2
Segreteria organizzativa e provider ECM: Provider ECM N. 928: Sig.ra Rosaria Trotta Via Cavour, 28 86100 Campobasso Tel. 0874 1954026 - Fax 0874 1953977 www.dipaolaeventiecm.it Segreteria scientifica Dott. Antonio Trivisonno Responsabile Regionale GISE Molise FACULTY Antimo Aiello Campobasso Giovanni Augello Termoli Fiorella Caranci Isernia Cristofaro Carrino Isernia Ada Carcagnì Campobasso Angela Rita Colavita Campobasso Carlo Maria De Filippo Campobasso Leonardo De Luca Tivoli Carolina De Vincenzo Campobasso Matteo Fini Termoli Paolo Golino Caserta Vincenzo Ienco Campobasso Gianludovico Magri Campobasso Alfredo Marchese Bari Ciro Mauro Napoli Alberto Menozzi Parma Carlo Olivieri Isernia Leonardo Paloscia Pescara Orlando Piro Napoli Tommaso Piva Ancona Stefano Rigattieri Roma Cosimo Sacra Campobasso Antonio Trivisonno Campobasso Giuseppe Tarantini Padova Francesco Versaci Latina Annalisa Viele Campobasso Evento E.C.M. n. 200089 N. 7 crediti formativi CONGRESSO REGIONALE GISE MOLISE Sede del corso: HOTEL CENTRUM PALACE Via G. B. Vico 2/A Tel. 0874 413341 CAMPOBASSO Con il contributo non condizionante di CAMPOBASSO 16 settembre 2017 Hotel Centrum Palace

FACULTY N. 7 crediti formativi - ordinedeimedici.cb.it · 9.00 LenuovelineeguidaESC:STEMI (C.Olivieri-Isernia) 9.15 LenuovelineeguidaESC: ... st co) de lp ag rv ( C.DeFil p o- am

Embed Size (px)

Citation preview

Segreteria organizzativa e provider ECM:

Provider ECM N. 928:

Sig.ra Rosaria TrottaVia Cavour, 2886100 CampobassoTel. 0874 1954026 - Fax 0874 1953977www.dipaolaeventiecm.it

Segreteria scientificaDott. Antonio TrivisonnoResponsabile Regionale GISE Molise

FACULTYAntimo Aiello CampobassoGiovanni Augello TermoliFiorella Caranci IserniaCristofaro Carrino IserniaAda Carcagnì CampobassoAngela Rita Colavita CampobassoCarlo Maria De Filippo CampobassoLeonardo De Luca TivoliCarolina De Vincenzo CampobassoMatteo Fini TermoliPaolo Golino CasertaVincenzo Ienco CampobassoGianludovico Magri CampobassoAlfredo Marchese BariCiro Mauro NapoliAlberto Menozzi ParmaCarlo Olivieri IserniaLeonardo Paloscia PescaraOrlando Piro NapoliTommaso Piva AnconaStefano Rigattieri RomaCosimo Sacra CampobassoAntonio Trivisonno CampobassoGiuseppe Tarantini PadovaFrancesco Versaci LatinaAnnalisa Viele Campobasso

Evento E.C.M. n. 200089N. 7 crediti formativi

CONGRESSO REGIONALE

GISE MOLISESede del corso:HOTEL CENTRUM PALACEVia G. B. Vico 2/ATel. 0874 413341CAMPOBASSO

Con il contributo non condizionante di

CAMPOBASSO16 settembre 2017Hotel Centrum Palace

GISE MOLISE PIEGHEVOLE:Layout 1 28-08-2017 18:10 Pagina 1

SCHEDA ISCRIZIONEda ritagliare e inviare

debitamente compilata a:e-mail: [email protected]

oppure fax: 0874 1953977

Cognome

Nome

Professione/specializzazione

Nato/a a

Cod. Fiscale

Cellulare

E-mail

Indirizzo

CAP e Città

Data

Firma

• Verranno accettate le prime 60 domande. L’invio del fax non assicura l’iscri-zione al corso. La verifica dell’avvenuta iscrizione rimane a carico del richiedente.•• Garanzia di RiservatezzaIl trattamento dei dati personali che la riguardano viene svolto nel rispetto diquanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.

08.50 Benvenuto e introduzione ai lavori

Novità in cardiologia interventisticaModeratori: A. Trivisonno (Campobasso)

C. Mauro (Napoli)

9.00 Le nuove linee guida ESC: STEMI(C. Olivieri - Isernia)

9.15 Le nuove linee guida ESC: Valvulopatiee malattia arteriosa periferica(V. Ienco - Campobasso)

9.30 Differenze di genere in cardiologiainterventistica (A. Carcagnì - Campobasso)

9.40 Discussione

Terapia antiaggregante su misura:Moderatori: S. Rigattieri (Roma)

G. Magri (Campobasso)

09.50 La DAPT a lungo termine dopo sindromecoronarica acuta: a chi, quando e perché?(L. De Luca - Tivoli)

10.05 DAPT e terapia anticoagulante nel pazientecon fibrillazione atriale sottoposto a PCI: qualifarmaci e per quanto tempo?(A. Menozzi - Parma)

10.20 Doppia antiaggregazione piastrinicae chirurgia non cardiaca(A. Viele - Campobasso)

10.35 Discussione

Coffee break (10.45-11.00)

11.00 Il GISE tra passato, presente e futuro(A. Marchese - Bari)

11.10 Dati di attività GISE dell’anno 2016 – RegioneMolise (A. Trivisonno - Campobasso)

Cardiopatia ischemica cronicaModeratori: C. De Vincenzo (Campobasso)A. Aiello (Campobasso), C. Carrino (Isernia)

11.20 Diagnostica ed interventistica per via radiale:qualsiasi cosa è possibile? (S. Rigattieri - Roma)

11.35 Terapia antischemica ed ipolipemizzanteottimale nel paziente con cardiopatiaischemica cronica(A. Colavita - Campobasso)

11.50 Il follow.up del paziente sottoposto a PCI:percorsi modulati sul rischio clinicodel paziente e strutturati sull’integrazioneospedale-territorio (F. Caranci - Isernia)

12.05 Discussione

Interventistica strutturaleModeratori: A. Marchese (Bari), A. Menozzi (Parma)

12.15 Il trattamento percutaneo dell’insufficienzamitralica mediante Mitraclip(P. Golino - Caserta)

12.30 TAVI – lo stato dell’arte: indicazioni, scelta deldevice e tecnica operatoria(C. Sacra - Campobasso)

12.45 La cardiologia interventistica strutturaledel futuro (G. Tarantini – Padova)

13.00 Il trattamento ibrido (chirurgico ed interventi-stico) delle patologie cardiovascolari(C. De Filippo - Campobasso)

13.15 Discussione

Pranzo (13.30 – 14.30)

Angioplastica coronarica:aspetti tecnici e strategie di trattamentoModeratori: F. Versaci (Latina), L. De Luca (Tivoli)

14.30 Nuovi stent medicati con polimero riassorbi-bile, senza polimero e stent autoespandibili(G. Magri - Campobasso)

14.45 Scaffold bioriassorbibili (C. Mauro - Napoli)15.00 L’imaging coronarico nel trattamento delle

lesioni complesse (O. Piro – Napoli)15.15 Come l’FFR può guidare la nostra strategia

di rivascolarizzazione (G. Augello - Termoli)15.30 Discussione

Interventistica coronarica complessaModeratori: C. Sacra (Campobasso)

C. Olivieri (Isernia)

15.40 Occlusioni croniche: indicazioni e tecniche(L. Paloscia - Pescara)

15.55 Il trattamento del tronco comune(M. Fini - Termoli)

16.05 Paziente in shock cardiogeno e PCI ad altorischio: uso di dispositivi di assistenza al circolo(T. Piva - Ancona)

16.20 Trattamento delle lesioni calcifiche conRotablator: indicazioni, tecnica ed evidenzescientifiche (A. Trivisonno - Campobasso)

16.35 Discussione

17.00 Verifica dell’apprendimentocon questionario ECM

GISE MOLISE PIEGHEVOLE:Layout 1 28-08-2017 18:10 Pagina 2