199

Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L'economia italiana stenta a riavviarsi su un sentiero di crescita. Il 2013 è stato ancora un anno negativo, con un calo del Pil del -1,9%, in lieve rallentamento rispetto al -2,4% dell'anno precedente. L'andamento produttivo rimane stagnante, anche se gli indicatori congiunturali nella prima parte del 2014 mostrano fragili segni di miglioramento. A differenza di altri paesi europei, come la Germania o il Regno Unito, l'Italia è stata investita da una seconda fase recessiva avviatasi nel corso del 2010: tale fase negativa è risultata meno intensa ma più prolungata della precedente e caratterizzata da una forte caduta della domanda interna con qualche recupero mostrato, viceversa, da quella estera. La ripresa rimane però fragile: esiste incertezza sulle prospettive future della domanda; d'altra parte, in presenza di ampi margini di capacità produttiva inutilizzata le imprese sono ancora restie a produrre e investire.

Citation preview

Page 1: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 2: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 3: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

1ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

ECONOMIA E SOCIETÀIN ABRUZZO

RAPPORTO 2013

CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALIIstutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

Page 4: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Il CRESA, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali è stato istituito dalle Camere diCommercio d'Abruzzo nel 1968. Svolge studi, indagini e ricerche sull'economia della regione esulle prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere aderenti e di altri Enti Pubblici.

Presidente Lorenzo SantilliConsiglio di Amministrazione Daniele Becci

Giustino Di CarlantonioSilvio Di LorenzoLorenzo Santilli

Direttore Francesco Prosperococco

Comitato Scientifico Luciano FratocchiLelio IapadreNicola Mattoscio

Sede legale: L'Aquila, Corso Vittorio Emanuele II, 86Sede provvisoria: L'Aquila, Via Portici di San Bernardino, 2

Tel. 0862-25335 Fax 0862-419951e-mail: [email protected] web: www.cresa.it

Organizzazione provinciale: Uffici Studi delle Camere di Commercio Industria,Artigianato e Agricoltura di Chieti, L'Aquila, Pescarae Teramo

La presente pubblicazione è stata redatta da: Alberto Bazzucchi (capitolo 1.1)Francesca D’Incecco (parte II)Matilde Fiocco (capitoli 1.3, 3.1, 3.2)Concettina Pascetta (capitoli 1.2, 3.3)

Elaborazione statistica Maurizio Tani

Luciano Fratocchi, Lelio Iapadre, Nicola Mattoscio, componenti del Comitato Scientifico, sono gli autori degli Approfondimenti tematici.

Si ringrazia l'Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo per la collaborazione.

ISSN 2038-8918Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazione anche parziale del volume con l'obbligo della citazione della fonte.

2014 - CRESA CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI - L'Aquila

Page 5: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

INDICE

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1 IL SISTEMA ECONOMICO

1.1 L'economia dell'Abruzzo nel 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.1.1 Lo scenario macroeconomico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.1.2 L'economia regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

1.2 La struttura produttiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171.2.1 Le imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171.2.2 I settori produttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

1.3 Il commercio internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451.3.1 Il quadro internazionale e nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451.3.2 Il commercio estero dell'Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471.3.3 L'andamento provinciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

2 IL MERCATO DEL LAVORO

2.1 Le principali tendenze a livello nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

2.2 La dinamica del mercato del lavoro in Abruzzo: forze di lavoro, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75occupazione e disoccupazione

3 DEMOGRAFIA E SOCIETA'

3.1 Il profilo socio demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893.1.1 L'andamento demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893.1.2 Il bilancio demografico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 913.1.3 Gli stranieri in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 983.1.4 La struttura per età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

3.2 Le famiglie abruzzesi nei dati del Censimento 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1093.2.1 Il quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1093.2.2 Le famiglie unipersonali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1123.2.3 Le tipologie familiari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1163.2.4 Le famiglie con stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

3.3 L'istruzione in Abruzzo secondo il Censimento 2011. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1313.3.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1313.3.2 La situazione abruzzese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1313.3.3 La dinamica intercensuaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1343.3.4 Le differenze di genere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1353.3.5 L'istruzione degli stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1373.3.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Page 6: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

4 APPROFONDIMENTI TEMATICI

L'innovazione nel settore agroalimentare abruzzese: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143una valutazione basata sulle istanze di brevetto di Luciano Fratocchi

Il modello di specializzazione regionale delle esportazioni abruzzesi . . . . . . . . . . . . . 155di Lelio Iapadre

Mercati creditizi locali ed esperienza abruzzese dall'avvio dell'euro . . . . . . . . . . . . . 171alla grande recessione di Nicola Mattoscio

Indice delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189

Indice delle tabelle fuori testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

Page 7: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

PRESENTAZIONE

L'economia italiana stenta a riavviarsi su un sentiero di crescita. Il 2013 è stato ancoraun anno negativo, con un calo del Pil del -1,9%, in lieve rallentamento rispetto al -2,4%dell'anno precedente. L'andamento produttivo rimane stagnante, anche se gli indicatoricongiunturali nella prima parte del 2014 mostrano fragili segni di miglioramento. A dif-ferenza di altri paesi europei, come la Germania o il Regno Unito, l'Italia è stata investi-ta da una seconda fase recessiva avviatasi nel corso del 2010: tale fase negativa è risul-tata meno intensa ma più prolungata della precedente e caratterizzata da una forte cadu-ta della domanda interna con qualche recupero mostrato, viceversa, da quella estera. Laripresa rimane però fragile: esiste incertezza sulle prospettive future della domanda; d'al-tra parte, in presenza di ampi margini di capacità produttiva inutilizzata le imprese sonoancora restie a produrre e investire.Con maggior vigore rispetto ad altre aree d'Italia, il vortice della crisi ha investito - e tutt'o-ra investe - la nostra regione. Il 2013 si è chiuso con una flessione del Pil del -4,1%, unacontrazione che, pur escludendo la sola agricoltura, ha investito pesantemente tutti i set-tori e con maggiore intensità costruzioni e manifatturiero. Gli effetti della recessione si leg-gono anche nei numeri dell'occupazione - gli occupati diminuiscono del 3,4%, il tasso didisoccupazione si avvicina pericolosamente alla soglia del 12% - nella progressiva per-dita del potere d'acquisto delle famiglie, nelle 1.600 imprese attive in meno - saldo deter-minato non solo dall'aumento delle aziende che chiudono, ma anche dalla minor propen-sione ad aprire nuove attività. La produzione dell'industria manifatturiera è diminuita, seb-bene a un ritmo inferiore rispetto all'anno precedente: resiste - e spesso si consolida - chiha fuori dai confini azionali il principale mercato di riferimento e aumenta il fatturato delleaziende che esportano e di chi opera in stretta connessione con esse.L'attività di ricostruzione nell'area colpita dal sisma ha continuato a sostenere i livelli pro-duttivi dell'edilizia. La debolezza del comparto rimane tuttavia elevata nelle altre aree, inpresenza di un'ulteriore flessione delle compravendite nel mercato immobiliare. La contrazione del reddito disponibile, in parte attenuata dall'accresciuto ricorso alle pre-stazioni sociali, si è tradotta in un significativo calo dei consumi delle famiglie. Ne harisentito la dinamica dell'attività produttiva del terziario, indebolita anche dal ristagnodella domanda di servizi da parte delle imprese.Le esportazioni sono diminuite in valore, trascinate in basso soprattutto dai settori dell'e-lettronica e del farmaceutico; si è registrata invece una ripresa delle vendite all'estero dimezzi di trasporto e dei prodotti dell'industria alimentare. Le esportazioni continuano nelcomplesso a collocarsi su livelli inferiori rispetto al picco raggiunto nel 2007, prima dellacrisi. Nell'ultimo quinquennio si è assistito a una riallocazione delle vendite per aree didestinazione a scapito dei paesi dell'area dell'euro.Il numero di occupati è diminuito sensibilmente rispetto all'anno precedente, in particola-re nell'industria e nelle costruzioni; anche nelle attività terziarie il calo è stato piuttostoforte. La flessione dell'occupazione ha riguardato soprattutto la componente maschile,quella a tempo parziale e quella più giovane. Come di consueto questo volume, oltre ai capitoli in cui sono trattati i principali andamen-

5ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 8: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ti dell'economia regionale, offre una serie di approfondimenti che concernono la dimen-sione più strettamente sociale. Il capitolo 3.1 approfondisce le questioni inerenti la strut-tura demografica abruzzese e le sue principali caratteristiche evolutive. I capitoli 3.2 e3.3 illustrano due importanti aspetti del contesto regionale: rispettivamente, una rappre-sentazione delle famiglie abruzzesi e dell'istruzione in Abruzzo alla luce dei dati dell'ulti-mo Censimento generale della popolazione. Completano il volume tre diversi approfondimenti su aspetti particolarmente dibattuti nel-l'attualità regionale, “L'innovazione nel settore agroalimentare abruzzese: una valutazio-ne basata sulle istanze di brevetto” di Luciano Fratocchi, “Il modello di specializzazioneregionale delle esportazioni abruzzesi” di Lelio Iapadre, “Mercati creditizi locali ed espe-rienza abruzzese dall'avvio dell'euro alla grande recessione” di Nicola Mattoscio. In questa edizione del Rapporto abbiamo cercato di evidenziare numeri e fenomeni checi aiutassero a ricordare il 2013 e in parte l'anno in corso con qualche segnale di spe-ranza. Al di là delle criticità, che vanno comunque sottolineate, è importante volgere losguardo a chi (e non sono pochi) ce la sta facendo in questi anni, per capire se esistonoricette - o, almeno, azioni - di potenziale successo che possono essere estese all'interaregione. Un tratto comune che sembrerebbe emergere, per le imprese che negli ultimianni hanno creato nuova occupazione e realizzato risultati economici rilevanti, è la qua-lità del sistema di relazioni che hanno queste imprese posto in essere. Crescono le espor-tazioni delle imprese che hanno forti legami con imprese localizzate all'estero; creanonuova occupazione le imprese appartenenti a filiere dove manifatturiero e terziario sonosempre più integrati; migliorano i risultati economici delle imprese che hanno prima ditutto investito sul sistema di relazioni interno all'azienda, sui rapporti con la comunità diappartenenza, sulla riconversione in senso ecologico delle attività. D'altra parte, chi offre beni o servizi che vengono già proposti da altri, in assenza diconoscenze o competenze distintive, è a forte rischio di esclusione. Se, da un lato, è veroche la natura della sfida è globale, è altrettanto vero che la competitività dell'impresa sicostruisce a partire dalla qualità dei sistemi territoriali locali. Nessun risultato è raggiungi-bile se non vi è compresenza di un insieme di istituzioni formali ed informali che consen-tano a persone ed imprese di perseguire i propri obiettivi individuali interagendo e con-tribuendo collettivamente al benessere generale.

IL DIRETTORE IL PRESIDENTEFrancesco Prosperococco Lorenzo Santilli

6

Page 9: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Parte IIL SISTEMA ECONOMICO

Page 10: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 11: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

1.1 L'ECONOMIA DELL'ABRUZZO NEL 2013

1.1.1 LO SCENARIO MACROECONOMICO ITALIANONel nostro paese la lunga recessione, in atto dal 2008 con una breve interruzione, si èarrestata alla fine dello scorso anno, essenzialmente grazie alla domanda estera e alridursi della necessità di correzioni dei conti pubblici. Vi ha contribuito l'accelerazione deipagamenti dei debiti commerciali della pubblica amministrazione. Ma una vera ripresastenta ad avviarsi. Il graduale miglioramento delle aspettative tarda a tradursi in un soli-do recupero dell'attività economica. Il riavvio dell'attività manifatturiera è in atto dalla scorsa estate, ma resta fragile e proce-de molto lentamente. La recessione dell'ultimo biennio, che si è manifestata poco dopo quella ancora più mar-cata del 2008-09, è stata intensa e prolungata. La lunga fase di diminuzione del reddi-to disponibile ha influenzato le valutazioni dei consumatori circa le proprie capacità digenerare reddito in futuro, ripercuotendosi sui piani di spesa. Le imprese hanno ridimen-sionato la capacità produttiva, soprattutto nell'industria. La rapidità della ripresa e il poten-ziale di crescita dell'Italia negli anni a venire dipenderanno dall'evoluzione dei compor-tamenti delle famiglie e delle imprese nel medio termine, cui potrà contribuire l'agenda diriforme strutturali avviate e programmate negli anni recenti, se la loro realizzazione pro-seguirà con continuità e coerenza. La contrazione del Pil dell'Italia, iniziata nell'estate del 2011, si è gradualmente attenua-ta nel corso del 2013. Nel complesso del 2013 il prodotto è diminuito dell'1,9%. Sulladinamica dell'attività economica in Italia ha pesato soprattutto la contrazione delladomanda nazionale. La flessione dei consumi è stata superiore a quella, pur significati-va, del reddito disponibile, risentendo anche delle persistenti difficoltà del mercato dellavoro. Gli investimenti sono stati frenati dalla diffusa incertezza sulle prospettive dell'atti-vità, dal basso grado di utilizzo della capacità produttiva e da condizioni di finanziamen-to che sono apparse rigide, anche se in graduale miglioramento. Le vendite all'esterosono invece lievemente aumentate. Nel 2013 la spesa delle famiglie a prezzi costanti è scesa in misura superiore a quan-to osservato per il reddito disponibile in termini reali. La flessione dei consumi si è pro-gressivamente attenuata nel corso dell'anno in concomitanza con il deciso migliora-mento del clima di fiducia e la stabilizzazione del reddito disponibile. La spesa dellefamiglie è tuttavia ancora inferiore di circa l'8% a quella osservata prima dell'avviodella crisi finanziaria globale. La diminuzione dei consumi nel 2013 ha interessato tuttele principali componenti, risultando più accentuata per gli acquisti di beni durevoli esemidurevoli (-5,2%). I consumi di beni non durevoli, di cui quasi la metà è rappresen-tata da articoli alimentari, sono scesi del 3,4%; la contrazione della spesa in servizi èstata più contenuta (-1,2%). Nel 2013 gli investimenti fissi lordi si sono contratti del4,7%, cumulando una flessione di quasi il 15% nel complesso dell'ultimo triennio. Loscorso anno è proseguita con intensità immutata la diminuzione dell'accumulazionenelle costruzioni (-6,7%), mentre si è fortemente attenuata per la componente dei mac-chinari, attrezzature e mezzi di trasporto (-2,4%).

9ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 12: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

1.1.2 L'ECONOMIA REGIONALE In un contesto nazionale già recessivo, le stime elaborate lo scorso luglio dall'istituto dianalisi economica Prometeia indicano per l'Abruzzo una flessione del Pil del -4,1% in ter-mini reali rispetto all'anno precedente (-1,9% l'Italia). Tale calo ha completamente dissol-to quanto era stato recuperato nel biennio 2010-2011. La contrazione del Pil regionaleè stata determinata dal contributo negativo di tutte le componenti della domanda interna.Dati particolarmente negativi sono quelli riferiti alla spesa delle famiglie e agli investimen-ti fissi lordi - rispettivamente -1,9% e -1,4% rispetto al 2012 (che si sono ridotti in misurainferiore alla media del paese). La spesa delle famiglie ha risentito della riduzione dellacapacità di spesa legata, in particolare, alle difficili condizioni del mercato del lavoro.La manovra di risanamento dei conti pubblici ha contribuito a limitare i consumi delleAmministrazioni pubbliche e delle Istituzioni sociali private (-0,3% in Abruzzo; -0,8% lamedia italiana). Alla forte crisi del mercato interno che ha depresso la domanda nazio-nale si è accompagnata una insufficiente reazione sui mercati esteri: il contributo delsaldo commerciale è stato lievemente negativo.

Per quanto concerne la formazione del reddito, nel 2013 il valore aggiunto ai prezzi basedei vari rami di attività è stato stimato in calo, in termini reali, del 3,9% rispetto all'anno pre-cedente. Questa ulteriore battuta d'arresto, che segue ed accresce quella del 2012, ha ulte-riormente allontanato il riallineamento con la situazione ante crisi. Tra il 2007 ed il 2013 ilvalore aggiunto è arretrato, complessivamente, di oltre 2 miliardi in termini assoluti. Tra i settori di attività, le situazioni di maggiore sofferenza hanno investito il compartodelle costruzioni che ha fatto registrare una riduzione del 9% rispetto al 2012 (-5,9% lamedia italiana), che ha ampiamente compensato il buon andamento del triennio 2010-2012. Per il 2014 si stima un ulteriore ridimensionamento seppure più contenuto (-3%).L'industria manifatturiera ha accusato una flessione del 6,8% che ha ulteriormente ridotto

10

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.1 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL IN ABRUZZO (2008-2013; val. %)

Page 13: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

il valore aggiunto rispetto al livello di minimo raggiunto nel 2009. Nel suo complesso, ilcomparto manifatturiero mostra una perdita del 21% del valore aggiunto rispetto ai livel-li del 2007. I servizi hanno mostrato una flessione del 2,5%. Le attività del terziario sem-brano mostrare una migliore capacità di resistenza nelle fasi cicliche negative. In conse-guenza di ciò il loro peso, sempre in termini di valore aggiunto, è risultato in aumento nelsessennio 2007-2013 (dal 64,8% al 68% del totale) a scapito del settore industriale che,va ricordato, rappresenta in Abruzzo una quota di valore aggiunto superiore di circa cin-que punti percentuali a quella media dell'Italia.La ricchezza prodotta in Abruzzo nel 2013 si è attesta intorno a 18.500 euro per abi-tante, facendo registrare un calo del 4,2% rispetto all'anno precedente, superiore a quel-lo delle principali circoscrizioni italiane. Con riferimento al sessennio 2007-2013 ildecremento è stato pari al 2% in media all'anno (Fig. 1.1.1). Il rapporto tra Prodotto lordo e unità di lavoro (ULA), che esprime una misura della pro-duttività del sistema economico, si è attestato ad un livello prossimo ai 52 mila euro per

11ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

VALORE AGGIUNTO IN ABRUZZO PER SETTORE (valori concatenati; anno di riferimento 2005)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale

valori assoluti in milioni di euro2007 574 6.460 1.643 15.980 24.6582008 644 6.221 1.657 16.112 24.6352009 610 5.293 1.538 15.549 22.9902010 623 5.268 1.556 15.907 23.3542011 609 5.602 1.597 16.068 23.8762012 612 5.458 1.620 15.696 23.3862013 615 5.089 1.474 15.305 22.483

var. %08/07 12,2 -3,7 0,8 0,8 -0,109/08 -5,3 -14,9 -7,2 -3,5 -6,710/09 2,2 -0,5 1,2 2,3 1,611/10 -2,2 6,3 2,6 1,0 2,212/11 0,4 -2,6 1,4 -2,3 -2,113/12 0,5 -6,8 -9,0 -2,5 -3,9

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.2 PIL PRO CAPITE (var. %)

Page 14: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

12

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE (composizione % per settore)

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale

2007 2,6 19,5 6,4 71,5 100 2,5 31,9 7,7 57,9 1002008 3,0 19,0 6,5 71,5 100 2,8 30,3 7,7 59,2 1002009 3,3 17,4 6,8 72,5 100 2,8 27,1 7,8 62,3 1002010 3,2 17,3 7,0 72,5 100 2,8 24,9 7,6 64,7 1002011 2,9 17,4 7,4 72,3 100 3,2 27,0 7,6 62,2 1002012 3,0 16,8 8,0 72,2 100 3,2 26,9 7,7 62,2 1002013 3,1 16,1 7,4 73,3 100 3,4 26,0 7,4 63,2 100

2007 1,9 18,5 6,8 72,9 100 2,3 33,3 6,0 58,3 1002008 1,8 16,9 6,5 74,7 100 2,8 32,6 6,3 58,2 1002009 2,1 15,5 6,4 76,0 100 2,6 30,2 5,9 61,3 1002010 2,2 15,7 6,4 75,8 100 2,5 30,1 5,9 61,5 1002011 2,0 15,9 6,3 75,9 100 2,2 31,2 5,8 60,8 1002012 2,1 15,9 6,4 75,6 100 2,3 31,3 6,0 60,5 1002013 2,2 15,4 6,0 76,4 100 2,4 30,6 5,7 61,3 100

L’Aquila Teramo

Pescara Chieti

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE (variazioni % sull'anno precedente)

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale

08/07 9,2 -7,0 -3,2 -4,7 -4,7 11,7 -4,7 0,8 2,5 0,309/08 0,8 -17,9 -5,8 -9,0 -10,2 -5,7 -13,4 -1,8 2,0 -3,110/09 1,4 4,6 8,8 5,2 5,2 4,7 -6,8 -1,0 5,4 1,611/10 -5,1 4,1 10,1 3,5 3,8 12,1 7,3 -1,1 -4,8 -1,012/11 -0,6 -5,5 4,8 -2,4 -2,3 -2,4 -2,4 -0,9 -2,2 -2,213/12 1,3 -7,5 -9,9 -1,8 -3,3 1,0 -6,9 -7,5 -2,3 -3,8

08/07 -0,7 -7,7 -3,2 3,2 0,7 23,6 0,4 8,0 2,3 2,509/08 9,4 -12,0 -4,9 -1,8 -3,5 -17,3 -16,0 -15,1 -4,7 -9,410/09 0,3 -2,2 -4,7 -3,8 -3,6 2,1 2,8 2,7 3,8 3,411/10 -6,4 3,4 0,6 2,2 2,1 -9,5 7,9 1,8 2,7 3,912/11 5,3 -1,8 -0,2 -2,3 -1,9 0,9 -1,8 2,1 -2,4 -1,913/12

L’Aquila Teramo

Pescara Chieti

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE DAL 2007 AL 2013 (milioni di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2005)

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale

2007 148 1.107 362 4.062 5.680 145 1.815 436 3.297 5.6942008 161 1.030 350 3.873 5.414 162 1.730 440 3.381 5.7122009 163 846 330 3.524 4.863 153 1.499 432 3.450 5.5332010 165 885 359 3.708 5.117 160 1.398 427 3.637 5.6222011 156 921 395 3.836 5.309 179 1.500 423 3.462 5.5642012 156 871 414 3.745 5.186 175 1.463 419 3.385 5.4422013 157 805 373 3.677 5.014 176 1.363 387 3.306 5.233

2007 111 1.108 407 4.366 5.992 170 2.430 438 4.255 7.2932008 110 1.022 394 4.505 6.032 210 2.439 473 4.354 7.4762009 121 899 375 4.424 5.819 174 2.049 402 4.150 6.7742010 121 879 357 4.255 5.612 178 2.105 412 4.308 7.0042011 113 910 359 4.347 5.729 161 2.271 420 4.423 7.2742012 119 893 359 4.249 5.620 162 2.231 429 4.316 7.1382013 119 835 328 4.150 5.432 161 2.085 386 4.172 6.805

L’Aquila Teramo

Pescara Chieti

Page 15: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ULA con una perdita dell'1,4% rispetto al 2012, sensibilmente superiore a quella mostra-ta dalle altre aree del paese. Per comprendere meglio il trend appena osservato, si ana-lizzano con maggiore dettaglio le componenti del PIL che hanno determinato questo risul-tato. Iniziamo con l'aggregato riferito alla Spesa per consumi finali delle famiglie. La figu-ra 1.1.3 mostra la variazione della spesa delle famiglie pro capite per Abruzzo,Mezzogiorno, Centro-Nord e Italia. Per tutte le aree territoriali considerate si registra untrend negativo: il decremento in Abruzzo è stato, nel 2013, del 3,2%, superiore alle prin-cipali aree territoriali considerate. La seconda componente del Pil osservata è la spesa delle Amministrazioni pubbliche.Anche in questo caso l'intensità della flessione registrata in Abruzzo è superiore a quelladel resto d'Italia (fig. 1.1.4). La dinamica degli investimenti fissi lordi, che in Abruzzo rap-presentano circa un quarto del prodotto lordo, è stata particolarmente negativa nel 2013(-7% in termini pro capite; -5% la media italiana). A parziale compensazione di ciò si può

13ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.3 PIL PER UNITÁ DI LAVORO (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.4 SPESA DELLE FAMIGLIE PRO CAPITE (var. %)

Page 16: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

evidenziare il fatto che nel quinquennio 2007-2013 il decremento medio annuo degliinvestimenti in Abruzzo è stato più contenuto del resto del paese anche se questo non sot-trae gravità all'andamento di questa componente cruciale ai fini della crescita.Per concludere l'analisi delle componenti del Pil, analizziamo il dato sulle esportazioninette, ovvero la differenza tra il valore delle esportazioni e quello delle importazioni. Lafig. 1.1.6 mostra le esportazioni nette in percentuale del prodotto lordo: in Abruzzo talequota è, in media, molto più elevata che nel resto del paese e risulta in crescita nell'ulti-mo triennio a dimostrazione del contributo positivo offerto da questa componente alla cre-scita del Pil, dovuto al forte rallentamento delle importazioni.Chiudiamo questa sezione del Rapporto con un indicatore sull'incidenza della povertà,generalmente molto correlato con l'andamento del reddito pro capite e utile per fornireun'indicazione sugli effetti in termini di benessere della riduzione della ricchezza prodot-ta annualmente (Fig. 1.1.7). L'Istat stima l'incidenza della povertà relativa (percentuale di

14

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.6 INVESTIMENTI FISSI LORDI PRO CAPITE (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.5 SPESA PRO CAPITE PER CONSUMI FINALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (var. %)

Page 17: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

famiglie e persone povere sul totale delle famiglie e persone residenti) calcolata sulla basedi una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consu-mi al di sotto del quale una famiglia è definita povera in termini relativi. In Italia, nel2012, si stima che le famiglie in condizioni di povertà relativa1 fossero pari al 12,7%delle famiglie residenti. A livello regionale, la povertà risulta sempre più diffusa nelMezzogiorno, tra le famiglie più ampie, in particolare con tre o più figli, soprattutto seminorenni. In Abruzzo, l'incidenza della povertà ha compiuto un significativo balzo inavanti nel 2012 passando dal 13,4% al 16,5%.

15ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

1 La soglia per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media mensile per persona nel Paese, che nel 2011 è risul-tata di 1.011,03 euro. Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa mensile pari o inferiore a tale valorevengono classificate come povere.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.7 ESPORTAZIONI NETTE SUL PIL (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.8 QUOTA DELLE FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI POVERTÀ RELATIVA (2011-2012; val. %)

Page 18: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 19: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

1.2 LA STRUTTURA PRODUTTIVA

1.2.1 LE IMPRESELa situazione italianaSecondo le rilevazioni di Infocamere, il Registro delle Imprese delle Camere di Commercioitaliane alla fine del 2013 riportava 6.061.960 imprese registrate. Tale risultato è connes-so a un saldo complessivo di 12.681 imprese ed equivale a un tasso di crescita1 dello0,2%, il valore più basso registrato a partire dal 2005. Lo stock risulta in calo rispetto al20122 (6.093.158 unità) raggiungendo anche in questo caso l'ammontare minore degliultimi nove anni. La flessione osservata durante il 2013 è avvenuta a causa della perduran-te crescita delle cancellazioni (giunte a 371.802 rispetto alle 364.972 del 2012) e nono-stante il lieve incremento delle nuove iscrizioni (384.483 rispetto alle 383.883 dell'annoprecedente). Secondo Unioncamere questi dati evidenziano non solo le enormi difficoltà chele imprese non sempre riescono a fronteggiare, con conseguente e inevitabile incrementodel numero di cessazioni di attività, ma anche l'irriducibile voglia di fare impresa da partedi tanti coraggiosi, testimoniata dall'incremento delle nuove iscrizioni, che nonostante tali dif-ficoltà decidono di intraprendere un'attività imprenditoriale.Come negli anni precedenti, nel 2013 è proseguito il processo di ristrutturazione del tessutoimprenditoriale nazionale con l'incremento delle forme giuridiche “complesse”, e più adatte allacompetizione internazionale, rispetto a quelle più “semplici”. Le società di capitali, infatti,hanno raggiunto le 1.443.732 unità registrate, con un tasso di crescita del +2,9% e corrispon-dono al 23,8% del totale. Anche le “altre forme” giuridiche, che comprendono società coope-rative, consortili, raggruppamenti temporanei e consorzi temporanei di imprese, come neglianni precedenti mostrano un tasso di crescita positivo (+6,7%) e sono arrivate a 219.037 unitàche costituiscono il 3,6% del totale. Le imprese individuali e le società di persone, invece, risul-tano in calo, come testimoniato da tassi di crescita negativi (rispettivamente -1,0% e -0,7%) erappresentano, così, una quota calante del totale (rispettivamente 54,2% e 18,3%).Nel 2013 il tasso di crescita dello stock è risultato positivo in tutte le circoscrizioni, con la solaeccezione delle regioni nordorientali (-0,6%) tra le quali emergono in negativo Veneto e Friuli-Venezia Giulia (rispettivamente -0,6% e -0,8%). I tassi positivi delle altre circoscrizioni (Nord-Ovest: +0,2%, Centro: +0,7% e Sud: +0,3%) sono trainati dagli andamenti favorevoli riscon-trati in particolare in Lombardia (+0,7%), Lazio (+1,4%) e Campania (+0,9%).Le dinamiche dei settori di attività economica risultano diverse: alla diminuzione assoluta e per-centuale dello stock di imprese registrate che si continua ad osservare in agricoltura (-29.797imprese, pari a -3,6%), attività manifatturiere (-5.929 imprese, pari a -1,0%), costruzioni (-12.878 imprese, pari a -1,4%), estrazione di minerali (-87 imprese, pari a -1,9%) e trasportoe magazzinaggio (-1.156 imprese pari a -0,7%) si accompagna l'incremento che ha riguar-dato in diversa misura tutti gli altri, tra i quali spiccano noleggio e agenzie di viaggio (+7.723imprese, pari a +4,8%), attività immobiliari (+5.644 imprese, pari a +2,0%), alloggio e risto-

17ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

1 Rapporto percentuale tra il saldo di iscrizioni e cancellazioni nell'anno rispetto allo stock delle imprese registrate all'inizio dello stesso.2 Lo stock di imprese registrate diminuisce anche in presenza di un saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni perché nel cal-

colo dello stock si considerano anche le cancellazioni d'ufficio delle imprese non più operative disposte dalle Camere diCommercio che, al contrario, non vengono incluse nelle cessazioni.

Page 20: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

18

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.1 STOCK DI IMPRESE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ITALIA (var.% 2013-2012)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.2 IMPRESE ATTIVE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)

razione (+11.618 imprese, pari a +2,9%), attività artistiche, sportive e intrattenimento (+2.036imprese, pari a +3,0%) e servizi di informazione e comunicazione (+2.006 imprese, pari a+1,6%). Il commercio, uno dei settori che pesano maggiormente sul tessuto imprenditorialenazionale, ha mostrato un andamento positivo (+15.260 imprese, pari a +1,0%).

Il sistema produttivo abruzzeseLe imprese attive in Abruzzo alla fine del 2013 sono ulteriormente diminuite raggiungen-do le 129.488 unità (101.139 se considerate al netto di quelle operanti in agricolturae pesca) con un saldo negativo risultante dalla differenza tra 9.599 nuove iscrizioni e

Page 21: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

10.768 cancellazioni. Sono state osservate flessioni delle imprese registrate (-0,8%) esoprattutto attive (-1,2%) così come accaduto durante il 2012. Non subisce variazioni ilpeso delle imprese attive abruzzesi sul totale nazionale (2,5%). Il calo regionale è il risul-tato della diminuzione riscontrata generalmente dalle province: esclusa Pescara che nonregistra variazioni, L'Aquila e Teramo si aggirano sul -0,7% e Chieti raggiunge il -2,8%.

Come osservato negli anni precedenti, anche in Abruzzo come in Italia, la struttura impren-ditoriale è in fase di rafforzamento, fenomeno testimoniato dalla crescita di imprese conforma giuridica complessa (società di capitali: +4,3%; “altre forme”: +6,1%) e dal contem-poraneo calo di quelle più semplici (società di persone: -2,5%; imprese individuali: -2,3%). A livello provinciale si evidenzia l'incremento delle società di capitale a L'Aquila(+6,9%) e delle altre forme a Teramo (+13,4%). La tendenza è stata particolarmentenegativa per le società di persone e imprese individuali a Chieti (rispettivamente -3,9%e -3,8%).Nel sistema imprenditoriale regionale continuano a prevalere le imprese individuali(68,1% del totale), con peso più elevato nella provincia di Chieti (74,8%). Tra i settorile imprese individuali rappresentano la quota più elevata in agricoltura (95,2%), altreattività di servizi (83,6%), servizi finanziari e assicurativi (76,8%), commercio (71,9%).Le società di capitali costituiscono una quota limitata (15,6%), spiccano nelle provinciedi Pescara e Teramo (rispettivamente 17,3% e 17,2%) e prevalgono solo nella fornituradi energia elettrica, gas e vapore (77,3%), nell'estrazione di minerali (65,9%), nelle atti-vità immobiliari (53,1%) e nella fornitura di acqua, reti fognarie (54,6%). Le società dipersone costituiscono il 14,2% e le altre forme giuridiche solo il 2,1%. Essendo legate a caratteri di tipo strutturale, le specializzazioni produttive non hanno subi-to modifiche rilevanti rispetto agli anni precedenti: la provincia dell'Aquila mostra un indi-

19ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.3 IMPRESE ATTIVE IN ABRUZZO PER FORMA GIURIDICA (var.% 2013-2012)

Page 22: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ce di specializzazione3 (calcolato sulle imprese attive) superiore all'unità nelle attività diestrazione dei minerali (1,4), nell'alloggio e ristorazione (1,3), nelle costruzioni (1,3), neiservizi di informazione e comunicazione (1,2). La provincia di Teramo eccelle per la for-nitura di energia elettrica, gas e vapore (1,6), le attività immobiliari, le attività manifattu-riere e le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (tutte con 1,3). La provincia diPescara emerge per l'istruzione, i trasporti e le attività professionali, scientifiche e tecni-che (tutte con 1,3) e quelle immobiliari (1,2). La provincia di Chieti si distingue solo perl'agricoltura (1,5), per il fatto che l'indice di specializzazione è stato calcolato sul nume-ro di imprese attive e non sul numero di addetti o sul valore aggiunto. Il calo delle imprese attive (a livello regionale dell'1,2%) ha riguardato, in particolare,agricoltura, estrazione di minerali, costruzioni, attività manifatturiere e trasporti. La flessio-ne in agricoltura (Abruzzo: -4,4%) ha interessato tutte le province raggiungendo variazio-ni peggiori della media regionale a L'Aquila e Chieti (rispettivamente -4,9% e -5,2%).Anche l'estrazione di minerali ha subito un calo consistente (-4,5%) che, ad eccezione diTeramo (+6,7%), ha riguardato tutte le province e in particolare Pescara (-8,0%). Anchel'andamento delle attività manifatturiere è negativo (-1,5%) e riguarda tutte le province tracui, in particolare, Chieti (-2,9%) e L'Aquila (-2,1%). Altri settori in calo sono le costruzio-ni (Abruzzo: -3,0%; Chieti: -4,1%), il trasporto (Abruzzo: -2,2%; Chieti e L'Aquila: entram-be -2,8%). Hanno mostrato risultati positivi, in particolare, l'alloggio e la ristorazione(Abruzzo: +1,7%; Pescara: +3,5%), l'informazione e comunicazione (Abruzzo: +1,5%;L'Aquila: +4,5%), le attività immobiliari (Abruzzo: +5,1%; Pescara: +5,8%), l'istruzione(Abruzzo: +5,4%; Pescara: +6,3%), il noleggio e agenzie di viaggio (Abruzzo: +2,6%;Teramo: +6,4%), le attività finanziarie e assicurative (Abruzzo: +2,6%; L'Aquila: +5,4%).

1.2.2 I SETTORI PRODUTTIVIAgricolturaIl 2013 per l'agricoltura italiana sembra essere stato un anno in lieve recupero. Infatti,secondo i conti economici trimestrali dell'Istat il valore aggiunto ai prezzi di base (valoriconcatenati con anno di riferimento 2005) del settore primario (che include non solo l'a-gricoltura ma anche la silvicoltura e la pesca) ha registrato una lievissima crescita (+0,3%)rispetto al 2012. La valutazione di Prometeia risulta approssimativamente allineata(+0,5%). Tale incremento, seppur limitato, è di particolare rilievo perché in controtenden-za con l'andamento del Pil (-1,9%) e del valore aggiunto degli altri settori economici (indu-stria: -3,9%, servizi: -0,9%).L'annata agricola è stata però interessata da problematiche congiunturali, legate principal-mente al maltempo primaverile ed estivo e alle alluvioni autunnali che hanno influito sull'am-montare della produzione, risultata, secondo l'Ismea, inferiore ai livelli attesi dagli agricolto-ri. Ad esse si aggiungono le difficoltà già manifestatesi negli anni passati, quali il basso livel-lo dei prezzi di vendita dei prodotti agricoli e la debolezza della domanda interna.

20

3 Indice di specializzazione: rapporto tra il peso che le imprese di un comparto assumono sul totale delle imprese della pro-vincia e l'analogo peso che lo stesso comparto assume nella regione.

Page 23: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

I prezzi dei prodotti agricoli venduti sono valutati in aumento del 3,9% dall'Istat e del4,7% dall'Ismea. Tale risultato positivo ha coinvolto sia le produzioni vegetali (+5,3%secondo l'Istat e +7,5% secondo l'Ismea) con la sola esclusione dei cereali (-3,0% perl'Istat e -4,1% secondo l'Ismea) sia le produzioni zootecniche (+1,9% per l'Istat e +1,5%secondo l'Ismea). L'incremento dei prezzi di vendita è stato però in parte assorbito dal-l'aumento dei costi di produzione (+2,1%), legato soprattutto all'andamento dei beni eservizi intermedi (+2,3%) tra cui, in particolare, mangimi (+5,0%) e antiparassitari(+3,8%). Di conseguenza, la redditività delle imprese agricole è molto limitata, anche acausa della debolezza del mercato interno, testimoniata dal calo dell'1,1% delle venditealimentari e solo parzialmente compensata dall'incremento della domanda estera confer-mato dalla crescita delle esportazioni. I dati dell'Istat4 consentono l'analisi dell'interscambio con l'estero dei prodotti agricoli, ani-mali e della caccia (Divisione Ateco 2007 AA01). Durante il 2013 a livello italiano ilsaldo negativo tra esportazioni e importazioni è stato di 5.686 milioni di euro, in lievepeggioramento rispetto al 2012 (5.493 milioni di euro). Tale andamento è legato almaggiore aumento delle importazioni (+3,0%) rispetto alle esportazioni (+2,5%). Leesportazioni agricole sono dirette soprattutto verso l'Unione Europea a 28 (78,9%) e, inparticolare, verso Germania (27,8%) e Francia (10,4%). Anche le importazioni proven-gono specialmente, sebbene in misura inferiore, dall'Unione Europea a 28 (54,6%),soprattutto da Francia (18,5%), Spagna (7,9%) e Paesi Bassi (6,3%).Riguardo all'andamento del settore primario abruzzese, i dati disponibili al 29 agosto 2014ci consentono di affermare che il 2013 è stato un anno leggermente positivo: Prometeia stima

21ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2013-2012)

4 Si avverte che tali dati vengono sottoposti a revisione annuale cosicché, ad esempio, quelli relativi al 2012 utilizzati nel pre-sente Rapporto potrebbero non coincidere con gli analoghi dati pubblicati nel Rapporto 2012.

Page 24: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

in lieve aumento (+0,5%) il valore aggiunto agricolo nella regione e in tutte le provincie(L'Aquila: +1,3%; Teramo: +1,0%; Pescara: +0,3%) ad eccezione di Chieti (-0,5%).Inoltre, il saldo commerciale agricolo regionale (Divisione Ateco 2007 AA01) continuaad essere negativo ( 64,58 milioni di euro) ma in sensibile miglioramento rispetto al2012 quando era pari a -81,86 milioni di euro, per l'effetto combinato dell'incrementodelle esportazioni (+7,1%) e del calo delle importazioni (-10,4%). Tutte le province mostra-no un saldo negativo, ad eccezione di Teramo (+3,8 milioni di euro). Inoltre, tutte le pro-vince mostrano aumenti delle esportazioni (che vanno dal +18,0% di Chieti al +66,7%dell'Aquila), ad esclusione di Teramo (-5,8%). Le importazioni sono in aumento a L'Aquilae Teramo mentre risultano in flessione a Pescara e Chieti.Le esportazioni agricole regionali sono dirette quasi totalmente verso l'Unione Europea a28 (91,7% del totale) e principalmente verso Germania (38,7%), Francia (17,1%) eAustria (13,1%). Le importazioni provengono in buona parte sia dai paesi dell'Apec (Asia-Pacific Economic Cooperation) sia dall'Unione Europea a 28 (rispettivamente 48,2% e40,4%). In particolare, nel primo caso risaltano Stati Uniti (23,2%) e Australia (20,3%) enel secondo caso Francia (10,9%) e Paesi Bassi (9,7%). L'interscambio abruzzese incidein misura limitata su quello nazionale considerando che costituisce l'1,0% delle importa-zioni e lo 0,9% delle esportazioni. Anche nel 2013 la provincia che ha maggiormentecontribuito alle esportazioni agricole regionali è stata quella di Teramo (57,0% del totaleregionale). L'analisi dei risultati della campagna agraria abruzzese dal 1° novembre 2012 al 31ottobre 2013 viene effettuata sui dati prodotti dall'Istat e aggiornati nel corso dell'anno,pertanto con le possibili discordanze ricordate sopra.Secondo i relativi dati disponibili al 12 settembre 2014, durante il 2013 sono stati rile-vati andamenti diversificati, in calo per il comparto cerealicolo e frutticolo e in aumento

22

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.2.5 IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI AGRICOLE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)

Page 25: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

per la produzione di patate, olive e uva. Riguardo agli ortaggi tali dati non rendono pos-sibile effettuare il confronto con l'anno precedente in quanto mancano totalmente alcuneproduzioni e alcune province. Le coltivazioni cerealicole hanno registrato un certo calo delle quantità prodotte (-2,3%),verificatosi in tutte le province, ad eccezione di quella teatina. Il risultato negativo è lega-to fondamentalmente alla forte flessione registrata dal granturco che ha assorbito gli incre-menti osservati dagli altri cereali, frumento duro e tenero, orzo e avena. Il comparto dellapatata ha mostrato un lieve incremento produttivo (+2,5%) che ha riguardato tutte le pro-vincie ed entrambe le varietà, ma soprattutto quella primaticcia rispetto a quella comune.Il 2013 per la viticoltura regionale è stato un anno favorevole, considerando che sonostati registrati incrementi della produzione di uva da vino (+9,1%) e soprattutto di uva datavola (+72,8%), cosicchè quest'ultima ha più che compensato il calo rilevato negli anniprecedenti. L'andamento positivo ha riguardato tutte le province. Anche la produzione oli-vicola ha registrato un certo aumento (+1,3%) distribuito in tutte le province. La frutticoltu-ra regionale ha registrato un calo produttivo (-2,7%) connesso alla prevalenza di produ-zioni in diminuzione (actinidia, albicocca, mela, nettarina, nocciola, pesca e pera) rispet-to a quelle in aumento (ciliegia, mandorla e susina) e all'andamento negativo della pro-vincia di Chieti.

IndustriaAlla fine del 2013 le imprese manifatturiere, attive in quella che viene definita “industriain senso stretto”, erano in Abruzzo da 12.375, distribuite in gran parte nelle provincie diTeramo e Chieti (rispettivamente 31,3% e 29,1% del totale regionale). Sulla base dellaclassificazione Ateco 2007, come già rilevato negli anni precedenti, tra i principali com-parti manifatturieri regionali si registrano la fabbricazione di prodotti in metallo (17,3%),l'industria alimentare (15,6%), la confezione di articoli di abbigliamento (11,3%) e l'indu-stria del legno (7,6%). A livello provinciale le specializzazioni, essendo legate a fattori strutturali, sono molto dif-ferenziate ma non mostrano cambiamenti di rilievo rispetto agli anni precedenti. L'Aquilasi distingue per l'industria del legno (1,7), la fabbricazione di prodotti chimici (1,6), lalavorazione di minerali non metalliferi (1,5). Teramo emerge per la fabbricazione di arti-coli in pelle (2,5), la confezione di articoli di abbigliamento (1,7), le industrie tessili (1,6),la fabbricazione della carta (1,5) e la fabbricazione dei mobili (1,4). Pescara si eviden-zia per la fabbricazione di prodotti farmaceutici (1,9), la fabbricazione di altri mezzi ditrasporto (1,6), la fabbricazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio (1,5), la fab-bricazione di computer e prodotti ottici e elettronici e la fabbricazione di apparecchiature elet-triche (entrambe 1,4). Nella provincia di Chieti risaltano l'industria delle bevande e la fabbri-cazione di coke e prodotti della raffinazione del petrolio (entrambe 1,9), la fabbricazione diautoveicoli e rimorchi (1,6), la metallurgia, la fabbricazione di prodotti in metallo, di macchi-nari e apparecchiature e di altri mezzi di trasporto (tutti con 1,3).Durante il 2013 le imprese manifatturiere attive abruzzesi hanno fatto registrare un certo calo(-1,5%, in lieve miglioramento rispetto al -2,4% rilevato nel 2012), risultato della flessioneosservata in tutte le province (Chieti: -2,9%; L'Aquila: -2,1%; Teramo: -0,6%; Pescara: -0,5%).

23ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 26: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Scendendo al dettaglio dei singoli comparti si evidenzia che, nel 2013 come negli anniprecedenti, quelli maggiormente diffusi in Abruzzo attraversano grandi difficoltà con un certocalo delle imprese attive (ad esempio, l'industria del legno: 3,7%; la fabbricazione di pro-dotti in metallo: 1,9%, la lavorazione di minerali non metalliferi: -3,2%, la fabbricazione dimacchine e apparecchiature: -3,5% e il confezionamento di articoli di abbigliamento: -4,0%). Dopo la flessione osservata durante il 2012, nell'anno appena trascorso l'industriaalimentare ha ripreso il suo solito andamento positivo (+1,2%). I settori che hanno registratoun rafforzamento delle imprese attive (riparazione e manutenzione di macchine e apparec-chiature: +7,1%, fabbricazione di prodotti farmaceutici: +7,7%, fabbricazione di altri mezzidi trasporto: +9,4%), sono caratterizzati da una limitata entità numerica.

Artigianato A fine 2013 lo stock di imprese artigiane registrate in Italia era pari a 1.407.768, con unsaldo negativo di 27.893 unità (derivante da 92.853 nuove iscrizioni contro 120.746 can-cellazioni), pari a un tasso di crescita negativo (-1,9%) ancora in preoccupante peggioramen-to rispetto al -1,4% del 2012 e risulta il peggiore a partire dal 2005. Tale andamento nega-tivo riguarda la quasi totalità dei comparti, ad eccezione di alloggio e ristorazione (+121imprese pari a una variazione percentuale annua dello stock del +0,2%), noleggio e agen-zie di viaggio (+1.811 imprese pari a +4,2%), servizi di informazione e comunicazione(+202 imprese pari a +1,8%). Tra i settori in calo risaltano per entità assoluta delle diminu-zioni le costruzioni (-17.367 imprese pari a una variazione percentuale annua dello stock del-3,0%), le attività manifatturiere (-7.489 imprese pari al -2,2%), il trasporto e magazzinaggio(-2.719 imprese pari al -2,8%), e altre attività di servizi (-1.058 imprese pari al -0,6%). Dal punto di vista territoriale tutte le circoscrizioni italiane hanno sperimentato tassi di cresci-ta negativi, particolarmente elevati nel Nord-Ovest e nel Sud (entrambi -2,0%). Tutte le regio-

24

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.6 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI COMPARTI MANIFATTURIERI IN ABRUZZO (var.% 2013-2012)

Page 27: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ni hanno registrato tassi di crescita negativi, con la sola eccezione della Campania dove ilvalore è pari allo 0%. Tenendo presente che più della metà delle regioni rileva tassi inferio-ri al -2% emergono in negativo Sardegna (-3,2%) e Liguria (-3,1%).L'artigianato abruzzese a fine 2013 contava 33.820 imprese attive, in calo del 3,1%rispetto al 2012, flessione derivante dagli andamenti negativi registrati da tutte le provin-ce (Chieti: -3,9%; Teramo: -3,4%; L'Aquila: -3,2%; Pescara: -1,7%).A livello regionale si nota che tutti comparti hanno registrato diminuzioni delle imprese atti-ve. L'unica eccezione è rappresentata dal noleggio, agenzie di viaggio (+5 unità pari a+0,4%). Tra gli altri comparti, tutti in calo, emergono gli andamenti particolarmente graviper entità assoluta delle costruzioni (-626 imprese pari a una variazione del -4,7%), delleattività manifatturiere (-224 imprese pari a una variazione del -2,8%), del commercio (-70imprese pari a una variazione del -2,8%) e del trasporto e magazzinaggio (-82 impresepari a una variazione del -4,3%).Sebbene diminuiscano più del totale delle imprese, quelle artigiane continuano a rappre-sentare più di un quarto dell'intero sistema imprenditoriale abruzzese (26,1% in calorispetto al 26,6% del 2012). I comparti produttivi nei quali tale componente assume ilmaggior peso sono le costruzioni (65,3%), le attività manifatturiere (61,9%) e il trasportoe magazzinaggio (63,7%). Come negli anni passati, il peso dell'artigianato nel sistemaproduttivo regionale è diversificato, raggiungendo il massimo a L'Aquila (29,5%) e calan-do gradualmente a Teramo (27,5%), Pescara (25,6%) e Chieti (23,3%).

Nel sistema dell'artigianato regionale continuano a prevalere, sebbene in misura inferio-re al passato, le imprese individuali (79,3%). Le società di persone si attestano sul 16,1%e quelle di capitali superano lievemente il 4%. Le imprese individuali costituiscono piùdella maggioranza delle imprese in quasi tutti i settori economici, ad eccezione delle atti-vità finanziarie e assicurative, quelle immobiliari, l'estrazione dei minerali e l'istruzione.

25ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.7 IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-12)

Page 28: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

EdiliziaNel 2013 il comparto delle costruzioni italiano ha visto il peggioramento della situazio-ne critica già manifestatasi negli anni precedenti, come evidenziato dal calo rispetto al2012 del valore aggiunto, stimato da Prometeia del -5,9%, e della produzione, stimatodall'Istat del -10,9% (tenendo presente gli effetti del calendario e considerando il valoremedio del 2013 rispetto a quello 2012). Inoltre, le stime dell'Istat, relative al costo dicostruzione di un fabbricato residenziale mostrano, nella media 2013 un incrementodello 0,7% rispetto al 2012 (base 2005 = 100), variazione connessa all'incremento ditutte le tipologie di costo, quali manodopera, materiali, trasporti e noli. A ciò si aggiun-ge che durante il 2013 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti in media del 5,6% comesintesi del calo del 2,4% relativo a quelle nuove e del 7,1% di quelle esistenti. Oltretuttoil numero di transazioni normalizzate (numero di transazioni pesato rispetto alle quote diproprietà effettivamente trasferite) è diminuito dell'8,9% secondo i dati dell'Agenzia delleEntrate (che dal dicembre 2012 ha assorbito le competenze dell'Agenzia del Territorio).In particolare le compravendite residenziali sono diminuite del 9,2% con un calo del valo-re monetario delle abitazioni compravendute del 10,7%. Nonostante ciò, nell'indagine sulla fiducia delle imprese di costruzione l'Istat afferma chenel dicembre 2013 l'indice destagionalizzato del clima di fiducia (base 2005 = 100) èrisalito a 82,6 con il miglioramento dei giudizi relativi a ordini e/o piani di costruzionementre le attese sull'occupazione sono stabili.Riguardo all'Abruzzo Prometeia ha stimato una diminuzione del valore aggiunto del 9,0%rispetto al 2012. Tale andamento negativo, come lo scorso anno, ha coinvolto tutte leprovince e risulta ovunque in peggioramento: Chieti (-10,0% rispetto a -9,3% del 2012),L'Aquila (-9,9% rispetto a -6,5%), Pescara (-8,6% rispetto a -5,0%), ad eccezione diTeramo (-7,5% rispetto a -8,7%).

26

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.8 IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2013-12)

Page 29: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Secondo l'Ance nel 2013 la situazione dei diversi comparti dell'edilizia è difficile.Relativamente alle opere pubbliche, considerando che gran parte del territorio abruzzesemostra un elevato rischio idrogeologico (96,4% dei comuni con 7,5% della popolazioneresidente) e/o sismico (81,6% dei comuni con 52,4% della popolazione residente), mag-giori investimenti nazionali finalizzati alla tutela da tali rischi darebbero notevole impulso alsettore delle costruzioni, garantendo anche maggiore sicurezza e competitività della regio-ne. Nel 2013, comunque, l'importo dei bandi di gara per lavori pubblici pubblicati ha rag-giunto i 504 milioni di euro, più che raddoppiando rispetto ai 223 milioni di euro del2012. L'edilizia privata è in forte crisi, con crollo della produzione, degli investimenti, dellecompravendite e dei mutui concessi. Solo il settore della riqualificazione assume un granderuolo per il fatto che nella regione quasi il 90% delle famiglie possiede un'abitazione. L'Anceevidenzia che le aree colpite dal sisma del 2009, il cosiddetto “cratere”, sono le uniche adaver mostrato una certa tenuta del settore, evidenziato dal fatto che in provincia dell'Aquilale Casse Edili registrano un aumento degli occupati del 40% rispetto al 2007 contro il calodi circa il 50% registrato nelle altre province. I lavori connessi con la ricostruzione, però, nonhanno avuto ricadute positive sull'intero tessuto economico e imprenditoriale regionale, con-siderando che gli operai non abruzzesi sono il 15% e quelli stranieri il 35%. Il 2013 segnafinalmente una svolta nel processo di ricostruzione dei comuni colpiti dal terremoto per il fattoche l'esame delle richieste di contributo sembra avvenire più speditamente.Sulla base dei dati forniti da Movimprese, banca dati di Infocamere Sistema informativodelle Camere di Commercio, si nota che durante il 2013 l'Abruzzo ha registrato unadiminuzione delle imprese edili attive (-3,0%) peggiore rispetto sia all'anno scorso (-2,7%)sia all'andamento nazionale (-2,8%). La diminuzione è determinata dalla flessione subitada tutte le province (Chieti: -4,1%; Teramo: -3,5%; Pescara: -2,3%; L'Aquila: -2,1%). Le nuove imprese edili iscritte nel Registro delle Camere di Commercio hanno subito una

27ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.9 IMPRESE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-12)

Page 30: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

diminuzione a livello regionale (-17,2%) peggiore sia rispetto all'anno scorso (-14,5%) siarispetto a quella nazionale (-12,9%). Le difficoltà coinvolgono soprattutto le province diChieti (-26,9%) e L'Aquila (-20,1%). In quest'ultima, in particolare, sembra essere ormailontano il considerevole incremento rilevato nel 2010 grazie alle opportunità di ricostru-zione generate dall'evento sismico del 6 aprile 2009, che già nel 2011 era stato segui-to da diminuzioni consistenti.

Commercio La struttura imprenditoriale del commercio abruzzese si basa su 32.867 imprese attive, cherappresentano il 2,3% del totale nazionale e sono localizzate in particolare nelle province diPescara (29,2%) e Chieti (27,5%). Durante il 2013 si è verificato un leggerissimo incremen-to delle imprese attive (+0,4%), rispetto alla situazione invariata riscontrata in Italia (+0,0%).Tra le province hanno registrato diminuzioni Chieti (-1,2%) e L'Aquila (-0,4%) mentre quelle diTeramo e Pescara hanno fatto rilevare lievi aumenti (rispettivamente +1,0% e +2,0%).

Considerando le diverse componenti del commercio continua ad essere evidente la prevalen-za del commercio al dettaglio (60,0% delle imprese attive), mentre quello all'ingrosso rappre-senta il 28,8% e il commercio e la riparazione di autoveicoli costituisce il solo 11,2%. Duranteil 2013 è stato osservato un certo calo nel solo commercio e riparazione di autoveicoli(-1,1%) mentre le altre componenti hanno fatto rilevare un lieve aumento (imprese all'ingrosso:+1,4%; imprese al dettaglio: +0,2%). Anche in questo caso le specializzazioni provincialinon hanno subito variazioni di rilievo: Pescara emerge per un maggior peso della componen-te all'ingrosso (37,6%) mentre L'Aquila spicca per il peso della componente al dettaglio(67,2%). Il commercio e la riparazione di autoveicoli mostrano una maggiore consistenzarispetto alla situazione regionale a L'Aquila (11,7%) e a Chieti (12,8%). Osservando gli anda-menti provinciali delle singole componenti si notano quelli particolarmente positivi del com-

28

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.10 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-12)

Page 31: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

mercio all'ingrosso a L'Aquila (+3,4%) e Teramo (+3,0%), del commercio al dettaglio aPescara (+3,3%). Registrano ancora diminuzioni il commercio al dettaglio a L'Aquila (-1,4%)e Chieti (-1,5%) e il commercio e riparazione di autoveicoli a L'Aquila (-1,7%) e Chieti (-2,4%).

TurismoLe stime della World Tourism Organization (WTO) riportate nel World Tourism Barometer,affermano che nel 2013 gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto i 1.087 milioni(+5% rispetto ai 1.035 milioni registrati nel 2012) con un incremento annuo più consisten-te rispetto alle previsioni a dispetto della crescita limitata dell'economia, così che il 2013 èstato considerato un anno “eccellente” per il turismo internazionale, mostrando una notevo-le capacità di adeguarsi alle mutevoli condizioni di mercato, alimentando la crescita eco-nomica e la creazione di posti di lavoro in diversi paesi del mondo. A questo proposito,quasi l'80% dei paesi monitorati dal UNWTO hanno visto aumenti degli arrivi internaziona-li (dei quali il 23% a due cifre) e poco più di un quinto ne hanno registrato diminuzioni. L'incremento degli arrivi internazionali è legato al favorevole andamento registrato in par-ticolare dall'Europa dove sono aumentati di 29 milioni e si evidenziano i risultati dellesubregioni centro-orientale e meridionale-mediterranea (rispettivamente +7% e +6%). Trale altre aree emergono l'Asia sudorientale (+10%) e l'Africa settentrionale (+6%).L'indagine campionaria Viaggi e vacanze dell'Istat fornisce informazioni sulla domandaturistica in Italia. Nel 2013 la popolazione italiana ha effettuato 63,15 milioni di viag-gi con pernottamento in Italia e all'estero che hanno prodotto 417,13 milioni di pernot-tamenti. Rispetto al 2012 è diminuito sia il numero di viaggi (-19,8%), sia il numero dipernottamenti (-16,8%) con decrementi sensibilmente peggiori di quelli già riscontratidurante il 2012 (rispettivamente -5,7% e -5,1%). Tali andamenti hanno prodotto un lievis-simo aumento della durata media dei viaggi svolti, arrivata a 6,6 notti.Tutte le tipologie di viaggio fanno rilevare una evidente flessione. I viaggi per vacanza, pari al91% del totale, hanno registrato un calo del 16,4%, in peggioramento rispetto al 2012. Inparticolare, i viaggi per vacanze brevi (di 1-3 notti) sono diminuiti del 23,4% e quelli più lun-ghi del 10,2%. Ha subito un calo considerevole anche il numero di viaggi per lavoro ( 43%).Riguardo alle modalità di organizzazione del viaggio, i turisti italiani continuano a prefe-rire, sebbene meno degli anni passati, la prenotazione diretta (49,8%) in particolare perle vacanze lunghe e per i viaggi di lavoro. La quota di viaggi con prenotazione effettua-ta direttamente tramite internet è in lieve calo e arriva al 35,6%. La partenza senza pre-notazione, preferita per le vacanze brevi, è in risalita raggiungendo il 40,6%.Anche nel 2013 i viaggi con destinazione in Italia hanno costituito la parte predominante deiviaggi totali realizzati dagli italiani (79,8%). Continuano a prevalere le destinazioni nelleregioni centro settentrionali, tra le quali spiccano Lazio (8,8%), Toscana (11,0%),Emilia Romagna (10,0%) e Lombardia (10,5%). Tra le destinazioni straniere mostrano un pesocrescente i Paesi europei (84,8%), tra i quali spiccano Francia (11,9%) e Spagna (11,7%).Nei viaggi con destinazione nazionale gli italiani preferiscono alloggiare in abitazioniprivate (52,7%) mentre nei viaggi all'estero optano per le strutture ricettive collettive, tracui gli alberghi (56,0%). Gli effetti valutari prodotti dal fenomeno turistico in Italia possono essere analizzati attra-

29ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 32: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

verso i dati forniti dalla Banca d'Italia (dopo l'assorbimento dell'Ufficio Italiano Cambi)riguardanti la bilancia dei pagamenti turistica, definita come la parte della bilancia deipagamenti che registra le transazioni internazionali in quei beni e servizi che costituisco-no le spese turistiche. Durante il 2013 le entrate (spese che i viaggiatori stranieri hannoeffettuato in Italia) sono state pari a 333.064 milioni di euro, con un aumento del 3,1%rispetto al 2012, mentre le uscite (spese turistiche che i viaggiatori italiani hanno effettua-to all'estero) sono arrivate a 20.309 milioni di euro (-1,0%). Di conseguenza il saldo posi-tivo ha continuato a crescere arrivando a 12.755 milioni di euro (+10,5%).Passando ad analizzare il movimento turistico in Abruzzo, bisogna ricordare che i datiutilizzati, forniti dall'Assessorato al Turismo della Regione, sono da considerarsi provviso-ri in quanto ancora soggetti a verifiche e controlli di congruità. Le rilevazioni effettuate hanno registrato nel 2013 un totale di 6.909.216 presenze turi-stiche con un calo del 4,8% rispetto ai 7.254.977 osservati nel 2012. E' il secondoanno consecutivo che le presenze diminuiscono a livello regionale riassorbendo così gliincrementi registrati successivamente al terremoto e allontanandosi ulteriormente dai valo-ri pre sisma (a fine 2008 le presenze erano 7,5 milioni). La flessione ha interessato maggiormente la componente alberghiera (-5,9%) rispetto a quel-la extralberghiera (-2,5%), cosicché il suo peso continua a diminuire raggiungendo il 65,9%del totale. In tutte le province, fatta eccezione per L'Aquila, il calo della componente alber-ghiera è stato più pesante di quella extralberghiera, ma in ognuna di esse la prima conti-nua a prevalere, sebbene con differenze notevoli: a L'Aquila e Pescara supera abbondan-temente i quattro quinti del totale mentre a Chieti e Teramo non raggiunge i due terzi. L'andamento globale delle singole province è risultato ovunque in calo, con una flessio-ne peggiore in quella di Pescara (-6,0%) e meno pesante in quella di Chieti (-4,1%), cosic-ché i valori pre sisma sono sempre più lontani, anche a Pescara dove nel 2012 era statosuperato. La provincia di Teramo continua ad assorbire più della metà (51,3%) delle pre-

30

Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo Assessorato al Turismo

Fig. 1.2.11 PRESENZE TURISTICHE ALBERGHIERE ED EXTRALBERGHIERE NELLE PROVINCEABRUZZESI (var.% 2013-2012)

Page 33: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

senze regionali. Tra le altre prevale L'Aquila che sfiora il 18% e infine si registrano Chieti(15,9%) e Pescara (15,1%). Il turismo in Abruzzo è prevalentemente alimentato da italiani (85,9%) i cui pernottamen-ti diminuiscono leggermente meno degli stranieri (-4,7% rispetto a -5,3%). Gli italiani pre-valgono in tutte le province, con pesi che vanno dall'82,5% di Pescara al 91,3%dell'Aquila. Le due componenti diminuiscono in tutte le province, fatta eccezione per glistranieri a Chieti che fanno registrare l'unico incremento (+3,7%). Spicca in negativo ilcalo considerevole degli stranieri a Pescara (-19,6%).Come negli anni passati gli stranieri che pernottano in Abruzzo continuano a preferire laprovincia di Teramo che ne assorbe il 57,6% mentre le altre province pesano molto meno(Pescara: 18,7%; Chieti: 12,7%; L'Aquila: 10,9%).

CreditoLa struttura bancaria abruzzese e la sua evoluzione durante il 2013 possono essere deli-neate sinteticamente attraverso i dati forniti dalla Banca d'Italia.In Abruzzo hanno sede amministrativa 11 banche, in diminuzione (-21,4%) rispetto al2012 quando erano 14. Tale andamento è legato alle diverse acquisizioni di banchelocali da parte di istituti di credito esterni alla regione. Di conseguenza il peso delle ban-che abruzzesi sul totale nazionale è sceso dal 2,0% del 2012 all'1,6% del 2013, per ilfatto che il calo degli istituti di credito in Italia è stato molto inferiore (-3,1%). Gli sportel-li localizzati nel territorio regionale, tra i quali sono compresi anche quelli relativi a ban-che con sede esterna all'Abruzzo, sono diminuiti del 4,9% (da 679 a 646) proseguen-do nella flessione osservata negli anni precedenti e riscontrabile, con minore intensità (-3,4%), anche in Italia. Dal punto di vista territoriale tutte le province sono risultate in calo,in particolare L'Aquila e Teramo (entrambe con -6,6%). I depositi effettuati negli sportelli bancari operanti nel territorio abruzzese, a prescindere

31ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo Assessorato al Turismo

Fig. 1.2.12 PRESENZE TURISTICHE ITALIANE E STRANIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)

Page 34: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

dalla provenienza geografica della clientela, hanno raggiunto i 14.597 milioni di euro,con un aumento del 3,4% rispetto al 2012. A livello territoriale la provincia di Chietimostra il maggiore incremento (+6,7%) mentre quella dell'Aquila è l'unica a far registra-re una diminuzione (-3,5%). La quota maggiore dei depositi regionali viene effettuatanegli sportelli della provincia dell'Aquila (27,4%) mentre a un livello intermedio si collo-cano quelli delle province di Chieti (25,6%) e di Pescara (25,4%).Gli impieghi concessi dagli sportelli bancari operanti nel territorio abruzzese, a prescin-dere dalla provenienza geografica della clientela, hanno raggiunto i 21.700 milioni dieuro, con un calo del 5,1% rispetto al 2012. La provincia dell'Aquila mostra la maggio-re flessione (-7,1%) rispetto agli andamenti comunque negativi delle altre (Teramo: -2,8%;Pescara: -4,6%; Chieti: -5,6%). La quota maggiore degli impieghi regionali viene conces-sa dagli sportelli della provincia di Pescara (31,0%). A un livello intermedio si poneL'Aquila (23,7%) e più in basso le province di Teramo (22,4%) e Chieti (22,9%).Gli sportelli automatici (Automated Teller Machine o ATM, comunemente detti Bancomat)costituiscono una delle svariate modalità, oltre agli sportelli veri e propri, attraverso lequali opera il sistema creditizio. In Abruzzo essi contano 835 unità, in calo del 5,0%rispetto al 2012, più consistente di quello riscontrato in Italia (-2,3%). Come già osserva-to negli anni precedenti, essi costituiscono poco meno del 2,0% del totale nazionale esono particolarmente concentrati nella provincia di Chieti (29,9%). A fine 2013 il numero di clienti (sia famiglie che imprese) che effettua transazioni relati-ve all'home e corporate banking, cioè per via telematica, e al phone banking, cioè atti-vabili via telefono mediante la digitazione di appositi codici per l'identificazione del clien-te, continua a rappresentare una quota molto limitata del totale nazionale (servizi allefamiglie: 1,6%, servizi alle imprese: 2,1%, phone banking: 1,2%). Nel corso del 2013nella regione essi hanno mostrato andamenti positivi, per l'home banking superiori a quel-li rilevati a livello nazionale.

32

Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d’Italia

Fig. 1.2.13 DEPOSITI E IMPIEGHI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2013-2012)

Page 35: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

33ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.2

.1 IM

PRES

E RE

GIS

TRAT

E E

ATTI

VE P

ER A

TTIV

ITÀ

ECO

NO

MIC

A IN

ABR

UZZ

O. A

nno

2013

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e - M

ovim

pres

eL'Aqu

ila

Tera

mo

Pesc

ara

Chi

eti

Abr

uzzo

Regi

strat

eA

ttive

Regi

strat

eA

ttive

Regi

strat

eA

ttive

Regi

strat

eA

ttive

Regi

strat

eA

ttive

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

4.13

1 4.

042

6.30

4 6.

267

4.40

8 4.

376

13.7

21

13.6

64

28.5

64

28.3

49

Estra

zion

e di

min

eral

i30

24

23

16

28

23

28

22

10

9 85

A

ttiv.

man

ifattu

riere

2.60

3 2.

182

4.58

8 3.

871

3.08

2 2.

724

4.14

0 3.

598

14.4

13

12.3

75

Forn

it. e

nerg

. ele

ttr.,

gas,

vap

ore

52

47

127

124

68

63

77

75

324

309

Forn

it. a

cqua

, ret

i fog

n., g

estio

ne ri

fiuti

59

51

93

82

77

63

95

84

324

280

Cos

truzi

oni

5.64

2 5.

044

5.29

2 4.

850

4.76

2 4.

358

5.48

1 5.

098

21.1

77

19.3

50

Com

mer

cio

7.27

8 6.

568

8.15

5 7.

652

10.3

26

9.60

2 9.

624

9.04

5 35

.383

32

.867

Tr

aspo

rto e

mag

azz.

595

522

665

616

977

903

891

808

3.12

8 2.

849

Allo

ggio

e ri

stora

zion

e2.

838

2.49

0 2.

681

2.43

0 2.

371

2.11

9 2.

700

2.46

6 10

.590

9.

505

Info

rmaz

.eE

com

unic

azio

ne66

9 57

8 59

4 54

5 70

5 64

3 64

8 60

5 2.

616

2.37

1 A

tt. fi

nanz

e a

ssic

urat

ive

513

468

510

496

677

643

725

698

2.42

5 2.

305

Att.

imm

obili

ari

536

476

926

869

825

770

600

550

2.88

7 2.

665

Att.

pro

fess

. sci

ent.

tecn

iche

815

711

894

828

1.16

3 1.

066

881

783

3.75

3 3.

388

Nol

eggi

o, a

g. v

iagg

io, s

ervi

zi a

impr

ese

814

755

802

753

1.07

3 96

8 1.

035

957

3.72

4 3.

433

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a1

-

-

-

1 -

-

-

2

-

Istru

zion

e13

8 12

2 10

5 94

18

8 16

8 15

6 14

6 58

7 53

0 Sa

nità

e a

ssist

. soc

iale

165

147

184

168

195

175

235

206

779

696

Att.

arti

stich

e, s

porti

ve in

tratte

nim

393

347

600

552

473

434

506

461

1.97

2 1.

794

Altr

e at

tività

di s

ervi

zi1.

271

1.21

7 1.

551

1.50

7 1.

748

1.68

9 1.

855

1.81

5 6.

425

6.22

8 Im

pres

e no

n cl

assif

icat

e2.

435

46

2.39

3 21

2.

736

21

2.58

7 20

10

.151

10

8 To

tale

30.9

78

25.8

37

36.4

87

31.7

41

35.8

84

30.8

09

45.9

85

41.1

01

149.

334

129.

488

Page 36: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

34

Tab.

1.2

.2 IM

PRES

E IS

CRIT

TE E

CES

SATE

PER

ATT

IVIT

À E

CON

OM

ICA

IN A

BRU

ZZO

. Ann

o 20

13

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e - M

ovim

pres

eL'Aqu

ila

Tera

mo

Pesc

ara

Chi

eti

Abr

uzzo

Iscrit

teC

essa

teIsc

ritte

Ces

sate

Iscrit

teC

essa

teIsc

ritte

Ces

sate

Iscrit

teC

essa

te

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

110

336

182

365

124

320

311

1.09

4 72

7 2.

115

Estra

zion

e di

min

eral

i-

2

-

-

-

1 -

1

-

4 A

ttiv.

man

ifattu

riere

69

151

239

311

104

196

100

250

512

908

Forn

it. e

nerg

. ele

ttr.,

gas,

vap

ore

4 4

3 7

-

1 4

-

11

12

Forn

it. a

cqua

, ret

i fog

n., g

estio

ne ri

fiuti

3 3

3 2

2 3

1 4

9 12

C

ostru

zion

i20

3 41

2 21

6 41

3 20

3 30

7 22

8 50

0 85

0 1.

632

Com

mer

cio

316

495

445

538

578

654

417

813

1.75

6 2.

500

Tras

porto

e m

agaz

z.14

42

17

42

18

64

26

74

75

22

2 A

llogg

io e

risto

razi

one

110

166

125

212

123

194

123

250

481

822

Info

rmaz

.eE

com

unic

azio

ne30

33

32

56

45

50

38

51

14

5 19

0 A

tt. fi

nanz

e a

ssic

urat

ive

60

33

54

48

45

54

73

62

232

197

Att.

imm

obili

ari

10

26

38

36

32

33

35

25

115

120

Att.

pro

fess

. sci

ent.

tecn

iche

43

61

57

66

72

73

52

86

224

286

Nol

eggi

o, a

g. v

iagg

io, s

ervi

zi a

impr

ese

73

66

75

63

73

100

64

89

285

318

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ist

ruzi

one

9 11

9

6 6

5 10

7

34

29

Sani

tà e

ass

ist. s

ocia

le2

7 8

16

2 8

2 12

14

43

A

tt. a

rtisti

che,

spo

rtive

intra

tteni

m19

34

32

41

17

40

24

37

92

15

2 A

ltre

attiv

ità d

i ser

vizi

49

63

61

79

68

78

63

117

241

337

Impr

ese

non

clas

sific

ate

853

181

808

181

1.12

6 24

8 1.

008

259

3.79

5 86

9 To

tale

1.97

7 2.

126

2.40

4 2.

482

2.63

9 2.

429

2.57

9 3.

731

9.59

9 10

.768

Page 37: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

35ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.2

.3. S

UPE

RFIC

IE E

PRO

DU

ZIO

NE

DEL

LE P

RIN

CIPA

LI CO

LTIV

AZI

ON

I IN

ABR

UZZ

O (s

uper

ficie

in e

ttari,

pro

duzi

one

in q

uint

ali)

- Ann

i 201

2 e

2013

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

L'Aqu

ila

Te

ram

oPe

scar

aC

hiet

iA

bruz

zoPr

oduz

ioni

Ann

iSu

perf.

Prod

uz.

Supe

rf.Pr

oduz

.Su

perf.

Prod

uz.

Supe

rf.Pr

oduz

.Su

perf.

Prod

uz.

Cer

eali

2012

14.6

85

250.

900

44.3

70

2.17

6.24

0 11

.756

60

3.24

9 20

.775

70

3.70

0 91

.586

3.

734.

089

2013

9.40

5 23

4.79

0 41

.700

1.

995.

100

11.6

89

599.

516

22.8

00

820.

150

85.5

94

3.64

9.55

6 O

rtagg

i20

126.

725

2.83

3.64

7 4.

944

1.32

0.89

0 1.

300

326.

427

2.13

1 68

6.02

1 13

.185

3.

638.

725

2013

nd

nd

nd

nd

nd

nd

nd

nd

nd

nd

Pata

ta20

123.

625

1.45

0.00

0 54

0 18

5.40

0 16

2 49

.750

21

0 35

.750

4.

537

1.72

0.90

0 20

133.

700

1.48

0.00

0 55

0 19

1.50

0 18

2 55

.410

20

8 36

.425

4.

640

1.76

3.33

5 U

va20

121.

260

31.0

00

2.82

8 30

2.25

5 3.

206

435.

319

26.2

95

2.71

5.07

0 33

.589

3.

483.

644

2013

1.26

1 45

.000

2.

823

326.

800

3.21

2 43

6.97

1 26

.030

3.

054.

000

33.3

26

3.86

2.77

1 O

livo

2012

2.11

0 34

.383

5.

851

184.

800

10.7

36

395.

684

24.5

00

684.

000

43.1

97

1.29

8.86

7 20

132.

110

36.0

00

5.83

4 19

0.70

7 10

.744

39

6.35

1 23

.900

69

2.52

0 42

.588

1.

315.

578

Frut

ta20

1253

9 56

.361

87

9 16

0.57

5 85

5 16

2.65

6 2.

449

360.

340

4.72

2 73

9.93

2 20

1373

8 56

.560

85

7 16

2.86

1 85

6 16

3.85

2 2.

270

336.

690

4.72

1 71

9.96

3

Page 38: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

36

Tab. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE MANIFATTURIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2013

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo

Industrie alimentari 411 409 449 661 1.930 Industria delle bevande 17 25 21 75 138 Industria del tabacco - - - - - Industrie tessili 33 202 86 92 413 Confez. articoli di abbigliamento e in pelle 107 729 296 267 1.399 Fabbricazione articoli in pelle 13 443 39 62 557 Industria del legno 286 209 166 275 936 Fabbricazione della carta 14 52 12 32 110 Stampa e riproduz. supporti registrati 101 104 116 130 451 Fabbricaz. coke e prod. da raffinaz. del petrolio - 1 3 5 9 Fabbricaz. prodotti chimici 37 23 38 31 129 Fabbricaz. prodotti farmaceutici 3 4 6 1 14 Fabbricaz. articoli in gomma e plastica 34 71 55 80 240 Fabbricaz. prod. lavoraz. minerali non metallif. 179 205 109 171 664 Metallurgia 10 21 13 26 70 Fabbricaz. prodotti in metallo 388 515 455 784 2.142 Fabbricaz. computer e prodotti ottici e elettronici 44 63 70 52 229 Fabbricaz. apparecch. elettriche 29 63 62 48 202 Fabbricaz. macchinari e apparecchiature 41 142 145 200 528 Fabbricaz. autoveicoli e rimorchi 11 24 23 50 108 Fabbricaz. altri mezzi di trasporto 6 14 24 26 70 Fabbricaz. mobili 58 186 108 83 435 Altre industrie manifatturiere 272 254 273 256 1.055 Riparaz. manutenz. macchine e apparecch. 88 112 155 191 546 Totale attività manifatturiere 2.182 3.871 2.724 3.598 12.375 Totale imprese 25.837 31.741 30.809 41.101 129.488

Page 39: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

37ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.2

.5 IM

PRES

EA

RTIG

IAN

E RE

GIS

TRAT

EE

ATTI

VE P

ERAT

TIVI

TA’ E

CON

OM

ICA

INA

BRU

ZZO

. Ann

o 20

13

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e - M

ovim

pres

eL'Aqu

ila

Ter

amo

Pesc

ara

Chi

eti

Abr

uzzo

Sezi

one

di a

ttivi

tà e

cono

mic

aRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

ve

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

74

74

108

107

33

33

57

57

272

271

Estra

zion

e di

min

eral

i9

8 2

2 3

2 4

4 18

16

A

ttiv.

man

ifattu

riere

1.57

1 1.

561

2.28

8 2.

246

1.75

9 1.

729

2.13

7 2.

128

7.75

5 7.

664

Forn

it. e

nerg

. ele

ttr.,

gas,

vap

ore

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Forn

it. a

cqua

, ret

i fog

n., g

estio

ne ri

fiuti

10

10

24

24

9 9

11

10

54

53

Cos

truzi

oni

3.39

4 3.

378

3.27

2 3.

237

2.56

1 2.

537

3.50

2 3.

489

12.7

29

12.6

41

Com

mer

cio

503

501

571

567

580

577

760

758

2.41

4 2.

403

Tras

porto

e m

agaz

z.37

0 36

1 41

6 41

0 57

1 56

3 48

3 48

1 1.

840

1.81

5 A

llogg

io e

risto

razi

one

240

237

297

295

332

332

342

342

1.21

1 1.

206

Info

rmaz

.eE

com

unic

azio

ne71

70

75

74

73

73

15

8 15

8 37

7 37

5 A

tt. fi

nanz

e a

ssic

urat

ive

6 5

3 2

3 2

5 5

17

14

Att.

imm

obili

ari

-

-

1 1

2 2

-

-

3 3

Att.

pro

fess

. sci

ent.

tecn

iche

105

104

141

141

144

144

159

157

549

546

Nol

eggi

o, a

g. v

iagg

io, s

ervi

zi a

impr

ese

194

194

268

266

342

339

319

318

1.12

3 1.

117

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ist

ruzi

one

12

12

11

11

15

15

26

26

64

64

Sani

tà e

ass

ist. s

ocia

le8

8 32

32

17

17

7

7 64

64

A

tt. a

rtisti

che,

spo

rtive

intra

tteni

m39

39

18

18

26

26

29

29

11

2 11

2 A

ltre

attiv

ità d

i ser

vizi

1.05

1 1.

047

1.30

5 1.

300

1.45

0 1.

447

1.61

8 1.

615

5.42

4 5.

409

Impr

ese

non

clas

sific

ate

8 7

7 5

27

26

12

9 54

47

To

tale

7.66

5 7.

616

8.83

9 8.

738

7.94

7 7.

873

9.62

9 9.

593

34.0

80

33.8

20

Page 40: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

38

Tab.

1.2

.6 IM

PRES

E A

RTIG

IAN

E IS

CRIT

TE E

CES

SATE

PER

ATT

IVITA

' ECO

NO

MIC

A IN

ABR

UZZ

O. A

nno

2013

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e - M

ovim

pres

e

L'Aqu

ila

T

eram

oPe

scar

aC

hiet

iA

bruz

zoSe

zion

i di a

ttivi

tà e

cono

mic

aIsc

rizio

niC

essa

zion

iIsc

rizio

niC

essa

zion

iIsc

rizio

niC

essa

zion

iIsc

rizio

niC

essa

zion

iIsc

rizio

niC

essa

zion

i

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

110

336

182

365

124

320

311

1.09

4 72

7 2.

115

Estra

zion

e di

min

eral

i-

2

-

-

-

1 -

1

-

4 A

ttiv.

man

ifattu

riere

69

151

239

311

104

196

100

250

512

908

Forn

it. e

nerg

. ele

ttr.,

gas,

vap

ore

4 4

3 7

-

1 4

-

11

12

Forn

it. a

cqua

, ret

i fog

n., g

estio

ne ri

fiuti

3 3

3 2

2 3

1 4

9 12

C

ostru

zion

i20

3 41

2 21

6 41

3 20

3 30

7 22

8 50

0 85

0 1.

632

Com

mer

cio

316

495

445

538

578

654

417

813

1.75

6 2.

500

Tras

porto

e m

agaz

z.14

42

17

42

18

64

26

74

75

22

2 A

llogg

io e

risto

razi

one

110

166

125

212

123

194

123

250

481

822

Info

rmaz

.eE

com

unic

azio

ne30

33

32

56

45

50

38

51

14

5 19

0 A

tt. fi

nanz

e a

ssic

urat

ive

60

33

54

48

45

54

73

62

232

197

Att.

imm

obili

ari

10

26

38

36

32

33

35

25

115

120

Att.

pro

fess

. sci

ent.

tecn

iche

43

61

57

66

72

73

52

86

224

286

Nol

eggi

o, a

g. v

iagg

io, s

ervi

zi a

impr

ese

73

66

75

63

73

100

64

89

285

318

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Ist

ruzi

one

9 11

9

6 6

5 10

7

34

29

Sani

tà e

ass

ist. s

ocia

le2

7 8

16

2 8

2 12

14

43

A

tt. a

rtisti

che,

spo

rtive

intra

tteni

m19

34

32

41

17

40

24

37

92

15

2 A

ltre

attiv

ità d

i ser

vizi

49

63

61

79

68

78

63

117

241

337

Impr

ese

non

clas

sific

ate

853

181

808

181

1.12

6 24

8 1.

008

259

3.79

5 86

9 To

tale

1.97

7 2.

126

2.40

4 2.

482

2.63

9 2.

429

2.57

9 3.

731

9.59

9 10

.768

Page 41: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

39ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab. 1.2.7 IMPRESE ATTIVE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2012 e 2013

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese

Costruzione Ingegneria Lavori di Totale Totaleedifici civile costruzione costruzioni imprese

specializzati

2012L'Aquila 2.368 70 2.713 5.151 26.054Teramo 2.195 65 2.768 5.028 31.922Pescara 2.055 74 2.331 4.460 30.796Chieti 2.552 77 2.685 5.314 42.300Abruzzo 9.170 286 10.497 19.953 131.072Italia 287.526 10.728 515.023 813.277 5.239.924

2013

L'Aquila 2.342 73 2.629 5.044 25.837 Teramo 2.129 64 2.657 4.850 31.741 Pescara 2.020 70 2.268 4.358 30.809 Chieti 2.386 87 2.625 5.098 41.101 Abruzzo 8.877 294 10.179 19.350 129.488 Italia 277.330 10.742 502.609 790.681 5.186.124

var.% 2013-2012

L'Aquila -1,1 4,3 -3,1 -2,1 -0,8Teramo -3,0 -1,5 -4,0 -3,5 -0,6Pescara -1,7 -5,4 -2,7 -2,3 0,0Chieti -6,5 13,0 -2,2 -4,1 -2,8Abruzzo -3,2 2,8 -3,0 -3,0 -1,2Italia -3,5 0,1 -2,4 -2,8 -1,0

Page 42: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

40

Tab. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2012 e 2013

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere - Movimprese

Commercio Commercio Commercio Commercio Totaleall’ingrosso al dettaglio e riparazione totale imprese

di autoveicoli

2012L'Aquila 1.340 4.475 782 6.597 26.054 Teramo 2.047 4.656 873 7.576 31.922 Pescara 3.588 4.957 867 9.412 30.796 Chieti 2.371 5.596 1.191 9.158 42.300 Abruzzo 9.346 19.684 3.713 32.743 131.072 Italia 454.014 815.356 149.996 1.419.366 5.239.924

2013L'Aquila 1.385 4.414 769 6.568 25.837 Teramo 2.109 4.670 873 7.652 31.741 Pescara 3.615 5.119 868 9.602 30.809 Chieti 2.369 5.514 1.162 9.045 41.101 Abruzzo 9.478 19.717 3.672 32.867 129.488 Italia 457.096 813.037 149.221 1.419.354 5.186.124

var.% 2013-2012L'Aquila 3,4 -1,4 -1,7 -0,4 -0,8Teramo 3,0 0,3 0,0 1,0 -0,6Pescara 0,8 3,3 0,1 2,0 0,0Chieti -0,1 -1,5 -2,4 -1,2 -2,8Abruzzo 1,4 0,2 -1,1 0,4 -1,2Italia 0,7 -0,3 -0,5 0,0 -1,0

Page 43: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

41ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab. 1.2.9 MOVIMENTO TURISTICO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2013

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo

Anni Italiani Stranieri TotaleArrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Esercizi alberghieriL'Aquila 305.923 931.128 21.191 73.227 327.114 1.004.355 Teramo 302.249 1.618.887 43.083 280.087 345.332 1.898.974 Pescara 247.722 817.684 44.206 156.379 291.928 974.063 Chieti 204.626 579.406 31.911 95.895 236.537 675.301 Abruzzo 1.060.520 3.947.105 140.391 605.588 1.200.911 4.552.693

Esercizi extralberghieriL'Aquila 61.215 183.896 8.370 33.275 69.585 217.171 Teramo 132.519 1.359.788 30.234 282.693 162.753 1.642.481 Pescara 11.345 43.665 3.217 26.436 14.562 70.101 Chieti 46.957 398.542 5.242 28.228 52.199 426.770 Abruzzo 252.036 1.985.891 47.063 370.632 299.099 2.356.523

Totale eserciziL'Aquila 367.138 1.115.024 29.561 106.502 396.699 1.221.526 Teramo 434.768 2.978.675 73.317 562.780 508.085 3.541.455 Pescara 259.067 861.349 47.423 182.815 306.490 1.044.164 Chieti 251.583 977.948 37.153 124.123 288.736 1.102.071 Abruzzo 1.312.556 5.932.996 187.454 976.220 1.500.010 6.909.216

Page 44: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

42

Tab.

1.2

.10

CON

SIST

ENZA

ALB

ERG

HIE

RA P

ER C

ATEG

ORI

A N

ELLE

PRO

VIN

CE A

BRU

ZZES

I. A

nno

2013

Font

e: e

labo

razi

oni C

RESA

su

dati

Regi

one

Abru

zzo

- Set

tore

Tur

ismo

Prov

inci

aC

ateg

oria

Cos

ta

Z

ona

inte

rna

Tota

leEs

erci

ziLe

ttiC

amer

eBa

gni

Eser

cizi

Letti

Cam

ere

Bagn

iEs

erci

ziLe

ttiC

amer

eBa

gni

L'Aqu

ila**

***

- -

- -

2 13

2 46

46

2

132

46

46

****

- -

- -

30

2.69

9 1.

308

1.28

9 30

2.

699

1.30

8 1.

289

***

- -

- -

137

8.04

7 4.

000

3.92

9 13

7 8.

047

4.00

0 3.

929

**-

- -

- 43

1.

249

655

602

43

1.24

9 65

5 60

2 *

- -

- -

26

538

290

251

26

538

290

251

R.T.

A.

- -

- -

1 60

20

20

1

60

20

20

Tota

le-

- -

- 23

9 12

.725

6.

319

6.13

7 23

9 12

.725

6.

319

6.13

7 Te

ram

o**

***

1 28

2 14

1 14

1 -

-

-

-

1

282

141

141

****

19

2.95

9 1.

262

1.25

6 5

448

224

224

24

3.40

7 1.

486

1.48

0 **

*12

7 9.

565

5.03

3 5.

023

24

1.68

3 77

9 77

2 15

1 11

.248

5.

812

5.79

5 **

31

1.18

5 65

6 64

6 9

246

139

137

40

1.43

1 79

5 78

3 *

44

1.10

3 61

2 59

4 12

24

4 13

4 12

0 56

1.

347

746

714

R.T.

A.

33

2.02

4 87

3 86

4 2

48

25

19

35

2.07

2 89

8 88

3 To

tale

255

17.1

18

8.57

7 8.

524

52

2.66

9 1.

301

1.27

2 30

7 19

.787

9.

878

9.79

6 Pe

scar

a**

***

1 68

34

34

1

144

72

72

2 21

2 10

6 10

6 **

**15

2.

340

1.18

6 1.

205

4 23

8 12

0 12

0 19

2.

578

1.30

6 1.

325

***

27

2.64

1 1.

316

1.30

2 19

1.

048

551

558

46

3.68

9 1.

867

1.86

0 **

5 14

4 79

60

5

128

69

55

10

272

148

115

*7

255

130

108

3 56

28

25

10

31

1 15

8 13

3 R.

T.A

.5

1.40

6 43

8 44

4 -

-

-

-

5

1.40

6 43

8 44

4 To

tale

60

6.85

4 3.

183

3.15

3 32

1.

614

840

830

92

8.46

8 4.

023

3.98

3 C

hiet

i**

***

1 82

44

44

-

-

-

-

1

82

44

44

****

14

1.24

0 63

5 63

9 9

669

359

359

23

1.90

9 99

4 99

8 **

*49

3.

516

1.75

6 1.

750

36

2.25

1 1.

107

1.08

1 85

5.

767

2.86

3 2.

831

**12

61

2 31

7 28

2 15

48

3 25

1 24

7 27

1.

095

568

529

*5

117

59

53

6 13

4 72

54

11

25

1 13

1 10

7 R.

T.A

.1

60

18

18

-

-

-

-

1 60

18

18

To

tale

82

5.62

7 2.

829

2.78

6 66

3.

537

1.78

9 1.

741

148

9.16

4 4.

618

4.52

7 A

bruz

zo**

***

3 43

2 21

9 21

9 3

276

118

118

6 70

8 33

7 33

7 **

**48

6.

539

3.08

3 3.

100

48

4.05

4 2.

011

1.99

2 96

10

.593

5.

094

5.09

2 **

*20

3 15

.722

8.

105

8.07

5 21

6 13

.029

6.

437

6.34

0 41

9 28

.751

14

.542

14

.415

**

48

1.94

1 1.

052

988

72

2.10

6 1.

114

1.04

1 12

0 4.

047

2.16

6 2.

029

*56

1.

475

801

755

47

972

524

450

103

2.44

7 1.

325

1.20

5 R.

T.A

.39

3.

490

1.32

9 1.

326

3 10

8 45

39

42

3.

598

1.37

4 1.

365

Tota

le39

7 29

.599

14

.589

14

.463

38

9 20

.545

10

.249

9.

980

786

50.1

44

24.8

38

24.4

43

Page 45: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

43ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.2

.11

PRIN

CIPA

LI IN

DIC

ATO

RI D

EL S

ETTO

RE B

AN

CARI

O N

ELLE

PRO

VIN

CE A

BRU

ZZES

I. A

nni 2

012

e 20

13

* va

lori

in m

iglia

ia d

i eur

o, p

er lo

caliz

zazi

one

degl

i spo

rtelli.

** n

umer

o di

clie

nti

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ba

nca

d’Ita

lia

Prov

ince

Azi

ende

Spor

telli

Com

uni

ATM

Dep

ositi

*Im

pieg

hi*

H

ome

e co

rpor

ate

bank

ing

Phon

eD

ipen

dent

ise

rviti

Serv

izi a

fam

iglie

Serv

izi a

impr

ese

bank

ing*

*

2012

L'Aqu

ila2

151

44

195

4.13

9.78

0 5.

531.

397

63.4

50

9.75

3 17

.702

1.

005

Tera

mo

5 18

3 42

20

72.

974.

422

5.01

0.67

3 71

.662

15

.042

15

.919

1.

286

Pesc

ara

2 17

0 31

21

33.

497.

297

7.05

5.62

5 85

.560

12

.454

32

.019

1.

384

Chi

eti

5 17

5 54

26

43.

508.

341

5.25

8.21

0 91

.293

13

.657

26

.877

1.

403

Abr

uzzo

14

679

171

879

14.1

19.8

40

22.8

55.9

05

311.

965

50.9

06

92.5

17

5.07

8 Ita

lia70

6 32

.872

5.

869

43.9

12

987.

768.

264

1.69

3.68

9.47

1 19

.491

.693

2.

455.

615

7.27

0.05

5 31

5.23

8

2013

L'Aqu

ila1

141

4418

0 3.

996.

810

5.13

8.18

7 64

.834

10

.632

18

.521

87

8Te

ram

o5

171

4219

9 3.

156.

494

4.86

8.04

3 79

.840

15

.770

17

.760

13

15Pe

scar

a2

166

3120

6 3.

702.

366

6.72

8.29

6 91

.646

13

.104

34

.445

13

12C

hiet

i3

168

5425

0 3.

741.

716

4.96

6.31

6 92

.088

14

.359

29

.508

12

19A

bruz

zo11

646

171

835

14.5

97.3

86

21.7

00.8

42

328.

408

53.8

65

100.

234

4724

Italia

684

31.7

59

5.84

6 42

.922

1.

006.

368.

756

1.61

9.64

0.16

3 21

.084

.354

2.

527.

569

8.02

8.43

2 31

2000

var.

% 2

013-

2012

L'Aqu

ila-5

0,0

-6,6

0,

0-7

,7-3

,5-7

,12,

29,

04,

6-1

2,6

Tera

mo

0,0

-6,6

0,

0-3

,96,

1-2

,811

,44,

811

,62,

3Pe

scar

a0,

0-2

,4

0,0

-3,3

5,9

-4,6

7,1

5,2

7,6

-5,2

Chi

eti

-40,

0-4

,0

0,0

-5,3

6,7

-5,6

0,9

5,1

9,8

-13,

1A

bruz

zo-2

1,4

-4,9

0,

0-5

,03,

4-5

,15,

35,

88,

3-7

,0Ita

lia-3

,1-3

,4

-0,4

-2,3

1,9

-4,4

8,2

2,9

10,4

-1,0

Page 46: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 47: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

1.3 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

1.3.1 IL QUADRO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

Nel 2013 gli scambi mondiali di beni e servizi fanno registrare un incremento del 3,0%rispetto all'anno precedente. Sono i Paesi emergenti e in via di sviluppo che continuano a riportare un andamento(import: 5,6%; export: 4,4%) migliore di quello dei Paesi ad Economia avanzata (import:1,4%; export: 2,3%).

45ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Fondo Monetario Internazionale

Fig. 1.3.1 ESPORTAZIONI MONDIALI. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Fondo Monetario Internazionale

Fig. 1.3.2 IMPORTAZIONI MONDIALI. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi)

Page 48: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

A livello nazionale, dopo la pesante caduta del 2009 (-20,9%), l'export registra nei treanni successivi incrementi annuali, sia pur di intensità via via più contenuta (+15,6% nel2010, +11,4% nel 2011, +3,8% nel 2012), e nel 2013 torna a contrarsi sia pur debol-mente (-0,1%). Nel 2013 le vendite italiane all'estero sfiorano il valore di 390 miliardi dieuro, 328 milioni di euro in meno rispetto all'anno precedente. Nel nostro Paese al crollo dell'import nel 2009 (-22,1%) fanno seguito una consistenteripresa nei due anni successivi (+23,4% nel 2010 e +9,3% nel 2011) e un andamentodecrescente a partire dal 2012 (-5,3% nel 2012 e -5,5% nel 2013). Nell'anno in esameil valore degli acquisti dall’estero si attesta a quota 360 miliardi di euro, perdendo 21miliardi di euro rispetto al 2012.

La sostanziale stazionarietà dell'export nazionale è la risultante di dinamiche territorialiassai diverse. Il valore delle vendite estere della parte nord-orientale del Paese e, anche se in misuraminore, del Nord-Ovest cresce (rispettivamente +2,4% e +0,6%), mentre si contrae quel-lo dell'Italia meridionale (-4,1%), insulare (-15,0%) e centrale (-0,7%). Il Nord-Ovest con-ferma di essere la circoscrizione che realizza la maggior quota delle vendite estere nazio-nali (40,1% del totale), seguito dal Nord-Est (31,3%) e dal Centro (16,4%). Fanalini dicoda anche nel 2013 sono il Meridione (6,7%) e le Isole (4,2%).Le regioni che mostrano variazioni annue positive sono il Piemonte (+3,8%), il Trentino-Alto Adige (3,1%), il Veneto (+2,8%), l'Emilia-Romagna (+2,6%), le Marche (+12,3%) ela Campania (+1,8%). Flessioni particolarmente pesanti hanno interessato invece la Sardegna (-15,5%), la Sicilia(-14,8%), la Basilicata (-12,3%), la Puglia (-10,4%), il Molise (-10,2%).

46

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.3 ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI ITALIANE. Anni 1995-2013 (val. in milioni di euro, eurolire fino al 2001)

Page 49: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Sotto il profilo settoriale, si osservano contrazioni elevate delle vendite estere dei prodot-ti petroliferi raffinati (-20,0%), soprattutto di Sicilia, Sardegna e Lazio, e dei metalli di basee prodotti in metallo (-10,5%), principalmente di Toscana e Lombardia. Al contrario, l'ap-porto dell'export laziale e marchigiano per quanto riguarda gli articoli farmaceutici, chi-mico-medicinali e botanici e di quello piemontese con riferimento ai mezzi di trasporto hacontribuito in modo sostanziale al buon andamento nazionale dei due settori (rispettiva-mente +13,8% e +2,4%).La flessione dell'import a livello nazionale (-5,5%) rispecchia l'andamento decrescente ditutte le ripartizioni: particolarmente pesanti sono le contrazioni degli acquisti dall'esterofatte registrare dal Centro (-10,2%) e dal Sud (-9,3%), meno consistenti quelle delle Isole(-6,2%), e del Nord-Ovest (-4,2%), inferiore all'1% il decremento su base annua dell'im-port del Nord-Est.Il Nord-Ovest realizza il 41,1% del totale degli acquisti esteri nazionali, il Nord-Est il21,7%, il Centro il 15,5%, le Isole l'8,3% e il Meridione il 6,5%.

1.3.2 IL COMMERCIO ESTERO DELL’ABRUZZO

Il valore dell'export abruzzese scende da 6.900 milioni di euro del 2012 a 6.734 milio-ni di euro del 2013, con una flessione annua del 2,4%, assai peggiore di quella medianazionale (-0,1%).

47ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE. Anni 2012 e 2013 (pesi % annui e var %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

EsportazioniRegione Quota % Var. % Quota %

2012 2013/12 2013

Piemonte 10,2 3,8 10,6Valle d'Aosta 0,2 -3,7 0,1Lombardia 27,7 -0,1 27,7Liguria 1,8 -6,2 1,6Trentino-Alto Adige 1,8 3,1 1,8Friuli-Venezia Giulia 2,9 -0,6 2,9Veneto 13,1 2,8 13,5Emilia-Romagna 12,7 2,6 13,0Toscana 8,3 -3,6 8,0Umbria 1,0 -7,2 0,9Marche 2,7 12,3 3,0Lazio 4,6 -1,6 4,5Abruzzo 1,8 -2,4 1,7Molise 0,1 -10,2 0,1Campania 2,4 1,8 2,5Puglia 2,3 -10,4 2,0Basilicata 2,3 -12,3 0,3Calabria 0,1 -7,0 0,1Sicilia 3,4 -14,8 2,9Sardegna 1,6 -15,5 1,4

Page 50: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Il tasso di propensione all'export della regione, inteso come rapporto tra esportazioni evalore aggiunto, è, grazie al positivo apporto proveniente dalla provincia di Chieti, del25,5% (25,9% nel 2012), inferiore a quello nazionale ( 27,9%) e migliore del Centro edel Sud e Isole.Le importazioni regionali, passando da 3.471 a 3.316 milioni di euro, fanno osservareun decremento del 4,5%, più contenuto di quello medio nazionale (-5,5%). La bilancia commerciale regionale chiude, pertanto, con un passivo di 6.737 milioni di euro. L'apertura regionale al commercio estero, misurata come rapporto tra la somma di espor-tazioni e importazioni e il valore aggiunto, è pari al 38,6%, valore inferiore alla medianazionale (55%) e a quelle delle ripartizioni centrale (42%) e settentrionale (oltre il 65%).Continua a ridursi l'apporto degli scambi commerciali abruzzesi sul totale italiano. Nel2013 il peso delle vendite estere regionali sull'export Italia, che, dopo aver superato neglianni Novanta il 2%, ha iniziato a partire dal 2000 a contrarsi, scende dall'1,8% del 2012all'1,7%, quello degli acquisti dall'estero conferma di essere poco meno dell'1%.

Le esportazioniIl decremento del 2,4% delle vendite regionali all'estero conferma che è finita la fase diripresa che aveva caratterizzato l'andamento dell'export tra il 2010 e il 2011. L'Abruzzo,insieme alle regioni del Mezzogiorno (esclusa la Campania), a Umbria, Toscana, Liguriae Valle d'Aosta, è una delle regioni italiane in maggiore difficoltà. Un'analisi di lungo periodo (1991-2013) evidenzia che le vendite abruzzesi all'estero,migliori di quelle medie nazionali fino alla crisi economica del 2009, hanno mostratonegli ultimi anni segni di debolezza tanto da non raggiungere nel 2013 il valore pre-crisi.Tra il 1991 e il 2013 l'export regionale fa, infatti, registrare un tasso medio annuo di cre-

48

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.4 ESPORTAZIONI ABRUZZESI. Anni 1991-2013 (valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001)

Page 51: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

scita del +7,5% superiore a quello italiano (+6,3%). Se si scende nel dettaglio, però, siosserva che nel corso degli anni Novanta l'Abruzzo ha conosciuto una fase fortementeespansiva, con un tasso medio annuo di crescita del +14,9%, nettamente superiore al+10,2% nazionale. Tra il 2001 e il 2008 fa registrare un incremento medio annuo menosostenuto, comunque superiore alla media Italia (rispettivamente +5,1% contro +4,5%).Negli ultimi 5 anni il valore delle vendite estere abruzzesi, a fronte di un incremento medioannuo nazionale del +1,1%, è diminuito del 2,5%: la contrazione riportata nel 2009(-31,6% contro il -20,9% medio nazionale), particolarmente drammatica anche se letta nelcontesto della consistente recessione che ha riverberato i suoi effetti sull'economia mondia-le, è stata seguita da incrementi nei due anni successivi (+21,2% nel 2010 e +14,3% nel2011 contro il +15,6% e il +11,4% medi nazionali) e, in controtendenza rispetto a quan-to si osserva nel resto del Paese, da decrementi nel 2012 (-4,8%) e 2013 (-2,4%).

Rispetto all'anno precedente, nel 2013 le esportazioni regionali verso il mercato UE con-fermano la tendenza a contrarsi in misura maggiore della media nazionale (Abruzzo:-3,3%; Italia: -1,2%) e rappresentano il 70,4% del totale, peso superiore a quello medionazionale (Italia: 53,7%). La diminuzione più intensa interessa l'area UEM a 17(Abruzzo: -5,4%; Italia: -2,3%), che è destinazione del 50,4% del valore dell'export regio-nale (Italia: 39,7%). Per quanto riguarda i principali Paesi UE, continua la flessione delvalore del venduto abruzzese in Germania (-12,8%) la quale, nonostante ciò, confermadi essere il principale mercato di sbocco estero per le merci regionali (19,4%); sono incalo anche le esportazioni in Belgio (-9,8%), che è la destinazione del 2,7% dell'exportregionale, nei Paesi Bassi (-11,2%), in Slovenia (-19,1%), in Austria (-3,4%), in Romania(-3,3%), in Svezia (-5,6%) e in Slovacchia (-9,4%), ciascuno dei quali assorbe tra l'1,1%

49ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.5 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2013

Page 52: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

e l'1,6% del venduto estero. Migliore è l'andamento delle esportazioni nel Regno Unito(+2,7%), in Polonia (+6,9%) e in Spagna (+7,1%), che salgono all'8,2%, al 4,4% e al4,1% del totale annuo; cresce, infine, il valore delle vendite in Ungheria (+1,9%) e nellaRepubblica Ceca (+15,6%) che nel 2013 sono destinazione rispettivamente del 2,2% edell'1,1% dell'export regionale.

Diminuiscono dell'1,2% le esportazioni verso i Paesi europei non appartenenti all'UE(Italia: -3,2%), che nel 2013 assorbono il 10,0% delle vendite estere abruzzesi, peso infe-riore a quello medio nazionale (13,0%). Cresce in maniera considerevole (+68,2%) ilvalore dei flussi regionali di merci verso l'Africa (Italia: +7,6%), che arriva a rappresenta-re la destinazione del 4,7% del totale (Italia: 5,2%). Le vendite nel continente americano si confermano in decremento: nel 2013 si contrag-gono del 14,7%, (Italia: +0,2%) e scendono al di sotto del 9% dell'export regionale,quota inferiore a quella media nazionale (11,5%): sono le esportazioni verso la parte set-tentrionale, pari al 6,0% del totale, a far registrare un calo del 23,2% (Italia: +1,8%); alcontrario le vendite in America centro meridionale aumentano del 12,3% (Italia: -2,8%).Si contraggono del 7,3% le vendite regionali in Asia (Italia: +4,2%) che rappresentano il5,5% del totale (Italia: 14,7%); si osservano, a differenza di quanto si registra a livellomedio nazionale, decrementi degli scambi commerciali in uscita verso il Medio el'Estremo Oriente (rispettivamente -7,9% e -10,7%) e un aumento delle vendite dirette inAsia Centrale (+14,8%). L'export diretto in Oceania, con un incremento del 19,8% (Italia:-0,8%), assorbe lo 0,5% del totale regionale.L'evoluzione tra il 2000 e il 2013 dell'export abruzzese verso le principali aree geoeco-nomiche mostra che la regione, più di quanto accada nel resto del Paese, tende a man-

50

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.6 ESPORTAZIONI ABRUZZESI PER AREA GEOGRAFICA. Anno 2013 (var.% su anno precedente)

Page 53: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

tenere nel lungo periodo legami stabilmente forti con i partner comunitari non appartenen-ti all'UEM, nell'ambito dei quali spicca l'aumento delle quote di export dirette nel RegnoUnito, in Polonia, Ungheria e Romania. Nel periodo considerato, il peso dei flussi regionali verso il mercato comunitario, che alivello nazionale tende a contrarsi pesantemente, cresce fino al 2008 per poi diminuireed eguagliare i livelli del 2000, sensibilmente più elevati di quelli medi italiani. L'exportverso i soli Paesi appartenenti all'area UEM perde progressivamente peso. In ambito euro-peo ma al di fuori del mercato comunitario, spicca l'incremento dell'export verso laSvizzera mentre, a differenza di quanto si osserva a livello medio nazionale, le venditein Russia e Turchia perdono peso sul totale. I flussi commerciali verso l'Africa, in regionecome nel resto del Paese, acquistano maggiore importanza, quelli verso l'America mostra-

51ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

EXPORT PER AREE GEOECONOMICHE E PRINCIPALI PAESI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008 e 2013 (peso % su totale annuo)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Italia Abruzzo2000 2008 2013 2000 2008 2013

Unione Europea a 28 62,1 59,7 53,7 70,4 74,0 70,4UEM a 17 48,3 44,4 39,7 55,9 53,7 50,4

Germania 15,2 12,8 12,4 23,9 18,2 19,4Francia 12,7 11,2 10,8 14,4 16,0 16,5Spagna 6,3 6,5 4,4 6,0 6,0 4,1Belgio 2,8 2,7 2,9 3,5 3,4 2,7Paesi Bassi 2,7 2,4 2,3 1,8 1,9 1,6Slovenia 0,8 1,1 0,9 0,9 2,1 1,5

Austria 2,2 2,4 2,2 1,8 1,4 1,4Regno Unito 6,9 5,2 5,0 5,5 7,4 8,2Polonia 1,5 2,6 2,4 2,4 4,6 4,4Ungheria 0,9 1,0 0,9 1,0 2,2 2,2Romania 1,0 1,7 1,5 0,9 1,4 1,3

Paesi europei non Ue 7,4 11,2 13,0 6,4 7,0 10,0Russia 3,3 3,9 5,2 1,7 1,2 1,4Turchia 1,8 2,0 2,6 2,3 1,5 1,7Svizzera 1,0 2,8 2,8 1,1 2,5 4,9

Africa 3,5 4,9 5,2 1,7 2,6 4,7Africa settentrionale 2,3 3,6 3,8 1,3 1,9 3,1Altri paesi africani 1,2 1,3 1,5 0,4 0,7 1,6

America 15,1 10,2 11,5 12,4 9,0 8,8America settentrionale 11,1 6,9 7,7 9,2 7,3 6,0

Stati Uniti 10,2 6,2 6,9 8,3 6,7 4,8America centro-meridionale 3,9 3,3 3,7 3,2 1,7 2,8

Asia 10,6 12,4 14,7 8,3 6,8 5,5Medio Oriente 3,3 5,0 5,1 1,5 2,8 2,4Asia centrale 0,7 1,3 1,3 0,2 0,5 0,6

India 0,4 0,8 0,8 0,1 0,3 0,3Asia orientale 6,6 6,0 8,3 6,6 3,5 2,5

Cina 0,9 1,7 2,5 0,5 0,7 0,7Giappone 1,7 1,2 1,5 1,0 1,0 0,6Hong Kong 1,3 0,9 1,2 0,3 0,3 0,3

Page 54: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

no pesi decrescenti. Per quanto riguarda il continente asiatico, la forte contrazione dellevendite in Estremo Oriente, non è compensata dai lievi incrementi di quelli diretti nellaparte centro-occidentale.Nell'anno in esame il 64,6% dell'export regionale, quota decisamente superiore a quel-la media nazionale (47,8%), è costituito dai prodotti meccanici ed elettromeccanici chein Abruzzo sono prevalentemente l'output delle imprese internazionali operanti nel settoredei mezzi di trasporto presenti nella provincia di Chieti. Considerando il contenuto tecno-logico dei beni venduti, misurato con la tassonomia di Pavitt, che classifica i settori mer-ceologici sulla base delle fonti e della natura delle opportunità tecnologiche e delle inno-vazioni, dell'intensità della ricerca e sviluppo e della tipologia dei flussi di conoscenza,le esportazioni regionali nel 2013 sono composte prevalentemente da prodotti specializ-zati e high technology (60%; Italia: 42%). Minore è il peso dei prodotti standard e tradi-zionali (38,7%; Italia: 56,2%) e assai basso quello dei prodotti agricoli e materie prime(1,3%; Italia:1,8%). Rispetto all'anno precedente, il macrosettore metalmeccanico ed elettronico è stato carat-terizzato da una sostanziale stabilità del valore del venduto estero dei mezzi di traspor-to, da una flessione importante degli apparecchi elettronici ed ottici (-39,8%), da un incre-mento del metalli di base e prodotti in metallo (+19,8%) e degli apparecchi elettrici(+14,4%). In aumento sono le vendite estere di prodotti agro-alimentari (prodotti agricoli:+9,0%; prodotti alimentari bevande e tabacco: +3,9%), chimici (+6,4%) e in gomma ematerie plastiche (+6,6%), che arrivano a rappresentare rispettivamente il 7,5%, 3,0% e9,8% dell'export abruzzese. Al contrario di quanto si osserva a livello nazionale, il siste-ma moda registra una contrazione delle vendite estere del 18,8% (Italia: +4,3%), conconseguente ulteriore riduzione di peso sul totale dell'export provinciale (Abruzzo: dal6,8% del 2012 al 5,6% del 2013; Italia: dall'11,0% all'11,5%). In forte calo sonoanche gli scambi commerciali in uscita di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e bota-nici (-35,3%) che passano dal 5,0% al 3,3% dell'export regionale.Confrontando i pesi percentuali dei singoli settori sul totale dell'export abruzzese e ita-liano negli anni 2000, 2008 e 2013, spiccano peso e incrementi dei mezzi di tra-sporto, che in regione incidono in misura decisamente superiore rispetto alla medianazionale e, contrariamente a quanto si osserva a livello Paese, aumentano: dal27,7% del 2000 al 41,8% del 2013 (Italia: dall'11,5% al 9,5%). I prodotti in gommae materie plastiche, nonostante una tendenza alla contrazione su ambedue gli orizzon-ti spaziali, costituiscono una quota dell'export abruzzese superiore a quella medianazionale. Pur restando al di sotto della media italiana, è aumentata nel corso delperiodo esaminato l'incidenza sul totale dell'export regionale dei prodotti alimentari,bevande e tabacchi (Abruzzo: dal 4,5% al 6,6%; Italia: dal 5,0% al 7,0%), e, nono-stante la forte contrazione dell'ultimo anno, degli articoli farmaceutici, chimico-medici-nali (Abruzzo: dal 2,8% al 3,3%; Italia: 2,9% al 5,0%). In forte contrazione, soprattut-to per l'andamento dell'elettronica, il settore dei macchinari ed apparecchiature(Abruzzo: dal 26,3% del 2000 al 16,3% del 2013; Italia: dal 28,7% al 26,7%), deiprodotti tessili, abbigliamento ed accessori (Abruzzo: dal 10,7% al 5,6%; Italia: dal15,1% all'11,5%) e del legno, carta e stampa (Abruzzo: dal 2,8% all'1,4%; Italia: dal

52

Page 55: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

2,3% al 2,0%). Le esportazioni di sostanze e prodotti chimici e di metalli di base e pro-dotti in metallo, le cui quote sul totale aumentano a livello sia regionale sia nazionale,hanno in Italia un peso pressoché doppio rispetto all'Abruzzo.

Le importazioniPassando ad esaminare l'andamento dell'import regionale, va premesso che l'Istat impu-ta gli acquisti dall'estero alle regioni nelle quali le merci arrivano e vengono sdoganatee non a quelle cui sono destinate, con conseguente sovrastima dell'import delle aree dota-te di grandi infrastrutture di trasporto e viarie, quali porti e aeroporti, e sottovalutazionedi quello delle regioni, quali l'Abruzzo, meno dotate.Se si esclude il 2009, la regione fa registrare nel 2013 il più basso valore degli acqui-sti esteri realizzato a partire dagli anni Duemila. Il tasso medio annuo di crescita nel periodo 1991-2013 è del +4,9%, inferiore a quel-lo medio nazionale (+5,3%); in particolare gli acquisti abruzzesi dall'estero aumentanomediamente del 14,8% l'anno tra il 1991 e il 2000 (Italia: 9,3%) e dello 0,4% tra il2000 e il 2008 (Italia: 5,0%), per poi contrarsi negli anni 2008-2013 del 4,1% (Italia:-1,2%). Nel 2009 essi diminuiscono in modo assai maggiore di quanto si rileva a livel-lo nazionale (Abruzzo: -29,9%; Italia: -22,1%), riprendono a crescere nel 2010 e nel2011 fino a tornare sui livelli ante crisi e tornano a contrarsi in misura considerevole negliultimi due anni in esame.La variazione negativa annua (-4,5%) che la regione mette a segno nel 2013 è il risulta-to di andamenti decrescenti degli acquisti dai principali mercati esteri di fornitura: l'importdall'UE, che rappresenta il 70,8% del totale, si contrae del 2,1%, quello dall'Europa nonappartenente all'UE, pari al 4,2%, diminuisce dello 0,5%. L'import da Francia eGermania, i principali fornitori esteri della nostra regione (35,6% del totale), fa segnareincrementi rispettivamente dell'1,4% e del 3,4%; in flessione, invece, gli acquisti da

53ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

EXPORT PER PRINCIPALI SETTORI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008, 2013 (peso % su totale annuo)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Abruzzo Italia2000 2008 2013 2000 2008 2013

Prod. dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca 0,8 0,6 0,9 1,5 1,5 1,5Prod. estrazione minerali da cave e torbiere 0,5 0,7 0,5 0,2 0,5 0,3Prodotti alimentari, bevande e tabacco 4,5 4,4 6,6 5,0 5,7 7,0Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 10,7 9,5 5,6 15,1 11,1 11,5Legno e prodotti in legno; carta e stampa 2,8 2,2 1,4 2,3 1,9 2,0Coke e prodotti petroliferi raffinati 0,0 0,0 0,0 2,0 4,2 4,2Sostanze e prodotti chimici 2,7 2,9 3,0 6,3 6,0 6,5Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 2,8 3,9 3,3 2,9 3,2 5,0Art. in gomma e materie plastiche, prod. lavoraz. min. non met. 10,3 8,6 9,8 7,2 6,1 6,0Metalli di base e prod. in met., esclusi macch. e imp. 5,7 6,8 6,6 8,2 12,3 11,7Computer, apparecchi elettronici e ottici 11,9 4,9 2,5 5,6 3,1 3,1Apparecchi elettrici 3,1 2,2 3,2 6,2 5,9 5,2Macchinari ed apparecchi n.c.a. 11,3 9,9 10,6 16,9 19,2 18,4Mezzi di trasporto 27,7 39,6 41,8 11,5 10,7 9,5

Page 56: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Spagna (-5,5%), Paesi Bassi (-13,1%), Belgio (-12,4%) e Regno Unito (-4,5%). In fortecalo anche gli approvvigionamenti dal continente americano (-19,6%), dal quale provie-ne il 5,9% delle merci acquistate dall'estero; la riduzione interessa in particolar modo laparte centro-meridionale (-50,5%; America settentrionale: -11,5%), origine dello 0,8% del-l'import regionale. La contrazione del 18,9% del valore delle merci provenientidall'Estremo oriente (12,0% del totale), originata da consistenti flessioni degli acquisti da

54

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.7 IMPORTAZIONI ABRUZZESI. Anni 1991-2013(valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.8 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE IMPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2013

Page 57: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Cina (-6,2%) e Giappone (-64,6%), nonostante gli incrementi della restante parte del con-tinente, imprime valore negativo alla variazione annua dell'import dall'Asia (-14,6%). Inaumento le importazioni dall'Africa (+24,8%) e dall'Oceania (+19,5%), continenti daiquali proviene poco meno del 4,5% del totale dell'import regionale.La dinamica dei mercati di approvvigionamento negli anni 2000, 2008 e 2013 mostrache l'Abruzzo ha nel complesso diminuito il peso dell'import dall'America e dall'UE a 28,

55ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.9 IMPORTAZIONI ABRUZZESI PER AREA GEOGRAFICA. Anno 2013 (var. % su anno precedente)

che rappresentano in regione, assai più che a livello nazionale, i principali fornitori este-ri, e, al contrario di quanto si osserva nel resto del Paese, aumentato gli acquisti dall'a-rea UEM a 17.L'import dall'Europa non UE e dall'Asia è aumentato in misura considerevolmente inferio-re alla media nazionale. A livello di singoli Paesi, si osserva un incremento del peso per-centuale del valore delle merci provenienti da Francia, Spagna, Polonia, Cina e Irlandae una contrazione dell'import da Germania, Romania, Stati Uniti e Giappone.Anche nel caso dell'import, i settori della meccanica ed elettronica, grazie agli approvvi-gionamenti delle numerose imprese multinazionali operanti nel comparto automotive dellaprovincia di Chieti, e del legno e carta rappresentano in Abruzzo, assai più che nellamedia Italia, una quota importante degli acquisti esteri (rispettivamente 46,0% e 6,6%contro un valore medio regionale del 33,9% e 2,6%).Per quanto riguarda l'andamento dei singoli settori, rispetto al 2012 si osservano pesan-ti decrementi in quasi tutti i comparti manifatturieri; le importazioni del settore meccanicoed elettronico, nonostante il consistente aumento dei macchinari elettrici, si contraggonodel 2,1%, quelle del settore chimico-farmaceutico, che costituiscono il 16,5% del totaleregionale, del 7,5%, agli acquisti esteri di prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accesso-

Page 58: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

56

IMPORT PER AREE GEOECONOMICHE E PRINCIPALI PAESI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008 e 2013 (peso % su totale annuo)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Abruzzo Italia2000 2008 2013 2000 2008 2013

Unione europea a 28 72,2 64,9 70,8 61,0 54,6 53,7UEM a 17 53,8 54,1 57,9 50,1 44,5 39,8

Francia 17,6 18,8 18,4 17,6 16,0 14,6Germania 18,0 13,1 17,2 11,5 8,6 8,3Spagna 4,4 6,5 6,2 4,2 4,4 4,4Paesi Bassi 4,4 4,3 4,6 6,0 5,4 5,8Belgio 3,6 5,4 3,4 4,0 3,7 4,2Irlanda 1,6 0,9 2,7 1,4 0,8 0,9

Regno Unito 4,9 2,4 2,8 5,5 3,1 2,5Polonia 0,2 1,8 2,7 0,8 1,8 1,9

Paesi europei non Ue 3,8 5,3 4,2 8,7 11,1 13,0Turchia 0,9 1,6 1,7 0,9 1,5 1,4Svizzera 1,1 0,8 0,6 3,3 2,9 2,9Russia 0,7 0,4 0,2 3,2 4,2 4,8

Africa 1,7 3,7 3,6 7,7 10,0 9,3Africa settentrionale 1,1 3,2 2,9 5,8 8,2 7,1Altri Paesi africani 0,6 0,5 0,6 1,9 1,9 2,2

America 7,7 8,7 5,9 8,5 6,3 6,4America settentrionale 7,3 7,1 5,2 6,0 3,5 3,8

Stati Uniti 7,1 6,4 4,9 5,2 3,1 3,3America centro-meridionale 0,4 1,6 0,8 2,5 2,8 2,6

Asia 14,1 17,4 14,7 13,3 17,4 19,6Medio Oriente 0,6 0,8 1,6 3,6 5,0 6,6Asia centrale 0,5 1,0 1,1 1,3 2,0 2,8Asia orientale 13,0 15,6 12,0 8,5 10,3 10,3

Cina 1,3 5,9 5,5 2,7 6,2 6,5Giappone 9,7 7,1 1,7 2,5 1,3 0,8

ri, pari al 7,1% del totale, del 10,2%, le importazioni di prodotti agricoli, silvicoli e dellapesca (4% dell'import regionale) dell'11,7%. Mostrano, al contrario, incrementi l'alimen-tari (+21,2%), gli apparecchi elettrici (+20,7%), i metalli di base e prodotti in metallo(+11,0%), il legno (+6,2%), la gomma e materie plastiche (+1,2%), che nel complessorappresentano poco più del 38% del totale dell'import regionale.Osservando i pesi percentuali dei principali settori sull'import regionale negli anni 2000,2008 e 2013 si rilevano incrementi diffusi della maggior parte dei settori; si contraggo-no solo gli acquisti dall'estero di computer e apparecchi elettronici ed ottici (dal 12,1%al 3,8%), dei macchinari ed apparecchi n.c.a. (dal 14,1% al 12%) e dei mezzi di tra-sporto (dal 19,1 al 16,6%). Nel confronto con le medie nazionali di quegli stessi anni,si rileva che i pesi percentuali dell'import dei prodotti agricoli, del tessile, del legno cartae stampa, delle sostanze e dei prodotti chimici, degli articoli in gomma e plastica, deimezzi di trasporto e dei macchinari n.c.a. sono in regione decisamente maggiori che inItalia; al contrario, meno rilevanti sono generalmente le importazioni degli altri settori.

Page 59: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

1.3.3 L'ANDAMENTO PROVINCIALE

L'export della provincia dell'Aquila, fa registrare un decremento del 27,5%. Il suo peso sultotale del valore delle vendite estere regionali passa dal 9,7% del 2012 al 7,2% del 2013.A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica a detenere la maggior quota(50,3%) dell'export provinciale; seguono la chimica, gomma e plastica (29,2%), il legnoe carta (7,7%) e il sistema moda (6,4%). Minor peso hanno l'alimentare (2,5%) e l'agri-coltura (1,4%).Scendendo a livello dei singoli settori, si osserva il forte calo rispetto all'anno preceden-te dell'export degli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-63,0%), che pas-sano dal 31% al 15,8% del totale provinciale annuo, e dei computer ed apparecchi elet-tronici ed ottici (-49,5%) che costituiscono il 23,4% delle vendite estere dell'Aquila nel2013. Fanno osservare decrementi percentuali consistenti, anche se meno rilevanti in ter-mini di valore assoluto, il legno e prodotti in legno carta e stampa (-17,9%), che scendo-no al 7,7% del totale provinciale, le sostanze e i prodotti chimici (-8,1%) e i prodotti ali-mentari, bevande e tabacco (-12,7%) che rappresentano il 5%, e il 2,5% dell'export aqui-lano nel 2013. Buono è, invece, l'andamento degli apparecchi elettrici (+41,5%), deiprodotti in gomma, materie plastiche e delle lavorazioni di minerali non metalliferi(+37,3%), dei metalli di base e prodotti in metallo (+144,9%), i quali costituiscono rispet-tivamente l'11,7%, il 9,4% e l'8,8% dell'export aquilano. Cresce anche il valore delle ven-dite estere del tessile (+29,4%), degli altri apparecchi (+6,3%) e dei mezzi di trasporto(+46,0%) che arrivano ad essere il 6,4%, il 3,3% e il 3,1% del totale annuo.Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia diPavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti specializza-ti e high technology (54,8% contro il 59,9% medio regionale), seguiti dai prodotti stan-dard e tradizionali (L'Aquila: 43,8%; Abruzzo: 38,7%). Il tasso di propensione all'export,

57ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

IMPORT PER PRINCIPALI SETTORI. Abruzzo e Italia. Anni 2000, 2008 e 2013 (peso % su totale annuo)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Abruzzo Italia2000 2008 2013 2000 2008 2013

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca 4,0 4,7 4,4 3,6 2,8 3,5Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere 0,3 0,5 0,4 11,4 18,0 16,5Prodotti alimentari, bevande e tabacco 4,8 7,6 6,0 6,6 6,4 7,8Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 6,3 8,3 7,6 7,0 6,5 7,4Legno e prodotti in legno; carta e stampa 5,5 5,3 5,9 3,8 2,6 2,6Coke e prodotti petroliferi raffinati 0,0 0,0 0,2 2,1 2,2 3,4Sostanze e prodotti chimici 12,7 9,0 15,4 10,0 8,4 9,6Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 3,6 3,7 4,1 2,7 3,8 5,7Art. in gomma e materie plastiche, prod. lavoraz. min. non met. 4,9 6,9 8,7 3,2 2,9 3,3Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 7,6 11,3 9,1 9,7 11,6 9,8Computer, apparecchi elettronici e ottici 12,1 3,1 3,8 10,0 6,5 6,2Apparecchi elettrici 2,3 2,6 3,6 3,5 3,3 3,6Macchinari ed apparecchi n.c.a. 14,1 11,8 12,0 8,6 7,0 6,2Mezzi di trasporto 19,1 23,3 16,6 13,4 11,6 8,2

Page 60: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, è dell'8,4% (11,3% nel 2012),il più basso tra le province abruzzesi. L'apertura regionale al commercio estero (rapportotra la somma delle esportazioni e importazioni ed il valore aggiunto) è del 18,6%, in sen-sibile peggioramento rispetto all'anno precedente e migliore in ambito regionale solorispetto provincia di Pescara.Nel 2013 il valore delle cessioni in ambito comunitario, pari al 56% del totale, diminui-sce del 23,4%, la perdita nella sola area UEM a 17 è del -19,1%. Le vendite nei Paesieuropei non UE e nel continente asiatico aumentano rispettivamente del 33,3% e del44,9% e guadagnano, nell'ordine, quote pari all'8% e al 2,9% dell'export provinciale.Negativa, invece, la variazione annua degli scambi di merci in uscita verso America (-44,9%), soprattutto per le contrazioni che hanno interessato la parte settentrionale, everso l'Asia (-13,4%), con particolare riguardo per l'Estremo Oriente. I due continenti rap-presentano nel 2013 la destinazione del 28,1% e del 5,1% del totale.Esaminando l'andamento dei primi 10 Paesi per valore dell'export, si osserva che aumen-tano le vendite verso la Germania (+21,8%), seconda destinazione delle merci aquilanevendute all'estero (20,3%), preceduta dagli Stati Uniti (24,4%), che invece mostrano undecremento consistente (-43,3%), e seguita dalla Francia (10,5%) anch'essa in calo (-46,0%). Fanno osservare variazioni annue positive intorno al 30% le vendite nel RegnoUnito e in Turchia (pari al 4,9% e 3,4% dell'export provinciale), e superiori al 5% quellein Polonia e Brasile, cui è destinato nel complesso il 4,5% del totale dell'export.Diminuiscono, invece, i flussi di merci diretti in Spagna (-5,4%) e in Ungheria (-77,6%)che, con una quota rispettivamente del 5,5% e del 2,4% del totale, sono il 4° e il 7°Paese per consistenza delle vendite estere. Grazie ad un incremento anomalo(+585,6%), entra all'ultimo posto delle top 10 la Serbia verso la quale è stato diretto nel2013 il 2,1% dell'export provinciale. Tra il 2000 e il 2013 il valore dell'export dell'Aquila cala del 53%. Il decremento provin-ciale è stato determinato da contrazioni diffuse del valore delle vendite estere di quasi tutti isettori manifatturieri. Nel periodo osservato, aumentano le sole vendite estere dei prodotti inmetallo (+17,4%), tessili (+273,7%) e agricoli (+384,9%), il cui peso sul totale annuopassa rispettivamente da 3,5%, 0,8%, e 0,1% a 8,8%, 6,4% e 1,4%. La flessione ha inte-ressato in modo particolarmente pesante le categorie di macchinari ed apparecchi, adesclusione di quelli elettrici, che perdono il 79,4% del loro valore e passano tra il 2000 il2013 dal 60,9% al 26,7% del totale. Decrementi di periodo inferiori a quelli medi regio-nali, con conseguente aumento, del peso percentuale sul totale provinciale, hanno interes-sato il farmaceutico (-37,4%) che passa dall'11,9% al 15,8% del totale dell'export, la pla-stica (-17,6%) dal 5,4% al 9,4%, il legno (-39,2%) dal 6% al 7,7%, la chimica (-51,7%) dal4,9% al 5%, i mezzi di trasporto (-7,4%) dall'1,6% al 3,1% e l'alimentari (-23,5%) dall'1,6%al 2,5%. Sotto il profilo dei mercati di vendita il raffronto tra i pesi medi sul totale dell'exportprovinciale nel 2000 e nel 2013 evidenzia che è aumentata la quota dell'export all'inter-no del mercato intracomunitario (dal 45,3% al 55,9%), negli altri Paesi europei (da 1,5%all'8%), in America settentrionale (da 20% al 24,6%) e in Africa (dallo 0,8% al 2,9%).Trascinato in basso dalle contrazioni particolarmente pesanti della quota dell'Asia Orientale(da 23,9% a 3,2%), risulta in calo il peso delle vendite in Asia (dal 24,9% al 5,1%).

58

Page 61: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Nel 2013 le imprese della provincia di Teramo fanno registrare una variazione negativadell’export dello 0,4%. La quota delle vendite estere provinciali sul totale regionale passadal 17,1% al 17,4%.A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica ad avere il maggior peso(37,3%) sull'export provinciale, seguito dalla chimica, gomma e plastica (17,9%), dalsistema moda (15,2%) e dall'alimentare (10,9%). Minor rilevanza hanno il legno, cartae stampa (3,3%) e l'agricoltura (2,7%).Scendendo a livello dei singoli settori, rispetto al 2012 si osservano incrementi delle solevendite estere di sostanze e prodotti chimici (+7,0%), metalli di base e prodotti in metal-lo esclusi macchine ed apparecchiature (+12,4%) e altri prodotti manifatturieri (+5,9%), iquali rappresentano rispettivamente il 4,6%, il 13,8% e l'11,0% del totale dell'export pro-vinciale. Contrazioni su base annua particolarmente consistenti hanno interessato le ven-dite estere di prodotti chimico-farmaceutici (-12,9%) e apparecchi elettronici ed ottici(-17,6%). Al contrario di quanto si osserva a livello regionale, il settore agroalimentare(produzione e trasformazione), le apparecchiature elettriche e le lavorazioni non metalli-fere fanno registrare una diminuzione dell'export e scendono rispettivamente dal 14% al13,6%, dal 5,2% al 5,0% e dal 10,1% al 9,7% del totale, il tessile mostra una buonacapacità di tenuta (-0,3%) e conserva una quota dell'export provinciale assai superiore aquella media regionale (15,2% contro 5,6%).Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia diPavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti tradizionalie standard (Teramo: 71,4%; Abruzzo: 38,7%). Rispetto alla altre province inferiore è ilpeso dei prodotti specializzati e high-tech (Teramo: 25,8%; Abruzzo: 59,9%), più eleva-to, invece, quello dell'agricoltura e materie prime (Teramo: 2,7%; Abruzzo: 1,3%).

59ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.10 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)

Page 62: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Il tasso di propensione all'export, inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiun-to, è del 19,0% (19,8% nel 2012), il più alto dopo Chieti tra le province abruzzesi.L'apertura regionale al commercio estero (rapporto tra la somma delle esportazioni eimportazioni ed il valore aggiunto) è del 28,7%, anche in questo caso inferiore solorispetto alla provincia di Chieti.Rispetto al 2012 il valore del venduto in ambito comunitario scende di 0,8 punti percen-tuali e passa dal 67,3% al 67,0% del totale dell'export provinciale annuo; la contrazio-ne che ha interessato i soli Paesi UEM a 17 è dell'1,1%, con conseguente perdita dipeso sul totale (dal 50,8% al 50,4%). Il mercato europeo non comunitario, pari al 10,5%del totale, si contrae del 6,7%. Perdono peso anche gli scambi commerciali di merciverso il continente americano (-2,8%), che assorbono l'8,8% dell'export teramano, rela-tivamente ai quali l’incremento delle vendite nella parte centro-meridionale (+23,5%) nonriesce a compensare le perdite sul mercato dell'America settentrionale (-10,8%). Il buonandamento delle vendite nella parte centro-occidentale dell'Asia, produce un incrementodelle vendite in questo continente (+10,6%), che assorbe nel 2013 l'8,6% del valore del-l'export provinciale. I Paesi esteri che nel 2013 hanno rappresentato la destinazione di più del 2% delle merciteramane sono la Germania (21,5% del totale), la Francia (12,1%), gli Stati Uniti (5,5%),il Regno Unito e la Polonia (3,9%), la Spagna (3,7%), la Federazione Russa (3,3%), ilBelgio (3,2%), i Paesi Bassi (3,0%), la Romania e l'Ungheria (2,2%).Tra il 2000 e il 2013, è aumentato del 26,1% il valore dell'export delle imprese dellaprovincia di Teramo, 5,5 punti percentuali in meno rispetto alla crescita media regiona-le; il suo peso sull'export abruzzese è, pertanto, passato dal 18,2% al 17,4%. Sotto ilprofilo dell'andamento dei diversi settori di attività, si osserva che tra il 2000 e il 2013il tessile, abbigliamento pelli e cuoio e gli apparecchi elettrici hanno dimezzato la pro-pria quota percentuale sul totale dell'export provinciale (rispettivamente dal 31% al 15,2%e dal 9,6% al 5,0%). Diminuiscono anche i pesi sul totale delle lavorazioni non metallife-re (dall'11,2% al 9,7%) e degli apparecchi elettronici ed ottici (dal 2,4% all'1,9%).Aumenta l'incidenza di tutti gli altri settori. In particolare, i metalli di base e prodotti inmetallo passano dal 9,6% al 13,8% delle vendite estere teramane, il settore agro-alimen-tare; inteso come attività primaria e secondaria, dal 7,5% al 13,6%, i mezzi di traspor-to dal 4,5% all'11,8%, gli articoli farmaceutici dallo 0,1% al 4,9%, i prodotti chimici dal3,4% al 4,6% e il legno, carta e stampa dal 2,7% al 3,3%. Nello stesso periodo si rileva un lieve aumento del peso delle vendite nei Paesi UE (dal66,4% al 67,0%), riconducibile principalmente ad un incremento dell'export nei Paesi chepiù recentemente hanno fatto ingresso nel Mercato Comunitario, il quale ha più che com-pensato la perdita di rilevanza delle vendite nei Paesi tradizionalmente partners commer-ciali. In lieve decremento è la quota dell'Europa non UE (da 10,8% a 10,5%) e quelladell'Africa (da 3,8% a 3,7%). Si contrae sensibilmente il peso del continente americano(da 12,4% a 8,8%), per effetto di una diminuzione che ha interessato sia la parte setten-trionale (da 8,9% a 6,2%) sia quella centro-meridionale (da 3,5% a 2,6%). Cresce, inve-ce, la quota di vendite in Asia (da 5,8% a 8,6%). Nel 2013 l'export della provincia di Pescara, dopo la contrazione su base annua del

60

Page 63: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

2012 (-2,6%), torna a crescere a ritmo sostenuto (+20,2%). Il suo peso sul totale abruz-zese passa, pertanto, dal 7,5% al 9,2%.A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica ad avere la maggior quota (42,1%)dell'export provinciale; seguono il sistema moda (21,3%), la chimica, gomma e plastica(18,4%) e l'alimentare (9,1%). Minor peso hanno l'agricoltura (1,6%) e il legno e carta (1,2%).Rispetto al 2012 si osservano, in particolare, diffusi andamenti migliori della media regiona-le di quasi tutti i settori, con incrementi consistenti delle sostanze e prodotti chimici (+95,8%),di tutti i macchinari ed apparecchiature (52,8%), delle lavorazioni non metallifere (+35,7%),dei prodotti agricoli (+31,6%), dei farmaceutici (+25,2%), dei mezzi di trasporto (+22,2%) edegli alimentari (+6,5%). Si contraggono, anche se meno che a livello medio abruzzese, levendite estere dei prodotti tessili (-2,8%) e di legno, carta e stampa (-3,5%) che rappresenta-no rispettivamente il 21,3% e l'1,2% del totale dell'export pescarese.Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia diPavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti standard etradizionali (58,4%), seguono i prodotti specializzati e high technology (40,0%); l'agri-coltura e materie prime rappresentano una quota dell'1,6%. Il tasso di propensione all'ex-port, inteso come rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, è del 9,8% (8% nel 2012),l'apertura regionale al commercio estero (rapporto tra la somma delle esportazioni eimportazioni ed il valore aggiunto) è del 17,0%, migliore di quello dell'anno precedentema inferiore al valore delle altre province abruzzesi.Sotto il profilo dei mercati di destinazione, rispetto al 2012 aumenta in misura superiorealla media provinciale (20,2%) il valore delle vendite estere in Africa (+98,9%), e in Asia(+23,1%), che arrivano a detenere quote dell'export del 15,7% e del 18,0%. Si osserva-no, inoltre, incrementi inferiori alla media pescarese delle vendite estere nei Paesi comu-

61ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.11 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)

Page 64: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

nitari (+16,1%) e in America Settentrionale (+7,5%), che rappresentano nel 2013 rispet-tivamente il 33,7% e il 16,7% dell'export annuo. Le vendite nei Paesi europei non UE ein America centro-meridionale, che costituiscono quote pari al 15,0% e al 2,6% del tota-le, si contraggono rispettivamente del 2,3% e del 3,2%.

62

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.12 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PESCARA. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)

I Paesi esteri che nel 2013 hanno rappresentato la destinazione di più del 2% delle mercipescaresi sono la Germania (10,0% del totale), gli Stati Uniti (9,1%), la FederazioneRussa e il Canada (5,1%), la Francia (5,0%), il Congo (4,9%), la Turchia e il Regno Unito(3,8%), la Svizzera (3,0%), la Spagna (2,7%), l'Algeria e la Cina (2,6%), l'Arabia Sauditae l'Austria (2,5%), la Tunisia (2,4%) e Israele (2,3%). Tra il 2000 e il 2013 il valore dell'export delle imprese della provincia di Pescara è cre-sciuto del 69,9%, assai più della media regionale, e il suo peso sull'export abruzzese èpassato dal 7,1% al 9,2%. L'andamento dei diversi settori tra il 2000 e il 2013 evidenzia una diminuzione dell'inciden-za percentuale sull'export totale dei metalli di base e prodotti in metallo (dal 21,9% al 9,7%),dei macchinari non elettronici, ottici o elettrici (dal 19,9% al 17,0%), dei computer apparec-chi elettronici ed ottici (dal 3,3% al 2,8%), delle sostanze e prodotti chimici (dall'8,2% al4,7%), del legno, carta e stampa (dal 3,2% all'1,2%) e dei prodotti dell'agricoltura, silvicol-tura e pesca (dal 2,1% all'1,6%) e un incremento dei prodotti tessili, abbigliamento e acces-sori (dal 18,4% al 21,3%), degli alimentari, bevande e tabacco (dal 4,4% al 9,1%), degliarticoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (dal 4,1% all'11,8%), della gomma ematerie plastiche (dall'1,1% al 2,8%), degli apparecchi elettrici (dall'1,4% al 5,5%) e deimezzi di trasporto (dall'1,9% al 7,1%).

Page 65: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Nello stesso periodo si osservano decrementi del peso delle vendite nei Paesi UE (dal49,2% al 33,7%) e in America (dal 23,7% al 16,7%), quest’ultimo determinato dalla fles-sione degli scambi diretti nell'area centro-meridionale. Si registrano aumenti delle quote diexport verso i Paesi europei non UE (dall'11,6% al 15,0% del totale annuo), verso l'Africa,che, più che triplicando il loro peso, arrivano a sfiorare il 16% delle vendite estere pescare-si, e verso l'Asia (dal 10,5% al 18%), soprattutto grazie al buon andamento dell'export inMedio Oriente.L'export della provincia di Chieti, dopo la consistente contrazione su base annua fattaregistrare nel 2012 (-7,3%), anche nel 2013, con una variazione negativa dell'1,8%,continua a mostrare segni di difficoltà. Il suo peso sul totale regionale passa dal 65,7%del 2012 al 66,1% del 2013.E' la provincia di Chieti a generare la quota più consistente del valore dell'export regio-nale, grazie ad una forte presenza nella provincia di imprese internazionali nel settoreautomotive, le quali nel corso del 2013 hanno generato il 58,8% del fatturato estero pro-vinciale e il 38,9% di quello regionale.A livello di macrosettori è la metalmeccanica ed elettronica ad avere peso preponderan-te sull'export provinciale (76,6%); seguono la chimica, gomma e plastica (6,7%) e l'ali-mentare (5,6%). Pesi inferiori all'1% hanno il sistema moda (0,9%), l'agricoltura (0,3%) eil legno e carta (0,2%).Scendendo a livello dei singoli settori, rispetto al 2012 si osservano decrementi nelle vendi-te estere dei mezzi di trasporto (-0,3%), di tutte le tipologie di macchinari ed apparecchiatu-re (-4,1%), delle sostanze e prodotti chimici (-3,8%) e del tessile (-70,0%), che rappresenta-no nell'anno in esame rispettivamente il 58,8%, il 15,5%, lo 2,1% e lo 0,9% del totale del-l'export regionale. In aumento sono le esportazioni delle lavorazioni di minerali non metallife-ri (+6,4%) e dell'agro-alimentare (+7,8%), rispettivamente il 10,8% e il 5,9% del totale annuo.Se si considera il contenuto tecnologico dei beni venduti sulla base della tassonomia diPavitt, le esportazioni provinciali sono composte prevalentemente da prodotti specializzati ehigh technology (72,2% contro il 59,9% medio regionale), seguiti dai prodotti standard etradizionali (26,9%). Il tasso di propensione all'export, inteso come rapporto tra esportazio-ni e valore aggiunto, e il grado di apertura al commercio estero sono i più alti tra le provin-ce abruzzesi (rispettivamente 55% e 77,5% contro 25,5% e 38,6% medi regionali).Per quanto riguarda le destinazioni, l'88,2% delle esportazioni provinciali nel 2013 si èdiretto verso Paesi europei. Peso preponderante, nonostante la variazione negativa rispet-to al 2012 (-2,8%), hanno le vendite in ambito comunitario, che rappresentano il 78,0%del totale. Più consistente è il decremento che ha interessato i Paesi UEM (-6,2%), che nel2013 hanno assorbito il 54,5% del venduto estero. Si contraggono anche le esportazio-ni nei Paesi europei non UE (-1,6%) e in Asia (-29,4%), aree che costituiscono nel 2013il 9,4% e il 3,0% dell'export provinciale annuo. Aumentano in modo consistente le vendi-te in Africa (84,7%) e, in misura più contenuta, in America (+2,0%) i cui pesi sul totalesono rispettivamente del 3,6% e del 5,6%. I Paesi esteri che nel 2013 hanno rappresentato la destinazione di più del 2% delle mercidella provincia di Chieti sono la Germania (20,0% del totale), la Francia (19,9%), gliStati Uniti (10,3%), la Federazione Russa (5,7%), la Polonia (5,2%), la Spagna (4,3%), il

63ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 66: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Belgio (3,0%), l'Ungheria (2,5%) e la Slovenia (2,2%). Nonostante le flessioni registrate nel 2001-2002, 2009 e 2012, l'andamento dell'ex-port delle aziende della provincia di Chieti negli ultimi 14 anni, è stato decisamente cre-scente e tale da determinare un aumento di valore del 59,8% e un incremento di inciden-za sul totale regionale di più di 11 punti percentuali. Tale crescita (59,8% in termini di valore) è stata determinata dalle esportazioni dei mezzidi trasporto il cui valore, passando da 1.351 milioni di euro a 2.618 milioni di euro, havisto un incremento del 93,8%, con conseguente accrescimento di peso sul totale (dal48,5% al 58,8%). A mostrare aumenti di quote percentuali sono anche i prodotti alimen-tari (da 5,0% a 5,6%), i metalli di base e prodotti in metallo (da 3,1% a 4,1%) e le sostan-ze e prodotti chimici (da 1,0% a 2,1%). Al contrario, negli anni in esame hanno visto con-trazioni di peso sull'export provinciale i macchinari e apparecchiature (dal 16,5% al13,7% delle vendite estere annue), le lavorazioni non metallifere (dal 13,0% al 10,8%),i prodotti tessili, abbigliamento e calzature (dal 6,6% allo 0,9%), il legno, carta e stam-pa (dal'1,7% allo 0,2%).Per quanto riguarda i mercati di destinazione dell'export della provincia di Chieti, si rilevanello stesso periodo un decremento del peso dell'area UE (dall'83,8% del 2000 al 78,0%del 2013), con particolare riguardo per i Paesi UEM (dal 68,0% al 54,5%) e dell'America,nell'ambito della quale la contrazione del peso dell'export nella parte settentrionale (da4,5% a 2,8%) è solo in parte compensata dall'incremento della quota diretta verso l'areacentro-meridionale del continente (da 1,7% a 2,8%). Aumenta la rilevanza dei flussi di merciin uscita verso Africa (da 1,0% a 3,6%) e Asia (da 2,7% a 3,0%).

64

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.13 ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI CHIETI. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale)

Page 67: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

65ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.3

.1 E

SPO

RTA

ZIO

NI D

I MER

CI D

ELLE

RIP

ART

IZIO

NI G

EOG

RAFI

CHE

ITALIA

NE.

Ann

i 200

7-20

13

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Ripa

rtizi

oni

Valo

ri as

solu

ti in

mili

oni d

i eur

oQ

uote

per

cent

uali

varia

zion

i % s

ull'a

nno

prec

eden

te

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Italia

nor

d-oc

cide

ntal

e14

4.95

8,4

147.

951,

011

8.17

7,6

134.

948,

415

0.11

7,3

155.

456,

015

6.45

7,4

39,7

40,1

40,5

40,0

39,9

39,8

40,1

9,0

2,1

-20,

114

,211

,23,

60,

6

Italia

nor

d-or

ient

ale

115.

498,

111

6.97

2,2

91.6

04,5

105.

820,

311

7.65

4,9

119.

042,

512

1.92

8,9

31,7

31,7

31,4

31,4

31,3

30,5

31,3

10,6

1,3

-21,

715

,511

,21,

22,

4

Italia

cen

trale

56.0

92,0

53.8

04,0

45.5

86,9

53.6

05,0

60.7

04,8

64.5

96,1

64.1

20,7

15,4

14,6

15,6

15,9

16,1

16,6

16,4

8,7

-4,1

-15,

317

,613

,26,

4-0

,7

Italia

mer

idio

nale

27.1

19,5

27.5

14,1

21.1

63,7

24.3

99,4

27.0

36,6

27.0

94,1

25.9

70,8

7,4

7,5

7,3

7,2

7,2

6,9

6,7

10,8

1,5

-23,

115

,310

,80,

2-4

,1

Italia

insu

lare

14

.386

,315

.877

,49.

521,

214

.556

,116

.038

,419

.462

,116

.539

,73,

94,

33,

34,

34,

35,

04,

2

17,1

10,4

-40,

052

,910

,221

,3-1

5,0

Prov

ince

dive

rse

non

spec

. 16.

689,

86.

896,

95.

679,

24.

017,

14.

351,

94.

531,

34.

836,

61,

81,

91,

91,

21,

21,

21,

2

7,0

3,1

-17,

7-2

9,3

8,3

4,1

6,7

Abru

zzo

7.32

2,9

7.64

0,2

5.22

8,9

6.33

7,9

7.24

6,2

6.90

0,5

6.73

4,2

2,0

2,1

1,8

1,9

1,9

1,8

1,7

11,9

4,3

-31,

621

,214

,3-4

,8-2

,4

Italia

364.

743,

936

9.01

5,6

291.

733,

133

7.34

6,3

375.

903,

839

0.18

2,1

389.

854,

210

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

9,9

1,2

-20,

915

,611

,43,

7-0

,1

1N

ella

sta

tistic

a de

l com

mer

cio

con

l'este

ro le

mer

ci d

estin

ate

all'e

spor

tazi

one

sono

cla

ssifi

cate

sec

ondo

la p

rovi

ncia

in c

ui s

ono

prod

otte

o

otte

nute

a s

egui

to d

i lav

oraz

ione

, tra

sform

a-zi

one

e rip

araz

ione

di

pro

dotti

tem

pora

neam

ente

impo

rtati.

I va

lori

rifer

iti a

pro

vinc

e di

vers

e co

mpr

endo

no,

oltre

ai d

ati t

rimes

trali

e an

nual

i, an

che

quel

li re

lativ

i a p

rodo

tti p

rove

nien

-ti

da p

iù p

rovi

nce

o pe

r i q

uali

non

è sta

to p

ossib

ile d

eter

min

are

l'orig

ine.

Dal

pun

to d

i vist

a se

ttoria

le q

uesti

val

ori s

ono

stati

allo

cati

nella

voc

e “P

rovv

iste

di b

ordo

, m

erci

naz

iona

li di

ritor

no e

mer

ci v

arie

n.c

.a.”

. Per

tant

o, a

l net

to d

i que

ste u

ltim

e, i

dati

regi

onal

i 200

3 e

2004

son

o pe

rfetta

men

te c

onfro

ntab

ili p

oich

é le

dic

hiar

azio

ni re

gion

ali c

he n

el 2

004

sono

sta

tetra

sferit

e ne

lle “

Prov

ince

div

erse

e n

on s

peci

ficat

e”,

nel 2

003

eran

o in

clus

e tu

tte in

que

sto s

etto

re re

sidua

le.

Page 68: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

66

Tab.

1.3.

2 SC

AM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

ABR

UZZ

O(c

lass

ifica

zion

e AT

ECO

200

7; v

al. i

n m

ilioni

di e

uro,

var

iazi

oni p

erce

ntua

li e

asso

lute

sull'a

nno

prec

eden

te)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1220

13va

r. %

2012

2013

var.

%20

1220

13va

r. as

s.

Prod

otti

dell'a

grico

ltura

, dell

a ca

ccia

e d

ella

silvic

oltu

ra54

,759

,79,

015

1,3

133,

6-1

1,7

-96,

6-7

4,0

22,6

Prod

otti

dell'e

straz

ione

di m

iner

ali d

a ca

ve e

min

iere

36,3

31,2

-14,

015

,314

,3-6

,821

,016

,9-4

,1Pr

odot

ti tra

sform

ati e

man

ufat

ti6.

797,

66.

630,

8-2

,53.

290,

43.

152,

6-4

,23.

507,

23.

478,

2-2

9,0

Prod

otti

alim

enta

ri, b

evan

de e

taba

cco

430,

544

7,1

3,9

206,

124

9,9

21,2

224,

419

7,2

-27,

2Pr

odot

ti te

ssili,

abb

iglia

men

to, p

elli e

acc

esso

ri46

8,5

380,

3-1

8,8

261,

423

4,6

-10,

220

7,1

145,

7-6

1,3

Legn

o e

prod

otti

in le

gno

carta

e st

ampa

104,

094

,0-9

,520

5,4

218,

06,

2-1

01,4

-124

,0-2

2,6

Coke

e p

rodo

tti pe

trolif

eri r

affin

ati

11,0

0,1

-99,

46,

55,

3-1

8,2

4,4

-5,3

-9,7

Sosta

nze

e pr

odot

ti ch

imici

187,

919

9,9

6,4

530,

943

3,4

-18,

4-3

43,0

-233

,510

9,5

Artic

oli f

arm

aceu

tici,

chim

ico-m

edici

nali

e bo

tani

ci34

8,3

225,

3-3

5,3

152,

711

3,8

-25,

519

5,6

111,

5-8

4,0

Prod

. gom

ma

e m

at. p

lasti

che,

dell

e la

vora

z. d

i min

. non

met

.61

7,8

658,

66,

629

9,4

304,

51,

731

8,3

354,

135

,7M

etal

li di

bas

e e

prod

. in

met

allo

esc

lusi m

acch

ine

e im

pian

ti39

0,7

446,

814

,431

3,6

348,

011

,077

,198

,821

,7Co

mpu

ter,

appa

recc

hi e

lettro

nici

ed o

ttici

274,

616

5,4

-39,

813

2,1

115,

2-1

2,8

142,

550

,2-9

2,3

Appa

recc

hi e

lettri

ci17

7,6

212,

819

,812

3,8

149,

420

,753

,863

,49,

6M

acch

inar

i ed

appa

recc

hi n

.c.a

.71

4,0

712,

8-0

,241

3,5

363,

8-1

2,0

300,

534

9,0

48,5

Mez

zi d

i tra

spor

to2.

815,

32.

815,

00,

057

4,3

548,

4-4

,52.

241,

02.

266,

625

,6Pr

odot

ti de

lle a

ltre

attiv

ità m

anifa

tturie

re25

7,6

272,

65,

970

,668

,2-3

,518

6,9

204,

517

,5En

ergi

a ele

ttrica

, gas

, vap

ore

e ar

ia c

ondi

zion

ata

------

---0,

0---

------

0,0

---Pr

odot

ti de

l tra

ttam

ento

dei

rifiu

ti e

risan

amen

to7,

66,

2-1

7,7

10,4

11,9

14,7

-2,8

-5,7

-2,9

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visivi

e a

ttività

radi

otele

visive

0,7

1,2

67,3

2,7

2,8

4,6

-2,0

-1,7

0,3

Prod

otti

delle

attiv

ità p

rofe

ssio

nali,

scie

ntifi

che

e te

cnich

e0,

00,

0-3

5,1

0,0

0,2

---0,

0-0

,2-0

,2Pr

odot

ti di

attiv

ità a

rtisti

che,

di i

ntra

tteni

men

to e

dive

rt.0,

70,

823

,50,

10,

141

,70,

60,

70,

1M

erci

varie

2,9

4,4

48,5

0,7

0,8

13,6

2,3

3,6

1,3

Tota

le6.

900,

56.

734,

2-2

,43.

470,

83.

316,

3-4

,53.

429,

73.

418,

0-0

,3

Page 69: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

67ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.3

.3 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

L'A

QU

ILA(c

lass

ifica

zion

e AT

ECO

200

7; v

al. i

n m

ilion

i di e

uro,

var

iazi

oni p

erce

ntua

li e

asso

lute

sul

l'ann

o pr

eced

ente

)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1220

13va

r. %

2012

2013

var.

%20

1220

13va

r. as

s.

Prod

otti

dell'a

grico

ltura

, dell

a ca

ccia

e d

ella

silvic

oltu

ra4,

06,

766

,410

,213

,330

,5-6

,2-6

,6-0

,4Pr

odot

ti de

ll'estr

azio

ne d

i min

eral

i da

cave

e m

inie

re0,

00,

011

2,4

1,0

0,7

-26,

9-1

,0-0

,70,

3Pr

odot

ti tra

sform

ati e

man

ufat

ti66

6,3

479,

1-2

8,1

584,

152

2,4

-10,

682

,3-4

3,3

-125

,5Pr

odot

ti al

imen

tari,

bev

ande

e ta

bacc

o14

,212

,4-1

2,7

13,8

14,3

4,1

0,4

-2,0

-2,4

Prod

otti

tess

ili, a

bbig

liam

ento

, pell

i e a

cces

sori

24,0

31,0

29,4

8,3

7,7

-7,6

15,7

23,3

7,7

Legn

o e

prod

otti

in le

gno

carta

e st

ampa

45,9

37,7

-17,

942

,038

,1-9

,33,

9-0

,5-4

,3Co

ke e

pro

dotti

petro

lifer

i raf

finat

i0,

00,

011

8,9

4,4

3,8

-13,

4-4

,4-3

,80,

6So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici26

,524

,3-8

,114

4,4

138,

4-4

,2-1

18,0

-114

,03,

9Ar

ticol

i far

mac

eutic

i, ch

imico

-med

icina

li e

bota

nici

207,

977

,0-6

3,0

137,

899

,0-2

8,1

70,1

-22,

0-9

2,2

Prod

. gom

ma

e m

at. p

lasti

che,

dell

e la

vora

z. d

i min

. non

met

.33

,445

,837

,334

,128

,6-1

6,0

-0,7

17,2

17,9

Met

alli

di b

ase

e pr

od. i

n m

etal

lo e

sclus

i mac

chin

e e

impi

anti

17,4

42,7

144,

951

,863

,222

,0-3

4,3

-20,

513

,9Co

mpu

ter,

appa

recc

hi e

lettro

nici

ed o

ttici

225,

211

3,7

-49,

529

,726

,9-9

,419

5,6

86,8

-108

,7Ap

pare

cchi

elet

trici

40,3

57,1

41,5

13,2

16,6

25,5

27,1

40,5

13,4

Mac

chin

ari e

d ap

pare

cchi

n.c

.a.

15,1

16,1

6,3

51,3

26,9

-47,

6-3

6,2

-10,

825

,4M

ezzi

di t

rasp

orto

10,3

15,1

46,0

49,0

55,3

12,7

-38,

7-4

0,2

-1,5

Prod

otti

delle

altr

e at

tività

man

ifattu

riere

6,1

6,3

3,5

4,2

3,6

-13,

41,

92,

70,

8En

ergi

a ele

ttrica

, gas

, vap

ore

e ar

ia c

ondi

zion

ata

------

---0,

0---

------

------

Prod

otti

del t

ratta

men

to d

ei ri

fiuti

e ris

anam

ento

0,2

0,3

11,1

3,1

3,7

18,7

-2,9

-3,4

-0,6

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visivi

e a

ttività

radi

otele

visive

0,1

0,0

-63,

20,

80,

3-5

7,8

-0,7

-0,3

0,4

Prod

otti

delle

attiv

ità p

rofe

ssio

nali,

scie

ntifi

che

e te

cnich

e0,

00,

0-7

4,7

---0,

2---

----0

,2---

Prod

otti

di a

ttività

arti

stich

e, d

i int

ratte

nim

ento

e d

ivert.

0,0

0,1

576,

10,

00,

079

,80,

00,

10,

1M

erci

varie

0,0

0,1

505,

00,

00,

0-7

8,5

0,0

0,0

0,1

Tota

le67

0,7

486,

3-2

7,5

599,

254

0,6

-9,8

71,5

-54,

3-1

25,9

Page 70: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

68

Tab.

1.3

.4 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

TER

AM

O (c

lass

ifica

zion

e AT

ECO

200

7; v

al. i

n m

ilioni

di e

uro,

var

iazi

oni p

erce

ntua

li e

asso

lute

sul

l'ann

o pr

eced

ente

)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1220

13va

r. %

2012

2013

var.

%20

1220

13va

r. as

s.

Prod

otti

dell'

agric

oltu

ra, d

ella

cac

cia

e de

lla s

ilvic

oltu

ra33

,931

,9-5

,931

,231

,0-0

,72,

70,

9-1

,8Pr

odot

ti de

ll'es

trazi

one

di m

iner

ali d

a ca

ve e

min

iere

0,0

0,0

-30,

32,

01,

0-4

9,7

-2,0

-1,0

1,0

Prod

otti

trasfo

rmat

i e m

anuf

atti

1.13

8,1

1.13

6,4

-0,2

560,

960

2,8

7,5

577,

353

3,6

-43,

6Pr

odot

ti al

imen

tari,

bev

ande

e ta

bacc

o12

9,7

127,

6-1

,697

,086

,9-1

0,4

32,7

40,7

8,0

Prod

otti

tess

ili, a

bbig

liam

ento

, pel

li e

acce

ssor

i17

8,9

178,

4-0

,310

5,2

124,

017

,973

,754

,4-1

9,3

Legn

o e

prod

otti

in le

gno

carta

e s

tam

pa41

,239

,0-5

,331

,631

,0-1

,89,

68,

0-1

,6C

oke

e pr

odot

ti pe

trolif

eri r

affin

ati

0,0

0,0

-12,

90,

81,

024

,4-0

,8-1

,0-0

,2So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici

50,4

53,9

7,0

101,

511

2,1

10,4

-51,

1-5

8,2

-7,1

Arti

coli

farm

aceu

tici,

chim

ico-

med

icin

ali e

bot

anic

i66

,457

,8-1

2,9

6,1

4,6

-24,

060

,353

,2-7

,1Pr

od. g

omm

a e

mat

. pla

stich

e, d

elle

lavo

raz.

di m

in. n

on m

et.

118,

711

3,6

-4,3

50,7

55,6

9,8

68,1

58,0

-10,

1M

etal

li di

bas

e e

prod

. in

met

allo

esc

lusi

mac

chin

e e

impi

anti

144,

116

2,0

12,4

73,2

88,1

20,4

70,9

73,9

3,0

Com

pute

r, ap

pare

cchi

ele

ttron

ici e

d ot

tici

27,2

22,4

-17,

626

,023

,6-9

,01,

2-1

,2-2

,4A

ppar

ecch

i ele

ttric

i61

,258

,5-4

,519

,323

,220

,541

,935

,2-6

,7M

acch

inar

i ed

appa

recc

hi n

.c.a

.56

,055

,8-0

,319

,725

,026

,736

,330

,9-5

,4M

ezzi

di t

rasp

orto

142,

413

8,3

-2,9

6,3

7,2

14,1

136,

113

1,1

-5,1

Prod

otti

delle

altr

e at

tività

man

ifattu

riere

121,

912

9,1

5,9

23,6

20,4

-13,

398

,310

8,6

10,3

Prod

otti

del t

ratta

men

to d

ei ri

fiuti

e ris

anam

ento

4,0

3,3

-16,

35,

14,

8-4

,4-1

,1-1

,5-0

,4Pr

odot

ti ed

itoria

, aud

iovi

sivi e

atti

vità

radi

otel

evisi

ve0,

40,

914

0,3

1,0

1,6

61,4

-0,6

-0,7

-0,1

Prod

otti

delle

atti

vità

pro

fess

iona

li, s

cien

tific

he e

tecn

iche

------

------

0,0

------

------

Prod

otti

di a

ttivi

tà a

rtisti

che,

di i

ntra

tteni

men

to e

div

ert.

0,1

0,0

-99,

70,

00,

013

58,4

0,1

0,0

-0,1

Mer

ci v

arie

0,7

0,2

-71,

40,

30,

2-3

6,3

0,4

0,0

-0,4

Tota

le11

77,2

1172

,7-0

,460

0,4

641,

46,

857

6,7

531,

3-4

5,4

Page 71: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

69ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.3

.5 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

PES

CARA

(cla

ssifi

cazi

one

ATEC

O 2

007;

val

. in

milio

ni d

i eur

o, v

aria

zion

i per

cent

uali

e as

solu

te s

ull'a

nno

prec

eden

te)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1220

13va

r. %

2012

2013

var.

%20

1220

13va

r. as

s.

Prod

otti

dell'

agric

oltu

ra, d

ella

cac

cia

e de

lla s

ilvic

oltu

ra7,

59,

931

,636

,730

,3-1

7,2

-29,

2-2

0,5

8,7

Prod

otti

dell'

estra

zion

e di

min

eral

i da

cave

e m

inie

re0,

40,

0-9

8,1

4,0

3,3

-17,

0-3

,6-3

,30,

3Pr

odot

ti tra

sform

ati e

man

ufat

ti50

6,4

608,

520

,240

8,9

410,

20,

397

,519

8,3

100,

8Pr

odot

ti al

imen

tari,

bev

ande

e ta

bacc

o53

,256

,76,

531

,633

,14,

721

,623

,62,

0Pr

odot

ti te

ssili

, abb

iglia

men

to, p

elli

e ac

cess

ori

135,

913

2,1

-2,8

57,3

52,6

-8,2

78,6

79,5

0,9

Legn

o e

prod

otti

in le

gno

carta

e s

tam

pa7,

87,

5-3

,579

,598

,724

,1-7

1,8

-91,

2-1

9,4

Cok

e e

prod

otti

petro

lifer

i raf

finat

i0,

10,

0---

0,3

0,2

-49,

4-0

,3-0

,20,

1So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici

15,0

29,3

95,8

60,7

37,7

-38,

0-4

5,8

-8,4

37,4

Arti

coli

farm

aceu

tici,

chim

ico-

med

icin

ali e

bot

anic

i58

,673

,325

,25,

77,

123

,652

,966

,313

,4Pr

od. g

omm

a e

mat

. pla

stich

e, d

elle

lavo

raz.

di m

in. n

on m

et.

12,8

17,4

35,7

38,0

40,8

7,6

-25,

1-2

3,4

1,7

Met

alli

di b

ase

e pr

od. i

n m

etal

lo e

sclu

si m

acch

ine

e im

pian

ti52

,960

,113

,629

,136

,023

,923

,824

,00,

3C

ompu

ter,

appa

recc

hi e

lettr

onic

i ed

ottic

i8,

517

,610

7,9

21,1

18,0

-14,

5-1

2,6

-0,4

12,2

App

arec

chi e

lettr

ici

11,1

34,1

206,

89,

17,

7-1

5,5

2,0

26,4

24,4

Mac

chin

ari e

d ap

pare

cchi

n.c

.a.

83,4

105,

626

,745

,042

,0-6

,638

,363

,625

,2M

ezzi

di t

rasp

orto

35,9

43,9

22,2

14,3

17,9

24,8

21,6

26,0

4,4

Prod

otti

delle

altr

e at

tività

man

ifattu

riere

31,4

30,9

-1,4

17,1

18,4

7,8

14,2

12,5

-1,8

Prod

otti

del t

ratta

men

to d

ei ri

fiuti

e ris

anam

ento

1,5

1,5

0,9

1,1

2,1

87,1

0,4

-0,5

-0,9

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visiv

i e a

ttivi

tà ra

diot

elev

isive

0,0

0,1

127,

00,

20,

469

,8-0

,2-0

,3-0

,1Pr

odot

ti de

lle a

ttivi

tà p

rofe

ssio

nali,

sci

entif

iche

e te

cnic

he---

0,0

------

------

------

---Pr

odot

ti di

atti

vità

arti

stich

e, d

i int

ratte

nim

ento

e d

iver

t.0,

50,

729

,10,

00,

182

,50,

50,

70,

1M

erci

var

ie0,

50,

4-1

1,7

0,2

0,2

-0,9

0,3

0,3

-0,1

Tota

le51

7,0

621,

220

,245

1,1

446,

6-1

,065

,817

4,6

108,

8

Page 72: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

70

Tab.

1.3

.6 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

CH

IETI

(cla

ssifi

cazi

one

ATEC

O 2

007;

val

. in

milio

ni d

i eur

o, v

aria

zion

i per

cent

uali

e as

solu

te s

ull'a

nno

prec

eden

te)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1220

13va

r. %

2012

2013

var.

%20

1220

13va

r. as

s.

Prod

otti

dell'

agric

oltu

ra, d

ella

cac

cia

e de

lla s

ilvic

oltu

ra9,

311

,320

,573

,259

,0-1

9,4

-63,

9-4

7,8

16,1

Prod

otti

dell'

estra

zion

e di

min

eral

i da

cave

e m

inie

re35

,831

,1-1

3,1

8,2

9,2

11,2

27,6

22,0

-5,6

Prod

otti

trasfo

rmat

i e m

anuf

atti

4.48

6,7

4.40

6,8

-1,8

1.73

6,6

1.61

7,3

-6,9

2.75

0,1

2.78

9,5

39,4

Prod

otti

alim

enta

ri, b

evan

de e

taba

cco

233,

425

0,4

7,3

63,7

115,

581

,316

9,7

134,

9-3

4,8

Prod

otti

tess

ili, a

bbig

liam

ento

, pel

li e

acce

ssor

i12

9,7

38,9

-70,

090

,650

,3-4

4,4

39,1

-11,

5-5

0,6

Legn

o e

prod

otti

in le

gno

carta

e s

tam

pa9,

19,

98,

352

,350

,3-3

,9-4

3,2

-40,

42,

8C

oke

e pr

odot

ti pe

trolif

eri r

affin

ati

10,9

0,1

---1,

00,

3-6

5,2

9,9

-0,3

-10,

2So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici

96,0

92,3

-3,8

224,

114

5,3

-35,

2-1

28,2

-52,

975

,2A

rtico

li fa

rmac

eutic

i, ch

imic

o-m

edic

inal

i e b

otan

ici

15,4

17,2

11,6

3,2

3,1

-1,3

12,3

14,1

1,8

Prod

. gom

ma

e m

at. p

lasti

che,

dell

e la

vora

z. d

i min

. non

met

.45

2,9

481,

86,

417

6,7

179,

41,

527

6,1

302,

426

,2M

etal

li di

bas

e e

prod

. in

met

allo

esc

lusi m

acch

ine

e im

pian

ti17

6,3

182,

03,

215

9,6

160,

70,

716

,721

,34,

5C

ompu

ter,

appa

recc

hi e

lettr

onic

i ed

ottic

i13

,711

,7-1

4,8

55,4

46,7

-15,

6-4

1,6

-35,

06,

6A

ppar

ecch

i ele

ttric

i65

,063

,2-2

,782

,210

1,9

24,0

-17,

3-3

8,8

-21,

5M

acch

inar

i ed

appa

recc

hi n

.c.a

.55

9,5

535,

3-4

,329

7,5

269,

9-9

,326

2,1

265,

43,

3M

ezzi

di t

rasp

orto

2.62

6,7

2.61

7,8

-0,3

504,

746

8,1

-7,3

2.12

2,0

2.14

9,7

27,7

Prod

otti

delle

altr

e at

tività

man

ifattu

riere

98,2

106,

38,

325

,725

,7-0

,372

,580

,78,

2Pr

odot

ti de

l tra

ttam

ento

dei

rifiu

ti e

risan

amen

to1,

81,

1-4

0,3

1,2

1,4

18,2

0,7

-0,3

-0,9

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visiv

i e a

ttivi

tà ra

diot

elev

isive

0,1

0,1

-38,

30,

60,

5-2

7,7

-0,5

-0,4

0,1

Prod

otti

delle

atti

vità

pro

fess

iona

li, s

cien

tific

he e

tecn

iche

---0,

0---

0,0

0,0

132,

3---

0,0

---Pr

odot

ti di

atti

vità

arti

stich

e, d

i int

ratte

nim

ento

e d

iver

t.0,

00,

0-8

5,6

0,0

0,0

-58,

50,

00,

00,

0M

erci

var

ie1,

73,

711

3,0

0,2

0,4

140,

81,

63,

31,

7To

tale

4.53

5,6

4.45

4,1

-1,8

1.82

0,1

1.68

7,7

-7,3

2.71

5,5

2.76

6,4

50,8

Page 73: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Parte IIIL MERCATO DEL LAVORO

Page 74: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 75: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

2.1 LE PRINCIPALI TENDENZE A LIVELLO NAZIONALE

Dal punto di vista del mercato del lavoro, le ricadute della crisi economica degli ultimianni risultano palpabili. È noto, infatti, che il livello di disoccupazione raggiunto ha get-tato parte della popolazione in un inedito stato di disagio sociale e messo a dura proval'applicabilità degli ammortizzatori sociali ufficiali.Assumendo che gli effetti della crisi si siano percepiti a partire dal 2008, si può notareche da quel momento e fino al 2013, in Italia, il tasso di occupazione flette di oltre 3punti percentuali, mentre il tasso di disoccupazione aumenta di 5,5 punti percentuali. Inparticolare, soltanto fra il 2012 e il 2013 si sono persi 478 mila occupati e il tasso didisoccupazione ha raggiunto quota 12,2%.In Abruzzo, nello specifico, fra il 2012 e il 2013 gli occupati diminuiscono del 3,4%,ossia 1,4 punti percentuali in più rispetto al calo registrato a livello nazionale (-2,1%).In questo quadro generale del mercato del lavoro emerge, in modo particolarmente allar-mante, il problema della disoccupazione giovanile. Nel 2013, il tasso di disoccupazio-ne relativo alla fascia di età 15-24 anni è cresciuto ancora, attestandosi a quota 40,0%(il livello più alto registrato dal 1977).Peraltro, dagli indicatori del mercato del lavoro è possibile rilevare che i laureati si trova-no - in una parte considerevole dei casi - nella condizione di svolgere un lavoro sotto-qua-lificato e di non conseguire (neppure nel lungo periodo) un adeguato premio salariale.Pertanto, sembrerebbe venir meno la predisposizione del mercato del lavoro ad occupa-re e premiare gli individui con un maggiore livello di istruzione e formazione, ossia quel-la precondizione necessaria affinché un incremento nell'offerta di capitale umano possarappresentare un fattore di crescita.

73ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Inps.

Fig. 2.1.1 ANDAMENTO DELLE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA EROGATE IN ABRUZZO E IN ITALIA (totale settori; 2011-2013, var. %)

Page 76: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

74

Infine, il ricorso alla CIG ordinaria evidenzia segnali di rallentamento nel corso del 2013,sia nel panorama nazionale che in quello regionale abruzzese. Sebbene questo possa sem-brare un dato positivo, non è possibile giungere immediatamente a tale conclusione e l'in-terpretazione di questo aspetto deve essere cauta. Infatti, tale ammortizzatore socialeaccompagna i lavoratori per un periodo limitato: pertanto, è possibile che il minor ricorsosia dovuto alla circostanza che individui disoccupati da tempo non hanno più la possibilitàdi richiedere tale ausilio. Diversamente, il contestuale verificarsi della diminuzione della CIGordinaria e dell'aumento dell'occupazione potrebbe essere inteso come un dato positivo.

Page 77: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

2.2 LA DINAMICA DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO: FORZE DI LAVORO,OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

La partecipazione degli individui al mercato del lavoro costituisce uno dei segnali più signifi-cativi dell'attuale fase di crisi. Si osserva, infatti, un aumento del numero dei cc.dd. “scorag-giati” che rinunciano a cercare un posto di lavoro ampliando l'area di inattività. Da questopunto di vista, risulta in maniera evidente il basso valore del tasso di attività nel Mezzogiornodi cui, peraltro, si osserva un declino a partire dal 2003 che si acuisce ancor più dal 2008.In particolare, nel periodo 2003-2012, il divario rispetto alle regioni del Centro-Nord si allar-ga progressivamente, attestandosi, fra il 2009 e il 2013, su circa 17 punti percentuali. Inquesto contesto, il lieve miglioramento del 2012 non è affatto sufficiente a recuperare il caloregistrato negli anni precedenti e, nel 2013, si osserva una sua ricaduta. Anche per il tasso di occupazione il Mezzogiorno registra il livello più basso e, in parti-colare, il divario con le regioni centro-settentrionali si inasprisce nel periodo 2008-2013,attestandosi su circa 20 punti percentuali.Per quanto riguarda l'Abruzzo, gli andamenti del tasso di attività e del tasso di occupa-zione sono altalenanti, nonostante si mostrino pressoché in linea con quelli nazionali econ valori superiori rispetto a quelli medi del Mezzogiorno.Specularmente, il tasso di disoccupazione, al di là di varie oscillazioni intra-periodo, ècomplessivamente aumentato dal 1994 al 2013. In particolare, a partire dal 1999 siosserva una decrescita sempre più rilevante col passare del tempo, che persiste fino alpicco minimo del 2007, facendo sperimentare persino una fase di ridimensionamento deldifferenziale tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord. Successivamente, però, l'andamento siribalta vertiginosamente, registrando una variazione positiva altrettanto rilevante ed atte-standosi ad un livello del 12,2% nel contesto nazionale. In Abruzzo, gli anni 2012-2013 si sono rivelati particolarmente critici sotto il profilo delladisoccupazione: la quota dei disoccupati si è riportata sull'ordine delle due cifre, feno-meno che non si presentava dall'inizio del 2000. Più nel dettaglio, risalta la perdita dioccupati nel 2013 nella provincia di L'Aquila (-9,5%) e di Pescara (-4,4%). Ancora una volta, questo dato depone nel senso che il mercato del lavoro ha risentito for-temente della recente crisi. Si badi, inoltre, che il tasso di disoccupazione rischia di esse-re addirittura “ottimista” nei confronti della situazione occupazionale, dal momento che -per definizione - non tiene in considerazione gli individui senza lavoro che, scoraggiati,rinunciano alla ricerca di un'occupazione.L'articolazione per settore di attività mostra che, nel 2013, il maggior numero di occupa-ti in Abruzzo è assorbito dal settore terziario dell'economia (65,7%), seguito dal compar-to dell'industria in senso stretto (20,6%) ed edilizio (9,6%), in linea con quanto registratonel resto del Paese (Figura 2.3).Tuttavia, analizzando le variazioni tra il 2012 e il 2013, appare in controtendenza lasignificativa variazione positiva degli occupati nel settore agricolo (33,3% in Abruzzo e-4,1% in Italia), mentre si è registrato un marcato calo nel settore manifatturiero (-10,2%in Abruzzo e -1,9% in Italia).In riferimento all'articolazione per genere del tasso di occupazione e di disoccupazione,

75ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 78: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

76

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.2.1 ANDAMENTO DEI PRINCIPALI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO NEL MEZZOGIORNO, NEL CENTRO-NORD, IN ABRUZZO E IN ITALIA (1994-2013; var. %)

Tasso di attività (15-64 anni)

Tasso di occupazione (15-64 anni)

Tasso di disoccupazione (15-64 anni)

Page 79: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

in Abruzzo si registrano dati in linea con la media nazionale e la caratteristica generalein comune è la più limitata partecipazione della componente femminile rispetto a quellamaschile (oltre 20 punti percentuali in meno). Infatti, nel 2013 il tasso di occupazionemaschile tra i 15 e i 64 anni è di oltre il 65,5% (64% in Italia), mentre quello femminilesi attesta sul 44,2% (46% in Italia).Una differenza che si può rilevare, invece, è in riferimento al tasso di disoccupazione nel2013. Infatti, sia a livello nazionale che regionale, negli anni passati si registravano oltre 2punti percentuali di scarto tra il tasso di disoccupazione maschile e quello femminile, men-tre nel 2013 essi raggiungono, in Abruzzo, lo stesso livello; il che è dovuto al solo aumen-to del tasso di disoccupazione maschile (passato dal 7,2% del 2011 all'11,5% del 2013).La problematica maggiore che emerge dall'analisi dei dati Istat è rappresentata dalladisoccupazione giovanile, ossia il forte squilibrio tra le diverse classi d'età nell'accesso almercato del lavoro e nel mantenimento dello status di occupato. Tali dinamiche risultanoevidenti nella Figura 2.6, in cui sono riportati i tassi di disoccupazione per classi di età:15-24 anni, 25-34 anni e oltre 35 anni.Tra il 2009 e il 2013, il tasso di disoccupazione dei giovani compresi tra i 15 e i 24anni è cresciuto, in Italia, di oltre 14 punti percentuali. In confronto, la situazione occupazione risulta migliore per la classe di età 25-34 anni,composta principalmente da coloro che dovrebbero essere usciti da un elevato percorsoformativo e, pertanto, con un livello di scolarizzazione maggiore. Sembrerebbe, pertan-to, che il mercato del lavoro sia leggermente più generoso con gli individui con un piùalto livello di istruzione, sebbene si tratti spesso di un'occupazione sotto-qualificata o nonadeguatamente retribuita. Inoltre, fa eccezione l'area del Mezzogiorno, per cui il tassodi disoccupazione (25-34) registrato si attesta su un valore eccezionalmente elevato (oltre10 punti percentuali in più rispetto alle altre aree prese in considerazione).

77ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.2.2 OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ (2013 e media 2009-2013; composizione %)

Page 80: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Invece, per quanto riguarda la fascia di età che va oltre i 35 anni, si osservano valoridel tasso di disoccupazione più bassi sia rispetto al dato complessivo sia rispetto a quel-lo registrato per i più giovani; ciò conferma la pesante disparità “generazionale” di con-dizioni nell'accesso al mercato del lavoro e nel mantenimento della posizione lavorativa.Infine, in Abruzzo, i valori registrati sono sostanzialmente in linea con quelli nazionali, tro-vando maggiore concordanza con i livelli delle regioni del Centro-Nord rispetto alleregioni del Mezzogiorno.

78

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.2.4 TASSO DI DISOCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO (2009-2011-2013; val. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.2.3 TASSO DI OCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO (2009-2011-2013; val. %)

Page 81: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Fig. 2.2.5 - TASSO DI DISOCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETÀ (2013; var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

79ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 82: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.1 - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI (2006-2013; valori assoluti in migliaia) (continua)

Anno Occupati Persona in cerca Forze lavoro Popolazione Occupati Persona in cerca Forze lavoro Popolazionedi occupazione di occupazione

Abruzzo Mezzogiorno

2006 498 35 533 1.301 6.516 909 7.425 20.6862007 502 33 535 1.308 6.516 808 7.324 20.7102008 518 36 554 1.321 6.482 886 7.368 20.7652009 495 43 537 1.331 6.287 899 7.187 20.7912010 494 48 541 1.335 6.201 958 7.159 20.8202011 507 47 554 1.342 6.216 978 7.194 20.8482012 508 62 570 1.306 6.180 1.281 7.461 20.6082013 490 63 554 1.313 5.899 1.450 7.349 20.621

Centro - Nord Italia

2006 16.471 764 17.237 37.749 22.988 1.673 24.662 58.4352007 16.706 698 17.405 38.170 23.222 1.506 24.728 58.8802008 16.923 805 17.729 38.572 23.405 1.692 25.097 59.3362009 16.737 1.046 17.783 38.961 23.025 1.945 24.970 59.7522010 16.671 1.144 17.815 39.231 22.872 2.102 24.975 60.0512011 16.752 1.130 17.882 39.480 22.967 2.108 25.075 60.3282012 16.718 1.463 18.181 38.786 22.899 2.744 25.642 59.3942013 16.522 1.663 18.184 39.064 22.420 3.113 25.533 59.685

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.1 (segue) - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI (2007-2013; variazioni % su anno precedente)

Anno Occupati Persona in cerca Forze lavoro Popolazione Occupati Persona in cerca Forze lavoro Popolazionedi occupazione di occupazione

Abruzzo Mezzogiorno2007 0,8 -5,7 0,4 0,5 0,0 -11,1 -1,4 0,12008 3,2 9,1 3,6 1,0 -0,5 9,7 0,6 0,32009 -4,4 19,4 -3,1 0,8 -3,0 1,5 -2,5 0,12010 -0,3 10,8 0,8 0,3 -1,4 6,6 -0,4 0,12011 2,7 -1,4 2,4 0,5 0,2 2,0 0,5 0,12012 0,2 31,2 2,8 -2,7 -0,6 31,0 3,7 -1,22013 -3,4 2,7 -2,8 0,5 -4,6 13,2 -1,5 0,1(2013-06media) -0,2 9,5 0,6 0,1 -1,4 7,5 -0,1 0,0

Centro - Nord Italia2007 1,4 -8,6 1,0 1,1 1,0 -10,0 0,3 0,82008 1,3 15,3 1,9 1,1 0,8 12,4 1,5 0,82009 -1,1 29,9 0,3 1,0 -1,6 15,0 -0,5 0,72010 -0,4 9,4 0,2 0,7 -0,7 8,1 0,0 0,52011 0,5 -1,2 0,4 0,6 0,4 0,3 0,4 0,52012 -0,2 29,5 1,7 -1,8 -0,3 30,2 2,3 -1,52013 -0,2 13,7 0,0 0,7 -0,3 13,4 -0,4 0,5(2013-06media) 0,2 12,5 0,8 0,5 -0,1 9,9 0,5 0,3

80

Page 83: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

81ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.2 - TASSI DI ATTIVITÁ, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (2006-2013; in %)

Anno Attività Tasso Disoccupazione Attività Tasso Disoccupazionedi occupazione di occupazione

Abruzzo Mezzogiorno

2006 61,7 57,6 6,5 53,2 46,6 12,22007 61,7 57,8 6,2 52,4 46,5 11,02008 63,1 59,0 6,6 52,4 46,1 12,02009 60,7 55,7 8,1 51,1 44,6 12,52010 60,9 55,5 8,8 50,8 43,9 13,42011 62,1 56,8 8,5 51,0 44,0 13,62012 63,8 56,8 10,8 53,0 43,8 17,22013 62,0 54,8 11,4 52,5 42,0 19,7

Centro - Nord Italia2006 68,0 65,0 4,4 62,7 58,4 6,82007 67,5 66,7 4,0 62,5 58,7 6,12008 67,6 65,7 4,5 63,0 58,7 6,72009 68,3 64,5 5,9 62,4 57,5 7,82010 68,3 64,0 6,4 62,2 56,9 8,42011 68,4 64,0 6,3 62,2 56,9 8,42012 69,5 63,8 8,0 63,7 56,8 10,72013 69,4 62,9 9,1 63,5 55,6 12,2

Page 84: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

82

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.3 - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA (2009-2013; val.ass. in migliaia) (continua)

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totalein senso stretto in senso stretto

Abruzzo Mezzogiorno

2009 18 109 46 327 494 409 854 610 4.469 6.2882010 20 102 45 331 494 417 800 588 4.452 6.2012011 19 110 48 329 507 423 804 552 4.437 6.2162012 15 112 52 329 508 419 810 503 4.449 6.1802013 20 101 47 322 490 401 778 437 4.282 5.899

Centro - Nord Italia

2009 465 3.941 1.352 12.649 16.737 874 4.795 1.962 15.436 23.0252010 474 3.829 1.361 11.019 16.671 891 4.629 1.949 15.471 22.8722011 428 3.887 1.295 11.142 16.752 850 4.692 1.847 15.579 22.9672012 430 3.798 1.251 11.239 16.719 849 4.608 1.754 15.688 22.8992013 412 3.741 1.154 11.214 16.522 814 4.519 1.591 15.496 22.420

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.3 (segue) - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA (2009-2013; variazioni % su anno precedente)

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totalein senso stretto in senso stretto

Abruzzo Mezzogiorno

2010 8,4 -6,3 -1,3 1,1 -0,1 2,0 -6,4 -3,6 -0,4 -1,42011 -1,2 8,1 6,2 -0,4 2,7 1,3 0,6 -6,2 -0,3 0,22012 -22,2 2,2 7,9 -0,1 0,2 -0,9 0,7 -8,7 0,3 -0,62013 33,3 -10,2 -9,6 -2,1 -3,5 -4,3 -3,9 -13,2 -3,8 -4,5

Centro - Nord Italia

2010 1,9 -2,8 0,6 -12,9 -0,4 1,9 -3,5 -0,7 0,2 -0,72011 -9,7 1,5 -4,8 1,1 0,5 -4,6 1,4 -5,3 0,7 0,42012 0,5 -2,3 -3,4 0,9 -0,2 -0,2 -1,8 -5,0 0,7 -0,32013 -4,2 -1,5 -7,7 -0,2 -1,2 -4,1 -1,9 -9,3 -1,2 -2,1

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

TAB. 2.3 (fine) - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA (2009-2013; composizione %)

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totalein senso stretto in senso stretto

Abruzzo Mezzogiorno

2009 3,6 22,0 9,3 66,2 100 6,5 13,6 9,7 71,1 1002010 4,0 20,6 9,2 67,0 100 6,7 12,9 9,5 71,8 1002011 3,8 21,7 9,5 65,0 100 6,8 12,9 8,9 71,4 1002012 3,0 22,1 10,2 64,8 100 6,8 13,1 8,1 72,0 1002013 4,1 20,6 9,6 65,7 100,0 6,8 13,2 7,4 72,6 100,0

Centro - Nord Italia

2009 2,8 23,5 8,1 75,6 100,0 3,8 20,8 8,5 67,0 100,02010 2,8 23,0 8,2 66,1 100,0 3,9 20,2 8,5 67,6 100,02011 2,6 23,2 7,7 66,5 100,0 3,7 20,4 8,0 67,8 100,02012 2,6 22,7 7,5 67,2 100,0 3,7 20,1 7,7 68,5 100,02013 2,5 22,6 7,0 67,9 100,0 3,6 20,2 7,1 69,1 100,0

Page 85: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

83ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

2.4

- FO

RZE

DI L

AVO

RO, O

CCU

PATI

E D

ISO

CCU

PATI

NEL

LE P

ROVI

NCE

ABR

UZZ

ESI E

IN A

BRU

ZZO

(201

2-20

13; v

alor

i ass

olut

i in

mig

liaia

e in

%)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Prov

inci

aO

ccup

ati

Pe

rson

e in

cer

ca

For

ze la

voro

Tass

o di

atti

vità

T

asso

di o

ccup

azio

ne

T

asso

di d

isocc

upaz

ione

di

occ

upaz

ione

(1

)

(2

)

(3)

2012

2013

2012

2013

2012

2013

2012

2013

2012

2013

2012

2013

mas

chi

L'Aqu

ila72

688

1080

7860

,959

,368

,765

,19,

612

,4Te

ram

o72

707

879

7860

,559

,368

,866

,59,

310

,0Pe

scar

a72

698

880

7860

,258

,167

,965

,19,

810

,5C

hiet

i90

869

1299

9859

,458

,768

,365

,29,

211

,8A

BRU

ZZO

306

294

3237

338

331

60,2

58,8

68,4

65,5

9,4

11,2

fem

min

eL'A

quila

5144

56

5750

40,7

36,1

50,6

43,2

9,0

12,8

Tera

mo

4849

64

5353

38,2

37,8

46,1

47,1

10,4

7,6

Pesc

ara

5149

108

6256

42,0

38,4

47,2

44,8

16,7

13,7

Chi

eti

5155

98

6063

33,6

35,4

39,1

42,1

14,7

12,9

ABR

UZZ

O20

219

624

2623

222

338

,336

,845

,344

,212

,911

,8to

tale

L'Aqu

ila12

411

213

1613

712

850

,547

,459

,754

,29,

412

,5Te

ram

o12

011

913

1213

213

149

,048

,257

,456

,89,

79,

0Pe

scar

a12

311

818

1614

213

450

,747

,857

,454

,812

,811

,8C

hiet

i14

114

118

2015

916

146

,046

,653

,653

,611

,312

,2A

BRU

ZZO

508

490

5663

570

554

48,9

47,4

56,8

54,8

10,8

11,4

(1) R

appo

rto %

tra

le p

erso

ne a

ppar

tene

nti a

lle fo

rze

di la

voro

(15-

64) e

la c

orris

pond

ente

pop

olaz

ione

di r

iferim

ento

.(2

) Rap

porto

% tr

a gl

i occ

upat

i (15

-64)

e la

cor

rispo

nden

te p

opol

azio

ne d

i rife

rimen

to.

(3 R

appo

rto %

tra

le p

erso

ne in

cer

ca d

i occ

upaz

ione

e le

cor

rispo

nden

ti fo

rze

di la

voro

.

Page 86: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

84

Tab.

2.5

- O

CCU

PATI

PER

SET

TORE

NEL

LE P

ROVI

NCE

ABR

UZZ

ESI(

2009

-201

3; v

alor

i ass

olut

i in

mig

liaia

) (co

ntin

ua)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Indu

stria

Costr

uzio

niTo

tale

Com

mer

cio,

Altri

Tota

leIn

dustr

iaCo

struz

ioni

Tota

leCo

mm

ercio

Altri

Tota

lein

sens

oin

dustr

iaal

berg

hi e

serv

izi

in se

nso

indu

stria

albe

rghi

ese

rviz

istr

etto

risto

rant

istr

etto

risto

rant

i

L’Aqu

ilaTe

ram

o

2009

3,6

21,8

12,3

34,0

20,1

53,6

73,7

111,

45,

727

,213

,440

,627

,247

,474

,712

0,9

2010

4,0

20,0

12,7

32,7

21,0

59,8

80,8

117,

55,

227

,714

,942

,726

,744

,270

,911

8,8

2011

3,8

20,5

11,0

31,5

22,0

61,9

83,9

119,

24,

230

,014

,644

,627

,544

,972

,412

1,2

2012

2,5

17,7

15,6

33,3

24,1

63,7

87,8

123,

63,

431

,712

,544

,228

,343

,972

,111

9,7

2013

3,6

18,5

14,8

33,3

19,8

55,1

74,9

111,

82,

430

,011

,441

,425

,549

,875

,211

9,1

Pesc

ara

Chie

ti

2009

2,9

23,2

9,2

32,4

33,9

52,5

86,4

121,

74,

936

,511

,147

,626

,661

,187

,714

0,2

2010

2,9

20,3

6,9

27,2

30,3

57,3

87,6

117,

76,

933

,810

,844

,630

,058

,188

,113

9,6

2011

1,4

22,1

11,4

33,5

30,0

55,4

85,4

120,

39,

937

,611

,148

,728

,958

,787

,614

6,1

2012

1,6

23,1

10,9

34,0

31,4

56,5

87,9

123,

57,

240

,013

,053

,023

,357

,680

,914

1,2

2013

3,0

19,6

10,3

29,8

28,3

56,9

85,2

118,

110

,533

,210

,743

,922

,664

,487

,014

1,5

Anno

Ag

ric.

Indu

stria

Serv

izi

Tota

leAg

ric.

Ind

ustri

a

S

erviz

i

Tota

le

Page 87: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

85ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

2.5

(seg

ue)-

OCC

UPA

TI P

ER S

ETTO

RE N

ELLE

PRO

VIN

CE A

BRU

ZZES

I (20

09-2

013;

var

iazi

oni %

)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Indu

stria

Costr

uzio

niTo

tale

Com

mer

cio,

Altri

Tota

leIn

dustr

iaCo

struz

ioni

Tota

leCo

mm

ercio

Altri

Tota

lein

sens

oin

dustr

iaal

berg

hi e

serv

izi

in se

nso

indu

stria

albe

rghi

ese

rviz

istr

etto

risto

rant

istr

etto

risto

rant

i

L’Aqu

ilaTe

ram

o20

1012

,6-8

,43,

6-4

,14,

411

,59,

65,

5-8

,12,

011

,55,

1-1

,8-6

,9-5

,0-1

,820

11-5

,82,

6-1

3,1

-3,5

5,0

3,5

3,9

1,5

-18,

98,

0-2

,34,

42,

81,

72,

12,

020

12-3

3,5

-13,

641

,15,

59,

52,

94,

73,

7-2

0,5

5,9

-14,

5-0

,82,

8-2

,3-0

,4-1

,220

1343

,84,

6-5

,20,

0-1

7,9

-13,

5-1

4,7

-9,5

-29,

2-5

,2-8

,7-6

,2-1

0,0

13,5

4,3

-0,5

Pesc

ara

Chie

ti

2010

0,1

-12,

5-2

4,5

-15,

9-1

0,8

9,2

1,4

-3,3

40,3

-7,4

-2,9

-6,4

12,7

-4,8

0,5

-0,4

2011

-50,

28,

764

,923

,0-1

,1-3

,4-2

,62,

243

,311

,22,

89,

2-3

,50,

9-0

,64,

720

1212

,64,

6-4

,51,

54,

82,

03,

02,

7-2

6,7

6,4

17,3

8,9

-19,

2-1

,9-7

,6-3

,420

1389

,9-1

5,1

-6,2

-12,

3-1

0,0

0,8

-3,1

-4,4

45,8

-17,

0-1

8,0

-17,

2-3

,011

,87,

50,

2

Anno

Ag

ric.

Indu

stria

Ser

vizi

Tota

leAg

ric.

Ind

ustri

a

Ser

vizi

Tota

le

Page 88: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

86

Tab.

2.5

(fin

e)- O

CCU

PATI

PER

SET

TORE

NEL

LE P

ROVI

NCE

ABR

UZZ

ESI (

2009

-201

3; c

ompo

sizio

ne %

)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Indu

stria

Costr

uzio

niTo

tale

Com

mer

cio,

Altri

Tota

leIn

dustr

iaCo

struz

ioni

Tota

leCo

mm

ercio

Altri

Tota

lein

sens

oin

dustr

iaal

berg

hi e

serv

izi

in se

nso

indu

stria

albe

rghi

ese

rviz

istr

etto

risto

rant

istr

etto

risto

rant

i

L’Aqu

ilaTe

ram

o20

093,

219

,611

,030

,618

,048

,266

,210

04,

722

,511

,133

,622

,539

,261

,710

020

103,

417

,010

,827

,817

,950

,968

,810

04,

423

,312

,635

,922

,537

,259

,710

020

113,

217

,29,

326

,418

,551

,970

,410

03,

524

,712

,136

,822

,737

,159

,810

020

122,

014

,312

,626

,919

,551

,571

,010

02,

826

,510

,436

,923

,636

,760

,310

020

133,

316

,513

,229

,717

,749

,367

,010

02,

025

,29,

634

,821

,441

,863

,210

0

Pesc

ara

Chie

ti20

092,

319

,17,

626

,627

,943

,171

,010

03,

526

,07,

934

,019

,043

,662

,510

020

102,

417

,25,

923

,125

,748

,774

,410

04,

924

,27,

732

,021

,541

,763

,110

020

111,

218

,39,

527

,924

,946

,071

,010

06,

725

,77,

633

,319

,840

,159

,910

020

121,

318

,78,

827

,525

,445

,771

,210

05,

128

,49,

237

,616

,540

,857

,310

020

132,

616

,68,

725

,323

,948

,272

,210

07,

423

,57,

631

,016

,045

,561

,510

0

Anno

Ag

ric.

Indu

stria

Ser

vizi

Tota

leAg

ric.

I

ndus

tria

Se

rviz

i

Tota

le

Page 89: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Parte IIIDEMOGRAFIA E SOCIETÀ

Page 90: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 91: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

3.1 IL PROFILO SOCIODEMOGRAFICO

3.1.1 L'ANDAMENTO DEMOGRAFICOI residenti in Abruzzo al 31 dicembre 2013 sono 1.333.939 (di cui 685.229 donne,pari al 51,0% del totale). La popolazione è aumentata nell'anno in esame di 21.432unità cui corrisponde un incremento percentuale dell'1,6%, inferiore alla variazione chesi osserva a livello nazionale (+1,8%).Nell'ultimo trentennio la regione, dopo un fase di costante espansione demografica di mode-rata intensità, vede, a partire dal 2002, un intensificarsi del ritmo di crescita che conosceimpennate in coincidenza con l'entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione deglistranieri. Il 2011 fa registrare una pesante contrazione (-2,7%), riconducibile più all'allinea-mento dei dati delle anagrafi comunali ai dati censuari che a un effettivo decremento dellapopolazione. A partire dal 2012 l'andamento demografico torna ad essere positivo.

Sotto il profilo sub regionale si osserva che la provincia più popolosa è quella di Chieticon 393.734 residenti (29,5% della popolazione abruzzese), seguita da Pescara con322.401 abitanti (24,2%) e da Teramo con 311.103 residenti (23,3%). Chiude la clas-sifica L'Aquila, con una popolazione di 306.701 unità (23,0%). Mettendo a confronto l'evoluzione della popolazione regionale con quella italiana e delMezzogiorno, si osserva che l'Abruzzo nell'intero periodo considerato è cresciuto ad untasso medio annuo (3,4‰) superiore a quello della ripartizione di appartenenza (0,6‰)e inferiore a quello nazionale (3,7‰). Passando ad un’analisi di periodo più approfondita, è necessario premettere che il 2011,anno del 15 Censimento della popolazione, presenta variazioni anomale riconducibili alladifformità esistente tra i dati anagrafici e quelli censuari. Stabilito ciò, nel corso di tutto il perio-

89ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.1 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 1981-2013

Page 92: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

do considerato le performance abruzzesi sono state più brillanti di quelle del Mezzogiorno;nel confronto con la media italiana, la crescita demografica mostra tra il 1995 e il 2001 unritmo più sostenuto, nei nove anni successivi fa registrare un tasso medio annuo con essa alli-neato e negli ultimi due anni esprime una più moderata vitalità. L'andamento demografico nelle province abruzzesi nell'intero arco 1995-2013 è moltoeterogeneo: se si eccettua per i motivi su esposti il 2011, Teramo e Pescara mostrano intutti i periodi considerati tassi medi annui di crescita positivi e sensibilmente migliori diquelli medi regionali, mentre L'Aquila e Chieti decisamente inferiori, con valori negativinell'intervallo 1995-2001.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.2 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DEMOGRAFICA IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 1995-2013 (val. ‰)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.3 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DEMOGRAFICA NELLE PROVINCE ABRUZZESI.Anni 1995-2013 (val. ‰)

90

Page 93: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

3.1.2 IL BILANCIO DEMOGRAFICO

L'andamento demografico è determinato dall'interazione tra l'attitudine di una popolazio-ne ad auto-rigenerarsi ed accrescersi (dinamica naturale) e la capacità del territorio sulquale la popolazione stessa insiste di attrarre nuovi residenti (dinamica migratoria).In Abruzzo, come del resto in gran parte del territorio nazionale, la crescita demograficaè determinata da flussi migratori positivi, riconducibili alle sempre maggiori esigenze dimobilità della popolazione connesse alla ricerca di migliori opportunità di vita e di lavo-ro, i quali più che compensano gli andamenti negativi della componente naturale causa-ti da un numero di decessi superiore a quello delle nascite. I valori positivi che il tasso dicrescita totale1 regionale ha assunto negli ultimi anni sono, quindi, la risultante di tassi dicrescita naturali2 negativi, che tra il 2002 e il 2013 si sono attestati intorno al -2‰ con

91ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.4 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)

una punta massima tra il 2012 e il 2013 intorno al -3‰, e tassi migratori3 positivi di valo-re molto variabile, che nel 2013 raggiunge quasi il valore del 20‰. Scendendo a livello sub regionale, sono le province di Teramo e Pescara, in particolarmodo la prima nel periodo 2002-2006 e la seconda nei sette anni successivi, a mostra-re la maggiore crescita demografica, mentre Chieti e L'Aquila, nonostante le variazionifortemente positive di quest'ultima negli anni 2012 e 2013, conoscono nel complessoincrementi meno consistenti.Nel periodo 2002-2013 la componente naturale ha mostrato un decremento in tutto ilterritorio regionale, con andamenti particolarmente negativi all'Aquila, che fa segnare

1 Tasso di crescita totale: somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio.2 Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità e quello di mortalità.3 Tasso migratorio: rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Page 94: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

contrazioni superiori al 3‰, e a Chieti con variazioni fino al 2011 intorno al -2,5‰ enegli ultimi due anni superiori al 3‰. Meno intense le contrazioni fatte registrare dalleprovince di Teramo e Pescara, le quali, dopo un quinquennio di diminuzioni inferioriall'1‰, solo a partire dal 2009 assumono valori superiori rispetto ad esso.Sotto il profilo migratorio si osservano valori positivi, anche se di intensità diversa, in tuttee quattro le province, particolarmente elevati negli anni di entrata in vigore dei provvedi-menti di regolarizzazione degli stranieri (2003, 2007 e 2008) e nel 2013. L'Aquila, inparticolare, presenta incrementi significativi negli ultimi due anni probabilmente ricondu-cibili alle opportunità di lavoro offerte dalla ricostruzione post sisma. Nel corso del perio-do 2002-2013 sono le province di Pescara e Teramo a mostrare i più consistenti aumen-ti dei flussi migratori, Chieti l'andamento meno crescente.

92

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.5 DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) (continua)

Page 95: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

La dinamica naturaleLa regione continua a mostrare tassi generici di natalità4 inferiori e di mortalità5 superioria quelli ripartizionali e nazionali, evidenziando, in tal modo, una grande fragilità dellacrescita endogena.Esaminando le componenti del tasso di crescita naturale, si rileva che nel periodo 2002-2013 il tasso generico di natalità ha assunto in Abruzzo un andamento generalmente cre-scente fino al 2008, con valori comunque inferiori al Mezzogiorno e all'Italia, e poi, al

93ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.5 (segue) DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)

d. CHIETI

4 Tassi generici di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, mol-tiplicato per 1.000.

5 Tassi generici di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, mol-tiplicato per 1.000.

Page 96: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

pari di quanto si osserva nella restante parte del Paese, ha mostrato variazioni più con-tenute per via della progressiva uscita dall'età riproduttiva delle baby-boomers, cioè delledonne nate a metà degli anni '60, molto più numerose delle generazioni più giovani cheraggiungono le età feconde, convenzionalmente fissate dai demografi tra 13 e 50 anni. Il tasso generico di mortalità ha mantenuto in regione in tutto il periodo esaminato valorisuperiori al 10‰, ampiamente superiori a quelle del Sud e Isole e maggiori, anche se inmodo meno consistente, della media nazionale.

Il tasso di natalità è influenzato dal numero medio di figli per donna6, che, secondo la stimaIstat, in Abruzzo assume nel 2013 il valore di 1,31 pari a quello del Mezzogiorno e inferio-re a quello medio nazionale (1,39). Su di esso incide il maggior tasso di fecondità del Nord(1,45), riconducibile alla presenza di un sempre maggior numero di stranieri i quali sono pre-valentemente giovani e mostrano, per ragione di ordine culturale, una maggiore propensio-ne a generare, pure se recenti studi hanno dimostrato che con il passare del tempo tendonoad assumere i comportamenti anche riproduttivi della comunità all'interno della quale vivono.In un'ottica di più lungo periodo si osserva che tra il 2002 e il 2009 in Abruzzo, al pari diciò che è avvenuto nel resto del Paese, il numero medio di figli per donna è aumentato, pas-sando da 1,14 del 2002 a 1,37 del 2010 (Italia: da 1,27 a 1,46 figli per donna), e poi,a partire dal 2011, ha assunto valori inferiori.

94

TASSI DI NATALITA', MORTALITA' E CRESCITA NATURALE IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2010 (val. per 1.000 abitanti)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Tasso generico di natalitàAbruzzo 8,4 8,6 8,7 8,7 8,6 8,8 9,0 8,7 9,0 8,7 8,5 8,2Mezzogiorno 10,1 10,1 10,1 9,8 9,7 9,7 9,7 9,6 9,4 9,1 8,9 8,5Italia 9,4 9,5 9,8 9,6 9,6 9,7 9,8 9,6 9,5 9,2 9,0 8,5

Tasso generico di mortalitàAbruzzo 10,5 10,8 10,2 10,5 10,3 10,6 10,5 11,2 10,9 10,9 11,1 10,9Mezzogiorno 8,7 9,1 8,5 8,9 8,7 9,1 9,1 9,4 9,2 9,5 9,7 9,4Italia 9,8 10,2 9,5 9,8 9,6 9,8 9,9 10,0 9,9 10,0 10,3 10,0

Tasso di crescita naturaleAbruzzo -2,1 -2,2 -1,5 -1,8 -1,7 -1,8 -1,5 -2,4 -1,9 -2,2 -2,5 -2,7Mezzogiorno 1,4 1,0 1,6 0,9 1,0 0,6 0,6 0,2 0,2 -0,3 -0,8 -0,9Italia -0,3 -0,7 0,3 -0,2 0,0 -0,1 -0,1 -0,4 -0,4 -0,8 -1,3 -1,4

6 Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, perogni età feconda (tra i 15 e i 49 anni) il numero di nati vivi all'ammontare medio annua della popolazione femminile.

Page 97: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

La dinamica migratoriaConsiderando l'altra componente della crescita demografica regionale, quella relativa aitrasferimenti di residenza, si osserva che il tasso migratorio nel 2013 segna un +18,9‰di poco inferiore alla media nazionale (19,7‰).Nel periodo 2002-2012 l'indicatore regionale fa registrare un trend positivo, decisamen-te superiore a quello del Mezzogiorno e, sia pur in modo meno spiccato, generalmenteanche dell'Italia.

I dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni dai registri anagrafici dei comuni abruzzesi nel2013 evidenziano che la regione, come il Sud e le Isole Maggiori, fa registrare saldipositivi dei flussi con l'estero (Abruzzo: 2,2‰; Mezzogiorno: 1,9‰) e negativi dellacomponente interna (Abruzzo: -0,3‰; Mezzogiorno: -2,5‰). Nonostante sia la mobilitàall'interno del Paese ad interessare il maggior numero di registrazioni (iscrizioni: 28.586;cancellazioni: 28.939), sono pertanto i flussi con l'estero, con 5.725 iscrizioni e 2.866cancellazioni, ad alimentare la crescita demografica regionale.Analizzando il fenomeno migratorio nelle sue due componenti, interna ed estera, e tra-scurando il tasso migratorio per altri motivi (che riguarda iscrizioni e cancellazioni ana-grafiche non corrispondenti ad effettivi trasferimenti tra un comune di residenza e un altro,bensì ad a operazioni di correzione post-censuaria), si rileva che il tasso migratorio inter-no mostra negli ultimi anni una tendenza a decrescere, che lo porta nel 2013, analoga-mente a quanto accade da anni nelle altre regioni meridionali, ad assumere valori nega-tivi: il numero degli abruzzesi che si spostano in altre regioni italiane è nell'ultimo annopreso in esame per la prima volta superiore a quello delle persone provenienti da altrearee del Paese che stabiliscono la loro residenza in Abruzzo.Pur essendo - come detto - i trasferimenti di residenza che interessano il territorio naziona-

95ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.6 TASSO MIGRATORIO TOTALE IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)

Page 98: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

le annualmente assai più numerosi di quelli da e verso l'estero, sono questi ultimi chegenerano la crescita demografica regionale. Il tasso migratorio con l'estero7 ha in regio-ne un andamento migliore di quello del Meridione e peggiore, ad esclusione degli anni2007 e 2008, della media nazionale.

96

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.8 TASSO MIGRATORIO CON L'ESTERO IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)

7 Tassi generici di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, mol-tiplicato per 1.000.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.7 TASSO MIGRATORIO INTERNO IN ABRUZZO E NEL MEZZOGIORNO. Anni 2002-2013(val. per 1.000 residenti)

Page 99: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Volendo analizzare l'impatto dei fenomeni migratori a livello provinciale, nel periodo2002-2013 si registra un andamento generalmente positivo, anche se di scarsa intensità,della componente interna nelle province di Pescara, Teramo e Chieti con variazioni nega-tive di debole entità delle ultime due nel 2013. Al contrario la provincia dell'Aquilamostra contrazioni su base annua in tutto il periodo considerato.Per quanto riguarda i tassi migratori con l'estero, si osservano in tutto il territorio regio-nale variazioni annue positive, anche di intensità elevata negli anni di entrata in vigo-re dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Sono L'Aquila e Pescara a farregistrare i più consistenti incrementi, Teramo e soprattutto Chieti gli andamenti menocrescenti.

97ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.9 TASSO MIGRATORIO INTERNO E CON L'ESTERO PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) (continua)

Page 100: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

3.1.3 GLI STRANIERI IN ABRUZZO

Una delle principali conseguenze derivanti dal fatto che l’Abruzzo non vive un incrementodemografico naturale ma accresce la propria popolazione grazie all'ingresso di nuovi residen-ti è la trasformazione delle caratteristiche della società regionale, trasformazione particolarmen-te consistente quando i new enters sono cittadini stranieri, portatori di comportamenti e caratte-ristiche, anche anagrafici e demografici, diversi da quelli della popolazione autoctona.Alla fine del 2013 gli stranieri in Abruzzo sono 84.285, pari al 6,3% della popolazio-ne regionale (Italia: 8,1%). Nella provincia dell'Aquila essi sono 23.869, pari al 28,3%del totale degli stranieri in Abruzzo, a Teramo 23.449 (27,8%) a Chieti 19.866,(23,6%) e a Pescara 17.101 (20,3%). Per quanto riguarda l'incidenza percentuale degli

98

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.9 (segue) TASSO MIGRATORIO INTERNO E CON L'ESTERO PER PROVINCIA. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti)

Page 101: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

stranieri residenti sul totale della popolazione, è L'Aquila a far osservare la quota più ele-vata (7,8%), seguita a breve distanza da Teramo (7,5%). Pescara e Chieti presentanopesi percentuali assai inferiori che si attestano intorno al 5%.Rispetto al 2012 l'Abruzzo registra un aumento dei residenti stranieri del +12,5% lievementesuperiore a quello medio nazionale (+12,2%). Sono le province di Pescara e dell'Aquila a farosservare i maggior incrementi annui (rispettivamente +13,9% e +12,7%), mentre Chieti(+12,1%) e Teramo (+11,6%) si attestano al di sotto dell'incremento regionale.A partire dall'inizio degli anni Duemila la regione, al pari di quanto si registra a livello nazio-nale e delle singole ripartizioni, presenta un andamento regolarmente crescente della popola-zione straniera residente, con incrementi annuali generalmente superiori a medi nazionali e infe-riori a quelli del Mezzogiorno. Solo nel 2011, per l’allineamento tra i dati anagrafici comuna-li e quelli censuari, la variazione è contraddistinta in tutti e tre i livelli territoriali presi in conside-razione, come anche in tutte le parti del Paese, dal segno negativo. Tra il 2002 e il 2013 gli stranieri in Abruzzo passano da 24.348 a 84.285 e la loro inci-denza percentuale sul totale della popolazione, al pari di quanto si osserva a livello Italia emeno di quanto fa registrare il Meridione, risulta più che triplicata (Abruzzo: dall'1,9% al

99ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.10 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO, MERIDIONE E ITALIA. Anni 2003-2013 (var. % annue)

6,3%; Italia: dal 2,7% all'8,1%; Meridione: dal 0,9% al 3,6%). Sono Pescara e Chieti amostrare nel periodo considerato il maggior incremento del peso percentuale degli stranierisul totale dei residenti (rispettivamente dall'1,3% al 5,3% e dall'1,5% al 5,0%), mentreall'Aquila e a Teramo le quote aumentano dal 2,5% circa a poco meno dell'8%. Sotto il profilo di genere la popolazione femminile straniera, più di quanto si osservanelle aree più industrializzate del Paese, rappresentare la maggioranza in tutte le partidel territorio regionale, a conferma del fatto che il fenomeno migratorio in Abruzzo è tra-

Page 102: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

scinato dalla richiesta di lavoro di tipo assistenziale per il quale si richiedono competen-ze più prettamente femminili. Esso risponde, pertanto, in misura maggiore di quanto avvie-ne nelle regioni settentrionali, alla necessità di soddisfare i bisogni delle famiglie piutto-sto che quelli del sistema delle imprese.Nella provincia dell'Aquila la popolazione maschile residente rappresenta, al pari di quan-to si osserva nelle regioni settentrionali del Paese, il 47,9% del totale, quota sensibilmentepiù elevata di quella relativa alla altre province abruzzesi; particolarmente, modesto, è, alcontrario, l'apporto della componente maschile nelle province di Pescara (42,6%) e Chieti(44,2%).

100

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.11 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anni 2002 e 2013 (peso % su totale residenti)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.12 STRANIERI RESIDENTI PER SESSO IN ITALIA, MERIDIONE E ABRUZZO. Anno 2013 (peso % su totale residenti)

Page 103: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Nel 2012, ultimo anno relativamente al quale si dispone di dati, il 74% della popolazionestraniera residente in Abruzzo è composto da europei, prevalentemente (40%) provenienti daPaesi UE. In ambito europeo, in particolar modo comunitario, prevale la componente femmi-nile, che tradizionalmente viene impiegata nei lavori domestici e di cura delle persone. Quasi13 residenti stranieri su 100 sono africani, 9 dei quali di provenienza nordafricana, con unanetta prevalenza della componente maschile. Intorno al 9% il peso degli asiatici, che nellamaggior parte dei casi sono originari dell'Estremo Oriente. Quasi il 5% degli stranieri è ame-ricano, in prevalenza donne provenienti dalla parte centro meridionale del continente.Per quanto riguarda la cittadinanza, si osserva che la comunità più numerosa è quella rome-na (30,1%), seguita dalla albanese (17,4%) e, a distanza dalla marocchina (7,7%) che negliultimi anni ha sopravanzato la macedone (6,7%), dalla cinese (4,7%), dalla ucraina (4,3%),

101ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA. Anno 2012(val. assoluti e %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Valori assoluti Valori %Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Europa 23.890 31.496 55.386 70,5 76,8 73,9di cui UE 11.814 18.143 29.957 34,8 44,2 40,0

Europa Centro-Orientale 12.040 13.274 25.314 35,5 32,3 33,8Africa 5.451 3.887 9.338 16,1 9,5 12,5

di cui Africa Settentrionale 3.920 2.923 6.843 11,6 7,1 9,1Asia 3.339 3.105 6.444 9,8 7,6 8,6

di cui Asia Orientale 2.045 2.313 4.358 6,0 5,6 5,8America 1.201 2.494 3.695 3,5 6,1 4,9

di cui America Centro-Meridionale 1.088 2.341 3.429 3,2 5,7 4,6Oceania 19 43 62 0,1 0,1 0,1Apolide 5 9 14 0,0 0,0 0,0Totale 33.905 41.034 74.939 100,0 100,0 100,0

PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO. Anno 2012 (peso % su totale stranieri)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Paese di cittadinanza Maschi Femmine M+F

Romania 28,1 31,8 30,1Albania 19,9 15,4 17,4Marocco 9,5 6,2 7,7Macedonia 8,3 5,3 6,7Cina Rep. Popolare 5,3 4,2 4,7Ucraina 2,1 6,1 4,3Polonia 2,0 4,4 3,3Kosovo 3,3 2,1 2,6Bulgaria 1,1 2,3 1,8Senegal 2,8 0,7 1,6

Page 104: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

dalla polacca, (3,3%), dalla kosovara (2,6%) dalla bulgara (1,8%), e dalla senegalese(1,6%). Per quanto riguarda la componente femminile, in particolare, ferma restando la pre-valenza delle Rumene, delle Albanesi e delle Marocchine, si osserva che le Ucraine sopra-vanzano le Macedoni e le Polacche sono più numerose delle Cinesi.I Romeni sono gli stranieri residenti maggiormente presenti in tutte le province tranne chea Teramo, dove continuano ad essere sopravanzati dagli Albanesi, che costituiscono laseconda comunità a Pescara e a Chieti e la quarta a L'Aquila. Per quanto riguarda le peculiarità a livello provinciale, nell'ambito delle cittadinanze chehanno un peso superiore all'1% sul totale degli stranieri presenti, si osserva la presenza aL'Aquila di una consistente comunità greca, prevalentemente maschile, e peruviana, premi-nentemente femminile. All'Aquila e Pescara, inoltre, più incisiva è la presenza di residenti dicittadinanza moldava, nell'ambito dei quali maggiore è il peso delle donne. Pescara fa regi-strare pesi percentuali superiori all'1% di un maggior numero di cittadinanze diverse (18 con-

102

PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anno 2012 (peso % su totale stranieri)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Paese di cittadinanza Maschi Femmine M+F

L’AquilaRomania 30,4 35,7 33,2Marocco 17,0 10,4 13,5Macedonia 16,2 10,7 13,3Albania 10,2 8,2 9,2Kosovo 6,1 4,1 5,1Ucraina 1,8 5,7 3,8Polonia 1,6 3,9 2,8Bulgaria 1,1 2,8 2,0Moldova 1,1 1,5 1,3Grecia 1,6 0,8 1,2Perù 1,0 1,3 1,2

TeramoAlbania 27,1 21,6 24,1Romania 20,1 23,5 21,9Cina Rep. Popolare 11,2 8,5 9,7Marocco 7,9 6,1 6,9Macedonia 5,5 3,8 4,5Polonia 2,2 5,9 4,2Ucraina 1,4 4,0 2,8Kosovo 2,7 1,8 2,2Bulgaria 1,2 2,1 1,7Senegal 2,6 0,9 1,7Tunisia 1,7 1,0 1,3Brasile 0,8 1,6 1,3Nigeria 1,1 1,1 1,1

Paese di cittadinanza Maschi Femmine M+F

PescaraRomania 26,1 30,8 28,8Albania 15,6 10,9 12,9Ucraina 4,2 11,6 8,4Cina Rep. Popolare 6,0 4,5 5,2Senegal 9,3 1,7 4,9Macedonia 5,9 3,6 4,6Marocco 3,9 2,4 3,1Polonia 2,1 3,6 2,9Bulgaria 1,1 2,6 2,0Kosovo 2,5 1,6 2,0Nigeria 1,7 1,6 1,6Russia Federazione 0,7 2,2 1,6Regno Unito 1,4 1,1 1,3Filippine 0,8 1,6 1,3Brasile 0,7 1,6 1,2Cuba 0,6 1,5 1,1Moldova 0,8 1,2 1,0Bangladesh 1,9 0,3 1,0

ChietiRomania 36,6 37,8 37,3Albania 26,8 20,3 23,2Marocco 6,5 4,7 5,5Polonia 2,2 4,0 3,2Ucraina 1,6 4,3 3,1Macedonia 3,8 2,4 3,0Cina Rep. Popolare 3,2 2,6 2,9Bulgaria 0,9 1,9 1,5Regno Unito 1,6 1,2 1,4

Page 105: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

tro le 13 di Teramo, le 11 dell'Aquila e le 9 di Chieti), tra le quali spicca la comunità sene-galese (5% circa), composta in prevalenza da uomini, e i residenti, quasi esclusivamentedonne, provenienti da Cuba, Filippine, Federazione Russa e Bangladesh.Particolarmente elevata, intorno al 10% degli stranieri residenti, è l'incidenza dei Cinesinella provincia di Teramo.

3.1.4. LA STRUTTURA PER ETÀ

La profonda trasformazione che sta interessando la popolazione abruzzese non è generatasolo dall'immissione nelle proprie file di residenti provenienti dall'estero ma anche, in modosostanziale, dal progressivo ma inesorabile processo di invecchiamento, che sta modificandostrutturalmente caratteristiche, capacità, potenzialità e bisogni della società regionale.A fine 2012 la popolazione abruzzese risultava composta per il 13,0% da giovani dietà compresa tra 0 e 14 anni (13,1% nel 2008), per il 29,3% da individui tra i 15 e i39 anni (31,7% nel 2008), per il 35,6% da adulti tra i 40 e i 64 anni (34,1% nel 2008)e per il 22,1% da anziani di età superiore a 64 anni (21,1% nel 2008).

103ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.13 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ IN ITALIA, SUD E ISOLE, ABRUZZO. Anno 2012 (peso % su totale residenti)

Rispetto all’Italia e al Mezzogiorno, in regione si osserva una minore incidenza della popola-zione giovane (0-39 anni) e un maggior peso di quella anziana (oltre 64 anni).Sono le province dell'Aquila e di Chieti a far osservare la minore quota di popolazionedi età compresa tra 0 e 14 anni (rispettivamente 12,3% e 12,8%); Chieti e Pescara ripor-tano il minor peso degli adulti giovani tra i 15 e i 39 anni. L'Aquila, inoltre, registra lamaggiore incidenza dei residenti tra i 40 e i 64 anni e, preceduta da Chieti, degli over64 anni. Nel complesso la popolazione di oltre 40 anni ha all'Aquila e a Chieti un'inci-denza percentuale superiore a quelle delle altre due province.

Page 106: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Nel confronto con i dati relativi al 2008 emerge con tutta evidenza che il processo diavanzamento dell'età della popolazione regionale è tanto veloce da essere evidente daun anno all'altro. Volendo esaminare la questione dell'invecchiamento sotto il profilo del

104

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.14 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2012 (val. %)

COMPOSIZIONE POPOLAZIONE ABRUZZESE PER CLASSE DI ETA' E SESSO. Anni 1998 e 2012 (val. e var. assoluti e %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Sesso Anno 0-14 15-39 40-64 65 e più Totale

Valori assolutiM 1998 93.141 222.701 191.400 104.953 612.195

2012 87.643 195.633 228.773 125.340 637.389F 1998 88.631 222.701 191.400 142.042 644.774

2012 82.621 189.369 238.981 164.147 675.118M+F 1998 181.772 445.402 382.800 246.995 1.256.969

2012 170.264 385.002 467.754 289.487 1.312.507Composizione % rispetto al totale della popolazione

M 1998 7,4 17,7 15,2 8,3 48,62012 6,7 14,9 17,4 9,5 48,6

F 1998 7,0 17,7 15,2 11,3 51,42012 6,3 14,4 18,2 12,5 51,4

M+F 1998 14,4 35,3 30,4 19,6 100,02012 13,0 29,3 35,6 22,1 100,0

Variazioni 2009-1912

M assolute -5.498 -27.068 37.373 20.387 25.194% -5,9 -12,2 19,5 19,4 4,1

F assolute -6.010 -33.332 47.581 22.105 30.344% -6,8 -15,0 24,9 15,6 4,7

M+F assolute -11.508 -60.400 84.954 42.492 55.538% -6,3 -13,6 22,2 17,2 4,4

Page 107: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

lavoro si osserva una riduzione della quota di popolazione attiva (15-64 anni), nell'am-bito della quale cresce il peso della fascia matura (tra i 40 e i 64 anni) e diminuisce laquota della popolazione più giovane (tra i 15 e i 39 anni).In un'ottica di più lungo periodo, tra il 1998 e il 2012, a fronte di una crescita comples-siva di periodo del 4,4%, la popolazione più giovane (0-39 anni) è diminuita dell'11,6%(0-14 anni: -6,3%; 15-39 anni: -13,6%), mentre le altre due classi sono aumentate del20,2% (40-64 anni: +22,2%; più di 64 anni: +17,2%). Particolarmente pesante è la crescita della popolazione over 80, la cui incidenza percen-tuale sul totale della popolazione è salita dal 4,4% nel 1998 al 7,1% nel 2012.La speranza di vita alla nascita nel 2012, in Abruzzo, è per gli uomini 79,8 anni e per ledonne 84,9 anni (79,8 e 84,6 la media nazionale, 79,3 e 84,1 quella ripartizionale).Il processo di invecchiamento della popolazione è tuttavia rallentato dalle sempre cre-scenti iscrizioni di stranieri nelle anagrafi comunali: sono, infatti, principalmente giovanicon una maggiore propensione a procreare. Gli stranieri presenti in regione sono parti-colarmente numerosi nelle fasce di età 15-39 e 0-14 anni, relativamente alle quali rap-presentano nel 2012 il 9,1% e il 7,9% della popolazione residente. Essi vanno, pertan-to, ad ingrossare le fila di quanti entreranno nel mondo del lavoro o in questo rimarran-no almeno per i prossimi 25 anni. Il loro apporto è fondamentale se si considera, inoltre,che si tratta delle fasce di età in cui si registra la maggiore contrazione della popolazio-ne regionale riconducibile al basso tasso di natalità. Importante la presenza degli stranie-ri anche nella classe della popolazione più adulta (40-64 anni: 5,0%), vale a dire quel-la dell'attuale forza lavoro, irrilevante quella nella fascia anziana (65 anni e più: 0,9%).Sotto il profilo dell'analisi di genere si conferma una maggiore concentrazione delle stra-niere nelle classi di età che vanno dai 15 ai 64 anni. Tale presenza trova spiegazione,per quanto riguarda le età centrali della fascia, nella domanda di forza lavoro straniera

105ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.15 RESIDENTI DI 80 ANNI E PIU' IN ABRUZZO. Anni 1998-2012 (peso % su totale residenti)

Page 108: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

per lo svolgimento di attività domestiche e di assistenza, e, per quanto riguarda le più ele meno giovani nei ricongiungimenti, che spingono gli uomini immigrati, più delle donne,a farsi raggiungere dalle famiglie. L'invecchiamento della popolazione porta importanti ripercussioni sul piano socio-economi-co. I valori regionali dell'indice di vecchiaia evidenziano che ogni 100 individui con menodi 14 anni ci sono 170 persone con più 65 anni (163 nel 2008), valori sensibilmente peg-giori di quelli della ripartizione di appartenenza (131,1) e della media nazionale (151,4).In tutto il territorio regionale si riscontra un'incidenza degli anziani sui giovanissimi superioreai valori nazionali: la situazione peggiore si registra nella provincia dell'Aquila (179,2) e,anche se in misura meno consistente, in quella di Chieti (177,5). Teramo e Pescara presen-tano valori (rispettivamente 163,1 e 160,0) inferiori alla media regionale.L' indice di dipendenza strutturale mette in relazione la popolazione in età non attiva conquella in età attiva. Relativamente al 2013 in Abruzzo su ogni 100 persone in età attiva“gravano” 53,9 individui non ancora (0-14 anni) e non più (65 anni e oltre) in età lavo-rativa (indice di dipendenza strutturale), di questi 19,9 (assai meno che nel Mezzogiornoe in Italia) sono giovani con meno di 15 anni (indice di dipendenza strutturale dei giova-ni) e 34,0, più che nella media nazionale e del Sud e Isole, anziani con più di 64 anni(indice di dipendenza strutturale degli anziani). L'incidenza dei giovani è particolarmen-te bassa nelle province dell'Aquila e di Chieti, nelle quali maggiore è il peso della popo-lazione anziana.Per 100 individui in entrata nel mercato del lavoro (15-19 anni) sono 135,7 quelli in usci-ta (60-64 anni) (indice di ricambio) e per 100 giovani tra i 15 e i 39 anni sono 121,5gli adulti tra i 40 e i 64 anni (indice di struttura). I valori medi regionali dell'indice di

106

STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA, CLASSE DI ETA' E SESSO. Anno 2012 (peso % su popolazione stessa classe di età)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

0-14 anni 15-39 anni 40-64 anni Over 64 anni Totale

MaschiL'Aquila 10,5 11,2 5,0 0,8 6,8Teramo 9,8 9,8 5,0 1,2 6,4Pescara 5,6 6,7 3,4 0,7 4,2Chieti 6,5 6,6 3,2 0,7 4,2Abruzzo 7,9 8,4 4,1 0,8 5,3

FemmineL'Aquila 10,6 11,8 6,8 1,0 7,2Teramo 9,8 11,5 6,9 1,5 7,3Pescara 5,8 8,3 5,7 0,9 5,3Chieti 6,3 8,2 4,7 0,8 4,9Abruzzo 8,0 9,8 5,9 1,0 6,1

Maschi + FemmineL'Aquila 10,5 11,5 5,9 0,9 7,0Teramo 9,8 10,6 5,9 1,3 6,8Pescara 5,7 7,5 4,6 0,8 4,8Chieti 6,4 7,4 4,0 0,8 4,6Abruzzo 7,9 9,1 5,0 0,9 5,7

Page 109: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ricambio e di struttura e si attestano su un livello rispettivamente superiore e inferiore aquello nazionale (rispettivamente 123,2 e 129,1). Il quadro che emerge è di una regione che invecchia velocemente, nella quale non cisono abbastanza giovani per sostituire gli anziani nel mondo del lavoro e il carico socio-economico che grava sulle generazioni in età lavorativa è pesante e destinato a cresce-re. Un positivo apporto in termini di crescita demografica e “ringiovanimento” della popo-lazione è dato dalla popolazione straniera, la quale darà un valido sostegno, non solodemografico, allo sviluppo regionale se l'Abruzzo sarà in grado di integrarla socialmen-te, consentendole di mettere radici nel territorio, offrirle in modo continuativo occasioni dilavoro e, soprattutto, se riuscirà ad elevare le sue competenze e a qualificarla professio-nalmente.

107ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

INDICI DI STRUTTURA IN ITALIA, MEZZOGIORNO E ABRUZZO. Anno 2013

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Indice Indice Indice Indice Indice Indicedi vecchiaia di dipendenza di dipendenza di dipendenza di ricambio di struttura

giovanile anziani

L'Aquila 179,2 52,3 18,7 33,6 145,3 121,7Teramo 163,1 53,0 20,1 32,9 124,7 119,5Pescara 160,0 55,0 21,2 33,8 128,9 123,3Chieti 177,5 55,0 19,8 35,2 143,2 121,4Abruzzo 170,0 53,9 19,9 34,0 135,7 121,5Mezzogiorno 131,1 50,7 21,9 28,8 109,4 109,5Italia 151,4 54,2 21,5 32,7 129,1 123,2

Territorio

Page 110: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 111: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

3.2 LE FAMIGLIE ABRUZZESI NEI DATI DEL CENSIMENTO 2011

3.2.1 IL QUADRO GENERALEI dati del XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni parlano di24.611.766 famiglie in Italia, il 48,0% delle quali risiede nelle regioni settentrionali, il19,8 % al Centro e il restante 32,1% nel Mezzogiorno.L'Abruzzo ospita 524.049 famiglie, pari al 2,1% del totale nazionale. In ambito regio-nale il 23,5% vive all'Aquila, il 23,1% a Teramo, il 23,9% a Pescara e il a 29,5% Chieti.Le trasformazioni che negli ultimi anni hanno interessato in maniera sempre più incisiva lastruttura sociale hanno prodotto radicali cambiamenti dell'organizzazione della famigliae, quindi, della sua configurazione, primi fra tutti il rapido aumento del numero delle fami-glie e la contestuale diminuzione del numero medio di componenti.Mettendo a confronto i dati dell'XI e del XV censimento della popolazione e delle abita-zioni (anni 1971 e 2011) si osserva che, a fronte di un incremento demografico medionazionale del 9,8%, risultato di aumenti intorno al 9% nelle regioni settentrionali e nelMezzogiorno e del 13% in quelle centrali, il numero delle famiglie è cresciuto del 54,0%.Sono stati, in particolare, il Centro e il Sud e Isole a far osservare i maggiori incrementipercentuali (rispettivamente 62,7% e 55,3%).

Nel corso dei quarant'anni presi in esame, in Abruzzo la popolazione è aumentatadel 12,1%, il numero delle famiglie, grazie al positivo apporto della provincia diTeramo (+85,0%) e di Pescara (+69,9%), del 60,6%. Inferiori alla media regionalesono stati gli incrementi percentuali del numero di famiglie a Chieti (+54,7%) eall'Aquila (+41,2%).

109ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.2.1 POPOLAZIONE RESIDENTE E NUMERO FAMIGLIE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI E ABRUZZO. Anni 1971 e 2011 (var. %)

Page 112: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Il numero medio di componenti per famiglia è in Italia di 2,4 persone, inferiore è il valo-re nella parte settentrionale e centrale del Paese (2,3 persone), superiore quello riferito alSud (2,7) e alle Isole Maggiori (2,5). Il numero medio di componenti per famiglia è inAbruzzo 2,5; tra le province, solo all'Aquila esso si discosta per difetto da quello medioabruzzese (2,4 persone).In tutto il territorio nazionale prevalgono le famiglie composte da una e due persone(58,2% del totale). Più alto il valore del Nord (62,2%) e del Centro (59,7%), sensibilmen-te più basso quello del Mezzogiorno (51,4%). In Abruzzo le famiglie con al massimo duecomponenti rappresentano il 55,2% del totale delle famiglie residenti. In ambito regionaleesse hanno un peso particolarmente elevato nella provincia dell'Aquila (56,4%), determi-nato da una quota di famiglie unipersonali assai superiore alla media regionale (32,3%contro 29,6%), vicina a quelle dell'Italia centrale (32,8%) e settentrionale (33,2%).Le famiglie di 3 persone hanno un'incidenza pari al 20% circa in tutto il Paese. La quota di quelle formate da un numero maggiore di persone aumenta man mano che

110

FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Numero di componenti1 2 3 4 5 6 e più

Italia 31,2 27,1 19,9 16,2 4,3 1,4Nord 33,2 29,0 19,6 13,8 3,3 1,1Centro 32,8 26,9 20,2 15,0 3,7 1,4Mezzogiorno 27,1 24,3 20,2 20,4 6,2 1,8Abruzzo 29,6 25,5 20,1 18,3 4,8 1,6L'Aquila 32,3 24,1 19,9 18,5 4,0 1,1Teramo 29,2 25,1 20,0 18,2 5,4 2,1Pescara 28,8 26,4 20,2 17,8 4,8 2,0Chieti 28,4 26,3 20,2 18,7 4,8 1,4

FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI,ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (differenza pesi % 2011-2001)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Numero di componenti1 2 3 4 5

Italia 6,3 0,0 -1,7 -2,8 -1,8Nord 5,6 -0,2 -3,0 -2,1 -0,3Centro 7,7 -1,1 -2,0 -3,4 -1,3Mezzogiorno 6,2 0,9 0,3 -3,3 -4,1Abruzzo 7,1 -0,6 -0,3 -3,6 -2,6L'Aquila 5,3 -1,0 0,5 -3,0 -1,8Teramo 8,8 -0,5 -0,8 -4,0 -3,6Pescara 8,2 -0,4 -1,1 -3,8 -2,9Chieti 6,5 -0,4 -0,1 -3,4 -2,5

Territorio

Territorio

Page 113: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

si scende verso sud: le famiglie di 4 componenti vanno dal 13,8% del Nord al 20,4%del Mezzogiorno (Abruzzo: 18,3%), quelle di 5 componenti rappresentano il 6,2% nelMezzogiorno e solo il 3,3% nel Nord (Abruzzo: 4,8%), quelle di 6 e più personedall'1,1% nel Settentrione all'1,8% nelle regioni meridionali e insulari (Abruzzo: 1,6%).Per comprendere come tenda a diminuire velocemente la composizione delle famiglie pernumero di componenti si possono mettere a confronto i dati degli ultimi due censimenti(2001 e 2011).Il peso delle famiglie composte da 4 e più persone sul totale tende a diminuire in tutto ilterritorio nazionale, la quota di quelle formate da 2 e 3 membri si contrae nella partecentro-settentrionale del Paese; in consistente aumento, soprattutto nelle regioni centrali, èsolo l'incidenza delle unipersonali.L'Abruzzo mostra un incremento del peso delle unipersonali e una diminuzione di quellodelle famiglie di due persone inferiore solo rispetto al Centro; registra una contrazione dellaquota di famiglie di tre componenti meno intensa che il Centro-Nord, una flessione dell'inci-denza delle famiglie di 4 componenti superiore a tutte le ripartizioni nazionali e una dimi-nuzione del peso di quelle più numerose meno significativa solo del Mezzogiorno.Le province di Teramo e Pescara fanno osservare incrementi della quota di famiglie uni-personali e decrementi di quella composte da più di tre persone superiori alla mediaregionale; L'Aquila registra la minore contrazione dell'incidenza delle famiglie composteda 4 e più persone ed è l'unica provincia che riporta un incremento del peso delle fami-glie di tre persone; Chieti mostra per tutte le tipologie di famiglie variazioni di pesi per-centuali simili a quelle medie regionali.Il quadro che emerge dalla lettura di questi dati è che le famiglie, sotto la spinta diradicali cambiamenti di natura demografica e sociale, stanno cambiando rapidamen-te fisionomia. La diminuzione delle nascite comporta una minore incidenza delle famiglie con molti figlie l'aumento delle coppie senza figli. Aumentano, inoltre, due tipologie di famiglie com-poste da due persone: da una parte, le coppie giovani che, a causa del sempre mag-giore intervallo tra la costituzione della coppia e la procreazione, restano a lungo senzafigli e, dall'altra le coppie di anziani, sempre più numerose a cause dell'allungamentodella vita media, i cui figli hanno costituito una famiglia propria.Si assiste negli ultimi anni ad un processo di nuclearizzazione in base al quale diminui-sce il numero di famiglie estese (famiglie con più nuclei o con un solo nucleo e membriaggregati), per loro natura più numerose, e si afferma la tendenza a costituire famigliecomposte da un solo nucleo senza altre persone. Tale processo è la conseguenza delfatto che gli anziani, per le loro migliori condizioni di salute e per i ritmi di vita che lasocietà moderna impone alle famiglie e che rende difficile l'attività di assistenza e curadi cui avrebbero bisogno, sempre più frequentemente vivono da soli e si inseriscono sem-pre meno nelle famiglie dei figli.Diminuiscono inoltre, le famiglie composte da parenti di secondo grado (fratelli e sorelle)e quelle composte da genitori e figli adulti/giovani coppie, i quali prediligono semprepiù la formazione di famiglie autonome. Incide, infine, sulla diminuzione del numero medio di componenti la minore propensione

111ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 114: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

112

al matrimonio che porta all'aumento delle famiglie unipersonali di celibi e nubili e l'incre-mento delle separazioni e dei divorzi con conseguente innalzamento del numero di fami-glie monogenitoriali.

3.2.2 LE FAMIGLIE UNIPERSONALISecondo i dati del XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni in Abruzzorisiedono 155.195 famiglie unipersonali, pari al 29,6% del totale regionale (Italia: 31,2%).Esse sono composte per il 40,7% da individui vedovi, per il 32% da celibi/nubili, per il13,2% da coniugati non conviventi, e per il restante 14,1% da separati e divorziati. Rispettoalla media nazionale e delle ripartizioni centro-settentrionali maggiore è nel complesso ilpeso dei coniugati e vedovi e inferiore quello dei celibi/nubili e separati e divorziati, segnoche la società abruzzese tende, al pari di quella meridionale, a conservare una struttura piùtradizionale in cui la famiglia è legata più strettamente che altrove al matrimonio.

Tra le province, spiccano i pesi percentuali superiori alla media regionale dei celibi/nubi-li a Teramo e Pescara, dei coniugati all'Aquila e Teramo, dei separati/divorziati aPescara e dei vedovi a Chieti. Strettamente connessa alla struttura per età della popolazione è la composizione percen-tuale delle famiglie unipersonali per classe di età. L'Abruzzo, rispecchiando quanto siosserva a livello nazionale e della ripartizione di appartenenza, vede negli over 64 ilgruppo più numeroso. Seguono le famiglie il cui unico membro fa tra i 45 e i 64 anni e,a stretto giro, quelle composte da persone tra i 25 e i 44 anni. Decisamente meno “nutri-to” l'insieme di giovani con meno di 25 anni.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.2.2 FAMIGLIE UNIPERSONALI PER STATO CIVILE DEL COMPONENTE. ITALIA, RIPARTIZIONINAZIONALI E ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)

Page 115: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Teramo e Pescara, le province “più giovani” presentano pesi superiori alla media regio-nale delle persone under 25 e di età compresa tra i 25 e i 64 anni, mentre L'Aquila eChieti, le province “più anziane”, degli over 64.Allineati alla media nazionale e delle principali ripartizioni sono i pesi percentuali regio-nali e provinciali delle famiglie unipersonali composte da persone appartenenti a tutti glistati civili fino a 24 anni di età. Per quanto riguarda, invece, quelle il cui componente ha tra i 25 e i 44 anni, la regionepresenta quote di celibi e separati/divorziati inferiori al Centro-Nord e quote di coniugatisuperiori al Nord e, sia pur lievemente, al Mezzogiorno. Teramo e Pescara presentano lamaggiore incidenza sul totale delle famiglie unipersonali di celibi, coniugati e separati. Nella fascia di età tra i 45 e i 64 anni le famiglie unipersonali residenti in Abruzzo concomponente celibe costituiscono una quota nel complesso inferiore alle ripartizioni nazio-nali, quelle formate da una persona coniugata una porzione generalmente superiore alresto del Paese e, per quanto attiene i separati/divorziati, solo al Mezzogiorno. Tra leprovince è L'Aquila a presentare la maggior incidenza di celibi, Teramo di coniugati ePescara di separati/divorziati.Tra le famiglie abruzzesi unipersonali composte da over 64, si osserva una minore inci-denza rispetto al Nord e al Mezzogiorno di celibi/nubili. Rispetto alle principali riparti-zioni nazionali la regione evidenzia un peso maggiore dei coniugati e una minor quotadi separati/divorziati. I celibi e i coniugati hanno particolare rilevanza all'Aquila, i sepa-rati/divorziati a Pescara.Il 41,5% delle famiglie unipersonali in regione è composta da maschi. I maschi separati/divorziati fino a 44 anni e con più di 64 anni, nonché i celibi e coniu-gati tra i 45 e i 64 anni rappresentano in regione quote superiori alle medie nazionali.

113ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.2.3 FAMIGLIE UNIPERSONALI PER CLASSE DI ETÀ. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI E ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su tot. unipersonali)

Page 116: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

In generale, in tutte le province abruzzesi le famiglie unipersonali composte da uominiconiugati di qualunque età e da celibi, separati o divorziati con meno di 65 anni rap-presentano nel complesso la maggioranza delle famiglie unipersonali. Prevalgono le fami-glie unipersonali femminili tra gli over 64, tra i vedovi con più di 45 anni e, nelle provin-ce di Pescara e Teramo, tra i coniugati con meno di 24 anni. I maschi celibi, coniugati e separati prevalgono tra le femmine di pari stato civile; al con-trario assai superiore è tra le persone vedove, grazie all'apporto della popolazione fem-minile over 64, la quota di donne (82,6%). La superiore propensione degli uomini nonanziani rispetto alle donne a vivere da soli trova spiegazione, nella classe dei più giova-ni, nella maggiore autonomia connessa a ragioni di ordine culturale e alla minore diffi-coltà ad entrare nel mondo del lavoro; per quanto riguarda le fasce più adulte dellapopolazione (dai 35 ai 64 anni), invece, c'è da osservare che le donne, avendo qualeincombenza anche quella dei lavori di cura dei figli e degli anziani, per ragioni di ordi-ne economico o logistico, più difficilmente formano famiglie unipersonali. Al contrario, tragli anziani, grazie alla maggiore longevità e migliore capacità di badare a se stesse,sono le donne a vivere più frequentemente da sole.Dall'analisi dei dati degli ultimi due censimenti emerge che il numero di famiglie uniper-sonali in Abruzzo è aumentato dal 2001 al 2011 del 49% e il suo peso sul totale dellefamiglie abruzzesi di 7,1 punti percentuali. In regione, molto più che nella media delle

114

FAMIGLIE UNIPERSONALI PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE DEL COMPONENTE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su tot. famiglie unipersonali)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

TerritorioItalia Nord Centro Mezzog. Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Fino a 24 anniNubile/celibe 1,7 1,5 1,7 2,2 1,8 1,5 2,0 2,0 1,9Coniugata/o 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1Separata/o e divorziata/o 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0Vedova/o 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

da 25 a 44 anniNubile/celibe 17,9 19,4 18,1 15,2 15,5 13,5 17,5 17,2 14,3Coniugata/o 3,6 3,1 4,4 4,0 4,1 4,1 4,5 4,3 3,8Separata/o e divorziata/o 3,4 3,7 3,5 2,8 3,2 2,6 3,3 3,8 3,1Vedova/o 0,8 0,7 1,0 0,7 0,7 0,8 0,8 0,6 0,5

da 45 a 64 anni

Nubile/celibe 9,8 9,9 9,1 9,9 8,8 9,5 8,9 8,8 8,1Coniugata/o 4,7 4,1 5,8 5,0 5,8 6,2 6,5 5,7 5,1Separata/o e divorziata/o 8,7 9,5 9,3 6,7 7,5 7,4 7,5 8,5 6,7Vedova/o 3,5 3,4 3,2 4,0 3,3 3,2 3,3 3,3 3,4

da 65 anni in poiNubile/celibe 6,6 6,6 5,5 7,4 5,8 6,9 5,2 5,3 5,8Coniugata/o 2,4 2,1 3,1 2,4 3,1 3,8 3,3 2,6 2,7Separata/o e divorziata/o 4,2 4,3 4,7 3,5 3,4 3,6 3,0 3,7 3,2Vedova/o 32,5 31,6 30,4 35,9 36,7 36,7 33,9 33,9 41,3

Stato civile

Page 117: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

regioni settentrionali, meridionali e insulari è aumentato il peso dei componenticelibi/nubili e dei coniugati. L'incidenza dei separati/divorziati è cresciuta in regione, enel Mezzogiorno, più che nel Centro-Nord. Il peso dei vedovi si è ridotto in misura con-siderevole.A livello provinciale la quota di famiglie composta da persone che non sono mai statesposate sul totale delle unipersonali è rimasta stabile all'Aquila ed è aumentata nelle altreprovince, quella di coniugati ha visto a Teramo e Pescara un incremento più consistenteche all'Aquila e a Chieti. Il peso percentuale dei separati è cresciuto in misura particola-re all'Aquila e quello dei vedovi ha fatto registrare contrazioni superiori al 10% in tutta laregione tranne che all'Aquila, nella quale la flessione è stata di poco superiore al 7%.

115ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

FAMIGLIE UNIPERSONALI MASCHILI PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE DEL COMPONENTE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi % su M+F stesso stato civile)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

TerritorioItalia Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti

Fino a 24 anni

Celibe 57,9 58,4 59,5 57,8 57,7 58,8Coniugato 55,4 54,5 66,0 58,7 49,0 43,2Separato/divorziato 38,0 47,4 30,4 59,1 55,6 46,2Vedovo 97,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Totale 57,8 58,3 59,6 58,3 57,3 58,1

da 25 a 44 anni

Celibe 60,7 63,7 66,0 63,9 59,6 65,6Coniugato 62,8 60,8 66,2 59,1 55,7 61,6Separato/divorziato 57,8 61,2 62,2 61,1 56,5 65,3Vedovo 62,1 62,8 66,1 62,0 59,2 63,0Totale 60,7 62,8 65,6 62,7 58,5 64,8

da 45 a 64 anni

Celibe 56,4 60,2 62,4 60,0 55,9 61,8Coniugato 54,1 57,5 61,2 55,7 53,2 59,1Separato/divorziato 54,3 60,4 63,0 61,0 56,6 61,3Vedovo 24,0 22,1 27,2 25,3 19,0 17,8Totale 51,0 54,6 58,0 54,8 50,9 54,6

65 anni e più

Celibe 40,4 41,5 40,9 46,4 38,0 41,3Coniugato 56,2 58,5 59,9 60,6 56,4 56,2Separato/divorziato 41,2 46,1 45,2 49,0 44,4 46,4Vedovo 16,6 16,0 16,6 15,6 15,6 16,2Totale 24,3 23,8 25,1 24,6 22,9 22,8

Totale

Celibe 55,7 58,4 59,1 59,8 55,0 59,5Coniugato 57,5 58,7 62,4 57,9 54,6 59,1Separato/divorziato 51,6 57,1 58,0 58,4 53,8 58,5Vedovo 18,3 17,4 18,4 17,4 16,7 16,9Totale 41,4 41,5 42,9 43,2 40,3 40,0

Stato civile

Page 118: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

3.2.3 LE TIPOLOGIE FAMILIARILe famiglie per presenza di nucleiSecondo i dati del XV censimento della popolazione in Abruzzo risiedono 169.724 fami-glie senza nucleo1, pari al 32,4% del totale delle famiglie (24,9% secondo i dati del cen-simento 2001). Esse sono costituite dalla totalità delle unipersonali, cui si aggiungonoquote intorno al 9%, al 2,5% e inferiori all'1% di famiglie composte rispettivamente da2, 3 e 4 e più persone. La loro incidenza e distribuzione tra le famiglie per numero dicomponenti, omogenea all'interno del territorio regionale, rispecchia nel complesso la

116

FAMIGLIE UNIPERSONALI PER STATO CIVILE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI,ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (differenza pesi % 2011-2001)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Stato civileNubile/celibe Coniugata/o Separata/o Vedova/o

divorziata/oItalia 0,4 2,8 5,0 -8,1Nord 0,7 2,3 4,7 -7,6Centro -0,4 3,9 5,3 -8,8Mezzogiorno 0,4 2,7 5,5 -8,7Abruzzo 1,4 3,3 5,5 -10,2L'Aquila 0,0 1,7 6,1 -7,8Teramo 1,1 4,5 4,6 -10,2Pescara 1,7 4,2 5,6 -11,5Chieti 2,3 3,6 5,1 -11,0

FAMIGLIE SENZA NUCLEO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (incidenza % per n. di componenti)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Numero di componenti1 2 3 4 5 6 e più totale

Italia 100,0 8,4 1,4 0,4 0,5 0,6 33,8Nord 100,0 7,5 1,3 0,4 0,5 0,7 35,7Centro 100,0 9,4 1,5 0,5 0,6 0,7 35,7Mezzogiorno 100,0 9,3 1,6 0,4 0,4 0,6 29,8Abruzzo 100,0 9,3 1,5 0,3 0,5 0,6 32,4L'Aquila 100,0 10,1 1,6 0,4 0,8 0,9 35,2Teramo 100,0 9,2 1,5 0,4 0,5 0,6 31,9Pescara 100,0 9,9 1,7 0,4 0,5 0,8 31,9Chieti 100,0 8,2 1,3 0,2 0,3 0,2 30,9

1 Nucleo familiare: insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio. Si intende la coppiaconiugata o convivente, senza figli o con figli mai sposati, o anche un solo genitore assieme ad uno o più figli mai sposa-ti. Il concetto di nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto a quello di famiglia; infatti nell'ambito di una famigliapossono esistere uno o più nuclei familiari. Può non esservene nessuno come è nel caso ad esempio delle famiglie uniperso-nali. Una famiglia può essere composta da più nuclei, ma può anche essere costituita da un nucleo e da uno o più membriisolati (altre persone residenti), o ancora da soli membri isolati.

Territorio

Territorio

Page 119: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

media nazionale e le realtà delle principali ripartizioni.Nel 2011 le famiglie con un nucleo in regione sono 344.716, pari al 65,8% del tota-le (73,1% secondo i dati del censimento 2001), percentuale superiore alla media dellaparte centro-settentrionale del Paese. Chieti presenta la maggiore incidenza, L'Aquilaquella più bassa. In tutto il territorio nazionale e regionale sono circa il 90% delle famiglie di 2 persone, il98% di quelle composte da 3 individui, il 97% di quelle di 4 membri. Variabile è, invece, la loro incidenza nelle famiglie più numerose: per quelle composteda 5 persone va dall'81,4% del Centro al 91,5% del Mezzogiorno, per le famiglie con6 e più individui si attesta da un minimo del 45,7% al Centro e ad un massimo del 63%al Mezzogiorno. In Abruzzo esse rappresentano l'87,1% e il 51,7% di quelle composteda 5 e 6 e più persone.Le famiglie con due o più nuclei sono in regione 9.609, rappresentano l'1,8% del totaledelle famiglie (2,0% secondo i dati del censimento 2001) e assumono valori relativamen-te più elevati della media a Teramo (2,2%) e Pescara (2,0%). Esse costituiscono il 2,5%famiglie di 4 persone, il 12,4% di quelle di 5 e il 47,7% di quelle più numerose.

117ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

FAMIGLIE CON UN NUCLEO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (incidenza % per n. di componenti)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Numero di componenti2 3 4 5 6 e più totale

Italia 91,6 98,6 97,2 88,7 58,8 64,8Nord 92,5 98,7 97,3 88,7 61,1 63,2Centro 90,6 98,5 96,0 81,4 45,7 62,4Mezzogiorno 90,7 98,4 97,8 91,5 63,0 68,7Abruzzo 90,7 98,5 97,2 87,1 51,7 65,8L'Aquila 89,9 98,4 97,5 87,8 53,5 63,4Teramo 90,8 98,5 96,9 86,7 49,5 65,8Pescara 90,1 98,3 96,9 86,6 54,3 66,1Chieti 91,8 98,7 97,3 87,5 50,3 67,3

Territorio

FAMIGLIE CON 2 E PIÙ NUCLEI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (incidenza % per n. di componenti)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Numero di componenti4 5 6 e più totale

Italia 2,4 10,8 40,6 1,4Nord 2,4 10,9 38,3 1,1Centro 3,5 18,0 53,6 1,9Mezzogiorno 1,9 8,1 36,5 1,6Abruzzo 2,5 12,4 47,7 1,8L'Aquila 2,1 11,4 45,6 1,4Teramo 2,7 12,9 49,9 2,2Pescara 2,7 12,9 44,9 2,0Chieti 2,5 12,3 49,5 1,8

Territorio

Page 120: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Le famiglie allargate Si definiscono allargate le famiglie composte da un nucleo e altre persone residenti e daquelle formate da due e più nuclei. La famiglia allargata, tipica di una società che vede la famiglia come forte strumento disostegno, che si fonda sulla coabitazione di più di due generazioni legate da vincoli diparentela o affinità, sta cambiando fisionomia e acquistando quella di famiglia ricostituita,nata dalla fusione di due precedenti famiglie. A seguito della tendenza crescente tra glianziani di vivere da soli e al diffondersi delle separazioni e divorzi, al modello in dismis-sione di “nonni, zii, genitori e figli” si va affiancando, quindi, quello crescente ma non anco-ra troppo diffuso di “coppia con o senza figli e figli nati da precedenti unioni”. Le famiglie allargate rappresentano in regione il 7,4% delle famiglie, percentuale supe-riore a quella che fanno registrare le principali ripartizioni. Particolarmente elevata l'inci-denza a Teramo e a Pescara. Inferiore, ma in ogni caso più elevata della media nazio-nale, la loro quota a L'Aquila e Chieti.

Le coppieIn Abruzzo le coppie sono 307.212, pari all'84,4% dei nuclei familiari, percentuale ana-loga al Mezzogiorno, superiore al Centro (82,1%) e lievemente inferiore al Nord(84,7%). In regionale esse hanno maggiore incidenza nella provincia di Chieti (85,7%)e peso inferiore in quelle di Pescara (83,3%) e L'Aquila (83,3%).Il 91% delle coppie italiane ha come riferimento una persona coniugata, tale percentua-le supera il 94% nel Mezzogiorno e in Abruzzo, nell'ambito del quale si osservano i valo-ri leggermente inferiori di Pescara e Teramo e quello lievemente superiore di Chieti. Lepersone che non sono mai state sposate mostrano una propensione a formare nuclei fami-

118

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.2.4 FAMIGLIE ALLARGATE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (peso % su totale famiglie)

Page 121: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

liari che diminuisce man mano che si scende verso sud; in Abruzzo le coppie nelle qualila persona di riferimento è il celibe sono il 3,5% del totale; tale quota scende al 3% aChieti e sale al 3,9% a Teramo. Le coppie con persona di riferimento separata/divorziata rappresentano quasi il 3% dellecoppie al Centro-Nord e poco più del 2% nel Mezzogiorno, Abruzzo compreso (2,1%)nell'ambito del quale si rileva il valore massimo nella provincia di Pescara (2,4%) e mini-mo a Chieti (1,9%). I vedovi sono persona di riferimento in non più dello 0,2% di coppiein tutto il territorio nazionale.Le coppie con figli sono 198.644 e rappresentano il 64,7% delle coppie residenti inAbruzzo, percentuale superiore alla media nazionale (62,6%), determinata dalle minori

119ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

COPPIE PER STATO CONIUGALE DEL CONIUGE/CONVIVENTE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale coppie)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Stato civileNubile/celibe Coniugata/o Separata/o Vedova/o

divorziata/o

Italia 6,2 91,0 2,6 0,2Nord 8,0 88,9 2,9 0,2Centro 6,6 90,3 2,9 0,2Mezzogiorno 3,4 94,3 2,1 0,1Abruzzo 3,5 94,2 2,1 0,2L'Aquila 3,6 94,1 2,2 0,1Teramo 3,9 93,9 2,1 0,2Pescara 3,7 93,6 2,4 0,2Chieti 3,0 94,9 1,9 0,2

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.2.5 COPPIE PER PRESENZA DI FIGLI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale coppie)

Territorio

Page 122: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

quote del Nord (58,7% e del Centro (60,9%) e della maggiore incidenza che tale tipolo-gia di nucleo familiare ha nel Mezzogiorno (69,0%). Le coppie senza figli sono 108.568. La provincia di Teramo presenta quote di famiglie formate da coppie con e senza figli alli-neate alla media regionale, l'Aquila e Chieti mostrano rispettivamente la maggiore e laminore incidenza di coppie con figli, Chieti e Pescara le più elevate quote di coppie senzafigli. Le coppie residenti in Abruzzo non solo mostrano una propensione maggiore di quel-le del Centro Nord ad avere figli (64,7% contro il 59,3%), ma più ricorrentemente hanno 2o più figli (35,6% contro 28,7%). È, invece, in regione inferiore la quota di coppie con unsolo figlio ( 29,1% contro 30,6%). Tra le province abruzzesi è L'Aquila a presentare la mag-giore incidenza di coppie con 1 e 2 figli, Teramo quella di coppie con tre e più figli.Mettendo a confronto le variazioni rilevate negli ultimi due Censimenti, si osserva che ilnumero di coppie è lievemente diminuito a livello nazionale (-0,2%) a seguito di flessionial Centro (-1,6%) e nel Mezzogiorno (-2,1%) e di un incremento al Nord (+1,8%). L'Abruzzo fa registrare una contrazione più marcata (-2,5%) della ripartizione di apparte-nenza che interessa, sia pure con intensità diversa, tutte le province. La regione vede, alpari di quanto si osserva nel resto del Paese, aumentare, sia pure in maniera più mode-sta, il numero di coppie senza figli e ridursi in modo più consistente quello delle coppiecon due e più figli; inoltre, al contrario di quanto avviene nel Centro-Nord, registra unaumento delle coppie con un solo figlio. A livello provinciale si rilevano le contrazioni superiori alla media regionale delle coppie condue e più figli a Chieti e all'Aquila, la quale è anche l'unica provincia a far registrare unaflessione delle coppie senza figli, nonché il più consistente aumento di quelle con un figlio.Il peso delle coppie sul totale dei nuclei familiari tende a diminuire nel decennio conside-rato: -2,1% al Nord, -3,1% al Mezzogiorno, -4,4% al Centro.

120

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.2.6 COPPIE PER PRESENZA E NUMERO DI FIGLI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale coppie)

Page 123: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

In regione la loro quota si riduce di 4 punti percentuali: aumentano debolmente i pesi sultotale dei nuclei familiari delle coppie senza figli e di quelle con un figlio e si contraggo-no, in misura generalmente maggiore delle ripartizioni nazionali, le altre due tipologie. Intutte le province si registra una flessione della quota di coppie con due e più figli che siattesta generalmente su valori vicini alla media regionale. La variazione di peso di quel-le senza figli oscilla tra il -0,1% dell'Aquila e il +0,6% di Pescara. L'incidenza delle cop-pie con un figlio aumenta di quasi il 2% all'Aquila, di poco meno dell'1% a Chieti. Teramoe Pescara presentano una variazione rispettivamente positiva e negativa dello 0,2%.

I nuclei monogenitorialiI nuclei monogenitoriali sono in regione 56.886, pari al 15,6% del totale dei nuclei fami-liari, percentuale lievemente inferiore alla media italiana (15,9%). Tale tipologia di formafamiliare è più diffusa al Centro (17,9% del totale dei nuclei familiari) e al Mezzogiorno(15,6%) che al Nord (15,3%). In Abruzzo essi mostrano la più alta incidenza a Pescara(16,7%) e all'Aquila (16,2%); a Teramo rappresentano una quota pari alla media regio-nale e a Chieti ad essa inferiore (14,3%). Le famiglie che vedono la presenza di madri sole oscillano dall'82,8% del totale deinuclei monogenitoriali del Nord all'82,0% del Centro. In Abruzzo quelle “femminili” sono46.498 (81,7%), le “maschili” 10.388 (18,3%). È la provincia di Pescara che fa regi-

121ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

COPPIE PER PRESENZA E NUMERO DI FIGLI. ITALIA, RIPARTIZIONI, ABRUZZO.Anni 2001 e 2011

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Coppiesenza figli con un figlio con 2 figli con 3 o più figli Totale

var. % 2001-2011Italia 10,0 -1,3 -6,0 -19,0 -0,2Nord 11,1 -6,2 -2,7 5,3 1,8Centro 5,1 -2,4 -8,5 -8,5 -1,6Mezzogiorno 11,5 7,8 -8,1 -32,6 -2,1Abruzzo 3,2 4,8 -9,8 -22,2 -2,5L'Aquila -0,7 7,1 -11,7 -26,9 -4,3Teramo 5,6 5,0 -7,6 -20,8 -1,0Pescara 6,6 3,6 -8,1 -17,1 -0,6Chieti 1,7 3,8 -11,2 -23,8 -3,8

differenza pesi % 2001-2011 su totale nuclei familiari

Italia 1,9 -1,1 -2,2 -1,5 -2,9Nord 2,1 -2,9 -1,4 0,0 -2,1Centro 0,5 -1,6 -2,7 -0,5 -4,4Mezzogiorno 2,3 1,4 -2,8 -4,1 -3,1Abruzzo 0,3 0,6 -3,2 -1,7 -4,0L'Aquila -0,1 1,8 -3,3 -1,8 -3,3Teramo 0,4 0,2 -3,1 -1,9 -4,4Pescara 0,6 -0,2 -3,2 -1,4 -4,1Chieti 0,3 0,8 -3,3 -1,7 -3,9

Territorio

Page 124: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

122

strare la maggiore incidenza di nuclei formati da madri e figli (82,8%), Teramo, seguitaa stretto giro da Chieti e L'Aquila, quella di nuclei “maschili”.Per quanto riguarda lo stato civile prevalgono, tranne che al Centro, i genitori vedovi, chesono quasi 4 su dieci in tutto il Paese, seguiti dai separati e divorziati, che costituisconouna quota intorno al 33% dei nuclei monogenitoriali al Nord e al Centro e al 25% nelMezzogiorno. Nel Centro-Nord i genitori che non sono mai stati sposati sopravanzano iconiugati. In Abruzzo i genitori separati e divorziati rappresentano il 28,7%, i coniugatiil 18,7% e i celibi/nubili il 12,8%. L'Aquila mostra un'incidenza particolarmente elevatadi celibi/nubili e, insieme a Chieti di vedovi, Pescara di coniugati a Teramo e dicelibi/nubili.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.2.7 FAMIGLIE MONOGENITORIALI PER SESSO DEL GENITORE. ITALIA, RIPARTIZIONINAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale nuclei monogenitoriali)

NUCLEI MONOGENITORIALI PER STATO CIVILE DEL GENITORE. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Stato civileNubile/celibe Coniugata/o Separata/o Vedova/o

divorziata/o

Italia 16,9 16,2 30,4 36,5Nord 17,5 13,3 33,4 35,8Centro 18,7 18,5 32,4 30,3Mezzogiorno 15,0 18,5 25,0 41,5Abruzzo 12,8 18,7 28,7 39,8L'Aquila 13,6 17,5 26,7 42,2Teramo 13,1 20,2 27,6 39,1Pescara 12,9 19,0 31,8 36,3Chieti 11,6 18,2 28,5 41,7

Territorio

Page 125: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Mettendo a confronto le variazioni rilevate negli ultimi due Censimenti, si osserva che ilnumero di nuclei monogenitoriali è aumentato in tutte le ripartizioni (Nord: +20,8%;Centro: +35,8%; Mezzogiorno: +26,6%) e ha fatto registrare in Abruzzo un incrementopiù significativo (+35,8%), influenzato dai forti aumenti di Teramo (+46,5%) e Pescara(+39,7%), Solo L'Aquila fa registrare un +22,7% inferiore alla media regionale.Sotto il profilo di genere sono le famiglie con padre e figli a mettere a segno le più con-sistenti variazioni, che oscillano dal +22,5% del Nord (madri con figli: +20,4%) al+38,2% del Centro (madri con figli: +35,2%). In Abruzzo le famiglie composte da padree figli aumentano nel decennio considerato del 47,6% (solo la provincia dell'Aquila ripor-ta un aumento inferiore al 50%), quelle formate da madri e figli del 33,3%, con incremen-ti ad essa inferiori solo nelle province dell'Aquila e Chieti.

Tra il 2001 e il 2011 il peso delle famiglie monogenitoriali sul totale dei nuclei familiariaumenta a livello medio nazionale del +2,6%, in Abruzzo del +3,6%, variazione inferio-re solo a quella del Centro (+3,9%). L'incremento riguarda in particolar modo le madricon figli (Italia: +2,1%; Abruzzo:+2,7%), mentre l'aumento dei nuclei monogenitoriali“maschili” si attesta in tutta Italia al di sotto del +1%.Le province di Chieti e Pescara fanno registrare aumenti in linea con la media regionale,l'Aquila ad essa inferiori e Teramo superiori.

123ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

FAMIGLIE MONOGENITORIALI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Tipologia di nucleo

Padri con figli Madri con figli Totale monogenitoriali

var. % 2001-2011

Italia 28,3 25,1 25,7Nord 22,5 20,4 20,8Centro 38,2 35,2 35,8Mezzogiorno 30,2 25,8 26,6Abruzzo 47,6 33,3 35,8L'Aquila 29,8 21,1 22,7Teramo 58,1 43,9 46,5Pescara 51,0 37,5 39,7Chieti 53,7 32,6 36,2

differenza pesi % 2001-2011 su nuclei familiari

Italia 0,5 2,1 2,6Nord 0,4 1,6 2,0Centro 0,8 3,1 3,9Mezzogiorno 0,6 2,2 2,8Abruzzo 0,8 2,7 3,6L'Aquila 0,7 2,1 2,8Teramo 0,9 3,2 4,1Pescara 0,8 3,0 3,9Chieti 0,9 2,5 3,4

Territorio

Page 126: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Tra il 2001 e il 2011 in tutta Italia aumenta l'incidenza di famiglie monigenitoriali congenitore celibe, separato o divorziato e coniugato, diminuisce fortemente quella che vedela presenza di genitori vedovi. Il peso delle persone che non sono mai state sposate e dei coniugati sul totale aumentaprincipalmente al Centro. La regione fa segnare incrementi dell'incidenza dei genitori solicelibi/nubili e coniugati allineati alla ripartizione di appartenenza, con aumenti superio-re alla media regionale dei celibi all'Aquila e dei coniugati a Teramo.Il peso dei separati sul totale dei nuclei monogenitoriali aumenta in Abruzzo in misuramaggiore della media nazionale. In ambito regionale sono i separati e divorziati dellaprovincia di Teramo a mostrare gli aumenti di peso più significativi, quelli dell'Aquila i piùmodesti.

3.2.3 LE FAMIGLIE CON STRANIERI

Secondo i dati del XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni le fami-glie con almeno uno straniero sono in Italia 1.828.338. La distribuzione territoriale delle famiglie con almeno uno straniero rispecchia quella dellapopolazione straniera: il Nord, il Centro e il Mezzogiorno ospitano rispettivamente il63,6% , il 23,6% e il 12,8% degli stranieri residenti e il 59,1%, 24,9% e il 16% dellefamiglie con almeno uno straniero. Gli stranieri residenti in Abruzzo sono l'1,6% del tota-le nazionale, le famiglie con almeno uno straniero l'1,7%. L'Aquila e Teramo accolgonoil 29% della popolazione e il 27% delle famiglie straniere residenti in regione, Chietirispettivamente il 23% e il 24%, Pescara il 19% e il 22%.Le famiglie con almeno un componente straniero in Italia sono il 7,4% del totale. Talequota sale al di sopra del 9% nelle regioni del Centro-Nord e scende al di sotto del 4%nel Mezzogiorno. In Abruzzo le famiglie con almeno uno straniero sono 31.754 e costituiscono il 6,1%delle residenti. In ambito regionale più elevata è la loro incidenza nelle province di

124

FAMIGLIE MONOGENITORIALI PER STATO CIVILE. ITALIA, RIPARTIZIONI, ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (differenza pesi % )

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Stato civileNubile/celibe Coniugata/o Separata/o Vedova/o

divorziata/o

Italia 7,9 3,1 4,3 -15,4Nord 8,2 2,1 5,1 -15,5Centro 9,6 3,5 1,9 -15,0Mezzogiorno 6,4 4,1 4,9 -15,4Abruzzo 6,3 4,2 5,4 -16,0L'Aquila 7,9 3,5 5,0 -16,4Teramo 5,7 5,7 5,7 -17,2Pescara 5,3 3,8 5,6 -14,7Chieti 6,2 4,0 5,3 -15,5

Territorio

Page 127: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Teramo e dell'Aquila, nelle quali sono rispettivamente 8.550 e 8.551 pari al 7,0% e al7,1% del totale, più modesta in quelle di Pescara (6.981 pari al 5,6%) e Chieti (7.672pari al 5,0%).Rispetto ai dati censuari del 2001, il peso delle famiglie stranere nel 2011 si è più cheduplicato in tutto il territorio nazionale, con incrementi maggiori nella parte meridionaleed insulare del Paese. Per quanto riguarda l'Abruzzo, è la provincia di Pescara, seguitada quella di Teramo, a far registrare l'incremento maggiore, L'Aquila quello minore.

L'incidenza delle famiglie con almeno un componente straniero sul totale delle famiglieresidenti, se si escludono quelle di 2 persone che si attestano intorno al 6%, tende a cre-scere all'aumentare della numerosità della famiglia. A livello medio nazionale esse rap-presentano più del 7% delle famiglie di 1, 3 e 4 persone, del 13% di quelle di 5 com-ponenti e del 27% di quelle formate da 6 e più individui, con pesi percentuali nel Norde nel Centro assai superiori a quelli del Mezzogiorno. In Abruzzo tali quote sono decisa-mente più elevate della media delle regioni meridionali e insulari, soprattutto per quantoriguarda le famiglie composte da più di una persona. La presenza degli stranieri, quindi, è maggiore nelle famiglie più numerose. Tale fenome-no trova spiegazione nella più spiccata propensione degli stranieri rispetto agli italiani aprocreare e nel sempre più diffuso ricorso ai ricongiungimenti che, in culture diverse dallanostra, implicano la costituzione di famiglie composte da più nuclei cui si aggiungonoaltre persone residenti.A conferma di ciò si possono confrontare le distribuzioni per numero di nuclei familiaridelle famiglie con almeno uno straniero e di quelle complessive.Nel gruppo delle famiglie senza nucleo, che per loro natura sono quelle composte dal

125ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.2.8 FAMIGLIE CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI E ABRUZZO. Anni 2001 e 2011 (pesi % su totale famiglie)

Page 128: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

minor numero di persone, si osserva che al Centro e, in modo partcicolare, alMezzogiorno il peso delle famiglie con stranieri è maggiore di quello di tutte le famiglieresidenti (rispettivamente 38,7% contro 35,7% e 42,8% contro 29,8%). Nella mediaabruzzese le due tipologie di famiglie rappresentano quota sostanzialmente uguali(32,4% e 32,5%), quale risultato di pesi inferiori della famiglie con almeno uno stranieronelle province dell'Aquila, Teramo e Chieti compensati dalla loro maggiore incidenza inquella di Pescara. A commento generale si osserva che le famiglie senza nucleo conalmeno uno straniero hanno minore peso di quelle composte da italiani e stranieri nellearee in cui la presenza di cittadini provenienti dall'estero è meno recente e più consoli-

126

FAMIGLIE CON ALMENO UN CITTADINO STRANIERO PER NUMERO DI COMPONENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale famiglie residenti)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Numero di componenti1 2 3 4 5 6 e più totale

Italia 7,2 5,5 7,3 7,7 13,8 27,4 7,4Nord 7,6 6,3 9,4 11,9 24,4 45,5 9,2Centro 9,4 6,8 8,8 9,8 18,2 32,5 9,3Mezzogiorno 5,0 3,3 3,3 2,5 3,8 8,3 3,7Abruzzo 5,1 5,1 6,1 6,1 11,2 21,6 6,1L'Aquila 5,6 6,2 7,0 7,0 14,8 32,1 7,0Teramo 5,6 5,7 7,0 7,4 13,3 25,3 7,1Pescara 5,4 4,8 5,5 5,1 8,8 15,6 5,6Chieti 4,1 4,2 5,2 5,0 8,9 17,4 5,0

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.2.9 FAMIGLIE SENZA NUCLEI TOTALI E CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)

Territorio

Page 129: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

data e nelle quali, quindi, ai “primi arrivi” di persone sole da altri Paesi hanno già fattoseguito i icongiungimenti familiari. Se si considerano le famiglie senza nucleo non unipersonali, assai maggiore è in tuttaItalia il peso di quelle con stranieri. Assai diffusa è, infatti, la pratica della coabitazionetra cittadini provenienti dagli stessi Paesi, pratica che trae origine da ragioni di ordineeconomico (riduzione dei costi procapite di gestione delle abitazioni) e culturale (neces-sità di ricreare un ambiente in cui lingua, consuetudini e usi siano gli stessi del Paese diprovenienza). In Abruzzo, in particolare nelle province dell'Aquila e Pescara, il peso dellefamiglie senza nucleo non unipersonali è superiore al resto del Paese.

A livello medio nazionale le famiglie composte da un nucleo, pari al 64,8% di tutte leresidenti, rappresentano il 60,2% di quelle con almeno un componente straniero. I duegruppi mostrano al Nord pari pesi percentuali (63,2%), al Centro fanno registrare un diva-rio superiore a 5 punti percentuali (62,4% contro 57%), nel Mezzogiorno tale divario arri-va a circa 15 punti percentuali (68,7% contro 53,9%). In Abruzzo, a fronte di una mediagenerale del 65,8%, le famiglie con almeno uno straniero rappresentano il 62% del grup-po di appartenenza, con valori inferiori all'Aquila e Pescara e superiori a Teramo e Chieti.La distanza tra le due tipologie di famiglie è di circa 2,5-3,0 punti percentuali in tutte leprovince ad eccezione di Pescara, nella quale la distanza è maggiore.Per comprendere meglio le caratteristiche delle famiglie nelle quali vive almeno uno straniero,le si può analizzare per presenza o assenza di altre persone residenti. In tutte e tre le riparti-zioni nazionali si osserva che nelle famiglie con stranieri superiore è l'incidenza di quelle conmembri aggiunti (media Italia: 10,4% contro 4,3% del totale delle famiglie residenti). Al Norde al Centro essa si attesta su valori superiori al 10%, al Mezzogiorno sfiora il 9%. La regio-ne fa osservare un'incidenza superiore (13,0%), con valori al di sopra della media naziona-le di tutte le province tra le quali spicca quella di Teramo (14,8%). Tra le famiglie “straniere” l'incidenza di quelle formate da coppie senza figli e nucleimonogenitoriali è minore che nel totale delle famiglie residenti (rispettivamente 14% e10% contro 20% e 10%). A livello regionale più elevata della media nazionale è l'inci-

127ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

FAMIGLIE SENZA NUCLEO UNIPERSONALI E NON UNIPERSONALI. ITALIA, RIPARTIZIONINAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale stesso gruppo)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Famiglie con almeno uno straniero Totale famiglie residentiUnipersonali Non unipersonali Unipersonali Non unipersonali

Italia 30,3 5,7 31,2 2,7Nord 27,4 5,5 33,2 2,5Centro 33,2 5,5 32,8 2,9Mezzogiorno 36,3 6,5 27,1 2,7Abruzzo 25,1 7,4 29,6 2,8L'Aquila 25,9 8,8 32,3 2,9Teramo 23,2 6,9 29,2 2,7Pescara 27,8 8,2 28,8 3,1Chieti 23,7 5,9 28,4 2,5

Territorio

Page 130: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

128

denza delle famiglie con stranieri formate da coppie senza figli e, anche se in modomeno evidente, da genitori soli con figli. Le prime rappresentano quote particolarmenteelevate nelle province di Pescara e Chieti nella quale, invece, inferiore alla media è lapercentuale di famiglie monogenitorali straniere.Superiore a quello del complesso delle famiglie residenti in Italia è, invece, il peso dellefamiglie con almeno uno straniero formate da coppie con figli (37,6% contro 34,7%),con una quota inferiore alla media nazionale nel Centro-Nord e superiore nelMezzogiorno. In Abruzzo le famiglie composte da coppie con figli rappresentano il37,9% delle famiglie straniere, con pesi percentuali superiori nelle province di Chieti(39,5%) e Teramo (39,4%).

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.2.10 FAMIGLIE CON UN NUCLEO TOTALI E CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)

FAMIGLIE CON UN NUCLEO CON E SENZA ALTRE PERSONE RESIDENTI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale stesso gruppo)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Famiglie con almeno uno straniero Totale famiglie residentiSenza altre pers. Con altre pers. Senza altre pers. Con altre pers.

Italia 49,8 10,4 60,5 4,3Nord 52,4 10,8 59,3 3,8Centro 46,5 10,5 57,0 5,4Mezzogiorno 45,0 8,9 64,3 4,4Abruzzo 49,0 13,0 60,2 5,5L'Aquila 48,6 12,4 58,9 4,6Teramo 48,1 14,8 59,6 6,2Pescara 46,3 12,9 60,0 6,1Chieti 53,0 11,8 62,0 5,3

Territorio

Page 131: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Le diversità che caratterizzano le famiglie con almeno uno straniero trova conferma nelfatto che il 3,9% delle famiglie “straniere” contro l'1,4% di quelle residenti in Italia è com-posta da due o più nuclei. In Abruzzo l'incidenza delle famiglie con almeno un cittadinonon italiano sale al 5,5% con pesi percentuali superiori alla media nazionale in tutte leprovince tra le quali spicca il valore particolarmente elevato di Pescara (6,9%).

129ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

FAMIGLIE CON UN NUCLEO: COPPIE E MONOGENITORIALI. ITALIA, RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (peso % su totale stesso gruppo)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Famiglie con almeno uno straniero Totale famiglie residentiCoppie Coppie Mono Coppie Coppie Mono

senza figli con figli genitoriali senza figli con figli genitoriali

Italia 14,0 37,6 8,5 20,2 34,7 9,9Nord 14,2 40,8 8,2 22,0 31,8 9,4Centro 13,6 34,6 8,8 19,7 31,9 10,8Mezzogiorno 13,9 30,7 9,3 17,8 40,8 10,1Abruzzo 15,4 37,8 8,9 19,2 36,6 9,9L'Aquila 14,1 37,9 8,9 17,3 36,2 9,9Teramo 14,3 39,4 9,2 19,0 36,8 10,1Pescara 16,0 33,7 9,5 19,6 35,8 10,7Chieti 17,3 39,5 8,0 20,6 37,5 9,2

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.2.11 FAMIGLIE CON 2 O PIÙ NUCLEI TOTALI E CON ALMENO UNO STRANIERO. ITALIA,RIPARTIZIONI NAZIONALI, ABRUZZO. Anno 2011 (pesi %)

Territorio

Page 132: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 133: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

131ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

3.3 L'ISTRUZIONE IN ABRUZZO SECONDO IL CENSIMENTO 2011

3.3.1 INTRODUZIONEIl livello di istruzione è una variabile di importanza rilevante che mostra effetti sia a livel-lo collettivo che individuale. Nel primo caso l'istruzione si configura come una delle varia-bili maggiormente rappresentative della qualità del capitale umano, fattore fondamenta-le per la produttività del lavoro e la conseguente competitività del sistema produttivo alivello internazionale. In sintesi, è una caratteristica basilare per lo sviluppo sociale edeconomico del territorio. A livello individuale, l'istruzione influisce positivamente sullo sta-tus occupazionale e sul livello di reddito.Queste iniziali riflessioni evidenziano quanto risulti fondamentale analizzare il livello diistruzione di una popolazione. Nel presente lavoro esso viene studiato sulla base dei datirilevati dall'Istat nell'ambito dell'ultimo Censimento della popolazione condotto nel 2011,pubblicati recentemente sul sito internet dell'Istat, e dei risultati delle rilevazioni censuarieprecedenti.

3.3.2 LA SITUAZIONE ABRUZZESE In Abruzzo gli individui senza titolo di studio, tra i quali sono inclusi sia gli analfabeti verie propri sia i soggetti alfabeti ma senza titolo di studio, sono 119.790 e costituiscono il9,7% della popolazione di età superiore a 6 anni, incidenza peggiore di quella rilevatain Italia (8,8%) e che nel contesto nazionale si pone a un livello intermedio tra quelleosservate nelle regioni centrali (8,0%) e nelle regioni meridionali (11,4%). E' da notareche tra le regioni italiane le situazioni estreme sono rappresentate da Friuli-Venezia Giuliae Calabria dove i soggetti senza titolo di studio rappresentano rispettivamente il 6,1% eil 13,1% della popolazione di età superiore a 6 anni.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.1 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ IN ABRUZZO, CIRCOSCRIZIONI E ITALIA. Anno 2011 (val.%)

Page 134: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Ad un maggiore livello di dettaglio si può osservare che gli analfabeti sono 13.986 epesano per l'11,7% dei soggetti senza titolo di studio, mentre gli alfabeti senza titolo distudio sono la parte preponderante (105.804 pari al restante 88,3%).E' interessante considerare nell'ambito dei soggetti senza titolo di studio (analfabeti e alfa-beti) il peso degli anziani (cioè di età superiore a 65 anni). Si nota così che in Abruzzogli analfabeti anziani sono 11.2086 e costituiscono l'80,7% degli analfabeti totali (per-centuale che scende al 67,2% se si considerano gli analfabeti di età superiore a 75 anni)e gli alfabeti senza titolo di studio anziani sono 47.481 e rappresentano il 45,3% diquelli totali (il 34,8% se si considerano i soggetti di età superiore a 75 anni). Si compren-de quindi che l'analfabetismo è un fenomeno residuale e relegato principalmente nell'am-bito della popolazione anziana, retaggio di un passato fortunatamente lontano. Riguardo all'istruzione di grado elevato si osserva che in Abruzzo i laureati e i diplomati sonorispettivamente 151.364 e 393.456 e raggiungono un'incidenza rispettivamente del 12,2%e del 31,7%, tratteggiando una situazione migliore di quella nazionale (rispettivamente l'11,2%e il 30,2%) e soprattutto migliore di quella meridionale (rispettivamente 10,0% e 28,0%). La

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.2 POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETÀ E TITOLO DI STUDIO IN ABRUZZO E ITALIA. Anno 2011 (val. %)

Abr

uzzo

Italia

132

Page 135: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO | 133

situazione regionale si pone a metà strada tra le regioni centrali (rispettivamente 13,3% e32,3%) trainate dai risultati del Lazio (14,9% e 34,5%) e quelle meridionali (10,0% e 28,0%)su cui influiscono i risultati deludenti di Sicilia e Sardegna (9,5% e 27,3%; 9,8% e 26,0%). La distribuzione dei titoli di studio risente della diversa struttura per età della popolazione percui bisogna considerare l'incidenza dei livelli di istruzione per classi di età specifiche. A que-sto proposito si osserva che tra i soggetti tra 20 e 59 anni, cioè le generazioni nate a parti-re dagli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Ottanta prevale il diploma della scuolamedia superiore, fenomeno che in Italia coinvolge i soggetti di età compresa tra 20 e 44anni, nati cioè dalla fine degli anni Sessanta fino alla fine degli anni Ottanta. Tra le genera-zioni più anziane, cioè di età superiore a 60 anni, in Abruzzo prevale la licenza di scuolaelementare, fenomeno che coinvolge le stesse classi di età anche in Italia. La differenza trala situazione regionale e quella nazionale sta nel fatto che tra i soggetti di età compresa tra45 e 59 anni in Italia prevale il diploma di scuola media inferiore mentre in Abruzzo quellodi scuola superiore. Inoltre, l'incidenza dei titoli di studio più elevati nelle diverse classi di etàrisulta più elevata in Abruzzo rispetto a quanto accade in Italia.La distribuzione territoriale del livello di istruzione è generalmente influenzata dalle carat-teristiche locali del mercato del lavoro per cui nelle aree dove sono più alte le opportu-nità occupazionali, anche per lavori meno qualificati, minore è il proseguimento deglistudi oltre l'età dell'obbligo scolastico e più bassa risulta la quota di popolazione in pos-sesso dei titoli di studio elevati. Influiscono sui livelli di istruzione la presenza di piccole emedie imprese, la presenza di grandi centri urbani e di università.I dati disponibili ci permettono di affermare che i soggetti senza titolo di studio incidonosulla popolazione di età superiore a 6 anni maggiormente nella provincia di Chieti(10,7%) che supera, insieme a Teramo (10,3%), il valore regionale. Specularmente i sog-getti dotati di titoli di studio più elevati (lauree e diplomi universitari) pesano in misuramaggiore nelle province di Pescara e L'Aquila (rispettivamente 13,8% e 13,2%).

Fig. 3.3.3 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ NELLE PROVINCEABRUZZESI. Anno 2011(val.%)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Page 136: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

3.3.3 LA DINAMICA INTERCENSUARIAI dati prodotti nell'ambito dei censimenti demografici permettono di analizzare l'andamen-to dell'incidenza dei titoli di studio nel tempo. Considerando il trentennio 1981-2011 sinota che la dinamica regionale è stata molto positiva per il contemporaneo calo dell'in-cidenza dei soggetti senza titolo di studio (scesi dal 27,7% al 9,7%) e quelli con la solalicenza di scuola elementare (passati dal 37,2% al 19,6%) e l'aumento del peso dei sog-getti dotati di titoli di studio di livello più elevato, quali il diploma di scuola media supe-riore (passato dall'11,6% al 31,7%) e il diploma di laurea (passato dal 2,6% al 12,2%).

Considerando le due situazioni estreme cioè i soggetti privi di titolo di studio e quelli dota-ti di titoli di studio più elevati (lauree e diplomi universitari) è possibile confrontare la dina-mica regionale e provinciale rispetto a quella verificatasi a livello nazionale. Si osserva quindi che l'andamento abruzzese segue perfettamente quello italiano mostrandouna diminuzione del numero di soggetti senza titolo di studio (-61,7% essendo passati da312.795 a 119.790) maggiore di quella registrata in Italia (-55,9% essendo passati da11.155.860 a 4.916.504). A maggiore livello di dettaglio territoriale si osserva che l'an-damento migliore è stato rilevato nella provincia dell'Aquila dove i soggetti senza titolo di stu-dio sono diminuiti del 64,3% mentre in quella di Teramo il calo è stato “solo” del 57,8%.Analogamente si può considerare la dinamica regionale del numero di laureati nel corsodell'ultimo trentennio intercensuario. In Abruzzo sono più che quintuplicati passando da29.755 a 151.364. E' un incremento leggermente migliore di quello osservato in Italia(+324,5% essendo passati da 1.477.305 a 6.270.958). Se l'analisi scende a livelloprovinciale si nota che anche in Abruzzo si osserva quell'andamento generalmente riscon-trato in letteratura, di tipo inversamente proporzionale che mostra, cioè, il maggiore incre-mento di laureati laddove la situazione di partenza ne registrava la più bassa incidenza.Infatti, l'incremento maggiore (+468,4%) viene registrato a Teramo dove la quota di lau-reati era la minore (2,2%) tra tutte le province.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.4 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE CON 6 ANNI E PIÙ. Anni 1981-2011 (val. %)

134

Page 137: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO | 135

3.3.4 LE DIFFERENZE DI GENERE

I dati censuari permettono di analizzare anche le differenze dei livelli di istruzione dellapopolazione distinta per sesso. A questo proposito si nota che sia in Abruzzo, che nelleregioni meridionali e in Italia tra la popolazione femminile risultano più diffusi rispetto aquanto accada nella popolazione maschile i soggetti senza titolo di studio o con solalicenza di scuola elementare. Questo divario evidente viene recuperato per il fatto che trale donne risultano più numerosi i soggetti dotati di titolo di studio elevato (laurea e diplo-

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.5 SOGGETTI SENZA TITOLO DI STUDIO IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1981-2011 (1981=100)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.6 SOGGETTI LAUREATI IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1981-2011 (val. %)

Page 138: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ma universitario). E in Abruzzo questo fenomeno è ancora più pesante di quanto accadain Italia perché le incidenze delle donne senza titolo di studio e delle laureate è maggio-re rispetto a quelle italiane. La stessa situazione si riscontra nelle province abruzzesi: l'incidenza delle donne senzatitolo di studio e di quelle con sola licenza di scuola elementare è maggiore di quellariscontrata tra la popolazione maschile, evidenziando una palese condizione di svantag-gio, che viene in parte recuperata per il fatto che la corrispondente incidenza delle donnelaureate è maggiore di quella maschile. Tra le province emergono Chieti, dove il divario

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.7 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO IN ABRUZZO, SUD, ITALIA. Anno 2011(val.%)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.8 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011(val.%)

136

Page 139: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO | 137

tra i senza titolo di studio donne e uomini è maggiormente sfavorevole per le donne, eL'Aquila, dove al contrario il corrispondente dislivello relativo ai soggetti dotati di laureao diploma universitario è maggiormente favorevole per le donne. Relativamente alla dinamica registrata nel corso dell'ultimo trentennio intercensuario, sinota che riguardo all'istruzione di livello elevato (laurea e diploma universitario) l'inciden-za tra le donne è aumentata molto di più rispetto a quanto avvenuto tra gli uomini. In effet-ti anche il numero assoluto di laureate tra il 1981 e il 2011 è sestuplicato rispetto agliuomini che sono “solo” triplicati. Sugli altri livelli di istruzione il recupero femminile è statoevidente ma non particolarmente migliore rispetto a quello verificatosi tra gli uomini. Bisogna però affermare che l'investimento femminile in istruzione è cresciuto negli ultimidecenni più di quello maschile portando così a una forte diminuzione delle differenze digenere.

3.3.5 L'ISTRUZIONE DEGLI STRANIERI Nell'ambito dei risultati censuari sono presenti i dati relativi al livello di istruzione dellapopolazione straniera, sempre più importanti considerando la crescente consistenza eincidenza degli immigrati sulla popolazione italiana negli ultimi anni. Si osserva quindi che in Abruzzo la parte preponderante della popolazione straniera dietà maggiore di 6 anni è dotata di diploma di scuola media inferiore (34,7%) seguita abrevissima distanza da quella dotata di diploma di scuola media superiore (33,8%), valo-ri più elevati rispetto a quelli riferiti alla popolazione totale sia italiana che straniera. Glistranieri dotati di laurea o diploma universitario sono il 9,2%, incidenza inferiore a quel-la riscontrata in Italia. Tale svantaggio viene però recuperato dal fatto che tra gli stranie-ri residenti in Abruzzo sono meno diffusi i soggetti privi di titolo di studio e invece più dif-fusi quelli dotati di diploma di scuola superiore.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.9 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO IN ABRUZZO. Anni 1981 e 2011(val.%)

Page 140: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Anche nell'ambito della popolazione straniera sono evidenti differenze nei livelli di istru-zione riguardanti il sesso. Si nota che anche tra le donne straniere residenti in Abruzzoquelle laureate e diplomate incidono molto di più di quanto accada tra gli uomini stranie-ri. Inoltre, le straniere senza titolo di studio e quelle con sola licenza elementare sonomeno diffuse rispetto a quanto accade tra gli uomini. A ciò si aggiunge che le stranieresenza titolo di studio sono in Abruzzo meno diffuse di quanto lo siano in Italia così comeaccade però anche per le laureate.

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.10 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA CON 6 ANNI E PIÙ IN ABRUZZO, CIRCOSCRIZIONI ITALIANE E ITALIA. Anno 2011(val. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.11 LIVELLI DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA CON 6 ANNI E PIÙ PER SESSO IN ABRUZZO, SUD E ITALIA. Anno 2011(val.%)

138

Page 141: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO | 139

3.3.6 CONCLUSIONI

Analizzando i dati riguardanti l'ultimo trentennio intercensuario dal 1981 al 2011, emer-ge che in Abruzzo i laureati sono quintuplicati, i diplomati triplicati, i detentori della solalicenza media inferiore sono aumentati di quasi la metà, i soggetti con la sola licenza discuola elementare si sono quasi dimezzati. Infine i soggetti senza titolo di studio si sonoridotti di due terzi. Questi risultati mostrano un percorso di innalzamento dei livelli di istru-zione per alcuni aspetti anche più consistente di quello verificatosi a livello nazionale. Tali risultati ci consentono di affermare che molto è stato fatto ma molto ancora resta da fare.Ciò è tanto più evidente per il fatto che nell'ambito della Strategia di Lisbona il program-ma di lavoro relativo a “Istruzione e formazione” si pone, tra gli altri, l'obiettivo di rag-giungere per il 2020 un'incidenza di almeno il 40% relativamente ai possessori di undiploma di istruzione superiore1 tra le persone tra i 30 e i 34 anni. L'obiettivo è ancoramolto lontano considerando che i dati del censimento del 2011 ci permettono di affer-mare che in Abruzzo la percentuale è del 27,6%. E' un valore tra i più elevati delle regio-ni italiane (media nazionale pari al 23,2%) ma abbastanza lontano non solo dall'obietti-vo prefissato ma anche dalla situazione attuale riscontrabile tra gli altri paesi europei. I dati censuari permettono di focalizzare l'attenzione solo su alcuni aspetti del sistema del-l'istruzione nazionale, quali ad esempio la “quantità” dell'istruzione, ma trascurano nume-rosi altri aspetti quali, ad esempio, la “qualità” della stessa, la spesa sostenuta dalle fami-glie per l'istruzione dei figli, la spesa pubblica per l'istruzione effettuata dallo Stato, dalleRegioni, dalle Province e dai Comuni, indicatori fondamentali per valutare le policy attua-te in materia di crescita e valorizzazione del capitale umano.

1 Cioè istruzione di livello 5 e 6 secondo la classificazione internazionale dell'istruzione (ISCED) corrispondente a quella uni-versitaria e postuniversitaria.

Page 142: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

140

Tab. 3.3.1 GRADO DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DI 6 ANNI E PIÙ NELLE PROVINCEABRUZZESI. Anni 1981, 1991, 2001, 2011.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

1981 1991 2001 2011 1981 1991 2001 2011val ass. val %

L'AquilaNessun titolo 62.840 45.693 33.142 22.446 23,2 16,3 11,7 7,9Licenza di scuola elementare 108.271 90.942 70.472 55.198 40,0 32,4 24,9 19,4Diploma media inferiore 58.048 76.223 73.349 74.778 21,5 27,2 25,9 26,3Diploma media superiore 33.586 55.902 82.259 93.999 12,4 19,9 29,1 33,1Laurea e diploma universitario 7.745 11.784 23.914 37.555 2,9 4,2 8,4 13,2Totale 270.490 280.544 283.136 283.976 100,0 100,0 100,0 100,0

TeramoNessun titolo 70.629 52.755 39.408 29.826 28,4 20,1 14,5 10,3Licenza di scuola elementare 94.214 80.528 66.658 57.431 37,9 30,7 24,5 19,8Diploma media inferiore 52.331 74.399 78.143 84.977 21,1 28,3 28,7 29,3Diploma media superiore 25.854 46.788 69.950 87.622 10,4 17,8 25,7 30,2Laurea e diploma universitario 5.387 8.019 17.910 30.618 2,2 3,1 6,6 10,5Totale 248.415 262.489 272.069 290.474 100,0 100,0 100,0 100,0

PescaraNessun titolo 71.190 47.724 37.183 28.141 26,8 17,5 13,3 9,5Licenza di scuola elementare 92.158 78.251 63.245 54.037 34,7 28,7 22,6 18,2Diploma media inferiore 58.352 76.688 74.752 77.129 22,0 28,1 26,7 25,9Diploma media superiore 35.286 57.121 79.474 97.217 13,3 21,0 28,4 32,7Laurea e diploma universitario 8.703 12.664 25.035 41.000 3,3 4,6 9,0 13,8Totale 265.689 272.448 279.689 297.524 100,0 100,0 100,0 100,0

ChietiNessun titolo 108.136 80.108 57.757 39.377 31,6 22,3 15,9 10,7Licenza di scuola elementare 124.650 109.551 89.835 76.053 36,4 30,4 24,8 20,6Diploma media inferiore 66.406 95.067 94.806 96.158 19,4 26,4 26,2 26,1Diploma media superiore 35.565 63.005 95.377 114.618 10,4 17,5 26,3 31,1Laurea e diploma universitario 7.920 12.070 24.762 42.191 2,3 3,4 6,8 11,5Totale 342.677 359.801 362.537 368.397 100,0 100,0 100,0 100,0

AbruzzoNessun titolo 312.795 226.280 167.490 119.790 27,7 19,3 14,0 9,7Licenza di scuola elementare 419.293 359.272 290.210 242.719 37,2 30,6 24,2 19,6Diploma media inferiore 235.137 322.377 321.050 333.042 20,9 27,4 26,8 26,9Diploma media superiore 130.291 222.816 327.060 393.456 11,6 19,0 27,3 31,7Laurea e diploma universitario 29.755 44.537 91.621 151.364 2,6 3,8 7,7 12,2Totale 1.127.271 1.175.282 1.197.431 1.240.371 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 143: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Parte IVAPPROFONDIMENTI TEMATICI

Page 144: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 145: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

143ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

L'INNOVAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE ABRUZZESE: UNA VALUTAZIONE BASATA SULLE ISTANZE DI BREVETTOdi Luciano Fratocchi

INTRODUZIONEL'innovazione è generalmente ritenuta uno degli elementi fondamentali per la competiti-vità delle imprese, dei sistemi economici e, quindi, dei territori. In un'ottica schumpeteria-na, l'innovazione rappresenta la dimensione applicativa di una scoperta oppure la com-mercializzazione di un'invenzione (Schumpeter, 1971). In altri termini, quando un'invenzione genera conseguenze economiche, essa dà vita adun'innovazione. Al fine di favorire questa trasformazione, l'attore economico (l'imprendi-tore schumpeteriano) deve essere in grado di combinare tra loro conoscenze, capacitàed abilità in modo da ottenere il miglioramento e lo sviluppo di nuovi prodotti, proces-si e servizi. A sua volta, l'invenzione è generalmente il risultato di un'attività di ricerca & sviluppo(R&S). Concettualizzando il sistema complessivo dell'innovazione secondo la logica delprocesso di produzione (Griliches1979; Jaffe 1989; Brenner e Broekel 2011; Broekel etal. 2013) e scomponendolo in due macro-fasi, il brevetto può rappresentare, al tempostesso, un output del processo di ricerca e sviluppo (R&S) ed un input di quello di innova-zione del prodotto e/o del processo produttivo.L'obiettivo di questo contributo è di contribuire alla valutazione del sistema dell'innova-zione abruzzese attraverso l'esame dei dati storici relativi alle domande di concessio-ne di brevetti per invenzione e per modelli di utilità relativi al settore agroalimentare.In particolare, si è soffermata l'attenzione sulle domande che hanno come titolari per-sone fisiche e/o giuridiche, università e centri di ricerca residenti nella regione. La scel-ta di focalizzarsi sul settore agroalimentare deriva dal fatto che esso rappresenti unodei punti di forza del sistema produttivo abruzzese, con una dimensione estremamenterilevante sia in termini assoluti che nel confronto con la media del paese. Sulla basedei dati dell'archivio ASIA dell'ISTAT relativi al 2010, Bazzucchi (2014) ha recente-mente evidenziato che l'industria alimentare rappresenta il primo comparto del manifat-turiero per numero di imprese attive ed il terzo per numero di dipendenti. Inoltre, il pesosul totale del sistema economico regionale del numero di addetti, imprese, fatturato evalore aggiunto è maggiore rispetto alla media nazionale, indicando quindi una chia-ra specializzazione del territorio.Al fine di raggiungere tale obiettivo, il resto dell'articolo è suddiviso in tre sezioni princi-pali, di cui la prima è dedicata alla sintesi della letteratura relativa all'analisi brevettualeapplicata ai territori. Nel secondo paragrafo, sono presentati i dati relativi alle domande di brevetto italia-no depositate dalle tre tipologie di titolari indicate residenti in Abruzzo nel periodo1990-2012. Attraverso una serie di caratterizzazioni dei dati disponibili verrannoquindi identificate le peculiarità dell'attività inventiva del settore agroindustriale nel ter-ritorio abruzzese ed i relativi trend. Alcune considerazioni di sintesi chiudono quindiil lavoro.

Page 146: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

144

LE ANALISI BREVETTUALI PER LO STUDIO DELLA CAPACITÀ INNOVATIVA DEI TERRITORILa valutazione della capacità di generare invenzioni meritevoli di tutela brevettuale rien-tra nel più complessivo filone di studi relativo alla misurazione dei processi di innovazio-ne, una tematica che pone problemi particolarmente complessi, anche in relazione allediverse forme che detta innovazione può assumere (di prodotto, processo, organizzativae gestionale; si vedano, tra gli altri, Kleinknecht et al. 2002; Smith 2005). Tali difficoltàdivengono ancora maggiori laddove si valuti la capacità di innovazione di uno specifi-co territorio, un tema che ha attratto l'interesse dei ricercatori sin dagli anni '80 (si veda-no, tra gli altri, Jaffe 1989; Audretsch 1998; Autant-Bernard e LeSage 2011), solitamen-te con l'obiettivo di valutare le performance innovative di detti territori. In tal senso, diver-si autori evidenziano come non vi sia ancora una convergenza di posizioni dottrinali rela-tivamente al concetto stesso di performance innovativa di un territorio né sugli strumentiattraverso i quali monitorarla (si vedano, tra gli altri, Carlsson et al 2002; Bonaccorsi eDaraio 2006; Zabala-Iturriagagoita et al. 2007; Brenner e Broekel 2011). Ejermo (2009) evidenzia che i brevetti - e le relative istanze di concessione - consentono:• di identificare l'area geografica in cui gli stessi sono stati sviluppati, grazie all'analisi

della residenza degli inventori e dei titolari. A tal proposito, va però evidenziato chequesta attribuzione non è perfetta, specialmente quando il contesto geografico di rife-rimento sia rappresentato da un livello di analisi inferiore a quello nazionale. Si pensi,ad esempio, al caso di un titolare che abbia la sede legale in una dataprovincia/regione e l'unità di ricerca in un'altra provincia/regione. Tale problematicaassume particolare rilevanza, come si avrà modo di evidenziare nel prosieguo del lavo-ro, per l'Abruzzo, in quanto diverse aziende esogene al territorio da un punto di vistadella sede legale, svolgono in realtà l'attività innovativa alla base dell'istanza di bre-vetto nell'ambito regionale. Un problema non dissimile si può rinvenire anche per i datirelativi ai titolari, in quanto la residenza ufficiale può non corrispondere al domicilioeffettivo, per cui un ricercatore che lavori in un dato territorio potrebbe risultare resi-dente in un altro, ad esempio per motivi meramente fiscali;

• lo svolgimento di analisi longitudinali generalmente non affette da fattori distorcenti dicarattere endogeno, dato che la legislazione relativa al deposito di istanze e alla con-cessione di brevetti tende a rimanere relativamente costante nel tempo;

• la classificazione per aree tecnologiche omogenee, in modo da rilevare non solo lamagnitudine del fenomeno di creazione di nuova conoscenza, ma anche la sua dire-zione (Archibugi e Pianta 1996).

Archibugi e Pianta (1996) sottolineano inoltre che:• i brevetti rappresentano un risultato diretto del processo inventivo, per cui rappresentano un

utile strumento di analisi della dimensione proprietaria del cambiamento tecnologico;• essendo la procedura di concessione particolarmente costosa, è facile immaginare che

i titolari vi ricorrano solo nel caso in cui il beneficio atteso dalla protezione legale del-l'invenzione sia superiore a tali costi. A tal proposito, va però considerato che, spesso,i brevetti vengono richiesti non già per essere effettivamente utilizzati dall'azienda tito-lare, bensì per impedire ad un concorrente di poter utilizzare quella determinata inno-vazione (Griliches 1990);

Page 147: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

• le statistiche sui brevetti sono solitamente pubbliche ed accessibili;• le informazioni relative al singolo brevetto (nome del/i titolare/i e del/gli inventore/i,

contenuto del brevetto, …) sono anch'esse pubbliche. Non va però sottaciuto che le analisi basate sui brevetti presentano anche delle indubbielimitazioni. In primo luogo, va tenuto presente che non tutte le innovazioni sono tecnicamen-te brevettabili, come nel caso del software (Archibugi e Pianta 1996). In secondo luogo, ilsettore merceologico influenza la propensione alla brevettazione (Scherer 1983; Breschi etal. 2000), anche a causa dell'impatto del cosiddetto ”appropriation mechanism” (Levin etal. 1987). Più specificatamente, le aziende operanti in settori in cui i meccanismi di appro-priazione quali il “segreto industriale” sono rilevanti ricorreranno alla brevettazione meno dialtre (Archibugi e Pianta 1996). Tuttavia, diverse indagini (si vedano, tra gli altri, Mansfield1986; European Patent Office 1994; Arundel et al. 1995) hanno comunque evidenziatoche una gran parte delle imprese tendono a brevettare le proprie invenzioni. Un ultimo limite dell'uso dei brevetti come strumento di misura della creazione di nuovaconoscenza è rappresentato dal fatto che il riconoscimento di un brevetto di per sé nonassicura che dallo stesso si possa generare un'innovazione e, più, in generale, un contri-buto positivo allo sviluppo ed alla crescita economica (Griliches 1979; 1984; 1990;Pakes e Griliches 1980; Hall et al. 2001; Silverberg e Verspagen 2004). Tuttavia, diver-si autori (si vedano, tra gli altri, (Sirilli 1987; Napolitano e Sirilli 1990, European PatentOffice 1994) hanno evidenziato che una percentuale abbastanza elevata (40-60%) deibrevetti ottenuti da una data impresa è poi effettivamente utilizzata. Al fine di mitigare - almeno in parte - i limiti precedentemente enunciati, taluni autori hannosuggerito di valutare il contributo dei brevetti all'innovazione, misurandone non solamente ilnumero ma anche la “qualità”. A tal fine, gli studiosi hanno tradizionalmente suggerito dieffettuare tale valutazione qualitativa tenendo conto di uno o più dei seguenti elementi:a) citazioni del brevetto in istanze successive (Narin e Olivastro 1987; Trajtenberg 1990);b) costo totale per il rinnovo annuale del brevetto e corrispondente numero di rinnovi

(Pakes e Simpson 1989);c) “famiglie di brevetti”, intese come il numero di paesi in cui la tutela legale di uno spe-

cifico brevetto è stata estesa (Grupp 1993; Schmoch e Kirsch 1993);d) numero delle rivendicazioni, ovvero degli elementi di novità che si intendono proteg-

gere tramite il brevetto presenti in ogni brevetto (Tong e Frame, 1994). Più recentemente, Ejermo (2009) ha proposto di utilizzare un indicatore composito chetiene conto di: numero dei brevetti, numero di citazioni ricevute dallo stesso in successivedomande di brevetto (c.d. “forward citation”), numero di citazioni contenute nell'istanza(c.d. “backward citation”), numero di brevetti già rilasciati con riferimento allo specificoambito tecnologico, numero di opposizioni al rilascio del brevetto da parte dell'entedeputato (ad esempio, l'European Patent Office). Applicando tale metodologia, l'autoreevidenzia - con riferimento a un campione di brevetti svedesi - che la distribuzione deibrevetti aggiustata per tener conto della qualità è risultata più concentrata di quella rela-tiva al solo numero di brevetti. Da ciò discenderebbe, secondo Ejermo (2009), la mag-giore attendibilità della prima tipologia di distribuzione qualora si voglia misurare il gradodi innovazione di un territorio.

145ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 148: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

I BREVETTI DEL SETTORE AGROALIMENTARE ABRUZZESE

Metodologia

Nello svolgimento della ricerca oggetto del presente contributo si è reso necessario defi-nire una serie di elementi di natura metodologica che in questa sezione verranno esami-nati spiegando le motivazioni sottostanti alle scelte effettuate.Un primo aspetto da considerare ha riguardato l'oggetto stesso dell'indagine, dato che ilbrevetto può riguardare sia “invenzioni” che “modelli di utilità”. Con il primo termine, siintende una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico e può riguardare un pro-dotto o un processo. Al contrario, il “modello di utilità” riguarda una nuova forma di unprodotto industriale che dà al prodotto stesso una particolare efficacia o comodità di appli-cazione o di impiego. Anche se l'invenzione ha di per sé un valore intrinseco maggioredel semplice modello di utilità, quest'ultimo rappresenta comunque un elemento rilevantedel processo di innovazione (in senso lato) di un territorio, per cui si è ritenuto utile analiz-zare entrambe le categorie, evidenziandone opportunamente le eventuali specificità. Dal punto di vista del contenuto del brevetto, al fine di circoscrivere l'attenzione al solosettore agroalimentare, si è fatto riferimento all'International Patent Classification che pre-vede per ogni brevetto un codice multilivello in cui la prima lettera si riferisce ad una delleotto Sezioni, di cui sette ulteriormente scomposte in Sotto-sezioni per complessive ventientità. All'interno delle eventuali Sotto-sezioni si rinvengono le specifiche Classi brevettua-li (in totale 120) caratterizzate nel codice da due numeri arabi. Per concentrare l'atten-zione sul solo settore agroalimentare si è quindi deciso di considerare le seguenti Classibrevettuali relative alle Sottosezioni “Agricoltura” e “Prodotti Alimentari; Tabacco” (entram-bi afferenti alla Sezione A “Fabbisogni umani”):

a) A01 Agricoltura; selvicoltura; allevamento; bestiame; caccia; cattura; pesca;b) A21 Cottura a forno; paste commestibili;c) Macellazione; trattamento di carne; trattamento pollame o pesce;d) Cibi o prodotti alimentari; loro trattamento non incluso in altre classi;e) Tabacco; sigari; sigarette; articoli per fumatori.

Stabilito l'oggetto di analisi, bisogna tener conto che il brevetto è un titolo giuridico cheviene rilasciato a seguito di un processo di valutazione che, generalmente, ha durata plu-riennale. Conseguentemente, si pone il problema se focalizzare l'attenzione sulle istanzepresentate in un certo intervallo di tempo in un determinato territorio o su quelle che sonostate valutate positivamente e, quindi, hanno ottenuto il rilascio del titolo. Tale disallinea-mento temporale rende disagevole, se non addirittura impossibile, l'analisi delle capacitàdi un territorio di generare “nuova conoscenza” in anni recenti, dovendosi limitare l'ana-lisi alle istanze presentate al massimo tre-cinque anni prima dello svolgimento dell'indagi-ne. Ciò in quanto - per le domande presentate successivamente - non si sarebbe ancoracompletato l'iter di valutazione. In tal senso, è da evidenziare che, normalmente, nelleindagini longitudinali un brevetto è collegato all'anno in cui è stata presentata l'istanza enon già a quello in cui la stessa è stata valutata positivamente (Ejermo 2009).Conseguentemente, la valutazione basata sulle domande accolte indurrebbe ad unasignificativa sottostima del contributo dei periodi più recenti. Per questo motivo, si è pre-

146

Page 149: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ferito considerare la mera istanza, stante anche il fatto che tutte le domande analizzatenel presente studio hanno condotto al rilascio del titolo. Un ulteriore problema metodologico deriva dalla coesistenza, relativamente ad unadomanda di brevetto, di due distinte tipologie di attori a cui lo stesso fa riferimento: il tito-lare e l'inventore. Come è noto, infatti, le due figure possono non coincidere, come peresempio avviene nel caso di invenzioni derivanti da un dipendente di un'azienda nell'am-bito della propria attività di lavoro. In detti frangenti, nell'ordinamento italiano, all'inven-tore spetta il riconoscimento morale dell'invenzione ma non la titolarità. Per quanto con-cerne il caso dei ricercatori universitari, la normativa ha subito una serie di evoluzioni chehanno reso non sempre agevole questa distinzione.In molte analisi svolte a livello internazionale (si vedano, tra gli altri, Acs et al. 2002; Jaffe1989) le banche dati disponibili permettono di conoscere la città di residenza non solo deititolari, ma anche degli inventori; nel caso dell'archivio dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi- da cui sono stati estratti i dati per l'indagine di seguito descritta - tale informazione è peròassente, per cui ci si è dovuti limitare all'analisi per titolare. In particolare, si sono ritenutedomande di brevetto “con titolare abruzzese” quelle depositate da persone fisiche residentiin Abruzzo e da persone giuridiche Università e centri di ricerca con sede legale nel territo-rio regionale. Tale ripartizione geografica può comportare una sottostima della reale capa-cità del territorio abruzzese di creare “nuova conoscenza”, in quanto:a) in Abruzzo esistono “unità locali” di aziende italiane e straniere che hanno la propria

sede legale in altre regioni;b) anche nel caso di esistenza di una sede legale in Abruzzo, alcune grandi imprese -

specialmente le multinazionali - spesso decidono di presentare l'istanza di brevettoattraverso la capofila italiana, se non addirittura attraverso la casamadre estera;

c) ricercatori e docenti delle Università e degli altri centri di ricerca potrebbero non risul-tare residenti in Abruzzo, nonostante svolgano la propria attività in detto territorio. Allostesso tempo, va però tenuto presente che ricercatori e docenti operanti in Atenei e cen-tri di ricerca localizzati in altre regione potrebbero aver mantenuto la propria residen-za in Abruzzo. Non si è in grado di stimare quanto i due fenomeni possano compen-sarsi reciprocamente.

Un ulteriore elemento di carattere geografico da tenere presente riguarda il deposito del-l'istanza di brevetto. In Italia, lo stesso deve avvenire presso una qualsiasi Camera di com-mercio, indipendentemente dalla reale residenza del titolare e/o dell'inventore. In talsenso, va tenuto presente che spesso il richiedente decide di servirsi di aziende specia-lizzate in tutela della proprietà intellettuale, le quali non sono omogeneamente distribuitesul territorio nazionale generalmente preferiscono concentrare i depositi presso le Cameredi commercio presenti nei pressi delle loro sedi. Per questi motivi, nella presente indagi-ne si sono considerate le domande depositate su tutto il territorio nazionale e non solopresso le quattro Camere di commercio locali. Un problema metodologico aggiuntivo si pone nel caso di pluralità di titolari dello stessobrevetto. In tali casi, alcuni autori (si veda, tra gli altri, Ejermo, 2009) fanno ricorso almeccanismo del cosiddetto “fractional counting”, per cui si attribuisce ad un certo territo-rio solo una frazione del brevetto pari al peso dei titolari ivi residenti rispetto al numero

147ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 150: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

totale di titolari. Tale tecnica quantitativa appare condivisibile quando si vogliano confron-tare territori diversi, al fine di evitare duplicazioni dei dati; essendo l'analisi alla base diquesto paper focalizzata sulla sola regione Abruzzo, si è ritenuto non necessario “pesa-re” i dati per tener conto di questo aspetto. Sempre con riferimento al caso di più titola-ri, a differenza di quanto effettuato in altre ricerche (Acs et al. 2002; Jaffe 1989), la tito-larità è stata analizzata relativamente a tutti e non solo al primo della lista.In sintesi, l'indagine effettuata ha avuto per oggetto le istanze per il rilascio di brevetti perinvenzione e per modello di utilità nelle cinque classi brevettuali indicate depositate tra il1990 ed il 2012 presso qualsiasi Camera di commercio a livello nazionale. Di dettedomande sono stati considerati tutti i titolari persone fisiche residenti in Abruzzo e perso-ne giuridiche aventi sede legale nei confini regionali. Definito l'oggetto di analisi, si è scelta come fonte informativa la banca dati dell'UfficioItaliano brevetti e marchi (http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/?56,10) che consente diestrarre dati relativi alle istanze di brevetto per invenzione a partire dal 1 Gennaio 1990,ad esclusione di quelle coperte da segreto militare. Sono state così individuate 166domande - di cui 113 per invenzione e 53 per modelli di utilità, per ognuna delle qualisono stati presi in considerazione i seguenti elementi:a) data del deposito dell'istanza;b) numero del brevetto (se concesso);c) data dell'eventuale concessione del brevetto;d) stato della domanda (rilasciata, respinta, ritirata, sospesa, in lavorazione, non asse-

gnata, trasformata);e) titolare: con riferimento a questa variabile sono stati presi in considerazione sia il numero

che la specifica identità. Inoltre, si è provveduto a classificare i titolari per natura suddivi-dendo tra Persone fisiche, Persone giuridiche ed Università ed altri centri di ricerca. Le per-sone giuridiche, a loro volta sono state differenziate in funzione del possesso - o meno -di laboratori di ricerca accreditati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e dellaRicerca scientifica (http://albolaboratori.miur.it/ Regione.aspx?LabCat=307) al fine diporre in evidenza quelle entità per le quali è in un certo qual modo “attestato” lo svolgi-mento di attività di R&S. Con riferimento alla categoria Università e centri di ricerca, oltreai tre Atenei abruzzesi, sono stati considerati i centri di ricerca pubblici (Parco Scientificoe Tecnologico d'Abruzzo, Consorzio Mario Negri Sud, C.R.A.B. - Consorzio Ricercheapplicate alle Biotecnologie, Istituto Zooprofilattico Sperimentale) e l'Agenzia Regionaleper i servizi di sviluppo dell'Agricoltura.

RisultatiCome si è già accennato, l'interrogazione della banca dati dell'Ufficio Italiano Brevetti eMarchi sulla base dei criteri dianzi definiti, ha permesso di individuare 166 domandecomplessive (tutte risultate accolte), di cui 113 per brevetto di invenzione e 53 per bre-vetto per modello di utilità. Tali istanze rappresentano l'1,42% del totale nazionale perentrambe le categorie di titoli considerati; più specificatamente, le domande di brevettorappresentano l'1,31% del dato nazionale mentre quelle per modelli di utilità sonol'1,72% del totale italiano. Al fine di offrire un termine di paragone, si tenga conto che -

148

Page 151: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

rispetto ai corrispondenti dati nazionali - il peso della popolazione abruzzese è stato parial 2,2% (dato 2011), quello PIL regionale dell'1,9% (nel 2012) e quello delle esportazio-ni in valore del Codice ATECO “Prodotti alimentari, bevande e tabacco” dell'1,63%. Sievidenzia quindi una propensione alla brevettazione più limitata rispetto ad altri indicato-ri economici di comparazione con il dato nazionale. Da ultimo, si evidenzia che unarecente indagine relativa alle sole istanze per brevetti per invenzione (Fratocchi e Iapadre,2014) ha evidenziato che - nel periodo considerato - il peso complessivo delle doman-de di brevetto depositate da persone fisiche e giuridiche abruzzesi per qualunque classebrevettuale è stato pari all'1,51% del totale nazionale. Passando ad analizzare la ripartizione per classi brevettuali (Tabella 1), si evidenzia unasignificativa concentrazione nel settore più propriamente agricolo (Classe A01): rispetti-vamente, 66 su 113 istanze per le invenzioni e 41 su 53 per i modelli di utilità.Nonostante la minore focalizzazione sulle classi brevettuali del comparto agroindustriale(rappresentato dalle classi da A21 ad A24), va però evidenziato che - per quanto riguar-da le classi “Cotture a forno; paste commestibili” e “Macellazione; trattamento di carne;trattamento di pollame e pesce” - i pesi percentuali rispetto al dato nazionale complessi-vo sono più elevati rispetto ai dati medi prima esaminati.

Tab. 1. RIPARTIZIONE DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER CLASSE E TIPOLOGIA(numeri e % su totale)

Fonte: elaborazione su dati UIBM

Abruzzo Italia % su Italia Abruzzo Italia % su Italia

A01 66 4441 1,49 41 2106 1,95A21 29 875 3,31 8 223 3,59A22 9 351 2,56 2 84 2,38A23 5 2424 0,21 2 439 0,46A24 4 564 0,71 --- 222 0,00Totale 113 8.655 1,31 53 3.074 1,72

Invenzioni Modello di utilità

Un ulteriore elemento da considerare è rappresentato dalla distribuzione temporale delledomande nel periodo considerato (1990-2012): per i brevetti per invenzione si eviden-zia che dopo un trend in crescita fino al 2000 (anno in cui si è registrato un primo picco),le istanze sono andate scemando negli anni successivi attestandosi su valori piuttosto con-tenuti. L'unica eccezione è rappresentata dal 2006 che, però, rappresenta un dato ano-malo in quanto in quell'anno si è avuta un intervento normativo che ha ridotto in manie-ra significativa i costi relativi al mantenimento del brevetto. Infine, è da evidenziare chenel 2012 non si è avuta nessuna istanza per brevetto per invenzione, evento che non eramai avvenuto in tutto il periodo considerato. Per quanto concerne i modelli di utilità, ilnumero di depositi per anno è risultato sostanzialmente limitato, con l'unica eccezione del2007 in cui si sono registrati 7 depositi (Figura 1).

149ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Classebrevettuale

Page 152: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Alcuni interessanti elementi di valutazione emergono considerando la numerosità e la tipo-logia dei titolari. Quanto al primo aspetto, si rinviene un assoluto predominio della mono-titolarità ed una limitatissima propensione alla collaborazione tra i diversi attori (Figura 2). La scomposizione per tipologia di titolare è stata effettuata, come già accennato, suddi-videndo le seguenti categorie: a) persone fisiche, b) persone giuridiche (con separataindicazione di quelle che sono dotate di laboratori di ricerca accreditati dal Miur), c)Università ed altri centri di ricerca.

Fonte: elaborazione su dati UIBM

Fig. 1 DISTRIBUZIONE TEMPORALE DELLE DOMANDE DI BREVETTO (numero)

Fonte: elaborazione su dati UIBM

Fig. 2. DISTRIBUZIONE DELLE DOMANDE PER NUMERO DI TITOLARI (% su totale)

150

Page 153: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Si evidenzia che la categoria delle persone fisiche è leggermente maggioritaria per quan-to concerne i brevetti e quasi totalitaria per i modelli di utilità, il che si spiega con il minorvalore innovativo di questa seconda tipologia di titolo ed il conseguente minore interesseper le persone giuridiche, le Università e gli altri centri di ricerca (Tabella 2). Inoltre, si evi-denzia una maggiore propensione alla collaborazione tra le persone fisiche (11 collabo-razioni per le invenzioni - di cui 3 a livello interregionale, e 8 per i modelli di utilità) rispet-to a quelle giuridiche che collaborano solo con Università e centri di ricerca. Quanto aquest'ultima categoria, il giudizio sul limitato peso rispetto al totale delle istanze oggettodi analisi deve essere attentamente valutato alla luce delle evoluzioni normative già evi-denziate, potendo taluni dei brevetti in esame essere stati realizzati da docenti e ricerca-tori universitari.

Un'ulteriore interessante osservazione deriva dall'analisi della ripartizione delle istanzeeffettuata incrociando il dato sulla classe brevettuale con quello relativo alla tipologia dititolare. Come evidenziato in Tabella 3, infatti le persone giuridiche sono maggioritarienel comparto agroalimentare (almeno per quanto riguarda le invenzioni), mentre quellefisiche in quello agricolo.Analizzando nel dettaglio i singoli titolari, se ne sono individuati 141 di cui ben 111 (parial 78,7% del totale) hanno presentato una sola domanda nei 22 anni presi in conside-razione. Questo dato risulta particolarmente critico in quanto evidenzia chiaramente chel'innovazione è stata vissuta come un evento “episodico” e non già come il frutto di unastrategia deliberata da implementarsi con continuità. In tal senso, l'unica eccezione appa-re quella del Gruppo Foodinvest, azienda teramana che ha depositato ben 18 istanzedi cui 16 per invenzioni. Tali depositi sono avvenuti in nove anni, tra il 1990 ed il 2001,confermando che l'innovazione ha rappresentato per detta azienda un reale obiettivo stra-tegico. E' amaro constatare che l'azienda è stata dichiarata fallita nel 2008 a seguito diuna dissennata gestione finanziaria. Realtà imprenditoriali assai note nel territorio (comeil Gruppo De Cecco, D'Orsogna Dolciaria e Molino Alimonti) si sono invece limitate aregistrare ciascuna un brevetto per modello di utilità.

151ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab. 2. DISTRIBUZIONE DELLE DOMANDE PER TIPOLOGIA DI TITOLARI (numero e % su totale)

Fonte: elaborazione su dati UIBM

Tipologia titolare Invenzione % su totale MdU % su totale Totale

PF 52 36 88PF + PF 8 55,8 8 83,0 16PF + PF extra 3 3PG 46 9 55PG MIUR + PF extra 1 1UCR + PG 2 2UCR + UCR extra 1 1Totale 113 53

41,6 17,0

2,7 0,0

Page 154: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

CONCLUSIONIIn questo contributo è stata analizzata l'attività innovativa nel settore agro-alimentareabruzzese - tra i più importanti del territorio abruzzese che in esso ha una vera e propriaspecializzazione rispetto al contesto nazionale (Bazzucchi, 2014). Sulla base delle evi-denze emerse si può affermare che tale attività, almeno per quanto concerne i brevetti,sia stata piuttosto limitata per tutto il periodo considerato ed al di sotto di quelli che sem-brerebbero i potenziali del sistema economico e sociale regionale, nonché della più com-plessiva attività innovativa delle persone fisiche e giuridiche abruzzesi. Per quanto con-cerne i brevetti per invenzione, in particolare, si evidenzia un rapido deterioramento deltrend di depositi che si annulla addirittura nell'ultimo anno considerato. Tali risultati divengono ancor più allarmanti laddove si consideri che circa l'80% dei tito-lari ha depositato un solo brevetto nei ventidue anni presi in considerazione e che l'uni-ca azienda che aveva significativamente investito in innovazione (la teramana Foodinvest)è stata poi dichiarata fallita a causa della dissennata gestione finanziaria.In particolare è da evidenziare come l'innovazione sia mancata anche con riferimento aiprodotti tipici del territorio. In tal senso si è effettuata una nuova ricerca sulla banca datidell'Ufficio Brevetti e Marchi individuando tutti i brevetti (per invenzioni e per modelli diutilità) nella cui descrizione fossero presenti le parole chiave “zafferano”, “vino” ed “olio

152

Tab. 3. DISTRIBUZIONE PER TIPOLOGIA DI TITOLARI E CLASSE BREVETTUALE (numero e % su totale)

Fonte: elaborazione su dati UIBM

A01 66 41 107PF 36 27 63

PF + PF 5 65,2 7 51,5 12PF + PF extra 2 2

PG 19 7 26PG MIUR + PF extra 1 1

UCR + PG 2 2UCR + UCR extra 1 1

A21 9 2 11PF 2 22,2 2

PG 7 77,8 2 100,0 9A22 4 4

PF 2 2PF + PF 1 1

PG 1 25,0 1A23 29 8 37

PF 8 34,5 7 100,0 15PF + PF 1 1 2

PF + PF extra 1 1PG 19 65,5 19

A24 5 2 7PF 4 80,0 2 100,0 6

PF + PF 1 20,0 1Totale 113 53 166

Classe brevettuale /Tipologia titolare

Invenzione Modello di utilità Totale

30,3 17,1

4,5

75,0

Page 155: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

153ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

di oliva”. Esemplare è, in tal senso, il caso dello zafferano, di cui l'Abruzzo è una delletre sole regioni italiane a poter vantare una DOP. A fronte di tre domande per brevetti perinvenzione depositate in Italia nessuna è infatti stata proposta da persone fisiche e giuri-diche residenti a livello locale. Nel settore dei vini, dove comunque l'Abruzzo vanta unruolo importante - come attestano le 8 DOC, la DOCG e le 8 IGT ed i riconoscimentiottenuti in manifestazioni nazionali ed internazionali - è stato depositato un solo brevettotra il 1980 ed il 2012, per di più relativo al packaging di secondo livello (contenitore incartone per bottiglie). Infine, nell'olio di oliva - comparto in cui l'Abruzzo vanta 3 DOP -si registrano due sole istanze tra il 1990 ed il 2012, relative, rispettivamente, ad un siste-ma per l'identificazione della zona di geografica di appartenenza dell'olio ed uno per larilevazione dell'adulterazione di olio di oliva con olio di nocciola.

BIBLIOGRAFIA- Acs, J.Z., Anselin , L. e Varga, A. (2002), Patents and Innovation Counts as Measures of RegionalProduction of New Knowledge, in «Research Policy», vol. 31, pp. 1069-85.

- Archibugi, D., e Pianta, M. (1996) Measuring Technological Change Through Patents andInnovation Surveys, in «Technovation», vol. 16, n. 9, pp. 451-468.

- Arundel, A., Van de Paal, G. e Soete, L. (1995) Innovation Strategies of Europe's Largest IndustrialFirms: Results of the PACE Survey on Information Sources, Public Research, Protection of Innovationand Government Programmes, MERIT, Maastricht.

- Audretsch, D. (1998) Agglomeration and the Location of Innovative Activity, in «Oxford Review ofEconomic Policy», Vol. 14, n. 2, pp 18-29.

- Autant-Bernard, C. e LeSage, J P. (2011) Quantifying Knowledge Spillovers Using SpatialEconometric Models, in «Journal of Regional Science», Vol. 51, n. 3, pp. 471-496.

- Bazzucchi, A. (2014) Il settore agroalimentare in Abruzzo, in Chiodo, E., Perito M.A., Camaioni,B., Gaito, M. (2014) L'agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita. Rapporto 2013 sul sistemaagroalimentare abruzzese, Milano: Franco Angeli.

- Bonaccorsi, A., e Daraio, C. (2006) Econometric Approaches to the Analysis of Productivity ofR&D Systems, In Handbook of Quantitative Science and Technology Research - The Use ofPublication and Patent Statistics in Studies of S&T Systems, Netherland: Springer, pp. 51-74.

- Brenner, T., e Broekel, T. (2011) Methodological Issues in Measuring Innovation Performance ofSpatial Units, in «Industry & Innovation», vol. 18, n. 1, pp. 7-37.

- Breschi, S., Malerba, F. e Orsenigo, L. (2000) Technological Regimes and Schumpeterian Patternsof Innovation., in «The Economic Journal», Vol. 110, pp. 388-410.

- Broekel, T., Rogge, N., e Brenner T. (2013) The Innovation Efficiency of German Regions - AShared-input DEA Approach, Working Papers on Innovation and Space, Marburg: Philipps-Universität, # 08.13.

- Carlsson, B., Jacobsson, S., Holmen, M., e Rickne, A. (2002) Innovation Systems: Analytical andMethodological Issues, in «Research Policy».

- Ejerno, O. (2009) Regional Innovation Measured by patent Data - Does Quality Matter?, inIndustry and Innovation, vol. 16, n. 2, pp. 141-156.

- European Patent Office (1994) Utilisation of Patent Protection in Europe, Munich: European PatentOffice.

- Fratocchi, L. e Iapadre, L. 2014 (forthcoming) Brevetti ed innovazione in Abruzzo, in Cappiello,G., Galbiati, S., e L. Iapadre, Sistemi locali, reti e intermediari dell'innovazione. Il Polo dell'ICTin Abruzzo. Bologna: il Mulino.

Page 156: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

- Griliches, Z. (1979), Issues in Assessing the Contribution of R&D to Productivity Growth, in «Bell -Journal of Economics», vol. 10, pp. 92-116.

- Griliches, Z. (1990), Patent Statistics as Economic Indicators: A Survey, in «Journal of EconomicLiterature», vol. 28, pp. 1661-1707.

- Griliches, Z. (a cura di) (1984) R&D, Patents, and Productivity, Chicago: University of Chicago Press.- Grupp, H. (1993), Dynamics of Science-based Innovation in Northern America, Japan andWestern Europe, in Okamura, S., Sakauci, F. e Nonaka, I. (a cura di), Science and TechnologyPolicy Research: New Perspectives on Global Science and Technology Policy, Tpkyo: Mita Press.

- Hall, B, Jaffe, A. e Trajtenberg, M. (2001) The NBER Patent Citations Data File: Lessons, Insightsand Methodological Tools, Working paper 8498 National Bureau of Economic Research.

- Jaffe, A. (1989) Real Effects of Academic Research, in «American Economic ReviewZ», vol. 79,n. 5, pp. 957-970.

- Kleinknecht, A. (1996) New Indicators and Determinants of Innovation: An Introduction, inKleinknecht, A., (a cura di), Determinants of innovation. The message from new indicators,Basingstoke, UK: Palgrave, pp. 1-12.

- Levin, R., Klevorick, A., Nelson, R., Winter, S. (1987) Appropriating the Returns from IndustrialResearch and Development, «Brookings Papers on Economic Activity», vol. 3, pp. 783-820.

- Mansfield, E. (1986) Patents and Innovation: An Empirical Study, in «Management Science», vol.2, pp. 173-81.

- Napolitano, G. e Sirilli, G. (1990) The Patent System and the Exploitation of inventions: Results ofa Statistical Survey Conducted in Italy, in «Technovation», vol. 10, n. 1, pp. 5-16.

- Narin, F. e Olivastro, D. (1987) Identifying Areas of Strength and Excellence in F.R.G. Technology,Bonn: Bundesministerium ftir Forschung und Technologie.

- Pakes, A., e Griliches, Z. (1980) Patents and R&D at the Firm Level: A First Report, «EconomicsLetters», vol. 5, pp. 377-381.

- Pakes, A. e Simpson, M. (1989) Patent renewal data, in «Brookings Papers of EconomicActivity,Microeconomics», vol. 5, pp. 331-410.

- Scherer, F. M. (1983) The Propensity to Patent, in «International Journal of Industrial Organization»,vol. 1, pp. 107-128.

- Schmoch, U. e Kirsch, N. (1993) Analysis of International Patent Flows, Final Report to the OECD,FhG-ISI, Karlsruhe.

- Schumpeter J.A., (1971) Teoria dello sviluppo economico. Ricerca sul profitto, il capitale, il credi-to, l'interesse e il ciclo economico, Firenze: Sansoni.

- Silverberg, G. e Verspagen, B.(2004) The Size Distribution of Innovations Revisited: AnApplication of Extreme Value Statistics to Citation and Value Measures of Patent Significance.Eindheven, Working Paper ECIS.

- Sirilli, G. (1987) Patents and Inventors: An Empirical Study, in Freeman C. (a cura di) OutputMeasurement in Science and Technology, North-Holland, Amsterdam, pp. 157-172.

- Smith, K. (2005) Measuring innovation, in . Fageberger, J., Mowery, D.C. e NELSON, R.R., (acura di) The Oxford Handbook of Innovation. New York, Oxford University Press.

- Tong, X. e Frame, J.D. (1994) Measuring National Technological Performance With Patent ClaimsData, in «Research Policy», 23, 133-141.

- Trajtenberg, M. (1990) A Penny for Your Quotes: Patent Citations and the Value of Innovations, in«The Rand Journal of Economics», 21, 172.

- Zabala-Iturriagagoitia, J.M., Voigt, P., Gutiérrez-Gracia, A., e Jiménez-Sáez, F. (2007) RegionalInnovation Systems: How to Assess Performance, in «Regional Studies», vol. 41, n. 5, pp 661-672.

154

Page 157: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

IL MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESIdi Lelio Iapadre

INTRODUZIONE

La storia economica abruzzese nella seconda metà del Novecento è stata spesso descrit-ta come un caso di successo, la realizzazione di un processo di convergenza che portòuna delle regioni più povere del Mezzogiorno d'Italia a uscire per prima dal novero diquelle bisognose degli interventi di sostegno delle politiche regionali europee1. Tra i fat-tori che favorirono questo recupero e ne manifestarono i risultati, in un rapporto di inter-dipendenza virtuosa, è stato segnalato il crescente grado di apertura internazionale del-l'economia regionale. La presenza rilevante di imprese manifatturiere a controllo estero,attratte dagli incentivi delle politiche di sviluppo del Mezzogiorno e dalla collocazionegeografica della regione, meno periferica di altre2, si intrecciò con la crescita di alcunisistemi locali di piccole imprese, che riuscirono a inserirsi efficacemente anche nei mer-cati internazionali3. Già sul finire negli anni novanta, però, apparivano i primi segni di esaurimento del pro-cesso. La perdita di una parte considerevole del sostegno pubblico allo sviluppo, con lafine delle politiche di intervento straordinario nel Mezzogiorno e l'uscita dell'Abruzzodalle aree di intervento prioritario delle politiche regionali europee, mentre sanciva il suc-cesso della convergenza, ne faceva emergere i limiti, mostrando che le imprese localinon erano ancora riuscite a consolidare le capacità competitive necessarie per sostene-re le sfide poste dalla crescente integrazione dei mercati internazionali4. Nell'ultimo decennio l'inversione di tendenza si è fatta più evidente e, in un contesto digenerale deterioramento della situazione economica italiana, il divario tra l'Abruzzo e lamedia delle altre regioni ha ripreso ad allargarsi, anche prima che la crisi globale inizia-ta nel 2008 e il terremoto del 2009 all'Aquila aggravassero ulteriormente i problemi5.L'interdipendenza tra apertura internazionale e sviluppo economico è apparsa chiaraanche in questa fase negativa. Il peggioramento dei dati macroeconomici regionali si èassociato a un andamento delle esportazioni meno favorevole del passato, che ha rive-lato non soltanto le perdite di competitività delle imprese abruzzesi sui mercati internazio-

155ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

1 G. Viesti, G. Peri e R. Helg, “Abruzzo and Sicily: Catching up and Lagging behind”, in EIB Papers, V, 2000, n. 1, pp. 61-86; V. Di Giacinto e G. Nuzzo, “I fattori dello sviluppo economico abruzzese: un'analisi storica”, in Rivista di storia econo-mica, aprile 2005, n. 1, pp. 31-62, 110; M. Mulino, “La struttura industriale aquilana nel contesto regionale e nazionale.Continuità e fratture di un sessantennio di profonde trasformazioni (1945-2005)”, in Unione provinciale degli industriali diL'Aquila, 60 anni di storia, L'Aquila, One Group, 2006, pp. 35-56.

2 L. Iapadre (a cura di), Integrazione internazionale, sistema finanziario e sviluppo dell'economia abruzzese, Il Mulino, Bologna,2009.

3 R. Di Federico, I sistemi produttivi abruzzesi nei settori abbigliamento,calzature e pelletteria, in G. Viesti (a cura di),Mezzogiorno dei distretti, Meridiana Libri, Corigliano Calabro, 2000, pp. 3-20; G. Mauro, Distretti industriali e crescita eco-nomica. Il caso dell'Abruzzo, Cresa, L'Aquila, 2005.

4 G. Mauro, La convergenza mancata. Mezzo secolo di economia dell'Abruzzo, Textus, L'Aquila, 2011.5 N. Mattoscio, “Scenari globalizzati e dinamiche dell'economia abruzzese”, in CRESA, Economia e società in Abruzzo.

Rapporto 2012, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali, istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo,L'Aquila, 2013, pp. 187-207. M. Mulino (a cura di), L'economia abruzzese nella crisi globale, Il Mulino, Bologna, 2014,pp. 75-116.

Page 158: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

nali, ma anche i limiti del loro modello di specializzazione internazionale.Questo studio presenta i risultati di alcune elaborazioni statistiche, volte a comprenderemeglio la natura dei problemi manifestati dalle esportazioni abruzzesi negli ultimi anni. Sipartirà da un'analisi dell'andamento recente delle loro quote di mercato, al fine di valu-tare l'importanza relativa dei fattori di competitività e degli effetti derivanti dalla loro strut-tura geografica e settoriale. Seguirà uno studio più approfondito del loro modello di spe-cializzazione, rispetto alle altre regioni italiane, volto a individuarne le caratteristiche per-sistenti e i cambiamenti recenti. Nell'ultimo paragrafo saranno presentate alcune riflessio-ni conclusive sui risultati ottenuti, anche nella prospettiva del nuovo ciclo di programma-zione dei fondi strutturali europei.

COMPETITIVITÀ E SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI

I dati sulle esportazioni sono stati spesso indicati come esemplificativi della lunga fasedi convergenza positiva dell'economia abruzzese verso livelli di sviluppo paragona-bili a quelli delle altre regioni. Partendo da una quota poco superiore allo 0,2 percento delle esportazioni italiane di merci all'inizio degli anni sessanta, l'Abruzzo salìprogressivamente fino a un massimo del 2,2 per cento nel 2004 (figura 1). Per granparte di questo periodo le esportazioni italiane erano cresciute più rapidamente delcommercio mondiale e quindi quelle abruzzesi avevano guadagnato quota ancherispetto al mercato globale. A partire dalla prima metà degli anni novanta, la tenden-za positiva della quota italiana si invertì, principalmente per effetto dei successi con-seguiti dai paesi emergenti, e quindi le esportazioni abruzzesi, pur continuando aguadagnare quota sul totale nazionale, si stabilizzarono intorno all'8 per mille delleesportazioni mondiali.

156

Fonte: elaborazioni su dati Istat, Omc e Uic

Fig. 1 QUOTE DI MERCATO DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI (percentuali sui valori correnti)

Page 159: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Nell'ultimo decennio questi andamenti favorevoli si sono rovesciati e le esportazioniabruzzesi hanno cominciato a perdere quota non soltanto sul mercato mondiale, dovesono giunte a un minimo del 5 per mille nel 2012, ma anche rispetto al totale naziona-le, di cui hanno realizzato meno dell'1,8 per cento nel 2013.La fine della convergenza abruzzese è visibile con grande chiarezza nei dati sulla pro-pensione a esportare, misurata come rapporto tra esportazioni di beni e servizi e prodot-to interno lordo (PIL) (figura 2). Nel 2004, al culmine della fase espansiva, tale indicato-re aveva raggiunto il 25,4 per cento, superando la media nazionale (25,2 per cento) ecollocandosi al di sopra non soltanto di quella del Mezzogiorno (10,5 per cento), maanche di diverse regioni del Centro-Nord, come il Lazio, la Liguria e l'Umbria.Negli anni successivi, mentre la propensione a esportare continuava a crescere sia a livel-lo aggregato, sia nell'insieme del Mezzogiorno6, anche per effetto della caduta delladomanda interna durante la crisi globale, in Abruzzo si è manifestato un ripiegamento,che ha portato l'indicatore al 24 per cento, sei punti al di sotto della media nazionale.

Per cercare di capire meglio le ragioni della perdita di quota subita dalle esportazioniabruzzesi in termini aggregati nell'ultimo decennio, occorre distinguere tra l'andamentodelle quote nei singoli mercati e settori, che può essere considerato come il risultato del-l'insieme dei fattori di competitività determinanti per il successo relativo dei prodotti di unaregione rispetto alla media nazionale, e gli effetti di composizione legati alla correlazio-ne tra le tendenze della domanda estera di prodotti italiani e la struttura geografica e set-toriale delle esportazioni regionali.

157ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

6 All'aumento della propensione a esportare nel Mezzogiorno ha contribuito in misura notevole la crescita dei prezzi dei deri-vati del petrolio, settore in cui sono fortemente specializzate le esportazioni della Sardegna e della Sicilia. Cfr. Svimez,Rapporto sull'economia del Mezzogiorno 2013, Il Mulino, Bologna, 2013, cap. XVI.

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia e Istat

Fig. 2 PROPENSIONE AD ESPORTARE (rapporto % tra esportazioni di beni e servizi e Pil a prezzi correnti)

Page 160: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Questa analisi è stata condotta applicando un metodo di decomposizione statistica notocome constant-market-shares (CMS) sui dati relativi alle esportazioni abruzzesi e italiane,classificate separatamente per aree geografiche di destinazione o per settori7. L'analisi per aree geografiche era volta principalmente a capire in che misura la perdita diquota delle esportazioni abruzzesi sia stata generata dal loro forte orientamento relativo versoi mercati dell'Unione Europea, che ne hanno assorbito in media il 73 per cento nel decennio2004-13 (da confrontare con un peso del 59 per cento sulle esportazioni italiane).I risultati ottenuti mostrano che questo effetto della struttura geografica spiega circa unquarto della perdita complessiva (figura 3). I restanti tre quarti sono attribuibili all'anda-mento negativo registrato dalle quote abruzzesi nella maggior parte delle aree di desti-nazione, e in particolare in Asia orientale, nel Nord America e in Medio Oriente, oltreche nella stessa Unione Europea, segno di problemi di competitività che prescindono dal-l'orientamento geografico della domanda estera. L'effetto di adattamento è risultato nullo,testimoniando che i mutamenti intervenuti nella distribuzione delle esportazioni abruzzesiper aree non sono stati coerenti (né contrastanti) con le tendenze di tale domanda. A risultati analoghi si giunge considerando la dimensione settoriale delle quote di merca-to (figura 4). Gran parte della perdita subita dalle esportazioni abruzzesi nell'ultimodecennio riflette problemi di competitività, che si sono tradotti in diffuse flessioni dellequote settoriali, con cadute particolarmente forti nell'industria elettronica (dal 4,9 all'1,3

158

7 L'analisi CMS è un metodo di decomposizione statistica volto a depurare la variazione della quota aggregata di una regio-ne dal contributo dovuto alle caratteristiche strutturali del suo modello di specializzazione, e in particolare alla correlazionetra i suoi vantaggi comparati, in termini di settori e mercati, e le tendenze della domanda, rappresentate in questo caso daimutamenti di composizione delle esportazioni italiane, a sua volta riflesso di quelle mondiali. La versione qui adottata permet-te di individuare tre effetti:1) l'effetto competitività, è costituito dalla media ponderata delle variazioni registrate dalle quote elementari della regione inciascuna delle 10 aree geografiche e dei 16 settori ATECO in cui è stato suddiviso il mercato delle esportazioni italiane; ipesi sono rappresentati dalle dimensioni relative di ciascun segmento sul totale delle esportazioni italiane nell'anno iniziale; iltermine competitività va qui inteso in senso ampio, come l'insieme dei fattori che possono spiegare il successo relativo dei pro-dotti di una regione sui mercati internazionali; non si tratta quindi di una misura ex ante del loro eventuale vantaggio compe-titivo in termini di prezzi relativi, ma di una misura sintetica ex post dei risultati conseguiti rispetto alle altre regioni; pur lascian-do aperto il problema di identificare i fattori che hanno determinato tali risultati, questo indicatore dà un'informazione migliore di quella offerta dalla semplice variazione della quota aggregata, perché la depura dall'influenza degli effetti strutturali;2) l'effetto struttura (geografica o settoriale) è legato all'interazione tra le caratteristiche del modello di specializzazione dellaregione e i mutamenti nella distribuzione geografica o settoriale delle esportazioni italiane; questo effetto è positivo se nell'an-no iniziale la regione concentrava i suoi vantaggi (svantaggi) comparati - rivelati rispettivamente da quote geografiche o set-toriali superiori (inferiori) alla quota media della regione sul totale nazionale - in aree geografiche o settori delle esportazioniitaliane definiti dinamici (lenti) perché sono cresciuti più (meno) rapidamente della media; in questo caso si può parlare di“efficienza dinamica” (“inefficienza dinamica”) del modello di specializzazione della regione;3) l'effetto adattamento (geografico o settoriale) è legato all'interazione tra le variazioni delle quote elementari della regionee i mutamenti dei pesi di ciascuna area o settore; questo effetto rivela in che misura il modello di specializzazione della regio-ne si è adeguato ai mutamenti strutturali del mercato.La formula utilizzata è la seguente:St - S0 = EC + ES + EA

dove:S: quota di mercato della regione sulle esportazioni italiane totali;sk: quota di mercato della regione sulle esportazioni italiane nell'area geografica o nel settore k;wk: peso dell'area geografica o del settore k sulle esportazioni italiane;e gli apici 0 e t si riferiscono rispettivamente al 2004 e al 2013.Una rassegna dei problemi metodologici posti dall'analisi constant-market-shares è contenuta in O. Memedovic e L. Iapadre,Industrial Development and the Dynamics of International Specialization Patterns, UNIDO Research and Statistics Branch,Working Paper 23/2009, United Nations Industrial Development Organization, Vienna, 2010.

Page 161: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

per cento delle esportazioni italiane), nella farmaceutica (dal 3 all'1,1 per cento), nellafiliera del legno e della carta (dal 2,5 all'1,2 per cento), nel tessile-abbigliamento-calza-ture (dall'1,8 allo 0,8 per cento), non compensate dal successo conseguito nei mezzi ditrasporto (dal 5,9 al 7,6 per cento). Si tratta dunque di una crisi che ha coinvolto nonsoltanto le produzioni tradizionali dei sistemi locali di piccola impresa, che già eranoapparse in difficoltà negli anni precedenti, ma anche diversi settori caratterizzati da unaforte presenza di imprese a controllo esterno8. A ciò si è aggiunto un sensibile effetto negativo della struttura settoriale delle esportazio-ni, che da solo spiega quasi un terzo della perdita aggregata. I settori nei quali le espor-tazioni abruzzesi erano maggiormente specializzate all'inizio del decennio, e in partico-lare i mezzi di trasporto e l'industria elettronica, hanno ridotto la propria incidenza sulladomanda estera di prodotti italiani (la crisi economica globale ha colpito in misura parti-colare il settore dei mezzi di trasporto), penalizzando la quota aggregata della regione.A poco è valso il modestissimo effetto positivo dell'adattamento settoriale.L'insieme di questi risultati conferma l'importanza di analizzare approfonditamente le caratte-ristiche dei modelli di specializzazione settoriale delle esportazioni, anche per riuscire a inter-pretarne correttamente i risultati aggregati. Nel caso abruzzese, un modello che in passato,grazie alla sua anomalia rispetto alla media nazionale, sembrava aver sostenuto la conver-genza dell'economia regionale verso i livelli di sviluppo del Centro-Nord, si è rivelato nell'ul-timo decennio un fattore di aggravamento di una crisi diffusa e profonda.Allo studio di questo modello su una prospettiva temporale più lunga è dedicato il prossi-mo paragrafo.

159ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Fig. 3 ANALISI GEOGRAFICA CONSTANT MARKET-SHARES DELLA QUOTA ABRUZZESESULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI MERCI 2004-2013 (percentuali)

8 Sulla relazione tra presenza multinazionale ed esportazioni in Abruzzo, cfr. L. Iapadre “Multinazionali estere e dinamica delleesportazioni in Abruzzo”, in CRESA, Economia e società in Abruzzo. Rapporto 2012, Centro regionale di studi e ricercheeconomico-sociali, istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo, L'Aquila, 2013, pp. 175-185.

Page 162: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

IL MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI

Al principio degli anni novanta il modello di specializzazione internazionale dell'econo-mia abruzzese, valutato sulle esportazioni di merci rispetto alle altre regioni italiane,appariva concentrato in pochi settori9. Lasciando da parte il petrolio greggio, in cui l'Abruzzo (provincia di Chieti) realizzava

160

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Fig. 4 ANALISI SETTORIALE CONSTANT MARKET-SHARES DELLA QUOTA ABRUZZESE SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI MERCI 2004-2013 (percentuali)

9 In questo paragrafo l'analisi del modello di specializzazione settoriale delle esportazioni abruzzesi è condotta usando un indica-tore diverso dal tradizionale indice dei vantaggi comparati rivelati di B. Balassa (“Trade Liberalization and 'Revealed' ComparativeAdvantage,” The Manchester School of Economic and Social Studies, 33, 2, 1965, pp. 99-123). L'indice di Balassa tradizio-nale, infatti, è affetto da una serie di problemi statistici che possono distorcere i confronti tra regioni, paesi e settori diversi. Il suocampo di variazione è asimmetrico e non omogeneo, nel senso che è compreso tra 0 e 1 per i casi di svantaggio comparato,mentre nei casi di vantaggio comparato varia tra 1 e un limite superiore molto elevato, che per di più dipende dalle dimensionidella regione, del paese e del settore considerati. La formula usata qui è una variante di quella proposta da Dalum, Laursen eVillumsen (“Structural Change in OECD Export Specialisation Patterns: De-specialisation and 'Stickiness',” International Review ofApplied Economics, 12, 3, 1998, pp. 423-443) e risolve tutti i problemi suddetti (cfr. L. Iapadre, “Measuring InternationalSpecialisation”, International Advances in Economic Research, 7, 2, 2001, pp. 173-183 e V. Santomartino, “Il modello di spe-cializzazione commerciale dell'economia italiana: evoluzione recente e confronto con gli altri principali paesi dell'area dell'euro”,in ITA, L'Italia nell'economia internazionale. Rapporto ICE 2013-14, Italian Trade Agency. ICE - Agenzia per la promozione all'e-stero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Roma, 2014, pp. 212-226).L'indice usato è il seguente:

XRCAik = (RCAik - RCAia)/(RCAik + RCAia)con:RCAik = (Xik / Xi.) / (Xrk / Xr.)RCAia = (Xia / Xi.) / (Xra / Xr.)dove: X rappresenta il valore delle esportazioni a prezzi correntii = Abruzzo k = settore r = totale delle altre regioni (Italia al netto dell'Abruzzo) a = totale degli altri settori (totale al netto di k)

Questo indicatore di specializzazione delle esportazioni varia tra -1 e 1. Valori positivi (negativi) indicano vantaggi (svantag-gi) comparati rispetto alle altre regioni italiane.

Page 163: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

161ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Fig. 5 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLAMEDIA NAZIONALE (1991-92)

Tab. 1 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (1991-92)

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

BB 061 Petrolio greggio 1,00 0,85CG 231 Vetro e prodotti in vetro 0,87 9,56CL 291 Autoveicoli 0,87 39,85CM 322 Strumenti musicali 0,70 0,51CE 202 Agrofarmaci e altri prodotti chimici per l'agricoltura 0,51 0,31CM 329 Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. 0,47 1,44CA 102 Pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati 0,47 0,27CC 171 Pasta-carta, carta e cartone 0,43 2,05CH 252 Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo 0,43 0,95CG 221 Articoli in gomma 0,41 2,58CA 107 Prodotti da forno e farinacei 0,38 1,39CL 309 Mezzi di trasporto n.c.a. 0,35 1,36AA 030 Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura 0,24 0,08AA 012 Prodotti di colture permanenti 0,23 1,87MC 742 Prodotti delle attività fotografiche 0,18 0,06CE 205 Altri prodotti chimici 0,17 1,23CG 234 Altri prodotti in porcellana e in ceramica 0,12 0,45CB 151 Cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, 0,12 2,19

pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinteCH 259 Altri prodotti in metallo 0,11 2,45AA 011 Prodotti di colture agricole non permanenti 0,09 0,84CB 141 Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia 0,03 4,72JA 582 Giochi per computer e altri software a pacchetto 0,00 0,05

Codice ATECO

Settore SRX Peso % sulleesportazioni abruzzesi

Page 164: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

oltre il 90 per cento delle esigue esportazioni italiane (pari ad appena 13 milioni di euronella media del biennio 1991-92), le esportazioni regionali apparivano specializzatenell'agricoltura e in tre settori dell'industria manifatturiera: la filiera del legno e della carta,il comparto che include gomma, plastica e altri prodotti di minerali non metallici e i mezzidi trasporto. Gli svantaggi comparati più intensi emergevano nelle industrie meccanica,elettrica, elettronica e nei derivati del petrolio.Da un'analisi più disaggregata, indici di specializzazione positivi apparivano in poco piùdi 20 sotto-settori, su un totale di 120 gruppi ATECO a tre cifre, tra i quali, oltre a quellicompresi nei settori già citati, emergevano “strumenti musicali”, “agrofarmaci e altri prodot-ti chimici per l'agricoltura”, “pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati”, “cisterne,serbatoi, radiatori e contenitori in metallo”, “prodotti da forno e farinacei”, “cuoio concia-to e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte” e“articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia”. Nel complesso, i sotto-set-tori di specializzazione realizzavano il 75 per cento delle esportazioni abruzzesi.Gli anni novanta, come è stato accennato, furono caratterizzati, nel loro complesso, dallafase finale del processo di convergenza che aveva portato l'economia abruzzese a usciredal novero di quelle più arretrate del Mezzogiorno d'Italia. Il modello di specializzazionedelle esportazioni regionali ne uscì trasformato e rafforzato. Valutati nel 2003-04 (figura 6),cioè al culmine della fase di espansione della quota abruzzese sulle esportazioni italiane, ivantaggi comparati dei primi anni novanta si confermarono tutti, con l'eccezione dell'agri-coltura, ma a essi si aggiunsero l'industria elettronica e quella farmaceutica, caratterizzandoulteriormente l'economia abruzzese come un caso di specializzazione nei settori a forti eco-nomie di scala e ad alta intensità di ricerca, atipico nel contesto nazionale.

162

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Fig. 6 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2003-04)

Page 165: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

L'ampliamento della gamma di settori manifatturieri di vantaggio comparato, malgrado larelativa attenuazione di quelli nei mezzi di trasporto, insieme con la drastica de-specia-lizzazione nell'agricoltura, cambiarono complessivamente il segno della specializzazioneaggregata, trasformando l'Abruzzo da regione prevalentemente orientata verso il settoreprimario, come era ancora all'inizio degli anni novanta, a regione con una netta e diver-sificata caratterizzazione manifatturiera.L'analisi dei dati disaggregati conferma l'evoluzione del modello (tabella 2). Il numero deisotto-settori di specializzazione salì da 22 a 24, anche se il loro peso sul valore delleesportazioni si ridusse leggermente rispetto ai primi anni novanta, scendendo al 74 percento. Oltre ai comparti già presenti all'inizio del periodo considerato, fecero il loroingresso “componenti elettronici e schede elettroniche”, “apparecchiature per le telecomu-nicazioni”, “batterie di pile e accumulatori elettrici”, “medicinali e preparati farmaceutici”,“parti ed accessori per autoveicoli e loro motori” e altri gruppi di rilievo minore. All'internodei settori che manifestavano ancora uno svantaggio comparato in termini aggregati,come l'industria meccanica, emerse il comparto delle “macchine di impiego generale”,che rappresentava quasi il 7 per cento delle esportazioni abruzzesi. Si nota infine il raffor-zamento della specializzazione negli “articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento

163ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab. 2 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2003-04)

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

CL 291 Autoveicoli 0,74 22,65CI 261 Componenti elettronici e schede elettroniche 0,70 8,64CG 231 Vetro e prodotti in vetro 0,70 3,90BB 061 Petrolio greggio 0,69 0,29CM 329 Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. 0,61 1,71CM 322 Strumenti musicali 0,56 0,21CG 221 Articoli in gomma 0,40 2,49CA 107 Prodotti da forno e farinacei 0,39 1,69CH 252 Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo 0,38 1,03CJ 272 Batterie di pile e accumulatori elettrici 0,37 0,31CG 234 Altri prodotti in porcellana e in ceramica 0,33 0,48CB 141 Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia 0,31 8,14AA 030 Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura 0,30 0,12CF 212 Medicinali e preparati farmaceutici 0,22 4,83CC 181 Prodotti della stampa 0,19 0,03CC 171 Pasta-carta, carta e cartone 0,19 1,36MC 742 Prodotti delle attività fotografiche 0,16 0,01CK 281 Macchine di impiego generale 0,14 6,87CH 244 Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari 0,11 1,67CL 293 Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 0,08 4,37CE 202 Agrofarmaci e altri prodotti chimici per l'agricoltura 0,08 0,21CG 239 Prodotti abrasivi e di minerali non metalliferi n.c.a. 0,04 0,37CB 143 Articoli di maglieria 0,02 1,27CI 263 Apparecchiature per le telecomunicazioni 0,00 1,27

Codice ATECO

Settore SRX Peso % sulleesportazioni abruzzesi

Page 166: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

164

Tab. 3 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2007-08)

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

CL 291 Autoveicoli 0,86 33,50CI 261 Componenti elettronici e schede elettroniche 0,78 4,33CG 231 Vetro e prodotti in vetro 0,70 3,16BB 061 Petrolio greggio 0,65 0,65CM 329 Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. 0,56 1,21CG 221 Articoli in gomma 0,52 2,79CM 322 Strumenti musicali 0,42 0,08CA 107 Prodotti da forno e farinacei 0,42 1,60CH 252 Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo 0,34 0,95CG 234 Altri prodotti in porcellana e in ceramica 0,34 0,33CB 141 Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia 0,26 6,21CC 171 Pasta-carta, carta e cartone 0,25 1,28AA 030 Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura 0,22 0,10CL 293 Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 0,13 4,26CF 212 Medicinali e preparati farmaceutici 0,12 3,61CB 143 Articoli di maglieria 0,05 0,91CC 172 Articoli di carta e di cartone 0,04 0,83CG 239 Prodotti abrasivi e di minerali non metalliferi n.c.a. 0,01 0,24

Codice ATECO

Settore SRX Peso % sulleesportazioni abruzzesi

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Fig. 7 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2007-08)

Page 167: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

in pelliccia”, che testimonia il contributo dei sistemi locali di piccola e media impresa alsuccesso delle esportazioni abruzzesi negli anni novanta. Tuttavia, il comparto “cuoioconciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate etinte” uscì già negli anni novanta dal novero dei gruppi di vantaggio comparato.La parte centrale degli anni duemila, fino all'esordio della crisi globale, non vide cambia-menti di rilievo nel modello di specializzazione delle esportazioni abruzzesi. I settori divantaggio e svantaggio comparato rimasero gli stessi e anzi fecero registrare generalmen-te un aumento nei livelli assoluti degli indici di specializzazione (figura 7).Tuttavia, l'analisi disaggregata rivela alcune novità (tabella 3). Il numero dei sotto-settoridi specializzazione si ridusse drasticamente da 24 a 18 e il loro peso sul valore delleesportazioni regionali scese al 66 per cento. Tra le perdite si segnalano gli “agrofarma-ci e altri prodotti chimici per l'agricoltura”, le “apparecchiature per le telecomunicazioni”,le “batterie di pile e alimentatori elettrici” e le “macchine di impiego generale”, tutti com-parti il cui indebolimento sembra preannunciare l'impoverimento più generale del model-lo, realizzatosi negli ultimi anni. La crisi globale, iniziata nel 2008, e in particolare la sua seconda ondata del 2012-13hanno colpito l'economia italiana molto duramente. Il Mezzogiorno, e al suo internol'Abruzzo, ne hanno sofferto in misura superiore alle altre regioni italiane a causa dei pro-blemi strutturali irrisolti che da decenni ne frenano la crescita.Gli effetti della crisi sono visibili anche nel modello di specializzazione delle esportazio-ni abruzzesi (figura 8), che si è drasticamente concentrato nella filiera automobilistica, acui si può ricondurre almeno in parte anche il settore degli “articoli in gomma e materieplastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi”. Sono invece passa-

165ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Istat

Fig. 8 SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2012-2013)

Page 168: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

te nell'area degli svantaggi comparati, sia pure di lieve entità, la filiera del legno e dellacarta, l'industria farmaceutica e quella elettronica.L'analisi disaggregata mostra risultati solo in parte diversi (tabella 4). Il numero dei sotto-settori di specializzazione è tornato ad aumentare, raggiungendo i 20 gruppi, ma la loroincidenza sul valore totale delle esportazioni regionali si è ulteriormente abbassata al 62per cento. Tra i nuovi ingressi si segnalano alcuni gruppi di prodotti agro-alimentari e i“prodotti della fusione della ghisa e dell'acciaio”. Tra le perdite più rilevanti, rispetto alpeso assunto in passato nel modello di specializzazione regionale, emergono “articoli diabbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia”, “pasta-carta, carta e cartone”,“medicinali e preparati farmaceutici” e “altri prodotti in porcellana e in ceramica”.Nel complesso, il grado di polarizzazione del modello abruzzese, misurato dall'intensitàmedia dei vantaggi e degli svantaggi comparati (presi in valore assoluto), ha mostrato ten-denze diverse nel periodo considerato. Partendo da un livello relativamente elevato nel 1991-92 (0,6), questo indice si è abbassato notevolmente nel corso degli anni novanta, giungen-do fino a 0,44 nel 2003-04 e denotando una convergenza verso una struttura settoriale delleesportazioni più simile alla media nazionale. Nel decennio successivo, la crisi dei sistemilocali di piccola impresa si è tradotta in una risalita dell'indice di polarizzazione, che ha rag-giunto un livello di 0,5 nel 2007-08 ed è aumentato ancora negli anni della crisi globale,fino a 0,52 nel 2012-13. Come già rilevato, il modello di specializzazione delle esporta-zioni abruzzesi si è fortemente concentrato verso la sua principale filiera di vantaggio com-parato (gli autoveicoli), indebolendosi non soltanto nei settori tradizionali di piccola impresa,

166

Tab. 4 SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI ABRUZZESI DI MERCI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE (2012-13)

Fonte: elaborazione su dati ISTAT

CL 291 Autoveicoli 0,90 35,76CG 231 Vetro e prodotti in vetro 0,78 3,86CM 329 Altri prodotti delle industrie manifatturiere n.c.a. 0,70 1,66CI 261 Componenti elettronici e schede elettroniche 0,65 2,47BB 061 Petrolio greggio 0,64 0,48CG 221 Articoli in gomma 0,54 3,13CJ 272 Batterie di pile e accumulatori elettrici 0,51 0,50CH 245 Prodotti della fusione della ghisa e dell'acciaio 0,50 0,19CA 107 Prodotti da forno e farinacei 0,46 2,11CH 252 Cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo 0,30 0,69CM 322 Strumenti musicali 0,29 0,05CA 101 Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne 0,24 1,19CL 293 Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 0,20 4,50AA 030 Pesci ed altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura 0,18 0,08CL 309 Mezzi di trasporto n.c.a. 0,17 0,88CC 181 Prodotti della stampa 0,16 0,02AA 011 Prodotti di colture agricole non permanenti 0,07 0,59CJ 273 Apparecchiature di cablaggio 0,03 1,06CB 139 Altri prodotti tessili 0,03 1,03CA 110 Bevande 0,02 1,74

Codice ATECO

Settore SRX Peso % sulleesportazioni abruzzesi

Page 169: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

ma anche in altre produzioni dominate da grandi imprese a controllo esterno.Un elevato grado di polarizzazione del modello espone in misura maggiore l'economiaregionale al rischio di shock avversi nel caso di crisi settoriali esogene. Si tratta di un pro-blema messo in luce da molto tempo nella teoria delle aree valutarie ottimali, in cui è statosostenuto che una modesta diversificazione settoriale delle esportazioni rende un paese (ouna regione al suo interno) più vulnerabile agli shock settoriali “asimmetrici”, aumentandoil costo della rinuncia alla sovranità monetaria10. Mentre, a livello nazionale, sembra chefinora l'integrazione monetaria europea sia stata accompagnata da un progressivo abbas-samento del grado di polarizzazione dei modelli di specializzazione dei principali paesidell'Area dell'euro11, a livello regionale le tendenze appaiono meno chiare.Nel caso abruzzese la maggiore polarizzazione del modello, almeno rispetto al 2003-04, è evidente nell'andamento dell'indice e nel fatto, già rilevato, che i gruppi merceolo-gici di vantaggio comparato sono scesi di numero e hanno progressivamente ridotto lapropria incidenza sul valore delle esportazioni regionali.Tuttavia, vanno fatte due considerazioni che attenuano, anche se solo parzialmente, itimori per i rischi della polarizzazione. Da un lato si è già visto che, considerando i datial massimo livello di disaggregazione disponibile, il numero dei gruppi di vantaggio com-parato è tornato a crescere negli ultimi anni e restano visibili punti di forza diversificati,che non appaiono nell'analisi più aggregata condotta a livello settoriale. Dall'altro, varicordato che la filiera degli autoveicoli, in cui si concentra la specializzazione regiona-le, è in realtà collocata in gran parte nella sola provincia di Chieti, e in particolare nelsistema produttivo della Val di Sangro. Le altre tre province abruzzesi hanno modelli dispecializzazione molto diversi, nei quali è possibile identificare nicchie di vantaggio com-parato che non appaiono nei dati regionali12.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVECome abbiamo visto nelle pagine precedenti, le esportazioni abruzzesi, che per gran partedella seconda metà del Novecento erano aumentate molto rapidamente, sostenendo la con-vergenza dell'economia regionale verso livelli di sviluppo paragonabili alla media naziona-le, sono entrate in crisi nell'ultimo decennio, perdendo quota anche rispetto alle esportazioniitaliane, che pure crescevano meno di quelle degli altri paesi dell'Area dell'euro.Il declino della quota abruzzese è derivato principalmente dai problemi di competitivitàmanifestati sia dai sistemi locali di piccole imprese nei settori tradizionali del made in Italy,sia da alcune produzioni caratterizzate da un ruolo dominante di grandi imprese a con-trollo esterno, con la rilevante eccezione della filiera automobilistica. Tuttavia vi hannocontribuito anche le caratteristiche peculiari del modello di specializzazione delle espor-

167ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

10 Cfr. P. Kenen, “The theory of optimum currency areas: an eclectic view”, in R. Mundell e A. Swoboda (a cura di) MonetaryProblems of the International Economy, Chicago University Press, Chicago, 1969, pp. 41-60.

11 Cfr. V. Santomartino, op. cit.12 Per un'analisi dettagliata dei modelli di specializzazione delle esportazioni abruzzesi, a livello provinciale, cfr. L. Iapadre e

G. Mastronardi, “Sviluppo locale e apertura internazionale in Abruzzo”, in M. Mulino (a cura di), L'economia abruzzese nellacrisi globale, op. cit., pp. 75-116.

Page 170: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

tazioni abruzzesi rispetto alle altre regioni italiane. Ha influito sfavorevolmente il loro forteorientamento relativo verso i mercati dell'Unione Europea, caratterizzati negli ultimi annida una dinamica molto inferiore a quella di altre aree. A ciò si è aggiunta la correlazio-ne negativa tra la distribuzione settoriale dei vantaggi comparati delle esportazioni abruz-zesi e le tendenze della domanda estera di prodotti italiani, che si è orientata maggior-mente verso settori diversi dai punti di forza della regione.Il risultato complessivo di questi andamenti è un ridimensionamento del grado di apertu-ra internazionale dell'economia regionale. In una fase in cui, anche per effetto della crisidella domanda interna, la propensione a esportare delle altre regioni italiane, incluso ilMezzogiorno, è ulteriormente aumentata, quella dell'Abruzzo è diminuita, tornando net-tamente al di sotto della media nazionale.Il ripiegamento del sistema abruzzese sul mercato interno non può non preoccupare. Leprospettive dell'economia italiana, ancora bloccata nella recessione più grave della suastoria, potranno essere rischiarate soltanto quando saranno state create le condizionimacroeconomiche e distributive necessarie per la ripresa della domanda interna, ma que-sto risultato non potrà essere raggiunto se non all'interno di un programma coordinato alivello europeo, in un contesto internazionale nel quale i mercati emergenti extra-europeicontinueranno a trainare l'economia mondiale.L'apertura esterna dei sistemi produttivi locali resta quindi essenziale, in tutti i suoi aspetti. Sitratta, da un lato, di saper cogliere le opportunità che derivano dal processo di integrazio-ne internazionale, in termini di attrazione di risorse umane e capitali dall'estero e di parteci-pazione alle reti produttive che stanno cambiando la geografia economica mondiale, dal-l'altro di riuscire a rafforzare la competitività internazionale delle imprese locali, da cui dipen-de la loro capacità di soddisfare con successo la domanda interna ed estera. I due aspettisono interdipendenti, nel senso che l'apertura ai mercati internazionali stimola la capacitàinnovativa delle imprese e quindi la loro produttività e competitività.Viste in questa prospettiva, le politiche di sviluppo regionale devono mirare principalmente acreare le infrastrutture e le condizioni di contesto necessarie per aprire i mercati locali e con-sentire alle imprese migliori di cogliere i benefici dell'integrazione internazionale. L'evoluzionedel modello di specializzazione delle esportazioni sarà allora il risultato congiunto di strate-gie aziendali tese a intercettare le opportunità di crescita della domanda estera e di misuredi sostegno dell'innovazione e dell'internazionalizzazione delle imprese, volte ad accompa-gnarle, abbassandone i rischi e i costi di accesso. I criteri di orientamento di queste politichenon possono essere basati sul tentativo velleitario di costruire un modello radicalmente diver-so da quello attuale. La logica della “diversificazione per connessione” (related variety)13, sucui si è formato un ampio consenso nella letteratura sulle politiche di sviluppo regionale e neldibattito sulle cosiddette “strategie di specializzazione intelligente”14, prescrive di partire da

168

13 Cfr. R. Boschma e S. Iammarino, “Related Variety, Trade Linkages and Regional Growth”, Economic Geography, 85, 3,2009, pp. 289-311.

14 Cfr. D. Foray, P. David e B. Hall, “Smart Specialisation - The Concept”, Knowledge Economists Policy Brief n° 9, June 2009 e D.Foray, P. David e B. Hall, “Smart specialization. From academic idea to political instrument, the surprising career of a concept andthe difficulties involved in its implementation”, Management of Technology & Entrepreneurship Institute, MTEI Working Paper,November 2011. European Commission, Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation (RIS 3), May 2012.

Page 171: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

un'analisi realistica dei vantaggi comparati esistenti, puntando a rafforzarli e diversificarli indirezioni accessibili alle imprese locali, valorizzando i legami cognitivi, tecnologici e produt-tivi con i settori di specializzazione iniziale.L'analisi condotta nelle pagine precedenti può forse offrire qualche spunto per orientare ilprocesso. A livello regionale, va in primo luogo riconosciuto il ruolo trainante svolto dallafiliera automobilistica, intorno alla quale già esiste un sistema importante di fornitori loca-li, che potrebbe essere aiutato a rafforzarsi e diversificarsi. Malgrado le difficoltà degliultimi anni, non vanno tuttavia trascurati gli altri comparti di vantaggio comparato, daquelli posti nelle industrie elettriche, elettroniche e metalmeccaniche a quelli dei settori tra-dizionali, in particolare nell'industria alimentare.Inoltre va ricordato che alcuni sistemi produttivi locali, a livello sub-regionale, mantengo-no nicchie di vantaggio comparato significative, anche in settori che non emergono dal-l'analisi dei dati regionali. Anche in questi casi, si tratta di saper identificare strategieaziendali e misure di sostegno che possano valorizzare il potenziale di crescita non anco-ra utilizzato.Infine va sottolineato che i confini amministrativi della regione non devono costituire unabarriera. In diversi casi potrebbero essere usate le opportunità di integrazione tra i siste-mi locali abruzzesi e quelli posti nelle regioni circostanti, con cui talvolta già esistonovarie forme di collaborazione tra le imprese. Basti pensare ai rapporti tra i distretti indu-striali del Teramano e quelli marchigiani, o alle complementarità tra i poli elettronici e far-maceutici della provincia dell'Aquila e quelli laziali. L'ampiezza dei mercati internaziona-li e l'intensità della concorrenza impongono in tutti i settori la crescita delle dimensioniaziendali e/o la costruzione di reti di imprese che abbiano la massa critica necessariaper il successo competitivo.

169ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 172: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 173: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

MERCATI CREDITIZI LOCALI ED ESPERIENZA ABRUZZESE DALL'AVVIO DELL'EURO ALLA GRANDE RECESSIONEdi Nicola Mattoscio

INTRODUZIONEIl credito rappresenta, come ampiamente noto, una variabile fondamentale nei processiesplicativi dello sviluppo economico e l'efficienza dei sistemi finanziari locali incide sulsuccesso dei loro contesti socioeconomici di riferimento. Le banche locali, nell'interpretare ancora il ruolo del principale intermediario finanziariodi prossimità, offrono spesso un sostegno analogo alla consulenza per le piccole realtàproduttive, per cui il sistema economico italiano si caratterizza.La conoscenza diretta e dettagliata degli interlocutori e dei differenziati ambiti territorialirivendica presidi di osservazioni, decisionali ed operativi altrettanto capillari che solomodelli di governance definiti ad hoc possono garantire.In tale prospettiva, da una parte verrebbe minimizzato il rischio di erogazioni di credito afavore di prenditori non meritevoli, dall'altra ed anche come conseguenza risulterebbero piùcontenute le possibilità di finanziamento di ogni forma di attività meramente speculativa.Ma nel perseguimento della diversificazione settoriale e geografica dei rischi, nella realtàstorica italiana ormai è prevalsa l'idea che solo modelli di governance definiti su scalesempre più grandi potessero facilitare il conseguimento del giusto obiettivo.Il risultato è stato una sorta di rimozione del tema dell'esistenza e dell'efficientamento deimercati creditizi locali, accompagnato da una semplificazione e da un impoverimento delsistema delle imprese finanziarie che vi operano.L'imprevisto e così lungo prolungarsi nel nostro paese degli effetti della grave crisi origi-natasi sui mercati finanziari nel 2007 obbliga però a tornare sul tema dei mercati credi-tizi locali, posto che i fatti già dimostrano che senza una loro rivitalizzazione si pregiudi-ca la possibilità di cogliere davvero tutte le opportunità offerte dalla cosiddetta “econo-mia glocal”. La ragione principale sta nel fatto che il mancato recupero di tassi soddisfa-centi di crescita obbliga a riesaminare i “fondamentali” del nostro sistema economico, acominciare dalle sue stratificazioni di mercato.Si riscopre, così, il permanere e l'accentuarsi degli effetti perversi delle asimmetrie infor-mative e degli agency problems, che nel caso di dimensioni territoriali circoscritte sonoora decisamente manifesti proprio sui mercati creditizi locali e sui loro legami con i distret-ti economici di riferimento. E l'analisi delle principali dinamiche del mercato creditizioabruzzese, al riguardo, offre spunti non trascurabili.In questo lavoro, perciò, si metteranno sinteticamente in evidenza per macro aree territo-riali i ruoli dell'offerta e della domanda creditizia, dapprima in maniera disgiunta e poia confronto. A seguire si distingueranno gli impieghi bancari secondo la loro durata,dando risalto maggiormente all'aspetto del finanziamento delle attività produttive e diinvestimento, mentre si approfondirà il prestito rivolto al consumo per osservare la pecu-liarità del credito alle famiglie. Il periodo di osservazione preso in esame si sovrapponea quello che ha visto in vigore il regime monetario dell'euro, anche se, per far notare lacontinuità con il precedente sistema valutario, si fanno decorrere le serie storiche più

171ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 174: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

importanti dal 1998, ultimo anno di esclusiva validità delle lira.Le principali performance sono ricostruite a livello delle Circoscrizioni italiane, con detta-gli di volta in volta evidenziati in forma comparativa per l'Abruzzo. Ne emerge un qua-dro evolutivo dei “fondamentali” ben differenziato per i vari ambiti di definizione e conriferimento prima alla fase virtuosa seguita all'introduzione dell'euro, e poi a quella ormainota come Grande Recessione.Nella parte finale si considerano congiuntamente numerose variabili creditizie per un'at-tenta analisi delle singole regioni, con lo scopo di mostrare le attuali divergenze struttura-li nelle loro rilevanti configurazioni. In tale contesto, ancora particolare attenzione vienerivolta all'esperienza dell'attività creditizia in Abruzzo.Di solito, però, le autorità monetarie e di vigilanza, gli studiosi, i policy maker e gli opera-tori economici tendono a trascurare che queste dinamiche definiscono l'esistenza e l'evolu-zione nel tempo dei mercati creditizi locali e come i loro insopprimibili funzionamentihanno, nel bene e nel male, inevitabili e caratterizzanti riflessi nelle significative articola-zioni territoriali, potendo essi incidere di conseguenza sui livelli degli investimenti e suglispecifici volumi di produzione e di scambi realizzabili su ciascun contesto locale.

I DEPOSITI BANCARIGià la gestione della raccolta delle banche introduce al ruolo dei mercati creditizi localirispetto alle dinamiche di crescita e sviluppo delle medesime economie di riferimento.L'osservazione dei depositi, allo scopo, assume perciò un rilievo particolare, soprattuttose essi sono intesi come preludio alle attività di impiego tramite le erogazioni di prestiti.La raccolta dei depositi, perciò, rappresenta una fra le attività tipiche anche delle più pri-mitive organizzazioni bancarie. Tale attività fa fronte al bisogno sia delle persone fisicheche di quelle giuridiche di non detenere materialmente elevate somme di denaro, cheresterebbero infruttuose e potenzialmente a rischio. Naturalmente, la crescente complessità delle esigenze della clientela e le maggiori oppor-tunità offerte per l'allocazione del risparmio hanno permesso un incremento dei serviziconnessi al deposito, non visto più come un semplice contratto che obbliga la banca rice-vente a restituire le somme temporaneamente ad essa affidate e, se previsto, a pagareun interesse. I depositi rappresentano, come ricordato, le fonti di fondi indispensabili allebanche per effettuare l'attività creditizia stessa, ovvero alimentano il lato dell'offerta cre-ditizia verso i richiedenti fondi prestabili.Inoltre, com'è ampiamente noto, i depositi influiscono anche sulla consistenza complessi-va della cosiddetta “offerta di moneta” in un sistema macroeconomico. Tale influenza simanifesta attraverso il moltiplicatore monetario, che sfrutta la possibilità delle stesse ban-che di ricevere depositi e in seguito effettuare prestiti, mantenendo come riserve solo unaparte dei valori inizialmente ricevuti in origine. La moneta di origine bancaria che così siviene a creare va ad incrementare quella normalmente considerata e decisa nell'ammon-tare dalla banca centrale. Ma come è evidente, per quanto fin qui sostenuto, l'aggregato “offerta di moneta” di ori-gine bancaria troverebbe livelli di definizione anche nelle Circoscrizioni territoriali, essen-do queste caratterizzate tutte dalla presenza operativa degli intermediari finanziari, anche

172

Page 175: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

se non sempre da quella di loro efficaci e autonomi livelli di governance. E' per questaragione che di seguito si assumono tali dimensioni di analisi per le valutazioni di volta involta proposte, anche se le declinazioni per ciascun ambito delle specifiche quote di“offerta di moneta” di origine bancaria sono di difficile misurazione. Ma sarebbe erratonon supporne l'esistenza e le conseguenze.Nelle figure 1 e 2 si riporta l'andamento dei depositi bancari che, secondo la definizione diBanca d'Italia, sono composti da: depositi propriamente detti (con durata prestabilita, a vista,overnight e rimborsabili con preavviso), buoni fruttiferi, certificati di deposito, conti correnti.La dinamica della variabile più strategica dei mercati creditizi, dunque, mostra disomo-geneità strutturali tra le regioni del Nord e del Sud, soprattutto negli anni della prolun-gata recessione economica. A partire dal 2008, con l'arrivo della grave crisi, le aspet-tative negative hanno indotto una maggior attenzione nelle scelte di consumo correntee di acquisto dei beni durevoli, recuperando interesse per l'aspetto del risparmio. Già l'anno successivo però, nel Mezzogiorno i valori assoluti dei depositi sono diminuitia causa dei crescenti livelli di disoccupazione e delle più contenute evidenze nella pro-

173ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Fig. 1 DEPOSITI BANCARI DELLA CLIENTELA 1998-2013(valori in migliaia di euro, sull'ordinata sn le Circoscrizioni, su quella dx l'Abruzzo)

Page 176: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

duzione e distribuzione di nuova ricchezza, anche in conseguenza del feedback procu-rato dalle maggiori difficoltà dei prenditori ad avere accesso al credito. Nel Centro-Nordinvece, nello stesso periodo una più robusta risposta alle problematiche dell'economiareale ha permesso di non ridurre i livelli dei depositi, che poi sono tornati a crescere apartire dal 2011.L'Abruzzo ha mostrato, nello stesso intervallo 1998-2013, una tendenza simile a quelladelle altre regioni meridionali, in particolare durante la Grande Recessione. Ma graziead una performance migliore nella prima fase che segue all'introduzione dell'euro, laregione ha manifestato nell'intero periodo un incremento medio annuo dei depositi ban-cari del 3,95%. Tale valore si distingue positivamente da quello medio del Sud (2,68%)e delle Isole (2,32%), pur rimanendo staccato dai valori del Centro (4,81%), del Nord(oltre il 5%) e del dato nazionale (4,74%).Nel loro insieme, ed in prima approssimazione, le informazioni sui flussi dei depositi con-fermano e sottolineano una congenita asimmetria territoriale nella formazione e reperimen-to delle risorse necessarie al sistema bancario per alimentare la sua capacità di sostegnofinanziario alle attività di investimento, produzione e consumo. Tutto ciò genera spiccatedifformità già nelle potenziali configurazioni dei diversi mercati creditizi locali.

174

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Fig. 2 VARIAZIONE DEI DEPOSITI BANCARI DELL'ITALIA, DELLE CIRCOSCRIZIONI E DELL'ABRUZZO (1998-2013, valore base 1998=100)

GLI IMPIEGHI BANCARI

Come già ricordato, i depositi costituiscono la maggior fonte di raccolta per le banche,da destinare poi alle diverse tipologie di impieghi. Per i prenditori di prestiti è fatta unaprima distinzione tra le imprese, caratterizzate da scopi produttivi e di investimento, e lefamiglie che invece possono richiedere fondi in prestito anche per l'attività di consumo.Ulteriore discriminante è la durata del finanziamento, che si intende a breve termine se

Page 177: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

inferiore o uguale a 18 mesi, e definiti di medio o lungo termine nel caso di una scaden-za allungata. Nella figura 3 si evidenziano le principali voci che compongono gli impie-ghi bancari nelle macro aree italiane e nel dettaglio abruzzese.Dall'osservazione delle tendenze nel tempo si nota l'andamento strettamente crescente deivalori aggregati per tutte le Circoscrizioni, in quasi tutto il periodo considerato. È evidente chesolo a causa degli effetti della sopraggiunta crisi finanziaria del 2007 le grandezze comin-ciano a risentire del rallentamento generalizzato dell'economia internazionale. In particolare,il trend decisamente ascendente è smorzato per gli impieghi verso le imprese già a partiredal 2008, mentre nell'anno successivo si riscontra un incremento accentuato dei prestiti allefamiglie. Tale variazione di indirizzo è certamente dovuta al rischio di insolvibilità in numero-si settori produttivi, oltre a problemi di bilancio delle imprese che hanno reso difficile ripaga-re i debiti giunti a scadenza e che hanno indotto a rimandare gli investimenti. Nello stesso periodo vengono inaspriti gli obblighi di controllo nel mercato creditizio daparte delle autorità di vigilanza, oltre all'imposizione di più stringenti vincoli sui bilancidelle banche stesse. Diversi sono stati gli interventi di sostegno da parte della BCE, spes-so però vanificati dalla struttura del sistema finanziario nazionale e da usi alternativi dellanuova liquidità concessa a livello centrale. Inoltre, la politica dell'austerità a livello comu-nitario ha frenato possibili interventi di supporto interni, sfavorendo il contesto economicoproduttivo domestico in molti Stati dell'area del Mediterraneo. Nel contempo, il rapido incremento del tasso di disoccupazione in tutti gli ambiti territo-riali ha favorito la crescita dell'indebitamento delle famiglie, nel tentativo di mantenere ilpiù possibile i loro precedenti livelli di consumo. L'aumento dei prestiti alle famiglie con-sumatrici si è però interrotto soprattutto durante il 2011, quando la mancata ripresa eco-nomica e le nuove problematiche del mercato finanziario internazionale accentuate dallacrisi di alcuni debiti sovrani hanno reso maggiormente difficile, o meno conveniente, con-cedere prestiti.Se si osservano le differenze tra la varie macro aree, si notano le ancora marcate distan-ze strutturali nel grado di vivacità dei singoli ambiti di definizione. La categoria degli impie-ghi verso le società finanziarie mostra come essa sia abbastanza marginale nelMezzogiorno. Ma ancora più critica nei riflessi sui sistemi economici locali, in termini diefficienza e di specifica produttività, è la “vicinanza” che, al Sud, i valori dei prestiti inqualche modo più direttamente “produttivi” hanno con quelli indirizzati di più alle famiglie. Com'è noto, i prestiti utili ad effettuare investimenti concorrono in maniera significativaall'incremento stabile e duraturo della produzione di nuova ricchezza, mentre l'aumentosproporzionato del credito verso le famiglie può comportare, in casi estremi, anche il for-marsi di bolle speculative finanziarie, come hanno dimostrato i mutui sub prime america-ni all'inizio della recente Grande Recessione. Nel Centro-Nord, i prestiti verso le societànon finanziare rivestono un'importanza molto più elevata di quelli verso le famiglie consu-matrici, e tale distanza si mantiene durante gli anni di crisi, con un avvicinamento solonel 2013. Nel Sud tali grandezze sono molto vicini in valore e nei trend, approssiman-dosi fortemente a partire dal 2009. Nella regione Abruzzo si verifica una condizione più simile alle zone settentrionali, gra-zie ad un forte incremento degli impieghi verso le imprese negli anni precedenti la crisi,

175ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 178: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

176

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Fig. 3 IMPIEGHI BANCARI 1998-2013, TOTALI E PER SOGGETTI DESTINATARI (medie dei valori trimestrali in milioni di euro, sull'ordinata sn le principali componenti, su quella dx i valori totali) (continua)

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Page 179: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

177ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Sud

Abruzzo

Isole

Fig. 3 (segue) IMPIEGHI BANCARI 1998-2013, TOTALI E PER SOGGETTI DESTINATARI (medie dei valori trimestrali in milioni di euro, sull'ordinata sn le principali componenti, su quella dx i valori tot.)

Page 180: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

e un ridotto incremento dei prestiti alle famiglie nel biennio 2009-10, a differenza di altricontesti prossimi. Come nel caso dei depositi, l'evoluzione abruzzese degli impieghi simostra nell'insieme migliore rispetto a quella del Sud, con i prestiti verso le famiglie checostituiscono il 29,10% del totale regionale in media nel sedicennio osservato, ponendo-si tra la media del Sud (34,18%) e quella del Centro (22%). L'Abruzzo evidenzia però un'elevata quota di fondi (quasi il 57% del totale) verso lesocietà non finanziarie, 10 punti percentuali in più della media del Mezzogiorno e, con-siderando insieme anche le società finanziarie (57,97%) supera anche la media delCentro (55,77%), mentre il Nord resta vicino al 70%. Nelle Isole i livelli di prestiti a impre-se e famiglie sono storicamente prossimi e dal 2010 gli impieghi rivolti alle famiglie supe-rano quelli alle imprese non finanziarie.Nella figura 4 si riportano i valori aggregati di impieghi e depositi per osservarne l'evo-luzione congiunta dei rispettivi trend (linee tratteggiate), nella sintesi nazionale.Si nota chiaramente la dinamica quasi a forbice dei trend delle due serie di valori consi-derati, anche se quello degli impieghi è caratterizzato da una recente lieve inversionecausata proprio dagli ultimi anni di recessione economica. Questo significa che, nono-stante un andamento di continua crescita per le variabili aggregate, il risparmio raccoltotende ad incrementi che sono meno che proporzionali rispetto a quelli delle erogazionicreditizie. Non va trascurato comunque, al riguardo, l'efficacia a livello di sistema delcosiddetto moltiplicatore del credito.I trend così definiti sono però fortemente influenzati dai dati più remoti del periodo osserva-to. Dal 1998 al 2007, quindi prima della crisi, i depositi bancari sono aumentati annual-mente in media del 4,5% circa e gli impieghi di oltre l'8%. Dal 2008 agli ultimi dati dispo-nibili del 2013, invece, i depositi sono aumentati in media del 5,13% e gli impieghi solodel 4,52% (anche a causa del forte calo di oltre il 3% tra il 2012 ed il 2013).Ma in questo contesto nazionale che, ad eccezione dell'ultimo biennio, registra una ten-

178

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Fig. 4 IMPIEGHI E DEPOSITI, PERFORMANCE DEI TOTALI E DEI TREND, ITALIA 1998-2013(valori in milioni di euro, le linee tratteggiate rappresentano i trend)

Page 181: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

denza abbastanza stabile dei “fondamentali”, la distribuzione degli impieghi per princi-pali categorie di destinatari qualifica i mercati creditizi locali in maniera ben differenzia-ta. Come si è visto, infatti, le Circoscrizioni del Centro-Nord sono molto più orientate alfinanziamento delle imprese che non il Mezzogiorno. E, nel caso, la regione Abruzzo èmolto più prossima all'esperienza centrosettentrionale.

LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEGLI IMPIEGHI

Molte tipologie di finanziamenti non sono direttamente raffrontabili a causa della naturalegale, delle garanzie richieste, dei tempi di erogazione e della durata complessiva,anche considerando i diversi standard di prestito dei vari istituti di credito. Di conseguen-za, con tutti i limiti del caso, si distinguono gli impieghi bancari in base alla durata tem-porale, al fine di indagare quelle che sono le fonti che, in un clima di austerità assuntodall'operato pubblico, potrebbero finanziare la crescita duratura del reddito nazionale,ovvero gli investimenti a supporto dell'attività di produzione nel lungo periodo. D'altraparte, l'accesso ai prestiti a breve da parte delle imprese è abitualmente indirizzato alsostegno dell'attività di produzione corrente o al cosiddetto capitale circolante.Nella figura 5 si mostra l'evoluzione storica della composizione temporale degli impieghibancari di breve e medio/lungo termine delle principali macro aree italiane e della regio-ne Abruzzo.Per tutte le Circoscrizioni si evidenzia la tendenza storica nel concentrare i prestiti versoil più lungo orizzonte, diminuendo progressivamente la quota di quelli a breve termine, esolo a causa della mancata ripresa economica dell'ultimo triennio tali trend sono inverti-ti. Le regioni del Centro sono quelle in cui le imprese hanno avuto negli ultimi anni il mag-gior accesso al credito di breve periodo. Il dato dell'Abruzzo è sostanzialmente allinea-to con quello del Mezzogiorno. Poiché il credito a breve è principalmente legato al soste-nimento del capitale di esercizio, spesso proprio la inadeguata disponibilità di questarisorsa ha causato nei recenti anni di crisi il fallimento di numerose realtà produttive divaria dimensione.Nel senso che l'insieme delle performance dimostrano il verificarsi di un'eccessiva vischio-sità nei processi di aggiustamento nella tipologia temporale dei finanziamenti, che nelprotrarsi della congiuntura sfavorevole ha accentuato gli effetti perversi sull'economiareale. Posto che il flusso del totale degli investimenti nel Paese non ha avuto nel tempouna crescita uniforme, né un'adeguata distribuzione spaziale, le richiamate dinamichelasciano immaginare anche un eccessivo ricorso all'indebitamento per il loro finanziamen-to. Cioè, gli imprenditori hanno reso disponibili sempre meno risorse proprie per finanzia-re il capitale fisso aziendale, con l'inevitabile traslazione degli effetti perversi della crisidell'economia reale quasi del tutto sul sistema bancario che, nel caso dell'Abruzzo, si èriversato soprattutto sugli Istituti locali. Basti osservare, al riguardo, che dei 602 milioni di perdite del Gruppo Tercas recentemen-te accertate dalla gestione commissariale, solo una parte limitata è da addebitare alla malagestio oggetto di specifiche indagini penali. La maggior parte di tali perdite, invece, è daricondurre alla qualità del credito in precedenza classificato in bonis, troppo sbilanciato a

179ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 182: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

180

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Fig. 5 COMPOSIZIONE TEMPORALE DEGLI IMPIEGHI BANCARI NEL PERIODO 1998-2013 (continua)

Nor

d O

vest

Nor

d Es

tC

entro

Page 183: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

181ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Sud

Abr

uzzo

Isole

Fig. 5 (segue) COMPOSIZIONE TEMPORALE DEGLI IMPIEGHI BANCARI NEL PERIODO 1998-2013

Page 184: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

favore dei progetti di investimento delle imprese. Inoltre, i finanziati erano fatti prima dellacrisi di mercato, e spesso nel durante, senza adeguati presidi dei rischi in termini di garan-zie e di capacità reddituali, e soprattutto con la loro effettiva condivisione da parte deglistessi imprenditori alquanto scarsa, dimostrata dai loro poco significativi apporti di nuovimezzi propri. Anzi, i brevi richiami fatti indicano che ciò è avvenuto sempre meno, in parti-colare con riferimento specifico al sistema economico abruzzese.Dunque, nei mercati creditizi locali la lunga crisi in atto esplicita tutte le fragilità che ilcosiddetto “capitalismo relazionale”, che domina da tempo il sistema economico italia-no, poi assume nelle sue articolazioni territoriali. Nel senso che, anche negli ambiti cir-coscrizionali, nei meccanismi di accesso al credito sono spesso prevalse relazioni auto-referenziali piuttosto che i sani principi concorrenziali dei mercati correttamente regolati.In breve, pure in tali ambiti si ripropone il complesso tema dell'effettivo funzionamentodella democrazia economica.

IL CREDITO A SOSTEGNO DEL CONSUMO

Anche il credito verso le famiglie rappresenta un aspetto rilevante del finanziamento dell'at-tività economica e per la qualificazione dei suoi profili strutturali. Nelle economie più evo-lute e sofisticate assume crescente importanza il cosiddetto “credito al consumo”, che vieneconcesso alle persone fisiche allo scopo di dilazionare o rateizzare un pagamento o soste-nere appunto l'attività stessa di consumo. Non a caso l'istituto è disciplinato, oltre che dalTesto Unico Bancario (art. 121), anche dal codice del consumo (D.Lgs. 2005/206).Con “credito al consumo” si intende una varietà di diversi contratti, quali carte di credi-to, pagamenti posticipati o rateizzati, cessioni del quinto dello stipendio, prestiti persona-li, consolidamenti crediti, ecc. La rateizzazione di taluni acquisti (ad es. dell'automobile)o il loro pagamento tramite carte di credito caratterizzano i cosiddetti prestiti finalizzati,per distinguerli dagli altri evidentemente non finalizzati in modo specifico. La tendenza tipica delle moderne economie ad incrementare sempre più le opportunitàdi finanziamento dei consumi ha reso necessaria un'intensa attività di intervento da partedelle autorità di vigilanza a tutela dei consumatori, ritenuti l'”anello debole” di queste pra-tiche sempre più diffuse e raffinate. La rapida affermazione dell'uso di queste agevolazio-ni al pagamento, talvolta poco conosciute e trasparenti, ha reso necessario imporre unaserie di obblighi informativi, che le parti contraenti devono fornire.Come negli auspici, una varietà di rapporti giuridici così flessibili necessariamente si riflet-te sull'andamento della spesa totale per consumi, ma anche con specifiche influenze nellesue manifestazioni territoriali. Prima della crisi originatasi nel 2007 gli incrementi annui indiverse regioni erano molto vicini al 20%, superiori al 13% di crescita media in tutta Italia(fig. 6). Tali variazioni positive annuali si sono progressivamente ridimensionate nei treanni successivi e, a causa della mancata uscita dalla Grande Recessione, sono divenutenegative (dall'1 al 4% circa, a secondo delle zone) a partire dal 2011. In tutte le Circoscrizioni si sono avute quasi le stesse dinamiche tendenziali. Diverse sonostate però le grandezze erogate dalle banche e quelle distribuite dalle altre società.Risulta evidente la crescente rilevanza del ruolo svolto dagli intermediari finanziari non

182

Page 185: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

bancari nel concedere credito al consumo, arrivando questi enti a conquistare quasi ovun-que il primato, almeno fino allo scoppio della crisi. Le due fonti hanno però “alternato” la supremazia negli impegni di erogazione dell'ulti-mo triennio, allorquando la crescente disoccupazione, le aspettative negative sui redditifuturi ed il clima di instabilità dei mercati finanziari, hanno maggiormente frenato i consu-mi non necessari. Il conseguente contenimento del totale di tali pratiche creditizie è statomolto più forte nel Mezzogiorno, con una diminuzione di oltre il 3% nel solo 2013 (menodel 2% al Centro-Nord).L'esperienza abruzzese è perfettamente in linea con quella delle altre regioni meridiona-li, ed è lievemente migliore rispetto a quella delle Isole. Se si considera invece il periododi pieno sviluppo del credito al consumo, l'Abruzzo (media 2003-07) registra un incre-mento medio annuo del 15,67%, superiore solo alla media del Centro (15,07%) e infe-riore a quella del Settentrione (attorno al 17%) e del Mezzogiorno (oltre il 18%). Questodato della regione in parte contrasta con il suo maggior ricorso a queste forme di paga-mento nel primo triennio di crisi (in media 2008-10 +7,8% l'anno, contro il 7,1 del Sud):la spiegazione è da ricondurre, evidentemente, ad una maggiore necessità di compen-sare in parte la riduzione del reddito disponibili degli abruzzesi.E' interessante notare che in modo quasi uniforme, nelle diverse Circoscrizioni, le quotedi mercato in capo alle banche e quelle nella disponibilità delle società finanziarie quasisi equivalgono, e lo stesso ormai avviene sostanzialmente per l'Abruzzo.Ma questo segmento di mercato, con l'auspicata ripresa economica, è destinato a cre-scere sia a livello nazionale che nel dettaglio della regione. Infatti, l'entità del credito alconsumo nel Paese resta ancora troppo sottodimensionato rispetto alle più avanzate espe-rienze internazionali: e in tale contesto prima della crisi l'Abruzzo si posizionava megliodell'Italia (l'incidenza sul reddito disponibile era nel 2007 rispettivamente pari all'11,9%e al 9,9%: fonte Banca d'Italia).Poiché questa tipologia di credito in alcune forme è erogata in quantità non trascurabileda società finanziarie espressioni dei territori, non è sottovalutabile il loro contributo rispet-to alle definizioni e all'efficientamento dei mercati creditizi locali, compreso quello abruz-zese. E comunque, questa crescente e innovativa forma di credito favorisce la nascita dinuove opportunità nelle più flessibili precisazioni territoriali dei livelli di governance deisoggetti eroganti, con possibili e inediti effetti gravitazionali nella stessa e più generaleindustria finanziaria.

ANALISI CONGIUNTA DI DIVERSE FORME DI CREDITO NEL CONTESTODELLE REGIONI ITALIANE

Con l'obiettivo di approfondire ulteriormente le differenze strutturali dei mercati creditizilocali, si presenta di seguito un caso di studio rappresentato dall'applicazione della tec-nica della Multidimensional Scaling Analysis al contesto delle regioni italiane. Tale stru-mento permette la simultanea considerazione di un elevato numero di variabili economi-che, in questo caso tutte sul credito e come rilevate da Banca d'Italia, e di predisporreun output grafico dal chiaro intento esplicativo.

183ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 186: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

184

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Fig. 6 CREDITO AL CONSUMO 2003-2013 (valori in milioni di euro, sull'ordinata sn le componenti, su quella dx i totali) (continua)

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Page 187: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

185ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia

Fig. 6 (segue) CREDITO AL CONSUMO 2003-2013 (valori in milioni di euro, sull'ordinata sn le componenti, su quella dx i totali)

Sud

Abruzzo

Isole

Page 188: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

L'oggetto di indagine è la concessione (e quindi la disponibilità per imprese e famiglie)di credito anche in forme molto diverse nelle 20 regioni, che verranno a posizionarsi nelgrafico a due dimensioni stabilendo relazioni in termini di prossimità/distanza rispettoagli indicatori creditizi selezionati. La risultante mappa di posizionamento può essere utileper individuare la formazione di eventuali gruppi omogenei di entità, con riferimento alquadro italiano nel dicembre 2013. In tal modo è anche possibile cogliere alcune ulte-riori peculiarità caratterizzanti i mercati creditizi locali, o loro principali analogie e diffe-renze, nonché i basilari elementi di definizione della loro stessa esistenza.In questa analisi sono state considerate molte variabili creditizie legate (ma non solo) all'o-perato delle banche (fonte Banca d'Italia): finanziamenti oltre il breve (valori totali), lea-sing (accordato operativo), factoring (valore nominale dei crediti ceduti), factoring (antici-pi erogati - accordato operativo), crediti di firma delle imprese, crediti di firma delle fami-glie consumatrici (e altre), affidati (accordato operativo totale), impieghi (imprese), impie-ghi (famiglie consumatrici ed altro). Per tutte le variabili sono stati calcolati i valori medi utilizzando i dati sulla popolazione(dati Istat) e quelli sulle imprese (dati Unioncamere). Per un diretto confronto di variabili didiversa estensione e grandezza, e per evitare distorsioni, tutti i dati sono stati normalizza-ti (prima calcolando i valori pro capite e poi riscalando gli stessi nell'intervallo 0, 1).L'elaborazione provvede a definire su quale asse posizionare ciascuna tipologia di cre-dito per ottenere il miglior risultato di posizionamento delle regioni stesse.L'analisi statistica mostra come quasi tutte le variabili considerate vanno a posizionarsi sul-l'asse orizzontale (per comodità definito “Credito”, fig. 7), mentre su quello verticale, dirilevanza residuale e marginale in questo caso, sono presenti solo le tre variabili che visono indicate e che rappresentano categorie minori di credito.Dai risultati emerge una configurazione grafica molto significativa, con quasi tutte le regio-ni italiane che si dispongono come “ordinate” lungo l'asse più importante dal punto divista economico, quello orizzontale ove si concentra la rappresentazione di quasi la tota-lità del credito erogato. In particolare, troviamo nella parte sinistra del grafico (valori diconcessione di credito inferiori alla media) le regioni del Mezzogiorno, e a destra quel-le del Centro-Nord. In quest'ottica i casi outlier sono due (Lazio e Trentino-Alto Adige) acausa di valori estremi delle variabili rappresentate sull'asse delle ordinate. Anche questidue casi però confermano quanto detto se osservati in prospettiva dell'asse “Credito”.È evidente come le regioni centrosettentrionali godano di valori medi del credito conces-so a imprese e famiglie molto più elevati rispetto al Sud, favorendo quindi maggiormen-te la possibilità per le imprese di investire e produrre e per le famiglie di consumare, cosìcontribuendo in modo più efficace al sostegno delle loro domande interne. L'Abruzzo sipone in una posizione spaziale intermedia, migliore rispetto a tutte le regioni del Sud, macomunque sotto la media nazionale, che è rappresentata dall'origine degli assi cartesia-ni, e quindi ben distante dai valori del Nord.Pur nei limiti dei dati puntuali, l'istantanea al dicembre 2013 comunque rileva una strettacorrelazione tra i volumi concessi di “Credito” pro capite e l'esistenza di istituti finanziaricon autonome governance ancorate principalmente ai territori di riferimento.Tutto ciò dovrebbe far riflettere le Authority che presidiano al funzionamento dei mercati,

186

Page 189: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

nonché i titolari delle varie Policy, che gli obiettivi di razionalizzazione del mercato cre-ditizio nazionale (ed europeo) non sono correttamente perseguibili trascurando l'esisten-za e l'efficientamento dei mercati creditizi locali.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

E' stata condotta un'analisi preliminare sulla configurazione dei mercati creditizi locali ita-liani e la loro evoluzione nel tempo, limitata al periodo dell'euro in vigore, e distinguen-do le valutazioni attinenti la prima fase da quelle da contestualizzare nella recente eormai prolungata Grande Recessione.Volutamente si è evitato di assumere il “localismo” come archetipo della letteratura eco-nomica, che porta a dover condividere due distinte prospettive: quella riferibile alla bennota teoria dei distretti industriali e l'altra che rinvia al ruolo delle banche locali.In entrambe le direzioni vi sono numerosi contributi che si impegnano a dimostrare l'efficien-za economica delle due dimensioni, anche se non mancano critiche a loro indirizzate.Lo studio condotto, pur privilegiando l'attenzione al finanziamento dei progetti di investi-

187ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni su dati Banca d'Italia, Istat e Unioncamere

Fig. 7 CLUSTERIZZAZIONE DELLE REGIONI ITALIANE PER CREDITI EROGATI (valori pro capite dic. 2013)

Credito

Fact

orin

g (c

redi

ti ce

duti)

, Fac

torin

g (a

ntic

ipi e

roga

ti et

c.),

Cre

diti

di fi

rma

alle

fam

iglie

Page 190: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

mento, dei programmi di produzione e delle attività di consumo, ha evidenziato o sottin-teso i profondi legami e le convergenze che si stabiliscono tra l'economia reale e i mer-cati creditizi nelle articolazioni territoriali che declinano i localismi.L'analisi dei trend delle principali variabili e l'elaborazione di un modello multidimensio-nale, che ha assunto un'ampia gamma di variabili interpretative della più vasta tipologiadi crediti, hanno evidenziato l'esistenza di peculiarità distintive dei mercati creditizi loca-li riferibili alle diverse macro Circoscrizioni italiane. Si è constatato, soprattutto, una pronunciata differenza strutturale nella capacità di eroga-zione creditizia tra le regioni centrosettentrionali e quelle del Mezzogiorno, con le conse-guenti e difformi possibilità per le imprese di finanziare gli investimenti e la produzione eper le famiglie di alimentare anche con l'indebitamento l'attività di consumo.Con riferimento alla particolare esperienza dell'Abruzzo, emerge l'incoerenza tra l'assen-za ormai di una significativa industria creditizia locale ed un modello regionale incardi-nato sull'esistenza di diversi sistemi urbani coniugati con altrettanti distretti economici. Percui, nella regione, alla presenza di un'attività produttiva realizzata con imprese di ognidimensione, ma con una netta prevalenza di quelle piccole e artigianali, non corrispon-de un'industria finanziaria che per spontaneo e coerente orientamento di mercato siadeclinata con una simmetrica articolazione nella governance dei presidi della propria atti-vità d'impresa, nella duplice direzione della raccolta dei depositi e della concessione deiprestiti.

188

Page 191: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

INDICE DELLE FIGURE

Parte I

Fig. 1.1.1 Contributi alla crescita del Pil in Abruzzo (2008-2013; val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Fig. 1.1.2 Pil pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Fig. 1.1.3 Pil per unitá di lavoro (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Fig. 1.1.4 Spesa delle famiglie pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Fig. 1.1.5 Spesa pro capite per consumi finali delle amministrazioni pubbliche (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . 14Fig. 1.1.6 Investimenti fissi lordi pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Fig. 1.1.7 Esportazioni nette sul Pil (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Fig. 1.1.8 Quota delle famiglie in condizioni di povertà relativa (2011-2012; var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Fig. 1.2.1 Stock di imprese nei principali settori economici in Italia (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . . 18Fig. 1.2.2 Imprese attive nelle province abruzzesi (var.% 2013-2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Fig. 1.2.3 Imprese attive in Abruzzo per forma giuridica (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Fig. 1.2.4 Imprese attive nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . 21Fig. 1.2.5 Importazioni e esportazioni agricole nelle province abruzzesi (var.% 2013-2012) . . . . . . . . . . 22Fig. 1.2.6 Imprese attive nei principali comparti manifatturieri in Abruzzo (var.% 2013 2012) . . . . . . . . 24Fig. 1.2.7 Imprese artigiane attive nelle province abruzzesi (var.% 2013-12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Fig. 1.2.8 Imprese artigiane attive nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2013-12) . . . . . . . 26Fig. 1.2.9 Imprese delle costruzioni nelle province abruzzesi (var.% 2013-12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Fig. 1.2.10 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi (var.% 2013-12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Fig. 1.2.11 Presenze turistiche alberghiere ed extralberghiere nelle province abruzzesi

(var.% 2013-2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Fig. 1.2.12 Presenze turistiche italiane e straniere nelle province abruzzesi (var.% 2013-2012) . . . . . . . . . 31 Fig. 1.2.13 Depositi e impieghi nelle province abruzzesi (var.% 2013 2012) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Fig. 1.3.1 Esportazioni mondiali. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Fig. 1.3.2 Importazioni mondiali. Anni 1996-2013 (var. % annue volumi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Fig. 1.3.3 Esportazioni ed importazioni italiane. Anni 1995-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Fig. 1.3.4 Esportazioni abruzzesi. Anni 1991-2013

(valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Fig. 1.3.5 Tasso medio annuo di crescita delle esportazioni. Abruzzo e Italia.

Anni 1991-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Fig. 1.3.6 Esportazioni abruzzesi per area geografica. Anno 2013 (var.% su anno precedente) . . . . . . 50Fig. 1.3.7 Importazioni abruzzesi. Anni 1991-2013

(valori in milioni di euro, eurolire fino al 2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Fig. 1.3.8 Tasso medio annuo di crescita delle importazioni. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2013 . . . . . 54Fig. 1.3.9 Importazioni abruzzesi per area geografica. Anno 2013

(var. % su anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Fig. 1.3.10 Esportazioni della provincia dell'Aquila. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . . 59Fig. 1.3.11 Esportazioni della provincia di Teramo. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . 61Fig. 1.3.12 Esportazioni della provincia di Pescara. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . 62Fig. 1.3.13 Esportazioni della provincia di Chieti. Anni 2000-2013 (peso % su totale regionale) . . . . . . 64

189ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 192: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Parte II

Fig. 2.1.1 Andamento delle ore di cassa integrazione ordinaria erogate in Abruzzo ed in Italia(totale settori; 2011-2013, var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Fig. 2.2.1 Andamento dei principali indicatori del mercato del lavoro in Italia, Mezzogiorno, Centro-Nord e Abruzzo (1994-2013; var. %). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Fig. 2.2.2 Occupati per settore di attività (2013 e media 2009-2013; composizione %) . . . . . . . . . . . . . 77 Fig. 2.2.3 Tasso di occupazione (15-64) per genere in Italia e Abruzzo.

Anni 2009, 2011, 2013 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Fig. 2.2.4 Tasso di disoccupazione (15-64) per genere in Italia e Abruzzo.

Anni 2009, 2011, 2013 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Fig. 2.2.5 Tasso di disoccupazione per classi di età. Anno 2013 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Parte III

Fig. 3.1.1 Andamento della popolazione abruzzese. Anni 1981-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Fig. 3.1.2 Tasso medio annuo di crescita demografica in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia.

Anni 1995-2013 (val. ‰) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Fig. 3.1.3 Tasso medio annuo di crescita demografica nelle province abruzzesi.

Anni 1995-2013 (val. ‰) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Fig. 3.1.4 Dinamica della popolazione abruzzese. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . 91Fig. 3.1.5 Dinamica demografica per provincia. Anni 2002-2013 (val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . 92Fig. 3.1.6 Tasso migratorio totale in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia. Anni 2002-2013

(val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Fig. 3.1.7 Tasso migratorio interno in Abruzzo e nel Mezzogiorno. Anni 2002-2013

(val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Fig. 3.1.8 Tasso migratorio con l'estero in Abruzzo, Mezzogiorno e Italia. Anni 2002-2013

(val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Fig. 3.1.9 Tasso migratorio interno e con l'estero per provincia. Anni 2002-2013

(val. per 1.000 residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Fig. 3.1.10 Stranieri residenti in Abruzzo, Meridione e Italia. Anni 2003-2013 (var. % annue) . . . . . . . . . 99Fig. 3.1.11 Stranieri residenti in Abruzzo per provincia. Anni 2002 e 2013

(peso % sul totale residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Fig. 3.1.12 Stranieri residenti per sesso in Italia, Meridione e Abruzzo. Anno 2013

(peso % su totale residenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Fig. 3.1.13 Popolazione per classi di età in Italia, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Fig. 3.1.14 Popolazione per classi di età nelle province abruzzesi. Anno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Fig. 3.1.15 Residenti di 80 anni e più in Abruzzo. Anni 1998-2012 (peso % su totale residenti) . . . . . 105

Fig. 3.2.1 Popolazione residente e numero famiglie. Italia, ripartizioni nazionali e Abruzzo. . . . . . . . . 109Anni 1971 e 2011 (var. %)

Fig. 3.2.2 Famiglie unipersonali per stato civile del componente. Italia, ripartizioni nazionali . . . . . . . . 112 e Abruzzo. Anno 2011 (pesi %)

Fig. 3.2.3 Famiglie unipersonali per classe di età. Italia, ripartizioni nazionali e Abruzzo. . . . . . . . . . . . 113 Anno 2011 (peso % su tot. unipersonali)

Fig. 3.2.4 Famiglie allargate. Italia, ripartizioni nazionali, Abruzzo. Anni 2001 e 2011 . . . . . . . . . . . . 118 (peso % su totale famiglie)

Fig. 3.2.5 Coppie per presenza di figli. Italia, ripartizioni nazionali, Abruzzo. Anno 2001 . . . . . . . . . 119 (peso % su totale coppie)

Fig. 3.2.6 Coppie per presenza e numero di figli. Italia, ripartizioni razionali, Abruzzo. . . . . . . . . . . . . . 120 Anno 2011 (peso % su totale coppie)

Fig. 3.2.7 Famiglie monogenitoriali per sesso del genitore. Italia, ripartizioni nazionali, Abruzzo. . . . 122 Anno 2011 (peso % su totale nuclei monogenitoriali)

190

Page 193: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Fig. 3.2.8 Famiglie con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali e Abruzzo. . . . . . . . . . . . . . . . 125 Anni 2001 e 2011 (pesi % su totale famiglie)

Fig. 3.2.9 Famiglie senza nucleoi totali e con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali, . . . . 126 Abruzzo. Anno 2011 (pesi %)

Fig. 3.2.10 Famiglie con un nucleo totali e con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali, . . . 128Abruzzo. Anno 2011 (pesi %)

Fig. 3.2.11 Famiglie con 2 o più nuclei totali e con almeno uno straniero. Italia, ripartizioni nazionali, . . . 129Abruzzo. Anno 2011 (pesi %)

Fig. 3.3.1 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più in Abruzzo, circoscrizioni e Italia. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

Fig. 3.3.2 Popolazione residente per classe d 0e titolo di studio in Abruzzo (sin.) e Italia (destra). Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

Fig. 3.3.3 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più nelle province abruzzesi. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

Fig. 3.3.4 Livelli di istruzione della popolazione abruzzese con 6 anni e più. Anni 1981-2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Fig. 3.3.5 Soggetti senza titolo di studio in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anni 1981-2011 (1981=100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Fig. 3.3.6 Soggetti laureati in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anni 1981-2011 (val. %) . . . . . . 135Fig. 3.3.7 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più per sesso in Abruzzo, Sud, Italia.

Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Fig. 3.3.8 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più per sesso nelle province abruzzesi.

Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Fig. 3.3.9 Livelli di istruzione della popolazione con 6 anni e più per sesso in Abruzzo.

Anni 1981 e 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Fig. 3.3.10 Livelli di istruzione della popolazione straniera con 6 anni e più in Abruzzo,

circoscrizioni italiane e Italia. Anno 2011(val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Fig. 3.3.11 Livelli di istruzione della popolazione straniera con 6 anni e più per sesso

in Abruzzo, Sud e Italia. Anno 2011(val.%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

191ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 194: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 195: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

INDICE TABELLE FUORI TESTO

Parte I

Tab. 1.2.1 Imprese registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Tab. 1.2.2 Imprese iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Tab. 1.2.3. Superficie e produzione delle principali coltivazioni in Abruzzo (superficie in ettari,

produzione in quintali) Anni 2012 e 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Tab. 1.2.4 Imprese attive manifatturiere nelle province abruzzesi. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Tab. 1.2.5 Imprese artigiane registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . 37Tab. 1.2.6 Imprese artigiane iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2013 . . . . . . . . 38Tab. 1.2.7 Imprese attive delle costruzioni nelle province abruzzesi. Anni 2012 e 2013 . . . . . . . . . . . . . . 39Tab. 1.2.8 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi. Anni 2011 e 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . 40Tab. 1.2.9 Movimento turistico nelle province abruzzesi. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Tab. 1.2.10 Consistenza alberghiera per categoria nelle province abruzzesi. Anno 2013 . . . . . . . . . . . . . 42Tab. 1.2.11 Principali indicatori del settore bancario nelle province abruzzesi.

Anni 2012 e 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Tab. 1.3.1 Esportazioni di merci delle ripartizioni geografiche italiane. Anni 2007-2013 . . . . . . . . . . . . . 65Tab.1.3.2 Scambi di merci per settori - Abruzzo (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 66Tab. 1.3.3 Scambi di merci per settori - L'Aquila (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 67Tab. 1.3.4 Scambi di merci per settori - Teramo (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . 68Tab. 1.3.5 Scambi di merci per settori - Pescara (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 69 Tab. 1.3.6 Scambi di merci per settori - Chieti (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . . . . . . . 70

Parte II

Tab. 2.1 Forze di lavoro, occupati e disoccupati (2006-2013; valori assoluti in migliaia) . . . . . . . . . . . 80Tab. 2.2 Tassi di attività, occupazione e disoccupazione (2006-2013; in %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Tab. 2.3 Occupati per settore in Abruzzo e in Italia (2009-2013; valori assoluti in migliaia) . . . . . . . . 82Tab. 2.4 Forze di lavoro, occupati e disoccupati nelle province abruzzesi e in Abruzzo

(2012-2013; valori assoluti in migliaia e in %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Tab. 2.5 Occupati per settore nelle province abruzzesi (2009-2013; valori assoluti in migliaia) . . . . . . . 84

Parte III

Tab. 3.3.1 Grado di istruzione della popolazione residente di 6 anni e piu' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140nelle province abruzzesi. Anni 1981, 1991, 2001, 2011

193ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Page 196: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 197: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013
Page 198: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013

Finito di stampareOttobre 2014

Tipolito 95 - L’Aquila

Page 199: Economia e Società in Abruzzo - Rapporto 2013