29
Il ruolo dell’ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen» Francesco Donato, Sara Mentasti, Jacopo Roncali, Michele Treccani, Daniela Zaniboni, Elena Raffetti Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva Università degli Studi di Brescia Brescia, 7 giugno 2018

famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani ... · Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ... territoriale di Brescia ai Dirigenti, referenti per la salute

Embed Size (px)

Citation preview

Il ruolo dell’ambiente scolastico, della

famiglia e dei coetanei per la salute mentale

dei giovani: i risultati dello studio «Be teen»

Francesco Donato, Sara Mentasti,

Jacopo Roncali, Michele Treccani, Daniela Zaniboni, Elena Raffetti

Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica

Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva

Università degli Studi di Brescia

Brescia, 7 giugno 2018

362; 43%

482; 57%

SESSO

Maschi

Femmine

75.4

20.7

3.9

80.1

17.4

2.5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

14 15 16

Pe

rce

ntu

ale

Anni

ETA’ Media campione = 14,25 anni

Maschi Femmine

Classi Prime Caratteristiche del campione (N° partecipanti = 844)

1.8

3.6

14.0

10.6

0

2

4

6

8

10

12

14

16

SCALA CES_DC ANORMALE SCALA SDQ ANORMALE

Pe

rce

ntu

ale

BENESSERE PSICOLOGICOClassi Prime

Maschi Femmine

11.3

3.6

20.8

1.4

16.0

4.2

14.6

0.8

0

5

10

15

20

25

FUMO NELL'ULTIMO MESE DIPENDENZA DA TABACCO CONSUMO DI ALCOL ALMENO UNA VOLTA AL MESE

PERCEZIONE DI UBRIACHEZZA ALMENO UNA

VOLTA AL MESE

FUMO ALCOL

Pe

rce

ntu

ale

USO DI SOSTANZEClassi Prime

Maschi Femmine

58.2

36.8

5.0

49.7

36.7

13.6

87.2

10.8

1.9

47.7

37.7

14.7

31.2

51.4

17.5

22.1

40.837.1

76.6

19.0

4.4

92.7

4.82.5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0-1 H 2-3 H ≥4 H 0-1 H 2-3 H ≥4 H 0-1 H 2-3 H ≥4 H 0-1 H 2-3 H ≥4 H

TV SOCIAL NETWORKS NAVIGAZIONE ONLINE VIDEOGIOCHI

Pe

rce

ntu

ale

USO DI TECNOLOGIEClassi Prime

Maschi Femmine

28.5

35.4

6.1 6.1

40.0

25.4

3.32.3

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

VITTIME AUTORI VITTIME AUTORI

GENERICO FISICO

Pe

rce

ntu

ale

BULLISMOClassi Prime

Maschi Femmine

98.1

87.5

99.4

94.4

78.0

97.8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

BUONA SALUTE PERCEPITA FIDUCIA VERSO GLI ALTRI BUON RAPPORTO CON LA FAMIGLIA

Pe

rce

ntu

ale

ALTROClassi Prime

Maschi Femmine

Classi Seconde Caratteristiche del campione (N° partecipanti = 2156)

1008; 47%1148; 53%

SESSO

Maschi

Femmine

2.8

89.9

7.33.1

92

4.9

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

14 15-16 17-18

Pe

rce

ntu

ale

Anni

ETA’Media campione = 15,31 anni

Maschi Femmine

9 8.4

26.5

18.9

0

5

10

15

20

25

30

SCALA CES_DC ANORMALE SCALA SDQ ANORMALE

Pe

rce

ntu

ale

BENESSERE PSICOLOGICOClassi Seconde

Maschi Femmine

32

12.4

48.6

10.2

33.2

16.1

39.4

7.3

0

10

20

30

40

50

60

FUMO NELL'ULTIMO MESE DIPENDENZA DA TABACCO CONSUMO DI ALCOL ALMENO UNA VOLTA AL MESE

PERCEZIONE DI UBRIACHEZZA ALMENO UNA

VOLTA AL MESE

FUMO ALCOL

Pe

rce

ntu

ale

USO DI SOSTANZEClassi Seconde

Maschi Femmine

42.8 42.2

15.0

36.839.4

23.8

73.9

20.7

5.4

48.5

31.3

20.2

31.6

45.6

22.9

16.2

35.1

48.7

67.6

24.2

8.2

91.4

5.63.0

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0-1 H 2-3 H ≥4 H 0-1 H 2-3 H ≥4 H 0-1 H 2-3 H ≥4 H 0-1 H 2-3 H ≥4 H

TV SOCIAL NETWORKS NAVIGAZIONE ONLINE VIDEOGIOCHI

Pe

rce

ntu

ale

USO DI TECNOLOGIEClassi Seconde

Maschi Femmine

38.8

50.0

9.2

19.3

45.4

35.8

5.6 6.4

0

10

20

30

40

50

60

VITTIME AUTORI VITTIME AUTORI

GENERICO FISICO

Pe

rce

ntu

ale

BULLISMOClassi Seconde

Maschi Femmine

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45P

erc

en

tua

le

CES-DC ANORMALE PER ISTITUTOFEMMINE - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A B

C

D

E

F

G

H

I

L

MN

O

P

Q

0

5

10

15

20

25P

erc

en

tua

le

CES-DC ANORMALE PER ISTITUTOMASCHI - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

C

D

E F

G

H

I

L

MN

O

P

Q

0

5

10

15

20

25

30

35P

erc

en

tua

le

SDQ ANORMALE PER ISTITUTO FEMMINE - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

C

D

E

F G

H

I

LM

N O

P

Q

0

5

10

15

20

25P

erc

en

tua

le

SDQ ANORMALE PER ISTITUTOMASCHI - CLASSI SECONDE

Media Istituti

AB C

D

E

F

GH

IL

MN O P

Q

0

10

20

30

40

50

60P

erc

en

tua

le

FUMO NELL'ULTIMO MESE PER ISTITUTO FEMMINE - CLASSI SECONDE

Media Istituti

AB

C

DE

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

0

10

20

30

40

50

60P

erc

en

tua

le

FUMO NELL'ULTIMO MESE PER ISTITUTOMASCHI - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

CD

E

F

G

H

I

L

MN O

PQ

0

10

20

30

40

50

60P

erc

en

tua

le

CONSUMO DI ALCOOL PER ISTITUTOFEMMINE - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

C

D E

F

G

H

I

L

M

N

O

PQ

0

10

20

30

40

50

60

70P

erc

en

tua

le

CONSUMO DI ALCOOL PER ISTITUTOMASCHI - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

C D

E

F

G

H

I

LM

N

O P

Q

0

10

20

30

40

50

60P

erc

en

tua

le

AUTORI DI BULLISMO PER ISTITUTOFEMMINE - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

C

D

E

FG

H

I

L

M

N

O

P

Q

0

10

20

30

40

50

60

70P

erc

en

tua

le

AUTORI DI BULLISMO PER ISTITUTOMASCHI - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

C

D

E

F

G

H

IL

M

N

OP

Q

0

10

20

30

40

50

60

70P

erc

en

tua

le

VITTIME DI BULLISMO PER ISTITUTOFEMMINE - CLASSI SECONDE

Media Istituti

A

B

C

D EF

G

H

I

L

M

N

OP

Q

0

10

20

30

40

50

60

70P

erc

en

tua

le

VITTIME DI BULLISMO PER ISTITUTOMASCHI - CLASSI SECONDE

Media Istituti

Studio Be Teen –

seconde classi (2017-18)

Studio SEYLE

(2009-2010)

Età dei soggetti reclutati nello studio 14-18 (media: 15,3) 13-17 (media: 14,9)

Totale dei soggetti del campione 2.156 12.328

SDQ-sintomi emotivi (%) 17,0 13,4

SDQ-problemi comportamentali (%) 19,8 21,1

SDQ-iperattività/disattenzione (%) 8,6 17,9

Confronto dei risultati dello studio «Be teen» e lo studio europeo

SEYLE (Banzer R. et al., 2017)

CONCLUSIONI – 1

• Lo studio «Be teen» è, insieme allo studio svedese «Kupol», l’unico che abbia

indagato la relazione tra ambiente scolastico e familiare, abitudini di vita e salute

mentale dei giovani con un disegno longitudinale (coorte) prospettico, che prevede

un monitoraggio degli studenti dal primo all’ultimo anno delle scuole superiori, dai

14 ai 18 anni di età.

• Lo studio «Be teen» comprende anche un’indagine campionaria, in anonimato,

degli studenti delle seconde classi delle superiori.

• In questa prima fase dello studio, grazie ad un’elevata partecipazione degli studenti

delle seconde classi di 15 istituti della provincia di Brescia (fino al 100% dei

presenti in aula), sono stati raccolti e analizzati i dati di oltre 2000 questionari.

CONCLUSIONI – 2

• Una percentuale considerevole di studenti ha conseguito, sulle scale dei due questionari

di «screening» , punteggi superiori al «normale», indicativi di disagio mentale.

• Le femmine hanno risultati indicativi di disagio mentale in percentuale maggiore dei

maschi, sia nella scala della depressione sia in quella dei sintomi emotivi e problemi

comportamentali.

• Circa un terzo degli studenti, sia maschi che femmine, fuma sigarette e circa la metà dei

maschi e il 40% delle femmine consuma bevande alcoliche, almeno una volta al mese.

• L’interesse dei giovani per le moderne tecnologie è rivolto principalmente ai social

network, soprattutto tra le ragazze; solo una minoranza di studenti naviga su internet.

• Circa il 40% degli studenti riferisce episodi di bullismo, sia inflitti che subiti, con una

percentuale maggiore di maschi tra gli «autori» e di femmine tra le «vittime».

RINGRAZIAMENTI

Lo studio «Be teen» non sarebbe stato possibile senza la fattiva collaborazione di molte

persone:

• Il personale scolastico, dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale - Ambito

territoriale di Brescia ai Dirigenti, referenti per la salute e il bullismo e i docenti di tutti

gli Istituti che hanno aderito

• Gli studenti delle prime e seconde classi degli Istituti partecipanti

• I genitori degli studenti che hanno aderito

A loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti !

…Grazie per l’attenzione

Impressione, levar del sole (1872-1873). Claude Monet

Gli studi epidemiologici su temi psicologici hanno un elevato grado di incertezza, ma

sono gli unici a fornire informazioni su aspetti fondamentali della nostra vita.

«Non tutto ciò che può essere contato, conta. E non tutto ciò che conta può essere

contato» A. Einstein