78
In caso di mancato recapito inviare al CMP di Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi. FEBBRAIO 2011 www.krino.it Grandi performance al top di gamma. Da oltre 25 anni, Krino produce e distribuisce i più avanzati utensili da taglio. Le nostre idee e i nostri prodotti guardano al domani, alla ricerca tecnologica, alla sicurezza... verso scenari in continua evoluzione, per raggiungere nuovi orizzonti di qualità e affidabilità. Improve your work. Improve your business. BUILD IMPROVE YOUR WORK FEBBRAIO 2011 www.ferramentaportale.com CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 173/2010 Copia venduta solo in abbonamento 2000 (;;<(30;± +0:;90)<A065, ,*65640( 4,9*(;6 Hardware magazine *(;,5, :7,*0(3, 2011 - Organo ufficiale :7,*0(3, CAR CARE

F2KHMFeb11

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ferramenta2000 Hardware Magazine Febbraio 2011

Citation preview

Page 1: F2KHMFeb11

In c

aso

di m

anca

to re

capi

to in

viar

e al

CM

P di

Ros

erio

per

la re

stitu

zione

al m

itten

te p

revi

o pa

gam

ento

resi

.

FEB

BR

AIO

2011

ww

w.k

rino.

it

C U T T I N G T O O L S E N G I N E E R I N G

Grandi performance al top di gamma. Da oltre 25 anni, Krinoproduce e distribuisce i più avanzati utensili da taglio. Le nostreidee e i nostri prodotti guardano al domani, alla ricercatecnologica, alla sicurezza... verso scenari in continua evoluzione,per raggiungere nuovi orizzonti di qualità e affidabilità.

Improve your work. Improve your business.

BUILDIMPROVE YOUR WORK

KRINO_ ADV '10 - 297x210 mario:Layout 1 11/03/10 18:55 Pagina 3FEBBRAIO 2011 www.ferramentaportale.comCEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 173/2010 Copia venduta solo in abbonamento

2000Hardware magazine

2011 - Organo ufficialeCAR CARE

copesettembre.indd 7 16-02-2011 16:10:52

Page 2: F2KHMFeb11

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

PROMOZIONE DETTAGLIO

SEI UN NEGOZIOFERRAMENTA?ISCRIVITI SUBITO E AVRAIIN REGALO IL TUO LOGO

E IL TUO LINK PERIL 2009 NEL PORTALE

Portale FR-09 11-05-2009 15:01 Pagina 1

Senza titolo-2.indd 1 5-07-2010 17:17:29

Page 3: F2KHMFeb11

6

SOMMARIO

In c

aso

di m

anca

to re

capi

to in

viar

e al

CM

P di

Ros

erio

per

la re

stitu

zione

al m

itten

te p

revi

o pa

gam

ento

resi

.

ww

w.k

rino.

it

C U T T I N G T O O L S E N G I N E E R I N G

Grandi performance al top di gamma. Da oltre 25 anni, Krinoproduce e distribuisce i più avanzati utensili da taglio. Le nostreidee e i nostri prodotti guardano al domani, alla ricercatecnologica, alla sicurezza... verso scenari in continua evoluzione,per raggiungere nuovi orizzonti di qualità e affidabilità.

Improve your work. Improve your business.

BUILDIMPROVE YOUR WORK

KRINO_ ADV '10 - 297x210 mario:Layout 1 11/03/10 18:55 Pagina 3CEI Srl - P.zza S. Camillo De Lellis, 1 - 20124 Milano - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI - N. 173/2010

2000Hardware magazine

2011 - Organo ufficiale

copesettembre.indd 7 16-02-2011 16:10:52

FEBBRAIO 2011

Rubriche

14 Notiziario Assofermet

18 Cronaca News dal mondo della ferramenta 22 La storia di copertina Krino

25 Incontri Cristiano Granata di StanleyBlack&DEcker

30 Spazio sicurezza Elenco e notizie ERSI Prodotti sicurezza

36-38 Focus generici

40 Cataloghi in cronaca

40 Siti in cornaca Servizi

45 Osservatorio permanente Regione: Sardegna– Produzione, grossisti, dettaglio, gds 56 Speciale Catene Un settore in crescita, sempre più specializzato e tecnolo- gico con nuovi sistemi di chiusura e una produzione sem- pre più “su misura”. La qualità ‘made in italy’ del comparto catene è apprezzata e venduta in tutto il mondo e l’export conquista nuovi mercati

66 Speciale Fascette di serraggio Materie prime di qualità, meccanismi più precisi e potenti e una vasta gamma di modelli per stringere ogni tipo di tubo e non solo. Le principali aziende del settore sono convinte: quello delle fascette di serraggio è un mercato da ‘tenerci stretto’ con buone prospettive di crescita

76 Speciale Carcare Si prendono cura della carrozzeria, degli interni, di cerchi in lega,ruote e molto altro e adesso anche dell’ambiente. Effi caci e potenti, i nuovi prodotti per auto e moto sono sempre più “eco”. Gamme sempre nuove e prodotti mirati per clienti esigenti che apprezzano soprattutto la qualità made in Italy

utilizzare il NUMERO VERDE: PER SEGNALAZIONIPER RITARDI NELLA CONSEGNAPER RICHIESTE DI INFORMAZIONI

Copertina

Sapore internazionale per

pagina

22

FERRAMENTA2000

pagina

66

pagina

25

pagina

7676

2000 SPECIALE Speciale Carcare

COSMESIPER L’AUTO

77

COSMESIPER L’AUTO

Si prendono cura della carrozzeria, degli interni, di

cerchi in lega,ruote e molto altro e adesso anche

dell’ambiente. Effi caci e potenti, i nuovi prodotti per

auto e moto sono sempre più “eco”. Gamme sempre

nuove e prodotti mirati per clienti esigenti che ap-

prezzano soprattutto la qualità made in Italy

66

76

25

17-02-2011 12:59:53

Page 4: F2KHMFeb11

8

COLOPHONE FEBBRAIO 2011

C.E.I. SrlCompagnia Editoriale Italiana

Tel. 02/66984880-66984930 - Fax 02/6705538

e-mail: [email protected]

Direttore Responsabile Roberto Galimberti

Vice Direttore Sergio Galimberti

Publisher Sebastian Galimberti [email protected]

Consulente editoriale e giornalistico Alessandra Fraschini [email protected]

Collaboratori Andrea Baffigo, Paolo Bruschi, Samantha Colombo, Giulia Gorgazzi, Material ConneXion

Comitato di redazione Giovanni Bellitti, Maurizio Benini Dario Casiraghi, Ezio Chies, Marco Fabrizio, Michele Tacchini

Impaginazione e Fotolito Ivan Roman (MI) - Orion

Stampa Grafiche Sima Ciserano (BG)

Distribuzione Grafiche Sima Ciserano (BG)

Ufficio Traffico Hoga Italia - Tel. 02-66988424

Promozione e Sviluppo Marisa Luisi

Concessionaria

esclusiva

per la pubblicità:

Agente esclusivo per Taiwan Business New Mr. Polo Chang

Abbonamento annuo

Abbonamenti annui Italia

Scala sconti: per raggruppamenti di abbonamenti 1000-2000-4000-8000 e oltre. Sconto incondizionato da trattarsi con ufficio abbonamenti.

Aut. Trib. di Milano n. 32 del 18.1.1992

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (com n° 46) art. 1, comma 1, DCB MI Manoscritti e foto non si restituiscono Diritti riservati, copy rivista Ferramenta FC2000

HOGA lTALIA s.r.l.Piazza S. Camillo De Lellis, 120124 MilanoTel. 02/66988424 ra Fax 02/66984771Fax Amministrazione 02/67493557

15,62 euro + 35,38 euro per le spese postali = 51 euro

C/c postale n. 21059209Resto Europa 94 EuroAltri Continenti 94 Euro + spese di spedizione del Paese di competenzaCosto di copertina 1,42 Euro

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

il più importanteportale

delle ferramentaitaliano èON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

il più importanteportale

delle ferramentaitaliano èON LINE

Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento

CSST

Certificazione Stampa

Specializzata e Tecnica

Per il periodo 1/1/2009 -31/12/2009Tiratura media: 10.996 copie

Diffusione media: 10.830 copieCertificato CSST n. 2009 -1924 del 26/02/2010

Società di revisione: Fausto Vittucci &C.

Casa Editrice associata A.N.E.S. Associazione NazionaleEditoria Periodica Specializzata

Organo Ufficiale

dell’Associazione Ersi,

Esperti Riferme

e Serrature Italia

Socio effettivo

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03. - Piazza S. Camillo De Lellis, 1 - Milano - Tel. 02/66984880 - Fax 02/6705538

FERRAMENTA 2000

menta di ASSOFERMET, Associazione

Nazionale delle imprese del commer-

cio, della distribuzione dei metalli e

della ferramenta

Garanzia di riservatezza per gli abbonati

L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI -Responsabile Dati- P.za S. Camillo De Lellis, 1-20124 Milano. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

08_Colophon CS3.indd 8 16-02-2011 17:33:23

Page 5: F2KHMFeb11

Rigamonti Antonio

Santi Massimiliano

Cortiana Walter

Granata Cristiano

Lugani Roberto

Segalla Andrea

SI PARLA DI...FEBBRAIO 2011

K PaginaKärcher 18Kis 36Komatsu 19König 56Krino 22

I PaginaIl Bracere SpA 38Italchimici 36ITW Construction Products Italy 66

L PaginaLavorwash 18Lubex 76

M PaginaMacota 76Ma-Fra 76Marten 42Mercato Uno 42Mobil Plastic 92

N PaginaNordic Metalblok 66

P PaginaPastorino Expert 96Pigal 98

S PaginaSalice 36Self 18Sistar 76Stanley 18StanleyBlack&Decker 25

U PaginaUnifi x 66Univet 42

Tarallo Massimiliano 18Aziende

3C catene 56

A PaginaAbac 38Abarth by Green Star 76Arexons 76Assotermica 18Axel Group 100Anima 18

B PaginaBandimex 66Bayer 40Betafence 38Bosch 18-38

C PaginaCatenifi cio Rigamonti 56Cfg 36-76C.V.M. 56

D PaginaDalmar 44-66 Dräger 18Dupont 18

E PaginaErsi 30Escher 94

F PaginaFitt 18

G PaginaGPlast 63Gruppo Made 18

H PaginaHenkel 76

PERSONAGGI

Ainhause Florian 66

Bitossi Filiberto 76

Cassinelli Alessio 76

Colabella Donato 76

Cortiana Walter 56

De Giorgi Mirko 76

De Vecchi Andrea 66

Elber Daniel 76

Ferroli Paola 18

Fiume Enzo 18

Galbarini Andrea 76

Granata Cristiano 25

Lugani Roberto 92

Penatti Massimo 76

Rainati Silvia 66

Rigamonti Antonio 56

Santi Massimiliano 18

Segalla Andrea 56

Spadoni Giorgio 76

10

FERRAMENTA 2000

10_Parliamo CS3.indd 10 17-02-2011 13:38:58

Page 6: F2KHMFeb11

2000Hardware magazine200020002000HardwareHardware magazinemagazinemagazinemagazine

Novembre 2011Save the date

Organizzano

ferr_day.indd 46 11-02-2011 11:53:05

Page 7: F2KHMFeb11

Una giornata di incontro per il dettaglio tradizionale dedicato aGROSSISTI RIVENDITORIAGENTIPRODUTTORI

Una giornata di incontro per il dettaglio tradizionale dedicato aGROSSISTI RIVENDITORIAGENTIPRODUTTORI

DAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYDAYFERRAMENTA

Novembre 2011

DAY2.0

Vota la location che preferisci su

NOVITÀ: INCONTRI INDIVIDUALI ONE TO ONE TRA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE TRADIZIONALE

ferr_day.indd 47 11-02-2011 11:53:07

Page 8: F2KHMFeb11

14

Assofermet aveva inoltre invitato una delegazione di produttori nazionali privile-giando le realtà che hanno partecipato e sostenuto Fer-

ramenta DAY 2010 (tra cui Fischer, Bosch, Cisa, Usag, Beta, Fitt, Ecef, Iseo, Unior, Technomax, Pigal etc). Il Ferramenta Day del 12 novembre 2010 ha decretato un cambio di passo epocale nel mondo del fai da te, ferramenta e utensileria italiano non solo per il mercato tradizionale ( il 65% ) ma in generale. Assofermet vuole diventare la casa, il campo neutro, dove tutte le anime del mercato si possano ritrovare per confron-tarsi, discutere e lavorare per far crescere il comparto stesso.

La strategia 2011 comprende diversi obiettivi tra cui, l’apertura della sezione produttori all’interno di Assofermet, un dialogo ad ampio raggio con tutte le altre associazioni e una partecipazione maggiore e attiva all’interno di EDRA, European Diy Retail Association, che rappresenta a livello internazionale il mondo del fai da te .Inoltre verrà creato una piattaforma EDI che vedrà produttori, distributori e rivenditori dettaglianti coinvolti in uno strumento che ottimizzerà i tempi e ridurrà notevolmente i costi di inserimento ed evasione degli ordini come già sperimentato positivamente in un settore analogo da Angaisa.Questo strumento sarà reso disponibile a tutte le aziende produttrici e distributrici che si assoceranno insieme a ulteriori vantaggi

tangibili atti a migliorare le informazioni sia commerciali sia statistiche: analisi di set-tore, agevolazioni per ricerche di mercato, agevolazioni per campagne pubblicitarie e altro ancora.Il desiderio è creare una vera e propria casa italiana della ferramenta aperta a tutti coloro che credono nello sviluppo e nella crescita di un mercato ancora molto vivace e con grandi prospettive di sviluppo.La mattinata ha visto numerosi interventi di Andrea Lenotti, Michele Tacchini, Sebastian Galimberti che hanno illustrato novità, strate-gie e strumenti informatici per la partecipa-zione all’associazione.Milano, dopo Padova e Atripalda, diventa la terza tappa di questo mosaico che va com-ponendosi dove distribuzione e i maggiori

FERRAMENTA 2000 Notiziario

Svelata LA STR ATEGIA 2011

14

camper.indd 14 18-02-2011 10:50:48

Page 9: F2KHMFeb11

15

Svelata LA STR ATEGIA 2011produttori si troveranno intorno ad un tavolo per confrontarsi, ma soprattutto plasmare insieme gli obiettivi che l’associazione si è posta e far nascere la sezione Produttori; altra pietra miliare di questo nuovo percorso.

LA PIATTAFORMA EDIANGAISA CHI ÈPrima di entrare nel vivo del tema, facciamo una brevissima presentazione di ANGAISA in modo da fornire il contesto per il quale l’associazione sviluppa progetti di innovazio-ne tecnologica.ANGAISA è l’ associazione nazionale dei commercianti di articoli idrosanitari, climatiz-zazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo-bagno. Nata nel 1956, aderisce a Confcom-mercio ed a Fest, Federazione Europea dei distributori di materiale ITS. Negli anni ha consolidato il ruolo di “cerniera di svilup-po del settore” con iniziative e strumenti orientati alla conoscenza del mercato ed alla crescita della cultura d’impresa.Un motto è: Idee e servizi per le aziende del settore idrotermosanitario

LISTINO E B2B - CENNI STORICIQui è rappresentata una breve storia degli standard: l’idea di realizzare un listino non più cartaceo nasce nel 1990 ed il primo documento di listino elettronico in standard ANGAISA risale al 1991; seguendo le evolu-zioni del mercato e delle tecnologiche siamo arrivati alla release 6.0. E, sempre per rimane al passo con lo sviluppo della tecnologia, da settembre 2010 è stata pubblicata la versione 7.0 in formato .xml. Con gli anni cresceva la necessità di digitalizzare anche i documenti commer-ciali e nel 1999, ANGAISA ha creato una commissione composta da esperti informa-tici dell’industria e della distribuzione, per la

ANGAISA. Nel 2001 viene, dopo ampia fase di test, pubblicata la Piattaforma e-commer-ce ANGAISA.

LISTINO E B2B – COSA SONOIl listino elettronico è uno standard nel quale sono impostati i parametri per l’inserimento

delle informazioni necessarie per il listino prezzi. Estremizzando una griglia dove

dell’azienda e dei prodotti.Infatti oltre ai fondamentali codice, descri-zione e prezzo sono previsti dei campi che

listino prezzi che può essere trasmesso via mail. La piattaforma B2B ANGAISA segue la

to standard (o schema se preferite) nel quale inserire le informazioni per l’ordine, conferma d’ordine, avviso di spedizione e fattura.

VANTAGGIdi seguito una serie di vantaggio che si ottengono con l’utilizzo degli standard ANGAISA: eliminazione errori di trascri-zione, i dati sono presi dal listino fornitore direttamente dai PC, non vengono digitati dagli operatori.utilizzo codice articolo fornitore: si evita di avere negli ordini il codice utilizzato dal cliente per suo uso, e per risalire al prodotto ordinato bisogna leggere ( e spesso inter-pretare) la descrizione, con evidenti possibi-lità di errore. Possibilità programmazione cicli produttivi: a seconda delle quantità ordinate si attivano i processi produttivi per far fronte alle richieste, si possono evitare

produzione di materiale non richiesto, ma inserito a catalogo. controlli effettuati dalle macchine, si interviene solo sulle eccezio-ni: non è più necessario che una persona controlli, per esempio, la rispondenza tra ordine e conferma d’ordine è effettuata dal

velocemente tutte le voci inserite) ed eviden-zia le differenze. In questo modo si agisce solo se ci sono discordanze e si interviene immediatamente. Pensate ad una consegna

di materiale errato in cantiere: quanto costa

rimediare? Devo impegnare una persona ed un mezzo per andare in cantiere a ritirare il prodotto non corretto, restituirlo al fornitore, effettuare nuovo ordine per prodotto corret-to, fermare le attività del cantiere in attesa del prodotto giusto. Questo va ad impattare anche a livello amministrativo: produzione bolla accompagnamento materiale per ritiro in cantiere, ddt di reso, eventuale nota di credito e relativa registrazione…. etc, etc,Senza considerare le maledizioni che ricevo

Conferme d’ordine gestite: come dicevo sopra, la piattaforma ANGAISA mi consente di evitare che una persona, che ha un costo, controlli una conferma d’ordine esattamente rispondente all’ordine.Pre-carico di magazzino: posso ricevere il ddt dal fornitore nel momento in cui il

15

eliminazione errori di trascrizioneutilizzo del codice articolo del fornitorepossibilità programmazione cicli produttivicontrolli effettuati dalle macchine, si interviene solo sulleeccezioniconferme d’ordine gestitepre-carico di magazzinoorganizzazione del magazzino per ricevimento merce econsegnautilizzo delle risorse umane in attività a più alto valoreaggiuntofidelizzazione del partner commerciale

PIATTAFORMA B2B ANGAISA

vantaggi

camper.indd 15 18-02-2011 10:50:48

Page 10: F2KHMFeb11

16

FERRAMENTA 2000 Notiziario

materiale è in partenza e caricarlo automa-ticamente nel mio gestionale, sapendo che

giorni. Organizzazione del magazzino per ricevimento merce e consegna: ricevendo la conferma d’ordine con indicazione della data di consegna prevista posso organizzare gli spazi del magazzino per l’arrivo del materiale e programmare le consegne al cliente. Utilizzo delle risorse umane in attività a più alto valore aggiunto: con la piattaforma B2B ANGAISA le operazioni di routine vengono effettuate dai PC, e libero il personale da attività alienanti e poco produttive, vedremo nella prossima slide quanto tempo e posso destinarlo ad attività a più alto valore aggiunto consentendo al lavoratore di crescere pro-

fessionalmente. commerciale, in considerazione dei vantaggi reciproci che si possono avere è ovvio che an-drò a privilegiare partner commerciale, chi mi permetterà di utilizzare al meglio le potenzialità del sistema B2B ANGAISA.

RISPARMI IN TEMPI E COSTIANGAISA ha calcolato quanto tempo rispar-mia un operatore utilizzando il B2B ANGAISA rispetto alle procedure tradizionali.Il risparmio è di circa ¾ d’ora per ciclo d’ordi-ne, e considerando un costo di € 20/ora per operatore l’azienda ha un risparmio di circa € 15, moltiplicate questo valore per il numero degli ordini che vengono effettuati dalla vostra azienda e calcolate subito il risparmio (e tenete

presente che questo è il solo costo operatore

il risparmio che il settore ITS ha ottenuto con le oltre 80.000 transazioni effettuate con la piattaforma ANGAISA nel 2010.

ASSOFERMET LIFETIME AWARDS 1° EDITION

Assofermet Ferramenta, come associazione nazionale del

comparto della distribuzione della ferramenta, ha voluto

nella prima edizione del LIFETIME AWARD avvenuta il 12 No-

vembre scorso al Ferramenta DAY, riconoscere l’eccellenza

dell’attività svolta da un’impresa ben nota a tutti noi:

la FERRAMENTA SEVERI con la sua guida, il dottor BRUNO

VECCHIETTI. Riconosciamo il valore di un’impresa nata

nel 1875 che ha sempre puntato sulla serietà e precisione

cercando di offrire un giusto mix tra qualità e prezzo e con-

sidera i propri clienti come partner e non come puri clienti,

cercando di permettere loro di crescere ed evitando loro di

andare a sostenere tutti i costi già sopportati dal grossista.

Parlando con il dottor Dante Vecchietti, ci siamo resi conto

di come sia ben chiara la percezione che la più grande

variabili altrettanto strategiche.

strata vicina ai clienti, sostenendoli. E ancora, ha scom-

messo – con successo - sull’abbandono della sede storica,

ed una visibilità, per dirigersi in una zona periferica, fuori dal

del Grossista, andando contro corrente Ferramenta Severi

ha investito. E scontrandosi con la specializzazione promos-

sa a spron battuto dai guru dell’economia, l’azienda ha

ampliato la gamma e potenziato il servizio.

Ed i valori? Un’azienda – oggi più che mai – non si valuta

solo leggendo i numeri iscritti nei conti economici.

crescita etica e sostenibile, dei principi morali, sono pilastri

altrettanto importanti per un’impresa.

Etica e moralità sono necessariamente i requisiti per ricevere

l’ASSOFERMET LIFETIME AWARD 2010 – IL GROSSISTA DELL’ANNO.

Ferramenta Severi è socio di Assofermet Ferramenta dal 1996.

L’impegno profuso dal dott. Bruno Vecchietti nel trasferire

zione economica, ma sapesse incarnare anche dei principi

morali assoluti da trasferire di generazione in generazione.

vivere il futuro con la forza della tradizione@.

16

PREMIO GROSSISTA DELL’ANNO a FERRAMENTA SEVERI

PIATTAFORMA B2B ANGAISA

risparmi in tempi e costi

Risparmio Produttore Distributore

Risparmio tempo 50’ 45’

Risparmio economico € 16,50 € 15,00

Totale (calcolato sul totale transazioni)

€ 442.574 € 402.340

Totale transazioni nel 2010:

80.468

Stima calcolata sul tempo operatore per ciclo d’ordine completo dicirca 35 righe, considerando costo/ora operatore di € 20,00

Bruno Vecchietti premiato da Michele Tacchini al Ferramenta Day 2010

camper.indd 16 18-02-2011 10:50:49

Page 11: F2KHMFeb11
Page 12: F2KHMFeb11

18

FERRAMENTA2000 CRONACABOSCH IN ROSA: UN GIORNO IN AZIENDA

KÄRCHER: NEL 2011 FOCUS SUL CLIENTE

Riparte women@bosch, il progetto della mul-tinazionale tedesca ideato per le studentesse universitarie prossime alla laurea in ingegne-ria. L’opportunità per 30 laureande è quella di confrontarsi con professioniste e donne

manager del Gruppo Bosch in Italia, viven-do l’azienda per un’intera giornata. Bosch valuterà le candidature arrivate tramite il sito www.bosch-career.it dal 15 febbraio al 1° giugno 2011. Le studentesse selezionate sa-

ranno invitate il 23 giugno presso la sede di Milano. Il progetto women@bosch sviluppato in collaborazione con Gabriele Lizzani, docen-te di marketing ed employer branding presso l’Università La Sapienza di Roma offre alle future dottoresse in ingegneria l’opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro, ascoltando le testimonianze delle donne manager di Bosch, le loro espe-rienze e i suggerimenti nella ge-stione dell’equilibrio tra lavoro, vita privata e impegni familiari.

L’appuntamento si è tenuto il 17 e 18 genna-

Rimini: una due giorni di intenso lavoro per

strategie per puntare alla crescita. Da attori a protagonisti, questo il chiaro messaggio che l’azienda ha trasferito ai 140 professio-nisti della rete vendita: nel 2011 l’Azienda punterà a un’organizzazione dedicata per gruppi di clienti e canali di vendita, nell’otti-ca di un rapporto di prossimi-tà – attivo sul piano strate-gico e operativo- che mira a costruire col cliente una partnership di lungo periodo. Il focus si estende dal prodot-to al servizio: in un mercato che premia approccio strate-

sinergia, poter offrire al cliente un prodotto valido unitamente a un alto livello di consulenza e di assistenza costituisce il più importante vantaggio competitivo. I dati di mercato confermano un trend positivo

con un incremento nelle vendite graduale ma costante, in tutti i principali segmenti dell’Azien-da. “L’anno appena iniziato” – afferma Enzo Fiume, Amministratore Delegato di Kärcher Italia - “segna un punto di svolta nel nostro percorso di crescita, con l’ingresso in nuovi mercati e la possibilità di cogliere interessanti

commerciale sarà mirata e differenziata per canali distributivi e tipologia di clienti”.

LAVORWASH APRE IL 2011 A MARANELLO

La location è stata

scelta non a caso, ma

a sottolineare la cura

della qualità tutta MADE

IN ITALY

con una riunione della forza vendita Italia a Mara-

fabbrica Ferrari, da sempre sinonimo di qualità ed eccellenza italiana.La riunione ha avuto momenti di aggregazione e svago, come la visita alla Galleria Ferrari, e di analisi e dibattito su vari aspetti: sul 2010 appena conclusosi positivamente con un trend di crescita a due cifre per-centuali, risultato tutt’altro che scontato. Un risultato che premia l’impegno dell’azienda e della sua forza vendita che, proprio per contrastare il momento

ha raddoppiato gli sforzi e l’impegno sotto tutti i punti di vista. Ci sono stati anche approfondimenti sul futuro prossimo, su questo 2011 che sembra prospet-tare scenari di crescita maggiormente stabili, sulle prospettive di consolida-mento e crescita nei vari settori merceologici in cui

di attenzione al cliente da sempre al centro di tutte le politiche aziendali e di innovazione di prodotto..

30 studentesse di ingegneria a confronto con le donne manager di Bosch

Svoltasi a Rimini la convention 2011: risultati, strategie e obiettivi per conquistare il mercato. Al via la campagna pubblicitaria, per la prima volta anche in TV

cronaca.indd 18 17-02-2011 14:29:58

Page 13: F2KHMFeb11

19

CRONACASUCCESSO TRA KOMATSU E GRUPPO MADE

Dalla metà del 2008, un importante accordo per la fornitura di macchine movimen-to terra a noleggio unisce Ko-matsu Italia,

azienda leader in Italia nel mercato del movimento terra, e il Gruppo Made, uno dei più noti gruppi d’acquisto di materiali edili sulla penisola, forte di circa 180 riven-dite edili associate, diffuse capillarmente sul territorio. “Komatsu – ha spiegato Massimiliano Santi, Responsabile Noleggio Komatsu Italia - ha messo in sostanza a disposizio-ne di tutte le rivendite edili aderenti a Made che effettuino un servizio noleggio,

il proprio parco macchine. Non solo; la nostra azienda, insieme alla nostra rete, si è impegnata ad offrire ai soci Made, oltre all’indiscussa qualità del prodotto, anche tutto il know how maturato nel

le macchine noleggiate tramite il Gruppo Made è al cento per cento assistenza Komatsu: capillare, effettuata da tecnici specializzati e sempre tempestiva.”“A distanza di due anni – ha asserito il Responsabile Noleggio Komatsu – pos-siamo affermare che l’accordo sta ben funzionando: ad oggi sono 20 le rivendi-te del Gruppo Made che hanno colto quest’opportunità e altre 3 sappiamo già partiranno nei primi mesi del 2011, sviluppando un business lo scorso anno, in termini di noleggio macchine movi-mento terra Komatsu, si attesta attorno agli 800.000 euro. “

Nel 2010, l’accordo per la fornitura di macchine movi-mento terra a noleggio tra il Gruppo Made e Komatsu Italia ha generato un business da 800.000 euro

MACCHINE MOVIMENTO TERRA, - 8,9%

macchine vendute non supera le 13.424 unità, a conferma di un trend negativo, legato alla crisi del settore edilizioIl mercato delle macchine per il movimento terra chiude il 2010 in passivo. Le vendite di mezzi mec-canici per l’edilizia, le grandi opere

dicembre - secondo i dati diffusi dal Comamoter, il gruppo che all’interno di Unacoma rappresenta il com-parto - un decremento complessivo dell’8,9% rispetto all’anno 2009. Il calo delle vendite fa seguito al risul-

2009 con –37%, e al netto passivo an-che del 2008 (-22,3%), e va messo in relazione con l’andamento generale dell’economia che ha visto una ridu-zione sensibile delle attività edilizie e quindi del mercato dei macchinari.

cronaca.indd 19 17-02-2011 14:29:59

Page 14: F2KHMFeb11

20

FERRAMENTA2000 CRONACADECRETO RINNOVABILI, OCCASIONE DA NON PERDERE

DRÄGER ALL’OFFSHORE MEDITERRANEAN CONFERENCE DI RAVENNA

L’industria meccanica italiana torna a cre-scere soprattutto nei comparti più avanzati. E’ il caso dei sistemi e degli impianti e la componentistica delle tecnologie dedicate al comfort domestico per la climatizzazione invernale ed estiva, la produzione di acqua calda sanitaria e il trattamento dell’acqua. Bonomi sottolinea “Mi auguro che anche da parte della commissione industria del senato nei prossimi giorni venga recepita l’importan-za di comprendere nel decreto sulle rinnova-

sotto i mille mq, gli ampliamenti ottenuti ap-plicando il Piano Casa, per i quali chiediamo siano applicabili anche gli incentivi del 55%, una progressione graduale ma certa dell’in-

energetica per favorire il ricambio tecnolo-

della singola tecnologia nelle situazioni dove

anche lo spiacevole balzello che le famiglie italiane rischiano di trovarsi nella bolletta del gas per pagare i miglioramenti tecnologici

alcuni. “Mi auguro che il lavoro parlamen-tare prosegua, nonostante le interferenze di questo periodo, con lo stesso passo con cui stanno marciando le nostre aziende dove la-voratori e imprenditori assieme continuano a dimostrare la grande capacità di affrontare la crisi più grave dell’epoca moderna”.

Fin dalla sua prima edizione, nel 1993, OMC si è occupata di divulgare la scienza e le conoscenze tecniche legate all’offshore, di promuovere e far progredire lo sviluppo di strumenti e procedure necessarie per esplorare e studiare le risorse energetiche nel Mediterraneo. In tutti questi anni, OMC ha sempre sostenuto l’evoluzione del settore Oil & Gas, in particolare del settore energe-tico italiano, offrendo un’arena ideale per il dibattito sulla ricerca,

futuro nel settore ener-getico.Dräger, azienda leader nel campo della rilevazio-ne dei gas, della prote-zione individuale e degli strumenti di rilevazione alcool e droghe, negli ultimi anni ha introdotto il proprio marchio anche nel settore off-shore, otte-

nendo numerosi consensi.“È con grande piacere e anche con una buona dose di curiosità, che ci presentiamo alla OMC, ha commentato Massimiliano Tarallo, Amministratore Delegato di Draeger Safety Italia, in quanto sarà per noi un’oc-casione di incontro con un pubblico di riferi-mento che ci offrirà la possibilità di illustrare l’estrema praticità, facilità d’uso e precisione dei nostri dispositivi”.

PER UN PAESE IN CLASSE A+++

Paola Ferroli, Presidente Asso-termica/ANIMA:

energetica a svi-luppo industriale

All’interno del dibattito sul decreto rinnovabili Paola Ferroli, Presidente Assotermi-ca, pone l’attenzione sulla

-cienza energetica utilizzan-do vere fonti rinnovabili e in tempi certi, puntando sulle tecnologie in cui l’Italia è leader storico. “Chiedia-mo di mantenere l’obbligo di utilizzare sistemi di clima-tizzazione e produzione di acqua calda che utilizzano fonti rinnovabili termiche anche nelle ristrutturazioni

pari al 20% entro il 2013 e al 25% nel 2015, concedendo ai costruttori lo stesso tipo di bonus volumetrico che viene dato per la realizza-

di taglia superiore”. Paesi come Francia, Germania e UK che hanno program-mato in modo assai più graduale del nostro le trasformazioni del proprio mercato, hanno comun-que scontato una grossa

obblighi di introduzione di sistemi anche più semplici rispetto agli attuali presi in considerazione dal decreto FER per la promozione delle Fonti Rinnovabili in Italia.

Bonomi/ANIMA: produzione italiana di tecnologie “verdi” a +2,9% nel 2010 e +5,1% nel 2011.

Dräger sarà presente per la prima volta all’evento di riferimen-to per tutti i settori legati al mondo offshore: la Offshore Medi-terranean Conference (OMC) che si svolgerà a Ravenna dal 23 al 25 marzo 2011

cronaca.indd 20 17-02-2011 14:30:00

Page 15: F2KHMFeb11

21

CRONACAOLTRE 300 PRODOTTI IN PROMOZIONE SPRINT!

Segui il giallo e scopri la nuova pro-mozione Sprint 2011 di Stanley

31 Marzo 2011, la promozione Sprint la trovi nei migliori negozi di ferramenta e presso i rivendi-tori della grande

distribuzione. Scegli uno dei prodotti Sprint e avrai uno speciale sconto sul prezzo di listino con un risparmio

promozione un intero catalogo di 56 pagine che ti aiuta a trovare il l’uten-sile desiderato. Diviso per gamma di prodotto, il catalogo è semplicissimo da consultare: accanto all’immagine è riportato il prezzo di listino e il prezzo promo.

DA SELF LE PARI OPPORTUNITÀ SONO REALTÀ

Il Gruppo del fai da te attento alle esigenze della donna

Un layout studiato appositamente per consentire una ‘visita esperien-ziale’, per far gustare l’estetica del

il risultato ultimo dell’allestimento anche di prodotti fortemente tecnici, per stimolare la fantasia ed appaga-re il piacere della scoperta.Un’evoluzione che si concretizza nell’ampio spazio e attenzione riser-vata alle donne. Per questo motivo, per intercettare la sensibilità femmi-nile sono tutte donne i bayer Self dei settori ‘riservati’ al gentil sesso.

cronaca.indd 21 17-02-2011 14:30:01

Page 16: F2KHMFeb11

22

FERRAMENTA 2000 KRINOSTORIA DI COPERTINA

UNA LEADERSHIPEUROPEA

L’azienda, fondata nel 1982 a Montevecchia, a nord di Milano

svizzero, appartiene ad un parco industriale di avanguardia spe-cializzato nella produzione di utensili da taglio sin dai primi del 1900.Lo sviluppo tumultuoso delle attività ha portato alla costruzione, quale polo produttivo e logistico, del recente e ampio insediamento industriale a Monticello Brianza, al centro del parco tecnologico. Ciò ha contribuito allo sviluppo e al completamento delle varie

linee di utensili di elevata qualità, nel pieno rispetto della ormai diffusa sen-sibilità ambientale. Una rete di vendita coadiuvata da validi collaboratori azien-dali, assicura una presenza capillare dell’azienda su tutto il territorio nazio-

che coordina l’esportazione in continua e forte crescita in tutti i continenti, la società garantisce a tutta la clientela estera un aiuto concreto, anche per mezzo di una presenza continua alle

internazionali.

coverstory.indd 22 18-02-2011 15:56:03

Page 17: F2KHMFeb11

23

Top di prodotto: SPEEDMASTERSi chiama Speedmaster perché rende facili e veloci le operazioni di taglio an-

metalli progettata e prodotta da Krino, azienda italiana fondata nel 1982 e

la produzione e la distribuzione di utensili da taglio professionali.Quattro sono le principali caratteristiche che fanno della punta Speedmaster uno strumento altamente performante: la micropunta autocentrante, la doppia coppia di taglienti in testa, la coppia di rompitruciolo sui taglienti principali e i pianetti antisdrucciolo.L’incrocio di due differenti angoli al verti-ce genera una micropunta che facilita la partenza del taglio, azione solitamente

slittamento sul pezzo, con la possibile conseguenza di generare un foro in un punto diverso da quello previsto o provo-

care gravi danni ai taglienti. Speedma-ster garantisce un migliore approccio alla lavorazione, con un utilizzo più sicuro dell’utensile.Rispetto alle tradizionali punte per il taglio dei metalli, che hanno due eliche con due soli taglienti principali a spoglia costante, Speedmaster è dotata di

genera quattro taglienti molto aggressivi nel taglio. La coppia centrale di taglienti abbina una spoglia molto forte a velocità di rotazione limitate, mentre la coppia di taglienti periferici si caratterizza per una spoglia meno accentuata e velocità di taglio molto elevate: tale geometria dell’utensile garantisce una lavorazione

tando l’usura dei taglienti e realizzando un elevato rendimento.Tra le peculiarità di Speedmaster spicca il rompitruciolo, che evita sia la saldatura dei trucioli lungo la cava che la formazio-ne del tagliente di riporto, assicurando

estrazione dei trucioli limita lo scambio termico di questi ultimi con la punta, pre-servandone maggiormente le caratteristi-che meccaniche.La presenta dei pianetti antisdrucciolo

4.5 mm, la presa della punta sul mandri-no, consentendo una piena trasmissione della potenza.

è particolarmente indicata per il taglio ad altissimo rendimento, con trapani portatili e/o stazionari, degli acciai legati e altamente legati sino a R 1000 N/mm²,

Krino presenta naturalmente il prodotto con molteplici soluzioni di packaging, funzionali e accattivanti.

coverstory.indd 23 18-02-2011 15:56:04

Page 18: F2KHMFeb11

25

INCONTRI StanleyBlack&Decker

Intervista a Cristiano Granata, responsabile marketing StanleyBlack&Decker

Innanzitutto complimenti per la sua

nomina Head of Marketing per i mar-

chi Stanley, Black & Decker, DeWalt.

Quali sono i suoi obiettivi primari per il

2011?

Granata – Obiettivo primario è sicuramente un’integrazione dell’attività di marketing dei diversi gruppi che si sono uniti, il gruppo marketing di Stanley, di Black & DEcker e quello di DEWAlt. A livello di corporate è sta-to deciso che ogni mercato avesse un head

marketing, una persona cioè che assumesse la responsabilità dei tre brand così da creare le giuste sinergie, capire quali operazioni possono essere fatte congiuntamente e avere un controllo di tutte le attività. Il mio primo obiettivo, che mi aspetto conseguire

vada a pieno regime così da sviluppare tutte le attività che abbiamo in corso.

Quale realtà di mercato affronta oggi la

sua azienda in Italia?

Granata – Noi lavoriamo su due mercati molto distinti: Black&Decker lavora nel cam-po della distribuzione moderna e DeWalt esclusivamente sul mercato tradizionale e quindi hanno problematiche completa-mente diverse. Stanley rappresenta un po’ il trait d’union tra i due marchi sopra citati, operando in entrambi canali. Il mercato va meglio rispetto al 2009, ma con numeri

un sell out che ancora stenta, anche se con un ritorno al brand a scapito dei no names,

quanto concerne il professionale è molto legato all’edilizia, settore in sofferenza, ma l’azienda ha conseguito buoni numeri nel 2010.

Come intende allineare il team marketing

italiano all’organizzazione del marketing

in Europa?

Granata – Questo è stato uno dei primi passi legati alla nuova organizzazione, in quanto

il marketing europeo, nell’head quarters di Londra, è diviso tra sviluppo di prodotto e brand. E per la prima volta anche in Italia si è creata una struttura simile. Oggi perciò esistono professionisti responsabile di prodotto che si occupano di presentare il prodotto alla forza vendita e ai clienti e, per ogni brand, esiste invece il responsabile che si occupa di tutte le attività di comunicazione e promozione ad esso legate.

Quali iniziative di marketing intendete

promuovere per aiutare il punto vendita

tradizionale nel sell out?

Granata – Questo discorso lo vedo più lega-to a Stanley dove proseguiremo campagne

FERRAMENTA 2000

TUTTI I CAMBIAMENTINEL MARKETING

Cristiano Granata,

Cristiano Granata responsabile marketing StanleyBalck&Decker. Laureato in Economia e Commercio, è in azienda dal 1999 dove ha ricoperto ruoli di marketing sia in Italia sia all’estero e nelle vendite come sales manager per la divisione piccoli elettrodomestici. Dopo un’esperienza biennale come marketing manager di Black&Decker, dallo scorso settembre è responsabile marketing dei tre marchi del gruppo.

intervista.indd 25 18-02-2011 10:51:13

Page 19: F2KHMFeb11

2626

INCONTRI StanleyBlack&Decker

sell out già iniziate lo scorso anno con l’ope-razione “I love Stanley”. Faremo anche delle attività legate alla nostra sponsorship, come la sponsorizzazione di Stanley della Sampdoria sul campo di Marassi.

Utilizzerete solo marketing tradizionale o

vostra intenzione è promuovere la brand

anche attraverso iniziative innovative

Granata- Siamo già presenti nei vari social, FB, Itube etc . Ma la maggior parte, se non la totalità del nostro budget, comprenderà azioni di marketing tradizionale e mezzi di comunicazioni tradizionali.

Quali novità intendete presentare nel

2011?

Granata – Avremo molti nuovi prodotti, nell’ambito dei trapani a batteria e dei martelli in DeWalt, in Stanley soprattutto

FERRAMENTA 2000

I NUMERI DI UNIFLEXData di fondazione: 1969Dipendenti: 65

R&S focalizzate sul fornire al consumatore soluzioni praticheFatturato in Italia: 5mln euro

NUOVA SEDE PER STANLEYBLACK&DECKERIn seguito alla fusione tra The Stanley Works e The Black & Decker Corpora-tion, la nuova StanleyBlack&Decker riorganizza la propria struttura sul mercato italiano scegliendo l’Energy Park di Vimercate (MI) come unica

Black&Decker, Stanley, DeWALT e Bo-stitch. La nuova organizzazione delle risorse unisce così il talento di tutti i

tivo è quello della condivisione delle esperienze con lo scopo di portare al cliente il meglio dell’innovazione e della qualità del servizio per i quali sia Black & Decker che Stanley sono da sempre riconosciuti.La nuova sede, operativa dalla pros-sima primavera 2011, risponde alle esigenze di una realtà evoluta come quella di StanleyBlack&Decker che

lità della vita delle persone. Accanto

previsto anche un centro riparazioni e una sala training per organizzare i corsi di formazione.Situato in posizione strategica rispetto alle grandi arterie di comunicazione nel Nord Italia, l’Energy Park è un par-

realizzato secondo principi architetto-nici e tecnologici all’avanguardia nel

e della razionalizzazione dei consumi energetici. “La scelta dell’Energy Park come sede della nuova StanleyBlack&Decker ha come

di lavoro che aiuti la condivisione del know how aziendale e che inter-preti appieno i nostri valori” afferma Alberto Casati, General Manager di StanleyBlack&Decker, e prosegue: “StanleyBlack&Decker rispetta la

tendo al centro la qualità del lavoro e

NUOVA GAMMA DI TRAPANI AVVITATORI AL LITIO 10.8V

TOTALCONTROL

Ultra COMPATTOUltra ERGONOMICOUltra POTENTE Scopri le nuova gamma

Vista il sito: WWW:DEWALT:IT

Alberto Cssati

Livellatori elettronici laser. Stanley

intervista.indd 26 18-02-2011 10:51:19

Page 20: F2KHMFeb11

30

SIC

UR

EZ Z A

Acilindri meccatronici.

la batteria estrema diversità delle

EEZZ ZZ

CONTINUAIL SUCCESSODEI CORSI

30

NOTIZIARIO ERSIIl primo corso 2011 è stato dedicato ai cilindri meccatronici SI PARLA DI...

GENNAIO 2011

Ferramenta Cobianchi 56 Ferramenta Salvatore 114Ferramenta Severi 116Ferrofil 76Ferrunion 78Ferrari Giovanni Ferrari 74Fer-Utensil 79Fissore 80F.lli Ceni 46F.lli Moretti 106F.lli Zangrillo 132F.M. Center Trading 81Francesco Vitale Distribution82Franzinelli Vigilio 84Franzini Annibale 86Fraschetti 88Fraschetti Sud 89

G PaginaG&B Caselli 90Grohe 92Grosfer 94Gruppo Viglietta Matteo 124Guajana 95Gubra 146

H PaginaHD Ingrosso 96

I PaginaIVM 97

L PaginaLa ferramenta 98

M PaginaMachieraldo 100Ma-Fra 146Malfatti & Tacchini 102

AziendeA PaginaAdda 32 Andrighetti 33 Astori 34Axel Group 150

B PaginaBellitti 36Bertoglio 38

C PaginaCanese Dante 42Cagnoni 39Capaldo 40Cascino Angelo 44Centrofer 48Cilli 49Cioffi Vittorio 52 CLC 54Co.Ma.Fer 55Compagnia Ingrosso ferramenta 58 Corbellini Ferramenta e Idraulica 59Corradini Luigi 60

D PaginaDe Battisti 62Demar 64De Santis Nicola 66

E PaginaEdilfer 68

F PaginaFabrizio Ovidio 70Fatelli Caterina 72Fardelli Giuliano 73Ferramenta Cima 50

PERSONAGGI

Aldé Pietro 12

Bonadonna Giovanni 12

Capaldo Gianpaolo 12

Cascino Sandro 12

Ferrari Carlo 12

Ferrario Maurizio 12

Fraschetti Franco 12

Lenotti Andrea 12

Machieraldo Fabrizio 12

Pandolfi gennaro 12

Pandolfi Pasquale 12

Sbarufatti Matteo 12

Siniscalchi Marco 12

Tacchini Michele 12

Viglietta Marco 12

Vitale Gioacchino 12

10

Manital 146Mazzoleni Commerciale 99MECBOLT 104Migoni 105

N PaginaNiada 146

O PaginaOrion 108

P PaginaParmakey 110Pastorino Expert 147Polato 111Poma 112

S PaginaSafit 113Sipafer 118Siropa 115Specialchiavi 120SPS 121

T PaginaTechnomax 146Tecnosystems 122Triveneta Chiavi 123

V PaginaVianello 127Viglietta Guido 128Vitale - Fratelli Vitale 130V.B.S. 126Virlinzi 129

V PaginaWinkler 147

FERRAMENTA2000

Nella foto da sinistra in piedi: Gianpaolo Capaldo della Antonio Capaldo, Andrea Lenotti dealla Axel Group, Gioacchino Vitale e Matteo Sbarufatti della Fratelli Vitale, Pietro Aldé della Safit, Franco Fraschetti della Fraschetti, Giovanni Bonadonna della Ferritalia e Presidente Assofermet Ferramenta, Giovanni Viglietta di Gruppo Viglietta , Marco Siniscalchi della V.B.S. e Pasquale Pandolfi della Scaramuzza, Maurizio Ferrario direttore Assofermet; seduti da sinistra Michele Tacchini della Malfatti & Tacchini e vice presidente Assofermet Ferramenta, Carlo Ferrari della Ferrari, Sandro Cascino della Cascino Angelo, Fabrizio Machieraldo della Machieraldo, Gennaro Pandolfi della Scaramuzza.

10_Parliamo CS3.indd 10 21-01-2011 14:19:31

Vista panoramica della sala. Come anticipato nel testo, la sala era al gran completo e purtroppo gli organizzatori hanno dovuto

che erano quattro, ed ogni una di esse ha allestito un banco sperimentale, dove i partecipanti potevano prendere cognizione degli

La postazione dimostrativa della Zeiss Ikon

La postazione dimostrativa della EVVA

sicurezza.indd 30 16-02-2011 16:40:26

Page 21: F2KHMFeb11

3131

SIC

UR

EZ Z A

prestazioni ottenibili

sindacati hanno avanzato delle riserve sull’utilizzo di questi sistemi avanzati ERSI

bricanti europei, che hanno organizzato quattro postazioni di lavoro.

SI PARLA DI...GENNAIO 2011

Ferramenta Cobianchi 56 Ferramenta Salvatore 114Ferramenta Severi 116Ferrofil 76Ferrunion 78Ferrari Giovanni Ferrari 74Fer-Utensil 79Fissore 80F.lli Ceni 46F.lli Moretti 106F.lli Zangrillo 132F.M. Center Trading 81Francesco Vitale Distribution82Franzinelli Vigilio 84Franzini Annibale 86Fraschetti 88Fraschetti Sud 89

G PaginaG&B Caselli 90Grohe 92Grosfer 94Gruppo Viglietta Matteo 124Guajana 95Gubra 146

H PaginaHD Ingrosso 96

I PaginaIVM 97

L PaginaLa ferramenta 98

M PaginaMachieraldo 100Ma-Fra 146Malfatti & Tacchini 102

AziendeA PaginaAdda 32 Andrighetti 33 Astori 34Axel Group 150

B PaginaBellitti 36Bertoglio 38

C PaginaCanese Dante 42Cagnoni 39Capaldo 40Cascino Angelo 44Centrofer 48Cilli 49Cioffi Vittorio 52 CLC 54Co.Ma.Fer 55Compagnia Ingrosso ferramenta 58 Corbellini Ferramenta e Idraulica 59Corradini Luigi 60

D PaginaDe Battisti 62Demar 64De Santis Nicola 66

E PaginaEdilfer 68

F PaginaFabrizio Ovidio 70Fatelli Caterina 72Fardelli Giuliano 73Ferramenta Cima 50

PERSONAGGI

Aldé Pietro 12

Bonadonna Giovanni 12

Capaldo Gianpaolo 12

Cascino Sandro 12

Ferrari Carlo 12

Ferrario Maurizio 12

Fraschetti Franco 12

Lenotti Andrea 12

Machieraldo Fabrizio 12

Pandolfi gennaro 12

Pandolfi Pasquale 12

Sbarufatti Matteo 12

Siniscalchi Marco 12

Tacchini Michele 12

Viglietta Marco 12

Vitale Gioacchino 12

10

Manital 146Mazzoleni Commerciale 99MECBOLT 104Migoni 105

N PaginaNiada 146

O PaginaOrion 108

P PaginaParmakey 110Pastorino Expert 147Polato 111Poma 112

S PaginaSafit 113Sipafer 118Siropa 115Specialchiavi 120SPS 121

T PaginaTechnomax 146Tecnosystems 122Triveneta Chiavi 123

V PaginaVianello 127Viglietta Guido 128Vitale - Fratelli Vitale 130V.B.S. 126Virlinzi 129

V PaginaWinkler 147

FERRAMENTA2000

Nella foto da sinistra in piedi: Gianpaolo Capaldo della Antonio Capaldo, Andrea Lenotti dealla Axel Group, Gioacchino Vitale e Matteo Sbarufatti della Fratelli Vitale, Pietro Aldé della Safit, Franco Fraschetti della Fraschetti, Giovanni Bonadonna della Ferritalia e Presidente Assofermet Ferramenta, Giovanni Viglietta di Gruppo Viglietta , Marco Siniscalchi della V.B.S. e Pasquale Pandolfi della Scaramuzza, Maurizio Ferrario direttore Assofermet; seduti da sinistra Michele Tacchini della Malfatti & Tacchini e vice presidente Assofermet Ferramenta, Carlo Ferrari della Ferrari, Sandro Cascino della Cascino Angelo, Fabrizio Machieraldo della Machieraldo, Gennaro Pandolfi della Scaramuzza.

10_Parliamo CS3.indd 10 21-01-2011 14:19:31

La postazione dimostrativa della Iseo

La postazione dimostrativa della Abloy

sicurezza.indd 31 16-02-2011 16:40:31

Page 22: F2KHMFeb11

1

SIC

UR

EZ Z A

Associazione Ersi, Esperti Riferme e Serrature Italia

Elenco Aziende e Soci ERSI

PIEMONTE Bertoglio RaffaellaCalabrese FrancescoCena Claudio

Guzzinati AlbertoMottura SpaNovarino Dario

LOMBARDIAAndreoli Gian Pietro

Bellitti GiorgioBeria Massimo Biasiotti Adalberto Bolis Marco Bordogna Riccardo Bordogna SpaCasella Francesco Casiraghi DarioSicur Gen SrlCeccato RiccardoFadda MarcoFerriani Nicola Fontana Marco Fontana Stefano Fusaglia Andrea Fusillo Rocco Gandini FrancescoGardani Mirko Gaviglio Gian Luca

Gelmi Emanuele Guerrieri Marcello

Lorenzi Loris Maffeis Adriano Malighetti Marco Marelli MarcoMasè Sergio Milani MarcoPelosi Lino Ristagno Domenico

Ritratti GiovanniRosati MaurizioSalerno Ferdinando

Santambrogio Maurizio Tabacco Antonio

Torchio Flavio Vianelli Luciano Villatore Roberto

Zanda Ferruccio

TRENTINO FRIULI VENEZIA GIULIACarboncich Paolo

Coloni Denis

Fontanive Marco

Giacomini Pasqualino Gironi Diego

Masè EzioZugna Graziano Zulian Evelino

VENETO Antoniali StefanoSilca Spa Bolgan Michele Castagna AnnunzioSertec Srl Fenuccio Livio

Giuliato Paolo

Miller Franco - Mancassola GastoneMancassola Mattia

Paccagnella Andrea

Rech CristianoSpadoni Alessandro

Zanella Giovanni

LIGURIA Bellavigna Luciano

Degola LeonardoStornello Simone

EMILIA ROMAGNA Boschi Davide

Cattani Antonio

Darchini Luciano

Dodi UgoDondarini Gianfranco

Grilli Carlo Landuzzi IgorPoletto Elio Poletto IvoValla Stefano Ventura Umberto

Villani Anna

TOSCANA Baldini Daniele

Bigoni SergioMartini MauroMisuri AnDreaTilli Stefano

UMBRIA

Valeri Maurizio

LAZIO Benini Maurizio Berardo Davide

Boesso Giuseppe Caucci Pietro

Cerlini Gianluca

Collettini Riccardo Detto SilvioEttore DaniloMancini Massimo

Mecucci MauroMorichini Valerio

Novelli Roberto - Chanty

Ottaviani Vittorio

Pietrini Paolo Rotoni AugustoSicurezza Rotoni Srl Rotoni Rodolfo Troncarelli Massimo

MARCHEBanchetti Lidio Massimi AuguSto

Talamonti Enzo

PUGLIA Campobasso LorisCusano Francesco De Santis Domenico

Mitaritonna Giacomo Stelluto Alessandro

CALABRIA De Simone Salvatore

Pirillo Antonio

SICILIA Cutrufo Enrico

SVIZZERADall’Ava Girolam

Martinelli Gianguido -

ENTI ISTITUZIONALI

Caridi Orazio – D’onofri Sisto – Lauretta G.Paolo

Rivellino Emilio

Stella Maurizio

Di Bartolomeo Luigi

Celani Renato Citera Domenico

Di Leo Vito Di Matteo MatteoFilesi Diego Santori Loreto

Verdicchio Pietro

Pizzariello Luigino

Sterpetti Leonardo

ersi.indd 1 8-02-2011 15:15:02

Page 23: F2KHMFeb11

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

PROMOZIONE DETTAGLIO

SEI UN NEGOZIOFERRAMENTA?ISCRIVITI SUBITO E AVRAIIN REGALO IL TUO LOGO

E IL TUO LINK PERIL 2009 NEL PORTALE

Portale FR-09 11-05-2009 15:01 Pagina 1

Senza titolo-2.indd 1 5-07-2010 17:17:29

Page 24: F2KHMFeb11

34

SIC

UR

EZ Z A

ISEO Serrature ha scelto d’essere Giro d’Italia

2011.

Milano-Sanremo e

Il Lombardia

EEZZ ZZAA

LA SICUREZZAARRIVA PRIMA

34

NEWS E PRODOTTI SICUREZZA

sicurezza.indd 34 17-02-2011 16:15:17

Page 25: F2KHMFeb11

3535

SIC

UR

EZ Z A NASCE RAM-TOUCH

Dall’unione di Ram7 IV e Identi-Touch nasce un nuovo sistema di riconoscimento dove è possibile usare impronta digitale o codiceViro presenta le casseforti di sicurezza con display e lettore di impronte digitali.

Ram-touch, a differenza di quasi tutti gli altri sistemi biometrici:

lettore

Disponibile in due versioni:

effettua

MANIGLIA CLASSICA E VERSATILE Valli & valli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER GARAGES

Novoferm

sicurezza.indd 35 17-02-2011 16:15:20

Page 26: F2KHMFeb11

36

FERRAMENTA 2000 FOCUS Prodotti da non dimenticare

1463

1465 1466

1464CLORO MULTIFUNZIONE IN PASTIGLIE Italchimici presenta le Pastiglie di cloro multifunzionale da gr. 200 a lenta dissoluzione con azione igienizzante, antial-

nello skimmer e non nella vasca. Agisce anche come stabi-lizzante del cloro per il suo contenuto di acido isocianurico. Si consiglia una pastiglia nello skimmer per 15 m³ ogni setti-mana.

FOSFATIZZANTE, CONVERTITORE DI RUGGINERimox di CFG è il convertitore di ruggine disossidante e lucidante per metalli. Arresta la ruggine e la trasfor-ma in un composto duro, stabile e protettivo. Consente il lavaggio con acqua, indispensabile per aspor-tare i residui degli agenti fosfatiz-zanti e consente la successiva pitturazione. Non abrasivo,

mabile.

DESIGN IN POLIPROPILENE RICICLABILEDare una identità al grande “ripostiglio” in cui viviamo ogni giorno, la nostra casa, con oggetti dal design innovativo, utili per contenere e stoccare differenti tipologie di prodotti con originalità, è oggi possibile grazie ai Bi Box di Kis, i nuovi contenitori in polipro-pilene riciclabile. Disponibili in quattro dimensioni dalla XS alla L, impilabili o sovrapponibili in varie,

coloratissime combi-nazioni: Bi Box XS: cm 16x26,5x10 h -Bi Box S: cm 36,3x25,3x18,5 h - Bi Box M: cm 55,2x34,2x18,3 h - Bi Box L: cm 55,2x34,2x27,8 h I contenitori Bi Box

sono in attesa di bre-

vetto europeo per il

particolare processo

di bi – iniezione che

ha permesso di realiz-

zare l’accostamento

colore/trasparenza.

NON SENTI PIÙ I RUMORI DI ANTE CHE SBATTONOSmove di Salice è il deceleratore universale che

dalla cucina al soggiorno, dal bagno alla came-ra, dallo studio alla sala riunioni, ad esclusione di ante totalmente in vetro. Smove è il complemento ideale per ogni tipo di mobile, da quelli più datati, non ancora provvisti di sistema frenante, a quelli più economici, che avranno un cuore moderno e tec-

un cacciavite: una volta avvitate le due viti, si deve

nante di Smove, ruotando verso il segno + o –.

ma in un composto duro, stabile e protettivo. Consente il lavaggio con acqua, indispensabile per aspor-tare i residui degli agenti fosfatiz-zanti e consente la successiva pitturazione. Non abrasivo,

focus.indd 36 17-02-2011 11:34:28

Page 27: F2KHMFeb11

38

FERRAMENTA 2000 FOCUS Prodotti da non dimenticare

1467

1469 1470

1468ARRIVA QUIGO, L’ORIGINALE LIVELLA LASER DI BOSCHAssomiglia al cubo di Rubik, il famoso gioco di abilità nato negli anni 80, ma in realtà è una pratica e funzionale livella laser per il fai da te e il bricolage. L’idea è di Bosch che, a partire dal mese di marzo, lancerà sul mercato Quigo, l’elet-troutensile utile per appendere quadri, allineare mensole, decorare pareti. Quigo sarà venduto in un’accattivante confezione di latta che rende l’oggetto anche una simpati-ca idea regalo. Quigo può essere posizionato facilmente su

zione, l’elettroutensile proietta 2 raggi laser ad asse perpen-dicolare sulla parete. In un attimo, in maniera molto precisa rispetto alla vecchia bolla, possono essere eseguiti diversi lavori: da quelli più tradizionali a quelli più creativi come creare mosaici o decorare i muri con gli stencil. La preci-

sione del “Quigo” è di 0,8 millimetri per metro, il cam-po d’azione è di 5 metri. Quigo dispone di un adattatore univer-sale MM2 che può essere agganciato a qualsiasi tipo di supporto

GENESIS DA 5,5 KW A 22 KWL’ABAC è uno dei maggiori produttori mondiali di compressori, a pistoni e a vite, conosciuto da più di 60 anni nel mercato dell’aria compressa attraverso i marchi ABAC, BALMA e OMA. Oggi propone l’ampia gamma Genesis, un’esclusiva soluzione integrata per l’aria compressa che

pulita pronta all’uso, manutenzione plug & play,

tomatico della condensa intelligente, ridotto in-gombro a terra, pannello di controllo elettronico MC2 facile da usare. Tutte le versioni compren-

serbatoio. Interamente realizzate in Italia.

BETAFENCE HA OTTENUTO IL BREVETTO PER IL “PARAPETTO ELEVABILE”Risultato di un processo continuo di ricerca e sviluppo orientato al miglioramento delle soluzioni proposte, Betafence ad essere stata recentemente premiata con i conseguimento del brevetto per Invenzione Industriale per il “Parapetto Elevabile”.

“Parapetto Elevabile” è una soluzione innovativa ed esclusiva, studiata per stadi ed impianti sportivi, in grado di coniugare massima sicurezza, funzionalità ed elevata versatilità d’impiego offrendo al contempo allo spettatore la massima visibilità di quanto

è una recinzione rigida e modu-

lo scorrimento in verticale di una delle due sezioni che la compongono e può essere

tenendo inalterate le proprie caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e di sicurezza.

IL RIVOLUZIONARIO BBQ DA CITTÀIl BBQ CITY si distingue dagli altri prodotti perché propone una tecnologia innovativa che permette

ristiche garantiscono quindi una cucina salutare, veloce, pratica e senza l’emissione di fumi. La sua struttura è stata studiata per poter cucinare in 2 differenti modi:

: avviene nella parte inferiore del barbecue inserendo il cibo nella doppia griglia in acciaio in dotazione, che si alza e si abbassa di 4 livelli tramite una coppia di alette.

: avviene nella parte superio-re del barbecue, appoggiando qualsiasi tipologia di alimento direttamente sulla piastra a pietra lavica.

focus.indd 38 17-02-2011 11:35:37

Page 28: F2KHMFeb11

54

FERRAMENTA 2000 CATALOGHI CRONACA

Catalogo 22, la sicurezza continua...

Soluzioni nell’acqua a pressione

Guida tecnica MADESettore

Formato: 21x29.7cm N° pagComprende listino Esiste in CD

Guida tecnica MADE

Catalogo Dalmar Distribuzione 2011Settore

Formato: 21x29,7cm N° pag: 88 Comprende listino: si Esiste in CD

Catalogo Lotto Work 2010Settore

Formato: 21x29,7cm N° pag: 34Comprende listino: si Esiste in CD

Catalogo Escher 2011 Settore

Formato 21x29,7cm N° pag: 128Comprende listino Esiste in CD

Formato 21x29,7 cm N° pag: 124Comprende listino Esiste in CD

Formato 21x29,7 cm N° pag: 320Comprende listino Esiste in CD

“FRESCHI” DI STAMPA

cronaca.indd 54 17-02-2011 15:22:01

Page 29: F2KHMFeb11

42

wwwFERRAMENTA 2000 SITI CRONACA

ww

w.m

erc

ato

neuno.c

om

ww

w.m

art

ensrl

.com

ww

w.u

niv

et.

it

È Mercatone Uno.

B Bayer CropScience

We can help

DOKTOR Garden

M Marten

nivet srl

È on-line il nuovo universo GD

Arriva DOKTOR Garden

Martenprofessionalitànel pulito

Dispositivi otticidi protezione

42

can help

DOKTOR Garden

Arriva DOKTOR Garden

Bcan help

Arriva DOKTOR Garden

Pag 42

………………………………..

SOFTWARE

Arriva DOKTOR Garden

cronaca.indd 42 17-02-2011 14:10:20

Page 30: F2KHMFeb11

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

PROMOZIONE DETTAGLIO

SEI UN NEGOZIOFERRAMENTA?ISCRIVITI SUBITO E AVRAIIN REGALO IL TUO LOGO

E IL TUO LINK PERIL 2009 NEL PORTALE

Portale FR-09 11-05-2009 15:01 Pagina 1

Senza titolo-2.indd 1 5-07-2010 17:17:29

Page 31: F2KHMFeb11

OSSERVATORIO PERMANENTE SardegnaFERRAMENTA2000

Osservatorio

“Cerchiamo di fronteggiare la concorrenza dei negozi

del settore organizzati nei centri commerciali, che spesso

propongono prodotti a basso prezzo a scapito della qualità.

Il cliente, attirato dalle offerte, tende a non tenere in

considerazione la qualità o a metterla in secondo piano. ”

Pag 49

LA GDS

IL DETTAGLIO

Pag 52

OsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorioOsservatorio SARDEGNA I PROTAGONISTI di questo numero

LA PRODUZIONE

Pag 47

Pag 48 IL GROSSISTA

Francesco Migoni - Amministratore di Migoni Srl

osservatorio.indd 45 17-02-2011 10:34:51

Page 32: F2KHMFeb11

FERRAMENTA2000

46

Scenario economicoSARDEGNA

SCRIVETECI

“Per commenti, suggerimenti o richieste di partecipazione all’Osservatorio scrivete a [email protected]

OSSERVATORIO PERMANENTE Sardegna

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze merceologiche, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, alle eccellenze, all’armonia della catena distributiva. Fonte privilegiata rimane per noi la voce diretta delle aziende commerciali che formano il settore, distinguendole come ci è consueto tra dettaglianti, grossisti e Grande Distribuzione Specializzata. Una azien-da per ogni categoria commerciale sarà la protagonista in ogni regione, ed una attenzione particolare sarà dedicata anche al

NUOVO OSSERVATORIO PERMANENTESardegna

Nel 2009, in SARDEGNA il Pil fa reg-istrare un calo del 5,4%, ancora un peggioramento rispetto ai risultati del 2008 (-2,1%). Nel settore industriale si rileva la caduta degli ordini e dell’output. Il grado di utilizzo della capacità produttiva si è mantenuto comunque su livelli molto bassi. Il settore edilizio ha risentito, oltre che della situazione di stallo dei lavori per opere pubbliche, della perdurante debolezza del comparto residenziale. Nel terziario sono emerse tendenze contrastanti: se è vero che l’incertezza delle famiglie si è rifl essa negativamente sulle vendite del com-mercio al dettaglio, è anche vero che la stagione turistica si è conclusa con risultati incoraggianti. Un altro indica-tore signifi cativo è il peggioramento del saldo della bilancia commerciale. Su questo risultato pesa anche l’incidenza del settore petrolifero. Malgrado tale situazione, le opinioni degli imprenditori prevedono per i prossimi due anni una leggera ripresa dell’economia regionale.

Nella provincia di CAGLIARI, nel 2009 prosegue la contrazione del Pil (-6,1%). L’analisi di medio periodo mette in luce la contrazione dei settori portanti di questo territorio, ovvero agricoltura e costruzioni. È più stabile l’industria. Il calo è legato al crollo dell’export, soprattutto per i prodotti in metallo, chimici, mentre crescono macchinari ed alimentari. Nel complesso, circa la metà delle imprese ha registrato nel corso del 2009 una contrazione del volume d’affari. La crisi ha colpito in maggior misura le imprese manifatturi-ere rispetto a quelle del terziario, quelle artigiane rispetto a quelle non artigiane. In tali condizioni, lo scenario prevision-ale resta pessimistico.

In provincia di SASSARI nel corso del 2009 si assiste ad un consistente rallentamento dell’attività imprendi-toriale. La crisi riguarda soprattutto i settori fondamentali dell’economia della zona, ovvero agroalimentare e metalmeccanico. Ciò si ripercuote in modo consistente sull’interscambio commerciale con l’estero e soprattutto sul fronte dell’export. Il trend conferma l’accresciuta debolezza del sistema locale nei confronti dei mercati esteri, connesse a defi cienze strutturali che sono accentuate dalla crisi mondiale e nazionale.

Nel 2009, nella provincia di NUORO, in seguito alla contrazione dell’attività imprenditoriale, si registra una diminuzi-one dell’attività produttiva. Tale calo riguarda tutti i settori che compongono l’economia di tale provincia e principal-mente la metalmeccanica ed il compar-to di chimica e gomma. L’interscambio commerciale conferma questo trend negativo: le importazioni scendono del 42% e le esportazioni del 44%.

In provincia di ORISTANO l’andamento del Pil nel 2009 è al di sotto della media regionale. Il trend è trainato dalla crisi che ha colpito l’agricoltura, il settore trainante dell’economia di questa provincia. Sono negativi anche i risultati di commercio e manifattura. Un’altra variabile signifi cativa della diffi cile situ-azione di tale territorio è il crollo delle esportazioni. Nonostante tali condizioni di crisi, le previsioni per i prossimi due anni sono all’insegna dell’ottimismo.

Fonte: Camera di commercio di Bari, Unioncamere, CCIAA, Istituto

Tagliacarne

IL PASSAGGIO DI BRICO ITALIA

Brico Italia passa di mano. Fino alla

prima metà di quest’anno il marchio

faceva capo a Sidea Srl, che l’ha poi

ceduto a Brico Soluzioni Avanzate

Srl (via del Fante 7 37069 Villafran-

ca di Verona), società costituita ad

hoc per lo sviluppo e la gestione del

marchio Brico Italia. Amministratore

unico di questa società è Carmelo

Di Flora, uno dei pionieri della GDS

in Italia. In seguito a tale operazi-

one, Brico Italia ha rinnovato il pro-

prio logo ed il sito Internet. Sidea ha

focalizzato la propria attività nel set-

tore dell’edilizia e dell’arredamento

per la casa con l’insegna Domea.

osservatorio.indd 46 17-02-2011 10:34:52

Page 33: F2KHMFeb11

Dal 1994 Elettropiù è operativa nel settore della commercializzazione dei materiali elettrici. Negli anni, la gamma prodotti si è notevolmente ampliata ed oggi spazia dal materiale elettrico civile, elettronico e nautico, ferramenta, ventilatori, sistemi di comando, illuminazione, climatizzazione, gruppi di continuità statici, rifasamento indus-triale ed altre tipologie di componenti. Un altro punto di forza è la struttura dinamica e fl essibile, sempre orientata al mercato ed in costante evoluzione. Elettropiù è entrata a far parte del grande gruppo italiano di distributori del settore “Gli elettrici”. Questo

inserimento consente, con un collegamento informatico, di verifi care in tempo reale la disponibilità di prodotti all’interno del deposito di M.C. Elettrici SpA ed un veloce approvvigionamento di merci. Garantisce, inoltre, maggiore competitività com-merciale nella distribuzione dei migliori marchi del settore elettrico. La formazione continua e l’aggiornamento tecnico del suo personale permettono ad Elettropiù di offrire una consulenza nella scelta dei prodotti ed un’accurata assistenza post-vendita. La vendita avviene direttamente alla clientela soprattutto privata.

Denominazione azienda: Elettropiù Srl

Anno di fondazione: 1994

Persone occupate: 3

Località: Sassari

Settore: elettrico

Fatturato Italia (Mn Euro): n.d.

La Corderia Vitiello è una piccola realtà artigianale che negli ultimi anni è diventata leader in Sardegna nella produzione di cordami e reti da pesca. Trovandosi in Sardegna, il settore principale di riferimento è la pesca, ma i loro prodotti trovano utilizzo anche nei settori dell’industria, agricoltura, tendaggi e ferramenta.

L’organizzazione distributiva e commerciale è costituita da una rete di rappresen-tanti sparsi in tutta la regione. La vendita alla clientela avviene tramite grossisti e via Internet. Attualmente il portale è in fase di ristrutturazione per rendere più effi cace il rapporto diretto con i clienti.

Denominazione azienda: Corderia Vitiello Germano

Anno di fondazione: 2004

Persone occupate: 3

Località: Tergu (SS)

Settore: tessile

Fatturato (Mn Euro): n.d.

È nata nel 1962 per la costruzione di infi ssi metallici, inizialmente in acciaio zincato e acciaio inox per convertirsi due anni dopo nella produzione di infi ssi in alluminio. Oltre all’assemblaggio, progetta la serie di infi ssi, costruisce gli accessori ed anche le mac-chine per la lavorazione. L’azienda ha anche un reparto per la progettazione, ricerca e collaudo. Ha ottenuto la certifi cazione EN ISO 1401 2004. È ubicata su un’area di 15

mila metri quadri, di cui 3 mila coperti. Possiede anche un impianto robotizzato per la verniciatura dell’alluminio con fosfocromatazione e poliestere a 200 °C. Tra le al-tre attrezzature, sono dotati di macchinari per lo stampaggio delle materie plastiche e per la realizzazione degli stampi.La rete distributiva è costituita da una rete di venditori dipendenti che indipendenti. Cau Infi ssi vende direttamente alla clientela.

Denominazione azienda: Anno di fondazione: 1962

Persone occupate: 4

Località: Macomer (NU)

Settore: Metalmeccanica

Fatturato (Mn Euro): n.d.

Orefi ce nasce come ditta individuale nella metà del secolo scorso con il nome di “Elettromeccanica Orefi ce Natale”. Sin dalle prime fasi, individua nel campo dell’elettromeccanica la possibilità di sviluppare e proporre soluzioni, tecnologie e pro-dotti legati alla produzione di energia. Alla fi ne degli anni ‘80 il passaggio generazionale coincide con la nascita di “Orefi ce elettromeccanica”, specializzata nell’assistenza di macchine elettriche e nella progettazione e produzione di gruppi elettrogeni in allestimenti speciali. Negli anni ’90 nasce Orefi ce Gruppi elettrogeni quale risultato della determinazione di tre generazioni. Grazie a tale impegno questa azienda è diventata un marchio conosciuto ed apprezzato a livello nazionale e internazionale con una rete commerciale in continua espansione. I gruppi elettrogeni da 2 a 2000kVa sono costruiti con diverse confi gurazioni, su telaio

aperto, silenziati; carrellati, automatici o su specifi che del cliente. Negli anni, Orefi ce ha adottato metodi di lavoro volti a migliorare la qualità su processi, prodotti e servizi. Nel 2003 inizia la costruzione di una nuova sede operativa. Il nuovo stabilimento, con una superfi cie di oltre 2000 mq, è stato dotato delle più moderne attrezzature di prova e collaudo a garanzia di un prodotto migliore in quanto ad affi dabilità e durata nel tempo.La rete commerciale e distributiva è costituita da agenzie esclusiviste presenti su tutto il territorio nazionale e internazionale. Dal 2009, Orefi ce ha aperto due fi liali, rispettivamente a Genova e Aosta. I canali di vendita preferiti da Orefi ce sono i rivenditori specializzati.

Denominazione azienda: Anno di fondazione: 1999

Persone occupate: 12

Località: Sestu (CA)

Settore: produzione e distribuzione energia

Fatturato (Mn Euro): n.d.

L’attività di ingrosso e dettaglio di ferramenta della famiglia Laconi inizia 40 anni fa, quando il padre iniziò, per la prima volta a Cagliari, l’attività di rappresentante di articoli di ferramenta. Aprì anche un punto vendita nel capoluogo sardo. L’iniziativa com-merciale è passata di mano ai fi gli, che lo scorso anno hanno provveduto a riavviare l’attività commerciale. La tipologia di prodotti riguarda tutti i tipi di chiavi e accessori,

macchine duplicatrici, contamonete, casseforti, cassette postali, lucchetti, lampa-dine, portachiavi, telecomandi per cancelli elettrici.La vendita è affi ancata da un servizio di consegna merce in tutta la Sardegna, nonché da un servizio di assistenza e consulenza mirata alla clientela privata e ai dettaglianti.

Denominazione azienda: Magi Keys & C. Sas di Mattia Laconi

Anno di fondazione: 2009

Persone occupate: 3

Località: Cagliari

Settore: ingrosso/dettaglio ferramenta

Fatturato (Mn Euro): n.d.

Presentazione delle AZIENDE

Fondata da Giuseppe Pilloni nel 1958, tale attività è passata da padre in fi glio nel 1999. La presenza sul mercato da oltre mezzo secolo fa di questa attività commerciale una delle ferramenta storiche di Iglesias. Oltre al vasto assortimento di merce, un altro punto di forza è l’ubicazione del punto vendita nel centro della città sarda. Nel corso degli anni, lo sviluppo commerciale ha favorito l’apertura di un altro esercizio in periferia, avvenuta nel 2006.

La gamma di articoli commercializzati è varia, ma l’attività della ditta Pilloni è specializzata soprattutto su maniglieria, arte povera e serrature di sicurezza. Offre il servizio di duplicazione di qualsiasi tipo di chiavi anche codifi cate. Sono anche presenti due reparti, uno dedicato alle pitture con tintometro e smalti in genere, l’altro all’edilizia. La vendita è focalizzata sulla clientela privata ed in misura meno signifi cativa su imprese ed enti pubblici.

Denominazione azienda: Ditta Pilloni Antonio di Pilloni Giuseppe

Anno di fondazione: 1958

Persone occupate: 3

Località: Iglesias (CI)

Settore: ferramenta tecnica, duplicazione, casseforti

Fatturato Italia (Mn Euro): 0,6

osservatorio.indd 47 17-02-2011 10:34:52

Page 34: F2KHMFeb11

48

OSSERVATORIO PERMANENTE SardegnaFERRAMENTA2000

GROSSISTI Linkati a MAPPA GROSSISTA

e troverai i principali GROSSISTI ITALIANI

provincia per provinciahttp://www.ferramentaportale.com/mappe/mappa_grossisti.asp

Può indicare qual è

il trend del suo negozio

a livello di fatturato?

Stabile

PRODOTTO TOP

Può indicare

qual è attual-

mente il pro-

dotto più venduto?

Minuteria metallica

Perché?

Prodotto di largo consumo e nostro as-

sortimento abbastanza ampio

PRODOTTO FLOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto meno venduto?

Elettroutensili

Perché?

Mercato molto frazionato e troppe

offerte che confondono il cliente al mo-

mento della scelta.

Può indicare quali sono i marchi

più apprezzati?

Fischer, Mustad, Grinding, Bosch, Fini

Tra i Vostri fornitori, può citare

quali sono le aziende che Vi

forniscono più agevolazioni e Vi

forniscono la miglior assistenza

alla vendita?

Fischer, Mustad, Grinding, Bosch, Fini

Qual è la peculiarità principale

della Vostra attività, ciò che vi

distingue dagli altri?

La disponibilità a fornire consulenze sui

prodotti e la loro applicazione. Rispetto

ad altri grossisti, poi, la nostra formazi-

one è più tecnica che generica.

Quali sono i problemi maggiori

della Sua attività?

Fronteggiare la concorrenza dei ne-

gozi del settore, organizzati nei centri

commerciali, che spesso propongono

prodotti a basso prezzo a scapito della

qualità. Il cliente, attirato dalle offerte,

tende a non tenere in considerazione la

qualità o a metterla in secondo piano.

Mi dica una cosa che Le piace

ed una che non Le piace del set-

tore in cui opera?

Piace la vitalità dell’offerta, che immette

annualmente sul mercato una certa

quantità di prodotti da offrire ai nostri cli-

enti. Non piace, invece, la cronica man-

canza di liquidità della nostra clientela.

Per il futuro della Sua attività è

ottimista o pessimista?

Cerchiamo sempre di pensare e di

proporci in modo positivo.

Nome azienda: Migoni Srl Località: Cagliari (CA)

Superficie negozio: 1.200

Persone occupate: 12

Anni di attività: 35

Può indicare qual è

il trend del suo negozio

a livello di fatturato?

Stabile

Nome azienda: C.L.C. Srl Località: Cagliari (CA)

Superficie negozio: 1.200 mq

Persone occupate: 8

Anni di attività: 35

PRODOTTO TOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto più venduto?

Ferramenta ed utensileria manuale

Perché?

Perché sono linee di prodotto che fanno

parte della storia della nostra attività

commerciale

PRODOTTO FLOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto meno venduto?

Articoli per il giardinaggio

Perché?

Il nostro settore non presta particolare

attenzione a questa linea di prodotti

Può indicare quali sono i marchi

più apprezzati?

Cisa, Beta Utensili, Makita,

Mustad, 3M

Tra i Vostri fornitori, può citare

quali sono le aziende che Vi

forniscono più agevolazioni e Vi

forniscono la miglior assistenza

alla vendita?

In linea di massima, tutte le aziende

nostre fornitrici ci assicurano una buona

assistenza alla vendita

Qual è la peculiarità principale

della Vostra attività, ciò che vi

distingue dagli altri?

Un sempre più vasto assortimento di

articoli e una costante attenzione volta

alla soddisfazione delle richieste del

cliente

Quali sono i problemi maggiori

della Sua attività?

Nessuno in particolare

Mi dica una cosa che Le piace

ed una che non Le piace del set-

tore in cui opera?

Piace risolvere le esigenze dei clienti e,

quando possibile, anticiparle. Non piace

quando clienti e fornitori non rispettano

questo impegno.

Per il futuro della Sua attività è

ottimista o pessimista?

Tutto sommato ottimista, anche se in

questo momento esserlo è proprio un

atto di fede

Ribasso

Rialzo Stabile

Ribasso

Rialzo Stabile

osservatorio.indd 48 17-02-2011 10:34:54

Page 35: F2KHMFeb11

Può indicare qual è il

trend del suo negozio a

livello di fatturato?

Calo

PRODOTTO TOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto più venduto?

Utensileria elettrica a batteria agli ioni

di litio

Perché?

Prodotto innovativo per il mercato

PRODOTTO FLOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto meno venduto?

Macchine per edilizia

Perché?

A causa della crisi nel settore delle

costruzioni

Può indicare quali sono i marchi

più apprezzati?

Capriol, Le Bournier, Beta, Stanley, De

Walt

Tra i Vostri fornitori, può citare

quali sono le aziende che Vi

forniscono più agevolazioni e Vi

forniscono la miglior assistenza

alla vendita?

De Walt, Stanley

Qual è la peculiarità principale

della Vostra attività, ciò che vi

distingue dagli altri?

Assortimento completo

Quali sono i problemi maggiori

della Sua attività?

Sono soprattutto quelli legati alle modal-

ità di incasso dei pagamenti

Mi dica una cosa che Le piace

ed una che non Le piace del set-

tore in cui opera?

Piace soprattutto il fatto di conoscere

molti prodotti ed articoli. Non piace

come si sta evolvendo il sistema dei

pagamenti, che la clientela tende a

dilazionare.

Per il futuro della Sua attività è

ottimista o pessimista?

Ottimista

Nome azienda: Ferramenta Centro

Edile Olbia

Località: Olbia (OT)

Superficie negozio: mq. 4000

Persone occupate: 15

Anni di attività: 31

Può indicare qual è il

trend del suo negozio a

livello di fatturato?

Calo

PRODOTTO TOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto più venduto?

Articoli in acciaio inox

Perché?

Essendo una località sul mare, la

clientela utilizza questi prodotti contro

l’erosione salina

PRODOTTO FLOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto meno venduto?

Utensileria elettrica

Perché?

Crisi del mercato professionale

Può indicare quali sono i marchi

più apprezzati?

Aeg, Beta, Milwaukee

Tra i Vostri fornitori,

può citare quali sono

le aziende che Vi

forniscono più agevol-

azioni e Vi forniscono la miglior

assistenza alla vendita?

Abc, Beta

Qual è la peculiarità principale

della Vostra attività, ciò che vi

distingue dagli altri?

La professionalità nel servizio e nella

vendita

Quali sono i problemi maggiori

della Sua attività?

percuote negativamente sull’andamento

delle vendite e su tempi e modalità

di pagamento. Inoltre, la crisi spinge

all’acquisto, da parte dei clienti, di pro-

dotti più economici.

Mi dica una cosa che Le piace

ed una che non Le piace del set-

tore in cui opera?

Piace il fatto che c’è sempre qualcosa

da imparare, grazie anche agli input

che provengono da parte della clientela.

Non piace il fatto che il lavoro non va

più come dovrebbe.

Per il futuro della Sua attività è

ottimista o pessimista?

Ottimista

Nome azienda: Ferramenta

Salvino Turco Srl

Località: Carbonia

Superficie negozio: mq. 200

Persone occupate: 4Anni di attività: 40

Dettaglianti

Ribasso

Rialzo Stabile

Ribasso

Rialzo Stabile

osservatorio.indd 49 17-02-2011 10:34:55

Page 36: F2KHMFeb11

50

OSSERVATORIO PERMANENTE SardegnaFERRAMENTA2000

Fonte: Censimento Ferramenta – Marketing&Telematica, 2009

Solo per la parte “Dettaglianti”, Ferramenta 2000 si avvale della collaborazione con Marketing & Telematica, una società di Arese (Mi), specializzata in interventi di trade intelligence, realizzati da professionisti provenienti da diversi settori della consu-lenza aziendale, e in servizi di marketing e customer satisfaction basati sui più avanzati strumenti informatici e su una puntuale conoscenza degli operatori di oltre venti canali distributivi, raggiunta attraverso censimenti puntuali di ciascun canale - interviste telefoniche one-to-one a tutti gli operatori - e l’impiego dei database georeferenziati MMAS-Micro Marketing Analysis System.

[email protected]

Dettaglianti

osservatorio.indd 50 17-02-2011 10:34:57

Page 37: F2KHMFeb11

Ribasso

Rialzo Stabile

Può indicare qual è il

trend del suo negozio a

livello di fatturato?

Calo

PRODOTTO TOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto più venduto?

Articoli per il giardinaggio, minuteria,

tasselli e viti

Perché?

Per la vivacità della domanda privata e

per la necessità, in generale, da parte

della clientela di materiale per il “fai da te”

PRODOTTO FLOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto meno venduto?

Elettroutensili, vernici

Perché?

Per il profondo stato di crisi del mercato

Può indicare quali sono i marchi

più apprezzati?

Valex, Marchioro, Gieffe, Valli & Valli, Pircher

Tra i Vostri fornitori, può cit-

are quali sono le aziende che

Vi forniscono più agevolazi-

oni e Vi forniscono la miglior

assistenza alla vendita?

Valex, Marchioro, Gieffe

Qual è la peculiarità princi-

pale della Vostra attività, ciò

che vi distingue dagli altri?

L’ubicazione del punto vendita

nel contesto cittadino e l’apertura del

centro luci al secondo piano. Inoltre, la

specializzazione dell’attività nel settore

delle maniglie.

Quali sono i problemi maggiori

della Sua attività?

Quelli legati al ritardo nei pagamenti da

parte della clientela professionale

Mi dica una cosa che Le piace

ed una che non Le piace del set-

tore in cui opera?

Non c’è niente che non piaccia. La pas-

sione con cui svolgiamo l’attività ci fa

piacere tutto.

Per il futuro della Sua attività è

ottimista o pessimista?

Moderatamente ottimista

Nome azienda: La vecchia

Ferramenta Melis Snc

Località: Carbonia

Superficie negozio: mq. 1000

Persone occupate: 7Anni di attività: 10

Può indicare qual è il

trend del suo negozio a

livello di fatturato?

Stabile

PRODOTTO TOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto più venduto?

Minuteria, articoli di ferramenta spic-

ciola, pitture e vernici

Perché?

Per la stabilità della domanda privata

nella richiesta di prodotti per il “fai da te”

PRODOTTO FLOP

Può indicare qual è attualmente

il prodotto meno venduto?

Prodotti di idraulica

Perché?

Per la presenza di altri concorrenti locali

Può indicare quali sono i marchi

più apprezzati? JColor

Tra i Vostri fornitori, può citare

quali sono le aziende che Vi

forniscono

più agevol-

azioni e Vi

forniscono

la miglior as-

sistenza alla

vendita?

Black & Decker,

De Walt

Qual è la

peculiarità

principale della Vostra attività,

ciò che vi distingue dagli altri?

Per la storica presenza di questo punto

vendita da circa novant’anni ed il vasto

rifornimento di prodotti ed articoli di fer-

ramenta

Quali sono i problemi maggiori

della Sua attività?

Il calo della rotazione delle vendite a

causa della crisi

Mi dica una cosa che Le piace

ed una che non Le piace del set-

tore in cui opera?

Piace il contatto con la clientela. Non

piace l’orario di lavoro troppo lungo.

Per il futuro della Sua attività è

ottimista o pessimista?

Ottimista

Nome azienda: Lena Alberto

Località: La Maddalena

Superficie negozio: mq. 120

Persone occupate: 4Anni di attività: 90

Ribasso

Rialzo Stabile

osservatorio.indd 51 17-02-2011 10:34:57

Page 38: F2KHMFeb11

52

GDS

52

OSSERVATORIO PERMANENTE SardegnaFERRAMENTA2000

1

1

1

1

1

2

1

2

2

1

1

1

2

Distribuzione dei punti vendita della Gds in SARDEGNA, per insegna e provincia

Insegne Carbonia Cagliari Nuoro Ogliastra Olbia Oristano Sassari Villacidro Tot

Totale 4 11 6 1 8 3 10 5 48

Scenario grande distribuzione SARDEGNA

In Sardegna sono attivi 48 punti vendita facenti capo alla GDS. Le catene presenti in Sardegna sono 9 e distribuite in modo differente nelle varie province. A Cagliari e Sassari è concentrato il maggior numero di punti vendita, rispettivamente 12 e 10. Seguono, nell’ordine, Olbia Tempio (8), Nuoro (6), Carbonia Iglesias (4), Villacidro Sanluri (3), Oristano (3) e Ogliastra (1).L’analisi per catena mette in luce che le insegne della GDS più presenti in questa regione sono Punto Brico (9 punti vendita), Brico Io (8) e Cib (7). Seguono Bricocenter (6), Fdt (5), Bricofer (4), Brico Italia (4), Brico Ok (2) e Bricoman (2). In particolare, Punto Brico è presente in tutte le province ad eccezione dell’Ogliastra, dove è assente anche Brico Io. Questa insegna non è presente neanche nella provincia di Oristano. Il consorzio Cib è as-sente nelle province di Carbonia Iglesias e di Olbia Tempio. Bricocenter è pre-sente nelle province di Cagliari (2), Olbia Tempio (2), Nuoro (1) e Sassari (1). Fdt è presente con 3 punti vendita a Cagliari, Olbia Tempio (1) e Sassari (1). Brico Italia è presente nel cagliaritano (1), Olbia Tem-pio (2) e a Sassari (1). Bricofer è presente con un punto vendita ciascuno nelle province di Olbia Tempio, Oristano, Sassari e Villacidro Sanluri. Bricoman è presente nelle province di Cagliari (1) e Sassari (1). Brico Ok è presente nelle province di Carbonia Iglesias (1) e Cagliari (1).

OLBIA TEMPIO

SASSARI

NUORO

OGLIASTRAORISTANO

VILLACIDROSANLURI

CARBONIA IGLESIAS

CAGLIARI

CIB

CIB

CIB

1

2

1

1

1 CIB

CIB

1

1

2

1

1

3

2

CIB

2

1

1

2

1

2

2

1

1

1

osservatorio.indd 52 17-02-2011 10:34:59

Page 39: F2KHMFeb11

53 53 21

Oggetti oleosi o bagnati, nulla può scivolarti dalle mani, se protette con Showa Best.Scegli nella nostra vasta gamma di combinazioni ottimali per una sicurezza di lunga durata. Indipendentemente dalla tua applicazione, troverai la presa che soddisfa le tue esigenze, in grado di unire comfort e destrezza.

Showa Best offre la massima protezione per le tue mani. Metti alla prova la tua presa, scegli Showa Best.

Scopri la nostra gamma completa su: www.showabestglove.eu

Selezioniamo Venditori / VenditriciMonomandatari automuniti per zone libere in:

LOMBARDIA - PIEMONTE - LIGURIA.E Plurimandatari automuniti per zone libere in:EMILIA ROMAGNA - TRIVENETO E CENTRO ITALIA.

Via S. Caterina, 1 - 21020 Buguggiate (VA) Italy - www.rival.itTel: 0332-458338 - Fax: 0332-457664 - e-mail: [email protected]

CRONACANUOVA LUCE PER NICE

Nice S.p.A. entra nel capitale di FontanaArte.

fatto la “storia della luce e dell’ar-redamento” in Italia e nel mondo,

to nell’ultimo triennio, di entrata in

a Nice di entrare in un settore com-

arricchimento alla nostra ricerca di

cronaca.indd 21 21-01-2011 14:58:14

Può indicare qual è il trend del suo

negozio a livello di fatturato?

La Quercia: stabile

Brico Gallura: rialzo

PRODOTTO TOP

Può indicare qual è attualmente il prodotto

più venduto?

Prodotti in legno (assi lamellari, listelli, etc.)

Articoli per orticoltura (piante, frutti, piantine)

Perché?

Riusciamo a coprire tempestivamente la domanda

del mercato

PRODOTTO FLOP

Può indicare qual è attualmente il prodotto

meno venduto?

Utensileria manuale

Perché?

Saturazione del settore e calo della richiesta

Può indicare quali sono i marchi più ap-

prezzati? Claber, Gedy, Einhell

Tra i Vostri fornitori, può citare quali sono

le aziende che Vi forniscono più agevol-

azioni e Vi forniscono la miglior assistenza

alla vendita?

Friulsider, Max Meyer

Qual è la peculiarità principale della Vostra

attività, ciò che vi distingue dagli altri?

Assistenza costante al cliente durante e dopo

la vendita. Ogni addetto ha l’obiettivo di risol-

vere un problema al cliente. Massima attenzione

all’aggiornamento dell’assortimento con aggiustamen-

ti costanti secondo i “desiderata” della clientela.

Quali sono i problemi maggiori della Sua

attività?

I tempi di consegna dovuti alla dislocazione dei punti

vendita, perchè entrano in gioco più attori: fornitori e

corrieri, purtroppo più di uno, prendono in carico la

spedizione. In più, bisogna tenere in considerazione

la rete di corrispondenti e sub-corrispondenti.

Mi dica una cosa che Le piace ed una che

non Le piace del settore in cui opera?

Piace entrare in contatto con l’utilizzatore ed avere la

possibilità di intervenire in tempi brevi sulle mancanze

e/o carenze dell’offerta. Non piace riuscire a dominare

i tempi di consegna. Per questo avvertiamo, con il

cliente, un antipatico senso di isolamento.

Per il futuro della Sua attività è ottimista o

pessimista?

Ottimista di natura e gli anni di attività ci hanno dato

ragione.

Nome azienda: Centro La Quercia

Brico Gallura

Località: Tempio Pausania

Arzachena

Superficie negozio:La Quercia: mq. 600

Brico Gallura: mq 1400

Persone occupate: La Quercia: 3

Brico Gallura: 3

Anni di attività: La Quercia: 13

Brico Gallura: 2

Insegne Carbonia Cagliari Nuoro Ogliastra Olbia Oristano Sassari Villacidro Tot

Totale 4 11 6 1 8 3 10 5 48

osservatorio.indd 53 17-02-2011 10:35:00

Page 40: F2KHMFeb11

56

FERRAMENTA2000 SPECIALE Catene

Un settore in crescita, sempre più specializzato e tecnologico con nuovi sistemi di chiusura e una

camper.indd 56 21-02-2011 10:25:07

Page 41: F2KHMFeb11

57

INCATENATIALLA QUALITÀ

camper.indd 57 21-02-2011 10:25:08

Page 42: F2KHMFeb11

58

In plastica o in metallo la produ-zione delle catene è sempre più

colori e nuove “confezioni” per la vendita. Una qualità italiana riconosciuta in tutto il mondo e apprezzata nei più diversi conte-

zarsi. Proprio in questa direzione le principali

ordinazioni dei clienti. Pur essendo dei pro-

stabilimenti delle aziende produttrici utiliz-

svolte tutte le fasi del processo produttivo:

UN MERCATO CHE TIENE

come stanno andando le vendite? Per avere

menti sono stati molto diversi. Vediamone alcuni… “Parlare di un mercato in crescita mi sembra improprio, anzi, direi invece che è abbastanza saturo, una ‘stagnazione’ dovuta soprattutto alle importazioni dalla Cinaesordisce così Walter Cortianabile commerciale 3C Catene interpellato sul mercato. Tuttavia è opportuno fare alcune differenze. “Per quanto riguarda la catena saldata di piccole dimensioni, riteniamo invece che il mercato sia effettivamente in

crescita. La nostra visione aziendale e le relative scelte strategiche ci hanno porta-to ad incrementare nel tempo le quote di mercato oltre che permetterci di rimanere

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Catene

“Il 2010 è stato un buon anno, il fatturato è aumentato del 28% rispetto al 2009 e si è

riportato in linea con gli anni precedenti

alla crisi”Walter Cortiana responsabile

commerciale 3C CATENE

CONFEZIONI?

SU MISURA

Matasse, scatole e bobine, sia in

plastica sia in metallo, sono le con-

fezioni più richieste. Le confezioni

vengono scelte in funzione dell’uti-

lizzo del prodotto e hanno metra-

ture standard a catalogo oppure

possono essere personalizzate in

base alle richieste del cliente. Gli

spezzoni di catena tagliati su misu-

ra e già accessoriati con minuterie

vengono invece confezionati in

sacchetti di plastica e sono quindi

prodotto.

Catena zincata elettrolitica in bobine

plastiche, 3C CATENE

camper.indd 58 21-02-2011 10:25:12

Page 43: F2KHMFeb11

59

Catena zincata elettrolitica in bobine metalliche, 3C CATENE

La Catena verniciata per

speciale vernice epossi-

dica micacea, che offre

atmosferici. Ideale per

catena viene proposta in

diversi diametri e colori

PRESENTALE NUOVE LINEE

DI PRODOTTI

CATENA IN ACCIAIO INOX

AISI 304 E AISI 316

GENOVESE, DIN 5685/C

E USUALE

in matasse, scatole e bobine

di varie metrature

CATENA IN FERRO

SALDATA RITORTA

DISPONIBILE IN TUTTE LE

FINITURE E CONFEZIONI

PRESENTI A CATALOGO

3C CATENE SRL

Via Fontanella 19

23900 Lecco

Tel. : 0341 421545 - Fax : 0341 421671

Sito : www.catene3c.it

E-mail : [email protected]

camper.indd 59 21-02-2011 10:25:22

Page 44: F2KHMFeb11

60

competitivi nel rapporto qualità-prezzo ri-spetto ai prodotti di importazione

Cortiana. per il presidente del tirisulta essere sostanzialmente stabile. Altri commenti positivi circa le vendite arrivano

da responsabile vendite & “Il nostro mercato di riferi-

mento nel corso dell’anno 2010 è cresciuto. Possiamo con orgoglio affermare che le ven-dite sono aumentate del 6% rispetto all’anno 2009, nonostante la crisi economica a livello mondiale e la concorrenza dei prodotti

made in Cina”. G. PLAST, “la

domanda da parte del mercato è in continua crescita, mai come nel 2010 abbiamo avuto un così notevole rialzo”.

PROGETTI FUTURI, FATTURATI IN AUMENTO

a svilupparlo. Walter Cortianasabile commerciale 3C Catene ci espone

prossimi anni: “Il 2010 è stato un buon anno, il fatturato è aumentato del 28% rispetto al 2009 e si è riportato in linea con gli anni precedenti alla crisi. Attualmente però la nostra organizzazione ci permetterebbe di aumentare ulteriormente il fatturato di un 20% circa, attraverso una miglior satura-zione del parco macchine e soprattutto

incrementare il fatturato ci è stata fornita an-

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Catene

Catena in plastica Gialla/Nera,

in polietilene a bassa densità

ca aziendale interna. C.V.M.

Catena in plastica Tricolore, in polietilene

a bassa densità viene prodotta con i colori

della nostra bandiera nazionale, per cele-

brare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

C.V.M.

TRATTAMENTI

SPECIALI

La “catena verniciata per

esterni” prodotta da König

viene trattata con una speciale

vernice epossidica micacea,

che offre particolare lucentez-

za e alta resistenza agli agenti

atmosferici. Ideale per arredo

urbano (piazze, viali, monumen-

ti), la catena viene proposta in

diversi diametri e colori (grigio

e nero), insieme agli acces-

Contrariamente alle catene da

neve, che sono da sempre un

prodotto stagionale, le vendi-

te della catena industriale e

ferramenta hanno un anda-

mento costante durante l’arco

dell’anno, con una maggiore

concentrazione nei mesi estivi.

König vende i suoi prodotti sia in

Italia che all’estero: si avvale di

una forza di vendita a copertu-

ra dell’intero territorio nazionale,

oltre a distributori specializzati

nei principali paesi europei.

GUARDA IL VIDEO SU

WWW.FERRAMENTAPORTALE.COM

camper.indd 60 21-02-2011 10:25:23

Page 45: F2KHMFeb11

CATENIFICIO RIGAMONTI SPAVIA SAN ROCCO,19 - 23801 CALOLZIOCORTE (LC) - ITALY

TEL +39 0341 634879 - FAX +39 0341 634957

: Catene in

scheda prodotto2.indd 83 9-02-2011 14:34:55

Page 46: F2KHMFeb11

62

FERRAMENTA2000 SPECIALE Catene

C.V.M.: “L’andamento positivo del mercato è stato reso possibile, in primis, grazie al nostro prodotto 100% ‘made in Italy’. Inoltre tutti i nostri prodotti vengono realizzati con l’utilizzo di materiale plastico di prima scelta, che non contiene metalli pesanti e presenta la caratteristica dell’atossicità; tutti requisiti richiesti e rispettati dalla normati-va europea REACH

-

Antonio Rigamonti -

cio Rigamonti: “A fronte di una contrazio-ne dell’utilizzo di catena nautica notiamo

comparto industriale che ne compensa la contrazione

QUALITÀ ‘MADE IN ITALY’ O

PRODOTTI D’IMPORTAZIONE?

Sempre e comunque ‘made in Italy”, anzi ‘made in Lecco’ -

3C Cate-

ne

“tutta in un raggio di 20 km rispetto a Lecco. Riteniamo questo aspetto fondamentale per la crescita della nostra azienda e allo stes-so tempo garanzia assoluta di qualità per i nostri clienti. Crediamo molto nel territorio, nel nostro gruppo e nel valore del ‘made in Italy’ e riteniamo che, ancora oggi, si possa rimanere con successo sul mercato senza ricorrere alla commercializzazione

ad oggi, i risultati ci hanno dato ragione”.

-

Catena ed accessori grado 80. Prodotto: catena grado 80 verniciata nera ed ac-

cessori grado 80. Diametri disponibili: da mm 6 a mm 19. Catene in accordo con la

normativa uni en 818-2 adatte al sollevamento di carichi sospesi. Imballo: fusti in ferro.

Accessori correlati: ampia gamma di accessori grado 80 quali grilli ad alta resistenza,

anelloni, maglie di connessione, ganci self locking, accorciatori e sling con occhiolo

Catena genovese in bobine e scatole. Catene zincata elettrolitica, diametri dispo-

nibili: da mm 1,5 a mm 12. Catene da ferramenta per usi generici. Imballo: bobine

in metallo laccate bianche oppure scatole in cartone. Accessori correlati: ampia

gamma di accessori commerciali quali moschettoni, tenditori, morsetti, grilli, maglie

Page 47: F2KHMFeb11

63

CATENA IN PLASTICA

AD INIEZIONE CONTINUA

Non solo bianca e rossa.

Cambiano i tempi, si ampliano i colori

e quindi si aggiungono modi d’impiego

nuovi. Quando prima era solo per la se-

gnaletica stradale, come dimostrano i

nuovi colori, ora anche per il giardinag-

gio, hobby, fai da te, didattica e sport.

Vuoi andare al passo con i Tempi?Acquista ora!

Acquista G. PLAST!Innovazione, Design e Colore!

G. PLAST S.r.l.

Via Canova, 11 36053 Gambellara (VI)

Tel. 0444 648963 - Fax 0444 648973

e-mail: [email protected]

Web Site: www.gplast.it

Produzione Articoli Antinfortunistici,

Stradali e per Cantieri

“Le vendite sono aumentate rispetto all’anno 2009,

nonostante la crisi economica mondiale e la concorrenza dei prodotti made in Cina”

Andrea Segalla, responsabile vendite &

marketing C.V.M.

QUALITÀ EFFE-TI Le catene in acciaio F.T. (dei F.lli Taroni) sono state introdotte per soddisfare le ri-

chieste di una clientela sempre più esigente in termini di sicurezza. Sono disponibili

in due varianti: classica con maglia a sezione tonda e speciale con maglia a se-

zione quadrata. Esse vengono sottoposte a trattamenti di tempra e cementazione

in grado di aumentarne la resistenza alla trazione, alla penetrazione ed al taglio.

Questi trattamenti, abbinati alla speciale sezione quadrata, rendono la catena

temibili. L’utilizzo delle catene in abbinamento con i lucchetti serie doppio spacco,

conferisce al dispositivo una protezione ai massimi livelli e risponde all’obbiettivo

effrazione.

-Cilindri di sicurezza per grate e portoncini blindati

-Cilindri speciali per porte in vetro e scorrevoli

-Casseforti

-Lucchetti di alta sicurezza con corazza in acciaio

Page 48: F2KHMFeb11

64

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Catene

G. PLAST,

“Noi siamo solo ed esclusivamente per il ‘made in italy’, infatti tutti gli articoli del nostro catalogo sono interamente prodotti da noi presso la nostra sede di Gambellara (VI)

“Oltre a fornire un prodotto interamente italiano garantiamo anche un buon servizio

tamente entro 1 settimana dalla conferma evadiamo l’ordine per l’intero

G. PLAST. “La qualità dei prodotti continua a migliorare - Antonio

Rigamonti

monti -

avvenuti nei sistemi di chiusura grazie al maggior ricorso a catena ed accessori grado 80 che garantiscono una maggiore tenuta oltreché un sicuro serraggio tra la catena e l’accessorio”.

L’EXPORT TIENE

3C Catene

clienti. “Ci aspettiamo Walter

Cortiana un incremento nel prossimo futuro. Il numero dei clienti estero non è elevato ma sono

un ottimo rapporto di collaborazione e un piano di crescita comune”.

anche il circa il

König, marchio storico del settore

catene da neve, industriali e anti-

furto, è un’azienda nata nel 1966

da un progetto imprenditoriale

lecchese. Da oltre 40 anni König è

sinonimo di alta qualità e di eleva-

ta tecnologia, tanto che nel 2004

è entrata a far parte del gruppo

svedese Thule, leader mondiale

del settore “Sports Utility Transpor-

tation”. Oltre alle catene da neve,

dove König è un “premium brand”

riconosciuto, l’azienda si è imposta

anche nel settore ferramenta

grazie ad un’ampia gamma di

le. Una grande varietà di catene

saldate (lucide, zincate elettroliti-

che, zincate a fuoco), catene in

acciaio inox AISI 304 e 316, catene

decorative in ottone, catene

verniciate, catene in plastica

ecc., sono capaci di soddisfare le

esigenze più disparate: dall’arre-

damento al giardinaggio, dal bri-

colage all’impiantistica elettrica,

dall’agricoltura alla nautica.

“La qualità dei prodotti continua a migliorare,

grazie ai nuovi sistemi di chiusura che garantisco-no una maggiore tenuta e un sicuro serraggio tra

la catena e l’accessorio”

L’offerta di G. PLAST per delimitare i

cantieri di lavoro comprende:

- delimitazione con coni in PVC

h.cm. 54 con catena applicata tra-

mite cappuccio e anelli giunzione

- delimitazione con colonnine a

base nera riempibile di acqua o

sabbia con catena applicata tra-

mite cappuccio e anelli giunzione

con tabella completa di catadiottro

rifrangente

- delimitazione con colonnine

applicate al puntale nero di plastica

con catena applicata tramite cap-

puccio e anelli giunzione, tabella

completa di catadiottro rifrangente.

- delimitazione con cavalletti

segnaletici universali con tabelle

intercambiabili collegati da catena

in plastica.

Page 49: F2KHMFeb11

66

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Fascette di serraggio

STRETTEPROFESSIONALI

camper.indd 66 14-02-2011 18:11:00

Page 50: F2KHMFeb11

67

STRETTEPROFESSIONALI

La fascetta stringi tubo Meb TOP Q è realizzata con anello a cre-magliera stampata e bordi per evitare danneggiamenti al tubo, con cassetto lungo in cui alloggia una vite di maggiori dimensioni. Il

in presa sulla cremagliera del na-stro garantisce migliori prestazioni nel serraggio adatte a tutte le ap-plicazioni industriali con elevate esigenze di montaggio. Nel punto di aggraffaggio dell’anello il cas-setto mantiene dimensioni ridotte

tamento alla circonferenza del tubo. Dalmar

camper.indd 67 14-02-2011 18:11:01

Page 51: F2KHMFeb11

68

Di fascette di serrag-gio, comunemente chiamate “stringi tubo” ne esistono di tantissime tipologie, da quelle con vite, di varie dimensioni, anche per uso indu-

striale, a quelle con banda piena, realizzate secondo la norma DIN3017, per prestazioni e tenute più elevate. Grazie al sistema vite/cassetto le fascette sono in grado di garan-tire alte coppie di serraggio e soddisfare anche le applicazioni più gravose, inoltre, i bordi della banda adesso arrotondati evitano di danneggiare i tubi. I modelli disponibili sul mercato soddisfano ogni diverso utilizzo professionale, esistono infatti fascette stringi tubo senza vite, fascette per il cablaggio

pesanti con tipologie e forme molto diverse tra loro. Le fascette Hi-torque garantiscono un’elevata coppia di serraggio, superiore alle comuni fascette stringi tubo; la robustezza e la vite impegnata sui denti della cremagliera le rendono indicate per applicazioni con alte pressioni e forti vibrazioni. La presenza di un liner all’interno della cremagliera evita

cie del tubo. Le Constant-torque, invece, sono in genere utilizzate su tubi soggetti a variazioni diametrali causate da differenze di

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Fascette di serraggio

ECCO COSACONTROLLARELe fascette sono meccanismi sottoposti a molti sforzi e solle-citazioni. I punti critici sono la vite e l’accoppiamento tra vite e nastro in fase di serraggio, questi aspetti sono costante-mente analizzati e migliorati dai dipartimenti Ricerca e Sviluppo delle singole aziende. Particolare attenzione è posta anche alla fornitura e al loro montaggio, infatti, ad oggi uno dei principali problemi riscon-trati sul mercato delle fascette metalliche è proprio la scarsa cultura sulle modalità di mon-taggio. In pratica, una cattiva installazione che pregiudica la qualità e il corretto funziona-

mento della stessa.

Con l’utensile Bandimex, un rotolo da 30 m di nastro Bandimex e le graffe Ban-dimex si possono ottenere in modo rapido ed eco-nomico fascette di ogni

tori. Dalmar

MEBTOPQ 9, fascetta 9 mm. Anello: larghezza 9 mm, spessore 0,6 mm , acciaio AISI 430 (ferri-tico EN 1.4016), banda piena e cremagliera stampate, bordi rialzati ed arrotondati. Vite: chiave 7 mm, taglio caccia-vite a croce, acciaio zincato esente cromo esavalente. Cassetto: acciaio legato a basso tenore di carbonio

di nichelatura. Dimensioni in-gombro casetta + vite 25,5-26 mm. Caratteristiche principa-li: aggraffatura del cassetto all’anello con punto di saldatura per garantire la forza di serraggio. Gamma dimensionale da diame-tro 08-16 mm a diametro 140-160 mm secondo la normativa DIN 3017. Test di collaudo e coppie di serraggio secondo la normativa DIN 3017. Coppia di utilizzo: 3+0,5 Nm. Coppia collaudo: 4 Nm. Coppia di rottura: min. 4,5 Nm. Avvitamento a vuoto: 0,7 Nm. Nordic Metalblok

camper.indd 68 14-02-2011 18:11:02

Page 52: F2KHMFeb11

69

temperature. Il controllo dinamico delle molle a tazza garantisce una coppia di serraggio sempre costante, con valori eccezionali. In presenza di perdite causate da fascette tradizionali, l’impiego di fascette Constant-torque consente di ridurre notevolmente i costi di manutenzione e di rabbocco liquidi. Inoltre esistono anche collari a bullone per alte pressioni e per tubi rinforzati, in questo caso il bullone è impegnato direttamente

le serrare i collari con avvitatori elettrici o pneumatici.

UN MERCATO DA STRINGEREInterpellate sull’andamento del comparto, le principali aziende del settore sono concorde nell’affermare che sta andando bene! An-drea De Vecchi responsabile commerciale Dalmar SPA, capogruppo del Gruppo Dal-mar, da oltre 60 anni distributore di primari marchi nel mondo del serraggio afferma: “Il mercato, per quanto riguarda l’industria e

i rivenditori, sta ricominciando a crescere,

sia intermini di pezzi, sia di valore”. Ecco un altro commento favorevole: “il nostro merca-

afferma la dott.ssa Silvia Rainati, amministratore delegato con ruolo di direttore marketing e commerciale, Nordic Metalblok - ser-

viamo il settore della ferramenta (grossisti

e dettaglianti) ,le industrie, i ricambisti per

auto, giardinaggio, produttori e i rivenditori

nel settore della ventilazione e del riscalda-

mento”. Eccetto il settore della ventilazione, dove è stata registrata un frenata negli ultimi due anni, tutti gli settori di vendita sono in continua crescita. Un parere positivo è stato fornito anche da ITW Elematic, l’azien-da conferma la buona salute del settore. “Secondo le nostre statistiche e i report

fatturati 2010 – racconta il sig. Arpi di ITW

CONFEZIONI SU MISURALe fascette sono vendute in packaging diversi in base al mo-dello e alla quantità. In genere sono prodotti commercializzati sia in imballi industriali per grosse quantità dedicate all’industria, sia in imballi più piccoli, con quantità ridotte dedicate alla

rivendita e al dettaglio.

Fascette , con vite a testa esagonale (7 mm) e intaglio cacciavite TG- o intaglio croce TG+. Nastro in acciaio INOX A2, lucchetto in acciaio INOX A2, vite di serraggio in acciaio INOX A2, disponibile con larghezza nastro: 9 mm o 12 mm.

oppure chiave da 7 mm

nè rilievi.

, fascetta 9 mm, Nordic Metalblok. Nastro: larghezza 9 mm, spessore 0,6 mm , acciaio AISI 430 (ferri-tico – tenore carbonio 0,08% - struttura ferritica è magne-tica), banda piena con cre-magliera stampata su tutta la lunghezza. Cassetti sup. ed inf.: acciaio di base da im-butitura, trattamento galvani-co di nichelatura spessore di apporto max 3 micron. Vite: chiave 7 mm taglio caccia-vite a croce zincatura con passivazione esente Cromo esavalente (Cr6+) nel rispetto delle normative 2002/95/CE anche nota come RoHS, che prevede il divieto e la limitazione di utilizzo di piombo mercurio, cadmio, cromo esavalente ed alcuni

apparecchiature elettriche ed elettroniche. Coppia di utilizzo: 4 Nm. Coppia di collaudo: 4 Nm. Avvitamento a vuoto: 0,2 Nm.

camper.indd 69 14-02-2011 18:11:05

Page 53: F2KHMFeb11

70

Construction Products - il comparto sembre-

rebbe in discreto aumento. Il trend di vendita

è in crescita. Dalle analisi condotte però,

si riscontra un leggero calo della margina-

lità. Questo potrebbe essere un indice del

fatto che il mercato di riferimento, sembra

spostarsi sempre più su una riduzione dei

prezzi”.

QUALITÀ ‘MADE IN ITALY’ Una domanda importante, soprattutto per le fascette e altri prodotti di minuteria, è la seguente: sono prodotti italiani? La qualità è garantita ‘made in Italy’? Vediamo le risposte… “La nostra azienda – racconta Andrea De Vecchi responsabile com-merciale Dalmar, capogruppo del Gruppo Dalmar - distribuisce fascette prodotte in

Italia ed in Svezia, oltre ad avere l’esclusiva

per i sistemi a nastro Bandimex di produzio-

ne tedesca. La nostra scelta aziendale è di

distribuire prodotti di serraggio di alta qua-

lità”. “Scegliamo solo qualità ‘made in Italy’ e dalla comunità europea”, conferma anche Florian Ainhauser, responsabile marketing Product Qualità tricolore anche per

ITW Elematic: “Tutti gli articoli della nostra

gamma fascette stringi tubo metalliche sono

rigorosamente ‘made in Italy’ o ‘made in EU’. La costanza nella qualità è la vera strategia

vincente. Su queste referenze Elematic Ed

E-Formula non scendono a compromes-

si”, risponde il sig. Arpi di ITW Elematic. Anche Silvia Rainati conferma la qualità nazionale dei loro prodotti. “Siamo produt-

tori italiani e produciamo con materie prime

italiane, quindi solo qualità ‘made in Italy”,

afferma l’amministratore delegato diNordic

MATERIALI RESISTENTILa scelta delle materie prime è fonda-mentale per la produzione delle fascette in metallo, articoli che devono sopportare sollecitazioni enormi e una grande forza. Il mercato è orientato sull’acciaio AISI 430, anche se rimane ancora molto usato l’acciaio zincato, soprattutto per i prodotti di fascia alta. Gli acciai inossidabili AISI304 e AISI316 sono sempre più diffusi per la maggiore attenzione verso la qualità dei produttori. “Negli anni passati molte

aziende italiane hanno preferito il prodotto

d’importazione asiatica, ciò ha portato a

diminuire l’attenzione verso un componente

come la fascetta che a torto viene consi-

derato una semplice minuteria metallica”, racconta Andrea De Vecchi responsabile commerciale Dalmar SPA. Questa visione in molti casi ha generato problemi di perdite o rotture dovuti ad una qualità a volte scadente dei prodotti utilizzati. Sempre più aziende quindi pretendono la qualità di ma-terie di prima scelta, come ci confermano gli intervistati. “Le più amate ed utilizzate

dai nostri clienti sono le fascette in acciaio

inox AISI 430”, afferma il sig. Arpi di ITW Elematic. L’ottima qualità e il giusto prezzo, ne fanno la gamma più venduta del 2010. La serie Top Quality, invece, è rappresenta-ta dalle nostre fascette in acciaio inox AISI 304, materiale decisamente più resistente, duraturo ed inalterabile nel tempo. Per gli utilizzi più estremi e in situazioni d’uso par-ticolarmente sfavorevoli, come l’impiego in ambienti salini, è assolutamente il prodotto

migliori e più resistenti, come l’AISI 304, materiale 1.4301 ed esecuzione secondo DIN 3017 / W2 / W4. “Il cliente acquista da

noi perché sa ciò che acquista: ottimi mate-

riali al giusto prezzo”, sintetizza il concetto Silvia Rainati, Nordic Metalblok.

PROGRESSO E INNOVAZIONEIl comparto delle fascette non presen-ta rivoluzioni e grandi novità, in questo mercato più che di innovazioni di prodot-to, è più corretto parlare di miglioramenti nella qualità dei materiali utilizzati e dei processi produttivi. “Rispetto al passato

le innovazioni principali riguardano i bordi

rialzati della fascetta, che evitano così tagli

nel tubo, e la parte interna della fascetta,

ora più liscia, senza cavità , né rilievi”, racconta Florian Ainhauser, responsabile marketing Product L’aggrappaggio del castello alla banda della fascetta stringi tubo è oggi sempre più importante, è un meccanismo costantemente sotto control-lo e in continua fase di studio. Inoltre, gli standard di resistenza in prova salina sono caratteristiche sempre più richieste dai clienti: “La nostra linea di fascette a banda

piena W4 è realizzata totalmente in acciaio

INOX 18/8 AISI 304 e rispetta gli standard

qualitativi DIN 3017. Questa gamma di

fascette, adatta anche per l’utilizzo nel

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Fascette di serraggio

“Negli anni passati molte aziende italiane

hanno preferito il prodotto d’importazione asiatica, ciò ha portato a diminuire l’attenzione verso un componente

come la fascetta che a torto viene considerato una semplice minuteria

metallica”Andrea De Vecchi, responsabile

commerciale tubi, raccordi, sistemi di serraggio DALMAR SPA

EXPORT EUROPAE NON SOLOLe politiche commerciali per quanto riguarda l’export varia-no da azienda ad azienda. “Il nostro mercato riguarda per la quasi totalità l’Italia. L’export è residuale e limitato a qual-che paesi europeo”, afferma Andrea De Vecchi responsabile commerciale Dalmar. Un com-mento simile è anche quello del sig. Arpi di Elematic: “Il nostro business è rivolto pret-tamente al mercato Italia”. Di tutt’altro avviso Silvia Rainati, amministratore delegato Nordic Metalblok, l’azienda ribadisce il ruolo primario delle esportazioni: infatti il 55% del fatturato è dato dall’export ed è diretto in tutta Europa, da nord a sud, da est a ovest, nessuno stato escluso, ma i prodotti raggiungono anche il Nord Africa, il Medio Oriente, meno in l’Asia e l’America . “Il 90% dei nostri prodotti è diretto in Europa e bacino del mediter-raneo, 5% medio in Oriente e 5% nel resto del mondo”, riassume

Silvia Rainati.

camper.indd 70 14-02-2011 18:11:06

Page 54: F2KHMFeb11

DALMAR SPA è capogruppo del GRUPPO DALMAR, da oltre 60 anni distributore di primari marchi nel mondo del serraggio

PER MAGGIORI INFORMAZIONIDalmar S.p.A.

Via G. Marconi 1 / 3 - 20090 SegrateTel:. 0039-02-2699801 - Fax: 0039-02-2139345

e-mail: [email protected]

SCHEDA SU

NASTRI E GRAFFE BANDIMEX

Con un rotolo da 30 mt di Nastro e le relative graffe Bandimex, si pos-sono ottenere in modo rapido ed economico fascette di ogni diame-

segnaletici o altro. Questi prodotti, sempre disponibili presso il distributore DALMAR S.p.a. , sono realizzati in Acciaio Inossidabi-le AISI 301 e sono disponibili in lar-ghezze e spessori di nastro standard da ¼” a ¾”. Per utilizzi gravosi Ban-dimex propone la versione Jumbo con larghezze e spessori maggiorati

Bandimex e Gruppo Dalmar, esperti in “connessione sicura”

Esperti in CONNESSIONIDalmar spa distribuisce per l’Italia i prodotti della società tedesca Bandimex Befestigungssysteme GmbH , specializzata nella realizza-

tutto il mondo. Se state cercando una

da applicare e di lunga durata per il assemblare tubazioni raccordate o

cartellonistica, all’interno del programma Bandimex troverete il prodotto più adatto.Questi prodotti trovano applicazione nel cam-po dell’impiantistica, dell’energia e dei trasporti

ferroviari essendo inseriti nei capitolati di fornitura di aziende leader di settore. La gamma Bandimex com-prende, oltre a fascette e nastri, anche una serie di utensili manuali o automa-tici per produzioni in serie. Un ulteriore punto di forza del marchio Bandimex è rappresentato dal pronto supporto tecnico fornito dalla casa madre tramite il proprio distributore. DAL-MAR SPA è in grado di far fronte in ogni momento alle richieste del cliente grazie alla disponibilità a magazzino dell’intero programma di vendita.

scheda prodotto2.indd 83 18-02-2011 16:25:38

Page 55: F2KHMFeb11

72

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Fascette di serraggio

settore marino, sta registrando una sempre

maggiore distribuzione nel mercato”, spiega il sig. Arpi di ITW Elematic. “Ricerca e

sviluppo sono punti strategici nella nostra

azienda – conferma anche Silvia Rainati, amministratore delegato Nordic Metalblok - negli ultimi anni abbiamo investito molto in

nuove linee automatiche di produzione per

garantire lo stesso livello qualitativo, inoltre

stiamo studiando nuove tipologie di fascette

con nuovi materiali”.

PUNTI CRITICI E DI FORZAMa quale sono i punti critici di una fascetta? E quale i suoi punti di forza? In poche parole si potrebbe dire che uno dei problemi princi-pali di una fascetta è il fatto che è “monta-ta” male. Ce ne parla meglio Andrea De Vecchi, Dalmar: “Il nostro obiettivo è quello

di migliorare continuamente i punti critici di

una fascetta, come le viti e l’accoppiamento

tra vite e nastro in fase di serraggio. Questi

aspetti vengono continuamente analizzati

anche grazie alla nostra lunga esperienza

nella fornitura di questi prodotti e nella con-

sulenza per il loro montaggio. Ad oggi uno

dei principali problemi riscontrati sul mercato

delle fascette metalliche è la scarsa cultura

sulle modalità di montaggio. Un problema

che viviamo quotidianamente dato che il

Gruppo Dalmar tramite Dalmar Impex si oc-

cupa da oltre 40 anni di utensili di avvitatura

e assemblaggio”. Risultati ottimali per quan-to riguarda i meccanismi di serraggio si sono ottenuti grazie al supporto lucchetto molto corto che assicura una perfetta aderenza ed una pressione di serraggio uniforme lungo tutto il perimetro. Inoltre, il meccanismo di serraggio è esente da punti di saldatura e

re un serraggio ideale è fondamentale poter intervenire sulla vite senza sforzo. Ecco perché lo scorrimento della vite, all’interno del castello, deve avvenire in maniera semplice e veloce. “Tutta la nostra gamma

di fascette stringitubo, garantisce questa

importante caratteristica”, risponde il sig. Arpi di ITW Elematic.

FATTURATI:QUANTO CRESCONO

“Le vendite del settore sono aumentate del + 4 %”, racconta Florian Ainhauser, responsabile marketing Product

“Abbiamo registrato una crescita del 6% sul fatturato del 2010, rispetto al 2009. ll 2011 è iniziato molto bene, a gennaio chiudiamo con un +12% e con un portafoglio ordini per il primo trimestre che ci fa sperare una crescita costante nel 2011”, spiega Silvia Rainati, amministra-tore delegato

“I fatturati di questo settore merceologico ci hanno dato importanti soddisfazioni. Un + 10% rispetto al 2009 ci fa onore”, risponde il sig. Arpi di Ele-matic S.r.l.

“La crescita sui serraggi nel 2010 è stata per noi del 20%, un dato in crescita anche rapportato al 2008, anno di riferimento prima della crisi”, afferma Vecchi responsabile commer-ciale Dalmar

, rotolo Strip Steel

camper.indd 72 14-02-2011 18:11:16

Page 56: F2KHMFeb11

L’azienda è attiva dal 1980 a Terlano (Bz), e si è specia-lizzata in prodotti e sistemi di vendita, per imprese com-merciali dei settori: ferramenta, “fai da te”, edilizia, car-penteria legno, elettrico, idraulico.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCHEDA SU

FASCETTE CON VITE A TESTA ESAGONALE (7 MM) E INTAGLIO CACCIAVITE TG- O INTAGLIO CROCE TG+Materiale:Nastro: acciaio INOX A2 Lucchetto: acciaio INOX A2 Vite serraggio: acciaio INOX A2

DISPONIBILE CON LARGHEZZA NASTRO: 9 MM O 12 MM

Fascette con vite A TESTA ESAGONALE

scheda prodotto2.indd 83 16-02-2011 12:30:03

Page 57: F2KHMFeb11

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

PROMOZIONE DETTAGLIO

SEI UN NEGOZIOFERRAMENTA?ISCRIVITI SUBITO E AVRAIIN REGALO IL TUO LOGO

E IL TUO LINK PERIL 2009 NEL PORTALE

Portale FR-09 11-05-2009 15:01 Pagina 1

Senza titolo-2.indd 1 5-07-2010 17:17:29

Page 58: F2KHMFeb11

76

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Speciale Carcare

COSMESIPER L’AUTO

carcare.indd 76 16-02-2011 12:27:46

Page 59: F2KHMFeb11

7777

COSMESIPER L’AUTO

Si prendono cura della carrozzeria, degli interni, di cerchi in lega,ruote e molto altro e adesso anche

dell’ambiente. Effi caci e potenti, i nuovi prodotti per auto e moto sono sempre più “eco”. Gamme sempre

nuove e prodotti mirati per clienti esigenti che ap-prezzano soprattutto la qualità made in Italy

carcare.indd 77 16-02-2011 12:27:47

Page 60: F2KHMFeb11

7878

Sono sempre di più i prodotti per l’auto in vendita presso i negozi di ferramenta. Articoli per pulire, lucidare, rinnovare, insomma per prenderci cura della nostra macchina, sia

per le parti esterne, come carrozzeria, vetri, paraurti, sia per gli interni, cruscotti e sedili. Il settore è in forte crescita e le aziende del comparto stanno ampliando le loro gamme proponendo ulteriori segmentazioni, proprio per andare a soddisfare anche l’utente più esigente. L’alto numero di referenze disponibili per la cura dell’auto contribuisce al successo di chi continuamente sviluppa nuovi prodotti e li rende disponibili ai consumatori

i “patiti” di un’auto sempre in ordine sono davvero tanti e la passione verso le quattro ruote si manifesta anche con una cura quasi maniacale dell’“amata” autovettura.

CURARE LE VENDITEUn comparto in crescita, con una gamma sempre nuova, ma le vendite come stanno andando? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro, a titolari e direttori marketing delle principali aziende di riferimento. “Il mercato

è in crescita anche se c’e’ ancora molto da

fare”, afferma conciso Giovanni Spadoni,

SISTAR. “Le vendite sono in aumento -

afferma anche Mirko De Giorgi, commer-ciale, LUBEX – a grandi linee l’incremento

si aggira intorno al 10%”. Un commento per certi versi analogo è quello di Alessio Cassinelli, direttore esecutivo, MA-FRA: “Il canale distributivo della ferramenta è sempre

più interessante soprattutto per le novità di

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Speciale Carcare

Ecolabel Cromo e Leghe è un deter-gente studiato per la pulizia dei cerchi in cromo e in lega, che rappresenta il

lativa e rispetto dell’ambiente. Il suo formulato, appositamente sviluppato dai laboratori di Ricerca & Sviluppo MA-FRA, è caratterizzato dalla totale assenza di acidi corrosivi. Ecolabel Cromo e Leghe contiene esclusiva-mente tensioattivi di origine vegetale che garantiscono al prodotto una completa biodegradabilità.

Ecolabel Shampoo Auto detergente per auto a base naturale, completamente privo di fosfati, con alcoli derivati da oli vegetali. Nello sviluppo di questo shampoo, davvero innovativo, è stata fondamentale la pro-fessionalità dei laboratori di Ricerca & Sviluppo MA-FRA, che hanno concepito un avanzatissimo formulato a base d’ac-qua con tensioattivi di origine vegetale, che garantisce una veloce e completa biodegradabilità.

Ecolabel Vetri è un prodotto apposi-tamente sviluppato per una perfet-ta pulizia dei vetri dell’auto: è stato concepito da MA-FRA per tutti coloro che vogliono avere una perfetta visuale durante la guida in ogni condizione. Il suo formulato a base d’acqua, veloce-mente e completamente biodegradabi-le, permette la pulizia dei vetri dell’auto nel pieno rispetto dell’ambiente, senza lasciare fastidiosi aloni e restituendo ai cristalli la loro lucentezza originaria.

ABARTH Linea di Prodotti di Servizio.

carcare.indd 78 16-02-2011 12:27:55

Page 61: F2KHMFeb11

7979

prodotto. Il nostro trend di vendita, basato

sulla continua proposta di innovazioni, è in

crescita del 6% circa, malgrado il merca-

to nel suo complesso sia statico. Novità,

qualità e rispetto per l’ambiente: la scelta

aziendale di aver ottenuto, da ormai molti

la soprattutto l’esclusiva e complessa certi-

mondo, si è rivelata premiante per la nostra

azienda”. Anche Daniel Elber, Strategic Business Unit Manager, Petronas Lubricants Italy AREXONS ci parla di un mercato vivace: “registriamo una sostanziale crescita del

settore, legata soprattutto ad alcune cate-

gorie di prodotti stagionali, come i lavavetri

e prodotti invernali, tipo agli additivi”. In queste categorie l’azienda ha registrato un incremento da 3 al 30%. Segno più confer-mato anche da Andrea Galbarini, socio e responsabile commerciale Car Care Abarth by Green, che precisa però:“Il mercato gene-

della contrazione economica. Nel nostro caso

stanno crescendo di volumi in quanto i prodotti

Leather Cleaner. Trattamento interni in pelle. Prodotto adatto per la cura rego-lare degli interni in pelle. Protegge ed aiuta a conservare la morbidezza e re-sistenza naturale delle pelli, conferendo un aspetto sempre nuovo. Modo d’uso: vaporizzare un sottile strato sulla super-

e pannelli rivestiti in pelle) spalmare con

mente per ottenere lucentezza. Adatto ad ogni tipo di pelle. Non macchia. Abarth by Green Star

Cockpit Cleaner. Rinnova cruscotto, pu-lisce e rinnova le parti interne all’abita-colo in plastica e verniciate, ripristinando l’aspetto curato e satinato come in ori-gine. Antistatico. Senza silicone. Agitare

con un panno. Asciugare con un panno pulito. Abarth by Green Star

Wheel Cleaner. Detergente cerchioni, elimina tutti i depositi e polvere dei freni su cerchi in lega e copricerchi, ripristi-nando la brillantezza originale. Spruzzare

per rimuovere le macchie più persistenti e risciacquare abbondantemente con acqua, possibilmente ad alta pressio-ne. ATTENZIONE: Non utilizzare su cerchi ancora caldi. Non lasciare asciugare il prodotto senza risciacquo. Non usare su cerchi non verniciati e su motociclette. In caso di dubbio fare una prova su una

Abarth by Green Star

carcare.indd 79 16-02-2011 12:28:00

Page 62: F2KHMFeb11

8080

quindi ancora in fase di lancio”. Una visione simile a quella di Massimo Penatti, sales ma-nager Henkel: “il mercato è stabile, anche se

nell’ultimo anno abbiamo rilevato una leggera

crescita. Abbiamo registrato un aumento delle

vendite del 50%”. Non sono mancati anche commenti diversi e opinioni più “prudenti”. “Il mercato è in continua contrazione”, spiega invece l’ing. Filiberto Bitossi, amministratore delegato CFG e ne illustra nel dettaglio anche i motivi. Primo: le auto richiedono sempre meno manutenzione. Secondo: le stazioni di lavaggio a libero servizio si stanno sempre più sviluppando ed offrono i prodotti sul punto di

la macchina sottocasa o nel suo giardino per questioni ecologiche. “aumento è perché si erodono quote di merca-

to alla concorrenza e non perché è in aumento

la richiesta di questi prodotti”, conclude l’ing. Filiberto Bitossi, CFG.

QUALITÀ ITALIANASi sa molte delle migliori auto al mondo “parlano” italiano, come italiane sono alcune

tra le migliori aziende del settore carcare. L’amore, la passione, ma anche l’attenzio-ne per la propria auto va di pari passo con l’utilizzo di prodotti di qualità, una qualità in molti casi tutta ‘made in Italy’. “

punti di forza è stato proprio il 100% della

produzione ‘made in Italy’. E sempre lo

sarà!”, afferma Donato Colabella, Macota. “Il ‘made in Italy’ ha sempre la prevalenza

sui prodotti d’importazione, anche se im-

portanti gruppi stranieri stanno cercando di

entrare sul mercato Italiano”, racconta l’ing. Bitossi, amministratore delegato CFG. I prodotti della linea chimica a marchio Scaini sono caratterizzati da una produzione diretta totalmente Italiana, conferma anche Mirko De Giorgi, commerciale, LUBEX. “Per la

nostra divisione è fondamentale che la quali-

tà sia garantita dai prodotti “made in Italy”, di

cui possiamo avere una tracciabilità chiara

e sicura”, spiega Massimo Penatti, sales manager Henkel. Anche Andrea Galbarini, socio e responsabile commerciale Car Care Abarth by Green Star conferma l’assoluta priorità di qualità ‘made in Italy’. Scelta

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Speciale Carcare

Oltre ai più forniti negozi di autoricam-

una gamma sempre più completa di articoli carcare si trova ora all’interno dei negozi di ferramenta. Infatti, sono di sempre di più gli “angoli” e le parti

con zone dedicate esclusivamente al carcare. Tuttavia, la strategia distri-butiva di molte aziende del settore è variega e si avvale di più canali,

dotti MA-FRA sono presenti in numerosi canali distributivi: ferramenta, ricam-bisti, accessoristi, stazioni di servizio, e, con una linea dedicata per evitare

zione. Una delle punti di forza di MA-FRA è la rete vendita, estremamente capillare e professionale, composta da 70 concessionari monomandatari in Italia e 40 importatori esteri, tutti con deposito e struttura logistica propri, con un tempo medio di consegna

Arexons si trovano in GD, Centri Brico, ferramenta e negozi per ricambi per auto. I prodotti Green Star, invece, si

trovano solo nelle concessionarie,

no di negozi specializzati. “Non siamo presenti all’interno della grande distribuzione – afferma Andrea Gal-barini, Green Star – siamo convinti che la GD appiattisca le differenze tecnico-qualitative, inoltre, manca di personale di vendita con formazione adatta a dare consigli e spiegare differenze tecniche tra gamme di alto livello come la nostra”. I punti vendita dove trovare i diversi articoli per la cura dell’auto si dif-ferenziano a seconda delle diverse

verso nuove direzioni. “I negozi di ac-cessori per auto sono il nostro punto distributivo primario. Ma la linea di prodotti Macota è anche disponi-

Non abbiamo scelto la strada della grande distribuzione per ragioni di saturazione del mercato”, risponde Donato Colabella, Macota. Recen-temente, inoltre, acquistando sempre più importanza è quello dei supermercati e ipermercati alimentari.

DOVE SI COMPRANO?

Rain Off è uno speciale trattamento per il parabrezza: applicato prima che piova,

lo scivolamento delle gocce di pioggia gi a 50/60 km/h. RAIN OFF, grazie alla sua formulazione, fa scorrere le gocce

cie: l’acqua condensa in goccioline che scivolano via all’aumentare della velocit del veicolo, lasciando il cristallo sempre pulito e trasparente. Facilita la pulizia del parabrezza e la rimozione di ghiaccio. Arexons

Rx 20 Spray Finish. Detergente brillantan-te con cere selezionate, a base acqua, per conferire una buona lucentezza e

niciate in buono stato di conservazione, conferendo un effetto polish antistatico. Particolarmente indicato per la pulizia

acqua è anche utilizzabile per asportare i residui di pasta abrasiva. Riwax, SISTAR

carcare.indd 80 16-02-2011 12:28:04

Page 63: F2KHMFeb11

Dal 1925, Arexons propone al mercato prodotti chimici per la cura e la manutenzione professionale di auto e moto insieme a quelli de-stinati all’industria e al fai da -te casalingo. Dopo alcuni passaggi di

Petronas Lubricants Italy S.p.A. - Divisione AREXONS Via Antica di Cassano, 23 - Cernusco S/N 20063 (MI)

Tel. +39 02 92 43 61 Fax +39 02 92 43 63 06email: [email protected]

Uno speciale trattamento per il parabrezza: applicato prima che

gocce di pioggia gi a 50/60 km/h. RAIN OFF, grazie alla sua formula-

l’acqua condensa in goccioline che scivolano via all’aumentare della velocit del veicolo, lasciando il cristallo sempre pulito e trasparente.

RAIN OFF dotato di un pratico ed esclusivo applicatore che rende facile e immediata l’applicazione del prodotto.

Nel 2009, il giro d’affari complessivo di Arexons stato di 90 milioni di euro, in crescita, un risultato notevole alla luce della crisi economica che negli ultimi due anni ha messo a dura prova diverse aziende del settore. L’obiettivo, nel breve periodo, è di raggiungere il traguardo dei 100 milioni, non

solo attraverso una continua crescita sul mercato nazionale - dove già Arexons vanta un’indiscussa leadership con quote di mercato spesso superiori al 50% - ma anche attraverso una strategia indirizzata nello sviluppo dei mercati esteri. Tra i nuovi prodotto Arexons propone:

Grazie alla sua innovativa formulazione in gel, genera una schiuma attiva che permette una maggior adesione del detergente sulle su-

sforzo i residui delle pastiglie freni e lo sporco incrostato dei cerchioni. Prodotto pronto all’uso per la detergenza su ogni tipo di cerchio in

bile con gomma, vernice e plastica.

scheda prodotto2.indd 83 15-02-2011 13:55:20

Page 64: F2KHMFeb11

8282

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Speciale Carcare

condivisa anche da Arexons, una realtà pro-duttiva con stabilimento a Cernusco vicino a Milano. “Oltre al fatto di produrre in Italia

- racconta Daniel Elber, Strategic Business Unit Manager, Petronas Lubricants Italy, divi-sione AREXONS – un fattore importante per

la qualità e la vicinanza al mercato italiano: la nostra azienda si avvale di continui feed-

back con i professionisti del settore, raccolti

dalla forza vendita o grazie a ricerche e poi

velocemente tradotti e analizzati dal marke-

ting e dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo,

che può così interpretare e soddisfare le

necessità reali dei lavoratori”.

PIÙ CURA ALL’AMBIENTE Parlare delle ultime novità di questo settore equivale a mettere l’accento sul maggior rispetto ambientale e sulla maggiore sicurez-za da parte dell’utente. I prodotti chimici di ultima generazione considerano l’azzera-mento dei rischi per l’uomo e l’inquinamento come una delle loro priorità. Un impegno, condiviso da parte di tutte le aziende del settore, per prodotti con la massima compa-tibilità ambientale e nel pieno rispetto per le norme ecologiche sempre più severe. “Con-

cepire e sviluppare prodotti sempre più vicini

ai desideri e alle esigenze del consumatore

biente – afferma Donato Colabella, Macota - migliorare la sicurezza di ogni prodotto e

ridurre, se non in molti casi azzerare, l’im-

patto ambientale, è quanto noi perseguiamo

maggiormente in termini di risultato”.

L’innovazione principale riguarda tutti i prodotti “ecolabel” perché la sensibilità

Catena genovese in bobine e scatole. Catene zincata elettrolitica, diametri dispo-nibili: da mm 1,5 a mm 12. Catene da ferramenta per usi generici. Imballo: bobine in metallo laccate bianche oppure scatole in cartone. Accessori correlati: ampia gamma di accessori commerciali quali moschettoni, tenditori, morsetti, grilli, maglie

Smash Cruscotti Satinati. Grazie alla sua esclusiva formula neutralizzante, puli-sce in profondità la

detergendola, igie-nizzandola, allonta-nando e rimuovendo al meglio polvere e allergeni che vengono trattenuti sul panno ed eliminan-do l’odore di fumo. Il prodotto rinnova ed esalta l’aspetto ori-ginale satinato della parte trattata senza lucidarla, rendendo-la cos liscia e setosa al tatto. Penetra inoltre nel materiale plastico, nutrendolo ed evitando cos le screpolature e l’invecchiamento, facilitando gli ulteriori passaggi. Arexons

Pulitore Completo Sistema Alimentazio-ne Diesel. Esercita una rapida azione detergente, pulendo a fondo tutto il si-stema di alimentazione ed aumentando cos il rendimento del motore. Eccellenti prestazioni nella disincrostazione e pulizia degli iniettori. Aumento medio di 2 punti del numero di cetano, con conseguenti migliorie nelle partenze a freddo e riduzione rumorosità. Miglio-ramento della “lubricità” dei gasoli a basso contenuto di zolfo. Una confezio-

di carburante. Arexons

Deghiacciante, elimina e previene. Scioglie ed elimna rapidamente lo strato di giaccio formatosi sul parabrezza e serrature dell’auto. Se applicato preven-tivamente impedisce la formazione del

CFG

. Pasta abra-siva a base acqua, a grana media, dotata di un perfetto equilibrio tra potere mordente e potere lucidante. Ottima

carcare.indd 82 16-02-2011 12:28:20

Page 65: F2KHMFeb11

SISTAR s.a.s. - Tel. (+39) 0362.367350 - Fax (+39) 0362.367352 - www.sistar.it - [email protected]

Riwax RX è la gamma completa di prodotti per il car refi nishing che dà più valore alla qualità del vostro lavoro. Prodotti e accessori per la lucidatura, l’eliminazione dei difetti di verniciatura e la cura estetica dell’auto. Altamente professionali, rispondono a qualsiasi esigenza del carrozziere e garantiscono un risultato ottimale in tempi estremamente rapidi. La Linea RX, inoltre, rispetta pienamente le nuove normative europee: totalmente all’acqua, a zero VOC o a bassissimo contenuto di solventi*, senza siliconi, anche stabilizzati. Riwax RX pensa all’auto, alla sua bellezza, alla vostra salute. E vi offre un prodotto di altissima qualità. Non all’acqua di rose.

*Ved

i sch

ede

tecn

iche

di p

rodo

tto.

All’acqua. Non di rose.

Riwax RX. La nuova linea all’acqua per il car refi nishing.

Persone che pensano al vostro lavoro

Page 66: F2KHMFeb11

SISTAR s.a.s. - Tel. (+39) 0362.367350 - Fax (+39) 0362.367352 - www.sistar.it - [email protected]

Riwax RX è la gamma completa di prodotti per il car refi nishing che dà più valore alla qualità del vostro lavoro. Prodotti e accessori per la lucidatura, l’eliminazione dei difetti di verniciatura e la cura estetica dell’auto. Altamente professionali, rispondono a qualsiasi esigenza del carrozziere e garantiscono un risultato ottimale in tempi estremamente rapidi. La Linea RX, inoltre, rispetta pienamente le nuove normative europee: totalmente all’acqua, a zero VOC o a bassissimo contenuto di solventi*, senza siliconi, anche stabilizzati. Riwax RX pensa all’auto, alla sua bellezza, alla vostra salute. E vi offre un prodotto di altissima qualità. Non all’acqua di rose.

*Ved

i sch

ede

tecn

iche

di p

rodo

tto.

All’acqua. Non di rose.

Riwax RX. La nuova linea all’acqua per il car refi nishing.

Persone che pensano al vostro lavoro

pubblic.indd 13 18-02-2011 10:32:20

Page 67: F2KHMFeb11

8484

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Speciale Carcare

verso la difesa e protezione dell’ambiente e dell’uomo sta aumentando presso il consu-

“Le novità principali riguardano i prodotti

“eco-bio” più rispettosi dell’ambientale e

biente Andrea Galbarinisocio e responsabile commerciale Car Care

Green Star. “In questo settore

entrambi i prodotti fossero adeguati alle

grossi investimenti sono stai effettuati per

Dida carcare

Foto 1

Foto 18

Foto 19

Foto 20

Foto 24

Foto 25

Foto 26

Foto 27

Foto 28

Foto 29

è

Page 68: F2KHMFeb11

8686

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Speciale Carcare

lo sviluppo dei colori e delle vernici spray,

sempre inerenti alla manutenzione dell’au-

to, è il settore merceologico che in questo

momento ha maggiori richieste”, risponde Donato Colabella, Macota. Anche MA-FRA ha sviluppato una linea di

label, un concreto passo in avanti in termini di eco sostenibilità. Prodotta con tensioattivi di origine vegetale, è il frutto d’importanti investimenti che hanno portato i ricercatori dell’azienda ad esplorare strade assoluta-mente nuove nel campo della detergenza

nascere una linea capace di far fronte, spes-so anticipandole, alle più severe normative europee di tutela ambientale. La sempre maggiore attenzione nei confronti di prodotti non dannosi è anche normativa. “La nostra politica è quella di anticipare le

applicazioni delle normative ambientali pri-

ma che entrino in vigore, ogni formula è stu-

diata in funzione di tutte le regolamentazioni

in tema di biodegradabilità”, spiega lo Strate-gic Business Unit Manager di AREXONS.

V360. Il nuovo Multifunzione Vilo Professional

“Tutti i nostri prodotti sono già da anni non

tossici e non nocivi né per l’uomo né per

l’ambiente, inoltre abbiamo recentemente

inserito la gamma Ecolabel”, afferma anche Bitossi, amministratore delegato CFG. Anche Riwax è un’azienda che già da tempo ha dimostrato una particolare attenzione per nuove formule per migliorare i propri prodotti nel rispetto dell’ambiente Tuttavia le novità non sono solo prodot-

presentate da Arexons, ad esempio, sono diverse: sono stati prodotti nuovi additivi, ad esempio quelli dedicati a macchine con all’alimentazione GPL, inoltre, in primavera

carcare.indd 86 16-02-2011 12:28:47

Page 69: F2KHMFeb11

8888

FERRAMENTA 2000 SPECIALE Speciale Carcare

saranno presentati nuovi articoli per la cura degli interni. Anche Abarth by Green Star ha ampliato la sua gamma, prestando particolare attenzione ai nuovi materiali: “Abbiamo messo a punto 6 prodotti testati

sui materiali più pregiati, dalle pelli degli

interni, alle leghe leggere dei cerchi, dalle

plastiche di alcuni punti della carrozzeria,

agli adesivi applicati”, racconta Andrea Galbarini. Un “strategia” e un’attenzione verso i materiali sui quali verrà applicato confermata anche da Daniel Elber, Stra-

I prodotti di maggior consumo per la cura dell’auto sono shampoo, lucida cruscotti, cere e lavavetri, ma vediamo nel dettaglio la graduatoria per azienda. MA-FRA:

“Il lucida cruscotto Diamant Plast Shine è il nostro prodotto bandiera, presente sul mercato da più di 30 anni: contiene il 98% di principio attivo e non crea, durante la sua vaporizzazione, il tipico effetto “fumo” all’interno dell’abitaco-lo”, Alessio Cassinelli, direttore esecuti-vo, MA-FRA.

ABARTH BY GREEN STAR:

“I nostri prodotti più venduti sono la cera a rapida applicazione, anche applicabi-le a secco (Shine Car Wax); un prodotto per la pelle degli interni e dei cruscotti in pelle (Leather Cleaner) e la schiuma cristalli (Glass Clean) con erogatore a schiuma non spray”, risponde Andrea Galbarini, socio e responsabile commer-ciale Car Care Abarth by Green Star

AREXONS:

“I nostri best seller sono sempre i trat-tamenti per cruscotti e per gli esterni i prodotti dedicati a gomme e cerchi, oltre agli shampoo”, racconta Daniel Elber, Strategic Business Unit Manager, Petronas Lubricants Italy, divisione AREXONS

CFG:

“I prodotti più usati sono indubbia-mente i lucidanti per cruscotti e le cere. Oggi abbiamo una gamma assai vasta e specializzata a seguito anche di importanti accordi commerciali”, racconta l’ng. Filiberto Bitossi, ammini-stratore delegato CFG.

HENKEL:

“Per gli interni i prodotti più usati sono il Lucida Cruscotti, il Pulitore Tessuti e un prodotto pensato per la salute all’in-terno dell’abitacolo: Hygien Spray, un disinfettante multiuso che elimina bat-

oggetti, impianti di climatizzazione. Per

insieme al Deghiacciante Spray, per le gelide mattine invernali”, spiega Mas-simo Penatti, sales manager Henkel.

BELLEZZA E NON SOLO, I PIÙ VENDUTI

“Sin dalla fondazione di Macota nel 1979, uno

dei punti di forza è stato proprio il 100% della

produzione ‘made in Italy’. E sempre lo sarà!”Donato Colabella, Macota.

Gamma completa Loctite, distribuita da Henkel

tegic Business Unit Manager, Petronas Lubricants Italy, divisione AREXONS: “Dobbiamo prestare grande attenzione al

cambiamento dei materiali sui quali vengo-

no usati i prodotti per garantire sempre la

igienizzante per gli interni”.

Super Pulitore Cer-chioni. Grazie alla sua innovativa formulazio-ne in gel genera una schiuma attiva che permette una maggior adesione del deter-

verticali, permettendo

pulizia. Pulisce senza sforzo i residui delle pastiglie freni e lo sporco incrostato dei cerchioni. Prodotto pronto all’uso per la detergenza su ogni tipo di cerchio in lega, acciaio e copri-cerchio in plastica.

cromati. Non contiene acidi, compatibile con gomma, vernice e plastica. Arexons

carcare.indd 88 17-02-2011 12:30:26

Page 70: F2KHMFeb11

92

Fusioni societarie e cambiamenti nel 2009. Ripercorriamo insieme le ultime l’evoluzioni del gruppo Mobil

Plastic? Lugani - Tutte le attività industriali ine-renti i diversi brand aziendali sono stati raggruppati sotto un unico marchio che

Il 2010 è stato un anno importante e per

fusione societaria delle due aziende, la

che era stata acquisita nel 2008 e che

sformati” in una azienda di dimensioni raddoppiate e il mercato ci ha premiato con una crescita del 10% nel primo anno, nonostante potenzialità ancora

Quale offerta proponete al canale tradizionale? E alla GDS?Lugani

rivolta al canale tradizionale della Ferramenta al quale ci

quale fornitore unico per molteplici settori merceologici

con una selezione di articoli ad alta rotazione e con brand

Come viene gestita a livello organizzativo e logistico questa offerta così profonda e differenziata?Lugani

nostra dimensione, di conseguenza ci siamo strutturati adeguatamente con nuovi magazzini, personale preparato

mo anche una importante rete vendita sul mercato Italia

oltre 700, sono sempre disponibili a magazzino e quindi consegnate al cliente in tempi molto rapidi con automezzi

produzione è a ciclo continuo, 24/24h, in due differenti sta-

A vostro giudizio il canale enologico è interessante? Quale prodotti sono proposti?Lugani

mo scoperto un mondo nuovo sconosciu-

non è in crescita, anzi, tuttavia è per noi molto importante come canale di coesione e di collegamento con il canale ferramen-

lo dicono tanti clienti, di essere diventati leader nel mercato enologia con la linea

sono prodotti con una qualità molto eleva-

Avete anche ampliato ulteriormente l’offerta per seguire il canale Ho.RE.CA, cosa vi ha spinto in questa direzio-ne? E quali prodotti avete in catalogo?

FERRAMENTA 2000 MOBIL PLASTIC

Colloquio con Roberto Lugani, 45 anni, direttore generale e commerciale del gruppo Mobil Plastic spa che oggi si propone al mercato come un fornitore unico per molteplici settori merceologici

UN UNICO GRANDE

Roberto Lugani, direttore generale e commerciale del

gruppo Mobil Plastic spa

Page 71: F2KHMFeb11

93

UN UNICO GRANDE

Lugani

quanto la qualità del prodotto viene riconosciuta maggior-

con utilizzi prevalentemente professionali e conformi alle normative e direttive in ambito alimentare, pertanto ci siamo strutturati con un reparto commerciale interno, un nuovo

rete di vendita che sarà composta da 10/12 agenti circa

Avete appena pubblicato un Catalogo Unico di oltre 150 pagine. Come è stato articolato e quali caratteristi-che presenta?Lugani

realizzare un catalogo generale completo e

La vostra ambiziosa mission è quindi

proporvi al mercato come fornitore

unico?

Lugani

programma di vendita, che risulta molto vasto e articolato quindi interessante per tutti quei clienti, grossisti e non, che

servizio puntuale e preciso ci differenziano dalle altre azien-

Cosa direbbe ai potenziali clienti che ancora non ac-quistano da voi ?Lugani

di sostituire alcuni fornitori minori, concentrando maggior volume di acquisti per una miglior gestione del parco fornitori, e che una volta deciso di testare la nostra azienda

I NUMERI DI MOBIL PLASTIC

Data di fondazione 1968Dipendenti e collaboratori 120

Qualità al miglior prezzoCanali Ferramenta-HorecaFatturato 13 mln euroPercentuale di export 35%

Una visione dell’imponente sito produttivo

Interni dello stabilimento

Esempio di allestimento contenitori serie 2000 MTB 22

realizzare un catalogo generale completo e INDICE FAMIGLIE /

FERRAMENTA & MAGAZZINO

BRICOLAGE & FAI DA TE

UFFICIO - ARCHIVIO

PULIZIA - RACCOLTA DIFFERENZIATA

ENOLOGIA

GIARDINAGGIO

TRASPORTO LIQUIDI EINDUSTRIA ALIMENTARE

CASALINGHI

GRUPPO

Page 72: F2KHMFeb11

94

Keter, leader nell’ideazione e produzione di articoli per l’esterno, inaugura il nuovo anno con un vortice di nuovi prodotti, per tutte le

esigenze e tutti realizzati in nome dell’alta quali-tà. I prodotti sono distribuiti da Escher.

CASETTE MODULARIPer il 2011, Keter presenta innanzitutto due nuovi modelli di casette all’avanguardia: Manor e Horizon, realizzati rispettivamente con pan-nelli estrusi il primo e ad iniezione il secondo. Li accomunano tutti i plus di prodotto garantiti dall’esperienza dell’azienda nel campo degli arredi per esterno. Innanzitutto, la facilità di trasporto garantita da un imballo compatto e maneggevole, accompagnata da un montaggio

sono disponibili tre misure (small, medium e lar-

in giardini di ogni dimensione, orti, prati, terrazzi e così via. Oltre al design moderno, queste casette sono realizzate in polipropilene rinforza-

bisogno di manutenzione!

BAULI, CASSAPANCA E PORTATTREZZIDi dimensioni più contenute rispetto alle casette, i bauli e la cassapanca in resina realizzati da Ke-ter diventano ideali per riporre oggetti del tempo libero, attrezzature per la cura del giardino, teli e cuscini.I modelli proposti sono i più vari, adattabili a tutti gli stili e tutte le funzionalità.

ciascuna delle quali è disponibile a sua volta in vari modelli: classica, per la più semplice delle soluzioni, a trama rattan (in due colori, marrone

GARDEN BENCH, confermando questo prodotto come ideale raccoglitore e complemento d’arredo. Dal design elegante, è adatto come contenitore e diventa una confortevole seduta per gli ambienti esterni. I materiali utilizzati e la lavorazione garantisco-no al prodotto maneggevolezza, resistenza e praticità. Il portattrezzi MIDI STORE, grazie alla dimensione compatta è la soluzione ideale per

e sul balcone ed è ottimo per il ricovero di attrez-

il contenuto sempre asciutto ed aerato.

FERRAMENTA 2000 ESCHER

Casette, bauli, cassapanca e portattrezzi: i nuovi prodotti

KETER: LE NOVITÀ DEL 2011

STORAGE BOXPACK & GO (a destra, H61 x L120

RATTAN BOX RATTAN BOX XL

HOLLYWOOD JUMBO DECK BOX

UNO SGUARDO A KETERKeter Plastic srl fa parte del Keter Group, leader mondiale nella produzio-ne e commercializzazione di prodotti per la casa a base di resina. Per oltre sessant’anni Keter Plastic ha dimostrato il suo impegno per l’innovazione, la qualità e il design, mirando a soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori e adattandosi alle diverse condizioni di mercato. Il Gruppo Keter è rinomato come un trend setter globale nel settore del fai-da-te (DIY), di prodotti per la

impianti in Israele, Europa e Stati Uniti, produce una vasta gamma di prodotti

pari a 1 miliardo di dollari.

intervista.indd 94 10-02-2011 11:31:35

Page 73: F2KHMFeb11

95

KETER: LE NOVITÀ DEL 2011

La casetta HORIZON

La casetta MANOR

MIDI STORE

GARDEN BENCH

è la cassapanca in

KETER: I PLUS DI PRODOTTO

Assemblaggio rapido grazie alle poche parti da unire.

Trasporto semplice dell’imballo, compatto e maneggevole.

Resistenza agli agentiatmosferici: no a ruggine,

Pavimentazione inclusa nelle casette.

Chiudibili con lucchetto, per una maggior sicurezza.

Nessuna manutenzione!

intervista.indd 95 10-02-2011 11:31:45

Page 74: F2KHMFeb11

96

Pastorino Expert presenta la gamma di carrelli portautensili studiati per assicurare la massima praticità, ordine e comodità di utilizzo. Tutti i carrelli sono, infatti, dotati di un piano di lavoro in materiale plastico ad alta resistenza e maniglia in metallo. I cassetti sono montati su guide telescopiche a estrazione totale perfetti

per l’alloggiamento di 3 o 4 moduli portautensili. Per una maggiore maneggevolezza, i carrelli sono provvisti di

garantita dalla chiusura centralizzata dei cassetti.

FERRAMENTA 2000 PASTORINO EXPERT

Tutto a portata di mano con i carrelli portautensili di Pastorino Expert

CARRELLI PORTAUTENSILI: MASSIMA PRATICITÀ

CARRELLO PORTAUTENSILI 002 GV6

CARRELLO PORTAUTENSILI 002 GV7 L

CARRELLO PORTAUTENSILI 002 GV7

Page 75: F2KHMFeb11

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

il più importanteportale delle ferramenta

italiano è ON LINE

Visitawww.ferramentaportale.com

e se non sei ancora registratonon aspettare...

inserisci i tuoi dati

PROMOZIONE DETTAGLIO

SEI UN NEGOZIOFERRAMENTA?ISCRIVITI SUBITO E AVRAIIN REGALO IL TUO LOGO

E IL TUO LINK PERIL 2009 NEL PORTALE

Portale FR-09 11-05-2009 15:01 Pagina 1

Senza titolo-2.indd 1 5-07-2010 17:17:29

Page 76: F2KHMFeb11

98

Nel mese di febbraio 2011 PIGAL S.p.A. ha pubbli-cato il nuovo catalogo generale TRADE di adesivi e sigillanti a marchio SIGILL. Presentato in an-

teprima nel corso della propria convention aziendale forza vendita svoltasi a Bologna, contiene numerose

per rendere più chiara ed immediata la consultazione, è stato arricchito di numerosi con-tenuti informativi utili per facilitare la scelta del prodotto più idoneo

Le principali novità sono:- 14 pagine introduttive sull’azien-da, le tecnologie produttive, consigli pratici sulla tecnica di si-gillatura ed incollaggio e schede tecniche di sigillatura sui giunti- 3 diversi indici analitici di con-sultazione: per famiglie prodotti, alfabetico e applicativo. In parti-colare quest’ultimo rappresenta una novità di grande rilievo. Suddiviso per adesivi, sigillanti,

trattamento delle su-

si, consente per ogni categoria di seleziona-re tutte le applicazioni

singolo prodotto.- 23 nuovi prodot-ti che ampliano ulteriormente una gamma già tra le più complete del mercato. In sintesi ecco i numeri più rilevanti di questa nuova pubblicazione:- 101 pagine prodotti- 235 prodotti diversi- oltre 500 referenze diverse illustrate con 400 foto- 26 differenti espositori per il punto vendita

Il nuovo catalogo della PIGAL rappresenta uno strumento centrale per presentare l’offerta SIGILL al mercato nel corso del 2011. Gli ambiziosi programmi

dell’azienda bolognese, leader da oltre 30 anni nel settore degli adesivi e sigil-lanti per l’industria, l’edilizia e il fai da te, punta infatti a crescere e conquista-re importanti quote di mercato. Il nuovo catalogo è solo il primo passo di una serie coordinata di azioni e strumenti

cemente sulle dinamiche competitive e

A breve quindi, altre importanti novità verranno presentate su queste pagine.

FERRAMENTA 2000 PIGAL

SIGILL a tutto il mercato nel corso del 2011.

ESCE IL CATALOGO SIGILL TRADE 2011

numeri più rilevanti di questa

PIGAL COP BROSSURA.fh11 2-02-2011 12:16 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

98

intervista.indd 98 16-02-2011 15:26:48

Page 77: F2KHMFeb11

100

Prezzi competitivi, gamme ampie, ricerche di mercato sempre più importanti, chilometri in auto, aero e ogni mezzo possibile per cercare

la novità, ma se tutto questo poi non viene comunicato nella giusta maniera che cosa accade? O meglio, il rivenditore oggi è pronto per il grande cambiamento e

Ecco alcune domande che immediatamente ci si pone e che sono alla base del progetto di comunicazione in casa Axel Group.

Abbiamo incontrato Giuseppe Gauna, socio e re-sponsabile marketing del Consorzio, il quale ci ha presentato tutte le grandi novità della stagione 201, ma soprattutto ci ha fatto comprendere il cuore che pulsa, la mente che pensa, le braccia che produco-no di casa Axel, la vera novità italiana nel panorama della distribuzione tradizionale; “Noi di Axel, - afferma Gauna - “abbiamo cominciato un percorso virtuoso che ha portato a cambiare radicalmente l’impianto di comunicazione del nostro gruppo; ci siamo infatti resi conto che, troppo spesso, l’informazione che vo-levamo trasferire si fermava tra i nostri venditori e rivenditori e non rimaneva nemmeno sui banchi dei nostri negozianti, fallendo da subito in quello che rimane il fulcro determinante della vendita, ovvero

prodotti. Ebbene, abbiamo creati diversi strumenti cartacei e sul web che devono supportare non solo nel giornalino promozionale, ma anche attraverso la brochure tecnica che aiuta il rivenditore nella propo-sta e il cliente nella scelta e soprattutto l’informazio-ne su internet di che cosa fanno e come funzionano i nostri prodotti ( www.axelgroup.it rivista Exti 2011 ) e il tutto condito da corsi di formazione che devono rendere il banco del negozio iper propositivo e non solo ricettivo”.

È vero, abbiamo visto in molte ultime ricerche di mercato che spesso la scelta del consumatore va verso il negozio tradizionale quasi e solo esclusiva-mente per l’effetto “experience” ovvero il rapporto umano, ma questo oggi e soprattutto domani non

certamente far capire al consumatore che anche nel negozio di prossimità ci sono tantissime merceologie

che vanno altre alla chiave, il lucchetto, la lampadina o il sigillante. Sull’argomento Francesca Salvatore, socio Axel, conferma- “E’ vero, noi stessi abbiamo comincia-to un nuovo percorso di recente, seguendo i dettami

far comprendere i cambiamenti sia alla nostra forza vendite che ai nostri rivenditori, eppure è evidente che il consumatore è cambiato, ma serve non mollare, ri-manere aggrappati alle caviglie e sempre con la voglia e la determinazione di investire perché il nostro mondo deve e può fare ancora molto ma va compreso che

Noi non possiamo che condividere tale forza di pen-siero, in effetti molte cose ha detto il 2010 sulla forza e la volontà di rilanciare e prendere coscienza del mercato tradizionale, un vero e proprio esercito spes-so inconsapevole della propria forza, ma che oggi si è sdoganato per aprire nuovi scenari e tavoli di confron-to sempre più ampi, non da nemici ma da concorrenti e di questo Axel è una realtà tangibile e positiva.

FERRAMENTA 2000 AXEL

Abbiamo incontrato Giuseppe Gauna, socio e responsabile marketing del Consorzio, il quale

1

13

5

6

11

OFF

ERTE

VALI

DE F

INO

AL 3

0 GI

UGNO

201

130

GIU

GNO

2011

In collaborazione con:

1 GA8517

2

4

12

9

000000

00 00

00

00

00

00

00

L’IMPORTANZADELLA COMUNICAZIONE

GARDEN

intervista.indd 100 9-02-2011 14:36:09

Page 78: F2KHMFeb11

102

Ansell Healthcare azienda leader globale nelle so-luzioni di protezione delle mani e delle braccia per

i settori industriali, presenta HyFlex® 11-616, guanto

che crea una seconda pelle sulle mani del lavoratore, offrendo grande comfort, vestibilità e sensibilità, pur

to per l’assemblaggio di piccole parti, per operazioni

TECNOLOGIA A FILO CONTINUO, SPESSORE 18 AGHI: COMFORT E PRECISIONEQuando si tratta di scegliere soluzioni di protezione della mano, il comfort assume sempre maggiore importanza per chi deve decidere gli acquistiDopo tutto, a prescindere dal livello di protezione, i guanti risultano inutili se il lavoratore non li utilizza a

combinare il livello ottimale di comfort con il livello di protezione necessario per l’utilizzatore resta l’elemen-

re un guanto ultrasottile che combina notevoli pro-prietà di comfort, destrezza, vestibilità e sensibilità tattile con un elevato grado di precisione

spessore la

da 7, 10, 13 o 15 aghi) permettono di produrre guanti ultrasottili e, quindi, più comodi

PER LE MANIPOLAZIONI PIÙ DELICATE

chiedono un elevato grado di precisione, il guanto

il guanto ideale per i lavoratori che cercano un guanto in grado di offrire livelli di vestibilità, tatto e precisione più elevati dei guanti normalmente utilizzati

consigliato per manipolazioni e applicazioni leggere di assemblaggioafferrare o inserire piccoli oggetti come viti, cuscinetti, attacchi o molle; produzione e manipolazione di elet-trodomestici; assemblaggi di precisione, riparazioni,

modo eccellente per evitare di deteriorare i prodotti

gere, l’uso di guanti ultrasottili contribuisce a evitare che potrebbero

formazione di vesciche ed anche dagli effetti essiccan-

FERRAMENTA 2000 ANSELL HEALTCARE

IL GUANTO SOTTILEDI NUOVA GENERAZIONE