57
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi del D.Lvo 62/2017) Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione A Costruzioni Ambiente e Territorio Coordinatore di Classe: Prof. Claudio Buccieri

Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi del D.Lvo 62/2017)

Esame di Stato conclusivo – a.s. 2018-2019

Classe V Sezione A Costruzioni Ambiente e Territorio

Coordinatore di Classe: Prof. Claudio Buccieri

Page 2: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

2

INDICE 1. Profilo dell’indirizzo

2. Le strutture della scuola

3. Profilo della classe

4. Percorso didattico della classe nel triennio

5. Obiettivi socio-comportamentaliconseguiti

6. Obiettivi formativi conseguiti

7. Conoscenze, competenze e capacità acquisite

8. Metodologie, strumenti, verifiche e valutazioni

9. Attività extracurricolari

10. Attività di recupero

11. Alternanza scuola lavoro

12. Simulazione prove d’esame

13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione

14. Libri in adozione nella classe

15. Consiglio di classe

Page 3: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

3

1. Profilo dell’indirizzo

L’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio è volto a creare tecnici destinati ad operare

nel mondo delle costruzioni, delle problematiche ambientali e nella gestione del territorio.

La metodologia di studio centrata sul saper fare consente al diplomato di poter affrontare

l’approfondimento specialistico e le diverse problematiche professionali ed in seguito

continuare a mantenere adeguate le proprie competenze in relazione al prevedibile

sviluppo del settore, interessato da notevoli aggiornamenti.

Le discipline di indirizzo, pur parzialmente presenti fin dal primo biennio ove rivestono una

funzione eminentemente orientativa, si sviluppano nei successivi anni mirando a far

acquisire all’allievo competenze professionali correlate a conoscenze e saperi di tipo

specialistico che possano sostenere gli studenti nelle loro ulteriori scelte professionali e di

studio.

L’indirizzo di studio integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei

dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il

rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,

nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale

delle risorse ambientali e territoriali.

Approfondisce, inoltre, tematiche settoriali, finalizzate a favorire le scelte dei giovani

rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive opportunità di

formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione degli

studi a livello universitario.

Sbocchi professionali:

• Lavoro dipendente nelle Pubbliche Amministrazioni, quali: Genio Civile, Agenzia del

Territorio, Ferrovie dello Stato, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e uffici tecnici degli

Enti Locali;

• Lavoro dipendente nel settore privato, in qualità di tecnici in imprese di costruzione;

• Esercizio della libera professione, previo esame di abilitazione (che si può sostenere

dopo un periodo di praticantato presso uno studio tecnico) e successiva iscrizione all’Albo

Professionale;

Il diploma permette, altresì, di esercitare la libera professione di Geometra “laureato”

previa frequenza di un corso di laurea triennale abilitante.

• Accesso alle diverse facoltà universitarie e alle Accademie Militari, anche se, per la

specificità degli studi, dà una preparazione più idonea all’ iscrizione presso le facoltà di

Ingegneria, Architettura, Agraria ed Economia.

Page 4: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

4

Piano di studi

MATERIE 1° 2° 3° 4° 5°

LINGUA E LETT. ITALIANA 4 4 4 4 4

STORIA,CITTADINANZA ECOSTITUZIO. 2 2 2 2 2

LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3

MATEMATICA 4 4 3 3 3

DIRITTO ED ECONOM. 2 2 - - -

SCIENZE INTEGRATE(SC.DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2 - - -

SCIENZE INTEGRATE(FISICA) 3 3 - -

di cui Lab. di Fisica 2

SCIENZE INTEGRATE(CHIMICA) 3 3

di cui Lab. di Chimica 2

TECNOLOGIE E TECNICHE DIRAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 - - -

di cui Lab. di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

GRAFICA

2

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3

di cui Lab. di TECNOLOGIE INFORMATICHE 2

SCIENZE E TECNOLOGIEAPPLICATE 3

COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1

PROGETTAZIONE,COSTRUZIONIE IMPIANTI - - 7 6 7

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA EDESTIMO - - 3 4 4

TOPOGRAFIA - - 4 4 4

GESTIONE DEL CANTIERE ESICUREZZA DELL’AMBIENTE DILAVORO 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA O MAT.ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

TOTALE 32 32 32 32 32

Page 5: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

5

2. Le strutture della scuola

L’Istituto è dotato delle seguenti strutture:

- un numero di aule sufficiente a garantire lo svolgimento delle lezioni in turno

antimeridiano;

- ampi spazi interni ed esterni con punto di ristoro per la pausa di socializzazione;

- n° 7 laboratori con postazioni informatiche complete e con collegamento a internet;

- n° 2 laboratori di chimica;

- n° 1 laboratorio di disegno;

- n° 2laboratori di fisica;

- n° 2 laboratori di scienze;

- n° 2 aule formazione personale docente;

- n° 1 biblioteca;

- n° 2 aule magna;

- n° 1 aula conferenze;

- n° 1 campo calcetto;

- n° 2 campo basket-pallavolo all’aperto;

- n° 2 palestre;

- n° 4 campo pallamano-pista atletica – tennis.

Tutte le classi sono dotate di punti di accesso alla rete informatica dell’Istituto attraverso i

quali è possibile collegarsi ad internet oltre che usufruire dei servizi interni.

Il registro elettronico è in dotazione di tutte le classi, con postazioni fornite di notebook o

netbook per la gestione elettronica delle attività quotidiane.

Con lo scopo di favorire la trasparenza nelle comunicazioni tra scuola e famiglia, i genitori

possono consultarlo per informazioni relative ai propri figli:

• assenze, ritardi, entrate e uscite fuori orario

• valutazioni, annotazioni e note disciplinari

• argomenti svolti in classe e compiti assegnati per casa

• circolari e comunicazioni diverse

• risultati degli scrutini

3. Profilo della classe

La classe V sez. A è composta da 12 studenti (11 ragazzi e 1 ragazza).

Dieciprovengono dalla IV sez A, mentre i rimanenti due dalla VA, non essendo stati

ammessi all’ esame di Stato conclusivo lo scorso anno scolastico.

Page 6: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

6

In particolare, i risultati conseguiti nel biennio 2016/2017 – 2017/2018dagli alunni

frequentanti la classe V A nell’anno scolastico in corso vengono di seguito riportati.

Alunno

Il gruppo classe, abbastanza omogeneo per estrazione socio-culturale, disponibilità al

dialogo, capacità di relazione interpersonale alunno-docente e alunno-alunno,si connota

per una maturità ancora in fase evolutiva, non avendo raggiunto la pienezza. Dal punto di

vista disciplinare, seppur vivace, ha mantenuto un atteggiamento formalmente corretto

durante l’intero anno scolastico, e non si evidenziano provvedimenti disciplinari, degni di

nota, nell’intero ciclo di studi.

Gli alunni hanno seguito un iter formativo nel complesso favorevole, che ha

permesso loro l’acquisizione di essenziali contenuti disciplinari. Alla fine del percorso si

presentano, avuto riguardo al grado di preparazione, alle capacità logiche, al senso critico

e alla personalizzazione dei contenuti culturali e tecnico-professionali, suddivisi in due

fasce di livello:

alla prima appartengono allievi motivati e diligenti, che si sono mostrati impegnati in un

lavoro di crescita culturale e di valorizzazione delle proprie capacità, riuscendo a

conseguire risultati apprezzabili;

alla seconda fascia fanno parte gli alunni che hanno lavorato con impegno e continuità

non sempre adeguati, e non sempre conforme alle potenzialità possedute,

a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018

1 1 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

2 2 Promosso a settembre Non ammesso esami di maturità

3 3 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

4 4 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

5 5 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

6 6 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

7 7 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

8 8 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

9 9 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

10 10 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

11 11 Promosso a settembre Non ammesso esami di maturità

12 12 Ammesso classe successiva Ammesso classe successiva

Page 7: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

7

raggiungendo quegli obiettivi formativi che si sono tradotti in una accettabile

preparazione.

Non si segnalano situazione di BES né di DSA. Particolare interesse va, comunque,

riservato ad allievi con difficoltà emotive che meritano attenzione in sede di esame.

In ordine alla continuità didattica nelle diverse discipline del triennio, si sottolinea

come nonostante l’alternarsi negli anni di differenti docenti (punto 4), i discenti hanno

saputo adeguarsi quasi sempre ai differenti approcci metodologici e didattici, e stabilire un

rapporto abbastanza sereno con la maggior parte dei docenti.

Per quanto riguarda lo svolgimento dei programmi si rimanda alle relazioni finali dei

singoli docenti.

4. Percorso didattico della classe nel triennio

Materia III anno IV anno V anno

Italiano Prof.ssa C. Longo Prof.ssa C. Longo Prof.ssa C. Longo

Storia Prof.ssa C. Longo Prof.ssa C. Longo Prof.ssa C. Longo

Matematica Prof.ssa G. M. Bisicchia Prof.ssa G. M. Bisicchia Prof.ssa G. M. Bisicchia

Progettazione, Costruzioni Impianti

Prof. M. R. M. Pavone

Prof. M. R. M. Pavone

Prof. B. Milici

Gestione Cantiere e Sicurezza Ambiente Lavoro

Prof. M. R. M. Pavone

Prof. F. Bruno

Prof. B. Milici

Geopedologia, economia ed estimo

Prof. C. Buccieri Prof. C. Buccieri

Prof. C. Buccieri

Topografia Prof. E. Virgillito Prof. E. Virgillito Prof. A. Perri

Laboratorio Tecnologico per l’edilizia ed esercitazione di topografia

Prof. C. Criscione Prof. R. Vasta Prof. A. Cannistraci

Lingua Inglese Prof. G. Montalto Prof. G. Montalto Prof. G. Montalto

Scienze motorie e sportive

Prof. P. Toscano Prof. P. Toscano Prof. G. Bonanno

Religione Prof.ssa M. D. Doria Prof.ssa M. D. Doria Prof.ssa M.G. Buscemi

5. Obiettivi socio-comportamentali conseguiti

1) Sviluppo della capacità di auto-orientarsi nella scelta scolastica e/o professionale

a) Conoscenza di se stessi (attitudini, interessi, inclinazioni, capacità)

Page 8: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

8

b) Conoscenza delle potenzialità e le offerte del territorio

2) Autodeterminazione degli alunni nei confronti dell’inserimento sociale e professionale

a) Sviluppo delle capacità decisionale

b) Sviluppo della capacità di risolvere problemi

c) Sviluppo delle capacità di comunicare

d) Sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo

e) Sviluppo delle capacità progettuali

f) Sviluppo delle capacità di accettare critiche fondate e consigli

g) Sviluppo della capacità di rispettare le esigenze degli altri

h) Sviluppo delle capacità di saper affermare le proprie idee

3) Educazione alla legalità, attraverso la coscienza e la consapevolezza dei propri diritti e

dei propri doveri

4) Socializzazione, attraverso

a) il rispetto di sé e degli altri

b) il senso della solidarietà

c) la tolleranza e all’accettazione del prossimo

d) lo sviluppare della dimensione di apertura all’altro e al diverso per condizione sociale,

culturale, religiosa, linguistica, ideologica nell’ottica di una prospettiva di incontro

interculturale

e) educazione al rispetto dell’ambiente scolastico e non, da considerare come bene

comune

f) sviluppo della dimensione estetica come stimolo a migliorare la qualità della vita

6. Obiettivi formativi conseguiti

acquisizione del giusto metodo di studio e potenziamento delle capacità logico-critiche;

acquisizione dei contenuti delle diverse discipline curriculari;

educazione alla formulazione di ipotesi e alla valutazione della loro validità;

stimolazione dell’interesse per la ricerca e l’approfondimento dei temi trattati;

acquisizione delle abilità linguistiche specifiche e peculiari delle singole discipline;

stimolo negli allievi di un approccio interdisciplinare alle diverse tematiche;

svolgimento delle attività didattiche con riferimento alla realtà territoriale in cui si vive;

formazione degli allievi curando la loro capacità di utilizzare gli strumenti e le tecnologie

disponibili per rendere la figura del geometra rispondente alle esigenze del mercato.

Page 9: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

9

7. Conoscenze, competenze e capacita acquisite

Per ogni singola disciplina sono state definite le conoscenze, le competenze e le

capacità acquisite nell’ambito del percorso formativo. L’acquisizione di esse, pur

risultando diversificate per alunno e disciplina, si ritiene possano essere considerate

mediamente soddisfacenti. Per una descrizione più puntuale e precisa si rimanda,

comunque, alle relazioni dei singoli docenti.

8. Metodologie, strumenti, verifiche e valutazioni

Durante tutto l'anno i docenti hanno stimolato gli alunni alla partecipazione e

all'impegno facendo capire l'importanza dell'istruzione da considerare strumento di

promozione umana e di crescita nonché garanzia per avere successo nella vita.

Si è fatto in modo che gli alunni sviluppassero la capacità di scelta e di problem-solving

proponendo lavori sotto forma di problemi affinché si abituassero a:

- definire un problema,

- raccogliere, organizzare ed analizzare i dati,

- individuare le eventuali cause, formulare ipotesi di soluzioni,

- saper scegliere l'ipotesi più adatta e più economica,

- implementare la soluzione

- verificare i risultati.

Per meglio conseguire gli obiettivi prefissati, ogni docente ha messo a punto le

strategie più idonee per il raggiungimento i traguardi fissati, ma nello stesso tempo ha

cercato di adottare un metodo di lavoro il più possibile omogeneo al fine di evitare

situazioni di disagio agli allievi, così schematizzabile:lezioni frontali, lavori di gruppo,

ricerche, esercitazioni, collegamenti interdisciplinari e multidisciplinari.

Nella trattazione delle varie unità didattiche si è tenuto conto costantemente sia della

situazione di partenza della classe, sia delle finalità del corso di studi e delle risorse

disponibili. In particolare, sono state proposte tematiche e attività vicine agli interessi degli

alunni, al fine di stimolare motivazione all’apprendimento e partecipazione produttiva.

Per stimolare la partecipazione attiva degli allievi e il loro interesse, il CdC si è attivato,

nel quinquennio, per offrire loro diverse attività integrative all’interno di quelle previste sia

da progetti POF-PON dell’Istituto, sia da proposte di enti esterni.

L’azione formativa è stata realizzata con l’ausilio di tutti i sussidi didattici di cui la

Scuola dispone: libri di testo, manuali, schede, mappe, appunti integrativi, cataloghi,

codici, riviste specializzate, audiovisivi e quant’altro di specifico alle varie materie di studio.

Page 10: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

10

Vari curricula, specialmente quelli delle materie d’indirizzo, sono stati condotti utilizzando i

laboratori tecnici ed informatici, per consolidare le competenze attraverso la pratica diretta

e l’uso degli strumenti tecnici specifici e di software applicativi di indirizzo.

Il livello di conoscenze, le competenze e le abilità acquisite da ciascun alunno sono

state verificate mediante prove scritte, grafiche ed orali, esercitazioni ed interventi durante

le lezioni. Ogni docente ha scelto le verifiche più idonee per valutare in itinere se gli

obiettivi prefissati venivano raggiunti e, se necessario, apportare le opportune

modifiche.La valutazione degli alunni è stata effettuata nel rispetto di alcuni criteri e

parametri, deliberati dal C.d.C., che ha fatto propri gli indirizzi del Collegio Docenti, e che

vengono di seguito riportati.

Voto Giudizio Livelli di conoscenza e abilità.

1 Nullo L’alunno non conosce gli argomenti proposti, rifiuta il dialogo educativo e la sua presenza in classe è alquanto limitata.

2 Nullo L’alunno non conosce gli argomenti proposti e rifiuta il dialogo educativo.

3 Scarso L’impegno e la partecipazione sono assenti, non ha nessuna conoscenza, non è in grado di effettuare alcuna analisi e commette gravi errori.

4 Insufficiente L’impegno e la partecipazione sono scarsi; la conoscenza è frammentaria e superficiale. L’alunno non riesce a condurre l’analisi con correttezza, manca d’autonomia di giudizio e di capacità operative.

5 Mediocre

L’impegno e la partecipazione sono discontinui; la conoscenza è incompleta e poco approfondita. L’alunno pur avendo acquisito parziali abilità non è in grado di utilizzarle autonomamente, commette errori non gravi. L’analisi e le capacità applicative sono modeste.

6 Sufficiente

L’impegno e la partecipazione sono sufficienti. L’alunno conosce solo i contenuti essenziali e li espone in modo corretto, non commette errori significativi, effettua analisi parziali, ha qualche spunto d’autonomia e dimostra capacità applicative.

7 Discreto

Discreto l’impegno ed attiva la partecipazione. L’alunno denota una conoscenza completa; sa effettuare sintesi; è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo; espone con chiarezza e ha discrete capacità operative.

8 Buono

Impegno e partecipazioni buoni con iniziative personali. L’alunno possiede conoscenze approfondite, effettua analisi abbastanza approfondite, fa valutazioni personali ed autonome, usa il linguaggio in modo autonomo e dimostra di avere capacità applicative originali.

9 Ottimo

Impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativi. L’alunno ha conoscenze corrette, ampie, complete e coordinate, ha capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire fra loro relazioni, sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze sia teoriche sia pratiche.

10 Eccellente Impegno assiduo e partecipazione critica in modo costruttivo. L’alunno ha conoscenze ottime nelle singole discipline ed è in grado di metterle in relazione in modo organico, completo ed approfondito.

Page 11: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

11

9. Attività extracurricolari

Al fine di favorire la crescita culturale degli alunni, sono state realizzate alcune

attività integrative extracurriculari:

- 26 novembre 2018 “Salone dello studente” presso Ciminiere - Catania

- 04 dicembre 2018 “Salone dello studente” presso Ciminiere - Catania

- 13 dicembre 2018 “Salus Festival” – festival nazionale dell’educazione alla salute.

- 22 febbraio 2019 “Incontro letterario con la scrittrice Ester Rizzo”

- intero anno scolastico “Colori…amo il mondo di pace”

- partecipazione alle attività di orientamento organizzate dalla Scuola;

10. Attività di recupero

Non sono stati attivati nel corso dell’anno specifici corsi di recupero. I docenti delle

diverse discipline, comunque, per gli alunni che hanno riportato valutazioni insufficienti nel

primo quadrimestre, hanno effettuato interventi mirati di recupero nell’orario curriculare.

11. Alternanza scuola lavoro

Mediante forme di organizzazione flessibile e attraverso un organico collegamento

con il mondo del lavoro, con le istituzioni territoriali, il mondo delle professioni e con la

società civile, sono state sviluppate le attività di Alternanza Scuola-Lavoro, avviate

all’inizio dell’anno scolastico 2016/2017 (anno 2015/2016 per i due alunni ripetenti) e

concluse entro il mese di maggio 2019, in osservanza della normativa vigente e con lo

scopo di correlare l’offerta formativa della scuola allo sviluppo culturale, sociale ed

economico del territorio.

Il progetto formativo ha previsto, per ciascun allievo, una formazione comune e una

individuale. In quest’ultima sono stati definiti il soggetto ospitante, la durata, le finalità e le

abilità/competenze da acquisire. In particolare, vengono appresso riportate gli elementi

salienti riguardanti finalità, abilità e competenze raggiunte attraverso il percorso individuale

degli allievi.

Gli studenti hanno fatto esperienze formative in contesti reali di lavoro, hanno avuto

l’opportunità di sperimentare e conoscere meglio le proprie attitudini, sono stati oggetto di

forti motivazioni, hanno avuto la possibilità di orientarsi, di acquisire la cultura del lavoro ed

hanno acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Gli allievi al termine del percorso formativo hanno appreso e rafforzato diverse

Page 12: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

12

abilità, come il riconoscimento e l’interpretazione di elaborati grafici allegati ad un

progetto, la realizzazione di elaborati in ambiente assistito (CAD), il rilievo di fabbricati e

terreni e la redazione di una relazione tecnica.

Hanno, infine, migliorato le seguenti competenze: individuazione delle fasi per la

corretta redazione di un progetto e la restituzione grafica ed in opportuna scale di un

manufatto rilevato.

Di seguito si riportano, in dettaglio, le attività comuni svolte e il monte ore realizzato

da ciascun allievo nel triennio.

Argomento Ore

Settimana europea della sicurezza 2016 - Ente Scuola Edile Catania 4

Riserve naturali e gli ecosistemi 10

Il risparmio energetico: le fonti di energia alternative e la certificazione energetica degli edifici 15

Edifici biocompatibili 12

Sviluppo sostenibile e Impronta ecologica (progettazione scheda per calcolo dell'impronta ecologica) 20

La sicurezza sui luoghi di lavoro: le figure professionali, i documenti della sicurezza e la valutazione del rischio 15

Aggiornamento Catasto Fabbricati (DODFA) 12

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti 8

Legge Regionale 16/2016 Testo unico dell’Edilizia MODUS OPERANDI”, 5

Il GAL Etna per il territorio 2

Formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavori (d.lgs n.81/2008) 4

Incontro con funzionari del Comune di Adrano 12

Seminario: "Green economy e opportunità per i giovani. 3

Seminario: Conoscenza del territorio "l'Etna" 8

Droni: La nuova frontiera nel monitoraggio e mappatura del territorio 4

Focus Progettazione integrata del sistema edificio-impianto 8

Conoscere il territorio - La città nascosta - Visita a vicoli del centro storico di Adrano 5

Martelli Prefabbricati Bronte 5

Aggiornamento Catasto Fabbricati 10

Crescere con le Infrastrutture in Sicilia DICAr Università degli studi di Catania 4

Conoscere il territorio - La riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” 10

L'isolamento termico degli edifici - ESEC 4

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: il contesto scolastico e l'alternanza scuola lavoro 3

Regno Unito - Londra 60

Formazione presso UniCt - DiCAR 40

Conoscere il territorio - Alla scoperta del parco dell'Etna: Etna Nord 10

Progetto di riqualificazione dell’ex casa del custode – I.T.S. “P. Branchina” di Adrano 12

Ass. ASTER Orienta Sicilia presso Le Cimiere di Catania e attività di formazione on line 20

313

Page 13: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

13

Prospetto ore svolte di Alternanza Scuola Lavoro

Ore attività comuni Ore attività individuali

ALUNNO 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2016/17 2017/18 2018/19 Tot

130 85 32 46 92 385

12. Simulazioni prove di esame

Riguardo all’ esame di Stato conclusivo, i docenti si sono impegnati a preparare la

classe illustrando le modalità di svolgimento ed effettuando le simulazioni di prima prova,

seconda prova e colloquio, così come stabilito dal MIUR.

Il 19 febbraio e il 26 marzo sono state svolte le simulazioni nazionali della prima

prova, che prevedevano ben sette tracce ciascuna: due esempi di tipologia A (analisi e

interpretazione di un testo letterario), tre esempi di tipologia B (analisi e produzione di un

testo argomentativo) e due di tipologia C (riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità).

Il 28 febbraio e il 2 aprile sono state svolte le simulazioni nazionali della seconda

prova, che prevedevano, ognuna, una traccia su argomenti di progettazione, costruzione e

impianti e geopedologia, economia ed estimo.

Circa il colloquio, gli alunni sono stati informati sulle modalità di svolgimento,

secondo quanto stabilito dal MIUR. E’ stato precisato come esso ha la finalità di accertare

il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente, attraverso

l’analisi di testi, documenti, esperienze, progetti per verificare l'acquisizione dei contenuti e

dei metodi propri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze

acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale. Si precisa

che i materiali costituiscono spunto di avvio del colloquio, che si sviluppa su una

trattazione di carattere pluridisciplinare. La commissione, infatti, scegli i materiali e ne cura

l'equilibrata articolazione, con l’obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali

caratterizzanti le diverse discipline, anche prendendo spunto dalle prove scritte.

1 132 90 32 64 66 384

2 99 (C e I) 59 (C e I) 28 68 254

3 134 95 32 41 64 366

4 127 115 28 35 60 365

5 107 84 30 50 75 346

6 129 83 28 26 70 336

7 93 82 30 108 50 363

8 129 72 32 99 102 434

9 133 94 32 64 66 389

10 132 90 30 98 102 452

11 47 (C e I) 156 (C e I) 30 69 302

12

Page 14: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

14

Il consiglio di classe ha scelto come materiale da proporre per la simulazione del

colloquio delle immagini di architetture (opere antropiche come situazione stimolo), dove

l’oggetto si trova inserito in un contesto ampio e collegabile a differenti nodi

multidisciplinari. Sulla base di questa scelta, è stata eseguita una simulazione del

colloquio in data 8 maggio 2019, che ha visto gli alunni impegnati in una

contestualizzazione umanistica (italiano e storia) e scientifica dell’oggetto. La valutazione

del colloquio è stata realizzata mediante la griglia appresso allegata.

13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, nel corso del triennio e approfondito durante

l’ultimo anno, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, delle attività

per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione. L’azione formativa ha

visto due momenti fondamentali: il primo, ha riguardato la conoscenza del territorio, nei

suoi aspetti geografici, storici, architettonici, economici, sociali e culturali;il secondo,

attraverso l’incontro letterario con la scrittrice Ester Rizzo, autrice di Camicette Bianche.

Oltre l’8 marzo, è stato sviluppato un percorso di consapevolezza verso i temi “delle

giovani vite spezzate”, “del lavoro che produce morte”, “della condizione dei migranti di

tutti i tempi e di tutti i mari”, “dei confini che sono solo delle invenzioni umane e che la

Terra appartiene a tutti”, “delle donne che hanno lottato e lottano con tenacia per

migliorare il mondo”, “della giustizia ma anche del perdono, affinché l’odio non prevalga

mai e non soffochi la nostra umanità” dell’ amore per tutte le donne ultime fra gli ultimi,

vittime di violenza e discriminazione.”

14. Libri in adozione nella classe

Disciplina Titolo

Italiano La letteratura come dialogo Ed rossa Vol 3A + 3B + Leopardi Luperini Cataldi Marchiani

Storia 360 Storia 3+ Unità didattiche Montanari Calvi Giacomelli

Matematica Nuova matematica a colori ed arancione Vol 5 Sasso

Progettazione, Costruzioni Impianti Progettazione costruzioni e impianti Vol. 3A 3B e 3C AA VV

Gestione Cantiere e Sicurezza Ambiente Lavoro Cantiere & Sicurezza Ambiente Lavoro+ Lab Baraldi

Geopedologia, economia ed estimo Corso di economia ed estimo Amicabile

Topografia Misure rilievo progetto 4 Ed 3 Cannarozzo

Lingua Inglese House & Grounds Construction Caruzzo Peters Tocchella

Scienze motorie e sportive Praticamente sport Del Nista Parker Tasselli

Religione Incontro all’altro Bocchini

Page 15: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

15

15. Consiglio di classe

Disciplina Docente Firma

Italiano e storia Prof.ssa C. Longo

Matematica Prof. ssa G. Bisicchia

Progettazione, Costruzioni Impianti Gestione Cantiere e Sicurezza Ambiente Lavoro

Prof. B. Milici

Geopedologia, economia ed estimo

Prof. C. Buccieri

Topografia Prof. A. Perri

Laboratorio Tecnologico per l’edilizia ed esercitazione di topografia

Prof. A. Cannistraci

Lingua Inglese Prof.G. Montalto

Scienze motorie e sportive Prof. G. Bonanno

Religione Prof.ssa M. G. Buscemi

Adrano, 10/05/2019

Il Coordinatore Il Dirigente scolastico

(Prof. Claudio Buccieri) ( Prof.ssa G. Furnari)

___________________________ _____________________________

Allegati: Griglie di valutazione

Simulazioni prove

Relazioni finali dei docenti

Page 16: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

1

ESAME DI STATO 2018-19

Commissione n° ………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CLASSE ……..

CANDIDATO…………………………….. DATA…………….

Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Punteggio attribuito

Percorso proposto dal candidato

(ASL e Cittadinanza e Costituzione)

Insufficiente Superficiale, poco organico 1-2

Sufficiente Elementare 3

Buono Articolato e approfondito 4

Ottimo Approfondito, originale, interessante 5

Esame e correzione delle prove scritte

Insufficiente Incompleta correzione degli errori 1

Sufficiente Parziale correzione degli errori 2

Buono Correzione critica degli errori 3

Traccia e contenuti proposti dalla Commissione

Conoscenza degli argomenti

Insufficiente Lacunose, errate, disarticolate 1-2

Sufficiente Limitate o superficiali 3

Più che sufficiente Complete nelle linee generali 4

Buono Complete e approfondite 5

Ottimo Ampie ed elaborate 6

Capacità di argomentazione e

collegamento

Scarsa Con difficoltà 1

Sufficiente Elementare 2

Buono o ottimo Efficace e sicura 3

Correttezza e proprietà lessicale

Scarsa Linguaggio scorretto e impreciso

1

Sufficiente o più che sufficiente

Linguaggio sufficientemente corretto

2

Buona Linguaggio corretto ed appropriato

3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

…/20mi

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

………………………………………….

Page 17: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento

della prima prova scritta dell’esame di Stato

Tutti i percorsi e gli indirizzi dell’istruzione liceale, tecnica e professionale

Caratteristiche della prova d’esame

1) Tipologie di prova

A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

B Analisi e produzione di un testo argomentativo

C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Con riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale di cui all’art. 17 del D. lgs. 62/17 e per dar modo ai candidati di esprimersi su un ventaglio sufficientemente ampio di argomenti, saranno fornite sette tracce: due per la tipologia A, tre per la tipologia B e due per la tipologia C.

2) Struttura delle tracce

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall'Unità d’Italia ad oggi. Saranno fornite due tracce che possano coprire due ambiti cronologici o due generi o forme testuali.

Tipologia B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. La traccia proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendone in primo luogo un'interpretazione/comprensione sia dei singoli passaggi sia dell’insieme. La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio.

Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La traccia proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione. Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo.

Durata della prova: sei ore

Page 18: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Nuclei tematici fondamentali

Sia per quanto concerne i testi proposti, sia per quanto attiene alle problematiche contenute nelle tracce, le tematiche trattate potranno essere collegate, per tutte le 3 tipologie, agli ambiti previsti dall’art. 17 del D. Lgs 62/2017, e cioè:

• Ambito artistico, • Ambito letterario, • Ambito storico, • Ambito filosofico, • Ambito scientifico, • Ambito tecnologico, • Ambito economico, • Ambito sociale.

Page 19: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Obiettivi della prova

Gli obiettivi dell’insegnamento dell’italiano riflettono una duplice esigenza, espressa sia dalle Linee guida per l'istruzione tecnica e professionale, sia dalle Indicazioni nazionali per i licei.

Per la lingua, si tratta di "padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua

italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti"; per la letteratura, di raggiungere un'adeguata competenza sulla "evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall'Unità ad oggi".

Quanto alla lingua occorrerà distinguere tra le competenze di base, da presupporre per

qualsiasi tipo di prova e per qualsiasi tipo di indirizzo, e quelle specifiche. Tra le prime figurano la padronanza grammaticale, la capacità di costruire un testo

coerente e coeso, una sufficiente capacità nell'uso dell'interpunzione e un dominio lessicale adeguato (da saggiare anche attraverso la competenza passiva, a partire da un testo dato).

Per quanto concerne le seconde, più che dell’astratta classificazione della tipologia

testuale, con la distinzione tra testi espositivi, argomentativi ecc. (che può valere solo in linea di massima, dal momento che i testi reali presentano abitualmente caratteri in certa misura "misti"), occorre tener conto di caratteristiche inerenti all'argomento trattato e al taglio del discorso con cui esso viene presentato.

Nell'analisi di un testo letterario, sono in primo piano la comprensione degli snodi

testuali e dei significati e la capacità di interpretare e far "parlare il testo" oltre il suo significato letterale; il testo andrà messo in relazione con l'esperienza formativa e personale dello studente e collocato in un orizzonte storico e culturale più ampio; nell'analisi e nel commento si dovrà utilizzare un lessico puntuale ed efficace, che vada oltre quello abitualmente adoperato in un discorso orale.

Per la tipologia B, lo studente in primo luogo deve mostrare le capacità: di

comprensione del testo dato; di riconoscimento degli snodi argomentativi presenti; di individuazione della tesi sostenuta e degli argomenti a favore o contrari; di riconoscimento della struttura del testo. Deve successivamente produrre un testo di tipo argomentativo anche basandosi sulle conoscenze acquisite nel suo corso di studio.

Nello sviluppo di un elaborato di tipologia C, lo studente deve essere in grado di

affrontare con sicurezza un tema dato, di svilupparlo gradualmente mettendo in campo conoscenze acquisite nel corso di studi seguito o giudizi e idee personali. Allo studente si chiede di organizzare le proprie conoscenze e di esporle con proprietà e chiarezza.

Page 20: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza lessicale.

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova

Tipologia A

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

• Interpretazione corretta e articolata del testo.

Page 21: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Tipologia B

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

• Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

Tipologia C

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 22: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento

della seconda prova scritta dell’esame di Stato

ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

CODICE ITCA

INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ARTICOLAZIONE: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Caratteristiche della prova d’esame

La prova fa riferimento a situazioni operative professionali in ambito edilizio e territoriale (competenze progettuali, topografiche ed estimative). La prova consiste in una delle seguenti tipologie:

a) Soluzione, in manufatti edilizi di modesta entità, di problematiche relative alla

progettazione in riferimento a nuove costruzioni e/o al recupero del patrimonio edilizio esistente.

b) Risoluzione di problemi estimativi con riferimento a casi pratici e professionali inerenti i beni immobili e i diritti che li riguardano.

c) Analisi ed elaborazioni dei dati del rilievo per la risoluzione di casi professionali.

La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base di un numero prefissato.

Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo da proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari.

Durata della prova: da sei a otto ore.

Page 23: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Discipline caratterizzanti l’indirizzo

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Nuclei tematici fondamentali • Elementi delle costruzioni. • Norme, metodi e procedimenti della progettazione di manufatti edilizi e della gestione

del territorio. • Documentazioni e procedure per le pratiche edilizie. • Lineamenti di storia dell’architettura. • Criteri e tecniche di analisi nei casi di recupero e riutilizzo di edifici preesistenti. • Principi generali dell’architettura ambientale e sostenibile.

Obiettivi della prova • Essere in grado di analizzare le problematiche tecniche, urbanistiche e amministrative in

relazione a manufatti di modeste entità e formulare proposte progettuali adeguate alle diverse tipologie edilizie e che rispettino le normative, intervenendo eventualmente anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

• Applicare i criteri e le tecniche più idonee nei casi di recupero e riutilizzo di edifici preesistenti di modesta entità.

• Individuare le problematiche, i criteri e le soluzioni tecniche da adottare per una progettazione edilizia sostenibile.

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

Nuclei tematici fondamentali • Principi di valutazione, criterio, metodo e procedimenti di stima. • Estimo immobiliare e fondiario. • Estimo legale e territoriale. • Catasto terreni e Catasto dei fabbricati e relative pratiche di conservazione. • Gestione e amministrazione immobiliare e condominiale, processo civile e arbitrato.

Obiettivi della prova • Risolvere casi pratici di stima, avendo la capacità di assumere, giustificare ed elaborare i

dati secondo i principi dell’Estimo, conoscendo le regole della matematica, del calcolo finanziario e delle procedure estimative, giungendo a conclusioni motivate e complete con l’uso di un linguaggio corretto.

Page 24: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

TOPOGRAFIA Nuclei tematici fondamentali

• Determinazione dell’area di poligoni. • Metodi di individuazione analitica delle dividenti per il frazionamento di un

appezzamento di terreno. • Documentazione catastale e normativa di riferimento. • Metodologie e procedure per lo spostamento e la rettifica di un confine. • Tecniche di calcolo degli spianamenti di terreno. • Normativa e impiego delle procedure che riguardano la progettazione di opere stradali

e il loro picchettamento. • Metodologie di rilievo, in relazione anche all’utilizzo delle principali strumentazioni

topografiche. Obiettivi della prova

• Risolvere casi riconducibili alla pratica professionale facendo uso di strumenti matematici appropriati, di metodologie adeguate all’elaborazione dei dati forniti e di rappresentazioni grafiche idonee.

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per

ogni indicatore (totale 20)

Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti della disciplina. 5

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

8

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti. 4

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

3

Page 25: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

a.s. 2018-2019

CLASSE 5^A CAT

INSEGNANTE PROF. Giuseppe Bonanno

PROFILO DELLA CLASSE

La classe composta da 12 allievi di cui 1 alunna e 11 alunni. Sin dall’inizio gli allievi hanno tenuto

un comportamento corretto e responsabile, un impegno costante e una partecipazione attiva a tutte

le proposte di lavoro presentate, ponendosi sempre con curiosità verso le attività poco conosciute e

dimostrando attenzione nelle fasi di spiegazione. La costanza nell'impegno e la partecipazione

attiva di buona parte della classe sono anche dimostrate dall'impegno profuso nella riqualificazione

degli spazi all’aperto come il campo da tennis. Durante lo svolgimento delle lezioni la classe ha

sempre mostrato molta attenzione, spiccando principalmente nel gioco della pallavolo ma anche

verso le pratiche di salvaguardia del proprio stato di salute, dimostrando coscienza del pericolo e

partecipando attivamente anche nel ruolo di assistenza verso i compagni che svolgevano l’attività.

La capacità di organizzarsi, a volte anche in autonomia, ed il rispetto delle regole da parte della

maggioranza della classe, hanno favorito un lavoro che ha portato a notevoli progressi anche da

parte di chi evidenziava molte difficoltà e poca predisposizione. La maggioranza dei ragazzi ha

dimostrato di saper mettere a frutto sufficientemente le nozioni teoriche acquisite e di essere in

grado di utilizzarle con appropriatezza e responsabilità. Nel complesso gli allievi hanno acquisito un

buon livello di capacità di gestione spazio-temporale evidenziando un’espressione corporea

adeguatamente cosciente e responsabile, come conseguenza del miglioramento delle capacità

condizionali e coordinative che sono state curate nel corso dell’anno.

Tenendo conto dei livelli di partenza, si può affermare che tutta la classe ha migliorato le proprie

prestazioni fisico-motorie in maniera significativa, raggiungendo complessivamente livelli ottimali.

Nel complesso il profitto della classe può considerarsi buono.

1. METODOLOGIE

Le lezioni sono state frontali e sempre in gruppo, cercando di stimolare anche chi evidenziava

qualche difficoltà con interventi mirati dell’insegnante, e con il sostegno e la collaborazione dei

compagni.

Nel corso di tutto l’anno, è stato dato largo spazio alla collaborazione attiva dei ragazzi che hanno

dovuto/potuto in alcune occasioni gestire personalmente il tempo lezione, al fine di stimolare

ulteriormente la partecipazione. Questo modello di lavoro tende ad aiutare gli studenti

nell’organizzazione responsabile dell’attività personale e di gruppo.

2. MEZZI E MATERIALI DIDATTICI

Per il lavoro sono stati utilizzati gli spazi idonei a disposizione dell’istituto sia all’interno che

all’esterno, privilegiando, quando possibile, l’attività all’aperto sia nella zona circostante la palestra,

che negli spazi attrezzati per le lezioni di tennis e di atletica.

Page 26: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Saltuariamente nel corso dell’anno sono stati utilizzati altri spazi interni all’istituto come l’aula

fitness.

3. CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Le verifiche hanno mirato chiaramente a valutare il livello di preparazione personale raggiunto da

ogni alunno in base al proprio livello di partenza, ma è stata data molta importanza anche alla

capacità di fondere i due aspetti della disciplina: il sapere teorico ed il saper eseguire.

Per la valutazione è stata utilizzata la metodologia concordata in sede di dipartimento, facendo però

sempre riferimento alle singole situazioni di partenza.

Adrano, 03-05-2019 L’INSEGNANTE

Prof. Giuseppe Bonanno

Page 27: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

1

ISTITUTO TECNICO STATALE “P. BRANCHINA” - A D R A N O -

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Estimo

Prof. Claudio Buccieri

classe e indirizzo V A CAT

anno scolastico 2018 / 2019

CONOSCENZE

Criteri, metodi e procedimenti di stima.

Aspetti economici e procedimenti per la stima dei fabbricati

Principali strumenti e norme urbanistici riguardanti le aree fabbricabili e procedimenti per la loro stima; cessione di cubatura.

La proprietà condominiale, il regolamento e i procedimenti per la determinazione dei millesimi di proprietà generale, particolare e d’uso differenziato.

La sopraelevazione dei fabbricati

L’oggetto dell’estimo rurale, gli aspetti economici e i procedimenti di stima dei fondi rustici, dei frutti pendenti e anticipazioni colturali.

Storia, legislazione e amministrazione catastale; operazioni di formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione del catasto terreni e fabbricati.

Limitazioni al diritto di proprietà, panorama legislativo e fasi procedurali dell’esproprio per cause di pubblica utilità.

I diritti reali sulla cosa altrui; procedimenti di stima nelle servitù prediali e usufrutto.

Nozioni giuridiche sui diversi tipi di successione; riunione fittizia, collazione e formazione dell’asse ereditario; divisione dell’asse ereditario; formazione delle quote di diritto e di fatto; determinazione degli eventuali conguagli.

Page 28: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

2

COMPETENZE

Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere quesiti estimativi nell’ambito dell’estimo urbano, rurale, legale e catastale.

CAPACITÀ

Elaborazione circostanziata e valutazione critica di quanto acquisito. In particolare:

scegliere in funzione della ragione pratica il criterio, il metodo e il procedimento di stima più appropriato;

produrre relazioni di stima chiare e esaurienti sui fabbricati civili, aree fabbricabili, valori condominiali, beni rustici e sui quesiti riguardanti gli espropri, le servitù, le successione ereditarie e quelle inerenti i diritti di usufrutto;

riguardo al catasto terreni, sviluppare le operazioni di qualificazione, classificazione, classamento e formazione delle tariffe d’estimo, eseguire mutazioni soggettive, volture, procedure per il trattamento e aggiornamento degli atti tecnici PREGEO;

riguardo al catasto fabbricati, identificare le unità immobiliari, misurare la consistenza, classificare, classare con procedura informatica, definire le tariffe, definire le nuove unità immobiliari, procedura DOCFA, variazioni e volture.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o

Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Nozioni di estimo generale e richiami di matematica finanziaria Settembre

La stima dei fabbricati civili Ottobre

La stima delle aree fabbricabili Novembre

Il catasto terreni Dicembre

La stima dei valori condominiali sopraelevazione Gennaio

Le stime relative al diritto di usufrutto e nuda proprietà Febbraio

Il catasto fabbricati Febbraio

La stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali Marzo

Le stime relative alle servitù prediali Marzo

Le stime relative alle successioni ereditarie Marzo

Le stime in materia di espropriazione per pubblica utilità Aprile

Page 29: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

3

La stima dei danni (da realizzarsi) Maggio

Riepilogo degli argomenti trattati durante il corso (da realizzarsi) Giugno

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali alternate a lezioni dialogate e discussioni conclusive sul lavoro svolto, per coinvolgere gli alunni e creare una costante motivazione all’apprendimento. Alle lezioni frontali si associano esercitazioni single e di gruppo.

In itinere sono stati eseguiti interventi di recuperi attraverso un rallentamento della cadenza del programma preventivato.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo integrato da altri testi, riviste specializzate di settore, laboratorio di informatica dove sono stati utilizzati software specifici della disciplina estimativa.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche orali con cadenza regolare al fine di verificare il livello di acquisizione dei contenuti da parte degli alunni.

Verifiche scritte

Elaborati realizzati in gruppo realizzati in classe

Simulazione seconda prova d’esame

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

N° 5 verifiche scritte

Firma del docente

Claudio Buccieri

Page 30: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

I.T.S. “P. BRANCHINA” - A D R A N O - anno scolastico: 2018/19

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A

MATERIA: Gestione Cantiere e sicurezza nei luoghi di lavoro

Docente: prof: BARBARO MARIO BENEDETTO MILICI

I.T.P.: prof: ANTONINO CANNISTRACI

classe e indirizzo: 5^ A - C.A.T. CONOSCENZE

Conoscenza delle figure professionali che intervengono nella gestione del cantiere e di quelle

specifiche della sicurezza.

Conoscenza di ruoli e compiti correlati alle figure professionali previsti dalla normativa in

materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Conoscenza del processo di valutazione dei rischi e di individuazione delle misure di

prevenzione.

Conoscenza delle strategie e dei metodi di pianificazione e programmazione delle attività e

delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

COMPETENZE

Saper interpretare i documenti di valutazione dei rischi.

Saper redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere.

Saper individuare le criticità correlate ad un cantiere edile

Saper redigere uno schema semplice di lay-out di cantiere

CAPACITÀ

Capacità di organizzare un cantiere di modesta entità nel rispetto dei vincoli imposti dalla

normativa in materia di sicurezza.

Page 31: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

CONTENUTI DISCIPLINARI

BLOCCHI TEMATICI CONTENUTI ANALITICI

Richiami sulle figure professionali responsabili della sicurezza

Il committente ed il Responsabile dei lavori

L’impresa e il datore di lavoro

Le figure aziendali nel cantiere edile

I coordinatori della sicurezza

Il direttore dei lavori

Richiami sui documenti della sicurezza

Notifica preliminare

PSC

POS

DVR

PiMUS

Sistemi collettivi di protezione anticaduta

I lavori in quota e i rischi di caduta dall’alto

Le opere provvisionali

Sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori

Ancoraggi e linee vita

Il progetto della sicurezza in copertura. La normativa regionale siciliana (D.A. 5.9.2012)

Elaborato tecnico delle coperture

I ponteggi I ponteggi fissi

Ponteggio a tubi e giunti

Ponteggio a telai prefabbricati

Ponteggio multi direzionale

Componenti dei ponteggi

Ancoraggi del ponteggio

Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (cenni)

Le macchine del cantiere

Generalità

I principi della sicurezza

Macchine per il movimento terra

Macchine per il mescolamento dei materiali

Macchine per il sollevamento

Gli scavi

Le attività di scavo

Rischi nei lavori di scavo

I sistemi di protezione degli scavi

Sistemi provvisionali di sostegno e protezione degli scavi

Sistemi realizzati in cantiere

Demolizioni

Demolizioni: obblighi e prescrizioni

Tecniche di demolizione

Programma delle demolizioni

Demolizione di elementi strutturali

Qualità e certificazioni

Il sistema di qualità e l’attestazione SOA

La pianificazione dei lavori

La finalità della pianificazione e della programmazione

Il layout di cantiere

Il diagramma di Gantt - cronoprogramma dei lavori

Stima dei lavori e costi della sicurezza

Contabilità dei lavori

Il fascicolo dell’opera

Esercitazioni ed applicazioni

Analisi e comprensione di specifici elaborati della sicurezza

Previsioni di completamento

I cantieri stradali

Cantieri fissi e mobili

La segnaletica

Interferenza con l’utenza esterna al cantiere

Page 32: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

METODOLOGIE lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno, integrazione, etc.

A) Lezione frontale con possibilità di dialogo formativo

B) Esempi applicativi ed esercitazioni in classe subito dopo le lezioni frontali per applicare tempestivamente i concetti teorici e valutare il livello di comprensione

C) Interventi di recupero per colmare mancanze e lacune individuate nel corso dell’anno scolastico

D) Interventi individualizzati, dove se ne è presentata l’esigenza e nei limiti della possibilità

MATERIALI STRUMENTI DIDATTICI Testo adottato, laboratorio-informatica, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc.

A) Strumenti didattici tradizionali: libri di testo in adozione GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA autore:

casa editrice:

B) Schede illustrative per facilitare la comprensione degli argomenti trattati

C) Normativa: D.Lgs 81/2008

D) Internet

E) Fotografie di cantiere

F) Esempi di elaborati della sicurezza

Nel corso del triennio:

- Visita presso azienda “Martelli prefabbricati in legno” – Bronte - Attività di orientamento presso università di Catania

- Visita presso l’Ente scuola Edile di Catania

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

A) Interrogazioni orali

B) Verifiche – test in itinere per appurare il grado di apprendimento del programma svolto

I.T.P.: prof. A. Cannistraci

Il docente: prof. B.M.B. Milici

Page 33: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

I.T.S. “P. BRANCHINA”

Relazione finale ANNO SCOLASTICO 2018/19

CLASSE 5° SEZIONE A C.A.T.

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE GIOVANNI MONTALTO

PROFILO DELLA CLASSE La classe e composta da 12 alunni, numero che avrebbe potuto permettere risultati decisamente migliori di quelli conseguiti globalmente. Questo a causa della mediocre propensione allo studio in generale, partecipazione, e studio costante e ragionato. I pochi alunni interessati, peraltro, non sono mai stati in grado di fungere da traino per gli altri, per timidezza e/o scarso interesse a farlo. Per queste ragioni, quasi un terzo della classe ha acquisito discrete capacita linguistiche ed espressive, raggiungendo gli obiettivi stabiliti. Gli altri incontrano difficoltà essenzialmente espositive, dovute a carenze di studio protratte negli anni; notevoli anche le difficoltà di analisi testuale (anche se guidata), con esposizione a volte solo mnemonica, imprecisa, poco lineare, e con scarsa padronanza lessicale. OBIETTIVI La definizione degli obiettivi disciplinari ha tenuto conto, già dagli anni scorsi, del fatto che gran parte degli alunni non ha mai mostrato particolare interesse per la disciplina e in special modo per lo studio della micro - lingua; questo ha portato a ridurre tali obiettivi quasi al minimo. Conoscenze: Al termine del quinto anno gli alunni dovranno:

conoscere e riconoscere almeno le strutture morfosintattiche di base della L.2 padroneggiare le regole di ortografia e pronuncia possedere un lessico adeguato ad esprimersi su argomenti vari, e il lessico

specifico della micro lingua letteraria conoscere almeno i caratteri principali di periodi.

Page 34: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Competenze: l’alunno deve essere in grado di affrontare un dialogo su argomenti diversi e non

solo ancorati alla vita quotidiana, comprendendo l’interlocutore ed esprimendosi in modo tale da convogliare il

proprio messaggio comprendere almeno il senso generale dei brani, esporre in modo chiaro e coerente, anche se essenziale, gli argomenti studiati fare eventuali riferimenti/collegamenti con altre discipline (italiano –

costruzione - disegno) produrre brevi testi scritti, corretti dal punto di vista contenutistico e formale.

STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Si è sempre cercato di impostare le lezioni in modo da favorire lo sviluppo ed il potenziamento delle abilita di comprensione, espressione, analisi e sintesi, e al contempo cercando di suscitare l’interesse e la partecipazione attiva degli alunni. Le lezioni sono state per lo più frontali, lavorando sul libro di testo e fotocopie. VERIFICHE Durante l’anno sono state svolte due verifiche scritte nel primo periodo, e tre nel secondo (comprese le simulazioni di terza prova), cercando di abituare gli alunni ad una scrittura corretta ed aderente alle richieste. Per l’orale, momenti di valutazione sono stati sia i colloqui individuali (programmati e non) e tutti gli interventi durante le lezioni. VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto della classe e della specificità del corso di studi. I criteri più importanti sono stati quelli di aderenza alle richieste e di comprensione/comprensibilità degli atti comunicativi, prescindendo da esigenze di assoluta correttezza formale; l’errore e stato oggetto di valutazione negativa solo se ripetuto più volte e tale da impedire la comprensione del messaggio. Per l’orale sono state valutate: capacita di comprensione – capacita di interazione ed esposizione – contenuti – capacita di rielaborazione personale e di fare collegamenti – fluidità di esposizione – uso di lessico appropriato – forma più o meno corretta. Ed inoltre: attenzione e partecipazione in classe – interventi più o meno autonomi – quantità, qualità e continuità dello studio domestico. Per lo scritto: comprensione delle richieste – contenuto – uso di lessico anche specifico – forma – coerenza, logica e ordine nella presentazione. Sono stati valutati, globalmente, anche tutti gli esercizi svolti a casa. Per quanto riguarda i parametri usati per la valutazione, si fa riferimento a quanto esposto nel documento di classe (e nel POF d’Istituto).

ADRANO, lì Docente Prof. Giovanni Montalto

Page 35: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “P. BRANCHINA” - A D R A N O

RELAZIONE FINALE

anno scolastico 2018/2019

MATERIA ITALIANO - Prof. LONGO CHIARA classe V sez. A indirizza C.A.T.

SITUAZIONE SOCIO-RELAZIONALE

La “maturità relazionale” raggiunta dagli alunni si è manifestata attraverso segni di armonia che hanno influito su motivi e/o espressioni aggreganti. Non si sono evidenziati casi di disturbo e/o di disagio. A livello individuale e per qualche studente, il percorso e gli ambiti di settore sono stati svuotati di senso e rallentati a causa di una forma di disaffezione allo studio e di una certa superficialità nell'affrontare argomenti e tematiche portanti. I tempi di applicazione allo studio sono stati ridotti, a volte protratti e diluiti, a causa di una forma di destrutturazione organizzativa (anche oraria) specie se indirizzata al recupero di “vuoti di contenuti e conoscenze pregresse”. Altalenante la frequenza di pochi alunni che, conseguentemente, non hanno fatto registrare evoluzioni significative e il cui profitto è rimasto modesto, pertanto l'acquisizione di conoscenze e competenze adeguate, permangono al di sotto dei livelli di base prefissati; i più hanno tenuto una frequenza regolare e così fruito di giuste attività di insegnamento-apprendimento che hanno consentito loro di superare lacune di settore raggiungendo livelli di fascia media e/o pienamente sufficienti.

CONOSCENZE

Le conoscenze linguistico-espressive, gli aspetti fondanti della comunicazione, le tipologie testuali diversificate, gli elementi costitutivi di opere e loro collocazione in ambiti storico-letterari - esplicitati dagli studenti sia in forma scritta sia in forma orale - afferiscono a livelli medi. I più-mostrando impegno, applicazione, dedizione alla disciplina- hanno raggiunto livelli di conoscenza pienamente sufficienti e discrete.

COMPETENZE Competenze di comunicazione, articolate ma semplici, sono patrimonio comune degli allievi che, con scansioni e modalità individuali, tendono a pianificare la comunicazione mediante abilità richieste dal settore disciplinare, e sempre rapportate sia alla modalità di codifica e decodifica sia all’interesse e al grado di applicazione. I percorsi formativi pregressi rimangono, nella generalità dei casi, sommari; per alcuni colmati e adeguatamente strutturati.

CAPACITÀ

Sostanzialmente diversificate le capacità di ciascuno nell’utilizzare un orientamento conoscitivo tale da permettere di collocare autori in giusti contesti storico-sociali e individuarne specificità. L’approccio alle opere e alla loro genesi (analizzare un testo, analizzare, sintetizzare, presentare contenuti su modelli letterari e quadri socio-culturali) al pensiero e alla poetica degli autori trattati si presenta adeguatamente strutturato e contestualizzato.

ALL. A

Page 36: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

CONTENUTI DISCIPLINARI

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi di approfondimenti

U.D. – Autori - Brani - Percorsi

U.D. Romanticismo G. Leopardi - “Il Sabato del villaggio”, “A Silvia”, “L’Infinito”

Percorso: la cultura e l’arte del Positivismo – Il primo Novecento - l'idea di progresso Contesto storico-culturale Percorso: “Le poetiche” tra Otto e Novecento Percorso: “Il Novecento siciliano” Percorso: “Il '68” Percorso: “Parete lettura” Incontro con l'autore (Caterina Chinnici – Ester Rizzo) Percorso: “Conoscere il territorio – La città nascosta”– visite di campo a vicoli e centro storico di Adrano

U.D. Naturalismo - Verismo E. Zola – “Il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale”, “L’inizio dell’ammazzatoio” G. Verga – “L'inizio dei Malavoglia” - “Rosso Malpelo” – “Libertà” – “Prefazione ai Malavoglia”, “L’addio di ‘Ntoni”

U.D. Decadentismo – Simbolismo – Sperimentalismo – Estetismo G. Carducci – “Nevicata”

G. Pascoli – lo sperimentalismo – “ Il fanciullino”– “ La grande proletaria si è mossa”, “Temporale, “Il tuono”, “il lampo”, “l’assiuolo” G. D’Annunzio – Il mito del superuomo e l'impegno politico - “Ritratto d'esteta” - “I Pastori”

U.D. Relativismo e umorismo - Il sentimento del contrario - il teatro pirandelliano L. Pirandello – “La vita come enorme pupazzata” - “La vita, la maschera, la fpazzia” - “La vecchia imbellettata” - “Il pirandellismo di Enrico IV” - “Lç'uomo del violino”

U.D. Avanguardie storiche e neoavanguardie. Futurismo, Scapigliatura, Simbolismo, Espressionismo, Ermetismo, Neorealismo F.T.Marinetti - “Il primo Manifesto del Futurismo - A. Palazzeschi - “Lasciatemi divertire” A. Boito - “Case nuove” G. Ungaretti – “ La madre” - “Veglia” - “Mattino” - “Soldati” C. Sbarbaro - “Taci anima stanca di godere” E. Montale - “Limoni” - “ Spesso il male di vivere ho incontrato” - “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” J. Joyce - “Monologo della signora Bloom” F. Kafka - Il risveglio di Gregor” I. Svevo - “Inettitudine e Senilità” - “La vita è una malattia” P.P.Pasolini - “La scomparsa delle lucciole, la società dei consumi e la mutazione degli italiani”

Lettura integrale dei testi : 1. “E' così lieve il tuo bacio sulla fronte” di Caterina Chinnici; 2. “Camicette Bianche” di Ester Rizzo

Lettura integrale ed analisi dei canti I-III-VI-XI-XV-XXXIII della terza Cantica (Paradiso) de “La Divina Commedia” di D. Alighieri Lettura integrale di testi liberamente scelti e Percorsi individuali

Page 37: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Attività e Prodotti di classe: a. convegno “Incontro con l'autore” – Caterina Chinnici nell'Aula consiliare del Comune di Adrano - Ester Ricco nell'Aula conferenze dell'Istituto b. video: 1. “Emigrazione/Immigrazione,”2. “Sicurezza nei luoghi di lavoro” c. visite di campo nel centro storico e nei vicoli di Adrano, d. dossier “Il filo rosso” documento conoscenza del territorio e di cittadinanza cosapevole.

METODOLOGIE

lezione frontale (necessaria per l’attivazione di saperi essenziali)

Processi individualizzati (per favorire il recupero di conoscenze pregresse e/o lo sviluppo di abilità cognitive sopite)

Attività di integrazione (per favorire il superamento delle difficoltà di approccio alla disciplina)

Trasfer (o interscambio, alla pari e con il docente, di conoscenze ed abilità di settore)

Studio guidato (per favorire correzioni simultanee e/o avanzamento graduale)

Analisi di testi e documenti (per consolidare conoscenze e linguaggi di settore)

MATERIALI DIDATTICI

Testo in uso: “La letteratura come dialogo” di R. Luperini – Palumbo Ed.– vol. 3°

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Colloqui individuali e di gruppo (per favorire processi di trasfer e il superamento di fattori inibitori) Interrogazioni

Analisi testuale, Saggio breve, Testo argomentativo, Tema storico (primo quadrimestre) Tipologia A (Analisi del testo letterario) Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) Simulazioni I prova nazionale data 19/02/2019 data 26/03/2019 simulazione prova orale disciplinare data 11/04/2019 simulazione colloquio d'esame data 08/05/2019

Sono depositati in segreteria le prove scritte effettuate.

Page 38: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

GRIGLIA VALUTAZIONE SCRITTO DI ITALIANO

VOTI IN DECIMI E

QUINDICESIMI

LIVELLO DESCRITTORI 1 NULLO L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO QUASI NULLO IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE

2 PESSIMO L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO PESSIMO IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE

3 SCARSO L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO SCARSO IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE

4 INSUFFICIENTE L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO INSUFFICIENTE IN RELAZIONE A CONOSC. E COMPETENZE

5 MEDIOCRE L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO MEDIOCRE IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE

6 SUFFICIENTE L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO SUFFICIENTE IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE

7 DISCRETO L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO DISCRETO IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE

8 BUONO L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO BUONO IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE

9 PIU’ CHE BUONO L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO PIU’ CHE BUONO IN RELAZIONE A CONOSC. E COMPETENZE

10 OTTIMO L’INDICATORE È TRATTATO A LIVELLO OTTIMO IN RELAZIONE A CONOSCENZE E COMPETENZE N.B. INSERIRE IL VOTO PER CIASCUN INDICATORE SOMMARE I VOTI DELLA PRIMA PARTE A QUELLI DELLA SECONDA DIVIDERE IL TOTALE PER 10 0 PER 5 PER OTTENERE IL RISULTATO IN DECIMI O IN VENTESIMI

TIPOLOGIE PREVISTE DALL’ESAME DI STATO

I PARTE – COMUNE A TUTTE E TRE LE TIPOLOGIE

A IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO MAX 10

B COESIONE E COERENZA TESTUALE MAX 10

C RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE MAX 10

D CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI); USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA MAX 10

E AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI MAX 10

F ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI MAX 10

PARZIALE (MAX 60)

II PARTE – DISTINTA PER TIPOLOGIA

TIPOLOGIA A

G RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA (AD ESEMPIO INDICAZIONI CIRCA LUNGHEZZA DEL TESTO O CIRCA LA FORMA PARAFRASATA O SINTETICA DELLA RIELABORAZIONE) MAX 10

H CAPACITÀ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI MAX 10

I PUNTUALITÀ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA (SE RICHIESTA) MAX 10

L INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO MAX 10

PARZIALE (MAX 40)

TIPOLOGIA B

G INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO MAX 15

H CAPACITÀ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI MAX 15

I CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L’ARGOMENTAZIONE MAX 10

PARZIALE (MAX 40)

TIPOLOGIA C

G PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA E COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE MAX 15

H SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE MAX 10

I CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI MAX 15

PARZIALE (MAX 40)

TOTALE IN CENTESIMI

TOTALE IN DECIMI O IN VENTESIMI

Page 39: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - ITALIANO ORALE

Livello Conoscenze Capacità Competenze 1

NULLO Rifiuto totale della materia, del dialogo e dello svolgimento dei compiti

2 PESSIMO

Nessuna acquisizione di contenuti e competenze

3 SCARSO

Conoscenze scarse o quasi nulle dei contenuti

Non coglie assolutamente l’ordine dei dati; manca di autonomia ed è incapace di rielaborare

Non utilizza le conoscenze e non riesce a comunicare semplici contenuti, anche se guidato

4 INSUFFICIENTE

Frammentarie, gravemente lacunose e superficiali

Appiattisce e confonde i dati essenziali; non perviene ad analisi e sintesi accettabili; ha scarsa autonomia e gravi difficoltà nella rielaborazione; espone in maniera confusa ed inefficace

Solo se guidato arriva ad una applicazione delle conoscenze minime che risulta comunque limitata a qualche singolo aspetto isolato e marginale

5 MEDIOCRE

Incerte e incom-plete rispetto ai contenuti minimi fissati per la disciplina

Coglie solo parzialmente i nessi problematici; ha una certa difficoltà ad analizzare temi, questioni e problemi, espone in maniera carente e/o stentata sul piano lessicale e sintattico

Applica le conoscenze minime in modo parziale, senza commettere gravi errori ma con imprecisione

6 SUFFICIENTE

Complessivamente accettabili e tali da consentire la comprensione dei contenuti fondamentali stabiliti

Ordina i dati e coglie i nessi in modo essenziale; compie analisi e sintesi sufficientemente coerenti; espone in maniera accettabile e possiede la capacità di comunicare i contenuti, anche se in modo superficiale

Comprende in maniera complessivamente corretta; applica quanto appreso in modo lento e meccanico, esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta i compiti più complessi con incertezza

7 DISCRETO

Abbastanza articolate, pressoché complete

Ordina i dati in modo chiaro; coglie gli aspetti fondamentali e imposta analisi e sintesi solo se guidato; espone correttamente e ordinatamente anche se non sempre utilizza un lessico specifico

Utilizza correttamente le conoscenze, riesce ad affrontare compiti moderatamente complessi pur con qualche incertezza

8 BUONO

Approfondite e ampliate, complete e puntuali

Ordina i dati con una certa sicurezza e coglie i principali nuclei problematici; imposta analisi e sintesi in modo autonomo; espone in maniera chiara e scorrevole, utilizzando il lessico specifico

Affronta compiti anche complessi in modo adeguato; comprende e applica quanto appreso in maniera corretta e consapevole

9 DISTINTO

Ampie, approfon-dite e rielaborate personalmente

Trasferisce conoscenze e competenze in contesti diversi in modo autonomo

Espone in modo articolato mostrando capacità di analisi e sintesi

10 OTTIMO

Largamente approfondite, ricche e rielaborate criticamente

Stabilisce con agilità relazioni e confronti anche di tipo interdisciplinare; analizza con precisione ed in modo critico; comunica in modo proprio, efficace ed articolato

Comprende chiaramente e applica quanto appreso in maniera autonoma, completa e rigorosa, è capace di contributi personali e critici; affronta autonomamente anche compiti complessi

Page 40: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

10 Maggio 2019

Firma del docente

Page 41: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

1

ISTITUTO TECNICO STATALE “P. BRANCHINA” - A D R A N O -

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA MATEMATICA

Prof. ___Giuseppa Maria Bisicchia _____

classe e indirizzo____5 sez.A ___Costruzioni Ambiente e Territorio________________

anno scolastico__2018/2019_______

CONOSCENZE

In generale le conoscenze acquisite sono sufficienti per molti studenti, discreti e ottimi per altri, e non pienamente sufficienti per alcuni. Quasi tutti gli alunni, applicando opportunamente il calcolo differenziale riescono a disegnare il grafico di funzioni algebriche, intere e fratte, Alcuni sono anche in grado di studiare semplici funzioni irrazionali e trascendenti. Tutti gli alunni, hanno compreso l'importanza del calcolo integrale nella risoluzione dei problemi legati al calcolo di aree delle superfici piane e dei volumi, e ne conoscono i procedimenti di calcolo. Conoscono le formule e i metodi per il calcolo degli integrali degli integrali indefiniti. La conoscenza del linguaggio specifico non è sufficiente e adeguata per tutti.

COMPETENZE

Alcuni studenti riescono ad utilizzare in modo adeguato il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare, analizzare, rappresentare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative in situazioni nuove; gli altri studenti hanno acquisito competenze di natura procedurale ed esecutiva: risolvono in modo accettabile problemi noti o simili a quelli affrontati precedentemente in classe. Tutti riescono, invece, ad utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

ABILITA’

Quasi tutti gli studenti riescono ad applicare in modo sufficiente i procedimenti di calcolo degli integrali indefiniti di funzioni elementari; riescono a svolgere integrali con i metodi di integrazione studiati; utilizzano abbastanza correttamente le regole di calcolo degli integrali di semplici funzioni razionali fratte. Sono in grado risolvere semplici problemi applicativi sulle aree di superfici piane e sui volumi dei solidi di rotazione. Pochi studenti sono in grado di dimostrare teoremi in modo autonomo ed usare opportunamente il linguaggio specifico nei suoi aspetti simbolici ed espositivi.

ALL. A

Page 42: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

2

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento

Studio di funzione: asintoti e grafico probabile di una funzione

Le derivate definizione, significato geometrico della derivata, derivate delle funzioni elementari, algebra delle derivate. Tangente e normale alla curva in un suo punto Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Derivata della funzione esponenziale y= [f(x)]g(x) . Punti di non derivabilità.

Calcolo differenziale: teorema di Fermat Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l'analisi dei punti stazionari. Funzioni concave e funzioni convesse, punti di flesso Studio di funzioni razionali intere e fratte. Differenziale di una funzione (definizione)

Il teorema di de l'Hôspital e il calcolo delle forme indeterminate dei limiti.

Integrali definiti: l'area del trapezoide e la definizione di integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale, formula per il calcolo degli integrali definiti e proprietà.

Integrali indefiniti: primitive di una funzione continua, definizione di integrale indefinito e proprietà. Integrali delle funzioni elementari, calcolo degli integrali con il metodo di scomposizione, integrali delle funzioni composte, integrazione per sostituzione e per parti.

Il calcolo integrale nella determinazione delle aree e dei volumi.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 66 (al 10/5/19)

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Nello lezioni si è fatto uso essenzialmente delle seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lezione dialogata, metodo induttivo, metodo deduttivo e problem solving.

Per motivare quanto si è proposto e per evidenziare il legame tra il concreto e l'astratto, tutti gli argomenti proposti sono stati presentati in forma problematica e successivamente formalizzati impiegando opportunamente il linguaggio specifico, utile a potenziare la capacità di esprimersi in modo corretto e nello stesso tempo necessario a sviluppare la capacità di argomentare e di dedurre proprietà in modo logico, preciso e coerente. Per favorire la piena acquisizione dei contenuti, si sono svolte esercitazioni quotidiane alla lavagna con esercizi graduati in ordine di difficoltà crescente. Nella presentazione dei contenuti si è fatto costantemente riferimento allo sviluppo storico e all’evoluzione della disciplina collocando il pensiero matematico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee della cultura, delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche. Gli studenti sono stati guidati, altresì, ad acquisire la consapevolezza che il possesso degli strumenti matematici è fondamentale per la comprensione delle discipline

Page 43: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

3

scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate dell’indirizzo di studio.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo adottato: Leonardo Sasso “ Nuova Matematica a colori” ed. arancione volume V, casa ed. Petrini

Testo della classe quarta in adozione 2017-2018: Leonardo Sasso “ Nuova Matematica a colori” ed. arancione volume IV, casa ed. Petrini

Materiali on line di controllo

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Nello svolgimento di una u.d.a sono state effettuate due tipi di verifiche: formativa, in itinere, e sommativa , alla fine dell' u.d.a. .Tali verifiche sono state sempre correlate e coerenti nei contenuti alle attività svolte in classe. Con la verifica in itinere si è accertato che gli alunni si siano appropriati gradatamente delle diverse conoscenze, dei procedimenti essenziali per l'acquisizione completa dell’argomento proposto e delle relative abilità operative. Tale verifica ha consentito, altresì, di controllare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento- apprendimento. Con la verifica di tipo sommativo si è appurato che gli studenti abbiano raggiunto il livello formativo richiesto. Si sono effettuate sia interrogazioni orali sia prove scritte. Attraverso la prova orale si è accertato la conoscenza e la comprensione degli argomenti e la corretta applicazione da parte degli studenti del linguaggio specifico utile a potenziare la capacità di esprimersi in modo corretto e la capacità di argomentare. La prova scritta tradizionale è stata strutturata con esercizi a difficoltà crescente per definire il livello d’apprendimento e le abilità raggiunti dal singolo studente per procedere, eventualmente, ad azioni di recupero mirato. Durante l'anno sono stati svolti esercizi a risposta multipla presenti nel libro di testo.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria: Verifiche scritte.

Firma del docente

Giuseppa Maria Bisicchia

Page 44: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

I.T.S. “P. BRANCHINA” - A D R A N O - anno scolastico: 2018/19

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A

MATERIA: PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

Docente: prof: BARBARO MARIO BENEDETTO MILICI

I.T.P.: prof: ANTONINO CANNISTRACI

classe e indirizzo: 5^ A - C.A.T. CONOSCENZE

Conoscenza dei principi della statica più utilizzati

Conoscenza delle problematiche connesse alle nuove N.T.C. con particolare riguardo alla applicazione del

metodo di calcolo agli Stati Limite

Conoscenza delle problematiche relative al terreno, dei metodi di verifica dei muri di sostegno e delle opere di

fondazione superficiali.

Conoscenza del processo di produzione delle Opere Pubbliche e dei principi fondamentali contenuti nel codice degli appalti

Conoscenza degli elementi fondamentali dell’analisi territoriale

Conoscenza dei supporti giuridici della pianificazione urbanistica e dell’attività edilizia

Conoscenza delle convenzioni del disegno edile e dei termini tecnici della disciplina, per essere in grado di saperli utilizzare nella progettazione in maniera appropriata

Conoscenza dei parametri edilizi e delle relazioni spaziali che intercorrono fra i vari ambienti, al fine di

dimensionare ed ottenere soluzioni distributive razionali in funzione della destinazione d’uso: edifici per civile abitazione, edifici rurali, edifici destinati al terziario, edifici per la comunità, edifici scolastici, autorimesse e

parcheggi

Conoscenza delle norme legislative che governano la progettazione di tipi edilizi

Conoscenza dei vincoli urbanistici ed edilizi

Conoscenza dei contenuti delle normative tecniche in materia di sicurezza cantieri, di abbattimento delle

barriere architettoniche e di edilizia antisismica

Conoscenza degli elementi costruttivi degli edifici e della tecnologia dei materiali da costruzione

conoscenza dei principi di base per la gestione degli impianti tecnologici: impianto idrico, di scarico, elettrico, di

riscaldamento e condizionamento

conoscenza delle connotazioni storiche e costruttive dei vari stili architettonici

Page 45: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

COMPETENZE

Saper utilizzare le capacità logico-deduttive nell’approccio ai problemi progettuali

Saper effettuare i necessari calcoli statici relativi a semplici problemi strutturali inerenti opere di sostegno delle

terre di modesta dimensione e di fondazione superficiali.

Saper utilizzare il prontuario tecnico per attingere informazioni e dati utili alla soluzione di problemi attinenti

alle costruzioni in genere.

Saper classificare gli interventi edilizi e individuare gli strumenti urbanistici correlati

Saper utilizzare lo strumento informatico “ Autocad” nella risoluzione di problemi affrontati e nella pratica

professionale

saper organizzare gli elaborati di un progetto nei vari livelli di progettazione.

Saper calcolare superfici, volumi e distanze al fine di effettuare le verifiche di rispetto degli standard urbanistici e dei vincoli edilizi. saper articolare e dimensionare spazi in funzione della loro destinazione d'uso rispettando i requisiti geometrici ed igienico sanitari.

Saper redigere gli elaborati di un progetto edilizio, applicando correttamente le norme edilizie e urbanistiche

Saper individuare gli aspetti progettuali ed esecutivi, correlati alla sicurezza del cantiere, all’abbattimento delle

barriere architettoniche, ai problemi del rischio sismico

Saper riconoscere la struttura urbana e l’aspetto degli edifici caratterizzanti il periodo storico, individuandone le

caratteristiche funzionali, distributive, tecnologiche e figurative

Saper individuare lo stile architettonico di una costruzione e la sua collocazione storica

Saper tracciare semplici schemi distribuitivi di impianti tecnologici

CAPACITÀ

Capacità di sintetizzare un problema tecnico- costruttivo mediante l’individuazione delle sue componenti

essenziali

Capacità di applicare i principi dell’analisi teorica a problemi pratici

Capacità di schematizzare adeguatamente un problema reale con un modello statico semplice (modellazione)

Capacità di utilizzare i risultati dell’analisi statica del modello per individuare soluzioni con essi compatibili

Capacità di utilizzare strumenti tecnici, quali prontuario – grafica cad – foglio elettronico, per la soluzione di problemi pratici relativi al dimensionamento di elementi costruttivi.

Capacità di organizzare un lavoro in maniera autonoma o in gruppo

Essere in grado di redigere un semplice progetto edilizio, inteso come sintesi interdisciplinare dei contenuti afferenti alle varie discipline e di produrre alcuni elaborati esecutivi

Capacità di intervenire in un contesto urbanisticamente definito con gli appropriati strumenti urbanistici

attuativi

Individuare l’iter procedurale di una pratica edilizia per ottenere i dovuti provvedimenti autorizzativi prima

dell’inizio dei lavori, nonché gli adempimenti connessi all’ottenimento dell’ agibilità delle opere eseguite.

Capacità di razionalizzare gli schemi di distribuzione degli impianti tecnologici per uso domestico

Page 46: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

CONTENUTI DISCIPLINARI

BLOCCHI TEMATICI CONTENUTI ANALITICI - costruzioni

Ripresa di argomenti dell’anno precedente

Strutture in c.c.a. – elementi costruttivi e relative verifiche

Progettazione e disegno esecutivo

Dimensionamento di elementi strutturali

Disegni esecutivi di strutture in c.a.

La spinta delle terre e i muri di sostegno

Valutazione della spinta delle terre secondo la teoria di Rankine

Valutazione della spinta delle terre secondo la teoria di Coulomb

Valutazione della spinta nei casi di estradosso inclinato e paramento muro non verticale

La spinta dovuta al sovraccarico

Verifiche di stabilità: ribaltamento, scorrimento, collasso per carico limite del terreno nello spirito del metodo semiprobabilistico agli stati limite (D.M. 14/01/2008)

Tipologia dei muri di sostegno: a gravità, a sezione trapezia; a mensola in c.a.; progetto di massima e verifiche di resistenza.

Le fondazioni superficiali

Dimensionamento e verifiche geotecniche dei plinti di fondazione

Dimensionamento e verifiche geotecniche delle travi di fondazione

Procedure edilizie private

Le pratiche edilizie e i titoli abilitativi

Contabilità dei lavori e gestione dei LL.PP.

Generalità; elenco prezzi – analisi prezzi - computo metrico e stima dei lavori

Contabilità dei lavori: libretto delle misure. Registro di contabilità, stati di avanzamento lavori – certificato di pagamento.

Elementi di gestione e normativa lavori pubblici Cenni sulle costruzioni in zona sismica

L’azione sismica, alcune regole pratiche per le costruzioni in c.c.a. in zona sismica

Laboratorio informatica Disegni esecutivi, particolari costruttivi

Redazione di computo metrico estimativo

Previsione di completamento

Laboratorio informatica Esercitazioni progettuali - Redazione di computo metrico estimativo

BLOCCHI TEMATICI CONTENUTI ANALITICI - Impianti

Impianto elettrico Le grandezze che caratterizzano l’energia elettrica

I livelli dell’impianto elettrico per civile abitazione

Schema di distribuzione di un impianto elettrico per civile abitazione

Laboratorio Disegno di schemi distributivi degli impianti per uso domestico

Previsione di completamento

Impianto di smaltimento delle acque reflue domestiche

Cenni sulle fognature urbane – miste e separate

Rete di scarico interna ed allaccio alla rete fognaria urbana

Sistemi di smaltimento reflui domestici in assenza di fognatura: fosse settiche ed imhoff

Page 47: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

BLOCCHI TEMATICI CONTENUTI ANALITICI - progettazione

La struttura urbanistica del territorio

Urbanistica e insediamenti Le infrastrutture di rete

La pianificazione urbanistica

Il concetto ed i principi della pianificazione urbanistica Le fasi ed i livelli della pianificazione urbanistica

I supporti giuridici della pianificazione urbanistica

La legge urbanistica n. 1150 del 17/08/1942

Le leggi urbanistiche dal 1942 ai giorni nostri - legge Ponte (L. n. 765/1967) e i D.M. 1404/68 e D.M. 1444/68 - legge n. 10 del 28/10/1977 (norme per l'edificabilità dei suoli) - legge n. 457 del 05/08/1978 (norme per l'edilizia residenziale) - legge regionale (Sicilia) n. 71/78 - legge n. 47 del 28/02/1985 (norme in materia di controllo dell'attività urbanistico edilizia e

sanatoria delle opere abusive)

Il Testo unico dell'edilizia – D.M. n. 380 del 06/06/2001 e s.m.i.

L.R. 10/08/2016 n.16

I supporti tecnici della pianificazione urbanistica

Cartografia e classificazione delle carte Il processo informativo e le indagini propedeutiche alla pianificazione urbanistica

Gli Strumenti della pianificazione urbanistica

I piani territoriali di coordinamento regionale, provinciale e paesaggistico Il Piano regolatore generale e i piani attuativi del PRG Il regolamento edilizio e le norme tecniche di attuazione

I vincoli della pianificazione urbanistica

I vincoli urbanistici I vincoli edilizi

La tutela del patrimonio culturale nella pianificazione urbanistica

La salvaguardia dei centri storici

I Tipi edilizi

Edilizia residenziale Gli edifici per la comunità Le scuole Residenze per anziani e strutture ricettive Autorimesse e parcheggi Edilizia per la ristorazione

Normative tecniche

Barriere architettoniche

Storia dell’architettura

L’architettura greca L’architettura romana L’architettura del periodo romanico L’architettura del periodo gotico L’architettura del periodo rinascimentale Il barocco Rivoluzione industriale L’art Nouveau L’architettura moderna (%)

Laboratorio di progettazione

Lettura di schede grafiche con proposte progettuali di alcuni tipi edilizi Progettazione autonoma e di gruppo avente ad oggetto i vari tipi edilizi trattati

Previsione di completamento

Tipi edilizi

Analisi di schede grafiche su Edifici rurali – riutilizzo del patrimonio edilizio esistente - ripasso di tipi edilizi trattati con riscontri in ordine al rispetto della normativa e dei vincoli edilizi ed urbanistici.

Laboratorio di progettazione

Esercitazioni progettuali

Storia dell’architettura L’architettura moderna (%) L’architettura contemporanea

Page 48: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

METODOLOGIE lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno, integrazione, etc.

A) Lezione frontale con possibilità di dialogo formativo;

B) Esercitazione in classe subito dopo le lezioni frontali per applicare tempestivamente i concetti teorici e

valutare il livello di comprensione

C) Interventi di recupero per colmare mancanze e lacune individuate nel corso dell’anno scolastico

D) Interventi individualizzati, dove se ne è presentata l’esigenza e nei limiti della possibilità

MATERIALI STRUMENTI DIDATTICI Testo adottato, laboratorio-informatica, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, etc.

A) Strumenti didattici tradizionali:

libri di testo in adozione “PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI” VOL. 3A 3B 3C autori: S. DI PASQUALE – C. MESSINA – L. PAOLINI – B. FURIOZZI

casa editrice: LE MONNIER SCUOLA

B) Manuale del geometra

C) Normativa tecnica

D) Internet

E) Software per CAD: autoCAD

Nel corso del triennio:

- Visita presso azienda “Martelli prefabbricati in legno” – Bronte

- Attività di orientamento presso università di Catania

- Escursione sull’Etna - Escursione nella riserva di Vendicari e visita di Ortigia (SR)

- Visita presso l’Ente scuola Edile di Catania - Escursione nel territorio di Adrano

- Esperienza di studio all’estero (Londra)

ATTIVITA’ di alternanza scuola - lavoro La classe all’inizio del terzo, in ossequio alle disposizioni di legge, ha intrapreso un percorso di alternanza scuola-lavoro sulla base di attività organizzate dalla scuola e/o in convenzione con altri Enti pubblici e privati,

oltre che sulla base di stage, presso operatori liberi professionisti, praticato in forma

autonoma/convenzionata e differenziata per singolo alunno.

I dettagli delle esperienze di A. S/L maturate da ogni singolo alunno sono riscontrabili negli appositi

documenti elaborati dal tutor.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): A) Prove scritte e grafiche (problemi progettuali)

B) Interrogazioni orali e scritte

C) Verifiche – test in itinere per appurare il grado di apprendimento del programma svolto

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche

effettuate:

Prove scritto – grafiche

I.T.P.: prof. A. Cannistraci

Il docente: prof. B.M.B. Milici

Page 49: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – All. A

Materia: Religione Cattolica

Prof.: Buscemi Maria Grazia

Classe e Indirizzo: 5ACAT I.T.S. “P. Branchina”

Anno Scolastico: 2018/2019

Conoscenze –Competenze - Capacità

Conoscenze:

- Ruolo della religione nella società contemporanea: pluralismo, nuovi fermenti

religiosi e globalizzazione.

– Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e

all’evento centrale della nascita, morte, e risurrezione di Gesù Cristo.

- La concezione cristiano –cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di

vita, vocazione, professione.

Capacità:

-Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e

costruttivo.

-Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in

confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero.

-Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento

alle relazioni interpersonali e alla vita pubblica.

- Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la

lettura che ne dà il cristianesimo.

Lo studente è stato messo in grado di maturare le seguenti competenze

specifiche:

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,

aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale.

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni della

società e del mondo in continuo cambiamento.

Page 50: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Conoscenza del gruppo-classe e introduzione alla Disciplina ottobre

Conoscenza del gruppo-classe; rilevazione competenze di

partenza ( Verifica).

“L’individuo per la società, la società per la persona”:

l’intangibilità e l’inalienabilità della dignità umana.

ottobre

Introduzione al concetto di persona e personalità; le dimensioni

della persona umana.

ottobre

Il problema “Etico”; introduzione e definizione di etica e

bioetica. Conversazione guidata sull’importanza del rispetto

delle regole e della vita vissuta come “Fatto di cuore”, cioè

nella prospettiva del rispetto e della cura dell’altro.

ottobre

L’attualità delle “dieci parole”.

Approfondimento: L’importanza e l’attualità dei dieci

comandamenti.

novembre

Proposta video sui Dieci comandamenti. ( Primi tre

comandamenti).

novembre

“Il coraggio di vivere controcorrente”: no al conformismo.

Studio di un testo dal titolo “ Betlem”. Attività di

brainstorming, sui significati veicolati dall’approfondimento dei

brani proposti dal testo stesso.

dicembre

Riflessioni sull’importanza del futuro e delle scelte; Ricerca-

approfondimento:Tra vecchie e nuove forme di dipendenza. La

droga: classificazione, aspetti etici (tolleranza e dipendenza, il

rischio per la propria salute e per la vita altrui). Alcolismo: il

fenomeno, riflessioni bioetiche. Tabagismo e conseguenze.

dicembre

Incontro con Benedetto Buscemi, autore del testo” Betlem”. dicembre

L’importanza delle dieci parole; trattazione sistematica per

comandamento; spiegazione, riflessioni, conversazione guidata.

gennaio

L’attualità delle dieci parole; ( Verifica).

lettura: sacralità della vita, solidarietà come capacità di

condivisione, bene comune come capacità di affermare il bene

gennaio

Page 51: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

dell’altro.( Quarto e sesto comandamento).

Proposta di riflessione e conversazione guidata sulla “Memoria”. gennaio

L’attualità delle dieci parole; ( quinto comandamento); La

sacralità del corpo; i rapporti prematrimoniali; La posizione

della Chiesa Cattolica sul tema. gennaio

Le beatitudini come stile di vita.

Proposta del cristianesimo di maturità della persona attraverso

la mansuetudine, il dominio di sé, come processo di libertà.

febbraio

Riflessione guidata sul bullismo a partire dalla visione di alcune

sequenze tratte dal film “ stelle sulla terra”. febbraio

“No ai soprusi, alle vessazioni, alla violenza verbale e fisica”:

riflessione guidata attraverso la visione di alcune sequenze

tratte dal film “Stelle sulla terra”. Attività di brainstorming

sui significati veicolati dalla visione di alcune sequenze del film.

febbraio

Attività di braistorming sull’importanza della diversità come

risorsa; viene ultimata la visione del film “ stelle sulla terra”. marzo

Riconoscersi diversi, cioè unici, riflessioni a partire dalla

lettura e spiegazione del testo in uso. marzo

L’amore: Eros, Filia, Agape, Charitas. Trattazione sistematica. marzo

La violenza contro le donne: problemi etici; ambiti (famiglia,

collettività, lavoro), tipologia (fisica, psicologica, sessuale).

Incontro-testimonianza, sull’importanza del rispetto; il

femminicidio.

marzo

Vivere è “con-vivere”, è vivere rispettando l’altro nella sua

dignità, è vivere rispettando le regole della società civile. aprile

I diritti umani: naturali, universali, inalienabili, indivisibili; la

divisione in categorie (civili e politici, diritti economici e sociali,

diritti ambientali e culturali. Distinzione tra bisogni primari e

bisogni secondari. Laboratorio: “Discutere”.

aprile

Laboratorio: “Io dico no”. Attraverso l’uso del linguaggio

scritto e figurativo riflessione critica sugli eccessi e sui “mali”

della nostra società.L’aborto, la pena di morte. aprile

Laboratorio: “Io dico no”. Attraverso l’uso del linguaggio scritto e figurativo

riflessione critica sugli eccessi e sui “mali” della nostra società. Il razzismo,

la Xenofobia. maggio

Page 52: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio: 24 ore

di lezione.

2. METODOLOGIE

La metodologia è stata adeguata al gruppo-classe, tenendo conto delle capacità

e delle esigenze degli alunni.

Il linguaggio è stato quello scolastico della mediazione didattica proporzionata

all’età degli studenti e del dialogo libero, aperto e, al tempo stesso, rigoroso.

Si è prediletto il metodo induttivo, partendo dal vissuto degli studenti,

favorendo la partecipazione di tutti attraverso il dialogo.

Ci si è avvalsi della lezione frontale, dei lavori di gruppo, e della lezione

partecipata, cercando di favorire lo scambio delle idee e delle esperienze di

ciascuno.

3. MATERIALI DIDATTICI

Nella trattazione delle tematiche si è fatto uso di testi scolastici, di documenti

della tradizione cristiana e del Magistero della Chiesa, di riviste specializzate, di

schede tematiche, di audiovisivi (video, film), della LIM.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Strumenti di verifica sono stati: le osservazioni sistematiche durante le lezioni, i

colloqui individuali, le riflessioni scritte e maturate nell’ambito dei laboratori.

Criteri per la valutazione sono stati: la conoscenza dei livelli di partenza, l’impegno e

la partecipazione al dialogo di classe, la conoscenza dei contenuti e le abilità

acquisite in ordine alla rielaborazione critica e alla loro esposizione, la capacità di

riconoscere ed apprezzare i valori religiosi, la comprensione e l’uso del linguaggio

religioso cristiano.

Firma del docente

Buscemi Maria Grazia

Page 53: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “P. BRANCHINA” - A D R A N O -

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA STORIA

Prof. LONGO CHIARA

classe V sez. A indirizzo CAT

anno scolastico 20018/20019

CONOSCENZE

Le conoscenze maturate poggiano sull’omogeneità di livello medio del gruppo-classe. Elementi multipli ed intertestuali sia di base (per contenuti e linguaggi di settore) sia di approfondimento (dei saperi essenziali come delle tipologie di analisi e di indagine) maturati durante il percorso di apprendimento sono rispondenti ai diversificati sistemi di applicazione, rapportate alle effettive abilità individuali.

COMPETENZE

Due i livelli: 1° - di contestualizzazione di eventi storici nel rapporto spazio/temporale, disponendo dell’essenzialità testuale e riformulativa di base; 2° - di concettualizzazione, mediante l’utilizzo di elementi diacronici di quadri di civiltà, di esposizione, anche personale e critica dei fenomeni storici, disponendo di un certo rigore linguistico e di coesa contestualizzazione. Ambedue i livelli di si attestano su una piena sufficienza; sono presenti anche casi di discreta competenza disciplinare.

CAPACITÀ

Correlare eventi e/o situazioni pregresse e/o di proiezione mediante analogie/differenze all’interno di un percorso storico è capacità acquisita dalla quasi totalità degli studenti; produrre giuste riflessioni critiche è capacità acquisita solo da alcuni. Complessivamente, si registrano sufficienti capacità operative di settore, sempre rapportate ad interesse verso la disciplina ed alla effettiva applicazione allo studio della stessa.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

ALL. A

Page 54: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

U.D. Raccordo logico e cronologico tra epoche Sett.

U.D. La Bella Epoque -- La decadenza dei grandi imperi Sett./Ott.

U.D. La società industriale Ott./nov.

Percorso : L’età giolittiana - I cambiamenti politici e sociali all’inizio del ‘900

Nov.

U.D. La 1° Guerra mondiale – la nascita della nuova Europa Dic.

Percorso: una rivoluzione socialista – la rivoluzione russa – la nascita dell’URSS

Dic. Gen.

U.D. la crisi dello Stato liberale – i problemi del dopoguerra – gli Stati Uniti e la crisi del 1929

Gen./feb.

Percorso: il Fascismo – il Nazismo – l’Europa divisa: democrazia e libertà

Feb./marzo

U.D. La 2° Guerra mondiale Marzo

U.D. la Resistenza in Italia, in Europa Aprile

U.D.dal mondo diviso alla difficile costruzione di un nuovo ordine mondiale

Apr./mag.

DOCUMENTI e FONTI

“L'emigrazione secondo Salvemini” “La società di massa” “La scomparsa delle lucciole” “Il discorso di Churchill alla Camera dei Comuni” “Questione femminile ed emancipazione della donna”

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. La Repubblica italiana e la sua attualità 2. art. 1, 3, 9, 32 della Costituzione Italiana 3. art. 14,17,33 dello Statuto Siciliano 4. L'Europa, radici e prospettive 5. l'ONU 6. Elementi e Valori della cittadinanza attiva consapevole 7. Emigrazione e Immigrazione 8. Sicurezza nei luoghi di lavoro 9. Legalità

Page 55: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale (necessaria per l’attivazione di saperi essenziali)

Processi individualizzati (per favorire il recupero di conoscenze pregresse e/o lo sviluppo di abilità cognitive sopite)

Attività di integrazione (per favorire il superamento delle difficoltà di approccio alla disciplina)

Trasfer (o interscambio, alla pari e con il docente, di conoscenze ed abilità di settore)

Studio guidato (per favorire correzioni simultanee e/o avanzamento graduale)

Analisi di documenti (per consolidare conoscenze e linguaggi di settore)

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

testo:”360° Storia”, A. M. Montanari, D. Calvi, M. Giacomelli– Il Capitello editore – vol. 3°

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Test a risposta aperta e multipla

Colloqui individuali e di gruppo (per favorire processi di trasfer e il superamento di fattori inibitori)

Interrogazioni

Data, 10 Maggio 2019

Firma del docente

Page 56: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – All. A

Materia: Topografia

Prof.: Perri Angelo, I.T.P. Cannistraci Antonino

Classe e Indirizzo: V A C.A.T.

Anno Scolastico: 2018/19

Conoscenze

Determinazione dell’area di poligoni.

Metodi di individuazione analitica delle dividenti per il frazionamento di un

appezzamento di terreno.

Metodologie e procedure per la rettifica di un confine.

Classificazione e tecniche di calcolo degli spianamenti di terreno.

Calcolo e stima di volumetrie.

Tecniche di rilievo topografico e tracciamento di opere a sviluppo lineare.

Competenze

Utilizzo delle conoscenze acquisite per risolvere problemi di carattere Topografico in

ambito urbano e rurale.

Capacità

Elaborazione circostanziata e valutazione critica di quanto acquisito. In particolare:

Elaborare rilievi per risolvere problemi di divisione di aree poligonali di uniforme o

differente valore economico e saperne ricavare la posizione delle dividenti;

Risoluzione dei problemi inerenti lo spostamento, rettifica e ripristino di confine.

Risolvere lo spianamento di un appezzamento di terreno partendo da una sua

rappresentazione plano-altimetrica.

Effettuare rilievi e tracciamenti sul terreno perla realizzazione di opere stradali e a

sviluppo lineare.

Page 57: Esame di Stato conclusivo a.s. 2018-2019 Classe V Sezione ... · Simulazione prove d’esame 13. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione 14. Libri

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo -

approfondimento

Periodo

Calcolo delle aree, Settembre

Divisione delle aree uso delle dividenti Ottobre

Strade corpo stradale e rilevato, accessori delle strade Novembre

Opere di corredo stradale, sovrastrutture Dicembre

Spostamento e rettifica dei confini Gennaio

Velocità di progetto, curve e raggi di curvatura Febbraio

Spianamenti a piano orizzontale con quota assegnata febbraio

Strade, progetto di una strada ( preliminari, tracciolino,

planimetria,

Marzo/Aprile

Strade, progetto di una strada (Livellette di compenso,profilo

longitudinale, sezioni trasversali),

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente (al 15-05-2019) Ore n. 86

1. METODOLOGIE

Lezioni frontali alternate a lezioni dialogate e discussioni conclusive sul lavoro

svolto, per coinvolgere gli alunni e creare una costante motivazione

all’apprendimento. Alle lezioni frontali si associano esercitazioni single e di

gruppo. 2. MATERIALIDIDATTICI

Libro di testo integrato da altri testi, riviste specializzate di settore, laboratorio

di informatica dove sono stati utilizzati

3. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali con cadenza regolare al fine di verificare il livello di acquisizione dei contenuti da

parte degli alunni.

Verifiche scritte

Elaborati realizzati in gruppo realizzati in classe

Firma del docente