405

E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,
Page 2: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Misteri del chiostro napoletanoAUTORE: Caracciolo, EnrichettaTRADUTTORE:CURATORE:NOTE:

CODICE ISBN E-BOOK: 9788828101000

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Portrait of Sor JuanaInés de la Cruz (1648-1695)" di Miguel Cabrera(1695–1768) - Chapultepec Castle (National Museum ofHistory) - Pubblico Dominio. - https://commons.wiki-media.org/wiki/File:Sor_Juana_by_Miguel_Cabrera.png.

TRATTO DA: Misteri del chiostro napoletano / Enri-chetta Caracciolo ; nota critica di Maria Rosa Cu-trufelli. - Firenze : Giunti , [1998]. - 271 p. ; 22cm.

2

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Misteri del chiostro napoletanoAUTORE: Caracciolo, EnrichettaTRADUTTORE:CURATORE:NOTE:

CODICE ISBN E-BOOK: 9788828101000

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Portrait of Sor JuanaInés de la Cruz (1648-1695)" di Miguel Cabrera(1695–1768) - Chapultepec Castle (National Museum ofHistory) - Pubblico Dominio. - https://commons.wiki-media.org/wiki/File:Sor_Juana_by_Miguel_Cabrera.png.

TRATTO DA: Misteri del chiostro napoletano / Enri-chetta Caracciolo ; nota critica di Maria Rosa Cu-trufelli. - Firenze : Giunti , [1998]. - 271 p. ; 22cm.

2

Page 3: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

CODICE ISBN FONTE: 8809214161

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 5 Marzo 20082a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 24 gennaio 2018

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO018000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Religiosa

DIGITALIZZAZIONE:Massimo Caracciolo, [email protected]

REVISIONE:Andrea Pedrazzini, [email protected] Santamaria

IMPAGINAZIONE:Franco Perini, [email protected][ePub]Ugo Santamaria [revisione ePub]

PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Santamaria

3

CODICE ISBN FONTE: 8809214161

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 5 Marzo 20082a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 24 gennaio 2018

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:BIO018000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Religiosa

DIGITALIZZAZIONE:Massimo Caracciolo, [email protected]

REVISIONE:Andrea Pedrazzini, [email protected] Santamaria

IMPAGINAZIONE:Franco Perini, [email protected][ePub]Ugo Santamaria [revisione ePub]

PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Santamaria

3

Page 4: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

4

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.

Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

4

Page 5: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Indice generale

Liber Liber............................................................................. 4Al lettore................................................................................ 9I L’infanzia........................................................................... 11II I primi amori.................................................................... 18III La gelosia........................................................................ 31IV Il lutto............................................................................. 49V Il chiostro......................................................................... 56VI L’abbandono................................................................... 69VII I reverendi..................................................................... 87VIII Scene e costumi......................................................... 101IX Il campanello................................................................ 130X La professione................................................................ 151XI La carità delle monache................................................ 166XII La povertà e l’umiltà................................................... 175XIII Le pazze..................................................................... 184XIV Le ladre...................................................................... 210XV I chierici...................................................................... 220XVI Chiarina..................................................................... 232XVII Il cardinale Riario..................................................... 243XVIII Il 1848..................................................................... 262XIX Conservatorio di Costantinopoli................................ 276XX L’Annunziata di Capua............................................... 296XXI L’arresto..................................................................... 310XXII Il ritiro di Mondragone............................................. 323XXIII Un breve respiro...................................................... 356XXIV Lo spionaggio......................................................... 365XXV La libertà.................................................................. 379

5

Indice generale

Liber Liber............................................................................. 4Al lettore................................................................................ 9I L’infanzia........................................................................... 11II I primi amori.................................................................... 18III La gelosia........................................................................ 31IV Il lutto............................................................................. 49V Il chiostro......................................................................... 56VI L’abbandono................................................................... 69VII I reverendi..................................................................... 87VIII Scene e costumi......................................................... 101IX Il campanello................................................................ 130X La professione................................................................ 151XI La carità delle monache................................................ 166XII La povertà e l’umiltà................................................... 175XIII Le pazze..................................................................... 184XIV Le ladre...................................................................... 210XV I chierici...................................................................... 220XVI Chiarina..................................................................... 232XVII Il cardinale Riario..................................................... 243XVIII Il 1848..................................................................... 262XIX Conservatorio di Costantinopoli................................ 276XX L’Annunziata di Capua............................................... 296XXI L’arresto..................................................................... 310XXII Il ritiro di Mondragone............................................. 323XXIII Un breve respiro...................................................... 356XXIV Lo spionaggio......................................................... 365XXV La libertà.................................................................. 379

5

Page 6: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Enrichetta Caracciolo

Misteri del chiostro napoletano1864

6

Enrichetta Caracciolo

Misteri del chiostro napoletano1864

6

Page 7: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

S’egli è vero che lo studio del passato divenga tantopiù proficuo per un popolo, quanto più ferve in lui il de-siderio d’una riforma, opportunissima, spero, sarà dallettore italiano reputata la pubblicazione di questa Auto-biografia della mia nobile amica, nel momento in cui,per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italiaredenta, la soppressione dei conventi è decretata.

L’inerzia, l’ignoranza, la depravazione del clero rego-lare, sono tracciate dall’Autrice in iscene sì energiche epietose; l’oscurantismo, l’impostura, lo spirito d’intrigo,gl’istinti tirannici del clero secolare nell’ex regno delleDue Sicilie vengono ritratti in episodi tanto meritevolidella generale attenzione; la barbara pressione, che l’orestinto governo borbonico operò sulla mente, sulla co-scienza, sul cuore di que’ miseri popoli, è rappresentatacon siffatta eloquenza difatti, che, al già incominciatoprocesso dei tempi scorsi potranno, a parer mio, questeMemorie portare non iscarso tributo di documenti inte-ressanti.

Ferma adunque nella speranza di fare all’Italia cosagradita ed utile al tempo stesso, e premunita del consen-timento dell’Autrice, consegno il manoscritto alle stam-pe, acciocché il pubblico ne tragga ammaestramento eprofitto.

Marta, baronessa d’EstraignesFirenze, 1864

7

S’egli è vero che lo studio del passato divenga tantopiù proficuo per un popolo, quanto più ferve in lui il de-siderio d’una riforma, opportunissima, spero, sarà dallettore italiano reputata la pubblicazione di questa Auto-biografia della mia nobile amica, nel momento in cui,per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italiaredenta, la soppressione dei conventi è decretata.

L’inerzia, l’ignoranza, la depravazione del clero rego-lare, sono tracciate dall’Autrice in iscene sì energiche epietose; l’oscurantismo, l’impostura, lo spirito d’intrigo,gl’istinti tirannici del clero secolare nell’ex regno delleDue Sicilie vengono ritratti in episodi tanto meritevolidella generale attenzione; la barbara pressione, che l’orestinto governo borbonico operò sulla mente, sulla co-scienza, sul cuore di que’ miseri popoli, è rappresentatacon siffatta eloquenza difatti, che, al già incominciatoprocesso dei tempi scorsi potranno, a parer mio, questeMemorie portare non iscarso tributo di documenti inte-ressanti.

Ferma adunque nella speranza di fare all’Italia cosagradita ed utile al tempo stesso, e premunita del consen-timento dell’Autrice, consegno il manoscritto alle stam-pe, acciocché il pubblico ne tragga ammaestramento eprofitto.

Marta, baronessa d’EstraignesFirenze, 1864

7

Page 8: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Al lettoreScrivendo queste Memorie niente altro mi son propo-

sta che confermare, quanto è da me, con argomenti difatto, l’opportunità e la giustizia del Decreto col quale sisopprimono dal Governo italiano i conventi, e disingan-nare a un tempo coloro, se pur ne restano ancora di buo-na fede, che tenesser quei luoghi per asili di tutte le reli-giose virtù.

Che la gente chiusa ne’ conventi sia ormai inutile af-fatto alla società, non v’è chi l’ignori. Ma non basta: vo-glionsi pure svelare certi misteri, per mostrarla non tan-to inutile quanto, e anche più, nociva, siccome quellache rappresenta un ordine d’idee in opposizione e incontrasto con le idee non pur professate dagli uominimeglio pensanti del secolo, ma già radicate eziandionella pubblica e generale opinione.

Senza la reclusione monastica, tante giovanetted’ingegno peregrino si sarebbero elle vedute, per isnatu-ratezza di parenti e per sobbillamento di confessori, se-polte in carceri inaccessibili a ogni lume sociale, a ognivoce dell’umanità? poi, nel pentimento d’un voto che lestrappava irrevocabilmente agli affetti e ai doveri dellafamiglia pe’ quali erano state create dal Signore, dopouna esistenza cachettica, scendere immature nella tom-ba, senza il compianto della madre, delle sorelle, dellecongiunte e compagne?

So che non pochi, né inoperosi sono, colla sottana esenza, i partigiani del monachismo; e che potrebbero

8

Al lettoreScrivendo queste Memorie niente altro mi son propo-

sta che confermare, quanto è da me, con argomenti difatto, l’opportunità e la giustizia del Decreto col quale sisopprimono dal Governo italiano i conventi, e disingan-nare a un tempo coloro, se pur ne restano ancora di buo-na fede, che tenesser quei luoghi per asili di tutte le reli-giose virtù.

Che la gente chiusa ne’ conventi sia ormai inutile af-fatto alla società, non v’è chi l’ignori. Ma non basta: vo-glionsi pure svelare certi misteri, per mostrarla non tan-to inutile quanto, e anche più, nociva, siccome quellache rappresenta un ordine d’idee in opposizione e incontrasto con le idee non pur professate dagli uominimeglio pensanti del secolo, ma già radicate eziandionella pubblica e generale opinione.

Senza la reclusione monastica, tante giovanetted’ingegno peregrino si sarebbero elle vedute, per isnatu-ratezza di parenti e per sobbillamento di confessori, se-polte in carceri inaccessibili a ogni lume sociale, a ognivoce dell’umanità? poi, nel pentimento d’un voto che lestrappava irrevocabilmente agli affetti e ai doveri dellafamiglia pe’ quali erano state create dal Signore, dopouna esistenza cachettica, scendere immature nella tom-ba, senza il compianto della madre, delle sorelle, dellecongiunte e compagne?

So che non pochi, né inoperosi sono, colla sottana esenza, i partigiani del monachismo; e che potrebbero

8

Page 9: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

essi obiettare, che, se veri fossero i miei giudizi intornoagli effetti della reclusione monastica, tutte le monache,ora che ne hanno la libertà, avrebbero già abbandonato ichiostri; il che non avviene, massime nelle nostre pro-vincie meridionali.

Risponderò che i confessori di quelle infelici fannoloro prima, anzi sola ed esclusiva cura del deprimerne eimmiserirne gli spiriti, insinuandovi massime d’egoismoe di misantropia, che non sono certamente quelle dellareligione di Cristo, facendo lor vedere fuori del parlato-rio la perdizione e l’abisso; mostrando sul limitare delchiostro le maledizioni del Cielo e i fulmini di Roma,pronti a scoppiare sul capo di chi osasse oltrepassare.D’altronde la mia è narrazione di fatti recentissimi: iocito date, luoghi, persone: ognuno potrà riscontrar la ve-rità agevolmente.

Mi si potrà piuttosto apporre d’aver taciuto qualcheparticolare che mi riguarda, d’aver lasciato nell’ombraalcune vicende non indegne forse di esser tratte a mi-glior luce: ma io risponderò che il danno è tutto mio,avendo più d’una volta con ciò tolto alle mie Memorie ilvantaggio del colorito e quel drammatico rilievo che leavrebbe fatte più attrattive. Ma a quel silenzio e a quelleomissioni fui indotta dal rispetto dovuto agli estinti, allefamiglie, ed anche a me stessa.

Enrichetta CaraccioloCastellamare (Napoli) 1864

9

essi obiettare, che, se veri fossero i miei giudizi intornoagli effetti della reclusione monastica, tutte le monache,ora che ne hanno la libertà, avrebbero già abbandonato ichiostri; il che non avviene, massime nelle nostre pro-vincie meridionali.

Risponderò che i confessori di quelle infelici fannoloro prima, anzi sola ed esclusiva cura del deprimerne eimmiserirne gli spiriti, insinuandovi massime d’egoismoe di misantropia, che non sono certamente quelle dellareligione di Cristo, facendo lor vedere fuori del parlato-rio la perdizione e l’abisso; mostrando sul limitare delchiostro le maledizioni del Cielo e i fulmini di Roma,pronti a scoppiare sul capo di chi osasse oltrepassare.D’altronde la mia è narrazione di fatti recentissimi: iocito date, luoghi, persone: ognuno potrà riscontrar la ve-rità agevolmente.

Mi si potrà piuttosto apporre d’aver taciuto qualcheparticolare che mi riguarda, d’aver lasciato nell’ombraalcune vicende non indegne forse di esser tratte a mi-glior luce: ma io risponderò che il danno è tutto mio,avendo più d’una volta con ciò tolto alle mie Memorie ilvantaggio del colorito e quel drammatico rilievo che leavrebbe fatte più attrattive. Ma a quel silenzio e a quelleomissioni fui indotta dal rispetto dovuto agli estinti, allefamiglie, ed anche a me stessa.

Enrichetta CaraccioloCastellamare (Napoli) 1864

9

Page 10: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

IL’infanzia

Non per menar vanto della chiarezza de’ miei natali,ma per debito di narratore, e per fare maggiormente co-noscere in quali modi veniva dal governo borbonico av-vilita l’indigena aristocrazia, senza che le classi inferiorine riportassero alcun vantaggio, dico che una delle pri-me e più cospicue famiglie di Napoli è la Caracciolo,alla quale mi onoro di appartenere.

Mio padre, secondogenito di Gennaro Caracciolo,principe di Forino, nacque nel 1764. Abbracciò la car-riera delle armi (ben tenue e scarso, per la legge allor vi-gente dei fedecommissi, essendo l’appannaggio de’ se-condi nati), e sposò di quarant’anni una giovanetta pa-lermitana, che ne contava appena quattordici. TeresaCutelli (così chiamavasi la donzella) mi metteva allaluce il giorno 17 gennaio 1821, dopo quattro altre fem-mine, e mi dava il nome d’Enrichetta, nome d’una mo-naca zia paterna: una delle innumerabili offerte, cheall’ordine di san Benedetto consacrò la mia stirpe. Nac-qui in Napoli nel palazzo di mia famiglia, poche setti-mane prima che l’Italia e la Grecia, questi due emisferidell’antica civiltà, rialzassero la fronte a desideriid’indipendenza; e non aveva che tre soli mesi, allorchédalla famiglia fui condotta a Bari, essendo stato mio pa-dre (che giunto era allora al grado di maresciallo) chia-mato per sovrana ordinanza al comando di quella pro-vincia.

10

IL’infanzia

Non per menar vanto della chiarezza de’ miei natali,ma per debito di narratore, e per fare maggiormente co-noscere in quali modi veniva dal governo borbonico av-vilita l’indigena aristocrazia, senza che le classi inferiorine riportassero alcun vantaggio, dico che una delle pri-me e più cospicue famiglie di Napoli è la Caracciolo,alla quale mi onoro di appartenere.

Mio padre, secondogenito di Gennaro Caracciolo,principe di Forino, nacque nel 1764. Abbracciò la car-riera delle armi (ben tenue e scarso, per la legge allor vi-gente dei fedecommissi, essendo l’appannaggio de’ se-condi nati), e sposò di quarant’anni una giovanetta pa-lermitana, che ne contava appena quattordici. TeresaCutelli (così chiamavasi la donzella) mi metteva allaluce il giorno 17 gennaio 1821, dopo quattro altre fem-mine, e mi dava il nome d’Enrichetta, nome d’una mo-naca zia paterna: una delle innumerabili offerte, cheall’ordine di san Benedetto consacrò la mia stirpe. Nac-qui in Napoli nel palazzo di mia famiglia, poche setti-mane prima che l’Italia e la Grecia, questi due emisferidell’antica civiltà, rialzassero la fronte a desideriid’indipendenza; e non aveva che tre soli mesi, allorchédalla famiglia fui condotta a Bari, essendo stato mio pa-dre (che giunto era allora al grado di maresciallo) chia-mato per sovrana ordinanza al comando di quella pro-vincia.

10

Page 11: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Rammento, come se fosse oggi stesso, un fatto acca-dutomi in quella città dopo d’aver compito il mio terzoanno.

Invitata la mia famiglia ad una festa di ballo in ma-schera, volle condurmivi vestita da contadinella. Di là apoco m’assaliva il sonno; perloché mia madre, avvolta-mi in uno scialle, commetteva al domestico di ricondur-mi alla nostra abitazione, ed ivi consegnarmi alla fante-sca. Frattanto la danza, che ferveva, durò lunga pezzasenza interruzione. Non appena terminata, mia madrechiese del servo, per dimandargli se, destata dal sonno,avessi pianto per la via. Il domestico non era al suo po-sto, né alcuno l’avea veduto ritornare.

Conturbati i miei parenti, mandarono immantinente incasa per sapere ciò che fosse stato di me e del famiglio:ma fu detto dalla fantesca non essere stata punto a leiconsegnata la bambina: questo aumentò la loro angustia.Vola personalmente mio padre in casa: chiede, richiedepalpitante; e la donna ripete sempre di non aver vedutorientrare alcuno. Questo messaggio fa giungere al colmol’agitazione della famiglia, la quale, seguita da parentied amici, lascia all’istante la festa, e si mette a cercar dime. Fu un investigare pieno di trambusto, un andare evenire di molte volte per la stessa via, e sempre indarno.Decisi alfine i miei genitori di cangiar strada, dopol’aver vagato per molte ore, videro una bettola semia-perta, dove lo schiamazzo della gente indicava la gozzo-viglia. Spinto l’uscio, mi trovarono stesa sul piano didue sedie accostate, ed immersa nel più placido sonno,

11

Rammento, come se fosse oggi stesso, un fatto acca-dutomi in quella città dopo d’aver compito il mio terzoanno.

Invitata la mia famiglia ad una festa di ballo in ma-schera, volle condurmivi vestita da contadinella. Di là apoco m’assaliva il sonno; perloché mia madre, avvolta-mi in uno scialle, commetteva al domestico di ricondur-mi alla nostra abitazione, ed ivi consegnarmi alla fante-sca. Frattanto la danza, che ferveva, durò lunga pezzasenza interruzione. Non appena terminata, mia madrechiese del servo, per dimandargli se, destata dal sonno,avessi pianto per la via. Il domestico non era al suo po-sto, né alcuno l’avea veduto ritornare.

Conturbati i miei parenti, mandarono immantinente incasa per sapere ciò che fosse stato di me e del famiglio:ma fu detto dalla fantesca non essere stata punto a leiconsegnata la bambina: questo aumentò la loro angustia.Vola personalmente mio padre in casa: chiede, richiedepalpitante; e la donna ripete sempre di non aver vedutorientrare alcuno. Questo messaggio fa giungere al colmol’agitazione della famiglia, la quale, seguita da parentied amici, lascia all’istante la festa, e si mette a cercar dime. Fu un investigare pieno di trambusto, un andare evenire di molte volte per la stessa via, e sempre indarno.Decisi alfine i miei genitori di cangiar strada, dopol’aver vagato per molte ore, videro una bettola semia-perta, dove lo schiamazzo della gente indicava la gozzo-viglia. Spinto l’uscio, mi trovarono stesa sul piano didue sedie accostate, ed immersa nel più placido sonno,

11

Page 12: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mentre il famiglio, ubbriaco, clamorosamente bussavasicon altri compagni di stravizzo. La precipitazione concui mia madre ricuperò la sua diletta proprietà, mi ride-stò. La scena inconsueta dove mi trovai, le grida di miopadre, che, preso per la gola il malvagio servo, lo fecestramazzare bocconi, scolpirono profondamente quel ri-svegliamento nella mia memoria. È questa la prima epiù antica rimembranza della mia vita.

Dopo quattr’anni di dimora in Bari, mio padre richia-mato per telegrafo a Napoli partì sull’istante. I Borbonisolevano agire con quel misterioso terrorismo, che for-midabile lasciò scritto nella storia il nome del Consigliode’ Dieci. Senza saperne la ragione, venne dall’ingiustogoverno passato alla quarta classe; né senza fatica final-mente giunse a penetrare d’essere stato incolpato di nonso quale fatto politico.

Mandò ad avvertire mia madre d’apparecchiarsi pron-tamente, e di portarsi in Napoli colla famiglia, facendosiaccompagnare nel viaggio da un amico di lui. Messaadunque in assetto ogni cosa, prendemmo la carrozza diposta, affine di giungere più presto alla capitale.

Eravamo al terzo giorno del viaggio, allorché mia ma-dre s’accorse, che un pallore cadaverico copriva il voltodell’uffiziale datole per compagnia da mio padre. Glidomandò che cosa avesse; rispose sentirsi molto male.Dopo pochi istanti, l’uffiziale cacciò il capo fuori dellosportello, ed orribile fu lo spavento di noi tutti, allorchévedemmo l’infelice vomitare un torrente di sangue.

In tale stato deplorabile, e col pericolo che da un

12

mentre il famiglio, ubbriaco, clamorosamente bussavasicon altri compagni di stravizzo. La precipitazione concui mia madre ricuperò la sua diletta proprietà, mi ride-stò. La scena inconsueta dove mi trovai, le grida di miopadre, che, preso per la gola il malvagio servo, lo fecestramazzare bocconi, scolpirono profondamente quel ri-svegliamento nella mia memoria. È questa la prima epiù antica rimembranza della mia vita.

Dopo quattr’anni di dimora in Bari, mio padre richia-mato per telegrafo a Napoli partì sull’istante. I Borbonisolevano agire con quel misterioso terrorismo, che for-midabile lasciò scritto nella storia il nome del Consigliode’ Dieci. Senza saperne la ragione, venne dall’ingiustogoverno passato alla quarta classe; né senza fatica final-mente giunse a penetrare d’essere stato incolpato di nonso quale fatto politico.

Mandò ad avvertire mia madre d’apparecchiarsi pron-tamente, e di portarsi in Napoli colla famiglia, facendosiaccompagnare nel viaggio da un amico di lui. Messaadunque in assetto ogni cosa, prendemmo la carrozza diposta, affine di giungere più presto alla capitale.

Eravamo al terzo giorno del viaggio, allorché mia ma-dre s’accorse, che un pallore cadaverico copriva il voltodell’uffiziale datole per compagnia da mio padre. Glidomandò che cosa avesse; rispose sentirsi molto male.Dopo pochi istanti, l’uffiziale cacciò il capo fuori dellosportello, ed orribile fu lo spavento di noi tutti, allorchévedemmo l’infelice vomitare un torrente di sangue.

In tale stato deplorabile, e col pericolo che da un

12

Page 13: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

istante all’altro potesse l’infermo rimaner esangue, ciconvenne proseguire il cammino, finché un villaggioqualunque si fosse presentato, dove ci venisse fatto diprestargli l’aiuto che reclamava il suo stato. Inutili riu-scirono i rimedi e le cure dell’arte; lo sventurato nonvide il tramonto di quel dì.

Questa catastrofe oppresse gli spiriti nostri. Conti-nuammo il viaggio nella mestizia, ed io, benché tuttorafanciullina, piansi più volte per compassione.

Giunti in Napoli, ritrovammo il capo di famiglia afflit-tissimo del torto ricevuto. Fummo consigliati dai piùd’implorare la giustizia sovrana: e però tutti uniti ci por-tammo dal re. Ma Francesco I, che allor regnava, nonmeno odioso e spietato di suo padre, si mostrò inesora-bile; per il che fummo ridotti ad una condizione nonlontana dall’indigenza. Numerosa com’era la famiglia, ilsoldo della quarta classe poteva appena bastarle ai piùurgenti bisogni del vivere. Tre anni interi passammonella ristrettezza, soffrimmo tre lunghi anni di disagio,finché, riabilitato e ripristinato alla prima classe, vennemio padre destinato al comando della provincia di Reg-gio nella Calabria.

Noleggiato pertanto un brigantino inglese, ed imbar-catavi la roba, attendevamo l’avviso della partenza. Erail giorno 15 ottobre dell’anno 1827. Una pioggia dirotta,una fitta caligine oscuravano il dì: sembrava già notteprima dell’occaso. Determinato di partire, nonostantel’aspetto non propizio del tempo, il capitano ci manda achiamare a bordo. I miei genitori fanno al messo delle

13

istante all’altro potesse l’infermo rimaner esangue, ciconvenne proseguire il cammino, finché un villaggioqualunque si fosse presentato, dove ci venisse fatto diprestargli l’aiuto che reclamava il suo stato. Inutili riu-scirono i rimedi e le cure dell’arte; lo sventurato nonvide il tramonto di quel dì.

Questa catastrofe oppresse gli spiriti nostri. Conti-nuammo il viaggio nella mestizia, ed io, benché tuttorafanciullina, piansi più volte per compassione.

Giunti in Napoli, ritrovammo il capo di famiglia afflit-tissimo del torto ricevuto. Fummo consigliati dai piùd’implorare la giustizia sovrana: e però tutti uniti ci por-tammo dal re. Ma Francesco I, che allor regnava, nonmeno odioso e spietato di suo padre, si mostrò inesora-bile; per il che fummo ridotti ad una condizione nonlontana dall’indigenza. Numerosa com’era la famiglia, ilsoldo della quarta classe poteva appena bastarle ai piùurgenti bisogni del vivere. Tre anni interi passammonella ristrettezza, soffrimmo tre lunghi anni di disagio,finché, riabilitato e ripristinato alla prima classe, vennemio padre destinato al comando della provincia di Reg-gio nella Calabria.

Noleggiato pertanto un brigantino inglese, ed imbar-catavi la roba, attendevamo l’avviso della partenza. Erail giorno 15 ottobre dell’anno 1827. Una pioggia dirotta,una fitta caligine oscuravano il dì: sembrava già notteprima dell’occaso. Determinato di partire, nonostantel’aspetto non propizio del tempo, il capitano ci manda achiamare a bordo. I miei genitori fanno al messo delle

13

Page 14: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

proteste; ma l’ordine dell’inglese era positivo, né am-metteva commenti intorno alle condizioni dell’atmosfe-ra. Fummo adunque obbligati di metterci sul mare, men-tre l’acqua cadeva a ribocco, e i flutti d’ogni intorno in-furiavano.

Parve strana a’ miei genitori l’ostinazione del capitanonel voler salpare con siffatta burrasca; ma questi fece lorvedere, segnato sopra una carta, il giro di diversi viaggi,che doveva impreteribilmente eseguire, per poi trovarsiil primo giorno dell’anno in Londra, dove una giovinet-ta, da lui teneramente amata, l’attendeva; e soggiunseche tutti gli elementi scatenati contro il brigantino nonsarebbero bastati a sconcertare il suo itinerario: la solamorte l’avrebbe impedito d’impalmare la donna adoratala sera del capo d’anno. A questa spiegazione cavallere-sca s’alternarono sui volto di mio padre il dispetto el’ilarità: rise, perché gli sembrò strano che un anglo-sas-sone favellasse con tanto calore della sua passione:s’indispettì, vedendo quell’irragionevole marinaio inten-to, per puro capriccio, a sfidare gli elementi. Ma nonv’era rimedio. Già i nostri bagagli stavano a bordo: vo-lendo o non volendo, conveniva piegarsi all’arbitrio delcapitano.

Io non contava ancora sette anni, ma da’ segni chemio padre e mia madre scambiavansi capiva trovarsiessi costernati dal temporale, ormai ingrossato di ventogagliardo, di grandine, di fulmini. Incominciai a piange-re in coro colle sorelle, senza lasciarmi quetare dalle ca-rezze de’ genitori e da’ conforti del capitano, bramoso di

14

proteste; ma l’ordine dell’inglese era positivo, né am-metteva commenti intorno alle condizioni dell’atmosfe-ra. Fummo adunque obbligati di metterci sul mare, men-tre l’acqua cadeva a ribocco, e i flutti d’ogni intorno in-furiavano.

Parve strana a’ miei genitori l’ostinazione del capitanonel voler salpare con siffatta burrasca; ma questi fece lorvedere, segnato sopra una carta, il giro di diversi viaggi,che doveva impreteribilmente eseguire, per poi trovarsiil primo giorno dell’anno in Londra, dove una giovinet-ta, da lui teneramente amata, l’attendeva; e soggiunseche tutti gli elementi scatenati contro il brigantino nonsarebbero bastati a sconcertare il suo itinerario: la solamorte l’avrebbe impedito d’impalmare la donna adoratala sera del capo d’anno. A questa spiegazione cavallere-sca s’alternarono sui volto di mio padre il dispetto el’ilarità: rise, perché gli sembrò strano che un anglo-sas-sone favellasse con tanto calore della sua passione:s’indispettì, vedendo quell’irragionevole marinaio inten-to, per puro capriccio, a sfidare gli elementi. Ma nonv’era rimedio. Già i nostri bagagli stavano a bordo: vo-lendo o non volendo, conveniva piegarsi all’arbitrio delcapitano.

Io non contava ancora sette anni, ma da’ segni chemio padre e mia madre scambiavansi capiva trovarsiessi costernati dal temporale, ormai ingrossato di ventogagliardo, di grandine, di fulmini. Incominciai a piange-re in coro colle sorelle, senza lasciarmi quetare dalle ca-rezze de’ genitori e da’ conforti del capitano, bramoso di

14

Page 15: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

farci credere, in una non so quale mistura d’eterogeneivocaboli, che non si correva pericolo alcuno.

Non sì tosto esciti del golfo, un’ondata impetuosissi-ma fece piegare il legno sovra d’un fianco. I nostri ba-gagli, ch’erano pur molti, e trovavansi ammonticchiatigli uni sugli altri lungo la coperta, staccandosi con or-rendo fracasso, rotolarono dal lato dove la pendenza litrascinava. Fu quello un momento veramente critico!Senza la celere manovra del britanno equipaggio, che ri-collocò ed assicurò ad anelli di ferro casse, bauli e colli,il bastimento avrebbe perduto l’equilibrio.

Il viaggio, per buona fortuna, durò poco. La sera delsecondo giorno giungemmo a Messina. Restammo permolte ore col capo vacillante, e solamente dopo esserciristorati con prolungato sonno, ci sentimmo restituiti insalute.

La mattina seguente un altro brigantino arrivava nelporto di Messina. Incoraggiato dalla nostra partenza,avea voluto seguirci; ma, meno avventuroso di noi, aveadovuto buttare gran parte del carico nel mare, e recavainoltre una donna, morta dallo spavento e dal mal dimare.

A questa notizia, ringraziammo il Signore pel pericolosuperato, ed aspettammo che il tempo si fosse ben rasse-renato per valicare il Faro, e recarci in Reggio.

Tre giorni dopo, il sole spuntava nello splendore con-sueto del cielo siculo, ed il mare, perfettamente abbo-nacciato, ci riprometteva un prospero tragitto. Giungem-mo a Reggio in poche ore di traversata, e cordialissima

15

farci credere, in una non so quale mistura d’eterogeneivocaboli, che non si correva pericolo alcuno.

Non sì tosto esciti del golfo, un’ondata impetuosissi-ma fece piegare il legno sovra d’un fianco. I nostri ba-gagli, ch’erano pur molti, e trovavansi ammonticchiatigli uni sugli altri lungo la coperta, staccandosi con or-rendo fracasso, rotolarono dal lato dove la pendenza litrascinava. Fu quello un momento veramente critico!Senza la celere manovra del britanno equipaggio, che ri-collocò ed assicurò ad anelli di ferro casse, bauli e colli,il bastimento avrebbe perduto l’equilibrio.

Il viaggio, per buona fortuna, durò poco. La sera delsecondo giorno giungemmo a Messina. Restammo permolte ore col capo vacillante, e solamente dopo esserciristorati con prolungato sonno, ci sentimmo restituiti insalute.

La mattina seguente un altro brigantino arrivava nelporto di Messina. Incoraggiato dalla nostra partenza,avea voluto seguirci; ma, meno avventuroso di noi, aveadovuto buttare gran parte del carico nel mare, e recavainoltre una donna, morta dallo spavento e dal mal dimare.

A questa notizia, ringraziammo il Signore pel pericolosuperato, ed aspettammo che il tempo si fosse ben rasse-renato per valicare il Faro, e recarci in Reggio.

Tre giorni dopo, il sole spuntava nello splendore con-sueto del cielo siculo, ed il mare, perfettamente abbo-nacciato, ci riprometteva un prospero tragitto. Giungem-mo a Reggio in poche ore di traversata, e cordialissima

15

Page 16: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fu l’accoglienza usataci dagli abitanti in riva al mare.Quattro carrozze menarono la nostra famiglia al gran-

dioso palazzo destinato a mio padre. L’amenità del luo-go, l’allegra comitiva, la calabra ospitalità ci fecero inpochi giorni dimenticare e i disagi sofferti per tre anninella capitale, ed il sibilo sinistro della tempesta.

Facili a dissiparsi son le tracce che imprime la sventu-ra nella puerile età.

Presentiva io forse allora le tempeste e i guai chem’aspettavano?

16

fu l’accoglienza usataci dagli abitanti in riva al mare.Quattro carrozze menarono la nostra famiglia al gran-

dioso palazzo destinato a mio padre. L’amenità del luo-go, l’allegra comitiva, la calabra ospitalità ci fecero inpochi giorni dimenticare e i disagi sofferti per tre anninella capitale, ed il sibilo sinistro della tempesta.

Facili a dissiparsi son le tracce che imprime la sventu-ra nella puerile età.

Presentiva io forse allora le tempeste e i guai chem’aspettavano?

16

Page 17: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

III primi amori

Otto anni scorsero di vita uniforme, e non punto alte-rata da rilevanti vicende. I trastulli dell’infanzia, le gior-naliere lezioni occupavano la giornata, chiusa ordinaria-mente al vespro da una scelta società di militari e di ca-labri, fra’ quali v’erano pur alcuni fregiati di letterariacelebrità. Nel corso di questi otto anni le mie tre primesorelle passarono a marito, sicché rimasi in famiglia conun’altra, a me maggiore d’un anno solo. Giuseppina,bella ed infelice donzella, aveva le forme e il cuore de-gli angeli… Essa non è più!

Mal ferma sino a questo punto s’era dimostrata la miasalute. Nervosa per temperamento, pallida ognora nelvolto, di complessione gracile, dotata di soverchia eperò funesta sensibilità, io non prometteva di giungerealle proporzioni d’un organismo fortemente costituito.Entrata però che fui nel quattordicesimo anno, le mieforme presero uno sviluppo inaspettato, al pallore succe-dette il vermiglio, che sembrava maggiore di quello fos-se in effetto, pel colore bruno della mia carnagione. Di-sgraziatamente (se l’amore può chiamarsi disgrazia),allo sviluppo del corpo concorse precoce pur quello delcuore. Sparì d’un tratto la serenità imperturbata dellapuerizia; non più il riconfortatore balsamo del sonno.Mi sentii un vuoto nell’animo, vuoto sommamente pe-noso, che bramai di riempire coll’ottenimento d’un og-getto vago, indistinto, non per anco da me stessa deter-

17

III primi amori

Otto anni scorsero di vita uniforme, e non punto alte-rata da rilevanti vicende. I trastulli dell’infanzia, le gior-naliere lezioni occupavano la giornata, chiusa ordinaria-mente al vespro da una scelta società di militari e di ca-labri, fra’ quali v’erano pur alcuni fregiati di letterariacelebrità. Nel corso di questi otto anni le mie tre primesorelle passarono a marito, sicché rimasi in famiglia conun’altra, a me maggiore d’un anno solo. Giuseppina,bella ed infelice donzella, aveva le forme e il cuore de-gli angeli… Essa non è più!

Mal ferma sino a questo punto s’era dimostrata la miasalute. Nervosa per temperamento, pallida ognora nelvolto, di complessione gracile, dotata di soverchia eperò funesta sensibilità, io non prometteva di giungerealle proporzioni d’un organismo fortemente costituito.Entrata però che fui nel quattordicesimo anno, le mieforme presero uno sviluppo inaspettato, al pallore succe-dette il vermiglio, che sembrava maggiore di quello fos-se in effetto, pel colore bruno della mia carnagione. Di-sgraziatamente (se l’amore può chiamarsi disgrazia),allo sviluppo del corpo concorse precoce pur quello delcuore. Sparì d’un tratto la serenità imperturbata dellapuerizia; non più il riconfortatore balsamo del sonno.Mi sentii un vuoto nell’animo, vuoto sommamente pe-noso, che bramai di riempire coll’ottenimento d’un og-getto vago, indistinto, non per anco da me stessa deter-

17

Page 18: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

minato. Bastava uno sguardo, un detto per conturbarmila misura de’ palpiti, per farmi credere d’avere ispiratoun sentimento simile a quello che aveva provato io stes-sa. Sopravveniva poscia il disinganno; quello sguardoera stato lanciato dal caso, quella parola era stata pro-nunziata per mera gentilezza, senza che il cuore vi aves-se avuto parte alcuna. Rigorosa d’altronde era l’educa-zione che a noi dava la madre. Essa ci misurava l’orache, per godere del pubblico passeggio, eraci lecito ditrattenerci sul verone; la benché minima trasgressionepoi era punita con severo castigo.

Ma chi non sa quanto ribelli a’ castighi siano le aspira-zioni del cuore a quattordici anni?

Ben sa il ver chi l’impara,Com’ho fatt’io con mio grave dolore!

Spirò appunto nel verone l’ultimo de’ miei giorni alle-gri.

Nella folla de’ vagheggini, che sfilavano al di sotto,distinsi un avvenente giovane, intento più d’ogni altro atributarmi sguardi d’ammirazione. Fissarlo, arrossire,balzarmi il seno, fu un tempo solo. Più volte nello stessogiorno egli passò e ripassò. La soave languidezza dellesue pupille, il suo incedere pacato, la sua statura altaanzi che no, la sveltezza delle proporzioni mi convinse-ro essere quello, e non altro, l’uomo de’ miei sogni do-rati, l’incarnazione delle mie aspirazioni.

Mentre si allontanava, chiamai la cameriera, e le do-

18

minato. Bastava uno sguardo, un detto per conturbarmila misura de’ palpiti, per farmi credere d’avere ispiratoun sentimento simile a quello che aveva provato io stes-sa. Sopravveniva poscia il disinganno; quello sguardoera stato lanciato dal caso, quella parola era stata pro-nunziata per mera gentilezza, senza che il cuore vi aves-se avuto parte alcuna. Rigorosa d’altronde era l’educa-zione che a noi dava la madre. Essa ci misurava l’orache, per godere del pubblico passeggio, eraci lecito ditrattenerci sul verone; la benché minima trasgressionepoi era punita con severo castigo.

Ma chi non sa quanto ribelli a’ castighi siano le aspira-zioni del cuore a quattordici anni?

Ben sa il ver chi l’impara,Com’ho fatt’io con mio grave dolore!

Spirò appunto nel verone l’ultimo de’ miei giorni alle-gri.

Nella folla de’ vagheggini, che sfilavano al di sotto,distinsi un avvenente giovane, intento più d’ogni altro atributarmi sguardi d’ammirazione. Fissarlo, arrossire,balzarmi il seno, fu un tempo solo. Più volte nello stessogiorno egli passò e ripassò. La soave languidezza dellesue pupille, il suo incedere pacato, la sua statura altaanzi che no, la sveltezza delle proporzioni mi convinse-ro essere quello, e non altro, l’uomo de’ miei sogni do-rati, l’incarnazione delle mie aspirazioni.

Mentre si allontanava, chiamai la cameriera, e le do-

18

Page 19: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mandai se lo conosceva di persona, o di nome: quella,nativa di Reggio, rispose conoscerlo appieno.

Chiamavasi Carlo *, ed era il primogenito di una fa-miglia, non molto ricca, ma sufficientemente agiata.

L’immagine dell’avvenente persona presentavasiognora alla mia mente, rivestita di forme ideali. Le oredella notte mi sembrarono eterne, il giorno seguentelunghissimo, il lavoro noioso, le lezioni fastidiose; desi-derava con ansietà veder giunger l’ora nella quale mi sa-rebbe dato il permesso d’uscir sul verone favorito, perrivedere l’oggetto, che dal giorno innanzi sovraneggiavatutti i miei pensieri.

L’ora finalmente arrivò. Corsi al balcone; indicibile fuil mio contento nel vederlo fermato sotto lo stesso tetto.S’incontrarono i nostri occhi in un lampo medesimo: di-ventai di porpora. Carlo s’avvide del mio imbarazzo; unleggero sorriso sfiorò le sue labbra, e modestamente av-vicinando la mano al cappello, mi salutò. Quale temeritàda parte mia! A quel saluto corrisposi tutta tremante,commossa, confusa: io passava dall’impersonalità dellafanciullezza alla coscienza dell’espansiva individualità.

Da quel momento non rinvenni più pace; carissimom’era però l’averla smarrita. Le sofferenze dell’amore,specialmente del primo, sono incantevoli: un sol mo-mento di contento compensa mille dispiaceri sofferti.Quanti segreti conforti non mi procuravano allora le ma-linconiche note del Petrarca, che nel silenzio della notteio divorava con avidità! Con quali tenere ispirazioni nontemprarono l’acerbità delle mie pene i molti affetti della

19

mandai se lo conosceva di persona, o di nome: quella,nativa di Reggio, rispose conoscerlo appieno.

Chiamavasi Carlo *, ed era il primogenito di una fa-miglia, non molto ricca, ma sufficientemente agiata.

L’immagine dell’avvenente persona presentavasiognora alla mia mente, rivestita di forme ideali. Le oredella notte mi sembrarono eterne, il giorno seguentelunghissimo, il lavoro noioso, le lezioni fastidiose; desi-derava con ansietà veder giunger l’ora nella quale mi sa-rebbe dato il permesso d’uscir sul verone favorito, perrivedere l’oggetto, che dal giorno innanzi sovraneggiavatutti i miei pensieri.

L’ora finalmente arrivò. Corsi al balcone; indicibile fuil mio contento nel vederlo fermato sotto lo stesso tetto.S’incontrarono i nostri occhi in un lampo medesimo: di-ventai di porpora. Carlo s’avvide del mio imbarazzo; unleggero sorriso sfiorò le sue labbra, e modestamente av-vicinando la mano al cappello, mi salutò. Quale temeritàda parte mia! A quel saluto corrisposi tutta tremante,commossa, confusa: io passava dall’impersonalità dellafanciullezza alla coscienza dell’espansiva individualità.

Da quel momento non rinvenni più pace; carissimom’era però l’averla smarrita. Le sofferenze dell’amore,specialmente del primo, sono incantevoli: un sol mo-mento di contento compensa mille dispiaceri sofferti.Quanti segreti conforti non mi procuravano allora le ma-linconiche note del Petrarca, che nel silenzio della notteio divorava con avidità! Con quali tenere ispirazioni nontemprarono l’acerbità delle mie pene i molti affetti della

19

Page 20: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Gerusalemme liberata! Carlo ripassava ogni giorno; mapochi minuti di ritardo nelle ore che ci era dato vedercida lontano; ma la pioggia che qualche volta me lo strap-pava; ma l’ordine di mia madre di accompagnarla inqualche visita, erano per me occasioni di grave afflizio-ne. Vederlo e corrispondere al suo garbato saluto, scam-biare seco lui, non fosse che una sola occhiata, mi face-vano mettere tutto in dimenticanza, mi ricolmavanod’ineffabile beatitudine.

Trascorsero così molti mesi, ne’ quali la comunicazio-ne dell’amor nostro non oltrepassò i limiti degli sguardie del reciproco saluto. Io amava quel giovane con poesialimpida, pura, cristallina; con poesia che sentiva infusain tutto l’essere mio, sebbene non potessi né sapessiesprimerla: egli si mostrava ognora premurosissimo divedermi, benché non si sollecitasse punto di mandare a’miei genitori ambasciata di matrimonio, anzi paressepropenso di nascondere loro l’innocente, ma pur reale,amorosa nostra corrispondenza.

Quasi di rimpetto alla nostra abitazione eravi un pa-lazzo, il cui primo piano trovavasi disabitato da lungotempo. Una mattina udii fermarsi un carretto a quellaporta. Alzai le cortine della finestra, e lo vidi carico dimobilia, che da’ facchini era portata in quell’apparta-mento. Vi ritornai, animata da non so quale lusinghieropresentimento, e oh, quale sorpresa! vidi Carlo al balco-ne di quella casa, in atto di guardare la mia. Lui stesso!pensai: lascia egli dunque la sua famiglia, per venire piùvicino a me…!

20

Gerusalemme liberata! Carlo ripassava ogni giorno; mapochi minuti di ritardo nelle ore che ci era dato vedercida lontano; ma la pioggia che qualche volta me lo strap-pava; ma l’ordine di mia madre di accompagnarla inqualche visita, erano per me occasioni di grave afflizio-ne. Vederlo e corrispondere al suo garbato saluto, scam-biare seco lui, non fosse che una sola occhiata, mi face-vano mettere tutto in dimenticanza, mi ricolmavanod’ineffabile beatitudine.

Trascorsero così molti mesi, ne’ quali la comunicazio-ne dell’amor nostro non oltrepassò i limiti degli sguardie del reciproco saluto. Io amava quel giovane con poesialimpida, pura, cristallina; con poesia che sentiva infusain tutto l’essere mio, sebbene non potessi né sapessiesprimerla: egli si mostrava ognora premurosissimo divedermi, benché non si sollecitasse punto di mandare a’miei genitori ambasciata di matrimonio, anzi paressepropenso di nascondere loro l’innocente, ma pur reale,amorosa nostra corrispondenza.

Quasi di rimpetto alla nostra abitazione eravi un pa-lazzo, il cui primo piano trovavasi disabitato da lungotempo. Una mattina udii fermarsi un carretto a quellaporta. Alzai le cortine della finestra, e lo vidi carico dimobilia, che da’ facchini era portata in quell’apparta-mento. Vi ritornai, animata da non so quale lusinghieropresentimento, e oh, quale sorpresa! vidi Carlo al balco-ne di quella casa, in atto di guardare la mia. Lui stesso!pensai: lascia egli dunque la sua famiglia, per venire piùvicino a me…!

20

Page 21: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Il mio volto apparve da’ cristalli: Carlo mi scoprì, misorrise, mi salutò. Fuggii per timore che mia madre so-pravvenisse, ma il contento manifestavasi in tutte le mieazioni, appariva nell’atmosfera stessa ch’io respirava. Ildopopranzo, secondo l’usato, mi posi al balcone: Carlopure stava al suo. Egli si ritrasse in fondo alla camera, econ un gesto espressivo mi domandò s’io l’amava; fis-sandolo, sorridendo ed abbassando il capo, io gli risposidi sì.

La sera dello stesso giorno, essendosi riunita la societàd’amici in casa nostra, da taluni giovani, che discorreva-no a me d’accanto, intesi pronunziare il nome a me caro.Tesi l’orecchio, ed ascoltai. Dicevan essi che si era divi-so dalla famiglia per istarsene tutto solo colla sposa…La parola sposa mi colpì; ma per quanta attenzioneusassi, non mi venne fatto raccogliere altro del loro di-scorso.

Il mio affetto aumentò col vederlo più spesso, perché,evitando la vigilanza della madre, correva più volte algiorno alla finestra, viemaggiormente eccitata dalla spe-ranza che la sposa, di cui parlavasi, non fosse altra cheio stessa.

Una domenica mia madre uscì di buon mattino. Apriila solita finestra, e sedutami accanto ad essa, vagheggia-va mestamente Carlo, che agli occhi miei appariva piùseducente del consueto; egli del pari, postosi vicino allasua, mi faceva de’ segni che mi sembravano dimostra-zioni del più vivo affetto. Nell’atto di contemplarlo, pie-na della lusinga deliziosa che il cielo non l’avesse creato

21

Il mio volto apparve da’ cristalli: Carlo mi scoprì, misorrise, mi salutò. Fuggii per timore che mia madre so-pravvenisse, ma il contento manifestavasi in tutte le mieazioni, appariva nell’atmosfera stessa ch’io respirava. Ildopopranzo, secondo l’usato, mi posi al balcone: Carlopure stava al suo. Egli si ritrasse in fondo alla camera, econ un gesto espressivo mi domandò s’io l’amava; fis-sandolo, sorridendo ed abbassando il capo, io gli risposidi sì.

La sera dello stesso giorno, essendosi riunita la societàd’amici in casa nostra, da taluni giovani, che discorreva-no a me d’accanto, intesi pronunziare il nome a me caro.Tesi l’orecchio, ed ascoltai. Dicevan essi che si era divi-so dalla famiglia per istarsene tutto solo colla sposa…La parola sposa mi colpì; ma per quanta attenzioneusassi, non mi venne fatto raccogliere altro del loro di-scorso.

Il mio affetto aumentò col vederlo più spesso, perché,evitando la vigilanza della madre, correva più volte algiorno alla finestra, viemaggiormente eccitata dalla spe-ranza che la sposa, di cui parlavasi, non fosse altra cheio stessa.

Una domenica mia madre uscì di buon mattino. Apriila solita finestra, e sedutami accanto ad essa, vagheggia-va mestamente Carlo, che agli occhi miei appariva piùseducente del consueto; egli del pari, postosi vicino allasua, mi faceva de’ segni che mi sembravano dimostra-zioni del più vivo affetto. Nell’atto di contemplarlo, pie-na della lusinga deliziosa che il cielo non l’avesse creato

21

Page 22: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

per altra donna che per me, quanti e quali progetti di fu-tura felicità mi formava! Nel cuor della donzella inna-morata havvi giorno più caldamente sospirato di quellodelle nozze? Ciò che in religione ed in filosofia suona lavoce “avvenire”, è all’orecchio dell’appassionata zittellacontenuto nella mistica voce “matrimonio”.

Viene la cameriera tutta ansante, e mi dice in fretta:«Signorina, che fate? Ritiratevi dalla finestra!»«Perché?» le domandai sbigottita.«Voi amate alla follia quel giovanastro, ed egli fra

giorni sposerà un’altra».«T’inganni» le dissi, coperta da mortale pallore…

«T’inganni! Chi può averti data a credere tale fanfalu-ca?»

E, vòlta verso di lui, gli domandai, col gesto, sem’amava.

Rispose con trasporto, e ripetutamente, di sì.«Lo vedi?» esclamai: «Vedi quanto t’inganni?»«No, non m’inganno. Siete ancora troppo fanciulla per

comprendere dove arrivano la malvagità e la simulazio-ne degli uomini. È tanto certo che in men d’un mesequell’ipocrita sposerà altra donna, quanto è certo cheoggi è giorno di domenica. Mia madre ha parlato con luistesso. Gli ha detto: ‘“Io credeva, signor Carlo, che lasposa esser dovesse la giovine Caracciolo!”’ ed egli harisposto: ‘“La Caracciolo è buona per ogni conto, ma hapoca dote”’».

A questi detti proruppi in singhiozzi, né potei frenar lelacrime; mi accostai alle umide ciglia il fazzoletto, e gli

22

per altra donna che per me, quanti e quali progetti di fu-tura felicità mi formava! Nel cuor della donzella inna-morata havvi giorno più caldamente sospirato di quellodelle nozze? Ciò che in religione ed in filosofia suona lavoce “avvenire”, è all’orecchio dell’appassionata zittellacontenuto nella mistica voce “matrimonio”.

Viene la cameriera tutta ansante, e mi dice in fretta:«Signorina, che fate? Ritiratevi dalla finestra!»«Perché?» le domandai sbigottita.«Voi amate alla follia quel giovanastro, ed egli fra

giorni sposerà un’altra».«T’inganni» le dissi, coperta da mortale pallore…

«T’inganni! Chi può averti data a credere tale fanfalu-ca?»

E, vòlta verso di lui, gli domandai, col gesto, sem’amava.

Rispose con trasporto, e ripetutamente, di sì.«Lo vedi?» esclamai: «Vedi quanto t’inganni?»«No, non m’inganno. Siete ancora troppo fanciulla per

comprendere dove arrivano la malvagità e la simulazio-ne degli uomini. È tanto certo che in men d’un mesequell’ipocrita sposerà altra donna, quanto è certo cheoggi è giorno di domenica. Mia madre ha parlato con luistesso. Gli ha detto: ‘“Io credeva, signor Carlo, che lasposa esser dovesse la giovine Caracciolo!”’ ed egli harisposto: ‘“La Caracciolo è buona per ogni conto, ma hapoca dote”’».

A questi detti proruppi in singhiozzi, né potei frenar lelacrime; mi accostai alle umide ciglia il fazzoletto, e gli

22

Page 23: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

rivolsi uno sguardo interrogativo, pieno di costernazionee di tristezza. Egli con altro segno mi domandò quelloche mi conturbasse; ma la coscienza, che lo mordeva,gliene rivelò tosto il motivo.

«Ritiratevi, signorina!» riprese a dire la cameriera:«Non vi degnate più di guardare in faccia quelperfido!».

Senza rispondere, chiusi la malaugurata finestra e miritirai. Sentiva spezzarmisi il cuore: la cameriera mi pro-digò de’ soccorsi. Diedi alfine in un pianto dirotto, eversai, in preda alla disperazione, un torrente d’amarelagrime.

«Crudele!» io esclamava sospirando; «non ti bastavadunque la barbarie di abbandonarmi, ma hai pure sceltoper tua dimora una casa a me vicina, acciocché io ti veg-ga ognora al fianco della donna che mi suppianta!».

Scorsero non poche ore fra il pianto e le smanie. Alfi-ne cercai di calmarmi, per non attirare l’attenzione dellagenitrice al suo ritorno. Ma ella, avvedutasi delle miefattezze alterate, delle péste ed arrossite palpebre, volleconoscere il motivo che mi contristava a tal punto.

«Un forte mal di capo» le dissi.E non mentiva. Il dolore sofferto era di tal natura da

farmi ammalare. Infatti, dopo tre soli giorni, che passainelle più acerbe pene, e nel corso de’ quali evitai di ve-dere e di farmi vedere da Carlo, fui assalita da una feb-bre gastro-biliosa che mi durò due settimane.

Non impedì per altro la febbre ch’io mandassi di voltain volta la cameriera alla fatal finestra, per sapere quello

23

rivolsi uno sguardo interrogativo, pieno di costernazionee di tristezza. Egli con altro segno mi domandò quelloche mi conturbasse; ma la coscienza, che lo mordeva,gliene rivelò tosto il motivo.

«Ritiratevi, signorina!» riprese a dire la cameriera:«Non vi degnate più di guardare in faccia quelperfido!».

Senza rispondere, chiusi la malaugurata finestra e miritirai. Sentiva spezzarmisi il cuore: la cameriera mi pro-digò de’ soccorsi. Diedi alfine in un pianto dirotto, eversai, in preda alla disperazione, un torrente d’amarelagrime.

«Crudele!» io esclamava sospirando; «non ti bastavadunque la barbarie di abbandonarmi, ma hai pure sceltoper tua dimora una casa a me vicina, acciocché io ti veg-ga ognora al fianco della donna che mi suppianta!».

Scorsero non poche ore fra il pianto e le smanie. Alfi-ne cercai di calmarmi, per non attirare l’attenzione dellagenitrice al suo ritorno. Ma ella, avvedutasi delle miefattezze alterate, delle péste ed arrossite palpebre, volleconoscere il motivo che mi contristava a tal punto.

«Un forte mal di capo» le dissi.E non mentiva. Il dolore sofferto era di tal natura da

farmi ammalare. Infatti, dopo tre soli giorni, che passainelle più acerbe pene, e nel corso de’ quali evitai di ve-dere e di farmi vedere da Carlo, fui assalita da una feb-bre gastro-biliosa che mi durò due settimane.

Non impedì per altro la febbre ch’io mandassi di voltain volta la cameriera alla fatal finestra, per sapere quello

23

Page 24: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

che Carlo si facesse. Ne avea in risposta che tutto erachiuso. La pregai d’informarsi da qualche persona disua conoscenza, se le trattative del matrimonio progredi-vano, perché l’amore, non meno vivo di prima nell’ani-mo mio, mi lasciava sperare che la notizia della mia in-fermità avrebbe ritenuto il barbaro dal consumare il tra-dimento. La risposta che ne ricevetti si fu, com’eglispendesse l’intera giornata in casa della fidanzata, eduna sola settimana mancasse alla celebrazione deglisponsali.

Quest’ultimo colpo pose il colmo alla mia disperazio-ne. Piansi l’intera notte, come sogliono piangere tutte lefanciulle che acquistano l’esperienza del mondo a forzadi disinganni e di lagrime.

Havvi donna che non abbia amato? Tale donna, avessepure infusa nello spirito suo tutta quanta la scienza diPlatone e d’Aristotile, non conoscerebbe il mondo cheper metà!

La mattina seguente il mio spirito era rasserenato. Sul-la tomba della mia passione posi di propria mano la fu-nerea lapide, e vi scolpii oblio! Imitino il mio esempiole giovanette, cui la sana educazione non fa vederenell’amante altro che lo sposo futuro! L’immagine diCarlo non mi ritornò più nella mente, se non sotto lesembianze d’un personaggio drammatico, le cui vicendem’avessero commossa non ha guari in teatro.

Giunsi alla convalescenza.Una sera, a notte avanzata, udii il romore di molte car-

rozze, che fermavansi a non grande distanza dalla mia

24

che Carlo si facesse. Ne avea in risposta che tutto erachiuso. La pregai d’informarsi da qualche persona disua conoscenza, se le trattative del matrimonio progredi-vano, perché l’amore, non meno vivo di prima nell’ani-mo mio, mi lasciava sperare che la notizia della mia in-fermità avrebbe ritenuto il barbaro dal consumare il tra-dimento. La risposta che ne ricevetti si fu, com’eglispendesse l’intera giornata in casa della fidanzata, eduna sola settimana mancasse alla celebrazione deglisponsali.

Quest’ultimo colpo pose il colmo alla mia disperazio-ne. Piansi l’intera notte, come sogliono piangere tutte lefanciulle che acquistano l’esperienza del mondo a forzadi disinganni e di lagrime.

Havvi donna che non abbia amato? Tale donna, avessepure infusa nello spirito suo tutta quanta la scienza diPlatone e d’Aristotile, non conoscerebbe il mondo cheper metà!

La mattina seguente il mio spirito era rasserenato. Sul-la tomba della mia passione posi di propria mano la fu-nerea lapide, e vi scolpii oblio! Imitino il mio esempiole giovanette, cui la sana educazione non fa vederenell’amante altro che lo sposo futuro! L’immagine diCarlo non mi ritornò più nella mente, se non sotto lesembianze d’un personaggio drammatico, le cui vicendem’avessero commossa non ha guari in teatro.

Giunsi alla convalescenza.Una sera, a notte avanzata, udii il romore di molte car-

rozze, che fermavansi a non grande distanza dalla mia

24

Page 25: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

casa.«Antonia!» gridai: «Antonia!». Accorse la fantesca.«Cos’è questo fracasso in istrada? È forse lo sposo?»«Sì signora. E la sposa, che viene accompagnata in

casa del signor Carlo da’ suoi parenti…»Ebbi una scossa elettrica.«E le nozze quando saranno celebrate?»«Stasera stessa».Poggiai di nuovo la testa sull’origliere, e mi tacqui.

Era già rassegnata.

Parecchi mesi dopo il fatto sopranarrato, la città trova-vasi in movimento. Reggio attendeva Ferdinando II alsuo ritorno da Palermo.

Mio padre fu avvertito allo spuntar del giorno che ilvapore era alle viste. Vestitosi in fretta, recossi al luogodel ricevimento.

La sera, una sontuosa festa da ballo fu data nel palaz-zo Ramirez.

M’acconciai con semplicità ed eleganza. Io e Giusep-pina vestimmo un abito di velo cerise col sott’abito del-lo stesso colore: il seno, decentemente scoverto, eraguernito d’una collana d’oro, e la chioma formava unapioggia di ricci, distribuiti sull’una e l’altra parte delvolto all’uso inglese.

Eravamo da circa mezz’ora nella sala del ballo, quan-do giunse il re. Mio padre, facente parte della comitiva,ci presentò a Sua Maestà.

Prima di scegliersi una compagna per la danza, volle

25

casa.«Antonia!» gridai: «Antonia!». Accorse la fantesca.«Cos’è questo fracasso in istrada? È forse lo sposo?»«Sì signora. E la sposa, che viene accompagnata in

casa del signor Carlo da’ suoi parenti…»Ebbi una scossa elettrica.«E le nozze quando saranno celebrate?»«Stasera stessa».Poggiai di nuovo la testa sull’origliere, e mi tacqui.

Era già rassegnata.

Parecchi mesi dopo il fatto sopranarrato, la città trova-vasi in movimento. Reggio attendeva Ferdinando II alsuo ritorno da Palermo.

Mio padre fu avvertito allo spuntar del giorno che ilvapore era alle viste. Vestitosi in fretta, recossi al luogodel ricevimento.

La sera, una sontuosa festa da ballo fu data nel palaz-zo Ramirez.

M’acconciai con semplicità ed eleganza. Io e Giusep-pina vestimmo un abito di velo cerise col sott’abito del-lo stesso colore: il seno, decentemente scoverto, eraguernito d’una collana d’oro, e la chioma formava unapioggia di ricci, distribuiti sull’una e l’altra parte delvolto all’uso inglese.

Eravamo da circa mezz’ora nella sala del ballo, quan-do giunse il re. Mio padre, facente parte della comitiva,ci presentò a Sua Maestà.

Prima di scegliersi una compagna per la danza, volle

25

Page 26: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Ferdinando starsene spettatore per qualche tempo.«Quelle due ragazze en cerise sono le vostre figlie,

maresciallo?» domandò a mio padre il marito della vir-tuosa Cristina.

«Maestà, sì».«Me ne rallegro con voi: ballano a maraviglia».Finito il valzer, fu pregato di scegliersi una compagna.

Lo vidi dirigersi alla mia volta, per invitarmi egli stesso,mentre al ministro Delcaretto indicava col gesto mia so-rella Giuseppina, destinata a fargli il vis-à-vis.

Se Ferdinando II avesse saputo condurre il suo gover-no e trattare il popolo a lui soggetto coll’amabilità ca-valleresca che mostrò nelle figurazioni della quadriglia,chi sa per quanto tempo ancora avrebbe l’Italia aspettatoil compimento de’ suoi voti!

Dopo il ballo se ne partì.La politica era allora per me, come per altri moltissi-

mi, una parola vuota di senso: poche volte sentiva par-larne, perché la classe degli ascoltatori incuteva paura atutti… Chi m’avrebbe detto quella sera che avrei dete-stato e Ferdinando, e Francesco suo figlio, e tutti coloroche portano il nome borbonico!

Null’altro di singolare ricordo sino al 1838, tranne duefatti accaduti in mia famiglia: siami lecito di rammentar-li.

Eravi nel palazzo, da noi abitato, un piccolo coretto,con una grata, che dava nella chiesa di Sant’Agostino: lìascoltavamo la messa e facevamo le serali preci. Ungiorno, mentre Giuseppina vi passava, parte del pavi-

26

Ferdinando starsene spettatore per qualche tempo.«Quelle due ragazze en cerise sono le vostre figlie,

maresciallo?» domandò a mio padre il marito della vir-tuosa Cristina.

«Maestà, sì».«Me ne rallegro con voi: ballano a maraviglia».Finito il valzer, fu pregato di scegliersi una compagna.

Lo vidi dirigersi alla mia volta, per invitarmi egli stesso,mentre al ministro Delcaretto indicava col gesto mia so-rella Giuseppina, destinata a fargli il vis-à-vis.

Se Ferdinando II avesse saputo condurre il suo gover-no e trattare il popolo a lui soggetto coll’amabilità ca-valleresca che mostrò nelle figurazioni della quadriglia,chi sa per quanto tempo ancora avrebbe l’Italia aspettatoil compimento de’ suoi voti!

Dopo il ballo se ne partì.La politica era allora per me, come per altri moltissi-

mi, una parola vuota di senso: poche volte sentiva par-larne, perché la classe degli ascoltatori incuteva paura atutti… Chi m’avrebbe detto quella sera che avrei dete-stato e Ferdinando, e Francesco suo figlio, e tutti coloroche portano il nome borbonico!

Null’altro di singolare ricordo sino al 1838, tranne duefatti accaduti in mia famiglia: siami lecito di rammentar-li.

Eravi nel palazzo, da noi abitato, un piccolo coretto,con una grata, che dava nella chiesa di Sant’Agostino: lìascoltavamo la messa e facevamo le serali preci. Ungiorno, mentre Giuseppina vi passava, parte del pavi-

26

Page 27: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mento sprofondò. La poverina cadde tramortita; esull’istante si credette lieve cosa quanto era successo,ma l’infelice ne rimase zoppa, anzi per effetto di quellacaduta scese al sepolcro pochi anni dopo.

Un’altra mattina, mi recai nella stanza di mio padreper dargli il buongiorno; gli presi riverente la mano perbaciarla: egli, sollevatomi il capo, mi domandò sgomen-tato se mi sentiva male.

«Non ho nulla» risposi.«Come nulla? Tu non stai bene!»«Dio mio, è curiosa davvero! Mi sento benissimo!»«Mirati nello specchio!».M’accostai al cristallo, e vidi il mio volto coperto di

macchie d’un rosso accesissimo. Ei mi fece sedere ac-canto a sé, ed avvertì mia madre che facesse chiamaretosto il medico. Ma qual fu la nostra sorpresa nel vedereGiuseppina, che pur usciva della sua stanza, col voltopiù macchiato del mio!

Si comprese allora essere stato l’effetto d’una pilloladi bella donna, che ci avevano somministrata in drasticadose, perché avevamo entrambe la tosse convulsa; e cicredettero avvelenate.

Il medico non giungeva; frattanto il nostro stato dive-niva da momento in momento più critico. Il rosso delvolto spandevasi per tutto il corpo: una gagliarda palpi-tazione ci sopraggiunse, e la vista ne restò oscurata.

Non arrivò il professore che dopo un’ora di angustia,e con succo di limone e molta neve arrestò i progressidel veleno.

27

mento sprofondò. La poverina cadde tramortita; esull’istante si credette lieve cosa quanto era successo,ma l’infelice ne rimase zoppa, anzi per effetto di quellacaduta scese al sepolcro pochi anni dopo.

Un’altra mattina, mi recai nella stanza di mio padreper dargli il buongiorno; gli presi riverente la mano perbaciarla: egli, sollevatomi il capo, mi domandò sgomen-tato se mi sentiva male.

«Non ho nulla» risposi.«Come nulla? Tu non stai bene!»«Dio mio, è curiosa davvero! Mi sento benissimo!»«Mirati nello specchio!».M’accostai al cristallo, e vidi il mio volto coperto di

macchie d’un rosso accesissimo. Ei mi fece sedere ac-canto a sé, ed avvertì mia madre che facesse chiamaretosto il medico. Ma qual fu la nostra sorpresa nel vedereGiuseppina, che pur usciva della sua stanza, col voltopiù macchiato del mio!

Si comprese allora essere stato l’effetto d’una pilloladi bella donna, che ci avevano somministrata in drasticadose, perché avevamo entrambe la tosse convulsa; e cicredettero avvelenate.

Il medico non giungeva; frattanto il nostro stato dive-niva da momento in momento più critico. Il rosso delvolto spandevasi per tutto il corpo: una gagliarda palpi-tazione ci sopraggiunse, e la vista ne restò oscurata.

Non arrivò il professore che dopo un’ora di angustia,e con succo di limone e molta neve arrestò i progressidel veleno.

27

Page 28: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Era il mese d’ottobre. Dopo la tempesta sofferta perl’inganno di Carlo, il mio cuore godeva d’una calmaperfetta. Io vedeva colla massima indifferenzaquell’uomo accanto alla sua sposa, la quale, o per effettodel caso, o per meditata malignità, usava al marito le piùspasimanti carezze, ogni qual volta i miei sguardi cade-vano involontariamente su di loro.

Mia madre aveva dato alla luce altre due femmine. Lacura ch’io mi prendeva delle bambine mi serviva di di-strazione gradevolissima.

Una sera, mio padre ricevette la visita d’un nuovo im-piegato civile, il quale menava seco un figlio che sem-brava aver compito il quarto lustro appena. Io mi trova-va nel salotto col resto della famiglia.

Il giovine, che avea nome Domenico, fermò lo sguar-do su di me, senza staccarlo per tutto il tempo che duròla visita.

Benché non potesse dirsi bello di persona, pure i suoiocchi, mirabilmente conformati, sfavillavano un fascinoammaliatore. Era egli conscio di questo potere, egli chemi appuntava con siffatta tenacità?

Questo solamente so, che sotto l’azione di quel fasci-no un disagio, un malessere, un turbamento singolares’impadronirono di me con energia crescente. Cercavacambiar posizione, discorrere, divagarmi, ma indarno:quello sguardo inesorabile mi perseguitava in ogni luo-go, m’attirava ineluttabilmente a sé, mi magnetizzava.

Il giorno appresso lo rividi al passeggio: lo rividi la

28

Era il mese d’ottobre. Dopo la tempesta sofferta perl’inganno di Carlo, il mio cuore godeva d’una calmaperfetta. Io vedeva colla massima indifferenzaquell’uomo accanto alla sua sposa, la quale, o per effettodel caso, o per meditata malignità, usava al marito le piùspasimanti carezze, ogni qual volta i miei sguardi cade-vano involontariamente su di loro.

Mia madre aveva dato alla luce altre due femmine. Lacura ch’io mi prendeva delle bambine mi serviva di di-strazione gradevolissima.

Una sera, mio padre ricevette la visita d’un nuovo im-piegato civile, il quale menava seco un figlio che sem-brava aver compito il quarto lustro appena. Io mi trova-va nel salotto col resto della famiglia.

Il giovine, che avea nome Domenico, fermò lo sguar-do su di me, senza staccarlo per tutto il tempo che duròla visita.

Benché non potesse dirsi bello di persona, pure i suoiocchi, mirabilmente conformati, sfavillavano un fascinoammaliatore. Era egli conscio di questo potere, egli chemi appuntava con siffatta tenacità?

Questo solamente so, che sotto l’azione di quel fasci-no un disagio, un malessere, un turbamento singolares’impadronirono di me con energia crescente. Cercavacambiar posizione, discorrere, divagarmi, ma indarno:quello sguardo inesorabile mi perseguitava in ogni luo-go, m’attirava ineluttabilmente a sé, mi magnetizzava.

Il giorno appresso lo rividi al passeggio: lo rividi la

28

Page 29: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

sera al teatro. D’allora in poi non uscii di casa senza in-contrarlo; l’occhio mio lo discerneva nella folla con pe-netrazione maravigliosa, ed alla sua vista il seno mi bal-zava con violenza. Egli, da parte sua, sollecito di seguir-mi ovunque andassi, non si lasciava sfuggire veruna op-portunità per farmi consapevole del sentimento che iogli aveva ispirato.

«Credi dunque che gli uomini tutti siano della tempramedesima di Carlo?» mi andava dicendo un’intima vocein tuono carezzevole. «No: non sono tutti d’una pasta.Se vera è la massima, che rara è la lealtà in amore e po-chi son coloro che la trovano, pure l’esistenza della virtùè comprovata dalla tua propria sincerità, e ti basta fareuna seconda prova per rinvenirla. Uno sguardo, che sarimescolare fin dal più profondo le viscere, può egli nonessere messaggiero d’amore, di compassione, di umani-tà?».

Non potei resistere alla corrente di sì persuasivi sug-gerimenti.

Riscaldato dall’immaginazione, il mio cuore infiam-mossi di bel nuovo, mentre la ragione, soggiogata dalsentimento, si taceva, spoglia d’ogni riparo lasciandol’anima all’invasione del fascino.

29

sera al teatro. D’allora in poi non uscii di casa senza in-contrarlo; l’occhio mio lo discerneva nella folla con pe-netrazione maravigliosa, ed alla sua vista il seno mi bal-zava con violenza. Egli, da parte sua, sollecito di seguir-mi ovunque andassi, non si lasciava sfuggire veruna op-portunità per farmi consapevole del sentimento che iogli aveva ispirato.

«Credi dunque che gli uomini tutti siano della tempramedesima di Carlo?» mi andava dicendo un’intima vocein tuono carezzevole. «No: non sono tutti d’una pasta.Se vera è la massima, che rara è la lealtà in amore e po-chi son coloro che la trovano, pure l’esistenza della virtùè comprovata dalla tua propria sincerità, e ti basta fareuna seconda prova per rinvenirla. Uno sguardo, che sarimescolare fin dal più profondo le viscere, può egli nonessere messaggiero d’amore, di compassione, di umani-tà?».

Non potei resistere alla corrente di sì persuasivi sug-gerimenti.

Riscaldato dall’immaginazione, il mio cuore infiam-mossi di bel nuovo, mentre la ragione, soggiogata dalsentimento, si taceva, spoglia d’ogni riparo lasciandol’anima all’invasione del fascino.

29

Page 30: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

III La gelosia

Alludendo al tradizionale sistema di depravazione concui gli or decaduti tirannelli della nostra penisola snatu-ravano i costumi de’ loro sudditi, scrisse il più acuto epiù arguto de’ critici tedeschi, mancato non ha guari allelettere, che il maestro Gioacchino Rossini era il solouomo di stato dell’Italia.

Heine definì così gl’istinti della stirpe latina colla pro-fondità che non seppe impiegare nell’esame dell’indolegermanica. Egli soggiornò in Napoli, e studiò da vicinoil predominio tremendo della melomanìa nei Napoleta-ni.

Fu detto pure, che con tre F un principe, discepolo diMachiavelli, avrebbe potuto governare comme il faut legenti dell’italia meridionale: Festa, Farina, Forca; la pri-ma a favor de’ nobili, la seconda per i lazzaroni, la terzaper i baffuti liberali. Di farina vi fu penuria talvolta, mala festa e la forca hanno divertito i Napoletani con esu-beranza.

La “festa”, elemento primordiale e costitutivo del re-gime borbonico, dividevasi in tre specie; eravi la festasacra, la festa di corte, la festa profana. Suddividevasipoi in cinque principali segreterie di stato: solennità ec-clesiastiche, inseparabili da’ prodigi de’ santi, e da quellidell’arte pirotecnica: ballo: teatro: accademia: carnova-le. V’erano de’ giorni di gaia, in cui, se ballava il princi-pe in palazzo, ogni suddito fedele, che non fosse reve-

30

III La gelosia

Alludendo al tradizionale sistema di depravazione concui gli or decaduti tirannelli della nostra penisola snatu-ravano i costumi de’ loro sudditi, scrisse il più acuto epiù arguto de’ critici tedeschi, mancato non ha guari allelettere, che il maestro Gioacchino Rossini era il solouomo di stato dell’Italia.

Heine definì così gl’istinti della stirpe latina colla pro-fondità che non seppe impiegare nell’esame dell’indolegermanica. Egli soggiornò in Napoli, e studiò da vicinoil predominio tremendo della melomanìa nei Napoleta-ni.

Fu detto pure, che con tre F un principe, discepolo diMachiavelli, avrebbe potuto governare comme il faut legenti dell’italia meridionale: Festa, Farina, Forca; la pri-ma a favor de’ nobili, la seconda per i lazzaroni, la terzaper i baffuti liberali. Di farina vi fu penuria talvolta, mala festa e la forca hanno divertito i Napoletani con esu-beranza.

La “festa”, elemento primordiale e costitutivo del re-gime borbonico, dividevasi in tre specie; eravi la festasacra, la festa di corte, la festa profana. Suddividevasipoi in cinque principali segreterie di stato: solennità ec-clesiastiche, inseparabili da’ prodigi de’ santi, e da quellidell’arte pirotecnica: ballo: teatro: accademia: carnova-le. V’erano de’ giorni di gaia, in cui, se ballava il princi-pe in palazzo, ogni suddito fedele, che non fosse reve-

30

Page 31: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

rendo o podagroso, doveva mettere le gambe in movi-mento. E negli ultimi giorni del carnovale, quando S.M., indossato il costume di maschera, e salita sull’indo-rato carro, a dritta e sinistra, lungo la via di Toledo, pro-digava a bizzeffe, sotto la forma d’inzuccherati sassoli-ni, le dovizie della regale sua munificenza, quale onoreper ogni suddito devoto e leale di ricevere sulla facciaalmeno un sol colpo di quella mitraglia, in commemora-zione del bombardamento, che salvò Napoli, il trono,l’altare dalla peste infernale del liberalismo!

Il bon ton nelle provincie consisteva nell’imitare ser-vilmente la depravazione della metropoli.

La gioventù calabrese, briosa per natura, ma pur essainfetta della fatuità che inverniciava quel secolo di ferro,era nel carnevale del 1839 tutta preoccupata de’ diversicostumi da indossare nelle feste di ballo.

Domenico non tralasciava di venire ogni sera in miacasa, ove il ballo e la musica non mancavano. Si puòforse ascoltar la messa senza l’organo? Si può riunirsi aveglia senza l’intervento del piano-forte?

Mia madre erasi avvista della corte che quel giovinemi faceva, ed acremente mi aveva rimproverata d’averdato ascolto alla sua galanteria. Egli è perciò ch’io nonalzava furtivamente gli occhi su di lui, se non dopo diessermi ben assicurata ch’essa fosse altrove occupata.Questa manovra di contrabbando mi pesava sì sulla co-scienza, ma ignorava il mezzo cui appigliarmi per farnedi meno.

Domenico si astenne dall’avvicinarmisi palesemente,

31

rendo o podagroso, doveva mettere le gambe in movi-mento. E negli ultimi giorni del carnovale, quando S.M., indossato il costume di maschera, e salita sull’indo-rato carro, a dritta e sinistra, lungo la via di Toledo, pro-digava a bizzeffe, sotto la forma d’inzuccherati sassoli-ni, le dovizie della regale sua munificenza, quale onoreper ogni suddito devoto e leale di ricevere sulla facciaalmeno un sol colpo di quella mitraglia, in commemora-zione del bombardamento, che salvò Napoli, il trono,l’altare dalla peste infernale del liberalismo!

Il bon ton nelle provincie consisteva nell’imitare ser-vilmente la depravazione della metropoli.

La gioventù calabrese, briosa per natura, ma pur essainfetta della fatuità che inverniciava quel secolo di ferro,era nel carnevale del 1839 tutta preoccupata de’ diversicostumi da indossare nelle feste di ballo.

Domenico non tralasciava di venire ogni sera in miacasa, ove il ballo e la musica non mancavano. Si puòforse ascoltar la messa senza l’organo? Si può riunirsi aveglia senza l’intervento del piano-forte?

Mia madre erasi avvista della corte che quel giovinemi faceva, ed acremente mi aveva rimproverata d’averdato ascolto alla sua galanteria. Egli è perciò ch’io nonalzava furtivamente gli occhi su di lui, se non dopo diessermi ben assicurata ch’essa fosse altrove occupata.Questa manovra di contrabbando mi pesava sì sulla co-scienza, ma ignorava il mezzo cui appigliarmi per farnedi meno.

Domenico si astenne dall’avvicinarmisi palesemente,

31

Page 32: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

e di scegliermi a compagna nel ballo. Cotesto tratto didelicatezza, fonte per lui di molta mestizia, mi sembròun indizio dell’affetto sincero che per me nutriva; alquale indizio, per maggior mia sicurezza, aggiungevasil’aver io osservato che egli non aveva mai ardito dirmiuna sola parola d’amore, come pure volgarmente si usa.

M’era già noto per esperienza, come l’affetto gestico-latore non fosse sempre né verace né stabile.

L’ultima sera di carnevale eran venute da noi moltissi-me maschere, le quali si divisero nelle altre stanze, trop-po angusta essendo divenuta la sala per contenerle.

Un “dominò” mi si accosta. Nel porgermi dei confetti,mi fa cadere in grembo non so che cosa. La raccolsi: unoggetto stava ravvolto in una carta.

Ebbi cura di nasconderlo nella pezzuola, e volai tostonella mia stanza, dove lo svolsi… già s’intende, collesperanze dedicate a Domenico.

Vi stavano racchiusi un cuore, ed un piccolo bigliettocosì concepito:

«Ti amo, cara Enrichetta, ti amo! promettimi solo fe-deltà, e giuro che sarai mia. Domenico».

Rinascosi in seno palpitante la carta, e, fiera di queltesoro inapprezzabile, feci ritorno alla festa nella certez-za che tra la folla non vi fosse altra donna più felice dime.

Lo ritrovai presso la porta d’una stanza, mentre finge-va di riporsi la maschera. Mia madre, che non l’avevariconosciuto sotto di quella, era naturalmente scevrad’ogni sospetto.

32

e di scegliermi a compagna nel ballo. Cotesto tratto didelicatezza, fonte per lui di molta mestizia, mi sembròun indizio dell’affetto sincero che per me nutriva; alquale indizio, per maggior mia sicurezza, aggiungevasil’aver io osservato che egli non aveva mai ardito dirmiuna sola parola d’amore, come pure volgarmente si usa.

M’era già noto per esperienza, come l’affetto gestico-latore non fosse sempre né verace né stabile.

L’ultima sera di carnevale eran venute da noi moltissi-me maschere, le quali si divisero nelle altre stanze, trop-po angusta essendo divenuta la sala per contenerle.

Un “dominò” mi si accosta. Nel porgermi dei confetti,mi fa cadere in grembo non so che cosa. La raccolsi: unoggetto stava ravvolto in una carta.

Ebbi cura di nasconderlo nella pezzuola, e volai tostonella mia stanza, dove lo svolsi… già s’intende, collesperanze dedicate a Domenico.

Vi stavano racchiusi un cuore, ed un piccolo bigliettocosì concepito:

«Ti amo, cara Enrichetta, ti amo! promettimi solo fe-deltà, e giuro che sarai mia. Domenico».

Rinascosi in seno palpitante la carta, e, fiera di queltesoro inapprezzabile, feci ritorno alla festa nella certez-za che tra la folla non vi fosse altra donna più felice dime.

Lo ritrovai presso la porta d’una stanza, mentre finge-va di riporsi la maschera. Mia madre, che non l’avevariconosciuto sotto di quella, era naturalmente scevrad’ogni sospetto.

32

Page 33: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Mi fermò sul limitare, afferrommi la destra, e ponendoun ginocchio a terra, v’impresse un ardente bacio. Sì perl’emozione, sì pel timore d’essere sorpresi, i nostri lab-bri rimasero mutoli.

Me ne svincolai, e fuggii.Di là a pochi giorni, l’avo di Domenico, presentatosi

a’ miei genitori, mi chiedeva in isposa pel nipote.Chiesero costoro la ragione per cui non fosse venuto il

padre stesso a fare la richiesta; e l’avo schiettamente ri-spose, non essere il padre contento dell’unione, avendointenzione di dare al figlio un’altra sposa: ch’egli, l’avo,mosso dalle lagrime del nipote suo futuro erede, erasideterminato a quel passo nella speranza che il genitorestesso avrebbe finito coll’aggiungere il suo consenso.

Quest’equivoca conclusione, unita alla forte antipatiache mia madre nutriva per Domenico, fece sì che l’avoavesse in risposta, come, senza il consenso del padre, glisponsali non sarebbero mai avvenuti; che se d’allora inpoi avesse il garzone ardito avvicinarsi a me, gli sarebbestato chiuso l’uscio della casa.

Né mio padre né mia madre mi fecero consapevoledell’ambasciata avuta. Seppi l’accaduto col mezzo d’unamico di Domenico.

La sera si mostrò tristissimo, e tanto poté in lui il ti-more di vedersi escluso da casa nostra, che usò deglisforzi penosi per evitare di mirarmi. Coll’andar de’ gior-ni crebbe talmente la sua tristezza, che il padre, affine didistrarlo dalla passione che lo consumava, gli ordinò dipartire per Napoli.

33

Mi fermò sul limitare, afferrommi la destra, e ponendoun ginocchio a terra, v’impresse un ardente bacio. Sì perl’emozione, sì pel timore d’essere sorpresi, i nostri lab-bri rimasero mutoli.

Me ne svincolai, e fuggii.Di là a pochi giorni, l’avo di Domenico, presentatosi

a’ miei genitori, mi chiedeva in isposa pel nipote.Chiesero costoro la ragione per cui non fosse venuto il

padre stesso a fare la richiesta; e l’avo schiettamente ri-spose, non essere il padre contento dell’unione, avendointenzione di dare al figlio un’altra sposa: ch’egli, l’avo,mosso dalle lagrime del nipote suo futuro erede, erasideterminato a quel passo nella speranza che il genitorestesso avrebbe finito coll’aggiungere il suo consenso.

Quest’equivoca conclusione, unita alla forte antipatiache mia madre nutriva per Domenico, fece sì che l’avoavesse in risposta, come, senza il consenso del padre, glisponsali non sarebbero mai avvenuti; che se d’allora inpoi avesse il garzone ardito avvicinarsi a me, gli sarebbestato chiuso l’uscio della casa.

Né mio padre né mia madre mi fecero consapevoledell’ambasciata avuta. Seppi l’accaduto col mezzo d’unamico di Domenico.

La sera si mostrò tristissimo, e tanto poté in lui il ti-more di vedersi escluso da casa nostra, che usò deglisforzi penosi per evitare di mirarmi. Coll’andar de’ gior-ni crebbe talmente la sua tristezza, che il padre, affine didistrarlo dalla passione che lo consumava, gli ordinò dipartire per Napoli.

33

Page 34: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Impallidì Domenico all’ingrato annunzio: proruppe inlagrime, supplicò, implorò, cercò, per ottenere la revocadell’ordine fatale, tutti mezzi che l’amore seppe sugge-rirgli. Il padre mostrossi inesorabile; talché, quand’ebbeil giovane esaurite le più affettuose preghiere, si alzò dibello, e corse a chiudersi nella sua stanza, dove per duegiorni rifiutò qualunque alimento, e donde non uscì senon rassicurato dalla promessa della madre, che gli sa-rebbe stato permesso rimanere in Reggio.

Allora solamente lo rividi. Com’era pallido e sparuto!Ma l’amor puro si pasce di dolore, si compiacenell’afflizione, si riconforta all’aspetto delle lagrime. Loringraziai delle sofferenze, per amor mio sostenute, conun mesto sorriso degli occhi: egli mi ricambiò con unsorriso mesto delle labbra: così entrambi ponemmo inobblio le nostre pene,

“Pieni dell’ineffabile dolcezzaD’un comune pensier ch’altri non scerse.”

Senonché da lungo tempo aveva avuto occasioned’accorgermi esser Domenico di carattere eminentemen-te geloso. Bastava che qualche giovine sedesse al miofianco un solo istante, o che a bassa voce mi avesse ri-volta una parola innocente, per veder il suo volto mutardi colore, e le sue pupille passar di repente dall’espres-sione soavissima alla feroce, mentre il movimento dellesue labbra indicava il rimprovero. Questo suo caratterem’era causa di martirio nell’impossibilità di comunicar-

34

Impallidì Domenico all’ingrato annunzio: proruppe inlagrime, supplicò, implorò, cercò, per ottenere la revocadell’ordine fatale, tutti mezzi che l’amore seppe sugge-rirgli. Il padre mostrossi inesorabile; talché, quand’ebbeil giovane esaurite le più affettuose preghiere, si alzò dibello, e corse a chiudersi nella sua stanza, dove per duegiorni rifiutò qualunque alimento, e donde non uscì senon rassicurato dalla promessa della madre, che gli sa-rebbe stato permesso rimanere in Reggio.

Allora solamente lo rividi. Com’era pallido e sparuto!Ma l’amor puro si pasce di dolore, si compiacenell’afflizione, si riconforta all’aspetto delle lagrime. Loringraziai delle sofferenze, per amor mio sostenute, conun mesto sorriso degli occhi: egli mi ricambiò con unsorriso mesto delle labbra: così entrambi ponemmo inobblio le nostre pene,

“Pieni dell’ineffabile dolcezzaD’un comune pensier ch’altri non scerse.”

Senonché da lungo tempo aveva avuto occasioned’accorgermi esser Domenico di carattere eminentemen-te geloso. Bastava che qualche giovine sedesse al miofianco un solo istante, o che a bassa voce mi avesse ri-volta una parola innocente, per veder il suo volto mutardi colore, e le sue pupille passar di repente dall’espres-sione soavissima alla feroce, mentre il movimento dellesue labbra indicava il rimprovero. Questo suo caratterem’era causa di martirio nell’impossibilità di comunicar-

34

Page 35: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ci le idee, essendo cosa oltremodo difficile per me il ri-cevere una lettera, più difficile ancora, per la sorveglian-za di mia madre, il potergli rispondere.

In uno di questi malaugurati accessi di malinconia,troppo frequenti nella natura calabrese, Domenico preseil cappello, e andò via senza farsi vedere per più giorni.

Rimproverato dal suo giovine amico e confidentedell’insussistenza de’ suoi sospetti, ritornò, per annun-ziarmi d’essersene sincerato; sedette sur una sediadov’io appoggiava i piedi, e prese a conversare fami-gliarmente, sicuro che la presenza di mia madre l’avreb-be salvato dall’accusa di volermi corteggiare.

Ma costei non cercava che un pretesto per allontanarloda me: sufficiente cosa sembrolle d’aver trasgredito ilsuo ordine. Rimaste sole, mi fece dire che mi attendevanella sua stanza. La trovai coricata in letto.

Lunga ed amara fu la sua esortazione. Mi trattò da in-docile, perché m’ostinava ad amare un uomo, cui né ellané il padre di lui volevano darmi in isposa. Disse esser-sene accorta dell’umore cupo e geloso di Domenico,nonché de’ dispiaceri che quella gelosia mi cagionava;conchiuse, ch’era tempo ormai di finirla, avendo en-trambi stancata la sua pazienza. L’essersi seduto a medappresso, malgrado il suo divieto, presentava propizial’occasione per troncare definitivamente i progressi d’unfolle amore. A quest’uopo ricevetti l’ordine di non com-parire la sera di quel giorno in società, ma di trattenermisola nella mia stanza.

Io non ignorava lo stile irrevocabile delle materne ri-

35

ci le idee, essendo cosa oltremodo difficile per me il ri-cevere una lettera, più difficile ancora, per la sorveglian-za di mia madre, il potergli rispondere.

In uno di questi malaugurati accessi di malinconia,troppo frequenti nella natura calabrese, Domenico preseil cappello, e andò via senza farsi vedere per più giorni.

Rimproverato dal suo giovine amico e confidentedell’insussistenza de’ suoi sospetti, ritornò, per annun-ziarmi d’essersene sincerato; sedette sur una sediadov’io appoggiava i piedi, e prese a conversare fami-gliarmente, sicuro che la presenza di mia madre l’avreb-be salvato dall’accusa di volermi corteggiare.

Ma costei non cercava che un pretesto per allontanarloda me: sufficiente cosa sembrolle d’aver trasgredito ilsuo ordine. Rimaste sole, mi fece dire che mi attendevanella sua stanza. La trovai coricata in letto.

Lunga ed amara fu la sua esortazione. Mi trattò da in-docile, perché m’ostinava ad amare un uomo, cui né ellané il padre di lui volevano darmi in isposa. Disse esser-sene accorta dell’umore cupo e geloso di Domenico,nonché de’ dispiaceri che quella gelosia mi cagionava;conchiuse, ch’era tempo ormai di finirla, avendo en-trambi stancata la sua pazienza. L’essersi seduto a medappresso, malgrado il suo divieto, presentava propizial’occasione per troncare definitivamente i progressi d’unfolle amore. A quest’uopo ricevetti l’ordine di non com-parire la sera di quel giorno in società, ma di trattenermisola nella mia stanza.

Io non ignorava lo stile irrevocabile delle materne ri-

35

Page 36: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

soluzioni. Mi ritirai tremante presso Giuseppina, la qua-le m’attendeva, impaziente di sapere l’esito dell’abboc-camento. Questa cara sorella era il mio angelo consola-tore. Mi fece sedere, vedendo che le gambe non mi reg-gevano; cercò d’interrogarmi; non potei rispondere. Mispogliò allora, assistita dalla fantesca, e mi mise in letto,dove, non sì tosto entrata, fui colta dal primo di quegliattacchi nervosi, che non mi hanno più abbandonata, ede’ quali sovente fui sul punto di restar vittima.

Mi fecero odorare de’ sali. Il mio petto era ansante, lefauci inaridite, un fortissimo freddo facevami balzaresul letto. Dopo un’ora soltanto, le lagrime poterono farsistrada, e scorrere abbondanti per le guancie.

Mio padre, dotato d’impareggiabile mansuetudine,aveva interamente abbandonata alla moglie la direzionedelle figlie, né mai si opponeva alle risoluzioni di lei,credendole sempre convenienti. Saputo adunque l’acca-duto, egli acconsentiva alla sentenza che escluder dove-va Domenico dalla nostra società.

Questi, ignaro di tutto, non mancò di venir quella sera,secondo l’usato. Notò l’assenza mia, ma credette sulprincipio che qualche cura impreveduta m’avesse tratte-nuta in altra stanza. Frattanto il tempo scorreva; non ve-dendomi punto comparire, cominciò a sospettare delvero, e se ne turbò.

S’accostò a mio padre, il quale, incapace d’usare scor-tesia a chiunque, lo trattò come sempre. S’appressò amia madre: fu agghiacciato dalla severità di lei, ch’eglinon aveva notata nell’entrare in sala. Attese adunque

36

soluzioni. Mi ritirai tremante presso Giuseppina, la qua-le m’attendeva, impaziente di sapere l’esito dell’abboc-camento. Questa cara sorella era il mio angelo consola-tore. Mi fece sedere, vedendo che le gambe non mi reg-gevano; cercò d’interrogarmi; non potei rispondere. Mispogliò allora, assistita dalla fantesca, e mi mise in letto,dove, non sì tosto entrata, fui colta dal primo di quegliattacchi nervosi, che non mi hanno più abbandonata, ede’ quali sovente fui sul punto di restar vittima.

Mi fecero odorare de’ sali. Il mio petto era ansante, lefauci inaridite, un fortissimo freddo facevami balzaresul letto. Dopo un’ora soltanto, le lagrime poterono farsistrada, e scorrere abbondanti per le guancie.

Mio padre, dotato d’impareggiabile mansuetudine,aveva interamente abbandonata alla moglie la direzionedelle figlie, né mai si opponeva alle risoluzioni di lei,credendole sempre convenienti. Saputo adunque l’acca-duto, egli acconsentiva alla sentenza che escluder dove-va Domenico dalla nostra società.

Questi, ignaro di tutto, non mancò di venir quella sera,secondo l’usato. Notò l’assenza mia, ma credette sulprincipio che qualche cura impreveduta m’avesse tratte-nuta in altra stanza. Frattanto il tempo scorreva; non ve-dendomi punto comparire, cominciò a sospettare delvero, e se ne turbò.

S’accostò a mio padre, il quale, incapace d’usare scor-tesia a chiunque, lo trattò come sempre. S’appressò amia madre: fu agghiacciato dalla severità di lei, ch’eglinon aveva notata nell’entrare in sala. Attese adunque

36

Page 37: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

palpitando l’opportunità per potersi avvicinare a Giu-seppina, che in quel momento stava discorrendo congiovanette della sua età.

«La signora Enrichetta è malata forse?» domandò fi-nalmente, non appena si fu aperto un varco sino alla so-rellina.

«Sì» rispose questa, fissando la madre.«Ma ieri stava tanto bene!».La sorella tacque.Dopo una lunga pausa, Domenico ripigliò:«È pure strano il cangiamento della Marescialla a mio

riguardo! Ditemi, signorina, ve lo chieggo in grazia, sa-rebbe forse la malattia di vostra sorella cagionatadall’essermi seduto un istante a lei vicino ieri sera?»

«Credo di sì».«Dio buono! Pare che la signora madre sia andata in

cerca d’un pretesto per allontanarmi. Sono stati tanto in-nocenti i nostri discorsi, tenuti d’altronde in sua presen-za, che non so a qual altro motivo attribuire la mia di-sgrazia».

Il giovine trasse un sospiro, e continuò:«Ebbene… non verrò più! Sia fatta la volontà di vo-

stra madre! Vogliate però assicurare vostra sorella, cheniente avrà la forza di cangiare il mio cuore per lei».

Si alzò, e senza prendere commiato, senza guardarealcuno, celermente uscì.

Sera nefasta della mia vita! I tuoi effetti non sarannocancellati giammai dalla mia memoria!

37

palpitando l’opportunità per potersi avvicinare a Giu-seppina, che in quel momento stava discorrendo congiovanette della sua età.

«La signora Enrichetta è malata forse?» domandò fi-nalmente, non appena si fu aperto un varco sino alla so-rellina.

«Sì» rispose questa, fissando la madre.«Ma ieri stava tanto bene!».La sorella tacque.Dopo una lunga pausa, Domenico ripigliò:«È pure strano il cangiamento della Marescialla a mio

riguardo! Ditemi, signorina, ve lo chieggo in grazia, sa-rebbe forse la malattia di vostra sorella cagionatadall’essermi seduto un istante a lei vicino ieri sera?»

«Credo di sì».«Dio buono! Pare che la signora madre sia andata in

cerca d’un pretesto per allontanarmi. Sono stati tanto in-nocenti i nostri discorsi, tenuti d’altronde in sua presen-za, che non so a qual altro motivo attribuire la mia di-sgrazia».

Il giovine trasse un sospiro, e continuò:«Ebbene… non verrò più! Sia fatta la volontà di vo-

stra madre! Vogliate però assicurare vostra sorella, cheniente avrà la forza di cangiare il mio cuore per lei».

Si alzò, e senza prendere commiato, senza guardarealcuno, celermente uscì.

Sera nefasta della mia vita! I tuoi effetti non sarannocancellati giammai dalla mia memoria!

37

Page 38: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

La separazione non poteva che esacerbare le furentigelosie di Domenico. Per mezzo dell’amico suo mi fececonoscere, che se io voleva dargli una prova della miacostanza, doveva astenermi dal ballare con chicchessia.

Niente di più confacevole al mio cordoglio: promisid’astenermene totalmente.

Una sera mi posi al piano-forte mentre si ballava unaquadriglia.

«Perché non balli?» venne a domandarmi la madre, at-teggiata di sdegno.

«Non mi sento bene».«Vorresti, ragazza, darla ad intendere a me! Qui, non

m’inganno, ci deve star sotto qualche divieto dell’aman-te…»

«Vi assicuro che…»«Bada che non soffro capricci. Alzati, e balla!’».Mi convenne ubbidire; ma fui tratta dalla danza in uno

stato non lontano del deliquio.Né s’arrestarono lì i rigori della madre. Saputosi che

Domenico ronzava l’intera notte intorno alla nostra casaper osservare i passi di coloro che ci visitavano, e cono-scere se fra quelli vi fosse per avventura qualche rivale,mi venne imposto di non affacciarmi ad altra finestra, senon a quella solamente che non dava sulla via maggiore,ed era riparata da ogni parte.

Se l’incalzare delle restrizioni ebbe per effetto di fo-mentare sino allo stato di frenesia l’umore naturalmentepermaloso, e la passione fosca del giovine, io, dal cantomio, mi trovai in una di quelle crudeli alternative dalle

38

La separazione non poteva che esacerbare le furentigelosie di Domenico. Per mezzo dell’amico suo mi fececonoscere, che se io voleva dargli una prova della miacostanza, doveva astenermi dal ballare con chicchessia.

Niente di più confacevole al mio cordoglio: promisid’astenermene totalmente.

Una sera mi posi al piano-forte mentre si ballava unaquadriglia.

«Perché non balli?» venne a domandarmi la madre, at-teggiata di sdegno.

«Non mi sento bene».«Vorresti, ragazza, darla ad intendere a me! Qui, non

m’inganno, ci deve star sotto qualche divieto dell’aman-te…»

«Vi assicuro che…»«Bada che non soffro capricci. Alzati, e balla!’».Mi convenne ubbidire; ma fui tratta dalla danza in uno

stato non lontano del deliquio.Né s’arrestarono lì i rigori della madre. Saputosi che

Domenico ronzava l’intera notte intorno alla nostra casaper osservare i passi di coloro che ci visitavano, e cono-scere se fra quelli vi fosse per avventura qualche rivale,mi venne imposto di non affacciarmi ad altra finestra, senon a quella solamente che non dava sulla via maggiore,ed era riparata da ogni parte.

Se l’incalzare delle restrizioni ebbe per effetto di fo-mentare sino allo stato di frenesia l’umore naturalmentepermaloso, e la passione fosca del giovine, io, dal cantomio, mi trovai in una di quelle crudeli alternative dalle

38

Page 39: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quali impossibil cosa è l’uscir senza discapito.Relativo a questa mia situazione avvenne in quel men-

tre un fatto, che mi credo in dovere di non passare in si-lenzio.

Messina, cospicua città, situata, come si sa, a dodicimiglia di distanza da Reggio, e divisa da quello strettoche in tempo procelloso fa impallidire il più espertonocchiero, suole festeggiare con pompa solennel’Assunzione della Vergine per quattro giorni, che co-minciano al 12 e finiscono al 15 d’agosto. Questa festa,singolare miscuglio di sacro e di profano, di cristiano ed’idolatrico, di costume europeo e di indiano, mette ingran movimento le genti de’ paesi limitrofi e delle Cala-brie.

Due smisurati cavalli di carta pesta, montati da due gi-ganti della stessa materia, veggonsi drizzati nella piazzadell’Arcivescovado. Una pelle di cammello, da’ Messi-nesi chiamato Beato (non so perché), copre due altri uo-mini della plebe. Il cammello si accosta ai venditorid’ogni genere, e questi, per devozione, intromettononella bocca spalancata del questuante quadrupede unaporzione della loro merce, la quale viene raccolta in sac-chi per le spese della festa.

La parte più rilevante della solennità consiste nella se-guente processione: una macchina enorme è condottaper la città. Sopra la stessa messi in movimento rotatorioparecchi pezzi, simboleggianti i corpi celesti, come ilsole, la luna, i pianeti, ecc. Vi sono pur fatti rotare de’cerchi, che grandi alla base, vanno impicciolendosi alla

39

quali impossibil cosa è l’uscir senza discapito.Relativo a questa mia situazione avvenne in quel men-

tre un fatto, che mi credo in dovere di non passare in si-lenzio.

Messina, cospicua città, situata, come si sa, a dodicimiglia di distanza da Reggio, e divisa da quello strettoche in tempo procelloso fa impallidire il più espertonocchiero, suole festeggiare con pompa solennel’Assunzione della Vergine per quattro giorni, che co-minciano al 12 e finiscono al 15 d’agosto. Questa festa,singolare miscuglio di sacro e di profano, di cristiano ed’idolatrico, di costume europeo e di indiano, mette ingran movimento le genti de’ paesi limitrofi e delle Cala-brie.

Due smisurati cavalli di carta pesta, montati da due gi-ganti della stessa materia, veggonsi drizzati nella piazzadell’Arcivescovado. Una pelle di cammello, da’ Messi-nesi chiamato Beato (non so perché), copre due altri uo-mini della plebe. Il cammello si accosta ai venditorid’ogni genere, e questi, per devozione, intromettononella bocca spalancata del questuante quadrupede unaporzione della loro merce, la quale viene raccolta in sac-chi per le spese della festa.

La parte più rilevante della solennità consiste nella se-guente processione: una macchina enorme è condottaper la città. Sopra la stessa messi in movimento rotatorioparecchi pezzi, simboleggianti i corpi celesti, come ilsole, la luna, i pianeti, ecc. Vi sono pur fatti rotare de’cerchi, che grandi alla base, vanno impicciolendosi alla

39

Page 40: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

sommitàBella e sontuosamente fregiata è quella macchina,

eretta e posta in azione ad onore di Colei che diede laluce al Dio della carità! Ma le sue funzioni ti rammenta-no il famoso carro di Jagganatha, o le nefande ecatombede’ Druidi. A quella vista ti rifugge il cuore, né puoicontenerti dal gridare all’orrenda barbarie.

A’ raggi del sole, della luna, e intorno a’ cerchi sonolegati de’ bambini lattanti, le cui snaturate madri, mercéil vile guadagno di pochi ducati che dà loro l’impresariodello spettacolo, li fanno simboleggiare gli angiolettiche accompagnano l’Assunta al cielo. Questi innocentipargoletti, non d’altro colpevoli se non d’essere nati tiglidi madri inumane, e d’aver veduto il mondo in un seco-lo non abbastanza dirozzato, scendono o morti o mori-bondi dalla ruota fatale, dopo di aver girato in sensi op-posti per sette ore.

Terminata la festa, o per meglio dire, giunto al termineil sagrifizio, accorrono stipate, affollate, urlanti le madri,l’una respingendo l’altra, questa bussando quella, e tuttedi conserva impazienti di verificare se morta o salva siauscita la respettiva loro creatura. Comincia allora unascena d’altro genere, che talvolta finisce con ispargi-mento di sangue. Non essendo, pel grande numero, faci-li a riconoscersi dalle madri i sopravvissuti figli, l’unadisputa all’altra il frutto delle sue viscere, mentre le im-precazioni delle disputanti e i lamenti i delle più addolo-rate si mescolano agli scherni assordanti degli spettatorie a’ fischi della ciurmaglia.

40

sommitàBella e sontuosamente fregiata è quella macchina,

eretta e posta in azione ad onore di Colei che diede laluce al Dio della carità! Ma le sue funzioni ti rammenta-no il famoso carro di Jagganatha, o le nefande ecatombede’ Druidi. A quella vista ti rifugge il cuore, né puoicontenerti dal gridare all’orrenda barbarie.

A’ raggi del sole, della luna, e intorno a’ cerchi sonolegati de’ bambini lattanti, le cui snaturate madri, mercéil vile guadagno di pochi ducati che dà loro l’impresariodello spettacolo, li fanno simboleggiare gli angiolettiche accompagnano l’Assunta al cielo. Questi innocentipargoletti, non d’altro colpevoli se non d’essere nati tiglidi madri inumane, e d’aver veduto il mondo in un seco-lo non abbastanza dirozzato, scendono o morti o mori-bondi dalla ruota fatale, dopo di aver girato in sensi op-posti per sette ore.

Terminata la festa, o per meglio dire, giunto al termineil sagrifizio, accorrono stipate, affollate, urlanti le madri,l’una respingendo l’altra, questa bussando quella, e tuttedi conserva impazienti di verificare se morta o salva siauscita la respettiva loro creatura. Comincia allora unascena d’altro genere, che talvolta finisce con ispargi-mento di sangue. Non essendo, pel grande numero, faci-li a riconoscersi dalle madri i sopravvissuti figli, l’unadisputa all’altra il frutto delle sue viscere, mentre le im-precazioni delle disputanti e i lamenti i delle più addolo-rate si mescolano agli scherni assordanti degli spettatorie a’ fischi della ciurmaglia.

40

Page 41: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Quelle poi fra le devote, che tornano in casa loro privedel proprio figlio, consolansi dicendo, che Maria, inva-ghitasi dell’avvenente angioletto, ha voluto menarloseco lei in paradiso. Appagate da tale convinzione,s’intrattengono a banchettare colle femmine del vicina-to, infino a che scialacquato sia del tutto il prezzo otte-nuto, non dubitando di percepire da’ preti ulteriori soc-corsi, in memoria de’ loro angioletti involatisi gloriosa-mente a’ beati Elisi.

Avvicinavasi dunque il tempo di questa festa, manife-stazione di uno de’ sopraddetti tre “f” borbonici. I nostriamici, unitamente a’ miei genitori, progettarono di assi-stervi. La brigata era di quaranta persone, ed una sareb-be stata la casa che doveva alloggiare tutti.

Io mi trovava agitata, immaginando il cruccio cheavrebbe arrecato a Domenico l’annunzio di tale diverti-mento, perché nella brigata s’erano insinuati dei giova-ni, pe’ quali egli sentiva un’ingiusta, ma pure straziantegelosia. Ve n’era uno fra gli altri, il quale, ignaro del no-stro amore, aveva confidato a Domenico stesso il segre-to della simpatia che disgraziatamente io gli aveva ispi-rata.

Appena seppe il progetto, si abbandonò alle più spro-positate smanie, e col solito messo mi fece conoscere,che se avessi lasciato Reggio si sarebbe ucciso. InvanoPaolo, l’amico suo, gli fece osservare che esigeva da mecosa superiore alla mia volontà, non essendo presumibi-le che i miei genitori volessero lasciarmi sola; néd’altronde potendo io lottare contro il loro comando.

41

Quelle poi fra le devote, che tornano in casa loro privedel proprio figlio, consolansi dicendo, che Maria, inva-ghitasi dell’avvenente angioletto, ha voluto menarloseco lei in paradiso. Appagate da tale convinzione,s’intrattengono a banchettare colle femmine del vicina-to, infino a che scialacquato sia del tutto il prezzo otte-nuto, non dubitando di percepire da’ preti ulteriori soc-corsi, in memoria de’ loro angioletti involatisi gloriosa-mente a’ beati Elisi.

Avvicinavasi dunque il tempo di questa festa, manife-stazione di uno de’ sopraddetti tre “f” borbonici. I nostriamici, unitamente a’ miei genitori, progettarono di assi-stervi. La brigata era di quaranta persone, ed una sareb-be stata la casa che doveva alloggiare tutti.

Io mi trovava agitata, immaginando il cruccio cheavrebbe arrecato a Domenico l’annunzio di tale diverti-mento, perché nella brigata s’erano insinuati dei giova-ni, pe’ quali egli sentiva un’ingiusta, ma pure straziantegelosia. Ve n’era uno fra gli altri, il quale, ignaro del no-stro amore, aveva confidato a Domenico stesso il segre-to della simpatia che disgraziatamente io gli aveva ispi-rata.

Appena seppe il progetto, si abbandonò alle più spro-positate smanie, e col solito messo mi fece conoscere,che se avessi lasciato Reggio si sarebbe ucciso. InvanoPaolo, l’amico suo, gli fece osservare che esigeva da mecosa superiore alla mia volontà, non essendo presumibi-le che i miei genitori volessero lasciarmi sola; néd’altronde potendo io lottare contro il loro comando.

41

Page 42: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Cercò persuaderlo co’ più efficaci argomenti, promet-tendogli inoltre ch’egli stesso non si sarebbe mosso dalfianco mio, e m’avrebbe dato il braccio nelle passeggia-te, per evitare ch’altri mi avesse approssimata. Gli giuròdi più, in nome dell’amicizia che li univa, come schiettoe sincero, che al suo ritorno gli avrebbe reso conto dellamia condotta rispetto ai rivali immaginarii.

Rassicurato alquanto da questa promessa, mi prece-dette di poche ore nel viaggio; talché, non appena giuntial porto di Messina, lo vidi lungo il molo che stavaaspettandomi. Egli ci seguì da lontano, e conosciuta lanostra dimora, s’installò in un caffè, donde senza esserveduto da mia madre, potea vedere i balconi della casada me abitata.

Paolo mantenne puntualmente la promessa. Si allogòa me dappresso, come l’ombra mia stessa, facendo delcorpo suo una barriera insormontabile per ogni altra per-sona che avesse voluto avvicinarmisi.

Mi sapeva mill’anni che, scevro di qualche dispiacere,giungesse l’ultimo giorno della festa. Disgraziatamentenon fu così.

Erano le nove di sera, allorché Paolo mi disse cheusciva un momento solo, per fare acquisto d’un oggettoche gli era necessario.

«Fate presto, Paolo, per carità» gli dissi: «sapete beneche alle dieci dovrò seguire la brigata al palazzo dellaBorsa».

«Sì» rispose «ma c’è un’ora ancora di tempo, ed iochiedo solamente pochi minuti».

42

Cercò persuaderlo co’ più efficaci argomenti, promet-tendogli inoltre ch’egli stesso non si sarebbe mosso dalfianco mio, e m’avrebbe dato il braccio nelle passeggia-te, per evitare ch’altri mi avesse approssimata. Gli giuròdi più, in nome dell’amicizia che li univa, come schiettoe sincero, che al suo ritorno gli avrebbe reso conto dellamia condotta rispetto ai rivali immaginarii.

Rassicurato alquanto da questa promessa, mi prece-dette di poche ore nel viaggio; talché, non appena giuntial porto di Messina, lo vidi lungo il molo che stavaaspettandomi. Egli ci seguì da lontano, e conosciuta lanostra dimora, s’installò in un caffè, donde senza esserveduto da mia madre, potea vedere i balconi della casada me abitata.

Paolo mantenne puntualmente la promessa. Si allogòa me dappresso, come l’ombra mia stessa, facendo delcorpo suo una barriera insormontabile per ogni altra per-sona che avesse voluto avvicinarmisi.

Mi sapeva mill’anni che, scevro di qualche dispiacere,giungesse l’ultimo giorno della festa. Disgraziatamentenon fu così.

Erano le nove di sera, allorché Paolo mi disse cheusciva un momento solo, per fare acquisto d’un oggettoche gli era necessario.

«Fate presto, Paolo, per carità» gli dissi: «sapete beneche alle dieci dovrò seguire la brigata al palazzo dellaBorsa».

«Sì» rispose «ma c’è un’ora ancora di tempo, ed iochiedo solamente pochi minuti».

42

Page 43: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Ciò detto, se ne partì.Non aveva appena scesa la scala, che mia madre ordi-

nò a me e a Giuseppina di prepararci per uscir di casa.«Ma che faremo» le dissi, «sino alle dieci, ora fissata

per recarci alla Borsa?»«Andremo attorno per godere della luminara».«Non siamo tutti» soggiunsi: «manca ancora qualcuno

della comitiva».«Chi manca ci raggiungerà» replicò essa in tuono che

non ammetteva replica.Mi tacqui, e feci lentamente gli apparecchi necessari,

colla speranza che Paolo esser dovesse di ritorno perdarmi il braccio.

Mia madre, Giuseppina e gli altri aspettavano giàpronti che mi unissi a loro. Strappai un bottoncino dalguanto, e pregai che avessero la pazienza di attendermi,finché con un ago me lo riattaccassi.

«Inutile!» fece mia madre in collera. «Eccoti uno spil-lo, che farà le veci del bottoncino».

Presi lo spillo, e seguii la brigata, guardando affanno-samente se Paolo arrivasse.

Una voce mi scosse:«Signorina, poiché il vostro cavaliere è assente, vorre-

te gradire il braccio mio, invece del suo?».Alzai gli occhi: era quel desso, che aveva detto a Do-

menico sentir particolare simpatia per me… Oh, Dio,quale imbarazzo! Come fare per disimpegnarmene? Re-stai in forse, se accettare, o bruscamente ricusare. Miamadre mi guardava fissa; parecchi altri signori avevano

43

Ciò detto, se ne partì.Non aveva appena scesa la scala, che mia madre ordi-

nò a me e a Giuseppina di prepararci per uscir di casa.«Ma che faremo» le dissi, «sino alle dieci, ora fissata

per recarci alla Borsa?»«Andremo attorno per godere della luminara».«Non siamo tutti» soggiunsi: «manca ancora qualcuno

della comitiva».«Chi manca ci raggiungerà» replicò essa in tuono che

non ammetteva replica.Mi tacqui, e feci lentamente gli apparecchi necessari,

colla speranza che Paolo esser dovesse di ritorno perdarmi il braccio.

Mia madre, Giuseppina e gli altri aspettavano giàpronti che mi unissi a loro. Strappai un bottoncino dalguanto, e pregai che avessero la pazienza di attendermi,finché con un ago me lo riattaccassi.

«Inutile!» fece mia madre in collera. «Eccoti uno spil-lo, che farà le veci del bottoncino».

Presi lo spillo, e seguii la brigata, guardando affanno-samente se Paolo arrivasse.

Una voce mi scosse:«Signorina, poiché il vostro cavaliere è assente, vorre-

te gradire il braccio mio, invece del suo?».Alzai gli occhi: era quel desso, che aveva detto a Do-

menico sentir particolare simpatia per me… Oh, Dio,quale imbarazzo! Come fare per disimpegnarmene? Re-stai in forse, se accettare, o bruscamente ricusare. Miamadre mi guardava fissa; parecchi altri signori avevano

43

Page 44: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

udita l’offerta.L’urbanità, la confusione, il timore prevalsero. Gli

porsi il braccio per metà, come se paventassi qualchecontagio, e seguitai il cammino senza far motto.

Allo svolgere della strada, non ostante l’immensa cal-ca di gente, chi mi veggo innanzi? Domenico. Egli mo-veva alla volta mia.

Il lividore di un morto è forse minore di quello che co-priva il suo volto: aveva l’aspetto d’un vampiro infuria-to.

Guardò biecamente, ferocemente il mio compagno,indi, volto quell’occhio terribile su di me, avventossi,come per atterrarmi, pronunziando parole inintelligibili.

Misi un grido. Il frastuono della strada, per buona for-tuna, lo coprì.

Frattanto la folla mi aveva separata da Domenico, esiccome opposte eran le vie che facevamo, egli tirò perla sua, noi proseguimmo la nostra. Non perciò sedato fuil mio spavento, ché anzi, consapevole dell’impetuosocarattere dell’innamorato, temetti non ritornasse munitodi un’arma micidiale, onde attentare alla mia od alla vitadel povero giovine.

Mi quetai un poco, soltanto quando fui giunta allaBorsa. Entrata nella grande sala, dissi a Paolo sotto vocedi seguirmi al balcone, ed ivi gli narrai l’accaduto; alche, mostratosi questi dolentissimo, disse di volere met-tervi pronto riparo, correndo immantinente in cercadell’amico suo, e rappresentandogli la mia innocenza.

Chi ha provato l’amore, può di leggieri comprendere

44

udita l’offerta.L’urbanità, la confusione, il timore prevalsero. Gli

porsi il braccio per metà, come se paventassi qualchecontagio, e seguitai il cammino senza far motto.

Allo svolgere della strada, non ostante l’immensa cal-ca di gente, chi mi veggo innanzi? Domenico. Egli mo-veva alla volta mia.

Il lividore di un morto è forse minore di quello che co-priva il suo volto: aveva l’aspetto d’un vampiro infuria-to.

Guardò biecamente, ferocemente il mio compagno,indi, volto quell’occhio terribile su di me, avventossi,come per atterrarmi, pronunziando parole inintelligibili.

Misi un grido. Il frastuono della strada, per buona for-tuna, lo coprì.

Frattanto la folla mi aveva separata da Domenico, esiccome opposte eran le vie che facevamo, egli tirò perla sua, noi proseguimmo la nostra. Non perciò sedato fuil mio spavento, ché anzi, consapevole dell’impetuosocarattere dell’innamorato, temetti non ritornasse munitodi un’arma micidiale, onde attentare alla mia od alla vitadel povero giovine.

Mi quetai un poco, soltanto quando fui giunta allaBorsa. Entrata nella grande sala, dissi a Paolo sotto vocedi seguirmi al balcone, ed ivi gli narrai l’accaduto; alche, mostratosi questi dolentissimo, disse di volere met-tervi pronto riparo, correndo immantinente in cercadell’amico suo, e rappresentandogli la mia innocenza.

Chi ha provato l’amore, può di leggieri comprendere

44

Page 45: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quale fosse il mio stato. Amava Domenico con amoretenero ed affettuoso; era attentissima a non dargli alcunmotivo di gelosia ed intanto passava ai suoi occhi perdonna frivola ed incostante.

Spuntò l’alba, sempre desiderata dagli amanti afflitti,e la gente di servizio cominciò a fare gli apparecchi delritorno. Poche ore dopo eravamo in Reggio.

Paolo fu sollecito a venir la sera prima dell’usato. Lointerrogai cogli occhi se avesse veduto Domenico. Conun leggero chinar di capo m’accennò di sì.

Mi raccontò più tardi, che il furore aveva condottol’amico suo ad un passo di pazza disperazione. Determi-nato di troncare meco, ed una volta per sempre, qualun-que relazione, egli aveva promesso a sua padre di partiresenz’altro indugio per Napoli. La parola era già data, népiù potevasi ritrattare. Nondimeno, gli acerbi rimproveridi Paolo e gli atti della mia giustificazione aveano eser-citato un’influenza benefica sullo spirito di lui, né eralontano dal pentirsi del passo, che fatto aveva in un mo-mento di folle dispetto.

M’alzai, non potendo frenare la commozione prodottadalle parole di Paolo, e ritiratami in disparte, meditai unistante. Poscia, ripresa la perduta energia, tornai ad oc-cupare il posto abbandonato accanto al confidente dellemie pene.

«Un ultimo favore vi chieggo» gli dissi con fermo ac-cento. «Vogliate riabboccarvi con Domenico, non per al-tro se non per annunziargli a nome mio che la parte of-fesa sono io. Può partire o restare a suo agio, non me ne

45

quale fosse il mio stato. Amava Domenico con amoretenero ed affettuoso; era attentissima a non dargli alcunmotivo di gelosia ed intanto passava ai suoi occhi perdonna frivola ed incostante.

Spuntò l’alba, sempre desiderata dagli amanti afflitti,e la gente di servizio cominciò a fare gli apparecchi delritorno. Poche ore dopo eravamo in Reggio.

Paolo fu sollecito a venir la sera prima dell’usato. Lointerrogai cogli occhi se avesse veduto Domenico. Conun leggero chinar di capo m’accennò di sì.

Mi raccontò più tardi, che il furore aveva condottol’amico suo ad un passo di pazza disperazione. Determi-nato di troncare meco, ed una volta per sempre, qualun-que relazione, egli aveva promesso a sua padre di partiresenz’altro indugio per Napoli. La parola era già data, népiù potevasi ritrattare. Nondimeno, gli acerbi rimproveridi Paolo e gli atti della mia giustificazione aveano eser-citato un’influenza benefica sullo spirito di lui, né eralontano dal pentirsi del passo, che fatto aveva in un mo-mento di folle dispetto.

M’alzai, non potendo frenare la commozione prodottadalle parole di Paolo, e ritiratami in disparte, meditai unistante. Poscia, ripresa la perduta energia, tornai ad oc-cupare il posto abbandonato accanto al confidente dellemie pene.

«Un ultimo favore vi chieggo» gli dissi con fermo ac-cento. «Vogliate riabboccarvi con Domenico, non per al-tro se non per annunziargli a nome mio che la parte of-fesa sono io. Può partire o restare a suo agio, non me ne

45

Page 46: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

curo più, conoscendomi innocente della colpa chem’attribuisce. Possa trovar egli in Napoli donna più fe-dele di me!».

Da quel momento, coerente alla risoluzione presa, eforte della mia lealtà, feci le viste di volermi totalmentestaccare da lui; ma egli, sinceramente ravvedutosi, aveadigià riprese le consuete passeggiate sotto le mie fine-stre.

Era un giorno di domenica, ed il giorno fissato allasua partenza era il seguente martedì.

Come ho già detto, trovavasi nella nostra casa un co-retto che dava nell’interno della chiesa di Sant’Agosti-no. Ivi recatami per ascoltare la messa, vidi Domenicodi rimpetto a me.

L’amore, che spento non era nel mio cuore, malgradogli sforzi che faceva per soffocarvelo, mi fece volgere losguardo verso di lui. Finita la messa, volea ritirarmene:al patetico segno ch’egli mi fece di volermi arrestare perpoco, ebbi la debolezza di condiscendere.

Come tutta la gente fu uscita di chiesa, egli, avvicina-tosi al cancello, e giunte le mani in atto supplichevole,mi disse: «Perdonami! Confesso il delirio mio!».

Lo guardai: l’espressione del suo volto era tale da di-sarmare il più forte risentimento. Colle lagrime agli oc-chi risposi:

«Crudele! posdomani parti, m’abbandoni, e chiediperdono!?»

«Per questo sacro luogo in cui ci ritroviamo» soggiun-se, «giuro me fra un mese sarò restituito a te, malgrado

46

curo più, conoscendomi innocente della colpa chem’attribuisce. Possa trovar egli in Napoli donna più fe-dele di me!».

Da quel momento, coerente alla risoluzione presa, eforte della mia lealtà, feci le viste di volermi totalmentestaccare da lui; ma egli, sinceramente ravvedutosi, aveadigià riprese le consuete passeggiate sotto le mie fine-stre.

Era un giorno di domenica, ed il giorno fissato allasua partenza era il seguente martedì.

Come ho già detto, trovavasi nella nostra casa un co-retto che dava nell’interno della chiesa di Sant’Agosti-no. Ivi recatami per ascoltare la messa, vidi Domenicodi rimpetto a me.

L’amore, che spento non era nel mio cuore, malgradogli sforzi che faceva per soffocarvelo, mi fece volgere losguardo verso di lui. Finita la messa, volea ritirarmene:al patetico segno ch’egli mi fece di volermi arrestare perpoco, ebbi la debolezza di condiscendere.

Come tutta la gente fu uscita di chiesa, egli, avvicina-tosi al cancello, e giunte le mani in atto supplichevole,mi disse: «Perdonami! Confesso il delirio mio!».

Lo guardai: l’espressione del suo volto era tale da di-sarmare il più forte risentimento. Colle lagrime agli oc-chi risposi:

«Crudele! posdomani parti, m’abbandoni, e chiediperdono!?»

«Per questo sacro luogo in cui ci ritroviamo» soggiun-se, «giuro me fra un mese sarò restituito a te, malgrado

46

Page 47: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

gli ordini del padre, il quale mi vorrebbe allontanato perun anno intero!»

«Accetto il tuo impegno: a questo patto dimentico glioltraggi». Un leggero tossire ci avvertì essere entratoqualcuno in chiesa.

«Addio!» disse Domenico.«Addio!» ripetei con voce velata dalla commozione.Allontanossi, e giunto alle spalle dell’altare, presso

alla porta minore della chiesa, si volse di nuovo, e midisse:

«Non mi tradire!».Tradirlo! Or che mi rendeva l’amor suo, qual altra for-

tuna poteva io desiderare?

47

gli ordini del padre, il quale mi vorrebbe allontanato perun anno intero!»

«Accetto il tuo impegno: a questo patto dimentico glioltraggi». Un leggero tossire ci avvertì essere entratoqualcuno in chiesa.

«Addio!» disse Domenico.«Addio!» ripetei con voce velata dalla commozione.Allontanossi, e giunto alle spalle dell’altare, presso

alla porta minore della chiesa, si volse di nuovo, e midisse:

«Non mi tradire!».Tradirlo! Or che mi rendeva l’amor suo, qual altra for-

tuna poteva io desiderare?

47

Page 48: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

IV Il lutto

La pace fatta avea riaccesa la passione in seno ad en-trambi. Nel giorno del lunedì passò egli più volte sottole mie finestre. Io ne distingueva il passo; e sempre chemi riuscisse di non farmi vedere dalla madre, correva arisalutarlo. Intorno alla mezzanotte rinnovellammo gliaddii.

Era già un’ora dacché io giaceva tutta agitata in letto,senza poter chiudere gli occhi, allorché udii un cupo ru-more sotterraneo straordinario che mi spaventò. Sollevaiil capo: mi girava. Tentai sedermi in letto: una scossagagliarda di terremoto mi rovesciò sui guanciali.

Allo scricchiolìo delle porte e delle finestre, al tintin-nare de’ campanelli, tutti si destano. Giuseppina balzadal letto: io la seguo vacillante, ed ambedue corriamonella stanza de’ genitori, i quali già accorrevano incon-tro a noi per intimarci che ci vestissimo alla meglio, eandassimo a cercar rifugio nella grande piazza del quar-tiere, che era vicino alla nostra abitazione.

Una seconda scossa, più forte della prima, ci atterrì.Fuggimmo in abito da camera. Mia madre teneva nellebraccia una delle sue bambine, io afferrava l’altra, chein mezzo alla strada consegnava ad una persona di ser-vizio, affine di rassettare in fretta il mio scomposto ab-bigliamento.

Lunghissimi erano i miei capelli: le treccie, svolte nel-la corsa, mi pendevan disordinatamente sugli omeri.

48

IV Il lutto

La pace fatta avea riaccesa la passione in seno ad en-trambi. Nel giorno del lunedì passò egli più volte sottole mie finestre. Io ne distingueva il passo; e sempre chemi riuscisse di non farmi vedere dalla madre, correva arisalutarlo. Intorno alla mezzanotte rinnovellammo gliaddii.

Era già un’ora dacché io giaceva tutta agitata in letto,senza poter chiudere gli occhi, allorché udii un cupo ru-more sotterraneo straordinario che mi spaventò. Sollevaiil capo: mi girava. Tentai sedermi in letto: una scossagagliarda di terremoto mi rovesciò sui guanciali.

Allo scricchiolìo delle porte e delle finestre, al tintin-nare de’ campanelli, tutti si destano. Giuseppina balzadal letto: io la seguo vacillante, ed ambedue corriamonella stanza de’ genitori, i quali già accorrevano incon-tro a noi per intimarci che ci vestissimo alla meglio, eandassimo a cercar rifugio nella grande piazza del quar-tiere, che era vicino alla nostra abitazione.

Una seconda scossa, più forte della prima, ci atterrì.Fuggimmo in abito da camera. Mia madre teneva nellebraccia una delle sue bambine, io afferrava l’altra, chein mezzo alla strada consegnava ad una persona di ser-vizio, affine di rassettare in fretta il mio scomposto ab-bigliamento.

Lunghissimi erano i miei capelli: le treccie, svolte nel-la corsa, mi pendevan disordinatamente sugli omeri.

48

Page 49: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Mi sentii leggermente tirare per la chioma. Mi volsi:era Domenico, il quale a voce sommessa mi sussurròall’orecchio:

«Benedetti i terremoti, che mi danno il contento di ri-vederti, e darti un altro addio»

«Ritornerai presto?»«Sì, cara: mi tratterrò in Napoli un mese solo».Il tuono fermo di questa promessa era in contrasto col

suolo, che tuttavia oscillava sotto l’impulso del tremen-do fenomeno. Le genti fuggivano a tutta possa dallecase loro. Il fragore che facevano i camini precipitandoa terra da’ tetti, gli urli, le preci, gli ululati de’ cani, ilcantar de’ galli assordavano l’aria; perfino gli uccelli,spauriti dalla catastrofe, avevano abbandonati i nidi, evolavano e rivolavano sul nostro capo, mandando stri-duli lamenti. Era insomma una scena di spavento uni-versale, di scompiglio, di desolazione, da non esseregiammai cancellata dalla memoria.

Domenico si accostò a mio padre, e lo salutò; eglil’accolse garbatamente, ed entrò seco lui in discorso perquasi un’ora, durante la quale le scosse di tremoto inces-santemente si succedevano. Avendo però fermo di parti-re prima del levar del sole, e veggendo che l’alba già in-cominciava ad infiammare l’oriente, mi chiese la mano,la strinse teneramente, poscia su quella di mio padre im-presse un bacio rispettoso. Nel passare dinanzi a miamadre, la salutò del pari. Costei lo chiamò.

«È egli vero, signor Domenico, che siete in procintodi partire?»

49

Mi sentii leggermente tirare per la chioma. Mi volsi:era Domenico, il quale a voce sommessa mi sussurròall’orecchio:

«Benedetti i terremoti, che mi danno il contento di ri-vederti, e darti un altro addio»

«Ritornerai presto?»«Sì, cara: mi tratterrò in Napoli un mese solo».Il tuono fermo di questa promessa era in contrasto col

suolo, che tuttavia oscillava sotto l’impulso del tremen-do fenomeno. Le genti fuggivano a tutta possa dallecase loro. Il fragore che facevano i camini precipitandoa terra da’ tetti, gli urli, le preci, gli ululati de’ cani, ilcantar de’ galli assordavano l’aria; perfino gli uccelli,spauriti dalla catastrofe, avevano abbandonati i nidi, evolavano e rivolavano sul nostro capo, mandando stri-duli lamenti. Era insomma una scena di spavento uni-versale, di scompiglio, di desolazione, da non esseregiammai cancellata dalla memoria.

Domenico si accostò a mio padre, e lo salutò; eglil’accolse garbatamente, ed entrò seco lui in discorso perquasi un’ora, durante la quale le scosse di tremoto inces-santemente si succedevano. Avendo però fermo di parti-re prima del levar del sole, e veggendo che l’alba già in-cominciava ad infiammare l’oriente, mi chiese la mano,la strinse teneramente, poscia su quella di mio padre im-presse un bacio rispettoso. Nel passare dinanzi a miamadre, la salutò del pari. Costei lo chiamò.

«È egli vero, signor Domenico, che siete in procintodi partire?»

49

Page 50: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Fra mezz’ora m’imbarcherò. Parto per ubbidire agliordini paterni; ma, Dio volendo, farò ritorno non più tar-di di un mese. Allora, sia col suo, sia senza il suo con-senso, per mezzo dell’avo mio vi chiederò nuovamentela mano di vostra figlia; né suppongo che me la vogliatenegare, avendo veduto che nulla finora poté scemarel’ardente e reciproco amore che ci portiamo».

«Va bene» rispose mia madre: «al vostro ritorno neparleremo».

Gli porse la mano, ed ei se la portò alla bocca, dicen-dole:

«Cara madre, siate pietosa!».Ella sorrise, ed egli esultante se ne partì. Dolorose ri-

cordanze!Le lagrime mi bagnavano le gote, e la piena degli af-

fetti mi toglieva l’uso della parola. Confidai alla caritàdegli sguardi il patetico messaggio, che ricusava la lin-gua di articolare. Entrambi ci sogguardammo sino a tan-to che ci fu dato vederci, e quando egli fu scomparso,ancora col favor dell’udito io raccolsi lo spirante rumorede’ suoi passi.

Conviene credere, che ogni persona abbia nella suavita una qualche data nefasta, un qualche critico avveni-mento e di sinistra ricordanza, che dà principio ad unaserie non interrotta di susseguenti disastri. L’ora nefastadella vita mia era dall’oroscopo segnata nel mezzo diquella spaventosa notte, in cui lo squilibrio degli ele-menti minacciò di distruggere Reggio ed altre città delleCalabrie.

50

«Fra mezz’ora m’imbarcherò. Parto per ubbidire agliordini paterni; ma, Dio volendo, farò ritorno non più tar-di di un mese. Allora, sia col suo, sia senza il suo con-senso, per mezzo dell’avo mio vi chiederò nuovamentela mano di vostra figlia; né suppongo che me la vogliatenegare, avendo veduto che nulla finora poté scemarel’ardente e reciproco amore che ci portiamo».

«Va bene» rispose mia madre: «al vostro ritorno neparleremo».

Gli porse la mano, ed ei se la portò alla bocca, dicen-dole:

«Cara madre, siate pietosa!».Ella sorrise, ed egli esultante se ne partì. Dolorose ri-

cordanze!Le lagrime mi bagnavano le gote, e la piena degli af-

fetti mi toglieva l’uso della parola. Confidai alla caritàdegli sguardi il patetico messaggio, che ricusava la lin-gua di articolare. Entrambi ci sogguardammo sino a tan-to che ci fu dato vederci, e quando egli fu scomparso,ancora col favor dell’udito io raccolsi lo spirante rumorede’ suoi passi.

Conviene credere, che ogni persona abbia nella suavita una qualche data nefasta, un qualche critico avveni-mento e di sinistra ricordanza, che dà principio ad unaserie non interrotta di susseguenti disastri. L’ora nefastadella vita mia era dall’oroscopo segnata nel mezzo diquella spaventosa notte, in cui lo squilibrio degli ele-menti minacciò di distruggere Reggio ed altre città delleCalabrie.

50

Page 51: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Altre tristezze io non aveva provato fino allora, se nonquelle inevitabili che l’amor vergine cagiona; e sa cia-scuno i soavissimi compensi, di che sono rattempratequelle mestizie. D’allora in poi ogni gioia si tace, il cie-lo s’imbruna d’ogni intorno, il riso non è più vivo perme: di qua comincia la mia dolorosa storia. Inde lachry-mae!

Per la paura de’ terremoti, non potemmo tornare incasa, che la mattina del sesto giorno; non già perchécessato del tutto fosse il pericolo, ma perché mio padre,ormai settuagenario, e pregiudicato inoltre nella salutedal lungo disagio, accusava un malessere generale.

Io amava, adorava questo padre con tenerezza non co-mune: l’amava più della madre, e non senza ragione.V’ha de’ genitori, i quali non contenti di usare un’ingiu-sta predilezione a favore d’uno o di più figli, hanno purel’imprudenza amara di farne in famiglia incauta mostra.Mia madre (aggravo con dolore la sua memoria) non an-dava esente di tale debolezza, giacché, per non so qualeistinto, prona alle domestiche preferenze, non si prende-va almeno la cura caritatevole di velarle agli occhi de’meno amati. Ora nel numero delle sue predilette non eraio, né scorreva giorno alcuno ch’io non me ne convin-cessi per novelle ed evidenti prove. Mio padre, in com-penso, suppliva alla scarsezza dell’affetto materno, rad-doppiandomi il suo.

La sera del 21 settembre io sedeva al piano-forte, in-tenta a ricreare il genitore, e stava cantando un’aria della

51

Altre tristezze io non aveva provato fino allora, se nonquelle inevitabili che l’amor vergine cagiona; e sa cia-scuno i soavissimi compensi, di che sono rattempratequelle mestizie. D’allora in poi ogni gioia si tace, il cie-lo s’imbruna d’ogni intorno, il riso non è più vivo perme: di qua comincia la mia dolorosa storia. Inde lachry-mae!

Per la paura de’ terremoti, non potemmo tornare incasa, che la mattina del sesto giorno; non già perchécessato del tutto fosse il pericolo, ma perché mio padre,ormai settuagenario, e pregiudicato inoltre nella salutedal lungo disagio, accusava un malessere generale.

Io amava, adorava questo padre con tenerezza non co-mune: l’amava più della madre, e non senza ragione.V’ha de’ genitori, i quali non contenti di usare un’ingiu-sta predilezione a favore d’uno o di più figli, hanno purel’imprudenza amara di farne in famiglia incauta mostra.Mia madre (aggravo con dolore la sua memoria) non an-dava esente di tale debolezza, giacché, per non so qualeistinto, prona alle domestiche preferenze, non si prende-va almeno la cura caritatevole di velarle agli occhi de’meno amati. Ora nel numero delle sue predilette non eraio, né scorreva giorno alcuno ch’io non me ne convin-cessi per novelle ed evidenti prove. Mio padre, in com-penso, suppliva alla scarsezza dell’affetto materno, rad-doppiandomi il suo.

La sera del 21 settembre io sedeva al piano-forte, in-tenta a ricreare il genitore, e stava cantando un’aria della

51

Page 52: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Norma, a lui diletta, quando lo udii sospirare. Credettiche qualche spiacevole pensiero l’avesse turbato di pas-saggio, e proseguii il canto.

Un secondo sospiro, seguìto da una sommessa prece,mi giunse all’orecchio.

Mi alzai tosto, ed avvicinatami a lui chiesi di ciò chetanto l’affliggesse.

«Non sono afflitto» disse, «ma mi sento male, e mirincresce di non condurre al teatro stasera».

«Che mai dite? di questo vi duole? Ecco levati i nastridalla mia chioma!».

E in così dire, deposi la pettinatura sopra la sedia.Chiamai Giuseppina, chiamai la madre. Il vecchio dis-

se alla moglie sentirsi gravemente ammalato dal mezzo-dì in poi, e che credeva le sue sofferenze sintomi di vici-na morte.

Lo menammo nella sua stanza col cuore spezzato datali detti, e si mandò a chiamare il medico. L’indomaniun consiglio di professori dichiarava, che il malato eraaffetto da una infiammazione de’ visceri.

Al quarto dì perdevano i medici ogni speranza di po-terlo risanare, ed al settimo ci annunziarono come, vaniessendo riesciti i loro sforzi, dovevamo somministrargligli ultimi conforti della religione.

Non comprenderanno appieno la violenza de’ mieisingulti, la mia disperazione, se non quelle fra le orfane,che rimasero orbate d’un genitore, al cui affetto avevanoesclusivamente affidata la somma de’ beni presenti e fu-turi! L’estrema unzione d’un tale padre spande per le fu-

52

Norma, a lui diletta, quando lo udii sospirare. Credettiche qualche spiacevole pensiero l’avesse turbato di pas-saggio, e proseguii il canto.

Un secondo sospiro, seguìto da una sommessa prece,mi giunse all’orecchio.

Mi alzai tosto, ed avvicinatami a lui chiesi di ciò chetanto l’affliggesse.

«Non sono afflitto» disse, «ma mi sento male, e mirincresce di non condurre al teatro stasera».

«Che mai dite? di questo vi duole? Ecco levati i nastridalla mia chioma!».

E in così dire, deposi la pettinatura sopra la sedia.Chiamai Giuseppina, chiamai la madre. Il vecchio dis-

se alla moglie sentirsi gravemente ammalato dal mezzo-dì in poi, e che credeva le sue sofferenze sintomi di vici-na morte.

Lo menammo nella sua stanza col cuore spezzato datali detti, e si mandò a chiamare il medico. L’indomaniun consiglio di professori dichiarava, che il malato eraaffetto da una infiammazione de’ visceri.

Al quarto dì perdevano i medici ogni speranza di po-terlo risanare, ed al settimo ci annunziarono come, vaniessendo riesciti i loro sforzi, dovevamo somministrargligli ultimi conforti della religione.

Non comprenderanno appieno la violenza de’ mieisingulti, la mia disperazione, se non quelle fra le orfane,che rimasero orbate d’un genitore, al cui affetto avevanoesclusivamente affidata la somma de’ beni presenti e fu-turi! L’estrema unzione d’un tale padre spande per le fu-

52

Page 53: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

neree fiaccole sull’avvenire dell’orfano riverberi tantofoschi, che verun sole avrà più la virtù di dissipare.

Terminata la lugubre funzione, volemmo essere ricon-dotte nella sua stanza. Lo ritrovammo poggiato sul fian-co dritto, colle spalle alla porta per cui s’entrava.

Il mio volto era contraffatto dal pianto: gli astanti mifecero segno di non avvicinarmi a lui. Sedetti allora ac-canto alla porta, a stento frenando le lagrime.

Cupo silenzio regnava, non da altro interrotto chedall’andito affannoso di mio padre. Le sue palpebre soc-chiuse si riaprirono ad un tratto, e gridò:

«Enrichetta!». M’avvicinai al letto, ma il letargol’ammutolì.

Dopo un tratto cercò di rialzarsi e chiamò nuovamen-te, e più forte: «Enrichetta!»

«Son qui» gli dissi… «son qui. Che desiderate, padredolcissimo?».

Mi fissò con un occhio impietrito, ma tenerissimo, dicui eterna mi resterà la rimembranza; poi domandò:

«Perché mi lasci?»«Sono vicina a te» risposi con voce soffocata dal sin-

ghiozzo. Ed egli:«Sai che ho ricevuto i sacramenti?»«Lo so».«Mi sento in pace coll’anima» ripigliò. «Solo una

cosa mi fa morire scontento, ed è il tuo avvenire… Chene sarà di te, povera figlia?».

Profetiche parole, che nelle mie ulteriori vicende ebbipresenti sempre, e ad ogni passo!

53

neree fiaccole sull’avvenire dell’orfano riverberi tantofoschi, che verun sole avrà più la virtù di dissipare.

Terminata la lugubre funzione, volemmo essere ricon-dotte nella sua stanza. Lo ritrovammo poggiato sul fian-co dritto, colle spalle alla porta per cui s’entrava.

Il mio volto era contraffatto dal pianto: gli astanti mifecero segno di non avvicinarmi a lui. Sedetti allora ac-canto alla porta, a stento frenando le lagrime.

Cupo silenzio regnava, non da altro interrotto chedall’andito affannoso di mio padre. Le sue palpebre soc-chiuse si riaprirono ad un tratto, e gridò:

«Enrichetta!». M’avvicinai al letto, ma il letargol’ammutolì.

Dopo un tratto cercò di rialzarsi e chiamò nuovamen-te, e più forte: «Enrichetta!»

«Son qui» gli dissi… «son qui. Che desiderate, padredolcissimo?».

Mi fissò con un occhio impietrito, ma tenerissimo, dicui eterna mi resterà la rimembranza; poi domandò:

«Perché mi lasci?»«Sono vicina a te» risposi con voce soffocata dal sin-

ghiozzo. Ed egli:«Sai che ho ricevuto i sacramenti?»«Lo so».«Mi sento in pace coll’anima» ripigliò. «Solo una

cosa mi fa morire scontento, ed è il tuo avvenire… Chene sarà di te, povera figlia?».

Profetiche parole, che nelle mie ulteriori vicende ebbipresenti sempre, e ad ogni passo!

53

Page 54: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

L’indomani egli era prossimo all’agonia. In un inter-vallo di lucidità chiamò mia madre a sé, e le disse in ac-centi male articolati:

«Teresa, conduci altrove queste povere figlie! La lorovista mi opprime il cuore. Esse perdono il padre primad’aver avuto uno sposo che possa proteggerle e soccor-rerle. In questi estremi momenti debbo pensare alla divi-na misericordia, e lasciare ad essa la cura del resto».

Mia madre ci fece cenno di approssimarci: c’inginoc-chiammo tutte.

Egli stese le mani tremanti, e ci benedisse. Ci sog-guardò una per una, poi richiuse gli occhi.

Sulla sera il confessore entrò mesto nella nostra stan-za, e il suo silenzio ci disse che non avevamo più padre!

54

L’indomani egli era prossimo all’agonia. In un inter-vallo di lucidità chiamò mia madre a sé, e le disse in ac-centi male articolati:

«Teresa, conduci altrove queste povere figlie! La lorovista mi opprime il cuore. Esse perdono il padre primad’aver avuto uno sposo che possa proteggerle e soccor-rerle. In questi estremi momenti debbo pensare alla divi-na misericordia, e lasciare ad essa la cura del resto».

Mia madre ci fece cenno di approssimarci: c’inginoc-chiammo tutte.

Egli stese le mani tremanti, e ci benedisse. Ci sog-guardò una per una, poi richiuse gli occhi.

Sulla sera il confessore entrò mesto nella nostra stan-za, e il suo silenzio ci disse che non avevamo più padre!

54

Page 55: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

V Il chiostro

Maria Teresa d’Austria, seconda moglie del re, avevain quel mentre dato alla luce il principe Luigi conte diTrani. Erasi perciò ordinato di solennizzare quel faustoavvenimento con tre giorni di gala.

L’esequie di mio padre, che dovevano eseguirsi coglionori del grado e della carica, non potevano dunqueaver luogo nei detti giorni. Fu per tanto imbalsamato ilsuo cadavere, e si attese che trascorso fosse il periodo digala.

Intanto col padre noi avevamo veduto venir menoogni mezzo. Faceva mestieri ricorrere al re, affine dirammentargli i paterni servigi, e per tal modo ottenereuna pensione di grazia per nostra madre.

A quest’uopo lasciammo la spoglia mortale, ancorainsepolta, in consegna dei miei cognati, abbracciammopiangendo le sorelle maggiori colà maritate, femmo lostesso colle bambine che nella loro iscienza placidamen-te dormivano, ed io, Giuseppina e nostra madre, amarelacrime versando, partimmo allo spuntar dell’alba, a dì29 dello stesso settembre.

Prospero fu il viaggio. Ventisette ore dopo ci trovava-mo installate in un appartamento ammobigliato di viaToledo.

Ritorno a Domenico.Questa domestica catastrofe mi riuniva inaspettata-

mente a lui. Però mancava il tempo che, col mezzo della

55

V Il chiostro

Maria Teresa d’Austria, seconda moglie del re, avevain quel mentre dato alla luce il principe Luigi conte diTrani. Erasi perciò ordinato di solennizzare quel faustoavvenimento con tre giorni di gala.

L’esequie di mio padre, che dovevano eseguirsi coglionori del grado e della carica, non potevano dunqueaver luogo nei detti giorni. Fu per tanto imbalsamato ilsuo cadavere, e si attese che trascorso fosse il periodo digala.

Intanto col padre noi avevamo veduto venir menoogni mezzo. Faceva mestieri ricorrere al re, affine dirammentargli i paterni servigi, e per tal modo ottenereuna pensione di grazia per nostra madre.

A quest’uopo lasciammo la spoglia mortale, ancorainsepolta, in consegna dei miei cognati, abbracciammopiangendo le sorelle maggiori colà maritate, femmo lostesso colle bambine che nella loro iscienza placidamen-te dormivano, ed io, Giuseppina e nostra madre, amarelacrime versando, partimmo allo spuntar dell’alba, a dì29 dello stesso settembre.

Prospero fu il viaggio. Ventisette ore dopo ci trovava-mo installate in un appartamento ammobigliato di viaToledo.

Ritorno a Domenico.Questa domestica catastrofe mi riuniva inaspettata-

mente a lui. Però mancava il tempo che, col mezzo della

55

Page 56: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

posta, Paolo avesse potuto farlo consapevole della sven-tura che mi avea colpita.

Il giorno appresso, io e Giuseppina eravamo sedute albalcone. Essa fu la prima a discernere Domenico tra lafolla. Aprimmo il balcone, ed uscimmo fuori per attirar-ci i suoi sguardi. Dopo la morte del padre il pensieromio ricorreva a Domenico, siccome ad un’àncora disperanza. Egli ci vide, e credette di sognare.

Si fermò sbalordito mirandoci, esaminandoci; la gra-maglia onde eravamo avvolte lo gettava nello stupore.In questo mentre, affacciatasi pur la madre, compreseegli dalla presenza di lei che nel padre mi aveva colpitoil destino.

Entrare nell’istante in un caffè, strappare una carta dalportafoglio, e mandar a mia madre un biglietto, chieden-do il permesso d’informarsi personalmente delle nostrevicende: fu l’affare di un attimo.

Nel rivederlo, non potei frenare il pianto; egli unì lasua alla nostra commozione. Si trattenne lungamentecon noi, e nel lasciarci disse, come la nostra disgrazianon poteva alterare i suoi sentimenti per me, anzi repu-tava propizia quell’occasione per sollecitare l’imeneo:che non appena avessimo sbrigati i nostri affari, e fossi-mo restituite in Reggio, ci avrebbe seguitate, per fare asuo padre solamente atto rispettoso richiesto dalla legge,in caso che questi insistesse nel suo proponimento dinon acconsentire alla nostra unione.

Dopo tali assicurazioni, mia madre gli permise di ve-nire a trovarci tutte le sere.

56

posta, Paolo avesse potuto farlo consapevole della sven-tura che mi avea colpita.

Il giorno appresso, io e Giuseppina eravamo sedute albalcone. Essa fu la prima a discernere Domenico tra lafolla. Aprimmo il balcone, ed uscimmo fuori per attirar-ci i suoi sguardi. Dopo la morte del padre il pensieromio ricorreva a Domenico, siccome ad un’àncora disperanza. Egli ci vide, e credette di sognare.

Si fermò sbalordito mirandoci, esaminandoci; la gra-maglia onde eravamo avvolte lo gettava nello stupore.In questo mentre, affacciatasi pur la madre, compreseegli dalla presenza di lei che nel padre mi aveva colpitoil destino.

Entrare nell’istante in un caffè, strappare una carta dalportafoglio, e mandar a mia madre un biglietto, chieden-do il permesso d’informarsi personalmente delle nostrevicende: fu l’affare di un attimo.

Nel rivederlo, non potei frenare il pianto; egli unì lasua alla nostra commozione. Si trattenne lungamentecon noi, e nel lasciarci disse, come la nostra disgrazianon poteva alterare i suoi sentimenti per me, anzi repu-tava propizia quell’occasione per sollecitare l’imeneo:che non appena avessimo sbrigati i nostri affari, e fossi-mo restituite in Reggio, ci avrebbe seguitate, per fare asuo padre solamente atto rispettoso richiesto dalla legge,in caso che questi insistesse nel suo proponimento dinon acconsentire alla nostra unione.

Dopo tali assicurazioni, mia madre gli permise di ve-nire a trovarci tutte le sere.

56

Page 57: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Molti giorni scorsero intanto prima che avessimo po-tuto avere udienza dal re: ottenutala, Ferdinando accor-dò a mia madre una pensione di grazia. Dall’altra parteuna domanda di matrimonio veniva avanzata per Giu-seppina.

Questo secondo incidente pose ritardo al nostro ritor-no a Reggio, dappoiché gli apparecchi del maritaggio ri-chiedevano la presenza di mia madre in Napoli. Erava-mo già alla metà di novembre, e gli sponsali non pote-vano aver luogo prima del seguente gennaio.

Una sera vidi entrare Domenico pallido e sgomentato.Chiestogli il motivo del suo turbamento, mi fece vedereuna lettera di suo padre poco prima pervenutagli, la qua-le gli intimava di subito ritornare in famiglia. Per co-stringerlo all’ubbidienza, il padre rifiutavasi di soccor-rerlo pecuniarmente, ragion per cui, trovatosi il giovinedestituito d’ogni sussidio, era fatalmente costretto a ri-patriare.

E così fu. Due giorni dopo, fattimi i più fervidi giura-menti di costanza ed ottenuti i miei, se ne partì, promet-tendo di scrivere a mia madre ogni settimana.

Ahimè! ci disgiungeva il destino per la seconda volta!Quando l’avrei riveduto?

Furono spesi molti giorni in ricevere e render visite aiparenti, che subito non avevano saputo il nostro arrivo.Il più assiduo in visitarci era il generale Salluzzi, la cuisorella trovavasi vedova del principe di Forino, fratellodi mio padre. Egli prendevasi vivo interesse di noi e deinostri affari. Tre zie, monache benedettine, una nel mo-

57

Molti giorni scorsero intanto prima che avessimo po-tuto avere udienza dal re: ottenutala, Ferdinando accor-dò a mia madre una pensione di grazia. Dall’altra parteuna domanda di matrimonio veniva avanzata per Giu-seppina.

Questo secondo incidente pose ritardo al nostro ritor-no a Reggio, dappoiché gli apparecchi del maritaggio ri-chiedevano la presenza di mia madre in Napoli. Erava-mo già alla metà di novembre, e gli sponsali non pote-vano aver luogo prima del seguente gennaio.

Una sera vidi entrare Domenico pallido e sgomentato.Chiestogli il motivo del suo turbamento, mi fece vedereuna lettera di suo padre poco prima pervenutagli, la qua-le gli intimava di subito ritornare in famiglia. Per co-stringerlo all’ubbidienza, il padre rifiutavasi di soccor-rerlo pecuniarmente, ragion per cui, trovatosi il giovinedestituito d’ogni sussidio, era fatalmente costretto a ri-patriare.

E così fu. Due giorni dopo, fattimi i più fervidi giura-menti di costanza ed ottenuti i miei, se ne partì, promet-tendo di scrivere a mia madre ogni settimana.

Ahimè! ci disgiungeva il destino per la seconda volta!Quando l’avrei riveduto?

Furono spesi molti giorni in ricevere e render visite aiparenti, che subito non avevano saputo il nostro arrivo.Il più assiduo in visitarci era il generale Salluzzi, la cuisorella trovavasi vedova del principe di Forino, fratellodi mio padre. Egli prendevasi vivo interesse di noi e deinostri affari. Tre zie, monache benedettine, una nel mo-

57

Page 58: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nastero di Santa Patrizia, e due in quello di San Grego-rio Armeno, ci si mostravano pur affezionate. Eranodesse somigliantissime in volto al deplorato nostro pa-dre loro fratello, senonché maggiori di lui per età, poi-ché tutte tre ottuagenarie.

Lasciata avendo la capitale in età di sei anni, ed essen-do rimasta fino allora assente nelle Calabrie, io non co-nosceva di persona nessun parente; tutto m’era nuovo inNapoli. Una di queste zie, quella appunto della quale ioportava il nome, era badessa in San Gregorio Armeno.

Più volte intanto scrisse Domenico a mia madre, assi-curandola in ogni lettera d’aver dato qualche nuovo pas-so innanzi al tanto sospirato matrimonio; suo padre mo-strarsi tuttavia avverso, ma non potere finalmente, checedere alle preghiere del figlio, e all’intercessione auto-revole dell’avo. Dal suo stile però traspariva, che, per lamia prolungata assenza, agitato era di nuovo il suo spiri-to dal demone della gelosia. Pochi giorni dopo ci perve-niva un’altra lettera, seguita da un poscritto a me diretto,nei seguenti termini:

«Cara Enrichetta, nociva è all’amore l’aria di Napoli.Il fascino di quella città non mi lascia pace sul contotuo. Ritorna presto, se mi ami di verace amore… Ma senel ricevere la presente non t’affretti a raggiungermiqua, io mi crederò sciolto dai giuramenti a te fatti».

Nel leggere queste parole, mia madre montò sulle fu-rie, e senza permettere a me di dare risposta alcuna, sen-za prendere in considerazione l’indole sospettosa di Do-menico, pigliò la penna e scrisse:

58

nastero di Santa Patrizia, e due in quello di San Grego-rio Armeno, ci si mostravano pur affezionate. Eranodesse somigliantissime in volto al deplorato nostro pa-dre loro fratello, senonché maggiori di lui per età, poi-ché tutte tre ottuagenarie.

Lasciata avendo la capitale in età di sei anni, ed essen-do rimasta fino allora assente nelle Calabrie, io non co-nosceva di persona nessun parente; tutto m’era nuovo inNapoli. Una di queste zie, quella appunto della quale ioportava il nome, era badessa in San Gregorio Armeno.

Più volte intanto scrisse Domenico a mia madre, assi-curandola in ogni lettera d’aver dato qualche nuovo pas-so innanzi al tanto sospirato matrimonio; suo padre mo-strarsi tuttavia avverso, ma non potere finalmente, checedere alle preghiere del figlio, e all’intercessione auto-revole dell’avo. Dal suo stile però traspariva, che, per lamia prolungata assenza, agitato era di nuovo il suo spiri-to dal demone della gelosia. Pochi giorni dopo ci perve-niva un’altra lettera, seguita da un poscritto a me diretto,nei seguenti termini:

«Cara Enrichetta, nociva è all’amore l’aria di Napoli.Il fascino di quella città non mi lascia pace sul contotuo. Ritorna presto, se mi ami di verace amore… Ma senel ricevere la presente non t’affretti a raggiungermiqua, io mi crederò sciolto dai giuramenti a te fatti».

Nel leggere queste parole, mia madre montò sulle fu-rie, e senza permettere a me di dare risposta alcuna, sen-za prendere in considerazione l’indole sospettosa di Do-menico, pigliò la penna e scrisse:

58

Page 59: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Signore, voi pretendete d’imporre leggi a mia figliaprima di averne il diritto; essa non è vostra, né sarà vo-stra giammai. Sia da questo punto troncata ogni trattati-va di matrimonio fra voi due».

Le mie suppliche, le mie lagrime non giunsero a tem-po. La lettera era già partita; Domenico non iscrisse più.Però nel fondo viveva tuttora la speranza, che quandosarei ritornata in Reggio l’affetto dell’amante si sarebberinfocolato, seppure il freddo soffio della gelosia nonavesse avuta la forza di spegnerlo.

Ma la mia avversa stella aveva altrimenti disposto! Iomi pasceva di splendide speranze, mentre spalancatastavami a’ piedi la voragine.

Era prossimo il Natale; le nozze di Giuseppina dove-vano celebrarsi privatamente il secondo giorno di gen-naio.

Disse un mattino mia madre, che urgenti faccendel’obbligavano ad uscir sola, ma che sperava di non trat-tenersi lungamente fuori di casa.

Ritornò infatti dopo un’ora di assenza: la contemplai,mi parve giuliva anzi che no; donde dedussi e congettu-rai, che l’affar suo di premura avesse avuto un esito pro-spero. Né devo nascondere il fatto, che palpitai per in-quietudine, supponendo non si tramasse a mia insaputaqualche progetto di matrimonio, il quale stesse per defi-nitivamente separarmi dall’oggetto dei miei pensieri.

Erano appena scorsi pochi giorni da questa gita miste-riosa, quando una mattina, alle Otto, fu suonato alla por-

59

«Signore, voi pretendete d’imporre leggi a mia figliaprima di averne il diritto; essa non è vostra, né sarà vo-stra giammai. Sia da questo punto troncata ogni trattati-va di matrimonio fra voi due».

Le mie suppliche, le mie lagrime non giunsero a tem-po. La lettera era già partita; Domenico non iscrisse più.Però nel fondo viveva tuttora la speranza, che quandosarei ritornata in Reggio l’affetto dell’amante si sarebberinfocolato, seppure il freddo soffio della gelosia nonavesse avuta la forza di spegnerlo.

Ma la mia avversa stella aveva altrimenti disposto! Iomi pasceva di splendide speranze, mentre spalancatastavami a’ piedi la voragine.

Era prossimo il Natale; le nozze di Giuseppina dove-vano celebrarsi privatamente il secondo giorno di gen-naio.

Disse un mattino mia madre, che urgenti faccendel’obbligavano ad uscir sola, ma che sperava di non trat-tenersi lungamente fuori di casa.

Ritornò infatti dopo un’ora di assenza: la contemplai,mi parve giuliva anzi che no; donde dedussi e congettu-rai, che l’affar suo di premura avesse avuto un esito pro-spero. Né devo nascondere il fatto, che palpitai per in-quietudine, supponendo non si tramasse a mia insaputaqualche progetto di matrimonio, il quale stesse per defi-nitivamente separarmi dall’oggetto dei miei pensieri.

Erano appena scorsi pochi giorni da questa gita miste-riosa, quando una mattina, alle Otto, fu suonato alla por-

59

Page 60: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ta. Il domestico non era in casa: l’uscio fu aperto da me.Una fantesca, che conobbi per quella della mia zia ba-

dessa, recava sulla guantiera un dono di dolci.Alla prima vista del dono rimasi conturbata, avendo

supposto che quello esser potesse l’esordio d’una qual-che trattativa di matrimonio per me: tale presso alcuni èl’usanza. Le sembianze della fantesca mi rinfrancarono:io respirai.

«Siete voi la signorina Enrichetta?» domandò questa.«Sì» risposi.«La signora badessa vostra zia vi saluta…»«Grazie, grazie: altrettanto da parte mia!»«E vi fa conoscere che il Capitolo è riuscito all’unani-

mità per l’ammissione vostra al monastero…»«Per l’ammissione mia…! Per me! Buona figliuola,

v’ingannate» risposi ridendo di buon cuore.«Sì, signora, per voi stessa; non m’inganno, no. Venite

dunque subito a ringraziare le monache, e fissare il gior-no dell’entratura».

Mia madre, non vedendomi ritornare sull’istante, ve-niva a vedere con chi m’intrattenessi all’uscio, e giunge-va a tempo per udire le ultime parole della cameriera.Comprendendo che quel discorso, quanto inaspettato,altrettanto spaventevole, doveva stordirmi per modo datogliermi l’uso della favella:

«Va bene, va bene» disse, sospingendomi e facendosiavanti. «Ringrazia cordialmente mia cognata, e dille chela monachella le sarà condotta oggi stesso».

Ciò detto, chiuse l’uscio, e presami per la mano, dive-

60

ta. Il domestico non era in casa: l’uscio fu aperto da me.Una fantesca, che conobbi per quella della mia zia ba-

dessa, recava sulla guantiera un dono di dolci.Alla prima vista del dono rimasi conturbata, avendo

supposto che quello esser potesse l’esordio d’una qual-che trattativa di matrimonio per me: tale presso alcuni èl’usanza. Le sembianze della fantesca mi rinfrancarono:io respirai.

«Siete voi la signorina Enrichetta?» domandò questa.«Sì» risposi.«La signora badessa vostra zia vi saluta…»«Grazie, grazie: altrettanto da parte mia!»«E vi fa conoscere che il Capitolo è riuscito all’unani-

mità per l’ammissione vostra al monastero…»«Per l’ammissione mia…! Per me! Buona figliuola,

v’ingannate» risposi ridendo di buon cuore.«Sì, signora, per voi stessa; non m’inganno, no. Venite

dunque subito a ringraziare le monache, e fissare il gior-no dell’entratura».

Mia madre, non vedendomi ritornare sull’istante, ve-niva a vedere con chi m’intrattenessi all’uscio, e giunge-va a tempo per udire le ultime parole della cameriera.Comprendendo che quel discorso, quanto inaspettato,altrettanto spaventevole, doveva stordirmi per modo datogliermi l’uso della favella:

«Va bene, va bene» disse, sospingendomi e facendosiavanti. «Ringrazia cordialmente mia cognata, e dille chela monachella le sarà condotta oggi stesso».

Ciò detto, chiuse l’uscio, e presami per la mano, dive-

60

Page 61: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nuta più fredda del ghiaccio, mi menò nella camera daletto.

Se un fulmine mi avesse atterrata, non avrei ricevutouna scossa più formidabile.

Proruppi in singulti disperati, mi rovesciai bocconisull’origliera del canapè, che innaffiai con molte lagri-me, indi mi slanciai in grembo alla madre, implorandomisericordia alle sue viscere.

Ella, imperturbabile di contegno, sebbene non priva dicommozione, stese la mano sulle mie palpebre perasciugarmi col fazzoletto le lagrime. Poi, in tuono gra-ve, e con parole misurate, che mi risuonano tuttoraall’udito come sentenza di pena capitale, disse esserestata costretta a fissare il mio ingresso nel monastero sìdalle ristrette sue finanze, sì dal mio capriccio per Do-menico.

«Le tue zie» soggiunse, «sono ricche; consegnandoti aloro infino a tanto ch’io cominci a percepire le mie pen-sioni, sarò sgravata di un peso. Sono sicura d’altrondeche la pace del Convento servirà di molto a calmare iltuo cuore, turbato da una folle passione… Ma, dopo duemesi, le amorevolezze delle monache non avrannoespulso dal cuore tuo l’aborrimento pel chiostro, pro-metto di riprenderti meco. Per ora ritrattarmi non posso,fatto già essendo a tuo favore il Capitolo per l’ammis-sione».

«Mamma!» esclamai, gettandomi ai suoi piedi, e ser-randole convulsivamente le ginocchia: «Mamma, nonmi rinchiudere, per pietà! Al solo nome del monastero

61

nuta più fredda del ghiaccio, mi menò nella camera daletto.

Se un fulmine mi avesse atterrata, non avrei ricevutouna scossa più formidabile.

Proruppi in singulti disperati, mi rovesciai bocconisull’origliera del canapè, che innaffiai con molte lagri-me, indi mi slanciai in grembo alla madre, implorandomisericordia alle sue viscere.

Ella, imperturbabile di contegno, sebbene non priva dicommozione, stese la mano sulle mie palpebre perasciugarmi col fazzoletto le lagrime. Poi, in tuono gra-ve, e con parole misurate, che mi risuonano tuttoraall’udito come sentenza di pena capitale, disse esserestata costretta a fissare il mio ingresso nel monastero sìdalle ristrette sue finanze, sì dal mio capriccio per Do-menico.

«Le tue zie» soggiunse, «sono ricche; consegnandoti aloro infino a tanto ch’io cominci a percepire le mie pen-sioni, sarò sgravata di un peso. Sono sicura d’altrondeche la pace del Convento servirà di molto a calmare iltuo cuore, turbato da una folle passione… Ma, dopo duemesi, le amorevolezze delle monache non avrannoespulso dal cuore tuo l’aborrimento pel chiostro, pro-metto di riprenderti meco. Per ora ritrattarmi non posso,fatto già essendo a tuo favore il Capitolo per l’ammis-sione».

«Mamma!» esclamai, gettandomi ai suoi piedi, e ser-randole convulsivamente le ginocchia: «Mamma, nonmi rinchiudere, per pietà! Al solo nome del monastero

61

Page 62: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mi sento presa dalla disperazione!».Ella si alzò bruscamente, svincolandosi dalle mie

braccia, ed in tuono severo mi disse:«Tuo padre non ha lasciato per te né dote né tutore:

l’arbitra della tua sorte sono io sola… le leggi divine edumane t’impongono l’ubbidienza, e, affé di Dio, tu ub-bidirai!».

Contenni, per ultimo segno di protesta, i singhiozzi, enon aggiunsi parola. Del resto, ogni osservazione ulte-riore sarebbe tornata ugualmente vuota di effetto. Se,per oratori e per filosofi, nume tutelare era sotto il regi-me borbonico il Dio Silenzio, quanto più lo doveva es-sere per una giovane orfana, derelitta, e ancor minore?

Vedutami ammutolita, impietrita, colle mani giunte,cogli occhi volti al cielo, colla più profonda costernazio-ne impressa nel mio atteggiamento, parve la madre mos-sa a pietà della figliuola; per lo che, raddolcendo lavoce, e venuta a carezzarmi colla destra le inanellatetrecce, prese ad esortarmi in accenti meno duri, in sensipiù conformi alla materna carità. Disse: il convento nonessere carcere, come il mondo generalmente suppone,ma sì orto di salute, intemerato asilo, ove le anime, su-periori alle sociali vanità, od abbeverate da disinganni,rinvengono respiro non mai contaminato dall’alito fune-sto delle passioni né soggetto alle procelle del secolo.Trovarsi d’altronde profusi in que’ ritiri, non soltanto glispirituali conforti, ma inoltre tutti gli agi della vita nobi-le, e perfino le raffinatezze e le oneste ricreazioni delmondo elegante. Se così non fosse, come vi si sarebbero

62

mi sento presa dalla disperazione!».Ella si alzò bruscamente, svincolandosi dalle mie

braccia, ed in tuono severo mi disse:«Tuo padre non ha lasciato per te né dote né tutore:

l’arbitra della tua sorte sono io sola… le leggi divine edumane t’impongono l’ubbidienza, e, affé di Dio, tu ub-bidirai!».

Contenni, per ultimo segno di protesta, i singhiozzi, enon aggiunsi parola. Del resto, ogni osservazione ulte-riore sarebbe tornata ugualmente vuota di effetto. Se,per oratori e per filosofi, nume tutelare era sotto il regi-me borbonico il Dio Silenzio, quanto più lo doveva es-sere per una giovane orfana, derelitta, e ancor minore?

Vedutami ammutolita, impietrita, colle mani giunte,cogli occhi volti al cielo, colla più profonda costernazio-ne impressa nel mio atteggiamento, parve la madre mos-sa a pietà della figliuola; per lo che, raddolcendo lavoce, e venuta a carezzarmi colla destra le inanellatetrecce, prese ad esortarmi in accenti meno duri, in sensipiù conformi alla materna carità. Disse: il convento nonessere carcere, come il mondo generalmente suppone,ma sì orto di salute, intemerato asilo, ove le anime, su-periori alle sociali vanità, od abbeverate da disinganni,rinvengono respiro non mai contaminato dall’alito fune-sto delle passioni né soggetto alle procelle del secolo.Trovarsi d’altronde profusi in que’ ritiri, non soltanto glispirituali conforti, ma inoltre tutti gli agi della vita nobi-le, e perfino le raffinatezze e le oneste ricreazioni delmondo elegante. Se così non fosse, come vi si sarebbero

62

Page 63: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

albergate tante e tante centinaia di giovanette, discesedalle più illustri prosapie di Napoli, munite di vistosedotazioni? Alla fin fine, l’ingresso mio nel chiostro nonsarebbe stato che un breve saggio di due mesi, allo spi-rar de’ quali avrei, volendolo, ricuperata senza fallo lamia libertà, per farne l’uso che meglio mi converrebbe.Mi disse queste, ed altre cose ancora.

Erasi frattanto proposta di condurmi al monastero nel-la giornata, ma l’enfiagione dei miei occhi essendo taleda metter paura, dovette suo malgrado astenersene.

Il giorno appresso, veggendo che invano si sarebbe at-tesa la fine del pianto, mi ordinò di apparecchiarmi…Povera Giuseppina! Io non aveva né la mente né il cuorea segno… Fu dessa che mi allestì. La madre, ora rim-proverava le mie esitazioni, ora m’incoraggiava dicen-domi:

«Sta’ pure certa che fra due mesi verrò a riprenderti!».Dalla carrozza scesi alla porta del monastero contri-

stata, e montai piangendo la prima scala che mena allaseconda, detta della clausura.

Nell’aprire la porta suddetta, la portinaia suonò uncampanello onde avvertire la Comunità che la vittimastava per entrare.

Mia zia, l’abbadessa, trovavasi nella porterìa, e fu laprima a venirmi incontro. Tutta contenta mi strinse alseno, e susurrommi all’orecchio in tuono affabilmenteimperioso di ringraziare le monache del favore che miavevano usato, accettandomi per loro compagna. Le ve-nerande sembianze e la voce di mio padre, ripetute nel

63

albergate tante e tante centinaia di giovanette, discesedalle più illustri prosapie di Napoli, munite di vistosedotazioni? Alla fin fine, l’ingresso mio nel chiostro nonsarebbe stato che un breve saggio di due mesi, allo spi-rar de’ quali avrei, volendolo, ricuperata senza fallo lamia libertà, per farne l’uso che meglio mi converrebbe.Mi disse queste, ed altre cose ancora.

Erasi frattanto proposta di condurmi al monastero nel-la giornata, ma l’enfiagione dei miei occhi essendo taleda metter paura, dovette suo malgrado astenersene.

Il giorno appresso, veggendo che invano si sarebbe at-tesa la fine del pianto, mi ordinò di apparecchiarmi…Povera Giuseppina! Io non aveva né la mente né il cuorea segno… Fu dessa che mi allestì. La madre, ora rim-proverava le mie esitazioni, ora m’incoraggiava dicen-domi:

«Sta’ pure certa che fra due mesi verrò a riprenderti!».Dalla carrozza scesi alla porta del monastero contri-

stata, e montai piangendo la prima scala che mena allaseconda, detta della clausura.

Nell’aprire la porta suddetta, la portinaia suonò uncampanello onde avvertire la Comunità che la vittimastava per entrare.

Mia zia, l’abbadessa, trovavasi nella porterìa, e fu laprima a venirmi incontro. Tutta contenta mi strinse alseno, e susurrommi all’orecchio in tuono affabilmenteimperioso di ringraziare le monache del favore che miavevano usato, accettandomi per loro compagna. Le ve-nerande sembianze e la voce di mio padre, ripetute nel

63

Page 64: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

volto e nella pronunzia della badessa, mi scossero permodo che credetti di cader tramortita.

Frattanto le monache accorrevano in folla per veder-mi, cacciando la testa le une sulle altre, e salendo perfino sulle seggiole. Né facevano a bassa voce i lorocommenti intorno alla mia persona. Chi mi trovava bel-la, chi brutta, chi simpatica, chi antipatica, chi di conte-gno docile, chi d’aspetto recalcitrante. Io mi sentiva op-pressa, soffocata: avrei preferito di morire piuttosto cheentrare per ispontanea volontà in un luogo, dove il librodella civiltà prometteva fin dalla prefazione guarentigiesì scarse.

I ringraziamenti, raccomandati dalla badessa, furonoproferiti non da me stessa, ma sibbene dalla madre, laquale fra le altre cose disse come la mestizia del miovolto non dovevasi attribuire ad altra cagione, se nonalla morte recente di mio padre, e alla separazione dallafamiglia. Il discorso, non lungo, ma condito di compli-menti copiosissimi a nome mio recitati, venne interrottodall’arrivo dell’altra mia zia paterna, chiamata Lucrezia,la quale, perché accidentata sì alle membra che nel sen-no, entrò sostenuta da due converse.

Gli sponsali di Giuseppina erano stati fissati al 2 gen-naio 1840. Si fermò adunque col consenso della madre edella zia badessa, che sarei entrata nel convento duegiorni dopo le nozze.

Ritornata in casa, ricusai di prendere alimento alcuno;e fino al giorno fatale, i miei occhi non cessarono di ver-sare gran copia di lagrime.

64

volto e nella pronunzia della badessa, mi scossero permodo che credetti di cader tramortita.

Frattanto le monache accorrevano in folla per veder-mi, cacciando la testa le une sulle altre, e salendo perfino sulle seggiole. Né facevano a bassa voce i lorocommenti intorno alla mia persona. Chi mi trovava bel-la, chi brutta, chi simpatica, chi antipatica, chi di conte-gno docile, chi d’aspetto recalcitrante. Io mi sentiva op-pressa, soffocata: avrei preferito di morire piuttosto cheentrare per ispontanea volontà in un luogo, dove il librodella civiltà prometteva fin dalla prefazione guarentigiesì scarse.

I ringraziamenti, raccomandati dalla badessa, furonoproferiti non da me stessa, ma sibbene dalla madre, laquale fra le altre cose disse come la mestizia del miovolto non dovevasi attribuire ad altra cagione, se nonalla morte recente di mio padre, e alla separazione dallafamiglia. Il discorso, non lungo, ma condito di compli-menti copiosissimi a nome mio recitati, venne interrottodall’arrivo dell’altra mia zia paterna, chiamata Lucrezia,la quale, perché accidentata sì alle membra che nel sen-no, entrò sostenuta da due converse.

Gli sponsali di Giuseppina erano stati fissati al 2 gen-naio 1840. Si fermò adunque col consenso della madre edella zia badessa, che sarei entrata nel convento duegiorni dopo le nozze.

Ritornata in casa, ricusai di prendere alimento alcuno;e fino al giorno fatale, i miei occhi non cessarono di ver-sare gran copia di lagrime.

64

Page 65: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Quanti sforzi magnanimi non usarono i parenti pater-ni, onde indurre mia madre a non sacrificarmi! Rispon-deva costei, che farmi dimorare due mesi in un conventodi nobili donzelle, non era al certo volermi immolare.Tale infatti, com’ebbi più tardi l’occasione di verificare,era allora la sua intenzione.

La principessa di Forino si offrì di tenermi in casa suaper quei due mesi, ed i suoi figli, miei cugini, s’impe-gnarono a farmi sposare il duca di * nostro lontano pa-rente, e allora vedovo. Mia madre rese grazie dell’offer-ta gentile, e disse che del matrimonio se ne sarebbe ri-parlato al suo ritorno di Calabria.

Né soltanto gli stretti parenti, ma pure agnati ed amicigareggiarono in quella circostanza di compassione e dibenevolenza in mio soccorso. Il generale Salluzzi, uomodotato di non comune filantropia, e commilitone di miopadre, mi assicurò che qualunque fosse per esserenell’avvenire lo stato mio, egli mi avrebbe fatto un donodi mille ducati.

La sera de’ 2 gennaio avvenne, com’era stato prestabi-lito, lo sposalizio di Giuseppina: l’accompagnai pian-gendo (inseparabili sono le lagrime dal mio dramma!).Essa andava nelle braccia d’un uomo che amava: io, mi-sera, mi allontanava per sempre e da lei e da ogni altroessere diletto.

Il mio pianto, estremo sospiro d’un agonizzante, con-tristò la funzione… Funesto presagio in una sera di noz-ze.

Al fine sorse l’alba del sabato 4 gennaio.

65

Quanti sforzi magnanimi non usarono i parenti pater-ni, onde indurre mia madre a non sacrificarmi! Rispon-deva costei, che farmi dimorare due mesi in un conventodi nobili donzelle, non era al certo volermi immolare.Tale infatti, com’ebbi più tardi l’occasione di verificare,era allora la sua intenzione.

La principessa di Forino si offrì di tenermi in casa suaper quei due mesi, ed i suoi figli, miei cugini, s’impe-gnarono a farmi sposare il duca di * nostro lontano pa-rente, e allora vedovo. Mia madre rese grazie dell’offer-ta gentile, e disse che del matrimonio se ne sarebbe ri-parlato al suo ritorno di Calabria.

Né soltanto gli stretti parenti, ma pure agnati ed amicigareggiarono in quella circostanza di compassione e dibenevolenza in mio soccorso. Il generale Salluzzi, uomodotato di non comune filantropia, e commilitone di miopadre, mi assicurò che qualunque fosse per esserenell’avvenire lo stato mio, egli mi avrebbe fatto un donodi mille ducati.

La sera de’ 2 gennaio avvenne, com’era stato prestabi-lito, lo sposalizio di Giuseppina: l’accompagnai pian-gendo (inseparabili sono le lagrime dal mio dramma!).Essa andava nelle braccia d’un uomo che amava: io, mi-sera, mi allontanava per sempre e da lei e da ogni altroessere diletto.

Il mio pianto, estremo sospiro d’un agonizzante, con-tristò la funzione… Funesto presagio in una sera di noz-ze.

Al fine sorse l’alba del sabato 4 gennaio.

65

Page 66: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Io portava allora i capelli in lunghi ricci. Nell’attod’acconciarmeli in quella foggia consueta, la voce dellamadre mi fermò.

«Che vai facendo?» mi diss’ella: «Ti pare sia quellaun’acconciatura che si addica a convento? Sciogliti pre-sto i ricci! Stamane devi solamente lisciare i capelli».

«Ma, Dio buono, io non entro nel convento per farmimonaca!» risposi indispettita al sommo. «Se non devoabitarci che per due soli mesi, perché disadornare la miapettinatura, perché smettere le mie abitudini?»

«Ch’io non ti voglia far monaca, tu ben lo sai; ma labadessa mi ha raccomandato di non menarti stamanicolla chioma preparata così, affinché le monache non tichiamino vanarella».

E in così dire, prese il pettine, e di propria mano mi li-sciò i capelli.

Di là a poco venne il generale Salluzzi e la nuora dellaprincipessa di Forino, che dovevano accompagnarmi alchiostro.

Lungo il tratto di strada che dalla Madonna delle Gra-zie a Toledo mena a San Gregorio Armeno, mi sentiiimmersa in uno stato morale, che partecipava dello stu-pore e dell’estasi. Parevami d’essere nelle angustie d’unsogno funesto. Fu assalita la mia memoria dalle più caree patetiche rimembranze d’un passato, ch’era in procin-to di separarsi da me per un tempo non determinato consicurezza: mi tornarono in mente gl’innocenti trastullidell’infanzia, divisi con amiche più fortunate di me: le

66

Io portava allora i capelli in lunghi ricci. Nell’attod’acconciarmeli in quella foggia consueta, la voce dellamadre mi fermò.

«Che vai facendo?» mi diss’ella: «Ti pare sia quellaun’acconciatura che si addica a convento? Sciogliti pre-sto i ricci! Stamane devi solamente lisciare i capelli».

«Ma, Dio buono, io non entro nel convento per farmimonaca!» risposi indispettita al sommo. «Se non devoabitarci che per due soli mesi, perché disadornare la miapettinatura, perché smettere le mie abitudini?»

«Ch’io non ti voglia far monaca, tu ben lo sai; ma labadessa mi ha raccomandato di non menarti stamanicolla chioma preparata così, affinché le monache non tichiamino vanarella».

E in così dire, prese il pettine, e di propria mano mi li-sciò i capelli.

Di là a poco venne il generale Salluzzi e la nuora dellaprincipessa di Forino, che dovevano accompagnarmi alchiostro.

Lungo il tratto di strada che dalla Madonna delle Gra-zie a Toledo mena a San Gregorio Armeno, mi sentiiimmersa in uno stato morale, che partecipava dello stu-pore e dell’estasi. Parevami d’essere nelle angustie d’unsogno funesto. Fu assalita la mia memoria dalle più caree patetiche rimembranze d’un passato, ch’era in procin-to di separarsi da me per un tempo non determinato consicurezza: mi tornarono in mente gl’innocenti trastullidell’infanzia, divisi con amiche più fortunate di me: le

66

Page 67: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

tenere carezze di mio padre, e gli ultimi fatali suoi com-pianti: i gaudi dei primi amori, e l’immagine di Domeni-co… Ahi! specialmente a questa reminiscenza ricorsepiù spesso la mia memoria, straniera perfettamente atutto ciò che avveniva o dicevasi a me d’intorno.

Mia madre aveva avuto cura di coprirmi il volto d’unfitto velo, acciocché il mio pianto non divenisse lungo lavia argomento di pubblico spettacolo: nondimeno il faz-zoletto, che spesso mi portava agli occhi, facea volgerela gente verso di me, siccome conobbi, ad intervalli, dal-le osservazioni delle persone che m’accompagnavano.

Giunsi intanto al luogo prefisso.Le porte si spalancarono: orride fauci di mostro. Mi

sentii di repente aggraffata per le mani, spinta, urtataalle spalle, trascinata non so dove: udii stridere con sini-stro cigolìo i catenacci, che risbarravano l’orribile porta;mi fu strappato il nastro che fermava il cappello, tolto loscialle… ed allorquando cominciai a discernere partita-mente gli oggetti, mi trovai inginocchiata innanzi ad ungrande cancello di legno dorato.

Era il coro!Una monaca mi disse:«Ringrazia Iddio del benefizio di averti condotta in

luogo di salute!».Non risposi, né ringraziai. Essendo in me ritornata la

ragione, per poco smarrita, un’idea trista mi balenò alpensiero.

Il presagio, ahi! troppo presto avverato, del moribon-do mio genitore.

67

tenere carezze di mio padre, e gli ultimi fatali suoi com-pianti: i gaudi dei primi amori, e l’immagine di Domeni-co… Ahi! specialmente a questa reminiscenza ricorsepiù spesso la mia memoria, straniera perfettamente atutto ciò che avveniva o dicevasi a me d’intorno.

Mia madre aveva avuto cura di coprirmi il volto d’unfitto velo, acciocché il mio pianto non divenisse lungo lavia argomento di pubblico spettacolo: nondimeno il faz-zoletto, che spesso mi portava agli occhi, facea volgerela gente verso di me, siccome conobbi, ad intervalli, dal-le osservazioni delle persone che m’accompagnavano.

Giunsi intanto al luogo prefisso.Le porte si spalancarono: orride fauci di mostro. Mi

sentii di repente aggraffata per le mani, spinta, urtataalle spalle, trascinata non so dove: udii stridere con sini-stro cigolìo i catenacci, che risbarravano l’orribile porta;mi fu strappato il nastro che fermava il cappello, tolto loscialle… ed allorquando cominciai a discernere partita-mente gli oggetti, mi trovai inginocchiata innanzi ad ungrande cancello di legno dorato.

Era il coro!Una monaca mi disse:«Ringrazia Iddio del benefizio di averti condotta in

luogo di salute!».Non risposi, né ringraziai. Essendo in me ritornata la

ragione, per poco smarrita, un’idea trista mi balenò alpensiero.

Il presagio, ahi! troppo presto avverato, del moribon-do mio genitore.

67

Page 68: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

VI L’abbandono

Come fui uscita del coro, dissero di volermi menareintorno pel monastero.

Chiesi di mia madre: mi fu detto che, per non tenereimpediti il generale e la contessa mia cugina, mi avevalasciata, ma che non avrebbe mancato di tornare il gior-no appresso.

Due giovani monache sorelle mi accompagnavano:chiamavansi Concettina e Checchina. Io aveva bisognod’aria: l’ambascia mi toglieva la respirazione; accolsiadunque il loro invito di farmi veder nel monastero lorociò che eravi di notabile.

La visita cominciò dal tempio sacro a san Gregoriol’Illuminatore.

Fu detto da valenti archeologi essere il suolo di quellachiesa il terreno stesso che era anticamente occupato daltempio di Cerere, il quale con quello dei Dioscuri, colteatro grande e con la basilica, circoscrivevano la piazzaAugustale, ora ingombra dalla vasta chiesa dal conventodi San Lorenzo maggiore. È questo un errore. Le quali-ficazioni suddette non sono punto applicabili alla chiesaattuale, la quale fu edificata sopra suolo diverso, allor-ché venne demolita l’antica, in conseguenza de’ decretidel Concilio Tridentino, che verso il 1580 costrinse lemonache a sovvertire gli ordini antichi, e dare ben di-versa disposizione all’interno della fabbrica, secondo irigori della moderna clausura. Raccontano le leggende,

68

VI L’abbandono

Come fui uscita del coro, dissero di volermi menareintorno pel monastero.

Chiesi di mia madre: mi fu detto che, per non tenereimpediti il generale e la contessa mia cugina, mi avevalasciata, ma che non avrebbe mancato di tornare il gior-no appresso.

Due giovani monache sorelle mi accompagnavano:chiamavansi Concettina e Checchina. Io aveva bisognod’aria: l’ambascia mi toglieva la respirazione; accolsiadunque il loro invito di farmi veder nel monastero lorociò che eravi di notabile.

La visita cominciò dal tempio sacro a san Gregoriol’Illuminatore.

Fu detto da valenti archeologi essere il suolo di quellachiesa il terreno stesso che era anticamente occupato daltempio di Cerere, il quale con quello dei Dioscuri, colteatro grande e con la basilica, circoscrivevano la piazzaAugustale, ora ingombra dalla vasta chiesa dal conventodi San Lorenzo maggiore. È questo un errore. Le quali-ficazioni suddette non sono punto applicabili alla chiesaattuale, la quale fu edificata sopra suolo diverso, allor-ché venne demolita l’antica, in conseguenza de’ decretidel Concilio Tridentino, che verso il 1580 costrinse lemonache a sovvertire gli ordini antichi, e dare ben di-versa disposizione all’interno della fabbrica, secondo irigori della moderna clausura. Raccontano le leggende,

68

Page 69: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

che il tempio di Cerere dalla pia moglie di CostanzoCloro convertito in santuario cristiano, fosse circondatoda larghi edifizi posti sotto il patrocinio di san Pantaleo-ne. Non meno erronea è questa tradizione. Se la memo-ria non m’inganna, quel santo orientale fiorì dopo il re-gno di Costantino il Magno. Ciò che di positivo si cono-sce rimonta a tempi posteriori, ed ha special relazionecolla persecuzione iconolastica, scoppiata in Costantino-poli per opera dell’imperatore greco Leone l’Isauro,quel Lutero coronato del medio evo. Uno stuolo di mo-naci e di vergini claustrali disertò allora la Grecia, perischivare il fanatismo del clero e del popolo riformato.L’Italia ne fu invasa: Roma offrì ai profughi ortodossigenerosa ospitalità; e Napoli, che aveva comuni coiGreci, non che l’origine e la lingua in parte e i costumi,ma pure il rito e la liturgia e la sommessione al medesi-mo gerarca, Napoli, dico, e le limitrofe provincie vidersinel periodo d’un secolo ingombre di quegli esuli, i qua-li, tosto ricomposti in religiose comunità, vi costruironoinnumerevoli chiostri sotto la regola di san Basilio. Au-tori, degni di tutta fede, raccontano che solamente inqueste nostre provincie meridionali, e non compresa laSicilia, in circa mille monasteri greci, fra grandi e picco-li, militavano fino alla metà del secolo XV sotto la rego-la suddetta.

La chiesa ed il monastero, di che tengo parola, godonol’anzianità fra tutti dell’ordine medesimo in Napoli fon-dato, ed ebbero a protettore san Gregorio Armeno, per-ché le vergini fuggitive, che vi si costituirono, avean con

69

che il tempio di Cerere dalla pia moglie di CostanzoCloro convertito in santuario cristiano, fosse circondatoda larghi edifizi posti sotto il patrocinio di san Pantaleo-ne. Non meno erronea è questa tradizione. Se la memo-ria non m’inganna, quel santo orientale fiorì dopo il re-gno di Costantino il Magno. Ciò che di positivo si cono-sce rimonta a tempi posteriori, ed ha special relazionecolla persecuzione iconolastica, scoppiata in Costantino-poli per opera dell’imperatore greco Leone l’Isauro,quel Lutero coronato del medio evo. Uno stuolo di mo-naci e di vergini claustrali disertò allora la Grecia, perischivare il fanatismo del clero e del popolo riformato.L’Italia ne fu invasa: Roma offrì ai profughi ortodossigenerosa ospitalità; e Napoli, che aveva comuni coiGreci, non che l’origine e la lingua in parte e i costumi,ma pure il rito e la liturgia e la sommessione al medesi-mo gerarca, Napoli, dico, e le limitrofe provincie vidersinel periodo d’un secolo ingombre di quegli esuli, i qua-li, tosto ricomposti in religiose comunità, vi costruironoinnumerevoli chiostri sotto la regola di san Basilio. Au-tori, degni di tutta fede, raccontano che solamente inqueste nostre provincie meridionali, e non compresa laSicilia, in circa mille monasteri greci, fra grandi e picco-li, militavano fino alla metà del secolo XV sotto la rego-la suddetta.

La chiesa ed il monastero, di che tengo parola, godonol’anzianità fra tutti dell’ordine medesimo in Napoli fon-dato, ed ebbero a protettore san Gregorio Armeno, per-ché le vergini fuggitive, che vi si costituirono, avean con

69

Page 70: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

esso loro recata la reliquia di questo apostolodall’Armenia. La caduta dell’impero greco, cagionatadalla conquista di Maometto secondo, e la soggezionedel patriarcato bizantino che ne derivò, diedero il tracol-lo al carattere, non che al rito orientale, che l’Ordine ba-siliano aveva fino a quel punto conservati in Italia. Maper ragioni non abbastanza note, i monasteri di donneabbandonarono la regola di san Basilio, per abbracciarel’altra non molto dissimile ed omogenea di san Benedet-to, ancor prima che i conventi di monaci basiliani si fos-sero del tutto latinizzati: fatto avvenuto dopo quelle trepotenti e consecutive crisi della Chiesa occidentale: lariforma, il gesuitismo, ed il concilio di Trento; crisi suc-cesse nel XVI secolo.

Nella facciata della chiesa di San Gregorio, sopra unalto basamento con tre archi di fronte, costrutto a bugne,si elevano due altri ordini di costruzioni, il compositosul dorico. Pochi scalini conducono all’atrio spaziosoretto da quattro pilastri, su cui poggia il coro grande del-le monache. In fondo è l’ingresso principale della chie-sa; ed entrandovi, trovasi una sola navata con quattrocappelle in ciascun dei lati e due vani, di grandezzaeguale alle cappelle, occupati al davanti per metà da dueorgani: di quei vani uno serve al passaggio della sagre-stia e della minor porta, l’altro per i confessionali. Unbalaustro divide la nave dal presbiterio, dove si ergel’altar maggiore, fra quattro archi simili che sorgono persostenere la cupola. L’ordine architettonico dell’interafabbrica è il composito, ma oltremodo ripieno di cornici,

70

esso loro recata la reliquia di questo apostolodall’Armenia. La caduta dell’impero greco, cagionatadalla conquista di Maometto secondo, e la soggezionedel patriarcato bizantino che ne derivò, diedero il tracol-lo al carattere, non che al rito orientale, che l’Ordine ba-siliano aveva fino a quel punto conservati in Italia. Maper ragioni non abbastanza note, i monasteri di donneabbandonarono la regola di san Basilio, per abbracciarel’altra non molto dissimile ed omogenea di san Benedet-to, ancor prima che i conventi di monaci basiliani si fos-sero del tutto latinizzati: fatto avvenuto dopo quelle trepotenti e consecutive crisi della Chiesa occidentale: lariforma, il gesuitismo, ed il concilio di Trento; crisi suc-cesse nel XVI secolo.

Nella facciata della chiesa di San Gregorio, sopra unalto basamento con tre archi di fronte, costrutto a bugne,si elevano due altri ordini di costruzioni, il compositosul dorico. Pochi scalini conducono all’atrio spaziosoretto da quattro pilastri, su cui poggia il coro grande del-le monache. In fondo è l’ingresso principale della chie-sa; ed entrandovi, trovasi una sola navata con quattrocappelle in ciascun dei lati e due vani, di grandezzaeguale alle cappelle, occupati al davanti per metà da dueorgani: di quei vani uno serve al passaggio della sagre-stia e della minor porta, l’altro per i confessionali. Unbalaustro divide la nave dal presbiterio, dove si ergel’altar maggiore, fra quattro archi simili che sorgono persostenere la cupola. L’ordine architettonico dell’interafabbrica è il composito, ma oltremodo ripieno di cornici,

70

Page 71: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fogliami, decorazioni ed ornamenti d'ogni genere, tuttidorati, e nelle superficie piane dorati a foggia di dama-sco; e non è spazio vuoto che non sia coperto di pittura afresco: cose tutte le quali certo meglio si addicono al fa-sto de’ ricchi palagi baronali (o dei teatri), anzi che alladevota semplicità della casa del Signore. La porta gran-de è costrutta di legno di noce con buoni intagli in rilie-vo, rappresentanti i quattro Evangelisti, ed in mezzo idue santi Stefano e Lorenzo, circondati da ornamenti.La soffitta, che è di legno intagliato e dorato, dividesi intre grandi quali principali, in cui sono tre pitture di Teo-doro il Fiammingo, figuranti san Gregorio in vesti pon-tificali con libro aperto nelle mani fra due assistentiall’altare; lo stesso santo che riceve le monache nel suoordine; ed il battesimo del Redentore; suddividesi poi intanti piccoli compartimenti di forme diverse, i qualicontengono una pittura di esso Teodoro, se non mostra-no un rosone intagliato. I due organi collocati con le or-chestre ne’ due vani sono ricchi de’ più bizzarri intagli,dorati ad oro fino. Ornano poi le cappelle molti lavori acommettitura di marmi scelti e svariati, ed han tutte unbalaustro di marmi, parimente commessi in forma di fo-gliami a traforo; e sopra, aliti lavori di bronzo a getto,con in mezzo un cancellino composto dello stesso lavo-ro e metallo.

Delle pitture, i tre quadri sulla porta, nei quali è rap-presentato l’arrivo in Napoli e l’accoglimento qui avutodalle monache greche; come parimente quelle collocatetra’ finestrini, che sono pur de’ fatti della vita di san

71

fogliami, decorazioni ed ornamenti d'ogni genere, tuttidorati, e nelle superficie piane dorati a foggia di dama-sco; e non è spazio vuoto che non sia coperto di pittura afresco: cose tutte le quali certo meglio si addicono al fa-sto de’ ricchi palagi baronali (o dei teatri), anzi che alladevota semplicità della casa del Signore. La porta gran-de è costrutta di legno di noce con buoni intagli in rilie-vo, rappresentanti i quattro Evangelisti, ed in mezzo idue santi Stefano e Lorenzo, circondati da ornamenti.La soffitta, che è di legno intagliato e dorato, dividesi intre grandi quali principali, in cui sono tre pitture di Teo-doro il Fiammingo, figuranti san Gregorio in vesti pon-tificali con libro aperto nelle mani fra due assistentiall’altare; lo stesso santo che riceve le monache nel suoordine; ed il battesimo del Redentore; suddividesi poi intanti piccoli compartimenti di forme diverse, i qualicontengono una pittura di esso Teodoro, se non mostra-no un rosone intagliato. I due organi collocati con le or-chestre ne’ due vani sono ricchi de’ più bizzarri intagli,dorati ad oro fino. Ornano poi le cappelle molti lavori acommettitura di marmi scelti e svariati, ed han tutte unbalaustro di marmi, parimente commessi in forma di fo-gliami a traforo; e sopra, aliti lavori di bronzo a getto,con in mezzo un cancellino composto dello stesso lavo-ro e metallo.

Delle pitture, i tre quadri sulla porta, nei quali è rap-presentato l’arrivo in Napoli e l’accoglimento qui avutodalle monache greche; come parimente quelle collocatetra’ finestrini, che sono pur de’ fatti della vita di san

71

Page 72: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Gregorio; quelle dei piccioli scompartimenti sopra gliarchi, le altre della cupola, e quelle infine del coro gran-de, che figurano storie di san Benedetto, son tutte dimano del Giordano. Ed è a notare, che, dei tre quadrisulla porta, in quello che è a sinistra dell’osservatore,nel volto dell’uomo in atto d’indicare un luogo alle mo-nache arrivate al lido in una barca, il pittore dipinse sémedesimo dell’età di circa cinquant’anni, quanti allorane contava.

Dietro l’altar maggiore, che è costrutto con disegno diDionisio Lazzari, mirasi la gran tavola dell’Ascensionedel Signore, opera di Bernardo Lama. Nella prima cap-pella del lato destro della chiesa è il quadro dell’Annun-ziata di bel colorito, dipinto da Pacecco De Rosa. La ter-za cappella è dedicata a san Gregorio Armeno, ed è piùgrande e meglio ornata delle altre; sull’altare, in mezzoa due colonne di rosso di Francia, si vede un assai pre-gevol dipinto di Francesco di Maria, e rappresenta ilsanto vescovo assiso e corteggiato dagli angeli; su imuri laterali è figurato in due composizioni il Santo,mentre se gli fa d’avanti tutto umiliato il re Tiridate colviso trasformato in porco; e nell’altra, nel momento diesser tirato fuora del lago di Ararat, dove era stentata-mente vissuto per quattordici anni: questi due quadri, di-pinti con robustezza e verità di colorito e con bell’effet-to di luce, sono usciti dal pennello di Francesco Fracan-zano, discepolo dello Spagnoletto. Di Cesare Fracanza-no, fratello del primo, son le due lunette sovrapposte a’descritti quadri, che rappresentano due maniere di marti-

72

Gregorio; quelle dei piccioli scompartimenti sopra gliarchi, le altre della cupola, e quelle infine del coro gran-de, che figurano storie di san Benedetto, son tutte dimano del Giordano. Ed è a notare, che, dei tre quadrisulla porta, in quello che è a sinistra dell’osservatore,nel volto dell’uomo in atto d’indicare un luogo alle mo-nache arrivate al lido in una barca, il pittore dipinse sémedesimo dell’età di circa cinquant’anni, quanti allorane contava.

Dietro l’altar maggiore, che è costrutto con disegno diDionisio Lazzari, mirasi la gran tavola dell’Ascensionedel Signore, opera di Bernardo Lama. Nella prima cap-pella del lato destro della chiesa è il quadro dell’Annun-ziata di bel colorito, dipinto da Pacecco De Rosa. La ter-za cappella è dedicata a san Gregorio Armeno, ed è piùgrande e meglio ornata delle altre; sull’altare, in mezzoa due colonne di rosso di Francia, si vede un assai pre-gevol dipinto di Francesco di Maria, e rappresenta ilsanto vescovo assiso e corteggiato dagli angeli; su imuri laterali è figurato in due composizioni il Santo,mentre se gli fa d’avanti tutto umiliato il re Tiridate colviso trasformato in porco; e nell’altra, nel momento diesser tirato fuora del lago di Ararat, dove era stentata-mente vissuto per quattordici anni: questi due quadri, di-pinti con robustezza e verità di colorito e con bell’effet-to di luce, sono usciti dal pennello di Francesco Fracan-zano, discepolo dello Spagnoletto. Di Cesare Fracanza-no, fratello del primo, son le due lunette sovrapposte a’descritti quadri, che rappresentano due maniere di marti-

72

Page 73: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ni dati al santo. La volta di questa cappella è divisa inpiù partizioni, dove in piccole figure sono istoriati varifatti della vita di san Gregorio dallo stesso Francesco diMaria; le quali pitture a fresco richiamaron l’attenzionedello stesso Giordano, che narrasi averle molto ammira-te e lodate. Nella quarta cappella, la tela della Madonnadel Rosario è di Niccolò Malinconico, scolaro del Gior-dano. Delle cappelle del lato sinistro, la prima ha una ta-vola della Natività, della scuola di Marco da Siena; laterza la tavola della decollazione del Battista, di Silve-stro Morvillo, detto il Bruno; e la quarta, una tela, in cheè dipinto san Benedetto, adorante la Vergine che appari-sce dall’alto, attribuita allo Spagnoletto.

Nel mattino del 3 di marzo 1443, essendo giorno didomenica, re Alfonso I d’Aragona cinse il capo del suofigliuolo Ferrante d’un cerchio d’oro, e posegli nellaman destra una spada ornata di gemme, confermandoloin tal guisa Duca di Calabria e suo successore nel regno,siccome un giorno avanti era stato acclamato dal generalparlamento nella sala del Capitolo in San Lorenzo. Unatal solenne cerimonia fu compiuta con regal pompa, inpresenza de’ baroni e di tutta quanta la corte del re,nell’antica chiesa già demolita, in cui si è fatta menzio-ne poc’anzi.

In quella stessa chiesa conservavansi fino al 1574 lesepolture delle monache, e le ossa d’altri defunti, in mo-numenti che rimontavano fino alle primitive età del mo-nastero, siccome risulta dalla cronaca di donna FulviaCaracciolo, una delle mie antenate e monaca nel detto

73

ni dati al santo. La volta di questa cappella è divisa inpiù partizioni, dove in piccole figure sono istoriati varifatti della vita di san Gregorio dallo stesso Francesco diMaria; le quali pitture a fresco richiamaron l’attenzionedello stesso Giordano, che narrasi averle molto ammira-te e lodate. Nella quarta cappella, la tela della Madonnadel Rosario è di Niccolò Malinconico, scolaro del Gior-dano. Delle cappelle del lato sinistro, la prima ha una ta-vola della Natività, della scuola di Marco da Siena; laterza la tavola della decollazione del Battista, di Silve-stro Morvillo, detto il Bruno; e la quarta, una tela, in cheè dipinto san Benedetto, adorante la Vergine che appari-sce dall’alto, attribuita allo Spagnoletto.

Nel mattino del 3 di marzo 1443, essendo giorno didomenica, re Alfonso I d’Aragona cinse il capo del suofigliuolo Ferrante d’un cerchio d’oro, e posegli nellaman destra una spada ornata di gemme, confermandoloin tal guisa Duca di Calabria e suo successore nel regno,siccome un giorno avanti era stato acclamato dal generalparlamento nella sala del Capitolo in San Lorenzo. Unatal solenne cerimonia fu compiuta con regal pompa, inpresenza de’ baroni e di tutta quanta la corte del re,nell’antica chiesa già demolita, in cui si è fatta menzio-ne poc’anzi.

In quella stessa chiesa conservavansi fino al 1574 lesepolture delle monache, e le ossa d’altri defunti, in mo-numenti che rimontavano fino alle primitive età del mo-nastero, siccome risulta dalla cronaca di donna FulviaCaracciolo, una delle mie antenate e monaca nel detto

73

Page 74: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

monastero, vissuta intorno all’epoca in cui venne intro-dotta la clausura. Commovente è la descrizione ch’essaci lascia del trasferimento delle surriferite reliquie dallachiesa antica a luogo più sicuro, avvenuto sotto l’abba-dessato di Lucrezia Caracciolo.

«Restavano» scrive essa «solo nella chiesa le sepoltu-re, nelle quali erano posti i corpi morti delle sorelle, ed’altri defunti: e perché rimanevano scoverte, pungeva anoi il core estremo dolore, avvenga che non havevamoluoco atto, dove potessimo riserbare l’osse de’ nostri an-tecessori, tanto più che di fresco erano morte alcune,che a volerle tor via, poiché erano i corpi jntieri, n’indu-cevano a tanto ramarico, che di pietà ogn’una di noi sisentiva venir meno; all’ultimo una notte, seguente a’ 20d’ottobre di detto anno 1574, per un dare spavento ethorrore alle sorelle, jo, insieme con donna Beatrice Car-rafa, donna Camilla Sersale, donna Isabella, e donnaGiovanna de Loffredo, chiuse prima le porte della chie-sa, e, dicendo l’officio de’ morti, fecimo in nostra pre-senza votare tutte le sepolture, usando ogni diligenzapossibile, che fossero ben nettate, e riponemmo l’ossa inun’altra cantina con quest’ordine: fecimo far tante cassede’ morti quante erano le sepolture, et havendo di quellii poste le già dette osse, fecimo ad ognuno un scritto difuori, acciò che si conoscessero di chi fossero».

Questo passaggio, che ho letto più volte nello stessomanoscritto, mi ha fatto ogni volta rabbrividire, pel ti-

74

monastero, vissuta intorno all’epoca in cui venne intro-dotta la clausura. Commovente è la descrizione ch’essaci lascia del trasferimento delle surriferite reliquie dallachiesa antica a luogo più sicuro, avvenuto sotto l’abba-dessato di Lucrezia Caracciolo.

«Restavano» scrive essa «solo nella chiesa le sepoltu-re, nelle quali erano posti i corpi morti delle sorelle, ed’altri defunti: e perché rimanevano scoverte, pungeva anoi il core estremo dolore, avvenga che non havevamoluoco atto, dove potessimo riserbare l’osse de’ nostri an-tecessori, tanto più che di fresco erano morte alcune,che a volerle tor via, poiché erano i corpi jntieri, n’indu-cevano a tanto ramarico, che di pietà ogn’una di noi sisentiva venir meno; all’ultimo una notte, seguente a’ 20d’ottobre di detto anno 1574, per un dare spavento ethorrore alle sorelle, jo, insieme con donna Beatrice Car-rafa, donna Camilla Sersale, donna Isabella, e donnaGiovanna de Loffredo, chiuse prima le porte della chie-sa, e, dicendo l’officio de’ morti, fecimo in nostra pre-senza votare tutte le sepolture, usando ogni diligenzapossibile, che fossero ben nettate, e riponemmo l’ossa inun’altra cantina con quest’ordine: fecimo far tante cassede’ morti quante erano le sepolture, et havendo di quellii poste le già dette osse, fecimo ad ognuno un scritto difuori, acciò che si conoscessero di chi fossero».

Questo passaggio, che ho letto più volte nello stessomanoscritto, mi ha fatto ogni volta rabbrividire, pel ti-

74

Page 75: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

more che le mie ossa, destinate a restare in consegnaalle mie compagne di reclusione, non subissero un gior-no le medesime vicende.

Egli è pur da questa cronaca che siamo informati delvestire antico delle monache benedettine e del loro uffi-ciare ne’ libri longobardi:

«Intorno poi al vestire che noi usavamo, dirò, che an-davamo vestite di bianco; però le tuniche a modo di unsacco, a punto come sono quelli che portano oggidì ledonne vidue, ma di panni fini e bianchissimi; in testaportavamo una legatura greca, ornata con molta mode-stia; leggevamo a’ libri longobardi, e perciò la maggiorparte della vita spendevamo ne i divini uffici, per esserin quei tempi assai lunghi e da noi con molta solennitàcelebrati. Le moniche ch’entravano in questa religionein tre diverse giornate, usavano tre modi di cerimonie.Primieramente si monacavano per mano dell’abbadessa,un giorno dopo dette “le Vespere”, ove ne troncava letrezze. Dopo alcuni mesi, o anni, secondo l’età, piglia-vano il secondo ordine, ch’erano alcune dignità nelcoro. Il terzo ordine si pigliai nell’età perfetta, da quin-dici anni in su, e nel pigliar questo ordini diceva prima-riamente la messa dello Spirito Santo; e mentre quella sicelebrava di nuovo, ne tornavamo a tagliare i capelli. Inquesta guisa cavavamo nella fronte una ghirlanda de ca-pelli, la quali partita in sette fiocchi, nell’estremo di cia-scun di quelli l’abbadessa poneva una ballotta di cerabianca e così stavamo finché si celebrava; ma poi finitala messa, la medesima madre tagliava i fiocchi e copriva

75

more che le mie ossa, destinate a restare in consegnaalle mie compagne di reclusione, non subissero un gior-no le medesime vicende.

Egli è pur da questa cronaca che siamo informati delvestire antico delle monache benedettine e del loro uffi-ciare ne’ libri longobardi:

«Intorno poi al vestire che noi usavamo, dirò, che an-davamo vestite di bianco; però le tuniche a modo di unsacco, a punto come sono quelli che portano oggidì ledonne vidue, ma di panni fini e bianchissimi; in testaportavamo una legatura greca, ornata con molta mode-stia; leggevamo a’ libri longobardi, e perciò la maggiorparte della vita spendevamo ne i divini uffici, per esserin quei tempi assai lunghi e da noi con molta solennitàcelebrati. Le moniche ch’entravano in questa religionein tre diverse giornate, usavano tre modi di cerimonie.Primieramente si monacavano per mano dell’abbadessa,un giorno dopo dette “le Vespere”, ove ne troncava letrezze. Dopo alcuni mesi, o anni, secondo l’età, piglia-vano il secondo ordine, ch’erano alcune dignità nelcoro. Il terzo ordine si pigliai nell’età perfetta, da quin-dici anni in su, e nel pigliar questo ordini diceva prima-riamente la messa dello Spirito Santo; e mentre quella sicelebrava di nuovo, ne tornavamo a tagliare i capelli. Inquesta guisa cavavamo nella fronte una ghirlanda de ca-pelli, la quali partita in sette fiocchi, nell’estremo di cia-scun di quelli l’abbadessa poneva una ballotta di cerabianca e così stavamo finché si celebrava; ma poi finitala messa, la medesima madre tagliava i fiocchi e copriva

75

Page 76: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

la fronte d’un bianco velo, e ne ponevamo una veste ne-gra sopra la bianca che fino a quel tempo portavamo, ela negra era più corta della bianca mezzo palmo, senzala quale non era lecito a veruna di comparir nel coro neigiorni festivi. Questa veste adunque era la prerogativache ne donava la voce attiva e passiva, e ci faceva parte-cipe de i beni del monastero. Questa medesima veste nevestivamo ne i giorni estremi di nostra vita, con la qualesi moriva e si andava alla sepoltura. I giorni feriali si uf-ficiava in coro con un manto nero, senza di cui non sipoteva dire un picciolo verso in quel loco, e questos’osservava tra noi in quel tempo».

Malgrado questi rigori, vero è che le monache di queltempo andavano liberamente alle ville e possessioni delmonastero per trattenervisi parecchie settimane, usciva-no dalla mattina alla sera, previa licenza della badessa, eper giorni ed anche mesi rimanevano in casa dei loro pa-renti, siccome fino ai giorni nostri, ad onore dell’ordinemonastico, è praticato ne’ chiostri della chiesa greca,presso la quale l’autorità de’ canoni tridentini non è ri-conosciuta.

Sono custodite nel santuario del monastero parecchiereliquie di santi e martiri, cui le monache e la volgaresuperstizione attribuiscono la virtù di operare miracoli.Tranne il capo di san Gregorio l’Illuminatore, che vuolsiimportato dalle profughe greche, vi sono pure la testa disanto Stefano e quella di san Biagio, coverte di argento;parte del legno della santa Croce; due bracci, uno di sanLorenzo e l’altro di san Pantaleone; la catena di san

76

la fronte d’un bianco velo, e ne ponevamo una veste ne-gra sopra la bianca che fino a quel tempo portavamo, ela negra era più corta della bianca mezzo palmo, senzala quale non era lecito a veruna di comparir nel coro neigiorni festivi. Questa veste adunque era la prerogativache ne donava la voce attiva e passiva, e ci faceva parte-cipe de i beni del monastero. Questa medesima veste nevestivamo ne i giorni estremi di nostra vita, con la qualesi moriva e si andava alla sepoltura. I giorni feriali si uf-ficiava in coro con un manto nero, senza di cui non sipoteva dire un picciolo verso in quel loco, e questos’osservava tra noi in quel tempo».

Malgrado questi rigori, vero è che le monache di queltempo andavano liberamente alle ville e possessioni delmonastero per trattenervisi parecchie settimane, usciva-no dalla mattina alla sera, previa licenza della badessa, eper giorni ed anche mesi rimanevano in casa dei loro pa-renti, siccome fino ai giorni nostri, ad onore dell’ordinemonastico, è praticato ne’ chiostri della chiesa greca,presso la quale l’autorità de’ canoni tridentini non è ri-conosciuta.

Sono custodite nel santuario del monastero parecchiereliquie di santi e martiri, cui le monache e la volgaresuperstizione attribuiscono la virtù di operare miracoli.Tranne il capo di san Gregorio l’Illuminatore, che vuolsiimportato dalle profughe greche, vi sono pure la testa disanto Stefano e quella di san Biagio, coverte di argento;parte del legno della santa Croce; due bracci, uno di sanLorenzo e l’altro di san Pantaleone; la catena di san

76

Page 77: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Gregorio Armeno e le strisce di cuoio con cui il Santofu battuto: entrambi oggetti che, per prerogativa sopran-naturale, sanano gl’indemoniati; il sangue di santo Ste-fano e quello di san Pantaleone, il quale, se perpetua-mente è liquefatto, pure non si fa vedere in tre diversicolori, siccome quello del medesimo martire che è vene-rato in Roma nella chiesa di Santa Maria in Vallicello enella cattedrale d’Amalfi. Questo santo gabinetto di ana-tomia dà motivo a feste, che non mancano d’essere pe-riodicamente segnalate da fatti miracolosi.

Vastissimo è il monastero costruito intorno alla chiesa.Entrandovi dalla porta esterna, scorgesi una comodascalinata che mena ad una seconda porta, su cui veggon-si delle pitture a chiaroscuro di Giacomo del Po, e don-de si va ne’ differenti parlatorii. Ricco poi di fregi,d’inesauste comodità, di principesca magnificenza èl’interno del monastero, albergo di donne, tanto altieredella nobile loro discendenza, da non voler accogliereper sorella nella congrega nessuna giovine, la cui prosa-pia non sia stata almeno aggregata in uno de’ quattroseggi di Napoli. Grande e pur bello è il dormentorio;non meno bello il refettorio, spazioso il coro che rispon-de nella chiesa; largo il chiostro, con in mezzo una fon-tana e due statue, Cristo la Samaritana, scolpite da Mat-teo Battiglieri; immensi e deliziosi specialmente i ter-razzi elevati sopra il convento, ornati di fiori e di dipin-ture, donde si gode una delle più belle prospettive diNapoli, poiché da quei belvederi spazia lo sguardo su imonti e le colline circostanti, su parte della sottoposta

77

Gregorio Armeno e le strisce di cuoio con cui il Santofu battuto: entrambi oggetti che, per prerogativa sopran-naturale, sanano gl’indemoniati; il sangue di santo Ste-fano e quello di san Pantaleone, il quale, se perpetua-mente è liquefatto, pure non si fa vedere in tre diversicolori, siccome quello del medesimo martire che è vene-rato in Roma nella chiesa di Santa Maria in Vallicello enella cattedrale d’Amalfi. Questo santo gabinetto di ana-tomia dà motivo a feste, che non mancano d’essere pe-riodicamente segnalate da fatti miracolosi.

Vastissimo è il monastero costruito intorno alla chiesa.Entrandovi dalla porta esterna, scorgesi una comodascalinata che mena ad una seconda porta, su cui veggon-si delle pitture a chiaroscuro di Giacomo del Po, e don-de si va ne’ differenti parlatorii. Ricco poi di fregi,d’inesauste comodità, di principesca magnificenza èl’interno del monastero, albergo di donne, tanto altieredella nobile loro discendenza, da non voler accogliereper sorella nella congrega nessuna giovine, la cui prosa-pia non sia stata almeno aggregata in uno de’ quattroseggi di Napoli. Grande e pur bello è il dormentorio;non meno bello il refettorio, spazioso il coro che rispon-de nella chiesa; largo il chiostro, con in mezzo una fon-tana e due statue, Cristo la Samaritana, scolpite da Mat-teo Battiglieri; immensi e deliziosi specialmente i ter-razzi elevati sopra il convento, ornati di fiori e di dipin-ture, donde si gode una delle più belle prospettive diNapoli, poiché da quei belvederi spazia lo sguardo su imonti e le colline circostanti, su parte della sottoposta

77

Page 78: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

città, sul mare, sul paesaggio ameno de’ contorni. Tran-ne queste costruzioni, vedonsi poi nel monastero la cap-pella di Santa Maria dell’Idria (corruzione del vocabologreco Odigitria), con l’immagine bizantina della Verginevenerata sotto questo nome, con dipinture di Paolo deMatteis: cappella ridondante di sontuosità; e finalmentela sala dell’archivio, ove fra gli altri storici monumenti èconservata la cronaca summenzionata della Caracciolo,documento di non poco rilievo.

Ma è tempo di ritornare alle mie vicende.

La novità del luogo, delle persone, degli oggetti, deicostumi, mi divagò un poco. Era quello un mondo nuo-vo a me del tutto sconosciuto.

Durante quella prima visita al convento, m’imbattei inmolte religiose per la via: tutte quante mi fecero la stes-sa domanda:

«Vuoi farti monaca?».Io rispondeva di no.A questo detto, sorridendo in atto di suprema convin-

zione, ripigliavano:«San Benedetto non ti lascerà scappare, quando avrai

indossate le sue lane!».Qualche giorno prima di entrare nel monastero, era

venuta la fantesca di mia zia a riferirmi, come una gio-vine monaca, chiamata Paolina, desiderava di farsi miaamica e confidente inseparabile, non appena avessi po-sto il piede nel chiostro.

Mi vi trovava intanto da più ore, né vedeva al mio

78

città, sul mare, sul paesaggio ameno de’ contorni. Tran-ne queste costruzioni, vedonsi poi nel monastero la cap-pella di Santa Maria dell’Idria (corruzione del vocabologreco Odigitria), con l’immagine bizantina della Verginevenerata sotto questo nome, con dipinture di Paolo deMatteis: cappella ridondante di sontuosità; e finalmentela sala dell’archivio, ove fra gli altri storici monumenti èconservata la cronaca summenzionata della Caracciolo,documento di non poco rilievo.

Ma è tempo di ritornare alle mie vicende.

La novità del luogo, delle persone, degli oggetti, deicostumi, mi divagò un poco. Era quello un mondo nuo-vo a me del tutto sconosciuto.

Durante quella prima visita al convento, m’imbattei inmolte religiose per la via: tutte quante mi fecero la stes-sa domanda:

«Vuoi farti monaca?».Io rispondeva di no.A questo detto, sorridendo in atto di suprema convin-

zione, ripigliavano:«San Benedetto non ti lascerà scappare, quando avrai

indossate le sue lane!».Qualche giorno prima di entrare nel monastero, era

venuta la fantesca di mia zia a riferirmi, come una gio-vine monaca, chiamata Paolina, desiderava di farsi miaamica e confidente inseparabile, non appena avessi po-sto il piede nel chiostro.

Mi vi trovava intanto da più ore, né vedeva al mio

78

Page 79: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fianco altre monache, che le due sorelle, da mia zia pre-gate di guidarmi nella visita. Chiesi a codeste quale fos-se la monaca nominata Paolina: risposero essere unagiovine, solita sempre a ricrearsi in compagnia di dueeducande. M’avvidi infatti d’averla incontrata nel mez-zo di due giovinette, passeggianti nel chiostro; ed anzimi maravigliai, che di tutte le monache fosse stata l’uni-ca a non avvicinarmisi.

Fatti altri pochi passi lungo l’arcato corridoio delpianterreno, la incontrammo novellamente; atteggiatamid’ilarità, le mandai da lungi il saluto con un sorriso, maparvemi d’osservare che, in risposta, essa e le sue com-pagne si fossero scambiate sotto voce qualche parola intuono beffardo: questo mi mortificò assai; ma non basta.

Concettina mi domandò perché avessi voluto saperequale monaca fosse nominata Paolina, e dove l’avessiconosciuta: raccontai dell’ambasciata ricevuta. Si ram-mentò allora Checchina, che essendosi quella Paolinadisgustata colle sue amiche, alcuni giorni prima, mi ave-va mandato tale messaggio non per altro che per indi-spettirle, ma che poscia, rappattumatasi con esse loro,aveva lor promesso di non mai avvicinarsi a me, essen-done le educande di già gelose.

«Gelose!» esclamai stordita: «vi sono dunque gelosiefra voi!»

«Eh, pur troppo, signorina! così non ve ne fossero!»risposero le sorelle in coro.

«Misericordia!» soggiunsi: «ci sarà anche la discordia,inseparabile dalla gelosia».

79

fianco altre monache, che le due sorelle, da mia zia pre-gate di guidarmi nella visita. Chiesi a codeste quale fos-se la monaca nominata Paolina: risposero essere unagiovine, solita sempre a ricrearsi in compagnia di dueeducande. M’avvidi infatti d’averla incontrata nel mez-zo di due giovinette, passeggianti nel chiostro; ed anzimi maravigliai, che di tutte le monache fosse stata l’uni-ca a non avvicinarmisi.

Fatti altri pochi passi lungo l’arcato corridoio delpianterreno, la incontrammo novellamente; atteggiatamid’ilarità, le mandai da lungi il saluto con un sorriso, maparvemi d’osservare che, in risposta, essa e le sue com-pagne si fossero scambiate sotto voce qualche parola intuono beffardo: questo mi mortificò assai; ma non basta.

Concettina mi domandò perché avessi voluto saperequale monaca fosse nominata Paolina, e dove l’avessiconosciuta: raccontai dell’ambasciata ricevuta. Si ram-mentò allora Checchina, che essendosi quella Paolinadisgustata colle sue amiche, alcuni giorni prima, mi ave-va mandato tale messaggio non per altro che per indi-spettirle, ma che poscia, rappattumatasi con esse loro,aveva lor promesso di non mai avvicinarsi a me, essen-done le educande di già gelose.

«Gelose!» esclamai stordita: «vi sono dunque gelosiefra voi!»

«Eh, pur troppo, signorina! così non ve ne fossero!»risposero le sorelle in coro.

«Misericordia!» soggiunsi: «ci sarà anche la discordia,inseparabile dalla gelosia».

79

Page 80: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Strana infatti mi sembrò la gelosia fra donne, stranis-simo e volgare il pettegolezzo della monaca Paolina, pe-stifera la discordia in una casa ermeticamente chiusa enon beneficata dagli influssi della rimanente umanità.Da quel primo sintomo di corruzione mi accorsi cheavea da far con donne, le quali, benché nobilissime pernascita, pur tuttavolta non avevano che l’educazione ne-gativa delle loro proprie domestiche.

Io aspettava la sera con ansietà per dare libero sfogoall’inquietudine che mi rodeva, credendo di avere unastanza tutta per me. Ma quale non fu la mia sorpresa nelvedere il mio letto collocato nella camera stessa dellazia badessa, con al fianco un terzo letto destinato allasua conversa! Mi veniva pure intercettato il confortodella solitudine e delle lagrime!

Mentre mia zia spogliavasi recitando delle preghieresotto voce, io dovetti soffrire il tormentoso interrogato-rio della conversa.

Questa donna, Angiola Maria di nome, aveva 32 annicirca, era d’una costituzione ferrea, di voluminosa cor-poratura; tarlata dai vaiuolo, con bocca larghissima edenti neri; a questo insieme disgustevole aggiungeva,ora un riso agro e smodato, ora una cupa fissazione, conun rotar senza posa di due occhi squilibrati che sembra-vano pronti a balzare fuori dell’orbita. D’altronde scor-tese, disattenta colla mia vecchia zia, e molto petulante,allorché questa interrompeva il suo eterno cicalecciocon qualche rimbrotto.

Finalmente si pose in letto, e prese sonno per lasciar-

80

Strana infatti mi sembrò la gelosia fra donne, stranis-simo e volgare il pettegolezzo della monaca Paolina, pe-stifera la discordia in una casa ermeticamente chiusa enon beneficata dagli influssi della rimanente umanità.Da quel primo sintomo di corruzione mi accorsi cheavea da far con donne, le quali, benché nobilissime pernascita, pur tuttavolta non avevano che l’educazione ne-gativa delle loro proprie domestiche.

Io aspettava la sera con ansietà per dare libero sfogoall’inquietudine che mi rodeva, credendo di avere unastanza tutta per me. Ma quale non fu la mia sorpresa nelvedere il mio letto collocato nella camera stessa dellazia badessa, con al fianco un terzo letto destinato allasua conversa! Mi veniva pure intercettato il confortodella solitudine e delle lagrime!

Mentre mia zia spogliavasi recitando delle preghieresotto voce, io dovetti soffrire il tormentoso interrogato-rio della conversa.

Questa donna, Angiola Maria di nome, aveva 32 annicirca, era d’una costituzione ferrea, di voluminosa cor-poratura; tarlata dai vaiuolo, con bocca larghissima edenti neri; a questo insieme disgustevole aggiungeva,ora un riso agro e smodato, ora una cupa fissazione, conun rotar senza posa di due occhi squilibrati che sembra-vano pronti a balzare fuori dell’orbita. D’altronde scor-tese, disattenta colla mia vecchia zia, e molto petulante,allorché questa interrompeva il suo eterno cicalecciocon qualche rimbrotto.

Finalmente si pose in letto, e prese sonno per lasciar-

80

Page 81: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mi sola coi miei tristi pensieri, sola nel mezzo d’un si-lenzio, da altro rumore non turbato che dall’isocronabattuta d’un orologio a pendolo.

Lo era di poco addormentata, vinta più dall’oppressio-ne morale che dal sonno, quando sul far del giorno fuisvegliata da Angiola Maria che voleva sapere da me seio voleva assistere alla prima o alla seconda messa.

«Ormai sono desta» risposi traendo un sospiro: «assi-sterò a quella messa che piacerà a te».

La conversa mi diè mano a vestirmi, non cessandosempre di ciarlare: poi, presami confidenzialmente perla mano, nel modo che è menato un cieco, mi fece scen-dere al comunichino, dove trovai riunite parecchie mo-nache nell’atto d’ascoltare la messa e di comunicarsi.

Alle 10 venne mia madre: la ritrovai assisa nel parla-torio.

Al primo vederla proruppi in pianto stemperato. Ledissi essere infelicissima in un luogo, la cui inoperosa estupida reclusione era, a parer mio, più insoffribile dellastessa prigionia: tremendo martirio per me dover esserquello di convivere con gente non meno ignorante cheineducata: che già parlavano di farmi monaca: ch’io pre-sentiva di dover perdere la salute, com’era in procinto diperdere la libertà, dovendo dipendere finanche dal ca-priccio della conversa di mia zia, la quale mi voleva faralzare prima di giorno, per trattenermi un’ora in chiesa,esposta ad un freddo insopportabile, ad un disagio chem’avrebbe fatta prendere a noia la preghiera stessa.

Stava per rispondermi la madre mia, quando entrò la

81

mi sola coi miei tristi pensieri, sola nel mezzo d’un si-lenzio, da altro rumore non turbato che dall’isocronabattuta d’un orologio a pendolo.

Lo era di poco addormentata, vinta più dall’oppressio-ne morale che dal sonno, quando sul far del giorno fuisvegliata da Angiola Maria che voleva sapere da me seio voleva assistere alla prima o alla seconda messa.

«Ormai sono desta» risposi traendo un sospiro: «assi-sterò a quella messa che piacerà a te».

La conversa mi diè mano a vestirmi, non cessandosempre di ciarlare: poi, presami confidenzialmente perla mano, nel modo che è menato un cieco, mi fece scen-dere al comunichino, dove trovai riunite parecchie mo-nache nell’atto d’ascoltare la messa e di comunicarsi.

Alle 10 venne mia madre: la ritrovai assisa nel parla-torio.

Al primo vederla proruppi in pianto stemperato. Ledissi essere infelicissima in un luogo, la cui inoperosa estupida reclusione era, a parer mio, più insoffribile dellastessa prigionia: tremendo martirio per me dover esserquello di convivere con gente non meno ignorante cheineducata: che già parlavano di farmi monaca: ch’io pre-sentiva di dover perdere la salute, com’era in procinto diperdere la libertà, dovendo dipendere finanche dal ca-priccio della conversa di mia zia, la quale mi voleva faralzare prima di giorno, per trattenermi un’ora in chiesa,esposta ad un freddo insopportabile, ad un disagio chem’avrebbe fatta prendere a noia la preghiera stessa.

Stava per rispondermi la madre mia, quando entrò la

81

Page 82: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

portinaia, ed in seguito accorsero altre monache per sa-lutarla. Dopo di avere scambiati alcuni termini di corte-sia, diss’ella di voler andare ad ascoltare la messa in SanLorenzo, e che più tardi sarebbe ritornata. Uscì dunquedel parlatorio, ed io, attendendola, mi trattenni fuori delcorridoio, immersa nel sentimento dell’abbandono, incui slanciata mi aveva una dura fatalità.

Scorse un’ora, un’ora e mezza, ne scorsero due, men-tre io misurava a passi lenti il pavimento del corridoio, efrattanto non la vedeva ritornare. Dolente del suo ritar-do, mi volsi alla portinaia, pregandola di mandare allavicina chiesa di San Lorenzo una delle tante donne chene stavano oziose all’atrio del monastero, per sapere ra-gione che impediva mia madre di ritornare. La portinaia,presami la mano, mi disse:

«Abbi pazienza, cara mia… per amore o per forza bi-sogna trangugiare questo calice…».

«Di qual calice parli?» le chiesi spaventata, e col pre-sentimento di qualche nuova sventura. «Ti dico che miamadre tarda a tornare, e vorrei conoscerne il perché».

«Inutilmente l’aspetti».«Perché?»«Tua madre è già partita alla volta di Reggio».Se la portinaia non mi avesse sostenuta pel busto, sa-

rei caduta in terra.Per lunga pezza restai pietrificata. Ben sapeva io che

la madre doveva lasciarmi, ma perché mai partival’indomani della mia chiusura? perché partiva senza av-vertirmene?

82

portinaia, ed in seguito accorsero altre monache per sa-lutarla. Dopo di avere scambiati alcuni termini di corte-sia, diss’ella di voler andare ad ascoltare la messa in SanLorenzo, e che più tardi sarebbe ritornata. Uscì dunquedel parlatorio, ed io, attendendola, mi trattenni fuori delcorridoio, immersa nel sentimento dell’abbandono, incui slanciata mi aveva una dura fatalità.

Scorse un’ora, un’ora e mezza, ne scorsero due, men-tre io misurava a passi lenti il pavimento del corridoio, efrattanto non la vedeva ritornare. Dolente del suo ritar-do, mi volsi alla portinaia, pregandola di mandare allavicina chiesa di San Lorenzo una delle tante donne chene stavano oziose all’atrio del monastero, per sapere ra-gione che impediva mia madre di ritornare. La portinaia,presami la mano, mi disse:

«Abbi pazienza, cara mia… per amore o per forza bi-sogna trangugiare questo calice…».

«Di qual calice parli?» le chiesi spaventata, e col pre-sentimento di qualche nuova sventura. «Ti dico che miamadre tarda a tornare, e vorrei conoscerne il perché».

«Inutilmente l’aspetti».«Perché?»«Tua madre è già partita alla volta di Reggio».Se la portinaia non mi avesse sostenuta pel busto, sa-

rei caduta in terra.Per lunga pezza restai pietrificata. Ben sapeva io che

la madre doveva lasciarmi, ma perché mai partival’indomani della mia chiusura? perché partiva senza av-vertirmene?

82

Page 83: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

I miei nervi, scossi già di troppo da tanti dispiaceri,non poterono resistere a quest’ultimo colpo. Fui assalitada convulsioni.

Quand’ebbi ricuperati i sensi e riaperti gli occhi, mividi circondata da uno stuolo di monache, di converse,di educande, tutte straniere a me, tutte intente a pascerel’ozio, la curiosità, l’apatia, proprie alla loro condizione,nello spettacolo del mio abbattimento. Chi bisbigliava diqua, chi commentava di là, chi dall’altra parte compone-va il viso al sarcasmo; non una sola di esse che mi vol-gesse un accento di sincera carità. Il medico Ronchi, cheallora entrava nella porteria, essendo uno dei curantidella comunità, mi fece somministrare pronti rimedi. Lafebbre, che mi sopravvenne, mi confinò in letto per piùd’una settimana.

Quando il destino è avverso, concatenate vengono ledisgrazie. Di lì ad un mese incominciai a persuadermich’era pur troppo reale anche l’abbandono di Domenico.Nutriva sino allora in quel mio sepolcro la dolce speran-za, non solamente di ricevere qualche sua lettera, ma sìancora di vederlo ritornato in Napoli, e farsi il mio libe-ratore. Se uguale al mio era l’affetto suo, se generosisentimenti albergavano nel petto suo, se la vocedell’umanità gli favellava in cuore, se la reminiscenzadella mia verace e costante devozione poteva nell’animosuo più che il vile interesse, come avrebb’egli tolleratoch’io cadessi vittima della giuratagli fedeltà?

Quante volte guardai dal coro della chiesa per vedere

83

I miei nervi, scossi già di troppo da tanti dispiaceri,non poterono resistere a quest’ultimo colpo. Fui assalitada convulsioni.

Quand’ebbi ricuperati i sensi e riaperti gli occhi, mividi circondata da uno stuolo di monache, di converse,di educande, tutte straniere a me, tutte intente a pascerel’ozio, la curiosità, l’apatia, proprie alla loro condizione,nello spettacolo del mio abbattimento. Chi bisbigliava diqua, chi commentava di là, chi dall’altra parte compone-va il viso al sarcasmo; non una sola di esse che mi vol-gesse un accento di sincera carità. Il medico Ronchi, cheallora entrava nella porteria, essendo uno dei curantidella comunità, mi fece somministrare pronti rimedi. Lafebbre, che mi sopravvenne, mi confinò in letto per piùd’una settimana.

Quando il destino è avverso, concatenate vengono ledisgrazie. Di lì ad un mese incominciai a persuadermich’era pur troppo reale anche l’abbandono di Domenico.Nutriva sino allora in quel mio sepolcro la dolce speran-za, non solamente di ricevere qualche sua lettera, ma sìancora di vederlo ritornato in Napoli, e farsi il mio libe-ratore. Se uguale al mio era l’affetto suo, se generosisentimenti albergavano nel petto suo, se la vocedell’umanità gli favellava in cuore, se la reminiscenzadella mia verace e costante devozione poteva nell’animosuo più che il vile interesse, come avrebb’egli tolleratoch’io cadessi vittima della giuratagli fedeltà?

Quante volte guardai dal coro della chiesa per vedere

83

Page 84: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

se vi era! Quante volte dall’alto dei belvederi con feb-brile ansietà slanciai lo sguardo in cerca di lui lungo levie circonvicine! Spesso, delusa dalle sembianze,dall’andatura, dal vestiario di chi parevami che gli somi-gliasse, mi sentii in procinto di svenire, credendo chegiunto fosse il momento del mio riscatto.

Ma, ohimè! né egli direttamente m’indirizzava due li-nee, né mia madre nelle sue lettere mi faceva motto dilui. Vedeva di tratto in tratto Giuseppina, ma la presenzadi questa diletta sorella non facevi ogni volta che au-mentare le cagioni del mio dolore. L’infermità alla gam-ba, provocata dalla caduta, erasi col cambiamento dellostato dichiarata incurabile, talché, per muoversi, la mise-ra era costretta di appuntellarsi alle gruccie.

Veniva pur talvolta a porgermi pietoso conforto il ge-nerale Salluzzi, cui tributo figliale gratitudine. Gli altriparenti, l’amante, gli ottici, non si rammentavano piùdell’orfana. Sarebbesi detto che già un abisso mi sepa-rasse dal mondo intero, a dispetto de’ concenti umani,che tuttora echeggiavano teneramente dentro l’animomio.

Se non che, nel mezzo di tanto abbandono, una conso-lazione sublime rattemprò le mie pene: l’elevazione del-lo spirito a quel Dio della carità, che volle nascere, vive-re e morire, non già per i muti orrori del deserto, né perl’inanimata solitudine, ma sibbene per la salutedell’umanità, in civile e vasto consorzio tenuta da unasola ed indivisibile legge di connessione.

Una sera di febbraio mi trovai sola sul terrazzo. I rag-

84

se vi era! Quante volte dall’alto dei belvederi con feb-brile ansietà slanciai lo sguardo in cerca di lui lungo levie circonvicine! Spesso, delusa dalle sembianze,dall’andatura, dal vestiario di chi parevami che gli somi-gliasse, mi sentii in procinto di svenire, credendo chegiunto fosse il momento del mio riscatto.

Ma, ohimè! né egli direttamente m’indirizzava due li-nee, né mia madre nelle sue lettere mi faceva motto dilui. Vedeva di tratto in tratto Giuseppina, ma la presenzadi questa diletta sorella non facevi ogni volta che au-mentare le cagioni del mio dolore. L’infermità alla gam-ba, provocata dalla caduta, erasi col cambiamento dellostato dichiarata incurabile, talché, per muoversi, la mise-ra era costretta di appuntellarsi alle gruccie.

Veniva pur talvolta a porgermi pietoso conforto il ge-nerale Salluzzi, cui tributo figliale gratitudine. Gli altriparenti, l’amante, gli ottici, non si rammentavano piùdell’orfana. Sarebbesi detto che già un abisso mi sepa-rasse dal mondo intero, a dispetto de’ concenti umani,che tuttora echeggiavano teneramente dentro l’animomio.

Se non che, nel mezzo di tanto abbandono, una conso-lazione sublime rattemprò le mie pene: l’elevazione del-lo spirito a quel Dio della carità, che volle nascere, vive-re e morire, non già per i muti orrori del deserto, né perl’inanimata solitudine, ma sibbene per la salutedell’umanità, in civile e vasto consorzio tenuta da unasola ed indivisibile legge di connessione.

Una sera di febbraio mi trovai sola sul terrazzo. I rag-

84

Page 85: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

gi del sole morente non isplendevano più che sulla cimadel Vesuvio e sulle vette di Castellamare, le cui nevi ri-percuotevano un chiarore, che respingeva il progressodell’oscurità. Regnava intorno un insolito silenzio; loschiamazzo del carnevale aveva attirate le genti ne’ cen-tri più frequentati della città, per modo che il quartieredi San Lorenzo, ove ergesi il monastero, restava del tut-to spopolato. Non giungeva all’udito mio che l’eco spi-rante delle popolari esultanze, siccome fragore di marelontano.

Una commozione novella m’invase: all’aria libera,sotto l’immensa volta del firmamento mi sentii sola, èvero, come prima, ma non isolata. La voce del Signorem’appellava alla contemplazione della sua misericordia.

Piegai il ginocchio a terra, giunsi le mani, sollevai alcielo le pupille bagnate di pianto, ed invocai l’aiutodell’Onnipossente.

«E che son io?» esclamai, rialzatami poscia e tergendole lagrime; «che sono i miei patimenti in confronto aquelli della nazione cui appartengo? Se sotto il doppiogiogo della temporale e della spirituale tirannide languel’Italia intera, pretenderei io, atomo incalcolabile, iosola fra tanti milioni di oppressi, consumar la vita neicontenti e nella prosperità?»

85

gi del sole morente non isplendevano più che sulla cimadel Vesuvio e sulle vette di Castellamare, le cui nevi ri-percuotevano un chiarore, che respingeva il progressodell’oscurità. Regnava intorno un insolito silenzio; loschiamazzo del carnevale aveva attirate le genti ne’ cen-tri più frequentati della città, per modo che il quartieredi San Lorenzo, ove ergesi il monastero, restava del tut-to spopolato. Non giungeva all’udito mio che l’eco spi-rante delle popolari esultanze, siccome fragore di marelontano.

Una commozione novella m’invase: all’aria libera,sotto l’immensa volta del firmamento mi sentii sola, èvero, come prima, ma non isolata. La voce del Signorem’appellava alla contemplazione della sua misericordia.

Piegai il ginocchio a terra, giunsi le mani, sollevai alcielo le pupille bagnate di pianto, ed invocai l’aiutodell’Onnipossente.

«E che son io?» esclamai, rialzatami poscia e tergendole lagrime; «che sono i miei patimenti in confronto aquelli della nazione cui appartengo? Se sotto il doppiogiogo della temporale e della spirituale tirannide languel’Italia intera, pretenderei io, atomo incalcolabile, iosola fra tanti milioni di oppressi, consumar la vita neicontenti e nella prosperità?»

85

Page 86: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

VII I reverendi

Eccomi adunque segregata per un tempo indetermina-to da quella società, nel cui commercio aveva vissutovent’anni: eccomi sbalestrata d’un tratto nelle angustied’un mondo negativo, nell’intimo e giornaliero contattodi monache, di monaci, di preti.

Profitterò io di questo naufragio, per indicare al lettorealcune spiaggie forse non ancora esplorate, per rilevarealcuni tratti della vita claustrale infino ad oggi rimastiinaccessibili a tutt’altri che ad una donna? Mi proverò.

Ma prima di dar seguito al mio racconto, nelle peripe-zie del quale avranno parte rilevantissima il despotismoclericale e la monastica depravazione, discara al lettorenon sarà, mi lusingo, una breve prospettiva degli stabili-menti ecclesiastici, esistenti nella nostra penisola in ge-nerale, ed in Napoli particolarmente. Troppo strettamen-te alle mie Memorie si riferiscono le condizioni del cle-ro regolare e secolare, tanto all’epoca in cui mi toccòsoggiacere alla sua pressione, come pur dopo la nazio-nale rigenerazione, perché io non i reputi necessariopremettere intorno a queste condizioni alcuni cenni, attiad illuminar la scena sulla quale verranno a svolgersigradatamente i seguenti episodi.

Conscia non meno della mia incompetenza che de’ li-miti di questo scritto, non mi avventurerò di certo in cri-tiche considerazioni sullo stato passato e presente delclero in Italia. Mio intendimento essendo soltanto quello

86

VII I reverendi

Eccomi adunque segregata per un tempo indetermina-to da quella società, nel cui commercio aveva vissutovent’anni: eccomi sbalestrata d’un tratto nelle angustied’un mondo negativo, nell’intimo e giornaliero contattodi monache, di monaci, di preti.

Profitterò io di questo naufragio, per indicare al lettorealcune spiaggie forse non ancora esplorate, per rilevarealcuni tratti della vita claustrale infino ad oggi rimastiinaccessibili a tutt’altri che ad una donna? Mi proverò.

Ma prima di dar seguito al mio racconto, nelle peripe-zie del quale avranno parte rilevantissima il despotismoclericale e la monastica depravazione, discara al lettorenon sarà, mi lusingo, una breve prospettiva degli stabili-menti ecclesiastici, esistenti nella nostra penisola in ge-nerale, ed in Napoli particolarmente. Troppo strettamen-te alle mie Memorie si riferiscono le condizioni del cle-ro regolare e secolare, tanto all’epoca in cui mi toccòsoggiacere alla sua pressione, come pur dopo la nazio-nale rigenerazione, perché io non i reputi necessariopremettere intorno a queste condizioni alcuni cenni, attiad illuminar la scena sulla quale verranno a svolgersigradatamente i seguenti episodi.

Conscia non meno della mia incompetenza che de’ li-miti di questo scritto, non mi avventurerò di certo in cri-tiche considerazioni sullo stato passato e presente delclero in Italia. Mio intendimento essendo soltanto quello

86

Page 87: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

di far vedere in una rapida prospettiva le spaventoseproporzioni del morbo sociale che infesta tuttora la no-stra patria, mi ristringerò all’autorità delle cifre, la cuieloquenza persuasiva può, sul pubblico criterio più diqualunque rettorica declamazione. Estratte essendo que-ste cifre da quadri statistici, da documenti officiali pub-blicati nel corso degli ultimi vent’anni, può il lettore ri-posare sulla loro esattezza, naturalmente franca delleadulterazioni che lo spirito di partito suol interpolare.

Fatto incontrastabile. Posta mente alla superficie deiterritorio e alla popolazione, non v’è Stato cattolico, noncristiano, che possegga un sì gran numero di sedi vesco-vili, di preti secolari, di chiese, di monasteri, di monaci,di monache, quanti si noverano nel nostro paese. L’Ita-lia, che ha il funesto privilegio di poter essere chiamatafra tutte le nazioni còlte d’Europa lo Stato levitico pereccellenza, presentavasi fino al declinare del secolo de-corso sotto l’aspetto d’una vasta congregazione mona-stica. Il soffio secolarizzatore della moderna civiltà ben-ché respinto e talvolta dissipato dall’azione combinatadi due indigeni nemici avversi del pari all’emancipazio-ne della coscienza e della ragione, dalla reazione delclero e dal politico despotismo, pure non mancò di pe-netrare poco o molto anche in questa contrada. Ma, mal-grado le tacite rivoluzioni di principii e di costumi, cheprovocarono ne’ due secoli precedenti l’estinzione spon-tanea di parecchi ordini, e la fusione di più stabilimentiecclesiastici in un solo: malgrado l’operosa sollecitudinecon che l’occupazione francese, a’ tempi della repubbli-

87

di far vedere in una rapida prospettiva le spaventoseproporzioni del morbo sociale che infesta tuttora la no-stra patria, mi ristringerò all’autorità delle cifre, la cuieloquenza persuasiva può, sul pubblico criterio più diqualunque rettorica declamazione. Estratte essendo que-ste cifre da quadri statistici, da documenti officiali pub-blicati nel corso degli ultimi vent’anni, può il lettore ri-posare sulla loro esattezza, naturalmente franca delleadulterazioni che lo spirito di partito suol interpolare.

Fatto incontrastabile. Posta mente alla superficie deiterritorio e alla popolazione, non v’è Stato cattolico, noncristiano, che possegga un sì gran numero di sedi vesco-vili, di preti secolari, di chiese, di monasteri, di monaci,di monache, quanti si noverano nel nostro paese. L’Ita-lia, che ha il funesto privilegio di poter essere chiamatafra tutte le nazioni còlte d’Europa lo Stato levitico pereccellenza, presentavasi fino al declinare del secolo de-corso sotto l’aspetto d’una vasta congregazione mona-stica. Il soffio secolarizzatore della moderna civiltà ben-ché respinto e talvolta dissipato dall’azione combinatadi due indigeni nemici avversi del pari all’emancipazio-ne della coscienza e della ragione, dalla reazione delclero e dal politico despotismo, pure non mancò di pe-netrare poco o molto anche in questa contrada. Ma, mal-grado le tacite rivoluzioni di principii e di costumi, cheprovocarono ne’ due secoli precedenti l’estinzione spon-tanea di parecchi ordini, e la fusione di più stabilimentiecclesiastici in un solo: malgrado l’operosa sollecitudinecon che l’occupazione francese, a’ tempi della repubbli-

87

Page 88: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ca, restrinse ai minori limiti possibili la mostruosa su-perfetazione del clero secolare, e soppresse, sì nel Pie-monte che nell’ex regno borbonico, moltissimi monaste-ri (200 in circa nella sola penisola meridionale); malgra-do i più recenti provvedimenti del governo italiano rela-tivi all’estinzione graduale del monachismo, tuttavial’Italia continua ad essere, come per lo passato, il paeselevitico per eccellenza, ed è aggravata da tante prelaturee gerarchie, da cotanto clero regolare e secolare, quantosorpassa di gran lunga la necessità del religioso servizio.

Maggiore ancora è la proporzione per i monasteri de’diversi ordini, siccome in un quadro comparativo notauno de’ più accreditati organi della stampa francese. InFrancia, a’ tempi or ora accennati, eranvi 1081 abbazie,di cui 800 d’uomini, e 281 di donne; e 619 capitoli, fracui 24 di nobili donzelle.

Vediamo l’Italia! L’Italia, con poco più di 24 milionidi popolazione, contrapposta a’ 37 milioni della Francia,è coverta da 82 ordini religiosi, e da 2382 conventi: ilche torna a dire ch’essa continua nel 1864 a possedere ildoppio numero de’ conventi, che nel 1789 esistevano inFrancia, paese notabilmente più grande e più popolato.

L’ingente cifra di questi 2382 conventi si spartiscecosì: 15.500 religiosi professi, 18.198 religiose professe,4474 fratelli conversi e 7671 converse; in tutto 45.843religiosi, ovvero la popolazione intera d’uno Stato infe-riore della Confederazione germanica.

Ponendo in confronto, continua a dire il Débats, i benidel clero in Francia nel 1789 e quelli del clero in Italia

88

ca, restrinse ai minori limiti possibili la mostruosa su-perfetazione del clero secolare, e soppresse, sì nel Pie-monte che nell’ex regno borbonico, moltissimi monaste-ri (200 in circa nella sola penisola meridionale); malgra-do i più recenti provvedimenti del governo italiano rela-tivi all’estinzione graduale del monachismo, tuttavial’Italia continua ad essere, come per lo passato, il paeselevitico per eccellenza, ed è aggravata da tante prelaturee gerarchie, da cotanto clero regolare e secolare, quantosorpassa di gran lunga la necessità del religioso servizio.

Maggiore ancora è la proporzione per i monasteri de’diversi ordini, siccome in un quadro comparativo notauno de’ più accreditati organi della stampa francese. InFrancia, a’ tempi or ora accennati, eranvi 1081 abbazie,di cui 800 d’uomini, e 281 di donne; e 619 capitoli, fracui 24 di nobili donzelle.

Vediamo l’Italia! L’Italia, con poco più di 24 milionidi popolazione, contrapposta a’ 37 milioni della Francia,è coverta da 82 ordini religiosi, e da 2382 conventi: ilche torna a dire ch’essa continua nel 1864 a possedere ildoppio numero de’ conventi, che nel 1789 esistevano inFrancia, paese notabilmente più grande e più popolato.

L’ingente cifra di questi 2382 conventi si spartiscecosì: 15.500 religiosi professi, 18.198 religiose professe,4474 fratelli conversi e 7671 converse; in tutto 45.843religiosi, ovvero la popolazione intera d’uno Stato infe-riore della Confederazione germanica.

Ponendo in confronto, continua a dire il Débats, i benidel clero in Francia nel 1789 e quelli del clero in Italia

88

Page 89: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nel 1864, troviamo che in Italia, tanto le corporazioni,quanto i vescovadi, le fabbriche, le prebende, ecc., go-dono d’una rendita, calcolata officialmente ad italianelire 75.266,216, mentre il clero in Francia percepiva al-lora 133 milioni di sola decima, e le sue rendite poteva-no calcolarsi, senza esagerazione, un quarto di quelle ditutta la Francia. Del resto, allorché il decreto 2 novem-bre 1789 dichiarò proprietà nazionale i suoi beni, essifurono stimati un miliardo e cento milioni.

I beni del clero in Italia elevansi a quasi due miliardi,ossia un decimo meno del doppio di quello, che innanzialla rivoluzione possedeva l’opulente clero di una dellepiù opulenti e potenti e popolose nazioni della terra!

Dalle cifre speciali passiamo ora alle generali. Lacomplessiva enumerazione che segue, è tratta da’ com-puti statistici, or ora pubblicati dal Giornale officiale diNapoli.

«Il clero secolare e regolare in tutta l’Italia ammontava nel 1857-58 a 189.800 membri, cioè 1 su 142 laici! Della qual somma a cifre tonde:82.000 nel Napoletano e nella Sicilia.40.000 negli ex Stati Pontifici.31.900 nell’Italia centrale.16.500 negli ex Stati Sardi.10.700 nella Lombardia.8700 nel Veneto, ossia 2/3 di quanti ecclesia-stici ne conteneva la sola Roma, che pur ne

89

nel 1864, troviamo che in Italia, tanto le corporazioni,quanto i vescovadi, le fabbriche, le prebende, ecc., go-dono d’una rendita, calcolata officialmente ad italianelire 75.266,216, mentre il clero in Francia percepiva al-lora 133 milioni di sola decima, e le sue rendite poteva-no calcolarsi, senza esagerazione, un quarto di quelle ditutta la Francia. Del resto, allorché il decreto 2 novem-bre 1789 dichiarò proprietà nazionale i suoi beni, essifurono stimati un miliardo e cento milioni.

I beni del clero in Italia elevansi a quasi due miliardi,ossia un decimo meno del doppio di quello, che innanzialla rivoluzione possedeva l’opulente clero di una dellepiù opulenti e potenti e popolose nazioni della terra!

Dalle cifre speciali passiamo ora alle generali. Lacomplessiva enumerazione che segue, è tratta da’ com-puti statistici, or ora pubblicati dal Giornale officiale diNapoli.

«Il clero secolare e regolare in tutta l’Italia ammontava nel 1857-58 a 189.800 membri, cioè 1 su 142 laici! Della qual somma a cifre tonde:82.000 nel Napoletano e nella Sicilia.40.000 negli ex Stati Pontifici.31.900 nell’Italia centrale.16.500 negli ex Stati Sardi.10.700 nella Lombardia.8700 nel Veneto, ossia 2/3 di quanti ecclesia-stici ne conteneva la sola Roma, che pur ne

89

Page 90: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

contava 12.000!».

Inoltre avevamo nella sola Italia 269 tra arcivescovi evescovi, il che equivale a poco meno della metà dellesedi vescovili d’Europa, cd a niente manco che ad 1/3delle sedi vescovili dell’intero orbe cattolico, le qualierano da 814 a 816.

A questa cifra di 189.800 ecclesiastici, dimoranti inItalia, volendo ora aggiungere gli altri della stessa na-zione, che non vi dimorano, perché distribuiti nelle di-verse missioni, ed arrogere eziandio i chierici dell’ordiniminori, i novizi, le monacande, e la classe delle così det-te monache di città, si avrà a numero tondo la totalità di200.000 in circa, il che risponde a un ecclesiastico sopra46 uomini adulti!

Considerata la statistica generale, veniamo finalmentea quella di Napoli.

Ecco come vent’anni fa eravi distribuito il clero seco-lare per qualità e per numero:Arcivescovi 3Vescovi 7Capitolo de’ Canonici dell’Arcivescovado 30Collegio degli Ebdomadari 22Quarantisti della Metropolitana 18Cappellani della Real Cappella del Tesoro di S. Gen-naro 12

Capitolo de’ Canonici di San Giovanni Maggiore 15Parrochi dipendenti dall’Arcivescovado di Napoli 43

90

contava 12.000!».

Inoltre avevamo nella sola Italia 269 tra arcivescovi evescovi, il che equivale a poco meno della metà dellesedi vescovili d’Europa, cd a niente manco che ad 1/3delle sedi vescovili dell’intero orbe cattolico, le qualierano da 814 a 816.

A questa cifra di 189.800 ecclesiastici, dimoranti inItalia, volendo ora aggiungere gli altri della stessa na-zione, che non vi dimorano, perché distribuiti nelle di-verse missioni, ed arrogere eziandio i chierici dell’ordiniminori, i novizi, le monacande, e la classe delle così det-te monache di città, si avrà a numero tondo la totalità di200.000 in circa, il che risponde a un ecclesiastico sopra46 uomini adulti!

Considerata la statistica generale, veniamo finalmentea quella di Napoli.

Ecco come vent’anni fa eravi distribuito il clero seco-lare per qualità e per numero:Arcivescovi 3Vescovi 7Capitolo de’ Canonici dell’Arcivescovado 30Collegio degli Ebdomadari 22Quarantisti della Metropolitana 18Cappellani della Real Cappella del Tesoro di S. Gen-naro 12

Capitolo de’ Canonici di San Giovanni Maggiore 15Parrochi dipendenti dall’Arcivescovado di Napoli 43

90

Page 91: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Clero palatino, cappellani, titolari onorari e straordi-nari 34Sacerdoti 3027

3211Il numero delle parrocchie in Napoli somma a 50;

quello delle chiese è di 257; delle Confraternite 174,delle Congreghe di Spirito 8, e delle cappelle serali 57.

In quanto poi al clero regolare di Napoli, siami lecitod’intercalarvi il quadro intero dell’enumerazione, for-mato all’epoca medesima, distribuito per ordini, per nu-mero di monasteri, per sesso, per novero di persone, perqualità, ed ora estratto dal censo autentico, che intorno aquel tempo fu pubblicato dall’opera portante per titolo:Napoli e sue vicinanze.

91

Clero palatino, cappellani, titolari onorari e straordi-nari 34Sacerdoti 3027

3211Il numero delle parrocchie in Napoli somma a 50;

quello delle chiese è di 257; delle Confraternite 174,delle Congreghe di Spirito 8, e delle cappelle serali 57.

In quanto poi al clero regolare di Napoli, siami lecitod’intercalarvi il quadro intero dell’enumerazione, for-mato all’epoca medesima, distribuito per ordini, per nu-mero di monasteri, per sesso, per novero di persone, perqualità, ed ora estratto dal censo autentico, che intorno aquel tempo fu pubblicato dall’opera portante per titolo:Napoli e sue vicinanze.

91

Page 92: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Monasteri di donne

Ordini religiosi monastero Ordine rel.monache educande monache educande

Domenicane(monasteri: 3) 146 39a Santa Caterina da Siena 29 12a San Giovanni 59 7alla Sapienza 58 20Francescane(monasteri: 4) 234 24

San Francesco Isca-riota alle Fiorentine 45 2a Donnaregina 69 3a Santa Maria del Gesù 42 7a Santa Chiara 78 12Cappuccine(monasteri: 2) 60 12a San Francesco a Pontecorvo 29 12a Trentatré 31Tresianane(monasteri: 1) 21

Santa Teresa alla Salita del Vomero 21

Concezioniste

92

Monasteri di donne

Ordini religiosi monastero Ordine rel.monache educande monache educande

Domenicane(monasteri: 3) 146 39a Santa Caterina da Siena 29 12a San Giovanni 59 7alla Sapienza 58 20Francescane(monasteri: 4) 234 24

San Francesco Isca-riota alle Fiorentine 45 2a Donnaregina 69 3a Santa Maria del Gesù 42 7a Santa Chiara 78 12Cappuccine(monasteri: 2) 60 12a San Francesco a Pontecorvo 29 12a Trentatré 31Tresianane(monasteri: 1) 21

Santa Teresa alla Salita del Vomero 21

Concezioniste

92

Page 93: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

(monasteri: 1) 35 9al Divino Amore 35 9Benedettine(monasteri: 3) 132 32a Donnalbina 43 6a San Gregorio Ar-meno 56 20a Santa Patrizia 33 6Sagramentiste(monasteri: 1) 96 2

Adoratrici perpetue 96 2Carmelitane(monasteri: 1) 85 10

Santi Croce di Luca 85 10Teatine(monasteri: 1) 40Suor Orsola 40Romite(monasteri: 1) 22 1

Suor Orsola 22 1Canonichesse Lateranensi(monasteri: 1) 11 10a Gesù Maria 11 10Agostiniane(monasteri: 3) 119 31S. Maria Egiziaca Maggiore 47 7Santa Monica 28 13S. Andrea delle

93

(monasteri: 1) 35 9al Divino Amore 35 9Benedettine(monasteri: 3) 132 32a Donnalbina 43 6a San Gregorio Ar-meno 56 20a Santa Patrizia 33 6Sagramentiste(monasteri: 1) 96 2

Adoratrici perpetue 96 2Carmelitane(monasteri: 1) 85 10

Santi Croce di Luca 85 10Teatine(monasteri: 1) 40Suor Orsola 40Romite(monasteri: 1) 22 1

Suor Orsola 22 1Canonichesse Lateranensi(monasteri: 1) 11 10a Gesù Maria 11 10Agostiniane(monasteri: 3) 119 31S. Maria Egiziaca Maggiore 47 7Santa Monica 28 13S. Andrea delle

93

Page 94: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Monache 44 11Sorelle della Carità(monasteri: 2) 93 160Regina Coeli 85 160Costantinopoli 8

totale 1094 330 1094 330

94

Monache 44 11Sorelle della Carità(monasteri: 2) 93 160Regina Coeli 85 160Costantinopoli 8

totale 1094 330 1094 330

94

Page 95: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Monasteri di uomini

Ordini religiosi monastero Ordine rel.monaci novizi monaci novizi

Riformati(monasteri: 5) 161Gerusalemmea Montecalvario 11San Pietro ad Aram 94alla Salute 38a Miano 11a Santa Chiara 7

Alcantarini(monasteri: 3) 197 8a Santa Lucia del Monte 101a San Pasquale a Chiaia 49 8alla Sanità 47Cappuccini(monasteri: 2) 97 6a Sane’Efrem Vecchio 25a Sant’Efrem Nuovo 66 6alle Trentatré 6Osservanti(monasteri: 2) 233 7a San Francesco a Santa Mariala Nuova 197 7in San Severo Maggiore 36Agostiniani calzi(monasteri: 1) 41 1a Sant’Agostino la Zecca 41 1

95

Monasteri di uomini

Ordini religiosi monastero Ordine rel.monaci novizi monaci novizi

Riformati(monasteri: 5) 161Gerusalemmea Montecalvario 11San Pietro ad Aram 94alla Salute 38a Miano 11a Santa Chiara 7

Alcantarini(monasteri: 3) 197 8a Santa Lucia del Monte 101a San Pasquale a Chiaia 49 8alla Sanità 47Cappuccini(monasteri: 2) 97 6a Sane’Efrem Vecchio 25a Sant’Efrem Nuovo 66 6alle Trentatré 6Osservanti(monasteri: 2) 233 7a San Francesco a Santa Mariala Nuova 197 7in San Severo Maggiore 36Agostiniani calzi(monasteri: 1) 41 1a Sant’Agostino la Zecca 41 1

95

Page 96: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Agostiniani calzi(monasteri: 3) 57a Santa Maria Maddalena de’Spagnuoli 30a Santa Maria della Verità 20a San Carlo alle Mortelle 7Bernabiti(monasteri: 2) 22a Caravaggio 10a Pontecorvo 12Cassinesi(monasteri: 1) 6a San Severino 6Camaldolesi(monasteri: 1) 28Eremo del Salvatore 28Canonici Lateranensi(monasteri: 1) 16 2a Santa Maria di Piedigrotta 16 2Carmelitani calzi(monasteri: 1) 35 2al Carmine Maggiore 35 2Carmelitani scalzi(monasteri: 2) 45a Santa Teresa a Chiaia 7a Santa Teresa agli Studi 38Certosini(monasteri: 1) 20 3a San Martino 20 3Chierici regolari minori(monasteri: 1) 15 7

96

Agostiniani calzi(monasteri: 3) 57a Santa Maria Maddalena de’Spagnuoli 30a Santa Maria della Verità 20a San Carlo alle Mortelle 7Bernabiti(monasteri: 2) 22a Caravaggio 10a Pontecorvo 12Cassinesi(monasteri: 1) 6a San Severino 6Camaldolesi(monasteri: 1) 28Eremo del Salvatore 28Canonici Lateranensi(monasteri: 1) 16 2a Santa Maria di Piedigrotta 16 2Carmelitani calzi(monasteri: 1) 35 2al Carmine Maggiore 35 2Carmelitani scalzi(monasteri: 2) 45a Santa Teresa a Chiaia 7a Santa Teresa agli Studi 38Certosini(monasteri: 1) 20 3a San Martino 20 3Chierici regolari minori(monasteri: 1) 15 7

96

Page 97: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

di San Francesco Caracciolo 15 7Chierici regolari semplici(monasteri: 2) 30 6a Santa Maria in Portico 19 6a Santa Brigida 11Sacra Famiglia di G. C., detta de’ Cinesi(monasteri: 1) 33 34Pulci della Missione(monasteri 2) 57 29nella Casa de’ Vergini 45 13a San Nicola Torentino 12 16Congregazione del SS. Redentore(monasteri: 1) 16

a S. Antonio di Tarsia 16Minori Conventuali(monasteri: 2) 63 8a San Lorenzo Maggiore 59 8Ospizio a Largo Santa Caterinaa Chiaia 4Crociferi(monasteri: 2) 15 3a’ Mannesi 9 2a Porta San Gennaro 6 1Dottrinari(monasteri: 1) 10 29nella casa di San Nicola de’ Ca-serti 10 29Domenicani(monasteri: 2) 76 3a S. Domenico Maggiore 65 3

97

di San Francesco Caracciolo 15 7Chierici regolari semplici(monasteri: 2) 30 6a Santa Maria in Portico 19 6a Santa Brigida 11Sacra Famiglia di G. C., detta de’ Cinesi(monasteri: 1) 33 34Pulci della Missione(monasteri 2) 57 29nella Casa de’ Vergini 45 13a San Nicola Torentino 12 16Congregazione del SS. Redentore(monasteri: 1) 16

a S. Antonio di Tarsia 16Minori Conventuali(monasteri: 2) 63 8a San Lorenzo Maggiore 59 8Ospizio a Largo Santa Caterinaa Chiaia 4Crociferi(monasteri: 2) 15 3a’ Mannesi 9 2a Porta San Gennaro 6 1Dottrinari(monasteri: 1) 10 29nella casa di San Nicola de’ Ca-serti 10 29Domenicani(monasteri: 2) 76 3a S. Domenico Maggiore 65 3

97

Page 98: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

a San Pietro Martire 11Compagnia di Gesù(monasteri: 1) 117Mercedarii(monasteri: 1) 16a Sant’Orsola a Chiaia 16Minimi di S. Fr. di Paola(monasteri: 2) 24 9al largo di Palazzo 10 2alla Stella 14 7Pii Operai(monasteri: 2) 27 1a San Nicola alla Carità 18 1a San Giorgio Maggiore 9Padri dell’Oratorio o Filippini(monasteri: 1) 28 6a Gerolomini 28 6Scolopi(monasteri: 1) 32a San Carlo a Mortelle 32San Giovanni dì Dio(monasteri: 2) 22 3alla Pace 22 3Santa Caterina(monasteri: 1) 5

ad Colles 5Chierici regolari Teatini(monasteri: 1) 26 3

a San Paolo 26 3Congregazione del Beato Pietro da Pisa(monasteri: 1) 18 6

98

a San Pietro Martire 11Compagnia di Gesù(monasteri: 1) 117Mercedarii(monasteri: 1) 16a Sant’Orsola a Chiaia 16Minimi di S. Fr. di Paola(monasteri: 2) 24 9al largo di Palazzo 10 2alla Stella 14 7Pii Operai(monasteri: 2) 27 1a San Nicola alla Carità 18 1a San Giorgio Maggiore 9Padri dell’Oratorio o Filippini(monasteri: 1) 28 6a Gerolomini 28 6Scolopi(monasteri: 1) 32a San Carlo a Mortelle 32San Giovanni dì Dio(monasteri: 2) 22 3alla Pace 22 3Santa Caterina(monasteri: 1) 5

ad Colles 5Chierici regolari Teatini(monasteri: 1) 26 3

a San Paolo 26 3Congregazione del Beato Pietro da Pisa(monasteri: 1) 18 6

98

Page 99: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

a Santa Maria delle Grazie Mag-giore 18 6totale 1588 176 1588 176

Dall’insieme di questo censo risulta adunque comeall’epoca della mia entrata nel monastero eranvi in Na-poli persone, per voto religioso all’inerzia e al celibatodedicate, od in via di dedicarsi 6720 incirca, le quali ri-partivansi nelle seguenti categorie:

Preti e chierici d’ordini religiosi 3507Monaci e novizi 1767Monache 1094Educande 352

Alla quale cifra se vogliamo aggiungere le suore spar-se ne’ diversi conservatorii e ritiri della città, e la classedelle converse, classe celibe per obbligo di professionese non per voto, e per computo approssimativo ammon-tante a più di 2000, avrassi la somma totale di 9000, in-dicante più della cinquantesima parte degli abitanti diNapoli, strappata allora dalla Chiesa alla cooperazionesociale e all’incremento della popolazione.

Uno sopra cinquanta! Misericordia! Quale epidemia,quale micidiale calamità ha mai decimato un popolo inproporzioni tanto incalzanti, e con siffatta permanenteintensità!

Tre sole città d’Italia Roma, Napoli e Palermo conten-gono 30.000 cittadini de’ due sessi, stranieri al passato,nemici del presente, sterili all’avvenire della loro patria.

99

a Santa Maria delle Grazie Mag-giore 18 6totale 1588 176 1588 176

Dall’insieme di questo censo risulta adunque comeall’epoca della mia entrata nel monastero eranvi in Na-poli persone, per voto religioso all’inerzia e al celibatodedicate, od in via di dedicarsi 6720 incirca, le quali ri-partivansi nelle seguenti categorie:

Preti e chierici d’ordini religiosi 3507Monaci e novizi 1767Monache 1094Educande 352

Alla quale cifra se vogliamo aggiungere le suore spar-se ne’ diversi conservatorii e ritiri della città, e la classedelle converse, classe celibe per obbligo di professionese non per voto, e per computo approssimativo ammon-tante a più di 2000, avrassi la somma totale di 9000, in-dicante più della cinquantesima parte degli abitanti diNapoli, strappata allora dalla Chiesa alla cooperazionesociale e all’incremento della popolazione.

Uno sopra cinquanta! Misericordia! Quale epidemia,quale micidiale calamità ha mai decimato un popolo inproporzioni tanto incalzanti, e con siffatta permanenteintensità!

Tre sole città d’Italia Roma, Napoli e Palermo conten-gono 30.000 cittadini de’ due sessi, stranieri al passato,nemici del presente, sterili all’avvenire della loro patria.

99

Page 100: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

VIII Scene e costumi

De’ monasteri benedettini di Napoli San Gregorio Ar-meno era quello che al tempo del mio racconto riuniva ilmaggior numero di monache professe. Ve ne trovai in-fatti cinquantotto: poche d’avanzata età, la più parte gio-vani, od almeno non vecchie, e tutte, siccome dissi, ap-partenenti alle più cospicue, se non sempre alle più ric-che, famiglie dell’ex capitale.

Ebbi però l’occasione d’osservare, fin dal primo gior-no del mio ingresso in convento, che le condizioni intel-lettuali e morali di quelle suore non rispondevano puntoall’elevatezza de’ loro natali. Dall’egoismo di snaturatigenitori e di fratelli destinate sin dalle fasce a seppelliree mente e cuore e bellezza nella solitudine, ad immola-re, meno alla religione che all’avidità de’ congiunti,ogni loro affetto, perfino il filiale, a fare solenne ed irre-vocabile rinunzia de’ doveri e de’ diritti che vincolanol’individuo alla famiglia, alla nazione, all’umanità, sen-za riguardo alcuno all’indole socievole, all’ignea tem-pra, alla mobilità del loro carattere ereditario; allevateper tale motivo nell’allontanamento da ogni dottrina,atta a dilatare la sfera delle loro idee, a disciplinare e fe-condare i loro sentimenti, ad ingentilirne i costumi; nond’altra cosa al mondo informate, che di leggende, di mi-racoli, di visioni, di ascetiche fantasmagorie, attinte nel-la lettura degli scarsi libri agiografici, che loro ha con-cesso l’indice della famiglia, né, sia dentro o fuori di

100

VIII Scene e costumi

De’ monasteri benedettini di Napoli San Gregorio Ar-meno era quello che al tempo del mio racconto riuniva ilmaggior numero di monache professe. Ve ne trovai in-fatti cinquantotto: poche d’avanzata età, la più parte gio-vani, od almeno non vecchie, e tutte, siccome dissi, ap-partenenti alle più cospicue, se non sempre alle più ric-che, famiglie dell’ex capitale.

Ebbi però l’occasione d’osservare, fin dal primo gior-no del mio ingresso in convento, che le condizioni intel-lettuali e morali di quelle suore non rispondevano puntoall’elevatezza de’ loro natali. Dall’egoismo di snaturatigenitori e di fratelli destinate sin dalle fasce a seppelliree mente e cuore e bellezza nella solitudine, ad immola-re, meno alla religione che all’avidità de’ congiunti,ogni loro affetto, perfino il filiale, a fare solenne ed irre-vocabile rinunzia de’ doveri e de’ diritti che vincolanol’individuo alla famiglia, alla nazione, all’umanità, sen-za riguardo alcuno all’indole socievole, all’ignea tem-pra, alla mobilità del loro carattere ereditario; allevateper tale motivo nell’allontanamento da ogni dottrina,atta a dilatare la sfera delle loro idee, a disciplinare e fe-condare i loro sentimenti, ad ingentilirne i costumi; nond’altra cosa al mondo informate, che di leggende, di mi-racoli, di visioni, di ascetiche fantasmagorie, attinte nel-la lettura degli scarsi libri agiografici, che loro ha con-cesso l’indice della famiglia, né, sia dentro o fuori di

100

Page 101: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

casa, trovatesi mai al contatto d’altra persona che nonfosse uno stretto consanguineo od il proprio confessore;le monache del più inclito di tutti gli ordini, dico le Be-nedettine, sono altrettanto spoglie de’ pregi che distin-guono la donna bennata, quanto pure destitute di quelliche in altre più civili società rendono tuttavia rispettabi-le la religiosa. Lo storico od il filosofo che nelle pallidepagine de’ Cronisti o nella fantasia depravata del Sei-cento non rinvenisse materiali, capaci di ricostruire alnaturale quell’èra reproba che inaugura e chiude in Italiala dominazione straniera, entri, se il potrà, in un conven-to di donne! Vivi e palpitanti vi troverà tuttora, a dispet-to della riforma tridentina, i costumi del secolo de’ Bor-gia, de’ Medici, de’ Farnesi, le tradizioni delle corti diColonna e di Pietro di Toledo, i pregiudizi del feudali-smo normanno ed aragonese, la crassa ignoranza e le su-perstizioni del volgo all’epoca degli auto-da-fé. Qualemuseo di antichità può, al pari del monastero di femmi-ne napoletano, presentare tanto piene di vita e di movi-mento le reliquie del Medio Evo, curiosamente incassatein lavori d’intaglio dell’epoca di Carlo V, le dipinturedella Divina Commedia e del Decamerone, ristaurate dalpennello di Calderòn de la Barca, e di Cervantes? Il fu-nebre manto della clausura salvò incolume questa ne-cropoli, come lo strato lapillare del Vesuvio conservò ipapiri d’Ercolano, e le mummie di Pompeia.

Confermati pertanto dall’esperienza mia sono i giudizidell’anonimo, che nella prefazione ad una cronaca scan-dalosa d’apocrifa memoria (Cronaca del Convento di

101

casa, trovatesi mai al contatto d’altra persona che nonfosse uno stretto consanguineo od il proprio confessore;le monache del più inclito di tutti gli ordini, dico le Be-nedettine, sono altrettanto spoglie de’ pregi che distin-guono la donna bennata, quanto pure destitute di quelliche in altre più civili società rendono tuttavia rispettabi-le la religiosa. Lo storico od il filosofo che nelle pallidepagine de’ Cronisti o nella fantasia depravata del Sei-cento non rinvenisse materiali, capaci di ricostruire alnaturale quell’èra reproba che inaugura e chiude in Italiala dominazione straniera, entri, se il potrà, in un conven-to di donne! Vivi e palpitanti vi troverà tuttora, a dispet-to della riforma tridentina, i costumi del secolo de’ Bor-gia, de’ Medici, de’ Farnesi, le tradizioni delle corti diColonna e di Pietro di Toledo, i pregiudizi del feudali-smo normanno ed aragonese, la crassa ignoranza e le su-perstizioni del volgo all’epoca degli auto-da-fé. Qualemuseo di antichità può, al pari del monastero di femmi-ne napoletano, presentare tanto piene di vita e di movi-mento le reliquie del Medio Evo, curiosamente incassatein lavori d’intaglio dell’epoca di Carlo V, le dipinturedella Divina Commedia e del Decamerone, ristaurate dalpennello di Calderòn de la Barca, e di Cervantes? Il fu-nebre manto della clausura salvò incolume questa ne-cropoli, come lo strato lapillare del Vesuvio conservò ipapiri d’Ercolano, e le mummie di Pompeia.

Confermati pertanto dall’esperienza mia sono i giudizidell’anonimo, che nella prefazione ad una cronaca scan-dalosa d’apocrifa memoria (Cronaca del Convento di

101

Page 102: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Sant’Arcangelo a Bajano), tracciò le vicende storichedel convento di donne napoletano. Né sono i costumi diNapoli tanto riformati, che inapplicabili al presente tor-nino le considerazioni dell’autore su’ tempi andati.

«Alla dominazione normanna» scriv’egli«s’introdussero le leggi claustrali in tutto illoro vigore. I voti che pronunziavano alcunedonne pie erano temporanei, e rinnovellavansiogni anno coll’arbitrio di poter scegliere unostato, che avesse potuto meglio convenire aloro. Queste donne dunque vivevano in unaspecie di franchigia religiosa che riuniva,come le canonichesse di Alemagna, i vantaggidella società alle convenienze di una vita puraed edificante; portavano il titolo di oblate(presentate), vivevano in una certa distanzadal mondo, e potevano rientrarvi quante voltele ne veniva il desiderio. La privazione diogni contatto colla società non irritava i lorosensi, e la loro immaginazione, lungi dallosmarrirsi all’idee della solitudine, faceva loroguardare con piacere la possibilità di ricompa-rire nel mondo. L’interno di questo monasteroera per tali ragioni un soggiorno di decenza edi ordine, ove regnava quella dolcezza piace-vole che accompagna il cristianesimo, che èun tipo poetico della morale ed una qualitàinapprezzabile presso le donne. Alla mancan-

102

Sant’Arcangelo a Bajano), tracciò le vicende storichedel convento di donne napoletano. Né sono i costumi diNapoli tanto riformati, che inapplicabili al presente tor-nino le considerazioni dell’autore su’ tempi andati.

«Alla dominazione normanna» scriv’egli«s’introdussero le leggi claustrali in tutto illoro vigore. I voti che pronunziavano alcunedonne pie erano temporanei, e rinnovellavansiogni anno coll’arbitrio di poter scegliere unostato, che avesse potuto meglio convenire aloro. Queste donne dunque vivevano in unaspecie di franchigia religiosa che riuniva,come le canonichesse di Alemagna, i vantaggidella società alle convenienze di una vita puraed edificante; portavano il titolo di oblate(presentate), vivevano in una certa distanzadal mondo, e potevano rientrarvi quante voltele ne veniva il desiderio. La privazione diogni contatto colla società non irritava i lorosensi, e la loro immaginazione, lungi dallosmarrirsi all’idee della solitudine, faceva loroguardare con piacere la possibilità di ricompa-rire nel mondo. L’interno di questo monasteroera per tali ragioni un soggiorno di decenza edi ordine, ove regnava quella dolcezza piace-vole che accompagna il cristianesimo, che èun tipo poetico della morale ed una qualitàinapprezzabile presso le donne. Alla mancan-

102

Page 103: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

za di un sentimento più tenero, la confidenza el’amicizia regnava fra queste dame, delle qua-li la virtù si sarebbe opposta all’idea d’ognimondana passione.

«La persona che voleasi stabilire in questo ri-tiro dovea mantenersi a sue spese fino al mo-mento nel quale, manifestando piacerle tal ge-nere di vita, si risolveva a farsi scrivere fra lereligiose a mantenimento del luogo, ed allorariceveva tutto ciò che è necessario alla vita.La direzione generale era affidata alla più sa-via delle dame del convento, ed il re confer-mava questa libera scelta che gli garantiva ilsuo grande limosiniere.

«Durante il regno degli Angioini queste damefurono il modello di tutte le virtù riunite al ta-lento, frutto d’un’educazjone distinta; ma sot-to il regno di Ferdinando il Cattolico e di Car-lo V, allorché tutti i privilegi furono accordatiall’ipocrisia ed ai segni esterni della pietà, siosservò un gran cangiamento tra i rapporti cheebbero le religiose colle genti del mondo. I di-sordini aumentarono a misura che i torbididella guerra, e i vizi del potere delegato getta-rono il paese nell’anarchia degli oligarchi. Fu-rono i potenti, che rivestiti d’insegne, e splen-

103

za di un sentimento più tenero, la confidenza el’amicizia regnava fra queste dame, delle qua-li la virtù si sarebbe opposta all’idea d’ognimondana passione.

«La persona che voleasi stabilire in questo ri-tiro dovea mantenersi a sue spese fino al mo-mento nel quale, manifestando piacerle tal ge-nere di vita, si risolveva a farsi scrivere fra lereligiose a mantenimento del luogo, ed allorariceveva tutto ciò che è necessario alla vita.La direzione generale era affidata alla più sa-via delle dame del convento, ed il re confer-mava questa libera scelta che gli garantiva ilsuo grande limosiniere.

«Durante il regno degli Angioini queste damefurono il modello di tutte le virtù riunite al ta-lento, frutto d’un’educazjone distinta; ma sot-to il regno di Ferdinando il Cattolico e di Car-lo V, allorché tutti i privilegi furono accordatiall’ipocrisia ed ai segni esterni della pietà, siosservò un gran cangiamento tra i rapporti cheebbero le religiose colle genti del mondo. I di-sordini aumentarono a misura che i torbididella guerra, e i vizi del potere delegato getta-rono il paese nell’anarchia degli oligarchi. Fu-rono i potenti, che rivestiti d’insegne, e splen-

103

Page 104: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

denti pel fulgor delle corti, potettero sedurredelle dame pie, appartenenti alle prime fami-glie; indi cedettero il posto agli uffizialidell’esercito, e lo splendor delle armi la vinsesullo splendore che ricordava i galanti dellacorte. Per tal modo le seduzioni dell’amore,ed in seguito la corruzione, s’impadronironodello spirito d’una folla di giovani beltà, dellequali l’anima pura e senza macchia non erastata fino allora accessibile che all’amicizia eda tutti i sentimenti che ispira la virtù…

«Allora l’autorità, non poggiando su basi co-stituite, ma sopra privilegi ed esenzioni dellanobiltà, del clero e della corte di Roma, piega-vasi a norma delle circostanze, e vedeva, im-potenti a soccorrerla, un numero dei suoi sud-diti morire sotto i suoi occhi dalla reazione ditanti poteri, o eludere il principale, quello cioèche veniva dal trono. Le corti auliche giudica-vano gl’individui appartenenti alla Corte edall’esercito; i membri del clero avevano il loroforo, che appellava alla Corte di Roma, ed imonaci ne dipendevano direttamente. L’arci-vescovo di Napoli ed il nunzio avevano leloro prigioni, dove carceravano ogni uomo odonna che dipendesse dalla Chiesa, e vi na-scondevano spesso coloro che volevano invo-

104

denti pel fulgor delle corti, potettero sedurredelle dame pie, appartenenti alle prime fami-glie; indi cedettero il posto agli uffizialidell’esercito, e lo splendor delle armi la vinsesullo splendore che ricordava i galanti dellacorte. Per tal modo le seduzioni dell’amore,ed in seguito la corruzione, s’impadronironodello spirito d’una folla di giovani beltà, dellequali l’anima pura e senza macchia non erastata fino allora accessibile che all’amicizia eda tutti i sentimenti che ispira la virtù…

«Allora l’autorità, non poggiando su basi co-stituite, ma sopra privilegi ed esenzioni dellanobiltà, del clero e della corte di Roma, piega-vasi a norma delle circostanze, e vedeva, im-potenti a soccorrerla, un numero dei suoi sud-diti morire sotto i suoi occhi dalla reazione ditanti poteri, o eludere il principale, quello cioèche veniva dal trono. Le corti auliche giudica-vano gl’individui appartenenti alla Corte edall’esercito; i membri del clero avevano il loroforo, che appellava alla Corte di Roma, ed imonaci ne dipendevano direttamente. L’arci-vescovo di Napoli ed il nunzio avevano leloro prigioni, dove carceravano ogni uomo odonna che dipendesse dalla Chiesa, e vi na-scondevano spesso coloro che volevano invo-

104

Page 105: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

lare al potere sovrano. Ogni chiesa, convento,palazzo di feudatario godeva il dritto dell’asi-lo, ed aveva ai suoi soldi i più celebri scellera-ti. Una corrispondenza tra Napoli, Roma e laSicilia, stabilita con barche che valicavano ilTevere, portava innanzi tutte le operazioni delgoverno, effettuava tutti gl’intrighi; e forseprovar si potrebbe che, senza l’intervento del-la cancelleria romana, il memorando VesproSiciliano non avrebbe avuto luogo. Quandoqueste tenebrose operazioni non erano riuscitea far evadere un colpevole, si vide cento voltegiungere una bolla che togliendolo dalle manidella giustizia, lo dichiarava iscritto al clero.Cento volte un padre inumano, capriccioso,avaro, assistito dall’autorità del nunzio o delvescovo, gettò in un convento la figlia, dellaquale la situazione gli dava imbarazzo, o lamoglie, che egli sospettava invaghita di un al-tro. Quando l’onore d’una nobile donzella eracompromesso con pubblicità e senza che ilsuo complice fosse stato manifestato dai suoiparenti, ella e l’uomo sul quale cadevano i so-spetti erano assassinati e sepolti, od imprigio-nati segretamente; od infine, quando volevasifar prova di dolcezza e di moderazione, la gio-vane spariva dal mondo, e l’uomo, evirato,andava a pronunziare i suoi voti in un conven-to».

105

lare al potere sovrano. Ogni chiesa, convento,palazzo di feudatario godeva il dritto dell’asi-lo, ed aveva ai suoi soldi i più celebri scellera-ti. Una corrispondenza tra Napoli, Roma e laSicilia, stabilita con barche che valicavano ilTevere, portava innanzi tutte le operazioni delgoverno, effettuava tutti gl’intrighi; e forseprovar si potrebbe che, senza l’intervento del-la cancelleria romana, il memorando VesproSiciliano non avrebbe avuto luogo. Quandoqueste tenebrose operazioni non erano riuscitea far evadere un colpevole, si vide cento voltegiungere una bolla che togliendolo dalle manidella giustizia, lo dichiarava iscritto al clero.Cento volte un padre inumano, capriccioso,avaro, assistito dall’autorità del nunzio o delvescovo, gettò in un convento la figlia, dellaquale la situazione gli dava imbarazzo, o lamoglie, che egli sospettava invaghita di un al-tro. Quando l’onore d’una nobile donzella eracompromesso con pubblicità e senza che ilsuo complice fosse stato manifestato dai suoiparenti, ella e l’uomo sul quale cadevano i so-spetti erano assassinati e sepolti, od imprigio-nati segretamente; od infine, quando volevasifar prova di dolcezza e di moderazione, la gio-vane spariva dal mondo, e l’uomo, evirato,andava a pronunziare i suoi voti in un conven-to».

105

Page 106: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Era allora la condizione della donna forse peggioreche non è in Turchia oggidì. Bastava un’ombra di so-spetto, una calunniosa denunzia, un’allucinazione gene-rata dalla gelosia; bastava la falsa deposizione d’unamante rigettato, perché il consiglio di famiglia, tostoriunito nello stesso mistero in cui l’Inquisizione di Spa-gna soleva involgere i suoi esami, fulminasse control’incolpata la sentenza, che sola, secondo i pregiudizidell’epoca, poteva reintegrare presso la pubblica riputa-zione l’onore compromesso del blasone. Né, per lavarela macchia, ben sovente immaginaria, conoscevasi altromezzo che il sangue. A tenore di quel barbaro codice, ladonna, se accasata, era pugnalata o strangolata nel pro-prio letto; se nubile era condannata alla perpetua mortecivile della reclusione monastica, oppure tolta di vita colveleno. Né l’intera penisola poteva offrire qualchescampo a colui, sul capo del quale caduti fossero i so-spetti dell’inquisizione domestica. La mano del sicario,armata di stile traditore, l’avrebbe seguito in Roma, inFirenze, in Milano, perfino sul più libero suolo di Vene-zia: l’avrebbe ritrovato nel fondo del più remoto con-vento, l’avrebbe trafitto a’ piedi dell’altare medesimo;ed era tanto imperiosa questa sete di arbitraria reintegra-zione, la era siffattamente incarnata ne’ pregiudizi delsecolo, che più d’un cardinale pose il pugnale nellamano dell’assassino, più d’un pontefice diè libero sfogoalle vendette de’ suoi nipoti.

In prova di simili orrori, potrei estrarre dalle cronacheinedite del passato innumerevoli esempi, non indegni di

106

Era allora la condizione della donna forse peggioreche non è in Turchia oggidì. Bastava un’ombra di so-spetto, una calunniosa denunzia, un’allucinazione gene-rata dalla gelosia; bastava la falsa deposizione d’unamante rigettato, perché il consiglio di famiglia, tostoriunito nello stesso mistero in cui l’Inquisizione di Spa-gna soleva involgere i suoi esami, fulminasse control’incolpata la sentenza, che sola, secondo i pregiudizidell’epoca, poteva reintegrare presso la pubblica riputa-zione l’onore compromesso del blasone. Né, per lavarela macchia, ben sovente immaginaria, conoscevasi altromezzo che il sangue. A tenore di quel barbaro codice, ladonna, se accasata, era pugnalata o strangolata nel pro-prio letto; se nubile era condannata alla perpetua mortecivile della reclusione monastica, oppure tolta di vita colveleno. Né l’intera penisola poteva offrire qualchescampo a colui, sul capo del quale caduti fossero i so-spetti dell’inquisizione domestica. La mano del sicario,armata di stile traditore, l’avrebbe seguito in Roma, inFirenze, in Milano, perfino sul più libero suolo di Vene-zia: l’avrebbe ritrovato nel fondo del più remoto con-vento, l’avrebbe trafitto a’ piedi dell’altare medesimo;ed era tanto imperiosa questa sete di arbitraria reintegra-zione, la era siffattamente incarnata ne’ pregiudizi delsecolo, che più d’un cardinale pose il pugnale nellamano dell’assassino, più d’un pontefice diè libero sfogoalle vendette de’ suoi nipoti.

In prova di simili orrori, potrei estrarre dalle cronacheinedite del passato innumerevoli esempi, non indegni di

106

Page 107: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

figurare un dì fra le pagine di colui che sarà per vergarei Misteri dell’italia fatta serva. Mi limiterò ad un solocaso, come quello che si riferisce particolarmente allamemoria della ben nota Fulvia Caracciolo, autrice dellacronaca summenzionata, e agli annali lugubri di SanGregorio Armeno. Lo riproduco testualmente, quale tro-vasi nella cronaca inedita, che porta per titolo: Historieparticolari di alcuni successi tragici, avvenuti in Napolied altrove a’ Napoletani.

«Giovan Battista Lomellino, nobile genovese,ritrovavasi in Napoli, facendo il mercante,come costumasi da quella nazione: uomo mol-to ricco e galante, il quale innamoratosi di unadonzella della famiglia Berardini, figlia diFulvia Caracciolo, la richiese per moglie. Ma,non ostante l’impegno del viceré, gli fu dalliparenti negata; per il che si risolse pigliarsela,senza consenso delli suoi parenti. Allora, congrossi regali di gioie alla giovine (fatti permezzo delli familiari con doni pur corrotti),l’indussero a fare una procura ad un suo ami-co; ma il notaro, subito fatta la procura, avvi-sò li parenti della giovine, che si chiamavaDiana, i quali esaminando li creati, trovaronoche il Lomellino una sera s’era introdotto incasa come sposo della fanciulla. Del che mag-giormente infieriti, trovarono alcuni assassini,i quali, la domenica delli nove d’agosto 1578,

107

figurare un dì fra le pagine di colui che sarà per vergarei Misteri dell’italia fatta serva. Mi limiterò ad un solocaso, come quello che si riferisce particolarmente allamemoria della ben nota Fulvia Caracciolo, autrice dellacronaca summenzionata, e agli annali lugubri di SanGregorio Armeno. Lo riproduco testualmente, quale tro-vasi nella cronaca inedita, che porta per titolo: Historieparticolari di alcuni successi tragici, avvenuti in Napolied altrove a’ Napoletani.

«Giovan Battista Lomellino, nobile genovese,ritrovavasi in Napoli, facendo il mercante,come costumasi da quella nazione: uomo mol-to ricco e galante, il quale innamoratosi di unadonzella della famiglia Berardini, figlia diFulvia Caracciolo, la richiese per moglie. Ma,non ostante l’impegno del viceré, gli fu dalliparenti negata; per il che si risolse pigliarsela,senza consenso delli suoi parenti. Allora, congrossi regali di gioie alla giovine (fatti permezzo delli familiari con doni pur corrotti),l’indussero a fare una procura ad un suo ami-co; ma il notaro, subito fatta la procura, avvi-sò li parenti della giovine, che si chiamavaDiana, i quali esaminando li creati, trovaronoche il Lomellino una sera s’era introdotto incasa come sposo della fanciulla. Del che mag-giormente infieriti, trovarono alcuni assassini,i quali, la domenica delli nove d’agosto 1578,

107

Page 108: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

postisi in una carrozza, passarono per la casadel Lomellino e lo chiamarono per nome; equello, essendosi affacciato alla finestra, unodi loro tirògli un’archibugiata, che, colpitoloin testa, senza poter dire una parola, caddemorto. Postisi di nuovo in carrozza, si poseroa fuggire; ma, sopraggiunti alla corte, furonocarcerati, e confessato il delitto, l’uccisore,alle quattro ore di notte dell’istessa sera, fuappiccato davanti la casa dell’infelice Lomel-lino, e Diana, posta nel monastero di San Li-gorio (San Gregorio), si fe monaca».

Ma dimentico d’aver promesso fatti concreti, anzi cheragionamenti storici.

Torniamo dunque a’ fatti miei.Quale è lo speciale connotato, il tratto caratteristico,

che distingue il convento di donne dal convento di uo-mini?

È rimasto inosservato al mondo finora. Lo rivelerò io.È la confessione.

Nell’anno 1571 per ordine dell’arcivescovo Carafa fuimposto a tutti i monasteri di donne, soggetti alla suagiurisdizione, di scacciare i monaci dal confessionale,ed indi in poi non ricevere per confessori che preti seco-lari.

«Questo mutare» narra la cronaca di suora

108

postisi in una carrozza, passarono per la casadel Lomellino e lo chiamarono per nome; equello, essendosi affacciato alla finestra, unodi loro tirògli un’archibugiata, che, colpitoloin testa, senza poter dire una parola, caddemorto. Postisi di nuovo in carrozza, si poseroa fuggire; ma, sopraggiunti alla corte, furonocarcerati, e confessato il delitto, l’uccisore,alle quattro ore di notte dell’istessa sera, fuappiccato davanti la casa dell’infelice Lomel-lino, e Diana, posta nel monastero di San Li-gorio (San Gregorio), si fe monaca».

Ma dimentico d’aver promesso fatti concreti, anzi cheragionamenti storici.

Torniamo dunque a’ fatti miei.Quale è lo speciale connotato, il tratto caratteristico,

che distingue il convento di donne dal convento di uo-mini?

È rimasto inosservato al mondo finora. Lo rivelerò io.È la confessione.

Nell’anno 1571 per ordine dell’arcivescovo Carafa fuimposto a tutti i monasteri di donne, soggetti alla suagiurisdizione, di scacciare i monaci dal confessionale,ed indi in poi non ricevere per confessori che preti seco-lari.

«Questo mutare» narra la cronaca di suora

108

Page 109: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Fulvia «dispiacque a tutte, sì per essere queipadri di tanta edificazione, sì anco perché nonne persuadevamo che i preti secolari così dileggiero potessero aver saggio di quello checonviene alle regole claustrali».

Ebbe questa separazione per effetto, che nell’argo-mento della confessione non vi fu più conformità di pa-rere e di sentimenti fra i monaci di diverso sesso.

Che se ufficio semplice e facile a praticarsi è presso imonaci questo sagramento, per le monache però non ècosì. L’argomento della confessione assorbe le giorna-liere e notturne cure di queste, occupa i loro pensieri,fissa i loro sentimenti, fornisce alle loro ricreazion ali-mento inesausto. Coll’andar del tempo la confessione èaddivenuta per esse la condizione sine qua non dellaloro esistenza: scienza occulta, che s’impara nel silenziodel carcere, parte per propria esperienza, parte per mu-tuo insegnamento: specie di camorra, che ha i suoi adep-ti, i suoi taciti regolamenti, i suoi capi, il suo codice pe-nale. Supponete un qualche concilio, che nei conventidonneschi sopprima il bene supremo del confessionale!La nazione potrà dispensarsi dal colpire per espressalegge l’avvenire del monachismo; tanto, almeno per lemonache, i monasteri si scioglierebbero, a parer mio,per atto di spontanea disposizione, e ciò in un periodo ditempo non più lungo di qualche settimana.

Prima di entrare in San Gregorio Armeno, ricorrendo

109

Fulvia «dispiacque a tutte, sì per essere queipadri di tanta edificazione, sì anco perché nonne persuadevamo che i preti secolari così dileggiero potessero aver saggio di quello checonviene alle regole claustrali».

Ebbe questa separazione per effetto, che nell’argo-mento della confessione non vi fu più conformità di pa-rere e di sentimenti fra i monaci di diverso sesso.

Che se ufficio semplice e facile a praticarsi è presso imonaci questo sagramento, per le monache però non ècosì. L’argomento della confessione assorbe le giorna-liere e notturne cure di queste, occupa i loro pensieri,fissa i loro sentimenti, fornisce alle loro ricreazion ali-mento inesausto. Coll’andar del tempo la confessione èaddivenuta per esse la condizione sine qua non dellaloro esistenza: scienza occulta, che s’impara nel silenziodel carcere, parte per propria esperienza, parte per mu-tuo insegnamento: specie di camorra, che ha i suoi adep-ti, i suoi taciti regolamenti, i suoi capi, il suo codice pe-nale. Supponete un qualche concilio, che nei conventidonneschi sopprima il bene supremo del confessionale!La nazione potrà dispensarsi dal colpire per espressalegge l’avvenire del monachismo; tanto, almeno per lemonache, i monasteri si scioglierebbero, a parer mio,per atto di spontanea disposizione, e ciò in un periodo ditempo non più lungo di qualche settimana.

Prima di entrare in San Gregorio Armeno, ricorrendo

109

Page 110: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

la festività del Natale, mia madre mi aveva dato perconfessore quello della zia Lucrezia. Era egli un vecchiorustico e brontolone, ma nel fondo un buon prete. Abi-tuata ad accostarmi riverente e sommessa al confessore,riguardava in lui non l’uomo, ma piuttosto il ministrodella divinità. Egli veniva a confessarmi ogni lunedì.

Trovai i confessionali a modo di piccoli gabinetti, daogni parte diligentemente riparati, e con entrovi unosgabello per sedere comodamente.

Domandai perché le monache si confessassero sedute,contro l’universa consuetudine: mi venne detto, che nonessendo possibile di rimanere due o tre ore in ginocchio,usavano le penitenti genuflettersi soltanto nel momentodell’assoluzione.

«Come!» esclamai maravigliata. «Vi occorrono due otre ore per dire al confessore che non avete voluto népotuto commettere peccati in due o tre giorni di vitaclaustrale! Che mai dunque sarà della povera gentemondana, molto più di voi soggetta alla tentazione? Do-vrebbero adunque gli agricoltori disertare i campi, glioperai chiuder la bottega e convertirla in confessionale,e spendervi una intera giornata ginocchioni?»

«Ben sappiamo» mi risposero, «essere usanza pressola gente mondana di non fare che una confessione di po-chi minuti; ma noi, non solo esterniamo i nostri piccolipeccati (non essendovene de’ mortali nel monastero),ma vogliamo inoltre che il confessore, persona fidata edi nostra elezione, ci diriga in tutte le operazioni del vi-vere. A lui confidiamo i pensieri, gli affari, i progetti no-

110

la festività del Natale, mia madre mi aveva dato perconfessore quello della zia Lucrezia. Era egli un vecchiorustico e brontolone, ma nel fondo un buon prete. Abi-tuata ad accostarmi riverente e sommessa al confessore,riguardava in lui non l’uomo, ma piuttosto il ministrodella divinità. Egli veniva a confessarmi ogni lunedì.

Trovai i confessionali a modo di piccoli gabinetti, daogni parte diligentemente riparati, e con entrovi unosgabello per sedere comodamente.

Domandai perché le monache si confessassero sedute,contro l’universa consuetudine: mi venne detto, che nonessendo possibile di rimanere due o tre ore in ginocchio,usavano le penitenti genuflettersi soltanto nel momentodell’assoluzione.

«Come!» esclamai maravigliata. «Vi occorrono due otre ore per dire al confessore che non avete voluto népotuto commettere peccati in due o tre giorni di vitaclaustrale! Che mai dunque sarà della povera gentemondana, molto più di voi soggetta alla tentazione? Do-vrebbero adunque gli agricoltori disertare i campi, glioperai chiuder la bottega e convertirla in confessionale,e spendervi una intera giornata ginocchioni?»

«Ben sappiamo» mi risposero, «essere usanza pressola gente mondana di non fare che una confessione di po-chi minuti; ma noi, non solo esterniamo i nostri piccolipeccati (non essendovene de’ mortali nel monastero),ma vogliamo inoltre che il confessore, persona fidata edi nostra elezione, ci diriga in tutte le operazioni del vi-vere. A lui confidiamo i pensieri, gli affari, i progetti no-

110

Page 111: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

stri, essendo egli l’unico amico, l’unico sfogo, l’unicointermediario fra il cielo, il mondo e il chiostro, che aduna monaca lecito sia di possedere. Smembrate dalla fa-miglia, noi ritroviamo in lui l’amore paterno, la maternatenerezza, l’affetto de’ fratelli e delle sorelle, mentre dalmondo separate, nell’intimità che cordialmente a lui cicongiunge rinveniamo la personificazione dell’universo,in compenso della nostra solitudine. Insomma, dopo Id-dio, il confessore è per noi il tutto… Tu pur fra breve,massimamente se t’induci a lasciare quel vecchio e de-mente confessore che ti fu dato, per isceglierne un altropiù giovane, più atto a dirigere il tuo spirito, tu pure pas-serai deliziosamente un paio d’ore nel confessionale».

«Qual trattenimento di cattivo gusto!» risposi io.«Preferirei un duetto di Rossini sul mio piano-forte!».

Ed infatti io deplorava la fatalità che mi toglieva fra lealtre cose l’uso diletto della musica, e mi poneva nelcaso di perdere per dissuetudine l’agilità delle dita sullatastiera.

Una suora giovane, tarchiata, brunetta, dagli occhi vi-spi, dal riso pronto, tiratami in disparte:

«Spero» mi disse, «che di quanto abbiamo discorso, esaremo per discorrere in seguito, non ne vorrai far cennoalla badessa tua zia».

Venuto l’indomani il confessore, e fattolo partecipedelle pene che mi angosciavano, egli mi dichiarò che nelmonastero faceva mestieri comunicarsi quasi tutti i gior-ni. Lo supplicai di volermi esentare da tale usanza, cre-

111

stri, essendo egli l’unico amico, l’unico sfogo, l’unicointermediario fra il cielo, il mondo e il chiostro, che aduna monaca lecito sia di possedere. Smembrate dalla fa-miglia, noi ritroviamo in lui l’amore paterno, la maternatenerezza, l’affetto de’ fratelli e delle sorelle, mentre dalmondo separate, nell’intimità che cordialmente a lui cicongiunge rinveniamo la personificazione dell’universo,in compenso della nostra solitudine. Insomma, dopo Id-dio, il confessore è per noi il tutto… Tu pur fra breve,massimamente se t’induci a lasciare quel vecchio e de-mente confessore che ti fu dato, per isceglierne un altropiù giovane, più atto a dirigere il tuo spirito, tu pure pas-serai deliziosamente un paio d’ore nel confessionale».

«Qual trattenimento di cattivo gusto!» risposi io.«Preferirei un duetto di Rossini sul mio piano-forte!».

Ed infatti io deplorava la fatalità che mi toglieva fra lealtre cose l’uso diletto della musica, e mi poneva nelcaso di perdere per dissuetudine l’agilità delle dita sullatastiera.

Una suora giovane, tarchiata, brunetta, dagli occhi vi-spi, dal riso pronto, tiratami in disparte:

«Spero» mi disse, «che di quanto abbiamo discorso, esaremo per discorrere in seguito, non ne vorrai far cennoalla badessa tua zia».

Venuto l’indomani il confessore, e fattolo partecipedelle pene che mi angosciavano, egli mi dichiarò che nelmonastero faceva mestieri comunicarsi quasi tutti i gior-ni. Lo supplicai di volermi esentare da tale usanza, cre-

111

Page 112: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dendo di non potermi accostare al divino benefizio, sen-za far precedere la confessione.

Ebbi in risposta, che sul principio almeno dovessi co-municarmi due volte per ogni settimana: più tardi poi misarei conformata alla comune consuetudine.

Poiché scesi nel comunichino, la conversa di mia ziaLucrezia suonò il campanello per far venire il prete col-la pissida. Era un uomo di 50 anni incirca, di forte cor-poratura, rubicondo in faccia, con un tipo di fisonomiaaltrettanto volgare quanto ributtante.

M’appressai al finestrino per ricevere l’ostia, chiusinaturalmente tenendo gli occhi.

Posta che mi fu sulla lingua la particola, e nell’attostesso di ritirarmi addietro, sentii sulla guancia dirittal’impressione d’una mano che mi carezzava. Aprii gliocchi; il prete aveva già ritirate le dita. Credetti d’esser-mi ingannata, né ci pensai più.

Al giorno della seconda comunione, dimentica diquanto era avvenuto nella prima, io riceveva la particolaad occhi chiusi, secondo il precetto.

Questa volta sentii stringere leggermente il mento, enel riaprire gli occhi, vidi il prete guardarmi fiso fiso, ecolle labbra propense all’ilarità.

Non vi era più dubbio: la carezza della prima, la stret-ta della seconda volta non erano effetto del caso.

La donna, figlia d’Eva, è più dell’uomo punta dallacuriosità. Mi venne in mente di collocarmi in un sito ap-partato, donde potessi scorgere se il prete libertino sole-va far lo stesso alle monache; lo feci, e rimasi convinta,

112

dendo di non potermi accostare al divino benefizio, sen-za far precedere la confessione.

Ebbi in risposta, che sul principio almeno dovessi co-municarmi due volte per ogni settimana: più tardi poi misarei conformata alla comune consuetudine.

Poiché scesi nel comunichino, la conversa di mia ziaLucrezia suonò il campanello per far venire il prete col-la pissida. Era un uomo di 50 anni incirca, di forte cor-poratura, rubicondo in faccia, con un tipo di fisonomiaaltrettanto volgare quanto ributtante.

M’appressai al finestrino per ricevere l’ostia, chiusinaturalmente tenendo gli occhi.

Posta che mi fu sulla lingua la particola, e nell’attostesso di ritirarmi addietro, sentii sulla guancia dirittal’impressione d’una mano che mi carezzava. Aprii gliocchi; il prete aveva già ritirate le dita. Credetti d’esser-mi ingannata, né ci pensai più.

Al giorno della seconda comunione, dimentica diquanto era avvenuto nella prima, io riceveva la particolaad occhi chiusi, secondo il precetto.

Questa volta sentii stringere leggermente il mento, enel riaprire gli occhi, vidi il prete guardarmi fiso fiso, ecolle labbra propense all’ilarità.

Non vi era più dubbio: la carezza della prima, la stret-ta della seconda volta non erano effetto del caso.

La donna, figlia d’Eva, è più dell’uomo punta dallacuriosità. Mi venne in mente di collocarmi in un sito ap-partato, donde potessi scorgere se il prete libertino sole-va far lo stesso alle monache; lo feci, e rimasi convinta,

112

Page 113: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

che le sole vecchie andavano immuni da quella carezza;tutte le altre lo lasciavano fare a suo agio, anzi nel dipar-tirsi gli facevano la riverenza.

«È questo il rispetto» dissi fra me, «che i ministri e lespose del Signore hanno pel sacramento dell’Eucare-stia? Lasciano dunque il mondo le educande, per venirea prendere in questa scuola siffatte lezioni di costuma-tezza e di castità!».

La sfera frattanto del mio isolamento ristringevasi digiorno in giorno. La mia perseveranza nel dichiarare dinon volermi monacare irritava le religiose tutte. Esse,concordi in questo disegno, davano la colpa al mio con-fessore che, a loro dire, non sapeva persuadermi ad ab-bracciare la vita claustrale.

«No, non è buono per te quel confessore» mi andava-no ripetendo; «e la prova patente della sua incapacitàfassi vedere nella brevissima durata della sua operazio-ne. Egli ascolta, e non parla, dunque, privo di spontaneaattività, si contiene in uno stato di passiva udizione. Tiha egli, per esempio, significata la diversità che passafra la vita dei mondani, la cui maggior parte piombanell’ombre eterne, e quella dei religiosi, che quasi tuttisi salvano?».

Le monache non si davano pace: questa mi esortava diqua, quella mi catechizzava di là, tutte dal più barbarovernacolo e dalla più zotica superstizione tiravano argo-menti, onde esorcizzare lo spirito maligno che m’ispira-va avversione insormontabile per la loro società. Una

113

che le sole vecchie andavano immuni da quella carezza;tutte le altre lo lasciavano fare a suo agio, anzi nel dipar-tirsi gli facevano la riverenza.

«È questo il rispetto» dissi fra me, «che i ministri e lespose del Signore hanno pel sacramento dell’Eucare-stia? Lasciano dunque il mondo le educande, per venirea prendere in questa scuola siffatte lezioni di costuma-tezza e di castità!».

La sfera frattanto del mio isolamento ristringevasi digiorno in giorno. La mia perseveranza nel dichiarare dinon volermi monacare irritava le religiose tutte. Esse,concordi in questo disegno, davano la colpa al mio con-fessore che, a loro dire, non sapeva persuadermi ad ab-bracciare la vita claustrale.

«No, non è buono per te quel confessore» mi andava-no ripetendo; «e la prova patente della sua incapacitàfassi vedere nella brevissima durata della sua operazio-ne. Egli ascolta, e non parla, dunque, privo di spontaneaattività, si contiene in uno stato di passiva udizione. Tiha egli, per esempio, significata la diversità che passafra la vita dei mondani, la cui maggior parte piombanell’ombre eterne, e quella dei religiosi, che quasi tuttisi salvano?».

Le monache non si davano pace: questa mi esortava diqua, quella mi catechizzava di là, tutte dal più barbarovernacolo e dalla più zotica superstizione tiravano argo-menti, onde esorcizzare lo spirito maligno che m’ispira-va avversione insormontabile per la loro società. Una

113

Page 114: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fra le altre, chiamata Maddalena, la più fanatica, venivaogni sera nella stanza della zia Lucrezia, coll’intento diconvertirmi a tutto costo. Poiché vide anche questa tor-nati infruttuosi gli assalti sofistici della sua logica,«Vuoi farmi un piacere?» mi disse.

«Parla» risposi.«Attendo domani il mio confessore; quel canonico ha

la dottrina di san Tommaso d’Aquino e le virtù di sanFrancesco Caracciolo tuo progenitore. Una conferenzacon lui ti strapperebbe certo dall’ostinazione chet’abbrutisce».

«Ma, santo Dio! che cosa dovrò dirgli?»«Gli esporrai le ragioni per cui abborrisci lo stato mo-

nastico, e udrai le sue risposte».Conoscendo ch’io non aveva intenzione di arrender-

mi, «Sai tu» soggiunse, «che Iddio, avendoti allontanatadal mondo per farti entrare in questo santo rifugio, ti hadata una prova di bontà, affinché molte altre donzelletue pari ne possano profittare? Egli un giorno ti chiederàconto del disprezzo mostrato all’immenso suo benefizio.D’altronde, non è egli meglio purgare la coscienza degliscrupoli, consigliandoti coi servi di Dio? Almeno, com-pito quest’ultimo dovere, la Provvidenza non ti biasime-rà d’incuria, se persisterai nel tuo proponimento».

Cotesti ragionamenti reiterati tutte le sere con crescen-te incalzare di loquacità, l’atmosfera oppressiva delchiostro, la mia giovanile età, l’ignoranza della pretescae della monacale impostura, infine l’educazione, che mirendeva pieghevole ai superiori e cortese con tutti, mi

114

fra le altre, chiamata Maddalena, la più fanatica, venivaogni sera nella stanza della zia Lucrezia, coll’intento diconvertirmi a tutto costo. Poiché vide anche questa tor-nati infruttuosi gli assalti sofistici della sua logica,«Vuoi farmi un piacere?» mi disse.

«Parla» risposi.«Attendo domani il mio confessore; quel canonico ha

la dottrina di san Tommaso d’Aquino e le virtù di sanFrancesco Caracciolo tuo progenitore. Una conferenzacon lui ti strapperebbe certo dall’ostinazione chet’abbrutisce».

«Ma, santo Dio! che cosa dovrò dirgli?»«Gli esporrai le ragioni per cui abborrisci lo stato mo-

nastico, e udrai le sue risposte».Conoscendo ch’io non aveva intenzione di arrender-

mi, «Sai tu» soggiunse, «che Iddio, avendoti allontanatadal mondo per farti entrare in questo santo rifugio, ti hadata una prova di bontà, affinché molte altre donzelletue pari ne possano profittare? Egli un giorno ti chiederàconto del disprezzo mostrato all’immenso suo benefizio.D’altronde, non è egli meglio purgare la coscienza degliscrupoli, consigliandoti coi servi di Dio? Almeno, com-pito quest’ultimo dovere, la Provvidenza non ti biasime-rà d’incuria, se persisterai nel tuo proponimento».

Cotesti ragionamenti reiterati tutte le sere con crescen-te incalzare di loquacità, l’atmosfera oppressiva delchiostro, la mia giovanile età, l’ignoranza della pretescae della monacale impostura, infine l’educazione, che mirendeva pieghevole ai superiori e cortese con tutti, mi

114

Page 115: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fecero condiscendere alle sue premure.La mattina seguente Maddalena mi conduceva gongo-

lante di gioia dal suo dotto reverendo. L’esultanza e lasollecitudine di quella monaca mi parvero un indiziorassicurante. «Se nelle sue relazioni col prete» mi dissi,«vi fosse per avventura alcun che d’equivoco, m’avreb-be ella fatta di sì buon grado compartecipe della sua fe-licità?»

«Non sei curiosa di vedere l’effetto d’un’efficace con-fessione?» mi domandò essa, qualche momento primad’introdurmi nel gabinetto.

«Curiosa in superlativo grado!» risposi sorridendo.Ed infatti la situazione mia somigliava a quella d’una

sepolta viva che, ridesta dal letargo, va brancolando in-torno alle tenebrose catacombe, ove si vede chiusa, incerca d’un’eventuale uscita.

Il canonico era un uomo di 40 anni, e aveva un aspettopieno d’espressiva mobilità.

Se non era un gesuita, nessuno più di lui sarebbe statodegno di divenirlo. Dopo molti complimenti e riverenze,mi domandò flebilmente il nome, l’età, la condizione, esimili altri particolari.

Poi, piegando l’una gamba sull’altra e stropicciandosile mani disse:

«Suppongo, signorina, che abbiate deliberato di farvimonaca».

«No, reverendo».«E perché?»«Perché la clausura m’opprimerebbe soverchiamen-

115

fecero condiscendere alle sue premure.La mattina seguente Maddalena mi conduceva gongo-

lante di gioia dal suo dotto reverendo. L’esultanza e lasollecitudine di quella monaca mi parvero un indiziorassicurante. «Se nelle sue relazioni col prete» mi dissi,«vi fosse per avventura alcun che d’equivoco, m’avreb-be ella fatta di sì buon grado compartecipe della sua fe-licità?»

«Non sei curiosa di vedere l’effetto d’un’efficace con-fessione?» mi domandò essa, qualche momento primad’introdurmi nel gabinetto.

«Curiosa in superlativo grado!» risposi sorridendo.Ed infatti la situazione mia somigliava a quella d’una

sepolta viva che, ridesta dal letargo, va brancolando in-torno alle tenebrose catacombe, ove si vede chiusa, incerca d’un’eventuale uscita.

Il canonico era un uomo di 40 anni, e aveva un aspettopieno d’espressiva mobilità.

Se non era un gesuita, nessuno più di lui sarebbe statodegno di divenirlo. Dopo molti complimenti e riverenze,mi domandò flebilmente il nome, l’età, la condizione, esimili altri particolari.

Poi, piegando l’una gamba sull’altra e stropicciandosile mani disse:

«Suppongo, signorina, che abbiate deliberato di farvimonaca».

«No, reverendo».«E perché?»«Perché la clausura m’opprimerebbe soverchiamen-

115

Page 116: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

te». «Coll’andar del tempo vi abituerete a questa dolceprigionia per modo da non potervene più separare. Nonsiete dunque entrata di vostro piacere nel convento?»

«No; forzata da mia madre».«Ah, forzata dalla mamma! (breve pausa, durante la

quale il prete sembrò immerso in profonda meditazio-ne). Ditemi un po’, signorina, avete mai fatto all’amo-re?»

«Due volte».«Qual era il vostro fine nell’amoreggiare?»«Sposare l’oggetto amato».«Questo, e null’altro? Vogliate aprirmi senza riserva il

vostro cuore».«Non ho avuto per mira che il solo matrimonio».«Avete inviate o ricevute lettere da’ vostri amanti?»«Mai» (mi ricordai del biglietto di Domenico).«Avete avuto ambasciate verbali?»«Neppure» (oziose interrogazioni!).«Come dunque hanno avuto termine i vostri amori?»«Sono stata abbandonata dagli amanti».«E la mamma?»«La mamma s’indispettì nel vedermi serbar la fede al

secondo amante».«Ecco, figlia mia» esclamò allora, «ecco la differenza

che passa fra lo sposo mondano e lo Sposo celeste!Quelli vi hanno abbandonata, benché li amaste: questi viha seguìta, e fedelmente vi seguita, mentre di lui non vicale, e tuttavia persistete a respingerlo. I primi hannoamareggiato il calice puro della vostra giovinezza: il se-

116

te». «Coll’andar del tempo vi abituerete a questa dolceprigionia per modo da non potervene più separare. Nonsiete dunque entrata di vostro piacere nel convento?»

«No; forzata da mia madre».«Ah, forzata dalla mamma! (breve pausa, durante la

quale il prete sembrò immerso in profonda meditazio-ne). Ditemi un po’, signorina, avete mai fatto all’amo-re?»

«Due volte».«Qual era il vostro fine nell’amoreggiare?»«Sposare l’oggetto amato».«Questo, e null’altro? Vogliate aprirmi senza riserva il

vostro cuore».«Non ho avuto per mira che il solo matrimonio».«Avete inviate o ricevute lettere da’ vostri amanti?»«Mai» (mi ricordai del biglietto di Domenico).«Avete avuto ambasciate verbali?»«Neppure» (oziose interrogazioni!).«Come dunque hanno avuto termine i vostri amori?»«Sono stata abbandonata dagli amanti».«E la mamma?»«La mamma s’indispettì nel vedermi serbar la fede al

secondo amante».«Ecco, figlia mia» esclamò allora, «ecco la differenza

che passa fra lo sposo mondano e lo Sposo celeste!Quelli vi hanno abbandonata, benché li amaste: questi viha seguìta, e fedelmente vi seguita, mentre di lui non vicale, e tuttavia persistete a respingerlo. I primi hannoamareggiato il calice puro della vostra giovinezza: il se-

116

Page 117: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

condo vuoi colmarvi d’ineffabili e sempiterne voluttà.Egli vi apre la sua casa, v’introduce in questa sua fami-glia, vi schiude le braccia con tenerezza, ed ansiosamen-te vi aspetta. per farvi dimenticare nei sublimi confortidell’amor suo, i dissapori di che gli uomini vi abbevera-rono».

Continuò per lunga pezza su questa solfa mediocra-mente edificante.

Alfine, io, presa alla mia volta la parola: «È o non èvero» dissi, «che l’uomo è stato creato per l’umanità?Se, come dite, la famiglia di Cristo, fosse questa ristrettacomunità, perché dunque il figlio di Dio sarebbesi fattocrocifiggere a salvamento dell’intero genere umano?Dice la santa Scrittura che, per compiacersi nella solitu-dine, fa d’uopo essere o dio o bruto: Quis solitudinemdelectatur, aut Deus, aut fera est. Ora, reverendo mio, ionon sono né all’altezza della Divinità, né nella condizio-ne delle belve: amo il mondo, e mi compiaccio nella so-cietà dei miei simili. Né credo, d’altronde, che voi stes-so abbiate in orrore l’umano consorzio; poiché, se cosìfosse, non sareste pur voi monaco confesso almeno, senon anacoreta della Tebaide?»

«A questi quesiti» disse il canonico, alzandosi e pi-gliando il cappello, «darò risposta alla prossima nostraconferenza. Mi promettete di ritornare un’altra volta dame?».

Dovetti acconsentire. Era d’altronde vaga di speri-mentare la famigerata persuasiva di quell’alto ingegno.

Di lì a due giorni mi richiamò a sé per annunziarmi

117

condo vuoi colmarvi d’ineffabili e sempiterne voluttà.Egli vi apre la sua casa, v’introduce in questa sua fami-glia, vi schiude le braccia con tenerezza, ed ansiosamen-te vi aspetta. per farvi dimenticare nei sublimi confortidell’amor suo, i dissapori di che gli uomini vi abbevera-rono».

Continuò per lunga pezza su questa solfa mediocra-mente edificante.

Alfine, io, presa alla mia volta la parola: «È o non èvero» dissi, «che l’uomo è stato creato per l’umanità?Se, come dite, la famiglia di Cristo, fosse questa ristrettacomunità, perché dunque il figlio di Dio sarebbesi fattocrocifiggere a salvamento dell’intero genere umano?Dice la santa Scrittura che, per compiacersi nella solitu-dine, fa d’uopo essere o dio o bruto: Quis solitudinemdelectatur, aut Deus, aut fera est. Ora, reverendo mio, ionon sono né all’altezza della Divinità, né nella condizio-ne delle belve: amo il mondo, e mi compiaccio nella so-cietà dei miei simili. Né credo, d’altronde, che voi stes-so abbiate in orrore l’umano consorzio; poiché, se cosìfosse, non sareste pur voi monaco confesso almeno, senon anacoreta della Tebaide?»

«A questi quesiti» disse il canonico, alzandosi e pi-gliando il cappello, «darò risposta alla prossima nostraconferenza. Mi promettete di ritornare un’altra volta dame?».

Dovetti acconsentire. Era d’altronde vaga di speri-mentare la famigerata persuasiva di quell’alto ingegno.

Di lì a due giorni mi richiamò a sé per annunziarmi

117

Page 118: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

avergli il Crocifisso ispirato nelle sue preci, ch’egli stes-so, e non altri, dovea confessarmi. M’intimava pertantod’indirizzare al mio vecchio confessore una lettera nellaquale, ringraziandolo della carità (nel glossario monasti-co far la carità significa confessare), gli avessi dichiara-to di essermene provveduta d’un altro confessore.

Mostrai qualche renitenza a tale intimazione; ma il ca-nonico, dicendo la virtù più cara a Dio essere l’ubbi-dienza al Crocifisso, mi vietò l’uscita, prima d’averglipromesso l’invio della lettera propostami, non sì tostosalita sulla mia stanza. La lettera fu scritta, benché conmio dolore.

Ora, se il cambiamento di confessore spiacque a me,cagione di non minor dispetto fu a suor Maddalena, laquale, se sembrava di far spiccare la fecondia portentosadel suo confessore, era peraltro ben lungi dall’immagi-nare che l’atto della mia conversione avrebbe richiestopiù di una conferenza. La incontrai, e nel guardarmi di-venne livida in volto, inurbanamente mi voltò le spalle,e, borbottando non so che, andossene via.

«E curiosa davvero Maddalena!» venne a dirmiun’altra monaca, che pur dicevasi amica di costei. «Nonè essa stessa che ti ha condotta forzatamente dal suoconfessore? Eppure adesso piange e si dispera per gelo-sia».

«Gelosia!» esclamai io, sbruffando dalle risa… «gelo-sa di che?»

«Il canonico dal canto suo mostra meno affetto per leiche per te, e tu del resto, congedato il primo confessore,

118

avergli il Crocifisso ispirato nelle sue preci, ch’egli stes-so, e non altri, dovea confessarmi. M’intimava pertantod’indirizzare al mio vecchio confessore una lettera nellaquale, ringraziandolo della carità (nel glossario monasti-co far la carità significa confessare), gli avessi dichiara-to di essermene provveduta d’un altro confessore.

Mostrai qualche renitenza a tale intimazione; ma il ca-nonico, dicendo la virtù più cara a Dio essere l’ubbi-dienza al Crocifisso, mi vietò l’uscita, prima d’averglipromesso l’invio della lettera propostami, non sì tostosalita sulla mia stanza. La lettera fu scritta, benché conmio dolore.

Ora, se il cambiamento di confessore spiacque a me,cagione di non minor dispetto fu a suor Maddalena, laquale, se sembrava di far spiccare la fecondia portentosadel suo confessore, era peraltro ben lungi dall’immagi-nare che l’atto della mia conversione avrebbe richiestopiù di una conferenza. La incontrai, e nel guardarmi di-venne livida in volto, inurbanamente mi voltò le spalle,e, borbottando non so che, andossene via.

«E curiosa davvero Maddalena!» venne a dirmiun’altra monaca, che pur dicevasi amica di costei. «Nonè essa stessa che ti ha condotta forzatamente dal suoconfessore? Eppure adesso piange e si dispera per gelo-sia».

«Gelosia!» esclamai io, sbruffando dalle risa… «gelo-sa di che?»

«Il canonico dal canto suo mostra meno affetto per leiche per te, e tu del resto, congedato il primo confessore,

118

Page 119: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

divieni la penitente del canonico».Ne rimasi stupefatta. Non potendo più richiamare il

vecchio prete, dopo la lettera speditagli, ne scrissiun’altra al canonico, ove gli diceva che, non avendo in-tenzione di procurarmi nemiche nel chiostro, avrei cer-cato d’un altro confessore.

Un’ora dopo io udiva sei tòcchi alla campana dellaporteria: era la mia chiamata. Trovai il canonico nel par-latorio.

«Mi avete mandato una lettera di licenziamento?» dis-se ridendo nel vedermi.

«Sì» risposi; «non sarò per certo motivo di discordianel chiostro durante il breve tempo che vi soggiornerò; ecome non sono scortese con nessuno, così non darò adaltri il diritto di usarmi degli sgarbi».

«Per me, tanto» soggiunse egli, sempre ridendo, «nonfarò conto alcuno della vostra lettera, anzi per affrancar-vi da ogni soggetto di molestia, annunzierò oggi stesso aMaddalena che non la voglio confessar più; per talmodo essa non avrà più motivo di esplorare se sento onon sento affetto per voi. Ho il compito sacrosanto dicondurre all’ovile la pecorella smarrita da Dio conse-gnatami, e non mi è lecito abbandonarvi».

«Non so» risposi con sostenutezza, «come la gelosiapossa insinuarsi nel sacramento della confessione, né ame tocca di esaminare la causa di sì inqualificabile asso-ciamento. Devo però dirvi che, se lascerete Maddalena,mi susciterete una persecuzione più forte. Fatemi questofavore: tenete lei, e lasciate me! Da questo punto vi di-

119

divieni la penitente del canonico».Ne rimasi stupefatta. Non potendo più richiamare il

vecchio prete, dopo la lettera speditagli, ne scrissiun’altra al canonico, ove gli diceva che, non avendo in-tenzione di procurarmi nemiche nel chiostro, avrei cer-cato d’un altro confessore.

Un’ora dopo io udiva sei tòcchi alla campana dellaporteria: era la mia chiamata. Trovai il canonico nel par-latorio.

«Mi avete mandato una lettera di licenziamento?» dis-se ridendo nel vedermi.

«Sì» risposi; «non sarò per certo motivo di discordianel chiostro durante il breve tempo che vi soggiornerò; ecome non sono scortese con nessuno, così non darò adaltri il diritto di usarmi degli sgarbi».

«Per me, tanto» soggiunse egli, sempre ridendo, «nonfarò conto alcuno della vostra lettera, anzi per affrancar-vi da ogni soggetto di molestia, annunzierò oggi stesso aMaddalena che non la voglio confessar più; per talmodo essa non avrà più motivo di esplorare se sento onon sento affetto per voi. Ho il compito sacrosanto dicondurre all’ovile la pecorella smarrita da Dio conse-gnatami, e non mi è lecito abbandonarvi».

«Non so» risposi con sostenutezza, «come la gelosiapossa insinuarsi nel sacramento della confessione, né ame tocca di esaminare la causa di sì inqualificabile asso-ciamento. Devo però dirvi che, se lascerete Maddalena,mi susciterete una persecuzione più forte. Fatemi questofavore: tenete lei, e lasciate me! Da questo punto vi di-

119

Page 120: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

chiaro che al confessionale non mi ritroverete più».«Allora» disse, deponendo l’ilarità, ed assumendo un

tuono contenuto, «allora impiegherò un altro spediente».Ciò detto, se ne partì, lasciandomi nel dubbio di quel-

lo che proponevasi di fare.Avendo frattanto deliberato di non cedere sopra que-

sto argomento, pregai mia zia la badessa di trovarmi unaltro confessore, badando ch’egli fosse un vecchio, eche non avesse altra penitente nel monastero. Ella neprese l’incarico, tanto più ch’era pur essa lei dispiacentedi vedermi involontariamente caduta in quell’impiccio.

Verso le tre intesi nel corridoio un gran fracasso. Miaffacciai dalla loggia, e vidi Maddalena nel mezzo d’uncrocchio di monache e di converse, nell’atto di giungeree presentare alle sue compagne un foglio piegato in for-ma di lettera.

Parlavano, o per meglio dire strillavano tutte insieme,con gesticolazioni esagerate, che ricordavano la scenadelle streghe di Macbeth.

Un affare di confessore per le monache è affar di sta-to, è un casus belli.

Compresi non poter essere altro che una lettera del ca-nonico, e dal fondo del cuore maledissi il momento chem’avevano portata in quel santo pandemonio.

Il fracasso andava crescendo; era in piedi tutta quantala comunità: dalle confuse strida della rivolta non distin-guevasi che una sola parola, mille volte ripetuta, la pa-rola canonico. Intanto la vecchia badessa appoggiata adun’educanda accorreva al tafferuglio, e cercava di cal-

120

chiaro che al confessionale non mi ritroverete più».«Allora» disse, deponendo l’ilarità, ed assumendo un

tuono contenuto, «allora impiegherò un altro spediente».Ciò detto, se ne partì, lasciandomi nel dubbio di quel-

lo che proponevasi di fare.Avendo frattanto deliberato di non cedere sopra que-

sto argomento, pregai mia zia la badessa di trovarmi unaltro confessore, badando ch’egli fosse un vecchio, eche non avesse altra penitente nel monastero. Ella neprese l’incarico, tanto più ch’era pur essa lei dispiacentedi vedermi involontariamente caduta in quell’impiccio.

Verso le tre intesi nel corridoio un gran fracasso. Miaffacciai dalla loggia, e vidi Maddalena nel mezzo d’uncrocchio di monache e di converse, nell’atto di giungeree presentare alle sue compagne un foglio piegato in for-ma di lettera.

Parlavano, o per meglio dire strillavano tutte insieme,con gesticolazioni esagerate, che ricordavano la scenadelle streghe di Macbeth.

Un affare di confessore per le monache è affar di sta-to, è un casus belli.

Compresi non poter essere altro che una lettera del ca-nonico, e dal fondo del cuore maledissi il momento chem’avevano portata in quel santo pandemonio.

Il fracasso andava crescendo; era in piedi tutta quantala comunità: dalle confuse strida della rivolta non distin-guevasi che una sola parola, mille volte ripetuta, la pa-rola canonico. Intanto la vecchia badessa appoggiata adun’educanda accorreva al tafferuglio, e cercava di cal-

120

Page 121: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mar Maddalena, promettendo che sua nipote non si sa-rebbe più confessata dal canonico, e ch’essa stessam’avrebbe trovato un altro confessore.

«Me ne date la vostra parola?» gridò Maddalena daspiritata, mentre settanta bocche le stavano chiused’intorno in atto di silenziosa aspettativa.

«Tenetemi per impegnata» soggiunse la badessa.«Brava! brava!» esclamarono in coro le monache.«Era insopportabile, era troppo doloroso vederlo chiu-

so nel confessionale con un’altra».E congratulandosi con Maddalena della rivendicata

proprietà, le andavano dicendo: «Giustizia è fatta! stat-tene ormai tranquilla!».

Da quella scena singolare, che non sarà mai cancellatadalla mia memoria, incominciai a convincermi che lapremura delle penitenti pei confessori e quella dei con-fessori per le penitenti aveva la sua ragione d’essere inun certo tale sentimento, non troppo conforme al precet-to evangelico, “ama il tuo prossimo come te stesso.”

Ma non doveva la scena terminare lì. Stava scritto chel’argomento della mia confessione trovasse la soluzionepresso eminenti autorità della Chiesa apostolica romana.

Il mattino seguente fui chiamata al parlatorio: indovi-nate chi cerava di me!

Monsignor vicario – che voleva da me?Voleva dirmi che il canonico era stato da lui: avevagli

raccontato il fatto successo fra Maddalena e me; ed egli,nella sua qualità di capo della Chiesa napoletana, avevadeliberato dovere rimanere a me, e non a Maddalena, la

121

mar Maddalena, promettendo che sua nipote non si sa-rebbe più confessata dal canonico, e ch’essa stessam’avrebbe trovato un altro confessore.

«Me ne date la vostra parola?» gridò Maddalena daspiritata, mentre settanta bocche le stavano chiused’intorno in atto di silenziosa aspettativa.

«Tenetemi per impegnata» soggiunse la badessa.«Brava! brava!» esclamarono in coro le monache.«Era insopportabile, era troppo doloroso vederlo chiu-

so nel confessionale con un’altra».E congratulandosi con Maddalena della rivendicata

proprietà, le andavano dicendo: «Giustizia è fatta! stat-tene ormai tranquilla!».

Da quella scena singolare, che non sarà mai cancellatadalla mia memoria, incominciai a convincermi che lapremura delle penitenti pei confessori e quella dei con-fessori per le penitenti aveva la sua ragione d’essere inun certo tale sentimento, non troppo conforme al precet-to evangelico, “ama il tuo prossimo come te stesso.”

Ma non doveva la scena terminare lì. Stava scritto chel’argomento della mia confessione trovasse la soluzionepresso eminenti autorità della Chiesa apostolica romana.

Il mattino seguente fui chiamata al parlatorio: indovi-nate chi cerava di me!

Monsignor vicario – che voleva da me?Voleva dirmi che il canonico era stato da lui: avevagli

raccontato il fatto successo fra Maddalena e me; ed egli,nella sua qualità di capo della Chiesa napoletana, avevadeliberato dovere rimanere a me, e non a Maddalena, la

121

Page 122: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

contesa confessione.A completare la commedia, non ci mancava che

l’autorità del papa.Non valsero né le mie proteste né il mio pianto. La zia

mi sgridò, affermando che al vicario bisognava ubbidiresenza replica.

Salii piangendo nella mia stanza, ove scrissi una lungalettera a mia madre, raccontandole tutto e rammentando-le che, prossimo essendo a spirare il secondo mese, iodesiderava di lasciare il convento al più presto possibile.Troppo lungo sarebbe il racconto delle mie sofferenze,per causa di questa ridicola gelosia. Ebbe termine sol-tanto la persecuzione, allorché Maddalena trovò un altroconfessore, e dimenticò il primo.

Avendo intitolato questo capitolo “Scene e costumi”,riunirò in esso tutto ciò che relativamente alle monacheed ai preti ho io stessa veduto nei quattro monasteri dame abitati, o che mi giunse all’orecchio di altri chiostrinapoletani; come pure farò laddove discorrerò de’ trevoti d’umiltà, di castità e di povertà delle monache. Se-guirò questo metodo d’esposizione, per non aver a ritor-nare più volte sullo stesso argomento, troncando il rac-conto.

La frenetica passione delle monache pei preti e peimonaci supera ogni credere. Ciò che specialmente lerende affezionate al loro carcere si è l’illimitata libertàche godono di vedere e di scrivere alle persone amate.Questa libertà le localizza, le incorpora, le identifica alchiostro sì fortemente che son infelici allorché per causa

122

contesa confessione.A completare la commedia, non ci mancava che

l’autorità del papa.Non valsero né le mie proteste né il mio pianto. La zia

mi sgridò, affermando che al vicario bisognava ubbidiresenza replica.

Salii piangendo nella mia stanza, ove scrissi una lungalettera a mia madre, raccontandole tutto e rammentando-le che, prossimo essendo a spirare il secondo mese, iodesiderava di lasciare il convento al più presto possibile.Troppo lungo sarebbe il racconto delle mie sofferenze,per causa di questa ridicola gelosia. Ebbe termine sol-tanto la persecuzione, allorché Maddalena trovò un altroconfessore, e dimenticò il primo.

Avendo intitolato questo capitolo “Scene e costumi”,riunirò in esso tutto ciò che relativamente alle monacheed ai preti ho io stessa veduto nei quattro monasteri dame abitati, o che mi giunse all’orecchio di altri chiostrinapoletani; come pure farò laddove discorrerò de’ trevoti d’umiltà, di castità e di povertà delle monache. Se-guirò questo metodo d’esposizione, per non aver a ritor-nare più volte sullo stesso argomento, troncando il rac-conto.

La frenetica passione delle monache pei preti e peimonaci supera ogni credere. Ciò che specialmente lerende affezionate al loro carcere si è l’illimitata libertàche godono di vedere e di scrivere alle persone amate.Questa libertà le localizza, le incorpora, le identifica alchiostro sì fortemente che son infelici allorché per causa

122

Page 123: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

di grave malattia, o prima di prendere il velo, debbonopassare qualche mese in seno alla loro famiglia, accantodel padre, della madre, dei fratelli, non essendo presu-mibile che questi parenti permettano ad una giovinettadi passare più ore al giorno in misteriosi colloqui con unprete od un monaco, e di mantenere seco lui continuacorrispondenza.

Havvi delle Eloise che più ore spendono nel confes-sionale in soave trattenimento col loro Abelardo in sot-tana. Peccato che non capiscano un iota di latino!

Altre, avendolo vecchio, hanno di soprassello un di-rettore spirituale con cui si trattengono lungo tempo dasolo a sola nel parlatorio. Quando questo non basta, tro-vano il mezzo d’una malattia simulata, per averselo piùore da solo nella propria stanza.

V’ha delle monache che, senza l’intervento del con-fessore, non ardiscono fare neppure la lista del bucato.Una di queste penitenti vedeva il suo tre volte al giorno;la mattina le portava le pietanze pel pranzo, più tardi,venendo egli a dir messa in chiesa, la penitente lo servi-va di biscottini e di caffè, e il dopo pranzo poi ritrattene-vasi con lui fino ad ora tarda, per fare (diceva essa) ilconto di quanto aveva speso la mattina. Non contenti,del resto, di tante conferenze, si scriveano due voltenegl’intervalli delle visite.

Un’altra monaca aveva amato un prete fin dal tempoche questi serviva in chiesa da chierico. Pervenuto al sa-cerdozio, fu fatto sacrestano; ma da’ suoi compagni de-nunziata la tresca che da diversi anni manteneva colla

123

di grave malattia, o prima di prendere il velo, debbonopassare qualche mese in seno alla loro famiglia, accantodel padre, della madre, dei fratelli, non essendo presu-mibile che questi parenti permettano ad una giovinettadi passare più ore al giorno in misteriosi colloqui con unprete od un monaco, e di mantenere seco lui continuacorrispondenza.

Havvi delle Eloise che più ore spendono nel confes-sionale in soave trattenimento col loro Abelardo in sot-tana. Peccato che non capiscano un iota di latino!

Altre, avendolo vecchio, hanno di soprassello un di-rettore spirituale con cui si trattengono lungo tempo dasolo a sola nel parlatorio. Quando questo non basta, tro-vano il mezzo d’una malattia simulata, per averselo piùore da solo nella propria stanza.

V’ha delle monache che, senza l’intervento del con-fessore, non ardiscono fare neppure la lista del bucato.Una di queste penitenti vedeva il suo tre volte al giorno;la mattina le portava le pietanze pel pranzo, più tardi,venendo egli a dir messa in chiesa, la penitente lo servi-va di biscottini e di caffè, e il dopo pranzo poi ritrattene-vasi con lui fino ad ora tarda, per fare (diceva essa) ilconto di quanto aveva speso la mattina. Non contenti,del resto, di tante conferenze, si scriveano due voltenegl’intervalli delle visite.

Un’altra monaca aveva amato un prete fin dal tempoche questi serviva in chiesa da chierico. Pervenuto al sa-cerdozio, fu fatto sacrestano; ma da’ suoi compagni de-nunziata la tresca che da diversi anni manteneva colla

123

Page 124: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

monaca, gli fu dai superiori proibito finanche di passareper la via dove il monastero era posto. La monaca ebbela romanzesca virtù di restargli fedele per sedici anni,nel corso dei quali si scrissero ogni giorno, si scambia-rono regali, e di tratto in tratto si videro di soppiatto alparlatorio. Cambiato finalmente il personale dei supe-riori, ottenne la monaca, benché ormai giunta all’etàmatura, di averselo per confessore. Allora, riconoscentealla Santa sua protettrice della grazia ricevuta, le fecedono di numerose candele e di fiori, dispensò confetti atutta la comunità, siccome in occasione di sposalizio,grandì le felicitazioni delle compagne, non ricusandoanche qualche madrigaletto congratulatorio, e finalmen-te costruì a proprie spese un confessionale distinto, ondeaversi le pratiche spirituali libere a tutte le ore dellagiornata.

Un personaggio, altamente collocato, fece un mattinochiamare la badessa del monastero, e consegnolle unalettera, da lui stesso trovata per la via. Quel foglio, man-dato da una delle spose di Cristo al suo prete, era statosmarrito dalla domestica. Le espressioni materiali che inesso leggevansi avevano scandalizzata la coscienza delgentiluomo. Una cortigiana avrebbe fatto uso di più mo-deste frasi.

Un giovedì santo, a notte avanzata, trovandomi nelcoro, vidi svolazzare, girando per aria, un foglio, cheandò a cadere ai piedi del santo sepolcro: era il bigliettoche un’educanda del luogo indirizzava al chierico.

Una giovine novizia, non avendo di che fare le spese

124

monaca, gli fu dai superiori proibito finanche di passareper la via dove il monastero era posto. La monaca ebbela romanzesca virtù di restargli fedele per sedici anni,nel corso dei quali si scrissero ogni giorno, si scambia-rono regali, e di tratto in tratto si videro di soppiatto alparlatorio. Cambiato finalmente il personale dei supe-riori, ottenne la monaca, benché ormai giunta all’etàmatura, di averselo per confessore. Allora, riconoscentealla Santa sua protettrice della grazia ricevuta, le fecedono di numerose candele e di fiori, dispensò confetti atutta la comunità, siccome in occasione di sposalizio,grandì le felicitazioni delle compagne, non ricusandoanche qualche madrigaletto congratulatorio, e finalmen-te costruì a proprie spese un confessionale distinto, ondeaversi le pratiche spirituali libere a tutte le ore dellagiornata.

Un personaggio, altamente collocato, fece un mattinochiamare la badessa del monastero, e consegnolle unalettera, da lui stesso trovata per la via. Quel foglio, man-dato da una delle spose di Cristo al suo prete, era statosmarrito dalla domestica. Le espressioni materiali che inesso leggevansi avevano scandalizzata la coscienza delgentiluomo. Una cortigiana avrebbe fatto uso di più mo-deste frasi.

Un giovedì santo, a notte avanzata, trovandomi nelcoro, vidi svolazzare, girando per aria, un foglio, cheandò a cadere ai piedi del santo sepolcro: era il bigliettoche un’educanda del luogo indirizzava al chierico.

Una giovine novizia, non avendo di che fare le spese

124

Page 125: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

della professione, pensò di ricorrere alla carità d’unconfessore vecchio, ma ricchissimo, coll’intenzione difargli delle moine, sino a che le avesse fornito il denarooccorrente, ma colla riserva però di surrogargliene po-scia un giovine, con cui già trovavasi in recondita intrin-sechezza. Il vecchio era di cuor tenero, ma circospettoper propria esperienza; le presentò molti regaletti, ma furestìo a somministrarle il denaro richiesto, essendosi av-veduto ch’essa confabulava nel parlatorio con un rivalepiù giovine di lui. La novizia, indispettita, congedò allo-ra lo spilorcio vecchio, e si prese per confessore il predi-letto; perloché, montato in furia e consumato da gelosiail ripudiato, appostossi presso la porta della chiesa il pri-mo giorno che andò il rivale a confessare la sua peniten-te:

«Prosit» vedendolo, gli disse col fiele in bocca.«Vobis» rispose l’altro sogghignando.Di là a poco il vecchio morì di crepacuore, ed il giovi-

ne, perché povero, fu supplantato da un altro confessore,di meno fresca età, ma fratello d’un ricco funzionario.

Essendo inferma una monaca, il prete la confessò nel-la cella. Indi a non molto l’ammalata si trovò in uno sta-to interessante, ragion per cui il medico, dichiarata idro-pica, la fece uscire dal monastero.

Una giovanetta educanda scendeva tutte le notti alluogo delle sepolture, ove da un finestrino, che comuni-cava colla sagrestia, entrava in colloquio con un pretinodella chiesa. Consumata dall’amorosa impazienza, nonera in quelle escursioni impedita né dal cattivo tempo né

125

della professione, pensò di ricorrere alla carità d’unconfessore vecchio, ma ricchissimo, coll’intenzione difargli delle moine, sino a che le avesse fornito il denarooccorrente, ma colla riserva però di surrogargliene po-scia un giovine, con cui già trovavasi in recondita intrin-sechezza. Il vecchio era di cuor tenero, ma circospettoper propria esperienza; le presentò molti regaletti, ma furestìo a somministrarle il denaro richiesto, essendosi av-veduto ch’essa confabulava nel parlatorio con un rivalepiù giovine di lui. La novizia, indispettita, congedò allo-ra lo spilorcio vecchio, e si prese per confessore il predi-letto; perloché, montato in furia e consumato da gelosiail ripudiato, appostossi presso la porta della chiesa il pri-mo giorno che andò il rivale a confessare la sua peniten-te:

«Prosit» vedendolo, gli disse col fiele in bocca.«Vobis» rispose l’altro sogghignando.Di là a poco il vecchio morì di crepacuore, ed il giovi-

ne, perché povero, fu supplantato da un altro confessore,di meno fresca età, ma fratello d’un ricco funzionario.

Essendo inferma una monaca, il prete la confessò nel-la cella. Indi a non molto l’ammalata si trovò in uno sta-to interessante, ragion per cui il medico, dichiarata idro-pica, la fece uscire dal monastero.

Una giovanetta educanda scendeva tutte le notti alluogo delle sepolture, ove da un finestrino, che comuni-cava colla sagrestia, entrava in colloquio con un pretinodella chiesa. Consumata dall’amorosa impazienza, nonera in quelle escursioni impedita né dal cattivo tempo né

125

Page 126: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dal timore d’essere scoperta. Udì una volta un forte stre-pito vicino a sé: nel fitto buio che la circondava credettescorgere un vampiro nell’atto di aggraticciarsi ai suoipiedi. Erano i topi. Ne fu talmente percossa di spavento,che di là a pochi mesi morì di consunzione.

I confessori di comunità sono scelti dai superiori perun triennio, ad uso di quelle monache e di quelle con-verse che non ne hanno uno particolare, per essere per-venute ad un’età disadatta agli intrighi amorosi. Ora, unconfessore di comunità aveva prima della sua nominauna penitente giovane. Ogni volta che veniva per assi-stere una moribonda, e quindi pernottava nel monastero,la giovane monaca, scavalcando le logge che separava-no la sua dalla stanza del prete, si recava presso il mae-stro e direttore dell’anima sua.

Un’altra fu assalita dal tifo; durante il delirio, altronon fece che inviar baci al confessore, assiso accanto al-letto. Egli, coperto di rossore, per la presenza di personeestranee, portava innanzi agli occhi della sua inferma unCrocifisso, lamentevolmente esclamando:

«Poveretta, bacia il suo sposo!».Sotto vincolo di segretezza mi confidò un’educanda

tanto bella di forme e candida di costumi, quanto nobi-lissima di prosapia, d’aver avuto nel confessionale e permano del suo confessore una lettura (come diceva) inte-ressantissima, perché relativa allo stato monastico. Spie-gai il desiderio di sapere il titolo, ed ella, per farmi ve-dere lo stesso libro, anticipò la precauzione di mettereall’uscio il chiavistello. Era la Monaca di Didérot, libro,

126

dal timore d’essere scoperta. Udì una volta un forte stre-pito vicino a sé: nel fitto buio che la circondava credettescorgere un vampiro nell’atto di aggraticciarsi ai suoipiedi. Erano i topi. Ne fu talmente percossa di spavento,che di là a pochi mesi morì di consunzione.

I confessori di comunità sono scelti dai superiori perun triennio, ad uso di quelle monache e di quelle con-verse che non ne hanno uno particolare, per essere per-venute ad un’età disadatta agli intrighi amorosi. Ora, unconfessore di comunità aveva prima della sua nominauna penitente giovane. Ogni volta che veniva per assi-stere una moribonda, e quindi pernottava nel monastero,la giovane monaca, scavalcando le logge che separava-no la sua dalla stanza del prete, si recava presso il mae-stro e direttore dell’anima sua.

Un’altra fu assalita dal tifo; durante il delirio, altronon fece che inviar baci al confessore, assiso accanto al-letto. Egli, coperto di rossore, per la presenza di personeestranee, portava innanzi agli occhi della sua inferma unCrocifisso, lamentevolmente esclamando:

«Poveretta, bacia il suo sposo!».Sotto vincolo di segretezza mi confidò un’educanda

tanto bella di forme e candida di costumi, quanto nobi-lissima di prosapia, d’aver avuto nel confessionale e permano del suo confessore una lettura (come diceva) inte-ressantissima, perché relativa allo stato monastico. Spie-gai il desiderio di sapere il titolo, ed ella, per farmi ve-dere lo stesso libro, anticipò la precauzione di mettereall’uscio il chiavistello. Era la Monaca di Didérot, libro,

126

Page 127: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

come tutti sanno, pieno di disgustose laidezze, e perònelle mani di un’innocente giovinetta più che libro almondo perniciosissimo. Dalla conversazione dell’edu-canda avendo raccapezzato di che in quello scritto trat-tavasi, le suggerii d’interromperne le lettura, e restituireimmantinente lo sconcio prestito. Ma qual fu la mia sor-presa nell’udire dalla tenera zittella non esser essa nuo-va in letture di simile natura! Per favore del confessoremedesimo aveva anteriormente divorato, e per ben quat-tro volte, un altro libro scandaloso, la Cronaca del mo-nastero di Sant’Arcangelo a Bajano: libro allora proibi-to dalla polizia borbonica.

Io stessa ricevetti, da un monaco impertinente, letterain cui mi significava, che non appena mi aveva veduta,“concepita aveva la dolcissima speranza di divenir mioconfessore.” Un attillato vagheggino, un muschiato bel-limbusto non avrebbe impiegato frasi più melodramma-tiche, per domandare se nutrire o soffocar doveva la det-ta speranza.

Un prete (che del resto godeva presso tutti una riputa-zione d’integerrimo sacerdote), ogni qual volta mi vede-va passare dal parlatorio, soleva farmi:

«Ps, cara vien qua…! Ps, ps, vien qua!».La parola “cara” in bocca di un prete mi moveva non

meno nausea, che raccapriccio.Un prete infine, il più fastidioso di tutti per l’ostinatis-

sima sua assiduità, voleva esser amato da me ad ognicosto. Non ha immagini la poesia profana, non sofismila rettorica, non scaltre interpretazioni la parola di Dio,

127

come tutti sanno, pieno di disgustose laidezze, e perònelle mani di un’innocente giovinetta più che libro almondo perniciosissimo. Dalla conversazione dell’edu-canda avendo raccapezzato di che in quello scritto trat-tavasi, le suggerii d’interromperne le lettura, e restituireimmantinente lo sconcio prestito. Ma qual fu la mia sor-presa nell’udire dalla tenera zittella non esser essa nuo-va in letture di simile natura! Per favore del confessoremedesimo aveva anteriormente divorato, e per ben quat-tro volte, un altro libro scandaloso, la Cronaca del mo-nastero di Sant’Arcangelo a Bajano: libro allora proibi-to dalla polizia borbonica.

Io stessa ricevetti, da un monaco impertinente, letterain cui mi significava, che non appena mi aveva veduta,“concepita aveva la dolcissima speranza di divenir mioconfessore.” Un attillato vagheggino, un muschiato bel-limbusto non avrebbe impiegato frasi più melodramma-tiche, per domandare se nutrire o soffocar doveva la det-ta speranza.

Un prete (che del resto godeva presso tutti una riputa-zione d’integerrimo sacerdote), ogni qual volta mi vede-va passare dal parlatorio, soleva farmi:

«Ps, cara vien qua…! Ps, ps, vien qua!».La parola “cara” in bocca di un prete mi moveva non

meno nausea, che raccapriccio.Un prete infine, il più fastidioso di tutti per l’ostinatis-

sima sua assiduità, voleva esser amato da me ad ognicosto. Non ha immagini la poesia profana, non sofismila rettorica, non scaltre interpretazioni la parola di Dio,

127

Page 128: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ch’egli non abbia adoperate per convertirmi alle sue vo-glie. Darò un saggio succinto della sua dialettica:

«Bella figliuola» mi disse un dì, «sai tu quello che ve-ramente sia Iddio?»

«È il Creatore dell’universo» risposi io seccamente.«No, no, no, no! non basta questo» riprese egli, riden-

dosi della mia ignoranza. «Dio è amore, ma amoreastratto, che riceve la sua incarnazione nel mutuo affettodi due cuori che s’idolatrano. Tu, adunque, non puoi nédevi amare Iddio nell’esistenza astratta: devi altresìamarlo nella sua incarnazione, ossia nell’esclusivo amo-re di un uomo che ti adori, quod Deus est amor nec coli-tur, nisi amando».

«Dunque, nell’atto di adorare il proprio amante, ladonna nubile adorerebbe la stessa Divinità!» diss’io.

«Sicuramente!» ripeté dieci volte il prete, ripigliandocoraggio dalla mia conclusione, e lieto pel felice effettodel suo catechismo.

«In tal caso» ripresi io prestamente, «mi sceglierei peramante un uomo del mondo piuttosto che un prete…»

«Dio ti liberi! figlia mia: Dio ti liberi da quella peste!»soggiunse inorridito il mio interlocutore… «Amare unuomo del mondo, un profano, un empio, un miscreden-te, un infedele! Ma tu andresti inevitabilmente all’infer-no! L’amore del sacerdote è amore sacro; quello del pro-fano è vituperio; la fede del prete emana dalla stessafede prestata alla santa Chiesa: quella del profano èmenzognera, quanto è falsa la vanità del secolo; il pretepurifica giornalmente l’affetto suo nella comunione del-

128

ch’egli non abbia adoperate per convertirmi alle sue vo-glie. Darò un saggio succinto della sua dialettica:

«Bella figliuola» mi disse un dì, «sai tu quello che ve-ramente sia Iddio?»

«È il Creatore dell’universo» risposi io seccamente.«No, no, no, no! non basta questo» riprese egli, riden-

dosi della mia ignoranza. «Dio è amore, ma amoreastratto, che riceve la sua incarnazione nel mutuo affettodi due cuori che s’idolatrano. Tu, adunque, non puoi nédevi amare Iddio nell’esistenza astratta: devi altresìamarlo nella sua incarnazione, ossia nell’esclusivo amo-re di un uomo che ti adori, quod Deus est amor nec coli-tur, nisi amando».

«Dunque, nell’atto di adorare il proprio amante, ladonna nubile adorerebbe la stessa Divinità!» diss’io.

«Sicuramente!» ripeté dieci volte il prete, ripigliandocoraggio dalla mia conclusione, e lieto pel felice effettodel suo catechismo.

«In tal caso» ripresi io prestamente, «mi sceglierei peramante un uomo del mondo piuttosto che un prete…»

«Dio ti liberi! figlia mia: Dio ti liberi da quella peste!»soggiunse inorridito il mio interlocutore… «Amare unuomo del mondo, un profano, un empio, un miscreden-te, un infedele! Ma tu andresti inevitabilmente all’infer-no! L’amore del sacerdote è amore sacro; quello del pro-fano è vituperio; la fede del prete emana dalla stessafede prestata alla santa Chiesa: quella del profano èmenzognera, quanto è falsa la vanità del secolo; il pretepurifica giornalmente l’affetto suo nella comunione del-

128

Page 129: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

la santissima sostanza: l’uomo del mondo (seppur senteamore) spazza dì e notte coll’amor suo tutti i fangosi ru-scelli del trivio».

«Ma tanto il cuore, che la coscienza mia rifuggono dalprete» rispos’io.

«Ebbene, se non volete amarmi, perché sono vostroconfessore, avrò il mezzo di togliervene gli scrupoli.Alle nostre amorose espansioni premetteremo sempre ilnome di Gesù Cristo; così l’amore nostro sarà un’offertagratissima al Signore, e monterà pregno di profumi alCielo, siccome fumo d’incenso nel santuario. Ditemi,per esempio: ‘Vi amo in Gesù Cristo; questa notte hosognato di voi, in Gesù Cristo’; avrete la coscienza tran-quillissima, poiché, così facendo, santificherete qualun-que trasporto».

Talune circostanze, non indicate qui che alla sfuggita,m’obbligavano a ritrovarmi in frequente contatto conquesto prete, di cui taccio il nome.

Se non che, ad un monaco, rispettabile per l’età e perla morale, avendo io domandato che mai significassequel premettere il nome di Gesù Cristo alle amoroseapostrofi, «È» mi disse, «una setta orrenda e sfortunata-mente troppo estesa, la quale, abusando del nome diCristo, si fa lecite le maggiori nefandità».

129

la santissima sostanza: l’uomo del mondo (seppur senteamore) spazza dì e notte coll’amor suo tutti i fangosi ru-scelli del trivio».

«Ma tanto il cuore, che la coscienza mia rifuggono dalprete» rispos’io.

«Ebbene, se non volete amarmi, perché sono vostroconfessore, avrò il mezzo di togliervene gli scrupoli.Alle nostre amorose espansioni premetteremo sempre ilnome di Gesù Cristo; così l’amore nostro sarà un’offertagratissima al Signore, e monterà pregno di profumi alCielo, siccome fumo d’incenso nel santuario. Ditemi,per esempio: ‘Vi amo in Gesù Cristo; questa notte hosognato di voi, in Gesù Cristo’; avrete la coscienza tran-quillissima, poiché, così facendo, santificherete qualun-que trasporto».

Talune circostanze, non indicate qui che alla sfuggita,m’obbligavano a ritrovarmi in frequente contatto conquesto prete, di cui taccio il nome.

Se non che, ad un monaco, rispettabile per l’età e perla morale, avendo io domandato che mai significassequel premettere il nome di Gesù Cristo alle amoroseapostrofi, «È» mi disse, «una setta orrenda e sfortunata-mente troppo estesa, la quale, abusando del nome diCristo, si fa lecite le maggiori nefandità».

129

Page 130: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

IX Il campanello

Il giorno 21 marzo, dedicato a san Benedetto, presil’abito di educanda. Le monache non eransi sollecitatedi vestirmi prima, per rispetto alla morte di mio padre,di cui io portava tuttavia il lutto.

Semplice fu la cerimonia della vestizione. La tunica,riposta in una guantiera, fu recata in chiesa, e depostasull’altare di san Benedetto. Ivi il noto canonico disse lamessa, la benedisse, ed io l’indossai.

Era di lana nera ordinaria, con maniche strette sino alpolso, con un piccolo scapolare pendente dalle spalle,un grembiale di mussula bianca, ed al collo un fazzolet-to della stessa stoffa. I capelli passavano sopra le orec-chie, ed erano sostenuti da un pettine. Quest’acconciatu-ra del capo e le pesanti scarpe, furono le cose che mi ar-recarono maggior dispiacere e disagio.

Finita la messa, il canonico salì al parlatorio per con-templarmi in quella nuova foggia, e me ne rivolse le suecongratulazioni.

Ma gli argomenti del confessore non riuscivano a dis-suadermi dal disegno di lasciare il convento, e le sue as-siduità, ripetute tre o quattro volte la settimana, lungidall’ispirarmi affetto per la vita monastica, non faceva-no che aggiungere fastidio alla mia naturale ripugnanzaper quello stato.

Non tralasciava io pertanto di scrivere indefessamentea mia madre, supplicandola a voler mantenere la sua

130

IX Il campanello

Il giorno 21 marzo, dedicato a san Benedetto, presil’abito di educanda. Le monache non eransi sollecitatedi vestirmi prima, per rispetto alla morte di mio padre,di cui io portava tuttavia il lutto.

Semplice fu la cerimonia della vestizione. La tunica,riposta in una guantiera, fu recata in chiesa, e depostasull’altare di san Benedetto. Ivi il noto canonico disse lamessa, la benedisse, ed io l’indossai.

Era di lana nera ordinaria, con maniche strette sino alpolso, con un piccolo scapolare pendente dalle spalle,un grembiale di mussula bianca, ed al collo un fazzolet-to della stessa stoffa. I capelli passavano sopra le orec-chie, ed erano sostenuti da un pettine. Quest’acconciatu-ra del capo e le pesanti scarpe, furono le cose che mi ar-recarono maggior dispiacere e disagio.

Finita la messa, il canonico salì al parlatorio per con-templarmi in quella nuova foggia, e me ne rivolse le suecongratulazioni.

Ma gli argomenti del confessore non riuscivano a dis-suadermi dal disegno di lasciare il convento, e le sue as-siduità, ripetute tre o quattro volte la settimana, lungidall’ispirarmi affetto per la vita monastica, non faceva-no che aggiungere fastidio alla mia naturale ripugnanzaper quello stato.

Non tralasciava io pertanto di scrivere indefessamentea mia madre, supplicandola a voler mantenere la sua

130

Page 131: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

promessa; ma le risposte di lei rispondevano debolmen-te alle mie aspettative. Nel mese di marzo mi dissed’avere malata una sua figliuola; in quello di aprile, rife-rendosi alla morte della zia Lucrezia, poco innanzi av-venuta, mi faceva osservare che non conveniva lasciarecosì presto l’altra zia badessa; nel mese di maggio tra-scurava di rispondermi, ed alfine in quello di giugno iocadeva inferma. Il generale Salluzzi, Giuseppina, ed unamia sorella maggiore, che allora trovavasi in Napoli,con unanime risentimento notarono a mia madre taletrascuratezza. Essa rispose, non poter venire personal-mente, ma però trovarsi in Napoli una dama messinese,sua intima amica, la quale, dovendo fra poco rimpatria-re, volentieri si sarebbe presa l’incarico di accompa-gnarmi per viaggio: sarebbe poi stata sua cura di pren-dermi da Messina a tempo debito.

Il ricevimento di quella lettera mi colmò di gioia…Ritornare in Reggio, ricuperare il sommo bene della li-bertà, rivedervi Domenico! Mi risovvenni dal sospirod’Alighieri…

“Libertà vo cercando, ch'è sì cara,come sa chi per lei vita rifiuta.”

Il mio confessore, avvedutosi di tale sentimento, lo di-chiarò peccaminoso; le suore mi dissero ingrata versoDio, verso san Benedetto, verso loro, e, per quasi unmese che quella dama messinese in Napoli si trattenne,non fecero che sfegatarsi a squadernarmi assurde sto-

131

promessa; ma le risposte di lei rispondevano debolmen-te alle mie aspettative. Nel mese di marzo mi dissed’avere malata una sua figliuola; in quello di aprile, rife-rendosi alla morte della zia Lucrezia, poco innanzi av-venuta, mi faceva osservare che non conveniva lasciarecosì presto l’altra zia badessa; nel mese di maggio tra-scurava di rispondermi, ed alfine in quello di giugno iocadeva inferma. Il generale Salluzzi, Giuseppina, ed unamia sorella maggiore, che allora trovavasi in Napoli,con unanime risentimento notarono a mia madre taletrascuratezza. Essa rispose, non poter venire personal-mente, ma però trovarsi in Napoli una dama messinese,sua intima amica, la quale, dovendo fra poco rimpatria-re, volentieri si sarebbe presa l’incarico di accompa-gnarmi per viaggio: sarebbe poi stata sua cura di pren-dermi da Messina a tempo debito.

Il ricevimento di quella lettera mi colmò di gioia…Ritornare in Reggio, ricuperare il sommo bene della li-bertà, rivedervi Domenico! Mi risovvenni dal sospirod’Alighieri…

“Libertà vo cercando, ch'è sì cara,come sa chi per lei vita rifiuta.”

Il mio confessore, avvedutosi di tale sentimento, lo di-chiarò peccaminoso; le suore mi dissero ingrata versoDio, verso san Benedetto, verso loro, e, per quasi unmese che quella dama messinese in Napoli si trattenne,non fecero che sfegatarsi a squadernarmi assurde sto-

131

Page 132: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

rielle intorno a persone cadute nella dannazione, per nonaver dato ascolto alla voce del Signore che le chiamavaal chiostro; per esempio di un Bambino di legno rimastocol piedino alzato, in quell’atto stesso che dava un cal-cio a M. C., educanda uscita del monastero; di talunepercosse date dalla statuetta di san Benedetto alla lastradella sua nicchia; di apparizioni di anime del Purgatorio,di streghe, di vampiri, di demonii, tutte cose, quantospropositate, altrettanto nuove per me. Tuttodì tormenta-ta da simili fandonie, proprie piuttosto du bon vieuxtemps delle crociate che di questo nostro, e non menoatte a snaturare la mente che a deturpare la coscienza e ilcuore, pregai il cielo che sana volesse conservarmi lapovera ragione.

Frattanto il tempo della mia liberazione si approssima-va.

Due giorni prima di quello destinato all’uscita, mi furecata una lettera. L’aprii: era anonima, e cominciavacon questa frase: «Leggetela ai piedi del Crocifisso!».

L’autore dicevasi persona, cui l’anima mia pericolantespirava pietà. La risoluzione di ripudiare lo stato mona-stico era, a parer suo, opera di Satanasso, il quale erasipreso l’impegno di attirarmi seco nell’Inferno; per lamia lunga renitenza, Iddio mi abbandonava agli artiglidel Demonio; essere nullameno tempo ancora di fareammenda del passato, rimanendo nel chiostro. Conchiu-deva, che nel mettere il piede fuori del monastero sareistata sospinta da mano invisibile, al quale segno del di-vino intervento se non ne fossi stata dissuasa, egli (lo

132

rielle intorno a persone cadute nella dannazione, per nonaver dato ascolto alla voce del Signore che le chiamavaal chiostro; per esempio di un Bambino di legno rimastocol piedino alzato, in quell’atto stesso che dava un cal-cio a M. C., educanda uscita del monastero; di talunepercosse date dalla statuetta di san Benedetto alla lastradella sua nicchia; di apparizioni di anime del Purgatorio,di streghe, di vampiri, di demonii, tutte cose, quantospropositate, altrettanto nuove per me. Tuttodì tormenta-ta da simili fandonie, proprie piuttosto du bon vieuxtemps delle crociate che di questo nostro, e non menoatte a snaturare la mente che a deturpare la coscienza e ilcuore, pregai il cielo che sana volesse conservarmi lapovera ragione.

Frattanto il tempo della mia liberazione si approssima-va.

Due giorni prima di quello destinato all’uscita, mi furecata una lettera. L’aprii: era anonima, e cominciavacon questa frase: «Leggetela ai piedi del Crocifisso!».

L’autore dicevasi persona, cui l’anima mia pericolantespirava pietà. La risoluzione di ripudiare lo stato mona-stico era, a parer suo, opera di Satanasso, il quale erasipreso l’impegno di attirarmi seco nell’Inferno; per lamia lunga renitenza, Iddio mi abbandonava agli artiglidel Demonio; essere nullameno tempo ancora di fareammenda del passato, rimanendo nel chiostro. Conchiu-deva, che nel mettere il piede fuori del monastero sareistata sospinta da mano invisibile, al quale segno del di-vino intervento se non ne fossi stata dissuasa, egli (lo

132

Page 133: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

scrivente) nel dì dell’estremo giudizio sarebbe stato ilmio inesorabile accusatore innanzi a Dio.

Esaminai quella scrittura: non mi parve totalmentenuova. Esplorai le mie carte: non vi trovai alcun caratte-re somigliante. Pure era ben sicura di averla altre volteveduta. Domandai alla portinaia chi avesse recato quelfoglio; mi rispose: «Un tale, ignoto a me, che dopo diaverlo posto nella ruota, frettoloso se ne partì».

In un angolo dell’arcato corridoio eravi una cappellet-ta, dedicata a sant’Antimo, santo di origine basiliana.Passandovi quel giorno stesso in compagnia di mia zia,vi osservai una preghiera manoscritta su una tavolettaappesa al muro. Mi approssimo, la guardo: il carattereera perfettamente simile a quello della lettera anonima,ed appunto in quel luogo lo aveva altra volta veduto.

Ricondussi mia zia al coro, e volai in cerca della con-versa, cui la cappelletta apparteneva.

Seppi che la preghiera erale stata scritta da quel preti-no, che al vedermi passare pel parlatorio, soleva cin-guettare: «Ps! cara, vien qua!».

Aveva intanto disposto mia madre che, uscendo deimonastero, mi portassi in casa della sorella maggiore ecolà attendessi la signora che doveva accompagnarmi.

A cagione dei fantastici ragionamenti che i preti e lemonache mi tenevano tutto il giorno, i miei sonni eranospesso turbati da apparizioni spaventose di spettri, di de-monii, di sante reliquie. La notte, che precedevaall’uscita, la commozione mi fece prendere riposo tar-

133

scrivente) nel dì dell’estremo giudizio sarebbe stato ilmio inesorabile accusatore innanzi a Dio.

Esaminai quella scrittura: non mi parve totalmentenuova. Esplorai le mie carte: non vi trovai alcun caratte-re somigliante. Pure era ben sicura di averla altre volteveduta. Domandai alla portinaia chi avesse recato quelfoglio; mi rispose: «Un tale, ignoto a me, che dopo diaverlo posto nella ruota, frettoloso se ne partì».

In un angolo dell’arcato corridoio eravi una cappellet-ta, dedicata a sant’Antimo, santo di origine basiliana.Passandovi quel giorno stesso in compagnia di mia zia,vi osservai una preghiera manoscritta su una tavolettaappesa al muro. Mi approssimo, la guardo: il carattereera perfettamente simile a quello della lettera anonima,ed appunto in quel luogo lo aveva altra volta veduto.

Ricondussi mia zia al coro, e volai in cerca della con-versa, cui la cappelletta apparteneva.

Seppi che la preghiera erale stata scritta da quel preti-no, che al vedermi passare pel parlatorio, soleva cin-guettare: «Ps! cara, vien qua!».

Aveva intanto disposto mia madre che, uscendo deimonastero, mi portassi in casa della sorella maggiore ecolà attendessi la signora che doveva accompagnarmi.

A cagione dei fantastici ragionamenti che i preti e lemonache mi tenevano tutto il giorno, i miei sonni eranospesso turbati da apparizioni spaventose di spettri, di de-monii, di sante reliquie. La notte, che precedevaall’uscita, la commozione mi fece prendere riposo tar-

133

Page 134: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dissimo.Era adunque fra la veglia e il sonno, allorché parvemi

udire all’orecchio il tintinnìo d’un campanello. Mi destoincontinente, schiudo gli occhi, tendo l’orecchio: sonocircondata dal solito silenzio.

Di là a poco raccontai ad una monaca l’effetto di quel-la allucinazione. Essa si mise a piangere, a farsi il segnodella croce, a strillare:

«Miracolo! Miracolo!»«E chi può avere operato il miracolo?» le domandai.«Ci vuoi tanto a capirlo? E il campanello di san Bene-

detto, che ti chiama».Mezz’ora dopo, il convento era sossopra: le monache,

le converse, le educande non ragionavano d’altro chedel miracolo, e già parlavasi d’una messa, destinata aperpetuarne la memoria negli annali e ne’ fasti del chio-stro.

Ma, non ostante il misterioso tintinnìo, restai fermanella mia deliberazione. All’ora fissata abbracciai tene-ramente la vecchia zia, valicai esultante la soglia delmonastero, e dopo d’aver visitato Giuseppina, che nonaveva veduta da qualche tempo per la sua infermità, mirecai in casa dell’altra sorella, ove mi trattenni diecigiorni, aspettando l’ora della partenza.

Ma era scritto che il mio riscatto esser dovesse di bre-ve durata!

In questo mentre io riceveva da Reggio due lettere;erano delle altre due sorelle, colà maritate, che, per ur-genza e a tutta possa, mi consigliavano di restituirmi

134

dissimo.Era adunque fra la veglia e il sonno, allorché parvemi

udire all’orecchio il tintinnìo d’un campanello. Mi destoincontinente, schiudo gli occhi, tendo l’orecchio: sonocircondata dal solito silenzio.

Di là a poco raccontai ad una monaca l’effetto di quel-la allucinazione. Essa si mise a piangere, a farsi il segnodella croce, a strillare:

«Miracolo! Miracolo!»«E chi può avere operato il miracolo?» le domandai.«Ci vuoi tanto a capirlo? E il campanello di san Bene-

detto, che ti chiama».Mezz’ora dopo, il convento era sossopra: le monache,

le converse, le educande non ragionavano d’altro chedel miracolo, e già parlavasi d’una messa, destinata aperpetuarne la memoria negli annali e ne’ fasti del chio-stro.

Ma, non ostante il misterioso tintinnìo, restai fermanella mia deliberazione. All’ora fissata abbracciai tene-ramente la vecchia zia, valicai esultante la soglia delmonastero, e dopo d’aver visitato Giuseppina, che nonaveva veduta da qualche tempo per la sua infermità, mirecai in casa dell’altra sorella, ove mi trattenni diecigiorni, aspettando l’ora della partenza.

Ma era scritto che il mio riscatto esser dovesse di bre-ve durata!

In questo mentre io riceveva da Reggio due lettere;erano delle altre due sorelle, colà maritate, che, per ur-genza e a tutta possa, mi consigliavano di restituirmi

134

Page 135: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

all’abbandonato cenobio. Erano poi dolorosissime le ra-gioni che le inducevano a darmi tale consiglio. Mia ma-dre era in procinto di passare a seconde nozze; Domeni-co, posto in oblio l’amor mio, ed impassibile alle miesventure, erasi dedicato ad altra donna; del resto, io cor-reva il rischio di passare da un monastero della capitalein uno di quelli della provincia.

Queste infauste notizie mi atterrirono: scaricavasid’un sol tratto sul capo mio tutto quanto il pesodell’orfanezza.

Dopo d’aver lungamente ponderate le condizioni dellacritica situazione in cui quelle novelle mi ponevano, mispinsi, benché a malincuore, a domandare, se voleva ilcognato ritenermi presso di sé, insino a che fosse piaciu-to al Signore di procurarmi altro rifugio. Il cognato gen-tilmente vi consentì.

Deliberai allora che, quando quella dama di Messinafosse venuta per prendermi seco lei, le direi che si par-tisse sola. Così feci, ed essa se ne partì senza di me.

Ma da lì ad otto giorni con una lettera fulminante miamadre protestava di non voler sopportare in pace la miadisubbidienza. Ella erasi trasferita a Messina per rice-vermi, e non avendomi incontrata, come s’aspettava, eramontata in furia.

Non basta questo. Il ministro di polizia citava nellostesso tempo mio cognato, per indurlo a farmi subitopartire, conforme al volere di mia madre.

«Cara cognata» mi disse quest’uomo dabbene, dopol’avvertimento ricevuto: «vi ho offerta di buon grado

135

all’abbandonato cenobio. Erano poi dolorosissime le ra-gioni che le inducevano a darmi tale consiglio. Mia ma-dre era in procinto di passare a seconde nozze; Domeni-co, posto in oblio l’amor mio, ed impassibile alle miesventure, erasi dedicato ad altra donna; del resto, io cor-reva il rischio di passare da un monastero della capitalein uno di quelli della provincia.

Queste infauste notizie mi atterrirono: scaricavasid’un sol tratto sul capo mio tutto quanto il pesodell’orfanezza.

Dopo d’aver lungamente ponderate le condizioni dellacritica situazione in cui quelle novelle mi ponevano, mispinsi, benché a malincuore, a domandare, se voleva ilcognato ritenermi presso di sé, insino a che fosse piaciu-to al Signore di procurarmi altro rifugio. Il cognato gen-tilmente vi consentì.

Deliberai allora che, quando quella dama di Messinafosse venuta per prendermi seco lei, le direi che si par-tisse sola. Così feci, ed essa se ne partì senza di me.

Ma da lì ad otto giorni con una lettera fulminante miamadre protestava di non voler sopportare in pace la miadisubbidienza. Ella erasi trasferita a Messina per rice-vermi, e non avendomi incontrata, come s’aspettava, eramontata in furia.

Non basta questo. Il ministro di polizia citava nellostesso tempo mio cognato, per indurlo a farmi subitopartire, conforme al volere di mia madre.

«Cara cognata» mi disse quest’uomo dabbene, dopol’avvertimento ricevuto: «vi ho offerta di buon grado

135

Page 136: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

l’ospitalità in mia casa, ed avrei seguitato a ritenervi conpiacere, se vostra madre non ne mostrasse rincrescimen-to; ora, nel modo che le cose vanno, spiacemi di dirviche non posso resistere agli ordini di mia suocera».

Io era recisamente licenziata.Che fare? Dove andare? A chi ricorrere? Mi trovava in

un bivio terribile. Un carcere a destra, un altro a sinistra,e d’ogni intorno l’abbandono e la desolazione!

«Dio mio!» diceva a me stessa, non potendo contenerele lagrime: «che mai sarà di me, priva, come mi trovo,di mezzi, priva d’ogni appoggio, priva per fino dellamia volontà? Se un destino crudele muove tutto a con-giura contro di me, non v’ha almeno qualche legge pie-tosa che mi difenda?».

Fu suonato all’uscio: era un amico di casa settuagena-rio, curvato sotto il peso degli anni. All’udir l’accaduto,quel buon vecchio mi esortò a ritornare nel monastero,finché, diceva, fosse dissipata la tempesta che addensa-vasi sul mio capo; più tardi poi si sarebbe cercato di rap-pattumare la madre con me. A questo consiglio si con-formarono eziandio e la sorella ed il cognato ed altrepersone famigliari, né, a dire il vero, scorgeva neppur io,fuori di quello, altro schermo che mi campasse dalla di-sperazione.

Non sapendo dunque a quale miglior santo rivolgermi,secondo il detto comune, mi feci il dopo pranzo ricon-durre al convento. Ivi, chiamata la zia in disparte, le dis-si volermi novellamente chiudere per pochi altri mesiancora, al che essa rispose, che sopra tale risoluzione fa-

136

l’ospitalità in mia casa, ed avrei seguitato a ritenervi conpiacere, se vostra madre non ne mostrasse rincrescimen-to; ora, nel modo che le cose vanno, spiacemi di dirviche non posso resistere agli ordini di mia suocera».

Io era recisamente licenziata.Che fare? Dove andare? A chi ricorrere? Mi trovava in

un bivio terribile. Un carcere a destra, un altro a sinistra,e d’ogni intorno l’abbandono e la desolazione!

«Dio mio!» diceva a me stessa, non potendo contenerele lagrime: «che mai sarà di me, priva, come mi trovo,di mezzi, priva d’ogni appoggio, priva per fino dellamia volontà? Se un destino crudele muove tutto a con-giura contro di me, non v’ha almeno qualche legge pie-tosa che mi difenda?».

Fu suonato all’uscio: era un amico di casa settuagena-rio, curvato sotto il peso degli anni. All’udir l’accaduto,quel buon vecchio mi esortò a ritornare nel monastero,finché, diceva, fosse dissipata la tempesta che addensa-vasi sul mio capo; più tardi poi si sarebbe cercato di rap-pattumare la madre con me. A questo consiglio si con-formarono eziandio e la sorella ed il cognato ed altrepersone famigliari, né, a dire il vero, scorgeva neppur io,fuori di quello, altro schermo che mi campasse dalla di-sperazione.

Non sapendo dunque a quale miglior santo rivolgermi,secondo il detto comune, mi feci il dopo pranzo ricon-durre al convento. Ivi, chiamata la zia in disparte, le dis-si volermi novellamente chiudere per pochi altri mesiancora, al che essa rispose, che sopra tale risoluzione fa-

136

Page 137: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ceva d’uopo consultare la disposizione delle monache.Poco dopo, convocate queste nel parlatorio, e udita

per bocca della badessa la mia domanda, risposero, chemi avrebbero accolta volentieri nello stabilimento, se di-chiarava, in quell’istante medesimo, di rientrarvi nonprovvisoriamente, ma per farmi religiosa; nel caso con-trario, dichiaravano di volermi chiudere le porte.

Quale orribile alternativa!Mia sorella, vedendomi sulle spine, notando massima-

mente l’esitazione mia nel rispondere, mi esortò sotto-voce a dire pel momento di sì, che poi, rientrata, non miavrebbero di leggieri respinta.

Me ne persuasi, e risposi sommessamente, che rientra-va col disegno di farmi monaca.

«Affermatelo pure ad alta voce» mi disse la badessa.«Siete alfine determinata di dare i voti?».

Il cuore mi batteva forte, il capo mi girava: credeva divenir meno. Chiesi d’una seggiola, tersi colla pezzuolail freddo sudore che mi colava dalla fronte, e con vocedi agonizzante risposi:

«Sì».

Il dado era tratto… fatale Sì!Non appena ebbi pronunziata l’affermativa, uno scop-

pio d’acclamazioni e di festose grida mi percosse l’udi-to. Le monache tutte proruppero di comune accordo inproteste, tendenti ad assodare, che la mia conversioneera effetto manifesto del campanello di san Benedetto,da me stessa inteso qualche ora prima della mia uscita;

137

ceva d’uopo consultare la disposizione delle monache.Poco dopo, convocate queste nel parlatorio, e udita

per bocca della badessa la mia domanda, risposero, chemi avrebbero accolta volentieri nello stabilimento, se di-chiarava, in quell’istante medesimo, di rientrarvi nonprovvisoriamente, ma per farmi religiosa; nel caso con-trario, dichiaravano di volermi chiudere le porte.

Quale orribile alternativa!Mia sorella, vedendomi sulle spine, notando massima-

mente l’esitazione mia nel rispondere, mi esortò sotto-voce a dire pel momento di sì, che poi, rientrata, non miavrebbero di leggieri respinta.

Me ne persuasi, e risposi sommessamente, che rientra-va col disegno di farmi monaca.

«Affermatelo pure ad alta voce» mi disse la badessa.«Siete alfine determinata di dare i voti?».

Il cuore mi batteva forte, il capo mi girava: credeva divenir meno. Chiesi d’una seggiola, tersi colla pezzuolail freddo sudore che mi colava dalla fronte, e con vocedi agonizzante risposi:

«Sì».

Il dado era tratto… fatale Sì!Non appena ebbi pronunziata l’affermativa, uno scop-

pio d’acclamazioni e di festose grida mi percosse l’udi-to. Le monache tutte proruppero di comune accordo inproteste, tendenti ad assodare, che la mia conversioneera effetto manifesto del campanello di san Benedetto,da me stessa inteso qualche ora prima della mia uscita;

137

Page 138: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

perloché con tutta fretta mandarono uno stuolo di con-verse sui campanile per suonare a festa.

Nell’udire a quell’ora insolita le campane i vicini fe-cero domandare che cosa fosse successo alle monache; equeste divulgarono largamente che la nipote della ba-dessa erasi per superiore ispirazione dichiarata religiosa.

Perduta d’animo, confusa, dalle inaspettate combina-zioni soperchiata, io tremava a guisa di foglia cadente alvento d’autunno.

Dato pertanto l’impegno di chiudermi il giorno ap-presso, me ne tornai in casa della sorella, immersa nellapiù cupa costernazione; essa pure mostravasi molto do-lente dell’andamento che l’affare avea preso all’improv-viso.

Il suono funesto delle campane rintronò al mio orec-chio per tutta la notte: mi pentii cento volte di aver dettoquel sì, ed accusai me stessa di fiacchezza.

Ma guai a chi è trascinato dalla fatalità!… Alle diecidella mattina mi avviava al convento, alle porte del qua-le parecchie persone famigliari mi attendevano.

Fui ricevuta con nuova scampanata a festa, e collosparo dei mortaletti, alla cui esplosione una folla im-mensa di gente si ragunò.

Per tutta quella giornata d’altro non si ragionò, che delmiracoloso campanello, e della mia prossima vestizione.Il canonico gongolava di gioia, le suore ne esultavano,era un andirivieni continuo nella chiesa e di preti e diconfessori. Il cardinale Caracciolo, e il vicario venneropur essi a congratularsi meco della mia risoluzione, e la

138

perloché con tutta fretta mandarono uno stuolo di con-verse sui campanile per suonare a festa.

Nell’udire a quell’ora insolita le campane i vicini fe-cero domandare che cosa fosse successo alle monache; equeste divulgarono largamente che la nipote della ba-dessa erasi per superiore ispirazione dichiarata religiosa.

Perduta d’animo, confusa, dalle inaspettate combina-zioni soperchiata, io tremava a guisa di foglia cadente alvento d’autunno.

Dato pertanto l’impegno di chiudermi il giorno ap-presso, me ne tornai in casa della sorella, immersa nellapiù cupa costernazione; essa pure mostravasi molto do-lente dell’andamento che l’affare avea preso all’improv-viso.

Il suono funesto delle campane rintronò al mio orec-chio per tutta la notte: mi pentii cento volte di aver dettoquel sì, ed accusai me stessa di fiacchezza.

Ma guai a chi è trascinato dalla fatalità!… Alle diecidella mattina mi avviava al convento, alle porte del qua-le parecchie persone famigliari mi attendevano.

Fui ricevuta con nuova scampanata a festa, e collosparo dei mortaletti, alla cui esplosione una folla im-mensa di gente si ragunò.

Per tutta quella giornata d’altro non si ragionò, che delmiracoloso campanello, e della mia prossima vestizione.Il canonico gongolava di gioia, le suore ne esultavano,era un andirivieni continuo nella chiesa e di preti e diconfessori. Il cardinale Caracciolo, e il vicario venneropur essi a congratularsi meco della mia risoluzione, e la

138

Page 139: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

sera un lauto trattamento di gelati e di pasticceria fu of-ferto dalla mia zia alla comunità. Insomma, per vinco-larmi ne’ lacci, dov’era incappata, in modo da non po-termene più disimpegnare, i preti e le suore strombazza-rono il prodigio di san Benedetto e l’atto della mia con-versione con ogni mezzo possibile di pubblicità.

A sollievo delle solitarie pene che m’attendevano,m’era provveduta di alcuni volumi, che cacciai nel fon-do del baule. Eranvi fra quelli la Bibbia, il Manualed’Epitteto, e le Confessioni di sant’Agostino. Aveva purcercato delle Consolazioni di Boezio, ma non mi vennefatto di rinvenirle. Mi fu bensì da mano amica favoritoun altro libro, il cui titolo pareva alla mia situazione par-ticolarmente confacevole: era la Solitudine di Zimmer-mann. Da quello scritto mi riprometteva una novellavena di conforti, e però mi sapeva mill’anni di comin-ciarne la lettura.

Come, dopo il trattamento dei gelati, si furono le mo-nache ritirate, preso a mia volta commiato dalla zia,m’affrettai di tirar fuori del baule il sospirato volume.Con quale palpitante avidità ne divorai al lume della lu-cerna le prime pagine! La storica facondia, lo stile ani-mato e leggiadro, la soave malinconia, il movimento de’sentimenti e delle passioni, con che l’autore studiasid’infondere l’amore della solitudine a chi lo legge, mirapirono fin dal principio in una sfera sconosciuta dipoesia, e ringraziai la provvidenza d’avermi dato a com-pagno un maestro, capace di poetizzare le amarezze

139

sera un lauto trattamento di gelati e di pasticceria fu of-ferto dalla mia zia alla comunità. Insomma, per vinco-larmi ne’ lacci, dov’era incappata, in modo da non po-termene più disimpegnare, i preti e le suore strombazza-rono il prodigio di san Benedetto e l’atto della mia con-versione con ogni mezzo possibile di pubblicità.

A sollievo delle solitarie pene che m’attendevano,m’era provveduta di alcuni volumi, che cacciai nel fon-do del baule. Eranvi fra quelli la Bibbia, il Manualed’Epitteto, e le Confessioni di sant’Agostino. Aveva purcercato delle Consolazioni di Boezio, ma non mi vennefatto di rinvenirle. Mi fu bensì da mano amica favoritoun altro libro, il cui titolo pareva alla mia situazione par-ticolarmente confacevole: era la Solitudine di Zimmer-mann. Da quello scritto mi riprometteva una novellavena di conforti, e però mi sapeva mill’anni di comin-ciarne la lettura.

Come, dopo il trattamento dei gelati, si furono le mo-nache ritirate, preso a mia volta commiato dalla zia,m’affrettai di tirar fuori del baule il sospirato volume.Con quale palpitante avidità ne divorai al lume della lu-cerna le prime pagine! La storica facondia, lo stile ani-mato e leggiadro, la soave malinconia, il movimento de’sentimenti e delle passioni, con che l’autore studiasid’infondere l’amore della solitudine a chi lo legge, mirapirono fin dal principio in una sfera sconosciuta dipoesia, e ringraziai la provvidenza d’avermi dato a com-pagno un maestro, capace di poetizzare le amarezze

139

Page 140: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dell’esilio, di rendermi affezionata alle mie catene, ditemprare il mio cuore ribelle all’uniformità dell’inerzia,alla perpetua monotonia del quietismo.

Ma di repente un triste pensiero m’assalì.«Cotesto filosofo, che sugl’incanti della solitudine a

larga mano profonde i fiori dell’eloquenza, era egli in-fatti il mio compagno di prigionia? Era egli stato, perforza superiore ed ineluttabile, costretto, al par di me, aconsumare il suicidio della propria volontà? Egli, checon tanto ardore decanta i vantaggi del ritiro, conosceforse come sa di morte la solitudine, quando priva èd’affetti, di vincoli, di memorie, d’aspirazioni; la solitu-dine, sfrondata da ogni germolio d’amore, impastoiatada mille pratiche, l’una più servile dell’altra, sentenziataa perenne ed ignobile sterilità?».

Ricaddi più che mai nell’abbattimento. Una mano diferro m’adunghiò alla gola: credetti di restarne soffoga-ta.

L’orologio del vicinato aveva già suonato il tòccodopo la mezza notte. Richiusi il libro, spensi il lume, espalancai la finestra in cerca d’aria.

Era il cielo velato da foschi nuvoloni, vaganti a secon-da del vento. All’estremo orizzonte qualche stella romi-ta avventurava un raggio, offuscato dalla caligine; e laluna, involta pur essa nella nebbia, batteva con incertaluce le mura del monastero. Alcune goccie di pioggia,che di tratto in tratto scrosciavano sul lastrico, interrom-pevano per un istante il vasto silenzio, e poi tutto rien-trava nella muta solitudine.

140

dell’esilio, di rendermi affezionata alle mie catene, ditemprare il mio cuore ribelle all’uniformità dell’inerzia,alla perpetua monotonia del quietismo.

Ma di repente un triste pensiero m’assalì.«Cotesto filosofo, che sugl’incanti della solitudine a

larga mano profonde i fiori dell’eloquenza, era egli in-fatti il mio compagno di prigionia? Era egli stato, perforza superiore ed ineluttabile, costretto, al par di me, aconsumare il suicidio della propria volontà? Egli, checon tanto ardore decanta i vantaggi del ritiro, conosceforse come sa di morte la solitudine, quando priva èd’affetti, di vincoli, di memorie, d’aspirazioni; la solitu-dine, sfrondata da ogni germolio d’amore, impastoiatada mille pratiche, l’una più servile dell’altra, sentenziataa perenne ed ignobile sterilità?».

Ricaddi più che mai nell’abbattimento. Una mano diferro m’adunghiò alla gola: credetti di restarne soffoga-ta.

L’orologio del vicinato aveva già suonato il tòccodopo la mezza notte. Richiusi il libro, spensi il lume, espalancai la finestra in cerca d’aria.

Era il cielo velato da foschi nuvoloni, vaganti a secon-da del vento. All’estremo orizzonte qualche stella romi-ta avventurava un raggio, offuscato dalla caligine; e laluna, involta pur essa nella nebbia, batteva con incertaluce le mura del monastero. Alcune goccie di pioggia,che di tratto in tratto scrosciavano sul lastrico, interrom-pevano per un istante il vasto silenzio, e poi tutto rien-trava nella muta solitudine.

140

Page 141: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Mi venne in mente di scrivere a mia madre una letteragrondante dì lagrime. Riaccesi la lucerna, ne gettai losbozzo sulla carta, ma troppo agitato giudicando lo stile,lo stracciai subito.

«Non sarebbe meglio» domandai a me stessa, «confi-dare alla zia le mie angustie? Ma ella dorme a quest’ora!La sveglierò».

Per giungere alla sua stanza, bisognava traversare untenebroso corridoio. Bussai all’uscio: nessun risponde.Torno a bussare: la conversa riconosce la mia voce, edapre, sgomentata da tale vista.

Nel vedermi a quell’ora, e sì fortemente conturbata,anche la badessa trasecolò. Dopo aver fatto uscire laconversa:

«Cara zia» le dissi, contenendo appena la commozio-ne che m’agitava: «duolmi assai di recarvi tante e sì gra-vi molestie; ma il tempo stringe, gli affari miei cammi-nano con soverchia celerità, poiché non voglio lasciarmisorprendere dagli eventi al di là del dovere».

L’informai allora minutamente del concorso di circo-stanze, che mi avevano indotta a ritornare nel monaste-ro, non senza la riserva d’un imminente e definitivo ri-scatto, e conclusi il ragionamento dichiarandole ch’ioprovava per lo stato monastico la più ferma ed insupera-bile ripugnanza.

La povera vecchia diè tosto nel pianto, e fattosi dellemani velo, esclamò:

«Lassa! Quale vergogna attendeva la mia vecchiaia, el’ultimo mio badessato! Che mai diranno le monache?

141

Mi venne in mente di scrivere a mia madre una letteragrondante dì lagrime. Riaccesi la lucerna, ne gettai losbozzo sulla carta, ma troppo agitato giudicando lo stile,lo stracciai subito.

«Non sarebbe meglio» domandai a me stessa, «confi-dare alla zia le mie angustie? Ma ella dorme a quest’ora!La sveglierò».

Per giungere alla sua stanza, bisognava traversare untenebroso corridoio. Bussai all’uscio: nessun risponde.Torno a bussare: la conversa riconosce la mia voce, edapre, sgomentata da tale vista.

Nel vedermi a quell’ora, e sì fortemente conturbata,anche la badessa trasecolò. Dopo aver fatto uscire laconversa:

«Cara zia» le dissi, contenendo appena la commozio-ne che m’agitava: «duolmi assai di recarvi tante e sì gra-vi molestie; ma il tempo stringe, gli affari miei cammi-nano con soverchia celerità, poiché non voglio lasciarmisorprendere dagli eventi al di là del dovere».

L’informai allora minutamente del concorso di circo-stanze, che mi avevano indotta a ritornare nel monaste-ro, non senza la riserva d’un imminente e definitivo ri-scatto, e conclusi il ragionamento dichiarandole ch’ioprovava per lo stato monastico la più ferma ed insupera-bile ripugnanza.

La povera vecchia diè tosto nel pianto, e fattosi dellemani velo, esclamò:

«Lassa! Quale vergogna attendeva la mia vecchiaia, el’ultimo mio badessato! Che mai diranno le monache?

141

Page 142: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Che dirà il cardinale? Che dirà il vicario? Che dirà ilmondo intero? Chiameranno pazzerella te, e me più paz-za ancora, per averti persuasa a rientrare. E la riputazio-ne del convento!… E il campanello di san Benedettoche ha suonato!… E le gazzette che ne parleranno!…Qual ampia materia di scandalo! Quale argomento di fa-vole presso gli increduli della città!».

A queste riflessioni la poveretta si diede a piangere esinghiozzare dirottamente.

Il turbamento di quell’ottuagenaria, la sua somiglianzacol mio adorato padre, al quale io non aveva cagionatomai il menomo cruccio, queste cose mi scossero. Veg-gendo ch’ella non si dava né pace né tregua, e andava ri-petendo lamentevolmente: «Ahimè, quale tremendasventura! Quale vergogna!» le presi una mano fra lemie, e dando allora libero sfogo al dolore, «Amata zia,»le dissi, «ricoricatevi, e datevi pure pace: contro il desti-no mio non mi rivolterà più».

Alzò la testa, mi guardò fissa: io, senza prender fiato:«Sì» le soggiunsi, «mi farò monaca. Mi costerà la

vita: una disgraziata di meno: ma non amareggerò percerto gli ultimi giorni di vita della sorella di miopadre!».

Non potei andar oltre, perché la foga dei singhiozzi misoffocò le parole. Restammo entrambe abbracciate perqualche tempo senza dir motto. Alfine riprendendo essail discorso, e sul mio capo poggiando la santa reliquiache pendeva al di lei collo:

«Sta’ tranquilla, figlia mia» mi disse. «Iddio e il no-

142

Che dirà il cardinale? Che dirà il vicario? Che dirà ilmondo intero? Chiameranno pazzerella te, e me più paz-za ancora, per averti persuasa a rientrare. E la riputazio-ne del convento!… E il campanello di san Benedettoche ha suonato!… E le gazzette che ne parleranno!…Qual ampia materia di scandalo! Quale argomento di fa-vole presso gli increduli della città!».

A queste riflessioni la poveretta si diede a piangere esinghiozzare dirottamente.

Il turbamento di quell’ottuagenaria, la sua somiglianzacol mio adorato padre, al quale io non aveva cagionatomai il menomo cruccio, queste cose mi scossero. Veg-gendo ch’ella non si dava né pace né tregua, e andava ri-petendo lamentevolmente: «Ahimè, quale tremendasventura! Quale vergogna!» le presi una mano fra lemie, e dando allora libero sfogo al dolore, «Amata zia,»le dissi, «ricoricatevi, e datevi pure pace: contro il desti-no mio non mi rivolterà più».

Alzò la testa, mi guardò fissa: io, senza prender fiato:«Sì» le soggiunsi, «mi farò monaca. Mi costerà la

vita: una disgraziata di meno: ma non amareggerò percerto gli ultimi giorni di vita della sorella di miopadre!».

Non potei andar oltre, perché la foga dei singhiozzi misoffocò le parole. Restammo entrambe abbracciate perqualche tempo senza dir motto. Alfine riprendendo essail discorso, e sul mio capo poggiando la santa reliquiache pendeva al di lei collo:

«Sta’ tranquilla, figlia mia» mi disse. «Iddio e il no-

142

Page 143: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

stro patriarca ti sosterranno in questo sagrifizio. Preghe-rà dalla mattina alla sera per farti venire la vocazioneche ti manca, e sarò esaudita».

Volle da me la promessa di non ripetere a chicchessiagl’incidenti di quella notturna conferenza, e lo promisi.

Il mio sagrifizio da quel momento era consumato: miconsiderai una vittima.

L’ingresso del giornalismo è interdetto nel convento.Ciò nondimeno, tiratami il canonico in disparte la se-guente mattina, mi pose sott’occhio due giornali, umidiancora dalla stampa, ove davasi al pubblico la notiziadella mia deliberazione. Dicevasi in uno di quei fogli:

«Ci facciamo solleciti di partecipare un fatto, che a’devoti d’ogni classe recherà piacere. Una delle figlie deldefunto e compianto maresciallo Caracciolo, la signori-na Enrichetta de’ principi di Forino, giovine di rara pie-tà, si è determinata di ripudiare le vanità del mondo, perprendere il velo del monastero di San Gregorio».

Portava l’altro diario, organo ben noto della pretescaconsorteria:

«Il campanello di san Benedetto ha tornato a risuonarepoc’anzi, e questa volta per conquistare all’angelica re-gola benedettina un’altra Caracciolo, in età tenera, e di-scendente in linea diretta da san Francesco dello stessocognome. Questa giovinetta, che somma reluttanza aveamostrato nell’abbracciare lo stato monastico, ora, peressere stata evocata durante il sonno dal suddetto mira-coloso campanello, ha formalmente espressa la sua in-tenzione di farsi monaca… Empi e miscredenti, favete

143

stro patriarca ti sosterranno in questo sagrifizio. Preghe-rà dalla mattina alla sera per farti venire la vocazioneche ti manca, e sarò esaudita».

Volle da me la promessa di non ripetere a chicchessiagl’incidenti di quella notturna conferenza, e lo promisi.

Il mio sagrifizio da quel momento era consumato: miconsiderai una vittima.

L’ingresso del giornalismo è interdetto nel convento.Ciò nondimeno, tiratami il canonico in disparte la se-guente mattina, mi pose sott’occhio due giornali, umidiancora dalla stampa, ove davasi al pubblico la notiziadella mia deliberazione. Dicevasi in uno di quei fogli:

«Ci facciamo solleciti di partecipare un fatto, che a’devoti d’ogni classe recherà piacere. Una delle figlie deldefunto e compianto maresciallo Caracciolo, la signori-na Enrichetta de’ principi di Forino, giovine di rara pie-tà, si è determinata di ripudiare le vanità del mondo, perprendere il velo del monastero di San Gregorio».

Portava l’altro diario, organo ben noto della pretescaconsorteria:

«Il campanello di san Benedetto ha tornato a risuonarepoc’anzi, e questa volta per conquistare all’angelica re-gola benedettina un’altra Caracciolo, in età tenera, e di-scendente in linea diretta da san Francesco dello stessocognome. Questa giovinetta, che somma reluttanza aveamostrato nell’abbracciare lo stato monastico, ora, peressere stata evocata durante il sonno dal suddetto mira-coloso campanello, ha formalmente espressa la sua in-tenzione di farsi monaca… Empi e miscredenti, favete

143

Page 144: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

linguis animisque!»Intanto mia madre non mi scriveva. Le indirizzai una

lettera; un’altra ne scrisse mia zia per annunziarle la miarisoluzione di farmi monaca. Rispose non volerlo affattopermettere, e per molti mesi oppose la più ostinata resi-stenza. Era suo intendimento, diceva, di maritarmi apersona di suo aggradimento, né mi avrebbe ritenuta nelchiostro, se non infino a che tale opportunità si presen-tasse. Se non che, soggiunse mia zia, non poteva essaopporsi ai decreti della Divinità.

Questi decreti per altro non potevano effettuarsi im-mediatamente. Al mese d’agosto del 1840 non avevaancora raggiunta l’età disciplinare per vestirmi monaca;compiva vent’anni nel 1841. Si dovette perciò attenderesino al mese d’ottobre di quest’ultimo anno, ossia un in-tervallo di venti mesi dopo il mio primo ingresso nelchiostro.

Questo tempo fu dalla comunità dedicato ad apparec-chiare a spese mie… i confetti pel giorno della festa.Frattanto mia zia, che per un intero decennio aveva eser-citato le funzioni di badessa, fu surrogata da un’altraCaracciolo, donna piuttosto burbera e rigorosa. Questorigore, contrapposto alla soverchia affabilità di mia zia,fece sì che malcontente ne uscissero tutte le monache.

Quaranta giorni prima della mia vestizione fu deciso,per contentare mia madre, ch’io passassi questo spaziodi tempo presso di lei. Però, prima di uscire, mi fu fattosborsare per le spese della funzione ducati 700, e quicade acconcio di notare, che l’egregio generale Salluzzi

144

linguis animisque!»Intanto mia madre non mi scriveva. Le indirizzai una

lettera; un’altra ne scrisse mia zia per annunziarle la miarisoluzione di farmi monaca. Rispose non volerlo affattopermettere, e per molti mesi oppose la più ostinata resi-stenza. Era suo intendimento, diceva, di maritarmi apersona di suo aggradimento, né mi avrebbe ritenuta nelchiostro, se non infino a che tale opportunità si presen-tasse. Se non che, soggiunse mia zia, non poteva essaopporsi ai decreti della Divinità.

Questi decreti per altro non potevano effettuarsi im-mediatamente. Al mese d’agosto del 1840 non avevaancora raggiunta l’età disciplinare per vestirmi monaca;compiva vent’anni nel 1841. Si dovette perciò attenderesino al mese d’ottobre di quest’ultimo anno, ossia un in-tervallo di venti mesi dopo il mio primo ingresso nelchiostro.

Questo tempo fu dalla comunità dedicato ad apparec-chiare a spese mie… i confetti pel giorno della festa.Frattanto mia zia, che per un intero decennio aveva eser-citato le funzioni di badessa, fu surrogata da un’altraCaracciolo, donna piuttosto burbera e rigorosa. Questorigore, contrapposto alla soverchia affabilità di mia zia,fece sì che malcontente ne uscissero tutte le monache.

Quaranta giorni prima della mia vestizione fu deciso,per contentare mia madre, ch’io passassi questo spaziodi tempo presso di lei. Però, prima di uscire, mi fu fattosborsare per le spese della funzione ducati 700, e quicade acconcio di notare, che l’egregio generale Salluzzi

144

Page 145: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mantenne la sua promessa, donandomi ducati mille.In questo mentre mia madre, reduce dalla Calabria,

prese alloggio in casa di Giuseppina di conserva collemie due sorelline. Tanto essa che gli altri parenti, nelnotare la mia rassegnazione ad un male che ormai sem-bravami inevitabile, riputarono vera e spontanea la miavocazione. Dal canto mio, dovendo rinunziare al mondoper sempre, e volendo evitare ulteriori rammarichi, schi-vai, per quello spazio di tempo, e teatro, e passeggio, esocietà. Tentai soltanto un giorno di cantare sul piano-forte un’arietta popolare, quella che tanto era piaciutaaltra volta a Domenico; ma la commozione che mi sor-prese, ma i rimpianti amari che nel cuore mi ripullularo-no, diedero ai miei nervi sì gagliarda scossa, che d’allo-ra in poi feci divorzio anche colla musica, né suonai piùche l’organo della chiesa.

Più d’una volta mi venne il pensiero di aprire il miocuore al Generale, mio secondo padre, e chiedergli aiu-to: ma la parola data mi chiudeva le labbra. Egli avevagià sborsato il danaro, del quale molta parte erasi presa;ora, volendo pur mancare all’impegno solenne, fermatocolla zia e colle monache, poteva io più ritrattarmene,senza far trista figura davanti al benefattore?

Non vi era alcuno scampo plausibile. Doveva assolu-tamente chiuder gli occhi, ed abbandonarmi alla discre-zione della fatalità.

Spuntò il critico giorno. Una folla di parenti e d’amiciaffluì fin dal mattino nella sala di mio cognato: gli uo-mini discorrevano allegramente; le donne chiassavano,

145

mantenne la sua promessa, donandomi ducati mille.In questo mentre mia madre, reduce dalla Calabria,

prese alloggio in casa di Giuseppina di conserva collemie due sorelline. Tanto essa che gli altri parenti, nelnotare la mia rassegnazione ad un male che ormai sem-bravami inevitabile, riputarono vera e spontanea la miavocazione. Dal canto mio, dovendo rinunziare al mondoper sempre, e volendo evitare ulteriori rammarichi, schi-vai, per quello spazio di tempo, e teatro, e passeggio, esocietà. Tentai soltanto un giorno di cantare sul piano-forte un’arietta popolare, quella che tanto era piaciutaaltra volta a Domenico; ma la commozione che mi sor-prese, ma i rimpianti amari che nel cuore mi ripullularo-no, diedero ai miei nervi sì gagliarda scossa, che d’allo-ra in poi feci divorzio anche colla musica, né suonai piùche l’organo della chiesa.

Più d’una volta mi venne il pensiero di aprire il miocuore al Generale, mio secondo padre, e chiedergli aiu-to: ma la parola data mi chiudeva le labbra. Egli avevagià sborsato il danaro, del quale molta parte erasi presa;ora, volendo pur mancare all’impegno solenne, fermatocolla zia e colle monache, poteva io più ritrattarmene,senza far trista figura davanti al benefattore?

Non vi era alcuno scampo plausibile. Doveva assolu-tamente chiuder gli occhi, ed abbandonarmi alla discre-zione della fatalità.

Spuntò il critico giorno. Una folla di parenti e d’amiciaffluì fin dal mattino nella sala di mio cognato: gli uo-mini discorrevano allegramente; le donne chiassavano,

145

Page 146: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

le zittelle si erano impadronite del piano-forte; io solaera mesta con in bocca l’amarezza dell’assenzio.

A dieci ore fui chiamata all’allestimento. M’inghirlan-darono di fiori gemmati, a guisa di sposa: mi fecero in-dossare un abito sontuoso di velo bianco, ed al capo miattaccarono un altro velo dello stesso colore, scendentesino ai piedi.

Quattro dame assistettero all’acconciatura, due altredovevano accompagnarmi: la duchessa di Corigliano ela principessa di Castagnetto.

Conformandosi alla consuetudine, queste dame co-minciarono dal condurmi a diversi monasteri, onde far-mi vedere dalle altre monache: le seguitai automatica-mente, muta d’accento, col pensiero assente. Mi scossisolo, allorché seduta nella porteria del monastero diSanta Patrizia, accanto all’altra zia Benedettina, vidi en-trare frettolosi ed anelanti due chierici, che gridarono:

«Ma, signore, venite presto a San Gregorio Armeno!Il pontificale è finito: non si attende che la monaca».

Una pugnalata al cuore non ha effetto diverso di quel-lo che provai da tale chiamata. Un tremito generales’impossessò delle mie membra, e divenni livida al pardi cadavere.

La prima ad alzarsi fu la duchessa Corigliano. Com-pressi la mano sul cuore, mi levai a stento, e baciai quel-la vecchia zia, che mi disse lagrimando:

«È questo l’ultimo nostro bacio… Addio, figlia mia!ci rivedremo in cielo».

La principessa, venutami più d’appresso, mi guardò in

146

le zittelle si erano impadronite del piano-forte; io solaera mesta con in bocca l’amarezza dell’assenzio.

A dieci ore fui chiamata all’allestimento. M’inghirlan-darono di fiori gemmati, a guisa di sposa: mi fecero in-dossare un abito sontuoso di velo bianco, ed al capo miattaccarono un altro velo dello stesso colore, scendentesino ai piedi.

Quattro dame assistettero all’acconciatura, due altredovevano accompagnarmi: la duchessa di Corigliano ela principessa di Castagnetto.

Conformandosi alla consuetudine, queste dame co-minciarono dal condurmi a diversi monasteri, onde far-mi vedere dalle altre monache: le seguitai automatica-mente, muta d’accento, col pensiero assente. Mi scossisolo, allorché seduta nella porteria del monastero diSanta Patrizia, accanto all’altra zia Benedettina, vidi en-trare frettolosi ed anelanti due chierici, che gridarono:

«Ma, signore, venite presto a San Gregorio Armeno!Il pontificale è finito: non si attende che la monaca».

Una pugnalata al cuore non ha effetto diverso di quel-lo che provai da tale chiamata. Un tremito generales’impossessò delle mie membra, e divenni livida al pardi cadavere.

La prima ad alzarsi fu la duchessa Corigliano. Com-pressi la mano sul cuore, mi levai a stento, e baciai quel-la vecchia zia, che mi disse lagrimando:

«È questo l’ultimo nostro bacio… Addio, figlia mia!ci rivedremo in cielo».

La principessa, venutami più d’appresso, mi guardò in

146

Page 147: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

volto.«Fermatevi, duchessa,» disse alla Corigliano: «non

vedete che la monachella si sviene?»Infatti, appuntellata alla spalliera della seggiola, io va-

cillava, pronta a cadere.Mi posero a sedere, e chiesero un bicchier d’acqua,

dal che refrigerata un poco, ripresi lena, e mi rialzai.«Scommetto, che non siete contenta di farvi monaca»

mi disse per via la principessa.«Al contrario» risposi, inghiottendo un sospiro tradi-

tore; «ne sono contentissima».Avanzava frattanto la carrozza, ed avanzando entrava

nel quartiere di San Lorenzo. Approssimatici alla cittàdolente, misi il capo allo sportello, cercando con lace-rante curiosità le persiane delle finestre, le cancellate dilegno, le inferriate, e gli altri ripari del monastero. Allavista del sepolcro che stava lì per ingoiarmi, non socome, spinta da un istintivo impulso, non mi sia rove-sciata dalla carrozza in mezzo alla strada. Mi risostennel’intima autorità dell’amor proprio.

Quanto mi avvicinava a San Gregorio, tanto più di-stinto facevasi il suono delle campane. Ogni tòcco erasuono funereo nell’animo mio.

All’angolo della strada, il confuso cicalar della molti-tudine, accorsa da ogni parte, lo sparo dei mortaletti, leacclamazioni delle donnicciuole a’ balconi, e la bandadegli Svizzeri finirono di impietrirmi. Io ho provate leestreme sensazioni del suppliziato!

Al portone della chiesa fui ricevuta da una processio-

147

volto.«Fermatevi, duchessa,» disse alla Corigliano: «non

vedete che la monachella si sviene?»Infatti, appuntellata alla spalliera della seggiola, io va-

cillava, pronta a cadere.Mi posero a sedere, e chiesero un bicchier d’acqua,

dal che refrigerata un poco, ripresi lena, e mi rialzai.«Scommetto, che non siete contenta di farvi monaca»

mi disse per via la principessa.«Al contrario» risposi, inghiottendo un sospiro tradi-

tore; «ne sono contentissima».Avanzava frattanto la carrozza, ed avanzando entrava

nel quartiere di San Lorenzo. Approssimatici alla cittàdolente, misi il capo allo sportello, cercando con lace-rante curiosità le persiane delle finestre, le cancellate dilegno, le inferriate, e gli altri ripari del monastero. Allavista del sepolcro che stava lì per ingoiarmi, non socome, spinta da un istintivo impulso, non mi sia rove-sciata dalla carrozza in mezzo alla strada. Mi risostennel’intima autorità dell’amor proprio.

Quanto mi avvicinava a San Gregorio, tanto più di-stinto facevasi il suono delle campane. Ogni tòcco erasuono funereo nell’animo mio.

All’angolo della strada, il confuso cicalar della molti-tudine, accorsa da ogni parte, lo sparo dei mortaletti, leacclamazioni delle donnicciuole a’ balconi, e la bandadegli Svizzeri finirono di impietrirmi. Io ho provate leestreme sensazioni del suppliziato!

Al portone della chiesa fui ricevuta da una processio-

147

Page 148: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ne di preti colla croce in alto. Due altre dame si poseroal mio fianco, la principessa di Montemiletto e la mar-chesa Messanella. Il prete colla croce in mano cammi-nava innanzi, gli altri formavano due ale.

La chiesa era parata con eleganza, illuminata con pro-fusione, e divisa nel mezzo da uno steccato bianco erosso, alla cui dritta stanziavano le signore, che eranostate invitate e ricevute da mia madre, ed a sinistra sta-vano i cavalieri, ricevuti da mio cugino il principe Fori-no.

Di quella assemblea numerosa, delle variopinte deco-razioni, di quell’oceano di luce altro non vidi che unamassa informe e confusa. Giunta che fui al mezzo deltempio, mi fecero inginocchiare, e mi presentarono unapiccola croce d’argento, e una candela accesa. Dovettipoggiare la prima sul petto, tenendola colla sinistra, eportar nella destra la fiaccola.

Nel passare vicino alle signore, la mia sorellina Giu-lietta stese le mani per afferrarmi dal velo, e gridò tantoalto da farsi sentire da tutti:

«Non voglio, no, non voglio che tu vada a chiuderti!».Quella voce argentina attirò l’attenzione d’ogni perso-

na. Era la voce dell’innocenza che gridava alla barbarie.Mi volsi a quella parte: una signora imbavagliava la

bocca della fanciulla col fazzoletto. Mi corsero le lagri-me agli occhi, asciutti fino a quel punto.

Arrivai all’altar maggiore. Il vicario, che funzionava,essendo infermo il cardinale, stava seduto dal latodell’Epistola. Ivi, io e le dame rimanemmo per pochi

148

ne di preti colla croce in alto. Due altre dame si poseroal mio fianco, la principessa di Montemiletto e la mar-chesa Messanella. Il prete colla croce in mano cammi-nava innanzi, gli altri formavano due ale.

La chiesa era parata con eleganza, illuminata con pro-fusione, e divisa nel mezzo da uno steccato bianco erosso, alla cui dritta stanziavano le signore, che eranostate invitate e ricevute da mia madre, ed a sinistra sta-vano i cavalieri, ricevuti da mio cugino il principe Fori-no.

Di quella assemblea numerosa, delle variopinte deco-razioni, di quell’oceano di luce altro non vidi che unamassa informe e confusa. Giunta che fui al mezzo deltempio, mi fecero inginocchiare, e mi presentarono unapiccola croce d’argento, e una candela accesa. Dovettipoggiare la prima sul petto, tenendola colla sinistra, eportar nella destra la fiaccola.

Nel passare vicino alle signore, la mia sorellina Giu-lietta stese le mani per afferrarmi dal velo, e gridò tantoalto da farsi sentire da tutti:

«Non voglio, no, non voglio che tu vada a chiuderti!».Quella voce argentina attirò l’attenzione d’ogni perso-

na. Era la voce dell’innocenza che gridava alla barbarie.Mi volsi a quella parte: una signora imbavagliava la

bocca della fanciulla col fazzoletto. Mi corsero le lagri-me agli occhi, asciutti fino a quel punto.

Arrivai all’altar maggiore. Il vicario, che funzionava,essendo infermo il cardinale, stava seduto dal latodell’Epistola. Ivi, io e le dame rimanemmo per pochi

148

Page 149: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

minuti genuflesse; poi mi menarono al vicario, e mi po-sero ginocchione ai suoi piedi.

Un prete, dalla cotta superbamente ricamata, presentò-gli un piccolo bacile d’argento con forbicette, con lequali mi recise una piccola ciocca di capelli.

Mi rialzai allora; e fiancheggiata dallo stesso corteg-gio, preceduta dalla banda che suonava, uscìi nuova-mente della chiesa. Il tratto di strada, che da questamena alla porteria, fu fatto da tutti a piedi, in mezzo aduna fittissima calca di curiosi.

Appena posi il piede sulla soglia della clausura, pro-ruppi in uno di quei pianti sfrenati, che non può forzaumana contenere: e le monache a chiuder tosto le porte,ad internarmi sollecitamente, a dirmi in coro:

«Non piangere, per carità! Altrimenti diranno i secola-ri, che non ci monachiamo per vocazione, ma per for-za… Zitto, zitto, per carità!».

Scesi al comunichino. Il vicario, i canonici, i preti egl’invitati erano tutti affollati presso al cancello. Ivi,condotta in un angolo, fui per mano delle monache spo-gliata via via degli abiti di gala, del velo, della ghirlan-da, dei guanti e perfino dei calzarini.

Quando in vesta di lana nera, colla chioma scarmiglia-ta, cogli occhi tumefatti dal pianto m’accostai al portel-lino del comunichino, intesi tra la folla alcuni gemiti,provocati dalla commozione. Chi mi deplorava? Loignoro.

Il vicario benedisse lo scapolare, ed offertomelo dipropria mano, me l’indossai. Quindi mi prosternai di-

149

minuti genuflesse; poi mi menarono al vicario, e mi po-sero ginocchione ai suoi piedi.

Un prete, dalla cotta superbamente ricamata, presentò-gli un piccolo bacile d’argento con forbicette, con lequali mi recise una piccola ciocca di capelli.

Mi rialzai allora; e fiancheggiata dallo stesso corteg-gio, preceduta dalla banda che suonava, uscìi nuova-mente della chiesa. Il tratto di strada, che da questamena alla porteria, fu fatto da tutti a piedi, in mezzo aduna fittissima calca di curiosi.

Appena posi il piede sulla soglia della clausura, pro-ruppi in uno di quei pianti sfrenati, che non può forzaumana contenere: e le monache a chiuder tosto le porte,ad internarmi sollecitamente, a dirmi in coro:

«Non piangere, per carità! Altrimenti diranno i secola-ri, che non ci monachiamo per vocazione, ma per for-za… Zitto, zitto, per carità!».

Scesi al comunichino. Il vicario, i canonici, i preti egl’invitati erano tutti affollati presso al cancello. Ivi,condotta in un angolo, fui per mano delle monache spo-gliata via via degli abiti di gala, del velo, della ghirlan-da, dei guanti e perfino dei calzarini.

Quando in vesta di lana nera, colla chioma scarmiglia-ta, cogli occhi tumefatti dal pianto m’accostai al portel-lino del comunichino, intesi tra la folla alcuni gemiti,provocati dalla commozione. Chi mi deplorava? Loignoro.

Il vicario benedisse lo scapolare, ed offertomelo dipropria mano, me l’indossai. Quindi mi prosternai di-

149

Page 150: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nanzi alla badessa. M’avevano spogliata dell’abito seco-lare: dovevano pur togliermi la chioma. Le monachestrinsero in una sola treccia i miei lunghi capelli, e la ba-dessa impugnò delle grandi forbici per reciderla, mentreun silenzio profondo regnava intorno.

Una voce potente, uscita da mezzo i convitati, gridò:«Barbara, non tagliare i capelli a quella ragazza!».Tutti si volsero: bisbigliarono di un pazzo. Era un

membro del Parlamento inglese.I preti imposero silenzio, e le monache, le quali in al-

tre simili funzioni avevano veduto de’ protestanti, disse-ro alla superiora, ch’era rimasta colla mano sospesa,stringendo le forbici:

«Tagliate! È un eretico».La chioma cadde, e presi il velo.

150

nanzi alla badessa. M’avevano spogliata dell’abito seco-lare: dovevano pur togliermi la chioma. Le monachestrinsero in una sola treccia i miei lunghi capelli, e la ba-dessa impugnò delle grandi forbici per reciderla, mentreun silenzio profondo regnava intorno.

Una voce potente, uscita da mezzo i convitati, gridò:«Barbara, non tagliare i capelli a quella ragazza!».Tutti si volsero: bisbigliarono di un pazzo. Era un

membro del Parlamento inglese.I preti imposero silenzio, e le monache, le quali in al-

tre simili funzioni avevano veduto de’ protestanti, disse-ro alla superiora, ch’era rimasta colla mano sospesa,stringendo le forbici:

«Tagliate! È un eretico».La chioma cadde, e presi il velo.

150

Page 151: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XLa professione

L’anno del noviziato fu per me un anno di calma, senon voglio dire di morale depressione. Morto il passato,estinto l’avvenire per me; le memorie un vano sogno: lesperanze un delitto.

Strappata agli amici per sempre, disgiunta dai parenti,che m’era lecito rivedere una sola volta al mese, stranie-ra per più ragioni alle stesse compagne del mio carcere,io nondimeno mi trovava, se non contenta, almeno tran-quilla. Raccolto, concentrato esclusivamente in se stes-so, lo spirito mio si creò poco a poco un secondo mona-stero dentro il monastero medesimo, dove mi trovavaconfinata; e nel recinto di quel recondito mio edifizio,ove traeva solitaria vita, ne sarei stata più tranquilla an-cora, ancor più felice coi pochi libri, colle mie medita-zioni, se le visite dei parenti non m’avessero ogni voltaricordata la perduta libertà, e se le monache col loro tri-viale cicaleccio, colle loro volgari gelosie non m’aves-sero resa la reclusione fastidiosa.

Passava molte ore nel coro data alla preghiera; la fedemi sorreggeva. Per infondere la fede a chi non l’ha, fate-lo sventurato! Mi fu imposto l’incarico di ragunare lemonache nel coro col suono del campanello: me ne di-simpegnai sollecitamente. Il resto della giornata me lopassai o chiusa nel mio camerino, o nella stanza del no-viziato, o nel conversare colla maestra delle novizie, chetaciturna e paziente ascoltava la mia lettura.

151

XLa professione

L’anno del noviziato fu per me un anno di calma, senon voglio dire di morale depressione. Morto il passato,estinto l’avvenire per me; le memorie un vano sogno: lesperanze un delitto.

Strappata agli amici per sempre, disgiunta dai parenti,che m’era lecito rivedere una sola volta al mese, stranie-ra per più ragioni alle stesse compagne del mio carcere,io nondimeno mi trovava, se non contenta, almeno tran-quilla. Raccolto, concentrato esclusivamente in se stes-so, lo spirito mio si creò poco a poco un secondo mona-stero dentro il monastero medesimo, dove mi trovavaconfinata; e nel recinto di quel recondito mio edifizio,ove traeva solitaria vita, ne sarei stata più tranquilla an-cora, ancor più felice coi pochi libri, colle mie medita-zioni, se le visite dei parenti non m’avessero ogni voltaricordata la perduta libertà, e se le monache col loro tri-viale cicaleccio, colle loro volgari gelosie non m’aves-sero resa la reclusione fastidiosa.

Passava molte ore nel coro data alla preghiera; la fedemi sorreggeva. Per infondere la fede a chi non l’ha, fate-lo sventurato! Mi fu imposto l’incarico di ragunare lemonache nel coro col suono del campanello: me ne di-simpegnai sollecitamente. Il resto della giornata me lopassai o chiusa nel mio camerino, o nella stanza del no-viziato, o nel conversare colla maestra delle novizie, chetaciturna e paziente ascoltava la mia lettura.

151

Page 152: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Quella buona donna, attempata di circa sessanta anni,concepì viva affezione per me. Chiamavasi Marianna;ma io la chiamava zia, come le giovani usano chiamarper rispetto le maggiori di età.

Non so: era essa disgustata dei confessori, oppure nonaveva avuto giammai trasporto per loro? E ben certoch’essa biasimava gli scandali, e deplorava le laidezzeche vi si facevano. Il suo modo di pensare simile al mio,e l’affezione che mi dimostrò, affezione superiore aquella che la vera zia mi portava, fecero sì, che a lei milegassi coi vincoli d’una filiale tenerezza.

Era costume di quel monastero, che nei giorni di so-lennità, oppure negli onomastici della maestra o dellanovizia, regalasse la prima alla seconda qualche oggettogradevole. Siccome l’amica mia era molto ricca, ed iomi trovava in ristrettezze, non percependo pensione al-cuna prima di aver fornito la dote alla professione, cosìdessa mi faceva sempre questi doni in moneta, usandodi grazia e di delicatezza impareggiabili.

Né poteva soffrire che si dicesse sul conto mio la me-noma parola in disvantaggio, diretta o indiretta che fos-se.

Avendo un giorno la badessa convocate le suore affinedi rivolger loro un’ammonizione intorno ai gravi disor-dini che affliggevano la comunità, conchiuse il suo di-scorso, apostrofando le più giovani nel modo seguente:

«Siete voi» disse, «voi che avete rovinata la comunità!A noi altre più anziane ignoti erano altra volta i partiti,gli scismi, gli odii, le gelosie, le invidie: voi, non d’altro

152

Quella buona donna, attempata di circa sessanta anni,concepì viva affezione per me. Chiamavasi Marianna;ma io la chiamava zia, come le giovani usano chiamarper rispetto le maggiori di età.

Non so: era essa disgustata dei confessori, oppure nonaveva avuto giammai trasporto per loro? E ben certoch’essa biasimava gli scandali, e deplorava le laidezzeche vi si facevano. Il suo modo di pensare simile al mio,e l’affezione che mi dimostrò, affezione superiore aquella che la vera zia mi portava, fecero sì, che a lei milegassi coi vincoli d’una filiale tenerezza.

Era costume di quel monastero, che nei giorni di so-lennità, oppure negli onomastici della maestra o dellanovizia, regalasse la prima alla seconda qualche oggettogradevole. Siccome l’amica mia era molto ricca, ed iomi trovava in ristrettezze, non percependo pensione al-cuna prima di aver fornito la dote alla professione, cosìdessa mi faceva sempre questi doni in moneta, usandodi grazia e di delicatezza impareggiabili.

Né poteva soffrire che si dicesse sul conto mio la me-noma parola in disvantaggio, diretta o indiretta che fos-se.

Avendo un giorno la badessa convocate le suore affinedi rivolger loro un’ammonizione intorno ai gravi disor-dini che affliggevano la comunità, conchiuse il suo di-scorso, apostrofando le più giovani nel modo seguente:

«Siete voi» disse, «voi che avete rovinata la comunità!A noi altre più anziane ignoti erano altra volta i partiti,gli scismi, gli odii, le gelosie, le invidie: voi, non d’altro

152

Page 153: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ricche che di egoismo e di soperchieria, voi avete intro-messa nel chiostro la peste della guerra civile!»

«Togliete da questo numero la mia novizia» esclamòMarianna; «essa ha trovato già infestato il monastero;anzi, volesse il cielo che fossero tutte come lei, docili,costumate ed osservanti delle regole!».

Ahimè! la predilizione della maestra non faceva cheprocurarmi nemiche!

Quella che più chiaramente mi dimostrava la sua anti-patia era Paolina, posta alla testa di una consorteria dieducande; ella, per non so quale bisogno monastico diaver sempre qualcuno da detestare; le seconde, perchéeducande ed io novizia, ossia superiore a loro di un gra-do.

All’ottavo mese del mio noviziato quella buona mae-stra e compagna cadeva gravemente malata: era destina-to che di breve durata fosse la mia tranquillità.

Io aveva sempre notato il colore infermiccio del suosembiante, ma sì io che le altre ignoravamo il genere dimalattia da cui era apparentemente afflitta. La febbre ar-dente che la pose in letto, manifestossi complicata consintomi sinistri. Sin dal primo giorno la malattia, benchédichiarata mortale, restò indefinibile presso i medici.Era evidente il carattere d’un morbo infiammatorio, maper altro esenti ne sembravano i visceri, come altresì gliorgani principali del corpo.

Di lì a poco perdeva la favella, perloché non potendopiù chiamarmi a viva voce m’invitava col gesto ad avvi-cinarmele. Allora con uno strido straziante mi indicava

153

ricche che di egoismo e di soperchieria, voi avete intro-messa nel chiostro la peste della guerra civile!»

«Togliete da questo numero la mia novizia» esclamòMarianna; «essa ha trovato già infestato il monastero;anzi, volesse il cielo che fossero tutte come lei, docili,costumate ed osservanti delle regole!».

Ahimè! la predilizione della maestra non faceva cheprocurarmi nemiche!

Quella che più chiaramente mi dimostrava la sua anti-patia era Paolina, posta alla testa di una consorteria dieducande; ella, per non so quale bisogno monastico diaver sempre qualcuno da detestare; le seconde, perchéeducande ed io novizia, ossia superiore a loro di un gra-do.

All’ottavo mese del mio noviziato quella buona mae-stra e compagna cadeva gravemente malata: era destina-to che di breve durata fosse la mia tranquillità.

Io aveva sempre notato il colore infermiccio del suosembiante, ma sì io che le altre ignoravamo il genere dimalattia da cui era apparentemente afflitta. La febbre ar-dente che la pose in letto, manifestossi complicata consintomi sinistri. Sin dal primo giorno la malattia, benchédichiarata mortale, restò indefinibile presso i medici.Era evidente il carattere d’un morbo infiammatorio, maper altro esenti ne sembravano i visceri, come altresì gliorgani principali del corpo.

Di lì a poco perdeva la favella, perloché non potendopiù chiamarmi a viva voce m’invitava col gesto ad avvi-cinarmele. Allora con uno strido straziante mi indicava

153

Page 154: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

il suo petto, in cerca d’un soccorso che non mi era datodi interpretare.

Più d’una volta, bramosa d’indovinare il desiderio dilei, mi provai d’allargare il nastrolino che alla goladell’inferma teneva allacciata la camicia; ma una dellesue converse, colei che stava all’origliere di guardia pe-renne, scostandomi ognora la mano:

«È larga abbastanza» mi diceva; «non te ne incarica-re».

Una fra le altre volte che l’inferma cercò smaniante distracciarsi la camicia sul petto, parvemi di vedervi unafascia.

«Che fascia è questa?» domandai alla conversa.«E abituata a portarla sempre» mi rispose facendosi

rossa.«Ma le opprime forse la respirazione: sciogliamola».«No» soggiunse quella, respingendomi bruscamente

la mano. «Brigatevi dei fatti vostri».La mirai con sguardo sospettoso, e supposi che qual-

che fine nascosto la faceva agir così, tanto più che dalseno della moribonda esalava un fetore insopportabile.

Incapace di transigere coi sentimenti di umanità, volaitosto in traccia dell’infermiera, cui dissi far di mestieriavvertire il medico, che desse l’ordine di toglier quellafascia dal petto.

L’ordine fu eseguito, malgrado le lagnanze della con-versa e degli sguardi in cagnesco che a me lanciava; dalche risultò che un orribile cancro aveva ròsa metà delseno. Il dottor Lucarelli che in seguito la visitò, saputo il

154

il suo petto, in cerca d’un soccorso che non mi era datodi interpretare.

Più d’una volta, bramosa d’indovinare il desiderio dilei, mi provai d’allargare il nastrolino che alla goladell’inferma teneva allacciata la camicia; ma una dellesue converse, colei che stava all’origliere di guardia pe-renne, scostandomi ognora la mano:

«È larga abbastanza» mi diceva; «non te ne incarica-re».

Una fra le altre volte che l’inferma cercò smaniante distracciarsi la camicia sul petto, parvemi di vedervi unafascia.

«Che fascia è questa?» domandai alla conversa.«E abituata a portarla sempre» mi rispose facendosi

rossa.«Ma le opprime forse la respirazione: sciogliamola».«No» soggiunse quella, respingendomi bruscamente

la mano. «Brigatevi dei fatti vostri».La mirai con sguardo sospettoso, e supposi che qual-

che fine nascosto la faceva agir così, tanto più che dalseno della moribonda esalava un fetore insopportabile.

Incapace di transigere coi sentimenti di umanità, volaitosto in traccia dell’infermiera, cui dissi far di mestieriavvertire il medico, che desse l’ordine di toglier quellafascia dal petto.

L’ordine fu eseguito, malgrado le lagnanze della con-versa e degli sguardi in cagnesco che a me lanciava; dalche risultò che un orribile cancro aveva ròsa metà delseno. Il dottor Lucarelli che in seguito la visitò, saputo il

154

Page 155: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fatto, disse sdegnato alla conversa, come, per aver oc-cultato il vero male, aveva commesso un omicidio col-poso.

Ben frivolo d’altronde era il motivo per cui sì l’infer-ma che la conversa avean fatto di quel morbo un miste-ro. Temeva la mia maestra che, discoperta la sua malat-tia, le monache, sia per ischifo, sia per timor di infezio-ne, non avessero proibito che la sua biancheria si fosselavata nel bucato comune. La conversa d’altra parte per-cepiva da lei un salario speciale, acciocché ne mante-nesse il segreto.

Il giorno appresso rese l’anima a Dio. Semplicissimisono i funerali delle suore. Nel monastero si entra alsuono di bande militari e allo scoppio di mortaletti;nell’oscura tomba si scende col conforto di semplici for-malità. Costei mi aveva tenuto luogo di madre; nell’attodi deporre la sua spoglia mortale nella fossa, chiesi edottenni il permesso di darvi mano anch’io. Sia per sem-pre benedetta la sua memoria!

Per lo spazio di due mesi fece le veci di maestra lastessa badessa. Ella pure nutriva grande affezione perme, lo che per altro non fece che raddoppiare la gelosiadelle giovani monache e delle educande. Al termine diquesto periodo, maestra fu creata un’altra Caracciolo,donna sessagenaria, ma frivola, astuta, simulatrice e ol-tremodo fanatica per i preti. Costei, benché pienamenteconsapevole degli scandali arcani del confessionale edel comunichino, pure, da egregia istitutrice che la era,m’imponeva la quotidiana confessione. Il canonico dal

155

fatto, disse sdegnato alla conversa, come, per aver oc-cultato il vero male, aveva commesso un omicidio col-poso.

Ben frivolo d’altronde era il motivo per cui sì l’infer-ma che la conversa avean fatto di quel morbo un miste-ro. Temeva la mia maestra che, discoperta la sua malat-tia, le monache, sia per ischifo, sia per timor di infezio-ne, non avessero proibito che la sua biancheria si fosselavata nel bucato comune. La conversa d’altra parte per-cepiva da lei un salario speciale, acciocché ne mante-nesse il segreto.

Il giorno appresso rese l’anima a Dio. Semplicissimisono i funerali delle suore. Nel monastero si entra alsuono di bande militari e allo scoppio di mortaletti;nell’oscura tomba si scende col conforto di semplici for-malità. Costei mi aveva tenuto luogo di madre; nell’attodi deporre la sua spoglia mortale nella fossa, chiesi edottenni il permesso di darvi mano anch’io. Sia per sem-pre benedetta la sua memoria!

Per lo spazio di due mesi fece le veci di maestra lastessa badessa. Ella pure nutriva grande affezione perme, lo che per altro non fece che raddoppiare la gelosiadelle giovani monache e delle educande. Al termine diquesto periodo, maestra fu creata un’altra Caracciolo,donna sessagenaria, ma frivola, astuta, simulatrice e ol-tremodo fanatica per i preti. Costei, benché pienamenteconsapevole degli scandali arcani del confessionale edel comunichino, pure, da egregia istitutrice che la era,m’imponeva la quotidiana confessione. Il canonico dal

155

Page 156: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

canto suo mostravasi lieto nel vedermi più tranquilla dispirito; se non che, mentre io affermava non essere quel-la mia tranquillità che rassegnazione ad un fatto irrime-diabile, egli ostinavasi a sostenere che fosse vera voca-zione.

Prossimo era frattanto a spirare l’anno del noviziato, eil giorno della professione si avvicinava. Mi abbisogna-vano a quest’uopo ducati 1800 per la dote, e settecentoaltri per le spese della funzione, dei quali, tanto nellaprima che nella seconda cerimonia, 80 ne prendeva a ti-tolo di dono il confessore, ed un’altra analoga porzioneveniva riservata per complimento alle monache. Tuttoinsieme computato, 3000 scudi. Quanti milioni di doteal Divino ed umile maestro dei dodici pescatori!

Era superiore alle forze della mia famiglia la dettasomma. Sperai di nuovo in qualche favorevole eventua-lità; ma per non lasciarmi aperto neanche questo varco,il Capitolo condiscese a prendermi con minor dote, loche mi recò sommo dispiacere, conoscendo fra le altrecose di quante e quali mortificazioni era abbeverataun’altra, perché fattasi monacare senza dote alcuna.

Non andò guari che ne sperimentai le amare conse-guenze.

Una monaca, per nome Teresa e sorella della sum-menzionata Paolina, si mise in capo di farmi sloggiaredal gabinetto ch’erami stato ceduto dalle zie, col prete-sto che alla dote mia non fosse analoga quell’abitazione.La signora Teresa, orgogliosa e prepotente anzi che no,credeva che il suo volere non dovesse incontrare ostaco-

156

canto suo mostravasi lieto nel vedermi più tranquilla dispirito; se non che, mentre io affermava non essere quel-la mia tranquillità che rassegnazione ad un fatto irrime-diabile, egli ostinavasi a sostenere che fosse vera voca-zione.

Prossimo era frattanto a spirare l’anno del noviziato, eil giorno della professione si avvicinava. Mi abbisogna-vano a quest’uopo ducati 1800 per la dote, e settecentoaltri per le spese della funzione, dei quali, tanto nellaprima che nella seconda cerimonia, 80 ne prendeva a ti-tolo di dono il confessore, ed un’altra analoga porzioneveniva riservata per complimento alle monache. Tuttoinsieme computato, 3000 scudi. Quanti milioni di doteal Divino ed umile maestro dei dodici pescatori!

Era superiore alle forze della mia famiglia la dettasomma. Sperai di nuovo in qualche favorevole eventua-lità; ma per non lasciarmi aperto neanche questo varco,il Capitolo condiscese a prendermi con minor dote, loche mi recò sommo dispiacere, conoscendo fra le altrecose di quante e quali mortificazioni era abbeverataun’altra, perché fattasi monacare senza dote alcuna.

Non andò guari che ne sperimentai le amare conse-guenze.

Una monaca, per nome Teresa e sorella della sum-menzionata Paolina, si mise in capo di farmi sloggiaredal gabinetto ch’erami stato ceduto dalle zie, col prete-sto che alla dote mia non fosse analoga quell’abitazione.La signora Teresa, orgogliosa e prepotente anzi che no,credeva che il suo volere non dovesse incontrare ostaco-

156

Page 157: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

lo di sorta. Udito il mio rifiuto, cominciò a guardarmibiecamente, poi mi tolse il saluto, finalmente cessò purdi parlarmi; la sua sorella mi odiò viemaggiormente e lealtre monache della giovine consorteria fecero a garad’imitarne l’esempio.

Un giorno m’abbattei nel dormentorio colla conversadelle due sorelle; quella cameriera ebbe l’impertinenzadi fermarmi:

«Avete avuto l’ardire» mi disse, gesticolando non al-trimenti che un lazzarone dell’infima classe, «avete avu-to l’ardire di negare alla mia signora il domandatovi ca-merino! Sapete voi ch’essa e le sue sorelle, avendo por-tato in questo stabilimento, non una o due, ma ben quat-tro doti, e non già scarse, ma intere, sono padrone diquesto monastero più che non è qualsivoglia altra mona-ca? E voi, figlia d’un soldato, venuta qui dentro senzamezzi di fortuna, senza danaro contante, voi, ammessaalla professione per atto di carità, voi ardite negare il ca-merino alla mia signora!».

Mi tacqui per rispetto a me medesima, benché sapessinon esser le padrone di quella conversa che sorelle di unsemplice capitanuccio di reggimento; e che le Carac-ciolo-Forino avevano, sin dalla fondazione di San Gre-gorio, introdotto centinaia di doti nel monastero. Però,non potei trattenermi dal riferire a mia madre l’accadu-to; al quale rapporto essa mi promise che avrebbe cerca-to di accomodare l’argomento della dote in modo piùconfacevole ai pregiudizi delle monache. Ne feci pure inprivato qualche cenno alla badessa.

157

lo di sorta. Udito il mio rifiuto, cominciò a guardarmibiecamente, poi mi tolse il saluto, finalmente cessò purdi parlarmi; la sua sorella mi odiò viemaggiormente e lealtre monache della giovine consorteria fecero a garad’imitarne l’esempio.

Un giorno m’abbattei nel dormentorio colla conversadelle due sorelle; quella cameriera ebbe l’impertinenzadi fermarmi:

«Avete avuto l’ardire» mi disse, gesticolando non al-trimenti che un lazzarone dell’infima classe, «avete avu-to l’ardire di negare alla mia signora il domandatovi ca-merino! Sapete voi ch’essa e le sue sorelle, avendo por-tato in questo stabilimento, non una o due, ma ben quat-tro doti, e non già scarse, ma intere, sono padrone diquesto monastero più che non è qualsivoglia altra mona-ca? E voi, figlia d’un soldato, venuta qui dentro senzamezzi di fortuna, senza danaro contante, voi, ammessaalla professione per atto di carità, voi ardite negare il ca-merino alla mia signora!».

Mi tacqui per rispetto a me medesima, benché sapessinon esser le padrone di quella conversa che sorelle di unsemplice capitanuccio di reggimento; e che le Carac-ciolo-Forino avevano, sin dalla fondazione di San Gre-gorio, introdotto centinaia di doti nel monastero. Però,non potei trattenermi dal riferire a mia madre l’accadu-to; al quale rapporto essa mi promise che avrebbe cerca-to di accomodare l’argomento della dote in modo piùconfacevole ai pregiudizi delle monache. Ne feci pure inprivato qualche cenno alla badessa.

157

Page 158: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Che posso farvi, figlia mia?» rispose essa.«Dall’altrui cattiveria salvatevi pur voi, come Dio viispirerà! Questo soltanto posso confidarvi che, se per vi-vere nel mondo di fuori, ci vuole prudenza come tre, quidentro, credetemi, ce ne vuole come trenta. Nel mondo,le passioni, facili a dissiparsi, sono pur facili a lasciarsimaneggiare; ma, chiuse, compresse, condensate dentroquesto vaso angusto, esplodono talora con siffatta vio-lenza, da paralizzare l’intrepidezza e i calcoli del più in-signe diplomata. A garantirvene, dunque, figlia mia, vo-gliate pur voi armarvi di un tantino di ipocrisia! C’èmensa senza sale? Del pari, senza l’ipocrisia non sicampa. Seguite questo mio consiglio, ve ne troveretecontenta».

Col consenso dei superiori fu pregato un mio parentedi rilasciare a mio favore un omologo di ducati 1000, dicederlo al monastero per compimento della somma diducati 1800, e finalmente di obbligarsi a pagare ognianno ducati 50 d’interesse. Accomodata la faccendacosì, e fatti i rimanenti apparecchi, si destinò il primogiorno d’ottobre alla funzione dei miei voti, giorno an-niversario della mia vestizione.

Dovetti interrompere del tutto le private letture, ed ab-bandonarmi per più settimane alle pratiche di consuetu-dine. Nei dieci giorni che precedettero quello, mi furondati gli esercizi spirituali, ed il canonico predicò al par-latorio.

Dicono i preti la professione esser un secondo battesi-

158

«Che posso farvi, figlia mia?» rispose essa.«Dall’altrui cattiveria salvatevi pur voi, come Dio viispirerà! Questo soltanto posso confidarvi che, se per vi-vere nel mondo di fuori, ci vuole prudenza come tre, quidentro, credetemi, ce ne vuole come trenta. Nel mondo,le passioni, facili a dissiparsi, sono pur facili a lasciarsimaneggiare; ma, chiuse, compresse, condensate dentroquesto vaso angusto, esplodono talora con siffatta vio-lenza, da paralizzare l’intrepidezza e i calcoli del più in-signe diplomata. A garantirvene, dunque, figlia mia, vo-gliate pur voi armarvi di un tantino di ipocrisia! C’èmensa senza sale? Del pari, senza l’ipocrisia non sicampa. Seguite questo mio consiglio, ve ne troveretecontenta».

Col consenso dei superiori fu pregato un mio parentedi rilasciare a mio favore un omologo di ducati 1000, dicederlo al monastero per compimento della somma diducati 1800, e finalmente di obbligarsi a pagare ognianno ducati 50 d’interesse. Accomodata la faccendacosì, e fatti i rimanenti apparecchi, si destinò il primogiorno d’ottobre alla funzione dei miei voti, giorno an-niversario della mia vestizione.

Dovetti interrompere del tutto le private letture, ed ab-bandonarmi per più settimane alle pratiche di consuetu-dine. Nei dieci giorni che precedettero quello, mi furondati gli esercizi spirituali, ed il canonico predicò al par-latorio.

Dicono i preti la professione esser un secondo battesi-

158

Page 159: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mo che lava tutti i precedenti peccati; la donna che mo-risse al momento di pronunziare i voti monastici, an-drebbe difilato in paradiso, nello stesso modo che fal’anima del bambino morto subito dopo il battesimo.

Lettore accorto, traete da per voi solo le applicazionipratiche di tale dottrina!

Pretendono eziandio i preti, che qualunque grazia sirichieda in quel momento, Iddio è forzato a concederla.Domandai due grazie in quel momento: il sentimentosalutare della mia vocazione monastica, ed il risanamen-to della povera Giuseppina. Non ottenni né l’una nél’altra. Giuseppina passò, di lì a poco, a miglior vita, edio col tempo mi diedi in preda alla disperazione.

Parlando delle dottrine dei confessori nell’interno delmonastero, non passerò in silenzio una pratica di espia-zione, alla quale le monache di San Gregorio attribui-scono infallibile virtù. Havvi al lato destro del comuni-chino una scala magnifica di marmo, chiamata la ScalaSanta, che è stata l’oggetto di una bolla pontificia. Tuttii venerdì del mese di marzo, la comunità intera, comin-ciando dalla badessa fino all’ultima conversa, ènell’obbligo di salire quella scala colle ginocchia, reci-tando una prece ad ogni gradino. Coll’adempimento diquesta pratica si guadagna a ciascun passo una nuovaindulgenza, insino a che, pervenuta all’alto della scala,sia la monaca purgata completamente da qualunque pec-cato d’intenzione o di fatto; e ben s’intende che il diret-tore spirituale del confessionale, interprete della bollad’indulgenza, non è mai lento ad applicare alla coscien-

159

mo che lava tutti i precedenti peccati; la donna che mo-risse al momento di pronunziare i voti monastici, an-drebbe difilato in paradiso, nello stesso modo che fal’anima del bambino morto subito dopo il battesimo.

Lettore accorto, traete da per voi solo le applicazionipratiche di tale dottrina!

Pretendono eziandio i preti, che qualunque grazia sirichieda in quel momento, Iddio è forzato a concederla.Domandai due grazie in quel momento: il sentimentosalutare della mia vocazione monastica, ed il risanamen-to della povera Giuseppina. Non ottenni né l’una nél’altra. Giuseppina passò, di lì a poco, a miglior vita, edio col tempo mi diedi in preda alla disperazione.

Parlando delle dottrine dei confessori nell’interno delmonastero, non passerò in silenzio una pratica di espia-zione, alla quale le monache di San Gregorio attribui-scono infallibile virtù. Havvi al lato destro del comuni-chino una scala magnifica di marmo, chiamata la ScalaSanta, che è stata l’oggetto di una bolla pontificia. Tuttii venerdì del mese di marzo, la comunità intera, comin-ciando dalla badessa fino all’ultima conversa, ènell’obbligo di salire quella scala colle ginocchia, reci-tando una prece ad ogni gradino. Coll’adempimento diquesta pratica si guadagna a ciascun passo una nuovaindulgenza, insino a che, pervenuta all’alto della scala,sia la monaca purgata completamente da qualunque pec-cato d’intenzione o di fatto; e ben s’intende che il diret-tore spirituale del confessionale, interprete della bollad’indulgenza, non è mai lento ad applicare alla coscien-

159

Page 160: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

za delle sue penitenti il portentoso Toties Quoties. Laon-de, se pel lavacro della professione spariscono tutti indi-stintamente i peccati commessi durante l’educandato edil noviziato, la Scala Santa è ancora lì per nettare piùvolte all’anno il velo da ogni macchiarella avvenuta dalgiorno della professione in poi, e sino al limitar dellavecchiaia.

Una parola ancora intorno agli esercizi spirituali.L’ammissione a’ voti richiede un preventivo esame;quest’esame della vocazione lo subii dal vicario genera-le della Chiesa napoletana.

È stato in origine istituito per esplorare il libero arbi-trio della novizia; ma, come tutto degenera in questomondo, quell’esame non è più che una mera formalità.Ecco alla sfuggita un saggio delle oziose interrogazionirivoltemi:

«Se dal palazzo reale vi pervenisse l’invito ad una fe-sta da ballo, e dalla superiora otteneste il permessod’uscita, vi sentireste tentata di andarvi?».

Risposi subito di no.«Se in questo momento, almeno, si presentasse una

carrozza con quattro bellissimi cavalli e splendido equi-paggio, e foste invitata a fare una passeggiata lungo lariviera di Chiaia, ne uscireste?».

Risposi del pari negativamente.«Se alla morte di una donna regnante venisse per av-

ventura offerta a voi la sovranità, rinunziereste, per unserto effimero e periglioso, all’alto onore d’esser chia-mata sposa del Figliuolo di Dio?».

160

za delle sue penitenti il portentoso Toties Quoties. Laon-de, se pel lavacro della professione spariscono tutti indi-stintamente i peccati commessi durante l’educandato edil noviziato, la Scala Santa è ancora lì per nettare piùvolte all’anno il velo da ogni macchiarella avvenuta dalgiorno della professione in poi, e sino al limitar dellavecchiaia.

Una parola ancora intorno agli esercizi spirituali.L’ammissione a’ voti richiede un preventivo esame;quest’esame della vocazione lo subii dal vicario genera-le della Chiesa napoletana.

È stato in origine istituito per esplorare il libero arbi-trio della novizia; ma, come tutto degenera in questomondo, quell’esame non è più che una mera formalità.Ecco alla sfuggita un saggio delle oziose interrogazionirivoltemi:

«Se dal palazzo reale vi pervenisse l’invito ad una fe-sta da ballo, e dalla superiora otteneste il permessod’uscita, vi sentireste tentata di andarvi?».

Risposi subito di no.«Se in questo momento, almeno, si presentasse una

carrozza con quattro bellissimi cavalli e splendido equi-paggio, e foste invitata a fare una passeggiata lungo lariviera di Chiaia, ne uscireste?».

Risposi del pari negativamente.«Se alla morte di una donna regnante venisse per av-

ventura offerta a voi la sovranità, rinunziereste, per unserto effimero e periglioso, all’alto onore d’esser chia-mata sposa del Figliuolo di Dio?».

160

Page 161: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Non so però quello che avrei risposto, se invece miavesse domandata:

«Il vostro cuore è morto all’amore?»«Se il vostro amante vi si buttasse ai piedi e vi giuras-

se di condurvi oggi stesso all’altare, esitereste aduscire?».

L’interrogatorio schiva con esimia destrezzaquest’arcipelago di scogli, e naviga soltanto nel pelagoimperturbato delle inezie.

Ad evitare il caso che la donzella palesi in quell’esa-me l’aborrimento suo allo stato che ha poc’anzi abbrac-ciato per violenza dei parenti e per sobillamento delconfessore e per amorosa disperazione, la diplomaziaclericale decreta di strappare sull’istante lo scapolarealla giovinetta che sdrucciolato avesse in simili confes-sioni, e di sfrattarla dal chiostro nell’intervallo di 24 oredicendole:

«Vattene colla gente perduta! Indegna sei di conviverecolle spose di Gesù Cristo!».

Questo duro insulto, che nessuna ha il coraggio di af-frontare, rende vano lo sperimento del noviziato e fa sìche la donzella si trovi moralmente vincolata sin dalmomento che ha preso il velo.

Venne alfine l’ultimo e definitivo giorno.La mattina del l ottobre presentossi primo il canonico,

che mi trattenne nel confessionale dalle 7 fino alle 11,ora in cui doveva darsi principio alla funzione.

A poco a poco la chiesa si riempì di invitati: ne fu sti-

161

Non so però quello che avrei risposto, se invece miavesse domandata:

«Il vostro cuore è morto all’amore?»«Se il vostro amante vi si buttasse ai piedi e vi giuras-

se di condurvi oggi stesso all’altare, esitereste aduscire?».

L’interrogatorio schiva con esimia destrezzaquest’arcipelago di scogli, e naviga soltanto nel pelagoimperturbato delle inezie.

Ad evitare il caso che la donzella palesi in quell’esa-me l’aborrimento suo allo stato che ha poc’anzi abbrac-ciato per violenza dei parenti e per sobillamento delconfessore e per amorosa disperazione, la diplomaziaclericale decreta di strappare sull’istante lo scapolarealla giovinetta che sdrucciolato avesse in simili confes-sioni, e di sfrattarla dal chiostro nell’intervallo di 24 oredicendole:

«Vattene colla gente perduta! Indegna sei di conviverecolle spose di Gesù Cristo!».

Questo duro insulto, che nessuna ha il coraggio di af-frontare, rende vano lo sperimento del noviziato e fa sìche la donzella si trovi moralmente vincolata sin dalmomento che ha preso il velo.

Venne alfine l’ultimo e definitivo giorno.La mattina del l ottobre presentossi primo il canonico,

che mi trattenne nel confessionale dalle 7 fino alle 11,ora in cui doveva darsi principio alla funzione.

A poco a poco la chiesa si riempì di invitati: ne fu sti-

161

Page 162: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

pato perfino il portico. V’erano parecchi distinti perso-naggi, fra i quali un principe reale di Danimarca (attual-mente regnante), condottovi dal general Salluzzi. Egliviaggiava da incognito, compiva appena il quarto lustro,ed era d’un’avvenenza peregrina. Tanto il generale cheil principe, indossavano l’abito di gaia, e portavano lafascia di San Gennaro.

Dal cardinale Caracciolo fu cantato il pontificale, ter-minato il quale, gl’invitati rifluirono affollatissimi vici-no al comunichino, ove io m’avanzava, fiancheggiata daquattro monache, con in mano delle fiaccole accese.

Due di esse mi presentarono svolta una pergamena,portante in lingua latina la formula del giuramento, con-tornata da immagini di Santi in acquerello, e da indoratiarabeschi.

Doveva leggerla ad alta voce: la voce mi mancava.Incominciai a leggerla sommessamente: m’intesi dire:

«Più forte!».Feci uno sforzo per alzar la voce, e pronunziare i quat-

tro voti CASTITÀ, POVERTÀ, UBBIDIENZA e PERPE-TUA CLAUSURA…. La voce intoppò, e dovetti per unmomento soffermarmi.

In quel momento appunto, la candela accesa, che unadelle monache teneva, scappatale di mano, cadde in ter-ra e si spense. Singolare augurio!

Finita la lettura, vi apposi la propria firma, come fece-ro pure la badessa ed il cardinale.

Frattanto nel mezzo del comunichino eravi disteso aterra un tappeto. Mi fecero coricare boccone su di quel-

162

pato perfino il portico. V’erano parecchi distinti perso-naggi, fra i quali un principe reale di Danimarca (attual-mente regnante), condottovi dal general Salluzzi. Egliviaggiava da incognito, compiva appena il quarto lustro,ed era d’un’avvenenza peregrina. Tanto il generale cheil principe, indossavano l’abito di gaia, e portavano lafascia di San Gennaro.

Dal cardinale Caracciolo fu cantato il pontificale, ter-minato il quale, gl’invitati rifluirono affollatissimi vici-no al comunichino, ove io m’avanzava, fiancheggiata daquattro monache, con in mano delle fiaccole accese.

Due di esse mi presentarono svolta una pergamena,portante in lingua latina la formula del giuramento, con-tornata da immagini di Santi in acquerello, e da indoratiarabeschi.

Doveva leggerla ad alta voce: la voce mi mancava.Incominciai a leggerla sommessamente: m’intesi dire:

«Più forte!».Feci uno sforzo per alzar la voce, e pronunziare i quat-

tro voti CASTITÀ, POVERTÀ, UBBIDIENZA e PERPE-TUA CLAUSURA…. La voce intoppò, e dovetti per unmomento soffermarmi.

In quel momento appunto, la candela accesa, che unadelle monache teneva, scappatale di mano, cadde in ter-ra e si spense. Singolare augurio!

Finita la lettura, vi apposi la propria firma, come fece-ro pure la badessa ed il cardinale.

Frattanto nel mezzo del comunichino eravi disteso aterra un tappeto. Mi fecero coricare boccone su di quel-

162

Page 163: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

lo, quindi mi coprirono tutta con una nera coltre mortua-ria, portante nel mezzo un cranio ricamato. Quattro can-delieri con torce ardevano a’ quattro lati: la campana an-dava suonando lugubremente i tòcchi dei morti, cui adintervalli rispondevano alcuni gemiti, partiti dal fondodella chiesa.

Poco appresso, il cardinale, voltosi verso di me, mievocò tre volte colla seguente apostrofe: «Surge, quaedormis, et exurge a mortuis, et illuminabit te Christus!»cioè: O tu, che dormi nella morte, déstati! Iddio t’illumi-nerà!

Alla prima invocazione le monache mi scovrirono dalmortuario drappo: alla seconda m’inginocchiai sul tap-peto; alla terza balzai in piedi e m’appressai al portellodel comunichino.

Un’altra frase latina, non meno mistica di quello chelo sia la precedente, mi percosse l’udito: «Ut vivantmortui, et moriantur viventes». La lingua morta del La-zio chiama tuttora morte la vita sociale: la lingua diDante e dell’Italia rigenerata chiama al contrario mortela monastica inerzia.

Alfine il cardinale benedisse la cocolla benedettina,che indossai sopra la tonaca, e poscia mi comunicò.Vennero allora a baciarmi prima la badessa, poi le mo-nache tutte per ordine gerarchico; e, dopo una breve pre-dica, la funzione terminò.

Allora gl’invitati salirono al parlatorio, dove furonoserviti di dolci e rinfreschi. Per aprir la porta e farmi ri-cevere le solite congratulazioni si aspettò che mi fossi

163

lo, quindi mi coprirono tutta con una nera coltre mortua-ria, portante nel mezzo un cranio ricamato. Quattro can-delieri con torce ardevano a’ quattro lati: la campana an-dava suonando lugubremente i tòcchi dei morti, cui adintervalli rispondevano alcuni gemiti, partiti dal fondodella chiesa.

Poco appresso, il cardinale, voltosi verso di me, mievocò tre volte colla seguente apostrofe: «Surge, quaedormis, et exurge a mortuis, et illuminabit te Christus!»cioè: O tu, che dormi nella morte, déstati! Iddio t’illumi-nerà!

Alla prima invocazione le monache mi scovrirono dalmortuario drappo: alla seconda m’inginocchiai sul tap-peto; alla terza balzai in piedi e m’appressai al portellodel comunichino.

Un’altra frase latina, non meno mistica di quello chelo sia la precedente, mi percosse l’udito: «Ut vivantmortui, et moriantur viventes». La lingua morta del La-zio chiama tuttora morte la vita sociale: la lingua diDante e dell’Italia rigenerata chiama al contrario mortela monastica inerzia.

Alfine il cardinale benedisse la cocolla benedettina,che indossai sopra la tonaca, e poscia mi comunicò.Vennero allora a baciarmi prima la badessa, poi le mo-nache tutte per ordine gerarchico; e, dopo una breve pre-dica, la funzione terminò.

Allora gl’invitati salirono al parlatorio, dove furonoserviti di dolci e rinfreschi. Per aprir la porta e farmi ri-cevere le solite congratulazioni si aspettò che mi fossi

163

Page 164: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

un poco rasserenata. Intanto, per mezzo del generale ilprincipe di Danimarca mi domandò se era contentad’essermi fatta monaca: alla mia risposta affermativa ilsuo volto si compose all’incredulità.

Volle osservare la mia cocolla; era di lana nera conlunghissimo strascico, e larghe maniche: ultima ricor-danza del monacato di madama di Maintenon.

Usano le monache offrire un mazzo di rose artificialial cardinale, ed un altro a ciascheduno dei vescovi chehanno assistito al pontificale. Ne presentai pur uno alprincipe, che accolse il dono con gentilezza.

«Rose morte da una morta» disse a S. A. il mio bene-fattore.

«Andiamo, generale» rispose colui: «Non reggo piùnel vedere questa giovane, tanto barbaramente immola-ta».

Uscita la gente, i ferrei cancelli del monastero tornaro-no a stridere su’ loro cardini. D’allora in poi, mi separa-va dal mondo un baratro, secondo ogni apparenza, insu-perabile.

Non doveva più avere né madre, né sorelle, né parenti,né amici, né sostanza alcuna; aveva abdicata perfino lamia personalità.

Eppure nel fondo dell’animo mio sentiva vivo e palpi-tante ancora il sentimento, che mi muoveva a convivere,idealmente almeno, co’ miei simili.

Aveva fatto alla comunità il sacrifizio della mia perso-na, ma non già quello della mia ragione, che è un dirittoinalienabile. Più alta di san Benedetto imperava nella

164

un poco rasserenata. Intanto, per mezzo del generale ilprincipe di Danimarca mi domandò se era contentad’essermi fatta monaca: alla mia risposta affermativa ilsuo volto si compose all’incredulità.

Volle osservare la mia cocolla; era di lana nera conlunghissimo strascico, e larghe maniche: ultima ricor-danza del monacato di madama di Maintenon.

Usano le monache offrire un mazzo di rose artificialial cardinale, ed un altro a ciascheduno dei vescovi chehanno assistito al pontificale. Ne presentai pur uno alprincipe, che accolse il dono con gentilezza.

«Rose morte da una morta» disse a S. A. il mio bene-fattore.

«Andiamo, generale» rispose colui: «Non reggo piùnel vedere questa giovane, tanto barbaramente immola-ta».

Uscita la gente, i ferrei cancelli del monastero tornaro-no a stridere su’ loro cardini. D’allora in poi, mi separa-va dal mondo un baratro, secondo ogni apparenza, insu-perabile.

Non doveva più avere né madre, né sorelle, né parenti,né amici, né sostanza alcuna; aveva abdicata perfino lamia personalità.

Eppure nel fondo dell’animo mio sentiva vivo e palpi-tante ancora il sentimento, che mi muoveva a convivere,idealmente almeno, co’ miei simili.

Aveva fatto alla comunità il sacrifizio della mia perso-na, ma non già quello della mia ragione, che è un dirittoinalienabile. Più alta di san Benedetto imperava nella

164

Page 165: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mia coscienza la voce di Gesù Cristo, il cittadinodell’universo, il distruttore delle sette, delle caste, degliassociamenti parziali, il rinnovatore della famiglia, dellanazione, dell’umanità, riunite in una sola legge d’amoree di conservazione.

165

mia coscienza la voce di Gesù Cristo, il cittadinodell’universo, il distruttore delle sette, delle caste, degliassociamenti parziali, il rinnovatore della famiglia, dellanazione, dell’umanità, riunite in una sola legge d’amoree di conservazione.

165

Page 166: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XILa carità delle monache

«Venite» scrive san Matteo, «venite, benedettidi mio Padre, poiché ho avuto fame, e mi ave-te dato da mangiare; ho avuto sete, e mi avetedato da bere; era senza asilo, e mi avete accol-to; nudo, mi avete vestito; malato, e mi avetevisitato; prigione, e siete venuti a me. Allora igiusti gli diranno: Signore, quando, vedutoviaffamato, vi abbiamo satollato?… Ed il reloro risponderà: In verità, ve lo dico, ogniqual volta l’avete fatto a taluno dei piccolimiei fratelli, l’avete fatto a me».

Da questi detti fu ispirato san Benedetto, allorchéscrisse nella sua Regola:

«“Quanti vi chiederanno soccorso, siano accolti comeCristo stesso; poiché vi dirà: Ospite fui, e mi avete ac-colto”».

Le anime si schiusero alla carità, dacché la caritàs’incarnò in Gesù Cristo. Da quel punto la beneficenzasi organizza in grandi proporzioni: erigonsi ospizi, co-struisconsi foresterie, si fondano ordini ospitalieri; i tro-vatelli, gli orfani, i malati, i poveri, i vecchi, i ciechi,gl’invalidi, i naufraghi trovano speciali rifugi. La veraospitalità, l’ospitalità dogmatizzata, l’ospitalità socialevede la luce sulla culla stessa del cristianesimo, e siesercita a favore degli esseri deboli od infelici, che il

166

XILa carità delle monache

«Venite» scrive san Matteo, «venite, benedettidi mio Padre, poiché ho avuto fame, e mi ave-te dato da mangiare; ho avuto sete, e mi avetedato da bere; era senza asilo, e mi avete accol-to; nudo, mi avete vestito; malato, e mi avetevisitato; prigione, e siete venuti a me. Allora igiusti gli diranno: Signore, quando, vedutoviaffamato, vi abbiamo satollato?… Ed il reloro risponderà: In verità, ve lo dico, ogniqual volta l’avete fatto a taluno dei piccolimiei fratelli, l’avete fatto a me».

Da questi detti fu ispirato san Benedetto, allorchéscrisse nella sua Regola:

«“Quanti vi chiederanno soccorso, siano accolti comeCristo stesso; poiché vi dirà: Ospite fui, e mi avete ac-colto”».

Le anime si schiusero alla carità, dacché la caritàs’incarnò in Gesù Cristo. Da quel punto la beneficenzasi organizza in grandi proporzioni: erigonsi ospizi, co-struisconsi foresterie, si fondano ordini ospitalieri; i tro-vatelli, gli orfani, i malati, i poveri, i vecchi, i ciechi,gl’invalidi, i naufraghi trovano speciali rifugi. La veraospitalità, l’ospitalità dogmatizzata, l’ospitalità socialevede la luce sulla culla stessa del cristianesimo, e siesercita a favore degli esseri deboli od infelici, che il

166

Page 167: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mondo pagano opprimeva o distruggeva.Presso gli antichi la donna non era altrimenti conside-

rata, che come un semplice strumento di produzione: glistessi filosofi la giudicarono un essere incompleto. Ilcristianesimo rivela la missione di lei, che consiste nellacarità e nella devozione. In Inghilterra, in Germania, opresso i popoli dove il cattolicismo sollevasi al livellodel secolo, la Sorella di carità assiste i malati, conforta isofferenti, prodiga loro ogni cura nelle malattie più schi-fose. La figlia di san Vincenzo di Paola visita dì e notteil vecchio infermo, medica le sue disgustevoli piaghe,soccorre il moribondo, oppure, divenuta madresenz’aver cessato d’esser vergine, riscalda nel seno suol’abbandonato bambino. Partecipi della cristiana caritàsi fanno pur i forestieri, e gli stessi pagani. È rimasto ilbel nome di Maria del Soccorso alla fondatrice d’unapia congregazione di donne, che si dedica al sollievo de’poveri stranieri. Le religiose betlemmite facevan voto diservire i poveri malati ancorché infedeli, ed a’ giorni no-stri la fama di madamigella Nightingale risuona cara-mente sì nell’antico che nel nuovo emisfero. «“Nonv’ha forse nulla di più sublime e più toccante in terra,dice un eminente filosofo, quanto il sagrifizio, che unsesso delicato fa della giovinezza, della bellezza, spessodell’alta nascita, per sollevare negli spedaliquell’ammassamento di umane miserie, di che lo spetta-colo è tanto umiliante all’orgoglio, quanto ributtante a’nostri sensi”».

Da questa carità, divinizzata da Cristo, inculcata da

167

mondo pagano opprimeva o distruggeva.Presso gli antichi la donna non era altrimenti conside-

rata, che come un semplice strumento di produzione: glistessi filosofi la giudicarono un essere incompleto. Ilcristianesimo rivela la missione di lei, che consiste nellacarità e nella devozione. In Inghilterra, in Germania, opresso i popoli dove il cattolicismo sollevasi al livellodel secolo, la Sorella di carità assiste i malati, conforta isofferenti, prodiga loro ogni cura nelle malattie più schi-fose. La figlia di san Vincenzo di Paola visita dì e notteil vecchio infermo, medica le sue disgustevoli piaghe,soccorre il moribondo, oppure, divenuta madresenz’aver cessato d’esser vergine, riscalda nel seno suol’abbandonato bambino. Partecipi della cristiana caritàsi fanno pur i forestieri, e gli stessi pagani. È rimasto ilbel nome di Maria del Soccorso alla fondatrice d’unapia congregazione di donne, che si dedica al sollievo de’poveri stranieri. Le religiose betlemmite facevan voto diservire i poveri malati ancorché infedeli, ed a’ giorni no-stri la fama di madamigella Nightingale risuona cara-mente sì nell’antico che nel nuovo emisfero. «“Nonv’ha forse nulla di più sublime e più toccante in terra,dice un eminente filosofo, quanto il sagrifizio, che unsesso delicato fa della giovinezza, della bellezza, spessodell’alta nascita, per sollevare negli spedaliquell’ammassamento di umane miserie, di che lo spetta-colo è tanto umiliante all’orgoglio, quanto ributtante a’nostri sensi”».

Da questa carità, divinizzata da Cristo, inculcata da

167

Page 168: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Benedetto, umanamente praticata dal clero dell’incivili-ta cristianità, quanto lontani sono i frati e le monachedell’Italia meridionale!

Dice di loro un antico proverbio, suggerito dall’espe-rienza:

«“Si uniscono senza conoscersi, convivonosenz’amarsi, muoiono senza piangersi.”»

Pochi proverbi sono nella bocca del popolo più veracidi questo:

«“La religione di que’ Tartufi non è, che un oggetto dibiancheria: lo indossano, e se lo levano a lor talento:quando è sudicio, lo mandano alla lavandaia.”»

Chiesi l’ufficio d’infermiera, e l’ottenni di leggieri,poiché la maggior parte delle monache lo ricusavano.Ve n’erano talune, che non eransi degnate mai di eserci-tarlo, come altresì ve n’erano dell’altre, le quali, perchéaffette da mali cronici, non vedevano le loro compagneda due o tre anni. Nel corso della malattia, e dopo lamorte, si suol tessere il processo della suora: gran partedella giornata è spesa nel commentario. Si discute perqual fallo Domeneddio le ha mandata tale o tal altra sof-ferenza, e quindi la si colloca all’inferno od al purgato-rio a seconda delle rispettive passioni.

Il triennio della rigorosa badessa non aveva piaciutoalla comunità. Nelle sue veci fu a pieni voti (meno ilmio) eletta la frivola maestra.

Una delle precedenti badesse, che molti cordogli aveasofferti durante il suo governo, venne in quel mentre amorire. La malattia fu dolorosa, l’agonia lunga e terribi-

168

Benedetto, umanamente praticata dal clero dell’incivili-ta cristianità, quanto lontani sono i frati e le monachedell’Italia meridionale!

Dice di loro un antico proverbio, suggerito dall’espe-rienza:

«“Si uniscono senza conoscersi, convivonosenz’amarsi, muoiono senza piangersi.”»

Pochi proverbi sono nella bocca del popolo più veracidi questo:

«“La religione di que’ Tartufi non è, che un oggetto dibiancheria: lo indossano, e se lo levano a lor talento:quando è sudicio, lo mandano alla lavandaia.”»

Chiesi l’ufficio d’infermiera, e l’ottenni di leggieri,poiché la maggior parte delle monache lo ricusavano.Ve n’erano talune, che non eransi degnate mai di eserci-tarlo, come altresì ve n’erano dell’altre, le quali, perchéaffette da mali cronici, non vedevano le loro compagneda due o tre anni. Nel corso della malattia, e dopo lamorte, si suol tessere il processo della suora: gran partedella giornata è spesa nel commentario. Si discute perqual fallo Domeneddio le ha mandata tale o tal altra sof-ferenza, e quindi la si colloca all’inferno od al purgato-rio a seconda delle rispettive passioni.

Il triennio della rigorosa badessa non aveva piaciutoalla comunità. Nelle sue veci fu a pieni voti (meno ilmio) eletta la frivola maestra.

Una delle precedenti badesse, che molti cordogli aveasofferti durante il suo governo, venne in quel mentre amorire. La malattia fu dolorosa, l’agonia lunga e terribi-

168

Page 169: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

le. Affollate intorno al letto di morte della misera, lemonache si dicevano ad alta voce: «Soffre così, per ca-gione del suo pessimo badessato: Dio la castiga».

Venne a morte una vecchia conversa, la quale avevaportata una piaga, che dal tallone estendevasi al ginoc-chio. Mentre io la medicava, suonò il divino ufficio.M’affrettai a scendervi, ma perché la medicatura presedel tempo, trovai la recita del coro incominciata, benchénon vi salmeggiassero che cinque sole monache, essen-do le altre disperse pei confessionali e pei parlatorii. Fuicensurata dalla badessa per quell’opera di carità; mentrealle altre, che scandalosamente stavansi infrangendo ladisciplina, non ebbe nulla a dire.

È usanza nel monastero che le morte, dopo vestite, sipongano in terra: reliquia pur questa delle basiliane tra-dizioni. Quattro converse sono destinate a quest’ufficio.Una di esse, demonio sotto le forme di monaca, non vo-leva una notte d’estate interrompere il riposo del proprioletto per apparecchiare l’estinta compagna. L’ammoniivivamente, e s’alzò; ma, afferrato il cadavere per unagamba, e furiosamente trascinatolo in mezzo alla stanza,disse crucciata:

«Per la Madonna, non sapevate far così?».Lo scoppio, che fece il capo della trapassata nel batte-

re su’ mattoni, mi fa tuttavia raccapricciare: i becchiniuserebbero agli appestati più carità! Ricorsi alla badessacontro quell’atto inumano:

«Quest’affare» rispose, «riguarda più la coscienza del-la conversa, che il mio governo: d’altronde, fanno tutte

169

le. Affollate intorno al letto di morte della misera, lemonache si dicevano ad alta voce: «Soffre così, per ca-gione del suo pessimo badessato: Dio la castiga».

Venne a morte una vecchia conversa, la quale avevaportata una piaga, che dal tallone estendevasi al ginoc-chio. Mentre io la medicava, suonò il divino ufficio.M’affrettai a scendervi, ma perché la medicatura presedel tempo, trovai la recita del coro incominciata, benchénon vi salmeggiassero che cinque sole monache, essen-do le altre disperse pei confessionali e pei parlatorii. Fuicensurata dalla badessa per quell’opera di carità; mentrealle altre, che scandalosamente stavansi infrangendo ladisciplina, non ebbe nulla a dire.

È usanza nel monastero che le morte, dopo vestite, sipongano in terra: reliquia pur questa delle basiliane tra-dizioni. Quattro converse sono destinate a quest’ufficio.Una di esse, demonio sotto le forme di monaca, non vo-leva una notte d’estate interrompere il riposo del proprioletto per apparecchiare l’estinta compagna. L’ammoniivivamente, e s’alzò; ma, afferrato il cadavere per unagamba, e furiosamente trascinatolo in mezzo alla stanza,disse crucciata:

«Per la Madonna, non sapevate far così?».Lo scoppio, che fece il capo della trapassata nel batte-

re su’ mattoni, mi fa tuttavia raccapricciare: i becchiniuserebbero agli appestati più carità! Ricorsi alla badessacontro quell’atto inumano:

«Quest’affare» rispose, «riguarda più la coscienza del-la conversa, che il mio governo: d’altronde, fanno tutte

169

Page 170: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

così».Questa medesima conversa menava la domenica una

povera cieca alla messa. Infastidita di tale ufficio, do-mandò di esserne esonerata; ma, non essendo stata esau-dita, un giorno precipitò la vecchia cieca dall’alto dellescale. L’infelice per quella caduta morì.

Un’altra volta percosse sulla faccia un’inferma, per-ché spesso domandava di essere voltata di fianco nel let-to.

Reclamai alla badessa, acciocché quel mostro di bar-barie avesse tutt’altro incarico, meno quello di assisterealle inferme. Non fui ascoltata.

Havvi in Napoli un numero esorbitante di dame e didamigelle, residenti nei differenti monasteri, conservato-rii e ritiri della città: oserei dire esservi pochissime fa-miglie, che non abbiano uno o più membri del sesso de-bole depositati, come oggetti di manomorta, in que’ ri-cettacoli delle domestiche superfluità. Una signora, dapiù anni ritirata in un convento, fu colpita da apoplessia.Non rimessa interamente, un giorno stramazzò a terra.Al rumore della caduta, accorsa una giovine conversa, etrovatala sola, tutta intrisa di sangue, la sollevò da terrae la ripose sul letto.

Per quest’atto doveroso fu sgridata dalla superiora.«Doveva dunque lasciarla morire in terra?» domandò

la conversa.«Dovevi chiamare un’altra signora ritirata; quelle del-

la stessa classe se la intendono meglio tra di loro».Né meno prive di misericordia e di compianto sono le

170

così».Questa medesima conversa menava la domenica una

povera cieca alla messa. Infastidita di tale ufficio, do-mandò di esserne esonerata; ma, non essendo stata esau-dita, un giorno precipitò la vecchia cieca dall’alto dellescale. L’infelice per quella caduta morì.

Un’altra volta percosse sulla faccia un’inferma, per-ché spesso domandava di essere voltata di fianco nel let-to.

Reclamai alla badessa, acciocché quel mostro di bar-barie avesse tutt’altro incarico, meno quello di assisterealle inferme. Non fui ascoltata.

Havvi in Napoli un numero esorbitante di dame e didamigelle, residenti nei differenti monasteri, conservato-rii e ritiri della città: oserei dire esservi pochissime fa-miglie, che non abbiano uno o più membri del sesso de-bole depositati, come oggetti di manomorta, in que’ ri-cettacoli delle domestiche superfluità. Una signora, dapiù anni ritirata in un convento, fu colpita da apoplessia.Non rimessa interamente, un giorno stramazzò a terra.Al rumore della caduta, accorsa una giovine conversa, etrovatala sola, tutta intrisa di sangue, la sollevò da terrae la ripose sul letto.

Per quest’atto doveroso fu sgridata dalla superiora.«Doveva dunque lasciarla morire in terra?» domandò

la conversa.«Dovevi chiamare un’altra signora ritirata; quelle del-

la stessa classe se la intendono meglio tra di loro».Né meno prive di misericordia e di compianto sono le

170

Page 171: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

esequie delle monache. Un lutto sincero, un rimpiantocordiale, il tributo di alcune lagrime sulla tomba di unadefunta compagna, sono in convento fenomeni più raridi quello che nel mondo lo siano le commozioni suscita-te dal teatro. L’apatia, che presso gli stoici era virtù,presso le monache è effetto di calcolo e d’egoismo. Euso sotterrare le morte per lo più nella mattina: non sìtosto il cadavere è calato nella fossa, suona il refettorio,e guai alle converse, se, per motivo del funerale, i con-sueti maccheroni hanno avuto soverchia cottura!

Bastano questi cenni intorno alla carità per le infermeed al rispetto per le morte: ora riferirò qualcosa di relati-vo ad un’altra specie di carità.

Una contadina chiuse nel chiostro la propria figlia,graziosa giovinetta di diciott’anni, non volendo darleper sposo il giovane che quella amava. La badessa, con-discendente verso quante avevano voto nella elezionetriennale, usò massimo rigore a quella contadinella, nonpropensa alla schiavitù monastica, ed ancor meno av-vezza all’atmosfera non ventilata del convento.

Una sera, mentre le suore erano a cena, essa disceseper attingere l’acqua. Non ritornò: si manda in cerca dilei, non si rinviene in nessuna parte. Metà per nostalgia,metà per amoroso cordoglio, erasi essa precipitata nelpozzo. Le monache corrono alla porteria, e fanno entra-re degli uomini, che per buona sorte estraggono viva an-cora la giovinetta.

La badessa, invece di profondere a quella misera iconforti che reclamava la circostanza, la confinò in un

171

esequie delle monache. Un lutto sincero, un rimpiantocordiale, il tributo di alcune lagrime sulla tomba di unadefunta compagna, sono in convento fenomeni più raridi quello che nel mondo lo siano le commozioni suscita-te dal teatro. L’apatia, che presso gli stoici era virtù,presso le monache è effetto di calcolo e d’egoismo. Euso sotterrare le morte per lo più nella mattina: non sìtosto il cadavere è calato nella fossa, suona il refettorio,e guai alle converse, se, per motivo del funerale, i con-sueti maccheroni hanno avuto soverchia cottura!

Bastano questi cenni intorno alla carità per le infermeed al rispetto per le morte: ora riferirò qualcosa di relati-vo ad un’altra specie di carità.

Una contadina chiuse nel chiostro la propria figlia,graziosa giovinetta di diciott’anni, non volendo darleper sposo il giovane che quella amava. La badessa, con-discendente verso quante avevano voto nella elezionetriennale, usò massimo rigore a quella contadinella, nonpropensa alla schiavitù monastica, ed ancor meno av-vezza all’atmosfera non ventilata del convento.

Una sera, mentre le suore erano a cena, essa disceseper attingere l’acqua. Non ritornò: si manda in cerca dilei, non si rinviene in nessuna parte. Metà per nostalgia,metà per amoroso cordoglio, erasi essa precipitata nelpozzo. Le monache corrono alla porteria, e fanno entra-re degli uomini, che per buona sorte estraggono viva an-cora la giovinetta.

La badessa, invece di profondere a quella misera iconforti che reclamava la circostanza, la confinò in un

171

Page 172: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

remoto gabinetto, condannandola ad un mese di deten-zione; ma la mattina appresso, nell’aprire l’uscio, la re-clusa fu trovata morta, appesa per la gola ad una fune.

Per conservare intatto l’asse paterno all’erede ma-schio, un’agiata famiglia aveva monacato le due primefiglie, e riservava alla terza la medesima sorte. La fan-ciulla è a quest’uopo da’ genitori condotta in Napoli findall’anno duodecimo di sua età, e l’accompagna al ce-nobio un cane barbone, ch’essa ha preso da piccolo edallevato con amore singolare. Giunto il momento del di-stacco, quest’amico inseparabile non sa persuadersi checonviene dalla diletta padroncina inevitabilmente di-sgiungersi. Più caldo nell’affetto suo che non sono glistessi genitori, li lascia volgere il tergo a ciglia asciutte,e quando nel parlatorio non ravvisa più l’oggetto dellasua devozione, si mette a guaire lamentevolmente, comeper supplicare la giovinetta ad affrettare il ritorno. Nonavendo i cani accesso nel convento, il frate portinaio lodiscaccia a calci; ma l’animale, indifferente ai maltratta-menti che riceve, ratto ritorna al sito ove ha vedutal’amica per l’ultima volta, ed ivi, sdraiato sul lastricodel portico, intirizzito dal freddo, non fa che ululare asegno da straziar le viscere. All’ora in cui si chiudono icancelli messo fuor della porta, passa l’intera notte a la-mentarsi; ma l’indomani, mosso il vicinato a pietà, glireca del pane e delle carezze. Il cane rifiuta e quello equeste, né cessa di piangere. Pianse senza tregua per duegiorni e due notti, mentre in alto l’educanda rimanevanon meno inconsolabile. Alfine, di quel dramma tediate

172

remoto gabinetto, condannandola ad un mese di deten-zione; ma la mattina appresso, nell’aprire l’uscio, la re-clusa fu trovata morta, appesa per la gola ad una fune.

Per conservare intatto l’asse paterno all’erede ma-schio, un’agiata famiglia aveva monacato le due primefiglie, e riservava alla terza la medesima sorte. La fan-ciulla è a quest’uopo da’ genitori condotta in Napoli findall’anno duodecimo di sua età, e l’accompagna al ce-nobio un cane barbone, ch’essa ha preso da piccolo edallevato con amore singolare. Giunto il momento del di-stacco, quest’amico inseparabile non sa persuadersi checonviene dalla diletta padroncina inevitabilmente di-sgiungersi. Più caldo nell’affetto suo che non sono glistessi genitori, li lascia volgere il tergo a ciglia asciutte,e quando nel parlatorio non ravvisa più l’oggetto dellasua devozione, si mette a guaire lamentevolmente, comeper supplicare la giovinetta ad affrettare il ritorno. Nonavendo i cani accesso nel convento, il frate portinaio lodiscaccia a calci; ma l’animale, indifferente ai maltratta-menti che riceve, ratto ritorna al sito ove ha vedutal’amica per l’ultima volta, ed ivi, sdraiato sul lastricodel portico, intirizzito dal freddo, non fa che ululare asegno da straziar le viscere. All’ora in cui si chiudono icancelli messo fuor della porta, passa l’intera notte a la-mentarsi; ma l’indomani, mosso il vicinato a pietà, glireca del pane e delle carezze. Il cane rifiuta e quello equeste, né cessa di piangere. Pianse senza tregua per duegiorni e due notti, mentre in alto l’educanda rimanevanon meno inconsolabile. Alfine, di quel dramma tediate

172

Page 173: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

le monache, deliberarono di troncarne il filo sollecita-mente. Il povero cane ucciso, chi sa come, fu, al mattinodel terzo dì, trovato morto… all’orlo del sepolcro vivodella sua padrona.

Al tempo del debole governo di mia zia, una monacavolle congedare la sua conversa per prenderne un’altrache più le aggradiva. La conversa, che non poteva capa-citarsi di ciò, si buttò più volte a’ piedi della padrona,ma la trovò inesorabile: ricorse al frate confessore diquella, ma pur senza profitto. Al penultimo giorno delservizio sparì; si cercò dappertutto, in ultimo si scesenella cantina: erasi rannicchiata sotto un ammasso di fa-scine. La padrona ordinò che la fosse tirata di là sotto, ea viva forza trascinata alla porteria. La poveretta, che ur-lava come matta, nel passare innanzi ad una cappella,gridò imprecando: «Signore, muoia chi ci ha colpa!».Per una curiosa combinazione, tre mesi dopo, il monacocadeva in via dei Tribunali colpito da morte istantanea.

Due converse servivano la medesima padrona: una eragiovane, l’altra vecchia. La prima, piuttosto sguaiata epazzarella, non potendo più lungamente tollerare le am-monizioni dell’attempata, concepì lo scellerato disegnodi farla morire, condendole l’insalata coll’olio di verde-rame. L’infelice, travagliata da vomito e da acerbissimedoglie viscerali, stava vicina a perire, senza che alcunadi noi ne penetrasse la causa. Per buona ventura accorto-si il medico dell’agente deleterico e praticata una visitaminuziosa nella cucina, vi trovò l’olio divenuto verdeper un pezzo di rame in esso intinto. I rimedi giunsero

173

le monache, deliberarono di troncarne il filo sollecita-mente. Il povero cane ucciso, chi sa come, fu, al mattinodel terzo dì, trovato morto… all’orlo del sepolcro vivodella sua padrona.

Al tempo del debole governo di mia zia, una monacavolle congedare la sua conversa per prenderne un’altrache più le aggradiva. La conversa, che non poteva capa-citarsi di ciò, si buttò più volte a’ piedi della padrona,ma la trovò inesorabile: ricorse al frate confessore diquella, ma pur senza profitto. Al penultimo giorno delservizio sparì; si cercò dappertutto, in ultimo si scesenella cantina: erasi rannicchiata sotto un ammasso di fa-scine. La padrona ordinò che la fosse tirata di là sotto, ea viva forza trascinata alla porteria. La poveretta, che ur-lava come matta, nel passare innanzi ad una cappella,gridò imprecando: «Signore, muoia chi ci ha colpa!».Per una curiosa combinazione, tre mesi dopo, il monacocadeva in via dei Tribunali colpito da morte istantanea.

Due converse servivano la medesima padrona: una eragiovane, l’altra vecchia. La prima, piuttosto sguaiata epazzarella, non potendo più lungamente tollerare le am-monizioni dell’attempata, concepì lo scellerato disegnodi farla morire, condendole l’insalata coll’olio di verde-rame. L’infelice, travagliata da vomito e da acerbissimedoglie viscerali, stava vicina a perire, senza che alcunadi noi ne penetrasse la causa. Per buona ventura accorto-si il medico dell’agente deleterico e praticata una visitaminuziosa nella cucina, vi trovò l’olio divenuto verdeper un pezzo di rame in esso intinto. I rimedi giunsero

173

Page 174: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

opportuni, e la vecchia fu salva.Non rifinirei mai, se volessi qui raccontare tutti i tratti

d’inumanità che all’insaputa delle leggi dentro i recintidel chiostro impunemente si commettono. Viva tuttoraconservasi nella memoria del pubblico napoletano la ri-cordanza de’ sotterranei scoverti l’anno 1848 nel mona-stero de’ Gesuiti (evacuato pel loro esilio) e dell’ossua-rio di neonati rinvenuto in una di quelle orride cripte.Ma io non voglio citar avvenimenti, di cui pur non pos-sa guarentire la realtà; perloché tralascio gli ulterioriesempi, e passo ad altro argomento dì non minor rilievo.

174

opportuni, e la vecchia fu salva.Non rifinirei mai, se volessi qui raccontare tutti i tratti

d’inumanità che all’insaputa delle leggi dentro i recintidel chiostro impunemente si commettono. Viva tuttoraconservasi nella memoria del pubblico napoletano la ri-cordanza de’ sotterranei scoverti l’anno 1848 nel mona-stero de’ Gesuiti (evacuato pel loro esilio) e dell’ossua-rio di neonati rinvenuto in una di quelle orride cripte.Ma io non voglio citar avvenimenti, di cui pur non pos-sa guarentire la realtà; perloché tralascio gli ulterioriesempi, e passo ad altro argomento dì non minor rilievo.

174

Page 175: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XIILa povertà e l’umiltà

Un concetto critico, suggerito al padre della filosofiastorica alemanna dall’esame del genio monastico, con-tiene materia per più volumi.

«M’intenerisco» dice il profondo Herder «allavista di quella soave solitudine delle anime,che, stanche del giogo e della persecuzionede’ loro simili, trovano in se stesse il riposo eil cielo…! Ma, appunto per questo, s’appalesipiù energico il nostro disprezzo per quell’iso-lamento, generato dall’orgoglio e dall’egoi-smo, che, schivando la vita attiva, ripone i de-stini del genere umano nella contemplazione,nell’apatia, nella penitenza; si pasce di fanta-sime, e lungi dallo spegnere le passioni, fo-menta la più vile di tutte, un orgoglio tiranni-co e indomabile… Siano maladette le apolo-gie che alcuni ciechi o perversi interpreti dellascrittura fecero del celibato o della vita inertee contemplativa! Maladette le false impressio-ni, che un’eloquenza fanatica può scolpire an-cora nel cuore della gioventù, dopo d’avereper sì lungo tempo deturpata la ragione uma-na!».

Generoso disdegno! Quanto di positivo sto per regi-strare qui appresso in proposito, non ne sarà che l’umile,

175

XIILa povertà e l’umiltà

Un concetto critico, suggerito al padre della filosofiastorica alemanna dall’esame del genio monastico, con-tiene materia per più volumi.

«M’intenerisco» dice il profondo Herder «allavista di quella soave solitudine delle anime,che, stanche del giogo e della persecuzionede’ loro simili, trovano in se stesse il riposo eil cielo…! Ma, appunto per questo, s’appalesipiù energico il nostro disprezzo per quell’iso-lamento, generato dall’orgoglio e dall’egoi-smo, che, schivando la vita attiva, ripone i de-stini del genere umano nella contemplazione,nell’apatia, nella penitenza; si pasce di fanta-sime, e lungi dallo spegnere le passioni, fo-menta la più vile di tutte, un orgoglio tiranni-co e indomabile… Siano maladette le apolo-gie che alcuni ciechi o perversi interpreti dellascrittura fecero del celibato o della vita inertee contemplativa! Maladette le false impressio-ni, che un’eloquenza fanatica può scolpire an-cora nel cuore della gioventù, dopo d’avereper sì lungo tempo deturpata la ragione uma-na!».

Generoso disdegno! Quanto di positivo sto per regi-strare qui appresso in proposito, non ne sarà che l’umile,

175

Page 176: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ma verace commentario.

Ha la patria di Enrico VIII e di Shakespeare un voca-bolo espressivo, che manca alle altre lingue. Priestcraftsuona “frode pretesca”, e prova che il clero è dappertut-to infetto dallo stesso vizio.

La lingua nostra ha un’altra particolarità: applica lastessa denominazione al negoziante e al monaco; hannoentrambi una professione.

Far voto di povertà, che cosa significa a’ nostri giorni?Uno de’ due: o per oggetto di lucro trafficare sotto la co-colla, od al coperto dell’invidia e delle pubbliche impo-ste godere in pace imperturbabile le sostanze proprie equelle d’altrui.

E le monache come osservano questo voto solenne?Vestono esteriormente una tonaca di ruvida lana, ma

però di sotto fanno uso della biancheria di tela finissima,e pei fazzoletti, di quella di Olanda ed anche di batista;nei giorni festivi portano sospese al fianco delle coroneincastonate in argento, e sovente dorate. E ben vero, delresto, che l’abito non fa il monaco.

Il voto d’umiltà vieta loro il letto a spalliere di ferro,ma quello di povertà concede tre materasse di morbidalana, origliere imbottito di piume e parato di merlettoantico. Il cortinaggio, qualche volta magnifico, sta so-speso ad un anello di ferro attaccato alla soffitta.

Non possono tener oggetti di lusso sopra i comò; main un armadio a muro tengono riposto prezioso vasella-me, e la più antica porcellana della China.

176

ma verace commentario.

Ha la patria di Enrico VIII e di Shakespeare un voca-bolo espressivo, che manca alle altre lingue. Priestcraftsuona “frode pretesca”, e prova che il clero è dappertut-to infetto dallo stesso vizio.

La lingua nostra ha un’altra particolarità: applica lastessa denominazione al negoziante e al monaco; hannoentrambi una professione.

Far voto di povertà, che cosa significa a’ nostri giorni?Uno de’ due: o per oggetto di lucro trafficare sotto la co-colla, od al coperto dell’invidia e delle pubbliche impo-ste godere in pace imperturbabile le sostanze proprie equelle d’altrui.

E le monache come osservano questo voto solenne?Vestono esteriormente una tonaca di ruvida lana, ma

però di sotto fanno uso della biancheria di tela finissima,e pei fazzoletti, di quella di Olanda ed anche di batista;nei giorni festivi portano sospese al fianco delle coroneincastonate in argento, e sovente dorate. E ben vero, delresto, che l’abito non fa il monaco.

Il voto d’umiltà vieta loro il letto a spalliere di ferro,ma quello di povertà concede tre materasse di morbidalana, origliere imbottito di piume e parato di merlettoantico. Il cortinaggio, qualche volta magnifico, sta so-speso ad un anello di ferro attaccato alla soffitta.

Non possono tener oggetti di lusso sopra i comò; main un armadio a muro tengono riposto prezioso vasella-me, e la più antica porcellana della China.

176

Page 177: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

È proibito di ritenere molto denaro nella propria stan-za; havvi però nel monastero un luogo, chiamato il “de-posito”, dove tutte separatamente conservano il loro nu-merano.

In quanto al vitto, l’astinenza loro non la cede neppura san Giovanni il Digiunatore. Mangiano quattro piattila mattina, uno dei quali è sempre di pasticceria, ed unpiatto la sera; il pane, di sopraffina qualità. Hanno il co-stume divoto di non mangiare frutte fresche il giorno divenerdì, il che però non impedisce che le mangino giu-lebbate a discrezione.

Possono fare un complimento, ovvero mancia, di du-cati quattro al mese: la superiora può darne sino ad otto,ed il vicario può disporne fino a dodici. Volendolo faredi centinaia, fa di mestieri premunirsi d’un permesso,che si ottiene dall’Eterna Città.

Ciascheduna delle monache ha un particolar santoprotettore, cui suol celebrare una gran festa. Questa so-lennità richiede più settimane di cure e di preparativi.Tutte fanno a gara di renderla più splendida, contraendodebiti in mancanza di denaro, o sciupando il loro averein oblazioni ai preti, in mancie ai monaci, in compli-menti a’ chierici che uffiziano in chiesa e servono lemesse.

Usano lo stesso all’occasione delle loro feste onoma-stiche; né è a dire lo scialacquo che vi si fa nei giorni diPasqua e di Natale. Ma l’occupazione principale, lasumma rerum del convento, sta nella confezione de’ dol-ci.

177

È proibito di ritenere molto denaro nella propria stan-za; havvi però nel monastero un luogo, chiamato il “de-posito”, dove tutte separatamente conservano il loro nu-merano.

In quanto al vitto, l’astinenza loro non la cede neppura san Giovanni il Digiunatore. Mangiano quattro piattila mattina, uno dei quali è sempre di pasticceria, ed unpiatto la sera; il pane, di sopraffina qualità. Hanno il co-stume divoto di non mangiare frutte fresche il giorno divenerdì, il che però non impedisce che le mangino giu-lebbate a discrezione.

Possono fare un complimento, ovvero mancia, di du-cati quattro al mese: la superiora può darne sino ad otto,ed il vicario può disporne fino a dodici. Volendolo faredi centinaia, fa di mestieri premunirsi d’un permesso,che si ottiene dall’Eterna Città.

Ciascheduna delle monache ha un particolar santoprotettore, cui suol celebrare una gran festa. Questa so-lennità richiede più settimane di cure e di preparativi.Tutte fanno a gara di renderla più splendida, contraendodebiti in mancanza di denaro, o sciupando il loro averein oblazioni ai preti, in mancie ai monaci, in compli-menti a’ chierici che uffiziano in chiesa e servono lemesse.

Usano lo stesso all’occasione delle loro feste onoma-stiche; né è a dire lo scialacquo che vi si fa nei giorni diPasqua e di Natale. Ma l’occupazione principale, lasumma rerum del convento, sta nella confezione de’ dol-ci.

177

Page 178: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

La confezione de’ dolci è nei monasteri di donne ciòche la focaccia è nell’harem. Ciaschedun monastero hala sua specialità, ed una particolare rinomanza: questo èfamoso per le sfogliatelle, quello per le barchiglie,l’altroper la pasta reale, un altro per i biscottini, per le mona-celle, per i mostaccioli, ecc., ecc. Per una sfogliatellaimpastata dalle Carmelitane della croce di Lucca, il na-poletano di buon gusto rinunzierebbe alle deliziedell’ananasso.

Ogni monaca è padrona del forno per fare dolci duran-te una giornata intera, la quale comincia dalla mezzanot-te del giorno precedente; ma come talora non basta aquell’uffizio un solo dì, la monaca ricorre al secondo equalche volta al terzo, ragion per cui le povere conversesi muoiono di sonno, e parecchie di loro ne cadono ma-late. Più d’una vecchia incanutita nel chiostro disse a mestessa di non aver veduto ancora le funzioni della Setti-mana Santa, non avendo in quella ricorrenza avutogiammai libero un momento per entrare nel coro e guar-dare in chiesa. Un monaco, che in sul venir della Pasquafaceva il quaresimale condito di sacra erudizione e di fa-condia, vide l’uditorio suo scemare di giorno in giorno,e finì col restare in chiesa poco men che solo. Le mona-che erano occupate a preparare le loro pasticcerie. Ilpredicatore non avendo vedute una volta che sole seiuditrici, mentre aveva diritto a più che settanta, interrup-pe l’orazione e scese dal pulpito, a più riprese borbot-tando:

«Che bel gusto di predicare a delle Saracene!».

178

La confezione de’ dolci è nei monasteri di donne ciòche la focaccia è nell’harem. Ciaschedun monastero hala sua specialità, ed una particolare rinomanza: questo èfamoso per le sfogliatelle, quello per le barchiglie,l’altroper la pasta reale, un altro per i biscottini, per le mona-celle, per i mostaccioli, ecc., ecc. Per una sfogliatellaimpastata dalle Carmelitane della croce di Lucca, il na-poletano di buon gusto rinunzierebbe alle deliziedell’ananasso.

Ogni monaca è padrona del forno per fare dolci duran-te una giornata intera, la quale comincia dalla mezzanot-te del giorno precedente; ma come talora non basta aquell’uffizio un solo dì, la monaca ricorre al secondo equalche volta al terzo, ragion per cui le povere conversesi muoiono di sonno, e parecchie di loro ne cadono ma-late. Più d’una vecchia incanutita nel chiostro disse a mestessa di non aver veduto ancora le funzioni della Setti-mana Santa, non avendo in quella ricorrenza avutogiammai libero un momento per entrare nel coro e guar-dare in chiesa. Un monaco, che in sul venir della Pasquafaceva il quaresimale condito di sacra erudizione e di fa-condia, vide l’uditorio suo scemare di giorno in giorno,e finì col restare in chiesa poco men che solo. Le mona-che erano occupate a preparare le loro pasticcerie. Ilpredicatore non avendo vedute una volta che sole seiuditrici, mentre aveva diritto a più che settanta, interrup-pe l’orazione e scese dal pulpito, a più riprese borbot-tando:

«Che bel gusto di predicare a delle Saracene!».

178

Page 179: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Nella distribuzione poi dei dolci i parenti hanno sem-pre la peggior parte. E sapete perché? per consiglio deipreti. I preti e i confessori, più che ad altro evangelicoprecetto, fedeli a quello che dice:

«Chi ama suo padre o sua madre più di me, non è de-gno di me. Se qualcuno viene a me, e non odia suo pa-dre e sua madre e sua moglie e i suoi figli e i suoi fratel-li e le sue sorelle e la sua vita, non può esser mio disce-polo»; fedeli, dico, a questo precetto, snaturarono gli af-fetti domestici di quelle donne, persuadendole che padree madre e fratello e sorella e vita delle penitenti sonoessi loro esclusivamente. Per tal modo isolate, esse di-vengono più accessibili all’impero dei loro padri spiri-tuali, i quali frattanto insaccano la più scelta e più lautadispensa delle pasticcerie.

Sul proposito del disamoramento alla famiglia, mi tor-nano in mente delle anomalie, di cui piacemi addurnequalcuna.

Due monache sorelle trovavansi un giorno a far l’ora-zione mentale nel coro, misurando, come a’ tempi delDecamerone, l’ora della preghiera colla clessidra. Ave-vano esse un fratello solo, impiegato nella diplomazia.Fu suonato il loro tòcco alla porta, e la conversa corse avedere di che trattavasi. Giungeva loro un messaggio fu-nesto: compromesso col governo nella sua gestione,quel fratello erasi bruciate le cervella con una pistola, emorì all’istante.

«Chi è? Che c’è?» domandarono alla conversa, ritor-

179

Nella distribuzione poi dei dolci i parenti hanno sem-pre la peggior parte. E sapete perché? per consiglio deipreti. I preti e i confessori, più che ad altro evangelicoprecetto, fedeli a quello che dice:

«Chi ama suo padre o sua madre più di me, non è de-gno di me. Se qualcuno viene a me, e non odia suo pa-dre e sua madre e sua moglie e i suoi figli e i suoi fratel-li e le sue sorelle e la sua vita, non può esser mio disce-polo»; fedeli, dico, a questo precetto, snaturarono gli af-fetti domestici di quelle donne, persuadendole che padree madre e fratello e sorella e vita delle penitenti sonoessi loro esclusivamente. Per tal modo isolate, esse di-vengono più accessibili all’impero dei loro padri spiri-tuali, i quali frattanto insaccano la più scelta e più lautadispensa delle pasticcerie.

Sul proposito del disamoramento alla famiglia, mi tor-nano in mente delle anomalie, di cui piacemi addurnequalcuna.

Due monache sorelle trovavansi un giorno a far l’ora-zione mentale nel coro, misurando, come a’ tempi delDecamerone, l’ora della preghiera colla clessidra. Ave-vano esse un fratello solo, impiegato nella diplomazia.Fu suonato il loro tòcco alla porta, e la conversa corse avedere di che trattavasi. Giungeva loro un messaggio fu-nesto: compromesso col governo nella sua gestione,quel fratello erasi bruciate le cervella con una pistola, emorì all’istante.

«Chi è? Che c’è?» domandarono alla conversa, ritor-

179

Page 180: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nata con volto pallido.«Il servitore del signor principe…»«Che cosa vuole?»«Il vostro signor fratello…» e qui la conversa si fer-

mò.«Ma, santo Iddio, volete finirla?… È forse malato?»«Maramè!» esclamò la conversa; «è morto!»«Madonna del Carmine! Morto!… Come è morto?»«Si è ammazzato». E narrò il fatto.Si guardarono un momento in volto le due sorelle: sol-

levarono gli sguardi al cielo, congiungendo le palme,indi col massimo stoicismo:

«Anna!» disse questa.«Camilla!» esclamò l’altra.«Iddio l’abbia in gloria! L’ampolla scorre: terminiamo

la meditazione!».Non riparlarono del suicidio del fratello, se non che

sedute alla mensa comune, fra il lesso e l’arrosto, secon-do il detto volgare.

Ad un’altra suora giunse per lettera l’annunzio dellamorte di sua sorella; in quel momento suonava la cam-pana del refettorio.

«Non divulgare per ora questa disgrazia» disse la suo-ra all’orecchio della conversa: «mi converrebbe astener-mi dal pranzare stamani, e pe l’anma de paterna, memuorr di famme!».

Tornando al voto dell’umiltà dirò, che rare come lemosche bianche sono le monache, le quali non facciano

180

nata con volto pallido.«Il servitore del signor principe…»«Che cosa vuole?»«Il vostro signor fratello…» e qui la conversa si fer-

mò.«Ma, santo Iddio, volete finirla?… È forse malato?»«Maramè!» esclamò la conversa; «è morto!»«Madonna del Carmine! Morto!… Come è morto?»«Si è ammazzato». E narrò il fatto.Si guardarono un momento in volto le due sorelle: sol-

levarono gli sguardi al cielo, congiungendo le palme,indi col massimo stoicismo:

«Anna!» disse questa.«Camilla!» esclamò l’altra.«Iddio l’abbia in gloria! L’ampolla scorre: terminiamo

la meditazione!».Non riparlarono del suicidio del fratello, se non che

sedute alla mensa comune, fra il lesso e l’arrosto, secon-do il detto volgare.

Ad un’altra suora giunse per lettera l’annunzio dellamorte di sua sorella; in quel momento suonava la cam-pana del refettorio.

«Non divulgare per ora questa disgrazia» disse la suo-ra all’orecchio della conversa: «mi converrebbe astener-mi dal pranzare stamani, e pe l’anma de paterna, memuorr di famme!».

Tornando al voto dell’umiltà dirò, che rare come lemosche bianche sono le monache, le quali non facciano

180

Page 181: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

insolente ostentazione dei loro nobili progenitori. Nonricevono l’educande se non hanno appartenuto alle fa-miglie degli antichi Sedili di Napoli; San Gregorio Ar-meno è da tempi remoti consacrato a quelli di Porta Ca-puana e di Nido. Egli è perciò che due giovinette, figliedi padre plebeo e di madre nobile, non sono state accol-te nel monastero, prima di avere formalmente promessoche avrebbero d’allora in poi ripudiato il cognome pa-terno ed adottato quello della madre.

Nelle loro contese vengono sempre a discussione dichi è più nobile dell’altra:

«Voi non avete avuto che un conte pezzente, ed anchequello cadetto di famiglia. La buon’anima di mio trisa-volo, il tale, riuniva nel suo scudo tutti i titoli di feudata-rio; principe di *, duca di *, marchese di *, conte di *, edi soprassello fu consigliere del Re Cattolico e grande diSpagna».

«E vero questo, ma discendeva da razza bastarda: losanno anche i piccirilli».

«E l’arma vostra quante e quante brutture non porta infronte!». Ve n’erano di quelle che, allorquando passardoveva una processione, reclamavano il primato in tut-to, financo sui belvederi: al loro arrivo le altre dovevanocedere il posto incontinente; né esitavano di far alzarequelle che ascoltavano messa, se per caso avevano oc-cupato un posto che loro aggradisse di più.

Un predicatore severo e propenso al cinismo si presel’ardire di riprendere le monache sul tenore di vita chemenavano. Gli mandarono a dire che non dovesse tratta-

181

insolente ostentazione dei loro nobili progenitori. Nonricevono l’educande se non hanno appartenuto alle fa-miglie degli antichi Sedili di Napoli; San Gregorio Ar-meno è da tempi remoti consacrato a quelli di Porta Ca-puana e di Nido. Egli è perciò che due giovinette, figliedi padre plebeo e di madre nobile, non sono state accol-te nel monastero, prima di avere formalmente promessoche avrebbero d’allora in poi ripudiato il cognome pa-terno ed adottato quello della madre.

Nelle loro contese vengono sempre a discussione dichi è più nobile dell’altra:

«Voi non avete avuto che un conte pezzente, ed anchequello cadetto di famiglia. La buon’anima di mio trisa-volo, il tale, riuniva nel suo scudo tutti i titoli di feudata-rio; principe di *, duca di *, marchese di *, conte di *, edi soprassello fu consigliere del Re Cattolico e grande diSpagna».

«E vero questo, ma discendeva da razza bastarda: losanno anche i piccirilli».

«E l’arma vostra quante e quante brutture non porta infronte!». Ve n’erano di quelle che, allorquando passardoveva una processione, reclamavano il primato in tut-to, financo sui belvederi: al loro arrivo le altre dovevanocedere il posto incontinente; né esitavano di far alzarequelle che ascoltavano messa, se per caso avevano oc-cupato un posto che loro aggradisse di più.

Un predicatore severo e propenso al cinismo si presel’ardire di riprendere le monache sul tenore di vita chemenavano. Gli mandarono a dire che non dovesse tratta-

181

Page 182: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

re in quella guisa le figlie di principi, duchi, conti; baro-ni napoletani. Il Barnabita, giustamente indignato diquell’impertinente avvertimento, nel fare un giorno allapresenza di numeroso uditorio il panegirico di san Giu-seppe, schiccherò bella e buona l’imbasciata che le umi-li serve del Signore gli avevano mandata.

Vi sono infine taluni chiostri dove la superiora si fabaciare il ginocchio, ed altri ancora dove si fa baciare, aguisa di papa, la pantofola. In quanto all’ignoranza dicoteste badesse, con quali colori la dipingerò? Un uomodel mondo stenta a farsi un’idea dell’ingenuità con cuine menano vanto.

Una di esse, nata in Napoli e non mai allontanatasi daicontorni di questa città, affermava ad un crocchio digiovani monache che, sebbene entrata nel monasteroall’età di 32 anni, non aveva giammai visitato il MuseoBorbonico (oggi Nazionale), né posto il piede nel teatrodi San Carlo, né veduto l’interno della villa reale. Eraleignoto di fatto perfino l’appariscente e centrale tempiodi San Francesco di Paola.

A parere di questa medesima, quanto spacciano gli ar-cheologi intorno alla catastrofe di Pompei non era chepura fanfaluca. Pompei fu città abitata altra volta da unagenìa di eretici, che nel mezzo del foro fecero sfracella-re a forza di martello la statua miracolosa di san Genna-ro. Fremente la sovrastante montagna all’aspetto di tantabaldanza, eruttò immantinente quel diluvio d’ardenti ce-neri che seppellì per sempre l’eretica città.

Presso un’altra badessa io era stata denunziata di leg-

182

re in quella guisa le figlie di principi, duchi, conti; baro-ni napoletani. Il Barnabita, giustamente indignato diquell’impertinente avvertimento, nel fare un giorno allapresenza di numeroso uditorio il panegirico di san Giu-seppe, schiccherò bella e buona l’imbasciata che le umi-li serve del Signore gli avevano mandata.

Vi sono infine taluni chiostri dove la superiora si fabaciare il ginocchio, ed altri ancora dove si fa baciare, aguisa di papa, la pantofola. In quanto all’ignoranza dicoteste badesse, con quali colori la dipingerò? Un uomodel mondo stenta a farsi un’idea dell’ingenuità con cuine menano vanto.

Una di esse, nata in Napoli e non mai allontanatasi daicontorni di questa città, affermava ad un crocchio digiovani monache che, sebbene entrata nel monasteroall’età di 32 anni, non aveva giammai visitato il MuseoBorbonico (oggi Nazionale), né posto il piede nel teatrodi San Carlo, né veduto l’interno della villa reale. Eraleignoto di fatto perfino l’appariscente e centrale tempiodi San Francesco di Paola.

A parere di questa medesima, quanto spacciano gli ar-cheologi intorno alla catastrofe di Pompei non era chepura fanfaluca. Pompei fu città abitata altra volta da unagenìa di eretici, che nel mezzo del foro fecero sfracella-re a forza di martello la statua miracolosa di san Genna-ro. Fremente la sovrastante montagna all’aspetto di tantabaldanza, eruttò immantinente quel diluvio d’ardenti ce-neri che seppellì per sempre l’eretica città.

Presso un’altra badessa io era stata denunziata di leg-

182

Page 183: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ger libri mondani, ossia estranei alle materie ecclesiasti-che. Spiata a mia insaputa, fui dalla superiora stessa còl-ta in flagrante col libro in mano.

«Che state leggendo di buono, figlia mia? Lasciatemivedere!» diss’ella.

Non essendo più a tempo di celarmi, mi convenneporgerle il libro, non senza viva inquietudine rispettoalla giustificazione che bisognava addurne. La badessasi mise gli occhiali, e lettone il frontispizio, mi restituìchiuso il volume, dicendo:

«Memorie di sant’Elena; ah! la vita della madre di sanCostantino! Quanto è calunniata sempre questa poverafigliuola!».

Era il Memoriale di Sant’Elena! Poco dopo io mi assi-curava che l’egregia superiora di San Gregorio ignoravail nome e la fama di Napoleone il grande.

183

ger libri mondani, ossia estranei alle materie ecclesiasti-che. Spiata a mia insaputa, fui dalla superiora stessa còl-ta in flagrante col libro in mano.

«Che state leggendo di buono, figlia mia? Lasciatemivedere!» diss’ella.

Non essendo più a tempo di celarmi, mi convenneporgerle il libro, non senza viva inquietudine rispettoalla giustificazione che bisognava addurne. La badessasi mise gli occhiali, e lettone il frontispizio, mi restituìchiuso il volume, dicendo:

«Memorie di sant’Elena; ah! la vita della madre di sanCostantino! Quanto è calunniata sempre questa poverafigliuola!».

Era il Memoriale di Sant’Elena! Poco dopo io mi assi-curava che l’egregia superiora di San Gregorio ignoravail nome e la fama di Napoleone il grande.

183

Page 184: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XIIILe pazze

La privazione della libertà, l’uniformità del vivere, lamonotonia delle impressioni, la frivolezza della giorna-liera conversazione e, nella maggior parte delle mona-che che si trovano dalla fanciullezza nel chiostro, lascarsissima educazione ricevuta, fanno sì che la terzaparte di loro o siano matte del tutto, o fissate almeno sudi qualche cosa. Questo inconveniente, provocato dallestesse cause, è stato da lungo tempo notato anche nelleprigioni di penitenza a sistema cellulare. E se funestoalla ragione del carcerato risultò l’isolamento ne’ climimeno temperati dell’Europa e ne’ più freddi dell’Ameri-ca, quanto più funesto deve essere nelle regioni calde emassimamente nelle vulcaniche, dove l’uomo non puòsenza danno gravissimo separare la propria esistenza dalbisogno di mantenere le mentali e corporee facoltà in at-tività permanente?

Non è stata intrapresa ancora l’igienica statistica dellaclausura: sarà uno studio ferace di utili risultamenti.Nell’aspettativa di tale lavoro, siami permesso di segna-lare qui appresso alcuni casi altrettanto degni dell’atten-zione del governo che della pubblica curiosità.

Una monaca non poteva o non voleva toccar mai lacarta; il contatto con quella materia le avrebbe procuratole convulsioni. La conversa non si dipartiva giammaidal suo fianco. Quando la padrona recitava l’uffizio,

184

XIIILe pazze

La privazione della libertà, l’uniformità del vivere, lamonotonia delle impressioni, la frivolezza della giorna-liera conversazione e, nella maggior parte delle mona-che che si trovano dalla fanciullezza nel chiostro, lascarsissima educazione ricevuta, fanno sì che la terzaparte di loro o siano matte del tutto, o fissate almeno sudi qualche cosa. Questo inconveniente, provocato dallestesse cause, è stato da lungo tempo notato anche nelleprigioni di penitenza a sistema cellulare. E se funestoalla ragione del carcerato risultò l’isolamento ne’ climimeno temperati dell’Europa e ne’ più freddi dell’Ameri-ca, quanto più funesto deve essere nelle regioni calde emassimamente nelle vulcaniche, dove l’uomo non puòsenza danno gravissimo separare la propria esistenza dalbisogno di mantenere le mentali e corporee facoltà in at-tività permanente?

Non è stata intrapresa ancora l’igienica statistica dellaclausura: sarà uno studio ferace di utili risultamenti.Nell’aspettativa di tale lavoro, siami permesso di segna-lare qui appresso alcuni casi altrettanto degni dell’atten-zione del governo che della pubblica curiosità.

Una monaca non poteva o non voleva toccar mai lacarta; il contatto con quella materia le avrebbe procuratole convulsioni. La conversa non si dipartiva giammaidal suo fianco. Quando la padrona recitava l’uffizio,

184

Page 185: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quella le voltava le pagine; al ricevere qualche lettera,doveva dissuggellare e tener spiegato il foglio dinanzialla monaca, finché questa ne avesse terminata la lettu-ra. Per essere quindi padrona dei suoi segreti, era co-stretta di tenere al suo servizio delle converse, che nonavessero appreso l’alfabeto.

Un’altra, quando ne’ giorni festivi ascoltava la messa,cadeva in una specie di catalessia; se una corrente divento le avesse agitato il lembo della cocolla, mettevasisubito a brontolare, ma senza muoversi minimamente.Avvenne una volta, che un’altra monaca, la quale stava-le vicino, svenne e precipitò colla testa sulla sua spalla:essa continuò a starsene immobile come se nulla fossestato, e probabilmente avrebbe lasciato andare a terra lasvenuta, se io e le altre monache non fossimo accorse asostenerla e adagiarla sulla seggiola.

Ho conosciuto un’altra che, quando stavasi malata,puntava degli spilli intorno intorno alle lenzuola del let-to: poi, rannicchiatasi dove si tengono i guanciali, rima-neva ferma in quella posizione, acciocché (diceva) nonsi guastasse la maravigliosa simmetria del letto.

Ve n’era un’altra che faceva bambolini di cenci, edondolandoli al seno diceva ch’erano i suoi figli. Né di-menticherò due vecchie lunatiche, di cui l’una discorre-va sempre con Giovacchino Murat e con Ferdinando I,l’altra, nel sentire i tamburi, gridava: «I Francesi! Ecco iFrancesi!». Costei una notte si gettò nel pozzo, donde fuestratta cadavere.

Ma il monastero, dove più grande è il numero delle

185

quella le voltava le pagine; al ricevere qualche lettera,doveva dissuggellare e tener spiegato il foglio dinanzialla monaca, finché questa ne avesse terminata la lettu-ra. Per essere quindi padrona dei suoi segreti, era co-stretta di tenere al suo servizio delle converse, che nonavessero appreso l’alfabeto.

Un’altra, quando ne’ giorni festivi ascoltava la messa,cadeva in una specie di catalessia; se una corrente divento le avesse agitato il lembo della cocolla, mettevasisubito a brontolare, ma senza muoversi minimamente.Avvenne una volta, che un’altra monaca, la quale stava-le vicino, svenne e precipitò colla testa sulla sua spalla:essa continuò a starsene immobile come se nulla fossestato, e probabilmente avrebbe lasciato andare a terra lasvenuta, se io e le altre monache non fossimo accorse asostenerla e adagiarla sulla seggiola.

Ho conosciuto un’altra che, quando stavasi malata,puntava degli spilli intorno intorno alle lenzuola del let-to: poi, rannicchiatasi dove si tengono i guanciali, rima-neva ferma in quella posizione, acciocché (diceva) nonsi guastasse la maravigliosa simmetria del letto.

Ve n’era un’altra che faceva bambolini di cenci, edondolandoli al seno diceva ch’erano i suoi figli. Né di-menticherò due vecchie lunatiche, di cui l’una discorre-va sempre con Giovacchino Murat e con Ferdinando I,l’altra, nel sentire i tamburi, gridava: «I Francesi! Ecco iFrancesi!». Costei una notte si gettò nel pozzo, donde fuestratta cadavere.

Ma il monastero, dove più grande è il numero delle

185

Page 186: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

matte, si è quello delle Romite, le cui orrende e vera-mente braminiche austerità conducono più presto allademenza. Questa tomba di vive fu fondata da una pinzo-chera, semialienata di mente, coll’approvazione e sottoil patrocinio della Chiesa romana.

Ho detto altrove, se il lettore se ne ricorda, che la con-versa della zia badessa mi aveva fatta una spiacevoleimpressione appena l’ebbi veduta. Di lì a pochi giornimi confermai che quella donna aveva non so che di biz-zarro, come nel carattere del sembiante, così nei modi enelle abitudini.

Angiola Maria, dedita tutta all’adornamento della suadisamena persona, trascurava insoffribilmente di servireme e mia zia; basti il dire che mi fece dormire una setti-mana senza mai rifare il letto. Dissi più volte alla bades-sa, ogni giorno svillaneggiata, perché con tanta pazienzatollerasse quella spiritata; e n’ebbi in risposta che, sgri-dandola con durezza, mettevasi nel rischio di essernefors’anche bastonata.

Angiola Maria confessavasi regolarmente il sabato, etrattenevasi niente meno che quattro o cinque ore nelconfessionale; il mercoledì, per rinforzo di penitenza,dopo d’avere spesa un’ora nell’acconciatura, scendevanel parlatorio, ove per altrettanto tempo rinnovellava glispirituali abboccamenti col confessore. Per cagione di sìfrequenti e lunghe assenze, mia zia doveva chiedere adaltre quei servizi che la sua conversa non si curava difarle. Ad ogni nuovo colloquio col confessore la diveni-

186

matte, si è quello delle Romite, le cui orrende e vera-mente braminiche austerità conducono più presto allademenza. Questa tomba di vive fu fondata da una pinzo-chera, semialienata di mente, coll’approvazione e sottoil patrocinio della Chiesa romana.

Ho detto altrove, se il lettore se ne ricorda, che la con-versa della zia badessa mi aveva fatta una spiacevoleimpressione appena l’ebbi veduta. Di lì a pochi giornimi confermai che quella donna aveva non so che di biz-zarro, come nel carattere del sembiante, così nei modi enelle abitudini.

Angiola Maria, dedita tutta all’adornamento della suadisamena persona, trascurava insoffribilmente di servireme e mia zia; basti il dire che mi fece dormire una setti-mana senza mai rifare il letto. Dissi più volte alla bades-sa, ogni giorno svillaneggiata, perché con tanta pazienzatollerasse quella spiritata; e n’ebbi in risposta che, sgri-dandola con durezza, mettevasi nel rischio di essernefors’anche bastonata.

Angiola Maria confessavasi regolarmente il sabato, etrattenevasi niente meno che quattro o cinque ore nelconfessionale; il mercoledì, per rinforzo di penitenza,dopo d’avere spesa un’ora nell’acconciatura, scendevanel parlatorio, ove per altrettanto tempo rinnovellava glispirituali abboccamenti col confessore. Per cagione di sìfrequenti e lunghe assenze, mia zia doveva chiedere adaltre quei servizi che la sua conversa non si curava difarle. Ad ogni nuovo colloquio col confessore la diveni-

186

Page 187: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

va più bisbetica ed usava alla povera vecchia maggioriinsolenze.

Io amava molto mia zia, e non vedeva i suoi patimentisenza rammarico. Avrei voluto mettervi riparo: ma pote-va io ricorrere ad altro superiore appello, poiché nellemani d’essa lei stava il governo del monastero?

In questo mentre passava a miglior vita l’altra mia ziaLucrezia, e lasciava due converse, che vennero al servi-zio nostro. Io mi presi la più giovane, chiamata Gaeta-nella.

Angiola Maria, cervello balzano, ingelositasene, misealla tortura la badessa ogni qual volta la trovò sola; manon so per quale straordinaria mancanza, la fu un giornosgridata dalla mia zia nel corridoio. Io stava a qualchedistanza da loro, sicché non ne fui veduta.

La conversa avanzatasi sulla badessa, le diè una ga-gliarda botta; la vecchia barcollò, e sarebbe caduta, seuna porta vicina non le avesse servito di sostegno. A talevista io misi un grido, e fu appunto nel momento cheAngiola Maria si accingeva a più grave aggressione.

Volai presso alla zia, le presi il braccio, ed abbando-nandomi ad un giusto sdegno, ordinai alla conversa diritirare immediatamente il suo letto dalla stanza dellabadessa, e di non mettervi più piede, minacciando di ro-vesciarla dalla loggia nel giardino se disubbidiva.

Parecchie monache, attirate dalle mie grida, saputo ilsuccesso, mi diedero ragione; ma le converse attruppateal fondo del corridoio andavano susurrando, che io nonaveva il diritto di farlo. Dato da bere alla zia, che trema-

187

va più bisbetica ed usava alla povera vecchia maggioriinsolenze.

Io amava molto mia zia, e non vedeva i suoi patimentisenza rammarico. Avrei voluto mettervi riparo: ma pote-va io ricorrere ad altro superiore appello, poiché nellemani d’essa lei stava il governo del monastero?

In questo mentre passava a miglior vita l’altra mia ziaLucrezia, e lasciava due converse, che vennero al servi-zio nostro. Io mi presi la più giovane, chiamata Gaeta-nella.

Angiola Maria, cervello balzano, ingelositasene, misealla tortura la badessa ogni qual volta la trovò sola; manon so per quale straordinaria mancanza, la fu un giornosgridata dalla mia zia nel corridoio. Io stava a qualchedistanza da loro, sicché non ne fui veduta.

La conversa avanzatasi sulla badessa, le diè una ga-gliarda botta; la vecchia barcollò, e sarebbe caduta, seuna porta vicina non le avesse servito di sostegno. A talevista io misi un grido, e fu appunto nel momento cheAngiola Maria si accingeva a più grave aggressione.

Volai presso alla zia, le presi il braccio, ed abbando-nandomi ad un giusto sdegno, ordinai alla conversa diritirare immediatamente il suo letto dalla stanza dellabadessa, e di non mettervi più piede, minacciando di ro-vesciarla dalla loggia nel giardino se disubbidiva.

Parecchie monache, attirate dalle mie grida, saputo ilsuccesso, mi diedero ragione; ma le converse attruppateal fondo del corridoio andavano susurrando, che io nonaveva il diritto di farlo. Dato da bere alla zia, che trema-

187

Page 188: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

va per l’agitazione sofferta, mi portai dalla priora, affinedi pregarla che intimasse ad Angiola Maria l’ubbidienzaai miei ordini. La priora vi acconsentì, talché la conver-sa espulsa dal servizio della badessa dovette prestarsi aquello della comunità.

Cotesto fatto accadeva durante il periodo del mio edu-candato. Sino a tanto che non presi il velo, quella donna,incontrandomi, abbassava gli occhi, masticava fra i den-ti qualche parola di dispetto, e, se lo poteva, cangiava distrada. Ma il suo contegno entrò coll’andar del tempo inuna fase diversa.

Mi fu detto la sera della mia vestizione avermi dessaapparecchiato un piccolo dono, e voler sapere se l’avreiaccettato di buon grado. Risposi che ad un fatto passatonon pensava più.

Angiola Maria venne da me tutta ben vestita e adorna,mi presentò il regalo (è questo uso del monastero neigiorni di vestizione o di professione), e si estese in iscu-se sull’avvenimento che mi aveva crucciata seco lei. Leripetei aver posto il tutto in dimenticanza. Da quel gior-no avvenne in lei una metamorfosi: l’orso diventòagnellino. Ogni volta che m’incontrava, atteggiavasid’insinuante mansuetudine, chiedeva conto della miapreziosa salute, cercava l’occasione di prestarmi i suoiservigi, e se io era indisposta, impadronivasi della miastanza per tenermi compagnia.

Ciò nonostante, i suoi discorsi mi stuccavano oltremo-do, e il suo sguardo equivoco mi spaventava. Ragionavaessa perpetuamente del suo confessore, vagheggiava le

188

va per l’agitazione sofferta, mi portai dalla priora, affinedi pregarla che intimasse ad Angiola Maria l’ubbidienzaai miei ordini. La priora vi acconsentì, talché la conver-sa espulsa dal servizio della badessa dovette prestarsi aquello della comunità.

Cotesto fatto accadeva durante il periodo del mio edu-candato. Sino a tanto che non presi il velo, quella donna,incontrandomi, abbassava gli occhi, masticava fra i den-ti qualche parola di dispetto, e, se lo poteva, cangiava distrada. Ma il suo contegno entrò coll’andar del tempo inuna fase diversa.

Mi fu detto la sera della mia vestizione avermi dessaapparecchiato un piccolo dono, e voler sapere se l’avreiaccettato di buon grado. Risposi che ad un fatto passatonon pensava più.

Angiola Maria venne da me tutta ben vestita e adorna,mi presentò il regalo (è questo uso del monastero neigiorni di vestizione o di professione), e si estese in iscu-se sull’avvenimento che mi aveva crucciata seco lei. Leripetei aver posto il tutto in dimenticanza. Da quel gior-no avvenne in lei una metamorfosi: l’orso diventòagnellino. Ogni volta che m’incontrava, atteggiavasid’insinuante mansuetudine, chiedeva conto della miapreziosa salute, cercava l’occasione di prestarmi i suoiservigi, e se io era indisposta, impadronivasi della miastanza per tenermi compagnia.

Ciò nonostante, i suoi discorsi mi stuccavano oltremo-do, e il suo sguardo equivoco mi spaventava. Ragionavaessa perpetuamente del suo confessore, vagheggiava le

188

Page 189: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

proprie forme, il buon gusto del suo vestire, e di tratto intratto lagnavasi del tradimento fattole dalle due conver-se della zia Lucrezia, tradimento (a suo dire) tramato edeseguito con lo scopo di strapparle la sua diletta ragaz-za, ch’era io. Insomma mi confermava ogni giorno piùnell’opinione, che il cervello di quella femmina non sitrovasse nello stato normale.

Di lì a qualche tempo, lo sconcerto mentale dispiega-vasi in un modo orribile.

Alzavasi di notte tempo, per vagare a guisa di spettro,ricusava il cibo, e cadeva ora in isconcie farnetichezze,ora in una cupa fissazione, che prolungavasi fino ad ottoo dieci giorni.

La pazzia, per mala sorte, le ispirò uno strano deside-rio; quello di rientrare al mio servizio particolare, ac-ciocché, diceva, la passata noncuranza si mutasse a suofavore in affettuosa predilezione. A tal fine non rifinivad’importunarmi, sostenendo che dovessi allontanareGaetanella, e riprender lei. Gaetanella dall’altra parte, econ più ragione, pretendeva che non dovessi più riceverla matta nella mia stanza. E quando io le diceva: «Ma,non vedi che la sventurata è pazza?» essa rispondeva:

«Pazza! scusatemi: è pazza per utile suo».«Se adunque dissimula, a quale utile aspira?».A questa domanda, Gaetanella si mordeva le labbra, e

serbava silenzio imperturbabile; il che veniva da me at-tribuito al risentimento che la muoveva contro la com-pagna. Anzi ad evitare qualche conflitto fra di loro, ten-tai più d’una volta di proibire ad Angiola Maria

189

proprie forme, il buon gusto del suo vestire, e di tratto intratto lagnavasi del tradimento fattole dalle due conver-se della zia Lucrezia, tradimento (a suo dire) tramato edeseguito con lo scopo di strapparle la sua diletta ragaz-za, ch’era io. Insomma mi confermava ogni giorno piùnell’opinione, che il cervello di quella femmina non sitrovasse nello stato normale.

Di lì a qualche tempo, lo sconcerto mentale dispiega-vasi in un modo orribile.

Alzavasi di notte tempo, per vagare a guisa di spettro,ricusava il cibo, e cadeva ora in isconcie farnetichezze,ora in una cupa fissazione, che prolungavasi fino ad ottoo dieci giorni.

La pazzia, per mala sorte, le ispirò uno strano deside-rio; quello di rientrare al mio servizio particolare, ac-ciocché, diceva, la passata noncuranza si mutasse a suofavore in affettuosa predilezione. A tal fine non rifinivad’importunarmi, sostenendo che dovessi allontanareGaetanella, e riprender lei. Gaetanella dall’altra parte, econ più ragione, pretendeva che non dovessi più riceverla matta nella mia stanza. E quando io le diceva: «Ma,non vedi che la sventurata è pazza?» essa rispondeva:

«Pazza! scusatemi: è pazza per utile suo».«Se adunque dissimula, a quale utile aspira?».A questa domanda, Gaetanella si mordeva le labbra, e

serbava silenzio imperturbabile; il che veniva da me at-tribuito al risentimento che la muoveva contro la com-pagna. Anzi ad evitare qualche conflitto fra di loro, ten-tai più d’una volta di proibire ad Angiola Maria

189

Page 190: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

l’ingresso nella mia stanza: ma costei, prosternandosi ame dinanzi, e percuotendosi il capo con ambo le mani, estrillando e piangendo, ripeteva le mille volte:

«Deh, non mi scacciate, per pietà! Precipitatemi piut-tosto dall’alto della loggia!».

Convinta dell’insania che l’affliggeva, e che di giornoin giorno sviluppavasi, lasciai libero sfogo all’umanità,né feci più conto dell’incredulità di Gaetanella.

Allora fu che gli accessi di frenesia incominciarono.Era in quel tempo badessa quella donna inetta, che mi

aveva fatto da maestra di noviziato. L’avvertii badasseall’alienata, onde a lei medesima e all’intera comunitànon accadesse qualche disastro.

«Cerca tu stessa di calmare i suoi furori» mi rispose…«ascolta meglio la voce tua».

«Mi credete dunque maestra di pazze? O pensatech’io debba starla a badare giorno e notte?»

«Non importa: ci penserà la Madonna» soggiunse lasciocca superiora.

L’affare, frattanto, facevasi sempre più serio. A dispet-to della disciplina, Angiola Maria si era lasciata crescerei capelli, e, deposto il velo e il soggolo, dividevasi lachioma all’uso secolaresco, dicendo di voler uscire delconvento per cercarsi un marito.

«Voi mi dite pazza» gridava ne’ momenti del parossi-smo alle monache che la circondavano: «no, non sono iola pazza, per voler marito; pazze, dementi, forsennatenon siete voi piuttosto? Voi che, possedendo giovinezza,ricchezze, beltà, e quindi potendo trovar marito più age-

190

l’ingresso nella mia stanza: ma costei, prosternandosi ame dinanzi, e percuotendosi il capo con ambo le mani, estrillando e piangendo, ripeteva le mille volte:

«Deh, non mi scacciate, per pietà! Precipitatemi piut-tosto dall’alto della loggia!».

Convinta dell’insania che l’affliggeva, e che di giornoin giorno sviluppavasi, lasciai libero sfogo all’umanità,né feci più conto dell’incredulità di Gaetanella.

Allora fu che gli accessi di frenesia incominciarono.Era in quel tempo badessa quella donna inetta, che mi

aveva fatto da maestra di noviziato. L’avvertii badasseall’alienata, onde a lei medesima e all’intera comunitànon accadesse qualche disastro.

«Cerca tu stessa di calmare i suoi furori» mi rispose…«ascolta meglio la voce tua».

«Mi credete dunque maestra di pazze? O pensatech’io debba starla a badare giorno e notte?»

«Non importa: ci penserà la Madonna» soggiunse lasciocca superiora.

L’affare, frattanto, facevasi sempre più serio. A dispet-to della disciplina, Angiola Maria si era lasciata crescerei capelli, e, deposto il velo e il soggolo, dividevasi lachioma all’uso secolaresco, dicendo di voler uscire delconvento per cercarsi un marito.

«Voi mi dite pazza» gridava ne’ momenti del parossi-smo alle monache che la circondavano: «no, non sono iola pazza, per voler marito; pazze, dementi, forsennatenon siete voi piuttosto? Voi che, possedendo giovinezza,ricchezze, beltà, e quindi potendo trovar marito più age-

190

Page 191: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

volmente, vi state, per mancanza di consorte, intisichen-do in questa spelonca? Seguite l’esempio mio, seppuravete in zucca un grano di cervello: buttate via le cocol-le, e lasciatevi crescere le treccie, Ut sitis filii patris ve-stri, qui in caelis est: qui solem suum oriri facit superbonos et malos».

Altra volta, malgrado l’intenso dolore che accusavaall’occipite, componevasi in goffi e sguaiati atteggia-menti, o, sgambettando, e scontorcendosi, e crocchiandoil dito medio sul pollice, in modo da imitare il ritmo del-le castagnette, intuonava con voce stridula e dissonantele strofe di quella canzonetta in dialetto napoletano:

“Guè Mà, ca cchiù non pozzoMenà sola sta vita:Io voglio fà la zita,Me voglio mmaretà.

Me faje fà vicchiarelle,Me faje jire a l’acito:Guè Mà, voglio o’ marito,Non pozzo sola stà.

Sì già, s’è mmaretata,Teresa e Luvisella:Pecché a me poverellaMe faje paté accossì?

Lo fecatiello a fforza

191

volmente, vi state, per mancanza di consorte, intisichen-do in questa spelonca? Seguite l’esempio mio, seppuravete in zucca un grano di cervello: buttate via le cocol-le, e lasciatevi crescere le treccie, Ut sitis filii patris ve-stri, qui in caelis est: qui solem suum oriri facit superbonos et malos».

Altra volta, malgrado l’intenso dolore che accusavaall’occipite, componevasi in goffi e sguaiati atteggia-menti, o, sgambettando, e scontorcendosi, e crocchiandoil dito medio sul pollice, in modo da imitare il ritmo del-le castagnette, intuonava con voce stridula e dissonantele strofe di quella canzonetta in dialetto napoletano:

“Guè Mà, ca cchiù non pozzoMenà sola sta vita:Io voglio fà la zita,Me voglio mmaretà.

Me faje fà vicchiarelle,Me faje jire a l’acito:Guè Mà, voglio o’ marito,Non pozzo sola stà.

Sì già, s’è mmaretata,Teresa e Luvisella:Pecché a me poverellaMe faje paté accossì?

Lo fecatiello a fforza

191

Page 192: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

S’à da ‘nfelà a lo spito:Guè Mà, voglio o’ marito,Non pozzo sola stà.”

Si sa, che alle monache è vietato di dormire a portechiuse: tratto di diffidenza non molto onorevole allespose di Cristo. Una notte mi sentii sulla fronte il con-tatto d’una mano ruvida: credetti di aver sognato, e miriaddormentai. La notte appresso, fu d’altra sortal’impressione: sentii cadere un bacio sulle mie labbra…spalancai gli occhi esterrefatta, e vidi l’Angiola Maria,che mi diceva:

«Non aver paura, son io».«Che cosa vuoi?»«Niente: non posso dormire».Gaetanella, che abitava nella mia stanza, avendo un

sonno pesante, rare volte destavasi; quand’io, spaventatadalla demente, la scossi, borbottò fra i denti: «Non lavolete scacciare questa birbacciona?», indi, voltandosidall’altro lato, riprese il ferreo sonno.

Intanto divennero sempre più frequenti queste nottur-ne apparizioni; la mia stanza fu posta in istato d’assedio:poco a poco la folle mi fece vittima delle sue smaniantiveglie. Sollevando la cortina del letto, accomodavasi se-minuda e scarmigliata sulla seggiola, per tenermi i piùstrani discorsi; donde non tardai a comprendere, comecagione della sua follia fosse la passione violenta conce-pita pel suo confessore.

Implorai presso la superiora un pronto riparo. Infiac-

192

S’à da ‘nfelà a lo spito:Guè Mà, voglio o’ marito,Non pozzo sola stà.”

Si sa, che alle monache è vietato di dormire a portechiuse: tratto di diffidenza non molto onorevole allespose di Cristo. Una notte mi sentii sulla fronte il con-tatto d’una mano ruvida: credetti di aver sognato, e miriaddormentai. La notte appresso, fu d’altra sortal’impressione: sentii cadere un bacio sulle mie labbra…spalancai gli occhi esterrefatta, e vidi l’Angiola Maria,che mi diceva:

«Non aver paura, son io».«Che cosa vuoi?»«Niente: non posso dormire».Gaetanella, che abitava nella mia stanza, avendo un

sonno pesante, rare volte destavasi; quand’io, spaventatadalla demente, la scossi, borbottò fra i denti: «Non lavolete scacciare questa birbacciona?», indi, voltandosidall’altro lato, riprese il ferreo sonno.

Intanto divennero sempre più frequenti queste nottur-ne apparizioni; la mia stanza fu posta in istato d’assedio:poco a poco la folle mi fece vittima delle sue smaniantiveglie. Sollevando la cortina del letto, accomodavasi se-minuda e scarmigliata sulla seggiola, per tenermi i piùstrani discorsi; donde non tardai a comprendere, comecagione della sua follia fosse la passione violenta conce-pita pel suo confessore.

Implorai presso la superiora un pronto riparo. Infiac-

192

Page 193: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

chita dalle frequenti interruzioni del sonno, snervatadall’incessante apprensione, io mi sentiva vicina a cadermalata. La badessa, senza brigarsene di vantaggio, mirispondeva: «Dio ti aiuterà!».

Una mattina, mentre nel coro salmeggiavamo il Mat-tutino, una conversa venne a chiamar la zia delle dueeducande amiche di Paolina. Ella andò, e pochi minutiappresso tornò pallida e smarrita, ed accostatasi alla ba-dessa, chiese licenza di lasciar il Mattutino per accorrerein aiuto delle sue nipoti ch’erano state percosse da An-giola Maria. Paolina la seguitò, affine di aiutare le suepericolanti amiche.

Di lì a poco, la badessa, chiamatami a sé col gesto,m’impose d’intervenire nella contesa, per placare colmio ascendente i furori della conversa; ubbidii, non peròprima d’averle fatto osservare, che ogni giorno io lasupplicava di porre a quell’inconveniente un efficace ri-medio.

Angiola Maria erasi chiusa a chiave nella sua cella, névoleva aprirmi.

Bramosa di appurare il male che la folle aveva fattoalle educande, andai all’incontro di queste; Paolina, chestava di guardia all’uscio della stanza dove s’erano rifu-giate le giovinette, nel vedermi giungere, disse loro stiz-zosamente:

«Ecco colei che ha detto ad Angiola Maria di bat-tervi!».

A quest’apostrofe le due educande si slanciano fuordella stanza, non altrimenti che mastini sguinzagliati.

193

chita dalle frequenti interruzioni del sonno, snervatadall’incessante apprensione, io mi sentiva vicina a cadermalata. La badessa, senza brigarsene di vantaggio, mirispondeva: «Dio ti aiuterà!».

Una mattina, mentre nel coro salmeggiavamo il Mat-tutino, una conversa venne a chiamar la zia delle dueeducande amiche di Paolina. Ella andò, e pochi minutiappresso tornò pallida e smarrita, ed accostatasi alla ba-dessa, chiese licenza di lasciar il Mattutino per accorrerein aiuto delle sue nipoti ch’erano state percosse da An-giola Maria. Paolina la seguitò, affine di aiutare le suepericolanti amiche.

Di lì a poco, la badessa, chiamatami a sé col gesto,m’impose d’intervenire nella contesa, per placare colmio ascendente i furori della conversa; ubbidii, non peròprima d’averle fatto osservare, che ogni giorno io lasupplicava di porre a quell’inconveniente un efficace ri-medio.

Angiola Maria erasi chiusa a chiave nella sua cella, névoleva aprirmi.

Bramosa di appurare il male che la folle aveva fattoalle educande, andai all’incontro di queste; Paolina, chestava di guardia all’uscio della stanza dove s’erano rifu-giate le giovinette, nel vedermi giungere, disse loro stiz-zosamente:

«Ecco colei che ha detto ad Angiola Maria di bat-tervi!».

A quest’apostrofe le due educande si slanciano fuordella stanza, non altrimenti che mastini sguinzagliati.

193

Page 194: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Esse non sanno più quel che si dicono: io son fattal’oggetto del loro risentimento.

L’iniqua incolpazione mi fermò di botto. Indisposta dapiù giorni, urtata nei nervi da morali sofferenze, non re-sistetti all’inaspettata calunnia, e caddi a terra, dibatten-domi in convulsioni.

Angiola Maria non aveva riconosciuta la mia voce al-lorché le intimava di aprire; la riconobbe nei gemitidell’attacco nervoso. Spalancò allora la porta con fra-casso, e uscì in camicia.

Vedutami in quello stato, scostò furiosa quelle che mistavano attorno; indi, con erculea forza sollevatami nellesue braccia, mi portò sul mio letto, ove mi profuse le piùtenere cure.

Quando ricuperai i sensi e la parola, la sgridai forte-mente per quello che aveva fatto. Ella, sulle prime, miascoltò commossa, ma, ricaduta bentosto nel furore, silacerò a pezzi la camicia, lo che la fece restare comple-tamente ignuda, e andò a chiudersi di nuovo nella suacella.

L’imputazione appostami da Paolina, mi aveva dimolto mortificata, benché nuovo non mi fosse il disa-more delle giovani monache. Per riconquistare la perdu-ta tranquillità e viemaggiormente scostarmi da personecresciute ed allevate nel chiostro sin dall’infanzia, perconseguenza digiune d’ogni rudimento di civiltà, profit-tai dell’opportunità che la matta trovavasi rinchiusa,onde trasferire il mio letto nella stanza della zia; io sape-va altresì che la conversa, memore tuttavia dei trascorsi

194

Esse non sanno più quel che si dicono: io son fattal’oggetto del loro risentimento.

L’iniqua incolpazione mi fermò di botto. Indisposta dapiù giorni, urtata nei nervi da morali sofferenze, non re-sistetti all’inaspettata calunnia, e caddi a terra, dibatten-domi in convulsioni.

Angiola Maria non aveva riconosciuta la mia voce al-lorché le intimava di aprire; la riconobbe nei gemitidell’attacco nervoso. Spalancò allora la porta con fra-casso, e uscì in camicia.

Vedutami in quello stato, scostò furiosa quelle che mistavano attorno; indi, con erculea forza sollevatami nellesue braccia, mi portò sul mio letto, ove mi profuse le piùtenere cure.

Quando ricuperai i sensi e la parola, la sgridai forte-mente per quello che aveva fatto. Ella, sulle prime, miascoltò commossa, ma, ricaduta bentosto nel furore, silacerò a pezzi la camicia, lo che la fece restare comple-tamente ignuda, e andò a chiudersi di nuovo nella suacella.

L’imputazione appostami da Paolina, mi aveva dimolto mortificata, benché nuovo non mi fosse il disa-more delle giovani monache. Per riconquistare la perdu-ta tranquillità e viemaggiormente scostarmi da personecresciute ed allevate nel chiostro sin dall’infanzia, perconseguenza digiune d’ogni rudimento di civiltà, profit-tai dell’opportunità che la matta trovavasi rinchiusa,onde trasferire il mio letto nella stanza della zia; io sape-va altresì che la conversa, memore tuttavia dei trascorsi

194

Page 195: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dissapori, non poneva il piede giammai in quella stanza.Un’ora dopo, la pazza riapre la porta: era vestita per

metà. Entra nella mia camera, che dalla sua era separatada altre quattro, e non trovandovi più né me né il mioletto, mette orribili strida: indi, trasportata dal furore,impugna un coltello a punta acuta, e misurando a preci-pitosi passi il corridoio del dormentorio, urla spavente-volmente:

«Hanno uccisa la mia ragazza, eh? Saranno scannatetutte quante, come galline nel pollaio!».

Non mi mossi dal luogo dove mi trovava; udii le vociche mi chiamavano, ma stetti zitta. Frattanto le mona-che, che si trovavano nel dormentorio ove la scena acca-deva, si chiusero spaventate al più presto; le altre corse-ro dalla badessa, che con reiterati messaggi mi fecechiamare dalla parte opposta del dormentorio.

«Cara Enrichetta» disse nel vedermi, «tu sei la sola,che recar possa un rimedio all’attuale scompiglio dellacomunità».

«E come?» domandai.«Niuna monaca vuol dormire stanotte al secondo pia-

no, dove la frenetica se ne sta. Non mi farai la finezza diriportare il tuo letto nella tua stanza, e farvi inoltre col-locare quello d’Angiola Maria? Tu, carina, te la riterraiteco, né le permetterai di uscire».

«Questo è troppo, reverenda!» risposi sommamenteindignata. «No: non lo farò. Prima di tutto, per mancan-za di sonno, ho un fiero mal di capo; poi, quella meschi-na è giunta a tal segno d’alienazione da non riconoscere

195

dissapori, non poneva il piede giammai in quella stanza.Un’ora dopo, la pazza riapre la porta: era vestita per

metà. Entra nella mia camera, che dalla sua era separatada altre quattro, e non trovandovi più né me né il mioletto, mette orribili strida: indi, trasportata dal furore,impugna un coltello a punta acuta, e misurando a preci-pitosi passi il corridoio del dormentorio, urla spavente-volmente:

«Hanno uccisa la mia ragazza, eh? Saranno scannatetutte quante, come galline nel pollaio!».

Non mi mossi dal luogo dove mi trovava; udii le vociche mi chiamavano, ma stetti zitta. Frattanto le mona-che, che si trovavano nel dormentorio ove la scena acca-deva, si chiusero spaventate al più presto; le altre corse-ro dalla badessa, che con reiterati messaggi mi fecechiamare dalla parte opposta del dormentorio.

«Cara Enrichetta» disse nel vedermi, «tu sei la sola,che recar possa un rimedio all’attuale scompiglio dellacomunità».

«E come?» domandai.«Niuna monaca vuol dormire stanotte al secondo pia-

no, dove la frenetica se ne sta. Non mi farai la finezza diriportare il tuo letto nella tua stanza, e farvi inoltre col-locare quello d’Angiola Maria? Tu, carina, te la riterraiteco, né le permetterai di uscire».

«Questo è troppo, reverenda!» risposi sommamenteindignata. «No: non lo farò. Prima di tutto, per mancan-za di sonno, ho un fiero mal di capo; poi, quella meschi-na è giunta a tal segno d’alienazione da non riconoscere

195

Page 196: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

più la mia voce; finalmente, non darò alle malevole mo-tivo di attribuire alle mie suggestioni ciò che farebbe lapazza nel suo furore».

«Su, via, non dare ascolto alle chiacchiere di qualchemonella: io e la comunità intera te ne saremo gratissi-me».

Opposi in giustificazione il mio malessere: ed infatti,aveva la febbre. La badessa conchiuse, dicendomi: «Haifatto il voto d’ubbidienza: l’ubbidienza dissiperà il tuomalessere».

Per quanto dispotica mi fosse sembrata quell’ingiun-zione, dovetti per amore o per forza uniformarmici.

Salita adunque al secondo piano, trovai Angiola Ma-ria, che stavasi ancora col coltello in pugno, e perlustra-va l’andito, declamando in monologo. Dio mio, qualeorrido aspetto! La era una belva, una furia. I suoi occhi,schizzanti fuor dell’orbita, eseguivano le rapide evolu-zioni d’una sfera d’oriuolo nel punto di essere scombus-solato: i capelli inestricabilmente arruffati; la bocca con-torta e schiumante; le narici sbuffanti la collera; il brac-cio alzato nell’atto di colpire chi primo si presentasse.

Mi fermai alla porta del dormentorio, pronta a chiu-derla, nel caso che la pazza avesse inveito contro di me.Era sola, nessuna aveva voluto seguirmi.

La chiamai: si volse, mi conobbe e corse colle bracciaaperte, senza però sbarazzarsi dell’arma.

Chiusi la porta, e ne voltai la chiave; essa ricominciòad urlare di più bello, scongiurandomi di aprire.

«Getta via il coltello» le dissi di fuori: «mi fa paura».

196

più la mia voce; finalmente, non darò alle malevole mo-tivo di attribuire alle mie suggestioni ciò che farebbe lapazza nel suo furore».

«Su, via, non dare ascolto alle chiacchiere di qualchemonella: io e la comunità intera te ne saremo gratissi-me».

Opposi in giustificazione il mio malessere: ed infatti,aveva la febbre. La badessa conchiuse, dicendomi: «Haifatto il voto d’ubbidienza: l’ubbidienza dissiperà il tuomalessere».

Per quanto dispotica mi fosse sembrata quell’ingiun-zione, dovetti per amore o per forza uniformarmici.

Salita adunque al secondo piano, trovai Angiola Ma-ria, che stavasi ancora col coltello in pugno, e perlustra-va l’andito, declamando in monologo. Dio mio, qualeorrido aspetto! La era una belva, una furia. I suoi occhi,schizzanti fuor dell’orbita, eseguivano le rapide evolu-zioni d’una sfera d’oriuolo nel punto di essere scombus-solato: i capelli inestricabilmente arruffati; la bocca con-torta e schiumante; le narici sbuffanti la collera; il brac-cio alzato nell’atto di colpire chi primo si presentasse.

Mi fermai alla porta del dormentorio, pronta a chiu-derla, nel caso che la pazza avesse inveito contro di me.Era sola, nessuna aveva voluto seguirmi.

La chiamai: si volse, mi conobbe e corse colle bracciaaperte, senza però sbarazzarsi dell’arma.

Chiusi la porta, e ne voltai la chiave; essa ricominciòad urlare di più bello, scongiurandomi di aprire.

«Getta via il coltello» le dissi di fuori: «mi fa paura».

196

Page 197: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Ubbidì. Quando l’udii cader molto lontano, aprii laporta. La pazza mi prese le mani, che strinse nelle sue, epoi le coprì di baci.

Il suo stato mi mosse a pietà. Raccolsi il coltello, e lasgridai: mi promise che non l’avrebbe fatto mai più. Miportai quindi nella sua cella, e fattomi da essa lei aprire ibauli, le tolsi e coltelli e forbici.

La misera ubbidiva, senza far motto.Ciò fatto, le dissi che avrebbe pernottato nella mia

stanza: al quale annunzio, abbandonatasi di subito allapiù stemperata esultanza, si mise a batter le palme, a ri-dere sgangheratamente. In un momento portò il suo lettonella mia camera, ciò che a Gaetanella fece saltar la mo-sca al naso. Questa donna soffriva di scorbuto, morbofrequente nell’atmosfera non abbastanza ventilata dellaclausura. Il sangue, che davano le sue gengive, era da leicreduto effetto d’emottisi, ed ogni volta attribuito alletribolazioni che quella furba e dissimulata d’AngiolaMaria non cessava di suscitarle.

Giunse la sera; era il mese d’agosto: alle 8 suonava ilsilenzio. Mi posi a letto; Gaetanella ed Angiola Mariafecero lo stesso, promettendo quest’ultima di starsi che-ta.

Ciò non ostante, smaniava, storcevasi, rivoltolavasi dafar pietà. Le domandai che cosa avesse.

«Non posso stare nel letto» disse, «la testa mi brucia,le orecchie mi tintinnano».

Balzò in piedi, schiuse la loggia, e trasse un sonorissi-mo sospiro nell’aspirare il fresco della notte; poi prese a

197

Ubbidì. Quando l’udii cader molto lontano, aprii laporta. La pazza mi prese le mani, che strinse nelle sue, epoi le coprì di baci.

Il suo stato mi mosse a pietà. Raccolsi il coltello, e lasgridai: mi promise che non l’avrebbe fatto mai più. Miportai quindi nella sua cella, e fattomi da essa lei aprire ibauli, le tolsi e coltelli e forbici.

La misera ubbidiva, senza far motto.Ciò fatto, le dissi che avrebbe pernottato nella mia

stanza: al quale annunzio, abbandonatasi di subito allapiù stemperata esultanza, si mise a batter le palme, a ri-dere sgangheratamente. In un momento portò il suo lettonella mia camera, ciò che a Gaetanella fece saltar la mo-sca al naso. Questa donna soffriva di scorbuto, morbofrequente nell’atmosfera non abbastanza ventilata dellaclausura. Il sangue, che davano le sue gengive, era da leicreduto effetto d’emottisi, ed ogni volta attribuito alletribolazioni che quella furba e dissimulata d’AngiolaMaria non cessava di suscitarle.

Giunse la sera; era il mese d’agosto: alle 8 suonava ilsilenzio. Mi posi a letto; Gaetanella ed Angiola Mariafecero lo stesso, promettendo quest’ultima di starsi che-ta.

Ciò non ostante, smaniava, storcevasi, rivoltolavasi dafar pietà. Le domandai che cosa avesse.

«Non posso stare nel letto» disse, «la testa mi brucia,le orecchie mi tintinnano».

Balzò in piedi, schiuse la loggia, e trasse un sonorissi-mo sospiro nell’aspirare il fresco della notte; poi prese a

197

Page 198: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

passeggiare per la camera, pronunziando delle parole in-coerenti.

«Sposo mio, e in pari tempo mio confessore: che bellacosa! Dovrete, caro Don* disimpegnarvi da due uffizi…e quella gaglioffa cerca di trappolarvi, eh…? Ora doveteaccompagnare il Sacramento in casa di un moribondo…non è tempo ancora… il bacio prima! datemi il bacioprima di andarvene!».

E ciò dicendo, apriva le braccia per istringere l’ogget-to della sua visione; poi pianse un poco, un poco si sma-scellò di risa, un poco urlò.

Dopo due ore di tal delirio si ricoricò e prese sonno.Gaetanella si era pure addormentata. Io non reggea perla gagliarda febbre. Scesi pian piano dal letto, richiusi ilbalcone del terrazzo, e mi assopii.

Una forte palpitazione al cuore, che spesso m’assali-va, mi risvegliò. Regnava nella stanza perfetto silenzio:non udivasi che la respirazione precipitata della miaconversa. Sollevai la cortina per vedere ciò che la mattafacesse… Il letto era vuoto.

Mi posi a sedere sul mio, guardai, riguardai all’intor-no: non c’era. Chiamai Gaetanella, le dissi che AngiolaMaria se n’era scappata; mi rispose:

«E che m’importa? Se ne vada pur alla malora!».Lasciato il letto, indossai una sottana. I panni

d’Angiola Maria stavano sopra una sedia, le scarpe sottoil letto. Cacciai la testa dall’uscio: il dormentorjo era de-serto. Uscii con precauzione e m’avviai verso la celladella matta; la chiamai per nome: non rispose. M’intro-

198

passeggiare per la camera, pronunziando delle parole in-coerenti.

«Sposo mio, e in pari tempo mio confessore: che bellacosa! Dovrete, caro Don* disimpegnarvi da due uffizi…e quella gaglioffa cerca di trappolarvi, eh…? Ora doveteaccompagnare il Sacramento in casa di un moribondo…non è tempo ancora… il bacio prima! datemi il bacioprima di andarvene!».

E ciò dicendo, apriva le braccia per istringere l’ogget-to della sua visione; poi pianse un poco, un poco si sma-scellò di risa, un poco urlò.

Dopo due ore di tal delirio si ricoricò e prese sonno.Gaetanella si era pure addormentata. Io non reggea perla gagliarda febbre. Scesi pian piano dal letto, richiusi ilbalcone del terrazzo, e mi assopii.

Una forte palpitazione al cuore, che spesso m’assali-va, mi risvegliò. Regnava nella stanza perfetto silenzio:non udivasi che la respirazione precipitata della miaconversa. Sollevai la cortina per vedere ciò che la mattafacesse… Il letto era vuoto.

Mi posi a sedere sul mio, guardai, riguardai all’intor-no: non c’era. Chiamai Gaetanella, le dissi che AngiolaMaria se n’era scappata; mi rispose:

«E che m’importa? Se ne vada pur alla malora!».Lasciato il letto, indossai una sottana. I panni

d’Angiola Maria stavano sopra una sedia, le scarpe sottoil letto. Cacciai la testa dall’uscio: il dormentorjo era de-serto. Uscii con precauzione e m’avviai verso la celladella matta; la chiamai per nome: non rispose. M’intro-

198

Page 199: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

misi in un secondo dormentorio: era agli angoli illumi-nato da due semispenti fanali, che non facevano se nonaumentare la sinistra oscurità. Ivi rimasi a riflettere, sevolgere a dritta o a manca. Risolvetti per la sinistra, elentamente avanzando m’avvicinai ad uno dei detti fa-nali.

Terminava quel dormentorio con un pozzo da un latoed una grande galleria dall’altro. Questa galleria, disabi-tata per causa della sua immensità, destava orrore puranche di giorno. Pessime dipinture a fresco di santi ana-coreti e di romiti vestivano le sue pareti, santi e romiti afaccia lunga e sparuta, a tinta cadaverica, a barba sperti-cata, i quali per antica tradizione, e al dir delle monache,avevano parlato, camminato, suonato le campane, canta-ta la messa a mezzanotte, ecc.

Le gambe mi tremavano, parte per effetto di quella su-perstizione, al cui assalto non può resistere alcuno incerte circostanze, parte per la tema di ritrovare AngiolaMaria stramazzata in qualche luogo, il cui buio avrebberesa più spaventevole la scena.

Già stava per voltare dal canto della galleria, allorchéparvemi veder brulicare qualcosa di bianco in vicinanzadel pozzo.

Mi rimescolaj: era la pazza, che, scalza, scarmigliata,in camicia, guardava nel pozzo, e ne misurava il fondoper precipitarvisi. Entrambe le mani sue stavano poggia-te sull’orlo, e colla testa curvata faceva forza sulle brac-cia per rovesciarsi a capitombolo.

Mandai un urlo: mi udì, si volse a guardarmi, e senza

199

misi in un secondo dormentorio: era agli angoli illumi-nato da due semispenti fanali, che non facevano se nonaumentare la sinistra oscurità. Ivi rimasi a riflettere, sevolgere a dritta o a manca. Risolvetti per la sinistra, elentamente avanzando m’avvicinai ad uno dei detti fa-nali.

Terminava quel dormentorio con un pozzo da un latoed una grande galleria dall’altro. Questa galleria, disabi-tata per causa della sua immensità, destava orrore puranche di giorno. Pessime dipinture a fresco di santi ana-coreti e di romiti vestivano le sue pareti, santi e romiti afaccia lunga e sparuta, a tinta cadaverica, a barba sperti-cata, i quali per antica tradizione, e al dir delle monache,avevano parlato, camminato, suonato le campane, canta-ta la messa a mezzanotte, ecc.

Le gambe mi tremavano, parte per effetto di quella su-perstizione, al cui assalto non può resistere alcuno incerte circostanze, parte per la tema di ritrovare AngiolaMaria stramazzata in qualche luogo, il cui buio avrebberesa più spaventevole la scena.

Già stava per voltare dal canto della galleria, allorchéparvemi veder brulicare qualcosa di bianco in vicinanzadel pozzo.

Mi rimescolaj: era la pazza, che, scalza, scarmigliata,in camicia, guardava nel pozzo, e ne misurava il fondoper precipitarvisi. Entrambe le mani sue stavano poggia-te sull’orlo, e colla testa curvata faceva forza sulle brac-cia per rovesciarsi a capitombolo.

Mandai un urlo: mi udì, si volse a guardarmi, e senza

199

Page 200: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

più indugiare sforzossi di accelerare lo squilibrio delcorpo, affine di potersi più prestamente precipitare.

Spiccò un rapido salto, e, stese le mani su di lei,l’afferro per un braccio, che sento agghiacciato dal fred-do. Ella si rivolge a me con occhi stravolti, ciechi d’ognipensiero, non mi riconosce e tenta di svincolarsene,come infatti si distacca. L’abbranco per l’altro braccioche ritengo con ambo le mani, e mi stringo con quantovigore m’infonde la circostanza. Ma sento che la suaforza supera di molto la mia, e già veggo la furente in-tenta ad addentarmi il polso. Volli stordirla per salvarla.Coll’uno de’ bracci la trattengo ferma tuttavia, coll’altrole assesto al volto un potente schiaffo.

A quella percossa rientrò per un momento in sé, e pro-ruppe in alti ululati. La presi allora per la mano e la ri-condussi senza più tema o fatica nella mia stanza. Ivi sipose a sedere a terra, guaì ancora per un paio d’ore, po-scia, racconsolatasi, riprese di nuovo l’incoerente ciarla.

In questo mentre Gaetanella, che, turbata dai singultidella pazza, non potea riprender sonno, si alzò ed uscì.Io pur mi vestii, benché intirizzita dal freddo febbrileche mi faceva battere i denti.

Sorta l’aurora, scrissi al generale Salluzzi, invitandoloa venire da me. Al vedermi tanto pallida e febbricitantequell’amico generoso non poté a meno di amaramentecondolersene. Poco appresso si recava dal canonico Sa-varese, allor vicario pro tempore, e lagnavasi energica-mente con esso lui, del ticchio venuto alla superiora, difarmi fare la custode di pazze.

200

più indugiare sforzossi di accelerare lo squilibrio delcorpo, affine di potersi più prestamente precipitare.

Spiccò un rapido salto, e, stese le mani su di lei,l’afferro per un braccio, che sento agghiacciato dal fred-do. Ella si rivolge a me con occhi stravolti, ciechi d’ognipensiero, non mi riconosce e tenta di svincolarsene,come infatti si distacca. L’abbranco per l’altro braccioche ritengo con ambo le mani, e mi stringo con quantovigore m’infonde la circostanza. Ma sento che la suaforza supera di molto la mia, e già veggo la furente in-tenta ad addentarmi il polso. Volli stordirla per salvarla.Coll’uno de’ bracci la trattengo ferma tuttavia, coll’altrole assesto al volto un potente schiaffo.

A quella percossa rientrò per un momento in sé, e pro-ruppe in alti ululati. La presi allora per la mano e la ri-condussi senza più tema o fatica nella mia stanza. Ivi sipose a sedere a terra, guaì ancora per un paio d’ore, po-scia, racconsolatasi, riprese di nuovo l’incoerente ciarla.

In questo mentre Gaetanella, che, turbata dai singultidella pazza, non potea riprender sonno, si alzò ed uscì.Io pur mi vestii, benché intirizzita dal freddo febbrileche mi faceva battere i denti.

Sorta l’aurora, scrissi al generale Salluzzi, invitandoloa venire da me. Al vedermi tanto pallida e febbricitantequell’amico generoso non poté a meno di amaramentecondolersene. Poco appresso si recava dal canonico Sa-varese, allor vicario pro tempore, e lagnavasi energica-mente con esso lui, del ticchio venuto alla superiora, difarmi fare la custode di pazze.

200

Page 201: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Per ordine di Savarese venne a visitar la matta il dot-tore Cosimo Meo. Costui, nel vederla da lungi, esclamò:

«Non solo è matta, ma la è pure furiosa. Chiamate to-sto il flebotomo».

Otto robuste converse furono appena bastanti a conte-nere i suoi furori nel momento che fu oprato il salasso alpiede; non cadde dentro la catinella una sola goccia delsangue: spruzzò tutto sulle converse, sul salassatore, edin gran copia al suolo. Il medico ordinò che molti bagnicolla neve sul capo le fossero amministrati, e promiseche nella giornata stessa avrebbe mandata una donna delmestiere per domar la furente; esser, del resto, espressavolontà di Savarese, che la badessa trovato avesse unmanicomio, essendo quella pazzia, per la forte comples-sione della sofferente, di quella tale classe, che senzamezzi violenti non si frena.

Tranquillatami su di questo argomento, scrissi tosto algenerale una lettera di ringraziamento. Il mio letto si ri-collocò nella stanza della zia, e fui sollecita a coricarmi,non reggendo più in piedi.

Venne la maestra delle pazze, si diedero i bagni freddialla sventurata, ma il male infierì. Chiusa adunque inuna carrozza colla donna che l’assisteva, fu mandata aCalvizzano, ove un prete teneva una casa di salute per idementi; ma i rimedi tornarono vani anche colà.

Assoggettata al camiciotto di forza, non sopravvissequalche tempo, se non per sentire nel viaggio alla mortetutti i tormenti immaginabili.

Intanto questo incidente aveva aumentato il mio abor-

201

Per ordine di Savarese venne a visitar la matta il dot-tore Cosimo Meo. Costui, nel vederla da lungi, esclamò:

«Non solo è matta, ma la è pure furiosa. Chiamate to-sto il flebotomo».

Otto robuste converse furono appena bastanti a conte-nere i suoi furori nel momento che fu oprato il salasso alpiede; non cadde dentro la catinella una sola goccia delsangue: spruzzò tutto sulle converse, sul salassatore, edin gran copia al suolo. Il medico ordinò che molti bagnicolla neve sul capo le fossero amministrati, e promiseche nella giornata stessa avrebbe mandata una donna delmestiere per domar la furente; esser, del resto, espressavolontà di Savarese, che la badessa trovato avesse unmanicomio, essendo quella pazzia, per la forte comples-sione della sofferente, di quella tale classe, che senzamezzi violenti non si frena.

Tranquillatami su di questo argomento, scrissi tosto algenerale una lettera di ringraziamento. Il mio letto si ri-collocò nella stanza della zia, e fui sollecita a coricarmi,non reggendo più in piedi.

Venne la maestra delle pazze, si diedero i bagni freddialla sventurata, ma il male infierì. Chiusa adunque inuna carrozza colla donna che l’assisteva, fu mandata aCalvizzano, ove un prete teneva una casa di salute per idementi; ma i rimedi tornarono vani anche colà.

Assoggettata al camiciotto di forza, non sopravvissequalche tempo, se non per sentire nel viaggio alla mortetutti i tormenti immaginabili.

Intanto questo incidente aveva aumentato il mio abor-

201

Page 202: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

rimento pel monastero. Ormai conosceva appienol’egoismo delle monache: le quali per tacito accordoavevano tentato di farmi morire, mettendo esse due cosein salvo: prima, la loro tranquillità a detrimento dellamia salute, e forse con pericolo della mia vita; poi, laspesa d’una donna, che badato avesse alla vittima delloro regime. La spilorceria del convento eclissa benan-che quella d’Arpagone e di Sherlock. Per uscire da quel-la bolgia soffocante, avrei ben immaginato qualchemezzo idoneo, ma qual dolore non avrei recato alla zia!

Un altro fatto consimile, e non meno tragico, avvennedopo l’uscita d’Angiola Maria.

Era, sotto la mia direzione, addetta alla confezione de-gli sciroppi e distillati per uso della farmacia, una con-versa chiamata Concetta, compaesana della povera paz-za, essendo entrambe dell’Afragola; bella donna di 36anni, alta, robusta, d’un incarnato maraviglioso, cuidava risalto un grosso neo alla guancia sinistra: boccagentile fornita di splendida dentatura: occhi cerulei, ca-pelli castagni lucidissimi, leggermente increspatiall’estremità, e sboccanti da sotto il soggolo nell’una enell’altra ciocca. Il solo naso pregiudicava quel raro tipodi beltà, essendo soverchiamente aquilino.

Nell’esercizio de’ suoi doveri Concetta mostravasiesattissima, e la sarebbe stata in tutto esemplare, se statanon fosse un po’ vanarella e civettuola nel parlatorio.

Io aveva osservato ch’ella accordava molta domesti-chezza ad un giovane facchino del locale. Nelle lunghe

202

rimento pel monastero. Ormai conosceva appienol’egoismo delle monache: le quali per tacito accordoavevano tentato di farmi morire, mettendo esse due cosein salvo: prima, la loro tranquillità a detrimento dellamia salute, e forse con pericolo della mia vita; poi, laspesa d’una donna, che badato avesse alla vittima delloro regime. La spilorceria del convento eclissa benan-che quella d’Arpagone e di Sherlock. Per uscire da quel-la bolgia soffocante, avrei ben immaginato qualchemezzo idoneo, ma qual dolore non avrei recato alla zia!

Un altro fatto consimile, e non meno tragico, avvennedopo l’uscita d’Angiola Maria.

Era, sotto la mia direzione, addetta alla confezione de-gli sciroppi e distillati per uso della farmacia, una con-versa chiamata Concetta, compaesana della povera paz-za, essendo entrambe dell’Afragola; bella donna di 36anni, alta, robusta, d’un incarnato maraviglioso, cuidava risalto un grosso neo alla guancia sinistra: boccagentile fornita di splendida dentatura: occhi cerulei, ca-pelli castagni lucidissimi, leggermente increspatiall’estremità, e sboccanti da sotto il soggolo nell’una enell’altra ciocca. Il solo naso pregiudicava quel raro tipodi beltà, essendo soverchiamente aquilino.

Nell’esercizio de’ suoi doveri Concetta mostravasiesattissima, e la sarebbe stata in tutto esemplare, se statanon fosse un po’ vanarella e civettuola nel parlatorio.

Io aveva osservato ch’ella accordava molta domesti-chezza ad un giovane facchino del locale. Nelle lunghe

202

Page 203: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

giornate d’estate, mentre tutte meriggiavano, la sorpresipiù volte affacciata ad una finestrina, che è vicino allachiesa e guarda la via San Biagio dei Librai. Queste os-servazioni mi avevano persuasa che la non era contentadel suo stato, e che molto volentieri avrebbe preferitoquello del matrimonio. La disgrazia della sua paesana ecompagna le avea fatto una impressione spiacevolissi-ma, e sempre che ne sentiva ragionare, stralunava gliocchi in modo da metter paura.

Questo suo stato morale durò per alcuni mesi; se nonche la follìa, che già prendeva radice, manifestossi in leisotto una forma diversa, quella dell’ipocondria. Ritira-vasi spesso in luoghi appartati per dar libero sfogo allelagrime che l’opprimevano; fuggiva la conversazione emormorava sola; non atteggiava mai la bocca al riso,obliava di leggieri gli ordini ch’io le dava, confondevale medicine, e se entrava in discorso, lo faceva solo perindirizzare mille domande sulle strade di Napoli, sullalibertà personale degli abitanti, sulla beatitudine di colo-ro che ne possono godere, ed altre cose simili.

A sgravio di coscienza, come infermiera, avvertii labadessa che lo stato di Concetta meritava attenzione, echiesi un’altra conversa per la farmacia; poiché quellaimbrogliava i medicamenti, perdeva il tempo a cambiar-li dall’uno all’altro scaffale, ed attaccava il cartellinod’un farmaco al barattolo di un altro; conchiusi dicendodi non voler restare responsabile d’ogni disastro che po-tesse accadere. Rispose l’inetta donna:

«Sai, mo’, che tu sei l’uccello del cattivo augurio?».

203

giornate d’estate, mentre tutte meriggiavano, la sorpresipiù volte affacciata ad una finestrina, che è vicino allachiesa e guarda la via San Biagio dei Librai. Queste os-servazioni mi avevano persuasa che la non era contentadel suo stato, e che molto volentieri avrebbe preferitoquello del matrimonio. La disgrazia della sua paesana ecompagna le avea fatto una impressione spiacevolissi-ma, e sempre che ne sentiva ragionare, stralunava gliocchi in modo da metter paura.

Questo suo stato morale durò per alcuni mesi; se nonche la follìa, che già prendeva radice, manifestossi in leisotto una forma diversa, quella dell’ipocondria. Ritira-vasi spesso in luoghi appartati per dar libero sfogo allelagrime che l’opprimevano; fuggiva la conversazione emormorava sola; non atteggiava mai la bocca al riso,obliava di leggieri gli ordini ch’io le dava, confondevale medicine, e se entrava in discorso, lo faceva solo perindirizzare mille domande sulle strade di Napoli, sullalibertà personale degli abitanti, sulla beatitudine di colo-ro che ne possono godere, ed altre cose simili.

A sgravio di coscienza, come infermiera, avvertii labadessa che lo stato di Concetta meritava attenzione, echiesi un’altra conversa per la farmacia; poiché quellaimbrogliava i medicamenti, perdeva il tempo a cambiar-li dall’uno all’altro scaffale, ed attaccava il cartellinod’un farmaco al barattolo di un altro; conchiusi dicendodi non voler restare responsabile d’ogni disastro che po-tesse accadere. Rispose l’inetta donna:

«Sai, mo’, che tu sei l’uccello del cattivo augurio?».

203

Page 204: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Mi tacqui allora, né più parlai sul conto di Concetta. Madi lì a pochi giorni una contadina, sorella della stessa,avvedutasi di ciò che io pure aveva osservato, chiamavala badessa al parlatorio, onde pregarla di prendere inconsiderazione lo stato mentale della germana. Rimaseanche quest’avvertimento senza effetto. La balorda ba-dessa ristringevasi a rimetter l’inferma sotto la protezio-ne della miracolosa Vergine dell’Idria, superiore patronadel convento.

Poco dopo, una vecchia che dormiva con Concettanella stessa stanza, le disse avere sul far del giorno ve-duta la sua compagna seduta sui letto, nell’atto di avvol-gersi un fazzoletto alla gola, e soltanto le sue grida averimpedito che la si fosse strangolata di propria mano.

«Stasera alle litanie farò dire quaranta volte ora proea» rispose la badessa.

Un giorno di domenica, prima del levar dei sole, mol-te monache stavano ascoltando la santa messa. Si scen-de al comunichino per una lunga scala, che mena in uncortiletto umido, intorno a cui gira uno stretto corridoioa volta altissima, e sostenuto da pilastri. Io scendeva percomunicarmi; era appena arrivata alla metà della scala,quando intesi un forte rumore, come di grave corpo ca-duto a terra. Mi coprii il volto colle mani: senza aver ve-duto niente, il pensiero mi corse all’ipocondrica Concet-ta.

Scesi precipitosa, e trovai l’infelice in terra: mel’accostai, la credetti morta, e chiamai aiuto. Più di qua-ranta monache stavano riunite nel comunichino per la

204

Mi tacqui allora, né più parlai sul conto di Concetta. Madi lì a pochi giorni una contadina, sorella della stessa,avvedutasi di ciò che io pure aveva osservato, chiamavala badessa al parlatorio, onde pregarla di prendere inconsiderazione lo stato mentale della germana. Rimaseanche quest’avvertimento senza effetto. La balorda ba-dessa ristringevasi a rimetter l’inferma sotto la protezio-ne della miracolosa Vergine dell’Idria, superiore patronadel convento.

Poco dopo, una vecchia che dormiva con Concettanella stessa stanza, le disse avere sul far del giorno ve-duta la sua compagna seduta sui letto, nell’atto di avvol-gersi un fazzoletto alla gola, e soltanto le sue grida averimpedito che la si fosse strangolata di propria mano.

«Stasera alle litanie farò dire quaranta volte ora proea» rispose la badessa.

Un giorno di domenica, prima del levar dei sole, mol-te monache stavano ascoltando la santa messa. Si scen-de al comunichino per una lunga scala, che mena in uncortiletto umido, intorno a cui gira uno stretto corridoioa volta altissima, e sostenuto da pilastri. Io scendeva percomunicarmi; era appena arrivata alla metà della scala,quando intesi un forte rumore, come di grave corpo ca-duto a terra. Mi coprii il volto colle mani: senza aver ve-duto niente, il pensiero mi corse all’ipocondrica Concet-ta.

Scesi precipitosa, e trovai l’infelice in terra: mel’accostai, la credetti morta, e chiamai aiuto. Più di qua-ranta monache stavano riunite nel comunichino per la

204

Page 205: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

messa: m’udirono gridare: nessuna uscì. Ne scese final-mente una, coll’aiuto della quale sollevai da terra laconversa, e l’adagiai sopra un seggiolone priva di cono-scenza; indi, suonato il campanello della sagrestia, fecivenire un prete per assisterla.

Aveva la gamba sinistra lussata e tutta grondante disangue. Era caduta a piombo sopra uno dei pilastri chereggevano la volta, così la polpa della gamba ne fu orri-bilmente straziata. Appena poté articolare qualche paro-la, due facchini con manovelle passate sotto la sedia laportarono nella sua stanza. Il prete la seguì, ma dovettepresto lasciare la camera, poiché la sventurata con unsegno indicò che non lo voleva vicino a sé.

Il luogo dove Concetta erasi gettata, era presso lachiesa. Le monache, dopo la messa, uscendo dal comu-nichino, presero a strepitare intorno all’accaduto sì for-te, che alla gente radunata in chiesa parve fosse avvenu-ta la ruina del monastero. Il sospetto venne confermatodal portamento del prete, che frettoloso e trambasciatose ne uscì di chiesa per entrare nel convento.

Circa due ore dopo sopravvennero un ispettore di po-lizia e un cancelliere con uno stuolo di birri, per proce-dere all’accesso. La badessa vuol impedire l’entrata diquei profani nel chiostro, ma essi insistono a volervi pe-netrare.

«Sapete bene, signor mio, che senza ordine espressodel Santo Padre mi è vietato di ricevere nella clausurachicchessia, fosse pur egli lo stesso sovrano».

«E voi, reverendissima, non dovete ignorare come

205

messa: m’udirono gridare: nessuna uscì. Ne scese final-mente una, coll’aiuto della quale sollevai da terra laconversa, e l’adagiai sopra un seggiolone priva di cono-scenza; indi, suonato il campanello della sagrestia, fecivenire un prete per assisterla.

Aveva la gamba sinistra lussata e tutta grondante disangue. Era caduta a piombo sopra uno dei pilastri chereggevano la volta, così la polpa della gamba ne fu orri-bilmente straziata. Appena poté articolare qualche paro-la, due facchini con manovelle passate sotto la sedia laportarono nella sua stanza. Il prete la seguì, ma dovettepresto lasciare la camera, poiché la sventurata con unsegno indicò che non lo voleva vicino a sé.

Il luogo dove Concetta erasi gettata, era presso lachiesa. Le monache, dopo la messa, uscendo dal comu-nichino, presero a strepitare intorno all’accaduto sì for-te, che alla gente radunata in chiesa parve fosse avvenu-ta la ruina del monastero. Il sospetto venne confermatodal portamento del prete, che frettoloso e trambasciatose ne uscì di chiesa per entrare nel convento.

Circa due ore dopo sopravvennero un ispettore di po-lizia e un cancelliere con uno stuolo di birri, per proce-dere all’accesso. La badessa vuol impedire l’entrata diquei profani nel chiostro, ma essi insistono a volervi pe-netrare.

«Sapete bene, signor mio, che senza ordine espressodel Santo Padre mi è vietato di ricevere nella clausurachicchessia, fosse pur egli lo stesso sovrano».

«E voi, reverendissima, non dovete ignorare come

205

Page 206: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

l’ordine pubblico è superiore agli ordini che potete averavuti da Roma».

«Mi fate trasecolare. In qual modo pensate che nelmio monastero sia stato infranto l’ordine pubblico?»

«Corre voce che una conversa sia stata precipitata condolo e premeditazione dall’alto del secondo piano e mi-seramente infranta: né manca chi questo turpe misfattoimputi a V.S.R.».

Figuratevi lo stupore della badessa! Con mille inchinili fece immantinenti entrare, ed ella stessa li condussealla presenza di Concetta, la quale, alla scossa ricevutadalla caduta, avea per poco ricuperata l’integrità dellaragione.

Subì essa l’interrogatorio con mirabile disinvoltura, edepose il vero, attestando di essersi precipitata da sésola, e per irrefrenabile desiderio di morte. Domandataper qual ragione avesse attentato ai suoi giorni, ella,educata a’ doveri religiosi più vivamente che non losono le donne secolari, trasse un profondo gemito, eprovossi a rispondere; ma, o perché inabile ad articolaresuoni, o perché pentita, si tacque: poi sbadigiiò permodo da sgangherarsi le mascelle, stralunò gli occhi, re-spinse villanamente la mano dell’inquirente, e ricaddenella demenza.

L’ispettore, steso il verbale, se ne partì.Ma tutto il peso di questa catastrofe non gravava sulla

coscienza della badessa? Nel mentale turbamento che dapiù mesi travagliava quella misera, non era dover suo difarla assiduamente sorvegliare? Contiguo alla stanza

206

l’ordine pubblico è superiore agli ordini che potete averavuti da Roma».

«Mi fate trasecolare. In qual modo pensate che nelmio monastero sia stato infranto l’ordine pubblico?»

«Corre voce che una conversa sia stata precipitata condolo e premeditazione dall’alto del secondo piano e mi-seramente infranta: né manca chi questo turpe misfattoimputi a V.S.R.».

Figuratevi lo stupore della badessa! Con mille inchinili fece immantinenti entrare, ed ella stessa li condussealla presenza di Concetta, la quale, alla scossa ricevutadalla caduta, avea per poco ricuperata l’integrità dellaragione.

Subì essa l’interrogatorio con mirabile disinvoltura, edepose il vero, attestando di essersi precipitata da sésola, e per irrefrenabile desiderio di morte. Domandataper qual ragione avesse attentato ai suoi giorni, ella,educata a’ doveri religiosi più vivamente che non losono le donne secolari, trasse un profondo gemito, eprovossi a rispondere; ma, o perché inabile ad articolaresuoni, o perché pentita, si tacque: poi sbadigiiò permodo da sgangherarsi le mascelle, stralunò gli occhi, re-spinse villanamente la mano dell’inquirente, e ricaddenella demenza.

L’ispettore, steso il verbale, se ne partì.Ma tutto il peso di questa catastrofe non gravava sulla

coscienza della badessa? Nel mentale turbamento che dapiù mesi travagliava quella misera, non era dover suo difarla assiduamente sorvegliare? Contiguo alla stanza

206

Page 207: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dell’alienata eravi un camerino destinato a guardaroba;ivi fu trovata una fune con un nodo scorsoio in mezzo,ed in un prossimo ripostiglio si rinvenne inoltre un car-toccino di veleno. Era chiaro ch’ella aveva titubato in-torno al genere di morte da scegliere, sospesa fra l’arse-nico ed il capestro.

Di lì a poco venne il cardinale Riario Sforza, esaltatorecentemente alla sede arcivescovile di Napoli. Egliapostrofò acremente la badessa, sì per aver menato tantoscalpore male a proposito, sì per aver permesso a’ poli-ziotti di violare colla loro presenza il sacro rifugio dellevergini.

«Sapete voi» le disse in tuono severo, «qual sia rispet-to ai chiostri l’opinione dei sedicenti filosofi e liberali?Credono essi che nei vostri recinti regnino il rimpianto ela disperazione, ossia, che tutte le vostre monache siensipentite del loro stato. Or voi, colla pubblicità data ad unfattarello di sì lieve momento, non avete forse dato appi-glio alle calunnie del secolo? Se il monastero non è unatomba come i santi canoni la richieggono, perché neporterebbe dunque il nome? I vivi non devono saperegiammai le intime peripezie del sepolcro».

L’infelice Concetta sopravvisse altri venti giorni, fin-ché la gamba non le si cancrenò. Non mi dipartii dal suofianco altro che al tòcco della campana ogni mattina esera, né cessai di prodigarle i doverosi conforti di carità.Spesso l’udii mormorare da sé sola, tal altra volta la vidiconformare il sembiante a mesto sorriso, benché afflittada doglie acerbe. Da alcuni tronchi accenti compresi che

207

dell’alienata eravi un camerino destinato a guardaroba;ivi fu trovata una fune con un nodo scorsoio in mezzo,ed in un prossimo ripostiglio si rinvenne inoltre un car-toccino di veleno. Era chiaro ch’ella aveva titubato in-torno al genere di morte da scegliere, sospesa fra l’arse-nico ed il capestro.

Di lì a poco venne il cardinale Riario Sforza, esaltatorecentemente alla sede arcivescovile di Napoli. Egliapostrofò acremente la badessa, sì per aver menato tantoscalpore male a proposito, sì per aver permesso a’ poli-ziotti di violare colla loro presenza il sacro rifugio dellevergini.

«Sapete voi» le disse in tuono severo, «qual sia rispet-to ai chiostri l’opinione dei sedicenti filosofi e liberali?Credono essi che nei vostri recinti regnino il rimpianto ela disperazione, ossia, che tutte le vostre monache siensipentite del loro stato. Or voi, colla pubblicità data ad unfattarello di sì lieve momento, non avete forse dato appi-glio alle calunnie del secolo? Se il monastero non è unatomba come i santi canoni la richieggono, perché neporterebbe dunque il nome? I vivi non devono saperegiammai le intime peripezie del sepolcro».

L’infelice Concetta sopravvisse altri venti giorni, fin-ché la gamba non le si cancrenò. Non mi dipartii dal suofianco altro che al tòcco della campana ogni mattina esera, né cessai di prodigarle i doverosi conforti di carità.Spesso l’udii mormorare da sé sola, tal altra volta la vidiconformare il sembiante a mesto sorriso, benché afflittada doglie acerbe. Da alcuni tronchi accenti compresi che

207

Page 208: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

la poveretta trovavasi in un critico stato, che voleva conla morte nascondere. Supina sul letto di morte, con gliocchi inchiodati al soffitto, sovente diceva con se stessa:

«Sì… se la morte non giungerà sollecita… inevitabil-mente tradita… già il seno… maledetto!… scomunica-to!…, vattene alla malora, né mi parlar di Cielo e di Ma-donna; se la Madonna soccorre gli sventurati, perchédunque non viene in soccorso a me ed alla creatura chemi sento nelle viscere?».

Favellò il più delle volte d’un giovine dagli occhi neri,che era stata solita di vagheggiare dal finestrino pressola chiesa, nè si lasciò persuadere a ricevere il prete e iSacramenti. Abbandonata alla più cupa disperazionenon cessò di ripetere le mille volte ch’ella era irrepara-bilmente dannata. Orride, strane allucinazioni soprav-vennero a funestarle gli estremi istanti.

Di notte tempo mentre tutte dormivano, tranne due otre che vegliavano al suo fianco, gridava:

«Questo luogo è infestato da’ demonii… eccoli là… liveggo… uno per uno! Ohé, perché tu in codesto angolofai mille sberleffi? E tu in codest’altro, perché scuoti lepareti, urtando colle corna la soffitta?».

Altre volte diceva:«E voi, anime innocenti, non contaminate d’impurità,

fuggite, involatevi presto dal mio contatto! Se ne uscistemacchiate, ohimè, non basterebbero tre anni di peniten-za a purgarvene!».

Le monache perfettamente convinte che la delirantefosse ossessa da spirito maligno, pensarono di farla

208

la poveretta trovavasi in un critico stato, che voleva conla morte nascondere. Supina sul letto di morte, con gliocchi inchiodati al soffitto, sovente diceva con se stessa:

«Sì… se la morte non giungerà sollecita… inevitabil-mente tradita… già il seno… maledetto!… scomunica-to!…, vattene alla malora, né mi parlar di Cielo e di Ma-donna; se la Madonna soccorre gli sventurati, perchédunque non viene in soccorso a me ed alla creatura chemi sento nelle viscere?».

Favellò il più delle volte d’un giovine dagli occhi neri,che era stata solita di vagheggiare dal finestrino pressola chiesa, nè si lasciò persuadere a ricevere il prete e iSacramenti. Abbandonata alla più cupa disperazionenon cessò di ripetere le mille volte ch’ella era irrepara-bilmente dannata. Orride, strane allucinazioni soprav-vennero a funestarle gli estremi istanti.

Di notte tempo mentre tutte dormivano, tranne due otre che vegliavano al suo fianco, gridava:

«Questo luogo è infestato da’ demonii… eccoli là… liveggo… uno per uno! Ohé, perché tu in codesto angolofai mille sberleffi? E tu in codest’altro, perché scuoti lepareti, urtando colle corna la soffitta?».

Altre volte diceva:«E voi, anime innocenti, non contaminate d’impurità,

fuggite, involatevi presto dal mio contatto! Se ne uscistemacchiate, ohimè, non basterebbero tre anni di peniten-za a purgarvene!».

Le monache perfettamente convinte che la delirantefosse ossessa da spirito maligno, pensarono di farla

208

Page 209: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

esorcizzare da un monaco crocifero; né è a dire l’univer-sale spavento all’idea che il monastero fosse invaso da’demonii.

L’esorcismo fu praticato con imponente solennità, manon ebbe alcun effetto. Le monache tutte affollate nelluogo della cerimonia, e facendosi continuamente segnidi croce, si aspettavano a bocca aperta di veder sbucaredal corpo dell’invasata la figura di Satanasso; ma la cu-riosità loro fu delusa: non era ancor vicino il nono mese.

Il sacerdote non poté entrare nella stanza per recitarequalche prece, se non nel solo momento in cui l’infeliceesalava lo spirito. Restituì essa l’anima al Creatore in-torno al vespro.

La beltà che nell’assenza della ragione erasi spenta,riapparve commovente sull’esanime spoglia di quellainfelice. Quale serenità rifluì allora sulle sue fattezze,insino a quel punto sconvolte dalla follia, tramutatedall’occulto cordoglio! Era sul tramonto. Un raggio disole morente, dardeggiato traverso le imposte della fine-stra, venne per un momento a posarsi sul sembiante del-la morte, a baciarle tremolando la punta delle ciocche…Anche quel messaggiero della divina misericordia unmomento appresso era scomparso!

Ella se n’era ita libera: io rimaneva.Sfogliai un mazzo di purpurei garofani, e ne versai un

pugno sul corpo della defunta.

209

esorcizzare da un monaco crocifero; né è a dire l’univer-sale spavento all’idea che il monastero fosse invaso da’demonii.

L’esorcismo fu praticato con imponente solennità, manon ebbe alcun effetto. Le monache tutte affollate nelluogo della cerimonia, e facendosi continuamente segnidi croce, si aspettavano a bocca aperta di veder sbucaredal corpo dell’invasata la figura di Satanasso; ma la cu-riosità loro fu delusa: non era ancor vicino il nono mese.

Il sacerdote non poté entrare nella stanza per recitarequalche prece, se non nel solo momento in cui l’infeliceesalava lo spirito. Restituì essa l’anima al Creatore in-torno al vespro.

La beltà che nell’assenza della ragione erasi spenta,riapparve commovente sull’esanime spoglia di quellainfelice. Quale serenità rifluì allora sulle sue fattezze,insino a quel punto sconvolte dalla follia, tramutatedall’occulto cordoglio! Era sul tramonto. Un raggio disole morente, dardeggiato traverso le imposte della fine-stra, venne per un momento a posarsi sul sembiante del-la morte, a baciarle tremolando la punta delle ciocche…Anche quel messaggiero della divina misericordia unmomento appresso era scomparso!

Ella se n’era ita libera: io rimaneva.Sfogliai un mazzo di purpurei garofani, e ne versai un

pugno sul corpo della defunta.

209

Page 210: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XIVLe ladre

Supponi una banda di trenta malfattori i quali, dopoaverti fermato e picchiato e dispogliato del tuo avere,stanno fra loro consigliandosi se debbono pur toglierti lavita! Tra quella gente inferocita nel misfatto non si tro-verà per avventura taluno meno degli altri sanguinario,che interceda per la tua salvezza? E se invece di trentamalandrini fossero queglino cinquanta o sessanta, noncresce in tuo favore la probabilità? Or supponi quellabanda, composta di cento, trecento, cinquecento perso-ne! In tale caso scommetterei dieci contr’uno che la tuavita sarebbe salva: impossibile che in tanto numero nonsi trovi quell’uno, che sappia come strapparti all’iniquafine.

Non potrei cercare un esempio più chiaro di questoper mostrare che il vizio e la malvagità più di leggieritrovano rifugio nelle piccole, che nelle grandi riunionidi gente. Guai a chi è solo! dice la Scrittura. L’egoismoalberga nella parte, non già nel tutto dell’umanità; eAdamo creato all’immagine di Dio, simboleggia più ilgenere intero che l’individuo.

Il monastero contiene in sé tutti i vizi della città, senzaaverne le virtù e i vantaggi. Quanto più nella viadell’associazione libera progredisce la civiltà moderna,tanto la congregazione monastica assume le formed’una tollerata camorra.

Confesserà in onor del vero che trovansi tuttavia delle

210

XIVLe ladre

Supponi una banda di trenta malfattori i quali, dopoaverti fermato e picchiato e dispogliato del tuo avere,stanno fra loro consigliandosi se debbono pur toglierti lavita! Tra quella gente inferocita nel misfatto non si tro-verà per avventura taluno meno degli altri sanguinario,che interceda per la tua salvezza? E se invece di trentamalandrini fossero queglino cinquanta o sessanta, noncresce in tuo favore la probabilità? Or supponi quellabanda, composta di cento, trecento, cinquecento perso-ne! In tale caso scommetterei dieci contr’uno che la tuavita sarebbe salva: impossibile che in tanto numero nonsi trovi quell’uno, che sappia come strapparti all’iniquafine.

Non potrei cercare un esempio più chiaro di questoper mostrare che il vizio e la malvagità più di leggieritrovano rifugio nelle piccole, che nelle grandi riunionidi gente. Guai a chi è solo! dice la Scrittura. L’egoismoalberga nella parte, non già nel tutto dell’umanità; eAdamo creato all’immagine di Dio, simboleggia più ilgenere intero che l’individuo.

Il monastero contiene in sé tutti i vizi della città, senzaaverne le virtù e i vantaggi. Quanto più nella viadell’associazione libera progredisce la civiltà moderna,tanto la congregazione monastica assume le formed’una tollerata camorra.

Confesserà in onor del vero che trovansi tuttavia delle

210

Page 211: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

monache esemplari, degne di riverenza; ma il loro nu-mero è così scarso, che si perde di vista nell’immensamaggioranza delle perverse.

Ai monasteri di donne potrebbesi giustamente appli-care quel detto del Profeta: «“Fra mille uomini ne trove-rai qualcuno, ma fra altrettante donne non ne troveraipur una”».

Neppur del furto vanno esenti i chiostri. Non lo avreimai creduto se non me l’avesse insegnato la propriaesperienza. Perloché cosa stranissima sembrommi il pri-mo giorno ch’entrai nel monastero l’avvertimento fra identi sussurratomi da una conversa, di non lasciare sulpoggiolo una scatola di dolci, che m’era stata donata,poiché se l’avessi rinvenuta sarebbe stato un miracolo.Nell’aggirarmi pel vasto monastero, vidi parecchi fab-bricatori, falegnami e facchini occupati a lavori dellacomunità, e supposi che la conversa avesse fatto allusio-ne alla rapacità di quella gente. Dopo pochi giorni di di-mora mi avvidi con sdegno inesprimibile che i ladri era-no esse loro, e che faceva d’uopo tener tutto chiuso achiave, dal pane fino all’ago; ragione per cui, se l’abba-dessa vegliava alla solidità della serratura claustrale, do-veva separatamente ciascuna monaca vegliare a quelladelle proprie serrature.

Vi fu un tempo in cui quest’ignominia aveva preso sìprofonda radice, che non correva settimana in cui non sicommettesse un furto.

Un’educanda dimenticò di levare la chiave dal comò;le involarono il suo peculio di cinque piastre napoletane.

211

monache esemplari, degne di riverenza; ma il loro nu-mero è così scarso, che si perde di vista nell’immensamaggioranza delle perverse.

Ai monasteri di donne potrebbesi giustamente appli-care quel detto del Profeta: «“Fra mille uomini ne trove-rai qualcuno, ma fra altrettante donne non ne troveraipur una”».

Neppur del furto vanno esenti i chiostri. Non lo avreimai creduto se non me l’avesse insegnato la propriaesperienza. Perloché cosa stranissima sembrommi il pri-mo giorno ch’entrai nel monastero l’avvertimento fra identi sussurratomi da una conversa, di non lasciare sulpoggiolo una scatola di dolci, che m’era stata donata,poiché se l’avessi rinvenuta sarebbe stato un miracolo.Nell’aggirarmi pel vasto monastero, vidi parecchi fab-bricatori, falegnami e facchini occupati a lavori dellacomunità, e supposi che la conversa avesse fatto allusio-ne alla rapacità di quella gente. Dopo pochi giorni di di-mora mi avvidi con sdegno inesprimibile che i ladri era-no esse loro, e che faceva d’uopo tener tutto chiuso achiave, dal pane fino all’ago; ragione per cui, se l’abba-dessa vegliava alla solidità della serratura claustrale, do-veva separatamente ciascuna monaca vegliare a quelladelle proprie serrature.

Vi fu un tempo in cui quest’ignominia aveva preso sìprofonda radice, che non correva settimana in cui non sicommettesse un furto.

Un’educanda dimenticò di levare la chiave dal comò;le involarono il suo peculio di cinque piastre napoletane.

211

Page 212: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Nel servizio da caffè non si trovò un cucchiarinod’argento. Nel coro stesso fu rubata una corona con me-daglia.

Una conversa si misurò una tonaca nuova, e se neandò a pigliare il denaro per pagare il sarto: al ritornonon trovò più la tonaca sulla sedia ove l’avea posta. Ame fu involata una piletta d’argento per l’acqua santa,attaccata presso all’origliere del letto. Dovetti perderequel ricordo di famiglia a me prezioso, e non far cennodi nulla per non crearmi di soprassello delle nemiche.Altra volta mi rubarono una tovaglia di Fiandra a largopizzo; ma, come io era già sulle tracce della ladra, me lafecero ritrovare nell’angolo d’un corridoio: aveva le ini-ziali scucite per metà. Ed è a notare, che questi furti suc-cedevano in luoghi per dove gli artigiani non mai passa-vano, e per lo più di domenica, quand’essi non vi pote-vano entrare, esclusi dalla clausura.

La sera d’un giorno festivo, essendo indisposta, mi eraritirata prestissimo. Intorno all’ora in cui suona il silen-zio, udii nel piano inferiore delle grida, uno schiamazzo,un andare e venire di monache, un urto di battitoi ed’imposte. Siccome frequenti nel monastero avvenivanole morti repentine, immaginai che fosse successa qual-che disgrazia di questa natura; e siccome dal dì chem’era decisa (o piuttosto che credettero avessi delibera-to) di morir monaca, avevanmi assegnato una stanza se-parata al secondo piano; mi alzai in fretta, onde verifica-re se la vecchia mia zia stesse bene. Il lettore non avràdimenticata la monaca cieca e piegata in arco dagli anni,

212

Nel servizio da caffè non si trovò un cucchiarinod’argento. Nel coro stesso fu rubata una corona con me-daglia.

Una conversa si misurò una tonaca nuova, e se neandò a pigliare il denaro per pagare il sarto: al ritornonon trovò più la tonaca sulla sedia ove l’avea posta. Ame fu involata una piletta d’argento per l’acqua santa,attaccata presso all’origliere del letto. Dovetti perderequel ricordo di famiglia a me prezioso, e non far cennodi nulla per non crearmi di soprassello delle nemiche.Altra volta mi rubarono una tovaglia di Fiandra a largopizzo; ma, come io era già sulle tracce della ladra, me lafecero ritrovare nell’angolo d’un corridoio: aveva le ini-ziali scucite per metà. Ed è a notare, che questi furti suc-cedevano in luoghi per dove gli artigiani non mai passa-vano, e per lo più di domenica, quand’essi non vi pote-vano entrare, esclusi dalla clausura.

La sera d’un giorno festivo, essendo indisposta, mi eraritirata prestissimo. Intorno all’ora in cui suona il silen-zio, udii nel piano inferiore delle grida, uno schiamazzo,un andare e venire di monache, un urto di battitoi ed’imposte. Siccome frequenti nel monastero avvenivanole morti repentine, immaginai che fosse successa qual-che disgrazia di questa natura; e siccome dal dì chem’era decisa (o piuttosto che credettero avessi delibera-to) di morir monaca, avevanmi assegnato una stanza se-parata al secondo piano; mi alzai in fretta, onde verifica-re se la vecchia mia zia stesse bene. Il lettore non avràdimenticata la monaca cieca e piegata in arco dagli anni,

212

Page 213: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

di cui altrove ho parlato. L’incontrai per la via, appog-giata al braccio della sua conversa e sommamente con-turbata.

«Che orrore! che orrore!» andava dicendo con cennidi ribrezzo.

«Zia Costanza» diss’io, «che mai significa questo tu-multo?»

«Come, figlia mia, non sai nulla del sacrilegio com-messo? Che orrore!»

«Commesso dove?»«Uh, mamma mia!» soggiunse, tirandosi colla mano

la guancia grinzosa. «Hanno spogliato la Vergine delBuon Consiglio!»

«Possibile!» fec’io.«Vero, com’è sicuro che la saetta ci coglierà».Entrata in coro, trovai di fatto spogliato l’altarino del-

la surriferita Vergine. L’immagine, dipinta da manomaestra, trovavasi incassata in un telaio a larga cornice;il cristallo, discosto mezzo palmo dalla tela, era perma-nentemente chiuso a chiave, e nel vuoto, che lo separavadalla cornice, vi stavano piccoli mazzolini d’argento, dinon spregevole lavoro.

Era stata forzata la serratura, e vi mancavano i mazzo-lini e le corone d’argento, che da tempi remoti avevanofregiato il Bambino e la Vergine. Né paghe le ladre diportar via queste pie offerte, avevan pur sottratti altrioggetti di valore, vale a dire, orecchini, anelli, diademi,collane ed altri gioielli, lasciando la tela tutta perforatadai chiodetti o spilli cui stavano sospesi i menzionati

213

di cui altrove ho parlato. L’incontrai per la via, appog-giata al braccio della sua conversa e sommamente con-turbata.

«Che orrore! che orrore!» andava dicendo con cennidi ribrezzo.

«Zia Costanza» diss’io, «che mai significa questo tu-multo?»

«Come, figlia mia, non sai nulla del sacrilegio com-messo? Che orrore!»

«Commesso dove?»«Uh, mamma mia!» soggiunse, tirandosi colla mano

la guancia grinzosa. «Hanno spogliato la Vergine delBuon Consiglio!»

«Possibile!» fec’io.«Vero, com’è sicuro che la saetta ci coglierà».Entrata in coro, trovai di fatto spogliato l’altarino del-

la surriferita Vergine. L’immagine, dipinta da manomaestra, trovavasi incassata in un telaio a larga cornice;il cristallo, discosto mezzo palmo dalla tela, era perma-nentemente chiuso a chiave, e nel vuoto, che lo separavadalla cornice, vi stavano piccoli mazzolini d’argento, dinon spregevole lavoro.

Era stata forzata la serratura, e vi mancavano i mazzo-lini e le corone d’argento, che da tempi remoti avevanofregiato il Bambino e la Vergine. Né paghe le ladre diportar via queste pie offerte, avevan pur sottratti altrioggetti di valore, vale a dire, orecchini, anelli, diademi,collane ed altri gioielli, lasciando la tela tutta perforatadai chiodetti o spilli cui stavano sospesi i menzionati

213

Page 214: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

obbietti. Quale trista impressione producevaquell’immagine, così vandalicamente forata e lacerata,forse per la fretta di darla a gambe!

Questo furto sacrilego avveniva nel trienniodell’abbadessa rigorosa. Le pubbliche gazzette ne bisbi-gliarono.

L’indomani, di buon mattino, mandò la superiora achiamare il vicario, invitandovi pure le funzionarie delcenobio, senza escludere la maestra delle converse. Pro-posta a quest’uffizio era disgraziatamente io, avendoavuto il doppio incarico d’infermiera e di farmacista, in-carico della gerarchia monastica che, a dire il vero, miapportò qualche giovamento, dappoiché ne colsil’opportunità per infarinarmi mediocremente di materiamedica e di clinica.

Il vicario mi avvertì di fare scendere tutta la famiglianel refettorio, escluse le cieche e le altre la cui infermitàera un motivo legittimo per esonerarle dal sospetto. Feciparte dell’ordine alle monache, le quali accorsero in nu-mero di 62.

All’infuori di poche, che di buon cuore prestaronsialla chiamata, le altre sfogarono il loro dispetto su dime, insultandomi ciascheduna a modo suo. Queste don-nuccole, che nella sua infinita misericordia Cristo sielesse per ispose tra quelle che son venute dalla costolad’Adamo, sicure di non poter essere sfrattate dopod’avere pronunziati i voti, si fanno lecite le più trivialiimpertinenze verso le monache coriste. Una di loro midisse:

214

obbietti. Quale trista impressione producevaquell’immagine, così vandalicamente forata e lacerata,forse per la fretta di darla a gambe!

Questo furto sacrilego avveniva nel trienniodell’abbadessa rigorosa. Le pubbliche gazzette ne bisbi-gliarono.

L’indomani, di buon mattino, mandò la superiora achiamare il vicario, invitandovi pure le funzionarie delcenobio, senza escludere la maestra delle converse. Pro-posta a quest’uffizio era disgraziatamente io, avendoavuto il doppio incarico d’infermiera e di farmacista, in-carico della gerarchia monastica che, a dire il vero, miapportò qualche giovamento, dappoiché ne colsil’opportunità per infarinarmi mediocremente di materiamedica e di clinica.

Il vicario mi avvertì di fare scendere tutta la famiglianel refettorio, escluse le cieche e le altre la cui infermitàera un motivo legittimo per esonerarle dal sospetto. Feciparte dell’ordine alle monache, le quali accorsero in nu-mero di 62.

All’infuori di poche, che di buon cuore prestaronsialla chiamata, le altre sfogarono il loro dispetto su dime, insultandomi ciascheduna a modo suo. Queste don-nuccole, che nella sua infinita misericordia Cristo sielesse per ispose tra quelle che son venute dalla costolad’Adamo, sicure di non poter essere sfrattate dopod’avere pronunziati i voti, si fanno lecite le più trivialiimpertinenze verso le monache coriste. Una di loro midisse:

214

Page 215: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Non avete anche voi due mani, come me? Chi sa chenon siate stata la ladra voi stessa?»

«Fareste meglio» risposi, «a tenere tale linguaggiocolle vostre pari».

«Siamo tutte della medesima pasta» riprese essa sog-ghignando. Mi tacqui per prudenza, ma ci volle un’ora ariunire nel refettorio tutta la comunità; parte furono in-dotte colle preghiere, parte colle minaccie.

In questo frattempo il vicario, trattenutosi da solocoll’abbadessa, non fece che caldamente ingiungerle ditenere celata al mondo di fuori quell’obbrobriosa fac-cenda, ricordandole l’invasione de’ birri all’occasione diConcetta, e citando, come seppi dipoi, la massima, che“la biancheria sudicia va lavata in famiglia”.

Ma ben più austera, ed altrimenti dura fu l’ammoni-zione ch’egli rivolse alle suore, come si furono introdot-te alla sua presenza. Non ne dimenticherò mai l’epilogo.

«Il vostro monastero» disse, «è addivenuto il bosco diBovino, ove si ruba a man salva; almeno in quel bosconon vi sono madonne e santi da derubare!».

Quindi interdisse la comunione alla ladra, e in nomedell’adirata Vergine le impose la sollecita restituzionedegli oggetti involati, lasciando infine travedere all’inte-ra comunità la possibilità d’una solenne censura eccle-siastica.

Alcune piansero, altre si sdegnarono, una svenne, lealtre escirono dal refettorio rifacendo per canzonatura lafacciaccia ed i gesti di Sua Eminenza. La mattina se-guente, tutte di concerto si comunicarono, tutte senza

215

«Non avete anche voi due mani, come me? Chi sa chenon siate stata la ladra voi stessa?»

«Fareste meglio» risposi, «a tenere tale linguaggiocolle vostre pari».

«Siamo tutte della medesima pasta» riprese essa sog-ghignando. Mi tacqui per prudenza, ma ci volle un’ora ariunire nel refettorio tutta la comunità; parte furono in-dotte colle preghiere, parte colle minaccie.

In questo frattempo il vicario, trattenutosi da solocoll’abbadessa, non fece che caldamente ingiungerle ditenere celata al mondo di fuori quell’obbrobriosa fac-cenda, ricordandole l’invasione de’ birri all’occasione diConcetta, e citando, come seppi dipoi, la massima, che“la biancheria sudicia va lavata in famiglia”.

Ma ben più austera, ed altrimenti dura fu l’ammoni-zione ch’egli rivolse alle suore, come si furono introdot-te alla sua presenza. Non ne dimenticherò mai l’epilogo.

«Il vostro monastero» disse, «è addivenuto il bosco diBovino, ove si ruba a man salva; almeno in quel bosconon vi sono madonne e santi da derubare!».

Quindi interdisse la comunione alla ladra, e in nomedell’adirata Vergine le impose la sollecita restituzionedegli oggetti involati, lasciando infine travedere all’inte-ra comunità la possibilità d’una solenne censura eccle-siastica.

Alcune piansero, altre si sdegnarono, una svenne, lealtre escirono dal refettorio rifacendo per canzonatura lafacciaccia ed i gesti di Sua Eminenza. La mattina se-guente, tutte di concerto si comunicarono, tutte senza

215

Page 216: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

eccezione, e due giorni dopo si rinvennero, depostisull’altarino derubato, ducati sei.

Siccome quella somma non era neppure per la vente-sima parte equivalente alle cose involate, fu suppostoche quel danaro fosse un acconto, e si aspettò con ragio-nevole speranza il saldo del debito. Se non che, raffred-datosi coll’andar del tempo l’affare, la ladra non si diedepiù briga di depositare altro denaro. Rimase soltantonell’animo della maggior parte la brutta convinzioneche il furto non avrebbe potuto tornar profittevole al sa-crilego, se la persona che l’aveva perpetrato non avesseavuto complici dentro il convento e manutengoli fuori.

Secondo esempio di sacrilegio. Dall’armadio del de-posito (ho detto esser questo il generale peculio dellemonache) furono trafugati ducati cento; era questa som-ma destinata alla formazione d’un’annua rendita per lalampada sospesa all’immagine dell’Immacolata. Anchedell’origine di questo furto non se ne seppe nulla.

Esempio terzo. Nel dare i conti del suo badessato, miazia trovò nella cassa della comunità un deficit di più mi-gliaia di ducati. La poveretta non sapeva come spiegarel’enorme vuoto, tanto più ch’essa non ne aveva mai te-nuta la chiave, essendo questa per consuetudine affidataalla segretaria e ad altre anziane. Non venne mai fatto dischiarire come la cosa fosse andata; so bensì che questorammarico abbreviò i giorni di mia zia.

Un’altra specie d’abuso si commette nel chiostro, ed èlo scandaloso guadagno che deriva alle monache daltraffico dei dolci e delle medicine.

216

eccezione, e due giorni dopo si rinvennero, depostisull’altarino derubato, ducati sei.

Siccome quella somma non era neppure per la vente-sima parte equivalente alle cose involate, fu suppostoche quel danaro fosse un acconto, e si aspettò con ragio-nevole speranza il saldo del debito. Se non che, raffred-datosi coll’andar del tempo l’affare, la ladra non si diedepiù briga di depositare altro denaro. Rimase soltantonell’animo della maggior parte la brutta convinzioneche il furto non avrebbe potuto tornar profittevole al sa-crilego, se la persona che l’aveva perpetrato non avesseavuto complici dentro il convento e manutengoli fuori.

Secondo esempio di sacrilegio. Dall’armadio del de-posito (ho detto esser questo il generale peculio dellemonache) furono trafugati ducati cento; era questa som-ma destinata alla formazione d’un’annua rendita per lalampada sospesa all’immagine dell’Immacolata. Anchedell’origine di questo furto non se ne seppe nulla.

Esempio terzo. Nel dare i conti del suo badessato, miazia trovò nella cassa della comunità un deficit di più mi-gliaia di ducati. La poveretta non sapeva come spiegarel’enorme vuoto, tanto più ch’essa non ne aveva mai te-nuta la chiave, essendo questa per consuetudine affidataalla segretaria e ad altre anziane. Non venne mai fatto dischiarire come la cosa fosse andata; so bensì che questorammarico abbreviò i giorni di mia zia.

Un’altra specie d’abuso si commette nel chiostro, ed èlo scandaloso guadagno che deriva alle monache daltraffico dei dolci e delle medicine.

216

Page 217: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Ho detto più sopra ch’io aveva l’incombenzadell’infermeria e della farmacia; per maggior esattezzasoggiungerò che in codesti incarichi io non era chel’assistente di un’altra, la quale, per la sua avanzata etànon potendo scendere nella farmacia che ben di rado, ri-stringevasi a trasmettermi gli ordini opportuni per mez-zo della sua conversa. Costei per mala sorte era una del-le più impertinenti e caparbie fra le monache.

Durai cinque anni in quest’impiego, non senza prote-star di tratto in tratto contro il prezzo esagerato dellemedicine, il quale avrebbe dovuto ad ogni modo esserpiù basso che non era quello delle pubbliche farmacie,non avendo noi a pagare né pigione di bottega, né spesed’illuminazione, né servitù, né mancie a’ medici, ed’altra parte non dovendo, a guisa di negozianti, mirareal lucro, ma sibbene alla reciproca umanità.

Feci un giorno le più energiche lagnanze, perché,avendo io stessa comprato un medicamento a quattrocarlini la libbra, me lo facevano spietatamente smerciarealla famiglia a dodici grana l’oncia, vale a dire al qua-druplo incirca del prezzo d’acquisto: usura ingentedell’80 per cento!

Un’altra volta aveva detto alla portinaia di licenziare icontadini che avessero portate le viole mammole, comesolevano farlo ogni anno nella primavera, avendo giàestratto sufficiente sciroppo dalle medesime; ma la con-versa, che aveva sempre un regalo dai contadini a’ qualifacea spacciare i fiori e l’erbe, pigliò meco il broncioper quell’ordine.

217

Ho detto più sopra ch’io aveva l’incombenzadell’infermeria e della farmacia; per maggior esattezzasoggiungerò che in codesti incarichi io non era chel’assistente di un’altra, la quale, per la sua avanzata etànon potendo scendere nella farmacia che ben di rado, ri-stringevasi a trasmettermi gli ordini opportuni per mez-zo della sua conversa. Costei per mala sorte era una del-le più impertinenti e caparbie fra le monache.

Durai cinque anni in quest’impiego, non senza prote-star di tratto in tratto contro il prezzo esagerato dellemedicine, il quale avrebbe dovuto ad ogni modo esserpiù basso che non era quello delle pubbliche farmacie,non avendo noi a pagare né pigione di bottega, né spesed’illuminazione, né servitù, né mancie a’ medici, ed’altra parte non dovendo, a guisa di negozianti, mirareal lucro, ma sibbene alla reciproca umanità.

Feci un giorno le più energiche lagnanze, perché,avendo io stessa comprato un medicamento a quattrocarlini la libbra, me lo facevano spietatamente smerciarealla famiglia a dodici grana l’oncia, vale a dire al qua-druplo incirca del prezzo d’acquisto: usura ingentedell’80 per cento!

Un’altra volta aveva detto alla portinaia di licenziare icontadini che avessero portate le viole mammole, comesolevano farlo ogni anno nella primavera, avendo giàestratto sufficiente sciroppo dalle medesime; ma la con-versa, che aveva sempre un regalo dai contadini a’ qualifacea spacciare i fiori e l’erbe, pigliò meco il broncioper quell’ordine.

217

Page 218: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Una mattina suonarono i tocchi miei al campanello:scesi: eran due contadine che portavano grandi ceste diviole; la conversa le aveva fatte entrare, e pesata la robavoleva che ne avessi pagato l’importo. Io dissi con tuo-no fermo:

«Non ho bisogno di viole per quest’anno».Colei, ponendosi i pugni sui fianchi, rispose con petu-

lanza:«Voi non siete la farmacista, ma soltanto l’aiutante

della mia padrona. Essa lo vuole, voi dovete uniformar-vi: comandi chi può, ubbidisca chi deve».

«Non ho ubbidito mai» ripresi io, «né ubbidirò a co-mandi che ripugnano alla coscienza. Ora farò vederealla tua padrona il mio modo di agire».

Ciò detto, mi portai difilato presso la badessa, cui ri-consegnai la chiave della farmacia, né d’allora in poi milasciai più persuadere a ripigliarla.

Potrei aggiungere una quantità d’altri simili misfatti eabusi commessi durante il ventenne mio monacato indifferenti cenobi e rimasti ognora impuniti, sì per amorproprio di casta, si per mancanza di polizia giudiziaria.Il priorato, la guardaroba, l’impresa dei commestibili, laricevitoria, gli altri rami d’amministrazione quante equante magagne non celano! Ma devo io tediare più alungo il cortese lettore al racconto difatti tanto stoma-chevoli? A dare una vaga, ma giusta idea degli abusid’ogni natura, che infestano conventi d’ambo i sessi, ba-sta rammentare, che sotto il passato governo il furto e la

218

Una mattina suonarono i tocchi miei al campanello:scesi: eran due contadine che portavano grandi ceste diviole; la conversa le aveva fatte entrare, e pesata la robavoleva che ne avessi pagato l’importo. Io dissi con tuo-no fermo:

«Non ho bisogno di viole per quest’anno».Colei, ponendosi i pugni sui fianchi, rispose con petu-

lanza:«Voi non siete la farmacista, ma soltanto l’aiutante

della mia padrona. Essa lo vuole, voi dovete uniformar-vi: comandi chi può, ubbidisca chi deve».

«Non ho ubbidito mai» ripresi io, «né ubbidirò a co-mandi che ripugnano alla coscienza. Ora farò vederealla tua padrona il mio modo di agire».

Ciò detto, mi portai difilato presso la badessa, cui ri-consegnai la chiave della farmacia, né d’allora in poi milasciai più persuadere a ripigliarla.

Potrei aggiungere una quantità d’altri simili misfatti eabusi commessi durante il ventenne mio monacato indifferenti cenobi e rimasti ognora impuniti, sì per amorproprio di casta, si per mancanza di polizia giudiziaria.Il priorato, la guardaroba, l’impresa dei commestibili, laricevitoria, gli altri rami d’amministrazione quante equante magagne non celano! Ma devo io tediare più alungo il cortese lettore al racconto difatti tanto stoma-chevoli? A dare una vaga, ma giusta idea degli abusid’ogni natura, che infestano conventi d’ambo i sessi, ba-sta rammentare, che sotto il passato governo il furto e la

218

Page 219: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

camorra trasudavano, per così dire, copiosamente datutti i pori della napoletana società: partivano dall’altodel trono, traversavano il santuario, e si scaricavano nel-le arterie tutte della sottostante popolazione. A chi non ènota la risposta di re Ferdinando a quel ministro di stato,che ardiva denunziargli le malversazioni d’un eminentefunzionario?

«E vero: egli è un mariuolo, un ladro, un giuntatore,ma però è un buon cristiano».

Questa biancheria di famiglia è troppo sudicia: voltia-mo pagina!

219

camorra trasudavano, per così dire, copiosamente datutti i pori della napoletana società: partivano dall’altodel trono, traversavano il santuario, e si scaricavano nel-le arterie tutte della sottostante popolazione. A chi non ènota la risposta di re Ferdinando a quel ministro di stato,che ardiva denunziargli le malversazioni d’un eminentefunzionario?

«E vero: egli è un mariuolo, un ladro, un giuntatore,ma però è un buon cristiano».

Questa biancheria di famiglia è troppo sudicia: voltia-mo pagina!

219

Page 220: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XVI chierici

Ad eccezione della repubblica di San Marino, ognistato, per piccolo che sia, ha la sua capitale; né v’ha ca-pitale, che non contenga due sorta di edifizi: gli uni sa-cri alla devozione, gli altri dedicati al sollazzo. Ora ilconvento di femmine, che forma un piccolo stato repub-blicano, posto sotto l’alto dominio della Santa Sede, hapur esso la sua metropoli, munita, non meno che le altre,di sacre funzioni e di drammatici trattenimenti.

Metropoli del convento di femmine nostrano è la chie-sa. Due parti, due funzioni diverse deve saper esercitareogni persona addetta al servizio della chiesa: l’una, disacro ministro; l’altra, di attore drammatico.

Abbiamo discorso abbastanza della missione dramma-tica del confessionale e delle dottrine dualistiche deiconfessori: facciamo adesso un’escursione breve sullaparte teatrale dei chierici.

Quattro giovinotti dediti al servizio della chiesa, aspi-ravano al sacerdozio. Non sì tosto avevano presi gli or-dini sacri, dovevano uscirne, per essere surrogati da al-tri, a meno che protezioni d’alta sfera non li avesserotrattenuti nell’uffiziatura a detrimento d’invecchiati pre-decessori.

Più giovani, più fortuna. Questi chierici avevano leloro protettrici nel chiostro. E il protettorato d’una mo-naca vale qualcosa! Parecchi ricchi gentiluomini ed ec-

220

XVI chierici

Ad eccezione della repubblica di San Marino, ognistato, per piccolo che sia, ha la sua capitale; né v’ha ca-pitale, che non contenga due sorta di edifizi: gli uni sa-cri alla devozione, gli altri dedicati al sollazzo. Ora ilconvento di femmine, che forma un piccolo stato repub-blicano, posto sotto l’alto dominio della Santa Sede, hapur esso la sua metropoli, munita, non meno che le altre,di sacre funzioni e di drammatici trattenimenti.

Metropoli del convento di femmine nostrano è la chie-sa. Due parti, due funzioni diverse deve saper esercitareogni persona addetta al servizio della chiesa: l’una, disacro ministro; l’altra, di attore drammatico.

Abbiamo discorso abbastanza della missione dramma-tica del confessionale e delle dottrine dualistiche deiconfessori: facciamo adesso un’escursione breve sullaparte teatrale dei chierici.

Quattro giovinotti dediti al servizio della chiesa, aspi-ravano al sacerdozio. Non sì tosto avevano presi gli or-dini sacri, dovevano uscirne, per essere surrogati da al-tri, a meno che protezioni d’alta sfera non li avesserotrattenuti nell’uffiziatura a detrimento d’invecchiati pre-decessori.

Più giovani, più fortuna. Questi chierici avevano leloro protettrici nel chiostro. E il protettorato d’una mo-naca vale qualcosa! Parecchi ricchi gentiluomini ed ec-

220

Page 221: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

clesiastici napoletani testarono ab antico in favor di SanGregorio Armeno de’ legati per uso di patrimoni, di cap-pellanie, di maritaggi, di atti di beneficenza. Eranoadunque fortunati i chierici che avessero potuto ispirareamicizia alle monache potenti di quel luogo: il trafficode’ voti nel ballottaggio del badessato, le abilita al godi-mento di molti privilegi, uno de’ quali si è pur quello didispensare a seconda del loro gusto cotesti benefizi. Eperò il chierico protetto è sicuro di acchiappare presto otardi il patrimonio e la cappellania, nel qual caso la pro-tettrice fa sovente a proprie spese la festa della primamessa; e mi rammento di un tale chierico, divenuto, Deigratia, prete, il quale, per essersi addentrato nella bene-volenza della patrona, si ebbe non solamente gratis lespese della festa, ma eziandio un sontuoso banchetto incasa sua per 24 persone, apportatogli dalla carrozza inlivree di gala, che la monaca chiese in prestito dalla pro-pria famiglia.

La badessa approvava tali scandalose prodigalità, anzile fomentava dicendo: «Io pure ho fatto lo stesso; sca-priccitevi, povere ragazze! in fede mia, si è fatto semprecosì».

Per altro inculcava loro fra’ denti di non fare in miapresenza ostentazione di quelle stoltezze: al che assenti-vano le suore, avvedutesi ch’io non voleva punto con-formarmi al loro modo di pensare e’di operare. Egli èperciò che al vedermi comparire innanzi interrompeva-no sempre i loro ragionamenti, e nel mandare il suddettopranzo al prete si studiarono d’impiegare le più minute

221

clesiastici napoletani testarono ab antico in favor di SanGregorio Armeno de’ legati per uso di patrimoni, di cap-pellanie, di maritaggi, di atti di beneficenza. Eranoadunque fortunati i chierici che avessero potuto ispirareamicizia alle monache potenti di quel luogo: il trafficode’ voti nel ballottaggio del badessato, le abilita al godi-mento di molti privilegi, uno de’ quali si è pur quello didispensare a seconda del loro gusto cotesti benefizi. Eperò il chierico protetto è sicuro di acchiappare presto otardi il patrimonio e la cappellania, nel qual caso la pro-tettrice fa sovente a proprie spese la festa della primamessa; e mi rammento di un tale chierico, divenuto, Deigratia, prete, il quale, per essersi addentrato nella bene-volenza della patrona, si ebbe non solamente gratis lespese della festa, ma eziandio un sontuoso banchetto incasa sua per 24 persone, apportatogli dalla carrozza inlivree di gala, che la monaca chiese in prestito dalla pro-pria famiglia.

La badessa approvava tali scandalose prodigalità, anzile fomentava dicendo: «Io pure ho fatto lo stesso; sca-priccitevi, povere ragazze! in fede mia, si è fatto semprecosì».

Per altro inculcava loro fra’ denti di non fare in miapresenza ostentazione di quelle stoltezze: al che assenti-vano le suore, avvedutesi ch’io non voleva punto con-formarmi al loro modo di pensare e’di operare. Egli èperciò che al vedermi comparire innanzi interrompeva-no sempre i loro ragionamenti, e nel mandare il suddettopranzo al prete si studiarono d’impiegare le più minute

221

Page 222: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

precauzioni, acciocché la lautezza rimanesse sconosciu-ta a me.

Usavano nella Settimana Santa di acconciare magnifi-camente una parte del coro per eseguirvi, in memoriadel fatto evangelico, la funzione della lavanda dei piedi.Erano collocati sugli altari i simboli della Passione, uni-tamente a tutta l’argenteria particolare di ciaschedunadelle monache, mentre un’infinita quantità di ceri illu-minava la scena.

Dirò scena, o commedia? Duolmi di adoperare in divi-ni argomenti la seconda denominazione. Ma che cosainfatti di più comico, di più ridicolo, di più profano alpudore cristiano, del vedere un Gesù Cristo perfetta-mente liscio e sbarbato in volto, con veste e forme fem-minili, nell’atto di lavare i piedi a dodici apostole in sot-tanino ed in calzette di seta? Scommetto che se i Mor-moni dell’America, quei comunisti ed eretici dannati,venissero a penetrare che la Chiesa romana suole tra-sformare in tal modo il Figlio di Dio, non esiterebberoun istante di ritornare a braccia aperte in seno al cattoli-cismo.

I quattro chierici morivano dalla pietosa voglia di ve-dere scalze le sante apostole. A notte avanzata del gio-vedì santo, quando il tempio fu chiuso agl’incirconcisi,e che pur io mi fui ritirata, poggiarono ad una delle gratedel coro la più lunga scala della chiesa, e coll’aiuto diquesta montarono sul cornicione del coro medesimo,ove preso posto, si fecero spettatori e sovente confabu-latori del dramma. È ben vero che le cose passarono

222

precauzioni, acciocché la lautezza rimanesse sconosciu-ta a me.

Usavano nella Settimana Santa di acconciare magnifi-camente una parte del coro per eseguirvi, in memoriadel fatto evangelico, la funzione della lavanda dei piedi.Erano collocati sugli altari i simboli della Passione, uni-tamente a tutta l’argenteria particolare di ciaschedunadelle monache, mentre un’infinita quantità di ceri illu-minava la scena.

Dirò scena, o commedia? Duolmi di adoperare in divi-ni argomenti la seconda denominazione. Ma che cosainfatti di più comico, di più ridicolo, di più profano alpudore cristiano, del vedere un Gesù Cristo perfetta-mente liscio e sbarbato in volto, con veste e forme fem-minili, nell’atto di lavare i piedi a dodici apostole in sot-tanino ed in calzette di seta? Scommetto che se i Mor-moni dell’America, quei comunisti ed eretici dannati,venissero a penetrare che la Chiesa romana suole tra-sformare in tal modo il Figlio di Dio, non esiterebberoun istante di ritornare a braccia aperte in seno al cattoli-cismo.

I quattro chierici morivano dalla pietosa voglia di ve-dere scalze le sante apostole. A notte avanzata del gio-vedì santo, quando il tempio fu chiuso agl’incirconcisi,e che pur io mi fui ritirata, poggiarono ad una delle gratedel coro la più lunga scala della chiesa, e coll’aiuto diquesta montarono sul cornicione del coro medesimo,ove preso posto, si fecero spettatori e sovente confabu-latori del dramma. È ben vero che le cose passarono

222

Page 223: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

tranquillamente, né si ebbe a deplorare alcun disordine.Io ne conosceva il progetto sin dal giorno innanzi, e

mi ritirai prima del solito per lasciarle libere. Erano allo-ra decorsi Otto anni, dacché io era entrata nel chiostro;ed in questo intervallo non avevano giammai scorta inme la benché minima inclinazione per un prete, per unmonaco o per un chierico; neppure pel mio confessore,il quale, nonostante la persistente mala voglia che gli di-mostrava, ostinavasi, or sotto questo or sotto quel prete-sto, a farmi scendere nel confessionale spesso spesso.Non già perché il mio cuore a ventisett’anni fosse mortoall’amore, o perché avessi aspirato al selvatico onore difarmi rigido Catone dei poveri innamorati: no, davvero;ma mi disgustava la loro ipocrita e simulata bacchetto-neria: quel voler ostentare delle virtù ed un candore chenon avevano; mi disgustava la persecuzione che move-vano a qualcuna delle loro compagne, se per caso stra-nissimo avesse questa concepito simpatia per un uomoche non fosse sacerdote od avviato al sacerdozio. Que-ste finzioni, questi egoismi di casta, e non altro, io dete-stava. Che se avessero francamente mostrata la loro de-bolezza per tale o tal altro prete, per tale o tal altro chie-rico, io le avrei con pari franchezza compatite, come av-venne più volte con qualche educanda, monaca o con-versa che mi aveva confidato il segreto della sua fragili-tà; le avrei compatite con quel cuore propenso a’ senti-menti di umanità, partecipe delle debolezze di sua natu-ra, con quel cuore sensibile, che sotto la ruvida lana tut-tavia batteva… Una volta era desso in procinto di rin-

223

tranquillamente, né si ebbe a deplorare alcun disordine.Io ne conosceva il progetto sin dal giorno innanzi, e

mi ritirai prima del solito per lasciarle libere. Erano allo-ra decorsi Otto anni, dacché io era entrata nel chiostro;ed in questo intervallo non avevano giammai scorta inme la benché minima inclinazione per un prete, per unmonaco o per un chierico; neppure pel mio confessore,il quale, nonostante la persistente mala voglia che gli di-mostrava, ostinavasi, or sotto questo or sotto quel prete-sto, a farmi scendere nel confessionale spesso spesso.Non già perché il mio cuore a ventisett’anni fosse mortoall’amore, o perché avessi aspirato al selvatico onore difarmi rigido Catone dei poveri innamorati: no, davvero;ma mi disgustava la loro ipocrita e simulata bacchetto-neria: quel voler ostentare delle virtù ed un candore chenon avevano; mi disgustava la persecuzione che move-vano a qualcuna delle loro compagne, se per caso stra-nissimo avesse questa concepito simpatia per un uomoche non fosse sacerdote od avviato al sacerdozio. Que-ste finzioni, questi egoismi di casta, e non altro, io dete-stava. Che se avessero francamente mostrata la loro de-bolezza per tale o tal altro prete, per tale o tal altro chie-rico, io le avrei con pari franchezza compatite, come av-venne più volte con qualche educanda, monaca o con-versa che mi aveva confidato il segreto della sua fragili-tà; le avrei compatite con quel cuore propenso a’ senti-menti di umanità, partecipe delle debolezze di sua natu-ra, con quel cuore sensibile, che sotto la ruvida lana tut-tavia batteva… Una volta era desso in procinto di rin-

223

Page 224: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fiammarsi (non per un religioso): chiesi soccorso a Dio,e Dio ne spense le faville. Una passione di quella sortanon avrebbe fatto che aggravare la mia sventura.

Egli era un medico; l’amai per ispontanea ispirazione,l’amai nei più reconditi penetrali dell’affetto, innanziche la ragione se ne fosse accorta. In grazia del mio uffi-cio d’infermiera lo vedeva spesso: spesso nella celladell’inferma l’accompagnai con gli occhi umiliati a ter-ra, col sentimento dell’abdicazione che avevo fatta adogni commozione tenera, col convincimento che sotto ilvoto della monastica castità, spregevole sarei stata da luireputata, ove uno sguardo solo mi avesse tradita. Ah, chinon ha indossato il cilicio non sa quanto sordo alle invo-cazioni del cuore sia l’isolamento del cenobio! Noncomprese egli i miei sforzi a reprimere que’ palpiti ribel-li, né per conseguenza conobbe il mio trionfo. Tanto me-glio! Seppi più tardi, che il suo cuore era dedicato ad al-tra donna meno disgraziata di me. Egli morì nel fior de-gli anni, sul più bello della sua carriera… Fu egli com-pianto dalla giovane che amava?

Ritorniamo al racconto.Passati due anni nel suddetto ufficio, fui nominata sa-

grestana; era l’incarico che più degli altri metteva lamonaca in contatto coi preti. Opinarono allora parecchiesuore che avrei finito coll’amarne qualcuno; altre, piùsvelte, si strinsero in congiura per farmi cadere. La sa-grestana mia predecessora, nel darmi la consegna dei sa-cri arredi, mi disse che dei quattro chierici, uno solo es-

224

fiammarsi (non per un religioso): chiesi soccorso a Dio,e Dio ne spense le faville. Una passione di quella sortanon avrebbe fatto che aggravare la mia sventura.

Egli era un medico; l’amai per ispontanea ispirazione,l’amai nei più reconditi penetrali dell’affetto, innanziche la ragione se ne fosse accorta. In grazia del mio uffi-cio d’infermiera lo vedeva spesso: spesso nella celladell’inferma l’accompagnai con gli occhi umiliati a ter-ra, col sentimento dell’abdicazione che avevo fatta adogni commozione tenera, col convincimento che sotto ilvoto della monastica castità, spregevole sarei stata da luireputata, ove uno sguardo solo mi avesse tradita. Ah, chinon ha indossato il cilicio non sa quanto sordo alle invo-cazioni del cuore sia l’isolamento del cenobio! Noncomprese egli i miei sforzi a reprimere que’ palpiti ribel-li, né per conseguenza conobbe il mio trionfo. Tanto me-glio! Seppi più tardi, che il suo cuore era dedicato ad al-tra donna meno disgraziata di me. Egli morì nel fior de-gli anni, sul più bello della sua carriera… Fu egli com-pianto dalla giovane che amava?

Ritorniamo al racconto.Passati due anni nel suddetto ufficio, fui nominata sa-

grestana; era l’incarico che più degli altri metteva lamonaca in contatto coi preti. Opinarono allora parecchiesuore che avrei finito coll’amarne qualcuno; altre, piùsvelte, si strinsero in congiura per farmi cadere. La sa-grestana mia predecessora, nel darmi la consegna dei sa-cri arredi, mi disse che dei quattro chierici, uno solo es-

224

Page 225: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

sendo esatto nelle sue incombenze, di lui specialmentedoveva servirmi. Era quella monaca una buona ed one-sta donna, sicché seguii il suo consiglio.

Frattanto le congiurate seguivano con ansietà i mieipassi, per assicurarsi se, e come, e quando sarei cadutanel tranello. Che importava se il loro campione era dipiù che volgare figura, di crassa ignoranza, di molta roz-zezza? Nel servizio della sagrestia io gli aveva data lapreferenza: consolante augurio.

Era ben naturale che su di lui si concentrasse l’azionedella trama. Di quante iniquità non è cagione l’ozio! Lesuore della consorteria trovarono di sovente una qualchescusa per iscendere al comunichino, e dire al chierico:

«Ora te ne puoi star contento, eh?»«Perché?»«Perché hai avuta una sagrestana giovine e svelta».Un’altra volta gli dicevano: «Che fortuna!»«Perché?»«Si dice che la sagrestana trovi molti requisiti nella

tua persona».«Che idea strana! Da che lo desumono?»«Dalla premura con che ti chiama in preferenza degli

altri chierici; dalla fiducia che ti mostrò consegnandoogni cosa a te».

Come altrove ho detto, soffriva io molto di nervi: leconvulsioni mi si erano rese periodiche. Ad ogni mia in-disposizione, lo chiamarono al portello, e con impuden-za di cortigiane gli recarono saluti a nome mio. Né quil’impudenza si fermò: perocché, immaginato e steso sul-

225

sendo esatto nelle sue incombenze, di lui specialmentedoveva servirmi. Era quella monaca una buona ed one-sta donna, sicché seguii il suo consiglio.

Frattanto le congiurate seguivano con ansietà i mieipassi, per assicurarsi se, e come, e quando sarei cadutanel tranello. Che importava se il loro campione era dipiù che volgare figura, di crassa ignoranza, di molta roz-zezza? Nel servizio della sagrestia io gli aveva data lapreferenza: consolante augurio.

Era ben naturale che su di lui si concentrasse l’azionedella trama. Di quante iniquità non è cagione l’ozio! Lesuore della consorteria trovarono di sovente una qualchescusa per iscendere al comunichino, e dire al chierico:

«Ora te ne puoi star contento, eh?»«Perché?»«Perché hai avuta una sagrestana giovine e svelta».Un’altra volta gli dicevano: «Che fortuna!»«Perché?»«Si dice che la sagrestana trovi molti requisiti nella

tua persona».«Che idea strana! Da che lo desumono?»«Dalla premura con che ti chiama in preferenza degli

altri chierici; dalla fiducia che ti mostrò consegnandoogni cosa a te».

Come altrove ho detto, soffriva io molto di nervi: leconvulsioni mi si erano rese periodiche. Ad ogni mia in-disposizione, lo chiamarono al portello, e con impuden-za di cortigiane gli recarono saluti a nome mio. Né quil’impudenza si fermò: perocché, immaginato e steso sul-

225

Page 226: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

la carta un vigliettino con sotto il mio nome di battesi-mo, glielo fecero, non so per qual mezzo, venire inmano. In pari tempo m’involarono un tenue oggetto dibiancheria, e in nome mio glielo presentarono.

La testa del povero giovane cominciò a vacillare. Sene avvidero quelle, allorché, annunziatogli ch’io mi sta-va gravemente inferma, ei si cavò di tasca la pezzuolaper asciugarsi gli occhi, né poté altrimenti nascondere ilsuo travaglio.

«E cotto di lei!» dissero allora fra loro, stropicciandosile mani, e gongolando di gioia.

Ma della comica passione del chierico ben anch’io miavvidi, non appena convalescente e rientrata nell’uffi-cio. Saputo l’imbroglio del viglietto e del donativo, alleintriganti monache scagliai le più energiche rimostran-ze: a lui feci tosto conoscere che lo scritto era falso, eche l’oggetto, a nome mio presentatogli, mi era statopoc’anzi preso dal fagotto della lavandaia. Costui masti-cò male la dura rivelazione: s’impegnò a restituirmi ilfoglio necessario alle ricerche che mi era prefissa, mafosse per altrui suggerimento, fosse per ispontanea rilut-tanza, non me lo diede. Fatto sta che quel poveretto era-si ben bene innamorato di me. La sua faccia era divenu-ta secca allampanata: il naso affilato, gli occhi infossati.La sua bocca, naturalmente grande, avea, per lo smagri-mento, prese le proporzioni di quella della lucertola. Iolo rimproverai spietatamente.

«Sciocco» gli dissi, «non intendi che sei divenuto lozimbello d’una brigata di monache, non meno pazze che

226

la carta un vigliettino con sotto il mio nome di battesi-mo, glielo fecero, non so per qual mezzo, venire inmano. In pari tempo m’involarono un tenue oggetto dibiancheria, e in nome mio glielo presentarono.

La testa del povero giovane cominciò a vacillare. Sene avvidero quelle, allorché, annunziatogli ch’io mi sta-va gravemente inferma, ei si cavò di tasca la pezzuolaper asciugarsi gli occhi, né poté altrimenti nascondere ilsuo travaglio.

«E cotto di lei!» dissero allora fra loro, stropicciandosile mani, e gongolando di gioia.

Ma della comica passione del chierico ben anch’io miavvidi, non appena convalescente e rientrata nell’uffi-cio. Saputo l’imbroglio del viglietto e del donativo, alleintriganti monache scagliai le più energiche rimostran-ze: a lui feci tosto conoscere che lo scritto era falso, eche l’oggetto, a nome mio presentatogli, mi era statopoc’anzi preso dal fagotto della lavandaia. Costui masti-cò male la dura rivelazione: s’impegnò a restituirmi ilfoglio necessario alle ricerche che mi era prefissa, mafosse per altrui suggerimento, fosse per ispontanea rilut-tanza, non me lo diede. Fatto sta che quel poveretto era-si ben bene innamorato di me. La sua faccia era divenu-ta secca allampanata: il naso affilato, gli occhi infossati.La sua bocca, naturalmente grande, avea, per lo smagri-mento, prese le proporzioni di quella della lucertola. Iolo rimproverai spietatamente.

«Sciocco» gli dissi, «non intendi che sei divenuto lozimbello d’una brigata di monache, non meno pazze che

226

Page 227: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

insidiose, le quali, nell’atto di prendersi beffe della tuaingenuità, vorrebbero inoltre cogliere un più grandevantaggio, quello di dare argomento di molestia a me,ed ancora, se fosse possibile, di abbassare qui dentro lamia riputazione a livello della loro? Rientra in te stesso,raffrena gli stolti desiderii, e bada d’ora innanzi a com-portarti più saggiamente nel disimpegno de’ tuoi doveri,se non vuoi perdere il pane e l’onore».

Rispose, riconoscere ormai l’eccesso della propria fol-lìa: non esser però egli stesso l’autore di quella malau-gurata passione, ma sì le tali e tali monache che a poco apoco glie l’avevano insinuata nel cuore: alla fin fine,l’amor suo aveva toccato tale grado di intensità da nonrimanergli più veruna speranza di poterlo signoreggiare.

«In tal caso» ripresi io, «non ti resta che un solo scam-po: duro sì, ma inevitabile».

«Parlate! Legge suprema sarà per me il vostro consi-glio». «Le celie di quelle donne sono zampate di tigre;oggi ridono della tua semplicità, domani ti scaverannola fossa. Ascolta il mio consiglio: cercati la sussistenzain altra chiesa, e portami al più presto la tua rinunzia».

Il tuono secco e reciso di questi miei detti contrastavacoll’interno senso di compassione che mi destava un av-venimento diretto a togliere il pane a quel povero tribo-lato.

Quest’abboccamento, che durò appena 10 minuti, efinì pel chierico in uno scoppio di pianto, venne interrot-to dall’arrivo dei sagrestano.

Convinta però che le monache covavano un reo pro-

227

insidiose, le quali, nell’atto di prendersi beffe della tuaingenuità, vorrebbero inoltre cogliere un più grandevantaggio, quello di dare argomento di molestia a me,ed ancora, se fosse possibile, di abbassare qui dentro lamia riputazione a livello della loro? Rientra in te stesso,raffrena gli stolti desiderii, e bada d’ora innanzi a com-portarti più saggiamente nel disimpegno de’ tuoi doveri,se non vuoi perdere il pane e l’onore».

Rispose, riconoscere ormai l’eccesso della propria fol-lìa: non esser però egli stesso l’autore di quella malau-gurata passione, ma sì le tali e tali monache che a poco apoco glie l’avevano insinuata nel cuore: alla fin fine,l’amor suo aveva toccato tale grado di intensità da nonrimanergli più veruna speranza di poterlo signoreggiare.

«In tal caso» ripresi io, «non ti resta che un solo scam-po: duro sì, ma inevitabile».

«Parlate! Legge suprema sarà per me il vostro consi-glio». «Le celie di quelle donne sono zampate di tigre;oggi ridono della tua semplicità, domani ti scaverannola fossa. Ascolta il mio consiglio: cercati la sussistenzain altra chiesa, e portami al più presto la tua rinunzia».

Il tuono secco e reciso di questi miei detti contrastavacoll’interno senso di compassione che mi destava un av-venimento diretto a togliere il pane a quel povero tribo-lato.

Quest’abboccamento, che durò appena 10 minuti, efinì pel chierico in uno scoppio di pianto, venne interrot-to dall’arrivo dei sagrestano.

Convinta però che le monache covavano un reo pro-

227

Page 228: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

getto, e dolente per altra parte di rovinare quel giovine ilquale altra colpa non aveva che quella d’essere un po’stolto, deliberai di troncarla con un mezzo più consenta-neo alla pietà. Recatami dalla badessa, la pregai a nomi-nare in vece mia un’altra sagrestana, dopo l’infermitànon sentendomi io in forze da sostenere i pesi diquell’uffizio. Costei rispose non giudicar la mia salutetanto rovinata, quanto piaceva a me di rappresentarla;non esservi, d’altronde, esempio che una monaca si fos-se dimessa dalla carica senza finire l’anno d’uso.

Il mio confessore, al quale l’affare dispiaceva, unì lesue alle mie preghiere per indurla a cedere; ma, inflessi-bile alle reiterate domande, ella perseverò sul rifiuto.

Stizzita però dalle mie moleste insistenze, mi disse ungiorno:

«Ma, insomma, perché vuoi lasciare il posto? Perchéqualche pazzarella ti accusa di amoroso commercio colchierico? Quanto sei minchiona! Forse lei stessa, forsele altre ancora non hanno fatto, non fanno e non farannosempre lo stesso? A tali cianciafruscole, se hai granellodi buon senso, non devi badare!».

Le cose camminarono così, finché l’episodio non fugiunto a spontaneo scioglimento.

Un giorno, mentre io cantava in coro, il chierico inna-morato svenne in chiesa per la commozione. La chiesaera affollata: nacque un bisbiglio da non dirsi, I pretinella sagrestia si turbarono, i chierici se la godevano, lemonache, calata la maschera, scaricavano sulla loro vit-tima le faretre, sciamando ad una voce: «Quanto è ridi-

228

getto, e dolente per altra parte di rovinare quel giovine ilquale altra colpa non aveva che quella d’essere un po’stolto, deliberai di troncarla con un mezzo più consenta-neo alla pietà. Recatami dalla badessa, la pregai a nomi-nare in vece mia un’altra sagrestana, dopo l’infermitànon sentendomi io in forze da sostenere i pesi diquell’uffizio. Costei rispose non giudicar la mia salutetanto rovinata, quanto piaceva a me di rappresentarla;non esservi, d’altronde, esempio che una monaca si fos-se dimessa dalla carica senza finire l’anno d’uso.

Il mio confessore, al quale l’affare dispiaceva, unì lesue alle mie preghiere per indurla a cedere; ma, inflessi-bile alle reiterate domande, ella perseverò sul rifiuto.

Stizzita però dalle mie moleste insistenze, mi disse ungiorno:

«Ma, insomma, perché vuoi lasciare il posto? Perchéqualche pazzarella ti accusa di amoroso commercio colchierico? Quanto sei minchiona! Forse lei stessa, forsele altre ancora non hanno fatto, non fanno e non farannosempre lo stesso? A tali cianciafruscole, se hai granellodi buon senso, non devi badare!».

Le cose camminarono così, finché l’episodio non fugiunto a spontaneo scioglimento.

Un giorno, mentre io cantava in coro, il chierico inna-morato svenne in chiesa per la commozione. La chiesaera affollata: nacque un bisbiglio da non dirsi, I pretinella sagrestia si turbarono, i chierici se la godevano, lemonache, calata la maschera, scaricavano sulla loro vit-tima le faretre, sciamando ad una voce: «Quanto è ridi-

228

Page 229: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

colo! quanto è stupido!».Poi soggiungevano: «La santa messa è mutata in com-

media… queste scene fanno vergogna al convento».Di lì a non molto trovai il chierico che si struggeva in

pianto.«Siamo congedati tutti quattro noi chierici» mi disse

con voce interrotta dal singhiozzo.«È mai possibile?»«Purtroppo. Dio mio, che sarà di me!»«Tutti quattro congedati! Hai dunque trascinato anche

i colleghi nella tua rovina?»«No: la rovina sarà soltanto mia. Gli altri tre se ne

vanno per pura apparenza: fra poco ritorneranno, io solonon ci ritornerò più».

«Fanno bene a congedarti con tal garbatezza» con-chiusi io. «Me ne duole cordialmente, ma la tua situa-zione in questo luogo era divenuta insopportabile».

Gli abitanti delle contrade vulcaniche sono pieni difuoco al pari de’ loro vini; ed io son napoletana. Accesadisdegno, mi portai subito dalla badessa; le espressi lamia compiacenza pel congedo de’ chierici, ma non la-sciai di redarguirla dell’ostinata renitenza nell’occasioneprecedente della mia rinunzia.

«Se aveste accettata la mia dimissione, quando contanta insistenza ve la chiedeva» le dissi con vivacità,«non vi sareste trovata oggidì nella crudele necessità dimettere ad effetto un provvedimento, che tornerà a sca-pito non meno del vostro monastero, che di quei poveri

229

colo! quanto è stupido!».Poi soggiungevano: «La santa messa è mutata in com-

media… queste scene fanno vergogna al convento».Di lì a non molto trovai il chierico che si struggeva in

pianto.«Siamo congedati tutti quattro noi chierici» mi disse

con voce interrotta dal singhiozzo.«È mai possibile?»«Purtroppo. Dio mio, che sarà di me!»«Tutti quattro congedati! Hai dunque trascinato anche

i colleghi nella tua rovina?»«No: la rovina sarà soltanto mia. Gli altri tre se ne

vanno per pura apparenza: fra poco ritorneranno, io solonon ci ritornerò più».

«Fanno bene a congedarti con tal garbatezza» con-chiusi io. «Me ne duole cordialmente, ma la tua situa-zione in questo luogo era divenuta insopportabile».

Gli abitanti delle contrade vulcaniche sono pieni difuoco al pari de’ loro vini; ed io son napoletana. Accesadisdegno, mi portai subito dalla badessa; le espressi lamia compiacenza pel congedo de’ chierici, ma non la-sciai di redarguirla dell’ostinata renitenza nell’occasioneprecedente della mia rinunzia.

«Se aveste accettata la mia dimissione, quando contanta insistenza ve la chiedeva» le dissi con vivacità,«non vi sareste trovata oggidì nella crudele necessità dimettere ad effetto un provvedimento, che tornerà a sca-pito non meno del vostro monastero, che di quei poveri

229

Page 230: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

giovani. Ma ciò che è fatto, non si disfà. Un solo chiari-mento mi resta a chiedervi, e questo si riferisce partico-larmente al mio personale decoro. È reale, è positivo,oppur è solamente simulato il complessivo congedo ditutti quattro i chierici? In altre parole, vi riserbereste for-se in petto il disegno di richiamare fra poco tre di loro,per infliggere l’esclusione ad un solo?»

«No» rispose essa. «Il cielo non voglia! Comunque edefinitiva è, e sarà per tutti, l’esclusione!»

«Avrete bastante fermezza da resistere ai maneggi del-le monache che li proteggono?»

Ci trovavamo presso una cappella, dedicata alla Vergi-ne. La badessa si volse verso l’immagine, e levando lemani al cielo:

«Giuro» disse, «per Maria santissima, che nessuno diloro ritornerà».

«Ed io giuro» soggiunsi, «che se uno di loro entrasseper una porta, io uscirei subito da quell’altra!».

Ci separammo in pace.Ma la povera donna era più di parole che difatti. Ella

contava i voti che le si rendevano indispensabili alla ri-conferma nel badessato.

Di lì a otto giorni i tre chierici ritornarono.Né a questo si ristrinse l’intrigo; tentò inoltre la con-

sorteria di spandere sul mio portamento un’ombra di de-nigrazione. A che non giunge la perfidia fratesca!

Quegli dei quattro chierici, che di fatto era espulsodalla chiesa, fu da’ confessori e dai monaci della chiesastessa denunziato al cardinale; il quale, con altrettanto

230

giovani. Ma ciò che è fatto, non si disfà. Un solo chiari-mento mi resta a chiedervi, e questo si riferisce partico-larmente al mio personale decoro. È reale, è positivo,oppur è solamente simulato il complessivo congedo ditutti quattro i chierici? In altre parole, vi riserbereste for-se in petto il disegno di richiamare fra poco tre di loro,per infliggere l’esclusione ad un solo?»

«No» rispose essa. «Il cielo non voglia! Comunque edefinitiva è, e sarà per tutti, l’esclusione!»

«Avrete bastante fermezza da resistere ai maneggi del-le monache che li proteggono?»

Ci trovavamo presso una cappella, dedicata alla Vergi-ne. La badessa si volse verso l’immagine, e levando lemani al cielo:

«Giuro» disse, «per Maria santissima, che nessuno diloro ritornerà».

«Ed io giuro» soggiunsi, «che se uno di loro entrasseper una porta, io uscirei subito da quell’altra!».

Ci separammo in pace.Ma la povera donna era più di parole che difatti. Ella

contava i voti che le si rendevano indispensabili alla ri-conferma nel badessato.

Di lì a otto giorni i tre chierici ritornarono.Né a questo si ristrinse l’intrigo; tentò inoltre la con-

sorteria di spandere sul mio portamento un’ombra di de-nigrazione. A che non giunge la perfidia fratesca!

Quegli dei quattro chierici, che di fatto era espulsodalla chiesa, fu da’ confessori e dai monaci della chiesastessa denunziato al cardinale; il quale, con altrettanto

230

Page 231: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

smoderato desiderio di arrendersi alle voglie delle suecreature, l’obbligò a deporre l’abito clericale. L’abba-dessa aveva mancato al suo giuramento: io volli mante-nere il mio.

Quel giorno fermai incrollabile nell’animo la risolu-zione di lasciare ad ogni costo un luogo, dove ribolliva-no le macchinazioni e traboccava il fiele dell’invidia.

231

smoderato desiderio di arrendersi alle voglie delle suecreature, l’obbligò a deporre l’abito clericale. L’abba-dessa aveva mancato al suo giuramento: io volli mante-nere il mio.

Quel giorno fermai incrollabile nell’animo la risolu-zione di lasciare ad ogni costo un luogo, dove ribolliva-no le macchinazioni e traboccava il fiele dell’invidia.

231

Page 232: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XVIChiarina

I patimenti morali, le incessanti agitazioni, l’azionecoercitiva della chiusura, la vita sedentaria, l’atmosferadel monastero malsana durante la stagione d’inverno, esoprattutto i raggiri di cui io era divenuta vittima, tutto-ciò aveva scossa la mia salute troppo gagliardamente,perché non cercassi un qualche mezzo di salvezza. Inquesto mentre era morta Giuseppina, la mia predilettasorella, colei che più d’ogni altra persona soleva com-piangere le mie sventure. Il dolore di non averla potutaabbracciare, neanche vedere un solo istante primach’ella si separasse da questo mondo, mi fece sentir vie-più il pentimento di un voto diametralmente oppostoall’indole mia.

E nondimeno ben vero che mutata coll’andar deglianni trovavasi la mia condizione. Avendo ormai rag-giunta l’età maggiore, poteva già io reputarmi arbitra si-cut in quantum di me stessa: oltre di che, possedendopiù d’una pensioncella, avrei potuto cercarmi un altro ri-tiro, meno forzato del monastico e più conveniente allemie inclinazioni, ove pure non avessi preferito ricorrereall’ospitalità del secondo marito di mia madre. Questa,vedendomi in preda alla disperazione, mostravasi dolen-tissima, né di tratto in tratto dissimulava il rimorso diavermi la prima volta fatta entrare nel monastero; mipromise adunque la sua cooperazione in ogni tentativoche sollecitar potesse la mia più o meno larga liberazio-

232

XVIChiarina

I patimenti morali, le incessanti agitazioni, l’azionecoercitiva della chiusura, la vita sedentaria, l’atmosferadel monastero malsana durante la stagione d’inverno, esoprattutto i raggiri di cui io era divenuta vittima, tutto-ciò aveva scossa la mia salute troppo gagliardamente,perché non cercassi un qualche mezzo di salvezza. Inquesto mentre era morta Giuseppina, la mia predilettasorella, colei che più d’ogni altra persona soleva com-piangere le mie sventure. Il dolore di non averla potutaabbracciare, neanche vedere un solo istante primach’ella si separasse da questo mondo, mi fece sentir vie-più il pentimento di un voto diametralmente oppostoall’indole mia.

E nondimeno ben vero che mutata coll’andar deglianni trovavasi la mia condizione. Avendo ormai rag-giunta l’età maggiore, poteva già io reputarmi arbitra si-cut in quantum di me stessa: oltre di che, possedendopiù d’una pensioncella, avrei potuto cercarmi un altro ri-tiro, meno forzato del monastico e più conveniente allemie inclinazioni, ove pure non avessi preferito ricorrereall’ospitalità del secondo marito di mia madre. Questa,vedendomi in preda alla disperazione, mostravasi dolen-tissima, né di tratto in tratto dissimulava il rimorso diavermi la prima volta fatta entrare nel monastero; mipromise adunque la sua cooperazione in ogni tentativoche sollecitar potesse la mia più o meno larga liberazio-

232

Page 233: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ne, e mantenne fedelmente la promessa.Ma anche nell’interno del chiostro lo stato mio erasi

modificato. Una malattia di pochi giorni mi aveva strap-pata la seconda zia, quella che funzionato avea per lun-go tempo come badessa. Gaetanella non era più al mioservizio. Dopo il fatto d’Angiola Maria, fatto nel qualeaveva ella dimostrato nutrire affetto scarsissimo per me,e niuna umanità per gli altri, io l’aveva ceduta a mia zia,ed in cambio m’era provveduta d’una giovinetta, entratapoc’anzi nel convento, e nativa d’un piccolo paese nellevicinanze di Napoli. Chiamavasi essa Maria Giuseppa:aveva diciassett’anni, ed era di fisonomia insinuante.Benché la sua famiglia avesse fatto molta spesa perchiuderla, e che essa non provasse ancora la nostalgiadella personale libertà, pure aveva fin dal principio con-cepita siffatta devozione per me, che protestava tuttogiorno d’esser pronta a seguirmi dovunque le combina-zioni mi avessero potuto condurre.

Ne’ contorni della mia prigione trovavasi una casa allacui finestra spesso vedeva io una giovine monaca inamichevole conversazione colle parenti. La mirai, la ri-mirai, ne interrogai l’abito: non v’era dubbio, appartene-va ad un qualche convento di clausura, la non parevaaddetta a quella classe di bigotte che chiamansi mona-che di casa. Per quale mezzo aveva ancor essa ricupera-to l’impareggiabile benefizio di ricalcare la soglia pater-na?

La brama di trapelare alcun che intorno a quel porten-to mi preoccupò vivamente. Seppi alfine, dopo lunghe

233

ne, e mantenne fedelmente la promessa.Ma anche nell’interno del chiostro lo stato mio erasi

modificato. Una malattia di pochi giorni mi aveva strap-pata la seconda zia, quella che funzionato avea per lun-go tempo come badessa. Gaetanella non era più al mioservizio. Dopo il fatto d’Angiola Maria, fatto nel qualeaveva ella dimostrato nutrire affetto scarsissimo per me,e niuna umanità per gli altri, io l’aveva ceduta a mia zia,ed in cambio m’era provveduta d’una giovinetta, entratapoc’anzi nel convento, e nativa d’un piccolo paese nellevicinanze di Napoli. Chiamavasi essa Maria Giuseppa:aveva diciassett’anni, ed era di fisonomia insinuante.Benché la sua famiglia avesse fatto molta spesa perchiuderla, e che essa non provasse ancora la nostalgiadella personale libertà, pure aveva fin dal principio con-cepita siffatta devozione per me, che protestava tuttogiorno d’esser pronta a seguirmi dovunque le combina-zioni mi avessero potuto condurre.

Ne’ contorni della mia prigione trovavasi una casa allacui finestra spesso vedeva io una giovine monaca inamichevole conversazione colle parenti. La mirai, la ri-mirai, ne interrogai l’abito: non v’era dubbio, appartene-va ad un qualche convento di clausura, la non parevaaddetta a quella classe di bigotte che chiamansi mona-che di casa. Per quale mezzo aveva ancor essa ricupera-to l’impareggiabile benefizio di ricalcare la soglia pater-na?

La brama di trapelare alcun che intorno a quel porten-to mi preoccupò vivamente. Seppi alfine, dopo lunghe

233

Page 234: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

indagini, ch’era essa di clausura d’un monastero diNola, e stava da lungo tempo fuori del chiostro, avendoaddotto de’ motivi, e rinnovato il permesso d’assenzaogni sei mesi, per modo da ottenerne un prolungamentoindefinito.

Quale raggio consolante di luce nel buio del carcere!Perché, profittando del messaggio, che forse la prov-

videnza mi mandava, perché non avrei battuto anch’iola stessa via? Non era forse vero, non era evidente ilpessimo stato di mia salute? Non andava io soggetta adaccessi nervosi, ad emicranie, a spasimi, che logoravanosempre più l’ingracilita mia complessione?

Pingui, fresche, rubiconde, piene di brio e di beatitudi-ne erano la maggior parte delle altre mie compagne: laspensieratezza, l’ozio, l’apatia conferivano loro, come ilpollaio conferisce alle galline. All’incontro io divenivasempre più pallida e smilza: le gote mie si affossavano,gli occhi si spengevano, i capelli mi cadevano a ciocche.

Uno dei medici della comunità mi fece il rispettivocertificato, che unito alla supplica spedii senza indugio aRoma. Era tanto sicura del buon esito, che dal giornostesso della spedizione cominciai a contare le ore e i mi-nuti del tempo che mi restava ancora da patire.

Diceva fra me stessa: «Ora il corriere consegna la miasupplica: ora Pio IX la sta leggendo con animo dispostoal favore: ora sarà già fatta la grazia, firmato l’atto, si-gillato il foglio, passato alla rispettiva autorità perché lomandi a Napoli: fra due giorni sarà di ritorno il corriere:oggi è giovedì; sabato mattina per tempo, a rivederci!

234

indagini, ch’era essa di clausura d’un monastero diNola, e stava da lungo tempo fuori del chiostro, avendoaddotto de’ motivi, e rinnovato il permesso d’assenzaogni sei mesi, per modo da ottenerne un prolungamentoindefinito.

Quale raggio consolante di luce nel buio del carcere!Perché, profittando del messaggio, che forse la prov-

videnza mi mandava, perché non avrei battuto anch’iola stessa via? Non era forse vero, non era evidente ilpessimo stato di mia salute? Non andava io soggetta adaccessi nervosi, ad emicranie, a spasimi, che logoravanosempre più l’ingracilita mia complessione?

Pingui, fresche, rubiconde, piene di brio e di beatitudi-ne erano la maggior parte delle altre mie compagne: laspensieratezza, l’ozio, l’apatia conferivano loro, come ilpollaio conferisce alle galline. All’incontro io divenivasempre più pallida e smilza: le gote mie si affossavano,gli occhi si spengevano, i capelli mi cadevano a ciocche.

Uno dei medici della comunità mi fece il rispettivocertificato, che unito alla supplica spedii senza indugio aRoma. Era tanto sicura del buon esito, che dal giornostesso della spedizione cominciai a contare le ore e i mi-nuti del tempo che mi restava ancora da patire.

Diceva fra me stessa: «Ora il corriere consegna la miasupplica: ora Pio IX la sta leggendo con animo dispostoal favore: ora sarà già fatta la grazia, firmato l’atto, si-gillato il foglio, passato alla rispettiva autorità perché lomandi a Napoli: fra due giorni sarà di ritorno il corriere:oggi è giovedì; sabato mattina per tempo, a rivederci!

234

Page 235: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Ah! ma queste due giornate saranno per me più lunghedi due secoli!!»

Frattanto il canonico non sapeva darsi pace di questomio passo, e cercava d’infiacchire la poesia delle miesperanze con tutti i colpi che in sua disposizione mette-vano lo scetticismo della logica ed il cinismo della pro-fessione. Non mancò peraltro di lagnarsi coll’abbadessadelle sciocche persecuzioni a me fatte soffrire dalle mo-nache, dicendole in conclusione:

«La mia penitente è donna di fermo carattere, sebbenedi poche parole. Siate certa che se si prefigge di uscirene uscirà!»

«San Benedetto non lo permetterà. Chiunque ha in-dossato una volta il suo abito, non uscirà più di qua den-tro né viva né morta» rispondeva la povera donna.

Ma se mi sapeva mill’anni di andarmene da quel luo-go detestato, assai, ciò non ostante, dolevami di lasciar-vi una ragazza in cui si erano concentrate le mie premu-re, ragazza ch’io amava come figlia ed unica sorella. Di-scendeva essa da un’onesta ed agiata famiglia napoleta-na, ed erami stata distintamente raccomandata un annoprima de’ sovraccennati avvenimenti.

Chiarina (avea tal nome) era stata da principio affidataad una zia, monaca da quarant’anni nello stesso mona-stero, ed in quel tempo rimbambita per eccessiva vec-chiezza. Attristata dall’orrendo abuso che la conversafaceva della debolezza di lei, la povera vecchia mi ave-va supplicata di prendere la nipote sopra di me, e farleda madre. Ogni educanda aveva per maestra una mona-

235

Ah! ma queste due giornate saranno per me più lunghedi due secoli!!»

Frattanto il canonico non sapeva darsi pace di questomio passo, e cercava d’infiacchire la poesia delle miesperanze con tutti i colpi che in sua disposizione mette-vano lo scetticismo della logica ed il cinismo della pro-fessione. Non mancò peraltro di lagnarsi coll’abbadessadelle sciocche persecuzioni a me fatte soffrire dalle mo-nache, dicendole in conclusione:

«La mia penitente è donna di fermo carattere, sebbenedi poche parole. Siate certa che se si prefigge di uscirene uscirà!»

«San Benedetto non lo permetterà. Chiunque ha in-dossato una volta il suo abito, non uscirà più di qua den-tro né viva né morta» rispondeva la povera donna.

Ma se mi sapeva mill’anni di andarmene da quel luo-go detestato, assai, ciò non ostante, dolevami di lasciar-vi una ragazza in cui si erano concentrate le mie premu-re, ragazza ch’io amava come figlia ed unica sorella. Di-scendeva essa da un’onesta ed agiata famiglia napoleta-na, ed erami stata distintamente raccomandata un annoprima de’ sovraccennati avvenimenti.

Chiarina (avea tal nome) era stata da principio affidataad una zia, monaca da quarant’anni nello stesso mona-stero, ed in quel tempo rimbambita per eccessiva vec-chiezza. Attristata dall’orrendo abuso che la conversafaceva della debolezza di lei, la povera vecchia mi ave-va supplicata di prendere la nipote sopra di me, e farleda madre. Ogni educanda aveva per maestra una mona-

235

Page 236: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ca; Chiarina fu dunque data in custodia a me, ed iol’accolsi caritatevolmente.

Nata di sette mesi, quella giovinetta era viva per mira-colo; aveva sedici anni, ma ne mostrava appena dieci.Perduti entrambi i genitori in tenera età, era rimasta condue soli fratelli; il minore studiava in altra città, ed ilmaggiore, per la natura delle pubbliche funzioni cheesercitava, era costretto a trovarsi sempre in viaggio.

Chiarina aveva il volto di un angioletto: sembianze re-golari, guardatura attraente, profondamente patetica. Eraimpossibile, anche alle persone del suo sesso, averla ve-duta una volta alla sfuggita, e non sentirsi la voglia dipascer la vista nella contemplazione de’ suoi sguardi in-cantevolmente languidi. Quegli occhi mandavano fuoritale un influsso di carità, che avrebbero sull’istante pla-cata la più gran collera. Ma, se vago aveva il sembiante,era però deforme di corpo e malaticcia. Affetta da unaneurisma che le aveva dilatata la regione cardiaca, essaera tormentata da tosse ostinata e da palpitazioni di cuo-re frequentissime che le rendevano affannosa la respira-zione e velata la voce.

Né meno bello del volto era l’animo suo, animo inge-nuo, cortese, mansueto e dotato di mirabile pazienza.Possedeva quella ragazza la facoltà di ben giudicarequali cose fossero da fare, quali da evitare, facoltà ch’io,superiore a lei di molti anni, ammirava, ma non sapevaimitare.

Lì nel chiostro però, oltre la mancanza della salute,aveva la poveretta due grandi malanni: l’essere allieva

236

ca; Chiarina fu dunque data in custodia a me, ed iol’accolsi caritatevolmente.

Nata di sette mesi, quella giovinetta era viva per mira-colo; aveva sedici anni, ma ne mostrava appena dieci.Perduti entrambi i genitori in tenera età, era rimasta condue soli fratelli; il minore studiava in altra città, ed ilmaggiore, per la natura delle pubbliche funzioni cheesercitava, era costretto a trovarsi sempre in viaggio.

Chiarina aveva il volto di un angioletto: sembianze re-golari, guardatura attraente, profondamente patetica. Eraimpossibile, anche alle persone del suo sesso, averla ve-duta una volta alla sfuggita, e non sentirsi la voglia dipascer la vista nella contemplazione de’ suoi sguardi in-cantevolmente languidi. Quegli occhi mandavano fuoritale un influsso di carità, che avrebbero sull’istante pla-cata la più gran collera. Ma, se vago aveva il sembiante,era però deforme di corpo e malaticcia. Affetta da unaneurisma che le aveva dilatata la regione cardiaca, essaera tormentata da tosse ostinata e da palpitazioni di cuo-re frequentissime che le rendevano affannosa la respira-zione e velata la voce.

Né meno bello del volto era l’animo suo, animo inge-nuo, cortese, mansueto e dotato di mirabile pazienza.Possedeva quella ragazza la facoltà di ben giudicarequali cose fossero da fare, quali da evitare, facoltà ch’io,superiore a lei di molti anni, ammirava, ma non sapevaimitare.

Lì nel chiostro però, oltre la mancanza della salute,aveva la poveretta due grandi malanni: l’essere allieva

236

Page 237: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mia, e l’aver per cameriera una conversa che facevalenon dirò da matrigna, ma da tiranna. Era ben naturaleche l’odio, dalle giovani monache giurato alla maestra,si riflettesse altresì sulla discepola. In quanto alla con-versa, era essa un mostro di brutalità, una belva feroce afaccia umana. Essendo la giovinetta piuttosto ricca pereredità, aveva preso a covare il reo progetto di non la-sciarsi scappare di mano quella preda, ma di perpetuar-ne il possedimento, obbligandola con ogni sorta di coa-zione a pronunziare i voti, e volendola accostumare belbello al suo despotico dominio. A questo scellerato dise-gno ostava però la malattia della padroncina; facevadunque mestieri occultarla a tutti, per quanto era possi-bile, acciocché le monache non avessero esclusa nel Ca-pitolo la sofferente.

Ma come potevansi nascondere la tosse e l’affanno? Aforza di villanie e di sgridate!

Se essa la udiva tossire pel corridoio, la sgridava tostocolle maniere le più plebee, od anche, per reprimere ilsuono della tosse, le chiudeva colla sua mano la bocca.Se l’avesse veduta per le scale in colloquio con qualchemonaca, subito le imponeva di risalire facendo centoscalini senza riposarsi. La poverina diveniva livida e an-sava in modo, che sembrava lì lì per dare l’ultimo fiato.Io non mancava talora di sgridare la conversa per siffat-te brutalità, ma Chiarina dicevami, che, dopo le miesgridate, i maltrattamenti che da sola a sola facevale sof-frire la conversa erano maggiori. Per tale riguardo miconvenne più volte ora raffrenare lo sdegno, ora di non

237

mia, e l’aver per cameriera una conversa che facevalenon dirò da matrigna, ma da tiranna. Era ben naturaleche l’odio, dalle giovani monache giurato alla maestra,si riflettesse altresì sulla discepola. In quanto alla con-versa, era essa un mostro di brutalità, una belva feroce afaccia umana. Essendo la giovinetta piuttosto ricca pereredità, aveva preso a covare il reo progetto di non la-sciarsi scappare di mano quella preda, ma di perpetuar-ne il possedimento, obbligandola con ogni sorta di coa-zione a pronunziare i voti, e volendola accostumare belbello al suo despotico dominio. A questo scellerato dise-gno ostava però la malattia della padroncina; facevadunque mestieri occultarla a tutti, per quanto era possi-bile, acciocché le monache non avessero esclusa nel Ca-pitolo la sofferente.

Ma come potevansi nascondere la tosse e l’affanno? Aforza di villanie e di sgridate!

Se essa la udiva tossire pel corridoio, la sgridava tostocolle maniere le più plebee, od anche, per reprimere ilsuono della tosse, le chiudeva colla sua mano la bocca.Se l’avesse veduta per le scale in colloquio con qualchemonaca, subito le imponeva di risalire facendo centoscalini senza riposarsi. La poverina diveniva livida e an-sava in modo, che sembrava lì lì per dare l’ultimo fiato.Io non mancava talora di sgridare la conversa per siffat-te brutalità, ma Chiarina dicevami, che, dopo le miesgridate, i maltrattamenti che da sola a sola facevale sof-frire la conversa erano maggiori. Per tale riguardo miconvenne più volte ora raffrenare lo sdegno, ora di non

237

Page 238: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dar corso a proteste, le quali non avrebbero fatto cheviepiù inferocire l’animo naturalmente spietato della ca-meriera.

Saltò alfine in testa a questa megera l’idea di raddriz-zare il corpo alla mia discepola, per meglio nascondernela deformità; ed a raggiunger tale scopo, le pose un bu-sto colle stecche di ferro. La povera Chiarina, non sì to-sto entrata la mattina nella mia camera, buttavasi mezzaincadaverita sulla seggiola a bracciuoli, e con un fil divoce morente mi diceva:

«Signora Enrichetta, per pietà, allargatemi il busto: iomi sento soffocare».

La menava allora in luogo appartato, il più sovente nelnoviziato, ove di soppiatto le allentava la stringa; la seraperò io doveva tornare a stringerla per non farne accortoil cerbero. Io diceva sovente alla pupilla:

«E fino a quando, cara mia, sarai tu la schiava d’unaservaccia? Se vuoi vederla finita, io ne conosco il modo:lascia fare a me!»

«No, no, per carità, non lo fate» rispondeva quella,giungendo le mani supplichevolmente, e tremando allasola idea della collera di quel mostro.

Questa creatura interessante, tanto piena di candore, direligione, d’amorevolezza, quanto maltrattata dalla na-tura e tartassata dal destino, nutriva un affetto singolareper gli animali, e specialmente per le rondini. Seduta nelvano della finestra, col capo appoggiato alle braccia in-crociate, passava parte della mattinata a seguitare le ae-ree scorrerie di quei volatili, ed a contemplare la gioia

238

dar corso a proteste, le quali non avrebbero fatto cheviepiù inferocire l’animo naturalmente spietato della ca-meriera.

Saltò alfine in testa a questa megera l’idea di raddriz-zare il corpo alla mia discepola, per meglio nascondernela deformità; ed a raggiunger tale scopo, le pose un bu-sto colle stecche di ferro. La povera Chiarina, non sì to-sto entrata la mattina nella mia camera, buttavasi mezzaincadaverita sulla seggiola a bracciuoli, e con un fil divoce morente mi diceva:

«Signora Enrichetta, per pietà, allargatemi il busto: iomi sento soffocare».

La menava allora in luogo appartato, il più sovente nelnoviziato, ove di soppiatto le allentava la stringa; la seraperò io doveva tornare a stringerla per non farne accortoil cerbero. Io diceva sovente alla pupilla:

«E fino a quando, cara mia, sarai tu la schiava d’unaservaccia? Se vuoi vederla finita, io ne conosco il modo:lascia fare a me!»

«No, no, per carità, non lo fate» rispondeva quella,giungendo le mani supplichevolmente, e tremando allasola idea della collera di quel mostro.

Questa creatura interessante, tanto piena di candore, direligione, d’amorevolezza, quanto maltrattata dalla na-tura e tartassata dal destino, nutriva un affetto singolareper gli animali, e specialmente per le rondini. Seduta nelvano della finestra, col capo appoggiato alle braccia in-crociate, passava parte della mattinata a seguitare le ae-ree scorrerie di quei volatili, ed a contemplare la gioia

238

Page 239: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

delle loro piccole famiglie annidate sotto il tetto, o adascoltare i loro garruli preludii nel punto di darel’imbeccata ai neonati. I costumi e gl’istinti delle rondi-nelle la rapivano in estasi, né mai si saziava di udirne ilracconto. Ogni qualvolta io le narrava qualche novelloaneddoto intorno alle loro maravigliose trasmigrazioni,essa, interrompendo il discorso, soleva dimmi con me-stizia:

«Esse almeno se ne vanno d’autunno per ritornare laprimavera nello stesso nido… E noi?».

A dispetto però di tali requisiti, le giovani monachenon la trattavano meno duramente della conversa. Allor-quando l’udivano recitar l’ufficio nel coro (cosa ch’io levoleva sempre inibire, ma per la quale essa era appas-sionatissima), facevansi beffe del suo affannoso respiro,oppure, dileggiando il suo zelo, sclamavano ad altavoce: «Che seccatura!».

Il chirurgo della comunità, signor Giampietro, avevaassistita la madre di Chiarina, quando si era sgravata dilei. Costui, che per tale ragione amava paternamente laragazza, non cessava di raccomandarla alle mie cure, ri-petendomi le mille volte di non imporle fatica, e di evi-tarle qualunque molestia. Ma, perché tali raccomanda-zioni non gradivano troppo alla conversa, ebbe Chiarinal’avvertimento di schivare la presenza del chirurgo. Ioera già da qualche tempo rientrata nelle funzioni d’infer-miera. Un giorno, mentre Giampietro trattenevasi nellaporteria, io e Chiarina vi giungemmo per caso. La prese

239

delle loro piccole famiglie annidate sotto il tetto, o adascoltare i loro garruli preludii nel punto di darel’imbeccata ai neonati. I costumi e gl’istinti delle rondi-nelle la rapivano in estasi, né mai si saziava di udirne ilracconto. Ogni qualvolta io le narrava qualche novelloaneddoto intorno alle loro maravigliose trasmigrazioni,essa, interrompendo il discorso, soleva dimmi con me-stizia:

«Esse almeno se ne vanno d’autunno per ritornare laprimavera nello stesso nido… E noi?».

A dispetto però di tali requisiti, le giovani monachenon la trattavano meno duramente della conversa. Allor-quando l’udivano recitar l’ufficio nel coro (cosa ch’io levoleva sempre inibire, ma per la quale essa era appas-sionatissima), facevansi beffe del suo affannoso respiro,oppure, dileggiando il suo zelo, sclamavano ad altavoce: «Che seccatura!».

Il chirurgo della comunità, signor Giampietro, avevaassistita la madre di Chiarina, quando si era sgravata dilei. Costui, che per tale ragione amava paternamente laragazza, non cessava di raccomandarla alle mie cure, ri-petendomi le mille volte di non imporle fatica, e di evi-tarle qualunque molestia. Ma, perché tali raccomanda-zioni non gradivano troppo alla conversa, ebbe Chiarinal’avvertimento di schivare la presenza del chirurgo. Ioera già da qualche tempo rientrata nelle funzioni d’infer-miera. Un giorno, mentre Giampietro trattenevasi nellaporteria, io e Chiarina vi giungemmo per caso. La prese

239

Page 240: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

egli per la mano e fattasela sedere sulle ginocchia, tesel’orecchio alla mia relazione sulla salute dell’educanda,i cui palpiti crescevano d’intermittenza, e più forte ma-nifestavasi il battito violento del cuore. La fece alzare inpiedi, e nel posarle una mano al dorso, l’altra al petto,per esaminare il ritmo de’ battiti che questo dava, le suedita toccarono le stecche di ferro.

«Che cosa è questo che porti nel busto?» le domandò.E la ragazza, facendosi rossa, rispose: «Niente».Io feci segno con gli occhi al chirurgo di procedere

all’indagine, perloché, spezzando egli la stringa del cor-saletto di lana nera, mise il busto alla luce.

«Misericordia!» gridò con furia. «Chi è stataquell’infame che ha messo a questa disgraziata una co-razza di ferro?»

«E stata la mia conversa» rispose Chiarina.«Chiamatemi subito quella scellerata» riprese il chi-

rurgo.La fanciulla, divenuta pallida e tremante, mi pregò di

calmarlo; ed egli, vedutala così costernata, si fermò unpoco, poi, voltosi alla portinaia e alle altre monache pre-senti:

«Gli omicidi» disse, «non si commettono soltanto colpugnale o col veleno. Mettere un tal busto a questa ma-lata, è lo stesso che volerla uccidere: comprimendo ilsuo cuore, voi la mandate alla tomba».

Parole gettate al vento. Chiarina continuò a portare lestecche di ferro; non valsero né le ammonizioni del chi-rurgo né le mie preghiere.

240

egli per la mano e fattasela sedere sulle ginocchia, tesel’orecchio alla mia relazione sulla salute dell’educanda,i cui palpiti crescevano d’intermittenza, e più forte ma-nifestavasi il battito violento del cuore. La fece alzare inpiedi, e nel posarle una mano al dorso, l’altra al petto,per esaminare il ritmo de’ battiti che questo dava, le suedita toccarono le stecche di ferro.

«Che cosa è questo che porti nel busto?» le domandò.E la ragazza, facendosi rossa, rispose: «Niente».Io feci segno con gli occhi al chirurgo di procedere

all’indagine, perloché, spezzando egli la stringa del cor-saletto di lana nera, mise il busto alla luce.

«Misericordia!» gridò con furia. «Chi è stataquell’infame che ha messo a questa disgraziata una co-razza di ferro?»

«E stata la mia conversa» rispose Chiarina.«Chiamatemi subito quella scellerata» riprese il chi-

rurgo.La fanciulla, divenuta pallida e tremante, mi pregò di

calmarlo; ed egli, vedutala così costernata, si fermò unpoco, poi, voltosi alla portinaia e alle altre monache pre-senti:

«Gli omicidi» disse, «non si commettono soltanto colpugnale o col veleno. Mettere un tal busto a questa ma-lata, è lo stesso che volerla uccidere: comprimendo ilsuo cuore, voi la mandate alla tomba».

Parole gettate al vento. Chiarina continuò a portare lestecche di ferro; non valsero né le ammonizioni del chi-rurgo né le mie preghiere.

240

Page 241: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Suo fratello trovavasi negli Abruzzi. Gli scrissi unalettera in cui a chiare note gli dissi come il ritenere piùlungamente la sorella nel monastero equivaleva a voler-la abbandonare a morte sicura.

Venne egli subito in Napoli, e disse a Chiarina che siapparecchiasse a seguirlo. Essa mostrossi dolente di la-sciarmivi, sebbene convinta d’altronde ch’io stessa nonvi sarei rimasta più a lungo, perché la mia domanda nonpoteva incontrare in Roma alcun ostacolo.

Uscì adunque del chiostro, condotta dal fratello, e legiovani monache in segno di ringraziamento, acceserodelle candele alla Vergine.

Senonché, il rio destino non avea cessato di persegui-tare quella miserella. Era d’inverno. Il freddo degliAbruzzi, dove il fratello dovette ritornarsene, recò gravepregiudizio alla salute di Chiarina, e come d’altra parteil tempo fa dimenticare le passate sofferenze, credettequesta di trovarsi più riparata nel chiostro, che non viag-giando col fratello.

Di lì a qualche tempo facea ritorno in Napoli, e do-mandava di essere ripristinata nel suo posto di educan-da. Quale idea!

Le feci osservare l’incauto proponimento, non degnodella sua provata prudenza: le rammentai i passati pati-menti, le diedi il consiglio di scegliersi piuttosto un riti-ro, prendersi una cameriera: e viver tranquilla e indipen-dente. Mi rispose:

«Voglio starmene, amica diletta, appresso di voi: nonvoglio rientrare che per voi sola».

241

Suo fratello trovavasi negli Abruzzi. Gli scrissi unalettera in cui a chiare note gli dissi come il ritenere piùlungamente la sorella nel monastero equivaleva a voler-la abbandonare a morte sicura.

Venne egli subito in Napoli, e disse a Chiarina che siapparecchiasse a seguirlo. Essa mostrossi dolente di la-sciarmivi, sebbene convinta d’altronde ch’io stessa nonvi sarei rimasta più a lungo, perché la mia domanda nonpoteva incontrare in Roma alcun ostacolo.

Uscì adunque del chiostro, condotta dal fratello, e legiovani monache in segno di ringraziamento, acceserodelle candele alla Vergine.

Senonché, il rio destino non avea cessato di persegui-tare quella miserella. Era d’inverno. Il freddo degliAbruzzi, dove il fratello dovette ritornarsene, recò gravepregiudizio alla salute di Chiarina, e come d’altra parteil tempo fa dimenticare le passate sofferenze, credettequesta di trovarsi più riparata nel chiostro, che non viag-giando col fratello.

Di lì a qualche tempo facea ritorno in Napoli, e do-mandava di essere ripristinata nel suo posto di educan-da. Quale idea!

Le feci osservare l’incauto proponimento, non degnodella sua provata prudenza: le rammentai i passati pati-menti, le diedi il consiglio di scegliersi piuttosto un riti-ro, prendersi una cameriera: e viver tranquilla e indipen-dente. Mi rispose:

«Voglio starmene, amica diletta, appresso di voi: nonvoglio rientrare che per voi sola».

241

Page 242: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Ma io sono in procinto di lasciare San Gregorio».«Son già passati dei mesi dacché siete pronta a partire,

ma chi sa se ve lo permetteranno?».Il giorno che per farla rientrare fu convocato il Capito-

lo, volli mettere in salvo la mia coscienza. Nell’atto didare il mio voto, alzai la mano, e feci vedere a tuttequante che nell’urna bianca io gettava la pallina nera.L’ammissione riuscì coi soli voti delle monache vec-chie: le giovani lo diedero contrario.

Entrò adunque, ma poco dopo si pentì di non avere se-guìto il mio consiglio. La sua tosse, esacerbata durantela notte, disturbava i sonni della conversa. Per evitar lerampogne e le imprecazioni che per tale motivo ne ri-scuoteva, la povera malata cacciava il capo sotto le col-tri, e vi rimaneva immota e quasi sepolta.

Una mattina la conversa andò a svegliarla: pareva im-mersa nel sonno. La chiamò a nome, la tornò a chiama-re: non diè risposta. La scosse: non si muoveva. Rimos-se allora la coperta che le nascondeva il volto… Eramorta!

Sedici volte sono ritornate da quel tempo le rondinel-le, ma lo spirito angelico di Chiarina non farà più ritor-no in questa valle di lagrime!

242

«Ma io sono in procinto di lasciare San Gregorio».«Son già passati dei mesi dacché siete pronta a partire,

ma chi sa se ve lo permetteranno?».Il giorno che per farla rientrare fu convocato il Capito-

lo, volli mettere in salvo la mia coscienza. Nell’atto didare il mio voto, alzai la mano, e feci vedere a tuttequante che nell’urna bianca io gettava la pallina nera.L’ammissione riuscì coi soli voti delle monache vec-chie: le giovani lo diedero contrario.

Entrò adunque, ma poco dopo si pentì di non avere se-guìto il mio consiglio. La sua tosse, esacerbata durantela notte, disturbava i sonni della conversa. Per evitar lerampogne e le imprecazioni che per tale motivo ne ri-scuoteva, la povera malata cacciava il capo sotto le col-tri, e vi rimaneva immota e quasi sepolta.

Una mattina la conversa andò a svegliarla: pareva im-mersa nel sonno. La chiamò a nome, la tornò a chiama-re: non diè risposta. La scosse: non si muoveva. Rimos-se allora la coperta che le nascondeva il volto… Eramorta!

Sedici volte sono ritornate da quel tempo le rondinel-le, ma lo spirito angelico di Chiarina non farà più ritor-no in questa valle di lagrime!

242

Page 243: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XVIIIl cardinale Riario

Il cardinale Riario Sforza venne esaltato alla sede ar-civescovile di Napoli sei mesi dopo la morte di Carac-ciolo, suo predecessore, e dopo il vicariato di Savarese.Troppo giovane ancora per tale carica, scarso d’istruzio-ne, privo altrettanto di pratica che di prudenza, e di co-stumi sdrucciolevoli anzi che no, aveva ottenuto il go-verno di quella chiesa mercé l’intervento di suo zio, ilquale in quel secolo d’oro del papato disponeva a suotalento della volontà di Gregorio XVI.

Per dargli un’infarinatura degli obblighi e delle curevescovili, di che era totalmente digiuno, lo avevano te-nuto in tutto quel semestre nella piccola Sede d’Aversa.Il pontefice Gregorio se ne morì, poco dopo aver fattoquesto regalo alla capitale di Ferdinando II, che cordial-mente ne lo ringraziò, e Mastai gli succedette alla SantaSede.

Nei primordi del suo pontificato sanno tutti che davaPio IX somme speranze di sé. Egli era non pure liberaledi fatto, ma, ad esempio di Aristide il giusto, voleva al-tresì farsi conoscere per tale. Già da terribili larve fune-stati erano i sogni, fino a quel punto placidi, de’ Pigma-lioni d’Italia; già questi popoli afflitti riaprivano il cuorea legittime aspirazioni; già si parlava d’un concilio, de-stinato a decretare lo scioglimento dei voti monastici,tre secoli innanzi definiti dal Tridentino.

In questo frattempo fu spedita a Roma la mia doman-

243

XVIIIl cardinale Riario

Il cardinale Riario Sforza venne esaltato alla sede ar-civescovile di Napoli sei mesi dopo la morte di Carac-ciolo, suo predecessore, e dopo il vicariato di Savarese.Troppo giovane ancora per tale carica, scarso d’istruzio-ne, privo altrettanto di pratica che di prudenza, e di co-stumi sdrucciolevoli anzi che no, aveva ottenuto il go-verno di quella chiesa mercé l’intervento di suo zio, ilquale in quel secolo d’oro del papato disponeva a suotalento della volontà di Gregorio XVI.

Per dargli un’infarinatura degli obblighi e delle curevescovili, di che era totalmente digiuno, lo avevano te-nuto in tutto quel semestre nella piccola Sede d’Aversa.Il pontefice Gregorio se ne morì, poco dopo aver fattoquesto regalo alla capitale di Ferdinando II, che cordial-mente ne lo ringraziò, e Mastai gli succedette alla SantaSede.

Nei primordi del suo pontificato sanno tutti che davaPio IX somme speranze di sé. Egli era non pure liberaledi fatto, ma, ad esempio di Aristide il giusto, voleva al-tresì farsi conoscere per tale. Già da terribili larve fune-stati erano i sogni, fino a quel punto placidi, de’ Pigma-lioni d’Italia; già questi popoli afflitti riaprivano il cuorea legittime aspirazioni; già si parlava d’un concilio, de-stinato a decretare lo scioglimento dei voti monastici,tre secoli innanzi definiti dal Tridentino.

In questo frattempo fu spedita a Roma la mia doman-

243

Page 244: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

da di poter lasciare il cenobio.Il cardinale Riario, bramoso negli esordi del suo go-

verno di apparire zelante prelato, era venuto più volte avisitare il nostro monastero. Dopo di essersi trattenutolunga fiata coll’abbadessa e con un’altra monaca, esimiasimulatrice, che si poteva pur chiamare la vera superio-ra, poiché nulla poteva farsi senza il suo consenso, erastato ogni volta salutato dall’intera comunità, a bella po-sta convocata per fargli onorevole accoglienza. Io entraiinsieme alle altre, ma presi sempre l’ultimo posto, la-sciando le prime file a quelle che avevano più piacere difarsi vedere o di indirizzargli qualche mezzo compli-mento.

Racchiusa nel mio silenzio aveva osservato che glimancava il meglio: l’istruzione. Era evidente che il tem-po speso dallo scopone in Roma, era stato impiegato intutt’altro che nello studio. Egli aveva imparato in Romasolamente la pasquinata; ma se voleva imitare i Romaninel sarcasmo, non ne aveva però l’arguzia e la prontezzache danno al frizzo il vantaggio dell’opportunità: per unmauvais plaisant tra Marforio e Pulcinella ci corre poco.

Se, affettando una mal preparata gravità, prendevaqualche volta a rivolgere sia un’allocuzione od un av-vertimento, duravasi fatica a raccapezzare quello cheavesse voluto conchiudere col suo diffuso sproloquio:idee disadattamente accozzate: termini e locuzioni im-piegati male a proposito: costruzione oscura e disordina-ta. Benché inesperto nel parlare e più ancora nello scri-vere la propria lingua, pure era pizzicato dalla vanità di

244

da di poter lasciare il cenobio.Il cardinale Riario, bramoso negli esordi del suo go-

verno di apparire zelante prelato, era venuto più volte avisitare il nostro monastero. Dopo di essersi trattenutolunga fiata coll’abbadessa e con un’altra monaca, esimiasimulatrice, che si poteva pur chiamare la vera superio-ra, poiché nulla poteva farsi senza il suo consenso, erastato ogni volta salutato dall’intera comunità, a bella po-sta convocata per fargli onorevole accoglienza. Io entraiinsieme alle altre, ma presi sempre l’ultimo posto, la-sciando le prime file a quelle che avevano più piacere difarsi vedere o di indirizzargli qualche mezzo compli-mento.

Racchiusa nel mio silenzio aveva osservato che glimancava il meglio: l’istruzione. Era evidente che il tem-po speso dallo scopone in Roma, era stato impiegato intutt’altro che nello studio. Egli aveva imparato in Romasolamente la pasquinata; ma se voleva imitare i Romaninel sarcasmo, non ne aveva però l’arguzia e la prontezzache danno al frizzo il vantaggio dell’opportunità: per unmauvais plaisant tra Marforio e Pulcinella ci corre poco.

Se, affettando una mal preparata gravità, prendevaqualche volta a rivolgere sia un’allocuzione od un av-vertimento, duravasi fatica a raccapezzare quello cheavesse voluto conchiudere col suo diffuso sproloquio:idee disadattamente accozzate: termini e locuzioni im-piegati male a proposito: costruzione oscura e disordina-ta. Benché inesperto nel parlare e più ancora nello scri-vere la propria lingua, pure era pizzicato dalla vanità di

244

Page 245: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

farsi credere latinista, per cui nel suo ragionamentospesso mescolava de’ proverbi latini o dei versetti dellaBibbia… Ma io temo davvero che del suo limen gram-maticum, appreso nell’Eterna Città, abbia egli ritenutoin mente ben poco: il modo, cioè, di coniugare il presen-te e futuro d’un solo verbo: del verbo amare. Tale pur èl’opinione di due buoni terzi della romana società.

Riario era allora in concetto di bell’uomo: intorno aigusti non c’è da disputare. Egli è peraltro indubitato checiascuna delle sue visite elettrizzava le giovani benedet-tine. Appena uscito del parlatorio, si radunavano esse indiversi crocchi, dove ciascheduna ingegnavasi di sor-passare le altre nel panegirico delle doti materiali e spi-rituali di Sua Eminenza. Chi diceva: «Come è bello!Che nobile portamento! che sguardo fascinatore! chemano fatta al tornio!». Chi diceva: «Quanto è dotto edistruito! da quella bocca scorre il miele!». Io diceva trame: «Egli non ha imparato che a star ben ritto su duepiedi!». Insomma per più giorni e più notti altro in con-vento non facevasi, che pascersi dell’olezzo delle sueparole; quelle poi alle quali gli odorosi mazzetti eranostati diretti, rosse, palpitanti e distratte divenivano per lagran commozione.

Io non m’era fatta giammai vedere né gli avea parlato.Provava per la sua persona una di quelle ripugnanze in-superabili che si sentono a prima vista e non si sannogiustificare. Non so perché, ma sin dal primo incontroegli mi sembrò un dandino, travestito da principe eccle-siastico.

245

farsi credere latinista, per cui nel suo ragionamentospesso mescolava de’ proverbi latini o dei versetti dellaBibbia… Ma io temo davvero che del suo limen gram-maticum, appreso nell’Eterna Città, abbia egli ritenutoin mente ben poco: il modo, cioè, di coniugare il presen-te e futuro d’un solo verbo: del verbo amare. Tale pur èl’opinione di due buoni terzi della romana società.

Riario era allora in concetto di bell’uomo: intorno aigusti non c’è da disputare. Egli è peraltro indubitato checiascuna delle sue visite elettrizzava le giovani benedet-tine. Appena uscito del parlatorio, si radunavano esse indiversi crocchi, dove ciascheduna ingegnavasi di sor-passare le altre nel panegirico delle doti materiali e spi-rituali di Sua Eminenza. Chi diceva: «Come è bello!Che nobile portamento! che sguardo fascinatore! chemano fatta al tornio!». Chi diceva: «Quanto è dotto edistruito! da quella bocca scorre il miele!». Io diceva trame: «Egli non ha imparato che a star ben ritto su duepiedi!». Insomma per più giorni e più notti altro in con-vento non facevasi, che pascersi dell’olezzo delle sueparole; quelle poi alle quali gli odorosi mazzetti eranostati diretti, rosse, palpitanti e distratte divenivano per lagran commozione.

Io non m’era fatta giammai vedere né gli avea parlato.Provava per la sua persona una di quelle ripugnanze in-superabili che si sentono a prima vista e non si sannogiustificare. Non so perché, ma sin dal primo incontroegli mi sembrò un dandino, travestito da principe eccle-siastico.

245

Page 246: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Volendo una volta far mostra di galanteria, mandò indono alla comunità un gran canestro di fravole: le mo-nache diedero una piastra al cameriere, e non rifinironodi magnificare la garbatezza del così detto nuovo supe-riore. Credo che questo fattarello trapelasse fuori delchiostro, e pervenisse a notizia di qualche bello spiritopropenso alle burle, e che avrà dovuto esclamare: inqual parte del mondo non s’infiltra la commedia?

Di lì a pochi giorni ci arrivò un secondo regalo. Unfacchino, condotto da un cameriere, recò un pesce dienorme grossezza, tutto coperto di foglie d’arancio. Nelpresentare quella mole, che nominò storione, sciorinòcostui a nome di Sua Eminenza un’interminabile litaniadi complimenti, mentre il pesce faceva grondar sudoredalla fronte del portatore. Un’altra piastra fu offerta permancia al cameriere, oltre due carlini dati al facchino.Le monache, tutte ansanti, affollate nella portineria, negiubbilavano, e quelle di loro che si appropriavano ilcomplimento facevano a gara a proporre in favor del ca-meriere in livrea più lauta la mancia.

Giunse in quel mentre il ragioniere.«Sapete, Don Giuseppe, che il cardinale ci manda un

altro dono più magnifico del primo? preparatevi a scri-vergli una seconda lettera di ringraziamento in nomedella comunità».

«Davvero!» sciamò con un salto d’allegrezza il ragio-niere. «E cosa vi manda?»

«Un pesce!… ma che pesce! ce ne sarà per le conver-se!»

246

Volendo una volta far mostra di galanteria, mandò indono alla comunità un gran canestro di fravole: le mo-nache diedero una piastra al cameriere, e non rifinironodi magnificare la garbatezza del così detto nuovo supe-riore. Credo che questo fattarello trapelasse fuori delchiostro, e pervenisse a notizia di qualche bello spiritopropenso alle burle, e che avrà dovuto esclamare: inqual parte del mondo non s’infiltra la commedia?

Di lì a pochi giorni ci arrivò un secondo regalo. Unfacchino, condotto da un cameriere, recò un pesce dienorme grossezza, tutto coperto di foglie d’arancio. Nelpresentare quella mole, che nominò storione, sciorinòcostui a nome di Sua Eminenza un’interminabile litaniadi complimenti, mentre il pesce faceva grondar sudoredalla fronte del portatore. Un’altra piastra fu offerta permancia al cameriere, oltre due carlini dati al facchino.Le monache, tutte ansanti, affollate nella portineria, negiubbilavano, e quelle di loro che si appropriavano ilcomplimento facevano a gara a proporre in favor del ca-meriere in livrea più lauta la mancia.

Giunse in quel mentre il ragioniere.«Sapete, Don Giuseppe, che il cardinale ci manda un

altro dono più magnifico del primo? preparatevi a scri-vergli una seconda lettera di ringraziamento in nomedella comunità».

«Davvero!» sciamò con un salto d’allegrezza il ragio-niere. «E cosa vi manda?»

«Un pesce!… ma che pesce! ce ne sarà per le conver-se!»

246

Page 247: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«E ne avanzerà!».Le converse leste leste tirarono l’ingente storione

presso la porta. Il ragioniere si pose gli occhiali, lo guar-dò dal capo alla coda, lo fece voltare e rivoltare, e, dopod’avere ruminato tutto ciò che sapeva d’ittiologia, disseatterrito:

«Sapete, mo’, signora badessa, e voi altre reverende,che questo mi sembra un pesce da museo di storia natu-rale?»

«Un pesce da museo!» ripeterono in coro più di centovoci. «Il regaloo è dunque molto più splendido che nonavevamo creduto da prima!»

«Che! che! l’è una burla bell’e buona! È un pesce chenon si mangia!»

«Ma se l’ha portato il cameriere dell’altra volta!» sog-giunsero le monache.

«Ho l’onore di dirvi che questo è un mostro!»«Don Giuseppe mio, farneticate!»«Ebbene, fatelo vedere a qualche marinaio!»Mentre le suore tutte stavano ancora sclamando:

Gesù! Gesù! sopravvenne il pescatore dalla vicina piaz-za del Purgatorio, il quale, gettato uno sguardo sul rega-lo, gridò:

«È un vitello marino: buttatelo via!»«Una foca» riprese Don Giuseppe; «ve l’ho ben detto

io che è un mostro da museo!»Figuratevi il dispetto delle monache, massimamente di

quelle che si erano appropriate il complimento! Fattosta, che la burla giunse all’orecchio del cardinale, il qua-

247

«E ne avanzerà!».Le converse leste leste tirarono l’ingente storione

presso la porta. Il ragioniere si pose gli occhiali, lo guar-dò dal capo alla coda, lo fece voltare e rivoltare, e, dopod’avere ruminato tutto ciò che sapeva d’ittiologia, disseatterrito:

«Sapete, mo’, signora badessa, e voi altre reverende,che questo mi sembra un pesce da museo di storia natu-rale?»

«Un pesce da museo!» ripeterono in coro più di centovoci. «Il regaloo è dunque molto più splendido che nonavevamo creduto da prima!»

«Che! che! l’è una burla bell’e buona! È un pesce chenon si mangia!»

«Ma se l’ha portato il cameriere dell’altra volta!» sog-giunsero le monache.

«Ho l’onore di dirvi che questo è un mostro!»«Don Giuseppe mio, farneticate!»«Ebbene, fatelo vedere a qualche marinaio!»Mentre le suore tutte stavano ancora sclamando:

Gesù! Gesù! sopravvenne il pescatore dalla vicina piaz-za del Purgatorio, il quale, gettato uno sguardo sul rega-lo, gridò:

«È un vitello marino: buttatelo via!»«Una foca» riprese Don Giuseppe; «ve l’ho ben detto

io che è un mostro da museo!»Figuratevi il dispetto delle monache, massimamente di

quelle che si erano appropriate il complimento! Fattosta, che la burla giunse all’orecchio del cardinale, il qua-

247

Page 248: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

le comprese che la galanteria costava più cara in Napoliche in Roma. Fu anzi detto che nel giorno medesimoavesse ricevuta una bella lettera di ringraziamento daparte della comunità di San Gregorio. Comunque siasi,d’allora innanzi si astenne di dare altre prove d’affetto aquelle suore.

Venuto un’altra volta in San Gregorio si trattenne eglilungamente colla superiora e colla solita monaca, suapedissequa. Le altre aspettavano impazienti di essere,secondo il solito, chiamate alla sua presenza.

Furono invece dati al campanello i tòcchi miei.Scesi alla porteria, e trovai l’abbadessa che usciva ap-

pena del parlatorio.«Il cardinale vuole parlarti» mi disse.Balzommi il cuore: la mente mi ricorse subito alla do-

manda di assenza, da già due mesi inviata alla SantaSede.

Il cardinale era solo, e stavasi adagiato sul seggiolone.Al primo colpo d’occhio mi parve attillato con molta ri-cercatezza, ed un leggero profumo d’acqua di Coloniaspandevasi dalla sua persona nell’ambiente del parlato-rio.

M’inginocchiai dinanzi al porporato, siccome l’uso omeglio l’abuso vuole. Egli alzò la mano, mi benedisse,mi fissò a lungo in silenzio, indi:

«Voi avete avanzata una domanda alla Santa Sede peruscire del chiostro?» mi domandò con voce sdolcinata emelliflua.

«Eminenza sì» risposi, tremante non meno di timore

248

le comprese che la galanteria costava più cara in Napoliche in Roma. Fu anzi detto che nel giorno medesimoavesse ricevuta una bella lettera di ringraziamento daparte della comunità di San Gregorio. Comunque siasi,d’allora innanzi si astenne di dare altre prove d’affetto aquelle suore.

Venuto un’altra volta in San Gregorio si trattenne eglilungamente colla superiora e colla solita monaca, suapedissequa. Le altre aspettavano impazienti di essere,secondo il solito, chiamate alla sua presenza.

Furono invece dati al campanello i tòcchi miei.Scesi alla porteria, e trovai l’abbadessa che usciva ap-

pena del parlatorio.«Il cardinale vuole parlarti» mi disse.Balzommi il cuore: la mente mi ricorse subito alla do-

manda di assenza, da già due mesi inviata alla SantaSede.

Il cardinale era solo, e stavasi adagiato sul seggiolone.Al primo colpo d’occhio mi parve attillato con molta ri-cercatezza, ed un leggero profumo d’acqua di Coloniaspandevasi dalla sua persona nell’ambiente del parlato-rio.

M’inginocchiai dinanzi al porporato, siccome l’uso omeglio l’abuso vuole. Egli alzò la mano, mi benedisse,mi fissò a lungo in silenzio, indi:

«Voi avete avanzata una domanda alla Santa Sede peruscire del chiostro?» mi domandò con voce sdolcinata emelliflua.

«Eminenza sì» risposi, tremante non meno di timore

248

Page 249: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

che di speranza.«E per qual motivo?»«Per cagione di salute».Si atteggiò ad ironico sorriso, tornò a fissarmi ben

bene, poi soggiunse.«Ma voi non mi avete l’aria di ammalata».«Eppure se sono ammalata Dio lo sa!»«Di che soffrite?»«Di mal di nervi».«E chi non soffre di questo male!»«Di convulsioni» ripigliai.«Eh, tutte le donne ne patiscono. Isterismi, isterismi, e

nient’altro! Voi altre monache vi andate più soggette an-cora delle femmine secolari».

Dopo una breve pausa gli dissi essere stata la mia do-manda accompagnata dal certificato del medico curante.

«Ho poca fede nei medici: chi più, chi meno, sono tut-ti impostori».

«Ma il mio era giurato».«Tutti miscredenti, tutti spergiuri, capissi j’à!».Mi tacqui allora, e dopo un’altra pausa ripigliò:«Voi sapete che tutte le petizioni mandate a Roma dal-

la mia diocesi sono dalla Santa Sede rimandate a me. Lavostra domanda dunque trovasi nelle mie mani, accioc-ché io ne verifichi l’esposto e dia conseguentemente ilmio voto. Ora, per non permettere che vi pasciate divane speranze, debbo dichiararvi che il mio voto è con-trario; lasciate ogni speranza di uscire!»

Credetti d’essere percossa dal fulmine. Onde maravi-

249

che di speranza.«E per qual motivo?»«Per cagione di salute».Si atteggiò ad ironico sorriso, tornò a fissarmi ben

bene, poi soggiunse.«Ma voi non mi avete l’aria di ammalata».«Eppure se sono ammalata Dio lo sa!»«Di che soffrite?»«Di mal di nervi».«E chi non soffre di questo male!»«Di convulsioni» ripigliai.«Eh, tutte le donne ne patiscono. Isterismi, isterismi, e

nient’altro! Voi altre monache vi andate più soggette an-cora delle femmine secolari».

Dopo una breve pausa gli dissi essere stata la mia do-manda accompagnata dal certificato del medico curante.

«Ho poca fede nei medici: chi più, chi meno, sono tut-ti impostori».

«Ma il mio era giurato».«Tutti miscredenti, tutti spergiuri, capissi j’à!».Mi tacqui allora, e dopo un’altra pausa ripigliò:«Voi sapete che tutte le petizioni mandate a Roma dal-

la mia diocesi sono dalla Santa Sede rimandate a me. Lavostra domanda dunque trovasi nelle mie mani, accioc-ché io ne verifichi l’esposto e dia conseguentemente ilmio voto. Ora, per non permettere che vi pasciate divane speranze, debbo dichiararvi che il mio voto è con-trario; lasciate ogni speranza di uscire!»

Credetti d’essere percossa dal fulmine. Onde maravi-

249

Page 250: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

gliato egli dal mio sommo turbamento, m’invitò a sede-re, poi, raddolcendo la voce, inasprita nelle ultime frasi:

«Ho parlato testé colla superiora» disse, «ed ella miassicura motivo della vostra petizione non essere vera-mente la salute, ma sibbene l’affare del chierico».

Io conosceva appieno la parte che il cardinale avevapresa in quell’argomento. A siffatta rimembranza, desta-ta da lui stesso, il sangue mi rifluì nella faccia e gli volsiun’occhiata di sdegno.

«Vostra Eminenza» dissi, sforzandomi a contenerel’alterazione nervosa che m’agitava, «Vostra Eminenzadovrebbe sdegnare di scendere a sì bassi ed ignominiosiintrighi…»

«Non vi sgomentate» riprese egli interrompendomi;«a quell’inezia non annetto alcuna importanza, essendoconvinto che nulla di positivo sia passato fra voi e lui.Scenderebbe mai a livello d’un semplice chierico unanobile… voglio dire una monaca, qual voi siete? Nondi-meno l’idea di lasciare il chiostro è assurda: bisogna de-porla».

Fredda e impavida, gli dissi non credere che Iddio e ilSanto Padre, e Sua Eminenza avessero di comune accor-do decretata la mia morte col prolungamento della chiu-sura. Ma egli, troncatami la parola, passò a intrattenermiper qualche tempo in estranei e futili ragionamenti;quindi, alzatosi di repente:

«Tornerò spesso a visitarti» mi disse, dandomi quellavolta del tu; «fatti dunque vedere di buon grado, né tinascondere, come hai fatto finora, e dammi inoltre il

250

gliato egli dal mio sommo turbamento, m’invitò a sede-re, poi, raddolcendo la voce, inasprita nelle ultime frasi:

«Ho parlato testé colla superiora» disse, «ed ella miassicura motivo della vostra petizione non essere vera-mente la salute, ma sibbene l’affare del chierico».

Io conosceva appieno la parte che il cardinale avevapresa in quell’argomento. A siffatta rimembranza, desta-ta da lui stesso, il sangue mi rifluì nella faccia e gli volsiun’occhiata di sdegno.

«Vostra Eminenza» dissi, sforzandomi a contenerel’alterazione nervosa che m’agitava, «Vostra Eminenzadovrebbe sdegnare di scendere a sì bassi ed ignominiosiintrighi…»

«Non vi sgomentate» riprese egli interrompendomi;«a quell’inezia non annetto alcuna importanza, essendoconvinto che nulla di positivo sia passato fra voi e lui.Scenderebbe mai a livello d’un semplice chierico unanobile… voglio dire una monaca, qual voi siete? Nondi-meno l’idea di lasciare il chiostro è assurda: bisogna de-porla».

Fredda e impavida, gli dissi non credere che Iddio e ilSanto Padre, e Sua Eminenza avessero di comune accor-do decretata la mia morte col prolungamento della chiu-sura. Ma egli, troncatami la parola, passò a intrattenermiper qualche tempo in estranei e futili ragionamenti;quindi, alzatosi di repente:

«Tornerò spesso a visitarti» mi disse, dandomi quellavolta del tu; «fatti dunque vedere di buon grado, né tinascondere, come hai fatto finora, e dammi inoltre il

250

Page 251: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

contento di sentire, che hai discacciata dal cuore la ten-tazione di restituirti all’inferno del secolo, capissij’à!».

Ritornai nella mia cella, ove m’abbandonai alla dispe-razione, che pur veniva esasperata dal sogghigno dellemonache. Io le sfuggiva tutte. Adempiti che aveva i do-veri del coro, e gli altri d’infermiera, per la più breve viami riduceva nella mia stanza, dove o leggeva, o medita-va, o piangendo lavorava: e là, più per bisogno di distra-zione, che per vaghezza di pubblicità, incominciai ascrivacchiare queste Memorie. Maria Giuseppa, la buo-na mia conversa, l’unica compagna della mia solitudine,non si muoveva dal mio fianco, che per urgente servizio,e, meno esperta di me sulla pretesca simulazione, anda-va immaginando, per confortarmi, le più folli e chimeri-che speranze; alle quali spesso, traendo un sospiro, io ri-spondeva con quella dantesca apostrofe dell’Astigiano:

“Stirpe malnata, e cruda,che degli altrui perigli, all’ombra, ride!”

Mia madre, del pari, fu inconsolabile, avendo da mesaputo che ad altre monache, meno sofferenti, meno ac-casciate, era stato concesso quello che or veniva vietatoa me. Il canonico tentava invano di rattemprarmi il cruc-cio; non fu possibile. Io mi abbandonava alla più sfrena-ta desolazione.

Feci una nuova e più vigorosa istanza, e la mandai aRoma.

Coerente intanto alla sua promessa, Riario venne più

251

contento di sentire, che hai discacciata dal cuore la ten-tazione di restituirti all’inferno del secolo, capissij’à!».

Ritornai nella mia cella, ove m’abbandonai alla dispe-razione, che pur veniva esasperata dal sogghigno dellemonache. Io le sfuggiva tutte. Adempiti che aveva i do-veri del coro, e gli altri d’infermiera, per la più breve viami riduceva nella mia stanza, dove o leggeva, o medita-va, o piangendo lavorava: e là, più per bisogno di distra-zione, che per vaghezza di pubblicità, incominciai ascrivacchiare queste Memorie. Maria Giuseppa, la buo-na mia conversa, l’unica compagna della mia solitudine,non si muoveva dal mio fianco, che per urgente servizio,e, meno esperta di me sulla pretesca simulazione, anda-va immaginando, per confortarmi, le più folli e chimeri-che speranze; alle quali spesso, traendo un sospiro, io ri-spondeva con quella dantesca apostrofe dell’Astigiano:

“Stirpe malnata, e cruda,che degli altrui perigli, all’ombra, ride!”

Mia madre, del pari, fu inconsolabile, avendo da mesaputo che ad altre monache, meno sofferenti, meno ac-casciate, era stato concesso quello che or veniva vietatoa me. Il canonico tentava invano di rattemprarmi il cruc-cio; non fu possibile. Io mi abbandonava alla più sfrena-ta desolazione.

Feci una nuova e più vigorosa istanza, e la mandai aRoma.

Coerente intanto alla sua promessa, Riario venne più

251

Page 252: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

di frequente al monastero. Ogni volta che il campanellochiamava la comunità al parlatorio, io mi sentiva rabbri-vidire. Per evitare quel disgustoso incontro, avrei datonon so che: ma come fare? Non appena giunto, egli di-ceva: «E la vostra Caracciolo dov’è?». Benché frementedi dispetto, doveva farmi innanzi e udirmi domandarecon voce melliflua come stessi di salute, e se fossi tran-quilla d’animo: complimenti del carnefice al condanna-to.

«Povera figliuola! E così buona! Non si vede, né si fasentire» rispondeva per me l’ipocrita badessa, solitasempre a lodare le persone nella loro presenza.

«Brava!» soggiungeva l’eminente visitatore, «così vabene». Un giorno la superiora mi fece mettere nella pri-ma fila. Tale studiata preferenza indignò le monache, lequali bisbigliavano contro la badessa, e dissero, dietro lemie spalle:

«Che fastidio! si parlerà dunque in eterno della Carac-ciolo?»

«Eminenza» fece la superiora, «debbo denunziarviquesta signora monachella che ogni giorno più si atteg-gia a misantropa. Fugge la compagnia, passa gran partedella giornata rinserrata nella sua cella, e nelle ore di ri-creazione non si vuol unire colle altre monache».

«Lasciatela un momento sola con me» disse l’arcive-scovo in tuono di potestà patriarcale.

Le monache uscirono malcontente, ed io mi sedetti aqualche distanza, curiosa di vedere come Sua Eminenzaavrebbe intavolata la sua orazione.

252

di frequente al monastero. Ogni volta che il campanellochiamava la comunità al parlatorio, io mi sentiva rabbri-vidire. Per evitare quel disgustoso incontro, avrei datonon so che: ma come fare? Non appena giunto, egli di-ceva: «E la vostra Caracciolo dov’è?». Benché frementedi dispetto, doveva farmi innanzi e udirmi domandarecon voce melliflua come stessi di salute, e se fossi tran-quilla d’animo: complimenti del carnefice al condanna-to.

«Povera figliuola! E così buona! Non si vede, né si fasentire» rispondeva per me l’ipocrita badessa, solitasempre a lodare le persone nella loro presenza.

«Brava!» soggiungeva l’eminente visitatore, «così vabene». Un giorno la superiora mi fece mettere nella pri-ma fila. Tale studiata preferenza indignò le monache, lequali bisbigliavano contro la badessa, e dissero, dietro lemie spalle:

«Che fastidio! si parlerà dunque in eterno della Carac-ciolo?»

«Eminenza» fece la superiora, «debbo denunziarviquesta signora monachella che ogni giorno più si atteg-gia a misantropa. Fugge la compagnia, passa gran partedella giornata rinserrata nella sua cella, e nelle ore di ri-creazione non si vuol unire colle altre monache».

«Lasciatela un momento sola con me» disse l’arcive-scovo in tuono di potestà patriarcale.

Le monache uscirono malcontente, ed io mi sedetti aqualche distanza, curiosa di vedere come Sua Eminenzaavrebbe intavolata la sua orazione.

252

Page 253: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Ei si compose in atto affabile, affine di ispirarmi fidu-cia, si terse il sudor del volto colla pezzuola di batista,poscia m’interrogò:

«Per qual motivo ve ne state sempre sola e pensiero-sa?»

«Sarebbe anche questo un delitto? Quando adempio a’miei doveri ed obbedisco a’ precetti, mi pare che gli altrinon dovrebbero brigarsi delle mie abitudini».

«Però vorrei poter vedere traverso le pareti ciò chefate per tante ore sola nella vostra stanza. Il confessorenon deve internarsi in tutto?»

«Leggo, scarabocchio, lavoro: è forse anche questaun’infrazione?»

«Sicuramente. Non vi è lecito leggere o scrivere senon opere di devozione. E, di grazia, che state leggendoe scrivendo?»

«Cerco nella lettura di qualche libro istruttivo un con-forto alla oppressione che m’abbrutisce; sbozzo le me-morie di questa mia captività per lasciarne un ricordo, semi verrà fatto».

«Oppressione… memorie… captività…! A maravi-glia! Dove diamine avete attinto questo frasario da car-bonaro? Sapete che dovrei castigarvi severamente pertali fantasie spropositate?»

«Potete fare anche questo. Mi manca solamente la ca-tena al piede: ordinatela».

«Non me lo permette l’interesse che sento per voi. Purnondimeno vorrei farvi deporre quella smania maledettadi ricuperare la libertà; su questo argomento sono asso-

253

Ei si compose in atto affabile, affine di ispirarmi fidu-cia, si terse il sudor del volto colla pezzuola di batista,poscia m’interrogò:

«Per qual motivo ve ne state sempre sola e pensiero-sa?»

«Sarebbe anche questo un delitto? Quando adempio a’miei doveri ed obbedisco a’ precetti, mi pare che gli altrinon dovrebbero brigarsi delle mie abitudini».

«Però vorrei poter vedere traverso le pareti ciò chefate per tante ore sola nella vostra stanza. Il confessorenon deve internarsi in tutto?»

«Leggo, scarabocchio, lavoro: è forse anche questaun’infrazione?»

«Sicuramente. Non vi è lecito leggere o scrivere senon opere di devozione. E, di grazia, che state leggendoe scrivendo?»

«Cerco nella lettura di qualche libro istruttivo un con-forto alla oppressione che m’abbrutisce; sbozzo le me-morie di questa mia captività per lasciarne un ricordo, semi verrà fatto».

«Oppressione… memorie… captività…! A maravi-glia! Dove diamine avete attinto questo frasario da car-bonaro? Sapete che dovrei castigarvi severamente pertali fantasie spropositate?»

«Potete fare anche questo. Mi manca solamente la ca-tena al piede: ordinatela».

«Non me lo permette l’interesse che sento per voi. Purnondimeno vorrei farvi deporre quella smania maledettadi ricuperare la libertà; su questo argomento sono asso-

253

Page 254: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

luto, implacabile, inesorabile, né vi acconsentirò mai».«Tentate invano di togliermi l’ultimo barlume di spe-

ranza. Ho riscritto alla Santa Sede».«Lo so, lo so, ed io controscriverò sempre negativa-

mente. Vogliate per altro confidarmi dove vorreste an-darvene, uscita che foste di convento».

«In casa di mia madre. Ormai non ho bisogno di tute-la, ma credo che nessuna donna possa custodire una gio-vine meglio della propria genitrice».

Nel pronunziare quest’ultime parole, gli occhi mi sigonfiarono di lagrime: mi era balenata alla mente la me-moria di mio padre. Il cardinale proruppe in un riso me-fistofelico, e disse:

«Pastocchie! Vorreste piuttosto uscire per ballare: incasa di vostra madre si danno feste di ballo a’ liberali;ma badi bene a quello che fa, altrimenti ci baderà la po-lizia!».

Quest’ultimo tratto esaurì la mia pazienza. Afferrato illembo dello scapolare, «Con quest’abito abborrito datutti» gli dissi, «avrei vergogna di farmi vedere, ed an-cor più di prendere parte ad una festa. Non chiedo la li-berazione, altro che per riconquistare un bene supremo,al cui godimento ho rinunziato per inesperienza, per de-bolezza, per forza d’avverso destino».

«Non posso» ripeté più volte il cardinale, rinforzandoad ogni passo il tuono. «Per ora» soggiunse, «sto per ri-partire alla volta di Roma; appena tornato, vi rivedrò».

«Ed io, da parte mia, non cesserò giammai d’aspirareal mio riscatto. Buon viaggio!».

254

luto, implacabile, inesorabile, né vi acconsentirò mai».«Tentate invano di togliermi l’ultimo barlume di spe-

ranza. Ho riscritto alla Santa Sede».«Lo so, lo so, ed io controscriverò sempre negativa-

mente. Vogliate per altro confidarmi dove vorreste an-darvene, uscita che foste di convento».

«In casa di mia madre. Ormai non ho bisogno di tute-la, ma credo che nessuna donna possa custodire una gio-vine meglio della propria genitrice».

Nel pronunziare quest’ultime parole, gli occhi mi sigonfiarono di lagrime: mi era balenata alla mente la me-moria di mio padre. Il cardinale proruppe in un riso me-fistofelico, e disse:

«Pastocchie! Vorreste piuttosto uscire per ballare: incasa di vostra madre si danno feste di ballo a’ liberali;ma badi bene a quello che fa, altrimenti ci baderà la po-lizia!».

Quest’ultimo tratto esaurì la mia pazienza. Afferrato illembo dello scapolare, «Con quest’abito abborrito datutti» gli dissi, «avrei vergogna di farmi vedere, ed an-cor più di prendere parte ad una festa. Non chiedo la li-berazione, altro che per riconquistare un bene supremo,al cui godimento ho rinunziato per inesperienza, per de-bolezza, per forza d’avverso destino».

«Non posso» ripeté più volte il cardinale, rinforzandoad ogni passo il tuono. «Per ora» soggiunse, «sto per ri-partire alla volta di Roma; appena tornato, vi rivedrò».

«Ed io, da parte mia, non cesserò giammai d’aspirareal mio riscatto. Buon viaggio!».

254

Page 255: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

E quand’ebbe voltate le spalle, gli dissi: «Vattene allamalora!».

Ciò nondimeno l’abbattimento mio andava crescendodi giorno in giorno, ed il cervello cominciava realmentea risentirsene. Io confrontava le mie sofferenze moralicon quelle delle due converse impazzite, e temetti di tro-varmi anch’io vicina a diventar pazza.

Le speranze, riposte da me nell’animo liberale di PioIX, andavano frattanto dileguandosi. Erasi prima parlatodi scioglimento di voti; si disse poi d’una quinquennalerinnovazione degli stessi; in ultimo si spacciò che talerinnovazione sarebbe stata ristretta soltanto a quantiavevano fatta la professione dopo il Breve; finalmente sicessò di parlare su tale argomento. Nell’animo di Pio IXl’emancipazione monastica e la patria carità subirono lamedesima sorte:

E quando Roma non voltò mantello?

Mio primo intendimento, come ho già detto, era quel-lo di uscire per soli sei mesi, riservandomi di rinnovareil permesso al termine di questo periodo, e di passare daquello in altro chiostro, nel caso che mi fosse negato ilprolungamento. La capricciosa repulsa, l’avermi ricusa-to quello che tutti i giorni si concedeva a tante che am-morbavano Napoli; massimamente in tempo d’estate;queste cose mi punsero al vivo. Era evidentemente untratto di personalità, cui piuttosto che soccombere avreirinunziato all’esistenza stessa.

Da quel momento diedi l’addio ad ogni sorta di pallia-

255

E quand’ebbe voltate le spalle, gli dissi: «Vattene allamalora!».

Ciò nondimeno l’abbattimento mio andava crescendodi giorno in giorno, ed il cervello cominciava realmentea risentirsene. Io confrontava le mie sofferenze moralicon quelle delle due converse impazzite, e temetti di tro-varmi anch’io vicina a diventar pazza.

Le speranze, riposte da me nell’animo liberale di PioIX, andavano frattanto dileguandosi. Erasi prima parlatodi scioglimento di voti; si disse poi d’una quinquennalerinnovazione degli stessi; in ultimo si spacciò che talerinnovazione sarebbe stata ristretta soltanto a quantiavevano fatta la professione dopo il Breve; finalmente sicessò di parlare su tale argomento. Nell’animo di Pio IXl’emancipazione monastica e la patria carità subirono lamedesima sorte:

E quando Roma non voltò mantello?

Mio primo intendimento, come ho già detto, era quel-lo di uscire per soli sei mesi, riservandomi di rinnovareil permesso al termine di questo periodo, e di passare daquello in altro chiostro, nel caso che mi fosse negato ilprolungamento. La capricciosa repulsa, l’avermi ricusa-to quello che tutti i giorni si concedeva a tante che am-morbavano Napoli; massimamente in tempo d’estate;queste cose mi punsero al vivo. Era evidentemente untratto di personalità, cui piuttosto che soccombere avreirinunziato all’esistenza stessa.

Da quel momento diedi l’addio ad ogni sorta di pallia-

255

Page 256: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

tivo, di mezzo termine, e mirai a dirittura al definitivoscioglimento dei voti. Raccolte adunque delle informa-zioni intorno a tale bisogna, letti più libri su questa ma-teria, ed abboccatami con un dottore in gius canonico,seppi che conveniva anzi tutto mandare il reclamo primache fosse spirato il quinto anno della professione: chebisognava poi provare la violenza morale nell’atto dellamonacazione: infine che la causa doveva trattarsi primaalla curia di Napoli, e poi a quella di Roma, locchéavrebbe preso molto tempo e moltissimo denaro coniscarsa probabilità di riuscita.

Questi ragguagli mi sconcertarono. Prossimo a spirareera il quint’anno della mia professione… E poi, la curiadi Napoli avrebbe essa urtate di fronte le disposizionid’un cardinale arcivescovo per esaudire i reclami d’unamonaca priva di protettori…? E poi, dove mi sarei pro-cacciata il denaro necessario per spedire personalmentel’avvocato a Roma, e per dare l’inevitabile boccone allesignorie reverendissime di quella capitale? Questa tristaprospettiva, dico, mi sbigottì. Nulladimeno, per non ca-dere nella prescrizione, deliberai di mandare il ricorsoalla curia napoletana; e così feci, mettendo in luce le cir-costanze tutte che fecero violenza alla mia volontà dalpunto ch’entrai nel convento Sino al giorno de’ voti.

Quale fu la sorte di questa istanza? fu essa intercettataalla curia di Napoli che non le diede alcuno sfogo, odinvece cadde negli artigli del cardinale che se ne impos-sessò? Non mi venne mai fatto di penetrare questo mi-stero: certo si è, peraltro, che l’istanza mia sparì, senza

256

tivo, di mezzo termine, e mirai a dirittura al definitivoscioglimento dei voti. Raccolte adunque delle informa-zioni intorno a tale bisogna, letti più libri su questa ma-teria, ed abboccatami con un dottore in gius canonico,seppi che conveniva anzi tutto mandare il reclamo primache fosse spirato il quinto anno della professione: chebisognava poi provare la violenza morale nell’atto dellamonacazione: infine che la causa doveva trattarsi primaalla curia di Napoli, e poi a quella di Roma, locchéavrebbe preso molto tempo e moltissimo denaro coniscarsa probabilità di riuscita.

Questi ragguagli mi sconcertarono. Prossimo a spirareera il quint’anno della mia professione… E poi, la curiadi Napoli avrebbe essa urtate di fronte le disposizionid’un cardinale arcivescovo per esaudire i reclami d’unamonaca priva di protettori…? E poi, dove mi sarei pro-cacciata il denaro necessario per spedire personalmentel’avvocato a Roma, e per dare l’inevitabile boccone allesignorie reverendissime di quella capitale? Questa tristaprospettiva, dico, mi sbigottì. Nulladimeno, per non ca-dere nella prescrizione, deliberai di mandare il ricorsoalla curia napoletana; e così feci, mettendo in luce le cir-costanze tutte che fecero violenza alla mia volontà dalpunto ch’entrai nel convento Sino al giorno de’ voti.

Quale fu la sorte di questa istanza? fu essa intercettataalla curia di Napoli che non le diede alcuno sfogo, odinvece cadde negli artigli del cardinale che se ne impos-sessò? Non mi venne mai fatto di penetrare questo mi-stero: certo si è, peraltro, che l’istanza mia sparì, senza

256

Page 257: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

lasciar dietro di sé alcuna traccia.Trovatami pertanto alle strette, né più sapendo che mi

fare, divisi di scrivere a dirittura al Santo Padre, affinedi aprirgli il mio cuore, manifestargli le mie disposizionicon filiale franchezza, muoverlo a pietà del mio stato.Pio IX era tuttavia in grido d’uomo d’alto ingegno ed’uomo di mondo. Nella relazione, che per lui in parti-colare scrissi, credetti acconcio non tenergli soltanto pa-rola della mia salute, che di giorno in giorno deperiva,ma notificargli eziandio alcun che di non meno rilevan-te: cioè, che avendo avuto sin da giovinetta inclinazionepel matrimonio, sarei passata a marito, ov’egli avessecondisceso a svincolarmi dagli obblighi, che mio mal-grado aveva contratti trasportata dalla corrente di disa-strose e fatali circostanze. Per rendere inviolabile il se-greto della relazione, immaginai di premettere aquell’istanza il confiteor,orazione la quale, come ben sisa, precede la confessione auricolare.

Il cardinale era frattanto ritornato da Roma. Venuto almonastero, volle trovarsi di bel nuovo a quattr’occhicon me. Inaugurò il colloquio facendomi dono di unacorona benedetta, portata dalla Santa Città, e chiese inricambio un qualche lavoretto di mia mano. Il regalo miparve di cattivo augurio. Più bramosa della mia libertà,che vaga di tali ninnoli da santocchia, dissi corrucciata aSua Eminenza ch’io non sapea fare nulla di lavori don-neschi.

«Non è vero» diss’egli leziosamente: «non mi sonoignoti i vostri lavori. Applicatevi a qualche cosa; ad un

257

lasciar dietro di sé alcuna traccia.Trovatami pertanto alle strette, né più sapendo che mi

fare, divisi di scrivere a dirittura al Santo Padre, affinedi aprirgli il mio cuore, manifestargli le mie disposizionicon filiale franchezza, muoverlo a pietà del mio stato.Pio IX era tuttavia in grido d’uomo d’alto ingegno ed’uomo di mondo. Nella relazione, che per lui in parti-colare scrissi, credetti acconcio non tenergli soltanto pa-rola della mia salute, che di giorno in giorno deperiva,ma notificargli eziandio alcun che di non meno rilevan-te: cioè, che avendo avuto sin da giovinetta inclinazionepel matrimonio, sarei passata a marito, ov’egli avessecondisceso a svincolarmi dagli obblighi, che mio mal-grado aveva contratti trasportata dalla corrente di disa-strose e fatali circostanze. Per rendere inviolabile il se-greto della relazione, immaginai di premettere aquell’istanza il confiteor,orazione la quale, come ben sisa, precede la confessione auricolare.

Il cardinale era frattanto ritornato da Roma. Venuto almonastero, volle trovarsi di bel nuovo a quattr’occhicon me. Inaugurò il colloquio facendomi dono di unacorona benedetta, portata dalla Santa Città, e chiese inricambio un qualche lavoretto di mia mano. Il regalo miparve di cattivo augurio. Più bramosa della mia libertà,che vaga di tali ninnoli da santocchia, dissi corrucciata aSua Eminenza ch’io non sapea fare nulla di lavori don-neschi.

«Non è vero» diss’egli leziosamente: «non mi sonoignoti i vostri lavori. Applicatevi a qualche cosa; ad un

257

Page 258: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

elegante ricamo, per esempio: ciò vi servirà di distrazio-ne».

In questo mentre si fece innanzi l’abbadessa, e saputodal cardinale il mio rifiuto, torse sdegnata il viso.

«Il lavoro sarà fatto immancabilmente» disse in tuonoimperioso al cardinale: «glielo farò avviare e terminareio stessa».

Per più giorni m’annoiò, reiterandomi la domanda, segià l’avessi incominciato, e di quale sorte sarebbe stato.Stizzita alfine dall’incessante molestia, le dissi:

«Vorreste forse impormelo per disciplina?»«Ohibò! spero che lo farete di buon grado».«Allora, con vostra buona pace, fatela finita! Io dete-

sto quell’uomo quanto un prigioniero di stato detestal’autore del suo imprigionamento. Non è forse desso chea viva forza mi trattiene in questo stato di violenza?»

«Ma lo fa perché ti vuol bene».«Mi vuoi bene? obbligatissima! Dio voglia che mi

porti odio, invece di quella funesta amicizia».«Ora, però» soggiunse l’abbadessa con affettazione,

«ora dovresti passartela più tranquillamente. Quelle fra-schette delle monache giovani non t’importunano più».

«Me ne accorgo» risposi: «temono che io, uscita peravventura dal chiostro, non le paghi a contanti come simeritano».

La superiora si morse le labbra. Seppi di poi chel’argomento del mio congedo, considerato come peccatopolitico, e messo nel numero degli affari di stato, preoc-cupava, più ch’io non immaginassi, le autorità; e che tra

258

elegante ricamo, per esempio: ciò vi servirà di distrazio-ne».

In questo mentre si fece innanzi l’abbadessa, e saputodal cardinale il mio rifiuto, torse sdegnata il viso.

«Il lavoro sarà fatto immancabilmente» disse in tuonoimperioso al cardinale: «glielo farò avviare e terminareio stessa».

Per più giorni m’annoiò, reiterandomi la domanda, segià l’avessi incominciato, e di quale sorte sarebbe stato.Stizzita alfine dall’incessante molestia, le dissi:

«Vorreste forse impormelo per disciplina?»«Ohibò! spero che lo farete di buon grado».«Allora, con vostra buona pace, fatela finita! Io dete-

sto quell’uomo quanto un prigioniero di stato detestal’autore del suo imprigionamento. Non è forse desso chea viva forza mi trattiene in questo stato di violenza?»

«Ma lo fa perché ti vuol bene».«Mi vuoi bene? obbligatissima! Dio voglia che mi

porti odio, invece di quella funesta amicizia».«Ora, però» soggiunse l’abbadessa con affettazione,

«ora dovresti passartela più tranquillamente. Quelle fra-schette delle monache giovani non t’importunano più».

«Me ne accorgo» risposi: «temono che io, uscita peravventura dal chiostro, non le paghi a contanti come simeritano».

La superiora si morse le labbra. Seppi di poi chel’argomento del mio congedo, considerato come peccatopolitico, e messo nel numero degli affari di stato, preoc-cupava, più ch’io non immaginassi, le autorità; e che tra

258

Page 259: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

il Riario, la badessa e il confessore regnava su tal propo-sito un’intelligenza non meno arcana che intiera.

Un’altra volta, avendo saputo che dall’ufficio d’infer-miera io era stata trasferita a quello di panettiera, il car-dinale venne a recarmi le sue congratulazioni (!), e dipiù a domandarmi de’ dolci, fatti di mia propria mano.Egli ebbe la stessa negativa.

Dovette più tardi visitare il convento per affari dellacomunità. Disbrigata la faccenda che ve l’avea menato,si fece condurre dalle monache nella mia cella, che pre-se ad esplorare a parte a parte; quindi, uscito sul terraz-zo, e scorto lì di faccia il Vesuvio colle adiacenti collinee coll’ameno paesaggio che intorno intorno lo corteggia,disse:

«Di quale magnifico prospetto gode la vostra stanza!che immenso orizzonte! questa vista solleva il cuore eedifica lo spirito!… E voi volete lasciarla!»

«Questo prospetto» risposi, «non fa che rendere piùsospirato al prigioniero il bene della libertà».

«Ma voi siete libera quanto basta: chi sa, che una dosemaggiore di libertà non vi tornasse dannosa!»

«Con simili detti era pure confortato dal suo tirannol’afflitto popolo d’Agrigento» risposi a Sua Eccellenza,accompagnando l’ironia con un sorriso.

M’intese, si tacque, e partì. Era quello il tempo de’monsignori Apuzzo, de’ Pietrocola, de’ Del Carretto; iltempo, in cui a furia di sofismi erasi elevata a dignitàd’assioma la dottrina, che il popolo delle Due Sicilie,troppo felice nello stato d’innocenza pecorina in cui vi-

259

il Riario, la badessa e il confessore regnava su tal propo-sito un’intelligenza non meno arcana che intiera.

Un’altra volta, avendo saputo che dall’ufficio d’infer-miera io era stata trasferita a quello di panettiera, il car-dinale venne a recarmi le sue congratulazioni (!), e dipiù a domandarmi de’ dolci, fatti di mia propria mano.Egli ebbe la stessa negativa.

Dovette più tardi visitare il convento per affari dellacomunità. Disbrigata la faccenda che ve l’avea menato,si fece condurre dalle monache nella mia cella, che pre-se ad esplorare a parte a parte; quindi, uscito sul terraz-zo, e scorto lì di faccia il Vesuvio colle adiacenti collinee coll’ameno paesaggio che intorno intorno lo corteggia,disse:

«Di quale magnifico prospetto gode la vostra stanza!che immenso orizzonte! questa vista solleva il cuore eedifica lo spirito!… E voi volete lasciarla!»

«Questo prospetto» risposi, «non fa che rendere piùsospirato al prigioniero il bene della libertà».

«Ma voi siete libera quanto basta: chi sa, che una dosemaggiore di libertà non vi tornasse dannosa!»

«Con simili detti era pure confortato dal suo tirannol’afflitto popolo d’Agrigento» risposi a Sua Eccellenza,accompagnando l’ironia con un sorriso.

M’intese, si tacque, e partì. Era quello il tempo de’monsignori Apuzzo, de’ Pietrocola, de’ Del Carretto; iltempo, in cui a furia di sofismi erasi elevata a dignitàd’assioma la dottrina, che il popolo delle Due Sicilie,troppo felice nello stato d’innocenza pecorina in cui vi-

259

Page 260: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

veva, non dovesse punto correre il rischio di restarne de-fraudato col cercar di spingere le sue letterarie cognizio-ni più in là dell’abbiccì. In qual parte del mondo cristia-no non risuona l’ignominia del Catechismo di monsi-gnor Apuzzo? Potevano l’oscurantismo clericale e il di-spotismo borbonico lasciarsi addietro un monumentopiù infame di questo?

Circa un mese e mezzo dacché aveva spedita la letteraal Santo Padre, mi venne incontro il confessore tuttocontristato, e di pessimo umore. Veniva dal palazzo arci-vescovile.

Chi lo crederebbe? quella lettera, di cui io speravaaver fatto un mistero allo stesso canonico, era stata ri-messa tal quale originalmente al cardinale arcivescovo!

E il segreto epistolare? Violato!E il sigillo della confessione? Infranto!Sua Eminenza voleva sapere dal canonico il come, il

quando, il perché avesse costui permesso che tale scrittofosse stato diretto a Sua Beatitudine, e chiedeva inoltrese qualche procellosa passione mi avesse suggerito talespediente.

Il canonico asserì di non saperne nulla: almeno cosìmi disse. Son tutti d’una buccia. E certo però, che nellaconfessione io m’era fatta una legge di non rivelargli, senon le mere infrazioni alla disciplina.

Il cardinale, saltato in collera per questo tratto novellodi ciò ch’egli piacevasi di qualificare col nome di miairrefrenabile cospirazione, lasciò trascorrere lungo tem-

260

veva, non dovesse punto correre il rischio di restarne de-fraudato col cercar di spingere le sue letterarie cognizio-ni più in là dell’abbiccì. In qual parte del mondo cristia-no non risuona l’ignominia del Catechismo di monsi-gnor Apuzzo? Potevano l’oscurantismo clericale e il di-spotismo borbonico lasciarsi addietro un monumentopiù infame di questo?

Circa un mese e mezzo dacché aveva spedita la letteraal Santo Padre, mi venne incontro il confessore tuttocontristato, e di pessimo umore. Veniva dal palazzo arci-vescovile.

Chi lo crederebbe? quella lettera, di cui io speravaaver fatto un mistero allo stesso canonico, era stata ri-messa tal quale originalmente al cardinale arcivescovo!

E il segreto epistolare? Violato!E il sigillo della confessione? Infranto!Sua Eminenza voleva sapere dal canonico il come, il

quando, il perché avesse costui permesso che tale scrittofosse stato diretto a Sua Beatitudine, e chiedeva inoltrese qualche procellosa passione mi avesse suggerito talespediente.

Il canonico asserì di non saperne nulla: almeno cosìmi disse. Son tutti d’una buccia. E certo però, che nellaconfessione io m’era fatta una legge di non rivelargli, senon le mere infrazioni alla disciplina.

Il cardinale, saltato in collera per questo tratto novellodi ciò ch’egli piacevasi di qualificare col nome di miairrefrenabile cospirazione, lasciò trascorrere lungo tem-

260

Page 261: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

po, senza venire a trovarmi. Intanto quella lettera, cadu-ta in sua mano, troncava l’ultima mia speranza di vedereprossimamente terminato il mio purgatorio.

Se non che, in luogo di quelle illusioni, che di mano inmano svanivano in sul nascere, andava per me spuntan-do un diverso, e più chiaro lume di salvezza. Ridesto nelsepolcro, ove chiuso da già ventisett’anni giacevasi, ilgenio dell’italica libertà scuoteva dal crine la polveredella tomba, e riprendeva più bella e più forte l’anticasua vita.

261

po, senza venire a trovarmi. Intanto quella lettera, cadu-ta in sua mano, troncava l’ultima mia speranza di vedereprossimamente terminato il mio purgatorio.

Se non che, in luogo di quelle illusioni, che di mano inmano svanivano in sul nascere, andava per me spuntan-do un diverso, e più chiaro lume di salvezza. Ridesto nelsepolcro, ove chiuso da già ventisett’anni giacevasi, ilgenio dell’italica libertà scuoteva dal crine la polveredella tomba, e riprendeva più bella e più forte l’anticasua vita.

261

Page 262: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XVIIIIl 1848

Fin dagli ultimi mesi dell’anno 1847 l’orizzonte d’Ita-lia prendeva un aspetto minaccioso, che presagiva im-minente ed inevitabile una crisi.

Le genti della nostra penisola trovavansi assorte inun’aspettazione, poco diversa da quella de’ Millenari;pareva un secolo ogni giorno che passava; la sera suben-trava lo sconforto: ad ogni nuovo sole che spuntava, lesperanze rinascevano. Benché dal mondo de’ vivi segre-gata, pure io m’informava di tutto dai parenti, ed il me-nomo sintomo di mutazione, il menomo movimento po-polare mi faceva balzare il cuore.

I conventi di Napoli sono stati d’ogni tempo, e sonotuttavia, i più accaniti propugnatori del dispotismo. Sìper insinuazione de’ superiori, che per impulso sponta-neo, le monache di San Gregorio solevano far delle pre-ci pel re d’allora, preci in cui fra le altre si domandava aDio lo sterminio de’ malvagi, vale a dire de’ liberali.Con qual profondo senso di riprovazione era io costrettaad assistervi! Contro tali preghiere lo spirito mio prote-stava col più energico disprezzo, ed innalzava taciti votiall’Onnipossente per la caduta della tirannide e peltrionfo della nazione alla quale io mi gloriava di appar-tenere.

Non isfuggì alle suore la diversità del mio contegno;laonde misero in voce esser io rivoluzionaria, aggregataa segrete società, settaria, eretica e che so io: talché per

262

XVIIIIl 1848

Fin dagli ultimi mesi dell’anno 1847 l’orizzonte d’Ita-lia prendeva un aspetto minaccioso, che presagiva im-minente ed inevitabile una crisi.

Le genti della nostra penisola trovavansi assorte inun’aspettazione, poco diversa da quella de’ Millenari;pareva un secolo ogni giorno che passava; la sera suben-trava lo sconforto: ad ogni nuovo sole che spuntava, lesperanze rinascevano. Benché dal mondo de’ vivi segre-gata, pure io m’informava di tutto dai parenti, ed il me-nomo sintomo di mutazione, il menomo movimento po-polare mi faceva balzare il cuore.

I conventi di Napoli sono stati d’ogni tempo, e sonotuttavia, i più accaniti propugnatori del dispotismo. Sìper insinuazione de’ superiori, che per impulso sponta-neo, le monache di San Gregorio solevano far delle pre-ci pel re d’allora, preci in cui fra le altre si domandava aDio lo sterminio de’ malvagi, vale a dire de’ liberali.Con qual profondo senso di riprovazione era io costrettaad assistervi! Contro tali preghiere lo spirito mio prote-stava col più energico disprezzo, ed innalzava taciti votiall’Onnipossente per la caduta della tirannide e peltrionfo della nazione alla quale io mi gloriava di appar-tenere.

Non isfuggì alle suore la diversità del mio contegno;laonde misero in voce esser io rivoluzionaria, aggregataa segrete società, settaria, eretica e che so io: talché per

262

Page 263: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

colpa mia trovavasi il monastero sull’orlo del precipizio.Non diedi retta alle loro lamentazioni, e deplorai la cras-sa ignoranza in che vivevano; anzi dal dì che Ferdinan-do II giurò la Costituzione e proclamata fu la libertà distampa, comprai francamente i giornali dell’opposizio-ne, e li lessi ad alta voce sotto le volte del cenobio, datanti secoli sorde agli accenti della libertà. Al clamorosorisvegliarsi de’ popoli, al tremendo ruggito delle rivolu-zioni, allo strepito delle barricate, al crollo de’ troni, chetanto contrastava col sepolcrale silenzio del mio carcere,io provava una soddisfazione, uno strano contento chemi rapiva. E: «qual piacere» andava dicendo fra me, «sel’eco imbelle e misantropa di questi luoghi fosse or oraatterrita dallo squillo d’una tromba militare, che s’inol-trasse fino alla sala del Capitolo!».

Intanto, alimentato quotidianamente da’ diari, il mioentusiasmo cresceva a mano a mano che mi era dato ve-dere i preti frementi di fanatismo e di rabbia. La facciadi questi negromanti mi serviva di telegrafo. Spandevasiun giallume itterico sulle loro contratte fattezze? Lecose andavano egregiamente. Tornavano essi a sollevarlo sguardo umiliato, a sogghignare, ad esplodere impre-cazioni contro la Costituzione, che chiamavano Prosti-tuzione? Il vento spirava contrario. A poco a poco fu or-dinata nel convento una congiura, volta a mortificare ilmio liberalismo, a trafiggere le mie convinzioni. Era iltempo in cui le insegne napoletane, per amore o per for-za benedette dalle locali autorità, partivano alla voltadella Lombardia, affine di cooperare, dicevasi,

263

colpa mia trovavasi il monastero sull’orlo del precipizio.Non diedi retta alle loro lamentazioni, e deplorai la cras-sa ignoranza in che vivevano; anzi dal dì che Ferdinan-do II giurò la Costituzione e proclamata fu la libertà distampa, comprai francamente i giornali dell’opposizio-ne, e li lessi ad alta voce sotto le volte del cenobio, datanti secoli sorde agli accenti della libertà. Al clamorosorisvegliarsi de’ popoli, al tremendo ruggito delle rivolu-zioni, allo strepito delle barricate, al crollo de’ troni, chetanto contrastava col sepolcrale silenzio del mio carcere,io provava una soddisfazione, uno strano contento chemi rapiva. E: «qual piacere» andava dicendo fra me, «sel’eco imbelle e misantropa di questi luoghi fosse or oraatterrita dallo squillo d’una tromba militare, che s’inol-trasse fino alla sala del Capitolo!».

Intanto, alimentato quotidianamente da’ diari, il mioentusiasmo cresceva a mano a mano che mi era dato ve-dere i preti frementi di fanatismo e di rabbia. La facciadi questi negromanti mi serviva di telegrafo. Spandevasiun giallume itterico sulle loro contratte fattezze? Lecose andavano egregiamente. Tornavano essi a sollevarlo sguardo umiliato, a sogghignare, ad esplodere impre-cazioni contro la Costituzione, che chiamavano Prosti-tuzione? Il vento spirava contrario. A poco a poco fu or-dinata nel convento una congiura, volta a mortificare ilmio liberalismo, a trafiggere le mie convinzioni. Era iltempo in cui le insegne napoletane, per amore o per for-za benedette dalle locali autorità, partivano alla voltadella Lombardia, affine di cooperare, dicevasi,

263

Page 264: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nell’espulsione finale dell’Austriaco. Qual nugolo disarcasmi, di velenosi motteggi, di pungenti frizzi, d’iro-nie non m’assalì allora nel refettorio per tutto il tempodella mensa! Spesso lasciai il desinare alla zuppa, e,rientrata furente nella mia cella, fui invasa dall’orrendatentazione d’appiccare il fuoco al monastero, a costo dimandare in cenere quelle vespe e quei calabroni, e insie-me con loro me stessa. Una volta, sdraiatami sul mate-rasso, col povero cibo inacidito nelle mie viscere, macon l’animo risoluto alla resistenza, chiamai dappressola fedela conversa, e presala per mano, con gli occhipregni di lagrime, l’interrogai così:

«Tu dici, Maria Giuseppa, di non volerti mai separarda me: sei ben risoluta in ciò che dici?»

«Ah, signorina, e ne dubitate?»«Se dunque ami tanto me, non puoi che amare nel pari

tempo tutti coloro che mi sono amici, e detestare gli altriche mi sono nemici».

«Questo già lo sapete per esperienza».«Ora se ti dicessi che fuori di questo recinto ho molti

amici, e tanti, quanti sono gli abitatori del nostro belpaese che sospirano per l’uguaglianza e per la libertà:che sentiresti tu per loro?»

«Li amerei per certo, sì perché li amate voi, sì perchéchiedono l’uguaglianza e la libertà».

«Brava Giuseppa!» soggiunsi, dandole alla mano unastretta più forte, e libero lasciando allora lo sfogo ai sen-timenti che m’agitavano il petto: «Se dunque, depostecoteste insegne dell’egoismo e dell’inerzia, e indossate

264

nell’espulsione finale dell’Austriaco. Qual nugolo disarcasmi, di velenosi motteggi, di pungenti frizzi, d’iro-nie non m’assalì allora nel refettorio per tutto il tempodella mensa! Spesso lasciai il desinare alla zuppa, e,rientrata furente nella mia cella, fui invasa dall’orrendatentazione d’appiccare il fuoco al monastero, a costo dimandare in cenere quelle vespe e quei calabroni, e insie-me con loro me stessa. Una volta, sdraiatami sul mate-rasso, col povero cibo inacidito nelle mie viscere, macon l’animo risoluto alla resistenza, chiamai dappressola fedela conversa, e presala per mano, con gli occhipregni di lagrime, l’interrogai così:

«Tu dici, Maria Giuseppa, di non volerti mai separarda me: sei ben risoluta in ciò che dici?»

«Ah, signorina, e ne dubitate?»«Se dunque ami tanto me, non puoi che amare nel pari

tempo tutti coloro che mi sono amici, e detestare gli altriche mi sono nemici».

«Questo già lo sapete per esperienza».«Ora se ti dicessi che fuori di questo recinto ho molti

amici, e tanti, quanti sono gli abitatori del nostro belpaese che sospirano per l’uguaglianza e per la libertà:che sentiresti tu per loro?»

«Li amerei per certo, sì perché li amate voi, sì perchéchiedono l’uguaglianza e la libertà».

«Brava Giuseppa!» soggiunsi, dandole alla mano unastretta più forte, e libero lasciando allora lo sfogo ai sen-timenti che m’agitavano il petto: «Se dunque, depostecoteste insegne dell’egoismo e dell’inerzia, e indossate

264

Page 265: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quelle di vivandiera di reggimento, io ti dicessi: segui-mi, Giuseppa, in Lombardia, o nella Venezia, là dovepugnano i forti per la libertà de’ deboli, dove siamochiamate pur noi dal dovere di madri, di sorelle, di citta-dine; anzi che marcire nel servizio di queste nemiched’ogni bene altrui, non preferiresti di far da infermiera,da farmacista, da panettiera a’ prodi che vanno ad im-molarsi pel miglioramento di tutti?»

«Vi seguirei di tutto cuore… vi seguirei sull’istante»rispose Maria Giuseppa con trasporto, asciugandosi colgrembiule le lagrime che già le bagnavano le gote.

La tirai pel braccio, me la strinsi al seno, le diedi unbacio.

In quell’amplesso, in quell’effusione di affetti, in quelbacio di concordia, la figlia del popolano e la figlia delsignore formarono una sola persona!

Mentre un giorno avveniva per le pubbliche vie uno diquelli irragionevoli allarmi, che in tempi di politicisconvolgimenti conturbano troppo di frequente la cittàdi Napoli, io ed altre due monache, curiose di sapere ilmotivo per cui le porte e le finestre del vicinato si serra-vano con fracasso, ratte salimmo al campanile, dalla cuisommità si scorgono tutti i quartieri circonvicini.

Tutta la gente correva a precipizio: tre soli giovanettise ne andavano pacatamente. Ci guardarono a traversole inferriate, ed uno d’essi sorridendo:

«Allegramente, monachelle!» disse: «fra poco finiran-no pur le vostre pene!».

265

quelle di vivandiera di reggimento, io ti dicessi: segui-mi, Giuseppa, in Lombardia, o nella Venezia, là dovepugnano i forti per la libertà de’ deboli, dove siamochiamate pur noi dal dovere di madri, di sorelle, di citta-dine; anzi che marcire nel servizio di queste nemiched’ogni bene altrui, non preferiresti di far da infermiera,da farmacista, da panettiera a’ prodi che vanno ad im-molarsi pel miglioramento di tutti?»

«Vi seguirei di tutto cuore… vi seguirei sull’istante»rispose Maria Giuseppa con trasporto, asciugandosi colgrembiule le lagrime che già le bagnavano le gote.

La tirai pel braccio, me la strinsi al seno, le diedi unbacio.

In quell’amplesso, in quell’effusione di affetti, in quelbacio di concordia, la figlia del popolano e la figlia delsignore formarono una sola persona!

Mentre un giorno avveniva per le pubbliche vie uno diquelli irragionevoli allarmi, che in tempi di politicisconvolgimenti conturbano troppo di frequente la cittàdi Napoli, io ed altre due monache, curiose di sapere ilmotivo per cui le porte e le finestre del vicinato si serra-vano con fracasso, ratte salimmo al campanile, dalla cuisommità si scorgono tutti i quartieri circonvicini.

Tutta la gente correva a precipizio: tre soli giovanettise ne andavano pacatamente. Ci guardarono a traversole inferriate, ed uno d’essi sorridendo:

«Allegramente, monachelle!» disse: «fra poco finiran-no pur le vostre pene!».

265

Page 266: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

La compiacenza mi rifulse in volto. Una delle mona-che, avvedutasene,

«Tu ridi!» mi disse: «è cosa da piangere piuttosto!»«Piangi tu, che ci perdi» risposi: «io, che ci guadagno,

ne rido». L’abbadessa, risaputo ciò che avevamo fatto,chiuse il campanile a chiave. Se non che, in altri luoghidel monastero restavano pur altre finestrine, donde iopoteva esplorar di soppiatto ciò che nel mondo di fuorisi facesse. E già sapeva che la Costituzione, dal re ac-cordata, non prometteva in materia di religione verunariforma. Egli, barbogio e sanfedista, egli caparbio ipo-crita, né libertà di culto aveva conceduta, né alcuna cosaond’io potessi sperare di vedere prossimamente soppres-se quelle bolgie d’inferno, obbrobrio del nostro secolo,che si chiamano chiostri. Un’àncora di speranza era tut-tavia per me il solo grido di Viva Pio IX, che spessoall’orecchio mi risuonava. Un papa, che di primo trattoerasi dichiarato in faccia al mondo l’amico supremo del-la libertà, poteva egli mantenersi nell’ammirazione delmondo cristiano, senza concedere in fatto d’ecclesiasti-ca disciplina qualche riforma, tanto rispondente a’ biso-gni del tempo, quanto pure a lui suggerita dalle sue pro-prie convinzioni?

Incoraggiata da tali riflessioni, presi a scrivere una se-conda istanza da essere consegnata in mano propria alSommo Pontefice. Deposto però il tuono supplichevole,feci uso questa volta di concetti robusti, quali conveni-vano a’ tempi.

Dissi adunque schiettamente, lo stato monastico non

266

La compiacenza mi rifulse in volto. Una delle mona-che, avvedutasene,

«Tu ridi!» mi disse: «è cosa da piangere piuttosto!»«Piangi tu, che ci perdi» risposi: «io, che ci guadagno,

ne rido». L’abbadessa, risaputo ciò che avevamo fatto,chiuse il campanile a chiave. Se non che, in altri luoghidel monastero restavano pur altre finestrine, donde iopoteva esplorar di soppiatto ciò che nel mondo di fuorisi facesse. E già sapeva che la Costituzione, dal re ac-cordata, non prometteva in materia di religione verunariforma. Egli, barbogio e sanfedista, egli caparbio ipo-crita, né libertà di culto aveva conceduta, né alcuna cosaond’io potessi sperare di vedere prossimamente soppres-se quelle bolgie d’inferno, obbrobrio del nostro secolo,che si chiamano chiostri. Un’àncora di speranza era tut-tavia per me il solo grido di Viva Pio IX, che spessoall’orecchio mi risuonava. Un papa, che di primo trattoerasi dichiarato in faccia al mondo l’amico supremo del-la libertà, poteva egli mantenersi nell’ammirazione delmondo cristiano, senza concedere in fatto d’ecclesiasti-ca disciplina qualche riforma, tanto rispondente a’ biso-gni del tempo, quanto pure a lui suggerita dalle sue pro-prie convinzioni?

Incoraggiata da tali riflessioni, presi a scrivere una se-conda istanza da essere consegnata in mano propria alSommo Pontefice. Deposto però il tuono supplichevole,feci uso questa volta di concetti robusti, quali conveni-vano a’ tempi.

Dissi adunque schiettamente, lo stato monastico non

266

Page 267: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

esser che un residuo di barbarismo orientale: il monaste-ro, non altro che prigione per coloro che non vi eranoentrati di buon animo; non avendo io commesso alcundelitto né contro Dio né contro il prossimo, non sapereper qual legge inumana dovessi languire, e morir poi di-sperata in un carcere; sperare tuttavolta di trovare ascol-to nella misericordia di un pontefice il quale all’Italia,alla cristianità promessa aveva un’èra novella di riordi-namento. Conchiudeva, che se si volesse persistere a ne-garmi l’impetrata giustizia, io, intrepida davanti a qual-siasi rischio, avrei finalmente usato della libera stampa,e di più lingue, per notificare al mondo intero l’enormitàdel mio sagrifizio.

Non era il papa avverso alla mia uscita. La sacra con-gregazione dei vescovi e regolari, dalla quale tali prati-che dipendevano, largiva facilmente congedi alle suore,ogni qual volta un medico ne assicurasse la necessità.Non aveva dunque la Santa Sede verun motivo partico-lare di rigettare la mia domanda; ma l’intoppo esistevain Napoli, poiché, nella verificazione dell’esposto, laRegola richiedeva il voto dell’Ordinario. Ora, il cardina-le, per fini a me ignoti, si ostinava a contrariarmi; dueanni e mezzo erano già decorsi, dacché io soccombevaal suo inqualificabile procedere.

Il giorno quindici maggio era spuntato: giorno nefastodi reazione, che noi napoletani ricorderemo sempre conrossore.

Fatta anticipare di due ore la recita dell’ufficio divino,la badessa ci diè licenza di salire sul belvedere, onde

267

esser che un residuo di barbarismo orientale: il monaste-ro, non altro che prigione per coloro che non vi eranoentrati di buon animo; non avendo io commesso alcundelitto né contro Dio né contro il prossimo, non sapereper qual legge inumana dovessi languire, e morir poi di-sperata in un carcere; sperare tuttavolta di trovare ascol-to nella misericordia di un pontefice il quale all’Italia,alla cristianità promessa aveva un’èra novella di riordi-namento. Conchiudeva, che se si volesse persistere a ne-garmi l’impetrata giustizia, io, intrepida davanti a qual-siasi rischio, avrei finalmente usato della libera stampa,e di più lingue, per notificare al mondo intero l’enormitàdel mio sagrifizio.

Non era il papa avverso alla mia uscita. La sacra con-gregazione dei vescovi e regolari, dalla quale tali prati-che dipendevano, largiva facilmente congedi alle suore,ogni qual volta un medico ne assicurasse la necessità.Non aveva dunque la Santa Sede verun motivo partico-lare di rigettare la mia domanda; ma l’intoppo esistevain Napoli, poiché, nella verificazione dell’esposto, laRegola richiedeva il voto dell’Ordinario. Ora, il cardina-le, per fini a me ignoti, si ostinava a contrariarmi; dueanni e mezzo erano già decorsi, dacché io soccombevaal suo inqualificabile procedere.

Il giorno quindici maggio era spuntato: giorno nefastodi reazione, che noi napoletani ricorderemo sempre conrossore.

Fatta anticipare di due ore la recita dell’ufficio divino,la badessa ci diè licenza di salire sul belvedere, onde

267

Page 268: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mirare il re, che doveva recarsi alla vicina chiesa di SanLorenzo, essendo quello il mattino dell’apertura del par-lamento.

Io aveva veduto nel mese di gennaio questo principepassare a cavallo in mezzo al popolo, l’aveva veduto,precisamente sotto il campanile di San Gregorìo, scio-gliersi la coccarda tricolore che portava al petto, e cac-ciarsela in tasca, indi avviarsi nel quartiere del mercato,affine di non esporre agli occhi dei popolani, di cui for-micola quel quartiere, l’emblema della giurata libertà.

Questo atto, sfuggito all’osservazione dei più, m’erasembrato di tristo auspicio.

Alle dieci venne ansante il portinaio a dirci che, es-sendo tutta asserragliata la via Toledo, dovevamo purnoi chiudere prestamente il monastero.

Mi portai in un batter d’occhio al solito finestrino divedetta; la Guardia Nazionale, che stava di picchetto aSan Lorenzo, andava e veniva affannosa. Un primo col-po di cannone m’avvertì esser l’affare serio, più di quel-lo che aveva immaginato. L’umano, il fedele, il costitu-zionale principe regalava le bombe alla sua capitale, e lepalle di moschetto agli amati sudditi!

Parecchi giovani signori, affratellati coi popolani alza-rono due grosse barricate, una sotto il nostro campanile,l’altra all’angolo del vicolo Cinque Santi.

Continuava intanto sempre più vivo il tuono dei can-noni e lo scoppiettare dei moschetti. Più ore scorsero, edil cannone non cessava di vomitar palle e mitraglia sullamisera Napoli.

268

mirare il re, che doveva recarsi alla vicina chiesa di SanLorenzo, essendo quello il mattino dell’apertura del par-lamento.

Io aveva veduto nel mese di gennaio questo principepassare a cavallo in mezzo al popolo, l’aveva veduto,precisamente sotto il campanile di San Gregorìo, scio-gliersi la coccarda tricolore che portava al petto, e cac-ciarsela in tasca, indi avviarsi nel quartiere del mercato,affine di non esporre agli occhi dei popolani, di cui for-micola quel quartiere, l’emblema della giurata libertà.

Questo atto, sfuggito all’osservazione dei più, m’erasembrato di tristo auspicio.

Alle dieci venne ansante il portinaio a dirci che, es-sendo tutta asserragliata la via Toledo, dovevamo purnoi chiudere prestamente il monastero.

Mi portai in un batter d’occhio al solito finestrino divedetta; la Guardia Nazionale, che stava di picchetto aSan Lorenzo, andava e veniva affannosa. Un primo col-po di cannone m’avvertì esser l’affare serio, più di quel-lo che aveva immaginato. L’umano, il fedele, il costitu-zionale principe regalava le bombe alla sua capitale, e lepalle di moschetto agli amati sudditi!

Parecchi giovani signori, affratellati coi popolani alza-rono due grosse barricate, una sotto il nostro campanile,l’altra all’angolo del vicolo Cinque Santi.

Continuava intanto sempre più vivo il tuono dei can-noni e lo scoppiettare dei moschetti. Più ore scorsero, edil cannone non cessava di vomitar palle e mitraglia sullamisera Napoli.

268

Page 269: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Poco appresso cominciava a farsi sentire qualche gri-do di Viva il Re! Le monache ne fecero galleria, ne tri-pudiarono battendo le mani: io tremava.

Non c’era più da dubitare: la sorte pendeva a favoredel dispotismo. La Guardia Nazionale cercava scampofuggendo travestita: il tamburo batteva d’ogni intorno lagenerale: era tutto in trambusto. Volai tosto alla miastanza, e, prese alla rinfusa le mie Memorie, le gettaialle fiamme unitamente ad altre carte. Temeva il casod’una qualche denunzia, che avesse potuto compromet-tere me e qualche mio parente.

In questo mentre, la cavalleria si avvicinava a passo dicarica.

Quelli stessi popolani, che la mattina avevano aiutato iliberali a costruir le barricate, gridando le mille volteViva la Nazione! que’ dessi le disfacevano la sera, in-nanzi alla cavalleria, plaudendo al re spergiuro.

Il grandioso palazzo Gravina, che ardeva, proiettavainfino a noi a luce sinistra dell’incendio appiccatodall’orda mercenaria degli Svizzeri. L’indomani unabianca bandiera sventolava sulle fumanti rovinedell’edifizio in segno di giubilo e di conquista.

Si sa che la città fu posta in stato d’assedio. Ordinòpertanto la polizia che tutti mettessero un segno biancoad ogni balcone o finestra. Le berghinelle del mercato ed’un altro quartiere vicino, noto per disonesta riputazio-ne, si recarono vestite di bianco, inghirlandate, avvinaz-zate, alla piazza della reggia, sì per congratularsi col de-spota della riportata vittoria, sì per fare baccano coi sol-

269

Poco appresso cominciava a farsi sentire qualche gri-do di Viva il Re! Le monache ne fecero galleria, ne tri-pudiarono battendo le mani: io tremava.

Non c’era più da dubitare: la sorte pendeva a favoredel dispotismo. La Guardia Nazionale cercava scampofuggendo travestita: il tamburo batteva d’ogni intorno lagenerale: era tutto in trambusto. Volai tosto alla miastanza, e, prese alla rinfusa le mie Memorie, le gettaialle fiamme unitamente ad altre carte. Temeva il casod’una qualche denunzia, che avesse potuto compromet-tere me e qualche mio parente.

In questo mentre, la cavalleria si avvicinava a passo dicarica.

Quelli stessi popolani, che la mattina avevano aiutato iliberali a costruir le barricate, gridando le mille volteViva la Nazione! que’ dessi le disfacevano la sera, in-nanzi alla cavalleria, plaudendo al re spergiuro.

Il grandioso palazzo Gravina, che ardeva, proiettavainfino a noi a luce sinistra dell’incendio appiccatodall’orda mercenaria degli Svizzeri. L’indomani unabianca bandiera sventolava sulle fumanti rovinedell’edifizio in segno di giubilo e di conquista.

Si sa che la città fu posta in stato d’assedio. Ordinòpertanto la polizia che tutti mettessero un segno biancoad ogni balcone o finestra. Le berghinelle del mercato ed’un altro quartiere vicino, noto per disonesta riputazio-ne, si recarono vestite di bianco, inghirlandate, avvinaz-zate, alla piazza della reggia, sì per congratularsi col de-spota della riportata vittoria, sì per fare baccano coi sol-

269

Page 270: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dati che incontravano per la via.Intanto il mio stato non era immune da ogni pericolo:

tutto lasciava presagire che sarei stata pur io compresanel libro nero della polizia. Delatori e testimoni nonmancavano fra i tanti membri della comunità.

In questo frangente volle Iddio tendermi la mano. Uncappuccino, d’aspetto venerando, con lunga e canutabarba, mi fece scendere nel parlatorio. Proveniente daRoma, dicevasi incaricato da Sua Beatitudine di conse-gnarmi un Breve d’uscita, e in pari tempo d’esortarmialla pazienza, essendo stata reputata equivoca dalla San-ta Sede la mia condizione monastica.

Questo Breve non era precisamente qual io me loaspettava. La Santa Sede posponeva alle convenienzegran parte della giustizia. Per non recare amarezzaall’arcivescovo di Napoli, il quale aveva sempre conenergia resistito alle mie istanze, adducendo lo speciosopretesto, che mia madre riceveva in casa persone sospet-te d’ateismo e di liberalismo, il Breve teneva il piede,come suol dirsi, in due staffe: contentava da una parteme, accordandomi l’uscita di San Gregorio, ed appaga-va dall’altra parte il cardinale, ordinando che io fossipassata non nella casa materna, ma in un conservatoriodi mio proprio gradimento; ben inteso però ch’io potreiassentarmene ogni giorno, purché vi facessi ritorno lasera. Del resto, formale essendo quella volta l’ordine,era preclusa al cardinale la via d’intervenire col suoveto.

Sebbene appagata per metà, vidi nondimeno che re-

270

dati che incontravano per la via.Intanto il mio stato non era immune da ogni pericolo:

tutto lasciava presagire che sarei stata pur io compresanel libro nero della polizia. Delatori e testimoni nonmancavano fra i tanti membri della comunità.

In questo frangente volle Iddio tendermi la mano. Uncappuccino, d’aspetto venerando, con lunga e canutabarba, mi fece scendere nel parlatorio. Proveniente daRoma, dicevasi incaricato da Sua Beatitudine di conse-gnarmi un Breve d’uscita, e in pari tempo d’esortarmialla pazienza, essendo stata reputata equivoca dalla San-ta Sede la mia condizione monastica.

Questo Breve non era precisamente qual io me loaspettava. La Santa Sede posponeva alle convenienzegran parte della giustizia. Per non recare amarezzaall’arcivescovo di Napoli, il quale aveva sempre conenergia resistito alle mie istanze, adducendo lo speciosopretesto, che mia madre riceveva in casa persone sospet-te d’ateismo e di liberalismo, il Breve teneva il piede,come suol dirsi, in due staffe: contentava da una parteme, accordandomi l’uscita di San Gregorio, ed appaga-va dall’altra parte il cardinale, ordinando che io fossipassata non nella casa materna, ma in un conservatoriodi mio proprio gradimento; ben inteso però ch’io potreiassentarmene ogni giorno, purché vi facessi ritorno lasera. Del resto, formale essendo quella volta l’ordine,era preclusa al cardinale la via d’intervenire col suoveto.

Sebbene appagata per metà, vidi nondimeno che re-

270

Page 271: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

calcitrarvi sarebbe stata follia. A conseguire la sommadella libertà, faceva d’uopo adoperarsi attivamente; néio ignorava il proverbio, che: per dimenar la pasta, ilpan s’affina.

Era fuor d’ogni dubbio, che la faccia degli affari mu-tavasi: io cominciava a scoprir terra. Quel Breve delpapa giungeva a proposito. Ora, facendo mio pro delfatto, che un messo ad hoc era stato mandato dal ponte-fice per parlare meco, senza l’intermediario di superioriautorità, diedi abilmente a credere, ch’io fossi in Romaaiutata da’ santi, più di quello che difatti non era. Pertale mezzo ottenni di render vane le insidiose intenzionidi quanti disponevansi a suscitarmi novelli intoppi.

Tratta copia autentica del rescritto, ne feci parte al car-dinale. Egli consigliossi con diversi canonici per vederese poteva impedire ancora l’usata mia con qualche sofi-sma; ma l’ordine era esplicito, né ammetteva cavillo disorta.

Qualche giorno appresso venne a trovarmi. Non l’hoveduto mai portare sì alteramente la testa sul busto: in-dizio, presso i gesuiti, di disfatta.

Dopo essersi lagnato a lungo della violenta guerra chegli faceva mia madre, mi disse:

«Dunque volete uscire ad ogni costo?»«Voglio uscire» risposi, «ed uscirò».«In tal caso» riprese, «vi piglierete pensiero di cercar-

vi da voi stessa un qualche conservatorio…»«Non ve ne incaricate, Eminenza» dissi io, troncando-

gli in bocca la parola: «Quest’affare spetta esclusiva-

271

calcitrarvi sarebbe stata follia. A conseguire la sommadella libertà, faceva d’uopo adoperarsi attivamente; néio ignorava il proverbio, che: per dimenar la pasta, ilpan s’affina.

Era fuor d’ogni dubbio, che la faccia degli affari mu-tavasi: io cominciava a scoprir terra. Quel Breve delpapa giungeva a proposito. Ora, facendo mio pro delfatto, che un messo ad hoc era stato mandato dal ponte-fice per parlare meco, senza l’intermediario di superioriautorità, diedi abilmente a credere, ch’io fossi in Romaaiutata da’ santi, più di quello che difatti non era. Pertale mezzo ottenni di render vane le insidiose intenzionidi quanti disponevansi a suscitarmi novelli intoppi.

Tratta copia autentica del rescritto, ne feci parte al car-dinale. Egli consigliossi con diversi canonici per vederese poteva impedire ancora l’usata mia con qualche sofi-sma; ma l’ordine era esplicito, né ammetteva cavillo disorta.

Qualche giorno appresso venne a trovarmi. Non l’hoveduto mai portare sì alteramente la testa sul busto: in-dizio, presso i gesuiti, di disfatta.

Dopo essersi lagnato a lungo della violenta guerra chegli faceva mia madre, mi disse:

«Dunque volete uscire ad ogni costo?»«Voglio uscire» risposi, «ed uscirò».«In tal caso» riprese, «vi piglierete pensiero di cercar-

vi da voi stessa un qualche conservatorio…»«Non ve ne incaricate, Eminenza» dissi io, troncando-

gli in bocca la parola: «Quest’affare spetta esclusiva-

271

Page 272: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mente a me».E davvero, la scelta d’un conservatorio m’era a prima

vista sembrata un affare non degno di grande considera-zione. Ma chi avrebbe immaginato che, sul momento diporre il piede fuori del mio Purgatorio, una funed’inciampo, nuova ed inaspettata, stava per essermi tesadall’insottanata camorra?

Dalle monache de’ differenti conservatorii mi toccòsubire le più sconce ed umilianti ripulse. Non sì tosto ri-cevuta la mia domanda, ciascheduno di quei ricettacolimandava per informazioni; dove? A San Gregorio Ar-meno: Pilato ricorreva a Caifa.

«Si potrebbe, di grazia, conoscere il vero motivo percui suora Enrichetta desidera passare dal vostro conven-to ad un conservatorio?»

«Eh, figliuola mia, chi lo sa? se ne dicono tante e tantesul conto suo; ma… le male lingue son per tutto».

«Sì, sì, dicono ch’ell’è un’anima dannata».«Ohibò! tutt’altro. È piena di rare qualità: buona, do-

cile, generosa del suo, eccellente amica, ecc. ecc. Non-dimeno, c’è chi dice delle cose gravi sul conto suo; ma,ripeto, le male lingue son per tutto». « Per esempio, checosa si dice?»

«Dicono ch’ella si procuri e legga libri proibiti, chesottomano somministri armi velenose alle gazzette de’malvagi, che alle volte lasci il coro per far poesie, checovi il progetto d’una riforma ecclesiastica, la qualeavrebbe per primo effetto l’abolizione degli ordini mo-nastici, che… che… che…».

272

mente a me».E davvero, la scelta d’un conservatorio m’era a prima

vista sembrata un affare non degno di grande considera-zione. Ma chi avrebbe immaginato che, sul momento diporre il piede fuori del mio Purgatorio, una funed’inciampo, nuova ed inaspettata, stava per essermi tesadall’insottanata camorra?

Dalle monache de’ differenti conservatorii mi toccòsubire le più sconce ed umilianti ripulse. Non sì tosto ri-cevuta la mia domanda, ciascheduno di quei ricettacolimandava per informazioni; dove? A San Gregorio Ar-meno: Pilato ricorreva a Caifa.

«Si potrebbe, di grazia, conoscere il vero motivo percui suora Enrichetta desidera passare dal vostro conven-to ad un conservatorio?»

«Eh, figliuola mia, chi lo sa? se ne dicono tante e tantesul conto suo; ma… le male lingue son per tutto».

«Sì, sì, dicono ch’ell’è un’anima dannata».«Ohibò! tutt’altro. È piena di rare qualità: buona, do-

cile, generosa del suo, eccellente amica, ecc. ecc. Non-dimeno, c’è chi dice delle cose gravi sul conto suo; ma,ripeto, le male lingue son per tutto». « Per esempio, checosa si dice?»

«Dicono ch’ella si procuri e legga libri proibiti, chesottomano somministri armi velenose alle gazzette de’malvagi, che alle volte lasci il coro per far poesie, checovi il progetto d’una riforma ecclesiastica, la qualeavrebbe per primo effetto l’abolizione degli ordini mo-nastici, che… che… che…».

272

Page 273: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Qui la buona donna m’affibbiava una filastrocca diformidabili capi d’accusa; poi suo jure mi condannavaall’ultimo supplizio; poi m’assettava alla gola il nodoscorsoio; ma vedendomi penzolare dalla corda fra terrae cielo, esclamava in tuono caritatevole:

«E nondimeno, è tanto buona!»Alla vista d’un ritratto così spaventevole, chi avrebbe

accolto in sua casa l’originale? Mi rivolsi perfino a’ ritirid’infima classe: trovai tutte le porte chiuse.

Avvedutami della nuova macchinazione, sgomentadella piega che prendeva la faccenda, scrissi al cardinaleuna lettera breve, ma succosa, onde annunziargli, che senon avesse egli sufficiente forza da mandare ad effettogli ordini del pontefice, io avrei reclamato a Roma conaltrettanta energia.

Il cardinale si portò immantinente al Conservatorio diCostantinopoli, e diede ordine che senza indugio me nefossero aperte le porte. E perché quelle suore adduceva-no per scusa di non aver nessuna stanza disponibile:

«Sotterfugi!» diss’egli: «non importa; qualcheduna divoi cederà la sua stanza alla Caracciolo».

Molte camere si trovarono all’istante a mia disposizio-ne; senonché, prima d’esservi ammessa, dovetti sborsareducati 40 di entratura. Allora, Maria Giuseppa, lieta puressa di lasciare quel luogo, fece meco gli apparecchidella partenza.

Le monache di San Gregorio, non sapendo come altri-menti mostrarmi il loro dispetto, tanto dissero e tanto fe-cero, che per mezzo del cardinale mi proibirono di por-

273

Qui la buona donna m’affibbiava una filastrocca diformidabili capi d’accusa; poi suo jure mi condannavaall’ultimo supplizio; poi m’assettava alla gola il nodoscorsoio; ma vedendomi penzolare dalla corda fra terrae cielo, esclamava in tuono caritatevole:

«E nondimeno, è tanto buona!»Alla vista d’un ritratto così spaventevole, chi avrebbe

accolto in sua casa l’originale? Mi rivolsi perfino a’ ritirid’infima classe: trovai tutte le porte chiuse.

Avvedutami della nuova macchinazione, sgomentadella piega che prendeva la faccenda, scrissi al cardinaleuna lettera breve, ma succosa, onde annunziargli, che senon avesse egli sufficiente forza da mandare ad effettogli ordini del pontefice, io avrei reclamato a Roma conaltrettanta energia.

Il cardinale si portò immantinente al Conservatorio diCostantinopoli, e diede ordine che senza indugio me nefossero aperte le porte. E perché quelle suore adduceva-no per scusa di non aver nessuna stanza disponibile:

«Sotterfugi!» diss’egli: «non importa; qualcheduna divoi cederà la sua stanza alla Caracciolo».

Molte camere si trovarono all’istante a mia disposizio-ne; senonché, prima d’esservi ammessa, dovetti sborsareducati 40 di entratura. Allora, Maria Giuseppa, lieta puressa di lasciare quel luogo, fece meco gli apparecchidella partenza.

Le monache di San Gregorio, non sapendo come altri-menti mostrarmi il loro dispetto, tanto dissero e tanto fe-cero, che per mezzo del cardinale mi proibirono di por-

273

Page 274: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

tar meco l’argenteria e gli altri oggetti di valore, che, se-condo l’usanza di quella comunità, ereditati avevo dallemie zie alla loro morte.

La mattina del 28 gennaio 1849 due carrozze si ferma-rono fuori della porteria: in una stava mia madre,nell’altra il vicario.

Alquanto commossa mi sentii nell’atto di stringere ladestra alle poche monache, che mi compativano: eranoquasi tutte vecchie e d’ingenua pietà; e quando chiesiloro perdono delle molestie che poteva aver loro cagio-nate involontariamente, si commossero fino alle lagri-me. Volli pur prendere commiato da quelle che mi ave-vano mosso guerra; ma non mi riescì di vederle, perchési erano nascoste.

Scesi dipoi in chiesa, piegai riverente il ginocchio da-vanti all’altar maggiore, ed ivi, sollevato lo spirito allaDivina Provvidenza, le resi grazie dal profondo del cuo-re.

Dopo nove anni di angosce crudeli, rivarcava alfinequella soglia, che aveva creduto non dover più oltrepas-sare.

«Su, via!» disse un po’ impazientita mia madre:«quanto ti sei fatta aspettare!».

Così disse a me, che per suo volere aveva aspettatonove anni! Le carrozze si mossero. A pochi passi dellaporteria mi volsi a rimirare le alte e nude mura del mo-nastero, e il campanile e la gradinata e i pilastri del tem-pio. La cancellata mi richiamò la memoria del giorno, incui quei striduli ferri m’avevano separata da’ più cari

274

tar meco l’argenteria e gli altri oggetti di valore, che, se-condo l’usanza di quella comunità, ereditati avevo dallemie zie alla loro morte.

La mattina del 28 gennaio 1849 due carrozze si ferma-rono fuori della porteria: in una stava mia madre,nell’altra il vicario.

Alquanto commossa mi sentii nell’atto di stringere ladestra alle poche monache, che mi compativano: eranoquasi tutte vecchie e d’ingenua pietà; e quando chiesiloro perdono delle molestie che poteva aver loro cagio-nate involontariamente, si commossero fino alle lagri-me. Volli pur prendere commiato da quelle che mi ave-vano mosso guerra; ma non mi riescì di vederle, perchési erano nascoste.

Scesi dipoi in chiesa, piegai riverente il ginocchio da-vanti all’altar maggiore, ed ivi, sollevato lo spirito allaDivina Provvidenza, le resi grazie dal profondo del cuo-re.

Dopo nove anni di angosce crudeli, rivarcava alfinequella soglia, che aveva creduto non dover più oltrepas-sare.

«Su, via!» disse un po’ impazientita mia madre:«quanto ti sei fatta aspettare!».

Così disse a me, che per suo volere aveva aspettatonove anni! Le carrozze si mossero. A pochi passi dellaporteria mi volsi a rimirare le alte e nude mura del mo-nastero, e il campanile e la gradinata e i pilastri del tem-pio. La cancellata mi richiamò la memoria del giorno, incui quei striduli ferri m’avevano separata da’ più cari

274

Page 275: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

oggetti, e mesta mormorai fra me stessa le celebri terzi-ne:

E come quei, che con lena affannataUscito fuor del pelago alla riva,Si volge all’acqua perigliosa, e guata;

Così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,Si volse indietro a rimirar lo passo,Che non lasciò giammai persona viva.

275

oggetti, e mesta mormorai fra me stessa le celebri terzi-ne:

E come quei, che con lena affannataUscito fuor del pelago alla riva,Si volge all’acqua perigliosa, e guata;

Così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,Si volse indietro a rimirar lo passo,Che non lasciò giammai persona viva.

275

Page 276: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XIXConservatorio di Costantinopoli

Le suore del nuovo monastero aspettavano la comitivaalla porta. Terminate le cerimonie al vicario, e partitamia madre, mi fecero salire alla stanza da pranzo dellabadessa, non avendo un refettorio comune. Ivi sedetti apranzo colla superiora e con tre altre monache, dopo diche venni condotta al secondo piano, nella stanza a meassegnata presso la chiesa.

La città di Napoli, travagliata nel 1526 da fierissimapestilenza, che la disertò di sessantamila anime, votavaalla Madre di Dio una piccola cappella. Quando poì nel1575 rinnovellavasi il morbo per tutta Italia, senza chepenetrasse tra noi, grato, il Comune, cambiava la mode-sta cappella in un tempio, cui più tardi, nel 1603, si ag-giunse il conservatorio: nobile, vasto e comodo fabbri-cato, posto in uno dei più animati quartieri della città.Poche abitatrici io vi trovai: quattordici oblate, una ven-tina di educande, e quattro converse. Le oblate vestonol’abito dell’Immacolata Concezione, e le educande, oltrea’ lavori donneschi, s’ammaestrano un pochino anchenelle lettere.

Da lunghissimo tempo disavvezza alle grandi folle, alflusso e riflusso della piazza, a quel clamoroso favellio,a quell’assordante frastuono di ruote, tutto caratteristicodi Napoli, credetti di primo tratto d’essere, per non soquale prodigio, risalita dal regno delle ombre al mondode’ vivi. Schiarita mi sentii la vista, dilatati i polmoni,

276

XIXConservatorio di Costantinopoli

Le suore del nuovo monastero aspettavano la comitivaalla porta. Terminate le cerimonie al vicario, e partitamia madre, mi fecero salire alla stanza da pranzo dellabadessa, non avendo un refettorio comune. Ivi sedetti apranzo colla superiora e con tre altre monache, dopo diche venni condotta al secondo piano, nella stanza a meassegnata presso la chiesa.

La città di Napoli, travagliata nel 1526 da fierissimapestilenza, che la disertò di sessantamila anime, votavaalla Madre di Dio una piccola cappella. Quando poì nel1575 rinnovellavasi il morbo per tutta Italia, senza chepenetrasse tra noi, grato, il Comune, cambiava la mode-sta cappella in un tempio, cui più tardi, nel 1603, si ag-giunse il conservatorio: nobile, vasto e comodo fabbri-cato, posto in uno dei più animati quartieri della città.Poche abitatrici io vi trovai: quattordici oblate, una ven-tina di educande, e quattro converse. Le oblate vestonol’abito dell’Immacolata Concezione, e le educande, oltrea’ lavori donneschi, s’ammaestrano un pochino anchenelle lettere.

Da lunghissimo tempo disavvezza alle grandi folle, alflusso e riflusso della piazza, a quel clamoroso favellio,a quell’assordante frastuono di ruote, tutto caratteristicodi Napoli, credetti di primo tratto d’essere, per non soquale prodigio, risalita dal regno delle ombre al mondode’ vivi. Schiarita mi sentii la vista, dilatati i polmoni,

276

Page 277: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

rasserenato l’animo. Non vedeva più a me davantiquell’enorme muraglia della clausura, che per nove annimi avea compresso il petto, e angustiata la respirazionecolle strette dell’incubo; sentiva passare gente, carrozze,venditori, truppa: alle finestre io non mi poteva affaccia-re, perché troppo erano alte; pure, trovandomi così inuna delle più belle vie della città, mi potevo immaginared’esser piuttosto alloggiata in casa particolare, che inmonastero. Tutto insomma mi parve nuovo, tutto singo-lare e curioso: l’aria, il suono, la luce, il movimento, eper fino le sembianze de’ miei simili. La mia stessa per-sona mi parve una pianta esotica, venuta da lontanissi-mo paese: mi parve, non saprei più dir quale, ma un og-getto di curiosità. Né temerò di passare per esagerata,se, per dipingere quella fase singolare del mio stato inte-riore, confesserò d’aver più volte interrogato lo specchiointorno alla mia personale identità.

Il Breve mi permetteva d’uscire ogni mattina; ma ilcardinale, che scherzevolmente era stato soprannomina-to il mio Hudson Lowe, mi proibì di passeggiare a piedi.Veniva dunque mia madre a prendermi in carrozza, miriteneva a pranzo, e al tramonto del sole mi riconduce-va.

Ho detto che tutto mi parve nuovo. Perché non ag-giungerei che tutto mi parve più umano? L’aria di SanGregorio spirava il tanfo delle stanze mortuarie: atmo-sfera carica di miasmi mefitici, che, da ogni parte aspi-rata, infiltrava nell’organismo più o meno acrimonia,asprezza e cattiveria. Ritornata nell’aria libera, sana,

277

rasserenato l’animo. Non vedeva più a me davantiquell’enorme muraglia della clausura, che per nove annimi avea compresso il petto, e angustiata la respirazionecolle strette dell’incubo; sentiva passare gente, carrozze,venditori, truppa: alle finestre io non mi poteva affaccia-re, perché troppo erano alte; pure, trovandomi così inuna delle più belle vie della città, mi potevo immaginared’esser piuttosto alloggiata in casa particolare, che inmonastero. Tutto insomma mi parve nuovo, tutto singo-lare e curioso: l’aria, il suono, la luce, il movimento, eper fino le sembianze de’ miei simili. La mia stessa per-sona mi parve una pianta esotica, venuta da lontanissi-mo paese: mi parve, non saprei più dir quale, ma un og-getto di curiosità. Né temerò di passare per esagerata,se, per dipingere quella fase singolare del mio stato inte-riore, confesserò d’aver più volte interrogato lo specchiointorno alla mia personale identità.

Il Breve mi permetteva d’uscire ogni mattina; ma ilcardinale, che scherzevolmente era stato soprannomina-to il mio Hudson Lowe, mi proibì di passeggiare a piedi.Veniva dunque mia madre a prendermi in carrozza, miriteneva a pranzo, e al tramonto del sole mi riconduce-va.

Ho detto che tutto mi parve nuovo. Perché non ag-giungerei che tutto mi parve più umano? L’aria di SanGregorio spirava il tanfo delle stanze mortuarie: atmo-sfera carica di miasmi mefitici, che, da ogni parte aspi-rata, infiltrava nell’organismo più o meno acrimonia,asprezza e cattiveria. Ritornata nell’aria libera, sana,

277

Page 278: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ventilata, nell’affettuoso consorzio de’ parenti, nellasoave comunione dei sensi, delle speranze, delle com-mozioni patrie; restituita, in una parola, all’amplessodell’umanità, ne provai subitamente i benefici influssi.Poco a poco la mia ragione si sgombrò dalla negra cali-gine che l’offuscava; il cuore, rincantucciato negli ulti-mi ripostigli, inciprignito in isterili lotte, inselvatichitonell’isolamento, tornò bel bello ad inebbriarsi nei con-certi di quell’armonia sovrumana, che chiamasi amordel prossimo. Debbo manifestarlo? Allora soltanto co-minciai a travedere in che veramente consistesse la reli-gione cristiana. La fede, che sino a quel punto aveva conimpero dispotico agito sulla mia volontà, quella fedeche io aveva veduta deturpata in pratiche di pietà imbe-cille, vituperata, nell’odio per tutto quello che non por-tasse in sé l’impronta ieratica, quella fede, dico, la sentiiallora quasi rifluire in me per gagliardi zampilli nel libe-ro esercizio delle facoltà dell’anima, nell’operosità delpensiero e del sentimento, nella partecipazione alle mi-serie altrui. Che più? le note, che, nei momenti dellaconsacrazione e dell’elevazione, scioglieva l’organo,m’inondarono d’ineffabile dolcezza, mi commossero,m’ingentilirono; né uscii mai dalla messa meglio dispo-sta alla carità, di quanto lo fui quando mi venne fatto direspirare le aure stesse, onde il cristianesimo trae vita evigore.

Migliore ancora sarebbe stata la mia nuova condizio-ne, senza due cose che mi recavano molestia: la curiosi-tà pubblica che, fermata dal mio abito di monaca, mi an-

278

ventilata, nell’affettuoso consorzio de’ parenti, nellasoave comunione dei sensi, delle speranze, delle com-mozioni patrie; restituita, in una parola, all’amplessodell’umanità, ne provai subitamente i benefici influssi.Poco a poco la mia ragione si sgombrò dalla negra cali-gine che l’offuscava; il cuore, rincantucciato negli ulti-mi ripostigli, inciprignito in isterili lotte, inselvatichitonell’isolamento, tornò bel bello ad inebbriarsi nei con-certi di quell’armonia sovrumana, che chiamasi amordel prossimo. Debbo manifestarlo? Allora soltanto co-minciai a travedere in che veramente consistesse la reli-gione cristiana. La fede, che sino a quel punto aveva conimpero dispotico agito sulla mia volontà, quella fedeche io aveva veduta deturpata in pratiche di pietà imbe-cille, vituperata, nell’odio per tutto quello che non por-tasse in sé l’impronta ieratica, quella fede, dico, la sentiiallora quasi rifluire in me per gagliardi zampilli nel libe-ro esercizio delle facoltà dell’anima, nell’operosità delpensiero e del sentimento, nella partecipazione alle mi-serie altrui. Che più? le note, che, nei momenti dellaconsacrazione e dell’elevazione, scioglieva l’organo,m’inondarono d’ineffabile dolcezza, mi commossero,m’ingentilirono; né uscii mai dalla messa meglio dispo-sta alla carità, di quanto lo fui quando mi venne fatto direspirare le aure stesse, onde il cristianesimo trae vita evigore.

Migliore ancora sarebbe stata la mia nuova condizio-ne, senza due cose che mi recavano molestia: la curiosi-tà pubblica che, fermata dal mio abito di monaca, mi an-

278

Page 279: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dava esaminando come un animale di serraglio; e lacombinazione spiacevole che nel detto conservatorionon faceva da portinaia una monaca consta, ma inveceuna conversa feroce, e poco meno che antropofaga.

Costei sì che potuto avrebbe realmente figurare in unserraglio per le sue forme, partecipanti ad un tempodell’animale umano e dell’orso di Siberia. Fronte nonpiù larga di due dita, sopracciglia eternamente increspa-te, occhi piccini ed iniettati di sangue, naso schiacciato,bocca armata di formidabili zanne che spuntavano fuoridalle labbra, e voce ringhiosa. Quando guardava, minac-ciava; quando parlava, mordeva. La porta chiudevasi altramontare. Cinque minuti di ritardo la mettevano ingran furore: digrignava i denti, stralunava gli occhi, eborbottava queste o simili parole:

«Malannaggio al cardinale pel regalo fatto al conser-vatorio! Una monaca che tutti i giorni vuole uscire!».

Verso la fine del seguente ottobre il cardinale mandòall’abbadessa l’ordine di proibirmi assolutamente l’usci-ta. Eccomi dunque ricaduta nella primiera reclusione:

Nuovi tormenti, e nuovi tormentati.

In risposta ad una mia rimostranza, venne il cardinalea trovarmi, e disse non essere regolare che una monacatraversasse il Corso in carrozza, né d’altronde convene-vole che le oblate del conservatorio restassero scanda-lizzate dalle mie uscite.

«Quale» soggiunse, «sarebbe la sorte della santissima

279

dava esaminando come un animale di serraglio; e lacombinazione spiacevole che nel detto conservatorionon faceva da portinaia una monaca consta, ma inveceuna conversa feroce, e poco meno che antropofaga.

Costei sì che potuto avrebbe realmente figurare in unserraglio per le sue forme, partecipanti ad un tempodell’animale umano e dell’orso di Siberia. Fronte nonpiù larga di due dita, sopracciglia eternamente increspa-te, occhi piccini ed iniettati di sangue, naso schiacciato,bocca armata di formidabili zanne che spuntavano fuoridalle labbra, e voce ringhiosa. Quando guardava, minac-ciava; quando parlava, mordeva. La porta chiudevasi altramontare. Cinque minuti di ritardo la mettevano ingran furore: digrignava i denti, stralunava gli occhi, eborbottava queste o simili parole:

«Malannaggio al cardinale pel regalo fatto al conser-vatorio! Una monaca che tutti i giorni vuole uscire!».

Verso la fine del seguente ottobre il cardinale mandòall’abbadessa l’ordine di proibirmi assolutamente l’usci-ta. Eccomi dunque ricaduta nella primiera reclusione:

Nuovi tormenti, e nuovi tormentati.

In risposta ad una mia rimostranza, venne il cardinalea trovarmi, e disse non essere regolare che una monacatraversasse il Corso in carrozza, né d’altronde convene-vole che le oblate del conservatorio restassero scanda-lizzate dalle mie uscite.

«Quale» soggiunse, «sarebbe la sorte della santissima

279

Page 280: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nostra religione, ed in particolare degli ordini monastici,se le monache tutte sentissero, come voi, il bisogno del-la passeggiata all’aria aperta?».

Irritata da siffatto incrudelimento, e prendendomi or-mai vergogna di soggiacere ad un prete orgoglioso, arbi-tro della mia libertà, mi confermai nel proposito di faretutto il possibile onde levarmi dal collo l’ignobile giogo.A tale uopo mi venne in mente di ottenere, per mezzo dieminenti amici, un diploma di canonichessa. Ottenutoche avessi per avventura questo vantaggio preliminare,Dio e le circostanze mi avrebbero aiutata al completoriacquisto dell’affrancamento.

L’Ordine cavalleresco e religioso delle Canonichessedi Baviera, conforme a quello de’ commendatori di Mal-ta, vieta alle donne che vi appartengono il matrimonio,ma permette che vivano libere in seno alle proprie fami-glie. Per favore del principe Dendier, molto potentepresso la corte di Monaco, ne ottenni in breve tempo lanomina e le insegne; nella speranza poi di vedermi libe-rata per tal modo da qualunque fastidio, il generale Sal-luzzi, mio magnanimo benefattore, ne pagò i diritti inducati 240.

Un’apprensione mi restava. Mi avrebbe la corte di Na-poli accordato il regio exequatur? Per buona sorte, ilministro Fortunato firmò l’atto di consenso, senza puntosospettare ch’io fossi monaca professa.

Ottenutolo così di leggieri, feci un altro passo innanzi.Intavolai una pratica a Roma per altro permesso, che miautorizzasse a passare dall’Ordine di San Benedetto a

280

nostra religione, ed in particolare degli ordini monastici,se le monache tutte sentissero, come voi, il bisogno del-la passeggiata all’aria aperta?».

Irritata da siffatto incrudelimento, e prendendomi or-mai vergogna di soggiacere ad un prete orgoglioso, arbi-tro della mia libertà, mi confermai nel proposito di faretutto il possibile onde levarmi dal collo l’ignobile giogo.A tale uopo mi venne in mente di ottenere, per mezzo dieminenti amici, un diploma di canonichessa. Ottenutoche avessi per avventura questo vantaggio preliminare,Dio e le circostanze mi avrebbero aiutata al completoriacquisto dell’affrancamento.

L’Ordine cavalleresco e religioso delle Canonichessedi Baviera, conforme a quello de’ commendatori di Mal-ta, vieta alle donne che vi appartengono il matrimonio,ma permette che vivano libere in seno alle proprie fami-glie. Per favore del principe Dendier, molto potentepresso la corte di Monaco, ne ottenni in breve tempo lanomina e le insegne; nella speranza poi di vedermi libe-rata per tal modo da qualunque fastidio, il generale Sal-luzzi, mio magnanimo benefattore, ne pagò i diritti inducati 240.

Un’apprensione mi restava. Mi avrebbe la corte di Na-poli accordato il regio exequatur? Per buona sorte, ilministro Fortunato firmò l’atto di consenso, senza puntosospettare ch’io fossi monaca professa.

Ottenutolo così di leggieri, feci un altro passo innanzi.Intavolai una pratica a Roma per altro permesso, che miautorizzasse a passare dall’Ordine di San Benedetto a

280

Page 281: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quello di Sant’Anna delle Canonichesse di Baviera. Maqui incappava di bel nuovo negli agguati de’ preti. Ilcardinale rispose facetamente, che io poteva portare leinsegne bavaresi sull’abito da monaca benedettina.

Un malanno vien dietro all’altro, dice il proverbio.Le suore del conservatorio erano divise in tre partiti.

Uno era quello dell’abbadessa, composto di oblate su-perlativamente bigotte e fanatiche pe’ preti; un altro digiovani, non nemiche del progresso e della civiltà; il ter-zo delle educande, che non facevano lega col primo, nésimpatizzavano col secondo partito. La scambievoleanimosità dei partiti giungeva fra le monache a segnotale, che quando s’incontravano nel giardino o pei corri-doi, o si voltavano le spalle, o tornavano indietro.

Era meno tronfio d’orgoglio quel sovrano di Francia,che al secolo suo diede il proprio nome, quando dicevalo Stato son io, di quello che non fosse la condottiera delpartito fanatico, cioè la badessa, nel sentimento del pro-prio dominio. Sveglia d’ingegno, ma petulante ed intrat-tabile, avara quanto una vecchia zittellona, soprattuttocaparbia e ignorante, ella era sanfedista nata: eccellentepasta per un pontefice, se fosse nata uomo. Tal era ilquadro che le faceva una delle suore dell’opposizione,la quale, propensa allo scherno, vedendola entrare, dice-va: «Ecco l’antipapa!».

Preceduta nell’animo di questa donna dalle informa-zioni date sul conto mio dalla consorteria di San Grego-rio, poteva io dimorare nel conservatorio, senza divenire

281

quello di Sant’Anna delle Canonichesse di Baviera. Maqui incappava di bel nuovo negli agguati de’ preti. Ilcardinale rispose facetamente, che io poteva portare leinsegne bavaresi sull’abito da monaca benedettina.

Un malanno vien dietro all’altro, dice il proverbio.Le suore del conservatorio erano divise in tre partiti.

Uno era quello dell’abbadessa, composto di oblate su-perlativamente bigotte e fanatiche pe’ preti; un altro digiovani, non nemiche del progresso e della civiltà; il ter-zo delle educande, che non facevano lega col primo, nésimpatizzavano col secondo partito. La scambievoleanimosità dei partiti giungeva fra le monache a segnotale, che quando s’incontravano nel giardino o pei corri-doi, o si voltavano le spalle, o tornavano indietro.

Era meno tronfio d’orgoglio quel sovrano di Francia,che al secolo suo diede il proprio nome, quando dicevalo Stato son io, di quello che non fosse la condottiera delpartito fanatico, cioè la badessa, nel sentimento del pro-prio dominio. Sveglia d’ingegno, ma petulante ed intrat-tabile, avara quanto una vecchia zittellona, soprattuttocaparbia e ignorante, ella era sanfedista nata: eccellentepasta per un pontefice, se fosse nata uomo. Tal era ilquadro che le faceva una delle suore dell’opposizione,la quale, propensa allo scherno, vedendola entrare, dice-va: «Ecco l’antipapa!».

Preceduta nell’animo di questa donna dalle informa-zioni date sul conto mio dalla consorteria di San Grego-rio, poteva io dimorare nel conservatorio, senza divenire

281

Page 282: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

l’oggetto del più vigile spionaggio? La badessa, accorta-si per tempo della mia simpatia per le suore della parteliberale, mi ritirò di repente la sua grazia, e perfino lacortesia del saluto. Più d’una sera, essendomi da lei por-tata, per darle, secondo l’usanza, la buona notte, non midegnò di ricevermi ed io per conseguenza non mi diedipiù pensiero di andarvi. Anche le monache tutte del suopartito non mi salutarono più.

Benché estranea a quella comunità, pure mi confor-mava alle loro pratiche, e prendeva vivo interesse allecose loro. Questa mia benevolenza e spontaneità fumale interpretata dalla superiora, la quale, dimenticach’io era claustrale ed ella semplice oblata, pretese dicomandarmi a bacchetta, non altrimenti che se io fossistata un’impubere educanda.

Vid’ella un giorno sul mio tavolino un paio di volumidelle Storie del Cantù. Li prese in mano, ne volse alcunifogli intonsi ancora, poi, riponendoli: «Scommetto» dis-se, «che questi son libri di politica, e per conseguenzascomunicati! E qui, signora mia, colgo l’opportunità perdichiararvi, che scritti messi all’Indice nel mio conser-vatorio non c’entrano».

Un’altra volta un servitore della mia famiglia chiesedi me, per consegnarmi certi borzacchini da parte dellasorella. Uscii del coro per disbrigarlo; l’abbadessa mivenne dietro, e vedutami parlare con lui:

«In coro si fa la meditazione: state là!» mi disse conimperiale sussiego, e puntando l’indice verso il suolo.

La fissai, per esaminare se quelle parole erano dirette

282

l’oggetto del più vigile spionaggio? La badessa, accorta-si per tempo della mia simpatia per le suore della parteliberale, mi ritirò di repente la sua grazia, e perfino lacortesia del saluto. Più d’una sera, essendomi da lei por-tata, per darle, secondo l’usanza, la buona notte, non midegnò di ricevermi ed io per conseguenza non mi diedipiù pensiero di andarvi. Anche le monache tutte del suopartito non mi salutarono più.

Benché estranea a quella comunità, pure mi confor-mava alle loro pratiche, e prendeva vivo interesse allecose loro. Questa mia benevolenza e spontaneità fumale interpretata dalla superiora, la quale, dimenticach’io era claustrale ed ella semplice oblata, pretese dicomandarmi a bacchetta, non altrimenti che se io fossistata un’impubere educanda.

Vid’ella un giorno sul mio tavolino un paio di volumidelle Storie del Cantù. Li prese in mano, ne volse alcunifogli intonsi ancora, poi, riponendoli: «Scommetto» dis-se, «che questi son libri di politica, e per conseguenzascomunicati! E qui, signora mia, colgo l’opportunità perdichiararvi, che scritti messi all’Indice nel mio conser-vatorio non c’entrano».

Un’altra volta un servitore della mia famiglia chiesedi me, per consegnarmi certi borzacchini da parte dellasorella. Uscii del coro per disbrigarlo; l’abbadessa mivenne dietro, e vedutami parlare con lui:

«In coro si fa la meditazione: state là!» mi disse conimperiale sussiego, e puntando l’indice verso il suolo.

La fissai, per esaminare se quelle parole erano dirette

282

Page 283: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

a me. Essa, immobile, continuava a tener gli occhi perti-nacemente fissi sul mio viso. Allora le dissi: «Sappiate,signora, che impertinenze alla Caracciolo non se ne fan-no. Io non sono né educanda né monaca di questo con-servatorio. Se vengo a coro, ci vengo per ispontanea vo-lontà. Ora che voi lo esigete, non mi ci vedrete maipiù!»

Pochi giorni dopo, mi si presentò l’occasione di pre-stare un gran servizio a quella comunità; ed io, posto daparte il risentimento per le scortesie della badessa, mi ciprestai colla più viva sollecitudine. Ecco come:

Da molti anni le suore francesi dell’Ordine di SanVincenzo de’ Paoli avevano ottenuta parte di quel con-servatorio per uso di scuola pubblica. Non paghe dellaparte occupata, pretendevano l’intero locale, e già stava-no per riuscirvi. Le altre suore nostrane, costernate atale pericolo, e povere di protezione, pensarono di ricor-rere alla clemenza del principe.

Coll’influenza del Salluzzi feci ottenere sollecitaudienza all’abbadessa, e ad uno dei governatori del con-servatorio. Né mi ristetti questa sola pratica; perché, fat-ta stendere una supplica dal Generale, conseguii presta-mente un decreto reale, favorevole alle mie ospiti. Maquella gente è come il gatto, risponde alle carezze coigraffi. E poco dopo io lo provai.

Chiusa in convento fin dall’età di diciott’anni, avevatroncato a mezzo i miei studi. Proibiti essendo nel chio-stro e maestri e libri, non aveva potuto coltivare le lette-re che da me sola, e di soppiatto. Ora la mia condizione

283

a me. Essa, immobile, continuava a tener gli occhi perti-nacemente fissi sul mio viso. Allora le dissi: «Sappiate,signora, che impertinenze alla Caracciolo non se ne fan-no. Io non sono né educanda né monaca di questo con-servatorio. Se vengo a coro, ci vengo per ispontanea vo-lontà. Ora che voi lo esigete, non mi ci vedrete maipiù!»

Pochi giorni dopo, mi si presentò l’occasione di pre-stare un gran servizio a quella comunità; ed io, posto daparte il risentimento per le scortesie della badessa, mi ciprestai colla più viva sollecitudine. Ecco come:

Da molti anni le suore francesi dell’Ordine di SanVincenzo de’ Paoli avevano ottenuta parte di quel con-servatorio per uso di scuola pubblica. Non paghe dellaparte occupata, pretendevano l’intero locale, e già stava-no per riuscirvi. Le altre suore nostrane, costernate atale pericolo, e povere di protezione, pensarono di ricor-rere alla clemenza del principe.

Coll’influenza del Salluzzi feci ottenere sollecitaudienza all’abbadessa, e ad uno dei governatori del con-servatorio. Né mi ristetti questa sola pratica; perché, fat-ta stendere una supplica dal Generale, conseguii presta-mente un decreto reale, favorevole alle mie ospiti. Maquella gente è come il gatto, risponde alle carezze coigraffi. E poco dopo io lo provai.

Chiusa in convento fin dall’età di diciott’anni, avevatroncato a mezzo i miei studi. Proibiti essendo nel chio-stro e maestri e libri, non aveva potuto coltivare le lette-re che da me sola, e di soppiatto. Ora la mia condizione

283

Page 284: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

era cambiata; ed io avendo, come noi tutti napoletani,passione per la musica, mi comprai un piano-forte percantare ed accompagnarmi.

Se una bomba fosse caduta nel conservatorio non ciavrebbe portato più terrore che quell’innocente diverti-mento. Le bigotte si armarono di scrupoli, ond’io, perevitare ulteriori mormorazioni e maldicenze, mi ristrinsia suonare soltanto, senza cantare.

Ma non bastò. Cercavano un pretesto per farmi pren-dere a sdegno il loro conservatorio: era cosa chiara.

Studiava l’introduzione e la tirolese del GuglielmoTell. Maria Giuseppa venne a dirmi che la badessa davain furie contro di me.

«Perché?» domandai.«Perché non può permettere che le monache siano

scandalizzate più a lungo dal piano-forte, essendo statasempre vietata la musica nel conservatorio».

Mi portai senza indugio nella stanza della superiora,che mi ricevette senza neppure invitarmi a sedere.Quando il Califfo riceve in sua presenza qualche suddi-to, non si compone a maggior sostenutezza e gravità.

«Dalla mia conversa» le dissi, «ho ricevuto un’amba-sciata vostra».

«Sì» rispose guardandomi a traverso; «sono sconten-tissima di voi per gli scandali delle vostre suonate».

«Non capisco davvero, come suonando si possa scan-dalizzare».

«Ieri suonaste e risuonaste una Tarantella!»Qui, senza volerlo, feci una risata.

284

era cambiata; ed io avendo, come noi tutti napoletani,passione per la musica, mi comprai un piano-forte percantare ed accompagnarmi.

Se una bomba fosse caduta nel conservatorio non ciavrebbe portato più terrore che quell’innocente diverti-mento. Le bigotte si armarono di scrupoli, ond’io, perevitare ulteriori mormorazioni e maldicenze, mi ristrinsia suonare soltanto, senza cantare.

Ma non bastò. Cercavano un pretesto per farmi pren-dere a sdegno il loro conservatorio: era cosa chiara.

Studiava l’introduzione e la tirolese del GuglielmoTell. Maria Giuseppa venne a dirmi che la badessa davain furie contro di me.

«Perché?» domandai.«Perché non può permettere che le monache siano

scandalizzate più a lungo dal piano-forte, essendo statasempre vietata la musica nel conservatorio».

Mi portai senza indugio nella stanza della superiora,che mi ricevette senza neppure invitarmi a sedere.Quando il Califfo riceve in sua presenza qualche suddi-to, non si compone a maggior sostenutezza e gravità.

«Dalla mia conversa» le dissi, «ho ricevuto un’amba-sciata vostra».

«Sì» rispose guardandomi a traverso; «sono sconten-tissima di voi per gli scandali delle vostre suonate».

«Non capisco davvero, come suonando si possa scan-dalizzare».

«Ieri suonaste e risuonaste una Tarantella!»Qui, senza volerlo, feci una risata.

284

Page 285: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«In primo luogo» risposi, «non ho suonato quello checredete, ma bensì un pezzo di Rossini; voi, non inten-dendovi di musica, avete preso un equivoco. Ma postoancora, che invece di musica seria, avessi suonato unaTarantella!, od un’arietta amorosa, che forse motivi si-mili non si eseguiscono sull’organo d’ogni chiesa neltempo della messa e della benedizione?»

«Queste sciocchezze a me non si danno adintendere!».

E battendo i piedi, e gesticolando soggiunse:«Il cardinale mi aveva detto che non vi sareste tratte-

nuta qui più d’un semestre: ora è già scorso un anno, enon si parla più della vostra partenza».

Qui colsi l’occasione di castigare quell’orgoglio imbe-cille. Noi eravamo sole sole: io forzai il mio voltoall’affabilità, inzuccherai la voce, ed avvicinatami a leimisteriosamente:

«Buona madre» le dissi, «se qualcuno vi udisse parla-re tanto duramente di me, crederebbe per certo che fosteimpaziente di liberarvi della mia presenza. Eppure, chimai di questa famiglia non conosce l’affetto sincero chemi portate, le cure materne che mi usate? Meglio d’ognialtro lo so io, che vi pago della medesima moneta, ioche vi corrispondo con eguale benevolenza…»

«Da quando in qua?» domandò ella, aprendo le labbraad un sorriso sardonico.

«Ve ne ho data prova poche settimane sono; ve nedarò un’altra, e più sicura, adesso, che si tratta, non piùdella salvezza di questa casa, ma del vostro proprio ono-

285

«In primo luogo» risposi, «non ho suonato quello checredete, ma bensì un pezzo di Rossini; voi, non inten-dendovi di musica, avete preso un equivoco. Ma postoancora, che invece di musica seria, avessi suonato unaTarantella!, od un’arietta amorosa, che forse motivi si-mili non si eseguiscono sull’organo d’ogni chiesa neltempo della messa e della benedizione?»

«Queste sciocchezze a me non si danno adintendere!».

E battendo i piedi, e gesticolando soggiunse:«Il cardinale mi aveva detto che non vi sareste tratte-

nuta qui più d’un semestre: ora è già scorso un anno, enon si parla più della vostra partenza».

Qui colsi l’occasione di castigare quell’orgoglio imbe-cille. Noi eravamo sole sole: io forzai il mio voltoall’affabilità, inzuccherai la voce, ed avvicinatami a leimisteriosamente:

«Buona madre» le dissi, «se qualcuno vi udisse parla-re tanto duramente di me, crederebbe per certo che fosteimpaziente di liberarvi della mia presenza. Eppure, chimai di questa famiglia non conosce l’affetto sincero chemi portate, le cure materne che mi usate? Meglio d’ognialtro lo so io, che vi pago della medesima moneta, ioche vi corrispondo con eguale benevolenza…»

«Da quando in qua?» domandò ella, aprendo le labbraad un sorriso sardonico.

«Ve ne ho data prova poche settimane sono; ve nedarò un’altra, e più sicura, adesso, che si tratta, non piùdella salvezza di questa casa, ma del vostro proprio ono-

285

Page 286: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

re, del vostro grado, e forse della vostra libertà…»«Gesù! Gesù! Gesù!» esclamò atterrita; «si tratta di

grado, di libertà! che ne sapete, figlia mia? spero chenon abbiate l’ardire di burlarvi di me!»

«Vi sovrasta una tremenda, e, temo, irreparabile scia-gura».

«Parlate, per carità!»«Un pericolo orrendo, spaventevole!…»«Mi si ghiaccia il sangue nelle vene!»«Poveretta! La perdita del badessato sarebbe un nulla

dinanzi agli altri mali che vi aspettano. Chi sa che nonsiate trascinata da birri in carcere: che vi pongano a se-dere sul banco dei rei…»

«Gesù! Gesù!»«Che non veniate condannata alla galera, od almeno

alla reclusione perpetua, con un’enorme catena al pie-de».

«Gesù! Gesù!»«Messa forse a pane e acqua, forzata a spazzare il lo-

cale, a spolverare il palco colla granata, a mondare…».L’avrei tormentata più a lungo, se non l’avessi veduta

vicina a svenire. Tremava l’infelice da capo a piedi: ilrespiro le andava mancando: aveva fatto un viso di ca-davere.

Quando l’ebbi veduta un pocolino riavuta, proseguii:«Non ignorate, buona madre, l’immenso bene che vi

vogliono le monache francesi».«Si tengano per sé quel bene!» rispose la maligna vec-

chia con voce fiacca, sprofondata dall’apice dell’orgo-

286

re, del vostro grado, e forse della vostra libertà…»«Gesù! Gesù! Gesù!» esclamò atterrita; «si tratta di

grado, di libertà! che ne sapete, figlia mia? spero chenon abbiate l’ardire di burlarvi di me!»

«Vi sovrasta una tremenda, e, temo, irreparabile scia-gura».

«Parlate, per carità!»«Un pericolo orrendo, spaventevole!…»«Mi si ghiaccia il sangue nelle vene!»«Poveretta! La perdita del badessato sarebbe un nulla

dinanzi agli altri mali che vi aspettano. Chi sa che nonsiate trascinata da birri in carcere: che vi pongano a se-dere sul banco dei rei…»

«Gesù! Gesù!»«Che non veniate condannata alla galera, od almeno

alla reclusione perpetua, con un’enorme catena al pie-de».

«Gesù! Gesù!»«Messa forse a pane e acqua, forzata a spazzare il lo-

cale, a spolverare il palco colla granata, a mondare…».L’avrei tormentata più a lungo, se non l’avessi veduta

vicina a svenire. Tremava l’infelice da capo a piedi: ilrespiro le andava mancando: aveva fatto un viso di ca-davere.

Quando l’ebbi veduta un pocolino riavuta, proseguii:«Non ignorate, buona madre, l’immenso bene che vi

vogliono le monache francesi».«Si tengano per sé quel bene!» rispose la maligna vec-

chia con voce fiacca, sprofondata dall’apice dell’orgo-

286

Page 287: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

glio all’imo dello scoraggiamento.«Dice proprio bene l’antica tradizione:

Da Spagnuoli ed Imperiali,Da Francesi e CardinaliLibera nos, Domine!

Ma vengo al proposito. Dicono che nell’abboccamen-to avuto con S. M. abbiate tentato di denigrare la reputa-zione delle vostre rivali di San Vincenzo. Il re ne preseargomento per farsi pubblicamente beffe e di loro e divoi stessa. Se non che le francesi, avuto sentore della ca-lunnia, sono pronte e risolute a rendervi colpo per colpo.Già il piano d’attacco è concertato, l’accusa è stesa; ilministro francese, tutti i sudditi della repubblica in mo-vimento, la gente della polizia in piedi, la capitale insubbuglio… E frattanto voi vi occupate di queste ine-zie!»

La superiora puntò le mani sul tavolino per balzare inpiedi, ma la forza essendole mancata, ricadde di tuttopeso sulla poltrona.

«Posso almeno sapere di qual delitto m’accusanoquelle scellerate?» domandò più morta che viva dallospavento, e con parole semispente fra’ denti.

«Di cospirazione, di liberalismo, di lesa Maestà…Congiura nel vostro conservatorio: monache liberali…voi il loro Masaniello… testimonianze prese dall’ispet-tore… lettere intercettate, documenti parlanti… prove eindizi irrefragabili. Poveretta! in qual cattivo passo vi

287

glio all’imo dello scoraggiamento.«Dice proprio bene l’antica tradizione:

Da Spagnuoli ed Imperiali,Da Francesi e CardinaliLibera nos, Domine!

Ma vengo al proposito. Dicono che nell’abboccamen-to avuto con S. M. abbiate tentato di denigrare la reputa-zione delle vostre rivali di San Vincenzo. Il re ne preseargomento per farsi pubblicamente beffe e di loro e divoi stessa. Se non che le francesi, avuto sentore della ca-lunnia, sono pronte e risolute a rendervi colpo per colpo.Già il piano d’attacco è concertato, l’accusa è stesa; ilministro francese, tutti i sudditi della repubblica in mo-vimento, la gente della polizia in piedi, la capitale insubbuglio… E frattanto voi vi occupate di queste ine-zie!»

La superiora puntò le mani sul tavolino per balzare inpiedi, ma la forza essendole mancata, ricadde di tuttopeso sulla poltrona.

«Posso almeno sapere di qual delitto m’accusanoquelle scellerate?» domandò più morta che viva dallospavento, e con parole semispente fra’ denti.

«Di cospirazione, di liberalismo, di lesa Maestà…Congiura nel vostro conservatorio: monache liberali…voi il loro Masaniello… testimonianze prese dall’ispet-tore… lettere intercettate, documenti parlanti… prove eindizi irrefragabili. Poveretta! in qual cattivo passo vi

287

Page 288: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

trovate!»«Miserere mei Deus! Io Masaniello! Io rea di alto tra-

dimento! quale esecranda macchinazione!» gridò ester-refatta la sfegatata borbonica.

«C’è l’ambasciatore dimezzo, e la vincerà».«Mi credete dunque irreparabilmente perduta?»«Ahimè! lo temo».«E le suore del conservatorio?»«Vostre nemiche la maggior parte».«E voi, cara e buona… E voi, fedele e generosa Enri-

chetta?».A questo punto corsi verso la finestra, e dalla finestra

alla porta: l’aprii per metà, vi tesi l’orecchio, poi, d’unsalto ritornata presso l’abbadessa,

«I birri! i birri!» gridai da spiritata: «entrano in questomomento: i birri nella porteria!»

«La polizia, reverenda, entra colle baionette in cannanel conservatorio!» gridò Maria Giuseppa, che tuttoaveva sentito, spalancando la porta e precipitandosi nel-la stanza.

La vecchia, rinvigorita dal terrore dell’imminente ca-tastrofe, fece l’estremo di sua possa per rizzarsi in piedi,e vi riuscì; mosse un passo innanzi, e buttatasi a’ mieipiedi, e stringendomi le ginocchia con braccia convulse:

«A te, fidata amica, a te sola mi raccomando! salvamialmeno tu!» esclamò in tuono supplichevole, interrottoda singhiozzi. «Non sei tu stessa che salvasti questoconservatorio dall’invasione delle prepotenti Francesi?Deh, prestami una volta ancora il tuo magnanimo soc-

288

trovate!»«Miserere mei Deus! Io Masaniello! Io rea di alto tra-

dimento! quale esecranda macchinazione!» gridò ester-refatta la sfegatata borbonica.

«C’è l’ambasciatore dimezzo, e la vincerà».«Mi credete dunque irreparabilmente perduta?»«Ahimè! lo temo».«E le suore del conservatorio?»«Vostre nemiche la maggior parte».«E voi, cara e buona… E voi, fedele e generosa Enri-

chetta?».A questo punto corsi verso la finestra, e dalla finestra

alla porta: l’aprii per metà, vi tesi l’orecchio, poi, d’unsalto ritornata presso l’abbadessa,

«I birri! i birri!» gridai da spiritata: «entrano in questomomento: i birri nella porteria!»

«La polizia, reverenda, entra colle baionette in cannanel conservatorio!» gridò Maria Giuseppa, che tuttoaveva sentito, spalancando la porta e precipitandosi nel-la stanza.

La vecchia, rinvigorita dal terrore dell’imminente ca-tastrofe, fece l’estremo di sua possa per rizzarsi in piedi,e vi riuscì; mosse un passo innanzi, e buttatasi a’ mieipiedi, e stringendomi le ginocchia con braccia convulse:

«A te, fidata amica, a te sola mi raccomando! salvamialmeno tu!» esclamò in tuono supplichevole, interrottoda singhiozzi. «Non sei tu stessa che salvasti questoconservatorio dall’invasione delle prepotenti Francesi?Deh, prestami una volta ancora il tuo magnanimo soc-

288

Page 289: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

corso! in te sola ripongo la speranza della mia salvezza,angelo di bontà!».

I miei sforzi per sollevarla da quell’umile positura tor-narono vani; ella continuò a stringermi le gambe semprepiù forte.

«Mi rincresce, reverenda» le dissi allora, «di non po-tervi soccorrere questa volta. Essendo stata poc’anzi davoi congedata, e dovendo andarmene, sono costretta adabbandonarvi all’orrendo destino che v’aspetta».

«No; non partire, non m’abbandonare, ti supplico! re-staci, e suona e canta pure quanto vuoi!»

«Oh, no, no: io debbo partire!»«Non ti lascerò, no: resta, per carità!».Allora io finii la commedia con una potentissima risa-

ta: presala per le braccia, la rialzai da terra.«Da ora in poi» le dissi, ripigliando il tuono serio, e ri-

mettendola a sedere sulla poltrona, «da ora in poi, nonalzerete troppo superba la fronte, se non volete abbas-sarla poco dopo nella polvere. Questo spavento vi servadi lezione! Quanto a me, sarò di parola: sono determina-ta di lasciare il conservatorio, ma lo lascerò quando pia-cerà a me, e non quando piacerà a voi».

A ristorare le smarrite forze, chiese la superiora unbicchier d’acqua, e glielo porsi; indi con occhio pieno dicarezzevole sommissione, sogguardatami, e stretta te-nendomi la mano:

«Sono sicura» disse, «che questa commedia non andràper i giornali! a questo patto resteremo amiche… Un al-tro bicchier d’acqua, vi prego!».

289

corso! in te sola ripongo la speranza della mia salvezza,angelo di bontà!».

I miei sforzi per sollevarla da quell’umile positura tor-narono vani; ella continuò a stringermi le gambe semprepiù forte.

«Mi rincresce, reverenda» le dissi allora, «di non po-tervi soccorrere questa volta. Essendo stata poc’anzi davoi congedata, e dovendo andarmene, sono costretta adabbandonarvi all’orrendo destino che v’aspetta».

«No; non partire, non m’abbandonare, ti supplico! re-staci, e suona e canta pure quanto vuoi!»

«Oh, no, no: io debbo partire!»«Non ti lascerò, no: resta, per carità!».Allora io finii la commedia con una potentissima risa-

ta: presala per le braccia, la rialzai da terra.«Da ora in poi» le dissi, ripigliando il tuono serio, e ri-

mettendola a sedere sulla poltrona, «da ora in poi, nonalzerete troppo superba la fronte, se non volete abbas-sarla poco dopo nella polvere. Questo spavento vi servadi lezione! Quanto a me, sarò di parola: sono determina-ta di lasciare il conservatorio, ma lo lascerò quando pia-cerà a me, e non quando piacerà a voi».

A ristorare le smarrite forze, chiese la superiora unbicchier d’acqua, e glielo porsi; indi con occhio pieno dicarezzevole sommissione, sogguardatami, e stretta te-nendomi la mano:

«Sono sicura» disse, «che questa commedia non andràper i giornali! a questo patto resteremo amiche… Un al-tro bicchier d’acqua, vi prego!».

289

Page 290: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

D’allora in poi me la passai, non felice, ma libera damolestie, né più ebbi a lagnarmi delle fantasticagginidella superiora. In quanto a’ birri, la sorte li riservava,non a lei, ma a me.

A me, pur troppo: perché le cose d’Italia precipitavanoa ruina fatale. Carlo Alberto, sconfitto presso Novaradall’Austriaco, era costretto ad abdicare ed abbandonarel’Italia. La corte pontificia, da tale disfatta incoraggiata,invocava da Gaeta, per essere ristaurata in Roma, learmi degli Stati cattolici, e già si accingevano in suosoccorso l’Austria, la Spagna e la repubblica francese.In Toscana veniva ristabilito il dominio granducale peruna sollevazione popolare in favor dell’antico regime,mentre Venezia, abbandonata a sé sola, e Roma stretta-mente assediata, lottavano: questa contro i Francesi,quella contro gli Austriaci, con sforzi eroici di prodezza.

Benché profondamente afflitta dalle infelici condizio-ni dell’Italia, non perdetti di vista la speranza di finirlacoll’Ordine benedettino. Da me pregata, mia madre por-tossi a Gaeta all’incontro di Pio IX, con una supplicanella quale io chiedeva al pontefice l’atto di secolarizza-zione, coll’impegno di rimanere vincolata a’ voti, nonaltrimenti che come semplice canonichessa. E perché lemonache di San Gregorio avevano mosso lite per inden-nizzazione a quel mio parente, che simulato aveva neltempo della professione d’essermi debitore di ducatimille, io implorava inoltre dal pontefice d’esser dichia-rata immune da tale ingiusta esigenza.

Pio IX parve commosso alle istanze di mia madre, alle

290

D’allora in poi me la passai, non felice, ma libera damolestie, né più ebbi a lagnarmi delle fantasticagginidella superiora. In quanto a’ birri, la sorte li riservava,non a lei, ma a me.

A me, pur troppo: perché le cose d’Italia precipitavanoa ruina fatale. Carlo Alberto, sconfitto presso Novaradall’Austriaco, era costretto ad abdicare ed abbandonarel’Italia. La corte pontificia, da tale disfatta incoraggiata,invocava da Gaeta, per essere ristaurata in Roma, learmi degli Stati cattolici, e già si accingevano in suosoccorso l’Austria, la Spagna e la repubblica francese.In Toscana veniva ristabilito il dominio granducale peruna sollevazione popolare in favor dell’antico regime,mentre Venezia, abbandonata a sé sola, e Roma stretta-mente assediata, lottavano: questa contro i Francesi,quella contro gli Austriaci, con sforzi eroici di prodezza.

Benché profondamente afflitta dalle infelici condizio-ni dell’Italia, non perdetti di vista la speranza di finirlacoll’Ordine benedettino. Da me pregata, mia madre por-tossi a Gaeta all’incontro di Pio IX, con una supplicanella quale io chiedeva al pontefice l’atto di secolarizza-zione, coll’impegno di rimanere vincolata a’ voti, nonaltrimenti che come semplice canonichessa. E perché lemonache di San Gregorio avevano mosso lite per inden-nizzazione a quel mio parente, che simulato aveva neltempo della professione d’essermi debitore di ducatimille, io implorava inoltre dal pontefice d’esser dichia-rata immune da tale ingiusta esigenza.

Pio IX parve commosso alle istanze di mia madre, alle

290

Page 291: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

preci delle mie sorelline. Si volse attorno per vedere senella stanza vi fosse l’occorrente per scrivere, e nonavendolo trovato, disse alla mia famiglia di ritornaredopo due giorni.

Intanto il mio acerrimo persecutore, l’arcivescovo ecardinale, informatosi di queste pratiche, partiva premu-rosamente da Napoli alla volta di Gaeta, e vi giungeval’indomani dell’arrivo di mia madre, latore di quella let-tera famosa, da me indirizzata al papa sotto la salva-guardia della confessione, e da lui intercettata e aperta.

Mia madre tornando dal pontefice lo trovò cambiato.«Signora» le disse con gravità, «fate che vostra figlia

si contenti di quello che ha ottenuto finora; chi troppovuole, niente ha. Ella vorrebbe mutar abito e condizio-ne: non possiamo consentirvi. Che direbbero, che fareb-bero le altre monache, vincolate nella medesima suacondizione? Avevamo dimenticato il suo nomel’altr’ieri: ce l’ha rammentato il cardinale Riario, edoggi stesso abbiamo letta una carta, ch’essa c’indirizza-va due anni fa».

Era evidente, che, come quelle della povera Italia, lemie sorti andavano in rovina.

Un mese dopo mi veniva dal Riario partecipato unBreve pontificio, per cui Pio IX mi concedeva la graziadi starmene stabilmente in conservatorio, sotto condi-zioni di clausura potendo però uscirne l’estate per i ba-gni di mare, purché i medici li avessero ordinati, e di piùche fosse piaciuto all’arcivescovo di permetterli. Quantopoi alla lite mossa dalle monache, ordinava ch’io doves-

291

preci delle mie sorelline. Si volse attorno per vedere senella stanza vi fosse l’occorrente per scrivere, e nonavendolo trovato, disse alla mia famiglia di ritornaredopo due giorni.

Intanto il mio acerrimo persecutore, l’arcivescovo ecardinale, informatosi di queste pratiche, partiva premu-rosamente da Napoli alla volta di Gaeta, e vi giungeval’indomani dell’arrivo di mia madre, latore di quella let-tera famosa, da me indirizzata al papa sotto la salva-guardia della confessione, e da lui intercettata e aperta.

Mia madre tornando dal pontefice lo trovò cambiato.«Signora» le disse con gravità, «fate che vostra figlia

si contenti di quello che ha ottenuto finora; chi troppovuole, niente ha. Ella vorrebbe mutar abito e condizio-ne: non possiamo consentirvi. Che direbbero, che fareb-bero le altre monache, vincolate nella medesima suacondizione? Avevamo dimenticato il suo nomel’altr’ieri: ce l’ha rammentato il cardinale Riario, edoggi stesso abbiamo letta una carta, ch’essa c’indirizza-va due anni fa».

Era evidente, che, come quelle della povera Italia, lemie sorti andavano in rovina.

Un mese dopo mi veniva dal Riario partecipato unBreve pontificio, per cui Pio IX mi concedeva la graziadi starmene stabilmente in conservatorio, sotto condi-zioni di clausura potendo però uscirne l’estate per i ba-gni di mare, purché i medici li avessero ordinati, e di piùche fosse piaciuto all’arcivescovo di permetterli. Quantopoi alla lite mossa dalle monache, ordinava ch’io doves-

291

Page 292: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

si versare alla cassa di San Gregorio ducati mille, e cheda quel monastero percepissi, vita durante, un assegna-mento mensile, proporzionato alla somma da me versa-ta.

Insino allora aveva ricevuto per mio mantenimentoducati 14 e mezzo; da quel momento non mi vidi piùconsegnare che una polizzetta mensile di ducati sei, a ti-tolo d’alimento mio, e della conversa. Carità e munifi-cenza fratesca!

Alla necessità non resistono neanche gli Dei. Giuoco-forza mi fu ristringere il vitto ad una sola pietanza, edassuefare il palato al pane nero. Ciò dovei fare, mentre,di porpora decorato, l’autore della mia indigenza davapranzi sontuosi a’ parassiti papassi, suoi colleghi, che,da Roma trafugati, rifluivano presso i Borboni, affine diseco loro consultarsi intorno a’ mezzi di ribadire più si-curamente i ferri al popolo d’Italia.

Venne Pio IX in Napoli, tramutato di luogo, come dicolore e di sentimenti. Sebbene uscissi spesso, reputaisuperfluo, anzi pericoloso, il disegno di ricorrere nuova-mente alla sua misericordia. Egli, che chiudeva l’orec-chio a’ gemiti della sua patria, per quale supremo privi-legio l’avrebbe aperto alle lamentazioni d’una poveramonaca? E fiancheggiato qual era da un Ferdinando Il,da un Riario, come poteva, poniamo pure che avesse vo-luto, dar ascolto ai miei lamenti?

Il solo fanatismo della infima plebe napoletana sorreg-geva ancora nel vacillante seggio que’ due volgari nemi-ci di ogni bene. E il re di Roma, debole di cuore, più de-

292

si versare alla cassa di San Gregorio ducati mille, e cheda quel monastero percepissi, vita durante, un assegna-mento mensile, proporzionato alla somma da me versa-ta.

Insino allora aveva ricevuto per mio mantenimentoducati 14 e mezzo; da quel momento non mi vidi piùconsegnare che una polizzetta mensile di ducati sei, a ti-tolo d’alimento mio, e della conversa. Carità e munifi-cenza fratesca!

Alla necessità non resistono neanche gli Dei. Giuoco-forza mi fu ristringere il vitto ad una sola pietanza, edassuefare il palato al pane nero. Ciò dovei fare, mentre,di porpora decorato, l’autore della mia indigenza davapranzi sontuosi a’ parassiti papassi, suoi colleghi, che,da Roma trafugati, rifluivano presso i Borboni, affine diseco loro consultarsi intorno a’ mezzi di ribadire più si-curamente i ferri al popolo d’Italia.

Venne Pio IX in Napoli, tramutato di luogo, come dicolore e di sentimenti. Sebbene uscissi spesso, reputaisuperfluo, anzi pericoloso, il disegno di ricorrere nuova-mente alla sua misericordia. Egli, che chiudeva l’orec-chio a’ gemiti della sua patria, per quale supremo privi-legio l’avrebbe aperto alle lamentazioni d’una poveramonaca? E fiancheggiato qual era da un Ferdinando Il,da un Riario, come poteva, poniamo pure che avesse vo-luto, dar ascolto ai miei lamenti?

Il solo fanatismo della infima plebe napoletana sorreg-geva ancora nel vacillante seggio que’ due volgari nemi-ci di ogni bene. E il re di Roma, debole di cuore, più de-

292

Page 293: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

bole di mente, assetato di popolarità, incapace di acqui-starla durevolmente, metteva la barca sdrucita della po-vera Chiesa a rimorchio della loro galera.

Una sera, mentre sull’imbrunire io mi ritirava, la poli-zia vietò alla carrozza ov’io era di traversare la piazzadelle Pigne. Ritrovandosi il Santo Padre nel Museo delleantichità pagane, ove il principe reale gli faceva da cice-rone, non sarebbesi potuto aprire un varco nella folla,senza far calpestare dai cavalli la gente. Mi convenne,voltando strada, fare un lunghissimo giro, scendere perla Vicaria e risalire per San Pietro a Majella.Quest’involontario ritardo eccitò la rabbia dell’idrofobaportinaia del conservatorio, la quale con quegli occhibiechi e sanguigni, che mi facevano rizzare i capelli incapo dalla paura, mi disse:

«Se un altr’anno avremo la disgrazia di tenervi connoi, affè di Dio che non metterete più il piede fuori diquesta porta!».

E così dicendo, alzava minaccioso l’indice in aria, aguisa di maestro di cappella.

Prima di partir da Napoli, volle il papa visitare uno aduno tutti i monasteri di clausura. Quando toccò al mona-stero di San Giovanni, le suore di Costantinopoli mani-festarono a quelle religiose il desiderio di vedere la per-sona del pontefice in un luogo, che, per la vicinanza deidue monasteri, a ciò si prestava. Salito adunque il papasopra una certa terrazza, benedisse complessivamentetutto il gregge a lui dintorno. Non so chi m’accennasse

293

bole di mente, assetato di popolarità, incapace di acqui-starla durevolmente, metteva la barca sdrucita della po-vera Chiesa a rimorchio della loro galera.

Una sera, mentre sull’imbrunire io mi ritirava, la poli-zia vietò alla carrozza ov’io era di traversare la piazzadelle Pigne. Ritrovandosi il Santo Padre nel Museo delleantichità pagane, ove il principe reale gli faceva da cice-rone, non sarebbesi potuto aprire un varco nella folla,senza far calpestare dai cavalli la gente. Mi convenne,voltando strada, fare un lunghissimo giro, scendere perla Vicaria e risalire per San Pietro a Majella.Quest’involontario ritardo eccitò la rabbia dell’idrofobaportinaia del conservatorio, la quale con quegli occhibiechi e sanguigni, che mi facevano rizzare i capelli incapo dalla paura, mi disse:

«Se un altr’anno avremo la disgrazia di tenervi connoi, affè di Dio che non metterete più il piede fuori diquesta porta!».

E così dicendo, alzava minaccioso l’indice in aria, aguisa di maestro di cappella.

Prima di partir da Napoli, volle il papa visitare uno aduno tutti i monasteri di clausura. Quando toccò al mona-stero di San Giovanni, le suore di Costantinopoli mani-festarono a quelle religiose il desiderio di vedere la per-sona del pontefice in un luogo, che, per la vicinanza deidue monasteri, a ciò si prestava. Salito adunque il papasopra una certa terrazza, benedisse complessivamentetutto il gregge a lui dintorno. Non so chi m’accennasse

293

Page 294: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

all’attenzione sua. Fissò egli lo sguardo sopra di me, edisse:

«Una benedizione particolare alla monacaclaustrale!».

Ed alzata la destra, mise la parola in effetto.Quell’atto non mi recò alcun conforto. Io m’augurava

salute, tranquillità, ed emancipazione dall’ignobile ser-vaggio, Ora, quali di questi beni mi recava quella bene-dizione?

Da lì a pochi giorni Pio IX ritornava in Roma, lietoquanto quel suo predecessore, che alla caduta di Rienzoritornava vescovo e signore nell’Eterna Città. Il cardina-le colse il momento per infierire contro di me.

Mi giunse all’orecchio allora che tutti i rigori dellaclausura stavano per essermi scaricati addosso; per loche mi veniva proposto di restituirmi presto al primierocarcere, di rinunziare una volta per sempre a qualsiasisperanza d’affrancamento, di rassegnarmi alla sorte del-le altre monache, senza più ruminare ulteriori tentativi:e in compenso di tale atto d’abdicazione, mi si lasciavatravedere l’onore d’un badessato, che per un Breve dispeciale condonamento, nonostante l’età giovanile,avrei ottenuto.

Quanto più attraente di tale prospetto era il pan neroche divideva colla mia buona e fidata Maria Giuseppa!Feci rispondere al porporato, ch’io preferiva soggiorna-re libera in una capanna, anziché badessa in un carcere.

Come rispose Sua Eminenza? Mi tolse anche quel ma-grissimo assegnamento mensile di sei ducati! Me ne ri-

294

all’attenzione sua. Fissò egli lo sguardo sopra di me, edisse:

«Una benedizione particolare alla monacaclaustrale!».

Ed alzata la destra, mise la parola in effetto.Quell’atto non mi recò alcun conforto. Io m’augurava

salute, tranquillità, ed emancipazione dall’ignobile ser-vaggio, Ora, quali di questi beni mi recava quella bene-dizione?

Da lì a pochi giorni Pio IX ritornava in Roma, lietoquanto quel suo predecessore, che alla caduta di Rienzoritornava vescovo e signore nell’Eterna Città. Il cardina-le colse il momento per infierire contro di me.

Mi giunse all’orecchio allora che tutti i rigori dellaclausura stavano per essermi scaricati addosso; per loche mi veniva proposto di restituirmi presto al primierocarcere, di rinunziare una volta per sempre a qualsiasisperanza d’affrancamento, di rassegnarmi alla sorte del-le altre monache, senza più ruminare ulteriori tentativi:e in compenso di tale atto d’abdicazione, mi si lasciavatravedere l’onore d’un badessato, che per un Breve dispeciale condonamento, nonostante l’età giovanile,avrei ottenuto.

Quanto più attraente di tale prospetto era il pan neroche divideva colla mia buona e fidata Maria Giuseppa!Feci rispondere al porporato, ch’io preferiva soggiorna-re libera in una capanna, anziché badessa in un carcere.

Come rispose Sua Eminenza? Mi tolse anche quel ma-grissimo assegnamento mensile di sei ducati! Me ne ri-

294

Page 295: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

masi dunque, come i toscani dicono, nelle secche diBarberìa.

Di lavori donneschi io ne sapeva un po’, e l’Onnipo-tente, che tempera i venti per l’agnello tosato, nonm’aveva privata d’operosità e d’industria. Per non viverd’accatto nel conservatorio, per non essere a carico al-trui, avrei dunque preferito di guadagnarmi la vita colleproprie mani. Ma come si fa ad industriarsi dimorandoin casa di nemici, e brancolando nel buio che cuoprel’avvenire?

Ad un mio parente che rinfacciava al cardinalequell’accanimento codardo contro una donna, durocome un macigno, costui rispondeva:

«La madre è ricca: ci penserà lei».

Distesa in quel letto di Procuste; stretta, per megliodire, fra l’uscio e il muro; destituita al fìne dei mezzi disussistenza, feci ricorso all’energia dell’animo per cer-care scampo in una disperata uscita. A mali estremi, ri-medi estremi.

Una sera, invece di ritirarmi secondo il solito al con-servatorio, avvertii per lettera la badessa di voler chiu-dere la porteria tra vespro e nona, perché, non volendomangiare il pane altrui, sarei rimasta in casa mia.

295

masi dunque, come i toscani dicono, nelle secche diBarberìa.

Di lavori donneschi io ne sapeva un po’, e l’Onnipo-tente, che tempera i venti per l’agnello tosato, nonm’aveva privata d’operosità e d’industria. Per non viverd’accatto nel conservatorio, per non essere a carico al-trui, avrei dunque preferito di guadagnarmi la vita colleproprie mani. Ma come si fa ad industriarsi dimorandoin casa di nemici, e brancolando nel buio che cuoprel’avvenire?

Ad un mio parente che rinfacciava al cardinalequell’accanimento codardo contro una donna, durocome un macigno, costui rispondeva:

«La madre è ricca: ci penserà lei».

Distesa in quel letto di Procuste; stretta, per megliodire, fra l’uscio e il muro; destituita al fìne dei mezzi disussistenza, feci ricorso all’energia dell’animo per cer-care scampo in una disperata uscita. A mali estremi, ri-medi estremi.

Una sera, invece di ritirarmi secondo il solito al con-servatorio, avvertii per lettera la badessa di voler chiu-dere la porteria tra vespro e nona, perché, non volendomangiare il pane altrui, sarei rimasta in casa mia.

295

Page 296: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XXL’Annunziata di Capua

Alla lettura di quel mio foglio, che le suore di Costan-tinopoli gli trasmisero tal quale, il cardinale restò pietri-ficato, né poté capacitarsi che vera e reale fosse la miafuga.

Il primo accesso della sua collera scatenossi sul mioconfessore, che fu acerbamente rimproverato di nonaver saputo antivenire un sì grave fatto.

Impaurito dagl’istinti vendicativi del cardinale, il ca-nonico scrisse con mano tremante un viglietto, nel qualemi supplicava di tornar subito al conservatorio. Gli ri-sposi brevemente che non si fosse data altra pena perme; che del resto poteva dire al suo superiore di non vo-ler più oltre dirigere la coscienza d’una monaca ribelle.Questo secondo suggerimento non era un semplice appi-glio; nell’ira mia contro l’abbietto clericume d’Italia, ionon sentiva il menomo bisogno di confessarmi.

Scorse più d’una settimana, e già tutto pareva assopi-to. La mattina io usciva di casa con mia madre in car-rozza, la sera (perché ci si radunava per solito un picco-lo crocchio) io non mi muoveva dalla mia camera, oveentrava soltanto qualche dama di mia conoscenza.

Scorsi quei giorni, arrivò una lettera del vicario, per laquale era io avvertita che un canonico, espressamenteincaricato dal cardinale, sarebbe venuto il giorno dopo aparlare con me.

Venne infatti; e cominciò ad esortarmi in nome di san-

296

XXL’Annunziata di Capua

Alla lettura di quel mio foglio, che le suore di Costan-tinopoli gli trasmisero tal quale, il cardinale restò pietri-ficato, né poté capacitarsi che vera e reale fosse la miafuga.

Il primo accesso della sua collera scatenossi sul mioconfessore, che fu acerbamente rimproverato di nonaver saputo antivenire un sì grave fatto.

Impaurito dagl’istinti vendicativi del cardinale, il ca-nonico scrisse con mano tremante un viglietto, nel qualemi supplicava di tornar subito al conservatorio. Gli ri-sposi brevemente che non si fosse data altra pena perme; che del resto poteva dire al suo superiore di non vo-ler più oltre dirigere la coscienza d’una monaca ribelle.Questo secondo suggerimento non era un semplice appi-glio; nell’ira mia contro l’abbietto clericume d’Italia, ionon sentiva il menomo bisogno di confessarmi.

Scorse più d’una settimana, e già tutto pareva assopi-to. La mattina io usciva di casa con mia madre in car-rozza, la sera (perché ci si radunava per solito un picco-lo crocchio) io non mi muoveva dalla mia camera, oveentrava soltanto qualche dama di mia conoscenza.

Scorsi quei giorni, arrivò una lettera del vicario, per laquale era io avvertita che un canonico, espressamenteincaricato dal cardinale, sarebbe venuto il giorno dopo aparlare con me.

Venne infatti; e cominciò ad esortarmi in nome di san-

296

Page 297: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ti d’ambo i sessi, a profondermi lusinghe e promesse, asfiondar minaccie, a consigliarmi insomma di ritornareprontamente in gabbia. Gli risposi chiaro e tondo: NO!

Soggiunse, che se motivo della mia fuga era la so-spensione dell’assegnamento, quel mensile mi sarebbestato infallibilmente restituito non sì tosto fossi tornataalla Regola, separandomi dai parenti e rinchiudendominel cenobio. Sua Eminenza voleva darmi per favorequello che mi spettava per giustizia.

Si sfiatò insomma un’ora quel canonico a persuader-mi, che l’anima mia trovavasi in pericolo di dannazione,e che disubbidire al cardinale era lo stesso che conse-gnarmi direttamente al diavolo.

Risposi, la mia coscienza essere più pura, più tranquil-la di quella del suo cardinale; costui piuttosto dover te-mere le fiamme eterne per aver operato da despota:come mai, ben sapendo la mia ripugnanza per la reclu-sione, doveva egli fare della mia libertà un affar di sta-to?

Il mandatario, accortosi che invece di dar busse, nebuscava, chiese scusa dell’incomodo, e partì.

Dopo questo tentativo rimasi altre due settimane inpace.

Alloggiava allora mia madre nel palazzo Ripa a PonteNuovo, ove stretta aveva amicizia colla principessa, pa-drona del palazzo, e col generale Torchiarola, altro in-quilino dell’abitazione, persona di qualche merito.

La principessa, venuta una sera a visitarmi, disse averrisaputo dal generale, che Riario, in seguito ad un collo-

297

ti d’ambo i sessi, a profondermi lusinghe e promesse, asfiondar minaccie, a consigliarmi insomma di ritornareprontamente in gabbia. Gli risposi chiaro e tondo: NO!

Soggiunse, che se motivo della mia fuga era la so-spensione dell’assegnamento, quel mensile mi sarebbestato infallibilmente restituito non sì tosto fossi tornataalla Regola, separandomi dai parenti e rinchiudendominel cenobio. Sua Eminenza voleva darmi per favorequello che mi spettava per giustizia.

Si sfiatò insomma un’ora quel canonico a persuader-mi, che l’anima mia trovavasi in pericolo di dannazione,e che disubbidire al cardinale era lo stesso che conse-gnarmi direttamente al diavolo.

Risposi, la mia coscienza essere più pura, più tranquil-la di quella del suo cardinale; costui piuttosto dover te-mere le fiamme eterne per aver operato da despota:come mai, ben sapendo la mia ripugnanza per la reclu-sione, doveva egli fare della mia libertà un affar di sta-to?

Il mandatario, accortosi che invece di dar busse, nebuscava, chiese scusa dell’incomodo, e partì.

Dopo questo tentativo rimasi altre due settimane inpace.

Alloggiava allora mia madre nel palazzo Ripa a PonteNuovo, ove stretta aveva amicizia colla principessa, pa-drona del palazzo, e col generale Torchiarola, altro in-quilino dell’abitazione, persona di qualche merito.

La principessa, venuta una sera a visitarmi, disse averrisaputo dal generale, che Riario, in seguito ad un collo-

297

Page 298: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quio segreto avuto col re, aveva dato a Peccheneda, di-rettore di polizia, l’ordine di procedere al mio arresto.

Qual sentimento spingeva quei signori ad avvertirmi?Forse l’amicizia? Forse il comune liberalismo? Ohibò:troppo bigotti, e troppo divoti erano essi alla dinastiaborbonica, per avere alcun che di comune con una mo-naca ribelle all’autorità. Ricordo anzi che una signoradella loro famiglia, donna di ruvido bacchettonismo,aveva tenuta una segreta conferenza con dottori e casui-sti intorno ad un caso di coscienza importantissimo: se,cioè, abitando nella stessa casa con me, incorreva nellascomunica; al che la conferenza decise, che poteva puredimorare sotto il tetto medesimo, purché schivasse disalutarmi. La sollecitudine dunque di quell’avvertimen-to proveniva dal timore di veder eseguito un arresto nelloro palazzo, e non da altro.

Rimaste sole, ci mettemmo a deliberare su ciò che do-vesse farsi, e fu preso il partito di antivenir l’arrestocoll’evasione. Ma dove ricoverarsi? Altro asilo sicuro,tranne un qualche vescovato, non mi poteva preservaredagli artigli del potere. Dove poi rinvenire il vescovogeneroso, che volesse largirmi ospitalità e protezione?

Dopo lungo pensare e ripensare, ricordandomi che ilcardinale di Capua, Cassano Serra, era uomo di rarabontà, deliberai di ricorrere a lui.

Passammo una nottata agitatissima: ogni momento iomi affacciava alla finestra per vedere se comparivano ipoliziotti: e mi pareva sempre di sentir suonare il cam-panello dell’uscio, e gente salir le scale.

298

quio segreto avuto col re, aveva dato a Peccheneda, di-rettore di polizia, l’ordine di procedere al mio arresto.

Qual sentimento spingeva quei signori ad avvertirmi?Forse l’amicizia? Forse il comune liberalismo? Ohibò:troppo bigotti, e troppo divoti erano essi alla dinastiaborbonica, per avere alcun che di comune con una mo-naca ribelle all’autorità. Ricordo anzi che una signoradella loro famiglia, donna di ruvido bacchettonismo,aveva tenuta una segreta conferenza con dottori e casui-sti intorno ad un caso di coscienza importantissimo: se,cioè, abitando nella stessa casa con me, incorreva nellascomunica; al che la conferenza decise, che poteva puredimorare sotto il tetto medesimo, purché schivasse disalutarmi. La sollecitudine dunque di quell’avvertimen-to proveniva dal timore di veder eseguito un arresto nelloro palazzo, e non da altro.

Rimaste sole, ci mettemmo a deliberare su ciò che do-vesse farsi, e fu preso il partito di antivenir l’arrestocoll’evasione. Ma dove ricoverarsi? Altro asilo sicuro,tranne un qualche vescovato, non mi poteva preservaredagli artigli del potere. Dove poi rinvenire il vescovogeneroso, che volesse largirmi ospitalità e protezione?

Dopo lungo pensare e ripensare, ricordandomi che ilcardinale di Capua, Cassano Serra, era uomo di rarabontà, deliberai di ricorrere a lui.

Passammo una nottata agitatissima: ogni momento iomi affacciava alla finestra per vedere se comparivano ipoliziotti: e mi pareva sempre di sentir suonare il cam-panello dell’uscio, e gente salir le scale.

298

Page 299: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Era grave, soffocante l’aria notturna, che alla finestrami percuoteva il viso. Soffiava un vento gagliardo, cheper le vie rotolava vorticosi nuvoli di polvere, e minac-ciava ad ogni sbuffo di spegnere la lampada alla Madon-na della cantonata. Tetro, lugubre il cielo: addormentatitutti nel quartiere, deserti i vicoli: non altro suonod’intorno, che il passo lento e indistinto d’una lontanapattuglia.

Mia madre riposava vestita sul canapè. Verso le due, lìseduta alla finestra col capo appoggiato sulla persianami addormentai; e feci un sogno spaventevole. Tre ma-nigoldi, mi pareva che afferratami, uno per un braccio,uno per la testa, il terzo per la gola, mi trascinassero ro-vescione giù per le scale di marmo del palazzo, tirando-mi per i capelli e menandomi grossi colpi col dosso del-la mano.

Svegliatami, sentii dei forti e spessi brividi, un palpi-tare affrettato di cuore, un tremendo nodo alla gola: se-gni della crisi nervosa, che poco dopo mi prese.

Furono lunghe, furon violente quelle convulsioni?Non lo so: nessuno di casa se n’avvide. Mi ritrovai gia-cente a terra, colle membra peste, abbattuta, oppressa,fiaccata più ancora nello spirito che nelle membra.

Cento tristi pensieri, cento timori, a me ignoti fino aquel punto, presero a funestarmi lo spirito, a conturbar-mi la coscienza.

Avvistami l’evasione non essere che un riparo provvi-sorio, giacché la polizia m’avrebbe presto o tardi rin-tracciata, pensai che il trafugarmi sarebbe stato un parti-

299

Era grave, soffocante l’aria notturna, che alla finestrami percuoteva il viso. Soffiava un vento gagliardo, cheper le vie rotolava vorticosi nuvoli di polvere, e minac-ciava ad ogni sbuffo di spegnere la lampada alla Madon-na della cantonata. Tetro, lugubre il cielo: addormentatitutti nel quartiere, deserti i vicoli: non altro suonod’intorno, che il passo lento e indistinto d’una lontanapattuglia.

Mia madre riposava vestita sul canapè. Verso le due, lìseduta alla finestra col capo appoggiato sulla persianami addormentai; e feci un sogno spaventevole. Tre ma-nigoldi, mi pareva che afferratami, uno per un braccio,uno per la testa, il terzo per la gola, mi trascinassero ro-vescione giù per le scale di marmo del palazzo, tirando-mi per i capelli e menandomi grossi colpi col dosso del-la mano.

Svegliatami, sentii dei forti e spessi brividi, un palpi-tare affrettato di cuore, un tremendo nodo alla gola: se-gni della crisi nervosa, che poco dopo mi prese.

Furono lunghe, furon violente quelle convulsioni?Non lo so: nessuno di casa se n’avvide. Mi ritrovai gia-cente a terra, colle membra peste, abbattuta, oppressa,fiaccata più ancora nello spirito che nelle membra.

Cento tristi pensieri, cento timori, a me ignoti fino aquel punto, presero a funestarmi lo spirito, a conturbar-mi la coscienza.

Avvistami l’evasione non essere che un riparo provvi-sorio, giacché la polizia m’avrebbe presto o tardi rin-tracciata, pensai che il trafugarmi sarebbe stato un parti-

299

Page 300: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

to tanto vano, quanto pure stolto e dannoso, e mi parved’essermi ostinata troppo in un sistema di folle resisten-za.

“Dove andrò? Che farò?” domandai a me stessa. “Gi-rerò il mondo fuggiasca e alla ventura? Non bastanogl’infausti voti, che da madre e da sorelle mi separano,ma debbo pur di propria mano scavar più profondo an-cora l’abisso del mio isolamento? Fossi uomo! Ben al-trimenti saprei lottare allora coll’inesorabile destino! Madonna… e donna, agli occhi del mondo riprovevole peravere ripudiato con troppo prestezza l’umano consorzio:io povera, io malata, e senza consiglio, e priva d’unamano pietosa, che voglia trarmi dalla voragine, ove af-fondo e affogo; quale, quanta resistenza opporrò, Diomio, alla combinata persecuzione di due poteri, che conaccanimento crescente m’incalzano?”.

Il sonno, di che la madre e le sorelline godevano,mentr’io desta e abbandonata alla mia vertigine, lottavafra contrari affetti; il cupo silenzio che m’avviluppavacome per separarmi più presto dal commercio de’ mieicari, non servirono che a rendermi maggiormente orridae spaventosa l’immagine dell’esilio.

“Piuttosto che camminar di porta in porta, e limosina-re il pane amarissimo dell’esilio, non sarebbe meglio”ripresi a dirmi, “cedere al destino, rassegnarmi alla duranecessità, placare colla simulazione l’ira de’ superiori,colla compiacenza insinuarmi nella loro grazia; e, nonpotendo rompere le catene, ottenere almeno che mi sia-no alleggerite al piede…? Rapiti dal mio ravvedimento,

300

to tanto vano, quanto pure stolto e dannoso, e mi parved’essermi ostinata troppo in un sistema di folle resisten-za.

“Dove andrò? Che farò?” domandai a me stessa. “Gi-rerò il mondo fuggiasca e alla ventura? Non bastanogl’infausti voti, che da madre e da sorelle mi separano,ma debbo pur di propria mano scavar più profondo an-cora l’abisso del mio isolamento? Fossi uomo! Ben al-trimenti saprei lottare allora coll’inesorabile destino! Madonna… e donna, agli occhi del mondo riprovevole peravere ripudiato con troppo prestezza l’umano consorzio:io povera, io malata, e senza consiglio, e priva d’unamano pietosa, che voglia trarmi dalla voragine, ove af-fondo e affogo; quale, quanta resistenza opporrò, Diomio, alla combinata persecuzione di due poteri, che conaccanimento crescente m’incalzano?”.

Il sonno, di che la madre e le sorelline godevano,mentr’io desta e abbandonata alla mia vertigine, lottavafra contrari affetti; il cupo silenzio che m’avviluppavacome per separarmi più presto dal commercio de’ mieicari, non servirono che a rendermi maggiormente orridae spaventosa l’immagine dell’esilio.

“Piuttosto che camminar di porta in porta, e limosina-re il pane amarissimo dell’esilio, non sarebbe meglio”ripresi a dirmi, “cedere al destino, rassegnarmi alla duranecessità, placare colla simulazione l’ira de’ superiori,colla compiacenza insinuarmi nella loro grazia; e, nonpotendo rompere le catene, ottenere almeno che mi sia-no alleggerite al piede…? Rapiti dal mio ravvedimento,

300

Page 301: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

assicurati della mia devozione, non solamente mi lasce-ranno in pace, ma mi colmeranno inoltre di favori,m’accorderanno gradi, potere, dignità… Alla fin fine unbadessato non è pascolo tanto meschino per l’ambizioned’una monaca!”.

Mi rialzai sollecita, accesi il lume, trassi dallo scritto-io un foglio bianco, e intinta la penna nel calamaio, pre-si, con dita tuttavia tremanti dalla convulsione, a segnar-vi le seguenti parole, che non saranno mai cancellatedalla mia memoria:

«Eminenza! Tutti nel mondo siamo soggetti a deviaredal retto sentiero; il solo Nostro Signor Gesù Cristo nac-que impeccabile. Sedotta pur io da rea tentazione…».

Qui la penna si fermò ad un tratto, poi mi cadde dallamano sulla carta: per lungo tempo io rimasi col capo ap-poggiato sulla tavola…

“Sciagurata!” esclamai alfine, balzando in piedi furi-bonda, e mettendo in pezzi quel foglio. “Sciagurata!Non ti bastano i ferri che trascini al piede, ma porgi an-che il collo al capestro? Hai tu dunque aspirato alla li-bertà solamente per disertare il suo vessillo in tempo dibattaglia? E l’onore? e le generose aspirazioni, e la fede,e il cuore? Che ne hai tu fatto, vile, del cuore? E la co-scienza? Ancorché tu possa rimanertene sorda ai gemitidella tua patria, credi poter soffocare la voce della co-scienza? Perché non prendi consiglio e conforto dallastoria di questa tua patria? Spinta da contrarie passioni,governata da fiacco volere, abbandonata alle seduzioni

301

assicurati della mia devozione, non solamente mi lasce-ranno in pace, ma mi colmeranno inoltre di favori,m’accorderanno gradi, potere, dignità… Alla fin fine unbadessato non è pascolo tanto meschino per l’ambizioned’una monaca!”.

Mi rialzai sollecita, accesi il lume, trassi dallo scritto-io un foglio bianco, e intinta la penna nel calamaio, pre-si, con dita tuttavia tremanti dalla convulsione, a segnar-vi le seguenti parole, che non saranno mai cancellatedalla mia memoria:

«Eminenza! Tutti nel mondo siamo soggetti a deviaredal retto sentiero; il solo Nostro Signor Gesù Cristo nac-que impeccabile. Sedotta pur io da rea tentazione…».

Qui la penna si fermò ad un tratto, poi mi cadde dallamano sulla carta: per lungo tempo io rimasi col capo ap-poggiato sulla tavola…

“Sciagurata!” esclamai alfine, balzando in piedi furi-bonda, e mettendo in pezzi quel foglio. “Sciagurata!Non ti bastano i ferri che trascini al piede, ma porgi an-che il collo al capestro? Hai tu dunque aspirato alla li-bertà solamente per disertare il suo vessillo in tempo dibattaglia? E l’onore? e le generose aspirazioni, e la fede,e il cuore? Che ne hai tu fatto, vile, del cuore? E la co-scienza? Ancorché tu possa rimanertene sorda ai gemitidella tua patria, credi poter soffocare la voce della co-scienza? Perché non prendi consiglio e conforto dallastoria di questa tua patria? Spinta da contrarie passioni,governata da fiacco volere, abbandonata alle seduzioni

301

Page 302: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

altrui dalla propria famiglia, adescata da ogni parte, cad-de la misera Italia nel servaggio, come precisamente vicadesti anche tu. Così pur essa languì per lungo tempocarcerata nel chiostro, che principi spirituali e temporalile fabbricarono; così pianse, implorò, protestò. Confor-mi sono le tue vicende alle peripezie di lei: comunel’espiazione, comuni i voti al rinnovamento, comuniperfino gli sforzi recenti a ricuperar l’esercizio dellapropria volontà… Ed ora tu retrocedi…! E in qual mo-mento? Alla vigilia della redenzione; mentre allo splen-dore della giovine Italia si dileguano le ombre della ti-rannide”.

Spuntato il giorno, partii con mia madre alla volta diCapua.

Il cardinale Cassano mi accolse con rara gentilezza;era uomo di facile accesso, scevro di pregiudizi e supe-riore alle basse vendette. Ei mi promise la sua protezio-ne, e nell’udire il racconto delle mie vicende, affermò divoler operare quanto poteva, per togliermi da quell’infe-lice stato.

Il pomeriggio dello stesso dì venne a trovarmi il suovicario, mandato da lui per mettersi d’accordo con me.Conobbi in quell’uomo un sacerdote rispettabile. Noncontento di ricevere la mia confessione, che deposi aisuoi piedi bagnata di lacrime, ei volle inoltre che mi re-cassi l’indomani all’arcivescovado, per narrargli tuttaintera la mia vita.

Assicurato che io non operava per fini men che nobili

302

altrui dalla propria famiglia, adescata da ogni parte, cad-de la misera Italia nel servaggio, come precisamente vicadesti anche tu. Così pur essa languì per lungo tempocarcerata nel chiostro, che principi spirituali e temporalile fabbricarono; così pianse, implorò, protestò. Confor-mi sono le tue vicende alle peripezie di lei: comunel’espiazione, comuni i voti al rinnovamento, comuniperfino gli sforzi recenti a ricuperar l’esercizio dellapropria volontà… Ed ora tu retrocedi…! E in qual mo-mento? Alla vigilia della redenzione; mentre allo splen-dore della giovine Italia si dileguano le ombre della ti-rannide”.

Spuntato il giorno, partii con mia madre alla volta diCapua.

Il cardinale Cassano mi accolse con rara gentilezza;era uomo di facile accesso, scevro di pregiudizi e supe-riore alle basse vendette. Ei mi promise la sua protezio-ne, e nell’udire il racconto delle mie vicende, affermò divoler operare quanto poteva, per togliermi da quell’infe-lice stato.

Il pomeriggio dello stesso dì venne a trovarmi il suovicario, mandato da lui per mettersi d’accordo con me.Conobbi in quell’uomo un sacerdote rispettabile. Noncontento di ricevere la mia confessione, che deposi aisuoi piedi bagnata di lacrime, ei volle inoltre che mi re-cassi l’indomani all’arcivescovado, per narrargli tuttaintera la mia vita.

Assicurato che io non operava per fini men che nobili

302

Page 303: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

e puri, mi chiese i Brevi pontificii ricevuti fino a quelgiorno. Questi Brevi erano stati, nella fretta della parten-za, dimenticati; perloché convenne che mia madre ritor-nasse subito in Napoli; e siccome l’affare richiedevatempo, il buon vicario consigliò che intanto io fossi en-trata in un ritiro della città, libera di uscirne in tutte leore del giorno, purché vi pernottassi.

Uno di quella specie di ritiri portava il nomedell’Annunziata. Il vicario, trovata ivi una stanza libera,mi pregò di non prendere in mala parte il nome del loca-le, poiché se quello era per consuetudine il deposito del-le proiette, vi dimorava pure un picciol numero di reli-giose, che non appartenevano a quella classe di femmi-ne. Parte della mobilia mi fu garbatamente favorita dalui stesso, e parte ne presi a nolo dall’albergo. Io e Ma-ria Giuseppa, che non mi abbandonava, entrammo dun-que nel ritiro, e mia madre due giorni dopo se ne partì.

Molti riguardi mi furono usati dai superiori dello sta-bilimento; veniva ogni giorno il cameriere del vicarioper sapere se avessi ordini da dargli, e il cardinale avevacommesso sì alle religiose che alle ragazze di usarmi ilmassimo rispetto. Ebbi per questa ragione da esse il tito-lo rancidissimo di Eccellenza.

Intanto scorsero parecchi giorni prima che Riarioavesse scoperto il mio rifugio. Saputolo alfine, si morsele dita, e scrisse a Cassano una lettera piena d’imperti-nenti rimproveri per avermi dato asilo. Questi risposetrattarsi d’un’onorata religiosa non d’altri scontenta chedi lui, e non già, come dal suo foglio sarebbe sembrato,

303

e puri, mi chiese i Brevi pontificii ricevuti fino a quelgiorno. Questi Brevi erano stati, nella fretta della parten-za, dimenticati; perloché convenne che mia madre ritor-nasse subito in Napoli; e siccome l’affare richiedevatempo, il buon vicario consigliò che intanto io fossi en-trata in un ritiro della città, libera di uscirne in tutte leore del giorno, purché vi pernottassi.

Uno di quella specie di ritiri portava il nomedell’Annunziata. Il vicario, trovata ivi una stanza libera,mi pregò di non prendere in mala parte il nome del loca-le, poiché se quello era per consuetudine il deposito del-le proiette, vi dimorava pure un picciol numero di reli-giose, che non appartenevano a quella classe di femmi-ne. Parte della mobilia mi fu garbatamente favorita dalui stesso, e parte ne presi a nolo dall’albergo. Io e Ma-ria Giuseppa, che non mi abbandonava, entrammo dun-que nel ritiro, e mia madre due giorni dopo se ne partì.

Molti riguardi mi furono usati dai superiori dello sta-bilimento; veniva ogni giorno il cameriere del vicarioper sapere se avessi ordini da dargli, e il cardinale avevacommesso sì alle religiose che alle ragazze di usarmi ilmassimo rispetto. Ebbi per questa ragione da esse il tito-lo rancidissimo di Eccellenza.

Intanto scorsero parecchi giorni prima che Riarioavesse scoperto il mio rifugio. Saputolo alfine, si morsele dita, e scrisse a Cassano una lettera piena d’imperti-nenti rimproveri per avermi dato asilo. Questi risposetrattarsi d’un’onorata religiosa non d’altri scontenta chedi lui, e non già, come dal suo foglio sarebbe sembrato,

303

Page 304: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

d’una fuggitiva dal carcere, rea di qualche enorme mi-sfatto; del resto, essere l’arcivescovo di Napoli in dove-re più di ringraziarlo per avermi accolta, che di censu-rarlo. Riario sopì la collera, per ridestarla in sé a migliortempo.

Veniamo ora all’ignobile ritiro, dove il destino mi ave-va balestrata.

Grandiosa è l’Annunziata di Capua: ha vasto fabbrica-to e chiesa bellissima. Le religiose vi occupano stanzeseparate, ma le proiette dormono stivate in lunghi edoscuri corridoi, ove non si può penetrare senza disgusto.Vi alloggiavano in quel tempo trecento in circa di questefemmine.

Rimasi spiacevolmente colpita dallo squallore, dal su-diciume, dal misero aspetto di quelle vittime di malcautiamori. Prive delle domestiche virtù e de’ requisiti chenobilitano il sesso debole, destitute d’ogni elementareistruzione, rozze, garrule, petulanti, infingarde, esseconvivevano lì in uno stanzone comune incatenate: pa-revan piuttosto un branco di bruti, che una famiglia dicreature ragionevoli viventi in terra cristiana, e lì riunitesotto gli auspicii della Chiesa per uno scopo di riformamorale.

A questo prospetto stomachevole aggiungevasi unascostumatezza nauseante per famigliarità ch’esse tratte-nevano coi soldati della guarnigione. Né l’abbadessadelle religiose, ch’era in pari tempo superiora delle pro-iette, riusciva a frenare la depravazione. Addivenutaburbera ed intrattabile sì per le infermità, sì per i conti-

304

d’una fuggitiva dal carcere, rea di qualche enorme mi-sfatto; del resto, essere l’arcivescovo di Napoli in dove-re più di ringraziarlo per avermi accolta, che di censu-rarlo. Riario sopì la collera, per ridestarla in sé a migliortempo.

Veniamo ora all’ignobile ritiro, dove il destino mi ave-va balestrata.

Grandiosa è l’Annunziata di Capua: ha vasto fabbrica-to e chiesa bellissima. Le religiose vi occupano stanzeseparate, ma le proiette dormono stivate in lunghi edoscuri corridoi, ove non si può penetrare senza disgusto.Vi alloggiavano in quel tempo trecento in circa di questefemmine.

Rimasi spiacevolmente colpita dallo squallore, dal su-diciume, dal misero aspetto di quelle vittime di malcautiamori. Prive delle domestiche virtù e de’ requisiti chenobilitano il sesso debole, destitute d’ogni elementareistruzione, rozze, garrule, petulanti, infingarde, esseconvivevano lì in uno stanzone comune incatenate: pa-revan piuttosto un branco di bruti, che una famiglia dicreature ragionevoli viventi in terra cristiana, e lì riunitesotto gli auspicii della Chiesa per uno scopo di riformamorale.

A questo prospetto stomachevole aggiungevasi unascostumatezza nauseante per famigliarità ch’esse tratte-nevano coi soldati della guarnigione. Né l’abbadessadelle religiose, ch’era in pari tempo superiora delle pro-iette, riusciva a frenare la depravazione. Addivenutaburbera ed intrattabile sì per le infermità, sì per i conti-

304

Page 305: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nui travagli che la comunità le cagionava, essa avevadeposte per intero la prudenza e l’affabilità, ch’erano in-dispensabili al reggimento d’un istituto tanto male ac-cozzato ed eteroclito.

Era in quel mentre afflitta Capua da gravi trambusti. Icarcerati eransi rivoltati, ed avevano fatto altrettanto iseminaristi colla mira di trucidare il proprio rettore; egià si accingevano a far lo stesso quelle disgraziatedell’Annunziata, a niente meno risolute, che ad immola-re la povera badessa. Le trattenne un poco il rispetto chevolevano dimostrare a me. Non sì però che una di essenon le tendesse una maligna trappola. Eravi al disopradella gradinata una stanza formata a guisa di tunnel,passaggio piuttosto pericoloso; quella briccona si posein agguato ad una finestra superiore, e nel punto che labadessa passava di lì, rovescia a perpendicolo sul malfermo terreno un vaso di fiori pesantissimo. La miseravecchia dové la sua salvezza alla pura combinazioned’essersi soffermata un momento prima di porre il piedesul passo fatale.

Una mattina le fecero trovare, dipinte alla sua porta,due grandi croci nere, sovrapposte ad un cranio: minac-cia di morte.

Quelle ribalde misero in opera tutti i mezzi di seduzio-ne onde attirare a’ loro conciliaboli la mia conversa; maMaria Giuseppa, la quale per probità e saviezza facevaeccezione al proverbio, non solo assurdo ma falso, cheil tuo più gran nemico, dopo il fratello, è il servitore,Maria Giuseppa, dico, lungi dal prestare orecchio alle

305

nui travagli che la comunità le cagionava, essa avevadeposte per intero la prudenza e l’affabilità, ch’erano in-dispensabili al reggimento d’un istituto tanto male ac-cozzato ed eteroclito.

Era in quel mentre afflitta Capua da gravi trambusti. Icarcerati eransi rivoltati, ed avevano fatto altrettanto iseminaristi colla mira di trucidare il proprio rettore; egià si accingevano a far lo stesso quelle disgraziatedell’Annunziata, a niente meno risolute, che ad immola-re la povera badessa. Le trattenne un poco il rispetto chevolevano dimostrare a me. Non sì però che una di essenon le tendesse una maligna trappola. Eravi al disopradella gradinata una stanza formata a guisa di tunnel,passaggio piuttosto pericoloso; quella briccona si posein agguato ad una finestra superiore, e nel punto che labadessa passava di lì, rovescia a perpendicolo sul malfermo terreno un vaso di fiori pesantissimo. La miseravecchia dové la sua salvezza alla pura combinazioned’essersi soffermata un momento prima di porre il piedesul passo fatale.

Una mattina le fecero trovare, dipinte alla sua porta,due grandi croci nere, sovrapposte ad un cranio: minac-cia di morte.

Quelle ribalde misero in opera tutti i mezzi di seduzio-ne onde attirare a’ loro conciliaboli la mia conversa; maMaria Giuseppa, la quale per probità e saviezza facevaeccezione al proverbio, non solo assurdo ma falso, cheil tuo più gran nemico, dopo il fratello, è il servitore,Maria Giuseppa, dico, lungi dal prestare orecchio alle

305

Page 306: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

loro parole, si fece rigida censora del loro contegno. E lebiasimò altamente nell’occasione che, essendo stata labadessa confermata dai superiori nella sua carica, elle sidiedero a suonare tutte le campane a lutto. Fecero anchedi peggio in un’altra circostanza.

La sera d’una festa popolare, avendo la superiora proi-bito a quelle sciagurate di salire sul belvedere, atteso-ché, sotto il pretesto di vedere i fuochi artificiali, questoindispensabile condimento allo spettacolo napoletano,esse non avrebbero mancato di fare delle pezzuole al-trettanti telegrafi corrispondenti col quartiere militare,esse, fortemente per tale divieto indispettite, ammontic-chiarono all’uscio della badessa una dozzina dei loro pa-gliericci, e vi appiccarono il fuoco; poscia, come la pa-glia ebbe divampato, presero a saltare sulle fiamme, amodo dei monelli di Napoli, quando, riuniti d’invernoalle cantonate, possono attaccar fuoco agli avanzi di pa-glia delle scuderie. Chi le avesse viste a qualche distan-za lacere, scalze, coi capelli scarmigliati infuriare a quelmodo; chi ne avesse udito l’orribile baccano, avrebbecreduto di assistere a un sabato misterioso di streghe edi versiere.

Un giorno, avendo io incontrata quella di loro che fa-ceva più rumore delle altre, una giovine magra e spilun-gona, cui non moriva in bocca mai la lingua, la pregai divolersene stare, se poteva, un po’ più tranquilla. Ella,dopo avermi baciata la mano:

«Eccellenza, fo l’impertinente e la chiassona appo-sta».

306

loro parole, si fece rigida censora del loro contegno. E lebiasimò altamente nell’occasione che, essendo stata labadessa confermata dai superiori nella sua carica, elle sidiedero a suonare tutte le campane a lutto. Fecero anchedi peggio in un’altra circostanza.

La sera d’una festa popolare, avendo la superiora proi-bito a quelle sciagurate di salire sul belvedere, atteso-ché, sotto il pretesto di vedere i fuochi artificiali, questoindispensabile condimento allo spettacolo napoletano,esse non avrebbero mancato di fare delle pezzuole al-trettanti telegrafi corrispondenti col quartiere militare,esse, fortemente per tale divieto indispettite, ammontic-chiarono all’uscio della badessa una dozzina dei loro pa-gliericci, e vi appiccarono il fuoco; poscia, come la pa-glia ebbe divampato, presero a saltare sulle fiamme, amodo dei monelli di Napoli, quando, riuniti d’invernoalle cantonate, possono attaccar fuoco agli avanzi di pa-glia delle scuderie. Chi le avesse viste a qualche distan-za lacere, scalze, coi capelli scarmigliati infuriare a quelmodo; chi ne avesse udito l’orribile baccano, avrebbecreduto di assistere a un sabato misterioso di streghe edi versiere.

Un giorno, avendo io incontrata quella di loro che fa-ceva più rumore delle altre, una giovine magra e spilun-gona, cui non moriva in bocca mai la lingua, la pregai divolersene stare, se poteva, un po’ più tranquilla. Ella,dopo avermi baciata la mano:

«Eccellenza, fo l’impertinente e la chiassona appo-sta».

306

Page 307: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Tu mi canzoni!»«Gnoranò: fo l’impertinente per pigliar marito».«Non t’intendo».«Eccellenza sì: chi non fa la pazza, qui va a pericolo

di restar sempre ragazza. In questa Annunziata qui, nonsi fa mica come in quella di Napoli, dove i giovanotti siscelgono la sposa, buttando il fazzoletto alla ragazza chevogliono. Qui gli uomini (belli o brutti, giovani o vecchiimporta poco) vengono al parlatorio; la superiora chia-ma allora per nome ognuna di noi una dopo l’altra, fin-ché al compratore non piaccia la mercanzia. Ora dovetesapere, che quella furbacchiona, le prime che chiama alparlatorio son le più impertinenti, quelle che l’hannofatta più disperare».

«Perché?»«Per liberarsene più presto».Non potei frenar le risa a siffatto ricambio di furberia,

e quando m’imbattei nella superiora, la quale più volteerasi consigliata meco rispetto al modo di regolare quelpandemonio, le suggerii lo spediente di chiamar le ra-gazze, non di arbitrio, ma per età; poiché così avrebbetolto il caso che facessero le cattive per speculazione.

Tutte le mattine veniva a salutarmi una giovine conte-gnosa, ma pallida e molto mesta, che celava un misterodifficile molto a indovinare. Le domandai se soffriva diqualche indisposizione: esitò sulle prime a rispondere,ma poi, con parole interrotte e sospirando, consentì a ri-velarmi ch’ell’era vittima d’una malìa. Io presi l’impe-

307

«Tu mi canzoni!»«Gnoranò: fo l’impertinente per pigliar marito».«Non t’intendo».«Eccellenza sì: chi non fa la pazza, qui va a pericolo

di restar sempre ragazza. In questa Annunziata qui, nonsi fa mica come in quella di Napoli, dove i giovanotti siscelgono la sposa, buttando il fazzoletto alla ragazza chevogliono. Qui gli uomini (belli o brutti, giovani o vecchiimporta poco) vengono al parlatorio; la superiora chia-ma allora per nome ognuna di noi una dopo l’altra, fin-ché al compratore non piaccia la mercanzia. Ora dovetesapere, che quella furbacchiona, le prime che chiama alparlatorio son le più impertinenti, quelle che l’hannofatta più disperare».

«Perché?»«Per liberarsene più presto».Non potei frenar le risa a siffatto ricambio di furberia,

e quando m’imbattei nella superiora, la quale più volteerasi consigliata meco rispetto al modo di regolare quelpandemonio, le suggerii lo spediente di chiamar le ra-gazze, non di arbitrio, ma per età; poiché così avrebbetolto il caso che facessero le cattive per speculazione.

Tutte le mattine veniva a salutarmi una giovine conte-gnosa, ma pallida e molto mesta, che celava un misterodifficile molto a indovinare. Le domandai se soffriva diqualche indisposizione: esitò sulle prime a rispondere,ma poi, con parole interrotte e sospirando, consentì a ri-velarmi ch’ell’era vittima d’una malìa. Io presi l’impe-

307

Page 308: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

gno di persuaderla che le stregherie sono mere impostu-re, e non bisogna crederci; ma mi avvidi che pestaval’acqua nel mortaio, perché la poveretta erasi fissata inquell’idea.

Avendola pregata a raccontarmi come credeva esserestata ammaliata, ella condiscese a manifestarmelo.

Aveva ella, mi disse, amoreggiato per più anni con untale, che era andato provvisoriamente a Napoli co’ suoipadroni. Prima di separarsi, recandosi costui a qualchedistanza della città, vollero vicendevolmente giurarsi fe-deltà inviolabile. Ma se fedele si serbò il giovinenell’assenza, non ne fece altrettanto la capuana, perché,contratta amicizia con un sergente, violò il giuramento.Di quest’infrazione avvertito il primo amante, volò sol-lecito in Capua, ove, fingendo di trattare la perfida comeprima, invitatala a pranzo, le regalò delle paste che ave-va portato da Napoli. Il giorno appresso, assicuratosiche la sleale amante aveva già divorato il regalo, gettòla maschera, e rinfacciandole con virulenza il tradimen-to: «Ora sono vendicato!» le disse. «Già la malìa operanelle tue viscere… Addio!».

Da quel giorno in poi fu turbata la ragione di quellainfelice: un’estrema confusione di idee e di sentimenti lacondusse a quello stato lagrimevole.

«Ma perché» le domandai io, «attribuite ostinatamentealla fattucchierìa quello che potrebb’essere l’effetto diuna combinazione, o, seppur volete, di qualche velenomesso quelle paste?»

308

gno di persuaderla che le stregherie sono mere impostu-re, e non bisogna crederci; ma mi avvidi che pestaval’acqua nel mortaio, perché la poveretta erasi fissata inquell’idea.

Avendola pregata a raccontarmi come credeva esserestata ammaliata, ella condiscese a manifestarmelo.

Aveva ella, mi disse, amoreggiato per più anni con untale, che era andato provvisoriamente a Napoli co’ suoipadroni. Prima di separarsi, recandosi costui a qualchedistanza della città, vollero vicendevolmente giurarsi fe-deltà inviolabile. Ma se fedele si serbò il giovinenell’assenza, non ne fece altrettanto la capuana, perché,contratta amicizia con un sergente, violò il giuramento.Di quest’infrazione avvertito il primo amante, volò sol-lecito in Capua, ove, fingendo di trattare la perfida comeprima, invitatala a pranzo, le regalò delle paste che ave-va portato da Napoli. Il giorno appresso, assicuratosiche la sleale amante aveva già divorato il regalo, gettòla maschera, e rinfacciandole con virulenza il tradimen-to: «Ora sono vendicato!» le disse. «Già la malìa operanelle tue viscere… Addio!».

Da quel giorno in poi fu turbata la ragione di quellainfelice: un’estrema confusione di idee e di sentimenti lacondusse a quello stato lagrimevole.

«Ma perché» le domandai io, «attribuite ostinatamentealla fattucchierìa quello che potrebb’essere l’effetto diuna combinazione, o, seppur volete, di qualche velenomesso quelle paste?»

308

Page 309: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«No, no!» rispose: io ho il demonio in corpo; non pos-so entrare in chiesa, né accostarmi ai Sacramenti»

«Vieni con me: ti condurrò nel coro io stessa; il tuodiavolo avrà paura di me!»

«No, no, per carità… non posso; morirei subito».L’afferrai per la mano, e quasi trascinandola, le feci

scendere le scale: essa piangeva, tremava, imprecava,tentava continuamente di svincolarsi. Dopo lunga resi-stenza, raddoppiata presso alla porta, al fine vi entrò. Laforzai ad inginocchiarsi a piè dell’altare; ella mandò unurlo spaventevole, e fuggì come un lampo.

Povera Napoli, ad estirpare la superstizione feroce chet’insozza non basterà la libertà di mezzo secolo!

309

«No, no!» rispose: io ho il demonio in corpo; non pos-so entrare in chiesa, né accostarmi ai Sacramenti»

«Vieni con me: ti condurrò nel coro io stessa; il tuodiavolo avrà paura di me!»

«No, no, per carità… non posso; morirei subito».L’afferrai per la mano, e quasi trascinandola, le feci

scendere le scale: essa piangeva, tremava, imprecava,tentava continuamente di svincolarsi. Dopo lunga resi-stenza, raddoppiata presso alla porta, al fine vi entrò. Laforzai ad inginocchiarsi a piè dell’altare; ella mandò unurlo spaventevole, e fuggì come un lampo.

Povera Napoli, ad estirpare la superstizione feroce chet’insozza non basterà la libertà di mezzo secolo!

309

Page 310: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XXIL’arresto

Tristi succedevansi i giorni della mia dimoranell’Annunziata: le notti più tristi ancora, preoccupatecom’erano dell’incerto avvenire.

Riunite le carte necessarie, Cassano scrisse una lungalettera, da mandare insieme con quelle alla Congrega-zione de’ vescovi e regolari in Roma. Sosteneva l’egre-gio prelato in quella lettera la mia domanda per la seco-larizzazione, annoverava i torti e le imprudenze di Ria-rio, e concludeva, che non avendo io sortito dalla naturadisposizione e vocazione di monaca, assegnava a mira-colo, che, spinta all’estremo della disperazione, nonavessi infranto le regole principali dello stato monasti-co; laonde, veduta l’impossibilità di persuadermi a pas-sare nel chiostro il resto della vita, ei credeva cosa debi-ta e giusta che io deponessi l’abito benedettino, vestissipuramente di nero, ed abitassi celibe nella casa maternacol titolo di canonichessa.

Data ch’ebbi io pure al Cassano lettura della mia do-manda, gli resi grazie in quei termini che suggerisce lagratitudine. Vidi poi sigillare il plico di carte per manodello stesso vicario, che in attesa del giorno postale, leripose sulla scrivania: dopo di che contenta mi ritirainell’Annunziata.

Maria Giuseppa s’abbandonò ad una gioia fanciulle-sca. Credette tutto finito, ed aveva ragione. Quella seraci trattenemmo infino ad ora tarda, immerse nel diletto,

310

XXIL’arresto

Tristi succedevansi i giorni della mia dimoranell’Annunziata: le notti più tristi ancora, preoccupatecom’erano dell’incerto avvenire.

Riunite le carte necessarie, Cassano scrisse una lungalettera, da mandare insieme con quelle alla Congrega-zione de’ vescovi e regolari in Roma. Sosteneva l’egre-gio prelato in quella lettera la mia domanda per la seco-larizzazione, annoverava i torti e le imprudenze di Ria-rio, e concludeva, che non avendo io sortito dalla naturadisposizione e vocazione di monaca, assegnava a mira-colo, che, spinta all’estremo della disperazione, nonavessi infranto le regole principali dello stato monasti-co; laonde, veduta l’impossibilità di persuadermi a pas-sare nel chiostro il resto della vita, ei credeva cosa debi-ta e giusta che io deponessi l’abito benedettino, vestissipuramente di nero, ed abitassi celibe nella casa maternacol titolo di canonichessa.

Data ch’ebbi io pure al Cassano lettura della mia do-manda, gli resi grazie in quei termini che suggerisce lagratitudine. Vidi poi sigillare il plico di carte per manodello stesso vicario, che in attesa del giorno postale, leripose sulla scrivania: dopo di che contenta mi ritirainell’Annunziata.

Maria Giuseppa s’abbandonò ad una gioia fanciulle-sca. Credette tutto finito, ed aveva ragione. Quella seraci trattenemmo infino ad ora tarda, immerse nel diletto,

310

Page 311: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

tanto caro a’ miseri, di creare sogni dorati per l’avveni-re. Ma a che valgono i progetti, ancorché solidi e matu-ri, quando l’evento non li seconda?

Due giorni dopo venni a sapere che Cassano era allet-tato. Questa notizia ci conturbò.

E le carte? – Sulla scrivania. E il vicario? – Sospeso.E il nuovo superiore provvisorio? – Un nemico di Cas-sano. E il cardinale successore? – Cosenza…

Speranze, addio!Che fare in Capua? Mi ci trattenni sulle spine per altri

quindici giorni. L’ex vicario mi consigliava a non rima-nerci più a lungo, poiché, sapendomi protetta dal Cassa-no, Riario non avrebbe mancato di rannodare l’interrottofilo della persecuzione. D’altronde mezzi a tentare lasorte in altro paese io non aveva; per far fronte alle spe-se aveva dovuto vendere il piano-forte, e qualche ogget-to di valore.

Me ne tornai dunque in Napoli, e presi stanza nel con-vento di San Niccola da Tolentino, dei Padri della Mis-sione, posto nel quartiere di San Carlo all’Arena. Dimo-rava quivi il padre Spaccapietra, persona non meno de-gna di venerazione per le sue virtù, che per la scienza, emolto potente in Roma: centro delle sue aderenze. Rac-contatigli estesamente i miei mali, gli chiesi consigli edaiuto. Spaccapietra restò commosso: si fregò la fronte amodo di persona che accuratamente pondera un’opinio-ne prima di emetterla, poi, voltosi a mia madre:

«Credo» disse, «che l’argomento dell’arresto sia statoun equivoco preso dal generale Torchiarola. Si è dato,

311

tanto caro a’ miseri, di creare sogni dorati per l’avveni-re. Ma a che valgono i progetti, ancorché solidi e matu-ri, quando l’evento non li seconda?

Due giorni dopo venni a sapere che Cassano era allet-tato. Questa notizia ci conturbò.

E le carte? – Sulla scrivania. E il vicario? – Sospeso.E il nuovo superiore provvisorio? – Un nemico di Cas-sano. E il cardinale successore? – Cosenza…

Speranze, addio!Che fare in Capua? Mi ci trattenni sulle spine per altri

quindici giorni. L’ex vicario mi consigliava a non rima-nerci più a lungo, poiché, sapendomi protetta dal Cassa-no, Riario non avrebbe mancato di rannodare l’interrottofilo della persecuzione. D’altronde mezzi a tentare lasorte in altro paese io non aveva; per far fronte alle spe-se aveva dovuto vendere il piano-forte, e qualche ogget-to di valore.

Me ne tornai dunque in Napoli, e presi stanza nel con-vento di San Niccola da Tolentino, dei Padri della Mis-sione, posto nel quartiere di San Carlo all’Arena. Dimo-rava quivi il padre Spaccapietra, persona non meno de-gna di venerazione per le sue virtù, che per la scienza, emolto potente in Roma: centro delle sue aderenze. Rac-contatigli estesamente i miei mali, gli chiesi consigli edaiuto. Spaccapietra restò commosso: si fregò la fronte amodo di persona che accuratamente pondera un’opinio-ne prima di emetterla, poi, voltosi a mia madre:

«Credo» disse, «che l’argomento dell’arresto sia statoun equivoco preso dal generale Torchiarola. Si è dato,

311

Page 312: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

sì, il caso di adottare tale misura di rigore, ma soloquando la religiosa avea dato motivo a scandalo pubbli-co, e massimamente se ne portava il frutto nel seno. Vo-gliate compiacervi d’indicarmi la vostra abitazione; neparlerò oggi stesso con Sua Eminenza, e fra giorni vifarò noto l’esito del mio abboccamento».

Rassicurata dalle parole dell’eccellente missionario,me ne ritornai a casa alquanto confortata dalla speranzache la provvidenza non m’avesse abbandonata del tutto.

Passati pochi giorni, veniva Spaccapietra a riferirmid’aver tenuto col cardinale un lungo discorso sul propo-sito di me.

Riario aveva formalmente negato d’essersi recato dalre, ed aver ottenuto l’ordine del mio arresto. Ei mentiva,sì, mentiva assolutamente!

Spaccapietra aveva osservato non potermisi usurpare ifrutti della dote: Riario condiscendeva a farmi avere lecinque mesate arretrate, e prometteva di lasciarmi inpace d’allora in poi.

Trascorsero alquanti mesi di tregua. Mia madre, pagadi vedermi liberata dall’accanimento dei preti, evitò nelcarnevale di dare in casa festini e trattenimenti, com’erausa di fare ogni anno. Di questo provvedimento alta-mente mi compiacqui, risoluta com’era a schivare nuovemolestie, e condurre vita ritirata, divisa fra le cure do-mestiche e lo studio. E perché l’apprendimento dellestorie patrie mi parve doveroso non soltanto all’uomo,ma pure alla donna italiana dei tempi nostri, trovaimodo di procurarmi i migliori autori in questo ramo

312

sì, il caso di adottare tale misura di rigore, ma soloquando la religiosa avea dato motivo a scandalo pubbli-co, e massimamente se ne portava il frutto nel seno. Vo-gliate compiacervi d’indicarmi la vostra abitazione; neparlerò oggi stesso con Sua Eminenza, e fra giorni vifarò noto l’esito del mio abboccamento».

Rassicurata dalle parole dell’eccellente missionario,me ne ritornai a casa alquanto confortata dalla speranzache la provvidenza non m’avesse abbandonata del tutto.

Passati pochi giorni, veniva Spaccapietra a riferirmid’aver tenuto col cardinale un lungo discorso sul propo-sito di me.

Riario aveva formalmente negato d’essersi recato dalre, ed aver ottenuto l’ordine del mio arresto. Ei mentiva,sì, mentiva assolutamente!

Spaccapietra aveva osservato non potermisi usurpare ifrutti della dote: Riario condiscendeva a farmi avere lecinque mesate arretrate, e prometteva di lasciarmi inpace d’allora in poi.

Trascorsero alquanti mesi di tregua. Mia madre, pagadi vedermi liberata dall’accanimento dei preti, evitò nelcarnevale di dare in casa festini e trattenimenti, com’erausa di fare ogni anno. Di questo provvedimento alta-mente mi compiacqui, risoluta com’era a schivare nuovemolestie, e condurre vita ritirata, divisa fra le cure do-mestiche e lo studio. E perché l’apprendimento dellestorie patrie mi parve doveroso non soltanto all’uomo,ma pure alla donna italiana dei tempi nostri, trovaimodo di procurarmi i migliori autori in questo ramo

312

Page 313: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dell’educazione nazionale. Allora scorsi il Machiavelli,il Guicciardini, il Botta, il Santarosa, il Colletta, e qual-che storico della guerra d’indipendenza dell’America, edella rigenerazione dei Greci.

Nel mese di giugno una mia sorella, dimorante inGaeta, scrisse che suo marito era gravemente malato.Mia madre partì per visitare il genero infermo; io nonvolli accompagnarla. Trovavasi colà Ferdinando II, ilquale era allora disgustato del soggiorno di Napoli, nonaltrimenti che quel discendente d’Eraclio, che, fattosiassassino del proprio fratello e flagello de’ sudditi, presoin disgusto e reggia e capitale, si ricoverò in Sicilia, per-seguitato dì e notte dall’ombra dello sgozzato germano.Partita adunque la madre, passai con Maria Giuseppa incasa d’un’altra sorella maritata, dimorante in Napoli.

Ella abitava nel vico Canale sopra Toledo, in un sestopiano, molte in quel tempo essendo le sue ristrettezzeper cagione del consorte, il quale, compromesso nelleconvulsioni del 1848, era stato sospeso nell’eserciziodell’avvocatura, e viveva tuttora in angustie sotto la sor-veglianza della polizia borbonica.

La scarsezza de’ miei mezzi e la penuria del cognato,non mi permettevano di far uso della carrozza ogni voltache qualche urgente faccenda mi chiamava fuor di casa.E fra tali faccende urgenti entrava pure la necessità didispensare il segreto carteggio degli affiliati ad una so-cietà patriottica, allora non meno efficace che benefica,oggi superflua, se non dannosa: ufficio, che personedell’altro sesso prestar non potevano, senza risvegliare i

313

dell’educazione nazionale. Allora scorsi il Machiavelli,il Guicciardini, il Botta, il Santarosa, il Colletta, e qual-che storico della guerra d’indipendenza dell’America, edella rigenerazione dei Greci.

Nel mese di giugno una mia sorella, dimorante inGaeta, scrisse che suo marito era gravemente malato.Mia madre partì per visitare il genero infermo; io nonvolli accompagnarla. Trovavasi colà Ferdinando II, ilquale era allora disgustato del soggiorno di Napoli, nonaltrimenti che quel discendente d’Eraclio, che, fattosiassassino del proprio fratello e flagello de’ sudditi, presoin disgusto e reggia e capitale, si ricoverò in Sicilia, per-seguitato dì e notte dall’ombra dello sgozzato germano.Partita adunque la madre, passai con Maria Giuseppa incasa d’un’altra sorella maritata, dimorante in Napoli.

Ella abitava nel vico Canale sopra Toledo, in un sestopiano, molte in quel tempo essendo le sue ristrettezzeper cagione del consorte, il quale, compromesso nelleconvulsioni del 1848, era stato sospeso nell’eserciziodell’avvocatura, e viveva tuttora in angustie sotto la sor-veglianza della polizia borbonica.

La scarsezza de’ miei mezzi e la penuria del cognato,non mi permettevano di far uso della carrozza ogni voltache qualche urgente faccenda mi chiamava fuor di casa.E fra tali faccende urgenti entrava pure la necessità didispensare il segreto carteggio degli affiliati ad una so-cietà patriottica, allora non meno efficace che benefica,oggi superflua, se non dannosa: ufficio, che personedell’altro sesso prestar non potevano, senza risvegliare i

313

Page 314: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

sospetti di qualcuna delle innumerevoli spie, che in queltempo formicolavano per le vie, nelle case, e perfinodentro le chiese di Napoli.

Ora se non m’era dato uscire ogni volta in legno,come avrei potuto girare a piedi col vestimento benedet-tino, in una città, ove gli scioperati giovanastri si face-vano un vezzo di non lasciare libero il passo alle donneper la via?

Lasciato perciò l’abito di monaca, ne presi uno di setanera, conforme al parere che dato mi aveva il cardinaleCassano, e come pure altre persone di buon senso miconsigliavano.

Il padre Spaccapietra partiva frattanto pel Giappone inun colla missione, lasciandomi in ricordo l’Imitazionedi Cristo, e la memoria della sua carità esemplare. Lasera del 13 giugno, ritirata nella mia stanza con MariaGiuseppa, mi tratteneva seco lei riandando le peripeziesofferte nei diversi chiostri, e scambievolmente conso-landoci e rallegrandoci di poter alfine respirare libera-mente. Tutto infatti d’intorno a noi spirava calma, be-nessere, espansione: regnava dappertutto la felicità.L’aria era tepida e imbalsamata dai profumi, che le pian-te innamorate del belvedere spiravano, mentre ingenuegiovinette bisbigliavano nelle sottoposte finestre, man-dando di tratto in tratto sospiri, manifestazione di desi-derii arcani. La luna in alto proseguiva solinga il corsosuperba del suo splendore, framezzo un corteggio di nu-volette, frangiate, inargentate con stupenda leggiadria.Io mi sentiva rinascere al pensiero di aver ricuperato il

314

sospetti di qualcuna delle innumerevoli spie, che in queltempo formicolavano per le vie, nelle case, e perfinodentro le chiese di Napoli.

Ora se non m’era dato uscire ogni volta in legno,come avrei potuto girare a piedi col vestimento benedet-tino, in una città, ove gli scioperati giovanastri si face-vano un vezzo di non lasciare libero il passo alle donneper la via?

Lasciato perciò l’abito di monaca, ne presi uno di setanera, conforme al parere che dato mi aveva il cardinaleCassano, e come pure altre persone di buon senso miconsigliavano.

Il padre Spaccapietra partiva frattanto pel Giappone inun colla missione, lasciandomi in ricordo l’Imitazionedi Cristo, e la memoria della sua carità esemplare. Lasera del 13 giugno, ritirata nella mia stanza con MariaGiuseppa, mi tratteneva seco lei riandando le peripeziesofferte nei diversi chiostri, e scambievolmente conso-landoci e rallegrandoci di poter alfine respirare libera-mente. Tutto infatti d’intorno a noi spirava calma, be-nessere, espansione: regnava dappertutto la felicità.L’aria era tepida e imbalsamata dai profumi, che le pian-te innamorate del belvedere spiravano, mentre ingenuegiovinette bisbigliavano nelle sottoposte finestre, man-dando di tratto in tratto sospiri, manifestazione di desi-derii arcani. La luna in alto proseguiva solinga il corsosuperba del suo splendore, framezzo un corteggio di nu-volette, frangiate, inargentate con stupenda leggiadria.Io mi sentiva rinascere al pensiero di aver ricuperato il

314

Page 315: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

posto che assegnato m’aveva da principio la Provviden-za, di potere liberamente ormai offerire la tenuissimamia cooperazione al servigio de’ miei simili.

Ma la fortuna, che tanto sovente si prende giocodell’umana felicità, accingevasi a farmi pagar caro quellampo di ebbrezza.

Maria Giuseppa, la più costante e fedele partecipe del-le mie disgrazie, riponeva tutta la sua felicità nell’assi-curarmi che non mai m’avrebbe abbandonata, finché sa-rei infelice. Chi le avrebbe detto che quella sera eral’ultima in cui stessimo insieme?

Il giorno appresso, ad un’ora pomeridiana era a pran-zo coi miei parenti… Fu suonato alla porta.

La vecchia fantesca di mia sorella s’affaccia alla fine-stra che metteva sulle scale, e tutta turbata ci dice che unprete cercava di me.

«Fatelo entrare!» rispondo, credendo fosse non altri,che l’ex vicario di Capua, uso a visitarci talora.

Ma il cuore, a’ disastri assuefatto, presago sempre dimalore, cominciò a palpitarmi gagliardamente.

Odo i passi, non d’una sola, ma di più persone.M’accosto all’uscio di sala per udire, e odo un altercofra i venuti e mio cognato.

Oltrepasso la soglia, e vedo un uomo di proporzionicolossali, di testa enorme, di faccia a luna piena, unaspecie di Briareo, che stavasi padronalmente adagiatosul divano; accanto a lui sedeva un prete livido, smilzo,di sinistro aspetto, mentre mio cognato, costernato, pun-

315

posto che assegnato m’aveva da principio la Provviden-za, di potere liberamente ormai offerire la tenuissimamia cooperazione al servigio de’ miei simili.

Ma la fortuna, che tanto sovente si prende giocodell’umana felicità, accingevasi a farmi pagar caro quellampo di ebbrezza.

Maria Giuseppa, la più costante e fedele partecipe del-le mie disgrazie, riponeva tutta la sua felicità nell’assi-curarmi che non mai m’avrebbe abbandonata, finché sa-rei infelice. Chi le avrebbe detto che quella sera eral’ultima in cui stessimo insieme?

Il giorno appresso, ad un’ora pomeridiana era a pran-zo coi miei parenti… Fu suonato alla porta.

La vecchia fantesca di mia sorella s’affaccia alla fine-stra che metteva sulle scale, e tutta turbata ci dice che unprete cercava di me.

«Fatelo entrare!» rispondo, credendo fosse non altri,che l’ex vicario di Capua, uso a visitarci talora.

Ma il cuore, a’ disastri assuefatto, presago sempre dimalore, cominciò a palpitarmi gagliardamente.

Odo i passi, non d’una sola, ma di più persone.M’accosto all’uscio di sala per udire, e odo un altercofra i venuti e mio cognato.

Oltrepasso la soglia, e vedo un uomo di proporzionicolossali, di testa enorme, di faccia a luna piena, unaspecie di Briareo, che stavasi padronalmente adagiatosul divano; accanto a lui sedeva un prete livido, smilzo,di sinistro aspetto, mentre mio cognato, costernato, pun-

315

Page 316: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

tava entrambe le mani sulla spalliera di una seggiola.Sebbene ignoti, quei due sembianti mi fecero racca-

pricciare.Il gigante, dato fiato alle fauci, con voce non dissimile

al muggito della conca marina:«È ella la religiosa Enrichetta Caracciolo Forino?» mi

domandò.«Sì» risposi: «con chi ho l’onore di parlare?»«Col commissario Morbilli».Dio, qual nome! Mi scossi, come per violenta scarica

d’elettricità… Era lo spavento di tutta Napoli.Il duca Morbilli (povera nobiltà della patria di Vico!),

cagnotto fedelissimo del re, e satellite de’ Del Carretto,era salito in grido meno per virtù del suo operosissimoservizio che pel terrore sparso dalle sue visite, e per lamitologica voracità che lo travagliava. Chi de’ napoleta-ni non avrebbe preferito d’avere in casa, non dirò lo spi-rito maligno, ma almeno il fuoco, od il vaiuolo, od altromicidiale malanno, anziché il Morbilli?

«E questi» continuò egli a dire, accennando al compa-gno, «questi è un prete della curia».

Capii subito tutto quello che mi aspettava.«Che cosa vogliono da me?» domandai, a modo di

carbonaro sorpreso in flagrante dal commissario.«Ella è arrestata».«Arrestata! Possibile! Perché?»«Possibilissimo, e dovrà seguirci».«Dove?»«In convento».

316

tava entrambe le mani sulla spalliera di una seggiola.Sebbene ignoti, quei due sembianti mi fecero racca-

pricciare.Il gigante, dato fiato alle fauci, con voce non dissimile

al muggito della conca marina:«È ella la religiosa Enrichetta Caracciolo Forino?» mi

domandò.«Sì» risposi: «con chi ho l’onore di parlare?»«Col commissario Morbilli».Dio, qual nome! Mi scossi, come per violenta scarica

d’elettricità… Era lo spavento di tutta Napoli.Il duca Morbilli (povera nobiltà della patria di Vico!),

cagnotto fedelissimo del re, e satellite de’ Del Carretto,era salito in grido meno per virtù del suo operosissimoservizio che pel terrore sparso dalle sue visite, e per lamitologica voracità che lo travagliava. Chi de’ napoleta-ni non avrebbe preferito d’avere in casa, non dirò lo spi-rito maligno, ma almeno il fuoco, od il vaiuolo, od altromicidiale malanno, anziché il Morbilli?

«E questi» continuò egli a dire, accennando al compa-gno, «questi è un prete della curia».

Capii subito tutto quello che mi aspettava.«Che cosa vogliono da me?» domandai, a modo di

carbonaro sorpreso in flagrante dal commissario.«Ella è arrestata».«Arrestata! Possibile! Perché?»«Possibilissimo, e dovrà seguirci».«Dove?»«In convento».

316

Page 317: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«In quale convento?»«Nel Ritiro di Mondragone».«Posso io sapere per sentenza di quale tribunale, od

almeno per ordine di chi?»«Questo non la riguarda».Havvi dei momenti critici nei quali Dio infonde al de-

bole magnanimità, perché non si lasci schiacciare dallaprepotenza del più forte.

«Mi riguarda più che non riguarda lei stessa» dissi confierezza a quella strisciante Eccellenza: «nondimenosarà seguita; vo a vestirmi».

Iniziato in tutti i segreti della professione di berroviereMorbilli volle indagare se dalla mia stanza si fosse potu-ta effettuare qualche evasione, e veduta una sola uscita,si compiacque di permettere ch’io mi vestissi in libertà.Fui allora seguita da Maria Giuseppa, la qualedall’estremo spavento privata di ragione e di favella,gittò la più grande confusione sì nella mia, che nella suapropria acconciatura.

Mezz’ora dopo eravamo entrambe pronte.«Non vi fate così abbattuta!» dissi alla conversa, ca-

rezzandole leggermente la guancia: «ricomponetevi, pri-ma di uscire, ché quella gente non ne provi soddisfazio-ne!»

«Dite bene, signora» rispose essa: e per compiacermisi sforzò di sorridere, mentre a stento ratteneva le lagri-me.

«Potete andare avanti» disse il commissario al prete;«la signora non ha fatto resistenza».

317

«In quale convento?»«Nel Ritiro di Mondragone».«Posso io sapere per sentenza di quale tribunale, od

almeno per ordine di chi?»«Questo non la riguarda».Havvi dei momenti critici nei quali Dio infonde al de-

bole magnanimità, perché non si lasci schiacciare dallaprepotenza del più forte.

«Mi riguarda più che non riguarda lei stessa» dissi confierezza a quella strisciante Eccellenza: «nondimenosarà seguita; vo a vestirmi».

Iniziato in tutti i segreti della professione di berroviereMorbilli volle indagare se dalla mia stanza si fosse potu-ta effettuare qualche evasione, e veduta una sola uscita,si compiacque di permettere ch’io mi vestissi in libertà.Fui allora seguita da Maria Giuseppa, la qualedall’estremo spavento privata di ragione e di favella,gittò la più grande confusione sì nella mia, che nella suapropria acconciatura.

Mezz’ora dopo eravamo entrambe pronte.«Non vi fate così abbattuta!» dissi alla conversa, ca-

rezzandole leggermente la guancia: «ricomponetevi, pri-ma di uscire, ché quella gente non ne provi soddisfazio-ne!»

«Dite bene, signora» rispose essa: e per compiacermisi sforzò di sorridere, mentre a stento ratteneva le lagri-me.

«Potete andare avanti» disse il commissario al prete;«la signora non ha fatto resistenza».

317

Page 318: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Il vampiro, fatta la riverenza, disparve. Morbilli, vol-tosi a Maria Giuseppa, che carica di scialli e d’altri og-getti, stava pronta a seguir mi,

«E tu chi sei?» le domandò.«Sono la conversa».«Tu non accompagnerai la signora al convento!» sog-

giunse ilciclope.«Perché?» disse l’una di noi: «Perché?» replicò

l’altra.«La signora sarà condotta al ritiro: tu verrai meco al

commissariato per esservi interrogata, e quindi rimanda-ta al tuo paese».

Gli urli, le strida, i lamenti che mandò la povera giovi-ne, il suo avviticchiarsi alla mia persona, come per cer-care rifugio e protezione, poi il pianto e i gemiti e la di-sperazione cui davasi in preda, stavano per farmi perde-re il contegno. Se non che la commozione, repressa aforza dall’amor proprio, in tale spasimo mi metteva imuscoli della bocca, che pur volendo parlare non avreipotuto.

La povera Giuseppa non cessava di abbrancare oral’abito, ora la mano mia, e di gridare:

«Oh, cara, adorata signora, se non volete staccarvidalla vostra povera conversa, perché non scacciate que-sti birboni?».

Il commissario, chiamato un ispettore che attendevaall’uscio, gliela consegnò. Io non parlai punto, per temadi prorompere in pianto, ma diedi soltanto a Giuseppa

318

Il vampiro, fatta la riverenza, disparve. Morbilli, vol-tosi a Maria Giuseppa, che carica di scialli e d’altri og-getti, stava pronta a seguir mi,

«E tu chi sei?» le domandò.«Sono la conversa».«Tu non accompagnerai la signora al convento!» sog-

giunse ilciclope.«Perché?» disse l’una di noi: «Perché?» replicò

l’altra.«La signora sarà condotta al ritiro: tu verrai meco al

commissariato per esservi interrogata, e quindi rimanda-ta al tuo paese».

Gli urli, le strida, i lamenti che mandò la povera giovi-ne, il suo avviticchiarsi alla mia persona, come per cer-care rifugio e protezione, poi il pianto e i gemiti e la di-sperazione cui davasi in preda, stavano per farmi perde-re il contegno. Se non che la commozione, repressa aforza dall’amor proprio, in tale spasimo mi metteva imuscoli della bocca, che pur volendo parlare non avreipotuto.

La povera Giuseppa non cessava di abbrancare oral’abito, ora la mano mia, e di gridare:

«Oh, cara, adorata signora, se non volete staccarvidalla vostra povera conversa, perché non scacciate que-sti birboni?».

Il commissario, chiamato un ispettore che attendevaall’uscio, gliela consegnò. Io non parlai punto, per temadi prorompere in pianto, ma diedi soltanto a Giuseppa

318

Page 319: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

un bacio d’ultimo addio, e pregai la vecchia fantesca dinon abbandonarla finché non fosse rimandata ai suoi pa-renti. Indi volta al commissario:

«Spero» dissi, «che sapendo di chi io son figlia, nonvorrete farmi fare il tragitto a piedi».

«Né impedirete che io e sua sorella l’accompagnia-mo» soggiunse mio cognato.

Morbilli fece venire una carrozza, e permise che icongiunti mi accompagnassero. Intanto Maria Giuseppanon cessava di stringermi le mani e coprirle di baci; eratanto straziante la desolazione di quella infelice, chen’ebbe pietà perfino… un Morbilli.

«Coraggio!» le dissi finalmente; e, svincolandomi dalei, uscii la prima dalla porta.

Le scale erano tutte gremite di birri, come se si fossetrattato di sorprendere nella macchìa una banda di bri-ganti, e più di cento persone eransi radunate fuori delportone per godere dello spettacolo.

La chiesa e l’edifizio di Santa Maria delle Grazie diMondragone posti presso San Carlo alle Mortelle for-mano il ricovero che Elena Aldobrandini, duchessa diMondragone, preparava nel 1653 per le dame napoleta-ne, che, venute in basso stato e rimaste vedove, volesse-ro trarvi vita tranquilla e monastica. Oggi vi è pur am-messa qualche educanda, ma in sostanza lo stabilimentoè destinato all’uso di ergastolo.

Giuntavi poco innanzi alle 3, montai la scalinata, chedalla prima porta di strada conduce sopra; all’ingressodella seconda trovai postati due preti, e presso a loro la

319

un bacio d’ultimo addio, e pregai la vecchia fantesca dinon abbandonarla finché non fosse rimandata ai suoi pa-renti. Indi volta al commissario:

«Spero» dissi, «che sapendo di chi io son figlia, nonvorrete farmi fare il tragitto a piedi».

«Né impedirete che io e sua sorella l’accompagnia-mo» soggiunse mio cognato.

Morbilli fece venire una carrozza, e permise che icongiunti mi accompagnassero. Intanto Maria Giuseppanon cessava di stringermi le mani e coprirle di baci; eratanto straziante la desolazione di quella infelice, chen’ebbe pietà perfino… un Morbilli.

«Coraggio!» le dissi finalmente; e, svincolandomi dalei, uscii la prima dalla porta.

Le scale erano tutte gremite di birri, come se si fossetrattato di sorprendere nella macchìa una banda di bri-ganti, e più di cento persone eransi radunate fuori delportone per godere dello spettacolo.

La chiesa e l’edifizio di Santa Maria delle Grazie diMondragone posti presso San Carlo alle Mortelle for-mano il ricovero che Elena Aldobrandini, duchessa diMondragone, preparava nel 1653 per le dame napoleta-ne, che, venute in basso stato e rimaste vedove, volesse-ro trarvi vita tranquilla e monastica. Oggi vi è pur am-messa qualche educanda, ma in sostanza lo stabilimentoè destinato all’uso di ergastolo.

Giuntavi poco innanzi alle 3, montai la scalinata, chedalla prima porta di strada conduce sopra; all’ingressodella seconda trovai postati due preti, e presso a loro la

319

Page 320: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

superiora, che colà chiamasi priora. Uno dei preti eraquello spettro di Banco, che condotto aveva Morbilli pelmio arresto; era l’altro il superiore ecclesiastico del lo-cale, quel desso che per la sua furibonda reazione lasciònel 1848 tristissima rinomanza del suo carattere, queldesso, che come regio revisore cancellava sempre da’manoscritti l’italiano vocabolo eziandio, forse perché ri-cordava nella desinenza il nome d’un vindice supremo.Per l’immensa sua devozione alla dinastia borbonica, epel famigerato suo oscurantismo decorato coll’ordine diFrancesco I, non voleva esser chiamato altrimenti checavaliere.

Dagl’inchini che fece costui al commissario e dalleparole che si scambiarono fra loro, compresi ch’eranoamici di vecchia data:

cagnotti attaccati allo stesso guinzaglio.Mio cognato, che a stento aveva fino a quel punto rat-

tenuto lo sdegno, proruppe in acerbe rimostranze controla condotta del cardinale.

«Se non tacete all’istante» gli disse il superiore eccle-siastico, «vi ricaccerò le parole in gola con due schiaf-fi».

«Se non andate, e subito, pe’ fatti vostri» soggiunse ilcommissario, «vi manderò in prigione».

Afferrai il cognato per un braccio, e scossolo forte-mente:

«Perché vi riscaldate voi» gli dissi; «mentre io che sonla vittima taccio? Ora sono giunta al carcere: potete ri-condurre la sorella».

320

superiora, che colà chiamasi priora. Uno dei preti eraquello spettro di Banco, che condotto aveva Morbilli pelmio arresto; era l’altro il superiore ecclesiastico del lo-cale, quel desso che per la sua furibonda reazione lasciònel 1848 tristissima rinomanza del suo carattere, queldesso, che come regio revisore cancellava sempre da’manoscritti l’italiano vocabolo eziandio, forse perché ri-cordava nella desinenza il nome d’un vindice supremo.Per l’immensa sua devozione alla dinastia borbonica, epel famigerato suo oscurantismo decorato coll’ordine diFrancesco I, non voleva esser chiamato altrimenti checavaliere.

Dagl’inchini che fece costui al commissario e dalleparole che si scambiarono fra loro, compresi ch’eranoamici di vecchia data:

cagnotti attaccati allo stesso guinzaglio.Mio cognato, che a stento aveva fino a quel punto rat-

tenuto lo sdegno, proruppe in acerbe rimostranze controla condotta del cardinale.

«Se non tacete all’istante» gli disse il superiore eccle-siastico, «vi ricaccerò le parole in gola con due schiaf-fi».

«Se non andate, e subito, pe’ fatti vostri» soggiunse ilcommissario, «vi manderò in prigione».

Afferrai il cognato per un braccio, e scossolo forte-mente:

«Perché vi riscaldate voi» gli dissi; «mentre io che sonla vittima taccio? Ora sono giunta al carcere: potete ri-condurre la sorella».

320

Page 321: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Tutti serbarono silenzio. Il commissario, avuto dalprete della curia la ricevuta della mia persona, se ne par-tì, ed io accennai alla sorella di alzarsi per non dare almarito l’occasione di compromettersi.

«Scrivi tosto a Gaeta» le dissi nell’atto d’abbracciarla:«scrivi tutto alla mamma, e, per carità, prendi per MariaGiuseppa le stesse cure che ti saresti presa per me!».

Rimasta sola col birro e coi due carcerieri al fianco,mi fecero salire al terzo piano del fabbricato, quindi mimenarono in una vasta e tetra camera, che aveva l’aspet-to d’una prigione da suppliziato:

due soli pertugi vi davano luce, ma luce scarsa e cupa,per cagione dell’alto palazzo Villanova che vi era di fac-cia. Le pareti ignude e insudiciate, la soffitta a travatura,il pavimento a mattoni rotti, per mobilia due sole sedieapoplettiche, e null’altro.

La priora e il prete superiore dell’inquisizione lettera-ria uscirono fuori per discorrere a bassa voce; rimasemeco il solo prete della curia.

Chi crederebbe alla galanteria d’un vampiro?Vedutami sola, derelitta, sconsolata, e priva d’ogni di-

fesa, quel prete, che non era vecchio, pensò di trarreprofitto dall’opportunità, facendomi travedere il vantag-gio della sua protezione; preso dunque un atteggiamentoda cascamorto, che fece maggiormente spiccare la suaributtante fisonomia, stendendo le scarne mani verso dime:

«Se qualche cosa vi occorre» mi disse, «ditelo pur li-beramente alla priora, colla quale avrete già simpatizza-

321

Tutti serbarono silenzio. Il commissario, avuto dalprete della curia la ricevuta della mia persona, se ne par-tì, ed io accennai alla sorella di alzarsi per non dare almarito l’occasione di compromettersi.

«Scrivi tosto a Gaeta» le dissi nell’atto d’abbracciarla:«scrivi tutto alla mamma, e, per carità, prendi per MariaGiuseppa le stesse cure che ti saresti presa per me!».

Rimasta sola col birro e coi due carcerieri al fianco,mi fecero salire al terzo piano del fabbricato, quindi mimenarono in una vasta e tetra camera, che aveva l’aspet-to d’una prigione da suppliziato:

due soli pertugi vi davano luce, ma luce scarsa e cupa,per cagione dell’alto palazzo Villanova che vi era di fac-cia. Le pareti ignude e insudiciate, la soffitta a travatura,il pavimento a mattoni rotti, per mobilia due sole sedieapoplettiche, e null’altro.

La priora e il prete superiore dell’inquisizione lettera-ria uscirono fuori per discorrere a bassa voce; rimasemeco il solo prete della curia.

Chi crederebbe alla galanteria d’un vampiro?Vedutami sola, derelitta, sconsolata, e priva d’ogni di-

fesa, quel prete, che non era vecchio, pensò di trarreprofitto dall’opportunità, facendomi travedere il vantag-gio della sua protezione; preso dunque un atteggiamentoda cascamorto, che fece maggiormente spiccare la suaributtante fisonomia, stendendo le scarne mani verso dime:

«Se qualche cosa vi occorre» mi disse, «ditelo pur li-beramente alla priora, colla quale avrete già simpatizza-

321

Page 322: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

to; come, suppongo, vorrete simpatizzare anche col vo-stro devoto servitore».

Accompagnarono l’ultima frase un profondo inchinoed un sorriso, che mise allo scoperto l’orrida sua denta-tura.

«Mostro esecrando!» gridai cogli occhi stralunati, eadditandogli la porta coll’indice. «Vattene in malora, eriferisci a chi ti manda qui, che spero coll’aiuto del Cie-lo di vedere ben presto e lui e te e tutti quelli che vi so-migliano mandati in perdizione!».

Non diede alcun indizio di rossore, ma ripreso il cap-pello, quatto quatto guadagnò l’uscio, che io richiusicon furia alle sue spalle.

Allora, ritornata nel mezzo della stanza, m’inginoc-chiai, giunsi le mani, e, sollevati gli occhi al cielo, ilcuore a Dio, pregai dal più profondo dell’anima per lacalunniata innocenza.

Il Signore non ributta, ma esaudisce il cuore contritoed umiliato!

322

to; come, suppongo, vorrete simpatizzare anche col vo-stro devoto servitore».

Accompagnarono l’ultima frase un profondo inchinoed un sorriso, che mise allo scoperto l’orrida sua denta-tura.

«Mostro esecrando!» gridai cogli occhi stralunati, eadditandogli la porta coll’indice. «Vattene in malora, eriferisci a chi ti manda qui, che spero coll’aiuto del Cie-lo di vedere ben presto e lui e te e tutti quelli che vi so-migliano mandati in perdizione!».

Non diede alcun indizio di rossore, ma ripreso il cap-pello, quatto quatto guadagnò l’uscio, che io richiusicon furia alle sue spalle.

Allora, ritornata nel mezzo della stanza, m’inginoc-chiai, giunsi le mani, e, sollevati gli occhi al cielo, ilcuore a Dio, pregai dal più profondo dell’anima per lacalunniata innocenza.

Il Signore non ributta, ma esaudisce il cuore contritoed umiliato!

322

Page 323: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XXIIIl ritiro di Mondragone

Da circa un anno e mezzo non più avvezza all’azionevenefica e struggitrice dell’isolamento; ravvivata nelbattesimo del consorzio civile, incomparabilmente piùcrudeli provai gli effetti del silenzio che di nuovo micircondò.

Non una sola voce all’intorno, non una traccia di pen-siero vivente, non più quel grato risonare dell’umanaoperosità: null’altro nel novello deserto, che il monoto-no ronzar delle mosche, in contrasto coll’uragano, cheimperversava dentro di me.

Un supremo pensiero di primo tratto mi preoccupò:Quale autorità ha decretato il mio arresto; l’ecclesia-

stica, o la civile?Era io una volta ancora la vittima dell’animosità di

Riario e della sua camorra, o piuttosto qualche imputa-zione d’altra natura, provenuta da spionaggio, mi getta-va negli artigli del potere politico?

Probabile il primo, possibile il secondo, più probabileancora la concorrenza d’ambedue.

In qualunque di queste ipotesi, il mio stato era doloro-so, orribile al più alto grado.

Io era donna! Troppo propenso il mondo al sospetto ealla maldicenza, come avrebbe giudicato il mio repenti-no confinamento in un ritiro, la cui reputazione equivo-ca poteva somministrare facile appiglio alla calunnia?

Riposta fuori d’ogni contatto colla società, di quale

323

XXIIIl ritiro di Mondragone

Da circa un anno e mezzo non più avvezza all’azionevenefica e struggitrice dell’isolamento; ravvivata nelbattesimo del consorzio civile, incomparabilmente piùcrudeli provai gli effetti del silenzio che di nuovo micircondò.

Non una sola voce all’intorno, non una traccia di pen-siero vivente, non più quel grato risonare dell’umanaoperosità: null’altro nel novello deserto, che il monoto-no ronzar delle mosche, in contrasto coll’uragano, cheimperversava dentro di me.

Un supremo pensiero di primo tratto mi preoccupò:Quale autorità ha decretato il mio arresto; l’ecclesia-

stica, o la civile?Era io una volta ancora la vittima dell’animosità di

Riario e della sua camorra, o piuttosto qualche imputa-zione d’altra natura, provenuta da spionaggio, mi getta-va negli artigli del potere politico?

Probabile il primo, possibile il secondo, più probabileancora la concorrenza d’ambedue.

In qualunque di queste ipotesi, il mio stato era doloro-so, orribile al più alto grado.

Io era donna! Troppo propenso il mondo al sospetto ealla maldicenza, come avrebbe giudicato il mio repenti-no confinamento in un ritiro, la cui reputazione equivo-ca poteva somministrare facile appiglio alla calunnia?

Riposta fuori d’ogni contatto colla società, di quale

323

Page 324: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mezzo efficace mi sarei valsa per confutare le false voci,che i preti non avrebbero mancato di spargere, a detri-mento della mia riputazione, e a loro propria discolpa?

All’idea di quest’ultimo e più barbaro colpo del desti-no, non seppi più rinvenire nell’intrepidezza quella mo-rale energia, con che aveva resistito fino allora ai colpidella sventura. Per essere uomo, e non donna (non fosseche per pochi giorni), per trovarmi in Londra, in Parigi,in America, in un paese libero, non d’altra cosa padronache d’alcuni fogli di carta e d’una penna, avrei rinunzia-to, non dirò all’esistenza, della quale può soltanto di-sporre chi l’ha creata, ma sicuramente ad un trono, se neavessi avuto a mia disposizione.

Un’ora dopo fu bussato leggermente all’uscio: non ri-sposi. Il picchio è replicato: e io zitta. Al terzo picchio,sento la voce della priora, che mi prega di aprire.

«Non sono padrona neppure di questo tugurio?» ri-spondo con voce adirata.

«Sì, signora, siete padrona, ma dovete aprire».«Atterrate l’uscio, se vi pare: io non vi apro!».La priora prese a supplicarmi con parole umili, giusti-

ficando il disturbo che mi recava colla necessità di faruna cosa per me.

Aprii allora, e la vidi atterrita dall’atteggiamento ch’ioaveva preso. Due converse vi portavano un letto, un ta-volino e una lucerna.

«Abbiate» dissi, «la bontà di procurarmi l’occorrenteper iscrivere».

324

mezzo efficace mi sarei valsa per confutare le false voci,che i preti non avrebbero mancato di spargere, a detri-mento della mia riputazione, e a loro propria discolpa?

All’idea di quest’ultimo e più barbaro colpo del desti-no, non seppi più rinvenire nell’intrepidezza quella mo-rale energia, con che aveva resistito fino allora ai colpidella sventura. Per essere uomo, e non donna (non fosseche per pochi giorni), per trovarmi in Londra, in Parigi,in America, in un paese libero, non d’altra cosa padronache d’alcuni fogli di carta e d’una penna, avrei rinunzia-to, non dirò all’esistenza, della quale può soltanto di-sporre chi l’ha creata, ma sicuramente ad un trono, se neavessi avuto a mia disposizione.

Un’ora dopo fu bussato leggermente all’uscio: non ri-sposi. Il picchio è replicato: e io zitta. Al terzo picchio,sento la voce della priora, che mi prega di aprire.

«Non sono padrona neppure di questo tugurio?» ri-spondo con voce adirata.

«Sì, signora, siete padrona, ma dovete aprire».«Atterrate l’uscio, se vi pare: io non vi apro!».La priora prese a supplicarmi con parole umili, giusti-

ficando il disturbo che mi recava colla necessità di faruna cosa per me.

Aprii allora, e la vidi atterrita dall’atteggiamento ch’ioaveva preso. Due converse vi portavano un letto, un ta-volino e una lucerna.

«Abbiate» dissi, «la bontà di procurarmi l’occorrenteper iscrivere».

324

Page 325: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Essa storse il viso, a modo di persona che ha da comu-nicare uno spiacevole annunzio. Poi, biascicando le pa-role:

«Debbo» disse, «con mio dolore farvi sapere, che illeggere e lo scrivere vi sono proibiti da’ superiori fino anuov’ordine».

«Non potrò dunque corrispondere per iscritto neppureco’ miei parenti?»

«Questo sì, purché io legga le lettere vostre, prima chesieno sigillate, e che prenda notizia di ciò che conterran-no le risposte, innanzi che siano consegnate a voi».

«Proibito qualunque libro, senza eccezione?»«Abbiamo qui parecchi libri devoti: ne potrete leggere

quanti vorrete».Il cerchio della mia vita si ristringeva sempre di più.

Le domandai quali fossero gli ordini precisi sul contomio.

«Ordini rigorosi» rispose. «Proibito di vedere o di par-lare con chicchessia; non potete ricevere né i parenti, négli amici, né i conoscenti vostri, né tanto meno gli estra-nei che venissero per avventura a cercar di voi; anzi, pertorre il caso d’un’intelligenza clandestina, vi sarà asso-lutamente proibito d’affacciarvi alle finestre, di salire alterrazzo, di passare pel parlatorio. E per colmo di seve-rità…»

«Vediamo quando la finirete!» interruppi.«Non vi sarà permesso d’avere persona alcuna al vo-

stro particolare servizio».«Di grazia» le dissi, «come si chiama questo vostro

325

Essa storse il viso, a modo di persona che ha da comu-nicare uno spiacevole annunzio. Poi, biascicando le pa-role:

«Debbo» disse, «con mio dolore farvi sapere, che illeggere e lo scrivere vi sono proibiti da’ superiori fino anuov’ordine».

«Non potrò dunque corrispondere per iscritto neppureco’ miei parenti?»

«Questo sì, purché io legga le lettere vostre, prima chesieno sigillate, e che prenda notizia di ciò che conterran-no le risposte, innanzi che siano consegnate a voi».

«Proibito qualunque libro, senza eccezione?»«Abbiamo qui parecchi libri devoti: ne potrete leggere

quanti vorrete».Il cerchio della mia vita si ristringeva sempre di più.

Le domandai quali fossero gli ordini precisi sul contomio.

«Ordini rigorosi» rispose. «Proibito di vedere o di par-lare con chicchessia; non potete ricevere né i parenti, négli amici, né i conoscenti vostri, né tanto meno gli estra-nei che venissero per avventura a cercar di voi; anzi, pertorre il caso d’un’intelligenza clandestina, vi sarà asso-lutamente proibito d’affacciarvi alle finestre, di salire alterrazzo, di passare pel parlatorio. E per colmo di seve-rità…»

«Vediamo quando la finirete!» interruppi.«Non vi sarà permesso d’avere persona alcuna al vo-

stro particolare servizio».«Di grazia» le dissi, «come si chiama questo vostro

325

Page 326: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

locale?»«Il ritiro di Mondragone».«Sarebbe meglio chiamato il carcere del Santo Uffi-

zio! Sapreste dirmi ancora, se vi sarò ritenuta per lungotempo?»

«Chi lo sa! Potreste starci e due e tre e cinque e diecianni, a volontà de’ superiori; per avvezzarvi più prestoalla pazienza, dovreste smettere la speranza d’uscirnepresto».

«Non mi nascondete la verità, vi prego! Sono forsecondannata a vita?»

«Raccomandatevi a Dio, e pensate all’anima vostra!»«Basta…!» gridai.E a queste parole caddi priva di sentimento sul matto-

nato.

Riaperti gli occhi, mi trovai sdraiata sul letto, e nuova-mente sola. Notai allora con raccapriccio un disordinenelle idee, un intorpidimento della ragione, di cui, vo-lendolo pure, non poteva indagar la causa.

Ch’io fossi smarrita di mente, ne aveva chiara co-scienza; ma quell’aberrazione donde mai proveniva?

Era essa l’effetto del deliquio? Era dell’eccessivo cor-doglio? Oppure derivava essa dalla contusione riportataalla testa, cadendo sopra i mattoni?

Quanto più mi sforzava di riafferrare il timone dellaragione che di mano mi sfuggiva, tanto m’avvedevach’io non ne era più padrona come prima: fiacco il di-scernimento, confuse le rimembranze, perturbati i sensi,

326

locale?»«Il ritiro di Mondragone».«Sarebbe meglio chiamato il carcere del Santo Uffi-

zio! Sapreste dirmi ancora, se vi sarò ritenuta per lungotempo?»

«Chi lo sa! Potreste starci e due e tre e cinque e diecianni, a volontà de’ superiori; per avvezzarvi più prestoalla pazienza, dovreste smettere la speranza d’uscirnepresto».

«Non mi nascondete la verità, vi prego! Sono forsecondannata a vita?»

«Raccomandatevi a Dio, e pensate all’anima vostra!»«Basta…!» gridai.E a queste parole caddi priva di sentimento sul matto-

nato.

Riaperti gli occhi, mi trovai sdraiata sul letto, e nuova-mente sola. Notai allora con raccapriccio un disordinenelle idee, un intorpidimento della ragione, di cui, vo-lendolo pure, non poteva indagar la causa.

Ch’io fossi smarrita di mente, ne aveva chiara co-scienza; ma quell’aberrazione donde mai proveniva?

Era essa l’effetto del deliquio? Era dell’eccessivo cor-doglio? Oppure derivava essa dalla contusione riportataalla testa, cadendo sopra i mattoni?

Quanto più mi sforzava di riafferrare il timone dellaragione che di mano mi sfuggiva, tanto m’avvedevach’io non ne era più padrona come prima: fiacco il di-scernimento, confuse le rimembranze, perturbati i sensi,

326

Page 327: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

tutte le facoltà scombussolate. E nel centro di quel caosun’idea fissa, sovraneggiante, una immagine molestissi-ma come un martello tormentoso: l’uomo ch’io avevaamato tanto passionatamente, Domenico, fattosi prete evestito da prete, parevami che stesse in atto di leggermila sentenza di morte.

Comincia da questo momento, e continua per qualchetempo non facile a determinare, un periodo della miaesistenza, oscillante ad intervalli fra il senno e lo scon-certo delle facoltà mentali. Risparmierò al lettore la noiache il racconto de’ miei delirii gli recherebbe; ma nelcontinuare il filo della narrazione con uguale esattezza epel solo dovere di non interporvi nel mezzo una lacuna,siami lecito di premettere qui una preghiera; e questa è,ch’io non sia aggravata della responsabilità d’alcuni atticommessi negli intervalli di quella forsennatezza, atti,che citerò per dovere di fedeltà, ma la cui riprovevolenatura sono io la prima a deplorare.

Sull’imbrunire entrò col lume una conversa, e le tennedietro la priora, munita di sali e di caraffini, che vollefarmi odorare. Le dissi aver immaginato, e voler metterein esecuzione un mezzo, che deluderebbe la pubblicitàdel mio supplizio. Il tuono serio e cupo con che espressiquest’intendimento la fece ridere. Era una donna sotto iquaranta, fresca e vegeta ancora, ed affabile, anzi cheno. Il mio stato la muoveva a pietà, poiché non si riguar-dava di rivolgermi parole di compassione; ma, nonmeno tenera della sua carica, aspirava all’approvazione

327

tutte le facoltà scombussolate. E nel centro di quel caosun’idea fissa, sovraneggiante, una immagine molestissi-ma come un martello tormentoso: l’uomo ch’io avevaamato tanto passionatamente, Domenico, fattosi prete evestito da prete, parevami che stesse in atto di leggermila sentenza di morte.

Comincia da questo momento, e continua per qualchetempo non facile a determinare, un periodo della miaesistenza, oscillante ad intervalli fra il senno e lo scon-certo delle facoltà mentali. Risparmierò al lettore la noiache il racconto de’ miei delirii gli recherebbe; ma nelcontinuare il filo della narrazione con uguale esattezza epel solo dovere di non interporvi nel mezzo una lacuna,siami lecito di premettere qui una preghiera; e questa è,ch’io non sia aggravata della responsabilità d’alcuni atticommessi negli intervalli di quella forsennatezza, atti,che citerò per dovere di fedeltà, ma la cui riprovevolenatura sono io la prima a deplorare.

Sull’imbrunire entrò col lume una conversa, e le tennedietro la priora, munita di sali e di caraffini, che vollefarmi odorare. Le dissi aver immaginato, e voler metterein esecuzione un mezzo, che deluderebbe la pubblicitàdel mio supplizio. Il tuono serio e cupo con che espressiquest’intendimento la fece ridere. Era una donna sotto iquaranta, fresca e vegeta ancora, ed affabile, anzi cheno. Il mio stato la muoveva a pietà, poiché non si riguar-dava di rivolgermi parole di compassione; ma, nonmeno tenera della sua carica, aspirava all’approvazione

327

Page 328: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

de’ superiori eseguendo pedantescamente i loro ordini.Tale ingrata incombenza, io, nel suo caso, non l’avreiaccettata.

Più tardi mi fece portare una scodella di brodo: la ri-fiutai. La notte che seguitò fu la più angosciosa dellamia vita: vera agonia di morte. M’alzai più volte per rin-novare la preghiera a Dio di conservarmi sana la ragio-ne.

Fatto giorno, mi portarono il caffè: lo rimandai nontocco, e così fu rimandato anche il pranzo.

Due ore dopo vennero i miei bagagli. La priora miconsegnò una lettera di mia sorella, già aperta da lei.Quanto blandite furono le pene mie dalla notizia cheMaria Giuseppa era stata, dopo l’interrogatorio, conse-gnata a suo zio! Aggiungeva mia sorella d’aver giàscritto a nostra madre, la quale, informata dell’avveni-mento, non avrebbe mancato di chiedere una udienza alre. Il capo mi girava, la mano rifiutavasi a scrivere. Cio-nondimeno con poche righe l’avvertii, che, per timorech’io non reclamassi al papa o ad altra autorità superio-re, le mie lettere venivano aperte e lette: badasse dunquea ciò che scriverebbe.

Il giorno appresso ricomparve all’uscio l’antipatica fi-gura del superiore ecclesiastico. A quella vista mi sentiiribollire il sangue, ed incapace di frenare il traboccantesdegno, proruppi in imprecazioni contro il cardinale econtro il re: strana accoglienza ad un direttore della cen-sura pubblica! Don Pietro Calandrelli credette di poterimporre silenzio a me, come lo faceva ogni giorno agli

328

de’ superiori eseguendo pedantescamente i loro ordini.Tale ingrata incombenza, io, nel suo caso, non l’avreiaccettata.

Più tardi mi fece portare una scodella di brodo: la ri-fiutai. La notte che seguitò fu la più angosciosa dellamia vita: vera agonia di morte. M’alzai più volte per rin-novare la preghiera a Dio di conservarmi sana la ragio-ne.

Fatto giorno, mi portarono il caffè: lo rimandai nontocco, e così fu rimandato anche il pranzo.

Due ore dopo vennero i miei bagagli. La priora miconsegnò una lettera di mia sorella, già aperta da lei.Quanto blandite furono le pene mie dalla notizia cheMaria Giuseppa era stata, dopo l’interrogatorio, conse-gnata a suo zio! Aggiungeva mia sorella d’aver giàscritto a nostra madre, la quale, informata dell’avveni-mento, non avrebbe mancato di chiedere una udienza alre. Il capo mi girava, la mano rifiutavasi a scrivere. Cio-nondimeno con poche righe l’avvertii, che, per timorech’io non reclamassi al papa o ad altra autorità superio-re, le mie lettere venivano aperte e lette: badasse dunquea ciò che scriverebbe.

Il giorno appresso ricomparve all’uscio l’antipatica fi-gura del superiore ecclesiastico. A quella vista mi sentiiribollire il sangue, ed incapace di frenare il traboccantesdegno, proruppi in imprecazioni contro il cardinale econtro il re: strana accoglienza ad un direttore della cen-sura pubblica! Don Pietro Calandrelli credette di poterimporre silenzio a me, come lo faceva ogni giorno agli

328

Page 329: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

autori di grammatiche e di dizionari: ben lo sa egli se lofeci chetare, io!

«Ritengo» gli dissi, «per insulto la visita di preti cen-sori ed inquisitori. Liberatemi dunque della vostra pre-senza, se non volete ch’io ricambi insulto per insulto».

«L’ingiusta collera» rispos’egli, «non vi permette divedere che oltraggiate i vostri benefattori; quando saretecalmata da questo stato d’irritazione, verrà a trovarvianche Sua Eminenza».

Indietreggiai d’un passo, e puntando l’indice, «Ditegliche non ardisca, perché diverrei una tigre!» esclamai.

Il prete si volse alla priora:«La è pazza davvero» disse: «andiamo via!».Quest’epifonema del prete diede il tracollo al disordi-

ne delle mie idee. «Sono dunque realmente pazza!» an-dai dicendo fra me.

Erano scorsi intanto quattro giorni, dacché persevera-va a rifiutare ogni alimento. Una lunga malattia di lan-guore non mi avrebbe più profondamente incavate legote; il volto era divenuto del colore del bronzo; il bian-co degli occhi, di quello dello zafferano. Se mi coricava,in cerca d’una tregua all’orrenda fissazione che mi per-seguitava, eccomi di bel nuovo innanzi l’immagine diDomenico prete, nell’atto di spedirmi al patibolo. In-somma, priva d’un solo barlume di speranza, inferma dicorpo e di spirito, io invocava ad ogni istante o una mor-te immediata, o la restituzione della libertà.

Al sesto giorno le forze per alzarmi di letto mi manca-vano, né per questo condiscesi a pigliare i rimedi che la

329

autori di grammatiche e di dizionari: ben lo sa egli se lofeci chetare, io!

«Ritengo» gli dissi, «per insulto la visita di preti cen-sori ed inquisitori. Liberatemi dunque della vostra pre-senza, se non volete ch’io ricambi insulto per insulto».

«L’ingiusta collera» rispos’egli, «non vi permette divedere che oltraggiate i vostri benefattori; quando saretecalmata da questo stato d’irritazione, verrà a trovarvianche Sua Eminenza».

Indietreggiai d’un passo, e puntando l’indice, «Ditegliche non ardisca, perché diverrei una tigre!» esclamai.

Il prete si volse alla priora:«La è pazza davvero» disse: «andiamo via!».Quest’epifonema del prete diede il tracollo al disordi-

ne delle mie idee. «Sono dunque realmente pazza!» an-dai dicendo fra me.

Erano scorsi intanto quattro giorni, dacché persevera-va a rifiutare ogni alimento. Una lunga malattia di lan-guore non mi avrebbe più profondamente incavate legote; il volto era divenuto del colore del bronzo; il bian-co degli occhi, di quello dello zafferano. Se mi coricava,in cerca d’una tregua all’orrenda fissazione che mi per-seguitava, eccomi di bel nuovo innanzi l’immagine diDomenico prete, nell’atto di spedirmi al patibolo. In-somma, priva d’un solo barlume di speranza, inferma dicorpo e di spirito, io invocava ad ogni istante o una mor-te immediata, o la restituzione della libertà.

Al sesto giorno le forze per alzarmi di letto mi manca-vano, né per questo condiscesi a pigliare i rimedi che la

329

Page 330: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

priora mi suggeriva. L’indomani fu mandato per il medi-co; era il dottor Sabini, cuore aperto, e, come seppi di-poi, caldo di generoso amor di patria. Udito dalla priorail racconto de’ miei mali, e come io m’ostinava a ricusa-re qualunque nutrimento: «Tanto meglio» osservò: «piùgiovevole, che dannoso riuscirà il digiuno alla sua salu-te; appena sarà cessata la febbre, la forzeremo a cibar-si».

Chiese il calamaio per una ricetta; lo trattenni collamano per impedirglielo.

«Perdereste il tempo» gli dissi; «sono fermamente ri-soluta di non prendere alcun rimedio. Voi siate pure ilben venuto, se vi conduce l’umanità; ma se venite a pre-starmi i soccorsi della vostra professione, io vi congedoal momento!».

Non aveva finito di parlare, quando riapparveall’uscio la testa del prete superiore.

«Signor Sabini» disse, senza oltrepassare la soglia, «ilcardinale vuol sapere da voi lo stato dell’inferma».

A quella voce agitandomi convulsa nel letto, gridaiquanto n’aveva in gola:

«Via di qua, papasso mascherato!»«Calmatevi, per carità!» mi disse il Sabini. «Signor

cavaliere» soggiunse rivolto al messo del cardinale,«l’inferma è affetta da una febbre nervosabiliosa, febbrecomplicata con qualche sintomo di congestione cerebra-le. Se ella sarà docile alle mie prescrizioni, e soprattuttose vorrà rinunziare al pensiero d’attentare a’ propri gior-ni per mezzo dell’inedia, spero che potremo superare

330

priora mi suggeriva. L’indomani fu mandato per il medi-co; era il dottor Sabini, cuore aperto, e, come seppi di-poi, caldo di generoso amor di patria. Udito dalla priorail racconto de’ miei mali, e come io m’ostinava a ricusa-re qualunque nutrimento: «Tanto meglio» osservò: «piùgiovevole, che dannoso riuscirà il digiuno alla sua salu-te; appena sarà cessata la febbre, la forzeremo a cibar-si».

Chiese il calamaio per una ricetta; lo trattenni collamano per impedirglielo.

«Perdereste il tempo» gli dissi; «sono fermamente ri-soluta di non prendere alcun rimedio. Voi siate pure ilben venuto, se vi conduce l’umanità; ma se venite a pre-starmi i soccorsi della vostra professione, io vi congedoal momento!».

Non aveva finito di parlare, quando riapparveall’uscio la testa del prete superiore.

«Signor Sabini» disse, senza oltrepassare la soglia, «ilcardinale vuol sapere da voi lo stato dell’inferma».

A quella voce agitandomi convulsa nel letto, gridaiquanto n’aveva in gola:

«Via di qua, papasso mascherato!»«Calmatevi, per carità!» mi disse il Sabini. «Signor

cavaliere» soggiunse rivolto al messo del cardinale,«l’inferma è affetta da una febbre nervosabiliosa, febbrecomplicata con qualche sintomo di congestione cerebra-le. Se ella sarà docile alle mie prescrizioni, e soprattuttose vorrà rinunziare al pensiero d’attentare a’ propri gior-ni per mezzo dell’inedia, spero che potremo superare

330

Page 331: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

l’infermità.»A questi detti il prete varcò la soglia, ed entrato nella

camera, che a rapidi passi prese a misurare.«Come!» esclamava, «come! vorrebbe ella dunque

cessar di vivere! Signora priora» soggiunse in un tuonorauco ed imperioso, che richiamava la memoria di Tor-quemada «levate subito da questa stanza ogni oggettopericoloso!».

Il regio revisore aveva adocchiato i miei bauli, e mira-va ai libri, ch’erano, a suo credere, ben più pericolosidell’arsenico, e mettevano in pericolo cosa più preziosadella mia vita.

Per evitare un violento conflitto, volli passare in altrastanza, mentre la priora e il prete assistiti da altre perso-ne si preparavano alla visita dei bagagli. Si cominciòdalla camera, che fu esplorata per ogni buco e bucolino;impadronitisi poi delle chiavi, nella speranza di sorpren-dere qualche documento relativo a segrete società,m’aprirono le casse, esaminarono i sacchi, visitarono lecassette, spinsero l’esame per fino ne’ penetrali dellabiancheria. I soli oggetti che attirarono l’attenzione lorofurono alcuni volumi di stampa forestiera, fra’ quali, mirammento, il libro sopra Dante di Ozanam, l’altrosull’educazione di Tommasco, gl’Inni Sacri del Manzo-ni, ed un carme alla Libertà di Dionisio Salomos, emi-nente poeta della Grecia moderna. Fatta questa cattura,l’odiosità della ricerca fu adonestata col sequestro dicoltelli, forchette, forbici, d’un temperino, e di altre coseconsimili.

331

l’infermità.»A questi detti il prete varcò la soglia, ed entrato nella

camera, che a rapidi passi prese a misurare.«Come!» esclamava, «come! vorrebbe ella dunque

cessar di vivere! Signora priora» soggiunse in un tuonorauco ed imperioso, che richiamava la memoria di Tor-quemada «levate subito da questa stanza ogni oggettopericoloso!».

Il regio revisore aveva adocchiato i miei bauli, e mira-va ai libri, ch’erano, a suo credere, ben più pericolosidell’arsenico, e mettevano in pericolo cosa più preziosadella mia vita.

Per evitare un violento conflitto, volli passare in altrastanza, mentre la priora e il prete assistiti da altre perso-ne si preparavano alla visita dei bagagli. Si cominciòdalla camera, che fu esplorata per ogni buco e bucolino;impadronitisi poi delle chiavi, nella speranza di sorpren-dere qualche documento relativo a segrete società,m’aprirono le casse, esaminarono i sacchi, visitarono lecassette, spinsero l’esame per fino ne’ penetrali dellabiancheria. I soli oggetti che attirarono l’attenzione lorofurono alcuni volumi di stampa forestiera, fra’ quali, mirammento, il libro sopra Dante di Ozanam, l’altrosull’educazione di Tommasco, gl’Inni Sacri del Manzo-ni, ed un carme alla Libertà di Dionisio Salomos, emi-nente poeta della Grecia moderna. Fatta questa cattura,l’odiosità della ricerca fu adonestata col sequestro dicoltelli, forchette, forbici, d’un temperino, e di altre coseconsimili.

331

Page 332: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Il nemico del vocabolo eziandio scendeva le scalequand’io rientrava nella mia camera. Voltosi con unamaro sogghigno, in cui balenò tutta l’ingenita sua mal-vagità, «Con vostro buon permesso» disse, «riporterò aSua Eminenza, vostro e mio benefattore, che tolti visono i mezzi di attentare alla preziosa vostra esistenza».

E detto questo, scese la scala.Sfuggì per altro alle loro indagini un fascio di carte

ben altrimenti pericoloso. Io era sicura che senza lamano d’un uomo del mestiere non avrebbero scoperto ilripostiglio contenuto in uno dei bauli.

Ma di ciò a suo tempo.

Sabini ogni mattina presto veniva a trovarmi. La fortecomplessione m’aiutava a superare quella lotta fisica emorale, cui ogni altra donna avrebbe forse dovuto soc-combere. Nondimeno m’astenni tenacemente da ogniqualsiasi alimento, ed il medico si avvide che la man-canza di cibo andava scemando le mie forze con sempremaggiore rapidità.

La mattina dell’undecimo giorno mi ritrovò in unostato d’estrema depressione; io non poteva più alzare ilbraccio smunto, e solamente a sollevare il capo dall’ori-gliere sveniva. Tanto inoltrata era l’estenuazione, che di-venuta incapace di scendere dal letto, io non poteva,com’era solita mettere la sera il chiavistello all’uscio diquel tugurio.

Sabini per salvarmi immaginò un pietoso ripiego.Governatore del ritiro era un Caracciolo, principe di

332

Il nemico del vocabolo eziandio scendeva le scalequand’io rientrava nella mia camera. Voltosi con unamaro sogghigno, in cui balenò tutta l’ingenita sua mal-vagità, «Con vostro buon permesso» disse, «riporterò aSua Eminenza, vostro e mio benefattore, che tolti visono i mezzi di attentare alla preziosa vostra esistenza».

E detto questo, scese la scala.Sfuggì per altro alle loro indagini un fascio di carte

ben altrimenti pericoloso. Io era sicura che senza lamano d’un uomo del mestiere non avrebbero scoperto ilripostiglio contenuto in uno dei bauli.

Ma di ciò a suo tempo.

Sabini ogni mattina presto veniva a trovarmi. La fortecomplessione m’aiutava a superare quella lotta fisica emorale, cui ogni altra donna avrebbe forse dovuto soc-combere. Nondimeno m’astenni tenacemente da ogniqualsiasi alimento, ed il medico si avvide che la man-canza di cibo andava scemando le mie forze con sempremaggiore rapidità.

La mattina dell’undecimo giorno mi ritrovò in unostato d’estrema depressione; io non poteva più alzare ilbraccio smunto, e solamente a sollevare il capo dall’ori-gliere sveniva. Tanto inoltrata era l’estenuazione, che di-venuta incapace di scendere dal letto, io non poteva,com’era solita mettere la sera il chiavistello all’uscio diquel tugurio.

Sabini per salvarmi immaginò un pietoso ripiego.Governatore del ritiro era un Caracciolo, principe di

332

Page 333: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Cellamare, di cui egli era ugualmente il medico. Piùd’una volta ei mi aveva detto che aveva tenuto parola dime col principe. Una mattina, adunque, ridendo e stro-picciandosi le mani, «Allegra, signorina» mi disse: «viporto buone nuove!».

Fatto uno sforzo, mi volsi a lui.«Ieri sera» soggiunse, «il principe vi raccomandò cal-

damente alle autorità, le quali condiscendono, appenaconvalescente, di farvi uscire».

Il cuore mi cominciò a battere tanto forte, che non socome non rimanessi colpita da sincope.

«Dunque sarò scarcerata!» dissi, sforzandomi di ri-prendere la lena che mi mancava, e di stendergli la de-stra.

«Di certo» riprese egli: «e però bisogna rimettersi inforze, poiché non voglio che, uscita di qui, facciate pau-ra alla gente. Presto, signora priora, fatele portare delbrodo».

Un momento dopo la conversa ne portava un poco,che il medico stesso, sorreggendomi sul capezzale, concarità paterna mi faceva prendere a cucchiaiate. Alla ter-za cucchiaiata la vista mi si offuscò, e prima di potermirimettere sul guanciale rigettai quella magra e scarsissi-ma sostanza.

«Lasciamola in calma» disse Sabini: «troppo avanzataè la spossatezza. Ora le scrivo un calmante che le som-ministrerete ogni mezz’ora».

Io m’era lasciata prendere all’esca; più del brodo edella ricetta m’avevano rianimata le parole del medico.

333

Cellamare, di cui egli era ugualmente il medico. Piùd’una volta ei mi aveva detto che aveva tenuto parola dime col principe. Una mattina, adunque, ridendo e stro-picciandosi le mani, «Allegra, signorina» mi disse: «viporto buone nuove!».

Fatto uno sforzo, mi volsi a lui.«Ieri sera» soggiunse, «il principe vi raccomandò cal-

damente alle autorità, le quali condiscendono, appenaconvalescente, di farvi uscire».

Il cuore mi cominciò a battere tanto forte, che non socome non rimanessi colpita da sincope.

«Dunque sarò scarcerata!» dissi, sforzandomi di ri-prendere la lena che mi mancava, e di stendergli la de-stra.

«Di certo» riprese egli: «e però bisogna rimettersi inforze, poiché non voglio che, uscita di qui, facciate pau-ra alla gente. Presto, signora priora, fatele portare delbrodo».

Un momento dopo la conversa ne portava un poco,che il medico stesso, sorreggendomi sul capezzale, concarità paterna mi faceva prendere a cucchiaiate. Alla ter-za cucchiaiata la vista mi si offuscò, e prima di potermirimettere sul guanciale rigettai quella magra e scarsissi-ma sostanza.

«Lasciamola in calma» disse Sabini: «troppo avanzataè la spossatezza. Ora le scrivo un calmante che le som-ministrerete ogni mezz’ora».

Io m’era lasciata prendere all’esca; più del brodo edella ricetta m’avevano rianimata le parole del medico.

333

Page 334: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Il giorno appresso stava meglio: continuavano tuttavia afunestarmi le apparizioni, effetto dello sconcerto menta-le: ma la speranza, supremo specifico, qual sollievo mainon reca al disperato? Dopo quattro giorni il migliora-mento era grande; il sesto Sabini chiese al parlatorio lemie nuove, ma non salì. Sul finire della settimana io ri-cominciava pian piano a cibarmi… ma frattanto Sabininon si faceva rivedere. Mossane qualche lagnanza allapriora, ottenni che fosse richiamato.

Ei venne alfine. Com’ebbe avuto contezza della miasalute, gli domandai del giorno in cui mi sarebbe statocomunicato il permesso d’uscita. Ei mi rispose in termi-ni evasivi: non mi tolse la speranza della redenzione pernon farmi ricadere, ma disse non potermene precisare ilmomento… Ohimè! Ivi a poco acquistava l’amara cer-tezza d’essere stata pietosamente ingannata.

Piansi come donna non ha pianto mai; nuovamente midiedi alla più smoderata disperazione, non seppi a qualestremo partito appigliarmi, ma non ebbi più il coraggioo la pusillanimità di troncare i miserandi miei giorni permezzo del digiuno.

In questo mentre mia madre era tornata da Gaeta. In-formata dalla sorella che le lettere mie subivano al par-latorio una sorte pari a quella che in tutti gli uffici posta-li del Regno subiva la corrispondenza del pubblico, mirese conto del suo operato in termini del tutto inintelligi-bili. Ma l’inciampo non mi scoraggiò. Bene conoscendol’altiera e risoluta indole di lei, poteva io dubitare che

334

Il giorno appresso stava meglio: continuavano tuttavia afunestarmi le apparizioni, effetto dello sconcerto menta-le: ma la speranza, supremo specifico, qual sollievo mainon reca al disperato? Dopo quattro giorni il migliora-mento era grande; il sesto Sabini chiese al parlatorio lemie nuove, ma non salì. Sul finire della settimana io ri-cominciava pian piano a cibarmi… ma frattanto Sabininon si faceva rivedere. Mossane qualche lagnanza allapriora, ottenni che fosse richiamato.

Ei venne alfine. Com’ebbe avuto contezza della miasalute, gli domandai del giorno in cui mi sarebbe statocomunicato il permesso d’uscita. Ei mi rispose in termi-ni evasivi: non mi tolse la speranza della redenzione pernon farmi ricadere, ma disse non potermene precisare ilmomento… Ohimè! Ivi a poco acquistava l’amara cer-tezza d’essere stata pietosamente ingannata.

Piansi come donna non ha pianto mai; nuovamente midiedi alla più smoderata disperazione, non seppi a qualestremo partito appigliarmi, ma non ebbi più il coraggioo la pusillanimità di troncare i miserandi miei giorni permezzo del digiuno.

In questo mentre mia madre era tornata da Gaeta. In-formata dalla sorella che le lettere mie subivano al par-latorio una sorte pari a quella che in tutti gli uffici posta-li del Regno subiva la corrispondenza del pubblico, mirese conto del suo operato in termini del tutto inintelligi-bili. Ma l’inciampo non mi scoraggiò. Bene conoscendol’altiera e risoluta indole di lei, poteva io dubitare che

334

Page 335: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dopo l’affronto ricevuto fosse ella donna da starsenecolle mani alla cintola?

In uno de’ miei lucidi intervalli (e ne aveva allora dipiù frequenti) concepii un ingegnoso sotterfugio. Do-mandato alla priora chi avrebbe preso cura della miabiancheria, ed avuto in risposta che le sue converse nonavevano il tempo, ne feci un fagotto per mandarla incasa di mia madre, e nella cocca annodata di una pezzo-la avvolsi un biglietto, col quale chiesi contezza di ciòch’ella aveva operato per me.

La biancheria mi veniva restituita tre giorni dopo; enello stesso nodo trovai la risposta.

Scriveva mia madre: «Avere parlato col re ed anchecolla regina:

entrambi aver detto doversi la faccenda trattar piutto-sto coll’arcivescovo, non essendo use le Loro Maestàd’immischiarsi in affari di Chiesa: credere del rimanentele medesime, che il suonare l’organo o il cantare i vesprifosse occupazione più confacevole ad una monaca, chenon il cospirare all’aria aperta coi nemici del trono edell’altare».

Verun dubbio dunque restava; non più un solo, ma duepoteri locali mi tenevan dietro: la polizia e l’arcivesco-vado.

A dire il vero, i sospetti della polizia borbonica nonerano ingiusti. Sortito avendo dalla natura bollenti pas-sioni, immaginazione mobile, volontà forte abbastanzada lottare contro le seduzioni del sentimento e contro lacorrente delle abitudini, io ho mirato alla reintegrazione

335

dopo l’affronto ricevuto fosse ella donna da starsenecolle mani alla cintola?

In uno de’ miei lucidi intervalli (e ne aveva allora dipiù frequenti) concepii un ingegnoso sotterfugio. Do-mandato alla priora chi avrebbe preso cura della miabiancheria, ed avuto in risposta che le sue converse nonavevano il tempo, ne feci un fagotto per mandarla incasa di mia madre, e nella cocca annodata di una pezzo-la avvolsi un biglietto, col quale chiesi contezza di ciòch’ella aveva operato per me.

La biancheria mi veniva restituita tre giorni dopo; enello stesso nodo trovai la risposta.

Scriveva mia madre: «Avere parlato col re ed anchecolla regina:

entrambi aver detto doversi la faccenda trattar piutto-sto coll’arcivescovo, non essendo use le Loro Maestàd’immischiarsi in affari di Chiesa: credere del rimanentele medesime, che il suonare l’organo o il cantare i vesprifosse occupazione più confacevole ad una monaca, chenon il cospirare all’aria aperta coi nemici del trono edell’altare».

Verun dubbio dunque restava; non più un solo, ma duepoteri locali mi tenevan dietro: la polizia e l’arcivesco-vado.

A dire il vero, i sospetti della polizia borbonica nonerano ingiusti. Sortito avendo dalla natura bollenti pas-sioni, immaginazione mobile, volontà forte abbastanzada lottare contro le seduzioni del sentimento e contro lacorrente delle abitudini, io ho mirato alla reintegrazione

335

Page 336: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

della libertà nella terra nativa, prima ancora che la storiaromana e gli annali delle nostre repubbliche mi avesseroammaestrato sui destini di essa. I libri, i giornali, il con-sorzio degli uomini di tempera vigorosa, soprattuttol’ammirando esempio degli altri popoli più di noi inol-trati nella carriera della civiltà, fecero divamparenell’animo mio quel fuoco sacro dell’amor patrio. Daquel punto presi ad esecrare l’aquila imperiale, e i prin-cipotti suoi satelliti, e la depravazione del nostro sacer-dozio e la strisciante cortigianeria dei nostri baroni conquell’odio stesso, odio inesorabile, con che i Saracenifurono detestati dagli Spagnuoli e i Turchi da’ Greci e iRussi da’ Polacchi e la pirateria barbaresca da tuttaquanta la cristianità. Né, ambiziosa d’aggregarmi pur ioall’apostolato di sì nobile missione, cessai d’allora inpoi di cercare all’ombra della cocolla quel centro occul-to di operazioni, che metter potesse in esercizio la miaoperosità. Picchiai lungamente senz’aver risposta, ma fi-nalmente mi venne aperto. Sorsero allora per me mo-menti d’esaltazione e d’entusiasmo, nei quali ebbil’arroganza di credere, che se tutte le donne pensasseroe sentissero a modo mio, neppure una sola oste barbari-ca sarebbe mai calata in Italia, od almeno l’Italial’avrebbe da lungo tempo finita coll’opera devastatricedei tiranni.

Non erano dunque privi di fondamento i sospetti dellapolizia; ma chi l’aveva messa sulle mie tracce? Io non loso, né m’importa saperlo. Comunque siasi, io perdeval’ultima speranza di riveder la luce.

336

della libertà nella terra nativa, prima ancora che la storiaromana e gli annali delle nostre repubbliche mi avesseroammaestrato sui destini di essa. I libri, i giornali, il con-sorzio degli uomini di tempera vigorosa, soprattuttol’ammirando esempio degli altri popoli più di noi inol-trati nella carriera della civiltà, fecero divamparenell’animo mio quel fuoco sacro dell’amor patrio. Daquel punto presi ad esecrare l’aquila imperiale, e i prin-cipotti suoi satelliti, e la depravazione del nostro sacer-dozio e la strisciante cortigianeria dei nostri baroni conquell’odio stesso, odio inesorabile, con che i Saracenifurono detestati dagli Spagnuoli e i Turchi da’ Greci e iRussi da’ Polacchi e la pirateria barbaresca da tuttaquanta la cristianità. Né, ambiziosa d’aggregarmi pur ioall’apostolato di sì nobile missione, cessai d’allora inpoi di cercare all’ombra della cocolla quel centro occul-to di operazioni, che metter potesse in esercizio la miaoperosità. Picchiai lungamente senz’aver risposta, ma fi-nalmente mi venne aperto. Sorsero allora per me mo-menti d’esaltazione e d’entusiasmo, nei quali ebbil’arroganza di credere, che se tutte le donne pensasseroe sentissero a modo mio, neppure una sola oste barbari-ca sarebbe mai calata in Italia, od almeno l’Italial’avrebbe da lungo tempo finita coll’opera devastatricedei tiranni.

Non erano dunque privi di fondamento i sospetti dellapolizia; ma chi l’aveva messa sulle mie tracce? Io non loso, né m’importa saperlo. Comunque siasi, io perdeval’ultima speranza di riveder la luce.

336

Page 337: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

A questi motivi di sconforto un altro e più irritante misopravvenne. Reluttando agli ordini replicati della curiadi rindossare l’abito monastico, io ricevei l’ordine pe-rentorio di riprendere lo scapolare entro tre giorni, sottol’alternativa di vedermi confinata in un ritiro di provin-cia, e passare il resto della mia vita nella separazione il-limitata da’ parenti e dal mondo.

Rindossare quell’odiata insegna dell’inerzia,dell’ignoranza, dell’egoismo inalzato a dignità di dottri-na! Ricadere per sempre, e senza speranza di riscatto,sotto la verga d’un’ignorante, fanatica badessa! Seppel-lire nel marciume d’un chiostro murato e ferrato la vocedella ragione, del cuore e della volontà!

A questa orribile idea la mia povera mente, già scon-certata, subì l’ultimo crollo.

Ho detto che in un ripostiglio del mio baule stava na-scosta qualche cosa, che sfuggì alla perquisizione de’preti. Quel segreto conteneva un fascio di carte rivolu-zionarie in cifra, un pugnale ed una pistola, oggetti ap-partenenti ad un mio cognato, e da lui a me dati in depo-sito sin da quando io dimorava nel conservatorio di Co-stantinopoli.

Era la notte del 16 luglio, un’ora prima della mezza-notte. Dopo d’aver piegato il ginocchio appiè del letto einnalzata la preghiera de’ moribondi al Dio della miseri-cordia, scrissi l’ultima lettera a mia madre, lettera palpi-tante di affetti e tutta bagnata di lagrime.

Io le diceva:

337

A questi motivi di sconforto un altro e più irritante misopravvenne. Reluttando agli ordini replicati della curiadi rindossare l’abito monastico, io ricevei l’ordine pe-rentorio di riprendere lo scapolare entro tre giorni, sottol’alternativa di vedermi confinata in un ritiro di provin-cia, e passare il resto della mia vita nella separazione il-limitata da’ parenti e dal mondo.

Rindossare quell’odiata insegna dell’inerzia,dell’ignoranza, dell’egoismo inalzato a dignità di dottri-na! Ricadere per sempre, e senza speranza di riscatto,sotto la verga d’un’ignorante, fanatica badessa! Seppel-lire nel marciume d’un chiostro murato e ferrato la vocedella ragione, del cuore e della volontà!

A questa orribile idea la mia povera mente, già scon-certata, subì l’ultimo crollo.

Ho detto che in un ripostiglio del mio baule stava na-scosta qualche cosa, che sfuggì alla perquisizione de’preti. Quel segreto conteneva un fascio di carte rivolu-zionarie in cifra, un pugnale ed una pistola, oggetti ap-partenenti ad un mio cognato, e da lui a me dati in depo-sito sin da quando io dimorava nel conservatorio di Co-stantinopoli.

Era la notte del 16 luglio, un’ora prima della mezza-notte. Dopo d’aver piegato il ginocchio appiè del letto einnalzata la preghiera de’ moribondi al Dio della miseri-cordia, scrissi l’ultima lettera a mia madre, lettera palpi-tante di affetti e tutta bagnata di lagrime.

Io le diceva:

337

Page 338: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Ah, all’enormità delle mie pene non presteràfede, se non chi ne abbia provata una parte!Esistere e credere di sognare: quel perpetuoaffannarsi a sormontare il cavallone chev’incalza, e sta per ingoiarvi, senza speranzaalcuna di riguadagnar la riva: quell’essere se-polto vivo e risvegliarsi inchiodato nel buiodella bara, ah, mamma, credetemi, sono tor-menti atroci!

«Cara mamma, questa vita che voi mi deste,altro non è più per me che un supplizio. Chevale l’esistenza, se è cieca di libertà e di co-scienza, se è condannata all’atrofia, mentre lealtre creature di Dio respirano il nativo ele-mento, libere, prospere e sane quanto gli uc-celli dell’aria? Siate perciò la prima a perdo-narmi, e vogliate difendere la mia memoria,quando l’unica traccia, che lascerò al mondodi me, sarà la vostra commiserazione!».

Terminata la lettera, che, tutta bagnata di lagrime, de-posi aperta sul tavolino, aprii il baule, e tratto dal segre-to lo stile, mi ferii il fianco…

Oh, tu che leggi, non mi condannare! Compiangimi;rianda colla mente tutti i miei patimenti, mettiti nel miomiserissimo stato, e piangi con me, che pure scrivendodi questo orribile momento, mi sento profondamentecommossa. Ah sì, io avevo tanto patito e patito, che il

338

«Ah, all’enormità delle mie pene non presteràfede, se non chi ne abbia provata una parte!Esistere e credere di sognare: quel perpetuoaffannarsi a sormontare il cavallone chev’incalza, e sta per ingoiarvi, senza speranzaalcuna di riguadagnar la riva: quell’essere se-polto vivo e risvegliarsi inchiodato nel buiodella bara, ah, mamma, credetemi, sono tor-menti atroci!

«Cara mamma, questa vita che voi mi deste,altro non è più per me che un supplizio. Chevale l’esistenza, se è cieca di libertà e di co-scienza, se è condannata all’atrofia, mentre lealtre creature di Dio respirano il nativo ele-mento, libere, prospere e sane quanto gli uc-celli dell’aria? Siate perciò la prima a perdo-narmi, e vogliate difendere la mia memoria,quando l’unica traccia, che lascerò al mondodi me, sarà la vostra commiserazione!».

Terminata la lettera, che, tutta bagnata di lagrime, de-posi aperta sul tavolino, aprii il baule, e tratto dal segre-to lo stile, mi ferii il fianco…

Oh, tu che leggi, non mi condannare! Compiangimi;rianda colla mente tutti i miei patimenti, mettiti nel miomiserissimo stato, e piangi con me, che pure scrivendodi questo orribile momento, mi sento profondamentecommossa. Ah sì, io avevo tanto patito e patito, che il

338

Page 339: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

lume della ragione era spento! Perdonami, lettore, comespero m’abbia perdonato Iddio!

Il polso debole e tremante diede poca forza al colpo:una stecca di balena fece scivolare il ferro, che striscian-do sulla pelle, la sfiorò.

Avrei forse rinnovato il colpo, ma l’orrore e il ribrezzoche mi fece il freddo della lama mi risvegliarono da queldelirio. Non fa parte della legge divina anche l’istintodella propria conservazione? La voce interna che al di-sperato grida: Conservati! non è forse quella d’un ange-lo custode, che il cielo invia?

Lo stile mi cadde di mano: io mi posi tutta tremante asedere.

Non era scritto che dovessi morire, in un accesso didemenza, omicida di me medesima. Vissi, piansi, patiiancora; e, ne sia lode alla divina Provvidenza, io soprav-vissi a quell’era d’ignominia e di servaggio!

Nuovi tormenti m’aspettavano.Non paghi i preti d’avermi costretta ad incapperuc-

ciarmi nuovamente, vollero pur menarmi per confessoreun religioso di loro fiducia, il padre Quaranta, agostinia-no. Trattandosi d’un’anima dannata, la cui conversionenon avrebbe forse mancato d’essere ascritta a miracolo,scelsero quel religioso, come colui che, salito in gridod’ineluttabile facondia e in odore di santità, di leggieriavrebbe vinta qualunque resistenza. Risolvei di non por-tarmi al confessionale. Quaranta mi fu condotto in ca-mera tutti i giorni, a mio dispetto, e ad ore indetermina-te. Era egli un vecchierello smemorato, navigante a gon-

339

lume della ragione era spento! Perdonami, lettore, comespero m’abbia perdonato Iddio!

Il polso debole e tremante diede poca forza al colpo:una stecca di balena fece scivolare il ferro, che striscian-do sulla pelle, la sfiorò.

Avrei forse rinnovato il colpo, ma l’orrore e il ribrezzoche mi fece il freddo della lama mi risvegliarono da queldelirio. Non fa parte della legge divina anche l’istintodella propria conservazione? La voce interna che al di-sperato grida: Conservati! non è forse quella d’un ange-lo custode, che il cielo invia?

Lo stile mi cadde di mano: io mi posi tutta tremante asedere.

Non era scritto che dovessi morire, in un accesso didemenza, omicida di me medesima. Vissi, piansi, patiiancora; e, ne sia lode alla divina Provvidenza, io soprav-vissi a quell’era d’ignominia e di servaggio!

Nuovi tormenti m’aspettavano.Non paghi i preti d’avermi costretta ad incapperuc-

ciarmi nuovamente, vollero pur menarmi per confessoreun religioso di loro fiducia, il padre Quaranta, agostinia-no. Trattandosi d’un’anima dannata, la cui conversionenon avrebbe forse mancato d’essere ascritta a miracolo,scelsero quel religioso, come colui che, salito in gridod’ineluttabile facondia e in odore di santità, di leggieriavrebbe vinta qualunque resistenza. Risolvei di non por-tarmi al confessionale. Quaranta mi fu condotto in ca-mera tutti i giorni, a mio dispetto, e ad ore indetermina-te. Era egli un vecchierello smemorato, navigante a gon-

339

Page 340: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fie vele alla volta dell’imbecillità, il quale, troppo occu-pato del fervorino che recitava tutto d’un fiato e a mododi scatola musicale, dimenticava da un momentoall’altro le mie obiezioni. Il cicaleccio di quel rimbam-bito distruggeva i benefici effetti dell’ultima crisi dellamia ragione. Protestai contro quella quotidiana molestia;mi fu risposto che io non poteva stare senza il catechi-smo giornaliero del confessore: mi avrebbero però man-dato un tal Cutillo, che in Napoli godeva la stessa ripu-tazione di Quaranta.

«Poiché tanto lo decantate, tenetevelo per voi» risposial prete superiore; «se mi debbo confessare, voglio unapersona di mia, e non di vostra scelta».

La priora m’aveva tenuto parola d’un vecchio canoni-co del vicinato, il quale spesso veniva a dir messa nellachiesa del ritiro, ed informavasi ogni volta sì della miasalute, che del mio stato morale, e pietosamente a miofavore le raccomandava i riguardi che il dovere di priorae le mie peripezie richiedevano.

Io lo conosceva di fama, per uomo dotto, prudente ed’illibata probità. Pregai dunque la priora di chiamarloper confessore da parte mia; mandò in risposta che ac-cettava l’incombenza, purché non intendessi di valermidella sua mediazione presso il capo della Chiesa napole-tana.

Gli feci sapere ch’io era ben lungi dal pensiero diumiliarmi a costui. Egli venne.

Ma la scelta di quell’egregia persona fu disapprovatada Sua Eminenza, non meno che dal superiore ecclesia-

340

fie vele alla volta dell’imbecillità, il quale, troppo occu-pato del fervorino che recitava tutto d’un fiato e a mododi scatola musicale, dimenticava da un momentoall’altro le mie obiezioni. Il cicaleccio di quel rimbam-bito distruggeva i benefici effetti dell’ultima crisi dellamia ragione. Protestai contro quella quotidiana molestia;mi fu risposto che io non poteva stare senza il catechi-smo giornaliero del confessore: mi avrebbero però man-dato un tal Cutillo, che in Napoli godeva la stessa ripu-tazione di Quaranta.

«Poiché tanto lo decantate, tenetevelo per voi» risposial prete superiore; «se mi debbo confessare, voglio unapersona di mia, e non di vostra scelta».

La priora m’aveva tenuto parola d’un vecchio canoni-co del vicinato, il quale spesso veniva a dir messa nellachiesa del ritiro, ed informavasi ogni volta sì della miasalute, che del mio stato morale, e pietosamente a miofavore le raccomandava i riguardi che il dovere di priorae le mie peripezie richiedevano.

Io lo conosceva di fama, per uomo dotto, prudente ed’illibata probità. Pregai dunque la priora di chiamarloper confessore da parte mia; mandò in risposta che ac-cettava l’incombenza, purché non intendessi di valermidella sua mediazione presso il capo della Chiesa napole-tana.

Gli feci sapere ch’io era ben lungi dal pensiero diumiliarmi a costui. Egli venne.

Ma la scelta di quell’egregia persona fu disapprovatada Sua Eminenza, non meno che dal superiore ecclesia-

340

Page 341: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

stico dello stabilimento. E la ragione fu questa: il cano-nico era cristiano di cuore e di coscienza, non per ispiri-to di partito o per orgoglio; era ministro al servizio dellasofferente umanità, e non istrumento di casta feroce.Eglino, al contrario, stavano molto al disotto di lui, e percondotta morale e per ingegno e per dottrina. Ne conse-guiva che diametralmente opposta a’ sentimenti del su-balterno essendo la condotta de’ superiori, indarnoavrebbero questi tentato di penetrare per mezzo del con-fessore nell’anima della penitente.

Senonché, vergognosi essi stessi d’una disapprovazio-ne che nulla poteva giustificare, furono più tardi costret-ti a rivocarla; e per tal modo, ne’ sinceri conforti profu-simi da quel buon vecchio, ebbi la prova consolante cheil Cielo non mi aveva del tutto ritirata la sua clemenza.

Ma, lo ripeto, un malanno porta l’altro.Il generale Salluzzi, che in tante e tante occasioni mi

aveva dato prove di paterno affetto, fu, dopo gli ultimiavvenimenti, sì severamente redarguito per la protezioneche accordava ad una monaca cospirante contro il prin-cipe e ribelle ai voleri della Chiesa, ch’ei non osò piùchiamarsi amico mio. Oltre questa perdita, che m’arrecònon piccola mortificazione, il re mi sospese ancora unassegno di annui ducati 60, ultimo mezzo del mio so-stentamento. Di lì in poi, nonostante i sussidi della fami-glia, furono molte le mie ristrettezze. Obbligata a farmitutto da me stessa, benché non assuefatta, per un’estateintera mi ristrinsi al solo pane, e per companatico a

341

stico dello stabilimento. E la ragione fu questa: il cano-nico era cristiano di cuore e di coscienza, non per ispiri-to di partito o per orgoglio; era ministro al servizio dellasofferente umanità, e non istrumento di casta feroce.Eglino, al contrario, stavano molto al disotto di lui, e percondotta morale e per ingegno e per dottrina. Ne conse-guiva che diametralmente opposta a’ sentimenti del su-balterno essendo la condotta de’ superiori, indarnoavrebbero questi tentato di penetrare per mezzo del con-fessore nell’anima della penitente.

Senonché, vergognosi essi stessi d’una disapprovazio-ne che nulla poteva giustificare, furono più tardi costret-ti a rivocarla; e per tal modo, ne’ sinceri conforti profu-simi da quel buon vecchio, ebbi la prova consolante cheil Cielo non mi aveva del tutto ritirata la sua clemenza.

Ma, lo ripeto, un malanno porta l’altro.Il generale Salluzzi, che in tante e tante occasioni mi

aveva dato prove di paterno affetto, fu, dopo gli ultimiavvenimenti, sì severamente redarguito per la protezioneche accordava ad una monaca cospirante contro il prin-cipe e ribelle ai voleri della Chiesa, ch’ei non osò piùchiamarsi amico mio. Oltre questa perdita, che m’arrecònon piccola mortificazione, il re mi sospese ancora unassegno di annui ducati 60, ultimo mezzo del mio so-stentamento. Di lì in poi, nonostante i sussidi della fami-glia, furono molte le mie ristrettezze. Obbligata a farmitutto da me stessa, benché non assuefatta, per un’estateintera mi ristrinsi al solo pane, e per companatico a

341

Page 342: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

qualche frutta, serbando la carne alle domeniche. Inquanto alla mia sequestrazione, essa fu completa nei pri-mi sei mesi. Ad eccezione del medico che in sul princi-pio mi visitò, non mi venne fatto vedere per quel trattodi tempo altra figura umana, fuorché quella sgradevoledi preti, di monaci e di monache; cosa che mi costrinse acarcerarmi nella propria stanza, e mi ridusse al compiu-to isolamento. Un solo filo di comunicazione mi conser-vava ancora in relazione col mondo di fuori: era l’invol-to della biancheria, prezioso messaggiero e confidente,che mi tratteneva in sicuro carteggio con la madre.

Coll’aiuto di pochi e scelti libri quale noia non si rom-pe, quale tristezza non si dissipa, qual muto orrore non èrianimato? Defraudata di quest’innocuo sollievo, mi fugiuocoforza ricorrere alla lettura che fornirmi potevaMondragone. Né mi pento d’averla accettata, anzi con-serverò particolare memoria della Vita delle sante Mar-tiri che vi trovai: libro interessante che ho letto e rilettopiù volte con edificazione e diletto grande. La casta poe-sia, il puro e santo zelo di quell’èra cristiana mi servivadi calmante nella lotta interna che m’agitava. Ammira-bile secolo di riscatto, in cui la donna, da ardente fede,da speranza, da carità sublimata, non solamente conteseall’uomo il privilegio dell’eroismo, ma col sagrifiziodella giovinezza, della beltà, degli averi, e della stessaesistenza, colla pratica d’ogni virtù seppe ancora eclis-sare e modestia di gerarchi, e dottrine di scuola, ed elu-cubrazioni di teologi. Chi può negare che uno fra i piùmaravigliosi prodigi della rivelazione sia questa novella

342

qualche frutta, serbando la carne alle domeniche. Inquanto alla mia sequestrazione, essa fu completa nei pri-mi sei mesi. Ad eccezione del medico che in sul princi-pio mi visitò, non mi venne fatto vedere per quel trattodi tempo altra figura umana, fuorché quella sgradevoledi preti, di monaci e di monache; cosa che mi costrinse acarcerarmi nella propria stanza, e mi ridusse al compiu-to isolamento. Un solo filo di comunicazione mi conser-vava ancora in relazione col mondo di fuori: era l’invol-to della biancheria, prezioso messaggiero e confidente,che mi tratteneva in sicuro carteggio con la madre.

Coll’aiuto di pochi e scelti libri quale noia non si rom-pe, quale tristezza non si dissipa, qual muto orrore non èrianimato? Defraudata di quest’innocuo sollievo, mi fugiuocoforza ricorrere alla lettura che fornirmi potevaMondragone. Né mi pento d’averla accettata, anzi con-serverò particolare memoria della Vita delle sante Mar-tiri che vi trovai: libro interessante che ho letto e rilettopiù volte con edificazione e diletto grande. La casta poe-sia, il puro e santo zelo di quell’èra cristiana mi servivadi calmante nella lotta interna che m’agitava. Ammira-bile secolo di riscatto, in cui la donna, da ardente fede,da speranza, da carità sublimata, non solamente conteseall’uomo il privilegio dell’eroismo, ma col sagrifiziodella giovinezza, della beltà, degli averi, e della stessaesistenza, colla pratica d’ogni virtù seppe ancora eclis-sare e modestia di gerarchi, e dottrine di scuola, ed elu-cubrazioni di teologi. Chi può negare che uno fra i piùmaravigliosi prodigi della rivelazione sia questa novella

342

Page 343: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

devozione della donna alla riforma della società, al rin-novamento del genere umano? E questa fede,quest’abnegazione, che trae la femmina dal gineceo, permenarla gloriosa sul rogo, non è ella già degna di ammi-razione, più che non lo sia l’eroismo, in grazia del qualesono i nomi d’Epaminonda e di Scipione celebrati nellepagine di Plutarco? Questi e non altri esemplari vorreiche con mano diurna e notturna svolgessero le nostregiovinette! Che non oserebbe, a che non riuscirebbe an-che la donna de’ nostri giorni se quella fede pigliandoper modello, deponesse, quasi offerta di primizie, il fio-re degli affetti sull’altare della patria? Invece di scrivereromanzi, che con effimere commozioni mi snervano ilcuore, che con effeminati affetti mi sbaldanzisconol’animo, m’isteriliscono le aspirazioni, provatevi piutto-sto a ritemprarmi, se potete, il cuore a fecondi concetti,a sentimenti virili! Ecco come mi rialzerete dall’inerziain cui giaccio, ecco come mi preparerete a secondarvinella grande opera dell’incivilimento!

Nelle ore d’ozio (e quante non ne dovetti passare inpiù di tre anni d’assoluto sequestramento!) materia digrata distrazione mi somministrarono gl’insetti, soli vi-venti compagni del mio deserto. Quante ore non passaiassorta all’isocrono rosicchiare del tarlo nel fracido ta-volato delle porte e del soffitto! Quante volte non tesilungamente l’orecchio a’ gorgheggi d’un canarino, la cuiprigione, per quanto facessi, non m’era dato di discerne-re, ma la pazienza e la giubilante superiorità del quale ioinvidiava dal fondo del cuore! In tempo d’estate e

343

devozione della donna alla riforma della società, al rin-novamento del genere umano? E questa fede,quest’abnegazione, che trae la femmina dal gineceo, permenarla gloriosa sul rogo, non è ella già degna di ammi-razione, più che non lo sia l’eroismo, in grazia del qualesono i nomi d’Epaminonda e di Scipione celebrati nellepagine di Plutarco? Questi e non altri esemplari vorreiche con mano diurna e notturna svolgessero le nostregiovinette! Che non oserebbe, a che non riuscirebbe an-che la donna de’ nostri giorni se quella fede pigliandoper modello, deponesse, quasi offerta di primizie, il fio-re degli affetti sull’altare della patria? Invece di scrivereromanzi, che con effimere commozioni mi snervano ilcuore, che con effeminati affetti mi sbaldanzisconol’animo, m’isteriliscono le aspirazioni, provatevi piutto-sto a ritemprarmi, se potete, il cuore a fecondi concetti,a sentimenti virili! Ecco come mi rialzerete dall’inerziain cui giaccio, ecco come mi preparerete a secondarvinella grande opera dell’incivilimento!

Nelle ore d’ozio (e quante non ne dovetti passare inpiù di tre anni d’assoluto sequestramento!) materia digrata distrazione mi somministrarono gl’insetti, soli vi-venti compagni del mio deserto. Quante ore non passaiassorta all’isocrono rosicchiare del tarlo nel fracido ta-volato delle porte e del soffitto! Quante volte non tesilungamente l’orecchio a’ gorgheggi d’un canarino, la cuiprigione, per quanto facessi, non m’era dato di discerne-re, ma la pazienza e la giubilante superiorità del quale ioinvidiava dal fondo del cuore! In tempo d’estate e

343

Page 344: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

d’autunno una porzione del mio scarso pane era religio-samente riservata alle formiche. Adescate dalla miaospitalità, esse affluivano in differenti repubbliche e sot-to capi differenti nella mia stanza, ne prendevano imper-turbato possesso, si aprivano ingressi ed uscite a piaci-mento, montavano in lunga schiera su per le pareti, o indiverse tribù affollandosi a me d’intorno, facevano agara l’una coll’altra per la briciola che porgeva loro. Al-tra volta mi divertiva, a guisa di Silvio Pellico, a con-templare la lotta della mosca caduta nelle grinfie del ra-gno, e a quella vista ricordava la massima di Anacarsi:«“che la giustizia del principe è tela di ragno: i piccoliinsetti vi restano avviluppati e catturati, i grossi lasquarciano e se ne vanno”». In tempo d’inverno poi,quello che più d’ogni altro m’aiutò a passare le lungheed insonni nottate fu l’esercizio mnemotecnico. A forzadi moltiplicare a mente de’ numeri determinati, corrobo-rai talmente la memoria, che pervenni a trovare il pro-dotto di due fattori di cinque cifre ciascuno.

Ma riprendiamo il filo del racconto.Era già molto tempo che procedeva regolarmente il

carteggio clandestino, quando m’accadde di trovare nelnodo della pezzuola un dispaccio del seguente tenore:

«“Cerca d’ottenere un abboccamento dal nunzio apo-stolico: è persona dabbene. Lo potrai fare per lettera,che manderai a me.”»

L’abboccamento fu domandato, e prestamente ottenu-to. Il nunzio venne a Mondragone non sì tosto ebbe rice-vuta la mia lettera.

344

d’autunno una porzione del mio scarso pane era religio-samente riservata alle formiche. Adescate dalla miaospitalità, esse affluivano in differenti repubbliche e sot-to capi differenti nella mia stanza, ne prendevano imper-turbato possesso, si aprivano ingressi ed uscite a piaci-mento, montavano in lunga schiera su per le pareti, o indiverse tribù affollandosi a me d’intorno, facevano agara l’una coll’altra per la briciola che porgeva loro. Al-tra volta mi divertiva, a guisa di Silvio Pellico, a con-templare la lotta della mosca caduta nelle grinfie del ra-gno, e a quella vista ricordava la massima di Anacarsi:«“che la giustizia del principe è tela di ragno: i piccoliinsetti vi restano avviluppati e catturati, i grossi lasquarciano e se ne vanno”». In tempo d’inverno poi,quello che più d’ogni altro m’aiutò a passare le lungheed insonni nottate fu l’esercizio mnemotecnico. A forzadi moltiplicare a mente de’ numeri determinati, corrobo-rai talmente la memoria, che pervenni a trovare il pro-dotto di due fattori di cinque cifre ciascuno.

Ma riprendiamo il filo del racconto.Era già molto tempo che procedeva regolarmente il

carteggio clandestino, quando m’accadde di trovare nelnodo della pezzuola un dispaccio del seguente tenore:

«“Cerca d’ottenere un abboccamento dal nunzio apo-stolico: è persona dabbene. Lo potrai fare per lettera,che manderai a me.”»

L’abboccamento fu domandato, e prestamente ottenu-to. Il nunzio venne a Mondragone non sì tosto ebbe rice-vuta la mia lettera.

344

Page 345: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

All’annunzio della visita d’un funzionario tanto emi-nente della Santa Sede tutto il ritiro andò in trambusto.La priora, propensa ad arrogarsi l’onore della visita, cor-se precipitosa al parlatorio. Ma quale fu il suo stuporesentendo che il ministro del Sommo Pontefice doman-dava della sua prigioniera! Nell’incertezza se dovessefarmi scendere al parlatorio, o piuttosto rispettare laproibizione, la povera donna rimase di sasso, né seppeche rispondere al funzionario. Io, che stava sempre inaspettazione di quella visita, appena udito un insolitoandirivieni pei corridoi, uscii ratta della mia stanza, miprecipitai per le scale urtando le monache, che sbalordi-te mi guardavano, e lanciandomi nel parlatorio, dissicon tono altiero alla priora:

«Le vostre faccende vi richiamano altrove: lasciatemisola, vi prego».

Essa, confusa, licenziossi dal nunzio chiamandolo si-gnor dottore, e volte le spalle, disse a mezza voce:

«E se fosse pazza un’altra volta?».Il nunzio era un uomo nel fiore degli anni e garbatissi-

mo. Fece le più alte maraviglie al racconto della miaodissea, ma non avendo giurisdizione diretta sul ritiro, sidolse con cortese sincerità di non potermi porgere l’aiu-to, che i miei tormenti reclamavano. Ciò nonostante nonprese congedo senza prima assicurarmi che avrebbemesso in opera ogni mezzo, affine di ottenere a mio fa-vore, se non l’immediata uscita, almeno una diminuzio-ne di rigore.

Nel risalir le scale vidi la priora costernata e in parla-

345

All’annunzio della visita d’un funzionario tanto emi-nente della Santa Sede tutto il ritiro andò in trambusto.La priora, propensa ad arrogarsi l’onore della visita, cor-se precipitosa al parlatorio. Ma quale fu il suo stuporesentendo che il ministro del Sommo Pontefice doman-dava della sua prigioniera! Nell’incertezza se dovessefarmi scendere al parlatorio, o piuttosto rispettare laproibizione, la povera donna rimase di sasso, né seppeche rispondere al funzionario. Io, che stava sempre inaspettazione di quella visita, appena udito un insolitoandirivieni pei corridoi, uscii ratta della mia stanza, miprecipitai per le scale urtando le monache, che sbalordi-te mi guardavano, e lanciandomi nel parlatorio, dissicon tono altiero alla priora:

«Le vostre faccende vi richiamano altrove: lasciatemisola, vi prego».

Essa, confusa, licenziossi dal nunzio chiamandolo si-gnor dottore, e volte le spalle, disse a mezza voce:

«E se fosse pazza un’altra volta?».Il nunzio era un uomo nel fiore degli anni e garbatissi-

mo. Fece le più alte maraviglie al racconto della miaodissea, ma non avendo giurisdizione diretta sul ritiro, sidolse con cortese sincerità di non potermi porgere l’aiu-to, che i miei tormenti reclamavano. Ciò nonostante nonprese congedo senza prima assicurarmi che avrebbemesso in opera ogni mezzo, affine di ottenere a mio fa-vore, se non l’immediata uscita, almeno una diminuzio-ne di rigore.

Nel risalir le scale vidi la priora costernata e in parla-

345

Page 346: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mento colle sue monache.Approssimatami al crocchio: «Non vi date pena

dell’avvenuto» dissi sorridendo alla prepositessa: «man-date pure a dire al cardinale che gli arresti li ho rotti io».

Non riusciva nuova alla priora quest’aria di canzona-tura. Io aveva preso da qualche tempo l’abito di burlar-mi di loro, o di farle arrabbiare con ogni sorta di dispet-tuzzi, memore del motto di quella briccona di Capua:«per pigliar marito bisogna fare l’impertinente».

La priora fece nota al prete superiore l’avvenuta infra-zione, e costui fu il primo che salì da me sbruffandofuoco e fiamme.

Lo ricevei seduta, ridendo, guardandolo a traverso, edondolando una gamba sull’altra:

«Chi vi ha dato l’ardire di scendere al parlatorio, no-nostante gli ordini dell’arcivescovo?»

«Ardire fa rima con dormire» risposi.«Sapete, mannaggia! che avendo fatto i voti, dovete

prestare cieca ubbidienza a’ superiori che Dio vi hadato?»

«Presso quale Evangelista si trova scritto che il NostroSignore m’abbia dato per superiore il reverendo cavalie-re Don Pietro Calandrelli?»

«Io sono vostro superiore in nome della santa Chiesacattolica».

«Che cosa intendete per Chiesa cattolica?»«Intendo, signora mia, la padrona dei re, la rappresen-

tante di Dio sulla terra: dico la Santa Sede, e l’interocattolicismo che le ubbidisce».

346

mento colle sue monache.Approssimatami al crocchio: «Non vi date pena

dell’avvenuto» dissi sorridendo alla prepositessa: «man-date pure a dire al cardinale che gli arresti li ho rotti io».

Non riusciva nuova alla priora quest’aria di canzona-tura. Io aveva preso da qualche tempo l’abito di burlar-mi di loro, o di farle arrabbiare con ogni sorta di dispet-tuzzi, memore del motto di quella briccona di Capua:«per pigliar marito bisogna fare l’impertinente».

La priora fece nota al prete superiore l’avvenuta infra-zione, e costui fu il primo che salì da me sbruffandofuoco e fiamme.

Lo ricevei seduta, ridendo, guardandolo a traverso, edondolando una gamba sull’altra:

«Chi vi ha dato l’ardire di scendere al parlatorio, no-nostante gli ordini dell’arcivescovo?»

«Ardire fa rima con dormire» risposi.«Sapete, mannaggia! che avendo fatto i voti, dovete

prestare cieca ubbidienza a’ superiori che Dio vi hadato?»

«Presso quale Evangelista si trova scritto che il NostroSignore m’abbia dato per superiore il reverendo cavalie-re Don Pietro Calandrelli?»

«Io sono vostro superiore in nome della santa Chiesacattolica».

«Che cosa intendete per Chiesa cattolica?»«Intendo, signora mia, la padrona dei re, la rappresen-

tante di Dio sulla terra: dico la Santa Sede, e l’interocattolicismo che le ubbidisce».

346

Page 347: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Non credo nella Santa Sede, col vostro buon permes-so».

«Dunque voi non siete cattolica?»«Se quello che voi chiamate cattolicismo in mano al

papa, ai cardinali, ad altri vescovi e preti non dovesseessere altro che un mezzo d’industria, una macchinad’ignoranza e di servaggio, per fermo, io non sarei cat-tolica!»

«Che cosa dunque sareste?»«Cristiana; e ci guadagnerei un tanto».«Uh, che orrore, che orrore!» gridò. «Sareste voi pro-

testante?»«Scismatica?» soggiunse la priora.«Né l’uno, né l’altro» ripresi io; «sarò cristiana di quel

rito che favorirà la civiltà, il benessere, la libertà de’ po-poli. Ecco la fede mia, che pur sarà la fede dell’avveni-re».

«Voi siete una religiosa empia e sacrilega! Signorapriora, vi raccomando di badare bene, che il contagio ditali opinioni sataniche non infetti le giovanette innocentidel ritiro».

«Non temete» soggiunsi io: «qualche anno ancora, equeste giovinette avranno scoperto e detesteranno le vo-stre imposture al par di me».

Ben lontano però eravamo ancora da tale mèta. Il riti-ro componevasi quasi per intero di giovani, siffattamen-te allevate nel bigottismo e digiune di buona istruzione,che mal appena sapevano scrivere. E come poteva esse-re altrimenti, poiché Calandrelli era il collega del fami-

347

«Non credo nella Santa Sede, col vostro buon permes-so».

«Dunque voi non siete cattolica?»«Se quello che voi chiamate cattolicismo in mano al

papa, ai cardinali, ad altri vescovi e preti non dovesseessere altro che un mezzo d’industria, una macchinad’ignoranza e di servaggio, per fermo, io non sarei cat-tolica!»

«Che cosa dunque sareste?»«Cristiana; e ci guadagnerei un tanto».«Uh, che orrore, che orrore!» gridò. «Sareste voi pro-

testante?»«Scismatica?» soggiunse la priora.«Né l’uno, né l’altro» ripresi io; «sarò cristiana di quel

rito che favorirà la civiltà, il benessere, la libertà de’ po-poli. Ecco la fede mia, che pur sarà la fede dell’avveni-re».

«Voi siete una religiosa empia e sacrilega! Signorapriora, vi raccomando di badare bene, che il contagio ditali opinioni sataniche non infetti le giovanette innocentidel ritiro».

«Non temete» soggiunsi io: «qualche anno ancora, equeste giovinette avranno scoperto e detesteranno le vo-stre imposture al par di me».

Ben lontano però eravamo ancora da tale mèta. Il riti-ro componevasi quasi per intero di giovani, siffattamen-te allevate nel bigottismo e digiune di buona istruzione,che mal appena sapevano scrivere. E come poteva esse-re altrimenti, poiché Calandrelli era il collega del fami-

347

Page 348: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

gerato monsignore Francesco Saverio Apuzzo? Quelleadolescenti ogni volta che passavano davanti alla miaporta, sospirando, esclamavano:

«Maronna delle Grazie, salva l’anima sua! Dio mio,convertila!».

Il superiore andava intanto ghiribizzando per iscoprirecon qual mezzo avessi potuto trasmettere al nunzio lamia lettera. Furono interrogate una per una tutte le con-verse, ma nulla si poté sapere. Avuto alfine qualche so-spetto sul fagotto della biancheria, l’inquisitore, metten-do in non cale ogni riguardo di degenza, ordinò allapriora di volerlo avvertire la prima volta che i miei pan-ni dovevano esser mandati a casa. E così fu: posto il gi-nocchio a terra, ebbe quel cavaliere dell’ordine di Fran-cesco I la birresca impudenza di sciogliere il fagotto dipropria mano, e sventolare partitamente tutti, senza ec-cezione, i miei panni.

Ma io che m’aspettavo la perquisizione, gli aveva tesoun bel laccio.

Nella piega d’un asciugamano il reverendo trovò unalettera diretta a mia madre. Rizzatosi gongolante in pie-di, e con mano tremante dall’impazienza, schiuse il cor-po del delitto.

«Finalmente» disse alla priora, «il topo è nella trappo-la!».

E senza mettere tempo in mezzo, cominciò a leggeread alta voce… Alla quarta linea divenne pallido; a mez-za lettera gli morì la voce fra i denti: e seguitò a leggere

348

gerato monsignore Francesco Saverio Apuzzo? Quelleadolescenti ogni volta che passavano davanti alla miaporta, sospirando, esclamavano:

«Maronna delle Grazie, salva l’anima sua! Dio mio,convertila!».

Il superiore andava intanto ghiribizzando per iscoprirecon qual mezzo avessi potuto trasmettere al nunzio lamia lettera. Furono interrogate una per una tutte le con-verse, ma nulla si poté sapere. Avuto alfine qualche so-spetto sul fagotto della biancheria, l’inquisitore, metten-do in non cale ogni riguardo di degenza, ordinò allapriora di volerlo avvertire la prima volta che i miei pan-ni dovevano esser mandati a casa. E così fu: posto il gi-nocchio a terra, ebbe quel cavaliere dell’ordine di Fran-cesco I la birresca impudenza di sciogliere il fagotto dipropria mano, e sventolare partitamente tutti, senza ec-cezione, i miei panni.

Ma io che m’aspettavo la perquisizione, gli aveva tesoun bel laccio.

Nella piega d’un asciugamano il reverendo trovò unalettera diretta a mia madre. Rizzatosi gongolante in pie-di, e con mano tremante dall’impazienza, schiuse il cor-po del delitto.

«Finalmente» disse alla priora, «il topo è nella trappo-la!».

E senza mettere tempo in mezzo, cominciò a leggeread alta voce… Alla quarta linea divenne pallido; a mez-za lettera gli morì la voce fra i denti: e seguitò a leggere

348

Page 349: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

solamente cogli occhi.In quel foglio io aveva scritto di lui ogni ben di Dio:

gli davo dell’impudente, dell’ubriacone, del seduttore,del tanghero; eravi, tra le altre cose, ricordato un fattovero: cioè, che venendo ogni dopo pranzo avvinazzato,egli chiamava ora l’una ora l’altra delle monachelle nel-la propria stanza, e vi rimaneva lungo tempo da solo asolo col pretesto di farsi aiutare a recitare l’uffizio. Lalista del bucato terminava col seguente epigramma:

Vuol ragazze l’Eziandio…Non è prete anch’ei, per Dio?Prete, o frate, tanto basta:Sono tutti d’una pasta.

Chiedo grazia al lettore di questa scappata: volevaquasi toglierla; ma le Memorie, non sono, siccome lastoria, obbligate a sopprimere il lato comico.

La lettera fu messa rabbiosamente in pezzi, e l’indo-mani della farsa veniva la priora a dirmi come Sua Emi-nenza volendo, per la mediazione del nunzio, farmi par-tecipe degli effetti dell’inesausta sua misericordia, milargiva il permesso di scendere in parlatorio, e conse-gnare sigillate le lettere al servitore di mia madre.

Intanto l’egregio mio confessore non mancava di visi-tarmi due o tre volte alla settimana. Io conferiva, o permeglio dire combatteva lungamente con lui intorno aiprincipali punti della disciplina ecclesiastica, e intorno

349

solamente cogli occhi.In quel foglio io aveva scritto di lui ogni ben di Dio:

gli davo dell’impudente, dell’ubriacone, del seduttore,del tanghero; eravi, tra le altre cose, ricordato un fattovero: cioè, che venendo ogni dopo pranzo avvinazzato,egli chiamava ora l’una ora l’altra delle monachelle nel-la propria stanza, e vi rimaneva lungo tempo da solo asolo col pretesto di farsi aiutare a recitare l’uffizio. Lalista del bucato terminava col seguente epigramma:

Vuol ragazze l’Eziandio…Non è prete anch’ei, per Dio?Prete, o frate, tanto basta:Sono tutti d’una pasta.

Chiedo grazia al lettore di questa scappata: volevaquasi toglierla; ma le Memorie, non sono, siccome lastoria, obbligate a sopprimere il lato comico.

La lettera fu messa rabbiosamente in pezzi, e l’indo-mani della farsa veniva la priora a dirmi come Sua Emi-nenza volendo, per la mediazione del nunzio, farmi par-tecipe degli effetti dell’inesausta sua misericordia, milargiva il permesso di scendere in parlatorio, e conse-gnare sigillate le lettere al servitore di mia madre.

Intanto l’egregio mio confessore non mancava di visi-tarmi due o tre volte alla settimana. Io conferiva, o permeglio dire combatteva lungamente con lui intorno aiprincipali punti della disciplina ecclesiastica, e intorno

349

Page 350: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

al grado di rispetto che può il presente concedereall’autorità del passato. Pretendeva egli fra le altre chenon solo mettessi in oblio le offese de’ miei nemici, mache inoltre li amassi con sincerità e ridivenissi di loro;ora, non essendo più in mio potere di trapassare l’abissoche mi separava al monachismo, egli rifiutavasi di ac-cordarmi sì l’assoluzione, che la comunione.

Mi venne circa quel tempo l’idea di riscrivere aRoma, e quest’amico che faceva di tutto per calmarmi,s’impegnò di far egli recapitare con sicurezza la miaistanza. Ottenuta questa promessa, scrissi una nuova pe-tizione, per cui chiesi direttamente al papa l’uno deidue: o la secolarizzazione, od il permesso di recarmipersonalmente in Roma per far sentire le mie ragioni alPontefice.

Non ebbi la risposta che dopo molti mesi d’aspettazio-ne. E qual risposta! Il Santo Padre non m’accordava néil permesso di trasferirmi in Roma, né l’indulto di seco-larizzazione: tuttavia condiscendeva a permettere chefossi per l’avvenire dispensata dalla clausura.

Quest’ultima concessione almeno mi dava speranza diuscire in quel modo che io usava nel conservatorio diCostantinopoli. Mandai dunque a domandare all’arcive-scovado da qual giorno mi sarebbe lecito di uscir nellamattina dal ritiro.

«Non posso» rispose il cardinale. «Ritiro per le altre,clausura per lei».

A tale risposta non seppi più frenarmi; due anni emezzo erano trascorsi dal tempo del mio ingresso in

350

al grado di rispetto che può il presente concedereall’autorità del passato. Pretendeva egli fra le altre chenon solo mettessi in oblio le offese de’ miei nemici, mache inoltre li amassi con sincerità e ridivenissi di loro;ora, non essendo più in mio potere di trapassare l’abissoche mi separava al monachismo, egli rifiutavasi di ac-cordarmi sì l’assoluzione, che la comunione.

Mi venne circa quel tempo l’idea di riscrivere aRoma, e quest’amico che faceva di tutto per calmarmi,s’impegnò di far egli recapitare con sicurezza la miaistanza. Ottenuta questa promessa, scrissi una nuova pe-tizione, per cui chiesi direttamente al papa l’uno deidue: o la secolarizzazione, od il permesso di recarmipersonalmente in Roma per far sentire le mie ragioni alPontefice.

Non ebbi la risposta che dopo molti mesi d’aspettazio-ne. E qual risposta! Il Santo Padre non m’accordava néil permesso di trasferirmi in Roma, né l’indulto di seco-larizzazione: tuttavia condiscendeva a permettere chefossi per l’avvenire dispensata dalla clausura.

Quest’ultima concessione almeno mi dava speranza diuscire in quel modo che io usava nel conservatorio diCostantinopoli. Mandai dunque a domandare all’arcive-scovado da qual giorno mi sarebbe lecito di uscir nellamattina dal ritiro.

«Non posso» rispose il cardinale. «Ritiro per le altre,clausura per lei».

A tale risposta non seppi più frenarmi; due anni emezzo erano trascorsi dal tempo del mio ingresso in

350

Page 351: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quella catapecchia.Ordii nel pensiero un disegno di fuga, e presi di mira

l’Inghilterra o l’America. O nell’una o nell’altra di que-ste libere terre avrei trovato fratelli e compagni di esilio;ma propendevano i miei voti per quella che racchiude lespoglie di Foscolo.

La portinaia scendeva la mattina per tempo sino allaporta di fuori, che apriva, e nel risalire chiudeva l’altradi sopra per modo che la scala rimaneva deserta. A metàdi quella scala stanno le porte de’ parlatorii.

Sarei scesa, senza farmi vedere, dietro alla portinaia, ementr’essa starebbe aprendo il portone, mi sarei nasco-sta in uno de’ parlatorii, avendo, innanzi l’alba, presa lacura di porre nella ruota, che lì dentro trovavasi, un cap-pello con fitto velo, ed uno scialle. Risalita la portinaia,e rimasta io chiusa al difuori, mi sarei spogliata della to-naca per restare coll’abito secolaresco già indossato disotto; il cappello e lo scialle avrebbero compiuto il tra-vestimento. Una gentildonna di mia conoscenzam’avrebbe attesa nella vicina via, chiamata le Rampe diBrancaccio; dalla piazza del Vasto una carrozzam’avrebbe menata al Molo, e quindi mi sarei lestamenteimbarcata sopra un legno inglese che trovavasi in rada.

Il mio progetto, agevole ad eseguire, non era noto adaltri che alla sola dama summenzionata, la quale, dopodi avermi accompagnata a bordo, si sarebbe portata amia madre con una lettera.

Sennonché, giudicando io l’onesto confessore incapa-ce di tradire un segreto, volli metterlo a parte della mia

351

quella catapecchia.Ordii nel pensiero un disegno di fuga, e presi di mira

l’Inghilterra o l’America. O nell’una o nell’altra di que-ste libere terre avrei trovato fratelli e compagni di esilio;ma propendevano i miei voti per quella che racchiude lespoglie di Foscolo.

La portinaia scendeva la mattina per tempo sino allaporta di fuori, che apriva, e nel risalire chiudeva l’altradi sopra per modo che la scala rimaneva deserta. A metàdi quella scala stanno le porte de’ parlatorii.

Sarei scesa, senza farmi vedere, dietro alla portinaia, ementr’essa starebbe aprendo il portone, mi sarei nasco-sta in uno de’ parlatorii, avendo, innanzi l’alba, presa lacura di porre nella ruota, che lì dentro trovavasi, un cap-pello con fitto velo, ed uno scialle. Risalita la portinaia,e rimasta io chiusa al difuori, mi sarei spogliata della to-naca per restare coll’abito secolaresco già indossato disotto; il cappello e lo scialle avrebbero compiuto il tra-vestimento. Una gentildonna di mia conoscenzam’avrebbe attesa nella vicina via, chiamata le Rampe diBrancaccio; dalla piazza del Vasto una carrozzam’avrebbe menata al Molo, e quindi mi sarei lestamenteimbarcata sopra un legno inglese che trovavasi in rada.

Il mio progetto, agevole ad eseguire, non era noto adaltri che alla sola dama summenzionata, la quale, dopodi avermi accompagnata a bordo, si sarebbe portata amia madre con una lettera.

Sennonché, giudicando io l’onesto confessore incapa-ce di tradire un segreto, volli metterlo a parte della mia

351

Page 352: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

risoluzione, acciocché dopo la fuga potesse debitamenteregolarsi.

Gli spiacque il mio disegno, e lo confutò come impru-dente e rischioso.

«No» mi disse, «voi, donna e giovine ancora, e mona-ca, voi non dovete espatriare per recarvi in lontane con-trade, priva di mezzi di sussistenza, priva di guida e diprotezione; i nemici vostri ne gioirebbero. Restate, figliamia, e date ascolto al consiglio d’un vecchio, che prendesommo interesse per voi!».

Questi accenti mi commossero, come quelli d’un sa-cerdote rispettabile per saviezza e probità rara.

«Ma, padre» risposi «riflettete voi, che parlate ad unamoribonda, cui non manca altro che l’estrema unzione?Che dico a una moribonda? A un cadavere!»

«Qualunque altro scampo tenteremo; questo, no».«E quale dunque?»«Perché piuttosto non mandare a Roma un qualche

vostro parente, che faccia pratiche per voi?».Scoraggiata nel primo disegno, quest’altro non mi

parve da rigettarsi, tanto più che mi rimaneva pur sem-pre l’estremo compenso della fuga. Ma a qual parenteavrei confidata la incombenza di Roma? E le spese?Provvederebbe Iddio.

A forza di fantasticare mi ricordai d’una zia materna,educata in Bologna, che, dotata di singolare operosità,meglio di chicchessia avrebbe potuto assumersi tale in-carico.

La zia accettò volentieri; mia madre e le sorelle sbor-

352

risoluzione, acciocché dopo la fuga potesse debitamenteregolarsi.

Gli spiacque il mio disegno, e lo confutò come impru-dente e rischioso.

«No» mi disse, «voi, donna e giovine ancora, e mona-ca, voi non dovete espatriare per recarvi in lontane con-trade, priva di mezzi di sussistenza, priva di guida e diprotezione; i nemici vostri ne gioirebbero. Restate, figliamia, e date ascolto al consiglio d’un vecchio, che prendesommo interesse per voi!».

Questi accenti mi commossero, come quelli d’un sa-cerdote rispettabile per saviezza e probità rara.

«Ma, padre» risposi «riflettete voi, che parlate ad unamoribonda, cui non manca altro che l’estrema unzione?Che dico a una moribonda? A un cadavere!»

«Qualunque altro scampo tenteremo; questo, no».«E quale dunque?»«Perché piuttosto non mandare a Roma un qualche

vostro parente, che faccia pratiche per voi?».Scoraggiata nel primo disegno, quest’altro non mi

parve da rigettarsi, tanto più che mi rimaneva pur sem-pre l’estremo compenso della fuga. Ma a qual parenteavrei confidata la incombenza di Roma? E le spese?Provvederebbe Iddio.

A forza di fantasticare mi ricordai d’una zia materna,educata in Bologna, che, dotata di singolare operosità,meglio di chicchessia avrebbe potuto assumersi tale in-carico.

La zia accettò volentieri; mia madre e le sorelle sbor-

352

Page 353: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

sarono il denaro necessario, ed io, oltre il plico di tutti irescritti sino allora ottenuti invano, le diedi un certifica-to dei due medici della comunità di Mondragone, certi-ficato, che, non dispiaccia al lettore, trascrivo qui per in-tero, affinché gli sien note le mie condizioni fisiche emorali di quel tempo.

«In giugno del 1851, dal Reale Ritiro di Mon-dragone ricevemmo noi sottoscritti l’invito divisitare la nobile claustrale, signora D. Enri-chetta Caracciolo di Forino, comecché afflittada patimenti nervosi. Osservatala dunque at-tentamente e con ogni possibile diligenza, rac-cogliemmo tutte le necessarie informazionisul come e quando principiarono e si succes-sero i sintomi convulsivi.

«Continuando in prosieguo a visitare la sud-detta religiosa, ci toccò osservare che i pertur-bamenti nervosi hanno per centro la regionecerebrale. Infatti si manifesta nel capo in sulleprime una forte dolenza, quindi sopravvieneun brivido, che invade tutto l’organismo eprovoca un tremore generale; poscia manife-stansi penosi convellimenti, non solo degliarti superiori, principalmente del capo, masibbene degli inferiori, e sovente di tutto ilcorpo, il quale allora si contorce in mille modied abbisogna, per esser contenuto nelle sue

353

sarono il denaro necessario, ed io, oltre il plico di tutti irescritti sino allora ottenuti invano, le diedi un certifica-to dei due medici della comunità di Mondragone, certi-ficato, che, non dispiaccia al lettore, trascrivo qui per in-tero, affinché gli sien note le mie condizioni fisiche emorali di quel tempo.

«In giugno del 1851, dal Reale Ritiro di Mon-dragone ricevemmo noi sottoscritti l’invito divisitare la nobile claustrale, signora D. Enri-chetta Caracciolo di Forino, comecché afflittada patimenti nervosi. Osservatala dunque at-tentamente e con ogni possibile diligenza, rac-cogliemmo tutte le necessarie informazionisul come e quando principiarono e si succes-sero i sintomi convulsivi.

«Continuando in prosieguo a visitare la sud-detta religiosa, ci toccò osservare che i pertur-bamenti nervosi hanno per centro la regionecerebrale. Infatti si manifesta nel capo in sulleprime una forte dolenza, quindi sopravvieneun brivido, che invade tutto l’organismo eprovoca un tremore generale; poscia manife-stansi penosi convellimenti, non solo degliarti superiori, principalmente del capo, masibbene degli inferiori, e sovente di tutto ilcorpo, il quale allora si contorce in mille modied abbisogna, per esser contenuto nelle sue

353

Page 354: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

scosse, del vigore di più robuste persone.

«Un mattino, mentre facevasi la visita, l’infer-ma fu assalita di repente dalle sue cronicheconvulsioni; esse furono talmente forti e tantoprolungate, da ispirarci inquietudine sulla vitadella sofferente. I polsi s’erano oscurati: an-nientato lo stesso movimento del cuore: unpallore di morte, un raffreddamento generale,un sudore oleoso per tutta la superficie delcorpo, finalmente la deglutizione impedita,perché chiusa ermeticamente la bocca, già tra-vagliata da trisma sensibile.

«Sovente a questi affliggenti spettacoli assi-stettero seco noi la signora priora del luogo edaltre religiose. Le convulsioni sogliono durareda tre in quattro ore, poi si dileguano lenta-mente per dar luogo ad un delirio vago, aduno straordinario movimento del corpo, di talfatta che la sofferente si direbbe colpita daalienazione mentale, quindi ad una specied’estasi e qualche volta a fenomeni di catales-sia. In seguito ad uno di questi accessi la pa-ziente tirossi al fianco un colpo di pugnale,che per buona ventura non la espose a perico-lo.

354

scosse, del vigore di più robuste persone.

«Un mattino, mentre facevasi la visita, l’infer-ma fu assalita di repente dalle sue cronicheconvulsioni; esse furono talmente forti e tantoprolungate, da ispirarci inquietudine sulla vitadella sofferente. I polsi s’erano oscurati: an-nientato lo stesso movimento del cuore: unpallore di morte, un raffreddamento generale,un sudore oleoso per tutta la superficie delcorpo, finalmente la deglutizione impedita,perché chiusa ermeticamente la bocca, già tra-vagliata da trisma sensibile.

«Sovente a questi affliggenti spettacoli assi-stettero seco noi la signora priora del luogo edaltre religiose. Le convulsioni sogliono durareda tre in quattro ore, poi si dileguano lenta-mente per dar luogo ad un delirio vago, aduno straordinario movimento del corpo, di talfatta che la sofferente si direbbe colpita daalienazione mentale, quindi ad una specied’estasi e qualche volta a fenomeni di catales-sia. In seguito ad uno di questi accessi la pa-ziente tirossi al fianco un colpo di pugnale,che per buona ventura non la espose a perico-lo.

354

Page 355: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Questa funesta ricorrenza si ripete spesso esempre cogli stessi sintomi qui descritti; allavista de’ quali giova supporre, che oltre lecause fisiche, anche delle potenti cagioni mo-rali contribuiscano a mantenere tale stato mor-boso. E però ci prendemmo la cura di doman-dare la stessa paziente quali potessero essere imotivi che tanto preoccupata e contristata latrattenevano: ci confessò trovarsi lo spiritosuo in uno stato d’estrema violenza per dove-re starsi reclusa in un chiostro che abborriva.

«Per siffatta malattia fu adoperato, non soloda noi, ma pur da altri valenti professori,quanto mai l’arte medica potea e sapea sugge-rire, ma sempre infruttuosamente, anzi conqualche peggioramento della paziente.

«Ora, a prevenire che la suddetta religiosa tra-bocchi in guai peggiori, cioè in uno stato didemenza continua, opiniamo di consenso co-gli altri nostri colleghi, qui riuniti in consiglio,che debba essa abbandonare il regime clau-strale, regime che essenzialmente influisce adalimentare la narrata morbosità.

«Questa nostra dichiarazione, giurata in co-scienza, e risultante dall’osservazione di circa

355

«Questa funesta ricorrenza si ripete spesso esempre cogli stessi sintomi qui descritti; allavista de’ quali giova supporre, che oltre lecause fisiche, anche delle potenti cagioni mo-rali contribuiscano a mantenere tale stato mor-boso. E però ci prendemmo la cura di doman-dare la stessa paziente quali potessero essere imotivi che tanto preoccupata e contristata latrattenevano: ci confessò trovarsi lo spiritosuo in uno stato d’estrema violenza per dove-re starsi reclusa in un chiostro che abborriva.

«Per siffatta malattia fu adoperato, non soloda noi, ma pur da altri valenti professori,quanto mai l’arte medica potea e sapea sugge-rire, ma sempre infruttuosamente, anzi conqualche peggioramento della paziente.

«Ora, a prevenire che la suddetta religiosa tra-bocchi in guai peggiori, cioè in uno stato didemenza continua, opiniamo di consenso co-gli altri nostri colleghi, qui riuniti in consiglio,che debba essa abbandonare il regime clau-strale, regime che essenzialmente influisce adalimentare la narrata morbosità.

«Questa nostra dichiarazione, giurata in co-scienza, e risultante dall’osservazione di circa

355

Page 356: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

venti mesi, non peccherebbe che di soverchiaconcisione, non portando descritte minuta-mente tutte quante le sofferenze dell’infer-ma».

Napoli, 23 gennaio 1853

Il medico consultante del luogoDott. Pietro Sabini

Il medico del luogoDott. Alessandro Parisi

356

venti mesi, non peccherebbe che di soverchiaconcisione, non portando descritte minuta-mente tutte quante le sofferenze dell’infer-ma».

Napoli, 23 gennaio 1853

Il medico consultante del luogoDott. Pietro Sabini

Il medico del luogoDott. Alessandro Parisi

356

Page 357: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XXIIIUn breve respiro

Gli ultimi di gennaio, mia zia era partita per Roma, edio incominciai a concepire novelle speranze fin dalle sueprime lettere. Le cose andavano prendendo buona piega;ma chi non conosce i traccheggiamenti della corte roma-na, dove per ottenere un’udienza preliminare fa d’uopotalvolta aspettare più settimane o più mesi?

Nel seguente marzo mia madre cadde gravemente ma-lata di bronchite; sempre peggiori mi giungevano lenuove del suo stato. Bramosa di vederla, e reputandomiormai esonerata da’ rigori della clausura, sperai che al-meno in quella urgente e dolorosa circostanza non misarebbe negato valermi dell’ottenuto permesso. Ne fecirichiesta al cardinale; ei rispose con imperioso laconi-smo: «No!».

La principessa di Ripa si recò da lui per implorare unatto di umanità, che non un capo di Chiesa cristiana, maperfino il più fanatico muftì di Costantinopoli si sarebbesollecitato di accordare. Promise la pietosa dama, chesarebbe venuta a prendermi colla sua carrozza chiusa:che ricevuta l’ultima parola della morente genitrice, ellastessa e nella stessa giornata mi avrebbe ricondotta aMondragone; pregò, insisté, supplicò in termini checommossero tutti gli astanti; concluse dicendo che la fi-glia, già sofferente, sarebbe morta di cruccio, ove nonavesse ricevuto l’estrema benedizione della madre. SuaEminenza rispose: «Muoia pure: non uscirà mai più».

357

XXIIIUn breve respiro

Gli ultimi di gennaio, mia zia era partita per Roma, edio incominciai a concepire novelle speranze fin dalle sueprime lettere. Le cose andavano prendendo buona piega;ma chi non conosce i traccheggiamenti della corte roma-na, dove per ottenere un’udienza preliminare fa d’uopotalvolta aspettare più settimane o più mesi?

Nel seguente marzo mia madre cadde gravemente ma-lata di bronchite; sempre peggiori mi giungevano lenuove del suo stato. Bramosa di vederla, e reputandomiormai esonerata da’ rigori della clausura, sperai che al-meno in quella urgente e dolorosa circostanza non misarebbe negato valermi dell’ottenuto permesso. Ne fecirichiesta al cardinale; ei rispose con imperioso laconi-smo: «No!».

La principessa di Ripa si recò da lui per implorare unatto di umanità, che non un capo di Chiesa cristiana, maperfino il più fanatico muftì di Costantinopoli si sarebbesollecitato di accordare. Promise la pietosa dama, chesarebbe venuta a prendermi colla sua carrozza chiusa:che ricevuta l’ultima parola della morente genitrice, ellastessa e nella stessa giornata mi avrebbe ricondotta aMondragone; pregò, insisté, supplicò in termini checommossero tutti gli astanti; concluse dicendo che la fi-glia, già sofferente, sarebbe morta di cruccio, ove nonavesse ricevuto l’estrema benedizione della madre. SuaEminenza rispose: «Muoia pure: non uscirà mai più».

357

Page 358: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Alle sollecitazioni della principessa aggiungevasi ilgiorno dopo la mediazione del nunzio, il quale per attodi spontanea filantropia costituivasi garante del mio ri-torno al chiostro. Sua Eminenza rispondeva di nuovo:«No».

Alfine mia madre spirò col dolore di non aver potutoabbracciare negli ultimi momenti la più sventurata dellesue figlie. Su questo fatto io scrissi a mia zia una letterapregna di lagrime, ch’essa, destra e solerte, fece leggerea parecchi cardinali. Lo stile patetico del foglio scosse lasensibilità di quei dignitari, i quali vicendevolmente sidissero che le durezze di Riario non erano che l’effettod’una persecuzione personale.

Poco appresso veniva rimessa da Roma all’arcivesco-vo la fede surriferita dei medici colla solita domanda delsuo parere. La risposta fu al solito negativa; ma come lavela della mia barchetta cominciava a pigliar vento, dapersone di quella corte a me propizie gli venne ingiunto,che scegliesse egli medesimo un medico di sua fiduciaper fare un’altra fede. Il suo rapporto veniva per talmodo notabilmente scompaginato.

Eppure questo prelato stava allora acquistando unasingolare popolarità. In tempo del colera, da cui fu nuo-vamente flagellata allora la capitale, egli seppe affettaresiffatta tenerezza pei malati, che la nostra plebe, piùd’ogni altra gente della penisola propensa al maraviglio-so, spinse l’ammirazione fino ad attribuirgli il dono deimiracoli. Quell’anima caritatevole, quel vaso di elezionebastava che imponesse la destra sul capo del coleroso,

358

Alle sollecitazioni della principessa aggiungevasi ilgiorno dopo la mediazione del nunzio, il quale per attodi spontanea filantropia costituivasi garante del mio ri-torno al chiostro. Sua Eminenza rispondeva di nuovo:«No».

Alfine mia madre spirò col dolore di non aver potutoabbracciare negli ultimi momenti la più sventurata dellesue figlie. Su questo fatto io scrissi a mia zia una letterapregna di lagrime, ch’essa, destra e solerte, fece leggerea parecchi cardinali. Lo stile patetico del foglio scosse lasensibilità di quei dignitari, i quali vicendevolmente sidissero che le durezze di Riario non erano che l’effettod’una persecuzione personale.

Poco appresso veniva rimessa da Roma all’arcivesco-vo la fede surriferita dei medici colla solita domanda delsuo parere. La risposta fu al solito negativa; ma come lavela della mia barchetta cominciava a pigliar vento, dapersone di quella corte a me propizie gli venne ingiunto,che scegliesse egli medesimo un medico di sua fiduciaper fare un’altra fede. Il suo rapporto veniva per talmodo notabilmente scompaginato.

Eppure questo prelato stava allora acquistando unasingolare popolarità. In tempo del colera, da cui fu nuo-vamente flagellata allora la capitale, egli seppe affettaresiffatta tenerezza pei malati, che la nostra plebe, piùd’ogni altra gente della penisola propensa al maraviglio-so, spinse l’ammirazione fino ad attribuirgli il dono deimiracoli. Quell’anima caritatevole, quel vaso di elezionebastava che imponesse la destra sul capo del coleroso,

358

Page 359: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

per discacciar tosto il morbo e dal corpo infetto, e anco-ra da quella casa.

Il Riario allora s’avvide che per aver io trovato alfinequalche buon appoggio in Roma, la mia fortuna comin-ciava a sorgere; e non sembrandogli ormai prudente diopporre altri seni inciampi, tergiversò, traccheggiò; mafinalmente messo alle strette, decise che il certificatodovesse essere steso o dal professore Ramaglia o dalGiardini.

Il primo se ne scusò, venne il secondo.«Non una sola, ma cento fedi farei, simili a quella del

vostro curante» disse costui, dopo avermi minutamentee a lungo esaminata. «L’inumanità, di cui siete vittima,desterebbe orrore anche ad un barbaro. Se la mia fedepotesse procacciare un sollievo alle vostre pene, siatecerta di conseguirlo in breve. L’aria libera è necessaria avoi quanto il pane. Dove vorreste andare?».

E stava sospeso colla penna in mano nell’atto di scri-vere. Per sottrarmi dalla diocesi di Riario, proposi i ba-gni di Castellamare, e il medico approvò la scelta. Lostesso giorno mandai la fede all’arcivescovo, il qualenon sapendo più che fare, dovette forzatamente inviarlaa Roma; non sì però che non l’accompagnasse con unasua lettera, piena di velenosi dubbi ed insinuazioni. Lapersona, che in Roma aveva l’incarico di salvarmi, stavain cerca d’un qualche appiglio per condurre la pratica abuon fine. Ora nel rileggere quest’ultima letteradell’arcivescovo vi notò una frase, che per sua ambigui-tà mirabilmente prestavasi a mio favore. Dicendo di te-

359

per discacciar tosto il morbo e dal corpo infetto, e anco-ra da quella casa.

Il Riario allora s’avvide che per aver io trovato alfinequalche buon appoggio in Roma, la mia fortuna comin-ciava a sorgere; e non sembrandogli ormai prudente diopporre altri seni inciampi, tergiversò, traccheggiò; mafinalmente messo alle strette, decise che il certificatodovesse essere steso o dal professore Ramaglia o dalGiardini.

Il primo se ne scusò, venne il secondo.«Non una sola, ma cento fedi farei, simili a quella del

vostro curante» disse costui, dopo avermi minutamentee a lungo esaminata. «L’inumanità, di cui siete vittima,desterebbe orrore anche ad un barbaro. Se la mia fedepotesse procacciare un sollievo alle vostre pene, siatecerta di conseguirlo in breve. L’aria libera è necessaria avoi quanto il pane. Dove vorreste andare?».

E stava sospeso colla penna in mano nell’atto di scri-vere. Per sottrarmi dalla diocesi di Riario, proposi i ba-gni di Castellamare, e il medico approvò la scelta. Lostesso giorno mandai la fede all’arcivescovo, il qualenon sapendo più che fare, dovette forzatamente inviarlaa Roma; non sì però che non l’accompagnasse con unasua lettera, piena di velenosi dubbi ed insinuazioni. Lapersona, che in Roma aveva l’incarico di salvarmi, stavain cerca d’un qualche appiglio per condurre la pratica abuon fine. Ora nel rileggere quest’ultima letteradell’arcivescovo vi notò una frase, che per sua ambigui-tà mirabilmente prestavasi a mio favore. Dicendo di te-

359

Page 360: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mere per la mia salute, Riario intendeva la salutedell’anima; i rescritto prese motivo dall’interpretazioneopposta, ossia dalla supposizione che il cardinale avesseinteso la salute del corpo.

Iddio dunque decretava che avessero fine una volta lemie tribolazioni, e incominciasse il periodo del respironell’aspettazione di quello del trionfo. Tre giorni dopoch’io ebbi mandato il Breve al cardinale, mentre lavora-va tutta sola nel mio umile abituro, fu bussato con forzaalla porta. Mi disse una conversa:

«E venuto il cardinale, e domanda di voi:spicciatevi!».

Mi ritornarono in mente le vessazioni, le promessemancate, i tradimenti, la lunga oppressione, la trista sce-na dell’arresto. Avrei voluto licenziarlo, scaricargli ad-dosso col congedo la pienezza del mio risentimento: madissi fra me:

«E presto ancora: cogl’ipocriti ci vuol politica».Lo trovai nel salotto. Non l’aveva veduto da

quattr’anni: mi parve invecchiato di dieci. Le gagliardeconvulsioni che in Italia avevano agitato e la Chiesa e loStato avevano solcato la sua fronte di geroglifici, indiziodi prematura vecchiezza. Riario non era più quello diprima: mi parve non lui, ma l’ombra sua.

M’avanzai senza inginocchiarmi, sedetti senza chie-derne il permesso.

«Voi ricordate il passato e non potete lasciare il bron-cio» mi disse con sorriso sforzato. «Confesso d’essermimale regolato talvolta; sono uomo anch’io – homo sum

360

mere per la mia salute, Riario intendeva la salutedell’anima; i rescritto prese motivo dall’interpretazioneopposta, ossia dalla supposizione che il cardinale avesseinteso la salute del corpo.

Iddio dunque decretava che avessero fine una volta lemie tribolazioni, e incominciasse il periodo del respironell’aspettazione di quello del trionfo. Tre giorni dopoch’io ebbi mandato il Breve al cardinale, mentre lavora-va tutta sola nel mio umile abituro, fu bussato con forzaalla porta. Mi disse una conversa:

«E venuto il cardinale, e domanda di voi:spicciatevi!».

Mi ritornarono in mente le vessazioni, le promessemancate, i tradimenti, la lunga oppressione, la trista sce-na dell’arresto. Avrei voluto licenziarlo, scaricargli ad-dosso col congedo la pienezza del mio risentimento: madissi fra me:

«E presto ancora: cogl’ipocriti ci vuol politica».Lo trovai nel salotto. Non l’aveva veduto da

quattr’anni: mi parve invecchiato di dieci. Le gagliardeconvulsioni che in Italia avevano agitato e la Chiesa e loStato avevano solcato la sua fronte di geroglifici, indiziodi prematura vecchiezza. Riario non era più quello diprima: mi parve non lui, ma l’ombra sua.

M’avanzai senza inginocchiarmi, sedetti senza chie-derne il permesso.

«Voi ricordate il passato e non potete lasciare il bron-cio» mi disse con sorriso sforzato. «Confesso d’essermimale regolato talvolta; sono uomo anch’io – homo sum

360

Page 361: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

– e ogni uomo può sbagliare».Dopo tanti disinganni, lasciarsi riprendere all’esca sa-

rebbe stata una pazzia.«Solamente» risposi dopo un lungo silenzio, «sola-

mente per rispetto al vostro sacro carattere, e perché cre-do al vostro ravvedimento, condiscendo a gettare unvelo sul passato».

«Siete dunque irremovibilmente risoluta di uscire delchiostro, ove vi richiamano voti solenni?»

«Ubbidisco alla voce di Dio, che mi richiama allavita».

«E vi proponete inoltre uscirmi di mano, trasferendoviin altra diocesi: lo so. Deh non lo fate, per l’amor delcielo! Non vogliate ripudiare la casa che vi ha visto na-scere, il padre che vi allevò, e tuttavia vi sostiene! Sì:voi siete figlia mia; è vero che foste un pochino maltrat-tata, ma siate sicura che da oggi in poi userò con voil’amorevolezza e la carità d’un padre amoroso».

Queste parole mi svelarono lo scopo della sua visita;gli doleva di sopportare agli occhi del mondo l’affrontodi vedermi strappata alla sua giurisdizione. L’avversario,se umiliato e ravveduto, desta pietà: ma larvato d’ipocri-ta svisceratezza, rinfoca l’ira smorzata.

«Fidatevi» sclamai vivamente, «fidatevi delle promes-se, credete alla mallevadoria di persone, che sanno man-tener la parola come voi la manteneste al padre Spacca-pietra, relativamente all’arresto mio!»

«Quand’io prometteva di non farvi arrestare dai birri,e ricondurre in clausura, voi, cara mia, non avevate fatto

361

– e ogni uomo può sbagliare».Dopo tanti disinganni, lasciarsi riprendere all’esca sa-

rebbe stata una pazzia.«Solamente» risposi dopo un lungo silenzio, «sola-

mente per rispetto al vostro sacro carattere, e perché cre-do al vostro ravvedimento, condiscendo a gettare unvelo sul passato».

«Siete dunque irremovibilmente risoluta di uscire delchiostro, ove vi richiamano voti solenni?»

«Ubbidisco alla voce di Dio, che mi richiama allavita».

«E vi proponete inoltre uscirmi di mano, trasferendoviin altra diocesi: lo so. Deh non lo fate, per l’amor delcielo! Non vogliate ripudiare la casa che vi ha visto na-scere, il padre che vi allevò, e tuttavia vi sostiene! Sì:voi siete figlia mia; è vero che foste un pochino maltrat-tata, ma siate sicura che da oggi in poi userò con voil’amorevolezza e la carità d’un padre amoroso».

Queste parole mi svelarono lo scopo della sua visita;gli doleva di sopportare agli occhi del mondo l’affrontodi vedermi strappata alla sua giurisdizione. L’avversario,se umiliato e ravveduto, desta pietà: ma larvato d’ipocri-ta svisceratezza, rinfoca l’ira smorzata.

«Fidatevi» sclamai vivamente, «fidatevi delle promes-se, credete alla mallevadoria di persone, che sanno man-tener la parola come voi la manteneste al padre Spacca-pietra, relativamente all’arresto mio!»

«Quand’io prometteva di non farvi arrestare dai birri,e ricondurre in clausura, voi, cara mia, non avevate fatto

361

Page 362: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

quello che faceste poi. Chi mai si sarebbe immaginatoche avreste aspirato alla secolarizzazione, che vi saresteportata al pubblico passeggio, appoggiata al braccio diliberali, inscritti nel libro nero?»

«Scommetto che domani, se m’incontraste per via To-ledo fareste altrettanto!».

«Ora le cose hanno preso un aspetto differente: anchevolendolo fare, non potrei».

«Dite piuttosto, come disse all’agnello il lupo, che hoturbato l’acqua dove i vostri maggiori solevano abbeve-rarsi!… Eh, cardinale, quando col segno della redenzio-ne in mano calpestavate un’orfana ed inerme donzella,pensaste mai all’ora suprema della morte, al giorno delgiudizio?»

«Non parliamo del passato; posso aver peccato percattivi consigli, o per debolezza, ma in fede mia, neppurvoi siete immune da torti: voi, che sotto il velo di mona-ca, voleste nascondere infami trame di demagoghi e re-pubblicani… Ma, ripeto, deponiamo i vicendevoli ran-cori; vi userò da ora in poi la più inalterabile carità».

«Eminenza, vi ho conosciuto per lunga esperienza edurissima… In avvenire vi bacierò anch’io la mano, sevorrete, ma non permetterò che in ricompensa mi rega-liate un morso!».

Quell’archetipo di simulazione sarebbe, credo, rima-sto impassibile al più grave oltraggio, purché avesse po-tuto accalappiarmi di nuovo. Propose di scegliermi unaltro chiostro, incomparabilmente più comodo che nonera il presente: di accordarmi il permesso d’uscire ogni

362

quello che faceste poi. Chi mai si sarebbe immaginatoche avreste aspirato alla secolarizzazione, che vi saresteportata al pubblico passeggio, appoggiata al braccio diliberali, inscritti nel libro nero?»

«Scommetto che domani, se m’incontraste per via To-ledo fareste altrettanto!».

«Ora le cose hanno preso un aspetto differente: anchevolendolo fare, non potrei».

«Dite piuttosto, come disse all’agnello il lupo, che hoturbato l’acqua dove i vostri maggiori solevano abbeve-rarsi!… Eh, cardinale, quando col segno della redenzio-ne in mano calpestavate un’orfana ed inerme donzella,pensaste mai all’ora suprema della morte, al giorno delgiudizio?»

«Non parliamo del passato; posso aver peccato percattivi consigli, o per debolezza, ma in fede mia, neppurvoi siete immune da torti: voi, che sotto il velo di mona-ca, voleste nascondere infami trame di demagoghi e re-pubblicani… Ma, ripeto, deponiamo i vicendevoli ran-cori; vi userò da ora in poi la più inalterabile carità».

«Eminenza, vi ho conosciuto per lunga esperienza edurissima… In avvenire vi bacierò anch’io la mano, sevorrete, ma non permetterò che in ricompensa mi rega-liate un morso!».

Quell’archetipo di simulazione sarebbe, credo, rima-sto impassibile al più grave oltraggio, purché avesse po-tuto accalappiarmi di nuovo. Propose di scegliermi unaltro chiostro, incomparabilmente più comodo che nonera il presente: di accordarmi il permesso d’uscire ogni

362

Page 363: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

giorno: di procacciarmi un nuovo e più largo assegna-mento.

Gli troncai le parole in bocca, dicendo:«No, no, buon padre; voi qua, io là… Ognuno al suo

posto. Determiniamo chiaramente fin da questa confe-renza, che sarà l’ultima, il posto che a ciascheduno dinoi conviene… Patti chiari, amicizia lunga».

«Verrò di tanto in tanto a visitarvi… lo permetterete?»«Non lo sperate!» dissi in tuono fermo; ed alzatami

per uscire, con un’aria di sovrana, che avrebbe ricordatoElisabetta nell’atto di congedare sdegnosa l’arcivescovodi Canterbury:

«Troppo lunga durò, troppo oppressiva mi tornò la vo-stra tutela. Vorrebbero ch’io vi chiedessi conto del pas-sato: non lo farò. Ma è tempo ormai che, ritornato inpace alla vostra sede, vi prendiate cura della propria sa-lute ben altrimenti che non avete fatto per la salute dellavostra pupilla! Se non volete esser incolpato di snatura-tezza, se all’onore che vi è dovuto credete necessari ilrispetto mio e il rispetto del pubblico; tornate, monsi-gnore, tornate tosto alla vostra sede, e in avvenire libe-ratevi da quella smania d’intrigo e di prepotenza che,mettendo a repentaglio la vostra riputazione, distruggedi giorno in giorno la vostra autorità!».

Il cardinale, accortosi oramai che, per accalappiarmi etenermi, troppo vecchie e sdruscite erano le sue reti, miprese pel lembo dello scapolare, dicendo:

«Un’ultima parola! Spero che a Castellamare abiteretein un ritiro».

363

giorno: di procacciarmi un nuovo e più largo assegna-mento.

Gli troncai le parole in bocca, dicendo:«No, no, buon padre; voi qua, io là… Ognuno al suo

posto. Determiniamo chiaramente fin da questa confe-renza, che sarà l’ultima, il posto che a ciascheduno dinoi conviene… Patti chiari, amicizia lunga».

«Verrò di tanto in tanto a visitarvi… lo permetterete?»«Non lo sperate!» dissi in tuono fermo; ed alzatami

per uscire, con un’aria di sovrana, che avrebbe ricordatoElisabetta nell’atto di congedare sdegnosa l’arcivescovodi Canterbury:

«Troppo lunga durò, troppo oppressiva mi tornò la vo-stra tutela. Vorrebbero ch’io vi chiedessi conto del pas-sato: non lo farò. Ma è tempo ormai che, ritornato inpace alla vostra sede, vi prendiate cura della propria sa-lute ben altrimenti che non avete fatto per la salute dellavostra pupilla! Se non volete esser incolpato di snatura-tezza, se all’onore che vi è dovuto credete necessari ilrispetto mio e il rispetto del pubblico; tornate, monsi-gnore, tornate tosto alla vostra sede, e in avvenire libe-ratevi da quella smania d’intrigo e di prepotenza che,mettendo a repentaglio la vostra riputazione, distruggedi giorno in giorno la vostra autorità!».

Il cardinale, accortosi oramai che, per accalappiarmi etenermi, troppo vecchie e sdruscite erano le sue reti, miprese pel lembo dello scapolare, dicendo:

«Un’ultima parola! Spero che a Castellamare abiteretein un ritiro».

363

Page 364: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Farò come al mio nuovo vescovo piacerà».«Spero che terrete il volto coperto con un velo

nero…»«Il bruno non è ancora finito: lo porterò».Si alzò allora anch’egli, e al suo passare le monache

tutte si gettarono a terra genuflesse; questa, per devozio-ne, palpava la falda della sua porpora, quella coll’estre-mità delle dita gli toccava la mano, indi si baciava lapropria: non una che non gareggiasse per ricevere primadell’altra la sua benedizione.

Disceso all’ultimo scalino, si volse addietro per darealle monache l’ultima benedizione. Ravvisatami nellaprima fila di esse, «lieta e festosa di mirarlo giuso»,«Recitate un’Ave Maria per me» disse, benedicendomidistintamente.

«Requiem aeternam!» risposi.Aperto carteggio col vescovo di Castellamare, lo pre-

gai di non volermi far entrare in monastero: in quantoall’andar fuori, gli annunziai, come una signora vedova,da diciott’anni ritirata in Mondragone, mi promettevad’uscire meco ogni volta. Il vescovo vi acconsentì pie-namente.

Per ultimo servizio, il cardinale proibì alle mie sorelledi accompagnarmi, e scrisse al vescovo di mandarequalcuno a prendermi a Napoli. Sembrò a quel vescovostesso tanto capricciosa tale esigenza, che alle mie sorel-le, trasferitesi in Castellamare per abboccarsi con lui:

«Contentatelo…» disse; «aspettate vostra sorella a’Granili, e quando passerà, unitevi a lei».

364

«Farò come al mio nuovo vescovo piacerà».«Spero che terrete il volto coperto con un velo

nero…»«Il bruno non è ancora finito: lo porterò».Si alzò allora anch’egli, e al suo passare le monache

tutte si gettarono a terra genuflesse; questa, per devozio-ne, palpava la falda della sua porpora, quella coll’estre-mità delle dita gli toccava la mano, indi si baciava lapropria: non una che non gareggiasse per ricevere primadell’altra la sua benedizione.

Disceso all’ultimo scalino, si volse addietro per darealle monache l’ultima benedizione. Ravvisatami nellaprima fila di esse, «lieta e festosa di mirarlo giuso»,«Recitate un’Ave Maria per me» disse, benedicendomidistintamente.

«Requiem aeternam!» risposi.Aperto carteggio col vescovo di Castellamare, lo pre-

gai di non volermi far entrare in monastero: in quantoall’andar fuori, gli annunziai, come una signora vedova,da diciott’anni ritirata in Mondragone, mi promettevad’uscire meco ogni volta. Il vescovo vi acconsentì pie-namente.

Per ultimo servizio, il cardinale proibì alle mie sorelledi accompagnarmi, e scrisse al vescovo di mandarequalcuno a prendermi a Napoli. Sembrò a quel vescovostesso tanto capricciosa tale esigenza, che alle mie sorel-le, trasferitesi in Castellamare per abboccarsi con lui:

«Contentatelo…» disse; «aspettate vostra sorella a’Granili, e quando passerà, unitevi a lei».

364

Page 365: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Il 4 novembre del 1854, dopo tre anni e quattro mesidi crudele prigionia rividi la luce del giorno. Una mona-ca di quelle che vivono fuor del monastero e si chiama-no di casa, fu mandata dal vescovo per accompagnarmi:atte a quest’ufficio (secondo il parere di Riario) non es-sendo state giudicate né le mie sorelle né la vecchiadama che veniva con me.

Che ne avvenne? Cotesta monaca, perché sofferented’oppressione, venne non in carrozza chiusa, ma aperta:terribile contravvenzione!

A Resina incontrammo per caso Sua Eminenza. Il coc-chiere si levò il cappello, egli alzò la mano per benedire;senonché, stupefatto di vedermi seduta in carrozza proi-bita, rimase colla mano sospesa.

365

Il 4 novembre del 1854, dopo tre anni e quattro mesidi crudele prigionia rividi la luce del giorno. Una mona-ca di quelle che vivono fuor del monastero e si chiama-no di casa, fu mandata dal vescovo per accompagnarmi:atte a quest’ufficio (secondo il parere di Riario) non es-sendo state giudicate né le mie sorelle né la vecchiadama che veniva con me.

Che ne avvenne? Cotesta monaca, perché sofferented’oppressione, venne non in carrozza chiusa, ma aperta:terribile contravvenzione!

A Resina incontrammo per caso Sua Eminenza. Il coc-chiere si levò il cappello, egli alzò la mano per benedire;senonché, stupefatto di vedermi seduta in carrozza proi-bita, rimase colla mano sospesa.

365

Page 366: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XXIVLo spionaggio

Nuovamente restituita al mondo dei vivi, tutti nuovim’apparvero gli oggetti, che credeva di non più rivede-re. Aspirai l’aria pura a grandi sorsi, come se contatefossero le ore che m’era lecito goderne, e mi sentii toccada viva commozione agli aspetti desti, ridenti delle gentiche passavano. Le penose rimembranze si ristrinsero inun punto impercettibile, pronto pur esso a svanire; e perlo contrario la strada che faceva in carrozza mi parvefiancheggiata da un’immensità, i cui orizzonti eccedeva-no di gran lunga le mie aspirazioni.

Avvertita che avrei fatto meglio per ora a valermi del-la ricuperata libertà in campagna, che non in città, rispo-si quello essere appunto il mio proponimento. Assetatad’aria, di luce, di spazio, di libero movimento, presiogni mattino a compagna la mia vecchierella, e lasciatala città, m’arrampicava su per le balze boscose di Ca-stellamare. Da quelle alture, che dominano la sottostantecittà, l’intera baia di Napoli, e i più pittoreschi dintornidi questa terra benedetta, io lanciava lo sguardo or suquesto punto, or su quello, ne misurava le armonicheproporzioni, e ne percorreva le distanze, ebbra di giubi-lo, rinascente alle forze native, anzi ispirata da una poe-sia d’affetti e di speranze, che non sapeva d’aver posse-duta in addietro. Né in quelle escursioni m’arrestavanole intemperie della stagione: non la pioggia, che lungo ifianchi della montagna scatenava furiosi torrenti, non la

366

XXIVLo spionaggio

Nuovamente restituita al mondo dei vivi, tutti nuovim’apparvero gli oggetti, che credeva di non più rivede-re. Aspirai l’aria pura a grandi sorsi, come se contatefossero le ore che m’era lecito goderne, e mi sentii toccada viva commozione agli aspetti desti, ridenti delle gentiche passavano. Le penose rimembranze si ristrinsero inun punto impercettibile, pronto pur esso a svanire; e perlo contrario la strada che faceva in carrozza mi parvefiancheggiata da un’immensità, i cui orizzonti eccedeva-no di gran lunga le mie aspirazioni.

Avvertita che avrei fatto meglio per ora a valermi del-la ricuperata libertà in campagna, che non in città, rispo-si quello essere appunto il mio proponimento. Assetatad’aria, di luce, di spazio, di libero movimento, presiogni mattino a compagna la mia vecchierella, e lasciatala città, m’arrampicava su per le balze boscose di Ca-stellamare. Da quelle alture, che dominano la sottostantecittà, l’intera baia di Napoli, e i più pittoreschi dintornidi questa terra benedetta, io lanciava lo sguardo or suquesto punto, or su quello, ne misurava le armonicheproporzioni, e ne percorreva le distanze, ebbra di giubi-lo, rinascente alle forze native, anzi ispirata da una poe-sia d’affetti e di speranze, che non sapeva d’aver posse-duta in addietro. Né in quelle escursioni m’arrestavanole intemperie della stagione: non la pioggia, che lungo ifianchi della montagna scatenava furiosi torrenti, non la

366

Page 367: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nebbia d’autunno, quando sboccando dalla foresta, escavalcando i burroni, veniva ad avvilupparmi in densivortici. Coll’occhio fiso sul punto più lontano dell’oriz-zonte, aspettava lo sfumare della caligine, per ritrovarepoi alla luce del sole più bella e splendida una prospetti-va, non più circoscritta da enormi muraglie e da spran-ghe di ferro.

Un giorno, percorrendo la montagna, m’imbattei in uncontadinello, che in una rozza gabbia, portava una venti-na d’uccelli presi di fresco.

«Quanto volete di tutti questi prigionieri?» gli doman-dai.

«Tre piastre» rispose il bricconcello.Me li cedé per una, compresa la gabbia. Pigliati i po-

veri carcerati uno per uno, li restituii alla natìa libertà,lieta di vederli prendere il volo, e sparire in un batterd’occhio fra gli alberi. Adescato il ragazzo dal guada-gno, venne spesso a cercarmi con nuove gabbie e nuovischiavi. Non trovandomi in grado di largheggiare, fissaidi comprarli a due grana l’uno, e per tal modo mi procu-rai spesso il diletto di fare ad altre creature viventi ilbene che Dio avea fatto a me. Nel mirarli scappar dimano io diceva a me stessa:

«Se l’Italia mia risorgesse a vita e libertà, non farebbeanch’essa lo stesso a favor degli altri popoli, ancor lan-guenti nel servaggio!».

Cominciavano frattanto a crescermi i capelli, caduti laprima volta sotto le forbici di San Gregorio, e pel corsodi tredici anni tosati come quelli delle pecore. A mano a

367

nebbia d’autunno, quando sboccando dalla foresta, escavalcando i burroni, veniva ad avvilupparmi in densivortici. Coll’occhio fiso sul punto più lontano dell’oriz-zonte, aspettava lo sfumare della caligine, per ritrovarepoi alla luce del sole più bella e splendida una prospetti-va, non più circoscritta da enormi muraglie e da spran-ghe di ferro.

Un giorno, percorrendo la montagna, m’imbattei in uncontadinello, che in una rozza gabbia, portava una venti-na d’uccelli presi di fresco.

«Quanto volete di tutti questi prigionieri?» gli doman-dai.

«Tre piastre» rispose il bricconcello.Me li cedé per una, compresa la gabbia. Pigliati i po-

veri carcerati uno per uno, li restituii alla natìa libertà,lieta di vederli prendere il volo, e sparire in un batterd’occhio fra gli alberi. Adescato il ragazzo dal guada-gno, venne spesso a cercarmi con nuove gabbie e nuovischiavi. Non trovandomi in grado di largheggiare, fissaidi comprarli a due grana l’uno, e per tal modo mi procu-rai spesso il diletto di fare ad altre creature viventi ilbene che Dio avea fatto a me. Nel mirarli scappar dimano io diceva a me stessa:

«Se l’Italia mia risorgesse a vita e libertà, non farebbeanch’essa lo stesso a favor degli altri popoli, ancor lan-guenti nel servaggio!».

Cominciavano frattanto a crescermi i capelli, caduti laprima volta sotto le forbici di San Gregorio, e pel corsodi tredici anni tosati come quelli delle pecore. A mano a

367

Page 368: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

mano che le treccie allungavano, mi parea di guadagnarterreno nello stadio della personale indipendenza, e mipareva mill’anni che, non più tocchi dal ferro servile, siripristinassero all’onore primiero.

Mi rimaneva un’altra insegna della servitù: l’abitomonastico. L’aveva già smesso in casa, ma bisognavatrovare modo di disfarsene anche fuori e per sempre.Quell’abito, non solo mi umiliava a me stessa, mam’annoiava, m’inceppava ad ogni passo. Tutti si volta-vano a guardarmi: chi per curiosità, chi per offeso fana-tismo, chi per vaghezza di cose originali, ed io desidera-va passare inosservata per la via. Quegli occhi che mi sipuntavano addosso, non importa se con benigna o mali-gna intenzione, non erano forse un tributo oneroso? Noniscemavano notabilmente il capitale della mia libertà?Risoluta di finirla con quell’anomalia, un bel mattino mirecai dal Vescovo.

«Monsignore» gli dissi, «quest’abito mi dà tanta noiache per spogliarmene mi toccherà ad espatriare, se voinon mi date licenza di lasciarlo».

«Vi consiglio a conservarlo addosso» rispose il Vesco-vo. Poi sorridendo: «Ma se poi ve ne voleste spogliareassolutamente» soggiunse, «che bisogno v’è di chieder-mene licenza?».

Qualche giorno dopo deposi l’abito, ed egli fece le vi-ste di non accorgersene.

Una sola eredità del passato conservai, simbolo dellamia vita celibe: il velo nero.

Intanto la stella d’Italia risaliva nel firmamento, pic-

368

mano che le treccie allungavano, mi parea di guadagnarterreno nello stadio della personale indipendenza, e mipareva mill’anni che, non più tocchi dal ferro servile, siripristinassero all’onore primiero.

Mi rimaneva un’altra insegna della servitù: l’abitomonastico. L’aveva già smesso in casa, ma bisognavatrovare modo di disfarsene anche fuori e per sempre.Quell’abito, non solo mi umiliava a me stessa, mam’annoiava, m’inceppava ad ogni passo. Tutti si volta-vano a guardarmi: chi per curiosità, chi per offeso fana-tismo, chi per vaghezza di cose originali, ed io desidera-va passare inosservata per la via. Quegli occhi che mi sipuntavano addosso, non importa se con benigna o mali-gna intenzione, non erano forse un tributo oneroso? Noniscemavano notabilmente il capitale della mia libertà?Risoluta di finirla con quell’anomalia, un bel mattino mirecai dal Vescovo.

«Monsignore» gli dissi, «quest’abito mi dà tanta noiache per spogliarmene mi toccherà ad espatriare, se voinon mi date licenza di lasciarlo».

«Vi consiglio a conservarlo addosso» rispose il Vesco-vo. Poi sorridendo: «Ma se poi ve ne voleste spogliareassolutamente» soggiunse, «che bisogno v’è di chieder-mene licenza?».

Qualche giorno dopo deposi l’abito, ed egli fece le vi-ste di non accorgersene.

Una sola eredità del passato conservai, simbolo dellamia vita celibe: il velo nero.

Intanto la stella d’Italia risaliva nel firmamento, pic-

368

Page 369: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

cola sì, ma tuttavolta piena di consolante splendore. Laguerra di Crimea aveva procurato alla prodezza dellamonarchia di Savoia e al genio politico di Camillo Ca-vour l’opportunità di sollevare il Piemonte, campionedella nazionalità e della forza militare d’Italia, al gradodi potenza. Una rete di maglie misteriose ormai riunivaTorino alle città principali della penisola: un gruppo difili elettrici manteneva l’italico patriottismo in continuacomunicazione e operosità. Quest’orgasmo febbrile di-veniva più visibile in Napoli, che in altra parte: in Napo-li, dove la dinastia borbonica, per avere violata la santitàde’ patti, trovavasi, non solo in istato di ribellione controi sudditi, ma pur caduta in discredito rispetto al mondoincivilito, e per ciò virtualmente spossessata sin dal1848. Agli occhi della maggior parte, Napoli presentaval’immagine del formidabile suo vicino, alla vigilia d’unadelle più tremende eruzioni, che gli annali dei vulcaniricordino. Tutti quanti i partiti rivoluzionari (trista eredi-tà della confusione che condotte aveva le precedenti vi-cende), tutti i partiti, non eccettuato il borbonico-cleri-cale, stavano ansiosamente attenti ai sintomi precursoridella crisi che stava per iscoppiare, attenti come l’Arro-tino della Tribuna fiorentina, profondamente assortonell’ascoltare la congiura… Che faceva intanto io ino-perosa in Castellamare? Gli amici, deplorando l’esiliomio, m’indirizzavano lettere disperate. Pensando adun-que che si sarebbe in Napoli ritrovato un piccolo postoanche per la mia personale operosità, pensai di metterein non cale ogni pericolo, purché potessi prestare

369

cola sì, ma tuttavolta piena di consolante splendore. Laguerra di Crimea aveva procurato alla prodezza dellamonarchia di Savoia e al genio politico di Camillo Ca-vour l’opportunità di sollevare il Piemonte, campionedella nazionalità e della forza militare d’Italia, al gradodi potenza. Una rete di maglie misteriose ormai riunivaTorino alle città principali della penisola: un gruppo difili elettrici manteneva l’italico patriottismo in continuacomunicazione e operosità. Quest’orgasmo febbrile di-veniva più visibile in Napoli, che in altra parte: in Napo-li, dove la dinastia borbonica, per avere violata la santitàde’ patti, trovavasi, non solo in istato di ribellione controi sudditi, ma pur caduta in discredito rispetto al mondoincivilito, e per ciò virtualmente spossessata sin dal1848. Agli occhi della maggior parte, Napoli presentaval’immagine del formidabile suo vicino, alla vigilia d’unadelle più tremende eruzioni, che gli annali dei vulcaniricordino. Tutti quanti i partiti rivoluzionari (trista eredi-tà della confusione che condotte aveva le precedenti vi-cende), tutti i partiti, non eccettuato il borbonico-cleri-cale, stavano ansiosamente attenti ai sintomi precursoridella crisi che stava per iscoppiare, attenti come l’Arro-tino della Tribuna fiorentina, profondamente assortonell’ascoltare la congiura… Che faceva intanto io ino-perosa in Castellamare? Gli amici, deplorando l’esiliomio, m’indirizzavano lettere disperate. Pensando adun-que che si sarebbe in Napoli ritrovato un piccolo postoanche per la mia personale operosità, pensai di metterein non cale ogni pericolo, purché potessi prestare

369

Page 370: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

anch’io qualche tenuissimo servigio al movimento ches’ordinava.

Dopo undici mesi, oziosamente passati in quel paeset-to, feci una seconda visita al Vescovo.

«Monsignore» gli domandai, «se vi scacciassero dallavostra sede, e vi mandassero pel resto della vita in esi-lio, vi piacerebbe?»

«A nessuno piacerebbe» rispose egli ridendo, perchéaveva inteso dove l’interrogazione mirava.

«E perciò dispiace anche a me; e non potendo stareeternamente separata da’ parenti, ho risoluto di tornare aNapoli».

«E Riario? E il governo? E le spie?»«Dagli amici mi guardi Iddio, dai nemici mi guarderò

io».Pochi giorni dopo io prendeva a pigione un quartieri-

no nella capitale, in un nuovo palazzetto di faccia allaCroce del Vasto, e me n’andai a stare con la vedova, nonperò senza la precauzione di tenere sempre una stanza inCastellamare, per rifugiarmi nel caso di qualche immi-nente pericolo.

Il posto remoto di quell’alloggio, la trasformazionedell’abito, e la generosa tolleranza del Vescovo serviro-no a tenermi lungamente al coperto dall’altrui curiosità;e le minuziose cautele che presi in difesa dell’incognitoavrebbero prolungata la mia sicurezza, senza un casoimprevisto che diede sentore a Riario del mio ritorno.

Abitava al piano superiore un prete che m’accadde piùvolte d’incontrare per le scale. Il suo sinistro aspetto mi

370

anch’io qualche tenuissimo servigio al movimento ches’ordinava.

Dopo undici mesi, oziosamente passati in quel paeset-to, feci una seconda visita al Vescovo.

«Monsignore» gli domandai, «se vi scacciassero dallavostra sede, e vi mandassero pel resto della vita in esi-lio, vi piacerebbe?»

«A nessuno piacerebbe» rispose egli ridendo, perchéaveva inteso dove l’interrogazione mirava.

«E perciò dispiace anche a me; e non potendo stareeternamente separata da’ parenti, ho risoluto di tornare aNapoli».

«E Riario? E il governo? E le spie?»«Dagli amici mi guardi Iddio, dai nemici mi guarderò

io».Pochi giorni dopo io prendeva a pigione un quartieri-

no nella capitale, in un nuovo palazzetto di faccia allaCroce del Vasto, e me n’andai a stare con la vedova, nonperò senza la precauzione di tenere sempre una stanza inCastellamare, per rifugiarmi nel caso di qualche immi-nente pericolo.

Il posto remoto di quell’alloggio, la trasformazionedell’abito, e la generosa tolleranza del Vescovo serviro-no a tenermi lungamente al coperto dall’altrui curiosità;e le minuziose cautele che presi in difesa dell’incognitoavrebbero prolungata la mia sicurezza, senza un casoimprevisto che diede sentore a Riario del mio ritorno.

Abitava al piano superiore un prete che m’accadde piùvolte d’incontrare per le scale. Il suo sinistro aspetto mi

370

Page 371: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

faceva terrore e schifo. Una sera del mese di febbraio,intorno alle 9, lasciai la stanza della vedova per andare aletto. Divideva la camera mia dall’ingresso un salottinorischiarato da un lampione, che faceva pur lume allascala, essendo la via appartata, ed il palazzo senza porti-naio. In quel momento udii scendere dal piano superioredue persone, le quali presero ad altercare fra loro. Ungrido orribile: Ah infame! mi fece raccapricciare, e subi-tamente sentii cadere a terra un uomo, che con fiocavoce diceva: Mi hai assassinato! Udii quindi i passi dipersona, che risaliva frettolosamente le scale; poi unoscoppio di grida e di pianti sopra la stanza mia; alfinespalancar la finestra dalla parte posteriore del palazzo, ein pari tempo il tonfo di un peso che cadde dalla fine-stra. La vecchia dama, sua nipote, ed io eravamo in pre-da alla costernazione: tutta la gente del palazzo in movi-mento. Quando intesi voci di persone a me note per gen-te dabbene, preso il lume, mi accostai all’uscio: io mi ri-trassi inorridita; ma poi ripreso coraggio, tornai a farmiinnanzi per soccorrere il ferito, se ancor vivesse. Aprii,e, oh spettacolo orrendo!… Un giovane dalla folta ebionda chioma giaceva disteso vicino alla mia porta;una larga ferita gli aveva aperto il ventre, mentre quelmisero cogli occhi smarriti e immoti, digrignando i den-ti, esalava l’ultimo fiato. Domandai dell’uccisore; nes-suno sapeva nulla, e non meno ignoto a tutti era il nomedell’ucciso. In questo mentre la serva del prete nell’attodi svincolarsi dalle strette della padrona, gridava quanton’aveva in gola:

371

faceva terrore e schifo. Una sera del mese di febbraio,intorno alle 9, lasciai la stanza della vedova per andare aletto. Divideva la camera mia dall’ingresso un salottinorischiarato da un lampione, che faceva pur lume allascala, essendo la via appartata, ed il palazzo senza porti-naio. In quel momento udii scendere dal piano superioredue persone, le quali presero ad altercare fra loro. Ungrido orribile: Ah infame! mi fece raccapricciare, e subi-tamente sentii cadere a terra un uomo, che con fiocavoce diceva: Mi hai assassinato! Udii quindi i passi dipersona, che risaliva frettolosamente le scale; poi unoscoppio di grida e di pianti sopra la stanza mia; alfinespalancar la finestra dalla parte posteriore del palazzo, ein pari tempo il tonfo di un peso che cadde dalla fine-stra. La vecchia dama, sua nipote, ed io eravamo in pre-da alla costernazione: tutta la gente del palazzo in movi-mento. Quando intesi voci di persone a me note per gen-te dabbene, preso il lume, mi accostai all’uscio: io mi ri-trassi inorridita; ma poi ripreso coraggio, tornai a farmiinnanzi per soccorrere il ferito, se ancor vivesse. Aprii,e, oh spettacolo orrendo!… Un giovane dalla folta ebionda chioma giaceva disteso vicino alla mia porta;una larga ferita gli aveva aperto il ventre, mentre quelmisero cogli occhi smarriti e immoti, digrignando i den-ti, esalava l’ultimo fiato. Domandai dell’uccisore; nes-suno sapeva nulla, e non meno ignoto a tutti era il nomedell’ucciso. In questo mentre la serva del prete nell’attodi svincolarsi dalle strette della padrona, gridava quanton’aveva in gola:

371

Page 372: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«No, voglio andar via subito da questa casa di brigan-ti!».

E così dicendo si precipitava giù per la scala. Giuntavicino al cadavere, si mise a piangere, a urlare, a stor-cersi le mani; domandata dell’assassino, rispose:

«Il prete!».Restammo tutti stupefatti.«E quest’infame dov’è?»«Si è buttato dalla finestra nel giardino».L’infelice giovine aveva sposata da nove mesi una so-

rella di quel prete, il quale sventrò il cognato per unaquestione insorta di soli ducati 30 sulla dote materna. Edecco come. Quella sera lo aveva mandato a chiamaresotto pretesto di fare all’amichevole un accomodamen-to, ma mentre il giovine partiva, lieto della pace con-chiusa, il prete finse di volergli leggere una carta impor-tante. Lo raggiunse per le scale, si fermò sotto il lumeche rischiarava l’uscio del mio quartiere e lì, invece diporgergli la carta, gli ficcò nel ventre un grosso coltelloda cucina. Consumato il misfatto, volle strappar l’oriuo-lo all’ucciso, e gridare All’assassino! nell’intenzione diattribuire ad altri la scelleraggine; ma in quell’agitazio-ne dimenticava di buttar via il ferro insanguinato, e purgridando lo teneva in pugno. La serva che accorse allegrida,

«Ah, siete voi» gli disse, «che l’avete ucciso: non ècodesto il coltello insanguinato?».

Il prete allora s’avventò a lei per finirla, ma udendo uncalpestìo, e vedendosi immancabilmente scoperto aprì la

372

«No, voglio andar via subito da questa casa di brigan-ti!».

E così dicendo si precipitava giù per la scala. Giuntavicino al cadavere, si mise a piangere, a urlare, a stor-cersi le mani; domandata dell’assassino, rispose:

«Il prete!».Restammo tutti stupefatti.«E quest’infame dov’è?»«Si è buttato dalla finestra nel giardino».L’infelice giovine aveva sposata da nove mesi una so-

rella di quel prete, il quale sventrò il cognato per unaquestione insorta di soli ducati 30 sulla dote materna. Edecco come. Quella sera lo aveva mandato a chiamaresotto pretesto di fare all’amichevole un accomodamen-to, ma mentre il giovine partiva, lieto della pace con-chiusa, il prete finse di volergli leggere una carta impor-tante. Lo raggiunse per le scale, si fermò sotto il lumeche rischiarava l’uscio del mio quartiere e lì, invece diporgergli la carta, gli ficcò nel ventre un grosso coltelloda cucina. Consumato il misfatto, volle strappar l’oriuo-lo all’ucciso, e gridare All’assassino! nell’intenzione diattribuire ad altri la scelleraggine; ma in quell’agitazio-ne dimenticava di buttar via il ferro insanguinato, e purgridando lo teneva in pugno. La serva che accorse allegrida,

«Ah, siete voi» gli disse, «che l’avete ucciso: non ècodesto il coltello insanguinato?».

Il prete allora s’avventò a lei per finirla, ma udendo uncalpestìo, e vedendosi immancabilmente scoperto aprì la

372

Page 373: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

finestra e si precipitò giù.In quello spavento e confusione niuno accorse per ve-

dere se era rimasto vivo o morto, finché non giunse lapolizia che lo trovò sotto la finestra disteso. Si era rottele gambe, le braccia e i denti, ma vivea tuttora; morì ilgiorno dopo nelle carceri di San Francesco. La sua so-rella, e moglie dell’ucciso, incinta di sei mesi, fu con-dotta in quel medesimo giorno all’ospedale de’ pazzi.

Atterrita da questa tragedia, che diè largo argomentodi dicerie alla città, la vecchia dama che meco dimoravanon volle più vivere fuor del monastero, temendo forsedi andar sottoposta ad altri simili spaventi; per la qualcosa, lasciatami colla nipote, entrò un’altra volta nel riti-ro, ed io, mutato alloggio, mi rinselvai in un altro nonmeno solitario quartiere.

Ma il delitto del prete dovea mettere la polizia el’arcivescovo sulle mie traccie. A chi non è palese la pe-netrazione della polizia borbonica, massimamente inmateria di liberalismo?

«Il regno di Napoli» scriveva Vittore Hugo«non ha che un’istituzione: la Polizia. Ognidistretto ha la sua commissione per le basto-nate. Due sbirri, Aiossa e Maniscalco, regna-no sotto il re; Aiossa bastona Napoli, Mani-scalco la Sicilia. Ma il bastone non è che unrimedio turco, e il governo napoletano ha pergiunta un gastigo dell’Inquisizione: la tortura.Ed ecco come: uno sbirro, Bruno, tiene gli ac-

373

finestra e si precipitò giù.In quello spavento e confusione niuno accorse per ve-

dere se era rimasto vivo o morto, finché non giunse lapolizia che lo trovò sotto la finestra disteso. Si era rottele gambe, le braccia e i denti, ma vivea tuttora; morì ilgiorno dopo nelle carceri di San Francesco. La sua so-rella, e moglie dell’ucciso, incinta di sei mesi, fu con-dotta in quel medesimo giorno all’ospedale de’ pazzi.

Atterrita da questa tragedia, che diè largo argomentodi dicerie alla città, la vecchia dama che meco dimoravanon volle più vivere fuor del monastero, temendo forsedi andar sottoposta ad altri simili spaventi; per la qualcosa, lasciatami colla nipote, entrò un’altra volta nel riti-ro, ed io, mutato alloggio, mi rinselvai in un altro nonmeno solitario quartiere.

Ma il delitto del prete dovea mettere la polizia el’arcivescovo sulle mie traccie. A chi non è palese la pe-netrazione della polizia borbonica, massimamente inmateria di liberalismo?

«Il regno di Napoli» scriveva Vittore Hugo«non ha che un’istituzione: la Polizia. Ognidistretto ha la sua commissione per le basto-nate. Due sbirri, Aiossa e Maniscalco, regna-no sotto il re; Aiossa bastona Napoli, Mani-scalco la Sicilia. Ma il bastone non è che unrimedio turco, e il governo napoletano ha pergiunta un gastigo dell’Inquisizione: la tortura.Ed ecco come: uno sbirro, Bruno, tiene gli ac-

373

Page 374: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

cusati legati col capo fra le gambe finché nonconfessino. Un altro sbirro, Pontillo, li pone asedere sopra una graticola, e accende il fuocodi sotto; è questa la sedia ardente. Un altrosbirro, Luigi Maniscalco, parente del caposunnominato, è inventore d’uno strumento: visi introduce il braccio o la gamba del paziente,e gira una vite, e quel membro si va fratturan-do; è questa la così detta macchina angelica.Un altro sospende un uomo a due anelli di fer-ro con le braccia ad un muro, con i piedi almuro di contro: ciò fatto, salta su quell’infeli-ce, e ne disloga le membra. Vi sono le manet-te, che slogano le dita della mano: v’ha il cer-chio di ferro che stretto da una vite si pone sulcapo, e serve a fare schizzar gli occhi fuoridella fronte. Qualche volta si perviene a fug-gire, ed avvenne così a Casimirro Arsimano;ma chi lo crederebbe? Sua moglie, i suoi figli,le sue figliuole sono state arrestate, e messesulla sedia ardente in sua vece.

«Il Capo Zafferano confina con una spiaggiadeserta. Su questa spiaggia alcuni birri porta-no dei sacchi, e in questi sacchi vi sono degliuomini. S’immerge il sacco nell’acqua, e vi simantiene fino a che non si dibatta più; allorasi tira fuori il sacco, e si dice a chi vi è dentro:

374

cusati legati col capo fra le gambe finché nonconfessino. Un altro sbirro, Pontillo, li pone asedere sopra una graticola, e accende il fuocodi sotto; è questa la sedia ardente. Un altrosbirro, Luigi Maniscalco, parente del caposunnominato, è inventore d’uno strumento: visi introduce il braccio o la gamba del paziente,e gira una vite, e quel membro si va fratturan-do; è questa la così detta macchina angelica.Un altro sospende un uomo a due anelli di fer-ro con le braccia ad un muro, con i piedi almuro di contro: ciò fatto, salta su quell’infeli-ce, e ne disloga le membra. Vi sono le manet-te, che slogano le dita della mano: v’ha il cer-chio di ferro che stretto da una vite si pone sulcapo, e serve a fare schizzar gli occhi fuoridella fronte. Qualche volta si perviene a fug-gire, ed avvenne così a Casimirro Arsimano;ma chi lo crederebbe? Sua moglie, i suoi figli,le sue figliuole sono state arrestate, e messesulla sedia ardente in sua vece.

«Il Capo Zafferano confina con una spiaggiadeserta. Su questa spiaggia alcuni birri porta-no dei sacchi, e in questi sacchi vi sono degliuomini. S’immerge il sacco nell’acqua, e vi simantiene fino a che non si dibatta più; allorasi tira fuori il sacco, e si dice a chi vi è dentro:

374

Page 375: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Confessa! Se ricusa, s’immerge nell’acqua dinuovo. In questo modo morì Giovanni Viennadi Messina. A Monreale un vecchio e sua fi-glia erano sospettati di patriottismo: il vecchiomorì sotto il bastone; sua figlia, ch’era incin-ta, fu denudata e fatta pur morire sotto il ba-stone… Ciò accadde nella patria di Tiberio».

Questa polizia dunque, avendo preso nota del nome ditutti gl’inquilini del palazzo ov’era successo l’assassi-nio, non mancò di far noto al cardinale e il mio ritornoin Napoli, e il mio domicilio ancora; seppi allora dibuon luogo, che se per mala ventura fossi presa, avreiforse potuto scapolare la sedia ardente, ma non per fer-mo la bastonata. Da quel giorno incominciarono le spiea mettersi in moto, non altrimenti d’uno sciame; e si sache lo spionaggio era praticato in gran parte da sacerdotie da monaci. Preti dal ceffo birresco avvertiti del miomutato domicilio ronzarono continuamente intorno alvicinato della mia dimora, e presero a seguitarmi da pertutto, muti, costanti, inseparabili non meno della miaombra. Addestratami poco a poco a riconoscerli, ancor-ché travestiti, non li curai; stetti però molto attenta a nondar loro qualche appiglio di denunzia, appiglio che an-davano evidentemente cercando nelle mie relazioni conpersone sospette di liberalismo; poiché, quanto a me,non temeva d’essere perseguitata. Dall’una parte il per-messo ottenuto da Roma, di uscirmene da un luogoov’era stata violentemente sequestrata; dall’altra il can-

375

Confessa! Se ricusa, s’immerge nell’acqua dinuovo. In questo modo morì Giovanni Viennadi Messina. A Monreale un vecchio e sua fi-glia erano sospettati di patriottismo: il vecchiomorì sotto il bastone; sua figlia, ch’era incin-ta, fu denudata e fatta pur morire sotto il ba-stone… Ciò accadde nella patria di Tiberio».

Questa polizia dunque, avendo preso nota del nome ditutti gl’inquilini del palazzo ov’era successo l’assassi-nio, non mancò di far noto al cardinale e il mio ritornoin Napoli, e il mio domicilio ancora; seppi allora dibuon luogo, che se per mala ventura fossi presa, avreiforse potuto scapolare la sedia ardente, ma non per fer-mo la bastonata. Da quel giorno incominciarono le spiea mettersi in moto, non altrimenti d’uno sciame; e si sache lo spionaggio era praticato in gran parte da sacerdotie da monaci. Preti dal ceffo birresco avvertiti del miomutato domicilio ronzarono continuamente intorno alvicinato della mia dimora, e presero a seguitarmi da pertutto, muti, costanti, inseparabili non meno della miaombra. Addestratami poco a poco a riconoscerli, ancor-ché travestiti, non li curai; stetti però molto attenta a nondar loro qualche appiglio di denunzia, appiglio che an-davano evidentemente cercando nelle mie relazioni conpersone sospette di liberalismo; poiché, quanto a me,non temeva d’essere perseguitata. Dall’una parte il per-messo ottenuto da Roma, di uscirmene da un luogoov’era stata violentemente sequestrata; dall’altra il can-

375

Page 376: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

giamento di giurisdizione, erano due argomenti, atti araffrenare le tiranniche recrudescenze di Riario. Nulladi-meno, consigliata a metter pur io delle spie intorno allespie laiche e clericali che m’assediavano, lo feci, e neottenni felici risultamenti. Con questo mezzo pervenninon solamente a porre me stessa in istato di difesa, mapur anco a poter trattare liberamente gli amici, e perfinoa frequentare qualche casa segnata con croce nera dalcommissario. Per dare un esempio del metodo da me te-nuto nel deludere la vigilanza delle spie, basti dire, chein quell’intervallo di sei anni cambiai diciotto volte diabitazione, e trentadue volte di donna di servizio.

Quello spionaggio borbonico di mostruose proporzio-ni vestiva mille forme diverse, prendeva mille diversiatteggiamenti, infestava l’aria stessa del santuario. En-trata in qualche chiesa del vicinato, i preti andanti mi as-saltavano fin dalla porta per domandarmi:

«Volete confessarvi?». Stabilita in qualche nuova casai vicini stavano attenti a sobillarmi la fantesca con ade-scamenti di ogni genere; poi la interrogavano:

«È fanciulla? È vedova? È maritata? Perché abitasola? Perché non si marita? Chi è il suo confessore? Haqualche amante? Come si chiamano quei tali che l’han-no visitata stamani? Tiene carteggio con nessuno? E lelettere, le porta da sé alla posta, o le consegna a voi?».

Ed ecco la via che seguiva lo spionaggio di quel di-partimento: il fatto dalla fantesca passava al droghiere,all’oste, al farmacista, e bene spesso al medico del vici-nato: da questi trasmettevasi, sotto la garanzia della con-

376

giamento di giurisdizione, erano due argomenti, atti araffrenare le tiranniche recrudescenze di Riario. Nulladi-meno, consigliata a metter pur io delle spie intorno allespie laiche e clericali che m’assediavano, lo feci, e neottenni felici risultamenti. Con questo mezzo pervenninon solamente a porre me stessa in istato di difesa, mapur anco a poter trattare liberamente gli amici, e perfinoa frequentare qualche casa segnata con croce nera dalcommissario. Per dare un esempio del metodo da me te-nuto nel deludere la vigilanza delle spie, basti dire, chein quell’intervallo di sei anni cambiai diciotto volte diabitazione, e trentadue volte di donna di servizio.

Quello spionaggio borbonico di mostruose proporzio-ni vestiva mille forme diverse, prendeva mille diversiatteggiamenti, infestava l’aria stessa del santuario. En-trata in qualche chiesa del vicinato, i preti andanti mi as-saltavano fin dalla porta per domandarmi:

«Volete confessarvi?». Stabilita in qualche nuova casai vicini stavano attenti a sobillarmi la fantesca con ade-scamenti di ogni genere; poi la interrogavano:

«È fanciulla? È vedova? È maritata? Perché abitasola? Perché non si marita? Chi è il suo confessore? Haqualche amante? Come si chiamano quei tali che l’han-no visitata stamani? Tiene carteggio con nessuno? E lelettere, le porta da sé alla posta, o le consegna a voi?».

Ed ecco la via che seguiva lo spionaggio di quel di-partimento: il fatto dalla fantesca passava al droghiere,all’oste, al farmacista, e bene spesso al medico del vici-nato: da questi trasmettevasi, sotto la garanzia della con-

376

Page 377: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

fessione, al parroco, e quindi al vescovo: dal quale pas-sava ipso facto al commissariato, donde giungeva poi algabinetto del re.

Una volta mi avvenne di avere dirimpetto alla miaabitazione una vecchia zittellona, la più molesta zanzaradelle maremme clericali di Napoli. La sua casa era dallamattina alla sera un viavai di frati e di preti d’ogni spe-cie; essa li menava al balcone, onde pigliarsi il gustosingolare di accennarmi loro a dito, ogni volta che percaso m’affacciassi alla finestra. La mia serva fu da leiguadagnata con regali, e per questo canale ella s’infor-mò di tutto quello che accadeva in casa mia. Per liberar-mi dalle punture di quell’insetto, che non mi dava népace né tregua, mi convenne perdere un trimestre, e cer-carmi un asilo in altra via.

Ma fu peggio. Seppi con mio stupore che il padrone dicasa era niente meno che un impiegato di polizia. Appe-na saputo ciò, voleva lasciare anche quell’abitazione, arischio di perdere un secondo trimestre; ma una tale pre-cipitosa partenza avrebbe maggiormente destati i sospet-ti del poliziotto, e perciò presi il partito di rimanervi. Adritta e a manca dello stesso piano, da me abitato, stan-ziavano perpetuamente due birri maschi; al piano di sot-to vigilavano, pettegoleggiavano due altri birri femmine,sorelle del padrone di casa. Spie al buco della chiavedell’uscio di casa, spie per le scale, spie nel cortile e neiterrazzi, insomma un’invasione di spie in tutti i luoghi.Quest’Argo da’ cento occhi, avendo notato ch’io non miconfessava, ne fece parte al parroco, e questi chiamò in

377

fessione, al parroco, e quindi al vescovo: dal quale pas-sava ipso facto al commissariato, donde giungeva poi algabinetto del re.

Una volta mi avvenne di avere dirimpetto alla miaabitazione una vecchia zittellona, la più molesta zanzaradelle maremme clericali di Napoli. La sua casa era dallamattina alla sera un viavai di frati e di preti d’ogni spe-cie; essa li menava al balcone, onde pigliarsi il gustosingolare di accennarmi loro a dito, ogni volta che percaso m’affacciassi alla finestra. La mia serva fu da leiguadagnata con regali, e per questo canale ella s’infor-mò di tutto quello che accadeva in casa mia. Per liberar-mi dalle punture di quell’insetto, che non mi dava népace né tregua, mi convenne perdere un trimestre, e cer-carmi un asilo in altra via.

Ma fu peggio. Seppi con mio stupore che il padrone dicasa era niente meno che un impiegato di polizia. Appe-na saputo ciò, voleva lasciare anche quell’abitazione, arischio di perdere un secondo trimestre; ma una tale pre-cipitosa partenza avrebbe maggiormente destati i sospet-ti del poliziotto, e perciò presi il partito di rimanervi. Adritta e a manca dello stesso piano, da me abitato, stan-ziavano perpetuamente due birri maschi; al piano di sot-to vigilavano, pettegoleggiavano due altri birri femmine,sorelle del padrone di casa. Spie al buco della chiavedell’uscio di casa, spie per le scale, spie nel cortile e neiterrazzi, insomma un’invasione di spie in tutti i luoghi.Quest’Argo da’ cento occhi, avendo notato ch’io non miconfessava, ne fece parte al parroco, e questi chiamò in

377

Page 378: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

casa sua la mia fantesca, per assoggettarla a lungo e mi-nuzioso interrogatorio, particolarmente rispetto ai nomie alle qualità delle persone che frequentavano la miacasa. Ne uscii a bene, avendo la fantesca affermato dinon vedervi praticare nessuno; ed era vero; ma dovettianche quella volta mutar di cameriera.

Non ebbi in questo intervallo dalla polizia, che unasola granfiatina.

Alcuni mesi dopo la morte di Ferdinando II, mi imbat-tei presso gli Studi in un uomo, non meno insigne perpatriottismo, che per sapere. Scambiati i complimentid’uso, parlammo brevemente dell’aspetto che le cosed’Italia prendevano, atteso l’imbecille governo di Fran-cesco II; poi, data intorno un’occhiata d’esplorazione,l’illustre uomo si trasse di tasca una lettera che mi con-segnò. Io me la riposi in seno, non però senza accorger-mi ch’era stata adocchiata dal pedissequo poliziotto, eper conseguenza non senza la sicurezza d’esser chiama-ta l’indomani a renderne conto.

E così fu.Di buon mattino mi fu annunziata la visita d’un aiu-

tante di Aiossa, il quale con esimia garbatezza volle dame sapere: quando, e dove, e per mezzo di chi avessifatta la conoscenza del signor B.G., se questi fosse usodi visitarmi, ciò che il giorno innanzi m’aveva detto perla via, ecc., ecc.

A tutto questo risposi in modo, che parve averlo sod-disfatto.

«E la carta che egli le mise in mano?» mi chiese da ul-

378

casa sua la mia fantesca, per assoggettarla a lungo e mi-nuzioso interrogatorio, particolarmente rispetto ai nomie alle qualità delle persone che frequentavano la miacasa. Ne uscii a bene, avendo la fantesca affermato dinon vedervi praticare nessuno; ed era vero; ma dovettianche quella volta mutar di cameriera.

Non ebbi in questo intervallo dalla polizia, che unasola granfiatina.

Alcuni mesi dopo la morte di Ferdinando II, mi imbat-tei presso gli Studi in un uomo, non meno insigne perpatriottismo, che per sapere. Scambiati i complimentid’uso, parlammo brevemente dell’aspetto che le cosed’Italia prendevano, atteso l’imbecille governo di Fran-cesco II; poi, data intorno un’occhiata d’esplorazione,l’illustre uomo si trasse di tasca una lettera che mi con-segnò. Io me la riposi in seno, non però senza accorger-mi ch’era stata adocchiata dal pedissequo poliziotto, eper conseguenza non senza la sicurezza d’esser chiama-ta l’indomani a renderne conto.

E così fu.Di buon mattino mi fu annunziata la visita d’un aiu-

tante di Aiossa, il quale con esimia garbatezza volle dame sapere: quando, e dove, e per mezzo di chi avessifatta la conoscenza del signor B.G., se questi fosse usodi visitarmi, ciò che il giorno innanzi m’aveva detto perla via, ecc., ecc.

A tutto questo risposi in modo, che parve averlo sod-disfatto.

«E la carta che egli le mise in mano?» mi chiese da ul-

378

Page 379: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

timo. «Vorrebb’ella compiacersi di favorirmela per unmomento?»

«Eccola appunto!» risposi con prestezza e disinvoltu-ra.

E pigliata una carta piegata, che a tal uopo avea messasul mio scrittoio, gliela porsi con garbatezza uguale allasua.

Era l’ultimo numero del Giornale di Napoli.La mattina del 25 giugno 1860, tutte le cantonate di

Napoli erano ingombre di gente d’ogni classe, intenta aleggere un manifesto:

era l’atto sovrano, per cui il giovine Eliogabalo, stret-to dalla rivolta di Sicilia, dalla vittoria di Garibaldi,dall’attitudine minacciosa della capitale e delle provin-cie continentali, dalle mire, come costoro le chiamava-no, invasive della Casa Savoia, e dall’indifferenza de’gabinetti, prometteva a’ suoi sudditi istituzioni rappre-sentative italiane e nazionali, ed una lega col re di Sar-degna, accettava i tre colori, e faceva sperare analogheistituzioni costituzionali per la Sicilia.

Dopo aver letto, tutti si ristringevano nelle spalle conaria di compassione.

«Che dice?» domandai al mio compagno, che per leg-gere il Manifesto erasi fatto largo nella folla.

«È» mi rispose, «il testamento di un negoziante fallitoper la quinta volta».

Così quell’atto sovrano era chiamato anche dal comi-tato centrale di Napoli, il quale in un proclama dellostesso giorno diceva a’ napoletani:

379

timo. «Vorrebb’ella compiacersi di favorirmela per unmomento?»

«Eccola appunto!» risposi con prestezza e disinvoltu-ra.

E pigliata una carta piegata, che a tal uopo avea messasul mio scrittoio, gliela porsi con garbatezza uguale allasua.

Era l’ultimo numero del Giornale di Napoli.La mattina del 25 giugno 1860, tutte le cantonate di

Napoli erano ingombre di gente d’ogni classe, intenta aleggere un manifesto:

era l’atto sovrano, per cui il giovine Eliogabalo, stret-to dalla rivolta di Sicilia, dalla vittoria di Garibaldi,dall’attitudine minacciosa della capitale e delle provin-cie continentali, dalle mire, come costoro le chiamava-no, invasive della Casa Savoia, e dall’indifferenza de’gabinetti, prometteva a’ suoi sudditi istituzioni rappre-sentative italiane e nazionali, ed una lega col re di Sar-degna, accettava i tre colori, e faceva sperare analogheistituzioni costituzionali per la Sicilia.

Dopo aver letto, tutti si ristringevano nelle spalle conaria di compassione.

«Che dice?» domandai al mio compagno, che per leg-gere il Manifesto erasi fatto largo nella folla.

«È» mi rispose, «il testamento di un negoziante fallitoper la quinta volta».

Così quell’atto sovrano era chiamato anche dal comi-tato centrale di Napoli, il quale in un proclama dellostesso giorno diceva a’ napoletani:

379

Page 380: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Qualunque apparente concessione, strappata dalla ur-genza de’ tempi, ed intesa a ritardare la piena ed interaattuazione dell’idea nazionale, sarà accolta con disprez-zo».

380

«Qualunque apparente concessione, strappata dalla ur-genza de’ tempi, ed intesa a ritardare la piena ed interaattuazione dell’idea nazionale, sarà accolta con disprez-zo».

380

Page 381: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

XXVLa libertà

Mentre nella sola parola d’ordine: Italia una! conveni-vano dall’una all’altra estremità della penisola le aspira-zioni di venti secoli e le predizioni di profondi pensato-ri; mentre l’eroico Capitano dei Mille prodi operavaportenti, una voce magnanima e più tuonante che nonsarebbe il bombardamento di un despota, la voce d’unpoeta, che per genio, per caldo amore di libertà, pel lun-go esilio, è ammesso alla cittadinanza di tutte le nazioni,una voce profetica innalzava l’Inno di gloria all’Italia ri-generata:

«Le fosse s’aprono; di tomba in tomba si gri-da Risuscitate! C’è più che vita, c’è apoteosi.Oh, egli è un divino palpito del cuore, quandochi è umiliato si sdegna, chi è caduto si rialza;quando brillanti e terribili ricompaiono glisplendori eclissati da molti secoli, quandoStambul ritorna Bisanzio, quando Setiniah ri-torna Atene, quando Roma ritorna Roma!

«Tutti, quanti siamo, applaudiamo all’Italia:glorifichiamo questa terra delle grandi produ-zioni, alma parens! Presso nazioni, come que-sta, certi dogmi astratti vestono la realtà, sifanno visibili, palpabili: questa nazione è ver-gine per onora, madre per inesausta fecondità.

381

XXVLa libertà

Mentre nella sola parola d’ordine: Italia una! conveni-vano dall’una all’altra estremità della penisola le aspira-zioni di venti secoli e le predizioni di profondi pensato-ri; mentre l’eroico Capitano dei Mille prodi operavaportenti, una voce magnanima e più tuonante che nonsarebbe il bombardamento di un despota, la voce d’unpoeta, che per genio, per caldo amore di libertà, pel lun-go esilio, è ammesso alla cittadinanza di tutte le nazioni,una voce profetica innalzava l’Inno di gloria all’Italia ri-generata:

«Le fosse s’aprono; di tomba in tomba si gri-da Risuscitate! C’è più che vita, c’è apoteosi.Oh, egli è un divino palpito del cuore, quandochi è umiliato si sdegna, chi è caduto si rialza;quando brillanti e terribili ricompaiono glisplendori eclissati da molti secoli, quandoStambul ritorna Bisanzio, quando Setiniah ri-torna Atene, quando Roma ritorna Roma!

«Tutti, quanti siamo, applaudiamo all’Italia:glorifichiamo questa terra delle grandi produ-zioni, alma parens! Presso nazioni, come que-sta, certi dogmi astratti vestono la realtà, sifanno visibili, palpabili: questa nazione è ver-gine per onora, madre per inesausta fecondità.

381

Page 382: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

«Voi che mi ascoltate, ve la figurate voi, que-sta magica visione, l’Italia libera, libera dalgolfo di Taranto alle lagune di San Marco…?(perché sulla tua tomba te lo giuro, o Manin,Venezia pure prenderà parte alla festa!). Dite,ve la figurate voi questa visione, che domanisarà chiamata realtà? È finita: menzogne, si-mulazioni, ceneri, notte, tutto è scomparso:l’Italia esiste; l’Italia è Italia!

«Sì, dov’era un’espressione geografica, v’hauna nazione: dov’era un cadavere, vi haun’anima: dov’era una larva, vi ha un arcan-gelo, il raggiante cherubino della civiltà cri-stiana, la Libertà, in piedi e coll’ali spiegate.L’Italia, la grande defunta, si è ridesta. Mirate-la, essa si alza, e pietosa sorride al genereumano; dice alla Grecia: Io sono tua figlia;dice alla Francia: Io sono tua madre!

«Sovrano corteggio essa ha intorno a sé: i suoipoeti, i suoi oratori, i suoi artisti, i suoi filoso-fi, i suoi grandi cittadini, tutti quei consiglieridell’umanità, quei padri conscritti dell’intelli-genza universale, tutti quei membri del senatode’ secoli; e alla destra e alla sinistra quei dueterribilmente sommi: Dante e Michelangelo.Quale trionfo! quale avvenimento! quale me-

382

«Voi che mi ascoltate, ve la figurate voi, que-sta magica visione, l’Italia libera, libera dalgolfo di Taranto alle lagune di San Marco…?(perché sulla tua tomba te lo giuro, o Manin,Venezia pure prenderà parte alla festa!). Dite,ve la figurate voi questa visione, che domanisarà chiamata realtà? È finita: menzogne, si-mulazioni, ceneri, notte, tutto è scomparso:l’Italia esiste; l’Italia è Italia!

«Sì, dov’era un’espressione geografica, v’hauna nazione: dov’era un cadavere, vi haun’anima: dov’era una larva, vi ha un arcan-gelo, il raggiante cherubino della civiltà cri-stiana, la Libertà, in piedi e coll’ali spiegate.L’Italia, la grande defunta, si è ridesta. Mirate-la, essa si alza, e pietosa sorride al genereumano; dice alla Grecia: Io sono tua figlia;dice alla Francia: Io sono tua madre!

«Sovrano corteggio essa ha intorno a sé: i suoipoeti, i suoi oratori, i suoi artisti, i suoi filoso-fi, i suoi grandi cittadini, tutti quei consiglieridell’umanità, quei padri conscritti dell’intelli-genza universale, tutti quei membri del senatode’ secoli; e alla destra e alla sinistra quei dueterribilmente sommi: Dante e Michelangelo.Quale trionfo! quale avvenimento! quale me-

382

Page 383: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

raviglioso fenomeno! Il più maestoso de’ fatticompiuti, l’unità che d’un solo lampo rischia-ra quella magnifica pleiade di città sorelle:Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna,Pisa, Siena, Parma, Palermo, Messina, Napoli,Verona, Venezia, Roma!

«L’Italia si leva; ecco, cammina, incessu pa-tuit dea; essa risplende, esultante del suo ge-nio, al progresso del mondo intero comunicala grande febbre, e l’Europa si scuote, si elet-trizza a questa luce portentosa… Non vi saràmeno estasi nell’occhio dei popoli, meno su-blime raggiar sulle fonti, meno ammirazione,meno gioia e trasporto per questa nuova lucesulla terra, che per l’apparizione d’un novellopianeta nel firmamento…!».

Educato alla perfida scuola de’ suoi maggiori, France-sco II, vergogna del nostro secolo, sperava intanto di po-tere a sua volta baloccare e i sudditi e la rimanente Italiae l’Europa, finché il destro gli giungesse di ricondurre lebaionette austriache in Napoli. Cieco alla lava che ognigiorno gli chiudeva il passo, sordo altrettanto ai consiglid’un saggio consanguineo, quanto a’ sotterranei tuoniche al disotto della sua stessa reggia romoreggiavano, eivolle fare assegnamento soltanto sulle litanie de’ preti, esull’ignoranza tradizionale della plebaglia.

Ma il tempo de’ Fra’ Diavoli, de’ Ruffi, delle Marie

383

raviglioso fenomeno! Il più maestoso de’ fatticompiuti, l’unità che d’un solo lampo rischia-ra quella magnifica pleiade di città sorelle:Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna,Pisa, Siena, Parma, Palermo, Messina, Napoli,Verona, Venezia, Roma!

«L’Italia si leva; ecco, cammina, incessu pa-tuit dea; essa risplende, esultante del suo ge-nio, al progresso del mondo intero comunicala grande febbre, e l’Europa si scuote, si elet-trizza a questa luce portentosa… Non vi saràmeno estasi nell’occhio dei popoli, meno su-blime raggiar sulle fonti, meno ammirazione,meno gioia e trasporto per questa nuova lucesulla terra, che per l’apparizione d’un novellopianeta nel firmamento…!».

Educato alla perfida scuola de’ suoi maggiori, France-sco II, vergogna del nostro secolo, sperava intanto di po-tere a sua volta baloccare e i sudditi e la rimanente Italiae l’Europa, finché il destro gli giungesse di ricondurre lebaionette austriache in Napoli. Cieco alla lava che ognigiorno gli chiudeva il passo, sordo altrettanto ai consiglid’un saggio consanguineo, quanto a’ sotterranei tuoniche al disotto della sua stessa reggia romoreggiavano, eivolle fare assegnamento soltanto sulle litanie de’ preti, esull’ignoranza tradizionale della plebaglia.

Ma il tempo de’ Fra’ Diavoli, de’ Ruffi, delle Marie

383

Page 384: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Caroline, degli Acton, il tempo dei Tedeschi era già pas-sato: ora la salma del Caracciolo dal fondo del mare ri-tornava a galla, e dal patibolo di Pagano a quello de’Bandiera, lungo quella strada di espiazione, intrisa delpiù puro sangue d’Italia, non risuonava più che un sologrido: Morte a’ Borboni! Viva quel principe, che alla na-zione stenderà la mano!

Alfine i grandi decreti della Provvidenza si consuma-vano: il presentimento di tanti secoli prendeva corpo emovenza in uno dei più strepitosi colpi di stato dell’inci-vilimento. L’ultimo monarca dei Capeti stava per ispari-re di scena, siccome un’ombra allo spuntar del dì, men-tre il crocifero vessillo di Savoia, emblema d’indipen-denza e di unità, inaugurava il regno della coscienza na-zionale, inalberato su tutte quasi le vette della penisola.

Conosco uno scritto che esprime con mirabile fedeltà,e riassume con mirabile concisione i sentimenti del po-polo di Napoli e di Sicilia nel momento in cui il rampol-lo de’ Ferdinandi imbarcavasi alla volta di Gaeta. El’addio che un antico emigrato manda al Borbone in for-ma epistolare a nome degli Italiani del Sud. Credo farcosa grata al lettore, riportando per intero questa lettera;il merito ne compenserà la lunghezza.

Eccola:

«Sire,

«Mentre i vostri nemici vi accompagnano conuna maledizione e i vostri amici con una paro-

384

Caroline, degli Acton, il tempo dei Tedeschi era già pas-sato: ora la salma del Caracciolo dal fondo del mare ri-tornava a galla, e dal patibolo di Pagano a quello de’Bandiera, lungo quella strada di espiazione, intrisa delpiù puro sangue d’Italia, non risuonava più che un sologrido: Morte a’ Borboni! Viva quel principe, che alla na-zione stenderà la mano!

Alfine i grandi decreti della Provvidenza si consuma-vano: il presentimento di tanti secoli prendeva corpo emovenza in uno dei più strepitosi colpi di stato dell’inci-vilimento. L’ultimo monarca dei Capeti stava per ispari-re di scena, siccome un’ombra allo spuntar del dì, men-tre il crocifero vessillo di Savoia, emblema d’indipen-denza e di unità, inaugurava il regno della coscienza na-zionale, inalberato su tutte quasi le vette della penisola.

Conosco uno scritto che esprime con mirabile fedeltà,e riassume con mirabile concisione i sentimenti del po-polo di Napoli e di Sicilia nel momento in cui il rampol-lo de’ Ferdinandi imbarcavasi alla volta di Gaeta. El’addio che un antico emigrato manda al Borbone in for-ma epistolare a nome degli Italiani del Sud. Credo farcosa grata al lettore, riportando per intero questa lettera;il merito ne compenserà la lunghezza.

Eccola:

«Sire,

«Mentre i vostri nemici vi accompagnano conuna maledizione e i vostri amici con una paro-

384

Page 385: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

la di disprezzo, sia permesso ad un patriotta diaccomiatarvi con un addio che non foste maiuso ad udire: la verità che i posteri diranno, eche i cortigiani nascondono.

«La battaglia di Velletri dette il trono alla vo-stra famiglia; la presa di Reggio glielo tolse.Fra questi due avvenimenti sono corsi 126anni. Facciamo il bilancio della eredità che la-sciate.

«La storia di niun popolo offre lo spettacolodi quello di Napoli. Cento ventisei anni di esi-stenza sono stati cento ventisei anni d’insurre-zione quasi permanente; cento ventisei anni diregno, un’espropriazione morale della virilitàe della intelligenza di questo popolo. Cura pri-ma del vostro primo antenato fu barricare que-ste provincie d’Italia nell’autonomia di unostato: d’Italiani sotto il dominio spagnuolo, e’ci fe’ Napoletani. Noi formavamo una fami-glia con Milano, con Parma, con Sicilia, rettida mala signoria, e contro la mala signoriafrementi: Carlo III ci scisse. E il dì in cui lagrande voce della Francia dell’89 chiamò po-poli e principi all’esame dei loro titoli, questafamiglia, unita dalla stessa catena, dagli stessidolori, dalle stesse miserie, si trovò dissemi-

385

la di disprezzo, sia permesso ad un patriotta diaccomiatarvi con un addio che non foste maiuso ad udire: la verità che i posteri diranno, eche i cortigiani nascondono.

«La battaglia di Velletri dette il trono alla vo-stra famiglia; la presa di Reggio glielo tolse.Fra questi due avvenimenti sono corsi 126anni. Facciamo il bilancio della eredità che la-sciate.

«La storia di niun popolo offre lo spettacolodi quello di Napoli. Cento ventisei anni di esi-stenza sono stati cento ventisei anni d’insurre-zione quasi permanente; cento ventisei anni diregno, un’espropriazione morale della virilitàe della intelligenza di questo popolo. Cura pri-ma del vostro primo antenato fu barricare que-ste provincie d’Italia nell’autonomia di unostato: d’Italiani sotto il dominio spagnuolo, e’ci fe’ Napoletani. Noi formavamo una fami-glia con Milano, con Parma, con Sicilia, rettida mala signoria, e contro la mala signoriafrementi: Carlo III ci scisse. E il dì in cui lagrande voce della Francia dell’89 chiamò po-poli e principi all’esame dei loro titoli, questafamiglia, unita dalla stessa catena, dagli stessidolori, dalle stesse miserie, si trovò dissemi-

385

Page 386: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nata ed isolata ad individui. Noi eravamocome gli antichi stati di Francia, il cui comunepericolo e la legge comune fecero una nazio-ne; il vostro trisavo fece d’Italia un’Alemagnada cappuccini: peccato di origine, cui alcunbattesimo di sangue o di lagrime non poté si-nora cancellare. Re Ferdinando consumòl’opera d’isolamento. E’ fe’ di più. Egli si mi-schiò stupidamente in coalizioni contro laFrancia, ed occasionò due volte l’occupazionestraniera. E’ gittò perdutamente il reame nelleperdute avventure dell’Austria, e ci prese uo-mini, danari, navile, considerazione onde ac-correre alla riscossa. Ei ci orbò di libertà, e cinegò ogni dritto d’uomo; e quando noi pureaprimmo gli occhi al sole, con cui rischiarò ilmondo la Costituente di Francia, re Ferdinan-do insanguinò il reame con patiboli che varia-rono i suoi trastulli. Ei ci vendé all’Inglese,dopo averci prosternati all’Austria. Ei fuggì eci rubò; ci rubò come un masnadiere, insultan-doci col motto di non doverci lasciare che gliocchi per piangere. Rubò i depositi dei banchie quelli de’ pegni; bruciò il navile; spogliò leresidenze reali; ci calunniò; poi ritornandodall’esilio vituperato, uccise quanti poté, ucci-se i migliori, sterminò quanti pensavano,quanti sentivano generosamente, quanti ono-ravano Italia e per Italia palpitavano. Le tene-

386

nata ed isolata ad individui. Noi eravamocome gli antichi stati di Francia, il cui comunepericolo e la legge comune fecero una nazio-ne; il vostro trisavo fece d’Italia un’Alemagnada cappuccini: peccato di origine, cui alcunbattesimo di sangue o di lagrime non poté si-nora cancellare. Re Ferdinando consumòl’opera d’isolamento. E’ fe’ di più. Egli si mi-schiò stupidamente in coalizioni contro laFrancia, ed occasionò due volte l’occupazionestraniera. E’ gittò perdutamente il reame nelleperdute avventure dell’Austria, e ci prese uo-mini, danari, navile, considerazione onde ac-correre alla riscossa. Ei ci orbò di libertà, e cinegò ogni dritto d’uomo; e quando noi pureaprimmo gli occhi al sole, con cui rischiarò ilmondo la Costituente di Francia, re Ferdinan-do insanguinò il reame con patiboli che varia-rono i suoi trastulli. Ei ci vendé all’Inglese,dopo averci prosternati all’Austria. Ei fuggì eci rubò; ci rubò come un masnadiere, insultan-doci col motto di non doverci lasciare che gliocchi per piangere. Rubò i depositi dei banchie quelli de’ pegni; bruciò il navile; spogliò leresidenze reali; ci calunniò; poi ritornandodall’esilio vituperato, uccise quanti poté, ucci-se i migliori, sterminò quanti pensavano,quanti sentivano generosamente, quanti ono-ravano Italia e per Italia palpitavano. Le tene-

386

Page 387: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

bre cominciarono a farsi sul regno, quando inEuropa la Repubblica francese, il Direttorio eil primo console gittavano a piene mani lagloria delle vittorie, i codici, i regolamentidell’istituto, la libertà, l’organizzazione am-ministrativa, e colpivano il Califfo di Romadicendogli: Tu sei prete, non puoi esser re!Poi ei cominciò, il re buffone, l’opera dellademolizione di quanto di buono ci aveva im-portato la Francia, rispettando solo l’aggra-vante sistema de’ balzelli. Poi spergiurò,quando ci costituimmo a libertà; poi ci conse-gnò piedi e mani legati all’Austria, e di soldatitedeschi allagò il reame, e del soldato tedescoci fe’ roba da rubello. Poi ci pose sul collo ilgiogo implacabile de’ concordati, ci contami-nò di frati e di preti; creò la polizia, che assor-bì il reame e lo tramutò in nefanda ed insan-guinata muda; c’infeudò come stabile ad unpugno di cortigiani infami e ribaldi.

«Sardanapalo passò: che restò di lui? Qualpasso aveva egli fatto fare a questo popolonella via del progresso tranne il proprio codi-no ch’ei si recise? Quale istituzione libera cirestò in retaggio dalla grande commozionedella rivoluzione francese, tranne la conserva-zione della fondiaria, e dell’esercito perma-

387

bre cominciarono a farsi sul regno, quando inEuropa la Repubblica francese, il Direttorio eil primo console gittavano a piene mani lagloria delle vittorie, i codici, i regolamentidell’istituto, la libertà, l’organizzazione am-ministrativa, e colpivano il Califfo di Romadicendogli: Tu sei prete, non puoi esser re!Poi ei cominciò, il re buffone, l’opera dellademolizione di quanto di buono ci aveva im-portato la Francia, rispettando solo l’aggra-vante sistema de’ balzelli. Poi spergiurò,quando ci costituimmo a libertà; poi ci conse-gnò piedi e mani legati all’Austria, e di soldatitedeschi allagò il reame, e del soldato tedescoci fe’ roba da rubello. Poi ci pose sul collo ilgiogo implacabile de’ concordati, ci contami-nò di frati e di preti; creò la polizia, che assor-bì il reame e lo tramutò in nefanda ed insan-guinata muda; c’infeudò come stabile ad unpugno di cortigiani infami e ribaldi.

«Sardanapalo passò: che restò di lui? Qualpasso aveva egli fatto fare a questo popolonella via del progresso tranne il proprio codi-no ch’ei si recise? Quale istituzione libera cirestò in retaggio dalla grande commozionedella rivoluzione francese, tranne la conserva-zione della fondiaria, e dell’esercito perma-

387

Page 388: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nente? Quale benefizio ci lasciò, tranne i Pa-dri della Compagnia di Gesù, ed un Canosaministro? Ei ci prese tutto, e ci legò France-sco, unitamente all’odio, non pur placato, chedivide Napoletani da Siciliani.

«Sire, dite, di che dobbiamo ringraziarvi, diche dobbiamo essere memori e riconoscentipel regno di Ferdinando I? Forse di tanti attidi sprezzo, di sangue, di diffamazione? Forsedelle prigioni che lasciò piene, o dell’esilioche vedeva miseramente perire tante cime digrandi Italiani? Forse del bianco terrore cheavviluppava il reame come un sudano, odell’occupazione dell’esercito austriaco? Dob-biamo ricordarci del debito pubblico, delleGiunte di Stato, della supremazia di Roma,d’un budget raddoppiato, dell’amministrazio-ne civile concentrata nella polizia, e d’una po-lizia che si chiamava Canosa? Il gesuita ed ilgendarme, primi funzionari dello Stato triplacensura sulle produzioni dell’ingegno; l’assio-ma de Deo pauca, de rege nihil, elevato adogma di Stato, a precetto di codice… Sire, èdi questo che noi dobbiamo esservi ricono-scenti? è per questo che dobbiamo rispettarein voi il discendente di re Nasone?

388

nente? Quale benefizio ci lasciò, tranne i Pa-dri della Compagnia di Gesù, ed un Canosaministro? Ei ci prese tutto, e ci legò France-sco, unitamente all’odio, non pur placato, chedivide Napoletani da Siciliani.

«Sire, dite, di che dobbiamo ringraziarvi, diche dobbiamo essere memori e riconoscentipel regno di Ferdinando I? Forse di tanti attidi sprezzo, di sangue, di diffamazione? Forsedelle prigioni che lasciò piene, o dell’esilioche vedeva miseramente perire tante cime digrandi Italiani? Forse del bianco terrore cheavviluppava il reame come un sudano, odell’occupazione dell’esercito austriaco? Dob-biamo ricordarci del debito pubblico, delleGiunte di Stato, della supremazia di Roma,d’un budget raddoppiato, dell’amministrazio-ne civile concentrata nella polizia, e d’una po-lizia che si chiamava Canosa? Il gesuita ed ilgendarme, primi funzionari dello Stato triplacensura sulle produzioni dell’ingegno; l’assio-ma de Deo pauca, de rege nihil, elevato adogma di Stato, a precetto di codice… Sire, èdi questo che noi dobbiamo esservi ricono-scenti? è per questo che dobbiamo rispettarein voi il discendente di re Nasone?

388

Page 389: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

E per questo forse che, partendo, invocate ildiritto di Dio, la san zion del diritto pubblico,che fate appello alla diplomazia, ai trattati allastoria, alla forza, alla ragione di Stato? Sire,sono questi i titoli che vi consacrano re di Na-poli? o qualcheduno ne dimentichiamo noi?Sì: noi dimentichiamo le orgie di Carolina,Semiramide degna della corte d’Assise,l’amante di Emma Leona; noi dimentichiamle capitolazioni di Nelson; le scelleraggini delcardinale Ruffo; dimentichiamo le operazionifinanziere di Medici, il maquignonnage deltrono al congresso di Vienna, pagato sei mi-lioni; gl’imprestiti di Rothschild; gli articolisegreti del trattato di Laybach e di quello diVerona… Sire, saremmo noi ingrati per questioblii? Sono questi i titoli che invocate?

«Eppure, Sire, il re Lazzarone pare il migliordi vostra stirpe: re Francesco fu un terribilecrepuscolo di sangue. Bosco spiantato, gridaancora giustizia a Dio; la memoria di De Mat-teis fa tuttavia fremere di raccapriccio le Cala-brie; i traffichi di Viglia e della De Simonetengono ancor velati gli occhi all’angelo delpudore; le catacombe de’ Carbonari, gli scruti-nii di Stato, le giunte di Macri, di De Girola,di Jauch fanno ancora rizzare i capelli a colo-

389

E per questo forse che, partendo, invocate ildiritto di Dio, la san zion del diritto pubblico,che fate appello alla diplomazia, ai trattati allastoria, alla forza, alla ragione di Stato? Sire,sono questi i titoli che vi consacrano re di Na-poli? o qualcheduno ne dimentichiamo noi?Sì: noi dimentichiamo le orgie di Carolina,Semiramide degna della corte d’Assise,l’amante di Emma Leona; noi dimentichiamle capitolazioni di Nelson; le scelleraggini delcardinale Ruffo; dimentichiamo le operazionifinanziere di Medici, il maquignonnage deltrono al congresso di Vienna, pagato sei mi-lioni; gl’imprestiti di Rothschild; gli articolisegreti del trattato di Laybach e di quello diVerona… Sire, saremmo noi ingrati per questioblii? Sono questi i titoli che invocate?

«Eppure, Sire, il re Lazzarone pare il migliordi vostra stirpe: re Francesco fu un terribilecrepuscolo di sangue. Bosco spiantato, gridaancora giustizia a Dio; la memoria di De Mat-teis fa tuttavia fremere di raccapriccio le Cala-brie; i traffichi di Viglia e della De Simonetengono ancor velati gli occhi all’angelo delpudore; le catacombe de’ Carbonari, gli scruti-nii di Stato, le giunte di Macri, di De Girola,di Jauch fanno ancora rizzare i capelli a colo-

389

Page 390: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

ro ch’ebbero poi a vedere i Mazza, i Governa,gli Aiossa. Per cinque anni, cinque milioni diuomini non osarono respirare per paura di ri-velare che vivevano. La Congregazione avvi-luppò della sua nera sottana il reame, e disse:il Reame sono io! Il gendarme schiuse unamanetta gigantesca e disse: vi tengo! Re Fran-cesco insomma non fu altro che uno spegnito-io: il suo governo, una macchina pneumatica.Canosa tirò sangue: Medici tirò oro: gli altri siaffaticarono a gara onde orbaci d’onore, dimente, di coscienza, di vita morale. Ruffoprostituì Napoli ai piedi dell’Austria; Tomma-si trafficò la giustizia; Nunziante e Pastorel’esercito. La religione divenne ordegno datortura degli spiriti, e strumento primo di re-gno; il regno fu la polizia. Questo Claudio po-stumo, che visse di spettri, di rimorsi, di sper-giuri, di rancori, eternamente per l’insurrezio-ne del ‘20 assetato di sangue e di vendetta,implacabile come Silla, freddamente e cristia-namente boia, dopo cinque anni morì… doveandò?

«Aveva ereditato un popolo sfinito, lasciò uncadavere. Aveva trovati gli Austriaci, scabbiapassaggiera, ci lasciò gli Svizzeri, ignominiadel loro proprio paese, duratura miseria del

390

ro ch’ebbero poi a vedere i Mazza, i Governa,gli Aiossa. Per cinque anni, cinque milioni diuomini non osarono respirare per paura di ri-velare che vivevano. La Congregazione avvi-luppò della sua nera sottana il reame, e disse:il Reame sono io! Il gendarme schiuse unamanetta gigantesca e disse: vi tengo! Re Fran-cesco insomma non fu altro che uno spegnito-io: il suo governo, una macchina pneumatica.Canosa tirò sangue: Medici tirò oro: gli altri siaffaticarono a gara onde orbaci d’onore, dimente, di coscienza, di vita morale. Ruffoprostituì Napoli ai piedi dell’Austria; Tomma-si trafficò la giustizia; Nunziante e Pastorel’esercito. La religione divenne ordegno datortura degli spiriti, e strumento primo di re-gno; il regno fu la polizia. Questo Claudio po-stumo, che visse di spettri, di rimorsi, di sper-giuri, di rancori, eternamente per l’insurrezio-ne del ‘20 assetato di sangue e di vendetta,implacabile come Silla, freddamente e cristia-namente boia, dopo cinque anni morì… doveandò?

«Aveva ereditato un popolo sfinito, lasciò uncadavere. Aveva trovati gli Austriaci, scabbiapassaggiera, ci lasciò gli Svizzeri, ignominiadel loro proprio paese, duratura miseria del

390

Page 391: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

nostro. Aveva trovato i murattisti e i costitu-zionali del ‘20; ci lasciò i canosini e i liguori-sti. L’università insozzata da’ preti, l’erariovuoto pel viaggio di Spagna; per gloria milita-re, la capitolazione di Tripoli; come decoro,l’ordine del merito, ricompensa di spie e dibargelli; la marina distrutta; il principe diMetternich a sovrano di fatto; il debito pubbli-co, che Ferdinando aveva nel 1815 trovato a94 mila ducati annui ed il parlamento del1820 aveva appurato ad un milione e 440.000ducati, lasciava Francesco a 3.190.850 ducati,oltre quattro milioni e mezzo di debito galleg-giante; il budget, che aveva trovato a ventitrémilioni, lasciava di circa ventisette: un milio-ne trecento mila ducati di pensioni, di grazieper ricompensare servigi turpi e infami.

«Noi ci sforziamo, Sire, onde non parer pessi-misti, a trovare qualche cosa che onori la vo-stra casa, e non troviamo che le sfrenate libi-dini della regina Isabella: noi vorremmo citarealcun tratto che torni caro ai Napoletani, vene-rando all’Italia, e non troviamo che le esecu-zioni del Cilento, il tranello teso ai Capozzoli,il viaggio a Roma per baciar il piede a PioVII, e quello a Milano per piegare il ginoc-chio dinanzi a Metternich. Deh! Sire, obliamo

391

nostro. Aveva trovato i murattisti e i costitu-zionali del ‘20; ci lasciò i canosini e i liguori-sti. L’università insozzata da’ preti, l’erariovuoto pel viaggio di Spagna; per gloria milita-re, la capitolazione di Tripoli; come decoro,l’ordine del merito, ricompensa di spie e dibargelli; la marina distrutta; il principe diMetternich a sovrano di fatto; il debito pubbli-co, che Ferdinando aveva nel 1815 trovato a94 mila ducati annui ed il parlamento del1820 aveva appurato ad un milione e 440.000ducati, lasciava Francesco a 3.190.850 ducati,oltre quattro milioni e mezzo di debito galleg-giante; il budget, che aveva trovato a ventitrémilioni, lasciava di circa ventisette: un milio-ne trecento mila ducati di pensioni, di grazieper ricompensare servigi turpi e infami.

«Noi ci sforziamo, Sire, onde non parer pessi-misti, a trovare qualche cosa che onori la vo-stra casa, e non troviamo che le sfrenate libi-dini della regina Isabella: noi vorremmo citarealcun tratto che torni caro ai Napoletani, vene-rando all’Italia, e non troviamo che le esecu-zioni del Cilento, il tranello teso ai Capozzoli,il viaggio a Roma per baciar il piede a PioVII, e quello a Milano per piegare il ginoc-chio dinanzi a Metternich. Deh! Sire, obliamo

391

Page 392: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

noi alcun benefizio, tranne il cangiamento diCanosa in Tonti? Omettiamo noi alcuna illu-strazione della vostra stirpe, tranne i tre milio-ni che pagammo per la illogica moschea diSan Francesco di Paola? Che restò ai nostripadri del regno di Francesco, tranne una male-dizione interminabile, un grido di spavento edi orrore?

«Se per consolidare il vostro diritto avete,Sire, altri titoli fuor che quello della grazia diDio, produceteli; perocché l’eredità de’ vostridue primi antenati non basta a salvarvi il tro-no, finché siete fuori del nostro potere, nelmodo stesso che non vi salverà il capo, se,combattendoci, cadrete nelle nostre mani.

«Ed il padre vostro avrebbe egli per avventuraillustrata meglio la dinastia, illustrata la nazio-ne, fatto fare alla nostra civiltà un sol passo?Avrebbe egli resi i sudditi più stimati in Euro-pa, più prosperi e liberi nell’interno, più ca-rezzati in Italia? Ah! Sire, per centoventiseianni Napoli ha ripetuto la storia della vecchiadi Dionisio:

Francesco fe’ trovare giusto, liberale ed uma-no re Pulcinella: re Bomba fe’ desiderare re

392

noi alcun benefizio, tranne il cangiamento diCanosa in Tonti? Omettiamo noi alcuna illu-strazione della vostra stirpe, tranne i tre milio-ni che pagammo per la illogica moschea diSan Francesco di Paola? Che restò ai nostripadri del regno di Francesco, tranne una male-dizione interminabile, un grido di spavento edi orrore?

«Se per consolidare il vostro diritto avete,Sire, altri titoli fuor che quello della grazia diDio, produceteli; perocché l’eredità de’ vostridue primi antenati non basta a salvarvi il tro-no, finché siete fuori del nostro potere, nelmodo stesso che non vi salverà il capo, se,combattendoci, cadrete nelle nostre mani.

«Ed il padre vostro avrebbe egli per avventuraillustrata meglio la dinastia, illustrata la nazio-ne, fatto fare alla nostra civiltà un sol passo?Avrebbe egli resi i sudditi più stimati in Euro-pa, più prosperi e liberi nell’interno, più ca-rezzati in Italia? Ah! Sire, per centoventiseianni Napoli ha ripetuto la storia della vecchiadi Dionisio:

Francesco fe’ trovare giusto, liberale ed uma-no re Pulcinella: re Bomba fe’ desiderare re

392

Page 393: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Cappio: e V. M. paga per tutti.

«Ferdinando II! E che potrei io dire a V. M.che l’Europa noi sappia? Qual uomo si è ele-vato tanto innanzi nel disprezzo e nell’esecra-zione degli uomini? Egli ha reso cinica lastessa diplomazia, che quale malfattore lo havilipeso e duramente condannato. I parlamentistranieri lo hanno dall’alto delle tribune co-perto d’insulti; le stampe esaurirono la parolad’ignominia. Egli fu il Napoleone della vergo-gna! Ed i popoli all’interno? in insurrezionepermanente. Il 1830 fu Palermo; il ‘32 la co-spirazione di Frate Angelo Peluso; il ‘34 lacospirazione di Rossaroll; il ‘35 la cospirazio-ne di San Carlo, in cui Orazio Mazza fece leprime prove del mestiere di delatore; il ‘37 lasommossa di Sicilia; nel ‘38 quella di Cosen-za e quella d’Aquila; nel ‘41 Aquila di nuovo;nel ‘44 di nuovo Cosenza, nell’anno stesso laspedizione de’ Bandiera in Calabria; nel ‘46Gerace, Reggio, il Cilento; nel’48, tutto il re-gno. Nessun principe tenne per più lungo tem-po e più duramente tesa la mannaia sul capodei suoi popoli. Dopo la proclamazione delloStatuto, lo spergiuro; poi il colpo di stato del15 maggio; poi una lotta implacabile fra po-polo e re — e sopra tutto questo, la testa di

393

Cappio: e V. M. paga per tutti.

«Ferdinando II! E che potrei io dire a V. M.che l’Europa noi sappia? Qual uomo si è ele-vato tanto innanzi nel disprezzo e nell’esecra-zione degli uomini? Egli ha reso cinica lastessa diplomazia, che quale malfattore lo havilipeso e duramente condannato. I parlamentistranieri lo hanno dall’alto delle tribune co-perto d’insulti; le stampe esaurirono la parolad’ignominia. Egli fu il Napoleone della vergo-gna! Ed i popoli all’interno? in insurrezionepermanente. Il 1830 fu Palermo; il ‘32 la co-spirazione di Frate Angelo Peluso; il ‘34 lacospirazione di Rossaroll; il ‘35 la cospirazio-ne di San Carlo, in cui Orazio Mazza fece leprime prove del mestiere di delatore; il ‘37 lasommossa di Sicilia; nel ‘38 quella di Cosen-za e quella d’Aquila; nel ‘41 Aquila di nuovo;nel ‘44 di nuovo Cosenza, nell’anno stesso laspedizione de’ Bandiera in Calabria; nel ‘46Gerace, Reggio, il Cilento; nel’48, tutto il re-gno. Nessun principe tenne per più lungo tem-po e più duramente tesa la mannaia sul capodei suoi popoli. Dopo la proclamazione delloStatuto, lo spergiuro; poi il colpo di stato del15 maggio; poi una lotta implacabile fra po-polo e re — e sopra tutto questo, la testa di

393

Page 394: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Medusa dell’Austria, più terrificante che lostesso re, più esecrata che la stessa banda Pec-cheneda, Mazza, Governa ed Aiossa.

«I vostri antenati, Sire, che altro furono se noni Colombo degli sbirri-tipo? Vi volle del genioper creare i Canosa, gl’Intonti, i Delcarretto, iCampagna. Riformatore di finanza, Ferdinan-do ha finito per lasciarci un debito pubblico dicirca dodici milioni, ed un budget di 39 milio-ni, senza fare, come Re Vittorio, ferrovie peril popolo e guerre per l’Italia. Riformatore diamministrazione, Ferdinando produsse i Lon-gobardi, i Carafa, gli Aiossa, i De Liquori eD’Urso, Ferdinando Troya e Murena; posesbirri e spie nei seggi episcopali, nelle inten-denze, nei tribunali, alla riscossione dei dazi,all’amministrazione delle finanze, ai posti di-plomatici, da per tutto; da per tutto una mac-chia di fango, una macchia di sangue, unospergiuro, un imbecille. Ordinatore di soldati,Ferdinando smunse fino alla linfa il popoloonde arrivarne, egli, all’iperbolica fuga di Vel-letri, e l’esercito suo, alle sconfitte di Sicilia,non dei Siciliani, e alla dissoluzione dei corpiin Calabria. Ordinatore di religione, Ferdinan-do inventò una specie di concordato di poli-zia, e ridusse il clero tutto a prendere le armi,

394

Medusa dell’Austria, più terrificante che lostesso re, più esecrata che la stessa banda Pec-cheneda, Mazza, Governa ed Aiossa.

«I vostri antenati, Sire, che altro furono se noni Colombo degli sbirri-tipo? Vi volle del genioper creare i Canosa, gl’Intonti, i Delcarretto, iCampagna. Riformatore di finanza, Ferdinan-do ha finito per lasciarci un debito pubblico dicirca dodici milioni, ed un budget di 39 milio-ni, senza fare, come Re Vittorio, ferrovie peril popolo e guerre per l’Italia. Riformatore diamministrazione, Ferdinando produsse i Lon-gobardi, i Carafa, gli Aiossa, i De Liquori eD’Urso, Ferdinando Troya e Murena; posesbirri e spie nei seggi episcopali, nelle inten-denze, nei tribunali, alla riscossione dei dazi,all’amministrazione delle finanze, ai posti di-plomatici, da per tutto; da per tutto una mac-chia di fango, una macchia di sangue, unospergiuro, un imbecille. Ordinatore di soldati,Ferdinando smunse fino alla linfa il popoloonde arrivarne, egli, all’iperbolica fuga di Vel-letri, e l’esercito suo, alle sconfitte di Sicilia,non dei Siciliani, e alla dissoluzione dei corpiin Calabria. Ordinatore di religione, Ferdinan-do inventò una specie di concordato di poli-zia, e ridusse il clero tutto a prendere le armi,

394

Page 395: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

questi per rovesciare il trono, quelli per con-sumare vespri traditori contro la nazione. Cri-sto, in niun luogo: Antonelli in qualche parte:e più generalmente, odio a Vittorio Emanuele.Per regnare – e non un giorno solo tranquillo,anzi chiuso nel suo Escuriale di Gaeta, odiato,odiando – Ferdinando ebbe a commettere 897assassinii politici, chiuse negli ergastoli15.621 cittadini, condannò alle prigioni73.000, e tenne sotto sorveglianza meglio di200.000 tra Napoli e Sicilia. In paragone dilui, il duca di Alba fu un angelo di pace!

«Ferdinando non ebbe delle bombe che peristerminare i suoi sudditi, non parole cortesi,che per i nemici d’Italia. Insolente nella pro-sperità, e quando, e con chi poté esserlo impu-nemente; precipitò nella pusillanimità, quandolo prese il pericolo alla gola. Gli Stati Unitidimandarono indebite indennità, ed ei pagò;l’Inghilterra gl’impose leonine condizioni pergli zolfi, ed ei le segnò; il Piemonte volle larestituzione del «Cagliari» ed ei la fece; Tala-rico (perfino Talarico!) volle venire a patti perrendersi, ed ei mandò il suo ministro onde ca-pitolare col brigante. Nessuno al mondo più dilui baciò immonde mani di preti e di frati. Re,autorizzò i suoi funzionari a rubare, e divise

395

questi per rovesciare il trono, quelli per con-sumare vespri traditori contro la nazione. Cri-sto, in niun luogo: Antonelli in qualche parte:e più generalmente, odio a Vittorio Emanuele.Per regnare – e non un giorno solo tranquillo,anzi chiuso nel suo Escuriale di Gaeta, odiato,odiando – Ferdinando ebbe a commettere 897assassinii politici, chiuse negli ergastoli15.621 cittadini, condannò alle prigioni73.000, e tenne sotto sorveglianza meglio di200.000 tra Napoli e Sicilia. In paragone dilui, il duca di Alba fu un angelo di pace!

«Ferdinando non ebbe delle bombe che peristerminare i suoi sudditi, non parole cortesi,che per i nemici d’Italia. Insolente nella pro-sperità, e quando, e con chi poté esserlo impu-nemente; precipitò nella pusillanimità, quandolo prese il pericolo alla gola. Gli Stati Unitidimandarono indebite indennità, ed ei pagò;l’Inghilterra gl’impose leonine condizioni pergli zolfi, ed ei le segnò; il Piemonte volle larestituzione del «Cagliari» ed ei la fece; Tala-rico (perfino Talarico!) volle venire a patti perrendersi, ed ei mandò il suo ministro onde ca-pitolare col brigante. Nessuno al mondo più dilui baciò immonde mani di preti e di frati. Re,autorizzò i suoi funzionari a rubare, e divise

395

Page 396: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

in comune il prodotto delle rapine, poi fecel’usura come il duca di Modena, ed associossiagli accaparratori per affamare il reame. Nonvi è insomma nella vita del padre vostro attoalcuno che non sia vituperio o delitto… Egli èil re della negazione di Dio!

«E dopo ventinove anni di regno che cosa re-sta di lui? Un soprannome: Bomba; e pergiunta, la vostra espulsione, Sire, la fine delladinastia borbonica. Di questa terra, bacio diDio, fece un Golgota dei popoli. Or questopopolo si raddrizza, e come l’Angelo di Mil-ton grida: Fuori razza di Caini! siate maledet-ti, maledetti, maledetti!

«Voi frattanto vi proclamate innocente: voi,partendo, implorate pietà per i vostri giovanianni, per la vostra intelligenza. Scusateci: seDio vi tagliò per essere uno zoccolante, per-ché vi ostinate a voler restare re? Eppure, sietecolpevole anche voi, come tutti i vostri mag-giori; più d’essi tutti, anzi. Essi peccaronoprincipalmente contro il loro popolo; voi pec-caste contro l’Italia. Se l’Austria rimane anco-ra a Venezia, è colpa vostra. Se il papa tiensiancora a Roma, è colpa vostra […]. Sì, voicommetteste la massima delle fellonie contro

396

in comune il prodotto delle rapine, poi fecel’usura come il duca di Modena, ed associossiagli accaparratori per affamare il reame. Nonvi è insomma nella vita del padre vostro attoalcuno che non sia vituperio o delitto… Egli èil re della negazione di Dio!

«E dopo ventinove anni di regno che cosa re-sta di lui? Un soprannome: Bomba; e pergiunta, la vostra espulsione, Sire, la fine delladinastia borbonica. Di questa terra, bacio diDio, fece un Golgota dei popoli. Or questopopolo si raddrizza, e come l’Angelo di Mil-ton grida: Fuori razza di Caini! siate maledet-ti, maledetti, maledetti!

«Voi frattanto vi proclamate innocente: voi,partendo, implorate pietà per i vostri giovanianni, per la vostra intelligenza. Scusateci: seDio vi tagliò per essere uno zoccolante, per-ché vi ostinate a voler restare re? Eppure, sietecolpevole anche voi, come tutti i vostri mag-giori; più d’essi tutti, anzi. Essi peccaronoprincipalmente contro il loro popolo; voi pec-caste contro l’Italia. Se l’Austria rimane anco-ra a Venezia, è colpa vostra. Se il papa tiensiancora a Roma, è colpa vostra […]. Sì, voicommetteste la massima delle fellonie contro

396

Page 397: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

l’Italia e gli Italiani, allorché sui campi lom-bardi soldati francesi e soldati italiani lottava-no contro l’eterno nemico d’Italia, e i soldativostri non vi erano. Se l’Italia avesse ancoraavuti i centomila suoi figli, che comandavate,Napoleone III non avrebbe osato la grande di-sfatta di Villafranca. Vi proclamate innocente?Scusateci:

voi potete essere inetto; innocente no. Voi sie-te il Giuda d’Italia, e per voi non v’ha pietà.

«Ed ora, quale è ora la vostra condotta?

«Non voglio funestare la vostra agonia; tantopiù che l’ultimo attentato vostro contro il po-polo napoletano e contro Italia vi verrà meno.Voleste difendervi in Sicilia, nelle Calabrie,nei Principati, nella capitale stessa: vi si spez-zò la spada nella mano. Ora volete imitare ilduca di Modena menando via tesori, suppel-lettili, gioie, quadri, e volendo pur menarereggimenti e navile. Ora volete tentar le sortid’un’estrema resistenza fra il Volturno ed ilGarigliano… Ciò che rubaste, come re Ferdi-nando I, ciò che cumulaste di goccie del no-stro sangue e ne faceste oro, abbiatevelo pure,e che Dio non vi chieda conto del boccone di

397

l’Italia e gli Italiani, allorché sui campi lom-bardi soldati francesi e soldati italiani lottava-no contro l’eterno nemico d’Italia, e i soldativostri non vi erano. Se l’Italia avesse ancoraavuti i centomila suoi figli, che comandavate,Napoleone III non avrebbe osato la grande di-sfatta di Villafranca. Vi proclamate innocente?Scusateci:

voi potete essere inetto; innocente no. Voi sie-te il Giuda d’Italia, e per voi non v’ha pietà.

«Ed ora, quale è ora la vostra condotta?

«Non voglio funestare la vostra agonia; tantopiù che l’ultimo attentato vostro contro il po-polo napoletano e contro Italia vi verrà meno.Voleste difendervi in Sicilia, nelle Calabrie,nei Principati, nella capitale stessa: vi si spez-zò la spada nella mano. Ora volete imitare ilduca di Modena menando via tesori, suppel-lettili, gioie, quadri, e volendo pur menarereggimenti e navile. Ora volete tentar le sortid’un’estrema resistenza fra il Volturno ed ilGarigliano… Ciò che rubaste, come re Ferdi-nando I, ciò che cumulaste di goccie del no-stro sangue e ne faceste oro, abbiatevelo pure,e che Dio non vi chieda conto del boccone di

397

Page 398: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

pane del povero… Ma consegnare le nostrevite e le nostre navi all’Austria, ma provocarenovelle lotte fratricide dietro le piazze forti diCapua e di Gaeta, questo è troppo. Però, bada-teci! La sorte fa dei tristi giochi, e si esauriscela pazienza dei popoli. Luigi XVI si sarebbemai creduto dover essere arrestato a mezzastrada, e ripartirsene per la via della ghigliotti-na? Giacomo Il, Carlo X, Luigi Filippo si sa-rebbero mai aspettati doversi lentamente con-sumare nell’esilio? Gaeta non è imprendibile.E se vi prenderemo?…

«Sire, saper cadere è la più malagevole di tut-te le grandezze. Voi non potrete finire comeGiuliano, come Manfredi, come Kosciuszko;sarebbe ingenuità pretendere da voi la fine diSilla, quella di Carlo V, quella di Cristina diSvezia, o l’atto di Fontainebleau; educato dacappuccino, non potete congedarvi da uomo.Fate adunque come Cesare moribondo: copri-tevi il capo… ed uscite d’Italia. Siete giovaneancora. Riabilitarvi alla dignità reale, è impos-sibile. Potrete però farvi stimare come uomoed italiano, se, quando saremo per combatteresotto Verona la suprema battaglia, imiterete ilvostro giovane parente, il duca di Chartres,prendendo il fucile di volontario, e mischian-

398

pane del povero… Ma consegnare le nostrevite e le nostre navi all’Austria, ma provocarenovelle lotte fratricide dietro le piazze forti diCapua e di Gaeta, questo è troppo. Però, bada-teci! La sorte fa dei tristi giochi, e si esauriscela pazienza dei popoli. Luigi XVI si sarebbemai creduto dover essere arrestato a mezzastrada, e ripartirsene per la via della ghigliotti-na? Giacomo Il, Carlo X, Luigi Filippo si sa-rebbero mai aspettati doversi lentamente con-sumare nell’esilio? Gaeta non è imprendibile.E se vi prenderemo?…

«Sire, saper cadere è la più malagevole di tut-te le grandezze. Voi non potrete finire comeGiuliano, come Manfredi, come Kosciuszko;sarebbe ingenuità pretendere da voi la fine diSilla, quella di Carlo V, quella di Cristina diSvezia, o l’atto di Fontainebleau; educato dacappuccino, non potete congedarvi da uomo.Fate adunque come Cesare moribondo: copri-tevi il capo… ed uscite d’Italia. Siete giovaneancora. Riabilitarvi alla dignità reale, è impos-sibile. Potrete però farvi stimare come uomoed italiano, se, quando saremo per combatteresotto Verona la suprema battaglia, imiterete ilvostro giovane parente, il duca di Chartres,prendendo il fucile di volontario, e mischian-

398

Page 399: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

dovi nelle file degl’Italiani. Un simile atto diabnegazione farebbe di voi il più grande dellavostra stirpe, dal re del pollo in pentola fino avostro padre d’infausta memoria. Attorniatoda vili cortigiani, che mendicano ancora il vo-stro sorriso e l’ultimo vostro favore, oggi nonpotrete valutare questo consiglio d’un nemico;quando avrete dormiti gl’insereni sognidell’esilio, e vi sarete sul libero suolodell’Inghilterra purificato dai miasmi dellareggia, allora forse lo giudicherete meno stra-no, e ve ne sovverrete.

«Sire, partite senza collera e senza rancori,perché né rancori né collera lasciate in noi. Viperdoniamo! I popoli non hanno memoria,che raramente, e per ciò sanno mostrarsi ma-gnanimi. La vostra giovinezza, quantunque daatti truci offuscata, ci commuove ancora,come l’aurora dei mari del sud, che un subitonugolio vela e nasconde. Questo popolo hacuor di poeta, e non ancora mente politica.Bravare le maledizioni e le rappresaglie perottenere un successo, come il padre vostrooperò, può ancora giustificarsì: lasciarsi anda-re, come voi fate, a manovre spettacolose daopera comica, non è né dignità dì principe, néazione di cristiano, né impresa di cittadino.

399

dovi nelle file degl’Italiani. Un simile atto diabnegazione farebbe di voi il più grande dellavostra stirpe, dal re del pollo in pentola fino avostro padre d’infausta memoria. Attorniatoda vili cortigiani, che mendicano ancora il vo-stro sorriso e l’ultimo vostro favore, oggi nonpotrete valutare questo consiglio d’un nemico;quando avrete dormiti gl’insereni sognidell’esilio, e vi sarete sul libero suolodell’Inghilterra purificato dai miasmi dellareggia, allora forse lo giudicherete meno stra-no, e ve ne sovverrete.

«Sire, partite senza collera e senza rancori,perché né rancori né collera lasciate in noi. Viperdoniamo! I popoli non hanno memoria,che raramente, e per ciò sanno mostrarsi ma-gnanimi. La vostra giovinezza, quantunque daatti truci offuscata, ci commuove ancora,come l’aurora dei mari del sud, che un subitonugolio vela e nasconde. Questo popolo hacuor di poeta, e non ancora mente politica.Bravare le maledizioni e le rappresaglie perottenere un successo, come il padre vostrooperò, può ancora giustificarsì: lasciarsi anda-re, come voi fate, a manovre spettacolose daopera comica, non è né dignità dì principe, néazione di cristiano, né impresa di cittadino.

399

Page 400: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

Non avrete dovunque battaglioni, che muoia-no per voi alla vostra porta!

«Addio, Sire; rassegnatevi alla giustizia degliuomini, se volete che Dio vi sia giusto; porta-te con grandezza d’animo la pena dei delittidei vostri maggiori; procurate di potervi dire atutta ora di vostra vita: «Feci spargere tantosangue, e non più ch’era mestieri, onde salvarl’onore»; fate in modo di restar cavaliere, ces-sando di essere re; siate dei nostri tempi,all’altezza del secolo, al livello della civiltà edella scienza; chinate riverente il capo davantial diritto nuovo, che fu sempre il diritto eter-no, quello del popolo e della nazione; rinun-ziate ad infruttuose e criminose riscosse; cir-condatevi di uomini di voi migliori, non dilacché, che nell’animo vi stillino il fieledell’odio, e il fumo delle stolte ambizioni!

«Addio, Sire: voglia il Cielo che questo com-miato senza amarezza, che a nome di tutto ilregno prendiamo da voi, non ci sia ricambiatocon l’addio di Medea!».

Festevole e sfavillante, quanto sulla cima del Thaboiritornò al cielo di Napoli quel sole medesimo che tra-montando aveva ritratto i suoi raggi dai funerali della

400

Non avrete dovunque battaglioni, che muoia-no per voi alla vostra porta!

«Addio, Sire; rassegnatevi alla giustizia degliuomini, se volete che Dio vi sia giusto; porta-te con grandezza d’animo la pena dei delittidei vostri maggiori; procurate di potervi dire atutta ora di vostra vita: «Feci spargere tantosangue, e non più ch’era mestieri, onde salvarl’onore»; fate in modo di restar cavaliere, ces-sando di essere re; siate dei nostri tempi,all’altezza del secolo, al livello della civiltà edella scienza; chinate riverente il capo davantial diritto nuovo, che fu sempre il diritto eter-no, quello del popolo e della nazione; rinun-ziate ad infruttuose e criminose riscosse; cir-condatevi di uomini di voi migliori, non dilacché, che nell’animo vi stillino il fieledell’odio, e il fumo delle stolte ambizioni!

«Addio, Sire: voglia il Cielo che questo com-miato senza amarezza, che a nome di tutto ilregno prendiamo da voi, non ci sia ricambiatocon l’addio di Medea!».

Festevole e sfavillante, quanto sulla cima del Thaboiritornò al cielo di Napoli quel sole medesimo che tra-montando aveva ritratto i suoi raggi dai funerali della

400

Page 401: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

monarchia borbonica. Il 7 settembre è una di quelle datememorande, citando le quali non sarà necessario ag-giungere il millesimo. Dormì pochissima gente quellanotte. Spontanei e popolari gli apparecchi pel solenneingresso del liberatore. Già i primi albori avevano trova-to in piedi tutta Napoli. Le principali vie della città sti-pate da più centinaia di mila persone, armate la maggiorparte per apprensione di qualche movimento reaziona-rio; le finestre, i terrazzi, perfino i tetti, gremiti di spet-tatori. In Toledo, non si passava; non pur una casa chenon fosse prodigamente imbandierata, o fregiatad’emblemi nazionali, o parata d’arazzi. E da quella fre-netica agitazione, da quel delirio, un continuo risuonaredi canti marziali e patriottici, un concerto di voci, diven-tate rauche pel soverchio acclamare Italia, Napoli e Ga-ribaldi.

Mi sedusse l’ambizioncella d’essere la prima fra lemie concittadine a stringere la destra al Generale. Que-sta vaghezza pose in pericolo la mia vita.

Saputo l’itinerario, volli appostarmi al portone dellaForesteria, dove l’Eroe doveva scendere; grazie ad alcu-ni miei conoscenti riuscii per un momento a collocarmi-ci. Ma poi la calca, cresciuta a dismisura, mi serrò sìforte, che per poco non morii d’asfissìa.

La mia vanità fu soddisfatta più tardi nella piazza del-la cattedrale, in mezzo alle assordanti acclamazioni delpopolo, all’ombra di cento bandiere tricolori che sulcapo mi ventilavano, e sotto i nembi di fiori che diluvia-vano da tutte le finestre. La foga delle commozioni ave-

401

monarchia borbonica. Il 7 settembre è una di quelle datememorande, citando le quali non sarà necessario ag-giungere il millesimo. Dormì pochissima gente quellanotte. Spontanei e popolari gli apparecchi pel solenneingresso del liberatore. Già i primi albori avevano trova-to in piedi tutta Napoli. Le principali vie della città sti-pate da più centinaia di mila persone, armate la maggiorparte per apprensione di qualche movimento reaziona-rio; le finestre, i terrazzi, perfino i tetti, gremiti di spet-tatori. In Toledo, non si passava; non pur una casa chenon fosse prodigamente imbandierata, o fregiatad’emblemi nazionali, o parata d’arazzi. E da quella fre-netica agitazione, da quel delirio, un continuo risuonaredi canti marziali e patriottici, un concerto di voci, diven-tate rauche pel soverchio acclamare Italia, Napoli e Ga-ribaldi.

Mi sedusse l’ambizioncella d’essere la prima fra lemie concittadine a stringere la destra al Generale. Que-sta vaghezza pose in pericolo la mia vita.

Saputo l’itinerario, volli appostarmi al portone dellaForesteria, dove l’Eroe doveva scendere; grazie ad alcu-ni miei conoscenti riuscii per un momento a collocarmi-ci. Ma poi la calca, cresciuta a dismisura, mi serrò sìforte, che per poco non morii d’asfissìa.

La mia vanità fu soddisfatta più tardi nella piazza del-la cattedrale, in mezzo alle assordanti acclamazioni delpopolo, all’ombra di cento bandiere tricolori che sulcapo mi ventilavano, e sotto i nembi di fiori che diluvia-vano da tutte le finestre. La foga delle commozioni ave-

401

Page 402: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

va scolorito il naturale incarnato, e scomposte le fattez-ze del trionfatore. Il pallore della sua fronte spirava nonso quale mestizia, che faceva contrasto alle deliranti eb-brezze degli ammiratori. Solo il suo sguardo dominatoreconservava l’ingenito lampo in tutta la sua forza:quell’occhio, superiore a’ turbamenti de’ sensi, sembra-va fiso in quel momento sui bastioni di Mantova.

I prodi della Grecia eroica salivano semidei nel cielo:quei de’ tempi moderni ebbero statue; ma nessun eroeantico o moderno ebbe in vita tanti baci cordiali dal po-polo, quanti Garibaldi n’ebbe in un solo giorno.

E delle mie proprie sensazioni che dirò io?Dirò che con occhi molli per lagrime di gioia sollevai

lo sguardo e il pensiero a Dio, e dal fondo del cuore loringraziai di tre cose:

d’avermi salvata due volte dalla mia propria dispera-zione; d’avermi sottratta dal despotismo de’ preti e dallapersecuzione delle spie; d’avermi fatta spettatrice d’unafra le più grandi e commoventi scene della palingenesiacristiana.

Ma che importano d’ora innanzi le mie sensazioni?Stucchevole superfluità. Il dramma è giunto al termine:la mia storia finisce in questo giorno, che per l’Italia ègiorno di nuova creazione. Quell’io che vestito di gra-maglia si cattivò, o lettore, la tua pietà, solo perchéall’intorno di lui tutto era lutto e silenzio, ora sparisce,siccome stella sopraffatta dal fulgore del sole nascente.

E il mio velo?Mentre per evitare la solennità di un Te Deum, e per

402

va scolorito il naturale incarnato, e scomposte le fattez-ze del trionfatore. Il pallore della sua fronte spirava nonso quale mestizia, che faceva contrasto alle deliranti eb-brezze degli ammiratori. Solo il suo sguardo dominatoreconservava l’ingenito lampo in tutta la sua forza:quell’occhio, superiore a’ turbamenti de’ sensi, sembra-va fiso in quel momento sui bastioni di Mantova.

I prodi della Grecia eroica salivano semidei nel cielo:quei de’ tempi moderni ebbero statue; ma nessun eroeantico o moderno ebbe in vita tanti baci cordiali dal po-polo, quanti Garibaldi n’ebbe in un solo giorno.

E delle mie proprie sensazioni che dirò io?Dirò che con occhi molli per lagrime di gioia sollevai

lo sguardo e il pensiero a Dio, e dal fondo del cuore loringraziai di tre cose:

d’avermi salvata due volte dalla mia propria dispera-zione; d’avermi sottratta dal despotismo de’ preti e dallapersecuzione delle spie; d’avermi fatta spettatrice d’unafra le più grandi e commoventi scene della palingenesiacristiana.

Ma che importano d’ora innanzi le mie sensazioni?Stucchevole superfluità. Il dramma è giunto al termine:la mia storia finisce in questo giorno, che per l’Italia ègiorno di nuova creazione. Quell’io che vestito di gra-maglia si cattivò, o lettore, la tua pietà, solo perchéall’intorno di lui tutto era lutto e silenzio, ora sparisce,siccome stella sopraffatta dal fulgore del sole nascente.

E il mio velo?Mentre per evitare la solennità di un Te Deum, e per

402

Page 403: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

isfuggire la prece d’uso: «Signore fa’ salvo il tuo popo-lo, e la tua eredità!» i preti di San Gennaro tenevano oc-cupato Garibaldi nella visita oziosa de’ loro tesori; io,toltomi il velo nero dal capo, e ripostolo sur un altare,ne feci atto di restituzione alla Chiesa, che me l’avevadato venti anni fa. Votum feci, gratiam accepi.

Da quell’istante considerai strappato pur l’ultimo filoche mi vincolava allo stato monastico; e il nome di cit-tadina, che dato a tutti non contiene comunemente alcu-na distinzione, divenne per me il titolo più proprio, piùbello ancora dell’antico civis romanus, come quello cheper noi risale all’unità di Dio, santificata nel sangue diCristo, e rivela, sostituita alla città di Roma, una cittàItalia. Perciò se qualcuno da allora in poi mi ha chiama-to per abitudine Suora o Canonichessa, io l’ho interrottodicendo: chiamatemi Cittadina, e se volete aggiungereuna distinzione dite: quella cittadina che provocò e pro-mosse il Plebiscito delle donne in Napoli.

Se però non sono amica della sottana nera, non con-servo per essa risentimento. Ho deposto i miei rancoricol velo nero che lasciai sull’altare.

E di molti insegnamenti pratici mi riconosco debitricealla lunga reclusione. Se pel tratto di vent’anni non miavesse il destino ribadita al piede la catena del galeotto,se fossi passata a marito giovinetta, avrei forse nellascuola del mondo imparato altrettanto a scemere le mal-vagie passioni sul loro nascere, le passioni che sboccia-no nell’aria chiusa e si nutrono di ire, di rancori, di gelo-sie, di sospetti?

403

isfuggire la prece d’uso: «Signore fa’ salvo il tuo popo-lo, e la tua eredità!» i preti di San Gennaro tenevano oc-cupato Garibaldi nella visita oziosa de’ loro tesori; io,toltomi il velo nero dal capo, e ripostolo sur un altare,ne feci atto di restituzione alla Chiesa, che me l’avevadato venti anni fa. Votum feci, gratiam accepi.

Da quell’istante considerai strappato pur l’ultimo filoche mi vincolava allo stato monastico; e il nome di cit-tadina, che dato a tutti non contiene comunemente alcu-na distinzione, divenne per me il titolo più proprio, piùbello ancora dell’antico civis romanus, come quello cheper noi risale all’unità di Dio, santificata nel sangue diCristo, e rivela, sostituita alla città di Roma, una cittàItalia. Perciò se qualcuno da allora in poi mi ha chiama-to per abitudine Suora o Canonichessa, io l’ho interrottodicendo: chiamatemi Cittadina, e se volete aggiungereuna distinzione dite: quella cittadina che provocò e pro-mosse il Plebiscito delle donne in Napoli.

Se però non sono amica della sottana nera, non con-servo per essa risentimento. Ho deposto i miei rancoricol velo nero che lasciai sull’altare.

E di molti insegnamenti pratici mi riconosco debitricealla lunga reclusione. Se pel tratto di vent’anni non miavesse il destino ribadita al piede la catena del galeotto,se fossi passata a marito giovinetta, avrei forse nellascuola del mondo imparato altrettanto a scemere le mal-vagie passioni sul loro nascere, le passioni che sboccia-no nell’aria chiusa e si nutrono di ire, di rancori, di gelo-sie, di sospetti?

403

Page 404: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

In questo tempo mi avvenne di far conoscenza con unuomo di mezza età, i cui sentimenti elevati, in armoniacolla fermezza del carattere, si cattivarono il mio rispet-to, e me lo fecero fin dal primo istante reputare di granlunga superiore a quel che generalmente sono gli indivi-dui di lignaggio principesco.

Egli portava scolpita nel cuore la santa immaginedell’Italia redenta, e al capo una larga cicatrice, ricordodi ferita riportata il 15 maggio dalla sciabola di unosvizzero.

Egli m’amò per le sventure mie,Ed io l’amai per la pietà che n’ebbe.

Shakespeare, Otello

La conformità delle opinioni e delle vicende fortificòla nostra amicizia. Si trattò poco appresso di consacrarequesta scambievole simpatia coll’impronta della religio-ne, e ricorremmo alla Chiesa per la benedizione del ma-trimonio.

La Chiesa formalmente ricusò il suo consenso.Pratiche, suppliche, tutto fu vano innanzi a quel pira-

midale ed inesorabile Non possumus; dovemmo far be-nedire il nostro matrimonio da un sacerdote di rito di-verso.

Ed eccomi finalmente felice.Accanto ad un marito che mi adora, a cui rispondo

404

In questo tempo mi avvenne di far conoscenza con unuomo di mezza età, i cui sentimenti elevati, in armoniacolla fermezza del carattere, si cattivarono il mio rispet-to, e me lo fecero fin dal primo istante reputare di granlunga superiore a quel che generalmente sono gli indivi-dui di lignaggio principesco.

Egli portava scolpita nel cuore la santa immaginedell’Italia redenta, e al capo una larga cicatrice, ricordodi ferita riportata il 15 maggio dalla sciabola di unosvizzero.

Egli m’amò per le sventure mie,Ed io l’amai per la pietà che n’ebbe.

Shakespeare, Otello

La conformità delle opinioni e delle vicende fortificòla nostra amicizia. Si trattò poco appresso di consacrarequesta scambievole simpatia coll’impronta della religio-ne, e ricorremmo alla Chiesa per la benedizione del ma-trimonio.

La Chiesa formalmente ricusò il suo consenso.Pratiche, suppliche, tutto fu vano innanzi a quel pira-

midale ed inesorabile Non possumus; dovemmo far be-nedire il nostro matrimonio da un sacerdote di rito di-verso.

Ed eccomi finalmente felice.Accanto ad un marito che mi adora, a cui rispondo

404

Page 405: E-book campione Liber Liber - lettere.uniroma1.it · stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia ... per sentenza della moderna civiltà e per legge dell’Italia redenta,

con uguale amore, mi trovo nello stato in che Iddio posela donna fin dalla settimana della Genesi.

Perché, compiendo gli offici di buona moglie, di buo-na madre, di buona cittadina, perché pur io non potròaspirare a’ tesori della Divina misericordia?

405

con uguale amore, mi trovo nello stato in che Iddio posela donna fin dalla settimana della Genesi.

Perché, compiendo gli offici di buona moglie, di buo-na madre, di buona cittadina, perché pur io non potròaspirare a’ tesori della Divina misericordia?

405