45
LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185 Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L 107/2015 - DLgs 62/2017 - CM 3050 04/10/2018) anno scolastico 2018 - 2019 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V sez. A, indirizzo SCIENZE UMANE ALLEGATI 1 : A: Scheda di presentazione della classe B: Schede delle attività integrative e/o extracurriculari C: Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro D: Moduli didattici disciplinari e interdisciplinari per le competenze di Cittadinanza e Costituzione E: Griglie di valutazione delle prove simulate F: Schede informative analitiche e programmi relativi alle seguenti materie i : Lingua e Letteratura Italiana Lingua e cultura Latina Lingua e Cultura Inglese Storia Filosofia Scienze umane Scienze naturali Matematica Fisica Storia dell’Arte Scienze motorie e sportive Religione Il presente documento è stato redatto ed approvato dal Consiglio di Classe della V sez. AU, affisso all'albo e pubblicato il 15 maggio 2019 Docente coordinatore: Prof.ssa Nora Silicani 1 Se non diversamente indicato, le simulazioni delle prove scritte sono quelle inviate dal MIUR. Le simulazioni dell'orale avranno luogo il 3 giugno su un campione di 4 studenti estratti a sorte.

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA

LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185

Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L 107/2015 - DLgs 62/2017 - CM 3050 04/10/2018)

anno scolastico 2018 - 2019

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO

DELLA CLASSE V sez. A, indirizzo SCIENZE UMANE ALLEGATI1:

• A: Scheda di presentazione della classe • B: Schede delle attività integrative e/o extracurriculari • C: Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro • D: Moduli didattici disciplinari e interdisciplinari per le competenze di Cittadinanza e Costituzione • E: Griglie di valutazione delle prove simulate • F: Schede informative analitiche e programmi relativi alle seguenti materiei:

• Lingua e Letteratura Italiana • Lingua e cultura Latina • Lingua e Cultura Inglese • Storia • Filosofia • Scienze umane • Scienze naturali • Matematica • Fisica • Storia dell’Arte • Scienze motorie e sportive • Religione

Il presente documento è stato redatto ed approvato dal Consiglio di Classe della V sez. AU, affisso all'albo e pubblicato il 15 maggio 2019 Docente coordinatore: Prof.ssa Nora Silicani 1 Se non diversamente indicato, le simulazioni delle prove scritte sono quelle inviate dal MIUR. Le simulazioni dell'orale avranno luogo il 3 giugno su un campione di 4 studenti estratti a sorte.

Page 2: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Composizione del Consiglio di Classe

Docente della commissione d'esame

Docente

Materia Firma

X Silicani Nora Italiano - Latino

Capecchi Elena Inglese

Barbensi Alessio Matematica - Fisica

Pasquinelli Chiara Storia

X D’Acquisto Rosa Sc.umane - Filosofia

X Arrighetti Belinda Scienze naturali

Davide Luigi Storia dell’Arte

Manetti Roberto Scienze motorie

Ferri Daniela Religione

Zaffuto Biagia M. Flavia

Doc. specializzato

Villani Apollonia Doc. specializzato

Rocchiccioli Marco Doc. specializzato

Imperatori Francesca Doc. specializzato

Falciani Francesca Doc. specializzato

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Grazia Rocchi

Page 3: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

1. Allegato A: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE A – Composizione della classe, continuità didattica e dati statistici La classe è composta da 29 alunni, 24 femmine e 5 maschi. Il gruppo classe si presenta nel complesso coeso anche se eterogeneo per interessi, livello di preparazione e, non ultimo, per le diverse personalità presenti. Durante il triennio si sono verificati inserimenti in itinere di alunni provenienti da altri indirizzi del medesimo istituto ed il ritiro di una alunna nel corso del quarto anno. La classe si è mostrata accogliente e collaborativa all’integrazione di tutti i suoi componenti, in particolar modo dei compagni più in difficoltà. Dal punto di vista disciplinare, tutti, pur nelle naturali differenze di sensibilità e personalità, hanno mostrato interesse e partecipazione al confronto proposto dalle diverse discipline di studi, sviluppando, talvolta, anche approfondimenti personali. La continuità didattica ha caratterizzato, nel triennio, la maggior parte delle discipline ad eccezione di Scienze umane e Storia dell’Arte, che hanno visto alternarsi docenti diversi per ciascun anno; peraltro, nell’anno scolastico in corso, si sono succeduti nell’arco dei primi mesi di scuola due docenti di Storia dell’Arte e di Matematica. Il flusso degli alunni del corso A delle scienze umane può essere così sintetizzato: I anno: 30 (-3); II anno (27)+3-1); III anno: 29 (-1); IV anno: 28 (+2 -1); V anno: 29 B – Quadro generale delle conoscenze, abilità e competenze degli alunni Conformemente alle indicazioni presenti nella programmazione del CdC e relative alle conoscenze/competenze di base delle diverse discipline; alle capacità espressive e di rielaborazione personale; alle abilità nello stabilire collegamenti tra argomenti della stessa disciplina o discipline diverse, individuandone ed esponendone i punti fondamentali, la classe ha raggiunto, mediamente, un livello più che sufficiente (in alcuni casi molto buono). Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare attitudine. C- Attività didattica ed educativa del Consiglio di classe c.1 Obiettivi generali formativi ed educativi Obiettivi formativi comportamentali su cui gli alunni sono stati valutati sono stati i seguenti: Fare interventi propositivi - Essere collaborativi nella classe - Sapersi rapportare correttamente con i compagni e con gli adulti - Rispettare il regolamento d’istituto c.2 Metodi didattici utilizzati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi generalii In accordo con la programmazione didattica e in conformità con gli obiettivi educativi d’istituto, i docenti si sono proposti di far raggiungere agli alunni il grado di formazione idoneo a favorire la crescita individuale e personale rafforzando anche le competenze relative all’indirizzo di studio Per un maggior coinvolgimento, affinché gli alunni potessero acquisire le abilità di analisi, sintesi, deduzione e autonomia nel lavoro scolastico, i docenti hanno utilizzato la lezione frontale, integrandola con azioni di discussione, lezioni partecipate e lavori di ricerca. Nell’ottica di rafforzamento dell’autonomia del metodo di studio, il CdC. ha sempre cercato di rafforzare la capacità argomentativa e critica, la competenza lessicale ed espositiva nella produzione scritta che orale. c.3 Metodi e attività di recupero, sostegno, e valorizzazione delle eccellenze (nel secondo biennio e nell'ultimo anno I docenti hanno attivato il recupero in itinere attraverso metodologie di rallentamento e ripetizioni di parti specifiche nello svolgimento dei contenuti, flessibilità nella programmazione e di semplificazione degli obiettivi cognitivi (tramite mappe concettuali, schemi, appunti riassuntivi e/o integrativi) in funzione delle difficoltà di apprendimento emerse.

Page 4: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

c.4 Attività di integrazione e di ampliamento dell’offerta formativa svolte in ambito curriculare e/o extracurriculare (nel secondo biennio e nell'ultimo anno)i La classe è stata coinvolta in progetti di ampliamento dell’Offerta Formativa che hanno riguardato le seguenti iniziative: CLIL: modulo di Storia in lingua inglese: “Ellis Island: la porte del nuovo mondo” Colletta alimentare Lanterne magiche Orientamento universitario: incontri in ambito scolastico con esponenti delle diverse facoltà universitarie e presso gli atenei toscani (Pisa e Firenze) Teatro/Teatro in lingua: “Amphitruo” di Plauto; “doctor Jekyll and mr. Hyde; “Romeo & Juliet” Pratiche filosofiche – Treno della memoria Laboratori del Sapere Scientifico (LSS): ‘Sulle orme di Mendel’; ‘Geni, popoli e lingue. La comparazione linguistica per la ricostruzione della storia delle popolazioni umane’ Corso PON ‘Coding e competenze informatiche’ Seminario di approfondimento sulle c.5 Attività e iniziative finalizzate all'acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione (nel secondo biennio e nell'ultimo anno): Colletta alimentare Celebrazioni dei Valori del Risorgimento Insieme nel gruppo Fratelli preziosi: una giornata a Fivizzano Progetti Pez c.6 Attività finalizzate all'acquisizione delle competenze digitali Nell’ambito del Pnsd sono state acquisite le seguenti competenze: Sicurezza in rete ( incontri di formazione con la Polizia postale) - Condivisione file e materiali (cfr. quaderno elettronico) - Realizzazione di video, filmati, presentazioni, sondaggi - Svolgere questionari, sondaggi, quiz on line - Utilizzo del linguaggio di programmazione. D – Esiti formativi ed educativi d.1 Giudizi espressi dal Consiglio di Classe

Indicatorii O B S I Conoscenze disciplinari x Abilità cognitivei x x Abilità pratichei x Competenze disciplinari x x Competenze trasversali x Competenze logico-espressive x Competenze logico-matematiche x Competenze digitali x Competenze critiche, logico-argomentative e di rielaborazione

x x

Competenze di Cittadinanza e Costituzione x

Tab. 1 O=Ottimo D=Distinto B=Buono S=Sufficiente I=Insufficiente d.2 Giudizio complessivo sugli esiti formativi raggiunti nelle varie discipline La preparazione complessiva della classe, eccetto alcune persone, è pienamente sufficiente. Alcuni alunni si sono distinti però per una preparazione più che buona in tutte le materie. Altri, nonostante abbiano mostrato nel tempo impegno e decisa volontà di riuscire nel percorso scolastico, rivelano ancora fragilità e talvolta difficoltà nel rispondere adeguatamente alle prove richieste, anche per una forma di forte emotività, che va ad interferire con la dimensione

Page 5: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

cognitiva e pratica dell’apprendimento. Una parte degli studenti si è costantemente mostrata collaborativa al dialogo educativo e appassionata agli argomenti affrontati, conseguendo in tal senso risultati più che soddisfacenti. Altri alunni hanno comunque dimostrato un impegno crescente nel tempo che ha permesso loro di raggiungere obiettivi nel complesso sufficienti, pur affidandosi ad un metodo di lavoro essenzialmente mnemonico. Un ristretto numero di alunni, infine, ha continuato a mostrare un’ applicazione discontinua, superficiale e finalizzata sostanzialmente alle sole verifiche, con risultati spesso non soddisfacenti. d.3 Livello medio di partecipazione e coinvolgimento nell’attività didattica e di ASL Il desiderio degli alunni di rendersi disponibili all’accoglienza e alla solidarietà si è espresso soprattutto nella seria e responsabile adesione ai progetti di Alternanza Scuola-lavoro proposti dalla Scuola. Ciò ha permesso agli alunni di verificare la coerenza della loro vocazione umanistico-umanitaria, che vede in questo indirizzo di studi lo strumento più idoneo di preparazione al proseguimento degli studi in ambito socio-educativo e di garantire, sin dalla terza, un miglior orientamento post-diploma. d.4 Livello medio di impegno e responsabilità Una buona parte della classe ha mostrato un apprezzabile livello sia nell’impegno profuso che nella responsabilità di approccio allo studio, concretizzando tali attitudini in risultati soddisfacenti. E’ importante comunque sottolineare che anche quegli alunni inizialmente meno presenti hanno compiuto un percorso di crescita e responsabilità nei propri ‘doveri’, cercando di migliorare -e migliorarsi- con impegno e serietà. d.5 Frequenza Pur essendo presenti molti casi di pendolarismo, la classe ha dimostrato nell’arco dell’intero triennio di rispettare quanto possibile la puntualità nell’orario di entrata, ad eccezione di sporadiche ed occasionali situazioni. La medesima considerazione vale anche per le uscite fuori-orario, ridotte essenzialmente a reali necessità. E – Criteri di valutazione e.1 Criteri utilizzati per le verifiche periodiche e per la valutazione finale di conoscenze, abilità e competenze. I criteri utilizzati per le verifiche periodiche e la loro valutazione sono quelli approvati dal Collegio Docenti ed inseriti nel PTOF, che prevedono l’utilizzo della scala di valutazione da 1 a 10. Nelle simulazioni scritte di prima e seconda prova d’esame è stata utilizzata la scala prevista dalla normativa per gli Esami di Stato (secondo quanto previsto dal D. Lgs. 62/2017). e.2 Criteri utilizzati per l’attribuzione del credito scolastico. Per i criteri utilizzati nell’attribuzione del credito scolastico, si fa riferimento a quanto previsto dalla circolare MIUR nr. 3050 del 4 Ottobre 2018 e.3 Criteri utilizzati per la valutazione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro. Tutti gli alunni della classe hanno realizzato percorsi di alternanza scuola lavoro e sono stati valutati in base alle seguenti finalità: valorizzare gli interessi e le attitudini e individuali - valorizzare le potenzialità personali tramite modalità di apprendimento informali e non formali - completare il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze in situazione lavorativa, individuate tenendo conto delle offerte sul territorio e in coerenza con il percorso di studio dello studente - favorire l’orientamento in uscita, realizzando un collegamento organico tra scuola, mondo del lavoro e società civile. e.4 Criteri di valutazione delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione Nella valutazione conclusiva dei progetti e/o percorsi all’interno della macro-area di Cittadinanza e Costituzione, il C.d.C. ha tenuto conto dei seguenti aspetti: favorire l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza - sviluppare negli studenti competenze e

Page 6: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà - favorire la conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali - conoscere e capire i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione.

1. Allegato B: SCHEDE DELLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O EXTRACURRICULARI

Part.i Attivitài Anno Conoscenze, Competenze o Abilità Descrizione sintetica x Competenze trasversali

Orientamento post-diploma V Essere consapevoli nella scelta del

proprio futuro. Partecipazione ad incontri in collaborazione con le Università di Pisa e Firenze

Competenze trasversali Orientamento in entrata

III e V Relazionare con chiarezza e sicurezza sulle peculiarità dell’indirizzo delle Scienze Umane..

Partecipazione agli open day nel Liceo e nelle scuole secondarie di Primo grado del territorio

Competenze disciplinari. Tutoraggio

IV Saper rielaborare i contenuti di alcune discipline per spiegarle ai ragazzi del biennio.

Incontri pomeridiani al Liceo per aiutare studenti più piccoli a superare alcune difficoltà disciplinari

x Cittadinanza e costituzione Progetto UNICEF

III Sapersi relazionare con i bambini della scuola primaria

‘Lezioni’ ai bambini sui ‘diritti’ dei bambini

Competenze trasversali Viaggi di Istruzione

III IV V

Pompei, Paestum, Caserta Trieste, Venezia, Gardone Barcellona.

Viaggi di istruzione ad integrazione delle programmazioni, arricchite ed implementate da visite museali

x Competenze disciplinari/trasversali LSS (Laboratori del sapere scientifico)

III ”Mendel”. Metodologia laboratoriale di tipo deduttivo

x Competenze disciplinari/linguistiche LSS

V Geni, popoli e lingua La comparazione linguistica per la ricostruzione della storia delle popolazioni umane.

Pratiche filosofiche

III, IV, V Affrontare con consapevolezza tematiche storiche, filosofiche e politiche

Cicli di conferenze presso la sede del Liceo, con docenti universitari e studiosi su tematiche fondanti

Il treno della memoria V Acquisizione di competenze di cittadinanza e costituzione

Per non dimenticare…..

Teatro III e V ’Romeo & Juliet’; ‘Doct. Jekyll & mr. Hyde’ Rappresentazione in lingua inglese dell’opera di Shakespeare a Firenze.

2. Allegato C: PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Part

Nome percorso/progetto Anno Ente esterno Abilità acquisite

29 L’importanza del gioco nella prima infanzia

III Circoli Didattici e Scuole dell’Infanzia del territorio

La documentazione completa di tutti i percorsi e le certificazioni delle abilità acquisite sono disponibili presso la segreteria didattica del Liceo

2 Crescere nel mondo globale: laboratorio di informatica

III e IV

TLabs, Cecina “ 2 Alla scoperta della primissima

infanzia III Asili nido presenti nel territorio “

27 L2 nella scuola dell’infanzia: didattica innovativa della lingua inglese nella scuola dell’infanzia

IV Circoli Didattici e Scuole dell’Infanzia del territorio “

11 La bellezza della Prossimità: la palestra di Gabriele

V RSA casa ‘Card. Maffi’, sede di Rosignano “ 15 I colori dell’anima V RSA casa ‘Card. Maffi’, sede di Cecina “ 3 Realizzazione scenica di una fiaba in

L2 V scuola ‘Sorelle Agazzi”, La California “

Page 7: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

1 ECDL IV e V Liceo Fermi “

3. Allegato D: MODULI DIDATTICI DISCIPLINARI E INTER- O PLURI-DISCIPLINARI (inclusi quelli per le COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE e i

moduli CLIL)

Modulo

Disciplina/e coinvolta/e Descrizione sintetica Keywordsi

Progetto ‘Risorgimento’

Storia, Italiano

Il progetto è stato realizzato nell’ambito delle celebrazioni dei valori del Risorgimento ed in particolar modo incentrato sulla figura di Angelica Palli Bartolomei. La realizzazione di un filmato come prodotto conclusivo del progetto è valso il conferimento del Primo premio alla classe.

Democraticità. Libertà. Legalità.

Colletta alimentare

Religione, Scienze

Umane, Italiano, Storia

Realizzazione di un banco alimentare nelle sedi del Liceo per la raccolta di alimenti di prima necessità per i meno fortunati del territorio

Coesione sociale. Diritti umani.

Integrazione e Inclusione. Solidarietà.

CLIL Inglese, Storia Le porte del nuovo mondo Migrazioni ed identità

culturali Diritti delle minoranze

‘Fratelli preziosi’

Scienze Umane, Italiano

Una intera giornata trascorsa presso la ‘Villa San Giuseppe’ a Fivizzano, una struttura specializzata nell’accoglienza di adulti con patologie psichiatriche .

Rispetto delle diversità Integrazione ed

Inclusione Solidarietà

Insieme nel gruppo

Psicologia, Scienze Umane

Vivere bene con se stessi è vivere bene con gli altri

Integrazione e Inclusione.

Interdisciplinare

Lingua e cultura inglese Scienze Naturali

Il consumismo e l’annientamento dei valori. Dallo sfruttamento dei combustibili fossili al Friday for future. L’importanza delle attività umane nel preservare l’ambiente: lo sviluppo dello sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili

Sviluppo sostenibile

Sensibilità ambientale Sfruttamento delle

risorse Biodiversità

Lotta alle mafie

Seminario Organi Costituzionali della Repubblica

Diritto, Storia

Seminario sull’ordinamento della Repubblica Italiana

Principi costituzionali Organi ed organismi

dello Stato

Progetto UNICEF

Religione, Scienze Umane, Storia.

Interazione con i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, avvicinandoli ad un corretto e reciproco approccio per mezzo del gioco

‘I diritti dei bambini

(Convenzione dei diritti dell’Infanzia)

Tutor H-amico Docenti specializzati,

Scienze umane Forme di tutoraggio tra pari per facilitare il processo di integrazione dei compagni disabili

Sensibilizzazione alla diversità.

Prendersi cura della disabilità

Progetti PEZ

Docenti specializzati, Scienze umane

Esperienze educative volte all’inclusione degli alunni disabili per prevenire e contrastare il disagio

Inclusione Disagio

Page 8: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Etica ed ecologia

Scienze naturali

Implicazioni ecologiche, etiche, morali per la salute umana nell’utilizzo delle biotecnologie

Bioetica Diritto alla salute

Benessere personale e sociale

Diritti delle donne.

Allegato E: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SIMULATE

Griglia per la valutazione del COLLOQUIO ESAME DI STATO 2018/19 Cecina,________________ Candidato/a_________________________________ Classe___________

INDICATORI DESCRITTORI

Punti Punti Punti

Utilizza gli strumenti appresi dalle diverse discipline in modo

semplice 1

adeguato e motivato 2

efficace e originale 3

Esprime il proprio lavoro di approfondimento

in modo inadeguato 1

adeguatamente 2

TESINA / MAPPA CONCETTUALE

Capacità di collegamento e approfondimento personale

6

con competenza e senso critico 3

Focalizzazione della domanda e pertinenza della risposta

parziale 1

adeguata 2

Pertinenza

3

ottima 3

Conosce gli argomenti trattati in modo

parziale e frammentario 1-2

settoriale 3-4

sufficiente 6

completo e approfondito a livello personale in alcune materie 7-8

Conoscenze

9

completo e approfondito in tutte o quasi tutte le materie 9

Stabilisce collegamenti tra concetti e discipline diverse ed esprime valutazioni

con difficoltà 1

in modo semplice ma corretto 2

in modo adeguato 3

Capacità di collegamento degli argomenti di studio e senso critico

4

in modo efficace e originale 4

Si esprime in modo

confuso o impacciato 1-2

semplice, chiaro e corretto,anche se non sempre con proprietà 3

sicuro e disinvolto, anche se non sempre con proprietà 4

COLLOQUIO

Competenze linguistiche

5

sicuro, efficace, utilizzando il lessico specifico delle varie discipline 5

Corregge e discute

prendendo atto in modo passivo 1

adeguatamente 2

REVISIONE DELLE PROVE SCRITTE

Capacità di autocorrezione e discussione

3

mostrando senso critico 3

Page 9: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

TOTALE

La Commissione

Commissario…………………………… Commissario………………………Commissario………………………… Commissario…………………………… Commissario………………………Commissario…………………………

Il Presidente della Commissione

Page 10: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare
Page 11: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare
Page 12: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare
Page 13: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare
Page 14: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – SCIENZE UMANE –

INDICATORI COGNITIVI

PUNTEGGIO

MASSIMO

DESCRITTORI E PUNTEGGIO VALUTAZION

E

Conoscere Conoscere le categorie concettuali delle scienze economiche, giuridiche e/o sociali, i riferimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici.

7

!! Ottimo: 7 !! Buono: 6 !! Sufficiente: 5 !! Quasi sufficiente: 4 !! Insufficiente 3 !! Gravemente

insufficiente: 2 !! Nullo: 1

Comprendere Comprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite nella traccia e le consegne che la prova prevede.

5

!! Elevato: 5 !! Adeguato: 4 !! Incerto: 3 !! Inadeguato: 2 !! Nullo : 1

Interpretare Fornire un'interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ricerca.

4

!! Ottimo: 4 !! Appropriato: 3 !! Accettabile: 2 !! Incerto: 1

Argomentare Cogliere i reciproci rapporti ed i processi di interazione tra i fenomeni economici, giuridici e/o sociali; leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva; rispettare i vincoli logico-linguistici e la correttezza orto-sintattica.

4

!! Elevato: 4 !! Adeguato: 3 !! Incerto: 2 !! Inadeguato: 1

PUNTEGGIO DELLA PROVA =

_____ / 20

Data ……. ……. ……… Commissione……………

Presidente……………………….………………..……….. Commissario…………………………….... Commissario……………………….……….. Commissario …………………………….. Commissario…………………………………. Commissario……………………………… Commissario…………………………………

Page 15: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI ITALIANO - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Nora SILICANI Classe 5^ sezione A Scienze Umane :

• Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica

Giacomo Leopardi Dalle Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” ; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”. Dallo Zibaldone: “Un giardino d’erbe, di piante, di fiori..” Dai Canti: “L’infinito”; “La sera del dì di festa”, “Alla luna”. Dal Ciclo di Aspasia: “A se stesso” (Testo: Luperini, Cataldi ‘La letteratura e noi: G. Leopardi’)

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Due prove scritte (tipologia A e tipologia C); verifiche orali.

Tempi impiegati Prima parte del trimestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Contestualizzazione storica e culturale dell’autore. Capire l’autore attraverso la lettura di brani della propria produzione letteraria

• Unità didattica n.2

Page 16: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica: il secondo Ottocento

L’Età del Realismo Contestualizzazione in ambito storico-politico, filosofico, scientifico ed artistico. Le teorie di Taine ed il ‘romanzo sperimentale’ di Zola. Race, milieu, moment Il Verismo: la risposta italiana al Naturalismo francese ed europeo. Giovanni Verga Biografia. Il periodo pre-verista . Il periodo di ‘transizione’: Nedda. La grande stagione verista: il periodo ‘milanese’. Il Ciclo dei vinti. Prefazione a “I Malavoglia” Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”, “La lupa”. Da Novelle rusticane: “La roba”, “Libertà” Il Decadentismo Contestualizzazione storico-letteraria: crisi in ambito storico-politico, scientifico artistico e filosofico alla fine dell’Ottocento La figura dell’intellettuale decadente Giovanni Pascoli Biografia e formazione; la ‘poesia’ per Pascoli; la tematica del nido e del culto dei morti : il Super-Io funereo; la tematica del fanciullino. La poesia delle piccole cose: Myricae. Impressionismo. L’istanza politica in Pascoli (‘La grande proletaria s’è mossa’). Da ‘Myricae’: “Lampo”, “Novembre”; da ‘I canti di Castelvecchio’: “Il gelsomino notturno”; “La mia sera”. Gabriele D’Annunzio Biografia e formazione. Il rapporto con il Fascismo: carteggio con Mussolini. Il Super-Uomo, l’Egocentrismo, il Sensualismo, il Panismo, l’Estetismo. “Le vergini delle rocce”: conoscenza dell’argomento; la figura di Cantelmo. “ Il Piacere”: conoscenza dell’argomento; la figura dell’esteta: Andrea Sperelli. Il fascino sensuale ed il fascino spirituale. da “Notturno”: “Passato”. I caratteri della poesia dannunziana: verso libero, iperstrofismo, anistrofismo, libera polimetria, il ‘silenzio’. Da “ Alcyone”: ‘La pioggia nel pineto’. Il genere della novella drammatica dannunziana: caratteristiche. Da “Le novelle della Pescara”: ‘Il cerusico di mare’ ; ‘L’eroe’. (Testo: Luperini, Cataldi ‘La letteratura e noi’, vol. 5 Zanichelli)

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Due verifiche scritte (tipologia B); verifiche orali globali

Tempi impiegati Ultima parte del trimestre e prima metà del pentamestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Contestualizzazione storica e culturale dell’autore. Conoscere gli autori attraverso la lettura di brani della loto produzione letteraria.

• Unità didattica n.3

Page 17: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica La narrativa moderna

Luigi Pirandello Biografia: “Biografia del figlio cambiato”, di A. Camilleri. Rapporto di Pirandello con il Fascismo e del Fascismo con Pirandello. Rapporto di Pirandello con il Verismo e Verga. Da “L’umorismo”: ‘Umorismo e comicità: l’esempio delle vecchia imbellettata’, parte seconda, cap.II Opposizione tra forma e vita, tra persona e personaggio. “Enrico IV: conoscenza dell’argomento. Da “Novelle per un anno”: ‘La patente’; ‘Il treno ha fischiato ...’ ; ‘La carriola’. La crisi dell’identità individuale: “Uno, nessuno, centomila”: conoscenza e sintesi del romanzo. “Il fu Mattia Pascal” : analisi delle tematiche principali: lo ‘strappo nel cielo di carta’, la lanterninosofia’ Italo Svevo* Biografia, formazione, opere. Particolarità di Svevo nel panorama letterario italiano. Rapporto del Fascismo con Svevo. “La coscienza di Zeno”: struttura, tematiche e sintesi del romanzo. Elementi innovativi del romanzo rispetto ai romanzi tradizionali dell’800. “L’ultima sigaretta”, III; “Lo schiaffo del padre”, IV; “Il finale”, 24 Marzo 1916. (Testo: Luperini, Cataldi ‘La letteratura e noi’, vol. 5 Zanichelli) )

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Tipologia B; interrogazioni orali globali

Tempi impiegati Ultima parte del pentamestre ( * in svolgimento).

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Contestualizzazione storica e culturale dell’autore. Conoscere gli autori attraverso la lettura di brani e riflettere sul rapporto intellettuale/potere

• Unità didattica n.4

Page 18: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica La poesia tra le due guerre

Ermetismo Caratteri fondamentali. L’influenza vociana. Essenzialità e musicalità. Intimismo e solitudine esistenziale Giuseppe Ungaretti Biografia (cenni) formazione, opere. L’esperienza della guerra. Il dopo-guerra ed il rapporto con il Fascismo. ‘Allegria di naufragi’: l’interpretazione del titolo: ‘San Martino del Carso’, ‘Soldati’ Eugenio Montale* Biografia. Montale ed il Fascismo. Il ruolo dell’intellettuale: “L’intervista a Montale”, 1951 La funzione della poesia. La divina Indifferenza. Il ‘male di vivere’. Il poeta della ‘non-Verità’ e della ‘non-Certezza’. L’ansia metafisica: confronti con l’arte di De Chirico. Da “Ossi di seppia”: ‘Spesso il male di vivere’ ‘Meriggiare pallido e assorto’ ‘Cigola la carrucola nel pozzo

Metodologie didattiche Spiegazioni in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Interrogazioni globali

Tempi impiegati Ultimo periodo del pentamestre (* in svolgimento)

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Contestualizzazione storica e culturale dell’autore. Conoscere gli autori attraverso la lettura di brani e riflettere sul rapporto intellettuale/potere

• Unità didattica n.5

Titolo e contenuti in forma analitica Letture, linee di percorsi inter-disciplinari ed approfondimenti

Letture a scelta: Italo Calvino: ‘Il barone rampante’ Vitaliano Brancati ‘Il bell’Antonio’ Dacia Maraini ‘La lunga vita di Marianna Ucria’ Andrea Camilleri: ‘Intervista a Camilleri’, di B. Garufi, Aprile 2013 ‘Un covo di vipere’, ‘Una lama di luce’, ‘La vampa d’Agosto’, ‘L’altro capo del filo’, Sellerio editore. Marco Malvaldi: ‘La briscola in cinque’, ‘Battaglia navale’, Odore di chiuso’ Luigi Pirandello: ‘Il fu Mattia Pascal’ Italo Svevo: ‘La coscienza di Zeno’ Percorsi inter-disciplinari: il ruolo dell’intellettuale ed il suo rapporto con il potere centrale nel ‘900 e (relativamente alla letteratura e civiltà latine) nei secoli I a.C. e I d.C.; sperimentalismo linguistico negli antichi autori latini e nei moderni.

Page 19: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LATINO - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Nora SILICANI Classe 5^ sezione A Scienze Umane :

• Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica L’Età di Cesare

Contestualizzazione storico-politica del periodo. Peculiarità dell’età di Cesare rispetto ad altri periodi letterari latini. La fioritura della retorica, come base dell’optimus civis. La fioritura del genere storiografico. L’autonomia del pensiero filosofico-politico. L’autonomia dei poeti. L’autonomia degli intellettuali ed il loro rapporto con il potere. (Carmina triumphalia, Italum acetum e fescennini versus)

Metodologie didattiche Spiegazioni in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Trattazioni sintetiche ed interrogazioni globali. Testo: ‘Echi dal mondo classico’, Alosi-Pagliani, , vol 3. Appunti.

Tempi impiegati Prima parte del trimestre.

Esiti formativi Cogliere gli aspetti determinanti nelle relazioni tra intellettuali e potere centrale

• Unità didattica n.2

Titolo e contenuti in forma analitica La prima età imperiale: Augusto

Quadro storico, politico e culturale della prima età imperiale, con particolare riferimento al delicato passaggio da respublica a principatus. Caratteristiche del principatus e del successivo dominatus con Domiziano. La figura del princeps ed il ruolo del Senato. La limitazione della libertà di parola: il ‘caso’ di Virgilio. Il finale del IV libro delle Georgiche: l’elogio a Cornelio Gallo e la fabula di Aristeo. Il 'caso' di Ovidio: “carmen et error”. La relegatio sul Ponto. Distinzione tra relegatio ed exilium Il mutato rapporto tra l’intellettuale ed il potere. Il controllo della cultura da parte di Augusto.

Metodologie didattiche Spiegazioni in classe.

Verifiche (numero e tipologia)

Trattazioni sintetiche ed interrogazioni globali

Tempi impiegati Ultima parte del trimestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Cogliere gli aspetti determinanti nelle relazioni tra intellettuali e potere centrale.

Page 20: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

• Unità didattica n.3

Titolo e contenuti in forma analitica L’Età Giulio-Claudia

Quadro storico, politico e culturale del periodo. La figura del princeps La limitazione della libertà di pensiero: i ‘casi’ di Cremuzio Cordo e di Tito Labieno Il mutato rapporto tra l’intellettuale ed il potere: intellettuali allineati ed intellettuali dissidenti Seneca Biografia. Il rapporto con Caligola. Il difficile e delicato rapporto con Claudio, visto nel più ampio contesto del rapporto intellettuale-potere in età imperiale. Le opere della relegatio: la “Consolatioad Helviam matrem”, “Consolatio ad Polybium”, “Consolatio ad Marciam” Il ‘quinquiennium Neronis’ .La morte di Agrippina nella narrazione di Tacito: Annales, XIV, 3-10 (in traduzione) Il ritiro a vita privata, il coinvolgimento nella congiura dei Pisoni e la morte Le opere filosofiche: i “Dialoghi”: carattere dei' ‘Dialogi’. Analogie e differenze con i dialoghi platonici Scopo morale dei dialoghi . La filosofia di Seneca come ‘ultima fase’ dello stoicismo: l’asistematicità del pensiero Il “De providentia”: lettura integrale in traduzione. L’ “Apokolokyntosis”: Argomento e trama del pamphlet. Il travagliato rapporto con il potere. Originalità ed unicum dell’Apokolokyntosis nel panorama letterario latino. Satira menippea e prosimetro. Il discusso significato del titolo: le tre interpretazioni più attendibili. La rivisitazione in chiave ironica della figura di Claudio come uomo e come princeps. Il ribaltamento parodico dei personaggi . Le novissima verba e loro importanza: Seneca, Lucano e Petronio in Tacito: Annales, XV, 62-33 (in traduzione), Annales, XV, 70 (in traduzione), Annales, XVI, 19 (in traduzione) Dall’ Apokolokyntosis: lettura, traduzione, commento e contestualizzazione dei seguenti brani: capitolo 1, 1-3; 2, 1-2; 3, 1-2; 4,2.. Lettura in traduzione dei seguenti brani: 5, 1-4; 6, 1-2; 10, 1-4; 11, 4-6; 12, 1-2; sintesi capp. 13-15

Metodologie didattiche Spiegazioni e traduzioni in classe, guidate dall’insegnante

Verifiche (numero e tipologia)

Trattazioni sintetiche ed interrogazioni globali

Tempi impiegati Pentamestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Contestualizzazione storica e culturale di Seneca. Conoscere l’autore attraverso la lettura dei brani in latino.

Page 21: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

• Unità didattica n.4

Titolo e contenuti in forma analitica

L’Età Flavia

Coordinate storiche e caratteristiche dell’epoca: l’annus longus fino a Vespasiano. Gli imperatori flavi. Dal principatus al dominatus; il programma politico di Vespasiano: il tentativo di ricostruire un ‘rapporto organico’ con gli intellettuali. La riforma culturale: Quintiliano. Il sostanziale conformismo con il potere imperiale. Quintiliano. Da l’Institutio oratoria: ‘L’ insegnante ideale’, II, 2 4-13; ‘Doveri degli studenti’, II, 9 1-3; ‘I primi insegnamenti’, I, 1 26-36; ‘Punizioni corporali’ I, 3 14-17. Marziale* Biografia. Il ‘caso Marziale’: l’apparente anticonformismo di Marziale. Il genere dell’epigramma nella tradizione greca e latina. L’aprosdoketon. “Pagina nostra hominem sapit” “Parcere personis, dicere de vitiis “Lasciva est pagina nobis, proba vita” “Epigrammaton libri”: Liber I, 4: “Dedica”. L’accenno ai carmina triumphalia e loro funzione; Liber III, 71: “Non occorre essere indovini….” ; Liber VII, 30: “Le esterofile”; Liber XI, 99: “Le sovrabbondanti”.

Metodologie didattiche Spiegazioni in classe.

Verifiche Trattazioni sintetiche ed interrogazioni globali

Tempi impiegati Ultima parte del trimestre.

Esiti formativi Cogliere gli aspetti determinanti nelle relazioni tra intellettuali e potere centrale.

Page 22: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI INGLESE - a.s. 2018/2019

DOCENTE: Elena CAPECCHI Classe 5^ sezione A Scienze Umane :

• Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica The Victorian Age: features and contradictions

The Historical and social context. The first half of Queen Victoria’s reign

Life in the Victorian town

The Victorian compromise

The British Empire

The mission of the coloniser

R. Kipling; The White Man’s Burden

C. Darwin and the theory of the evolution

NOVEL

The literary context: the Victorian novel

C. Dickens: biography and the main themes of his works

“Hard Times”

C. Dickens and the concept of education: “Oliver Twist”

Late Victorian period:

R. L. Stevenson: public hypocrisy and the theme of the double

“The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde”

Aestheticism and Decadence

O. Wilde: biography

“The Picture of Dorian Gray”

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe. Libro di testo: “Compact Performer Culture & Literature” ed. Zanichelli

Verifiche (numero e tipologia) Due prove scritte Due verifiche orali.

Tempi impiegati Trimestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Contestualizzazione storica e culturale degli autori. Capire gli autori attraverso la lettura di brani della produzione letteraria di ciascuno.

• Unità didattica n.2

Page 23: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica: The Great Watershed

The Edwardian Age

World War I

World War I in English painting: Paul Nash

Modern poetry: tradition and experiementation

R. Brooke and his poetry

The Irish War of Independence: The Easter Rising

The historical, social and literary context of the twentieth century in Britain and the United States of America (World War I-II)

The twentieth century: The Age of Anxiety

The cultural Revolution: S. Freud, A. Einstein, H. Bergson, W. James

Modernism and the Modern novel

The stream of consciousness and the interior monologue

V. Woolf: biography and “moments of being”

“Mrs Dalloway” – the film “The Hours” differences and similarities

J. Joyce: biography and main themes of his works

“Dubliners”: main features and themes of his works

The Great Depression of the 1930s in the USA

Britain between the wars

World War II and after

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Due verifiche scritte Tre verifiche orali

Tempi impiegati Pentamestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Contestualizzazione storica e culturale degli autori. Conoscere gli autori attraverso la lettura di brani della loro produzione letteraria.

• Unità didattica n.3

Titolo e contenuti in forma analitica The Dystopian novel

G. Orwell and political dystopia “Nineteen eighty-four”: lettura ed analisi del testo “Big Brother is watching you” McEwan, biography and hystorical context

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Tempi impiegati Ultima parte del pentamestre

Page 24: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA - a.s. 2018/2019

DOCENTE: Chiara Pasquinelli Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Scienze UmaneManuale in uso: Testi adottati: F. Bertini, Alla ricerca del presente, volumi 2- 3, edizioni Mursia Scuola. Testo da cui sono stati tratti alcuni documenti in lettura :V. Castronovo, Milleduemila, Un mondo al plurale, Il Novecento ed il Duemila, volume 3 edizioni la Nuova Italia

• Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica Dal Risorgimento e Unità d’Italia fino alla crisi di fine secolo

Ripasso sul Risorgimento: cenni dalla nascita del Regno d’Italia 17 marzo 1861. I problemi e le questioni dell’Italia post-unitaria: la Questione meridionale, la Questione romana, il Brigantaggio e la leva obbligatoria, l’accentramento amministrativo nella politica della Destra. La rivoluzione del 1876 e la politica della Sinistra storica. La crisi di Fine secolo ed il regicidio (1898-1900). Il primo incarico di Giolitti.

Metodologie didattiche

Lezioni frontali e dialogate Indicazioni cinematografiche, uso documenti scritti ed audiovisivi

Verifiche Numero e tipologia

Verifiche orali 1 (colloquio)

Tempi impiegati Settembre/ottobre

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità

Conoscenza delle caratteristiche politiche, economiche, sociali e culturali del periodo storico considerato nel corso dell’anno scolastico. Conoscenza dei protagonisti, gli eventi e le linee fondanti delle correnti e delle ideologie affrontate. Saper collocare cronologicamente e geograficamente le vicende storiche affrontate. Aver acquisito familiarità con la lettura dei documenti storici (in particolare i saggi letti nelle ore di lezione). Essere disponibili al dialogo culturale e partecipare al lavoro scolastico mediante osservazioni, riflessioni e proposte. Utilizzare il linguaggio specifico e stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico. Saper esprimere giudizi personali e mostrare spunti di autonomia critica. Saper interpretare e commentare un documento storico proposto (documento scritto, audio visivo, filmato, saggio storiografico) ed utilizzarlo nella produzione di testi scritti. Saper utilizzare quanto studiato per creare collegamenti anche a livello interdisciplinare e circa le vicende dell’attualità.

• Unità didattica n.2

Page 25: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica Dalla Belle Epoque alla Grande Guerra

La società di massa e la Belle Epoque preludio del conflitto: L'Expo di Parigi, le novità scientifiche ed artistiche, la nascita dell'organizzazione scientifica del lavoro: Taylorismo e Fordismo, La questione migratoria italiana ed Ellis Island. L'Italia nell'età giolittiana: Il primo governo Giolitti, il Trasformismo; la modernizzazione del Paese e il duplice volto di Giolitti verso il nord ed il sud italiani; gli oppositori di Giolitti: da Sonnino a Salvemini Il ministro della malavita; la politica economica e sociale di Giolitti, la nascita della CGIL e le correnti del Partito Socialista (massimalista, minimalista); la classe imprenditoriale e la forbice fra nord e sud. L'Italietta giolittiana e la nascita del movimento nazionalista; l'ultimo governo Giolitti e il suffragio universale maschile (maggio 1912); la guerra Libia (1911-12); Il Patto Gentiloni e la sospensione del Non expedit; il Governo Salandra e la settimana rossa

Metodologie didattiche

Lezioni frontali e dialogate Indicazioni cinematografiche, uso documenti scritti ed audiovisivi

Verifiche Numero e tipologia

Verifiche orali 1 (colloquio)

• Unità didattica n.3

Titolo e contenuti in forma analitica Dalla Grande Guerra alla crisi del 29

La 1° Guerra Mondiale: Le cause e le alleanze internazionali: le guerre balcaniche e la crisi dell’Impero turco Ottomanno; nascita della Triplice Intesa e della Triplice Alleanza; l’attentato di Sarajevo e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, da guerra di movimento a guerra di posizione, il fronte francese, le trincee ed il dramma della guerra di posizione. L'Italia fra neutralisti ed interventisti; le divisioni interne nel movimento socialista, i futuristi e la guerra; il Patto di Londra del 26 aprile 1915, le radiose giornate di maggio e l'entrata in guerra dell'Italia: 6 milioni di italiani al fronte. Il fronte trentino-friulano: le terre irredente; la Prima Guerra Mondiale come IV guerra di Indipendenza; la tecnologia e la chimica al servizio della guerra, il coinvolgimento della popolazione civile e la mobilitazione bellica; le donne alla guerra: le donne lavoratrici nelle fabbriche e l'emancipazione; 1917 l'anno della svolta: l’inutile strage di Benedetto XV, la Rivoluzione Russa (fotocopie fornite) e l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, la disfatta di Caporetto: Diaz e la disciplina della persuasione; il contrattacco dell'Intesa e la sconfitta degli Imperi centrali; la leva del' 99 e Vittorio Veneto: il riscatto degli Italiani 4 novembre 1918. I trattati di pace: I 14 punti di Wilson, nazionalità e democrazia, la Conferenza di pace di Parigi e i suoi protagonisti; la pace punitiva della Germania (Trattato di Versailles) e la questione dell'Alsazia e della Lorena; la smilitarizzazione tedesca e le riparazioni di guerra, la fine dei grandi imperi, lo sfaldamento dell'Impero Austro-Ungarico e la nascita del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (dal 1929 Jugoslavia); la nascita della Società delle Nazioni; il fallimento delle prospettive di Wilson Società ed economia fra le due guerre, la crisi del 29: le problematicità della ricostruzione; la recessioni e l'aumento della disoccupazione; le finanze e i rapporti internazionali; la riconversione industriale e il pesante impatto sui ceti medi della fine della Guerra; Europa e dopoguerra: il vecchio continente senza pace; 1924: il piano Dawes e gli aiuti americani al Vecchio Continente; le fragili istituzioni europee: la Repubblica di Weimar e le sue deboli fondamenta; la crisi della Ruhr, il putsch di Hitler del 1923; il governo di Stresemann; l'accordo di Locarno del 1925 e la Germania nella Società delle Nazioni; La Russia dello Zar e le prime ideologie rivoluzionarie: bolscevichi e menschevichi. La Rivoluzione di Ottobre e la nascita dei Soviet, Lenin e Le tesi di Aprile Gli 'anni ruggenti' degli Stati Uniti: la ricchezza degli anni Venti; Il crollo della borsa di Wall Street e la fine di un'epoca; le conseguenze della grande depressione in America e in Europa; L'Interventismo di Stato; F. D. Roosevelt ed il New Deal

Page 26: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Metodologie didattiche

Lezioni frontali e dialogate Indicazionicinematografiche

Verifiche Numero e tipologia

Verifiche orali 1 (colloquio)

Tempi impiegati Dicembre/Gennaio

Esiti formativi Vedi sopra

• Unità didattica n. 4

Page 27: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica L’Età dei totalitarismi

La nascita del regime fascista: Il difficile Dopoguerra italiano; la vittoria mutilata e la delusione di Versailles; la vicenda della città di Fiume; il Biennio Rosso; I consigli di fabbrica e le rivendicazioni dei braccianti; l'affermarsi dei partiti di massa; il Partito Popolare Italiano di Sturzo (1919); Giolitti e lo sfaldamento dello liberalismo politico; la nascita dei Fasci di Combattimento; la scissione di Livorno e la nascita del Partito Comunista (1921); Le paure e le rivendicazioni della borghesia; lo squadrismo e le camicie nere; l'eclissi dello Stato liberale e Luigi Facta; la marcia su Roma e l'ascesa al potere di Benito Mussolini; la Legge Acerbo e il delitto Matteotti, la Secessione dell’Aventino e il discorso del 3 gennaio del 1925; lo Stato Fascista: il processo di fascistizzazione fra leggi fascistissime e la strategia del consenso; L'antifascismo fra opposizione e persecuzione; I rapporti con la Chiesa: i Patti Lateranensi del 1929; Il consenso e la propaganda; la comunicazione di massa e l'Opera Nazionale dopolavoro; la nascita del Minculpop nel 1937; Economia e interventismo fascista: la battaglia del grano; quota 90; il programma di lavori pubblici (bonifiche e infrastrutture), la nascita di Sabaudia e Littoria; la Guerra d’Etiopia e le inique sanzioni: l’autarchia, l'avvicinamento alla Germania di Hitler, le leggi razziali del 1938 ed il Manifesto degli scienziati razzisti. La Germania da Weimar a Hitler ed il Terzo Reich: la destra e lo spirito di revanche, il ritorno del Partito nazionalsocialista e la partecipazione alle elezioni; SA ed SS, le manifestazioni di massa del partito nazista e la politica della violenza, la pubblicazione di Mein Kampf e la liquidazione del "nemico interno ed esterno"; il consenso crescente del nazismo e gli effetti della crisi americana del ’29; la congiuntura economica e le conseguenze politiche del Trattato di Versailles; il presidente Von Hindemburg ed il tentativo di "addomesticare" Hitler; l'opposizione a sinistra e le sue divisioni interne, la SPD e la lega di Spartaco, il 1930 e l'avvento di Hitler al potere; la drammatica accelerazione degli eventi dallo scioglimento del Parlamento, l'incendio del Reichstag alla legge dei pieni poteri; i passi della nazificazione e la notte dei lunghi coltelli; il Fuhrer e l'ideologia totalitaria; la repressione del dissenso e il controllo capillare della società, la diffusione dell'antisemitismo; la Gestapo e la liquidazione del dissenso; la politica estera revisionista e la ripresa dello spirito aggressivo: la teoria dello spazio vitale; l'antisemitismo statale e la teoria della razza ariana: le leggi di Norimberga del 1935 e l'emarginazione sociale degli ebrei; la notte dei cristalli del 1938 l'URSS dalla dittatura del proletariato al Stalin: Da Lenin a Stalin; la figura di Stalin (acciaio), il centralismo del PCUS; il ridimensionamento della della struttura federale dell'URSS e Mosca come baricentro del potere; lo scontro Stalin-Trockij: il socialismo in un solo Paese o la rivoluzione permanente; l'espulsione di Trockij; l'archiviazione della Nep e la collettivizzazione forzata delle campagne, la guerra ai kulaki e la requisizione della terra con la redistribuzione coatta; i piani quinquennali e il processo di espansione dell'industria pesante: il successo dell'industrializzazione; la costruzione forzata del consenso e il controllo totale sulla società; l'indottrinamento ideologico e e l'autocrazia politica; il regime totalitario di Stalin; le grandi purghe ed il Commissariato del popolo per gli affari interni: dai processi pubblici al terrore staliniano; la realtà dei gulag, le persecuzioni ed epurazioni.

Metodologie didattiche

Lezioni frontali e dialogate Indicazionicinematografiche,usodocumentiscrittiedaudiovisivi

Verifiche Numero e tipologia

Verifiche orali 1 (colloquio) 1 verifica scritta sul testo assegnato: Lettura completa di Espiazione di Ian Mc Ewan

Tempi impiegati Gennaio/Febbraio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità

Vedi sopra

Page 28: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

• Unità didattica n. 5

Titolo e contenuti in forma analitica La Seconda Guerra Mondiale e le conseguenze del conflitto

Verso la Seconda Guerra Mondiale: Il riarmo della Germania e il revisionismo dei trattati di Versailles; uscita della Germania dalla Società delle Nazioni; la politica del riarmo e la coscrizione obbligatoria, la Wehrmacht e la Luftwaffe; la conferenza di Stresa e il fronte franco-italo-britannico; la Guerra d'Etiopia, l'embargo all'Italia e l'avvicinamento di Mussolini ad Hitler; la rimilitarizzazione della Renania; la Guerra civile spagnola come prologo della Prima Guerra mondiale (cenni); L'Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern, l'instabilità in Asia: l’imperialismo giapponese; l'Anschluss e l'Austria provincia del Grande Reich; la politica dell’attendismo degli Alleati; la questione dei Sudeti, la Conferenza di Monaco e lo smembramento della Cecoslovacchia; le pretese tedesche sul corridoio di Danzica; l'invasione italiana dell'Albania nel 1939 e il Patto d'Acciaio; la Realpolitik e il patto Molotov Ribbentrop. La Seconda Guerra mondiale: Morire per Danzica? L’invasione del 1 settembre 1939; il tentativo della guerra lampo; il regime di occupazione in Polonia; la Finlandia occupata delle truppe sovietiche; l'invasione di Danimarca e Norvegia; Francia e Inghilterra immobili: la strana guerra; l'assalto a Olanda, Belgio e Lussemburgo, l'occupazione ed il crollo della Francia, Parigi occupata dalla Wehrmacht; la Francia si spacca in due parti: l'occupazione militare nazista e il governo di Vichy con Petain; il regime collaborazionista e la resistenza di De Gaulle; l'Urss invade Estonia, Lettonia e Lituania (1940); L'Italia e non belligeranza del 1939; la dichiarazione di guerra alla Francia da parte di Mussolini nel giugno del 1940; la fuga da Dunquerque dell’esercito inglese, Churchill e la resistenza fino alla vittoria, la battaglia di Inghilterra; la RAF inglese e la Royal Navy resistono agli attacchi tedeschi; la guerra parallela dell'Italia (dall'Africa all'offensiva dei Balcani); i rovesci militari italiani e il deficit strategico; l'Afrikakorps di Rommel e la subordinazione degli italiani ai tedeschi; i reparti tedeschi in Jugoslavia e Grecia; l'Operazione Barbarossa e l'attacco all'Urss; la controffensiva sovietica; gli Stati Uniti e la Legge affitti e prestiti, la Carta Atlantica ed il supporto alla guerra antifascista; l'attacco di Pearl Harbor ed i kamikaze giapponesi; gli Usa entrano in guerra a fianco degli Alleati; l'ordine interno del Terzo Reich: sfruttamento, razzismo organizzato, persecuzione degli ebrei e soluzione finale del 1941 (la rivolta del ghetto di Varsavia); le componenti della resistenza antinazista e antifascista, il collaborazionismo ed i governi fantoccio. La svolta del 41 e la battaglia di Stalingrado, la vittoria inglese di El Alamein, la conferenza di Casablanca e l'apertura del secondo fronte: gli Alleati in Sicilia (10 luglio1943); il fronte giapponese e la logica dell'Asia agli Asiatici; la conferenza di Teheran e lo sbarco in Normandia del 1944; l'Armata Rossa e le vittorie sul fronte orientale; l'insurrezione di Varsavia; attentato al Fuhrer del 1944; l'ultima fase della '"guerra totale" e i bombardamenti alleati sulla Germania; Conferenze di Mosca e Jalta e i progetti per le sfere di influenza; la controffensiva alleata e la morte di Hitler; la resa incondizionata della Germania; il fronte del Pacifico e gli USA; il presidente Truman e le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.

Metodologie didattiche

Lezioni frontali e dialogate Indicazionicinematografiche,usodocumentiscrittiedaudiovisivi

Verifiche Numero e tipologia

Verifiche orali 1 (colloquio)

Tempi impiegati Marzo/Aprile

Esiti formativi Vedi sopra

Page 29: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

• Unità didattica n.6

Titolo e contenuti in forma analitica L'Italia e il 1943: un Paese spaccato in due: la Repubblica di Salò e la Resistenza

L'ordine del giorno Grandi e la caduta di Mussolini (24-25 luglio 1943); Badoglio al governo e l'armistizio dell'8 settembre: esercito italiano allo sbando; la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso e la RSI; Il Piano Alarico di Hitler: le truppe tedesche in Italia; linea Gustav-linea gotica; la guerra partigiana e il CLN; l'Italia divisa; il governo della Repubblica di Salò, il congresso di Verona; processo e condanna a morte dei gerarchi dell'ordine del giorno Grandi (tra cui Ciano); l'alleanza RSI e Germania, antifascismo e Resistenza; l'occupazione tedesca fra il 1943-1945 e le dure condizioni per la popolazione civile: i massacri delle Fosse Ardeatine, Stazzema e Marzabotto; i 45 giorni e la rinascita dei partiti; i CLN e il CLNAI a Milano; movimento partigiano: caratteristiche e strategie di guerriglia; La svolta di Salerno di Togliatti e le tensioni fra CLN e governo Badoglio; il regno del Sud diventa cobelligerante degli Alleati; Vittorio Emanuele III e l'abdicazione a Umberto; il governo di Unità Nazionale e il ritorno al pluripartitismo; Il sud teatro di guerra e i bombardamenti di Cassino; lo sbarco di Anzio e la liberazione di Roma (4 giugno 1944); la liberazione di Firenze e lo sbarramento della linea Gotica; l'azione della formazioni partigiane e la liberazione degli alleati delle città del nord; la guerra civile fra repubblichini e partigiani; il 25 aprile del 1945: la liberazione d'Italia e la mobilitazione della Resistenza; cattura e uccisione di Mussolini; piazzale Loreto; l'occupazione jugoslava di Trieste e Gorizia; le forze di Tito sul confine orientale d'Italia e le foibe. CLIL svolto sul tema: Ellis Island la porta del nuovo Mondo Totale 2 ore

Metodologie didattiche

Lezioni frontali e dialogate Indicazionicinematografiche,usodocumentiscrittiedaudiovisivi

Verifiche Numero e tipologia

Verifiche orali 1 (colloquio su tutto il programma svolto)

Tempi impiegati Aprile/Maggio Esiti formativi Vedi sopra

ARGOMENTI DA TRATTARE DOPO il 15 maggio

Titolo e contenuti in forma analitica Guerra Fredda e Italia della Ricostruzione

Si anticipa che nelle ultime settimane di scuola si prevede di affrontare le tematiche della Guerra Fredda ed il mondo diviso in due blocchi, dell'Italia della Ricostruzione (gli esordi della Repubblica; la Costituzione e le istituzioni repubblicane, il boom economico); si accennerà inoltre agli esordi della Comunità Europea ed al Manifesto di Ventotene

Metodologie didattiche

Lezioni frontali Lezioni frontali e dialogate Indicazionicinematografiche

Verifiche Numero e tipologia

Verifiche orali 1 (colloquio)

Tempi impiegati Maggio/Giugno

Page 30: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Rosa D’ACQUISTO Classe Sez.AU Indirizzo: Scienze umane Titolo e contenuti in forma analitica

MODULO 1 I GRANDI SISTEMI DELLA RAGIONE. " I caratteri generali dell’Illuminismo. " I. KANT: Il progetto filosofico; La critica della ragion pura; Compiti e principi della

ragion pratica; Questioni: Il bene consiste nell’utile o nel dovere. Filosofia e arte: Analisi e sintesi. Magritte e il carattere surreale dell’esperienza.

" Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco. " La nascita dell’idealismo romantico. Cenni sull’origine della riflessione fichtiana e La

Dottrina della scienza. " G. W. F. HEGEL: I capisaldi del sistema hegeliano; La Fenomenologia dello Spirito: la

prima tappa la Coscienza e la seconda tappa l’Autocoscienza; La filosofia dello Spirito: Lo Spirito oggettivo e Lo spirito assoluto.

MODULO 2 ALTERNATIVE ALL’IDEALISMO, TRA ROTTURA E CONTINUITA’. " A.SCHOPENHAUER: Il mondo come rappresentazione; Il mondo come volontà; Dolore,

liberazione e redenzione. " S.KIERKAGAARD: La biografia di un cristiano; Dalla ragione al singolo; Gli stadi

dell’esistenza; Possibilità, angoscia e disperazione. Filosofia e arte: I colori dell’angoscia e della disperazione.

" La destra e la sinistra hegeliana: caratteri generali. " K.MARX: Le caratteristiche generali del marxismo; La critica al misticismo logico di

Hegel; Il distacco da Feurbach; La concezione materialistica della storia; Il manifesto del partito comunista: Borghesia, proletariato e lotta di classe; Il capitale: Merce, lavoro e plusvalore; La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

" Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. " La reazione al positivismo: H.Bergson l’attenzione per la coscienza e il concetto di tempo

e durata. MODULO 3 INDIVIDUALISMO E CRISI DEI VALORI NELLE FILOSOFIE DI FINE ‘800 E DI INIZIO ‘900

" F. NIETZSCHE: La demistificazione della conoscenza e della morale; L’annuncio di Zarathustra; Il nichilismo e la volontà di potenza.

" S.FREUD: La scoperta e lo studio dell’inconscio. Metodologie didattiche

Lezione frontale orale; esercitazioni; lezione interattiva; ricerche individuali e/o di gruppo.

Verifiche (numero e tipologia)

Questionari semi-strutturati, colloqui orale. Le verifiche effettuate, tra scritti e orale, sono di numero complessivo 5. Libro di testo: Confilosofare, N.Abbagnano –G.Fornero, Pearson.

Tempi impiegati

Da settembre a gennaio: modulo 1. Da febbraio a maggio: modulo 2 e modulo 3.

Page 31: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE SPECIFICHE: Conoscenza dei fondamentali nuclei tematici del pensiero filosofico relativi ai“Contenuti”. ABILITA’/ COMPETENZE Saper individuare la domanda e saperla porre/formulare/comunicare/esprimere. Saper organizzare, inventare soluzioni, costruire risposte. Saper utilizzare una varietà di forme, di metodi, di registri. Saper essere originali e creativi nell'argomentazione. Saper comprendere un discorso e saperlo ricondurre ai suoi significati espliciti ed impliciti. Saper cogliere il carattere teorico e pratico delle varie discipline. Saper ricostruire lo specifico del momento storico in cui un concetto, un problema o altro si è formato. Sapersi confrontare e saper dibattere. Saper cogliere la dimensione intersoggettiva del pensiero./ Acquisizione del lessico filosofico specifico e di categorie interpretative del discorso filosofico relative ai contenuti. Individuazione di autore e destinatari dei testi filosofici relativi ai contenuti. Collegamento tra testi filosofici a contesti problematici relativi ai contenuti. Formulazione tesi e argomentazioni in opposizione a quella dei filosofi relativi ai contenuti. Produzione di testi scritti relativi ai contenuti.

▪ Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE DOCENTE: Rosa D’ACQUISTO Classe 5 Sez.AU Indirizzo: Scienze umane

• Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica

ANTROPOLOGIA

Unità 1 Antropologia della contemporaneità: • I nuovi scenari • Le nuove identità Unità 2 Casi di antropologia: • Economia, sviluppo e consumi • Politica e diritti • Antropologia dei media

Metodologie didattiche Lezione frontale orale; esercitazioni; lezione interattiva; ricerche individuali

e/o di gruppo. Libro di testo: Panorami di scienze umane, Antropologia, Sociologie e Pedagogia; V. Rega – M.Nasti, Zanichelli.

Verifiche (numero e tipologia) Questionari semi-strutturati; colloqui orale; simulazioni. Le verifiche effettuate sono di numero complessivo 6 tra scritti e orali.

Tempi impiegati Da settembre a dicembre: Le prime unità di ciascuna disciplina. Da gennaio a maggio: Le restanti unità di ciascuna disciplina.

Page 32: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE SPECIFICHE: Conoscenza dei fondamentali nuclei tematici e del contesto culturale di riferimento; conoscenza del linguaggio specifico; ABILITA’: Saper individuare la domanda e saperla porre/formulare/comunicare/esprimere. Saper organizzare, inventare soluzioni, costruire risposte. Saper utilizzare una varietà di forme, di metodi, di registri. Saper essere originali e creativi nell'argomentazione. Saper comprendere un discorso e saperlo ricondurre ai suoi significati espliciti ed impliciti. Saper portare l'esperienza al concetto, il particolare al generale, il senso comune alla filosofia e viceversa. Saper cogliere il carattere teorico e pratico della filosofia. Saper ricostruire lo specifico del momento storico in cui un concetto, un problema o altro si è formato.. Sapersi confrontare e saper dibattere. Saper cogliere la dimensione intersoggettiva del pensiero. COMPETENZE: Esporre, spiegare e contestualizzare i sistemi educativi Realizzare analogie e differenze tra i sistemi educativi. Comprendere i problemi del territorio, della società civile, del mondo del lavoro, delle agenzie formative e dei mezzi di comunicazione di massa. Saper partecipare consapevolmente alla comunità nazionale, europea e mondiale attraverso la comprensione dei relativi problemi; Saper individuare collegamenti e relazioni tra le teorie studiate e la realtà concreta Saper comprendere la dinamiche proprie della realtà sociale con particolare attenzione alla convivenza ed alla costruzione della cittadinanza..

• Unità didattica n.2

Titolo e contenuti in forma analitica SOCIOLOGIA

. Unità 1 Le forme della vita sociale: • La socializzazione • Il sistema sociale • La stratificazione sociale

Unità 2 Comunicazione e società di massa: • Le forme della comunicazione • Mass media e società di massa

Unità 3 Democrazia e totalitarismo: • Vita politica e democrazia: Il potere; L'autorità; Crisi della

democrazia • Le socità totalitarie: Il culto del capo; I totslitarismi per

A.Arendt. Unità 5 Welfare, politiche sociali e Terzo settore:

• Il Welfare: caratteri generali e teorie.

Metodologie didattiche Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

Verifiche (numero e tipologia) Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

Page 33: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Tempi impiegati Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

• Unità didattica n. 3

Titolo e contenuti in forma analitica

PEDAGOGIA

Unità 1 L’attivismo americano ed europeo

• L’attivismo anglo-americano • L’attivismo europeo • L’attivismo in Italia Unità 2 Filosofia e Pedagogia a confronto: • Spiritualismo e idealismo • Politica e pedagogia • Pedagogie cattoliche

Unità 3 Piaget, Bruner e gli ultimi sviluppi: 1. La psicopedagogia in Europa 2. La psicopedagogia negli Stati Uniti

Metodologie didattiche Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

Verifiche (numero e tipologia) Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

Tempi impiegati Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Cfr. indicazioni contenute nel modulo 1

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI - a.s. 2018/2019

DOCENTE: Belinda ARRIGHETTI Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Scienze Umane

• Unità didattica n. 1

Page 34: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica

SCIENZE DELLA TERRA: LA DINAMICA INTERNA DEL PIANETA Minerali e rocce: definizione e classificazione. Il ciclo litogenetico. Magma e lava: definizione e differenziazione. I vulcani: struttura e classificazione, con esempi. Le eruzioni vulcaniche: definizione e classificazione, con esempi. La localizzazione dei vulcani sul pianeta, il rischio vulcanico. L’attività sismica: definizione di terremoto. Le onde sismiche: descrizione e classificazione. Il sismografo, il sismogramma e la magnitudo. La determinazione dell’epicentro di un sisma. La misura dell’intensità dei terremoti: scala Mercalli e scala Richter. La distribuzione geografica dei terremoti sul pianeta. Il rischio sismico. Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra. Lo studio dell’interno della Terra. Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della Terra. Il principio dell’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle zolle come modello globale per la spiegazione della dinamica endogena. Il rispetto del rapporto uomo-natura

Metodologie didattiche

Metodologia di tipo espositivo-partecipativo (lezione dialogata); Discussione in classe; Flipped classroom; Visione di video; Mappe e riassunti di altri libri di testo; Esercizi e problemi; Libro di testo utilizzato: S T Scienze della Terra. Secondo Biennio e Quinto anno. Autore: Cristina Pignocchino Feyles. Editore: SEI I contenuti del libro di testo sono stati integrati con fotocopie di altri libri di testo e con i contenuti presenti nei siti internet: http://www.gmpe.it http://www.ingv.it

Verifiche Numero e tipologia

2 verifiche scritte di tipo semistrutturato Esercizi e problemi a casa e in classe Adozione dell’intera scala di valutazione secondo le indicazioni del PTOF

Tempi impiegati Da Settembre a Novembre 2018

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità

In relazione alle conoscenze dei contenuti del modulo, i risultati conseguiti dalla classe sono accettabili con diversi casi di preparazione approfondita e puntuale. La maggior parte degli studenti della classe, dotati di buone e, in alcuni casi, ottime capacità, ha sviluppato, anche se dopo le attività di recupero, le abilità indicate nel modulo. Fatta eccezione per quattro alunni, tutti gli alunni, naturalmente in modo diversificato, durante l’anno hanno maturato le competenze generali della disciplina come indicato nel modulo.

• Unità didattica n.2

Page 35: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica

CHIMICA: LA CHIMICA ORGANICA Il ruolo del carbonio nei composti organici. Caratteristiche dell'elemento Carbonio, con riferimento alla configurazione elettronica. Il fenomeno della ibridizzazione degli orbitali come spiegazione del dato sperimentale della geometria dei composti organici. Definizioni di idrocarburi saturi ed insaturi. Definizioni e nomenclatura di alcani, alcheni, alchini, formula generale, di struttura e regole di nomenclatura. Reazioni di combustione, alogenazione e cracking degli alcani. Reazione di addizione elettrofila negli alcheni e negli alchini, Definizione di isomeria. Isomeria di struttura: di posizione e di gruppo funzionale. Stereoisomeria: gli enantiomeri. Il polarimetro. Il benzene: struttura e sestetto aromatico. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione, alchilazione, nitrazione. Nomenclatura di alcuni idrocarburi aromatici. Applicazioni e tossicità di alcuni dei composti studiati. Il ruolo dei gruppi funzionali. Definizione e riconoscimento di alogeno derivati, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine ed ammidi. Problematiche derivanti dall’utilizzo dei combustibili fossili. Le fonti energetiche rinnovabili e il loro utilizzo. L’inquinamento del pianeta, la tutela dell’ambiente, la riduzione della biodiversità, lo sviluppo di nuove tecnologie. Riferimenti normativi.

Metodologie didattiche

Metodologia di tipo espositivo-partecipativo (lezione dialogata). Discussione in classe. Flipped classroom. Visione di video. Mappe e riassunti di altri libri di testo. Esercizi e problemi. Libro di testo utilizzato: Campbell Biologia concetti e collegamenti Plus quinto anno Autori: Cain, Dickey, Hogan, Jackson, Minorsky, Reece, Simon, Taylor, Timberlake, Timberlake, Urry, Wasserman Linx edizioni

Verifiche Numero e tipologia

2 verifiche scritte semistrutturate. Esercizi e problemi a casa e in classe. Adozione dell’intera scala di valutazione secondo le indicazioni del PTOF

Tempi impiegati Da Novembre 2018 a Giugno 2019

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità

In relazione alle conoscenze dei contenuti del modulo, i risultati conseguiti dalla classe sono accettabili con diversi casi di preparazione approfondita e puntuale. La maggior parte degli studenti della classe, dotati di discrete e, solo in alcuni casi, di ottime capacità, ha sviluppato le abilità indicate nel modulo. Tutti gli alunni, naturalmente in modo diversificato, durante l’anno hanno maturato le competenze generali della disciplina come indicato nel modulo. Questo modulo è stato comunque quello di più difficile assimilazione e rielaborazione, mediamente per l’intera classe.

• Unità didattica n. 3

Page 36: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica

BIOLOGIA: BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE Proprietà del carbonio e isomeria nelle biomolecole. Monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi. I carboidrati: composizione, classificazione in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, con esempi di origine animale e vegetale, loro ruolo nei viventi. I lipidi: composizione, classificazione in trigliceridi saturi e insaturi, fosfolipidi, steroidi. Esempi di trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Le proteine: composizione e definizione. Struttura generale degli aminoacidi, il legame peptidico; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Gli acidi nucleici: composizione, definizione generale, classificazione. Caratteristiche generali di DNA e RNA. Energia e metabolismo: catabolismo e anabolismo. Le vie metaboliche. L’energia libera come indice di spontaneità delle reazioni. Struttura e funzione dell’ATP. Gli enzimi e la loro regolazione: sito attivo, substrato, complesso attivato. Modulazione dell’attività enzimatica: i cofattori e i coenzimi; funzione e meccanismo di azione di NAD+ e FAD. La regolazione allosterica degli enzimi. La respirazione cellulare: richiami alla struttura del mitocondrio e alle reazioni di ossidoriduzione. La reazione generale e le tre tappe della respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Localizzazione cellulare di ciascuna tappa, composto di inizio e fine tappa, bilancio in coenzimi ridotti, ATP, H2O e CO2. La via anaerobica: fermentazione lattica e alcolica, significato, prodotti chimici e bilancio energetico. Visione complessiva delle vie anaboliche e cataboliche nel metabolismo cellulare. La fotosintesi clorofilliana: richiami alla struttura del cloroplasto, alla struttura della foglia, alla natura ondulatoria della luce. Fase luminosa e fase oscura. Il ruolo dei fotosistemi, produzione di ATP, NADPH e O2. Il ciclo di Calvin: significato generale. Valore complessivo della fotosintesi. Strumenti e metodi delle biotecnologie: il DNA ricombinante e le principali tecniche di manipolazione del materiale genetico. Gli enzimi di restrizione. Gli organismi geneticamente modificati. Definizione di clonaggio genico e clonazione e relativi esempi. La clonazione degli organismi, l'esempio della pecora Dolly. Le cellule staminali. La terapia genica. Implicazioni ecologiche, etiche, morali e per la salute umana, nell’utilizzo delle biotecnologie.

Metodologie didattiche

Metodologia di tipo espositivo-partecipativo (lezione dialogata). Discussione in classe. Flipped classroom. Visione di video. Mappe e riassunti di altri libri di testo. Produzione di lavori multimediali. Libro di testo utilizzato: Campbell Biologia concetti e collegamenti Plus quinto anno Autori: Cain, Dickey, Hogan, Jackson, Minorsky, Reece, Simon, Taylor, Timberlake, Timberlake, Urry, Wasserman Linx edizioni

Verifiche Numero e tipologia

2 verifiche 1 scritta, semistrutturata e 1 orale Esercizi e problemi a casa e in classe Adozione dell’intera scala di valutazione secondo le indicazioni del PTOF

Tempi impiegati Da Febbraio a Giugno 2019

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità

In relazione alle conoscenze dei contenuti del modulo, i risultati conseguiti dalla classe sono buoni, con diversi casi di preparazione approfondita e puntuale. La maggior parte degli studenti della classe, dotati di discrete e, solo in alcuni casi, di ottime capacità, ha sviluppato le abilità indicate nel modulo. Tutti gli alunni, naturalmente in modo diversificato, hanno maturato le competenze generali della disciplina come indicato nel modulo.

Page 37: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI MATEMATICA - a.s. 2018/2019

DOCENTE: ALESSIO BARBENSI Classe 5^ sezione A Scienze Umane :

• Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica

Definizione e proprietà di funzioni reali a variabile reale: - dominio di una funzione; - funzioni crescenti, decrescenti e monotòne; - funzioni periodiche, pari e dispari; - funzione inversa e composta. (Testo: Bergamini-Barozzi-Trifone, “5 Lineamenti di matematica.azzurro”, Zanichelli)

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Una prova scritta e verifiche orali.

Tempi impiegati Prima parte del trimestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Capacità di determinare le principali caratteristiche di una funzione.

• Unità didattica n.2

Page 38: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica

Limiti di funzioni e continuità: - definizione di limite; - limiti finiti ed infiniti; - limite destro e sinistro; - forme indeterminate +∞-∞, ∞·0, ∞/∞, 0/0; - definizione di funzione continua; - punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie; - grafico probabile di una funzione.

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Una prova scritta.

Tempi impiegati Ultima parte del trimestre e prima parte del pentamestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Capacità di tracciare il grafico approssimato di una funzione.

• Unità didattica n.3

Titolo e contenuti in forma analitica

Derivate e studio di funzione: - definizione di derivata (come limite del rapporto incrementale e coefficiente angolare della retta tangente); - derivate della funzione potenza, delle funzioni esponenziale e logaritmica naturali, di seno e coseno; - derivata della somma di funzioni; - derivata del prodotto di funzioni; - derivata di una funzione composta; - funzioni crescenti e decrescenti e derivate; - massimi e minimi; - flessi e concavità e derivate seconde; - studio di una funzione (dominio, simmetrie, segno, punti di intersezioni con gli assi, limiti, asintoti, discontinuità, derivata prima e seconda).

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Prova scritta e verifiche orali (DA DEFINIRE).

Tempi impiegati Ultima parte del pentamestre (IN SVOLGIMENTO).

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Capacità di tracciare il grafico di una funzione.

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FISICA - a.s. 2018/2019 DOCENTE: ALESSIO BARBENSI Classe 5^ sezione AU

• Unità didattica n.1

Page 39: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica

Cariche e correnti elettriche: - legge di Coulomb e principio di sovrapposizione; - campo elettrico (generato da cariche puntiformi); - energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale; - capacità elettrica e condensatori (montati in serie ed in parallelo); - campo elettrico ed energia di un condensatore; - intensità della corrente elettrica e resistenza elettrica; - prima e seconda legge di Ohm; - circuiti con resistenze in serie ed in parallelo; - potenza elettrica e legge di Joule. (Testo: Caforio-Ferilli, “Fisica! Pensare la natura”, Le Monnier scuola)

Metodologie didattiche Spiegazioni ed esercizi in classe.

Verifiche (numero e tipologia) Una prova scritta e verifiche orali.

Tempi impiegati Trimestre e prima parte del pentamestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Capacità di valutare l’interazione tra cariche e la differenza di potenziale in un circuito elettrico.

• Unità didattica n.2

Titolo e contenuti in forma analitica

Elettromagnetismo: - caratteristiche del campo magnetico; - legge di Ampère (la forza magnetica); - campo magnetico di un filo rettilineo ed una spira percorsi da corrente; - forza di Lorentz; - corrente indotta e flusso del campo magnetico; - legge di Faraday-Neuman e legge di Lenz. (Testo: Caforio-Ferilli, “Fisica! Pensare la natura”, Le Monnier scuola)

Metodologie didattiche /Verifiche (numero e tipologia)

Spiegazioni ed esercizi in classe. Una prova scritta e verifiche orali (DA DEFINIRE).

Tempi impiegati Seconda parte del pentamestre (IN SVOLGIMENTO).

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Capacità di valutare l’interazione tra conduttori percorsi da corrente.

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE - a.s. 2018/2019

DOCENTE: Luigi DAVIDE Classe 5^ sezione A Scienze Umane :

• Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica ETA’ NEOCLASSICA

Architettura ROCOCO’: Luigi Vanvitelli (Reggia di Caserta); Filippo Juvarra (Palazzina di caccia di Stupinigi, Basilica di Superga). NEOCLASSICISMO: contesto storico e culturale un Europa. UNA NUOVA LETTURA DELL’ANTICO: Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Asburgo. Jacques-Louis David: Giuramento degli Orazi, Marat assassinato, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina, Napoleone al passaggio del Gran San Bernardo. Jean-Auguste-Dominique Ingres: il sogno di Ossian, la grande Odalisca, Napoleone I sul trono imperiale.

Page 40: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Metodologie didattiche Lezione frontale: partecipazione cooperativa di brainstorming.

Tecniche attive: partecipazione vissuta, feed-back, formazione in situazione e di gruppo Interdisciplinarità, Role Plauing, Action Maze, Studio di caso, Apprendimento cooperativo, Circle time, Metodo euristico ed euristico-cooperativo

Verifiche (numero e tipologia) prove scritte: 1. Prove orali: 1. Dibattiti argometativi in partecipazione attiva: valutazione delle competenze acquisite nei passaggi argomentativi, nell’ambito di lezioni che chiedono la partecipazione degli alunni

Tempi impiegati Ottobre, Novembre, Dicembre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscenze:L’alunno acquisisce contenuti, concetti, termini, metodo di studio, tecniche artistiche. I contenuti specificu, relativi allo studio teorico della disciplina, sono indicati nella programmazione annuale dei rispettivi docenti. Abilità: riconoscimento della specificità del linguaggio visivo, attraverso una prima acquisizione di un vocabolario terminologico di base. Capacità di osservazione delle forme e dei manufatti artistici, di collocarli nel periodo storico di appartenenza, con una prima definizione di tecniche e materiali usati. Capacità di lettura critica nell’analisi delle opere d’arte, con riferimento al contesto storico-culturale e il riconoscimento delle caratteristiche delle singole personalità artistiche. Competenze: l’alunno sa contestualizzare e analizzare l’opera d’arte utilizzando il linguaggi specifico della disciplina e riconoscendo i caratteri stilistici, gli elementi iconografici, le tecniche e i materiali. Sa riconoscere il valore estetico e culturale del patrimonio archeologico, architettonico ed artistico.

• Unità didattica n.2

Page 41: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica L’Ottocento

Età romantica: contesto storico e culturale in Europa. Il Romanticismo: origini e caratteri del Romanticismo, declinazioni romantiche, la scultura. F. Goya: la famiglia di Carlo V, Saturno che divora i suoi figli, fucilazione del 3 maggio 1808. Th. Gericault: la zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia. Eu. Delacroix: Orfana al cimitero, Il massacro di Scio, la Libertà che guida il popolo La pittura di Storia in Italia: E. Gamba: funerali di Tiziano. S. Ussi: la cacciata del duca di Atene. A. Cassioli: Giuramento di Pontida. Hayez: il bacio. Età del Realismo: contesto storico e culturale in Europa. La lettura accademica. Courbet: fanciulle sulla riva della Senna, funerale a Ornans. Daumier: vagone di terza classe, Gargantua. I Macchiaioli. L’architettura del ferro e la città moderna: Parigi, Milano, Torino La stagione dell’Impressionismo: contesto storico e culturale L’Impressionismo: nuovo linguaggio pittorico, origini e modelli del movimento. Manet: la colazione sull’erba, Maya nuda e vestita. Monet: I papaveri, ninfee. Renoir: Ballo al Moulin de la galette, Colazione dei canottieri a Bougival. Degas: L’assenzio, Lezioni di danza. Dal Postimpressionismo al Simbolismo: contesto storico e culturale. Toulouse-Lautrec: la toilette, Le Clowness Cha-U-Kao Cartellonistica. Cezanne: la casa dell’impiccato, I giocatori di carte, le grandi bagnanti, la montagna di Saint-Victoir. Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, La camera da letto di Van Gogh ad Arles. Girasoli, Iris, autoritratti. Gaugin: la danza delle quattro bretoni, donne di Tahiti, la bella Angele, Orana Maria. Il Puntinismo: Signac: donna con ombrello. Seurat: bagno di Asnieres, domenica pomeriggio, il circo. Espressionismo: Munch, il grido. Simbolismo: Rodin: il pensatore, il bacio

Metodologie didattiche Cfr. unità didattica 1

Verifiche (numero e tipologia) Cfr. unità didattica 1

Tempi impiegati Gennaio, Febbraio

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Cfr. unità didattica 1

• Unità didattica 3

Page 42: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Titolo e contenuti in forma analitica Il Novecento

La Belle Epoque: contesto storico e culturale in Europa. L’Art Nouveau: Morris e l’ Art and Craft, le arti decorative, la secessione viennese. Klimt: il bacio, l’albero della vita. Loos: casa Muller. Architettura Liberty in Italia: Gaudì: Le Avanguardie storiche: contesto storico e culturale in Europa Espressionismo: Parigi 1905, la mostra dei Fauves. Matisse: gioia d vivere, danza. La scuola di Chatou Die Bruke da Dresda a Berlino Espressionismo austriaco. Architettura espressionista. Il Cubismo: Picasso: periodo blu (la vita); periodo rosa (famiglia di acrobati con scimmia); verso il Cubismo (donna con bambino e capra, les demoiselles d’Avignon); Picasso cubista (ritratto di Ambroise Vollard, Ma joliet); Picasso dopo il Cubismo (Guernica). Braque: Grande nudo, Violino e tavolozza. Il Futurismo. Boccioni (Forme uniche di continuità nello spazio. Gli stati d’animo). Carrà (La galleria di Milano). Balla (Lampada ad arco). Sant’Elia (La città nuova) Astrattismo: Der Blaue Reiter (Cavallo azzurro). Kandiskij (La vita variopinta). Klee (Giardino di Saint Germain). Neoplasticismo. Mondrian (Albero argentato, Brodway) Dadaismo: Zurigo, New York, Parigi, Germania L’arte tra le due guerre: contesto storico e culturale in Europa La Metafisica: De Chirico (Solitude, il duetto, l’enigme de l’arrivee et de l’apre midi, le voyage emouvant, l’enigma di un pomeriggio di autunno) Carrà (la camera incantata, l’idolo ermafrodito). Morandi (natura morta con manichino, Fiori) Surrealismo: Mirò (dialogo di insetti, il carnevale di Arlecchino). Dalì (la persistenza della memoria, cigni che riflettono elefanti). Magritte (Gioconda)

Metodologie didattiche Cfr. unità didattica 1

Verifiche (numero e tipologia) Cfr. unità didattica 1

Tempi impiegati Marzo - Maggio

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Cfr. unità didattica 1

Page 43: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE - a.s. 2018/2019

DOCENTE: Roberto MANETTI Classe 5^ Sez .A Indirizzo: Scienze Umane

• Unità didattica n.01

Titolo e contenuti in forma analitica

Rielaborazione degli schemi motori di base Consolidamento delle capacità coordinative e condizionali

Metodologie didattiche Metodo dal globale all'analitico, dal semplice al complesso, problem solving, attività anche in ambiente naturale (trekking). Circuiti a stazione e a tempo, utilizzo di piccoli e grandi attrezzi (remoergometro), dispense.

Verifiche (numero e tipologia) 2-3 nel corso dell’anno Osservazione diretta

Tempi impiegati Annuale

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

La classe ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissi

• Unità didattica n.02

Titolo e contenuti in forma analitica

Pallavolo ( fondamentali individuali e regolamento) Pallamano ( fondamentali individuali, di squadra e regolamento) Atletica leggera (principali specialità legate ai Campionati Studenteschi) Basket (apprendimento di alcuni fondamentali e regole) Calcetto (solo alcune regole)

Metodologie didattiche Attività in palestra e lezioni frontali

Verifiche (numero e tipologia) 2-3 nel corso dell’anno Osservazione diretta

Tempi impiegati Annuale

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

La classe ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissi

• Unità didattica n.03

Titolo e contenuti in forma analitica

Traumatologia più comune Alimentazione e sport Sicurezza in ambiente marino Nozioni sul doping

Metodologie didattiche Lezioni frontali e dispense

Verifiche (numero e tipologia) 2-3 nel corso dell’anno Schede con quesiti a scelta multipla

Tempi impiegati Annuale

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

La classe ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissi

Page 44: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Allegato F: PROGRAMMA DISCIPLINARE DI RELIGIONE - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Daniela FERRI Classe 5^ sezione A Scienze Umane :

• Unità didattica n.1 e n.2

Titolo e contenuti in forma analitica

Il senso della vita Il valore della persona in tutte le sue forme. Il primato della persona e i principi della società. I giovani e il futuro (Lavoro di approfondimento) Il senso cristiano del lavoro. Diritti e doveri delle persone.

Metodologie didattiche Visione di film, realizzazione e compilazione di questionari, realizzazione di podcast, discussioni, lavori di gruppo, realizzazione di presentazioni con Padlet.

Verifiche (numero e tipologia) Colloquio, discussione, realizzazione di elaborati multimediali, verifiche con Kahoot

Tempi impiegati Settembre Gennaio; Febbraio Maggio

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere il significato di dignità Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà Presentare ed argomentare i caratteri ed i criteri delle relazioni autentiche. Considerare i propri pregiudizi e difficoltà nell'incontro con la diversità. Riconoscere pregiudizi e difficoltà di fronte alla diversità. Individuare il valore della proposta cristiana nell'ambito della vocazione

• Unità didattica n.2

Titolo e contenuti in forma analitica

La persona .La persona è relazione: amicizia, amore, vocazione. Le offese alla dignità umana: razzismo, schiavitù, pregiudizi Scheda: Le religioni a confronto su alcune tematiche etiche Identità e alterità nella vita sociale e religiosa

Metodologie didattiche Cfr. precedente unità didattica

Verifiche (numero e tipologia) Cfr. precedente unità didattica

Tempi impiegati Cfr. precedente unità didattica

Page 45: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L … · Sufficienti, nel complesso, le capacità logico-matematiche, ad eccezione di pochi alunni che si sono distinti per la loro particolare

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Cfr. precedente unità didattica