27
for Training Excellence EXCELLENCE PROGRAM EY

EY EXCELLENCE PROGRAM - ey.sk.ey-hrservices.it · • Social CRM • Digital Retail: Digitale e reti vendita • Business Modeling • Business Design • Digital Marketing e e-commerce

Embed Size (px)

Citation preview

for Training Excellence

EXCELLENCE PROGRAM

EY

Cultura d'impresa

• Driving The Future (innovazione, leadership e organizzazione)

• Strategic Vision e Change management• Shared principles and values• Network Management• Knowledge Management• Team Building• Management Skills e Leadership• Motivazione ed Empowerment• Cross-Culture Negotiation

Indice

Trasformazione Digitale

• Driving the Future (innovazione digitale)• Business Dynamics• Organisational Innovation• Social CRM• Digital Retail: Digitale e reti vendita• Business Modeling• Business Design• Digital Marketing e e-commerce• Industry 4.0: Robot, IOT, Big Data

Strumenti

• Business Planning• Driving team performance• Driving business performance (Kpi e processi di

misurazione)• Agile project management• Communication Skills• Business Presentation• Budgeting, pianificazione e controllo

Page 3

DRIVING THE FUTURE: INNOVAZIONE, LEADERSHIP E ORGANIZZAZIONE

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

In uno scenario che vede repentini mutamenti delle condizioni economiche e sociali, e che pone le

aziende a dura prova, pressate dall’innovazione tecnologica continua e dall’allargamento dei

mercati, è necessario sviluppare adeguate capacità di prevedere i mutamenti con la piena

consapevolezza che bisogna fondarsi su un’interdipendenza dinamica e creativa di persone o

gruppi legati da stima e fiducia, capaci di condividere decisioni, obiettivi, responsabilità e controllo.

“Driving the future” significa che il cambiamento organizzativo deve essere guidato, quindi, si parte

dall’individuazione di una funzione in grado di presiedere tutte le tematiche relative all’innovazione.

E’ importante sviluppare l’attitudine a situare tutte le informazioni in un contesto e in un insieme al

fine di creare il legame tra le parti e le totalità, e far posto a un modo di conoscere capace di

cogliere gli oggetti nella loro complessità.

• Sviluppare competenze manageriali e gestionali finalizzate a sovrintendere i processi di

innovazione

• Facilitare la creazione di processi e modelli di innovazione per supportare l’innovazione

• Sviluppare la cultura della leadership dell’innovazione

• Analizzare e diffondere tecniche e metodi per gestire l’innovazione in azienda

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate alla gestione dei processi innovativi aziendali.

• Significato di innovazione e tipologie di innovazione

• Le vie di innovazione tra piccola e grande impresa

• Innovazione, capitale umano e creatività

• Leadership e innovazione, quale relazione

• Le forme della Leadership per il “driving”

• Quale modello change-oriented leadership

• Gestire i cambiamenti e gli eventi inattesi nelle organizzazioni

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 4

STRETEGIC VISION E CHANGE MANAGEMENT

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

I continui cambiamenti che incidono sulle dinamiche economiche e organizzative delle imprese

richiedono la lettura degli scenari e l’individuazione di strategie per intervenire sulle strutture, sui

processi e sui comportamenti che ne ostacolano l’evoluzione.

E’ necessario, pertanto, concentrarsi sulla “strategic vision” e sulla capacità di leggere i segnali di

cambiamento in anticipo per intervenire sulle strategie competitive attraverso l’analisi dei modelli di

cambiamento più idonei alle specifiche circostanze, nonché l’individuazione delle principali

resistenze interne e delle leve da utilizzare per attivare progetti di cambiamento organizzativo e

comportamentale.

• Favorire una visione panoramica del sistema organizzativo

• Comprendere i segnali di mercato proiettando l’azienda verso il futuro

• Guidare il cambiamento sostenendo le giuste dinamiche

• individuare un posizionamento adeguato alle circostanze

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate alla gestione strategica del cambiamento.

• Mission e Corporate Vision

• Strategic objectives per delineare il futuro

• Barriere e possibilità di rimozione

• Come sviluppare la “resilienza” individuale e organizzativa

• Cambiamento e innovazione

• Approcci alla gestione del cambiamento

• Comunicare la Vision

• Costi e benefici del cambiamento

• Quale network per supportare il progetto di cambiamento

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 5

SHARED PRINCIPLES AND VALUES

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Le persone di solito lavorano volentieri con altri che condividano gli stessi valori. Le aziende

dovrebbero essere in grado di creare una rete di collaboratori, clienti, fornitori e investitori che

condividano tutti gli stessi valori. Questi ultimi fungono da punti di riferimento per l’orientamento

delle funzioni professionali di ciascuno. I valori fondanti di un’impresa sono strettamente connessi

alla sua reputazione.

Questo corso parte con la responsabilità sociale intesa come insieme di valori indispensabili al

mantenimento della civiltà per poi descrivere altre quattro aree che ruotano intorno ad essa, ovvero

la competenza, l’autosviluppo, la capacità di rapportarsi e la continuità.

Queste aree rappresentano quattro direttrici lungo le quali si sviluppano i valori nell’ambito

lavorativo. Tutte sono ugualmente importanti. Poi il gruppo relativo allo stile di vita, le scelte legate

al modo in cui uno vive e che tendono ad avere più o meno importanza a seconda del punto del

ciclo vitale in cui uno si trova.

• Analizzare i valori connessi alla propria reputazione per supportare il modello organizzativo

• Comprendere le conseguenze di una dinamica organizzativa disaggregante

• Creare un approccio condiviso dei valori fondanti

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate alla condivisione dei valori aziendali

• I valori come pilastri (corporate identity)

• La responsabilità sociale (social responsability)

• La competenza (skill)

• L’autosviluppo (self-development)

• La capacità di rapportarsi (approach and relationship)

• La continuità (continuity)

• Lo stile di vita (lifestyle)

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 6

NETWORK MANAGEMENT

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per sviluppare la capacità di gestire reti, sistemi informativi e architetture client/server è necessario

dotarsi di competenze adatte a soddisfare questa esigenze primaria per l’azienda che ha bisogno di

scambiare informazioni interne ed esterne rivolte al pubblico del web. Il management di rete è

importante per garantire alle aziende la migliore gestione delle risorse con il minimo sforzo.

Il corso prevede di inquadrare la modalità di gestione dei dispositivi di rete e dei servizi da essi

offerti per poi focalizzare l’attenzione sulle modalità di interscambio di informazioni tra i vari livelli di

management. Infatti il network manager si occupa della pianificazione e del funzionamento efficiente

del servizio di rete piuttosto che del contenuto dei dati.

• Fornire strumenti per comprendere le aree di interesse del network management

• Comprendere il panorama dei dispositivi proveniente da una molteplicità di fornitori

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate alla comprensione del data communication.

• Introduzione al network management

• Cosa si intende per gestione della rete aziendale

• Risorse, guasti, prestazioni, sicurezza e contabilità

• Protocolli e soluzioni

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 7

KNOWLEDGE MANAGEMENT

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Da una logica basata sul margine di contribuzione della produzione si sta passando

progressivamente ad una logica di valorizzazione del saper fare (know-how) dell’impresa. Più

precisamente, ci si interroga sempre più sul “valore di mercato” dell’intelligenza individuale al

servizio di un più largo interesse. Si tratta di una vera rivoluzione culturale: il passaggio da un’era

all’altra non sarà possibile senza un apprendimento collettivo. La professionalizzazione è destinata

a valorizzare quella che sarà probabilmente il maggior fattore competitivo degli anni futuri: il

“capitale della conoscenza” di ciascuna organizzazione.

• Creare un approccio orientato all’utilizzo della conoscenza e alla sperimentazione capitalizzata

• Sviluppare competenze volte a rinnovare la conoscenza

• Analizzare le problematiche legate alla trasmissione e alla protezione del saper fare con tutte le

difficoltà connesse alla sicurezza della conoscenza

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate alla gestione del patrimonio conoscitivo aziendale.

• Le differenti dimensioni del saper fare (know-how)

• I principi per la messa in opera di un progetto di gestione delle conoscenze

• La diagnostica delle pratiche abituali

• L’analisi dei bisogni e la tipologia dei bisogni dei clienti finali (customer needs)

• L’organizzazione del sistema di capitalizzazione

• Adattare e/o ottimizzare l’esistente (zona di convergenza)

• La base documentale (documentary database)

• Organizzare il sistema di conservazione e diffusione (storage e distribution)

• La messa in opera e la conduzione del cambiamento (leadership)

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 8

TEAM BUILDING

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per il raggiungimento degli obiettivi aziendali è necessario passare da una logica individuale a

quella di gruppo in modo da sviluppare nei singoli componenti il desiderio di essere parte della

stessa squadra, condividendone decisioni e risultati. Utilizzando uno stile di leadership personale e

attuando consapevolmente tecniche di motivazione all’interno dei gruppi di lavoro è indispensabile

per migliorare le performance del gruppo stesso.

Con questo corso si esplorano i processi per la creazione, il funzionamento ed il mantenimento di un

team e si forniscono tecniche per trasformare il proprio gruppo di lavoro in un team affiatato

performante.

• Imparare a stimolare un team attraverso la gestione del lavoro per obiettivi

• Far emergere l’abilità organizzativa, la collaborazione e la coordinazione nelle persone

• Attuare tecniche di motivazione dei gruppi di lavoro

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate alla gestione del lavoro di gruppo.

• Lavorare per obiettivi comuni e non individuali

• Costruzione team di lavoro finalizzato al raggiungimento degli obiettivi

• Leadership per coinvolgere il gruppo e guidare in modo efficace

• Come incidere sugli aspetti motivazionali e potenziali delle persone

• La comunicazione per dialogare a livello professionale

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 9

MANAGEMENT SKILLS E LEADERSHIP

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Dirigere un’azienda rappresenta una sfida importante che richiede competenza e professionalità per

evitare di commettere errori che hanno la loro ripercussione sui risultati aziendali.

Il corso si prefigge di sviluppare un percorso che parte dalla definizione del profilo del manager e le

nuove skill per il management per classificare i diversi stili di leadership e i diversi impatti che hanno

sui collaboratori e sui risultati, focalizzando poi l’attenzione sulle competenze necessarie per gestire

gli aspetti legati all’innovazione e al cambiamento.

• Creare soft skill (relazionali) e hard skill (tecniche e organizzative) per il management

• Individuare tecniche per essere consapevoli delle proprie responsabilità

• Far capire come tradurre gli obiettivi di business in azioni operative

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate alla definizione di un approccio

• Il ruolo del manager

• Le nuove skill per leggere e gestire scenari interni ed esterni

• Negoziazione dei conflitti e tecniche di persuasione

• La gestione, la motivazione e la valorizzazione delle collaborazioni

• Diversi stili di leadership nel people management

• Competenze a supporto della strategic ledership

• Il tema del decision making & execution

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 10

MOTIVAZIONE ED EMPOWERMENT

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

La motivazione fa eseguire il lavoro in maniera tale da soddisfare le esigenze di chi lo ha richiesto.

L'empowerment si realizza quando il lavoro viene eseguito in maniera da andare oltre le aspettative

di chi lo ha richiesto.

Il corso si propone di facilitare lo sviluppo di un approccio volto alla motivazione e all’empowerment

attraverso un Action Plan finalizzato all’applicazione della teoria alla propria situazione lavorativa.

• Evidenziare le differenze tra approccio tradizionale ed approccio votato all'empowerment

• Identificare i fattori che sollecitano la motivazione

• Individuare le implicazioni gestionali ed organizzative legate al processo di empowerment

• Sviluppare idee su come avviare un processo di empowerment

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire competenze

finalizzate all’approccio proattivo basato sul motivazionale e sull’empowerment.

• Cos’è l’empowerment, perché è importante?

• La differenza rispetto all’approccio tradizionale

• Fattori motivanti /demotivanti

• La gerarchia dei bisogni di Maslow

• La teoria della motivazione di Herzberg

• La teoria della motivazione X:Y di McGregor

• Barriere dell’empowerment

• Implicazioni organizzative

• Decidere di quali cambiamenti abbiamo bisogno (Action Plan)

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

CULTURA D’IMPRESA

Page 11

CROSS-CULTURE NEGOTIATION

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per rispondere a quesiti su come si struttura nelle pratiche di business una negoziazione

internazionale e quali sono i fattori che impattano sull’efficacia del processo negoziale bisogna

dotarsi di conoscenze relative all'analisi delle variabili culturali, oltre che economiche e sociali, che

determinano il comportamento organizzativo e individuale. Con questo corso si porrà forte enfasi

sulle skills richieste per gestire le diversità culturali insite in un global team.

• Sviluppare capacità necessarie alla comprensione delle problematiche di interazione tra culture

diverse all'interno di un'organizzazione o tra organizzazioni di diversa nazionalità ed al

management dei global virtual teams.

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che necessitano di acquisire tecniche e strumenti

specifici per gestire al meglio la negoziazione all’interfaccia con interlocutori provenienti da culture

differenti.

• Metodi tradizionali di negoziazione / Effetti nell’era della globalizzazione

• Le dimensioni culturali e i cluster culturali

• Il processo negoziale e la comunicazione a supporto

• Negoziazione interculturale: obiettivi e conduzione

• La gestione del rischio e delle concessioni nelle diverse culture

• Un modello di negoziazione interculturale

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali e simulazioni in piccoli gruppi.

CULTURA D’IMPRESA

Page 12

TRASFORMAZIONE DIGITALE

DRIVING THE FUTURE: INNOVAZIONE DIGITALE

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per guidare il futuro è necessario capire che l’innovazione digitale rappresenta una delle leve di

innovazione e sviluppo che condizionano sia l’organizzazione sia l’individuo che ne fa parte. Questo

corso intende inquadrare il processo di trasformazione digitale attraverso una panoramica generale

per poi individuare le leve organizzative, manageriali e umane a supporto.

• Comprendere le sfide della trasformazione digitale

• Ripensare ad un modello aziendale in chiave digitale

• Capire quali competenze necessita la trasformazione

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che intendono gestire le tecnologie per cogliere la

sfida del digitale come leva di crescita aziendale.

• Contesto e attori del processo digitale

• Il ruolo delle nuove tecnologie (mobile, social media, cloud computing …)

• Competenze a supporto dell’evoluzione (community manager, data scientist …)

• Strategia digitale per il proprio business

• Organizzazione e gestione del processo di digitalizzazione

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, casi studio e scambio di buone prassi.

Page 13

TRASFORMAZIONE DIGITALE

BUSINESS DYNAMICS

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Ogni impresa può̀ essere considerata un “sistema dinamico complesso” dove entrano in gioco molte

variabili che interagiscono tra loro evolvendo continuamente. Flussi di materiali, risorse (umane,

tecnologiche e finanziarie) e informazioni caratterizzano le attività del sistema aziendale, mentre

l’ambiente che lo circonda lo stimola affinché si provveda a reagire e ad adattarsi cercando di

sfruttare al massimo le strategie emergenti.

Il corso proposto riguarda l’utilizzo di una metodologia basata su “Systems Thinking” (approccio

sistemico) che permetta, attraverso l’implementazione di un modello dinamico di simulazione

(System Dynamics), di comprendere gli scenari alternativi e valutare in anticipo l’impatto di possibili

decisioni strategiche.

• Migliorare la comprensione della complessità attraverso la strategia dinamica

• Imparare a scoprire le dinamiche disfunzionali che persistono nell’organizzazione

• Sviluppare un approccio basato su approccio sistemico

Il corso è rivolto a alle figure professionali aziendali che intendono adottare in azienda un “pensiero

sistemico” per capire e guidare la complessità in maniera efficace.

• Approccio sistemico (system thinking)

• Mappe causali (causal loop diagrams) per la comprensione del fenomeno

• Costruzione e utilizzo di modelli di simulazione

• Calibrazione e validazione

• Utilizzo del modello (what-if-analysis per valutare scenari alternativi)

• Business game

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, casi studio e gruppi di lavoro.

Page 14

TRASFORMAZIONE DIGITALE

ORGANISATIONAL INNOVATION

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per affrontare il tema dell’innovazione organizzativa nell’impresa bisogna sviluppare la capacità di

tradurre intuizione e competenze in idee di business. L'innovazione può essere gestita come gli altri

processi di cui l'impresa necessita, bisogna però possedere strumenti opportuni e adeguato

linguaggio a supporto. Il punto è che l'innovazione va oltre il prodotto e include la maniera in cui

viene gestita l'impresa e proposti i prodotti ai clienti, quindi è importate sviluppare un linguaggio che

aiuti a capirne il funzionamento, e creare adeguati strumenti di gestione e di avanzamento semplici

e condivisi dall'intera organizzazione.

• Comprendere il ruolo che il processo di innovazione ricoprono all'interno dell'azienda

• Capire come raggiungere gli obiettivi definiti dalla strategia e dalle politiche di innovazione

aziendali, creando valore per l'azienda e per il cliente

• Conoscere gli strumenti organizzativi e operativi che permettono di migliorare le prestazioni del

processo, in termini di qualità, del costo di sviluppo dei nuovi prodotti e dei tempi di risposta al

mercato

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che intendono gestire l’innovazione nella loro

azienda creando un linguaggio comune sul tema

• L’innovazione come processo di creazione e implementazione di una nuova idea

• Le caratteristiche delle aziende che innovano

• Le proprie strategie per innovare: cosa, dove e quanto

• Collegamenti tra innovazione e obiettivi di crescita

• Misurazione del processo innovativo

• Competenze e strutture per l’innovazione

• Importanza dell’organizzazione che apprende (P. Senge)

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, casi studio e scambio di buone prassi.

Page 15

TRASFORMAZIONE DIGITALE

SOCIAL CRM: CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Con l’utilizzo dei social network si stanno modificando le modalità di comunicazione tra l’azienda ed

il mercato evolvendo verso lo sviluppo di un canale bidirezionale e interattivo, dove il Cliente diviene

protagonista. Social CRM rappresenta il nuovo approccio verso il Cliente perché consente di

integrare i diversi canali di comunicazione sviluppando una maggiore conoscenza sui propri

consumatori.

Con questo corso si parte dalla centralità del cliente nella strategia aziendale e dalle soluzioni

tecnologiche disponibili sul mercato, per inquadrare il Social CRM, che serve a generare nuove

opportunità di vendita attraverso l’individuazione di profili di clienti acquisiti o potenziali.

• Sviluppare un nuovo approccio verso il cliente

• Capire l’architettura tecnologica che sottende il CRM

• Mettere a punto nuove strategie per comprendere bisogni e aspettative

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che intendono gestire il cliente in maniera

innovativa.

• CRM analitico e operativo

• L’evoluzione del consumatore: il social customer

• Lo scenario del social network

• Strumenti e tecnologia per gestire il Social CRM

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Page 16

TRASFORMAZIONE DIGITALE

DIGITAL RETAIL: DIGITALE E RETI DI VENDITA

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per distinguersi dalla concorrenza è necessario seguire la strada dell’innovazione sfruttandone le

potenzialità degli strumenti digitali. La multicanalità del Retail richiede la conoscenza delle

potenzialità del Web e delle sue ultime evoluzioni per confrontarsi e interagire in modo

complementare con tale realtà. Il corso accompagna i partecipanti verso l’utilizzo ottimale del

digitale nella distribuzione (dal negozio fisico allo store online).

• Sviluppare competenze per scegliere la migliore piattaforma di vendita per l’azienda

• Imparare ad equilibrare aspetti gestionali e funzioni aziendali in un progetto di eCommerce

• Garantire una user experience coerente e multicanale

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che intendono acquisire un approccio qualitativo

alla distribuzione.

• Lo scenario (retail e consumer)

• Impatto della digitalizzazione

• Social Media, Social Commerce, motori di ricerca e Retail

• Shopping on-line ed e-commerce

• I canali per comunicare il prodotto

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Page 17

TRASFORMAZIONE DIGITALE

BUSINESS MODELING

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per "disegnare" il business e capire come è fatto oppure come sarà, è importante creare modelli di

business innovativi per cambiare le logiche attraverso le quali guardiamo, analizziamo e

rispondiamo ai nuovi mercati. In questo modo utilizzando il business modeling sarà possibile

sviluppare la strategia giusta per crescere nei nuovi mercati.

Con questo corso intendiamo creare un approccio diverso e sistemico finalizzato a sviluppare la

strategia giusta per capire dove migliorare il modello di business oppure crearne uno

completamente diverso.

• Sviluppare competenze per scegliere la migliore piattaforma di vendita per l’azienda

• Imparare ad equilibrare aspetti gestionali e funzioni aziendali in un progetto di eCommerce

• Garantire una user experience coerente e multicanale

Il corso è rivolto a imprenditori, export manager, manager, liberi professionisti e dipendenti di

aziende che intendono utilizzare tecniche per disegnare il business.

• Introduzione al Business Modeling / Differenze tra Business Model e Business Plan

• Il Business Model Canvas come strumento efficace per ri-pensare al proprio modello business

• Gli elementi di base del Canvas e le applicazioni: • SGC – Segmenti di clientela. L’organizzazione si rivolge a uno o più segmenti di clientela;

• VO – Valore offerto. Per risolvere i problemi dei clienti e di soddisfare le esigenze con un valore offerto;

• CA – Canali. Il valore offerto viene presentato ai clienti attraverso canali di comunicazione, distribuzione

e vendita;

• RLC – Relazioni con i clienti. Stabilite e mantenute con ciascun segmento di clientela;

• FR – Flussi di ricavi. I flussi di ricavi derivano dal valore offerto con successo ai clienti;

• RSC – Risorse chiave. Le risorse chiave sono i beni necessari per offrire e distribuire gli elementi

descritti in precedenza.

• AC – Attività chiave.

• PC – Partnership chiave. Alcune attività sono date in outsourcing e alcune risorse sono acquisite

all’esterno dell’impresa;

• STC – Struttura del costi. Gli elementi del modello di business determinano una struttura dei costi

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Page 18

TRASFORMAZIONE DIGITALE

BUSINESS DESIGN

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

L’esigenza di rendere i processi di progettazione e innovazione più rapidi e innovativi focalizzando

l’attenzione sull’obiettivo e orientando verso il problem solving creativo richiede una risposta in

termini di capacità di sviluppare tali processi in una logica creativa, pratica e stimolante creando

valore competitivo attraverso il connubio tra le esigenze del cliente e quelle organizzative.

A tal fine il corso intende presentare ai partecipanti i contenuti tipici del Business Design in termini di

valore aggiunto ovvero vantaggio competitivo, accrescimento del know how interno, miglioramento

dei processi interni di progettazione e innovazione, arricchimento qualitativo della user experience e,

infine, sviluppo di soluzioni originali in grado di valorizzare sia la creatività sia il rigore metodologico.

• Far comprendere l’utilizzo di formule snelle e orientate alla concretezza

• Sviluppare competenze a supporto del connubio tra aspetti creativi e gestionali

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali aziendali che intendono far crescere il business con le

innovazioni del design.

• Creative Business Design

• Design: i fattori sociali, emozionanti e funzionali (la UX)

• Orientare e misurare il Business Design

• Il Business Design per il change management

• Metodologie per incanalare il Business Design

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, lavori di gruppo e casi studio.

Page 19

TRASFORMAZIONE DIGITALE

DIGITAL MARKETING E E-COMMERCE

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

I media digitali stanno rivoluzionando il mondo del largo consumo per lo sviluppo del commercio

elettronico, che richiede capacità di costruire strategie digitali efficaci. Il corso qui proposto ha come

principale finalità quella di dare alle aziende gli strumenti per affrontare questa sfida, ovvero mettere

il digitale al centro del marketing e gestire una piattaforma e-commerce.

• Analizzare i modi innovativi di fare marketing scoprendo come il digitale trasforma la relazione tra

i brand e i consumatori

• Comprendere le opportunità offerte dal marketing digitale

• Capire le azioni che occorrono per il raggiungimento di obiettivi di business

Il corso è rivolto alle figure professionali aziendali che intendono sviluppare l’e-commerce per far

crescere il proprio business attraverso la vendita online.

• Evoluzione e scenario attuale del digital marketing

• Il digital a supporto dell’e-commerce

• Introduzione all’e-commerce

• Normativa del commercio elettronico

• Piattaforme tecnologiche e sistemi gestionali

• Differenza tra i sistemi e-commerce B2B, B2C,C2C

• Analisi dei principali marketplace

• Customer Care e piattaforme di CRM

• Dropshipping, logistica, shop management, spedizioni

• Sistemi di pagamento online

• Tool per valutare e migliorare la user experience

• Vendere attraverso l’e-commerce all’estero: scenari, normative, sistemi di tassazione

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, lavori di gruppo e casi studio.

Page 20

TRASFORMAZIONE DIGITALE

INDUSTRY 4.0: ROBOT, IOT, BIG DATA

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per comprendere la terminologia che ruota intorno ad un insieme di tecnologie e innovazioni che

riguardano il mondo del manifatturiero e che sono alla base di quella che è stata definita la 4°

rivoluzione industriale, proponiamo questo corso base per fare chiarezza su quali sono le tecnologie

adottabili e quali saranno adattabili per l’azienda.

• Sviluppare conoscenze sul processo di “interconnessione” in tempo reale

• Comprendere la terminologia delle nuove tecnologie

• Acquisire competenze per attivare soluzioni di automazione

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che intendono capire cosa si intende per Industria 4.0

e quali saranno gli impatti da essa derivanti.

• La Robotica in ottica Industry 4.0

• Verso la fabbrica digitale

• Controllo e supervisione avanzati del processo produttivo

• Internet of Things (IOT) e big data

• L’impatto delle nuove tecnologie

• A che punto siamo in Italia

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, case study.

Page 21

STRUMENTI

BUSINESS PLANNING

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per valutare un nuovo progetto imprenditoriale e definirne il piano di sviluppo o per valutare nuovi

investimenti in un’azienda già attiva, o per gestire le risorse investite e pianificare le azioni

organizzative, produttive e commerciali, è necessario dotarsi di strumenti e tecniche finalizzate

all'elaborazione delle previsioni economico-finanziarie, nonché analisi del contesto e formulazione

delle strategie necessarie per la realizzazione dell’idea progettuale.

Il successo nel lancio di un nuovo business dipenderà dalla capacità di coniugare la visione sul

futuro con la pianificazione accurata dei passi da compiere.

• Comprendere gli aspetti strategici di un piano d’impresa

• Sviluppare capacità operative e gestionali per realizzare un documento esplicativo del business

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che intendono approfondire le tematiche legate alla

creazione del Business Plan e al suo utilizzo sia nell’impresa già avviata che nello start-up di un

progetto.

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, casi studio e gruppi di lavoro.

• Scelte strategiche per sviluppare un’idea progettuale

• Struttura e contenuti del business plan

• Previsioni economico-finanziarie (convenienza, fattibilità)

• Valutazione e monitoraggio del business plan

• Informazioni che interessano i finanziatori

Page 22

STRUMENTI

DRIVING TEAM PERFORMANCE

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Il lavoro in team è portatore di valore aggiunto in termini di qualità di risultati, di competenze

acquisite e di esperienze maturate, ma poiché non è una "condizione naturale" può diventare, in

alcuni casi, motivo di tensione, logorio, insoddisfazione e scarso rendimento. Lo scopo del corso è

guidare il lavoro di squadra nei team aziendali e le relazioni all'interno dei gruppi, facendo crescere

lo spirito di appartenenza all'azienda e limitando le situazioni conflittuali. Ciò consente di aumentare

le performance e di comprendere e gestire le trasformazioni del team, a seconda delle prove che si

trova ad affrontare.

• Sviluppare consapevolezza rispetto alle dinamiche di gruppo

• Individuare modalità per la gestione del conflitto

• Sviluppare capacità per costruire e definire obiettivi da raggiungere

Il corso è rivolto a tutti coloro i quali si trovano a guidare gruppi di lavoro e desiderano dare il miglior

contributo personale alle prestazioni del gruppo, in sinergia con gli altri componenti.

• Ciclo di vita di un team

• Differenze tra essere gruppo ed essere team

• Le attività, la squadra e la persona

• Il ruolo della persona nel team

• Condivisione obiettivi

• Comunicazione efficace

• La performance del team

• Monitoraggio e feedback

• Parametri di valutazione

• Piano di azione personale

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppi.

Page 23

STRUMENTI

DRIVING BUSINESS PERFORMANCE

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per orientare il business in maniera efficace è necessario osservare, dal punto di vista strategico, le

performance aziendali come profili di risultato, che richiede l’identificazione di un sistema di misure,

e come trend, ovvero come visione prospettica che parte dai risultati conseguiti e si focalizza sulle

condizioni di gestione che si proiettano nel futuro e che costituiscono i presupposti per il

mantenimento e il miglioramento delle performance.

• Sviluppare consapevolezza rispetto alle dinamiche di gruppo

• Individuare modalità per la gestione del conflitto

• Sviluppare capacità per costruire e definire obiettivi da raggiungere

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che intendono guidare il proprio business attraverso un

approccio di misurazione delle prestazioni.

• I sistemi di Performance Measurement e Reporting

• Il collegamento tra strategy execution e Performance Management

• La creazione di valore integrato

• Mappe strategiche e relazioni tra obiettivi, target e indicatori

• La Balanced Scorecard e le performance integrate

• Il collegamento tra performance integrate e Risk Management

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Page 24

STRUMENTI

AGILE PROJECT MANAGEMENT

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Si tratta di un approccio incrementale e iterativo alla gestione dei progetti. I 'metodi Agili' sono basati

sulla configurazione del ciclo di vita di un progetto, realizzazione e valutazione dei prodotti e sulla

possibilità di identificare tecniche, ruoli e responsabilità.

Questo corso di Agile Project Management considera tutte le fasi di progetto dai primi contatti con il

cliente, allo sviluppo con la metodologia scrum, alla consegna al cliente. Illustra come adattare i cicli

di lavoro alle caratteristiche di uno specifico progetto, come lavorare come project manager con

gruppi di lavoro e come applicare la leadership situazionale.

• Fornire una visione sistemica delle nuove tendenze del mondo Agile

• Sviluppare conoscenza sulle principali tecniche e strumenti

Il corso si rivolge a tutte le figure professionali che operando nel campo dell’innovazione di processo

e/o di prodotto e nella gestione dei progetti, intendono acquisire competenze per la gestione

semplificata dei processi.

• Introduzione alle metodologie “agili”

• Competenze caratterizzanti figure e ruoli del mondo Agile

• Modelli e framework

• Tecniche e strumenti operativi

• Impatti derivati dall’applicazione in un’organizzazione

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Page 25

STRUMENTI

COMMUNICATIONS SKILLS

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Con questo corso è possibile utilizzare tecniche particolari per aumentare la propria capacità

comunicativa e migliorare gli effetti della comunicazione stessa. E’ importante essere guidati ad

esplorare il mondo della comunicazione, del linguaggio non verbale e della comunicazione

strategica attraverso l’utilizzo di tecniche per gestire al meglio il dialogo con gli altri, con i clienti e

per trasformarlo da semplice scambio comunicativo ad efficace strumento di cambiamento.

• Migliorare la propria capacità di comunicazione

• Sviluppare le capacità di adattare il proprio stile relazionale a seconda del contesto

Il corso si rivolge a tutte le figure professionali aziendali che intendono affrontare la tematica della

comunicazione in ambito lavorativo.

• Lo stile comportamentale

• La relazione con i collaboratori e l’empatia

• Il colloquio efficace

• La gestione del processo motivazionale

• Comunicazione verbale e non verbale

• Ascolto attivo

• Elementi di PNL per conoscere gli altri

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Page 26

STRUMENTI

BUSINESS PRESENTATION

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Per presentare progetti interessanti ed essere convincenti sull’idea che si propone è necessario

dotarsi di tecniche appropriate per costruire una presentazione efficace e professionale in modo da

attirare l’attenzione sugli aspetti importanti e significativi curando l’organizzazione dei contenuti e la

comunicazione grafica.

• Comprendere come si accompagna lo spettatore nel ragionamento

• Acquisire tecniche per utilizzare gli strumenti di comunicazione visiva

Il corso si rivolge a tutte le figure professionali aziendali che necessitano di gestire la fase di

presentazione di progetti, risultati o prodotti in maniera da rendere efficace gli stessi verso il proprio

interlocutore.

• Analisi di una presentazione (obiettivo, layout, immagini, …)

• Efficacia degli strumenti informativi: come costruire lo storyboard

• Comunicazione visiva nella progettazione delle slide

• Stili di comunicazione dello speaker

• PW individuale e presentazione in plenaria

• Autoanalisi

Somministrazione Test

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Page 27

STRUMENTI

BUDGETING, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

DESCRIZIONE

OBIETTIVI

DESTINATARI

PROGRAMMA DIDATTICO

MODALITÀ DI VERIFICA FINALE

METODOLOGIA

Chi ha responsabilità in azienda deve essere in grado di valutare i risultati delle attività gestite, per

comprendere e correggere le cause di eventuali scostamenti rispetto alle azioni pianificate. Il corso

fornisce le conoscenze per comprendere i meccanismi di un’efficiente gestione delle attività e

valutare gli aspetti economico/finanziari generali e la redditività dell’area di business di competenza.

• Comprendere come si presidia con efficienza ed efficacia i processi

• Individuare le misure necessarie per supportare i processi decisionali

• Capire l’importanza della disponibilità dei risultati

Il corso si rivolge a tutte le figure professionali che, pur avendo già maturato un’esperienza

professionale nella funzione di amministrazione, finanza e controllo (in qualità di responsabili e

addetti amministrativi, controller, consulenti, commercialisti e amministratori), intendano aggiornare

e completare le proprie competenze nell’ambito della programmazione e del controllo di gestione.

• Il ciclo di programmazione e controllo

• L’analisi SWOT

• Il ruolo del Budget in azienda

• Il controllo come misurazione della perfomance

• La tempistica del controllo

Test a risposta multipla

La formazione sarà erogata tramite lezioni frontali, simulazioni ed esercitazioni.