60
1 progetto cofinanziato da Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi UNIONE EUROPEA F F O O R R M M A A R R S S I I P P E E R R I I N N T T E E G G R R A A R R S S I I : : F F O O R R M M A A Z Z I I O O N N E E E E C C I I T T T T A A D D I I N N I I S S T T R R A A N N I I E E R R I I I I N N V V E E N N E E T T O O Aggiornamenti sull’offerta formativa linguistico - civica del territorio, accesso e partecipazione delle donne alla formazione A cura di Veneto Lavoro

Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi - Anno 2013

Citation preview

Page 1: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

1

progetto cofinanziato da

Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi

UNIONE EUROPEA

FFOORRMMAARRSSII PPEERR IINNTTEEGGRRAARRSSII::

FFOORRMMAAZZIIOONNEE EE CCIITTTTAADDIINNII

SSTTRRAANNIIEERRII IINN VVEENNEETTOO

Aggiornamenti sull’offerta formativa linguistico -

civica del territorio, accesso e partecipazione delle

donne alla formazione

A cura di Veneto Lavoro

Page 2: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto
Page 3: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

Formarsi per Integrarsi:

formazione e cittadini stranieri in Veneto

Aggiornamenti sull’offerta formativa linguistico - civica del territorio, accesso

e partecipazione delle donne alla formazione

A cura di Veneto Lavoro

Page 4: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

Questi studi, condotti nell’ambito del progetto FEI “CIVIS II”, sono stati realizzati dal gruppo di lavoro dell’Unità Progetti Speciali di Veneto Lavoro: Antonino Ferrara (analisi dati e ricerca desk), Romilda Patella (raccolta dati), Filippo Perazza (sviluppo strumenti, elaborazione e analisi dati), Linda Pischedda (analisi dati e ricerca desk) e Sandra Rainero (coordinamento ed editing).

Allo studio ha contribuito l’Osservatorio dell’Immigrazione della Regione Veneto, con la collaborazione e supervisione scientifica di Letizia Bertazzon.

Ringraziamo vivamente tutti gli enti che hanno contribuito alla raccolta dei dati e le donne intervistate per i preziosi input ricevuti.

Veneto Lavoro Via Ca’ Marcello 67/b 30172 Venezia – Mestre Tel.0412919311, Fax: 041.2919312, E-e-mail: [email protected]

Page 5: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

Sommario:

Introduzione…….. .......................................................................................................... 1

Capitolo 1 | La formazione linguistica in Veneto per i cittadini immigrati ....................... 3

1.1 | Percorso e strumenti di indagine ............................................................................................ 4

1.2 | Analisi dei risultati dell’indagine ............................................................................................. 8

1.3 | Conclusioni ...........................................................................................................................21

Capitolo 2 | L’accesso e la partecipazione in Veneto delle donne immigrate alla

formazione linguistica ................................................................................................. 26

2.1 |Le indicazioni dell’Unione europea e del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi

terzi 26

2.2 | L’immigrazione femminile in Italia .........................................................................................27

2.3 | L’immigrazione femminile in Veneto: dati demografici e occupazionali ...................................30

2.4 | Partecipazione alla formazione linguistica: i dati disponibili....................................................35

2.5 | Note metodologiche e strumenti di indagine..........................................................................38

2.6 | Conoscenza dell’italiano e formazione linguistica: percezioni, aspettative e significati .............40

2.7 | L’accesso e la partecipazione ai corsi......................................................................................43

2.8 | L’apprendimento della lingua e oltre .....................................................................................47

Annex 1: Traccia dell’intervista in profondità (alle donne frequentanti e non

frequentanti)……. ........................................................................................................ 49

Riferimenti bibliografici ............................................................................................... 52

Page 6: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto
Page 7: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

1

Introduzione

Con l’inizio della collaborazione fra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale

e Veneto Lavoro, attraverso le progettualità “CIVIS” per la formazione linguistica e civica

dei cittadini di paesi terzi, come primo veicolo di integrazione nel tessuto socio economico

veneto, si è dato anche inizio ad un approfondimento sulle dinamiche di accesso,

partecipazione e sugli esiti dei percorsi di formazione linguistica, civica e di orientamento

al lavoro offerti dal sistema pubblico-privato regionale.

Nella scorsa annualità è stata condotta una ricerca che aveva come scopo una prima

mappatura dell’offerta formativa negli ambiti sopra citati e una prima disanima dei

fabbisogni dell’utenza straniera, intercettata fra i partecipanti ai corsi CIVIS.

I risultati della prima indagine hanno offerto spunti di riflessione e ulteriori fabbisogni

di approfondimento sia sul fronte dell’offerta formativa che della domanda, in particolare

quella espressa o percepita, della componente femminile.

È a partire proprio da queste necessità di conoscenza più approfondita che nella

corrente annualità ci si è voluto concentrare su aspetti meno conosciuti (e spesso

conoscibili), ma che possono dare delle indicazioni utili a migliorare l’offerta linguistica e

civica sul territorio. Risulta utile quindi leggere i due approfondimenti su cui ci si è

concentrati in questo studio come un continuum con la ricerca iniziata lo scorso anno, a

cui si fanno rimandi espliciti in molte parti del presente documento di ricerca.

Il primo capitolo, oltre ad aggiornare i dati e verificare le tendenze delle istituzioni

(scuole, enti di formazione accreditati) a strutturare l’offerta formativa linguistica e civica

– soprattutto legata all’orientamento lavorativo – nel 2012 sul territorio veneto, offre una

prima panoramica ragionata sul mondo assortito e meno strutturato dell’offerta formativa

costituito dalla galassia di enti, associazioni e altri attori, soprattutto del terzo settore, che

era sfuggito – per la loro frammentazione e, escludendo quello limitatamente locale,

mancanza di coordinamento con i vari livelli territoriali – alla prima mappatura.

Similitudini e differenze, potenzialità e complementarietà con l’offerta finanziata e

strutturata vengono evidenziati in questo capitolo che mira a contribuire alle politiche di

governance regionale sul tema della formazione linguistica dei migranti come primo passo

verso l’integrazione.

Il secondo capitolo cerca di offrire delle chiavi di lettura sull’accesso e partecipazione ai

corsi in ottica di genere, cercando di offrire, analizzando i (pochi) dati quantitativi

disponibili e una serie di dati qualitativi ottenuti attraverso focus group e interviste

Page 8: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

2

semistrutturate in profondità, le principali caratteristiche, motivazioni, limitazioni ed

elementi facilitanti per la partecipazione delle donne all’offerta formativa linguistica.

Questa parte dell’indagine si è concentrata in particolare su cinque nazionalità non

comunitarie, rappresentative dell’universo e della diversità delle comunità straniere

presenti in Veneto, includendo i continenti africano, asiatico, europeo, e comunità di

migrazione “storica” e più recente.

È auspicio degli autori che le risultanze di questi approfondimenti possano contribuire

a guidare le istituzioni, gli attori territoriali coinvolti in diversi ruoli nei processi di coesione

sociale ed economica, a pianificare e realizzare interventi più mirati e rispondenti alle

necessità e alle diversità, pur tenendo conto dei principi di universalità, sussidiarietà e

buon governo, anche economico, delle risorse per la cittadinanza.

Page 9: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

3

Capitolo 1 | La formazione linguistica in Veneto per i cittadini

immigrati

Apprendere la lingua del Paese di arrivo è una tappa fondamentale del processo di

integrazione. Alla conoscenza linguistica sono legati sia il pieno inserimento nel tessuto

socioeconomico degli immigrati che la capacità del territorio di accoglienza di fare dei

nuovi arrivi un’occasione di crescita sociale, culturale ed economica.

La conoscenza della lingua diventa strumento fondamentale dei migranti per

raggiungere un maggiore livello di autonomia personale, per avere interazioni sociali

compiute, per inserirsi nel mercato del lavoro e migliorare le condizioni occupazionali. La

lingua e le basi della formazione civica facilitano la presa di coscienza e l’esercizio dei

propri diritti, la consapevolezza dei propri doveri e la maggiore comprensione del contesto

socioculturale di riferimento. Il superamento della barriera linguistica, consentendo ad

autoctoni ed immigrati di approfondire la reciproca conoscenza, attiva inoltre - attraverso

lo scambio - un articolato processo di trasformazione e arricchimento sociale e

contribuisce a quella che viene definita “identità aperta” a cui mirano le politiche di

integrazione nazionali1.

Dall’analisi delle caratteristiche, distribuzione, quantità e qualità dell’offerta formativa

linguistica di un territorio si possono quindi avere utili indicazioni circa le volontà e le

capacità presenti in esso di rispondere positivamente all’importante sfida della crescente

mobilità internazionale, che i processi della globalizzazione e di un’Europa nel pieno di

cambiamenti demografici epocali pongono – anche in tempi di crisi economica.

Questo paper di ricerca va quindi ad integrare la ricerca sull’offerta formativa

linguistica in Veneto condotta nell’ambito del primo progetto CIVIS nel 2012, aggiornando

e allargando l’analisi della prima fase di studio del fenomeno sul territorio iniziata lo

scorso anno con la pubblicazione della ricerca “Formarsi per integrarsi”2.

Nella ricerca condotta nell’ambito del progetto CIVIS nel 2012 è già stato evidenziato

un articolato sistema di attori e relazioni che contraddistingue la formazione in Veneto. Si

sono riscontrate una certa capillarità territoriale e buona qualità dell’offerta, in particolare

linguistica. Non va dimenticato inoltre il forte contributo che danno le fonti di

1 Cfr.Piano per l’integrazione nella sicurezza: Identità e Incontro, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno 2010. 2 Cfr. Veneto Lavoro (a cura di) (2012), Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto.

Mappa dell’offerta formativa linguistico-civica del territorio e analisi dei fabbisogni dell’utenza straniera, Venezia.

Page 10: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

4

finanziamento pubbliche alla formazione (in generale e in particolare quella linguistica) e

l’utilizzo di dinamiche di indirizzo informali. Il principale risultato della ricerca “Formare

per integrasi” rimane di fatto la messa in luce dello stretto nesso tra educazione e

integrazione.

Come già indicato nella ricerca dell’anno scorso, il sistema territoriale degli attori che si

occupano dei migranti e della loro conoscenza della lingua non è limitato a chi fa

formazione come core business. Già nella prima fase dell’indagine infatti ci si era imbattuti

in una serie di attori che, con varie modalità, si sono spesi su questo fronte. Su queste

realtà, spesso poco visibili, ma non per questo marginali rispetto il ruolo che svolgono sul

territorio, si sono svolti gli approfondimenti oggetto della presente indagine, per offrire un

quadro più completo delle dinamiche dei servizi e dell’offerta formativa sul territorio

regionale. In questo approfondimento si prendono quindi in considerazione, oltre

all’offerta mappata l’anno scorso dei Centri Territoriali Permanenti (CTP) e degli attori

pubblici e privati con finalità formative, anche quella di associazioni, di enti locali, di

organizzazioni, di cooperative, di diversi soggetti pubblici, privati e del privato sociale, che,

pur non avendo nella formazione una delle loro mission principali, hanno organizzato corsi

di italiano per immigrati.

1.1 | Percorso e strumenti di indagine

Visti gli obiettivi dell’attuale ricerca sopra esplicitati, si è proceduto ad una prima fase

di mappatura degli enti del terzo settore impegnati nell’erogazione di percorsi di

insegnamento della lingua italiana per cittadini stranieri.

L’individuazione delle possibili associazioni coinvolte in tali attività, e alle quali inviare

successivamente il questionario, si è avviata contattando una ad una le associazioni

presenti nel territorio della Regione del Veneto attraverso contatti estrapolati

principalmente da:

• registro regionale associazioni di promozione sociale (elencante n. 217

associazioni);

• registro regionale delle organizzazioni di volontariato (elencante circa n. 2500

organizzazioni).

Page 11: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

5

I suddetti registri (ultimo disponibile aggiornato al 12/12/20123) rappresentano un

mero elenco di enti suddivisi per Provincia (denominazione, codice fiscale, indirizzo,

numero di telefono e raramente indirizzo e-mail), senza alcuna indicazione dell’ambito di

intervento delle singole associazioni. Questo ha portato a dover fare ulteriori

approfondimenti – online – al fine di individuare le associazioni che, fra le loro attività,

includono la formazione linguistica.

Sono state inoltre consultate altre fonti tra cui:

• elenchi e vademecum di associazioni disponibili all’interno dei siti di Comuni

(Venezia, Padova);

• database online messi a disposizione dai Centri di Servizio per il Volontariato – CSV

– provinciali;

• archivio “Pace diritti umani” del Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui

diritti della persona e dei popoli dell’Università degli Studi di Padova;

• elenco delle associazioni straniere operanti nella Provincia di Treviso, disponibile sul

sito della Provincia stessa;

• portale online di Veneto Immigrazione;

• CESTIM – Centro Studi Immigrazione – di Verona.

Per quanto riguarda le seguenti realtà – Croce Rossa Italiana, CARITAS Italiana, Avis

Nazionale, Auser, Acli - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, ARCI, sindacati, ULSS -

Unità Locali Socio Sanitarie – si è provveduto a contattare dapprima le sedi regionali le

quali – nella maggior parte dei casi – hanno riferito di non avere reale percezione

dell’offerta formativa interna alla propria organizzazione. Si è pertanto provveduto, dove

possibile, a contattare direttamente le singole sedi locali delle realtà sopra citate: tale

passaggio è risultato particolarmente difficoltoso vista l’estrema parcellizzazione delle

organizzazioni sul territorio.

In totale sono state mappate 400 possibili associazioni organizzatrici dei corsi alle

quali, durante la prima settimana di gennaio 2013, è stata inviata una prima e-mail per

chiedere conferma dell’effettiva offerta di questo tipo di servizio (a questo contatto ne è

seguito un secondo, sotto forma di sollecito, a metà febbraio 2013). Ne è risultato che:

• 40 contatti erano errati;

3 È oggi disponibile – nel sito web della Regione del

Veneto.http://www.regione.veneto.it/web/sociale/promozione-sociale - la versione aggiornata al 31/05/2013.

Page 12: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

6

• 100 realtà non offrono questo tipo di servizio;

• 103 realtà organizzano corsi di formazioni linguistica per stranieri e pertanto

hanno costituito parte del target destinatario del questionario d’indagine.

In generale si è riscontrato che manca, non solo a livello regionale ma anche a livello

locale, un monitoraggio delle realtà che offrono corsi di italiano per stranieri. Inoltre,

nonostante sia risaputo che esistano realtà locali che organizzano tali corsi, manca una

percezione della reale diffusione di tale offerta formativa.

Raggiungere il terzo settore si è dimostrato spesso un processo lento e difficoltoso. Le

principali problematiche sono da ricondursi alla mancanza di coordinamento tra le

associazioni e di un registro ufficiale aggiornato delle stesse associazioni presenti nel

territorio regionale di riferimento. La creazione di un siffatto database è certamente

difficile anche a causa delle caratteristiche proprie del terzo settore, costituito da

moltissime piccole associazioni, non in rete fra loro e talvolta prive di indirizzi e-mail o

recapiti telefonici “ufficiali” (molte realtà sono state raggiungibili solamente attraverso

recapiti telefonici privati) Gli stessi registri regionali erano, come già accennato, nella

maggior parte dei casi, sprovvisti di recapiti e-mail e questo ha richiesto uno dispendio

maggiore di tempo.

Dopo la fase di prima mappatura, l’indagine è stata condotta attraverso la

somministrazione di un questionario a risposta chiusa sia ai 204 enti e associazioni che

avevano aderito allo studio realizzato nella precedente edizione del progetto CIVIS, sia a

81 nuovi potenziali erogatori di corsi di italiano nel territorio regionale.

Il questionario, realizzato in formato digitale, è stato distribuito e raccolto attraverso la

posta elettronica. La richiesta di compilazione è avvenuta con l’invio di una e-mail che

spiegava le finalità della ricerca e le modalità di completamento del questionario. Il

questionario è stato strutturato in otto sezioni: anagrafica dell’ente, attività formative e di

orientamento realizzate, tipologia di utenza immigrata nelle attività formative linguistiche

(italiano L2), gestione e organizzazione delle attività, utilizzo delle fonti di finanziamento,

risorse umane e competenze professionali impiegate, valutazione dei risultati conseguiti,

relazioni con il contesto. Agli attori che avevano risposto alla precedente indagine è stata

sottoposta una versione semplificata con sole quattro sezioni (anagrafica dell’ente, attività

formative e di orientamento realizzate, tipologia di utenza immigrata nelle attività

formative linguistiche (italiano L2), valutazione dei risultati conseguiti) per non risultare

ripetitivi rispetto all’indagine già effettuata. Differente è stato anche il periodo di

riferimento dei quesiti che, se per i nuovi attori ha riguardato le annualità 2010, 2011 e

2012, per le organizzazioni già interpellate nell’anno precedente si è limitato al solo 2012.

Page 13: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

7

Ciascuna sezione è servita a rilevare informazioni specifiche su questi argomenti:

Anagrafica dell’ente:

La sezione è stata studiata per raccogliere informazioni sul periodo di fondazione, sulla natura, sull’ubicazione, sulla presenza o meno di utenza immigrata, su accreditamenti e iscrizioni ad elenchi e registri regionali dell’ente/associazione. Nella versione per gli attori che hanno una vocazione formativa si è ritenuto opportuno, naturalmente, differenziare l’ultimo campo sopraelencato adattandolo alla peculiarità.

Attività formative e di orientamento realizzate:

Si tratta di uno dei segmenti principali del questionario, attraverso il quale sono stati rilevati quantità, durata, numero e tipologia di allievi, tematiche delle attività formative e di orientamento realizzate dall’organizzazione.

Tipologia di utenza immigrata nelle attività formative linguistiche (italiano L2):

Costituisce il nucleo del questionario, essendo la sezione stata dedicata all’individuazione delle caratteristiche dei corsi di italiano e dell’utenza immigrata che li ha frequentati.

Gestione e organizzazione delle attività:

I campi dell’area sono stati pensati in funzione dell’acquisizione di indicazioni sull’esperienza nell’organizzazione, sulla rilevazione dei fabbisogni e della soddisfazione, sul carattere innovativo, sulla programmazione futura che concernono le iniziative formative dedicate ai cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea.

Utilizzo delle fonti di finanziamento:

Si è voluto indagare a quali fondi l’ente ha avuto accesso per la realizzazione delle attività dedicate agli immigrati.

Risorse umane e competenze professionali impiegate:

Gli obiettivi prefissati nell’ideazione dei quesiti sono stati la conoscenza del personale impiegato dall’ente e la sua attitudine e competenza nell’operare con persone provenienti da altri paesi.

Valutazione dei risultati conseguiti:

Sono stati richiesti alcuni dati indicativi dei risultati dei percorsi formativi promossi dall’organizzazione.

Relazioni con il contesto:

Questa parte del questionario è servita a mettere in evidenza i rapporti degli enti con differenti realtà del tessuto socioeconomico locale e con l’utenza al termine dei corsi.

Page 14: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

8

Sono stati organizzati anche due incontri, definiti “forum” (il 17 maggio 2013 a Treviso e il

31 maggio 2013 a Verona) che hanno contribuito all’interpretazione dei dati raccolti

attraverso i questionari. A tali incontri hanno partecipato in 34 (18 a Treviso e 16 a

Verona) tra docenti dei Centri Territoriali Permanenti, responsabili di corsi di lingua

italiana di associazioni e cooperative sociali, referenti della formazione linguistica per enti

pubblici e privati. Le esperienze dirette e i bisogni in essi raccolti hanno fornito alcune

importanti chiavi di lettura del quadro della formazione in Veneto rilevato tramite i

questionari. I due forum sono stati realizzati suddividendo i partecipanti in piccoli gruppi,

ai quali è stata sottoposta la richiesta di individuare i punti di forza e di debolezza interni al

sistema formativo linguistico del Veneto, nonché le opportunità e le minacce che lo

interessano. I temi emersi sono stati poi oggetto di discussione anche in sede plenaria4.

1.2 | Analisi dei risultati dell’indagine

Le risposte ottenute dai 204 invii di questionari agli attori del territorio regionale che

già erano stati oggetto dell’indagine precedente e dagli 81 nuovi mappati sono state

rispettivamente 46 e 20, per un totale di 66. Il numero limitato di questionari ricevuti non

permette un’analisi esaustiva e rappresentativa della formazione per gli immigrati in

Veneto, ma fornisce certamente alcune utili indicazioni e spunti di riflessione.

Ad aver compilato il questionario sono state 23 associazioni, 17 scuole, 10 cooperative, 5

enti religiosi, 4 enti territoriali, 4 imprese, 1 fondazione e 1 consorzio, 1 rete interculturale

scolastica. Di queste realtà 14 operano nel padovano e altrettante nel vicentino, 12 nel

veronese, 10 nel veneziano, 7 nel trevigiano, 5 nel bellunese e 4 nel rodigino.

È interessante osservare inoltre, che dei 46 soggetti già interrogati nel progetto

dell’annualità precedente, 42 sono iscritti all’Elenco Regionale degli Organismi di

Formazione Accreditati (L.R. 19/02) e 18 all’Elenco Regionale dei soggetti accreditati ai

Servizi al Lavoro (DGR 2238/2011), contro nessuno dei nuovi. Solo nelle adesioni al

Registro Regionale Immigrazione (L.R. 9/90) esiste un maggiore equilibrio rispettivamente

con sette e quattro presenze. Tra i 20 nuovi mappati due sono citati nel Registro Regionale

delle Organizzazioni di Volontariato (L.R. 40/93), tre nel Registro Regionale delle

Associazioni di Promozione Sociale (L.R. 27/01 art. 43) e cinque nell’Albo regionale delle

Cooperative Sociali (D.G.R. n. 897/2007). Questi dati forniscono semplici ma significative

indicazioni sulle differente finalità, natura, possibilità e capacità di fare rete e di accesso a

finanziamenti degli appartenenti ai due differenti gruppi interpellati.

4 I risultati sintetici dei forum sono disponibili sul sito www.civis.veneto.it.

Page 15: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

9

Attività formative e di orientamento al lavoro

È significativo il numero di attività formative realizzate tra il 2010 e il 2012 dai 46

soggetti che avevano aderito alla ricerca CIVIS precedente. I corsi attivati sono stati ben

1.712, per un monte orario complessivo di 214.047 ore (Tabella 1.1). Non meno rilevante

la mole di corsi avviati nel solo 2012 dalle nuove realtà individuate: 715 corsi, per un

ammontare di 28.397 ore. Si comprende meglio l’importanza di questi numeri se si

considera che le attività dei vecchi mappati hanno interessato 20.032 allievi e quelle dei

nuovi 14.725. Ai fini di questa ricerca l’elemento più interessante resta la percentuale di

cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea tra i frequentanti che si attesta al

13% nel primo caso ma va ben oltre e raggiunge il 55% nel secondo. Dati questi che,

abbinati alle percentuali di organizzazioni che hanno avuto utenti stranieri (93,4% tra i

primi e 95% tra i secondi), evidenziano l’esistenza in Veneto di una forte domanda di

formazione da parte degli immigrati. Riflessione quest’ultima che è avvalorata anche dalle

stime sulle attività formative realizzate appositamente per l’utenza immigrata.

Tabella 1.1 Attività formative destinate specificamente agli utenti immigrati realizzate nel solo 2012 dai

vecchi e negli anni 2010, 2011 e 2012 dai nuovi mappati che hanno aderito all’indagine Vecchi mappati Nuovi mappati

Numero di corsi 150 255

Durata complessiva in ore 4038 22649

Numero complessivo allievi 1127 4203

di cui femmine 598 2341

Entrando nello specifico dei contenuti dell’offerta formativa emerge un interesse

marcato degli immigrati per i corsi di orientamento al lavoro. Sui 1.146 allievi che hanno

partecipato ai 229 corsi organizzati dalle realtà indagate nella scorsa annualità, i cittadini

di paesi non appartenenti all’Unione Europea sono stati circa il 23% (di cui donne il 37%).

Percentuale che aumenta prendendo in considerazione le presenze (circa il 69%, di cui il

52% donne) tra i 2.775 che hanno preso parte alle 101 percorsi di orientamento tenuti

dagli enti/associazioni individuati nel contesto della nuova indagine.

Altra offerta ad attrarre la popolazione di origine straniera residente in Veneto è la

formazione linguistica. I dati raccolti (tabella 1.2 e 1.3) mettono in risalto fra l’altro l’alta

percentuale di donne partecipante ai corsi di italiano, soprattutto nei livelli superiori,

come già rilevato nell’indagine precedente.

Page 16: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

10

Tabella 1.2 Attività formative finalizzate all’insegnamento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1 e superiori)

nell’anno 2012 dai vecchi mappati che hanno aderito all’indagine

livelli A1-A2 livelli B1 o superiore Totale

Numero di corsi 98 13 111

Durata complessiva in ore 2954 229 3183

Numero complessivo allievi 847 97 944

di cui femmine (59,5%) 504 (61,9%) 60 (59,7%) 564

Tabella 1.3 Attività formative finalizzate all’insegnamento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1 e superiori)

negli anni 2010, 2011, 2012 dai nuovi mappati che hanno aderito all’indagine

2010 2011 2012 Totale

Numero di corsi 111 105 123 339

Durata complessiva in ore 6733 6474 7450 20657

Numero complessivo allievi 1747 1857 2172 5776

di cui femmine (57,1%) 997 (54,6%) 1014 (61,3%) 1332 (57,9%) 3343

Ad evidenziare l’interesse per la conoscenza dell’italiano della popolazione immigrata

presente in Veneto interviene il suo maggior peso tra le tematiche proposte nelle attività

formative ad essa rivolte (Tabella 1.4), che sottolinea implicitamente la funzione veicolare

rispetto agli altri argomenti proposti e il ruolo strumentale della lingua per l’integrazione

sociale.

Tabella 1.4 Temi affrontati nel corso delle attività formative rivolte all’utenza immigrata nel 2012 dai vecchi,

negli anni 2010, 2011, 2012 dai nuovi mappati che hanno aderito all’indagine

Lingua italiana 19,2%

Cultura italiana e/o veneta 11,7%

Educazione civica 11,3%

Orientamento finalizzato all'inserimento lavorativo 11,3%

Sicurezza sul luogo di lavoro 9,2%

Orientamento finalizzato all’inclusione sociale 8,8%

Mediazione interculturale 7,5%

Qualificazione professionale 7,5%

Informatica di base 6,7%

Competenze genitoriali 2,9%

Imprenditorialità 2,5%

Educazione finanziaria 1,7%

Page 17: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

11

La formazione linguistica per gli immigrati

Andando a considerare la dislocazione territoriale di tutte le realtà che si occupano

della formazione linguistica per gli immigrati che hanno aderito all’indagine, traspare una

distribuzione disomogenea dell’offerta. Il 47,8% degli attori è concentrato, infatti, nei

capoluoghi di provincia e, dei restanti, una larga maggioranza ha sede nei centri urbani più

rilevanti dal punto di vista demografico e/o economico. Il che lascia intendere che vi

possano essere minori possibilità di accesso alla formazione linguistica per coloro che

risiedono nelle località più piccole.

Rispetto al paese di origine, analizzando le prime venti nazionalità per presenza in

regione, si riscontrano, con valori percentuali superiori al 10%, maggiori presenze per

marocchini e moldavi. La cosa non risulta sorprendente se si pensa che gli immigrati da

questi due paesi occupano anche due tra le prime posizioni delle popolazioni straniere

residenti in Veneto. Potrebbe stupire, invece, non trovare tra le prime posizioni dei

frequentanti la nazionalità albanese, pur essendo anch’essa una delle più rappresentate in

regione. Si devono però considerare, oltre al fatto che l’Albania non può più essere

considerato un Paese di recente migrazione verso l’Italia, una serie di fattori, come la

vicinanza geografica e il conseguente facile accesso ai mass media italiani, che hanno

facilitato un apprendimento, seppur sommario, della lingua italiana ancor prima

dell’arrivo nel Paese.

Fra i dati più interessanti emersi, spicca la maggior presenza in percentuale delle

frequentanti di sesso femminile, dato che si riscontra per tutte le nazionalità prese in

considerazione, anche quelle caratterizzate da una migrazione prevalentemente maschile,

come il Senegal, la Tunisia o il Bangladesh5. Le spiegazioni a questo dato possono essere

molteplici. Non è da escludere la percezione degli uomini di una maggiore conoscenza

della lingua italiana, derivante dal riuscire a comunicare nel luogo di lavoro6. Potrebbe

essere ricondotto, anche, ad arrivi più recenti delle donne, grazie a ricongiungimenti

familiari. È ipotizzabile, inoltre una correlazione fra questo dato con la crisi economica

attualmente in atto: molte famiglie a monoreddito maschile sono portate a prendere in

considerazione l’entrata nel mercato del lavoro delle donne nel momento in cui alla

componente maschile viene messo in discussione o addirittura a mancare il posto di

lavoro.

5 Cfr Capitolo successivo di questa indagine.

6 Si tratta spesso di una percezione però errata. La loro conoscenza dell’italiano è di sovente approssimativa

e legata alla terminologia usata nel lavoro, molto carente dal punto di vista lessicale, grammaticale e della stessa comprensione.

Page 18: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

12

Senza dubbio la conoscenza dell’italiano è una competenza che incrementa

notevolmente le opportunità di trovare un’occupazione. Consapevolezza che molti

immigrati sembrano avere, data la partecipazione ai corsi di italiano di numerose persone

provenienti da un Paese neocomunitario, quale, per esempio, la Romania. Non esistendovi

per i cittadini rumeni un obbligo giuridico che subordina alla conoscenza della lingua il

conseguimento di un titolo di soggiorno, è evidente il prevalere, nel desiderio di

apprendere l’italiano, di una volontà (o necessità) di poter comunicare nella lingua

veicolare ai fini di facilitare l’inserimento lavorativo.

Tabella 1.5 Frequentanti i corsi di italiano organizzati in Veneto nel 2012 dai vecchi e negli anni 2010, 2011,

2012 dai nuovi mappati che hanno aderito all’indagine, ripartiti per nazionalità e sesso

Maschi Femmine % donne Totale % su

totale

% su popolazione

straniera residente 7

Marocco 195 369 65 564 12,2 11,4

Moldavia 173 336 66 509 11,0 7,1

Nigeria 131 305 70 436 9,4 2,5

Romania 154 243 61 397 8,6 20,2

Cina 129 168 57 297 6,4 5,9

Bangladesh 122 166 58 288 6,2 3,6

Ucraina 19 199 91 218 4,7 3,0

Tunisia 81 128 61 209 4,5 1,3

Albania 71 107 60 178 3,8 8,4

Senegal 75 87 54 162 3,5 1,8

Ghana 65 93 59 158 3,4 2,4

India 33 67 67 100 2,2 2,9

Kosovo 42 50 54 92 2,0 1,3

Macedonia 42 49 54 91 2,0 3,9

Sri Lanka 28 52 65 80 1,7 2,3

Serbia 30 39 57 69 1,5 3,8

Filippine 26 41 61 67 1,4 1,2

Brasile 23 38 62 61 1,3 1,2

Bosnia - Erzegovina 17 24 59 41 0,9 1,8

Croazia 7 16 70 23 0,5 1,2

Altre nazionalità non UE 271 229 46 500 10,8

Altre nazionalità UE 37 60 62 97 2,1 12,7

7 Fonte: Osservatorio Regionale Immigrazione (a cura di) (2012), Rapporto 2012 immigrazione straniera in

Veneto, Venezia, Tab. 12, p.22 (dati rilevati al 31.12.2010).

Page 19: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

13

La relazione tra occupazione e volontà di imparare la lingua è altresì suggerita dalle

classi di età a cui appartengono gli immigrati frequentanti corsi offerti sul territorio.

Coloro che fanno parte delle generazioni così dette “attive” sono in netta maggioranza.

Esiste, anzi, una decrescita del valore percentuale dei frequentanti, come del resto dei

cittadini stranieri residenti in Veneto, con l’innalzarsi della fascia di età.

Grafico 1.1 Frequentanti i corsi di italiano organizzati nel 2012 dai vecchi e negli anni 2010, 2011, 2012 dai

nuovi mappati che hanno aderito all’indagine, ripartiti per fasce di età

25%

20%

11%

4%

40%

Meno di 20 anni

Tra i 21 e i 30 anni

Tra i 31 e i 40 anni

Tra i 41 e i 50 anni

Più di 50 anni

Merita di essere sottolineata nell’analisi la presenza, nell’offerta formativa linguistica

erogata dalle diverse realtà che hanno risposto ai questionari, di corsi dedicati a specifiche

tipologie di utenza. Di queste attività il 48,6% è stato rivolto ai minori e sono state di

complemento e di supporto alla didattica scolastica. Molto alta risulta anche la

percentuale di corsi riservati alle donne (40%), indice della particolare attenzione che enti

e associazioni sono in grado di prestare alle richieste delle cittadine straniere.

L’ideazione di questi corsi è, infatti, conseguenza della necessità di un certo numero di

donne, in particolare di alcune nazionalità, di non essere condizionate nella frequenza

dalla presenza e dal controllo maschile. A conferma di un evidente impegno nei confronti

della componente femminile vi è anche l’adozione di misure atte a favorirne la

partecipazione. Attraverso i questionari si sono potute rilevare una quarantina di iniziative

in tal senso: esse spaziano tra orari e periodicità dei corsi che tengono conto delle

incombenze famigliari a carico delle donne, servizio di babysitting, piccole agevolazioni

economiche, messa a disposizione di trasporti per raggiungere la sede del corso o

collocazione dello stesso nella località dove risiedono le frequentanti.

Page 20: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

14

Seppure in misura più limitata sono stati inoltre organizzati corsi destinati agli

appartenenti ad una specifica nazionalità (2,9%) o a coloro che hanno conseguito un

particolare livello d’istruzione nel Paese di origine (8,9%). L’attivazione di queste tipologie

di corsi è stata dettata, al contrario di quelle citate in precedenza, da ragioni

prevalentemente didattiche. L’insegnamento dell’italiano a persone con una lingua madre

comune o con un pari livello d’istruzione consente, infatti, l’adozione di approcci

metodologici omogenei e di particolari approfondimenti su temi di comune interesse e

rilevanza.

La disamina del grado di scolarizzazione raggiunto dai frequentanti rivela una

ripartizione pressoché uniforme tra i privi di titoli, coloro che hanno portato a termine la

scuola primaria e chi ha raggiunto un livello d’istruzione secondaria; in numero inferiore,

invece, quelli che hanno avuto accesso ad una formazione post-secondaria. Merita una

sottolineatura il 25% di persone sprovviste di alcun titolo perché evidenzia, tra l’altro, la

capacità delle realtà indagate di rispondere a bisogni di formazione di coloro che sono del

tutto illetterati o scarsamente alfabetizzati nella lingua madre. Necessità alla quale,

spesso, per ragioni di mandato e strutturali i CTP non sono in grado di dare soddisfazione.

Grafico 1.2 Frequentanti i corsi di italiano organizzati nel 2012 dai vecchi e negli anni 2010, 2011, 2012 dai

nuovi mappati che hanno aderito all’indagine, ripartiti per livello d’istruzione.

25%

35%

30%

10%

Nessun titolo

Istruzione primaria

Istruzione secondaria

Istruzione post-secondaria

La percentuale di allievi che ha completato con successo il percorso si è attestata

mediamente al 72%. Questo livello è indicativo sia di un generale gradimento dell’utenza

per la preparazione fornita dai vecchi e dai nuovi attori esaminati, che della generale

efficacia dei corsi erogati. Significative sono anche le percentuali degli allievi che dopo i

Page 21: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

15

corsi hanno conseguito una certificazione delle competenze linguistiche acquisite (rilevate

da 24 delle realtà che hanno partecipato all’indagine): nei due terzi dei casi l’ha fatto più

del 50% dei partecipanti, e in un terzo addirittura più del 70%. Si tratta di numeri che

confermano l’estrema utilità dei percorsi di formazione linguistica realizzata in Veneto a

complemento di quella proposta dai finanziamenti ministeriali ed erogati dai CTP e su cui

vale la pena riflettere nella pianificazione delle politiche future.

Organizzazione, gestione e finanziamento degli attori impegnati nella formazione per gli

immigrati

Per avere indicazioni sulle caratteristiche dell’offerta formativa – analogamente a

quanto fatto nella ricerca realizzata nella precedente annualità per i 62 soggetti che dai

questionari risultavano aver svolto attività specifiche per gli stranieri – si sono prese in

esame le specifiche della programmazione, della gestione e dell’organizzazione, le risorse

umane e le competenze professionali impiegate, l’accesso alle fonti di finanziamento e le

reti dei 20 attori (11 associazioni, 4 cooperative, 2 enti religiosi, 2 enti territoriali e 1 rete

interculturale scolastica) che, effettuando attività formative dedicate agli immigrati,

hanno aderito alla nuova indagine.

Le percentuali di attori che svolgono all’interno dell’organizzazione le diverse funzioni

(Tabella 1.6) sono rappresentative di realtà strutturate con una certa esperienza

nell’attività formativa per gli immigrati, come conferma anche la media in anni (15,3) di

impegno in tal campo.

Tabella 1.6 Media percentuale dei nuovi attori esaminati che svolgono internamente all’organizzazione le

diverse funzioni, (2012)

Associazione Cooperativa Ente

religioso

Ente

territoriale

Rete

interculturale

scolastica

Gestione/amministrazione 82% 100% 50% 100% 100%

Formazione/Docenza 82% 75% 50% 100% 100%

Tutoring 45% 75% 0% 50% 100%

Mediazione culturale 55% 75% 0% 50% 100%

Prendendo in considerazione gli organici dei soggetti, oltre a rivelarsi le diverse

strutturazioni, si evidenziano differenze nella continuità dell’offerta. Una netta prevalenza

di volontari nelle associazioni e negli enti religiosi lascia prevedere che in queste realtà la

continuità possa essere più facilmente messa in discussione, in quanto subordinata alle

disponibilità extralavorative e non remunerate dei singoli. La presenza molto limitata di

Page 22: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

16

personale con nazionalità non italiana o non comunitaria nelle associazioni lascia di fatto

intuire una scarsa inclinazione alla realizzazione di attività formative da parte di quelle

organizzazioni a composizione esclusivamente immigrata.

Tabella 1.7 Quantità di dipendenti/collaboratori e di volontari dei nuovi attori mappati che hanno aderito

all’indagine, per ragione sociale (2012)

Associazione Cooperativa Ente

religioso

Ente

territoriale

Rete

interculturale

scolastica

Dipendenti/Collabor. 16 50 3 44 225

di cui stranieri 0 2 0 3 8

di cui extracomunitari 0 2 0 3 8

Volontari 245 3 18 0 6

di cui stranieri 24 0 0 0 0

di cui extracomunitari 19 0 0 0 0

Le realtà investigate dichiarano inoltre che un buon numero di addetti ha qualifiche o

competenze specifiche per l’erogazione di servizi all’utenza immigrata (Tabella 1.8), sia tra

coloro che si dedicano alla docenza che tra i tutor e il personale amministrativo. Visto

l’alto tasso di volontari e collaborazioni, si può presupporre che fra questi vi sia un alto

tasso di professionalità, che vengono positivamente sfruttate. L‘attenzione non solo agli

aspetti strettamente formativi ma anche a quelli burocratici, generalmente di tipo legale o

pratico che riguardano gli immigrati, è un segnale dell’importanza attribuita e del

supporto a tutto campo all’utenza straniera. Nel caso degli enti religiosi e delle

associazioni a scopi benefici tali attenzioni sono facilmente riconducibili alla mission

pastorale o umanitaria degli stessi.

Tabella 1.8 Personale dei nuovi attori mappati che hanno aderito all’indagine che ha qualifiche/competenze

specifiche per l’erogazione di servizi all'utenza straniera, in valore percentuale (2012)

Docenti Tutor Personale

amministrativo

Si, tutti 30% 15% 10%

Si, la maggior parte 40% 10% 5%

Si, alcuni 10% 30% 30%

No 0% 0% 5%

Non rilevato 20% 45% 50%

Page 23: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

17

Entrando nello specifico dell’offerta linguistica, fra le diverse tipologie di nuovi soggetti

mappati attraverso l’indagine8, si può osservare un considerevole impiego di insegnanti o

ex-insegnanti (Tabella 1.9). Appare dunque esplicita la volontà, anche da parte di quegli

attori che non hanno nella formazione la loro mission principale, di effettuare corsi di

italiano con standard qualitativi elevati, avvalendosi di personale esperto nel campo della

didattica. A riprova di questo intento, la scelta di circa il 58% degli stessi di affiancare ai

docenti dei mediatori culturali.

Tabella 1.9 Percentuale di nuovi attori esaminati per ragione sociale di utilizzo delle diverse tipologie di

docenti nei corsi di italiano (2012)

Associazione Cooperativa Ente

religioso

Ente

territoriale

Rete

interculturale

scolastica

Insegnanti 82% 50% 0% 100% 100%

Insegnanti in pensione 55% 25% 100% 50% 100%

Studenti 55% 0% 0% 0% 0%

Mediatori culturali 18% 0% 0% 0% 0%

Facilitatori linguistici 0% 25% 0% 0% 0%

Altro 0% 0% 0% 0% 0%

Le percentuali delle realtà che utilizzano nei corsi di italiano docenti che hanno seguito

appositi percorsi formativi confermano questa tendenza. Sono parecchi i casi di attori che

hanno la maggioranza del personale docente in possesso di una specializzazione per

l’insegnamento linguistico italiano L2. La minor diffusione di questa qualifica nelle

associazioni e negli enti religiosi non deve essere per forza letta come un minor impegno

nella realizzazione di corsi di qualità, può essere spiegata invece da una disponibilità

limitata di risorse finanziarie che impedisce a questi soggetti di investire nella formazione

dei propri docenti; i quali in buona parte non solo operano su base volontaria e gratuita

ma si vedono affidare alle loro scelte personali e alle loro capacità economiche anche

l’ottenimento di ulteriori specializzazioni.

8 Dei 20 attori mappati che hanno aderito all’indagine sono 19 ad essersi occupati di formazione linguistica

per immigrati e dunque ad essere stati considerati per l’esame di questa specifica attività.

Page 24: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

18

Tabella 1.10 Docenti dei corsi di lingua dei nuovi attori mappati che hanno aderito all’indagine che hanno

frequentato percorsi di studio specifici per l’insegnamento dell'italiano agli immigrati (2012)

Associazione Cooperativa Ente

religioso

Ente

territoriale

Rete

interculturale

scolastica

Si, tutti 18% 25% 50% 100% 0%

Si, la maggior parte 27% 25% 0% 0% 100%

Si, alcuni 18% 0% 0% 0% 0%

No 18% 0% 50% 0% 0%

Non rilevato 18% 50% 0% 0% 0%

A sottolineare una certa cura per la realizzazione di attività con destinatari i cittadini

immigrati, contribuisce l’attitudine ad effettuare una rilevazione dei loro fabbisogni

formativi, soprattutto attraverso opinioni di esperti (26% dei casi) oppure interpellando la

stessa utenza (28% dei casi). In altri casi vengono raccolte informazioni sulla loro

soddisfazione al termine di corsi, in particolare tramite incontri informali (nel 35% dei casi)

o viene richiesto ai docenti di stendere appositi report (in un altro 35% dei casi). Questo

aiuta a comprendere perché la percentuale media degli utenti stranieri che ha mantenuto

una relazione stabile con l’organizzazione sia del 58%; rivolgendosi ad essa nel 38% dei

casi per la partecipazione ad altre attività formative e nel 35% per la richiesta di

informazioni o di supporto ulteriori.

Tabella 1.11 Modalità dei nuovi attori mappati di rilevazione dei fabbisogni formativi immigrati (2012)

Modalità di rilevazione dei fabbisogni formativi dei cittadini immigrati N. enti %

Opinioni di esperti (operatori, docenti di L2, etc…) 14 26

Opinioni di progettisti specializzati 4 8

Letteratura specifica 9 17

Indicazioni normative 10 19

Contatto diretto con l’utenza 15 28

Apposite ricerche di mercato 1 2

La disamina delle reti create e normalmente utilizzate dalle realtà esaminate consente

di avere ulteriori informazioni sulla programmazione delle loro attività e offre numerosi

spunti di riflessione. È interessante osservare che le ragioni più frequenti del ricorso alla

collaborazione con altri attori del territorio regionale sono l’offerta di servizi aggiuntivi

(20%), la diffusione o la raccolta di informazioni (18%), la pianificazione di nuovi interventi

(15%) e la promozione dei propri servizi (11%). Sono evidenze di un’attitudine alla

collaborazione e alla complementarietà con le altre realtà operanti nello stesso territorio.

Un maggior numero di relazioni sono tenute stabilmente con associazioni (14%), enti

Page 25: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

19

pubblici (13%), scuole (12%), associazioni di immigrati (10%) o per immigrati (10%),

mostrando la volontà e la capacità di rapportarsi parimenti con soggetti molto diversi per

natura e finalità.

Tabella 1.12 Relazioni mantenute stabilmente dai nuovi attori mappati, ripartite per tipologie di attori con cui

si rapportano e ragione della relazione (2012)- numeri assoluti

Pro

mu

ov

ere

serv

izi

Dif

fon

de

re o

racc

og

lie

re

info

rma

zio

ni

Pia

nif

ica

re

nu

ov

i

inte

rve

nti

R

ecl

uta

re

inse

gn

an

ti/c

o

nsu

len

ti

Off

rire

se

rviz

i

ag

giu

nti

vi

Ch

ied

ere

fin

an

zia

me

nti

Alt

ro

No

n

spe

cifi

cato

To

tale

%

Associazioni di immigrati 2 5 1 1 9 10

Associazioni per immigrati 2 1 3 1 2 9 10

Altre associazioni 1 4 2 2 2 1 1 13 14

Cooperative 2 2 1 1 2 8 9

Enti pubblici 3 2 1 4 2 12 13

Enti religiosi 1 1 2 1 5 5

Enti territoriali 3 1 2 1 7 8

Fondazioni 1 2 2 5 5

Ist. Pub. di Assistenza e

Beneficenza 1 1 1

Scuole 4 1 1 4 1 11 12

Imprese 1 1 1

Aziende Sanitarie o

Ospedaliere 1 2 4 1 8 9

Università 1 2 3 3

Totale 10 17 14 7 18 8 4 14 92

% 11 18 15 8 20 9 4 15

Se con associazioni, cooperative e scuole i rapporti sono principalmente dovuti

all’acquisizione di supporto informativo o operativo per le attività formative, gli enti

pubblici o territoriali e le fondazioni rappresentano i maggiori interlocutori per quanto

riguarda il reperimento delle risorse finanziarie. L’importanza e i termini di questo

rapporto sono ancora più chiari guardando alle medie percentuali di finanziamento dei

diversi nuovi attori mappati che hanno aderito all’indagine (Tabella 1.11), da cui si evince

come l’erogazione dei servizi formativi da parte degli attori indagati sia

Page 26: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

20

inequivocabilmente legata ai fondi garantiti dagli enti territoriali, dalla Regione9 o, in casi

più rari, dal finanziamento privato.

Tabella 1.13 Media percentuale di finanziamento dei nuovi attori esaminati per fonte (2012)

Associazione Cooperativa Ente

religioso

Ente

territoriale

Rete

interculturale

scolastica

Totale

Altri finanziamenti

pubblici (Provinciali,

comunali, etc…)

19% 25% 0% 70% 100% 43%

Finanziamenti pubblici

regionali e Fondo

Sociale Europeo

19% 65% 100% 20% 0% 41%

Altri fondi privati 48% 5% 0% 0% 0% 11%

Altri finanziamenti

europei 0% 5% 0% 10% 0% 3%

Rette degli alunni 15% 0% 0% 0% 0% 3%

9 Assieme ai finanziamenti erogati direttamente dalla Regione sono stati conteggiati anche quelli del fondo

Sociale Europeo poiché soggetti alla mediazione e alle condizioni regionali.

Page 27: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

21

1.3 | Conclusioni

Per concludere si ritiene utile fornire un quadro sintetico dei principali risultati emersi

dall’analisi dei 20 questionari compilati dai nuovi soggetti mappati, con riferimento alla

formazione svolta degli anni 2010, 2011 e 2012, e dei 46, concernenti le attività dell’anno

2012, completati dagli enti che avevano già aderito all’indagine CIVIS della precedente

annualità:

� i corsi attivati dai 20 nuovi mappati negli anni 2010, 2011 e 2012 sono stati

715, per un ammontare di 28.397 ore. I corsi realizzati dai 46 soggetti che

avevano già aderito alla precedente indagine CIVIS nel solo 2012 sono stati

invece 1.712, per un monte orario complessivo di 214.047 ore. Si conferma così

la tendenza ad un’offerta formativa ampia già evidenziata nell’indagine CIVIS

della precedente annualità;

� le attività del triennio 2010-2012 dei nuovi mappati hanno interessato 14.725

allievi, il 55% dei quali sono cittadini non appartenenti all’UE. Gli allievi che

hanno partecipato nel 2012 alle attività delle realtà già indagate sono stati

invece 20.032, con una percentuale di non comunitari pari al 13%;

� le organizzazioni che hanno avuto almeno un utente straniero sono il 95% nel

caso dei nuovi mappati e il 93,4% in quello dei vecchi. Percentuali nettamente

maggiori rispetto al 79% rilevato tra gli enti interpellati nella precedente ricerca

CIVIS;

� l’orientamento al lavoro è tra le tematiche “civiche” che maggiormente

interessano l’utenza straniera, come si è potuto rilevare anche tramite

l’indagine CIVIS precedente. Dei 2.775 allievi che hanno partecipato ai 101

percorsi di orientamento al lavoro organizzati dalle nuove realtà indagate il

69% è cittadino di una paese non appartenente all’UE e tra questi il 52% è di

sesso femminile. Sui 1.146 allievi che hanno partecipato ai 229 corsi organizzati

dalle realtà che erano state indagate nella scorsa annualità i cittadini di paesi

non appartenenti all’UE sono stati invece circa il 23%, di cui donne il 37%;

� la materia più presente nell’offerta formativa rivolta all’utenza immigrata è la

lingua italiana (19,2% dei corsi), che risultava anche tra quelle affrontate

maggiormente dagli enti interpellati nella precedente ricerca CIVIS;

� vi è un’alta partecipazione femminile sia ai corsi di lingua italiana organizzati

dai nuovi mappati nel triennio 2010-2012 (57,9%) che a quelli realizzati nel

Page 28: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

22

2012 dalle organizzazioni che avevano aderito alla precedente indagine CIVIS

(59,7%);

� si è riscontrata una distribuzione territoriale non uniforme dell’offerta

formativa linguistica, con il 47,8% degli attori che la erogano concentrato nei

capoluoghi di provincia o nei centri urbani più rilevanti dal punto di vista

demografico. Il dato si contrappone con quanto emerso dalla ricerca condotta

lo scorso anno, nella quale si evidenziava invece una buona capillarità

dell’offerta. La differenza è probabilmente conseguenza, oltre che di un diverso

campione, anche di un parametro territoriale più specifico;

� sono state realizzate attività formative linguistiche dedicate ad una specifica

utenza: nel 48,6% dei casi a minori, nel 40% a sole donne, nel 2,9% ad

appartenenti ad una determinata nazionalità, nell’8,9% a coloro che hanno

conseguito un particolare livello d’istruzione nel Paese di origine;

� un 25% dell’utenza è risultato privo di alcun titolo di studio nel paese di origine,

in contrapposizione con il livello medio-alto di istruzione riscontrato nell’analisi

della domanda formativa degli stranieri in Veneto condotta lo scorso anno

nell’ambito della ricerca CIVIS “Formarsi per integrasi” su un campione di 774

immigrati frequentanti i corsi organizzati dai CTP. Questo dato palesa la

differente natura e una diversa capacità di risposta alle molteplici esigenze

dell’utenza tra le istituzioni e gli enti formativi e le realtà oggetto della presente

ricerca;

� la percentuale di allievi, rispetto ai corsi di italiano realizzati, che ha completato

con successo il percorso si è attestata mediamente al 72%. È questa una

conferma dei buoni risultati avuti nella formazione dall’utenza straniera, messi

in evidenza nella ricerca CIVIS dello scorso anno dall’81% di allievi che ha

frequentato almeno il 70% delle ore previste dai corsi;

� grazie alle alte percentuali di personale con competenze specifiche

sull’immigrazione impiegato dai 20 nuovi soggetti mappati (80% di organismi

hanno dichiarato di aver utilizzato docenti con qualifiche specifiche per

l’erogazione di servizi all’utenza straniera), nella nuova indagine CIVIS si è

riscontrata la stessa attenzione per la qualità dell’offerta formativa rivolta

all’utenza immigrata rilevata lo scorso anno;

� l’importanza della rete più volte ribadita nell’ambito della ricerca precedente è

ulteriormente sottolineata dalle relazioni stabili mantenute dai 20 nuovi

Page 29: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

23

soggetti mappati con associazioni (14%), enti pubblici (13%), scuole (12%),

associazioni di immigrati (10%) o per immigrati (10%);

� anche i servizi formativi delle 20 nuove realtà mappate sono

inequivocabilmente legati all’erogazione di fondi pubblici, come gli enti presi in

considerazione nella ricerca del primo progetto CIVIS (finanziati attraverso

fondi pubblici all’88%), solo in casi rari essi si affidano al finanziamento privato.

L’analisi dei dati raccolti attraverso i questionari e il dialogo avviato attraverso i forum,

inducono ad alcune riflessioni sull’importanza, la funzionalità e la necessità dell’offerta di

formazione linguistica per gli immigrati ulteriore rispetto all’offerta dei Centri Territoriali

Permanenti e degli enti di formazione attraverso finanziamenti nazionali ed europei. I

numeri, per nulla marginali, di attività realizzate e di utenti serviti suggeriscono l’utilità e la

necessità delle proposte didattiche garantite da associazioni, cooperative, enti territoriali,

enti religiosi, reti scolastiche. Come indica l’analisi fatta, solo abbinando a questi numeri le

professionalità impiegate e le attenzioni verso l’utenza, in particolare immigrata, si può

comprendere a pieno il contributo significativo e la portata della risposta a bisogni,

altrimenti inevasa, che sono in grado di fornire le realtà prese in esame.

Nell’ambito della formazione linguistica agli scopi dell’accordo di integrazione, l’offerta

di corsi di italiano da parte dei CTP è indiscutibilmente, numericamente e

qualitativamente di assoluto rilievo. Ciò nonostante resta strutturalmente impossibile che

questa possa andare incontro a tutte le esigenze dei cittadini immigrati, in quanto

caratterizzata da un approccio universalistico e da modalità di erogazione spesso legate

alle altre attività ordinarie della scuola. I minori vincoli strutturali e organizzativi a cui sono

soggette le realtà oggetto di questo approfondimento permettono invece alle stesse, in

tempi relativamente rapidi, adeguamenti dell’offerta alle esigenze dell’utenza,

difficilmente praticabili dai CTP.

Un esempio rilevante è l’organizzazione di corsi nel periodo estivo, quando i CTP,

avendo una programmazione che segue la periodicità delle attività scolastiche ordinarie,

non riescono ancora ad avere un’offerta di corsi. Le realtà mappate in genere risultano

invece in grado di farsi carico della domanda di formazione linguistica che proviene da

molti immigrati tra giugno e settembre10, in ragione dei minori carichi lavorativi o della più

facile gestione degli oneri famigliari o ancora per il recente arrivo. Inoltre, per le realtà

indagate risulta più semplice dare soddisfazione alla necessità degli illetterati o dei poco

10

Cfr. Veneto Lavoro (a cura di) (2012), Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto.

Mappa dell’offerta formativa linguistico-civica del territorio e analisi dei fabbisogni dell’utenza straniera, Venezia, p. 51.

Page 30: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

24

alfabetizzati nella lingua madre di essere seguiti individualmente, modalità di

insegnamento che, per il numero di docenti e il cospicuo impegno temporale che richiede,

non risulta di facile attuazione da parte dei CTP, anche con risorse disponibili. Per queste

realtà è più facile l’adeguamento degli orari alle esigenze degli allievi11 e l’adozione di una

certa flessibilità, pratica che ai CTP non è resa agevole dalla condivisione degli spazi con le

attività scolastiche e dai limiti di disponibilità del personale12.

La rilevanza di un’offerta di corsi di italiano supplementare e complementare sin qui

evidenziata fornisce indicazioni sugli orientamenti che la governance regionale della

formazione linguistica per i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea deve

prendere, la quale dovrebbe tener conto della vitalità, del valore aggiunto di tale offerta

per poter rispondere in maniera più efficace ai fabbisogni territoriali. La distribuzione non

uniforme degli altri soggetti che si occupano di formazione linguistica, e che li vede

concentrati nei maggiori centri urbani e meno presenti in quelli più piccoli, obbliga a

considerare l’opportunità di interventi atti a incrementare la diffusione territoriale di

queste realtà e/o a valutare la capacità degli erogatori istituzionali di supplire dov’è

necessario alla loro assenza.

Le organizzazioni prese in esame, particolarmente attive nelle relazioni con

associazioni, enti pubblici, scuole, ma molto meno con imprese e università, pongono

l’attenzione sulla necessità di una promozione e consolidamento di reti con queste ultime.

L’instaurazione di legami tra le realtà formative e quelle produttive sembra quanto mai

utile, considerata l’importanza per il processo di integrazione sociale dell’inserimento

occupazionale della popolazione immigrata, l’interesse dimostrato dalla stessa per

l’orientamento al lavoro, e, soprattutto, la ricerca d’impiego come ragione principale per

la frequenza dei corsi di italiano.

L’incentivazione di rapporti di partenariato con le università potrebbe favorire invece

la formazione del personale che le scarse risorse economiche non rendono di facile

realizzazione per tutti.

Si impone pertanto una riflessione sulla distribuzione delle risorse per la formazione

linguistica e civica che tenga conto da una parte dei limiti strutturali dei CTP, che

11

Cfr. Ibid. p. 49. 12

Essendo le lezioni svolte molto spesso negli stessi plessi e nelle stesse aule dove vengono tenute anche quelle dell’attività ordinaria degli istituti non è sempre possibile, ad esempio, l’attivazione di corsi al mattino, quando molte donne sono facilitate a partecipare proprio dalla frequenza scolastica dei figli. Motivo di impedimento a variazioni o all’adozione di particolari orari deriva spesso anche dal non poter disporre di personale ausiliario per l’apertura dell’edificio, dati i sui limitati numeri e le poche risorse finanziarie disponibili per la sua remunerazione.

Page 31: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

25

comunque devono poter continuare ad avere una centralità in questo ambito, e dall’altra

del ruolo fondamentale di sussidiarietà che le realtà mappate svolgono.

Oltre agli adempimenti di legge e l’ottenimento del permesso di soggiorno di lunga

durata, la conoscenza della lingua rimane infatti funzionale all’integrazione e al

rafforzamento delle capacità di comprendere e condividere regole (anche) non scritte di

tipo culturale, personale, economico e sociale dei cittadini stranieri, come degli italiani. È

su questo piano che la sussidiarietà delle organizzazioni indagate principalmente si pone e

dovrebbe essere quindi un obiettivo comune per chi eroga servizi di formazione

linguistico-civico.

È quindi auspicabile – se si desidera valorizzare e dare un ruolo attivo e

complementare a quello delle istituzioni ad altri attori territoriali e realtà dinamiche come

quelle prese in esame – rafforzare la governance territoriale, affidando loro compiti

specifici, ma al contempo offrire anche risorse materiali, organizzative e motivazionali

affinché continuino a rispondere in maniera flessibile alle necessità che vengono dal

basso.

È infine necessario che tali realtà apprezzino l’importanza di mettersi in rete allargata

con altri soggetti e di valorizzare la rete per il valore aggiunto di conoscenza, capacità,

risorse e fini comuni.

Page 32: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

26

Capitolo 2 | L’accesso e la partecipazione in Veneto delle donne

immigrate alla formazione linguistica

Questa parte dell’indagine CIVIS, intende approfondire le modalità e le caratteristiche

di accesso e partecipazione delle donne immigrate ai corsi di italiano in Veneto. Come si

ha avuto modo di sottolineare nell’introduzione del capitolo precedente, l’apprendimento

della lingua utilizzata nel Paese di arrivo è per gli immigrati un primo e indispensabile

passo del processo di integrazione e ad esso sono subordinati il grado di autonomia

personale, le possibilità di interazione con gli autoctoni e con i cittadini di altre nazionalità.

Per questo motivo assume un particolare significato interrogarsi sulla partecipazione delle

donne alla formazione linguistica. Il cercare di comprendere come l’accesso ai corsi di

italiano sia condizionato dalla componente di genere e come la frequenza degli stessi

possa modificare la condizione famigliare e sociale delle donne immigrate obbliga a

valutare l’esistenza di varie forme e livelli di discriminazione basata sul genere che

influenzano il processo di integrazione e a considerare quei significati della partecipazione

che vanno oltre la semplice conoscenza della lingua.

2.1 |Le indicazioni dell’Unione europea e del Fondo europeo per l’integrazione

di cittadini di paesi terzi

Le tematiche di genere rappresentano un aspetto trasversale comune a tutte le

politiche europee, tra cui quelle relative all’integrazione dei cittadini immigrati. In

particolare la Commissione europea nell’Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di

paesi terzi13 stabilisce la necessità di operare in base ai valori universali e ai diritti umani

fondamentali stabiliti dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. L’Unione

stabilisce la necessità di predisporre misure per la piena realizzazione nella pratica della

parità di trattamento, per prevenire ogni forma di discriminazione istituzionale e

quotidiana e favorire il coinvolgimento dei rappresentanti degli immigrati, donne

comprese, nell’elaborazione e nell’attuazione di politiche e programmi riguardanti

l’integrazione.

Anche il Programma Pluriennale italiano14 del Fondo Europeo per l’Integrazione dei

cittadini di paesi terzi (periodo 2007-2013) sottolinea la centralità della componente

13 Commissione europea (2011), Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi, comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Bruxelles, 27 luglio. 14

Il Programma pluriennale e i programmi annuali del Fondo FEI 2007-2013 sono consultabili integralmente sul sito del Ministero dell’Interno.

Page 33: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

27

femminile nel contesto migratorio italiano: grazie ai ricongiungimenti familiari e ad una

progressiva “femminilizzazione” dei flussi in entrata, specialmente di donne impiegate nel

lavoro domestico e di assistenza alla persona15, oggi le donne rappresentano il 49% del

totale degli immigrati presenti in Italia, il 60% delle quali proviene dall’Europa dell’Est. Le

donne sono tra i target prioritari delle azioni promosse dai programmi annuali del fondo

FEI in quanto sono considerate, con i minori, tra i soggetti vulnerabili più a rischio di

marginalità sociale: si rivela quindi necessario promuovere strategie e misure

d’integrazione rivolte a soddisfare le esigenze specifiche di queste fasce più a rischio di

esclusione della componente straniera.

2.2 | L’immigrazione femminile in Italia

L’Europa è la destinazione principale verso cui si orientano circa un terzo dei migranti a

livello mondiale: al 1° gennaio 2012 la popolazione straniera presente nell’Unione Europea

ammontava a 34 milioni di persone, il 7% dell’intera popolazione residente.16 L’Italia,

insieme alla Spagna, è il paese che nell’arco di un decennio ha fatto registrare la crescita

più significativa di presenze straniere: fatto cento il numero di stranieri al 2002 presenti

nella Penisola, al 2012 il loro aumento è stato superiore a 211 punti percentuali, come

testimonia la tabella 2.1.

Tabella 2.1 Popolazione straniera totale (UE extra UE) presente in alcuni Paesi europei Anni 2002/2012*

Paesi 2002 2004 2006 2008 2009 2010 2011 2012

Germania 100 100,3 99,6 99,1 98,2 97,4 98,4 101,3

Spagna 100 177,6 256,5 337,2 362,1 362,9 362,3 356,4

Francia** 100 100 107,6 112,6 115,9 115,5 117,2 118,2

Italia 100 128,4 172,4 221,6 251,2 273,3 295 311,5

Regno Unito 100 106,6 124,1 145,7 151,6 158 162,6 174 Fonte: elaborazione Veneto Lavoro su dati Eurostat (Demography).

Note: *Numeri indice per anno (Base 2002 = 100) - Popolazione al 1° gennaio. **Il dato della popolazione straniera, nel caso della

Francia, per quanto riguarda il 2004 non è disponibile pertanto viene utilizzato il dato relativo al 2003.

15 Il programma pluriennale sottolinea inoltre il fenomeno del sottoinquadramento professionale che colpisce in larga parte la componente femminile straniera: le donne immigrate hanno spesso un bagaglio formativo elevato ma svolgono impieghi non adeguati alla loro preparazione. 16

Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione (a cura di) (2013), Terzo Rapporto

annuale – Gli immigrati nel mercato del Lavoro in Italia – Sintesi dei risultati, Roma.

Page 34: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

28

La progressiva femminilizzazione del fenomeno migratorio in Italia è ben evidenziato

dall’analisi del grafico 2.1 e della tabella 2.2: se il primo ci mostra l’andamento del

fenomeno nel suo complesso negli anni 2003-2011, la seconda invece si concentra

esclusivamente sulle presenze degli stranieri non comunitari nelle annualità 2011 e 2012.

Delle prime dieci comunità straniere non comunitarie presenti nel Paese, più della metà

hanno valori di presenza femminile superiori o quasi pari al 50% delle presenze totali17.

Grafico 2.1 Frequentanti i corsi di italiano organizzati nel 2012 dai vecchi e negli anni 2010, 2011, 2012 dai

nuovi mappati che hanno aderito all’indagine, ripartiti per livello d’istruzione*

47,00%

48,00%

49,00%

50,00%

51,00%

52,00%

53,00%

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Maschi Femmine

*Fonte: elaborazione Veneto Lavoro su dati Istat

17

Ibidem.

Page 35: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

29

Tabella 2.2 Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia per cittadinanza

2011 2012 Paese di cittadinanza

Totale % donne sul totale Totale % donne sul totale

Marocco 501.610 41,9% 506.369 43,5%

Albania 483.219 45,6% 491.495 47,1%

Cina 274.417 48,2% 277.570 48,7%

Ucraina 218.099 81,1% 223.782 80,0%

Filippine 142.583 68,0% 152.382 58,0%

Moldova 142.565 34,7% 147.519 67,1%

India 136.597 58,7% 145.164 36,6%

Tunisia 116.651 34,7% 122.595 36,0%

Egitto 110.171 27,6% 117.145 29,1%

Perù 103.285 27,9% 107.847 60,5%

Altri paesi 1.306.865 49,4% 1.345.856 48,3%

Totale 3.536.062 48,4% 3.637.724 49,5%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Istat e Ministero dell'Interno. Nota: Indicatori per cittadinanza delle prime dieci comunità per presenze al 1° gennaio 2011 e 2012

L’immigrazione femminile nella Penisola si configura come fenomeno che ha assunto

caratteri peculiari nel corso dei decenni, a partire dagli anni ’7018: l’immagine stereotipata

della badante è in realtà soltanto l’ultima manifestazione in cui si è sostanziato l’arrivo di

donne immigrate in Italia.

Diverse sono le ragioni che stanno alla base dei progetti migratori femminili: esigenze

di natura economica legate al mantenimento del gruppo familiare di origine,

ricongiungimenti familiari, matrimoni con autoctoni, fuga da situazioni familiari negative

(divorzi, ripudi), ragioni legate alla situazione politico-istituzionale del paese d’origine, etc.

Come molteplici sono le motivazioni che sottendono alla migrazione, così altrettanto

complessi sono gli effetti che questa può avere sulla vita delle donne. Se da un lato la

piena integrazione ed interazione con la comunità d’arrivo è la situazione auspicabile per

ogni soggetto, è pur vero e dimostrato da studi e dati in materia che le donne straniere

18

Per una attenta disamina delle fasi e delle modalità di arrivo in Italia di donne straniere: SOLCIA V. (2011), Non solo lingua. I corsi di italiano L2 per donne migranti tra bisogni linguistici e desiderio di integrazione in Italiano LinguaDue n.2, pagg. 130-133.

Page 36: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

30

sono vittime di discriminazione e marginalità economica e sociale. Tra le principali

problematiche che investono la componente immigrata femminile ricordiamo19:

• mancanza di prospettive di affermazione personale e professionale. Le donne

straniere molto spesso risultano sotto-occupate rispetto alla formazione e alla

qualifica conseguita nel paese di origine: la loro occupazione è dequalificata e

meno pagata e genera fenomeni di segregazione e “etnicizzazione”

professionale e rigidità sociale (le donne occupano ruoli fortemente

stereotipati e funzionali alle esigenze della popolazione autoctona);

• per alcune comunità, limitazione della loro autonomia e capacità di scelta

personale da parte della componente maschile del gruppo di appartenenza per

quel che riguarda il proprio percorso formativo, professionale e personale;

• difficoltà a coniugare lavoro extradomestico e vita familiare;

• maggior difficoltà ad accedere a percorsi di formazione e riqualificazione

professionale a causa della minore disponibilità di tempo da dedicarvi;

• maggior vulnerabilità sul piano della salute psico-fisica a causa del carattere

usurante dei lavoro svolti, dal minor tempo disponibile per la cura personale e

dal senso di colpa legato alla separazione con la propria famiglia rimasta nel

paese d’origine;

• difficoltà ad usufruire dei benefici maturati a livello previdenziale e

pensionistico.

2.3 | L’immigrazione femminile in Veneto: dati demografici e occupazionali

Se consideriamo la composizione della presenza straniera nella Regione del Veneto, i

numeri della tabella 2.3 parlano chiaro: più del 50% (253.563 donne) della popolazione

immigrata presente nel territorio regionale è rappresentato da donne.

Se si guarda al paese d’origine, l’Ucraina è la nazione con il più alto tasso di incidenza

femminile sul totale (82%), seguita da Brasile (68%) e Moldova (67%).

19

Si veda anche: Provincia autonoma di Bolzano (2010), Genere e migrazioni: comprendere gli effetti delle

discriminazioni multiple, settembre.

Page 37: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

31

Tabella 2.3 Popolazione straniera residente in Veneto per genere e Paese di provenienza - Anno 2010*

Paese di Provenienza Totale % donne

Romania 101.972 52%

Marocco 57.707 44%

Albania 42.435 47%

Moldova 35.966 67%

Cina 29.647 48%

Macedonia 19.870 45%

Serbia 19.075 46%

Bangladesh 17.958 37%

Ucraina 15.179 82%

India 14.746 40%

Nigeria 12.580 48%

Ghana 12.317 42%

Sri Lanka 11.508 44%

Bosnia-Erzegovina 9.307 42%

Senegal 9.084 27%

Kosovo 6.505 44%

Tunisia 6.397 37%

Brasile 6.182 68%

Croazia 6.085 48%

Filippine 5.993 56%

Altro 64.164 55%

Totale 504.677 50%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Istat Nota: * Dati al 31 dicembre 2010

Per quanto riguarda la distribuzione per provincia i dati disponibili più aggiornati

risalgono al 2010 ed evidenziano che Treviso e Verona sono le province con la maggiore

incidenza di popolazione straniera (11,54%), seguite da Vicenza, Padova, Venezia, Rovigo e

Belluno. I dati provinciali sulla componente femminile confermano quanto

precedentemente riscontrato a livello nazionale e regionale, oscillando fra il 48% di

Vicenza e il 55% di Belluno.

Page 38: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

32

Tabella 2.4 Stranieri residenti in Veneto per provincia e sesso - Anno 2011

Provincia Totale % donne sul totale Popolazione totale % stranieri sul totale

Treviso 102.541 48,95% 888.249 11,54%

Verona 106.167 49,44% 920.158 11,54%

Vicenza 96.478 48,83% 870.740 11,08%

Padova 91.649 51,17% 934.216 9,81%

Venezia 75.617 52,17% 863.133 8,76%

Rovigo 18.494 47,48% 247.884 7,46%

Belluno 13.731 55,55% 213.474 6,43%

TOTALE 504.677 50,04% 4.937.854 10,22%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Istat Nota: * dati al 1° gennaio 2011

Nel 2011 gli stranieri residenti in Veneto rappresentavano circa il 10% della

popolazione complessiva e, nonostante le difficoltà occupazionali derivanti dalla crisi

economica internazionale abbiano colpito italiani e stranieri, tale componente continua a

rappresentare una presenza molto importante nel mercato del lavoro: in proporzione alla

popolazione residente totale, il tasso di partecipazione degli stranieri – come illustrato

nella Tabella 2.5 – supera percentualmente quello degli italiani.

Tabella 2.5 Occupati italiani e stranieri in Veneto per genere - Anno 2011

Italiani Stranieri

Totale 1.886 248

Maschi 1.096 58,0% 153 62,0%

Femmine 791 42,0% 94 38,0%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Istat-Rfl Note: valori assoluti in migliaia

Page 39: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

33

Maggiormente colpita dalla caduta occupazionale è risultata soprattutto la

popolazione maschile e quella più giovane, alla quale si contrappone una certa dinamicità

della componente femminile nell’attivazione di nuovi rapporti di lavoro, con un bilancio in

positivo in aumento del 9% dal 2010 al 2011 (vedi Tabella 2.6).

Tabella 2.6 Assunzioni italiani e stranieri per genere - Anno 2011*

Italiani Stranieri

Assunzioni Variazione % rispetto al

2010

Assunzioni Variazione % rispetto

al 2010

Totale 474.334 4,0% 184.193 6,0%

Maschi 225.398 4,0% 112.581 5,0%

Femmine 248.936 5,0% 71.612 9,0%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Silv (estrazione 25 gennaio 2012) Nota: *Al netto del lavoro domestico e del lavoro intermittente

Nonostante ciò, come si nota dalla Tabella 2.5, gli occupati stranieri continuano ad

essere prevalentemente maschi (62% rispetto al 38% delle donne) e, rispetto agli italiani,

hanno generalmente un’età media e un livello di istruzione più basso20.

Intrecciando rapidamente le principali caratteristiche di genere con le recenti

dinamiche settoriali si nota (Tabelle 2.7a-b e 2.8) che gli stranieri risultano occupati

prevalentemente nel lavoro dipendente e gli ambiti rimangono differenziati rispetto alla

popolazione italiana, con una netta prevalenza del settore industriale fra la popolazione

straniera maschile. Nel settore terziario, prevalentemente occupato dagli italiani, le donne

straniere assumono una certa rilevanza nei servizi alle famiglie.

20

Osservatorio Regionale Immigrazione (a cura di) (2012), Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2012, Venezia, pag. 39

Page 40: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

34

Tabella 2.7a Occupati italiani e stranieri in Veneto per tipologia e settore - Anno 2011 (valori assoluti in

migliaia )

Italiani Stranieri

Totale 1.886 248

Indipendenti 466 25% 28 11%

Dipendenti 1.420 75% 220 89%

* di cui temporanei 153 8% 32 13%

Tabella 2.7b Occupati italiani e stranieri in Veneto per tipologia e settore Anno 2011 (valori assoluti in

migliaia)

Italiani Stranieri

Agricoltura e pesca 64 3% 6 2%

Industria manifatturiera/estr. 528 28% 89 36%

Costruzioni 135 7% 37 15%

Commercio e turismo 379 20% 33 13%

Servizi imprese 354 19% 27 11%

Servizi famiglie 82 4% 42 17%

PA, scuola, sanità 344 18% 12 5%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Istat-Rfl

Tabella 2.8 Assunzioni di lavoratori stranieri nel lavoro dipendente in Veneto*

2009 2010 2011

Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. %

Var %

2010/2009

Var %

2011/2010

Marocco 13.701 21% 15.801 19% 16.841 19% 15% 7%

Cina 11.893 45% 12.813 48% 13.590 49% 8% 6%

Bangladesh 5.436 10% 5.985 8% 6.786 11% 10% 13%

Ucraina 3.647 69% 3.583 69% 4.057 68% -2% 13%

Senegal 2.655 22% 3.544 19% 3.405 21% 33% -4%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Silv (estrazioni 25 gennaio 2012)

Nota: *Al netto del lavoro domestico e del lavoro intermittente

Le assunzioni con contratto di lavoro domestico vedono una netta prevalenza delle

donne straniere, con una crescita percentuale del 9% rispetto al 2010.

Page 41: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

35

Tabella 2.9 a Assunzioni in Veneto di lavoratori stranieri con contratto di lavoro domestico per genere e

paese di provenienza

2010 2011 Variazione su anno

precedente

Val. ass. % Val. ass. % %

Tot. Stranieri 23.139 100% 24.368 100% 5%

Per genere

Maschi 4.449 19% 4.080 17% -8%

Femmine 18.690 81% 20.288 83% 9%

Tabella 2.9 b Assunzioni in Veneto di lavoratori stranieri con contratto di lavoro domestico per genere e

paese di provenienza

2010 2011 Variazione su anno

precedente

Val. ass. % Val. ass. % %

Tot. Stranieri 23.139 100% 24.368 100% 5%

Per provenienza

Romania 5.113 22% 6.023 25% 18%

Moldova 5.111 22% 5.851 24% 14%

Ucraina 3.255 14% 3.429 14% 5%

Sri Lanka 1.034 4% 1.455 6% 41%

Marocco 938 4% 959 4% 2%

Filippine 700 3% 692 3% -1%

India 944 4% 689 3% -27%

Cina 1.110 5% 561 2% -49%

Polonia 362 2% 430 2% 19%

Albania 339 1% 378 2% 12%

Altro 4.233 18% 3.901 16% -8%

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati Silv (estrazione 25 gennaio 2012)

2.4 | Partecipazione alla formazione linguistica: i dati disponibili

Per una valutazione dei livelli di partecipazione delle donne alla formazione linguistica

in Veneto si dispone, grazie all’Ufficio Scolastico Regionale (USR), delle statistiche sui test

di conoscenza della lingua italiana riferiti all’anno 2012 e dei dati sulla partecipazione ai

corsi attivati dai CTP grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro negli anni scolastici

2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012. Si può inoltre contare sulla rilevazione della

Page 42: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

36

domanda di formazione linguistica effettuata nell’abito del primo progetto CIVIS nei mesi

di aprile e maggio 2012. È comunque rilevante sottolineare che non esiste ad oggi un

sistema di monitoraggio comprensivo che registri le effettive presenze degli allievi

stranieri ai corsi di formazione linguistica. I dati quantitativi disponibili sono scarsi e mal

strutturati: risulta di conseguenza necessario un sistema di raccolta dati sistematico delle

attività dell’USR e dei singoli CTP.

Guardando ai numeri dei test di conoscenza della lingua italiana (D.M. 4 giugno 2010)

relativi all’anno 201221, si rileva un sostanziale equilibrio nella partecipazione tra i sessi

(8.612 maschi, 8.311 femmine), che fondamentalmente rispecchia la situazione delle

presenze in Veneto (251.114 maschi, 253.563 femmine)22.. Prendendo in considerazione i

dati dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto relativi ai corsi di lingua finanziati dal

Ministero del Lavoro e organizzati dai CTP negli anni scolastici 2009/2010, 2010/2011 e

2011/2012 non solo si conferma una prevalenza della partecipazione femminile ma anche

una sua tendenza all’aumento.

Tabella 2.10 Immigrati frequentanti i corsi di italiano finanziati dal Ministero del Lavoro e organizzati in

Veneto negli a.s. 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012, suddivisi per sesso

Anno scolastico Maschi Femmine Totale

2009/2010 192 336 528

2010/2011 239 499 738

2011/2012 445 822 1267

Fonte: Elaborazione Veneto Lavoro su dati dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

È interessante notare che tra i promossi esiste una differenza di circa sei punti

percentuali a favore delle donne. La rilevazione sulla domanda formativa degli stranieri in

Veneto condotta nell’ambito del primo progetto CIVIS23, su un campione rappresentativo

dei frequentanti i corsi di italiano realizzati dai CTP con lo stesso finanziamento FEI, svela,

però, una presenza femminile superiore addirittura del 26%24.

21

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – UFFICO 5 (a cura di Vania Rinaldi e Gianni De Bortoli), Dati

finali anno 2012 dei test di conoscenza della lingua italiana (D.M. 4 giugno 2010), http://www.edaveneto.it/wp-content/uploads/2013/06/DATI-FINALI-TEST-2012.pdf, 28 giugno 2013. 22

Fonte: Osservatorio Regionale Immigrazione (a cura di), Rapporto 2012 immigrazione straniera in Veneto, Tab. 12, p.22 (dati rilevati al 31.12.2010). 23 Hanno composto il campione i 774 immigrati che hanno frequentato i corsi di italiano (livello A2) nei mesi di aprile e maggio 2012 nei CTP del Veneto, dei quali 480 è di sesso femminile. 24

Cfr. Veneto Lavoro (a cura di), Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto. Mappa

dell’offerta formativa linguistico-civica del territorio e analisi dei fabbisogni dell’utenza straniera, 2012, p. 46.

Page 43: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

37

Queste indicazioni quantitative, peraltro non ordinate ed approfondite per la

mancanza di un sistema di raccolta dati strutturato non porterebbero certo a pensare che

in Veneto esistano problemi nell’accesso e nella partecipazione delle donne alla

formazione linguistica. La semplice lettura dei dati, senza una loro contestualizzazione ed

interpretazione, non offre però sufficienti ragioni per disegnare un quadro completo della

condizione femminile immigrata.

L’appartenenza di una parte delle donne a nazionalità connotate da una prima

immigrazione prevalentemente maschile fa supporre che, in una certa misura, si possa

attribuire i consistenti numeri delle frequenze femminili all’arrivo successivo di queste

donne attraverso il ricongiungimento famigliare e alla possibilità di poter accedere in un

secondo momento al conseguimento del permesso di soggiorno di lunga durata. Altro

aspetto di cui tener conto sono le donne provenienti da paesi la cui emigrazione verso

l’Italia è in maggioranza femminile, come per esempio la Moldavia e l’Ucraina.

La crisi economica e occupazionale che interessa il Veneto ha evidenziato una

tendenza della componente femminile immigrata a cercare di entrare attivamente nella

forza lavoro. Come già accennato nel precedente capitolo, la messa in discussione o la

perdita dell’occupazione della componente maschile – mariti, padri o compagni - potrebbe

essere all’origine della decisione di un’immissione nel mercato del lavoro delle donne in

molte famiglie tradizionalmente non attive e che, per aumentare le possibilità di trovare

un impiego si trovano a dover acquisire una buona conoscenza dell’italiano.

Merita attenzione, altresì, l’ipotesi di un legame tra l’alta frequenza dei corsi di italiano

da parte delle donne e il loro desiderio di emancipazione economica e sociale, che in molti

casi potrebbe trovare realizzazione proprio grazie alle dinamiche di bilancio familiare

sopradescritti. Questa volontà spiegherebbe i migliori risultati che esse hanno conseguito

nei test di lingua, che non possono essere attribuiti – visti i diversi profili di origine già

descritti in premessa – alla maggiore facilità nell’apprendimento da affinità della lingua

madre con l’italiano o dall’abitudine allo studio, oppure alla sottovalutazione del test da

parte degli uomini, in virtù di una percezione della conoscenza della lingua spesso alterata

dalla capacità di comunicare sul luogo di lavoro.

La mancanza di dati quantitativi reperibili sufficientemente significativi, la letteratura

sul tema specifico nonché la complessità e l’articolazione delle ragioni della domanda

femminile di formazione linguistica, assieme alla volontà di conoscere i fattori che ne

condizionano il soddisfacimento e gli esiti che tale conoscenza può avere sulle vite delle

interessate ha suggerito di seguire quindi un approccio metodologico di carattere

prettamente qualitativo.

Page 44: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

38

2.5 | Note metodologiche e strumenti di indagine

L’indagine è stata effettuata attraverso la realizzazione di due focus group con

testimoni privilegiati e di venticinque interviste semistrutturate a donne immigrate

appartenenti a cinque differenti nazionalità: bengalese, cinese, marocchina, senegalese e

ucraina. Le provenienze sono state selezionate seguendo diversi criteri. Si è deciso fossero

rappresentate nazionalità presenti in Veneto da lungo tempo (marocchina e senegalese),

connotate da un’immigrazione prevalentemente femminile (ucraina) o soprattutto

maschile (bengalese e senegalese). Si è scelto, inoltre, di focalizzare l’attenzione sulle

donne cinesi per la particolare struttura autoreferenziale del gruppo nazionale e per il

sostanziale equilibrio tra i generi presente in esso. Si è prestata infine attenzione a far sì

che i cinque paesi di provenienza delle donne intervistate appartenessero ad aree

geografiche differenti.

È pertanto doveroso richiamare che il campione definito, seppur trattandosi di

indagine qualitativa, non può essere considerato rappresentativo. Agli scopi di questa

indagine esso è però sufficiente – almeno per alcuni aspetti salienti indagati – ad offrire un

quadro iniziale e concreto sul territorio veneto per le nazionalità contattate.

Il primo focus group è stato organizzato a Mestre nella seconda metà del mese di

marzo 2013 e ha visto la partecipazione di cinque esponenti di differenti realtà del Veneto

orientale, operanti rispettivamente in un comune, in un ente provinciale, in una

cooperativa sociale, in un sindacato e in un CTP. Al secondo, che ha avuto luogo a Verona

nei primi giorni di aprile dello stesso anno, hanno partecipato tre membri di associazioni,

un portavoce di un centro studi, una coordinatrice di corsi di un CTP, una delegata di un

unità socio sanitaria locale, un incaricata di una rete scolastica, tutti afferenti alla parte

occidentale del territorio regionale.

Gli spunti di discussione proposti ai partecipanti ai focus group, hanno avuto l’obiettivo

di raccogliere indicazioni sia sul livello di integrazione e partecipazione sociale delle donne

immigrate in generale, che nello specifico sulla loro frequenza ai corsi di italiano e i loro

significati.

Nei focus group si è dibattuto sulle donne immigrate nei contesti famigliari, del gruppo

nazionale di appartenenza, della società di arrivo. All’attenzione dei testimoni privilegiati è

stata posta la questione dei livelli di integrazione raggiunti dalle donne e delle differenze

con il genere maschile. È stato chiesto il loro parere sugli agenti facilitatori, sui fattori di

successo e sull’influenza della provenienza sul loro percorso di inclusione.

Page 45: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

39

I partecipanti ai focus group sono stati poi chiamati ad esprimersi sull’importanza della

conoscenza della lingua italiana per l’inserimento socio-lavorativo, per l’esercizio dei

propri diritti, per l’autotutela e l’autodeterminazione. Hanno portato le loro esperienze

sulla particolare rilevanza della partecipazione ai corsi di italiano per le donne immigrate e

hanno dato indicazioni sui fattori che le spingono alla frequenza.

Sono state inoltre argomento di discussione dei focus group le problematiche relative

all’accesso e alla frequenza dei corsi di italiano da parte delle donne, nonché le possibili

iniziative atte a favorire la partecipazione femminile alla formazione linguistica.

I testimoni privilegiati hanno preso in esame, infine, l’effettivo soddisfacimento delle

aspettative e dei bisogni iniziali, e le nuove esigenze delle donne immigrate dopo la

frequenza dei corsi di italiano.

Le informazioni ottenute durante i focus group sono servite anche ad individuare i

quesiti più appropriati e a perfezionare la struttura delle interviste che sono state fatte ad

un campione di venticinque donne immigrate, ripartito uniformemente tra cinque

nazionalità: bengalese, cinese, marocchina, senegalese e ucraina. Le stesse provenienze

delle intervistate sono state scelte tenendo conto delle indicazioni dei focus group, con

l’attenzione che fossero rappresentati i continenti africano, asiatico ed europeo e coinvolti

paesi con caratteristiche delle migrazioni verso l’Italia differenti tra loro. Sono state

interpellate soprattutto donne che hanno seguito corsi di lingua, ma è stato preso in

considerazione anche un piccolo campione di controllo di cinque donne non frequentanti,

per le quali sono stati modificati i quesiti dell’intervista.

Le interviste25 hanno indagato anzitutto le motivazioni della partecipazione delle

donne ai corsi di lingua. Alle frequentanti è stato chiesto di esplicitare le necessità, i

bisogni, le aspettative che le hanno indotte alla partecipazione. Da coloro che non hanno

usufruito della formazione linguistica si sono cercate di ottenere, invece, le ragioni

immediate e recondite della mancata adesione ai corsi. Si è voluto, in oltre, avere un loro

parere circa l’obbligo di passare un test di lingua per l’ottenimento del permesso di

soggiorno, nonché capire come questo obbligo possa influenzarne la partecipazione ai

corsi.

Temi centrali dell’intervista sono stati l’accesso e la frequenza del corso di italiano. Alle

donne frequentanti è stato domandato di evidenziare modalità e criteri di scelta del corso

e gli elementi che hanno influenzato, positivamente o negativamente, la loro

25

Vedi Annex 1 per la struttura delle interviste

Page 46: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

40

partecipazione. Al contrario, le non frequentanti sono state interrogate sui fattori ostativi

alla loro presenza ai corsi e sulle motivazioni e modalità che potrebbero incentivarla.

L’ultima parte delle interviste alle donne frequentanti i corsi è stata dedicata ad

individuare quei piccoli – o grandi – cambiamenti che la maggiore conoscenza dell’italiano

ha portato nelle loro vite.

Tutte le interviste sono state realizzate nella lingua madre delle donne da mediatori

linguistico-culturali. Si è ritenuto opportuno privilegiare le possibilità di comunicazione

delle intervistate, prevenendo eventuali problemi di comprensione ed espressione

linguistica. Alle donne interpellate è stato assicurato l’anonimato per permettere loro di

esprimesi più liberamente.

I mediatori sono stati messi a disposizione da un’agenzia specializzata. La realizzazione

delle interviste è stata preceduta dalla formazione dei mediatori incaricati. Essi sono stati

destinatari di un incontro formativo sulla metodologia e sulla conduzione delle interviste.

In tale occasione sono state spiegate: le finalità generali della ricerca, le tracce delle

interviste, le modalità e le tecniche più corrette con cui rapportarsi con le intervistate.

2.6 | Conoscenza dell’italiano e formazione linguistica: percezioni, aspettative e

significati

L’importanza di acquisire una buona conoscenza della lingua italiana sembra essere

una priorità di tutte le intervistate e più in generale, sentendo anche i pareri dei testimoni

privilegiati, della maggior parte delle donne immigrate. A variare sono le motivazioni, le

aspettative, gli atteggiamenti personali e della cerchia famigliare che accompagnano e

condizionano l’apprendimento della nuova lingua. La spinta iniziale alla frequenza dei corsi

di italiano arriva spesso dalla quotidianità. Le difficoltà nel relazionarsi con i vicini di casa o

conoscenti, con il datore di lavoro o i colleghi, con gli insegnanti dei figli, con i negozianti

quando si va a fare la spesa, con il personale dei trasposti pubblici, con il medico o il

farmacista se si hanno problemi di salute.

Tutte queste situazioni concrete sono state indicate dalle intervistate come le

necessità più immediate che le hanno indotte a iscriversi ad un corso di italiano. Il disagio

dell’impossibilità di comunicare negli ambienti principali della vita quotidiana è riassunto

bene in alcune frasi delle interessate: “…senza conoscere la lingua ti senti proprio come su

un’isola deserta” [Int. ucraina 003] e ancora “…senza questo straordinario strumento [la

conoscenza della lingua italiana] ero come un corpo senza vita, non potevo parlare, non

potevo fare amicizia” [Int. bengalese 001] oppure “non potevo andare dal medico o dagli

Page 47: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

41

insegnanti dei bambini senza qualcuno che sapesse l’italiano, non potevo neanche uscire

da sola per paura di perdermi e non essere in grado di chiedere informazioni alle persone”

[Int. marocchina 002] e anche “[si riferisce al primo incontro con il figlio dell’anziano al

quale fa assistenza] …mi ha detto metti a posto, ma non capivo niente, gli dovetti chiedere

dove ma a gesti, mi mancava il fiato dall’agitazione” [Int. ucraina 001].

Le donne interpellate hanno affermato anche l’esistenza di altri ambiti fondamentali

della loro vita che hanno fatto nascere in loro il bisogno di apprendere la lingua, tra le

quali al primo posto vi è certamente l’impiego. Il fine occupazionale è stato evidenziato a

più riprese pure dai testimoni privilegiati nei loro interventi durante i focus group;

emblematica in tal senso una frase pronunciata da una responsabile dei corsi di italiano di

un CTP: “La richiesta più pressante da parte delle donne è il lavoro e il corso di italiano è

per loro complementare” [Focus group Verona].

Il legame tra la richiesta di imparare l’italiano e il lavoro ci riporta a quanto scritto

precedentemente e avvalora in una certa misura tanto l’ipotesi di una forte richiesta

femminile di formazione linguistica data dalla necessità – susseguente alla crisi economica

e occupazionale – di contribuire al bilancio famigliare, quanto quella del desiderio di una

indipendenza economica26.

Le intervistate si sono mostrate anche molto attente al contributo che l’abbattimento

della barriera linguistica offre all’instaurazione di relazioni e allo scambio socioculturale

con gli autoctoni e con gli immigrati di altre nazionalità, manifestando una certa

consapevolezza dello stretto rapporto che lega la conoscenza linguistica e il processo di

integrazione sociale nel paese di arrivo. Solo le più giovani hanno messo in relazione

l’acquisizione di una buona conoscenza dell’italiano alla possibilità di intraprendere

percorsi formativi o scolastici che favoriscano una loro promozione sociale.

La subordinazione del permesso di soggiorno di lunga durata al superamento di un test

di lingua, secondo le interviste, non è percepito dalle donne come un’imposizione ma

piuttosto come un’occasione per incominciare un corso di italiano. Anche coloro che

hanno assunto posizioni critiche sul test, non si sono mai soffermate sul legame fra il corso

e l’ottenimento del titolo di soggiorno, ma piuttosto sul livello di approfondimento della

lingua richiesto, ritenuto da alcune eccesivo rispetto alle finalità.

Ad interrogarsi sull’aspetto della obbligatorietà sono stati, invece, i testimoni

privilegiati che da un lato hanno visto in essa un modo per avvicinare quelle donne

“altrimenti recluse nell’ambiente famigliare” [Focus group Mestre] e dall’altro hanno

26

Si tenga conto che una buona parte delle intervistate è sposata e risiede in Italia da molti anni.

Page 48: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

42

dibattuto sull’opportunità di “dettare i tempi dell’integrazione oppure di offrire gli

strumenti per poterla agevolare, di non avere un atteggiamento invasivo e frettoloso che

fa mancare il vero incontro tra culture” [Focus group Mestre]. Su questa seconda posizione

pesa anche la considerazione che risultano essenziali “la motivazione che spinge le donne

all’apprendimento e il loro bisogno di socializzazione e di integrazione [perché il corso sia

proficuo]” [Focus group Verona].

La maggior parte delle intervistate hanno dichiarato di essere state incoraggiate in

famiglia a partecipare ai corsi di italiano; molte hanno riferito addirittura di un sostegno

materiale da parte dei mariti, che si sono accollati alcuni compiti normalmente svolti dalle

mogli per consentire loro la frequenza. Anche tra coloro che non hanno ancora affrontato

i corsi si è registrato un generale favore del coniuge. Soltanto una donna di origine

marocchina, infatti, ha dichiarato di non aver ancora intrapreso un percorso di

apprendimento linguistico a causa della contrarietà del marito.

Tutto ciò apparirebbe in contrasto con le osservazioni di alcuni testimoni privilegiati

che hanno evidenziato nei focus group come i mariti, in particolare tra le nazionalità prese

in esame dalla presente indagine (di nazionalità marocchina e senegalese) spesso

ostacolino la partecipazione ai corsi delle mogli. La contraddizione potrebbe essere risolta

dal fatto che le donne citate dai testimoni privilegiati, come uno di loro stessi afferma,

“rimangono per lo più dentro le mura di domestiche e perciò non si ha percezione di loro”

[Focus group Mestre] ed è pertanto verosimile che le intervistate non siano

rappresentative di questa tipologia di migranti, malgrado gli sforzi compiuti durante la

selezione.

È indubbio infatti, che grandi differenze persistano anche all’interno degli stessi gruppi

nazionali, e che le variabili demografiche che influiscono sugli atteggiamenti e sulla

struttura famigliare di origine (come per esempio la posizione sociale ed economica, il

livello generale di educazione dei membri della famiglia, la provenienza da zone rurali

piuttosto che urbane o il grado di ortodossia religiosa) abbiano bisogno di un campione di

interviste molto più allargato di quello della presente indagine. Non è peraltro da

escludere (come già accennato) che in tempi recenti – visto il perdurare della crisi e la

perdita di reddito – la necessità materiale di avere un’ulteriore fonte di reddito in famiglia

possa indurre gli immigrati (anche di paesi conservatori sul ruolo della donna al di fuori

delle mura domestiche) a mettere in discussione alcune delle proprie convinzioni.

Page 49: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

43

2.7 | L’accesso e la partecipazione ai corsi

Non sorprendentemente, sono due gli aspetti che sembrano condizionare

maggiormente l’accesso delle donne alla formazione linguistica: 1. l’onere della cura dei

figli e della gestione domestica e 2. l’ubicazione dei corsi rispetto al luogo di residenza.

Le donne intervistate rivelano che, nella quasi totalità dei casi, l’accudire i figli e le

vicende domestiche sono delegati a loro in via esclusiva, indipendentemente dal fatto che

esse lavorino o meno. Per poter frequentare i corsi, nonostante la più volte riscontrata

disponibilità dei maschi di famiglia di sgravarle parzialmente da alcuni compiti, le donne

devono riuscire a far conciliare anche i loro ruoli familiari.

È importante rilevare come la suddivisione tradizionale dei ruoli di genere, per nulla

estranea alla nostra società, possa condizionare la possibilità di interagire con la società

esterna ed far riconoscere la propria identità sociale anche fuori dalle mura domestiche, la

quale passa, come sottolineato da una delle intervistate, anche attraverso l’acquisizione

della lingua: “[conoscere la lingua] ti fa sentire più sicura, emancipata, libera, è una cosa

bellissima!” e ancora “volevo sapere bene l’italiano per sentirmi libera dappertutto, per

sentirmi sicura in quello che dico e faccio” [Int. ucraina 005].

Attraverso le discussioni dei focus group si è riflettuto molto sulle modalità che

possano favorire la partecipazione delle donne ai corsi alla luce di questi obblighi

famigliari. I partecipanti hanno convenuto che è auspicabile il superamento di una certa

concezione della donna e del suo ruolo, ma che tale obiettivo è attuabile attraverso

campagne di sensibilizzazione – soprattutto attraverso le reti dell’associazionismo – di

medio e lungo termine. Nell’immediato è invece importante prestare particolare

attenzione agli orari e ai periodi nei quali si effettuano i corsi, nonché alla loro durata

temporale, cercando di tener conto delle esigenze lavorative domestiche ed extra-

domestiche delle donne, contribuendo così sia ad un più facile accesso delle donne alla

formazione linguistica che al superamento di pregiudizi e stereotipi. Confermando i

risultati della ricerca dello scorso anno27, non esistono dunque periodi, orari o durate

temporali fisse che possano favorire la partecipazione femminile ai corsi di lingua italiana,

perché ognuna è portatrice di specifiche esigenze.

Alcune delle donne intervistate hanno evidenziato, ad esempio, come la loro

partecipazione sia stata favorita dall’organizzazione dei corsi nel periodo estivo o in orario

serale, quando erano più libere dal lavoro oppure quando potevano lasciare i figli al

marito o a qualche altro famigliare; altre invece, avendo turni di lavoro in orari notturni,

27

Cfr. ibid. p.51

Page 50: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

44

hanno dimostrato preferenze per i corsi del mattino; altre ancora hanno espresso

preferenze per i corsi antipomeridiani perché i figli erano impegnati a scuola. C’è poi chi

ha apprezzato corsi molto intensivi e che richiedevano un impegno per un tempo limitato

e chi invece si è detta aiutata dalla dilazione nel tempo delle lezioni.

Vi è, dunque, da parte femminile la richiesta di una formazione linguistica che sia la più

articolata e costante possibile nell’arco della giornata e nell’anno. Di conseguenza, per

favorire la partecipazione femminile, soprattutto di quei “cluster” difficili da coinvolgere,

bisognerebbe puntare su una certa flessibilità nell’organizzazione logistica e temporale dei

corsi. Si comprende così, come evidenziato anche nei focus group, la rilevanza che può

assumere – anche in un’ottica di genere – l’offerta formativa proveniente da una

molteplicità di realtà che si aggiunge ai corsi finanziati dal FEI e attualmente erogati

attraverso i CTP, realtà che peraltro abbiamo visto essere abbondantemente disponibile in

Veneto nella prima parte dell’indagine. Solo l’offerta complessiva dei diversi attori

impegnati nella formazione linguistica può essere infatti in grado di rispondere

efficacemente a tutte le diverse esigenze delle donne immigrate. La logica auspicabile

nella guida dell’organizzazione dei corsi di italiano è stata ben evidenziata da alcuni dei

partecipanti ai focus group: “operare mirando all’ottimizzazione dei servizi tra pubblico,

privato sociale e volontariato; per un offerta formativa capillare ed efficace ci deve essere

collaborazione tra tutti e tre” [Focus group Verona] e ancora “acquisire una cultura di

confronto territoriale e di co-progettazione” [Focus group Verona]. I limiti imposti dalle

specificità organizzative e strutturali di ciascuno possono essere compensati da altri.

Una rete efficiente non solo tra attori direttamente legati alla formazione linguistica

ma anche con altri soggetti, istituzionali e non, impegnati nel sociale potrebbe consentire

l’attuazione di un’altra misura rivelatasi incisiva nell’agevolare la partecipazione ai corsi di

italiano della donne. Si fa qui riferimento al servizio di babysitting che in alcune realtà,

realizzato proprio grazie a collaborazioni tra soggetti diversi per natura e finalità, ha

dimostrato la sua utilità, in particolare nel permettere la frequenza dei corsi alle donne

con figli in età prescolare.

La mancanza di una uniformità territoriale delle reti attive implica, però, che accanto

ad eccellenze come quelle descritte dai testimoni privilegiati dove sono state create

“situazioni in cui non sia solo la donna a socializzare ma anche i suoi figli” [Focus group

Mestre] vi sia una larga maggioranza del territorio veneto dove non è possibile per le

donne usufruire di questo servizio. Durante i forum organizzati e già descritti nel primo

capitolo, si è ribadita – in coerenza anche con quanto emerso durante i focus group –

l’importanza della vicinanza tra le sedi della formazione linguistica e la distribuzione

Page 51: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

45

territoriale delle donne immigrate. Vi sono delle aree della regione dove la presenza

immigrata non è marginale, come per esempio la parte orientale della provincia di

Venezia, nelle quali l’organizzazione di corsi finanziati è piuttosto carente rispetto al

criterio di prossimità, e per quanto possibile vi suppliscono l’associazionismo, gli enti

territoriali, il volontariato e il privato sociale. Ciò non è però sufficiente a soddisfare la

domanda.

La prossimità al domicilio, indicata dalle intervistate frequentanti e non, come criterio

prevalente nella scelta di partecipare al corso è sintomatica dell’importanza della sua

ubicazione. Le ragioni elencate sono di immediata comprensione. Esiste, anzitutto, un

numero inferiore di donne immigrate in possesso di un mezzo di trasporto autonomo

rispetto alla componente maschile. Un certo peso lo rivestono anche i costi e la limitata

capillarità e frequenza (o in alcuni casi, l’assoluta mancanza) dei mezzi pubblici. Non va

infine sottovalutato il dispendio di tempo che comporta una eventuale lontananza

dall’abitazione della sede del corso per il suo raggiungimento. La disponibilità di tempo

delle donne, a causa dei ruoli loro assegnati e precedentemente evidenziati, risulta infatti

sempre molto limitata. Come hanno avuto modo di evidenziare alcuni testimoni

privilegiati, sarebbe preferibile che i corsi venissero organizzati nelle località dove le

donne risiedono. Non essendo però questo sempre possibile, per indisponibilità di sedi o

per un bassa densità di popolazione immigrata, potrebbe essere utile almeno l’attivazione

di servizi di trasporto legati ad essi o il rimborso delle spese di viaggio.

Si pone dunque un’esigenza forte di governance e di valorizzazione – anche economica

– delle realtà sussidiarie, a sostegno degli attori che attualmente organizzano i corsi o al

rafforzamento dell’offerta decentrata dei CTP, o ancor più auspicabile al supporto di

entrambi e al loro coordinamento. La capillarità territoriale dei corsi di cui necessita

l’utenza femminile suggerisce anzi un supporto a tutti gli attori coinvolti nella formazione

linguistica su tutta la regione. È impensabile infatti chiedere solo agli attori istituzionali,

date le loro strutture, organizzazioni e risorse, di farsi carico di una domanda così vasta e

frammentata.

Un altro aspetto fondamentale per comprendere più a fondo le possibilità di accesso

delle donne alla formazione linguistica sono le modalità con le quali esse sono venute a

conoscenza di questa opportunità. Le interviste hanno svelato che il ruolo più importante

in tal senso l’ha svolto il passaparola. È stata una larga maggioranza, infatti, ad aver saputo

dell’organizzazione dei corsi di italiano attraverso amicizie o conoscenze. Questo dato, se

da un lato conferma l’importanza delle reti informali fra gli immigrati, dall’altro evidenzia

Page 52: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

46

una carenza di strategia comprensiva di comunicazione e, di conseguenza, la necessità di

un potenziamento del sistema informativo regionale sull’offerta formativa linguistica28..

In questa strategia, non è sufficiente rafforzare i contenuti degli strumenti di accesso

alle informazioni sui corsi, ma è indispensabile che la strategia di distribuzione e i punti di

accesso siano molteplici, in luoghi e modalità conosciuti e utilizzati dagli immigrati e da

coloro che a vario titolo operano nel campo dell’immigrazione. Soprattutto le intervistate

che non hanno ancora frequentato un corso hanno indicato, infatti, i servizi per

l’immigrazione come canale al quale si rivolgerebbero per avere notizie in merito.

Il coinvolgimento delle associazioni di comunità e delle scuole frequentate dai figli

diventa fondamentale per mettere a disposizione informazioni alle donne immigrate così

come suggerito anche da una partecipante ai focus group. Il loro coinvolgimento potrebbe

portare anche all’intercettazione di quelle donne che, a causa della barriera linguistica, di

strutture o imposizioni famigliari, non possono accedere direttamente ai servizi e

diventano quindi “invisibili” o irraggiungibili attraverso canali promozionali standard.

L’accesso e le difficoltà da superare per raggiungere certi target femminili riguardano

solo l’aspetto iniziale della frequenza. È importante che – una volta superato l’ostacolo

iniziale – l’attenzione si concentri sugli aspetti didattici e metodologici dei corsi. Le

interviste e i focus group hanno dato indicazioni su altri fattori che possono facilitare in

questo senso la partecipazione con risultati positivi delle donne ai corsi di italiano. Un

aspetto fondamentale per non incappare in alti livelli di abbandono, riguarda l’approccio

didattico durante l’ideazione dei corsi e le metodologie di erogazione che dovrebbero

tenere conto dei diversi gradi di istruzione di partenza delle utenti, la differente vicinanza

della lingua madre con l’italiano e le specificità socioculturali della nazionalità di

appartenenza29.

Quasi tutte le intervistate di origine ucraina e bengalese in possesso di un istruzione

medio-alta hanno espresso, ad esempio, il gradimento per un insegnamento connotato da

una forte interazione con il docente, per l’utilizzo individuale di strumenti informatici e

anche per uno spazio per lo studio personale. Diverso invece l’approccio desiderato dalle

donne con un più basso livello d’istruzione, le quali hanno riferito di preferire un

insegnamento meno astratto/teorico e più esperienziale, legato alla loro quotidianità.

Anche se non direttamente esplicitato dalle intervistate (probabilmente a causa del

campione limitato) ma evidenziato da più testimoni privilegiati nei focus group, vi è da

28

Nel corso del progetto CIVIS è stata lanciata una capillare campagna pubblicitaria, non ancora attiva al momento delle interviste. Inoltre, dall’autunno del 2012 è attivo un servizio informativo telefonico sui corsi. 29

Anche su questo aspetto cfr. ibid. pp.52-53.

Page 53: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

47

parte di un certo numero di donne di alcune nazionalità, tra le quali quella marocchina, la

specifica richiesta di corsi riservati alle sole donne. È questa un’esigenza che può avere

una duplice origine, da un lato la pressione maschile, che altrimenti impedirebbe la

frequenza del corso tout court, dall’altro, però, la volontà della stessa donna di avere

l’occasione di potersi esprimere liberamente, in un contesto sottratto al controllo

maschile. Si evidenzia ancora una volta, dunque, la necessità di un’offerta formativa

linguistica la più ampia e varia possibile, in grado di soddisfare e conciliare le diverse

specificità dell’utenza femminile.

2.8 | L’apprendimento della lingua e oltre

I due focus group e le 25 interviste hanno prodotto indicazioni interessanti circa

l’accesso e la partecipazione delle donne alla formazione linguistica in Veneto, che

possono essere brevemente sintetizzate nei seguenti punti:

• La spinta iniziale alla frequenza dei corsi di italiano arriva spesso dalle difficoltà

a relazionarsi nella quotidianità con vicini di casa, conoscenti, datore di lavoro,

colleghi, insegnanti dei figli, negozianti, personale dei trasposti pubblici,

medico, farmacista, etc...

• La forte richiesta femminile di formazione linguistica è in una certa misura

correlata alla volontà delle donne di aumentare le loro possibilità di successo

nella ricerca di un lavoro per contribuire al bilancio famigliare e per ottenere

un’indipendenza economica.

• La subordinazione del permesso di soggiorno di lunga durata al superamento di

un test di lingua può essere per le donne un’occasione per incominciare un

corso di italiano e per uscire da un eventuale isolamento. Rimangono, tuttavia,

contrastanti i pareri sull’opportunità dell’obbligo dei test per i suoi effetti

sull’apprendimento della lingua e sul processo di integrazione.

• Sono molte le variabili, anche interne allo stesso gruppo nazionale, a

determinare l’atteggiamento famigliare sulla partecipazione delle donne alla

formazione linguistica (posizione sociale, livello di istruzione, provenienza da

zone rurali piuttosto che urbane, grado di ortodossia religiosa, etc...). Anche le

posizioni più conservatrici possono però essere messe in discussione dalla

necessità materiale di avere una nuova fonte di reddito dal lavoro.

Page 54: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

48

• A condizionare maggiormente la partecipazione alla formazione linguistica

delle donne è la delega, in molti casi in via esclusiva, alla cura dei figli e alla

gestione domestica.

• La partecipazione femminile alla formazione linguistica è altresì condizionata

dall’ubicazione dei corsi, data la loro maggiore difficoltà di mobilità sul

territorio (minore diffusione all’utilizzo di mezzi autonomi, sistema di trasporti

pubblici non capillare, ecc.).

• Le donne sono venute a conoscenza delle opportunità di formazione linguistica

soprattutto attraverso le reti informali.

• L’utenza straniera nel suo complesso richiede una formazione linguistica

capillarmente diffusa e varia, in grado di tener conto dei diversi gradi di

istruzione, della differente vicinanza della lingua madre con l’italiano e delle

specificità socioculturali.

• Se l’abbattimento delle barriere linguistiche rappresenta per tutti gli immigrati

una tappa fondamentale per una piena integrazione socio-lavorativa, per le

donne ha implicazioni decisamente maggiori, diventando strumento di

emancipazione e di autonomia personale.

Come hanno ribadito le donne intervistate, l’apprendimento della lingua è per buona

parte di loro soltanto l’esito più immediato della frequenza dei corsi di italiano; alla

conoscenza linguistica si formano al contempo e si rafforzano anche di seguito

l’autosufficienza nell’espletamento delle attività quotidiane (fare la spesa, rapportarsi con

gli insegnanti dei figli, accedere ai servizi, andare dal medico, etc…), la capacità autonoma

nel relazionarsi con gli italiani e gli immigrati di altri paesi, e in un numero di casi sempre

maggiore, nella ricerca di un’occupazione extradomestica, non dovendo dipendere da

mediatori, che spesso sono anche “controllori” di tali relazioni. Sono queste delle

conquiste affatto banali, che iniziano dall’ABC della lingua, ma che hanno implicazioni

profonde per la vita di molte donne immigrate e per la loro integrazione nel contesto

sociale ed economico dove vivono.

Solo una formazione linguistica che tenga conto delle diverse esigenze delle donne e

che sia presente su tutto il territorio regionale, sarà dunque in grado di promuovere in

Veneto un modello di integrazione della popolazione immigrata che abbia anche la

caratteristica delle parità tra i sessi.

Page 55: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

49

Annex 1: Traccia dell’intervista in profondità (alle donne frequentanti e non

frequentanti)

INTERVISTA FREQUENTANTI

Motivazioni per la partecipazione ai corsi di lingua italiana:

A che cosa serve imparare l’italiano?

• Vita sociale

• Scuola

• Salute

• Documenti

• Ricerca di lavoro

• Vita quotidiana (far la spesa, …)

Perché ha deciso di fare un corso di italiano? Ci sono state delle necessità che l’hanno indotta a frequentarlo?

Ha riscontrato delle difficoltà dovute alla mancata conoscenza della lingua italiana prima di frequentare il corso? Se si, quali?

Cosa pensa dell’obbligo di passare un test di lingua italiana per ottenere il permesso di soggiorno di lunga durata? In qualche modo o misura questo ha influenzato la sua scelta di partecipazione al corso?

Accesso e frequenza del corso di italiano:

Com’è venuta a conoscenza del corso di italiano al quale ha partecipato?

In base a quali criteri ha scelto il corso di italiano che ha frequentato rispetto ad un altro?

Ritiene ci siano stati elementi che hanno influenzato, in maniera positiva o negativa, la sua partecipazione al corso?

Cosa pensa dei metodi di insegnamento, degli argomenti affrontati durante il corso, degli insegnanti, ecc? Ha qualche proposta/suggerimento?

Quale giudizio dà su:

• La sede del corso e le modalità di trasporto, pubblico e privato, per raggiungerla;

• Il periodo di svolgimento del corso;

• Gli orari scelti per l’erogazione del corso.

Che rapporti ha instaurato con i suoi compagni di corso e con l’insegnante?

Erano presenti connazionali nel corso che ha frequentato? Se si, come ha accolto la loro presenza e quali relazioni ha instaurato con loro?

Ha frequentato, o avrebbe preferito frequentare, un corso per sole donne? Se si, perché?

La sua partecipazione al corso ha comportato dei cambiamenti al consueto svolgimento delle sue attività?

Page 56: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

50

É riuscita a conciliare la sua partecipazione al corso con la gestione familiare o la cura dei figli? In che modo?

Come è percepita in ambito familiare, parentale e amicale la sua volontà di imparare l’italiano e la frequenza del corso?

Cambiamenti dopo la frequenza del corso:

Che cosa si aspettava dalla frequenza di un corso di italiano e dalla maggiore conoscenza della lingua? Sono state soddisfatte le sue attese?

Che cosa è cambiato per lei dopo la frequenza del corso di italiano?

La conoscenza della lingua italiana l’ha aiutata a incrementare la sua rete sociale (italiani e stranieri)?

Una maggiore conoscenza della lingua l’hai aiutata a rapportarsi con le istituzioni e nell’esercizio dei suoi diritti?

Cosa riesce a fare meglio grazie alla frequenza del corso?

La frequenza del corso ha fatto nascere in lei nuove esigenze?

INTERVISTA NON FREQUENTANTI

Motivazioni per la mancata partecipazione ai corsi di lingua italiana:

Avrebbe il desiderio di conoscere meglio l’italiano?

Ritiene che una buona conoscenza dell’italiano possa essere utile ad una persona immigrata nei seguenti contesti e in che modo:

• Vita sociale

• Scuola

• Salute

• Documenti

• Ricerca di lavoro

• Vita quotidiana (far la spesa, …)

Ha mai pensato di frequentare un corso di italiano?

• Se si, perché non l’ha fatto?

• Se no, perché?

Ha mai provato a prendere informazioni per partecipare a un corso de lingua? Dove? Ha mai provato a frequentare un corso di italiano?

• Se si, perché non l’ha portato a termine?

• Se no, ad oggi, perché?

Se sa l’italiano pur non avendo mai frequentato un corso:

• Come ha fatto ad impararlo?

• Quali difficoltà nell’impararlo? (verbi, scrittura, pronuncia, …)

Page 57: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

51

Test di lingua per permesso di soggiorno:

Cosa pensa dell’obbligo di passare un test di lingua italiana per ottenere il permesso di soggiorno di lunga durata?

Lei dovrà sottoporsi a questo test?

L’ha già provato? Quante volte? Superato/non? Sue impressioni e giudizi?

Accesso ai corsi:

Che cosa si aspetterebbe dalla frequenza di un corso di italiano e dalla maggiore conoscenza della lingua?

Quali elementi/condizioni la spingerebbero a conoscere meglio l’italiano e/o a partecipare a un corso? In base a quali criteri sceglierebbe un corso di italiano da frequentare?

Ritiene potrebbero avere una qualche importanza in una sua eventuale scelta del corso i seguenti aspetti:

• Località di svolgimento del corso

• Periodo nel quale viene svolto il corso

• Orario di svolgimento del corso

• Composizione del gruppo dei corsisti (es: soli connazionali, sole donne, etc…)

Ritiene sarebbero necessari dei cambiamenti delle sue abitudini e attività quotidiane per consentirle di partecipare ad un corso di lingua italiana?

Ha mai parlato con la sua famiglia, i suoi parenti, i suoi amici della possibilità di partecipare ad un corso di italiano? Come sarebbe percepita la sua volontà di imparare l’italiano e la sua frequenza del corso?

Ritiene sarebbe conciliabile una sua partecipazione ad un corso con la gestione familiare o la cura dei figli? Quali interventi potrebbero aiutarla in tal senso?

Page 58: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto

52

Riferimenti bibliografici

Commissione europea (2011), Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi,

comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al

Comitato delle regioni, Bruxelles, 27 luglio

Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione (a cura di) (2013), Terzo

Rapporto annuale – Gli immigrati nel mercato del Lavoro in Italia – Sintesi dei risultati, Roma

Isfol – Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi (2009), Analisi degli interventi di

integrazione rivolti alle donne immigrate

Ministero dell’Interno (2008a), Programma pluriennale del Fondo Europeo per l’Integrazione di

cittadini di paesi terzi periodo 2007-2013, Roma

Ministero dell’Interno (2008b), Programma annuale del Fondo Europeo per l’Integrazione di

cittadini di paesi terzi periodo 2013, Roma

Osservatorio Regionale Immigrazione (a cura di) (2012), Rapporto 2012 immigrazione straniera in

Veneto, Venezia

Provincia autonoma di Bolzano (2010), Genere e migrazioni: comprendere gli effetti delle

discriminazioni multiple, settembre

Solcia V. (2011), Non solo lingua. I corsi di italiano L2 per donne migranti tra bisogni linguistici e

desiderio di integrazione in Italiano LinguaDue n.2

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – UFFICO 5 (a cura di Vania Rinaldi e Gianni De Bortoli),

Dati finali anno 2012 dei test di conoscenza della lingua italiana (D.M. 4 giugno 2010), 28 giugno

2013

Veneto Lavoro (a cura di) (2012), Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto.

Mappa dell’offerta formativa linguistico-civica del territorio e analisi dei fabbisogni dell’utenza

straniera, Venezia

Page 59: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto
Page 60: Formarsi per integrarsi: formazione e cittadini stranieri in Veneto