416

esse c

Embed Size (px)

DESCRIPTION

illuminazione

Citation preview

Page 1: esse c
Page 2: esse c

CUT. 143

MINI CUT. 151

SKYLIGHT. 163

OVVIO DISPLAY. 185

RGL. 199

RGL RGB. 207

OVVIO DISPLAYFRAMELESS. 177

:: INCASSO DESIGN. 141

:: ATMOSFERE. 197

:: ARCHITETTONICO

ROMEO. 37

SEMPLICE. 13

GOALIGHT. 27

STICK. 31

QUICK SYSTEM. 71

FLAG SYSTEM. 87

FLAG PARETE. 107

SMART SYSTEM. 113

SMART PARETE. 123

OVVIO SYSTEM. 127

OVVIO PARETE. 137

LINK. 47

JULIET. 43

QUICK. 65

:: DESIGN. 11

:: SISTEMI. 63

:: LED

OVVIO SYSTEMLED RGB. 213

OVVIO DISPLAYLED RGB. 217

LINK LEDRGB. 223

:: LED RGB. 211

:: RETAIL

HALL. 229

BOX. 233

OTELLO. 237

:: DOWN LIGHT. 227

Page 3: esse c

:: GESTIONE DELLA LUCE

INTRODUZIONE. 347

REGOLAZIONE1-10V. 351

REGOLAZIONEDALI. 357

REGOLAZIONE LUCEDINAMICA. 365

REGOLAZIONEDEL COLORE RGB. 369

MODULO DICONTROLLO DALI. 375

:: TUTORIAL

GRADO DIPROTEZIONE (IP). 384

RESISTENZAAGLI AGENTI

CORROSIVI. 385

FONDAMENTI DIILLUMINOTECNICA. 386

NOVITÀ NUOVA NORMAUNI EN 12464-1. 391

GLOSSARIOILLUMINOTECNICO. 394

LAMPADE. 395

CONSIGLI PERL’ILLUMINAZIONE

D’INTERNI. 397

INDICE CODICIPRODOTTO. 403

:: CARATTERISTICHE. 345

AMBIENTEPLAFONE. 319

PLAFONEISEB. 325

PLAFONEISE IP40. 331

PLAFONEIGS IP40. 337

PLAFONECL IP40. 341

:: PLAFONI. 317

:: TECNICO

JOB. 245

SLIM SYSTEM. 253

INCASSOISIP/ISI IP65. 265

INCASSOISI IP55. 271

PLAFONEISE IP65. 277

PLAFONEISE IP55. 281

AMBIENTE SOFTLIGHT. 287

INCASSOISIP T5. 297

INCASSOISIB UNIVERSALE. 305

INCASSOISI IP40. 311

:: JOB. 243

:: SISTEMI. 251

:: AMBIENTI STERILI. 263

:: INCASSI. 285

Page 4: esse c

Codice

Lampada

Lunghezza

Peso

Potenza

Dimensioni

Larghezza

simbolo

macro area

sezioni +

serie prodotto

descrizione

serie prodotto

immagine

ambientata

SIMBOLIVARIANTI DI CABLAGGIO

CODICE + RE = reattore elettronico

CODICE + EM = gruppo d’emergenza

CODICE + REEM = reattore elettronico con gruppo d’emergenza

CODICE + ASDH = reattore dimmerabile analogico predisposto per il controllo con pulsante rif. pag. n° 352

CODICE + RDA = reattore dimmerabile analogico 1-10V

CODICE + DSD = reattore dimmerabile Dali predisposto per il controllo con pulsante rif. pag. n° 358

CODICE + RDD = reattore dimmerabile Dali

CODICE + D1 = doppia accensione

Page 5: esse c

Conformità dell’apparecchio alle direttive europee in tema di sicurezza EN 60 598-1 CEI EN 60598-1

Grado di protezione

Approvazione dell’Istituto Italiano del marchio di Qualità

Certificazione di conformità europea ENEC (European Norms Electrical Certification)

Installabile su superfici normalmente infiammabili

Apparecchio equipaggiato con fusibile di protezione

Misure in mm del foro per installazione su controsoffitto in cartongesso

versione +

relativa descrizioneserie prodotto

simboli

foto prodotto +

diagramma polare

codici

prodotto

disegno

ingombri

SIMBOLI

LETTURA DEL CATALOGO ::

Page 6: esse c

6

Page 7: esse c

7

CHI SIAMO ::

A metà degli anni ’90 il management percepì la po-tenzialità di soddisfare con prodotti sempre più spe-cifici svariate e nuove esigenze d’illuminazione.In questo periodo ESSE-CI è tra i primi produttori ad abbracciare il concetto di luce morbida. Ma nasce an-che l’esigenza di formalizzare il processo di cambia-mento al fine di renderlo replicabile in futuro. La recente introduzione di impianti produttivi inno-vativi, unitamente ad un intenso e coordinato lavoro del nostro team aziendale, ha permesso di estendere e migliorare ulteriormente la gamma esistente non-ché di creare nuovi “concetti di illuminazione” volti a caratterizzare ulteriormente il marchio ESSE-CI.Nel 2002 l’azienda è stata una delle prime in Italia ad estendere la Certificazione del Sistema Qualità alla VISION 2000.Attualmente la rete di vendita Esse-ci copre l’intero mercato nazionale. All’estero è presente attraverso distributori ed agenti, in tutta l’Europa Occidentale ed Orientale, in Nord Africa ed in Medio Oriente.

Esse-ci nasce nel 1984 dall’idea di alcuni imprendito-ri del settore metalmeccanico e della progettazione tecnica per mettere a frutto la loro esperienza in un mercato in forte crescita: l’illuminazione.La competenza acquisita negli anni ‘80 ha permesso di affrontare le sfide del decennio successivo, che ha visto un forte sviluppo del settore ed una notevole differenziazione determinata dall’evoluzione delle sorgenti luminose.Nello stesso periodo cominciavano a differenziarsi e ad aumentare le esigenze di progettazione illumino-tecnica, alle quali l’azienda ha iniziato a dare risposte sempre più complesse fino ad arrivare ad un servizio coordinato di assistenza progettuale.In questo frangente la strategia di ESSE-CI è stata di specializzazione nell’illuminazione tecnica d’interni, con riferimento particolare agli apparecchi fluore-scenti, scelta che gli è valsa l’identificazione del mar-chio con una tipologia di produzione specialistica e di elevato profilo qualitativo.

VISION & MISSION ::

Progettiamo e realizziamo il comfort visivo attraver-so soluzioni illuminotecniche sempre all’avanguar-dia. Ci prendiamo cura dell’occhio, puntiamo a valo-rizzare le sue performances e a sedurlo con forme armoniose in grado di integrarsi nel contesto. Siamo costruttori di apparecchi e di cultura della luce.La nostra mission è di creare prodotti di alto profilo

tecnico caratterizzati da elementi di design atti ad armonizzare estetica e funzionalità.La ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo nasce dalla volontà di offrire soluzioni di livello superiore per qualsiasi tipologia di ambiente, dal moderno li-ving space a quello razionale operativo senza trascu-rare le esigenze di rappresentanza.

Page 8: esse c

8

Page 9: esse c

9

PRODOTTI ::

I prodotti ESSE-CI derivano da una pluriennale espe-rienza nel settore tecnico e spiccano per cura dei dettagli, qualità dei materiali e precisione nei mec-canismi. Tutte le parti elettriche sono testate ed i fornitori di componenti selezionati accuratamente tra i leader di mercato e costantemente monitorati. Fin dalle fasi di progettazione il team coinvolto nel-la realizzazione delle nuove serie presta la massima attenzione ai dettagli di industrializzazione affinché gli apparecchi possano rispondere alle aspettative di installazione e di prezzo obiettivo.

Grazie a questo sforzo sinergico oggi ESSE-CI è in gra-do di realizzare con la massima flessibilità prodotti personalizzati in grado di rispondere alle più svariate esigenze progettuali. Gli uffici commerciale e tecni-co sono a disposizione per guidare la clientela nella scelta del sistema d’illuminazione più consono alle necessità d’impiego arrivando a proporre soluzioni customizzate con apparecchi “tagliati su misura”.

Page 10: esse c

10

Page 11: esse c

11

. SEMPLICE . GOALIGHT . STICK . ROMEO . JULIET . LINK

ARCHITETTONICO :: DESIGN ::

Page 12: esse c
Page 13: esse c

13

SEMPLICE ::ARCHITETTONICO :: DESIGN ::

Design Quargnale-Ruattistudio Architetti

pade Seamless T5 SL, il sistema risulta estremamente performante lasciando ulteriore spazio alla proget-tazione.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elet-tronico ad alta frequenza con fattore di potenza >0.97.Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60598-1 e di illuminazione degli ambienti di lavo-ro UNI EN 12464-1.

A richiesta:. Lampade 3000 K. Cablaggio per lampade HE 14-21-28W. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Semplice, design creativo nelle forme e tecnologia fanno di questo apparecchio un innovativo sistema per la moderna illuminazione di ambienti di lavoro e livingspace.Un apparecchio multiruolo nella sua unicità, in grado di adattarsi alle diverse esigenze progettuali moderne.L’esclusiva scocca realizzata completamente in meta-crilato ad elevata pigmentazione, sottolinea un’omo-geneità luminosa mai raggiunta prima, impedendo la lettura della sorgente e garantendo un’elevata ef-ficienza. Le testate e gli accessori di giunzione sono anch’essi realizzati in metacrilato con un sistema di fissaggio ad innesto invisibile a garanzia di un’omo-geneità sorprendente dell’intero apparecchio anche se installato in fila continua.Dotato di una moderna tecnologia che utilizza lam-

Page 14: esse c

1414

:: DP// Descrizione. Emissione controllata a bassa luminanza

// Descrizione. Emissione soft ed omogenea priva di zone d’ombra

Diffusore in PMMA con trattamento per emissione soft completamente uniforme. Lampada 4000 K inclusa

Diffusore in PMMA; emissione a bassa luminanza ottenuta con l’inserimento di ottica a doppia parabolicità in alluminio PVD 99.99. Lampada 4000 K inclusa

:: PG

67PG124 1x24W T16-D 624 mm67PG139 1x39W T16-D 924 mm67PG154 1x54W T16-D 1224 mm67PG154154 1+1x54W T16-D 2414 mm

67DP139 1x39W T16-D 924 mm67DP154 1x54W T16-D 1224 mm67DP154154 1+1x54W T16-D 2414 mm

80

60

624 / 924 / 1224 / 2414

80

60

924 / 1224 / 2414

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� �� �� ��

������� � �� �

��

��

���

������

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� � �� ��

������� � �� �

�����������

������

SEMPLICE

Page 15: esse c
Page 16: esse c

1616

:: ET// Descrizione. Emissione totalmente asimmetrica

:: EP// Descrizione. Emissione parzialmente asimmetrica

67EP124 1x24W T16-D 624 mm67EP139 1x39W T16-D 924 mm67EP154 1x54W T16-D 1224 mm67EP154154 1+1x54W T16-D 2414 mm

67ET124 1x24 T16-D 624 mm67ET139 1x39W T16-D 924 mm67ET154 1x54W T16-D 1224 mm67ET154154 1+1x54W T16-D 2414 mm

80

60

624 / 924 / 1224 / 2414

624 / 924 / 1224 / 2414

80

60

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� �� �� ��

������� � �� �

�����������

������

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � � � �� � ��

������� � �� �

���

���

���

������

Diffusore in PMMA; emissione parzialmente asimmetrica ottenuta con l’inserimento di riflettore in alluminio PVD 99.99 microforato. Lampada 4000 K inclusa

Diffusore in PMMA; emissione asimmetrica ottenuta con l’inserimento di rif lettore in alluminio PVD 99.99. Lampada 4000 K inclusa

SEMPLICE

Page 17: esse c
Page 18: esse c

1818

67EC124 1x24W T16-D 624 mm67EC139 1x39W T16-D 924 mm67EC154 1x54W T16-D 1224 mm67EC154154 1+1x54W T16-D 2414 mm

67EB124 1x24W T16-D 624 mm67EB139 1x39W T16-D 924 mm67EB154 1x54W T16-D 1224 mm67EB154154 1+1x54W T16-D 2414 mm

:: EB

624 / 924 / 1224 / 2414

80

60

624 / 924 / 1224 / 2414

80

60

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� �� �� ��

������� � �� �

�����������

������

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� �� �� �

������� � � �

�����������

������

// Descrizione. Emissione diretta concentrante

Diffusore in PMMA; emissione concentrante ottenuta con l’inserimento di rif lettore in alluminio PVD 99.99. Lampada 4000 K inclusa

Diffusore in PMMA; emissione bidirezionale ottenuta con l’inserimento di riflettore in alluminio PVD 99.99. Lampada 4000 K inclusa

SEMPLICE

// Descrizione. Emissione laterale

:: EC

Page 19: esse c
Page 20: esse c
Page 21: esse c
Page 22: esse c

22 SEMPLICE

67AA165P

67AA16

Rosone alimentatoa 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

Rosone alimentato lunghezza cavo2000 mm

:: Accessori

67AA13 67AA14

Sospensione singola regolabile e scor-revole

Kit distanziali per attacco a parete/plafone

67AA11

Giunto lineare ad emissione totale ��������������luminose

626 / 926 / 1226 / 2416 626 / 926 / 1226 / 2416

67AA18I2467AA18I3967AA18I5467AA18I254

67AA18I24RGB67AA18I39RGB67AA18I54RGB67AA18I254RGB

67AA05

Giunto orientabile ��������������-cato internamente

Controcassa per l’installazione ad incasso; possibilità di regolazione dell’al-tezza d’installazione

Controcassa per l’installazione ad incasso con led RGB ed alimentatore Dali; possibilità di rego-lazione dell’altezza d’installazione

Page 23: esse c
Page 24: esse c

2424

// Descrizione. Interasse di fissaggio per sospensioni

// Descrizione. Dimensioni foro per installazione ad incasso su cartongesso spessore max 12mm

L 1x24W 300 mm 450 mm1x39W 400 mm 750 mm1x54W 600 mm 1050 mm1+1x54W 1000 mm 2240 mm

1x24W 678x114 mm1x39W 978x114 mm1x54W 1278x114 mm1+1x54W 2468x114 mm

SEMPLICE

:: Note tecniche

Page 25: esse c

25

// Descrizione. Installazione nel cartongesso della controcassa con profondità regolabile

01 tagliare

05

02 inserire

06 regolare

03 f issare

07 f ine montaggio

04 stuccare

SEMPLICE

Modularità ::

Incasso ::

// Descrizione. Accoppiamento del sistema in fila continua con l’utilizzo del giunto orientabile snodato ed elettrificato cod. 67AA05

Page 26: esse c
Page 27: esse c

27

GOALIGHT ::ARCHITETTONICO :: DESIGN ::

corpo lampada. Nominata in varie design compe-titions GoaLight è il simbolo di un design rispettoso della natura che soddisfa le esigenze contemporanee di design ed elevate performance. Il cablaggio di serie è 110-240V / 0-50-60Hz con alimentatore elettronico remoto, output con segnale PWM 24Vdc; LEDS citizen long life 50.000 hr temperatura, colore bianco natura-le 5000 K per 5184 Im totali.Gli apparecchi sono conformi alle norme IEC 60 598-1 e CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Colorazioni particolari

GoaLight (Geometrical Organic Atmosphere) è l’espres-sione di “bellezza contemporanea”, geniale ed ecolo-gica. Le forme delicate e leggere si ispirano al movi-mento di una scia di luce immortalata in un istante attraverso una fotografia. È a questi concetti che si ispira l’ultima creazione di Filippo Paccagnella. Prodot-to di ultima generazione, GoaLight è una lampada che si affaccia alle attuali esigenze di risparmio energeti-co e riciclabilità espresse attraverso un design pulito ed elegante. Quattro LED stripes ad elevata efficienza alloggiate nei rispettivi profili d’alluminio anodizzati con processi innovativi, conferiscono una particolare microporosità in grado di esaltare la dinamicità del

Design Filippo Paccagnella

Page 28: esse c

2828

07DR4SPG 95W-24Vdc 624 mm

80

1260

233

// Descrizione. Emissione diretta soft con diffusore in metacrilato

:: GOALIGHT

:: Accessori

07AA16EL

Box con alimentatore elettronico integrato 100W-24Vdc 110-240V 0/50/60 Hz per installazione a ���������������cavo 2000 mm

07AA16

Rosone di alimenta-zione lunghezza cavo2000 mm

07AA13

Sospensione singola con regolazionemillimetricalunghezza 1500 mm

07AA14

Kit distanziatori per attacco a parete o plafone

D100W24V

Alimentatore 100W-24V dc 110-240V 0/50/60Hz per installazione remota IP64

GOALIGHT

Page 29: esse c

29

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

C4Anodizzato naturale

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

GOALIGHT

650

1260

80

650

606

INSTALLAZIONE CON BOX INSTALLAZIONE CON ALIMENTATORE REMOTO

Page 30: esse c
Page 31: esse c

31

STICK ::ARCHITETTONICO :: DESIGN ::

geneità anche sulle testate terminali.Stick viene fornito completo di lampada 4000 KIl cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz di tipo elet-tronico ad alta frequenza con fattore di potenza >0,97. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza IEC 60 598-1 e CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Cablaggio in emergenza. Lampade 3000 K

Stick è una nuova concezione dell’illuminazione archi-tettonica dove la fonte luminosa diventa elemento d’arredo e complemento innovativo per delimitare spazi e esaltare gli ambienti. I diversi sistemi di fis-saggio per utilizzo in verticale, orizzontale ed obliquo, unitamente alla possibilità di collegare più moduli uno di seguito all’altro permettono di dar sfogo alla crea-tività realizzando forme ed oggetti di design. Il corpo cilindrico realizzato in tecnopolimero antiurto parzial-mente verniciato con trattamento antistatico offre un flusso luminoso non invadente ed emissione a 360°; la tecnologia delle lampade Seamless garantisce omo-

Design Sabrina Cherubin

Page 32: esse c

3232

08PG124V1 1x24W T16-D 685 mm08PG139V1 1x39W T16-D 985 mm08PG154V1 1x54W T16-D 1265 mm08PG139139V1 1+1x39W T16-D 1865 mm08PG154154V1 1+1x54W T16-D 2465 mm

08PG124V2 1x24W T16-D 685 mm08PG139V2 1x39W T16-D 985 mm08PG154V2 1x54W T16-D 1265 mm08PG139139V2 1+1x39W T16-D 1865 mm08PG154154V2 1+1x54W T16-D 2465 mm

L

Ø 80

Ø 80

L

// Descrizione. Emissione soft

// Descrizione. Emissione soft

:: STICK V1

:: STICK V2

STICK

Diffusore in PMMA verniciato per emissione soft. Lampada 4000 K inclusa

Diffusore in PMMA verniciato per emissione soft. Lampada 4000 K inclusa

Page 33: esse c

33

Accessori ::

// Descrizione. Esempio di installazionein fila continua

Note tecniche ::

08AA13

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 1500 mm

CA3075T2M

Cavo trasparente 3x0,75 lunghezza 2 m per il collegamen-to senza rosoni

CA5075T2M

Cavo trasparente 5x0,75 lunghezza 2 m per il collegamen-to senza rosoni

08AA16

Rosone alimentato lunghezza cavo2000 mm

08AA21

����������������-���������� ��������plafone o incasso di 4 moduli Stick

STICK

08AA13 - CA3075T2M

08AA13 - CA3075T2M

08PG154154V1

08PG124V1

Page 34: esse c
Page 35: esse c
Page 36: esse c
Page 37: esse c

37

ROMEO ::ARCHITETTONICO :: DESIGN ::

una semplice regolazione senza l’ausilio di utensili.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza IEC 60 598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Un eccellente connubio tra originalità ed eleganza. Le forme decise ed essenziali di Romeo sono in gra-do di rendere esclusivo qualsiasi spazio. Il corpo è in metallo e le due ali laterali sono in materiale acrilico dello spessore di 1,5 cm. Le testate in policarbona-to presentano la stessa finitura del corpo lampada. La verniciatura a polveri epossidiche, conferisce una particolare microporosità in grado di esaltare sia l’uniformità, sia l’opacità del corpo lampada. L’esclu-sivo sistema di fissaggio permette un rapido aggan-cio delle sospensioni al corpo lampada e garantisce

Page 38: esse c

3838

:: DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta e diffusione laterale attraverso gli elementi semi trasparenti

// Descrizione. Emissione indiretta e diffusione laterale attraverso gli elementi semi trasparenti

:: IN

74IN254PG 2x54W T16 G5

74DI254PG 2x54W T16 G5

���

����

���

����

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 33 64 88 30 29

C90-C270η = 30 %

8080

11200

11600

20022000

cdc /k/klmlm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 33 64 88 30 29

C90-C270η = 42 %

8080

11200

11600

20022000

cdc /k/klmlm

ROMEO

Page 39: esse c

39

����

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

ROMEO

Page 40: esse c
Page 41: esse c
Page 42: esse c
Page 43: esse c

43

JULIET ::ARCHITETTONICO :: DESIGN ::

una semplice regolazione senza l’ausilio di utensili.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza IEC 60 598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Linee sinuose e sfuggenti caratterizzano questo pro-dotto dai connotati unici.Il corpo è in metallo e le due ali laterali sono in ma-teriale acrilico dello spessore di 1,5 cm. Le testate in policarbonato presentano la stessa finitura del corpo lampada.La verniciatura a polveri epossidiche, conferisce una particolare microporosità in grado di esaltare sia l’uniformità, sia l’opacità del corpo lampada. L’esclu-sivo sistema di fissaggio permette un rapido aggan-cio delle sospensioni al corpo lampada e garantisce

Page 44: esse c

4444

:: DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta e diffusione laterale attraverso gli elementi semi trasparenti

:: IN// Descrizione. Emissione indiretta e diffusione laterale attraverso gli elementi semi trasparenti

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 33 64 88 30 29

C90-C270η = 30 %

8080

11200

11600

20022000

cdc /k/klmlm

���

����

���

����

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 33 64 88 30 29

C90-C270η = 42 %

8080

11200

11600

20022000

cdc /k/klmlm

75IN254PG 2x54W T16 G5

75DI254PG 2x54W T16 G5

JULIET

Page 45: esse c

45

����

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

JULIET

Page 46: esse c
Page 47: esse c

47

LINK ::ARCHITETTONICO :: DESIGN ::

elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60 598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Sistema dalle spiccate qualità architetturali che si ca-ratterizza per contenuti tecnici innovativi.Costituisce l’elemento ideale di giunzione tra le esi-genze decorative nella progettazione d’interni e la ricerca di elevate performances illuminotecniche e di efficienza.Il corpo, dai volumi pieni ma essenziali, è in estruso di alluminio anodizzato.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo

Page 48: esse c

4848

:: PG-DI// Descrizione. Flusso diretto/indiretto con diffusore acrilico a luminosità uniforme

:: PG-DR// Descrizione. Flusso diretto con diffusore acrilico a luminosità uniforme

Modulo da completare con accessori pag.59

Modulo da completare con accessori pag.59

629629

75

629629

75

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

11200

11600

cd/klm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 44 76 94 56 78

C90-C270η = 79%

8080

11200

11600

2002000

cdc /k/klmlm

25DR714PG 7x14W T16 FH - G5

25DI714PG 7x14W T16 FH - G5

LINK

Page 49: esse c

49

PG-DR AR111 ::// Descrizione. Flusso diretto con diffusore acrilico a luminosità uniforme e lampade alogene AR111

Modulo da completare con accessori pag.59

629629

75

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

121200

161600

cd c /klmlm

25DR414AR 4x14W T16 FH - G5 + 4x max 100W AR111 - G5325DR424AR 4x24W T16 FQ - G5 + 4x max 100W AR111 - G53

LINK

Page 50: esse c
Page 51: esse c
Page 52: esse c

5252

:: PG-DI SLIM// Descrizione. Versione slim a flusso diretto/indiretto con diffusore acrilico a luminosità uniforme

:: PG-DR SLIM// Descrizione. Versione slim a flusso diretto con diffusore acrilico a luminosità uniforme

250

75

629 / 1229

250

75

629 / 1229

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

121200

161600

cd c /klmlm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 44 76 94 56 78

C90-C270η = 79%

8080

11200

11600

2002000

cdc /k/klmlm

25DR214PG 2x14W T16 FH - G5 629 mm25DR228PG 2x28W T16 FH - G5 1229 mm

25DI214PG 2x14W T16 FH - G5 629 mm25DI228PG 2x28W T16 FH - G5 1229 mm

Modulo da completare con accessori pag.59

Modulo da completare con accessori pag.59

LINK

Page 53: esse c
Page 54: esse c

5454

:: PG-DI COMPACT// Descrizione. Versione compatta a flusso diretto/indiretto con diffusore acrilico a luminosità uniforme

:: PG-DR COMPACT// Descrizione. Versione compatta a flusso diretto con diffusore acrilico a luminosità uniforme

25DR318PG 3x18W TCL - 2G11

25DI318PG 3x18W TCL - 2G11

75

314314

75

75

314314

75

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

121200

161600

cd c /klmlm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 44 76 94 56 78

C90-C270η = 79%

8080

11200

11600

2002000

cdc /k/klmlm

Modulo da completare con accessori pag.59

Modulo da completare con accessori pag.59

LINK

Page 55: esse c
Page 56: esse c

5656

:: VT-DI// Descrizione. Diffusore in vetro opacizzato a flusso diretto/indiretto e lampade parzialmente leggibili

:: VT-DR// Descrizione. Diffusore in vetro opacizzato a flusso diretto e lampade parzialmente leggibili

629629

75

629629

75

25DR414VT 4x14W T16 FH – G5

25DI414VT 4x14W T16 FH - G5

Modulo da completare con accessori pag.59

Modulo da completare con accessori pag.59

LINK

Page 57: esse c

57

VT-DI SLIM ::// Descrizione. Versione Slim con diffusore in vetro opacizzato a flusso diretto/indiretto e lampade parzialmente leggibili

VT-DR SLIM ::// Descrizione. Versione Slim con diffusore in vetro opacizzato a flusso diretto e lampade parzialmente leggibili

250

75

629 / 1229

250

75

629 / 1229

25DR214VT 2x14W T16 FH - G5 629 mm25DR228VT 2x28W T16 FH - G5 1229 mm

25DI214VT 2x14W T16 FH - G5 629 mm25DI228VT 2x28W T16 FH - G5 1229 mm

Modulo da completare con accessori pag.59

Modulo da completare con accessori pag.59

LINK

Page 58: esse c

5858

:: VT-DI COMPACT// Descrizione. Versione Compact con diffusore in vetro opacizzato a flusso diretto/indiretto e lampade parzialmente leggibili

:: VT-DR COMPACT// Descrizione. Versione Compact con diffusore in vetro opacizzato a flusso diretto e lampade parzialmente leggibili

25DR218VT 2x18W TCL - 2G1125DR318VT 3x18W TCL - 2G11

25DI218VT 2x18W TCL - 2G1125DI318VT 3x18W TCL - 2G11

75

314314

75

75

314314

75

Modulo da completare con accessori pag.59

Modulo da completare con accessori pag.59

LINK

Page 59: esse c

59

Accessori ::

25AA14

25AA1330

25AA13

25AA165P

25AA16

Kit distanziatore ����������

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 1500 mm

Rosone alimentatoa 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

Rosone alimentato lunghezza cavo2000 mm

420553

192237

553 / 1077

14W 28W

135

LINK LINK SLIM LINK COMPACT

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

C4Anodizzato naturale

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

LINK

Page 60: esse c

6060

// Descrizione. Link RGB è un sistema basato su tecnologia digitale Dali.A richiesta, è possibile realizzare versioni Link RGB 9x14W, 9x24W, con il diffusore in metacrilato PG. L’adozione di sistemi di gestione performanti, offrono la possibilità di miscelazione dei colori permettendo inoltre di realizzare programmazioni personalizzate in base alle necessità dei diversi utilizzatori. Per ulteriori dettagli vedere la sezione Sistemi di Gestione - Regolazione del colore RGB pag. 369.

:: Link rgb

LINK

Page 61: esse c

61LINK

Page 62: esse c

62

Page 63: esse c

63

. QUICK . QUICK SYSTEM . FLAG SYSTEM . FLAG PARETE . SMART SYSTEM . SMART PARETE . OVVIO SYSTEM . OVVIO PARETE

ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

Page 64: esse c
Page 65: esse c

65

QUICK ::ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

a soffitto. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza con fattore di potenza >0.97.Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60598-1, CEI EN 60 598-1 e di illuminazione degli ambienti di lavoro UNI EN 12464-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Quick, apparecchio architetturale caratterizzato da un design “senza tempo” adatto per l’illuminazione generale di uffici, sale di attesa e postazioni di lavo-ro con videoterminale.Il corpo è in estruso di alluminio anodizzato con te-state di chiusura in metacrilato, dotato di ottica Dark light in alluminio superpuro dove coniuga prestazio-ni e qualità d’illuminamento oppure con ottica com-fort in metacrilato satinato ad emissione diffusa. Gli accessori, permettono l’installazione a sospensione mediante funi di acciaio con regolazione micrometri-ca oppure attraverso distanziatori per l’installazione

Page 66: esse c

6666

:: DP// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con ottica Dark Light 65° (UNI EN 12464-1)

78DI154DP 1x54W T16 FQ - G5 1195 mm78DI135DP 1x35W T16 FH - G5 1495 mm78DI149DP 1x49W T16 FQ - G5 1495 mm78DI254DP 2x54W T16 FQ - G5 1195 mm78DI235DP 2x35W T16 FH - G5 1495 mm78DI249DP 2x49W T16 FQ - G5 1495 mm78DI154154DP 1+1x54W T16 FQ - G5 2369 mm78DI135135DP 1+1x35W T16 FH - G5 2969 mm78DI254254DP 2+2x54W T16 FQ - G5 2369 mm78DI235235DP 2+2x35W T16 FH - G5 2969 mm78DI249249DP 2+2x49W T16 FQ - G5 2969 mm

108

125

1195 / 1495 / 2369 / 2969

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� � �� �� �

������� � � �

���

���

��

������

QUICK

Modulo per installazione singola completo di testate ed ottica; accessori a pag. 68

Page 67: esse c

67

PG ::// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con ottica in metacrilato

78DI154PG 1x54W T16 FQ - G5 1195 mm78DI135PG 1x35W T16 FH - G5 1495 mm78DI149PG 1x49W T16 FQ - G5 1495 mm78DI254PG 2x54W T16 FQ - G5 1195 mm78DI235PG 2x35W T16 FH - G5 1495 mm78DI249PG 2x49W T16 FQ - G5 1495 mm78DI154154PG 1+1x54W T16 FQ - G5 2369 mm78DI135135PG 1+1x35W T16 FH - G5 2969 mm78DI254254PG 2+2x54W T16 FQ - G5 2369 mm78DI235235PG 2+2x35W T16 FH - G5 2969 mm78DI249249PG 2+2x49W T16 FQ - G5 2969 mm

108

125

1195 / 1495 / 2369 / 2969

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� � �� ��

������� � � �

��

���

���

������

QUICK

Modulo per installazione singola completo di testate ed ottica; accessori a pag. 68

Page 68: esse c

6868

:: Accessori

78AA13 78AA1330

Sospensione singola con regolazionemillimetricalunghezza 1500 mm

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

78AA16

Rosone dialimentazionelunghezza cavo2000 mm

78AA165P

Rosone di alimen-tazionea 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

78AA14

Kit distanziatori permontaggio a plafone

L

// Descrizione. Interasse di fissaggio

:: Note tecniche

950 mm 54W 1250 mm 35W - 49W2124 mm (1+1) (2+2) 54W 2724 mm (1+1) (2+2) 35W - 49W

QUICK

C4

B

Anodizzato naturale

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

:: Colori

Page 69: esse c
Page 70: esse c
Page 71: esse c

71

QUICK SYSTEM ::ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

tiche sono realizzati in metacrilato e conferiscono all’apparecchio un aspetto di continuità invisibile mantenendo costante l’omogeneità luminosa sul dif-fusore. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza con fattore di po-tenza >0.97. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60598-1, CEI EN 60 598-1 e di illumi-nazione degli ambienti di lavoro UNI EN 12464-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Conduttori sezione 2,5 mm2

Quick system offre la massima flessibilità ed adat-tabilità nell’illuminazione in fila continua di uffici, open space ed aree commerciali. Il corpo portante è in estruso di alluminio anodizza-to dotato di cablaggio elettrificato a sette poli con morsetti ad innesto rapido a selettore di fase, ot-tiche Dark light, schermi in metacrilato ed ulteriori accessori possono essere integrati per una proget-tazione facile ed accurata i cui punti di forza sono la funzionalità e la facilità di installazione in ambienti di qualunque tipologia e dimensione.Il design “senza tempo” consente l’installazione non invasiva a sospensione o a soffitto, garantendo per-formance illuminotecniche molto elevate, solidità, dimensioni ridotte. Le testate ed i giunti delle ot-

Page 72: esse c

72

:: MODULI PR :

Mono 1x54-35-49-80WBilampada 2x54-35-49-80W

:: MODULI IP44 :

Mono IP44 1x54-35-49-80WBilampada IP44 2x54-35-49-80W

:: MODULI PS : MODULI LUMINOSI

Mono 1x54-35-49WBilampada 2x54-35-49W

:: PROFILO ELETTRIFICATO ::::

:: MODULI OL :

Mono 1x54-35-49-80WBilampada 2x54-35-49-80W

Mono IP44 1x54-35-49-80WBilampada IP44 2x54-35-49-80W

Mono 1x54-35-49-80WBilampada 2x54-35-49-80W

Moduli luminosi da utilizzare con ottica Dark Light DP o schermo aperto in metacrilato PG IP20 o IP44

������������ �������������������������������� �������������������������������������� ��������

������������ �������������������������������� ����������������������������������������������������

������������ ������������������������������������������������������������

QUICK SYSTEM

Page 73: esse c

73

Quick riflettore concentrante

Monolampada IP44

Quick PGQuick DP

QUICK

Riflettore asimmetricoRiflettore concentrante e diffondente

Riflettore concentrante e diffondenteTubo di protezione

PGDark Light

OTTICHE E RIFLETTORI

Quick Overlapping

PGDark Light

QUICK SYSTEM

Page 74: esse c

7474

:: PROFILO ELETTRIFICATO // Descrizione. Cablaggio passante a 7 cavi sezione 1,5 mm2 max 16A

QUICK SYSTEM

78CE2350 Profilo elettrificato 1+1 54W 2350 mm N° 278CE2950 Profilo elettrificato 1+1 35-49-80W 2950 mm N° 278CE3525 Profilo elettrificato 1+1+1 54W 3525 mm N° 378CE4425 Profilo elettrificato 1+1+1 35-49-80W 4425 mm N° 3

Profilo elettrificato modulo 1x /2x riflettore PR o schermo PS

50

62

Lunghezza

78CE2299 Profilo elettrificato 1+1 54W 2299 mm N° 278CE2899 Profilo elettrificato 1+1 35-49-80W 2899 mm N° 278CE3423 Profilo elettrificato 1+1+1 54W 3423 mm N° 378CE4323 Profilo elettrificato 1+1+1 35-49-80W 4323 mm N° 3

Profilo elettrificato modulo 1x overlapping OL

78CE1227 Profilo elettrificato 54W 1227 mm N° 178CE1527 Profilo elettrificato 35-49-80W 1527 mm N° 178CE2403 Profilo elettrificato 2+2 54W 2403 mm N° 278CE3003 Profilo elettrificato 2+2 35-49-80W 3003 mm N° 278CE3579 Profilo elettrificato 2+2+2 54W 3579 mm N° 378CE4479 Profilo elettrificato 2+2+2 35-49-80W 4479 mm N° 3

Profilo elettrificato modulo 2x overlapping OL

78CE1175 Profilo elettrificato 54W 1175 mm N° 178CE1475 Profilo elettrificato 35-49-80W 1475 mm N° 178CE2370 Profilo elettrificato 1+1 54W 2370 mm N° 278CE2970 Profilo elettrificato 1+1 35-49-80W 2970 mm N° 278CE3565 Profilo elettrificato 1+1+1 54W 3565 mm N° 378CE4465 Profilo elettrificato 1+1+1 35-49-80W 4465 mm N° 3

Profilo elettrificato modulo IP44

78CE3000 Profilo elettrificato 3000 mm 3000 mm78CE4000 Profilo elettrificato 4000 mm 4000 mm

Profilo elettrificato per taglio a misura

PZ

Page 75: esse c

75

PROFILO ELETTRIFICATO CON BINARIO EUTRACK ::

50

62

1175 / 2175 / 3175

// Descrizione. Binario elettrificato a 3 circuiti 250V-50Hz max 16A

QUICK SYSTEM

78CE1000EU Profilo elettrificato con binario Eutrack 1175 mm78CE2000EU Profilo elettrificato con binario Eutrack 2175 mm78CE3000EU Profilo elettrificato con binario Eutrack 3175 mm

Page 76: esse c

7676 QUICK SYSTEM

:: MODULI PS :

78AA154PS 1x54W T16 FQ - G5 1175 mm78AA135PS 1x35W T16 FH - G5 1475 mm78AA149PS 1x49W T16 FQ - G5 1475 mm78AA180PS 1x80W T16 FQ - G5 1475 mm78AA254PS 2x54W T16 FQ - G5 1175 mm78AA235PS 2x35W T16 FH - G5 1475 mm78AA249PS 2x49W T16 FQ - G5 1475 mm78AA280PS 2x80W T16 FQ - G5 1475 mm

1175 / 1475

90

46

56

1175 / 1475

56

90

49

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� � �� ���

������� � ��� �

�����������

������

Modulo precablato con selettore di fase rapido

// Descrizione. Moduli luminosi da utilizzare con ottica Dark Light DP o schermo aperto in metacrilato PG IP20 o IP40. Ottiche/riflettori pag. 80-83

Page 77: esse c

77QUICK SYSTEM

Modulo precablato con selettore di fase rapido

: MODULI PR ::

78AA154PR 1x54W T16 FQ - G5 1175 mm78AA135PR 1x35W T16 FH - G5 1475 mm78AA149PR 1x49W T16 FQ - G5 1475 mm78AA180PR 1x80W T16 FQ - G5 1475 mm78AA254PR 2x54W T16 FQ - G5 1175 mm78AA235PR 2x35W T16 FH - G5 1475 mm78AA249PR 2x49W T16 FQ - G5 1475 mm78AA280PR 2x80W T16 FQ - G5 1475 mm

1175 / 1475

90

46

56 9057

73

1175 / 1475

// Descrizione. Moduli luminosi per irraggiamento libero o per installazione con riflettore concentrante, ampio o asimmetrico. Ottiche/riflettori pag. 81-82

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� � �� ���

������� � ��� �

�����������

������

Page 78: esse c

7878

:: MODULI IP44 :

78AA15444 1x54W T16 FQ - G5 1195 mm78AA13544 1x35W T16 FH - G5 1495 mm78AA14944 1x49W T16 FQ - G5 1495 mm78AA18044 1x80W T16 FH - G5 1495 mm78AA25444 2x54W T16 FQ - G5 1195 mm78AA23544 2x35W T16 FH - G5 1495 mm78AA24944 2x49W T16 FQ - G5 1495 mm78AA28044 2x80W T16 FH - G5 1495 mm

9460

93

1195 / 1495

9460

46

1195 / 1495

QUICK SYSTEM

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� � �� ���

������� � ��� �

�����������

������

Modulo precablato con selettore di fase rapido

// Descrizione. Moduli luminosi per irraggiamento libero o per installazione con tubo di protezione, rif lettore concentrante o ampio. Ottiche/riflettori pag. 81-82

Page 79: esse c

79QUICK SYSTEM

: MODULI OL ::

78AA154OL 1x54W T16 FQ - G5 1175 mm78AA135OL 1x35W T16 FH - G5 1475 mm78AA149OL 1x49W T16 FQ - G5 1475 mm78AA180OL 1x80W T16 FQ - G5 1475 mm78AA254OL 2x54W T16 FQ - G5 1227 mm78AA235OL 2x35W T16 FH - G5 1527 mm78AA249OL 2x49W T16 FQ - G5 1527 mm78AA280OL 2x80W T16 FQ - G5 1527 mm

9056

49

1175 / 1475

56

90

49

1227 / 1527

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� � �� ���

������� � ��� �

�����������

������

Modulo precablato con selettore di fase rapido

// Descrizione. Moduli luminosi overlapping da utilizzare in fila continua per irraggiamento libero

Page 80: esse c

8080 QUICK SYSTEM

:: PG :// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con ottica in metacrilato

:: DP :// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con ottica Dark Light 65° (UNI EN 12464-1)

70

103

1170 / 1470

69

103

1170 / 1470

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� � �� �� �

������� � � �

���

���

��

������

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� � �� ��

������� � � �

��

���

���

������

78PG54 Ottica PG in metacrilato 54W 1170 mm78PG35 Ottica PG in metacrilato 35-49-80W 1470 mm

78DP54 Ottica Dark Light DP per 54W 1170 mm78DP35 Ottica Dark Light DP per 35-49-80W 1470 mm

Page 81: esse c

81

:: RIFLETTORE CONCENTRANTE ::// Descrizione. Realizzato in alluminio speculare con fascio concentrante

69

260

1174 / 1474������

�������������������

�������������

����

��

�� ��

��

160

240

320

cd/klm

QUICK SYSTEM

78RC54 Riflettore concentrante 54W 1174 mm78RC35 Riflettore concentrante 35-49-80W 1474 mm

:: RIFLETTORE AMPIO ::// Descrizione. Realizzato in alluminio speculare con fascio ampio

80

209

1174 / 1474���������

������ �������

����� �����

������

���

��� ���

���

100

200

300

cd/klm

78RA54 Riflettore ampio 54W 1174 mm78RA35 Riflettore ampio 35-49-80W 1474 mm

Page 82: esse c

8282

:: TUBO IN POLICARBONATO :// Descrizione. Tubo di protezione

Ø38

1195 / 1495

:: RIFLETTORE ASIMMETRICO ::// Descrizione. Realizzato in alluminio speculare con fascio asimmetrico

80

240

1174 / 1474���������

������� ���� �

� ������ ��

�� ��

���

��� ���

���

200

300

400

cd/klm

QUICK SYSTEM

78TP54 Tubo di protezione in policarbonato 54W 1195 mm78TP35 Tubo di protezione in policarbonato 35-49-80W 1495 mm

78AS54 Riflettore asimmetrico 1x54W 1174 mm78AS35 Riflettore asimmetrico 1x35-49-80W 1474 mm

Page 83: esse c

83

: SCHERMO PG-IP20 ::// Descrizione. Schermo in metacrilato con sorgenti luminose libere

69

103

1170 / 1470

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� � �� ��

������� � �� �

��

���

���

������

QUICK SYSTEM

78PG5420 Ottica PG in metacrilato IP20 54W 1170 mm78PG3520 Ottica PG in metacrilato IP20 35-49-80W 1470 mm

Page 84: esse c

84

53

62 20

75

108

27

164

16453

266

164

5352

266

266

12

46

1000 / 2000

QUICK SYSTEM

78AA1310

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 10000 mm

SOV100MT

Matassa sospensione lunghezza 100 mt

:: Accessori

78AA09

78AA165P

78AA07

78PG11

78AA18

78PG09

78AA167P

L 1000 mm 78MC1000L 2000 mm

78MC2000

78AA13

78AA05

78AA11

78AA14

78AA19

78AA1330

78AA06

Testa di chiusura per ������������������

Rosone dialimentazione a 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

Giunto a quattro vie

Giunto lineare per ����������

Kit sospensioni per il � �������������catena di acciaio(2 pezzi)

78AAEM

Modulo emergenza led (potenza 2W) completo di batterie e segnalazione dello stato di funziona-mento, durata 1hL 400 mm

Testata di chiusura ��������������

Rosone di alimen-tazione a 7 poli lunghezza cava 2000 mm

Modulo cieco, coper-tura in alluminio per �����������������con innesto a scatto

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 1500 mm

Giunto a due vie 90°

Giunto lineare per ������������������

Kit distanziatori per attacco a plafone(2 pezzi)

Modulo cieco elettri-������������� ������universale di appa-recchi luminosiL 400 mm

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

Giunto a tre vie

Page 85: esse c

85

// Descrizione.Esempio di composizione apparecchi

Note tecniche ::

QUICK SYSTEM

B

C4

Bianco RAL 9010 opaco

Anodizzato naturale

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

01 Selezionare la fase 02 Allineare il modulo luminoso prescelto

03 Inserimento a scatto con alimentazione automatica

Page 86: esse c
Page 87: esse c

87

FLAG SYSTEM ::ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

aggancio delle sospensioni al corpo lampada e ga-rantisce una semplice regolazione senza l’ausilio di utensili. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di si-curezza EN 60 598-1, UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro)

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza per la componente fluorescente. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Eleganza, essenzialità nelle forme ed integrabilità di diverse tipologie di sorgenti luminose, fanno di questo sistema un’originale soluzione per l’illumi-nazione del moderno ambiente di lavoro e di aree commerciali.Grazie alle diverse periferiche disponibili per il con-trollo del flusso luminoso, Flag system si presta ad essere utilizzato anche in contesti con compiti visivi impegnativi. Il corpo sagomato è in estruso d’allumi-nio. Le testate, con fissaggio interno, sono in metallo e dotate di guide per il corretto allineamento con il corpo. La verniciatura a polveri epossidiche, conferi-sce una particolare microporosità in grado di esal-tare sia l’uniformità, sia l’opacità del corpo lampada.L’esclusivo sistema di fissaggio permette un rapido

Page 88: esse c

8888

:: DP// Descrizione. Modulo con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

72DI154DP 1x54W T16 G5 1313 mm 72DI135DP 1x35W T16 G5 1613 mm72DI149DP 1x49W T16 G5 1613 mm72DI228DP 2x28W T16 G5 1313 mm72DI254DP 2x54W T16 G5 1313 mm72DI235DP 2x35W T16 G5 1613 mm72DI249DP 2x49W T16 G5 1613 mm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 62 97 99 66 71

C90-C270η = 71 %

8080

120120

160160

2000200

cdc /k/klmlm���������

���

��

FLAG SYSTEM

Modulo da completare con testate, sospensioni, rosone di alimentazione, giunti, nella sezione accessori

Page 89: esse c
Page 90: esse c

9090

:: PG// Descrizione. Modulo con diffusore acrilico

72DI154PG 1x54W T16 G5 1313 mm72DI135PG 1x35W T16 G5 1613 mm72DI149PG 1x49W T16 G5 1613 mm72DI228PG 2x28W T16 G5 1313 mm72DI254PG 2x54W T16 G5 1313 mm72DI235PG 2x35W T16 G5 1613 mm72DI249PG 2x49W T16 G5 1613 mm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 46 78 96 40 52

C90-C270η = 54 %

404060608080101000121200

cd cd cd/k/klmlm ���������

���

��

FLAG SYSTEM

Modulo da completare con testate, sospensioni, rosone di alimentazione, giunti, nella sezione accessori

Page 91: esse c

91

2xDP ::// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

72DI154154DP 1+1x54W T16 FQ - G5 2488 mm72DI135135DP 1+1x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI149149DP 1+1x49W T16 FQ - G5 3088 mm72DI228228DP 2+2x28W T16 FH - G5 2488 mm72DI254254DP 2+2x54W T16 FQ - G5 2488 mm72DI235235DP 2+2x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI249249DP 2+2x49W T16 FQ - G5 3088 mm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 62 97 99 66 71

C90-C270η = 71 %

8080

120120

160160

2000200

cdc /k/klmlm�����������

��

��

FLAG SYSTEM

Modulo da completare con testate, sospensioni, rosone di alimentazione, giunti, nella sezione accessori

Page 92: esse c

9292

:: 2xPG// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia con diffusore acrilico

72DI154154PG 1+1x54W T16 FQ - G5 2488 mm72DI135135PG 1+1x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI149149PG 1+1x49W T16 FQ - G5 3088 mm72DI228228PG 2+2x28W T16 FH - G5 2488 mm72DI254254PG 2+2x54W T16 FQ - G5 2488 mm72DI235235PG 2+2x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI249249PG 2+2x49W T16 FQ - G5 3088 mm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 46 78 96 40 52

C90-C270η = 54 %

404060608080101000121200

cd cd cd/k/klmlm

���

��

����������

FLAG SYSTEM

Modulo da completare con testate, sospensioni, rosone di alimentazione, giunti, nella sezione accessori

Page 93: esse c
Page 94: esse c
Page 95: esse c
Page 96: esse c

9696

// Descrizione. Modulo con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1) + alloggiamenti laterali R111 per lampade alogene

:: DP+R111

72DI254DPAR111IS 2x54W T16 FQ - G5 + 2x max 100W QR111 - G5372DI235DPAR111IS 2x35W T16 FH - G5 + 2x max 100W QR111 - G53

72DI254DPAR111 2x54W T16 FQ - G5 + 2x max 100W QR111 - G5372DI235DPAR111 2x35W T16 FH - G5 + 2x max 100W QR111 - G53

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 62 97 99 66 71

C90-C270η = 71 %

8080

120120

160160

2000200

cdc /k/klmlm

�����������

���

FLAG SYSTEM

Installazione singola completa di tutti gli accessori con reattore elettronico per la componente fluorescente e trasformatore elettronico per la componente R111

Modulo con reattore elettronico e trasformatori elettronici, da completare con testate, sospensioni, rosone di alimentazione, giunti, nella sezione accessori

Page 97: esse c

97

PG+R111 ::// Descrizione. Modulo con diffusore acrilico + alloggiamenti laterali R111 per lampade alogene

72DI254PGAR111 2x54W T16 FQ - G5 + 2x max 100W QR111 - G5372DI235PGAR111 2x35W T16 FH - G5 + 2x max 100W QR111 - G53

72DI254PGAR111IS 2x54W T16 FQ - G5 + 2x max 100W QR111 - G5372DI235PGAR111IS 2x35W T16 FH - G5 + 2x max 100W QR111 - G53

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 46 78 96 40 52

C90-C270η = 54 %

404060608080101000121200

cd cd cd/k/klmlm

�����������

���

��

Installazione singola completa di tutti gli accessori con reattore elettronico per la componente fluorescente e trasformatore elettronico per la componente R111

Modulo con reattore elettronico e trasformatori elettronici, da completare con testate, sospensioni, rosone di alimentazione, giunti, nella sezione accessori

FLAG SYSTEM

Page 98: esse c

9898

:: R111// Descrizione. Modulo con alloggiamenti R111 per lampade alogene o a scarica

72AA1AR111 1x max 100W QR111 - G53 225 mm72AA2AR111 2x max 100W QR111 - G53 500 mm72AA3AR111 3x max 100W QR111 - G53 700 mm72AA3CDMR35 3x35W CDMR - Gx8,5 1000 mm72AA3CDMR70 3x70W CDMR - Gx8,5 1000 mm

����������������������

���

��

Modulo con alimentatore elettronico o trasformatore elettronico, da completare con testate, sospensioni, rosone di allimentazione, giunti, nella sezione accessori

FLAG SYSTEM

Page 99: esse c
Page 100: esse c

100100

:: DP-IS// Descrizione. Modulo con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1), versione per installazione singola

72DI154DPIS 1x54W T16 FQ - G5 1313 mm 72DI135DPIS 1x35W T16 FH - G5 1613 mm72DI228DPIS 2x28W T16 FH - G5 1313 mm72DI254DPIS 2x54W T16 FQ - G5 1313 mm72DI235DPIS 2x35W T16 FH - G5 1613 mm72DI154154DPIS 1+1x54W T16FQ - G5 2488 mm 72DI135135DPIS 1+1x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI149149DPIS 1+1x49W T16 FQ - G5 3088 mm72DI228228DPIS 2+2x28W T16 FH - G5 2488 mm72DI254254DPIS 2+2x54W T16 FQ - G5 2488 mm72DI235235DPIS 2+2x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI249249DPIS 2+2x49W T16 FQ - G5 3088 mm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 62 97 99 66 71

C90-C270η = 71 %

8080

120120

160160

2000200

cdc /k/klmlm�������������������

���

��

FLAG SYSTEM

Modulo per installazione singola completo di tutti gli accessori, testate, sospensioni, schermo protettivo indiretto trasparente, rosone di alimentazione

Page 101: esse c

101

PG-IS ::// Descrizione. Modulo con diffusore acrilico, versione per installazione singola

72DI154PGIS 1x54W T16 FQ - G5 1313 mm 72DI135PGIS 1x35W T16 FH - G5 1613 mm72DI228PGIS 2x28W T16 FH - G5 1313 mm72DI254PGIS 2x54W T16 FQ - G5 1313 mm72DI235PGIS 2x35W T16 FH - G5 1613 mm72DI154154PGIS 1+1x54W T16 FQ - G5 2488 mm 72DI135135PGIS 1+1x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI149149PGIS 1+1x49W T16 FQ - G5 3088 mm72DI228228PGIS 2+2x28W T16 FH - G5 2488 mm72DI254254PGIS 2+2x54W T16 FQ - G5 2488 mm72DI235235PGIS 2+2x35W T16 FH - G5 3088 mm72DI249249PGIS 2+2x49W T16 FQ - G5 3088 mm

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 46 78 96 40 52

C90-C270η = 54 %

404060608080101000121200

cd cd cd/k/klmlm�������������������

��

��

FLAG SYSTEM

Modulo per installazione singola completo di tutti gli accessori, testate, sospensioni, schermo protettivo indiretto trasparente, rosone di alimentazione

Page 102: esse c

102

// Descrizione. Flag RGB è un sistema basato su tecnologia digitale Dali.A richiesta, è possibile realizzare versioni Flag RGB 3x28, 3x54, 3x35, con il diffusore in metacrilato PG. L’adozione di sistemi di gestione performanti, offre la possibilità di miscelazione dei colori permettendo inoltre di realizzare programmazioni personalizzate in base alle necessità dei diversi utilizzatori. Per ulteriori dettagli vedere la sezione Sistemi di Gestione – Regolazione del colore RGB pag. 369.

:: Flag rgb

FLAG SYSTEM

Page 103: esse c

103FLAG SYSTEM

Page 104: esse c

104

72AA09

72AA1330

72AA07

L 613 mm

72AA24L 1313 mm

72AA28L 1613 mm

72AA35

72AA14

72AA11

72AA16

72AA05

L 1300 mm

SCFLGIN28L 1600 mm

SCFLGIN35L 2470 mm

SCFLGIN228L 3070 mm

SCFLGIN235

72AA15

72AA13

72AA165P

72AA06

L 1300 mm

SCFLGPGIN28L 1600 mm

SCFLGPGIN35L 2470 mm

SCFLGPGIN228L 3070 mm

SCFLGPGIN235

Testata di chiusura

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

�����������������quattro vie

Modulo cieco

Kit distanziatori permontaggio a plafone

Giunto lineare

Rosone dialimentazionelunghezza cavo2000 mm

����������������due vie 90°

Copertura superioreper luce diretta

Attacco a parete orientabile singolo comprensivodi testata

Sospensione singola con regolazionemillimetricalunghezza 1500 mm

Rosone dialimentazionea 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

��������������a tre vie

Schermo protettivoindiretto trasparente

216

40153

35

249

183169

169

183

41

217

266

238

238

266

41

217

266238

11919

2,5

41

217

FLAG SYSTEM

:: Accessori

Page 105: esse c

105

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

C6

B

Grigio alluminio

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

���������

1294 mm 28w - 54W 1594 mm 35W - 49W

2469 mm (2+2) 28W - 54W 3069 mm (2+2) 35W - 49W

���������

1591 mm 28W - 54W1929 mm 35W - 49W

����

FLAG SYSTEM

Page 106: esse c
Page 107: esse c

107

ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di si-curezza EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Flag parete rappresenta il punto d’incontro ideale tra l’esigenza di illuminazione indiretta di interni con lampade ad elevata emissione ed un design dal ca-rattere minimalista e tecnico. Il corpo sagomato è in estruso di alluminio. Le testate in metallo, rifinite al laser, sono preinstallate e fissate internamente. Un riflettore interno asimmetrico in alluminio permette un controllo ottimale del flusso luminoso.La verniciatura a polveri epossidiche, conferisce una particolare microporosità in grado di esaltare il pro-filo e le linee minimali di questo apparecchio.

FLAG PARETE ::

Page 108: esse c

108108

:: PG-DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con diffusore acrilico satinato e schermo protettivo superiore in vetro temperato

:: PG-IN// Descrizione. Emissione indiretta con schermo protettivo superiore in vetro temperato

73IN255PG 2x55W TC-L 2G11 73IN180PG 1x80W TC-L 2G11

73DI255PG 2x55W TC-L 2G1173DI180PG 1x80W TC-L 2G11

0°C0-C180

CIE = 00 00 00 00 61

C90-C270η = 61 %

150°150°

120°

90° 90°

120°8080

121200

161600

cd cd cd/k/klmlm

��

���

���

��

���

���

40

60

80

100

120

��� 37%CIE 51 83 96 83 37

C0 - C180 C90 - C270

15° 30° 45°

60°

75°

90°

105°

120°

135°150°165°180°165°150°135°

120°

105°

90°

75°

60°

45° 30° 15° 0°

FLAG PARETE

Page 109: esse c
Page 110: esse c

110110

:: IN// Descrizione. Emissione indiretta con schermo protettivo in vetro temperato

:: DP-DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1) con schermo protettivo superiore in vetro temperato

73IN70RE 1x70W HIT-DE73IN150RE 1x150W HIT-DE

0°C0-C180

CIE = 00 00 00 00 61

C90-C270η = 61 %

150°150°

120°

90° 90°

120°8080

121200

161600

cd cd cd/k/klmlm

���

���

��

73DI155DP 1x55W TC-L 2G1173DI180DP 1x80W TC-L 2G11

��

���

���

73IN70PARE 1x70W HIT-DE + 1x max 200W QT-DE 1273IN150PARE 1x150W HIT-DE + 1x max 200W QT-DE 12

Versione con lampada a ioduri metallici e lampada alogena per l’accensione con disinserimento automatico, entrambe ad alimentazione elettronica

FLAG PARETE

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 62 97 99 66 71

C90-C270η = 71 %

8080

120120

160160

2000200

cdc /k/klmlm

Versione con lampada a ioduri metallici ad alimentazione elettronica

Page 111: esse c

111

DI ::// Descrizione. Emissione diretta / indiretta indiretta con schermo protettivo in vetro temperato

73DI70RE 1x70W HIT-DE73DI150RE 1x150W HIT-DE

���

���

��

73DI70PARE 1x70W HIT-DE + 1x max 200W QT-DE 1273DI150PARE 1x150W HIT-DE + 1x max 200W QT-DE 12

Versione con lampada a ioduri metallici e lampada alogena per l’accensione con disinserimento automatico, entrambe ad alimentazione elettronica

C6

B

Grigio alluminio

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

0°C0-C180

CIE = 00 00 00 00 61

C90-C270η = 61 %

150°150°

120°

90° 90°

120°8080

121200

161600

cd cd cd/k/klmlm

FLAG PARETE

Versione con lampada a ioduri metallici ad alimentazione elettronica

���

// Descrizione. Interasse di fissaggio parete

Note tecniche ::

Versione per lampade a ioduriVersione per lampade fluorescenti

290

Page 112: esse c
Page 113: esse c

113

SMART SYSTEM ::ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

lampada e garantisce una semplice regolazione sen-za l’ausilio di utensili. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95.Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60 598-1 e EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro)

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Le linee decise di Smart unitamente alle soluzioni tecniche adottate per una facile e precisa installa-zione, ne fanno un sistema luminoso piacevole e di facile gestione dalle fasi di progettazione, fino all’in-stallazione del prodotto.Il corpo sagomato è in lamiera d’acciaio verniciata a polveri epossidiche. Le testate in policarbonato sono dotate dell’inno-vativo sistema di giunzione Fast-Click, che permette una rapida e facile installazione in fila continua sen-za l’utilizzo di utensili ed aggiuntivi accessori.Il sistema di fissaggio con microregolazione con-sente un rapido aggancio delle sospensioni al corpo

Page 114: esse c

114114

:: DP-DR// Descrizione. Emissione diretta con ottica Dark Light 65°(EN 12464-1)

65DR124DP 1x24W T16 FQ - G5 630 mm65DR154DP 1x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DR135DP 1x35W T16 FH - G5 1530 mm65DR149DP 1x49W T16 FH - G5 1530 mm65DR254DP 2x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DR235DP 2x35W T16 FH - G5 1530 mm65DR249DP 2x49W T16 FQ - G5 1530 mm

�����������������

��

��

0°C0-C180

CIE = 52 88 99 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

cd/klm

SMART SYSTEM

Modulo completo di testate e sospensioni (lunghezza sospensioni 1500 mm) con sistema Fast Click

Page 115: esse c
Page 116: esse c

116116

:: DP-DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

65DI124DP 1x24W T16 FQ - G5 630 mm65DI154DP 1x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DI135DP 1x35W T16 FH - G5 1530 mm65DI149DP 1x49W T16 FH - G5 1530 mm65DI254DP 2x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DI235DP 2x35W T16 FH - G5 1530 mm65DI249DP 2x49W T16 FQ - G5 1530 mm

�����������������

���

��90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 48 87 99 81 50

C90-C270η = 50 %

404060608080100100120120

cdc c /kklmlm

SMART SYSTEM

Modulo completo di testate e sospensioni (lunghezza sospensioni 1500 mm) con sistema Fast Click

Page 117: esse c

117

PG-DR ::// Descrizione. Emissione diretta con diffusore in metacrilato satinato

65DR124PG 1x24W T16 FQ - G5 630 mm65DR154PG 1x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DR135PG 1x35W T16 FH - G5 1530 mm65DR149PG 1x49W T16 FH - G5 1530 mm65DR214PG 2x14W T16 FH - G5 630 mm65DR254PG 2x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DR235PG 2x35W T16 FH - G5 1530 mm65DR249PG 2x49W T16 FQ - G5 1530 mm

��

���

�����������������0°

C0-C180

CIE = 47 78 95 100 48

C90-C270η = 47 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

80

11200

11600

cd/klm

SMART SYSTEM

Modulo completo di testate e sospensioni (lunghezza sospensioni 1500 mm) con sistema Fast Click

Page 118: esse c

118118

:: PG-DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con diffusore in metacrilato satinato

65DI124PG 1x24W T16 FQ - G5 630 mm65DI154PG 1x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DI135PG 1x35W T16 FH - G5 1530 mm65DI149PG 1x49W T16 FH - G5 1530 mm65DI224PG 2x24W T16 FQ - G5 630 mm65DI254PG 2x54W T16 FQ - G5 1230 mm65DI235PG 2x35W T16 FH - G5 1530 mm65DI249PG 2x49W T16 FQ - G5 1530 mm

��

���

����������������

���

��������

���

���

��

���

�����

��� � �� �� �� � ��

������� � �� �

�����������

������

SMART SYSTEM

Modulo completo di testate e sospensioni (lunghezza sospensioni 1500 mm) con sistema Fast Click

Page 119: esse c

119

PG-IN ::// Descrizione. Emissione indiretta con diffusore in metacrilato satinato

65IN124PG 1x24W T16 FQ - G5 630 mm65IN154PG 1x54W T16 FQ - G5 1230 mm65IN135PG 1x35W T16 FH - G5 1530 mm65IN224PG 2x24W T16 FQ - G5 630 mm65IN254PG 2x54W T16 FQ - G5 1230 mm65IN235PG 2x35W T16 FH - G5 1530 mm65IN249PG 2x49W T16 FQ - G5 1530 mm

��

���

����������������

SMART SYSTEM

Modulo completo di testate e sospensioni (lunghezza sospensioni 1500 mm) con sistema Fast Click

Page 120: esse c

120120

// Descrizione. L’innovativo sistema di giunzione FAST CLICK, fornito di serie su tutti gli apparecchi, permette una rapida e facile installazione in fila continua di due o più moduli senza l’utilizzo di utensili; quindi massima libertà in fase di installazione senza l’obbligo di acquistare accessori supplementari. La morsettiera a 5 poli permette di gestire fino a 3 accensioni separate.

:: Modularità

SMART SYSTEM

Fast click system

Page 121: esse c

121

Accessori ::

65AA16

65AA06

Mod. cieco 630 mm

65AA24Mod. cieco 1230 mm

65AA28Mod. cieco 1530 mm

65AA35

65AA165P

65AA07

65AA1330

65AA05

65AA14

Rosone dialimentazione lunghezza cavo2000 mm

��������������a tre vie

Rosone dialimentazionea 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

��������������a quattro vie

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

�����������������due vie orientabile

Kit distanziatori permontaggio a plafone

C2

B

Grigio RAL 9006

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

620 mm 14W - 24W 1220 mm 28W - 54W1520 mm 35W - 49W

��������������

���

SMART SYSTEM

Page 122: esse c
Page 123: esse c

123

ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

Il cablaggio di serie è 230-240V 50-60Hz di tipo elettronico ad alta frequenzacon fattore di potenza >0,95, Gli apparecchi sono costruiti a norma di sicu-rezza EN-60598-I.

A richiesta:. Cablaggio con reattore dimmerabile analogico 1-10V . Cablaggio con reattore dimmerabile Dali

Continuità stilistica ripresa nella versione a parete per offrire un illuminamento prevalentemente indi-retto e diffuso.Il corpo ed il box d’alimentazione sono in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche e le testate di chiusura in policarbonato; il metacrilato dalle ele-vate proprietà diffondenti è adatto a garantire un elevato comfort visivo.

SMART PARETE ::

Page 124: esse c

124124

:: PG-DI// Descrizione. Emissione diretto/indiretto con diffusore in metacrilato satinato.

:: PG-IN// Descrizione. Emissione indiretta con diffusore in metacrilato satinato.

66IN224PG 2x24W T16 FQ - G5 66IN155PG 1x55W TCL - 2G11

66DI224PG 2x24W T16 FQ - G5 66DI155PG 1x55W TCL - 2G11

61

630

262

61

630

262

40

60

80

100

120

��� 37%CIE 51 83 96 83 37

C0 - C180 C90 - C270

15° 30° 45°

60°

75°

90°

105°

120°

135°150°165°180°165°150°135°

120°

105°

90°

75°

60°

45° 30° 15° 0°

SMART PARETE

0°C0-C180

CIE = 00 00 00 00 61

C90-C270η = 61 %

150°150°

120°

90° 90°

120°8080

121200

161600

cd cd cd/k/klmlm

Page 125: esse c

125

120

// Descrizione. Interasse di fissaggio parete

Note tecniche ::

C2

B

Grigio RAL 9006

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

SMART PARETE

Page 126: esse c
Page 127: esse c

127

OVVIO SYSTEM ::ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

vo sistema di fissaggio permette un rapido aggan-cio delle sospensioni al corpo lampada e garantisce una semplice regolazione senza l’ausilio di utensili. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di si-curezza EN 60 598-1, UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza per versione a luce diretta. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Ovvio system permette di coniugare l’adattabilità di questa serie a tutte le tipologie di ambiente con la possibilità di creare sistemi a fila continua. La ricca dotazione di accessori offre la massima flessibilità di progettazione. Il corpo sagomato è in estruso d’al-luminio. Le testate in metallo sono fissate interna-mente e supportano un meccanismo a molla per il bloccaggio del diffusore.La verniciatura a polveri epossidiche, ottenuta attra-verso processi innovativi, conferisce una particolare microporosità in grado di esaltare sia l’uniformità, sia l’opacità del corpo lampada. Essa inoltre è stata studiata per offrire una gamma di colori esclusivi. La massima efficienza luminosa viene garantita da un riflettore interno in alluminio anodizzato. L’esclusi-

Page 128: esse c

128128

:: DP-DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

:: DP-DR// Descrizione. Emissione diretta con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

71DR128DP 1x28W T16 FH - G5 1249 mm 71DR154DP 1x54W T16 FQ - G5 1249 mm71DR135DP 1x35W T16 FH - G5 1549 mm71DR149DP 1x49W T16 FQ - G5 1549 mm

71DI128DP 1x28W T16 FH - G5 1249 mm71DI154DP 1x54W T16 FQ - G5 1249 mm71DI135DP 1x35W T16 FH - G5 1549 mm71DI149DP 1x49W T16 FQ - G5 1549 mm

0°C0-C180

CIE = 72 98 100 99 38

C90-C270η = 38 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

100100

150150

200200

cd/klm

��

��

�����������

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 70 98 100 85 36

C90-C270η = 37 %

50507575100100125125150150

cdc c /kklmlm

��

��

�����������

OVVIO SYSTEM

Page 129: esse c
Page 130: esse c

130130

:: PG-DI// Descrizione. Emissione diretta/indiretta con diffusore in metacrilato satinato

:: PG-DR// Descrizione. Emissione diretta con diffusore in metacrilato satinato

0°C0-C180

CIE = 72 98 100 99 38

C90-C270η = 38 %

90°90°

60°

30° 30°

60°100100

150150

200200

cd/klm �����������

52

52

�����������

52

52

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 51 82 96 84 33

C90-C270η = 34 %

40040

606060

8080

1000100

cdc /k/klmlm

71DR128PG 1x28W T16 FH - G5 1249 mm71DR154PG 1x54W T16 FQ - G5 1249 mm71DR135PG 1x35W T16 FH - G5 1549 mm71DR149PG 1x49W T16 FQ - G5 1549 mm

71DI128PG 1x28W T16 FH - G5 1249 mm71DI154PG 1x54W T16 FQ - G5 1249 mm71DI135PG 1x35W T16 FH - G5 1549 mm71DI149PG 1x49W T16 FQ - G5 1549 mm

OVVIO SYSTEM

Page 131: esse c
Page 132: esse c

132132

:: 2xDP-DI// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia con emissione diretta/indiretta ed ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

:: 2xDP-DR// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia con emissione diretta ed ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

71DR128128DP 1+1x28W T16 FH - G5 2415 mm71DR154154DP 1+1x54W T16 FQ - G5 2415 mm71DR135135DP 1+1x35W T16 FH - G5 3015 mm71DR149149DP 1+1x49W T16 FQ - G5 3015 mm

0°C0-C180

CIE = 72 98 100 99 38

C90-C270η = 38 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

100100

150150

200200

cd/klm �����������

52

52

�����������

52

5290°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 70 98 100 85 36

C90-C270η = 37 %

50507575100100125125150150

cdc c /kklmlm

71DI128128DP 1+1x28W T16 FH - G5 2415 mm71DI154154DP 1+1x54W T16 FQ - G5 2415 mm71DI135135DP 1+1x35W T16 FH - G5 3015 mm71DI149149DP 1+1x49W T16 FQ - G5 3015 mm

OVVIO SYSTEM

Page 133: esse c

133

2xPG-DI ::// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia con emissione diretta/indiretta e diffusore in metacrilato satinato

2xPG-DR ::// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia con emissione diretta e diffusore in metacrilato satinato

71DR128128PG 1+1x28W T16 FH - G5 2415 mm71DR154154PG 1+1x54W T16 FQ - G5 2415 mm71DR135135PG 1+1x35W T16 FH - G5 3015 mm71DR149149PG 1+1x49W T16 FQ - G5 3015 mm

71DI128128PG 1+1x28W T16 FH - G5 2415 mm71DI154154PG 1+1x54W T16 FQ - G5 2415 mm71DI135135PG 1+1x35W T16 FH - G5 3015 mm71DI149149PG 1+1x49W T16 FQ - G5 3015 mm

0°C0-C180

CIE = 72 98 100 99 38

C90-C270η = 38 %

90°90°

60°

30° 30°

60°100100

150150

200200

cd/klm �����������

52

52

�����������

52

5290°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 51 82 96 84 33

C90-C270η = 34 %

40040

606060

8080

1000100

cdc /k/klmlm

OVVIO SYSTEM

Page 134: esse c

134

71AA09

71AA14

71AA1330

71AA11

L 1249 mm

71AA28L 1549 mm

71AA35

71AA16

71AA13

71AA05

71AA165P

Testata di chiusura

Kit distanziatori permontaggio a plafone

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

Giunto lineare

Modulo cieco

Rosone di alimen-tazionea 3 poli lunghezza cavo 2000 mm

Sospensione singola con regolazione millimetricalunghezza 1500 mm

��������������a due vie 90°

Rosone di alimen-tazionea 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

C6

B

Grigio alluminio

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

:: Colori

// Descrizione. Interasse di fissaggio

1145 mm 28W - 54W 1445 mm 35W - 49W

2320 mm (1+1) 28W - 54W 2920 mm (1+1) 35W - 49W

:: Note tecniche

�����������

�����������

OVVIO SYSTEM

:: Accessori

Page 135: esse c
Page 136: esse c
Page 137: esse c

137

ARCHITETTONICO :: SISTEMI ::

Elevate prestazioni vengono garantite dal riflettore interno sagomato in alluminio speculare.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza con fattore di potenza >0.97. Gli apparecchi sono conformi alle norme di si-curezza EN 60598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con reattore dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore dimmerabile Dali

Continuità stilistica ripresa nella versione parete per offrire un illuminamento indiretto o con doppia emissione.Il corpo sagomato monoscocca è in estruso di allu-minio con box in lamiera d’acciaio, per permettere il fissaggio a parete senza viti in vista. Le testate in metallo, rifinite al laser, sono preinstallate e fissate internamente. La verniciatura a polveri epossidiche, conferisce una microporosità in grado di esaltare sia l’uniformità sia l’opacità del corpo lampada.

OVVIO PARETE ::

Page 138: esse c

138138

:: PG-DI// Descrizione. Versione a parete ad emissione diretta/indiretta con diffusore acrilico satinato

:: PG-IN// Descrizione. Versione a parete ad emissione indiretta con diffusore acrilico satinato

70IN154PG 1x54W T16 FQ - G5 1180 mm70IN135PG 1x35W T16 FH - G5 1480 mm70IN149PG 1x49W T16 FQ - G5 1480 mm

70DI154PG 1x54W T16 FQ - G5 1180 mm70DI135PG 1x35W T16 FH - G5 1480 mm70DI149PG 1x49W T16 FQ - G5 1480 mm

0°C0-C180

CIE = 54 83 96 100 47

C90-C270η = 47 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/cd/d kklml

93

1180/1480

50

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 51 82 96 84 33

C90-C270η = 34 %

4040

6060

8080

100100 cdc /k/klm lm

93

1180/1480

50

OVVIO PARETE

Page 139: esse c
Page 140: esse c

140

Page 141: esse c

141

. CUT . MINI CUT . SKYLIGHT . OVVIO DISPLAY FRAMELESS . OVVIO DISPLAY

ARCHITETTONICO :: INCASSO DESIGN ::

Page 142: esse c
Page 143: esse c

143

CUT ::ARCHITETTONICO :: INCASSO DESIGN ::

l’illuminazione d’accento con lampade alogene ed a ioduri metallici R111.Gli alimentatori elettronici per le sorgenti fluore-scenti sono installati nel modulo luminoso, i trasfor-matori per le lampade alogene e gli alimentatori per le lampade a scarica, sono predisposti per l’installa-zione esterna remota per garantire la massima fles-sibilità. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza con fattore di potenza >0.97.Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Rappresenta la soluzione modulare ad incasso per la realizzazione di nicchie luminose nei controsoffitti in cartongesso con spessore massimo di 12 mm.Il profilo in alluminio è stato progettato per permet-tere una veloce e nel contempo perfetta installazio-ne frameless anche su controsoffitti già in opera. Molteplici combinazioni con lampade fluorescenti T5, alogene ed a ioduri metallici, assieme ai nume-rosi accessori coniugano le esigenze progettuali di illuminazione di ambienti dove la luce prende forma con una presenza indiscreta.Il profilo portante è in alluminio estruso, i moduli luminosi in lamiera d’ac-ciaio verniciata a polveri epossidiche, realizzate per una larghezza di 185 mm.Le ottiche con inserimento in appoggio, sono realiz-zate in metacrilato verniciato opaco per l’illumina-zione generale diffusa e confortevole, a cui possono essere aggiunti moduli estraibili ed orientabili per

Page 144: esse c

144144

:: R111-IS// Descrizione. Modulo per installazione singola con alloggiamenti estraibili ed orientabili R111 per lampade alogene o a scarica

:: PG-IS// Descrizione. Modulo per installazione singola con diffusore in metacrilato verniciato opaco

46PG224IS 2x24W T16 FQ - G5 670 mm 723x196 mm46PG239IS 2x39W T16 FQ - G5 970 mm 1023x196 mm46PG254IS 2x54W T16 FQ - G5 1270 mm 1323x196 mm46PG235IS 2x35W T16 FH - G5 1570 mm 1623x196 mm46PG249IS 2x49W T16 FQ - G5 1570 mm 1623x196 mm

46AA1ARIS 1x max 100W QR111 - G53 242 mm 295x196 mm46AA1CDMRIS 1x 35-70W CDMR - Gx8,5 242 mm 295x196 mm46AA2ARIS 2x max 100W QR111 - G53 484 mm 537x196 mm46AA2CDMRIS 2x 35-70W CDMR - Gx8,5 484 mm 537x196 mm46AA3ARIS 3x max 100W QR111 - G53 726 mm 779x196 mm46AA3CDMRIS 3x 35-70W CDMR - Gx8,5 726 mm 779x196 mm

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

11200

11600

cd/klm 670 / 970 / 1270 / 1570

207

86

143

242

207

8614

3

484

726

CUT

Modulo singolo completo di profili di alluminio per l’installazione su cartongesso spessore max 12 mm

������� ������������������������������������������� ���������������� � �������� �� �� ��������!"������#������������������ �� ��������������� ���������� �������$�!%&

Page 145: esse c

145

PROFILI LATERALI ::// Descrizione. Struttura portante per cartongesso spessore massimo 12 mm

PROFILO INIZIO/FINE LINEA ::// Descrizione. Struttura portante per cartongesso spessore massimo 12 mm

46PIL185 196x77 mm

50

241

12

CUT

Profilo di alluminio inizio/fine linea per fila continua

Profili di alluminio laterali per fila continua / Ogni codice articolo é composto da n° 2 pezzi di profilo in alluminio, piastre di giunzione e distanziatori per l’allineamento

46PL24 Per apparecchio 24W 570 mm46PL39 Per apparecchio 39W 870 mm46PL54 Per apparecchio 54W 1170 mm46PL35 Per apparecchio 35W 1470 mm46PL254 Per 2 apparecchi 54W 2340 mm46PL235 Per 2 apparecchi 35W 2940 mm46AAIL1 Per spot 1x inizio/fine linea 193 mm46AAIL2 Per spot 2x inizio/fine linea 435 mm46AAIL3 Per spot 3x inizio/fine linea 677 mm46AACL1 Per spot 1x continuazione linea 243 mm46AACL2 Per spot 2x continuazione linea 485 mm46AACL3 Per spot 3x continuazione linea 727 mm

Page 146: esse c

146146

:: PROFILO ANGOLARE// Descrizione. Struttura portante angolare per cartongesso spessore massimo 12 mm

46P90G185 143 mm

CUT

Profilo di alluminio angolo 90°

Page 147: esse c

147

PG-FC ::// Descrizione. Modulo per fila continua con diffusore in metacrilato verniciato opaco

46PG224IL 2x24W T16 FQ - G5 670 mm46PG239IL 2x39W T16 FQ - G5 970 mm46PG254IL 2x54W T16 FQ - G5 1270 mm46PG235IL 2x35W T16 FH - G5 1570 mm46PG249IL 2x49W T16 FQ - G5 1570 mm

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

121200

161600

cd c /klmlm

46PG224CFL 2x24W T16 FQ - G5 570 mm46PG239CFL 2x39W T16 FQ - G5 870 mm46PG254CFL 2x54W T16 FQ - G5 1170 mm46PG235CFL 2x35W T16 FH - G5 1470 mm46PG249CFL 2x49W T16 FQ - G5 1470 mm

Modulo continuazione/fine linea

CUT

Modulo di inizio linea

670 / 970 / 1270 / 1570

570 / 870 / 1170 / 1470

77

207

Versione IL

Versione CFL

Page 148: esse c

148148

:: R111// Descrizione. Modulo per fila continua con alloggiamenti orientabili ed estraibili R111 per lampade alogene o a scarica

:: PG A90-FC// Descrizione. Modulo angolare con diffusore acrilico verniciato

46PG424A90 2+2 x24W T16 FQ - G5 782x782 mm

77

207

782

782

46AA1AR 1x max 100W QR111 - G53 242 mm46AA1CDMR 1x 35-70W CDMR - Gx8,5 242 mm46AA2AR 2x max 100W QR111 - G53 485 mm46AA2CDMR 2x 35-70W CDMR - Gx8,5 485 mm46AA3AR 3x max 100W QR111 - G53 727 mm46AA3CDMR 3x 35-70W CDMR - Gx8,5 727 mm

727

485

242

153

57

207

CUT

Modulo angolare per fila continua

Modulo singolo per fila continua / Alimentatori da ordinarsi separatamente vedi sezione accessori pag. 149

Page 149: esse c

149

Accessori ::

L 970 mm46AA970L 1270 mm46AA1270L 1670 mm46AA1670

CDMR 35WKACDMR35CDMR 2x35WKACDMR235CDMR 70WKACDMR70CDMR 2x70WKACDMR270

TR12AR111L 1000 mm46CF1000L 3000 mm46CF3000

Modulo cieco, coper-tura in alluminio

Alimentatoreelettronico

Trasformatoreelettronico 35-105W

'�������������������con innesto a scatto per installazione con frame

B

C8

Bianco RAL 9010 opaco

Nero opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto / Colore a scelta per moduli R111 e coprifilo 46CF

Colori ::

01 tagliare 02 inserire 03 f issare 04 stuccare

05 06 installare 07 f ine montaggio 08 esempio di composizione

// Descrizione. Accoppiamento del sistema con lampade intersecate nella versione a fila continua

Note tecniche ::

CUT

Page 150: esse c
Page 151: esse c

151

MINI CUT ::ARCHITETTONICO :: INCASSO DESIGN ::

d’accento con lampade alogene MR16 e ad alogenuri metallici HIPAR50 (GX10).Gli alimentatori elettronici per le sorgenti fluore-scenti sono installati nel modulo luminoso, i trasfor-matori per le lampade alogene e gli alimentatori per le lampade a scarica, sono predisposti per l’installa-zione esterna remota per garantire la massima fles-sibilità. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza con fattore di potenza >0.97.Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60598-1, CEI EN 60 598-1 e di illuminazione degli ambienti di lavoro UNI EN 12464-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Rappresenta la soluzione modulare ad incasso per la realizzazione di nicchie luminose nei controsoffitti in cartongesso. Il profilo in alluminio è stato progetta-to per permettere una veloce e nel contempo per-fetta installazione frameless anche su controsoffitti già in opera.Molteplici combinazioni con lampade fluorescenti T5, alogene ed a ioduri metallici, assieme ai nume-rosi accessori coniugano le esigenze progettuali di illuminazione di ambienti dove la luce prende forma con una presenza indiscreta.Il profilo portante è in alluminio estruso, i moduli lu-minosi in lamiera d’acciaio verniciata a polveri epos-sidiche, realizzato per una larghezza di 80 mm.Le ottiche con inserimento a scatto, sono realizzate in metacrilato satinato per l’illuminazione generale, Dark light in alluminio speculare 99,99, asimmetriche ad emissione laterale, a cui possono essere aggiun-ti moduli orientabili ed estraibili per l’illuminazione

Page 152: esse c

152152

:: MR16-IS// Descrizione. Modulo per installazione singola con alloggiamenti orientabili ed estraibili MR16 per lampade dicroiche o a scarica

:: PG-IS// Descrizione. Modulo per installazione singola con diffusore in metacrilato estruso

46AA1GU53IS 1x max 50W MR16 - GU5,3 121 mm 174x134 mm46AA1GX10IS 1x max 35W HIPAR - GX10 121 mm 174x134 mm46AA2GU53IS 2x max 50W MR16 - GU5,3 242 mm 295x134 mm46AA2GX10IS 2x max 35W HIPAR - GX10 242 mm 295x134 mm46AA3GU53IS 3x max 50W MR16 - GU5,3 364 mm 417x134 mm46AA3GX10IS 3x max 35W HIPAR - GX10 364 mm 417x134 mm

46PG224ISM80 2x24W T16 FQ - G5 670 mm 723x134 mm46PG239ISM80 2x39W T16 FQ - G5 970 mm 1023x134 mm46PG254ISM80 2x54W T16 FQ - G5 1270 mm 1323x134 mm46PG235ISM80 2x35W T16 FH - G5 1570 mm 1623x134 mm46PG249ISM80 2x49W T16 FQ - G5 1570 mm 1623x134 mm

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

121200

161600

cd c /klmlm 670 / 970 / 1270 / 1570

145

86

81

121

145

8681

242

364

MINI CUT

Modulo singolo completo di profili di alluminio per l’installazione su cartongesso spessore massimo 12 mm

������� ������������������������������������������� ��������� �������� �� �� ������ ����!"������#������������������ �� ��������������� ���������� �������$�!*<

Page 153: esse c

153

PROFILI LATERALI ::// Descrizione. Struttura portante per cartongesso spessore massimo 12 mm

PROFILO INIZIO/FINE LINEA ::// Descrizione. Struttura portante per cartongesso spessore massimo 12 mm

46PIL80 136x77 mm

50

181

12

MINI CUT

Profilo di alluminio inizio/fine linea per fila continua

Profili di alluminio laterali per fila continua / Ogni codice articolo è composto da n° 2 pezzi di profilo in alluminio, piastre di giunzione e distanziatori per l’allineamento

46PL24M80 Per apparecchio 24W 570 mm46PL39M80 Per apparecchio 39W 870 mm46PL54M80 Per apparecchio 54W 1170 mm46PL35M80 Per apparecchio 35W 1470 mm46PL254M80 Per 2 apparecchi 54W 2340 mm46PL235M80 Per 2 apparecchi 35W 2940 mm46AAIL1M80 Per spot 1x inizio/fine linea 72 mm46AAIL2M80 Per spot 2x inizio/fine linea 193 mm46AAIL2M80 Per spot 3x inizio/fine linea 315 mm46AACL1M80 Per spot 1x continuazione linea 122 mm46AACL2M80 Per spot 2x continuazione linea 243 mm46AACL3M80 Per spot 3x continuazione linea 365 mm

Page 154: esse c

154154

:: PROFILO ANGOLARE// Descrizione. Struttura portante angolare per cartongesso spessore massimo 12 mm

46P90G80 82 mm

MINI CUT

Profilo di alluminio angolo 90°

Page 155: esse c

155

PG-FC ::// Descrizione. Modulo per fila continua con diffusore in metacrilato satinato estruso

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

121200

161600

cd c /klmlm

46PG224ILM80 2x24W T16 FQ - G5 670 mm46PG239ILM80 2x39W T16 FQ - G5 970 mm46PG254ILM80 2x54W T16 FQ - G5 1270 mm46PG235ILM80 2x35W T16 FH - G5 1570 mm46PG249ILM80 2x49W T16 FQ - G5 1570 mm

46PG224CFLM80 2x24W T16 FQ - G5 570 mm46PG239CFLM80 2x39W T16 FQ - G5 870 mm46PG254CFLM80 2x54W T16 FQ - G5 1170 mm46PG235CFLM80 2x35W T16 FH - G5 1470 mm46PG249CFLM80 2x49W T16 FQ - G5 1470 mm

Modulo continuazione e fine linea

MINI CUT

Modulo di inizio linea

670 / 970 / 1270 / 1570

570 / 870 / 1170 / 1470

52

145

Versione IL

Versione CFL

Page 156: esse c

156156

:: DP-FC// Descrizione. Modulo per fila continua con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

46DP224ILM80 2x24W T16 FQ - G5 770 mm46DP239ILM80 2x39W T16 FQ - G5 970 mm46DP254ILM80 2x54W T16 FQ - G5 1270 mm46DP235ILM80 2x35W T16 FH - G5 1670 mm46DP249ILM80 2x49W T16 FQ - G5 1670 mm

46DP224CFLM80 2x24W T16 FQ - G5 670 mm46DP239CFLM80 2x39W T16 FQ - G5 870 mm46DP254CFLM80 2x54W T16 FQ - G5 1170 mm46DP235CFLM80 2x35W T16 FH - G5 1570 mm46DP249CFLM80 2x49W T16 FQ - G5 1570 mm

Modulo di continuazione/fine linea

MINI CUT

Modulo di inizio linea

770 / 970 / 1270 / 1670

670 / 870 / 1170 / 1570

52

145

Versione IL

Versione CFL

Page 157: esse c

157

PG A90-FC ::

AS ::

// Descrizione. Modulo angolare con diffusore in metacrilato satinato estruso

// Descrizione. Modulo asimmetrico con parabola in alluminio rigato

46PG424A90M80 2+2 x24W T16 FQ - G5 782x782 mm

46AS224 2x24W T6 FQ-G5 570 mm46AS239 2x39W T6 FQ-G5 870 mm46AS254 2x54W T6 FQ-G5 1170 mm46AS235 2x35W T6 FQ-G5 1470 mm46AS249 2x49W T6 FQ-G5 1470 mm

52

145

782

782

40

60

100

120

15° 30°

45°

60°

75°

90°

105°105°

90°

75°

60°

45°

30° 15° 0°

�������

���� ����� ��������

� ������� �� �

570/870/1170/1470

160

78

MINI CUT

Modulo angolare per fila continua

Page 158: esse c

158158

:: PG-LE// Descrizione. Modulo fluorescente ad emissione laterale e sorgente nascosta

46PG124LEILM80 1x24W T16 FQ - G5 670 mm46PG139LEILM80 1x39W T16 FQ - G5 970 mm46PG154LEILM80 1x54W T16 FQ - G5 1270 mm46PG135LEILM80 1x35W T16 FH - G5 1570 mm46PG149LEILM80 1x49W T16 FQ - G5 1570 mm

46PG124LECFLM80 1x24W T16 FQ - G5 570 mm46PG139LECFLM80 1x39W T16 FQ - G5 870 mm46PG154LECFLM80 1x54W T16 FQ - G5 1170 mm46PG135LECFLM80 1x35W T16 FH - G5 1470 mm46PG149LECFLM80 1x49W T16 FQ - G5 1470 mm

Modulo di continuazione/fine linea

MINI CUT

Modulo di inizio linea

670 / 970 / 1270 / 1570

160

78

570 / 870 / 1170 / 1470

Versione IL

Versione CFL

Page 159: esse c

159

MR16 ::// Descrizione. Modulo per fila continua con alloggiamenti orientabili ed estraibili MR16 per lampade dicroiche o a scarica

46AA1GU53 1x max 50W MR16 - GU5,3 121 mm46AA1GX10 1x max 35W HIPAR - GX10 121 mm46AA2GU53 2x max 50W MR16 - GU5,3 242 mm46AA2GX10 2x max 35W HIPAR - GX10 242 mm46AA3GU53 3x max 50W MR16 - GU5,3 363 mm46AA3GX10 3x max 35W HIPAR - GX10 363 mm

363

242

121

8157

145

MINI CUT

Modulo singolo per fila continua / Alimentatori da ordinarsi separatamente vedi sezione accessori pag. 160

Page 160: esse c

160160

:: Accessori

L 970 mm

46AA970M80L 1270 mm

46AA1270M80L 1670 mm

46AA1670M80

CDMR 35W

KACDMR35CDMR 2x35W

KACDMR235

TR12AR111L 1000 mm

46CF1000L 3000 mm

46CF3000

Modulo cieco, coper-tura in alluminio

Alimentatoreelettronico

Trasformatoreelettronico 35-105W

'�������������������con innesto a scatto per installazione con frame

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto / Colore a scelta per moduli MR16, PG-LE e coprifilo 46CF

:: Colori

B

C8

Bianco RAL 9010 opaco

Nero opaco

01 tagliare 02 inserire 03 f issare 04 stuccare

05 06 installare 07 f ine montaggio

// Descrizione. Accoppiamento del sistema con lampade intersecate nella versione a fila continua

:: Note tecniche

08 esempio di composizione

MINI CUT

Page 161: esse c
Page 162: esse c
Page 163: esse c

163

SKYLIGHT ::ARCHITETTONICO :: INCASSO DESIGN ::

operazioni di manutenzione.Il fissaggio al controsoffitto avviene grazie ad appo-site staffe fornite di serie o in appoggio su contro-soffitti 60x60.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Skylight simboleggia il lucernario quale apertura protesa verso il cielo. Il profilo leggermente incassa-to rispetto alla linea del soffitto ne comunica con ri-solutezza il concetto e richiama sobriamente un’idea di minimalismo.Il corpo incassato è in lamiera d’acciaio verniciata. Il diffusore, realizzato in materiale acrilico opacizzato superficialmente con effetto antistatico, è in grado di garantire la massima efficienza ed uniformità lu-minosa su tutta la superficie. Esso è installato su un telaio in estruso d’alluminio verniciato. Il fissaggio del diffusore al corpo lampada avviene per mezzo di molle in acciaio con un dispositivo di sicurezza per garantire l’anticaduta e l’apertura a cerniera per le

Page 164: esse c

164164

:: PG// Descrizione. Versione installabile su struttura in vista, nascosta e cartongesso. Il diffusore realizzato in materiale acrilico verniciato offre una totale uniformità di emis-sione su tutta la superficie. La distribuzione del flusso è di tipo diffondente.

:: PG// Descrizione. Versione installabile su cartongesso. Il diffusore realizzato in materiale acrilico verniciato offre una totale uniformità di emissione su tutta la superficie. La distribuzione del flusso è di tipo diffondente.

39PG539 5x39W T16 FQ - G5 14,6

39PG414 4x14W T16 FH - G5 839PG424 4x24W T16 FQ - G5 8

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

121200

161600

cd c /klmlm

144

894

894

144

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

880

120120

160160

cd/klm

144

594

594

144

SKYLIGHT

Page 165: esse c

165

PG ::// Descrizione. Versione installabile su struttura in vista, nascosta e cartongesso. Il diffusore realizzato in materiale acrilico verniciato offre una totale

uniformità di emissione su tutta la superficie. La distribuzione del flusso è di tipo diffondente.

39PG454 4x54W T16 FQ - G5 1539PG854 8x54W T16 FQ - G5 18,5

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

160160

cd/klm

144

1194

1194

144

144

144

594

1194

SKYLIGHT

Page 166: esse c

166166

:: PG// Descrizione. Versione installabile su cartongesso. Diffusore acrilico verniciato opaco per installazione singola

39PG224 2x24W T16 FQ - G5 610 mm39PG239 2x39W T16 FQ - G5 910 mm39PG228 2x28W T16 FH - G5 1210 mm39PG254 2x54W T16 FQ - G5 1210 mm39PG235 2x35W T16 FH - G5 1510 mm39PG249 2x49W T16 FQ - G5 1510 mm39PG324 3x24W T16 FQ - G5 610 mm39PG339 3x39W T16 FQ - G5 910 mm39PG328 3x28W T16 FH - G5 1210 mm39PG354 3x54W T16 FQ - G5 1210 mm39PG335 3x35W T16 FH - G5 1510 mm39PG349 3x49W T16 FQ - G5 1510 mm

���

����������������������

���

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

160160

cd/klm

SKYLIGHT

Page 167: esse c

167

LUCE DINAMICA ::// Descrizione. La luce dinamica: le basi scientifiche

Esiste una totale asimmetria tra performances visive e inibizione della melatonina, come evidenziato dal gra-fico a lato. Sono stati posti su un piano con scala logaritmica i dati percentuali relativi al miglioramento delle performances visive e alla soppressione della melatonina (quindi miglioramento dello stato di veglia) all’au-mentare dell’illuminamento.A 100 lux attraverso il test RPV, che misura la velocità e la cura nel processare testi alfanumerici con elevato contrasto, una persona media riesce a raggiungere il 100% dell’efficienza. Tuttavia l’inibizione della melatonina richiede livelli ben più elevati.I normali apparecchi d’illuminazione e le normali lampade si concentrano sul favorire l’espletamento di com-piti visivi e questo rappresenta un chiaro limite nell’eventualità di perseguire il miglioramento del benessere fisiologico. Skylight attraverso la tecnologia a luce variabile e grazie ad opportuni programmi di dimmerazione favorisce il normale svolgimento dei cicli circadiani.

Alcuni studi svolti da accreditati istituti di ricerca hanno recentemente analizzato gli effetti della fotoesposizio-ne sui cicli biologici umani. Essi hanno dimostrato come la luce abbia un ruolo fondamentale nella regolazione del comportamento umano, in particolare per quanto concerne il ciclo sonno/veglia, il livello d’attenzione ed alcune forme di depressione stagionale (SAD). Sulla base di ulteriori studi pilota è stato evidenziato che anche la produttività sul luogo di lavoro viene influenzata dalla qualità della luce. Mentre la luce naturale riesce a sti-molare correttamente “l’orologio biologico” umano, l’illuminazione artificiale necessita di particolari condizioni d’intensità, di frequenza d’onda, e di durata. Riuscire a replicare condizioni d’illuminamento ideali, in grado di rispettare i bioritmi umani, rappresenta un presupposto per migliorare anche il normale ambiente di lavoro.

luce del mattino massima luce diurna luce crepuscolare

Relative visual Performance (RPV) Melatonina

100

80

60

40

20

0

0,01 0,1 1 5 10 100

500

1.00

0

5.00

0

10.0

00

%

Rappresentazione dei ritmi biologici su base giornaliera

SKYLIGHT

Page 168: esse c
Page 169: esse c

169

PG-DYNAMIC ::// Descrizione. Versione installabile su struttura in vista, nascosta e cartongesso. Il diffusore realizzato in materiale acrilico verniciato offre una totale

uniformità di emissione su tutta la superficie. La distribuzione del flusso è di tipo diffondente.

PG-DYNAMIC ::// Descrizione. Versione installabile su cartongesso. Il diffusore realizzato in materiale acrilico verniciato offre una totale uniformità

di emissione su tutta la superficie. La distribuzione del flusso è di tipo diffondente.

39PG739 7x39W T16 FQ - G5 15,2

39PG714 7x14W T16 FH - G5 8,639PG724 7x24W T16 FQ - G5 8,6

144

894

894

144

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

121200

161600

cd c /klmlm

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

880

120120

160160

cd/klm 594

144

144

594

SKYLIGHT

Luce dinamica con tecnologia Dali per la miscelazione di bianco con lampade 2700 K e 6500 K

Luce dinamica con tecnologia Dali per la miscelazione di bianco con lampade 2700 K e 6500 K

Page 170: esse c

170170

:: PG-DYNAMIC// Descrizione. Versione installabile su cartongesso. Il diffusore realizzato in materiale acrilico verniciato offre una totale uniformità di emissione su tutta la superficie. La distribuzione del flusso è di tipo diffondente.

:: PG-DYNAMIC// Descrizione. Versione installabile su struttura in vista, nascosta e cartongesso. Il diffusore realizzato in materiale acrilico verniciato offre una totale uniformità di emis-sione su tutta la superficie. La distribuzione del flusso è di tipo diffondente.

39PG324LD 3x24W T16 FQ - G5 610 mm39PG339LD 3x39W T16 FQ - G5 910 mm39PG328LD 3x28W T16 FH - G5 1210 mm39PG354LD 3x54W T16 FQ - G5 1210 mm39PG335LD 3x35W T16 FH - G5 1510 mm39PG339LD 3x39W T16 FH - G5 1510 mm

���

����������������������

���

39PG754 7x54W T16 FQ - G5 15,6

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

160160

cd/klm

0°C0-C180

CIE = 45 77 94 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

160160

cd/klm

144

1194

144

594

SKYLIGHT

Luce dinamica con tecnologia Dali per la miscelazione di bianco con lampade 2700 K e 6500 K

Luce dinamica con tecnologia Dali per la miscelazione di bianco con lampade 2700 K e 6500 K

Page 171: esse c

171SKYLIGHT

Skylight luce dinamica è un sistema basato su tecnologia digitale Dali.Un semplice e raffinato sistema di gestione, permette di simulare l’andamento della naturale luce solare attra-verso le diverse combinazioni di temperatura ed intensità luminosa che si alternano nel corso della giornata.Le dimensioni ridotte ed il numero esiguo dei componenti necessari, rendono applicabile il concetto di luce dinamica nella riqualificazione di ambienti carenti di luce naturale, permettendo inoltre di realizzare program-mazioni personalizzate in base alle necessità dei diversi utilizzatori.

Per ulteriori dettagli vedere la sezione Sistemi di Gestione – Luce dinamica pag. 365

Temperatura di luce “calda” (2.700 K)

Temperatura di luce “fredda” (6.500 K)

Sequenza delle lampade per i diversi utilizzi di Skylight dynamic ::

Page 172: esse c

172 SKYLIGHT

:: Note tecniche

39PG324 3x24W 610 200 145 180x585 12 52

39PG339 3x39W 910 200 145 180x885 12 52

39PG328 3x28W 1210 200 145 180x1185 12 52

39PG354 3x54W 1210 200 145 180x1185 12 52

39PG335 3x35W 1510 200 145 180x1485 12 52

39PG349 3x49W 1510 200 145 180x1485 12 52

39PG414 4x14W 594 594 145 575x575 12 52

39PG424 4x24W 594 594 145 575x575 12 52

39PG454 4x54W 1194 594 145 575x1175 12 52

39PG539 5x39W 894 894 145 875x875 12 52

39PG854 8x54W 1210 1210 145 1175x1175 12 52

39PG714 7x14W 594 594 145 575x575 12 52

39PG724 7x24W 594 594 145 575x575 12 52

39PG754 7x54W 594 1194 145 575x1175 12 52

39PG739 7x39W 894 894 145 875x875 12 52

Min

������������������Max

Codice Lunghezza Altezza ForoPotenza Larghezza

Page 173: esse c

173SKYLIGHT

4x144x247x147x24

4x547x54

1194

594 594

594

1194

1194

8x54

1194

1194

594 594

1194

594

4x547x54

8x544x144x247x147x24

Struttura in vista 600x600 mm

Struttura nascosta 600x600 mm

4x144x247x147x24

5x397x39

3x24

4x547x54

1175

575

575

875

575

580

180

180

875

3x39

885

1803x28/54

1185

1803x35/49

1485

8x54

1175

1175

'��� ������������� �

Page 174: esse c

174

// Descrizione. Skylight RGB è un è un sistema basato su tecnologia digitale Dali.A richiesta, è possibile realizzare versioni Skylight RGB 9x14W, 9x39W, 9x54W, grazie al particolare diffusore che permette una perfetta omogeneità di emissione. L’adozione di sistemi di gestione performanti, offre la possibilità di miscelazione dei colori permettendo inoltre di realizzare programmazioni personalizzate in base alle necessità dei diversi utilizzatori. Per ulteriori dettagli vedere la sezione Sistemi di Gestione – Regolazione della luce RGB pag. 369

:: Skylight rgb

SKYLIGHT

Page 175: esse c

175SKYLIGHT

Page 176: esse c
Page 177: esse c

177

OVVIO DISPLAY FRAMELESS ::ARCHITETTONICO :: INCASSO DESIGN ::

in fila continua è progettata con lampade in overlap-ping di 80 mm, ciò permette una perfetta omogenei-tà su tutta la linea luminosa.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza con fattore di potenza >0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme di si-curezza EN 60598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Apparecchio mono lampada ad incasso frameless per controsoffitti in cartongesso con spessore mas-simo 12 mm, realizzato per l’illuminazione generale di aree commerciali e livingspace, dove l’essenzialità del design lo rende adatto ad un’illuminazione equi-librata, razionale, flessibile, pensato per l’installazio-ne singola ed in fila continua.Il corpo è in estruso di alluminio, dotato di serie della struttura in alluminio di ancoraggio al controsoffitto per una rapida installazione. La massima efficienza luminosa è garantita dal riflettore interno in allumi-nio speculare e dallo schermo in metacrilato satinato che impedisce la lettura della lampada. La versione

Page 178: esse c

178178

:: PG// Descrizione. Modulo per installazione singola con diffusore in metacrilato satinato

40DR128PGSB 1x28W T16 FH - G5 1227x106 mm40DR154PGSB 1x54W T16 FQ - G5 1227x106 mm40DR135PGSB 1x35W T16 FH - G5 1527x106 mm40DR149PGSB 1x49W T16 FQ - G5 1527x106 mm40DR180PGSB 1x80W T16 FQ - G5 1527x106 mm

0°C0-C180

CIE = 53 84 97 100 50

C90-C270η = 50 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/klm �����������

��

��

OVVIO DISPLAY FRAMELESS

Modulo singolo completo di profili di alluminio per l’installazione su cartongesso

Page 179: esse c
Page 180: esse c

180180

:: PG// Descrizione. Moduli per fila continua con diffusore in metacrilato satinato e lampade intersecate

0°C0-C180

CIE = 53 84 97 100 50

C90-C270η = 50 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/klm

1072 / 1372

52

52

52

1070 / 1370

1172 / 1472

85

40DR128PGILSB 1x28W T16 FH - G5 1101x106 mm40DR154PGILSB 1x54W T16 FQ - G5 1101x106 mm40DR135PGILSB 1x35W T16 FH - G5 1401x106 mm40DR149PGILSB 1x49W T16 FQ - G5 1401x106 mm40DR180PGILSB 1x80W T16 FQ - G5 1401x106 mm

40DR128PGCLSB 1x28W T16 FH - G5 1070x106 mm40DR154PGCLSB 1x54W T16 FQ - G5 1070x106 mm40DR135PGCLSB 1x35W T16 FH - G5 1370x106 mm40DR149PGCLSB 1x49W T16 FQ - G5 1370x106 mm40DR180PGCLSB 1x80W T16 FQ - G5 1370x106 mm

Modulo centrale per fila continua completo di profili di alluminio

40DR128PGFLSB 1x28W T16 FH - G5 1201x106 mm40DR154PGFLSB 1x54W T16 FQ - G5 1201x106 mm40DR135PGFLSB 1x35W T16 FH - G5 1501x106 mm40DR149PGFLSB 1x49W T16 FQ - G5 1501x106 mm40DR180PGFLSB 1x80W T16 FQ - G5 1501x106 mm

Modulo di fine linea per fila continua completo di profili di alluminio

OVVIO DISPLAY FRAMELESS

Modulo di inizio linea per fila continua completo di profili di alluminio

Page 181: esse c

181

2xPG ::// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia per installazione singola con diffusore in metacrilato satinato

40DR128128PGSB 1+1x28W T16 FH - G5 2336x106 mm40DR154154PGSB 1+1x54W T16 FQ - G5 2336x106 mm40DR135135PGSB 1+1x35W T16 FH - G5 2636x106 mm40DR149149PGSB 1+1x49W T16 FQ - G5 2636x106 mm40DR180180PGSB 1+1x80W T16 FQ - G5 2636x106 mm

0°C0-C180

CIE = 53 84 97 100 50

C90-C270η = 50 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/klm �����������

��

��

40AA11 SCOVS10000 lunghezza 1200 mm

CCMCOV28lunghezza 1500 mm

CCMCOV35

Giunto lineare Schermo PG in rotolo da 10 metri per taglio a misura ������������ ����interruzioni

Controcassa per installazione singola nel calcestruzzo

55

70

1185 / 1485

OVVIO DISPLAY FRAMELESS

Modulo singolo completo di profili di alluminio per l’installazione su cartongesso

Accessori ::

Page 182: esse c

182

40DR...PGILSB 40DR...PGCLSB 40DR...PGFLSB

01 tagliare 02 inserire 03 f issare 04 stuccare

05 06 installare 07 f ine montaggio

OVVIO DISPLAY FRAMELESS

// Descrizione. Accoppiamento del sistema con lampade intersecate nella versione a fila continua

:: Note tecniche

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

:: Colori

B

C6

Bianco RAL 9010 opaco

Grigio alluminio

Page 183: esse c
Page 184: esse c
Page 185: esse c

185

OVVIO DISPLAY ::ARCHITETTONICO :: INCASSO DESIGN ::

dell’apparecchio al controsoffitto.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,97. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Gli apparecchi di questa serie sono realizzati per l’impiego in aree commerciali, tuttavia l’essenzialità del design li rende facilmente adattabili a qualsiasi tipologia di interno. Il corpo è in estruso d’alluminio con testate in metallo fissate internamente. La ver-niciatura a polveri epossidiche, ottenuta attraverso processi innovativi, conferisce una particolare mi-croporosità in grado di esaltare sia l’uniformità, sia l’opacità del corpo lampada. La massima efficienza luminosa viene garantita da un riflettore interno in alluminio speculare. Un innovativo sistema di fissa-gio preinstallato garantisce una perfetta aderenza

Page 186: esse c

186186

:: DP// Descrizione. Modulo per installazione singola con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

:: PG// Descrizione. Modulo per installazione singola con diffusore in metacrilato satinato

40DR128PG 1x28W T16 FH - G5 1187x65 mm40DR154PG 1x54W T16 FQ - G5 1187x65 mm40DR135PG 1x35W T16 FH - G5 1487x65 mm40DR149PG 1x49W T16 FQ - G5 1487x65 mm

40DR128DP 1x28W T16 FH - G5 1187x65 mm40DR154DP 1x54W T16 FQ - G5 1187x65 mm40DR135DP 1x35W T16 FH - G5 1487x65 mm40DR149DP 1x49W T16 FQ - G5 1487x65 mm40DR180DP 1x80W T16 FQ - G5 1487x65 mm

0°C0-C180

CIE = 53 84 97 100 50

C90-C270η = 50 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/klm �����������

��

��

0°C0-C180

CIE = 72 98 100 99 38

C90-C270η = 38 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

100100

150150

200200

cd/klm �����������

��

��

OVVIO DISPLAY

Modulo singolo per installazione su cartongesso completo di testate

Modulo singolo per installazione su cartongesso completo di testate

Page 187: esse c
Page 188: esse c

188188

:: PG// Descrizione. Moduli per fila continua con diffusore in metacrilato satinato e lampade intersecate di 80 mm

0°C0-C180

CIE = 53 84 97 100 50

C90-C270η = 50 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/klm

1087/1387

82

82

82

1070/1370

1187/1487

85

40DR128PGIL 1x28W T16 FH - G5 1075x65 mm40DR154PGIL 1x54W T16 FQ - G5 1075x65 mm40DR135PGIL 1x35W T16 FH - G5 1375x65 mm40DR149PGIL 1x49W T16 FQ - G5 1375x65 mm

40DR128PGCL 1x28W T16 FH - G5 1070x65 mm40DR154PGCL 1x54W T16 FQ - G5 1070x65 mm40DR135PGCL 1x35W T16 FH - G5 1370x65 mm40DR149PGCL 1x49W T16 FQ - G5 1370x65 mm

Modulo centrale per fila continua / Vedere nota tecnica pag. 195

40DR128PGFL 1x28W T16 FH - G5 1177x65 mm40DR154PGFL 1x54W T16 FQ - G5 1177x65 mm40DR135PGFL 1x35W T16 FH - G5 1477x65 mm40DR149PGFL 1x49W T16 FQ - G5 1477x65 mm

Modulo di fine linea per fila continua completo di testata / Vedere nota tecnica pag. 195

OVVIO DISPLAY

Modulo di inizio linea per fila continua completo di testata / Vedere nota tecnica pag. 195

Page 189: esse c
Page 190: esse c

190190

:: DP// Descrizione. Moduli per fila continua con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

40DR128DPFCT 1x28W T16 FH - G5 1182x65 mm40DR154DPFCT 1x54W T16 FQ - G5 1182x65 mm40DR135DPFCT 1x35W T16 FH - G5 1482x65 mm40DR149DPFCT 1X49W T16 FQ - G5 1482x65 mm40DR180DPFCT 1X80W T16 FQ - G5 1482x65 mm

0°C0-C180

CIE = 72 98 100 99 38

C90-C270η = 38 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

100100

150150

200200

cd/klm

���������

���������

��

��

��

40DR128DPFC 1x28W T16 FH - G5 1170x65 mm40DR154DPFC 1x54W T16 FQ - G5 1170x65 mm40DR135DPFC 1x35W T16 FH - G5 1470x65 mm40DR149DPFC 1x49W T16 FQ - G5 1470x65 mm40DR180DPFC 1x80W T16 FQ - G5 1470x65 mm

Modulo centrale per fila continua

OVVIO DISPLAY

Modulo inizio/fine per fila continua completo di testata

Page 191: esse c
Page 192: esse c

192192

:: 2xPG// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia per fila continua con ottica Dark Light 65° (EN 12464-1)

:: 2xPG// Descrizione. Modulo di lunghezza doppia per fila continua con diffusore in metacrilato satinato

40DR128128PGFC 1+1x28W T16 FH - G5 2250x65 mm40DR154154PGFC 1+1x54W T16 FQ - G5 2250x65 mm40DR135135PGFC 1+1x35W T16 FH - G5 2850x65 mm40DR149149PGFC 1+1x49W T16 FQ - G5 2850x65 mm40DR180180PGFC 1+1x80W T16 FQ - G5 2850x65 mm

40DR128128DPFC 1+1x28W T16 FH - G5 2350x65 mm40DR154154DPFC 1+1x54W T16 FQ - G5 2350x65 mm40DR135135DPFC 1+1x35W T16 FH - G5 2950x65 mm40DR149149DPFC 1+1x49W T16 FQ - G5 2950x65 mm40DR180180DPFC 1+1x80W T16 FQ - G5 2950x65 mm

0°C0-C180

CIE = 53 84 97 100 50

C90-C270η = 50 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/klm���������

��

��

0°C0-C180

CIE = 72 98 100 99 38

C90-C270η = 38 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

100100

150150

200200

cd/klm�����������

��

��

OVVIO DISPLAY

Testate di chiusura da ordinare separatamente con apposito codice nella sezione accessori

Testate di chiusura da ordinare separatamente con apposito codice nella sezione accessori

Page 193: esse c
Page 194: esse c
Page 195: esse c

195

40DR...PGIL 40DR...PGCL 40DR...PGFL

40AA11 40AA09

SCOVS10000

lunghezza 1200 mm

CCMCOV28lunghezza 1500 mm

CCMCOV35

Giunto lineare Testata di chiusura per modulo di lunghezza doppia

Schermo PG in rotolo da 10 metri per taglio a misura ������������ ����interruzioni

Controcassa per installazione singola nel calcestruzzo

55

70

1185 / 1485

Accessori ::

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

// Descrizione. Accoppiamento del sistema con lampade intersecate nella versione PG a fila continua

Note tecniche ::

B

C6

Bianco RAL 9010 opaco

Grigio alluminio

OVVIO DISPLAY

Page 196: esse c

196

Page 197: esse c

197

. RGL . RGL RGB

ARCHITETTONICO :: ATMOSFERE ::

Page 198: esse c
Page 199: esse c

199

RGL ::ARCHITETTONICO :: ATMOSFERE ::

Il sistema di cablaggio rapido composto da connet-tori maschio/femmina, semplifica le operazioni di installazione ed unione in fila continua di più appa-recchi, l’utilizzo degli accessori permette un’ulterio-re flessibilità al sistema per la realizzazione di linee luminose irregolari.

RGL è la soluzione ideale per l’illuminazione d’accen-to di velette e nicchie, retroilluminazione di materiali riflettenti o supporti in telo acrilico.L’apparecchio è composto da un corpo in lamiera d’acciaio verniciata a polveri epossidiche di colore bianco ed è installabile su qualsiasi supporto.

Page 200: esse c

200200

:: ASDH// Descrizione. Apparecchio con alimentatore dimmerabile 1-10V predisposto per la regolazione manuale con pulsante

�����������������

��

��

04AA114ASDH 1x14W T16 FH - G5 590 mm04AA124ASDH 1x24W T16 FQ - G5 590 mm04AA121ASDH 1x21W T16 FH - G5 890 mm04AA139ASDH 1x39W T16 FQ - G5 890 mm04AA128ASDH 1x28W T16 FH - G5 1190 mm04AA154ASDH 1x54W T16 FQ - G5 1190 mm04AA135ASDH 1x35W T16 FH - G5 1490 mm04AA149ASDH 1x49W T16 FQ - G5 1490 mm04AA180ASDH 1x80W T16 FQ - G5 1490 mm

// Descrizione. Schema elettrico di cablaggio

:: Note tecniche

Kit 04AA11IL

Morsettiera BIANCAcontrollo

Morsettiera NERAalimentazione

N.C

N.C

L

N

RGL

Regolazione con pulsante fino a 15 RGL 1-10V

* pulsante: pressione breve on/off pressione prolungata regolazione intensità** interruttore on/offN.C non cablato

Page 201: esse c

201

DSD ::// Descrizione. Apparecchio con alimentatore dimmerabile Dali predisposto per la regolazione manuale con pulsante

�����������������

��

��

// Descrizione. Schema elettrico di cablaggio

Note tecniche ::

Kit 04AA11IL

Morsettiera BIANCAcontrollo

Morsettiera NERAalimentazione

04AA114DSD 1x14W T16 FH - G5 590 mm04AA124DSD 1x24W T16 FQ - G5 590 mm04AA121DSD 1x21W T16 FH - G5 890 mm04AA139DSD 1x39W T16 FQ - G5 890 mm04AA128DSD 1x28W T16 FH - G5 1190 mm04AA154DSD 1x54W T16 FQ - G5 1190 mm04AA135DSD 1x35W T16 FH - G5 1490 mm04AA149DSD 1x49W T16 FQ - G5 1490 mm04AA180DSD 1x80W T16 FQ - G5 1490 mm

* pulsante: pressione breve on/off pressione prolungata regolazione intensitàN.C non cablato

N.C

L

N

RGL

Regolazione con pulsante fino a 25 RGL Dali

Page 202: esse c

202202

:: RDA// Descrizione. Apparecchio con alimentatore regolabile 1-10V, predisposto per il controllo con segnale analogico

�����������������

��

��

04AA114RDA 1x14W T16 FH - G5 590 mm04AA124RDA 1x24W T16 FQ - G5 590 mm04AA121RDA 1x21W T16 FH - G5 890 mm04AA139RDA 1x39W T16 FQ - G5 890 mm04AA128RDA 1x28W T16 FH - G5 1190 mm04AA154RDA 1x54W T16 FQ - G5 1190 mm04AA135RDA 1x35W T16 FH - G5 1490 mm04AA149RDA 1x49W T16 FQ - G5 1490 mm04AA180RDA 1x80W T16 FQ - G5 1490 mm

// Descrizione. Schema elettrico di cablaggio

:: Note tecniche

Kit 04AA11IL

Morsettiera BIANCAcontrollo

Morsettiera NERAalimentazione

N.C non cablato

N.C

-

+

L

N

RGL

Regolazione con segnale analogico 1-10V

Page 203: esse c

203

RDD ::// Descrizione. Apparecchio con alimentatore regolabile Dali, predisposto per il controllo con segnale digitale

�����������������

��

��

04AA114RDD 1x14W T16 FH - G5 590 mm04AA124RDD 1x24W T16 FQ - G5 590 mm04AA121RDD 1x21W T16 FH - G5 890 mm04AA139RDD 1x39W T16 FQ - G5 890 mm04AA128RDD 1x28W T16 FH - G5 1190 mm04AA154RDD 1x54W T16 FQ - G5 1190 mm04AA135RDD 1x35W T16 FH - G5 1490 mm04AA149RDD 1x49W T16 FQ - G5 1490 mm04AA180RDD 1x80W T16 FQ - G5 1490 mm

// Descrizione. Schema elettrico di cablaggio

Note tecniche ::

Kit 04AA11IL

Morsettiera BIANCAcontrollo

Morsettiera NERAalimentazione

N.C non cablato

N.C

DA

DA

L

N

RGL

Regolazione con segnale Dali

Page 204: esse c

204

04AA11IL 04AA11CL

Kit connessione inizio linea

Kit connessionelinea continua

// Descrizione. Connessione rapida di alimentazione e controllo per giunzione in linea

:: Note tecniche

RGL

:: Accessori

Page 205: esse c
Page 206: esse c
Page 207: esse c

207

RGL RGB ::ARCHITETTONICO :: ATMOSFERE ::

Il sistema di cablaggio rapido composto da connet-tori maschio/femmina, semplifica le operazioni di installazione ed unione in fila continua di più appa-recchi, l’utilizzo degli accessori permette un’ulterio-re flessibilità al sistema per la realizzazione di linee luminose irregolari.

RGL RGB è la soluzione ideale per l’illuminazione d’effetto attraverso la miscelazione dei colori prima-ri, di velette, retroilluminazione di nicchie o superfici realizzate in telo acrilico.L’apparecchio è composto da un corpo in lamiera d’acciaio verniciata a polveri epossidiche di colore bianco ed è installabile su qualsiasi supporto.

Page 208: esse c

208208

:: AA// Descrizione. Apparecchio con alimentatori regolabili Dali, predisposto per il controllo con segnale digitale

�����������������

���

��

04AA314RGB 3x14W T16 FH - G5 590 mm04AA324RGB 3x24W T16 FQ - G5 590 mm04AA321RGB 3x21W T16 FH - G5 890 mm04AA339RGB 3x39W T16 FQ - G5 890 mm04AA328RGB 3x28W T16 FH - G5 1190 mm04AA354RGB 3x54W T16 FQ - G5 1190 mm04AA335RGB 3x35W T16 FH - G5 1490 mm04AA380RGB 3x80W T16 FQ - G5 1490 mm

// Descrizione. Schema elettrico di cablaggio

:: Note tecniche

Kit 04AA11RGBIL

3x Morsettiera BIANCAcontrollo

1x Morsettiera NERAalimentazione

RGL RGB

Regolazione con segnale digitale Dali

DA

DA

DA

DA

DA

DA

L

N

ROSSO

VERDE

BLU

Page 209: esse c

209

Accessori ::

04AA11RGBIL 04AA11RGBCL

Kit connessione inizio linea RGB

Kit connessione continuazione linea RGB

// Descrizione. Connessione rapida di alimentazione e controllo per giunzione in linea

Note tecniche ::

RGL RGB

Page 210: esse c

210

Page 211: esse c

211

. OVVIO SYSTEM LED RGB . OVVIO DISPLAY LED RGB . LINK LED RGB

LED :: LED RGB ::

Page 212: esse c
Page 213: esse c

213

OVVIO SYSTEM LED RGB ::LED :: LED RGB ::

esclusivi. La versione con led full color o con led di potenza sottolineano senza eccesso l’ambiente dove si vuole ricreare una speciale atmosfera.L’alimentazione ed il controllo dei led avviene me-diante segnale PWM a 24Vdc, a scelta tra i vari ac-cessori l’ alimentazione ed il controllo per effettuare effetti di cambio colore con il telecomando o rete bus. Gli apparecchi sono conformi alle norme IEC 60 598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Sistema di gestione con segnale 1-10V, Dali, DMX 512

Ovvio System led RGB, permette di coniugare l’adat-tabilità di questa serie a tutte le tipologie di ambien-te con la possibilità di creare sistemi a fila continua dove è necessaria una buona saturazione del colore e la ricerca di una particolare illuminazione.Il corpo è realizzato in estruso di alluminio, le te-state in metallo sono fissate internamente e prive di qualsiasi vite in vista. La verniciatura a polveri epossidiche, ottenuta attraverso processi innovativi, conferisce una particolare microporosità in grado di esaltare sia l’uniformità, sia l’opacità del corpo lampada, studiata per offrire una gamma di colori

Page 214: esse c

214214

:: PG-DR HPRGB// Descrizione. Emissione diretta con diffusore in metacrilato serigrafato, led High Power RGB

:: PG-DR RGB// Descrizione. Emissione diretta con diffusore in metacrilato satinato, led full color RGB

71DR900RGB 12W-24Vdc 900 mm71DR1200RGB 18W-24Vdc 1200 mm71DR1500RGB 24W-24Vdc 1500 mm

71DR900HPRGB 36W-24Vdc 900 mm71DR1200HPRGB 48W-24Vdc 1200 mm71DR1500HPRGB 60W-24Vdc 1500 mm

900 / 1200 / 1500

52

52

900 / 1200 / 1500

52

52

OVVIO SYSTEM LED RGB

Page 215: esse c

215

Accessori ::

71AA09

71AA1330

71AA14

71AA11

71AA05

L 1249 mm

71AA28L 1549 mm

71AA35

71AA13

71AA165P

Testata di chiusura

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

Kit distanziatori permontaggio a plafone

Giunto lineare

��������������a due vie 90°

Modulo cieco

Sospensione singola con regolazione millimetricalunghezza 1500 mm

Rosone di alimen-tazione a 5 poli lunghezza cavo2000 mm

C6

B

Grigio alluminio

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

900 mm 12W-24Vdc 1200 mm 18W-24Vdc1500 mm 24W-24Vdc

900 mm 36W-24Vdc 1200 mm 48W-24Vdc1500 mm 60W-24Vdc

�����������������

�����������������

OVVIO SYSTEM LED RGB

Page 216: esse c
Page 217: esse c

217

OVVIO DISPLAY LED RGB ::LED :: LED RGB ::

garantisce la perfetta aderenza dell’apparecchio al controsoffitto.Ovvio display led RGB è disponibile in colore bianco o grigio con possibilità di personalizzazione a richie-sta. L’alimentazione ed il controllo dei led avviene mediante segnale PWM a 24Vdc, a scelta tra i vari ac-cessori l’ alimentazione ed il controllo per effettuare effetti di cambio colore con il telecomando o rete bus. Gli apparecchi sono conformi alle norme IEC 60 598-1, CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Sistema di gestione con segnale 1-10V, Dali, DMX 512

Gli apparecchi di questa serie offrono un’innovativa soluzione con led di effetto e di potenza ed elevata efficienza, l’essenzialità del design li rende facilmen-te adattabili a qualsiasi tipologia d’interno, laddove è necessaria un’ottima saturazione del colore e la ricerca di una particolare illuminazione.Il corpo sagomato è in estruso di alluminio, le testate in metallo sono fissate internamente. La verniciatura a polveri epossidiche, ottenuta attraverso processi innovativi, conferisce una particolare microporosità in grado di esaltare sia l’uniformità, sia l’opacità del corpo lampada, studiata per offrire una gamma di colori esclusivi. Un innovativo sistema di fissaggio,

Page 218: esse c

218218

:: PG HPRGB// Descrizione. Modulo singolo con diffusore in metacrilato serigrafato, led High Power RGB

:: PG RGB// Descrizione. Modulo singolo con diffusore in metacrilato satinato, led full color RGB

40DR800RGB 12W-24Vdc 896x65 mm40DR1200RGB 18W-24Vdc 1196x65 mm40DR1600RGB 24W-24Vdc 1496x65 mm

40DR900HPRGB 36W-24Vdc 896x65 mm40DR1200HPRGB 48W-24Vdc 1196x65 mm40DR1600HPRGB 60W-24Vdc 1496x65 mm

�����������������

��

�����������������

��

OVVIO DISPLAY LED RGB

Page 219: esse c

219

PG RGB ::// Descrizione. Fila continua con diffusore in metacrilato satinato, led full color RGB

�����������������

��

�����������������

��

40DR800RGBFCT 12W-24Vdc 898x65 mm40DR1200RGBFCT 18W-24Vdc 1198x65 mm40DR1600RGBFCT 24W-24Vdc 1498x65 mm

40DR800RGBFC 12W-24Vdc 900x65 mm40DR1200RGBFC 18W-24Vdc 1200x65 mm40DR1600RGBFC 24W-24Vdc 1500x65 mm

Modulo centrale per fila continua

OVVIO DISPLAY LED RGB

Modulo d’inizio/fine linea per fila continua

Page 220: esse c

220220

:: PG HPRGB// Descrizione. Fila continua con diffusore in metacrilato serigrafato, led High Power RGB

40DR900HPRGBFCT 36W-24Vdc 898x65 mm40DR1200HPRGBFCT 48W-24Vdc 1198x65 mm40DR1600HPRGBFCT 60W-24Vdc 1498x65 mm

�����������������

��

�����������������

��

��

40DR900HPRGBFC 36W-24Vdc 900x65 mm40DR1200HPRGBFC 48W-24Vdc 1200x65 mm40DR1600HPRGBFC 60W-24Vdc 1500x65 mm

Modulo centrale per fila continua

OVVIO DISPLAY LED RGB

Modulo di inizio/fine linea per fila continua

Page 221: esse c

221

Accessori ::

40AA11

Giunto lineare

C6

B

Grigio alluminio

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

OVVIO DISPLAY LED RGB

Page 222: esse c
Page 223: esse c

223

LINK LED RGB ::LED :: LED RGB ::

con l’ambiente. L’alimentazione ed il controllo dei led avviene mediante segnale PWM a 24Vdc, ricca la dotazione di accessori per effettuare effetti di cam-bio colore con il telecomando o attraverso la rete bus. Gli apparecchi sono conformi alle norme IEC 60 598-1 e CEI EN 60 598-1.

A richiesta:. Sistema di gestione con segnale Dali, DMX, 1-10V

Apparecchio dalle spiccate qualità architetturali, si caratterizza per contenuti tecnici innovativi.Costituisce l’elemento ideale di giunzione tra le esi-genze decorative nella progettazione d’interni e la ricerca dell’effetto scenografico attraverso il colore. Il corpo, dai volumi pieni ma essenziali, è in estruso di alluminio anodizzato. I led full color, sottolineano in pieno lo schermo che in ogni momento assume una geometria di colore differente armonizzandosi

Page 224: esse c

224

192237

:: Note tecniche// Descrizione. Interasse di fissaggio

LINK LED RGB

25AA14

25AA1330

25AA13 25AA165P

Kit distanziatore ����������

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 3000 mm

Sospensione singola con regolazione mil-limetrica lunghezza 1500 mm

Rosone alimentatoa 5 poli lunghezza cavo 2000 mm

:: Accessori// Descrizione. Tutte le versioni di link possono essere installate a plafone, a sospensione e a parete semplicemente ordinando i relativi accessori

:: PG-DR COMPACT// Descrizione. Versione compatta a flusso diretto con diffusore in acrilico a luminosità uniforme e led full color RGB

75

314314

75

25DR300RGB 10W-24Vdc

Diffusore fissato mediante supporti metallici nichelati

Page 225: esse c

225

Gestione ::

D25W24V

SEQUENCER 3CTLED

D100W24V

D25W24V3CD

SEQUENCER 3CPLED

// Descrizione. Accessori per la gestione degli apparecchi led RGB

Alimentatore 25W-24Vdc 220-240V 0/50/60Hz IP64

Sequenziatore a 3 canali per la miscela-zione ciclica dei co-lori con telecomando ['�������!<<\

Alimentatore 100W-24Vdc 110-240V 0/50/60Hz IP64

Alimentatore/centra-lina Dali 25W-24Vdc a 3 canali 220-240V 0/50/60Hz

Sequenziatore a 3 canali per la misce-lazione ciclica dei colori con pulsante, �����!<<\

C4Anodizzato naturale

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

Schemi :: // Descrizione. Accessori per la gestione degli apparecchi led RGB

Segnale PWM R-G-B

Alimentatore220-240V

Alimentatore 220-240V

alimentatore master (SEQUENCER 3CTLED)

alimentatore slave (SEQUENCER 3CPLED)

Ovvio Display Led RGB

Ovvio Display Led RGB

Ovvio Display Led RGB

Ovvio Display Led RGB

Segnale di sincronizzazione

Segnale PWM R-G-B

LINK LED RGB

Page 226: esse c

226

Page 227: esse c

227

. HALL . BOX . OTELLO

RETAIL :: DOWN LIGHT ::

Page 228: esse c
Page 229: esse c

229

HALL ::RETAIL :: DOWN LIGHT ::

230V/50Hz per lampade TCD, con alimentatore elet-tronico per lampade TCT-EL. Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico per lampade TCD-EL. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

I corpi illuminanti di questa serie sono realizzati per l’installazione ad incasso su qualsiasi tipo di contro-soffitto, tramite particolari staffe di fissaggio a scor-rimento verticale (1-35mm).Interamente realizzato in metallo compreso l’anello esterno frontale, verniciato a polveri epossidiche di colore bianco.Il riflettore interno è in alluminio speculare micro faccettato, ed i portalampade in policarbonato V0 Il cablaggio di serie è con alimentatore magnetico

Page 230: esse c

230230

:: AA// Descrizione. Riflettore interno in alluminio speculare micro faccettato

38AA118B 1x18W TCD – G24D2 1,438AA126B 1x26W TCD – G24D3 1,538AA132B 1x32W TCT – Gx24Q3 1,138AA142B 1x42W TCT – Gx24Q4 1,138AA218B 2x18W TCD – G24D2 1,838AA226B 2x26W TCD – G24D3 1,938AA232B 2x32W TCT – Gx24Q3 1,238AA242B 2x42W TCT – Gx24Q4 1,2

140

225

370

0°C0-C180

CIE = 51 81 98 100 58

C90-C270� = 58 %

90°90°

75°

45°

105°

75°

45°

105°

60°

30° 30°

60°

120

80

160

200 cd/klm

HALL

Luminanza longitudinale e trasversale <200cd/m² per angoli >65°

Page 231: esse c

231

Accessori ::

Note tecniche ::

VTHALL

// Descrizione. Dimensione foro

Schermo vetro aci-dato per protezione IP43

������

�����

ø 210

HALL

Page 232: esse c
Page 233: esse c

233

BOX ::RETAIL :: DOWN LIGHT ::

Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico per lampade TCD-EL. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

I corpi illuminanti di questa serie sono realizzati per l’installazione su qualsiasi tipo di controsoffitto tra-mite particolari molle in acciaio. Il corpo è in lamiera d’acciaio ed il frame che supporta il vetro temperato satinato è in metallo, entrambi verniciati a polveri epossidiche. Il cablaggio di serie è con alimentatore magnetico 230V/50Hz per lampade TCD, con alimen-tatore elettronico per lampade TCT-EL.

Page 234: esse c

234234

:: VT// Descrizione. Versione con vetro antiabbagliamento satinato

44VT226 2x26W TC D - G24D3 2,344VT232 2x32W TC TEL - GX24Q3 2,344VT242 2x42W TC TEL - GX24Q4 2,3

���

���

0°C0-C180

CIE = 51 81 98 100 58

C90-C270� = 58 %

90°90°

75°

45°

105°

75°

45°

105°

60°

30° 30°

60°

120

80

160

200 cd/klm

BOX

Page 235: esse c

235

183x183

���

���

Note tecniche :: // Descrizione. Dimensione foro

C2

B

Grigio RAL 9006

Bianco RAL 9010 opaco

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto

Colori ::

BOX

Page 236: esse c
Page 237: esse c

237

OTELLO ::RETAIL :: DOWN LIGHT ::

polveri epossidiche. Il fissaggio al controsoffitto avviene tramite apposi-te staffe integrate al corpo.I corpi lampada sono forniti senza cablaggio con il solo morsetto di alimentazione; l’alimentatore o il trasformatore sono da ordinarsi separatamente.Gli apparecchi sono conformi alle norme di sicurezza EN 60 598-1.

Otello è una serie di apparecchi ad incasso in grado di alloggiare lampade R111 sia alogene che a ioduri metallici. È stato progettato pensando alle moderne necessità d’illuminazione di ambienti commerciali con l’utilizzo di sorgenti luminose miste. Su Otel-lo sono utilizzabili contemporaneamente lampade CDM-R111 e AR111.Il corpo lampada è in lamiera d’acciaio verniciato a

Page 238: esse c

238238

:: 2xR111// Descrizione. Alloggiamento doppio

:: 1xR111// Descrizione. Alloggiamento singolo

45AA1 AR111 / CDM - R111 165x165 mm

45AA2 AR111 / CDM - R111 165x325 mm

���

���

���

���

OTELLO

Supporto lampade da ordinare separatamente con apposito codice nella sezione accessori pag. 240

Supporto lampade da ordinare separatamente con apposito codice nella sezione accessori pag. 240

Page 239: esse c

239

4xR111 ::// Descrizione. Alloggiamento quadruplo

3xR111 ::// Descrizione. Alloggiamento triplo

45AA3 AR111 / CDM - R111 165x485 mm

���

���

45AA4 AR111 / CDM - R111 165x645 mm

���

���

OTELLO

Supporto lampade da ordinare separatamente con apposito codice nella sezione accessori pag. 240

Supporto lampade da ordinare separatamente con apposito codice dalla sezione accessori pag. 240

Page 240: esse c

240

45SLAR111

TR12AR111

45SLCDMR CDMR 35W

KACDMR35CDMR 2x35W

KACDMR235CDMR 70W

KACDMR70CDMR 2x70W

KACDMR270

Supporto per lampada QR111 - G53

Trasformatoreelettronico 35-105W

Supporto per lampada CDM R111 - GX8.5

Alimentatoreelettronico

OTELLO

:: Accessori

// Descrizione. Aggiungere il suffisso di seguito indicato al codice prodotto / Colore a scelta per moduli MR16 e coprifilo 46CF

:: Colori

C2 Grigio RAL 9006

Page 241: esse c
Page 242: esse c

242

Page 243: esse c

243

. JOB

TECNICO :: JOB ::

Page 244: esse c
Page 245: esse c

245

JOB ::TECNICO :: JOB ::

to che permettono l’apertura a cerniera per una faci-le manutenzione. Le operazioni di installazione sono estremamente rapide grazie alle lampade (4000K) premontate ed al connettore maschio/femmina ad innesto rapido preinstallato. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60 Hz di tipo elettronico ad alta frequenza con fattore di potenza > 0,98. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (Illuminazione Generale Ambienti di Lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Accensioni separate. Lampade con tecnologia ad amalgama

Gli apparecchi della serie Job sono stati progettati e realizzati per l’illuminazione di ambienti con altezza d’installazione superiore a 4m quali aree commer-ciali, magazzini di stoccaggio o comunque dove sia necessaria un’illuminazione diretta da un punto do-minante.Il corpo è costruito in lamiera d’acciaio con spessore 8/10, verniciato a polveri epossidiche di colore bian-co previo uno specifico trattamento di fosfatazio-ne che assicura la massima protezione dagli agenti esterni.I riflettori interni sono opportunamente sagomati per garantire la massima efficienza sia nella versione con fascio ampio che con fascio concentrante, rea-lizzati in alluminio purissimo 99.99 PVD ad elevato indice di riflessione (95%).Il vetro temperato di chiusura nella versione IP64, è fissato al corpo mediante clips in alluminio anodizza-

Page 246: esse c

246246

:: IP64 CONCENTRANTE

160

625 435

160

335 615 / 1200 / 1625

160

625 435

160

335 615 / 1200 / 1625

���������

������������ �

�������� ��

������

��

��� ���

��

80

160

240

cd/klm

���������

������ �����

� ���������

�� ��

���

��� ���

���

80

160

240

cd/klm

:: IP64 AMPIO

JOB

Schermo in vetro e recuperatore in alluminio 99.99 PVD con riflessione diffusa 90%, distribuzione ampia

Schermo in vetro e recuperatore in alluminio 99.99 PVD con riflessione diffusa <6%, distribuzione concentrata

06RA45564 4x55W TCL – 2G11 625 x 615 1506RA455L64 4x55W TCL – 2G11 1200 x 335 16rettangolare06RA48064 4x80W T16 – G5 1625 x 435 2506RA45864RE 4x58W T26 – G13 1625 x 435 25

06RC45564 4x55W TCL – 2G11 625 x 615 1506RC455L64 4x55W TCL – 2G11 1200 x 335 16rettangolare06RC48064 4x80W T16 – G5 1625 x 435 2506RC45864RE 4x58W T26 – G13 1625 x 435 25

Page 247: esse c

247

IP20 CONCENTRANTE ::

IP20 AMPIO ::

145

145

587 356

256 587 / 1162 / 1587

145

145

587 356

256 587 / 1162 / 1587���������

������� ��� �

� ������ ��

�� ��

���

��� ���

���

100

200

300

cd/klm

���������

������ �������

�����������

������

��

��� ���

��

100

200

300

cd/klm

JOB

Recuperatore in alluminio 99.99 PVD con riflessione diffusa 90%, distribuzione ampia

Recuperatore in alluminio 99.99 PVD con riflessione diffusa <6%, distribuzione concentrata

06RA455 4x55W TCL – 2G11 587x587 1006RA455L 4x55W TCL – 2G11 1162x256 11rettangolare06RA480 4x80W T16 – G5 1587x356 1706RA458RE 4x58W T26 – G13 1587x356 17

06RC455 4x55W TCL – 2G11 587x587 1006RC455L 4x55W TCL – 2G11 1162x256 11rettangolare06RC480 4x80W T16 – G5 1587x356 1706RC458RE 4x58W T26 – G13 1587x356 17

Page 248: esse c

248

06AA15V1 06AA15V2 06GP455

Piastra per instal-lazione a plafone 4x55, 4x58, 4x80

Piastra per installa-zione a sospensione o plafone 4x55L rettangolare

Griglia di protezione versione quadrata 4x55

JOB

:: Accessori

:: Note tecniche// Descrizione. Interasse di fissaggio

���

������

���

���

���

^��� ����� ���� �������������%�__��%�`<��%�_` ^��� ����� ���� �������������%�__j

400260

400160

Connettore M/F di serie Interasse sospensioni 4x55,4x80,4x58 Interasse sospensioni 4x55L

Page 249: esse c
Page 250: esse c

250

Page 251: esse c

251

. SLIM SYSTEM

TECNICO :: SISTEMI ::

Page 252: esse c
Page 253: esse c

253

SLIM SYSTEM ::TECNICO :: SISTEMI ::

esigenze. Il cablaggio di serie è passante a 5 poli, 220-240V 50/60 Hz di tipo elettronico ad alta fre-quenza, con fattore di potenza > 0.95. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Gli apparecchi della serie Slim System offrono la massima flessibilità nell’illuminazione in fila conti-nua dedicata ad uffici, open space e aree commer-ciali in genere. Il corpo è in acciaio verniciato a polveri epossidiche, con testate in policarbonato.L’impiego in sospensione o a soffitto, con emissio-ne diretta o diretta/indiretta, le ottiche Dark Light o lamellare, i recuperatori simmetrici ed asimmetrici wall washer, si adattano per soddisfare molteplici

Page 254: esse c

254254

:: DX-DR// Descrizione. Emissione diretta

0°C0-C180

CIE = 62 100 100 100 59

C90-C270� = 59 %

90°90°

75°

45°

105°

75°

45°

105°

60°

30° 30°

60°

100

cd/klm

150

25075

1255 / 1300 / 1555 / 1600

255

21DR136DXRE 1x36W T8 – G13 1300x17021DR158DXRE 1x58W T8 – G13 1600x17021DR236DXRE 2x36W T8 – G13 1300x25521DR258DXRE 2x58W T8 – G13 1600x25521DR154DX 1x54W T16 – G5 1255x17021DR135DX 1x35W T16 – G5 1555x17021DR149DX 1x49W T16 – G5 1555x17021DR254DX 2x54W T16 – G5 1255x25521DR235DX 2x35W T16 – G5 1555x25521DR249DX 2x49W T16 – G5 1555x255

SLIM SYSTEM

Ottica Dark Light in alluminio semispeculare 99.85. Luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2 per angoli > 65°

Page 255: esse c

255

DX-DI ::// Descrizione. Emissione diretta/indiretta

21DI136DXRE 1x36W T8 – G13 1300x17021DI158DXRE 1x58W T8 – G13 1600x17021DI236DXRE 2x36W T8 – G13 1300x25521DI258DXRE 2x58W T8 – G13 1600x25521DI154DX 1x54W T16 – G5 1255x17021DI135DX 1x35W T16 – G5 1555x17021DI149DX 1x49W T16 – G5 1555x17021DI254DX 2x54W T16 – G5 1255x25521DI235DX 2x35W T16 – G5 1555x25521DI249DX 2x49W T16 – G5 1555x255

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 61 100 100 72 66

C90-C270� = 66 %

80

160

200

240

cd/klm

75

1255 / 1300 / 1555 / 1600

255

SLIM SYSTEM

Ottica Dark Light in alluminio semispeculare 99.85. Luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2 per angoli > 65°

Page 256: esse c

256256

:: AX-DR// Descrizione. Emissione diretta

21DR136AXRE 1x36W T8 – G13 1300x17021DR158AXRE 1x58W T8 – G13 1600x17021DR236AXRE 2x36W T8 – G13 1300x25521DR258AXRE 2x58W T8 – G13 1600x25521DR154AX 1x54W T16 – G5 1255x17021DR135AX 1x35W T16 – G5 1555x17021DR149AX 1x49W T16 – G5 1555x17021DR254AX 2x54W T16 – G5 1255x25521DR235AX 2x35W T16 – G5 1555x25521DR249AX 2x49W T16 – G5 1555x255

0°C0-C180

CIE = 62 93 100 98 68

C90-C270� = 68 %

90°90°

75°

45°

105°

75°

45°

105°

60°

30° 30°

60°

160

240

cd/klm

75

1255 / 1300 / 1555 / 1600

255

SLIM SYSTEM

Ottica con elementi longitudinali parabolici e lamelle trasversali in alluminio satinato

Page 257: esse c

257

AX-DI ::// Descrizione. Emissione diretta/indiretta

21DI136AXRE 1x36W T8 – G13 1300x17021DI158AXRE 1x58W T8 – G13 1600x17021DI236AXRE 2x36W T8 – G13 1300x25521DI258AXRE 2x58W T8 – G13 1600x25521DI154AX 1x54W T16 – G5 1255x17021DI135AX 1x35W T16 – G5 1555x17021DI149AX 1x49W T16 – G5 1555x17021DI254AX 2x54W T16 – G5 1255x25521DI235AX 2x35W T16 – G5 1555x25521DI249AX 2x49W T16 – G5 1555x255

75

1255 / 1300 / 1555 / 1600

255

SLIM SYSTEM

Ottica con elementi longitudinali parabolici e lamelle trasversali in alluminio satinato

Page 258: esse c

258258

:: RC

21RC136RE 1x36W T8 – G13 1300x17021RC158RE 1x58W T8 – G13 1600x17021RC236RE 2x36W T8 – G13 1300x25521RC258RE 2x58W T8 – G13 1600x25521RC154 1x54W T16 – G5 1255x17021RC135 1x35W T16 – G5 1555x17021RC149 1x49W T16 – G5 1555x17021RC180 1x80W T16 – G5 1555x17021RC254 2x54W T16 – G5 1255x25521RC235 2x35W T16 – G5 1555x25521RC249 2x49W T16 – G5 1555x25521RC280 2x80W T16 – G5 1555x255

0°C0-C180

CIE =56 84 98 100 90

C90-C270� = 89 %

90°90°

75°

45°

105°

75°

45°

105°

60°

30° 30°

60°

300

200

500

400

cd/klm

75

1255 / 1300 / 1555 / 1600

255

SLIM SYSTEM

Riflettore concentrante in alluminio speculare 99.85

Page 259: esse c

259

AS ::

21AS136RE 1x36W T8 – G13 1300x25521AS158RE 1x58W T8 – G13 1600x25521AS154 1x54W T16 – G5 1255x25521AS135 1x35W T16 – G5 1555x25521AS149 1x49W T16 – G5 1555x25521AS180 1x80W T16 – G5 1555x255

0°C0-C180

CIE = 41 77 96 100 80

C90-C270� = 79 %

90°90°

75°

45°

105°

75°

45°

105°

60°

30° 30°

60°

300

200

500

400

cd/klm

255

75

1255 / 1300 / 1555 / 1600

SLIM SYSTEM

Riflettore asimmetrico – wall washer in alluminio speculare 99.85

Page 260: esse c

260

21AA16 21AA165P

21AA11B

Rosone di alimenta-zione 3 poli

Rosone di alimenta-zione 5 poli

Giunto Lineare per apparecchi bilam-pada

21AA11M

Giunto Lineare per apparecchi mono-lampada

KSOSPPL

Kit sospensioni con regolazione millimetricalunghezza 1500 mm

SLIM SYSTEM

:: Accessori

Page 261: esse c

261

Note tecniche ::// Descrizione. Interasse di fissaggio

650 / 800

650 - 800

90

180

SLIM SYSTEM

Page 262: esse c

262

Page 263: esse c

263

. INCASSO ISIP/ISI IP65 . INCASSO ISIP IP55 . PLAFONE ISE IP65 . PLAFONE ISE IP55

TECNICO :: AMBIENTI STERILI ::

Page 264: esse c
Page 265: esse c

265

TECNICO :: AMBIENTI STERILI ::

con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (Illumina-zione Generale Ambienti di Lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Copertura REI 120

I corpi illuminanti di questa serie, ad elevato grado di protezione, sono realizzati per l’illuminazione di sale operatorie e ambienti asettici. L’installazione prevista è su controsoffitto a pannelli con struttura in vista e nascosta.Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco.Una guarnizione in neoprene premontata nel telaio e fissata con silicone garantisce il grado di protezione IP65. Il diffusore è fissato con viti di acciaio e dadi presaldati al corpo per evitare forature.Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo

INCASSO ISIP/ISI IP65 ::

Page 266: esse c

266266

:: ISIP DK-IP65// Descrizione. Apparecchio per ambienti sterili con ottica Dark Light 60° (EN 12464-1) in alluminio satinato 99.99. Luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2.Diffusore in vetro temperato trasparente, supportato da un telaio di alluminio verniciato bianco

32DK418V65 4x18W T8 - G13 9 32DK414V65 4x14W T16 - G5 932DK355V65 3x55W TCL - 2G11 9

32DK418N65 4x18W T8 - G13 932DK414N65 4x14W T16 - G5 932DK355N65 3x55W TCL - 2G11 9

Versioni per controsoffit to con struttura nascosta

INCASSO ISIP/ISI IP65

C0-C180

CIE = 74 100 100 100 66

C90-C270η = 66 %

200

300

400

15° 30°

45°

60°

75°

90°

105°105°

90°

75°

60°

45°

30° 15° 0° 599

599

108

595

595

108

Struttura in vista

Struttura nascosta

Versioni per controsoffit to con struttura a vista

Page 267: esse c

267

ISI VG-IP65 ::// Descrizione. Apparecchio per ambienti sterili con diffusore in vetro temperato anabbagliante (EN 12464-1) supportato da un telaio di alluminio verniciato bianco.

L’apparecchio è provvisto di recuperatore di flusso in alluminio speculare

31VG418V65 4x18W T8 - G13 931VG414V65 4x14w T16 - G5 931VG355V65 3x55W TCL - 2G11 9

31VG418N65 4x18W T8 - G13 931VG414N65 4x14W T16 - G5 931VG355N65 3x55W TCL - 2G11 9

Versioni per controsoffit to con struttura nascosta

INCASSO ISIP/ISI IP65

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200 cd/klm

599

599

108

595

595

108

Struttura in vista

Struttura nascosta

Versioni per controsoffit to con struttura a vista

Page 268: esse c

268

31AAR120

Copertura REI 120 per modulo600x600 mm

INCASSO ISIP/ISI IP65

:: Accessori

:: Note tecniche

599

5994x184x143x55

595

4x184x143x55

595

Struttura nascosta

Struttura a vista

Page 269: esse c
Page 270: esse c
Page 271: esse c

271

TECNICO :: AMBIENTI STERILI ::

con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza.Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Copertura REI 120

I corpi illuminanti di questa serie, ad elevato grado di protezione, sono realizzati per l’illuminazione di sale operatorie e ambienti asettici. L’installazione prevista è su controsoffitto a pannelli con struttura in vista, nascosta e cartongesso.Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco.Una guarnizione in neoprene premontata nel telaio garantisce il grado di protezione IP55. Il diffusore è fissato con viti di acciaio e dadi presaldati al corpo per evitare forature.Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo

INCASSO ISI IP55 ::

Page 272: esse c

272272

:: ISI PM 55// Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato prismatizzato internamente

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200 cd/klm

31PM218V55 2x18W T8 - G13 4,331PM236V55 2x36W T8 - G13 7,231PM418V55 4x18W T8 - G13 6,231PM436V55 4x36W T8 - G13 11,731PM414V55 4x14W T16 - G5 6,231PM254V55 2x54W T16 - G5 7,231PM355V55 3x55W TCL - 2G11 6,2

31PM418N55 4x18W T8 - G13 6,231PM414N55 4x14W T16 - G5 6,231PM355N55 3x55W TCL - 2G11 6,2

31PM11855 1x18W T8 - G13 3,7 180x66031PM13655 1x36W T8 - G13 5,1 180x127031PM21855 2x18W T8 - G13 4,2 180x66031PM23655 2x36W T8 - G13 7,4 180x127031PM41855 4x18W T8 - G13 6,2 605x60531PM41455 4x14W T16 - G5 6,2 605x60531PM25455 2x54W T16 - G5 7,4 180x127031PM35555 3x55W TCL - 2G11 6,2 605x605

Versioni per controsoffit to con struttura nascosta

Versioni per controsoffit to in cartongesso

INCASSO ISI IP55

95

599

599

95

225

625

625 / 705 / 1315

225

95

595

595 / 1195

295

Cartongesso

Struttura nascosta

Struttura in vista

Versioni per controsoffit to con struttura a vista

Page 273: esse c

273

ISI MO IP55 ::// Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato opale

31MO218V55 2x18W T8 - G13 4,331MO236V55 2x36W T8 - G13 7,231MO418V55 4x18W T8 - G13 6,231MO436V55 4x36W T8 - G13 11,731MO414V55 4x14W T16 - G5 6,231MO254V55 2x54W T16 - G5 7,231MO355V55 3x55W TCL - 2G11 6,2

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200 cd/klm

31MO418N55 4x18W T8 - G13 6,231MO414N55 4x14W T16 - G5 6,231MO355N55 3x55W TCL - 2G11 6,2

31MO11855 1x18W T8 - G13 3,7 180x66031MO13655 1x36W T8 - G13 5,1 180x127031MO21855 2x18W T8 - G13 4,2 180x66031MO23655 2x36W T8 - G13 7,4 180x127031MO41855 4x18W T8 - G13 6,2 605x60531MO41455 4x14W T16 - G5 6,2 605x60531MO25455 2x54W T16 - G5 7,4 180x127031MO35555 3x55W TCL - 2G11 6,2 605x605

Versioni per controsoffit to con struttura nascosta

Versioni per controsoffit to in cartongesso

Versioni per controsoffit to con struttura a vista

INCASSO ISI IP55

95

599

599

95

225

625

625 / 705 / 1315

225

95

595

595 / 1195

295

Cartongesso

Struttura nascosta

Struttura in vista

Page 274: esse c

274 INCASSO ISI IP55

:: Note tecniche

1x18W 705 225 95 180x660 { {

1x36W 1315 225 95 180x1270 { {

2x18W 705 225 95 180x660 { {

2x36W 1315 225 95 180x1270 { {

3x55W 625 625 95 605x605

4x18W 625 625 95 605x605

4x14W 625 625 95 605x605

2x54W 1315 225 95 180x1270 {� {

300200100Potenza Larghezza Passo dogheLunghezza Altezza Foro

Page 275: esse c

275INCASSO ISI IP55

1x18 / 2X18

100 mm

200 mm

1x36 / 2x36

1x18 / 2x18 1x36 / 2x36

Doghe passo 100-200 mm

4x144x183x55

2x36 / 2x54

1x36225

225

225

225

705

625

625

1315

1x18

2x18

Cartongesso

599

5994x184x143x55

Struttura nascosta

595

1195

295

4x184x143x55

2x18 595

2952x362x54

Struttura a vista

Page 276: esse c
Page 277: esse c

277

TECNICO :: AMBIENTI STERILI ::

con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza.Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

I corpi illuminanti di questa serie, ad elevato grado di protezione, sono realizzati per l’illuminazione di sale operatorie e ambienti asettici. L’installazione previ-sta è a plafone.Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco.Una guarnizione in neoprene premontata nel telaio garantisce il grado di protezione IP65. Il diffusore è fissato con viti di acciaio e dadi presaldati al corpo per evitare forature.Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo

PLAFONE ISE IP65 ::

Page 278: esse c

278278

:: ISE VG-IP65// Descrizione. Apparecchio per ambienti sterili con vetro temperato anabbagliante (EN 12464-1)

:: ISE DK 65// Descrizione. Apparecchio per ambienti sterili con ottica Dark Light 60° (EN 12464-1)

22DK23665 2x36W T8 - G13 22DK25865 2X58W T8 - G13 22DK41865 4x18W T8 - G13 22DK25465 2x54W T16 - G522DK23565 2x35W T16 - G522DK41465 4x14W T16 - G5

22VG23665 2x36W T8 - G13 22VG25865 2X58W T8 - G13 22VG41865 4x18W T8 - G13 22VG25465 2x54W T16 - G522VG23565 2x35W T16 - G522VG41465 4x14W T16 - G5

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200cd/klm

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200cd/klm

108

620 / 1230 / 1530

603

284

108

620 / 1230 / 1530

603

284

PLAFONE ISE IP65

Ottica Dark Light in alluminio satinato 99.99. Luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2. Diffusore in vetro temperato trasparente, supportato da un telaio di alluminio verniciato bianco

Diffusore in vetro temperato anabbagliante, supportato da un telaio di alluminio verniciato bianco. L’apparecchio è provvisto di recuperatore di flusso in alluminio speculare

Page 279: esse c

279

���

��� ���

�����������

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

PLAFONE ISE IP65

Page 280: esse c
Page 281: esse c

281

TECNICO :: AMBIENTI STERILI ::

con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza.Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

I corpi illuminanti di questa serie, ad elevato grado di protezione, sono realizzati per l’illuminazione di sale operatorie ed ambienti asettici. L’installazione prevista è a plafone.Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco.Una guarnizione in neoprene premontata nel telaio garantisce il grado di protezione IP55. Il diffusore è fissato con viti di acciaio e dadi presaldati al corpo per evitare forature.Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo

PLAFONE ISE IP55 ::

Page 282: esse c

282282

:: ISE MO IP55// Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato opale

:: ISE PM 55// Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato prismatizzato internamente

22PM23655 2x36W T8 - G13 22PM25855 2x58W T8 - G1322PM41855 4x18W T8 - G1322PM25455 2x54W T16 - G522PM23555 2x35W T16 - G522PM41455 4x14W T16 - G5

22MO23655 2x36W T8 - G13 22MO25855 2x58W T8 - G1322MO41855 4x18W T8 - G1322MO25455 2x54W T16 - G522MO23555 2x35W T16 - G522MO41455 4x14W T16 - G5

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200cd/klm

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200cd/klm

90

620 / 1230 / 1530

603

284

90

620 / 1230 / 1530

603

284

PLAFONE ISE IP55

Page 283: esse c

283

// Descrizione. Interasse di fissaggio

Note tecniche ::

���

��� ���

������������

PLAFONE ISE IP55

Page 284: esse c

284

Page 285: esse c

285

. AMBIENTE SOFT LIGHT . INCASSO ISIP T5 . INCASSO ISIB UNIVERSALE . INCASSO ISI IP40

TECNICO :: INCASSI ::

Page 286: esse c
Page 287: esse c

287

AMBIENTE SOFT LIGHT ::TECNICO :: INCASSI ::

tronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

La serie ambiente combina un design minimalista ad un sistema funzionale d’illuminazione a luce indiret-ta. L’illuminazione che ne deriva è diffusa e conforte-vole. I corpi illuminanti di questa serie sono realizzati per l’installazione su controsoffitti con pannelli per struttura a vista, nascosta ed in cartongesso. Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidi-che di colore bianco. La parabola riflettente interna è in estruso di alluminio rigato verniciato bianco. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elet-

Page 288: esse c

288288

:: DI-SL// Descrizione. Versione con carter centrale

35DI255LCSL 2x55 TCL - 2G11 4,9

90°

135°135°

90°

45°

45°

C0-C180

CIE = 44 78 96 87 45

C90-C270η = 45 %

404060608080

01000120

cdc c /kklmlm

100

596

596

AMBIENTE SOFT LIGHT

Versione con parabola in lamiera d’acciaio verniciata bianca, liscia a luce diretta/indiretta con carter centrale in lamiera microforata e completo di film opale antiabbagliamento.

Page 289: esse c
Page 290: esse c

290290

:: DI// Descrizione. Versione con carter laterali

:: DI// Descrizione. Versione con carter centrale

35DI155 1x55W TC L - 2G11 5,235DI255LC 2x55W TC L - 2G11 5,235DI154 1x54W T16 - G5 8,935DI254LC 2x54W T16 - G5 8,9

35DI255 2x55W TCL - 2G11 5,235DI224 2x24W T16 - G5 5,235DI254 2x54W T16 - G5 8,935DI454 4x54W T16 - G5 8,9

0°C0-C180

CIE = 46 78 96 100 58

C90-C270η = 58 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

cd/klm

145

596

596

125

1196

0°C0-C180

CIE = 41 72 94 100 45

C90-C270η = 45 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

cd/klm

596

596

145

1196

125

AMBIENTE SOFT LIGHT

Versione a luce diretta/indiretta con parabola in alluminio rigato verniciato bianco e carter centrale in lamiera microforata, completo di film opale antiabbagliamento

Versione a luce diretta/indiretta con parabola in alluminio rigato verniciato bianco e carter laterali in lamiera microforata, completi di film opale antiabbagliamento

Page 291: esse c

291

IN ::// Descrizione. Versione con carter centrale

35IN155 1x55W TC L - 2G11 5,335IN255LC 2x55W TC L - 2G11 5,335IN154 1x54W T16 - G5 935IN254LC 2x54W T16 - G5 9

0°C0-C180

CIE = 44 77 95 100 48

C90-C270η = 48 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

cd/klm

145

596

596

125

1196

IN ::// Descrizione. Versione con carter laterali

35IN255 2x55W TC L - 2G11 5,635IN224 2x24W T16 FQ - G5 5,635IN254 2x54W T16 - G5 9,335IN454 4x54W T16 - G5 9,3

0°C0-C180

CIE = 38 69 94 100 35

C90-C270η = 35 %

90°90°

60°

30° 30°

60°4040

6060

8080

1000100

120120

cd/klm

596

596

145

1196

125

Versione a sola luce riflessa con carter laterali ciechi

AMBIENTE SOFT LIGHT

Versione a sola luce riflessa con carter centrale cieco

Page 292: esse c

292292

:: DP

:: DP

35DP124 1x24W T16 - G5 5,235DP155 1x55W TCL - 2G11 5,235DP154 1x54W T16 - G5 8,935DP254LC 2x54W T16 - G5 8,9

596

125

596 / 1196 0°C0-C180

CIE = 57 92 99 100 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

300300

400400

cd/klm

35DP224 2X24W T16 - G5 5,335DP255 2x55W TCL - 2G11 5,335DP254 2X54W T16 - G5 9

0°C0-C180

CIE = 63 95 99 100 58

C90-C270η = 58 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

3000300

4000400

cd/klm

596

596/1196

125

AMBIENTE SOFT LIGHT

Versione a luce diretta/indiretta con ottica Dark Light centrale in alluminio purissimo.

Versione a luce diretta/indiretta con doppia ottica Dark Light centrale in alluminio purissimo.

Page 293: esse c
Page 294: esse c

294

:: DP

35DP154300 1x54W T16 - G5 7,5

296

125

11960°C0-C180 C90-C270

90°90°

60°

30° 30°

60°

3000300

4000400

cd/klm

CIE = 59 95 99 100 58η = 59 %

KSFD

Kit di staffe per il � ����������� ����-zione su cartongesso, struttura nascosta e doghe

AMBIENTE SOFT LIGHT

:: Accessori

Versione a luce diretta/indiretta con ottica Dark Light centrale in alluminio purissimo.

1x24W 596 596 570x570 12 52

2x24W 596 596 570x570 12 52

4x24W 596 596 570x570 12 52

1x55W 596 596 570x570 12 52

2x55W 596 596 570x570 12 52

1x54W - 300 mm 1196 296 275x1175 12 52

1x54W 1196 596 570x1175 12 52

2x54W 1196 596 570x1175 12 52

Potenza Larghezza ForoMin

������������������Max

Lunghezza

:: Note tecniche

Page 295: esse c

295AMBIENTE SOFT LIGHT

1x552x551x242x244x241x54

2x544x54

11961196

596296 596

596

1x54300

Struttura in vista 600x600 mm

1x552x551x242x244x241x54

2x544x54

11961196

596 596

596

296

1x54300

Struttura nascosta 600x600 mm

1x552x551x242x244x241x54

2x544x54

11961196

596 596

596

275

1x54300

'��� ������������� �

Page 296: esse c
Page 297: esse c

297

TECNICO :: INCASSI ::

potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Copertura REI 120

Questa serie è realizzata per ottimizzare le caratte-ristiche della lampada T5 garantendo al contempo livelli elevati di flusso luminoso e schermatura ade-guata alla normativa vigente circa i luoghi di lavoro con videoterminali. Gli apparecchi sono realizzati per l’installazione su tutti i tipi di controsoffitto, a pan-nelli, in cartongesso e su doghe. Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco. Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di

INCASSO ISIP T5 ::

Page 298: esse c

298298

:: ISIP T5// Descrizione. Versione trilampada

32DP314 3x14W T5 G5 5,532DP324 3x24W T5 G5 6,0

596

596

55

0°C0-C180

CIE = 55 98 99 100 71

C90-C270η = 56 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

33000

44000

55000 cd/klm

INCASSO ISIP T5

Ottica Dark Light a luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2 per angoli > 60°, in alluminio superpuro con alette trasversali chiuse superiormente

:: ISIP T5// Descrizione. Versione quadrilampada

32DP414 4x14W T5 G5 6,032DP424 4x24W T5 G5 6,0

0°C0-C180

CIE = 65 99 100 99 56

C90-C270η = 57 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

300300

400400

cd/klm

Ottica Dark Light a luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2 per angoli > 60°, in alluminio superpuro con alette trasversali chiuse superiormente

596

596

55

Page 299: esse c
Page 300: esse c

300

KSFD 31AAR120

Kit di staffe per il � ����������� ����-zione su cartongesso, struttura nascosta e doghe

Copertura REI 120 per modulo600x600 mm

:: ISIP T5// Descrizione. Versione bilampada

32DP214 2x14W T5 G5 532DP224 2x24W T5 G5 532DP228 2x28W T5 G5 6,532DP235 2x35W T5 G5 7

296

596/1196/1496

55

0°C0-C180

CIE = 67 99 99 100 55

C90-C270η = 56 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

22000

33000

cd c /klmlm

INCASSO ISIP T5

:: Accessori

Ottica Dark Light a luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2 per angoli > 60°, in alluminio superpuro con alette trasversali chiuse superiormente

Page 301: esse c
Page 302: esse c

302 INCASSO ISIP T5

2x14W 596 296 55 275x575

2x24W 596 296 55 275x575

2x28W 1196 296 55 275x1175

2x35W 1496 296 55 275x1475

3x14W 596 596 55 575x575

3x24W 596 596 55 575x575

4x14W 596 596 55 575x575

4x24W 596 596 55 575x575

ForoLunghezza AltezzaPotenza Larghezza

:: Note tecniche

Page 303: esse c

303INCASSO ISIP T5

596

2x142x24

296

596

3x143x244x144x24

596

2x28

1196296

Struttura in vista 600x600 mm - 600x1200 mm

3x143x244x144x24

11961196

596 596

596

296

2x28

2x142x24

Struttura nascosta 600x600 mm

2x28

1196

2x35

1496

3x143x244x144x24

296 296 296

596

2x142x24

596

596

'��� ������������� �

Page 304: esse c
Page 305: esse c

305

TECNICO :: INCASSI ::

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Copertura REI 120. Ottica lamellare verniciata bianca. Ottica Dark Light satinata

I corpi illuminanti di questa serie sono realizzati per l’installazione su tutti i tipi di controsoffitto. Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco. L’ottica è fissata a scatto mediante molle di sicurezza in acciaio che garantiscono l’anti-caduta e consentono l’apertura a cerniera per una fa-cile manutenzione. Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo con fattore di potenza > 0,9. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

INCASSO ISIB UNIVERSALE ::

Page 306: esse c

306306

:: DX

34DX218 2x18W T8 - G13 3,934DX236 2x36W T8 - G13 5,934DX258 2x58W T8 - G13 6,534DX418 4x18W T8 - G13 5,934DX436 4x36W T8 - G13 8,934DX414 4x14W T16 - G5 5,934DX355 3x55W TCL - 2G11 5,9

0°C0-C180

CIE = 56 88 98 100 59

C90-C270η = 59 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

200200

cd/klm��

���

���

��������������

INCASSO ISIB UNIVERSALE

Ottica Dark Light in alluminio semispeculare 99.85. Luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2 per angoli > 65°

Page 307: esse c

307

Accessori ::

KSISIB 31AAR120

Kit di staffe per ���� �������������� ����������-tongesso e struttura nascosta

Copertura REI 120 per modulo600x600 mm

AX ::

34AX218 2x18W T8 - G13 3,934AX236 2x36W T8 - G13 5,934AX258 2x58W T8 - G13 6,534AX418 4x18W T8 - G13 5,934AX436 4x36W T8 - G13 8,934AX414 4x14W T16 - G5 5,934AX355 3x55W TCL - 2G11 5,9

��

���

���

��������������0°C0-C180

CIE = 56 88 98 100 64

C90-C270η = 58 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

33000

44000

cd/klm

INCASSO ISIB UNIVERSALE

Ottica con elementi longitudinali parabolici e lamelle trasversali in alluminio satinato

Page 308: esse c

308 INCASSO ISIB UNIVERSALE

2x18W 596 296 90 575x275

2x36W 1196 296 90 1175x275

2x58W 1496 296 90 1475x275

4x18W 596 596 90 575x575

4x36W 1196 596 90 1175x575

4x14W 596 596 90 575x575

ForoLunghezza AltezzaPotenza Larghezza

:: Note tecniche

Page 309: esse c

309INCASSO ISIB UNIVERSALE

596

2x18

296

596

4x184x14 596596 596

2x36

4x36

1196

1196

296

Struttura in vista 600x600 mm - 600x1200 mm

4x36

4x184x14

296

11961196

596

596

596

596

296

2x36

2x18

Struttura nascosta 600x600 mm

2x36

1196

2x58

1496

4x184x14

296 296

4x36

1196

296

596

2x18

596

596596

'��� ������������� ��*<<�*<<���

Page 310: esse c
Page 311: esse c

311

TECNICO :: INCASSI ::

alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illumina-zione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Copertura REI 120

I corpi illuminanti di questa serie sono realizzati per l’installazione su controsoffitto con struttura in vista, nascosta o cartongesso. Il corpo è in lamiera di accia-io verniciato a polveri epossidiche di colore bianco. L’ottica è fissata a scatto mediante molle di sicurezza in acciaio che garantiscono l’anticaduta e consento-no l’apertura a cerniera per una facile manutenzione. Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza. Gli apparecchi sono conformi

INCASSO ISI IP40 ::

Page 312: esse c

312312

:: ISI PM// Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato prismatizzato internamente

31PM218V 2x18W T8 - G13 4,331PM236V 2x36W T8 - G13 7,231PM418V 4x18W T8 - G13 6,231PM436V 4x36W T8 - G13 11,731PM414V 4x14W T16 - G5 6,231PM254V 2x54W T16 - G5 7,231PM355V 3x55W TCL - 2G11 6,2

31PM418N 4x18W T8 - G13 6,231PM414N 4x14W T16 - G5 6,231PM355N 3x55W TCL - 2G11 6,2

31PM118 1x18W T8 - G13 3,7 170x63031PM136 1x36W T8 - G13 5,1 170x124031PM158 1x58W T8 - G13 5,9 170x154031PM218 2x18W T8 - G13 4,2 270x63031PM236 2x36W T8 - G13 7,4 270x124031PM258 2x58W T8 - G13 8,2 270x154031PM418 4x18W T8 - G13 6,2 605x60531PM414 4x14W T16 - G5 6,2 605x60531PM254 2x54W T16 - G5 7,4 270x124031PM355 3x55W TCL - 2G11 6,2 605x605

Versioni per controsoffit to con struttura nascosta

Versioni per controsoffit to in cartongesso

Versioni per controsoffit to con struttura a vista

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200 cd/klm

INCASSO ISI IP 40

90

599

599

90

595

595/1195

295

90

225

625

625 / 685 / 1295 / 1595

325

Cartongesso

Struttura nascosta

Struttura in vista

Page 313: esse c

313

ISI MO :: // Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato opale

31MO218V 2x18W T8 - G13 4,331MO236V 2x36W T8 - G13 7,231MO418V 4x18W T8 - G13 6,231MO436V 4x36W T8 - G13 11,731MO414V 4x14W T16 - G5 6,231MO254V 2x54W T16 - G5 7,231MO355V 3x55W TCL - 2G11 6,2

31MO418N 4x18W T8 - G13 6,231MO414N 4x14W T16 - G5 6,231MO355N 3x55W TCL - 2G11 6,2

31MO118 1x18W T8 - G13 3,7 170x63031MO136 1x36W T8 - G13 5,1 170x124031MO158 1x58W T8 - G13 5,9 170x154031MO218 2x18W T8 - G13 4,2 270x63031MO236 2x36W T8 - G13 7,4 270x124031MO258 2x58W T8 - G13 8,2 270x154031MO418 4x18W T8 - G13 6,2 605x60531MO414 4x14W T16 - G5 6,2 605x60531MO254 2x54W T16 - G5 7,4 270x124031MO355 3x55W TCL - 2G11 6,2 605x605

Versioni per controsoffit to con struttura nascosta

Versioni per controsoffit to in cartongesso

Versioni per controsoffit to con struttura a vista

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200 cd/klm

INCASSO ISI IP40

90

599

599

90

595

595/1195

295

90

225

625

625 / 685 / 1295 / 1595

325

Cartongesso

Struttura nascosta

Struttura in vista

Page 314: esse c

314

:: Accessori

31AAR120

Copertura REI 120 per modulo600x600 mm

INCASSO ISI IP 40

1x18W 685 225 90 630x170

1x36W 1295 225 90 1240x170

1x58W 1595 225 90 1540x170

2x18W 685 325 90 630x270

2x36W 1295 325 90 1240x270

2x58W 1595 325 90 1540x270

4x18W 625 625 90 605x605

4x14W 625 625 90 605x605

2x54W 1295 325 90 1240x270

3x55W 625 625 90 605x605

1x18W 685 225 90 630x170

1x36W 1295 225 90 1240x170

1x58W 1595 225 90 1540x170

2x18W 685 325 90 630x270

2x36W 1295 325 90 1240x270

2x58W 1595 325 90 1540x270

4x18W 625 625 90 605x605

4x14W 625 625 90 605x605

2x54W 1295 325 90 1240x270

3x55W 625 625 90 605x605

ForoLunghezza AltezzaPotenza Larghezza

:: Note tecniche

Page 315: esse c

315INCASSO ISI IP40

2x362x54

3x184x183x554x14

Struttura in vista 600x600 mm - 600x1200 mm

Struttura nascosta 600x600 mm

��������

������������

'��� ������������� ��*<<�*<<���

Page 316: esse c

316

Page 317: esse c

317

. AMBIENTE PLAFONE . PLAFONE ISEB . PLAFONE ISE IP40 . PLAFONE IGS IP40 . PLAFONE CL IP40

TECNICO :: PLAFONI ::

Page 318: esse c
Page 319: esse c

319

TECNICO :: PLAFONI ::

60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

I corpi illuminanti di questa serie sono realizzati per l’installazione a soffitto. Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco. La parabola riflettente interna è in estruso di alluminio rigato verniciato bianco.Il cablaggio di serie è 230-240V / 50-60Hz, di tipo elettronico ad alta frequenza, con fattore di potenza > 0,95. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN

AMBIENTE PLAFONE ::

Page 320: esse c

320320

:: DI// Descrizione. Versione con carter laterali

:: DI// Descrizione. Versione con carter centrale

27DI155 1x55W TC L - 2G11 827DI255LC 2x55W TC L - 2G11 827DI154 1x54W T16 - G5 1627DI254LC 2x54W T16 - G5 16

27DI255 2x55W TC L - 2G11 8 27DI224 2x24W T16 FQ - G5 827DI254 2x54W T16 - G5 17,627DI454 4x54W T16 - G5 17,6

0°C0-C180

CIE = 46 78 96 100 58

C90-C270η = 58 %

90°90°

60°

30° 30°

60°8080

120120

160160

cd/klm

618

586/1190

120

0°C0-C180

CIE = 41 72 94 100 45

C90-C270η = 45 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

cd/klm

���

��������

���

AMBIENTE PLAFONE

Versione a luce diretta/indiretta con carter centrale in lamiera microforata e completo di film opale antiabbagliamento.

Versione a luce diretta/indiretta con carter laterali in lamiera microforata e completi di film opale antiabbagliamento.

Page 321: esse c

321

IN ::// Descrizione. Versione con carter centrale

618

586/1190

120

27IN155 1x55W TC L - 2G11 827IN255LC 2x55W TC L - 2G11 827IN154 1x54W T16 FQ - G5 17,627IN254LC 2x54W T16 FQ - G5 17,6

0°C0-C180

CIE = 44 77 95 100 48

C90-C270η = 48 %

90°90°

60°

30° 30°

60°

8080

120120

cd/klm

Versione a sola luce riflessa con carter centrale.

IN ::// Descrizione. Versione con carter laterali

���

��������

���

27IN255 2x55W TC L - 2G11 8,827IN224 2x24W T16 FQ - G5 8,827IN254 2x54W T16 - G5 17,627IN454 4x54W T16 - G5 17,6

0°C0-C180

CIE = 38 69 94 100 35

C90-C270η = 35 %

90°90°

60°

30° 30°

60°4040

6060

8080

1000100

120120

cd/klm

Versione a sola luce riflessa con carter laterali.

AMBIENTE PLAFONE

Page 322: esse c

322322

506

506

206

400 / 900

// Descrizione. Interasse di fissaggio

:: Note tecniche

AMBIENTE PLAFONE

Page 323: esse c
Page 324: esse c

324

Page 325: esse c

325

TECNICO :: PLAFONI ::

alle norme EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illumina-zione ambienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali. Ottica lamellare verniciata bianca. Ottica Dark Light satinata

Gli apparecchi di questa serie si caratterizzano per un profilo estremamente basso in grado di miglio-rarne la percezione estetica. Il corpo sagomato è in lamiera di acciaio verniciato a polveri epossidiche di colore bianco. L’ottica è fissata a scatto mediante molle di sicurezza in acciaio che garantiscono l’an-ticaduta e consentono l’apertura a cerniera per una facile manutenzione.Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza. Gli apparecchi sono conformi

PLAFONE ISEB ::

Page 326: esse c

326326

:: DX

24DX136 1x36W T8 - G13 3,924DX158 1x58W T8 - G13 4,724DX218 2x18W T8 - G13 3,824DX236 2x36W T8 - G13 4,824DX258 2x58W T8 - G13 6,624DX418 4x18W T8 - G13 4,724DX436 4x36W T8 - G13 9,7

650-1260-1560

65

170

458

266

���������

������ �������

����� �����

������

���

��� ���

���

100

200

300

cd/klm

PLAFONE ISEB

Ottica Dark Light in alluminio semispeculare 99.85 Luminanza longitudinale e trasversale <200 cd/m2 per angoli > 65°

Page 327: esse c

327

AX ::

24AX136 1x36W T8 - G13 3,924AX158 1x58W T8 - G13 4,724AX218 2x18W T8 - G13 3,824AX236 2x36W T8 - G13 4,824AX258 2x58W T8 - G13 6,624AX418 4x18W T8 - G13 4,724AX436 4x36W T8 - G13 9,7

650-1260-1560

65

266

458

170

���������

������ �������

������ ����

������

���

��� ���

���

80

160

240

cd/klm

PLAFONE ISEB

Ottica con elementi longitudinali parabolici e lamelle trasversali in alluminio satinato

Page 328: esse c

328

���

���

��������

������������

�������

Interasse di fissaggio

PLAFONE ISEB

Interassi di FissaggioAltezza

1x36W 1260 170 65 950

1x58W 1560 170 65 1250

2x18W 650 266 65 180x340

2x36W 1260 266 65 180x950

2x58W 1560 266 65 180x1250

4x18W 650 458 65 340x360

4x36W 1260 458 65 360x950

LunghezzaPotenza Larghezza

:: Note tecniche

Page 329: esse c
Page 330: esse c
Page 331: esse c

331

TECNICO :: PLAFONI ::

EN 60 598-1 e UNI EN 12464-1 (illuminazione am-bienti di lavoro).

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Questa serie dalle linee semplici offre una gamma completa di ottiche per i diversi contesti del terzia-rio. Il corpo è in lamiera di acciaio verniciato a pol-veri epossidiche di colore bianco. L’ottica è fissata a scatto mediante clips di sicurezza in acciaio che garantiscono l’anticaduta e consentono l’apertura a cerniera per una facile manutenzione. Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza. Gli apparecchi sono conformi alle norme

PLAFONE ISE IP40 ::

Page 332: esse c

332332

:: ISE PM// Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato prismatizzato internamente

22PM118 1x18W T8 - G13 3,922PM136 1x36W T8 - G13 6,222PM158 1x58W T8 - G13 7,222PM218 2x18W T8 - G13 4,522PM236 2x36W T8 - G13 8,922PM258 2x58W T8 - G13 11,222PM318 3x18W T8 - G13 8,522PM355 3x55W TCL - 2G11 8,722PM418 4x18W T8 - G13 8,722PM436 4x36W T8 - G13 12,722PM414 4x14W T16 - G5 8,722PM254 2x54W T16 - G5 8,9

90

620/1230/1530

185

605

285

605

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200 cd/klm

PLAFONE ISE IP40

Page 333: esse c

333

ISE MO ::// Descrizione. Telaio in alluminio verniciato bianco e lastra piana in metacrilato opale

22MO118 1x18W T8 - G13 3,922MO136 1x36W T8 - G13 6,222MO158 1x58W T8 - G13 7,222MO218 2x18W T8 - G13 4,522MO236 2x36W T8 - G13 8,922MO258 2x58W T8 - G13 11,222MO318 3x18W T8 - G13 8,522MO355 3x55W TCL - 2G11 8,722MO418 4x18W T8 - G13 8,722MO436 4x36W T8 - G13 12,722MO414 4x14W T16 - G5 8,722MO254 2x54W T16 - G5 8,9

90

620/1230/1530

185

605

285

605

0°C0-C180

CIE = 53 89 100 95 63

C90-C270η = 63 %

90°90°

60°

30° 30°

60°80

120

160

200 cd/klm

PLAFONE ISE IP40

Page 334: esse c

334 PLAFONE ISE IP40

Interassi di FissaggioAltezza

1x18W 620 185 90 520x133

1x36W 1230 185 90 900x133

1x58W 1530 185 90 1200x133

2x18W 620 285 90 400x233

2x36W 1230 285 90 900x233

2x58W 1530 285 90 1200x233

3x18W 620 605 90 547x552

3x55W 620 605 90 547x552

4x18W 620 605 90 547x552

4x36W 1230 605 90 1157x552

4x14W 620 605 90 547x552

2x54W 1230 285 90 900x233

LunghezzaPotenza Larghezza

:: Note tecniche

Interasse di fissaggio

Page 335: esse c
Page 336: esse c
Page 337: esse c

337

TECNICO :: PLAFONI ::

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile analogico 1-10V. Cablaggio con reattore elettronico dimmerabile Dali

Serie a plafone per impieghi generici. La base por-taschermo e portacablaggio è in lamiera di acciaio, verniciata a polveri epossidiche, di colore bianco.Il diffusore, in metacrilato, è fissato con clips in nylon. Il cablaggio di serie è 230V/50Hz rifasato in parallelo con fattore di potenza > 0,9; la morsettiera incorpora il fusibile di sicurezza. Gli apparecchi sono conformi alle norme EN 60 598-1.

PLAFONE IGS IP40 ::

Page 338: esse c

338338

:: IGS PM

12PM118 1x18W T8 - G13 212PM136 1x36W T8 - G13 2,812PM158 1x58W T8 - G13 3,212PM218 2x18W T8 - G13 2,512PM236 2x36W T8 - G13 512PM258 2x58W T8 - G13 6,512PM336 3x36W T8 - G13 9,212PM418 4x18W T8 - G13 7

665/1270/1570

665

200

65

11080

120

160

200

240

15° 30° 45°

60°

75°

90°

105°

120°

135°150°165°180°165°150°135°

120°

105°

90°

75°

60°

45° 30° 15° 0°

C0-C180

CIE = 40 68 88 85 84

C90-C270� = 85 %

PLAFONE IGS IP40

Diffusore in metacrilato prismatizzato termoformato in un unico pezzo.

Page 339: esse c

339

Note tecniche ::

PLAFONE IGS IP40

Page 340: esse c
Page 341: esse c

341

TECNICO :: PLAFONI ::

conformi alle norme EN 60 598-1.

A richiesta:. Cablaggio con gruppo di emergenza. Cablaggio con reattore elettronico ad alta frequenza

La base portaschermo e portacablaggio è in policar-bonato stampato ad iniezione.Il diffusore in metacrilato opale, è fissato a baionet-ta alla base.Il cablaggio di serie è 230V/50Hz. Gli apparecchi sono

PLAFONE CL IP40 ::

Page 342: esse c

342342

:: CL-MO

51MO122 1x22W TR - G10Q 351MO218 2x18W TC F - 2G10 351MO132 1x32W TR - G10Q 3,551MO236 2x36W TC F - 2G10 3,551MO324 32+40W TR - G10Q 4

PLAFONE CL IP40

Page 343: esse c

343

Note tecniche ::

22W 18-32W 36-32+40W

PLAFONE CL IP40

Page 344: esse c

344

Page 345: esse c

345

. INTRODUZIONE . REGOLAZIONE 1-10V . REGOLAZIONE DALI . REGOLAZIONE LUCE DINAMICA. REGOLAZIONE DEL COLORE RGB . MODULO DI CONTROLLO DALI

GESTIONE DELLA LUCE :: CARATTERISTICHE ::

Page 346: esse c
Page 347: esse c

347

GESTIONE DELLA LUCE :: CARATTERISTICHE :: INTRODUZIONE ::

����� �� ���� ��� ������� ��������� ��� ������ ��accurato livello di illuminamento.L’aumento del livello d’automazione, esclude sempre più l’intervento dell’uomo per avere la giusta quantità di luce solo quando serve.Soluzioni con tecnologia analogica 1-10V o digitale Dali, sono in grado di offrire concreti vantaggi sotto tutti gli aspetti, soprattutto di tipo economico, a secon-da delle esigenze del cliente; le nostre attenzioni sono rivolte all’installazione ed alla progettazione, offrendo un supporto tecnico adeguato ed all’altezza della situa-zione sin dalla prime proposte iniziali, coinvolgendo le parti in un rapporto attivo volto a soddisfare qualsiasi esigenza che sia la più semplice o la più sostenibile.

LUCE: QUANDO SERVE, QUANTA NE SERVE

L’introduzione di nuovi componenti elettronici, unita-mente all’importante crescita delle richieste di rego-������������������� ���������������������������modo di progettare l’illuminazione negli interni, ricer-cando performance e comfort al di là della tradizionale �������� �����|���� �} ���~������������������-biamo perseguito.����������� ���� ����������� ��������������������� �-stemi di regolazione in tecnologia analogica 1-10V o digitale *Dali in grado di abbinare comfort e presta-�������� ������������� �� �������������������� �� ���-mio energetico, come maggior durata della lampade e

// Legenda. *Digital Addressable Lighting Interface

Page 348: esse c

SISTEMAANALOGICO 1-10V

APPARECCHIO

RGB

AUTOMATICO

MANUALECON PULSANTE

MANUALECON PULSANTE

AUTOMATICO

LUCE DINAMICA

SISTEMADALI

Page 349: esse c

FINO A 15 ALIMENTATORI

FINO A 50 ALIMENTATORI

FINO A 15 ALIMENTATORILuce costante

FINO A 50 ALIMENTATORILuce costante/Presenza/IR

FINO A 25 ALIMENTATORI

FINO A 50 ALIMENTATORICon pulsante

FINO A 50 ALIMENTATORICon richiamo scene

FINO A 25 ALIMENTATORI

FINO A 50 ALIMENTATORILuce costante/Presenza/Pulsante

FINO A 50 ALIMENTATORI

SEQUENZIMETRO PROGRAMMABILEFino a 100 alimentatori

SEQUENZIMETRO

SEQUENZIMETRO CON TELECOMANDOFino a 32 alimentatori

vedipag. 352

vedipag. 362

vedipag. 358

vedipag. 372

vedipag. 354

vedipag. 370

vedipag. 360

vedipag. 353

vedipag. 366

vedipag. 359

vedipag. 355

vedipag. 371

vedipag. 361

ASDH

DIMKIT-1

DIMKIT-3

DIMKIT-7

SLRDA

DIMKIT-4

DIMKIT-8

DIMKIT-2

DIMKIT-5

SEQUENCER RGB

DSD

DIMKIT-6

SEQUENCER RGBW

Page 350: esse c
Page 351: esse c

351

GESTIONE DELLA LUCE :: CARATTERISTICHE :: REGOLAZIONE 1-10V ::

Page 352: esse c

352

:: ASDH// Descrizione. Richiedere: Codice apparecchio + ASDH

REGOLAZIONE 1-10V

L

N

*PulsantePressione breve: on/off

Pressione prolungata: regolazione di intensità

Interruttore On/Off

Verificare il numerodi apparecchi controllabili

ASDH Aggiungere il suffisso al codice apparecchio

Regolazione con pulsante fino a 15 alimentatori 1-10V. Predisposizione dell’apparecchio con morsetti ad innesto rapido per la regolazione manuale con pulsante fino a 15 alimentatori regolabili 1-10V. È possibile installare in parallelo più pulsanti per avere un maggior numero di punti di regolazione, fino ad una distanza massima di 100m.Non disponibile per apparecchi con lampade compatte TCD-EL e TCT-EL

Page 353: esse c

353

DIMKIT-1 ::// Descrizione. Richiedere: DIMKIT1 (necessita di codice apparecchio + RDA)

DIMAS CSDALI110 DIMMIU

Regolazione manuale con pulsante fino a 50 alimentatori 1-10V. Sistema di regolazione con pulsante, permette di controllare fino ad un massimo di 50 alimentatori regolabili 1-10V per ogni CSDali110 o installare ulteriori moduli successivamente. È previsto l’utilizzo di un relay di potenza da dimensionare in funzione del carico per raggi-ungere il massimo numero di alimentatori controllabili. DIMMIU deve essere posizionata nella stessa scatola dove viene inserito il pulsante di controllo. Dimkit-1 comprende DIMAS, CSDali110, DIMMIU.

DIMKIT1 Regolazione con pulsante fino a 50 alim. 1-10V

REGOLAZIONE 1-10V

DIMMIU

CSDALI110DIMAS

DA+

L N L

R1

C0 C1N

Sc DA- DA+ Sc DA-*

L N

L N L N*PulsantePressione breve: on/off

Pressione prolungata: regolazione intensità

Mar

rone

Verd

eBl

uVi

ola

������������������di apparecchi controllabili

Page 354: esse c

354

:: SLRDA// Descrizione. Richiedere: slrda (nenessita di codice apparecchio + RDA)

REGOLAZIONE 1-10V

SLRDA Sensore luce costante per alimentatori 1-10V

Regolazione automatica con sensore luce costante fino a 15 alimentatori 1-10V. Sistema di regolazione automatico con sensore luce costante, permette di control-lare fino ad un massimo di 15 alimentatori 1-10V e di posizionare il sensore direttamente sull’apparecchio o a soffit to fino ad una distanza massima di 100m.

SLRDA

L

N

CO (-)

C1 (+)������������������

di apparecchi controllabili

Interruttore On/Off

Page 355: esse c

355

DIMKIT-2 ::// Descrizione. Richiedere: DIMKIT2 (nenessita di codice apparecchio + RDA)

DIMAS SLRDD CSDali110

REGOLAZIONE 1-10V

DIMKIT2 Regolazione automatica con sensore luce costante/presenza ed IR per alimentatori 1-10V

Regolazione automatica con sensore integrato luce costante/rilevatore di presenza/ricevitore ir e pulsante fino a 50 alimentatori 1-10V o più. Sistema di regolazione automatico con sensore integrato luce costante/rilevatore di presenza/ricevitore IR e pulsante, permette di controllare fino ad un massimo di 50 alimentatori 1-10V e di posizionare il sensore fino ad una distanza massima di 250m. È previsto l’utilizzo di un relay di potenza da dimensionare in funzione del carico per raggiungere il massimo numero di alimentatori controllabili. Necessita di telecomando DIMRC per la programmazione valore della soglia di luce costante ed il richiamo di 4 soglie luminose.Dimkit-2 comprende DIMAS, SLRDD, CSDali110.

SLRDD

L N

DIMAS

DA+

L N

Sc DA- DA+ Sc DA-

CSDALI110

L

R1

C0 C1N

DA+ Sc DA-

L N L N

*

Verificare il numerodi apparecchi controllabili

*PulsantePressione breve: on/off

Pressione prolungata: regolazione intensità

Page 356: esse c
Page 357: esse c

357

REGOLAZIONE DALI ::GESTIONE DELLA LUCE :: CARATTERISTICHE ::

Page 358: esse c

358

:: DSD// Descrizione. Richiedere: Codice apparecchio + DSD

REGOLAZIONE DALI

Regolazione con pulsante fino a 25 alimentatori Dali. Predisposizione dell’apparecchio con morsetti ad innesto rapido per la regolazione manuale con pulsante fino a 25 alimentatori regolabili Dali. È possibile installare in parallelo più pulsanti per avere un maggior numero di punti di regolazione, fino ad una distanza massima di 100m.Non disponibile per apparecchi con lampade compatte TCD-EL e TCT-EL

DSD Aggiungere il suffisso al codice apparecchio

L

N

*

������������������di apparecchi controllabili*Pulsante

Pressione breve: on/offPressione prolungata: regolazione intensità

Page 359: esse c

359

DIMKIT-3 ::// Descrizione. Richiedere: DIMKIT3 (necessita di codice apparecchio + RDD)

DIMAS DIMMIU

Regolazione con pulsante fino a 50 alimentatori Dali. Sistema di regolazione manuale con pulsante, permette di controllare fino ad un massimo di 50 alimentatori regolabili Dali. L’interfaccia DIMMIU deve essere posizionata nella stessa scatola da incasso dove inserito il pulsante, senza allungare i cavi preassemblati. È possibile instal-lare ulteriori DIMMIU per un maggior numero di punti di regolazione. Dimkit-3 comprende DIMAS, DIMMIU.

DIMKIT3 Regolazione con pulsante fino a 50 alim. Dali

REGOLAZIONE DALI

DIMMIU

DIMAS

DA+

L N

Sc DA- *

L N

*PulsantePressione breve: on/off

Pressione prolungata: regolazione intensità

Mar

rone

Verd

eB

luVi

ola

������������������di apparecchi controllabili

Page 360: esse c

360

:: DIMKIT-4

DIMAS DIMPRS

// Descrizione. Richiedere: DIMKIT4 (necessita di codice apparecchio + RDD)

REGOLAZIONE DALI

Regolazione manuale con pulsantiera 7 tasti fino a 50 alimentatori Dali. Sistema di regolazione manuale con pulsantiera a 7 tasti retroilluminati, impostazione rapida di 4 scenografie, regolazione Up/Down, tasto di spegnimento Off e ricevitore IR integrato. Permette il controllo fino ad un massimo di 50 alimentatori Dali con la possibilità di aggiungere ulteriori pulsantiere DIMPRS per aumentare i punti di regolazione. La pulsantiera viene fornita con placca e supporto metallico per scatola da incasso standard 502. È possibile utilizzare il telecomando DIMRC per il controllo remoto ed il richiamo delle 4 scenografie di luce personalizzate. Dimkit-4 comprende DIMAS, DIMPRS.

DIMKIT4 Regolazione con pulsantiera 7 tasti per alimentatori Dali

DIMAS

DIMPRS

DA+

L

1

2

3

4 off

N

Sc DA- DA+ Sc DA-

L N

������������������di apparecchi controllabili

Page 361: esse c

361

DIMKIT-5 ::

DIMLPMD DIMMD

// Descrizione. Richiedere: DIMKIT5 (necessita di codice apparecchio + RDD)

REGOLAZIONE DALI

Regolazione automatica con sensore integrato luce costante/rilevatore di presenza e pulsante fino a 25 alimentatori Dali. Sistema di regolazione automatico con sensore integrato luce costante/rilevatore di presenza e regolazione manuale con pulsante. Permette di controllare fino ad un massimo di 25 alimentatori Dali e di posizionare il sensore ad una distanza massima di 100m. Attraverso il pulsante è possibile accendere, spegnere e regolare gli apparecchi. Si possono aggiungere un massimo di 3 sensori DIMLPMD in parallelo per aumentare l’area di copertura luce/presenza. Dimkit-5 comprende DIMMD, DIMLPMD.

DIMKIT5 Regolazione automatica con sensore luce costante/presenza per alimentatori Dali

DIMMD

DIMLPMD

LN

LN

DADA

*

������������������di apparecchi controllabili

Sensore

Pulsante

*PulsantePressione breve: on/off

Pressione prolungata: regolazione intensità

Page 362: esse c

362

:: DIMKIT-6// Descrizione. Richiedere: DIMKIT6 (necessita di codice apparecchio + RDD)

DIMAS SLRDD SLRDD

REGOLAZIONE DALI

DIMMIU

DIMAS

DA+

L N

Sc DA- *

L N

SLRDD

DA+ Sc DA-

*PulsantePressione breve: on/off

Pressione prolungata: regolazione intensità

Mar

rone

Verd

eBl

uVi

ola

������������������di apparecchi controllabili

Regolazione automatica con sensore integrato luce costante/rilevatore di presenza/ricevitore IR fino a 50 alimentatori Dali. Sistema di regolazione automatico con sensore integrato luce costante/rilevatore di presenza/ricevitore IR, permette di controllare fino ad un massimo di 50 alimentatori Dali e di posizionare il sensore fino ad una distanza massima di 250m. Attraverso il pulsante è possibile accendere, spegnere e regolare gli apparecchi, installare ulteriori DIMMIU per un maggior numero di punti di regolazione. Necessita di telecomando DIMRC per la programmazione della soglia di luce costante o per il controllo remoto di 4 soglie personalizzate di luminosità. Dimkit-6 comprende DIMAS, SLRDD, DIMMIU.

DIMKIT6 Regolazione automatica con sensore luce costante/presenza ed IR per alimentatori Dali

Page 363: esse c
Page 364: esse c
Page 365: esse c

365

REGOLAZIONE LUCE DINAMICA ::GESTIONE DELLA LUCE :: CARATTERISTICHE ::

Studi svolti da accreditati istituti di ricerca hanno dimostrato come la luce naturale abbia un ruolo fondamentale nella regolazione del comportamento umano e a stimolare correttamente “l’orologio bio-logico”, in particolare per quanto concerne il ciclo sonno/veglia ed il livello di attenzione collegato ad una maggiore produttività.Oggi le nuove tecnologie ed i sistemi di gestione della luce riescono ad offrire validi strumenti per re-plicare e simulare negli interni luce con condizioni d’intensità, di lunghezza d’onda e di durata, simile a

quella solare attraverso apparecchi denominati “luce Dinamica”.Le due tonalità di tubi fluorescenti T5, 2.700 K e 6.500 K, offrono (miscelati con differenti livelli di regolazione) un piacevole benessere durante la gior-nata riconducendo quanto più possibile alla naturale visione quotidiana. L’utilizzo di questi apparecchi e l’adozione di sistemi di gestione adatti al controllo di apparecchi dinamici collegati ad un’interfaccia estremamente intuitiva, uniscono semplicità di installazione e facilità d’uso.

Page 366: esse c

366

:: DIMKIT-7// Descrizione. Richiedere: DIMKIT7 (necessita di codice apparecchio Dynamic)

DIMAS DIMPRSLD

REGOLAZIONE LUCE DINAMICA

DIMAS

DA+

L

1

2

3

4 off

N

Sc DA- DA+ Sc DA-

L N

DA+ Sc DA-

DIMPRSLD

������������������di apparecchi controllabili

Regolazione manuale e richiamo scenografie luce dinamica/ricevitore IR fino a 50 alimentatori Dali. Sistema di regolazione manuale con pulsantiera DIMPRSLD, 7 tasti retroilluminati per il richiamo di quattro scenografie Up/Down, tasto di spegnimento Off e due cursori per la regolazione fine manuale di ciascuna delle due tonalità di luce e ricevitore IR integrato. È possibile utilizzare il telecomando DIMRC per il controllo remoto ed il richiamo delle quattro scenografie di luce personalizzate e regolazione intensità. La pulsantiera viene fornita con placca e supporto metallico per scatola da incasso standard 503. Dimkit-7 comprende DIMAS, DIMPRSLD.

DIMKIT7 Regolazione con pulsantiera 7 tasti/cursori/IR per alimentatori Dali

Page 367: esse c
Page 368: esse c
Page 369: esse c

369

L’importanza fondamentale della luce ed in parti-colare modo del colore, hanno dimostrato un ruolo sempre più importante nella vita quotidiana. I colori, permettono di creare e riprodurre particolari effetti scenici per attirare l’attenzione e rendere maggior-mente visibile un prodotto destinato al commercio. Il colore è in grado di stimolare attivamente gli im-pulsi elettrici del nostro cervello, generando attra-verso la ghiandola dell’ipofisi, la produzione di or-

REGOLAZIONE DEL COLORE RGB ::

moni. Queste stimolazioni possono avere influenze benefiche come un miglioramento delle funzioni biologiche ed il ritrovamento di una stabilità emoti-va. L’adozione di sistemi di gestione performanti è il primo passo per interagire con il colore, che può es-sere gestito con un’interfaccia utente estremamente semplificata o può essere all’occorrenza integrato nei sistemi di gestione della luce Dali, con ampie fun-zionalità a seconda delle esigenze richieste.

GESTIONE DELLA LUCE :: CARATTERISTICHE ::

Page 370: esse c

370

// Descrizione. Richiedere: DIMKIT8 (necessita di codice apparecchio RGB)

DIMIR DIMIRSENSOR SEQUENCER RC

Sequenzimetro ciclico a 3 canali R, G, B, con uscite Dali, scenografie, controllo con telecomando ir, fino a 32 alimentatori Dali. Attraverso il telecomando ad infrarossi DIMIR è possibile regolare la velocità di miscelazione dei colori, richiamare fino a 4 scenografie luminose, regolare singolarmente ognuno dei canali R-G-B per ot-tenere l’effetto luminoso desiderato. Permette di controllare fino a 32 alimentatori Dali, con la possibilità di collegare in parallelo fino a 15 SEQUENCER RC in moDalità slave per un controllo totale di tutti gli apparecchi o aumentare ulteriormente il numero dei ricevitori DIMIRSENSOR per gli ambienti di ampie dimensioni. Dimkit-8 comprende SEQUENCER RC, DIMIR ed il ricevitore DIMIRSENSOR. È possibile impostare il dispositivo per la simulazione programmata delle scene di luce dinamica con specifici apparecchi esempio Skylight Dynamic.

DIMKIT8 Sequenzimetro RGB con telecomando per alimentatori Dali

:: DIMKIT-8

REGOLAZIONE DEL COLORE RGB

Common

������������������di apparecchi controllabili

Sensore IR

Pulsante

Rosso

Verde

Blu

Page 371: esse c

371

SEQUENCER ::// Descrizione. Richiedere: SEQUENCER (necessita di codice apparecchio RGB)

SEQUENCER

Sequenzimetro ciclico a 3 canali R,G,B con uscite Dali. Attraverso il potenziometro o un segnale 1-10V, è possibile regolare la velocità di miscelazione dei colori con la possibilità del blocco della tonalità preferita. Controlla fino a 4 alimentatori Dali per canale, con la possibilità di amplificare il segnale di uscita con DIMDPSUNI. Viene fornito assieme a potenziometro rotativo.

SEQUENCER Sequenzimetro RGB con potenziometro per alimentatori Dali

REGOLAZIONE DEL COLORE RGB

SEQUENCERLN

1-10V

DADA

DADA

DADA

LN

Potenziometro rotativo 100Kohm(max lungh 5m) o segnale 1-10V

Rosso

Verde

Blu

������������������di apparecchi controllabili

Page 372: esse c

372

:: SEQUENCER RGBW// Descrizione. Richiedere: SEQUENCERRGBW (necessita di codice apparecchio RGB)

SEQUENCERRGBW

Sequenzimetro programmabile a 4 canali R,G,B,W con uscite Dali. Fornito con software e cavo di connessione USB 2.0, permette la programmazione fino a 200 scenografie personalizzate, la definizione dei tempi di cambio del colore tra le varie scene, la ripetizione del programma ed una scenografia fissa di richiamo immediato. Attraverso i pulsanti è possibile avviare il programma impostato, effettuare una pausa, richiamare la scenografia di luce statica. Controlla fino a 25 alimentatori Dali per canale, con la possibilità di amplificare il segnale di uscita con DIMDPSUNI.

SEQUENCERRGBW Sequenzimetro programmabile per alimentatori Dali

REGOLAZIONE DEL COLORE RGB

LN

SEQUENCER RGBW

USB 2.0

Preset+5V

Start+5V

Pause+5V

out 1**out 2**out 3**

������������������di apparecchi controllabili

Interruttore per il richiamo di 1 scena statica preprogrammata

Pulsante per l’avvio delprogramma

Interruttore per pausadel programma

Programma conPC e software

Page 373: esse c

373

DIMDPSUNI ::// Descrizione. Richiedere: DIMDPSUNI

DIMDPSUNI

Amplificatore di segnale Dali. Centralina amplificatore di segnale per un singolo canale Dali. Permette l’installazione fino a 100 alimentatori Dali per ogni canale di SEQUENCER e SEQUENCER RGBW.

DIMDPSUNI Amplificatore di segnale Dali

REGOLAZIONE DEL COLORE RGB

Page 374: esse c
Page 375: esse c

375

MODULO DI CONTROLLO DALI ::GESTIONE DELLA LUCE :: CARATTERISTICHE ::

Page 376: esse c

376

:: SLRDD

Sensore di luminosità costante integrato con sensore di presenza e ricevitore infrarossi per installazione remota nel controsoffitto. Da utilizzare con le impostazioni di default come illustrato nei relativi KIT di regolazione o installato in una rete bus Dali mediante programmazione con apposito software (servizio a richiesta), per una perfetta integrazio-ne in un sistema di gestione della luce professionale.

Alimentatore per bus Dali a 250 mA con led di segnalazione stato.

:: DIMAS

:: DIMPRS

Pulsantiera retroilluminata a sette tasti con ricevitore IR integrato, quattro tasti per il richiamo di scenografie, Up/Down e Off. Da utilizzare con le impostazioni di default come illustrato nei relativi KIT di regolazione o installato in una rete bus Dali mediante pro-grammazione con apposito software (servizio a richiesta), assegnando differenti impo-stazioni ai singoli tasti. La pulsantiera viene fornita con placca e supporto metallico per scatola da incasso standard 502.

MODULO DI CONTROLLO DALI

Page 377: esse c

377

DIMPRSLD ::

Pulsantiera retroilluminata a sette tasti con ricevitore IR integrato, quattro tasti per il richiamo di scenografie, Up/Down e Off, due cursori retroilluminati per la regolazione fine manuale. Da utilizzare con le impostazioni di default come illustrato nei relativi KIT di regolazione o installata in una rete bus Dali mediante programmazione con apposito software (servizio a richiesta), assegnando differenti impostazioni ai singoli tasti o livelli di illuminamento preimpostati per i cursori. La pulsantiera viene fornita con placca e sup-porto metallico per scatola da incasso standard 503.

DIMPRS8T ::

Pulsantiera retroilluminata a otto tasti con ricevitore IR integrato, otto tasti per il richiamo di scenografie. Da utilizzare con le impostazioni di default come illustrato nei relativi KIT di regolazione o installata in una rete bus Dali mediante programmazione con apposito software (servizio a richiesta), assegnando differenti impostazioni ai tasti. La pulsantiera viene fornita con placca e supporto metallico per scatola da incasso standard 502.

DIMPRS935 ::

Pulsantiera retroilluminata per installazione a parete, dotata di sei tasti e ricevitore IR integrato con targhette identificative personalizzabili. Tre tasti per il richiamo di sceno-grafie, Up/Down e Off. Da utilizzare con le impostazioni di default in abbinamento esclu-sivo con DIMROUTER o integrata in una rete bus Dali e programmata mediante apposito software (servizio a richiesta) assegnando differenti impostazioni ai singoli tasti.

MODULO DI CONTROLLO DALI

Page 378: esse c

378

:: DIMPRS939

Pulsantiera retroilluminata per installazione a parete, dotata di dieci tasti e ricevitore IR integrato con targhette identificative personalizzabili. Sette tasti per il richiamo di scenografie, Up/Down e Off. Da utilizzare con le impostazioni di default in abbinamento esclusivo con DIMROUTER o essere integrata in una rete bus Dali e programmata median-te apposito software (servizio a richiesta) assegnando differenti impostazioni ai singoli tasti.

:: DIMRC

Telecomando ad infrarossi con sette tasti, Up, Down, Off, richiamo di quattro scenografie personalizzate. Da utilizzare in abbinamento ai KIT di regolazione dove indicato o per ef-fettuare particolari configurazioni attraverso pressione simultanea di uno o più tasti (es. impostazione soglia luce costante etc…).

:: CSDALI110

Modulo convertitore di segnale Dali/1-10V o DSI. Da utilizzare in abbinamento ai KIT di regolazione dove indicato o per integrare fino a 50 alimentatori 1-10V o DSI in una rete bus Dali nello stesso gruppo di controllo.

MODULO DI CONTROLLO DALI

Page 379: esse c

379

DIMMIU ::

Interfaccia miniaturizzata per installazione nel frutto di comando, On/Off e Regolazione mediante pulsante per controllo apparecchi collegati su bus Dali. Da utilizzare con le im-postazioni di default come illustrato nei relativi KIT di regolazione o integrata in una rete bus Dali e programmata mediante apposito software (servizio a richiesta), assegnando configurazioni personalizzate fino a quattro pulsanti per la regolazione o richiamo di scenografie, unità relay, orologi temporizzati, per un sistema di gestione della luce per-sonalizzato.

DIMMIU440 ::

Modulo per installazione su barra DIN, On/Off e Regolazione mediante pulsante per il con-trollo apparecchi collegati su bus Dali. Da utilizzare con le impostazioni di default come illustrato nei relativi KIT di regolazione come DIMMIU o integrato in una rete bus Dali e programmata mediante apposito software (servizio a richiesta), assegnando configura-zioni personalizzate fino a quattro pulsanti per la regolazione o richiamo di scenografie, unità relay, orologi temporizzati, per un sistema di gestione della luce professionale.

DIM1KW ::

Dimmer fasico per rete bus Dali ad un canale, permette la regolazione di carichi resistivi a tensione di rete 220V, trasformatori elettronici regolabili a 12V (LC, L, C) o trasformatori magnetici 12V fino ad un carico massimo di 1000W (resistivo). Programmabile mediante apposito software (servizio a richiesta) può essere abbinato a configurazioni personaliz-zate nell’installazione con DIMMIU o DIMMIU440 o DIMPRS e DIMAS.

MODULO DI CONTROLLO DALI

Page 380: esse c

380

:: DIM500W

Dimmer fasico per rete bus Dali ad un canale, regolazione di carichi resistivi a tensione di rete 220V o trasformatori elettronici regolabili a 12V (L o LC) o trasformatori magnetici 12V fino ad un carico massimo di 500W (resistivo). Programmabile mediante apposito software (servizio a richiesta) può essere abbinato a configurazioni personalizzate nell’in-stallazione con DIMMIU o DIMMIU440 o DIMPRS e DIMAS.

:: DIMRM

Relay per rete bus Dali, programmabile mediante apposito software assegnando il coman-do di azionamento in abbinamento a scenografie personalizzate, per comandare accen-sione e spegnimento di carichi resistivi fino a 2A. Per carichi superiori il relay deve essere collegato ad un ulteriore relay di potenza. Programmabile mediante apposito software (servizio a richiesta) può essere abbinato a configurazioni personalizzate nell’installazio-ne con DIMMIU o DIMMIU440 o DIMPRS e DIMAS.

:: DIMROUTER

Router per il controllo e l’integrazione di due reti Dali fino a 128 dispositivi con alimen-tazione bus incorporata. La porta di comunicazione Ethernet RJ45 (protocollo TCP/IP) permette di collegare assieme numerosi router e di poter creare una rete di controllo Dali globale. Necessita di essere programmato mediante apposito software (servizio a richiesta), assegnando configurazioni personalizzate in abbinamento ai differenti moduli Dali di comando.

MODULO DI CONTROLLO DALI

Page 381: esse c

381

DIMPRD ::

Touch Panel con schermo LCD da 3,5’’ a 65.000 colori per il controllo fino a 64 dispositivi Dali o più attraverso opportuni moduli di controllo, 16 gruppi di luce e 16 scenografie, ricevitore IR integrato. L’interfaccia grafica utente è completamente personalizzabile, permette la configurazione della rete bus e dei dispositivi collegati. È possibile creare programmi di luce personalizzati, richiamare scenografie, effetti RGB o luce Dinamica e programmazioni orarie personalizzate richiamando gli effetti ed i livelli di illuminamento desiderati. Necessita di DIMAS per alimentazione del dispositivo.

MODULO DI CONTROLLO DALI

Page 382: esse c

382

Page 383: esse c

383

. GRADO DI PROTEZIONE (IP) . RESISTENZA AGLI AGENTI CORROSIVI . FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA . NOVITÀ NORMAUNI EN 12464-1 . GLOSSARIO ILLUMINOTECNICO . LAMPADE . CONSIGLI PER L’ILLUMINAZIONE D’INTERNI . INDICE DEI CODICI

TUTORIAL ::

Page 384: esse c

384

:: GRADO DI PROTEZIONE (IP)

0

1

2

3

4

5

6

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Protezione contro il contatto di corpi solidi esterni

1a cifra 2a cifraDescrizione simbolo Descrizione simbolo

Protezione contro la penetrazione dei liquidi

-Non protetto

-Protetto contro corpi solidi di dimensionisuperiori a 50 mm

-Protetto contro corpi solidi di dimensionisuperiori a 12 mm

-Protetto contro corpi solidi di dimensionisuperiori a 2,5 mm

-Protetto contro corpi solidi di dimensionisuperiori a 1 mm

Protetto contro la polvere

Totalmente protetto contro la polvere

-Non protetto

Protetto contro la caduta verticaledi gocce d’acqua

-Protetto contro la caduta di gocce d’acquacon inclinazione massima di 15°

Protetto contro la pioggia, angolatura sinoa 60° dalla verticale

Protetto contro gli spruzzi d’acqua provenientida ogni direzione

Protetto contro i getti d’acqua o forti getti d’acqua

-Protetto contro le ondate

Protetto contro gli effetti della immersione

Protetto contro gli effetti della sommersione(con indicazione della profondità in metri)

Page 385: esse c

385

RESISTENZA AGLI AGENTI CORROSIVI ::// Legenda. {= resistente agli agenti corrosivi. {= non resistente agli agenti corrosivi. {= mediamente resistente agli agenti corrosivi.

{ { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { { {

AcetoneAcido arsenico al 20%Acido citrico al 20%Acido acetico al 10%Acido cloridicoAcido cromicoAcido formico fino al 30%Acido nitrico al 20%Acido solforico fino al 30%Acqua di mareAlcool etilicoAlcool isopropilicoAnilinaAmmoniacaBenzinaBenzina superBenzoloBevande alcolicheBromoCalce BiancaCarburanti dieselClima marinoCloroformioCloro liquido (vapori)Cloruro di calcioCloruro ferricoEsanoEtiletereFenoilGlicerinaIdrocarburiMetanoloOli mineraliOlio di siliconeOlio diesel-naftaOlio e grassi alimentariOzonoPermanganato di potassioPVC con plastificantiSodaSolfato acquoso di zincoSolfato di alliminioSolfato di rameTetracloruro di carbonioToluoloTricloroetilene

Composto chimico Metacrilato Policarbonato Alluminio Acciaio

Page 386: esse c

386

:: FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Lux = Lmm2

DEFINIZIONI

Flusso luminoso ed efficienza luminosaIl flusso luminoso rappresenta la quantità di luce erogata da una sorgente nell’unità di tempo. L’unità di misura è il lumen (lm). Dal rapporto tra flusso luminoso e la potenza impiegata (W) si determina l’efficienza luminosa. Quest’ultima costituisce un indice fondamentale nella determinazione del risparmio energetico. La tabella se-guente riporta alcuni dati fondamentali relativamente alle principali tipologie di lampade in commercio.

Intensità luminosità, luminanza e illuminamentoDal flusso luminoso derivano due misure fondamentali: l’illuminamento e l’intensità luminosa che meritano una dovuta distinzione per evitare possibili confusioni:l’intensità luminosa (I), che si esprime in candele (cd), misura la quantità di flusso di una sorgente luminosa puntiforme in una specifica direzione, indipendentemente dalla superficie o dall’oggetto illuminato; l’illuminamento invece, orientato alla progettazione illuminotecnica e contemplato dalle norme UNI10380, mi-sura la quantità di luce per unità di superficie. Considerando che l’unità di misura stabilita è il lux (lx) e che convenzionalmente si riferisce ad una porzione di superficie di 1 m2, la formula sarà:

Dal momento che la fonte d’emissione non è mai puntiforme è stato introdotto il concetto di luminanza (L) cioè il rapporto tra l’intensità luminosa emessa e la superficie emittente. Essa viene espressa in cd/m2.

Comparazione tra le principali tipologie di lampada

Lampada

Incandescente 100W 2700K 100 13,8 1000

Fluorescente compatta 55W 3000K 93 87 12000

Fluorescente lineare T8 36W 4000K 85 93 12000

Fluorescente lineare T8 36W 4000K 85 104 20000

A scarica ad alta intensità WDL 150W 3000K 85 95 9000

A scarica ad alta intensità NAV-T 250WLed 2000K ‹25 108 16000

Temp. col. Ra ��������

(Im/W) Durata h

Page 387: esse c

387

Temperatura di coloreLa temperatura di colore di una sorgente luminosa si basa sul principio che un oggetto incandescente, all’au-mentare della temperatura cambia colore. Il parametro teorico su cui si basa questa misurazione è il “corpo nero radiante”. All’aumentare della temperatura il corpo nero passa gradualmente dal rosso all’arancio, al giallo, al bianco, per arrivare infine al bianco azzurrognolo. Tale misura si esprime in gradi kelvin (K). La figura seguente ne schematizza l’andamento:

K

9000 luce nordica

8500

8000

7500

7000

6500 lampada fluorescente luce diurna

6000 lampada a vapori di mercurio chiara

5500 sole estivo a mezzogiorno

5000

4500 lampada ad alogenuri metallici chiara

4000 lampada fluorescente luce bianchissima

3500 sole al tramonto

3000 lampada fluorescente luce calda/lampada alogena

2500 lampada ad incandescenza

2000 lampada a vapori di sodio alta pressione

1500

FREDDO

CALDO

Page 388: esse c

388

Confronto tra i principali tipi di lampada

Tipologia Vantaggi Svantaggi

Fluorescente

Incandescente

Alogena

Alogenurimetallici

Sodio altapressione

������������������� ���������������������colore, basso costo d’esercizio, buona resacromatica

basso costo d’acquisto, dimensioni ridotte,ottimo Ra

dimensioni contenute, durata, luce biancabrillante

�����������������������������������������������costi d’esercizio bassi, buona resa cromatica

��������������������������� �����������������ottico, costi d’esercizio bassi, basso decadimento del �� ������� �

elevato costo iniziale, sensibilità alla temperaturacontrollo ottico limitato, richiedere l’alimentatore

efficienza limitata, elevato sviluppo di calore,elevato sviluppo di calore, breve durata

sviluppo di calore elevato

costo iniziale elevato, richiede l’alimentatore,lungo periodo di accensione/riaccensione

costo iniziale elevato, richiede l’alimentatore lun-go periodo di accensione/riaccensione, scarsa resa cromatica

Resa cromaticaLa resa cromatica delle sorgenti luminose corrisponde alla capacità di riconoscere i colori di un oggetto espo-sto. Tale esigenza varia in funzione del tipo di oggetto: in linea di principio sarà più marcata nel caso di oggetti multicolore e minore nel caso di oggetti monocromatici. L’indice di resa cromatica (Ra) è un sistema derivato da esperimenti sulla visione per valutare l’impatto esercitato da differenti sorgenti luminose sul colore percepito di oggetti e superfici. Va innanzitutto individuata la temperatura di colore della sorgente luminosa in esame. In secondo luogo è prevista l’illuminazione di otto colori campione con la lampada in esame i cui risultati vanno comparati a quelli risultanti da un “corpo nero” portato alla stessa temperatura di colore. Se nessuno dei campioni muta nell’apparenza cromatica, alla sorgente viene riconosciuto un Ra di 100. Al peggiorare delle performance viene riconosciuto un punteggio decrescente. Generalmente alle sorgenti con un indice Ra pari o superiore ad 80 viene attribuita una buona proprietà di resa cromatica.

1A >90

1B 80 � Ra � 90

2 80 � Ra � 80

3 40 � Ra � 60

4 20 � Ra � 40

Gruppo di resa colore (Ra) Temp. col.

Page 389: esse c

389

DIAGRAMMI E DATI FOTOMETRICI ::

180˚

270˚

90˚

DIAGRAMMA POLARE

L’insieme degli infiniti segmenti che tracciano l’intensità luminosa di una fonte in ogni punto della sua super-ficie, costituiscono il cosiddetto solido fotometrico. Attraverso il diagramma polare si rappresenta la distribu-zione dell’intensità luminosa lungo i due piani principali: quello trasversale (0° - 180°) e quello longitudinale (90° - 270°). I valori sono misurati in cd/m2.

g= 55,0° g= 65,0° g= 75,0°

C 0C 315 C 45

C 180C 225 C 135

C 90C 270

800

1200

1600

2000 cd/m²

DIAGRAMMA DI ABBAGLIAMENTO POLARE

Si tratta di una rappresentazione delle luminanze su base polare con assi cartesiani 0°-180° e 90°-270°. I esso sono riportati i valori di luminanza per angoli di 55°, 65° e 75° rispetto alla verticale. Sulla base delle prescri-zioni della norma 12464-1 esso costituisce il grafico di riferimento nella misurazione dell’abbagliamento.

Page 390: esse c

390

:: CLASSI DI QUALITÀ DEGLI IMPIANTI D’ILLUMINAZIONE

Le classi di qualità dell’impianto sono riportate all’interno del diagramma in modo tale da considerare accetta-bili le curve se si mantengo alla sinistra della retta che li rappresenta.

* Per apparecchi fluorescenti

Classe di qualità Compito visivo Angolo schermatura minimo*

A '�������� ����������������� � 20°

B Compito visivo che richiede prestazioni visive elevate 20°

C Compito visivo che richiede prestazioni visive normali 20°

D Compito visivo che richiede prestazioni visive modeste 10°

E Per interni dove le persone non sono ubicate in unaposizione di lavoro precisa ma si spostano da un posto all’altro esplicando compiti che richiedono prestazioni visive modeste

10°

A '�������� ����������������� � 20°

B Compito visivo che richiede prestazioni visive elevate 20°

C Compito visivo che richiede prestazioni visive normali 20°

D Compito visivo che richiede prestazioni visive modeste 10°

E Per interni dove le persone non sono ubicate in unaposizione di lavoro precisa ma si spostano da un posto all’altro esplicando compiti che richiedono prestazioni visive modeste

10°

Classe di qualità Compito visivo Angolo schermatura minimo*

Page 391: esse c

391

NOVITÀ CONTENUTE NELLA NORMA UNI EN 12464-1 ::

Le definizioni riportate sono:. Compito visivo: elementi visivi del lavoro da svolgere.. Area del compito visivo: la porzione di area dove viene espletato il compito visivo.. Area immediatamente circostante: fascia di 0,5 m attorno all’area del compito visivo.. Illuminamento mantenuto: valore al disotto del quale l’illuminamento medio non può scendere.. Angolo di schermatura: angolo compreso tra la superficie luminosa orizzontale dell’apparecchio e la direzione della vista quando le lampade sono direttamente visibili.. Dispositivi videoterminali (VDT): schermi alfanumerici o grafici senza riferimento al processo di visualizzazione.. Uniformità d’illuminamento: rapporto tra il valore di illuminamento minimo e medio di una superficie.

Distribuzione delle luminanzeLa distribuzione delle luminanze nel campo visivo influenza il livello di adattamento degli occhi e la visibi-lità del compito. Una corretta luminanza di adattamento favorisce: l’acuità visiva, la sensibilità al contrasto, l’efficienza delle funzioni oculari. Per ottenere un buon confort visivo occorre evitare: luminanze troppo alte, contrasti troppo elevati, luminanze e contrasti troppo bassi. Le luminanze di tutte le superfici sono determinate dal loro fattore di riflessione dal livello di illuminamento. Gli intervalli dei fattori di riflessione delle superfici degli interni devono essere:

Soffitto 0,6 - 0,9Pareti 0,3 - 0,8Piani di lavoro 0,2 - 0,5Pavimento 0,1 - 0,5

IlluminamentiGli illuminamenti, per i vari compiti visivi, riportati nelle tabelle, riguardano l’area sede del compito visivo e non tutto il locale o aree omogenee (per esempio nel caso di un ufficio l’area sede del compito visivo è appros-simativamente coincidente con un foglio A3 appoggiato al piano della scrivania). Nelle aree immediatamente circostanti al compito visivo viene richiesto un valore più basso in relazione al valore dell’illuminamento del compito visivo. La norma prevede due valori di uniformità uno per il compito visivo l’altro per l’area immedia-tamente circostante.In tabella, qui sotto, sono riportati i valori dell’illuminamento delle aree immediatamente circostanti in funzio-ne dell’illuminamento del compito visivo e la rispettive uniformità.

Illuminamento del compito visivo (LX)Illuminamento delle immediatamente aree

circostanti (LX)

� 750 500

500 300

300 200

� 200 E compito

Page 392: esse c

392

Il fattore di manutenzione globale, da usare per il calcolo illuminotecnico, deve essere scelto dal progettista che deve:1. dichiarare il fattore di manutenzione e la lista di tutte le ipotesi fatte per stabilire tale valore.2. specificare gli apparecchi d’illuminazione adatti all’ambiente.3. preparare un programma di manutenzione completo comprendente la frequenza di sostituzione delle lam-pade, gli intervalli di pulizia degli apparecchi e del locale ed il metodo di pulizia.L’illuminazione dei posti di lavoro con l’uso di videoterminali deve essere appropriata per i diversi compiti vi-sivi richiesti (lettura allo schermo, battitura alla tastiera, lettura di documenti ecc.). Gli apparecchi illuminanti possono riflettersi sui video, perciò, per evitare fenomeni di abbagliamento debilitante o molesto è necessario scegliere, posizionare in modo opportuno gli apparecchi per evitare riflessioni ad alta luminosità sui video. La presente tabella riporta i limiti della luminanza degli apparecchi che provocano riflessioni sui video:

Luminanza della lampada in CD/m2 Angolo di schermatura minimo

da 20 a < 50 15°

da 50 a < 500 20°

� 500 30°

Lb - è la luminanza dello sfondo in cd/m2 calcolata con Eind/p, dove Eind è l’illuminamento verticale indiretto al livello dell’occhio dell’osservatore.

L - è la luminanza delle parti luminose di ciascun apparecchio nella direzione dell’occhio dell’osservatore in cd/m2.

w - è l’angolo solido in steradianti delle parti luminose di ogni apparecchio al livello dell’occhio dell’osservatore.

p - è l’indice di posizione di Guth per ciascun apparecchio collegato allo spiazzamento dalla linea di vista.

I dettagli sul metodo UGR sono riportati nella pubblicazione CIE 117.L’angolo di schermatura minimo è dato dalla tabella:

AbbagliamentoÈ stato introdotto un nuovo modo di calcolare l’indice di abbagliamento conforme alla pubblicazione CIE 117. Tale indice si chiama UGR “uniform glare rating” e viene calcolato dalla formula qui sotto riportata:

Page 393: esse c

393

L’illuminazione dovrà essere concepita in modo da evitare effetti stroboscopici. Per questo è opportuno usare lampade ad incandescenza funzionanti a corrente continua, oppure lampade a scarica o ad incandescenza fun-zionanti ad alta frequenza (attorno ai 30000 Hz).Le tabelle di illuminamento, che sono molto complete ed articolate: riportano il valore dello illuminamento mantenuto, il valore di UGR massimo, il valore di Ra, le note.Una ultima parte prescrive le procedure di verifica.

Colore della luce e resa del coloreLa norma UNI EN 12464-1 prescrive un indice di resa come previsto dalla tabella “gruppi di resa del colore e corrispondente indice dai resa cromatica” illustrata nella precedente sezione.Per quanto riguarda il colore le lampade vengono suddivise in tre categorie:. temperatura di colore < 3.300 K (corrisponde ad un colore della luce bianco-calda). temperatura di colore da 3.300 K a 5.300 K (corrisponde ad un colore della luce bianco-neutra). temperatura di colore > 5.300 K (corrisponde ad un colore della luce bianco-fredda).

Classe dello schermo secondo ISO 9241-7 I II III

Qualità schermo Buona Media Cattiva

j���������������������������������� ������� ������ � 1000 CD/m2 � 200 CD/m2

Page 394: esse c

394

:: GLOSSARIO ILLUMINOTECNICO

Termine Simbolo Descrizione Unità Note

Abbagliamento Condizione di disagio o di riduzione della capacità visiva provocato da un’inadatta distribuzione o gradiente di luminanza o da un contrasto eccessivo nello spazio o nel tempo.

Angolo solido � Apertura angolare sottesa al centro di una sfera da una calotta di area numericamente uguale al quadrato del raggio sr (steradiante).

Contrasto di luminanza C Differenza relativa delle luminanze tra due parti di un campo visivo.

(L oggetto - L sfondo)/ L sfondo

�������������� � ��������������������� ������� ����� �����������-pada e la potenza elettrica assorbita. Indica il grado di economicità con cuila potenza elettrica assorbita viene trasformata in luce.

lm / W

Fattore di manutenzione Rapporto tra l’illuminamento medio sul piano di lavoro dopo una certa durata di utilizzazione dell’installazione e l’illumnamento medio ottenuto nelle stesse condizioni a d intallazione nuova.

������������� ��� �� [��������������� ������� ������ ������������������nelle condizioni date.

Fattore di utilizzazione U [��������������� ������� ���������������� ��������������������������� ����������� �������������������lampade dell’installazione.

Flusso luminoso � Quantità di luce emessa da una sorgente nello spazio. lm (lumen)

Illuminamento E ^������� ����� ���������������������������� ����-��� ���������������� ������������������������ ��������� � ������������������������������������ �$

lx (lux) L’illuminamento prodotto ������� ������� �����1 Im che cade in modo �������� ����� ���������di 1m2 è pari a 1 Ix.

Indice di resa cromatica Ra Valutazione quantitativa del grado di accordo tra il colore � ���� ����������������������������������������prova e quello dello stesso oggetto illuminato dall’illumi-nante di riferimento.

Intensità luminosa I ��� ����������� ������������� ����� ������� ����diverse direzione e con intensità variabile. L’intensità luminosa corrisponde all’intensità della luce irradiata in una determinata direzione.

cd (candela)

Luminanza L [�������������� �������� ������� ������� ����������� �� �������� �������������������������� ���������������������������� ��������� � �$

cd /m2 L = I / S cos a

Piano utile ������������������������������������������ �����������usualmente svolto il compito visivo.

Rendimento dell’appa-recchio

� ^������������������������� ������� ����� �����������-������������� ����������� ����� �

La norma UNI 10380 tratta dettagliatamente le spe-�������������������������������������������������$

Soglia di luminanza La luminanza più bassa in grado di indurre uno stimolo percepibile.

Sorgente puntiforme Sorgente di radiazione le cui dimensioni sono trascurabili, �� ����������� ������� �������� �����������������$

Temperatura di colore prossimale

Tonalità di luce che corrisponde alla temperatura di un corpo normalizzato (radiatore di Plank).

K (gradi Kelvin)

Page 395: esse c

395

LAMPADE ::// Legenda. {= Raccomandato. = Possibile. * Lampade speciali in grado di far risaltare le tonalità di rosso.

Impieghi appropriati in base alla tipologia d’ambiente

Temperatura colore K per negozi*

2700 3000 4000 5000 6000

CIE - gruppi di rendimento colore 1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A

AREE DI VENDITA

Drogherie { {

Macellerie { {

Tessili, pelletteria { { {

Arredamento, tappeti { { { {

Sport, giochi, cancelleria { { {

Foto, orologi, gioielli { {

Cosmetici, parrucchieri { { {

Fiorerie { {

Librerie { {

INDUSTRIA

������ {

Assemblaggi elettromeccanici { {

Manifattura tessile {

���������� ���������� { { {

Prove colore { {

Negozi di vernici { { {

Negozi {

Serre {

UFFICI SCUOLE

#��������� { {

Sale conferenza {

Aule di insegnamento { {

Ingressi, Corridoi { {

ALTRO

Residenze { {

Ristoranti { {

Musei { {

Sport, aree multifunzionali { {

Camere di ospedale { {

Aree di trattamento {

Page 396: esse c

Tipo di lampada (LBS) Potenza Attacco Flusso luminoso Temp. colore (K) Codice ILCOS

Fluorescenti lineari (26mm)

T8 18 G13 1350 2700/6000 FD

30 G13 2400 2700/6000 FD

36 G13 3350 2700/6000 FD

58 G13 5200 2700/6000 FD

Fluorescenti lineari (16mm)

#�����������

T5 14 G5 1200 3000/6000 FD

21 G5 1900 3000/6000 FD

28 G5 2600 3000/6000 FD

35 G5 3300 3000/6000 FD

Fluorescenti lineari (16mm)

Flusso elevato

T5 24 G5 1750 3000/6000 FD

39 G5 3100 3000/6000 FD

49 G5 4300 3000/6000 FD

54 G5 4450 3000/6000 FD

80 G5 6150 3000/6000 FD

Fluorescenti compatta

TC 5 G23 250 2700/4000 FSD

7 G23 400 2700/4000 FSD

9 G23 600 2700/4000 FSD

11 G23 900 2700/4000 FSD

TC-EL 5 G23 250 2700/4000 FSD

7 G23 400 2700/4000 FSD

9 G23 600 2700/4000 FSD

11 G23 900 2700/4000 FSD

TC-D 10 G24d-1 600 2700/4000 FSQ

13 G24d-1 900 2700/4000 FSQ

18 G24d-2 1200 2700/4000 FSQ

26 G24d-3 1800 2700/4000 FSQ

TC-DEL 10 G24d-1 600 2700/4000 FSQ

13 G24d-1 900 2700/4000 FSQ

18 G24d-2 1200 2700/4000 FSQ

26 G24d-3 1800 2700/4000 FSQ

TC-T 18 GX24d-2 1200 2700/4000 FSM

26 GX23d-3 1800 2700/4000 FSM

TC-TEL 18 GX24q-2 1200 2700/4000 FSM

26 GX24q-3 1800 2700/4000 FSM

32 GX24q-3 2400 2700/4000 FSMH

42 GX24q-4 3200 2700/4000 FSMH

TC-L 18 2G11 1200 2700/4000 FSD

24 2G11 1800 2700/4000 FSD

36 2G11 2900 2700/4000 FSD

40 2G11 3500 2700/4000 FSDH

55 2G11 4800 2700/4000 FSDH

TC-F 18 2G10 1100 2700/4000 FSS

24 2G10 1700 2700/4000 FSS

36 2G10 2800 2700/4000 FSS

Fluorescente circolare

TR 22 G10q 1350 2700/4000 FC

32 G10q 2050 2700/4000 FC

40 G10q 2900 2700/4000 FC

Page 397: esse c

397

CONSIGLI PER L’ILLUMINAZIONE D’INTERNI - NORMA EN 12464-1 ::// Legenda. EN= illuminamento medio d’esercizio (lux). G= classe di qualità per la limitazione dell’abbagliamento. RA= è il gruppo di resa del colore.

Ref. Tipo di interno, compito e attività EN G RA

1. �����������������������������������������������

1.1. �������������

1.1.1. Aree di circolazione e corridoi 100 E 3

1.1.2. Scale (pianerottoli principali), ascensori, tappeti mobili 150 D 3

1.1.3. Rampe, e binari di carico 150 D 3

1.2. Riposo, infermeria e primo soccorso

1.2.1. Mense 200 C 1B

1.2.2. Locali di riposo 100 C 1B

1.2.3. j����������� ��������� ��� 300 C 1B

1.2.4. Guardaroba, gabinetti bagni, toilettes 200 D 1B

1.2.5. Infermeria 500 B 1B

1.2.6. Locali di visita medica 500 B 1A

1.3. Sala quadri

1.3.1. Locali impianti/Sala interrutori 200 D 2

1.3.2. Locali telex, posta, quadri di controllo 500 B 1B

1.4. Locali magazzino/frigoriferi

1.4.1. Magazzini e aree di stoccaggio 100 D 2

1.4.2. Aree di trasporto, imballaggio, spedizione 300 D 2

1.5. Magazzini con scaffali

1.5.1. Passaggio 20 3

1.5.2. Passaggio con presenza di personale 200 C 2

1.5.3. Sala di controllo 200 C 2

2. Attività industriali ed artigianali

2.1. Agricoltura

2.1.1. Carico e gestione delle merci, uso di equipaggiamenti e macchine 200 D 1B

2.1.2. ���������������� ���� 50 D 3

2.1.3. Aree per animali malati, celle parto 200 D 2

2.1.4. ���������������������� ������������������� ��� 200 D 2

2.2. ������������

2.2.1. Preparazione cottura al forno

2.2.2. Finitura, decorazione

2.3. Cemento, prodotti in cemento, calcestruzzo, mattoni

2.3.1. Asciugatura

2.3.2. Preparazione dei materiali, lavori al forno o ai miscelatori

2.3.3. Lavorazioni generiche alle macchine 300 D 1B

2.3.4. Formature grossolane 300 D 1B

2.4. Ceramica, piastrelle, vetro, vetrerie

2.4.1. Asciugatura 50 E 4

2.4.2. Preparazione, lavorazioni generiche alle macchine 300 D 1B

2.4.3. �������������������� ��������������������������� ������������������ ������������� 300 D 1B

2.4.4. Molatura, incisione, brillantatura vetro, formatura di precisione, lavorazione strumenti in vetro 750 B 1B

2.4.5. Molatura vetro ottico, molatura manuale cristallo, lavoro su prodotti non di precisione 750 A 1B

2.4.6. Lavori di precisione, molatura decorativa, pittura a mano 1000 A 1A

2.4.7. Lavorazione di pietre preziose sintetiche 1500 A 1A

2.5. Industria chimica, della plastica e gomma

2.5.1. Impianto di processo controllato a distanza 50 3

2.5.2. Impianto di processo con intervento manuale limitato 150 E 3

2.5.3. Luoghi di lavoro in installazioni di processo con presenza continua di personale 300 D 1B

Page 398: esse c

Ref. Tipo di interno, compito e attività EN G RA

2.5.4. Ambienti per misure di precisione, laboratori 500 B 1B

2.5.5. Produzione farmaceutica 500 D 1B

2.5.6. Produzione pneumatici 500 D 1B

2.5.7. Campionatura colori 1000 B 1A

2.5.8. ���������������� ������ 750 B 1A

2.6. Industria elettrica

2.6.1. Produzione conduttori 300 D 1B

2.6.2. Avvolgimento:

- bobine di grandi dimensioni 300 D 1B

- bobine di medie dimensioni 500 D 1B

- bobine di piccole dimensioni 750 B 1B

2.6.3. Impregnazione bobine 300 D 1B

2.6.4. Galvanizzazione 300 D 1B

2.6.5. Assemblaggio:

- grossolano (per esempio grandi trasformatori) 300 D 1B

- medio (per esempio quadri elettrici) 500 D 1B

}���������� ������������� 750 B 1B

- di precisione (per esempio strumenti di misura) 1000 B 1B

2.6.6. Produzione di materiale elettronico, collaudo, aggiustaggio 1500 A 1B

2.7. Industria alimentare

2.7.1. Aree di lavoro in fabbrica di birra, fermentazione del malto per lavaggio, riempimento barili, pulizia, 200 D 1B

setacciamento, sbucciatura, produzione del cioccolato dello zucchero, fermentazione e asciugatura

del tabacco, cantine di fermentazione

2.7.2. Selezione e lavaggio di prodotti, tritatura, miscelatura, confezionamento 300 D 1B

2.7.3. #��������������������������������������� ����������������������������������������������� 500 E 1B

2.7.4. Taglio e selezione di vegetali e frutta 300 D 1B

2.7.5. Produzione gastronomica, di sigari e sigarette, lavori di cucina 500 D 1B

2.7.6. Controllo prodotti, ispezione di vetri e bottiglie, guarnitura, selezione, decorazione 500 D 1B

2.7.7. Laboratori 500 B 1B

2.7.8. Campionatura colori 1000 B 1A

2.8. Fonderie

2.8.1. Gallerie di manutenzione, cantine, ecc. 50 4

2.8.2. Piattaforme 100 D 3

2.8.3. Preparazione sabbie 200 D 1B

2.8.4. Spogliatoio 200 D 1B

2.8.5. Aree di lavoro al cubilotto e al miscelatore 200 D 1B

2.8.6. Spazio di colata 200 D 1B

2.8.7. Modellazione automatica 200 D 1B

2.8.8. Modellazione manuale 300 D 1B

2.8.9. Pressofusione 300 D 1B

2.8.10. Reparto modelli 500 D 1B

2.9. Parrucchieri 500 B 1A

2.10. Produzione gioielli

2.10.1. Lavorazione con pietre preziose 1500 A 1A

2.10.2. Produzione gioielli 1000 B 1A

2.10.3. Costruzione di orologi (manuale) 1500 A 1A

2.10.4. Costruzione di orologi (automatica) 500 B 1A

2.11. Lavanderie e tintorie

2.11.1. Raccolta dei capi, marcatura e smistamento 300 D 1B

2.11.2. Lavaggio e pulizia a secco 300 D 1B

2.11.3. Stiratura 300 D 1B

2.11.4. Ispezione e riparazione 750 B 1B

2.12. Pelle e capi in pelle

2.12.1. Lavori in tine, vasca e fossa 200 D 3

2.12.2. Scarnatura, smussatura, tamponatura, bollatura delle pelli 300 D 1B

2.12.3. Lavori di selleria, manifattura scarpe: cucitura, lucidatura, formatura, taglio, foratura 500 D 1B

2.12.4. Selezionatura 500 D 1A

2.12.5. Tintura del cuoio (a macchina) 500

2.12.6. Controllo qualità 1000 C 1B

2.12.7. Campionatura colori 1000 B 1A

2.12.8. Produzione scarpe 500 D 1B

Page 399: esse c

Ref. Tipo di interno, compito e attività EN G RA

2.12.9. Produzione guanti 500 D 1B

2.13. Lavorazione e trattamento dei metalli

2.13.1. Fucinatura libera 200 D 2

2.13.2. Fucinatura a stampo 300 D 2

2.13.3. Saldatura 300 D 2

2.13.4. Lavorazione grossolana o media (tolleranza >= 0,1 mm) 300 C 2

2.13.5. j�������������������������<�!���� 500 B 2

2.13.6. Tracciatura; ispezione 750 B 2

2.13.7. Laboratorio disegno, cablaggi e condutture, formatura a freddo 300 D 2

2.13.8. Lavorazione laminati (spessore >= 5 mm) 200 D 2

2.13.9. Lavorazione fogli (spessore < 5 mm) 300 C 2

2.13.10. Preparazione utensili e attrezzi da taglio 750 B 2

2.13.11. Assemblaggio:

- grossolano 200 D 1B

- medio 300 D 1B

}��� 500 D 1B

- di precisione 750 B 1B

2.13.12. Galvanizzazione 300 D 1B

2.13.13. ������������ �������������������� 750 E 1B

2.13.14. Attrezzi, preparazione sagome, meccanica di precisione, micromeccanica 1000 C 1B

2.14. Carta e oggetti di carta

2.14.1. ��������������������� ������������� 200 D 1B

2.14.2. Fabbricazione e trasformazione della carta, macchine per carta e cartone ondulato, fabbricazione 300 D 1B

del cartone

2.14.3. Lavori di rilegatura (per esempio piegatura, smistamento, incollaggio, taglio, stampa, cucitura) 500 D 1B

2.15. Centrali elettriche

2.15.1. Impianto alimentazione combustibile 50

2.15.2. Locale caldaie 100 E 3

2.15.3. Sala turbine 200 D 1B

2.15.4. Locale pompe, locale condensatori, quadri di controllo interni 200 D 2

2.15.5. Sala di controllo 500 A 1B

2.15.6. Dispositivi di controllo all’esterno 20

2.16. Stampa

2.16.1. Taglio, doratura, stampa in rilievo, incisione, lavori su pietra, macchine da stampa, costruzione matrici 500 B 1B

2.16.2. Selezione fogli e stampa a mano 500 B 1B

2.16.3. ��������������������������������� 1000 C 1B

2.16.4. Campionatura colori in stampe policrome 1500 A 1A

2.16.5. Incisione su acciaio e rame 2000 C

2.17. Laminatoi, lavorazioni ferro e acciaio

2.17.1. Impianti di produzione senza intervento manuale 50 4

2.17.2. Impianti di produzione con intervento manuale occasionale 150 E 3

2.17.3. Impianti di produzione con intervento manuale continuo 200 D 2

2.17.4. Magazzino laminati 50 4

2.17.5. Fornace 200 D 4

2.17.6. Treno di laminazione, avvolgitori, linea di taglio 300 D 3

2.17.7. Piattaforma di controllo, quadro di controllo 300 C 1B

2.17.8. Prova, misura e controllo 500 D 1B

2.17.9. Gallerie di manutenzione, sezione cinghie, cantine, ecc. 50 4

2.18. Lavorazione e manifattura tessile

2.18.1. Aree di lavoro, vasche di lavaggio, apertura balle 200 D 2

2.18.2. Cardatura, lavaggio, stiratura, disegno, pettinatura, imbozzimatura, incollaggio, punzonatura cartoni, 300 C 1B

�����������������

2.18.3. Filatura, binatura, bobinatura, aspatura 500 D 1B

2.18.4. Ordinatura, tessitura, maglieria 500 D 1B

2.18.5. '������������������������������������������ 750 D 1B

2.18.6. Disegno manuale, disegno trame 750 D 1A

2.18.7. Finitura, tintura 500 D 1B

2.18.8. Camera di asciugatura 100 E 2

2.18.9. Stampaggio automatico 500 E 1A

2.18.10. Annodatura, inserzione della trama, passameneria 1000 B 1B

2.18.11. Ispezione colori, controllo di fabbricazione 1000 B 1A

Page 400: esse c

Ref. Tipo di interno, compito e attività EN G RA

2.18.12. Rammendo invisibile 1500 C 1A

2.18.13. Manifattura cappelli 500 D 1B

2.19. Costruzione veicoli

2.19.1. Carrozzeria e assemblaggio 500 D 1B

2.19.2. Verniciatura, spruzzatura, lucidatura 750 D 1B

2.19.3. Ritocco, ispezione 1000 B 1A

2.19.4. Produzione rivestimenti 1000 C 1B

2.19.5. ^ ����������� 1000 C 1B

2.20. Lavorazione e manifattura del legno

2.20.1. Processi automatici 50 E 3

2.20.2. Camere del vapore 150 E 3

2.20.3. Sega 300 D 2

2.20.4. Lavori al banco di falegnameria, incollaggio, assemblaggio 300 D 1B

2.20.5. Lucidatura, verniciatura, falegnameria 500 D 1B

2.20.6. Lavorazioni su macchine utensili: per esempio tornitura, scannellatura, sgrossatura, ribassatura, 500 B 1B

scanalatura, taglio, segatura, cavatura

2.20.7. Selezione legno per impiallacciatura 750 D 1A

2.20.8. Lavori di taglio 750 D 1A

2.20.9. Controllo qualità 1000 B 1A

3. �����

3.1. Archiviatura, copiatura, aree di circolazione 300 B 1B

3.2. ������������������������������������������� 500 B 1B

3.3. Disegno tecnico 750 A 1B

3.4. Postazioni CAD 500 B 1B

3.5. Sale conferenze e riunioni 500 B 1B

3.6. Ricezione (reception) 300 C 1B

3.7. Archivi 200 D 1B

4. Vendita al dettaglio

4.1. Area di vendita 300 C 1B

4.2. Casse 500 B 1B

4.3. Tavolo imballaggio 500 B 1B

5. Locali di pubblico interesse

5.1. Aree generali

5.1.1. Ingressi, saloni 100 C 1B

5.1.2. Guardaroba 200 D 1B

5.1.3. Biglietteria 300 C 1B

5.2. Ristoranti e hotel

5.2.1. Reception/cassa, facchino 300 C 1B

5.2.2. Cucina 500 C 1B

5.2.3. Ristorante, sala da pranzo, sala ricevimenti

5.2.4. Ristoranti self service 200 C 1B

5.2.5. Buffet 300 C 1B

5.2.6. Sale conferenze 500 C 1B

5.2.7. Corridoi 100 D 1B

5.3. Teatri, sale da concerto, cinema

5.3.1. Sale di prova, spogliatoi 300 C 1B

5.4. Fiere e padiglioni esposistivi

5.4.1. Illuminazione generale 300 C 1B

5.5. Musei

5.5.1. Materiali insensibili alla luce

5.5.2. Materiali sensibili alla luce

5.6. Biblioteche

5.6.1. Scaffali 200 B 1B

5.6.2. Area di lettura 500 B 1B

5.6.3. Banchi 500 B 1B

5.7. Parcheggi pubblici (al coperto)

5.7.1. Rampe di ingresso/uscita (durante il giorno) 300 D 4

5.7.2. Rampe di ingresso/uscita (durante la notte) 75 D 4

Page 401: esse c

Ref. Tipo di interno, compito e attività EN G RA

5.7.3. Corsie 75 D 4

5.7.4. Aree di parcheggio 75 D 4

5.7.5. Biglietteria 300 B 1B

6. ���������������

6.1. Asili nido e scuole materne

6.1.1. Aule giochi 300 B 1B

6.1.2. Nido 300 B 1B

6.1.3. Aule per lavoro manuale 300 B 1B

6.2. ������� ���� ���

6.2.1. Aule scolastiche 300 B 1B

6.2.2. Aule in scuole serali e per adulti 500 B 1B

6.2.3. Sale lettura 500 B 1B

6.2.4. Lavagna 500 B 1B

6.2.5. Tavolo per dimostrazioni 500 B 1B

6.2.6. Aula educazione artistica 500 B 1B

6.2.7. Aula educazione artistica in scuole d’arte 750 B 1A

6.2.8. Aule per disegno tecnico 750 B 1B

6.2.9. Aule educazione tecnica e laboratori 500 B 1B

6.2.10. Aule lavori artigianali 500 B 1B

6.2.11. Laboratorio insegnamento 500 B 1B

6.2.12. Aule musica 300 B 1B

6.2.13. Laboratori di informatica 500 B 1B

6.2.14. Laboratori linguistici 300 B 1B

6.2.15. #���������������������������� 500 D 1B

6.2.16. Ingressi 200 C 1B

6.2.17. Aree di circolazione e corridoi 100 D 1B

6.2.18. Scale 150 D 1B

6.2.19. Aule comuni e aula magna 200 C 1B

6.2.20. Sale professori 300 C 1B

6.2.21. Biblioteca: scaffali 200 B 1B

6.2.22. Biblioteca: area di lettura 500 B 1B

6.2.23. Magazzini materiale didattico 100 D 1B

6.2.24. Palazzetti, palestre piscine 300 C 1B

6.2.25. Mensa 200 C 1B

6.2.26. Cucina 500 C 1B

7. �������������

7.1. Locali di uso generale

7.1.1. Locali di attesa 200 C 1B

7.1.2. Corridoi (durante il giorno) 200 C 1B

7.1.3. Corridoi (durante la notte) 50 D 1B

7.1.4. Day room 200 C 1B

7.2. Locali personale

7.2.1. ��������� ���� 500 B 1B

7.2.2. Stanza personale 300 B 1B

7.3. Corsie reparti maternità

7.3.1. Illuminazione generale 100 B 1B

7.3.2. Illuminazione di lettura 300 B 1B

7.3.3. Visita semplice 300 B 1B

7.3.4. Visita e trattamento 1000 B 1A

7.3.5. Luce notturna, luce di osservazione 5 1B

7.3.6. Bagni e toilette per pazienti 200 C 1B

7.4. Locali diagnostici

7.4.1. Illuminazione generale 500 B 1A

7.4.2. Visita e trattamento 1000 B 1A

7.5. Locali visita oculistica

7.5.1. Illuminazione generale 300 B 1B

7.5.2. Visita esterna dell’occhio 1000 1A

7.5.3. Test di lettura e visione dei colori 500 A 1A

7.6. Locali visita otorinolaringoiatra

Page 402: esse c

Ref. Tipo di interno, compito e attività EN G RA

7.6.1. Illuminazione generale 300 B 1B

7.6.2. Vsita orecchio 1000 1A

7.7. Locali analisi

7.7.1. Illuminazione generale 300 B 1B

7.7.2. #��� ������������������������������ � ��������� ��� 50 B 1B

7.8. Sala parto

7.8.1. Illuminazione generale 300 B 1B

7.8.2. Visita e trattamento 750 B 1B

7.9. Locali di cura

7.9.1. Dialisi 300 B 1B

7.9.2. Dermatologia 500 B 1A

7.9.3. Endoscopia 300 B 1B

7.9.4. Ingessatura 500 B 1B

7.9.5. Bagni medici 300 B 1B

7.9.6. Massaggio e radioterapia 300 B 1B

7.10. Camere operatorie

7.10.1. Locale per operatorio 500 B 1A

7.10.2. Sala operatoria 1000 B 1A

7.10.3. Area operatoria

7.11. Rianimazione e cure intensive

7.11.1. Illuminazione generale 100 B 1A

7.11.2. Visita semplice 300 B 1A

7.11.3. Visita e trattamento 1000 B 1A

7.11.4. Osservazione notturna 20 B 1A

7.12. Odontoiatria

7.12.1. Illuminazione generale 500 B 1A

7.12.2. Sul paziente 1000 1A

7.12.3. Area operatoria 5000 1A

7.12.4. White teeth matching 5000 1A

7.13. Laboratorio e farmacia

7.13.1. Illuminazione generale 500 B 1A

7.13.2. Ispezione colori 1000 B 1A

7.14. Locali decontaminazione

7.14.1. Locali sterilizzazione 300 C 1B

7.14.2. Locali disinfestazione 300 C 1B

7.15. Locale autopsia e camera mortuaria

7.15.1. Illuminazione generale 750 B 1A

7.15.2. Tavolo per autopsia e dissezione 5000 1A

8. Aree mezzi di trasporto

8.1. Aeroporti

8.1.1. Sale di arrivo e partenza, aree ritiro bagagli 200 C 1B

8.1.2. Aree di collegamento, scale e tappeti mobili 200 C 1B

8.1.3. Banchi informazioni e accettazione 500 B 1B

8.1.4. Dogana e controllo passaporti 500 B 1B

8.1.5. Sale attesa 200 C 1B

8.1.6. Deposito bagagli 200 D 1B

8.1.7. Aree controllo di sicurezza 300 A 1B

8.1.8. ����������������������������� 500 A 1B

8.1.9. ����������������� 500 A 1B

8.1.10. Area stazionamento aeromobili 20 4

8.1.11. Altre aree di stazionamento 10 4

8.1.12. Hangar per le riparazioni ed i controlli 500 C 1B

8.1.13. Aree controllo motori 500 C 1B

8.1.14. Aree di misura all’interno degli hangar 500 C 1B

8.2. Installazioni ferroviarie

8.2.1. Banchine e sottopassi passeggeri 100 E 3

8.2.2. Hall 200 E 3

8.2.3. Biglietteria, deposito bagagli, cassa 300 B 1B

8.2.4. Locali attesa 200 C 1B

Page 403: esse c

403

Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag.

INDICE CODICI PRODOTTO ::

04AA114ASDH 200

04AA114DSD 201

04AA114RDA 202

04AA114RDD 203

04AA11CL 204

04AA11IL 204

04AA11RGBCL 209

04AA11RGBIL 209

04AA121ASDH 200

04AA121DSD 201

04AA121RDA 202

04AA121RDD 203

04AA124ASDH 200

04AA124DSD 201

04AA124RDA 202

04AA124RDD 203

04AA128ASDH 200

04AA128DSD 201

04AA128RDA 202

04AA128RDD 203

04AA135ASDH 200

04AA135DSD 201

04AA135RDA 202

04AA135RDD 203

04AA139ASDH 200

04AA139DSD 201

04AA139RDA 202

04AA139RDD 203

04AA149ASDH 200

04AA149DSD 201

04AA149RDA 202

04AA149RDD 203

04AA154ASDH 200

04AA154DSD 201

04AA154RDA 202

04AA154RDD 203

04AA180ASDH 200

04AA180DSD 201

04AA180RDA 202

04AA180RDD 203

04AA314RGB 208

04AA321RGB 208

04AA324RGB 208

04AA328RGB 208

04AA335RGB 208

04AA339RGB 208

04AA354RGB 208

04AA380RGB 208

06AA15V1 248

06AA15V2 248

06GP455 248

06RA455 247

06RA45564 246

06RA455L 247

06RA455L64 246

06RA45864RE 246

06RA458RE 247

06RA480 247

06RA48064 246

06RC455 247

06RC455L 247

06RC45864RE 246

06RC458RE 247

06RC480 247

07AA13 28

07AA14 28

07AA16 28

07AA16EL 28

07DR4SPG 28

08AA13 33

08AA16 33

08AA21 33

08PG124V1 32

08PG124V2 32

08PG139139V1 32

08PG139139V2 32

08PG139V1 32

08PG139V2 32

08PG154154V1 32

08PG154154V2 32

08PG154V1 32

08PG154V2 32

12PM118 338

12PM136 338

12PM158 338

12PM218 338

12PM236 338

12PM258 338

12PM336 338

12PM418 338

21AA11B 260

21AA11M 260

21AA16 260

21AA165P 260

21AS135 259

21AS136RE 259

21AS149 259

21AS154 259

21AS158RE 259

21AS180 259

21DI135AX 257

21DI135DX 255

21DI136AXRE 257

21DI136DXRE 255

21DI149AX 257

21DI149DX 255

21DI154AX 257

21DI154DX 255

21DI158AXRE 257

21DI158DXRE 255

21DI235AX 257

21DI235DX 255

21DI236AXRE 257

21DI236DXRE 255

21DI249AX 257

21DI249DX 255

21DI254AX 257

21DI254DX 255

21DI258AXRE 257

21DI258DXRE 255

21DR135AX 256

21DR135DX 254

21DR136AXRE 256

21DR136DXRE 254

21DR149AX 256

21DR149DX 254

21DR154AX 256

21DR154DX 254

21DR158AXRE 256

21DR158DXRE 254

21DR235AX 256

21DR235DX 254

21DR236AXRE 256

21DR236DXRE 254

21DR249AX 256

21DR249DX 254

21DR254AX 256

21DR254DX 254

21DR258AXRE 256

21DR258DXRE 254

21RC135 258

21RC136RE 258

21RC149 258

21RC154 258

21RC158RE 258

21RC180 258

21RC235 258

21RC236RE 258

21RC249 258

21RC254 258

21RC258RE 258

21RC280 258

22DK23565 278

22DK23665 278

22DK25465 278

22DK25865 278

22DK41465 278

22DK41865 278

22MO118 333

22MO136 333

22MO158 333

22MO218 333

22MO23555 282

22MO236 333

22MO23655 282

22MO254 333

22MO25455 282

22MO258 333

22MO25855 282

22MO318 333

22MO355 333

22MO414 333

22MO41455 282

22MO418 333

22MO41855 282

22MO436 333

22PM118 332

22PM136 332

22PM158 332

22PM218 332

Page 404: esse c

Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag.

22PM23555 282

22PM236 332

22PM23655 282

22PM254 332

22PM25455 282

22PM258 332

22PM25855 282

22PM318 332

22PM355 332

22PM414 332

22PM41455 282

22PM418 332

22PM41855 282

22PM436 332

22VG23565 278

22VG23665 278

22VG25465 278

22VG25865 278

22VG41465 278

22VG41865 278

24AX136 327

24AX158 327

24AX218 327

24AX236 327

24AX258 327

24AX418 327

24AX436 327

24DX136 326

24DX158 326

24DX218 326

24DX236 326

24DX258 326

24DX418 326

24DX436 326

25AA13 59 - 224

25AA1330 59 - 224

25AA14 59 - 224

25AA16 59

25AA165P 59 - 224

25DI214PG 52

25DI214VT 57

25DI218VT 58

25DI228PG 52

25DI228VT 57

25DI318PG 54

25DI318VT 58

25DI414VT 56

25DI714PG 48

25DR214PG 52

25DR214VT 57

25DR218VT 58

25DR228PG 52

25DR228VT 57

25DR300RGB 224

25DR318PG 54

25DR318VT 58

25DR414AR 49

25DR414VT 56

25DR424AR 49

25DR714PG 48

27DI154 320

27DI155 320

27DI224 320

27DI254 320

27DI254LC 320

27DI255 320

27DI255LC 320

27DI454 320

27IN154 321

27IN155 321

27IN224 321

27IN254 321

27IN254LC 321

27IN255 321

27IN255LC 321

27IN454 321

31AAR120 268 - 300307 - 314

31M0418V55 273

31MO118 313

31MO11855 273

31MO136 313

31MO13655 273

31MO158 313

31MO218 313

31MO21855 273

31MO218V 313

31MO218V55 273

31MO236 313

31MO23655 273

31MO236V 313

31MO236V55 273

31MO254 313

31MO25455 273

31MO254V 313

31MO254V55 273

31MO258 313

31MO355 313

31MO35555 273

31MO355N 313

31MO355N55 273

31MO355V 313

31MO355V55 273

31MO414 313

31MO41455 273

31MO414N 313

31MO414N55 273

31MO414V 313

31MO414V55 273

31MO418 313

31MO41855 273

31MO418N 313

31MO418N55 273

31MO418V 313

31MO436V 313

31MO436V55 273

31PM118 312

31PM11855 272

31PM136 272 - 312

31PM13655 272

31PM158 312

31PM218 312

31PM21855 272

31PM218V 312

31PM218V55 272

31PM236 312

31PM23655 272

31PM236V 312

31PM236V55 272

31PM254 312

31PM25455 272

31PM254V 312

31PM254V55 272

31PM258 312

31PM355 312

31PM35555 272

31PM355N 312

31PM355N55 272

31PM355V 312

31PM355V55 272

31PM414 312

31PM41455 272

31PM414N 312

31PM414N55 272

31PM414V 312

31PM414V55 272

31PM418 312

31PM41855 272

31PM418N 312

31PM418N55 272

31PM418V 312

31PM418V55 272

31PM436V 312

31PM436V55 272

31VG355N65 267

31VG355V65 267

31VG414N65 267

31VG414V65 267

31VG418N65 267

31VG418V65 267

32DK355N65 266

32DK355V65 266

32DK414N65 266

32DK414V65 266

32DK418N65 266

32DK418V65 266

32DP214 300

32DP224 300

32DP228 300

32DP235 300

32DP314 298

32DP324 298

32DP414 298

32DP424 298

34AX218 307

34AX236 307

34AX258 307

34AX355 307

34AX414 307

34AX418 307

34AX436 307

34AX458 307

34DX218 306

34DX236 306

34DX258 306

34DX355 306

34DX414 306

34DX418 306

34DX436 306

34DX458 306

35DI154 290

35DI155 290

35DI224 290

35DI254 290

35DI254LC 290

35DI255 290

35DI255LC 290

35DI255LCLCSL 288

35DI454 290

35DP124 292

35DP154 292

35DP154300 294

35DP155 292

35DP224 292

35DP254 292

35DP254LC 292

35DP255 292

35IN154 291

35IN155 291

35IN224 291

35IN254 291

35IN254LC 291

35IN255 291

35IN255LC 291

35IN454 291

38AA118B 230

Page 405: esse c

Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag.

38AA126B 230

38AA132B 230

38AA142B 230

38AA218B 230

38AA226B 230

38AA232B 230

38AA242B 230

39PG224 166

39PG228 166

39PG235 166

39PG239 166

39PG249 166

39PG254 166

39PG324 166

39PG324LD 170

39PG328 166

39PG328LD 170

39PG335 166

39PG335LD 170

39PG339 166

39PG339LD 170

39PG349 166

39PG349LD 170

39PG354 166

39PG354LD 170

39PG414 164

39PG424 164

39PG454 165

39PG539 170

39PG714 169

39PG724 169

39PG739 169

39PG754 170

39PG854 165

40AA09 195

40AA11 195 - 221

40DR1200HPRGB 218

40DR1200HPRGBFC 220

40DR1200HPRGBFCT 219

40DR1200RGB 218

40DR1200RGBFC 219

40DR1200RGBFCT 220

40DR128128DPFC 192

40DR128128PGFC 192

40DR128128PGSB 181

40DR128DP 186

40DR128DPFC 190

40DR128DPFCT 190

40DR128PG 186

40DR128PGCL 188

40DR128PGCLSB 180

40DR128PGFL 188

40DR128PGFLSB 180

40DR128PGIL 188

40DR128PGILSB 180

40DR128PGSB 178

40DR135135DPFC 192

40DR135135PGFC 192

40DR135135PGSB 181

40DR135DP 186

40DR135DPFC 190

40DR135DPFCT 190

40DR135PG 186

40DR135PGCL 188

40DR135PGCLSB 180

40DR135PGFL 188

40DR135PGFLSB 180

40DR135PGIL 188

40DR135PGILSB 180

40DR135PGSB 178

40DR149149DPFC 192

40DR149149PGFC 192

40DR149149PGSB 181

40DR149DP 186

40DR149DPFC 190

40DR149DPFCT 190

40DR149PG 186

40DR149PGCL 188

40DR149PGCLSB 180

40DR149PGFL 188

40DR149PGFLSB 180

40DR149PGIL 188

40DR149PGILSB 180

40DR149PGSB 178

40DR154154DPFC 192

40DR154154PGFC 192

40DR154154PGSB 181

40DR154DP 186

40DR154DPFC 190

40DR154DPFCT 190

40DR154PG 186

40DR154PGCL 188

40DR154PGCLSB 180

40DR154PGFL 188

40DR154PGFLSB 180

40DR154PGIL 188

40DR154PGILSB 180

40DR154PGSB 178

40DR1600HPRGB 218

40DR1600HPRGBFC 220

40DR1600HPRGBFCT 220

40DR1600RGB 218

40DR1600RGBFC 219

40DR1600RGBFCT 219

40DR180180DPFC 192

40DR180180PGFC 192

40DR180180PGSB 181

40DR180DP 186

40DR180DPFC 190

40DR180DPFCT 190

40DR180PGCLSB 180

40DR180PGFLSB 180

40DR180PGILSB 180

40DR180PGSB 178

40DR800RGB 218

40DR800RGBFC 219

40DR800RGBFCT 219

40DR900HPRGB 218

40DR900HPRGBFC 220

40DR900HPRGBFCT 220

44VT226 234

44VT232 234

44VT242 234

45AA1 238

45AA2 238

45AA3 239

45AA4 239

45SLAR111 240

45SLCDMR 240

46AA1270 149

46AA1270M80 160

46AA1670 149

46AA1670M80 160

46AA1AR 148

46AA1ARIS 144

46AA1CDMR 148

46AA1CDMRIS 144

46AA1GU53IS 152 - 159

46AA1GX10IS 152 - 159

46AA2AR 148

46AA2ARIS 144

46AA2CDMR 148

46AA2CDMRIS 144

46AA2GU53IS 152 - 159

46AA2GX10IS 152 - 159

46AA3AR 148

46AA3ARIS 144

46AA3CDMR 148

46AA3CDMRIS 144

46AA3GU53IS 152 - 159

46AA3GX10IS 152 - 159

46AA970 149

46AA970M80 160

46AACL1 145

46AACL1M80 153

46AACL2 145

46AACL2M80 153

46AACL3 145

46AACL3M80 153

46AAIL1 145

46AAIL1M80 153

46AAIL2 145

46AAIL2M80 153

46AAIL3 145

46AAIL3M80 153

46AS224 157

46AS235 157

46AS239 157

46AS249 157

46AS254 157

46CF1000 149 - 160

46CF3000 149 - 160

46DP224CFLM80 156

46DP224ILM80 156

46DP235CFLM80 156

46DP235ILM80 156

46DP239CFLM80 156

46DP239ILM80 156

46DP249CFLM80 156

46DP249ILM80 156

46DP254CFLM80 156

46DP254ILM80 156

46P90G185 146

46P90G80 154

46PG124LECFLM80 158

46PG124LEILM80 158

46PG135LECFLM80 158

46PG135LEILM80 158

46PG139LECFLM80 158

46PG139LEILM80 158

46PG149LECFLM80 158

46PG149LEILM80 158

46PG154LECFLM80 158

46PG154LEILM80 158

46PG224CFL 147

46PG224CFLM80 155

46PG224IL 147

46PG224ILM80 155

46PG224IS 144

46PG224ISM80 152

46PG235CFL 147

46PG235CFLM80 155

46PG235IL 147

46PG235ILM80 155

46PG235IS 144

46PG235ISM80 152

46PG239CFL 147

46PG239CFLM80 155

46PG239IL 147

46PG239ILM80 155

46PG239IS 144

46PG239ISM80 152

46PG249CFL 147

46PG249CFLM80 155

46PG249IL 147

46PG249ILM80 155

Page 406: esse c

Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag.

71DR1500HPRGB 214

71DR1500RGB 214

71DR154154DP 132

71DR154154PG 133

71DR154DP 128

71DR154PG 130

71DR900HPRGB 214

71DR900RGB 214

72AA05 104

72AA06 104

72AA07 104

72AA09 104

72AA11 104

72AA13 104

72AA1330 104

72AA14 104

72AA15 104

72AA16 104

72AA165P 104

72AA1AR111 98

72AA24 104

72AA28 104

72AA2AR111 98

72AA35 104

72AA3AR111 98

72AA3CDMR35 98

72AA3CDMR70 98

72DI135135DP 91

72DI135135DPIS 100

72DI135135PG 92

72DI135135PGIS 101

72DI135DP 88

72DI135DPIS 100

72DI135PG 90

72DI135PGIS 101

72DI149149DP 91

72DI149149DPIS 100

72DI149149PG 92

72DI149149PGIS 101

72DI149DP 88

72DI149PG 90

72DI154154DP 91

72DI154154DPIS 100

72DI154154PG 92

72DI154154PGIS 101

72DI154DP 88

72DI154DPIS 100

72DI154PG 90

72DI154PGIS 101

72DI228228DP 91

72DI228228DPIS 100

72DI228228PG 92

72DI228228PGIS 101

72DI228DP 88

67ET124 16

67ET139 16

67ET154 16

67ET154154 16

67PG124 14

67PG139 14

67PG154 14

67PG154154 14

70DI135PG 138

70DI149PG 138

70DI154PG 138

70IN135PG 138

70IN149PG 138

70IN154PG 138

71AA05 134

71AA09 134

71AA11 134

71AA13 134

71AA1330 134

71AA14 134

71AA16 134

71AA165P 134

71AA28 134

71AA35 134

71DI128128DP 132

71DI128128PG 133

71DI128DP 128

71DI128PG 130

71DI135135DP 132

71DI135135PG 133

71DI135DP 128

71DI135PG 130

71DI149149DP 132

71DI149149PG 133

71DI149DP 128

71DI149PG 130

71DI154154DP 132

71DI154154PG 133

71DI154DP 128

71DI154PG 130

71DR1200HPRGB 214

71DR1200RGB 214

71DR128128DP 132

71DR128128PG 133

71DR128DP 128

71DR128PG 130

71DR135135DP 132

71DR135135PG 133

71DR135DP 128

71DR135PG 130

71DR149149DP 132

71DR149149PG 133

71DR149DP 128

71DR149PG 130

65DR124DP 114

65DR124PG 117

65DR135DP 114

65DR135PG 117

65DR149DP 114

65DR149PG 117

65DR154DP 114

65DR154PG 117

65DR214DP 114

65DR214PG 117

65DR235DP 114

65DR235PG 117

65DR249DP 114

65DR249PG 117

65DR254DP 114

65DR254PG 117

65IN124PG 119

65IN135PG 119

65IN154PG 119

65IN224PG 119

65IN235PG 119

65IN249PG 119

65IN254PG 119

66DI155PG 124

66DI224PG 124

66IN155PG 124

66IN224PG 124

67AA05 22

67AA11 22

67AA13 22

67AA14 22

67AA18I24 22

67AA18I24RGB 22

67AA18I254 22

67AA18I254RGB 22

67AA18I39 22

67AA18I39RGB 22

67AA18I54 22

67AA18I54RGB 22

67DP139 14

67DP154 14

67DP154154 14

67EB124 18

67EB139 18

67EB154 18

67EB154154 18

67EC124 18

67EC139 18

67EC154 18

67EC154154 18

67EP124 16

67EP139 16

67EP154 16

67EP154154 16

46PG249IS 144

46PG249ISM80 152

46PG254CFL 147

46PG254CFLM80 155

46PG254IL 147

46PG254ILM80 155

46PG254IS 144

46PG254ISM80 152

46PG424A90 148

46PG424A90M80 157

46PIL185 145

46PIL80 153

46PL235 145

46PL235M80 153

46PL24 145

46PL24M80 153

46PL254 145

46PL254M80 153

46PL35 145 - 153

46PL35M80 153

46PL39 145

46PL39M80 153

46PL54 145

46PL54M80 153

51MO122 342

51MO132 342

51MO218 342

51MO236 342

51MO324 342

65AA05 121

65AA06 121

65AA07 121

65AA1330 121

65AA14 121

65AA16 121

65AA165P 121

65AA24 121

65AA28 121

65AA35 121

65DI124DP 116

65DI124PG 118

65DI135DP 116

65DI135PG 118

65DI149DP 116

65DI149PG 118

65DI154DP 116

65DI154PG 118

65DI224PG 118

65DI235DP 116

65DI235PG 118

65DI249DP 116

65DI249PG 118

65DI254DP 116

65DI254PG 118

Page 407: esse c

Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag.

CA5075T2M 33

CCMCOV28 195

CCMCOV35 195

CSDALI110 378

D100W24V 28 - 225

D25W24V 225

D25W24V3CD 225

DIM1KW 379

DIM500W 380

DIMAS 376

DIMDPSUNI 373

DIMKIT1 353

DIMKIT2 355

DIMKIT3 359

DIMKIT4 360

DIMKIT5 361

DIMKIT6 362

DIMKIT7 366

DIMKIT8 370

DIMLPMD 361

DIMMIU 379

DIMMIU440 379

DIMPRD 381

DIMPRS 376

DIMPRS8T 377

DIMPRS935 377

DIMPRS939 378

DIMPRSLD 377

DIMRC 378

DIMRM 380

DIMROUTER 380

DSD 358

KACDMR235 149 - 160240

KACDMR270 149 - 240

KACDMR35 149 - 160240

KACDMR70 149 - 240

KSFD 294 - 300

KSISIB 307

KSOSPPL 260

SCFLGIN228 104

SCFLGIN235 104

SCFLGIN28 104

SCFLGIN35 104

SCFLGPGIN228 104

SCFLGPGIN235 104

SCFLGPGIN28 104

SCFLGPGIN35 104

SCOVS10000 195

SEQUENCER 371

SEQUENCER3CPLED 225

SEQUENCER3CTLED 225

SEQUENCERRGBW 372

SLRDA 354

78CE2950 74

78CE2970 74

78CE3000 74

78CE3000EU 74

78CE3003 74

78CE3423 74

78CE3525 74

78CE3565 74

78CE3579 74

78CE4000 74

78CE4323 74

78CE4425 74

78CE4465 74

78CE4479 74

78DI135135DP 66

78DI135135PG 67

78DI135DP 66

78DI135PG 67

78DI149DP 66

78DI149PG 67

78DI154154DP 66

78DI154154PG 67

78DI154DP 66

78DI154PG 67

78DI235235DP 66

78DI235235PG 67

78DI235DP 66

78DI235PG 67

78DI249249DP 66

78DI249249PG 67

78DI249DP 66

78DI249PG 67

78DI254254DP 66

78DI254254PG 67

78DI254DP 66

78DI254PG 67

78DP35 80

78DP54 80

78MC1000 84

78MC2000 84

78PG09 84

78PG11 84

78PG35 80

78PG3520 83

78PG54 80

78PG5420 83

78RA35 81

78RA54 81

78RC35 81

78RC54 81

78TP35 82

78TP54 82

ASDH 352

CA3075T2M 33

78AA1310 84

78AA1330 68 - 84

78AA1350L 79

78AA13544 78

78AA135PR 77

78AA135PS 76

78AA14 68 - 84

78AA1490L 79

78AA14944 78

78AA149PR 77

78AA149PS 76

78AA1540L 79

78AA15444 78

78AA154PR 77

78AA154PS 76

78AA16 68

78AA165P 68 - 84

78AA167P 84

78AA18 84

78AA1800L 79

78AA18044 78

78AA180PR 77

78AA180PS 76

78AA19 84

78AA2350L 79

78AA23544 78

78AA235PR 77

78AA235PS 76

78AA2490L 79

78AA24944 78

78AA249PR 77

78AA249PS 76

78AA2540L 79

78AA25444 78

78AA254PR 77

78AA254PS 76

78AA2800L 79

78AA28044 78

78AA280PR 77

78AA280PS 76

78AAEM 84

78AS35 82

78AS54 82

78CE1000EU 74

78CE1175 74

78CE1227 74

78CE1475 74

78CE1527 74

78CE2000EU 74

78CE2299 74

78CE2350 74

78CE2370 74

78CE2403 74

78CE2899 74

72DI228DPIS 100

72DI228PG 90

72DI228PGIS 101

72DI235235DP 91

72DI235235DPIS 100

72DI235235PG 92

72DI235235PGIS 101

72DI235DP 88

72DI235DPIS 100

72DI235PG 90

72DI235PGIS 101

72DI249249DP 91

72DI249249DPIS 100

72DI249249PG 92

72DI249249PGIS 101

72DI249DP 88

72DI249PG 90

72DI254254DP 91

72DI254254DPIS 100

72DI254254PG 92

72DI254254PGIS 101

72DI254DP 88

72DI254DPAR111 96

72DI254DPAR111IS 96

72DI254DPIS 100

72DI254PG 90

72DI254PGAR111 97

72DI254PGAR111IS 97

72DI254PGIS 101

73DI150PARE 111

73DI150RE 111

73DI155DP 110

73DI180DP 110

73DI180PG 108

73DI255PG 108

73DI70PARE 111

73DI70RE 111

73IN150PARE 110

73IN150RE 110

73IN180PG 108

73IN255PG 108

73IN70PARE 110

73IN70RE 110

74DI254PG 38

74IN254PG 38

75DI254PG 44

75IN254PG 44

78AA05 84

78AA06 84

78AA07 84

78AA09 84

78AA11 84

78AA13 68 - 84

78AA13 68 - 84

Page 408: esse c

SLRDD 376

SOV100MT 84

TR12AR111 149 - 160240

VTHALL 231

Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag. Codice Pag.

Page 409: esse c
Page 410: esse c
Page 411: esse c
Page 412: esse c
Page 413: esse c
Page 414: esse c
Page 415: esse c
Page 416: esse c