9
Linee guida per la gestione dell’energia e dell’ambiente in banca Osservatorio Green Banking novembre 2012 Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca ABI L b C C 1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 1

Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

Linee guida per la gestione dell’energia e dell’ambiente in banca

Osservatorio Green Banking

novembre 2012

Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca

ABI L b C C

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 1

Page 2: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 2

Page 3: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

1. Executive Summary................................................................................................................................................................................................................. 5

2. Obiettivi e metodologia delle linee guida................................................................................................................................................................ 8

3. Modello Organizzativo: Environment and Energy Management Team............................................................................................... 10

4. Pianificazione ............................................................................................................................................................................................................................. 14 4.1 Identificazione delle informazioni da gestire ................................................................................................................................................ 14 4.2 Registrazione opportunità di miglioramento della prestazione energetico‐ambientale................................................. 26 4.3 Valutazione delle normative energetico‐ambientali a cui la banca deve sottostare ........................................................... 26 4.4 Individuazione di macro obiettivi in ambito energetico‐ambientale ............................................................................................ 29 4.5 Analisi/diagnosi energetica ....................................................................................................................................................................................... 30 4.6 Analisi/diagnosi ambientale ..................................................................................................................................................................................... 36 4.7 Identificazione e pianificazione di interventi di miglioramento energetico‐ambientale.................................................. 38

5. Implementazione..................................................................................................................................................................................................................... 44 5.1 Definizione priorità di intervento .......................................................................................................................................................................... 44 5.2 Prevenzione incidenti e disservizi con ripercussioni sull’impatto ambientale della banca.............................................. 44 5.3 Interventi e policy per la gestione operativa nel tempo dell’energia e dell’impatto ambientale................................. 45

Appendice A: Lista riscontro per normative energetico‐ambientali .............................................................................................................. 55

Appendice B: Tabella di corrispondenza con UNI CEI EN ISO 50001:2011 e UNI EN ISO 14001:2004 ...................................... 84

Bibliografia........................................................................................................................................................................................................................................... 87

3

Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca

ABI L b C C

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 3

Page 4: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 4

Page 5: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

La sempre maggiore attenzione ai temi ambientali, le opportu‐nità economiche ottenibili da interventi di efficienza energeticae la necessaria compliance con la normativa di settore fanno sìche le banche si confrontino sui diversi possibili modelli di go‐vernance per una gestione integrata dell’energia e dell’am‐biente. Nel 2011 un insieme di banche, rappresentativo per il77,7% del totale attivo di sistema, ha pubblicato un bilancio disostenibilità contenente, nella maggior parte dei casi, informa‐zioni sul proprio impatto ambientale. Va inoltre sottolineata l’at‐tenzione che il settore ha sempre dedicato al tema dellacompliance al fine di conseguire al meglio il rispetto delle nor‐mative vigenti in ambito energetico‐ambientale, alle quali labanca deve attenersi nella gestione dei propri presidi.

Le linee guida ABI Energia, Competence Center ABI Lab su Ener‐gia e Ambiente, offrono un possibile modello di governancedelle tematiche energetico‐ambientali, disegnato durante i la‐vori dell’Osservatorio Green Banking.

Il documento evidenzia un modello organizzativo applicabilealla realtà delle banche e ispirato alle più importanti norme in‐ternazionali sul tema dell’energia e dell’ambiente (UNI CEI ENISO 50001:2011 e UNI EN ISO 14001:2004). Le linee guida con‐

tengono proposte metodologiche per l’esecuzione di analisienergetiche e ambientali da realizzare in banca al fine di indivi‐duare tutte le possibili opportunità di miglioramento e raccol‐gono un insieme di best practice, che la banca può decidere diattuare, suddivisibile in 5 ambiti: edifici, green procurement,mobility management, green ICT, processi e servizi. E’ statoinoltre predisposto un elenco di normative di riferimento in am‐bito energetico‐ambientale.

Le linee guida vogliono, quindi, essere uno strumento che per‐metta una visione di insieme della tematica, offrendo una mo‐dalità di gestione integrata delle materie energia e ambiente inbanca.

Nel documento si è cercato di tracciare un percorso che le ban‐che possono decidere di seguire stabilendo i propri tempi e leproprie modalità. Nel dettaglio, le linee guida auspicano la de‐finizione di uno specifico team interfunzionale, l’Environmentand Energy Management Team, che abbia la possibilità di ac‐cedere a tutte le informazioni utili per la gestione dell’energia edell’impatto ambientale e la possibilità di individuare e proporreinterventi per il miglioramento della relativa performance,anche fornendo il proprio contributo alla progettazione di spe‐

5

Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca

ABI L b C C

1. EXECUTIVE SUMMARY

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 5

Page 6: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

cifiche policy aziendali. L’Environment and Energy Manage‐ment Team risulta particolarmente efficace laddove sia possi‐bile strutturare una collaborazione continuativa tra le diverseunità organizzative che possono avere un ruolo sugli aspettienergetici e ambientali. Inoltre, in un’ottica di ampliamentodell’azione della banca, il Team potrebbe condividere le propriecompetenze con le unità organizzative che si occupano di pro‐dotti e servizi finanziari nel settore energy. A riguardo, per ga‐rantire l’ottimale operatività dell’Environment and EnergyManagement Team la banca potrebbe individuare un soggetto,particolarmente sensibile ai temi energetico‐ambientali, con re‐sponsabilità apicali che ne coordini le attività e che abiliti la col‐laborazione interfunzionale.

Quanto proposto dalle linee guida segue la metodologia PDCA(Plan, Do, Check, Act) usata come base per i principali standardinternazionali, con l’obiettivo di avviare un processo di miglio‐ramento continuo di tali tematiche.

Per perseguire tale obiettivo risulta rilevante l’impostazione diun sistema di metriche che permetta non solo la gestione deiparametri energetico‐ambientali delle risorse strumentali al‐l’attività bancaria (edifici, forniture, tecnologie, etc.) ma anchel’esame dei processi operativi. Il monitoraggio di opportuniindicatori diventa quindi di fondamentale importanza perl’esecuzione di analisi e diagnosi per l’identificazione di pro‐

getti e interventi che riducano i consumi energetici e gli im‐patti ambientali.

In sintesi, attraverso un’attenta pianificazione, che preveda l’op‐portuna gestione delle informazioni utili a caratterizzare gliaspetti energetico‐ambientali della banca e la giusta interazionetra le diverse unità organizzative, tenendo sempre sotto con‐trollo la compliance normativa, è possibile per la banca assu‐mere obiettivi di miglioramento e avviare una serie di analisi ediagnosi volte a identificare e programmare tutti gli interventiutili e a implementare una serie di policy per la gestione opera‐tiva nel tempo dell’energia e dell’impatto ambientale.

Per concludere, partendo da un sistema di gestione opportuna‐mente strutturato, la banca potrà ottenere specifici risultati chesi potranno poi trasformare in preziose occasioni di comunica‐zione verso gli stakeholder.

***

ABI Lab desidera ringraziare le banche che, con il loro con‐tributo attivo alle riunioni e la condivisione di esperienze edati, hanno permesso la realizzazione delle presenti lineeguida:

Banca Monte dei Paschi di SienaSusanna Chaussadis, Maurizio Fineschi

6

Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca

ABI L b C C

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 6

Page 7: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

Banca Nazionale del LavoroAurelio Gottardi, Enrico RealeBanca Popolare di Milano Liana Mazzarella, Massimo NissoliBanca Popolare di Sondrio Enrico Balatti, Matteo BertoliniCredito Emiliano Stefano Di CiaulaCredito Valtellinese Silvano Bresesti, Alessandro MorandoGruppo Banco DesioDomenico Carucci, Roberto MalamanGruppo Banco Popolare Massimo Cantoro, Giuseppe Gola, Giorgia Simone,Marzo Zanoni Gruppo UBI Banca Valeria Balenzano, Damiano CarraraIntesa Sanpaolo Daniela Bovolenta, Giuseppe Celozzi, Elisa Dardanello,Roberto Gerbo, Paolo ZanonUniCredit Banca Ruggiero Colonna Romano, Andrea Vasconi.

Per il contributo in termini di conoscenze e esperienze:Almaviva Stefano CapelliCAStefano GiulianiProtosMarco Anselmi, Vincenzo CarrariniSemplaAndrea Aulisi

Per il prezioso supporto ricevuto e per il continuo confrontoin tutte le fasi di redazione delle presenti linee guida:BSIGianluca Conti, Viviana Rosa

Il lavoro svolto per la realizzazione delle presenti linee guidae l’Osservatorio Green Banking sono coordinati da:ABI Lab Giorgio Recanati

7

Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca

ABI L b C C

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 7

Page 8: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

Il primo obiettivo delle linee guida consiste nel proporre unametodologia di gestione strutturata delle problematicheenergetiche e ambientali in banca. Il documento è stato re‐datto considerando i principali requisiti delle più importantinorme internazionali sul tema dell’energia e dell’ambiente(UNI CEI EN ISO 50001:2011 e UNI EN ISO 14001:2004) ap‐plicandoli poi alla realtà delle banche, tenendo conto dellecomplessità tipiche del settore finanziario. Per questo mo‐tivo, pur non volendo costituire il presente documento unaguida alla certificazione, le banche che lo adotteranno,anche in parte, laddove decidessero in un secondo mo‐mento di avviare un processo di certificazione secondo i ci‐tati standard, troveranno un supporto per essere allineati airequisiti richiesti. In virtù di quanto detto, è stata predispo‐sta in appendice una tabella delle corrispondenze tra i para‐grafi delle linee guida e le norme citate.

La metodologia proposta cerca di dare una visione ampia diquanto si ritiene utile realizzare per un miglioramento con‐tinuo della performance energetico‐ambientale in banca. Diconseguenza basandosi su quanto indicato dal ciclo di De‐ming, che prevede quattro fasi: Plan, Do, Check e Act, le

linee guida si focalizzano principalmente sulle fasi di piani‐ficazione (Plan) e implementazione (DO), volendo sottoli‐neare l’importanza di un’attenta strutturazione di unSistema di Gestione per l’Energia e l’Ambiente. Sarà poi im‐portante per la banca mettere in atto gli opportuni mecca‐nismi utili a verificare (check) i processi avviati, identificandomargini di miglioramento, per poi attuare (Act) gli interventinecessari.

Il livello di applicazione di quanto riportato nelle linee guida,naturalmente, dipende dalla scelta della singola banca edalla valutazione delle opportunità e dei costi correlati e puòessere accresciuto nel tempo in base a mutate esigenze esensibilità, ad esempio degli stakeholder, sui temi ambien‐tali. Lo sforzo che è stato fatto, quindi, è di disegnare un per‐corso verso una gestione sempre più efficiente delletematiche energetiche e ambientali, che le banche possonodecidere di seguire stabilendo i propri tempi e le proprie mo‐dalità.

Infine, percorrere un cammino condiviso permetterà di im‐postare all’interno del settore bancario un modello ed un lin‐

8

Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca

ABI L b C C

2. OBIETTIVI E METODOLOGIA DELLE LINEE GUIDA

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 8

Page 9: Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca

guaggio comune, mettendo in evidenza le informazioni e glistrumenti utili in modo da poter continuare nei tavoli di la‐voro di ABI Lab ad identificare sempre nuove soluzioni dimiglioramento nella gestione dell’energia e dell’ambientein banca, favorito anche dal confronto tra banche che utiliz‐zano parametri di analisi standard.

9

Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca

ABI L b C C

1_GEA_imp_Layout 1 20/11/12 17.43 Pagina 9