102
e- mail:direzionedidatticasta68@ tin.it

e-mail:[email protected] myriam.it/primocircolosancataldo

  • Upload
    claus

  • View
    83

  • Download
    5

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La Direzione Didattica Statale. 1°Circolo"E. De Amicis". San Cataldo (CL). presenta. e-mail:[email protected] www.myriam.it/primocircolosancataldo. La memoria... ritrovata. con il contributo della Regione Siciliana - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

e-mail:[email protected]/primocircolosancataldo

Page 2: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

con il contributo dellaRegione Siciliana

Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione

Gli alunni, guidati dalle insegnanti, attraverso la conoscenza e lo studio delle proprie origini e la ricostruzione storica dei momenti che ne hanno segnato il divenire nel tempo, hanno potuto ricostruire la propria identità culturale e il senso di appartenenza alla comunità.

Anno Scolastico 2001/2002

Page 3: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Gli esperti:Dott. Luigi Bontà Geom. Andrea Capizzi Dott. Giuseppe Mammano Dott. Salvatore Scarlata Dott. Giuseppe Taibi Dott. Mario Zurli

Un ringraziamento a:• Azienda Autonoma Provinciale per l’Incremento Turistico di Caltanissetta• “Associazione Culturale e Ricreativa Borgata Palo” di San Cataldo• Istituto Industriale Statale “S. Mottura” Minerario Elettrotecnico di Caltanissetta

Alla realizzazione del Cd-Rom hanno collaborato:

Le insegnanti e gli alunni delle classi terze e delle classi quarte C/D/E

La referente del Progetto: Ins. Alessia Gibilaro

L’operatrice multimediale: Ins. Ornella Riggi

Page 4: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

INDICE

Page 5: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

• Geografia e Storia …………………………

• Lo stemma di San Cataldo ……………….

• Le chiese di San Cataldo ………………….

• Su e giù per i quartieri ……………………

• Le tradizioni ……………………………….

Io e il mio paese

Page 6: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Altitudine mt 625

Dista da Caltanissetta km 8 Superficie kmq 75,65

Popolazione 23.727

Nome degli abitanti: Sancataldesi

Sorge in una zona collinosa tra il fiume Salito ad occidente e l’Imera a levante, e circondato da una catena di colli le cui cime più alte sono M. Gabara (m. 619), M. Babaurra (m. 737), M. Vassallaggi (m. 708) .

Il territorio di S.Cataldo confina a nord con Caltanissetta, a Sud-Ovest con Serradifalco con Mussomeli. Molto scarse sono le acque che scorrono nel suo territorio. Un solo fiume lo attraversa ed è il fiume Salito. L’abitato si estende tra l’altipiano di Portella del Tauro e monte Babbaurra, ricco di pozzi d’acqua potabile. La maggior parte dell’abitato è esposta a mezzogiorno e solo una piccola parte si estende verso tramontana. L’aria è salubre e, malgrado la sua altitudine, il clima è abbastanza mite.

Geografia e Storia

Geografia e storia

Page 7: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

La terra di San Cataldo era anticamente chiamata Casale Caliruni (significa dal greco scorro bellamente) per la presenza del fiume Salito che l’attraversa. In seguito il casale fu chiamato Baronia del fiume Salito e suddiviso in 9 feudi; Pirato, Mercato, Vallone, Mustigarufi, Polo, Ciuccata, Quartaruni, Mandria, Mezzo, Dragolito. Nel tempo subì diversi passaggi di proprietà fino a divenire proprietà di Antonio Salomone che lo donò alla figlia Iolanda che lo portò in dote al marito il principe Nicolò Lancellotto Galletti. La famiglia Galletti era di origine Pisana ma dovettero abbandonare la loro città, e venire in Sicilia a Palermo.

Le origini di San Cataldo

Page 8: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

E’ nota la leggenda di quel Galletti che prima di lasciare Pisa, fece legare sul portone del suo palazzo un galletto spennacchiato con sotto la scritta: “Chi non farà come faccio io sarà pelato come il gallo mio”.Lo stemma della famiglia Galletti fu un albero di quercia con tre radici visibili, un gallo sopra campo in oro. Sulle rovine dell’antico Casale fu edificato il comune di San Cataldo. Il nome fu dato al paese in onore del Vescovo di Taranto.La prima casa del principe sorgeva nel quartiere della forca dove si trova una colonna attaccata ad un palazzo diroccato. Si dice che quella colonna serviva alla tortura dei delinquenti.

Nicolò Galletti

Page 9: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Le interviste impossibiliTrenta minuti con…  

Le classi III E e III F del Plesso “Capuana” incontrano il principe Nicolò Galletti

 Alunni I nostri ossequi, eccellenza. Benvenuto nella nostra scuola!Principe Grazie, grazie ragazzi. Anch’io sono felice di conoscervi.Alunni Siamo gli alunni delle classi III della scuola elementare “L. Capuana”. Quest’anno il nostro nucleo tematico prevede lo studio della nostra città, delle sue origini, dei suoi usi e costumi e del suo dialetto. Ed è proprio nell’ambito di questo lavoro che abbiamo avuto l’onore di conoscerla, eccellenza. Noi sappiamo che lei è il glorioso fondatore dell’altrettanto gloriosa San Cataldo. Principe Troppo buoni, ragazzi, troppo buoni. Devo dire, invece, che io sono l’umile fondatore di una così illustre città, una città che ha dato i natali a esimie personalità…Alunni Ci permetta di interromperla, eccellenza, ma di questo siamo a conoscenza. Tanti sono gli illustri personaggi nati nella nostra città, ma tra tutti vogliamo ricordare il poeta Bernardino Giuliana, del quale abbiamo studiato tante poesie. Lei ne conosce qualcuna?Principe Oh, si, io amo la poesia di questo nostro concittadino e la sera mi diletto a declamare i suoi versi. Ne conosco tanti… Fatemi pensare… Ah, si! “A travagliare vaiu a la pirrera che parla del duro lavoro du minatori “matri matrici” dedicata alla chiesa Madre, la chiesa più grande e più importante di San Cataldo che è stata chiusa per tanti anni, ma che grazie all’affetto e alla dedizione dei sancataldesi è stata riportata agli antiche splendori, “Adagiu, Adagiu” che parla del dolore della Madonna alla vista del corpo straziato di suo figlio.Alunni Ma lei è veramente preparato in materia, Ma ora ci permetta di porgerle qualche domanda… Quale zona della San Cataldo di ieri Lei prediligeva e quale, invece, della San Cataldo di oggi?Principe Questa è una domanda davvero interessante. Dunque… a me piaceva molto la zona dell'"Abbrivatura", dove si trovava una grande vasca che serviva per dar da bere agli animali. Mi piaceva tanto andare a passeggiare lì, la mattina, perché, potevo incontrare la gente umile, quella che si guadagnava il pane col sudore della fronte. Mentre devo proprio dire che della San Cataldo di oggi, mi piace molto la villa comunale con le sue piante, i suoi fiori, la vasca coi cigni…

Page 10: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Alunni Quindi, Eccellenza, lei non disdegnava il contatto con la gente umile. Questa è una sorpresa, perché noi pensavamo che i principi fossero inavvicinabili, lontani dalla povera gente.Principe Si, può darsi che l'atteggiamento di alcuni miei colleghi abbia contribuito alla diffusione di questa nomea, ma non è certo il mio caso. Io ricordo, ad esempio, che ero molto amico di "Catallu Llalla".Alunni Noi conosciamo anche lui, ma ci racconti qualcosa…Principe "Catallu Llalla" era un povero portatore d'acqua, molto ingenuo e buono. Lui in realtà si chiamava Cataldo Angilella, ma tutti lo chiamavano Llalla perché, a causa di un difetto di pronuncia, non scandiva bene le ultime sillabe del suo cognome. Ricordo che lui amava molto gli anelli e le cose luccicanti e quando ci incontravamo si incantava a guardare il rubino che portavo al dito. Vedete, questo… Eh, si, era proprio un brav'uomo.Alunni Conosce qualche altro sancataldese eccentrico?Principe Si, conoscevo bene anche Catallu Milicchi, che faceva il facchino, u "portancuddu". Era un tipo buono che però diventava una furia quando lo prendevano in giro e gli cantavano "Vacabunnu va travaglia… Questo fischio è diventato famoso; in tutto il mondo se si vuole incontrare un sancataldese basta intonare questo ritornello e lui si farà riconoscere. Alunni E' molto interessante quello che ci sta raccontando e ci fa capire che Lei è rimasto molto legato alla nostra cittàPrincipe Oh, si, io sono molto legato a San Cataldo e ho fatto tanto perché questa città potesse aver un florido sviluppo economico e sociale.Alunni Ha avuto eredi?Principe Certo e mio figlio Vincenzo è stato mio degno successore; anche lui amava questa città e, seguendo il mio esempio, ha tanto lavorato per essa. Ma ora devo andare… E' tardi! Grazie, ragazzi è stato un piacer… ma devo ritirarmi… Addio! Alunni Grazie a Lei, eccellenza. Addio!

Page 11: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Lo Stemma di San Cataldo

Fu voluto dagli avi che chiesero al Reale Governo di dichiarare il Comune di San Cataldo città e di adottare uno stemma. Lo stemma ha uno scudo troncato; nella parte superiore che è verde ha una croce greca d’oro; nella parte inferiore, pure verde ci sono cinque spighe (che indicano l’abbondanza del Comune). Lo scudo è sormontato da una corona simbolo di città e un manto che parte dalla corona ed annodato in alto, con cordoncini d’oro

Lo stemma di San Cataldo

Lo stemma

Page 12: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Il mio paese è ricco di chiese, molte hanno una vita parrocchiale, altre no, ma vi si celebra la messa, altre ancora non esistono più e vivono nel ricordo delle persone.

Dall’indagine svolta in classe con la maestra ho scoperto:

LEGENDA• Le chiese che ci sono• Le chiese che non ci sono più• La prima chiesa costruita• La prima parrocchia• Le parrocchie• La Chiesa Madre

Le chiese di San Cataldo

Le chiese

Page 13: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

La Chiesa Madre

La chiesa di San Giuseppe

La chiesa della Mercede

La chiesa di San Nicola

La chiesa del Purgatorio

La Chiesa di Santa Lucia

La chiesa dei Cappuccini

La chiesa dei Mestieri

La chiesa di San Domenico Savio

La chiesa dell’Oratorio Salesiano

Le chiese

• Le chiese che ci sono

• Le chiese che non ci sono più

• La prima chiesa costruita

• La prima parrocchia

• Le parrocchie

• La Chiesa Madre

Page 14: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

La chiesa dell’oratorio SS Sacramento

La Chiesa della Catena

La Chiesa di Cristo Re

La chiesa di Santo Stefano

La chiesa di Santo Alberto Magno

La Chiesa del Risuscitato

La chiesa dell’Ecce Homo

La chiesa di San Antonio

La chiesa della Madonna del Rosario

La chiesa Santa Maria della Provvidenza

• Le chiese che ci sono

• Le chiese che non ci sono più

• La prima chiesa costruita

• La prima parrocchia

• Le parrocchie

• La Chiesa Madre

Page 15: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 16: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Su e giù per i quartieri

Giorno 28 gennaio 2002 siamo andati a visitare il quartiere di S’Antonio. Quando siamo passati per le strade abbiamo notato che erano molto strette e le case erano vecchissime; eravamo in un quartiere vecchio. Lungo la strada abbiamo visto tanti cortili, tra cui quello dove abita un a certa signora Bio la quale ci ha raccontato che quando era piccola in quel cortile si facevano riunioni. Le donne ricamavano, gli uomini scambiavano quattro chiacchiere e i bambini si divertivano a giocare. La signora Bio ci ha detto che prima il cortile era fatto di terra, dopo lo hanno asfaltato. Dopo abbiamo percorso una stradina molto stretta e siamo arrivati in un altro cortile. Lì c’era una signora e ci ha detto che prima il posto dove lei abita era una stalla, dopo hanno pulito e hanno messo i mobili. Dopo abbiamo percorso una strada in cui le porte delle case erano basse e le scale erano esterne invece che

interne. Siamo tornati un po’ stanchi a scuola. E’ stata un’esperienza bella. Classi A/B Cattaneo

I CORTILI PIU’ VECCHI

I quartieri

Page 17: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 18: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

I Quartieri Nuovi

Santa Germana

Babbaurra

Cristo Re

Mimiani

Pizzo Carano

Page 19: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Negli anni del dopoguerra, San Cataldo iniziò ad espandersi atorno ai vecchi quartieri. L’antico stradone del Corso Vittorio Emanuele, si allunga con il Corso Sicilia.Negli anni ’50 sorge la vecchia zona Macello che si espande con il quartiere Cristo Re, quartiere di edilizia popolare. Intorno agli anni 60-70 nei pressi del quartiere Santo Antonio sorge il quartiere Santa Germana anch’esso di edilizia popolare. Negli anni ’80 con l’aumento delle esigenze della popolazione sorgono le prime cooperative nel quartiere di Pizzo Carano e di edilizia privata nella zona Mimiani, oggi quartiere Mimiani.Ma il processo di espansione è continuato verso Caltanissetta e precisamente nella zona di via Babbaurra, dove accanto ad una edilizia popolare sorgono le cooperative e le abitazioni private.

I Quartieri Nuovi

Page 20: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Le tradizioni

• A Fera ranni……….

• Il Natale…………….

• La settimana santa…..

• Il santo Patrono…….

Le tradizioni

Page 21: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

NEL PRESENTE

NEL PASSATO

alimentazione

A fera ranni

Page 22: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Fiera che si svolge DAL 1600 LA seconda domenica di ottobre

Nel presente

Aspetto economico

Simile al mercatino settimanale .

Fiera MERCEOLOGICA per acquistare utensili: scarpe, abiti, piante, libri e attrezzi vari. Presenze di alcune bancarelle provenienti da paesi extraeuropei

Aspetto sociale

Occasione di ritrovo e di divertimento per le presenze di molte giostre altamente meccanizzate .

Aspetto religioso

Celebrazione del crocifisso con processione solenne . Festa con scarsa partecipazione popolare

Page 23: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Corso Sicilia, Corso unità D’Italia, Corso Europa, Via Belvedere, Via principe Galletti, Viale Kennedy, Via E. Fermi, Via eschilo, ViA donatori di sangue e via Piave.

Page 24: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

NEL PASSATO

Aspetto religioso

Per celebrare il crocifisso protettore di S. Cataldo custodito nella chiesa Madre

Aspetto sociale

Occasione di ritiro e pause momentanee dai lavori.

Aspetto economico

Fiera Merceologica Per acquistare: vestiti, utensili, attrezzi agricoli, vettovaglie, con i soldi Ricavati dalle vendite del raccolto.

Era Tempo atteso per saldare il debito

Fiera Del bestiame .

Per acquistare e vendere animali necessari per il lavoro dei campi e per il sostentamento

Page 25: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Via Umberto, via Garibaldi, Piazza San Giuseppe, Piazza Madrice, Via Roma .

Si concludeva

Con i fuochi d’artificio (u castiddu) e uno spettacolo musicale

Nel passato

Page 26: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Il dolce tipico della “fera ranni” è “u turruni”

Il procedimento che ci ha portato dalla mandorla al torrone

inizio

Schiacciare le mandorle

Separare i noccioli dai semi

Mettere i semi (mandorle) e lo zucchero in un tegame

Diagramma di flusso

Mescolare a fiamma bassa fino a caramellare lo zucchero

Page 27: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Lo zucchero è Caramellato?

Versare il composto nella carta forno

Stendere il composto con un coltello

Coprire il composto con un altro foglio di carta forno

Appiattirlo con il martello

Tagliare a pezzetti mentre è caldo

Lasciare raffreddare per poi mangiare

fine

Page 28: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Come abbiamo preparato il torrone

Page 29: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

E infine… lo abbiamo

mangiato. Che Buono!

Page 30: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 La nuvena di Natali è un’antica tradizione della cultura sancataldese. Ogni anno, il 16 dicembre, nelle chiese di San Cataldo e in parecchie case private, si cunzava la nuvena, addobbando “figureddi”, cioè immagini sacre con arance, “murtidda” e “addauru”.Ogni sera, per tutti i nove giorni della novena, la gente si riuniva nei luoghi in cui era stata allestita la novena per pregare e cantare antiche litanie e canzoni che rievocavano la nascita di Gesù, la visita dei pastori e dei Magi e la devozione dei fedeli “Ora veni lu picuraru”, “Supra ss’altaru”, “Maria e Giuseppi” sono le più conosciute.Anche oggi, questa antica usanza è molto sentita dai sancataldesi i quali si recano numerosi a cantare e pregare sia nelle chiese che nelle abitazioni di amici e parenti.È un’occasione, non soltanto per vivere in letizia lo spirito natalizio, ma per stare insieme e fare anche una bella tombolata.Anche noi a scuola faremo la novena perché vogliamo far rivivere questa significativa tradizione natalizia della cultura sancataldese.

LA NUVENA DI NATALI 

La novena

Page 31: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 32: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Gli alunni in visita con il Dott. G. Mammano

Figuredda cunzata cu aranci, addauru e murtidda

Page 33: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 34: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Il Santo Patrono del mio paese

San Cataldo

Cataldo nacque da una famiglia irlandese benestante, tra il 610 e il 620 (VII) morì a Taranto (Puglia). Giovanissimo entrò nel monastero di Lisbona in Irlanda, nel monastero diventò insegnante e poi direttore; morti i suoi genitori, Cataldo distribuisce le sue ricchezze ai poveri ed opera alcuni miracoli, fra cui il ritorno in vita di un morto, per questo miracolo fu arrestato perché accusato di esercitare magia, ma due angeli apparvero nel sonno al re e Cataldo venne liberato al carcere nel 655. Nel 666 dopo essere già stato nominato vescovo, cominciò un’opera di evangelizzazione per l’Europa; dopo aver visitato Roma, come ultima tappa intraprese il viaggio per la terra Santa. Al ritorno da questo viaggio la sua nave naufragò sulle scogliere ioniche nei pressi della città di Taranto. Qui inizia il suo apostolato e viene nominato vescovo di Taranto. Anche qui operò alcuni miracoli e morì nel 685, venne venerato in tutta la Puglia. Il suo corpo fu seppellito nella cattedrale di Taranto, distrutta in seguito dai Saraceni nel 927 e ricostruita nel 1084. Durante i lavori la sua salma venne ritrovata il 10 Maggio del 1071, dentro un sarcofago murato e si racconta che il corpo emanasse profumo.

San cataldo

Page 35: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 

Nel nostro paese la festa di San Cataldo, ricorre il 10 maggio, in ricordo del ritrovamento del corpo. La sua statua è conservata nell’apposita cappella della chiesa madre. A titolo di riconoscimento per l’imminente raccolto e di devozione gli agricoltori della confraternita di San Cataldo mettono nella mano destra della statua, un mazzo di nuove spighe (busciareddu), che sono anche riprodotte nello stemma del comune. Nella chiesa Madre si conservano anche frammenti di ossa, che si trovano dentro una scatola d’argento.

SANTO CATALDO E IL MIO PAESE

Page 36: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

I Bambini disegnano San Cataldo

In visita…Chiesa Madre di San Cataldo guidati dal Dott. Luigi Bontà

Page 37: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

• Percorso Naturalistico………………..

• Percorso Archeologico……………….

• Percorso Minerario…………………...

• Percorso Artistico-Architettonico……..

La memoria… ritrovata

Page 38: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Percorso naturalistico

Page 39: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 40: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 41: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Percorso archeologico

Page 42: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Giorno 16 marzo 2002 siamo andati a visitare Vassallaggi e le miniere. Arrivato il pulmino siamo partiti per Vassallaggi. Arrivati lì l’esperto archeologico, Dott. S. Scarlata ci ha fatto vedere dei resti di un tempio antico, un luogo religioso dove andavano a pregare le persone del luogo. Poi abbiamo visto il bosco vicino Vassallaggi, la guida ci ha spiegato molte cose e ci ha fatto vedere le tombe, erano molto grandi perché mettevano tutti gli oggetti cari ai monti e in paricolare nella tomba se seppellivano una donna mettevano ciprie, rossetti, profumi, ecc…se il morto era un uomo mettevano: elmo, armi, scudi, lance, ecc…. Gli oggetti che sono stati trovati durante gli scavi dentro alcune tombe si trovano adesso nei musei. Poi siamo andati a Borgo Palo e lì abbiamo incontrato il Dott. Mario Zurli che ci ha parlato delle miniere e ci ha anche detto che adesso non sono più in funzione. Questa giornata è stata molto istruttiva.

UNA GITA ISTRUTTIVA

Page 43: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 Vassallaggi è a pochi chilometri da San Cataldo. Si articola su un complesso di cinque colline che dominano parte della valle dell’ antico Imera (odierno Salso). Nel 1905, Paolo Orsi iniziò una campagna di scavi che fu poi continuata negli anni 1983, 1985, 1986. Gli scavi hanno portato alla luce un centro indigeno abitato dai Sicani risalente all’età del bronzo. Vassallaggi fu distrutta nel 450 A.C. e ricostruita subito dopo. Vassallaggi si presenta come una polis greca, di cui si possono ammirare i resti dell’abitato esteso su cinque colline e di un santuario dedicato a Demetra. All’interno si trova un tempietto a pianta rettangolare circondato da edifici votivi. Nella necropoli troviamo ornamenti bronzei e ceramica greca arcaica. Nella necropoli più recente troviamo corredi funerari (vasi attici, vasi di fabbricazione indigena).

VASSALLAGGI – ZONA ARCHEOLOGICA

Page 44: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

In visita agli scavi di Vassallaggicon il Dott. S. Scarlata

Page 45: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 46: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 47: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Percorso minerario

Page 48: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 49: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 50: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Una miniera di zolfo

Page 51: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 52: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Miniera Bosco di San Cataldo

La miniera di Bosco è posta a nord-ovest di Serradifalco ma in territorio di San Cataldo. La zolfara nacque intorno alla metà dell’Ottocento e sin dai primi anni si contraddistinse per la quantità e la qualità di zolfo ricavato.Nel 1950 la gestione fu acquistata dalla Montecatini che riammodernò tutte le strutture minerarie, ristrutturò tutti gli impianti del soprasuolo per il trasporto e la fusione dello zolfo; costruì grandi magazzini, comodi uffici, spaziosi cortili e gli impianti elettrici. Inoltre, la zolfara fu dotata di varie strutture che permettevano la pesatura e il trasporto dello zolfo fuso su autocarri.La Montecatini costruì negli anni Sessanta un villaggio operaio per i lavoratori della miniera.Oggi la miniera è nel totale abbandono ed una vasta frana sotterranea ha presumibilmente distrutto tutti gli ex cantieri di lavoro.

Page 53: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 

Il villaggio sorge accanto all’omonima miniera di zolfo e di sali potassici. Tra il 1926 e il 1963 la società Montecatini costruì un piccolo villaggio operaio di 40 appartamenti a ridosso dell’area mineraria. Gli addetti che risiedevano nel villaggio erano provenienti dalla Toscana e dalla Lombardia. A centro del villaggio sono le costruzioni destinate ai servizi: asilo, scuola, posta, cappella. La chiesetta dedicata a Santa Barbara protettrice delle zolfare siciliane. Dopo la chiusura della miniera Bosco (1975) e Palo (1981) il villaggio è stato progressivamente spopolato ed abbandonato.

VILLAGGIO BOSCO - SAN CATALDO

Page 54: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

“A La Pirrera cu li surfatara”

Per quasi 200 anni le miniere di zolfo hanno profondamente segnato l’economia, la storia, la cultura delle province di Caltanissetta, Agrigento, Enna.Era un lavoro duro e difficile quello del minatore che, ogni mattina, sprofondava la propria vita a diverse centinaia di metri sotto terra, lasciava che si muovesse tra stretti e maleodoranti cunicoli, senza la certezza di ritrovarla, a sera, così in agguato era la morte sempre.

Page 55: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

E’ un metalloide che si trova nel sottosuolo sulle zone gessose.Sotto il gesso abbiamo lo zolfo, sotto c’è il sale non commestibile.Lo zolfo si trova nelle zolfare impuro e viene recuperato con il metodo dei “calcheroni”: ammassi di materiale solfifero, disposti su un piano inclinato, attraversato da canali verticali per la circolazione dell’aria. Vengono incendiati dal basso e il calore fa fondere lo zolfo, che si raccoglie in una vasca.

CHI CI LAVORA:PICCONIERE: estraeva lo zolfo.CARUSI: erano ragazzi tra i 7 e i 15 anni, che avevano il compito di trasportare a spalla fuori dalla miniera lo zolfo.VAGUNARU: spingeva sulle rotaie i vagoni carichi di zolfo.PARTITANTE: uomo di fiducia che ha il compito di far riempire il calcarone. Egli stava seduto vicino al calcarone e contava i viaggi che facevano i carusi: se qualcuno arrivava in ritardo di pochi minuti, veniva subito licenziato senza pietà.

LO ZOLFO

Page 56: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Percorso artistico architettonico

Page 57: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Villa della Baronessa Baglio

Page 58: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 59: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Il quartiere della Forca

Page 60: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 61: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

• Poesie……….…….

• Canti………….…...

• Conte…………..…..

• Proverbi………...…

• Preghiere………….

• I nomignoli……....

antologia

Page 62: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

La Memoria… Ritrovata

Anno Scolastico

2001/2002

Page 63: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Adasciu adasciuNun lù faciti maliAdasciu, adasciuScippati ssi chiovaNni lu me pettoCci, l’haiu chiantatiAdasciu adasciuScippatitli ora figliu di l’arma mi,figliu di l’armaoh! Comu nnì finìFigliu di l’armaOh! Comu nni finìFigliu la mamma Adasciu, adasciu Si vrazza a calariAdasciu, adasciuScinnitili oraPusatimilli ccàNn capu la falla

Adasciu Adasciu

Adasciu, adasciuCa duluri provaPusatimillu ccàNn capu la fallaAdasciu, adasciuPì dormiri fallu.

Bernardino Giuliana

Poesie

poesie

Page 64: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Matri;

chi mannati li figgi a la surfare,

iu vi dumannu

pirchì a li vostri figgi

ci faciti l’occhi

si nun ponnu vidimi lu iornu?

Pirchì ci faciti li pedi

Si caminanu a rancicuni?

 Nun li mannati a la surfara;

si pani unn’avit,

scippativi na minna,

un pizzu di mascidda

pi sazialli.

A li matri di li carusi

Disiddiratici la morti occhiuttostu;

megghiu un mortu mmenzu la casa,

stinnicchiatu supra un linzolu

arripizzatu, ca lu putiti chianciri

e staricci vicinu.

Ignazio Buttitta

Page 65: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Ed è bella San Catallu!

Ridi ntre na cullina a facci suli

Cu na parlata ca sapi di meli

Ppi la so antica fama partriota

Di chiamarsi città fu onurata

Garibaldi cci vinni a pirnuttari

A nantra banna non ci vonzi iri.

Ha datu sinatura e diputati

Lu primu Presidente a la Regioni.

E tanti figli so’ ca su emigrati

Si fannu onuri nni li Naziuni.

E fa la Scinnenza lu Vinniri santu

Che è bella ppi ricchizza e pi talentu.

Avi chisi, avi scoli e belli strati

E un cursu drittu lungu milli metri.

Cu veni a San Catallu ppi na vota

… … resta sinni va cchuu tutta la vita.

San Catallu

Page 66: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Quantu è bellu u me paisi

Chinu di suli e di caluri

I ci staiu assai contenti

E haiu tanti passatempi.

Quannu vaiu a visitare antri paisa

Ca su belli ppi castelli e munimenti,

nun viu l’ura di turnari ni ti

ca tra tutti ppi mi si lu chiu biddu.

 

Flavia Vasapolli Classe 3 H

U me Paisi

Page 67: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

  Tutti li figli A lu Tò latuMatri MatriciMatri MatriciNun t’hamu scurdatu. Oh! Bedda MatriMatrizza miaT’hamu a livariDi ss’agunia.

Quinnicianni e passa d’agunia,scurdata ntrè n’agnuni di paisi,‘n mizzudi di lu Ratò e la Batijaresta attangata la Chisa di li Chisi.Eppuru un jurnu fu la matri amataCa a unu a unu nn’addivò li figliE ccu lu mantu so di ‘MmaculataNn’arriparava tutti li famigli. La matri, ca jè matri, sa la liggiDi <<Chiddu>> ca governa mutu mutuE puru si lu mali nni l’affliggiResta a l’addritta e nn’addumannaAiutu. Matri MatriciSbalanga li portiCa su li razzaDi l’arma tò.SancatallisiPassami la vuci:ognunu portachiddu ca po’. Bernardino Giuliana

Matri Matrici

Page 68: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Oh! Surfatara!

Subito dassutta vi nni iti

Lu iurno e la notti travagliate

Tirati lu surfaru cu li mani

E lu purtati ncapu li spaddi.

Nun canusciti la luci di lu suli

Ma lu stesso caluri sintiti

E dda sutta nudi stati cumu poveri senza vistita.

Mattia Lo Piccolo

Le Miniere di Sicilia

Page 69: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 

Che tristezza! Sono disperatami hanno tutti abbandonata,ma la cosa peggioree che non ho l’amoredei miei minatori.gas, buio, mortehanno sfidato con animo fortee io li ricordo nel mio cuorecon tanto tanto amore. SIMONETTA VIOLO

MINIERA FUORI USO

Page 70: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 Li vecchi casi fatti cu lu issuSunu colpiti tutti di cullassuLa frana ca camina passu passuCu è ca li ripara è tempu persuCa lu paisi è misu di traversuMeglio commeni pigliari arrassu Randazzo Liborio

I vecchi quartieri

Page 71: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Carusi,mi ricordu ca Tanuzzu iera, d’altizza, appena quantu un parmu. Avia u immu già di picciddruzzu e camminava sempri carmu, carmu.L’avivanu mannatu a travagliari c’aviva appena appena unnici anni e, nni a pirrera, sempri a carriari, purtà u stirraturi fina a ranni. Poi, ppi trent’anni fici u vagunaru sempri nni la pirrera Tallarita fina ca n penzioni lu mannaru.Mai nni tant’anni potti fa na gita e u so guadagnu l’atri si mangiaru. Chistu ebbi Tanuzzu di la vita.

Tanuzzu

Page 72: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

A travagliari vaju a la pirrera

Unni la morti sempri mi pustija

Misa parata usu na grattera

‘n tutti l’agnuni d’ogni galleria.

Matri, matrizza mi nni staju jennu

Si voli Diu, vaju e prestu tornu.

Datimi na vasata vi la rennu

Appena spacca l’arba e si fa gghiornu.

Lucinu lucinu li citaleni,

azziddu di morti azziddu mi veni.

Lucine lucine ‘npinti a li manu,

azziddu di morti vattinni luntanu.

 Na sacchinata china di pinseri,

na burcittata di ‘mmirriju amaru

lu cumpanaggiu di lu picuneri

di ‘ngiulia chiamatu surfararu.

…e cantamu!

Lu suli nostru è la citalena

Ca fa puru di stidda ‘llu caminu.

Amici su li surci di tucchiena

C’hannu ccu nui comuni lu distinu.

Ssa fedda di panuzzu ca vuscamu

A sangu di sudura è scuttata.

La crusta ca po stari la sarvamu

Pi li bisogni stritti di l’annata.

 Appena ca chijca la me ura,

mi cogliu li ratteddi e mi nni vaju

la fossa nun la vogliu a bbanna scura.Chissu pi chissu restu unni staiu.

 Ora addumati la me lumina

L’assutu iu quann’è matina.

E si nun tornu resta addumata

Pi Vui Matri Addulurata.

 Lucinu, lucinu li citaleni,

azziddu di morti azziddu mi veni.

Lucinu lucinu ‘npinti a li manu,

azziddu di morti vattinni luntanu.

A travagliari vaiu a la Pirrera

Canti

canti

Page 73: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 

Trabunedda è a du passi di ccaE la Boscu luntanu nun iè Li mineri cchiù ranni su ccaDi lu zolfu cchiù giallu ca c’èParam param paramCchi biddizzi sta terra acchiappà. Param param paramQuannu a mari u Signori a jttà. Param param paramFuru pani sti petri di cca  Li muntagni cchiù belli du munnu su ccaAlla Sicilia ca u suli abbaglià Param param paramCchi strapazzi i carusi di ccaParam param param La pirrera quantu nnì scaccià

Param param paramQuantu chianti e sudura scippà Param param paramFu scuttatu lu pani di ccaParam param paramComu u soli lu zolfu cantàParam param paramComu u zolfu lu suli brillà Param param paramFuru pani sti petri di cca Li muntagli cchiùgialli du munnu su ccaLla Sicilia ca u mari annacà. Param param paramN’ mezzu u mari u Signori a pusà.

PARAM PARAM LI MINERI

Page 74: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 75: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Fumu di castagni calliatiChi sapuri si vi li mangiatiMegghiu su di vucciddatiSempri caudi ca li truvatiInghinu li genti li stratiE li niche su li cchiu priatiTutti li barcuna paratiLuci e musica di tutti i latiPi lu Santu protetturi Festa ranni a lu quarteriSantu porta paci e amuri Pani e latti a li creaturiE pi tri ghiorna canciamu facciaStrati e vaneddi, muri di grascia.Venneri e sabatu iochi e cantantiE poi duminica nesciunu i santiN’a rusbigghiamu cu l’abbarotaPari cchiu longa la stessa iurnata.Calia e simenza mentri passiamuE tutti quanti, ni salutammuE na la chiazza che granni mircatuDischi, ruttami, mussu salatuC’è lu camiuni di li catanesiCa fannu finta ca su milanesi.Supra la giostra acchiananu tutti Si trasi sani e si scinni ruttiMusica nglisi a tutti volumi e caiu la testa quantu un palluni

Fumu di castagni

Page 76: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo
Page 77: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

San Cataldo nostraeri con noioggi nell’ombra tu ombra su di noiVassallaggi, antica cittàora altra realtànon ti accorgi se noiignoriamo tutto di t Or piove Storia sulla cittàCapuana, Cattaneo e Cristo Rel’oro e l’argento al servizio del P.O.F.preziosi libri e l’amor del Sapere. Ma, dolce vita che te ne vaisul lungo Corso Siciliaconcerto di giovani a respirarla gomma in polvere e l’aria inquinata. Storia, bella tula bienvenuelumière à notre vienostre radici ! 

SAN CATALDO-GIOIA DELLA MEMORIA RITROVATA (inno alla storia)

Page 78: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

La maitresse le-voilàC’è chi ancor non lo sala tua parte la faie non sai che gioia ci dai. Oh San Cataldo di vanitàtu con la storia spezzatagli Archi e i Palazzi, la villa Bagliola via Cavour con la sua gradinata! Oh il silenzio di quella viaoh il vocio dei braccianti odo l’allegra Fontana di un dìil vero suono di Campane di Bronzo

La la la la la la la la la la la la la la….

E nella saggia maitresse de l’HISTORIEProfumo tuo di MEMORIE AFFIORATE

Page 79: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Conte per i giochi

Pepp’Antoniu vivilanza

piglia a guerra ppi la spranza

la spranza nun serbi cchiù

Pepp’Antoniu vinci a du

Turruniddu, turruniddu

Unni iè lu bambiniddu?

conte

Page 80: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Cu c’è susu?

U tignusu.

Chi fa?

Frii l’ova

Nni sarbastivu a mi?

Sì,nnu casciuni du mizzu.

Cà nun c’è, cà nun c’è,

cà nun ci nnè, cà nun ci nnè.

Cu su mangià?

A gatta. Issi, issi, issi.

Page 81: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Sdruvigliati pedi

ca l’angilu veni

veni cantannu

veni sunannu

e tutti li pidi

va sdruvigliannu

L’urtimu vuculiuni di Santa Catarina

Ccu li scarpi chini d’arina, iè Santa Catarina.

Pani, crusta e middicuni

Va iettati a lu vadduni.

Page 82: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Manu modda, manu modda,

u Signuri ti la ‘ncodda,

ti la ‘ncodda cu la codda

manu modda, manu modda

 Sampugnedda, sampugnedda

ccu ta fici sta vistinedda,

ti la fici u to papà

zum-pa-pà, zum-pa- pà.

Page 83: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Pacinedda, pacinedda

Socchi avimu nnì spartimu

Nnì spartimu pani e vinu,

San Giuseppi e lu Bamminu

Page 84: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Proverbi

Nun ludari la jurnata si nun scura la sirata.

(Non lodare la giornata se non giunge la serata)

Acqua passata ‘un macina mulinu.

(Acqua passata non fa macinare il mulino)

Dissi u vermi ‘a nuci: dammi tempu ca ti perciu.

(Disse il verme alla noce: dammi tempo che ti perforo)

Aranci, aranci di cu su li guai si li chianci.

(Arance, arance ognuno si pianga i propri guai.)

proverbi

Page 85: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Si si metti a tramuntana, appizza a chioviri pi na simana.

(Se il tempo si mette a tramontana, attacca a piovere per una settimana.)

Fa’ beni e scordatillu, fa mali e pensaci.

(Fai del bene e dimenticalo, fai del male e ricordalo)

Quanni l’amuri voli, trova locu.

(Quando l’amore vuole, trova luogo.)

La mamma è l’arma e cu la perdi nun la guadagna.

(La mamma è l’anima e chi la perde non la guadagna)

La casa capi quantu voli lu patruni.

(La casa è capace secondo la volontà del suo padrone)

Page 86: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Figghi nichi, guai nichi, figghi ranni, guai ranni.

Figli piccoli, guai piccoli, figli grandi guai grandi.

Quannu lu patri duna a lu figghiu, ridi lu patri ridi lu figghiu,

quannu lu figghiu duna a lu patri chiangi lu figghiu e chiangi lu patri.

Quando il padre dà al figlio, ride il padre e ride il figlio,

quando il figlio dona al padre, piange il figlio e piange il padre.

Ogni ficateddu di musca è sustanza.

Ogni fegatino di mosca è sostanza

Stenni lu pedi quantu lu linzolu teni.

Stendi il piede secondo l’ampiezza del lenzuolo.

Page 87: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Lu cani muzzica sempri a lu sfardatu.

Il cane morde sempre chi ha l’abito strappato

Spassu di fora e trivulu di casa.

Spasso degli amici e tribolazione dei familiari

Cu tempu e cu la paglia maturanu li sorbi.

Con il tempo e la paglia maturano le sorbe.

Megghiu diri “cchi sacciu” ca diri “cchi sapia”.

E’ meglio dire “io posso” invece di dire “io avrei potuto”.

Lu poveru nun avia e limosina facia.

Il povero non aveva e faceva l’elemosina.

Page 88: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Calati iuncu ca passa la china.

Abbassati giunco, che passa la piena.

Dici lu cappillanu a la batissa, senza dinari nun si canta la missa.

Dice il cappellano alla badessa, senza denaro non si canta la messa

Cu paga prima mangia pisci fitusu.

Chi paga prima mangia pesce puzzolente

Cu havi lingua passa u mari.

Chi ha lingua oltrepassa il mare.

Page 89: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

  Gaddinedda ca camina s’arricampa ca vozza china.

Gallinella che cammina, torna con il gozzo pieno.

Asparagi, vavaluci e fungi, spenni assai e nenti mangi.

Asparagi, lumache e funghi, spendi tanto e niente mangi.

Si sapi unni si nasci , nun si sapi unni si mori.

Si sa dove si nasce, non si sa dove si muore.

Page 90: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

I nomignoli

Quella dei nomignoli è una usanza antichissima in uso in tutta Italia ed iniziata prima ancora dell’era cristiana. I romani la usavano anche per adulare gli imperatori i quali, dopo una certa epoca, furono tutti soprannominati <<Cesare>>. Anche in Sicilia si usano i nomignoli e la nostra San Cataldo non fa certamente, eccezione alla regola. Il nomignolo serviva a differenziare persone dello stesso casato, in qualche caso era il frutto di una semplice ironia, un modo di mettere in risalto un difetto fisico, una pecca, una caratteristica come l’avarizia, la generosità, la sporcizia.Era frequente e spesso lo è tuttora, il fatto che, chiedendo notizie di una persona ci si sentisse rispondere <<di cu lu sintunu?>> (qual è il suo soprannome?). In questo caso il nomignolo veniva e viene ad individuare il soggetto di cui si parla.Nomignoli strani, buffi, ridicoli erano a volte, per indicare il suo mestiere <<lu virduraru>> <<lu scorcia scecchi>> (scuiotore di asini), <<lu curdaru>> (cordaio), <<lu vinarulu>> (vinaio) o un segno particolare del suo viso <<Nasuni>>, <<Tignusu>>, <<Surdu>> (nasone, calvo, sordo).Oggi i nomignoli non si usano più. L’età moderna non ha bisogno di nomignoli bastano i titoli accademici, bastano le invidiabili posizioni sociali raggiunte, per mettere ognuno in condizione di farsi riconoscere.

Page 91: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

CutiddinaUna tra le più frequentate osterie di San Cataldo era ubicata in via Santa Lucia ed era gestita da entrambi i coniugi proprietari, il marito badava alla mescita del vino agli avventori e la moglie preparava il pranzo, era famosa per il modo di preparare il soffritto con gli ingredienti: cipolla, prezzemolo, lardo di maiale, aglio, carote e poi con un lungo e leggero coltello, <<la cutiddina>> li sminuzzava.Tale abilità e velocità nell’usare la <<cutiddina>> le valsero il nomignolo di cutiddina

Le origini dei nomignoli

StrazzalinzolaIl capostipite della famiglia soprannominata <<strazzalinzola>> non aveva l’abitudine di pernottare in campagna ma preferiva alzarsi prestissimo, prima che sorgesse il sole er trovarsi sul posto di lavoro ed alle prime ombre della sera rientrava in paese per andare a dormire nel suo letto. Tra le lenzuola, ragion per cui sottoponeva le lenzuola a un logorio che presto si <<strazzavanu>> (strappavano) e da qui il nomignolo.

Page 92: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

CiurciulaI membri di questo casato hanno i capelli ricci e nella forma dialettale siciliana che ha i capelli ricci è detto riccioluto e da qui il nomignolo.

PileggiaQuesta attività è antichissima sia in Italia che nelle altre nazioni, anche nella nostra isola. Questa attività risale alla dominazione francese epoca in cui i cittadini trovavano serie difficoltà ad avere un prestito e, per dimostrare la loro onorabilità ricorrevano al garante il quale, dietro compenso, avallava qualunque loro azione. Un antenato del Casato che detiene il nomignolo di <<Pileggia>> esercitava il mestiere di garante cioè faceva il “Plège”. Tale sostantivo fu distorto nella pronuncia e alloro si ebbe prima <<pleggia>> e poi <<pileggia>> che è l’attuale nomignolo del casato.

SbirruttuIl nomignolo sta a significare <<Piccolo Sbirro>>

Page 93: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Frii virmiIl senso del risparmio è sempre stato alto tra noi sancataldesi. Talvolta in certe famiglie il pranzo, la pasta, veniva preparata più abbondante per lasciarne un po’ per la sera, da riscaldare friggendola in olio d’oliva.Il capostipite del casato che detiene il nomignolo <<Frii virmi>> una sera era alle prese con la padella per friggere un po’ di pasta rimasta a mezzogiorno. Mentre friggeva un amico bussò alla sua porta e involontariamente questo fatto gli fece versare nella padella una quantità di olio superiore a quella necessaria, L’amico, entrato in cucina e curiosando fra i fornelli, quei pochi fili di spaghetti in bianco apparvero come <<vermi>> posti a friggere. Da qui il nomignolo.

GratteriIl capofamiglia era alle prese con i suoi denari, le sue monete, prima le raschiava, le <<grattava>> per togliere l’ossido che si era formato su di esse, poi le strofinava con la sabbia, ed infine le lucidava. E da ciò venne fuori il nomignolo di Gratteri.

Page 94: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Li mascaraI <<fuochi artificiali>> hanno sempre costituito una piacevole attrattiva per i cittadini di tutto il mondo e non c’era festa religiosa o sagra paesana che non si concludeva con i fuochi d’artificio. A San Cataldo, in questo campo è rinomata la ditta Picone sia per la bravura nel confezionare le girandole, <<i moschetti>> e le bombe, sia che la ditta, fondata nel 1835, era costituito da un numeroso gruppo di persone 7 figli e i 2 genitori che si dedicavano a questa attività.Il nomignolo di <<Mascara>> deriva dal fatto che i fratelli soci della ditta, andando a lavorare nella polveriera, manipolavano polvere nera da sparo, per cui, a quei tempi, non disponevano di acqua, e involantariemanete toccando il loro viso lo sporcavano, tanto da ridurlo ad una <<maschera>>, <<lu mascariavanu>>

Page 95: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Oh S.S. Crucifissu,i vustri grazii sunu spissu,sta jurnata nun ‘ada passarica n’aviti a cunsulari,‘ni ittamu a li vostri pidica li grazii nni cuncidinni cuncidi tutti l’urimorsi ‘ncruci ppi lu nustru amuri.

O SIGNURI PIRRIDDU Preghiere

TRADUZIONEOh S.S. Crocifisso,le vostre grazie avvengono spesso,questa giornata non deve passareabbiamo bisogno della tua consolazione,e ci gettiamo ai vostri piediaffinchè ci concedi le graziea tutte le ore.Tu che sei morto in croce per noi. preghiere

Page 96: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

 San Catallu viscuvu ca teni la bannera,ppi nuantri prega e ppi tutta la città.Diu vi salvi San Catalluca siti u prutitturiprigati a lu Signurippi nuantri piccatura.C’è statuE ci saràSan Catallu ci aiuterà.

PREGHIERA A SAN CATALLU

Page 97: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

A conclusione delle attività svolte durante l’anno scolastico abbiamo realizzato una performance finale che comprende una mostra in cui vengono esemplificati i quattro percorsi e uno spettacolo a cui hanno partecipato tutti gli alunni delle classi terze e le classi quarte C/D/E.

performance

Page 98: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

1^ Circolo Didattico “E. De Amicis” San Cataldo

con il contributo della Regione Siciliana– Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione

La S.V. è invitata a partecipare, giorno 13 Giugno c.a. alle ore 10,00 presso la Palestra della Scuola elementare “Cristo Re” di San Cataldo all’inaugurazione

della mostra “La Memoria Ritrovata”

Realizzata da tutte le classi terze e dalle 4^ C/D/EInterverranno:Il Presidente del CSA Dott. A. Gruttadauria Il Sindaco del Comune di San Cataldo Dott. R. TorregrossaL’Assessore alla P.I. Prov. Prof.ssa T. Falcone

Sabato 15 c.m. alle ore 10,00 gli alunni L’attendono per la performance finale.

P.S. La mostra rimarrà aperta dalle ore 10,00 alle ore 12,00 di giovedì 13 c.m. e venerdì 14 c.m. Il Dirigente Scolastico

(Dott. Giuseppe Piccillo)

Page 99: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Una breve visione della mostra allestita in palestra

Page 100: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Rivisitiamo

insieme

il nostro passato…

Page 101: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Tutti al lavoro per riscoprire insieme la memoria… ritrovata

Page 102: e-mail:direzionedidatticasta68@tin.it myriam.it/primocircolosancataldo

Ed adesso diamo spazio agli alunni e alla performance

Gli alunni che cantano davanti la figuredda

Questo è un assaggio,Per saperne di più visionate la videocassetta della performance.Buon divertimento!