60
FED PVC Forti perchè giovani moderne resistenti 2015-2016 Catalogo 01

FED PVC

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il Catalogo

Citation preview

  • 1FED PVCForti perch

    giovanimoderne

    resistenti

    2015-2016Catalogo 01

  • 2FED PVC

  • 3IL PV5plus pag. 4 Le Caratteristiche pag. 6Le Prestazioni pag. 8

    IL PV6k pag. 12 Le Caratteristiche pag. 16Le Prestazioni pag. 18

    INDICE

    Le Finiture pag. 22

    Il Vetro pag. 26

    Le Maniglie di serie pag. 58

  • 4PV5plusPV5plus

    FED PVC

  • 5FED PVC PV5plus

  • 6Le CaratteristicheLe Caratteristiche

    FED PVC PV5plus

  • 7Le CaratteristicheLe Caratteristiche

    Le Finestre, le Portefinestre e gli Scorrevoli sono realizzati con profili in polyvinylchlorid (PVC),la cui parte interna costituita da materiale rigenerato, a 4/5/6 camere, con due guarnizioni in EPDM sulle ante ed una sul telaio, estruse congiuntamente ai profili e saldate negli angoli.

    I profili disponibili possono essere colorati in massa RAL 9010,oppure rivestiti con pellicole Renolit.

    Il profilo anta per Finestre e Portefinestre ha una sezione di 74x78 mm.Il profilo telaio ha una sezione di 74x66 mm.

    I telai sono disponibili senza battuta o con battuta da 28,5 mm, 30 mm, 50 mm e 60 mm.Il telaio con battuta da 60 mm quello da ristrutturazione, perch pu essere facilmente installato in sovrapposizione al telaio della finestra da sostituire.

    I RINFORZI IN ACCIAIOTutti i profili delle ante e dei telai sono rinforzati internamente da anime in acciaio zincato,di spessore 1,5 mm e 2,0 mm.

    I FORI E LE ASOLESui profili base del telaio e delle ante sono praticate delle asole da 20x5 mm,allo scopo di favorire il deflusso dellacqua e la circolazione dellaria.

    IL PROCESSO DI ASSEMBLAGGIOLe ante e i telai, tagliati a 45, sono assemblati mediante processo di saldatura a termofusione, a 265/275 di temperatura. Le ante e i telai vengono successivamente puliti negli angoli dal codolo di saldatura in eccesso, con tecnologia CNC.Gli angoli sono ritoccati con appositi pennarelli, in tinta con il colore della eventuale pellicola.

    LA FERRAMENTATutte le Finestre e le Portefinestre sono dotate di ferramenta a nastro perimetrale, con sicurezza base antieffrazione.Lanta ribalta di serie. previsto un punto di chiusura ogni 70 cm lungo il perimetro delle ante apribili, allo scopo di garantire la stabilit della finestra.La ferramenta trattata con zinco-cromatura, finitura argento e anticorrosivo, particolarmente resistente alla salsedine.Le cerniere ed i supporti cerniera sono registrabili in tutte le direzioni.

    IL VETRO possibile installare un vetrocamera da 28 mm.

    Le CaratteristicheFED PVC PV5plus

  • 8Le PrestazioniLe Prestazioni

    FED PVC PV5plus

  • 9Le PrestazioniLe Prestazioni

    Le Prestazioni

    TRASMITTANZA TERMICA DEL TELAIOMisura il flusso di calore che passa attraverso il campione testato,posto a separare due ambienti a temperature differenti.

    espressa in W/mqK ed indicata con Ud.Pi basso il valore di trasmittanza termica, migliore lisolamento termico.

    metodo di calcolo UNI EN ISO 10077-1

    PRESTAZIONI CERTIFICATEPROVE DI LABORATORIO

    1,4 W/mqK

    PERMEABILIT ALLARIAMisura la capacit del campione testato di impedire il passaggio di aria.

    Il campione viene classificato su una scala di prestazione da 1 a 4.Pi alta la classe, migliore limpermeabilit. metodo di prova UNI EN 1026 classificazione UNI EN 12207

    Classe 4

    FED PVC PV5plus

  • 10

    Le PrestazioniLe Prestazioni

    FED PVC PV5plus

  • 11

    Le PrestazioniLe Prestazioni

    Le Prestazioni

    PRESTAZIONI CERTIFICATEPROVE DI LABORATORIO

    TENUTA ALLACQUAMisura la capacit del campione testato di impedire infiltrazioni di acqua.

    Il campione viene classificato, secondo un metodo di prova adatto a prodotti parzialmente esposti, su una scala di prestazione da 1B a 7B, che corrisponde ad una pressione esercitata di 300 Pa.Pi alta la classe, migliore la tenuta.

    metodo di prova UNI EN 1027 classificazione UNI EN 12208

    9A

    RESISTENZA AL VENTOMisura la capacit del campione testato di resistere alla forza del vento.

    Il campione viene classificato su una scala congiunta che va da 0 a 5,secondo la pressione di prova applicata, e da A a C in relazione alla deformazione media subita dalla sua struttura.A1 il valore minimo, C5 il valore massimo.Pi alta la classe, migliore la resistenza. metodo di prova UNI EN 12211 classificazione UNI EN 12210

    ClasseC4/B4

    FED PVC PV5plus

  • 12

    PV6kPV6k

    FED PVC

  • 13

    FED PVC PV6k

  • 14

    FED PVC

    PV6kPV6k

  • 15

    FED PVC PV6k

  • 16

    Le CaratteristicheLe Caratteristiche

    FED PVC PV6k

  • 17

    Le CaratteristicheLe Caratteristiche

    Le Finestre, le Portefinestre, le Porte, le Porte con apertura esterna e gli Scorrevolisono realizzati con profili in polyvinylchlorid (PVC) a 4/5/6 camere, con due guarnizioni in EPDM sulle ante ed una sul telaio, estruse congiuntamente ai profili e saldate negli angoli.

    I profili disponibili possono essere colorati in massa RAL 9010 e RAL 9001,oppure rivestiti con pellicole Renolit.

    Il profilo anta per Finestre e Portefinestre ha una sezione di 74x78 mm, quello per Porte ha una sezione di 74x105 mm.Il profilo telaio ha una sezione di 74x66 mm.

    I telai sono disponibili senza battuta o con battuta da 28,5 mm, 30 mm, 50 mm e 60 mm.Il telaio con battuta da 60 mm quello da ristrutturazione, perch pu essere facilmente installato in sovrapposizione al telaio della finestra da sostituire.

    I RINFORZI IN ACCIAIOTutti i profili delle ante e dei telai sono rinforzati internamente da anime in acciaio zincato,di spessore 1,5 mm e 2,0 mm.

    I FORI E LE ASOLESui profili base del telaio e delle ante sono praticate delle asole da 20x5 mm,allo scopo di favorire il deflusso dellacqua e la circolazione dellaria.

    IL PROCESSO DI ASSEMBLAGGIOLe ante e i telai, tagliati a 45, sono assemblati mediante processo di saldatura a termofusione, a 265/275 di temperatura. Le ante e i telai vengono successivamente puliti negli angoli dal codolo di saldatura in eccesso, con tecnologia CNC.Gli angoli sono ritoccati con appositi pennarelli, in tinta con il colore della eventuale pellicola.

    LA FERRAMENTATutte le Finestre e le Portefinestre sono dotate di ferramenta a nastro perimetrale,con sicurezza base antieffrazione.Lanta ribalta e lasta a leva sono di serie. previsto un punto di chiusura ogni 70 cm lungo il perimetro delle ante apribili, allo scopo di garantire la stabilit della finestra.La ferramenta trattata con zinco-cromatura, finitura argento e anticorrosivo,particolarmente resistente alla salsedine.Le Porte hanno in dotazione una serratura completa di cilindro frizionato anti-scasso e cinque punti di chiusura sul montante.Le cerniere ed i supporti cerniera sono registrabili in tutte le direzioni.

    IL VETRO possibile installare un vetrocamera da 28 mm oppure un doppio vetrocamera da 40 mm.

    Le CaratteristicheFED PVC PV6k

  • 18

    Le PrestazioniLe Prestazioni

    FED PVC PV6k

  • 19

    Le PrestazioniLe Prestazioni

    TRASMITTANZA TERMICA DEL TELAIOMisura il flusso di calore che passa attraverso il campione testato,posto a separare due ambienti a temperature differenti.

    espressa in W/mqK ed indicata con Ud.Pi basso il valore di trasmittanza termica, migliore lisolamento termico.

    metodo di calcolo UNI EN ISO 10077-1

    PRESTAZIONI CERTIFICATEPROVE DI LABORATORIO

    1,2 W/mqK

    PERMEABILIT ALLARIAMisura la capacit del campione testato di impedire il passaggio di aria.

    Il campione viene classificato su una scala di prestazione da 1 a 4.Pi alta la classe, migliore limpermeabilit. metodo di prova UNI EN 1026 classificazione UNI EN 12207

    Classe 4

    Le Prestazioni

    FED PVC PV6k

  • 20

    Le PrestazioniLe Prestazioni

    FED PVC PV6k

  • 21

    Le PrestazioniLe Prestazioni

    PRESTAZIONI CERTIFICATEPROVE DI LABORATORIO

    TENUTA ALLACQUAMisura la capacit del campione testato di impedire infiltrazioni di acqua.

    Il campione viene classificato, secondo un metodo di prova adatto a prodotti parzialmente esposti, su una scala di prestazione da 1B a 7B, che corrisponde ad una pressione esercitata di 300 Pa.Pi alta la classe, migliore la tenuta.

    metodo di prova UNI EN 1027 classificazione UNI EN 12208

    9A

    RESISTENZA AL VENTOMisura la capacit del campione testato di resistere alla forza del vento.

    Il campione viene classificato su una scala congiunta che va da 0 a 5,secondo la pressione di prova applicata, e da A a C in relazione alla deformazione media subita dalla sua struttura.A1 il valore minimo, C5 il valore massimo.Pi alta la classe, migliore la resistenza. metodo di prova UNI EN 12211 classificazione UNI EN 12210

    ClasseC3/B4

    Le Prestazioni

    FED PVC PV6k

  • 22

    FED PVC

    Le FinitureLe Finiture

  • 23Le finiture illustrate sono da intendersi indicative.

    P00 - BIANCO MASSA P06 - CREMA MASSA

    P51 - BIANCO ANTICO P20 - NOCE P22 - GOLDEN OAK

    P24 - OREGON P25 - MOGANO P26 - ROVERE

    P28 - ROVERE SCURO PALUDE P32 - OTTONE P52 - BIANCO CREMA

    P53 - AVORIO CHIARO P61 - GRIGIO LUCE P62 - ROSSO VINO

    P63 - ROSSO MARRONE P64 - BLU BRILLANTE P65 - VERDE ABETE

    COLORI MASSA

    PELLICOLE RENOLIT

    Le FinitureLe Finiture

  • 24

    FED PVC

    Le FinitureLe Finiture

  • 25Le finiture illustrate sono da intendersi indicative.

    PELLICOLE RENOLIT

    P66 - VERDE MUSCHIO P68 - GRIGIO AGATA P69 - ROVERE SCURO

    P70 - ROVERE P71 - DOUGLASIA P72 - ROVERE CHIARO

    P73 - DOUGLAS P74 - MERANTI P75 - BLACK CERRY

    P76 - MARRONE OREGON P77 - BLU ACCIAIO P78 - GRIGIO ANTRACITE

    P79 - GRIGIO ARGENTO P80 - TESTA DI MORO P81 - MARRONE

    P82 - GRIGIO P83 - LEGNO CHIARO P84 - NOCE MEDIO

    P86 - PINO

    Le FinitureLe Finiture

  • 26

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 27

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,2 W/mqK

    78 %

    61 %

    31 dB (-1,-4)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    una lastra di 4 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    una lastra di 4 mmrivestimento basso emissivo

    INTERCAPEDINE spessore 20 mmriempimento con argon

    Il Vetro4 - 20 con argon - 4 basso emissivo

    1

    32

    4

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 28

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 29

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,1 W/mqK

    78 %

    60 %

    35 dB (-1,-5)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    1

    LATO ESTERNO facce 1/2

    una lastra di 4 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    INTERCAPEDINE spessore 18 mmriempimento con argon

    32

    4

    Il Vetro4 - 18 con argon - 33.1 basso emissivo

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 30

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 31

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,1 W/mqK

    77 %

    55 %

    36 dB (-1,-5)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 3 mmpellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    INTERCAPEDINE spessore 15 mmriempimento con argon

    1

    32

    4

    Il Vetro33.1 - 15 con argon - 33.1 basso emissivo

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 32

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 33

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,1 W/mqK

    77 %

    55 %

    39 dB (-1,-5)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 3 mmpellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE spessore 15 mmriempimento con argon

    1

    32

    4

    Il Vetro33.1 - 15 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 34

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 35

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,1 W/mqK

    77 %

    55 %

    42 dB (-2,-7)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 3 mmpellicola acustica di 0,76 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE spessore 15 mmriempimento con argon

    1

    32

    4

    Il Vetro33.2 acustico - 15 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 36

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 37

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,3 W/mqK

    76 %

    54 %

    38 dB (-1,-5)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 4 mmpellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    INTERCAPEDINE spessore 12 mmriempimento con argon

    1

    32

    4

    Il Vetro44.1 - 12 con argon - 33.1 basso emissivo

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 38

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 39

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,3 W/mqK

    76 %

    54 %

    40 dB (-1,-5)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 4 mmpellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE spessore 12 mmriempimento con argon

    1

    32

    4

    Il Vetro44.1 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 40

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 41

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    1,3 W/mqK

    76 %

    54 %

    43 dB (-2,-7)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 4 mmpellicola acustica di 0,76 mm

    LATO INTERNO facce 3/4

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE spessore 12 mmriempimento con argon

    1

    32

    4

    Il Vetro44.2 acustico - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    FED PVC

    FED PVC PV5plus E PV6k

    Il VetroIl Vetro

  • 42

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 43

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,7 W/mqK

    69 %

    47 %

    32 dB (-1,-6)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    una lastra di 4 mmrivestimento basso emissivo

    LATO INTERNO facce 5/6

    una lastra di 4 mmrivestimento basso emissivo

    INTERCAPEDINE 2 spessore 15 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 12 mmriempimento con argon

    Il Vetro4 basso emissivo - 12 con argon - 4 - 15 con argon - 4 basso emissivo

    132

    4 56

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 44

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 45

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,7 W/mqK

    68 %

    47 %

    36 dB (-2,-8)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    una lastra di 4 mmrivestimento basso emissivo

    LATO INTERNO facce 5/6

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    INTERCAPEDINE 2 spessore 12 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 12 mmriempimento con argon

    13

    24 5

    6

    Il Vetro4 basso emissivo - 12 con argon - 4 - 12 con argon - 33.1 basso emissivo

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 46

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 47

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,7 W/mqK

    67 %

    44 %

    37 dB (-2,-8)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 5/6

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    INTERCAPEDINE 2 spessore 12 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 12 mmriempimento con argon

    13

    24 5

    6

    Il Vetro33.1 basso emissivo - 12 con argon - 4 - 12 con argon - 33.1 basso emissivo

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 48

    Il Vetro33.1 basso emissivo - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 49

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,7 W/mqK

    67 %

    44 %

    39 dB (-2,-8)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 5/6

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE 2 spessore 12 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 9 mmriempimento con argon

    13

    24 5

    6

    Il Vetro33.1 basso emissivo - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 50

    Il Vetro33.2 basso emissivo acustico - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 51

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,7 W/mqK

    67 %

    44 %

    42 dB (-2,-8)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    LATO INTERNO facce 5/6

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE 2 spessore 12 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 9 mmriempimento con argon

    13

    24 5

    6

    Il Vetro33.2 basso emissivo acustico - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 52

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 53

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,8 W/mqK

    66 %

    43 %

    39 dB (-2,-8)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 4 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 5/6

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    INTERCAPEDINE 2 spessore 12 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 9 mmriempimento con argon

    13

    24 5

    6

    Il Vetro44.1 basso emissivo - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.1 basso emissivo

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 54

    Il Vetro44.1 basso emissivo - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 55

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,8 W/mqK

    66 %

    43 %

    41 dB (-2,-8)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 4 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola di 0,38 mm

    LATO INTERNO facce 5/6

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE 2 spessore 12 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 9 mmriempimento con argon

    13

    24 5

    6

    Il Vetro44.1 basso emissivo - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 56

    Il Vetro44.2 basso emissivo acustico - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC PV6k

  • 57

    GENERICOVETRO 1

    VETRO 1VETRO 2

    VETRO 2VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    VETRO 3 / 6VETRO 4 / 7VETRO 5 / 8

    0,8 W/mqK

    66 %

    43 %

    43 dB (-2,-8)

    TRASMITTANZA TERMICA metodo di calcolo UNI EN 673

    TRASMISSIONE LUMINOSA metodo di calcolo UNI EN 410

    FATTORE SOLARE metodo di calcolo UNI EN 410

    POTERE FONOISOLANTEstima

    LATO ESTERNO facce 1/2

    due lastre di 4 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    LATO INTERNO facce 5/6

    due lastre di 3 mmrivestimento basso emissivo

    pellicola acustica di 0,76 mm

    INTERCAPEDINE 2 spessore 12 mmriempimento con argon

    LATO INTERMEDIOfacce 3/4

    una lastra di 4 mm

    INTERCAPEDINE 1 spessore 9 mmriempimento con argon

    13

    24 5

    6

    Il Vetro44.2 basso emissivo acustico - 9 con argon - 4 - 12 con argon - 33.2 basso emissivo acustico

    Il VetroIl Vetro

    FED PVC

  • 58

    Le Maniglie di serieLe Maniglie di serie

    FED PVC

  • 59

    Le Maniglie di serieLe Maniglie di serie

    ARGENTOATL DK ALU F1

    TITANIOATL DK ALU F9

    OROATL DK ALU F3

    BIANCOATL DK ALU F9010

    BRONZOATL DK ALU F4

    MARRONEATL DK ALU F8716

    Le Maniglie di serie

    FED PVC

  • 60

    [email protected]

    Loc. Scipione 16/A - 43039 Salsomaggiore Terme (PR)Headquarters

    Borgo Bruno Longhi 6/A - 43121 ParmaStudio ED

    Tel +39 0524 527772 Fax +39 0524 527798

    Tel +39 0521 1830265 Fax +39 0521 1830266