14

Click here to load reader

Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Eduardo Caianiello e la cibernetica in Italia

Roberto Cordeschi e Teresa Numerico

[email protected]

[email protected]

Le reti neurali a napoli – Città della Scienza 16 novembre 2013

Page 2: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Interdisciplinarità della Cibernetica

• For many years […] I had shared the conviction that the most fruitful areas for the growth of sciences were those which had been neglected as a no-man’s land between the various established fields

Wiener 1948: 2

Page 3: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

I centri di Cibernetica in Italia

• I centri di cibernetica sorti a Napoli con Caianiello e Braitenberg, a Genova con Borsellino e Gamba, a Milano con Ceccato e Maretti, si differenziavano tra loro nettamente, con prevalenza nel primo della neurofisiologia, nel secondo della biofisica e nel terzo della linguistica

Somenzi, 1993, p. 166

Page 4: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Caianiello promotore culturale: la centralità della campania

• Summer school di Varenna (1958) dove insegnarono tra gli altri Norbert Wiener, Arturo Rosenblueth, Yehoshua Bar-Hillel, Dennis Gabor, Michael Rabin, Al Scott

• Cybernetics of Neural processes (Napoli 1962), Conferenza sponsorizzata dalla Nato, a cui parteciparono tra gli altri Norbert Wiener, Donald MacKay, Gordon Pask

• Course on Automata Theory Summer School di Ravello (1964) che secondo Corrado Böhm rappresentò un momento di incontro centrale per la comunità di studiosi cibernetici e informatici italiani

• Neural Networks Summer School di Ravello (1967)

Page 5: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Caianiello e la cibernetica al CNR

• Impresa Cibernetica un area di coordinamento informale nell’ambito del gruppo di fisica

• Per l’azione di Caianiello e Antonio Borsellino nel 1968 Impresa Cibernetica divenne un organo ufficiale del CNR con il nome Gruppo nazionale di cibernetica

• Successivamente la cibernetica entrò nell’ambito della matematica

• Pur essendo mancato al CNR un settore informatico per lungo tempo, il gruppo nazionale di cibernetica ebbe un ruolo di promotore scientifico e culturale fin dall’organizzazione del primo seminario nel 1967

Page 6: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

I laboratori attivi dagli anni ‘60

• Laboratorio di Cibernetica di Napoli (Arco Felice e Pozzuoli)

• Laboratorio di Cibernetica e biofisica di Genova (Camogli)

• Laboratorio per lo studio delle Biomolecole e cellule di Pisa

• Centro cofinanziato dal CNR di Milano

Page 7: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Napoli tra atmosfera intima e presenze internazionali

• I ricercatori ogni settimana si riunivano da Eduardo,[…] quasi tutti i mercoledì alla Villa Virgiliana, una villa di Cuma prossima all'Antro della Sibilla, […]

• Vi era una atmosfera bellissima ed estremamente stimolante verso le 5 si sentiva suonare un gong e trovavamo su un tavolo del salotto il té servito da un fantomatico cameriere

• La presenza internazionale a Napoli era costante• Le attività di ricerca sia Fisiche che Cibernetiche

dell'Istituto di Fisica Teorica erano sovvenzionate solo in minima parte dall'Università

• I fondi più cospicui provenivano da contratti stipulati con gli Americani, e più precisamente con U.S. Air Force, U.S. Navy e NATO, sulla base di progetti di ricerca specifici

Aldo De Luca, 2011

Page 8: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Gli interessi del gruppo di Cibernetica

• Il programma interdisciplinare del gruppo di cibernetica si proponeva di studiare la “produzione del pensiero” in organismi viventi, o in macchine, o in società—questo essendo un modo, forse espressivo, per accennare allo studio del comportamento dei sistemi dinamici complessi, funzionanti mediante scambio di informazioni tra le parti componenti, a prescindere dalla loro natura specifica (cervelli, organismi sociali, reti logiche,...)

Caianiello 1964, pp. 9-12

Page 9: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Fisica e cibernetica

• Cibernetica come scienza dei sistemi complessi(organici o artificiali)

• Cibernetica come “capitolo della fisica”

• Diverse linee di ricerca: 1. problemi legati alla fisica: in particolare la

superconduttività e la fisica dello stato solido2. funzionamento del cervelletto, con l’obiettivo di

trovare le equazioni matematiche che ne regolano i meccanismi

3. studio delle equazioni matematiche per la spiegazione di meccanismi neurofisiologici e la loro modellizzazione attraverso reti neurali artificiali

Page 10: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Caianiello e il modello materiale

• By ‘model’ or ‘machine’ we mean exclusively a device that can actually be built, and which operates according to mathematical equations that are exactly known and numerically solvable to any wanted accuracy.

• Although this necessarily implies drastic schematizations and simplifications, it is hoped that the features essential to thought-production are retained by the model: successive approximations to reality will require improvements in the structure of the machine and in its operational laws, but at each step one must know exactly what is being done

Caianiello 1961, p. 206

Page 11: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

I dispositivi artificiali

• Educanda (‘60s) • Procuste (‘60s)• Diana (1969-1970)

Page 12: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

La crisi della cibernetica

• La cibernetica in Italia entra in crisi dalla fine degli anni sessanta seguendo le vicende degli USA, uno dei principali finanziatori del progetto

• Nel 1969 esce il testo Perceptrons: un atto di accusa contro le tecniche e la visione epistemologica e ontologica della cibernetica

• Caianiello si sposta da Napoli al nascente centro universitario di Salerno

Page 13: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Ciò che è vivo del progetto cibernetico

• Ciò che è vivo – Studi sull’intelligenza artificiale– L’interesse filosofico per i tradizionali problemi come mente-corpo, mente-macchina, studiati nell’ambito delle scienze cognitive e della filosofia della mente

– L’interesse per la bioinformatica e per la bioingegneria

– La centralità della nozione di informazione come veicolo di spiegazione e/o costruzione di correlazione tra fenomeni

• Mentre alcuni problemi aperti sembrano ormai inadeguati alla formulazione dell’epoca (per es. Spiegazione computazionale e sulla natura e I limiti dei modelli, sia neurali che comportamentali)

Page 14: Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte

Fonti bibliografiche • Caianiello E.R., Outline of a theory of thought-processes and

thinking machines, «Journal of theoretical biology», 1961, 1, pp. 204-235. Ristampato in «La ricerca scientifica», Quaderni, 1965, 31, pp. 333-360.

• Caianiello E.R., Premessa, «La ricerca scientifica», Quaderni, 1964, 11, pp. 9-12.

• Cordeschi R., The discovery of the artificial: behavior, mind and machines before and beyond cybernetics, Dordrecht 2002.

• Cybernetics of neural processes, «La ricerca scientifica», Quaderni, a cura di E.R. Caianiello, 1965, 31.

• De Luca A., In ricordo dell'amico fraterno Luigi Maria Ricciardi, «Giornata in memoria di Luigi Maria Ricciardi», 2011, pp. 1-6. URL: http://wpage.unina.it/commemlmr/aldo.pdf (3 genn. 2013).

• La cultura informatica in Italia, a cura di A. Cuzzer, Torino 1993.

• La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, Torino 1965.• Memoria e progetto, a cura di P. Greco e S. Termini, Bologna 2010.• Vittorio Somenzi: antologia e testimonianze, a cura di B.

Continenza, G. Corbellini, R. Cordeschi, E. Gagliasso, C. Morabito, M. Stanzione, Modena 2011.