20
1 Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria: 1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009 Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale Direttore d.ssa Laura Perego d.ssa Clelia Fontanini – Dirigente Medico di Distretto PROGETTO “La Sindrome Metabolica – Studio di prevalenza nella popolazione target della valutazione del rischio CCV ed impostazione di uno studio longitudinale” Responsabile Scientifico: dott. Fulvio Sileo

Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria: 1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

  • Upload
    hayley

  • View
    38

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

PROGETTO “La Sindrome Metabolica – Studio di prevalenza nella popolazione target della valutazione del rischio CCV ed impostazione di uno studio longitudinale” Responsabile Scientifico: dott. Fulvio Sileo. Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria: - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

11

Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria: 1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Direttore d.ssa Laura Perego

d.ssa Clelia Fontanini – Dirigente Medico di Distretto

PROGETTO“La Sindrome Metabolica –

Studio di prevalenza nella popolazione target della valutazione del rischio CCV ed impostazione di uno studio longitudinale”

Responsabile Scientifico: dott. Fulvio Sileo

Page 2: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

22

Progetto “Sindrome Metabolica”

Integrano gli obiettivi del Progetto: “Prevenzione delle patologie cardio-cerebro-vascolari e valutazione del Rischio CCV”:

Valorizzare i dati acquisiti dalla valutazione del Rischio CCV per lo sviluppo di progetti di prevenzione delle patologie croniche e per il miglioramento della salute della popolazione

Utilizzare i dati per definire la prevalenza della Sindrome Metabolica

Laura Perego – Clelia Fontanini

OBIETTIVI del PROGETTO OBIETTIVI del PROGETTO (1)(1)

Page 3: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

33

Impostare uno studio osservazionale longitudinale su soggetti identificati come affetti da Sindrome Metabolica

Introdurre indicatori per identificare il paziente a rischio di Sindrome Metabolica

Definire un percorso integrato Territorio-Ospedale

OBIETTIVI del PROGETTO OBIETTIVI del PROGETTO (2)(2)

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 4: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

44

Costruzione di un modello di utilizzo dei dati provenienti dalla Carta del Rischio CCV utile per ulteriori applicazioni e studi

Stima della prevalenza della Sindrome Metabolica nella popolazione 40-69 anni della provincia di Bergamo

Aggiornamento e sensibilizzazione dei MAP al problema della Sindrome Metabolica ed alle sue modalità di prevenzione primaria - diagnosi precoce – prevenzione secondaria

RISULTATI ATTESI RISULTATI ATTESI (1)(1)

Saranno raggiunti tramite il lavoro del Gruppo di Progetto integrato Territorio-Ospedale e l’elaborazione a cura dell’ASL dei dati forniti dai Medici di Assistenza Primaria (MAP)

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 5: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

55

Promozione di corretti stili di vita

Definizione del modello di integrazione Territorio- Ospedale per i pazienti con Sindrome Metabolica

Impostazione di uno studio longitudinale

Monitoraggio e valutazione del progetto al tempo 6-12-18 mesi dall’inizio

Elaborazione di strategie di miglioramento condivise

RISULTATI ATTESI RISULTATI ATTESI (2)(2)

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 6: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

66

I MAP: Promuovono l’attività fisica: la “ricetta verde” per la prescrizione dell’attività fisica

Partecipano ad un incontro distrettuale per la presentazione del progetto di ricerca

Effettuano la valutazione del Rischio CCV per almeno il 20% dei propri assistiti in fascia di età 40-69 anni, preferibilmente non affetti da patologia nota

ATTIVITA’ RICHIESTE ai MAP ATTIVITA’ RICHIESTE ai MAP (1)(1)

Il progetto si sviluppa in parallelo con quello di valutazione del Rischio CCV già in corso dal 2008

La possibilità di partecipazione viene riaperta a tutti:

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 7: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

77

E’ ammesso che circa 1/3 siano controlli a seguito di una pregressa

valutazione del Rischio CCV, in particolare: - ogni sei mesi per persone ad elevato rischio CCV (probabilità

di un primo evento cardiovascolare uguale o superiore al 20% nei prossimi 10 anni) - ogni anno per persone a rischio da tenere sotto controllo attraverso l’adozione di uno stile di vita sano (probabilità di

un primo evento cardiovascolare > o = al 10% ed inferiore al

20% nei prossimi 10 anni)

Adottano i conseguenti piani di prevenzione/terapia in

base al livello di rischio evidenziato

Nell’effettuazione della valutazione del rischio includono la misura della circonferenza vita

Trasmettono nel 2009 il numero di schede richieste, preferibilmente via SISS

ATTIVITA’ RICHIESTE ai MAP ATTIVITA’ RICHIESTE ai MAP (2)(2)

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 8: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

88

Per quei pazienti in cui si evidenzia la presenza di 3 o più fattori che connotano la Sindrome Metabolica (se non già valutati negli ultimi sei mesi), effettuano:

ALT e -GT

e li riportano sulla scheda specifica

I pazienti per i quali vi è evidenza di Sindrome Metabolica e per i quali si sospetti un’epatopatia e/o un alterato metabolismo glucidico potranno accedere ad un programma di valutazione e di eventuale follow-up presso ambulatori dedicati delle AA.OO.

ATTIVITA’ RICHIESTE ai MAP ATTIVITA’ RICHIESTE ai MAP (3)(3)

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 9: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

99

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO“La Sindrome Metabolica – Studio di prevalenza nella popolazione target

della valutazione del rischio CCV ed impostazione di uno studio longitudinale”

Il/La sottoscritto/a ___________________________________________ cod.reg. ______________Medico convenzionato per la Medicina Generale per l’ambito territoriale afferente al Distretto di ______________________________________________________________________Preso atto di quanto previsto dall’Accordo trasmesso con la comunicazione del 7/1/2009 prot. U0000868/III.4 relativo al progetto “La Sindrome Metabolica – Studio di prevalenza nella popolazione target della valutazione del rischio CCV ed impostazione di uno studio longitudinale”

DICHIARA

di non aderire a nessuna opzione di aderire ad una delle seguenti tre opzioni (che prevedono diversi livelli di incentivi): scegliere una sola opzione

1. al progetto che prevede, per ottenere tutti gli incentivi previsti:• La partecipazione ad un incontro in sede distrettuale per la presentazione del progetto;• la promozione dell’attività fisica mediante l’utilizzo della “ricetta verde”;• la valutazione della sindrome metabolica da riportare sulla scheda parallela a quella del rischio CCV;• la valutazione del rischio CCV per almeno il 20% dei propri assistiti in fascia di età 40-69 anni (per un massimalista circa 150 schede CCV).

N.B.: Per i Medici di Assistenza Primaria che non hanno aderito al Progetto CCV nel 2008 o, pur avendo aderito, non hanno raggiunto il previsto numero di schede, è riaperta la possibilità di adesione; in tal caso è richiesto il recupero delle schede di valutazione del rischio CCV previste dal progetto del 2008, oltre a quelle richieste per il 2009 (per un Medico massimalista: 80 schede per il 2008 + 150 per il 2009). Il mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi non pregiudica gli incentivi previsti per le opzioni 2 o 3, in relazione al livello raggiunto.

2. al progetto alle condizioni previste e impegnarsi a trasmettere tramite SISS le schede di valutazione del rischio CCV limitatamente al 10% dei loro assistiti in età target al fine di ottenere il riconoscimento dei 20 crediti formativi ECM (il progetto è riconosciuto come attività di ricerca).

3. al progetto alle condizioni previste e impegnarsi a trasmettere tramite SISS le schede di valutazione del rischio CCV limitatamente al 5% dei loro assistiti in età target al fine di ottenere – al raggiungimento degli obiettivi che verranno dettagliatamente riportati nell’Accordo specifico per la partecipazione dei MAP al Sistema CRS-SISS – “l’indennità di conferimento dati” In fede

timbro e firma del Medico…………………………, ………………………

N.B. Il presente modello deve essere consegnato al Distretto di afferenza inderogabilmente entro il 20 gennaio 2009

Page 10: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1010

INDENNITA’ correlate al progetto CCV ed al progetto Sindrome Metabolica, in proporzione al n° delle schede trasmesse: € 300.000,00

Gli OBIETTIVI da raggiungere sono:- partecipazione all’incontro di presentazione del

progetto;- promozione dell’attività fisica mediante la

“ricetta verde”;- valutazione della Sindrome Metabolica da

riportare sulla scheda parallela a quella del rischio CCV;

- valutazione del rischio CCV per almeno il 20% degli

assistiti in fascia d’età 40-69 anni.

INCENTIVI INCENTIVI al RAGGIUNGIMENTO degli OBIETTIVI al RAGGIUNGIMENTO degli OBIETTIVI (1)(1)

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 11: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1111

N° 20 crediti formativi ECM; anche ai MAP che trasmettono almeno il 10% delle Carte Rischio CCV

Indennità di “conferimento dati” SISS; anche ai MAP che trasmettono almeno il 5% delle Carte Rischio CCV

Fondo residuo governo clinico 2007 per le schede complete della Circonferenza Vita del 2008

INCENTIVI INCENTIVI al RAGGIUNGIMENTO degli OBIETTIVI al RAGGIUNGIMENTO degli OBIETTIVI (2)(2)

Laura Perego – Clelia Fontanini

Progetto “Sindrome Metabolica”

Inoltre, per i MAP che partecipano al Progetto:

Page 12: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1212

DIMENSIONE del DIMENSIONE del PROBLEMA PROBLEMA

all’AVVIO del PROGETTO all’AVVIO del PROGETTO - TEMPO ZERO -- TEMPO ZERO -

Progetto “Sindrome Metabolica”

DATI EPIDEMIOLOGICI DATI EPIDEMIOLOGICI

DELLA PROVINCIA DI BERGAMODELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Direttore d.ssa Laura Perego

Servizio Epidemiologico – dott. Giovanni Brembilla

Convegno

“Sindrome metabolica: aggiornamenti degli specialisti per una migliore gestione integrata”

Lallio, 17 maggio 2008

Page 13: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1313

Sindrome Metabolica

QUALI DATI?QUALI DATI?

Ricoveri ospedalieri con diagnosi 2777Ricoveri ospedalieri con diagnosi 2777

Schede rischio cardiovascolareSchede rischio cardiovascolare

NON ESISTE ESENZIONE SPECIFICA

Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 14: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1414

RICOVERI Sindrome Metabolica - Diagnosi 2777

presidio 2006 2007030024.ospedale di circolo"s.l.mandic"- merate (lc) 3030072.ospedale di circolo predabissi-melegnano (mi) 1030079.ospedale civico - codogno (lo) 1030134.ospedale f. m. passi - calcinate (bg) 1030145.casa di cura castelli - bergamo (bg) 266 208030146.casa di cura s. francesco - bergamo (bg) 1 2030147.policlinico san marco s.r.l.-osio sotto (bg) 3 1030275.clinica s. rocco di franciacorta - ome (bs) 1030350. ferb - trescore b. (BG) 1030905.ospedali riuniti - bergamo (bg) 89 84030906.pres.ospedal.spedali civili brescia (bs) 2030913.ospedale ca' granda-niguarda - milano (mi) 3 4030163.presidio ospedaliero di iseo (bs) 1

Totale 372 300

assistiti ASL Bergamo

Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 15: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1515

RICOVERI Sindrome Metabolica - Diagnosi 2777

esenzione per DM assistiti % assistiti %

non esente 85 23% 57 19%

esente 287 77% 243 81%

Totale 372 300

2006 2007

assistiti ASL Bergamo

Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 16: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1616

RICOVERI DRG 294 o 295 - diabete

sdo/anno 2004 2005 2006 2007ordinari 686 666 637 646 day-hospital 1.827 1.755 1.926 761 Totale 2.513 2.421 2.563 1.407

-

500

1.000

1.500

2.000

2004 2005 2006 2007

day-hospital

610

620

630

640

650

660

670

680

690

2004 2005 2006 2007

ordinari

assistiti ASL Bergamo

Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 17: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1717

RICOVERISindrome Metabolica – Diagnosi 2777

DRG N

299.Difetti congeniti del metabolismo 236

287.Trapianti cutanei, sbrigl.ferite per mal.endocrine 27

297.Dist. nutrizione e metabolismo,eta' >17 senza CC 13

285.Amputaz. arto inf. per mal. endocrine, etc. 6

301.Mal. endocrine senza CC 2

294.Diabete eta' > 35 2

127.Insufficienza cardiaca e shock 2

517.Int. S CardVsc Perc. con Stent ArterCoron. snz IMA 1

319.Neoplasie rene e vie urinarie senza CC 1

244.Mal. osso e artropatie specifiche con CC 1

206.Mal.fegato escl. T.M.,cirrosi,epat.alcool.senza CC 1

202.Cirrosi ed epatite alcoolica 1

172.T.M. app. digerente con CC 1

140.Angina pectoris 1

139.Aritmia e alterazioni conduzione cardiaca senza CC 1

134.Ipertensione 1

133.Aterosclerosi senza CC 1

128.Tromboflebite vene profonde 1

015.TIA e occlusioni precerebrali 1

Totale 300 Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 18: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1818

Schede Rischio CardioCerebroVascolare

Anno 2007 - 14.279 schedeAnno 2007 - 14.279 schede

1.1. BMI>28 BMI>28 2.2. tgl>=150 tgl>=150 3.3. Col_hdl<40 se sesso=M Col_hdl<40 se sesso=M 4.4. Col_hdl<50 se sesso=FCol_hdl<50 se sesso=F5.5. glicemia>=100 glicemia>=100 6.6. PAS>=130 - PAD>=85 PAS>=130 - PAD>=85

Sindrome Metabolica: presenza di almeno tre criteri contemporaneamente

Diagnosi di Sindrome Metabolica = 3.100 pazienti

Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 19: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

1919

Sindrome MetabolicaCome definire la prevalenza?

CRITICITA’ nell’AREA SPECIALISTICA:

ricoveri con diagnosi 2777 = 300

- diagnosi non posta

- diagnosi non correttamente codificata

ricoveri con dgn. 2777 assegnati a DRG non specifici x SM

ricoveri in DH Specialistica Ambulatoriale

non esiste un codice di esenzione x SM

Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”

Page 20: Durata del progetto per i Medici di Assistenza Primaria:  1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2009

2020

Sindrome MetabolicaCome definire la prevalenza?

CRITICITA’ nella MEDICINA TERRITORIALE:

valutazione del Rischio CardioCerebroVascolare su

popolazione selezionata

Brembilla - Perego

Progetto “Sindrome Metabolica”