75
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549 e-mail: [email protected] http://www.liceocassini.it ESAME DI STATO - a.s. 2019/20 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549

e-mail: [email protected] http://www.liceocassini.it

ESAME DI STATO - a.s. 2019/20

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 ^C

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

PREMESSA COMUNE

Obiettivi trasversali:

• Costruzione del sé e della relazione con gli altri;

• Crescita dell'autonomia e del senso di responsabilità;

• Potenziamento dell’attitudine alla formulazione e risoluzione di problemi;

• Potenziamento della capacità di individuare collegamenti e relazioni;

• Esercizio e potenziamento della capacità di acquisire ed interpretare

informazioni;

• Attenzione alla coerenza sul piano logico – argomentativo

Il Liceo scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrano spiccati interessi per le discipline scientifiche, ma che considerano basilare una formazione umanistica. Offre pertanto una preparazione culturale generale solida e ben armonizzata nei rapporti tra le diverse aree disciplinari. Educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi con adeguate metodologie di indagine. Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione, nella sua crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell’esercizio delle sue capacità di scelta, nell’assunzione di responsabilità. I docenti sono consapevoli della centralità dell’alunno nella scuola, che è chiamata a porsi al servizio della sua educazione e a rivolgere perciò particolare attenzione alle condizioni che favoriscano l’apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e, soprattutto, alla “qualità” della relazione e della comunicazione educativa. Obiettivi formativi generali. La preparazione generale che la scuola propone attraverso gli insegnamenti curricolari è propedeutica a specializzazioni proprie di successivi ordini superiori di istruzione: essa svolge, da un lato, un’azione di orientamento, dall’altro, contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e capaci di una visione critica della realtà. Area umanistica:

• Potenziamento e valorizzazione della competenza logico - linguistica con

riferimento sia all'italiano sia alle lingue straniere;

• Potenziamento e valorizzazione della competenza di analisi ed interpretazione

dei testi;

• Consapevolezza della necessità di ricostruire un adeguato contesto storico per

analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per

istituire collegamenti;

• Ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a

livello teorico, concettuale e terminologico.

Area scientifica:

• Acquisizione di un uso corretto del lessico specifico;

• Analisi e schematizzazione di situazioni problematiche;

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

• Descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici;

• Esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche;

• Applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e

problemi;

• Uso corretto degli strumenti e delle norme di rappresentazione grafico -

bidimensionale e tridimensionale per il disegno geometrico e a mano libera.

Area psicomotoria:

• Conoscenza e consapevolezza dei processi motori attraverso le pratiche sportive

• Acquisizione di uno stile di vita salutare.

• Acquisizione di un metodo di studio rigoroso

Ricettività riflessiva e rielaborativa.

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

Composta di 24 elementi, la classe 5^C è risultata durante il triennio numericamente

piuttosto instabile. Il gruppo alunni si è formato in Terza dall’accorpamento di due sezioni,

una tradizionale e l’altra bilinguismo con Tedesco seconda lingua. L’attuale conformazione

è stata raggiunta dopo tre allievi che sono stati respinti nel TERZO ANNO, uno nel QUARTO

e un altro trasferitosi quest’anno da un’altra sezione con Tedesco Prima Lingua.

La fisionomia che caratterizza la classe è quella di un gruppo di alunni generalmente

disciplinati, non sempre collaborativi e uniti fra loro, con discrete e buone capacità, e con

alcune punte di eccellenza. In QUINTA il cambiamento di alcuni Docenti ha acuito

maggiormente le caratteristiche meno positive sopra elencate, evidenziando così la

necessità di un maggior approfondimento nello studio e di un continuo esercizio ,nonché il

recupero delle lacune pregresse. I Docenti hanno sempre sollecitato l’impegno,

monitorandolo con continue verifiche soprattutto nel I Quadrimestre, onde evitare cali

eccessivi di rendimento. Pochi allievi, durante l’ultimo anno, hanno manifestato una certa

dispersività, e notevoli difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi prefissati in talune

discipline.

Per contro, è stato apprezzato l’impegno di alcuni ragazzi che hanno saputo lentamente

costruire, nel corso degli anni, una preparazione eccellente , supportata da una buona

capacità di analisi critica e, laddove questa si è rivelata carente, la preparazione è stata per

lo più compensata da costante impegno. Si può pertanto concludere che conoscenze,

competenze e capacità conseguite offrono un quadro mediamente buono ed eccellente per

alcuni studenti. Inoltre, come tutte le classi quinte del Liceo, anche la V C ha usufruito

quest’anno di due moduli settimanali aggiuntivi così come previsto dal Collegio Docenti per

il corrente anno scolastico. Infatti, a seguito della contrazione dell’attività scolastica su

cinque giorni settimanali, il Collegio Docenti ha definito nel mese di settembre un orario

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

basato su moduli di 50 o 55 minuti per l’anno scolastico in corso. I minuti di tempo scuola

eccedenti i 33 moduli orari teorici sono stati recuperati settimanalmente con l’aggiunta di

due moduli obbligatori e curriculari, uno di Storia e l’altro di Matematica/Fisica .

Gli allievi del Bilinguismo con Tedesco Seconda Lingua avevano 3 moduli aggiuntivi

settimanali .

La frequenza alle lezioni è stata abbastanza soddisfacente. Alcuni insegnanti hanno rilevato

che un ristretto numero di studenti non abbia ancora raggiunto un’adeguata metodologia ed

autonomia nello studio, aspetto che in alcune discipline ha rallentato lo svolgimento del

programma. Per la presentazione più dettagliata della classe e dei risultati raggiunti, si

rimanda alla scheda delle singole discipline.

Continuità didattica: la classe ,nel triennio, non ha avuto continuità didattica relativamente alle discipline, della Matematica , della Fisica, della Filosofia , della Lingua Straniera e delle Scienze.

Per completezza, si allega la seguente tabella:

Insegnanti Materia

III Liceo

IV Liceo

V Liceo

Italiano Biggi Daniela Biggi Daniela Biggi Daniela

Latino Biggi Daniela Biggi Daniela Biggi Daniela

Storia Borghetti Maria Laura

Borghetti Maria Laura

Borghetti Maria Laura

Filosofia Pelissetto Paola

Borghetti Maria Laura

Borghetti Maria Laura

L.Straniera 1 Cordone Mauro Cordone Mauro Venditti Rossana

L. Straniera 2 Castello Cristina Castello Cristina Castello Cristina

Matematica Del Noce Carlo Del Noce Carlo Vagge Maria Grazia

Fisica Del Noce Carlo Del Noce Carlo Vagge Maria Grazia

Scienze Ferrari Rossella Ferrari Rossella Rametta Marco

Dis. e St.Arte Caraffini Mario Caraffini Mario Caraffini Mario

Scienze Motorie Labò Sara Labò Sara Labò Sara

Religione Palestini Adelina Palestini Adelina Palestini Adelina

Iniziative integrative e complementari. Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi eventi, spettacoli e manifestazioni. In particolare, nel corso di uscite di classe o di eventi organizzati presso l’istituto e rivolti agli alunni di tutte le quinte, la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

1) Festival della Scienza. 2) AMIU raccolta differenziata.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

3) Olimpiadi di Scienze Naturali. 4) Olimpiadi di Matematica. 5) Gare di Atletica. 6) Kangourou di Matematica. 7) Olimpiadi di Fisica. 8) Festival ForMe. 9) Coppa Cassini. 10) UniGe progetto POT Design

- Conferenze sul GIORNO DELLA MEMORIA .

- Conferenze sulle Dipendenze. - Conferenza su Cittadinanza e Costituzione: Democrazia diretta e democrazia

rappresentativa tenuta dal Prof.Cosulich.

La classe ha inoltre partecipato alle seguenti uscite di istruzione: -Fondazione Renzo Piano. -Visita al Centro storico di Genova Nell’ambito del Progetto Salute approvato dal Collegio Docenti la classe ha partecipato alle seguenti attività: -Conferenza sulla donazione organi di due ore, tenuta dal Dott. Giannelli, responsabile regionale del centro trapianti -Lezione in aula di due ore tenuta dai volontari dell’associazione ANLAIDS sulle malattie sessualmente trasmissibili; -Lezione di due ore in aula magna tenuta dai volontari della Croce Bianca su “ Norme di primo soccorso, uso del defibrillatore e massaggio cardiaco “ Interventi di recupero e sostegno. Tutti gli insegnanti hanno provveduto al sostegno in itinere a seconda delle necessità degli studenti. Per il recupero delle insufficienze del Primo Quadrimestre è stato attivato un corso di matematica pomeridiano che si è svolto in modalità online sulla Piattaforma TEAMS per un totale di 4 incontri della durata di 1 ora e trenta minuti. Gli studenti hanno inoltre avuto la possibilità durante tutto l’anno scolastico di usufruire di sportelli tenuti dagli insegnanti della scuola per le seguenti discipline: matematica, fisica, latino, scienze, storia e filosofia.

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

Gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività superando il limite delle 90 ore triennali:

GIOVANI CINEASTI : realizzazione di un cortometraggio sul Cyberbullismo

CONFERENZA CAMERA COMMERCIO-SECOLO XIX 2018/19

INCONTRO HITACHI 5 e 7 GIUGNO 2019

STAGE DITEN 2019

AMIU DIFFERENZIAMOCI

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

FORMAZIONE ISVAP

STAGE ESTIVO UNIVERSITA' BOCCONI

STAGE TECNICHE LABORATORIO BIOMEDICO 2019

PROGETTO UNIVERSITA' GE NONNI IN RETE

FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON ASL - PROF TRISOGLIO

STAGE DIMA

STAGE ESTIVO INGEGNERIA (DITEN) 2019

STAGE CENS INGEGNERIA GESTIONALE

AMIU COMPOSTAGGIO

PROGETTO CHALLENGE 2019: prosecuzione del progetto GIOVANI CINEASTI

ROLLI DAYS

STAGE INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DICCA 2

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per quanto riguarda gli obiettivi didattici e formativi il Consiglio di Classe si riconosce negli obiettivi indicati dal P.T.O.F. nella parte generale e in relazione alle programmazioni delle singole discipline.

TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

Nella programmazione didattica tutti i docenti hanno previsto nel Primo Quadrimestre momenti di verifica dell’apprendimento utilizzando prove scritte, scritto-grafiche e prove orali in numero tale da garantire la corretta valutazione della preparazione. Nel Secondo Quadrimestre, alla luce della sospensione delle lezioni in presenza a causa della pandemia di Covid-19, i docenti hanno utilizzato per i colloqui-interrogazioni e per le esercitazioni scritte la piattaforma di Office 365 con l’applicazione TEAMS.

METODOLOGIA DIDATTICA COMUNE Il programma è stato svolto nel I Quadrimestre in modo sostanzialmente tradizionale, indirizzato alla padronanza delle singole materie. Sono stati inoltre individuati ed approfonditi da differenti prospettive nodi interdisciplinari e si è infine cercato di uniformare, per quanto possibile, i criteri di valutazione, compatibilmente con le indicazioni delle griglie stabilite collegialmente dai coordinamenti di materia. Si è favorito peraltro l’uso di una vasta gamma di strumenti metodologici, dalla lezione frontale alla discussione ed al dibattito; sul piano delle verifiche, le interrogazioni si sono alternate a prove scritte di varia tipologia. Si sono utilizzati sussidi didattici multimediali laddove è stato possibile. Nel II Quadrimestre si è attuata da subito la DaD con lezioni in sincrono e asincrono, supportate dalle dispense sulle lezioni fornite di volta in volta dai docenti, a supporto della DaD. Le verifiche si sono svolte utilizzando la piattaforma TEAMS, insieme ad interrogazioni a distanza.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE Nel I Quadrimestre la valutazione degli studenti, coerentemente con quanto previsto dai parametri per l’Esame di Stato si è articolata tenendo conto del livello di partenza, del profitto, dell’assiduità alle lezioni, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo. Più in dettaglio, per le prove orali il consiglio ha ritenuto di tener conto dei seguenti elementi: 1. Comprensione della domanda 2. Informazione puntuale sugli argomenti proposti 3. Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato 4. Coerenza logica e abilità intuitive 5. Rielaborazione e capacità di collegamento.

I parametri indicati coprono in sostanza tutta la gamma valutativa, dall’insufficienza grave al livello di eccellenza. In particolare, per la sufficienza nei colloqui, il consiglio ha ritenuto che fosse necessario soddisfare i seguenti criteri: a) informazione essenziale b) uso di un linguaggio senza errori di rilievo c) accettabile capacità di orientarsi negli argomenti richiesti. Per le prove scritte ovviamente i parametri di valutazione si differenziano secondo le discipline, per ciascuna delle quali si rimanda alla griglia di valutazione. Tuttavia, è possibile individuare alcuni criteri condivisi dai docenti di tutte le materie: 1. esatta interpretazione del testo 2. completezza 3. coerenza logica 4. correttezza (linguistica, concettuale, di calcolo, grafica e formale) 5. creatività, originalità, autonomia di giudizio.

Nel secondo quadrimestre i docenti hanno seguito le linee guida dettate dalla Nota 388 del 17 aprile 2020 dove si amplia e si riprende la riflessione riguardo la valutazione della DaD puntando sul tema della valutazione formativa cioè finalizzata a far vedere a ogni studente i suoi punti di forza e di debolezza. La valutazione dovrà in particolare: ·Tenere conto del percorso formativo e dei risultati di apprendimento ·Avere finalità formative ed educative ·Promuovere l’autovalutazione di ciascuno in relazione all’acquisizione di conoscenze abilità e competenze ·Puntare attraverso la Dad a valutare non cosa apprendono ma come apprendono ·Evitare di dare carattere sanzionatorio agli errori, ma piuttosto segnalare all’alunno affinché si corregga e migliori il suo apprendimento ·In fase di scrutinio la valutazione dovrà tenere presente tutti gli elementi di giudizio raccolti e tenere conto dei progressi Pertanto si possono fornire indicazioni su aspetti oltre ai contenuti disciplinari presenti nella progettazione e nell’organizzazione delle Dad che potranno essere presi in considerazione come:

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

·Impegno e partecipazione alle attività ·Capacità di socializzare e di mettersi in relazione con gli altri ·Creatività nell’esecuzioni dei compiti e delle consegne ·Interesse per lo studio

CREDITO SCOLASTICO

Si allega la tabella elaborata dal Collegio dei Docenti per la determinazione dei criteri di assegnazione del credito formativo.

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI

RAGGIUNTI PER MATERIA 1. METODOLOGIA 2. MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 3. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Prof.ssa BIGGI Daniela A.S. 2019/20

ITALIANO

METODOLOGIA

Il programma è stato svolto approfondendo le linee di storia letteraria con l'analisi e il commento dei testi più significativi per autore e con un cospicuo numero di esercitazioni che venivano periodicamente controllate e corrette ad ogni alunno con una scadenza quasi mensile. Gli studenti sono stati sollecitati ad approfondire in modo più analitico autori o opere letterarie a seconda delle tendenze individuali, con letture di testi , stabilendo anche raccordi con parallele argomentazioni storiche- artistiche-filosofiche, soprattutto in considerazione della preparazione per il colloquio orale. In relazione alla DaD nel II Quadrimestre la Docente ha provveduto quasi subito a tenere lezioni in modalità sincrona tramite l’applicazione TEAMS di Office 365 con videoregistrazioni delle lezioni che gli alunni avevano la possibilità di rivedere anche in un secondo tempo. In particolare, gli alunni sono stati aiutati ad individuare percorsi tematici all'interno dei programmi, propedeutici al colloquio orale per il quale , nel mese di Maggio, è stato attuato un ripasso degli argomenti svolti.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

• Tipologie di verifica Nel I QUADRIMESTRE 1. 3 Prove scritte finalizzate allo svolgimento della I Prova d'esame, come da indicazioni ministeriali 2. Tests scritti per verificare la continuità nello studio 3. Interrogazione tradizionale trasversale sul programma svolto 4. Interrogazioni programmate e volontarie 5. Verifiche sia orali che scritte "incrociate" Nel II QUADRIMESTRE-DaD Con l’utilizzo della piattaforma TEAMS : 1. 2 Prove scritte finalizzate allo svolgimento della I Prova d'esame 2. Tests scritti per verificare la continuità nello studio 3. Interrogazione tradizionale trasversale sul programma svolto per la preparazione al Colloquio d’Esame. 4. Interrogazioni programmate e volontarie

• Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove 1. Fruizione di temi legati alla letteratura, all'attualità, alla storia ed alla filosofia. 2. Attenzione ai collegamenti interdisciplinari tra i fenomeni letterari, il latino, la storia e la filosofia. 3. Presentazione di testi propedeutici allo svolgimento delle varie tipologie della Prima prova scritta dell'Esame di Stato.

• Criteri di correzione e di valutazione delle prove 1. Aderenza all'enunciato 2. Organizzazione logica del pensiero con adeguato utilizzo dei contenuti culturali 3. Correttezza morfosintattica 4. Precisione e ricchezza lessicale 5. Capacità di rielaborazione personale delle questioni studiate e/o delle informazioni somministrate 6. Capacità personale di valutazione e giudizio

RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

La Docente ha visto l’assegnazione di tale classe a partire dalla Terza, notando in vari allievi, una certa superficialità nell’applicazione allo studio ed un metodo di lavoro talora superficiale e poco proficuo, mentre nella lingua scritta si è lavorato molto sulla correttezza ortografica e sintattica che, per taluni allievi, era carente. Un buon gruppo di studenti ha seguito con attenzione, interesse ed impegno lo svolgimento del lavoro, dimostrando di saper organizzare lo studio in modo autonomo e responsabile e rivelando soddisfacenti abilità orali e scritte. Altri allievi hanno conseguito una preparazione

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

sufficiente, pochi ,per le difficoltà soprattutto nella lingua scritta, hanno evidenziato risultati al limite della sufficienza.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Prof.ssa BIGGI Daniela A.S. 2019/20

LATINO

METODOLOGIA

Il programma di Latino è stato svolto presentando i vari periodi storici secondo le specifiche caratteristiche culturali e letterarie. Sono state messe in luce le personalità letterariamente più significative, con particolare riferimento alle opere più importanti, di cui sono stati letti dei brani sia in lingua latina che in traduzione italiana. I testi di Lucrezio e Seneca sono stati letti con attenta analisi al fine di non trascurarne le peculiarità artistiche e stilistiche. In relazione alla DaD nel II Quadrimestre la Docente ha provveduto quasi subito a tenere lezioni in modalità sincrona tramite l’applicazione TEAMS di Office 365 con videoregistrazioni delle lezioni che gli alunni avevano la possibilità di rivedere anche in un secondo tempo. In particolare, gli alunni sono stati aiutati ad individuare percorsi tematici all'interno dei programmi, propedeutici al colloquio orale per il quale , nel mese di Maggio, è stato attuato un ripasso degli argomenti svolti.

• Tipologie di verifica

Nel I QUADRIMESTRE 1 . 2 Compiti in classe costruiti con passi di autori tradotti in classe. 2.Tests scritti per verificare la continuità nello studio della letteratura latina e degli autori 3.Colloqui orali Nel II QUADRIMESTRE-DaD Con l’utilizzo della piattaforma TEAMS : 1. 2 Tests scritti a tempo per verificare la continuità nello studio della letteratura latina e degli autori 2.Colloqui orali

• Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove

Somministrazione di testi in prosa e poesia da analizzare letterariamente. Presentazione di tematiche che possano essere d'ausilio per costruire percorsi interdisciplinari.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

• Criteri di correzione e di valutazione delle prove

1. Rispetto delle strutture morfosintattiche e precisione lessicale 2. Capacità di analisi e comprensione del testo proposto 3. Conoscenza dei contenuti e rielaborazione 4. Capacità logico-riflessiva di collegamento e sintesi 5. Capacità di analisi storica, letteraria ed estetica 6. Correttezza e proprietà espositiva

RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

La Docente ha visto l’attribuzione della classe per la materia del Latino a partire dalla Terza , ma è emerso immediatamente un problema di non poco conto, in quanto i due terzi degli allievi nel Biennio avevano seguito il Metodo Natura-Oerberg, mentre un terzo il tradizionale. Alla luce di ciò, la Docente non ha potuto approfondire i testi latini dal punto di vista sintattico- grammaticale proprio per l’incompatibilità delle due metodologie ed ha dovuto optare per uno studio dei testi latini richiedendone la traduzione, ma soprattutto lavorando sulla traduzione italiana. La Docente, dopo aver verificato in diversi alunni la presenza di non poche difficoltà nella capacità di traduzione di un testo latino, ha optato per conferire maggior spazio allo studio della letteratura latina per fornire a tutti gli allievi eguali basi di partenza per un approccio con il latino più sereno e ricco di stimoli culturali. La risposta della classe non è stata omogenea : una buona parte ha conseguito risultati positivi, altri sufficienti o appena sufficienti.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO STORIA V C METODOLOGIA Il programma è stato interamente svolto seguendo l’impianto didattico del libro di testo che prevede un’articolazione modulare legata alla classica scansione periodizzante. Alcuni argomenti sono stati sintetizzati o schematizzati per facilitare l’acquisizione dei contenuti essenziali. Durante il periodo della didattica in presenza le lezioni frontali sono state accompagnate dall’utilizzo di approfondimenti lessicali, cartine e fonti visive per attivare le competenze disciplinari dei ragazzi. Per quanto riguarda la didattica a distanza, in un primo momento l’insegnante ha provveduto ad inviare alla classe dispense sintetiche, poi sono state utilizzate audiolezioni per le spiegazioni relative ai restanti argomenti del programma, con possibilità da parte degli studenti di interagire verbalmente, e videolezioni per fissare i concetti fondamentali e per chiarire eventuali dubbi. MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nel primo quadrimestre sono state utilizzate sia verifiche orali sia una prova scritta con quesiti a risposta aperta. Per la valutazione si è tenuto conto della capacità di ricostruire gli avvenimenti storici, di saperli confrontare e contestualizzare, nonché della competenza comunicativa. Nel periodo con didattica a distanza è stata somministrata una prova scritta, relativa al programma già svolto in presenza, che gli studenti dovevano svolgere in un lasso di tempo fissato e inviare all’insegnante via email per la relativa correzione. Ad ogni studente è stata poi restituita la prova corretta con il relativo giudizio. Si sono successivamente organizzati videocolloqui a gruppi per capire se i ragazzi avevano compreso, studiato e assimilato gli argomenti svolti con la didattica a distanza. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe in genere ha cercato di adeguarsi alle richieste dell’insegnante, superando la tendenza ad apprendere in modo nozionistico e poco approfondito. I risultati conseguiti sono nel complesso soddisfacenti, sebbene per alcuni ragazzi permangano difficoltà nell’esposizione, nell’uso del lessico specifico, nei confronti e nella contestualizzazione degli eventi. La scarsa motivazione e l’applicazione sporadica infine hanno impedito a qualche studente di raggiungere una preparazione adeguata agli obiettivi minimi richiesti per la disciplina.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Documento del 15 maggio FILOSOFIA V C METODOLOGIA Le lezioni in presenza si sono svolte in modo frontale, lasciando tuttavia spazio al dibattito, al confronto e alla riflessione. Per facilitare l’apprendimento di alcuni argomenti sono state fornite mappe concettuali e dispense, preparate dall’insegnante. Sono stati anche letti, analizzati e commentati parecchi brani significativi, tratti dalle opere dei principali filosofi studiati. Per quanto riguarda la didattica a distanza, in un primo momento l’insegnante ha provveduto ad inviare alla classe materiale e dispense sugli argomenti non ancora affrontati. Successivamente sono state utilizzate audiolezioni per le relative spiegazioni, con possibilità da parte degli studenti di interagire verbalmente, e videolezioni per fissare i concetti fondamentali e per chiarire eventuali dubbi. MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Oltre alle tradizionali verifiche orali, nel periodo in cui le lezioni si sono svolte in presenza, è stata somministrata una verifica scritta con quesiti a risposta aperta. Per la valutazione si è tenuto conto della conoscenza dell’argomento, della capacità di confronto e di rielaborazione critica, delle competenze logico-argomentative nonché della padronanza linguistica. Nel periodo con didattica a distanza è stata somministrata una prova scritta, relativa al programma già svolto in presenza, che gli studenti dovevano svolgere in un lasso di tempo fissato e inviare all’insegnante via email per la relativa correzione. Ad ogni studente è stata poi restituita la prova corretta con il relativo giudizio. Si sono successivamente organizzati videocolloqui a gruppi per capire se i ragazzi avevano compreso, studiato e assimilato gli argomenti svolti con la didattica a distanza. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Una parte della classe ha dimostrato diligenza e impegno, sia in presenza che in DAD. Alcuni studenti invece poco motivati, propensi a studiare in modo frettoloso e approssimativo, hanno approfittato della didattica a distanza per lavorare il meno possibile. Permangono per altri difficoltà di approfondimento, di valutazione critica e di esposizione. Solo pochi studenti hanno in genere partecipato attivamente al dialogo didattico-educativo con domande, interventi e proposte. Gli obiettivi prefissati sono stati mediamente raggiunti, con alcune punte di eccellenza.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Lingua Inglese prof .ssa Venditti Rossana Liliana a.s.2019/2020 METODOLOGIA Lo svolgimento del programma , per lo più in modalità di lezione frontale, è partito dall’analisi del contesto storico di riferimento per ogni autore analizzato. Sono stati presi in esame gli autori ritenuti significativi per i vari periodi presi in esame, dall’età Vittoriana fino alle varie problematiche del nuovo Millennio. Sono stati letti e commentati testi di varia tipologia, partendo da quelli più tradizionali come poesie, narrativa, saggi , articoli di giornale , dei quali sono stati sono stati presentati gli elementi costitutivi essenziali quali : tematiche, tecnica narrativa, contestualizzazione, risposta personale. In relazione alla DaD nel II Quadrimestre le lezioni si sono svolte sia in modalità sincrona tramite l’applicazione TEAMS di Office 365 , sia in modalità asincrona con la condivisione di audiolezioni registrate, filmati , articoli di giornali relativi alle diverse problematiche di volta in volta prese in esame che gli alunni hanno potuto rivedere in tempi successivi. Tipologie di verifica Nel I QUADRIMESTRE

-Verifiche orali tradizionali, sotto forma di colloquio su argomenti del programma svolto _ Verifiche scritte in forma di test a risposta chiusa / aperta a seconda delle caratteristiche dell’argomento di volta in volta oggetto di verifica.

Nel II QUADRIMESTRE-DaD Con l’utilizzo della piattaforma TEAMS : - Interrogazioni programmate e volontarie - Redazione di brevi saggi - Realizzazione di ppt per presentare alla classe brevi relazioni su tematiche e figure di

rilievo nel contesto contemporaneo Criteri di correzione e di valutazione delle prove Sono stati adottati i criteri di valutazione comuni a tutto il Dipartimento di Lingue Straniere in relazione alle prestazioni attese:

1. Sostenere una conversazione fluente e corretta in relazione alle opere, gli autori e gli

argomenti in programma, con adeguata rielaborazione personale dei contenuti,

atteggiamento critico ed espressione delle proprie opinioni e svolgere esercizi

d’analisi testuale anche complessi, sia oralmente che in forma scritta.

2. Comprendere e produrre testi scritti di argomenti diversi e varie tipologie utilizzando

lessico e registro adeguato.

3. Rielaborare criticamente i contenuti specifici realizzando collegamenti tra i diversi

argomenti e tra i contenuti delle diverse discipline ed esprimendo in lingua opinioni

personali o riflessioni in merito .

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Nella correzione e valutazione delle varie prove sono stati quindi considerati i

parametri della correttezza grammaticale, fluidità del discorso, apporto critico

personale.

RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Mi è stata assegnata questa classe in quinta. Non avendo conoscenze pregresse degli alunni, per poter iniziare a conoscerli ho ritenuto opportuno partire da un ripasso in generale dell’ultimo argomento svolto nell’anno precedente. Nelle discussioni emerse durante tali attività , solo alcuni allievi hanno mostrato una certa superficialità nel metodo di lavoro e incostanza nell’applicazione allo studio , mentre buon gruppo di studenti ha mostrato attenzione, interesse verso le problematiche di volta in volta trattate, ed ha risposto in chiave personale, apportando un valido contributo critico e dimostrando di saper organizzare lo studio in modo autonomo. Questi alunni hanno ottenuto livelli di profitto piuttosto buoni, in qualche caso eccellenti. Un piccolo gruppo ha preferito lavorare solo in prossimità delle varie verifiche, mantenendo un atteggiamento di ricezione passiva delle lezioni e limitandosi ad uno studio manualistico , volto principalmente al semplice raggiungimento dei livelli di sufficienza .

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

MATEMATICA Prof.ssa Grazia VAGGE

METODOLOGIA IN PRESENZA

La strategia di insegnamento si è indirizzata verso operazioni che servissero a rendere più efficace e produttivo il metodo di studio, tenendo sempre come punto di riferimento gli obiettivi specifici della materia.

Durante le spiegazioni si è voluto privilegiare un approccio inizialmente intuitivo e applicato in un contesto , se possibile, reale,per poi arrivare a formalizzare e ad astrarre. Gli esempi in ambiti diversi integrano la spiegazione e gli interventi degli studenti stimolano il confronto e l’analisi della problematica in questione. I teoremi spiegati sono stati dimostrati utilizzando prevalentemente il metodo grafico e si è sempre fatto notare come la caduta di un’ipotesi renda impossibile la tesi.

E’ stato sempre dato molto spazio alla correzione e discussione in classe dei compiti a casa o di quelli proposti come verifica come momento di autovalutazione.

METODOLOGIA DURANTE LA FASE D.A.D

Nel corso della fase della didattica a distanza , sono state tenute video lezioni registrate su YouTube e lezioni in video diretta con la piattaforma TEAMS secondo un orario concordato con gli studenti ed il consiglio di classe, orario ridotto di una percentuale variabile a seconda delle esigenze.

Le lezioni in diretta sono state finalizzate ai chiarimenti ed alla correzione delle attività proposte alla classe. Ho cercato , in questa fase, non solo di stimolare il confronto e l’uso della terminologia sfruttando la necessità di dover parlare piuttosto che scrivere, ma anche di sviluppare maggiormente le capacità di analisi e sintesi , dando ampio spazio all’argomentazione delle procedure piuttosto che allo svolgimento del calcolo. Sono stati inoltre effettuati colloqui individuali della durate di circa 15 minuti allo scopo di simulare un possibile colloquio-esame, colloqui sempre individuali su richiesta dello studente per chiarimenti specifici oppure per correggere esercizi sul programma del primo quadrimestre . La maggior parte delle attività assegnate sono state corrette o ne è stato dato un giudizio sintetico di ritorno.

MODALITÀ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN PRESENZA

Si sono effettuate 4 prove scritte nel primo quadrimestre e 1 nel secondo e valutazioni orali su interventi e/o esercizi alla lavagna .

La valutazione delle prove scritte è stata effettuata tenendo conto dei seguenti parametri: completezza della risoluzione e delle conoscenze, concettualizzazione, chiarezza, esplicitazione dei percorsi logici, correttezza formale e di calcolo.

Una prova scritta è stata corretta utilizzando la griglia del ministero.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Le gravi carenze riscontrate ad inizio anno da una buona parte degli alunni , conseguenza spesso di un percorso scolastico problematico nella mia disciplina , hanno inevitabilmente ostacolato l’apprendimento del programma di quinta e portato al mancato raggiungimento degli obiettivi minimi già nel corso del primo quadrimestre in cui le insufficienze sono state circa il 50 % tra cui

alcune decisamente gravi. L’atteggiamento di alcuni studenti , poco collaborativo, associato ad uno studio superficiale e saltuario ( se non totalmente assente) ha reso invano ogni tentativo di recupero . Contrariamente occorre evidenziare un gruppo di studenti che , consapevoli delle proprie difficoltà, si sono impegnati ed hanno conseguito risultati complessivamente vicino alla sufficienza. Solo pochi studenti hanno raggiunto competenze ottime che denotano capacità di rielaborazione , buona padronanza delle procedure e degli strumenti del calcolo differenziale .

Il quadro generale risulta quindi molto diversificato ma non soddisfacente. La didattica a distanza, nonostante sia stata volta con costanza e per circa il 70% dell’orario curricolare, non ha sostituito con la stessa efficacia il lavoro che questa classe , con le sue specificità, avrebbe richieste..

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

FISICA Prof.ssa Grazia VAGGE

METODOLOGIA IN PRESENZA

Il programma viene svolto in modo tradizionale, indirizzato alla padronanza della materia. I nuovi argomenti vengono introdotti in modo da evitare un’impostazione mnemonico- ripetitiva, nel tentativo di favorire un atteggiamento critico e attivo negli allievi, spingerli ad usare le loro capacità logiche e intuitive e a scegliere la metodologia più conveniente per risolvere i problemi e per valutarne i risultati.

La presentazione dei fenomeni fisici e delle relative leggi è stata sempre supportata anche dalla risoluzione di problemi in modo da fornire i supporti teorici, ma anche di rendere gli studenti consapevoli delle situazioni e delle problematiche reali.

METODOLOGIA DURANTE LA FASE DAD

Si fa riferimento a quanto già indicato nella parte relativa alla matematica in quanto il docente è lo stesso e le due discipline sono strettamente correlate.

MODALITÀ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN PRESENZA

Si sono effettuate 3 prove scritte nel primo quadrimestre , 1 nel secondo ed eventuali verifiche orali su interventi e/o interrogazioni tradizionali.

La valutazione degli studenti si è concretizzata con due modalità: prove orali in forma di colloquio più su argomenti teorici , in modo da curare l’esposizione di argomenti scientifici con un linguaggio corretto e appropriato, prove scritte il più possibile aderenti alla tipologia di seconda prova che dovranno affrontare in sede d’esame.

La valutazione delle prove scritte è stata effettuata tenendo conto dei seguenti parametri: completezza della risoluzione e delle conoscenze, concettualizzazione, chiarezza, esplicitazione dei percorsi logici, correttezza formale e di calcolo.

Una prova scritta è stata corretta utilizzando la griglia del ministero.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda questa disciplina l’atteggiamento della classe è risultato nel complesso accettabile. Solo pochi studenti hanno manifestato interesse e partecipazione raggiungendo così buoni / ottimi risultati . Altri , grazie ad un impegno sufficientemente costante , sono giunti ad una conoscenza essenziale degli argomenti previsti. Resta tuttavia un limitato numero di allievi che non riesce ad orientarsi tra le varie tematiche, non ha la padronanza del linguaggio disciplinare e la conoscenza delle formule , tutto ciò per lo scarso interesse nella materia e la poca volontà di applicazione.

Gli obiettivi didattici appaiono quindi conseguiti in modo non uniforme e differenziato a seconda delle capacità, dell’impegno e delle predisposizioni personali di ogni singolo alunno.

VALUTAZIONE FASE D.A.D ( matematica e fisica)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Per quanto riguarda la valutazione durante la fase DAD si è tenuto conto dei seguenti indicatori concordati con il Dipartimento di disciplina :

· Partecipazione all’attività

· Puntualità e precisione nelle consegne

· Conoscenze , competenze disciplinari , esposizione

· Crescita formativa ( capacità di autocorrezione e di rielaborazione )

Tale giudizio, assieme a tutti gli ulteriori elementi che provengono dalla attività didattica in presenza , contribuirà alla proposta di valutazione finale del singolo alunno.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Documento 15 maggio VC – anno scolastico 2019/2020

METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

SCIENZE NATURALI - Docente: Prof. Marco Rametta

La metodologia per il corso di Scienze Naturali della V C è costituita dai seguenti elementi:

1° Quadrimestre e 2° Quadrimestre fino al 20/02/2020 (in presenza)

1. Lezione frontale dialogata, preparata e schematizzata su files in Power Point proiettata insieme a varie immagini e filmati sullo schermo presente in aula, nella quale gli argomenti trattati sono spiegati dall’insegnante anche con il sussidio del testo adottato.

2. Uso di materiale multimediale di approfondimento.

3. Esperienze di Laboratorio.

2° Quadrimestre dal 24/02/2020 (EMERGENZA COVID-19)

1. Preparazione lezioni ragionate, con approfondimenti, schemi e varie immagini, indicazione delle pagine del testo con esercizi, in files word e/o PDF, link documenti in rete, inviati a ciascun alunno/a della classe tramite la BACHECA del REGISTRO ELETTRONICO con richiesta di presa visione degli alunni e dei genitori.

2. Videolezioni online sincrone con spiegazioni sul materiale inviato con domande e richiesta di chiarimenti vari da parte di tutti gli alunni/e.

La modalità di verifica e strumenti di valutazione:

a. I Quadrimestre: 3 Verifiche scritte (domande a scelta multipla e domande aperte) e 1

Orale.

b. II Quadrimestre: Verifiche formative durante le videolezioni e colloqui on line.

Per le valutazioni si sono prese in considerazione, oltre alla conoscenza degli argomenti, la capacità di sintesi, di collegamento di argomenti diversi e la capacità espositiva incluso il linguaggio specifico della materia, le competenze, l’autonoma capacità di rielaborazione e la partecipazione attiva.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

Tutte le verifiche dell’anno scolastico e i colloqui online hanno portato gli alunni a prendere consapevolezza sul loro grado di preparazione, oltre ad aiutarli ad individuare meglio alcuni limiti della loro metodologia di studio e le lacune negli argomenti trattati.

La Classe V C ha dimostrato risultati e capacità di apprendimento e rielaborazione diversificati. Nella media si registra un’assimilazione minimale dei temi proposti quest’anno, nonostante il buon grado di interesse continuo per la materia. Vero è che le lacune di argomenti pregressi degli scorsi anni scolastici, con altri docenti, registrate sono rimaste un punto di debolezza nella preparazione complessiva. Alcuni alunni non hanno

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

ancora raggiunto una metodica solida di studio ben organizzato, altri, invece, hanno trovato un buon compromesso fra impegno, discreta assimilazione e una certa capacità rielaborativa. Si è tenuto ovviamente conto delle condizioni straordinarie e penalizzanti dell’emergenza COVID-19, anche se la partecipazione e la voglia di fare non sono mai state compromesse nonostante le difficoltà oggettive della particolare situazione che stiamo vivendo.

Comunque, nel complesso, il rendimento scolastico risulta comunque sufficiente, con alcuni elementi che hanno dimostrato ottime capacità durante tutto l’arco dell’anno.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

5C - DISEGNO E STORIA DELL’ARTE. Docente: Prof. Mario Caraffini

METODOLOGIA

La metodologia didattica utilizzata, tramite un numero rilevante di lezioni frontali sulla base della sequenza cronologica dei periodi culturali e dei moduli tematici, ha cercato di facilitare la comprensione, l'apprendimento e la sistemazione logica delle conoscenze da parte degli studenti per permettere loro di rielaborare gradualmente quanto appreso in modo personale.

Metodi: metodo deduttivo, lavoro individuale, ricerca, relazioni.

Strumenti: lezioni frontali, libri di testo e altri libri e riviste specifici della materia, visione di immagini e di film e uso di sistemi informatici. Nella seconda parte dell’a.s. le lezioni in presenza sono state sospese a causa dell’emergenza sanitaria e sono proseguite con la dad.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata tramite una serie di prove di verifica, sia orali (colloqui/discussioni sia individuali che collettive) sia scritte /pratiche (brevi relazioni su temi specifici, schede di lettura di opere d’arte, ricerche personali).

Parametri di valutazione delle prove:

- utilizzo di linguaggio specifico appropriato e capacità di espressione;

- saper riconoscere e descrivere un’opera d’arte collocandola nel giusto contesto;

- saper trovare collegamenti e reticoli anche interdisciplinari.

Durante l’anno scolastico sono state eseguite lezioni di ripasso generali o su temi specifici, tali da operare un continuo recupero in itinere.

Criteri per la verifica dell’apprendimento:

La valutazione è stata intesa secondo una prospettiva di coerenza e continuità, quale controllo sistematico dei processi di apprendimento e di sviluppo personale, nel loro divenire per l’individualizzazione degli interventi, compensativi e di potenziamento atti a favorire il perseguimento degli obiettivi.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il programma di “Storia dell’Arte” si è svolto in modo non del tutto regolare Nella seconda parte dell’a.s. le lezioni in presenza sono state sospese a causa dell’emergenza sanitaria e sono proseguite con la dad. La classe ha dimostrato un comportamento estremamente corretto e partecipativo (soprattutto durante la dad) assieme ad un buon impegno ed interesse all’apprendimento. La classe ha acquisito altresì, durante l’anno scolastico, una

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

sempre maggiore sicurezza nell’utilizzo del lessico specifico di materia e nella rielaborazione personale.

Le conoscenze e competenze acquisite dagli alunni al termine del presente anno scolastico hanno permesso di raggiungere complessivamente gli obiettivi prefissati.

Durante i due quadrimestri gli alunni sono stati impegnati in un lavoro grafico e di ricerca su argomenti di architettura e urbanistica. La maggioranza della classe ha dimostrato un buon impegno che ha permesso di ottenere risultati soddisfacenti. La sospensione della didattica in presenza non ha consentito il completo sviluppo della programmazione prevista ad inizio anno soprattutto per quanto riguarda le uscite didattiche previste e a tutti gli effetti parte del programma.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Anno scolastico 2019/2020

Relazione finale

Prof. Cristina Castello

Insegnante di Lingua e Letteratura straniera Tedesca 2L Classe V C

La classe composta da 24 studenti di cui 17 seguono il corso di Tedesco curricolare già dalla I classe, uno studente si è aggiunto a inizio della classe V. Gli studenti erano e sono molto vivaci. Molti hanno dimostrato, interesse e partecipazione con risultati per alcuni studenti eccellenti. Quasi tutti i ragazzi si sono dimostrati interessati allo studio della Lingua nonché a migliorarsi, altri invece hanno affrontato la Disciplina solo e soltanto come materia scolastica. Ovviamente, chi si è interessato maggiormente, anche per indole, ha ottenuto risultati gratificanti. Ho affrontato il programma di Letteratura molto vasto, in quanto lo scorso anno scolastico ho preferito consolidare le conoscenze grammaticali, per alcuni, purtroppo, ancora presentii. Le lezioni si sono svolte in classe fino al 21 Febbraio, poi dal 5 Marzo con la didattica a distanza con video lezioni sincrone. Gli alunni mi sono sembrati organizzati e partecipativi soprattutto su alcuni argomenti di storia e letteratura specifici.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

MATERIA : SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Sara Labò

METODOLOGIA

La personalità dello studente è stata pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie hanno fatto acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò ha portato all’acquisizione di corretti stili comportamentali che hanno radici nelle attività motorie sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente ed alla legalità. In linea generale si è cercato di presentare gli argomenti facilitando la comprensione con dimostrazioni e guidando i tentativi e le correzioni con incoraggiamenti. Ogni attività è stata dosata nel tempo e nell’intensità in maniera idonea, alternandola al gioco finalizzato. Inoltre, si è cercato di coinvolgere e stimolare un numero sempre maggiore di allievi alla pratica sportiva, organizzando partite e tornei interni (anche al gruppo-classe) affidando agli allievi eventualmente esonerati, o con problemi occasionali, compiti di giuria, organizzazione o arbitraggio. Sono state organizzate uscite didattiche.

Nella parte finale dell’anno, con la DAD, si è privilegiato il dialogo sugli argomenti trattati, la partecipazione e l’elaborazione da parte degli studenti di una relazione individuale con power point, relazione esposta e condivisa con la classe durante la videolezione.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono stati osservati sistematicamente gli allievi, il loro comportamento e i miglioramenti

rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche formative sono avvenute tramite: lezioni dialogate,

esercitazioni pratiche, brevi questionari di apprendimento. Le verifiche sommative sono

state effettuate tramite: interrogazioni orali, prove pratiche, test, prove strutturate. Sono state

svolte di massima tre verifiche per quadrimestre.

La valutazione quadrimestrale viene espressa con voto unico sia al primo che al secondo

quadrimestre.

Durante la DAD si sono valutate sia le relazioni elaborate individualmente dagli studenti che

la loro partecipazione attiva al dialogo educativo.

Pertanto, la valutazione quadrimestrale e finale è rappresentata dalla media delle verifiche

disciplinari teorico/pratiche riguardanti le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite,

ma ha tenuto altresì conto dell’impegno, del comportamento, della partecipazione e

dell’interesse mostrati da ogni allievo durante le lezioni, sia quelle in presenza che quelle

on-line.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha sempre avuto un comportamento corretto, sia durante la DAD che le lezioni in presenza; la partecipazione è sempre stata assidua. Le capacità motorie sono buone in generale, per alcuni ottime. I risultati conseguiti pertanto sono ottimi per la maggior parte degli studenti, buoni per gli altri; la frequenza è regolare. Tutti hanno sempre risposto con curiosità e disponibilità alle attività proposte (attività pratiche, teoriche e con esperti in campo di educazione alla salute).

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

RELIGIONE : Palestini Adelina

Metodologia

Dopo una prima analisi, opportunamente documentata,degli argomenti trattati ,è stato sollecitato un confronto critico fra gli alunni. In tal modo, il dialogo educativo ha condotto all’analisi ed all’interpretazione delle tematiche proposte.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

La valutazione ha tenuto presente la conoscenza dei contenuti, l’interesse, la disponibilità all’ascolto,al confronto, al dialogo e la capacità di rielaborazione personale. Nella seconda parte dell'a.s, si sono valutati soprattutto, la partecipazione e l'approfondimento a livello personale, manifestati dagli studenti attraverso le modalità proposte relativamente alla DaD.

Obiettivi raggiunti

L’irc ha inteso illustrare il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale.

L’itinerario didattico è stato finalizzato a portare gli alunni:

- ad affrontare le problematiche sociali e morali del nostro tempo tenendo conto della prospettiva antropologica e teologica cristiana

- alla capacità di confronto culturale

- a discutere in modo corretto sostenendo le proprie idee ascoltando quelle degli altri

- ad individuare il problema dell’etica come orientamento della propria vita rispetto a valori riconosciuti

- a comprendere e a rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

Il programma del corrente anno è stato incentrato sulla presentazione ed analisi delle seguenti tematiche:

-Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.

-Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e resurrezione Gesù Cristo.

-Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della chiesa nel mondo contemporaneo

-La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione e professione.

Gli alunni avvalentisi hanno partecipato attivamente alle lezioni, intervenendo con proposte adeguate ed interessanti. Hanno approfondito le tematiche illustrate a livello personale conseguendo risultati apprezzabili

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

ALLEGATI:

A - Tabella crediti scolastici B – Programmi Svolti nelle singole materie .

C - Griglie di valutazione

ALLEGATO A: Tabella dei crediti scolastici

5.1. Credito scolastico Il credito scolastico è il punteggio assegnato ad ogni studente di anno in anno nel triennio. Esso entra a far parte del computo per l'assegnazione del voto all'esame di Stato. Il credito è costituito, nell'ambito delle bande di oscillazione indicate da una tabella ministeriale, dalla media delle votazioni (M) dello scrutinio finale + una serie di altre voci che concorrono insieme all'aggiunta di massimo 1 punto quali: assiduità nella frequenza, interesse e disponibilità al dialogo educativo, partecipazione ad attività integrative e complementari organizzate dalla scuola, eventuali crediti formativi. Saranno applicate le tabelle di cui all’Allegato A del d.lgs. 62/2017 sotto riportate. Attribuzione credito scolastico

Media dei voti

Fasce di credito III ANNO

Fasce di credito IV ANNO

Fasce di credito V ANNO

M < 6 --- --- 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6<M≤7 8-9 9-10 10-11

7<M≤8 9-10 10-11 11-12

8<M≤9 10-11 11-12 13-14

9<M≤10 11-12 12-13 14-15

Il credito formativo è determinato da attività extrascolastiche (corsi extracurriculari, esperienze individuate dal D.M. n. 49 come studi all'estero, certificazioni linguistiche, volontariato sociale, attività sportiva a livello almeno provinciale) che vengono valutate sulla base delle indicazioni espresse dal Collegio Docenti. Il punto aggiuntivo nella banda di oscillazione viene assegnato in base ai criteri sotto indicati. 1. Gli studenti cui, nello scrutinio finale, venga attribuita una valutazione con voto di Consiglio accedono direttamente al punteggio inferiore di fascia,

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

2. Gli studenti che non rientrano nelle condizioni del punto precedente, con media superiore all'otto accedono direttamente al punteggio superiore di fascia. 3. Per gli studenti che sono nelle fasce 6<M<=7 e 7<M<=8 e che non rientrano nelle condizioni del punto 1, il credito viene assegnato ➢ per chi ha già la media superiore sia a 6,5 che a 7,5 viene attribuito il punteggio massimo della fascia; ➢ per chi ha la media tra 6 e 6,5 compreso (6<M<=6,5) o tra 7 e 7,5 compreso (7<M<=7,5), se è in possesso di 1 credito scolastico o formativo tra quelli sotto indicati, accede al massimo punteggio di fascia. In questo caso si riconoscono questi crediti: ➢ Partecipazione ❖ Partecipazione ad Organi Collegiali; ❖ Attività della scuola (salone OrientaMenti, porte aperte, redazione giornalino); ❖ Frequenza senza demerito di corsi extracurricolari proposti dalla scuola e di attività di gruppo sportivo; ❖ Conferenze organizzate dalla scuola (almeno tre conferenze); ❖ Collaborazione a incontri/attività organizzati dalla scuola; ❖ Superamento della fase di Istituto di Olimpiadi o concorsi; ❖ Superamento e/o partecipazione a gare di livello regionale e/o nazionale; ❖ Partecipazione al progetto GeMun, solo se non nei PCTO; ❖ Progetto Forme solo se studenti organizzatori o conferenzieri. Il credito formativo rientra nel credito scolastico ed è legato al riconoscimento di attività totalmente svolte all’esterno, che devono essere certificate e verranno valutate dalla Scuola. ❖ Attività sportive a livello agonistico a livello almeno provinciale; ❖ Conseguimento di certificazioni internazionali di lingua straniera (B1, B2 o C1); ❖ Conseguimento ECDL oppure almeno quattro esami; ❖ Volontariato sociale con certificazione dell'impegno; ❖ Cicli di almeno tre conferenze organizzate e/o riconosciute dalla scuola; ❖ Frequenza del Conservatorio solo in assenza di Patto Formativo con il Conservatorio. Tutte le attività sopra indicate sono valutate solo se non già considerate come attività dei PCTO.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

ALLEGATO B: PROGRAMMI SVOLTI DALLE SINGOLE MATERIE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D. CASSINI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S.2019/20

CLASSE V C

Materia: ITALIANO Prof.ssa: BIGGI Daniela La poetica e la produzione letteraria di Giacomo Leopardi. Il Vago e l’Indefinito, Suoni indefiniti, La teoria del Piacere. Il confronto tra gli Antichi e i Moderni: la Mitologia e l’Illuminismo. La Poetica della Rimembranza. La Natura Benigna, il Fato, la Natura Matrigna. Pessimismo storico e cosmico. La noia confronto tra Leopardi e A. Schopenauer Dalle Operette morali tematiche di alcuni dialoghi tra cui: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo del gallo silvestre Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dai Canti : L'Infinito A Silvia La Ginestra (temi principali e parafrasi dei vv.1-30 e parte finale) Il rinnovamento culturale europeo alla metà dell'Ottocento con particolare riferimento alla letteratura: Realismo e Positivismo. Le teorizzazioni del Naturalismo. Caratteri generali della Scapigliatura Le teorizzazioni del Verismo La poetica e la produzione narrativa di Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Da Novelle rusticane: La Roba Lettura integrale de I Malavoglia Mastro-don Gesualdo: trama La morte di Gesualdo Cenni sulla poesia in Francia dopo il 1848: Ch. Baudelaire, P. Verlaine, A. Rimbaud, St. Mallarmé. Ch. Baudelaire Corrispondenze Il Decadentismo Il Decadentismo italiano Il Simbolismo e l'Estetismo La poetica e la produzione letteraria di Giovanni Pascoli Concezione poetica del Fanciullino.... Il Poeta-Veggente. Il poeta delle Piccole cose La poetica del Nido Da Mirycae: X Agosto Temporale Il lampo Novembre Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La poetica e la produzione letteraria di Gabriele D'Annunzio Il Poeta e l’Estetismo Il Poeta-Vate Trama del romanzo Il Piacere Il passaggio dalla fase dell’Esteta a quella del Superomismo o Oltreuomo Il Panismo Da Alcyone: La pioggia nel pineto Il Futurismo: Il primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Cenni sulla produzione letteraria di F.T. Marinetti

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Da Zang Tumb Tumb : Altro bombardamento La poetica e la produzione letteraria e teatrale di Luigi Pirandello Il relativismo pirandelliano: forma e vita L'umorismo. La differenza fra umorismo e comicità: l'esempio della vecchia imbellettata Il Relativismo della Verità Lettura integrale del romanzo: Il Fu Mattia Pascal Enrico IV: trama Il treno ha fischiato: lettura e analisi Ciaula scopre la luna: lettura e analisi La poetica e la produzione letteraria di Italo Svevo Lettura integrale del romanzo: La coscienza di Zeno La Prefazione: lettura e analisi Il Fumo: lettura e analisi La morte del padre: lettura e analisi Nascita ed affermazione dell'ERMETISMO

PERCORSO L’ERMETISMO E LA GUERRA : G. UNGARETTI – S. QUASIMODO La poetica di Giuseppe Ungaretti: approfondimento limitato alla raccolta l’Allegria Da l'Allegria: In memoria Soldati Veglia Mattina San Martino del Carso La poetica di Salvatore Quasimodo: approfondimento limitato alla raccolta Giorno dopo giorno Acque e terre: Ed è subito sera Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

Eugenio Montale: vita , opere e poetica.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Ossi di seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto Le Occasioni La casa dei doganieri Non recidere forbice quel volto La poetica e la produzione letteraria di U. Saba. Canzoniere: A mia moglie

PERCORSO : Il NEOREALISMO,LA GUERRA E LA RESISTENZA La poetica e la produzione letteraria di E. Vittorini. La poetica e la produzione letteraria di I. Calvino. La poetica e la produzione letteraria di C. Pavese. La poetica e la produzione letteraria di B. Fenoglio

PERCORSO: IL ROMANZO STORICO E LA MAFIA: Confronto tra Tomasi di Lampedusa “Il Gattopardo” e L. Sciascia “Il giorno della civetta”

La poesia dopo l’Ermetismo: G. Caproni. Inquadramento generale.

PARADISO CANTI : I - III - VI - XI -XII -XVII- XXXIII (vv.1-39/ vv. 67-75/vv.115-120/ vv.127-145)

TESTO IN ADOZIONE : Baldi-Giusso- Razetti- Zaccaria I Classici nostri contemporanei vol. 3.1-3.2 DOCENTE Daniela Biggi Genova, 08/05/2020

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D. CASSINI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LETTERATURA E AUTORI LATINI

A.S 2019/2020

CLASSE V C

DOCENTE: BIGGI Daniela La prima età imperiale: linee generali FEDRO: vita e opere Lettura delle seguenti favole: Testo latino Il lupo e l’agnello La volpe e l’uva Traduzione italiana Il cervo alla fonte PERCORSO I LETTERATI E IL POTERE: il rapporto con Nerone. SENECA: vita ed opere De Clementia Monarchia assoluta e sovrano illuminato Testo in latino La poesia nell'età di Nerone LUCANO: vita e opere Letture in traduzione: La maga Erittone (Pharsalia). PETRONIO: vita ed opere Letture in traduzione: Trimalchione giunge a tavola (Satyricon, 31- 33). Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71). La matrona di Efeso La poesia nell'età dei Flavi MARZIALE: vita ed opere Analisi e traduzione dei seguenti passi: Una boria ingiustificata (Epigrammata, 3,26) Erotion (Epigrammata, 5,34) Ne ha sotterrate sette (Epigrammata. 10,43) Analisi in traduzione italiana Il gran teatro del mondo (Epigrammata,3,43)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

GIOVENALE : vita e opere. Analisi in traduzione di un passo fornito dalla docente della Satira 6 La corruzione delle donne e distruzione della società La prosa nell’età dei Flavi QUINTILIANO: vita e opere. Letture in traduzione: La scuola è meglio dell’educazione domestica (Institutio Oratoria 1,2,1-5;18-22) Compiti e doveri dell’insegnante (Institutio Oratoria 2,2,1-8) La storiografia nella prima metà del I secolo TACITO: vita ed opere Letture in traduzione di passi forniti dalla docente tratti dai seguenti capitoli della Germania: Capitolo IV,VII,XVIII,XIX. Approfondimento su Tacito e la “purezza” della razza germanica: una mistificazione ideologica PLINIO IL GIOVANE : vita e opere Analisi in traduzione del passo (in allegato) tratto dalle Epistulae La morte di Plinio il Vecchio. APULEIO: vita ed opere

AUTORI LATINI LUCREZIO: vita e tematiche del DE RERUM NATURA Traduzione dal latino dei seguenti passi: Inno a Venere I vv 1-43 Elogio a Epicuro vv. 1-30 Confronti tra Leopardi e Lucrezio dispensa della docente.

Testo in adozione : M. Mortarino, M.Reali, G. Turazza , NUOVO GENIUS LOCI , Loescher vol 1 -vol 3 DOCENTE Genova,08/05/2020 Daniela Biggi

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Storia Classe V C Insegnante: Maria Laura Borghetti Testo : Giardina, Sabbatucci, Vidotto, I mondi della storia, vol. 2 e 3, Ed. Laterza.

Argomenti svolti in presenza Volume 2

• L’Europa e il mondo agli inizi del’900

• L’Italia dal 1870 al 1914: la Sinistra al potere e l’età giolittiana Volume 3

• Guerra e rivoluzione: la I guerra mondiale e la rivoluzione d’ottobre

• Un difficile dopoguerra: la Repubblica di Weimar e la Russia di Stalin

• L’Italia: dopoguerra e fascismo

• Gli Stati Uniti: crisi del ’29 e New Deal

• L’Europa degli anni ’30: democrazie e dittature

• Il fascismo in Italia

• Guerra mondiale, guerra totale

• La decolonizzazione

Argomenti svolti con DAD

• La guerra fredda (1945-1973)

• L’Italia della prima repubblica: dal 1945 agli anni Novanta LA COSTITUZIONE ITALIANA: parte II Ordinamento della Repubblica. Il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura, la Corte Costituzionale. Genova, 9 maggio 2020

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Liceo scientifico Cassini Genova A. S. 2019/2020 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Filosofia Classe V C Insegnante: Maria Laura Borghetti Testo : Ruffaldi-Carelli, La rete del pensiero vol 3, Loescher Argomenti svolti in presenza

- Destra e Sinistra hegeliane: caratteri generali

- Feuerbach

1) il rovesciamento dei rapporti di predicazione 2) la critica alla religione 3) la critica a Hegel

- Marx

1) le caratteristiche generali del marxismo 2) la critica al “misticismo logico” di Hegel 3) la critica allo Stato moderno e al liberalismo 4) la critica all'economia borghese 5) il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale 6) la concezione materialistica della storia 7) il “Manifesto del partito comunista” 8) Il Capitale 9) la rivoluzione e la dittatura del proletariato 10) le fasi della futura società comunista

Lettura e analisi dei brani T2 “Marx vs Feuerbach”, tratto da “Tesi su Feuerbach"; T4 “Il lavoro come oggettivazione o come alienazione” tratto da "Manoscritti economico-filosofici"; Materiali online:”Il modo di produzione determina la coscienza” tratto da “L’ideologia tedesca”; “Borghesi e proletari” tratto da “Manifesto del partito comunista”.

- Schopenhauer

1) il mondo della rappresentazione come "velo di Maya" 2) la scoperta della via d’accesso alla cosa in sè 3) caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 4) il pessimismo e la critica alle varie forme di ottimismo 5) le vie di liberazione dal dolore

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Lettura e analisi del brano T4 " L’esistenza come infelicità", tratto da "Il mondo come volontà e rappresentazione" Approfondimento: confronto Schopenhauer - Leopardi

- Kierkegaard

1) l'esistenza come possibilità e fede 2) la critica all’hegelismo 3) gli stadi dell'esistenza 4) l’angoscia 5) disperazione e fede

Lettura e analisi del brano T4 " Imparare a sentire l’angoscia", tratto da "Il concetto dell'angoscia" Approfondimento: confronto Kierkegaard - Munch

- Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo - Comte

1) la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze 2) la sociologia

- Lo spiritualismo francese: Bergson

1) tempo, durata e libertà 2) materia e memoria 3) lo slancio vitale

Lettura e analisi del brano "Durata e coscienza" tratto da "Introduzione alla metafisica" (materiale online) Approfondimento: Bergson e Einstein

- La crisi dei fondamenti della matematica e della fisica: caratteri generali. - Nietzsche

1) filosofia e malattia 2) “nazificazione” e “denazificazione” della figura di Nietzsche 3) il pensiero e la scrittura 4) fasi del filosofare nietzscheano 5) il periodo giovanile 6) il periodo “illuministico” 3) il periodo di Zarathustra 4) l’ultimo Nietzsche

Lettura e analisi dei brani T 4 “ La fedeltà alla terra”; T3 “ Il morso del pastore”, tratti da "Così parlò Zarathustra"; Materiali on line: "Le tre metamorfosi", tratto da “Così

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

parlò Zarathustra” ;“Contro lo storicismo”, tratto da “Considerazioni inattuali”; degli Aforismi 125 e 341, tratti da "Gaia scienza"; del brano “Come il mondo vero finì per diventare favola”, tratto da “Crepuscolo degli idoli”.

Argomenti svolti con DAD - Freud

1) la scoperta e lo studio dell’inconscio 2) la teoria della sessualità e il complesso edipico 3) la religione e la civiltà

- L’esistenzialismo:

1) caratteri generali 2) il “primo” Heidegger

- Il “primo” Wittgenstein 1) fatti e linguaggio 2) tautologie e logica 3) la filosofia come critica del linguaggio - Il neopositivismo e il Circolo di Vienna: caratteri generali - Popper

1) Popper e il neopositivismo 2) Popper ed Einstein 3) la riabilitazione della filosofia 4) le dottrine epistemologiche 5) le dottrine politiche

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Liceo Scientifico G.D.Cassini

Lingua Straniera Inglese

Programma svolto a. s. 2019/2020.

Classe 5 C

The Victorian Age : historical and social context.

The Victorian contradictions.

Dickens and the ideals of the middle class. ( general review)

Late Victorian novelists.

T.Hardy

Life and works. “ Tess of the D’Urbervilles “. vision of film in english .

Critical reading : the themes of Naturalism, social determinism and pessimism.

Narrative technique .

The debate on Creationism and Evolutionism : C. Darwin .

The opinion of the Church. The mediation of philosophy .

Victorian drama

Oscar Wilde

Life and works. The figure of the dandy and the conception of "Art for art's sake".

“ The importance of being Earnest” . vision of the film in english.

The Age of anxiety. Historical and social background. Britain at the turn of the century.

(1901-1949)

War poets.

Rupert Brooke

The exaltation of the soldier’s sacrifice.

“ The soldier” .

Sigfried Sassoon

The criticism to the wars .

“ Suicide in the trenches”

The Breaking with the 19th century and the outburst of Modernism.

Main features of the artistic revolution .

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

The stream of consciousness : thoughts flowing into words.

Discovering consciousness: Freud, Bergson and the new perception of time.

William James’s concept of consciousness.

Stream of consciousness and interior monologue on the page.

James Joyce.

Life and works. The alienation of the artist. Paralysis, escape, epiphany

Form “Dubliners” – Eveline, The Dead . Critical reading , text analysis, themes and narrative technique.

Virginia Woolf.

Life and works. Her contribution to the modern novel.

From "Modern reader" : reading of a significant passage.

From “Mrs Dalloway” - Mrs Dalloway said she would buy the flower.

Vision of the film “The hours” in english

Critical reading, text analysis, themes and narrative technique

George Orwell.

Life and works. The urge to inform about the dangers of totalitarianism, the manipulation of information and the limitation of freedom.

“Animal Farm “ , vision of the film in english. Analysis of the main themes.

“1984”. An anti-utopian novel.

Towards a Global Age ( 1949- 2000)

William Golding.

Life and works. The warning to the leaders of the world after the Cold War Era .

“Lord of the Flies”. A political allegory. Main themes and symbolism. The loss of innocence and the concept of man’s inherent evil.

Dopo il 15 maggio

Towards a Global Age ( 1949- 2000)

Tackling the Topic.

Gli studenti presenteranno una relazione svolta individualmente sui temi , le questioni e le figure storiche maggiormente rappresentative dell’età contemporanea.

Ghandi and the partition of India

Barack Obama

Brexit

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

2016 election campain in the USA

Bob Dylan – the first Nobel Prize to a singer

9/11/

Afghanistan and Iraq

J.K.Rowling : the spread of saga

Literature and the digital world

Steve Job

Martin Luther King

J.F.Kennedy

Margareth Thatcher

Tony Blair and the “New Labour”

The Beat generation

Lady Diana : origin of a new myth

The Beatles

Mary Quant

The first man on the moon

The Vietnam war

Arab – Israeli conflict

The Irish question

Queen Elizabeth II

Berlin wall : origin and fall

Genova 8 maggio 2020 La Docente

Rossana Liliana Venditti

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

MATEMATICA

Anno Scolastico 2019/2020 Classe 5°C

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Grazia Vagge

-Geometria analitica nello spazio

- Le coordinate cartesiane nello spazio

- Distanza tra due punti, punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo

- Equazione di un piano, condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani

- La retta: equazioni parametrica e cartesiana

- Distanza punto-piano

- Distanza tra due rette sghembe

- La superficie sferica e la sfera

-

- Le funzioni reali di variabile reale

- Dominio di una funzione

- Funzioni elementari, algebriche, trascendenti.

- Funzioni iniettive, suriettive, biiettive

- Funzioni composte

- Funzioni pari, dispari; funzioni periodiche; funzioni crescenti e decrescenti, monotone

- Funzione inversa

- I Limiti

- Definizione di limite finito di una funzione che tende ad un valore finito

- Limite destro e limite sinistro

- Definizione di limite infinito di una funzione che tende ad un valore finito

- Definizione di limite finito di una funzione che tende all’infinito

- Definizione di limite infinito di una funzione che tende all’infinito

- Verifica di limiti

- Asintoti verticali e orizzontali

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

- Il Teorema di unicità del limite (enunciato )

- Il Teorema di permanenza del segno (enunciato )

- Il Teorema del confronto (enunciato e significato grafico )

- Progressioni aritmetiche e geometriche

- Calcolo della somma di n termini di una progressione geometrica- aritmetica

- Successioni , limiti di successioni.

-

- Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

- Definizione di funzione continua

- Continuità delle funzioni elementari

- Operazioni sui limiti: somma, prodotto, reciproco e quoziente

- Calcolo dei limiti e le forme indeterminate

- Limiti notevoli e conseguenze

- Asintoti obliqui

- Teorema di Weierstrass, Teorema di esistenza degli zeri, Teorema dei valori intermedi

- Punti di discontinuità di una funzione

- Metodo di bisezione per la ricerca degli zeri di una funzione con una approssimazione data.

- Derivata di una funzione

- Il problema della tangente. Il rapporto incrementale

- Definizione di derivata di una funzione. Derivata destra e derivata sinistra

- Le derivate fondamentali

- Continuità e derivabilità

- Regole di derivazione

- La derivata della funzione composta

- Teorema della derivata della funzione inversa ( dimostrazione grafica)

- La derivata delle funzione inverse delle funzioni goniometriche

- Il differenziale di una funzione

- La retta tangente al grafico di una funzione

- Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale

- Criterio di derivabilità

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

- Teoremi del calcolo differenziale

- Teorema di Rolle (enunciato e significato grafico )

- Teorema di Lagrange (enunciato e significato grafico )

- Massimi, Minimi e Flessi di una funzione

- Definizione di massimo, minimo e flesso

- Massimi e minimi relativi

- Concavità di una funzione; flessi

- Punti stazionari e ricerca dei massimi, minimi con lo studio del segno della derivata prima

- Ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda

- Problemi di massimo e di minimo

- Studio di una funzione

- La risoluzione approssimata di un’equazione. Il metodo di bisezione

- Equazioni risolte per via grafica

- Discussione di un’equazione parametrica per via grafica

- Gli integrali indefiniti

- Primitiva di una funzione

- Definizione di integrale indefinito; proprietà dell’integrale indefinito

- Integrali indefiniti immediati

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA

- Integrazione per sostituzione

- Integrazione per parti

- Integrazioni delle funzioni razionali fratte

- Integrali definiti e loro applicazioni

- Definizione di integrale definito

- Proprietà dell’integrale definito

- Teorema della media (enunciato e significato grafico)

- Definizione di funzione integrale

- Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow) (enunciato e dimostrazione)

- Derivata di una funzione integrale composta

- Studio di una funzione integrale (Dominio , segno, ecc.ecc)

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

- Dal grafico di una funzione al grafico della sua primitiva o della sua derivata

- Calcolo delle aree

- Calcolo di volumi : metodo dei gusci cilindrici e sferici

- Calcolo della lunghezza di una curva

- Calcolo della superficie di un solido di rotazione

- Gli integrali impropri : convergenza e divergenza; criterio del confronto con funzioni campione

-Le equazioni differenziali

- Le equazioni differenziali del primo ordine

- Le equazioni differenziali del tipo 𝑦′=𝑓(𝑥)

- Le equazioni differenziali a variabili separabili

- Le equazioni differenziali lineari del primo ordine

-Le distribuzioni di probabilità

- Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità

- Media, varianza e scarto quadratico medio e alcune proprietà

- La distribuzione binomiale (o di Bernoulli)

- La distribuzione di Poisson

- Le variabili casuali continue

- La funzione densità di probabilità

- La distribuzione uniforme continua

- La distribuzione esponenziale

- La distribuzione normale (gaussiana)

- Uso della Tavola di Sheppard

Approfondimenti : Il principio di induzione ( successioni)

Cenni al polinomio di Taylor ( entro fine anno)

Richiami sull’ordine di infinito e infinitesimo ( entro fine anno)

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

FISICA

Anno Scolastico 2019/2020 Classe 5° C

DOCENTE: Grazia Vagge

TESTO DI RIFERIMENTO: D.Halliday-R.Resnick-J. Walker

“Fondamenti di fisica 2: Onde, Campo elettrico e magnetico”

“Fondamenti di fisica 3: Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività e quanti”

Ed. Zanichelli

- Ripasso elettrostatica ed elettrodinamica

- Condensatori in serie ed in parallelo

- Analisi del circuito RC

- Campo Magnetico

- Magneti e loro interazioni

- Definizione del campo magnetico B

- Forza di Lorentz

- Linee di campo magnetico

- Moto di una carica in un campo magnetico

- Campi incrociati: la scoperta dell’elettrone e l’esperienza di Thomson

- Effetto Hall

- Carica in moto circolare, traiettoria elicoidale

- Forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Spira percorsa da corrente immersa in campo magnetico. Il motore elettrico.

- Momento torcente e momento magnetico di una spira immersa in un campo magnetico

- Campi Magnetici generati da corrente

- Legge di Biot-Savart

- Campo magnetico dovuto a corrente in un lungo filo rettilineo

- Campo magnetico generato da una spira

- Forza fra due conduttori paralleli percorsi da corrente

- Circuitazione di B e Legge di Ampère

- Campo magnetico all’esterno e all’interno di un filo rettilineo infinito percorso da corrente

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

- Campo magnetico generato da un solenoide

-

- Induzione

- Esperienze di Faraday

- Legge di induzione di Faraday-Neumann

- Legge di Lenz

- Induzione e trasferimenti di energia

- Induttanza di un solenoide

- Autoinduzione

- Circuiti RL

- Energia immagazzinata in un campo magnetico

- Densità di energia in un campo magnetico

-Oscillazioni elettromagnetiche e correnti alternate

- Oscillazioni LC analisi qualitativa e analisi quantitativa

- Analogia elettricità-meccanica: oscillatore meccanico e oscillatore LC

- Circuiti in corrente alternata: circuito puramente resistivo, capacitivo e induttivo

-Equazioni di Maxwell

- Legge di Gauss per il magnetismo

- Campi magnetici indotti

- Legge di Ampère-Maxwell e corrente di spostamento

- Equazioni di Maxwell

-Onde elettromagnetiche

- Propagazione e produzione delle onde elettromagnetiche

- Caratteristiche delle onde elettromagnetiche

- Densità di energia

- Intensità di radiazione

- Valori efficaci , massimi e medi dei campi elettrici e magnetici

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA

-Relatività

- La crisi della fisica alla fine dell’ottocento

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

- La relatività galileiana

- I postulati della relatività ristretta

- Le trasformazioni di Lorentz in una dimensione

- Legge di composizione delle velocità in una dimensione

- Dilatazione dei tempi

- Contrazione delle distanze

- Simultaneità

- Causalità, cono di luce

- Dinamica relativistica

- quantità di moto, forza, energia totale, energia cinetica

- Particelle a massa nulla.

-

Si prevede , entro fine anno, l’approfondimento di alcuni concetti del primo quadrimestre che richiedono l’applicazione del calcolo integrale.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2019-2020 CLASSE 5a C

Contenuti disciplinari

1. Modelli di ereditarietà

Le leggi di Mendel. Fenomeni extramendeliani: dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia, poliallelia. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: geni associati, geni legati al sesso.

2. Biochimica

Biomolecole: Glucidi, Lipidi, Proteine: classificazione e proprietà. Metabolismo cellulare: alcuni passaggi della respirazione cellulare e della fotosintesi.

3. Gli Acidi Nucleici

DNA: il modello a doppia elica di Watson e Crick, RNA struttura e funzioni Duplicazione DNA: funzione della DNA polimerasi Sintesi proteica: codice genetico, trascrizione, traduzione Mutazioni

4. La biologia molecolare del gene

Controllo dell’espressione genica Gli Operoni nei Procarioti La Trascrizione e la Traduzione negli Eucarioti Le basi genetiche del cancro La genetica dei virus e dei Batteri Enzimi di restrizione Utilizzo di cellule e microrganismi per ottenere prodotti genici Tecnologie del DNA ricombinante Gli OGM

Genova, 03/05/2020 Prof. Marco Rametta

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

prof. Mario Caraffini

Anno Scolastico 2019/ 2020 PROGRAMMA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5° C STORIA DELL’ARTE

La brevità del corso e l’ampiezza del programma ha consigliato di privilegiare la lettura dei legami logici fra le varie epoche e i differenti movimenti artistici. Pertanto si è scelto di porre in secondo piano l’analisi specifica delle opere che sono, invece, state scelte proprio per esplicitare tali legami

Testi di riferimento:

AAVV, Arteviva Plus, vol.5°, Giunti, Firenze, 2013.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Il Romanticismo. I caratteri generali. Francisco Goya: Le fucilazioni del 3 maggio 1808. La Maja nuda e la Maja vestita. Le raccolte di incisioni: I Capricci, I Disastri della Guerra. L’ombrellino. La famiglia di Carlo IV. GERMANIA Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza. Le scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Due uomini in riva al mare al sorgere della luna. INGHILTERRA Johann Heinrich Füssli: Il silenzio. L’incubo. William Blake: La vecchiaia. John Constable: La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo. Joseph Mallord William Turner: "La valorosa Témeraire" rimorchiata fino al suo ultimo ancoraggio per poi essere demolita (1839). FRANCIA Théodore Géricault: La zattera della Medusa. Ritratti di alienati. Eugène Delacroix: La libertà guida il popolo. Donne d’Algeri. ITALIA Francesco Hayez (pag.666): Il bacio. I Vespri Siciliani. Il Realismo. La scuola di Barbizon. Jean-Baptiste Camille Corot: La cattedrale di Chartres. Veduta della città di Genova. Gustave Courbet : Les demoiselles des bordes de la Seine. Gli spaccapietre. Funerale a Ornans.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Il Restauro dei monumenti, il Revival degli stili e l’Eclettismo. l’Architettura del ferro o degli ingegneri. a. Il Restauro dei monumenti. Emanuel Viollet le Duc: Il problema dello Stile, l’invenzione del Restauro. progetto di restauro e completamento della cattedrale di Notre Dame di Parigi. Alfredo D’andrade e il Restauro Analogico a Genova. b. Revival degli stili: Horace Walpole: Villa di Strawberry Hill. Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi. Augustus Pugin, Charles Barry: Palazzo del Parlamento a Londra. Jhon Nash: Padiglione Reale di Brighton. Leo Von Klenze: Palazzo della Residenza, facciata principale sulla Max-Joseph-Platz (palazzo Pitti). c. Eclettismo Carles Garnier: Opéra di Parigi. Dario Carbone, Gino Coppedè: Palazzo della Nuova Borsa a Genova. d. Architettura degli ingegneri Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo. Victor Contamin : Galerie Des Machines, Parigi. Gustave Eiffel : Tour Eiffel. Il fenomeno delle gallerie commerciali in Italia : galleria Vittorio Emanuele II a Milano, galleria Mazzini a Genova. La fotografia in relazione al Realismo e all’Impressionismo. L’Impressionismo. Edouard Manet. Le déjeuner sur l’herbe. Olympia. Il bar alle Folies-Bergère. Esecuzione dell’Imperatore Massimiliano (vedi Goya, Le fucilazioni del 3 maggio 1808). Oscar Claude Monet. Impressione, sole nascente. La Grenouillère

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Il ponte di Argenteuil. Il ciclo della Cattedrale di Rouen. Il ciclo delle ninfèe. Le stampe giapponesi di Monet a Giverny. Pierre AugusteRenoir. La Grenouillère. Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri. Edgar Degas. La lezione di ballo. L’assenzio. Piccola danzatrice di quattordici anni (o Grande danzatrice abbigliata). I Macchiaioli. Giovanni Fattori. Soldati francesi del ’59. Bovi al Carro. In vedetta. Il Post-Impressionismo. Paul Cézanne. La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise. Le grandi bagnanti. I giocatori di carte. La montagna di Sainte-Victoire. Georges Seurat. Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. Paul Gauguin. Il Cristo giallo. Donne tahitiane. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh. I mangiatori di patate. Veduta di Arles con iris in primo piano. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi. Henri De Toulouse Lautrec. Au salon de la Rue des Moulins. La toilette. Al Moulin Rouge. Il Divisionismo italiano. Pellizza da Volpedo: Fiumana- Il quarto stato. Il Modernismo: L’ Art Nouveau in architettura caratteri generali Art Nouveau, Liberty, Modernismo, Jugendstil, Secession, Scuola Di Glasgow. a. Scuola di Glasgow

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Charles Rennie Mackintosh: Scuola d’arte a Glasgow . b. Art Nouveau: Victor Horta: la balaustra della scala di casa Solvay. Hector Guimard: le stazioni del Metrò parigino. c. Secessione viennese: Joseph Maria Olbrich: il palazzo della Secessione a Vienna (il “cavolfiore”). Otto Wagner: la Majolikhaus Gustav Klimt: Le tre età della donna, Giuditta. d. Modernismo catalano: Antoni Gaudì: Casa Milà, La Sacra Famiglia di Barcellona. e. Dalla Secessione al Razionalismo: Adolf Loos: La casa in Michaelerplatz (la “casa senza sopracciglia”). August Perret: la casa i rue Franklin. L’arte come espressione: Precedenti dell’espressionismo Edvard Munch: Il grido (L’urlo) I Fauves : Henri Matisse : La bonheur de vivre. La danza. Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner. Cinque donne per la strada. L’epoca del funzionalismo. Il Cubismo: Cubismo Sintetico e il Cubismo Analitico. Pablo Picasso: Le Moulin de la Galette. Poveri in riva al mare. La vita. I giocolieri. Les Demoiselles d'Avignon. Guernica. Il Razionalismo in architettura: Il Deutscher Werkbund e il Bauhaus Caratteri generali. Walter Gropius Fabbrica Fagus. Sede del Bauhaus a Dessau. Le Corbusier

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

I cinque punti dell’architettura. Villa Savoye. Unità d’abitazione a Marsiglia. Cappella di Ronchamp. I’architettura organica: Frank Lloyd Wright Le Prairie Houses. la Robie House. Fallingwater o Casa sulla cascata. Solomon R. Guggenheim Museum a New York. Il Futurismo: Giacomo Balla: Lampada ad arco. Dinamismo di un cane al guinzaglio. Le mani di un violinista. Automobile in corsa. Il pugno di Boccioni Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio. Antonio Santelia: Disegni di architettura futurista. Il Dada: Marcel Duchamp: Fontana. L.H.O.O.Q. Ruota di bicicletta. Man Ray: Le violon d’Ingres. Cadeau. Surrealismo: Max Ernst: La puberté proche…. (Le Pleiadi). Alla prima parola chiara. La vestizione della sposa. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino. Renè Magritte (pag.835): L’uso della parola. La passeggiata di Euclide. La bella prigioniera. Impero della luce. Salvador Dalì: Orologi molli. Venere di Milo con cassetti. Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile. Sogno causato dal volo di un ape. Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro): Franz Marc: Cavalli azzurri. Vasilij Kandinskij: Disegno per la copertina del Blaue Reiter. Astrattismo lirico: Vasilij Kandinskij: Punte nell’arco. Alcuni cerchi. Giallo, rosso e blu. Paul Klee: Cupole rosse e bianche. Alcuni burattini. Astrattismo geometrico: Piet Mondrian: Melo in fiore. Composizione con rosso, giallo e blu. Metafisica: Giorgio De Chirico L’enigma dell’ora. La piazza d’Italia Le muse inquietanti. DISEGNO: Redazione di DUE schede scritto-grafiche relative ad altrettante architetture contemporanees scelte dall’allievo/a.

Prof. Mario Caraffini

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Insegnante Sara Labò

1) Sviluppo psico - fisico e quindi miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

utilizzando tutti i mezzi idonei a tal fine, con particolare attenzione al potenziamento degli

apparati circolatorio, respiratorio e miolegamentoso :

- preatletici generali (skip, saltelli, allunghi, corsa calciata e balzata);

- corsa di resistenza aerobica (anche in ambiente naturale), esercizi di mobilizzazione

articolare, esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale, esercizi di preacrobatica

.

2) Consapevolezza del proprio corpo, dei propri mezzi psico - motori per mezzo della

rielaborazione degli schemi motori di base utilizzando opportuni esercizi di coordinazione

dinamica generale e segmentaria:

- esercizi di equilibrio;

- esercizi di organizzazione spazio-temporale: esercizi di coordinazione con la musica,

quadro

svedese;

- esercizi con la funicella;

- capovolta avanti e indietro con assistenza; verticale alla spalliera;

- posizione di equilibrio yoga sulla testa e sulle mani.

- posizioni yoga e successione di movimenti abbinati alla respirazione.

3) Acquisizione di sane abitudini di vita, consolidamento del carattere e sviluppo della

socialità mediante:

- esercizi di preacrobatica ;

- giochi pre-sportivi e sportivi di squadra con la rotazione del compito di arbitraggio;

- assistenza agli attrezzi: quadro svedese, pertica.

4) Conoscenza e pratica dell’attività sportiva affinando e migliorando il gesto tecnico

finalizzato:

- pallavolo: sono stati svolti i seguenti fondamentali:

palleggio, battuta di sicurezza, battuta dall’alto, bagher; schiacciata e muro; partite;

- beach volley: partite;

- calcio: passaggi fondamentali del gioco e partite;

- pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro, III tempo; partite.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

- pattinaggio sul ghiaccio.

Gli alunni hanno imparato ad arbitrare i vari sport e a svolgere compiti di assistenza ai diversi

attrezzi.

5) Nel corso dell’anno si sono affrontati i seguenti argomenti:

-norme di primo soccorso, massaggio cardiaco e respirazione artificiale;

-traumi ossei, articolari, muscolari; trauma cranico ed emorragie;

-nozioni base di alimentazione: metabolismo basale, fabbisogno calorico giornaliero e

fabbisogno

proteico giornaliero; principi nutritivi: glucidi, lipidi, protidi, vitamine, sali minerali ed acqua.

-igiene della persona;

- prevenzione degli infortuni e delle malattie legate all’ipocinesia;

- danni legati all’alcool, al fumo di sigaretta e all’uso di droghe.

Durante la fase finale dell’anno con la DAD i ragazzi hanno elaborato ed esposto durante le

videolezioni delle relazioni sui seguenti argomenti :

• Doping;

• Apparati: locomotore, cardio-circolatorio, apparato respiratorio; apparati sessuali

• Equilibrio;

• La velocità, capacità motoria;

• Sistema nervoso : cenni;

• Sistema immunitario;

• Sistema endocrino;

• Organi di senso e equilibrio.

• Training autogeno e ansia;

• Dipendenze : gioco d’azzardo, droghe, tabagismo.

• Sonno : le sue fasi;

• Tumori;

• Allenamento sportivo;

• Regole principali del nuoto, del motociclismo, della pallamano.

• Aspetti principali e benefici dello yoga.

• Benefici nelle diverse età legati all’attività fisica.

Genova, 9 maggio 2020

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Liceo scientifico G.D. Cassini Anno scolastico 2019/2020

Relazione sulla programmazione alla fine dell’anno scolastico Insegnante: Cristina Castello Materia: Tedesco (2° lingua)

Classe V C

Libro di testo: Veronica Villa, Loescher “Global Deutsch” Letteratura: Die Aufklärung Lessing -Die Ringparabel Sturm und Drang und Klassik Goethe -Prometheus, - Die Leiden des jungen Werther -Faust. Der Tragödie erster Teil Die Klassik Friedrich von Schiller – Wilhelm Tell Die Romantik Jakob und Wilhelm Grimm – die Sterntaler E.T.A. Hoffmann -der Sandmann Restauration und Vormärz Heinrich Heine

- Die Loreley

Georg Büchner - Woyzeck

Realismus Theodor Fontane

- Effi Briest

Aufbruch in die Moderne Rainer Maria Rilke

- Der Panther

Thomas Mann - Buddenbrooks

- Tonio Kröger

Vom Expressionismus bis zum Kriegsende Franz Kafka

- Das Schloss

Bertolt Brecht - Leben des Galilei

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Nach dem Zweiten Weltkrieg Literatur in der BRD Heinrich Böll

- Die verlorene Ehre der Katharina Blum

Günter Grass - Die Blechtrommel

Deutschsprachige Literatur in der Schweiz und in Österreich Max Frisch

- Homo Faber

Friedrich Dürrenmatt - Der Verdacht

Thomas Bernhard - Frost

Die Literatur in der DDR Christa Wolf

- Der geteilte Himmel

Vor der Wiedervereinigung bis zur Gegenwart Bernhard Schlink

- Der Vorleser

Gli stralci di opere degli autori sopra elencati sono state affrontate come cenno della Letteratura tedesca, con riferimento al momento storico. Agli studenti ho fato visionare sia in classe che in seguito in DAD i seguenti Video di storia Tedesca in Lingua tratti dal testo Video- Reise ed. Loescher ai quali sono seguiti dibattiti ed esercizi: Das Kehlsteinhaus Mut zum Wiederstand: “Die weiße Rose“ Das Konzentrationlager Dachau Das Konzentrationlager Mauthausen Die Erinnerung wachhalten Zwei Deutschland: BRD und DDR Der Bau der Berliner Mauer und die Folgen Die Ostpolitik von Willy Brandt Zeitzeugen aus Ost und West Die Tragik der Bernauer Straße: Pfarrer Manfred Fisher erzählt 9. November 1989 – Der Fall der Mauer Radebeul: Das DDR Museum Weimar: „Weniger Bananen, mehr Solidarität“ Berlin 2009 – 20 Jahre Mauerfall Berlin 2014 – 25 Jahre Mauerfall 3/10/1990 – 2015:25 Jahre Wiedervereinigung Dresden 2015: „Wir müssen den Flüchtigen helfen“ Dresden 2015: „ Alle Leute dürfen dahin, wo sie wollen.“ Temi affrontati con interesse dai ragazzi in classe:

- Immigrazione

- Il Muro di Berlino;

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

- Riunificazione;

- Il Nazismo;

- Attualità

Abbiamo visionato anche alcuni Film in classe in Lingua originale, quali: - Schindler List

- Good bye Lenin

A seguire gli studenti hanno esposto e commentato il film. Nel secondo quadrimestre a partire dal 5 Marzo ho iniziato a svolgere le lezioni a distanza tramite video lezione sincrona. Genova, 30/04/2020 Prof. Cristina Castello

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

RELIGIONE

Docente: Palestini Adelina

Il programma del corrente anno è stato incentrato sulla presentazione ed analisi delle seguenti tematiche:

-Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.

-Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e resurrezione Gesù Cristo.

-Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della chiesa nel mondo contemporaneo

-La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione e professione.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

ALLEGATO C: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A- ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

INDICATORI pti pti max Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -

5 testo ben organizzato e pianificato,

4 testo organizzato e pianificato

3 testo schematico, ma nel complesso organizzato

2 poco organizzato

1 gravemente disorganico

5

Coesione e coerenza testuale

10-9 elaborato ben articolato .

8-7 elaborato coerente e organico

6 elaborato lineare

5-4 elaborato confuso

3-1 elaborato incoerente e disorganico

10

Ricchezza e padronanza lessicale -

10-9 lessico ricco, appropriato ed efficace

8-7 lessico corretto e appropriato

6 lessico complessivamente corretto

5-4 lessico generico.

3-1 lessico scorretto

10

Correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

20-17 piena correttezza a livello grammaticale, ortografico e di punteggiatura

16-14 correttezza ortografica e grammaticale, sporadici e lievi errori di punteggiatura .

13-11 limitati errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura

10-8 vari errori grammaticali, sintattici, ortografici e di punteggiatura.

7-1 numerosi e gravi errori

20

Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali

5 conoscenze ampie e precise; numerosi riferimenti culturali pertinenti

4 conoscenze ampie e precise o riferimenti culturali appropriati

3 conoscenze essenziali; riferimenti culturali limitati

2 conoscenze limitate; riferimenti culturali non significativi

1 conoscenze frammentarie o assenti, scarsi e/o scorretti riferimenti culturali

5

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

10-9 argomentata ,coerente, originale

8-7 pertinente e abbastanza originale

6 essenziale e/o generica

5-4 poco significativa e superficiale

3-1 non presente e/o non pertinente

10

indicatori specifici (max 40 punti)

Rispetto dei vincoli

completo 10-9 8-7 quasi completo

6 sufficiente con

5-4 parziale o

3-1 scarso/assente

10

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

posti nella consegna

qualche imprecisione

molto limitato

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo, nei suoi snodi tematici e stilistici

10-9 comprensione completa degli snodi tematici e stilistici e degli aspetti formali

8-7 buona comprensione del testo

6 comprensione complessiva del testo e di alcuni snodi richiesti

5-4 comprensione scarsa o incompleta o travisata anche del senso generale del testo

3-1 comprensione molto scarsa /assente.

10

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

5 completa e approfondita a tutti i livelli richiesti

completa. 4 parziale. 3

2 carente rispetto alle richieste

1 scarsa o gravemente carente

5

Interpretazione corretta e articolata del testo

15-14 ampia e approfondita.

13-11 corretta, pertinente, precisa

10-8 complessivamente corretta e pertinente.

7-5 limitata, frammentaria.

errata. 4-1 15

Totale 100

/5 20

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Tipologia B- ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

INDICATORI pti pti max

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -

5 testo ben organizzato e pianificato,

4 testo organizzato e pianificato

3 testo schematico, ma nel complesso organizzato

2 poco organizzato

1 gravemente disorganico

5

Coesione e coerenza testuale

10-9 elaborato ben articolato .

8-7 elaborato coerente e organico

6 elaborato lineare

5-4 elaborato confuso

3-1 elaborato incoerente e disorganico

10

Ricchezza e padronanza lessicale -

10-9 lessico ricco, appropriato ed efficace

8-7 lessico corretto e appropriato

6 lessico complessivamente corretto

5-4 lessico generico.

3-1 lessico scorretto

10

Correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

20-17 piena correttezza a livello grammaticale, ortografico e di punteggiatura

16-14 correttezza ortografica e grammaticale, sporadici e lievi errori di punteggiatura .

13-11 limitati errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura

10-8 vari errori grammaticali, sintattici, ortografici e di punteggiatura.

7-1 numerosi e gravi errori

20

Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali

5 conoscenze ampie e precise; numerosi riferimenti culturali pertinenti

4 conoscenze ampie e precise o riferimenti culturali appropriati

3 conoscenze essenziali; riferimenti culturali limitati

2 conoscenze limitate; riferimenti culturali non significativi

1 conoscenze frammentarie o assenti, scarsi e/o scorretti riferimenti culturali

5

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

10-9 argomentata ,coerente, originale

8-7 pertinente e abbastanza originale

6 essenziale e/o generica

5-4 poco significativa e superficiale

3-1 non presente e/o non pertinente

10

indicatori specifici (max 40 punti)

Individuazione di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

10-9 puntuale e completa

8-7 individuazione corretta della tesi e riconoscimento delle principali argomentazioni

6 individuazione corretta ma parziale di tesi e argomentazioni

5-4 individuazione imprecisa di tesi e argomentazioni

3-1 errata o assente individuazione di tesi e argomentazioni presenti nel testo

10

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

20-17 argomentazione coerente e completa, con utilizzo di connettivi pertinente ed efficace

16-14 argomentazione sostanzialmente coerente, utilizzo dei connettivi complessivamente adeguato

13-11 argomentazione non sempre completa, utilizzo dei connettivi appena adeguato

10-8 argomentazione superficiale e/o incompleta, con incoerenze, nell’uso dei connettivi

7-1 argomentazione lacunosa o assente, con gravi incoerenze nell’uso dei connettivi

20

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per

10-9 numerosi, pertinenti e utilizzati in modo

8-7 pertinenti e utilizzati in modo sempre appropriato

6 pertinenti ma limitati

5-4 talvolta inappropriati

3-1 scarsi

10

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

sostenere l’argomentazione.

congruente e personale,

Totale 100

/5 20

Tipologia C- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

INDICATORI pti pti max

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -

5 testo ben organizzato e pianificato,

4 testo organizzato e pianificato

3 testo schematico, ma nel complesso organizzato

2 poco organizzato

1 gravemente disorganico

5

Coesione e coerenza testuale

10-9 elaborato ben articolato .

8-7 elaborato coerente e organico

6 elaborato lineare

5-4 elaborato confuso

3-1 elaborato incoerente e disorganico

10

Ricchezza e padronanza lessicale -

10-9 lessico ricco, appropriato ed efficace

8-7 lessico corretto e appropriato

6 lessico complessivamente corretto

5-4 lessico generico.

3-1 lessico scorretto

10

Correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura

20-17 piena correttezza a livello grammaticale, ortografico e di punteggiatura

16-14 correttezza ortografica e grammaticale, sporadici e lievi errori di punteggiatura .

13-11 limitati errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura

10-8 vari errori grammaticali, sintattici, ortografici e di punteggiatura.

7-1 numerosi e gravi errori

20

Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali

5 conoscenze ampie e precise; numerosi riferimenti culturali pertinenti

4 conoscenze ampie e precise o riferimenti culturali appropriati

3 conoscenze essenziali; riferimenti culturali limitati

2 conoscenze limitate; riferimenti culturali non significativi

1 conoscenze frammentarie o assenti, scarsi e/o scorretti riferimenti culturali

5

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

10-9 argomentata ,coerente, originale

8-7 pertinente e abbastanza originale

6 essenziale e/o generica

5-4 poco significativa e superficiale

3-1 non presente e/o non pertinente

10

indicatori specifici (max 40 punti)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione

15-14 coerente e completa, rispetto di tutte le consegne

13-11 coerente e adeguata, rispetto quasi completo delle consegne

10-8 non sempre completa, rispetto delle consegne appena sufficiente

7-5 superficiale, rispetto delle consegne non sufficiente

4-1 lacunosa o assente, gravi carenze nel rispetto delle consegne

15

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

15-14 esposizione perfettamente ordinata e lineare

13-11 esposizione complessivamente ordinata e lineare

10-8 esposizione sufficientemente ordinata e lineare,

7-5 esposizione poco congruente e parzialmente ordinata

4- esposizione disorganica e incongruente

15

Correttezza e articolazione delle conoscenze e

10-9 conoscenza ampia e precisa,

8-7 conoscenza adeguata, riferimenti culturali

6 conoscenze e riferimenti

5-4 conoscenze e riferimenti

3-1 conoscenze frammentarie, scarsi

10

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

dei riferimenti culturali .

numerosi riferimenti culturali pertinenti e utilizzati in modo congruente e personale,

pertinenti e utilizzati in modo appropriato

culturali essenziali,

culturali non significativi

e/o scorretti riferimenti culturali

Totale 100

/5 20

DATA CLASSE CANDIDATO

Penalizzazioni (tipoligia A-B-C)

Punteggiatura erronea o trascurata

-0.25/-0.5

Fino a due errori ortografici Più di due errori ortografici

-0.5/-1 -1.5/-2

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE-SECONDA PROVA

Per la valutazione delle verifiche scritte, ad ogni esercizio o problema ho attribuito

un punteggio massimo, generalmente uguale per tutti gli esercizi . Il punteggio è

trascritto sulla scheda o comunicato agli studenti al momento della consegna. Spesso

le prove prevedevano una scelta arbitraria di esercizi tra quelli proposti ( così come

la prova d’esame , ad esempio 6 su 10 ). La decisione di non diversificare i punteggi

dei quesiti , a mio giudizio, ha permesso all’alunno di scegliere senza

condizionamenti cosa svolgere basandosi esclusivamente sulla propria

preparazione .

Il punteggio assegnato ad ogni singolo esercizio tiene conto dei seguenti indicatori :

Indicatore Peso attribuito

Analizzare

Esaminare la situazione matematica/fisica proposta

formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi.

25%

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i

concetti e i metodi matematici e gli strumenti

disciplinare rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i

calcoli necessari.

30%

Interpretare, rappresentare,elaborare dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati,

anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza

al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati

adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

25%

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia

risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i

risultati ottenuti valutandone la coerenza con la

situazione problematica proposta.

20%

Il punteggio assegnato viene trascritto sulla scheda in modo tale che lo studente , nel

momento della consegna, possa valutare il “peso” degli errori e chiedere

eventualmente spiegazione.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e

di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare

in maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe:

D.S. Prof.ssa Daniela Cambiaso

Prof. (Italiano e Latino) Daniela Biggi

Prof. (Lingua Straniera – inglese) Liliana Venditti

Prof. (Storia e Filosofia)_ Maria Laura Borghetti

Prof. (Matematica e Fisica) Grazia Vagge

Prof. (Scienze Naturali) Marco Rametta

Prof. (Disegno e Storia dell’Arte) Mario Caraffini

Prof. (Scienze Motorie ) Sara Labo’

Prof. (Religione) Adelina Palestini

Genova, 15/05/2020

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

74

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ^C...• Acquisizione di uno stile di vita salutare. • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa

L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

75