28
Due approcci ad un’analisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Due approcci ad un’analisi socio-cognitiva del fenomeno doping

negli adolescenti

Prof. Arnaldo Zelli

Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Page 2: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Caratteristichepersonali

Caratteristicheambientali

Rischio doping

Capire e valutare il concetto di Rischio verso il Doping

Page 3: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

• Caratteristiche personali:– Controllo personale sul comportamento– Atteggiamenti verso le sostanze doping– Convinzioni / giustificazioni di tipo morale– Intenzioni– Valore dato a caratteristiche legate all’aspetto fisico

• Caratteristiche ambientali:– Importanza data alle opinioni di persone significative– Controllo sul nostro comportamento assegnato agli

altri– Capacità di resistere alle pressioni esterne

L’analisi socio-cognitiva presentata fino ad ora

Page 4: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Un approccio socio-cognitivo e situazionista

Caratteristichepersonali

Caratteristichesituazionali

Rischio doping

…. in singoli eventi / situazioni specifiche

Page 5: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Il Modello SIP• Social-Information Processing – Elaborazione dell’Informazione

Sociale

• Un approccio con una lunga tradizione nello studio di problemi comportamentali e dello sviluppo di problematiche legate al disadattamento (Dodge, 1999)

• Si riferisce alla possibilità di individuare e misurare in modo attendibile differenze individuali lungo una sequenza logica di elaborazioni e giudizi che un individuo evidenzia in contesti o situazioni interpersonali

• Questa sequenza si concentra particolarmente su:– Quali interpretazioni un individuo tende a fare– Quali comportamenti un individuo privilegia per risolvere una situazione– Che valore /quali conseguenze un individuo assegna alle varie soluzioni– Quali comportamenti un individuo mette in atto

Page 6: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

SIP, aggressività, e devianza• Negli studi sull’aggressività, per esempio, questo modello

ha permesso di stabilire che il comportamento di bambini in età scolare classificati come aggressivi tende ad essere:

– Particolarmente evidente in situazioni ambigue o potenzialmente ostili

– Legato alla tendenza di attribuire intenzioni aggressive al coetaneo con cui il bambino interagisce

– Legato alla tendenza di privilegiare comportamenti aggressivi piuttosto che alternative plausibili (prosociale, allontanamento, richiesta di intervento di autorità)

– Legato alla tendenza di assegnare particolare valore (strumentale) a soluzioni aggressive

Page 7: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Riassumendo il SIP …. • Ipotizza modalità di giudizio che guidano il comportamento in singoli

eventi• Differenze individuali in questi giudizi sono l’espressione di differenze

nel tipo di esperienze sociali che caratterizzano l’individuo • Differenze individuali in questi giudizi possono spiegare differenze

comportamentali

• Caratteristiche personali:– Interpretazione delle situazioni– Comportamenti che vengono presi in considerazione– Scelta di cosa fare– Valutazione delle conseguenze

• Caratteristiche socio-ambientali:– Con chi si interagisce– Le modalità interpersonali (richieste, comportamenti)– Caratteristiche oggettive della situazione

Page 8: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

L’integrazione SIP nel nostro studio

• Abbiamo selezionato 8 scenari attraverso uno studio pilota

• Agli studenti è stato chiesto di immaginare di essere i protagonisti di questi scenari

• Situazioni interpersonali in cui il protagonista si confronta con l’eventualità di usare sostanze vietate

Page 9: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

L’integrazione SIP nel nostro studio

• Due dimensioni oggettive della situazione prese in esame:– Il grado (alta, bassa) di autorità/credibilità

dell’interlocutore (allenatore, coetaneo)– Il grado (alto, basso) di pressione comportamentale

(richiesta esplicita, consiglio)

• Quattro dimensioni di risposta (la probabilità di):– Interpretazione positiva (“per il tuo bene”)– Interpretazione strumentale (“per trarne vantaggio”)– Interpretazione negativa (“per recare danno”)– Previsione (“faresti quello che ti è stato suggerito”?)

Page 10: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Giudizi e Rischio Doping (RD)

giudizio punteggio

Per il tuo bene RD

Per trarne vantaggio

RD

Per recare danno

RD

Faresti ciò che è suggerito?

RD

Page 11: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

O2_APC_AC

Frequenti una palestra dove, quasi quotidianamente, vai per usare la sala fitness. Fai questa attività volentieri e da diversi mesi, anche perché hai familiarizzato con molte delle persone che trovi nella palestra e con gli istruttori che ti seguono e ti consigliano come allenarti. Un giorno, uno degli istruttori ti avvicina e ti chiede di seguirlo per mostrarti una cosa. Lo segui e, dopo averti parlato di prodotti capaci di migliorare in un paio di settimane la tua condizione e il tuo rendimento, ti consiglia fortemente di usare delle pillole di cui ha una scorta nell’armadietto. Ti mostra la confezione e ti dice che per le prime due settimane usarle non ti costerà nulla.

1 Con che probabilità pensi che l’istruttore si sia comportato così perché è interessato al miglioramento della tua forma fisica?

Molto Improbabile

Abbastanza Improbabile

Sono del tutto incerto

Abbastanza Probabile

MoltoProbabile

2 Con che probabilità pensi che l’istruttore si sia comportato così perché ne guadagna qualcosa personalmente?

Molto Improbabile

Abbastanza Improbabile

Sono del tutto incerto

Abbastanza Probabile

MoltoProbabile

3 Con che probabilità pensi che l’istruttore si sia comportato così perché vuole darti una “fregatura”?

Molto Improbabile

Abbastanza Improbabile

Sono del tutto incerto

Abbastanza Probabile

MoltoProbabile

4 Se ti trovassi in questa situazione, faresti quello che l’istruttore ti ha suggerito di fare?

DecisamenteNo

Più Noche Si

Sono del tutto incerto

Più Siche No

DecisamenteSi

Page 12: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

O5_APC_BC

Sei iscritto ad un corso di pallavolo che segui tre volte a settimana. Un giorno, verso la fine della lezione, un tuo compagno di squadra ti prende da una parte e ti dice che da un po’ di tempo ha cominciato ad usare un prodotto che in poco tempo lo ha fatto diventare più forte e più robusto. Ti dice anche che quando ne fa uso durante le partite riesce a dare molto di più. Alla fine dell’allenamento, ti chiede di seguirlo e ti offre una confezione di questo prodotto. Ti raccomanda di usarlo nei giorni successivi garantendoti che ti farà solo bene .

17Con che probabilità pensi che il tuo compagno di squadra si sia comportato così perché è interessato al tuo

rendimento sportivo?

Molto Improbabile

Abbastanza Improbabile

Sono del tutto incerto

Abbastanza Probabile

MoltoProbabile

18Con che probabilità pensi che il tuo compagno di squadra si sia comportato così perché ne guadagna qualcosa

personalmente?

Molto Improbabile

Abbastanza Improbabile

Sono del tutto incerto

Abbastanza Probabile

MoltoProbabile

19Con che probabilità pensi che il tuo compagno di squadra si sia comportato così perché vuole darti una “fregatura”?

Molto Improbabile

Abbastanza Improbabile

Sono del tutto incerto

Abbastanza Probabile

MoltoProbabile

20Se ti trovassi in questa situazione, faresti quello che il tuo compagno di squadra ti ha suggerito di fare?

DecisamenteNo

Più Noche Si

Sono del tutto incerto

Più Siche No

DecisamenteSi

Page 13: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Domande guida per la ricerca

• Che legame con l’uso di sostanze? (il fattore esperienza)

• Che legame esiste con l’attività sportiva? (il fattore esperienza)

• Che legame esiste tra i giudizi espressi negli scenari e le variabili socio-cognitive di tipo personologico già esaminate?

• Esistono elementi della situazione che tendono ad accentuare i giudizi rischiosi per il doping?

Page 14: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

dati complessivi dei giudizi sugli scenari

1

2

3

4

5

totale altacredibilità

bassacredibilità

altapressione

bassapressione

per il suo bene per trarne vantaggioper recare danno che faresti?

I giudizi sugli scenaridegli adolescenti

Page 15: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Chi usa integratori intravede maggiori benefici

interpretazione positiva ("per il tuo bene" )

1,5

2

2,5

3

no si

utilizzo degli integratori

maschi

femmine

Page 16: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

interpretazione strumentale ("per trarne vantaggio")

3

3,5

4

no si

utilizzo degli integratori

maschi

femmine

Chi usa integratori intravede meno rischi

Page 17: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Chi usa integratori è più propenso a fare quello che gli viene suggerito

Faresti quello che ti viene chiesto?

1

1,5

2

2,5

no si

utilizzo degli integratori

maschi

femmine

Page 18: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

La partecipazione allo sport

Partecipazione allo

sport

Tempo medio dedicato allo

sport

Partecipazione a gare negli

ultimi tre mesi

Numero di gare negli ultimi

tre mesi

Media D.S Media D.S.

Maschi 64,19%** 6,44** 3,40 67,07%** 6,36* 5,80

Femmine 48,9%** 5,19** 3,18 36,73%** 4,56* 6,13

Tutti 56,63% 5,90 3,36 54,10% 5,84 5,94

Page 19: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Solo tra chi usa integratori, più attività sportiva accentua questi giudizi

interpretazione strumentale ("per trarne vantaggio")

3

3,5

4

4,5

< 4 ore tra 5 e 8 ore > 8 ore

ore di sport praticato

no

si

Page 20: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

interpretazione negativa ("per recare un danno")

2,5

3

3,5

4

< 4 ore tra 5 e 8 ore > 8 ore

ore di sport praticato

no

si

Solo tra chi usa integratori, più attività sportiva accentua questi giudizi

Page 21: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Chi usa integratori ha espresso questi giudizi specialmente in certe situazioni

interpretazione positiva ("per il tuo bene")

2

2,5

3

3,5

no si

utilizzo degli integratori

bassa credibilità bassa pressione

Page 22: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Differenze in base alla SCELTA COMPORTAMENTALE (che faresti?)

-0,6

-0,4

-0,2

0

0,2

0,4

0,6

ATT INT MD NS PBC SE MUSC MAGR

variabili sociocognitive

< MEDIANA > MEDIANA

Il legame tra giudizi evariabili socio-cognitive

Page 23: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Il legame tra giudizi evariabili socio-cognitive

Differenze in base alla INTERPRETAZIONE POSITIVA (per il tuo bene)

-0,5

-0,25

0

0,25

0,5

ATT INT MD NS PBC SE MUSC MAGR

variabili sociocognitive

< MEDIANA > MEDIANA

Page 24: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Differenze in base alla INTERPRETAZIONE STRUMENTALE (trarne vantaggio)

-0,5

-0,25

0

0,25

0,5

ATT INT MD NS PBC SE MUSC MAGR

variabili sociocognitive

< MEDIANA > MEDIANA

Il legame tra giudizi evariabili socio-cognitive

Page 25: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Giudizi e Rischio Doping (RD)

giudizio punteggio

Per il tuo bene RD

Per trarne vantaggio

RD

Per recare danno

RD

Faresti ciò che è suggerito?

RD

Page 26: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Le dimensioni di giudizio sono fattori di rischio?

Numero di giudizi a rischio e variabili sociocognitive

-0,8

-0,4

0

0,4

0,8

ATT INT MD NS MUSC

variabili sociocognitive

0 1 2 3 4

Page 27: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

Numero di giudizi a rischio e variabili sociocognitive

-0,6

-0,3

0

0,3

0,6

PBC SE MAGR

variabili sociocognitive

0 1 2 3 4

Le dimensioni di giudizio sono fattori di rischio?

Page 28: Due approcci ad unanalisi socio- cognitiva del fenomeno doping negli adolescenti Prof. Arnaldo Zelli Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma

In conclusione ……

• Un’analisi socio-cognitiva del doping negli adolescenti può legittimamente includere l’esame di giudizi ed elaborazioni espressi in specifici contesti interpersonali

• L’uso di integratori e la pratica sportiva si associano a modalità di giudizio più problematici

• Questi giudizi si associano anche a convinzioni ed atteggiamenti personali che regolano l’intenzione a far uso, e l’uso, di sostanze

• Questi giudizi non sono isomorfi, ma rappresentano dimensioni distinte di rischio per il doping