53
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. “Via Lentini, 78 ” - 00133 Roma RMIS10200L - C.F. 97712650585 Distretto 16 - Ambito 4 Sede legale: I.I.S. “VIA LENTINI 78” Via Lentini n.78 00133 Roma Tel. 06.121126220 - Fax 06.67666331 - e-mail: [email protected] - [email protected] Sedi Associate IIS “G. Falcone” Via Rugantino n.108 - 00169 Roma tel. 06121122905 succursale Via Olina 19 - 00169 Roma tel. 06266316 _____________________________________________________________________________ Prot. n. 3078 Data Pubblicazione 15 Maggio 2017 ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ B AFM (Amministrazione, Finanza & Marketing) Coordinatrice prof.ssa Maria Caterina Lico Anno Scolastico 2016 - 2017 Data Approvazione 03 Maggio 2017

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE afm.pdf · Economia Aziendale Raffaella DE ... Patto di corresponsabilità 3. Simulazione delle terze prove effettuate nel corso dell'anno

Embed Size (px)

Citation preview

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I.I.S. “Via Lentini, 78 ” - 00133 Roma

RMIS10200L - C.F. 97712650585 – Distretto 16 - Ambito 4 Sede legale: I.I.S. “VIA LENTINI 78” Via Lentini n.78 00133 Roma

Tel. 06.121126220 - Fax 06.67666331 - e-mail: [email protected] - [email protected]

Sedi Associate IIS “G. Falcone” Via Rugantino n.108 - 00169 Roma tel. 06121122905

succursale Via Olina 19 - 00169 Roma tel. 06266316

_____________________________________________________________________________

Prot. n. 3078 Data Pubblicazione 15 Maggio 2017

ESAMI DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZ B AFM (Amministrazione, Finanza & Marketing)

Coordinatrice prof.ssa Maria Caterina Lico

Anno Scolastico 2016 - 2017

Data Approvazione 03 Maggio 2017

2

Il Consiglio di Classe

Religione Pasquale D'AGOSTINO

Italiano e Storia Maria Caterina LICO

Spagnolo Claudia MORGIGNI

Scienze motorie Andrea CIUFFARELLA

Inglese Alessandra CICIRIELLO

Matematica Giovanni CORRADO

Economia Aziendale Raffaella DE BORTOLI

Diritto – Economia Politica Concetta ANNUNZIATA

Sostegno Paolo VITTORE

Sostegno Irene MAESTRI

Sostegno Paola COVELLI

Sostegno Andrea MAMMARELLA

Roma, 03 maggio 2017

La DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Angela PICCA

Comma 2, art.5 del Regolamento (D.P.R. del 23/7/98, n.323): “(…) i Consigli di classe, entro

il 15 maggio elaborano per la Commissione di esame un apposito documento che esplicita i

contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli

strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente affisso all’Albo

dell’Istituto ed è consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può

estrarne una copia”.

3

INDICE GENERALE

A. Descrizione della scuola

B. Definizione del profilo di indirizzo

C. Profilo della classe

D. Organizzazione dell’attività rispetto al Piano dell’Offerta Formativa

E. Obiettivi formativi generali

F. Obiettivi disciplinari, competenze di area e metodologie

G. Spazi, attrezzature, tecnologie utilizzate

H. Criteri e strumenti di misurazione e di valutazione

I. Credito scolastico e formativo: criteri

ALLEGATI

1. Programmi svolti nell'ambito di ciascuna disciplina

2. Contratto formativo Patto di corresponsabilità

3. Simulazione delle terze prove effettuate nel corso dell'anno in preparazione dell'esame.

4. Griglie di valutazione

1^ prova scritta (ITALIANO).

2^ prova scritta (ECONOMIA AZIENDALE).

3^ prove scritte (DIRITTO / ECONOMIA POLITICA - MATEMATICA -

SPAGNOLO - INGLESE)

4

A. DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

L'I.I.S. via Lentini 78 è nato dall'unione, a partire dall'a.s. 2012-13, dell'Istituto Tecnico

“Sandro Pertini” e dell'I.I.S. “Giovanni Falcone”, entrambi situati nell'VI Municipio di Roma.

Nel tempo i due Istituti hanno costituito un significativo punto di riferimento per il territorio,

caratterizzandosi per un'offerta formativa ampia, diversificata e qualificata, in un segmento

insostituibile e strategico quale quello dell'Istruzione Tecnica e dell'Istruzione Professionale

che, oltre ad assicurare un'adeguata formazione culturale, forniscono una formazione tecnica

professionalizzante, preparano al mondo del lavoro, lasciando aperta la possibilità per una

formazione successiva, post-diploma o universitaria.

A seguito dell'unione dei due indirizzi in un unico Istituto le caratteristiche precedentemente

evidenziate sono state ulteriormente rafforzate, configurandosi il dimensionamento come un

ampliamento dell'offerta formativa territoriale.

Le finalità istituzionali della scuola di educare, istruire e formare vengono perseguite, nel

pieno rispetto della nostra Costituzione, promuovendo azioni di accoglienza, inclusione ed

integrazione sociale e culturale, per garantire a tutti il raggiungimento del successo formativo

e la conquista di una cittadinanza attiva in ambito sociale e professionale, non più entro

confini solo europei, ma oggi più che mai nel mondo globale.

Ogni attività curriculare ed extracurriculare ha come finalità:

- LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELLA DISPERSIONE

- LA PROMOZIONE DELL'INTEGRAZIONE E DELL'INCLUSIONE SOCIALE

- LA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE E DELLA DIMENSIONE EUROPEA

- IL POTENZIAMENTO DEL RAPPORTO SCUOLA - MONDO DEL LAVORO

- APPRENDIMENTO PERMANENTE

- LE STRUTTURE DELL'ISTITUTO

SEDE DI VIA LENTINI

Laboratorio di Informatica 1 Laboratorio di Informatica biennio

Laboratorio Turistico Laboratorio di Lingua Inglese

Laboratorio di Lingua Francese 2 aule LIM

Laboratorio di Scienze Aula laboratorio musicale

2 palestre Campi multifunzionali, attrezzistica

Campi sportivi esterni Pallavolo, pallacanestro, atletica, calcetto

Biblioteca con 2 postazioni di lavoro con

collegamento ad Internet Aula polifunzionale

5

SEDE DI VIA RUGANTINO

Laboratorio di Chimica 2 Laboratori di Microbiologia

Aula strumentale Laboratorio Informatica

Aula LIM multimediale e conferenze Sala audiovisivi

Biblioteca con 2 postazioni di lavoro con

collegamento ad Internet

Palestra

SEDE DI VIA OLINA

Laboratorio di Informatica 1 e 2 Aula Attrezzata

Laboratorio di modellistica Laboratorio di Lingua

Laboratorio di confezione Laboratorio di disegno

Palestra Aula multiuso

Biblioteca con 2 postazioni di lavoro con

collegamento ad Internet

Gli obiettivi fondamentali del POF possono essere così sintetizzati:

Innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico

Elevare la qualità dell'offerta formativa, prevenire la dispersione scolastica,

Favorire l’inclusione e l’integrazione

Valorizzare le eccellenze

Gli obiettivi prioritari del PTOF sono favorire, promuovere e potenziare:

L’Inclusione e l’integrazione

La cittadinanza attiva e responsabile

Lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità

L’apprendimento permanente

Al loro raggiungimento concorrono:

Attività di didattica curriculare ed extracurriculare

Interventi di psicologi e sportello di ascolto

Iniziative di accoglienza

Interventi di sostegno e di recupero

Corsi di italiano per studenti stranieri

Integrazione di alunni diversamente abili

Progetti europei

Viaggi di istruzione e visite guidate

Laboratorio teatrale

Orientamento alla scelta universitaria

6

B. DEFINIZIONE DEL PROFILO D’INDIRIZZO AFM

Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo

dell’economia nazionale ed internazionale, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei

processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e

controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia

sociale. Utilizza, inoltre, le competenze linguistiche e informatiche per operare nel sistema

informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e

tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

B/1. Figure professionali

Addetto alla segreteria con mansioni amministrative e contabili.

Addetto alle varie mansioni operative in istituti bancari ed assicurativi.

Consulente del lavoro, esperto nella determinazione dei costi.

Addetto alle ricerche di mercato.

Addetto alle comunicazioni mediante l’uso di appropriati linguaggi tecnici.

Addetto all’elaborazione dei dati con utilizzo di sistemi informatici.

B/2. Prosecuzione negli studi

Qualsiasi facoltà universitaria.

Corsi di specializzazione post-diploma.

7

B/1. SPAZI ED ATTREZZATURE

All’interno dell’edificio trovano spazio:

Laboratorio di Trattamento Testi 1 20 postazioni di lavoro multimediali

Laboratorio turistico 20 postazioni di lavoro multimediali

Aula LIM

Laboratorio di Lingua straniera 1 14 postazioni di lavoro in rete, Internet

Laboratorio di Lingua straniera 2 19 postazioni di lavoro multimediali

Laboratorio Pubblicità 2 postazioni multimediali - stampante laser e a colori

Laboratorio di Scienze 20 postazioni di lavoro

2 Palestre Campi multifunzionali, attrezzistica

Campi sportivi esterni Pallavolo, pallacanestro, atletica, calcetto ecc.

Aula polifunzionale

Palco teatrale, sala regia, TV satellitare,

videoproiettore, impianto stereofonico, impianto

acustico e microfonico, 1 postazione multimediale

Biblioteca 5.000 volumi, 33 periodici e 400 sussidi multimediali,

2 postazioni di lavoro Internet, 1 PC portatile, 1 server

Aula A.D.A.

(Alunni diversamente abili) 3 postazioni multimediali, TV, impianto stereofonico

Vice presidenza 1 postazione multimediale

Sala collaboratori 1 postazione multimediale

Aula video

Laboratorio musicale 6 chitarre, 2 batterie, 2 kit piatti, 1 tastiera elettrica, 3

amplificatori, 1 mixer, 3 microfoni

8

C. PROFILO DELLA CLASSE

C.1. SITUAZIONE INIZIALE

Informazioni desunte dai test d'ingresso

MATERIA

Livello

eccellente

(9-10)

Livello

buono

(7-8)

Livello

sufficiente

(6)

Livello

mediocre

(5)

Livello

insufficiente

(2-3-4)

% % % % %

Italiano 0 30 16 54 0

Storia 0 28 24 24 24

Spagnolo 0 58 26 8 0

Inglese 8 0 17 8 67

Economia Aziendale 0 0 0 25 75

Matematica 8 43 9 15 25

Diritto 0 0 56 22 22

Scienze motorie 0 30 70 0 0

C.2. STABILITÀ DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO DISCIPLINE/DOCENTI IN CONTINUITÀ DISCIPLINE/DOCENTI IN

DISCONTINUITÀ

2014 - 2015

Lingua spagnola

Diritto,

Religione

Italiano/Storia

Scienze Motorie

Economia aziendale

Lingua inglese,

Matematica

2015 - 2016

Italiano/Storia

Diritto –

Economia Politica

Religione

Lingua spagnolo

Matematica

Scienze Motorie

Economia aziendale

Lingua inglese,

Lingua spagnolo

2016 - 2017

Italiano/Storia

Diritto/Economia

Matematica

Religione

Scienze Motorie

Lingua Spagnolo

Economia aziendale

Lingua inglese

9

C.3. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN RELAZIONE ALL’AMBIENTE SOCIO-ECONOMICO E

CULTURALE DI PROVENIENZA

Tutti i componenti della classe provengono dalle zone appartenenti al Municipio VI limitrofe

alla sede dell’Istituto di via Lentini, 78. Questo territorio è caratterizzato da alcune fragilità che

incidono negativamente sulla qualità della vita locale, quali una crescita urbanistica incontrollata

e disordinata, spesso priva di adeguati servizi, la carenza di spazi verdi e di luoghi di

aggregazione sociale e culturale. L’incidenza della popolazione straniera nella zona è in costante

aumento ed è spesso causa di problemi di integrazione sociale e culturale, specie tra le fasce

giovanili. Inoltre la rete di trasporto cittadina, nonostante la parziale e recente apertura della

metro C, è insufficiente e male organizzata: il tragitto per raggiungere il centro di Roma risulta

lungo e articolato tanto da scoraggiare la frequentazione delle diverse iniziative.

Sul territorio insistono due biblioteche e il polo universitario di Tor Vergata, ma il contesto

generale rimane, comunque, caratterizzato da un ambiente socio – economico – culturale

modesto, che non ha offerto condizioni stimolanti per promuovere adeguatamente e favorire la

crescita culturale degli studenti e delle studentesse.

I docenti del Consiglio di classe si sono trovati, quindi, ad operare in una situazione abbastanza

difficile, in cui con una molteplicità di stimoli e fattori che agiscono in senso contrario, hanno

guidato gli studenti verso l’acquisizione delle competenze chiave e, in primis, di cittadinanza.

Esperienze formative importati che hanno contribuito ad ampliare gli orizzonti culturali oltre il

territorio di appartenenza, sono stati senz’altro gli stage linguistici e aziendali, le iniziative di

alternanza scuola-lavoro, gli incontri per l’orientamento, gli spettacoli teatrali e cinematografici,

le diverse manifestazioni professionalizzanti, le visite d’istruzione in Italia e all’estero.

Gli studenti e le studentesse durante il loro percorso hanno lentamente preso consapevolezza del

contesto e recepito i valori proposti dai docenti, attraverso un graduale processo di crescita e

maturazione personale che ha portato ciascuno di loro, secondo i propri ritmi e le proprie

esperienze, al conseguimento degli obiettivi prefissati

C.4. CARRIERA SCOLASTICA.

C.4.1. SITUAZIONE IN INGRESSO

ANNO

SCOLASTICO

ISCRITTI PROMOSSI NON

PROMOSSI

RITIRATI TRASFERITI

M F M F M F M F M F

2014/15 9 7 9 7

2015/16 11 7 7 6 2 2 1

2016/17 7 6

10

C.4.2. ANDAMENTO DIDATTICO DISCIPLINARE NEL CORSO DEL TRIENNIO

Nell’a.s. 2014/15 la classe si è formata con studenti e studentesse interni dell’Istituto

provenienti da varie sezioni del biennio ed alunni ripetenti.

Il gruppo classe, formato da sette alunne e nove alunni, ha subito evidenziato notevole

eterogeneità relativamente a modalità di apprendimento, metodo di lavoro, capacità,

applicazione ed impegno, nonché mancanza di coesione e compattezza, poiché scisso in

sottogruppi spesso in contrasto tra loro. L’attività didattica è stata penalizzata da demotivazione,

comportamenti ed atteggiamenti non sempre responsabili e corretti, fragilità e lacune pregresse

nonostante le strategie messe in atto dal Consiglio di Classe. Tuttavia durante l’anno scolastico

si sono registrati lenti ma significativi miglioramenti, che hanno permesso a tutti e sedici

alunni/e di essere promossi/e alla classe successiva, pur con debiti da colmare.

Nel corso dell'anno scolastico 2015-2016, il gruppo classe formato da 16 alunni/e ha accolto due

nuovi studenti, che ripetevano il quarto anno, arrivando a formare una classe di 18 alunni/e.

Durante il percorso la composizione della classe ha subito nuove variazioni: uno degli studenti

ripetenti si è ritirato nel mese di ottobre, seguito nel mese di novembre da un altro compagno.

Agli inizi del secondo quadrimestre un’altra studentessa della classe ha deciso di ritirarsi e alla

fine dell’anno scolastico non sono stati ammessi alla classe successiva altri due studenti: uno per

aver superato la soglia prevista di ore di assenza per la validità dell’anno scolastico, l’altro per

non aver raggiunto gli obiettivi minimi disciplinari in buona parte delle materie. Sono stati

quindi ammessi al quinto anno solo tredici dei sedici alunni/e in entrata.

In questo anno scolastico 2016-2017, il ridimensionamento numerico della classe nel corso del

triennio ha portato alla formazione di un gruppo classe di 13 alunni/e, non sempre coeso e a

volte in difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi comportamentali e disciplinari

programmati. Di fronte ad un Consiglio di classe composto da diversi nuovi docenti, solo una

piccola parte della classe ha lavorato con soddisfacente interesse, potenziando il metodo di

lavoro, sviluppando capacità critiche, di analisi e di sintesi, evidenziando miglioramenti

consistenti. Quei componenti che non si sono impegnati adeguatamente a superare le difficoltà

di apprendimento incontrate, hanno operato scelte selettive in ordine a talune discipline.

C.5. RELAZIONE FINALE

Il gruppo classe è costituito da 13 alunni/e, composto da sette studenti e sei studentesse,

abbastanza omogenei per estrazione socio economica e culturale. Tra questi sono presenti due

alunni diversamente abili e cinque di origini non italiane. Tutti hanno adeguata padronanza della

lingua italiana sia nell’espressione orale che nell’elaborazione scritta.

Per tutta la documentazione relativa agli alunni con bisogni educativi speciali, si rimanda agli

atti amministrativi d’Istituto.

Il grado di preparazione degli alunni è nel complesso sufficiente e soddisfacente solo per alcuni.

Gli obiettivi generali del Consiglio di classe, così come quelli delle singole discipline, sono stati

raggiunti dagli alunni in misura diversa, in particolare per quanto concerne le competenze legate

alle capacità di elaborazione autonoma, di riflessione personale e di confronto interdisciplinare..

I risultati ottenuti da alcuni studenti/esse nell'alternanza scuola/lavoro, mostrano la necessità di

esperienze stimolanti e innovative dal punto di vista culturale, sociale e didattico - lavorativo che

sostituiscano la sola didattica in classe, in particolare in un territorio economicamente modesto e

culturalmente deprivato, concentrato su vicende che esulano dal contesto scolastico.

11

Per una parte della classe permangono conoscenze basilari in alcune materie, quali Economia

aziendale, Matematica e Inglese. Tuttavia, soprattutto per alcuni/e si sono registrati nel corso di

quest’ultimo anno, significativi miglioramenti che hanno condotto ad una maggiore motivazione

nell’applicazione. Anche il percorso di crescita e maturazione personale è stato lento e graduale,

giungendo ad acquisire, al termine del triennio una maggiore consapevolezza dei doveri e del

senso di responsabilità, con una partecipazione più attiva e costruttiva al dialogo educativo.

C.6. FREQUENZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA

Per una parte della classe la frequenza è stata ondivaga durante l'intero corso di studi, con

assenze frequenti che a volte hanno rallentato le lezioni.

Gli studenti/e hanno partecipato sempre con interesse ed entusiasmo alle varie attività proposte

durante il triennio, arricchendo il loro bagaglio culturale con esperienze diversificate e inerenti

alla progettazione didattica pluridisciplinare

Meno apprezzabile è stato il tempo dedicato all’impegno pomeridiano ed all’approfondimento

degli argomenti.

C.7. SOSPENSIONE DI GIUDIZIO E AMMISSIONE CLASSE SUCCESSIVA

ANNO SCOLASTICO MATERIA ALUNNI CON SOSPENSIONE

AMMESSI

ALUNNI CON

SOSPENSIONE

NON AMMESSI

2014 - 2015 Diritto, Economia

Aziendale, matematica 5

2015-2016

Economia Politica,

Economia Aziendale,

Diritto, Matematica

6

D. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ RISPETTO AL PTOF

D.1. TIPOLOGIE DI LAVORO COLLEGIALE

Collegio dei Docenti

Riunioni di Dipartimento

Riunione dei Consigli di Classe

D.2. PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE, PROGETTI E ATTIVITÀ CURRICOLARI

ED EXTRA CURRICOLARI

12

ATTIVITÀ PROGETTUALI ATTUATE NELLA CLASSE

D.2.1. ORIENTAMENTO

L’attività di orientamento è stata svolta con l’obiettivo di costruire un percorso di attività che

rendesse lo studente maggiormente consapevole delle proprie attitudini, delle possibilità offerte

dal contesto in cui vive in funzione della scelta post-diploma e capace di acquisire informazioni

sulla tipologia degli studi universitari, sulla formazione professionale superiore e sul mondo del

lavoro.

L’attività di orientamento, realizzata nel corso del triennio e a cui gli studenti della classe hanno

partecipato, ha permesso agli stessi di:

assumere informazioni dirette sul contesto (mercato del lavoro, Università)

acquisire metodologie di ricerca

acquisire consapevolezza riguardo alle proprie attitudini attraverso la somministrazione di

questionari di orientamento.

D.2.2 PROGETTI, ATTIVITÀ TRASVERSALI

ATTIVITÀ FINALITA’ DATA/

DURATA

PARTECIP

ANTI DISCIPLINE

RICADUTA

DIDATTICA

Progetto

“Almaorientati -

Almadiploma”

- Offrire agli studenti strumenti per

documentarsi sull'università e sul

mondo del lavoro;

- Comprendere quali siano i corsi di

laurea più vicini ai loro interessi;

- Fornire un profilo orientativo

personalizzato allo scopo di poter

effettuare scelte professionali e

lavorative consapevolmente.

a. s.

2015/2016 e

20116/2017

Tutta la

classe C.d.C. Positiva

Progetto

“UndeRadio, la

web radio under

18 contro le

discriminazioni ”

– Save The

Children -

Promuovere la conoscenza dei diritti e

delle responsabilità dei giovani

cittadini, lo sviluppo di percorsi ed

esperienze di integrazione e non

discriminazione, il dialogo

interculturale, la realizzazione di

un’informazione corretta e priva di

pregiudizi, lo sviluppo di strumenti

idonei a contrastare le

discriminazione.

a. s.

2015/2016

Tutta la

classe C.d.C. Positiva

Progetto “Teatro

integrato Piero

Gabrielli e Blog”

Contribuire allo sviluppo delle risorse

cognitive, affettive, relazionali e

creative degli studenti e studentesse,

soprattutto di quelli più fragili.

Concezione dinamica della scuola

come laboratorio in cui i diversi saperi

concorrano, ciascuno secondo il

proprio statuto epistemologico, ad una

lettura unitaria e organica della realtà.

a. s.

2014/2015

2015/2016

Tutta la

classe C.d.C. Positiva

13

Progetto “Premio

letterario Jean

Coste”

Promuovere la ricerca storico-

culturale dell’immensa periferia

dell’Urbe. Costruire un testo letterario

attraverso l’utilizzo di fonti

a. s.

2015/2016

Tutta la

classe

Italiano e

Storia Positiva

Progetto Pari

Opportunità “Centro per

l’impiego” –

“Contrasto

all’Omofobia”

Potenziare la consapevolezza che le

differenze rappresentano più ricche

risorse per ciascuno, per tutti e tutte,

per divenire se stessi, e segnano di

significato i percorsi della crescita

personali e dentro i saperi

a. s.

2014/2015

2015/2016

Tutta la

classe C.d.C. Positiva

Progetto

“Palcoscenico

della legalita”

Promuovere un intervento di

prevenzione della devianza e di

educazione alla legalità;

Educare ad una cittadinanza attiva

attraverso la consapevolezza dei

propri diritti e dei propri doveri in

quanto membro della collettività;

a.s.

2016/2017

Tutta la

classe

C.d.C.

Positiva

Corso sul

marketing

territoriale

Individuare i diversi fattori che

contribuiscono a caratterizzare un

territorio al fine della sua

valorizzazione e dell’elaborazione di

strategie di marketing

a. s.

2015/2016

Tutta la

classe

Economia

Aziendale,

Diritto.

Economia

Politica

Positiva

Corso di web

marketing

Utilizzare i moderni strumenti web

per promuovere attività. Promuovere

prodotti e servizi, nello specifico

realizzati su blog personali e postati

su facebook

a. s.

2015/2016

Tutta la

classe

Economia

Aziendale,

Diritto.

Economia

Politica

Positiva

Corso sulla

sicurezza nei

luoghi di lavoro

Attivare ed interpretare il sistema di

sicurezza sul lavoro aziendale

Individuare le fasi della organizzazion

e del lavoro ed effettuare l’analisi dei

fattori di rischio. Saper individuare

rischi sul luogo del lavoro Saper

redigere un DVR

a. s.

2015/2016

Tutta la

classe

Economia

Aziendale,

Diritto.

Economia

Politica

Positiva

Stage linguistico

Valencia

Relazionarsi con l’esterno attraverso

la comunicazione in lingua. Utilizzare

le conoscenze già apprese e

consolidarle Approfondire la

conoscenza della lingua cultura e

tradizione spagnola

a. s.

2015/2016

2016/2107

Parte della

classe

Lingua

Spagnola Positiva

Stage aziendale Saper interagire con le dinamiche del

territorio per adeguarsi alle esigenze

del mercato del lavoro Acquisizione

delle competenze formali e non per un

arricchimento della specifica figura

professionale

a. s.

2015/2016

Tutta la

classe

Economia

Aziendale,

Diritto.

Economia

Politica

Positiva

14

D.2.3 VISITE DI ISTRUZIONE (a.s. 2016-2017)

ATTIVITÀ FINALITA’ DATA PARTECIPANTI

RICADUTA

DIDATTICA

Salone dello

studente – Fiera di

Roma

Orientamento in uscita 27 ott 2016 Tutta la classe Positiva

Montecitorio:

mostra 70 voto

delle donne

Potenziare la cultura delle pari

opportunità 25 ott 2016 Tutta la classe Positiva

Biblioteca

nazionale : mostra

e demo spettacolo

Pasolini

Approfondire la storia e il pensiero di

Pasolini

28 ott 2016

Tutta la classe Positiva

Biblioteca “Collina

della Pace” Progetto “I ribelli delle montagne” 12 ott 2016 Tutta la classe Positiva

Teatro Argentina –

spettacolo teatrale

“Palcoscenico della

legalità”

Conclusione attraverso la

drammatizzazione e il dibattito del

progetto “Palcoscenico della legalità”

28 mar 2017 Tutta la classe Positiva

Cinema Atlantic –

visione del film “

“Il viaggio di

Fanny”

Giorno della memoria –

sensibilizzazione e approfondimento

temi Shoah

27 gennaio

2017 Tutta la classe Positiva

Università “La

Sapienza” - open

day

Orientamento in uscita Marzo 2017 Tutta la classe Positiva

Università “Tor

Vergata” – open

day

Orientamento in uscita Marzo 2017 Tutta la classe Positiva

Visita stabilimento

“Perugina” –

(Perugia)

Stage aziendale Marzo 2017 Tutta la classe Positiva

Stage linguistico

Valencia

Potenziare la comunicazione in lingua

spagnola

29 aprile /

05 maggio

2017

n. 2 alunni Positiva

15

D.3. INTEGRAZIONE FORMATIVA DELL’INDIRIZZO DI STUDIO (ATTIVITÀ DI SCUOLA-LAVORO,

STAGE, SVOLTE ANCHE DURANTE IL CORSO DEL PRECEDENTE A.S.) E/O CERTIFICAZIONE

ESTERNA

L'esperienza dell'Alternanza Scuola-lavoro svolta da diversi dal nostro istituto, oltre per ottemperanza

alla normativa vigente, è considerata un'attività valida per far partecipare il tessuto produttivo locale alla

crescita culturale e professionale dei nostri studenti, che hanno svolto la loro attività di lavoro presso

aziende diverse per settore di appartenenza (industriale, assicurativo, commerciale, legale).

COGNOME E NOME AZIENDA, ENTE ETC.. COMPITO PERIODO CERTIFIC

Adodo Frankey CAF Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Brai Lavinia Santi PIETROEPAOLO Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Casu Di Gaetanu Consuelo STUDIO COMMERCIALE Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

De Angelis Adriano R.C.A. Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Di Giovanni Vincenzo TECNORETE Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Di Lello Erika MANCINELLI TENDE Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Ivasca Diana Loredana MANCINELLI TENDE Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Marcotulli Chiara CAF di Via di Vermicino Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Martini Alessandro STUDIO LEGALE Amministrativo

14/2/2016 -

22/2/2016

15/7/2016 -

31/07/2016

Nistor Ruben Eduard GECOFI srl Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Sala Luca A.C.I. – agenzia di Finocchio Ammnistrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Smochina Denisia CAF di Via di Vermicino Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

Spinozzi Alberto TECNORETE Amministrativo

14/2/2016 -

26/2/2016 Sì

16

E. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

EDUCATIVI COMUNI, DISCIPLINARI-TRASVERSALI (cfr. Contratto Formativo)

E.1. COMPETENZE DI CITTADINANZA

Acquisire la consapevolezza che i fattori di diversità che caratterizzano l’ambiente classe e la

realtà esterna sono superabili per mezzo del dialogo e della cooperazione.

Partecipare in modo adeguato al dialogo educativo, moderando le esuberanze, regolando gli

interventi sia nelle ore curriculari che in attività extracurricolari, accettando il confronto e il

dialogo.

Abituarsi alla riflessione e all’assunzione di responsabilità delle proprie decisioni.

Potenziare nel processo di crescita la percezione della propria identità di studente cosciente dei

suoi doveri e dei suoi diritti.

E.2. COMPETENZE TRASVERSALI

Comunicare in contesti diversi utilizzando correttamente anche linguaggi specialistici.

Produrre testi scritti di carattere generale con sufficiente coerenza, coesione.

Analizzare situazioni complesse di carattere storico, sociale, giuridico ed economico,

individuando la relazione tra i diversi aspetti di una stessa realtà.

Mettere in relazione i saperi disciplinari e costruire percorsi pluridisciplinari.

Acquisire una conoscenza organica delle imprese turistiche e del loro funzionamento.

Organizzare fasi e modalità di una ricerca e saperne esporre con chiarezza i risultati.

Ampliare i propri orizzonti culturali e sociali tramite la conoscenza di realtà culturalmente

diverse, veicolate anche dallo studio delle lingue straniere.

20

F. OBIETTIVI DISCIPLINARI, COMPETENZE DI AREA, METODOLOGIE E COMPETENZE (COMPETENZE DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTE)

F.1. COMPETENZE DISCIPLINARI

RELIGIONE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- Confrontarsi con la visione cristiana

del mondo, utilizzando le fonti

autentiche della rivelazione ebraico-

cristiana, interpretandone correttamente

i contenuti, in modo da elaborare una

posizione personale libera e

responsabile, aperta alla ricerca della

verità e alla pratica della giustizia e

della solidarietà.

- Conoscenza dei nuovi

problemi legati alla

modernità.

Comprensione:

- del fattore complesso della

inculturazione del Cristianesimo-

Cattolicesimo in quanto religione

incarnata;

- della novità del Concilio Vaticano II

e dei nuovi linguaggi teologici

scaturiti dal rinnovamento conciliare.

100%

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento; - Redigere relazioni tecniche

e documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali

- Utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà,

fenomeni dinamiche ad essa legati, ai

fini dell’apprendimento permanente.

- Tecniche compositive per

diverse tipologie di

produzione scritta.

- Elementi e principali

movimenti culturali della

tradizione letteraria

dall’Unità ad oggi, con

riferimenti alle letterature

di altri paesi.

- Autori e testi significativi

della tradizione culturale

italiana e di altri popoli.

- Identificare momenti e fasi

evolutive della lingua italiana con

particolare riferimento al

Novecento.

- Contestualizzare l’evoluzione della

civiltà artistica e letteraria italiana

dall’Unità d’Italia ad oggi in

rapporto ai principali processi

sociali, culturali, politici e

scientifici di riferimento.

- Identificare e analizzare temi,

argomenti e idee sviluppate dai

principali autori della letteratura

italiana e di altre letterature.

38% 32% 30%

21

LINGUA INGLESE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- Padroneggiare gli

strumenti espressivi

ed argomentativi di

base indispensabili

per gestire

l’interazione

comunicativa

verbale in vari

contesti;

- leggere,

comprendere ed

interpretare testi

scritti di vario tipo;

- produrre testi di

vario tipo secondo i

diversi scopi

comunicativi;

- Riconoscere la

dimensione

interculturale delle

lingue straniere.

- Marketing: identificare le componenti e le

fasi del marketing plan e del marketing

mix; riconoscere le tecniche di

promozione; analizzare annunci

pubblicitari; concetto e processi di

marketing; strategie e tattiche; ciclo di vita

del prodotto; pubblicità.

- Finanza: identificare le diverse fonti di

finanziamento: identificare i diversi tipi di

banca e i loro servizi; identificare i

principali metodi di pagamento

internazionale; le fonti di finanziamento;

tipi di banche; credit crunch; frodi on line.

- Business Environment: l’influenza politica;

il sistema politico britannico; il sistema

politico statunitense; l’Unione Europea; la

storia e i trattati europei.

- Impatto ambientale: comprendere il

concetto di sostenibilità; identificare le

condizioni di sicurezza sul lavoro;

comprendere l’impatto ambientale sulle

attività produttive; sviluppo sostenibile;

sicurezza sul lavoro; fair trade; global

warming; impatto ambientale; disastri

ambientali; produzione responsabile.

-

- Ricavare informazioni da

conversazioni formali e

informali; ricavare

informazioni specifiche da

documenti aziendali e

brochures, articoli di giornali e

riviste; interagire in

conversazioni relative al

marketing e pubblicità; esporre

gli argomenti studiati;

analizzare annunci

pubblicitari; creare e utilizzare

mappe concettuali;

- Interagire in conversazioni

relative alla finanza aziendale,

servizi bancari e metodi di

pagamento:

- Identificare l’influenza politica

sul business; descrivere diversi

sistemi politici; identificare le

principali tappe dell’Unione

Europea.

- Descrivere le problematiche

aziendali e le loro possibili

soluzioni.

30% 50% 20%

STORIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- Correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle

- Principali persistenze e processi di

trasformazione tra la fine del

- Ricostruire processi di

trasformazione individuando 38% 32% 30%

22

scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi

professionali di riferimento.

- Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali

dell’ambiente naturale e

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo.

secolo XIX e il secolo XXI, in

Italia, in Europa e nel mondo.

- Aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale

ed antropico.

- Aspetti caratterizzanti la storia del

Novecento ed il mondo attuale

(quali in particolare:

industrializzazione e società post-

industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti

fondamentali; nuovi soggetti e

movimenti; Stato sociale e sua

crisi; globalizzazione).

elementi di persistenza e

discontinuità.

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo

storico dei sistemi economici e

politici e individuarne i nessi con i

contesti internazionali e gli intrecci

con alcune variabili ambientali,

demografiche, sociali e culturali.

- Individuare i cambiamenti culturali,

socio- economici e politico-

istituzionali (es. in rapporto a

rivoluzioni e riforme).

MATEMATICA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della matematica

per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative;

- utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli aspetti

dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni;

- correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle

scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi

professionali di riferimento

- Coordinate cartesiane nello

spazio.

- Dominio. Linee di livello.

- Derivate parziali. Massimi e

minimi..

- Obiettivi e metodi della ricerca

operativa.

- Programmazione lineare.

- Consolidare la terminologia.

- Ottimizzare una funzione a due

variabili..

- Formalizzare il modello

matematico.

54%

39%

7%

23

ECONOMIA AZIENDALE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- analizzare la realtà e i fatti concreti

della vita quotidiana ed elaborare

generalizzazioni che aiutino a

spiegare i comportamenti

individuali e collettivi in chiave

economica;

- riconoscere l’interdipendenza tra

fenomeni economici, sociali,

istituzionali, culturali e la loro

dimensione locale/globale;

intervenire nei sistemi aziendali

con riferimento a previsione,

organizzazione, conduzione e

controllo di gestione.

- gestione aziendale nel

suo insieme

- previsione,

organizzazione,

conduzione e controllo

di gestione aziendale

- sistema informativo

dell’azienda.

- interpretare i risultati economici, con

specifico riferimento alle funzioni in cui

si articola il sistema azienda

(amministrazione, pianificazione,

controllo, finanza, marketing, sistema

informativo, gestioni speciali);

- intervenire nei sistemi aziendali con

riferimento a previsione,

organizzazione, conduzione e controllo

di gestione;

- distinguere e valutare i prodotti e i

servizi aziendali.

50% 27% 23%

DIRITTO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- individuare gli aspetti positivi e

negativi delle diverse forme di Stato e

di governo, in considerazione delle

realtà storiche e sociali in cui hanno

trovato applicazione;

- collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e

dell’ambiente;

- riconoscere quali siano le principali

- Lo Stato

- Forme di Stato e di

Governo

- Ordinamento

internazionale

- Unione Europea

- Evoluzione costituzionale

dello Stato Italiano

- La Costituzione: principi

fondamentali e diritti dei

cittadini

- Ordinamento

- Individuare nella sovranità dello

Stato il collante fondamentale della vita

della società.

- Distinguere tra Stato, nazione,

popolo, popolazione.

- Distinguere i concetti di forma di

stato e forma di governo.

- Riconoscere l’importanza e la

complessità delle relazioni tra gli stati.

- Individuare i punti di forza e di

debolezza delle principali organizzazioni

internazionali.

46% 23% 31%

24

garanzie di stabilità politica del nostro

Stato,effettuando anche confronti tra

il nostro sistema istituzionale e quelle

di altri, valutando altresì le proposte

di riforma relative alla nostra forma

di governo;

- individuare ed accedere alla

normativa pubblicistica, civilistica e

fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali.

costituzionale dello Stato

Italiano

- La Pubblica

Amministrazione.

- Comprendere le opportunità sociali

ed economiche dell’allargamento e del

rafforzamento dell’Unione Europea.

- Distinguere la P.A. in senso

soggettivo ed in senso oggettivo.

- Riconoscere la necessità di specifici

limiti.

- nell’esercizio dei diritti in relazione

alle esigenze collettive.

ECONOMIA POLITICA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- riconoscere ed interpretare i

cambiamenti dei sistemi

economici nella dimensione

diacronica attraverso il confronto

tra epoche storiche e nella

dimensione sincronica attraverso

il confronto tra aree geografiche e

culture diverse;

- riconoscere il tipo e gli effetti di

politiche economiche-finanziarie

poste in essere per la governance

di un paese;

- riconoscere ed interpretare i

macrofenomeni economici

nazionali per connetterli alla

specificità di un’azienda

- Gli strumenti e le funzioni

della politica economica.

- Spese ed entrate pubbliche.

- Le imposte ed il sistema

tributario.

- Equità, certezza e

semplicità

dell’imposizione.

- Effetti economici

dell’imposizione.

- Struttura del sistema

tributario italiano.

- IRPEF.

- IRES.

- Interpretare il ruolo dell’operatore pubblico

nella realtà politica e sociale degli stati

contemporanei.

- Valutare gli aspetti positivi e negativi delle

scelte pubbliche in materia di efficienza,

equità e crescita economica.

- Rendersi conto delle diverse forme in cui è

attuato il prelievo fiscale e della funzione

che ciascuna di esse può svolgere nel

quadro generale del sistema tributario.

- Inquadrare il concetto di sistema tributario

nel contesto istituzionale, socio-economico,

giuridico e politico dello Stato.

- Riconoscere la differente finalità della

normativa civilistica e di quella fiscale

nella determinazione del reddito di impresa.

46% 23% 31%

25

SPAGNOLO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- Padroneggiare la lingua

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali.

- Aspetti comunicativi, socio-

linguistici e paralinguistici

della interazione e della

produzione orale.

- Strutture morfosintattiche

adeguate al contesto

comunicativo.

- Strategie per comprensione

globale e selettiva di testi

relativamente complessi,

scritti, orali e multimediali,

riguardanti argomenti

inerenti la sfera personale,

sociale, economico e

politica.

- Principali tipologie testuali,

loro caratteristiche e modalità

per assicurare coerenza e

coesione al discorso, lessico e

fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad

argomenti di interesse

generale

Tecniche d'uso dei dizionari,

monolingue e bilingue, anche

multimediali in rete

- Aspetti socio-politici e

culturali della lingua e dei

Paesi in cui è parlata

- interagire durante le lezioni in lingua

straniera utilizzando anche strategie

compensative.

- individuare i punti essenziali di una

presentazione, un dialogo o una

conversazione telefonica di carattere

professionale.

- utilizzare appropriate strategie ai fini della

comprensione globale di testi scritti orali o

multimediali riguardanti argomenti di

attualità, di interesse socio-economico e di

microlingua (amministrazione, finanza e

marketing).

- sostenere conversazioni telefoniche simulate

di carattere aziendale.

- relazionare su argomenti di carattere

professionale affrontati in classe.

- esporre in maniera articolata argomenti di

attualità e relativi alla realtà socio-

economica, culturale ed istituzionale del

paese di cui si studia la lingua.

- produrre testi di tipo espositivo o

argomentativo su tematiche note di

attualità, di interesse socio-economico con

scelte lessicali (anche di micro lingua) e

sintattiche appropriate

- redigere documenti commerciali, lettere, e-

mail, ponendo particolare attenzione alla

corretta impostazione formale del

documento.

- riconoscere la dimensione culturale e

54% 46%

26

interculturale della lingua.

SCIENZE MOTORIE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLO

Base Intermedio Avanzato

- Essere consapevoli della

propria corporeità e gestirla in

maniera autonoma ed efficace al

proprio benessere.

- Essere in grado di

condividere, organizzare e

promuovere attività e/o eventi

sportivi e motori nel proprio contesto

sociale.

- Scegliere comportamenti,

condotte e stili di vita funzionali al

proprio benessere.

- Saper scegliere

consapevolmente le migliori modalità

per comunicare le proprie emozioni.

- Conoscere i principali

apparati e sistemi del

corpo umano coinvolti

nel movimento e saper

usare il lessico

anatomico adeguato.

Norme di sicurezza

personale in palestra,a

scuola e negli spazi

aperti.

- Conoscere i concetti di

comportamento

assertivo e di fair play,

di autonomia, impegno,

attenzione,

disponibilità.

- Riconosce la capacità

propria di

comunicazione con

l’ambiente, sa cosa

significa formulare un

giudizio su se stesso e

sugli altri.

- Assumere comportamenti funzionali alla

sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi

aperti. Applicare gli elementi fondamentali

del primo soccorso.

- Curare l’alimentazione relativa al fabbisogno

quotidiano.

- Capacità di assumere comportamenti

efficienti ed efficaci con l’ambiente.

- Gestire in modo assertivo i i propri stati

emozionali. Mettere in atto comportamenti

proattivi.

- - Osserva e interpreta i fenomeni legati al

mondo sportivo e all’attività fisica

23% 77%

27

F.2. METODOLOGIE USATE

DISCIPLINA METODOLOGIE

Religione - Lezione frontale, lezione partecipata, visione di documentari e film.

Italiano

- Lettura del testo ed esercizi di comprensione e rielaborazione.

- Audiovisivi, lezioni frontali, dialogate e interattive.

- Lavori di gruppo, mappe concettuali costruite collettivamente.

- Simulazione di studio e di interrogazioni prima della valutazione sommativa.

- Sospensione o rallentamento della progressione didattica per consolidare le conoscenze acquisite.

- Ricerca individuale, interventi individualizzati.

- Recupero in itinere e consolidamento.

Storia

- Lettura autonoma per la produzione di giudizi e riflessioni sull’argomento trattato

- lavori di gruppo.

- verifiche formative e sommative.

- sospensione o rallentamento della progressione didattica per consolidare le conoscenze acquisite.

- ricerca individuale, didattica progettuale, mappe concettuali costruite collettivamente.

- interventi individualizzati.

- recupero in itinere consolidamento.

Spagnolo

- Lezione frontale e dialogata, apprendimento cooperativo.

- Interazioni orali.

- Esercizi di completamento e di trasformazione.

- Produzione di testi di tipo argomentativo ed espositivo.

- Produzione di lettere e altri documenti commerciali con particolare attenzione alla correttezza nell'impostazione formale.

- Lettura e comprensione scritta con domande a risposta chiusa o aperta.

- Ascolto di dialoghi da comprendere e completare.

- Comprensione orale di testi con risposta chiusa o aperta.

- Traduzione sulle funzioni presentate.

Inglese - Lezione comunicativa, lezione frontale, lezione laboratoriale, cooperative learning, learning by doing.

Matematica - Lezione frontale, interattiva e lavori di gruppo.

Economia Aziendale

- Lezione frontale e dialogata.

- Cooperative learning.

- Problem solving.

- Learning by doing.

28

Scienza delle Finanze

- Learning by doing (apprendimento attraverso il fare, l’operare e le azioni.

- Cooperative learning (operare pensando, riflettendo, discutendo con sé stessi e con gli altri).

- Brain storming (consente di far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi analizzate e criticate).

- Problem solving (risolvere situazioni problematiche).

- E-learning (utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici multimediali).

- Lezione frontale.

- Lezione partecipata.

Diritto

- Learning by doing (apprendimento attraverso il fare, l’operare e le azioni.

- Cooperative learning (operare pensando, riflettendo, discutendo con sé stessi e con gli altri).

- Brain storming (consente di far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi analizzate e criticate).

- Problem solving (risolvere situazioni problematiche).

- E-learning (utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici multimediali).

- Lezione frontale.

- Lezione partecipata.

Scienze motorie

- Learning by doing.

- Cooperative learning.

- Brain storming.

- Problem solving.

- Esercitazioni in palestra e nei campi sportivi con il materiale in dotazione alla scuola.

34

F.3. TEMPI PROGRAMMATI ED ORE EFFETTUATE PER SINGOLA DISCIPLINA

DISCIPLINA ORE DI LEZIONE

DEL CURRICOLO

ORE DI LEZIONE

PROGRAMMATE

TOTALE ORE DI LEZIONE EFFETTUATE

AL 15 MAGGIO E PRESUNTE ENTRO LA

FINE DELL’ANNO

Religione 33 33 24+3

Italiano 132 132 122 + 15

Storia 66 66 48 + 8

Inglese 99 99 75 + 10

Spagnolo 99 99 60+10

Matematica 99 99 75+11

Economia aziendale 264 264 213 + 24

Diritto 99 99 90+9

Economia politica 99 99 90+9

Scienze Motorie 66 66 51 + 7

35

G. SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE UTILIZZATE

DISCIPLINE

LIBRO

DI

TESTO

DISPENSE

APPUNTI

MATERIALI

GIORNALI

DOCUMENTI

CODICE CIVILE

MANUALI

DIZIONARI

MODULISTICA

VIDEO/CD

LABORATOR

I

LINGUISTICI

LABORATORI

INFORMATIC

A

AULA LIM

PALESTRA

ALTRO

RELIGIONE X

SCIENZE

MOTORIE X X

ECONOMIA

AZIENDALE X X X X

DIRITTO

EC. POLITICA X X

MATEMATICA X X X X

SPAGNOLO X X X X

INGLESE X X X X

STORIA X X X X X X

ITALIANO X X X X X X

36

H. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

H.1. Punteggi (tabella del PTOF)

CORRISPONDENZA TRA I LIVELLI DI CONOSCENZA E I VOTI

In sintonia con le idee guida del P.O.F., con gli obiettivi prefissati nelle programmazioni curricolari e nelle attività extracurricolari, anche il momento

della valutazione finale si ispira non solo a principi di oggettività e di chiara leggibilità per l’utenza scolastica, ma soprattutto all’iter evolutivo di

ciascun alunno in termini di sapere, saper fare e di saper essere.

La valutazione, con le seguenti voci e i voti corrispondenti, è riferita alle competenze (conoscenze, abilità, capacità).

Ottimo 9 - 10 90% - 100%

Buono 7 - 8 70% - 89%

Sufficiente 6 60 % - 69%

Mediocre 5 50 % - 59%

Scarso 4 – 3 – 2 49 % - 20%

H.2. CRITERI DI VALUTAZIONE:

Inoltre si tiene conto dei seguenti criteri per considerare l’iter evolutivo di ciascun alunno:

Progressi conseguiti nell'iter scolastico

Autonomia nello studio e capacità organizzative

Capacità di analisi e sintesi

Acquisizione di abilità specifiche

Individuazione di situazioni extra-scolastiche significative

Assiduità e puntualità nella frequenza alle lezioni

Correttezza nel comportamento

Specificità di indirizzo caratterizzante.

35

PUNTEGGIO

IN DECIMI INDICATORI

1-2 Non conosce gli argomenti proposti.

Si sottrae alle verifiche.

3-4

Commette gravi errori.

Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove.

Non è in grado di effettuare alcuna analisi.

Non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato.

5 Possiede conoscenze frammentarie e/o superficiali

Commette errori anche nell’esecuzione di compiti semplici.

6

Possiede una conoscenza completa ma non approfondita.

Non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici.

E’ in grado di effettuare analisi e sintesi parziali.

7

Conosce e comprende i vari contenuti, non solo fondamentali.

Non commette errori nell’esecuzione di compiti complessi ma incorre in imprecisioni.

Sa effettuare analisi complete ma non approfondite; sa sintetizzare le conoscenze, ma deve essere guidato.

8

Possiede una conoscenza completa e approfondita.

Non commette errori né imprecisioni nell’esecuzione dei problemi.

Sa effettuare analisi e sintesi complete e approfondite ma con aiuto.

Se sollecitato è in grado di effettuare valutazioni approfondite.

9

Possiede una conoscenza completa e coordinata.

Ha la capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra loro relazioni.

E’ in grado di effettuare valutazioni autonome seppur parziali e non approfondite.

10

Possiede una conoscenza attinta da ambiti pluridisciplinari con sicura padronanza.

Sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite.

E’ capace di effettuare valutazioni autonome, complete e approfondite.

36

H.3. TIPOLOGIE DI VERIFICA REALIZZATE DURANTE L’ANNO

Verifiche Italiano Storia Ingl. Spagn. Mat. Ec. azien.

Diritto

Ec.

politica

Scienze

Motorie Religione

Interrogazione Breve X X X X X X X

Tema X

Saggio Breve X

Articolo di giornale X X

Relazione X X X

Lettera X X

Trattazione sintetica X X X X

Prove strutturate X X X X X X X

Prove semi-

strutturate X X X X

Risoluzione di

problemi X X X X X

Costruzione di

modelli

Elaborazione di

progetti X X

Lavori di gruppo X X X X X

Prove pratiche X X X X X

Prove di laboratorio X

Altro X X X X X

Interroga

zione

lunga

Partecipazione

al dialogo

educativo

37

H.4. Indicazione delle tipologie principalmente utilizzate nel corso dell’anno scolastico

CALENDARIO SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

1^ PROVA SCRITTA 2^ PROVA SCRITTA 3^ PROVA SCRITTA

Tipologia COLLOQUIO

1^

simulazione 27 febbr h 8.00 - 6 ore 28 febbr h 8.00 - 6 ore 1 marzo h 11.00 – 2 ore 1 marzo h 15.00 -2 ore

2^

simulazione 20 aprile h 8.00 - 6 ore 21 aprile h 8.00 - 6 ore 26 aprile h 11.00 – 2 ore 27 aprile h 12,45. – 2 ore

Sono allegati al presente documento i testi delle simulazioni della terza prova e le griglie di valutazione

per tutte le Prove d’Esame

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO: criteri

Per l’attribuzione del credito il Consiglio di classe, esprimendo una sua autonoma valutazione, tiene

conto dei seguenti elementi:

1. Punteggio base, da attribuire alla media ottenuta alla fine del quinto anno, corrispondente al

valore minimo dell’intervallo di punti che si desume dalla nuova tabella A ( DM. n .99 /2009)

2. Crediti formativi a tutti coloro che nel corso dell’ultimo anno abbiano svolto esperienze

formative coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate e formalizzate.

3. Frequenza, interesse e impegno: a coloro che nel corso dell’ultimo anno abbiano dimostrato

assiduità nella frequenza scolastica, interesse ed impegno costanti nella partecipazione attiva al

dialogo educativo.

4. Il totale non deve superare il punteggio massimo dell’intervallo di valori previsto dalla nuova

tabella A (D.M. n. 99/2009)

38

TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n.

323 come modificata dal D.M. n.42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤10 7-8 7-8 8-9

39

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Religione Pasquale D'AGOSTINO

Italiano e Storia Maria Caterina LICO

Spagnolo Claudia MORGIGNI

Scienze Motorie Andrea CIUFFARELLA

Inglese Alessandra CICIRIELLO

Matematica Giovanni CORRADO

Economia Aziendale Raffaella DE BORTOLI

Diritto – Economia

Politica Concetta ANNUNZIATA

Sostegno Paolo VITTORE

Sostegno Irene MAESTRI

Sostegno Paola COVELLI

Sostegno Andrea MAMMARELLA

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE DEGLI STUDENTI:

NOME E COGNOME FIRMA

CONSUELO CASU DI GAETANO ___________________________________

ALESSANDRO MARTINI ____________________________________

_

LA COORDINATRICE DI CLASSE

MARIA CATERINA LICO ___________________________________________

40

ALLEGATO 1

Programmi svolti nell'ambito di ciascuna disciplina

ITALIANO

INGLESE

SPAGNOLO

MATEMATICA

STORIA

DIRITTO

ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA AZIENDALE

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

41

PROGRAMMA ITALIANO - A.S. 2016/2017

CLASSE 5 B afm (amministrazione, finanza, marketing)

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Prof.ssa Maria Caterina Lico

LIBRO DI TESTO IN

ADOZIONE

Panebianco/Gineprini/Seminare, LETTERAUTORI, Vol. 3,

Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

TIPOLOGIE TESTUALI

Esercitazioni di produzione di elaborati relativi alle tipologie testuali della prima prova dell’esame di

Stato.

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA E STRANIERA

Giacomo Leopardi: la biografia, le opere, pessimismo storico e pessimismo cosmico, la poetica

della rimembranza.

- Analisi testuale: “L’infinito”, “A Silvia”, “Il passero solitario”

La Scapigliatura: Autori e generi

Naturalismo e Verismo

Il Verismo in Italia

Giovanni Verga: biografia e opere

- Il periodo pre-verista o “dei romanzi mondani”.

- Il passaggio al Verismo: il progetto de “Il Ciclo dei vinti”, il canone dell’impersonalità, il discorso

indiretto libero

- “ Rossa Malpelo” - “La roba” – “Mastro Don Gesualdo”.

- I Malavoglia: “La Provvidenza partì il sabato sera”

Il Decadentismo europeo

- Caratteri generali: origine e significato del termine

- L’estetismo: il culto ossessivo del bello e dell’arte

- Il Simbolismo e il nuovo linguaggio poetico. - L’estetismo in Inghilterra, (dandismo) Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray, trama e temi del

romanzo.

Il Decadentismo in Italia: caratteri generali, Roma centro di cultura.

Gabriele D’Annunzio: biografia e opera

- Dagli esordi alla prima maturità artistica

- Tra Naturalismo ed Estetismo

- Analisi del testo: “La pioggia nel pineto”

42

Giovanni Pascoli: formazione, le raccolte poetiche, gli scritti in prosa.

- La prima maturità: “Myricae”

- La piena maturità: “I canti di Castelvecchio”

- -La “poetica del fanciullino”,

- Analisi testuale: “X Agosto” – “La mia sera”

Il contesto storico culturale del primo Novecento

Crepuscolarismo, Avanguardie, Futurismo: cenni

La prosa: il romanzo europeo del primo Novecento

La crisi dell’io - Luigi Pirandello: dalle origini siciliani alla scena

- La poetica dell’umorismo

- Dal teatro al metateatro

- “Il fu Mattia Pascal” - “Enrico IV”

- Novelle per un anno

- “Il treno ha fischiato”

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore:

- “Una mano che gira la manovella”

Italo Svevo e il romanzo dell’inconscio - Formazione.

- “Una vita” - “Senilità”

- “La coscienza di Zeno”: analisi di “Il fumo”

Giuseppe Ungaretti: formazione e riscoperta della “parola” – il poeta e la guerra

- Allegria di naufragi - Sentimento del tempo - Il dolore

- Analisi testuale: “Veglia” – Sono una creatura -- San Martino del Carso”

Eugenio Montale: la biografia, la visione del mondo, il pessimismo, le raccolte poetiche. La

”poetica egli oggetti”, la tecnica del “correlativo oggettivo”,

- “Ossi di Seppia”: esordio poetico;

- “Le occasioni”: una poesia metafisica;

- “La bufera”: dalla guerra alla cultura di massa

43

Prof.ssa Maria Caterina Lico

…………………………………………………………

STUDENTE/SSA

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

Primo Levi: Biografia

- “Se questo è un uomo”

Alberto Moravia: L’intellettuale impegnato -

Pier Paolo Pasolini: Formazione, dialetto e sperimentalismo, Roma e la realtà delle borgate tra

letteratura e cinema..

44

PROGRAMMA LINGUA INGLESE - A.S. 2016/2017

CLASSE VB AFM

DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTE ALESSANDRA CICIRIELLO

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Ciaffaroni, M. T. ‘Mind Your Business’ ed.

ZANICHELLI

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

MARKETING:

Definition of Marketing; Marketing Plan: structure of a typical marketing plan; The Concept and the

Process: definition of Marketing Concept and of Marketing Process; Market Research: primary and

secondary research; Setting Objectives; Marketing Strategy: market segmentation; targeted marketing;

Target marketing strategies; The 4Ps (marketing mix): the product; branding; price; distribution; place;

distribution strategies; promotion; Product life cycle; SEO or SEM?: Internet marketing; Digital marketing:

pull and push strategies; Advertising: what is all about?; adverts categories; methods of advertising;

analysing adverts; adverts appeal; adverts language; slogans.

FINANCE:

Raising money: start-up Finance; sources of finance; internal and external sources; Banking: types of banks;

bank services; The Credit Crunch; Business budgeting: the financial plan; breakeven analysis; Payments:

methods of payment in foreign trade; Fraud: online bank fraud;

POLITICAL INFLUENCE:

The UK Political system; a parliamentary democracy; government; legislation; the law; regulation; The US

Political system: branches of government; EU Key Facts: basic information; Europe at a glance; EU

Treaties;

ENVIRONMENTAL INFLUENCE:

Corporate Social Responsibility: responding to social responsibilities; Business and ethics: an ethical

approach; guide to staying safe, healthy and happy at work; Fair Trade; Environmental impact; Business

Activities: what can they do to save our planet?; Environmental disaster: top 8 disasters; Responsible

production; Global warming;

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

BUSINESS SPEAKS ENGLISH

DOCENTE

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA……………………………………… STUDENTE/SSA………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

45

PROGRAMMA LINGUA SPAGNOLO - A.S. 2016/2017

CLASSE 5BAFM

DISCIPLINA SPAGNOLO

DOCENTE CLAUDIA MORGIGNI

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Negocios y más / el español en el mundo de la

economía y de las finanzas

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

La empresa : El mundo de los negocios

Tipo de comercio y comerciantes;

La franquicia;

Las multinacionales;

Los tipos de comerciantes;

Los tipos de cartas certificadas;

Recordando: las preposiciones.

El marketing

El marketing;

El departemento del marketing;

El marketing directo y las nueva tecnologías;

Las ferias;

la carta de oferta.

Recordando: el imperfecto y el pretérito pluscuamperfecto.

Los bancos

Clases de bancos;

El Banco de España;

El presente de los Bancos españoles;

Las fusiones;

La banca virtual;

Las medidas de seguridad en los bancos;

La carta de solicitud;

Recordando: los adverbios temporales

Bolsas de valores

La bolsa desde su origen hasta nuestros días;

Un momento crucial para la historia de la Bolsa;

Características y funciones de la Bolsa;

Las Bolsas más importantes del mundo;

Bolsas europeas;

Las Bolsas más importantes de España e Hispanoamérica;

46

La carta de solicitud de presupuesto y su respuesta;

Respuesta a solicitud de presupuesto;

Recordando: adjetivos indefinidos, pronombres indefinidos.

Descubriendo el mundo del español: Economía del mundo del español

La economía en España

Descubriendo el mundo del español: La Unión Europea

¿Qué es Europa?;

La unión económica y monetaria;

Las instituciones de la UE.

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

Descubriendo el mundo del español: Formas de gobierno La españa contempotánea: la guerra civil, el franquismo y el camino hacia la democracia;

La monarquía española;

Principales partidos políticos según su ideología;

Principales sindacatos españoles.

DOCENTE

……………………………………………………………

STUDENTE /SSA

……………………………………………………………

STUDENTE /SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

47

PROGRAMMA MATEMATICA - A.S. 2016/2017

CLASSE Va SEZ. B

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE Prof. GIOVANNI CORRADO

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE MATEMATICA.ROSSO 5 LIBRO DIGITALE

MULTIMEDIALE (LDM) / CON MATHS IN

ENGLISH. Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

RICHIAMI

1.1 Studio di funzioni ad una variabile;

2. ANALISI IN DUE VARIABILI CON APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA

2.1 Le disequazioni e i sistemi di disequazioni in due variabili;

2.2. Il sistema di riferimento ortogonale nello spazio;

2.3. Le funzioni di due variabili e la loro rappresentazione grafica;

2.3.1. Il campo di esistenza

2.3.2. Grafici per punti

2.3.3. Le linee di livello

2.3.4. Intorni, punti di accumulazione, insiemi aperti e insiemi chiusi

2.3.5. Il limite per una funzione a due variabili

2.4. Le derivate parziali;

2.4.1. Significato geometrico della derivata parziale

2.4.2. Il piano tangente a una superficie

2.4.3. Le derivate successive

2.5. Il differenziale

2.6. I massimi e i minimi di una funzione di due variabili

2.6.1. La ricerca dei massimi e dei minimi mediante le derivate parziali

2.7. I massimi e i minimi vincolati di una funzione di due variabili

2.7.1. Il metodo della sostituzione

2.7.1. Il metodo delle linee di livello

3. L’ECONOMIA E LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI

3.1. Le funzioni marginali e l’elasticità delle funzioni

3.2. L’elasticità delle funzioni

3.3. La determinazione del massimo del profitto

3.3.1. Il massimo del profitto di un’impresa per due beni in regime di concorrenza perfetta

3.3.2. Il massimo del profitto di un’impresa per due beni in regime di monopolio

3.3.3. Il massimo del profitto di un’impresa per un bene con due prezzi diversi

4. I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA

4.1. La ricerca operativa e le sue fasi

4.2. I problemi di scelta nel caso continuo

4.3. I problemi di scelta nel caso discreto

4.4. La scelta fra più alternative

48

5. I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA

5.1. Le variabili casuali e la distribuzione di probabilità

5.2. Il criterio del valor medio

5.3. Il criterio della valutazione del rischio

5.4. Il criterio del pessimista

6. ALCUNI PROBLEMI CARATTERISTICI DELLA RICERCA OPERATIVA

6.1. Il problema delle scorte

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

3. LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

7.1. Gli strumenti matematici per la Programmazione Lineare

7.2. I problemi della Programmazione Lineare in due variabili

7.3. I problemi della Programmazione Lineare in tre variabili

DOCENTE

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

49

PROGRAMMA STORIA - A.S. 2016/2017

CLASSE 5 B afm

DISCIPLINA Storia

DOCENTE Prof.ssa MARIA CATERINA LICO

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Giardina/Sabbatucci/Vidotto, MOSAICO E GLI SPECCHI,

Vol. 5, editori Laterza

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

1. L’alba del Novecento

- Verso la società di massa

- L’Europa e il mondo alla vigilia della Grande Guerra

- Italia Giolittiana

2. Guerra e rivoluzione

- La prima guerra mondiale

- La rivoluzione russa

- Il dopoguerra in Europa e in Italia

3. Totalitarismi e stermini di massa

- La grande depressione

- Democrazie e totalitarismi

- Italia fascista

- Il tramonto degli imperi coloniali

- La seconda guerra mondiale

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

4. Il mondo diviso

- Guerra fredda e ricostruzione

- La decolonizzazione

Prof.ssa Maria Caterina Lico

STUDENTE /SSA

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

50

PROGRAMMA DIRITTO - A.S. 2016/2017

CLASSE : 5B

DISCIPLINA: Diritto Diritto

DOCENTE: C. Annunziata

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Sistema Diritto 3 autore Cattani Ed. Pearson

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

Lo Stato in generale

Concetto ed elementi

Il popolo

Popolo, popolazione e nazione

Il territorio

Il potere sovrano

Personalità dello Stato

I fini dello Stato

Vicende dello Stato in generale

Forme di stato e forme di governo

Forme di Stato

Vicende dello Stato moderno

Stati unitari e Stati federali

Forme di governo

La Costituzione Italiana

La Costituzione in generale

Vicende costituzionali

La Costituzione repubblicana

Partizione della Costituzione

I diritti e i doveri dei cittadini

I doveri inderogabili

Il principio d’uguaglianza

I diritti di libertà

I diritti etico-sociali

I diritti economici

I diritti politici

51

Il corpo elettorale

Il corpo elettorale

La capacità elettorale e il diritto di voto

I sistemi elettorali

Le elezioni del Senato

L’elezione della camera dei deputati

Gli istituti di democrazia diretta

Il Parlamento

Caratteri generali

Il bicameralismo

Lo status di parlamentare: i requisiti di eleggibilità; l’incompatibilità; la rappresentanza politica; le

prerogative

L’organizzazione delle Camere

Il funzionamento delle Camere

L’attività legislativa del Parlamento

Il procedimento di formazione della legge ordinaria

Il procedimento di formazione della legge costituzionale

Le funzioni politiche del Parlamento: funzione di indirizzo; funzione ispettiva

Il Presidente della Repubblica

Elezione

L’irresponsabilità

Reati presidenziali

Attribuzioni

Prerogative

Il Governo

Il Governo e le sue funzioni

Formazione del Governo

Il Presidente del Consiglio

I ministri

I sottosegretari

Il Consiglio dei ministri

La responsabilità ministeriale

La potestà normativa del Governo

Ragioni giustificatrici di tale potestà

I decreti legislativi

I decreti legge

I regolamenti

Gerarchia delle norme giuridiche

La Corte costituzionale

Natura e composizione

52

Attribuzioni e funzionamento della Corte

Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi

Il giudizio sui conflitti d’attribuzione

I giudizi sui reati presidenziali

Il giudizio sull’ammissibilità del referendum

La magistratura

La funzione giurisdizionale

Principi costituzionali sulla funzione giurisdizionale

La giurisdizione civile: i principi e le fasi del processo civile; gli organi giurisdizionali

La giurisdizione penale: principi e fasi del processo penale; organi giurisdizionali

Il Consiglio superiore della magistratura:attribuzioni

La responsabilità dei giudici

DOCENTE

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

53

PROGRAMMA ECONOMIA POLITICA - A.S. 2016/2017

CLASSE : 5B

DISCIPLINA: Economia Politica

DOCENTE: C. Annunziata

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Economia Pubblica autore Vinci Orlando ed.

Tramontana

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

STRUMENTI E FUNZIONI DELLA POLITICA ECONOMICA

Economia pubblica e politica economica

◦ Lo studio dell'economia pubblica

◦ Caratteri dell'attività economica pubblica

◦ Intervento pubblico dell'economia

Le imperfezioni del mercato e le ragioni dell'intervento pubblico

◦ Le difficoltà e i limiti dell'intervento pubblico

Gli strumenti della politica economica

◦ La politica fiscale

◦ La politica monetaria

◦ Le imprese pubbliche

◦ Il demanio e il patrimonio

Le funzioni della politica economica

◦ L'allocazione delle risorse

▪ I beni pubblici puri

▪ Le esternalità

▪ I beni di merito

▪ Le situazioni di monopolio

◦ La funzione di redistribuzione

◦ La stabilizzazione

◦ Lo sviluppo

LA FINANZA PUBBLICA COME STRUMENTO DI POLITICA ECONOMICA

I soggetti dell'attività economica e finanziaria pubblica

L'aggregato Amministrazioni pubblica

Le spese pubbliche

Le entrate pubbliche

La finanza locale

◦ Gli enti locali

54

◦ Il sistema di finanziamento

◦ Il federalismo fiscale

IL BILANCIO

Funzioni e struttura del bilancio

◦ La normativa sul bilancio

◦ Caratteri, principi e struttura del bilancio

Formazione, approvazione e gestione del bilancio statale

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Le imposte e relative classificazioni

L'equità dell'imposizione e confronto tra i diversi tipi di imposta

L'applicazione delle imposte: accertamento e riscossione

Effetti economici dell'imposizione: evasione, elusione, rimozione, traslazione,

ammortamento dell'imposta, la diffusione dell'imposta.

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Struttura del sistema tributario italiano

▪ I principi costituzionali e le norme tributarie

L'imposta sul reddito delle persone fisiche: procedimento applicativo

L'imposta sul reddito delle società: procedimento applicativo

L’IVA: cenni

DOCENTE

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

……………………………………………………………

STUDENTE/SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

55

PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE - A.S. 2016/2017

CLASSE VB afm

DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

DOCENTE DE BORTOLI RAFFAELLA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Nuovo domani in azienda 3 – Astolfi Barale Ricci

– ed. Tramontana

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

Il patrimonio aziendale e lo studio dei margini

Contabilità generale:

- Acquisizione di immobilizzazioni (acquisto con patrimonializzazione degli oneri accessori, fitto

o noleggio, apporto, leasing, costruzioni interne)

- Utilizzo delle immobilizzazioni (manutenzioni e riparazioni ordinarie e straordinarie)

- Dismissione per eliminazione e per alienazione

- I contributi pubblici in c/capitale, in c/impianti, in c/esercizio

- L’acquisto di azioni proprie

- Le scritture di assestamento e di chiusura

Il Bilancio socio-ambientale: funzione e contenuti

Il Bilancio d’esercizio: funzioni, iter di formazione, principi di redazione, configurazione civilistica

Bilancio rielaborato: rielaborazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari,

rielaborazione del c/Economico a Valore aggiunto e a Costo del venduto

Analisi per indici patrimoniale, finanziaria, economica e di produttività, redazione del report finale

Costruzione del bilancio d’es con dati a scelta di due es consecutivi

Analisi per flussi: redazione del rendiconto finanziario delle variazioni di PCN, redazione del report

finale

Determinazione del carico fiscale: normativa fiscale relativa a ammortamenti, svalutazione crediti,

manutenzioni e riparazioni, plusvalenze, rimanenze. Determinazione dell’Irap e dell’Ires dell’es.

Contabilità analitica:

- direct costing (margine di contribuzione e make or buy)

- full costing (dal costo primo al costo economic tecnico)

- break even point e diagramma di redditività

Pianificazione, programmazione e controllo:

- Matrice Bcg

- Analisi swot

- Redazione del business plan e del piano di marketing

- Redazione del budget d’es: budget settoriali, budget operativo, budget finanziario

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

I prodotti bancari per le imprese

DOCENTE

……………………………………………………………

STUDENTE /SSA

……………………………………………………………

STUDENTE /SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

56

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE- A.S. 2016/2017

CLASSE 5 BAFM

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANDREA CIUFFARELLA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE “Nuovo Praticamente Sport”, Ed. D’anna

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

Consapevolezza del proprio corpo e delle sue modificazioni nella pratica delle attività sportive e

motorie:

o Principi scientifici fondamentali delle funzioni fisiologiche, cardiocircolatoria e

respiratoria, meccanismi aerobico/anaerobico;

o Le qualità condizionali e coordinative;

o Conoscere i giochi e gli sport affrontati;

o Conoscere la terminologia specifica della disciplina, i regolamenti e le tecniche degli sport

praticati.

Conoscere e praticare le norme di comportamento del primo soccorso, per la prevenzione degli

infortuni e i principi per l’adozione dei corretti stili di vita:

o Conoscere i principali apparati e sistemi del corpo umano coinvolti nel movimento e saper

usare il lessico anatomico adeguato;

o Norme di sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti;

o Principi generali dell’alimentazione e importanza nell’attività fisica;

o Conoscere i concetti di comportamento assertivo e di fair play, di autonomia, impegno,

attenzione e disponibilità.

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

….

DOCENTE

……………………………………………………………

STUDENTE / SSA

……………………………………………………………

STUDENTE /SSA

…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

57

PROGRAMMA RELIGIONE -A.S. 2016/2017

CLASSE 5B AFM

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE D’AGOSTINO PASQUALE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Tutti i colori della vita ed. Mista

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

1 … Perché il dolore?

In Dio la chiave dell’esistenza umana; nell’uomo la chiave del dolore e del male; la teodicea; il

racconto del peccato di Adamo è un racconto di teodicea? Lo scopo del racconto della Genesi; la

condizione umana secondo la Bibbia; il peccato delle origini nella riflessione teologica attuale.

2 Libertà e peccato

L’uomo può compiere il male perché è libero; il peccato è l’antiesodo; l’esodo come paradigma del

rapporto dell’uomo con Dio; la sfida a Dio; l’angoscia di essere liberi.

3 La Legge

Un Dio che punisce ma non abbandona; il significato del Decalogo per i cristiani; la Legge ci aiuta

a prenderci cura di noi; dalla consapevolezza di sé alla necessità delle norme; una Legge per il

cristianesimo; le altre istituzioni normative:il diritto, l’etichetta, il costume.

4 Il nuovo decalogo: il discorso della montagna

Un nuovo ordine di valori; Gesù-Mosè: il nuovo Sinai; le beatitudini; il comandamento dell’amore;

chi è il profeta oggi, tre profeti moderni; amare il proprio nemico.

5 L’amore

L’amore come eros; l’amore come amicizia; l’amore come carità.

6 Una società fondata sui valori cristiani

La solidarietà; una politica per l’uomo; un’economia per l’uomo; l’economia ha un’anima?

PROGRAMMA CHE PRESUMIBILMENTE VERRA’ SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO

Tematiche relative al Novecento

DOCENTE……………………………………………………………

STUDENTE /SSA……………………………………………………………

STUDENTE /SSA…………………………………………………………..

ROMA, 15 maggio 2017

58

ALLEGATO 2

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

D.P.R. 235 del 21 novembre 2007

Anno Scolastico 2016/17

La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla

crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per

garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di

ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e con i

principi generali dell'ordinamento italiano.

La scuola porrà progressivamente in essere le condizioni per assicurare:

un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di qualità

offerte formative aggiuntive e integrative, attuando iniziative concrete per l’integrazione, il recupero di

situazioni di svantaggio, nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica

la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti e le studentesse,

anche con disabilità, coinvolgendo gli Enti Locali preposti

servizi di sostegno e promozione della salute e del benessere dello student e della studentessa

l’introduzione e l’utilizzo di tecnologie innovative

iniziative di continuità tra i diversi ordini di scuola

efficaci azioni di orientamento scolastico e professionale

un dialogo proficuo e costruttivo tra istituzione scolastica autonoma, studenti, famiglie e territorio

Il/la docente, consapevole del ruolo che assume nella formazione personale dello studente e della studentessa,

mette in atto comportamenti volti a:

• rispettare lo studente e la studentessa nella sua specificità, ascoltando bisogni provenienti anche dalla

famiglia;

• tutelare la riservatezza degli studenti, delle studentesse e delle loro famiglie;

• promuovere un clima sereno e improntato al dialogo, mantenendo un costante contatto con gli studenti, le

studentesse e le famiglie;

• far conoscere la propria offerta formativa;

• prevedere ed essere disponibili a momenti di incontro e confronto con i genitori, anche attraverso i colloqui

individuali, ricercando con loro il dialogo per affrontare eventuali situazioni di difficoltà;

• prevedere attività di recupero e sostegno degli studenti e delle studentesse il più possibile personalizzati;

• valorizzare le eccellenze;

• promuovere con ogni singolo alunno e alunna un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione;

• incoraggiare il progresso nell’apprendimento e l’autostima negli studenti e nelle studentesse;

• aggiornare la propria formazione professionale;

• programmare l’attività didattica tenendo conto dei carichi di studio complessivo dello studenti e delle

studentesse;

• esplicitare i criteri e i tempi per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio.

La famiglia si atterrà ai seguenti comportamenti e azioni:

far rispettare l’orario d’ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare puntualmente le assenze;

instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettandone la libertà di insegnamento e la competenza

valutativa;

tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto

personale e le comunicazioni scuola-famiglia, partecipando con regolarità alle riunioni previste e

collaborando con i propri rappresentanti eletti negli Organi Collegiali;

verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente o la studentessa, segua gli impegni

di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa;

rispettare il Regolamento di Istituto;

59

assumere un atteggiamento di responsabilità e collaborazione nei confronti dell’istituzione scolastica in

merito a qualunque tipo di problematica, favorendo il dialogo e lo scambio di informazioni con i docenti;

essere reperibili in caso di urgenza di qualsiasi natura;

essere disponibili ad assicurare la frequenza dello studente o studentessa ai corsi di recupero e di

potenziamento anche extracurriculari messi in atto dalla scuola;

essere disponibili ad assicurare la frequenza dello studente o studentessa agli stage formativi nei modi e nei

tempi previsti dalla normative vigente e dalle delibere dei OO.CC.

rifondere i danni arrecati per dolo o colpa grave causati dall’alunno o alunna secondo il diritto civile e il

Regolamento di disciplina

Lo studente e la studentessa sono tenuti ad osservare scrupolosamente i seguenti comportamenti:

conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto, il Regolamento disciplinare, il Regolamento di svolgimento

delle assemble;

conoscere l’Offerta Formativa e la programmazione del Consiglio di classe e dei singoli docenti;

favorire la comunicazione scuola/famiglia;

assumere un comportamento corretto con tutti i lavoratori della comunità scolastica, nel rispetto dei singoli

ruoli;

essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;

spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositive elettronici durante le ore di lezione (C.M. 15.03.07);

lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente e non attardarsi nei corridoi, in aule diverse dalla propria o nei

servizi;

seguire con attenzione tutte le attività didattiche, ivi compresi i percorsi progettuali e intervenire in modo

pertinente, contribuendo a costruire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;

frequentare e relazionare sulle esperienze di stage;

usare un linguaggio consono all’ambiente educativo e rispettoso della dignità della donna, delle culture, delle

nazioni, delle religioni;

rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola e generare comportamenti eco-sostenibili (risparmio

energetico, raccolta differenziata);

sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;

mantenere in ambito scolastico e in ogni sede di attività un comportamento e un abbigliamento decorosi e

rispettosi del luogo formativo in cui ci si trova;

evitare di provocare danni a cose, persone, arredi e al patrimonio della scuola per i quali si dovrà rispondere

anche economicamente secondo il Diritto civile e il Regolamento di disciplina;

osservare le norme di sicurezza.

Sanzioni e provvedimenti disciplinari

L’inadempienza agli impegni sottoscritti implica il ricorso ai provvedimenti disciplinari e alle sanzioni previste dal

Regolamento di Istituto.

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE:

NOME E COGNOME FIRMA

…………………………… …:………………………………

…………………………….. ……………………………………..

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE DEI GENITORI: IL COORDINATORE DI CLASSE

NOME E COGNOME FIRMA

…………………………… …………………………………. (PROF. )

…………………………… ….……………………………… ………………………