20
Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16 1 Istituto Superiore “A. Sobrero” http://www.sobrero.it - http://resmo.scuole.piemonte.it cod.Min.:ALIS01400L Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CLASSE: 5^ AE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDIO : ITEC ELETTRONICA ORIENTAMENTO TELECOMUNICAZ.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

1

Istituto Superiore “A. Sobrero” http://www.sobrero.it - http://resmo.scuole.piemonte.it

cod.Min.:ALIS01400L

Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca

CLASSE: 5^ AE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME STATO 2015/2016

INDIRIZZO DI STUDIO : ITEC

ELETTRONICA ORIENTAMENTO TELECOMUNICAZ.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

2

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: Mariella Patrucco

MATERIA: Italiano

CLASSE: VAE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico 2015-16 Italiano__________

(per ogni modulo indicare l’argomento generale e i contenuti in modo dettagliato)

Modulo: L’affermazione della civiltà industriale: Positivismo, Naturalismo,

Verismo.

Contenuti:

Positivismo, Naturalismo, Verismo: tratti principali delle

correnti letterarie.

G. Verga: vita pensiero opere.

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.

Da Novelle rusticane: La roba, Libertà.

Argomento dei romanzi.

I Malavoglia e Mastro don Gesualdo, con analisi di alcuni

passi antologici.

Tempi: un mese circa

Modulo: La poesia tra ottocento e novecento. Il Decadentismo.

Contenuti:

Il Decadentismo: cenni al movimento.

G. Pascoli: biografia, poetica, produzione.

Da Myricae: Novembre, X Agosto, Temporale, Il lampo,

Lavandare.

Dai Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino

notturno.

G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione.

Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche

(cenni).

Il modello dell’artista decadente: O Wilde e Il ritratto di

Dorian Gray (cenni).

Da Alcyone: La pioggia nel pineto, I pastori.

Tempi: due mesi circa

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

3

Dal Notturno: Il supplizio dei giacinti.

Modulo:L’età dell’imperialismo. Il primo Novecento, Le Avanguardie, cenni

alla narrativa europea.

Contenuti:

Cenni alla cultura italiana: G.Gentile: Manifesto degli

intellettuali fascisti. B. Croce: Manifesto degli intellettuali

antifascisti.

Le avanguardie (cenni alle riviste e all’arte)

La nascita della psicanalisi (cenni). S.Freud e la scoperta

dell’inconscio.

F. T. Marinetti: Il manifesto del futurismo.

Tempi: un mese

Modulo: Il romanzo in Italia.

Contenuti:

L. Pirandello: biografia, poetica.

Il contrasto vita-forma, l’umorismo: il sentimento del

contrario.

Dalle Novelle: Il treno ha fischiato.

Il teatro (cenni).

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo.

I. Svevo: biografia, poetica.

La coscienza di Zeno: brani antologici

(Prefazione/preambolo, Lo schiaffo del padre morente, La

conclusione).

Tempi: un mese

Modulo: La narrativa dagli anni venti agli anni Cinquanta. Dalla Grande crisi

al secondo dopoguerra.

Contenuti:

Brevi riferimenti all’ermentismo.

G. Ungaretti: vita, poetica, opere.

Da Allegria di naufragi: San Martino del Carso, I

fiumi,Veglia, Fratelli, Soldati.

Da Il dolore: Non gridate più.

E. Montale: la poetica, la visione del mondo.

Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido..., Spesso il male di

vivere,Non chiederci la parola.

Da Le Occasioni: La casa dei doganieri, Ti libero la fronte dai

ghiaccioli.

Da La bufera e altro: La bufera.

Cenni all’età contemporanea (dagli anni cinquanta ad oggi).

Tempi: due mesi

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

4

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: Mariella Patrucco

MATERIA:

Storia

CLASSE: VAE

Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico 2015-16 Storia__________

(per ogni modulo indicare l’argomento generale e i contenuti in modo dettagliato)

Modulo: L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale.

Contenuti:

Economia,comunicazione e società di massa.

La chiesa cattolica all’inizio del nuovo secolo.

L’età giolittiana.

La prima guerra mondiale.

Versailles o la pace difficile.

Tempi: tre mesi

Modulo: Nascita dell’Unione Sovietica.

Contenuti:

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin.

Tempi: un mese

Modulo: L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale.

Contenuti:

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.

Il fascismo al potere: gli anni Trenta.

Hitler e il regime nazionalsocialista.

La nuova Europa delle dittature e la tenuta democratica di

Regno Unito e Francia.

Gli Stati Uniti e la Grande Depressione.

La decolonizzazione (cenni).

La seconda guerra mondiale.

I molteplici aspetti della guerra contro i civili.

Tempi: quattro mesi

Modulo: Il mondo bipolare: la guerra fredda (cenni).

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

5

Contenuti:

La contrapposizione tra due visioni del mondo.

Tempi: una settimana

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: LAVAGNO DANIELA

MATERIA:

INGLESE

CLASSE: VAE

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico 2015-16 ______________

(per ogni modulo indicare l’argomento generale e i contenuti in modo dettagliato)

LIBRO DI TESTO - K O’MALLEY - ENGLISH FOR NEW TECHNOLOGY-

LONGMAN

Modulo: Language at level B1/B2

Contenuti:

Ripasso funzioni e strutture livello B1/ B2

Tempi:

Settembre

Modulo: Electric Circuits

Unit 2 A simple circuit pag 20

Types of circuit pag

22

Current , voltage and resistance pag 23

Tools pag 24

Light-bulbs pag 29

Tempi:

Ottobre

Novembre

Modulo: Generating electricity

Unit 4 Methods of generating electricity pag 44

The problems with fossil fuels, Is nuclear power

the answer? Can renewables satisfy our needs?

Tempi:

Dicembre

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

6

pag.55

Modulo: Distributing electricity

Unit 5 The distribution grid pag 56

The transformer pag 58

The domestic circuit pag 59

Creating a smart grid pag 62

Dangers of electricity pag 64

Act in emergencies pag 65

Safety signs pag 66

Tempi:

Gennaio

Febbraio

Modulo: Electronic components

Unit 6 Applications of electronics pag 72

The transistor pag 75

Basic electronic components pag 76

Tempi:

Marzo

Modulo: Electronic systems

Unit 7 Conventional and integrated systems pag 84

Analogue and digital pag 87

Amplifiers pag 90

Tempi:

Marzo

Modulo: Automation

Unit 9 What is automation pag 108

How automation works pag 110

Varieties and uses of robots pag 116

Tempi:

Aprile

Modulo: Telephone technology

Unit 13 What is a telecoms system? Pag 164

Cables pag 170

Tempi:

Aprile

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

7

Cellular telephones pag 172

Modulo: Computer networks and The Internet

Unit 15 Linking computers pag 190

Connecting to the Internet pag 196

Online dangers pag 200

Tempi:

Maggio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: Silvia Coppo

MATERIA:

Matematica

CLASSE: VAE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico ______95_____

Contenuti Tempi

Ripasso: definizione di funzione, classificazione e calcolo di domini,

calcolo di limiti e asintoti verticali, orizzontali e obliqui

Settembre / ottobre

Contenuti Tempi

Il calcolo differenziale:

1. definizione di derivata e suo significato geometrico 2. calcolo di derivate 3. equazione della retta tangente alla curva in un punto 4. teoremi sul calcolo differenziale:enunciato e significato geometrico

del teorema di Rolle e del teorema di Lagrange; enunciato del teorema di De l’Hopital e loro applicazioni

Ottobre/novembre

Contenuti Tempi

Massimi, minimi e flessi: Novembre / dicembre

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

8

1. definizione di massimo, minimo e flesso 2. ricerca dei massimi e minimi assoluti con il metodo dello studio del

segno della derivata prima 3. concavità e ricerca dei flessi con il metodo dello studio del segno

della derivata seconda 4. definizione solo teorica di: punti di non derivabilità di una funzione

Contenuti Tempi

Studio di funzioni:

1. studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte (semplici esercizi)

2. studio non completo di funzioni irrazionali, logaritmiche ed esponenziali (solo cenni).

Dicembre/gennaio

Contenuti Tempi

Integrali indefiniti:

1. definizione di integrale indefinito e sue proprietà 2. integrali immediati

3. integrali del tipo : ;)(;)()( ')(' dxxfedxxfxf xfn

)()(

1 ' xfxf

dx

4. integrali di funzioni razionali fratte con grado del Numeratore maggiore o uguale al grado del Denominatore e di funzioni razionali

fratte del tipo

dx

cbxax

nmx2

con ∆≥0.

5. semplici esercizi di integrazione per parti con integrali del tipo:

;ln xdxxn ;senxdxxn ;cos xdxxn ;dxex xn

Gennaio/febbraio

Contenuti Tempi

Integrali definiti:

1. definizione di integrale definito 2. significato geometrico e sue proprietà 3. Teorema fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato) 4. Teorema della media (enunciato) e suo significato geometrico

Febbraio/marzo

Contenuti Tempi

Applicazioni degli integrali:

1. Semplici applicazioni al calcolo di aree di superfici piane delimitate da due curve(parabola e retta o due parabole)

2. Semplici applicazioni al calcolo di volumi dei solidi di rotazione generati dalla rotazione di una funzione y = f(x) intorno all’asse x.

Aprile/maggio

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

9

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: MARCONE MICHELA

MELILLO PASQUALE (I.T.P.)

MATERIA:

ELETTROTECNICA ed

ELETTRONICA

CLASSE:

V AE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico _____198______

Modulo: Amplificatore operazionale Tempi

Contenuti:

Amplificatore operazionale ideale e reale

Parametri

Funzionamento ad anello aperto

A.O. con retroazione negativa

Configurazione invertente e non invertente

Inseguitore di tensione

Settembre 2015

Modulo: circuiti non lineari con A.O. Tempi

Contenuti:

Comparatore semplice Comparatore di zero e di livello Comparatore a finestra Comparatore con isteresi a singola e a doppia alimentazione Trigger di Schmitt invertente Trigger di Schmitt non invertente

Settembre – ottobre

2015

Modulo: circuiti lineari con amplificatori perazionali

Tempi

Contenuti: Amplificatore differenziale; amplificatore differenziale per strumentazione Circuiti sommatori-mediatori invertenti e non invertenti Convertitore corrente -tensione Convertitore tensione-corrente con carico flottante e a massa

Ottobre – novembre

2015

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

10

Integratore ideale e reale invertente e non invertente Derivatore ideale e reale invertente e non invertente

Modulo: teoria dei sistemi filtranti Tempi

Contenuti:

La funzione di trasferimento: la f.d.t. nella forma di Bode A.O. con impedenze:

esempi di calcolo della f.d.t. Rappresentazione grafica della f.d.t. : diagrammi elementari

fondamentali Esempi di rappresentazione grafica di modulo e fase della f.d.t.

(diagrammi di Bode)

Dicembre – gennaio

2016

Modulo: i filtri attivi Tempi

Contenuti: Concetti generali

Tecniche di approssimazione: Butterworth, Chebyschev Filtri attivi del secondo ordine

Filtri attivi passa banda ed elimina banda (notch) a banda larga (con filtri attivi del primo ordine) : schemi a blocchi e principio di funzionamento

Filtri del secondo ordine: f.d.t. Filtri VCVS passa basso e passa alto: schema e condizioni di

progetto Filtro a reazione negativa multipla passa banda selettivo: schema e condizioni di progetto

Filtri attivi di ordine superiore al secondo di tipo Butterworth (cenni)

Febbraio – marzo 2016

Modulo: oscillatori sinusoidali Tempi

Contenuti:

Schema a blocchi completo di un oscillatore

Principio di funzionamento di un oscillatore Condizioni di Barkhausen

Condizione per l'innesco delle oscillazioni Oscillatori per basse e medie frequenze Oscillatore a ponte di Wien

Oscillatori a sfasamento e in quadratura (analisi effettuata mediante svolgimento di esercizi)

Oscillatori per frequenze elevate Struttura circuitale a tre punti Oscillatori Hartley e Colpitts (schema generico,

frequenza di oscillazione e condizione di innesco)

Aprile 2016

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

11

Modulo: Acquisizione ed elaborazione dei segnali Tempi

Contenuti:

Sistema di acquisizione ed elaborazione dati : schema a

blocchi

Sistema di distribuzione ai dispositivi di uscita : schema a

blocchi

Sensori e trasduttori

Caratteristiche e parametri

Rassegna dei vari tipi di trasduttori

Circuiti di condizionamento del segnale per trasduttori

Moduli funzionali e per il condizionamento dei segnali dei trasduttori a semiconduttore ( convertitore I/V, amplificatore differenziale, traslatore di livello, filtri,

comparatori, circuito a ponte)

Circuiti Sample and hold

Campionamento: teorema di Shannon

Parametri caratteristici

Sample-hold

Conversione D/A

Fondamenti della conversione digitale-analogica

Struttura circuitale di un DAC (schema a blocchi)

Convertitore D/A con rete a resistori pesati

Convertitore D/A R-2R invertita ( con uscita in corrente )

Conversione A/D

Fondamenti della conversione analogico-digitale

Quantizzazione, errore di quantizzazione

Convertitore parallelo ( flash )

Convertitore ad approssimazioni successive

Convertitori ad integrazione ( a doppia rampa )

Parametri ed errori nei convertitori DAC e ADC

Maggio 2016

Modulo: generatori di forme d'onda con A.O. Tempi

Contenuti:

Generatore di onde quadre e rettangolari Multivibratore astabile a singola e a doppia

alimentazione Generatore di impulsi

Multivibratore monostabile a singola e doppia alimentazione Generatore di onde triangolari

Maggio 2016

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

12

Modulo: richiami di elettrotecnica Tempi

Contenuti:

Potenza in corrente alternata

Potenza in regime sinusoidale Teorema di Boucherot

Maggio –giugno

2016

Contenuti: LABORATORIO Tempi

L'attività' di laboratorio e' stata indirizzata all'approfondimento della conoscenza di alcuni dispositivi studiati nel loro aspetto teorico.

Sono stati realizzati e collaudati circuiti attinenti al

trattamento, alla formazione, al filtraggio dei segnali. Nel

2^ Quadrimestre, nelle ore di Laboratorio, sono state

svolte attività di recupero con particolare attenzione allo

svolgimento di prove strutturate in preparazione alla terza

prova scritta dell’Esame di stato

Contenuti: CLIL Tempi

Dal corrente anno scolastico è previsto l’avvio

dell'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua

straniera secondo la metodologia CLIL nel quinto anno

degli Istituti tecnici. Nel consiglio di classe della 5^AE non

vi sono docenti di DNL in possesso delle necessarie

competenze linguistiche e metodologiche. Si è deciso, di

conseguenza, di svolgere semplicemente il modulo iniziale

sugli Amplificatori operazionali in collaborazione con il

docente di Lingua inglese: nelle ore di Elettronica è stata

effettuata la trattazione degli aspetti tecnici e pratici (con

fotocopie fornite dal docente), mentre nelle ore di Lingua

Inglese è stata sviluppata la trattazione teorica; è stata

infine effettuata una verifica per accertare sia le

competenze tecniche che linguistiche degli studenti.

Primo

quadrimestre

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

13

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: Prof. Marco DEMICHELIS Prof. Valerio POLELLO (I.T.P.)

MATERIA: T.P.S.E.E.

CLASSE: 5AE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI di T.P.S.E.E.:

Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico: 192

1.2 SINTESI DEGLI ARGOMENTI SVILUPPATI.

Conoscenza ed uso di programmi informatici per lo sviluppo e la documentazione grafica dei progetti elettronici (EAGLE Schematic). (Tempi: tutto l’anno)

Conoscenza ed uso di programmi informatici per la progettazione di circuiti stampati (EAGLE Board). (Tempi: tutto l’anno)

Conoscenza ed uso di programmi informatici per la documentazione scritta dei lavori effettuati. (Tempi: tutto l’anno)

Uso di tecniche realizzative per la effettiva costruzione dei prototipi (fotoincisione

di circuiti stampati). (Tempi: tutto l’anno)

Ripasso: diodo zener, circuiti di polarizzazione; cenni su diodi Schottky, PIN,

varicap; transistor bipolare. (Tempi: settembre)

Dispositivi elettronici di potenza: zone di funzionamento (lineare, saturazione, interdizione) sul piano I/V del BJT; limiti di tensione, di corrente e di potenza

dissipata (SOAR). BJT in configurazione Darlington. BJT in configurazione parallela. Cenni su altri dispositivi di potenza. (Tempi: ottobre)

Analisi progettuale dei circuiti alimentatori con regolazione lineare: circuiti di rettificazione monofase (a una semionda, a due semionde, a ponte di Graetz),

filtro capacitivo, circuiti di stabilizzazione (con diodo zener, con diodo zener e transistor bipolari in varie configurazioni, con circuito integrato lineare). Considerazioni energetiche. (Tempi: ottobre-novembre)

Dissipazione termica nei dispositivi di potenza: analisi del fenomeno fisico, modello elettrico equivalente, criteri di progetto del dissipatore. (Tempi: novembre)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

14

Analisi progettuale dei circuiti alimentatori con regolazione a commutazione: principio di funzionamento, schema circuitale fondamentale, frequenza di

commutazione, filtraggio delle armoniche, schema di regolazione in controreazione della tensione di uscita, alimentazione diretta dalla tensione di rete, problemi di isolamento. Considerazioni energetiche. (Tempi: novembre-dicembre)

Unità di ingresso e uscita logiche per circuiti e sistemi elettronici: input optoisolato, output a relé, a stato solido in corrente continua, a stato solido in corrente

alternata. (Tempi: gennaio-febbraio)

Controllo della potenza in corrente alternata con sistemi a parzializzazione di fase: concetti di valor medio, valore efficace, potenza istantanea, potenza media e

circuiti di regolazione impieganti SCR e TRIAC. (Tempi: marzo)

Trasduttori: caratteristiche generali, parametri di valutazione; trasduttori di

posizione (potenziometro, encoder ottico, capacitivo); trasduttori di velocità (encoder, dinamo tachimetrica); trasduttori di temperatura (termoresistenze, termistori, termocoppie, a stato solido – comprese considerazioni sui circuiti di

acquisizione); estensimetri; microfoni (a carbone, a bobina mobile, a condensatore, ad elettrete, piezoelettrico). (Tempi: aprile - maggio)

Attuatori: altoparlante; motore elettrico. (Tempi: maggio)

1.3 ATTIVITÀ IN LABORATORIO

(Tempi: tutto l’anno)

Ideazione, progettazione, sviluppo circuitale, prototipazione, realizzazione pratica su

piastra di circuito stampato, collaudo e documentazione di una scheda recante un circuito

di simulazione di un orologio/contasecondi/timer con circuiti logici integrati.

Ideazione, progettazione, sviluppo circuitale, realizzazione pratica, collaudo e

documentazione di alcuni progetti a scelta degli allievi, svolti a casa e a scuola.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

15

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: Prof. Mauro DEMICHELIS

Prof. Pasquale MELILLO (ins. Tecnico Pratico)

MATERIA:

SISTEMI E AUTOMAZIONE

CLASSE: 5AE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico: 120

Contenuti: SISTEMI DIGITALI

Architettura interna del microprocessore Z80. Set di istruzioni. Segnali di controllo. Tecniche di interfacciamento con particolare riguardo alle problematiche relative al controllo di dispositivi di I/O.

Tecniche di gestione dei segnali di interrupt mediante uso di emulatore Z80 e HW specifico.

Simulazione di acquisizione dati in real time.

Contenuti: CIRCUITI DI SUPPORTO PER SISTEMI A MICROPROCESSORE

Interfaccia seriale RS232 e USB (cenni).

Trasmissione sincrona e asincrona, seriale e parallela, simplex, half-duplex, full duplex.

Tecniche di controllo d'errore. Analisi ed utilizzo dell’UART. Protocolli di comunicazione DTE/DCE

Contenuti: SISTEMI PER TRASMISSIONE DATI

Modello ISO/OSI.

Reti locali: definizioni e topologie - protocolli di rete e metodi di accesso (polling, token passing, CSMA/CD). Mezzi trasmissivi.

Protocolli di comunicazione TCP/IP. Rete Ethernet e comunicazioni wireless.

Reti geografiche: a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto. INTERNET: il World Wide Web - la posta elettronica

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

16

Contenuti: AUTOMAZIONE NELL’ACQUISIZIONE DATI

Campionamento dei segnali - teorema del campionamento (senza dimostrazione) - quantizzazione - errore di quantizzazione. Elementi di un sistema di acquisizione a dati campionati: trasduttori, amplificatori, multiplexer, dispositivi sample & hold, convertitori digitali-analogici e analogici-digitali esaminati dal punto di vista delle caratteristiche sistemistiche. Calcolo della frequenza limite per un convertitore AD. Acquisizione seriale e parallela di piu’ valori.

Contenuti: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Definizioni - schemi a blocchi in cascata, in derivazione e in reazione. Tecniche di riduzione di schemi a blocchi complessi.

Contenuti: TRASFORMATE DI LAPLACE

Definizione e uso delle trasformate di Laplace – Teoremi fondamentali: linearita’, della

derivata, dell’integrale, del valore iniziale e finale (enunciati). Calcolo della trasformata di alcuni segnali canonici: impulso, gradino, rampa, onda sinusoidale, parabola. Metodi di antitrasformazione.

Funzioni di trasferimento - poli e zeri – ordine di un sistema. Risposta di un circuito RLC ad un gradino di tensione col metodo di Laplace.

Contenuti: SISTEMI DI CONTROLLO ANALOGICI

Concetto di automazione. Sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa.

Caratteristiche e requisiti dei sistemi di controllo. Errori in regime statico.

Analogie tra sistemi meccanici ed elettrici. Eq. differenziali descrittive dei sistemi lineari- Esempi

Contenuti: SISTEMI REAZIONATI IN REGIME STATICO

Errori in regime permanente per sistemi di tipo 0,1,e 2 e per segnali di ingresso canonici (gradino, rampa, parabola, disturbo unitario).

Appòicazione del teorema del valore finale

Contenuti: DISTURBI NEI SISTEMI REAZIONATI Disturbi additivi - Calcolo dell’influenza sull’uscita dei disturbi immessi in vari punti dell’anello di regolazione. Disturbi parametrici (definizione).

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: Angelino Anna

MATERIA:

Scienze Motorie

CLASSE: 5AE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico : 59

Contenuti Tempi Resistenza al lavoro prolungato: corsa, preatletici, scatti e cambi di ritmo .

Settembre-maggio

Contenuti Tempi Rilevamento e sviluppo delle capacità condizionali. Test: Cooper, 20 mt con fotocellule, lungo e alto da fermi allungamento del rachide, lancio palla medica 3 kg., 1000 mt. Esercizi a corpo libero, a coppie e streatching.

Settembre-Maggio

Contenuti Tempi Giochi di squadra: Regolamento, arbitraggio e fondamentali di Pallavolo, Pallapugno e Calcio5

Settembre- Maggio

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE: PAVESE GIUSEPPE

MATERIA:

RELIGIONE

CLASSE: 5AE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico 2015-16 __33__su 33 previste

Modulo:

L’UOMO E IL SUO AGIRE

Contenuti:

1. IL PROBLEMA DELLE ORIGINI: LA NOSTRA VISIONE LAICA DEL

MONDO; QUANDO L’UOMO BIBLICO GUARDA IL MONDO.

2. LA CREAZIONE SECONDO LA BIBBIA: IL DIO DELLA

LIBERAZIONE PRECEDE IL DIO DELLA CREAZIONE; IL VALORE

DELLA CREAZIONE.

3. L’UOMO SECONCO LA BIBBIA: INSEGNAMENTO DI GENESI 1-

11.

4. PECCATO E RISCATTO.

5. LA CONDIZIONE UMANA SECONDO LA BIBBIA E SECONDO I

CRISTIANI.

Tempi:

SETTEMBRE

OTTOBRE

Modulo:

LA QUESTIONE MORALE

Contenuti:

1. LA QUESTIONE MORALE E’ D’ATTUALITA’: I VALORI MORALI

STANNO CAMBIANDO; DOMANDA DI NUOVI VALORI.

2. GENESI DELLE NORME MORALI.

3. ALCUNI CONCETTI BASE DELLA MORALE: IL BENE E IL MALE;

LA LIBERTA’ E LE LIBERTA’; LA COSCIENZA PERSONALE; LA

LEGGE NATURALE E LE LEGGI POSITIVE; VALORI MORALI TRA

PERSONA E SOCIETA’; PUNTI FERMI PER CAPIRE LA MORALE.

Tempi:

OTTOBRE

Modulo:

LA MORALE BIBLICO CRISTIANA

Contenuti: Tempi:

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

19

1. LA MORALE CRISTIANA, UNA MORALE DIVERSA: MORALE

NATURALE E MORALE RIVELATA; LA BIBBIA UN LIBRO DI

MORALE.

2. LA MORALE DELL’ALLEANZA (AT): ORIGINI E PORTATA DEL

DECALOGO; NEI TESTI PROFETICI E SAPIENZIALI UN PROGETTO

D’UOMO.

3. LA MORALE DEL REGNO (NT): IL MESSAGGIO MORALE DI

GESU’; PRIMO CRISTIANESIMO E NUOVO ORDINE MORALE;

L’UOMO MORALE NELLE LETTERE PAOLINE.

4. IL FARSI STORICO DELLA MORALE CRISTIANA.

5. CULTURA SECOLARE CONTRO ETICA CRISTIANA: LA

COSCIENZA AUTONOMA DELL’UOMO MAGGIORENNE; OLTRE LA

MORALE BORGHESE; AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE; LA

MORALE E’ SOLO EGOISMO?; LIBERTA’, UN VALORE ASSOLUTO?.

NOVEMBRE

Modulo:

ALLE FRONTIERE TRA SCIENZA E FEDE

Contenuti:

1. SCIENZA E FEDE: SORELLE O NEMICHE.

2. QUANDO SCEINZA E FEDE SI ASCOLTANO: IL PROBLEMA

DELLE ORIGINI; IL MIRACOLO UNA SFIDA PER LA SCIENZA; CHE

COSA C’E’ DOPO QUESTA VITA; L’UNIVERSO E’

ANTROPOCENTRICO; LE SFIDE DELLE BIOTECNOLOGIE.

Tempi:

DICEMBRE

Modulo:

I CRISTIANI E LA CARITA’

Contenuti:

1. L’AMORE PER IL PROSSIMO: CARITA’ PAROLA SFIGURATA;

NON SOLO CARITA’ IPOCRITA, MA ANCHE AMORE PER IL

PROSSIMO; ANTICHE E NUOVE POVERTA’; FORME ATTUALI DI

POVERTA’.

2. LA STORIA CRISTIANA DELLA CARITA’.

3. CARITA’ E GIUSTIZIA: UN RAPPORTO DI RECIPROCITA’; DALLA

GIUSTIZIA ALLA CARITA’ E DALLA CARITA’ ALLA GIUSTIZIA.

4. I DIRITTI DELL’UOMO NEL MAGISTERO CATTOLICO.

Tempi:

DICEMBRE

GENNAIO

Modulo:

L’ETICA DELLA VITA

Contenuti:

1. LA VITA UNICA E IRREVERSIBILE.

2. PUNTI DI VISTA SULLA VITA UMANA.

3. SETE DI VIVERE E CULTURA DI MORTE: PERSONA, UNA UNITA’

E MOLTE DIMENSIONI; CULTURA DI MORTE; CULTURA

RIDUZIONISTA.

4. LA BIBBIA E IL DIO DELLA VITA.

5. IL NON UCCIDERE NELLA STORIA CRISTIANA.

Tempi:

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO … filenotturno. G. D’Annunzio: biografia, poetica, produzione. Il superuomo dannunziano con riferimenti a Nietzsche (cenni). Il modello

Istituto Superiore “A. Sobrero” Anno Scolastico 2015/16

20

5. BIOETICA: QUESTIONI SCELTE DI BIOETICA; COS’È LA

BIOETICA; I PRINCIPI DELLA BIOETICA; PERSONA UMANA E

BIOETICA; PERSONALISMO CRISTIANO; IL SENSO DELLA VITA;

MANIPOLAZIONI GENETICHE; LA CLONAZIONE; LA

FECONDAZIONE ASSISTITA; L’ABORTO; L’EUTANASIA.