10
classe “A” - percorsi, dopo revisione, circa km 10.000 - 4 cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. MERCEDES 250 S immatricolato il 01/06/1966 - fun- zionante, conservato, un solo proprietario, batteria, olio candele e pompa benzina nuovi, serbatoio pulito, revi- sione appena effettuata, necessita di revisione ai carbura- tori e qualche intervento di carrozzeria, radio originale, libretto e targhe di prima immatricolazione. Solo gli in- terni e il motore superano il valore della richiesta. E 2.000,00, Dino 348.2240780 - Mario 348.2585160. QUATTRO CERCHI IN ACCIAIO DIAMETRO 15” CA- NALE 6” DIAMETRO FORO MOZZO 65 mm DISTAN- SA FORI (uguali alla Fulvia prima serie) in diagonale 130 mm, in quadro 92 mm. NON SO A CHE VETTU- RA APPARTENGONO, SE A QUALCUNO INTERESSANO SI FACCIA VIVO. Attilio Mari Tel. 02.95320175, [email protected]. TRIUMPH TRIDENT T 150 del 1971 (2ª serie) - senza documenti. Proveniente Inghilterra. (contachilome- tri/tachimetro in miglia). Omologato ASI. Restauro com- pleto e totale carrozzeria e motore (documentabile e ben ... visibile). Gomme e batteria nuove. Accensione elettro- nica Boyer di scorta. Praticamente perfetta, da concorso. E 7.500,00 non trattabili. Visibile a Milano. Paolo Tel. 349.5250650. WW CABRIO del 1974 - se qualcuno fosse interessato può telefonare al 329.9286483 per avere ogni tipo di in- formazione. I N F O R M A Z I O N I E N O T I Z I E P E R I S O C I C . M . A . E . Anno X - N° 60 - Maggio 2006 12 Corso Monforte, 41 - 20122 Milano Tel. 0276000120 - Fax 0276008888 E-mail: [email protected] - http//www.cmae.it Edito da: C.M.A.E. CLUB MILANESE AUTOMOTOVEICOLI D’EPOCA IL NOSTRO MERCATINO ALFA ROMEO - ALFETTA GTV 2000 DEL 1977 - argen- to metallizzato - revisionata - km. 82.000 - uniproprietario - conservata box - perfetto stato meccanica e carrozzeria - privato vende. E 4.400,00 - Tel. 02.4503435 ore serali. AFFITTO BOX - via Legnano (zona Arena Garibaldi). Tel. 335.8408745. BMW 318i - ricondizionata a nuovo. Tel. 0331.552414 Fausto. Ricambi CHEVROLET CORVETTE del 1981 - usati in buono stato: • vendo collettore di aspirazione • carbura- tore, • corpo scatola filtro e coperchio. Prezzo conve- niente. Solo seriamente interessati. Operario Artigianale: Tagl. Zan. Amm. Tel. 347.6449652. FIAT 508 C del 1938 - tutta da restaurare. Si trova in Pu- glia. I documenti sono andati smarriti. Per vedere le foto della macchina collegarsi con: www.sanbartolomeo.info. FIAT TOPOLINO A del 1947 - bicolore - interni nuovi - carrozzeria da concorso - meccanica ricondizionata - aperta. E 9.000,00. Bartolini Giancarlo Tel. 348.3642010. GUZZI SPORT 15 del 1934 - documenti originali ok. Tel. 330.402699 Mario. LANCIA FULVIA COUPÈ 1300 S del 1972 - colore ros- so - revisione totale anno 1998 - motore, frizione, scarico, ammortizzatori e freni tutto nuovo - carrozzeria riverni- ciata e interno nuovo + radio - gomme nuove - targa ASI Anno X - N° 60 - Maggio 2006 Responsabile Redazionale: FRANCO FERRARESI Hanno collaborato: Sergio Coronelli Franco Ferraresi Gian Andrea Merla 18-19 NOVEMBRE 2006 COMPRO-VENDO-SCAMBIO PER BONIFICI BANCARI A FAVORE DEL C.M.A.E. Intestare a: C.M.A.E. - Milano Banca Popolare di Milano Sede Centrale - CC 64674 ABI 05584 - CAB 01600 - CIN L BUONE LE PRIME Durante le fasi di ripresa di un film è uso, quando una scena è ben riuscita dire, buona la prima; proprio così sono state definite le nostre prime uscite con auto e moto. Marzo e aprile risultavano mesi intensi e già ricchi di manifestazioni a calendario ma anche se non previsto tralasciare e non aderire alla richiesta di partecipare alla Milano-Sanremo con una nostra presenza in Piazza Duomo a Milano il giorno della partenza sarebbe stato poco corretto nei confronti degli organizzatori ma soprattutto nei confronti del numerosissimo pubblico che ha affollato la piazza durante tutta la giornata per ammirare le splendide vetture dei prim anni dello scorso secolo che ci sono state messe a disposizione dai nostri soci. A questo evento, che è stato di rilevante importanza, si sono aggiunte due prove del nostro Campionato Sociale a Rozzano sulla pista del Kartodromo locale e a Castelletto di Branduzzo sulla pista del Motodromo. In ambedue le manifestazioni abbiamo avuto una larga partecipazione di iscritti ed abbiamo potuto notare anche nuovi soci tra gli appassionati del cronometro. La scelta delle piste, in particolare quella di Castelletto e di cronometristi professionisti sono risultati sicuramente la base della buona riuscita delle stesse. A questo si aggiunga la manifestazione moto sul Garda che ha visto una entusiastica partecipazione di motociclisti nonostante il tempo, non proprio primaverile di quest'anno; hanno aderito in molti dando alla stessa la connotazione di sicura riuscita. Ce ne sono altre in fase organizzativa per i prossimi mesi ed è nostra sensazione che anche in queste otterremo gli stessi successi. All’interno servizi e commenti. Per tutto questo un grazie va al nostro Club che, forse tra i pochi, dedica alle manifestazioni sportive, culturali, turistiche particolare attenzione. Grazie anche a tutte le persone che, collaborando tra loro, mettono a disposizione la loro capacità e tempo per l'organizzazione di tali eventi.

Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

  • Upload
    buidat

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

clas

se “

A” -

perc

orsi,

dop

o re

visio

ne, c

irca

km 1

0.00

0 - 4

cerc

hi i

n le

ga c

rom

odor

a +

ricam

bi v

ari. E

6.8

00,0

0.M

onto

rfano

- M

ilano

Cel

l. 33

3.35

2832

8.

MER

CED

ES 2

50 S

imm

atri

cola

to il

01/

06/1

966

- fun

-zi

onan

te, c

onse

rvat

o, u

n so

lo p

ropr

ieta

rio, b

atte

ria, o

lioca

ndel

e e

pom

pa b

enzi

na n

uovi

, ser

bato

io p

ulito

, rev

i-sio

ne a

ppen

a ef

fettu

ata,

nec

essit

a di

revi

sione

ai c

arbu

ra-

tori

e qu

alch

e in

terv

ento

di c

arro

zzer

ia, r

adio

orig

inal

e,lib

retto

e ta

rghe

di p

rima

imm

atric

olaz

ione

. Sol

o gl

i in

-te

rni e

il m

otor

e su

pera

no

il va

lore

del

la r

ich

iest

a.E

2.0

00,0

0, D

ino

348.

2240

780

- Mar

io 3

48.2

5851

60.

QU

ATT

RO

CER

CH

I IN

AC

CIA

IO D

IAM

ETR

O 1

5” C

A-

NAL

E 6”

DIA

MET

RO F

ORO

MO

ZZO

65

mm

DIS

TAN

-SA

FO

RI (u

gual

i alla

Ful

via

prim

a se

rie)

in d

iago

nale

130

mm

, in

qua

dro

92 m

m. N

ON

SO

A C

HE

VETT

U-

RA A

PPAR

TEN

GO

NO

, SE

A Q

UAL

CUN

O IN

TERE

SSAN

OSI

FAC

CIA

VIVO

.At

tilio

Mar

i Tel

. 02.

9532

0175

, atti

lio.m

ari@

tin.it

.

TRIU

MPH

TRI

DEN

T T

150

del 1

971

(2ª s

erie

) - s

enza

docu

men

ti. P

rove

nien

te I

nghi

lterr

a. (

cont

achi

lom

e-tri

/tac

him

etro

in m

iglia

). O

mol

ogat

o AS

I. Re

stau

ro c

om-

plet

o e

tota

le c

arro

zzer

ia e

mot

ore

(doc

umen

tabi

le e

ben

... v

isibi

le).

Gom

me

e ba

tteria

nuo

ve. A

ccen

sione

ele

ttro-

nica

Boy

er d

i sco

rta. P

ratic

amen

te p

erfe

tta, d

a co

ncor

so.

E 7

.500

,00

non

tratta

bili.

Vis

ibile

a M

ilano

. Pao

lo T

el.

349.

5250

650.

WW

CA

BRIO

del

197

4 -

se q

ualc

uno

foss

e in

tere

ssat

opu

ò te

lefo

nare

al 3

29.9

2864

83 p

er a

vere

ogn

i tip

o di

in-

form

azio

ne.

IN

FO

RM

AZ

IO

NI

E

N

OT

IZ

IE

P

ER

I

S

OC

I

C.

M.

A.

E.

Anno

X -

N° 6

0 - M

aggi

o 20

06

12

Cors

o M

onfo

rte, 4

1 - 2

0122

Mila

noTe

l. 02

7600

0120

- Fa

x 02

7600

8888

E-m

ail:

cmae

@cm

ae.it

- ht

tp//

www.

cmae

.it

Edito

da:

C.M

.A.E

.

CLUB

MIL

ANES

E AU

TOM

OTOV

EICO

LI D

’EPO

CA

IL N

OST

RO

MER

CA

TIN

O

ALFA

RO

MEO

- AL

FETT

A G

TV 2

000

DEL

197

7 - a

rgen

-to

met

alliz

zato

- re

visio

nata

- km

. 82.

000

- uni

prop

rieta

rio- c

onse

rvat

a bo

x - p

erfe

tto s

tato

mec

cani

ca e

car

rozz

eria

- priv

ato

vend

e. E

4.4

00,0

0 - T

el. 0

2.45

0343

5 or

e se

rali.

AFF

ITTO

BO

X -

via

Leg

nano

(zo

na A

rena

Gar

ibal

di).

Tel.

335.

8408

745.

BMW

318

i -

ricon

dizi

onat

a a

nuov

o. T

el. 0

331.

5524

14Fa

usto

.

Rica

mbi

CH

EVR

OLE

T C

OR

VETT

E de

l 19

81 -

usa

ti in

buon

o sta

to: •

ven

do c

olle

ttore

di a

spira

zion

e •

carb

ura-

tore

, • c

orpo

sca

tola

filt

ro e

cop

erch

io. P

rezz

o co

nve-

nien

te. S

olo

seria

men

te in

tere

ssat

i.O

pera

rio A

rtigi

anal

e: T

agl.

Zan.

Am

m. T

el. 3

47.6

4496

52.

FIAT

508

C d

el 1

938

- tut

ta d

a re

staur

are.

Si t

rova

in P

u-gl

ia. I

doc

umen

ti so

no a

ndat

i sm

arrit

i. Pe

r ved

ere

le fo

tode

lla m

acch

ina

colle

gars

i con

: ww

w.sa

nbar

tolo

meo

.info

.

FIAT

TO

POLI

NO

A d

el 1

947

- bic

olor

e - i

nter

ni n

uovi

- c

arro

zzer

ia d

a co

ncor

so -

mec

cani

ca r

icon

dizi

onat

a -

aper

ta.

E 9

.000

,00.

Bar

tolin

i Gia

ncar

lo T

el. 3

48.3

6420

10.

GU

ZZI

SPO

RT

15 d

el 1

934

- do

cum

enti

orig

inal

i ok

.Te

l. 33

0.40

2699

Mar

io.

LAN

CIA

FULV

IA C

OU

PÈ 1

300

S de

l 197

2 - c

olor

e ro

s-so

- re

visio

ne to

tale

ann

o 19

98 -

mot

ore,

friz

ione

, sca

rico,

amm

ortiz

zato

ri e

freni

tutto

nuo

vo -

car

rozz

eria

riv

erni

-ci

ata

e in

tern

o nu

ovo

+ ra

dio

- gom

me

nuov

e - t

arga

ASI

Anno

X -

60 -

Mag

gio

2006

Resp

onsa

bile

Red

azio

nale

:FR

AN

CO

FER

RA

RESI

Hann

o co

llabo

rato

:Ser

gio

Coro

nel

li

Franco

Fer

rare

si

Gia

n A

ndre

a M

erla

18-1

9 N

OVE

MBR

E 20

06

CO

MP

RO

-VE

ND

O-S

CA

MB

IO

PE

R B

ON

IFIC

I B

AN

CA

RI

A F

AV

OR

E D

EL

C.M

.A.E

.

Inte

star

e a:

C.M

.A.E

. -

Mil

an

o

Ba

nca

Po

po

lare

di

Mil

an

o

Sed

e C

entr

ale

- C

C 6

46

74

AB

I 0

55

84

- C

AB

01

60

0 -

CIN

L

BU

ON

E L

E P

RIM

ED

uran

te le

fasi d

i rip

resa

di u

n fil

m è

uso

, qua

ndo

una

scen

a è

ben

rius

cita

dire,

buo

na la

prim

a;pro

prio

così

son

o st

ate

defin

ite le

nos

tre

prim

eus

cite

con

aut

o e

mot

o.M

arzo

e a

prile

ris

ulta

vano

mes

i in

tens

i e

già

ricc

hi d

i m

anife

staz

ioni

a c

alen

dario

ma

anch

ese

non

pre

vist

o tr

alas

ciar

e e

non

ader

ire

alla

rich

iest

a di

par

teci

pare

alla

Mila

no-S

anre

mo

con

una

nost

ra p

rese

nza

in P

iazz

a D

uom

o a

Mila

noil

giorn

o d

ella

par

tenza

sar

ebbe

stat

o p

oco

corr

etto

nei

con

fron

ti de

gli

orga

nizz

ator

i m

aso

pra

ttutto n

ei c

onfr

onti d

el n

um

erosi

ssim

opu

bblic

o ch

e ha

affol

lato

la p

iazz

a du

rant

e tu

ttala

gio

rnat

a per

am

mirar

e le

sple

ndid

e ve

ttur

ede

i prim

ann

i de

llo s

cors

o se

colo

che

ci so

no

stat

e m

esse

a d

ispos

izio

ne d

ai n

ostri so

ci.

A q

uest

o ev

ento

, che

è s

tato

di r

ileva

nte

impo

rtan

za, s

i son

o ag

giun

tedu

e pro

ve d

el n

ostro

Cam

pio

nato

Soc

iale

a R

ozza

no s

ulla

pis

ta d

elK

arto

dro

mo l

oca

le e

a C

aste

llet

to d

i B

randuzz

o s

ulla

pis

ta d

elM

otod

rom

o. I

n am

bedu

e le

man

ifest

azio

ni a

bbia

mo

avut

o un

a la

rga

par

teci

paz

ione

di is

critt

i ed

abb

iam

o pot

uto

nota

re a

nche

nuo

vi s

oci

tra

gli ap

pas

sion

ati de

l cr

onom

etro

.La

sce

lta d

elle

piste

, in

parti

cola

re q

uella

di C

aste

lletto

e d

i cro

nom

etris

tipro

fess

ioni

sti so

no r

isul

tati

sicu

ram

ente

la

base

del

la b

uona

riu

scita

delle

ste

sse.

A q

uest

o si

agg

iung

a la

man

ifest

azio

ne m

oto

sul G

arda

che

ha

vist

oun

a en

tusi

astic

a par

teci

paz

ione

di m

otoc

iclis

ti no

nost

ante

il te

mpo,

non

prop

rio

prim

aver

ile d

i que

st'a

nno;

han

no a

derito

in m

olti

dand

oal

la s

tess

a la

con

nota

zion

e di

sic

ura

rius

cita

.Ce

ne s

ono

altre

in fas

e or

gani

zzat

iva

per

i pro

ssim

i mes

i ed

è no

stra

sens

azio

ne c

he a

nche

in

ques

te o

tterr

emo

gli st

essi

suc

cess

i.A

ll’in

tern

o se

rviz

i e

com

men

ti.Pe

r tu

tto

ques

to u

n gr

azie

va

al n

ostro

Clu

b ch

e, f

orse

tra

i p

ochi

,de

dica

alle

man

ifes

tazi

oni

spor

tive,

cul

tura

li, t

uris

tiche

par

ticol

are

atte

nzio

ne.

Gra

zie

anch

e a

tutte

le

per

sone

che

, co

llabo

rand

o tra

loro

, m

etto

noa

disp

osiz

ione

la

loro

cap

acità

e t

empo

per

l'o

rgan

izza

zion

e di

tal

iev

enti.

Page 2: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del
Page 3: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

Il centenario della Milano-Sanremo, manife-stazione sportiva di automobilismo dell'A.C.I.di Milano, è stato festeggiato quest'annovenerdì 10 Marzo con una sfilata di oltre 200Veteran Cars provenienti da tutta Europa.

Un vero museo viaggiante dove le più bla-sonate case automobilistiche di tutto il mondoerano rappresentate con stupendi modelliprodotti da inizio secolo scorso sino al 1965,veri gioielli a quattro ruote che hanno scrittopagine importanti della storia automobilisticaitaliana e mondiale.Nata come un'avventurosa passeggiata deisoci dell'Automobile Club di Milano versole coste soleggiate della riviera, questa affa-scinante gara di regolarità ha caratterizzatol'agonismo a quattro ruote, milanese e nonsolo.La gara di regolarità “Coppa Milano-Sanremo”ha avuto il suo esordio agli albori dellanascita dell'automobile, la sua prima edizione,si è disputata il 2 Aprile 1906 e come altreiniziative motoristiche dell'epoca più che unacorsa era una marcia di resistenza.La manifestazione veniva riproposta nel 1929per continuare, con un'interruzione nel 1936,fino allo scoppio del secondo conflitto mon-

diale.Nel 1948 la “Coppa Milano-Sanremo” ritornavadi nuovo alla luce e venne accolta con grandeentusiasmo; nel corso degli anni la manife-stazione attirò non solo concorrenti italiani

e stranieri, ma anche equipaggifemminili.Essa cessò definitivamente nel 1973con l'aumento del traffico ma ancheun diverso rapporto del pubblico edegli utenti con l'automobile a seguitodella crisi petrolifera e dell'austeritàche portò questo tipo di manifesta-zioni al declino.Nell'ambito della manifestazione“Coppa Milano-Sanremo” in colla-borazione con l'organizzatore MacEvents s.r.l. e Meet Comunicaziones.r.l., il Club Milanese Automotoveicolid'Epoca, come da anni avviene, erapresente in Piazza Duomo con unaqualificata e prestigiosa vetrina didiciassette vetture di marche italianee straniere che andavano dagli anni1908 al 1937.

Diciassette splendidi modelli, alcuni dei qualiormai esemplari rarissimi, tenuti con mania-cale ed amorevole cura dai loro proprietari,che hanno attirato l'attenzione e l'interessedi migliaia di milanesi meravigliati non solodi poterle ammirare, ma anche di vederlecircolare e condurre con grande perizia edabilità da parte dei loro proprietari.Il caloroso affetto dimostrato dai milanesi haabbondantemente ripagato l'impegno profusodal C.M.A.E. per organizzare e riunire tantevetture, nonché i proprietari che sono statisommersi dalle domande e dalle richieste dinotizie da parte del pubblico, che in più casi,si è dimostrato assai competente e ferrato inmateria, soprattutto da parte delle personepiù anziane che hanno vissuto l'epopea diquelle leggendarie vetture.Un caloroso ringraziamento agli organizzatori,alla Mac Events e Meet Comunicazione esoprattutto ai proprietari che si sono dimostraticosì sensibili e generosi verso questo tipo dimanifestazione che dà lustro e prestigio atutto il motorismo storico.

3

Da Milano a SanremoSFILA LA STORIA DELL'AUTOMOBILE

di Sergio Coronelli

NOMINATIVO VETTURA ANNO

Mario Aglione Fiat 522 cabrio 1932Ugo Balestrieri DODGE Brothers DA SIX Torpedo 1929Costante Ballabio Cadillac Thirty 1911Costante Ballabio Fiat 501 Spider 1923Bruno Borghi Fiat Balilla 508 Spider 4 marce 1934Andrea Caimi Metz modello 22 1914Giulio Caimi Horch modello 853A 1937Gianni Colombo Fiat tipo 2 1912Ed. Domus SCAT modello 14/1 1914Ed. Domus Renault modello FK 1916Leopoldo Marelli Humberette spider 1911Paolo Parigi Lancia Lambda 1931Giuseppe Sala Lancia Dilambda 1930Teodoro Somasca Fiat 522 Torpedo spider 1931Giacomo Tavoletti Isotta Fraschini modello FENC 1908Edoardo Tenconi Fiat 509 mod. “Pesce” Carr. Martelleria Artigiana 1926Agostino Vezzaro RALLY N.C.P. 1930

VETTURE PRESENTI A MILANO

Page 4: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

Non poteva iniziare sotto i migliori auspici ilCampionato Sociale 2006 per le nostre stupendeVeteran Cars, dopo il lungo letargo invernale.Infatti nell'arco di 15 giorni si sono svolte leprime due prove, delle quattro in totale previsteper l'edizione del 2006, del campionato edentrambe si sono svolte su pista in impiantochiuso kartodromo di Rozzano il 18 Marzo emotodromo di Castelletto il 1 Aprile.Due prove veramente interessanti per i parte-cipanti in particolare per la seconda che si èsvolta anziché in un kartodromo come la prima,in un motodromo che si è rivelato molto piùimpegnativo, coinvolgente e divertente nellaguida.La pista di Castelletto è molto più lunga diquella di Rozzano 1750 metri contro i 705 metrie di conseguenza molto più guidata con alcunirettilinei che hanno permesso, complici i tempidi percorrenza dei tratti cronometrati bencalibrati, di dare prova delle capacitàdi guida dei concorrenti e di daresfogo ai cavalli, quasi sempre ad-dormentati, sotto il cofano dellapropria Veteran Car.Alla prova di Castelletto era presenteanche Barbara Adamoli nella suaveste di PR & Marketing della Lam-borghini, con una splendida Gallardocon oltre 500 HP sotto il cofano cheha fatto da apripista ad ogni gruppo

di vetture prima che queste iniziassero la loroprova cronometrica.Inoltre Barbara ha dato modo amolti dei partecipanti di guidarein pista il bolide di Sant'AgataBolognese e di provare le emo-zioni che solo una simile vetturasa dare.Le due prove sono vissute es-senzialmente sulla bravura deicomponenti la Squadra Corse delC.M.A.E. che si sono dati battagliasenza esclusione di colpi, masono stati incalzati anche dai nonprofessionisti del cronometro chehanno saputo ottenere ottimitempi e piazzamenti di alta classifica.Tra questi ultimi, voglio ricordare AntonioPiccardo - Uberto Pietra - Gerardo Nardiello - Francesco Lippi Boncampi - Antonio Lomacci

-

Federica Censabella e Franco Pampuri.Mentre era in svolgimento la seconda provadel Campionato Sociale a Castelletto, un altrobig delle Squadre Corse C.M.A.E. Ruggero Riva

otteneva un prestigioso quartoposto di Classe nella gara insalita di Radicondoli valevoleper il Campionato ItalianoVelocità in montagna auto-storiche, piazzando la SquadraCorse al 19° posto tra le scu-derie su 35 ufficialmenteiscritte, un bravissimo a Rug-gero Riva.Al termine delle due prove delCampionato Sociale 2006 ilcronometro ha dato i seguentiresponsi determinando quindile varie classifiche di gruppo.

4

ICAMPIONATO SOCTROZZANO: 1ª PROVA • CASTELLET

TROFEO

A fianco la splendida Fiat 522del 1934 di Moris Aglione; in altol a b e l l i s s i m a p i s t a d e lMotodromo di Castelletto diBranduzzo

1ª Prova Campionato 2006 - Rozzano (MI) 18 Marzo 2006

Classifica Partecipante Vettura Anno Penalità

Gruppo A 1° Aglione Mario Fiat 522 C 1932 72° Femminella Gianni Lancia Augusta 1933 11543° Mistura Claudio Fiat 508 3M 1935 1628

Gruppo B 1° Ripamonti Maurizio Porsche 356 A 1958 502° Turconi Emanuela Fiat 1400 C 1951 8043° Nardiello Gerardo Porsche 356 S 1955 1621

Gruppo C 1° Pozzi Giorgio A.R. Giulietta S. 1967 1022° Pietra Uberto Lancia Fulvia HF 1970 1093° Di Martino Antonio Lancia Flavia C 1963 145

Gruppo D 1° Leva GianMaria Innocenti Mini 1971 272° Amato Luciano Lancia Fulvia S 1972 523° Piccardo Antonio BMW 635CSI 1980 68

CLASSIFICA PRIME DUE PROVE2ª Prova Campionato Sociale 2006 - Castelletto (PV) 1 Aprile 2006

Classifica Partecipante Vettura Anno Penalità

Gruppo A 1° Dameno Franco Fiat 508 3M 1933 553

2° Femminella Gianni Lancia Augusta 1933 1661

Gruppo B 1° Ripamonti Maurizio Porsche 356 A 1958 232

2° Nardiello Gerardo Mercedes 190SL 1957 310

3° Bisconcini Gabriele Lotus Seven SI 1958 1328

Gruppo C 1° Censabella Angelo Porsche 356 C 1963 155

2° Adamoli Francesco Fiat Osca 1600S 1965 248

3° Pozzi Giorgio A.R. Giulietta S 1962 284

Gruppo D 1° Amato Luciano Lancia Fulvia S 1972 93

2° Leva GianMaria Innocenti Mini 1971 95

3° Piccardo Antonio BMW 635CSI 1980 445

di Sergio Coronelli

Page 5: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

5

sede operativa: v. torricelli, 8 - 20136 milanosede legale: v. dell’annunciata, 31 - 20121 milano - telefono 02/83241820 - fax 02/83249563

e-mail: [email protected]

IALE C.M.A.E. 2006TO DI BRANDUZZO: 2ª PROVATRENAULT Filiale di Milano

Classifica Generaledopo la 2° prova

N° Partecipante Punteggio

1° Leva Gian Maria 10502° Amato Luciano 10253° Ripamonti Maurizio 9504° Pozzi Giorgio 8005° Piccardo Antonio 7606° Pietra Uberto 7507° Aglione Mario 6358° Di Martino Antonio 6009° Bottini Romeo 57010° Lomacci Antonio 57011° Lippi Boncampi Francesco 56012° Carbone Salvatore 54013° Nardiello Gerardo 53614° Vittadini Federico 48415° Barsottelli Luciano 48016° Ferrini Paolo 48017° Censabella Angelo 47518° Dameno Franco 45019° Adamoli Francesco 42520° Pampuri Franco 38521° Femminella Gianni 38022° Barattieri Roberto 37223° Vitozzi Daniele 36824° Bisconcini Gabriele 32425° Mistura Claudio 32426° Ferrari Marco 31027° Censabella Federica 30028° Moscatelli Enrico 30029° Turconi Emanuela 22030° Strippoli Adriano 20231° Vasta Filippo 20232° Chiodi Francesca 16233° Martuscello Maria 16234° Bisconcini Stefano 15435° Mugnai Franco 15436° Burengo Michele 14637° Montorfano Carlo 5038° Croce Umberto 50

Classifica per gruppiPartecipante 1° prova 2° prova Totale

Rozzano Castelletto PuntiGruppo ADameno Franco 170 280 450Aglione Mario 425 - 425Femminella Gianni 210 170 380Mistura Claudio 178 - 178Montorfano Carlo - 50 50Gruppo BRipamonti Maurizio 500 450 950Nardiello Gerardo 186 350 536Bisconcini Gabriele 138 186 324Turconi Emanuela 220 - 220Bisconcini Stefano 154 - 154Mistura Claudio - 146 146Burengo Michele 146 - 146Pampuri Franco 125 - 125Gruppo CPozzi Giorgio 400 400 800Pietra Uberto 375 375 750Di Martino Antonio 350 250 600Lippi Boncampi F. 240 320 560Censabella Angelo - 475 475Adiamoli Francesco - 425 425Ferrari Marco 310 - 310Censabella Federica - 300 300Moscatelli Enrico 300 - 300Carbone Salvatore - 270 270Aglione Mario - 210 210Gruppo DLeva Gianmaria 550 500 1050Amato Luciano 475 550 1025Piccardo Antonio 450 310 760Bottini Romeo 330 240 570Lomacci Antonio 280 290 570Vittadini Federico 290 194 484Barsottelli Luciano 250 230 480Ferrini Paolo 260 220 480Barattieri Roberto 194 178 372Vitozzi Daniele 230 138 368Carbone Salvatore 270 - 270Pampuri Franco - 260 260Strippoli Adriano 202 - 202Vasta Filippo - 202 202Chiodi Francesca - 162 162Martuscello Maria 162 - 162Mugnai Franco - 154 154Croce Umberto - 50 50

Page 6: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

gio r

iser

vato

di fronte

all’

Hote

l Par

adis

o

(nom

e quan

to m

ai a

zzec

cato

); d

a qui

abbia

mo p

otu

to g

oder

e del

la m

agnific

a

vista

moz

zafia

to s

ul s

otto

stan

te lag

o! P

oi,

sem

pre

sco

rtat

i dai

vig

ili,

attr

aver

so l

e

inco

mben

ti g

ole

e u

na

stre

tta

galler

ia

scav

ata

nel

la r

occ

ia v

iva

arri

viam

o a

Lim

one

poi

Riv

a e

infin

e Te

nno.

Pra

nzo

all’a

ltez

za d

elle

mig

liori t

radiz

ioni

e,

mag

nific

a occ

asio

ne,

ci

siam

o g

oduti

la s

ple

ndid

a vi

ttoria

di

“The

Doct

or”

che

par

tito s

esto

ad o

gni

sorp

asso

dai

tavo

li si

lev

ava

un b

oat

o c

on b

rindis

i.

Da

sesto

a pr

imo

più

prem

iazi

one,

inn

o

di

mam

eli

... f

ate

voi

i co

nti! N

el p

o-

mer

iggi

o u

n b

elliss

imo i

tiner

ario

nei

bosc

hi

con l

e m

onta

gne i

nnevat

e

sem

pre

più

vic

ine

che

ad u

na

sost

a

Ferr

ares

i ch

iese

se

ce l

a se

ntiv

amo d

i

fare

l’u

ltim

o p

ezzo

fin

o a

quota

148

2

met

ri.

Ovv

io s

i par

te.

Man

man

o i

l

gruppone

si s

gran

a: o

gnuno p

rendev

a

il su

o rit

mo

e, c

ome

sem

pre

acc

ade

nei

mom

enti

dif

fici

li,

in si

lenzi

o

ogn

uno s

i m

isura

va c

on l

e per

-

form

ance

s del

pro

prio m

ezzo

per

affr

onta

re a

l m

eglio l

e cu

rve

a

gom

ito,

il te

rric

cio in

sidio

so.

Per

sonal

men

te d

ue

volte

ho s

en-

tito

par

tire

la

ruota

post

erio

re e

vi a

ssic

uro

che

sono s

egnal

i fo

rti

alla

pru

denza

e a

lla

mas

sim

a

conce

ntraz

ione.

In c

ima

la s

trad

a

del M

onte

Bal

do e

ra int

erro

tta p

er

nev

e e

la s

ost

a è

stat

a un’o

ttim

a

occ

asio

ne

per

rila

ssar

si e

per

una

foto

di

gru

ppo.

Ovv

iam

ente

la

dis

cesa

è s

tata

“su

lle u

ova

” e

poi

per

mag

nific

i to

rnan

ti fino a

l la

go d

ove

pur

trop

po

abbi

amo

impat

tato

con

il traf

-

fico

cao

tico

tip

ico d

el s

abat

o s

era!

A

sten

to e

con

fat

ica

ci s

iam

o in

filat

i do

ve

poss

ibile

per

ris

alire

le c

ode

fino a

Pe-

schie

ra d

ove

gli a

mic

i di

Salò

han

no

inve

ntat

o un

a de

viaz

ione

risul

tata

vel

oce,

inte

ress

ante

che

ci h

a riport

ato a

Sal

ò

senz

a più

toc

care

il la

go. H

o de

tto v

elo-

ce in

quan

to le

staf

fette

han

no s

volto

un

ruol

o in

cred

ibile

blo

ccan

do o

gni ro

tond

a

o al

tro

incr

ocio

per

met

tend

o al

la c

arov

a-

na

di

non e

sser

e m

ai i

nte

rrotta!

Cen

a e

sera

ta d

i co

nge

do s

empre

ben

orga

nizz

ate

con

par

ole

per

tut

ti, o

mag

gi

e ta

pirin

i (n

on f

acci

amo n

om

i).

Dom

enic

a m

attina

(grigi

o d

i nuovo

e

fred

do)

inte

ress

ante

vis

ita

al V

itto

rial

e

poi

inv

ersion

e ve

rso

Lona

to. Pr

anzo

con

un c

arre

llo “

real

e” d

i bolliti

mis

ti d

a

sbal

lo.

Bac

i, ab

bra

cci

e il

gruppo s

i è

fraz

ionat

o p

er i

rie

ntri

nel

le v

arie

des

ti-

nazio

ni.

N

oi

Mil

an

esi

in

fi

la

sull’

auto

stra

da

per

pre

venire

la p

iogg

ia,

abbi

amo

sosten

uto

mor

alm

ente

un’

airo

ne

sport (

nie

nte

nom

i) in d

iffic

oltà

, e,

a 7

0

kmh, si

amo a

rriv

ati a

casa

. Q

ues

ti so

no

i m

oto

cicl

isti

del

C.M

.A.E

.!

Dove

va e

sser

e la

fes

ta d

ella

prim

aver

a,

dei

pro

fum

i e

dei

mugh

etti i

n f

iore

e

inve

ce è

sta

to il fe

stiv

al d

ei g

iacc

oni,

dei

muta

ndoni di pile

s e

quan

t’altr

o s

ervi

va

per

cop

rirsi e

non

mor

ire d

i fred

do! Pe

la p

ella

ccia

dei

moto

cicl

isti

ha

pre

vals

o

e al

la p

arte

nza

c’er

ano

tutti

con

le

mot

o

lust

re p

ronte

per

l’in

izio

del

la s

tagi

one.

A V

aleg

gio s

ul

Min

cio d

ove

ci

siam

o

riuniti

con q

uel

li “d

a fu

ori”

era-

vam

o 3

5 m

oto

!

L’ac

cogl

iente

ris

tora

nte

, il

prim

o

della

ser

ie ...

la b

ilanc

ia n

on e

siste

...,

ci h

a risc

aldat

o i

l co

rpo e

lo

spirito

di gr

uppo.

Poi

via

per

Sal

ò

pas

sando t

ram

ando p

er il traf

fico

inca

sina

to d

i Pe

schi

era,

Des

enza

no

dove

per

altro

abbi

amo

bene

ficia

to

del

l’inte

rven

to d

elle

mag

nific

he

staf

fette

capeg

giat

e dal

fal

cone

del

la P

oliz

ia S

trad

ale

(nost

ri s

oci

)

che

ci h

anno f

acili

tato

il

man

te-

nim

ento

del

gru

ppo.

Il s

abat

o è

stat

o i

l gi

orn

o m

agnific

o s

ia p

er-

chè

abbia

mo v

isto

il

sole

sia

per

chè

l’itiner

ario

è

stato

a

dir

p

oco

esa

ltan

te;

pri

ma

il

lago

fin

o a

Gar

gnan

o

poi

a si

nis

tra

vers

o

le m

onta

gne:

Tig

na-

le, O

ldes

io, Se

rmer

io

dove

i v

igili

di

Tre

-

mosi

ne

ci a

spet

ta-

vano e

d e

ntr

ata

nel

pae

se c

on p

arch

eg- 6

7

IN M

OTO

SU

L G

AR

DA E

... S

UI

MO

NTI

- 7,

8 e

9 A

PRIL

E 20

06 d

i G

ian

A

nd

rea

M

erla

Fo

to 1

- I

l gr

uppo a

l M

on

te B

ald

o a

1500 m

etri

di

altit

ud

ine;

foto

2 -

Le

nost

re m

oto

sch

iera

te a

llin

gre

sso d

el

Vit

tori

ale

a G

ard

on

e;

foto

3 -

Un

bri

nd

isi a

d a

lta

qu

ota

fra

Pie

ra G

ela

ti

ed E

len

a C

aim

i;

foto

4 -

Il Fa

lcon

e d

ella

Polizia

Str

ad

ale

che

ci h

a

segu

ito ed

a

ssis

tito

lu

ngo tu

tto il

perc

ors

o;

foto

5 -

An

che

qu

esta

vet

era

na

illu

stre

a

rriv

ata

in c

ima

(F.

N. d

el 1

934);

foto

6 -

Lo s

tupen

do p

aes

aggio

che

si p

rese

nta

to

da

lla

lto.

12

3

4

6

5

Page 7: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del
Page 8: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

La passione che spinge Corrado Lo Presto è quella di poterpartecipare ai vari Concorsi di Eleganza non solo di casanostra ma addirittura anche di quelli oltremare.È chiaro che le basi per dette partecipazioni sono le vettureed è fuori di ogni dubbio che in questo senso la materiaprima non manca, anzi è di prim'ordine, in quanto trattasidi vetture uniche o esemplari rari.Ci sembra di non esagerare nel sottolineare l'importanzadei due modelli Alfa Romeo: la splendida 2500 Villa d'Estee la Giulietta Prototipo Bertone, che Corrado ha fattopartecipare ai vari concorsi nel mondo, ottenendo ottimirisultati di classifica ma soprattutto contribuendo a diffondere,se non ad affermare, la già elevata immagine qualitativa e di design che il nostro Paese gode nel mondo, in special modo, nelsettore automobilistico.Un grazie quindi al nostro Corrado ed i nostri più sinceri complimenti.

Ecco di seguito l'elenco delle partecipazioni ed i risultati ottenuti:

- Salvarola Terme - A.R. 2500 - Concorso di Eleganza - Best in Show- Spa-Francorchamps - A.R. 2500 - Concorso di Eleganza - Best in Show- Baden-Baden - A.R. 2500 - Concorso di Eleganza - Gran Prix 1946-1961- Ludwisburg - A.R. 2500 - Concorso di Eleganza - Premio Breitling della

Giuria- Schwetzingen - A.R. 2500 - Concorso di Eleganza - “2° Premio di classe”- Milano-San Remo - Premio pezzi unici- Pebble Beach - A.R. Giulietta : 3° posto categoria Alfa Romeo dopoguerra

(unico Italiano invitato) con due vetture- New York - A.R. Giulietta selezionata tra tre vetture esposte al concorso

riservato alle Ferrari- Civitanova Marche - 1° Premio al Concorso di Eleganza ASI

9

PRESTIGIO ITALIANO NEL MONDOdi Franco Ferraresi

Page 9: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

10

IL NUOVO STATUTO C.M.A.E.Il giorno 8 Marzo 2006 si tenuta, presso il Grand Hotel Doria di Milano, l annuale assemblea ordinaria dei soci dove sono stati sottoposti attivit e bilanci dell esercizio 2005 conprogrammi e preventivi per il 2006 che hanno avuto l approvazione da parte di tutti i presenti. Si tenuta anche l assemblea straordinaria in quanto, dovevano essere sottoposte perl approvazione le modifiche da apportare allo statuto sociale, per renderlo attuale in base alle esigenze di oggi. Dopo la lettura dei vari punti e dati chiarimenti e motivazioni, l assembleavotava all unanimit le variazioni apportate e quindi, qui di seguito riportiamo il testo completo del nuovo Statuto C.M.A.E. che in vigore dal giorno dell approvazione assembleare.

STATUTOCostituzione e scopiArt. 1 - L'Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca)Art. 2 - Il Club ha sede in Milano Corso Monforte 41.Art. 3 - Le finalità del Club sono di carattere etico, culturale e sportivo nel campo del motorismostorico, senza fini di lucro.

SociArt. 4 - Il numero dei soci è illimitato e comprende:a) Soci ordinari - sono coloro che, appassionati di motorismo storico, aderiscono al Clubcontribuendo con il pagamento delle quote associative e con l'attività partecipativa alla vita delClub.b) Soci onorari - sono coloro che si sono distinti per chiari meriti nel campo del motorismostorico. Vengono nominati dall'Assemblea dei Soci, sono esenti dal pagamento della quota diassociazione, ed hanno tutti i diritti alla pari dei Soci ordinari.c) Soci sostenitori - sono Soci, che oltre alla quota associativa, concorrono con donazioni e contributi.

Organi del ClubArt. 5Sono Organi del C.M.A.E.:a) L'Assemblea dei Socib) Il Consiglio Direttivoc) Il Collegio dei Revisori dei Contid) Il Collegio dei Probiviri

Assemblea dei SociArt. 6 - L'Assemblea Ordinaria dei Soci si riunisce almeno una volta all'anno, entro il mese dimarzo, su convocazione del Consiglio Direttivo, o su richiesta di almeno un decimo dei Soci.La convocazione avverrà con almeno venti giorni di preavviso, mediante avviso esposto nellasede sociale e comunicato sugli organi di diffusione del Club. Uguale metodologia verrà seguitaper la convocazione dell'Assemblea Straordinaria. La verifica della costituzione dell'Assembleaè delegata al Presidente del Consiglio Direttivo.

Assemblea OrdinariaL'Assemblea Ordinaria, regolarmente costituita, può validamente deliberare a maggioranza deipresenti, quale che sia il numero dei Soci, in proprio o per delega, sui seguenti argomenti:a) Elezione degli Organi Socialib) Esame del rendiconto e preventivo annualec) Politiche dell'Associazioned) Conferimento del titolo ai Soci Onorarie) Argomenti proposti all'ordine del giorno dai Soci secondo le previsioni del regolamento

Assemblea StraordinariaArt. 7 - L'Assemblea Straordinaria, regolarmente costituita, può validamente deliberare, amaggioranza assoluta, quale che sia il numero dei presenti. Delle riunioni assembleari verràredatto verbale a cura del Presidente e del Segretario e cronologicamente archiviato.

VotazioniArt. 8 - Sia per le Assemblee Ordinarie che per le Assemblee Straordinarie le votazioni avvengononormalmente in forma palese, con prova e controprova. Su richiesta di almeno un terzo deiSoci presenti, esse possono avvenire con scheda segreta. Tutte le votazioni per le cariche Socialisono a scheda segreta.

CandidatureArt. 9 - Le candidature agli organi sociali devono essere presentate a norma di regolamento.

Il Consiglio DirettivoArt. 10 - Il Consiglio Direttivo è l'organo dirigente dell'Associazione. Viene nominato dall'Assembleadei Soci ed è composto da sette a undici membri secondo la determinazione dell'Assembleastessa; dura in carica tre esercizi sociali e comunque fino alla nomina del nuovo ConsiglioDirettivo. Risultano eletti i soci che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze. Qualora, per qualsiasi motivo, un componente del Consiglio rinunciasse all'incarico, questi verrà sostituitoper cooptazione dal Consiglio stesso. Qualora rinunciasse la metà più uno dei Consiglieri elettidall'Assemblea, si intenderà decaduto l'intero Consiglio Direttivo e si dovrà convocare una nuovaAssemblea dei Soci e procedere a nuove elezioni. Gli eletti provvedono nella prima riunionedel Consiglio, convocato dal Consigliere che ha raccolto il maggior numero di preferenze, anominare tra loro il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere.Art. 11 - Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri per la gestione delle attività sociali e provvedealla stesura del regolamento dell’Associazione. Ha competenza sulle controversie fra i soci, fraquesti e l'Associazione e delibera i provvedimenti a carico dei Soci che non hanno osservatoe onorato lo spirito associativo. Le sedute del Consiglio Direttivo sono valide con la presenzadella metà più uno dei suoi componenti. In caso di parità nella votazione prevale il voto dichi presiede. Delle riunioni del Consiglio Direttivo viene redatto un verbale che verràcronologicamente archiviato. Il Consiglio Direttivo è convocato almeno due volte all'anno dalPresidente o su richiesta di un terzo dei suoi membri, mediante avviso pubblico affisso in sedee/o con mezzi adeguati. Il Consiglio Direttivo redige il preventivo ed il rendiconto di esercizioda sottoporre all'Assemblea dei Soci.

Il PresidenteArt. 12 - Il Presidente ha la legale rappresentanza del Club, e presiede le sedute del ConsiglioDirettivo. In caso di sua assenza o di impedimento la rappresentanza è delegata al VicePresidente.

EsercizioArt. 13 - L'esercizio sociale coincide con l'anno solare.

Il Collegio dei Revisori dei ContiArt. 14 - Il controllo dell'amministrazione del C.M.A.E. è affidato ad un Collegio di Revisoricomposto da tre membri effettivi e due supplenti. Essi vengono eletti dall'Assemblea Ordinariadei Soci; almeno uno di essi deve essere scelto tra gli iscritti al Registro Ministeriale dei RevisoriContabili. Durano in carica tre esercizi e comunque fino alla loro sostituzione.

Il Collegio dei ProbiviriArt. 15 - Il Collegio dei Probiviri è costituito da tre membri effettivi e da due supplenti, elettidall'Assemblea dei Soci; restano in carica tre esercizi e comunque fino alla loro sostituzione. IlCollegio dei Probiviri ha il compito di emettere lodi vincolanti su ricorso dei Soci contro iprovvedimenti disciplinari emessi dal Consiglio Direttivo, ai sensi dell'art. 11 e secondo i dispostidel regolamento.

Norme GeneraliArt. 16 - Tute le cariche sociali sono onorifiche; potranno dar luogo solamente a rimborsi speseeffettivamente sostenute e documentate.Art. 17 - In caso di scioglimento dell'Associazione, l'Assemblea Straordinaria dei Soci che solapotrà deciderlo e ratificarlo, provvederà alla nomina del Liquidatore ed indicherà la destinazioneda darsi al Patrimonio Sociale che dovrà obbligatoriamente essere devoluto ad Ente senza scopodi lucro.Art. 18 - Per la regolamentazione dei rapporti tra i Soci e tra essi e l'Associazione, valgono lenorme del presente Statuto e del Regolamento.Per quanto non contemplato dal presente Statuto e dal Regolamento annesso, valgono le normesulle Associazioni previste dal Codice Civile Italiano.

Page 10: Edito da: Corso Monforte, 41 - 20122 Milano C.M.A.E. Tel ... · cerchi in lega cromodora + ricambi vari. E 6.800,00. Montorfano - Milano Cell. 333.3528328. ... GUZZI SPORT 15 del

CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2006

11

MILANO - GROANE - 21 maggio 2006

AUTO - MILANO GROANECon il Rotary Club Garbagnate Groane viene organizzata con scopibenefici a favore dell'Associazione per il controllo della diffusionedell'AIDS in Africa, una visita alle famose ville di Arese, Lainatee Senato con giochi di abilità da svolgersi in auto.

SLOVENIA - CROAZIA - 3 - 10 giugno 2006

MOTO - SLOVENIA e CROAZIADa Trieste in Slovenia, paese di grande fascino con paesaggi variopinti,foreste, castelli; Crozia: natura e arte in città medioevali, spiaggeincontaminate e isole con limpide acque. Tutto ciò avremo modo diammirarlo alla guida delle nostre amatissime due ruote.

VALSASSINA - 8 luglio 2006

MOTO IN SCAMPAGNATAAttraverso la verde Brianza si raggiunge Lecco e si prosegue per laValsassina attraverso boschi e strade adatte per una guida di sicurodivertimento.

LANGHE - 8-9-10 Settembre 2006

MOTONel periodo della vendemmia in moto percorrendo le bellissime stradedelle Langhe con panorami incantevoli e storici castelli a testimonianzadi un glorioso passato; non ultimo famosi ristoranti dove degustare eassaporare vini e cucina locale.

REGGIO EMILIA - MODENA - 29 - 30 settembre1 ottobre 2006

AUTOTre giorni in Emilia per la visita a particolari Musei: a Bagnolo inPiano, oltre a moto e auto, c’è una rara e vasta gamma di macchineagricole, trattori, trebbiatrici ecc; a Castelfranco Emilia il famoso MuseoPanini e l’interessante Museo Righini; da non sottovalutare la cucinaemiliana ricca di gustosi cibi.

TRECATE (NO) - Ottobre 2006

AUTO e MOTOIn accordo con il Lions Club locale sarà organizzata una giornata convisite, prove di abilità e giochi con premiazioni ai più abili. L’incassosarà devoluto per scopi benefici.

EVENTI E PARTECIPAZIONI

NOVEGRO - MOSTRA SCAMBIO18 - 19 novembre 2006

MILANO - EICMAEsposizione Internazionale Ciclo Motociclo Accessori

14 - 19 novembre 2006

SALICE TERME - 24 giugno 2006

AUTO - CAMPIONATO C.M.A.E.3° prova del Campionato Sociale che si svolgerà su un percorso stradalea Salice Terme. COPPA MALPENSA - Novembre 2006

AUTO - CAMPIONATO C.M.A.E.4° prova del Campionato Sociale che si svolgerà alla pista Pirelli.

KSI - CASCHI PER MOTO

29010 Castelvetro Piacentino (PC) - Quartiere/Longo, 10Tel. 0523.823423 - Fax 0523.817629

E-mail: [email protected] - Internet: www.generalimpex.net

GENERALImpe srl

L importanza che riveste il casco per la sicurezza del motociclista evidenziata da tutti gli studi e ricerche di questi ultimi anni; laGeneral Impex, attenta a questo problema ha prodotto una serie dicaschi che rispettano tutti i requisiti per la sicurezza e per il confort;sicuri e leggeri con calotta in Fiberglass, confortevoli con interno intessuto traspirante e prese d aria anteriori e posteriori, elegante designcon colori diversi.

SPECIALI CONDIZIONI

SUI PREZZI DI LISTINO

SARANNO RISERVATE

AI SOCI C.M.A.E.