47
Documento del Consiglio di classe quinta Mod.Doc V Vers. 13 Pag. I.I.S.S. “A. Mantegna” ESAMI DI STATO a. s. 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Sezione: 5^ E Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Pag.1

ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Documento

del Consiglio di classe quinta

Mod.Doc V

Vers. 13

Pag.

I.I.S.S. “A. Mantegna”

ESAMI DI STATO a. s. 2018-2019

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Sezione: 5^ E

Indirizzo: ENOGASTRONOMIA

Pag.1

Page 2: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

1. FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

Diploma di istruzione professionale , settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione:

Enogastronomia

Ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e

dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei

servizi.

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,

produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare

nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le

nuove tendenze enogastronomiche.

Il Mantegna, avvalendosi dell’autonomia, ha altresì approvato per venire incontro alle esigenze

dell’utenza, che nella classe denominata “Enopasticceria” il laboratorio di servizi enogastronomici -

settore cucina, assuma una programmazione particolarmente rivolta all’approfondimento delle

preparazioni di pasticceria.

2. PROFILO DELLA CLASSE

Elenco docenti 5° anno e continuità sulla classe:

MATERIA Docenti classe 5^Dalla 3^ cl.

Dalla 4^cl.

Dalla 5^ cl.

Italiano Storia Maccarini Luisa X

Inglese Caffieri Luisa X

II lingua straniera ( Francese ) Arena Lucrezia X

II lingua staniera ( Tedesco ) Marchetti Monica X

Matematica Lamperti Maria Luisa X

Scienza e Cultura degli Alimenti Di Donna Vito X

Diritto e Tecniche amm. ve Simonetti Raffaela X

Lab. Serv. Enogastronomici cucina Piliego Gianfranco X

Lab. Serv. Enogastronomici sala Romano Gaetano X

Sc. Motorie Tedoldi Adriana X

IRC Ravellini Maria Carmela X

Sostegno Romano' Maria Concetta X

Risultato scrutinio finale classe quarta

MATERIENr. Studenti

promossi con 6Nr. Studenti

promossi con 7Nr. Studenti

promossi con 8Nr. Studenti

promossi con 9-10Nr. Studenti congiudizio sospeso

Italiano 18 2 2 4

Storia 11 10 1 2 2

Inglese 6 9 8 3 /

II lingua straniera ( Francese ) 10 9 4 1 /

II lingua straniera ( Tedesco ) / 1 / / 1

Matematica 8 6 2 5 5

Scienza degli Alimenti 4 13 5 4 /

Diritto e Tecniche amm. ve 11 5 3 1 6

Pag.2

Page 3: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Lab. Serv. Enogastronomici cucina 3 10 7 6 /

Lab. Serv. Enogastronomici sala 7 6 7 6 /

Sc. Motorie / 11 10 5 /

Risultati percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento scuola lavoro

classe quarta/quinta

N. studenticon valutazione

< 602

N. studenti con valutazione

60/691

N. studenticon valutazione

70/794

N. studenticon valutazione

80/897

N. studenticon valutazione

90/10012

Presentazione della classe quinta

Composizione della classe

La classe è formata da 26 alunni, 19 femmine e 7 maschi, provenienti per la maggior parte daBrescia e dai paesi limitrofi e alcuni da paesi più lontani, della provincia di Bergamo e di Cremona,con notevoli sacrifici da parte degli alunni.Nella classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Situazione di partenza

La situazione di partenza, descritta nel documento di programmazione, evidenzia parzialeconoscenza delle tematiche disciplinari fondamentali.Adeguata l'attitudine all'indirizzo di studi.La classe appare eterogenea per quanta riguarda l'impegno, l'applicazione e la preparazione.Gli studenti piu' disponibili all'ascolto, la partecipazione invece molte volte è passiva, vacontinuamente stimolata e non sempre risponde agli stimoli ricevuti dagli insegnanti.Nel corso della prima parte dell'anno scolastico l'impegno nello studio da parte di alcuni studentinon è stato costante.All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a voltefragili.

Circostanze che hanno inciso sul lavoro

In questo anno scolastico sono cambiati gli insegnanti delle seguenti discipline: Italiano e Storia,Inglese, Laboratorio di Sala e Vendita, quest'ultimo nominato ad anno scolastico già avviato.Per quanto riguarda Inglese, la classe nel corso del triennio ha avuto insegnanti diversi.cio' hainfluito in modo negativo sull'acquisizione delle competenze linguistiche di una parte dei ragazzi.Superate le difficoltà iniziali di adattamento degli alunni alle diverse metodologie di lavoro; ilrapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato, e, apprezzate le nuove metodologie.La programmazione nelle varie discipline si è svolta in modo abbastanza regolare, anche se avolte con incertezza e perplessità da parte dei docenti in vista del nuovo esame. Frammentaria e tardiva è stata la programmazione interdisciplinare per la mancanza e la pocachiarezza di notizie e di informazioni da parte del MIUR sullo svolgimento del nuovo esame distato ; informazioni confermate e chiarite solo nella seconda parte dell'anno scolastico. Inquest'ultimo mese scolastico i docenti stanno esercitando i ragazzi alla preparazione del colloquiointerdisciplinare per verificare la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e collegarle inmaniera critica e personale; molti di loro hanno bisogno di essere guidati, sollecitati. La classe ha partecipato in modo corretto alle varie uscite curricolari ed extracurricolari ed ai variincontri con esperti esterni.

Pag.3

Page 4: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Situazione generale a conclusione dell'anno scolastico

La maggior parte degli studenti non ha acquisito un metodo di studio autonomo e critico nonriuscendo quindi a raggiungere, complessivamente, il grado di crescita auspicato, nonostante cio' ipiù volenterosi ed impegnati hanno conseguito un discreto profitto attraverso l'interesse el'impegno. Gli studenti si sono mostrati disponibili all'approfondimento delle tematiche propostedai docenti ma solo in modo passivo cioè senza dimostrare senso critico. Nel complesso la classe risulta eterogenea per preparazione, impegno e profitto.Un gruppo di alunni, ha dimostrato un maggior senso di responsabilità, di partecipazione, diinteresse e costanza nello studio, raggiungendo un buon livello di acquisizione delle competenze.Un altro gruppo, se pur dotato di buone capacità, ha dimostrato un impegno discontinuo esuperficiale, spesso solo finalizzato alla verifica. Alcuni di questi alunni nella seconda partedell'anno scolastico sono migliorati nello studio e nell'interesse, raggiungendo risultati sufficienti,altri invece ad oggi continuano a presentare risultati insufficienti in alcune discipline. Il profilo della classe può dirsi, generalmente accettabile, in quanto, anche in maniera differente,tutti hanno cercato di contribuire alla riuscita del dialogo educativo, raggiungendo un livello globaledi crescita positiva.Nelle materie laboratoriali la classe ha dimostrato un adeguato coinvolgimento ma l'impegno nellostudio da parte di alcuni studenti è stato discontinuo.La classe ha sempre partecipato con interesse alle attività proposte. In particolare alcuni hannodimostrato una maggiore collaborazione e interesse. I risultati conseguiti, sia pur differenziati aseconda delle attitudini e degli interessi dei singoli, sono stati nel complesso positivi.Si evidenzia che la classe per quanto riguarda la disciplina di Laboratorio dei servizi

enograstonomici-settore cucina ha seguito una programmazione particolarmente rivolta

all'approfondimento delle preparazioni di pasticceria ( come previsto dal PTOF ).

Attività di recupero e potenziamento

I vari docenti nel corso dell'anno hanno effettuato attività di recupero in itinere.L'istituto nel mese di gennaio ha organizzato una pausa didattica per consentire agli studenti direcuperare le lacune relative al primo periodo scolastico. Ad alcuni alunni sono stati proposti icorsi per il recupero delle lacune del primo trimestre ; gli alunni hanno anche avuto la possibilità diavvalersi di sportelli help d'istituto.

Tempi e modalità dello sviluppo delle programmazioni

La programmazione si è svolta regolarmente, nonostante varie interruzioni a causa di moltepliciuscite didattiche e attività proposte dall'istituto, alcune riguardanti l'ambito “ Cittadinanza eCostituzione “.

È presente agli atti riservati della scuola la documentazione relativa ad alcuni alunni della classe.

Metodologie didattiche I.P.S.E.O.A.

Ita Sto Ing Fra Ted Mat Ali Dir e

Tec

Lab

Eno

Lab

Sala

Sc. Mo IRC

Lezione frontale x x x x x X X X X X X X

Esercitazioni tradizionali X X X X X X X X X X

Lezione presentata dagli studenti X

Approfondimento di temi specifici X X X X X X X X

Lavori di gruppo X X X X X X

Esercitazioni in laboratorio X

Piattaforma e/o strumenti e-learning

Pag.4

X

Page 5: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Flipped classroom X

Problem solving X X

Compito di realtà

Programmazione a ritroso

Attività interdisciplinari X X

Visione films e rappresentazioni teatrali X X X X

Interventi specialisti esterni X X

Visite guidate X X

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” in coerenza

con gli obiettivi del P.T.O.F.

Allegare eventualmente ulteriore materiale descrittivo

Tipo attività Periodo Argomento/destinazione Allegati“ In cammino.... alla scoperta deiluoghi sacri della città “

24 Ottobre(interagiornata)

Iniziativa volta a favorire il dialogointerculturale e interreligioso attraversol'incontro, nel rispetto della diversità.

No

Quotidiano in classe Martedì lasesta ora

Obiettivo:potenziare e sviluppare lecompetenze linguistico-comunicative;ampliare la conoscenza delleproblematiche politiche, economico-sociali e culturali del nostro tempo.Acquisire maggiore consapevolezzadelle proprie responsabilità etiche eciviche di fronte alle esigenze dellaumanità nel contesto italiano, europeoe mondiale.

No

Safer Internet Day

7 Febbraio “ Opportunità e rischi della rete “ No

Visione in classe

“ Magazzino 18 “ di Simone Cristicchi

Febbraio Spettacolo volto a ricordare la storiadell'esodo degli italiani da Istria e dallaDalmazia. atrraverso gli oggetti stipati eabbandonati all'interno del porto diTrieste.

No

Intervista della classe agli ospiti della casa di riposo “AriciSega “ di Brescia

Dicembre Attività formativa di volontariato No

Convegno presso il cinema Eden, tenuto dalla Commissione scuola ANPI di Brescia.

“Diversità,disuguaglianza,discrimina-zioni Il principio di uguaglianza “

Marzo Alcuni studenti di varie scuole diBrescia hanno proposto una riflessionesul tema dell'uguaglianza, sulladifferenza di genere, sulla posizione femminile e la questione dei GrandiDati (Big Data). Nella seconda partedel convegno ha parlato il prof. LuigiFerrajoli.

SI

Incontro a scuola, tenuto da alcuniavvocati dell'Unione Camere Penali diBrescia sul tema “ Conosco il diritto penale ? ”

Marzo L'obiettivo dell'incontro è statostimolare una riflessione sul danno, perse stessi e per la comunità, dicomportamenti scorretti. Analisi dellecondizioni di vita incarcere,soffermandosi sul carcere diBrescia, e riflessione sull'opportunità diprovvedimenti finalizzati a favorire unarieducazione/riabilitazione di chi hasubito una condanna.

SI

Pag.5

Page 6: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Progetto “Farsi prossimi in carcere”

Visita presso le due Case di reclusio-ne/circondariale di Verzano di 5 alunnidella classe.

Aprile Iniziativa volta a far conoscerel’Istituzione carceraria e le sue finalità,attraverso il superamento delle barrieree dei pregiudizi in linea con il pensierodi Papa Giovanni XXIII: “saperdistinguere l’errore dall’errante”.

No

Visione in classedel film “ Sulla mia pelle “

Aprile L'emozionante racconto degli ultimigiorni di vita di Stefano Cucchi e dellasettimana che ha cambiato per semprela vita della sua famiglia.

No

Attività integrative

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti attività integrative in orario curricolaresia extracurricolare

Attività Periodo Argomento/destinazione Curric./ExtracurrProgetto Erasmus a Belfastn. 4 alunni

Dal 15/09 al13/10

Nell’ambito del “Potenziamento deipercorsi di alternanza scuola-lavoro”con l’aiuto del Fondo Sociale Europeo(FSE) è stato attuato il progetto“Students at work” con destinazioneBelfast che ha offerto l’opportunità aquattro alunni di partecipare adun’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero.

Curicolare-extracurricolare

Scuola-laborat. di pasticceria “ Corso panettoni “tenuto dal pasticcere Mascale

Novembre Obiettivo: dare ai ragazzi l'opportunità diseguire un corso professionale-pratico

Curricolare

Scuola-sala grande Incontro sul grana padano conesperti del consorzio GranaPadano

Novembre Obiettivo: comprendere le caratteristi-che organolettiche e le diverse forme diutilizzo nel settore enogastronomico.Approfondimento riguardo alla tutelariservata all'interno dell'ordinamentonazionale ed alla certificazione delprodotto.

Curricolare

Scuola-sala grande Cena di Natale,tra gli invitatianche alcuni ospiti della casadi riposo “Arici Sega” diBrescia

Dicembre Obiettivo: dare l'opportunità ai ragazzi dimettere in pratica le conoscenzeacquisite.

Extracurricolare

Teatro S.Chiara di Brescia rappresentazione teatrale“La banalità del male “n. 3 alunni

Gennaio Obiettivo: avvicinare l’opera di HannahArendt, contestualizzare i fatti storicirichiamati e comprendere l’altomessaggio morale e civile dell’autrice.

Curricolare

Scuola - sala grandeIncontro con il dottor Guana,ex alunno Mantegna.oggiPrivate Banker SanpaoloInvest Sim s.p.a

Gennaio Attività di orientamento in uscita Curricolare

Progetto “Cucchiaio diabetico”Incontro svoltosi a scuola insala grande

Gennaio Obiettivo: far comprendere l’importanzadell’alimentazione sana ed equilibrata edell’attività fisica come prevenzionedelle malattie cronico-degenerative.

Curricolare

Progetto “Serena”Presentazione del progetto ascuola in sala grande

Febbraio Il progetto si occupa di addestrare caniche rilevano le variazioni glicemiche nelproprietario. L’importanza del canesentinella aiuta a prevenire possibili

Curricolare

Pag.6

Page 7: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

pericoli dovuti a variazioni degli zuccherinel sangue e favorisce unmiglioramento psicologico nel paziente.

Camera di Commercio Brescia Seminario“ Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro “

Febbraio Obiettivo: la comprensione del mondodigitale quale generatore di business,attraverso il racconto di esperienze,finalizzate a chiarire l’organizzazione, lestrutture economiche e giuridiche delleattività di influencer, VIP, artisti eaziende di riferimento.

Curricolare

Visita al Vittoriale degli Italiani 22 Febbraio Obiettivo: riconoscere nella cittadelladannunziana un museo a cielo aperto euna risorsa del territorio gardesano,individuare i richiami alla concezioneestetizzante ed eroica della vita propriadell’autore

Curricolare

Corso sull’olio d’oliva

tenuto a scuola dall'A.I.P.O.L

Marzo Obiettivo: favorire la conoscenza delprodotto territoriale e la suacertificazione, formare gli studenti sullametodologia di produzione ecertificazione, presentare le diversetipologie di oli in commercio,comprendere l’importanza dell’olio nelladieta mediterranea. Infine degustazionedi diverse tipologie di oli

Curricolare

Incontro di Educaz. Finanziaria a scuola in bibliotecatenuto dal gruppo UBI

Marzo Obiettivo: conoscere in linee generali come investire il proprio denaro pressole banche.

Curricolare

Incontro con l’A.I.R.C.

Svoltosi a scuola

Marzo Incontro condotto da ricercatori evolontari AIRC con l’obiettivo disensibilizzare gli studenti sui progressiottenuti dalla ricerca scientifica sullaprevenzione del cancro, l’importanzadella relazione tra stile di vita einsorgenza di tumori

Curricolare

Viaggiod’istruzione a Budapest Aprile Obiettivo: conoscere e visitare i luoghidella città più importanti dal punto divista storico-artistico e culturale.

Curricolareextracurricolare

“Orientamento attivo al lavoro“Tenuto a scuola nella classedal servizio informagiovani

26 Febbraio17 Aprile

Obiettivo: imparare a compilare uncurriculum di lavoro e cercare lavoro.

Curricolare

ScuolaCorso di gelateria, tenuto dalmaestro pasticcere AngeloGrasso

Maggio Obiettivo: dare ai ragazzi l'opportunità diseguire un corso professionale-pratico.

Curricolare-extracurricolare

Esperienze finalizzate al colloquio interdisciplinare

In relazione percorso curricolare ed extracurricolare evidenziato dalla allegata programmazionedisciplinare e dalle attività sopra descritte, il Consiglio di classe ha proposto agli allievi peresercitarli alla preparazione del colloquio, a titolo esemplificativo, alcuni testi da analizzare,documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodipropri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterlein relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera.

Pag.7

Page 8: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Argomenti oggetto di trattazione interdisciplinare

Si evidenziano punti di contatto, in merito ai seguenti temi, sui quali si è concentrato il lavoropreparatario del CdC:

Cibo & salute ;

Territorio & sostenibilità ;

Crisi del '29 ;

Questione Irlandese.

Tipologia di prove

I docenti delle diverse discipline hanno utilizzato le seguenti tipologie di prove:

I.P.S.E.O.A. Ita Sto Ing Fra Ted Mat Ali Dir e

Tec

Lab

Eno

Lab

Sala

Sc. Mo IRC

Elaborati scritti e grafici X X X X X X X X X X

Verifiche orali X X X X X X X X X X X

Prove pratiche X X X X

Prove strutturate X X X X

Attività di Laboratorio

Ricerche assegnate X X

Risoluzione problemi X X

Simulazione prove in preparazione all’Esame di Stato

I^ prova I^ prova II^ prova ColloquioData 19/02/2019 Data 26/03/2019 Data 28/02/2019 Data 06/05/2019

N. 9 alunni tipologia A N. 2 alunni tipologia A Materia 1 Cultura e scienza degli alimenti

N. 3 alunni sorteggiati

N. 6 alunni tipologia B N.10 alunni tipologia B Materia 2 Lab.Serv. Enog. Cucina

N 11alunni tipologia C N.14 alunni tipologia C

Inserire eventuali osservazioni in ordine allo svolgimento delle simulazioni, in particolarespecificando il tempo concesso e la tipologia per la parte di pertinenza della commissione-compresa l’organizzazione e la modalità di svolgimento del colloquio- allegando il testo delleprove e i documenti utilizzati.

Per quanto riguarda la prima prova nella prima simulazione è stato concesso 6 ore di tempo,nella seconda simulazione 5 ore di tempo ( per decisione della dirigenza ).Nella simulazione della seconda prova è stato concesso 4 ore ti tempo per la parte inviata dalMIUR, 2 ore di tempo per la parte di pertinenza della commissione. Per quanto riguarda la tipologia della seconda prova per la parte di pertinenza della commissione,sono state somministrati nelle due discipline indicate dal MIUR rispettivamente due quesiti. ( vediallegato C ).Nella simulazione del colloquio sono stati esaminati tre alunni scelti a sorteggio.Gli studenti sono stati esaminati in presenza dei compagni di classe da una Commissione,presieduta dal Dirigente scolastico e costituita dai docenti curricolari delle discipline indicate dalMIUR per gli esami. Il CdC ha preparato cinque buste, in ogni busta è stata inserita una immagine( vedi allegati B ). Il colloquio si è svolto in tre parti:

Pag.8

Page 9: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

1. il Dirigente, per mettere a proprio agio l'alunno, ha iniziato il colloquio chiedendogli di esporrela propria esperienza di alternanza scuola-lavoro ; 2. l'alunno ha analizzato il documento estratto dalla busta sorteggiata. I tre alunni hanno avutodifficoltà nel fare i collegamenti con le varie discipline per cui gli insegnanti sono intervenuti condomande guida ;

3. il Dirigente ha chiesto allo studente di esporre un'attività svolta nell'ambito di “ Cittadinanza eCostituzione “. Infine ha chiesto come sono andate le prove scritte di simulazione.

Il colloquio è durato circa quaranta minuti per ogni studente.

Criteri di predisposizione e valutazione delle prove

Alunni disabili con PEI semplificati

“Per gli alunni che si avvalgono di una programmazione semplificata, ai sensi dell’art.20 del d. 19s. n. 62 del

2017, la commissione d’esame, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe relativa alle

attività svolte, alle valutazioni effettuate e all’assistenza prevista per l’autonomia e la comunicazione,

predispone una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del

piano educativo individualizzato e con le modalità di valutazione in esso previste. Tali prove, ove di valore

equipollente, determinano il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel

diploma finale non viene fatta menzione dello svolgimento di prove differenziate. “ (O.M. 205-2019).”

Alunni disabili con PEI differenziati

“Per gli alunni che si avvalgono di una programmazione differenziata, il C.d.C. predispone una relazione per

fornire alla Commissione indicazioni sul percorso individualizzato, le competenze* valutate, le prove

somministrate in preparazione all’esame di Stato e per indicare la necessità di avvalersi del personale

esperto che ha seguito l’alunno durante l’anno scolastico.”

* generiche tratte dal PEI

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

CONDOTTA

VOTO Frequenza e

puntualità.

Partecipazione

alle lezioni e alla

vita scolastica

in genere

Rispetto del Regolamento

di Istituto e delle norme

comportamentali

Collaborazione con

docenti e con

compagni.

Rispetto degli impegni

scolastici assunti.

10 Frequenzaassidua.

Puntualità

costante

Attenzione e

interesse continui e

partecipazione Pieno rispetto

Ruolo propositivo nel

gruppo classe Adempimento regolare delle

consegne scolastiche 9

Attenzione e

interesse continui

Ruolo positivo nel

gruppo classe

8 Frequenza

alterna.

Saltuari ritardi

Attenzione e

interesse non costanti

Lievi infrazioni ma

comportamento

sostanzialmente corretto Partecipazione

marginale alla vita

della classe

Adempimento non sempre

puntuale delle consegne

scolastiche

7 Assenze e ritardi

frequenti

Attenzione e

interesse saltuari

Infrazioni.

Disturbo del lavoro

scolastico

Rapporti interpersonali

talvolta scorretti

Adempimento saltuario delle

consegne scolastiche

Pag.9

X

X

Page 10: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

6*Assenze e ritardi

frequenti

Attenzione e

interesse pressoché

assenti

Ruolo negativo nel

gruppo classe

5 Normativa di riferimento

* viene attribuito in presenza di almeno un provvedimento disciplinare formalizzato concluso.

Chiave di lettura e applicazione della griglia:il voto viene assegnato in presenza di tutti i descrittori corrispondenti al voto; nel caso vi sia anche unsolo descrittore nella fascia relativa ad un voto inferiore, il consiglio di classe può decidere di attribuirela valutazione più bassa.Oltre ai criteri sopra indicati il collegio ha previsto che sia attribuito allo studente un punto in più (1/10)sul voto di condotta in caso di partecipazione positiva alle attività di alternanza scuola-lavoro(valutazione uguale /superiore ai 90/100 o uguale/superiore ai 75/100 qualora l’alunno abbia giàottenuto il credito scolastico indipendentemente dall’indicatore specifico).

PROFITTO

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI Voto GIUDIZIO

Nulla Nulla Nulla Nulla Nulla 1Assolutamente

negativo

Nulla

Non riesce a seguire i

ragionamenti più

semplici; non sa

eseguire nessun

compito, neanche

elementare.

Non riesce ad applicare

le minime conoscenze in

suo possesso ai problemi

più semplici; non sa

orientarsi, neanche

guidato.

Non identifica i

concetti principali,

non riesce a

scoprire le cause e

gli effetti, non

deduce modelli

neanche banali

Non sa scrivere

composizioni, non

sa riassumere scritti

banali, non formula

ipotesi

2 Negativo

Scarsa

Riesce a seguire molto

poco e con difficoltà,

commette errori molto

gravi anche in compiti

molto semplici.

Commette errori

frequenti e gravissimi

anche in problemi

semplici; neanche la

guida dell’insegnante gli

dà una sufficiente

capacità di

orientamento.

Non analizza in

nessun modo le

tecniche più

comuni, non separa

gli effetti del

fenomeno

osservato.

Non sa costruire

piani, creare

progetti e seguire

metodi, neanche con

l’aiuto del docente.

3 Scarso

Superficiale e molto

lacunosa

Riesce a seguire poco;

commette errori gravi in

compiti poco più che

elementari.

Commette gravi errori,

ma guidato

dall’insegnante è in

grado di evitarli almeno

in parte e di correggere

quelli commessi.

Identifica leggi e

teorie in modo

superficiale, ma

con una guida

esterna riesce

almeno in parte a

correggersi.

Non produce

autonomamente

lavori, non progetta

soluzioni, ma, se

guidato, riesce in

parte a correggersi.

4Gravemente

insufficiente

Superficiale con

qualche lacuna

Riesce a seguire con

difficoltà, presenta

incertezze, talvolta

commette errori anche

gravi, in compiti di

media difficoltà.

Sa applicare in modo

autonomo le

conoscenze, pur se

talvolta commette errori

e incorre in frequenti

imprecisioni.

Analizza le

relazioni e riesce in

una qual misura a

scoprire gli errori,

distingue le

particolarità del

discorso.

Riesce, anche se in

modo scarno, a

riferire sui lavori, a

formulare piani e

progetti

5 Insufficiente

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI Voto GIUDIZIO

Sufficientemente

completa

Riesce a seguire; svolge

i compiti semplici e sa

orientarsi in quelli di

media difficoltà.

Sa svolgere i compiti

semplici, ma talvolta fa

errori o imprecisioni in

quelli appena più

complessi.

Individua le

caratteristiche,

analizza le

funzioni, ma non

riesce ancora a

dedurre modelli

anche superficiali.

Riesce a creare

lavori non

particolareggiati ma

corretti, progetta

semplici

procedimenti.

6 Sufficiente

Sufficientemente

completa e

abbastanza

approfondita.

Riesce a seguire con

disinvoltura; svolge

anche compiti di media

difficoltà con qualche

imprecisione.

Pur con delle

imprecisioni, riesce a

svolgere problemi di

difficoltà medio-alta.

Deduce modelli e

identifica le

pertinenze,

discrimina le

ipotesi.

Formula

correttamente

criteri, elabora

tecniche e scrive

lavori in modo

esauriente.

7 Discreto

Pag.10

Page 11: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Completa e

approfondita.

Segue attivamente ed

esegue con sicurezza

qualsiasi compito,

anche complesso.

Commette delle

imprecisioni, ma non

errori in qualunque

problema, anche di

buona difficoltà.

Con disinvoltura

analizza causa ed

effetti, identifica le

relazioni, scopre

gli errori.

Produce relazioni,

schemi, combina,

pianifica progetti.

8 Buono

Completa,

ordinata e

ampliata.

Segue attivamente ed è

in grado di svolgere in

modo sicuro compiti

complessi.

Sa applicare con

proprietà tutte le

procedure apprese.

Analizza gli

elementi, le

relazioni, organizza

la sua analisi dando

un apporto

personale alla

soluzione finale.

Produce schemi,

modelli e relazioni

efficaci

9 Ottimo

Rigorosa ed

ampliata con

autonomia.

Segue attivamente ed è

in grado di svolgere in

modo sicuro ed

originale,

Applica in modo

rigoroso, autonomo ed

originale

Analizza in modo

critico, personale e

con spunti

innovativi.

Produce schemi,

modelli e relazioni

di assoluto rigore.

10 Eccellente

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è attribuito nello scrutinio finale di giugno secondo la relativa tabella ministeriale, apartire dalla media dei voti ottenuti.Nell’attribuzione del Credito scolastico vengono considerati i seguenti descrittori:- Frequenza- Partecipazione - Impegno - Partecipazione positiva (valutazione superiore a 75/100) all’attività di alternanza scuola-lavoro o ad

altre attività culturali organizzate dalla scuola.- Credito formativo

Per ottenere la fascia alta all’interno della banda di oscillazione, illustrata dalla tabella sottostante, ènecessario ottenere la segnalazione su almeno 3 descrittori (nel caso di una valutazione superiore a95/100 nell’attività di alternanza scuola-lavoro i descrittori necessari per l’accesso alla fascia alta sono 2soltanto).

Media dei voti Credito scolastico(candidati interni)

I anno II anno III anno

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

CREDITI FORMATIVI

Sulla base di quanto affermato dall’ art.1 del D.M. 49/2000 tutte “le esperienze che danno luogoall'acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, inambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana,civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, allaformazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazionee allo sport”. Le certificazioni concernenti le attività di formazione nel settore linguistico, ai fini dellalegalizzazione devono essere rilasciate, o previamente convalidate, da enti legittimati a rilasciare

Pag.11

Page 12: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

certificazioni ufficiali e riconosciute nel Paese di riferimento. Tali certificazioni devono recarel'indicazione del livello di competenza linguistica previsto dall'ordinamento locale o da un sistemaufficiale di standardizzazione.

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro)

L’istituto Mantegna fornisce lungo tutto il percorso formativo una serie di esperienze di caratterepratico-esperienziale che permettono ai nostri allievi di acquisire, consolidare e sperimentare sulcampo le proprie competenze nel settore professionale di riferimento, organizzando lapartecipazione degli allievi a servizi professionali di banchettistica ed accoglienza interni edesterni, di promozione turistica, a favore di enti, associazioni ed istituzioni pubbliche e private, albar-laboratorio al ristorante ed alle cene didattiche. Lo strumento principale utilizzato dalla nostrascuola per fornire queste opportunità è comunque l’attività nei percorsi per le competenzetrasversali e l’orientamento (già alternanza scuola-lavoro) che collegano i processi scolastici eformativi e il mondo delle imprese e prevede attività pratiche di lavoro in una situazione reale(azienda del settore di riferimento) in cui la responsabilità formativa è condivisa dalla scuola edall'impresa. Le modalità di svolgimento del periodo cambiano a seconda del percorso scolasticoscelto dallo studente.Gli studenti del Mantegna svolgono almeno 400 ore complessive nel secondo biennio e talvoltanell’ultimo anno le attività di alternanza scuola lavoro che la scuola deve organizzare. Tali attivitàimpegnano obbligatoriamente gli studenti delle classi terze per 6 settimane ed un giorno in unperiodo compreso tra fine maggio ed il 30 giugno; le classi quarte per un periodo obbligatorio di 4settimane e 2 giorni. Le classi del Tecnico Turistico seguono la stessa organizzazionedell’esperienza di alternanza scuola-lavoro prevista per le classi IPSEOA. L’esperienza di alternanza rappresenta un ulteriore elemento di valutazione nell’attribuzione deivoti dell’area professionale e può contribuire, come prima specificato, nell’attribuzione del creditoscolastico o di un voto in più in condotta. La nostra scuola da sempre crede nell’importanza di far vivere ai nostri studenti esperienzesignificative nel mondo delle imprese, pertanto ha deciso anni prima dell’entrata in vigore dellalegge 107 di coinvolgere gli studenti di terza e quarta IPSEOA in esperienze di tirocinio lavorativo.Alcuni studenti hanno svolto inoltre su loro richiesta un periodo facoltativo, per le terze dasvolgersi in coda al loro periodo obbligatorio e per le quarte nel mese di settembre prima dell'iniziodell'anno scolastico successivo. L’attività di stage e valutata attraverso una scala in centesimi chetiene conto sia delle competenze professionali dell’allievo che di quelle legate all’atteggiamentodell’allievo sul posto di lavoro che potremmo definire di cittadinanza. L’attività obbligatoriacontribuisce alla valutazione del credito scolastico (si veda credito scolastico). L’attività facoltativaviene anch’essa valutata.

Riconoscimento delle attività svolte in orario extracurricolare

Le diverse attività proposte dall’istituto in orario extrascolastico (banchettistica, partecipazione aprogetti, eventi, manifestazioni ecc.) hanno avuto sempre finalità di tipo formativo e contribuisconoall’acquisizione del credito scolastico; la partecipazione positiva oltre le 25 ore determinal’incremento di un voto nella condotta e, se lo studente avesse già dieci, l’aumento di un voto suuna diversa disciplina.Le singole attività di servizio sono valutate dall’insegnante che le segue, il quale inserisce lavalutazione nella propria disciplina; qualora invece il docente non sia quello della classe, questiinvierà la valutazione collega di area professionale della classe che la registrerà quale elemento divalutazione di cui terrà conto congiuntamente agli altri acquisiti in corso d’anno.

Pag.12

Page 13: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

4. ALLEGATI

A) programmazione dei macro-argomenti previsti per l’anno scolastico in corso ( il programma dettagliato, firmato dai rappresentanti degli studenti, verrà consegnato a fine anno scolastico)

B) materiali per le simulazioni del colloquio e relativa griglia di valutazione.

C) griglia di valutazione utilizzata nelle due simulazioni della prima prova ; griglia di valutazione utilizzata nella simulazione della seconda prova; la prova di pertinenza della commissione somministrata nella simulazione della seconda prova.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Pag.13

Francesco Casciaro
Page 14: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

ALLEGATO A

PROGRAMMAZIONI MACRO-ARGOMENTI

1.PROGRAMMA DI STORIA

2.PROGRAMMA DI ITALIANO

3.PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

4.PROGRAMMA DI RELIGIONE

5.PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6.PROGRAMMA DI LABORATORIO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE DEL SETTORE – CUCINA

7.PROGRAMMA DI RIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL'IMPRESA TURISTICA.

8.PROGRAMMA DI LABORATORIO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE DEL SETTORE - SALA E VENDITA

9.PROGRAMMA DI INGLESE

10.PROGRAMMA DI FRANCESE

11.PROGRAMMA DI TEDESCO

12.PROGRAMMA DI MATEMATICA

Pag.14

Page 15: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

PROGRAMMA DI STORIA

DOCENTE: MACCARINI ISABELLA TESTO DI RIFERIMENTO: De Vecchi- Giovannetti- STORIA IN CORSO- vol 2 e 3 –Ed. Scolastiche B. Mondadori

U.D. 1 LA CIVILTA’ DI MASSA : (sul volume 2) - LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L’IMPERIALISMO LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA-

U.D.2 CONFLITTI E RIVOLUZIONI DEL PRIMO NOVECENTO:

LE GRANDI POTENZE AD INIZIO ‘900 LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA RIVOLUZIONE RUSSA

U.D. 3 LA CRISI DELLA CIVILTA’ EUROPEA:

IL FASCISMO LA CRISI DEL 1929 IL REGIME NAZISTA LA SECONDA GUERRA MONDIALE-

U.D. LA SOCIETA’ CONTEMPORANEA (IN SINTESI )

LA GLOBALIZZAZIONE

Si precisa che alla data odierna il programma già svolto giunge al nazismo incluso e che con l’espressione “in sintesi” si intende che gli argomenti vengono trattati per sommi capi per conoscere almeno i fatti principali che sono all’origine dei fenomeni attuali.

Brescia, 15 Maggio 2019 LA DOCENTE

Isabella Maccarini

Pag.15

Page 16: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: MACCARINI ISABELLA

TESTO DI RIFERIMENTO : P.DI SACCO-CHIARE LETTERE-ED.SCOLASTICHE B.MONDADORI

U.D.1 NATURALISMO FRANCESE , VERISMO, VERGAContesto storico: pag.22-23 e seguenti. Questione meridionale : scheda pag.87. Positivismo, Naturalismo e Verismo (da pagina 28 a 36 e da 69 a 72)E.ZOLA- pag.77da Germinale.: “ La miniera” ,pag.78-81.

G. VERGA- VITA E OPERE – pag. 102-108VITA DEI CAMPI- pag.110- “La lupa” pag.114, “Rosso Malpelo” pag. 172 (da collegare con la novella di Pirandello “Ciaula scopre la luna” e con il tema dello sfruttamento dei minori trattato in Storia in relazione alla Seconda rivoluzione industriale). Lettera prefazione a “L’amante di Gramigna” I MALAVOGLIA Caratteristiche e trama, pag. 127-130. Brani presenti sulla letteratura: “Prefazione-La fiumana del progresso-“ Capitolo 1. La famiglia Toscano”- “Le novità del progresso viste da Aci Trezza”- “L’addio alla casa del nespolo”. (Questi brani si prestano a collegamenti con la Questione meridionale in Storia e con Alimentazione )

U. D. 2 IL DECADENTISMOLa crisi del razionalismo e la cultura del primo Novecento: pag. 39-42 , comprensivi di documenti di pagina 40 e 41.( Nietsche-Dio è morto- ; Freud- L’io non è padrone in casa propria”)Il Decadentismo da pagina 44 a 48, comprensivo della “Lettera al veggente” di Rimbaud.Il Simbolismo .Pag.186-187.

C.BAUDELAIRE Cenni della vita a pag.190“Corrispondenze” pag.191

G.PASCOLI- Vita( la passione per cibo e bere da collegare al tema della salute e dell’ alimentazione sana) Opere- La poetica del fanciullino- Lo stile e le tecniche espressive- da pagina 242 a 252.“Il fanciullino che è in noi” pagine 254-256 ( collegabile con Alimentazione per la dieta del bambino)“X agosto” pag. 268 (collegabile con le tematiche ambientali di Cittadinanza e Costituzione)“I tre grappoli” (collegabile con Alimentazione)http://www.enotecaletteraria.it/il-vino-in-versi/giovanni-pascoli-i-tre-grappoli“la tovaglia” (collegabile con sala)“Il risotto”, “la polenta” ( collegabile con alimentazione)

G.D’ANNUNZIO . Vita , poetica ed opere, da pagina 213 a 218.Da “Il piacere “: Il ritratto dell’esteta. Pag.220. Collegamento a Hyusmans , “ Controccorrente”Pag.224 (scheda “D’Annunzio e il fascismo” collegabile con Storia)Alcyone: caratteristiche. “La pioggia nel pineto” pag.228; 232. Collegabile con il tema del rispetto della natura, con cucina - km 0)ss“Il controverso rapporto tra il Vate e Mussolini” ,http://www.pescaranews.net/notizie/varie/11531/dannunzio-e-mussolini%5B-da- finire%5Dhttp://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/dannunzio-e-mussolini-carissimi-nemici/23404/default.aspx (collegabile con storia)

LE AVANGUARDIEIl Futurismo pag.50-51

Pag.16

Page 17: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

MARINETTI Il manifesto del Futurismo, pag.52 . Il manifesto della cucina futurista: la pasta. Collegamenti con Alimentazione e Cucina. Manifesto tecnico della letteratura futurista - Analisi del Testo

ITALO SVEVOVita ed opere. Poetica. Da pagina 358 a 367. Collegamenti con Storia, Trieste, con l’ebraismo e le sue tradizioni alimentari. Approfondimento su U. Saba “Ulisse”, pag.585 per il tema del dolore di vivere.“La coscienza di Zeno”: da pagina 383 a 387 . “Il fumo” pag.388. “Il potere psicanalitico del vino” “La

salute di Augusta” ( collegabile ad Alimentazione) .”Psico-analisi” (collegabile con Storia).”Storia di

un’associazione commerciale”( collegabile con Economia)

L. PIRANDELLO

Vita ,opere e poetica : da pag. 414 a 421 (teatro escluso)

“Novelle per un anno”: “ Il treno ha fischiato”; “La giara”, “Lumie di Sicilia” ( collegabili con

Alimentazione )

“Il fu Mattia Pascal” ,pag.443-445 . In particolare cap.VIII- Adriano Meis-

“ Uno, nessuno ,centomila”, pag.452-453. In particolare “Il naso di Moscarda” pag.453 e “ Vitangelo allo

specchio” pag.482 . Scheda di approfondimento sulla follia, pag.458.

U.D. 3 IL PENSIERO E LE OPERE DELL’ETA’ CONTEMPORANEA

Inquadramento storico : dal mondo dopo la Seconda guerra mondiale fino ai problemi del mondo attuale.

(da pag.496 a pag. 500)

I temi del pensiero contemporaneo: da pag.502 a pag. 505.

L’ERMETISMO (PAG.510)

G. UNGARETTI

Vita ed opere- pag. 547-

La passione di Ungaretti per la buona tavola: https://www.massaiemoderne.com/spaghetti-ungaretti/

( collegabile con cucina ed alimentazione)

Poesie di guerra: pag. 556-558 (collegabile con storia )

“In memoria” ( testo collegabile con il percorso di Cittadinanza e Costituzione )

Si precisa che in data odierna il programma svolto non comprende Ungaretti che sarà trattato entro la fine

dell’anno scolastico.

Pag.17

Page 18: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

Insegnante: Prof.re Di Donna Vito

Testo in adozione : Scienza e Cultura dell'Alimentazione A. Machado ; Poseidonia

Modulo Contenuti MODULO 1: L'ALIMENTAZIONE NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

UNITA’ 1.1 : Cibo e religioneUNITA’ 1.2 : Nuovi prodotti alimentari

MODULO 2 :LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

UNITA’ 2.1 : La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologicheUNITA’ 2.2 : Diete e stili alimentariUNITA’ 2.3 : L'alimentazione nella ristorazione collettiva

MODULO 3 : LA DIETA NELLE PRINCIPALI PATOLOGICHE

UNITA’ 3.1 : La dieta nelle malattie cardiovascolariUNITA’ 3.2 : La diete nelle malattie metabolicheUNITA’ 3.3 : La dieta nelle malattie dell'apparato digerenteUNITA’ 3.4 : Allergie e intolleranze alimentari UNITA’ 3.5 : Alimentazione e tumori. Disturbi alimentari

MODULO 4 : IL RISCHIO E LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE

UNITA’ 4.1 : Contaminazione fisico-chimica degli alimentiUNITA’ 4.2 : Contaminazione biologica degli alimentiUNITA’ 4.3 : Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologiciUNITA’ 4.4 : Il sistema HACCP e la certificazione di qualità

Pag.18

Page 19: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

I. R. C.: PROGRAMMA SVOLTO (doc. Ravellini Maria Carmela)

a.s.2018/19

CLASSE QUINTA E PEN

Abilità e capacità di riferimento

Sviluppare la capacità di utilizzare un metodo pertinente nell’approccio degli argomenti a carattere

religioso e non, interrogandosi sulle implicazioni fondamentali di ordine antropologico, etico e

spirituale.

Favorire l'acquisizione delle informazioni fondamentali e necessarie per poter argomentare una

posizione in modo coerente e critico.

Favorire l'analisi critica di situazioni e la capacità di analizzare comportamenti per riferimento a

motivazioni e possibili conseguenze; rilevare le implicanze morali e religiose.

Acquisire diversi punti di vista per analizzare dati di realtà del passato e del presente ricercando

motivazioni e finalità.

Questioni affrontate

1. Forme di vita religiosa e vocazioni

Riflessioni sulle molteplici scelte vocazionali; vita comunitaria o di coppia fino alla scelta monastica. Individuazione di elementi comuni caratterizzanti e di differenze sostanziali. Confronto critico con altre scelte di vita alternative/comunitarie. Valutazione delle possibili scelte vocazionale e individuazione delle diverse conseguenze. Monachesimo: cenni all’evoluzione storica e riferimento all’attualità.

2.Questioni di teologia morale Diverse forme di mancanza di rispetto della vita: shoah, sette religiose, riferimenti all’attualità. Analisi critica delle diverse posizioni al fine di argomentare criticamente una posizione; punto di

vista della chiesa e individuazione dei fondamenti religiosi.

Brescia, marzo 2019

Docente

Maria Carmela Ravellini

Pag.19

Page 20: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

-

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Tedoldi Zatti Adriana

MODULI CONOSCENZE COMPETENZE1 Condizionamento organico (capacità condizionali e coordinative)

1 conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati;

2 conoscere i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortuni.

3 conoscere il percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle varie capacità

1 utilizzare le qualità fisiche e

neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici;

2 applicare operativamente le

conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica;

3praticare almeno due degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni;

4. mettere in pratica le norme di

comportamento ai fini della prevenzione e degli infortuni;

2Giochi di squadra(volley, basket,badminton, calcio indoor)3Atletica leggera 4Ginnastica artistica

Metodi utilizzati: metodi tipici dell’insegnamento del movimento (globale, analitico,misto, allenamento-addestramento, formazione)Vedi la programmazione annuale

Spazi: Palestra con i piccoli e grandi attrezzi disponibili, campo all’aperto.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE

Pag.20

Page 21: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

DEL SETTORE: CUCINA

Insegnante: prof. Piliego Gianfranco

A) L’evoluzione delle abitudini alimentari La gastronomia dalle origini a oggi in dieci tappe

Gli stili gastronomici : l’offerta gastronomica

La ristorazione contemporanea: la ristorazione commerciale e la ristorazione collettiva

B) Il banqueting e il catering

C) Gli alimenti e la qualità alimentare

Normativa 178/2002 definizione di prodotto alimentare

La classificazione degli alimenti

Gli alimenti biologici

Gli OGM

I marchi di qualità

Legge 1169/2011 la tracciabilità dei prodotti

La sicurezza alimentare HACCP

D) Il Marketing e il menu

Lo studio della clientela, la promozione aziendale, i social food

Le caratteristiche del menu

Il menu per diete specifiche

P ROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL’IMPRESA TURISTICA

Pag.21

Page 22: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

INSEGNANTE: SIMONETTI RAFFAELA

Testo in adozione:

IL TURISMO: UNA PROSPETTIVA EUROPEA

E) Siamo tutti cittadini europeiF) La politica europea per il turismo

LA LEGISLAZIONE TURISTICA

Le norme obbligatorie nazionali e comunitarie

Le norme applicabili

Lo Statuto dell’imprenditore commerciale

Il sistema di gestione della sicurezza

Il Testo unico sulla Sicurezza sul Lavoro

La normativa antincendio

L’igiene e la sicurezza alimentare

Tracciabilità e rintracciabilità I marchi, i prodotti a chilometro zero.

I contratti per la gestione dell’impresa turistico-ristorativa

i contratti di base contratto tra proprietario dell’immobile e gestore dell’attività contratti di aggregazione tra imprese contratto ristorativo.

LA PROGRAMMAZIONE E IL BUDGET

La programmazione aziendale

La progettazione di una nuova attività: business plan La programmazione durante la gestione

Il budget nelle imprese ristorative

Struttura e contenuto del budget Il budget economico di un’impresa ristorativa Controllo del budget Vantaggi e limiti del budget

LE POLITICHE DI VENDITA NELLA RISTORAZIONE

Il Marketing:

Evoluzione del concetto di marketing Marketing turistico territoriale

Il marketing strategico e operativo

Il piano di marketing

L’analisi della situazione esterna e interna

Il ciclo di vita del prodotto

Gli elementi del marketing mix

Le forme di comunicazione

PROGRAMMA

Pag.22

Page 23: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

DI

Laboratorio dei servizi della ristorazione settore sala e vendita

INSEGNANTE: Gaetano Romano

La vite e il vino

La vite

La produzione del vino

La vendemmia (raccolta manuale e meccanica) La vinificazione(bianco,rosso e rosato) La

fermentazione La maturazione L’imbottigliamento

La produzione degli spumanti naturali Metodo Charmat/Martinotti Metodo Champenoise/Classico

La classificazione legislativa(vecchia e nuova normativa) DOP(DOC/DOCG) IGT Vini da tavola

Abbinamento cibo-vino

Abbinamento per contrapposizione

Abbinamento per concordanza

Abbinamenti possibili con antipasti,pasta/riso,carni,pesci e dolci

I vini passiti e i vini speciali

Tecniche di appassimento

Classificazione Vini muffati Vini di ghiaccio

Vini speciali Vini liquorosi Vini Aromatizzati

I distillati e i liquori

La distillazione

La classificazione: Vino (Armagnac,Cognac,Brandy) Vinaccia (Grappa Cereali

(Gin,Whisky,Vodka) Piante (Rum,Tequila) Frutta (Calvados, Apple Jack,Kirsch,Poire Williams)

I liquori Gli ingredienti La classificazione: dolci e amari Servizio

Rapporti con i clienti

Il nostroprodotto : il servizio

La prenotazione : i canali, informazioni da acquisire,lagestione di unaprenotazione e le fasi

L’accoglienza : saluto, sistemazione al tavolo e il « non disponibile »

La comanda

Servizi di prodotti

Pagamento

La gestione dei reclami

La tipologia dei clienti Abituale, cliente nuovo, cliente in pausa pranzo,cliente d’affari

turista,portatore di handicap, bambini, personeanziane e cliente gastronomo

La prossemica

La mancia

Pag.23

Page 24: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

I banchetti

Disposizione dei tavoli per banchetti

Il servizio banchetti

Disposizione dei commensali

Ordine di servizio per cerimonie ufficiali

Forme di ristorazione

La ristorazione commerciale Tradizionale e neo-ristorazione

La ristorazione collettiva

Il servizio di catering e banqueting

Ticket restaurant

Un menu per ogni occasione

I momentiristorativi Colazione (Continental ed English Breakfast) Pranzo e cena

La successione delle portate

Il menu Menufisso : turistico, a tema, del giorno e degustazione Menu a scelta : a la carte e a la

grande carte Menu concordati : per banchetti

La redazione di un menu

Approfondimenti sul bere consapevole

Pag.24

Page 25: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

PROGRAMMA DI INGLESE

INSEGNANTE : LUISA CAFFIERI

MACROARGOMENTI

1. GLOBAL FOOD SYSTEM VS SUSTAINABLE

2. FOOD SAFETY / FOOD SAFETY CERTIFICATION

3. FOOD PRESERVATION

4. FOOD ALLERGIES AND INTOLERANCES

5. SPECIAL COOKING FOR SPECIAL NEEDS

LIBRO : OLGA CIBELLI – DANIELA D'AVINO

COOK BOOK CLUB UP

CLITT editore 17464

Pag.25

Page 26: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

INSEGNANTE: ARENA LUCREZIA

ES MENUS RELIGIEUX

LES ALLERGIES ET LES INTOL RANCES ALIMENTAIRESĖ

LES TROUBLES DU COMPORTEMENT ALIMENTAIRES

LA CUISINE FRANCAISE : TRADITIONS ET FÊTES

SANT ET S CURITĖ Ė Ė

L’HACCP

Les sept principes de l’Haccp

La maîtrise des points critiques

Les infections transmissibles et les intoxications alimentaires

Les risques et les mesures préventives contre la contamination des aliments

LES R GIMES ALTERNATIFSĖ

Macrobiotique et végétarien

Le crudivorisme, fruitarien et les régimes dissociés

LES INSTITUTIONS FRANCAISES

Président de la République : son éléction, ses pouvoirs

Le Parlement

Le Gouvernement

Le Conseil Constitutionnel

Tour de ballottage

La cohabitation

Pag.26

Page 27: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

PROGRAMMA DI TEDESCO

Insegnante: Prof.ssa M. Marchetti

LINGUA DI BASEDal corso Sekulski, Drabich “Infos” 2 Lang Edizioni

Lektion 12 Lebensschritte1 Lebensetappen 2 Schulzeit 3 Familienmodelle 5 Studentenwohnungen 6 Wohne cleverFunzioni comunicative e lessico relativo: parlare della propria vita passata, presente e futura; descrivere una famiglia; chiedere e dare informazioni su case, alloggi, affitti; vari tipi di case.Grammatica: le frasi infinitive introdotte da zu; il verbo wissen; le interrogative indirette.

Lektion 14 Medienwelt1 Computer 2 Wie bedient man… Funzioni comunicative e lessico relativo: chiedere e dare istruzioni sull’uso di computer eapparecchi elettronici; esprimere una condizione; esprimere uno scopo; esprimere ipotesi oprogetti futuri.Grammatica: le frasi condizionali con wenn; l’interrogativo Wozu; le frasi infinitive finali con um…zu; il futuro.

Lektion 15 Gesundheit1 Unser Körper 3 Erkältet 4 Beim Arzt 5 Unser Lebensstil 6 Gesunde LebensweiseFunzioni comunicative e lessico relativo: chiedere e dare informazioni sullo stato di salute; chiedere e dare consigli; parlare del proprio stile di vita; esprimere opinioni su stili di vita più o meno sani.Grammatica: sehr e viel/e.

CIVILTA’Volksfeste im Zeichen von Bier- und Weinkultur.Geografia gastronomica.

LINGUA DI SETTOREDal corso Pierucci Fazzi Moscatiello “Kochkunst - Deutsch für Gastronomie - Corso di tedesco peristituti alberghieri” Loescher:Kapitel 2 Zur Arbeit in der Küche

Lektion 1 Die Küchenbrigade Lektion 2 Die Küche

Kapitel 3 Menü und Speisekarte: Welche Unterschiede?

Lektion 1 Menü und Speisekarte Lektion 2 Beispiele von Menüs und Speisekarten

Lektion 3 Eines oder viele Menüs

Kapitel 4 Kochrezepte

Lektion 1 Garmethoden Lektion 2 Das Rezept

Kapitel 5 Lokale und Gaststätten

3 Typische Lokale in den deutschsprachigen Ländern Lektion 4 Werbung

Pag.27

Page 28: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insegnante: Prof.ssa Lamperti M. Luisa

MACROARGOMENTI:

Funzioni:

G) Classificazione e ricerca dei domini

H) Limiti e forme indeterminate

I) Funzioni continue

J) Punti di discontinuità e loro classificazione

K) Asintoti

L) Derivate

M) Funzioni crescenti e decrescenti

N) Massimi e minimi assoluti e relativi.

O) Funzioni concave e convesse.

P) Punti di flesso.

Q) Costruzione del grafico di una funzione.

R) Lettura del grafico di una funzione.

Pag.28

Page 29: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

ALLEGATO B

MATERIALI PER LA SIMULAZIONE

DEL COLLOQUIO

E

RELATIVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Pag.29

Page 30: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Pag.30

Page 31: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

L'UOVO E' UTILIZZATO NELLA PREPARAZIONE DI MOLTI

PIATTI E DOLCI

O

CONSUMATO DIRETTAMENTE COME ALIMENTO

MA

« QUELLO CHE PER UN INDIVIDUO PUO' ESSERE CIBO, PER

UN ALTRO PUO' ESSERE VELENO................... »

Pag.31

Page 32: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

« Il vero lusso d'una mensa sta nel dessert »

«Il finale del pranzo era, come sempre in casa d'Ateleta splendidissimo – scrive

D'Annunzio – poichè il vero lusso di una mensa sta nel dessert. Tutte quelle squisite e

rare cose dilettavano la vista, oltre il palato, disposte con arte in piatti di cristallo guarniti

d'argento »

Pag.32

Page 33: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Pag.33

Page 34: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Pag.34

Page 35: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO “ANDREA MANTEGNA”

SEDE LEGALE VIA FURA, 96 C.F. 98092990179 - 25125 BRESCIATEL. 030.3533151 – 030.3534893 FAX 030.3546123

[email protected] [email protected] www.istitutomantegna.edu.it

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

indicatori descrittori punti

Competenze disciplinari: contenuti, metodi e linguaggio specifico

Competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specificoricco e appropriato, la metodologia usata indica ottime conoscenze epistemologiche

7

7

Competenze approfondite, espresse con linguaggio specifico appropriato, i modelli epistemologici sono acquisiti a livello generale

6

Competenze complete, espresse con linguaggio specifico corretto, i modelli epistemologici sono corretti

5

Competenze adeguate e/o espresse con linguaggio specifico generalmente corretto, la metodologia usata è accettabile

4

Competenze incerte e/o espresse con linguaggio specifico non sempre adeguato, la metodologia è applicata meccanicamente

3

Conoscenze disciplinari non strutturate o non tradotte in competenze, espresse con linguaggio inadeguato, imprecisa la metodologia usata

2

Conoscenze disciplinari gravemente lacunose e confuse 1

Capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari

Eccellenti i collegamenti fra le varie discipline con sviluppo di nessi e valorizzazione di percorsi inter e multidisciplinari

5

5Approfonditi collegamenti fra le varie discipline sviluppati in maniera coerente e personale

4

Nessi e collegamenti interdisciplinari articolati nella presentazione 3Relazioni interdisciplinari adeguate con nessi disciplinari appropriati 2Frammentarietà delle conoscenze, fragili i collegamenti tra le discipline 1

Capacità di argomentazione critica e personale

Esposizione argomentata in maniera originale, notevole presenza di spunti e riflessioni critiche, ottimamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l’orientamento svolte nell’ambito del percorso di ASL e le riflessioni sulle attività e percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

5

5

Argomentazione ben articolata, conoscenze adeguatamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l’orientamento svolte nell’ambito del percorso ASL e le riflessioni sulle attività e percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

4

Argomentazione semplice, conoscenze integrate in modo generico anche con le esperienze trasversai e per l’orientamento svolte nell’ambito del percorso di ASL e le riflessioni sulle attività e percorsi svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

3

Argomentazione poco articolata, collegamenti alquanto frammentari frai contenuti appresi

2

Argomentazione scoordinata, collegamenti inadeguati 1

Discussione e approfondimenti delle prove scritte

riconoscimento degli errori, integrazioni degli stessi mediante osservazioni e argomentazioni pertinenti con nuovi e solidi elementi

33Riconoscimento degli errori con osservazioni e opportune integrazioni 2

Riconoscimento degli errori senza integrazioni 120

Pag.35

Page 36: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

ALLEGATO C

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLE SIMULAZIONI

DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLA SIMULAZIONE

DELLA SECONDA PROVA

PROVA DI PERTINENZA DELLA COMMISSIONE SOMMINISTRATA

NELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Pag.36

Page 37: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Cognome e nome _____________________________________ Classe ________ Data___________

TIPOLOGIA A: Analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

INDICATORI DESCRITTORI Punt.Asse-gnato

Indicatori 1- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e

coerenza testuale

1-6

Elaborato

incoerente sul

piano logico e

disorganico

7 - 10

Elaborato

sviluppato in

modo confuso,

con elementi di

disorganicità

11

Elaborato

sviluppato in

modo

schematico e

non sempre

coerente

12-14

Elaborato

sviluppato in

modo lineare e

con

collegamenti

semplici dal

punto di vista

logico

15 - 16Elaborato

sviluppato in

modo coerente

e con

apprezzabile

organicità

espositiva

17 - 18Elaborato

sviluppato in

modo coerente

e organico;

corretta e

completa la

parte

espositiva, con

qualche

apporto

personale

19 - 20Elaborato del

tutto coerente e

organico;

corretta e

completa la

parte

espositiva, con

buoni apporti

personali

…/20

Indicatore 2- Ricchezza e

padronanza

lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace

della

punteggiatura

1 - 6Lessico

gravemente

inadeguato.

Forma

linguistica

gravemente

scorretta sul

piano

morfosintattico

con diffusi e

gravi errori di

punteggiatura

7 - 10Lessico

limitato,

ripetitivo, a

volte

improprio.

Forma

linguistica con

diffusi errori

sintattici e/o

ortografici e/o

di

punteggiatura

11Lessico

generico.

Forma

linguistica

parzialmente

scorretta, con

alcuni errori

morfosintattici

e di

punteggiatura

12 - 14Lessico

complessivame

n

te adeguato.

Forma semplice

ma corretta sul

piano

morfosintattico;

pochi

errori

ortografici

e/o di

punteggiatura

non gravi

15 - 16Lessico

adeguato.

Forma corretta

sul piano

morfosintattico,

con

lievi

imprecisioni

lessicali e uso

corretto della

punteggiatura

17 - 18Lessico

appropriato

Forma corretta

sul piano

morfosintattico;

quasi

sempre efficace

la

punteggiatura

19 -20Lessico vario e

articolato

Forma corretta,

coesa e fluida,

con piena

padronanza

sintattica;

pienamente;

efficace la

punteggiatura

…/20

IndicatPuore 3- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

- Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

1 - 6Molto carente

e

incompleta;

conoscenze

molto

lacunose;

rielaborazione

critica

inesistente

7 - 10Carente e con

fraintendimenti;

conoscenze

frammentarie;

rielaborazione

critica appena

accennata

11Imprecisa e

limitata;

conoscenze

generiche;

rielaborazione

critica

superficiale

12 - 13Essenziale e

limitata ad

aspetti semplici;

sufficienti le

conoscenze;

rielaborazione

critica semplice

14 - 16Complessivame

nte

completa, con

conoscenze

pertinenti;

rielaborazione

critica discreta

17 - 18Completa e con

apporto di

conoscenze

sicure;

rielaborazione

critica buona

19- 20Completa,

esauriente e

organizzata;

rielaborazione

critica

personale e

originale

…/20

TIPOLOGIA A- Rispetto dei

vincoli posti nella

consegna

- Capacità di

comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei

1 - 3Non rispetta

alcun vincolo

1 - 6Comprensione

e analisi

assenti

4Rispetta solo

alcuni dei

vincoli richiesti

7 - 10Comprensione

e analisi

confuse e

5Rispetta

parzialmente i

vincoli

richiesti

11 - 12Comprensione

e analisi

parziali e non

6Rispetta quasi

tutti i vincoli

richiesti

13 - 14Comprensione e

analisi semplici

ma

8Rispetta in

modo completo

tutti i vincoli

richiesti

15 - 16Comprensione

e analisi

corrette e

9Rispetta in

modo completo

ed esaustivo

tutti i vincoli

richiesti

17 - 18Comprensione

e analisi

precise,

10Rispetta in

modo puntuale,

completo ed

efficace tutti i

vincoli richiesti

19 - 20Comprensione

e analisi

articolate,

.…/10

…/20

Pag.37

Page 38: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

suoi snodi tematici

e sintetici

- Puntualità

nell’analisi

lessicale lessicale,

sintattica, stilistica

e retorica

- Interpretazione

corretta e

articolata

del testo

o con

gravissimi

fraintendiment

1 - 3Interpretazione

del tutto

immotivata

lacunose

4Interpretazione

superficiale,

approssimativa

e/o scorretta

sempre

corrette

5Interpretazione

schematica e/

o parziale

complessivame

n

te corrette

6Interpretazione

sostanzialmente

motivata,

anche se non

sempre

approfondita

complete

7 - 8Interpretazione

motivata, sicura

e approfondita

articolate ed

esaurienti

9Interpretazione

precisa,

approfondita e

articolata

precise,

esaurienti e

approfondite

10Interpretazione

puntuale, ben

articolata,

ampia e

con tratti di

originalità

…../10

Valutazione: Punteggio ….........../100 Punteggio ….........../20

Pag.38

Page 39: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Cognome e nome _____________________________________ Classe ________ Data___________

TIPOLOGIA B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

INDICATORI DESCRITTORI Punt.Asse-gnato

Indicatore 1- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e

coerenza testuale

1 - 6Elaborato

incoerente sul

piano logico e

disorganico

7 - 10Elaborato

sviluppato in

modo confuso,

con elementi di

disorganico

11Elaborato

sviluppato in

modo

schematico e

non sempre

coerente

12 - 14Elaborato

sviluppato in

modo lineare e

con

collegamenti

semplici dal

punto di vista

logico

15 - 16Elaborato

sviluppato in

modo

coerente e

con

apprezzabile

organicità

espositiva

17 - 18Elaborato

sviluppato in

modo coerente e

organico;

corretta e

completa la parte

espositiva, con

qualche apporto

personale

19 - 20Elaborato del

tutto coerente e

organico;

corretta e

completa la

parte espositiva,

con buoni

apporti personali

….../20

Indicatore 2- Ricchezza e

padronanza lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

1 - 6Lessico

gravemente

inadeguato.

Forma

linguistica

gravemente

scorretta sul

piano

morfosintattico

con diffusi e

gravi errori di

punteggiatura

7 - 10Lessico

limitato,

ripetitivo, a

volte

improprio.

Forma

linguistica con

diffusi errori

sintattici e/o

ortografici e/o

di

punteggiatura

11Lessico

generico.

Forma

linguistica

parzialmente

scorretta, con

alcuni errori

morfosintattici

e

di

punteggiatura

12 - 14Lessico

complessivamen

te adeguato.

Forma semplice

ma corretta sul

piano

morfosintattico;

pochi

errori ortografici

e/o di

punteggiatura

non gravi

15 - 16Lessico

adeguato.

Forma

corretta sul

piano

morfosintattic

o,

con

lievi

imprecisioni

lessicali e uso

corretto della

punteggiatura

17 - 18Lessico

appropriato

Forma corretta

sul piano

morfosintattico;

quasi

sempre efficace

la punteggiatura

19 -20Lessico vario e

articolato Forma

corretta, coesa e

fluida, con piena

padronanza

sintattica;

pienamente;

efficace la

punteggiatura

.…../20

Indicatore 3- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di

giudizi critici e

valutazioni personali

1 - 6Molto carente

e

incompleta;

conoscenze

molto

lacunose;

rielaborazione

critica

inesistente

7 - 10Parziale e /o

con

imprecisioni;

conoscenze

generiche;

rielaborazione

critica appena

accennata

11Imprecisa e

limitata;

conoscenze

generiche;

rielaborazione

critica

superficiale

12 - 13Essenziale e

limitata ad

aspetti semplici;

sufficienti le

conoscenze;

rielaborazione

critica semplice

14 - 16Complessiva

mente

completa,

con

conoscenze

pertinenti;

rielaborazione

critica

discreta

17 - 18Completa e con

apporto di

conoscenze

sicure;

rielaborazione

critica buona

19- 20Completa,

esauriente e

organizzata;

rielaborazione

critica personale

e originale

…...../20

TIPOLOGIA B- Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

- Capacità di

sostenere con

1 - 3Individuazione

assente o del

tutto errata di

tesi e

argomentazioni

1 - 6Elaborato

4Individuazione

confusa e /o

approssimativa

di tesi e

argomentazioni

7 - 10Elaborato

5Individuazione

semplice e

parziale di tesi

e

argomentazion

i

11 - 12Elaborato

6 - 7Individuazione

sostanzialmente

corretta di tesi e

argomentazioni

13 - 14Elaborato

8Individuazion

e e

comprensione

corretta e

precisa di tesi

e

argomentazio

ni

15 - 16Elaborato

9Individuazione e

comprensione

puntuale,

articolata ed

esauriente di tesi

e argomentazioni

17 - 18Elaborato

10Individuazione e

comprensione

articolata,

esauriente e

approfondita di

tesi e

argomentazioni

19 - 20Elaborato del

...…/10

Pag.39

Page 40: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

coerenza un

percorso ragionativo

adoperando

connettivi pertinenti

- Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per

sostenere

l’argomentazione

incoerente sul

piano logico ed

estremamente

disorganico

3Molto carente

e

incompleta;

riferimenti

culturali molto

lacunosi e/o

inadeguati

sviluppato in

modo confuso,

a volte

disorganico

4Parziale e /o

con

imprecisioni;

riferimenti

culturali

frammentari

schematico

e non sempre

lineare

5Parziale e /o

con

imprecisioni;

riferimenti

culturali

generici

sviluppato in

modo lineare e

con

collegamenti

semplici dal

punto di vista

logico

6 - 7Essenziale e

limitata ad

aspetti semplici;

sufficienti i

riferimenti

culturali

sviluppato in

modo

coerente e

con

apprezzabile

organicità

espositiva

8Completa;

adeguati e

pertinenti i

riferimenti

culturali

sviluppato in

modo coerente e

organico;

corretta e

completa la parte

espositiva, con

qualche apporto

personale

9Completa;

pertinenti e

precisi i

riferimenti

culturali

tutto coerente e

organico;

corretta e

completa la

parte espositiva,

con buoni

apporti personali

10Completa e

documentata;

ottimi i

riferimenti

culturali

...…/20

…..../10

Valutazione: Punteggio …........ /100 Punteggio …........ /20

Pag.40

Page 41: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Cognome e nome _____________________________________ Classe ________ Data___________

TIPOLOGIA C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

INDICATORI DESCRITTORI Punt.Asse-gnato

Indicatore 1- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e

coerenza testuale

1 - 6Elaborato

incoerente sul

piano logico e

disorganico

7 - 10Elaborato

sviluppato in

modo confuso,

con elementi di

disorganicità

11Elaborato

sviluppato in

modo

schematico e

non sempre

coerente

12 - 14Elaborato

sviluppato in

modo lineare e

con

collegamenti

semplici dal

punto di vista

logico

15 - 16Elaborato

sviluppato in

modo coerente e

con apprezzabile

organicità

espositiva

17 - 18Elaborato

sviluppato in

modo coerente

e

organico;

corretta e

completa la

parte

espositiva, con

qualche apporto

personale

19 - 20Elaborato del

tutto coerente e

organico;

corretta e

completa la

parte

espositiva,

con buoni

apporti

personali

…/20

Indicatore 2- Ricchezza e

padronanza

lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

1 - 6Lessico

gravemente

inadeguato.

Forma

linguistica

gravemente

scorretta sul

piano

morfosintattico

con diffusi e

gravi errori di

punteggiatura

7 - 10Lessico limitato,

ripetitivo, a

volte improprio.

Forma

linguistica con

diffusi errori

sintattici e/o

ortografici e/o di

punteggiatura

11Lessico

generico.

Forma

linguistica

parzialmente

scorretta, con

alcuni errori

morfosintattici

e

di

punteggiatura

12 - 14Lessico

complessivamen

te adeguato.

Forma semplice

ma corretta sul

piano

morfosintattico;

pochi

errori ortografici

e/o di

punteggiatura

non gravi

15 - 16Lessico

adeguato. Forma

corretta sul

piano

morfosintattico,

con

lievi

imprecisioni

lessicali e uso

corretto della

punteggiatura

17 - 18Lessico

appropriato

Forma corretta

sul piano

morfosintattico;

quasi

sempre efficace

la punteggiatura

19 -20Lessico vario e

articolato

Forma

corretta, coesa

e

fluida, con

piena

padronanza

sintattica;

pienamente;

efficace la

punteggiatura

…/20

Indicatore 3- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

- Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

1 - 6Molto carente e

incompleta;

conoscenze

molto

lacunose;

rielaborazione

critica

inesistente

7 - 10Parziale e /o con

imprecisioni;

conoscenze

generiche;

rielaborazione

critica appena

accennata

11Imprecisa e

limitata;

conoscenze

generiche;

rielaborazione

critica

superficiale

12 - 13Essenziale e

limitata ad

aspetti semplici;

sufficienti le

conoscenze;

rielaborazione

critica semplice

14 - 16Complessivament

e

completa,

con conoscenze

pertinenti;

rielaborazione

critica discreta

17 - 18Completa e con

apporto di

conoscenze

sicure;

rielaborazione

critica buona

19- 20Completa,

esauriente e

organizzata;

rielaborazione

critica

personale

e originale

…..../20

TIPOLOGIA C- Pertinenza del

testo

rispetto alla traccia

- Coerenza nella

formulazione

dell’eventuale

titolo

e dell’eventuale

paragrafazione

(* se richiesti

dalla traccia )

1 - 3Testo del tutto

non pertinente

rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

assenti o del

tutto

inadeguati*

1 - 6Elaborato

4Testo non

pertinente

rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

assenti non

adeguati*

7 - 10Elaborato

5Testo solo in

parte pertinente

rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

assenti o non

del

tutto adeguati*

11 - 12

6 - 7Testo pertinente

rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

adeguati o non

pienamente

adeguati

13 - 14Elaborato

sviluppato in

8Testo

pienamente

pertinente

rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

appropriat

15 - 16Elaborato

sviluppato in

9Testo esauriente

e puntuale

rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

appropriati ed

efficaci*

17 - 18Elaborato

10Testo

esauriente,

puntuale e

completo

rispetto alla

traccia; titolo e

paragrafazione

efficaci ed

originali*

19 - 20

…../10

Pag.41

Page 42: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

- Sviluppo

ordinato

e lineare

dell’esposizione

- Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

incoerente sul

piano logico ed

estremamente

disorganico

1 - 3Molto carente e

incompleta;

riferimenti

culturali molto

lacunosi e/o

inadeguati

sviluppato in

modo confuso,

a volte

disorganico

4Parziale e /o con

imprecisioni;

riferimenti

culturali

frammentari

Elaborato

schematico

e non sempre

lineare

5Essenziale;

riferimenti

culturali

generici

o assenti

modo lineare e

con

collegamenti

semplici dal

punto di vista

logico

6 - 7Essenziale e

limitata ad

aspetti semplici;

sufficienti i

riferimenti

culturali

modo coerente e

con apprezzabile

organicità

espositiva

8Completa;

adeguati e

pertinenti i

riferimenti

culturali

sviluppato in

modo coerente

ed organico

9Completa;

pertinenti e

precisi i

riferimenti

culturali

Elaborato

sviluppato in

modo

pienamente

coerente e

organico;

equilibrato,

chiaro ed

efficace

10Completa e

documentata;

ottimi i

riferimenti

culturali

…..../20

…..../10

Valutazione: Punteggio …........ /100 Punteggio …........ /20

Pag.42

Page 43: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO “ANDREA MANTEGNA”

SEDE LEGALE VIA FURA, 96 C.F. 98092990179 - 25125 BRESCIATEL. 030.3533151 – 030.3534893 FAX 030.3546123

[email protected] [email protected]

www.istitutomantegna.edu.it

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DELLE SIMULAZIONIDI 2^ PROVA

CANDIDATO_________________________________________

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)

Punteggiomax per ogni

indicatore (totale 20)

Punteggioattribuito

•COMPRENSIONE del testo introduttivo o della tematica proposta o della consegna operativa.

3 ………./20

•PADRONANZA delle conoscenze relative ai nuclei fondamentali della/delle discipline.

6 ………./20

•PADRONANZA delle competenze tecnico professionali evidenziate nella rilevazione delle problematiche e nell’elaborazione delle soluzioni.

………./20

•CAPACITA’ di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. 3 ………./20

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ..….../20

Pag.43

Page 44: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

SIMULAZIONE II PROVAESAME DI STATO 2018/19

SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

CANDIDATO........................................................CLASSE...............DATA...............

Il candidato svolga un quesito tra i due proposti utilizzando per ciascuno non più di quindicirighe.

1. Un’alimentazione corretta è il primo passo per il mantenimento del proprio stato di salute.Il candidato facendo riferimento ai LARN 2014 (livelli di assunzione di riferimento dinutrienti), illustri le caratteristiche di una dieta equilibrata per un adolescente, riportandoi livelli di riferimento per i macronutrienti.

Il candidato proponga un menu adeguato alle esigenze della clientela.

2. Una delle linee guida per un sana alimentazione proposte dall’INRAN (Istituto Nazionaledi Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) recita: “Grassi: scegli la qualità e limita laquantità”. Il candidato spieghi l’importanza nutrizionale di tale raccomandazione efornisca indicazioni concrete per metterla in pratica.

Pag.44

Page 45: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Simulazione seconda prova Esame di Stato

A.S. 2018 / 2019

Laboratori di Servizi Enogastronomici – settore cucina

Candidato/________________________________ Classe 5^ ______________

Il candidato svolga un quesito tra i due proposti, utilizzando per

ciascuno non più di 15 righe.

1.In una società multietnica come quella attuale, chi opera nel mondo dell'enogastronomia sempre più spesso incontra clienti di altre religioni, per cui deve conoscere il corretto comportamento da tenere, i piatti da consigliare e gli ingredienti da evitare. Il candidato esponga quali sono le principali norme alimentari da considerare in una delle grandi religioni.

2.Il candidato descriva le motivazioni che più frequentemente spingono i consumatori verso la scelta di un regime vegetariano e definisca le caratteristiche connotanti le diete permissive e restrittive di questo specifico regime alimentare.

Pag.45

Page 46: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Pag.46

Page 47: ESAMI DI STATO a · All'interno del gruppo classe si evidenziano anche caratteristiche personali eterogenee a volte ... rapporto con i docenti si è via via consolidato e migliorato,

Pag.47