9
21 grammi codice: 610106 CONCORSO ORTINPARCO 2010 Progetti e idee per reinterpretare l’orto e il giardino: orti verticali e sospesi

fascicolo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

CONCORSO ORTINPARCO 2010 Progetti e idee per reinterpretare l’orto e il giardino: orti verticali e sospesi” codice: 610106

Citation preview

21 grammi

codice: 610106

CONCORSO ORTINPARCO 2010 Progetti e idee per reinterpretare l’orto e il giardino:orti verticali e sospesi”

RELAZIONE

“Quante vite viviamo? Quante volte si muore? Si dice che nel preciso istante della morte tutti perdiamo 21 grammi di peso. Nessuno escluso. Ma quanto c'è in 21 grammi? Quanto va perduto? Quando li perdiamo quei 21 grammi? Quanto se ne va con loro? Quanto si guadagna? Quanto... sì... guadagna? 21 grammi, il peso di cinque nichelini uno sull'altro. Il peso di un colibrì, di una barretta di cioccolato. Quanto valgono 21 grammi?”

da “21 grammi” di G. Iñárritu, 2003

Il progetto 21 GRAMMI trae spunto dall’orto sospeso per riflettere in maniera complessa sul tema dell’addomesticazione della natura. Con il termine giardino (fr. gard), come in orto (lat. hortus) si intende una porzione di territorio chiusa, recintata al cui interno vengono coltivate piante ornamentali o mangerecce. Se per orto sospeso si intende un microambiente staccato dal suolo, l’operazione affrontata è stata quella di ragionare sull’artificio che permette a questo sistema di mantenersi in vita al di fuori delle condizioni di continuità e capil-larità del suolo. Operando uno scavo e riportando la stessa terra in un vaso, ovvero in un contesto pressochè impermeabile e chiuso, il tema dell’acqua e dell’irrigazione artificiale diventa una condizione necessaria per la sopravvivenza delle piante che vi crescono. Il progetto cerca così di rappresentare l’orto sospeso come puro artificio per addomesticare la natura ed in questo senso rielabora le condizioni canoniche di vita di una pianta per adattarle ad una condizione di isolamento dal suolo.Si tratta di un collegamento forzato fra l’ambiente esterno ed il microambiente sospeso, fra l’aqua piovana raccolta da una porzione di suolo sottostante e la necessità di irrigazione della pianta sospesa. Allo stesso tempo, questo contesto di simulazione introduce il tema della misurazione empirica di una pianta, partendo dal fabbisogno d’acqua fino alla crescita e così alla «misurazione della vita».Gli strumenti del progetto sono perciò un’area di raccolta dell’acqua piovana, una pompa manuale ed un vaso sospeso da un sistema a bilance che permettono un’irrigazione autonoma e puntuale ed una misurazione nel tempo del peso della vita della pianta.Alla quota del terreno è posata una membrana impermeabile coperta da ciottoli che raccoglie l’acqua piovana in una vasca ; le misure di questi elementi sono riferite al fabbisogno d’acqua giornaliera di un vaso di 40cm x 40 cm con ortaggi di stagione (1,5 l al giorno) in riferimento alla piovosità media del mese di aprile/maggio. Una lama di assi in larice contiene su un lato il tappeto di ciottoli e, mantenendo sempre la stessa quota, emerge dal terreno per mettere in luce la leggera pendenza del Parco delle Terme e per arrivare ad un’altezza di 40 cm, utile all’appoggio di un’altra asse che funge da seduta. In corrispondenza della seduta vi è la vasca di raccolta dell’acqua e così una pompa idraulica a manovella. Un tubo zincato porta l’acqua all’interno di un profilo a U piegato ad incavo, messo in equilibrio ad un altezza di 2,5m e collegato con un filo ad una barra che tiene in equilibrio due vasi di 40cm x 40cm. Uno è pieno di terra e piantato di ortaggi, l’altro è pieno di sabbia dello stesso peso dell’altro vaso una volta che è stato innaffiato. Questo dispositivo fa sì che quando la pianta ha bisogno d’acqua, il suo peso sia minore del contrappeso e che di conseguenza inclini a sua volta il profilo a U collegato che riverserà così l’acqua annaffiando le piante.Settimanalmente, a mano a mano che le piante crescono, il peso del vaso aumenta ed è così che diventa necessario «contrappesarlo» con dei ciottoli presi da terra che diventeranno la misura del peso della vita delle piante.Questo sistema permette, a dati conosciuti, il misuramento esatto della crescita dell'orto restituendo una lettura consapevole del sistema natura, inteso come organismo vivente in continua mutazione.La scelta di piante quali indivia, lattuga, spinacio, basilico è dettata dalla loro relativa velocità di crescita, dal periodo di semina adatto e dall’interesse di ragionare su specie da orto in quanto proprie di un contesto di natura tipicamente addomesticata.Il progetto si rivela così come un dispositivo didattico/ludico che enfatizza temi quali l’acqua, la crescita, il naturale e l’artificiale. In questo senso la sua collocazione temporanea nel Parco delle Terme ne può essere una prima verifica per poi poter essere smontato e rimontato in altri luoghi dalla vocazione didattica quali scuole, parchi e altro.

codice: 610106

+ + + x=

x + y=+ + +

y = ?

x

x y

CONCEPT A _ “come sostituire le condizioni del suolo in un orto sospeso?” B _ “quanto pesa la vita di una pianta?” C _ un unico dispositivo che coniuga i due presupposti

B

A

C

vaso

terr

a

acqu

a

sem

ipi

anta

normali condizioni del suolo e dell’acqua piovana

estrazione dal suolo di un “orto sospeso”

raccolta dell’acqua piovana e successiva irrigazione

codice: 610106

7

a a’

PIANTA A _ pianta scala 1:50 B _ ruscellamento attuale C _ raccolta acque piovane D _ irrigazione meccanica E _ area preferita

A

BE

C

D

codice: 610106

21 grammi istruzioni per l’uso

azionare la pompa per caricare la vasca sospesa

la pianta ha bisogno d’acqua ed essendo più leggera inclina la vasca sospesa

la pianta ritorna al peso iniziale e riporta la bilancia in equilibrio

posare un sasso nel vaso per riportare la bilancia in equilibrio

in seguito alla sua crescita la pianta aumenta di peso

nelle condizioni iniziali la pianta ed il contrappeso sono in equilibrio1

2

3

1

2

3

GIO

RN

ATA

SETT

IMA

NA

INTERAZIONI A _ pannello di istruzioni B _ sosta / osservazione C _ misurazione peso C _ irrigazione meccanica

A (da stampare su forex 30 cm x 30 cm)

B

C

D

codice: 610106

SEZIONE A _ sezione a-a’ 1:50 B _ viste del plastico di studio

A

B

codice: 610106

DETTAGLI A _ sezione costruttiva 1:20 B _ esploso 1:20

vasche di raccolta acqua piovana in plastica

ciottoli misti per drenaggi

membrana BPE armata spessore 4 mm

tavole in larice prismate e piallate 2m x 0.5m

pompa idraulica a manovella

tubo zincato

morali in abete segati a spigolo vivo e piallati

barra filettata con bulloni e rondelle

profilo in acciaio a U per raccolta acqua

asta in acciaio

terra

ortaggi: indivia, lattuga, spinacio, basilico

vasca in pvc 40cm x 40cm x 15cm

Rete elettrosaldata maglia 15 cm

cavi in acciaio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

1

2

3

4

5

6

7

7

6

8

8

9

10

11

12

13

13

14

15

15

A B

codice: 610106

SCHIZZI DI STUDIO codice: 610106

COMPUTO METRICO

codice: 610106