16

Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934
Page 2: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

Emanuela Leso

Antonella Ferrarese

Francesca Zamboni

Bernardello Monica

Pippa Vanessa

Page 3: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

BUON COMPLEANNO... EVENTI DI NOVEMBREMOSTRA D'ARTECURIOSITA' DI NOVEMBRE TI RACCONTO

Page 4: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

FACINCANI ANGELICA 02/11/1936 CORDIOLI PIETRO 05/11/1939SEGATO ROSALIA 06/11/1943ROSSI ANDREA 04/11/1934RIGATO LEONZIO 08/11/1931SOAVE LINO 24/11/1945SANDRI NELLA 11/11/1936 DE GUIDI MARIA 07/11/1929 PERINA FRANCA 13/11/1932 PASQUETTO ELIODORA 19/11/1932 GRIGOLI LUIGIA 23/11/1943DAL PRETE MARIA 20/11/1947

Page 5: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

VENERDÌ 1 NOVEMBRE TUTTI I SANTI

SABATO 2 NOVEMBRECOMMEMORAZIONE DI

TUTTI I DEFUNTI

GIOVEDÌ 14 NOVEMBREORE 15.30

FESTA DEI COMPLEANNI (SALA NUOVA)

Page 6: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

SABATO 9 NOVEMBRE ORE 15.30

VISITA DEI RAGAZZI DEL VOLONTARIATO FORMATIVO

ISTITUTO CANOSSIANO PROGETTO: “SE NON TU..CHI?

SE NON ORA..QUANDO?”

MARTEDÌ 19 NOVEMBRE ORE 10.00

VISITA DEI BAMBINI DI QUINTA ELEMENTARE ISTITUTO CANOSSIANO

PROGETTO: “I NONNI UN MONDO DA SCOPRIRE”

SABATO 16 NOVEMBRE ORE 16.00

VISITA DEI DOTTORI DAL NASO ROSSOESSERE CLOWN VERONA

Page 7: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

MOSTRA D'ARTEMOSTRA D'ARTEDa giovedì 24 ottobre a domenica 27 ottobre èstata ospitata presso la nostra struttura unamostra di opere realizzate dall'associazioneartistica “MI con TÌ” e dall'architetto Lucio Merlini.Le opere sono state esposte nella salapolifunzionale ed i nostri ospiti hanno potutoammirare i quadri da vicino.I quadri saranno poi esposti all'interno delle nuovestanze presso il terzo piano del nostro CentroServizi.Un grazie sincero agli artisti che hanno realizzatoquesti capolavori!

Page 8: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

CURIOSITÀ CURIOSITÀ DINOVEMBRE

Novembre è il nono mese dell'anno ed il suo nomederiva dal latino novem, cioè "nono mese".Questo periodo è caratterizzato da fitte nebbie edè l'ultimo mese d'autunno.In questo periodo le giornate si accorciano,l'inverno è alle porte e il sole si nasconde dietro acieli grigi. Emily Dickinson, una famosa poetessainglese, recitava questi versi: “Ed è Novembre. I pomeriggi sono più laconicie i tramonti più austeri. Novembre mi è sempresembrato la Norvegia dell'anno.”

Festa di Ognissanti e dei DefuntiIl 1° Novembre, giorno di Ognissanti, la tradizioneceltica, da cui deriva la festa, ritiene che durante lagiornata i morti tornino nei luoghi chefrequentavano in vita. Per la Chiesa Cattolicainvece, la celebrazione dei defunti è riconosciutamaggiormente il giorno dopo, il 2 Novembre. È ungiorno in cui è consuetudine visitare i cimiteri localie portare in dono fiori e lumini sulle tombe deipropri cari. In molte parti di Italia è diffusa anchel'usanza di preparare alcuni dolciumi per celebrare

Page 9: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

la giornata, i dolci dei morti. Questi dolci sonospesso dei biscotti, fatti a forma di ossa e sonopreparati con farina, uova, zucchero e a voltemandorle o cioccolato. La ricetta varia tra leregioni e le varie tradizioni paesane.

11 Novembre: l'estate di San MartinoL'estate di San Martino è il nome con cui vieneindicato un eventuale periodo autunnale in cui,dopo il primo freddo, si verificano condizioniclimatiche di bel tempo e relativo tepore. Il nome ha origine dalla tradizione del mantello,secondo la quale Martino di Tours, nel vedere unmendicante seminudo soffrire il freddo durante unacquazzone, gli donò metà del suo mantello; pocodopo incontrò un altro mendicante e gli regalòl'altra metà del mantello: subito dopo, il cielo sischiarì e la temperatura si fece più mite, come seall'improvviso fosse tornata l'estate.

Durante l'estate di San Martino venivano rinnovati icontratti agricoli annuali; da qui deriva il detto "fareSan Martino", cioè traslocare.

Page 10: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

“TI RACCONTO...”Attivita' di gruppo con logopedista ( Centro diurno e Casa di Riposo )

Ricorrenze di Novembre:

1 Novembre: Tutti i Santi

2 Novembre: Commemorazione Defunti

4 Novembre: Giorno dell'Unità Nazionale

11 Novembre: San Martino

Page 11: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

Frutta e verdura di Novembre

Nelle ricette di novembre occorre adeguare ilproprio menù alle prime piogge, anche intense, edai primi rigori della stagione invernale che staarrivando: arance ed agrumi, per le vitamine, ecavoli ed affini che prepotentemente occupano lanostra tavola.

Scopriamo insieme cosa acquistare questo mese.

FRUTTAArance, Castagne, Cedro, Kiwi, Mandarini, Melagrana, Mele, Noci, Pere, Pompelmo, Uva.

VERDURACardo ,Catalogna, Carote, Cavolo, Cime di rapa,Funghi, Broccoli, Cavolini di Bruxelles, Radicchio,Spinaci, Sedano, Topinambur, Tartufi Zucchine.

Page 12: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934
Page 13: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

PROVERBI“L’estate di san Martino dura dalla sera almattino.”L’11 novembre, San Martino, secondo la tradizioneè il momento in cui, poco prima dell’arrivodell’inverno, ritorna per poco il caldo. E questoproverbio conferma.

Su San Martino ci sono tanti altri proverbi, adesempio:

“Per San Martino castagne e buon vino”.

"Per San Martino nespole e vino."

“Per San Clemente, l’inverno mette un dente.”

Per San Clemente, 23 novembre, secondo iproverbi l’inverno mette il primo dente. Da lì apoco sarà pronta la morsa gelida dell’inverno.

“Novembre va in montagna e abbacchia lacastagna.”

“Se di novembre non avrai arato tutto l’annosarà tribolato.”

Anche questo proverbio fa riferimento allatradizione contadina. In campagna bisogna

Page 14: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

lavorare prima dell’inverno per poi godere i fruttidel proprio lavoro. Anche se non siete contadini, èun proverbio che vale per tutti. Se arrivate aNatale, o peggio ancora al nuovo anno, senza uneuro in tasca… forse dovevate pensarci prima!

“Se di Novembre tuona l’annata sarà buona.”

Ovvero se piove in novembre la natura sarà buonacon il raccolto. Ci fa capire quanto fosseimportante il meteo per i nostri nonni e bisnonni.

“Novembre bagnato, in aprile fieno al prato.”

Anche in questo caso si vede positivo unnovembre piovoso (ma non troppo).

“Da San’Andrea del maiale venticinque giorni aNatale.”

Sant’Andrea si festeggia il 30 novembre eventicinque giorni dopo è Natale. Il riferimento almaiale è semplice: si macellava proprio con i primiveri freddi, in modo da poter lavorare la carne tuttoil giorno sfruttando le basse temperature.

Page 15: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934

“Per Ognissanti mantello e guanti.”

Ovvero, con novembre arriva il freddo e bisognacoprirsi.

“Prima o dopo i Morti la burrasca è alle porte”

Suona inquietante, ma ovviamente con “morti” siintende la festa del 2 novembre. Secondo ilproverbio prima e dopo questa festa il tempo saràbrutto. Si passa infatti dall’instabile ottobre, allastagione intermedia tra autunno e inverno.

Page 16: Emanuela Leso Antonella Ferrarese Francesca Zamboni ... NOVEMBRE 2019.pdf · facincani angelica 02/11/1936 cordioli pietro 05/11/1939 segato rosalia 06/11/1943 rossi andrea 04/11/1934