11
È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri dello Stato e la sua volontà era superiore a ogni legge a cui tutti dovevano sottostare.

È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra.

Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri dello Stato e la sua volontà era superiore a ogni legge a cui tutti dovevano

sottostare.

Page 2: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Gli aristocratici e l’alto clero possedevano grandi terreni che

coltivavano e dal quale ricavavano soldi. I grandi banchieri e mercanti

(borghesia ) vendevano e compravano di tutto nelle grandi città e possedevano

ingenti capitali     

I piccoli negozianti e gli artigiani erano i meno ricchi.

Oltre ai nobili c’erano tantissimi persone povere (disoccupati, mendicanti,

delinquenti).

In Europa occidentale la ricchezza era data dalla terra e dal commercio.

La condizione sociale di ogni persona era riconoscibile dal

modo in cui si vestiva, dai gioielli di lusso, dai palazzi, cavalli e

servitù.

Page 3: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Il 600 fu un periodo in cui tutti coloro che avevano idee diverse venivano considerati

delle minacce. Ad esempio, gli EBREI, per essere riconosciuti

dovevano portare un cappello giallo e uno distintivo sull’abito

Gli UNTORI, considerati uomini che diffondevano la malaria, spargendo sui muri

delle case un liquido che diffondeva il contagio.

Il fenomeno più sconvolgente fu però la credenza nelle STREGHE, molte donne

furono condannate al rogo come streghe o stregoni.

Questo successe perché gli uomini di quel tempo credevano che l’origini dei fenomeni della natura e di parecchie malattie fossero

causate dal diavolo con l’aiuto degli uomini e donne che si erano vendute al demonio.

Page 4: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Il 600 fu un secolo non solo delle paure superstizione, degli untori e delle streghe, ma

anche un periodo di grande progresso culturale.progresso culturale. Galileo e Copernico trasformarono il modo di pensare

che avevano gli uomini del tempo sulla concezione del mondo e della scienza. “Rivoluzione scientifica”Rivoluzione scientifica”

La concezione di Copernico, secondo cui la Terra non si trovava al centro dell’universo: era invece

un pianeta che girava intorno al Sole, non fu accettata dalla Chiesa cattolica perché non affermava

quella che c’era scritto sulla Bibbia. Nello stesso periodo Galileo Galilei, dimostrò che era

la Terra a girare intorno al Sole. Si convinse che Copernico aveva ragione e sosteneva

che la Bibbia non serviva a spiegare il mondo ma a salvare l’anima.

Page 5: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Alla fine del lungo regno di Elisebetta I, l’Inghilterra era diventata una grande

potenza marittima e commerciale, inoltre aveva cercato di tenere unito un paese ma

in verità era molto diviso sia:  - Sul piano religioso (causa il conflitto

tra anglicani, cattolici e calvinisti)     - Sul piano sociale a causa delle differenza

tra l’aristocrazia, la piccola nobiltà e la borghesia.

Alla morte di Elisabetta I, sale al trono Giacomo I Stuart, il figlio di Maria Stuart,

la regina di Scozia.

Il nuovo re: -Riunì con il nome di Gran Bretagna i

tre regni Inghilterra,  Non convocò mai il parlamento perché era convinto che nessuno poteva limitare

il potere del re. Il parlamento era formato da due

camere: camera dei lords e la camera dei comuni.

Page 6: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Non convocare il parlamento fu un errore perché indebolì l’autorità del re.

Alla morte di Giacomo I salì al trono suo figlio Carlo I che cercò anche lui di governare evitando di convocare il

parlamento. Però durante il regno di Carlo I iniziò una

crisi della monarchia inglese tra il re e il parlamento, c’era un disaccordo tra di loro, perché il re chiedeva più risorse al parlamento ma il parlamento rifiutò

perché criticava la politica del sovrano, il suo autoritarismo e il lusso dei ministri

del re.

Page 7: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

A causa di questo disaccordo inizio una guerra civile :

- I cavalieri, seguaci del re, erano aristocratici e anglicani

- le teste rotonde, i sostenitori del parlamento, appartenenti alla piccolo

nobiltà ed erano tutti puritani. Questa guerra civile si concluse con la

sconfitta del re Carlo I Stuart e il trionfo delle teste rotonde, guidati da

Oliver Cromwell. Il sovrano fu catturato, processato e

condannato a morte: per la prima volta un re venava abbattuto da

una rivoluzione popolare.

Cosi fu abolita la monarchia e proclamata la repubblica e soppressa la chiesa anglicana.

Page 8: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Dopo la morte di Cromwell, in Inghilterra venne restaurata di nuovo la monarchia con a capo Carlo II , che restaurò la chiesa anglicana.

La situazione si aggravò alla sua morte, quanto divenne re suo fratello Giacomo II che era cattolico.

  La paura di essere governati da un sovrano cattolico, spinse il parlamento a liberarsi del re, cosi Giacomo II fu costretto a lasciare il trono rifugiarsi in Francia.

Il parlamento depose a capo dell’Inghilterra il protestante Guglielmo III D’Orange, che aveva sposato Maria Stuart e dovettero firmare una Dichiarazione dei diritti.

Nasceva cosi la prima monarchia parlamentare.

Page 9: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

In Francia, alla morte di Richelieu, il governo passò a un nuovo ministro, il

cardinale, Giulio mazzarino.

Mazzarino fece:   

 - continuò la lotta contro gli Asburgo.

     - Cercò di rafforzare la monarchia, riducendo il potere dei nobili.

      - Aumentò le tasse.

Page 10: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Alla morte di Mazzantino sale a trono a Luigi XIV, all’età di 23 anni, divenne il più grande rappresentante dell’assolutismo monarchico.

Luigi XIV scelse come suoi collaboratori i borghesi mentre escluse dal governo la nobiltà.

Il re fece costruire, fuori Parigi, la grandiosa reggia di Versailles,

Rappresentava il prestigio della monarchia e la grandezza della Francia.

Page 11: È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati dEuropa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui che possedeva tutti i poteri

Rafforzare il potere della monarchia. Risanare le finanze dello Stato.

Conquistare la supremazia in Europa ed estendere il territorio.