12
Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo Attività didattiche Calendario degli insegnamenti al mese di Febbraio 2016 Coordinatore: prof. Andrea Papola

Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

  • Upload
    hahuong

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo

Attività didattiche

Calendario degli insegnamenti al mese di Febbraio 2016

Coordinatore: prof. Andrea Papola

Page 2: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

The Entrepreneurial Analysis of Engineering Research Projects

Luca Iandoli Contents The course will provide students with an overview of the process of creation of a new venture, with a focus on academic spin-offs and other forms of market valorization of academic research in engineering. The course is structured in a series of workshops in which students will acquire and practice in the class basic skills and tools to rethink their research in business terms as well as to uncover and assess its market potential. Topics include the design of a business model, the creation of a value proposition, presenting an idea to potential investors as well as an introduction to market and industry analysis.

Day 1 – Feb 2, 10-2 pm Introduction to entrepreneurship Create your Business model

Day 2 – Feb 9, 10 am -2 pm Articulate and communicate your value proposition Know your market and industry: competitive intelligence

Day 3 – Feb 15, 10 am – 2pm Competitive Intelligence lab The Economics of a start up

Day 4 - Feb 22, 2 pm – 6pm Intro to Intellectual property management Raising capital

Day 5 – Feb 29, 10 am – 1 pm Funding research: agencies, how grants work and submitting proposals (with a focus on EU projects, Italian funding agencies and calls) - Final test Place: Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Ingegneria gestionale, 6° piano, aula biblioteca

Contact: [email protected]

2 Feb (10 am – 2 pm)

9 Feb (10 am – 2 pm)

15 Feb (10 am – 2 pm)

22 Feb (2-5 pm)

29 Feb (10 am – 1 pm)

Intro: what is entrepreneurship and why it does matter to you!

Lab 1: Idea Journal

Communicate your value proposition

Elevator pitch workshop

Customer analysis and market research

Lab 4: customer analysis

Economics of a start up

Funding research: agencies, how grants work and submitting proposals (EU projects, Italian funding agencies and calls)

Break Break Break Break Business model

Industry

Economics of

Final test

Innovation analysis a start up

Lab 2: sketch

your business Lab 3: identify canvas and analyse

your target industry

Page 3: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

Communicating and disseminating your research work

Mo Mansouri, Stevens Institute of Technology

Contents The course will provide an introduction to research methods, including research paradigms and methodologies across different science, engineering, and management fields. The process of formulating questions, design of research approach, literature search and presentation of related work, analysis of results, verbal and written presentation skills, and research ethics will be discussed. Moreover, the students will be provided with an overview of the processes through which research results are disseminated within the scientific community and society. The course objective is to provide students with skills and tools to increase their chances of getting published and funded. More specifically the first part of the course will focus on the publication process and will include topics such as the peer review system, bibliometrics, and how to write and submit a research paper. In the second part the focus will be on writing proposals for public grants, applying aforementioned research methodologies.

Day 1 – Mar 14, 10:00 – 16:00 The fundamentals of research design and peer review system

• Research design, approaches, and methods • Documenting doctoral level research: conference papers, journal papers, book chapters,

technical reports, etc. • Managing references • The review process • Bibliometrics & indexing (impact factor and other ranking systems)

Day 2 – Mar 15, 10:00 – 16:00 How to write and submit scientific articles

• Conference papers and presentations • Find the right journal • Structure of a scientific publication • Getting acceptance in a conference • Presenting scientific work • Getting published in journals • Participating in book chapters • Do’s and don’ts

Day 3 – Mar 16, 10:00 – 16:00 How to write and submit funding proposals

• Looking for the opportunities • Find the right call or announcements of availability • Structure of a funding proposal • Do’s and don’ts

Place: Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Ingegneria gestionale, 6° piano, aula biblioteca (to be confirmed)

Contact: [email protected]

Contact at Unina: prof .Luca Iandoli, [email protected]

Page 4: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

Modelli, metodi e software per l’Ottimizzazione

Antonio Sforza - Claudio Sterle

Il corso si articola in due moduli. Nel Modulo 1 (Modelli e metodi di Ottimizzazione) si richiamano i modelli fondamentali di ottimizzazione continua e intera (con i relativi metodi di soluzione) ed i problemi di ottimizzazione su rete (problemi di percorso, routing, flusso, progetto, covering, localizzazione) (4 crediti).

Nel Modulo 2 (Software di Ottimizzazione) si introducono gli studenti all’uso del software Xpress-MP su classici problemi di ottimizzazione. (4 crediti).

Il Modulo 1 può essere seguito senza seguire poi il Modulo 2. L’acquisizione dei crediti del Modulo 1 richiede il superamento di un colloquio finale.

Il Modulo 2 richiede la conoscenza dei contenuti del modulo 1 (documentata dagli esami dei corsi di studio o dalla frequenza alle lezioni del modulo 1 con superamento del colloquio finale). Esso può essere seguito dunque senza seguire il Modulo 1, ma richiede comunque il superamento di un colloquio preliminare.

L’acquisizione dei crediti del Modulo 2 richiede il superamento di una prova pratica sull’uso del software.

Ciascun modulo si articola in 4 lezioni di 3 ore.

Modulo 1 (Antonio Sforza)

1a lezione – Ottimizzazione continua (non lineare e lineare)

2a lezione – Ottimizzazione intera e binaria

3a lezione – Teoria dei Grafi e Ottimizzazione su Rete

4a lezione – Problemi di Ottimizzazione su Rete

Modulo 2 (Claudio Sterle)

1a lezione – Metodi avanzati per l’ottimizzazione discreta e su rete

2a lezione – Introduzione al Software di Ottimizzazione Xpress-MP

3a lezione – Laboratorio con utilizzo del Software

4a lezione – Laboratorio con utilizzo del Software

Per motivi organizzativi tutti coloro che sono interessati a seguire il corso devono inviarne conferma entro il 9 Febbraio 2016, compilando il modulo allegato e inviandolo a entrambi gli indirizzi e-mail seguenti.

[email protected] e [email protected]

Page 5: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

SCHEDA INFORMATIVA PER L’ISCRIZIONE AL CORSO

“Modelli, metodi e software per l’Ottimizzazione” COGNOME:

NOME:

DIPARTIMENTO DI AFFERENZA:

DOTTORATO:

CICLO DI DOTTORATO:

LAUREA SPECIALISTICA CONSEGUITA

INDIRIZZO E-MAIL:

Indicare di seguito se sono stati sostenuti i seguenti esami ai corsi di laurea triennale/magistrale:

RICERCA OPERATIVA SI NO

OTTIMIZZAZIONE SI NO

OTTIMIZZAZIONE SU RETE SI NO

RICERCA OPERATIVA E OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA SI NO Indicare i Moduli si intende seguire (Mod 1, oppure Mod 2, oppure entrambi):

MODULO 1 SI NO

MODULO 2 SI NO

Page 6: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

Introduzione al Matlab Alessandra D’Alessio

Contents I lezione - Introduzione al calcolo scientifico. Fasi di risoluzione di un problema tramite un elaboratore: modello matematico, modello numerico, algoritmo e software. Fonti di errore nel processo di risoluzione computazionale di un problema. Caratteristiche del sistema aritmetico floating point di un elaboratore. Errore di round off, epsilon macchina. Condizionamento di un problema e stabilità di un algoritmo .Criterio di arresto di un processo iterativo.

II e III lezione - Il sistema interattivo MATLAB. L’ambiente MATLAB. Tipi di dati ed operatori definiti su di essi. La modalità immediata. Variabili predefinite. Lettura e manipolazione di file di tipo diverso(txt,…). Gestione e manipolazione di array. Strutture I/O. Funzioni elementari di array. Principali funzioni predefinite. Variabili strutturate. Anonimous functions. Programmare in MATLAB. I costrutti di controllo del linguaggio MATLAB. Script files e function files. La grafica in due e tre dimensioni, grafica avanzata. Esercitazioni al computer

IV e V lezione - Esempi di applicazione del matlab nella risoluzione di problemi computazionali. Elementi di algebra lineare, matrici piene e sparse. Risoluzione di sistemi lineari. Algebra lineare in MATLAB: funzioni /, det, cond, inv, norm. Interpolazione in una e due dimensioni polinomiale e mediante spline. Smoothing di dati. Polinomio di minimi quadrati. Funzioni polyfit, polyval, interp1, spline, interp2. Filtraggio di un segnale. Trasformata discreta di Fourier. Algoritmo FFT radix-2. Funzioni MATLAB fft, ifft, Spectrogram.

VI lezione - Risoluzione di equazioni differenziali ordinarie. Introduzione alla risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie (ODE) a valori iniziali. Alcuni modelli. Risoluzione numerica di una ODE. Metodi di Eulero esplicito ed implicito. Stabilità e convergenza. Errore di round-off. Metodi Runge Kutta. Equazioni stiff. Funzioni MATLAB ode23, ode45, ode15s, ode23s, odeset e loro utilizzo.

ECTS Credits: 3 Dates and Locations (rooms are in ed.3/A, via Claudio 21, Napoli)

Date Hours Room

8 febbraio 2016 9.30‐12.30 Softel I floor 10 febbraio 2016 14:30‐17:30 Softel I floor 11 febbraio 2016 9.30‐12.30 Softel I floor 17 febbraio 2016 9.30‐12.30 C2A Ground Floor 24 febbraio 2016 9.30‐12.30 Softel I floor 25 febbraio 2016 9.30‐12.30 C2A Ground Floor

Notes Doctoral Students are requested (starting from Lesson II) to bring their own notebook with Matlab installed. Doctoral Students with noticeable experience on Matlab can participate to the Module as Tutors. Participant to the Module (including those interested to the Tutorship positions) are requested to e-mail to prof. D’Alessio their names, name of the PhD course and cycle.

Contact: [email protected] Tel.: 081‐7683633

Page 7: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

 

Module Announcement 

 

PhDin InformationTechnologyandElectricalEngineeringUniversitàdegliStudidiNapoliFedericoII

ModuleTitle:ScientificWriting‐dal27maggioal2giugno

Lecturer:ChieShinFraserEmail:[email protected]: +3892626897

CV:ChieShinFraserisawriter‐linguistandeducatorwithwideprofessionalexperiencespanningnon‐profit management, supply chain management, international trade, professionaldevelopment and education, and health care. She has enjoyed a successful prior career inassociation management having worked at the Association representing Community HealthCentresofOntarioandsubsequentlyservingaschiefexecutiveofficeroftheleadingSupplyChainManagementAssociationinOntario,Canada.Duringhertenureshewaslargelyresponsibleforplanning and implementing key strategic initiatives including rebranding and organizationalrestructuring. She also played a very significant role in driving the development andimplementationofCanada’smostcomprehensivestrategicsupplychainmanagementeducationprogram leading to the much sought‐after professional designation of Certified Supply ChainManagementProfessional(CSCMP).

She currently provides writing, communications and language services to an internationalclientele in a range of specialty domains such as: science‐technology, intellectual property(patents,trademarks),medical/pharmaceutical,business/finance/economics,lawandcontracts.InadditiontotheprofessionaldesignationCAE(CertifiedAssociationExecutive,Canada),shehasanMBA(Finance,Strategy&Economics),andaBSc(Microbiology).

DatesandLocations(roomsareined.XX,viaClaudio21,Napoli) 

Date Hours Room27May2016 14:30‐17:30 SoftelIfloor30May2016 10.30‐12.30 SoftelIfloor31May2016 10.30‐12.30 SoftelIfloor1June2016 10.30‐12.30 C2AGroundFloor2June2016 14:30‐17:30 SoftelIfloor

C2AGroundFloor

Page 8: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

 

Module Announcement 

 

ContentI Lesson ‐ Introduction: Scientific Research and Communication: Approach and Philosophy Creative Thinking in Scientific Research and Writing Scientific Writing: Definition, Types, Purpose, Scope, Audiences 

Activities: Group Exercises, Team Formation, Project Intro  

II Lesson ‐ Fundamentals of Effective Writing: Fundamentals of Effective Technical/Scientific Writing  General Principles & Characteristics: Accuracy, Clarity, Conciseness, Coherence, Appropriateness From the Reader’s Perspective: Reader Expectations… Structure/Construction: Clause, Phrase, Sentence, Paragraph… III Lesson ‐ Scientific Writing & Publication: Types of Scientific Literature Formal Communication: Written/Oral (Presentation, Conferences, etc) Writing the Dissertation Writing the Scientific Research Article/Paper (IMRaD) Literature Review Style & Citation: MLA, APA, Harvard style… LaTeX Avoiding Plagiarism Journals and Publications Publication Process: Article Submission, Peer Review, Acceptance & Publication (or Rejection & Rewrite)  IV Lesson ‐ Scientific Writing & Publication ‐ continued : See above  V Lesson ‐ Recap and Wrap‐Up (fino a 250 car.):  Team Oral Presentations (Poster/Project) Discussion Q&A

NotesParticipants will be organised into teams and expected to prepare a team project during the course.

Team deliverables: conference style poster (highly condensed version of a paper) accompanied by oral presentation of the team project. 

Note to programme coordinator/admin staff Materials required for facilitating learning activities and team projects (xx teams of 5-7 students each depending upon total number of participants): Letter/A4 size blank sheets - 1 ream Flipchart pads with stands -1 set for each team Set of 4 coloured markers (or crayons) -1 set for each team Poster size white Bristol board or chart paper – 1 for each team + some extras

Info: Prof. Franco Garofalo ‐ tel. 081 7683169 – [email protected] 

Page 9: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

   

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Civili 

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 

 Metodi avanzati per le analisi di sicurezza stradale 

 

Docente: Ing. Filomena Mauriello 

Crediti: 3  

Ore di lezione: 18 (6 lezioni da 3 ore) 

 

Obiettivi formativi 

L'obiettivo del corso è trasferire ai partecipanti la conoscenza delle metodologie più avanzate per 

le analisi di sicurezza stradale basate su metodologie quantitative per attuare il processo di 

gestione della sicurezza stradale ai sensi della Direttiva 2008/96/CE.   

 

Risultati di apprendimento attesi 

Al positivo completamento delle attività formative, gli studenti saranno in grado di:

Comprendere quali sono i parametri utili a descrivere gli incidenti stradali; 

Comprendere la dinamica degli incidenti sulla base dei verbali della Polstrada; 

Comprendere la classificazione degli incidenti dell’ISTAT; 

Capire il significato dei modelli di regressione, con particolare riferimento ai modelli 

Poisson  e binomiali negativi; 

Capire il significato delle funzioni di prestazione della sicurezza; 

Stimare il numero atteso di incidenti in un definito periodo temporale, per diversi elementi 

della rete stradale, in relazione alle caratteristiche del traffico, della geometria e dei 

dispositivi di controllo; 

Analizzare i dati di incidente e preparare la matrice dei fattori, il diagramma di condizione e 

il diagramma di collisione per identificare i possibili fattori contributivi; 

Page 10: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

Metodi avanzati per le analisi di sicurezza stradale, a.a. 2016/2017  2 

Scheda insegnamento 

Identificare le caratteristiche dominanti della distribuzione degli incidenti;  

Eseguire test statistici per individuare il livello di significatività delle caratteristiche 

dominanti degli incidenti; 

Identificare i fattori contributivi in relazione alle caratteristiche dominanti degli incidenti. 

Contenuti 

Lezioni frontali 

Gli incidenti stradali: definizione di incidente stradale, classificazione degli incidenti 

(caratteristiche dell’incidente, strada e ambiente, unità di traffico, persone coinvolte), costo degli 

incidenti, statistiche.  

Funzioni di prestazione della sicurezza: definizione dei modelli predittivi degli incidenti, funzioni di 

distribuzione degli incidenti, funzioni di prestazione dell’Highway Safety Manual, modelli di stima 

per le funzioni di prestazione della sicurezza stradale. 

Identificazione dei fattori contributivi degli incidenti: l’analisi dei dati di incidente (premessa, la 

matrice dei fattori, il diagramma di collisione, il diagramma di condizione), l’analisi delle 

caratteristiche dominanti degli incidenti (i segmenti, le intersezioni), statistica inferenziale, modelli 

di stima parametrica, modelli di stima non parametrica, clustering. 

Esercitazioni 

Svolgimento di esercizi che prevedono l’applicazione delle teorie illustrate nelle lezioni frontali, utilizzando 

anche i software SPSS, STATA. 

 

Materiale didattico 

Slides delle lezioni. 

AASHTO (2010). Highway Safety Manual, First Edition. 

Austroads  (2015). Guide  to Road Safety Part 8: Treatment of Crash Locations. Austroads Report 

AGRS08‐15, Sydney, Australia. 

World Road Association (2015). Road Safety Manual. 

 

Page 11: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

   

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Civili 

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 

 Metodi e strumenti per la simulazione di guida 

Docente: Ing. Francesco Galante 

Crediti: 3  

Ore di lezione: 18 (6 lezioni da 3 ore) 

 

Obiettivi formativi 

Formare esperti nel campo della  simulazione di guida  in grado di definire e gestire  tutte  le  fasi 

della  sperimentazione  al  simulatore  di  guida:  dalla  selezione  del  simulatore  per  specifiche 

applicazioni alla definizione del protocollo sperimentale, dall’esecuzione dei test di guida all’analisi 

dei dati registrati. 

Risultati di apprendimento attesi 

Al positivo completamento delle attività formative, gli studenti saranno in grado di: 

Comprendere i vantaggi, le limitazioni ed il campo di applicazione della simulazione di 

guida ; 

Selezionare le caratteristiche del simulatore in funzione della ricerca specifica; 

Progettare un esperimento al simulatore; 

Realizzare uno scenario di guida per applicazioni in real‐time; 

Scegliere le misure adatte all’esigenza sperimentale ed alle caratteristiche del simulatore; 

Utilizzare il software Scaner Studio per implementare una simulazione di guida; 

Effettuare la validazione di un simulatore. 

   

Page 12: Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo · Dottorato di Ingegneria dei Sistemi Civili XXXI Ciclo ... 1a lezione – Ottimizzazione ... 3a lezione – Teoria dei Grafi

Metodi e strumenti per la simulazione di guida, a.a. 2016/2017    2 

Scheda insegnamento 

Contenuti 

Lezioni frontali 

Introduzione alla simulazione di guida: definizioni, il ruolo della simulazione, gli elementi 

funzionali, vantaggi e limitazioni della simulazione, e classificazione dei simulatori. 

Passato, presente e futuro della simulazione di guida: la storia, gli sviluppi hardware e software, 

l’uso dei simulatori di guida nel mondo e il futuro della simulazione. 

Selezione e validazione dei simulatori di guida: fattori percettivi e sensoriali correlati alla scelta 

del sistema di visualizzazione dei simulatori, il malessere da simulatore, fedeltà fisica dei 

simulatori, fedeltà psicologica, validazione del simulatore e dei suoi componenti. 

Gli esperimenti al simulatore: il protocollo sperimentale, definizione e realizzazione di uno 

scenario di guida, la selezione dei partecipanti, fattori relativi al simulatore ed allo scenario che 

influenzano il malessere da simulatore, variabili dipendenti ed indipendenti dell’esperimento, 

misure sperimentali, analisi dei dati. 

I simulatori del DICEA: i simulatori statici accoppiati, il simulatore dinamico VERA, il software di 

simulazione di guida Scaner Studio, esempi di applicazioni. 

Esercitazioni 

Progettazione ed esecuzione di un esperimento al simulatore con l’uso dei simulatori di guida del 

DICEA e del software di simulazione di guida Scaner Studio. 

 

Materiale didattico 

Slides delle lezioni. 

Hichem Arioui and Lamri Nehaoua. (2013). Driving Simulator. Wiley‐ISTE.  

Blana Evi. (1996). A Survey of Driving Research Simulators Around the World. Institute of 

Transport Studies, University of Leeds, Working Paper 481. 

Blana Evi. (1996). Driving Simulator Validation Studies: A Literature Review. Institute of Transport 

Studies, University of Leeds, Working Paper 480.