31
Fabio PISTELLA Contributi su tematiche relative all’energia, all’ambiente, all’innovazione tecnologica all’informatica e alla sicurezza industriale nei risvolti di natura economica e di politica della ricerca e sviluppo. (Settore Scientifico disciplinare di riferimento Ingegneria gestionale e più specificamente Economia applicata all’ingegneria) 1981 1. 1. “La dimensione economica e sociale della ricerca scientifica e tecnologica : la conflittualità nell’interpretazione dei ruoli dei diversi soggetti” relazione presentata al Convegno Italiano di Sociologia organizzato da Università di Roma, Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Comitato Italiano della International Sociological Association, sul tema “Consenso e conflitto nella società contemporanea”, Roma, ottobre 1981. 1982 2. 2. “Il ruolo dei quadri e dei dirigenti nelle strutture tecnico scientifiche” relazione presentata al Convegno organizzato dal Gruppo Parlamentare D.C. sul tema “Quadri e dirigenti di azienda per una nuova professionalità condizione della ripresa produttiva” 1983 3. 3. “Il trasferimento delle conoscenze per favorire il progresso tecnologico e la razionalizzazione del settore energetico nel rispetto dell’ambiente” intervento alla Conferenza organizzata dal Lions Club della Lombardia e dal Medio Credito Lombardo, 25 gennaio 1983. 4. 4. “Una politica industriale basata sulla messa a disposizione di servizi reali alle imprese e sul finanziamento di progetti di sviluppo tecnologico” relazione presentata al Convegno organizzato dal Mediocredito Lombardo sul tema “Finanziamento dell’Innovazione delle piccole e medie imprese”, Milano, 27 maggio 1983. 5. 5. “Dal CNEN all’ENEA : analisi e prospettive della riforma” relazione presentata al Convegno organizzato dall’AIRI sul tema “Il sistema ricerca italiano in una fase di sviluppo”, giugno 1983. 1.

Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

Fabio PISTELLA

Contributi su tematiche relative all’energia, all’ambiente, all’innovazione tecnologica all’informatica e alla sicurezza industriale nei risvolti di natura economica e di politica della ricerca e sviluppo.

(Settore Scientifico disciplinare di riferimento Ingegneria gestionale e più specificamente Economia applicata all’ingegneria)

1981

1. 1. “La dimensione economica e sociale della ricerca scientifica e tecnologica : la conflittualità nell’interpretazione dei ruoli dei diversi soggetti” relazione presentata al Convegno Italiano di Sociologia organizzato da Università di Roma, Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Comitato Italiano della International Sociological Association, sul tema “Consenso e conflitto nella società contemporanea”, Roma, ottobre 1981.

1982

2. 2. “Il ruolo dei quadri e dei dirigenti nelle strutture tecnico scientifiche” relazione presentata al Convegno organizzato dal Gruppo Parlamentare D.C. sul tema “Quadri e dirigenti di azienda per una nuova professionalità condizione della ripresa produttiva”

1983

3. 3. “Il trasferimento delle conoscenze per favorire il progresso tecnologico e la razionalizzazione del settore energetico nel rispetto dell’ambiente” intervento alla Conferenza organizzata dal Lions Club della Lombardia e dal Medio Credito Lombardo, 25 gennaio 1983.

4. 4. “Una politica industriale basata sulla messa a disposizione di servizi reali alle imprese e sul finanziamento di progetti di sviluppo tecnologico” relazione presentata al Convegno organizzato dal Mediocredito Lombardo sul tema “Finanziamento dell’Innovazione delle piccole e medie imprese”, Milano, 27 maggio 1983.

5. 5. “Dal CNEN all’ENEA : analisi e prospettive della riforma” relazione presentata al Convegno organizzato dall’AIRI sul tema “Il sistema ricerca italiano in una fase di sviluppo”, giugno 1983.

1984

6. 6. “Ricerca e promozione industriale nel settore energetico” relazione presentata al Seminario di Studi, organizzato per il personale degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, dall’Istituto per l’Enciclopedia Italiana dal Ministero degli Affari Esteri, Roma, 9 gennaio 1984.

7. 7. “La collaborazione dell’ENEA con gli operatori pubblici nel settore della sicurezza e protezione” Convegno organizzato dalla Università degli Studi di Bari, dalla Regione Basilicata e dall’ENEA sul tema ”Tutela della salute dei lavoratori e impatto ambientale di insediamenti energetici”, Nova Siri, 21 gennaio 1984.

1.

Page 2: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

8. 8. “La realizzazione del Piano Energetico Nazionale come strumento di riduzione dei costi energetici” relazione presentata al Seminario sul tema “Energia oggi” organizzato dal Centro di documentazione economica per giornalisti, Roma 6 febbraio 1984.

9. 9. “Significato e attuazione del Piano energetico nazionale” relazione presentata al Convegno organizzato dalla Regione Lombardia sul tema “Energia in aria pulita”, Milano 21 febbraio 1984.

10. 10. “L’innovazione tecnologica nelle piccole e medie imprese: la formula ENEA”, relazione presentata al Convegno organizzato da CNR e CESTEC sul tema “Strategie e strumenti a sostegno dell’innovazione tecnologica nelle piccole e medie imprese : esperienze di vari paesi a confronto”, Milano, 22 marzo 1984.

11. 11. “L’offerta di energia con tecnologie innovative e la gestione ottimizzata della domanda: una opportunità e una sfida per le aziende municipalizzate” relazione presentata la Convegno organizzato da CISPEL sul tema “Scelte energetiche degli anni ’80 il ruolo delle aziende pluriservizi degli Enti Locali”, Reggio Emilia, 23 marzo 1984.

12. 12. “L’energia come occasione di integrazione economica internazionale e di sviluppo tecnologico del sistema produttivo” relazione presentata al Convegno organizzato da Istituto di Studi Politici Economici e sociali sul tema “Piano Energetico Nazionale :soluzioni possibili per una transizione difficile” , Roma, 1° aprile 1984.

13. 13. “Physics in Energy” relazione presentata alla Conferenza Internazionale organizzata da ICTP, UNESCO e da IAEA sul tema “Physics for Development”, Trieste 8-12 ottobre 1984.

14. 14. “L’innovazione tecnologica nel processo di integrazione europea” Convegno Internazionale organizzato dall’Università di Urbino e dal Centro Alti Studi Europei sul tema “Innovazioni tecnologiche nel processo industriale nel quadro della interpenetrazione comunitaria”, Urbino 20-22 ottobre 1984.

15. 15. “Azioni dimostrative della fattibilità tecnica economica dell’uso delle miscele acqua carbone” relazione presentata alla Giornata di studio organizzata dal MICA sul tema “Applicazioni in Italia delle miscele acqua carbone”, Roma 25 ottobre 1984.

16. 16. “Equilibrio fra innovazione e affidabilità nei sistemi informativi per le strutture tecnico-scientifiche” relazione presentata al Convegno Nazionale organizzato da IBM sul tema “La nuova informatica al servizio delle Amministrazioni pubbliche”, Roma 22-23 novembre 1984.

17. 17. “Stimoli al cambiamento, regole per la competizione, promozione di grandi progetti di sviluppo : il ruolo dello Stato nella promozione dell’innovazione tecnologica” intervento alla Tavola Rotonda organizzata dalla rivista Energia e Materie Prime sul tema “L’intervento dello Stato a sostegno dell’innovazione tecnologica delle imprese” Roma, 6 dicembre 1984, testo pubblicato sul numero di novembre-dicembre della rivista.

1985

18. 18. “Strumenti di politica economica per la trasformazione del sistema energetico nazionale : aspetti normativi e aspetti tecnico-scientifici” relazione presentata al Convegno organizzato da IAFE - ENI sul tema “Economia energetica”, Castel Gandolfo, 14-18 gennaio 1985.

19. 19. “L’innovazione nella piccola e media industria : prospettive di sviluppo ed esigenze di intervento pubblico” relazione presentata al Convegno organizzato dalla Cassa di Risparmio di Piacenza sul tema “Il cambiamento tecnologico : innovazione e fabbisogni finanziari”, Piacenza, 1 febbraio 1985.

2.

Page 3: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

20. 20. “Equilibrio domanda offerta nella dinamica dei sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione” relazione presentata al Convegno organizzato dal CIRED sul tema “Informatica oggi e domani”, Roma 7-10 febbraio 1985.

21. 21. “Il ruolo delle commesse pubbliche come strumento per la ripresa economica” relazione presentata al Convegno organizzato dall’UIL sul tema “Ricerca Innovazione Sviluppo : obiettivi, strumenti, funzionamento del sistema ricerca scientifica”, Roma, 21 febbraio 1985.

22. 22. “Il superamento di una politica energetica per emergenze” relazione presentata al Convegno organizzato dalla università Bocconi (IEFE) sul tema “Situazioni e prospettive della politica energetica in Italia”, Milano 14 febbraio 1985.

23. 23. “Esigenze di ricerca tecnologica nel settore ambiente” relazione presentata al Convegno organizzato da OICE, IDOM e DOCTER sul tema “Industria e Ambiente”, Milano, 22 marzo 1985.

24. 24. La progressiva centralità della scienza e della tecnica” relazione presentata al Convegno organizzato dalla Fondazione Napoli 99 sul tema “La società post-industriale”, Napoli, 23 marzo 1985.

25. 25. “Il ruolo delle Regioni e degli Enti Locali nella realizzazione della politica energetica” relazione presentata al Convegno organizzato dal CSPO sul tema “Il fattore energetico nello sviluppo equilibrato della città”, 30 marzo 1985.

26. 26. “Il processo di introduzione di nuove tecnologie e le sue conseguenze sul mondo del lavoro” relazione presentata al Convegno organizzato dal Gruppo Parlamentare D.C. sul tema “Terziario nel Mezzogiorno: sviluppo e nuova occupazione” Pescara 12-13 aprile 1985.

27. 27. “Energia e innovazione tecnologica” relazione presentata alla Conferenza “Energia ’90: Industria, edilizia e agricoltura”, Milano, 16-17 aprile 1985.

28. 28. “Investimenti in impianti energetici e promozione dell’uso razionale dell’energia sul territorio” relazione presentata al Convegno organizzato dall’Università di Roma La Sapienza e dalla Regione Lazio sul tema “Programmazione e sviluppo del sistema energetico della Regione Lazio”, Roma, 2 maggio 1985.

29. 29. “Interazione fra sistema ricerca e mondo produttivo per l’innovazione tecnologica” relazione presentata al Convegno organizzato da CNR sul tema “Acciaio e materiali speciali verso il 2000”, Terni 21-23 maggio 1985.

30. 30. “Rapporto tra conoscenze scientifiche e sviluppo nei paesi emergenti” relazione presentata al Convegno organizzato dal CNR sul tema “La ricerca scientifica per la cooperazione internazionale allo sviluppo”, Varenna, 24 giugno 1985.

31. 31. “Investimenti e sviluppo socio economico : la posizione dell’Italia nella competizione internazionale” intervento al Congresso organizzato dalla CISL Ricerca sul tema. “L’innovazione  : sfida decisiva per il lavoro e la qualità della vita”, Fiuggi, 25-27 giugno 1985.

32. 32. “L’innovazione tecnologica nell’apparato produttivo” relazione presentata al Convegno organizzato dalla Lega Nazionale delle Cooperative sul tema “Professioni, terziario avanzato e impresa cooperativa”, Milano 10-12 luglio 1985.

33. 33. “La nuova struttura del mercato del lavoro: impatto dell’innovazione tecnologica e della competizione internazionale“ intervento alla Tavola Rotonda sul tema “Professioni e mestieri di domani” organizzata dal Gruppo Giovanile della D.C. , Bergamo, 27 settembre 1985.

3.

Page 4: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

34. 34. “Analisi tecnico-economica delle modalità di penetrazione delel rinnovabili nelle diverse forme d’impiego“ relazione presentata alla Giornata di studio organizzata dall’ISES sul tema “Attività e prospettive nel settore delle energie rinnovabili”, Roma, 30 settembre 1985.

35. 35. “Il ruolo delle tecnologie nello sviluppo della città“ relazione presentata al Simposio organizzato da Federlazio e Camera di Commercio di Roma sul tema “Società post-industriale e destino di una città”, Roma, 3 ottobre 1985.

36. 36. “Il ruolo dell’OPEC nell’evoluzione del sistema energetico mondiale“ relazione presentata alla Conferenza Internazionale organizzata dal Centro Ricerche Pio Manzù, sul tema “Petrolio chiama Pace”, Rimini 13 - 15 ottobre 1985.

37. 36 bis “Intreccio a spirale: la ricerca è funzionale all’innovazione e viceversa ed entrambe si muovono in un contesto di pronunciato policentrismo decisionale” articolo su Sistema Ricerca (Trimestrale di informazione, analisi e dibattito sulle politiche per la ricerca scientifica e tecnologica e l’innovazione in collaborazione con CGIL Ricerca) N. 0, novembre 1985

1986

38. 37. “La comunità tecnologica europea e il programma EUREKA“ relazione presentata al XXV Congresso Nazionale della Nuova Accademia delle Scienze, Roma 20-21 marzo 1986.

39. 38. “Equilibrium between competition and cooperation in technological development“ relazione presentata alla Conferenza Internazionale organizzata dal Center for Science and Technology Policy, Graduate School of Business Administration della New York University sul tema “Technical Cooperation and International Competitiveness” Il Ciocco, Lucca 2-4 aprile 1986.

40. 38 bis “EUREKA: Obiettivi, settori di interesse strutture.” Articolo su Notiziario dell’ENEA. Energia e Innovazione edito dall’ENEA, Roma agosto-settembre 1986

41. 39. “Credibilità del sistema tecnico scientifico nel rapporto con la pubblica opinione sul tema del rischio industriale“ relazione presentata al Convegno organizzato dalla CISL Ricerca sul tema “Grandi rischi industriali : esperienze analisi e proposte”, Bologna 19 maggio 1986.

42. 40. “Personnel management in complex scientific organizations” relazione presentata al Meeting of Personnel and Industrial Relations Experts of the EAES, Castel Gandolfo, 25 26 settembre 1986.

43. 41. “La cooperazione tecnologica : Eureka come strumento di gestione flessibile e orientato al mercato” relazione presentata alla Giornata di studio sul Progetto EUREKA organizzata da Confindustria e Assolombarda Milano, 6 ottobre 1986.

44. 42. “Oil from Conflict to Agreement for Stable Growth” relazione presentata alla Conferenza Internazionale organizzata dal Centro Pio Manzù sul tema “Piloting the Megatrends”, 12-14 ottobre 1986.

45. 43. “L’iniziativa EUREKA: significato e prospettive” relazione presentata al Ciclo di Seminari organizzato da Selenia sul tema “Il supporto pubblico alla ricerca industriale”, Roma 7 novembre 1986.

46. 44. “Obiettivi risorse e strutture per un intervento nel Mezzogiorno mirato ai settori economici emergenti” relazione presentata al organizzato da Nomisma e dal Sole 24 ore sul tema “Nuove modalità dell’intervento straordinario del Mezzogiorno e nuovi interrogativi”, Bologna, 18 novembre 1986.

4.

Page 5: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

47. 45. “Energia come fattore della produzione e come occasione di sviluppo tecnologico” relazione presentata alla Giornata di studio organizzata dalla Confindustria sul tema “Politica energetica e sviluppo industriale”, Milano 1 dicembre 1986.

48. 46. “How to Stimulate European Research” relazione presentata al Convegno Internazionale organizzato dall’Unesco sul tema “Science in Europe”, Trieste 8- 11 dicembre 1986.

49. 47. “The EUREKA Project” relazione presentata al Convegno Internazionale organizzato dall’Unesco sul tema “Science in Europe”, Trieste 8 - 11 dicembre 1986.

1987

50. 48. Intervento al Convegno “Energia ambiente sicurezza sviluppo organizzato da Democrazia Cristiana” Genova 10 gennaio 1987

51. 49. “La valutazione dell’impatto ambientale degli insediamenti energetici in Lombardia” relazione presentata al Convegno organizzato dalla FAST sul tema “Problemi energetici in Lombardia”, Milano 23 marzo 1987.

52. 50. Intervento al Convegno “Fonti di energia alternative: la cogenerazione” organizzato da Amici della Terra, Roma 11 aprile 1987

53. 51. “L’ENEA e la gestione delle risorse” articolo sul volume “Le tecnologie dell’informazione: nuove frontiere Speciale di Vita Italiana edita da Presidenza del Consiglio dei Ministri Anno I. N. 4, 1987

54. 51 bis “The Structure of the Italian Energy Sector” relazione presentata al Simposio organizzato dal Ministero dell’Industria, dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero del Commercio Estero sul tema “Capacità industriali italiane per la costruzione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica”, Pechino, 21-23 maggio 1987.

55. 52. Intervento al Convegno “Energia Presentazione del rapporto annuale del CNEL” Roma 21 luglio 1987

56. 53. “Le attività di ricerca e sviluppo dell’ENEA in materia di automazione” relazione presentata al Convegno organizzato Da FAST e CNR sul tema “Automazione : una scelta per lo sviluppo”, Milano, 27 ottobre 1987.

57. 54. “Alcune esperienze di sostegno alla diffusione dell’innovazione di processo realizzate dall’ENEA” relazione presentata all’incontro di studio organizzato da Nomisma in collaborazione con Il Sole 24 ore e il Mediocredito Lombardo sul tema “Diffusione delle innovazioni di processo nelle piccole emdie imprese”, Milano 2 novembre 1987.

58. 55. “Innovazione tecnologica come fattore di competizione per governare i processi di trasformazione del sistema produttivo” relazione presentata al Convegno Nazionale organizzato dalla CGIL sul tema “Il caso della Terni Acciai Speciali : una proposta di strategia industriale” Terni, 4-5 novembre 1987.

1988

59. 56. “Verrà il riflusso anche per la contestazione alle centrali ?” Energia e Materie Prime n. 59, gennaio - febbraio 1988.

5.

Page 6: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

60. 57. “Esperienze di infrastrutture telematiche per l’integrazione di aree produttive” relazione presentata

al Convegno organizzato da CARIPLO DIGITAL e CEIIL sul tema “Integrazione di strutture pubbliche e private in Lombardia il ruolo dell’informatica”, Milano 12 aprile 1988.

61. 58. ”I programmi internazionali di ricerca nel settore medico biologico” relazione presentata al Convegno organizzato dagli Uffici del Ministro della Ricerca, dal Ministero della Sanità e dall’Istituto Superiore di Sanità sul tema “I programmi della CEE sulla ricerca medico-biologica”, Roma 17 settembre 1988.

62. 59. “La realizzazione del Piano Energetico Nazionale: dall’enunciazione degli obiettivi alle azioni concrete” relazione presentata al Convegno organizzato da OICE sul tema “Energia 2000”, Milano, 19 settembre 1988 pubblicato nella collana Studi e convegni dell’OICE vol. 20.

63. 60. ”Banche dati economiche e sistemi informativi distribuiti come strumento di gestione della trasformazione dei processi produttivi” relazione presentata al Convegno organizzato da CEIIL sul tema “Economia moderna e banche dati: quali iniziative per l’Italia”, Roma 5 ottobre 1988.

64. 61. “Lo sviluppo delle nuove tecnologie per il settore edile” relazione presentata al Convegno organizzato da Italtel Telesis sul tema “Automazione degli edifici alle soglie degli anni ‘90”, Roma 11 novembre 1988.

65. 62. “L’interazione ricerca impresa su iniziative vicine la mercato nello scenario internazionale” relazione presentata al Forum organizzata da Associazione Industriali di Trieste, Camera di Commercio di Trieste e Cassa di Risparmio di Trieste sul tema “Scienza ed alta tecnologia a Trieste  : opportunità per l’industria”, 3 dicembre 1988.

66. 63. “L’impatto del sistema decisionale e di mercato comunitario sul futuro del sistema energetico italiano: vincoli e opportunità” relazione presentata al Convegno organizzato dal Gruppo Liberale e Democratico Riformatore del Parlamento Europeo sul tema “Energia in Europa alla scadenza dell’integrazione europea del 1992” Roma, 5 dicembre, 1988.

67. 64. “Energia e innovazione la dimensione territoriale” relazione presentata alla Conferenza Regionale sull’Energia organizzata dalla Regione Emilia Romagna, Bologna 12-13 dicembre 1988.

1989

68. 65. “Le nuove tecnologie per la diagnostica, il risanamento e la valorizzazione del mare: i programmi internazionali di ricerca e, sviluppo e intervento” relazione presentata al Convegno organizzato da AIDDA sul tema “Per un Adriatico rinnovato”, Pescara, 21 gennaio 1989.

69. 66. “Il problema della gestione dei servizi tecnici complessi” relazione presentata al Convegno organizzato dai Gruppi Parlamentari sul tema “Struttura amministrativa e servizi pubblici” Roma 6-7 febbraio 1989.

70. 67. “Proposte sulle modalità applicative e stime sui prevedibili effetti del nuovo sistema di incentivazione delle fonti rinnovabili e assimilate” relazione presentata al Convegno organizzato da Ansaldo, Nomisma e Riva Calzoni, sul tema “Il provvedimento CIP n. 15/1989 : obiettivi e risposte”, Bologna, 1 dicembre 1989.

71. 68. “Il ruolo della domanda pubblica nella promozione di prodotti e sistemi innovativi” relazione presentata al Convegno organizzato da AERITALIA e ISLE, sul tema “L’industria aerospaziale italiana verso le sfide del 2000”, Roma, 16 dicembre 1989.

6.

Page 7: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

72. 69. “Quale sostegno della ricerca per contribuire ad innovare il sistema energetico nazionale” relazione presentata al Convegno organizzato dalla Regione Lombardia sul tema “L’industria termoelettromeccanica negli anni ‘90”, Milano, 18 dicembre 1989.

1990

73. 70. “Sviluppo nel rispetto del territorio” relazione presentata alla Conferenza organizzata dall’Associazione dei Dottori Agrari e Forestali sul tema “Ambiente e sviluppo”, Roma, 13 giugno 1990, successivamente pubblicato su “L’informatore agrario”.

74. 71. “Strumenti normativi ed economici per rendere compatibile la disponibilità di energia con i vincoli ambientali”, relazione presentata al Convegno organizzato dal Comitato Nazionale Italiano per le Conferenze Mondiali dell’Energia e dall’ABI sul tema “Messaggi dal 14° Congresso Mondiale dell’Energia di Montreal : quali riflessi sulla politica energetica italiana ?”, Roma, 16 gennaio 1990.

75. 72. “Problemi ambientali e progetti a livello europeo” Seminario organizzato da Confindustria sul tema Ambiente : normative europee e problemi comuni alle imprese”, Roma, 27-28 giugno 1990.

76. 73. “Prospettive delle energie rinnovabili” audizione preso la Commissione Energia, Ricerca e Tecnologia del Parlamento Europeo nel quadro della predisposizione del Rapporto Parlamentare sul tema “Energia e ambiente”, Bruxelles, 26 settembre 1990.

77. 74. “I benefici derivanti al sistema produttivo nazionale dall’adozione di un sistema di garanzia della qualità” relazione presentata al Convegno organizzato da OICE sul tema “Ingegneria e Qualità”, Roma 13 novembre 1990.

78. 75. “Dal conflitto sull’ambiente alla gestione del territorio come sistema” relazione presentata al Convegno organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzion e Pubblica, in collaborazione con la DIGITAL sul tema “Pubblica Amministrazione : iniziative e tecnologie per una migliore qualità della vita”, Budapest 25-29 novembre 1990.

79. 76. “Riflessioni sulla politica italiana della ricerca con riferimento ai Progetti di Ricerca Europei” relazione presentata al Convegno organizzato da RESEAU sul tema “Riesame critico dei programmi europei di ricerca per l’information technology, a partecipazione italiana” Milano, 28 novembre 1990.

80. 77. “Present and Future Prospects of Photovoltaics : a Critical Assessment” Relazione presentata alla Conferenza Photovoltaic Systems for Electric Utility Applications: Opportunities, Critical Issues and Development Perspectives, Proceedings of the executive conference held in Taormina on 2-5 December 1990, International Energy Agency and Italian Electricity Authority {sponsors). Paris: OECD (Organization for Economic Co-operation and Development).

81. 78. “Individuazione di macroobiettivivi e flessibilità operativa nei programmi di ricerca applicata mirati allo sviluppo socioeconomico” Forum organizzato da “Il Nuovo Osservatore” sul tema “Ricerca, mondo produttivo e impatto sociale”, Roma 17 dicembre 1990 il testo è stato pubblicato sul numero di marzo de “Il Nuovo Osservatore” .

7.

Page 8: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

1991

82. 79. “The Activity of ENEA in Technological Innovation at National Level as well as in the Framework of European Cooperation” relazione presentata al Symposium organizzato da CNR, Ambasciata Italiana a Londra, e Italian Trade Center di Londra sul tema “Innovation and Technology Transfer”, Londra 18 gennaio 1991.

83. 80. “I risvolti tecnologici dell’economia emergente nei paesi dell’est europeo” Conferenza tenuta presso il Centro Alti Studi per la Difesa, Roma, 25 gennaio 1991, successivamente pubblicata sui “Quaderni del CASD”.

84. 81. “Le nuove tecnologie per un’agricoltura competitiva e ambientalmente compatibile” relazione presentata al Convegno organizzato da Agrisiel, BNA, CNR, ENEA Federconsorzi sul tema “Ricerca agricola : le esigenze del sistema agricoltura, le risposte delle istituzioni”, Roma, 29 gennaio 1991.

85. 81 bis Relazione al Seminario di Studio su “L’energia tra economia e politica” organizzato da Democrazia Cristiana Emilia Romagna, Bologna, 15 febbraio 1991

86. 82. “Strategie di sviluppo e di gestione del monitoraggio ambientale e politiche di intervento e salvaguardia del territorio” relazione presentata al Convegno organizzato dal CESPIN sul tema “Il monitoraggio ambientale per la salvaguardia della qualità dell’aria e dell’acqua”, Frosinone 1 marzo 1991.

87. 83. “Opportunità per lo sviluppo economico offerte dalle infrastrutture di ricerca e dall’iniezione di tecnologie avanzate nei settori maturi” relazione presentata al Convegno dall’Associazione Industriali della Provincia di Latina sul tema “I rapporti tra Università Ricerca e Industria per lo sviluppo del comprensorio pontino”, 23 aprile 1991.

88. 84. “Domande riduzioniste alla realtà virtuale” relazione presentata al Convegno organizzato dal Premio Cortina Ulisse, CNR e ENEA ”The Mind / Body Problem in Episthemology and in the History of Science”, Roma, 26-27 aprile 1991.

89. 85. “Il riciclo dei rifiuti solidi urbani come parte di un approccio concreto allo sviluppo sostenibile  : elementi socio economici tecnologici ed organizzativi” relazione presentata al Convegno organizzato da Enti Locali di Perugia e Città di Castello sul tema ”La risorsa rifiuti  : dalla raccolta differenziata alla produzione di energia”, Città di Castello, 3 maggio 1991.

90. 86. “La nuova rete di trasporto urbano come sistema integrato che interconnette mezzi privati e mezzi pubblici” relazione presentata al Convegno organizzato da Gruppi Parlamentari sul tema Muoversi senza inquinare. ”L’auto elettrica come una soluzione ai problemi dei centri urbani”, Roma, 7 maggio 1991.

91. 87. Intervento al Convegno sul tema “Energia petrolio clima globale dopo la guerra del Golfo” organizzato da Lega Ambiente Roma, 9 maggio 1991

92. 88. “I programmi di ricerca per lo sviluppo delle telecomunicazioni europee : il ruolo dell’Italia” relazione presentata al Convegno organizzato da RESEAUX sul tema ”Telecomunicazioni : le priorità forti degli anni ’90 : come cogliere le opportunità dello scenario sempre più competitivo”, Venezia, 15-17 maggio 1991.

93. 89. “Gli obiettivi da perseguire per lo sviluppo delle attività tecnico-scientifiche nel Mezzogiorno. Il contributo dell’ENEA al riequilibrio economico del Paese nel quadro delle direttive del Piano Energetico Nazionale”, “ Notiziario dell'ENEA. Energia e Innovazione; v. 37 n. 5 p. 20-21; ISSN 0393-716X; Maggio 1991

8.

Page 9: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

94. 90. “La R&S per le tecnologie eoliche e i servizi per un loro corretto inserimento nelle realtà locali” relazione presentata al Convegno organizzato dall’ISES sul tema ”Ambiente Economia Energia: quali aspettative dal vento ?”, Bologna 26 giugno, 1991.

95. 91. “Valenza economica e ambientale della lotta biologica come strumento di difesa delle produzioni agricole che non perturba l’ambiente: il caso delle drupacee affrontato e risolto dalla biofabbrica di Cesena” relazione presentata al Convegno organizzato da Enti Locali Emiliano romagnoli sul tema ”L’approccio operativo degli agricoltori emiliano-romagnoli all’agricoltura degli anni ‘90”, 5 luglio 1991.

96. 92. “Tecnologia e ambiente urbano”, relazione presentata al Convegno organizzato dal Gruppo Parlamentare D.C. sul tema ”Ambiente e aree metropolitane”, Arona, 11 settembre 1991.

97. 93. “Da un sistema qualità esclusivo dei settori avanzati al ricorso al sistema qualità, generalizzato nel mondo produttivo” relazione presentata al Convegno sul tema ”Qualità : i ritorni di un investimento” organizzato da Associazione Nazionale Garanzia della Qualità (aicq-ANGQ) e da Associazione Italiana per la Qualità, Bologna, 24-25 settembre 1991.

98. 94. “L’energia: gli aspetti tecnologici e ambientali” relazione presentata al Convegno organizzato da Gruppi Parlamentare del Partito Popolare Europeo al Parlamento Europeo sul tema ”L’Europe de la Recherche Scientifiques et Technologique”, Sirmione, 3 ottobre 1991.

99. 94 bis “Istituzioni e infrastrutture per lo sviluppo delle fonti rinnovabili” relazione presentata al Convegno organizzato da ISES sul tema ”Gli aspetti economici sociali e politici delle fonti rinnovabili nei paesi industrializzati”, Roma 30-31 ottobre 1991.

100. 95.“Insediamento di un impianto energetico tecnologicamente avanzato come occasione di sviluppo” relazione presentata al Convegno organizzato da enti locali umbri sul tema ”Le risposte energetiche nel territorio: il polo di Pietrafitta”, 22 novembre 1991.

101. 95 bis “Organizzazione e prospettive del tessuto scientifico e culturale della Capitale” Convegno “3° Università subito. Una proposta per il sistema universitario scientifico culturale a Roma” organizzato da CNR Roma 20 dicembre 1991

1992

102. 96.“Uno scenario di previsioni a breve termine su questioni socio-economiche” relazione presentata al Convegno organizzato da Studio 3 sul tema “Previsioni sul 1992 con il metodo DELPHI”, L’Aquila, 16-18 gennaio 1992.

103. 97.“L’ENEA, le nuove fonti rinnovabili e l’uso razionale dell’energia” relazione presentata al Convegno “Tecnologia Energia e Ambiente” organizzato dai Gruppi Parlamentari , Roma 20 febbraio 1992.

104 98. “La compatibilità tra lo sviluppo dei sistemi di trasporto e i vincoli della sicurezza e dell’ambiente” relazione presentata al Convegno sul tema “Il sistema dei trasporti in Italia” organizzata dai Gruppi Parlamentari, Roma, 25-26 febbraio 1992.

105. 99.“Le nuove frontiere della cooperazione universitaria con i Paesi dell’Europa Centrale ed orientale” relazione presentata al Convegno organizzato da MURST, CONICS in collaborazione con il CNR sul tema “Nord-Sud ed Ovest-Est. : i percorsi della cooperazione universitaria”, Roma 5 marzo 1992.

106. 100. “Le dimensioni Regioni Stato Comunità nella politica ambientale e nella politica energetica” relazione presentata al Convegno organizzato dalla CISL in collaborazione con il CNEL sul tema “La riforma regionale dello Stato”, Roma, 5 marzo 1992.

9.

Page 10: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

107. 101. “La dimensione internazionale dell’attività di ricerca” relazione presentata al Convegno organizzato da MURST e da DIGITAL sul tema “L’Università e la Ricerca nell’evoluzione dello scenario europeo: nuove sfide e nuove frontiere”, Roma 18-19 marzo 1992.

108. 102. “Uso razionale delle risorse energia e ambiente” relazione presentata al Convegno organizzato da ISPESL, Istituto Mario Negri ed ENEA sul tema “Un razionale e sicuro sistema di servizi nell’ambiente domestico, nel rispetto della qualità della vita”, Roseto degli Abruzzi, 27 marzo 1992.

109. 103. “Le ragioni della ricerca come fattore di sviluppo socio-economico” relazione presentata al Convegno organizzato dall’Associazione degli industriali della Provincia di Trieste sul tema “Ricerca e industria, matrimonio difficile, ma necessario” Trieste, 27 aprile 1992.

110. 104. “Falsi problemi enfatizzati e problemi veri trascurati nella gestione del sistema energetico italiano” relazione presentata al Seminario organizzato da ICOS sul tema “L’interdipendenza e la risorsa energetica. Riflessioni sull’approvvigionamento di energia del sistema Italia nell’attuale scenario mondiale”, Milano, 13 luglio 1992.

111. 105. “Le nuove tecnologie come fattore di sviluppo del sistema produttivo” relazione presentata al Convegno organizzato dall’Università di Urbino sul tema “Ricerca e Innovazione”, Urbino 9 settembre 1992.

112. 106. “La disponibilità e la compatibilità ambientale dell’energia come elemento centrale della competitività e dello sviluppo del sistema produttivo nazionale” relazione presentata in occasione del 47 ° Congresso Nazionale dell’Associazione Termotecnica Italiana, Parma, 15-18 settembre 1992.

1993

113. 107. “Pericoli reali e immaginari” relazione presentata al Convegno organizzato da Hypothesis sul tema “Pericoli e paure : la percezione del rischio tra allarmismo e disinformazione”, Roma, giugno 1993, comparsa poi nel libro edito con lo stesso titolo, da Marsilio , 1994.

114. 108. “L’iniziativa istituzionale nei rapporti internazionali in materia di energia”, relazione presentata al Convegno organizzato dal CESVAM, sul tema “Interscambio energetico nel bacino del Mediterraneo, collaborazione Nord Sud per lo sviluppo”, Roma, 19 marzo 1993.

115. 109. “Energia ed Ecosistema” Articolo pubblicato su Sfera, n. 34 maggio 1993

116. 110. “La dimensione pubblica del rapporto industria ambiente”, al Convegno organizzato dagli Amici della Terra, sul tema “ Un sì per l’ambiente. Sottrarre le competenze ambientali alle USL”, Roma, 31 marzo 1993. Relazione e Intervista

117. 111. Intervento al Convegno sul tema “Effetto Referendum: chi gestirà i controlli ambientali?” organizzato dalla Rivista Ambiente Roma 29 aprile 1993

118. 112. “Uso razionale dell’energia e recupero dei rifiuti”, relazione presentata al Convegno organizzato dalla FAST sul tema “La sfida ambientale di una nuova tecnologia”, Milano,17 novembre 1993.

10.

Page 11: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

1994

119. 113. Intervento al Convegno sul tema “Dal referendum all’Agenzia per l’ambiente: bilancio e prospettive di attuazione” organizzato da Amici della Terra, Roma 2 febbraio 1994

120. 113 bis “L’energia del domani è nel film sottile” Intervista su OASIS Fonti rinnovabili Supplemento al N. 2 di OASIS marzo 1994

121. 114. “Le scelte programmatiche e le azioni operative possibili per rispettare gli impegni assunti dall’Italia in sede internazionale sullo studio e la prevenzione dei cambiamenti climatici” , relazione presentata al Seminario organizzato da ENEA, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Affari Esteri e Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e Tecnologica sul tema “La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici : i vincoli e le prospettive per il sistema Italia”, Roma, 21 marzo 1994.

122. 115. “Il contributo degli Enti tecnologici alla realizzazione di un sistema di qualità” relazione presentata al Convegno organizzato da ANGQ su “Sistemi di qualità e certificazione”, Roma, 9 giugno 1994.

123. 116. “Il quadro delle attività internazionali di ricerca sulle tecnologie marine con riferimento agli aspetti ambientali e di valorizzazione delle risorse” intervento al Seminario organizzato da ENEA, COPIT e Ministero degli Affari Esteri su “Il Progetto Bacino Mediterraneo : un’iniziativa di ricerca, di promozione industriale e di diffusione dell’innovazione mirata all’uso di tecnologie avanzate per l’ambiente”, Roma, 5 luglio 1994.

124. 117. “Technology As a Key Factor for Management” relazione presentata alla Conferenza organizzata dalla Commissione Europea e dal Mediocredito Centrale su “Trends in Innovation and Technology Transfer Policy in Europe”, Roma, 28 novembre 1994.

125. 118. “Le tecnologie avanzate per il rilancio dei settori maturi : l’apporto degli Enti di ricerca con riferimento al sistema produttivo del Mediterraneo”, intervento alla Conferenza organizzata dal CNR e dall’UNESCO sul tema “Politiche di sviluppo tecnologico nel Mediterraneo” in occasione della First Mediterranean Exibition of Technological Innovation, Napoli 5-12 novembre 1994.

1995

126. 119. “Il patrimonio tecnologico nazionale: esigenze di tutela e protezione” conferenza tenuta in occasione del III Seminario di Aggiornamento per dirigenti organizzato dalla Scuola di Addestramento del SISDE nell’anno accademico 1994-1995, Roma 25 febbraio 1995, pubblicato poi in “Per Aspera ad Veritatem” anno 1, n.3 del dicembre 1995.

127. 120. “Una nuova modalità di programmazione e gestione dei programmi strategici in materia di ricerca applicata” relazione presentata al Convegno organizzato da La Società Aperta e dal CNR sul tema “Crisi della ricerca applicata, un problema di strategia o di gestione ?”, Roma, 13 marzo 1995.

128. 121. “Risvolti scientifico tecnologici dell’iniziativa italiana e necessità di un maggiore legame ricerca industria” relazione presentata al Convegno organizzato dal COPIT, dal CESVAM e dall’ENEA sul tema “Mediterraneo e sviluppo sostenibile: dalla Conferenza di Tunisi alla Conferenza di Barcellona”, Roma, 30 marzo 1995.

11.

Page 12: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

129. 122. “Il sistema di controllo gestionale per un ente tecnico scientifico” , intervento al Seminario organizzato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e dall’ENEA, sul tema ” Le nuove frontiere dell’auditing nel pubblico e nel privato” , Roma, 11 aprile 1995.

130. 123. “Nuove professionalità e strumenti di gestione innovativa del personale” intervento al Seminario organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’ENEA e da Studio DUO, sul tema “La storia, la cultura della dirigenza e le donne in ENEA” , Roma, 26 giugno 1995.

131. 124. Intervento al Convegno sul tema “Incenerimento un tabu da cancellare” organizzato da Amici 9della Terra Roma, 19 dicembre 1995

1996

132. 125. Intervento al Convegno “Salvalarte: 60 monumenti da salvare per voler bene all’Italia” organizzato da Legambiente, Roma 8 maggio1996

133. 126. “Il ruolo delle scelte tecnologiche nel ricorso equilibrato alle diverse fonti energetiche” relazione presentata al Convegno promosso da Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano, Cariplo, sul tema “Scienza, economia, etica per il prossimo secolo ; le vie dello sviluppo sostenibile”, Milano, 6 giugno 1996.

134. 127. “La competitività delle imprese europee come obiettivo delle azioni id ricerca e sviluppo comunitarie”, relazione presentata al Convegno organizzato da MURST, Commissione Europea DG XII e APRE sul tema “Verso il V Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo dell’Unione Europea”, Roma, Auditorium della Tecnica di Confindustria 21 giugno 1996.

135. 128. “Scienza, tecnologia e risorse umane”, relazione presentata al Congresso organizzato dall’Osservatorio Giordano dell’Amore sui rapporti tra Diritto e Economia, sul tema “Scienza Tecnologia Società alle soglie del XXI secolo”, Stresa 25-26 ottobre 1996

136. 129. “Le condizioni per una piena internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica italiana” relazione presentata al Convegno organizzato da Istituto De Gasperi e da Associazione XXI Secolo, sul tema “Per entrare in Europa; l’impegno dell’Italia nella ricerca scientifica”, Bologna 9 dicembre 1996.

1997

137. 130. “Il processo di riforma della Pubblica Amministrazione tra velleità e realismo” relazione di base presentata al Convegno organizzato da A.DI.GE. (Associazione Dirigenti Generali dello Stato e degli Enti Pubblici non Economici) sul tema “La giurisdizione amministrativa - contabile nel quadro delle riforme costituzionali e il processo di riforma della Pubblica Amministrazione” CNEL, Roma, 23 aprile 1997

138. 131. “Esperienze di diffusione dell’innovazione tecnologica sul territorio: una lettura metodologica” relazione presentata al Convegno organizzato, nell’ambito del Forum della Pubblica Amministrazione ’97, sul tema ”Nuovi strumenti telematici e di telecomunicazione per l’erogazione di servizi”, Roma 7 maggio 1997.

139 131 bis “Le iniziative europee per la valorizzazione del Patrimonio Culturale” Relazione al Convegno su “Norme misure e prove per tutela del patrimonio culturale nell’ambito del IV Programma Quadro di R. S.

12.

Page 13: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

T, & D. dell’U.E” organizzato da MURST, CNR, APRE e Commissione Europea, Firenze 17 giugno 1997.

140. 131 ter “Cambiamento tecnologico e dinamica industriale” Articolo su Economia e politica industriale (n. 96, 1997) a commento dell’articolo “Cambiamento tecnologico, dinamica industriale e impresa transnazionale” di S. Vaccà, S. Torrisi e A. Zanfei, pubblicato sul n. 94 della stessa rivista, 1997.

141. 132 “La formazione professionale nei materiali” Intervento al Convegno “Materiali. Ricerca e prospettive tecnologiche alle soglie del 2000” organizzato da FAST Milano 13 novembre 1997

1998

142. 132 bis “Approfondimenti sul V Programma Quadro dell’U.E. : azioni chiave e tematiche” Relazione al Seminario “L’agricoltua e il V Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell’U.E. organizzato da FIDAF, MURST e APRE, sede FIDAF, Roma 26 gennaio 1998.

143. 132 ter “Innovazione tecnologica e nuove professionalità nei progetti di ricerca fra pubblico e privato: la dimensione europea” Intervento al Corso di Alta Formazione in Gestione e Comunicazione dei beni culturali organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, Cortona 3 marzo 1998.

144. 132 quater “Presentazione degli obiettivi e degli strumenti del Programma PARNASO” Relazione al Convegno “Tecnologie per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio culturale. Azione PARNASO” organizzato da Regione Umbria, Assessorato all’Istruzione Cultura Turismo, Palazzo Donini, Perugia 28 marzo 1998.

145. 132 quinquies Intervento al Convegno “L’applicazione della Legge 626/94 nella Pubblica Amministrazione: esperienze e problemi aperti” organizzato da Associazione Scientifica per la Salute e l’Igiene del Lavoro ASSIL e da Consorzio Sistema Città-Territorio, sede Unioncamere, Roma, 17 aprile 1998

146. 133 “Arrivano i fondi del Programma Europeo e l’Italia… Trentamila miliardi: dove andranno?” articolo su Liberal   1(9), 1998, pp. 30-31 aprile 1998

147. 133 bis “L’innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile” Relazione al 2° Convegno Nazionale “Quale futuro per l’ENEA. Compiti e assetto dell’Ente nel quadro della riforma del sistema ricerca nazionale” organizzato dalla Consulta Nazionale Università e Ricerca Scientifica del PPI, Roma 6 aprile 1998

148. 133 ter Relazione al Seminario “Strumenti per l’innovazione organizzativa nel sistema educativo” organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria Perugia 19 maggio 1998.

149. 134. “I nuovi orientamenti della ricerca scientifica e tecnologica europea e il loro impatto sul settore energia”, Energia, Rivista trimestrale sui problemi dell’energia, giugno 1998.

150. 134 bis “Programma PARNASO per la ricerca e le tecnologie avanzate applicate ai beni culturali” Relazione al Convegno “Politiche comunitarie nazionali e locali per l’innovazione e la ricerca tecnologica: quali scenari per il futuro” organizzato da Parco Scientifico tecnologico di Terni on il patrocinio di Commissione Europea, MURST, CNR, ENEA, Regione Umbria, Auditorium S. Domenico, Foligno, 6 giugno 1998.

151. 134 ter Intervento al Seminario “Lo Stato, le Regioni, gli Enti Locali e le Università per una nuova politica per le biblioteche nell’ambito delle azioni comunitarie. Fondi strutturali, programmi per la ricerca,

13.

Page 14: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

programmi per la cultura” organizzato da Ufficio centrale per i beni librari istituzioni culturali editoria del MBCA e Osservatorio dei Programmi internazionali per le biblioteche, Teatro dei Dioscuri, Roma, 8 giugno 1998

152. 134 quater “La tutela e la valorizzazione dei beni culturali” Intervento al Convegno “Ricerca e tecnologie chimiche per la conservazione dei beni culturali” organizzato dalla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Ravenna 12 giugno 1998

153. 135. “Documento e informazione. Oggettività relativismo e convenzione” Lezione al Corso di Perfezionamento in Documentazione Giuridica organizzato dall’Università della Calabria, Cosenza, giugno 1998

154. 135 bis Intervento al Convegno “Credere nel Meridione” organizzato dal Centro Culturale Nuovo Paradigma, Palazzo Reale Napoli, 24 luglio 1998

155. 136. “Problemi e prospettive nell’evoluzione delle professionalità in rapporto all’evoluzione tecnologica e alle trasformazioni economiche nel mercato del lavoro” Intervento al Corso di Orientamento Universitario 1998” organizzato dalla Scuola Normale Superiore, Cortona, 4 settembre 1998

156. 136 bis Intervento al Convegno “L'autonomia universitaria tra libertà e responsabilità” organizzato da Consulta Nazionale Università e Ricerca Scientifica del PPI Aula Fleming Facoltà di Medicina di Tor Vergata, Roma, 18 settembre 1998

157. 136 ter Relazione al Seminario “Beni culturali e Sviluppo economico” organizzato da RCS Editori, Lingotto, Torino, 16 novembre 1998

1999

158. 137. Intervento al Seminario su “Le prospettive del Corpo Forestale dello Stato nel contesto delle politiche dell’Ambiente e del territorio” organizzato dalla FIDAF (Federazione italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali), sede FIDAF, via Livenza Roma 19 febbraio 1999.

159. 137 bis Intervento al Forum Nazionale “La via italiana alla Società dell’Informazione” organizzatonell’ambito di Media Expo ’99 da Publica in collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa, il Comune di Roma, la Camera di Commercio di Roma e Fita-Confindustria. Roma 4 marzo 1999

160. 138.. Intervento al Simposio Internazionale “Towards Zero Emissions. The Challenge for Hydrocarbons” organizzato da EniTecnologie, Roma 10 marzo 1999

161.138 bis Intervento al Convegno “Accrescere il Potenziale umano e la base di conoscenze socio-economiche nel V P. Q di R&ST dell’UE” organizzato da MURST, APRE, CNR e U.E, Aula Convegni CNR Roma 26 marzo 1999.

162. 138 ter “PARNASO: una stagione di progetti per l’applicazione delle nuove tecnologie alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale” Intervento al Convegno Internazionale “Dimensione Europa. Contenuti e metodi della progettazione per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale” organizzato dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emila Romagna, Ferrara 28 marzo 1999

163. 138 quater “Il Quinto Programma Quadro dell’U.E. e la protezione dei beni artistici” Relazione al Convegno “Patrimonio Artistico e ricerca: una opzione per lo sviluppo” organizzato da AIRI

14.

Page 15: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

(Associazione Italiana per la Ricerca Industriale) Sede dell’Associazione Civita, Roma 10 maggio 1999

164. 139 Intervento al Seminario su “Sostegno finanziario agli investimenti per programmi di tutela ambientala da parte delle PMI operanti nelle Regioni dell’Obiettivo I” organizzato da Regione Basilicata e Mediocredito Centrale, Potenza, 13 maggio 1999

165. 139 bis Intervento alla Conferenza “Sustainable Development of Urban Environment: an encounter of science culture and innovation” organizzato presso il Parlamento Europeo da MAE, MURST, CNR, ICE Brussels 27 maggio 1999.

166. 140. “Ex ante evaluation and ex post assessment in industrial research projects”, British Italian Seminar on The Research Assessment Exercise as an Evaluation Mechanism, organizzato da The British Council, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Università di Glasgow, MIUR, Roma 6 luglio 1999.

167. 140 bis “Acquisition of Skills and Creation of New Carriers: Learning Paths and First-Rate Laboratories” Intervento al Convegno “The Italian System and the Developing Countries. New Openings for Cooperation in Cultural Heritage” organizzato da Ministero Affari Esteri e Fondazione Rosselli, Fortezza da Basso, Firenze 6 ottobre 1999

168. 140 ter “Opportunità e limiti nell’utilizzo della finanza innovativa nella gestione dei servizi pubblici locali” Relazione al Convegno “La privatizzazione e gestione dei servizi pubblici locali: profili, strumenti, esperienze” organizzato da Palazzo Altieri, Roma 7 ottobre 1998

169. 140 quater “The issue of science and technology” Relazione alla Conferenza “Becoming Europeans. What kind of European Society do we want?” organizzata da British Council, Catelgandolfo, 16 ottobre 1999

170. 141 “La ricerca scientifica a tutela e valorizzazione del patrimonio d’arte” Relazione al Convegno su “La ricerca scientifica e tecnologia: esperienze e prospettive” organizzato da Associazione fra le Casse di Risparmio italiane, Aula Magna Università, Padova 19 ottobre 1999

171. 141 bis “La ricerca scientifica nel processo di globalizzazione”. Giornata di studio su Ricerca Scientifica e Ambiente organizzata da Athenaeum N.A.E. nell’ambito del “Progetto per un‘etica del villaggio globale, sede dell’Associazione, Roma 30 ottobre 1999.

172. 142. “I sistemi di incentivazione pubblica alla ricerca industriale: obiettivi della riforma alla luce dell’esperienza e nel quadro dei meccanismi europei”, Convegno Nazionale AIIG (Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale), Milano, 19 novembre 1999.

173. 142 bis Relazione al Convegno sulle Tecnologie per i Beni Culturali organizzato da Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Sala Antonio Villani Napoli, 10 dicembre 1999

2000

174. 142 ter “L’azione chiave Città del domani e beni culturali nell’ambito del V Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo” Relazione presentata al Convegno “La città del futuro e lo sviluppo sostenibile delle aree urbane organizzato da MURST e Commissione Europea, Sala Conferenze ENEA Roma 13 gennaio 2000

175. 143. “Valutazione della ricerca nella Comunità Scientifica Nazionale” relazione al Convegno “La valutazione della ricerca: uno strumento a sostegno della qualità e di una migliore utilizzazione della ricerca scientifica e tecnologica”, organizzato dal Ministero per l’Istruzione Università e Ricerca e

15.

Page 16: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

dall’Accademia dei Lincei Roma 4 febbraio 2000

176. 144. Intervento al Convegno “Sviluppo locale competizione globale, società dell’informazione. Il ruolo strategico del Piano Telematico Calabria” organizzato dal Consorzio TELCAL in collaborazione con la Regione Calabria e il Forum dell’Innovazione Reggio Calabria 24 febbraio 2000

177. 145. Relazione al Seminario di approfondimento “ I cattolici e la riforma universitaria: responsabilità, onestà intellettuale e impegno costruttivo “ organizzato dall’ Ufficio Nazionale per l’educazione la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Consulta Ecclesiale per l’università, Roma, 25 febbraio 2000

178. 146. “General RTD Policy Aspects” Intervento al Convegno ”Respirando. Salvaguardare l’ambiente con scienza e coscienza. Le proposte dei Popolari” organizzato dal Partito Popolare, Assisi Domus Pacis, Basilica Santa Maria degli Angeli 10 marzo 2000

179. 146 bis “Le strutture tecnico-scientifiche nella new-economy” Relazione al 6° Convegno Nazionale “L’operatività del nuovo ENEA per la ricerca e l’innovazione: una riforma da non tradire” organizzato dalla Consulta Nazionale Università e Ricerca Scientifica del PPI Roma 14 marzo 2000.

180. 147. “Ricerche italiane nell’ambito del Programma Nazionale sul clima” presentata al Convegno su “Le foreste italiane e la Convenzione sul clima: il contributo per la riduzione dei gas serra nel rispetto del Protocollo di Kyoto” organizzato da Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Società italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) Accademia Italiana di Scienze Forestali, Roma 27-28 marzo 2000

181. 147 bis “Aspetti tariffari nel rapporto tra aziende acquedottistiche ed Enti concedenti” Relazione tenuta al Seminario “L’ambito territoriale ottimale (ATO) nella legge Galli; ruolo delle aziende acquedottistiche e degli Enti Locali concedenti” organizzato da Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali (Ente Promotore CEIDA) Roma, 29 marzo 2000.

182. 148. “La ricerca scientifica e tecnologica nella new economy” Relazione presentata al Workshop “Physics and Industry: present status and future trends” organizzato da Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Research, Erice 19-20 maggio 2000

183. 148 bis Intervento al Convegno “Il Piano Nazionale di Ricerca e Formazione nel settore delle Tecnologie Aeronautiche” organizzato da AIAD (Associazione Industrie per l’Aerospazio, i Sistemi e la Difesa) CSM - Centro Sviluppo Materiali Castel Romano, Roma 16 giugno 2000

184. 149 Intervento al Convegno “Economia della conoscenza e net economy. Opportunità di sviluppo accelerato nello scenario Euro Mediterraneo” organizzato da ISUFI e da Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Lecce 26 ottobre 2000

185. 149 bis Intervento al Seminario internazionale “A New European Innovation Policy in a Global Economy” organizzato da The Association for Technology Implementation in Europe (TAFTIE), Siena 27-28 novembre 2000.

2001

186. 150. ”Priorità tematiche emergenti per la ricerca europea” Convegno “L’Italia e il futuro della Ricerca europea. Giornata nazionale di preparazione al VI Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell’UE.” organizzato da Ministero per l’Università e la Ricerca, Sientifica e Tecnologica, Agenzia per la Ricerca Europea (APRE) e Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Convegni del CNR. Roma 25

16.

Page 17: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

gennaio 2001.

187. 150 bis “La ricerca per un’energia sostenibile” Seminario tenuto all’Università di Padova su invito del Rettore, Padova 28 febbraio 2001

188. 150 ter “Ruolo strategico dell’industria aerospaziale italiana nell’evoluzione competitiva dell’industria aerospaziale europea” Convegno “A competitive supply chain in Italy for a successful Aeronautic Industry in Europe” organizzato da AIAD (Associazione Industrie per l’Aerospazio, i Sistemi e la Difesa) CSM - Centro Sviluppo Materiali Castel Romano, Roma 5 marzo 2001

189. 151. “Le sinergie tra Programma Nazionale della Ricerca, PON e gli altri strumenti della Programmazione” Intervento al Convegno “La Ricerca e l’Alta Formazione nei Fondi Strutturali per le Regioni italiane dell’Obiettivo 1” organizzato da Unione Europea e MURST, Università degli Studi Catania 16 marzo 2001

190. 151 bis “Risvolti ambientali e sanitari della realizzazione di un sistema di trasporto metropolitano per Roma” Relazione redatta con Ivo Allegrini e Alessandro Panà) presentata alla Conferenza su “La realizzazione del sistema di trasporto pubblico su sede separata nell’area metropolitana di Roma” organizzata dalla Provincia di Roma e dalla Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 4 aprile 2001.

191. 152. “La riforma universitaria e lo studente” Relazione al Seminario di studio "La riforma universitaria e lo studente. Quali conseguenze per la vita dei collegi?" organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’educazione la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) , Domus Mariae, Roma, 20-21 aprile 2001

192. 153. “La scienza come incontro fra tre istanze dell’uomo: sapere come valore in sé, sapere per scegliere, sapere per agire modificando il contesto” Intervento al Convegno “Scientific and Technological Culture in Europe” organizzato dal Ministero della Scienza e della Tecnologia Portoghese, Lisbona 10 maggio 2001

193. 154. “Discussion on Overview of Impacts: a viewpoint from outside the IPCC community. American Italian Workshop on “Global Climate Change: Present and Future Challenges". New York May 18-19 2001.

2002

194. 155. Intervento al Convegno “Biocombustibili tra realtà e illusioni” organizzato da CNR Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Fondazone Adriano Olivetti, Unione dei Giornalisti Scientifici, Roma Aula Marconi CNR 14 gennaio 2002

195. 156. “Prospettive del settore energia”. Audizione di esperti del mondo accademico e della ricerca scientifica e tecnologica (Prof. Alberto Clo’ e Prof. Fabio Pistella) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive nel settore dell’energia. Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, 16 gennaio 2002.

196. 156 bis Intervento alla “Presentazione degli atti dell’indagine conoscitiva su situazione e prospettive del settore dell’energia” Camera dei Deputati, Sala della Lupa, Roma 7 maggio 2002

197. 157. Intervento al Convegno “Le PMI nel VI Programma Quadro Ricerca” organizzato da Commissione

17.

Page 18: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

Europea, APRE, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, CNR, Banca di Roma, Sala Minerva, Palazzo de Carolis, Roma 20 maggio 2002

198. 157 bis “La riforma universitaria” Relazione all’Incontro “Io e … l’Università” organizzato da Ufficio per la Pastorale Universitaria, Vicariato di Roma Istituto del Sacro Cuore, via Marsala, Roma 27 maggio 2002

199. 158 “ Fostering the availability, quality and access to public services: The case of electric power in Italy” Relazione al Fourth Global Forum on Reinventing Government Marrakech, Marocco 10–11 dicembre 2002

2003

200. 159.“Prospettive della politica spaziale italiana”. Seminario su “Politica italiana per lo spazio e Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee sulla Politica spaziale europea”, organizzato dal VAST, Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche della Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo, 3 aprile 2003.

201. 160. Intervento al Convegno “La Ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte” organizzato da MIUR, CRUI, CUN Roma Aula Magna del Rettorato – Università di Roma Tre 11 giugno 2003

2004

202. 161. Intervento al Convegno “La consulenza tecnico-scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche in materia ambientale: il ruolo degli Enti Locali” organizzato dall’Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro Palazzo Altemps, Roma 23 marzo 2004

203. 162. Intervento al Convegno “La ricerca scientifica: le attese del Paese, le risposte della politica” organizzato da Forza Italia Vicolo Valdina, Roma 24 marzo 2004

204. 163. Intervento all’Audizione presso la Commissione Pubblica Istruzione del Senato sullo stato di attuazione della Riforma del CNR Roma, 6 aprile 2004

205. 164. Intervento al Convegno “Una nuova politica economica per l’Europa” organizzato da Unioncamere, Taormina, 2 luglio 2004

206. 165. Intervento alla Cerimonia di consegna del Premio Sapio per la Ricerca Italiana Roma, 18 novembre 2004

2005

207. 166. Intervento al Convegno “Energia, il futuro del nostro sviluppo” organizzato da Forza Italia, Roma 3 febbraio, 2005

208. 167. Intervento al Convegno “Verso la Carta Europea del Ricercatore” organizzato da ANPRI e CIDA Roma 21 febbraio, 2005

209. 168. Intervento al Convegno “I costi delle scelte disinformate: il paradosso del nucleare in Italia”

18.

Page 19: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

organizzato da Galileo 2001 e Associazione per il Nucleare in Italia, Roma 9 marzo 2005

210. 169. Intervento al Convegno “La ricerca in Italia: l’impatto scientifico, economico e sociale. Un primo bilancio e prospettive” organizzato da CNR e MIUR, Roma 15 giugno 2005

211. 170. Intervento al Convegno “Lo sviluppo della ricerca e il futuro del Paese” organizzato da Forza Italia, Sala del Senato, Via Santa Chiara Roma, 23 giugno 2005

212. 171. Intervento al Convegno “Sussidiarietà ed economia. Nuovi paradigmi di viluppo in Italia” organizzato da Fondazione Edison Milano, 28 giugno 2005

213. 172. Intervento al Convegno “Il futuro dell’energia: prospettive, sfide, priorità” organizzato dal Centro Studi Americani, Roma 27 ottobre 2005

214. 173. Intervento sul rapporto tra mondo della ricerca e sistema produttivo all’Assemblea Nazionale della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Roma 11 novembre 2005

215. 174. Intervento al Convegno Ambiente e Energia per lo Svilupo Sostenibile Horel Aldrovandi Palace, Roma 11 novembre 2005

216. 174 bis Intervento al Convegno “Piccole imprese, grandi innovazioni” Ricerca e sviluppo nel mondo delle Piccole e Medie Imprese Milano 22 novembre 2005

217. 175 bis Intervento al Convegno di Studio Il Comitato Nazionale per la Bioetica: 1990-2005 Quindici anni di Impegno, Roma, 30 novembre – 3 dicembre 2005

217. 175 bis Intervento al Convegno “Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo” organizzato da Fondazione Monte Paschi di Siena e CRUI, Siena 12 dicembre 2005

218. 176. “Oltre l’emergenza. Il punto di vista del CNR” Convegno “Disastri naturali. Le minacce per l’Italia e politiche di tutela” organizzato da Amici della Terra Istituto per le Scienze Ambientali e Tecnologiche, Roma 20 dicembre 2005

2006

219. 179 bis “La ricerca scientifica, fattore per lo sviluppo del Paese” Articolo Rivista on line Sussidiarietà gennaio 2006

220. 176 ter Intervento al Seminario “Il peso delle non-scelte energetiche sull'economia italiana” organizzato da CENSIS, Roma 20 marzo 2006

221. 176 quater Intervento al Convegno “Il PON Ricerca delle Regioni Obiettivo 1: l'esperienza nella regione Puglia. Convergenza, competitività e cooperazione” organizzato da Camera di Commercio di Foggia MIUR Regione Puglia, Auditorium - Sala Convegni dell'AMGAS Foggia 31 marzo 2006

222. 177 Intervento Convegno “Biotecnologie. La rivoluzione invisibile” organizzato da Assobiotech Roma 15 giugno 2006

223. 177 bis Forum su “Concorrenza e regolazione per mercati più trasparenti e competitivi” in dialogo con Antonio Catricalà (presidente dell’Autorità per la concorrenza e il mercato) e Alessandro Ortis (presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas) sulla Rivista Elementi edita dal GRTN agosto 2006

19.

Page 20: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

224. 178. “Diversificazione, risparmio, efficienza energetica” Intervento a “Conferenza Europea: Obiettivo Energia - Ruoli e strumenti per la politica energetica - I edizione” organizzato da Federutility, Centro Congressi Parma, 12 ottobre 2006

225. 178 bis Intervento VII Convegno Nazionale I.N.B.B (Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi) sul tema Scienze della Vita, Roma 19-20 ottobre 2006

226. 178 ter Intervento alla “Conferenza Nazionale per l’Energia Sostenibile” organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Roma 7 novembre 2006

227. 179. Intervento in occasione della Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai Laboratori dell’Area Biomedicina del CNR, Napoli, 27 novembre 2006

2007

228. 180. Intervento al Convegno “Tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione per la Giustizia” organizzato da ASTREA Roma 23 marzo 2007

229. 181. Relazione al Convegno “ Tecnologia, politica e ricerca. Urgenze indifferibili per la chirurgia italiana” organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia 20 aprile 2007

230. 182. Intervento al Convegno “Per una Sanità dalla parte del cittadino” organizzato dal Ministero della Salute Roma 18 maggio 2007

231. 182 bis “Quale governance per la migliore gestione del PON Ricerca e competitività 2007/2013” Intervento al Convegno “Evento Conclusivo del Ciclo itinerante di 6 incontri a tema “Il PON Ricerca nelle Regioni Obiettivo 1: l’esperienza nella Regione Campania convergenza, competitività e cooperazione” 18 maggio 2007 - Complesso SS. Marcellino e Festo - Università degli Studi di Napoli - Federico II

232. 183. Intervento al Seminario di studi “Rivalutare l’Università” organizzato dalla Fondazione Magna Carta, Roma 14 giugno 2007

233. 183 bis Una costellazione di ruoli Intervista a Pubblica settembre 2007

234. 184. Intervento al Convegno di presentazione dei dati del Rapporto AITech-Assinform 2007 organizzato da Associazione Italiana per l’Information Technology, Roma 8 novembre 2007

234. 185. Relazione al Convegno “Risanamento competitività, sviluppo ed equità: governo, opposizione e imprese a confronto. XVIII Tavola rotonda con il Governo Italiano“ Roma 13 novembre 2007

2008

235. 186. Relazione al Convegno “E-government 2007. La sfida dell’utente. Analisi comparativa dei sevizi

pubblici. VII Rilevazione” organizzato da Capgemini ,   Fondazione Italianieuropei 15 gennaio 2008

236. 186 bis. Relazione al Convegno ”La cooperazione nel Trattato di Lisbona e la mobilità internazionale dei dirigenti pubblici” organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma 28 gennaio 2008

20.

Page 21: Finale_Pub non nucleare fino al 2012_00

237. 187 Più ICT nella Pubblica Amministrazione Intervista a Specchio economico Febbraio 2008

238.. 187 bis Il rilancio della P.A. : La ricetta? Finanza di progetto Intervista al Corriere delle Comunicazioni maggio 2008

239. 187 ter Le cinque priorità per l’ammodernamento della P.A. Articolo su PMI Magazine giugno luglio 2008

240. 188. “La dematerializzazione nella P.A. : le prospettive di sviluppo” Relazione al Convegno su "La dematerializzazione degli atti di spesa delle P.A." organizzato dalla Ragioneria Generale   dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Roma 16 luglio 2008

241. 188 bis Audizione presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati nell’ambito della Indagine conoscitiva su “L’informatizzazione delle pubbliche amministrazioni, Roma 19 novembre 2008

242. 189 “Cogliere le trasformazioni del sistema produttivo italiano” Intervento “IX Conferenza Nazionale di Statistica” organizzata da ISTAT Roma 15 dicembre 2008

2009

243. 189 bis Audizione presso la Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, sui temi dell’Informatizzazione della Amministrazione Finanziaria, Roma 24 marzo 2009

244. 189 bis Audizione presso la Giunta della Commissione Bicamerale per la semplificazione in merito al D.Lgs di riforma del CNIPA (24 settembre 2009).

2010

245. 190. Cultura Ricerca Innovazione Relazione alla Conferenza del Dipartimento ICT del CNR, Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, Roma 6 ottobre 2010

2012

246. 191. Relazione al Convegno Comunicare in Europa – XXII Convegno Ass.I.Term Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia Salerno, 26 maggio 2012,

21.