Es.Ph

  • Upload
    gagab

  • View
    36

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ph exerc

Citation preview

  • ESERCIZI sul pH

    Calcolare il pH dell'aceto commerciale, soluzione acquosa al 6% in acido acetico, considerata acomportamento ideale (d=1,0 g/ml; Ka=1,8x10-5).(pH=2,37)

    Calcolare il pH della soluzione che si ottiene mescolando 500 ml di una soluzione 10-4 di HCl e 499ml di una soluzione 10-4 di NaOH. Si consideri il volume finale della soluzione uguale a 1 l.(pH=6,79)

    Una soluzione stata preparata diluendo 3 ml di acido acetico 99% in peso (d=1,05 g/ml) in 300 mldi acqua. Calcolare il pH (Ka=1,8x10-5).(pH=2,76)

    Calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando ml 175 di NaOH 0,135 M con ml 205 di HCl0,405 M e portando il volume totale a l 2,5.(pH=1,62)

    Calcolare la concentrazione degli ioni H+ ed OH- ed il pH di una soluzione contenente g 2,543 diHCN in 800 ml, sapendo che Ka=4,93x10-10.(H+=7,62x10-6; OH-=1,31x10-9; pH=5,12)

    Una acido monoprotico debole HA ha costante di ionizzazione Ka=1,80x10-5. Quale deve essere lasua concentrazione in acqua per avere un grado di dissociazione =2,0x10-3?(Ca=4,5 M)

    Calcolare il pH di una soluzione 0,010 M di un acido monoprotico avente pressione osmotica di0,256 atmosfere a 25C.(pH=3,32)

    A 150 ml di una soluzione 0,05 M di acido acetico vengono aggiunti 75 ml di una soluzione 0,1 Mdi idrossido di sodio. Calcolare il pH della soluzione risultante (Ka=1,8x10-5).(pH=8,63)

    Una soluzione 0,0250 M del sale di sodio dell'acido monoprotico HA ha un pH=8,51. Calcolare ilvalore della costante Ka dell'acido.(Ka=2,4x10-5)

    Calcolare il pH di una soluzione 0,25 M di NaN3, sapendo che l'acido azotidrico ha costante diionizzazione Ka=1,9x10-5.(pH=9,06)

    Calcolare il pH di una soluzione 0,205 M del sale di potassio dell'acido anisico, un acidomonoprotico debole avente costante di ionizzazione Ka=3,38x10-5.(pH=8,9)

    Calcolare il pH di una soluzione 0,010 M di NaCN, sapendo che l'acido cianidrico, HCNO, hacostante di ionizzazione Ka=4,93x10-10.(pH=10,65)

    Calcolare il pH di una soluzione 0,375 M di cloruro di ammonio NH4Cl, sapendo che l'ammoniacaha costante di ionizzazione basica Kb=1,78x10-5.

  • (pH=4,84)

    Calcolare il pH di una soluzione 0,200 M del sale formato dalla base debole metilammina(Kb=4,38x10-4) con l'acido perclorico.(pH=5,67)

    La chinina, base monoprotica debole, ha Kb=2,0x10-6. Calcolare il pH della soluzione 0,150 M delsale formato dalla chinina con l'HCl.(pH=4,56)

    A 100 ml di una soluzione A 0,3 M di acido formico (Ka=2,1x10-4) vengono aggiunti 30 ml di unasoluzione B 1,0 M di KOH. Calcolare il pH della soluzione A, B e di quella risultante.(pHA=2,10; pHB=14; pHf=8,5)

    Calcolare la concentrazione di una soluzione del sale formato dalla morfina, base debole aventeKb=7,4x10-7 con l'HCl, sapendo che il pH della soluzione salina risulta 3,75.(c=2,3 M)