92
REGISTRO AZIENDE del territorio comunale di Silea ELENCO TELEFONICO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO, DELL’ARTIGIANATO, DELL’AGRICOLTURA E DEI SERVIZI EDIZIONE 2009 ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 5 del “Registro imprese del comune” - Aut.Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. Società Editrice Europea Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio ISI POSTE ITALIANE Aut. SMA/CN/RE 0409/2009 Valida dal 16/06/2009

ELENCO TELEFONICO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO, … · Milano 02 93650929 - Bologna 051 7417204 - Firenze 055 3909903 ... 9 Servizi alle imprese 9 Certificati 11 Visure 13 [ GUARDIA

Embed Size (px)

Citation preview

REGI

STRO

AZI

ENDE

del t

errit

orio

com

unal

e di

Silea

ELENC

O TE

LEFON

ICO D

ELL’IN

DUST

RIA,

DEL C

OMME

RCIO

, DELL

’ART

IGIA

NATO

, DELL

’AGR

ICOLTU

RA E

DEI S

ERVI

ZIED

IZIO

NE 2

009

ALLE

FAM

IGLI

E E

AGLI

OPE

RATO

RI E

CONO

MIC

I- n

.5 d

el “R

egist

ro im

pres

e del

com

une”

- Aut

.Trib

.RE

n.78

8 de

l 20/

02/1

991

- Pro

p.So

cietà

Edit

rice E

urop

ea Sr

l - E

uro

0,13

- Co

pia o

mag

gioIS

IPPOO

SSTTEE

IITTAA

LLIIAA

NNEE

Aut

. SM

A/C

N/R

E 04

09/2

009

Valid

a da

l 16

/06/

2009

Implantologia computerizzata conprotesi fissa immediata

II dott. Giovanni Lucchetta, dedicato all'implantologia da 25 anni,attualmente si occupa anche di chirurgia

preimplantologica e implantologia computerizzata con tecnichechirurgiche prive di sintomatologia dolorosa post intervento.

Riabilitazioni totali con protesi fisse su impianti

parodontologiaprotesi fisse e mobili

Interventi in sedazione coscienteOrtodonzia invisibile mobile e fissa

Funzionalità ed estetica in assenza di dolore è il mio obiettivo

STUDIO DENTISTICO

Dott.Giovanni Lucchetta

Via Castellana 108/c31100 Treviso - tel. 0422 261620

www.implantologiadentale.com - [email protected]

La Confesercenti Trevigiana ha aderito all’iniziativa propo-sta di fornire uno strumento che possa esser tenuto, comeun vademecum, a fianco di cittadini ed imprenditori peraiutarli ad adempiere al meglio ai loro doveri di contri-buenti.Il sistema fiscale dello Stato è complesso e spesso risulta dif-ficile districarsi tra scadenze, metodi di pagamento, termi-nologia specifica.Il “Registro Aziende”, grazie ad una grafica di immediatalettura, consente di addentrarsi nella complessa macchinaburocratica di scadenze e pagamenti con facilità.Informazioni tempestive sono spesso cruciali per evitareerrori, ritardi di tempi, code inutili.Con chiarezza sono riportate le scadenze fiscali per i varisoggetti tenuti al pagamento di tasse ed imposte, nonché lemodalità di pagamento possibili per ogni obbligo fiscale.Troverete all’interno alcune pagine dedicate allaConfesercenti che spiegano chi siamo e quali servizi pos-siamo offrire specie a chi ha un’idea di impresa nel settoredel commercio, del turismo e dei servizi.Ci auguriamo che questa pubblicazione possa dimostrarsiun valido aiuto per cittadini, contribuenti, imprese.

Luigi PasqualonPresidente Onorario Confesercenti

Via Codalunga, 117 - Mignagola di CarboneraCell. 338 3777981

Manutenzione serramenti in legno

MarangonPaolo

2

3

INDICE

TIRATURA: 4.400 COPIE

EDIZIONE 2009Direttore Responsabile:

Alessandro Bettelli

Licenziatario del marchio/format:Società Editrice Europea srl

www.registroaziende.info

Editore:Società Editrice Europea srl

Via Della Fonte di Fauno, 25 - 00153 Roma - Fax 06 23329455Milano 02 93650929 - Bologna 051 7417204 - Firenze 055 3909903Ancona 071 2509968 - Perugia 075 6309873 - Treviso 0422 024874

P. Iva 01916410358

Testata: Registro imprese del comuneAutorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 788 del 20/02/1991

In copertina: Piazza Europa Foto Pavan - Via Treviso, 1 - 31057 Silea (TV) - Tel. e Fax 0422 360285

Testi relativi a Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura tratti dai siti internet:

www.mi.camcom.it e www.cameradicommercio.itTesti relativi alla Guardia di Finanza

tratti dal sito internet della Guardia di Finanza, www.gdf.itTesti relativi allo Scadenziario Fiscale

elaborati dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate.Segnaliamo che le date indicate sono passibili di modifiche

da parte dell’Autorità competente.Per informazioni aggiornate si rimanda al sito: www.agenziaentrate.it

Altri testi tratti dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate,sezione Glossario e pubblicazione “Annuario del Contribuente 2008”.

Registro Imprese: Copyright 2009

Questo Periodico è iscritto all’Unione Stampa Periodica Italiana

Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche del Territorio Comunale di Silea

Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa

Stampa: Luglio 2009

Tipografia: Grafiche San Benedetto - Castrocielo (FR)

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 l’Editore dichiara che gli indirizziutilizzati per l’invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, at-ti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita delconsenso dell’interessato. Ciò nonostante, in base all’art. 13 dell’informativa, il titolaredel trattamento ha diritto di opporsi all’utilizzo dei dati facendone espresso divieto tra-mite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Società Editrice Europea Srl.

5 [ CONFESERCENTI: ATTIVITÀ E SERVIZI ]5 L’Associazione5 Servizi dell’Associazione6 Organizzazioni aderenti a Confesercenti

9 [ CAMERA DI COMMERCIO: ATTIVITÀ E SERVIZI ]9 Servizi alle imprese

9 Certificati11 Visure

13 [ GUARDIA DI FINANZA: ATTIVITÀ E SERVIZI ]13 Compiti istituzionali della Guardia di Finanza13 Le attività

13 Lotta alla contraffazione14 I controlli fiscali14 Dogane14 Il settore dei giochi15 Falsificazione dei mezzi di pagamento15 Il riciclaggio di capitali15 Lotta all’usura15 Il mercato e la spesa pubblica16 Polizia giudiziaria16 Sicurezza pubblica

17 Al servizio del cittadino17 Ufficio centrale Relazioni con il Pubblico17 117

18 Consigli utili18 Scontrini o ricevute fiscali?19 Falsificazione di banconote e monete19 Commercio elettronico e truffe telematiche20 Mezzi di pagamento elettronici

21 [ NUMERI DI EMERGENZA E PUBBLICA UTILITÀ ]21 Emergenze21 Forze dell’ordine22 Pubblica utilità22 Municipio23 Servizi postali23 Telefoni di interesse sociale e Onlus24 Trasporti25 Servizi di informazione25 Servizi telefonici tramite operatore26 Confesercenti

27 [ SCADENZIARIO FISCALE ]27 Gennaio30 Febbraio33 Marzo37 Aprile40 Maggio42 Giugno48 Luglio54 Agosto57 Settembre62 Ottobre65 Novembre68 Dicembre

73 [ ELENCO ALFABETICO ATTIVITÀ ]

82 [ REGISTRO CATEGORICO INSERZIONISTI ]

84 [ CARTINE DEL TERRITORIO - ELENCO VIE ]

4

5

ATTI

VITÀ

E S

ERVI

ZI

nomica ed occupazionale in Italia e in Europa. La Confesercenti è stata fondata il 14 Febbraio1971 a Roma da quattro associazioni forte-mente rappresentative delle rispettive categorie:l'Anva (commercio ambulante), la Faib (distri-butori di carburanti), l'Uncic (commercio a po-sto fisso) e la Fiarc (agenti di commercio), cheinsieme contavano circa 80.000 iscritti. Oggi,dopo 36 anni, alla Confesercenti aderiscono75 associazioni dei settori del commercio, turi-smo, servizi, artigianato, industria e di altrearee di interesse sociale ed economico. Sonocirca mille le sedi dell'Organizzazione in Italia.

I serviziIl modo migliore per iniziare una impresa è affi-darsi alla consulenza ed all’esperienza dell’as-sociazione che eroga alle ditte associate i servi-zi a costi contenuti, in quanto non ha scopo dilucro e le tariffe sono stabilite preventivamentedagli organismi dirigenti che sono espressionedelle ditte stesse che di questi servizi usufruisco-no. La consulenza della Confesercenti è specifi-ca in quanto si occupa non delle ditte di tutti isettori, ma specificamente di quelli del commer-cio del turismo e dei servizi. È inoltre una con-sulenza ad ampio raggio, in quanto si occupadi tutte le necessità dell’impresa dalla presenta-zione delle pratiche ai Comuni e Camera diCommercio, alla gestione della contabilità, pa-ghe, ai piani per l’HACCP, sicurezza sui luoghidi lavoro ed altro, ma segue l’imprenditore an-che dopo la cessazione dell’attività con la verifi-ca dei contributi e le pratiche di pensione.

SERVIZI DELL’ASSOCIAZIONE

Tenuta della contabilità Gestione della contabilità ordinaria o semplifi-cata, redazione e trasmissione telematica delModello Unico e delle dichiarazioni periodicheobbligatorie, svolgimento di tutti gli adempi-menti contabili, fiscali e tributari.Consulenza Fiscale, Analisi di bilancio e moni-toraggio dell’andamento gestionale dell’azien-da, redazione del bilancio e consulenza perso-nalizzata in materia fiscale e tributaria. Assi-stenza nel contenzioso e tutela presso l’Agen-zia delle Entrate e le Commissioni Tributarie.

CAF ImpresaCentro abilitato ad apporre il Visto di Confor-mità per la corrispondenza dei dati delle di-chiarazioni con quelli delle scritture contabilied a controllare la compatibilità dei dati perl’applicazione degli studi di settore.

L’ASSOCIAZIONE

Confesercenti associa imprese del commercio,del turismo e dei servizi. È una organizzazionedistribuita nel territorio nazionale la cui sedecentrale è a Roma (sito internet: www.confeser-centi.it), organizzata poi sul territorio con sediregionali provinciali e di mandamento. La Con-fesercenti assolve a due importanti funzioni: larappresentanza sindacale delle impre-se del settore e l’erogazione di servizialle ditte associate. La rappresentanza delle imprese del commer-cio, turismo e servizi si attua in generale dandovoce alle categorie del commercio in tutte le se-di istituzionali, Governo, Regione, Provincie eComuni, dove si discutano i provvedimenti delsettore quali leggi, piani per il rilascio delle au-torizzazioni, orari, turni ecc. Confesercenti rap-presenta gli interessi del settore fornendo parerialle istituzioni ed agendo a tutela delle imprese,mettendo al centro della propria azione l’Asso-ciato e la sua capacità di proposta. Interlocutri-ce del Governo, del Parlamento, delle Regioni edegli Enti Locali, nonchè del resto del mondoistituzionale ed associativo, Confesercenti, inquanto parte sociale maggiormente rappresen-tativa, partecipa alle audizioni, alle trattative edalla firma degli accordi tra il governo e le partisociali. Partecipa, inoltre, alle audizioni parla-mentari relative al varo del Dpef (Documento diProgrammazione Economica e Finanziaria) edella Legge Finanziaria e si confronta con il Par-lamento e con i Ministeri sulle riforme e sulleproposte di legge. Allo stesso modo viene rego-larmente consultata da regione e Comuni suiprincipali documenti e regolamenti del settore insede locale. Alla Confesercenti aderiscono di-verse organizzazioni sindacali specifiche, cheportano avanti gli interessi dei singoli settori delmondo del commercio, turismo.

Fondata a Roma nel 1971, la Confeser-centi è una delle principali associazioni delleimprese in Italia. Essa rappresenta oltre270.000 imprese del commercio, turismo, ser-vizi, dell'artigianato e delle PMI dell'industria,capaci di dare occupazione ad oltre 800.000persone. La missione è quella di rappresentareil mondo delle piccole e medie imprese che,con il loro dinamismo, assicurano crescita eco-

sformazioni ed altre operazioni societarie. Valutazioni di imprese.

Agenti di commercio: consulenza sui contratticon le aziende e vertenze.

Privacy: gestione degli aspetti dalle norme del-la tutela della privacy.

Ambulanti: servizio assistenza per ricerca dinuovi posteggi, ristrutturazione mercati.

Settore moda: partecipazione alle sfilate di mo-da in Provincia ed altre iniziative promozionali.

ORGANIZZAZIONI ADERENTI A CONFESERCENTI

La Confesercenti racchiude tutti i diversi sinda-cati di categoria ognuno dei quali rappresentagli interessi degli operatori di un settore specifi-co del commercio, del turismo e dei servizi.Queste le principali:

Ristoranti, BarFIEPeT, Federazione Italiana degli Esercizi Pub-blici e Turistici.

Settore alimentareFIESA, Federazione Italiana degli Esercenti ilSettore Alimentare.

Operatori su aree pubblicheANVA, Associazione Nnazionale VenditoriAmbulanti.

Negozi di abbigliamento modaFISMO, Federazione Italiana Settore Moda.

Esercizi turisticiAssoturismo, organizzazione delle imprese tu-ristiche.

BenzinaiFAIB, Federazione Autonoma Italiana Benzinai.

Agenti e rappresentantiFIARC, Federazione Italiana degli Agenti eRappresentanti di Commercio.

GiornalaiFE.NA.GI, Federazione Nazionale Giornalai.

TabaccaiSUTI, Sindacato Unitario Tabaccai Italiani.

Spettacoli viaggiantiANSVA, Associazione Nazionale SpettacoliViaggianti ed Affini.

PensionatiFIPAC, Federazione Italiana Pensionati delle At-tività Commerciali.

6

ATTI

VITÀ

E S

ERVI

ZIGestione paghe e personaleServizio Buste Paga, elaborazione dei cedolinipaga e dei modelli periodici obbligatori, assun-zioni, cessazioni, contratti speciali, collabora-zioni, assunzioni agevolate.

Adempimenti PrevidenzialiGestione di tutte le pratiche e gli adempimentiin ambito contributivo e previdenziale. Consu-lenza specializzata nel contenzioso con gli Isti-tuti Previdenziali.

Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoroAssistenza specializzata per tutti gli adempi-menti che riguardano le normative ambientalie l'igiene e la sicurezza negli ambienti di la-voro, Piani HACCP, corsi sostitutivi del librettosanitario. Gestione di rifiuti, Igiene e Sicurezza sui luo-ghi Lavoro, corsi per Responsabili del Serviziodi Prevenzione e Protezione, addetti di prontosoccorso, addetti antincendio e gestione delleemergenze, corsi per Rappresentanti dei Lavo-ratori per la Sicurezza.

CreditoAttraverso l’Eurofidi, che è la Cooperativa diGaranzia promossa da Confesercenti per cre-diti agevolati, pratiche di finanziamento, consu-lenze personalizzate.

Servizio PraticheInizio Attività Assistenza completa ai nuovi im-prenditori per avviare l’attività della propria im-presa, Pratiche e Adempimenti, Consulenza sul-le normative che riguardano i diversi settori. Infocamere, Fedra, Firma Digitale, collegamen-to telematico che abilita i nostri uffici al rilasciodi certificati e visure camerali ed allo svolgi-mento delle pratiche che richiedono l’uso dellafirma digitale.

Formazione professionalePredisposizione e svolgimento di corsi di forma-zione per l’abilitazione alla somministrazionedi alimenti e bevande, alla vendita di prodottinel settore alimentare, alla vendita di funghi.Corsi nel campo della sicurezza sui luoghi dilavoro e sostitutivi dei libretti sanitari.Corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Consulenze specialisticheSocietaria: analisi della convenienza del mo-dello societario in base al progetto imprendito-riale. Assistenza per cessioni, conferimenti, tra-

Obbligo eseguito presentando i contrattiall’ufficio delle entrate e pagando l’imposta di registro entro 30 giorni

dalla data dell’atto. Vanno registrati tutti i contratti di locazione di qualsiasi ammontare, purché di duratasuperiore ai 30 giorni complessivi nell’anno. Per la registrazione si deve pagare:✔ per gli immobili urbani il 2% del canone annuo;✔ per i fondi rustici lo 0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità;✔ per gli altri immobili il 2% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità.

Per la registrazione della prima annualità l’imposta di registro non può essere inferiore a euro 67,00. Il pagamentospetta al locatore e al conduttore in parti eguali, ma entrambi rispondono in solido del pagamento dell’intera imposta.

registrazione per via telematica

Possibilità di provvedere via Internet alla registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili e alpagamento del relativo tributo. Per i possessori di cento o più unità immobiliari la registrazione telematica èobbligatoria. Coloro che intendono utilizzare il canale telematico devono innanzitutto provvedere - se già non loposseggono - a richiedere il codice personale riservato denominato Pin. Possono, altrimenti, avvalersi diintermediari abilitati come i consulenti fiscali, le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttorimaggiormente rappresentative a livello nazionale, le agenzie immobiliari iscritte negli albi dei mediatori nonchédi altri soggetti abilitati quali ad esempio i Caf, i dottori o ragionieri commercialisti, i consulenti del lavoro. Dal sito www.agenziaentrate.it è possibile scaricare gratuitamente il software che consente di predisporre ilfile da inviare, di controllare la sua conformità alle specifiche dell’Agenzia, trasmetterlo ed effettuare sempre online il pagamento dell’imposta di registro. A tal fine occorre essere titolari di un conto corrente presso una delle

banche convenzionate con l’Agenzia, il cui elenco è disponibile sullo stesso sito Internet. La registrazione si considera effettuata nel giorno in cui i dati trasmessi pervengono correttamente

all’Agenzia delle Entrate.

registrazione dei contratti di locazione

Tributo che grava su imprese eprofessionisti, introdotto a partire dal ’98 in concomitanza con la

soppressione di alcuni tributi (Ilor, Iciap, tassa sulla partita Iva, imposta sul patrimonio netto delleimprese, contributi per il Servizio Sanitario Nazionale). Il suo gettito è attribuito alle Regioni per coprire lespese dell’assistenza sanitaria.

irap - imposta regionale sulle attività produttive

Principale imposta diretta del nostro sistematributario. È personale (perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone

fisiche), progressiva (perché si applica con aliquote crescenti per scaglioni di reddito). Presupposto dell’I. è ilpossesso di redditi di qualsiasi natura. Soggetti passivi sono tutte le persone fisiche, residenti e non nel territoriodello Stato. Per queste ultime colpisce solo i redditi. Dal 1 gennaio 2004 l'Irpef viene sostituita dall'Ire chesignifica Imposta sul reddito.

irpef - imposta sui redditi delle persone fisiche

Imposta diretta proporzionale che colpisce tutti iredditi delle persone giuridiche e dei soggetti alle stesse assimilate. Presupposto dell’I. è il

possesso di redditi in denaro o in natura rientranti in una delle categorie previste dalla normativa tributaria aifini dell’Irpef. Soggetti passivi dell’imposta sono: le società di capitali, gli enti pubblici e privati commerciali enon commerciali, residenti nel territorio dello Stato, le società e gli enti di ogni tipo, con o senza personalitàgiuridica, non residenti nel territorio dello Stato, per i redditi prodotti in Italia. Non sono soggetti all’I. gli organie le amministrazioni dello stato compresi quelli ad ordinamento autonomo, anche se dotati di personalità

giuridica, nonché le regioni, le province ed i comuni. L'I. è un tributo dovuto per "periodi d'imposta", l'arco ditempo è costituito dal periodo di gestione dell'ente, come risulta per legge o dall'atto costitutivo. Dal 1

gennaio 2004 l' Irpeg viene sostituita dall'Ires che significa Imposta sul reddito delle società.

irpeg - imposta sui redditi delle persone giuridiche

31042 FAGARÈ DELLA BATTAGLIA

S. BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) - VIA SERG. CREMONESE, 8

TELEFONO/FAX 0422 790104 - CELLULARE 348 9106701

di LORENZON W & C.

impermeabilizzazioni

e coibentazioni

8

4F.lli Rossetto S.N.C.Da oltre trent'anni all'avanguardia

nella gestione completa dell'aziendae nei servizi agricoli, dalla semina alla raccolta,

pulizia fossati, taglio piante giardinaggio.

F.lli Rossetto S.N.C - via Molino, 47 - Silea (TV) - Tel. 0422 94144 - Fax 0422 94683

9

CAMERA DI COMMERCIO

ATTIVITÀ E SERVIZI

Le Camere di Commercio Industria Artigianatoe Agricoltura italiane sono “enti pubblici chesvolgono funzioni di interesse generale per il si-stema delle imprese, curandone lo sviluppo nel-l’ambito delle economie locali” (definizionetratta dalla legge di Riordino del Sistema Ca-merale - L. 580/93). Sono enti autonomi perché ogni Camera diCommercio è dotata di un proprio statuto, defi-nisce un suo programma politico ed è, infine,indipendente dal lato finanziario e gestionale.Le sue funzioni si possono suddividere nelle se-guenti attività:• Attività amministrative: tenuta di albi,

elenchi, ruoli, nei quali vengono registrati ecertificati i principali eventi che caratterizza-no la vita di ogni impresa;

• Attività promozionali: sostegno alle im-prese e allo sviluppo dell’economia locale;

• Attività di monitoraggio, studio, ana-lisi dei dati sull’economia locale: forni-re un’informazione necessaria a una miglioreconoscenza della realtà socio-economica daparte delle imprese e per le imprese;

• Attività di regolazione del mercato:promuovere e aumentare la trasparenza, lacertezza e l’equità delle relazioni economi-che tra imprese e tra imprese e cittadini.

Le Camere di Commercio italiane danno vita alsistema camerale, caratterizzato da una struttu-ra “a rete” che, tra l’altro, rende disponibile intempo reale i dati di ogni Camera su tutto il ter-ritorio nazionale.

SERVIZI ALLE IMPRESE

CERTIFICATI

Il certificato è un documento in bollo che atte-sta l'iscrizione dell'impresa presso il Registrodelle Imprese ed il Repertorio economico am-ministrativo tenuti dalla Camera di Commer-cio, e riporta le informazioni giuridiche edeconomiche contenute nel Registro stesso; havalore legale ed ha validità sei mesi dalla da-ta del rilascio. Può essere richiesto per tutte leimprese iscritte presso le Camere di Commer-cio di tutto il territorio nazionale.

TIPOLOGIA DI CERTIFICATI E LORO CONTENUTOEsistono più tipologie di certificati, ognuna con-tenente diverse informazioni (stabilite dal D.M.del 07/02/1996 pubblicato sulla Gazzetta Uf-ficiale n. 37 del 14/02/1996):• Abbreviato: riporta numero di iscrizione, de-

nominazione, codice fiscale, sede e capitalesociale (non rilasciabile per le imprese indi-viduali);

• Iscrizione di poteri personali: è come il prece-dente, con la possibilità di inserire il nomina-tivo di una o più persone in carica (ammini-stratore, procuratore, direttore tecnico, ecc...)con i relativi poteri, dove specificati;

• Completo: contiene le informazioni com-plessive contenute nel Registro Imprese (èun abbreviato con in più oggetto sociale,tutti i componenti dell'organo amministrati-vo e i procuratori con relativi poteri, tutti icomponenti dell'organo di controllo e tuttele unità locali);

• Con organo amministrativo, poteri, oggettosociale: contiene numero di iscrizione, deno-minazione, codice fiscale, sede, capitale so-ciale, oggetto sociale e tutti i componenti del-l'organo amministrativo con i relativi poteri;

• Con scelta: è come il precedente, ma con lapossibilità di aggiungere una o più personecon altre cariche oltre a tutti i componenti del-l'organo amministrativo con i relativi poteri(procuratore, direttore tecnico, ecc...), com-ponenti dell'organo di controllo e/o unità lo-cali a scelta;

• Storico: riporta l'elenco di tutte le denunce edi depositi effettuati dall'impresa al Registrodelle Imprese/Registro Ditte, con le relativedate di trascrizione (per le imprese iscritte al-la Camera di Commercio di Milano, tali de-

CAM

ERA

DICO

MM

ERCI

O: a

ttiv

ità e

ser

vizi

10

ture (articolo 1 c. 1 decreto 16/12/1997 n.486). Naturalmente il certificato può essere ri-lasciato solo nel caso in cui il controllo effettua-to abbia esito positivo; in caso di esito negati-vo, il richiedente deve rivolgersi alla Prefetturacompetente. Il certificato ha una validità di 6mesi calcolati dalla data del rilascio, e può es-sere richiesto per le imprese iscritte alle Came-re di Commercio di tutto il territorio nazionale.

Le persone a cui si effettua la verifica sono leseguenti (in questo caso il controllo è automati-co) a seconda delle differenti forme di impresa(allegato 5 del dlgs. 08/08/1994 N. 490):1. per l'impresa individuale: l'imprenditore;2. per la SNC: tutti i soci;3. per le SAS e le SAPA: i soci accomandatari;4. per le SPA, le SRL e le SOC. COOP. a r.l.: il

legale rappresentante e tutti i membri delConsiglio di Amministrazione;

5. per le società estere con sedi secondarie inItalia: coloro che le rappresentino stabil-mente in Italia;

6. per soggetti R.E.A.: i legali rappresentanti edi membri del Consiglio di Amministrazione;

7. per i consorzi con attività esterna, le socie-tà consortili o i consorzi cooperativi: il lega-

CAM

ERA

DICO

MM

ERCI

O: a

ttiv

ità e

ser

vizi

nunce vengono riportate dal 1989 in avanti);• Deposito: contiene l'elenco degli atti e dei

modelli depositati, ma non ancora iscritti, alRegistro Imprese;

• Assetto proprietario: contiene l'elenco dei so-ci solo per le società di capitali, ad eccezio-ne delle società quotate in Borsa e delle so-cietà cooperative. Questo documento è di-sponibile a partire dall'anno 1994;

• Società controllata: riporta la denominazione,capitale ed elenco delle società che esercita-no attività di direzione e coordinamento sul-l'impresa (in seguito all'esecuzione della pub-blicità prevista dall'articolo 2497 bis c.c.);

• Certificato di non iscrizione: attesta la non iscri-zione di un'impresa nel Registro Imprese dellaprovincia di appartenenza; non è possibile ri-chiedere questo certificato per le imprese chedovrebbero essere iscritte in altra provincia;

• Modello dichiarazione sostitutiva del certifi-cato R.I.: tutti i dati contenuti nel certificatod'iscrizione dell'impresa, nella forma di di-chiarazione sostitutiva di certificazione.

Per tutti i certificati, ad eccezione di quello dideposito, di assetto proprietario e di non iscri-zione, è possibile richiedere che venga aggiun-ta la dicitura di non fallimento (vigenza): unapostilla attestante che l'impresa certificata nonè sottoposta a procedure concorsuali.

CERTIFICATI ANTIMAFIAIl certificato Antimafia, rilasciato dalla Cameradi Commercio, è un normale certificato di iscri-zione dell'impresa, in bollo e con valore lega-le, con inserita, in calce al documento, dopol'elenco completo dei soggetti per cui si effettuail controllo, la seguente dicitura (dicitura Anti-mafia): “nulla osta ai fini dell'articolo 10 della legge31 maggio 1965, n. 575 e successive modifi-cazioni. La presente certificazione è emessadalla Camera di Commercio utilizzando il col-legamento telematico con il sistema informati-vo utilizzato dalla Prefettura di Roma”.Attraverso questo collegamento la Camera diCommercio è in grado di verificare l'inesisten-za o meno di cause di divieto, sospensione edi decadenza per licenze, concessioni, iscrizio-ni ed altri provvedimenti (previsti dalla legge575) riferiti a persone titolari di cariche o quali-fiche nell'impresa. Il certificato con dicitura An-timafia è equiparato pertanto, a tutti gli effetti,alle comunicazioni o segnalazioni delle Prefet-

11

le rappresentante, i membri del Consigliodi Ammministrazione e ciascuno dei con-sorziati che detenga una partecipazione su-periore al 10% nonchè i consorziati o sociper conto dei quali i consorzi o le societàconsortili operano in modo esclusivo con laPubblica Amministrazione.

IMPORTANTEÈ possibile, su richiesta, ottenere la verificaantimafia anche su altri soggetti concariche all'interno dell'impresa, purchèdenunciati al Registro delle Imprese o al REA;in questo caso è necessario riportare, nellaseconda parte dell'apposito modulo di richie-sta, i dati identificativi di questi soggetti (co-gnome e nome, carica o qualifica, luogo edata di nascita).

VISURE

La visura è un documento in carta semplice,senza valore legale, che riporta le informazionigiuridiche ed economiche contenute nel Regi-stro delle Imprese. Può essere richiesta per tutte le imprese iscrittepresso le Camere di Commercio di tutto il terri-torio nazionale.

TIPOLOGIA DI VISURE E LORO CONTENUTOEsistono diverse tipologie di visure, ognunacontenente informazioni diverse (stabilite dalD.M. del 07/02/1996 pubblicato sulla G.U.n. 37 del 14/02/1996):• Ricerca anagrafica: stampa di tutte le informazioni risultanti dallaricerca effettuata sull'archivio anagrafico delRegistro Imprese in base ad un nominativo diuna persona fisica o di un'impresa richiestodall'interessato;

• Ordinaria: contiene le informazioni complessive conte-nute nel Registro Imprese (numero di iscrizio-ne, codice fiscale, denominazione, sede, in-formazioni da statuto/patti sociali, capitalesociale, componenti dell'organo amministrati-vo e relativi poteri, componenti dell'organodi controllo, titolari di altre cariche o qualifi-che, sedi e unità locali, trasferimenti di ramod'azienda, fusioni/scissioni, subentri, attivitàsvolta, albi e ruoli, soci e titolari di diritti suquote e azioni);

• Con organo amministrativo, poteri, informazioni da statuto, patti sociali: contiene le informazioni (numero di iscrizione,codice fiscale, denominazione, sede, informa-zioni da statuto / patti sociali, capitale socia-le, componenti dell'organo amministrativo coni relativi poteri per società di capitali / soci disocietà di persone);

• Con scelta: contiene le informazioni (numero di iscrizione,codice fiscale, denominazione, sede, informa-zioni da statuto / patti sociali, capitale socia-le, tutti i componenti dell'organo amministrati-vo con relativi poteri / soci di società di per-sone, uno o più titolari di altre cariche / quali-fiche, componenti dell'organo di controllo,e/o unità locali a scelta);

• Fascicolo: contiene informazioni della visura ordinaria(statuto / patti sociali vigenti, ultimo bilanciodepositato "ove esistente", elenco pratiche de-positate ma non ancora iscritte, società con-trollanti, partecipazioni in altre società);

• Scheda persona completa: elenco delle imprese in cui la persona richie-sta risulta essere/essere stata titolare o ave-re/avere avuto cariche o qualifiche;

• Scheda persona con cariche attuali: elenco delle imprese in cui la persona richie-sta risulta essere titolare o avere cariche /qualifiche attualmente;

• Scheda persona con cariche cessate: elenco delle imprese in cui la persona richie-sta risulta essere stata titolare o avere avutocariche/qualifiche in passato;

• Storica: contiene le informazioni della visura ordina-ria, o con organo amministrativo, o con scel-ta, con la possibilità di estendere le notizie atutte le modifiche depositate nel periodo indi-cato dal richiedente;

CAM

ERA

DICO

MM

ERCI

O: a

ttiv

ità e

ser

vizi

• Storica delle modifiche: contiene esclusivamente l'elenco delle modifi-che depositate dall'impresa nel periodo indi-cato dal richiedente;

• Storica dei trasferimenti di quote di srl: contiene esclusivamente l'elenco dei trasferi-menti di quote depositati dall'impresa nel pe-riodo indicato dal richiedente;

• Storica partecipazioni in altre società: contiene esclusivamente l'elenco delle socie-tà in cui l'impresa indicata ha avuto parteci-pazioni, comprensivo dei trasferimenti diquote intervenuti, nel periodo indicato dal ri-chiedente;

• Storica società o enti controllanti: contiene esclusivamente l'elenco delle societàche hanno esercitato, nel periodo indicato dalrichiedente, attività di direzione e coordina-mento sull'impresa (società controllanti) in se-guito all'esecuzione della pubblicità previstadall'articolo 2497 bis c.c.;

• Fascicolo storico: contiene l'insieme delle informazioni della vi-sura fascicolo, della visura storica delle modi-fiche e della visura storica dei trasferimentiquote di srl (ove previsti);

• Singoli blocchi informativi: l'innovativo servizio consente di selezionarepuntualmente solo i blocchi di informazionid'interesse risparmiando tempo e denaro. Laselezione può essere multipla e i blocchi pos-sono essere visualizzati contemporaneamentein un’unica soluzione. Le Imprese sono raggruppate in classi di natu-ra giuridica omogenee e i blocchi omogeneidi informazioni sono diversificati in funzionedella natura giuridica.

Alcuni esempi:- visura capitale e strumenti finanziari / infor-mazioni patrimoniali;

- visura sede e unità locali;- visura scioglimento, procedure concorsualie cancellazione;

- visura amministratori;- visura sindaci, membri organo di controllo;- visura titolari di altre cariche o qualifiche;- visura soci e titolari di altre cariche o qualifi-che;

- visura trasferimenti di rami d'azienda, fusio-ni, scissioni, subentri;

- visura attività albi, ruoli e licenze;- visura società o enti controllanti;- visura pratiche in istruttoria;- visura partecipazioni in altre società;- visura soci e titolari di diritti su quote/azioni(per società di capitali, ad esclusione dellesocietà quotate in Borsa e delle società coo-perative); informazioni disponibili dal 1994;

- visura informazioni da statuto/patti sociali,ultimo statuto/patti sociali depositato/i.

IMPORTANTELe visure singoli blocchi informativi, sono do-cumenti che contengono, oltre alle informazio-ni essenziali dell'impresa (numero di iscrizio-ne, codice fiscale, denominazione, codice fi-scale, sede legale e numero d'iscrizione),esclusivamente i dati previsti dalla tipologia divisura blocchi richiesta; il richiedente ha lapossibilità di scegliere una o più visure singoliblocchi informativi in diverse combinazioni aseconda delle informazioni di cui ha bisogno.

CAM

ERA

DICO

MM

ERCI

O: a

ttiv

ità e

ser

vizi

13

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

I

- l’estensione delle facoltà e dei poteri ricono-sciuti per legge ai militari del Corpo incampo tributario a tutti i settori in cuisi esplicano le proiezioni operativedella polizia economica e finanziaria;

- l’affermazione del ruolo esclusivo della Guar-dia di Finanza quale polizia economica efinanziaria in mare;

- la legittimazione del Corpo a promuovere esviluppare, coma autorità competente nazio-nale, iniziative di cooperazione inter-nazionale con gli organi collateraliesteri ai fini del contrasto degli illeciti eco-nomici e finanziari, avvalendosi anche di do-dici ufficiali da distaccare in qualità di esper-ti presso le rappresentanze diplomatiche e gliuffici consolari.

Per lo svolgimento dei compiti assegnati sonoattribuite ai militari del Corpo le qualifiche di:- Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria;- Ufficiali ed agenti di polizia tributaria;- Agenti di pubblica sicurezza.

LE ATTIVITÀ

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Con il termine contraffazione, intesa nella suaaccezione più ampia, ci si intende riferire atutta una serie di fenomenologie essenzialmen-te riconducibili alla:- produzione e commercializzazione dimerci che recano - illecitamente - un marchioidentico ad un marchio registrato;

- produzioni di beni che costituiscono riprodu-zioni illecite di prodotti coperti da copyright -fenomeno meglio conosciuto con il nome di“pirateria” - modelli o disegni.

GUARDIA DI FINANZA

ATTIVITÀ E SERVIZI

Le origini della Guardia di Finanza risalgonoalla costituzione della “Legione TruppeLeggere” avvenuta il 1/10/1774 per il vole-re del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III. È ilprimo esempio in Italia di un Corpo Specialeistituito ed ordinato appositamente per il servi-zio di vigilanza finanziaria sui confini, oltreche per la difesa militare delle frontiere. Notevole fu la partecipazione dei militari delCorpo ai moti insurrezionali ed alle campagnedi guerra del 1848-1849, dando un largocontributo di valore e di sangue, soprattuttodurante le cinque giornate di Milano e la dife-sa della Repubblica Romana. Compiuta l’unifi-cazione d’Italia, nel 1862, fu istituito il “Cor-po delle Guardie Doganali”, al quale fuaffidato il compito primario di vigilanza doga-nale e quello eventuale di concorso, in tempodi guerra, alla difesa dello Stato, prendendoparte con una compagnia mobilitata alla terzaguerra di indipendenza. Nel 1881 il Corpoassunse il nome di “Guardia di Finan-za” e fu dichiarato parte integrante delle for-ze militari di guerra dello Stato.

COMPITI ISTITUZIONALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

La Guardia di Finanza è uno speciale Corpodi Polizia che dipende direttamente dal mini-stro dell’Economia e delle Finanze, è organiz-zato secondo un assetto militare e fa parte in-tegrante delle Forze Armate dello Stato oltreche della Forza Pubblica. I compiti della Guardia di Finanza sono sanci-ti dalla legge di ordinamento del 23 aprile1959, n. 189 e consistono nella prevenzione,ricerca e denunzia delle evasioni e delle viola-zioni finanziarie, nella vigilanza sull’osservan-za delle disposizioni di interesse politico-eco-nomico e nella sorveglianza in mare per finidi polizia finanziaria. Inoltre, la Guardia di Fi-nanza concorre al mantenimento dell’ordine edella sicurezza pubblica e la difesa politicomi-litare delle frontiere. Il decreto legislativo 19marzo 2001, n. 68 ha previsto, in attuazionedei principi direttivi della legge n. 78/2000:- missione della Guardia di Finanza comeForza di polizia a competenza gene-rale su tutta la materia economica efinanziaria;

14

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

IDall’altro canto il significato proprio del termi-ne “contraffare” è riconducibile all’attivitàdi chi riproduce qualcosa in modo tale chepossa essere scambiata per l’originale, conparticolare riferimento a tutti quei comporta-menti posti in essere in violazione di un dirittodi proprietà intellettuale e/o industriale (mar-chi d’impresa ed altri segni distintivi, brevettiper invenzione, modelli di utilità, industrial de-sign, indicazioni geografiche, denominazionidi origine, diritti d’autore, ecc.), anche se, co-me noto, le modalità con cui il fenomeno illeci-to si manifesta sono molto diverse ed altrettan-to diverse sono le conseguenze non solo sulpiano giuridico, ma anche su quello economi-co e sociale.

I CONTROLLI FISCALI

La Guardia di Finanza è un organismo della po-lizia finanziaria ed economica a competenzagenerale. Fra i compiti demandati all’Istituzioneprevisti dall’ordinamento giuridico assume unruolo di primaria importanza l’opera svolta a tu-tela delle entrate tributarie.Per garantire che ogni cittadino partecipi almantenimento dello Stato in base alla propriaeffettiva capacità contributiva, vengono svoltemolteplici attività, tra le quali la verifica fiscaleè la più completa ed efficace. Il Corpo opera sia per iniziativa propria sia inapplicazione dei criteri fissati dal Ministro del-l’Economia e delle Finanze.L’attività di verifica si distingue in generale oparziale, a seconda che concerna la totalitàdei settori impositivi, ovvero sia limitata a sin-goli tributi o atti di gestione.

La Guardia di Finanza svolge, inoltre,controlli su singoli atti gestionali econtabili.

DOGANE

I tributi doganaliLa Guardia di Finanza costituisce, fin dalle ori-gini, la polizia doganale nazionale prepostaal contrasto del contrabbando e dei traffici il-leciti. Per l’assolvimento di tale compito istitu-zionale, sono impegnate strutture operative ca-pillarmente distribuite sul territorio, specializ-zate nell’attività d’intelligence e nelle investi-gazioni penali, nelle verifiche e negli accerta-menti bancari, che coniugano professionalitàed esperienze di alto profilo e versatilità. Con la realizzazione, dal 1 gennaio 1993,del mercato interno, l’intervento del Corpo nelparticolare settore si è arricchito di nuovi conte-nuti, in quanto la difesa dei confini nazionali èvenuta a coincidere con quella delle frontierecomunitarie e degli interessi finanziari del-l’Unione. In tale ambito, il Corpo persegue l’obiettivo digarantire un livello di protezione delle risorseproprie della Comunità omogeneo ed equiva-lente rispetto al sistema dell’Unione Europea,rispettando, nel contempo, le esigenze di rapi-dità e fluidità del commercio internazionale, edevitando ritardi pregiudizievoli e distorsioni deiflussi in danno agli operatori.

IL SETTORE DEI GIOCHI

Vigilanza nei giochiIl Corpo ricopre un importante ruolo di presi-dio dell’intero comparto dei giochi e dellescommesse. L’impegno è coerente con le primarie missioniistituzionali, ove si consideri che l’eserciziodelle attività ludiche al di fuori del circuito le-gale, strettamente controllato dalle Autorità, ol-tre ai negativi risvolti per l’ordine e la sicurez-za pubblica, importa altresì ingenti danni allecasse dell’Erario. D’altronde, proprio le rile-vanti implicazioni sul bilancio statale spieganole ragioni di fondo del processo di riordinodel settore, cominciato alla fine degli anni‘90, per effetto del quale fanno ora capo alMinistero dell’Economia e delle Finan-ze - attraverso l’Amministrazione Auto-noma dei Monopoli di Stato - tutte le fun-zioni pubbliche connesse ai giochi.

15

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

I

appartenenti con riferimento alla specifica disci-plina valutaria, oltre che di quelli propri dellamateria fiscale.

Inoltre il Corpo collabora con l’ISVAP nel-l’azione di contrasto ai fenomeni di esercizioabusivo delle attività assicurative, sia perquanto riguarda forme connesse di illegalitàquali il riciclaggio di capitali illeciti, sia per ilrispetto degli obblighi fiscali gravanti sulle po-lizze. A tal proposito in data 8 marzo 2001 èstato stipulato un protocollo di intesa.

LOTTA ALL’USURA

Il fenomeno dell’usura colpisce in modo parti-colarmente duro la società civile e spesso siaccompagna a manifestazioni di violenza daparte delle organizzazioni criminali che con-trollano questa grave forma di illecito. L’azio-ne di contrasto posta in essere dalla Guardiadi Finanza mira a tutelare sia il mercato sia isingoli operatori economici o privati cittadini,che incappano nelle maglie di coloro chesfruttano il loro particolare stato di bisogno.

IL MERCATO E LA SPESA PUBBLICA

La Guardia di Finanza collabora efficacemen-te con le varie “Autorità amministrative indi-pendenti”, che sono state introdotte recente-mente nell’ordinamento dello Stato. Si tratta di organi che non dipendono dal po-tere esecutivo e assolvono funzioni consultive,di controllo e di garanzia di interessi di rile-vanza costituzionale che presentino riflessi sulpiano sociale. In questo ambito rivestono par-ticolare importanza l’Autorità Garante del-la Concorrenza e del Mercato, cui compete lavigilanza sul rispetto delle norme in materia

FALSIFICAZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

Il Corpo della Guardia di Finanza, per le suenote peculiarità professionali ed investigative,riveste un ruolo fondamentale nella struttura diprevenzione e contrasto del fenomeno dellafalsificazione dei mezzi di pagamento, che siconfigurano come illeciti dalle specifiche con-notazioni economico-finanziarie. La legge (D.Lgs. 68/2001) attribuisce allaGuardia di Finanza lo specifico compito diprevenire, ricercare e reprimere le violazio-ni in materia di valute, titoli, valori emezzi di pagamento nazionali, euro-pei ed esteri, nonché movimentazionifinanziarie e di capitali.

In ottemperanza ai Regolamenti Comunitari, ilMinistero dell’Economia e delle Finanze haistituito un Ufficio Centrale di analisi e monito-raggio della falsificazione monetaria e deglialtri mezzi di pagamento (U.C.A.M.P) in cui imilitari della Guardia di Finanza svolgono lafunzione di centralizzazione di tutti i dati tec-nici e strategici concernenti la falsificazione ditutti i mezzi di pagamento; questa attività con-sente la valutazione dell’impatto del fenomenosul sistema economico e finanziario del Paese.

IL RICICLAGGIO DI CAPITALI

Il fronte della lotta al riciclaggio vede il Corpoin prima linea, sia quale organismo investiga-tivo di polizia sia nella sua veste di organoamministrativo di controllo del settore dell’in-termediazione finanziaria, unitamente allaBanca d’Italia, all’Ufficio Italiano Cambi e allaD.I.A. Non a caso, già nel gennaio 1992, lostesso Ministro dell’Interno, nel ripartire gliobiettivi fondamentali delle Forze di Polizia,ha riconosciuto la prioritaria competenza spe-cialistica dell’Istituzione anche in questo setto-re. La ricostruzione dei flussi finanziari del restoè un compito che si adatta perfettamente alla fi-gura professionale degli appartenenti allaGuardia di Finanza, grazie alla consolidataesperienza che il Corpo vanta in campo econo-mico, finanziario e patrimoniale.Particolarmente importanti sono gli approfondi-menti investigativi delle segnalazioni di opera-zioni finanziarie sospette, che gli operatori so-no obbligati ad inoltrare. Al riguardo, il NucleoSpeciale di Polizia Valutaria si avvale dei poterie delle facoltà che la legge riconosce ai suoi

16

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

Iconcorrenziale, e l’Autorità per le garanzienelle comunicazioni, che ha compiti di vigilan-za sul mercato dei mezzi di comunicazione. Diversi provvedimenti normativi attribuisconoalla Guardia di Finanza poteri ispettivi diretti,su delega o di iniziativa propria, del tutto ana-loghi a quelli previsti dalla legislazione fisca-le. Inoltre il Corpo collabora con l’Autoritàsulla Vigilanza sui Lavori Pubblici perla corretta applicazione della normativa a tu-tela del regolare svolgimento degli appaltipubblici, garantendo trasparenza delle proce-dure, e con l’Autorità per l’Energia Elettrica eil Gas, per la tutela delle norme concernentil’erogazione dei citati servizi di pubblica utili-tà. A tal proposito in data 1 giugno 2000 e 9ottobre 2001, sono stati stipulati appositi pro-tocolli di intesa.

Il Corpo fornisce un significativo contributo an-che in tema di accertamento dei danni erarialie delle conseguenti responsabilità da parte deipubblici dipendenti, in stretta collaborazionecon la Corte dei Conti. La contraffazione di brevetti e di marchi e l’in-debito sfruttamento delle opere di ingegno co-stituiscono una forma di illecito particolarmen-te insidiosa, considerata anche la possibileconnessione tra questa tipologia di illeciti e gliinteressi economici della criminalità organiz-zata. L’incisiva opera della Guardia di Finan-za su questo fronte è rivolta a colpire sia i cen-tri di produzione che quelli di distribuzione, alfine di salvaguardare gli interessi della colletti-vità tutelando l’integrità del mercato e la libe-ra concorrenza.

POLIZIA GIUDIZIARIA

La funzione di Polizia Giudiziaria svoltadalla Guardia di Finanza riguarda, in partico-lar modo, le fattispecie criminose che hannouna prevalente componente finanziaria e/oeconomica. Infatti, grazie alla sua particolare qualificazio-ne professionale e alle specifiche competenze,il Corpo è il principale referente dell’Au-torità Giudiziaria in grado di approfondirele complesse problematiche di diritto societa-rio, tributario e finanziario normalmente con-nesse a tali reati. Questa funzione, svolta anche nell’ambito del-le Sezioni di Polizia Giudiziaria presso i Tribu-nali, consente al Corpo di sviluppare un’im-portante e efficace attività investigativa perl’accertamento dei reati.

SICUREZZA PUBBLICA

Il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblicaLa Guardia di Finanza, conformemente allanormativa che disciplina il settore, svolge lapropria opera in materia di ordine e sicurezzapubblica a titolo di concorso con le altre Forzedi Polizia. In tale contesto vengono ordinariamente impie-gati i reparti di Pronto Impiego, composti dapersonale che vanta un addestramento specifi-co pur mantenendo la matrice di natura eco-nomico-finanziaria comune a tutti i militari delCorpo.La Guardia di Finanza attribuisce fondamenta-le importanza alla collaborazione internazio-nale resa indispensabile dall’esigenza di con-trastare in maniera sempre più efficace il cri-mine specie nel campo finanziario, ove il cre-scente interesse delle organizzazioni criminalimira ad individuare all’estero nuove e più“convenienti” aree di investimento. In tal senso la Guardia di Finanza, attraverso ilComando Generale, ha da tempo attivato rap-porti di collaborazione con organismi collate-rali esteri in ambito europeo. Esso mantiene e sviluppa tutti i rapporti inter-nazionali che il Corpo instaura con Enti, Or-gani di Polizia, Amministrazioni Doganali e Fi-nanziarie, nonché con Agenzie di altri Paesi,ivi compresi i Servizi della Unione Europea, econ gli Organi centrali di Polizia nazionalicon competenze estere.

17

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

I

torio nazionale, per chiedere l’intervento diuna pattuglia ovvero per ottenere notizie e in-formazioni sui servizi del Corpo. Per le violazioni amministrative, quali il manca-to rilascio dello scontrino o della ricevuta fisca-le, si potrà procedere alla immediata verbaliz-zazione dell’illecito soltanto aspettando la pattu-glia sul posto. In caso contrario, verranno acquisite tutte le in-formazioni necessarie e il segnalante sarà invi-tato a presentarsi presso il Reparto del Corpopiù vicino per la necessaria formalizzazione. Al “117” possono, comunque, essere effettua-te segnalazioni relative a tutti i settori di com-petenza operativa della Guardia di Finanzaquali, ad esempio:- stupefacenti;- contraffazione di prodotti o monete/banconote;- violazioni doganali;- accise (ex imposte di fabbricazione);- frodi comunitarie.

Alle segnalazioni anonime non vienedato seguito. Pertanto, condizione imprescin-dibile è che il segnalante fornisca i propri datianagrafici. Tutti i dati sono trattati nel rispettodella normativa sulla Privacy. Il Corpo, nel corso del 2007, ha predisposto236.895 pattuglie, che hanno operato venti-quattro ore al giorno su tutto il territorio nazio-nale, sotto la direzione delle Sale Operativeistituite a livello provinciale, le quali fungonoda vere e proprie centrali di coordinamento delservizio. Le segnalazioni, oltre al numero“117”, potranno essere consegnate direttamen-te a qualsiasi Reparto del Corpo della Guardiadi Finanza.

AL SERVIZIO DEL CITTADINO

UFFICIO CENTRALE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Il processo di avvicinamento delle PubblicheAmministrazioni ai cittadini, avviato con la ra-dicale riforma operata con la legge 7 agosto1990, n. 241, trova il suo momento di massi-ma espressione con l’istituzione degli Uffici Re-lazioni con il Pubblico, ai quali è affidata lamissione istituzionale di facilitare il contatto edil dialogo con il pubblico degli utenti. Presso il Comando Generale della Guardia diFinanza, l’Ufficio Centrale per le Relazioni conil Pubblico oltre ad operare come front-office,cioè come sportello di accoglienza per instaura-re un dialogo con gli amministrati e i cittadini,coordina l’attività degli URP istituiti presso i co-mandi territoriali.

COMPITI DELL’UFFICIO L’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Guar-dia di Finanza: Attua i principi della trasparenza, del dirittoall’informazione, alla partecipazione e del-l’accesso contenuti nella legge 7 agosto1990, n. 241. Informa sui tempi, sui responsabili e sullemodalità di svolgimento dei procedimenti am-ministrativi, sull’organizzazione del Corpo del-la Guardia di Finanza. Verifica la rispondenza dell’attività svoltadall’amministrazione alle esigenze degli am-ministrati per il miglioramento dei rapporti coni cittadini. Promuove iniziative di modernizzazione esemplificazione dei servizi della pubblica am-ministrazione.

117

Il numero di pubblica utilità 117Il “117” è un numero gratuito di pubblica utili-tà, operante 24 ore su 24, realizzato con loscopo di instaurare un rapporto diretto tra laGuardia di Finanza e i cittadini. È stato istituito nel 1996, anche al fine di cor-rispondere alle diversificate istanze di tutelaespresse con sempre maggior vigore dalla col-lettività, nonché all’esigenza di migliorare irapporti fra contribuente e fisco. Con il “117” si entra in contatto con le “saleoperative” presenti in tutte le province del terri-

18

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

I

CONSIGLI UTILI

Testi tratti dall'opuscolo "Possiamo darti un consi-glio?", realizzato dal Corpo.

SCONTRINI O RICEVUTE FISCALI?

Quando acquisti beni o ricevi prestazioni diservizi devi richiedere l’emissione di un docu-mento fiscale che può essere:- lo scontrino fiscale;- la ricevuta fiscale.

Scontrino FiscaleDeve essere, in genere, emesso per prodottiacquistati o servizi ricevuti sia in locali apertial pubblico (negozi, bar, fast food, ecc.) cheda venditori ambulanti (in occasione di merca-ti, fiere, sagre, ecc.).

Deve sempre contenere:- il nome della società ovvero cognome e no-me dell’esercente se si tratta di ditta indivi-duale;

- numero di partita IVA;- il prezzo di ogni singolo prodotto acquistatoo della prestazione ricevuta, con il relativoimporto totale;

- data e ora di emissione;- numero progressivo giornaliero, e non deveriportare la dicitura “non fiscale”, salvo alcu-ne eccezioni (ad es. società di grande distri-buzione autorizzate).

Quando va emesso:- se acquisti un bene, al momento in cui paghio quando ti viene consegnato il bene;

- se ricevi una prestazione di servizi, al mo-mento del pagamento.

Nota beneSe non paghi subito, riceverai uno scontrinocon l’indicazione “corrispettivo non pagato”.All’atto del pagamento, ti verrà emesso un se-condo scontrino con l’indicazione dell’importocomplessivo. Se paghi in anticipo, ti dovrà es-sere rilasciata una ricevuta di acconto; lo scon-trino fiscale verrà emesso al momento del saldoe dovrà accompagnare la merce all’uscita dalnegozio. Dal 2 ottobre 2003 non è più previ-sta la sanzione a carico del cliente che, duran-te un controllo, veniva trovato sprovvisto delloscontrino o della ricevuta. Ricorda, però, che ri-chiedere lo scontrino correttamente emesso co-stituisce anche garanzia per eventuali sostitu-zioni o rimborsi oltre che un dovere per consen-tire una giusta ripartizione delle imposte.

Ricevuta FiscaleSi differenzia dallo scontrino perché contiene i da-ti del cliente: nome, cognome e numero di codicefiscale o il numero di partita IVA, oltre che natura,qualità e quantità dei beni venduti o dei servizi ri-cevuti. Permette, così, la documentazione dellaspesa sostenuta utile, ad esempio, per ottenererimborsi d’imposta. Deve obbligatoriamentecontenere alcuni dati come:- la numerazione progressiva;- la data di emissione;- i dati della ditta o società e la partita IVA;- la natura, la quantità e la qualità del benevenduto o del servizio prestato.

Quando va emessa:di norma, al termine di una prestazione (al risto-rante, dal parrucchiere, dal medico, ecc.). Se almomento dell’ultimazione di una prestazione diservizi il corrispettivo non è stato pagato, in tut-to o in parte, sulla ricevuta fiscale deve essereindicato anche l’importo non pagato. Al mo-mento del saldo, dovrà essere emessa un’altraricevuta fiscale.Nota beneÈ bene verificare sempre che l’importo indicatosullo scontrino o sulla ricevuta fiscale corrispon-da a quanto effettivamente pagato.Importante!!!Quando all’atto del pagamento ti viene chie-sto “con o senza ricevuta o scontrino” ed ilprezzo “cambia” in funzione della rispostache dai, ti stanno chiedendo se vuoi consenti-re o meno all’esercente di evadere le imposte.In questo caso, più che mai, è doveroso chie-dere il documento fiscale.

19

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

I

bolmente ad un magnete accostato al centrodella moneta stessa, mentre i cerchi esterni ditali monete e quelle da 10, 20 e 50 centesiminon hanno proprietà magnetiche. Solitamente ildisegno delle monete false è meno definito edeseguito in modo non accurato perché, tra l’al-tro, i motivi impressi sui bordi (stelline e valoredella moneta) sono molto difficili da riprodurre.

COSA FARE QUANDO SI È IN POSSESSO DI UNA MONETA O BANCONOTA FALSANon devi assolutamente cercare di spenderla,restituirla o distruggerla. È bene farla esaminare, consegnandola aglisportelli delle banche ordinarie, agli uffici po-stali o presso una sede della Banca d’Italia. Inquesti casi verrà compilato un verbale che ser-virà, nel caso in cui gli esperti dovessero ac-certare l’autenticità della banconota, ad otte-nere la restituzione del valore corrispondente.

COMMERCIO ELETTRONICO E TRUFFE TELEMATICHE

Utilizzare internet per effettuare acquisti è co-modo, ma non dimenticare alcuni importantiaccorgimenti! Verifica se la ditta venditrice esiste realmente.Puoi farlo confrontando i dati indicati sul sito,quali il nome della ditta, l’indirizzo e l’eventua-le numero di telefono, con quelli reperibili su ul-teriori elenchi pubblici, fino al più completo ac-certamento alla Camera di Commercio. Operaacquisti sempre su siti di primarie marche. Pri-ma di comunicare i tuoi dati su siti ritenuti degnidi fiducia, verifica se gli stessi abbiano la prote-zione SSL, evidenziata dall’icona del lucchettochiuso in basso a destra della pagina. Se ti ri-volgi a venditori privati mediante le cosiddetteaste online, le garanzie vengono ulteriormentemeno. In questi casi l’unica soluzione, sia perprodotti sostanzialmente differenti da quelli scel-ti che per il mancato recapito degli stessi, è unaquerela presso un ufficio di polizia giudiziaria,munendosi di tutta la documentazione relativaalla compravendita (mail o ricevute di paga-mento). Nel caso in cui i venditori siano esteri,le possibilità di recupero delle somme o del be-ne acquistato diminuiscono notevolmente. In ca-so di difformità tra quanto hai visto su internet equanto hai effettivamente ricevuto, puoi restitui-re al mittente il prodotto entro dieci giorni dallaricezione (si tratta del diritto di recesso previstodal decreto legislativo n.185/1999).

FALSIFICAZIONE DI BANCONOTE E MONETE

RICONOSCERE LE BANCONOTEQuattro regole base: toccare, guardare, muo-vere e controllare.- Toccare: la stampa calcografica (particolare ti-po di stampa a rilievo) è presente in diversearee delle banconote ed è facilmente percepi-bile al tatto grazie al suo caratteristico effettodi rilievo. Inoltre, lungo i bordi delle bancono-te da Euro 200 ed Euro 500 sono stati inseritispeciali elementi tattili ideati per i non vedenti.

- Guardare: tenendo le banconote in controlu-ce è possibile vedere la filigrana ottenuta va-riando lo spessore della carta durante il pro-cesso di produzione in modo da ottenere uneffetto di “chiaroscuro”. È presente, anche, ilfilo di sicurezza microscritto che è di colorescuro e attraversa la banconota in verticale.C’è, poi, il registro recto-verso, che è posto inalto a sinistra sul fronte (recto) e in alto a destrasul retro (verso), in modo da formare, osservan-dolo in controluce, il valore nominale dellabanconota che solo così è visibile per intero.

- Muovere: inclinando la banconota si può os-servare:· una striscia olografica sulla quale è presente ilsimbolo dell’euro e il valore nominale;

· una striscia iridescente posta verticalmenteche, inclinando la banconota sotto una fontedi luce, brilla e cambia leggermente colore;

· una placchetta olografica (solo su Euro 50,100, 200 e 500) dove, inclinandola, è pos-sibile osservare un’immagine e il valore no-minale.

- Controllare: con l’uso di una lente d’ingrandi-mento o di un lentino contafili è possibile ve-dere delle sottili iscrizioni (microcaratteri) chedevono apparire nitide e non sfocatee. Sonopresenti sia sul fronte (recto) che sul retro(verso) delle banconote. Infine è possibile ve-rificare la firma del Presidente della BCE: dal1998 al 2003 Willelm F. Duisenberg; il suosuccessore è Jean-Claude Trichet.

RICONOSCERE LE MONETE METALLICHEPer la verifica dell’autenticità delle monete me-talliche puoi utilizzare un foglio di carta o unpiccolo magnete. Sono sicuramente false lemonete metalliche che, se sfregate su di un fo-glio bianco, lasciano un segno simile a quellodi una matita.Le monete da 1 e 2 euro, poi, rispondono de-

20

GUAR

DIA

DI F

INAN

ZA: A

TTIV

ITÀ

E SE

RVIZ

IPHISHINGSi tratta di un tipo di frode che ha lo scopo dicarpire importanti dati personali dell’utentecon l’intento, in particolare, di acquisire i nu-meri di carte di credito, password e informa-zioni riservate sul conto corrente bancario. At-tuata quasi sempre tramite posta elettronica, sibasa sull’invio da parte del truffatore (phisher)di e-mail che sembrano provenire da siti webdi istituti bancari o dalle Poste Italiane S.p.A.,che richiedono l’inserimento, per conferma, deituoi dati personali. Il phisher cerca anche dicarpire la buona fede dell’utente comunicandol’avvenuta vincita di un premio, anche in dena-ro. Le tecniche più comuni utilizzate dal phi-sher sono quelle di:- ingannarti utilizzando testi, immagini ed inmolti casi veri e propri cloni dei siti originali,in modo da convincerti dell’effettiva autentici-tà del messaggio;

- mascherare il falso URL (si tratta dell’indirizzoweb cui verrai a tua insaputa condotto) con ilvero indirizzo del sito clonato.

Il phisher invia lo stesso messaggio-esca a unnumero molto elevato di indirizzi e-mail, nellasperanza di raggiungere, per caso, qualcunoche ha effettivamente un account presso il ser-vizio bancario utilizzato.

Nota beneEsistono programmi specifici, come la barraanti-phishing e le liste nere (blacklist) che ticonsentono di essere avvisato quando visiti unsito probabilmente non autentico. Molto diffi-cilmente un istituto finanziario, Poste Italiane oaltre società di intermediazione finanziaria, sirivolgono ai propri clienti chiedendo loro datisensibili via mail, quindi diffida sempre. Per prima cosa ignora la mail e rivolgiti al tuoistituto per chiedere informazioni in merito.Se nonostante tutto ritieni la mail degna di ri-sposta, verifica la correttezza del link andan-do sul sito ma non utilizzando il link dellamail arrivata, bensì digitando l’indirizzo nel-l’apposito spazio del browser.

MEZZI DI PAGAMENTO ELETTRONICI

Utilizzare mezzi di pagamento elettronici co-me carte di credito, di debito (bancomat) oprepagate è davvero comodo, ma attenzionealle truffe!- Non affidare a nessuno la tua carta di credi-to o il tuo bancomat;

- non comunicare a nessuno il tuo codice PIN econservalo separatamente dalla carta.

Utilizza i servizi di home banking o attiva ilmessaggio telefonico di allarme che le bancheo le società di gestione delle carte mettono adisposizione per controllare gli addebiti. Inquesto modo potrai bloccare immediatamentela carta se non riconosci una spesa.

BANCOMATQuando ti rechi allo sportello:- controlla che la fessura in cui inserisci il banco-mat sia ben fissata; se si muove potrebbe esse-re stata coperta con un dispositivo (skimmer) ingrado di leggere i dati della banda magnetica;

- verifica che l’apparecchio non presenti ano-malie, che non vi siano nella parte superiorepiccoli fori che possono nascondere microte-lecamere e che la tastiera non presenti irre-golartità (ad es. doppia tastiera sovrappostache consente di memorizzare il PIN);

- digita sempre il codice nascondendo l’opera-zione con l’altra mano.

Se sospetti che lo sportello bancomat sia statomanomesso non utilizzarlo e rivolgiti al più vi-cino Reparto del Corpo della Guardia di Fi-nanza o contatta il “117”.

CARTE DI CREDITORicordati di conservare le ricevute rilasciatedagli esercizi commerciali in occasione degliacquisti e controlla ogni mese l’estratto conto.È l’unico modo per accorgerti di spese chenon hai mai effettuato!- Tieni sempre a portata di mano i numeri tele-fonici forniti dal gestore della carta. In casodi furto o di addebiti impropri, per discono-scere le spese addebitate, dovrai infatti av-vertire immediatamente la società che haemesso la carta;

- non perdere mai di vista la carta al momentodei pagamenti;

- firma la ricevuta solo dopo aver controllatol’importo;

- se ricevi una e-mail o un sms in cui ti vengonorichiesti dati relativi alla tua carta di credito oal tuo conto corrente, non rispondere. In que-sto caso avverti la banca o la Guardia di Fi-nanza avendo l’accortezza di non cancellareil messaggio ricevuto. Questo sistema è notocome phishing.

RicordaIn caso di smarrimento o furto, il titolare dellacarta di credito, dal momento della presenta-zione della denuncia e dopo aver avvertito labanca, non è responsabile di eventuali prelie-vi o spese.

21

NUM

ERID

IEM

ERGE

NZA

EPU

BBLI

CAUT

ILIT

À

Via Cendon, 2931057 Silea (TV)

Telefax 0422.361780e-mail: [email protected]

• Riparazione autoplurimarche conservizio sostituzionirapide

• Bollino blu

• Diagnosi elettronicadell’auto

Veicoli Industriali e Vettures.n.c. di Torresan L. & Vanzo S.

31057 SSIILLEEAA (TV) - Via Sile, 9Tel. 0422 360612 - Fax 0422 461535

Scomparin Marco

Pitture,

Decorazioni

Stucchi e

Cartongessi

V. Piave, 3/6 - Silea (Tv)

Tel. 0422 361156

Cell. 347 2596406

AUTOFFICINAFAVARO OLIVIERO

Via Alzaia, 26/G - 31057 SILEA (TV)Tel. 0422.363332 - Fax 0422.461453

- ELETTRAUTO- DIAGNOSI COMPUTERIZZATA- CONDIZIONATORI- PREREVISIONE- GESTIONEPROGRAMMATICADELL'AUTOVETTURA

EMERGENZE

Soccorso Pubblico di EmergenzaPolizia di Stato ..............................................Tel. 113

CarabinieriPronto Intervento ........................................Tel. 112

Guardia di FinanzaPronto Intervento ........................................Tel. 117

Emergenza SanitariaPronto Intervento ........................................Tel. 118

Vigili del FuocoPronto Intervento ........................................Tel. 115

Corpo Forestale dello StatoEmergenza Incendi ....................................Tel. 1515

Emergenza Ambientale....................................................................Tel. 1525

Soccorso ACIPronto Intervento ..................................Tel. 803116

Viaggiare InformatiA cura del CCISS..........................................Tel. 1518

FORZE DELL’ORDINE

Polizia di Statowww.poliziadistato.it

QUESTURA DI TREVISOVia Carlo Alberto, 37 - Treviso ........................Tel. 0422 577111..........................................................................Fax 0422 577199

POLIZIA STRADALE: SEZIONE DI TREVISOVia Brigata Treviso, 11 - Treviso ......................Tel. 0422 314111..........................................................................Fax 0422 314109

Carabinieriwww.carabinieri.it

STAZIONE DI SILEAVia Roma, 75..........................................................................Tel. 0422 360085..........................................................................Fax 0422 360085............................................................sttv545140@carabinieri.it

Guardia di Finanzawww.gdf.it

COMPAGNIA TREVISOVia Jacopo Riccati, 15/A - Treviso..........................................................................Tel. 0422 411190

E PUBBLICA UTILITÀ

22

NUM

ERID

IEM

ERGE

NZA

EPU

BBLI

CAUT

ILIT

À

Via Alzaia di Cendon, 3Cendon di Silea - Tel. 0422 94058

IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE

È un organo collegiale istituito pressoogni Direzione regionale dell’Agenziadelle Entrate (e presso le analoghestrutture delle province autonome diTrento e Bolzano) e rappresenta un va-lido strumento di tutela e di mediazio-ne tra i cittadini e l’Amministrazione fi-nanziaria.

È composto da tre membri scelti fra al-trettante categorie di soggetti partico-larmente vicine ai problemi fiscali:- magistrati, docenti universitari, notai(in questa categoria viene scelto il Pre-sidente);

- dirigenti dell’Amministrazione finan-ziaria o alti ufficiali della Guardia di fi-nanza, a riposo da almeno due anni;

- avvocati, commercialisti, ragionieri, an-ch’essi a riposo e indicati dai rispettiviordini professionali.

Gli incarichi hanno durata quadrienna-le e in considerazione della professiona-lità, della produttività e attività svoltadal Garante possono essere rinnovatisenza alcuna limitazione.

Il Garante, anche sulla base di segnala-zioni inoltrate per iscritto dal contri-buente o da qualsiasi altro soggetto in-teressato:- presenta richieste di documenti echiarimenti agli uffici, i quali devonorispondere entro trenta giorni;

- rivolge raccomandazioni ai dirigentidegli uffici ai fini della tutela del con-tribuente e della migliore organizza-zione dei servizi e li richiama al rispet-to delle norme dello Statuto o dei ter-mini relativi ai rimborsi d’imposta;

- accede agli uffici stessi per controllarela loro agibilità al pubblico nonché lafunzionalità dei servizi di informazio-ne e assistenza;

- attiva l’autotutela;- segnala norme o comportamenti su-scettibili di produrre pregiudizio per icontribuenti;

- presenta una relazione semestrale alMinistro dell’Economia e delle Finanze.

Annualmente il Garante deve presentaredirettamente al Governo e al Parlamentouna relazione sull’attività svolta per for-nire utili notizie e dati sullo stato dei rap-porti tra fisco e contribuenti, al fine ditutelare e rispettare i diritti del contri-buente nel campo della politica fiscale.

PUBBLICA UTILITÀ

Enelwww.enel.it

- Segnalazione guasti ......................................................803 500Chiamata gratuita da rete fissa e da cellulare 24 h su 24

- Servizio Clienti Enel Distribuzione (Famiglie - Aziende)..................................................................................800 900 800

Chiamata gratuita da rete fissa

- Servizio Clienti Enel Energia (Famiglie - Aziende)..................................................................................800 900 860

Chiamata gratuita da rete fissa

Eni www.eni.itwww.famiglia.eni.it

Contact center gas ed energia elettrica ................800 900 700Contact center servizio energia ..............................800 900 455Chiamata gratuita

MUNICIPIO

Comune di Sileawww.comune.silea.tv.it

Via Don G. Minzoni, 12....................................Tel. 0422 365711..........................................................................Fax 0422 460483

Area I - AFFARI GENERALI E SERVIZI AMMINISTRATIVI......................Tel. 0422 365709 - [email protected]. 0422 365727 - [email protected]

Area II - SERVIZI CONTABILI E GESTIONE TRIBUTI

..........................................................................Tel. 0422-365707......................................................ragioneria@comune.silea.tv.it

Area III - SERVIZI ALLA PERSONA............................................................................Tel. 042 365723..............................................servizipersona@comune.silea.tv.it

Bibliotecaria “Alessandra Stefanini”Via Salvo d'Acquisto, 5 ....................................Tel. 0422 360890......................................................biblioteca@comune.silea.tv.it

Area IV - GESTIONE TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO....................Tel. 0422 365731 - [email protected]. 0422 365731 - [email protected]

Area V - Polizia LocaleVia Cendon, 22 (Ex palazzina uffici e casa custode Chiari e Forti)..........................................................................Tel. 0422 362861..........................................................................Fax 0422 360310........................................poliziamunicipale@comune.silea.tv.it

ECOSPORTELLO PRIULAwww.consorziopriula.it - [email protected]/o Sede Municipale - piano terra ..................Tel. 0422 916344

23

NUM

ERID

IEM

ERGE

NZA

EPU

BBLI

CAUT

ILIT

À

SERVIZI POSTALI

Poste Italianewww.poste.it

Informazioni......................................................................................................................................................803 160

Il Call Center unico di Poste Italiane fornisce tutte le informazioni relative ai prodotti e servizi postali eBancoPosta, provvedendo altresì all’accettazione di eventuali segnalazioni sui prodotti e/o servizi di Poste. Èattivo su tutto il territorio nazionale. Il servizio è operativo dalle ore 8.30 alle ore 20.00 di tutti i giorni feriali,sabato compreso. Chiamata gratuita.

Dettatura telegrammi..........................................................................................................................186

186 è il numero di Poste Italiane dedicato al servizio di dettatura telegrammi. Al 186 potete richiedere anchecertificati, visure delle Camere di Commercio e certificati anagrafici del Comune che vi verranno consegnati adomicilio. Il numero è attivo 24 ore su 24, compresi i giorni festivi, su tutto il territorio nazionale. Il costo deltelegramma viene addebitato sulla bolletta telefonica dell’abbonato titolare dell’utenza da cui viene richiestoil servizio.

TELEFONI DI INTERESSE SOCIALE E ONLUS

Emergenza infanzia..............................................................................................................................................114

Chiamata gratuita, accessibile solo da telefono fisso.Gestito da Telefono Azzurro

Telefono Azzurrowww.azzurro.it

- linea per i bambini (chiamata gratuita)......................................................................................................................................1 96 96- linea per gli adulti................................................................................................................................199 151515

Antiviolenza Donnawww.antiviolenzadonna.it............................................................................................................................................................1522

Antibullismo..........................................................................................................................................Tel. 800 669696

Telefono Arcobalenowww.telefonoarcobaleno.org................................................................................................................................................800 025 777Chiamata gratuita

Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale Ministero della Solidarietà SocialeCentro di Contatto ................................................................................................................800 196 196Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 per informazioni su temi sociali e del lavoro

Canone annuo dovuto per il semplice possesso di unapparecchio TV, che deve essere corrisposto all’ente radiotelevisivo.

Il pagamento va effettuato nelle tabaccherie ricevitorie del Lotto affiliate PuntoLis o alla posta, medianteappositi bollettini di conto corrente intestati alla RAI Radiotelevisione Italiana. Si può anche effettuare il pagamento telefonicamente e via Internet con carte di credito.

canone rai

tassa sulle radiodiffusioni

24

NUM

ERID

IEM

ERGE

NZA

EPU

BBLI

CAUT

ILIT

ÀTRASPORTI

STRADE ED AUTOSTRADE

Automobile Club d’ItaliaInformazioni e soccorso stradale ............................................................................803 116

Chiamata gratuita. Il servizio fornisce informazioni turistico-amministrative sulla mobilità ed è attivo tutti igiorni 24 h su 24.

Europ Assistance VAI..................................................................................................................................803 803

Chiamata gratuita

Autostrade SpAwww.autostrade.it

Numero verde ........................................................................................................................800 683 683Infotraffico ............................................................................................................................840 042 121....................................................................................................................................info@autostrade.it

ANAS SpAwww.stradeanas.itPronto Anas ........................................................................................................................841 148

TRENI

Trenitaliawww.trenitalia.it www.ferroviedellostato.it

Call Center....................................................................................................................................89 20 21

Senza prefisso da telefoni fissi e cellulari. Tariffa da rete fissa iva inclusa: 30 centesimi di Euro scatto alla risposta e 54 centesimi di Euro al minuto.Tariffe soggette a variazioni.

AEREO

Enac (Ente nazionale per l’Aviazione Civile)www.enac-italia.itCall Center ................................................................................................800 898 121

Aeroporto di Trevisowww.trevisoairport.itCentralino ......................................................................................................................Tel. 0422 315111

Aeroporto “Marco Polo” di Veneziawww.veniceairport.itUfficio Informazioni voli................................................................................................Tel. 041 2609260

Aeroporto “Valerio Catullo” di Veronawww.aeroportoverona.itCentralino ......................................................................................................................Tel. 045 8095611

La posizione dominante è la condizione in cui si possono venire a trovareuna o più aziende che diventino padrone di un mercato specifico. Per avere una posizione dominante non serve arrivare alla totale assenza di concorrenza: è sufficienteche un gruppo limitato di società, per esempio, possano fissare i prezzi a loro piacimento per avere benpiù di un indizio che si stia verificando un abuso di posizione dominante.

abuso di posizione dominante

25

NUM

ERID

IEM

ERGE

NZA

EPU

BBLI

CAUT

ILIT

À

SERVIZI DI INFORMAZIONE

Servizi offerti da Telecom Italia

Elenco abbonati ............................................................................................................1254

Il trovatutto..............................................................................................................89 24 12

Sveglia Automatica........................................................................................................4114

Chiamata urgente su occupato ....................................................................................4197

Italy DirectChiamate dall’estero verso l’ItaliaQuando ti trovi all’estero, l’Italy Direct è un servizio che fornisce l’assistenza di un operatore per:

- chiamare in Italia addebitando la chiamata al destinatario, dopo aver ricevuto il consenso daquest’ultimo;

- ottenere le informazioni su numero di utenti abbonati, in Italia e all’estero.

Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 24. Per conoscere i numeri di accesso al servizio Italy Direct, primadi partire, chiama il servizio 170 o 89.24.12.

Servizi offerti da Seat

Pronto Pagine Gialle..................................................................................................892424

Pronto Pagine Bianche ..................................................................................................1240

Altri servizi di informazione ........................................................................................................1288

SERVIZI TELEFONICI TRAMITE OPERATORE

Chiamate nazionali ed internazionali tramite operatore ............................................................................................................................170

CHIAMATE NAZIONALIIl servizio fornisce tramite operatore:

- Comunicazioni in Italia con addebito al chiamato

Permette di addebitare il costo della comunicazione al chiamato. Un operatore provvederà a prenotare larichiesta e, dopo aver ricevuto il consenso del chiamato, stabilirà il collegamento.

- Comunicazioni con preavviso

Un operatore preavvertirà la persona con cui si vuole comunicare.

- Comunicazioni con avviso

Il servizio permette di informare, mediante avviso a domicilio, la persona con cui si desidera entrare in con-tatto. La conversazione può essere immediata o fissata per una determinata ora delle stesso giorno.

CHIAMATE INTERNAZIONALI

Chiamando il 170 è possibile, 24 ore su 24 e con l’assistenza di operatori che parlano italiano einglese:

- effettuare chiamate dall’Italia verso numeri di telefono, di rete fissa o cellulari, di tutti i paesidel mondo;

- richiedere all’operatore la traduzione, in tempo reale, della conversazione con il chiamato (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21, escluse le festività);

- addebitare il costo della chiamata al destinatario, dopo aver ricevuto da quest’ultimo il consenso.

Il servizio è accessibile anche da telefoni pubblici di Telecom Italia solo per la prestazione delle “chiamate conaddebito al destinatario”.

SEDE PROVINCIALEVia S. Bona Vecchia, 49 - Treviso ..........................................................................Tel. 0422 230829................................................................................................................................Fax 0422 230887

........................................................................................confesercenti@confesercentitreviso.191.it

ALTRE SEDI Treviso Centro Vicolo Pescatori, 1 - Treviso....................................................................................Tel. 0422 579470

ConeglianoVia Manin, 59..........................................................................................................Tel. 0438 450390

Castelfranco VenetoVicolo dell’Abbaco, 10 ..........................................................................................Tel. 0423 497461

MontebellunaVia Risorgimento, 32 - di fianco Centro Commerciale “Luna” ..........................Tel. 0423 609421

26

NUM

ERID

IEM

ERGE

NZA

EPU

BBLI

CAUT

ILIT

À

entr

o il

15 GENN

AIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

27

ENTRO IL GIORNO 15

� SOSTITUTI D'IMPOSTA CHE PRESTANO ASSISTENZA FISCALE� Richiesta ai lavoratori dipendenti e pensionati di comunicare preventivamente al

proprio sostituto di imposta di volersi avvalere dell'assistenza fiscale nel 2009

[ Mediante comunicazione diretta ai dipendenti o pensionati ]

� SOGGETTI IVA� Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedentefra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 16 dicembre 2008 (ravvedimento)

[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5% con Modello F24 conmodalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

� PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI O TITOLARI DI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUGLI STESSI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento del saldo ICI 2008 non effettuato (o effettuato in misura insufficiente) en-

tro il 16 dicembre 2008 (ravvedimento)

[ Bollettino di c/c/p intestato al Concessionario presso le Agenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Bancheconvenzionate o bollettino di c/c/p intestato al Comune presso le Agenzie Postali o le Banche convenzionate, nonché utilizzandoil Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche per i non titolari di partita Iva ]

� EREDI DELLE PERSONE DECEDUTE SUCCESSIVAMENTE AL 16 FEBBRAIO 2008 CHE PRESENTANO UNICO 2008 PER CONTO DEL DE CUIUS� Versamento del saldo 2007 di IRPEF ed IRAP dovuto in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2008 - dal soggetto deceduto, con

maggiorazione dello 0,4%

� Versamento dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2008 - dal soggetto dece-duto, con maggiorazione dello 0,4%

� Versamento dell'acconto di imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata e non assoggettati a ritenutad'acconto, dovuto in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2008 - dal soggetto deceduto, con maggiorazione dello 0,4%

� Versamento dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dal 1/7/1998 dovuta in base alla dichiarazione dei redditi -Unico 2008 - del soggetto deceduto, con maggiorazione dello 0,4%

� Versamento dell'IVA relativa al 2007 risultante dalla dichiarazione annuale del soggetto deceduto, maggiorata dello 0,4% per mese ofrazione di mese per il periodo 17/3/2008 - 18/6/2008, con ulteriore maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

GENNAIO

L’editore, così come i suoi fornitori di servizi/informazioni, commenti e contenuti, declina ogni responsabilità sull’affidabilità, correttezza e precisione dei dati forniti, distribuiti e proposti nellapresente pubblicazione e messi a disposizione dell’utente e, con particolare riguardo alle singole scadenze fiscali indicate che, anche per legge, sono soggette a modifiche di cui l’utente, pertan-to, curerà la verifica. L’editore non potrà, in alcun caso, considerarsi responsabile per errori e/o ritardi nella pubblicazione dei dati anche che vengano acquisiti precedentemente alla pubblicazio-ne. Si precisa, pertanto, che la presente pubblicazione è stata realizzata esclusivamente a scopo informativo e di ausilio tecnico e viene aggiornata occasionalmente e, cioè, qualora gli editori loritengano utile/opportuno, sicché, per i contenuti, non viene prestata alcuna garanzia. L’utente si assume, di conseguenza, l’intero rischio derivante dall’utilizzo dei materiali pubblicati nel pre-sente prodotto. L’editore declina ogni responsabilità in relazione ad errori e/o omissioni riservandosi la facoltà, con espressa esclusione di ogni obbligo, della correzione degli eventualierrori/omissioni in qualunque momento, senza obbligo di avviso ed a propria esclusiva discrezione. L’editore esclude ogni garanzia sia implicita sia espressa, in relazione alle informazioni conte-nute nella pubblicazione e l’utente è obbligato a verificare ogni informazione.L’editore non potrà essere considerato responsabile per eventuali errori, omissioni, imprecisioni, contenute nelle informazioni e ciò a prescindere dalla causa che le abbia determinate, né per idanni diretti, né per i danni indiretti o conseguenti, punibili e/o sanzionabili che dagli stessi siano discesi. I testi pubblicati sono soggetti a variazioni periodiche.

ENTRO IL GIORNO 16

� SOSTITUTI D'IMPOSTA

� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente

� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenzedi dicembre 2008 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro

� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenzedi dicembre 2008 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro

� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento delle ritenute sugli importi corrisposti nel mese precedente relativi a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi

effettuate nell’esercizio di impresa

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita entro il 31/12/2000, escluso l'even-

to morte, corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI � Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente al netto dell'acconto versato

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIME PREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA � Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

16 GENN

AIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

28

ENTRO IL GIORNO 20

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese precedente

[ Mediante raccomandata, invio telematico o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5giorni in caso di utilizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� OPERATORI COMMERCIALI EXTRACOMUNITARI IDENTIFICATI IN ITALIA AI FINI IVA CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI DI SERVIZI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI� Trasmissione della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta.

L’obbligo sussiste anche in caso di mancanza di operazioni.[ Mediante invio telematico al Centro operativo di Pescara. Il pagamento è effettuato su un conto bancario denominato in euro ]

� FABBRICANTI DI MISURATORI FISCALI E LABORATORI DI VERIFICAZIONE PERIODICA ABILITATI� Trasmissione dei dati identificativi delle operazioni di verificazione periodica effettuate nel trimestre solare precedente

[ Mediante invio telematico ]

ENTRO IL GIORNO 28

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI E TRIMESTRALI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2008 non effettuato (o effettuato in mi-

sura insufficiente) entro il 29 dicembre 2008 (ravvedimento)

[ Versamento dell'imposta, maggiorata di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5% con modello F24 con modalità telematiche ]

ENTRO IL GIORNO 30

� TITOLARI DI CONTRATTI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 01/01/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 31

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO TRIMESTRALE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni intracomunitarie effettuate nel quarto trimestre 2008 (operatori trimestrali)

[ Mediante raccomandata, invio telematico o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5giorni in caso di utilizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO ANNUALE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nell'anno 2008 (operatori annuali)

[ Mediante raccomandata, invio telematico o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5giorni in caso di utilizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� REVISORI CONTABILI � Versamento contributo annuo obbligatorio per il 2009

[ Bollettino di c/c/p presso le Agenzie Postali ]

dal 2

0 al

31

GENN

AIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

29

entr

o il

2 FEBB

RAIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

30

ENTRO IL GIORNO 2� TITOLARI DI ABBONAMENTO ALLA RADIO O ALLA TELEVISIONE� Versamento del canone annuale o della rata trimestrale o semestrale

[ Presso le agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p intestato all'URARdi Torino o i rivenditori di generi di monopolio autorizzati (tabaccherie) ]

� SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO DELLA TASSA SULLE CONCESSIONI REGIONALI� Versamento della Tassa Annuale di Concessioni Regionali

[ Secondo le specifiche modalità previste per le singole Concessioni Regionali ]

� SOGGETTI TENUTI AL VERSAMENTO DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E SULLE AFFISSIONI� Versamento dell'Imposta comunale sulla pubblicità e sulle affissioni in un'unica soluzione o come 1^ rata trimestrale per l'anno 2009

[ Bollettino di c/c/p intestato al Comune o al suo Concessionario presso le Agenzie Postali ]

� PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI CON OLTRE 35 KW CON BOLLO SCADENTE A DICEMBRE 2008 E DI CICLOMOTORI, RESIDENTI IN REGIONI CHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� PROPRIETARI DI MEZZI DI TRASPORTO SOGGETTI A TASSE FISSE (ROULOTTES, CARRELLI E TARGHE PROVA) E RESIDENTI IN REGIONI CHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tassa fissa

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� SOGGETTI CHE OCCUPANO SPAZI PUBBLICI� Versamento dell'imposta totale o della prima rata sull'occupazione di spazi ed aree pubbliche (Tosap)

[ Presso le Agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p intestato al Comune o alla Provincia nonché con Modello F24 con mo-dalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con modalitàtelematiche per i non titolari di partita Iva, per i soli Comuni che aderiscono a tale sistema di pagamento ]

� ENTI NON COMMERCIALI � Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di dicembre 2008

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di dicembre 2008, e degli eventuali conguagli dell'imposta

dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di novembre 2008[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO DELLA TASSA SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE� Versamento della tassa annuale di Concessioni Governative

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali e Concessionari o bollettino di c/c/p presso le Agenzie Postali ]

� SOGGETTI IVA � Fatturazione degli imballaggi non restituiti nel corso dell’anno precedente

[ La fattura si riferisce a tutti gli imballaggi non restituiti nel corso dell’anno precedente e deve riportare il riferimento al D.M. 11/08/1975 ]

� PROPRIETARI DI FABBRICATI � Denuncia della inagibilità dei fabbricati iscritti in catasto per accertato degrado fisico e per obsolescenza non superabile con inter-

venti di manutenzione[ Denuncia da presentare all'Agenzia del territorio ]

� TITOLARI DI REDDITO DEI TERRENI � Denuncia delle variazioni del reddito dominicale

[ Denuncia da presentare all'Agenzia del territorio ]

FEBBRAIO

dal 1

5 al

16

FEBB

RAIO

SC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

31

ENTRO IL GIORNO 15

� SOGGETTI IVA � Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente

fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 16

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 16 gennaio 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

� SOSTITUTI D’IMPOSTA � Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, in-

novazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 5 D.L. n. 185/2008)� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente corrisposti nel 2008 ed operate nel mese di gennaio 2009, ai sensi del-

l'art.23, c. 3, D.P.R. 600/73 � Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di genna-

io 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno � Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di gennaio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro � Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di genna-

io 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno � Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di gennaio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro � Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento delle ritenute sugli importi corrisposti nel mese precedente relativi a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi

effettuate nell’esercizio di impresa[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-

sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA TRIMESTRALI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMI 4 E 5 D.P.R. 633/72� Versamento dell'IVA dovuta relativa al quarto trimestre 2008 al netto dell'acconto versato

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMA 5 D.P.R. 633/72� Versamento dell' IVA dovuta relativa al quarto trimestre 2008 al netto dell'acconto versato

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI � Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIMEPREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente al netto dell'acconto versato

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI � Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA � Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA � Versamento del saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato, sulle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rap-

porto maturate nell'anno 2008

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

ENTRO IL GIORNO 20

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese precedente

[ Mediante raccomandata, invio telematico o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5giorni in caso di utilizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

ENTRO IL GIORNO 28

� SOSTITUTI D’IMPOSTA CONSEGNA CUD E CERTIFICAZIONE DEI COMPENSI CORRISPOSTI E DELLE RITENUTE EFFETTUATE NEL 2008� Consegna certificazione degli utili e dei proventi ad essi equiparati corrisposti e delle ritenute effettuate nel 2008

[ Mediante invio postale o consegna diretta ]

� TITOLARI DI REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE, DI PENSIONE E DI REDDITO ASSIMILATO A LAVORO DIPENDENTE (ART. 50, COMMA 1, LETTERE A), C-BIS), D), L) ED I), D.P.R. N. 917/1986)� Presentazione richiesta attribuzione "Bonus straordinario per famiglie a basso reddito" con riferimento alla situazione familiare e

reddituale del 2007

[ Richiesta da presentare al sostituto d'imposta o ente pensionistico. La richiesta può essere presentata gratuitamente anche me-diante gli intermediari abilitati ]

dal 2

0 al

28

FEBB

RAIO

SC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

32

dal 2

al 1

5 MAR

ZO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

33

ENTRO IL GIORNO 2� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacita-

mente con decorrenza 1/2/2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� CONTRIBUENTI IVA TENUTI A PRESENTARE LA COMUNICAZIONE ANNUALEDEI DATI IVA, NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dati Iva per l'anno 2008

[ Mediante invio telematico ]

� ENTI NON COMMERCIALI � Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di gennaio 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta

dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di dicembre 2008 al netto dell'acconto versato[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� SOCIETÀ DI PERSONE E IMPRESE INDIVIDUALI IN REGIME DI CONTABILITÀ ORDINARIA� Comunicazione dell'opzione per determinare il valore della produzione netta ai fini Irap con le stesse modalità utilizzate dalle società di capitali

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI AUTORIZZATI A CORRISPONDERE L'IMPOSTA DI BOLLO IN MANIERA VIRTUALE� Versamento della 1^ rata bimestrale relativa all'anno 2009 al netto dell'acconto versato

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI FINO A 35 KW CON BOLLO SCADENTE A GENNAIO 2009 E DI MOTOCICLI RESIDENTI IN REGIONI CHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� PROPRIETARI DI AUTOBUS E MOTORI FUORI BORDO CON BOLLO SCADENTE A GENNAIO 2009 RESIDENTI IN REGIONI CHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� PROPRIETARI DI RIMORCHI ADIBITI AL TRASPORTO DI MERCI CON BOLLO SCADENTE A GENNAIO 2009 RESIDENTI IN REGIONI CHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE DI FONDI RUSTICI� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione di fondi rustici posti in essere nell'anno precedente

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 15� SOGGETTI IVA � Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedentefra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

MARZO

entr

o il

16M

ARZO

SC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

34

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI � Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 16� SOCIETÀ DI CAPITALI � Versamento della tassa annuale di Concessione Governativa per la bollatura e numerazione dei registri in misura forfettaria

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOSTITUTI D’IMPOSTA � Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, in-

novazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 5 D.L. n. 185/2008)� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente corrisposti nel 2008 ed operate nel mese di febbraio 2009, ai sensi del-

l'art.23, c.3, D.P.R. 600/73� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di febbra-

io 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di febbraio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di feb-

braio 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in un'unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di febbraio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di febbraio 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI� Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIMEPREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTORILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATIALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'in-

tento ricevute nel mese precedente[ Mediante invio telematico ]

� CONTRIBUENTI IVA � Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell'Iva relativa al 2008 ri-

sultante dalla dichiarazione annuale senza maggiorazione di interessi[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� IMPRESE INDIVIDUALI� Versamento della terza rata, pari al 30%, dell'imposta sostitutiva per l'estro-

missione dei beni immobili strumentali. Sono dovuti interessi nella misura del3% annuo

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con ca-

rattere di continuità nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo

nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

ENTRO IL GIORNO 18� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO

DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute

non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 febbraio 2009(ravvedimento)

[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali edella sanzione ridotta al 2,5% con Modello F24 con modalità telematicheper i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, AgenziePostali, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari di par-tita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

ENTRO IL GIORNO 20� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effet-

tuati nel mese precedente[ Mediante raccomandata, invio telematico o presentazione diretta presso

gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

ENTRO IL GIORNO 30� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati taci-

tamente con decorrenza 1/3/2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 31� SOGGETTI TENUTI AL VERSAMENTO DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUB-

BLICITÀ E SULLE AFFISSIONI� Versamento della 2^ rata trimestrale anticipata dell'imposta comunale sulla

pubblicità e sulle affissioni [ Bollettino di c/c/p intestato al Comune o al suo Concessionario presso le

Agenzie Postali ]

dal 1

8 al

31 MAR

ZO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

35

IL CASSETTO FISCALEIl Cassetto fiscale è un servizio telemati-co caratterizzato dalla massima traspa-renza e da una forte interattività tral'utente e l'Amministrazione finanziaria.Questo servizio permette ai contribuentidi consultare, direttamente da casa e intutta sicurezza, le informazioni relativealle proprie posizioni fiscali.Il servizio è attivo tutti i giorni, compresii festivi, per l’intera giornata; solo dalleore 5:00 alle ore 6:00 di ogni mattino ilservizio si ferma per manutenzione.Per accedere al servizio Cassetto fiscale oc-corre selezionare la voce omonima nellafunzione Consultazioni dell'area Accedi aiServizi del sito http://telematici.agenziaen-trate.gov.it. Si ricorda che per consultareil Cassetto fiscale è necessario inserire,per gli utenti Fisconline, il codice PIN ri-lasciato dall'Agenzia delle Entrate, men-tre per gli utenti Entratel deve essere in-serito il codice personale desumibile dal-la terza sezione della busta. I contribuen-ti in pratica attraverso il “Cassetto fisca-le” possono interrogare l'Anagrafe tribu-taria chiedendo informazioni su:- dichiarazioni presentate;- rimborsi di imposte dirette;- andamento dei versamenti tramite mo-delli F24 e F23;

- codice fiscale,dati anagrafici e residenza;- denominazione, partita Iva, domicilio fi-scale;

- descrizione dell'attività di una ditta in-dividuale;

- dati patrimoniali (atti del registro).Se l'utente dovesse riscontrare delle incon-gruenze nelle informazioni visualizzate,può prenotare un appuntamento con unfunzionario dell'Agenzia e avere chiari-menti. È importante ricordare che i datipersonali, presenti negli archivi dell'Agen-zia delle Entrate, sono protetti per tutelar-ne la riservatezza e la possibilità di pren-derne visione è riservata al diretto interes-sato. Come per gli altri servizi, il contri-buente dovrà indicare al sistema il propriocodice fiscale quale nome utente, la pas-sword e, successivamente, il codice PIN. IlCassetto fiscale può essere ovviamente uti-lizzato anche da tutti gli utenti del serviziotelematico Entratel.Gli intermediari, in particolare,possono ot-tenere informazioni sia sui loro dati fiscalipersonali sia su quelli dei propri clienti,previo conferimento di idonea delega daparte di questi ultimi ed impegnandosi adosservare le misure di sicurezza e i vincolidi riservatezza previsti dalla normativa vi-gente. Per poter consultare il Cassetto fi-scale gli intermediari interessati devono:- recarsi allo sportello di un qualsiasi uffi-cio dell'Agenzia della propria regione,per presentare una specifica richiesta el’adesione alle condizioni generali dellospecifico servizio, compilati sugli appo-siti modelli disponibili sul sito http://te-lematici.agenziaentrate.gov.it;

- per la consultazione dei dati fiscali deicontribuenti cui prestano consulenza,devono presentare allo stesso ufficio(anche via posta, fax o e-mail) le dele-ghe dei propri clienti, redatte su appo-sito modello anch'esso scaricabile dalsito, corredate di fotocopia del docu-mento d'identità del delegante;

- adottare preventivamente, pena la revo-ca della convenzione, i prescritti siste-mi di sicurezza informatica e protezio-ne della privacy.

� IMPRESE MARITTIME ED INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione relativa al regime di "tonnage tax"

[ Mediante invio telematico ]

� ENTI NON COMMERCIALI � Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di febbraio 2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di febbraio 2009 e degli eventuali conguagli dell'imposta

dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di gennaio 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� TITOLARI DI REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE, DI PENSIONE E DI REDDITO ASSIMILATO A LAVORO DIPENDENTE (ART. 50, COMMA 1, LETTERE A), CBIS), D), L) ED I), D.P.R. N. 917/1986)� Presentazione richiesta attribuzione "Bonus straordinario per famiglie a basso reddito" con riferimento alla situazione familiare e

reddituale del 2008

[ Richiesta da presentare al sostituto d'imposta o ente pensionistico. La richiesta può essere presentata gratuitamente anche me-diante gli intermediari abilitati ]

� DATORI DI LAVORO CHE SONO STATI AMMESSI A BENEFICIARE DEL CREDITO D’IMPOSTA SULLE ASSUNZIONI� Presentazione comunicazione annuale che attesta il mantenimento del livello occupazionale

[ Richiesta da presentare all'Agenzia delle Entrate in via telematica (modello C/IAL). NB Il mancato inoltro comporta la decadenzadal beneficio ]

entr

o il

31M

ARZO

SC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

36

dal 1

5 al

16 AP

RILE

SC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

37

ENTRO IL GIORNO 15� SOGGETTI IVA � Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spe-

diti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altrodocumento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce.Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti èpossibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 16 marzo 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

ENTRO IL GIORNO 16� SOSTITUTI D’IMPOSTA � Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, in-

novazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 5 D.L. n. 185/2008)� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di marzo

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di marzo 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di marzo

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di marzo 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di marzo 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

APRILE

� SOCIETÀ DI CAPITALI, COOPERATIVE A RESPONSABILITÀ LIMITATA, BANCHE POPOLARI� Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente e deliberati dal 1 luglio 1998 nonché delle ritenute sui

dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI � Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIMEPREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2008� Versamento della 2^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (con applicazione degli interessi nella misura

dello 0,5% mensile a decorrere dal 16 marzo 2009)[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO � Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

ENTRO IL GIORNO 20� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese precedente

[ Mediante raccomandata, invio telematico o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di utilizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� FABBRICANTI DI MISURATORI FISCALI E LABORATORI DI VERIFICAZIONE PERIODICA ABILITATI� Trasmissione dei dati identificativi delle operazioni di verificazione periodica effettuate nel trimestre solare precedente

[ Mediante invio telematico ]

� OPERATORI COMMERCIALI EXTRACOMUNITARI IDENTIFICATI IN ITALIA AI FINI IVA CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI DI SERVIZI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI� Trasmissione della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta.

L’obbligo sussiste anche in caso di mancanza di operazioni.[ Mediante invio telematico al Centro operativo di Pescara. Il pagamento è effettuato su un conto bancario denominato in euro ]

ENTRO IL GIORNO 30� CONTRIBUENTI CHE SI AVVALGONO DELL'ASSISTENZA FISCALE� Presentazione al datore di lavoro od ente pensionistico del mod. 730 e della busta contenente la scelta della destinazione dell'otto e

del cinque per mille dell'IRPEF [ Consegna diretta al datore di lavoro od Ente pensionistico che rilascia apposita ricevuta (mod.730/2) ]

dal 2

0 al

30 AP

RILE

SC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

38

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO TRIMESTRALE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni intracomunitarie effettuate nel 1° trimestre 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� TITOLARI DI ABBONAMENTO ALLA RADIO O ALLA TELEVISIONE� Versamento della 2^ rata trimestrale del canone annuo

[ Presso le agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p intestato all'URAR di Torino o i rivenditori di generi di monopolio auto-rizzati (tabaccherie) ]

� SOGGETTI CHE OCCUPANO SPAZI PUBBLICI� Versamento della seconda rata dell'imposta sull'occupazione di spazi ed aree pubbliche (Tosap)

[ Presso le Agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p intestato al Comune o alla Provincia nonché con Modello F24 con mo-dalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con modalitàtelematiche per i non titolari di partita Iva, per i soli Comuni che aderiscono a tale sistema di pagamento ]

� ENTI NON COMMERCIALI � Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di marzo 2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di marzo 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta do-

vuta sui premi ed accessori incassati nel mese di febbraio 2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/4/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� SOGGETTI AUTORIZZATI A CORRISPONDERE L'IMPOSTA DI BOLLO IN MANIERA VIRTUALE� Versamento della 2^ rata bimestrale relativa all'anno 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� TITOLARI DI REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE, DI PENSIONE E DI REDDITO ASSIMILATO A LAVORO DIPENDENTE (ART. 50, COMMA 1, LETTERE A), CBIS), D), L) ED I), D.P.R. N. 917/1986)� Presentazione richiesta attribuzione "Bonus straordinario per famiglie a basso reddito" con riferimento alla situazione familiare e

reddituale del 2007[ Richiesta da presentare telematicamente all'Agenzia delle entrate. La trasmissione può essere effettuata gratuitamente anche

mediante gli intermediari abilitati ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA ED ENTI PENSIONISTICI� Trasmissione delle richieste ricevute per l'attribuzione "Bonus straordinario per famiglie a basso reddito" con riferimento alla situa-

zione familiare e reddituale del 2007 [ Trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate. La trasmissione può essere effettuata gratuitamente anche mediante gli inter-

mediari abilitati ]

� STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ASSOGGETTATE AL SISTEMA DI RISCOSSIONE ACCENTRATA DEI COMPENSI� Trasmissione del modello di comunicazione dei compensi riscossi nell'anno precedente

[ Trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate. La trasmissione può essere effettuata gratuitamente anche median-te gli intermediari abilitati ]

� CONTRIBUENTI IVA AMMESSI AI RIMBORSI INFRANNUALI� Presentazione istanza di rimborso infrannuale del credito IVA relativo al primo trimestre

[ Mediante invio telematico ]

entr

o il

30 APRI

LE

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

39

ENTRO IL GIORNO 15

� SOGGETTI IVA � Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spe-

diti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altrodocumento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferi-sce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessisoggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 16

� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, in-

novazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 5 D.L. n. 185/2008)� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di aprile

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di aprile 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di aprile

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di aprile 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di aprile 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA � Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

MAGGIO

dal 1

5 al

16 MAG

GIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

40

� CONTRIBUENTI IVA TRIMESTRALI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMI 4 E 5, D.P.R. 633/72� Versamento dell' IVA dovuta relativa al primo trimestre 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMA 5, D.P.R. 633/72� Versamento dell' IVA dovuta relativa al primo trimestre 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA TRIMESTRALI� Versamento dell'IVA dovuta per il 1° trimestre 2009 maggiorata dell'1%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI � Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIMEPREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2009� Versamento della 3^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (con applicazione degli interessi nella misura

dello 0,5% mensile a decorrere dal 16 marzo 2009)[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉINTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA � Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 16 aprile 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

ENTRO IL GIORNO 20� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese precedente

[ Mediante raccomandata, invio telematico o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5giorni in caso di utilizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

entr

o il

20M

AGGI

OSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

41

ENTRO IL GIORNO 1� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacita-

mente con decorrenza 1/5/2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI CON OLTRE 35 KW CON BOLLO SCADENTE AD APRILE 2009 RESIDENTI IN REGIONI CHENON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI � Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� ENTI NON COMMERCIALI � Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di aprile 2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o direttamente presso la Tesoreria Provinciale dello Stato ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di aprile 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta do-

vuta sui premi ed accessori incassati nel mese di marzo 2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� CONTRIBUENTI CHE SI AVVALGONO DELL'ASSISTENZA FISCALE� Presentazione al C.A.F. del mod. 730 e della busta contenente la scelta della destinazione dell'otto e del cinque per mille dell'IRPEF

[ Consegna diretta al C.A.F. che rilascia apposita ricevuta (mod.730/2) ]

� DATORI DI LAVORO O ENTI PENSIONISTICI CHE PRESTANO ASSISTENZA FISCALE� Consegna al dipendente o pensionato del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3

[ Consegna diretta al dipendente o pensionato ]

ENTRO IL GIORNO 15� SOGGETTI IVA � Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente

fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

� CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (CAF)� Consegna al dipendente o pensionato del modello 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730/3

[ Consegna diretta al dipendente o pensionato ]

ENTRO IL GIORNO 16� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, in-

novazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 5 D.L. n. 185/2008)� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di mag-

gio 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno � Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di maggio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro

dall’

1 al

16 GI

UGNO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

42

GIUGNO

� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di mag-gio 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno

� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenzedi maggio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro

� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-tenze di maggio 2009

� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese pre-

cedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA � Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI � Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIME PREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2008� Versamento della 4^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (con applicazione degli interessi nella misura

dello 0,5% mensile a decorrere dal 16 marzo 2009)[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE CHE HANNO OPTATO PER IL REGIME DEI MINIMI A PARTIRE DAL 2008� Versamento della 2^ rata dell'IVA derivante dalla rettifica dell'imposta già detratta negli anni in cui si è applicato il regime ordinario

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO � Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

16 GIUG

NOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

43

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA

� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, delle imposte IRPEF ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto perl'anno 2009 senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, dovuta in base alla dichiarazione dei redditi- Unico 2009 - senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'acconto d'imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione sepa-rata, non soggetti a ritenuta d'acconto, senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell' imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dal 1/7/1998 dovuta inbase alla dichiarazione dei redditi - Unico 2009 - senza alcuna maggiorazione

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 16/6/2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 E CHE SI AVVALGONO DEL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE ATTIVITÀ (C.D. FORFETTINO)

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Uni-co 2009 - senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa all'intero anno 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggio-rata dello 0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 16/6/2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 E CHE SI AVVALGONO DEL REGIME AGEVOLATO DEI "CONTRIBUENTI MINIMI"

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF, dell'IRAP e dell'IVA dovuta in base alla dichiara-zione dei redditi - Unico 2009 - senza alcuna maggiorazione

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA CHE DURANTE L'ANNO CORRISPONDONO SOLTANTO COMPENSI DI LAVORO AUTONOMO A MENO DI QUATTRO SOGGETTI ED EFFETTUANO RITENUTE INFERIORI AD EURO 1.032,91

� Versamento delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo operate nell'anno 2008

� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nell'anno 2008

� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nell'anno 2008

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� SOGGETTI IRES TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'an-no 2009 senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 16/06/2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI ISCRITTI ALLA CAMERA DI COMMERCIO

� Versamento diritto annuale alla Camera di Commercio di appartenenza senza alcuna maggiorazione

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

entr

o il

16 GIUG

NOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

44

� PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI O TITOLARI DI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUGLI STESSI� Versamento dell'acconto ICI per il 2009

[ Bollettino di c/c/p intestato al Concessionario presso le Agenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Bancheconvenzionate o bollettino di c/c/p intestato al Comune presso le Agenzie Postali o le Banche convenzionate, nonché utilizzandoil Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche per i non titolari di partita Iva ]

� SOCIETÀ DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE QUOTATE (SIIQ), CON ESERCIZIO COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE� Versamento della rata dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate su immobili destinati a locazione. Sulle rate successive alla

prima si applicano gli interessi nella misura del tasso di sconto aumentato di un punto percentuale

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ CHE HANNO POSTO IN ESSERE OPERAZIONI STRAORDINARIE (ARTICOLO 1, COMMI 46-47 L. 244/2007)� Versamento della rata dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap dei maggiori valori iscritti in occasione di operazio-

ni di conferimento di aziende, fusioni e scissioni

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI CHE HANNO DECISO DI RIELLINEARE I VALORI CIVILISTICI AI VALORI FISCALI DEI BENI INDICATI NEL QUADRO EC (ARTICOLO 1, COMMA 48 L. 244/2007)� Versamento della rata dell'imposta sostitutiva, senza alcuna maggiorazione

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ ADERENTI AL CONSOLIDATO FISCALE O IN REGIME DI TRASPARENZA FISCALE CHE HANNO DECISO DI RIALLINEA-RE I VALORI CIVILISTICI AI VALORI FISCALI (ARTICOLO 1, COMMA 49 L. N. 244/2007)� Versamento dell'imposta sostitutiva, senza alcuna maggiorazione

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPLICANO GLI IAS (ART. 15, COMMI 1-4, D.L. N. 185/2008)� Versamento dell'IRES e dell'IRAP sul riallineamento delle divergenze a seguito dell'adozione degli IAS. Il versamento può essere effet-

tuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPLICANO GLI IAS (ART. 15, COMMA5, D.L. N. 185/2008) � Versamento dell'imposta sostitutiva dell'IRES, dell'IRAP e di eventuali addizionali, con aliquota del 16% sul saldo oggetto di riallineamento

delle divergenze a seguito dell'adozione degli IAS. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,4%� Versamento dell'imposta sostitutiva per il riallineamento delle divergenze a seguito dell'adozione degli IAS. Il versamento può essere

effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARECHE PONGONO IN ESSERE OPERAZIONI STRAORDINARIE (ART. 15, COMMI 10-12, D.L. N. 185/2008)� Versamento dell'imposta sostitutiva nella misura pari al 16% sui maggiori valori attribuiti all'avviamento, ai marchi e ad altre attività

immateriali e del 20% sui maggior valori attribuiti ai crediti. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazio-ne dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO DI IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE, NONCHÉ SOCIETÀ DI PERSONE E IMPRESEINDIVIDUALI CHE DECIDONO DI RIVALUTARE GLI IMMOBILI (ART. 15, COMMI 16-23, D.L. N. 185/2008)� Versamento della prima o unica rata dell'imposta sostitutiva nella misura pari al 3% sugli immobili ammortizzabili e al 1,5% sugli im-

mobili non ammortizzabili. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ PETROLIFERE (ART. 81, COMMI 19-25 D.L. N. 112/2008)� Versamento della prima o unica rata dell'imposta sostitutiva nella misura pari al 16% sul maggior valore delle rimanenze finali. Il ver-

samento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

16 GIUG

NOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

45

� SOGGETTI INTERESSATI DAGLI STUDI DI SETTORE NELLA DICHIARAZIONE UNICO 2009� Versamento dell'Irpef relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento dell'Ires relativa ai maggiori ricavi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento dell'Irap relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento dell'IVA relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento della eventuale maggiorazione del 3% per effetto dell'adeguamento spontaneo agli studi di settore - senza alcuna mag-

giorazione a titolo di interessi corrispettivi[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI DI CUI ALL'ART. 73, COMMA 1 LETT. A), B) E D), CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE, CHE HANNO DECISO DI OPTARE PER IL CONSOLIDATO NAZIONALE (ART. 117 E SS. D.P.R. 917/86)� Presentazione della comunicazione di opzione al regime di tassazione del consolidato nazionale

[ Mediante invio telematico ]

ENTRO IL GIORNO 17� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 18 maggio 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di maggio 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

ENTRO IL GIORNO 30� PROPRIETARI DI AUTOBUS, RIMORCHI E MOTORI FUORI BORDO CON BOLLO SCADENTE A MAGGIO 2009

RESIDENTI IN REGIONI CHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� SOGGETTI ALL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E SULLE AFFISSIONI� Versamento della 3^ rata trimestrale anticipata dell'imposta comunale sulla pubblicità e sulle affissioni

[ Bollettino di c/c/p intestato al Comune o al suo Concessionario presso le Agenzie Postali ]

� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/6/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE NON OBBLIGATE ALL'INVIO TELEMATICO� Presentazione cartacea della dichiarazione dei redditi Unico 2009 e della scelta per la destinazione dell'otto e del cinque per mille� Presentazione della dichiarazione Ici (in caso di variazioni) degli immobili

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici comunali ]� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell' ICI relativa all'anno 2008 non effettuato o effettuato in misura insuf-

ficiente (ravvedimento)[ Versamento dell'imposta, maggiorata di interessi legali, e della sanzione ridotta al 3%, con bollettino di c/c/p intestato al Con-

cessionario presso le Agenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Banche convenzionate o bollettino di c/c/pintestato al Comune presso le Agenzie Postali o le Banche convenzionate, nonché utilizzando il Modello F24 presso Banche,Agenzie Postali, Concessionari o con modalità telematiche ]

� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte relative all'anno 2008 - non effettuati (o effettuati in misura in-sufficiente) - ravvedimento

[ Versamento dell'imposta, maggiorata di interessi legali e della sanzione ridotta al 3% con Modello F24 presso Banche, AgenziePostali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE NON OBBLIGATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODELLO UNICO� Presentazione della scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille IRPEF

[ Presentazione, in modalità cartacea, a poste ]

dal 1

7 al

30 GIUG

NOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

46

� PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI PERSONE, NON TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HANNO SCELTO NELLA DICHIARAZIONEDEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16GIUGNO 2009� Versamento della 2^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura dello 0,23%)[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� ENTI NON COMMERCIALI � Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di maggio 2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di maggio 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta

dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di aprile 2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� ESERCENTI IMPIANTI DI COMBUSTIONE DI CUI ALLA DIRETTIVA 88/609/CEE (LEGGE 448/98 - FINANZIARIA 1999)� Versamento a titolo di acconto della 3^ rata trimestrale dell'imposta di consumo (Carbon Tax)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI AUTORIZZATI A CORRISPONDERE L'IMPOSTA DI BOLLO IN MANIERA VIRTUALE� Versamento della 3^ rata bimestrale relativa all'anno 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� TITOLARI DI REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE, DI PENSIONE E DI REDDITO ASSIMILATO A LAVORO DIPENDENTE (ART. 50,COMMA 1, LETTERE A), CBIS), D), L) ED I), D.P.R. N. 917/1986), ESONERATI DALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE� Presentazione richiesta attribuzione "Bonus straordinario per famiglie a basso reddito" con riferimento alla situazione familiare e

reddituale del 2008[ Richiesta da presentare telematicamente all'Agenzia delle entrate. La trasmissione può essere effettuata gratuitamente anche

mediante gli intermediari abilitati ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA ED ENTI PENSIONISTICI� Trasmissione delle richieste ricevute per l'attribuzione "Bonus straordinario per famiglie a basso reddito" con riferimento alla situa-

zione familiare e reddituale del 2008 Trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate. La trasmissione può essere effettuata gratui-tamente anche mediante gli intermediari abilitati

[ Trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate; può essere effettuata gratuitamente anche mediante gli intermediari abilitati ]

entr

o il

30 GIUG

NOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

47

ENTRO IL GIORNO 6

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUI-PARATI, CUI SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE, CHE PRESENTANO LA DI-CHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 OVVERO PERSONE FISICHE CHE PAR-TECIPANO, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 5, 115 O 116 DEL TUIR, A SOCIETÀ, AS-SOCIAZIONI E IMPRESE SOGGETTE AGLI STUDI DI SETTORE

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, delle imposte IRPEF ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto perl'anno 2009 senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, dovuta in base alla dichiarazione dei redditi- Unico 2009 - senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'acconto d'imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione sepa-rata, non soggetti a ritenuta d'acconto, senza alcuna maggiorazione

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell' imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dal 1/7/1998 dovuta inbase alla dichiarazione dei redditi - Unico 2009 - senza alcuna maggiorazione

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 6/7/2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE CUI SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO2009 E CHE SI AVVALGONO DEL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE ATTIVITÀ (C.D. FORFETTINO)� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Uni-

co 2009 - senza alcuna maggiorazione� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa all'intero anno 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggio-

rata dello 0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 6/7/2009[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CUI SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE, TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'an-

no 2009 senza alcuna maggiorazione� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello

0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 6/7/2009[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI ISCRITTI ALLA CAMERA DI COMMERCIO CUI SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE � Versamento diritto annuale alla Camera di Commercio di appartenenza senza alcuna maggiorazione

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� SOGGETTI INTERESSATI DAGLI STUDI DI SETTORE NELLA DICHIARAZIONE UNICO 2009� Versamento dell'Irpef relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento dell'Ires relativa ai maggiori ricavi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento dell'Irap relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento dell'IVA relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione� Versamento della eventuale maggiorazione del 3% per effetto dell'adeguamento spontaneo agli studi di settore - senza alcuna mag-

giorazione a titolo di interessi corrispettivi[ Modello F24 con modalità telematiche ]

ENTRO IL GIORNO 15

� DATORI DI LAVORO O ENTI PENSIONISTICI CHE PRESTANO ASSISTENZA FISCALE E C.A.F. � Invio all'Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni predisposte (modelli 730 unitamente alle buste chiuse contenenti il mod. 730-1).

[ Mediante invio telematico ]

dal 6

al 1

5 LUGL

IOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

48

LUGLIO

� SOGGETTI IVA � Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti [ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente

fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 16

� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, in-

novazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 5 D.L. n. 185/2008)� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di giugno

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di giugno 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di giugno

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di giugno 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di giugno 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente � Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA � Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ DI CAPITALI, COOPERATIVE A RESPONSABILITÀ LIMITATA, BANCHE POPOLARI� Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente e deliberati dal 1 luglio 1998 nonché delle ritenute sui

dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI � Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

16LU

GLIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

49

entr

o il

16LU

GLIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

50

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIME PREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2008� Versamento della 5^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (con applicazione degli interessi nella misura

del 4% annuo a decorrere dal 16 marzo 2009)[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA � Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 E CHE SI AVVALGONO DEL REGIME AGEVOLATO DEI "CONTRIBUENTI MINIMI"� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF, dell'IRAP e dell'IVA dovuta in base alla dichiara-

zione dei redditi - Unico 2009 - con la maggiorazione dello 0 4%[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA CHE DURANTE L'ANNO CORRISPONDONO SOLTANTO COMPENSI DI LAVORO AUTONOMO A MENO DI QUATTRO SOGGETTI ED EFFETTUANO RITENUTE INFERIORI AD EURO 1.032,91� Versamento delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo operate nell'anno 2008 con maggiorazione dello 0,4%� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nell'anno 2008 con maggiorazione dello 0,4%� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nell'anno 20087 con maggiorazione

dello 0,4%[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-

sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI O TITOLARI DI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUGLI STESSI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell'acconto ICI 2009 non effettuato o effettuato in misura insufficiente

entro il 16 giugno 2009 (ravvedimento)[ Versamento dell'imposta, maggiorata di interessi legali, e della sanzione ridotta al 2,5%, con bollettino di c/c/p intestato al Con-

cessionario presso le Agenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Banche convenzionate o bollettino di c/c/pintestato al Comune presso le Agenzie Postali o le Banche convenzionate, nonché utilizzando il Modello F24 presso Banche,Agenzie Postali, Concessionari o con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, CUI NON SI APPLICANO GLI STUDIDI SETTORE, CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 OVVERO PERSONE FISICHE CHE PARTECIPA-NO, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 5, 115 O 116 DEL TUIR, A SOCIETÀ, ASSOCIAZIONI E IMPRESE NON SOGGETTE AGLI STUDIDI SETTORE� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, delle imposte IRPEF ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per

l'anno 2009, con maggiorazione dello 0,4% � Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, dovuta in base alla dichiarazione dei redditi

- Unico 2009 - con maggiorazione 0,4%� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'acconto d'imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione sepa-

rata, non soggetti a ritenuta d'acconto, con maggiorazione 0,4%� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell' imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dal 1/7/1998 dovuta in

base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2009 - con maggiorazione 0 4%[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-

sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dello 04%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE CUI NON SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO2009 E CHE SI AVVALGONO DEL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE ATTIVITÀ (C.D. FORFETTINO)� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Uni-

co 2009 - con maggiorazione 0,4% � Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa all'intero anno 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggio-

rata dello 0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dello 0 4%[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CUI NON SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE, TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPO-STA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCI-ZIO OVVERO CHE PARTECIPANO, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 5, 115 O 116 DEL TUIR, A SOCIETÀ, ASSOCIAZIONI E IMPRESENON SOGGETTE AGLI STUDI DI SETTORE � Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per

l'anno 2009 con maggiorazione 0,4%� Versamento, in unica soluzione o come 1^ rata, dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello

0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16/3/2009 - 16/06/2009, con ulteriore maggiorazione dello 0 4%[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI ISCRITTI ALLA CAMERA DI COMMERCIO CUI NON SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE� Versamento diritto annuale alla Camera di Commercio di appartenenza con maggiorazione 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONTRIBUENTI CHE HANNO DECISO DI RIALLINEARE I VALORI CIVILISTICI AI VALORI FISCALI DEI BENI INDICATI NEL QUA-DRO EC (ARTICOLO 1, COMMA 48 L. 244/2007)� Versamento della rata dell'imposta sostitutiva, con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ ADERENTI AL CONSOLIDATO FISCALE O IN REGIME DI TRASPARENZA FISCALE CHE HANNO DECISO DI RIALLINEA-RE I VALORI CIVILISTICI AI VALORI FISCALI (ARTICOLO 1, COMMA 49 L. N. 244/2007) � Versamento dell'imposta sostitutiva, con maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPLICANO GLI IAS (ART. 15, COMMI1-4, D.L. N. 185/2008)� Versamento dell'IRES e dell'IRAP sul riallineamento delle divergenze a seguito dell'adozione degli IAS, con la maggiorazione dello

0,4%[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPLICANO GLI IAS (ART. 15, COM-MA5, D.L. N. 185/2008)� Versamento dell'imposta sostitutiva dell'IRES, dell'IRAP e di eventuali addizionali, con aliquota del 16% sul saldo oggetto di riallinea-

mento delle divergenze a seguito dell'adozione degli IAS, con la maggiorazione dello 0 4%[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPLICANO GLI IAS (ART. 15, COMMA 7, D.L. N. 185/2008)� Versamento dell'imposta sostitutiva per il riallineamento delle divergenze a seguito dell'adozione degli IAS, con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE PONGONO IN ESSERE OPERAZIONI STRAORDINARIE (ART. 15, COMMI 10-12, D.L. N. 185/2008)� Versamento dell'imposta sostitutiva nella misura pari al 16% sui maggiori valori attribuiti all'avviamento, ai marchi e ad altre attività

immateriali e del 20% sui maggior valori attribuiti ai crediti, con la maggiorazione dello 0 4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

16LU

GLIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

51

� SOGGETTI IRES CON PERIODO DI IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE, NONCHÉ SOCIETÀ DI PERSONE E IMPRESEINDIVIDUALI CHE DECIDONO DI RIVALUTARE GLI IMMOBILI (ART. 15, COMMI 16- 23, D.L. N. 185/2008)� Versamento della prima o unica rata dell'imposta sostitutiva nella misura pari al 3% sugli immobili ammortizzabili e al 1,5% sugli im-

mobili non ammortizzabili, con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ PETROLIFERE (ART. 81, COMMI 16-18 D.L. N. 112/2008)� Versamento dell'addizionale IRES pari al 5,5%, con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ PETROLIFERE (ART. 81, COMMI 19-25 D.L. N. 112/2008)� Versamento della prima o unica rata dell'imposta sostitutiva nella misura pari al 16% sul maggior valore delle rimanenze finali, con la

maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOCIETÀ CHE OPERANO NEL SETTORE DELLA RICERCA E DELLA COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI CONPERIODO DI IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE (ART. 3, L. N. 7/2009)� Versamento dell'addizionale IRES pari al 4%, con la maggiorazione dello 0,4%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HAN-NO SCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRI-MO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRIBUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LU-GLIO 2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 2^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 4% annuo)

� Versamento della 2^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazionedi mese per il periodo 16/03/2009 - 16/6/2009 o 6/7/2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 4% annuo)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE AP-PROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO E CHE HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VER-SAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRIBUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LUGLIO2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 2^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009 con applicazio-

ne degli interessi nella misura del 4% annuo

� Versamento della 2^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazionedi mese per il periodo 16/03/2009 - 16/6/2009 o 6/7/2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 4% annuo)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 16 giugno 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

ENTRO IL GIORNO 20

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE � Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di giugno 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� FABBRICANTI DI MISURATORI FISCALI E LABORATORI DI VERIFICAZIONE PERIODICA ABILITATI� Trasmissione dei dati identificativi delle operazioni di verificazione periodica effettuate nel trimestre solare precedente

[ Mediante invio telematico ]

entr

o il

20LU

GLIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

52

� OPERATORI COMMERCIALI EXTRACOMUNITARI IDENTIFICATI IN ITALIA AI FINI IVA CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI DI SERVIZI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI� Trasmissione della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta.

L’obbligo sussiste anche in caso di mancanza di operazioni.[ Mediante invio telematico al Centro operativo di Pescara. Il pagamento è effettuato su un conto bancario denominato in euro. ]

ENTRO IL GIORNO 30� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/7/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 31� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO TRIMESTRALE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni intracomunitarie effettuate nel 2° trimestre 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� TITOLARI DI ABBONAMENTO ALLA RADIO O ALLA TELEVISIONE� Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo

[ Presso le agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p intestato all'URAR di Torino o i rivenditori di generi di monopolio auto-rizzati (tabaccherie) ]

� ENTI NON COMMERCIALI � Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di giugno 2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE � Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di giugno 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta

dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di maggio 2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� CONTRIBUENTI NON TITOLARI DI PARTITA IVA SOGGETTO AGLI STUDI DI SETTORE O CHE PARTECIPANO, AI SENSI DEGLIARTICOLI 5, 115 O 116 DEL TUIR, A SOCIETÀ, ASSOCIAZIONI E IMPRESE SOGGETTE AGLI STUDI DI SETTORE, CHE HANNOSCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRIMOVERSAMENTO ENTRO IL 6 LUGLIO 2009� Versamento della 2^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 4% annuo)[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� CONTRIBUENTI NON TITOLARI DI PARTITA IVA E CHE NON PARTECIPANO, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 5, 115 O 116 DELTUIR, A SOCIETÀ, ASSOCIAZIONI E IMPRESE SOGGETTE AGLI STUDI DI SETTORE, CHE HANNO SCELTO NELLA DICHIARAZIO-NE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16GIUGNO 2009� Versamento della 3^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 4% annuo)[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� CONTRIBUENTI NON TITOLARI DI PARTITA IVA E CHE NON PARTECIPANO, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 5, 115 O 116 DELTUIR, A SOCIETÀ, ASSOCIAZIONI E IMPRESE SOGGETTE AGLI STUDI DI SETTORE, CHE HANNO SCELTO NELLA DICHIARAZIO-NE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16LUGLIO 2009� Versamento della 2^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009, con la maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura del 4% annuo)[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA TENUTI A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE MOD. 770/2009 SEMPLIFICATO� Presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta - Mod. 770/2009 Semplificato

[ Mediante invio telematico ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA TENUTI A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE MOD. 770/2009 ORDINARIO� Presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta - Mod. 770/2009 Ordinario

[ Mediante invio telematico ]

dal 3

0 al

31 LU

GLIO

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

53

dal 1

5 al

16 AGOS

TOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

54

ENTRO IL GIORNO 15� SOGGETTI IVA� Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spe-

diti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altrodocumento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferi-sce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessisoggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 16� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di luglio

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di luglio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di luglio

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di luglio 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di luglio 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� CONTRIBUENTI IVA TRIMESTRALI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMI 4 E 5 D.P.R. 633/72� Versamento dell'IVA dovuta relativa al secondo trimestre 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMA 5 D.P.R. 633/72� Versamento dell'IVA dovuta relativa al secondo trimestre 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

AGOSTO

entr

o il

16 AGOS

TOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

55

� CONTRIBUENTI IVA TRIMESTRALI� Versamento dell'IVA dovuta per il 2° trimestre 2009 (maggiorata dell'1% ad

esclusione dei regimi speciali ex art.74, comma 4, D.P.R. 633/72)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI� Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTADELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIME PREVISTO DALL'ART. 1,COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2008� Versamento della 6^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione

annuale (con applicazione degli interessi nella misura dello 0,5% mensile a de-correre dal 17 marzo 2009)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTORILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLEDICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'in-

tento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con ca-

rattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute

non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 luglio 2009 (rav-vedimento)

[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali edella sanzione ridotta al 3,75% con Modello F24 con modalità telematicheper i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Po-stali, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari di partitaIva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo

nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTIEQUIPARATI, TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HANNO SCELTO NELLA DICHIA-RAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNOEFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRI-BUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LUGLIO2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 3^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo

e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei redditi Unico 2009 (con appli-cazione degli interessi nella misura dello 1,00%)

LE DETRAZIONI D’IMPOSTA

A fronte di spese che hanno una par-ticolare rilevanza sociale come adesempio quelle sostenute per motividi salute, per gli interessi sul mutuodell’abitazione o per gli studi, sonopreviste riduzioni dall’Irpef.A seconda dei casi, queste riduzioni siottengono tramite la presentazionedella dichiarazione dei redditi e pos-sono essere fatte valere in due modidiversi: le spese sostenute possonoessere “dedotte” dal reddito prodottooppure possono dare diritto a una de-trazione d’imposta del 19% o in misu-ra forfetaria. Per essere consideratenella dichiarazione, le spese devonoessere state sostenute nel corso del-l’anno per il quale essa viene pre-sentata, anche se le relative presta-zioni sono eseguite in anni prece-denti (criterio “di cassa”).Nel caso di importi consistenti chescadono tra dicembre e gennaio (adesempio, mutui fondiari) è quindiconveniente provvedere al saldo en-tro il 31 dicembre, in modo da poterapplicare la detrazione nella dichiara-zione successiva (senza doverla ri-mandare di un anno ancora). Le spe-se, di regola, devono essere sostenutedal dichiarante, nel suo interesse.Per le spese mediche, le spese relati-ve ad assicurazioni e contributi volon-tari, nonché quelle di frequenza dicorsi di istruzione secondaria o uni-versitaria, la detrazione è concessaanche quando la spesa è sostenutanell’interesse di familiari fiscalmentea carico.Quando l’onere è sostenuto per i fi-gli, la detrazione spetta al genitore alquale è intestata la ricevuta della spe-sa. Se il documento è intestato al fi-glio, le spese devono essere suddiviseal 50 per cento tra i due genitori.Nel caso in cui i genitori intendonoripartire la spesa in misura diversa dal50 per cento devono annotare nel do-cumento comprovante la spesa lapercentuale di ripartizione.Ovviamente, se uno dei due coniugi èfiscalmente a carico dell’altro, que-st’ultimo può sempre considerarel’intera spesa sostenuta, ai fini del cal-colo della detrazione.La detrazione è riconosciuta, di nor-ma, solo per le spese effettivamenterimaste a carico del contribuente.Nel caso di rimborsi ricevuti da Entiprevidenziali o assistenziali (ad es., irimborsi della ASL o dei fondi assi-stenziali aziendali che hanno ricevutodal contribuente o dal datore di lavo-ro contributi che non hanno concor-so alla formazione del reddito del di-pendente) le spese mediche non pos-sono essere ritenute “rimaste a caricodel contribuente” e, quindi, non dan-no diritto alla detrazione.La detrazione spetta invece per lesomme rimborsate dalle assicurazio-ni, nel caso in cui il premio pagatonon fruisce del beneficio fiscale (es.,polizze sanitarie).

� Versamento della 3^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione dimese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,00%)

� Versamento della 2^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-ti Unico 2009, maggiorate dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dello 0,50%)

� Versamento della 2^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazionedi mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misuradello 0,50%)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO E CHE HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009� Versamento della 3^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009 con applicazio-

ne degli interessi nella misura dell'1,00%

� Versamento della 3^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazionedi mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,00%)

� Versamento della 2^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009, maggioratedello 0,40%, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,50%

� Versamento della 2^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazionedi mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dell' 0,40% (con applicazione degli interessi nella misuradello 0,50%)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

16 AGOS

TOSC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

56

dall’

1 al

15

SETT

EMBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

57

ENTRO IL GIORNO 1

� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacita-

mente con decorrenza 1/8/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI FINO A 35 KW CON BOLLO SCADENTE A LUGLIO 2009 RESIDENTI IN REGIONI CHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� SOGGETTI AUTORIZZATI A CORRISPONDERE L'IMPOSTA DI BOLLO IN MANIERA VIRTUALE� Versamento della 4^ rata bimestrale relativa all'anno 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� ENTI NON COMMERCIALI� Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di luglio 2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di luglio 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta do-

vuta sui premi ed accessori incassati nel mese di giugno 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI PERSONE, NON TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HANNO SCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009� Versamento della 4^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura dello 1,23%)

� Versamento della 3^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-ti Unico 2009, con la maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dello 0,73%)

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 6

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di luglio 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

ENTRO IL GIORNO 15

� SOGGETTI IVA� Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedentefra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

SETTEMBRE

entr

o il

16 SETT

EMBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

58

ENTRO IL GIORNO 16

� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di agosto

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di

agosto 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di agosto

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di agosto 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di agosto 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessio-nari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI� Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIME PREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2008� Versamento della 7^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (con applicazione degli interessi nella misura

dello 0,5% mensile a decorrere dal 17 marzo 2009)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

dal 1

9 al

30

SETT

EMBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

59

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HAN-NO SCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRI-MO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRIBUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LU-GLIO 2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 4^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura dello 1,50%)� Versamento della 4^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione

di mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,50%)� Versamento della 3^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009, maggiorate dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,00%)� Versamento della 3^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese

per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,00%)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO E CHE HANNO EFFETTUATO IL PRIMOVERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009� Versamento della 4^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009 con applicazio-

ne degli interessi nella misura dell'1,50%� Versamento della 4^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione

di mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,50%)� Versamento della 3^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009, maggiorate

dello 0,40%, con applicazione degli interessi nella misura dell'1,00%� Versamento della 3^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese

per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dell' 0,40% (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,00%)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

ENTRO IL GIORNO 19

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 20 agosto 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 3,75% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

ENTRO IL GIORNO 20� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di agosto 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

ENTRO IL GIORNO 29� PERSONE FISICHE NON OBBLIGATE ALLA PRESENTAZIONE IN VIA TELEMATICA

CHE NON HANNO PRESENTATO ALLE POSTE IL MODELLO UNICO 2009 ENTRO IL 30/06/2009� Ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione entro il 30/06/2009 del modello Unico 2009

[ Mediante presentazione presso uffici postali ]

ENTRO IL GIORNO 30� PROPRIETARI DI AUTOVEICOLI CON OLTRE 35 KW CON BOLLO SCADENTE AD AGOSTO 2009 E RESIDENTI IN REGIONI CHE

NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� SOGGETTI ALL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E SULLE AFFISSIONI� Versamento della 4^ rata trimestrale anticipata dell'imposta comunale sulla

pubblicità e sulle affissioni[ Bollettino di c/c/p intestato al Comune o al suo Concessionario presso le

Agenzie Postali ]

� ENTI NON COMMERCIALI� Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di

agosto 2009[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di

agosto 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed ac-cessori incassati nel mese di luglio 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati taci-

tamente con decorrenza 1/9/2009[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTIEQUIPARATI, TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HANNO SCELTO NELLA DICHIA-RAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNOEFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRI-BUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LUGLIO2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 5^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo

e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei redditi Unico 2009 (con appli-cazione degli interessi nella misura dello 1,73%)

� Versamento della 4^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldoe di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei redditi Unico 2009, con lamaggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dello1,23%)

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� CONTRIBUENTI CHE SI AVVALGONO DELL'ASSISTENZA FISCALE DEL DATORE DI LAVORO O DEL CAF� Comunicazione al sostituto d'imposta di non voler effettuare il secondo o unico

acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello in-dicato nel modello 730-3

[ Consegna al sostituto d'imposta ]

� PERSONE FISICHE OBBLIGATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IN VIA TELEMATICA E NON OBBLIGATE CHE HANNO SCELTO L'INVIO TELEMATICO

� Presentazione della dichiarazione dei redditi Unico 2009 e della scelta per ladestinazione dell'otto e del cinque per mille

[ Mediante invio telematico ]

� Presentazione della dichiarazione Ici (in caso di variazioni) degli immobili

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici comunali ]

� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell'ICI relativa al-l'anno 2008 non effettuato o effettuato in misura insufficiente (ravvedimento)

[ Versamento dell'imposta, maggiorata di interessi legali, e della sanzioneridotta al 6%, con bollettino di c/c/p intestato al Concessionario presso leAgenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Bancheconvenzionate o bollettino di c/c/p intestato al Comune presso le AgenziePostali o le Banche convenzionate, nonché utilizzando il Modello F24 pres-so Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con modalità telematiche ]

entr

o il

30 SETT

EMBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

60

GLI STUDI DI SETTOREGli studi di settore rappresentano un pro-cesso d’analisi e valutazione delle modali-tà di funzionamento delle piccole e me-die imprese,dei lavoratori autonomi e del-l’ambiente economico in cui essi opera-no. Essi costituiscono quindi uno stru-mento obiettivo, in quanto condiviso dal-l’amministrazione finanziaria e dalle asso-ciazioni di categoria già in fase di predi-sposizione e sono realizzati tramite la rac-colta sistematica di dati di carattere fiscaleo di tipo “strutturale”, cioè quelli che ca-ratterizzano l’attività e il contesto econo-mico in cui questa si svolge,hanno la fina-lità di determinare il ricavo o compensofondatamente attribuibile alle imprese oai lavoratori autonomi, tenendo contonon solo di variabili di natura contabilema anche di variabili strutturali, nonchèdi informazioni qualitative in grado di in-fluenzare il risultato di una impresa.

A CHI SI RIVOLGONOGli studi sono stati codificati in base al-l’attività cui si riferiscono:- comparto manifatture;- comparto servizi;- comparto commercio;- comparto professionisti;e sono rivolti:- alle piccole e medie imprese- agli esercenti arti e professioni che han-no dichiarato ricavi o compensi di am-montare non superiore al limite stabilitocon decreto per ciascun studio di setto-re; tale limite non può, comunque, esse-re superiore a 7,5 milioni di euro.Attual-mente il limite stabilito per ciascuno stu-dio di settore è pari ad euro 5.164.569.

OBIETTIVI DEGLI STUDI DI SETTOREL’obiettivo più rilevante dell’utilizzo de-gli studi di settore è quello di raggiun-gere una sensibile riduzione dell’evasio-ne fiscale mediante l’utilizzo di stru-menti indiretti di determinazione dellabase imponibile. I ricavi/compensi di-chiarati dal singolo contribuente vengo-no confrontati con quelli fondatamenteattribuibili alla propria attività e sullabase di questo confronto l’amministra-zione effettua il proprio controllo.Se il contribuente dichiara compensi/rica-vi inferiori a quelli stabiliti dallo studio disettore per la sua categoria, viene definito“non congruo”. Base e fondamento delmeccanismo di controllo introdotto congli studi di settore è il posizionamento delcontribuente rispetto al valore di alcuniindicatori economici fondamentali.Gli “indicatori di coerenza” introdottidagli studi di settore permettono di ri-levare anomalie comportamentali fiscal-mente scorrette da parte dei contri-buenti raffrontando i dati che scaturi-scono dall’applicazione degli indicatoristessi con le caratteristiche di un mede-simo omogeneo gruppo.Gli studi di settore consentono all’Am-ministrazione finanziaria di operare nelcampo del controllo e dell’accertamentocon un maggior grado di efficacia attra-verso alcuni passi fondamentali, tra cui:- selezionare i soggetti da sottoporre adattività di controllo;

- facilitare l’attività di controllo del veri-ficatore.

� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte relative all'anno 2008 - non effettuati (o effettuati in misura in-sufficiente) - ravvedimento

[ Versamento dell'imposta, maggiorata di interessi legali e della sanzione ridotta al 6% con Modello F24 presso Banche, Agenzie Postalio Concessionari ]

� PERSONE FISICHE NON OBBLIGATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MOD. UNICO� Presentazione a intermediari abilitati della scheda per la scelta della destinazione dell'8 per mille Irpef� Presentazione a intermediari abilitati della scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille Irpef

[ Mediante invio telematico ]

� IMPRESE INDIVIDUALI� Versamento della prima rata, pari al 40%, dell'imposta sostitutiva per l'estromissione dei beni immobili strumentali

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE CON REDDITO COMPLESSIVO CON IMPOSTA NETTA PARI A ZERO (CONTRIBUENTI A BASSO REDDITO) CHE NON PRESENTANO LA DICHIARAZIONE UNICO 2009� Presentazione della richiesta per ottenere il bonus di 150 euro e di una ulteriore somma di pari importo per ogni familiare a carico

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI IRES CON ESERCIZIO COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE� Presentazione della dichiarazione dei redditi - Mod. Unico SC 2009

[ Mediante invio telematico ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA TENUTI A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE MOD. 770/2009 ORDINARIO NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta - Mod. 770/2009 Ordinario

[ Mediante invio telematico ]

� SOCIETÀ CHE HANNO POSTO IN ESSERE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEL PERIODO D'IMPOSTA IN CORSO AL 31 DICEMBRE 2008 (ARTICOLO 1, COMMI 46-47 L. 244/2008)� Versamento della prima rata dell'imposta sostitutiva imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap dei maggiori valori iscritti

in occasione di operazioni di conferimento di aziende, fusioni e scissioni[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

30 SETT

EMBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

61

dal 1

5 al

16

OTTO

BRE

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

62

ENTRO IL GIORNO 15� SOGGETTI IVA� Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spe-

diti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altrodocumento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedentefra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 16� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di set-

tembre 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di settembre 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di set-

tembre 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di settembre 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di settembre 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI� Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIME PREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

OTTOBRE

entr

o il

20 OTTO

BRE

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

63

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2008� Versamento della 8^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (con applicazione degli interessi nella misura

dello 0,5% mensile a decorrere dal 17 marzo 2009)[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HAN-NO SCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRI-MO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRIBUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LU-GLIO 2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 5^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura dello 2,00%)� Versamento della 5^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione

di mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 2,00%)� Versamento della 4^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009, maggiorate dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,50%)� Versamento della 4^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di me-

se per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,50%)[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO E CHE HANNO EFFETTUATOIL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009� Versamento della 5^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009 con applicazio-

ne degli interessi nella misura del 2,00%� Versamento della 5^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione

di mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 2,00%)� Versamento della 4^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009, maggiorate

dello 0,40%, con applicazione degli interessi nella misura dell'1,50%� Versamento della 4^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese

per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dell' 0,40% (con applicazione degli interessi nella misura dell'1,50%)[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 16 settembre 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 3,75% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

ENTRO IL GIORNO 20� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di settembre 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� FABBRICANTI DI MISURATORI FISCALI E LABORATORI DI VERIFICAZIONE PERIODICA ABILITATI� Trasmissione dei dati identificativi delle operazioni di verificazione periodica effettuate nel trimestre solare precedente

[ Mediante invio telematico ]

� OPERATORI COMMERCIALI EXTRACOMUNITARI IDENTIFICATI IN ITALIA AI FINI IVA CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI DI SERVIZI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI� Trasmissione della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta.

L’obbligo sussiste anche in caso di mancanza di operazioni.[ Mediante invio telematico al Centro operativo di Pescara. Il pagamento è effettuato su un conto bancario denominato in euro ]

dal 2

5 al

31

OTTO

BRE

SCAD

ENZI

ARIO

FIS

CALE

dei p

rinci

pali

adem

pim

enti

del m

ese

64

ENTRO IL GIORNO 25� CONTRIBUENTI CHE SI AVVALGONO DELL'ASSISTENZA FISCALE� Presentazione ad un C.A.F. o ad un professionista abilitato del modello 730 integrativo

[ Consegna diretta al C.A.F. ]

ENTRO IL GIORNO 30� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/10/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 31� PROPRIETARI DI AUTOBUS, RIMORCHI E MOTORI FUORI BORDO

CON BOLLO SCADENTE A SETTEMBRE 2009 E RESIDENTI IN REGIONICHE NON HANNO STABILITO TERMINI DIVERSI� Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

[ Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di c/c/p, gli uffici dell'ACI, le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto ]

� SOGGETTI AUTORIZZATI A CORRISPONDERE L'IMPOSTA DI BOLLO IN MANIERA VIRTUALE� Versamento della 5^ rata bimestrale relativa all'anno 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO TRIMESTRALE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni intracomunitarie effettuate nel 3° trimestre 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� ENTI NON COMMERCIALI� Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di settembre 2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di settembre 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta

dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di agosto 2009[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HAN-NO SCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRI-MO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRIBUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LU-GLIO 2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 6^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura dello 2,23%)� Versamento della 5^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009, con la maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dello 1,73%)[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� TITOLARI DI ABBONAMENTO ALLA RADIO O ALLA TELEVISIONE� Versamento della 4^ rata trimestrale del canone annuo

[ Presso le agenzie postali con apposito bollettino di c/c/p intestato all'URAR di Torino o i rivenditori di generi di monopolio auto-rizzati (tabaccherie) ]

� CONTRIBUENTI CHE HANNO DECISO DI RIVALUTARE IL VALORE DELLE PARTECIPAZIONI NON NEGOZIATE NEI MERCATI REGOLAMENTATI POSSEDUTE ALLA DATA DEL 1° GENNAIO 2009 AI SENSI DELL'ARTICOLO 1, CO. 91, L. 244/2008� Versamento dell'unica o 1^ rata dell'imposta sostitutiva determinata in base al valore risultante dalla perizia giurata di stima

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� SOCIETÀ DI PERSONE E IMPRESE INDIVIDUALI IN REGIME DI CONTABILITÀ ORDINARIA� Comunicazione dell'opzione per determinare il valore della produzione netta ai fini Irap con le stesse modalità utilizzate dalle società di capitali

[ Mediante invio telematico ]

� CONTRIBUENTI CHE HANNO DECISO DI RIVALUTARE IL VALORE DELLE PARTECIPAZIONI NON NEGOZIATE NEI MERCATI REGOLAMENTATI POSSEDUTE ALLA DATA DEL 1° GENNAIO 2009 AI SENSI DELL'ARTICOLO 1, CO. 91, L. 244/2008� Versamento dell'unica o 1^ rata dell'imposta sostitutiva determinata in base al valore risultante dalla perizia giurata di stima

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

dal 1

0 al

16

NOVE

MBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

65

ENTRO IL GIORNO 10

� CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (CAF)� Consegna al dipendente o pensionato del modello 730 integrativo e del prospetto di

liquidazione mod. 730/3 integrativo[ Consegna diretta al dipendente o pensionato ]

ENTRO IL GIORNO 14

� SOGGETTI IRES� Comunicazione delle minusvalenze di ammontare superiore a 50.000 euro (articolo 109, co. 3-bis D.P.R. n. 917/1986)

[ La comunicazione, in carta libera, va spedita mediante raccomandata A.R. alla Direzione regionale competente in relazione aldomicilio fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 15

� SOGGETTI IVA� Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedente

fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

ENTRO IL GIORNO 16

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 16 ottobre 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 3,75% con Modello F24 con

modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di ottobre

2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di ottobre 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di otto-

bre 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di ottobre 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di ottobre 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente

NOVEMBRE

entr

o il

16 NOVE

MBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

66

� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente

� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI� Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIME PREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA TRIMESTRALI� Versamento dell'IVA dovuta per il terzo trimestre 2009 maggiorata dell'1%

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA TRIMESTRALI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMI 4 E 5 D.P.R. 633/72� Versamento dell'IVA dovuta relativa al terzo trimestre 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI SOGGETTI AL REGIME EX ART. 74, COMMA 5 D.P.R. 633/72� Versamento dell'IVA dovuta relativa al terzo trimestre 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO SCELTO IL PAGAMENTO RATEALE DELL'IMPOSTA RELATIVA AL 2008� Versamento della 9^ rata dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (con applicazione degli interessi nella misura

dello 0,5% mensile a decorrere dal 17 marzo 2009)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

entr

o il

20 NOVE

MBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

67

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HAN-NO SCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRI-MO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009 (CONTRIBUENTI NON SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE) O ENTRO IL 6 LU-GLIO 2009 (CONTRIBUENTI SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE)� Versamento della 6^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura dello 2,50%)

� Versamento della 6^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazionedi mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 2,50%)

� Versamento della 5^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-ti Unico 2009, maggiorate dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura del 2,00%)

� Versamento della 5^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di meseper il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura del 2%)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI IRES TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE CHE APPROVANO IL BILANCIO ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO E CHE HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009� Versamento della 6^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009 con applicazio-

ne degli interessi nella misura del 2,50%

� Versamento della 6^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazionedi mese per il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009 (con applicazione degli interessi nella misura del 2,50%)

� Versamento della 5^ rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2008 e di 1° acconto per l'anno 2009, maggioratedello 0,40%, con applicazione degli interessi nella misura del 2,00%

� Versamento della 5^ rata dell'Iva relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di meseper il periodo 17/03/2009 - 16/6/2009, con ulteriore maggiorazione dell' 0,40% (con applicazione degli interessi nella misura del 2,00%)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

ENTRO IL GIORNO 20

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di ottobre 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

dall’

1 al

15

DICE

MBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

68

ENTRO IL GIORNO 1

� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacita-

mente con decorrenza 1/11/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� SOGGETTI AUTORIZZATI A CORRISPONDERE L'IMPOSTA DI BOLLO IN MANIERA VIRTUALE� Versamento dell'acconto relativo all'anno 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento, a titolo di acconto, dell'imposta sulle assicurazioni liquidata nell'anno precedente, al netto di quella relativa alle assicu-

razioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore

� Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di ottobre 2009, e degli eventuali conguagli dell'impostadovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di settembre 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� ENTI NON COMMERCIALI� Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di ottobre 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI PERSONE, NON TITOLARI DI PARTITA IVA, CHE HANNO SCELTO NELLA DICHIARAZIONE DEI RED-DITI - UNICO 2009 - IL PAGAMENTO RATEALE ED HANNO EFFETTUATO IL PRIMO VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2009� Versamento della 7^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-

ti Unico 2009 (con applicazione degli interessi nella misura dello 2,73%)

� Versamento della 6^ rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo e di 1° acconto risultanti dalla dichiarazione dei reddi-ti Unico 2009, con la maggiorazione dello 0,4% (con applicazione degli interessi nella misura dello 2,23%)

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009� Versamento della 2^ o unica rata di acconto IRPEF ed IRAP relativo all'anno 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� SOGGETTI IRES TENUTI AL MODELLO UNICO 2009 CON PERIODO D'IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE� Versamento della 2^ o unica rata di acconto IRES ed IRAP relativo all'anno 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

ENTRO IL GIORNO 15

� SOGGETTI IVA� Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da docu-

mento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti

[ La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni effettuate nel mese precedentefra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa ]

� SOGGETTI ESERCENTI IL COMMERCIO AL MINUTO E ASSIMILATI� Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente

[ La registrazione riguarda le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale ]

DICEMBRE

entr

o il

16 DICE

MBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

69

ENTRO IL GIORNO 16

� SOSTITUTI D'IMPOSTA� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati corrisposti nel mese precedente� Versamento della rata dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di no-

vembre 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di novembre 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze di no-

vembre 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno� Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze

di novembre 2009 a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro� Versamento della rata dell'acconto dell'addizionale comunale all'IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle compe-

tenze di novembre 2009� Versamento ritenute alla fonte su redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente� Versamento dell'imposta sostitutiva, a titolo di acconto, sulle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto maturate nel-

l'anno 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva ]

� CONDOMINI IN QUALITÀ DI SOSTITUTI D’IMPOSTA� Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente per prestazioni relative a contratti di ap-

palto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, esclu-

so l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI� Versamento dell'IVA dovuta per il mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA MENSILI CHE HANNO AFFIDATO A TERZI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ OPTANDO PER IL REGIMEPREVISTO DALL'ART. 1, COMMA 3, DPR 100/98� Versamento dell'IVA dovuta per il secondo mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� CONTRIBUENTI IVA CHE HANNO RICEVUTO LE DICHIARAZIONI D'INTENTO RILASCIATE DA ESPORTATORI ABITUALI NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI� Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO� Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese precedente

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� IMPRESE INDIVIDUALI� Versamento della seconda rata, pari al 30%, dell'imposta sostitutiva per l'estromissione dei beni immobili strumentali. Sono dovuti

interessi nella misura del 3% annuo.

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI O TITOLARI DI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUGLI STESSI� Versamento del saldo ICI per il 2009

[ Bollettino di c/c/p intestato al Concessionario presso le Agenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Bancheconvenzionate o bollettino di c/c/p intestato al Comune presso le Agenzie Postali o le Banche convenzionate, nonché utilizzandoil Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Conces-sionari o con modalità telematiche per i non titolari di partita Iva ]

� PERSONE FISICHE NON RESIDENTI PROPRIETARIE DI BENI IMMOBILI O TITOLARI DI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUGLI STESSI CHE NON HANNO VERSATO L'ACCONTO ICI PER L'ANNO 2009 ENTRO IL 16 GIUGNO 2009� Versamento dell'ICI dovuta per l'anno 2009 in unica soluzione con maggiorazione degli interessi nella misura del 3%

[ Bollettino di c/c/p intestato al Concessionario presso le Agenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Bancheconvenzionate, bollettino di c/c/p intestato al Comune presso le Agenzie Postali o le Banche convenzionate, o mediante bonificobancario o vaglia internazionale di versamento in conto corrente a favore del Consorzio Nazionale Obbligatorio tra i Concessio-nari, nonché utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche,Agenzie Postali, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari di partita Iva ]

� EREDI DELLE PERSONE DECEDUTE SUCCESSIVAMENTE AL 16 FEBBRAIO 2009CHE PRESENTANO UNICO 2009 PER CONTO DEL DE CUIUS� Versamento del saldo 2008 di IRPEF ed IRAP dovuto in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2009 - dal soggetto deceduto, senza

alcuna maggiorazione

� Versamento dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze, dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2009 - dal soggetto dece-duto, senza alcuna maggiorazione

� Versamento dell'acconto di imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata e non assoggettati a ritenutad'acconto, dovuto in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2009 - dal soggetto deceduto, senza alcuna maggiorazione

� Versamento dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dal 1/7/1998 dovuta in base alla dichiarazione dei redditi -Unico 2009 - del soggetto deceduto, senza alcuna maggiorazione

� Versamento dell'IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale del soggetto deceduto, maggiorata dello 0,4% per mese ofrazione di mese per il periodo 17/3/2009 - 16/6/2009

[ Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 17

� CONTRIBUENTI TENUTI AL VERSAMENTO UNITARIO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) en-

tro il 17 novembre 2009 (ravvedimento)

[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 3,75% con Modello F24 conmodalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con moda-lità telematiche per i non titolari di partita Iva. N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo ]

ENTRO IL GIORNO 22

� OPERATORI INTRACOMUNITARI CON OBBLIGO MENSILE� Presentazione elenchi intrastat delle cessioni e/o acquisti intracomunitari effettuati nel mese di novembre 2009

[ Mediante raccomandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. N.B. La scadenza è prorogata di 5 giorni in caso di uti-lizzazione dell’Electronic Data Interchange (EDI) ]

� IMPRESE DI ASSICURAZIONE� Versamento dell'imposta dovuta su premi ed accessori incassati nel mese di novembre 2009, e degli eventuali conguagli dell'imposta

dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di ottobre 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

dal 1

7 al

22

DICE

MBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

70

dal 2

9 al

31

DICE

MBR

ESC

ADEN

ZIAR

IO F

ISCA

LEde

i prin

cipa

li ad

empi

men

ti de

l mes

e

71

ENTRO IL GIORNO 29� CONTRIBUENTI IVA MENSILI E TRIMESTRALI� Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2009

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� ESERCENTI IMPIANTI DI COMBUSTIONE DI CUI ALLA DIRETTIVA 88/609/CEE (LEGGE 448/98 - FINANZIARIA 1999)� Versamento a titolo di acconto della 4^ rata trimestrale dell'imposta di consumo (Carbon Tax)

[ Modello F24 con modalità telematiche ]

� SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'ACCISA� Versamento dell'accisa sui prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nei primi quindici giorni del mese di dicembre 2009� Versamento, a titolo di acconto, dell'accisa relativa alle immissioni in consumo degli oli minerali, ad eccezione del gas metano, nel pe-

riodo compreso tra il 16 e il 31 dicembre 2009[ Direttamente presso la Tesoreria Provinciale dello Stato ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, SOGGETTI IRES, NONCHÉ INTERMEDIARI ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI, CHE NON HANNO PRESENTATO IL MODELLO UNICO 2009ENTRO IL 30/09/2009� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, della presentazione della dichiarazione Unico 2009

[ Mediante invio telematico ]

ENTRO IL GIORNO 30� TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE� Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/12/2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

ENTRO IL GIORNO 31� SOGGETTI DI CUI ALL'ART. 73, COMMA 1 LETT. A) CHE HANNO DECISO DI OPTARE PER LA TRASPARENZA FISCALE

(ARTT. 115 E 116 D.P.R. 917/86)� Presentazione della comunicazione di opzione al regime di tassazione per trasparenza

[ Mediante invio telematico ]

� SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO DELLA TASSA SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE� Versamento della tassa annuale di Concessioni Governative

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� SOGGETTI AUTORIZZATI A CORRISPONDERE L'IMPOSTA DI BOLLO IN MANIERA VIRTUALE� Versamento della 6^ rata bimestrale relativa all'anno 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� ENTI NON COMMERCIALI� Versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di novembre 2009

[ Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari ]

� PERSONE FISICHE, SOCIETÀ SEMPLICI, SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI, NONCHÉ SOCIETÀ DI CAPITALI, CHE PRESENTANO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI - UNICO 2009� Ultimo giorno utile per la regolarizzazione della 2^ o unica rata di acconto IRPEF, IRES ed IRAP relativo all'anno 2009 non effettuato

(o effettuato in misura insufficiente) entro il 1° dicembre 2009 (ravvedimento)[ Versamento delle imposte e delle ritenute, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 3,75% con Modello F24 con mo-dalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con modalità tele-matiche per i non titolari di partita Iva ]

È il diritto di usare un bene di proprietà altrui (e di godere degli eventualifrutti), senza però poterne modificare la destinazione d’uso.

usufrutto

Diritto di usare un bene di proprietà altrui (edi godere degli eventuali frutti), accordato

direttamente dalla legge, ad esempio ai genitori esercenti la potestàrelativamente ai beni del figlio minore. Ai fini fiscali i redditi soggettiad usufrutto legale vanno dichiarati unitamente ai redditi propri,mentre quelli sottratti ad usufrutto devono essere dichiarati - nel caso del minore - con un modelloseparato, intestato al minore stesso ma compilato dal genitore esercente la potestà.Non sono soggetti ad usufrutto legale:

✔ i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro;✔ i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un’arte o una professione;✔ i beni lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potestà o uno di essi non ne

abbiano l’usufrutto;✔ i beni pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione e accettati nell’interesse del figlio contro la

volontà dei genitori esercenti la potestà (se uno solo di essi era favorevole all’accettazione,l’usufrutto legale spetta esclusivamente a questi);

✔ le pensioni di reversibilità da chiunque corrisposte.

usufrutto legale

È il diritto che rimane al proprietario quando un altro soggetto ha l’usufrutto del bene.Allo scadere dell’usufrutto si ricostituisce automaticamente la piena proprietà.

nuda proprietà

72

AUTOFFICINA

RIPARAZIONE AUTO PLURIMARCHEDIAGNOSI ELETTRONICA DELL’AUTO - INIEZIONE ABS

SERVIZIO ELETTRAUTO - REVISIONE AUTO - BOLLINO BLU

AUTORIZZATO

Via Treviso, 42 - 31057 SILEA (TV) - Tel./Fax 0422 360812 - Tel. 0422 474429e-mail: [email protected]

AUTOSERVICEdi MIRCO CESARO

TRUCK

Abbigliamento Mimy Snc Di Scalco Rosmary Via Lanzaghe, 16..................0422361997

Ades Societa’ Consortile A R.l. ServiziFunebri Via Callalta, 7 ........0422460014

A.di.tre. di Anna Davanzo & C. Sas Via Belvedere, 21/b ..............0422822550

A. Di. Tre. Srl Via Belvedere, 75 - Sant’Elena............................................0422821013

Ae Bae Trattoria di Massolin Claudia e E Tarlao D. SncVia Callalta, 21 ....................0422361187

Agenzia Immobiliare Infocasa 2000 di Zanin Giuseppe Via Dom Giovanni Minzoni, 8............................................0422460102

Agenzia Prima Casa Via Callalta, 78 ....................0422363347

Agenzia Viaggi - Viaggi Piu’ V. Treviso, 3 ..........................0422460003

Agenzia Virgilio Casa Via Roma, 106......................0422460540

Agrimarket di Rachello Dr. Franco Via Cendon, 137 ....................042294727

Ails Societa’ Cooperativa SocialeOnlus Via Concetto Marchesi, 7 ....0422460615

Albergo La Fattoria Via Callalta, 83 - Lanzago ....0422361770

Alfer SrlCartotecnica Assemblaggi in GenereVia Giuseppe Mazzini, 2 ......0422363179

Alimentari Chin di Chin Gianni & C. SasRivendita di Pane, Frutta, Verdura,Tabacchi, Gpl Via Duca D’Aosta, 7 ............0422683122

Al.ma.fin. Srl Via Malviste, 33......................042294802

Al Sole Agenzia Immobiliare Sas Via Massolini, 1....................0422460268

Altaira di Corazza Marina e CauduroRoberto & C. - Stireria Via Alzaia Sul Sile, 26 ..........0422362339

Altinier Alessandro Via Don Giovanni Minzoni, 8............................................0422460081

Ambulatorio Dermatologico Trevigiano V. Treviso, 63 ........................0422362947

Ambulatorio Sileamed Via Treviso, 22 ......................0422460435

Ambulatorio Veterinario AssociatoCroce Blu Dr. Arduino Nicoletta Dr.Via Treviso, 11/b ..................0422362724

Amico Bio Srl Alimenti Biologici Biodinamici Via Postumia, 25 ..................0422360435

Apollo S.e. Srl Via Treviso, 55 ......................0422363320

Arca Immobiliare Agenzia Immobiliare Via Callalta, 44 ....................0422460300

Autofficina Favaro Oliviero Via Alzaia, 26 A ....................0422363332

AUTOFFICINA FAVARO OLIVIEROSilea (TV) - Via Alzaia, 26/aTel. e Fax ..........................0422363332

◗ Autofficina Folegotto Patrizio Via Cendon, 29 ..................0422361780

VEDI SPAZIO NELLA PAGINA

Autofficina Tronchin di Tronchin Arrigo e Maurizio SncAutorizzata Saab Mazda Via Internati 1943, 11 ..........0422362667

◗ Autofficina Vanin Via Callalta, 63 ..................0422361250

VEDI SPAZIO NELLA PAGINA

Autoscuola I.C.A.di Michielon Luca & C. Sas Via Lanzaghe, 106................0422460394

Autotrasporti Carraretto di CarrarettoMarco Maurizio Luigino & C.Via Ceroico, 3 ........................042294068

Autotrasporti Vendrame P.& C. Snc Via Nerbon, 8/2 ....................0422362407

Auto Union Srl V. Antonio Canova, 11 ..........0422460555

Avion Company Spa Via Galileo Galilei, 2............................................0422363278

Azienda Agricola Sas Castello Carboncine Via Pantiera, 43 ......................042294655

Archimede di Mario Fermi & C. Sas Via Ten. Andrea Millevoi, 4....................0422411550 - 0422410001

Archimede Sas di Mario Fermi & C.Via Nerbon ..........................0422460398

Argento Elettroimpianti Snc Via delle Industrie, 28 ..........0422361236

Ar.te.mar. Srl Via delle Industrie, 26 ..........0422460500

Arval Via Galileo Galilei, 20 ............042236711

Assicurazioni Generali Via Roma, 78........................0422460411

Assicurazioni Liguria Assicurazioni Via Galileo Galilei, 2 ............0422362279....................0422363485 - 0422363442

Assicurazioni Zurich Via XXV Aprile, 1 ..................0422460881

Associazione La Bottega delle IdeeAssociazione Culturale Via S. Elena, 99 ......................042294055

Atelier Carla Abiti da Sposa e Cerimonia Via Roma, 115......................0422361329

Attiva Group Snc di Franzin Maurizio & C.Via Claudia Augusta, 21 ........042294880

Auditec Snc di Bresolin David Via Treviso, 66 ......................0422363452

◗ Autofficina Autoservicedi Cesaro Mirco Via Treviso, 42....................0422360812

Autofficina Bacchin Snc Via S. Elena, 60 - Sant’Elena......................042294095 - 0422685077

73

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

AZI

ATTIVITÀ ECONOMICHE

Via Cendon, 29 - 31057 Silea (TV)Telefax 0422.361780 - e-mail: [email protected]

• Riparazione autoplurimarche con serviziosostituzioni rapide

• Bollino blu

• Diagnosi elettronicadell’auto

Via Callalta 63 - 31057 SILEA (TV) - Tel. 0422 361250Fax 0422 1782735 - Cell. 338 8240803 - 349 5810109

Email: [email protected]

di Vanin Alessandro

Bellio Germano - Autotrasporti Via Brusada, 5 ......................0422360363

BELLIO TRASPORTI SRLSilea (TV)Via Molinella, 1 - Tel.........0422460706Fax ......................................0422360388

Belsab Srl - Servizio Piazza Europa, 4 ..................0422361210

Benedetti Albino - Coltivatore Diretto Via C.Augusta, 22 - Sant’Elena..042294292

Beni Immobiliare SrlVia Treviso, 61 ......................0422460148

Benzon Camiceria Via Sile, 35............................0422360915

Beraldo Francesco Studio Progettazione Impianti Via Lanzaghe, 32/b ..............0422460505

Bergamo Graziano Installazione Sostituzione GrondaieVia Internati, 35 ..................0422460139

Bettiol Cordenonsi Nora MariaAlimentari Tabacchi Via Cendon, 127 - Cendon ....042294037

Biasin Cesare Via Bassa Trevigiana, 4 ........0422788343

Bieffe Medical Imaging Srl Via Sile, 2 ......0422363429 - 0422469812

Biosec Italia Srl Commercio Disinfettanti Sterilizzanti Via Antonio Canova, 11........0422460098

Bipop Carire Spa Via Enrico Fermi, 2 ..............0422460390

◗ Birreria Imbarcadero Sas Via Alzaia, 4/a - Cendon ......042294058

Bisetto Deborah Via Roma, 49........................0422363262

Boldrin Novauto Srl Via Treviso, 28 ......................0422464611

Botosso Anna Alimentari Frutta eVerdura Via Lanzaghe, 6 ....0422360275

Bottega del Colore di Gaion A. & C. SasVia Porto, 4 ..........................0422361182

Bottega del Pane di Mazzon P. & C. Snc Via S. Elena, 1 ........................042294835

Bottega del Pane di Roberta Romanello Via Tiepolo, 1/a ....................0422363075

Botter Fabio Via Cavour, 4/a ..0422460523Bresolin Achille - Formaggi e Salumi Via Pozzetto, 8........................042294867

Bressan Mario Revisore Consulente Aziendale Via Don Luigi Sturzo, 12/a ......042294468

Bellio Trasporti s.r.l.Via Molinella, 1

31057 Silea • Treviso • ITALIAtel. +39 0422.460706fax +39 0422.360388

www.bellio.it • e-mail: [email protected]

B & B Arredamenti di Biondo Paolo Via Belvedere, 103 - Sant’Elena............................................0422841449

B. & R. Auto Srl Magazzino Ricambi Via Treviso, 29 ......................0422362890

Baldo OriellaParrucchiera per Signora Via Lanzaghe, 51..................0422362188

Banca Agrileasing Spa Banca Agrileasing Spa Via G. Galilei, 20/14................042236591

Banca Carige Spa Via Treviso, 5 ........................0422460361

Banca di Monastier e del SileCredito Cooperativo S.c.r.l.Via Veneto, 8/9 ..................0422361625 -0422362270

Banca Intesa Piazza Europa ......................0422460383

Bar Biliard’s Cafe’ Via Callalta, 56 ....................0422360080

Bar Caffetteria Centrale Via Roma, 57........................0422360222

◗ Bar Edicola S. Giovanni Via Cendon, 84 ..................0422683288

◗ Bar con cucina Da TeresaVia Treviso, 11....................0422362290

Bar Trattoria Postumia di Rizzoni Bruno & C. Snc Via Postumia, 8 ....................0422361412

Bastianon Renzo - Macelleria Via Postumia, 33 ..................0422361252

Bellio Fratelli - Commercio Cereali Via Cendon, 45 ....................0422683002

Bar con cucinaDA TERESA

Via Treviso, 11 - SILEATel. 0422 362290

- Colazioni- Pranzi

Chiuso la Domenica

Brumar Srl Via delle Industrie, 8 ............0422460957

Brumar Srl - Societa’ Chimica Via Industrie, 8 ....................0422360613

Busato Piergiorgio Riparazioni Caldaie a Gas Via Friuli, 10 ........................0422360334

C & T Engineering S.r.l Via Veneto, 13 ......................0422300681

Calcestruzzi Mosole Srl Produzione Calcestruzzo Fresco Via Cendon, 42 ....................0422360067

CALZAVARA WANDOINSTALLAZIONE E MANUTENZIONEIMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARIS. Elena - Silea (TV)Via Ceroico, 5 - Tel. ............042294227

Camarin Pietro - Impresa Edile Via Tiepolo, 99......................0422361117

Cameran Artemio Incisore Targhe e Timbri Via Nerbon, 59 ....................0422360880

Ca.re.di Srl Via S. Elena, 52 - Sant’Elena ..042294073

◗ Carpenteria Metal Srl Via Molinella, 1 ................0422363523....................................Fax 0422461222

Carraretto Marco - Autotrasporti Via Ceroico, 13 - Sant’Elena ..042294828

Carraretto Rino Via dei Mille, 3 ....................0422360176

Carrozzeria Fratelli Zanchetta Snc Via Alzaia Sul Sile, 22/i ........0422469042

◗ Carrozzeria Nuova Carrozzeria Veneta SncVia Sile, 9 ..........................0422360612

Cartoleria L’acquarello Via Callalta, 80 ....................0422460360

Costruzioni Metallichee MeccanicheCancelli - Scale

Unità Produttiva e Uffici:Via Molinella ,131057 SILEA (TV)Tel. : 0422 / 363523Fax : 0422 / 461222e-mail : [email protected]

31057 S. ELENA DI SILEA (TV)Via Ceroico, 5 ℡ 0422.94227

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI

CONDIZIONATORI

74

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

BEB

Cartolibreria Da Flavio Cartolibreria e Giocattoli Via Roma, 118......................0422362341

Casa Per Anziani di Silea Viale della Liberta’ ..............0422460170

Casarin Srl Costruzioni Generali V. Treviso, 56 ........................0422470887

Ca’ Serena di Busato Gianluigi & C. Snc Via Buel del Lovo, 7..............0422840556

Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Spa - Silea Via Lanzaghe, 26..................0422363224

Ceccato Falegnameria di Ceccato & C. Sas Piazza Europa, 13 ................0422363274

Cedi di Romano Mario Prodotti Carrozzeria Nautica Via Treviso, 42/b ..................0422360090

C.el.da.co. Srl Via Treviso, 61 ......................0422363487

Cendron Luigi Istallazione Impianti Termoididraulici Via Pantiera, 9 - Cendon ........042294070

Centro Gomme Silea Srl Via Cendon, 2 ......................0422361641

Centro Paghe Treviso Srl Via G. Galilei, 20 ..................0422360027

Century Srl Via Galileo Galilei, 2 ............0422363618....................0422363519 - 0422363619

Cerantola Davide Via Internati 1943, 35 ..........0422363379

Check Point Srl Via Cendon, 16 ....................0422469301

Chicco Via Treviso, 56 ..........0422360311Chiesa Dr. Alberto Ambulatorio Dentistico Via Veneto, 13 ......................0422361976

Chiminelli Distribuzione Srl Via del Parco, 10 ..................0422360332

Circolo Sportivo Dilettantistico Citta’ di Treviso Via Galileo Galilei, 15 ..........0422363286

Cisolla Alfredo Via Callalta, 26 ....................0422362406

Clakson di Savian Luisa & C. Sas Abbigliamento Uomo Donna Via Friuli, 2 ..........................0422361266

Club Shine Via Treviso, 17 ....0422360360C.M.A. Srl Via Postumia, 101 ................0422469543

Cocco Ing. Gian Antonio Viale della Liberta’, 7............0422460211

Colonial Inn Via Treviso, 67 ......................0422363289

Colorificio CA.T.I. Snc Via S. Elena, 7 - Cendon ........042294054

Comas Spa Via Cendon, 1....0422360514Comex di Fiorot Dr. Alberto & C. SasPompe per Acqua Via Industrie, 42 ..................0422362215

Comex Sas di Fiorot Dr. Alberto & C.Via delle Industrie, 42 ..........0422360029

Comprabene Spa Supermercato Il Pellicano Piazzetta Madonna della Salute, 1............................................0422362013

Computer Center Srl V. Galileo Galilei, 1 ..............0422363693

Effeci Car di Fregonese Cristiano Via Antonio Canova, 11........0422362761

Elettromeccanica Trevigiana di Zanatta Francesco & C. Snc Via Sile, 33............................0422360515

Elettronica Emmedue di Piovesan Marco e Michele Snc Via Lanzaghe, 4 ....................0422361284

Elettronica Forniture Generali di Bonagrazia e Piovesan - MelchioniElettronica Componenti Via Veneto, 6 ........................0422361349

Eli.chem. Srl Prodotti Chimici Industriali Via delle Industrie, 8 ............0422460227

Elletre SrlRappresentanze Materiale ElettricoVia Treviso, 9 ........................0422460701

Emme Sport di Sarro Walter Via Galileo Galilei ................0422461773

Emporio Sport Nautico Sas di Amadio B. & C.V. Sile, 20..............................0422363246

Eno Non Solo Vino The Crazys Snc Via Lanzaghe, 40..................0422362673

E’ Rosa Fiorista Via Callalta, 50 ....................0422362899

Estetica Immagine Donna Via Salvo D’Acquisto, 1/c......0422460395

Estetica Monica Via Pozzetto, 11/a - Sant’Elena............................................0422683037

Eughenos Laboratorio Ortopedico Via Chiesa, 14 - Cendon ........042294559

Eurobags Spa - Produzione Corda Via Alzaia Sul Sile, 22/l ........0422362581

Eurocar Srl Via del Porto, 3 ..0422460266Euro - Data Srl Via Treviso, 66/a ..................0422460466

Eurogroup Spa - Impianti Elettrici Via Treviso, 66/a ..................0422460088

Euroristorazione Srl Via Treviso, 38 ......................0422362277

Exotic Fruit di Gottardi Linda & C. Snc Via Santa Lucia, 4 ..................042294737

◗ Fabbro Passarella Italo Via Molino, 33 - Cendon......042294774

PASSARELLA ITALO

lavorazioni artistichein ferro battuto

cancellate

Via Molino, 3331057 Cendon di Silea (TV)

Tel. uff. 0422.94774 - Tel. ab. 0421.61761

Confezioni Nika di Stefani DismaConfezioni in Genere Via Lanzaghe, 34/a ..............0422362666

Consulmarca Srl V. Galileo Galilei, 1 ..............0422363288

Cooperativa Sociale La Rete Via Concetto Marchesi, 7 ....0422362863

Copy Line Snc Via Treviso, 22/bis ................0422360014

Costruzioni Edili Cattarin Otteo & C. Snc Via S. Elena, 39 - Cendon ......042294078

Costruzioni Meccaniche Pe.bo. Srl Via Internati 1943, 13 ..........0422361823

Creazioni Antiche di Morellato Davide e Spricigo Luca SncVia Molino, 35......................0422685042

Cristina Punto Acconciatura di Luisetto Cristina Salone Uomo Donna Via S. Elena, 99 ....................0422683022

Criver Trade Srl Via Sile, 21 ....0422362323 - 0422361313

Cuboxal Via Treviso, 58 ........0422460061Cuppone F.lli Srl Via Sile, 36............................0422361143

Curtolo Gabriele Lavorazione Artistica del Ferro Via Sile, 29............................0422360814

Da Fernanda Via Cendon, 99 ......................042294011

Daihatsu Via Treviso, 29 ......0422362788Dalla Torre Luigi - Dielle Via Sile, 19............................0422460909

Da Pian Salumificio Srl Via Internati, 12 ..................0422362477

Da Re Mauro Via Roma, 50........................0422460348

Day And Night Cinema di Trenta Antonio Via Callalta, 23 ....................0422460514

De Lazzari Alessio Tappezziere in Pelle Via Trieste, 31 ......................0422361531

De Marchi Miranda Mercerie Giocattoli Edicola Via Callalta, 56/a..................0422361670

De Marchi Miranda Mercerie Tessuti e Scampoli Via Cendon, 88 - Cendon ......042294110

De Pieri Bruno - Carrozzeria Via S. Elena, 10/a - Cendon ....042294338

Dieffe di Tessari Fiorella & C. Snc Via Friuli, 18 ........................0422362433

Digitech di Bacchin Fabio V. Buel del Lovo, 8 ..................042294168

Dispaco Italia Srl V. Alzaia sul Sile, 22/c ..........0422361474............................................0422362474

Dolci Idee Les Fleurs di Comin Lorenza & C. SncDecorazioni Artistiche Dolciarie Via Internati 1943, 14 ..........0422460516

Dressing Spa Via delle Industrie, 7 ................04224657

Druck Solution di Colombo Lorenzo Via Callalta, 45 ....................0422460174

Edil Faca Srl Via S. Elena, 101 ..................0422685847

Effebi di Benedetti Luca Via Roma, 2..........................0422361816 75

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

FAB

F.I.R. Comitato Interregionale delleVenezie Via Treviso, 17........0422460734............................................0422460279

◗ Fisioterapia Furlanetto e TamaiVia Garibaldi, 1/a ..............0422362642

Fiset di Martin Giuseppe & C. Snc Via Cendon, 1 ......................0422360011

Fontana Geom. Michele Studio Tecnico Via Salvo D’Acquisto, 1 ........0422361760

Forner Rag. Emanuela Studio Commercialistico Via Treviso ............................0422361434

Fotocolor Donadi Bottega dellaFotografia di Donadi Federica Via Callalta, 56/b..................0422361026

Franchetto Tiziano Via Malviste, 23......................042294223

Fratelli Bisetto Snc Imbottiti per Arredamento Via Alzaia Sul Sile, 22 ..........0422363258

Furlanetto Ferruccio - Artigiano Via Trento, 17 ......................0422361528

Fustellificio Veneto Snc di Marton Ennio & C.Fabbricazione Fustelle e Materiali Via Alzaia Sul Sile, 22/m ......0422362387

Gabbin Fabio - Moto Riparazione Via Treviso, 39 ......................0422361977

Gabriele Gioielli di Marzaro NicolettaLaboratorio Orafo Via Dom Giovanni Minzoni, 1............................................0422362926

Gandin Mario - Stuccatore Via Alzaia Sul Sile, 50/2 ........0422460875

Gasparetto G. & C. Snc Via Callata, 128....................0422361022

General Elettro Impianti di D’AscoliPasquale Via Sile, 5 ............0422363251

Gerosa Walter Consulente Tecnico Industriale Via Lombardia, 29 ................0422361866

Gesco Srl Via Lanzaghe, 1....0422460610

Gibiesse Italia Srl Via Alzaia Sul Sile, 22/e ........0422460870

Gioie Gobbo - Ori Argenti Orologi Piazza Europa, 3 ..................0422460388

Girotto Dr. Oscar Dottore Commercialista Via Friuli, 6 ..........................0422363287

Girotto Oscar Via Treviso, 13 ......................0422460304

G.M.R. Snc Via Molinella, 1 ....................0422362529

Gobbo Giampaolo - Impresa Edile Via Madonna Salute, 17 ......0422360273

Gobbo Malvina Srl - Ferramenta Via S. Elena, 75 - Sant’Elena ..042294868..............................................042294818

◗ Grafica Creativa Mauro Caldetto Via Roma, 70 ....................0422363537

Grafiche Biemme di Bandiera Pier Andrea Stampati Commerciali e Pubblicitari Via Venturini, 62 ..................0422360700

GUIDOLIN MAUROANTICHITÀ E RESTAURISilea (TV) - Via Nerbon, 59/dTel. e Fax ..........................0422363038Cell. ....................................3474390099

Guido Marchesin Ossigeno Group Srl Via Alzaia Sul Sile, 26 ..........0422362247

Hair Club di Pavan Franco V. Internati 1943, 35 ............0422363059

Il Comignolo Spazzacamino V. Callalta - Lanzago, 86 ......0422361352............................................3396236214

Il Quadrifoglio di Bettiol Paola Via Roma, 8..........................0422461101

Il Salottino di Boscarato R. & C. SncParrucchieri Via Lanzaghe, 120................0422361558

Realizziamo mobili e piccoli arredamenti

esclusivamente in legno massiccio

Via Nerbon 59 - 31057 SILEA (TV)Tel. e Fax 0422 363038 - Cell. 347 4390099

76

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

FAC

Sede Legale: 31042 Fagarè della Battaglia - S. Biagio di Callalta (Treviso)Via Sergio Cremonese, 8 - Telefono/Fax 0422 790104 - Cellulare 348 9106701

Ufficio: Via Capitano Dalla Pasqua, 5

impermeabilizzazioni e coibentazioni

F.A.C.O. Oroline Srl Via Nerbon ..........................0422460323

Fairplay di De Masi Raffaele e NadaiGiorgio Snc - Complementi diArredamento Piazza Europa, 16 ................0422363225

Falegnameria Artigiana Nascimben SncV. Sile, 27..............................0422360019

Falegnameria Simeon Sas Via Molino, 23........................042294888

FALEGNAMERIA SIMEON SAS Cendon di Silea (TV)Via Molino, 23 - Tel. ..........042294888

Fanton Gabriele Via Lanzaghe, 34..................0422363042

Faoma dei Fratelli Scalco Loris eFranco Snc - Arredamenti Su Misura Via Callalta, 97 ....................0422460404

Faram Spa Via Treviso, 38 ........04224641Farmacia Internazionale di Davanzo Dr.ssa Maria Rita Via Treviso, 22 ......................0422360240

Farmacia S. Elena Dr.ssa A. Ferrara Via S. Elena, 89 ......................042294717

Favaretto Camillo - Traslochi Via Piave, 8 ..........................0422362331

Favaretto Claudio - Autotrasporti Via Belvedere, 87 - Sant’Elena............................................0422788963

Favaron Canuto Giuseppina Vini Bibite Liquori Via Lanzaghe, 12..................0422360095

Fava Termoidraulica Via Alzaia Sul Sile, 22 ..........0422460260

Favero Dr. Giorgio - Studio Dentistico Via Poste, 27 ........................0422362648

Federazione Italiana Rugby Comitato Interregionale delle Venezie Via Treviso, 17 ......................0422460765

Fioreria I Fiori di Piera Via Roma, 3..........................0422361713

Fior Ivone Rappresentante di Cornici Via Tiepolo, 71......................0422361553

Fiorotto Giancarlo Via Treviso, 11 ......................0422362716

Immobiliare B & G Srl Via Lanzaghe, 26..................0422464086

Immobiliare La Berica Sas V. Lanzaghe, 1 ......................0422360590

Immobiliare Palladio Sas di Damian Sergio & C.Via Treviso, 58/a ..................0422363330

Imp.Autoservizi Pubblici Comin Vittoriodi Comin Almerino & Teresina Snc Noleggio Autopullmans Via delle Industrie ................0422362070

◗ Impermeabilizzazioni Imper Edil Snc Via Capitano Dalla Pasqua, 5S. Biagio di Callalta ............3489106701VEDI SPAZIO NELLA PAGINA A FIANCO

◗ Impianti Elettrici Carraretto Via Alzaia sul Sile, 38 ........0422361664

IMPIANTI ELETTRICI LUX PLANETSan Biagio di Callalta (TV)Via degli Alpini, 2 - Tel. ....3472767318

IMPIANTI ELETTRICINASCIMBEN FEDERICOS. Biagio di Callalta (TV)Via Bosco, 78 - Tel.............3388362341

Impresa Costruzioni Giomo SrlVia Sile, 13..............................0422360636Impresa di Costruzioni Marco di N. De Zotti & C. Snc Via del Parco, 3 ....................0422460048

Impresa Scarpa di P. Scarpa & C. Sas Via Callalta, 120 ..................0422361506

Inerti Sile Srl Via Cendon, 42 ....................0422360716

Installazioni e RiparazioniTermoidrauliche Petrillo Luigi Via Callalta, 90 ....................0422360798

Intermedia - Tecnologie Per laSicurezza di Soave Claudio & C. Sas Via Sile, 17/d ........................0422363469

Intimo Valentina Via S. Lucia, 6 ........................042294766

Invaso Giuseppe Vendita Motocicli Ricambi Via Massolini, 1....................0422460851

Io Bimbo Via Galileo Galilei, 14 ..........0422363590

I.S.C. Immobili e Servizi Commerciali SrlRicerca Negozi e Sviluppo Reti VenditaVia Galileo Galilei, 20 ..........0422461668....................0422363621 - 0422461669

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI

ANTIFURTOCANCELLI AUTOMATIZZATI

ANTINCENDIO - CLIMATIZZAZIONE

Oriano: 347 4889469Antonio: 340 5340320

31057 SILEA (TV) - Via Alzaia sul Sile, 38Tel. 0422 361664

CARRARETTOIMPIANTI

Legno di Marca Srl Via G. Galilei, 2 ....................0422460047

Le Selle di Bolzan Fulvia Via Internati 1943, 1 ............0422382241

L’HOSTERIADI PASQUALOTTO VALENTINASant’Elena di Silea (TV)Via Duca D’Aosta, 9 - Tel. ....0422683208

Light Room Srl V.Treviso, 61 ..0422469903Linea Intimo - Uomo Donna Bambino Via Postumia, 23 ..................0422362379

Lorenzon Luciano Falegnameria Artigiana in Genere Via delle Industrie, 30 ..........0422361613

Lormas Sas di Lorenzon Massimo & C.Via Lanzaghe, 39..................0422363580

Lovisetto Graziano Impianti Elettrici Manutenzione Vicolo Gemona, 6 ................0422360669

L.P. Impianti di Pasqualato Loris Via Roma, 124......................0422363256

L.S. - La Sicurezza Srl - Laboratori Via Belvedere - Sant’Elena ..0422788889

M & D Mosaici di Morellato Davide Via Molino, 25......................0422683104

Macelleria Biban Snc Via S. Lucia, 8 - Sant’Elena ....042294654

Macelleria Pavan di Pavan Stefano Via Roma, 34........................0422360917

Mad Credits Recupero CreditiInformazioni Commerciali Investigazioni e Gestione del CreditoPiazza Europa, 16 ................0422460880

Magoga Rag. Pietro Via Massolini, 1....................0422460460

Malgara Chiari & Forti Spa Via Cendon, 20 ........................04224631

Maluan Srl Via Internati 1943, 18 ..........0422460481

M.A.M. Arredamenti di Prederigo Marco Marco Via Concetto Marchesi, 7 ....0422360083

Marca Cream Srl Concessionaria Gelati Algida Via Bassa Trevigiana, 7/9......0422822220

Club Sandwich - Toast - TostoniPiadine - Fritti misti e patate

Ven. e Sab. dalle 18 alle 20cicchetteria gratuita

Via Duca d’Aosta, 9 - Sant’Elena di SileaTel. 0422 683208

Istituto Riccoboni Centro Invalidi Civili Via Marchesi, 7 ....................0422361188

ITLAS SPACordignano (TV) - Via del Lavoro - Z.I.Tel. ........................0438995511-995269Fax....................................0438995127

Jolly Pavimenti di Bisetto Trevisin Gianni & C. SncPavimenti Forniture Edili Via Postumia, 13 ..................0422360986

Kapogiro Parrucchiere Donna Uomo di Franzoso Eleonora Via Massolini, 1....................0422362380

Kranz Deutsche di Cigaia Fernando &C. Snc - Derattizzazione DisinfezioneDisinfestazione Via Industrie, 32 ..................0422361810

Kudoku di Agueci Emanuela Beneficio del Benessere Via Chiesa, 16/e ..................0422683176

Kuehne Nagel Srl Via Treviso, 29 ......................0422360004

Laboratorio Odontotecnico Favaro Roberto Via Treviso, 42/c....................0422460261

La Camisa di Fusetti Giampaolo & C.Snc Via Treviso, 40 ..............0422460663............................................0422360063

La Cialcon Snc di Vanin Luigi e Roberto & C.Via Internati 1943- 1945, 24............................................0422360282

La Mela di Bettiol A. & C. Sas Profumeria Bigiotteria Via Don Giovanni Minzoni, 1/a............................................0422361744

Lanzaplast Iniezione Materie Plastiche Via Callalta, 134 ..................0422360940

La Telefonica Srl V. Alzaia Sul Sile, 22/e ..........0422362344

LATTONERIE - MONTAGGICARRARETTO ANGELOSant’Elena di Silea (TV)Via Belvedere, 18 - Tel. ....3355815046

Lazzarin Strade di Lazzarin Gabriele V. Tiepolo, 115 ......................0422360099............................................3482237959

L.D.A. Snc di Angelo Calzavara & C.Via Dante Alighieri, 38 ........0422360772

Via Belvedere, 1831057 S. Elena di Silea (TV)

Cell. 335.5815046 - Fax 0422 822910e-mail: [email protected]

LATTONERIE - MONTAGGIGRONDAIE - TETTI

77

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

MAR

Non Solo Legno di Simonaggio & C. SncArredi Su Disegno Via Alzaia Sul Sile, 22 ..........0422361715

Non Solo Pane di Cassiani Giovanni e C. Snc Via Callalta, 57 ....................0422361002

North East Services Spa Via Belvedere, 6/a ................0422702711

Novauto Srl Via Treviso, 28 ......................0422464601

Nuova di Marca Snc Via S. Elena, 101/a................0422683031

Nuova Veneta Profili Via Internati, 7 ....................0422460400

Nuovi Sistemi Termotecnici Srl Via Internati 1943, 30 ..........0422363208

Officine Fava Srl - Carpenterie Ferro Via Sile, 20............................0422361440

Opera Srl Via Eroi di Podrute, 3............0422363381

Org Numeri Srl Via Ca’ Memo, 2 ..................0422683199

Ortofrutta Savi Giacomo Sas Via Alzaia Sul Sile, 22 ..........0422363006

Osteria Da Bruno Via S. Elena, 96 - Sant’Elena ..042294059

OSTERIA "DA NEA" SASDI CALDATO FRANCO, WALTER & C.Silea (TV) - Via Alzaia sul Sile, 22Tel. ......................................0422360210

Ottica La Foto Cine Ottica Via Don Giovanni Minzoni, 3............................................0422460907

Padoan Officine Meccaniche Via delle Industrie, 22 ..........0422362172

Padovan Manuela - Confezioni Via Tiepolo, 11......................0422363227

Pagot Adriano Snc Via Lanzaghe, 110................0422361709

Osteria da NEA s.a.s.di Caldato Franco, Walter & C.

ottima cucina - specialitàpolenta e pesce

VIA ALZAIA SUL SILE, 2231057 SILEA (TV)

TEL 0422.360210

Turno di chiusuramercoledì pomeriggio

e giovedì

Marcon Laboratorio OdontoprotesicoMarcone Snc Via Lanzaghe, 107................0422361200

Massa Antonio Via Treviso, 11 ......................0422363032

Matel Distribuzione Spa Commercio Materiale Elettrico Via Treviso, 42 ......................0422460668

Maxi Pizzaland - Pizzeria per Asporto Via Lanzaghe, 42..................0422363014

Mazzariol Renata Via S. Elena, 5 - Cendon ........042294030

Mazzon Luciano Via Cendon, 13 ....................0422360197

◗ Meccanica Trevigiana Srl Via Fratelli Bandiera, 11 ....0422361756....................................Fax 0422361735

Mestriner Gianroberto - Idraulico Via del Porto, 7 ....................0422361280

Metro Italia Cash And Carry Spa Via Internati 1943 ................0422366111

M. G. di Marra Giuseppe Via Don Luigi Sturzo, 3 ..........042294016

Mikado Group Srl Vendita Oggettistica Orologi Via Treviso, 42 ......................0422363300

Mobilificio Sile Snc Via Cendon, 32/b..................0422360818

Moretto Serramenti Sas V. Molino - Cendon di Silea, 23..............................................042294815

Moro F.lli Snc Via Frati, 8 ............................0422397868

Mtre Snc di Sottana Emanuel & C.Via Roma, 53........................0422460897

Naftalina Due di Lazzarin Claudia V. Don Minzoni, 1 ................0422362637

Nascimben Bruno Via Postumia ........................0422361588

Natura Sana Associazione Culturale NaturalisticaVia Lanzaghe, 96..................0422460363

Net Office Srl Via Treviso, 61 ......................0422360042

Nica di Niederwieser Beatrix & C. SasIdee di Prestigio Via S. Elena, 92/a..................0422683001

s.r.l.

carpenteria meccanica

31057 SILEA (Treviso)Via Fratelli Bandiera, 11

Tel. 0422 361756 - Fax 0422 361735

Palestra - Estetica "Virtus Center" Via del Parco, 5 ....................0422361787

Palladio Leasing Spa Via Treviso, 29 ......................0422363105

Panificio Conte di Conte Corrado &Rossella Snc Via Roma, 93 ..0422360147

◗ Pannelli Solari G.P. Srl Via Postumia Centro, 14San Biagio di Callalta ........0422890390

Papparotto Dott. Artemio Via Treviso, 61 ......................0422363491

Parafarmacia Benessere Via Nerbon, 28 ....................0422363355

Parisi Martino Srl Via Internati 1943, 34 ..........0422361361

Parrucchiera Hair Line Annuska di Salvian Annusca Via Dante Alighieri, 10 ........0422360261

Parrucchiera Hair Mania Via Duca D’Aosta, 20 - S. Elena ..042294165

Parrucchiere "In Due" Piazza Europa, 5 ..................0422460035

Parrucchiere Riflessi By Cristian Via Treviso, 46 ......................0422360708

Parrucchieri "Gate One" Via Galileo Galilei, 13 ..........0422460161

Pasetto Marisa - Parrucchiere Via S. Elena, 107 ....................042294745

Pasticceria Arianna Via Friuli, 18 ........................0422361225

◗ Pasticceria Treviso SncVia Treviso, 17/b ................0422361111

Pasti Ing. Matteo Automazione Controllo Industriale Via Callalta, 54 ....................0422360262

Pavan Lorenzo Via Tappi, 7..0422340624

PAVAN PIERLUIGISilea (TV)Via Nerbon, 13/a - Tel.......0422362686

Via Nerbon, 13/A - 31057 SILEA (TV)Tel. 0422 362686

Cell. 335 5462621 - 347 3341959www.pavanp.it - [email protected]

Montaggio contropareti,controsoffitti epareti internein cartongesso

PRODUZIONE ARTIGIANALE

Via Treviso, 17/B - Sileatel. 0422 36 11 11

Via S. Antonino, 285/H - Trevisotel. 0422 46 04 07

chiuso il mercoledì

78

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

MAR

Pepsico Beverages Italia Srl Via Cendon, 7 ......................0422360433

Permasteelisa Spa Via Sile, 17............................0422365611

◗ Pitture Edili G.D.R.Via dei Mille, 6/a................3388457345

◗ Pitture Edili Perissinotto Roberto Via Pantiera, 33 ..................042294885

◗ Pitture Edili Scomparin Marco Via Piave, 3/6 ....................0422361156

Pizza Da Asporto - Da Pino Via Lanzaghe, 26..................0422362964

Pizzeria Angolo Azzurro Piazza Europa, 8 ..................0422362929

PIZZERIA GELATERIA LAGO VERDESilea (TV)Via Tappi, 7 - Tel. ..............0422340624

Pizzeria Marechiaro Via Lanzaghe, 109................0422361525

Pizzeria Pizzevia Via Callalta, 69 ....................0422361555

Pizzeria Ristorante Al Canton di De Lazzari & C.Via Bassa Trevigiana, 3 - Canton............................................0422788112

Plastigrafica Srl Via Treviso, 19 ......................0422360254............................................0422362998

Plastigraf Trevigiana Srl V. delle Industrie, 40 ............0422362377

Priamo Massimo Montaggio di Arredi Via Pozzetto, 19 - Sant’Elena............................................0422683150

Prima Srl Via Callalta, 83 ....0422360104Profili di Zanchin ManuelaParrucchiera per Signora Via Friuli, 8 ..........................0422360100

PITTURE EDILIE DECORAZIONI

Via Pantiera, 33 - SileaTel. 0422 94885

PERISSINOTTOROBERTO

G.D.R.di DE ROSSI GIUSEPPEP I T T U R E E D I L I

IINNTTEERRNNEE -- EESSTTEERRNNEE -- DDEECCOORRAATTIIVVEEMMAARRMMOORRIINNII -- CCAARRTTOONNGGEESSSSOORRIIVVEESSTTIIMMEENNTTOO AA CCAAPPPPOOTTTTOO

Via dei Mille, 6/A - 31057 SILEA (TV)Tel. 0422 363232 - Cell. 338 8457345

E-mail: [email protected]

Rugby Silea Associazione Riconosciuta Via Cendon, 1 ......................0422361462

Rusottica Srl - Unipersonale Via Treviso, 29 ....................0422460681 -0422469029

R.V.O. Srl Via Cimitero, 2 - Sant’Elena....042294742

Sabina di Conte & C. Sas Industria Maglieria per Bimbi Via Treviso, 24 ......................0422360318

Sacilotto Morena Parrucchiera per Signora Via Cendon, 141 ....................042294043

Salone Gina di Cicatiello Giusy Via Salvo D’Acquisto, 1 ........0422360823

Santucci Assistenza Caldaie Via Treviso, 65 ......................0422363562

Scapin Steno - Consulente del Lavoro Via Dom Giovanni Minzoni, 9............................................0422362011

Scarabello LucianoStudio Tecnico Via Lanzaghe, 30/a ..............0422360010

Schiavinato Lino Serramenti Metallici Via Macello, 7 ......................0422360242

Schiavon Dotto Giovannina Impresa Pulizie Via Quattro Novembre, 20 ..0422362496

Scomparin Franco& C. Snc Via Ceroico, 22 ......................042294525

Scomparin Geom. Claudio Via Lanzaghe, 32/l ................0422361650

Scuola Materna Maria Immacolata Via Duca D’Aosta, 19 - Sant’Elena..............................................042294038

Progeco Srl Via Alzaia Sul Sile, 26 ..........0422363293............................................0422363292

Progettoente Software Srl Via Galileo Galilei, 1 ............0422363602

Prosoft Srl Via Alzaia Sul Sile, 26 ..........0422363524

Pro Sound Service Snc Via Alzaia Sul Sile, 22 ..........0422460241

Pulitura Due Piu’ di Capasso Luciano Via Lanzaghe, 22..................0422363080

Qua.dis.com. di Cecino Mauro Quadri Distribuzione Comando Via Callalta, 120 ..................0422363425

Ratto Piave di Montesi V. Monte Grappa, 10 ............0422362038....................0422899481 - 3474920441

Rbt Elettronica di Botter Paolo & C. Snc V. Treviso, 42/d......................0422361970

Renover Srl - Cosmetici per l’estetica Via Postumia, 107 ................0422363084

Riello Spa Riscaldamento e CondizionamentoVia Internati 1943, 27 ..........0422361031

Riello Spa Bruciatori Caldaie - Condizionatori Via Internati 1943-1945 ......0422362115

Ristorante Da Fernanda Via Cendon, 99 ......................042294011..............................................042294682

Ristorante Pizzeria S. Lucia Via Sant’Elena, 28 - Sant’Elena..............................................042294033

Ristorante Roy di Piccinin Mario Via Cendon, 18 ....................0422460459

Romano Maurizio Primo Tabacchi Lotto Via Bassa Trevigiana ............0422821904

◗ Rossetto F.lli Lavori Agricoli Via Molino, 47 ....................042294144

Roy Hotel Via Cendon, 16....................0422460112

79

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

SCU

Attività svolte presso gli Ufficidell’Agenzia delle Entrate nel periodo

di presentazione della dichiarazione, con modalità particolari infavore dei disabili. A queste si aggiunge l’assistenza telefonicaprestata dai Centri di assistenza multicanale dell’Agenzia cherispondono al numero 848.800.444.

servizi di assistenza

al contribuente

Tipo di imposizione applicabile adeterminati redditi, di solito caratterizzati dal

fatto che si formano nel corso di più anni. I redditi soggetti a taleregime (ad esempio, le somme conseguite nei casi di recesso,esclusione o liquidazione di società, le indennità di fine lavoro oper la cessazione dei rapporti di agenzia, ecc.), sono assoggettati,anziché alle normali aliquote Irpef, ad un'aliquota mediadeterminata, generalmente, sulla base dei redditi percepiti nelbiennio antecedente all’anno in cui è sorto il diritto alla loropercezione o all’anno in cui sono percepiti.

tassazione separata

Sotto Sotto di De Luigi Cinzia Via Lanzaghe, 2 ....................0422362639

Spaccio Design Srl Mobili e Arredi per la Casa Via Galileo Galilei, 12/a........0422362276

Speedyclean Treviso Srl Impresa di Pulizie Via delle Industrie, 16 ..........0422360841

Sport Sile di Morocutti Nadia & C. Snc Articoli Caccia Pesca Via Internati 1943, 37/a ......0422361226

Stark Consulting Srl Piazza Europa, 16 ................0422363584

Stazione di Servizio Shell Strada Provinciale Treviso Mare..............................................042294542

S.T.E. Italia Srl Logistica e Trasporti Via Treviso, 61 ......................0422363331

Stingers Srl Via Galileo Galilei ................0422460441

S.T.M. Sas Studio Tecnico Modellisticodi Rosin Enrico & Leonarduzzi Marc Via Treviso, 61 ......................0422363192

◗ Stuccatore Gandin MarioVia Alzaia sul Sile, 50/2......3355711968

Studio Avogadro Sas Consulenze Storico Artistiche Via Callalta, 108 ..................0422361165

Studio Consulenza del Lavoro Via Friuli, 6 ..........................0422362113

Studio Dentistico Associato IacopinoDr. Sergio Iacopino Dr. Roberto Via S. Elena, 101 ....................042294889

◗ Studio Dentistico Bellato Moreno Via Cendon, 147................3382133756

Studio Dentistico di Cerruti Dr. Marioe Morasso Dr. Valter Piazza Europa, 16 ................0422360111

Studio Dentistico Guarini Dr. LuigiVia Antonio Gramsci, 8 ........0422683010

◗ Studio Dentistico Lucchetta Dr. Giovanni Via Castellana, 108/c - Treviso..........................................0422261620

Studio Gambera Dottori Commercialisti Associati Via Treviso, 11 ......................0422460955

Studio Guzzo Piazza Europa, 16 ................0422361845

Studio Malfatti Gestioni Contabili Amministrative Via Internati 1943, 35 ..........0422362366............................................0422460861

Studio Medico Dentistico Borella Angela Via Callalta, 46 ....................0422361820

Studio DentisticoDDootttt..

BBEELLLLAATTOO MMOORREENNOO338 2133756 - 338 8012055

Lunedì e Giovedì dalle 15 alle 19Sabato per appuntamento

VIA CENDON, 147 - SILEA (TV)

Seal di A. Cirillo Via Tiepolo, 10/c ..................0422362786

Secom Sas di Tronchin Luciano & C.Via Molinella, 1 ....................0422362940

Secur System Srl V. Internati 1943, 35 ............0422363260

◗ Serramenti Marangon Paolo Via Pantiera, 29 - Cendon..3383777981

Seven Colors Srl Via Molinella, 1 ....................0422363270

Si.co. di Bazan Paolo & C. SasElaborazione Contabilita’ Viale della Liberta’, 27..........0422362489

S I e D Spa Via Tappi ..............................0422361515

Sigma Studi Assicurativi SrlBroker Assicurativo Via Galileo Galilei, 1 ............0422363413

Silcat Srl Via Sile, 37............................0422361945............................................0422362902

Silea Legnami Srl Via Alzaia, 1 ........................0422360065

Silencermarine di Rossi Ing. Enrico V. Trieste, 1/c ........................0422360199

Sile Servizi Srl - Locazioni - Gestioni Via Alzaia, 42/44 ..................0422460332

Siletransport Srl Via Treviso, 11 ......................0422460704

Siltracks Srl Commercio Autocarri Via Pantiera, 34 ....................0422683138

Simonato Alessandro Via Duca D’Aosta, 4 ..............042294031

Si.na.g.i.Sindacato Provinciale Giornalai Via del Parco, 4 ....................0422362322

Sintoflex di Canal Rag. Marco V. Callata, 105 ......................0422362638

Siram Spa Via Sile, 13............................0422465294

Sirtec Srl Via Treviso, 61 ......................0422469938

Sistem Elettrica Due Srl Automazioni Elettriche - Elettroniche Via Industrie, 12 ..................0422362571

Sma Service Srl Via Treviso, 61/9 ..................0422360315

Sofora Informatica Srl Software House Via Galileo Galilei, 2 ............0422363233....................0422363606 - 0422460011

Solari Udine - Ora Tre Snc di Meneghin G. & Vecchiato S.Via Roma, 101......................0422460677

Solutia Italia Srl Via Galileo Galilei, 3 ............0422362737

Sorgato Srl Impianti di Aspirazione Via Internati 1943-1945, 36........................................0422360791

◗ Studio Molin Rag. AugustoVia Treviso, 56....................0422363302

Studio Tecnico Via Massolini, 1....................0422361488

Supermercato 2B Snc Via Roma, 92........................0422361633

S.VE.D.A. Srl V Cendon, 5..........................0422361960

System Tende di Zamuner Mauro & Alberto SncVIa Nerbon, 10/a ..................0422460763

◗ Tabaccheria Bisetto Deborah Via Roma, 49 ....................0422360248

Tabaccheria Mtv di Tommasi Mara Via Callalta, 58 ....................0422363020

Taffarello Ing. Luca Studio Tecnico Via Lanzaghe, 30..................0422460906

Taffarello Ing. Renzo Engineering Business Studi Via Galileo Galilei, 1 ............0422363312

TAMAI MARIOLAVORAZIONE MATERIE PLASTICHESilea (TV)Via Nerbon, 59 - Tel. ........0422360946Fax ......................................0422469241

31057 SILEA (TV) - Via Nerbon, 59Tel. (0422) 36.09.46 - Fax (0422) 46.92.41

E-mail: [email protected]

LAVORAZIONE MATERIE PLASTICHE METACRILATO - POLICARBONATOPOLIETILENE PER ARREDAMENTOILLUMINAZIONE - RECLAMISTICA

OGGETTISTICA - SCHERMI INDUSTRIALINAUTICA

Molin rag. Augusto

31057 SILEA (TV) - Via Treviso, 56Tel. 0422 363302 - Fax 0422 461327

RAGIONIERE COMMERCIALISTAREVISORE DEI CONTI

80

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

SEA

Tappezzeria Serafin e Milani di MilaniRino & C. Snc - Cucito e Imbottitura Via Surexit, 18 - Sant’Elena ..0422849092

Tarvos di Gianfranco Cuzzolin e C. Sas Via Callalta, 52/a..................0422363542

Tcc Tecno Chair Company Srl Via Molinella, 1 ....................0422363615

Tecnimarca Snc Via Internati 1943, 25 ..........0422363466

Tecnimarca Snc Servizi Tecnici per l’ingegneria Via Internati 1943-1945, 25........................................0422460062

Tecnocasa Affiliato Via Roma, 66........................0422363464

Tecnoresine Srl V. Alzaia Sul Sile, 26/c ..........0422361980

Tec - Sim Srl - Costruttore Recipienti aPressione Acciaio Inox Via Molinella, 3 ....................0422361722

◗ Tendificio Sile 2Via Pozzetto, 13/a ................042294120

Tennis Club Silea Via Cendon, 25 ....................0422460608

Tessuti Mario Snc Via Minzoni ..........................0422360997

TESTON BRUNOASSISTENZA TERMO-SANITARIALanzago di Silea (TV)Via Trento, 19 - Tel. ..........0422361436

The Family Srl Via Galileo Galilei, 13 ..........0422460043....................0422363096 - 0422460110

Tiveron Rodolfo - Autotrasporti Via F.lli Bandiera, 17 ............0422360298

Trabo Srl Forniture Elettromeccaniche Via Sile, 18............................0422363188

Translation ‘92 di Deplimax Srl V. Trieste, 1............................0422362443

TESTONBRUNO

ASSISTENZA IMPIANTITERMO SANITARI

TERMO IDRAULICI E SOLARI

Via Trento, 19 - Tel. 0422 361436Cell. 335 461718

31057 LANZAGO DI SILEA (TV)

TENDAGGI INTERNITENDE DA SOLE

ZANZARIERE

Via Pozzetto, 13/a - Loc. S.Elena di Silea31057 SILEA (TREVISO)

Telefono 0422.94120 - Fax 0422.94622E-mail: [email protected]

Trattoria Da Dino Via Lanzaghe, 13..................0422360765

◗ Trattoricambi di V.Andreuzza & C. SasVia Marchesi, 9 ..................0422361231

VEDI SPAZIO NELLA PAGINA

3.com Snc di De Biasi Sheila & C.Piazza Europa, 10 ................0422363209

Trevikart Srl Via Treviso, 58 ......................0422362356

Trevisomareservizi Srl Lavaggio Auto e Camion Strada Provinciale Treviso Mare, 1..............................................042294590

Trixen di Gasparin Fulvio V. Veneto, 2 ..........................0422362428

Trizio Srl Piazza Europa, 16 ................0422460462

Trudi Spa Via Galileo Galilei, 20 ..........0422362922

Tsearch Srl Ricerca Selezione Personale Via Roma, 54........................0422361899

Tvr Trevisin Roncade di Trevisin Donato & C. Snc Onoranze Funebri - Cremazioni Via G. Leopardi, 1 ................0422362540

Unicomm Srl Via Nerbon, 27 ....................0422367811

Unicredit Banca Spa Via Treviso, 15 ......................0422361505

Unicredit Servizi Informativi Societa’ Consortile per Azioni Via Lanzaghe, 122................0422465911

Unione Sportiva Silea Via Cendon, 23 ....................0422360211

Unita’ Locale Socio Sanitaria N.9Servizio Sanitario Via Martiri Liberta’ ..............0422360044

Utensilea di Santarossa De Marco & C. SasUtensili per la Lavorazione del LegnoVia Belvedere, 8....................0422788572

Vanzo Dr. Ennio Dottore Commercialista Via Friuli, 6 ..........................0422362900

Vendrame Autotrasporti Via Nerbon, 15 ....................0422360277

Vendrame Pasqualino Snc Via Alzaia Sul Sile, 44 ..........0422360717............................................0422461752

Vendrame Srl Via Nerbon, 4 ......................0422360518

Veneta Caravans Snc di Lazzarini M. & C.Via Molino, 21........................042294457

81

ELEN

CO A

LFAB

ETIC

O AT

TIVI

TÀ E

CONO

MIC

HE

ZOT

Via C. Marchesi, 9 - 31057 Silea (TREVISO)Tel. 0422 361231 - Fax 0422 460896 - E-mail: [email protected]

Ricambi agricolie giardinaggio

Veneto Banca Scpa Via Dom Giovanni Minzoni, 6....................0422460773 - 0422460095

Vincenzi Enrico Via Iv Novembre, 18 ............0422363389

Visentin Marco - Medico Veterinario Via Veneto, 5 ........................0422362991

Webtown di Rossetto Ranieri Via Fratelli Bandiera, 8 ........0422361036

X - Elefant Software Srl Via Treviso, 61 ......................0422363470............................................0422360502

X Fare Sport Srl - Articoli Sportivi Via Treviso, 51 ......................0422460825

◗ Zambon Adriano - Termoidraulica Via Cendon, 4 ....................0422360238

Zamuner Giannino - Impresa Edile Via Cendon, 69 ......................042294022

Zanatta Ferdinando Via Molino, 41........................042294461

Zancope Ogniben Giovanni Via Enrico Fermi, 2 ..............0422460902....................0422363613 - 0422461369

Zecchinel Maurizio Rappresentanze Abbigliamento Via S. Elena, 77 ....................0422683072

Zorzi Adriano - Negozio Alimentari Via Roma, 68........................0422360512

Zorzi P.i. Renato Impianti Elettrici Elettronici Via Pantiera, 26 - Cendon ......042294132

Zottarelli Roberto Noleggio con Conducente Via IV Novembre, 14 ............0422360286

via Cendon, 4 - 31057 SILEA (TV)Tel. 0422.360238

Cell. 348 7266001 - 348 4205792e-mail: [email protected]

82

REGI

STRO

CAT

EGOR

ICO

INSE

RZIO

NIST

I

AUT

INSERZIONISTI

ELETTRICISTI, IMPIANTI

◗Impianti Elettrici CarrarettoSilea (TV) - V.Alzaia sul Sile, 38..0422361664P. Iva 02026590261

◗Impianti Elettrici Lux PlanetSan Biagio di Callalta (TV)Via degli Alpini, 2 ..................3472767318P. Iva 04054890266

◗Impianti Elettrici Nascimben FedericoSan Biagio di Callalta (TV)Via Bosco, 78 ........................3388362341P. Iva 03781610260

FABBRI

◗Fabbro Passarella ItaloCendon di Silea (TV)Via Molino, 33 ........................042294774P. Iva 03191690274

FALEGNAMI, MOBILIERI, EBANISTI

◗Falegnameria Simeon SasCendon di Silea (TV) Via Molino, 23 ........................042294888P. Iva 02286310269

FISIOKINESITERAPIA

◗Fisioterapia Furlanetto e TamaiSilea (TV) - Via Garibaldi, 1/a 0422362642P. Iva 03411620267

GIARDINAGGIO, AGRICOLTURA

◗Trattoricambi di V. Andreuzza & C. SasSilea (TV) - Via Marchesi, 9 ....0422361231E-mail: [email protected]: www.trattoricambi.com

P. Iva 01197070269

AUTORIPARAZIONI, AUTOFFICINE

◗Autofficina Favaro OlivieroSilea (TV)Via Alzaia, 26/a ......Tel. e Fax 0422363332P. Iva 03448350263

◗Autofficina Folegotto PatrizioSilea (TV) - Via Cendon, 29 ....0422361780P. Iva 01558810261

VEDI SPAZIO NELLA PAGINA A FIANCO

◗Autofficina VaninSilea (TV) - Via Callalta, 63 ....0422361250P. Iva 04160420263

◗Autofficina Autoservice di Cesaro MircoSilea (TV) - Via Treviso, 42......0422360812P. Iva 02878720271

AUTOTRASPORTI

◗Bellio Trasporti SrlSilea (TV) - Via Molinella, 1....0422460706....Fax 0422360388 - E-mail: [email protected]: www.bellio.it

P. Iva 03192050262

BAR, CAFFE', BIRRERIE, PUBS

◗Bar Edicola S. GiovanniSilea (TV) - Via Cendon, 84 ....0422683288P. Iva 04227740265

◗Birreria Imbarcadero SasCendon di Silea (TV)Via Alzaia, 4/a..........................042294058P. Iva 03516560269

◗L'Hosteria di Pasqualotto ValentinaSant'Elena di Silea (TV)Via Duca D'Aosta, 9 ..............0422683208P. Iva 04139990263

CARPENTERIE

◗Carpenteria Metal SrlSilea (TV) - Via Molinella, 1....0422363523P. Iva 03290490279◗Meccanica Trevigiana SrlSilea (TV)Via Fratelli Bandiera, 11 ........0422361756........................................Fax 0422361735P. Iva 00681900262

CARROZZERIE AUTO

◗Carrozzeria Nuova C. Veneta SncSilea (TV) - Via Sile, 9 ............0422360612P. Iva 00507310266

COMMERCIALISTI

◗Studio Molin Rag. AugustoSilea (TV)Via Treviso, 56........................0422363302P. Iva 02252160268

DECORATORI

◗Pitture Edili Scomparin MarcoSilea (TV) - Via Piave, 3/6 ......0422361156P. Iva 03201330267

DENTISTI CHIRURGHI, ODONTOIATRI

◗Studio Dentistico Bellato MorenoSilea (TV)Via Cendon, 147 ....................3382133756P. Iva 03427910264

◗Studio Dentistico Lucchetta Dr. GiovanniTreviso (TV)Via Castellana, 108/c ............0422261620........Sito: www.implantologiadentale.comP. Iva 00627660269

Molin rag. Augusto

31057 SILEA (TV) - Via Treviso, 56Tel. 0422 363302 - Fax 0422 461327

RAGIONIERE COMMERCIALISTAREVISORE DEI CONTI

Sede Legale: 31042 Fagarè della Battaglia - S. Biagio di Callalta (Treviso)Via Sergio Cremonese, 8 - Telefono/Fax 0422 790104 - Cellulare 348 9106701

Ufficio: Via Capitano Dalla Pasqua, 5

impermeabilizzazioni e coibentazioni

83

REGI

STRO

CAT

EGOR

ICO

INSE

RZIO

NIST

I

TEN

IDRAULICI, IMPIANTI, RISCALDAMENTO

◗Assistenza termo-sanitaria Teston BrunoLanzago di Silea (TV)Via Trento, 19 ........................0422361436P. Iva 01121410268

◗Zambon Adriano TermoidraulicaSilea (TV) - Via Cendon, 4 ......0422360238P. Iva 00633430269

IMBIANCHINI, DECORATORI IN GENERE

◗Pitture Edili G.D.R.Silea (TV) - Via dei Mille, 6/a..3388457345P. Iva 03220880268

◗Pitture Edili Perissinotto RobertoSilea (TV)Via Pantiera, 33 ......................042294885P. Iva 02460640267

IMPERMEABILIZZAZIONI EDILI

◗Impermeabilizzazioni Imper Edil SncS. Biagio di Callalta (TV)Via Capitano Dalla Pasqua, 5 ..3489106701............................Sito: www.imperedilsnc.itP. Iva 02440120265

VEDI SPAZIO NELLA PAGINA A FIANCO

ISOLANTI TERMICI, ACUSTICI

◗Pavan PierluigiSilea (TV) - Via Nerbon, 13/a..0422362686P. Iva 00808960264

LATTONERIE EDILI

◗Carraretto Angelo Lattonerie - MontaggiSant’Elena di Silea (TV)Via Belvedere, 18 ..................3355815046P. Iva 03695740260

LAVORI AGRICOLI E FORESTALI

◗Rossetto F.lli Lavori AgricoliSilea (TV)Via Molino, 47 ........................042294144P. Iva 01873220261

G.D.R.di DE ROSSI GIUSEPPEP I T T U R E E D I L I

IINNTTEERRNNEE -- EESSTTEERRNNEE -- DDEECCOORRAATTIIVVEEMMAARRMMOORRIINNII -- CCAARRTTOONNGGEESSSSOORRIIVVEESSTTIIMMEENNTTOO AA CCAAPPPPOOTTTTOO

Via dei Mille, 6/A - 31057 SILEA (TV)Tel. 0422 363232 - Cell. 338 8457345

E-mail: [email protected]

STUCCHI DECORATIVI

◗Stuccatore Gandin MarioSilea (TV)Via Alzaia sul Sile, 50/2..........3355711968P. Iva 02408670269

STUDI GRAFICI

◗Grafica Creativa Mauro CaldettoSilea (TV) - Via Roma, 70 ......0422363537............E-mail: [email protected]

P. Iva 03346780269

TABACCHERIE, RICEVITORIE

◗Tabaccheria Bisetto DeborahSilea (TV) - Via Roma, 49 ......0422360248P. Iva 03832650265

TENDE, TENDE DA SOLE, TENDAGGI

◗Tendificio Sile 2Silea (TV)Via Pozzetto, 13/a....................042294120P. Iva 03850390265

GGaannddiinn MMaarriioo

SSttuuccccaattoorree

Via Alzaia sul Sile, 50/2

Silea - Cell. 335 5711968

-- SSppeecciiaalliizzzzaattoo iinnmmaarrmmoorriinnii ttrraaddiizziioonnaallii

-- PPiittttuurree ddeeccoorraattiivvee

MATERIE PLASTICHE

◗Lavorazione Materie PlasticheTamai Mario Silea (TV) - Via Nerbon, 59 ....0422360946........................................Fax 0422469241P. Iva 00335910261

PANNELLI SOLARI/VENDITA

◗Pannelli Solari G.P. SrlSan Biagio di Callalta (TV)Via Postumia Centro, 14 ........0422890390............................Sito: www.tecnodue.biz

P. Iva 03973420262

PASTICCERIE, CONFETTERIE, DOLCIUMI

◗Pasticceria Treviso SncSilea (TV) - Via Treviso, 17/b ..0422361111P. Iva 00470900267

PAVIMENTI LEGNO, GOMMA

◗Itlas SpaCordignano (TV) - Via del Lavoro - Z.I.....0438995511-995269 - Fax 0438995127

P. Iva 02134200266

REFRIGERATORI E CONDIZIONATORI

◗Calzavara Wando - Installazione emanutenzione impianti idrotermosanitariS. Elena - Silea (TV)Via Ceroico, 21 ..........................042294227P. Iva 01930650260

RESTAURATORI MOBILI

◗Antichità e Restauri Guidolin MauroSilea (TV) - Via Nerbon, 59/d..0422363038......................................Cell. 3474390099P. Iva 02051640262

RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE

◗Bar con cucina Da TeresaSilea (TV) - Via Treviso, 11......0422362290P. Iva 01880290265

◗Osteria "Da Nea" Sas di Caldato Franco, Walter & C.Silea (TV)Via Alzaia sul Sile, 22 ............0422360210P. Iva 00893460261

◗Pizzeria Gelateria Lago VerdeSilea (TV) - Via Tappi, 7 ..........0422340624P. Iva 04268400266

SERRAMENTI E INFISSI

◗Serramenti Marangon PaoloSilea (TV)Via Pantiera, 29 ....................3383777981P. Iva 03600940260

Via Cendon, 29 - 31057 Silea (TV)Telefax 0422.361780 - e-mail: [email protected]

• Riparazione autoplurimarche con serviziosostituzioni rapide

• Bollino blu

• Diagnosi elettronicadell’auto

84

CART

INE

DEL

TERR

ITOR

IO

VIA

MA

NZO

NI

VIA E. FERMI

VIA G. MATTEOTTI

VIA G. CARDUCCI

VIA TIEPOLO

VIA A.LAMARMORA

VIA G. TONIOLO

VIA TRENTOVIA TRIESTE

VIC. POSTUM

IA

VIA PO

STUM

IA

VIA C

ALLALT

A

V. D

ELLA

REP

UBB

LICA

VIA

CA

LLA

LTA

VIA C. BATTISTI

VIA FRIULI

VIA LANZAGHE

VIA VENETO

VIA

CA

LLA

LTA

fiume Melma

VIA BIANCHINI

VIA MASSOLINI

TAN

GEN

ZIA

LE

TAN

GEN

ZIA

LE

VIA

LO

MBA

RDIA

VIA LANZAGHE

VIA PONTICELLI

VIA

TRE

CAM

INI

VIA

G. G

ARI

BALD

IV

IA G

. MA

ZZIN

I

VIA DEI MILL

Parco comunale

VIA

FOSCO

LO

VIA

MA

RC

HESI

VIA

VIA ALZAIA SUL SILE

VIA ALZAIA SUL SILE

VIA

FRA

TI

VIA

DEL

PARC

O

V.LO CALLALTA VECCHIA

VIA C

ALLALT

A

VIA TREVISO M

VIASTORTA

V.VILLAPENDOLA

B CAA

SILEASILEAODERZO

Aeroporto di TrevisoOspedale di Treviso

VENEZIAPADOVA

TREVISO

TREVISOBELLUNOCORTINA

CARBONERA

V.LO R. SELVATICO

VIA E. VENTURINI

LANZAGO

85

CART

INE

DEL

TERR

ITOR

IO

fiume Melma

fiume Melma

fiume Sile

VIA AVOGADRI

ZIN

IV

IA C

AV

OU

R

LLE

VIA A.D

IAZ

A TREVISO

VIA TREVISO MARE

VIA TREVISO MARE

VIA

SILE

VIA SILE

VIA

SILE

VIA

ALZA

IA SU

L SILEVIA ALZAIA SUL SILE

VIA TAPPI

VIA ALZAIA SUL SILE

VIA

DEL

LE

INDUSTRIE

VIA TREVI

VIA

VIA

NER

BON

VIA

ROM

A

VIA TEZZE

VIA POSTAVIA S. D’ACQUISTO

VIA DON G. M

INZO

NI

VIA G. MARCONIVIA

IV

NO

VEMBREVI

A M

. GRA

PPA

VIA V

. VEN

ETO

VIA

PIAV

E

VIA LANZAGHE

VIA 2

5 APR

ILE

VIA

G. V

ERDI

VIA

G. LEO

PARD

I

VIA

LE D

ELLA

LIB

ERTÀ

VIALE

DEL

LA LI

BERTÀ

VICOLO

OSOPPO

VIC. GEMONA

VIA CRETA

VIA CRETA

PIAZZETTAMADONNADELLA SALUTE

PIAZZADONATORI

DEL SANGUE

VIA T

REVIS

O

VIA MADONNA DELLA

VIA DEL PORTO

VIA MACELLO

VIA D

. AL

MARE

P.ZZA

EURO

PA

VIA ALZAIA SUL SILE

P.ZZATREVISANI

NELMONDO

B CAB

3

1

2

CARTINE DEL TERRITORIO

86

CART

INE

DEL

TERR

ITOR

IO

fiume

fiume Sile

VISO MARE

VIAA. C

ANOVA

VIATREVISO MARE

VIA INTERNATI

VIA NERBON

VIA CENDON

LA SALUTE

VIA

BRUSA

DAALIG

HIERI

VIA

MO

LIN

ELLA

VIA

F.L

LI B

AN

DIE

RA

VIA

MO

NTE

LLO

VIA CENDON

ZONAINDUSTRIALE

B CAC

NORD

ZONASPORTIVA

1 Municipio

2 Poste

3 Carabinieri

RONCADE

SAN DONÀ DI PIAVEJESOLO

AutostradaA27

Impianti SportiviCalcio - Rugby

Pattinaggio - Tennis

87

CART

INE

DEL

TERR

ITOR

IO

VIC.

FORN

ACI

VIA COLOTTIVIA

CAPITELLO

VIA SANT’ELENA

VEN

EZIA - M

ESTRE

VIA CENDON

VIA

S. GIOVA

NN

I

fiume Nerbon

fiume Silefiu

me

Sile

VIA CH

IESA

VIA ALZAIA DI CENDON

VIA

A

. DE GA

SPERI

VIA

DEG

LI

ALPINI

VIC.PANTIERA

VIA MALVISTE

VIA

PAN TIERA

VIA CA’ MEMO

VIASA

NPIETRO

VIA MALVISTE

VIA

PAN

TIERA

VIA MOLINO

VIA

MO

LIN

O

TREVISO MARE

VI

A PANTIERA

VIA SANT’ELENA

CENDON

VIACI

MIT

ERO

VIA SANT’ELENA

VIA POZZETTO

V.GR

AMSC

I

VIAS. LUCIA

VIA DONL. STURZO

VIAGIOVANNI

XXIII

V. DU CA

D’AO

STA

VIA POZZETTO

VIA

CASO

NA

VIA CLAUDIA AUGUSTA

VIA CLAUDIA AUGUSTA

VIACEROICO

VIA SANT’ELENA

V. CANTON

VIC.BELVEDERE

V. BA

SSA

TREV

IGIA

NA

VIA B

ELVED

ERE

VIABU

ELDEL

LOVO

VIA RISAIE

VIA POZZETTO

VIA

FRANCENIGA

fiume Sile

fiume Sile

VIAM

ONTIRON

VIA

SURE

XIT

VIA SUREXIT

VIA TREVISO MARE

V. G

OBB

ETTI

VIAVANTI

SANT’ELENA

888888

ELEN

COVI

E

SILEAAlighieri D. (Via) ..................................................B/CAlzaia sul Sile (Via) ............................................A/BAvogadri (Via) ........................................................BBattisti Cesare (Via) ................................................ABianchini (Via) ........................................................ABrusada (Via)..........................................................CCallalta (Via) ..........................................................ACanova (Via)........................................................B/CCarducci Giosuè (Via) ............................................ACavour (Via) ............................................................BCendon (Via) ..........................................................CCreta (Via) ..............................................................BD’Acquisto Salvo (Via) ............................................BDiaz Armando (Via) ................................................BDonatori del Sangue (Piazza) ................................BEuropa (Piazza) ......................................................BF.lli Bandiera (Via) ..................................................CFermi (Via) ..............................................................AFoscolo Ugo (Via) ..................................................AFrati (Via) ................................................................AFriuli (Via)................................................................AGaribaldi Giuseppe (Via) ........................................AGemona (Vicolo) ....................................................BIndustrie (Via delle) ............................................B/CInternati (Via) ..........................................................CLamarmora Alessandro (Via) ..................................ALanzaghe (Via) ....................................................A/BLeopardi Giacomo (Via) ..........................................BLibertà (Viale della) ................................................BLombardia (Via) ......................................................AMacello (Via) ..........................................................BMadonna della Salute (Piazzetta) ..........................BMadonna della Salute (Via) ................................B/CManzoni Alessandro (Via) ......................................AMarchesi (Via) ........................................................AMarconi Guglielmo (Via) ........................................BMassolini (Via) ........................................................AMatteotti Giacomo (Via) ..........................................AMazzini (Via)........................................................A/BMille (Via dei) ......................................................A/BMinzoni Don Giovanni (Via) ....................................BMolinella (Via) ........................................................CMonte Grappa (Via) ................................................BMontello (Via)..........................................................CNerbon (Via) ........................................................B/COsoppo (Vicolo) ......................................................BParco (Via del) ........................................................APiave (Via) ..............................................................BPonticelli (Via) ........................................................APorto (Via del) ........................................................BPosta (Via) ..............................................................BPostumia (Via) ........................................................APostumia (Vicolo) ....................................................AQuattro Novembre (Via) ..........................................BRepubblica (Via della) ............................................ARoma (Via)..............................................................BSelvatico R. (Via) ....................................................ASile (Via) ................................................................BStorta (Via)..............................................................A

Tangenziale ............................................................ATappi (Via) ..............................................................BTezze (Via) ..............................................................BTiepolo (Via)............................................................AToniolo Giuseppe (Via)............................................ATre Camini (Via) ......................................................ATrento (Via) ............................................................ATreviso (Via) ........................................................A/BTreviso mare (Via) ............................................A/B/CTrieste (Via) ............................................................AVeneto (Via) ............................................................AVenticinque Aprile (Via) ..........................................BVenturini E. (Via) ....................................................AVerdi Giuseppe (Via) ..............................................BVillapendola (Via)....................................................AVittorio Veneto (Via) ................................................B

CENDONAlpini (Via degli)Alzaia di Cendon (Via)Autostrada A27Ca’ Memo (Via)Capitello (Via)Cendon (Via)Chiesa (Via)Colotti (Via)De Gasperi Alcide (Via)Fornaci (Vicolo)Malviste (Via)Molino (Via)Pantiera (Via)Pantiera (Vicolo)S. Elena (Via)S. Giovanni (Via)S. Pietro (Via)Treviso Mare

SANT’ELENABassa Trevigiana (Via)Belvedere (Via)Belvedere (Vicolo)Buel del Lovo (Via)Canton (Via)Casona (Via)Ceroico (Via)Cimitero (Via)Claudia Augusta (Via)Duca d’Aosta (Via)Franceniga (Via)Giovanni XXIII (Via)Gramsci Antonio (Via)Montiron (Via)Pozzetto (Via)S. Elena (Via)S. Lucia (Via)Risaie (Via)Sturzo Don Luigi (Via)Surexit (Via)Treviso Mare

REGI

STRO

AZI

ENDE

del t

errit

orio

com

unal

e di

Silea

ELENC

O TE

LEFON

ICO D

ELL’IN

DUST

RIA,

DEL C

OMME

RCIO

, DELL

’ART

IGIA

NATO

, DELL

’AGR

ICOLTU

RA E

DEI S

ERVI

ZIED

IZIO

NE 2

009

ALLE

FAM

IGLI

E E

AGLI

OPE

RATO

RI E

CONO

MIC

I- n

.5 d

el “R

egist

ro im

pres

e del

com

une”

- Aut

.Trib

.RE

n.78

8 de

l 20/

02/1

991

- Pro

p.So

cietà

Edit

rice E

urop

ea Sr

l - E

uro

0,13

- Co

pia o

mag

gioIS

IPPOO

SSTTEE

IITTAA

LLIIAA

NNEE

Aut

. SM

A/C

N/R

E 04

09/2

009

Valid

a da

l 16

/06/

2009

Implantologia computerizzata conprotesi fissa immediata

II dott. Giovanni Lucchetta, dedicato all'implantologia da 25 anni,attualmente si occupa anche di chirurgia

preimplantologica e implantologia computerizzata con tecnichechirurgiche prive di sintomatologia dolorosa post intervento.

Riabilitazioni totali con protesi fisse su impianti

parodontologiaprotesi fisse e mobili

Interventi in sedazione coscienteOrtodonzia invisibile mobile e fissa

Funzionalità ed estetica in assenza di dolore è il mio obiettivo

STUDIO DENTISTICO

Dott.Giovanni Lucchetta

Via Castellana 108/c31100 Treviso - tel. 0422 261620

www.implantologiadentale.com - [email protected]