39
Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento: A. -ASSISTENZA 06 - DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO L’obiettivo generale che ci si prefigge di raggiungere è quello di contribuire, attraverso l’azione dei volontari in servizio civile, a migliorare la quotidianità del ragazzo disabile e della sua famiglia, intervenendo, in particolare su tre realtà: scuola, famiglia e società Obiettivi Specifici: OBIETTIVO N. 1 CONTRIBUIRE A REALIZZARE ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E INTERVENTI INTEGRATIVI E DI COORDINAMENTO ALL’INTERNO DEI CENTRI DI RIABILITAZIONE OBIETTIVO N. 2: CONTRIBUIRE A MIGLIORARE IL RENDIMENTO SCOLASTICO E L’APPRENDIMENTO DEL RAGAZZO DISABILE OBIETTIVO N. 3: CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELL’AUTONOMIA PERSONALE DEL DISABILE NELLE AZIONI LEGATE ALLA QUOTIDIANITA’ OBIETTIVO N. 4: CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELLA VITA SOCIALE DEL DELLA PERSONA CON DISABILITA’ Obiettivi per i volontari:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento: A. -ASSISTENZA 06 - DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO

L’obiettivo generale che ci si prefigge di raggiungere è quello di contribuire, attraverso l’azione dei

volontari in servizio civile, a migliorare la quotidianità del ragazzo disabile e della sua famiglia,

intervenendo, in particolare su tre realtà: scuola, famiglia e società

Obiettivi Specifici:

OBIETTIVO N. 1 CONTRIBUIRE A REALIZZARE ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E

INTERVENTI INTEGRATIVI E DI COORDINAMENTO ALL’INTERNO DEI CENTRI DI

RIABILITAZIONE

OBIETTIVO N. 2: CONTRIBUIRE A MIGLIORARE IL RENDIMENTO SCOLASTICO E

L’APPRENDIMENTO DEL RAGAZZO DISABILE

OBIETTIVO N. 3: CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELL’AUTONOMIA

PERSONALE DEL DISABILE NELLE AZIONI LEGATE ALLA QUOTIDIANITA’

OBIETTIVO N. 4: CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELLA VITA SOCIALE DEL

DELLA PERSONA CON DISABILITA’

Obiettivi per i volontari:

Page 2: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Obiettivo N. 1 per il volontario MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI

Obiettivo N. 2 per il volontario ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE

LEGATE ALL’AREA DI INTERVENTO IN QUESTIONE

Obiettivo N. 3 per il volontario ACQUISIRE STRUMENTI PER LA RISOLUZIONE DI

PROBLEMI

Obiettivo N. 4 per il volontario ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI LAVORARE INSIEME PER UN

OBIETTIVO COMUNE

CRITERI DI SELEZIONE voce 18

Per quanto attiene al sistema di selezione, l’Aress Fabiola Onlus farà riferimento al documento

depositato presso l’UNSC. VEDI FILE ALLEGATO

voce 19: ricorso a sistemi di selezione verificati in fase di accreditamento: SI SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: voce 9 Numero di volontari previsti: 50 voce 10 Numero posti con vitto e alloggio: 0 voce 11 Numero posti senza vitto e alloggio: 50 voce 12 Numero posti con solo vitto: 0 Voce 16 Sede Numero di volontari ARESS FABIOLA ONLUS – SEDE DI BISACQUINO 4 CO.DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO 4 ARESS FABIOLA ONLUS – SEDE DI PRIZZI 6 ARESS FABIOLA ONLUS – SEDE DI TERMINI IMERESE 8 ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – SEZ. TERMINI IMERESE 4 AIAS ONLUS SEZ. SAN FILIPPO DEL MELA 4 ARESS FABIOLA ONLUS – SEDE DI CASTRONOVO DI SICILIA 4 ANFASS ONLUS PALERMO 4 ARESS FABIOLA ONLUS – SEDE DI CASTELBUONO 8 ARESS FABIOLA ONLUS – SEDE DI CALTAVUTURO 4 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3

A.1. Ingresso del volontario nella sede di realizzazione di progetto. Durante questo periodo, il

volontario comincerà a familiarizzare con la struttura nella quale dovrà operare

Page 3: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

A.2 Formazione generale. Attraverso la formazione generale i volontari avranno modo di confrontarsi

sui temi sui quali si fonda la Legge 64/2001 e sui temi che riguardano la creazione di una coscienza

sociale e di cittadinanza attiva.

A. 3 Formazione specifica. La formazione specifica, pur prendendo avvio in questa prima fase, avrà

un andamento trasversale a tutto lo svolgimento del servizio. Essa, infatti, dovrà precedere le attività

più importanti per le quali è richiesta al volontario una conoscenza teorico/pratica da applicare

nell’attività quotidiana.

A.4 Analisi della condizione attuale. L’obiettivo di questa azione è quello di verificare la situazione

dei destinatari dell’intervento al momento dell’avvio del progetto. Tale verifica si rende necessaria in

quanto le situazioni individuate al momento della stesura del progetto, potrebbero essersi modificate a

causa di decessi, trasferimenti ecc.

A.5 Coordinamento delle attività e accoglienza dell’utenza Scopo dell’attività è quello di

coordinare le attività riferite ai destinatari del progetto in tutte le sedi di realizzazione dello stesso.

All’interno di questa azione potremo distinguere diverse attività che si possono esplicitare in:

1. Attività di coordinamento nell’erogazione delle prestazioni

2. Servizio di accoglienza

A.6 Programmazione del piano di intervento. Gli interventi che i volontari andranno a realizzare

non possono essere destinati all’improvvisazione.

A. 7 Assistenza post-scolastica. Obiettivo della attività è quello di sostenere il ragazzo disabile nelle

attività di studio durante l’attività post scolastica.

A. 8 Accompagnamento alle iniziative organizzate sul territorio per partecipazione ad eventi o

attività socializzanti. Obiettivo dell’attività è quello di consentire alla persona disabile di cominciare

ad appropriarsi, ovvero riappropriarsi del proprio territorio e delle possibilità che esso presenta, al fine

di ridurre al minimo il rischio di isolamento, che andrebbe ad influenzare ancora più pesantemente la

condizione di handicap che egli già vive.

A. 9 Supporto nella esecuzione di piccole attività legate alla quotidianità. Obiettivo dell’attività è

quello di rendere la persona con disabilità di qualunque età sempre più protagonista della sua

quotidianità e, quindi, della sua autonomia

A. 10 Azioni di accompagnamento nel disbrigo pratiche. Questa attività ha un duplice obiettivo: da

un lato, è pensata per rispondere al bisogno di supporto e alleviamento del carico quotidiano espresso

dalle famiglie

A.11 Attività di animazione presso le sedi di progetto Altra azione che si svilupperà durante tutto il

servizio è l’animazione che sarà composto dalle seguenti attività:

1) Preparazione: l’attività consiste nel predisporranno tutto il materiale necessario per realizzare

piccole attività di animazione (cartelloni, giocattoli, brochure, video, etc…) che possano

essere rivolte a tutte le fasce di utenti della struttura.

2) Intrattenimento: utilizzando il materiale predisposto, si realizzeranno attività di

intrattenimento che rendano meno tediosa l’attesa che precede l’inizio delle sedute terapiche.

Page 4: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

3) Momenti ludici: durante alcuni periodi dell’anno caratterizzati dalla presenza di feste o eventi

(Natale, carnevale, etc…), si organizzeranno dei momenti ludici in cui gli utenti possano

partecipare ad attività di socializzazione.

A.12 Monitoraggio:

Al fine di garantire un’adeguata realizzazione di tutto il progetto e la valutazione in itinere e finale del

livello di raggiungimento degli obiettivi preposti, verrà realizzata l’attività di monitoraggio. Tale

attività vedrà coinvolti a diverso titolo tutte le risorse umane coinvolte, volontari, famiglie,e figure

professionali che verranno interpellate periodicamente per stabilire il corretto svolgimento delle

attività.

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: voce 22 Esperienza pregressa in analoghe attività progettuali Studi ed attestati di qualifica attinenti le finalità progettuali Particolari caratteristiche personali che rendano proficuo l’inserimento del giovane nell’ambito delle attività progettuali. SERVIZI OFFERTI (eventuali): nessuno

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13 numero ore di servizio settimanali: 30 voce 14 Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all’Ente per la gestione dei dati personali e sensibili, intemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di servizio. Gli eventuali turni nei giorni festivi verranno recuperati un altro giorno. Accettazione del giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all’altra CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti: nessuno voce 27 Eventuali tirocini riconosciuti: nessuno.

Page 5: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

voce 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze e le professionalità acquisite dai volontari durante l’anno di servizio civile verranno certificate e riconosciute dall’Associazione . Inoltre, in virtù del protocollo d’intesa con la Cooperativa Sociale CAPP, in possesso dei requisiti di legge in quanto regolarmente iscritto all’Albo Regione Siciliana degli Enti di Formazione con Codice Identificativo Regionale CIR AH0255, a fine progetto, attesterà il conseguimento delle competenze professionali di ciascun volontario che prenderà parte al progetto. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40

I MODULO: Il progetto: obiettivi e modalità di attuazione

• Obiettivi del progetto e risultati attesti

• Piani di attuazione

• Destinatari e beneficiari

II MODULO:

• Concetto di rischio; Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro; cenni di sicurezza sui

luoghi di lavoro; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione; Individuazione e

quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare relativamente

all'impiego dei volontari in servizio civile.

III MODULO: Approfondimento del piano territoriale integrato dei servizi socio-sanitari a favore

dell’handicap; Approfondimento della normativa nazionale e regionale che regolamenta il settore

dell’handicap. La legge 328/00. La Legge 104/92

IV MODULO: Quadro complessivo d’insieme dei servizi e delle attività per la disabilità presenti nel

contesto territoriale di riferimento del progetto. Il servizio di Assistenza di Riabilitazione

Domiciliare;il Servizio di assistenza igienico sanitaria nelle scuole.

V MODULO: L’autostima: come agisce e cosa determina

• L’autostima e il disagio giovanile

• Tecniche per migliorare la propria autostima

• Tecniche di comunicazione e problem solgving

VI MODULO: Terapie riabilitative;

Page 6: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

• Riabilitazione neuromotoria

• Logopedia e psicomotricità

• Terapia con il mezzo del cavallo

VII MODULO: tecniche di facilitazione dell’apprendimento per minori disabili scolarizzati

VIII MODULO: Accoglienza, dialogo e sostegno

• Accoglienza e sostegno: caratteristiche e problematiche

• Il ruolo dell’operatore nelle relazioni di prima accoglienza e sostegno

IX MODULO: Tecniche di comunicazione facilitata

• Aspetti psicologi e relazionali della comunicazione verbale e non verbale

X MODULO: il lavoro con le “famiglie disabili”

• aspetti teorici e pratici della relazione operatore famiglia

XI MODULO: disabilità a confronto

• la disabilità infantile

• la disabilità giovanile

• la disabilità in età geriatrica

• modelli di trattamento

XII MODULO

• Come strutturare una relazione di aiuto

• il disagio la gestione dei conflitti. Complessità incontrate nella rapporto con gli utenti

• la risoluzione dei conflitti

XIII Modulo

• Contenuti e finalità del Regolamento interno di gestione del Servizio Civile; Contenuti e

modalità di utilizzo della modulistica di gestione per la richiesta dei permessi giornalieri;

Contenuti, finalità e modalità di compilazione dei modelli riferiti ai piani settimanali delle attività

d’impiego per singolo volontario e del prospetto riepilogativo settimanale delle attività d’impiego

della singola sede di attuazione progetto

voce 41 La durata complessiva della formazione specifica è di n. 72 (settantadue) ore. La durata complessiva della formazione generale è di 42 (quarantadue) ore

Page 7: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: LA BELLEZZA DI ESSERCI SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO

l’obiettivo generale che il progetto si propone di raggiungere è strettamente legato ad un

miglioramento della qualità di vita degli anziani

Obiettivi Specifici:

• Sostenere le persone anziane nella vita quotidiana e stimolare il recupero delle sue

competenze di base e trasversali

• Favorire l’integrazione sociale e le relazioni interpersonali durante la vita quotidiana

degli anziani.

• Favorire la conoscenza rispetto ai servizi territoriali di competenza dei quali gli anziani

possano usufruire per migliorare la loro qualità di vita

• migliorare la qualità di vita quotidiana dei caregiver attraverso l’azione dei volontari in

servizio civile

Obiettivi per i volontari:

• crescita personale/relazionale

• crescita professionale

• Promuovere una cultura della cittadinanza attiva che veda i volontari in servizio civile come

soggetti capaci di influenzare positivamente il contesto nel quale sono inseriti, creando un

senso diffuso di solidarietà e di appartenenza;

• Contribuire ad affermare nei giovani il concetto che c’è una logica alternativa alla difesa

armata e che la difesa non violenta della Patria è la strada da percorrere da tutti coloro che

vogliono impegnarsi attivamente per favorire il benessere della società

Page 8: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

CRITERI DI SELEZIONE

voce 18

Per quanto attiene al sistema di selezione, l’Aress Fabiola Onlus farà riferimento al documento

depositato presso l’UNSC. VEDI FILE ALLEGATO

voce 19: ricorso a sistemi di selezione verificati in fase di accreditamento: SI POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: voce 9 Numero di volontari previsti: 50 voce 10 Numero posti con vitto e alloggio: 0 voce 11 Numero posti senza vitto e alloggio: 50 voce 12 Numero posti con solo vitto: 0 Voce 16 Sede Numero di volontari Aress Fabiola Onlus – sede di Alia 12 Aress Fabiola Onlus – sede di Caltavuturo 4 Aress Fabiola Onlus – sede di Campofelice di Fitalia 8 Aress Fabiola Onlus – sede di Campofelice di Roccella 8 Aress Fabiola Onlus – sede di Lascari 12 Aress Fabiola Onlus – cooperativa Padre Massimo Barreca - Castelbuono 6 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3

Accoglienza e inserimento dei volontari A.1: Questa fase sarà curata in ogni dettaglio, in modo

che, i volontari una volta avviati in servizio non abbiano difficoltà di inserimento presso le sedi.

Formazione generale A. 2. Attraverso la formazione generale i volontari avranno modo di

confrontarsi sui temi sui quali si fonda la Legge 64/2001 e sui temi che riguardano la creazione di

una coscienza sociale e di cittadinanza attiva.

Formazione specifica A. 3 . La formazione specifica, pur prendendo avvio in questa prima fase,

avrà un andamento trasversale a tutto lo svolgimento del servizio. Essa, infatti, dovrà precedere le

attività più importanti per le quali è richiesta al volontario una conoscenza teorico/pratica da

applicare nell’attività quotidiana.

Aggiornamento dati relativi al contesto e al settore di intervento A.4.

Lo scopo di questa azione che racchiude diverse attività collegate tra di loro è quello di ottenere

una fotografia aggiornata sia in merito ai bisogni evidenziati dagli anziani sia in merito alle

strutture, ai servizi, alle agevolazioni di cui gli stessi possono fruire, al fine di migliorare le loro

condizioni di vita.

Page 9: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Divulgazione di materiale informativo A. 5

Il materiale informativo predisposto sarà divulgato dai volontari stessi sul territorio, attraverso una

capillare azione distribuzione. Con il supporto e la guida di personale specializzato nel settore

(assistenti sociali, dipendenti dei patronati locali, medici di base) verrà promossa una campagna

informativa sulle Agevolazioni e sui Servizi

Inserimento presso il domicilio degli anziani A. 6

l’attività di inserimento al domicilio dell’anziano per le attività di sostegno e compagnia rappresenta

un momento di grande importanza, in quanto entrambi gli attori di questa relazione (volontari da

un lato e anziani dall’altro) devono essere sufficientemente preparati. Per quanto riguarda i

volontari, questa preparazione avverrà grazie alla formazione specifica nel corso della quale

saranno fornite, non solo informazioni teoriche sulla terza età e sulle metodologie di approccio

all’anziano, ma verranno anche realizzate simulazioni e giochi di ruolo per fare sperimentare loro di

fronte a quali situazioni potranno venirsi a trovare.

Attività legate alla domiciliarità A.7

Si tratta di quel complesso di atti che consentono di ridurre il rischio di istituzionalizzazione. Le

attività che verranno portate avanti dai volontari saranno di tipo relazionale ed operativo.

All’interno del primo gruppo rientrano le attività di:

compagnia al domicilio;

ascolto e supporto;

sostegno per la realizzazione di piccole passeggiate.

All’interno del secondo gruppo, rientrano le attività esterne per la realizzazione delle quali l’anziano

manifesta la necessità di un supporto forte:

fare la spesa

andare dal medico

Attività socializzanti e di integrazione territoriale A.8

Obiettivo dell’attività è quello di progettare e realizzare piccoli interventi di animazione sociale e di

organizzazione del tempo libero, per promuovere l’autostima e la percezione di utilità degli anziani

attraverso la partecipazione ad attività culturali, ricreative, educative.

Attività di sollievo del caregiver A.9

Con il termine caregiver familiare si intende una persona (di norma, il coniuge, il figlio o la figlia)

che assiste un proprio congiunto non in grado autonomamente di svolgere gli atti necessari alla

vita quotidiana a causa dell’età, di una disabilità.

Monitoraggio di progetto A.10

È l’attività trasversale per eccellenza. Il monitoraggio infatti rappresenta il continuo verificare

l’andamento del progetto: dalla formazione, allo svolgimento delle attività, alla valutazione della

soddisfazione sia da parte dei volontari, sia da parte dell’Ente che dei destinatari e dei beneficiari

del progetto.

Page 10: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

voce 22 Esperienza pregressa in analoghe attività progettuali Studi ed attestati di qualifica attinenti le finalità progettuali Particolari caratteristiche personali che rendano proficuo l’inserimento del giovane nell’ambito delle attività progettuali.

SERVIZI OFFERTI (eventuali):

nessuno

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13

numero ore di servizio settimanali: 30 voce 14

Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 voce 15

Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all’Ente per la gestione dei dati personali e sensibili, intemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di servizio. Gli eventuali turni nei giorni festivi verranno recuperati un altro giorno. Accettazione del giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all’altra

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti: nessuno voce 27 Eventuali tirocini riconosciuti: nessuno. voce 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze e le professionalità acquisite dai volontari durante l’anno di servizio civile verranno certificate e riconosciute dall’Associazione . Inoltre, in virtù del protocollo d’intesa con la Cooperativa Sociale CAPP, in possesso dei requisiti di legge in quanto regolarmente iscritto all’Albo Regione Siciliana degli Enti di Formazione con Codice Identificativo Regionale CIR AH0255, a fine progetto, attesterà il conseguimento delle competenze professionali di ciascun volontario che prenderà parte al progetto. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40

i MODULO DI FORMAZIONE: Teoria e tecnica dell’animazione ludica a favore delle persone anziane,

Uso di materiali poveri e creatività nel basso costo per realizzare attività di animazione domiciliare,

L’organizzazione di eventi di animazione al domicilio; Come coinvolgere tutti nelle attività

Page 11: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

II MODULO DI FORMAZIONE: concetto di rischio; Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;

cenni di sicurezza sui luoghi di lavoro; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione;

Individuazione e Quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare

relativamente all'impiego dei volontari in servizio civile.

III MODULO DI FORMAZIONE: il supporto psicologico delle famiglie e dei pazienti affetti da

patologie geriatriche (morbo di Alzheimer e Parkison)

IV MODULO DI FORMAZIONE: la gestione degli anziani istituzionalizzati: problematiche psicologiche

Formatore: Maria Antonina Fasone – Francesca Lucianna Castagna

V MODULO DI FORMAZIONE: La relazione di aiuto. Le modalità di accoppiamento operatore-utente.

VI MODULO DI FORMAZIONE: elementi di comunicazione.

VII MODULO DI FORMAZIONE: Quadro complessivo d’insieme dei servizi e delle attività per la terza

età. Il servizio di Assistenza Domiciliare anziani

VIII MODULO DI FORMAZIONE: Ruolo dei cambiamenti, della solitudine e dell'isolamento

nell'anziano. Role playng

IX MODULO DI FORMAZIONE: gli aspetti geriatrici e gerontologici, principali patologie della terza

età

X MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento del piano territoriale integrato dei servizi socio-

sanitari a favore degli anziani. Importanza dell’assistenza domiciliare agli anziani; modalità di

avvicinamento al domicilio dell’utenza: rispetto della privacy.

XI MODULO DI FORMAZIONE: il counseling come strumento di cambiamento nelle relazioni

interpersonali

XII MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento della normativa nazionale e regionale che

regolamenta il settore della Terza età. La legge 328/00. La Legge 104/92

XIII MODULO DI FORMAZIONE: Contenuti e finalità del Regolamento interno di gestione del

Servizio Civile; Contenuti e modalità di utilizzo della modulistica di gestione per la richiesta dei

permessi giornalieri; Contenuti, finalità e modalità di compilazione dei modelli riferiti ai piani

settimanali delle attività d’impiego per singolo volontario e del prospetto riepilogativo settimanale

delle attività d’impiego della singola sede di attuazione progetto; elementi e fasi che caratterizzano

il progetto: come leggere il cronoprogramma delle attività

voce 41 La durata complessiva della formazione specifica è di n. 72 (settantadue) ore.

Page 12: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

La durata complessiva della formazione generale è di 42 (quarantadue) ore

Page 13: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: MISSIONE POSSIBILE SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza

01 Anziani

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale Migliorare la qualità della vita quotidiana degli anziani soli, supportandoli nelle necessità quotidiane

e alleviando la solitudine dell’anziano privo di una rete parentale sufficientemente forte tale da

sostenerlo emotivamente e praticamente.

Obiettivi Specifici:

Mettere gli anziani in condizione di vivere quanto più possibile e in modo dignitoso

presso il proprio domicilio.

Offrire reali opportunità d’integrazione tra gli anziani e il territorio al quale

appartengono

Obiettivi per i volontari:

• crescita personale/relazionale

• crescita professionale

• Promuovere una cultura della cittadinanza attiva che veda i volontari in servizio civile come

soggetti capaci di influenzare positivamente il contesto nel quale sono inseriti, creando un

senso diffuso di solidarietà e di appartenenza;

• Contribuire ad affermare nei giovani il concetto che c’è una logica alternativa alla difesa

armata e che la difesa non violenta della Patria è la strada da percorrere da tutti coloro che

vogliono impegnarsi attivamente per favorire il benessere della società

Page 14: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

CRITERI DI SELEZIONE voce 18

Per quanto attiene al sistema di selezione, l’Aress Fabiola Onlus farà riferimento al documento

depositato presso l’UNSC. VEDI FILE ALLEGATO

voce 19: ricorso a sistemi di selezione verificati in fase di accreditamento: SI POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: voce 9 Numero di volontari previsti: 40 voce 10 Numero posti con vitto e alloggio: 0 voce 11 Numero posti senza vitto e alloggio: 40 voce 12 Numero posti con solo vitto: 0 Voce 16 Sede Numero di volontari Aress Fabiola Onlus – sede di TERMINI IMERESE 28 Aress Fabiola Onlus – sede di CEFALA’ DIANA 4 Aress Fabiola Onlus – sede di SCLAFANI BAGNI 4 Aress Fabiola Onlus – sede di BOLOGNETTA 4 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3

Inserimento dei volontari (codifica attività A.1)

Rappresenta il primo momento di contatto tra il giovane volontario e la struttura ospitante.

Durante questa fase, che viene realizzata nel corso della prima settimana di servizio, si ha una

conoscenza reciproca tra volontari e referenti dell’ente attuatore, nonché un reciproco scambio di

aspettative dell’uno nei confronti dell’altro

La formazione generale (codifica attività A.2)

Attraverso la formazione generale i volontari avranno modo di confrontarsi sui temi sui quali si

fonda la Legge 64/2001 e sui temi che riguardano la creazione di una coscienza sociale e di

cittadinanza attiva.

La formazione specifica (codifica attività A.3)

La formazione specifica, pur prendendo avvio in questa prima fase, avrà un andamento trasversale

a tutto lo svolgimento del servizio. Essa, infatti, dovrà precedere le attività più importanti per le

quali è richiesta al volontario una conoscenza teorico/pratica da applicare nell’attività quotidiana.

Attività di sensibilizzazione territoriale (codifica attività A.4) Scopo dell’attività è quello di

rendere la collettività informata circa gli obiettivi progettuali che si vogliono realizzare, attivando

Page 15: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

una rete informale di collaborazioni a misura dei “paesi d’un tempo” quando le persone realmente

si preoccupavano degli altri ed offrivano il loro personale contributo per il mantenimento del

benessere collettivo.

Censimento della popolazione anziana residente, con specifico riferimento ai destinatari

del progetto (codifica attività A.5). La finalità dell’attività è quella di creare un’anagrafe

dinamica della fragilità ed acquisire una reale conoscenza dei livelli di rischio della popolazione

anziana indicata dal target. Scopo dell’attività è quello realizzare una “mappatura” aggiornata della

popolazione anziana residente nei Comuni

Attività legate alla domiciliarità (codifica attività A.6) Questa azione prevede l’instaurarsi dei

contatti tra i volontari e gli anziani presso il proprio domicilio. È un’azione delicata perché prevede

che l’instaurarsi di una relazione di fiducia dell’anziano nei confronti del giovane volontario

Attivazione di rapporti di buon vicinato (codifica attività A.7). L’ambizione è quella di creare

una rete solidale ed attenta per favorire la diffusione di un welfare comunitario che stabilisca

legami, con e fra i cittadini. In altre parole, si tratta di creare una rete di “prossimità” solidale che

contrasti la solitudine e l’isolamento delle persone più fragili

Attività socializzanti e di integrazione territoriale (codifica attività A.8) Obiettivo

dell’attività è quello di progettare e realizzare piccoli interventi di animazione sociale e di

organizzazione del tempo libero, per promuovere l’autostima e la percezione di utilità degli anziani

attraverso la partecipazione ad attività culturali, ricreative, educative.

Monitoraggio di progetto (codifica attività A.9)

Il monitoraggio è un’attività fondamentale poiché consente di capire, durante lo svolgimento del

progetto, il livello di raggiungimento degli obiettivi, il grado di soddisfazione sui servizi e le attività

realizzate. L’attività prevede il coinvolgimento di tutti gli attori che parteciperanno attivamente al

progetto. A questi ultimi verranno somministrati dei questionari e verranno inoltre chiamati a

sostenere dei colloqui finalizzati all’approfondimento delle argomentazioni trattate nei questionari

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: voce 22 Esperienza pregressa in analoghe attività progettuali Studi ed attestati di qualifica attinenti le finalità progettuali Particolari caratteristiche personali che rendano proficuo l’inserimento del giovane nell’ambito delle attività progettuali. SERVIZI OFFERTI (eventuali): nessuno CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13 numero ore di servizio settimanali: 30 voce 14 Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5

Page 16: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Voce 15 Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all’Ente per la gestione dei dati personali e sensibili, intemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di servizio. Gli eventuali turni nei giorni festivi verranno recuperati un altro giorno. Accettazione del giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all’altra CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti: nessuno voce 27 Eventuali tirocini riconosciuti: nessuno. voce 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze e le professionalità acquisite dai volontari durante l’anno di servizio civile verranno certificate e riconosciute dall’Associazione . Inoltre, in virtù del protocollo d’intesa con la Cooperativa Sociale CAPP, in possesso dei requisiti di legge in quanto regolarmente iscritto all’Albo Regione Siciliana degli Enti di Formazione con Codice Identificativo Regionale CIR AH0255, a fine progetto, attesterà il conseguimento delle competenze professionali di ciascun volontario che prenderà parte al progetto. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40

i MODULO DI FORMAZIONE: Teoria e tecnica dell’animazione ludica a favore delle persone anziane,

Uso di materiali poveri e creatività nel basso costo per realizzare attività di animazione domiciliare,

L’organizzazione di eventi di animazione al domicilio; Come coinvolgere tutti nelle attività

II MODULO DI FORMAZIONE: concetto di rischio; Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;

cenni di sicurezza sui luoghi di lavoro; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione;

Individuazione e Quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare

relativamente all'impiego dei volontari in servizio civile.

III MODULO DI FORMAZIONE: il supporto psicologico delle famiglie e dei pazienti affetti da

patologie geriatriche (morbo di Alzheimer e Parkison)

IV MODULO DI FORMAZIONE: la gestione degli anziani istituzionalizzati: problematiche psicologiche

Formatore: Maria Antonina Fasone – Francesca Lucianna Castagna

V MODULO DI FORMAZIONE: La relazione di aiuto. Le modalità di accoppiamento operatore-utente.

VI MODULO DI FORMAZIONE: elementi di comunicazione.

Page 17: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

VII MODULO DI FORMAZIONE: Quadro complessivo d’insieme dei servizi e delle attività per la terza

età. Il servizio di Assistenza Domiciliare anziani

VIII MODULO DI FORMAZIONE: Ruolo dei cambiamenti, della solitudine e dell'isolamento

nell'anziano. Role playng

IX MODULO DI FORMAZIONE: gli aspetti geriatrici e gerontologici, principali patologie della terza

età

X MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento del piano territoriale integrato dei servizi socio-

sanitari a favore degli anziani. Importanza dell’assistenza domiciliare agli anziani; modalità di

avvicinamento al domicilio dell’utenza: rispetto della privacy.

XI MODULO DI FORMAZIONE: il counseling come strumento di cambiamento nelle relazioni

interpersonali

XII MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento della normativa nazionale e regionale che

regolamenta il settore della Terza età. La legge 328/00. La Legge 104/92

XIII MODULO DI FORMAZIONE: Contenuti e finalità del Regolamento interno di gestione del

Servizio Civile; Contenuti e modalità di utilizzo della modulistica di gestione per la richiesta dei

permessi giornalieri; Contenuti, finalità e modalità di compilazione dei modelli riferiti ai piani

settimanali delle attività d’impiego per singolo volontario e del prospetto riepilogativo settimanale

delle attività d’impiego della singola sede di attuazione progetto; elementi e fasi che caratterizzano

il progetto: come leggere il cronoprogramma delle attività

voce 41 La durata complessiva della formazione specifica è di n. 72 (settantadue) ore. La durata complessiva della formazione generale è di 42 (quarantadue) ore

Page 18: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: TUTTO IN UN ABBRACCIO SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza

01 Anziani

OBIETTIVI DEL PROGETTO

L’obiettivo generale del progetto sarà aiutare le fasce più deboli presenti sul territorio, in

particolare gli anziani con problemi di autosufficienza ed emarginazione sociale, perché agendo con

azioni positive sugli aspetti motivazionali e di autostima per riuscire a produrre un cambiamento in

grado, molto concretamente, di mantenere o migliorare le loro condizioni di vita, il benessere

relazionale, la salute, la loro dignità di cittadini.

Obiettivi Specifici:

Migliorare il livello di autonomia degli anziani nello svolgimento delle azioni quotidiane sia

all’interno che all’esterno del domicilio

Favorire l’integrazione sociale e le relazioni interpersonali durante la vita quotidiana degli anziani.

Migliorare la conoscenza sulle opportunità del territorio

Obiettivi per i volontari:

• crescita personale/relazionale

• crescita professionale

• Promuovere una cultura della cittadinanza attiva che veda i volontari in servizio civile come

soggetti capaci di influenzare positivamente il contesto nel quale sono inseriti, creando un

senso diffuso di solidarietà e di appartenenza;

Page 19: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

• Contribuire ad affermare nei giovani il concetto che c’è una logica alternativa alla difesa

armata e che la difesa non violenta della Patria è la strada da percorrere da tutti coloro che

vogliono impegnarsi attivamente per favorire il benessere della società

CRITERI DI SELEZIONE voce 18

Per quanto attiene al sistema di selezione, l’Aress Fabiola Onlus farà riferimento al documento

depositato presso l’UNSC. VEDI FILE ALLEGATO

voce 19: ricorso a sistemi di selezione verificati in fase di accreditamento: SI POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: voce 9 Numero di volontari previsti: 33 voce 10 Numero posti con vitto e alloggio: 0 voce 11 Numero posti senza vitto e alloggio: 33 voce 12 Numero posti con solo vitto: 0 Voce 16 Sede Numero di volontari Aress Fabiola Onlus – sede di ROCCAVALDINA 2 Aress Fabiola Onlus – sede di SAN FILIPPO DEL MELA 8 Aress Fabiola Onlus – sede di SANTA LUCIA DEL MELA 3 Aress Fabiola Onlus – sede di SAPONARA 4 Aress Fabiola Onlus – sede di SPADAFORA 4 Aress Fabiola Onlus – sede di TORREGROTTA 8 Aress Fabiola Onlus – sede di SAN PIER NICETO 4 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3

A.1 Inserimento dei volontari e accoglienza presso le sedi di realizzazione

Il primo giorno di servizio rappresenta sia per i volontari che per l’Ente proponente un momento di

festa e di convivialità.

A.2 Formazione Generale

Attraverso la formazione generale i volontari avranno modo di confrontarsi sui temi sui quali si

fonda la Legge 64/2001 e sui temi che riguardano la creazione di una coscienza sociale e di

cittadinanza attiva.

A.3 Formazione Specifica

La formazione specifica, pur prendendo avvio in questa prima fase, avrà un andamento trasversale

a tutto lo svolgimento del servizio. Essa, infatti, dovrà precedere le attività più importanti per le

quali è richiesta al volontario una conoscenza teorico/pratica da applicare nell’attività quotidiana.

A.4 Aggiornamento sulla condizione degli anziani

Page 20: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Intercorrendo un lasso di tempo ampio tra la presentazione della proposta progettuale e l’eventuale

futuro avvio del progetto stesso, si ritiene utile effettuare un aggiornamento dei dati raccolti

durante l’analisi dei dati realizzata in fase di stesura del progetto.

A.5 Attività di assistenza domiciliare

Questa azione prevede l’instaurarsi dei contatti tra i volontari e gli anziani presso il proprio

domicilio. È un’azione delicata perché prevede che l’instaurarsi di una relazione di fiducia

dell’anziano nei confronti del giovane volontario. Questa azione verrà coordinata dai responsabili

dell’ente in maniera congiunta con rappresentanti dei servizi sociali professionali di ogni comune.

A.6 Attività di animazione territoriale

Tale azione si pone obiettivo di contribuire a ridurre il senso di solitudine e il rischio di esclusione

sociale a cui vanno incontro i soggetti anziani. I volontari verranno chiamati a coadiuvare e

sostenere l’utente nella realizzazione di attività che comportano non solo il mantenimento o il

miglioramento delle condizioni fisiche dell’anziano ma che favoriscano anche la realizzazione di

incontri tra questo ultimo e la comunità di appartenenza.

A.7 Censimento dei servizi territoriali a favore della terza età

Questa è la successiva azione vanno messe in stretta relazione con il bisogno di informare gli

anziani rispetto ai servizi che il territorio propone. Affinché i contenuti informativi siano precisi e

verificati, è necessario che venga realizzata un’azione di censimento della realtà territoriale in cui il

progetto insiste.

A.8 Predisposizione e divulgazione di materiale informativo.

Obiettivo dell’attività è quello di realizzare la maggiore divulgazione possibile delle informazioni

raccolte nel corso della precedente azione. Tutto il materiale raccolto, dovrà essere analizzato,

classificato e sintetizzato all’interno di brochure

A.9 Attività seminariali sui temi della terza età

Le informazioni di cui possono fruire gli anziani per migliorare la propria condizione di vita sono

legate, non solo alla conoscenza dei servizi territoriali dei quali essi possono usufruire, ma anche

alla conoscenza di alcune tematiche, che per la loro natura possono dare informazioni utili come

“salva vita”. Tali informazioni verranno date all’interno di giornate seminariali su temi della terza

età

A.10 Monitoraggio

Il monitoraggio è un’attività fondamentale poiché consente di capire, durante lo svolgimento del

progetto, il livello di raggiungimento degli obiettivi, il grado di soddisfazione sui servizi e le attività

realizzate. L’attività prevede il coinvolgimento di tutti gli attori che parteciperanno attivamente al

progetto. A questi ultimi verranno somministrati dei questionari e verranno inoltre chiamati a

sostenere dei colloqui finalizzati all’approfondimento delle argomentazioni trattate nei questionari

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: voce 22 Esperienza pregressa in analoghe attività progettuali Studi ed attestati di qualifica attinenti le finalità progettuali

Page 21: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Particolari caratteristiche personali che rendano proficuo l’inserimento del giovane nell’ambito delle attività progettuali SERVIZI OFFERTI (eventuali): nessuno CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13 numero ore di servizio settimanali: 30 voce 14 Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 voce 15 Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all’Ente per la gestione dei dati personali e sensibili, intemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di servizio. Gli eventuali turni nei giorni festivi verranno recuperati un altro giorno. Accettazione del giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all’altra CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti: nessuno voce 27 Eventuali tirocini riconosciuti: nessuno. voce 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze e le professionalità acquisite dai volontari durante l’anno di servizio civile verranno certificate e riconosciute dall’Associazione . Inoltre, in virtù del protocollo d’intesa con la Cooperativa Sociale CAPP, in possesso dei requisiti di legge in quanto regolarmente iscritto all’Albo Regione Siciliana degli Enti di Formazione con Codice Identificativo Regionale CIR AH0255, a fine progetto, attesterà il conseguimento delle competenze professionali di ciascun volontario che prenderà parte al progetto. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40

i MODULO DI FORMAZIONE: Teoria e tecnica dell’animazione ludica a favore delle persone anziane,

Uso di materiali poveri e creatività nel basso costo per realizzare attività di animazione domiciliare,

L’organizzazione di eventi di animazione al domicilio; Come coinvolgere tutti nelle attività

II MODULO DI FORMAZIONE: concetto di rischio; Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;

cenni di sicurezza sui luoghi di lavoro; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione;

Individuazione e Quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare

relativamente all'impiego dei volontari in servizio civile.

Page 22: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

III MODULO DI FORMAZIONE: il supporto psicologico delle famiglie e dei pazienti affetti da

patologie geriatriche (morbo di Alzheimer e Parkison)

IV MODULO DI FORMAZIONE: la gestione degli anziani istituzionalizzati: problematiche psicologiche

Formatore: Maria Antonina Fasone – Francesca Lucianna Castagna

V MODULO DI FORMAZIONE: La relazione di aiuto. Le modalità di accoppiamento operatore-utente.

VI MODULO DI FORMAZIONE: elementi di comunicazione.

VII MODULO DI FORMAZIONE: Quadro complessivo d’insieme dei servizi e delle attività per la terza

età. Il servizio di Assistenza Domiciliare anziani

VIII MODULO DI FORMAZIONE: Ruolo dei cambiamenti, della solitudine e dell'isolamento

nell'anziano. Role playng

IX MODULO DI FORMAZIONE: gli aspetti geriatrici e gerontologici, principali patologie della terza

età

X MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento del piano territoriale integrato dei servizi socio-

sanitari a favore degli anziani. Importanza dell’assistenza domiciliare agli anziani; modalità di

avvicinamento al domicilio dell’utenza: rispetto della privacy.

XI MODULO DI FORMAZIONE: il counseling come strumento di cambiamento nelle relazioni

interpersonali

XII MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento della normativa nazionale e regionale che

regolamenta il settore della Terza età. La legge 328/00. La Legge 104/92

XIII MODULO DI FORMAZIONE: Contenuti e finalità del Regolamento interno di gestione del

Servizio Civile; Contenuti e modalità di utilizzo della modulistica di gestione per la richiesta dei

permessi giornalieri; Contenuti, finalità e modalità di compilazione dei modelli riferiti ai piani

settimanali delle attività d’impiego per singolo volontario e del prospetto riepilogativo settimanale

delle attività d’impiego della singola sede di attuazione progetto; elementi e fasi che caratterizzano

il progetto: come leggere il cronoprogramma delle attività

voce 41 La durata complessiva della formazione specifica è di n. 72 (settantadue) ore. La durata complessiva della formazione generale è di 42 (quarantadue) ore

Page 23: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO INSIEME SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza

01 Anziani

OBIETTIVI DEL PROGETTO

L’obiettivo generale che intendiamo realizzare, con il supporto dei volontari, è quello di contribuire

a migliorare la condizione di vita quotidiana dei destinatari del progetto mettendo in atto strategie

e azioni in grado di supportare gli anziani nel corso della loro giornata, fornendo loro stimoli

affettivi e operativi finalizzati alla prevenzione della solitudine e dell’isolamento.

Obiettivi Specifici:

Sostenere le persone anziane nella vita quotidiana e stimolarne il recupero delle competenze di base e

trasversali

Favorire l’integrazione sociale e le relazioni interpersonali durante la vita quotidiana degli anziani.

Migliorare la conoscenza sulle opportunità del territorio

Obiettivi per i volontari:

• crescita personale/relazionale

• crescita professionale

• Promuovere una cultura della cittadinanza attiva che veda i volontari in servizio civile come

soggetti capaci di influenzare positivamente il contesto nel quale sono inseriti, creando un

senso diffuso di solidarietà e di appartenenza;

• Contribuire ad affermare nei giovani il concetto che c’è una logica alternativa alla difesa

armata e che la difesa non violenta della Patria è la strada da percorrere da tutti coloro che

vogliono impegnarsi attivamente per favorire il benessere della società

Page 24: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

• • CRITERI DI SELEZIONE

• voce 18

• Per quanto attiene al sistema di selezione, l’Aress Fabiola Onlus farà riferimento al

documento depositato presso l’UNSC. VEDI FILE ALLEGATO

voce 19: ricorso a sistemi di selezione verificati in fase di accreditamento: SI POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: voce 9 Numero di volontari previsti: 44 voce 10 Numero posti con vitto e alloggio: 0 voce 11 Numero posti senza vitto e alloggio: 44 voce 12 Numero posti con solo vitto: 0 voce 16 Sede Numero di volontari Aress Fabiola Onlus – sede di SPADAFORA 12 Aress Fabiola Onlus – sede di CONDRO’ 4 Aress Fabiola Onlus – sede di GUALTIERI SICAMINO’ 8 Aress Fabiola Onlus – sede di MONFORTE SAN GIORGIO 8 Aress Fabiola Onlus – sede di PACE DEL MELA 8 Aress Fabiola Onlus – sede di ROMETTA 4 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3

Attività di accoglienza (attività n. 1)

L’attività di accoglienza si realizzerà il primo giorno di avvio del progetto. Questo è un momento

importante per i volontari che si apprestano ad intraprendere questa esperienza; pertanto, è

necessario che venga organizzato il loro onore un momento conviviale dal quale emerga con forza

il concetto che il vero attore del processo di cambiamento che auspichiamo di ottenere sul territorio

è proprio il volontario.

Attività di inserimento presso la sede di attuazione di progetto (attività n. 2)

A partire dal secondo giorno di servizio i volontari potranno essere inseriti all’interno della sede di

attuazione progetto e potranno iniziare operativamente questo anno di servizio.

La formazione specifica (attività n. 3)

La formazione specifica, pur prendendo avvio in questa prima fase, avrà un andamento trasversale

a tutto lo svolgimento del servizio. Essa, infatti, dovrà precedere le attività più importanti per le

quali è richiesta al volontario una conoscenza teorico/pratica da applicare nell’attività quotidiana.

La formazione generale (attività n. 4)

Page 25: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Attraverso la formazione generale i volontari avranno modo di confrontarsi sui temi sui quali si

fonda la Legge 64/2001 e sui temi che riguardano la creazione di una coscienza sociale e di

cittadinanza attiva.

Organizzazione delle attività (attività n. 5)

L’attività consiste nella programmazione delle azioni specifiche che saranno successivamente

descritte. Sarà formata ed organizzata l’equipe costituita da volontari ed operatori e sarà assegnato

ad ognuno il proprio compito da svolgere nell’ambito delle diversificate attività di assistenza alle

persone anziane.

Sostegno allo svolgimento della vita quotidiana in casa (attività n. 6)

Il compito del volontario è quello di cominciare ad intessere un rapporto di fiducia con gli anziani

che seguiranno per tutto il progetto. Al volontario è chiesto, soprattutto in questa azione di

manifestare la massima disponibilità nei confronti dell’utente in modo da accelerare il processo di

“accettazione” da parte dell’anziano.

Sostegno allo svolgimento della vita quotidiana presso l’esterno (attività n. 7)

Le attività da svolgere all’esterno saranno le seguenti

accompagnamento per l’acquisto di alimenti, farmaci

accompagnamento presso uffici pubblici per l’espletamento di pratiche (pagamento utenze,

ritiro pensione)

accompagnamento presso strutture sanitarie

Ricerca e ricognizione sul territorio di attività di diverso genere a cui far

partecipare l’utenza (attività n. 8)

La fase iniziale consisterà in un’attività di ricerca che ha come obiettivo quello di raccogliere

informazioni, su scala provinciale, sul numero e la tipologia di attività cui sarà possibile indirizzare

gli utenti in relazione ai loro bisogni ed ai loro desideri.

Partecipazione alle attivita’ individuate (attività 9)

Consiste nell’accompagnamento degli utenti per la partecipazione alle attività individuate. Le azioni

non saranno limitate esclusivamente al solo accompagnamento ma anche ad una fase di

socializzazione tra utenti/operatori/volontari durante la partecipazione agli eventi.

realizzazione di attività di animazione domiciliare (attività 10)

Per tutti gli anziani che non hanno la possibilità di recarsi all’esterno del proprio domicilio per

oggettive difficoltà di salute, verranno organizzati dei momenti di animazione al domicilio,

attraverso attività quali piccoli lavoretti, bricolage, pittura, realizzazione di piccoli oggetti.

Accompagnamento presso luoghi di ritrovo, familiari, vicinato (attività 11)

Tale azione ha come scopo quello di sostenere le persone anziane specificatamente in attività

svolte fuori la propria abitazione rafforzando le competenze socio-relazionali e valorizzando le

risorse personali degli stessi. I volontari avranno una funzione di mediazione rispetto all’esterno,

Page 26: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

favorendo il contatto e la conoscenza con figure di riferimento molteplici che stimolino al meglio le

loro risorse individuali e che possano qualificare le esperienze di relazionalità della persona.

Realizzazione di eventi di animazione sul territorio (attività 12)

Obiettivo dell’attività è quello di realizzare nel territorio eventi ai quali possano partecipare sia i

destinatari che i beneficiari del progetto. si tratta di manifestazioni realizzate soprattutto in

prossimità dio festeggiamenti del calendario liturgico e/o della tradizione popolare che consentano

a tutti gli anziani di avere un ruolo da protagonista.

Monitoraggio (attività 13)

Il monitoraggio è un’attività fondamentale poiché consente di capire, durante lo svolgimento del

progetto, il livello di raggiungimento degli obiettivi, il grado di soddisfazione sui servizi e le attività

realizzate. L’attività prevede il coinvolgimento di tutti gli attori che parteciperanno attivamente al

progetto. A questi ultimi verranno somministrati dei questionari e verranno inoltre chiamati a

sostenere dei colloqui finalizzati all’approfondimento delle argomentazioni trattate nei questionari

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

voce 22

Esperienza pregressa in analoghe attività progettuali Studi ed attestati di qualifica attinenti le

finalità progettuali

Particolari caratteristiche personali che rendano proficuo l’inserimento del giovane nell’ambito delle

attività progettuali.

SERVIZI OFFERTI (eventuali):

nessuno

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13

numero ore di servizio settimanali: 30 voce 14

Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Voce 15

Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all’Ente per la gestione dei dati personali e sensibili, intemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di servizio. Gli eventuali turni nei giorni festivi verranno recuperati un altro giorno. Accettazione del giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all’altra CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti: nessuno

Page 27: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

voce 27 Eventuali tirocini riconosciuti: nessuno. voce 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze e le professionalità acquisite dai volontari durante l’anno di servizio civile verranno certificate e riconosciute dall’Associazione . Inoltre, in virtù del protocollo d’intesa con la Cooperativa Sociale CAPP, in possesso dei requisiti di legge in quanto regolarmente iscritto all’Albo Regione Siciliana degli Enti di Formazione con Codice Identificativo Regionale CIR AH0255, a fine progetto, attesterà il conseguimento delle competenze professionali di ciascun volontario che prenderà parte al progetto. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40

i MODULO DI FORMAZIONE: Teoria e tecnica dell’animazione ludica a favore delle persone anziane,

Uso di materiali poveri e creatività nel basso costo per realizzare attività di animazione domiciliare,

L’organizzazione di eventi di animazione al domicilio; Come coinvolgere tutti nelle attività

II MODULO DI FORMAZIONE: concetto di rischio; Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;

cenni di sicurezza sui luoghi di lavoro; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione;

Individuazione e Quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare

relativamente all'impiego dei volontari in servizio civile.

III MODULO DI FORMAZIONE: il supporto psicologico delle famiglie e dei pazienti affetti da

patologie geriatriche (morbo di Alzheimer e Parkison)

IV MODULO DI FORMAZIONE: la gestione degli anziani istituzionalizzati: problematiche psicologiche

Formatore: Maria Antonina Fasone – Francesca Lucianna Castagna

V MODULO DI FORMAZIONE: La relazione di aiuto. Le modalità di accoppiamento operatore-utente.

VI MODULO DI FORMAZIONE: elementi di comunicazione.

VII MODULO DI FORMAZIONE: Quadro complessivo d’insieme dei servizi e delle attività per la terza

età. Il servizio di Assistenza Domiciliare anziani

VIII MODULO DI FORMAZIONE: Ruolo dei cambiamenti, della solitudine e dell'isolamento

nell'anziano. Role playng

IX MODULO DI FORMAZIONE: gli aspetti geriatrici e gerontologici, principali patologie della terza

età

Page 28: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

X MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento del piano territoriale integrato dei servizi socio-

sanitari a favore degli anziani. Importanza dell’assistenza domiciliare agli anziani; modalità di

avvicinamento al domicilio dell’utenza: rispetto della privacy.

XI MODULO DI FORMAZIONE: il counseling come strumento di cambiamento nelle relazioni

interpersonali

XII MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento della normativa nazionale e regionale che

regolamenta il settore della Terza età. La legge 328/00. La Legge 104/92

XIII MODULO DI FORMAZIONE: Contenuti e finalità del Regolamento interno di gestione del

Servizio Civile; Contenuti e modalità di utilizzo della modulistica di gestione per la richiesta dei

permessi giornalieri; Contenuti, finalità e modalità di compilazione dei modelli riferiti ai piani

settimanali delle attività d’impiego per singolo volontario e del prospetto riepilogativo settimanale

delle attività d’impiego della singola sede di attuazione progetto; elementi e fasi che caratterizzano

il progetto: come leggere il cronoprogramma delle attività

voce 41 La durata complessiva della formazione specifica è di n. 72 (settantadue) ore. La durata complessiva della formazione generale è di 42 (quarantadue) ore

Page 29: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO MIGLIORE SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza

01 Anziani

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale del progetto è quindi quello di sviluppare concrete azioni di prevenzione

all’esclusione sociale delle persone anziane, promuovendo la sinergia tra volontariato, familiari,

istituzioni, enti privati e pubblici, per elaborare strategie di rete mirata alla soddisfazione dei bisogni

dell’utente.

Obiettivi Specifici:

Obiettivo n. 1: mettere gli anziani in condizione di vivere in modo dignitoso presso il proprio domicilio,

anche attraverso l’informazione sui servizi a loro destinati .

Obiettivo n. 2: offrire reali opportunità di socializzazione ed integrazione tra gli anziani e il territorio al

quale appartengono attraverso il recupero della propria identità e dignità, oltre che della propria storia

e memoria.

Obiettivo n.3 : contribuire alla realizzazione di momenti di sostegno e compagnia consentendo ai

destinatari del progetto la permanenza nel loro domicilio e la concretizzazione di momenti di sollievo

alle famiglie che normalmente si prendono cura degli anziani garantendo la presenza dei volontari in

alcune ore della giornata attraverso attività di compagnia, disbrigo pratiche, sostegno

Obiettivi per i volontari:

• crescita personale/relazionale

• crescita professionale

• Promuovere una cultura della cittadinanza attiva che veda i volontari in servizio civile come

soggetti capaci di influenzare positivamente il contesto nel quale sono inseriti, creando un

senso diffuso di solidarietà e di appartenenza;

Page 30: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

• Contribuire ad affermare nei giovani il concetto che c’è una logica alternativa alla difesa

armata e che la difesa non violenta della Patria è la strada da percorrere da tutti coloro che

vogliono impegnarsi attivamente per favorire il benessere della società

CRITERI DI SELEZIONE

voce 18

Per quanto attiene al sistema di selezione, l’Aress Fabiola Onlus farà riferimento al documento

depositato presso l’UNSC. VEDI FILE ALLEGATO

voce 19: ricorso a sistemi di selezione verificati in fase di accreditamento: SI POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: voce 9 Numero di volontari previsti: 48 voce 10 Numero posti con vitto e alloggio: 0 voce 11 Numero posti senza vitto e alloggio: 48 voce 12 Numero posti con solo vitto: 0 Voce 16 Sede Numero di volontari Aress Fabiola Onlus – sede di PRIZZI 14 Aress Fabiola Onlus – sede di BISACQUINO 10 Aress Fabiola Onlus – sede di CASTRONOVO DI SICILIA 24 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI voce 8.3

A.1 accoglienza dei volontari: questa fase rappresenta il primo momento di incontro tra i volontari e

gli operatori presenti all’interno dell’ente proponente, con i quali dovranno confrontarsi sia dal punto di

vista relazionale che operativo nel corso dell’intera attività progettuale.

A. 2 Formazione generale Attraverso la formazione generale i volontari avranno modo di

confrontarsi sui temi sui quali si fonda la Legge 64/2001 e sui temi che riguardano la creazione di

una coscienza sociale e di cittadinanza attiva.

A. 3 Formazione specifica La formazione specifica, pur prendendo avvio in questa prima fase,

avrà un andamento trasversale a tutto lo svolgimento del servizio. Essa, infatti, dovrà precedere le

attività più importanti per le quali è richiesta al volontario una conoscenza teorico/pratica da

applicare nell’attività quotidiana.

A.4 attività propedeutica

Obiettivo di questa attività è quello di verificare che le condizioni presenti all’atto della stesura del

presente progetto siano ancora presenti al momento dell’avvio dello stesso

Page 31: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

A.5 Realizzazione materiale informativo

Obiettivo di questa attività è quello di realizzare materiale informativo (brochure, manifesti, volantini,

ecc.) da affiggere nei luoghi di maggiore visibilità pubblica al fine di rendere la cittadinanza

consapevole e informata rispetto agli obiettivi specifici previsti dal presente progetto ed alla presenza

nel territorio di volontari in servizio civile

A.6 Censimento del territorio

L’azione consiste nella mappatura del territorio di riferimento che avrà come obiettivo primario quello

di fornire un quadro aggiornato, rispetto ai dati già in nostro possesso, relativamente alla situazione

contestuale

A.7 Realizzazione di un documento di sintesi

Le informazioni ricavate dal precedente censimento consentiranno di realizzare un documento di

sintesi con le informazioni più importanti relative al settore di intervento del presente progetto

A.8 Individuazione degli utenti:

obiettivo dell’azione è quello di individuare in modo specifico gli anziani destinatari dell’intervento. Le

attività previste sono: predisposizione di un questionario di rilevazione dei dati; mappatura della

popolazione anziana.

A. 9 Inserimento dei volontari presso il domicilio degli anziani:

L’azione consiste nella realizzazione di incontri conoscitivi attraverso i quali i volontari e gli anziani

potranno cominciare a relazionarsi tra di loro.

A. 10 Attività di sostegno e compagnia al domicilio:

Obiettivo dell’azione è consentire ai destinatari del progetto la permanenza nel proprio domicilio,

specialmente per gli anziani che necessitano di aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane (fare la

spesa, essere accompagnati per il disbrigo pratiche…), ed inoltre di realizzare momenti di compagnia

al fine di evitare casi di solitudine ed isolamento.

A.11 Attività di Animazione

Obiettivo dell’azione consiste nel creare, presso la sede di attuazione del progetto, opportunità di

aggregazione per gli anziani. Si prevede di organizzare, nelle ore pomeridiane, feste, giochi, lettura di

quotidiani e riviste. Si pensa anche di realizzare una piccola biblioteca che gli anziani utilizzeranno per

la lettura in sede o per il prestito

A.12 Monitoraggio

Il monitoraggio è un’attività fondamentale poiché consente di capire, durante lo svolgimento del

progetto, il livello di raggiungimento degli obiettivi, il grado di soddisfazione sui servizi e le attività

realizzate. L’attività prevede il coinvolgimento di tutti gli attori che parteciperanno attivamente al

progetto. A questi ultimi verranno somministrati dei questionari e verranno inoltre chiamati a sostenere

dei colloqui finalizzati all’approfondimento delle argomentazioni trattate nei questionari

Page 32: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

voce 22 Esperienza pregressa in analoghe attività progettuali Studi ed attestati di qualifica attinenti le finalità progettuali Particolari caratteristiche personali che rendano proficuo l’inserimento del giovane nell’ambito delle attività progettuali. SERVIZI OFFERTI (eventuali):

nessuno

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voce 13

numero ore di servizio settimanali: 30 voce 14

Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5

voce 15

Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all’Ente per la gestione dei dati personali e sensibili, intemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di servizio. Gli eventuali turni nei giorni festivi verranno recuperati un altro giorno. Accettazione del giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all’altra CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voce 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti: nessuno voce 27 Eventuali tirocini riconosciuti: nessuno. voce 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze e le professionalità acquisite dai volontari durante l’anno di servizio civile verranno certificate e riconosciute dall’Associazione . Inoltre, in virtù del protocollo d’intesa con la Cooperativa Sociale CAPP, in possesso dei requisiti di legge in quanto regolarmente iscritto all’Albo Regione Siciliana degli Enti di Formazione con Codice Identificativo Regionale CIR AH0255, a fine progetto, attesterà il conseguimento delle competenze professionali di ciascun volontario che prenderà parte al progetto.

Page 33: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: voce 40

i MODULO DI FORMAZIONE: Teoria e tecnica dell’animazione ludica a favore delle persone anziane,

Uso di materiali poveri e creatività nel basso costo per realizzare attività di animazione domiciliare,

L’organizzazione di eventi di animazione al domicilio; Come coinvolgere tutti nelle attività

II MODULO DI FORMAZIONE: concetto di rischio; Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;

cenni di sicurezza sui luoghi di lavoro; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione;

Individuazione e Quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare

relativamente all'impiego dei volontari in servizio civile.

III MODULO DI FORMAZIONE: il supporto psicologico delle famiglie e dei pazienti affetti da

patologie geriatriche (morbo di Alzheimer e Parkison)

IV MODULO DI FORMAZIONE: la gestione degli anziani istituzionalizzati: problematiche psicologiche

Formatore: Maria Antonina Fasone – Francesca Lucianna Castagna

V MODULO DI FORMAZIONE: La relazione di aiuto. Le modalità di accoppiamento operatore-utente.

VI MODULO DI FORMAZIONE: elementi di comunicazione.

VII MODULO DI FORMAZIONE: Quadro complessivo d’insieme dei servizi e delle attività per la terza

età. Il servizio di Assistenza Domiciliare anziani

VIII MODULO DI FORMAZIONE: Ruolo dei cambiamenti, della solitudine e dell'isolamento

nell'anziano. Role playng

IX MODULO DI FORMAZIONE: gli aspetti geriatrici e gerontologici, principali patologie della terza

età

X MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento del piano territoriale integrato dei servizi socio-

sanitari a favore degli anziani. Importanza dell’assistenza domiciliare agli anziani; modalità di

avvicinamento al domicilio dell’utenza: rispetto della privacy.

XI MODULO DI FORMAZIONE: il counseling come strumento di cambiamento nelle relazioni

interpersonali

XII MODULO DI FORMAZIONE: Approfondimento della normativa nazionale e regionale che

regolamenta il settore della Terza età. La legge 328/00. La Legge 104/92

XIII MODULO DI FORMAZIONE: Contenuti e finalità del Regolamento interno di gestione del

Servizio Civile; Contenuti e modalità di utilizzo della modulistica di gestione per la richiesta dei

permessi giornalieri; Contenuti, finalità e modalità di compilazione dei modelli riferiti ai piani

settimanali delle attività d’impiego per singolo volontario e del prospetto riepilogativo settimanale

Page 34: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

delle attività d’impiego della singola sede di attuazione progetto; elementi e fasi che caratterizzano

il progetto: come leggere il cronoprogramma delle attività

voce 41 La durata complessiva della formazione specifica è di n. 72 (settantadue) ore. La durata complessiva della formazione generale è di 42 (quarantadue) ore

Page 35: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: UN SORRISO PER ACCOGLIERE

SETTORE e Area di Intervento:

A. – ASSISTENZA

02 – Minori

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

Obiettivi Specifici:

Potenziare il sistema di assistenza nei confronti dei minori in collaborazione con gli operatori già

presenti nelle strutture

- Obiettivi per i volontari:

- Acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche legate al settore di intervento

- Contribuire all’acquisizione della capacità di lavorare in gruppo

- Contribuire al miglioramento delle capacità relazionali del volontario

- Favorire l’inserimento di giovani con basso livello di scolarizzazione

CRITERI DI SELEZIONE

voce 18

Per quanto attiene al sistema di selezione, l’Aress Fabiola Onlus farà riferimento al documento

depositato presso l’UNSC. VEDI FILE ALLEGATO

Page 36: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

voce 19: ricorso a sistemi di selezione verificati in fase di accreditamento: SI

POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO

voce 9

Numero di volontari previsti: 8

voce 10

Numero posti con vitto e alloggio: 0

voce 11

Numero posti senza vitto e alloggio: 8

voce 12

Numero posti con solo vitto: 0

Voce 16

Sede n. volontari

Ass.ne il Tetto Casal Fattoria - Roma 8

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI

voce 8.3

accoglienza nell’organizzazione

Durante la realizzazione di questa azione progettuale, i volontari verranno inseriti all’interno

dell’ente presso cui dovranno prestare servizio

Formazione generale e specifica.

I volontari dovranno obbligatoriamente seguire il corso di formazione generale e specifica secondo

quanto specificato successivamente

inserimento dei volontari all’interno delle strutture e programmazione attività

Già a partire dalla realizzazione di questa attività il volontario dovrà mettersi in gioco in prima

persona. Dovrà partecipare attivamente alle prime riunioni organizzative e programmatiche rispetto

al lavoro

attività di supporto post scolastico

i volontari organizzeranno l’attività di supporto allo studio mettendo in campo oltre che le proprie

capacità personali, anche la propria personale modalità di approccio allo studio

Page 37: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

Supporto e Accompagnamento alle attività sul territorio si tratta da un lato di accompagnare i

minori che sono già inseriti all’interno di un gruppo nello svolgimento delle attività sul territorio,

dall’altro di monitorare e censire le opportunità che sono presenti a livello territoriale che possono

essere gradite agli ospiti della comunità

Supporto alla quotidianità dell’ospite Il volontario nel corso di questa attività dovrà realizzare

insieme con il minore e agli operatori ausiliari presenti in struttura, piccoli atti domestici quotidiani,

così come si farebbe all’interno della propria casa.

Supporto nel corso delle attività di gioco e laboratoriali Anche nel corso di questa attività il

volontario avrà, da un lato il compito di facilitare la realizzazione di attività e giochi già previsti

all’interno delle strutture, favorendo la partecipazione di tutti i minori; dall’altro avrà il compito di

verificare, anche sulla base delle sue conoscenze e/o dei suoi interessi personali se è possibile

inserire tra le attività proposte altri interventi.

Monitoraggio

Durante questa fase i volontari saranno coinvolti nella compilazione di questionari e parteciperanno

a colloqui individuali e di gruppo tesi a valutare il grado di soddisfazione ed a riscontrare eventuali

non conformità durante lo svolgimento delle attività di progetto. Inoltre volontari saranno coinvolti

nella somministrazione di questionari tesi a valutare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai

servizi forniti.

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

voce 22

Esperienza pregressa in analoghe attività progettuali Studi ed attestati di qualifica attinenti le finalità

progettuali

Particolari caratteristiche personali che rendano proficuo l’inserimento del giovane nell’ambito delle

attività progettuali.

SERVIZI OFFERTI (eventuali):

nessuno

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Page 38: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

voce 13

numero ore di servizio settimanali: 30

voce 14

Giorni di servizio a settimana dei volontari: 6

Voce 15

Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all’Ente per la gestione dei dati personali e

sensibili, intemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole

comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla

turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di

servizio. Gli eventuali turni nei giorni festivi verranno recuperati un altro giorno. Accettazione del

giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad

effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si

rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all’altra

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:

voce 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti:

nessuno

voce 27 Eventuali tirocini riconosciuti:

nessuno.

voce 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio,

certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

Le competenze e le professionalità acquisite dai volontari durante l’anno di servizio civile verranno

certificate e riconosciute dall’Associazione .

Inoltre, in virtù del protocollo d’intesa con la Cooperativa Sociale CAPP, in possesso dei requisiti di

legge in quanto regolarmente iscritto all’Albo Regione Siciliana degli Enti di Formazione con Codice

Identificativo Regionale CIR AH0255, a fine progetto, attesterà il conseguimento delle competenze

professionali di ciascun volontario che prenderà parte al progetto.

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI:

voce 40

Page 39: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - Aress Fabiola · 2018-10-29 · Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: E’ TEMPO PER NOI SETTORE e Area di Intervento:

I° MODULO DI FORMAZIONE: Il progetto: obiettivi e modalità di attuazione Obiettivi del progetto e

risultati attesti

II° MODULO DI FORMAZIONE: concetto di rischio; Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;

cenni di sicurezza sui luoghi di lavoro; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione;

Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare

relativamente all'impiego dei volontari in servizio civile.

III° MODULO DI FORMAZIONE: Metodologie di approccio alle relazioni tra pari

IV° MODULO DI FORMAZIONE: L’autostima: come agisce e cosa determina

V° MODULO DI FORMAZIONE: La socializzazione come strumento per attivare l’autostima nei giovani

VI° MODULO DI FORMAZIONE: Gli strumenti per promuovere la socializzazione, l’autostima e il

senso di efficacia nei giovani

VII° MODULO DI FORMAZIONE: Accoglienza, dialogo e sostegno

VIII° MODULO DI FORMAZIONE: Tecniche di animazione di gruppo

IX° MODULO DI FORMAZIONE: L’ascolto

X° MODULO DI FORMAZIONE: Processi di apprendimento e tecniche di progettazione formativa

XI° MODULO DI FORMAZIONE: Le relazioni all’interno del gruppo di comunità.

XII° MODULO DI FORMAZIONE: La programmazione delle attività all’interno delle comunità

XIII° MODULO DI FORMAZIONE: la comunità come luogo di relazioni

voce 41

La durata complessiva della formazione specifica è di n. 72 (settantadue) ore.