ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/19/2019 ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

    1/7

    La paternità spirituale: elementi biblici

    XVI CONVEGNO ECUMENICO INTERNAZIONALE 

    Bose, 18 settembre 2008

    Introduzione 

    Il tema della paternità spirituale, così caro alla tradizione monastica d’oriente ed’occidente, non è trattato esplicitamente nelle Sante Scritture ! tutta"ia è "ero c#e

     ben presto $uanti in ambito cristiano e anc#e %iudaico #anno praticato $uestoministero #anno &atto ricorso ad alcuni personaggi biblici ritenuti precursori ede'empla della paternità spirituale In proposito mi limito a citare due testi contenutinella Filocalia, c#e si colloca alla &oce di $uesta lun%a tradizione:

     (on "i è altra "ia sicura di sal"ezza c#e $uella di mani&estare i propri pensieri ai padrie di rice"ere da essi la re%ola della "irt) piuttosto c#e se%uire il proprio %iudizio * La"erità di $uesto ci è possibile apprenderla da molti passi delle Scritture ispirate, in

     particolare dalla storia del santo Samuele !%li, c#iamato da +io una e due "olte,corse dall’anziano !li e si lasci &ormare dal suo inse%namento, per sapere comerispondere a +io-.assiano il /omano, A Leonzio igumeno

    Il Si%nore #a detto: Se uno non rinasce dall’alto, non pu entrare nel re%no dei cieli-c& 3" 4,4 5a $uesta nascita si attua %razie alla sottomissione ai padri spirituali *

    .osì i dodici sono nati da .risto e i settanta sono nati dai dodici e sono di"enuti &i%lidi +io 6adre, come a"e"a detto il Si%nore: 7oi siete &i%li del 6adre mio c#e è neicieli -c& 5t ,9 ! 6aolo u%ualmente dice: nc#e se a"este mille maestri, nona"ete per molti padri; io "i #o %enerato, di"enite miei imitatori -c& 1.or 9,1;11,1-(iceta Stet#atos, Capitoli naturali 4

    6rendendo spunti da $uesti e altri passi c#e si potrebbero citare, il mio intento sarà$uello di ripercorrere le pi) si%ni&icati"e &i%ure di padri spirituali ante litteram 

     presenti nella Bibbia, analizzando "olta per "olta le caratteristic#e salienti delrapporto con i loro &i%li: sono in&atti con"into c#e tali elementi possano ispirare la

     prassi di paternità spirituale di o%ni tempo

    1. La paternità spirituae ne!Anti"o Testa#ento 

    Il primo esempio biblico di un uso &i%urato dell’appellati"o padre è attestato a proposito di Giuseppe, de&inito padre -

  • 8/19/2019 ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

    2/7

    -c& !s 44,11 >uale se%no di una nuo"a nascita 5osè %li cambia il nome, da ?sea a3iosuè appunto -c& (m 14,1@ ! come lo a"e"a portato con s= sul Sinai al momentodi entrare nell’intimità con il Si%nore -c& !s 29,14, così lo ele%%erà $uale suosuccessore nella missione di %uida di Israele: su 3iosuè in&atti A dice la Scrittura Ariposa lo Spirito e 5osè per ordine di +io %li impone le mani, &acendolo partecipare

    della sua autorità, a&&inc#= la comunità del Si%nore non sia un %re%%e senza pastore-c& (m 2,1C20

    In $uesto rapporto tra 5osè e 3iosuè sono %ià presenti in nuce %li elementi&ondamentali di una relazione di paternità spirituale: 5osè trasmette a 3iosuè %liordini di +io, rendendolo intrepido e cora%%ioso -c& +t 4,21C28; %li assicura c#e ilSi%nore camminerà da"anti a lui, non lo lascerà e non lo abbandonerà -c& +t 41,8; eal termine della Dora# si le%%e: 3iosuè era pieno dello spirito di sapienza, perc#=5osè a"e"a imposto le mani su di lui; i &i%li di Israele %li obbedirono e &ecero $uelloc#e il Si%nore a"e"a comandato a 5osè -+t 49,E scoltando 3iosuè ormai siascolta 5osè: ecco la trasmissione, l’autentica traditio da padre a &i%lio, c#e ispirerà il

    celebre assunto con cui si aprono i Pirqè Avot : 5osè rice"ette la Dora# dal Sinai e latrasmise a 3iosuè, 3iosuè a%li anziani, %li anziani ai pro&eti, e i pro&eti la trasmiseroa%li uomini della %rande assemblea - Mishna Avot 1,1*

    ll’interno di $uesta relazione mi pare si%ni&icati"o notare anc#e la presenza di $uellac#e potremmo c#iamare correzione paterna 3iosuè è stizzito per l’estensione delcarisma spiritualeCpro&etico a !ldad e 5edad, c#e pro&etizzano nell’accampamentosenza essersi recati all’assemblea comune nella tenda, ma 5osè %li risponderisolutamente: Sei tu %eloso per meF Gossero tutti pro&eti nel popolo del Si%nore e"olesse il Si%nore dare loro il suo SpiritoH -(m 11,2E >uesta di"er%enza mostra conc#iarezza c#e in una relazione di accompa%namento spirituale il padre #a il %ra"edo"ere di corre%%ere il &i%lio, mostrando%li la centralità della "olontà di +io: e%li de"e&arsi tramite di $uell’amore di +io per tutti %li uomini c#e tra"alica o%ni c#iusura&rutto di un catti"o zelo, so"ente rin&ocolato da%li entusiasmi %io"anili*Se con 5osè e 3iosuè si #a il prototipo della relazione maestroCdiscepolo, talerelazione si &a mani&esta nel caso di Eli e amuele !li, sacerdote a Silo, è testimonedella pre%#iera bisbi%liata tra le lacrime da parte di nna, una donna sterile salita alsantuario per c#iedere un &i%lio .ostui non sembra molto dotato del carisma deldiscernimento, se è "ero c#e interpreta il mo"imento delle labbra di nna comedo"uto a uno stato di ubriac#ezza; tutta"ia, dopo a"erla ascoltata, nella sua &unzioneistituzionale le impartisce la benedizione -c& 1Sam 1,EC18 In se%uito, al compimento

    della pre%#iera di nna, !li acco%lie Samuele appena s"ezzato $uale ceduto alSi%nore per tutti i %iorni della sua "ita -1Sam 1,2 e lo tiene accanto a s=,istruendolo e &acendolo crescere

    I &i%li carnali di !li sono de%eneri e in"ano l’anziano sacerdote li ammonisce, senzariuscire a disto%lierli dai loro peccati contro il Si%nore Dutta"ia nella sua s"entura èconsolato da un altro &i%lio, il %io"ane Samuele, c#e continua"a a ser"ire il Si%noresotto la sua %uida -1Sam 4,1 Siamo in un tempo in cui, annota il narratore, la

     parola del Si%nore è rara -ibid!; o""ero, +io continua sempre a donare con premurala sua 6arola, ma %li uomini sono duri di cuore, non "o%liono acco%lierla e obbedirlecon la loro "ita La pa%ina c#e si apre a $uesto punto è assai nota 5entre Samuele

    dorme presso l’arca del Si%nore, per tre "olte si sente c#iamare per nome, e o%ni "oltasi alza e "a dal sacerdote !li, pensando c#e sia stato lui a c#iamarlo Solo alla terza

  • 8/19/2019 ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

    3/7

    "olta !li comprende e %li dice: Se ti si c#iamerà ancora, dirai: 6arla, Si%nore, perc#= il tuo ser"o ti ascoltaJ -1Sam 4,E K un’a&&ermazione straordinaria c#eriassume in s= mirabilmente il mo"imento della pre%#iera e, pi) in %enerale, dellanostra relazione con +io $uale ci "iene ri"elata nelle Scritture: l’ascolto è %ià

     pre%#iera e #a un primato assoluto in $uanto riconosce l’iniziati"a di +io, il &atto c#e

    la nostra "ita non sia c#e una risposta costante alla sua c#iamata sempre pre"eniente

    !li, pur se &a &atica perc#= e"identemente non #a mai &atto l’esperienza personale di+io -.arlo 5aria 5artini, tutta"ia nella sua po"ertà compie l’essenziale: si &amediatore della parola di "io per Samuele e lo aiuta a discernerla Sì, l’importante èc#e il padre spirituale assuma la propria debolezza e ne sia cosciente; se è disposto a&are $uesto e a mettersi con &edeltà al ser"izio del Si%nore e del discepolo, anc#eattra"erso la sua poc#ezza il Si%nore &arà passare la sua "oce +i pi), !li sisottometterà pure alla dura parola di %iudizio pronunciata da +io sulla sua &ami%lia

     per bocca di Samuele -c& 1Sam 4,11C1918, umiliandosi &ino a &arsi discepolo dicolui c#e a"e"a de&inito &i%lio mio -ben#: 1Sam 4,@1@ Samuele ac$uist autorità

     poic#= il Si%nore era con lui, n= lasci andare a "uoto una sola delle sue parole-1Sam 4,1E: così si conclude il brano, attestando la $ualità pro&etica di Samuele -c&1Sam 4,20 .erto, è il Si%nore ad a"erlo costituito pro&eta, ma a !li "a il %randemerito di a"er compiuto ci c#e pi) tardi 6alamone esprimerà così al %io"ane6acomio: Sar pronto nei limiti della mia debolezza a so&&rire con te &inc#= tuconosca te stesso -$ita bohairica di Pacomio 10

    L’ultimo esempio "eterotestamentario c#e "orrei analizzare è costituito dalla relazionedi paternità spirituale di Elia nei con&ronti di Eliseo (ello s"iluppo della pro&ezia inIsraele il Si%nore suscita con il suo Spirito delle &orme di paternità di"erse da $uelleistituzionali, come pote"ano essere $uella di !li o dei %iudici: il capo di unacorporazione pro&etica, c#e ne era allo stesso tempo il padre spirituale, "eni"ac#iamato %av, padre, nella consape"olezza c#e il "ero padre non è colui c#e %enera&isicamente, ma colui c#e educa e istruisce il discepolo sulle "ie del Si%nore -c&

     Esodo rabbah 9@,!lia il tisbita, uomo di +io -2/e 1,E, subito dopo l’incontro con il Si%nore sulmonte ?reb -c& 1/e 1E,EC18 c#iama !liseo alla sua se$uela, %ettando%li sulle spalleil mantello, se%no della sua $ualità pro&etica, mentre $uesti sta arando un campo Ilsuo è un %esto subitaneo e istituisce l’unico esempio esplicito di se$uela di un uomo aun altro uomo attestato nell’ntico Destamento Il testo è estremamente scarno, atestimonianza del &atto c#e è la parola di +io, so"rana e pienamente e&&icace, a

    suscitare la c#iamata e a sostenere la risposta !liseo, con%edatosi dalla &ami%lia e dalla"oro, si alza e se%ue !lia, entrando al suo ser"izio -c& 1/e 1E,21, "ersando%lil’ac$ua sulle mani -c& 2/e 4,11, cioè condi"idendo con lui l’intimità di una "itacomune >uest’ultima annotazione conosce un commento si%ni&icati"o nellatradizione rabbinica:

    / oc#anan disse a nome di r S#imon ben oc#aM: K pi) importante la pratica dellaDora# c#e non il suo studio teorico, secondo $uanto &u detto: !liseo, &i%lio di Sa&at,"ers ac$ua sulle mani di !liaJ -2/e 4,11 (on si dice: StudiJ, ma 7ersJ; da $uirisulta c#e la pratica è pi) importante dello studio teorico -&almud babilonese

     'era(ot  b

  • 8/19/2019 ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

    4/7

    In altri termini, come diranno a pi) riprese i padri del deserto, è la condi"isione$uotidiana dell’esistenza la &onte pi) sicura di inse%namento per il discepolo; spessosi impara pi) da un’attenta osser"azione dei %esti del padre c#e non da tante parole,

     perc#= la sua stessa "ita è messa%%io: bba, a me basta "edertiH* nc#e per$uesto A credo A dopo il racconto della "ocazione di !liseo non ci è narrato nulla di

     preciso a proposito del ser"izio prestato dal discepolo presso il %rande pro&eta

    La loro "icenda tro"a per un compendio paradi%matico al momento del con%edo,$uando !lia è rapito da +io in cielo in un carro di &uoco -c& 2/e 2,1C18 In $uel&ran%ente !liseo %rida ri"olto a !lia: 6adre mio, padre mio, carro di Israele e suaca"alleriaH -2/e 2,12 e, per a"erne contemplato l’ascensione, rice"e in cambio unadoppia parte dello spirito del pro&eta: $uesta era in&atti la parte c#e spetta"a al &i%lio

     primo%enito nella di"isione dell’eredità paterna -c& +t 21,1 Il passa%%io diconse%ne tra !lia ed !liseo è nuo"amente si%ni&icato dal mantello raccolto da$uest’ultimo, pe%no della continuità del ministero carismatico e dell’identità della&unzione -c& 2/e 1,8; 2,14 .osì !liseo da &i%lio di"enta padre spirituale per tutto

    Israele, c#e attra"erso il re Ioas %li ri"ol%erà lo stesso titolo da lui riser"ato a !lia:6adre mio, padre mio, carro di Israele e sua ca"alleriaH -2/e 14,19 ! i presenti,"edendo !liseo aprire le ac$ue del 3iordano con un colpo del mantello, de"onoriconoscere: )Lo spirito di Elia si è posato su Eliseo*+ -2/e 2,1 !cco unade&inizione sintetica della paternità spirituale: il padre trasmette al &i%lio il propriospirito, inestricabilmente connesso con lo Spirito di +io, &onte di "ita in abbondanza e"ero prota%onista della "ita spirituale

    $. La paternità spirituae ne Nuo%o Testa#ento 

    Su $uesto s&ondo "eterotestamentario, cui si potrebbero a%%iun%ere alcuni passi trattidalla letteratura sapienziale A si pensi, per es, a 6r 9,1C2: scoltate, o &i%li,l’istruzione di un padre e &ate attenzione per conoscere la "erità, poic#= io "i do una

     buona dottrina; non abbandonate il mio inse%namento A si comprendono me%lio lerelazioni di paternità spirituale implicite in molte pa%ine del (uo"o Destamento

    Il (uo"o Destamento si apre presentando, pur in modo molto sobrio, la &unzione di paternità spirituale s"olta da Giovanni il 'attista nei con,ronti di Ges-, de&inito dal6recursore colui c#e "iene dietro a me -op.so mou: 3" 1,140, con un’espressionetecnica c#e indica appunto una relazione di discepolato 3es) sembra dun$ue a"erse%uito 3io"anni come discepolo per un certo tempo, &ino a &arsi battezzare da lui -c&

    5c 1,14C1 e par

    >uanto alla relazione di Ges- con i suoi discepoli, "a innanzitutto notato c#e la suac#iamata ri"olta ai dodici a&&inc#= abbandonino casa, &ami%lia e campi per stare conlui -c& 5c 4,19 rinno"a e radicalizza $uanto era stato "issuto da !lia ed !liseo:$uesta "olta non c’è nemmeno pi) il tempo per con%edarsi da $uelli di casa 3es) siri"ol%e tal"olta ai suoi discepoli c#iamandoli &i%li -t/(na: 5c 10,29 o piccoli&i%li -te(n.a: 3" 14,44; paid.a: 3" 21,, così come &arà anc#e 3io"anni "erso icristiani della sua comunità -te(n.a: 13" 2,11228; 4,18; 9,9; ,21 5a a

     prescindere da $uesti poc#i esempi, tutta la "ita comune di 3es) con i suoi pu essereinterpretata come un paziente la"oro mediante il $uale e%li cerca di narrare loro il

    "olto di +io e di %enerarli $uali &i%li del 6adre c#e è nei cieli -5t ,9, &i%li del/e%no -5t 14,48: nessuna autore&erenzialità da parte sua, ma la c#iara coscienza di

  • 8/19/2019 ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

    5/7

    a"ere tutto rice"uto dal 6adre e, di conse%uenza, la %ioia di restituir%li o%ni cosa eo%ni relazione K dun$ue con %rande intelli%enza c#e l’autore della Lettera a%li !brei

     pu mettere in bocca a 3es) asceso al cielo le parole del pro&eta Isaia: !cco, io e i&i%li c#e +io mi #a dato -!b 2,14; c& Is 8,18, le $uali a loro "olta daranno ori%ine auna tradizione patristica con&luita, com’è noto, nel passo della 0egula 'enedicti in cui

    l’abate è detto &are le "eci di .risto -c& II,1C4

    ?ra, è "ero c#e 3es) nel "an%elo secondo 5atteo a&&erma con &orza: (on c#iamatenessuno padreJ sulla terra, perc#= uno solo è il 6adre "ostro, $uello del cielo -5t24,E Nna "olta depri"ato della sua vis polemica do"uta alla concorrenza tra ilnascente mo"imento cristiano e $uello rabbinico, c#e si ser"i"a di tale appellati"o perdesi%nare le %uide spirituali, $uesto detto non "a inteso in senso letteralistico bensìcompreso in pro&ondità: la &onte di o%ni paternità è +io e o%ni paternità umana,inclusa $uella spirituale, discende da lui, è donata per partecipazione alla sua (ellostesso senso 3es) ammonisce c#e uno solo è buono -5t 1E,1, +io 5a come nonci è impedito di %iudicare buone delle creature, in $uanto donne e uomini abitati dalla

     bontà di +io, così ci è dato di scor%ere la maternità e la paternità in credenti c#e nonse la arro%ano indebitamente ma ne sono testimoni tra i &ratelli per dono esclusi"o di+io; in persone c#e, come 3io"anni il Battista, conducono altri a .risto e poi esconodi scena, pronte a diminuire a&&inc#= .risto cresca -c& 3" 4,40

     Paolo non è dun$ue un tras%ressore delle parole di 3es), lui che pi- di ogni altrochiama in causa il rapporto di paternità spirituale nei con,ronti dei suoi discepoli !&a $uesto A non lo si dimentic#i A essendo stato a sua "olta %enerato alla "ita cristianada nania, c#e si prende cura di lui e lo battezza dopo c#e .risto %li si è ri"elato sulla"ia di +amasco -c& t E,10C1E; 22,12C1@ Inoltre #a a"uto biso%no c#e Barnaba loaccompa%nasse nell’opera di maturazione della &ede, inserendolo pro%ressi"amentenella comunità di 3erusalemme -c& t E,2@C40; 11,22C40 e sostenendolo durante letra"ersie del primo "ia%%io missionario -c& t 14,1C1,90 Sì, anc#e 6aolo, c#e nona"e"a conosciuto personalmente 3es), è stato iniziato da altri alla "ita in .risto, da lui

     poi "issuta con %rande intensità e, di conse%uenza, trasmessa ad altri &i%li*

     (elle sue lettere l’apostolo pi) "olte allude alla sua opera di paternità nei con&ronti disin%oli &i%li spirituali: parla di ?nesimo come di mio &i%lio -ho em1n t/(non c#e #o%enerato in catene -Gm 10; di Dito come mio "ero &i%lio - gnes#on t/(non nella&ede comune -Dt 1,9 6aolo utilizza accenti particolarmente a&&ettuosi nei con&rontidi Dimoteo, c#e de&inisce mio &i%lio amato e &edele nel Si%nore -mou t/(nonagapet1n (a# pist1n en (2r.o: 1.or 9,1; c& 1Dm 1,218; 2Dm 1,2; 2,1; di lui dice

    anc#e: #a ser"ito il 7an%elo con me, $uale un &i%lio con il padre -hos patr# t/(non-Gil 1,22

    >uest’ultimo passo ci introduce a un tema centrale toccato da 6aolo in relazione allecomunità cristiane da lui &ondate: la sua è una paternità strettamente connessa allatrasmissione del $angelo; o""ero, se non "a trascurato lo stretto le%ame umanoesistente tra l’apostolo e i suoi &i%li, nondimeno è il 7an%elo di +io e di 3es) .ristoc#e costituisce il metro o%%etti"o e determinante delle sue relazioni con loro >uestaduplice dimensione appare c#iaramente in un passo della sua lettera pi) antica, la

     prima scritta ai cristiani di Dessalonica:

    Siamo stati amore"oli in mezzo a "oi come una madre si prende teneramente cura dei propri &i%li .osì a&&ezionati a "oi, a"remmo desiderato dar"i non solo il 7an%elo di

  • 8/19/2019 ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

    6/7

    +io, ma la nostra stessa "ita, perc#= ci siete di"entati cari * ! sapete anc#e c#e,come ,a un padre "erso i propri &i%li, abbiamo esortato ciascuno di "oi,incora%%iando"i e scon%iurando"i a camminare in maniera de%na del +io c#e "ic#iama al suo /e%no e alla sua %loria -1Ds 2,C811C12

    6aolo è dun$ue nello stesso tempo madre e padre per i suoi &i%li spirituali, e la suaautore"olezza si &onda sull’esempio da lui dato in prima persona: la"orando notte e%iorno per non essere di peso ad alcuno "i abbiamo annunziato il 7an%elo di +io-1Ds 2,E .#i al contrario pretende di imporre a%li altri ci c#e non è disposto a"i"ere, "a ine"itabilmente incontro al se"ero %iudizio di .risto su $uanti le%ano

     pesanti &ardelli e li impon%ono sulle spalle de%li uomini, ma non "o%liono muo"erlineppure con un dito -5t 24,9*

    5a se nel precedente passo "i era solo il para%one A come una madre * come un padre A, ai cristiani di .orinto 6aolo si ri"ol%e con un’a&&ermazione ancor pi) netta:6otreste a"ere anc#e diecimila peda%o%#i in .risto, ma non certo molti padri, perc#=

    sono io c#e "i #o %enerato in .risto 3es), mediante il 7an%elo -en Christ3 4eso5 diàto5 euanghel.ou eg6 h2m7s egh/nnesa -1.or 9,1 .ertamente $ui l’apostolo "uoledistin%uere la propria &unzione da $uella di $uanti %li sono subentrati a .orinto per%uidare la comunità in sua assenza: $uesti ultimi non de"ono attribuirsi nulla di pi)della &unzione c#e %li spetta, $uella di tutori, di precettori incaricati solo di prose%uirel’opera da lui iniziata 5a pi) in pro&ondità $ueste parole ri"elano la consape"olezzac#e abita il cuore di 6aolo: e%li è reso padre dalla &econdità del 7an%elo, della 6arolac#e per primo #a accolto in s= come seme e &onte di "ita Solo da $uesto essereradicato nel 7an%elo discende la sua capacità di c#iamare altri a una nuo"a nascita, didestarli alla "ita secondo +io: ecco il senso nascosto ra""isato da ?ri%ene in $uesto

     passo paolino -c& Frammenti del Commento alla Prima lettera ai Corinti Osu 1.or9,1P

     (essun prota%onismo de"e dun$ue animare il padre spirituale, ma la c#iaraconsape"olezza c#e e%li è c#iamato ad essere una sequentia sancti Evangelii, un

     brano "i"ente di 7an%elo per i suoi &i%li >uesto comporta una dura lotta, una &aticac#e pu essere sostenuta nella misura in cui si #a c#iaro il &ine cui si tende, comescri"e lo stesso 6aolo ai cristiani della 3alazia: ? &i%li miei, c#e di nuo"o partorisconel dolore, &inc#= non sia &ormato .risto in "oi -m/chris ho5 morphoth8 Christ1s enh2m9n -3al 9,1E !cco lo statuto paradossale della paternità spirituale: il padreso&&re per una %estazione di .risto c#e spetta al &i%lio condurre, una %estazione c#e

     pu anc#e essere lun%a e tra"a%liata 5a prima o poi "iene il %iorno in cui il parto si

    compie: $uando il &i%lio di"iene un uomo maturo, nella misura c#e con"iene alla piena maturità di .risto -!& 9,14, allora il padre de"e &arsi umilmente da parte Ilsuo compito è terminato: da $uel momento sarà .risto, il terzo in o%ni relazione di

     paternità spirituale, a %uidare in prima persona il &i%lio, a condurlo nel cammino della"ita

    Con"usione 

    6ara&rasando un’a&&ermazione di 6ierre Len#ardt a proposito della trasmissione dellaDora# da parte dei maestri d’Israele, potremmo dire c#e come non si rice"e la "itasenza %enitori, così non si rice"ono la parola di +io e i &ondamenti della "ita nello

    Spirito senza un padre spirituale saldamente radicato nel 7an%elo di .risto Sì, ilcristiano è c#iamato a rice"ere la "ita da c#i è stato reso capace di donarla, per essere

  • 8/19/2019 ENZO BIANCHI La Paternita Spirituale_elementi Biblici

    7/7

     poi in %rado di trasmetterla a sua "olta a $uanti "erranno dopo di lui K $uelmo"imento ben espresso ancora da ?ri%ene: 6rendiamo a esempio 6aolo c#eistruisce Dimoteo: Dimoteo rice"e da 6aolo dei su%%erimenti e poi "a lui stesso alla&onte da cui 6aolo è "enuto; "i attin%e e Dimoteo di"enta u%uale a 6aolo - Frammentidel commento alla Prima lettera ai Corinti Osu 1.or 2,12C1P

    )Cristiani non si nasce ma si diventa+ -Dertulliano, Apologetico Q7III, %razie allamediazione di un padre o di una madre c#e sappiano esercitare l’artedell’accompa%namento nello Spirito .#e sappiano cioè %uidare nella libertà e peramore, e con in&inita pazienza, alla "ita in .risto, alla "ita secondo +io, il 6adre dal$uale o%ni paternità nei cieli e sulla terra prende nome -!& 4,19C1

    !(R? BI(.I

    XVI CONVEGNO ECUMENICO INTERNAZIONALE 

    http://www.monasterodibose.it/index.php/content/blogcategory/220/456/lang,en/http://www.monasterodibose.it/index.php/content/blogcategory/220/456/lang,en/