60
ESAME DI STATO Anno scolastico 2015 2016 Classe III - sezione H DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico … · Trattazione sintetica di argomenti 7. Quesiti a risposta breve ... di terza prova d¶esame ... è stata la tipologia B ³quesiti

Embed Size (px)

Citation preview

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2015 ndash 2016

Classe III - sezione H

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2 STORIA DELLA CLASSE

21 Docenti

22 Studenti

23 Credito scolastico alla fine della classe seconda

3 PROFILO DELLA CLASSE

4 FINALITArsquo E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

41 Finalitagrave educative generali

42 Obiettivi trasversali delle varie discipline

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

52 Attivitagrave culturali

53 Moduli metodologia CLIL

54 Viaggi drsquoistruzione

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante lrsquoanno

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

8 ALLEGATI

81 Simulazioni di prima seconda e terza prova

82 Griglie di valutazione

LICEO CLASSICO STATALE Massimo DrsquoAzeglio Torino

Classe III sezione H

Docente coordinatore della classe

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Elsa Robert

Lingua e cultura latina Marco Vacchetti

Lingua e cultura greca Elsa Robert

Storia Luisa Galeazzo

Filosofia Luisa Galeazzo

Matematica Mauro Comoglio

Fisica Mauro Comoglio

Lingua e cultura straniera Susanna Basso

Scienze naturali Patrizia Cavallone

Storia dellrsquoarte Mariagrazia Salvatore

Scienze motorie e sportive Massimo Anzola

Religione cattolica Marcello Gottardo

Attivitagrave alternativa

Il Dirigente Scolastico

prof ssa Chiara ALPESTRE

2 STORIA DELLA CLASSE

21 Docenti

Materie I II III

Lingua e letteratura

italiana Robert Robert Robert

Lingua e cultura

latina

Vacchetti Vacchetti Vacchetti

Lingua e cultura

greca

Robert Robert Robert

Storia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Filosofia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Matematica Comoglio Comoglio Comoglio

Fisica Comoglio Comoglio Comoglio

Lingua e cultura

straniera

Basso Basso Basso

Scienze naturali Macera Cavallone Cavallone

Storia dellrsquoarte Giboni Salvatore

Scienze motorie e

sportive

Anzola Anzola Anzola

Religione cattolica Gottardo Gottardo Gottardo

Attivitagrave alternativa

22 Studenti

CLASSE Inizio anno Fine anno

da classe

precedente ripetenti trasferiti totale

promossi

a giugno

promossi

a settembre

non

promossi trasferiti

I 24 2 - 26 17 8 1 -

II 23 1 1 23 21 2 - -

III 23 - - 23 - - - -

La classe III risulta attualmente formata dagli allievi

BARALE SIMONA COTTURA MARGHERITA PUPELLA REBECCA

BENENATI RICCARDO DrsquoAVELLA GAIA SARACO ELEONORA

BIINO MARTA DlsquoONGHIA GRAZIA SILVA CHIARA

BINELLO FRANCESCA DE DONNO SERENA SOPETTO IRENE

BOLDURESCU VALENTINA FANTINO ALESSIA TOMA GEORGE

CENA MASSIMO GIANNONE FRANCESCO TRABALDO FEDERICO

CISNETTI VITTORIO GIUGLINI FILIPPO VOLPATTO SIMONE

CIUPERCA ANDRA LANDO ALESSANDRO

3 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 3H composta da 23 studenti si presenta con un profilo

complessivamente omogeneo e pur tenendo conto delle differenze

individuali e delle propensioni specifiche di ogni studente ha dimostrato

negli ultimi tre anni di saper ottenere buoni risultati nel profitto

scolastico con casi non rari di eccellenza La programmazione sulla

base delle indicazioni ministeriali egrave stata svolta compiutamente A

livello individuale si registrano ancora in alcune discipline lievi e

sporadiche insufficienze in relazione a specifiche prove ma nel

complesso la preparazione consegue anche nei casi piugrave deboli risultati

almeno sufficienti Il percorso formativo liceale si puograve quindi

considerare concluso con successo anche in considerazione della

padronanza di conoscenze e competenze adeguate in vista della

prosecuzione degli studi a livello universitario Il metodo conseguito

dai discenti egrave funzionale e ha permesso il raggiungimento di

unrsquoautonomia compiuta nei processi di apprendimento noncheacute

lrsquoesercizio del pensiero critico secondo quanto programmato nel Piano

dellrsquoOfferta Formativa dellrsquoIstituto Il comportamento degli studenti egrave

sempre stato corretto la partecipazione alle lezioni attiva la

motivazione fondata e gli studenti mostrano in tal senso di aver

raggiunto una piena maturitagrave relazionale

4 FINALITArsquo E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

41 FINALITAgrave FORMATIVE

I docenti mirano a favorire ndash sviluppare

bull curiositagrave culturale

bull consapevolezza critica

bull consapevolezza della provvisorietagrave del sapere

bull apertura ai vari tipi di linguaggio

bull creativitagrave e originalitagrave

bull educazione alla salute intesa come benessere personale e collettivo

bull educazione alla pace alla tolleranza

bull educazione al rispetto della natura e dellrsquoambiente

bull capacitagrave di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

bull capacitagrave di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

bull capacitagrave di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

bull consapevolezza e accettazione di seacute desiderio di progresso e di miglioramento

controllo della emotivitagrave

bull capacitagrave di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalitagrave e della

convivenza civile

bull realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno

42 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi sono

bull potenziamento delle abilitagrave di base (ascoltare parlare leggere scrivere)

bull capacitagrave di rispondere in modo mirato

bull capacitagrave di usare la lingua in modo adeguatoefficace

bull capacitagrave di dialogare con i compagni e con i docenti

bull capacitagrave di far propri e strutturarerielaborare i concetti appresi

bull capacitagrave di astrazione e formalizzazione

bull capacitagrave di individuare i rapporti di causaeffetto eo temporali

bull capacitagrave di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-

interdisciplinare

bull capacitagrave di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

bull capacitagrave di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

bull acquisizione del senso della profonditagrave temporale e spaziale

bull acquisizione di metodologia di studio

bull acquisizione di metodologia della ricerca

bull capacitagrave di analizzare e risolvere un problema

bull capacitagrave di ragionamento autonomo

bull capacitagrave di lavorare in gruppo in modo interattivo

bull capacitagrave di sostenere in modo motivato le proprie tesi

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

Nella classe prima (as 201314) sono stati attivati i seguenti interventi

sportello (matematica) corsi pomeridiani di recupero (8ore) laboratori di

traduzione (latino e greco) IDI e recupero in itinere (orario variabile in

italiano greco latino matematica fisica lingua straniera scienze arte

storia filosofia)

Nella classe seconda (as 201415) sono stati attivati i seguenti interventi

sospensione dello svolgimento dei programmi per una settimana (gennaio)

sportello (greco e latino) Idi curricolari (greco matematica fisica storia

filosofia latino)

52 Attivitagrave culturali

Nellrsquoarco delle attivitagrave promosse dallrsquoistituto (e comprese nel POF con

destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del

triennio sia come gruppo classe sia a titolo individuale di partecipare a numerose

iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale

Tra le attivitagrave culturali sono da segnalare

I LICEO

Soggiorno linguistico a Dublino Educazione allrsquoaffettivitagrave - progetto salute (dott

Falda) progetto EEE - Olimpiadi della Matematica ndash Giochi di Archimede

Olimpiadi del patrimonio partecipazione Certamina conferenze lingue classiche

Duecento per Dante lettura al Salone del Libro di Torino

II LICEO

Progetto ldquoTrapianto donazione organirdquordquo ass Onlus Il Gallo di Esculapio progetto

EEE Giochi di Archimede Festival dellrsquoInnovazione a Settimo Torinese

(esposizione progetto EEE) ldquoViaggio nella storiardquo (Mediares) ldquoProcesso al Liceo

Classicordquo con UEco visita guidata alla cittagrave (architettura medievale e barocca) ldquoLe

interviste impossibilirdquo Teatro Vittoria Scuola di fisica

III LICEO

Festival dellrsquoinnovazione scientifica e tecnologica della Biblioteca Archimede di

Settimo To (illusioni ottiche dal punto di vista percettivo cognitivo e fisico

Giochi di Archimede Scuola di fisica a febbraio visita in giornata al CERN di

Ginevra visita mostra su Matisse Palazzo Chiablese corso di preparazione per il

Politecnico corso preparazione alle lauree scientifiche Salone orientamento

univers il 3 112015 partecipazione al convegno ldquoCredere di credererdquo con il

prof GVattimo visita al Museo del cinema per la mostra sul Neorealismo visita

guidata Genova al cimitero Staglieno (vedi CLIL) e visita mostra ldquoDagli

Impressionisti a Picassordquo

53 Moduli metodologia CLIL

Storia latina (12 ore) ldquoThe Hadrians Wallrdquo larcheologia alla scoperta del mondo

antico il concetto di ldquolimenrdquo le tecniche costruttive la conservazione del documento

storico la ricostruzione lImpero Romano del II secolo dC storia e letteratura della

rappresentazione dei ldquoBarbarirdquo realizzazione di un video o powerpoint esplicativo in

LS

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

INDICE

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2 STORIA DELLA CLASSE

21 Docenti

22 Studenti

23 Credito scolastico alla fine della classe seconda

3 PROFILO DELLA CLASSE

4 FINALITArsquo E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

41 Finalitagrave educative generali

42 Obiettivi trasversali delle varie discipline

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

52 Attivitagrave culturali

53 Moduli metodologia CLIL

54 Viaggi drsquoistruzione

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante lrsquoanno

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

8 ALLEGATI

81 Simulazioni di prima seconda e terza prova

82 Griglie di valutazione

LICEO CLASSICO STATALE Massimo DrsquoAzeglio Torino

Classe III sezione H

Docente coordinatore della classe

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Elsa Robert

Lingua e cultura latina Marco Vacchetti

Lingua e cultura greca Elsa Robert

Storia Luisa Galeazzo

Filosofia Luisa Galeazzo

Matematica Mauro Comoglio

Fisica Mauro Comoglio

Lingua e cultura straniera Susanna Basso

Scienze naturali Patrizia Cavallone

Storia dellrsquoarte Mariagrazia Salvatore

Scienze motorie e sportive Massimo Anzola

Religione cattolica Marcello Gottardo

Attivitagrave alternativa

Il Dirigente Scolastico

prof ssa Chiara ALPESTRE

2 STORIA DELLA CLASSE

21 Docenti

Materie I II III

Lingua e letteratura

italiana Robert Robert Robert

Lingua e cultura

latina

Vacchetti Vacchetti Vacchetti

Lingua e cultura

greca

Robert Robert Robert

Storia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Filosofia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Matematica Comoglio Comoglio Comoglio

Fisica Comoglio Comoglio Comoglio

Lingua e cultura

straniera

Basso Basso Basso

Scienze naturali Macera Cavallone Cavallone

Storia dellrsquoarte Giboni Salvatore

Scienze motorie e

sportive

Anzola Anzola Anzola

Religione cattolica Gottardo Gottardo Gottardo

Attivitagrave alternativa

22 Studenti

CLASSE Inizio anno Fine anno

da classe

precedente ripetenti trasferiti totale

promossi

a giugno

promossi

a settembre

non

promossi trasferiti

I 24 2 - 26 17 8 1 -

II 23 1 1 23 21 2 - -

III 23 - - 23 - - - -

La classe III risulta attualmente formata dagli allievi

BARALE SIMONA COTTURA MARGHERITA PUPELLA REBECCA

BENENATI RICCARDO DrsquoAVELLA GAIA SARACO ELEONORA

BIINO MARTA DlsquoONGHIA GRAZIA SILVA CHIARA

BINELLO FRANCESCA DE DONNO SERENA SOPETTO IRENE

BOLDURESCU VALENTINA FANTINO ALESSIA TOMA GEORGE

CENA MASSIMO GIANNONE FRANCESCO TRABALDO FEDERICO

CISNETTI VITTORIO GIUGLINI FILIPPO VOLPATTO SIMONE

CIUPERCA ANDRA LANDO ALESSANDRO

3 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 3H composta da 23 studenti si presenta con un profilo

complessivamente omogeneo e pur tenendo conto delle differenze

individuali e delle propensioni specifiche di ogni studente ha dimostrato

negli ultimi tre anni di saper ottenere buoni risultati nel profitto

scolastico con casi non rari di eccellenza La programmazione sulla

base delle indicazioni ministeriali egrave stata svolta compiutamente A

livello individuale si registrano ancora in alcune discipline lievi e

sporadiche insufficienze in relazione a specifiche prove ma nel

complesso la preparazione consegue anche nei casi piugrave deboli risultati

almeno sufficienti Il percorso formativo liceale si puograve quindi

considerare concluso con successo anche in considerazione della

padronanza di conoscenze e competenze adeguate in vista della

prosecuzione degli studi a livello universitario Il metodo conseguito

dai discenti egrave funzionale e ha permesso il raggiungimento di

unrsquoautonomia compiuta nei processi di apprendimento noncheacute

lrsquoesercizio del pensiero critico secondo quanto programmato nel Piano

dellrsquoOfferta Formativa dellrsquoIstituto Il comportamento degli studenti egrave

sempre stato corretto la partecipazione alle lezioni attiva la

motivazione fondata e gli studenti mostrano in tal senso di aver

raggiunto una piena maturitagrave relazionale

4 FINALITArsquo E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

41 FINALITAgrave FORMATIVE

I docenti mirano a favorire ndash sviluppare

bull curiositagrave culturale

bull consapevolezza critica

bull consapevolezza della provvisorietagrave del sapere

bull apertura ai vari tipi di linguaggio

bull creativitagrave e originalitagrave

bull educazione alla salute intesa come benessere personale e collettivo

bull educazione alla pace alla tolleranza

bull educazione al rispetto della natura e dellrsquoambiente

bull capacitagrave di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

bull capacitagrave di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

bull capacitagrave di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

bull consapevolezza e accettazione di seacute desiderio di progresso e di miglioramento

controllo della emotivitagrave

bull capacitagrave di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalitagrave e della

convivenza civile

bull realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno

42 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi sono

bull potenziamento delle abilitagrave di base (ascoltare parlare leggere scrivere)

bull capacitagrave di rispondere in modo mirato

bull capacitagrave di usare la lingua in modo adeguatoefficace

bull capacitagrave di dialogare con i compagni e con i docenti

bull capacitagrave di far propri e strutturarerielaborare i concetti appresi

bull capacitagrave di astrazione e formalizzazione

bull capacitagrave di individuare i rapporti di causaeffetto eo temporali

bull capacitagrave di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-

interdisciplinare

bull capacitagrave di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

bull capacitagrave di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

bull acquisizione del senso della profonditagrave temporale e spaziale

bull acquisizione di metodologia di studio

bull acquisizione di metodologia della ricerca

bull capacitagrave di analizzare e risolvere un problema

bull capacitagrave di ragionamento autonomo

bull capacitagrave di lavorare in gruppo in modo interattivo

bull capacitagrave di sostenere in modo motivato le proprie tesi

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

Nella classe prima (as 201314) sono stati attivati i seguenti interventi

sportello (matematica) corsi pomeridiani di recupero (8ore) laboratori di

traduzione (latino e greco) IDI e recupero in itinere (orario variabile in

italiano greco latino matematica fisica lingua straniera scienze arte

storia filosofia)

Nella classe seconda (as 201415) sono stati attivati i seguenti interventi

sospensione dello svolgimento dei programmi per una settimana (gennaio)

sportello (greco e latino) Idi curricolari (greco matematica fisica storia

filosofia latino)

52 Attivitagrave culturali

Nellrsquoarco delle attivitagrave promosse dallrsquoistituto (e comprese nel POF con

destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del

triennio sia come gruppo classe sia a titolo individuale di partecipare a numerose

iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale

Tra le attivitagrave culturali sono da segnalare

I LICEO

Soggiorno linguistico a Dublino Educazione allrsquoaffettivitagrave - progetto salute (dott

Falda) progetto EEE - Olimpiadi della Matematica ndash Giochi di Archimede

Olimpiadi del patrimonio partecipazione Certamina conferenze lingue classiche

Duecento per Dante lettura al Salone del Libro di Torino

II LICEO

Progetto ldquoTrapianto donazione organirdquordquo ass Onlus Il Gallo di Esculapio progetto

EEE Giochi di Archimede Festival dellrsquoInnovazione a Settimo Torinese

(esposizione progetto EEE) ldquoViaggio nella storiardquo (Mediares) ldquoProcesso al Liceo

Classicordquo con UEco visita guidata alla cittagrave (architettura medievale e barocca) ldquoLe

interviste impossibilirdquo Teatro Vittoria Scuola di fisica

III LICEO

Festival dellrsquoinnovazione scientifica e tecnologica della Biblioteca Archimede di

Settimo To (illusioni ottiche dal punto di vista percettivo cognitivo e fisico

Giochi di Archimede Scuola di fisica a febbraio visita in giornata al CERN di

Ginevra visita mostra su Matisse Palazzo Chiablese corso di preparazione per il

Politecnico corso preparazione alle lauree scientifiche Salone orientamento

univers il 3 112015 partecipazione al convegno ldquoCredere di credererdquo con il

prof GVattimo visita al Museo del cinema per la mostra sul Neorealismo visita

guidata Genova al cimitero Staglieno (vedi CLIL) e visita mostra ldquoDagli

Impressionisti a Picassordquo

53 Moduli metodologia CLIL

Storia latina (12 ore) ldquoThe Hadrians Wallrdquo larcheologia alla scoperta del mondo

antico il concetto di ldquolimenrdquo le tecniche costruttive la conservazione del documento

storico la ricostruzione lImpero Romano del II secolo dC storia e letteratura della

rappresentazione dei ldquoBarbarirdquo realizzazione di un video o powerpoint esplicativo in

LS

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

LICEO CLASSICO STATALE Massimo DrsquoAzeglio Torino

Classe III sezione H

Docente coordinatore della classe

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Elsa Robert

Lingua e cultura latina Marco Vacchetti

Lingua e cultura greca Elsa Robert

Storia Luisa Galeazzo

Filosofia Luisa Galeazzo

Matematica Mauro Comoglio

Fisica Mauro Comoglio

Lingua e cultura straniera Susanna Basso

Scienze naturali Patrizia Cavallone

Storia dellrsquoarte Mariagrazia Salvatore

Scienze motorie e sportive Massimo Anzola

Religione cattolica Marcello Gottardo

Attivitagrave alternativa

Il Dirigente Scolastico

prof ssa Chiara ALPESTRE

2 STORIA DELLA CLASSE

21 Docenti

Materie I II III

Lingua e letteratura

italiana Robert Robert Robert

Lingua e cultura

latina

Vacchetti Vacchetti Vacchetti

Lingua e cultura

greca

Robert Robert Robert

Storia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Filosofia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Matematica Comoglio Comoglio Comoglio

Fisica Comoglio Comoglio Comoglio

Lingua e cultura

straniera

Basso Basso Basso

Scienze naturali Macera Cavallone Cavallone

Storia dellrsquoarte Giboni Salvatore

Scienze motorie e

sportive

Anzola Anzola Anzola

Religione cattolica Gottardo Gottardo Gottardo

Attivitagrave alternativa

22 Studenti

CLASSE Inizio anno Fine anno

da classe

precedente ripetenti trasferiti totale

promossi

a giugno

promossi

a settembre

non

promossi trasferiti

I 24 2 - 26 17 8 1 -

II 23 1 1 23 21 2 - -

III 23 - - 23 - - - -

La classe III risulta attualmente formata dagli allievi

BARALE SIMONA COTTURA MARGHERITA PUPELLA REBECCA

BENENATI RICCARDO DrsquoAVELLA GAIA SARACO ELEONORA

BIINO MARTA DlsquoONGHIA GRAZIA SILVA CHIARA

BINELLO FRANCESCA DE DONNO SERENA SOPETTO IRENE

BOLDURESCU VALENTINA FANTINO ALESSIA TOMA GEORGE

CENA MASSIMO GIANNONE FRANCESCO TRABALDO FEDERICO

CISNETTI VITTORIO GIUGLINI FILIPPO VOLPATTO SIMONE

CIUPERCA ANDRA LANDO ALESSANDRO

3 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 3H composta da 23 studenti si presenta con un profilo

complessivamente omogeneo e pur tenendo conto delle differenze

individuali e delle propensioni specifiche di ogni studente ha dimostrato

negli ultimi tre anni di saper ottenere buoni risultati nel profitto

scolastico con casi non rari di eccellenza La programmazione sulla

base delle indicazioni ministeriali egrave stata svolta compiutamente A

livello individuale si registrano ancora in alcune discipline lievi e

sporadiche insufficienze in relazione a specifiche prove ma nel

complesso la preparazione consegue anche nei casi piugrave deboli risultati

almeno sufficienti Il percorso formativo liceale si puograve quindi

considerare concluso con successo anche in considerazione della

padronanza di conoscenze e competenze adeguate in vista della

prosecuzione degli studi a livello universitario Il metodo conseguito

dai discenti egrave funzionale e ha permesso il raggiungimento di

unrsquoautonomia compiuta nei processi di apprendimento noncheacute

lrsquoesercizio del pensiero critico secondo quanto programmato nel Piano

dellrsquoOfferta Formativa dellrsquoIstituto Il comportamento degli studenti egrave

sempre stato corretto la partecipazione alle lezioni attiva la

motivazione fondata e gli studenti mostrano in tal senso di aver

raggiunto una piena maturitagrave relazionale

4 FINALITArsquo E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

41 FINALITAgrave FORMATIVE

I docenti mirano a favorire ndash sviluppare

bull curiositagrave culturale

bull consapevolezza critica

bull consapevolezza della provvisorietagrave del sapere

bull apertura ai vari tipi di linguaggio

bull creativitagrave e originalitagrave

bull educazione alla salute intesa come benessere personale e collettivo

bull educazione alla pace alla tolleranza

bull educazione al rispetto della natura e dellrsquoambiente

bull capacitagrave di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

bull capacitagrave di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

bull capacitagrave di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

bull consapevolezza e accettazione di seacute desiderio di progresso e di miglioramento

controllo della emotivitagrave

bull capacitagrave di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalitagrave e della

convivenza civile

bull realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno

42 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi sono

bull potenziamento delle abilitagrave di base (ascoltare parlare leggere scrivere)

bull capacitagrave di rispondere in modo mirato

bull capacitagrave di usare la lingua in modo adeguatoefficace

bull capacitagrave di dialogare con i compagni e con i docenti

bull capacitagrave di far propri e strutturarerielaborare i concetti appresi

bull capacitagrave di astrazione e formalizzazione

bull capacitagrave di individuare i rapporti di causaeffetto eo temporali

bull capacitagrave di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-

interdisciplinare

bull capacitagrave di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

bull capacitagrave di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

bull acquisizione del senso della profonditagrave temporale e spaziale

bull acquisizione di metodologia di studio

bull acquisizione di metodologia della ricerca

bull capacitagrave di analizzare e risolvere un problema

bull capacitagrave di ragionamento autonomo

bull capacitagrave di lavorare in gruppo in modo interattivo

bull capacitagrave di sostenere in modo motivato le proprie tesi

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

Nella classe prima (as 201314) sono stati attivati i seguenti interventi

sportello (matematica) corsi pomeridiani di recupero (8ore) laboratori di

traduzione (latino e greco) IDI e recupero in itinere (orario variabile in

italiano greco latino matematica fisica lingua straniera scienze arte

storia filosofia)

Nella classe seconda (as 201415) sono stati attivati i seguenti interventi

sospensione dello svolgimento dei programmi per una settimana (gennaio)

sportello (greco e latino) Idi curricolari (greco matematica fisica storia

filosofia latino)

52 Attivitagrave culturali

Nellrsquoarco delle attivitagrave promosse dallrsquoistituto (e comprese nel POF con

destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del

triennio sia come gruppo classe sia a titolo individuale di partecipare a numerose

iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale

Tra le attivitagrave culturali sono da segnalare

I LICEO

Soggiorno linguistico a Dublino Educazione allrsquoaffettivitagrave - progetto salute (dott

Falda) progetto EEE - Olimpiadi della Matematica ndash Giochi di Archimede

Olimpiadi del patrimonio partecipazione Certamina conferenze lingue classiche

Duecento per Dante lettura al Salone del Libro di Torino

II LICEO

Progetto ldquoTrapianto donazione organirdquordquo ass Onlus Il Gallo di Esculapio progetto

EEE Giochi di Archimede Festival dellrsquoInnovazione a Settimo Torinese

(esposizione progetto EEE) ldquoViaggio nella storiardquo (Mediares) ldquoProcesso al Liceo

Classicordquo con UEco visita guidata alla cittagrave (architettura medievale e barocca) ldquoLe

interviste impossibilirdquo Teatro Vittoria Scuola di fisica

III LICEO

Festival dellrsquoinnovazione scientifica e tecnologica della Biblioteca Archimede di

Settimo To (illusioni ottiche dal punto di vista percettivo cognitivo e fisico

Giochi di Archimede Scuola di fisica a febbraio visita in giornata al CERN di

Ginevra visita mostra su Matisse Palazzo Chiablese corso di preparazione per il

Politecnico corso preparazione alle lauree scientifiche Salone orientamento

univers il 3 112015 partecipazione al convegno ldquoCredere di credererdquo con il

prof GVattimo visita al Museo del cinema per la mostra sul Neorealismo visita

guidata Genova al cimitero Staglieno (vedi CLIL) e visita mostra ldquoDagli

Impressionisti a Picassordquo

53 Moduli metodologia CLIL

Storia latina (12 ore) ldquoThe Hadrians Wallrdquo larcheologia alla scoperta del mondo

antico il concetto di ldquolimenrdquo le tecniche costruttive la conservazione del documento

storico la ricostruzione lImpero Romano del II secolo dC storia e letteratura della

rappresentazione dei ldquoBarbarirdquo realizzazione di un video o powerpoint esplicativo in

LS

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

2 STORIA DELLA CLASSE

21 Docenti

Materie I II III

Lingua e letteratura

italiana Robert Robert Robert

Lingua e cultura

latina

Vacchetti Vacchetti Vacchetti

Lingua e cultura

greca

Robert Robert Robert

Storia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Filosofia Galeazzo Galeazzo Galeazzo

Matematica Comoglio Comoglio Comoglio

Fisica Comoglio Comoglio Comoglio

Lingua e cultura

straniera

Basso Basso Basso

Scienze naturali Macera Cavallone Cavallone

Storia dellrsquoarte Giboni Salvatore

Scienze motorie e

sportive

Anzola Anzola Anzola

Religione cattolica Gottardo Gottardo Gottardo

Attivitagrave alternativa

22 Studenti

CLASSE Inizio anno Fine anno

da classe

precedente ripetenti trasferiti totale

promossi

a giugno

promossi

a settembre

non

promossi trasferiti

I 24 2 - 26 17 8 1 -

II 23 1 1 23 21 2 - -

III 23 - - 23 - - - -

La classe III risulta attualmente formata dagli allievi

BARALE SIMONA COTTURA MARGHERITA PUPELLA REBECCA

BENENATI RICCARDO DrsquoAVELLA GAIA SARACO ELEONORA

BIINO MARTA DlsquoONGHIA GRAZIA SILVA CHIARA

BINELLO FRANCESCA DE DONNO SERENA SOPETTO IRENE

BOLDURESCU VALENTINA FANTINO ALESSIA TOMA GEORGE

CENA MASSIMO GIANNONE FRANCESCO TRABALDO FEDERICO

CISNETTI VITTORIO GIUGLINI FILIPPO VOLPATTO SIMONE

CIUPERCA ANDRA LANDO ALESSANDRO

3 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 3H composta da 23 studenti si presenta con un profilo

complessivamente omogeneo e pur tenendo conto delle differenze

individuali e delle propensioni specifiche di ogni studente ha dimostrato

negli ultimi tre anni di saper ottenere buoni risultati nel profitto

scolastico con casi non rari di eccellenza La programmazione sulla

base delle indicazioni ministeriali egrave stata svolta compiutamente A

livello individuale si registrano ancora in alcune discipline lievi e

sporadiche insufficienze in relazione a specifiche prove ma nel

complesso la preparazione consegue anche nei casi piugrave deboli risultati

almeno sufficienti Il percorso formativo liceale si puograve quindi

considerare concluso con successo anche in considerazione della

padronanza di conoscenze e competenze adeguate in vista della

prosecuzione degli studi a livello universitario Il metodo conseguito

dai discenti egrave funzionale e ha permesso il raggiungimento di

unrsquoautonomia compiuta nei processi di apprendimento noncheacute

lrsquoesercizio del pensiero critico secondo quanto programmato nel Piano

dellrsquoOfferta Formativa dellrsquoIstituto Il comportamento degli studenti egrave

sempre stato corretto la partecipazione alle lezioni attiva la

motivazione fondata e gli studenti mostrano in tal senso di aver

raggiunto una piena maturitagrave relazionale

4 FINALITArsquo E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

41 FINALITAgrave FORMATIVE

I docenti mirano a favorire ndash sviluppare

bull curiositagrave culturale

bull consapevolezza critica

bull consapevolezza della provvisorietagrave del sapere

bull apertura ai vari tipi di linguaggio

bull creativitagrave e originalitagrave

bull educazione alla salute intesa come benessere personale e collettivo

bull educazione alla pace alla tolleranza

bull educazione al rispetto della natura e dellrsquoambiente

bull capacitagrave di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

bull capacitagrave di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

bull capacitagrave di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

bull consapevolezza e accettazione di seacute desiderio di progresso e di miglioramento

controllo della emotivitagrave

bull capacitagrave di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalitagrave e della

convivenza civile

bull realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno

42 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi sono

bull potenziamento delle abilitagrave di base (ascoltare parlare leggere scrivere)

bull capacitagrave di rispondere in modo mirato

bull capacitagrave di usare la lingua in modo adeguatoefficace

bull capacitagrave di dialogare con i compagni e con i docenti

bull capacitagrave di far propri e strutturarerielaborare i concetti appresi

bull capacitagrave di astrazione e formalizzazione

bull capacitagrave di individuare i rapporti di causaeffetto eo temporali

bull capacitagrave di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-

interdisciplinare

bull capacitagrave di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

bull capacitagrave di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

bull acquisizione del senso della profonditagrave temporale e spaziale

bull acquisizione di metodologia di studio

bull acquisizione di metodologia della ricerca

bull capacitagrave di analizzare e risolvere un problema

bull capacitagrave di ragionamento autonomo

bull capacitagrave di lavorare in gruppo in modo interattivo

bull capacitagrave di sostenere in modo motivato le proprie tesi

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

Nella classe prima (as 201314) sono stati attivati i seguenti interventi

sportello (matematica) corsi pomeridiani di recupero (8ore) laboratori di

traduzione (latino e greco) IDI e recupero in itinere (orario variabile in

italiano greco latino matematica fisica lingua straniera scienze arte

storia filosofia)

Nella classe seconda (as 201415) sono stati attivati i seguenti interventi

sospensione dello svolgimento dei programmi per una settimana (gennaio)

sportello (greco e latino) Idi curricolari (greco matematica fisica storia

filosofia latino)

52 Attivitagrave culturali

Nellrsquoarco delle attivitagrave promosse dallrsquoistituto (e comprese nel POF con

destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del

triennio sia come gruppo classe sia a titolo individuale di partecipare a numerose

iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale

Tra le attivitagrave culturali sono da segnalare

I LICEO

Soggiorno linguistico a Dublino Educazione allrsquoaffettivitagrave - progetto salute (dott

Falda) progetto EEE - Olimpiadi della Matematica ndash Giochi di Archimede

Olimpiadi del patrimonio partecipazione Certamina conferenze lingue classiche

Duecento per Dante lettura al Salone del Libro di Torino

II LICEO

Progetto ldquoTrapianto donazione organirdquordquo ass Onlus Il Gallo di Esculapio progetto

EEE Giochi di Archimede Festival dellrsquoInnovazione a Settimo Torinese

(esposizione progetto EEE) ldquoViaggio nella storiardquo (Mediares) ldquoProcesso al Liceo

Classicordquo con UEco visita guidata alla cittagrave (architettura medievale e barocca) ldquoLe

interviste impossibilirdquo Teatro Vittoria Scuola di fisica

III LICEO

Festival dellrsquoinnovazione scientifica e tecnologica della Biblioteca Archimede di

Settimo To (illusioni ottiche dal punto di vista percettivo cognitivo e fisico

Giochi di Archimede Scuola di fisica a febbraio visita in giornata al CERN di

Ginevra visita mostra su Matisse Palazzo Chiablese corso di preparazione per il

Politecnico corso preparazione alle lauree scientifiche Salone orientamento

univers il 3 112015 partecipazione al convegno ldquoCredere di credererdquo con il

prof GVattimo visita al Museo del cinema per la mostra sul Neorealismo visita

guidata Genova al cimitero Staglieno (vedi CLIL) e visita mostra ldquoDagli

Impressionisti a Picassordquo

53 Moduli metodologia CLIL

Storia latina (12 ore) ldquoThe Hadrians Wallrdquo larcheologia alla scoperta del mondo

antico il concetto di ldquolimenrdquo le tecniche costruttive la conservazione del documento

storico la ricostruzione lImpero Romano del II secolo dC storia e letteratura della

rappresentazione dei ldquoBarbarirdquo realizzazione di un video o powerpoint esplicativo in

LS

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

La classe III risulta attualmente formata dagli allievi

BARALE SIMONA COTTURA MARGHERITA PUPELLA REBECCA

BENENATI RICCARDO DrsquoAVELLA GAIA SARACO ELEONORA

BIINO MARTA DlsquoONGHIA GRAZIA SILVA CHIARA

BINELLO FRANCESCA DE DONNO SERENA SOPETTO IRENE

BOLDURESCU VALENTINA FANTINO ALESSIA TOMA GEORGE

CENA MASSIMO GIANNONE FRANCESCO TRABALDO FEDERICO

CISNETTI VITTORIO GIUGLINI FILIPPO VOLPATTO SIMONE

CIUPERCA ANDRA LANDO ALESSANDRO

3 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 3H composta da 23 studenti si presenta con un profilo

complessivamente omogeneo e pur tenendo conto delle differenze

individuali e delle propensioni specifiche di ogni studente ha dimostrato

negli ultimi tre anni di saper ottenere buoni risultati nel profitto

scolastico con casi non rari di eccellenza La programmazione sulla

base delle indicazioni ministeriali egrave stata svolta compiutamente A

livello individuale si registrano ancora in alcune discipline lievi e

sporadiche insufficienze in relazione a specifiche prove ma nel

complesso la preparazione consegue anche nei casi piugrave deboli risultati

almeno sufficienti Il percorso formativo liceale si puograve quindi

considerare concluso con successo anche in considerazione della

padronanza di conoscenze e competenze adeguate in vista della

prosecuzione degli studi a livello universitario Il metodo conseguito

dai discenti egrave funzionale e ha permesso il raggiungimento di

unrsquoautonomia compiuta nei processi di apprendimento noncheacute

lrsquoesercizio del pensiero critico secondo quanto programmato nel Piano

dellrsquoOfferta Formativa dellrsquoIstituto Il comportamento degli studenti egrave

sempre stato corretto la partecipazione alle lezioni attiva la

motivazione fondata e gli studenti mostrano in tal senso di aver

raggiunto una piena maturitagrave relazionale

4 FINALITArsquo E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

41 FINALITAgrave FORMATIVE

I docenti mirano a favorire ndash sviluppare

bull curiositagrave culturale

bull consapevolezza critica

bull consapevolezza della provvisorietagrave del sapere

bull apertura ai vari tipi di linguaggio

bull creativitagrave e originalitagrave

bull educazione alla salute intesa come benessere personale e collettivo

bull educazione alla pace alla tolleranza

bull educazione al rispetto della natura e dellrsquoambiente

bull capacitagrave di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

bull capacitagrave di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

bull capacitagrave di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

bull consapevolezza e accettazione di seacute desiderio di progresso e di miglioramento

controllo della emotivitagrave

bull capacitagrave di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalitagrave e della

convivenza civile

bull realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno

42 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi sono

bull potenziamento delle abilitagrave di base (ascoltare parlare leggere scrivere)

bull capacitagrave di rispondere in modo mirato

bull capacitagrave di usare la lingua in modo adeguatoefficace

bull capacitagrave di dialogare con i compagni e con i docenti

bull capacitagrave di far propri e strutturarerielaborare i concetti appresi

bull capacitagrave di astrazione e formalizzazione

bull capacitagrave di individuare i rapporti di causaeffetto eo temporali

bull capacitagrave di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-

interdisciplinare

bull capacitagrave di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

bull capacitagrave di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

bull acquisizione del senso della profonditagrave temporale e spaziale

bull acquisizione di metodologia di studio

bull acquisizione di metodologia della ricerca

bull capacitagrave di analizzare e risolvere un problema

bull capacitagrave di ragionamento autonomo

bull capacitagrave di lavorare in gruppo in modo interattivo

bull capacitagrave di sostenere in modo motivato le proprie tesi

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

Nella classe prima (as 201314) sono stati attivati i seguenti interventi

sportello (matematica) corsi pomeridiani di recupero (8ore) laboratori di

traduzione (latino e greco) IDI e recupero in itinere (orario variabile in

italiano greco latino matematica fisica lingua straniera scienze arte

storia filosofia)

Nella classe seconda (as 201415) sono stati attivati i seguenti interventi

sospensione dello svolgimento dei programmi per una settimana (gennaio)

sportello (greco e latino) Idi curricolari (greco matematica fisica storia

filosofia latino)

52 Attivitagrave culturali

Nellrsquoarco delle attivitagrave promosse dallrsquoistituto (e comprese nel POF con

destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del

triennio sia come gruppo classe sia a titolo individuale di partecipare a numerose

iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale

Tra le attivitagrave culturali sono da segnalare

I LICEO

Soggiorno linguistico a Dublino Educazione allrsquoaffettivitagrave - progetto salute (dott

Falda) progetto EEE - Olimpiadi della Matematica ndash Giochi di Archimede

Olimpiadi del patrimonio partecipazione Certamina conferenze lingue classiche

Duecento per Dante lettura al Salone del Libro di Torino

II LICEO

Progetto ldquoTrapianto donazione organirdquordquo ass Onlus Il Gallo di Esculapio progetto

EEE Giochi di Archimede Festival dellrsquoInnovazione a Settimo Torinese

(esposizione progetto EEE) ldquoViaggio nella storiardquo (Mediares) ldquoProcesso al Liceo

Classicordquo con UEco visita guidata alla cittagrave (architettura medievale e barocca) ldquoLe

interviste impossibilirdquo Teatro Vittoria Scuola di fisica

III LICEO

Festival dellrsquoinnovazione scientifica e tecnologica della Biblioteca Archimede di

Settimo To (illusioni ottiche dal punto di vista percettivo cognitivo e fisico

Giochi di Archimede Scuola di fisica a febbraio visita in giornata al CERN di

Ginevra visita mostra su Matisse Palazzo Chiablese corso di preparazione per il

Politecnico corso preparazione alle lauree scientifiche Salone orientamento

univers il 3 112015 partecipazione al convegno ldquoCredere di credererdquo con il

prof GVattimo visita al Museo del cinema per la mostra sul Neorealismo visita

guidata Genova al cimitero Staglieno (vedi CLIL) e visita mostra ldquoDagli

Impressionisti a Picassordquo

53 Moduli metodologia CLIL

Storia latina (12 ore) ldquoThe Hadrians Wallrdquo larcheologia alla scoperta del mondo

antico il concetto di ldquolimenrdquo le tecniche costruttive la conservazione del documento

storico la ricostruzione lImpero Romano del II secolo dC storia e letteratura della

rappresentazione dei ldquoBarbarirdquo realizzazione di un video o powerpoint esplicativo in

LS

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

bull educazione alla salute intesa come benessere personale e collettivo

bull educazione alla pace alla tolleranza

bull educazione al rispetto della natura e dellrsquoambiente

bull capacitagrave di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

bull capacitagrave di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

bull capacitagrave di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

bull consapevolezza e accettazione di seacute desiderio di progresso e di miglioramento

controllo della emotivitagrave

bull capacitagrave di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalitagrave e della

convivenza civile

bull realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno

42 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi sono

bull potenziamento delle abilitagrave di base (ascoltare parlare leggere scrivere)

bull capacitagrave di rispondere in modo mirato

bull capacitagrave di usare la lingua in modo adeguatoefficace

bull capacitagrave di dialogare con i compagni e con i docenti

bull capacitagrave di far propri e strutturarerielaborare i concetti appresi

bull capacitagrave di astrazione e formalizzazione

bull capacitagrave di individuare i rapporti di causaeffetto eo temporali

bull capacitagrave di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-

interdisciplinare

bull capacitagrave di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

bull capacitagrave di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

bull acquisizione del senso della profonditagrave temporale e spaziale

bull acquisizione di metodologia di studio

bull acquisizione di metodologia della ricerca

bull capacitagrave di analizzare e risolvere un problema

bull capacitagrave di ragionamento autonomo

bull capacitagrave di lavorare in gruppo in modo interattivo

bull capacitagrave di sostenere in modo motivato le proprie tesi

5 ATTIVITArsquo DIDATTICHE E CULTURALI

51 Attivitagrave di recupero

Nella classe prima (as 201314) sono stati attivati i seguenti interventi

sportello (matematica) corsi pomeridiani di recupero (8ore) laboratori di

traduzione (latino e greco) IDI e recupero in itinere (orario variabile in

italiano greco latino matematica fisica lingua straniera scienze arte

storia filosofia)

Nella classe seconda (as 201415) sono stati attivati i seguenti interventi

sospensione dello svolgimento dei programmi per una settimana (gennaio)

sportello (greco e latino) Idi curricolari (greco matematica fisica storia

filosofia latino)

52 Attivitagrave culturali

Nellrsquoarco delle attivitagrave promosse dallrsquoistituto (e comprese nel POF con

destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del

triennio sia come gruppo classe sia a titolo individuale di partecipare a numerose

iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale

Tra le attivitagrave culturali sono da segnalare

I LICEO

Soggiorno linguistico a Dublino Educazione allrsquoaffettivitagrave - progetto salute (dott

Falda) progetto EEE - Olimpiadi della Matematica ndash Giochi di Archimede

Olimpiadi del patrimonio partecipazione Certamina conferenze lingue classiche

Duecento per Dante lettura al Salone del Libro di Torino

II LICEO

Progetto ldquoTrapianto donazione organirdquordquo ass Onlus Il Gallo di Esculapio progetto

EEE Giochi di Archimede Festival dellrsquoInnovazione a Settimo Torinese

(esposizione progetto EEE) ldquoViaggio nella storiardquo (Mediares) ldquoProcesso al Liceo

Classicordquo con UEco visita guidata alla cittagrave (architettura medievale e barocca) ldquoLe

interviste impossibilirdquo Teatro Vittoria Scuola di fisica

III LICEO

Festival dellrsquoinnovazione scientifica e tecnologica della Biblioteca Archimede di

Settimo To (illusioni ottiche dal punto di vista percettivo cognitivo e fisico

Giochi di Archimede Scuola di fisica a febbraio visita in giornata al CERN di

Ginevra visita mostra su Matisse Palazzo Chiablese corso di preparazione per il

Politecnico corso preparazione alle lauree scientifiche Salone orientamento

univers il 3 112015 partecipazione al convegno ldquoCredere di credererdquo con il

prof GVattimo visita al Museo del cinema per la mostra sul Neorealismo visita

guidata Genova al cimitero Staglieno (vedi CLIL) e visita mostra ldquoDagli

Impressionisti a Picassordquo

53 Moduli metodologia CLIL

Storia latina (12 ore) ldquoThe Hadrians Wallrdquo larcheologia alla scoperta del mondo

antico il concetto di ldquolimenrdquo le tecniche costruttive la conservazione del documento

storico la ricostruzione lImpero Romano del II secolo dC storia e letteratura della

rappresentazione dei ldquoBarbarirdquo realizzazione di un video o powerpoint esplicativo in

LS

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

sportello (greco e latino) Idi curricolari (greco matematica fisica storia

filosofia latino)

52 Attivitagrave culturali

Nellrsquoarco delle attivitagrave promosse dallrsquoistituto (e comprese nel POF con

destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del

triennio sia come gruppo classe sia a titolo individuale di partecipare a numerose

iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale

Tra le attivitagrave culturali sono da segnalare

I LICEO

Soggiorno linguistico a Dublino Educazione allrsquoaffettivitagrave - progetto salute (dott

Falda) progetto EEE - Olimpiadi della Matematica ndash Giochi di Archimede

Olimpiadi del patrimonio partecipazione Certamina conferenze lingue classiche

Duecento per Dante lettura al Salone del Libro di Torino

II LICEO

Progetto ldquoTrapianto donazione organirdquordquo ass Onlus Il Gallo di Esculapio progetto

EEE Giochi di Archimede Festival dellrsquoInnovazione a Settimo Torinese

(esposizione progetto EEE) ldquoViaggio nella storiardquo (Mediares) ldquoProcesso al Liceo

Classicordquo con UEco visita guidata alla cittagrave (architettura medievale e barocca) ldquoLe

interviste impossibilirdquo Teatro Vittoria Scuola di fisica

III LICEO

Festival dellrsquoinnovazione scientifica e tecnologica della Biblioteca Archimede di

Settimo To (illusioni ottiche dal punto di vista percettivo cognitivo e fisico

Giochi di Archimede Scuola di fisica a febbraio visita in giornata al CERN di

Ginevra visita mostra su Matisse Palazzo Chiablese corso di preparazione per il

Politecnico corso preparazione alle lauree scientifiche Salone orientamento

univers il 3 112015 partecipazione al convegno ldquoCredere di credererdquo con il

prof GVattimo visita al Museo del cinema per la mostra sul Neorealismo visita

guidata Genova al cimitero Staglieno (vedi CLIL) e visita mostra ldquoDagli

Impressionisti a Picassordquo

53 Moduli metodologia CLIL

Storia latina (12 ore) ldquoThe Hadrians Wallrdquo larcheologia alla scoperta del mondo

antico il concetto di ldquolimenrdquo le tecniche costruttive la conservazione del documento

storico la ricostruzione lImpero Romano del II secolo dC storia e letteratura della

rappresentazione dei ldquoBarbarirdquo realizzazione di un video o powerpoint esplicativo in

LS

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Letteratura italiana (3 ore) La letteratura e larchitettura cimiteriale del XIX secolo

visita guidata in LS al Cimitero Storico di Staglieno di Genova

Competenze acquisite Durante lo sviluppo dei moduli CLIL gli studenti hanno

approfondito alcuni contenuti disciplinari relativi alla materia in cui il modulo egrave stato

svolto perfezionando la metodologia interdisciplinare migliorate inoltre confidenza

e terminologia CALP con in relazione a LS Si precisa che nel programma e nelle

simulazioni drsquoesame non egrave stata inserita la metodologia CLIL

54 Viaggi di istruzione

Classe prima as 201314 soggiorno linguistico 1 settimana a Dublino

Classe seconda as 201415 Siracusa Noto Catania Taormina Festival

di Teatro Classico

Classe terza as 20152016 Napoli Amalfi Ercolano

6 VALUTAZIONE

61 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al

PTOF (criteri di valutazione ndash livelli di valutazione)

62 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante

lrsquoanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI

PROVE

Lingua e letteratura

italiana

6 5 1 356

Lingua e cultura

latina

4 11 14579

Lingua e cultura

greca

5 7 146

Storia 4 1 17

Filosofia 4 1 17

Matematica 2 5 19

Fisica 2 5 19

Lingua e cultura

straniera

4 4 1567

Scienze naturali 3 2 168

Storia dellrsquoarte 2 3 167

Scienze motorie e

sportive

2 6 12

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Religione cattolica 1 1 6

Attivitagrave alternativa

1 Interrogazione

2 Esercitazioni pratiche

3 Tema (analisi del testo saggio breve articolo di giornale tema storico)

4 Traduzione da lingua classica in italiano

5 Analisi di testi

6 Trattazione sintetica di argomenti

7 Quesiti a risposta breve o singola

8 Quesiti a risposta multipla

9 Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova drsquoesame sono state effettuate n

prove integrate La tipologia prescelta egrave stata la tipologia B ldquoquesiti a risposta

singolardquo (v allegati)

MATERIE TEMPO ASSEGNATO

1deg Filosofia matematica storia dellrsquoarte latino 3 ore

2deg Storia fisica inglese scienze 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano ndash tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino ndash tempo assegnato 4

ore) corrette mediante lrsquouso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati)

63 Criteri per lrsquoattribuzione del credito scolastico

bull In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale nelle classi

liceali allallievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per

ciascuna banda di oscillazione

bull allalunno non promosso non viene attribuito credito

bull al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti come previsto dalla

banda di oscillazione nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti

condizioni

A) media dei voti conseguiti superiore di 05 al voto precedente

B) assiduitagrave nella frequenza scolastica unita a partecipazione interesse e impegno nel

dialogo educativo

C) certificata partecipazione ad attivitagrave complementari e integrative dellIstituto

bull Agli studenti il cui giudizio egrave stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove

drsquoesame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la

loro media Il Consiglio di Classe puograve decidere di attribuire un punto di credito

aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto

i criteri A) o B)

64 Criteri per lrsquoattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Per quanto riguarda il credito formativo che va ad integrare il credito scolastico nei

limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione il Collegio dei Docenti ha

stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree

bull Essersi segnalati in concorsi (ad es Certamen Arpinas Certame oraziano Certamen

taurinense Certame alfieriano Diventiamo cittadini europei Olimpiadi di

Matematica altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

bull Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

tematiche di cultura generale o di attualitagrave (con attestazione dellEnte promotore)

bull Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su

presentazione di certificazione

bull Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

bull Frequenza a corsi di musica preferibilmente organizzati da enti e da associazioni

su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

bull Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

bull Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi

le modalitagrave dellimpegno richiesto e profuso i fini la durata

bull Attivitagrave sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente limpegno

profuso e gli esiti ottenuti)

bull Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o

attestato)

Il Consiglio di Classe valuteragrave la rispondenza la pertinenza e la coerenza della

documentazione prodotta dallallievo con le finalitagrave del corso di studi

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

7 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza nel complesso soddisfacente degli specifici contenuti

disciplinari dimostrandosi in molti casi dotati di autonomia di giudizio e capacitagrave critiche

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Tipologie previste dallrsquoEsame di Stato con particolare riguardo ad analisi del testo e saggio

breve

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura mappe

concettuali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

DANTE Dante nel Novecento

Danteum di Terragni

Eliot da La terra desolata 60-76 322-377 passo tratto da Scritti su Dante (materiale in fotocopia)

Paradiso Canti I VI XI XII XV XXXIII

Il Romanticismo (Volume 4) Novalis Frammenti Poesia e irrazionale pag204

AWSchlegel da Corso di letteratura drammatica La melanconia romantica pag202

Holderlin Diotima pag230

Goethe Faust Scommessa con Mefistofele pag304

M de Stael passo da ldquo Sulla maniera e lutilitagrave delle traduzionirdquo pag212

Manzoni vita opere e poetica dalla Lettera sul Romanticismo lrsquo utile il vero linteressante pag389

Lettera a M Chauvet Storia e invenzione poetica pag388

Fermo e Lucia la seduzione di Geltrude pag446

Adelchi Atto III scena I atto III coro atto IV coro pag404 e seguenti

Storia della colonna infame La responsabilitagrave umana pag488

Leopardi vita opere e poetica Zibaldone La poetica dellindefinito pag23 2 pag24

Canti

Infinito pag38

Quiete dopo la tempesta pag75

Il sabato del villaggio pag79

Il passero solitario pag89

A se stesso pag100

Alla luna pag188

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Canto notturno di un pastore errante dell Asia pag82

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese pag140

Dialogo di un venditore di Almanacchi pag189

Dialogo di Plotino e Porfirio pag152

Batracomiomachia Proemio (materiale in fotocopia)

La Scapigliatura (Volume 5) Praga Preludio pag 35

Simbolismo Baudelaire lAlbatro pag351

Corrispondenze pag349

da Lo spleen di Parigi ldquoPerdita daureolardquopag367

Rimbaud Vocali pag390

Mallarmeacute Brezza marina pag393

Naturalismo e Verismo E e J de Goncourt Germinie Lacerteux Prefazione pag73

Verga vita opere e poetica prefazione a lamante di Gramigna pag201

prefazione a I Malavoglia pag231

Da Novelle Rusticane La roba pag264

Lettura di Mastro Don Gesualdo

Capuana recensione a I Malavoglia pag91

DAnnunzio vita opere e poetica Il piacere ldquo ritratto di Andrea Sperellirdquo pag437

Alcyone

Le stirpi canore pag480

La pioggia nel pineto pag482

Nella belletta pag515

Il vento scrive pag494

La sabbia del tempo materiale in fotocopia

passo dal ldquo Notturnordquo pag500

La poesia crepuscolare Palazzeschi E lasciatemi divertire pag672

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale pag707

IL Futurismo Manifesto del Futurismo pag661

Manifesto tecnico del Futurismo pag664-

Pascoli vita opere e poetica Myricae

I puffini dellAdriatico pag550

Il temporale pag564

Il lampo pag569

Lavandare pag555

Novembre pag566

Poemetti

Vertigine pag600

passo tratto da ldquoLa grande proletaria si egrave mossardquo (materiale in fotocopia)

Svevo vita opere e poetica lettura di Senilitagrave

dallEpistolario Lettera a V Jahier materiale in fotocopia

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

passo tratto da ldquoAppunti sulla teoria darwinianardquo materiale in fotocopia

la coscienza di Zeno cap VIII pag834 e 841

passo tratto da ldquoUn contrattordquo pag852

Pirandello vita opere e poetica (Volume VI) lettura di Cosigrave egrave se vi pare

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato pag907

passo tratto da Uno Nessuno e Centomila ( Nessun nome) pag947

Da Sei personaggi in cerca dautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

pag1001

Ungaretti vita opere e poetica Lrsquoallegria

Il porto sepolto pag223

Mattina pag236

Veglia pag224

Fratelli ( stesura del 1916 e del 1943) materiale in fotocopia

S Martino del Carso pag 233

Soldati pag239

Sentimento del tempo

Di luglio pag247

Montale vita opere e poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato pag310

Non chiederci la parola pag306

Meriggiare pallido e assorto pag308

I limoni pag302

Cigola la carrucola del pozzo pag314

Le occasioni

La casa dei doganieri pag334

Non recidere forbice quel volto pag332

Quaderno di quattro anni

Ho sceso dandoti il braccio mpag371

La bufera

Languilla pag342

LErmetismo Quasimodo Acque e terre

Ed egrave subito sera pag271

Lirici greci

A me pare uguale agli dei pag276

Saba vita opere e poetica Canzoniere

Amai pag 190

Cittagrave vecchia pag180

Caratteri del Neorealismo con riferimento a Silone Fenoglio e Moravia

Pavese vita opere e poetica lettura di La luna e i falograve

Da Paesi tuoi ldquola morte di Gisellardquo pag 787

Vittorini Passo da il Politecnico pag636

Il postmoderno Italo Calvino opere e poetica

passo tratto da Se una notte dinverno un viaggiatore pag952

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Testi adottati

G Baldi S GiussoM Razetti G Zaccari Il piacere dei testi vol4 5 e 6 Paravia + volume G

Leopardi

Dante Divina commedia Paradiso a cura di U Bosco e G Reggio Le Monnier

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA LATINO

DOCENTE MARCO VACCHETTI CLASSE III SEZ

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe regolarmente seguita dallo stesso docente per i tre anni di corso presenta un profilo

complessivamente coeso grazie al raggiungimento di un livello di profitto medio-alto Il bagaglio di

competenze e di conoscenze previste dal POF di Istituto e dalla programmazione ministeriale del

liceo classico si puograve considerare conseguito da tutti gli studenti seppure a livello differente a

seconda del diverso impegno profuso e dellrsquointeresse individuale per gli argomenti della materia Il

programma egrave stato regolarmente svolto secondo le indicazioni di legge e la programmazione del

Dipartimento di Istituto proponendo lrsquoinsieme delle conoscenze linguistico-letterarie e consentendo

altresigrave approfondimenti in rapporto alle letterature straniere e collegamenti con i contenuti affrontati

nello studio del mondo classico della storia e della filosofia Il metodo di studio messo a punto

dagli studenti ha mostrato di aver raggiunto una buona funzionalitagrave Le capacitagrave di comprensione

assimilazione rielaborazione e restituzione dei testi obiettivo fondamentale e trasversale

caratterizzante la disciplina permettono agli studenti di orientarsi con sicurezza (da sufficiente a

ottima) negli esercizi e nelle verifiche Lo sviluppo del pensiero critico ha seguito lrsquoevoluzione

prefissata secondo la programmazione Lrsquoimpegno mostrato dagli studenti egrave quasi sempre stato

allrsquoaltezza delle richieste lungo il corso dellrsquointero anno scolastico ed egrave stato profuso con

apprezzabile costanza Comportamento corretto e senso di responsabilitagrave hanno caratterizzato la

partecipazione alla vita scolastica di ogni giorno aiutando a rendere il dialogo educativo

particolarmente produttivo

Verifiche primo quadrimestre Nel primo quadrimestre agli studenti sono state proposte due verifiche orali un test di

letteratura e autori tre versioni in classe dal latino (per un totale di 6 verifiche)

Verifiche secondo quadrimestre Nel corso del secondo quadrimestre agli studenti sono state proposte 3 versioni dal latino due

test di letteratura quattro verifiche sul programma di autori e letteratura (per un totale di 9

verifiche)

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Il recupero egrave stato svolto curricolarmente (15 ore IDI ed esercitazione alla lavagna nel I

quadrimestre) soprattutto in merito alla metodologia della traduzione scritta

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Latino sintassi esercizi di traduzione il metodo (IDI) (15 ore)

Ripasso della teoria del periodo

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Durante il triennio non sono state fornite nozioni di metrica latina agli studenti e si egrave spesso

utilizzata la lettura dei testi in lingua originale con la pronuncia restituta

Latino letteratura e autori La poesia dellrsquoetagrave augustea ORAZIO vita e opera la poetica ndash brani in traduzione T16 un

incontro sgradevole p208 - T22 alla fonte Bandusia 239 - T28 un invito a Mecenate p253 - T30

lascia il resto agli dei p257 - T31 carpe diem p262 - T34 aurea mediocritas p273 - lettura in

traduzione italiana T17 cittagrave e campagna p220 - T 19 augurio di cattivo viaggio p230- T24 -T25 -

T26 Pirra Cloe Barine p243 p244 p246

Lavoro per lrsquoestate 2015 Ovidio Le Metamorfosi ndash i miti

Apollo e Dafne - Orfeo ed Euridice

Letagrave imperiale (rif txt p13-23) ndash

FEDRO rif txt p28-40 testi 1-2-3-4-5-6-7-8 = il lupo e lagnello p34 - la parte del leone p35 -

la volpe e la cicogna p36 - la volpe e luva p36 - il lupo magro e il cane grasso p37 - aneddoto

storico Tiberio p38 - la novella della vedova p39 - i difetti degli uomini p40

SENECA vita e opera (riftxt p61-81) il tempo storico lo scrittore il filosofo il pensiero lo stile

Brani in traduzione T9 egrave davvero breve il tempo della vita p84 (Dbv 12 1-4) T10 solo il tempo

ci appartiene p88 (EaL 1) T11 il valore del passato p91 (Dbv 10 2-5) T12 passato senza

prospettiva p92 (EaL 492-5) T15 fuggire la folla p99 (EaL 7 1-3) T21 come tratttare gli

schiavi p115 (EaL 47 1-4) T23 i veri schiavi p117 (EaL 47 10-21)

La letteratura sotto il pricipato di Nerone

LUCANO e la poesia epica La Pharsalia - txt p186-194 T 29 largomento del poema p205 - T 30

ritratti di Pompeo e Cesare p207 - T31 una scena di necromanzia p210 - T32 il discorso di Catone

p221

La satira latina PERSIO vita e opera (txt pag 218 e T35 satira II La preghiera - p221

PETRONIO vita e opera il Satyricon (lettura integrale ndash in alternativa Lrsquoasino drsquooro di Apuleio)

- gt T36 lingresso di Trimalchione p240 T37 presentazione dei padroni di casa p242 T38

chiacchiere tra commensali p245 T39 il testamento di Trimalchione p246 T41 la matrona ei

Efeso p251

La letteratura al tempo dei Flavi MARZIALE vita e opera gli epigrammi - T42 obiettivo

primario piacere al lettore p287 - T43libro o libretto p287 - T 44 la scelta dellepigramma p288

- T45 matrimoni di interesse p288 - T46 Fabula p289 - T47 Betico p290 - T48 il console

cliente p 290 - T 49 il trasloco di Vacerra p291 - T50 Senso di solitudine p294 - T51 la

bellezza di Bilbili p294 - T53 il profumo dei tuoi baci p296 - T53 auguri a un amico p296 -

T54 Erotion p297

QUINTILIANO vita e opera - T55 la formazione delloratore comincia dalla culla p311 - T60

lintervallo e il gioco p324 - T61 Le punizioni p325 - T65 Severo giudizio su Seneca p334 -

T66 la teoria dellimitazione come emulazione p336

PLINIO IL VECCHIO la scienza nel mondo antico -

TACITO vita e opera la storiografia il metodo storiografico - brani da studiare sullantologia in

italiano gt t78 unepoca senza virtugrave p432 - t79 denuncia dellimperialismo romano p434 - t80

compianto per la morte di Agricola p437 - t85 linizio delle Historiae p451 - t90 la riflessione

dello storico p456 (Annales IV)

Autori brani di Tacito in traduzione T81 p439 I confini della Germania - T82 p441 Caratteri

fisici e morali dei Germani - T 83 p442 Le divinitagrave dei Germani - T84 p444 Le assemblee e

lamministrazione della giustizia - T 85 p449 I villaggi le case e i rifugi - ANNALES T 92 p460

Incendio di Roma - T93 p464 Il ritorno di Nerone nella capitale - T95 471 la persecuzione contro

i Cristiani

GIOVENALE vita e opera - T68 miserie e ingiustizie dellagrande Roma p376 (satira III vv164-

222) - T69 Invettiva contro le donne p379 (satira VI vv231-241 246-267 434-456)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

PLINIO IL GIOVANE vita e opera - T73 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il vecchio

p390 - T76-77 Governatore e imperatore il problema dei cristiani p398

APULEIO vita e opera ndash LrsquoAsino drsquooro (lettura integrale ndash in alternativa Satyricon di Petronio)

La favola di Eros e psiche

La letteratura cristiana AMBROGIO vita un caso paradigmatico ndash T117 Al canto del gallo

AGOSTINO vita cenni sullrsquoopera le Confessioni ndash T127 La conversione

Testi adottati Giovanna Garbarino ldquoOperardquo volume III (Dalla prima etagrave imperiale ai regni romano-

barbarici) - ed Paravia

Torino 14 maggio 2016

_____________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA Greco

DOCENTE Elsa Robert CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio la classe vivace e intellettualmente curiosa ha maturato la sempre crescente

capacitagrave di comprendere le richieste del docente fornendo risposte positive e partecipando

attivamente al dialogo educativo

Permangono alcune limitate difficoltagrave nella traduzione dei testi scritti

Sul piano disciplinare il gruppo sempre collaborativo si dimostra capace di scelte corrette e spesso

costruttive

Verifiche scritte

Versione talvolta con analisi del testo

Verifiche orali

Colloqui verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti di letteratura

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo

Il recupero egrave stato svolto in itinere mediante laboratori di traduzione in classe

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Letteratura

Concetto e definizione di Ellenismo

I nuovi generi delletagrave ellenistica

Erudizione e realismo

Callimaco AP XII 43

Aitia La chioma di Berenice Acontio e Cidippe proemio dei Telchini

Inni Inno ad Artemide 1 ndash 109 Per i lavacri di Pallade 53 -142

Ecale 160 ndash 260

Giambi la contesa fra lulivo e lalloro

Menandro e la commedia nuova Lo scorbutico il monologo di Cnemone

Lo scudo prologo

Il genere ecfrastico e i carmina figurata Erone sulla costruzione degli automi 3-4

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

La lettera fittizia Lettere di Alcifrone Menandro a glicera

Teocrito Il ciclope

lincantatrice

Le Siracusane

Il poema di etagrave ellenistica Apollonio Rodio Apollonio Rodio Arg III 744 ndash 824 (angoscia di Medea)

III 1278 -1398 (Giasone eroico)

IV 445 -491 ( uccisione di Apsirto)

Arato Fenomeni 1 -44

Il mimo Eroda Il maestro di scuola

Lepigramma Antologia palatina Leonida Meleagro Asclepiade

Storiografia drammatica Romanzo di Alessandro I 1 ndash 3 ( Nectanebo)

Polibio II 56 condanna della storiografia drammatica

XXXVIII 22 Scipione piange sulle rovine di Cartagine

VI 11 - 18 La costituzione romana

Plutarco tra storia e biografia lettura della vita di Alessandro

Vita di Antonio morte di Antonio e Cleopatra

Vita di Cesare morte di Bruto

Moralia Leclissi degli oracoli annuncio della morte di Pan

Seconda Sofistica caratteri generali

Luciano il seriocomico e il riuso del dialogo platonico fortuna nella letteratura italiana

(Leopardi Operette morali) Dialoghi dei morti Menippo nellAde

Storia Vera I 30 ndash 37

Lasino 12 ndash 18 (la metamorfosi)

Il romanzo ellenistico caratteri generali la questione delle origini

Longo Sofista Gli amori pastorali di Dafni e Cloe lapparizione di Pan

la nascita di una passione

Achille Tazio Leucippe e Clitofonte lincontro con Leucippe

Il trattato del Sublime 1 ndash 2 7 -9 44

La filosofia di etagrave imperiale

Epitteto Manuale 7 11 15 17

Marco Aurelio A se stesso II 1 2 5 14 III 3 V 1 X 10

Autori Platone Critone 43a ndash 44b (il sogno di Socrate)

50a - 51c (il discorso delle leggi)

Fedone 117a ndash 118

a (Socrate beve la cicuta)

lettura in traduzione italiana di Fedro 275b - 274c ldquoil mito di Theuthrdquo

Euripide Alcesti

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

terzo episodio 477 - 565

quarto episodio 614 ndash 860

il trimetro giambico

Euripide e la dissoluzione della tragedia greca la condanna di Aristofane la teoria aristotelica della

catarsi il pensiero di Nietzsche

Il mito di Alcesti nel novecento in riferimento a Pirandello Cosigrave egrave se vi pare

I tentativi di attualizzazione del teatro greco Simone Weil e Moni Ovadia

Testi adottati

G Guidorizzi Letteratura greca Cultura autori testi Vol III Einaudi scuola

M Pintacuda M Venuto Poeti e prosatori greci Antologia platonica Palumbo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie e

differenti abilitagrave logiche Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con

spiccate qualitagrave logico-deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio

mnemonico non sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso

lrsquoimpegno profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro

personale buone Il comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione dal punto di vista insiemistico

Funzioni iniettive suriettive biunivoche

Funzioni invertibili e funzione inversa

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Punti di massimo e minimo (locali e assoluti) flessi a tangente orizzontale e a

tangente obliqua e punti di discontinuitagrave

Asintoti verticali obliqui e orizzontali

Determinazione del dominio di una funzione

Funzioni pari e dispari

Funzioni composte

Studio del grafico delle funzioni elementari

Dato il grafico di una funzione elementare determinazione del grafico

di

INTORNI

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Intorno completo di un punto Raggio di un intorno

Punti isolati e punti di accumulazione

Maggioranti minoranti estremi sup e inf massimi e minimi di un insieme

numerico

LIMITI

Definizione di limite nel caso lxf

xx

)(lim

0 con x0 e l finiti

Algebra dei limiti

Limiti fondamentali e limiti notevoli

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e controesempio relativo

Teorema del confronto

Casi indeterminati

CONTINUITArsquo

Continuitagrave in punto

Continuitagrave in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuitagrave

Teorema di Weierstrass

Teorema degli zeri

Teorema dei valori intermedi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata in un punto

Derivata di una funzione

Algebra delle derivate

Teoremi di de LrsquoHospital e applicazioni relative

Derivate successive

Utilizzo della derivata per la ricerca degli estremanti relativi di una funzione

Utilizzo della derivata per la ricerca dei punti di flesso

Esempi di applicazione della derivata in fisica

Testi adottati Bergamini Trifone Barozzi Matematicaazzurra Vol 5 Zanichelli Bologna

2014

Torino 14 maggio 2016

____________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE M COMOGLIO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe egrave composta da allieve e allievi aventi competenze e conoscenze disciplinari molto varie

Accanto a allieve e allievi dotati di buone conoscenze e competenze e con spiccate qualitagrave logico-

deduttive permangono i casi di alcune ragazze e ragazzi tendenti allo studio mnemonico non

sempre analitico e con difficoltagrave nellrsquouso del linguaggio specifico Nel complesso lrsquoimpegno

profuso egrave sempre stato adeguato alle richieste e le capacitagrave di organizzazione del lavoro personale

buone Gli studenti si sono generalmente mostrati partecipi e interessati alla disciplina Il

comportamento egrave sempre stato corretto e consono allrsquoambiente educativo

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Verifiche scritte 5

Verifiche orali 2

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Svolte in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ELETTRICITAgrave E MAGNETISMO

1 CARICHE ELETTRICHE E ELETTROSTATICA

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione

La conservazione della carica elettrica

Il potere dispersivo delle punte

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico

Le linee di forza del campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dimostrazione)

Il campo elettrico per una distribuzione piana di carica

Il campo elettrico generato da una distribuzione di carica su di una sfera cava e

su una sfera piena

IL POTENZIALE ELETTRICO

Il potenziale elettrico definizione e unitagrave di misura

Relazioni tra campo elettrico e potenziale

La densitagrave di carica

La capacitagrave di un conduttore

Il condensatore

Campo elettrico allrsquointerno di un condensatore La capacitagrave in un condensatore a

piastre piane (con dimostrazione)

MAGNETISMO E ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti artificiali e magneti naturali

Il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche

Linee di forza del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Lrsquoesperienza di Oersted

Filo percorso da corrente in un campo magnetico

Forza tra fili rettilinei paralleli e percorsi da correnti

La definizione dellrsquoampere

Campi magnetici generati da correnti il caso del solenoide del filo rettilineo

(legge di Biot-Savart con dimostrazione) e della spira percorsi da correnti

Il vettore di induzione magnetica e la permeabilitagrave magnetica assoluta e relativa

La forza di Lorentz

La forza magnetica su di una carica in moto

Raggio dellrsquoorbita di una carica in moto in un campo magnetico (ricavato con

dimostrazione)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Il flusso del campo magnetico

Le proprietagrave magnetiche dei materiali materiali diamagnetici paramagnetici

ferromagnetici

Il ciclo di isteresi magnetica

LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA Lrsquoinduzione elettromagnetica

La legge di Faraday-Lenz

Lrsquoautoinduzione e lrsquoinduttanza

Lrsquoalternatore e la corrente alternata Definizione di intensitagrave efficace e fem

efficace

Circuiti RLC impedenza e reattanza

Testi adottati Gabriele Albertini Giuliano Romoli Eureka Corso di fisica Vol 3 Editrice La Scuola Brescia

2012

Torino 14 maggio 2016

_______________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2015-16

DISCIPLINA FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE LUISA GALEAZZO CLASSE III SEZH

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE La classe mi egrave stata assegnata al Primo anno del triennio quando risultava composta da 26 discenti ma il Consiglio di classe scelse di fermare due allieve che non avevano acquisito sufficienti conoscenzecompetenze nelle varie discipline una terza alunna invece ha attivato trasferimento in altra cittagrave per motivi familiari nel secondo anno Attualmente la classe egrave formata da 23 persone Il percorso di insegnamento-apprendimento ha evidenziato una progressiva maturazione la generalitagrave di allievi e allieve ha acquisito un buon livello di attenzione e una fattiva partecipazione alle attivitagrave didattiche Anche nei momenti non strutturati la classe ha dimostrato senso di responsabilitagrave e capacitagrave di rispetto delle regole assegnate Sul piano relazionale ragazzi e ragazze hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto supportandosi reciprocamente nelle difficoltagrave dello studio Sono stati generalmente ben integrati allrsquointerno della classe disponibili al confronto e collaborativi

Frequenza interesse impegno La classe ha sempre garantito regolare frequenza cosigrave come nel corso del triennio ha progressivamente manifestato un buon interesse (ottimo in alcuni casi) per la Filosofia e buono per la Storia (ottimo in alcuni casi) Lrsquoimpegno nellrsquoapprendimento sia della Filosofia sia della Storia egrave stato proficuo per quasi tuttie ile discenti ed evidenzia un progressivo consolidamento sia nelle competenze sia nella rielaborazione personale dei contenuti

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Partecipazione al dialogo educativo La classe ha partecipato al dialogo educativo e didattico manifestando interesse buono nella maggior parte dei casi ottimo apprezzabile e spiccato per un gruppo di discenti che hanno seguito con zelo ed interesse continuo e produttivo Andamento rendimento medio La progressione nellrsquoapprendimento egrave stata graduale e costante In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi che seguono - le CONOSCENZE (intendendo con esse la gestione delle informazioni di tipo

disciplinare acquisite sotto forma di lessico concetti e procedure) sono risultate generalmente buonediscrete Ottime in alcuni casi Solo unrsquoalunna anche per motivi di salute ha espresso difficoltagrave in parte sanate nellrsquoultimo periodo del terzo anno

- Le COMPETENZE sono risultate circoscritte agli ambiti agli autori ed ai temi o percorsi affrontati direttamente in classe e sono anchrsquoesse generalmente discretebuone ottime nei casi corrispondenti al vivo interesse e curiositagrave verso le materie insegnate

- Le CAPACITArsquo di utilizzare le conoscenze e le competenze sono state discretebuone nella maggior parte della classe Nella classe evidenzio persone capaci di far buon uso del proprio sapere sia in senso operativo sia in senso critico

Verifiche scritte Simulazioni di III prova sia per Filosofia (in data 16022016) sia per

Storia(In data 16042016)

Verifiche 2 verifiche orali di Filosofia 1 orale e 1 scritta di Storia nel Trimestre 2

verifiche orali e 1 scritta di Filosofia e 2 orali e 1 scritta di Storia nel pentamestre

Iniziative di recupero il recupero egrave sempre stato effettuato in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

CONTENUTI Secondo quanto previsto dal piano di lavoro ho effettuato la presentazione e lrsquoanalisi del pensiero filosofico a partire dallrsquoIdealismo per concludere con lo studio di percorsi della filosofia del Novecento individuati nello Spiritualismo di HBergson e nella Rivoluzione psicanalitica noncheacute nel pensiero di M Heidegger e di HArendt comprese alcune tematiche della Scuola di Francoforte Ho cercato di far conoscere autori che potessero fornire ai discenti un quadro della Filosofia quanto meno complessivo data la difficoltarsquo di un lavoro esaustivo I temi generali e gli autori riguardanti il programma di lavoro sono stati i seguenti lrsquoIdealismo tedesco (JGFichte GWFHegel) LFeuerbach SKierkegaard KMarx ASchopenhauer il Positivismo (filosofia sociale in Francia AComte SMill) FNietzsche SFreud e gli scissionisti HBergson MHeidegger e HArendt I contenuti di Storia sono stati quelli relativi alle tensioni internazionali e della Grande Guerra della Rivoluzione russa dei Totalitarismi della Seconda guerra mondiale e della Decolonizzazione

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state utilizzate - lezioni frontali

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

- lezioni partecipate Lrsquoobiettivo principale egrave stato quello dellrsquoeducazione alla complessitagrave grazie alla quale ho tentato di far maturare negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi e che ogni oggetto di studio puograve assumere aspetti diversi a seconda dellrsquoangolazione da cui egrave osservato infine che ogni schema interpretativo egrave relativo allrsquoosservatore Altro obiettivo egrave stato quello della formazione del senso storico al fine di sensibilizzare unrsquoapertura alle diverse esperienze umane Il metodo di studio egrave stato improntato al fine del possesso di una cultura umanistica accompagnata da capacitagrave linguistico-espressive e logico-interpretative secondo quando previsto dallo stesso piano di lavoro oltre che al conseguimento di un orientamento storico generale in cui collocare autori (Filosofia) ed eventi (Storia)

VALUTAZIONE

La valutazione egrave stata fatta attraverso - verifiche orali - test a risposta aperta con indicazione di estensione massima (simulazione di terza

prova) Voci che compongono il giudizio - impegno e partecipazione - acquisizione delle conoscenze - applicazione delle conoscenze - rielaborazione critica delle conoscenze - abilitarsquo logico-espressive Sono a disposizione della Commissione test a risposta aperta con indicazione di estensione massima su programma svolto (Filosofia e Storia) Indicatori e descrittori dellrsquoapprendimento individuazione dei livelli distribuzione dei punteggi

corrispondenze voto e giudizio secondo le deliberazioni

Testi adottati Itinerari di filosofiaFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggiSGivone FPFirrao Bulgarini

Storia e identitagraveIl lsquo900 e oggi AProsperiGZagrebelsky PViola MBattini

Torino15 maggio 2016

_____________________________________________________________

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INSEGNANTE GALEAZZO LUISA LIBRO DI TESTO Storia e identitagrave Il Novecento e oggi AProsperiGZagrebelsky

PViolaMBattini

VOLUME III

-Il mondo allrsquoinizio del lsquo900 e lrsquoItalia giolittiana

1LrsquoEuropa della Belle Epoque

2Sviluppo economico e demografico e nazionalizzazione delle masse

3Il nazionalismo razzista e lrsquoantisemitismo

4Tendenze della cultura europea del primo lsquo900

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

5Potenze imperiali europee e nuove tendenze extraeuropee

6Imperialismo economico politico e militare

7Un nuovo sistema di alleanze verso la Grande guerra

8Etagrave giolittiana (sviluppo industriale questione meridionale guerra di Libia riforma elettorale e

nuovi scenari politici)

-La Grande Guerra

1 Caratteristiche della guerra moderna

2 Pretesto e dinamiche dello scoppio del conflitto

3 Inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche

4 Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

5 LrsquoItalia in guerra

6 La guerra di trincea e il 1917 la grande stanchezza

7 Lrsquointervento degli USA e il crollo degli Imperi centrali

8 I trattati di pace e la Societagrave delle Nazioni

9 Costi sociali e politici della Grande Guerra

10 -primo genocidio moderno il massacro degli armeni in Turchia

-La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche

1 Le due rivoluzioni del rsquo17 in Russia caduta dello zarismo

2ldquoRossirdquo e ldquobianchirdquo rivoluzione e controrivoluzione comunismo di Guerra e Nep

3 Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

4 La rivoluzione messicana e le sue contraddizioni

5 Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

6Medio Oriente Turchia e Persia il nazionalismo nei Paesi islamici

7 Il nazionalismo in India

8 Il tormentato cammino verso lrsquoindipendenza dellrsquoIrlanda

-I fascismi

1Lrsquoimmediato dopoguerra in Italia e il ldquobiennio rossordquo

2Il fascismo italiano le diverse anime lrsquoideologia e la cultura

3 Il ldquobiennio nerordquo e lrsquoavvento del fascismo fino al delitto Matteotti

4 La costruzione dello Stato totalitario

5 Politica economica del regime fascista e il Concordato

6 La guerra drsquoEtiopia e le leggi razziali

7La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

8 Il fascismo modello per i Paesi in difficoltagrave

9 Tradizione e autoritarismo in Giappone

-La ldquogrande crisirdquo economica dellrsquoOccidente

1La crisi del lsquo29

2Roosevelt e il New Deal

3Keynes e lrsquointervento dello Stato nellrsquoeconomia

4La societagrave americana fra gangsterismo e razzismo

-Una partita a tre democrazia nazifascismo comunismo

1Lrsquoascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar

2Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto

3Le leggi razziali

4LrsquoUrss da Trotzkij a Stalin il socialismo in un solo Paese

5Il terrore staliniano la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso

6Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

7Il comunismo cinese e la ldquolunga marciardquo

8Fra antifascismo e anticomunismo La Francia e la Gran Bretagna

9La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare

10La guerra civile spagnola e la dittatuta di Francisco Franco

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

-La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei

1 Morire per Danzica

2 La ldquoguerra lampordquo le vittorie tedesche

3 Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna

4 Lrsquoattacco tedesco alla Germania

5 Il Giappone gli USA e la guerra nel Pacifico

6Il nuovo ordine dei nazifascisti

7La ldquosoluzione finalerdquo del problema ebraico

8Lrsquoinizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

9La caduta del fascismo in Italia e lrsquoarmistizio

10La Resistenza e la Repubblica di Salograve

11Le foibe

12 La guerra partigiana in europa

13Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

14La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

-Il comunismo e lrsquoOccidente

1Gli accordi di Jalta lrsquoOnu e la Conferenza di Bretton Woods

2Il disastro morale della Germania il processo di Norimberga

3LrsquoEuropa della ldquocortina di ferrordquo

4La guerra civile in Grecia e lo ldquoscismardquo jugoslavo

5La nascita dello Stato di Israele

6La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

7Il ldquomaccartismordquo la Cia contro il comunismo

8Dalla ldquodestalinizzazionerdquo al muro di Berlino

- Il Terzo Mondo la decolonizzazione e lrsquoanti-imperialismo

1Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei

2 LrsquoAmerica Latina tra fascismo e anti-imperialismo ( Messico Brasile Argentina)

3 La rivoluzione cubana

4Lrsquoindipendenza dellrsquoIndia e la nascita del Pakistan

5LrsquoEstremo Oriente nazionalisti e comunisti

6 Il nazionalismo dei colonizzati e i ldquoPaesi non allineatirdquo

7Il mondo islamico il petrolio e la crisi di Suez

8Le guerre arabo-israeliane e lrsquoirrisolta questione palestinese

9Lrsquoindipendenza dellrsquoAfrica il neocolonialismo e ldquolrsquoapartheidrdquo

10 Gli USA e la guerra del Vietnam

-La Prima Repubblica italiana

1Dalla Costituente alla vittoria democristiana nel 1948

Educazione civica

1La Costituzione italiana contesto e principi ispiratori

________________________________________________________________

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2015-16

Docente Luisa Galeazzo

Testo scolastico in adozioneFilosofia Dal secondo Ottocento ad oggi SGivone

FPFirrao Bulgarini Idealismo tedesco

JGFichte

-infinitarsquo dellrsquoIo

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

-la ldquoDottrina della scienzardquo e suoi principi chiarificazioni

-la ldquosceltardquo fra idealismo e dogmatismo

-la dottrina della conoscenza

-la dottrina morale (primato ragion pratica)

-la missione sociale dellrsquouomo e del dotto

-la filosofia politica

-Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della

Germania

GWFHegel

-tesi di fondo del sistema

-finito ed infinito

-ragione e realtarsquo

-funzione della filosofia

-le partizioni della filosofia

-la dialettica e puntualizzazioni

-critica alle filosofie precedenti (IlluminismoKant Romanticismo

e Fichte)

-la Fenomenologia dello spirito

a coscienza

b autocoscienza(signoria e servitursquo stoicismo e scetticismo

coscienza infelice)

c ragione

d spiritoreligione e sapere assoluto

-lrsquoEnciclopedie delle scienze filosofiche

filosofia dello spirito

- spirito soggettivo

- spirito oggettivo (diritto astratto moralitarsquo eticitarsquo)

- filosofia della storia

-Lo spirito assoluto(arte religione e filosofia)

ASchopenhauer

-il mondo della rappresentazione come ldquovelo di Mayardquo

-la scoperta della via di accesso della cosa in sersquo

-caratteri e manifestazione della volontarsquo di vivere

-il pessimismo(dolore piacere noia sofferenza universale amore)

-rifiuto dellrsquoottimismo cosmico di quello sociale e storico)

-le vie della liberazione dal dolore(arte etica e ascesi)

SKiekegaard

-esistenza come possibilitagrave e fede

-rifiuto dellrsquohegelismo

-gli stadi dellrsquoesistenza (vita estetica vita etica e vita religiosa )

-lrsquoangoscia

-disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana (caratteri)

LFeuerbach -rovesciamento dei rapporti di predicazione

-critica alla religioneumanismo e filantropismo

Stirner e lrsquoindividualismo anarchico

KMarx -caratteristiche del marxismo

-critica dellrsquoeconomia borghese e lrsquoalienazione

-il distacco da Feuerbach e la religione

-la concezione materialistica della storia

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

-borghesia proletariato e lotta di classe

-Il Capitale(economia e dialettica merce lavoro e plusvalore

contraddizioni del capitalismo)

-rivoluzione e dittatura del proletariato

Positivismo sociale (caratteri)

AComte

-legge dei tre stadi e classificazione delle scienze

-sociologia

-dottrina della scienza e sociocrazia

-divinizzazione della storia e religione della scienza

JSMill la ricostruzione dellrsquoordine sociale

- utile individuale e bene collettivo

FWNietzsche -caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-fasi e periodi del filosofare nietzscheano

-periodo giovanile tragedia e filosofia le Considerazioni inattuali

-periodo illuministicometodo ldquogenealogicordquo e ldquofilosofia del mattinordquo

-morte di Dio fine delle illusioni metafisiche

-periodo di Zarathustra filosofia del meriggio superuomo lrsquoeterno

ritorno

-Ultimo Nietzschecrepuscolo degli idoli etico-religiosi la volontagrave di

Potenza nichilismo e suo superamento

-Il prospettivismo

HBergson - tempo durata e libertagrave

- spirito e corpo materia e memoria

-lo slancio vitale

-istinto intelligenza e intuizione

-societagrave morale e religione

La rivoluzione psicanalitica SFreud

-dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

-la realtarsquo dellrsquoinconscio

-scomposizione psicoanalitica della personalitarsquo

-sogni atti mancati e sintomi nevrotici

-teoria della sessualitarsquoe complesso edipico

-religione e civiltarsquo

La psicoanalisi e gli scissionisti

-Jung

Hanna Arendt

La banalitagrave del male

Nascita dei totalitarismi

La Scuola di Francoforte

TWAdorno

WBenjamin

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SUSANNA BASSO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe IIIH egrave composta da 23 studenti di cui 9 ragazzi e 14 ragazze Il gruppo di allievi si egrave

sempre mostrato coeso e ben affiatato Lrsquoatteggiamento vivace del primo anno di liceo egrave maturato in

vivo interesse e intelligente partecipazione al dibattito educativo La classe ha raggiunto un livello

linguistico decisamente buono per quasi tutti gli studenti Le isolate fragilitagrave che pure permangono

sono compensate da un impegno generalmente costante e proficuo Il clima in classe egrave stato sempre

sereno partecipe coinvolgente

Il soggiorno linguistico durante la prima classe di liceo e il recente viaggio di istruzione a Napoli

hanno confermato un interesse culturale notevole e unrsquoapertura al dialogo e allrsquointerazione

gratificante

Si segnala allrsquointerno del gruppo la presenza di alcuni studenti di livello eccellente sia sul piano

della padronanza linguistica sia a livello di rielaborazione autonoma del materiale acquisito

Nel corso dellrsquoanno gli studenti hanno letto un romanzo a loro scelta da una reading list come

indicato dallrsquoelenco in coda ai contenuti disciplinari

Nel corso dellrsquoanno hanno svolto un approfondimento personale su un aspetto del movimento della

Harlem Renaissance

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto a partire

da unrsquointroduzione generale dellrsquoautore e della sua produzione oppure in particolare per la sezione

dedicata alla poesia dallrsquoanalisi dei testi studiati

Verifiche scritte Nel trimestre sono state svolte due verifiche scritte

Nel pentamestre sono state svolte due verifiche scritte

Verifiche orali Nel trimestre egrave stata svolta una verifica orale

Nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche orali

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero Le singole prove di verifica risultate non

soddisfacenti sono state recuperate in itinere

Ore effettivamente svolte di lezione curricolare 69+20=89

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Poetry Alfred Lord Tennyson Ulysses (pag135-145)

Walt Whitman da Leaves of Grass Song of Myself (pag148-151)

Emily Dickinson

The War Poets (materiale in fotocopia)

Rupert Brooke The Soldier

Sigrfried Sassoon Glory of Women

Herbert Read The Happy Warrior

McCrae In Flanders Fields

Wilfred Owen Dulce et decorum est

Isaac Rosemberg August 1914

McCrae In Flanders Fields

TS Eliot The Love Song of JAlfred Prufrock (pag348-350+materiale in fotocopia)

The Harlem Renaissance (materiale in fotocopia)

Claude McKay If we must die

Jean Toomer Portrait in Georgia

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Langston Hughes I Too Theme for English B The Negro Speaks of Rivers

Allen Ginsberg A Supermarket in California (pag481-483)

Prose Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse (pag268-277+ materiale in fotocopia)

James Joyce Dubliners ( Eveline The Dead) Ulysses (pag260-263)

Ernest Hemingway ldquoThe Killersrdquo ldquoA Clean Well-lighted Placerdquo (materiale in fotocopia) The Old

Man and the Sea (pag316-320)

Francis Scott Fitzgerald The Great Gatsby (pag288-290+ materiale in fotocopia)

George Orwell 1984 (pag322-326+materiale in fotocopia)

Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Endgame (pag517-522)

Letture individuali Barale Simona Jane Eyre CBronte

Benenati Riccardo 1984 George Orwell

Biino Marta The sunset limited CMcCarthy

Binello Vigliani Francesca The children actIMcEwan

Boldurescu Valentina Lolita Vladimir Nabokov

Cena Massimo 1984 George Orwell

Cisnetti Vittorio Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Ciuperca Andra Never let me go Kazuo Ishiguro

Cottura Margherita The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoAvella Gaia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

DrsquoOnghia Grazia Howl A supermarket in California Song Death Van Goghs ear Allen

Ginsberg

De Donno Serena Lolita Vladimir Nabokov

Fantino Alessia The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Giannone Francesco 1984 George Orwell

Giuglini Filippo The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Lando Alessandro 1984 George Orwell

Pupella Rebecca The day dreamer I McEwan

Saraco Eleonora The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Silva Chiara Poesie EDickinson

Sopetto Irene The book of illusions PAuster

Toma George The Great Gatsby Francis Scott Fitzgerald

Trabaldo Federico Slaughterhouse Five Kurt Vonnegut

Volpatto Simone The Sun Also Rises Ernest Hemingway

Testi adottati Graeme Thomson Silvia Maglioni Literary Hyperlinks Edizioni Black Cat Vol II

Materiale in fotocopia (vedi allegati)

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________________

S C I E N Z E

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 3H

La classe 3H egrave composta da 23 allievi di cui 14 femmine e 9 maschi

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Fin dallrsquoinizio dellrsquoanno scolastico tutti gli allievi hanno dimostrato una notevole partecipazione nei

confronti della disciplina ed un costante interesse

Il programma delle ldquonuove quinterdquo ha un porsquo rallentato lrsquoapprendimento della materia dal momento

che egrave composto per due terzi da chimica materia sempre alquanto complessa per tutti gli allievi

In ogni caso la classe si egrave sempre applicata con impegno e ha dimostrato molta disponibilitagrave si egrave

sempre presentata nella sua totalitagrave nelle giornatein cui erano state programmate le verifiche o le

interrogazioni La 3H egrave disomogenea per quanto riguarda il profitto un gruppetto raggiunge

risultati eccellenti un gruppo intermedio si attesta su buoni risultati e pochi allievi hanno difficoltagrave

nellrsquoapprendimento della disciplina Talvolta toni polemici hanno accompagnato gli esiti delle

valutazioni di alcuni allievi

Durante la prima parte dellrsquoanno si egrave preferito occuparsi degli argomenti di Scienze della Terra che

non eravamo riusciti a concludere lo scorso anno scolastico successivamente abbiamo affrontato il

programma relativo a chimica biochimica e biotecnologie Le parti di chimica sono state

alquanto snellite soprattutto per quanto concerne le formule

Ampio spazio si egrave dato ai recuperi a richiesta degli allievi che presentavano insufficienze nella

materia o che volevano ottenere risultati migliori di quelli ottenuti al momento

Alla fine dellrsquoanno sono stati evidenti segnali di stanchezza motivo per cui il programma egrave stato

semplificato in alcune delle sue parti dal momento che gli allievi si volevano applicare pienamente

soprattutto nelle materie di indirizzo del Liceo Classico In effetti egrave stata completamente eliminata

la parte riguardante la tettonica delle placche a causa delle eccessive verifiche ed interrogazioni alle

quali sono stati sottoposti i ragazzi nelle materie di indirizzo

Tutti gli allievi hanno saputo gestire gli impegni assunti per quanto riguarda le interrogazioni orali

e durante il corso dellrsquoanno scolastico non hanno mai chiesto di rimandare alcuna verifica scritta

Durante il primo trimestre sono state date due valutazioni scritte durante il pentamestre egrave stata

effettuata una valutazione scritta ed una orale ma allrsquo inizio di ogni lezione sono sempre state poste

agli allievi domande relative allrsquoargomento svolto la lezione precedente

Profssa Patrizia Cavallone

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il mondo del carbonio ( capitolo 0)

I composti organici (cosa si intende per composto organico ) idrocarburi saturi alcani e cicloalcani ( le

conformazioni a sedia e a barca non sono state spiegate) isomeria di struttura di posizione di gruppo

funzionale ottica concetto di molecole chirali ed esempi idrocarburi insaturi alcheni e alchini

idrocarburi aromatici i gruppi funzionali polimeri di addizione e di condensazione polimeri biologici

Riconoscimento di gruppi funzionali allinterno di esercizi di chimica organica cenni di nomenclatura dei

composti organici Semplici esercizi di nomenclatura

NB la scheda riguardante la stereoisomeria nei farmaci pag 9 non egrave stata spiegata

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Capitolo 1 Le biomolecole

carboidrati monosaccardi (aldosi e chetosi) la gliceraldeide e le proiezioni di Fisher formule del glucosio e

del fruttosio formule di Haworth spiegazione teorica del passaggio da proiezione di Fisher a formula di

Haworth (cenni) disaccaridi significato del legame glicosidico molecole del maltosio cellobiosio lattosio e

galattosio ( senza formule) polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa (senza formule) lipidi proteine

struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica le biomolecole nellrsquoalimentazione gli enzimi nucleotidi

ed acidi nucleici ( le basi azotate sono state trattate senza le formule) la duplicazione del Dna il codice

genetico trascrizione e traduzione del messaggio genetico

Cap 2 Il metabolismo

concetto di metabolismo reazioni anaboliche e cataboliche e loro correlazione le vie metaboliche

divergenticonvergenti e cicliche lrsquoATP i coenzimi NAD e FAD ridotti ed ossidati( senza le formule)

regolazione dei processi metabolici

Metabolismo dei carboidrati glicolisi ( senza le formule di pag 52-53) le fermentazioni gluconeogenesi

il glicogeno come fonte energetica glicogenolisi ( senza formule di pag 57) il metabolismo terminale

decarbossilazione ossidativa dellrsquoacido piruvico il ciclo dellrsquoacido citrico ( senza formule) la catena di

trasferimento degli elettroni la fosforilazione ossidativa la fotosintesi Il controllo delle vie metaboliche

la regolazione della glicemia

NB nel ciclo dellacido citrico i nomi degli enzimi sono stati semplificati(es isocitrato deidrogenasi egrave stata

chiamata solo deidrogenasi) ciograve egrave avvenuto anche per la glicolisi

Non sono state spiegate le figure di pag 78 (244) e 79 ( 246) non sono state svolte le pag 80-81

Cap 3 Le biotecnologie

biotecnologie classiche e nuove biotecnologie colture cellulari le cellule staminali la tecnologia del Dna

ricombinante produrre Dna ricombinante tagliare il Dna separazione di miscele e frammenti di Dna

incollare il Dna individuazione di specifiche sequenze di basi la Dna polimerasi la PCR la clonazione

Ingegneria genetica ed OGM

Scienze della Terra

I vulcani la formazione dei magmi le eruzioni vulcaniche i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica edifici vulcanici

attivitagrave idrotermale

I sismi i fenomeni sismici le onde sismiche scala Mercalli e scala Richtergli tsunami il rischio sismico in

Italia come difendersi dai sismi

Testo adottato Valitutti Taddei ldquoDal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie con tettonicardquo

Zanichelli M Rippa ldquo La chimica di Rippardquo ( per quanto riguarda vulcani e terremoti)

Lrsquoinsegnante Patrizia Cavallone I rappresentanti di classe

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Torino 14052016 helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

________________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA STORIA DELLrsquoARTE

DOCENTE Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

La classe ha partecipato alla visita guidata della mostrardquoMatisse e il suo tempordquo tenutasi a

Palazzo Chiablese in Torino

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha permesso lo svolgimento delle lezioni in un clima accettabileanche se raggiunto con

frequenti richiami disciplinari e senza una attiva partecipazioneTuttavia ha dimostrato capacitagrave di

approfondimento dei contenuti e una adeguata preparazione in occasione delle verifiche dal profitto

mediamente buono

Verifiche scritteUna nel primo periodo due nel secondo

Verifiche oraliuna nel primo periodo ed una nel secondo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolonon sono state necessarie

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Il NeoclassicismoDefinizionecaratteri generalilIlluminismo e la culturaGoverni illuminati in

Italiagli scavi di Ercolano e Pompei La nascita dellarcheologiaDiffusione della passione

antiquariail gran Tour

JJWinckelmann linterpretazione dellantico Il bello ideale Le Accademie

ACanova notizie sulla vita Dedalo e IcaroMonumento funebre a papa Clemente

XIVMonfunebre a Maria Cristina dAustria Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere

vincitriceLe tre grazie

JLDavidIl giuramento degli OraziA MaratNapoleone Bonaparte al passaggio del Gran San

Bernardo

Architetture neoclassichecaratteri generaliFMiliziaCNicolas LedouxIngresso delle saline

reali di Le ChauxELBoulleacutee Progetto per il cenotafio di NewtonGQuarenghiAccademia

delle Scienze GPiermariniTeatro alla ScalaLCagnolaLArco del Sempione

LCanonicaLArena di Milano GValadier e aiutiPiazza del Popolo a Roma

JADIngresCarolina BonaparteMadame DuvanceyLa grande odaliscaIl sogno di Ossian(cenni)

Il Romanticismo definizione e origine della parolaintroduzione storica e collocazione

temporalecaratteristiche lartista genioIl rapporto con la natura Il sublime ed il pittorescoLa

riscoperta del Medioevo

CFriedrichSorge la lunaAltare di TetschenLe bianche scogliere di Rugen

GegravericaultLa Zattera della Medusa Ritratti di AlienatiAlienato della SalpeacutetriegravereAlienata con

monomania del gioco Alienata con monomonia dellinvidia

EDelacroix notizie sulla vitaviaggi teoria del coloreIl Massacro di ScioLa barca di DanteLa

libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri

WTurnerTormenta di neveAnnibale e il suo esercito attraversano le AlpiIl Tamigi sotto il ponte

di WaterlooPioggiavaporevelocitagraveLuce e colore(la teoria di Goethe)la mattina dopo il Diluvio

FHayezLa congiura dei LampugnaniIl bacioRitratto di Massimo DAzegliodi AManzoni

Architettura neogoticaSir C Barry e APuginIl Palazzo del Parlamento a LondraGJappelliIl

Pedrocchino

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Il restauro stilisticoViollet -le -DucCarcassoneCastello di Pierrefonds Alre posizioni sul

restauro architettonico diJRuskin e di Luca Beltrami

Definizione di Realismocollocazione storicaGCourbetFunerali ad OrnansLatelier del pittore

JFMilletLe spigolatriciLAngelusDaumier e la caricatura

Architettura in ferro e vetroi nuovi materiali Le esposizioni Universali JPaxtonPalazzo di

Cristallo GAEiffelTorre EiffelLeclettismodefinizioneAAntonelliLa Mole antonelliana a

TorinoGMengoniGalleria Vittorio Emanuele II a Milano

EManetColazione sullerbaOlympiaIl bar delle Folies Bergegravere

Linvenzione della fotografiaFotografia e pittura

LImpressionismocaratteristicheprotagonistimostreCMonet Impressionesole nascente La

terrazza a SAdresse Donne in giardinoLa serie della Cattedrale di RouenLa serie delle

ninfeeriflessi verdilo stagno delle ninfee

PARenoirLa grenouillegravereconfronto con quella di MonetBallo al Moulin de la GaletteLa

colazione dei canottieriBagnante seduta(cenni)

EDegasLezione di danzaProva di balletto in scenaBallerina di quattordici anniLAssenzioLa la

al circo Fernando (cenni)

Definizione di Postimpressionismo

Il Neoimpressionismoi principi e la tecnicai protagonistiPSeuratUna domenica pomeriggio

allisola della grande Jatte

PCegravezanne Fasi della sua ricerca pittoricaLettura diLa casa dellimpiccato I giocatori di

carteNatura morta con amorinoLe bagnanti La Montagna Saint Victoire 18831890

PGauguinLa visione dopo il sermoneIl Cristo gialloRitratto della bella AngegraveleDa dove

veniamochi siamodove andiamo

Vincent van GoghLa camera da letto dellartistaRitratto del dottor GachetAutoritratti in varie fasi

della vita del pittoreLa Chiesa di Auvers -sur-OiseCampo di grano con corvi

Il SimbolismoGMoreauLrsquoApparizioneO RedonGli occhi chiusiPuvis de

ChavannesFanciulle in riva al mare

WMorris e le Arts and Crafts Esibition SocietyLe teorie di JRuskincenni sui

PreraffaelitiAMackmurdo

Art Nouveau collocazione storicarapporto arteindustriacaratteristicheprincipidenominazione

nei vari stati

VHortaHotel Solvay particolare del corrimanoEGuimard stazioni di Metro pariginaCastel

BerangerPortale di Parigiedificio 29

Liberty a MilanoGSommarugaPalazzo Castiglioni a Palermo EBasile e il progetto per il

villino FlorioA TorinoRDAroncoPadiglione drsquoingresso per lesposizione di Arti Decorative

Casa FenoglioAltri esempi in TorinoModernismo catalanoAGaudigraveLa Sagrada Familia Casa

BatlograveCasa MilagraveParco Guell

Le Secessioniparticolare riferimento a quella vienneseJMaria OlbrichPalazzo della

SecessioneG Klimt illustrazioni per il Ver sacrumPallade AtenaGiuditta I Giuditta IIIl Bacio

Ritratto di Adele Bloch-Bauer EMunchnotizie sulla vitaIl grido

EspressionismodefinizionecaratteristicheI FauvesIntroduzione alla mostra di Matisse

HMatisse Donna con cappellinoRitratto con riga verdeLussocalma e volluttagraveLa danzaIINudo

blu

Espressionismo tedescoDie Bruckecaratteristicheprincipali

protagonistiobiettiviKirchnerMarcellaCinque donne per strada

Protocubismo PicassoLes Demoiselles DAvignonCubismo analitico PicassoRitratto di

AVollardCubismo sinteticoPicasso ldquoNatura morta con sedia impagliatardquo

Picassoperiodo bluperiodo rosaGuernica

Der Blaue Reiter LrsquoAstrattismoV Kandinskij

Il DadaismoDuchampManRay

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Testi adottatiAAVV Arte Viva 3Dal Neoclassicismo ai nostri giornivol 3degGiunti Scuola FI

1 ed 2012

Torino 14 maggio 2016 Lrsquoinsegnante Mariagrazia Salvatore

__________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE ANZOLA MASSIMO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE

La classe egrave composta da ventitre allievi che hanno dimostrato sin dallrsquoinizio dellrsquoanno una buona

partecipazione alle attivitagrave proposte con un impegno che egrave sempre stato costante Pur con differenti

attitudini rispetto alle varie attivitagrave svolte gli allievi hanno sempre mantenuto un buon livello di

attenzione ed entusiasmo Non sono mai stati riscontrati problemi disciplinari o relativi ad assenze

prolungate tali da essere segnalati

Verifiche pratiche ndeg 6

Verifiche orali ndeg 2

Iniziative di recupero Non necessarie ndash iniziative integrative del curricolo

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

La classe ha svolto un programma i cui contenuti hanno riguardato nel primo periodo dellrsquoanno la

presa di coscienza delle proprie qualitagrave motorie di base attraverso semplici test Parallelamente sono

state trattate le conseguenti esercitazioni atte a migliorare quello che risultava non sufficientemente

equilibrato nel proprio quadro fisicomotorio A tale scopo sono stati utilizzati semplici lavori a

circuito con e senza base musicale o esercitazioni intervallate con recuperi parziali Sono stati

forniti gli strumenti e le relative indicazioni per poter svolgere in autonomia le esercitazioni atte ad

innalzare la propria condizione atletica Nel secondo periodo dellrsquoanno con altre esercitazioni e test

mirati si egrave chiuso cosigrave il quadro generale relativo allo stato di forma dei componenti della classe

Si sono svolte anche esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra della pallavolo della

pallacanestro del calcio a cinque dellrsquohit ball e dellrsquoultimate

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare studentesche di atletica leggera e ai campionati interni di

pallavolo e calcio a cinque

Testi adottati

Torino 15 maggio 2016

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

______________________________________________________________________

ESAME DI STATO 2016

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ H

Attivitagrave didattico-curricolari condotte nellrsquoanno scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSE La classe composta da 23 alunni di cui 14 avvalentesi ha seguito la materia con buon interesse ed

entusiasmo Disciplinarmente positiva ha mostrato curiositagrave e molta partecipazione per la materia

condividendo il metodo didattico acquisendo buoni livelli di apprendimento e di capacitagrave critica

dimostrandosi inoltre quasi sempre capace di rispondere con buon impegno allrsquoofferta didattica in

classe Sul piano dellrsquoapprendimento spiccano per positivitagrave e capacitagrave un certo numero di elementi

Nel complesso il giudizio egrave positivo

Verifiche scritte Una nel primo periodo

Verifiche orali Una nel secondo periodo

Iniziative di recuperoiniziative integrative del curricolo Non effettuate

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi allrsquoultimo secolo circa

- la ldquoquestione romanardquo la Chiesa e la sua collocazione temporale

- il ldquodiscorso socialerdquo della Chiesa a partire dalla ldquoRerum novarumrdquo di Leone XIII

- excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo

- Chiesa e totalitarismi la Chiesa e il fascismo i ldquoPatti Lateranensirdquo la Chiesa e nazismo il

concordato con il Reich la Chiesa e lrsquoUnione Sovietica

- la figura di Pio XII

- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale

attraverso lrsquoosservazione di alcuni documenti conciliari

- Il movimento ecumenico post-conciliare

Alcuni temi di attualitagrave ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano il tema morale dellrsquoeutanasia e questioni

etiche connesse

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualitagrave

- Letture e proiezioni

Ripresa di tematiche bibliche

- la Resurrezione di Gesugrave nucleo fondamentale della fede cristiana

Testi adottati Non vi sono testi in adozione Testo consigliato La Bibbia di Gerusalemme (ed EDB versione

ufficiale CEI) Agli alunni nel corso dellrsquoanno sono stati forniti sussidi didattici in formato

elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo

Torino 14 maggio 2016

_________________________________________________________________

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

1

8 ALLEGATI

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

LICEO CLASSICO MASSIMODrsquoAZEGLIO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SIMULAZIONE DI I PROVA

TIPOLOGIA A ndash ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli ldquoRio Saltordquo (1877) in ldquoMyricaerdquo

Lo so non era nella valle fonda

suon che srsquoudia di palafreni andanti

era lrsquoacqua che giugrave dalle stillanti

tegole a furia percotea la gronda

Pur via e via per lrsquoinfinita sponda

passar vedevo i cavalieri erranti

scorgevo le corazze luccicanti

scorgevo lrsquoombra galoppar sullrsquoonda

Cessato il vento poi non di galoppi

il suono udivo neacute vedea tremando

fughe remote al dubitoso lume

ma voi solo vedevo amici pioppi

Brusivano soave tentennando

lungo la sponda del mio dolce fiume

(Il poeta ritorna allrsquoinfanzia quando fantasticava sulle avventure dei cavalieri medievali Il Rio Salto

egrave un torrente che costeggia San Mauro)

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

Dopo aver letto con attenzione il testo riassumilo in una decina di righe

ANALISI DEI TESTO

1 Il testo presenta un momento di serenitagrave quali elementi lo caratterizzano

2 Quale ruolo assume la fantasia Egrave una forma di fuga dalla realtagrave

3 Nel testo e in genere nella poesia di Pascoli sono presenti elementi realistico-descrittivi

4 Il testo egrave caratterizzato dalla studiata presenza di suoni evocativi identificali e illustrane il

significato

5 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoneacute vedea tremando fughe remote al dubitoso lumerdquo

Pensi che lrsquoaggettivo dubitoso possa avere altri significati oltre a quello di ldquoincerto fiocordquo

6 Puoi ritrovare nel testo la presenza di parole allusive evocative polisemiche

7 Quali figure retoriche e in particolare quali figure di suono Pascoli utilizza Per ottenere

quali effetti

8 Quali sono i caratteri metrici del testo

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Lrsquoinfanzia la casa il nido sono temi tipici della poesia di Pascoli Facendo riferimento ad altri testi

letti spiega quale valore il poeta attribuisce loro e chiarisci percheacute la poesia egrave espressione di uno

stato drsquoanimo proprio del fanciullo

TIPOLOGIA B ndash REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo

(PUOI SCEGLIERE UNO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI QUATTTRO AMBITI

PROPOSTI)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di ldquosaggio breverdquo o di ldquoarticolo di giornalerdquo utilizzando in

tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del ldquosaggio breverdquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi

Se scegli la forma dellrsquo ldquoarticolo di giornalerdquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO Il finire del giorno

DOCUMENTI

1 ldquohellip giagrave fumano da lontano i tetti delle case

e dai monti alti scendono sempre piugrave lunghe

le ombrerdquo (Virgilio Bucolica I vv 82-83)

2 ldquoEra giagrave lrsquoora che volge il disio

ai navicanti e rsquontenerisce il core

lo digrave chan detto ai dolci amici addio

e che lo novo peregrin drsquoamore

punge se ode squilla di lontano

che paia il giorno pianger che si more (hellip)rdquo

(Dante Alighieri Purgatorio VIII vv 1-6)

3 ldquoForse percheacute della fatal quiumlete

tu sei lrsquoimago a me sigrave cara vieni

o sera E quando ti corteggian liete

le nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiumlete

tenebre e lunghe allrsquouniverso meni

sempre scendi invocata e le secrete

vie del mio cor soavemente tieni

Vagar mi fai corsquo miei pensier su lrsquoorme

che vanno al nulla eterno e intanto fugge

questo reo tempo e van con lui le torme

delle cure onde meco egli si strugge

e mentre io guardo la tua pace dorme

quello spirto guerrier chrsquoentro mi ruggerdquo

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

(Ugo Foscolo Alla sera 1802)

4 ldquoFresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscigraveo che fan le foglie

del gelso ne la man di chi le coglie

silenzioso e ancor srsquoattarda a lrsquoopra lenta

su lrsquoalta scala che srsquoannera

contro il fusto che srsquoinargenta

con le sue rame spoglie

mentre la Luna egrave prossima a le soglie

cerule e par che innanzi a seacute distenda un velo

ove il nostro sogno giace

e par che la campagna giagrave si senta

da lei sommersa nel notturno gelo

e da lei beva la sperata pace

senza vederla

Laudata sii pel tuo viso di perla

o Sera e persquo tuoi grandi umidi occhi ove si tace

lrsquoacqua del cielordquo

(Gabriele drsquoAnnunzio La sera fiesolana in Opera omnia Milano Mondadori)

5 ldquoIl giorno fu pieno di lampi

ma ora verranno le stelle

le tacite stelle Nei campi

cegrave un breve gre gre di ranelle

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia leggiera

Nel giorno che lampi che scoppi

Che pace la sera

Si devono aprire le stelle

nel cielo sigrave tenero e vivo

Lagrave presso le allegre ranelle

singhiozza monotono un rivo

Di tutto quel cupo tumulto

di tutta quellrsquoaspra bufera

non resta che un dolce singulto

nellrsquoumida sera

Egrave quella infinita tempesta

finita in un rivo canoro

Dei fulmini fragili restano

cirri di porpora e drsquooro

O stanco dolore riposa

La nube nel giorno piugrave nera

fu quella che vedo piugrave rosa

nellrsquoultima sera

Che voli di rondini intorno

Che gridi nellrsquoaria serena

La fame del povero giorno

prolunga la garrula cena

La parte sigrave piccola i nidi

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

nel giorno non lrsquoebbero intera

Neacute io che voli che gridi

mia limpida sera

Don Don E mi dicono Dormi

mi cantano Dormi sussurrano

Dormi bisbigliano Dormi

lagrave voci di tenebra azzurra

Mi sembrano canti di culla

che fanno chrsquoio torni comrsquoera

sentivo mia madre poi nulla

sul far della serardquo

(Giovanni Pascoli La mia sera in Canti di Castelvecchio Milano Mondadori 1974)

6

Jean-Franccedilois Millet

LrsquoAngelus 1857-59

olio su tela 55 x 66 cm

Paris Museacutee drsquoOrsay

7

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Caspar David Friedrich

Zwei Maumlnner am Meer bei Mondaufgang

(Due uomini in riva al mare al sorgere della luna) 1817

olio su tela 51 x 66 cm

Berlin Alte Nationalgalerie Staatliche Museen zu Berlin - Preussischer Kulturbesitz

2 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO Dal turismo di massa al turismo responsabile

DOCUMENTI

1 ldquoLa nascita e lrsquoaffermarsi del turismo sono estremamente collegati al tempo libero Egrave innegabile

che tutte le trasformazioni del settore turistico siano state precedute (e forse determinate) da

radicali mutamenti nelle modalitagrave di impiego del tempo libero e delle caratteristiche socio-

economiche di chi poteva disporne e anzi il processo che ha portato al turismo di massa

potrebbe essere descritto come una lenta conquista del diritto al tempo libero da parte del ceto

medio prima e della classe operaia poi [hellip]

Alla diffusione del turismo di massa ha sicuramente contribuito la trasformazione del settore dei

trasporti poicheacute se il costo dei viaggi non fosse sceso in modo cosigrave marcato e la velocitagrave non

fosse aumentata altrettanto rapidamente la grande diffusione internazionale del turismo non si

sarebbe verificata Come il treno era stato lrsquoemblema del turismo ottocentesco drsquoeacutelite cosigrave

automobile e aereo sono diventati i simboli del turismo di massardquo (P Battilani Vacanze di pochi

vacanze di tutti Bologna Il Mulino 2001)

2 ldquoIl turismo responsabile egrave il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

nel pieno rispetto dellrsquoambiente e delle culture Riconosce la centralitagrave della comunitagrave locale

ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente

responsabile del proprio territorio Opera favorendo la positiva interazione tra industria del

turismo comunitagrave locali e viaggiatorirdquo (AITR ndash Associazione Italiana Turismo Responsabile

wwwviaggiareliberacomturismo-sostenibile-e-responsabile)

3 ldquoEgitto allarme degli archeologi ldquoTroppi turisti chiudiamo Luxorrdquo

Dal 2 dicembre 3200 famiglie che vivono tra Karnak e la Valle dei Re verranno trasferite per

salvaguardare i monumenti

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

ROMA mdash LrsquoEgitto vuole salvare i suoi tesori dal turismo di massa anche a costo di vietare

lrsquoaccesso ai siti piugrave vistati ldquoDobbiamo dimezzate il numero dei visitatori Dagli attuali 8-10

milioni allrsquoanno bisogna arrivare a 4-5 milionirdquo annuncia dal Cairo Zahi Hawass lrsquoarcheologo a

capo del Consiglio supremo per le antichitagrave egiziane Tremila anni di storia vacillano infatti sotto

al peso di 10 milioni di turisti Se necessario dice Hawass non si deve esitare a sbarrare i siti piugrave

fragili e imporre biglietti-capestro allrsquointera area di Luxor come giagrave avviene per lrsquointerno delle

piramidi di Giza le tombe del faraone Tutankhamon e della regina Nefertari

Drastiche le misure annunciate da Hawass per il futuro Presto la maggioranza delle tombe di

Luxor e dintorni potranno essere chiuse per salvarle dagli effetti del turismo mordi e fuggi

ldquoCentinaia di visitatori ogni giorno il fiato il sudore per non parlare di chi tocca tutto o usa il

flash sfuggendo alla sorveglianza Tutto questo sta facendo sparire le pitture la cui brillantezza e

definizione si perdono a vista drsquoocchiordquo

La soluzione secondo Hawass ndash ma non si conosce ancora il parere del ministro del turismo ndash egrave

puntare ad avere in Egitto la metagrave dei visitatori ma disposti a pagare di piugrave Tutti gli altri ha

annunciato lrsquoarcheologo egiziano potranno godere delle meraviglie del regno dei faraoni tramite

una ricostruzione virtuale Pitture a grandezza naturale e un sistema di videoriproduzione laser

restituiranno fra breve latmosfera della tomba di Tutankhamon Successivamente il progetto saragrave

esteso alle sepolture di Nefertari e Seti I

Il patrimonio archeologico della Valle del Nilo pone al Cairo seri problemi di conservazione

Tanto che Hawass un paio di settimane fa aveva lanciato il primo allarme ldquoFino a oggi il 18 per

cento del nostro patrimonio archeologico egrave andato perso a causa della mancanza di restaurirdquo ha

dichiarato al quotidiano laquoal Masry al Yomraquo ldquoCi siamo sempre concentrati sullrsquoavvio di nuove

campagne di scavo e sugli annunci sensazionali delle scoperte Lasciando al proprio destino i

monumenti giagrave famosirdquo

Resta da vedere se le misure auspicate da Hawass verranno accettate da tutto il governo il

turismo in Egitto egrave la prima industria del paese una fonte di reddito di 5 miliardi di euro

alimentata proprio dai pacchetti a basso costo e dai numerosi voli charter [hellip]

Intanto per rimediare alla sovrappopolazione delle aree di Luxor Karnak della Valle dei Re e di

quella delle Regine dal 2 dicembre verranno trasferite 3200 famiglie acquartierate fra i

monumenti in quella che i giornali egiziani hanno definito ldquola piugrave grande migrazione

organizzata dalla costruzione della Grande Digardquo Gli abitanti che ora vivono tra centinaia di

sepolture dellrsquoetagrave faraonica saranno trasferiti a una decina di chilometri di distanza nel villaggio

di Qurna al Gadida la ldquonuova Qurnardquordquo (E Dusi laquoLa Repubblicaraquo 28112006)

4 ldquoLa convinzione che un viaggio non abbia nessun impatto sul territorio e sulle persone cosigrave

come lrsquoidea che quella turistica sia unrsquoindustria laquoleggeraraquo percheacute non utilizza macchinari e

catene di montaggio egrave profondamente errata Al contrario il turista puograve influire sullrsquoambiente

umano in modo piugrave devastante di qualsiasi altra attivitagrave poicheacute egrave in grado non solo di

comprometterne la stabilitagrave dal punto di vista naturale ma anche di sconvolgerne profondamente

la struttura sociale I flussi in aumento costante e lrsquoesigenza di costruire in tempi sempre piugrave

brevi strutture drsquoaccoglienza rispondenti a standard di qualitagrave elevati insieme allrsquoatteggiamento

irrispettoso di molti viaggiatori sono tra le cause principali dei danni arrecati allrsquoambiente e alle

comunitagrave ospitanti

In primo luogo il numero dei visitatori spesso eccede il potenziale massimo di accoglienza di un

territorio [] In secondo luogo il livello sempre piugrave alto di comfort offerto ai clienti riduce e in

molti casi annulla la disponibilitagrave per le popolazioni locali di beni fondamentali come lrsquoacqua

utilizzata per piscine e campi da golf o il legname di boschi e foreste rase al suolo per far posto

ad avveniristici complessi di accoglienza e svago In terzo luogo lrsquoinquinamento prodotto dai

mezzi di trasporto e il dispendio energetico delle strutture ricettive contaminano lrsquoaria creando

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

scompensi agli habitat naturali e minando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali

[]

Negli ultimi anni i pesanti effetti della massificazione hanno cominciato a essere evidenti agli

occhi di tutti e molti comitati di viaggiatori hanno proposto una riflessione critica sul turismo e i

suoi effetti Le organizzazioni che si sono opposte allrsquoattuale maniera di viaggiare hanno

formulato proposte alternative [] basate su principi etici e sostenibili promuovendo viaggi che

rispondano a tre requisiti fondamentali un basso impatto ambientale una positiva ricaduta socio-

culturale sulle comunitagrave ospitanti e lrsquoequitagrave economica intesa dal punto di vista delle popolazioni

localirdquo (L Colombo Il turismo responsabile Milano Xenia 2005)

5 ldquoCARTA DIDENTITAgrave PER VIAGGI SOSTENIBILI

Durante il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Considera positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale e non chiede privilegi

o pratiche che possano causare impatto negativo

2 Non ostenta ricchezza e lusso stridenti rispetto al tenore di vita locale

3 Per foto e video si assicura il consenso della persona ripresa

4 Non assume comportamenti offensivi per usi e costumi locali

5 Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione della cultura locale (ad es artigianato

gastronomia arte ecc) salvaguardandone le identitagrave

6 Rispetta lrsquoambiente e il patrimonio storico-monumentale

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Distribuisce un questionario di valutazione dellrsquoesperienza

2 Prevede per una migliore mediazione culturale la presenza di una guida locale

Dopo il viaggio

bull Lrsquoutente (viaggiatore individuale o di gruppo)

1 Verifica se egrave riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e il paese visitato

2 Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti

3 Se ha viaggiato in gruppo risponde al questionario di valutazione dellrsquoesperienza proposto

dallrsquoorganizzatore e se lo desidera partecipa agli incontri con il gruppo con cui ha viaggiato

bull Lrsquoorganizzatore (tour operator agenzia associazione culturale del paese di partenza)

1 Verifica i risultati organizzando se possibile un incontro apposito tra i partecipanti

2 Produce materiale informativo che raccolga le esperienze e le comunichi relazioni scritte

fotografie film eccrdquo

Il contenuto del documento ldquoTurismo Responsabile Carta drsquoIdentitagrave per Viaggi Sostenibilirdquo egrave

frutto di un lavoro di condivisione nellrsquoambito del Terzo Settore che a partire dal 1994 ha

portato alla nascita di un Forum Nazionale sul Turismo Responsabile alla firma della Carta

stessa e alla costituzione dellrsquoAssociazione Nazionale Turismo Responsabile per la diffusione

e la realizzazione dei principi contenuti nella Carta (dal sito wwwaitrorg (Associazione

Italiana Turismo Responsabile))

3 AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO Bene individuale e bene comune

DOCUMENTI

1 ldquoOra le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine essendo ordinate al bene comune

sia in rapporto allrsquoautore non eccedendo il potere di chi le emana sia in rapporto al loro tenore

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di

uguaglianza Essendo infatti lrsquouomo parte della societagrave tutto ciograve che ciascuno possiede

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

appartiene alla societagrave cosigrave come una parte in quanto tale appartiene al tutto Per cui anche la

natura sacrifica la parte per salvare il tutto E cosigrave le leggi che ripartiscono gli oneri

proporzionalmente sono giuste obbligano in coscienza e sono leggi legittimerdquo

(S Tommaso DrsquoAquino (1225-1274) La somma teologica Bologna Edizioni Studio

Domenicano 1996)

2 ldquoDa quanto precede consegue che la volontagrave generale egrave sempre retta e tende sempre allrsquoutilitagrave

pubblica ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa

rettitudine Si vuol sempre il proprio bene ma non sempre lo si vede non si corrompe mai il

popolo ma spesso lo si inganna ed allora soltanto egli sembra volere ciograve che egrave male Vrsquoegrave spesso

gran differenza fra la volontagrave di tutti e la volontagrave generale questa non guarda che allrsquointeresse

comune lrsquoaltra guarda allrsquointeresse privato e non egrave che una somma di volontagrave particolari [hellip]

Ma quando si crean fazioni associazioni parziali a spese della grande la volontagrave di ciascuna di

queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri e particolare rispetto allo Stato si

puograve dire allora che non ci sono piugrave tanti votanti quanti uomini ma solo quante associazioni Le

differenze diventano meno numerose danno un risultato meno generale [hellip] Importa dunque

per aver veramente lrsquoespressione della volontagrave generale che non vi siano societagrave parziali nello

Stato e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa [hellip] Fincheacute parecchi uomini riuniti si

considerano come un solo corpo non hanno che una sola volontagrave che si riferisce alla comune

conservazione e al benessere generale Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici le sue massime chiare e luminose non vi sono interessi imbrogliati contraddittori il

bene comune si mostra da per tutto con evidenza e non richiede che buon senso per essere

scorto La pace lrsquounione lrsquouguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politicherdquo

(Jean-Jacques Rousseau Del contratto sociale o principi del diritto politico 1762 in Opere

Firenze Sansoni 1972)

3 ldquoVi sono certamente due tipi di uomini coloro che pensano a seacute soli e quindi restringono i

propositi drsquoavvenire alla propria vita od al piugrave a quella della compagna della vita loro [hellip]

Accanto agli uomini i quali concepiscono la vita come godimento individuale vi sono altri

uomini fortunatamente i piugrave i quali mossi da sentimenti diversi hanno lrsquoistinto della

costruzione [] Il padre non risparmia per seacute ma spera di creare qualcosa che assicuri

nellrsquoavvenire la vita della famiglia Non sempre lrsquoeffetto risponde alla speranza cheacute i figli

amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [] Se mancano i figli lrsquouomo dotato

dellrsquoistinto della perpetuitagrave costruisce percheacute un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosardquo (Luigi Einaudi Lezioni di politica sociale Torino Einaudi 1949)

4 ldquoLa prima [acquisizione] egrave il superamento del tabugrave costituito dalla parola ldquoprofittordquo in pratica

citata solo nella prima delle undici regole di sintesi senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica morale religiosa) che ha occupato decenni di discussione La seconda

egrave il coraggio con cui si affronta la necessitagrave di definire con semplicitagrave il contenuto del termine

ldquobene comunerdquo Mi egrave sembrata decisiva al riguardo lrsquoimportanza attribuita ai ldquobenefici

immateriali che danno allrsquouomo un appagamento spirituale come i sentimenti la famiglia

lrsquoamicizia e la pacerdquo Ciograve rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura

materialistiche del bene comune sia le piugrave recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione

istituzionale nazionale e anche internazionale E la terza decisiva acquisizione egrave quella relativa

alla ldquocentralitagrave dellrsquouomo come cuore pulsante del bene comunerdquo una acquisizione almeno per

me importante ed inattesa percheacute richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di

domanda di un bene comune che altri devono costruire ma dobbiamo sentirci ldquomotore primario

nella organizzazione e valorizzazione del bene comune cosigrave come Nostro Signore egrave il motore

del creatordquordquo (Giuseppe De Rita Presentazione di Le undici regole del Bene Comune Marketing

Sociale 2010)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

4 AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ARGOMENTO Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della societagrave umana

DOCUMENTI

1 ldquoQuando la nostra vita umana giaceva per terra turpemente schiacciata da una pesante

religione che mostrava dal cielo lrsquoorribile faccia sopra i mortali per la prima volta un uomo

mortale un Greco osograve contro di quella alzare lo sguardo e per primo resisterle contro neacute la

fama dei Numi neacute il fulmine lo distrusse neacute la minaccia del cielo strepitoso lo spaventograve che

anzi il desiderio gli crebbe piugrave forte e piugrave acre lo strinse di rompere egli per primo le porte

serrate della natura E vinse la forza dellrsquoanimo e andograve lontane solo di lagrave dalle fiammanti

barriere dellrsquouniverso e tutto lrsquoimmenso attraversograve con la mente illesa e a noi vittorioso

ritorna e ci svela il segreto dei corpi che nascono e come alle cose egrave fisso un termine e

limitato il potere Cosigrave la religione fu calpestata sotto i piedi mortali e quella vittoria ci

solleva alle stellerdquo (Lucrezio De Rerum Natura I vv 62-79 trad E Cetrangolo Firenze

Sansoni 1969)

2 ldquoNel corso della storia egrave sempre accaduto che lrsquouomo si sia trovato in una situazione di

incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtagrave Fu senza dubbio

questo il caso che si verificograve alla fine del Seicento quando gli scienziati e i filosofi razionalisti

ndash Isaac Newton John Locke Reneacute Descartes e altri ndash misero in discussione alcuni dogmi della

Chiesa fra i quali anche una dottrina fondamentale quella che considerava la terra come una

creazione di Dio e quindi dotata di valore intrinseco I nuovi pensatori propendevano per una

visione piugrave materialistica dellrsquoesistenza fondata sulla matematica e sulla laquoragioneraquo Meno di

un secolo dopo gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere

monarchico che sostituirono con la forma di governo repubblicana proclamando laquoil diritto

inalienabileraquo delluomo laquoalla vita alla libertagrave alla felicitagrave e alla proprietagraveraquo Alla vigilia della

Rivoluzione americana James Watt brevettograve la macchina a vapore istituendo un nesso fra il

carbone e lo spirito prometeico della nuova era lrsquoumanitagrave mosse cosigrave i suoi primi malfermi

passi verso lo stile di vita industriale che nei due secoli successivi avrebbe radialmente

cambiato il mondordquo (J Rifkin Economia allrsquoidrogeno Milano Mondadori 2002)

3 ldquoNel suo New Guide to Science Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati egrave che nessuno puograve sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi ndash e le possibili soluzioni degli stessi ndash se

non ha unrsquoidea esatta di cosa faccia la scienza Inoltre lrsquoiniziazione al meraviglioso mondo

della scienza egrave fonte di grande soddisfazione estetica di ispirazione per i giovani di

appagamento del desiderio di sapere e di un piugrave profondo apprezzamento delle mirabili

potenzialitagrave e capacitagrave della mente umana () La scienza egrave una delle massime conquiste (la

massima si puograve sostenere) della mente umana e il fatto che il progresso sia stato in effetti

compiuto in grandissima parte da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo

passo a cominciare dallrsquoopera dei predecessori rende la vicenda ancor piugrave straordinaria e non

menordquo (J Gribbin Lrsquoavventura della scienza moderna Milano Longanesi 2002)

4 ldquoVi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dellrsquouomo Il primo egrave familiare

a tutti direttamente e ancor piugrave indirettamente la scienza produce strumenti che hanno

completamente trasformato lrsquoesistenza umana Il secondo egrave per sua natura educativo agendo

sullo spirito Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso questa seconda

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

modalitagrave non egrave meno efficiente della prima Lrsquoeffetto pratico piugrave appariscente della scienza egrave il

fatto che essa rende possibile linvenzione di cose che arricchiscono la vita anche se nel

contempo la complicanordquo (A Einstein Pensieri degli anni difficili trad ital L Bianchi

Torino Boringhieri 1965)

5 ldquoQuesta idea dellrsquoincremento tecnico come onda portante del progresso egrave largamente diffusa

qualcuno lrsquoha chiamata laquomisticismo della macchinaraquo Noi ci vediamo vivere nellera del

computer o nellrsquoera nucleare succedute allrsquoera del vapore del XIX secolo Si pensa a ogni

periodo nei termini della tecnologia dominante risalendo fino alla storia primitiva dellrsquouomo

Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo e poi al sopravvenire

drsquounrsquoetagrave del ferro quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente

lrsquoevoluzione sociale Pensiamo a ciascuna etagrave nei termini dellrsquoimpatto della tecnica sulle

faccende umane e raramente indaghiamo sul processo contrario () Cosigrave nello sviluppo della

tecnologia moderna non occorre intendere solamente lrsquoinfluenza degli strumenti e delle

tecniche sulla societagrave bensigrave lrsquointero ventaglio delle laquoforze reciprocamente interagentiraquo che ha

dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo Come si egrave espresso un altro studioso

dellrsquoevoluzione umana [Solly Zuckerman] laquola tecnologia egrave sempre stata con noi Non egrave

qualcosa al di fuori della societagrave qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinu la

societagrave e la tecnologia sono () riflessi lrsquouna dellrsquoaltraraquordquo (A Pacey Vivere con la tecnologia

Roma Editori Riuniti 1986)

6 ldquoNon intendo certo sbrogliare lrsquointricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia ma solo

rilevare che oggi soprattutto grazie allrsquoimpiego delle tecnologie informatiche e della

simulazione la nostra capacitagrave di agire ha superato di molto la nostra capacitagrave di prevedere ()

La tecnologia egrave importante per ciograve che ci consente di fare non di capire () A cominciare dalla

metagrave del Novecento la tecnologia ha assunto una velocitagrave tale da non permettere a volte alla

scienza di giustificare e spiegare teoricamente neppure a posteriori il funzionamento dei

ritrovati tecnologici La scienza si egrave cosigrave ridotta a difendere posizioni via via piugrave difficili tanto

piugrave che le radici dellrsquoaccelerazione tecnologica non sono da ricercarsi allrsquointerno dello sviluppo

scientifico bensigrave nellambito della tecnologia stessa Infatti egrave stata lrsquoinformatica che con il

calcolatore ha fornito allrsquoinnovazione uno strumento o meglio un metastrumento flessibile e

leggero che ha impresso unrsquoaccelerazione fortissima alle pratiche della progettazionerdquo (G O

Longo Uomo e tecnologia una simbiosi problematica Ed Univ Trieste 2006)

TIPOLOGIA C ndash TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ldquoIl sottosegretario Josef Buumlhler lrsquouomo piugrave potente in Polonia dopo il governatore generale si

sgomentograve allrsquoidea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente poicheacute ciograve avrebbe

significato un aumento del numero di ebrei in Polonia e propose quindi che questi trasferimenti

fossero rinviati e che ldquola soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale dove non

esistevano problemi di trasportordquo I funzionari del ministero degli esteri presentarono un

memoriale preparato con ogni cura in cui erano espressi ldquoi desideri e le ideerdquo del loro

dicastero in merito alla ldquosoluzione totale della questione ebraica in Europardquo ma nessuno dette

gran peso a quel documento La cosa piugrave importante come giustamente osservograve Eichmann era

che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri ma avanzavano

proposte concrete La seduta non durograve piugrave di unrsquoora unrsquoora e mezzo dopo di che ci fu un

brindisi e tutti andarono a cena ndash ldquouna festicciola in famigliardquo per favorire i necessari contatti

personali Per Eichmann che non si era mai trovato in mezzo a tanti ldquograndi personaggirdquo fu un

avvenimento memorabile egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione

sociale a tutti i presenti Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di

incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich ndash bisognava uccidere undici milioni

di ebrei che non era cosa da poco ndash e fu lui a stilare i verbali In pratica funse da segretario ed

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

egrave per questo che quando i grandi se ne furono andati gli fu concesso di sedere accanto al

caminetto in compagnia del suo capo Muumlller e di Heydrich ldquoe fu la prima volta che vidi

Heydrich fumare e bererdquo Non parlarono di ldquoaffarirdquo ma si godettero ldquoun porsquo di riposordquo dopo

tanto lavoro soddisfattissimi e ndash soprattutto Heydrich ndash molto su di tonordquo (Hannah Arendt La

banalitagrave del male Eichmann a Gerusalemme Milano Feltrinelli 1964 dal Capitolo settimo La

conferenza di Wannsee ovvero Ponzio Pilato)

Il candidato prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt si soffermi sullo sterminio degli

ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale

TIPOLOGIA D ndash TEMA DI ORDINE GENERALE

Rifletti a partire dal brano proposto sul ruolo dei media nellrsquoinformare ma anche

contemporaneamente nel moltiplicare gli effetti delle azioni terroristiche contribuendo a

creare un clima di paura e di sospetto che mette in pericolo la libertagrave individuale

ldquoFare affidamento sugli strumenti resi disponibili dalle forze onnipotenti della globalizzazione

egrave unrsquoaltra componente essenziale della strategia terroristica Secondo le parole di Mark Danner

lrsquoarma piugrave potente dei diciannove terroristi che hanno usato coltelli e apriscatole per

distruggere le Torri gemelle di Manhattan egrave stata laquola piugrave americana delle creazioni

tecnologiche la televisioneraquo La notorietagrave mondiale che prontamente viene assicurata alle

cruenti scene degli atti terroristici di relativamente minore importanza o significato ne

moltiplica la capacitagrave potenziale di incutere paura giungendo anche lagrave dove le armi

relativamente scarse e casalinghe di cui i terroristi dispongono (non paragonabili

allrsquoabbondante dotazione di armi ad alta tecnologia dei loro nemici giurati) non potrebbero

altrimenti mai giungere neacute tanto meno provocare seri danni Tale notorietagrave resa possibile dalla

rete televisiva mondiale e dal web riesce anche a spingere lrsquouniversale timore di vulnerabilitagrave e

il senso di ubiquitagrave del pericolo bel oltre i limiti della capacitagrave propria degli stessi terroristirdquo

(Z Bauman Paura liquida Roma Laterza 2008)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

LICEO CLASSICO STATALE ldquoM DrsquoAZEGLIOrdquo di TORINO a sc 2015-2016

Simulazione della seconda prova dellrsquoEsame di Stato

Atene ha combattuto da sola per la libertagrave di tutti Nonostante Platone abbia abbandonato lrsquoidea della necessitagrave di ottenere lrsquoegemonia sulla Grecia anche in lui rimane vivo il ricordo delle imprese compiute dalla cittagrave nel passato

Σχεδὸν γὰρ δέκα ἔτεσιν πρὸ τῆς ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχίας ἀφίκετο Δᾶτις Περσικὸν

στόλον ἄγων πέμψαντος Δαρείου διαρρήδην ἐπί τε Ἀθηναίους καὶ Ἐρετριᾶς

ἐξανδραποδισάμενον ἀγαγεῖν θάνατον αὐτῷ προειπὼν μὴ πράξαντι ταῦτα Καὶ ὁ

Δᾶτις τοὺς μὲν Ἐρετριᾶς ἔν τινι βραχεῖ χρόνῳ παντάπασιν κατὰ κράτος τε εἶλεν

μυριάσι συχναῖς καί τινα λόγον εἰς τὴν ἡμετέραν πόλιν ἀφῆκεν φοβερόν ὡς

οὐδεὶς Ἐρετριῶν αὐτὸν ἀποπεφευγὼς εἴη συνάψαντες γὰρ ἄρα τὰς χεῖρας

σαγηνεύσαιεν πᾶσαν τὴν Ἐρετρικὴν οἱ στρατιῶται τοῦ Δάτιδος Ὁ δὴ λόγος εἴτ᾿

ἀληθὴς εἴτε καὶ ὅπῃ ἀφίκετο τούς τε ἄλλους Ἕλληνας καὶ δὴ καὶ Ἀθηναίους

ἐξέπληττεν καὶ πρεσβευομένοις αὐτοῖς πανταχόσε βοηθεῖν οὐδεὶς ἤθελεν πλήν γε

Λακεδαιμονίων οὗτοι δὲ ὑπό τε τοῦ πρὸς Μεσσήνην ὄντος τότε πολέμου καὶ εἰ

δή τι διεκώλυεν ἄλλο αὐτούς - οὐ γὰρ ἴσμεν λεγόμενον - ὕστεροι δ᾿ οὖν

ἀφίκοντο τῆς ἐν Μαραθῶνι μάχης γενομένης μιᾷ ἡμέρᾳ

PLATONE

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Simulazione di III Prova 16022016

Storia dellrsquoarte

1 E Manet notizie sullrsquoartista sugli obiettivi della sua pittura Lettura di ldquoIl bar delle

Folies Bergegraverrdquo luogo di prima esposizione e di attuale conservazione (max 12 righe)

2 Dopo aver indicato la collocazione temporale e geografica della nascita del realismo

darne una definizione con temi e caratteristiche evidenziate anche nella lettura dellrsquoopera

ldquoLrsquoAngelusrdquo di Millet (max 10 righe)

3 La Mole Antonelliana descrizione dellrsquoedificio datazione di alcune fasi costruttive

caratteristiche statiche e strutturali (max 12 righe)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Filosofia

1 Metti a confronto ldquovita esteteticardquo e ldquovita eticardquo cosigrave come sono intese da Kierkegaard(Max

10 righe)

2 Spiega le ragioni feuerbachiane secondo cui lrsquouomo egrave il creatore di Dio (Max 10 righe)

3 Spiega cosa intenda Marx con ldquostrutturardquo e percheacute e come essa generi una ldquosovrastrutturardquo da

essa dipendente (Max 10 righe)

Latino

1 Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat qui diem aestimet qui intellegat se

cotidie mori In hoc enim fallimur quod mortem prospicimus magna pars eius iam praeterit

quidquid aetatis retro est mors tenet Fac ergo mi Lucili quod facere te scribis omnes horas

complectere sic fiet ut minus ex crastino pendeas si hodierno manum inieceris Dum

differtur vita transcurrit Omnia Lucili aliena sunt tempus tantum nostrum est in huius rei

unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit ex qua expellit quicumque vult

Traduci il passo

2 Illustrare e contestualizzare il contenuto del seguente passo

Non exiguum temporis habemus sed multum perdimus Satis longa vita et in maximarum

rerum consummationem large data est si tota bene conlocaretur sed ubi per luxum ac

neglegentiam diffluit ubi nulli bonae rei inpenditur ultimā demum necessitate cogente quam

ire non intelleximus transisse sentimus Ita est non accipimus brevem vitam sed facimus nec

inopes eius sed prodigi sumus Sicut amplae et regiae opes ubi ad malum dominum

pervenerunt momento dissipantur at quamvis modicae si bono custodi traditae sunt usu

crescunt ita aetas nostra bene disponenti multum patet

3 Illustrate le Consolationes di Seneca (Max 10 righe)

Matematica

1 Il candidato dia una chiara definizione di funzione iniettiva suriettiva e biiettiva mostrando

un esempio di questrsquoultima tratto dalle funzioni elementari conosciute (Max 10 righe)

2 Il candidato dia la definizione di insieme infinito chiarendo che cosa si intenda per infinito

discreto e per infinito potenziale Mostri un esempio inoltre di insieme infinito Max 1deg

righe)

3 Il candidato calcoli il valore del seguente limite mostrando tutti i passaggi

=

Simulazione III Prova 16042016

Storia

1 Riferisci quando e a seguito di quali accadimenti gli USA siano entrati nella Seconda Guerra

Mondiale Spiega inoltre cosa ciograve abbia comportato al fine degli esiti del conflitto e a favore di

quale schieramento (Max 10 righe)

2 Contestualizza e spiega cosa sia stata la Resistenza in Italia (Max 10 righe)

3 Definisci la Guerra di Spagna (anni) e individuane le cause riportando gli esiti di essa (Max

10 righe)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Fisica

1 Il candidato illustri le caratteristiche dei campi magnetici generati da un filo rettilineo

percorso da corrente da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide percorso

da corrente (max 10 righe)

2 Il candidato enunci e dimostri la legge che dagrave la potenza dissipata sotto forma di calore per

effetto Joule da una corrente di intensitagrave i che percorra un conduttore di resistenza R (max

10 righe)

3 Il candidato risolva il seguente problema

1 due fili rettilinei lunghe 2 m sono paralleli tra loro e distano 15 cm I due fili sono

attraversati da correnti rispettivamente di 27 A e 68 A che fluiscono nello stesso verso

2 a) Calcolare il modulo della forza che agisce sui due fili

3 b) Stabilire se la forza sia attrattiva o repulsiva

Inglese

1 The hero as a lover (Hemingway) (max 10 righe)

2 The hero as a dreamer (Fitzgerald) (max 10 righe=

3 The metaphor of life as an endless meaningless waiting( Beckett) (max 10 righe)

Scienze

1 Si descrivano le varie tipologie di onde sismiche (max 10 righe)

2 I polisaccaridi struttura e funzione (max 10 righe)

3 Scrivi la formula di struttura di CH3CH2CHClC(CH3)2CHO

Descrivi i vari tipi di isomeria e fai un esempio per ogni tipo di isomeria che hai descritto

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

GRIGLIE DI CORREZIONE

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

Griglia valutazione I prova

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti

basso medio alto totale

1-15 2-25 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza allrsquoargomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B

Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

(tipo testuale scopo destinatario destinazione

editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione padronanza

dellrsquoargomento rielaborazione critica dei

contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B comprensione dei materiali forniti e

loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave

degli elementi informativi delle idee e delle

interpretazioni

Organizzazione

del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuitagrave tra frasi paragrafi e sezioni

Lessico e stile

Proprietagrave e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi

testuali ecc)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

GRIGLIA VALUTAZIONE II PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE hellip

Punteggio

massimo A ndash Comprensione del testo Punteggio

MAX

6

Gravi fraintendimenti

Comprensione di una minima parte del testo 1 ndash 15 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi

Comprensione limitata del testo 25 ndash 3 - 35

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo

del testo 4 ndash 45

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo 5 ndash 55

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo 6

MAX

6

B ndash Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi

Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 ndash 15 -2

Presenza di errori gravi e diffusi

Conoscenza incerta della morfosintassi 25 ndash 3 ndash 35

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza sufficiente della

morfosintassi

4 ndash 45

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo Conoscenza buona della

morfosintassi

5 ndash 55

Assenza di gravi Conoscenza sicura della morfosintassi 6

MAX

3

C ndash Resa in italiano

Non adeguata Presenza di errori morfosintattici eo

ortografici Lessico scorretto improprio inadeguato 1 ndash 15

Sufficientemente corretta ma poco sciolta

Presenza di isolate improprietagrave lessicali 2

Buona Lessico appropriato 25

25

Ottima Lessico preciso e appropriato 3

TOTALE

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)

GRIGLIA VALUTAZIONE III PROVA

ALLIEVO helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CLASSE III hellip Materia helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Indicatori Punteggi

o

massi

mo attribuibile

Livelli Punteg

gi

corris

ponde

nti

1deg

qu

esi

to

2deg

quesito

3deg

quesito

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

8

Nulla

Gravemente insuff

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

1

2

3

4

5

6

7

8

Padronanza della lingua

e proprietagrave di

linguaggio disciplinare

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Adeguata

1

2

3

4

Capacitagrave di

- argomentazione

- collegamenti

pluridisciplinari

- sintesi

3

Insufficiente

Sufficiente

Ottimo

1

2

3

Totale 15

Totale

Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es non si puograve valutare la

conoscenza con 55 in quanto la griglia non lo prevede)