12
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ODERZO (TV) SCUOLE INFANZIA - SCUOLE PRIMARIE - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO Piazzale Europa 21 – 31046 ODERZO (TV) 0422/815655 0422/814578 Sito www.icoderzo.gov.it E-mail [email protected] Posta Certificata: [email protected] C.F. 94141320260 - Cod. Min.:TVIC88400X ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SINTESI PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

E-mail [email protected] Posta Certificata ... · · essere strumento guida per i docenti e tutto il personale della scuola; ... in coerenza con le Indicazioni Nazionali per

  • Upload
    buinga

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ODERZO (TV)

SCUOLE INFANZIA - SCUOLE PRIMARIE - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Piazzale Europa 21 – 31046 ODERZO (TV)

℡ 0422/815655 0422/814578

Sito www.icoderzo.gov.it

E-mail [email protected]

Posta Certificata: [email protected]

C.F. 94141320260 - Cod. Min.:TVIC88400X

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SINTESI

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

2

PREMESSA

La presente brochure illustra la sintesi del Piano dell’Offerta Formativa, os-sia il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettua-le dell’Istituto.

Tale documento viene predisposto ogni anno dal Collegio Docenti e adottato dal Consiglio di Istituto; è rivolto alle famiglie, agli alunni e a tutto il personale scolasti-co per concretizzare il “Progetto educativo e didattico” esplicitato dalla scuola nell’ambito della sua autonomia. Nella cultura che caratterizza un’ “ Amministra-zione Trasparente” ha lo scopo di:

· rendere esplicita all'esterno l’offerta formativa dell’Istituto;

· essere strumento guida per i docenti e tutto il personale della scuola;

· avere un piano comune e chiaro in base al quale verificare, valutare e modificare i percorsi e i processi formativi;

· programmare interventi migliorativi sulla base dei risultati raggiunti.

Le scelte educative, la gestione e l’organizzazione delle risorse della scuola conside-rano prioritaria la “centralità della persona”, nella sua singolarità e complessità.

Il nostro Istituto Comprensivo quindi, in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo e nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana, si prefigge di rag-giungere il successo formativo dei suoi alunni attraverso:

• l’acquisizione di significative conoscenze, competenze ed abilità, ga-rantendo il rispetto delle specifiche modalità di apprendimento di ciascuno;

• il benessere scolastico degli alunni, prestando attenzione soprattutto a quelli che evidenziano particolari bisogni educativi;

• l’integrazione e l’inclusione di tutti gli alunni, favorendo un clima sociale fondato sul rispetto, sul confronto, sulla collaborazione, sulla partecipazione, sulla considerazione delle diversità come valore e motivo di arricchimento;

• la collaborazione con le famiglie in vista della comune finalità educativa;

• la continuità tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione

CHI SIAMO

L’Istituto Comprensivo Statale di Oderzo si è costituito il 1° di settembre 2012

a seguito del Piano di dimensionamento della rete scolastica 2012/2013 (DGR del

Veneto n. 120 del 31/01/2012). Ha un’utenza di circa 1800 alunni.

Comprende 3 plessi di scuola dell’infanzia, 5 plessi di scuola primaria e un ples-

so di scuola secondaria di I° grado ubicati nel Comune di Oderzo.

3

“VISION”

La consapevolezza che

la scuola è comunità educante.

Essa fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere,

in un percorso formativo che durerà tutta la vita.

“MISSION” - L’offerta formativa

Insieme a noi… per una scuola libera che conduce al sapere,

saper fare, saper vivere con gli altri, soprattutto saper essere.

(dal Libro Bianco di J. Delors (1))

La scuola infatti è un’agenzia educativa istituita allo scopo di produrre:

¨ istruzione , ossia conoscenza del sapere;

¨ educazione, cioè acquisizione di valori ai fini di un comportamento

ottimale sul piano etico-sociale;

¨ formazione, intesa come acquisizione di comportamenti individuabili

nel saper essere e nel saper fare;

¨ relazione, perché finalizzata all’acquisizione di abilità relazionali e

competenze comunicative che facilitino la partecipazione, il rispetto,

l’accettazione reciproca;

¨ orientamento, ossia acquisizione delle capacità di scelta nei continui e

rapidi cambiamenti del mondo in cui viviamo.

(1)Insegnare ad apprendere. Verso la società conoscitiva. Libro bianco dell’istruzio-

ne, a c. di J. DELORS, C.E., Bruxelles 1996).

4

La nostra

Scuola è…...

… a enta ai bisogni

culturali, emo vi,

affe vi e relazionali

(proge , accoglien-

za, integrazione,

Pa o forma vo)

...aperta alla collabo-

razione con il Terri-

torio

( Ente Locale, Biblio-

teca, Museo, ULSS,

Associazioni….)

...orientata all’inno-

vazione dei percorsi

dida ci

a raverso

l’impiego delle Nuove

Tecnologie

...impegnata in a vi-

tà di orientamento,

guidando gli alunni

verso scelte coeren

e consapevoli

...tesa al miglioramen-

to con nuo e ad un’or-

ganizzazione sempre

più efficace

(dida ca, valutazione,

proge o qualità)

L’OFFERTA DIDATTICA

Il nostro Istituto, quindi, in rete con il territorio circostante e al servizio delle famiglie,

vuole offrire agli studenti “… occasioni di apprendimento dei saperi e dei lin-guaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le informazioni; promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi …” (Indicazioni Nazionali 2012)

5

LA PROPOSTA ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

TRE PIERE

Via Cave, 5 Tel 0422 814610

6 sezioni, 164 alunni

SCUOLA

DELL’INFANZIA

di CAMINO

Via Comunale Tel 0422 81567

5 sezioni, 136 alunni

SCUOLA

DELL’INFANZIA

di PIAVON

Via Chiesa, 1 Tel 0422 752782

4 sezioni, 95 alunni

Orario: dalle ore 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì, per un totale di 40 ore settimanali. L’orario di funzionamento generale è così definito:

• Entrata alunni dalle ore 8.00 alle ore 9.00;

• Uscita antimeridiana dalle ore 11.45 alle ore 12.15;

• Uscita alunni con frequenza ridotta e rientro alunni che pranzano a casa dalle ore 13.15 alle ore 13.45.

• Uscita pomeridiana 15.40 – 16.00

“… la scuola dell’infanzia si presenta come un ambiente protettivo, capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini ... che sono pronti ad incontrare e sperimentare nuovi linguaggi, che pongono a se stessi, ai coetanei e agli adulti domande impegnative e inattese, che osservano e interrogano la natura, che elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi, sul corpo, sulle relazioni, sulla lingua ... ”

(Indicazioni Nazionali 2012)

6

SCUOLA PRIMARIA

“F.Dall’Ongaro”

ODERZO

Via Luzzatti,1

Tel. 0422 712186

17 classi (a settimana lunga o corta), 377 alunni

ORARIO:

settimana lunga: dal lunedì al sabato: dalle 8.00 alle 12.30

settimana corta: dal lunedì al venerdì con due rientri

lunedì: dalle 8.00 alle 15.00

martedì: dalle 8.00 alle 16.30

SCUOLA PRIMARIA

“G. Parise”

ODERZO

Via Parise

Tel. 0422 717592

10 classi ( a settimana lunga o corta), 204 alunni

ORARIO:

settimana lunga: dal lunedì al sabato:

dalle 8.00 alle 12.30

settimana corta: dal lunedì al venerdì con due rientri

lunedì: dalle 8.00 alle 15.00

martedì: dalle 8.00 alle 16.30

SCUOLA PRIMARIA

“N. Sauro”

PIAVON

Via Maggiore, 99

Tel. 0422 752604

8 classi (a settimana lunga ), 132 alunni

ORARIO:

dal lunedì al sabato: dalle 8.00 alle 12.30

SCUOLA PRIMARIA

“G. Oberdan”

COLFRANCUI

Via Fraine, 2

Tel. 0422 814085

5 classi (tutte a settimana lunga, 2 con un rien-tro), 100 alunni

ORARIO:

dal lunedì al sabato: dalle 8.05 alle 12.35

Il giorno del rientro: dalle 8.05 alle 15.35

SCUOLA PRIMARIA

“F.Rismondo”

FAE’

Via Comunale di Faè, 40

Tel. 0422 853157

5 classi a settimana corta, 95 alunni

ORARIO: dal lunedì al venerdì con due rientri

Martedì, mercoledì, venerdì: dalle 8.20 alle 12.50

Lunedì: dalle 8.20 alle 16.00

Giovedì: dalle 8.20 alle 16.10

SCUOLA PRIMARIA

7

SCUOLA PRIMARIA

RIPARTIZIONE SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE CURRICOLARI

DISCIPLINA ORE

Italiano 7

Matema ca 6

Storia e Geografia 4

Tecnologia 1

Educazione Fisica 1

Lingua Inglese

classe 1^ : 1 ora

classe 2^: 2 ore

classe 3^ - 4^ - 5^ : 3 ore

Arte e Immagine 1

Religione 2

Musica 1

Scienze 1

(classe 1^ e 2^: 2 ore)

TOTALE 27

“La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimen di base, come primo

esercizio dei diri cos tuzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre

l’opportunità di sviluppare le dimensioni cogni ve, emo ve, affe ve, sociali, corpo-

ree, e che e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola forma-

va che, a raverso gli alfabe cara eris ci di ciascuna disciplina perme e di eserci-

tare differen s li cogni vi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero

riflessivo e cri co.

Per questa via si formano ci adini consapevoli e responsabili a tu i livelli, da quello

locale a quello europeo..”. (Indicazioni Nazionali 2012)

8

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

SCUOLA

SECONDARIA

I° GRADO

“F. Amalteo”

Piazzale Europa, 21

Tel. 0422 815655

21 classi (a settimana lunga), 518 alunni

ORARIO:

dal lunedì al sabato: dalle 8.00 alle 13.00

RIPARTIZIONE SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE CURRICOLARI

DISCIPLINA ORE

Italiano 6

Storia 2

Geografia 1 + 1

Lingua Inglese 3

Lingua Francese (Seconda Lingua Comunitaria)

2

Matematica 4

Scienze 2

Tecnologia 2

Educazione Fisica 2

Arte e immagine 2

Musica 2

Religione 1

TOTALE 30

“… nella scuola secondaria di primo grado si realizza l’accesso alle discipli-ne come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpre-tazione e rappresentazione del mondo... … vengono favorite una più ap-profondita padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato…”

(Indicazioni Nazionali 2012)

9

L’ AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA:

I PROGETTI DELL’AREA ORGANZZATIVA

Per poter realizzare in modo adeguato la propria proposta forma-tiva l’Istituto si è dato una struttura organizzativa basata su com-missioni e gruppi di lavoro con il compito di formulare proposte, di elaborare progetti didattici, di realizzare momenti di coordina-mento per pianificare e verificare le esperienze didattico-educative

Nuove tecnologie:

sperimentazione e pro-

mozione di nuove tecno-

logie nella didattica, nella

formazione e nel proces-

so di dematerializzazione.

Continuità

Infanzia, Prima-ria, Secondaria:

attività di raccordo tra i diversi ordini di

scuola.

Ricerca educativa e valutazione:

attività di elaborazione del curri-colo verticale per competenze

alla luce delle Indicazioni Nazio-nali; attività di ricerca-azione per la predisposizione di prove og-

gettive di istituto.

STAFF ORGANIZZATIVO Gruppo operativo di progetto con compiti di coordinamento per ren-

dere il più possibile partecipata, collegiale e funzionale l’organizza-

zione dell’ Istituzione scolastica costituita da nove plessi e tre ordi-

ni di scuola.

Gruppo di lavoro

per l’inclusione:

analisi e pianificazio-

ne di percorsi didatti-

ci e metodologici

attenti ai bisogni di

“ciascun alunno”.

Prevenzione dello

svantaggio :

attività di prevenzione delle difficoltà di ap-

prendimento in applica-zione a quanto stabilito dalla Legge 170/2010.

10

L’ AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA:

I PROGETTI DELL’AREA DIDATTICA

L'istituto organizza attività diversificate, presentate sotto forma di progetti, che possono essere svolte in orario scolastico o extrascolastico allo scopo di integrare i contenuti disciplinari. I progetti da implementare e/o promuovere si realizzano sulla base di precise scelte educative della scuola che, valorizzando al meglio le risorse professionali interne, tengono conto delle opportunità formative proprie del Territorio. L’ampliamento dell’offerta formativa rappresenta quindi un significativo momento di cre-scita e di approfondimento grazie anche alla consulenza di esperti del setto-re, che in alcuni casi affiancano i docenti nelle attività.

I progetti variano annualmente sulla base dell'analisi dei bisogni e sono sog-getti all'approvazione degli organi collegiali.

“Proge o territorio: museo, bi-

blioteca”

(visite e laboratori dida ci trasver-

sali ai vari ordini di scuola per

rafforzare il senso di appartenenza

al territorio e alla comunità)

“Feste, ricorrenze e

tradizioni locali”

(proge o per l’inserimento di

a vità legate a tradizioni lo-

cali e a fes vità piche della

nostra cultura)

Proge o di ricerca

– azione “Io sono

capace… a legge-

re, a scrivere!”

(rilevazione precoce

di disturbi specifici

di apprendimento)

“Proge o

COOP”

(educazione

al consumo

consapevo-

“Lingua, Cultura e

Civilizzazione Romena”

(rafforzare il senso del mul -

culturalismo e del plurilingui-

smo europeo)

“Giochiamo con i suoni e le

parole”

(sviluppo delle competenze lingui-

s che e meta-linguis che dei bam-

bini dell’ul mo anno della Scuola

dell’ Infanzia)

“Comincia l’avventura”

(accoglienza e inserimento

graduale alla Sc. dell’infanzia

degli alunni neo iscri e

reinserimento di tu gli al-

tri)

11

L’Istituto Scolastico, inoltre, amplia la propria offerta educativa attra-verso altre iniziative: attività laboratori ali progettate sulla base delle esi-genze formative proprie dei diversi ordini di scuola, uscite didattiche , visite guidate e viaggi di istruzione attuati in orario scolastico o nell’arco di un’intera giornata, partecipazione ad iniziative proposte da enti esterni (manifestazioni, spettacoli …).

Proge o “Vedo, tocco... imparo”

Realizzazione di un planetario e di

laboratori scien fici

Dida ca e mul medialità -Proge o

sperimentale triennale “Proge o

Classe 2.0”

Plesso Dall’Ongaro cl. 4°A/B

Proge o Orientamento

(incontri per orientare gli alunni ver-

so una scelta consapevole)

Proge o di educazione ambientale

(a vità finalizzate alla sensibilizza-

zione degli alunni alle tema che eco-

logiche e ambientali)

Proge o “KANGOUROU”

(compe zione di giochi di matema-

ca e logica rivolto agli alunni delle

secondaria)

Proge : “Giochi Spor vi

Studenteschi” “Più sport a scuola”

(implementazione delle a vità mo-

torie rivolte agli alunni della scuola

primaria e secondaria)

“La diversità nello zaine o: Maestri

di manualità”

(a vità laboratoriali per

l’integrazione dei disabili)

Proge o Mosaico

(laboratorio di arte musiva rivolto

agli alunni della scuola secondaria in

orario extra curricolare)

12

LE COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE

Nel nostro Istituto è stato recentemente elaborato un curricolo annuale che traccia un percorso unitario dalla scuola dell’infanzia fino al termine del primo ciclo di istruzione. Tale Curricolo d’Istituto è articolato per scelte didattiche e for-mative coerenti con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione

Pertanto, è stato assunto, come orizzonte di riferimento verso cui tendere, il quadro delle “competenze-chiave per l’apprendimento “definite dal Parlamen-to europeo come una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini essenziali per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione in una società basata sulla conoscenza:

► comunicazione nella madrelingua

► comunicazione nelle lingue straniere

► competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

► competenza digitale

► imparare ad imparare

► competenze sociali e civiche

► spirito di iniziativa ed imprenditorialità

► consapevolezza ed espressione culturale

SEGRETERIA

ORARIO di APERTURA al PUBBLICO

Dal lunedì al sabato : dalle ore 7.40 alle ore 9.00 e

dalle ore 12.00 alle ore 13.00

Orario pomeridiano:

Lunedì, mercoledì e venerdì:

dalle ore 14.30 alle ore 16.30