3
pluriling-gr.ch Comunicato stampa LE DIMENSIONI DEL PLURILINGUISMO NEI GRIGIONI Recentemente è stata attivata la piattaforma online pluriling-gr.ch . Un gruppo di esperte e esperti della lingua dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni e dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione si pone il compito, attraverso una piattaforma online in costante crescita, di mettere in evidenza le particolarità del plurilinguismo grigione nel suo contesto storico-culturale. Il cantone dei Grigioni si professa cantone trilingue e come tale è percepito dal mondo esterno. Ma come si è sviluppato questo trilinguismo? Come sono cambiate nel corso del tempo le relazioni tra i tre gruppi linguistici? In che modo il trilinguismo ha influenzato e influenza gli individui, le classi sociali, la politica, la religione, la scuola e la legislazione? In che modo il plurilinguismo grigione si situa all’interno del multilinguismo svizzero? E un’ultima, ma non per questo meno importante questione: la popolazione è davvero trilingue? Non si tratta oggi piuttosto di un continuum che spazia dal monolinguismo individuale al plurilinguismo? O sarebbe più opportuno usare il termine di plurilinguismo funzionale? La ricerca ha affrontato alcuni degli argomenti sopra menzionati. Su altri non si dispone di analisi aggiornate. Ad ogni modo si presenta la necessità di raccogliere ulteriori informazioni e avviare un dibattito più approfondito. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR) e l'Istituto di ricerca sulla cultura grigione (icg) vogliono mettere in rilievo, nelle sue molteplici dimensioni, la tematica del plurilinguismo nei Grigioni e utilizzare le possibilità digitali oggi disponibili per aprire un dibattito facendo capo ad una piattaforma Internet. Una pubblicazione online che persegue l’intento di suscitare l’interesse di un pubblico possibilmente vasto deve tener conto di criteri specifici per la presentazione dei suoi contenuti. Per questo motivo tutti i contributi saranno preparati secondo modalità specifiche di pubblicazione e di diffusione. In tal modo nel corso del tempo verrà creata una raccolta pubblica di contributi che si completano reciprocamente. Il progetto mira a stimolare una comprensione più approfondita del plurilinguismo nei Grigioni, a metterne in evidenza le radici nonché la complessità dei rapporti tra i gruppi linguistici e al loro interno. In particolare andranno discussi gli sviluppi e le problematiche più attuali. Il progetto fornisce quindi anche materiali utili a chi opera nel campo della politica, dell'istruzione, della scuola e dell'amministrazione. Esso serve quindi a individuare le questioni irrisolte, a mediare tra i gruppi linguistici e a promuovere la comprensione per la propria identità e per quella degli altri. Impuls da reflexiun e discussiuns Con gli articoli della piattaforma, gestita prevalentemente in tre lingue, si intende da un lato fornire dati e fatti relativi al plurilinguismo. Dall’altro lato si tratta però anche di attirare l’attenzione su aspetti problematici o conflittuali. Per questo motivo

Dokumenttitel - PHGR · Web viewLa seconda è riservata a testi di natura saggistica. Nella terza sezione infine vengono riproposti saggi e articoli pubblicati precedentemente in

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dokumenttitel - PHGR · Web viewLa seconda è riservata a testi di natura saggistica. Nella terza sezione infine vengono riproposti saggi e articoli pubblicati precedentemente in

pluriling-gr.ch

Comunicato stampa LE DIMENSIONI DEL PLURILINGUISMO NEI GRIGIONI

Recentemente è stata attivata la piattaforma online pluriling-gr.ch. Un gruppo di esperte e esperti della lingua dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni e dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione si pone il compito, attraverso una piattaforma online in costante crescita, di mettere in evidenza le particolarità del plurilinguismo grigione nel suo contesto storico-culturale.

Il cantone dei Grigioni si professa cantone trilingue e come tale è percepito dal mondo esterno. Ma come si è sviluppato questo trilinguismo? Come sono cambiate nel corso del tempo le relazioni tra i tre gruppi linguistici? In che modo il trilinguismo ha influenzato e influenza gli individui, le classi sociali, la politica, la religione, la scuola e la legislazione? In che modo il plurilinguismo grigione si situa all’interno del multilinguismo svizzero? E un’ultima, ma non per questo meno importante questione: la popolazione è davvero trilingue? Non si tratta oggi piuttosto di un continuum che spazia dal monolinguismo individuale al plurilinguismo? O sarebbe più opportuno usare il termine di plurilinguismo funzionale?La ricerca ha affrontato alcuni degli argomenti sopra menzionati. Su altri non si dispone di analisi aggiornate. Ad ogni modo si presenta la necessità di raccogliere ulteriori informazioni e avviare un dibattito più approfondito. L'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR) e l'Istituto di ricerca sulla cultura grigione (icg) vogliono mettere in rilievo, nelle sue molteplici dimensioni, la tematica del plurilinguismo nei Grigioni e utilizzare le possibilità digitali oggi disponibili per aprire un dibattito facendo capo ad una piattaforma Internet.Una pubblicazione online che persegue l’intento di suscitare l’interesse di un pubblico possibilmente vasto deve tener conto di criteri specifici per la presentazione dei suoi contenuti. Per questo motivo tutti i contributi saranno preparati secondo modalità specifiche di pubblicazione e di diffusione. In tal modo nel corso del tempo verrà creata una raccolta pubblica di contributi che si completano reciprocamente.

Il progetto mira a stimolare una comprensione più approfondita del plurilinguismo nei Grigioni, a metterne in evidenza le radici nonché la complessità dei rapporti tra i gruppi linguistici e al loro interno. In particolare andranno discussi gli sviluppi e le problematiche più attuali. Il progetto fornisce quindi anche materiali utili a chi opera nel campo della politica, dell'istruzione, della scuola e dell'amministrazione. Esso serve quindi a individuare le questioni irrisolte, a mediare tra i gruppi linguistici e a promuovere la comprensione per la propria identità e per quella degli altri.

Impuls da reflexiun e discussiunsCon gli articoli della piattaforma, gestita prevalentemente in tre lingue, si intende da un lato fornire dati e fatti relativi al plurilinguismo. Dall’altro lato si tratta però anche di attirare l’attenzione su aspetti problematici o conflittuali. Per questo motivo i contributi si articolano in tre sezioni. La prima sezione raccoglie tematiche a contributi legati all’attualità. La seconda è riservata a testi di natura saggistica. Nella terza sezione infine vengono riproposti saggi e articoli pubblicati precedentemente in diverse riviste e che oggi sono difficilmente reperibili. La redazione si augura esplicitamente che gli utenti della piattaforma si esprimano in modo critico sui rispettivi contributi. Le reazioni del pubblico saranno pubblicate in base alle modalità redazionali richieste dal sito.

Page 2: Dokumenttitel - PHGR · Web viewLa seconda è riservata a testi di natura saggistica. Nella terza sezione infine vengono riproposti saggi e articoli pubblicati precedentemente in

Tavola rotonda nella biblioteca cantonaleIl 20 maggio 2019, alle ore 18.00, Oscar Eckhardt e Vincenzo Todisco, due membri della redazione, presenteranno al pubblico la piattaforma pluriling-gr.ch discutendo con Nelly Däscher, bibliotecaria cantonale, dei motivi per cui si è optato per una pubblicazione online dei testi e non per una forma cartacea.

La redazioneDr. Oscar Eckhardt, direzionecapoprogetto degli studi di linguistica, Istituto di ricerca sulla culturasenior researcher, Alta scuola pedagogica dei GrigioniDr. Manfred GrossResponsabile del settore plurilinguismo, Alta scuola pedagogica dei GrigioniEsther Krättlidocente, Alta scuola pedagogica dei GrigioniDr. Vincenzo TodiscoResponsabile del settore didattica integrata del plurilinguismo (italiano) e docente presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni

Didascalia:Plurilinguismo nei Grigioni: esiste realmente nella vita quotidiana o è piuttosto da intendere come un concetto astratto che nasconde un atteggiamento di divisione piuttosto che di convivenza? La piattaforma pluriling-gr.ch vorrebbe lanciare, analizzare e discutere questa e altre tesi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:Oscar Eckhardt, [email protected] o [email protected] Telefono 079 429 01 57

2