10

Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A
Page 2: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

“Non accontentatevi delle piccole cose, perché Egli, Iddio, le vuole grandi.” (S. Caterina da Siena)

Page 3: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

Foto

aer

ea d

i Bru

no P

ella

ndin

i, w

ww

.foto

win

gs.c

om

L ’ I S T I T U T O S A N T A M A R I A : U N L U O G O D I E D U C A Z I O N E ,D I G I O V E N T Ù E D I V I T A

Con il progetto illustrato in queste pagine la nuova Fondazione Santa Maria si propone di raccogliere i mezzinecessari all’acquisto e alla ristrutturazione del complesso immobiliare dell’ex-Istituto Santa Maria di Bellinzona,nell’intento di assicurare continuità, stabilità e qualità ad una realtà educativa da tempo presente nel cuoredella città e oggi continuata dalle scuole La Traccia e La Caravella, affiancate da un Ostello per la Gioventùfrequentato da giovani e adulti provenienti da tutta la Svizzera e da molti altri paesi.

3

Page 4: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

L A S T O R I A

Presenti nel grande edificio ottocentesco di via Nocca, le Suore della Santa Croce di Menzingen hanno gestitodalla seconda metà dell’ottocento fino all’inizio degli anni novanta del secolo scorso un istituto scolastico privatofemminile e un pensionato per studenti. Familiare ai bellinzonesi come “il Santa Maria”, l’istituto ha rispostoper decenni a una reale esigenza di molte famiglie della regione e di tutto il Ticino. Nel 1990, a seguito di problemistrutturali ed economici, le Suore di Menzingen decisero di interrompere l’attività scolastica e, in un secondotempo, di lasciare completamente lo stabile cessando anche la gestione del pensionato. Furono ben liete di ospitarenel loro edificio la novità rappresentata dalla scuola media La Traccia, seguita dalla scuola elementareLa Caravella, e parallelamente da un Ostello per la Gioventù.

Per ragioni interne alla loro congregazione, le Suore sono ora giunte alla decisione di vendere tutto il complesso:si sono naturalmente rivolte alle esperienze già presenti – che ben conoscono e hanno sostenuto in questi anni –le quali mantengono lo scopo educativo dell’edificio.Per cogliere questa opportunità unica e straordinaria di dare una prospettiva più consolidata e di lungo periodoa scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria.

4 5

L A F O N D A Z I O N E S A N T A M A R I A

La Fondazione Santa Maria manterrà in un’unica proprietà il complesso immobiliare omonimo che ospita lescuole (oggi gestite dall’Associazione Santa Maria), e l’Ostello per la Gioventù (gestito da Ostello Bellinzona SA).

Per statuto e in sintonia col desiderio delle Suore, la Fondazione Santa Maria intende mantenere gli spazi dell’immo-bile a disposizione delle realtà già presenti che rispondono su fronti diversi a precisi bisogni di formazione e diospitalità rivolti soprattutto ai giovani e svolgono attività di interesse generale per la città e la regione. Ogni possibile evoluzione e ogni sviluppo si atterranno a questo orientamento dell’opera.

Con questo mandato e con questo scopo ideale la Fondazione Santa Maria si aggiunge a pieno titolo alle altreistituzioni bellinzonesi, come la Culla San Marco, la casa di riposo Paganini-Rè e l’Istituto scolastico VonMentlen, nate come il “Santa Maria” nel solco della tradizione cattolica della solidarietà, della carità, dell’educa-zione, espressione dell’amore al prossimo e risposta ai suoi bisogni. Opere che mantengono intatto lo spirito diservizio alla comunità in collaborazione con lo Stato e attente alle evoluzioni storiche e sociali.

Page 5: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

L E S C U O L E

La scuola media La Traccia e la scuola elementare La Caravella sono nate dall’iniziativa di un gruppodi genitori e di docenti appassionati al lavoro della scuola inteso come impegno, sfida, responsabilità verso lenuove generazioni. Sono scuole laiche, private e parificate, cioè ufficialmente riconosciute dallo Stato, apertea tutti, indipendentemente dalla provenienza, dalla religione, dalla cultura. L’ispirazione cattolica dei fondatori èun orizzonte proposto alla libertà degli allievi e delle famiglie. La proposta educativa si fonda sul desiderio, con-diviso da genitori ed insegnanti, di proporre ai ragazzi una seria formazione di base che li aiuti a scoprire il signi-ficato della propria vita e della realtà che li circonda e ad esprimere al meglio le proprie capacità. Arricchite daservizi come mensa, doposcuola e assistenza allo studio, esse appartengono ormai da anni al panorama scolasticodel Bellinzonese, complementari alla grande offerta della scuola pubblica statale.

L ’ O S T E L L O P E R L A G I O V E N T Ù

Nel 2002 è stata costituita Ostello Bellinzona SA, che da allora gestisce con successo l’Ostello Montebello,appartenente all’Organizzazione mondiale degli ostelli per la gioventù (Hostelling international).A Bellinzona mancava una struttura del genere, in grado di rispondere alle esigenze di moltissime persone (inlarga parte giovani, scuole, gruppi, associazioni sportive) interessate a conoscere non solo la città e lasua regione, ma anche tutto il Ticino grazie alla posizione centrale della capitale. L’Ostello è completamente autonomo nella gestione rispetto alle scuole: con esse concorre tuttavia a formare unnucleo di presenza giovanile concentrato nell’unità di un edificio accogliente, circondato da un giardino e da unmagnifico parco che sale verso il castello di Montebello. L’Ostello è oggi una presenza consolidata nel Bellinzonese: in un anno si contano mediamente circa 20’000pernottamenti, un numero di tutto rilievo per la regione. Non a caso la struttura è stata gratificata, nel 2008, conil premio annuale che conferisce Bellinzona Turismo.

HOSTELLINGINTERNATIONAL 7

Page 6: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

8

Page 7: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

10

QUINTO PIANO QUARTO PIANO TERZO PIANO

SECONDO PIANO PRIMO PIANO PIANTERRENO

L A P R O P R I E T À

Il complesso immobiliare Santa Maria si estende su una superficie complessiva di 14’470 m2, che va dalle muradel Castello di Montebello fino a via Nocca. Dal profilo pianificatorio il comparto è qualificato come “zona diedifici pubblici”.I m3 edificati sono nell’insieme 23’558. Ciò si traduce in una superficie di complessivi 6’174 m2 abitabili, deiquali oltre 5’400 concentrati nell’edificio principale. A questo si aggiungono il parco che confina con il Castello,e altre superfici esterne, in parte ancora edificabili, oggi destinate a spazi ricreativi e di svago per le scuole, rispet-tivamente per gli ospiti dell’Ostello, e a posteggi.

In sostanza si tratta di un bene immobiliare di considerevoli dimensioni, in massima parte di sicuro valorearchitettonico, che oggi necessita di importanti lavori di ristrutturazione interna. Situato in una zona tranquillama nelle immediate vicinanze del centro storico della città, è facilmente accessibile con i mezzi pubblici (le FFShanno pure pianificato una nuova fermata nei pressi della Piazza Indipendenza).

Piaz

za In

dipe

nden

za

11

Page 8: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

2

1

12

123

Scuola elementare La Caravella

Scuola media La Traccia e Ostello per la gioventù

Estensione della proprietà

3

C O S T I

Costo dell’operazionePrezzo di acquisto della proprietà CHF 3’500’000Lavori di ristrutturazione CHF 1’200’000Totale CHF 4’700’000

FinanziamentoMutuo bancario CHF 3’000’000Mezzi propri della Fondazione CHF 1’700’000Totale CHF 4’700’000

Somma già disponibile per la Fondazione CHF 500’000

Somma da raccogliere CHF 1’200’000

Mutuo bancario Somma già disponibile

Somma da raccogliere

13

Page 9: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

14

A P P E L L O A U N A S E N S I B I L I T À P A R T E C I P E

La neo costituita Fondazione Santa Maria fa appello alla generosità di tutte le associazioni, fondazioni, enti privatie pubblici, nonché a tutte le persone di buona volontà che abbiano a cuore la vitalità della città di Bellinzona, ein particolare l’impegno educativo e l’attenzione ai giovani. Si chiede un aiuto concreto e lungimirante (grande o piccolo, secondo le possibilità) perché “il Santa Maria”possa continuare la sua opera offerta alle comunità di Bellinzona e del Ticino.

M O D A L I T À

I versamenti si possono effettuare sul numero di conto indicato qui a lato.

La Fondazione è un ente riconosciuto di pubblica utilità; le donazioni sono perciò fiscalmente deducibili nei terminiprevisti dalla legge.E’ possibile contribuire con versamenti su più rate, anche annuali, fino al 2014. In tal caso è necessario far pervenirealla Fondazione conferma del proprio impegno ai recapiti indicati.

Le donazioni sono vincolate all’acquisto della proprietà.

Recapiti

Fondazione Santa MariaVia Dogana 2CP 27476500 BellinzonaTel. segreteria 079 589 42 [email protected]

Relazione bancaria: Banca Stato, BellinzonaIBAN CH55 0076 4622 8117 C000 C

Consiglio di Fondazione

Presidente: Luigi MatteiVice-presidente: Mimi Lepori BonettiMembri: Suor Carla Pia Rossi

Flavio SchiraAlbino Zgraggen

15

Page 10: Fondazione Santa Mariafondazionesantamaria.ch/wp-content/uploads/2012/10/Docu-Fond-S-… · a scuole e Ostello, è nata la Fondazione Santa Maria. 4 5 L AF ON D Z I N E S A N T A

16

Fonti fotografiche

Copertina Andrea MascettiPagina 2 Bruno PellandiniPagina 4 Associazione Santa MariaPagina 5 Stefania Beretta Pagina 6 Associazione Santa MariaPagina 7 Andrea MascettiPagina 8 Andrea MascettiPagina 9 Ostello Bellinzona SA