72
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI” – BLIS00600E 32021 AGORDO (BL) – Via Insurrezione, 19/a – Tel. 0437/62015 – Fax 0437/63360 [email protected] - [email protected] - www.follador.bl.it Cod. Fisc. 80004960250 BLTF006013 I.T.I. Minerario e Chimico BLPS006011 Liceo Scientifico BLRI006016 I.P. Industria e Artigianato BLRH00601P I.P.S. Servizi Alberghieri e Ristorazione di FALCADE con Convitto annesso BLVC01000Q Via Trieste, 25 Tel. 0437/507182 – fax 0437/507104 [email protected] - www.polodifalcade.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 LICEO SCIENTIFICO 5 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Anno Scolastico 2018 / 2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI” – BLIS00600E32021 AGORDO (BL) – Via Insurrezione, 19/a – Tel. 0437/62015 – Fax 0437/63360

[email protected] - [email protected] - www.follador.bl.itCod. Fisc. 80004960250

BLTF006013 I.T.I. Minerario e Chimico BLPS006011 Liceo Scientifico BLRI006016 I.P. Industria e Artigianato

BLRH00601P I.P.S. Servizi Alberghieri e Ristorazione di FALCADE con Convitto annesso BLVC01000QVia Trieste, 25 Tel. 0437/507182 – fax 0437/507104 [email protected] - www.polodifalcade.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE ARTICOLATA

5 LICEO SCIENTIFICO

5 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Anno Scolastico 2018 / 2019

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5a Liceo scientifico 5a Liceo scientifico-sportivo Le due classi unite GIGLIOLA AVOSCAN Lingua e cultura inglese STEFANO BAGLIO Storia dell’arte e

disegnoALBERTO BERTINI Scienze naturali,

Biologia, Chimica, Scienze della Terra

MARICA CALLEGARI Matematica Fisica

ANTONELLA COSTALingua e letteratura italiana e Lingua e cultura latina

Lingua e letteratura italiana

PIERGIORGIO DE BASTIANI

Religione cattolica

ELISA DE MIN Scienze motorie e sportive

LUIGI FRANZOT Scienze motorie e sportive Discipline sportive

VINCENZO PONTICELLO

Diritto ed economia dello sport

GIANLUCA SUCCETTI

Scienze naturali, Biologia, Chimica, Scienze della Terra

ELENA VEDANA Storia Filosofia

Storia Filosofia

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

INDICE

A. INFORMAZIONI GENERALI

Profilo del corso di studi

Composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio e continuità didattica

Quadro orario del secondo biennio e del quinto anno

Composizione e storia della classe (DOCUMENTO RISERVATO)

Profilo della classe (DOCUMENTO RISERVATO)

Obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe

Metodi di insegnamentoAttività di recupero e approfondimento

Attività particolarmente significative finalizzate all’orientamento e all’approfondimento culturale

Simulazione prove d’esame

Resoconto percorsi per le esperienze trasversali e per l’orientamento (Alternanza Scuola-Lavoro)

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

B. ALLEGATI

Relazioni e programmi dei docenti

Criteri di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti

Griglia per la correzione della prima prova scritta

Griglia per la correzione della seconda prova scritta

Documento integrativo (DOCUMENTO RISERVATO)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

1 . INFORMAZIONI GENERALI

Profilo del corso di studi. Il percorso del liceo scientifico (5L) è teso a fornire una formazione culturale equilibrata nei dueversanti linguistico-storico-filosofico e scientifico e a far comprendere i nodi fondamentali dellosviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, i nessi tra i metodi di conoscenza propri dellamatematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e dellescienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturarele competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuarele interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche edelle metodologie relative, anche attraverso la pratica di laboratorio.

A partire dall’a.s. 2014/15, la sezione a indirizzo sportivo (5LSP) si è inserita strutturalmente nelpercorso del liceo scientifico, con il medesimo monte ore e con l'eliminazione di "Lingua e culturalatina", "Disegno e storia dell'arte" e con la riduzione di un’ora di “Filosofia”. Tali discipline sonocosì sostituite: primo biennio: + 3 ore di Discipline Sportive, + 1 ora di Scienze motorie e sportive,+ 1 ora di Scienze naturali; secondo biennio e quinto anno: + 3 ore di "Diritto ed economia dellosport", + 2 ore discipline sportive, + 1 Scienze motorie e sportive. L’indirizzo è naturalmente voltoall’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di discipline sportive. Tutto ciò all’interno diun quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodipropri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Guida lostudente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie perindividuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la culturapropria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologierelative.

Composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio

5L A. S. 2016/17Classe 3a

A. S. 2017/18Classe 4a

A. S. 2018/19 Classe 5a

Religione cattolica Piergiorgio De Bastiani Piergiorgio De Bastiani Piergiorgio De Bastiani

Lingua e letteratura italiana. Monica De Martin Antonella Costa Antonella Costa

Lingua e cultura latina. Antonella Costa Antonella Costa Antonella CostaLingua e cultura inglese Gigliola Avoscan* Gigliola Avoscan Gigliola AvoscanStoria. Filosofia Elena Vedana Elena Vedana Elena VedanaMatematica Lorenzo Dal Pont Simona Bovinelli Marica CallegariFisica Paolo Del Din Paolo Del Din Marica CallegariDisegno e storia dell’arte Nadio Dal Piva Maria Giovanna Randazzo Stefano Baglio

Scienze naturali Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Alberto Bertini Alberto Bertini Alberto Bertini

Scienze motorie e sportive Luigi Franzot Elisa De Min Elisa De Min* dal 4.4.2017 fino al termine delle lezioni si sono avvicendati alcuni supplenti. 5L: in sei discipline (con cinque docenti) è stato possibile garantire la continuità didattica.

5LSP A. S. 2016-17Classe 3a

A. S. 2017-18Classe 4a

A. S. 2018-19Classe 5a

Religione cattolica Piergiorgio De Bastiani

Piergiorgio De Bastiani

Piergiorgio De Bastiani

Lingua e letteratura italiana. Antonella Costa Antonella Costa Antonella Costa

Diritto ed Economia dello sport Laura Rollini Vincenzo Ponticello Vincenzo Ponticello

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Lingua e cultura inglese Gigliola Avoscan* Gigliola Avoscan Gigliola AvoscanStoria. Filosofia. Elena Vedana Elena Vedana Elena VedanaMatematica Lorenzo Dal Pont Simona Bovinelli Marica CallegariFisica Paolo Del Din Paolo Del Din Marica CallegariScienze naturali Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Gianluca Succetti Gianluca Succetti Gianluca Succetti

Scienze motorie e sportive, Discipline sportive

Luigi Franzot Luigi Franzot Luigi Franzot

* dal 4.4.2017 fino al termine delle lezioni si sono avvicendati alcuni supplenti.5LSP: In sette discipline (sei docenti) è stato possibile garantire la continuità didattica.

Quadro orario del secondo biennio e del quinto anno

Ore settimanali Liceo scientifico Liceo scientifico sportivoReligione cattolica 1 1Lingua e letteratura italiana 4 4Lingua e cultura latina 3Lingua e cultura inglese 3 3Storia 2 2Filosofia 3 2Matematica 4 4Fisica 3 3Diritto ed economia dello sport 3Disegno e storia dell’arte 2Scienze naturali, Biologia, Chimica, Scienze della Terra

3 3

Discipline sportive 2Scienze motorie e sportive 2 3

30 30

Dalla Programmazione per competenze del Consiglio di classe:

Obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe per il corrente anno scolastico Obiettivi comportamentali AUTOREALIZZAZIONE ED ARRICCHIMENTO INDIVIDUALE

acquisire la coscienza che è possibile aumentare le proprie conoscenze e migliorare le proprie prestazioniprofessionali e culturali

acquisire o consolidare interesse per il mondo esterno alla scuola e per le vicende di storia attualeRISPETTO DEGLI ALTRI

riconoscere gli altri come soggetti di uguali diritti e doveri essere disponibili alla collaborazione

VALORIZZAZIONE DI SPIRITO DI INIZIATIVA, IMPEGNO E FANTASIA tendere al superamento delle difficoltà che ostacolano la realizzazione di un progetto attraverso la ricerca di

soluzioni nuove e alternativePROMOZIONE DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ

essere in grado di rispondere personalmente della propria attività essere autonomi nel giudizio

SOLIDARIETÁ operare per il miglioramento delle condizioni di vita scolastica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA stimolare l’acquisizione del senso di appartenenza alla UE favorire l’arricchimento personale attraverso il confronto

Obiettivi formativi e competenze trasversaliCOMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

• Imparare ad imparare• Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni (formale, non

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategieProgettare

• Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultatiComunicare

• Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse metodologie disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)Collaborare e partecipare

• Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità• Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività con riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altriAgire in modo autonomo e consapevole

• Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni• Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

Individuare collegamenti e relazioni• Rappresentarli con argomentazioni coerenti

Acquisire e interpretare l’informazione• Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Metodi di insegnamentoLezione frontaleLezione interattivaDiscussione guidataEsercitazioni individuali in classeEsercitazioni a coppia in classeEsercitazioni per piccoli gruppi in classeElaborazione di schemi/mappe concettualiRelazioni su ricerche individuali e collettiveEsercitazioni grafiche e praticheCorrezione collettiva di esercizi ed elaborati svolti in classe e a casaSimulazioniAttività di laboratorio/Palestra

Per maggiori indicazioni su metodi, conoscenze, competenze e capacità si rimanda alle relazioni finali deisingoli docenti.

Attività di recupero e approfondimento

Tutti i docenti hanno effettuato attività di recupero durante le ore curricolari. Sono stati organizzati, nel corsodel secondo periodo scolastico, sportelli di matematica, lingua inglese e fisica, secondo l’O .M. 92/2007, conl’apporto finanziario di Luxottica Welfare, che tuttavia non sono stati molto frequentati.

Attività particolarmente significative

a) finalizzate all’orientamento

Gli allievi, nel corso del triennio, hanno partecipato ad attività finalizzate a favorire una consapevole scelta relativa all’inserimento nel mondo lavorativo o universitario. In particolare, hanno visitato “ JobOrienta” e hanno partecipato alle giornate di apertura dell’Università di Padova e di Bologna. In base a particolari esigenze personali, i singoli sono stati indirizzati a visitare anche altri Atenei.

b) finalizzate all’approfondimento culturale

La classe ha partecipato alle seguenti attività:

Settembre - Soggiorno studio a Salisbury, Inghilterra.Ottobre - Lezione-spettacolo su Foscolo, Circuito Arteven.

Novembre - Visita a Possagno: Gipsoteca e casa natale di Canova; tempio canoviano;- Olimpiadi della matematica.

Dicembre - Olimpiadi della Fisica (quattro allievi);

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

- Corsi di lingua Inglese con docente madrelingua esterna e docenti interne in preparazione alle Certificazioni linguistiche europee PET-Level B1 e FCE-Level B2.

Gennaio - Olimpiadi della robotica a Modena (due allievi).Febbraio - Visita al campus universitario di Agripoli, Legnaro, Padova; Visita all'Università di

Bologna;- Spettacolo teatrale “Il muro”, Belluno, Scuole in Rete.

Marzo - Masterclass di Fisica (quattro allievi).Aprile - Corso e certificazione di BLSD (rianimazione cardio-polmonare precoce con

defibrillatore). - Viaggio di istruzione a Praga dal 29 aprile al 4 maggio 2019- Certificazione linguistica Probat (sez. L)

Maggio - Lezione-spettacolo su Dante, Circuito Arteven.

Per l’intero corso di studi la classe ha aderito al progetto ”lettura del Quotidiano in classe”, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori.

Nel corso del triennio gli allievi sono stati coinvolti nei viaggi studio come indicato nel dettaglio dalla relazione della docente di inglese.

Numerosi allievi hanno conseguito Certificazioni linguistiche per la lingua Inglese, come precisato nella relazione dell'insegnante della materia.

La sezione Liceo Scientifico ha partecipato alle prove per la certificazione Probat per la lingua latina, come precisato nella relazione dell'insegnante della materia.

Simulazioni delle prove d'esame

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della prima prova e due della seconda con i testi indicati dal Miur.

Attività di alternanza scuola-lavoro

In attuazione della normativa vigente ed in base alle indicazioni del collegio docenti, nel corso del triennio2016-2019 il consiglio di classe ha progettato ed attuato un percorso formativo finalizzato al collegamentodell’apprendimento in contesto formale con l’esperienza pratica, all’acquisizione di competenze spendibilianche nel mercato del lavoro e all’orientamento degli studenti in base a vocazioni ed interessi personali.Il progetto di A S-L ha concorso all’acquisizione delle competenze specifiche del profilo educativo culturalee professionale caratteristico del corso di studi, delle competenze trasversali (personali e sociali), dellecompetenze chiave e di cittadinanza. In particolare, durante il percorso triennale di A S-L ogni studente ha sviluppato i seguenti obiettivi diapprendimento espressi in termini di competenza: ha consolidato conoscenze ed abilità nel relativo ambito di indirizzo; ha operato confronti tra il sapere teorico e quello pratico; ha acquisito motivazione nello studio e al risultato; ha migliorato la conoscenza di se stesso e delle proprie propensioni nell'ambito lavorativo; ha collaborato proficuamente con il tessuto economico del territorio di appartenenza.

Nel corso del triennio il percorso si è sviluppato integrando varie tipologie di attività secondo un progettogenerale prodotto dal Consiglio di Classe. Esso è stato individualizzato per e da ogni allievo secondo lescelte personali, le occasioni e le attitudini; le tabelle-consuntivo dettagliate dell'attività svolta, stilate conprecisione da ogni allievo, accompagnano le relazioni finali prodotte da ogni studente e sono depositate agliatti; il materiale è a disposizione della Commissione.

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”5L e 5LSP: Si rimanda all’attività di approfondimento dei concetti attinenti la sfera giuridico-politica svoltacongiuntamente all’insegnamento della storia.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Per la 5LSP si rimanda inoltre all’attività di approfondimento dei concetti attinenti la sfera giuridico-economica svolta nell’ambito di diritto ed economia dello sport.

Le relazioni finali dei singoli docenti, insieme con i programmi svolti, e gli altri allegati fanno parte integrante del presente Documento.

Il presente documento, stilato nel rispetto dell’Ordinanza Miur n. 205 del 11/03/2019, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 9 aprile 2019 e di seguito depositato agli atti dell’Istituto.

Agordo, 15 maggio 2019La coordinatrice della classe prof.ssa Antonella Costa

I componenti del Consiglio di Classe (nell’originale cartaceo sono apposte le firme autografe)

Prof. ssa Gigliola Avoscan _____________________________________

Prof. Stefano Baglio _____________________________________

Prof. Alberto Bertini _____________________________________

Prof. ssa Marica Callegari _____________________________________

Prof. ssa Antonella Costa _____________________________________

Prof. Piergiorgio De Bastiani _____________________________________

Prof. Paolo Del Din _____________________________________

Prof. ssa Elisa De Min _____________________________________

Prof. Luigi Franzot _____________________________________

Prof.Vincenzo Ponticello _____________________________________

Prof. Gianluca Succetti _____________________________________

Prof. ssa Elena Vedana _____________________________________

Il Dirigente Scolasticoprof. Paolo Giovanni Zanin

___________________________________________

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATO 1

Relazioni e programmi dei docenti

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: ITALIANO Docente: Antonella Costa

Obiettivi Didattici conseguiti

(valgono per i entrambi gli indirizzi: 5a Liceo Scientifico e 5a Liceo Scientifico Sportivo)

CONOSCENZEConoscenza della storia della letteratura dall’età napoleonica ai narratori e ai poeti del

Novecento, secondo le scelte operate in itinere e di seguito illustrate nella sezione “programmasvolto” ove compaiono gli argomenti di studio e i testi analizzati.Conoscenza della struttura generale della terza cantica dantesca e dei contenuti particolari indicatinel “programma svolto”.

COMPETENZE e CAPACITA’Sintetizzare e rielaborare il contenuto informativo di un testo e contestualizzarlo nel caso in cui

si conosca l’autore.Ricostruire la struttura del testo, cogliendo nessi interni e simmetrie; individuare gli elementistilistico–formali; individuare e discutere i motivi tematici interpretandoli alla luce della poeticadell’autore.Stabilire nessi tra autori, esperienze letterarie e culturali con sostanziale rispetto della terminologiasettoriale.Commentare e contestualizzare i versi letti della Commedia e operare essenziali collegamenti nelletre cantiche.

PRODUZIONE SCRITTA Gli allievi, fino al dicembre 2018, hanno fatto esperienza di tutte le vecchie tipologie dell’esame di Stato.

Le nuove tipologie di prima prova, introdotte dal Miur in corso d'anno, hanno poi costretto ad uncambiamento di impostazione repentino e non facilmente operabile da tutti con successo, benché sisia riconosciuto che non di cambiamento totale si trattasse ma di continuità. Nella scrittura permangono alcune difficoltà tecniche ed espressive; alcuni allievi risentono ancoradell'aver cominciato pigramente e tardivamente a leggere narrativa e stampa periodica inautonomia, lo si rileva dalla povertà o inadeguatezza lessicale e della formulazione sintatticaasimmetrica dei periodi.

TempiAlla data del 15 maggio la classe 5L ha svolto 106 ore di lezione (53 da settembre a dicembre e

53 nel periodo successivo), la classe 5LSP ha svolto 100 ore di lezione (50 da settembre a dicembree 50 nel periodo successivo); a tale monte ore si aggiungono per entrambe le classi le orenecessarie per le simulazioni della prima prova (15 ore: 19/02, 26/03; 10/05) e le ore dedicate allaprova Invalsi (12/02). Una congrua parte del tempo è stata dedicata allo svolgimento delle verifichescritte nel primo trimestre e orali in tutto il corso dell'anno scolastico.

MetodologiaLa vastità del programma ha imposto una sistematica scelta dei testi e degli autori.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Si è proceduto perlopiù in ordine cronologico, cercando di contestualizzare storicamente movimentied eventi letterari.Le lezioni sono state frontali e partecipate; i contenuti sono stati trattati sia in maniera espositiva siainterattiva al fine di stimolare gli allievi ad essere preparati all’apprendimento autonomo.

RecuperoNel corso del triennio è stata richiesta l’elaborazione domestica di alcuni testi scritti per

approfondire l’approccio alle tipologie e per migliorare la capacità di strutturazione del pensiero periscritto.

Prove di verifica e criteri di valutazioneVerifiche scritte: sono state somministrate due prove nel corso del trimestre e quattro nel periodo successivo. Gliallievi di entrambi gli indirizzi hanno svolto le due simulazioni di prima prova formulate dal Miuril 19 febbraio e il 26 marzo 2018 e una terza simulazione il 10 maggio. Ciascuna prova scritta delsecondo periodo è stata corretta e valutata con l’uso delle tre tabelle - formulate dal dipartimentosulla base delle indicazioni ministeriali – che vengono allegate al presente documento. Le verifiche scritte sono depositate nell’Archivio della Scuola.Verifiche orali: nel numero di almeno due per periodo, per appurare il livello delle conoscenze, la capacità dioperare confronti e collegamenti e di far corretto utilizzo del mezzo linguistico.I criteri di valutazione sono quelli deliberati collegialmente.

Materiali didattici• Il testo in uso è Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, voll. 3, 4,5.1, 5.2, 6, ed. Paravia, 2016 con le estensioni online (integrativo digitale plus indicato qui indicato,alla sezione “Contenuti”, con P/Videoproiezione). Dante Alighieri, La divina Commedia, Paradiso.• Materiale fotocopiato fornito dall’insegnante (F).• Sitografia accreditata.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO 5a LICEO SCIENTIFICO

CONTENUTI Avvertenza: i primi moduli, fino a Manzoni compreso, sono stati svolti in classe quinta e non in quarta, perfavorire una completa formazione culturale degli allievi che hanno frequentato il quarto anno all'estero.La sensibilità di fine Settecento: Il Neoclassicismo e il Preromanticismo in Europa e in Italia.Winckelmann e l'estetica neoclassica. Vincenzo Monti (cenni sulla poesia celebrativa)Il Preromanticismo: ossianesimo e Sturm und Drang.Temi e motivi della sensibilità preromantica: la natura e i paesaggi dell'anima, la morte, l'ansia di infinito e ilsublime, il popolo cantore, il sentimento della storia e l'amore per la patria.TESTI Testi dal vol. 4J. J. Winckelmann, Storia dell'arte nell'antichità, La statua di Apollo T1 p.20W. Goethe, I dolori del giovane Werther, Werther e Lotte: verso il suicidio T2 p.25

Il mito di Faust dalle origini a Goethe: evoluzione di un topos fino al Novecento.W. Goethe, Faust, La scommessa con il diavolo T6 p. 226

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

U. Foscolo: Vita, cultura e idee: tra Romanticismo e Neoclassicismo. TESTI:- da Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Il sacrificio della patria nostra è consumato T1 p. 73

Il colloquio col Parini, la delusione storica T2 p. 75

La lettera da Ventimiglia T3 p. 81

La sepoltura lacrimata T5 p. 90

Illusioni e mondo classico T6 p. 93- dalle Odi:

All'amica risanata; A Luigia Pallavicini(il contenuto: insistenza dell'ideale neoclassico della bellezza e della poesia

eternatrice. Le tematiche sono state approfondite anche grazie all'incontro con l'attore Filippo Tognazzo di Arteven)- Dai Sonetti:

Alla sera T8 p. 109A Zacinto T10 p. 114In morte del fratello Giovanni T9 p. 111Ricerca di elementi di continuità con la tradizione classica, cfr. Catullo, carme 101Carme civile Dei Sepolcri (occasione, scopo, disegno concettuale e messaggio complessivo) T12 p.121

-Le Grazie (disegno concettuale e messaggio complessivo)

L'età del Romanticismo: La concezione dell'arte e della letteratura nel romanticismo europeo.Il movimento romantico in ItaliaLa polemica tra classici e romantici in Italia.TESTI:M. de Staël, Sulla maniera e sull'utilità delle traduzioni T1 p. 323La posizione dei classicisti: P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Staël P

Manzoni: L'ambiente familiare e le radici illuministiche. La conversione e la centralità del cristianesimo.La concezione della storia e della letteratura.Dagli Inni alle tragedie e l’approdo al romanzo come racconto storico e analisi della natura umana. TESTI:

Lettera a Fauriel (9 febbraio 1806) T1 p.369Lettre à Monsieur Chauvet, Il romanzesco e il reale T2 p.370Lettre à Monsieur Chauvet, Storia e invenzione poetica T3 p.375Lettera a C. d’Azeglio sul Romanticismo; L'utile, il vero, l'interessante T4 p.376Il cinque maggio T6 p.387

Adelchi, (il concetto di provvida sventura; la visione pessimistica della storia) T7, T9, T10 (passim) Fermo e Lucia:

Tomo II cap. V, Libertinaggio e sacrilegio:la seduzione di Geltrude T11.a p.425Promessi Sposi: revisione degli episodi e del sistema dei personaggi

Cap. X, La sventurata rispose T11.b p.430

G. Leopardi: L'itinerario umano e poetico attraverso le opere. Il pensiero: pessimismo storico, cosmico e "eroico". Laconcezione poetica: il vago, l'indefinito, la rimembranza. TESTI: Testi dal vol. 5.1

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

- dallo Zibaldone:La teoria del piacere T4a p. 20Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza T4b p.22Indefinito e infinito T4d p. 24Teoria della visione T4f p. 24Parole poetiche T4g p. 25Ricordanza e poesia T4h p. 25Teoria del suono T4i p. 26Indefinito e poesia T4l p. 27Suoni indefiniti T4m p.27La doppia visione T4n p. 27La rimembranza T40 p. 28

- dai Canti:L'infinito T5 p. 38La sera del dì di festa T6 p .44A Silvia T9 p. 63La quiete dopo la tempesta T11 p. 80Il sabato del villaggio T12 p. 84Canto notturno di un pastore errante dell'Asia T13 p. 91Ciclo Aspasia, contenuti e stileLa ginestra (lettura di una parte e messaggio complessivo) T18 p. 121

-dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese T20 p.149Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere PVideo dal film di E. Olmi per Edison, 1954 PDialoghi immaginari: Leopardi e Manzoni p. 187

La scapigliaturaepicentro, stile di vita, princîpiTESTI Testi dal vol. 5.2E. Praga, Preludio p. 13 I.U. Tarchetti, Fosca T4 p. 46Consigliata la visione del film Senso di L. Visconti P

Il naturalismo francese e il verismo italiano: Dal romanzo realista al naturalista; caratteristiche generali e rapporti con l'ideologia positivista e le teorie diH. Taine. H. de Balzac, G. Flaubert, i de Goncourt, Zola TESTI:

G. Flaubert: Madame Bovary, I sogni romantici di Emma T1 p.105E. Zola: L'assommoir , cap II, L'alcool inonda Parigi T4 p. 118

G.Verga: La vita e i romanzi pre-veristi. La definizione del programma verista e la realizzazione degli artifici letterari. I temi della narrativa e il “ciclo dei vinti”. TESTI:

Prefazione all'Amante di Gramigna (lettera a S. Farina); impersonalità e regressione T2 p. 194Lettera a Capuana, l’eclissi dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato T3 p. 196

- da Vita dei campi:Fantasticheria T4 p.206

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Rosso Malpelo (lettura individuale) T5 p.211La Lupa P

-de I Malvoglia è stata richiesta la lettura integrale del romanzo e la puntualizzazione su alcuni passi:Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso T6 p. 228Cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse T8 p.244Cap. XV, La conclusione del romanzo: l'addio al mondo premoderno T10 p.254Da P Video, brani da Rosso Malpelo di Scimeca, 2007, da La terra trema di Luchino Visconti, da I Malavoglia di Scimeca; consigliata la visione integrale e la compilazione dei punti 9 e 10 della scheda film.

-da Novelle rusticane:La roba. T11 p.264

- da Mastro-don Gesualdo:I, cap. IV, La tensione faustiana del self-made man T13 p. 283IV, cap. V, La morte di mastro-don Gesualdo T15 p. 294

Il decadentismo: La visione del mondo decadente; la reazione al realismo; la poetica del decadentismoCharles Baudelaire, padre del decadentismo, dandy, maudit, “morbo e marmo”.La poesia simbolista attraverso A. Rimbaud, P. Verlaine, S. Mallarmé. Il romanzo decadente contraddistinto dall'estetismo. TESTI: C. Baudelaire, Les fleurs du mal: • Corrispondenze T1 p.351

“ • L’albatro T2 p.354Lo spleen di Parigi: • La perdita dell’aureola Videoproiezione

P. Verlaine, Un tempo e poco fa: • Arte poetica (messaggio complessivo) T7 p.377“ • Languore T8 p.397

A.Rimbaud, Poesie, • Il battello ebbro (messaggio complessivo) T9 p.382“ • Vocali T10 p.386

S. Mallarmé, • Un colpo di dadi non abolirà mai il caso VideoproiezioneJ. K. Huysmans, À rebours, La realtà sostitutiva T1, p. 393

G. d'Annunzio: un vivere inimitabile; estetismo e superomismo. I romanzi. La poesia TESTI:da Il Piacere,

libro III, cap. II, Un ritratto allo specchio A. Sperelli e E. Muti T1 p.431 da Alcyone:

La sera fiesolana T11 p. 487La pioggia nel pineto T13 p.494

G. Pascoli: un poeta del lutto e della memoria. La poetica del fanciullino; la poetica impressionista; la poeticasimbolista. I temi della poesia pascoliana. La novità del linguaggio.TESTI:

Microsaggio, Il fanciullino e il superuomo, due miti complementari p.539da Il Fanciullino, Una poetica decadente T1 p.534

da Myricae:X Agosto T4 p.557L'assiuolo T5 p.560

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Il lampo T8 p.569Il tuono FTemporale T6 p. 564

dai Poemetti: Digitale purpurea T10 p.597Microsaggio, la vegetazione malata del Decadentismo p.585

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno T14 p.605

Il Futurismo e le avanguardie storiche:i Manifesti del Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti. Le altre avanguardie: Dadaismo, Surrealismo, Futurismo russo (cenni)TESTI:Manifesti futuristi del 1909 e 1912 T1 p. 668 e T2 p. 672 I Crepuscolari:tematiche e scelte stilistiche; il senso di una crisi e la negazione del valore poetico (S. Corazzini); le “buone cose di pessimo gusto” secondo G. Gozzano.TESTI:S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale T1 p. 717G. Gozzano, La signorina Felicita (il contenuto) T2 p. 722

I vociani :la poetica del frammento; cenni su Rebora, Sbarbaro, Campana.

La coscienza della crisi: il romanzo del primo '900 sotto l'influsso di Freud e Bergson; le maschere dellacrisi: l'inetto, il malato, l'escluso, il dandy. Sperimentazioni stilistiche in J. Joyce, I. Svevo, M. Proust: letecniche narrative dal monologo interiore al flusso di coscienza., la memoria involontaria e le intermittenzedel cuore.

I.Svevo: Svevo e la psicoanalisi; i romanzi, Una vita, Senilità, La coscienza di ZenoTESTI:da La coscienza di Zeno: (è stata richiesta la lettura integrale del romanzo)

Prefazione (considerazioni sul narratore inattendibile) Videoproiezione

Cap. IV, La morte del padre T6 p.811

Cap. VIII, La profezia dell’Apocalisse cosmica T10 p.194

Microsaggio, Il monologo di Zeno e Il flusso di coscienza nell'Ulisse di Joyce p.852

Pirandello: il relativismo conoscitivo e la poetica dell'“umorismo", i personaggi e le "maschere nude", la "forma" e la"vita". Le novelle. I romanzi. Le opere teatrali: il grottesco e il teatro nel teatro.TESTI:

L'umorismo, Un'arte che scompone il reale T1 p. 879Novelle per un anno:

Ciaula scopre la luna (lettura individuale) T3 p. 894

Il treno ha fischiato T4 p. 901

La patente Videoproiezione

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Il fu Mattia Pascal (è stata richiesta la lettura integrale del romanzo)

Capp. XII e XIII, La "strappo nel cielo di carta" e la "lanterninosofia" T6 p.926Testi teatrali: ci si è affidati ai testi recitati nelle rappresentazioni teatrali di Uno, nessuno e centomila e di Sei personaggi in cerca d'autore Videoproiezione La lirica tra le due guerre: la poesia dell'analogia e la poesia "degli oggetti"/ linea novecentista e anti-novecentista.

U. Saba: Testi dal vol. 6ambiente e formazione; la poesia onesta, i temi del Canzoniere e le caratteristiche formaliTESTI:

A mia moglie T1 p. 170

La capra T2 p. 174

Trieste T3 p. 176

Città vecchia T4 p. 178

Amai T9 p. 193

Goal T6 p. 187

Ulisse T10 p. 195Approfondimento: la multiformità di Ulisse nella letteratura (Omero,Virgilio, Dante, Foscolo, D'Annunzio, Pascoli, Gozzano..) F

G. Ungaretti:la linea novecentista, la lezione per l’ermetismo, le raccolte poetiche da Il porto sepolto a Vita di un uomo. TESTI:

Da L'allegria

In memoria T2 p.224

Il porto sepolto T3 p.227

Fratelli T4 p. 228

Veglia T5 p.230

I fiumi T8 p.238

S. Martino del Carso T9 p.242

Mattina T11 p.246

Soldati T12 p.248

L'ermetismo e Salvatore Quasimodo:la lezione ungarettiana, la poesia come vita, l'analogia e la parola evocatrice e allusiva TESTI:

Da Acque e terre

Vento a Tindari T2 p. 280

E. Montale: La poetica e temi principali delle raccolte.TESTI:

Da Ossi di Seppia• I limoni T1 p.306• Non chiederci la parola T2 p.310 • Spesso il male di vivere ho incontrato T4 p.315

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Da Le occasioni• La casa dei doganieri T12 p.341

Da Satura, Xenia II•Ho sceso dandoti il braccio F

Divina Commedia, Paradiso: introduzione generale: struttura del Paradiso, condizione dei beati, scelte poetiche.La classe ha visto il DVD “Vergine madre”, interpretazione teatrale di alcuni canti della Commediadell’attrice Lucilla Giagnoni.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti: I, III, VI (con confronti con i sesti canti delle precedenticantiche), XI, XII, XV, XVII, XXXIII

Alcuni nuclei tematici :- La teoria dell'ordine universale (I e XXXIII)- Il ricordo della stagione stilnovista (III)- Il tema politico nei suoi vari aspetti: provvidenzialità, insostituibilità, legittimità dell'Impero e contrasto

tra l'esistenza di un piano provvidenziale e i tentativi contingenti e particolari dei singoli (VI)- La polemica contro la corruzione del mondo (XI - XII)- La missione di Dante e la funzione della Divina Commedia (XV e XVII)- Il divino raccontato con la teologia, la fede, l'esperienza dell'umano (XXXIII)

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO 5a LICEO SCIENTIFICO-SPORTIVO

CONTENUTI Avvertenza: i primi moduli, fino a Manzoni compreso, sono stati svolti in classe quinta e non in quarta, per favorire una completa formazione culturale degli allievi che hanno frequentato il quarto anno all'estero.La sensibilità di fine Settecento: Il Neoclassicismo e il Preromanticismo in Europa e in Italia.Winckelmann e l'estetica neoclassica. Il Preromanticismo: ossianesimo e Sturm und Drang.Temi e motivi della sensibilità preromantica: la natura e i paesaggi dell'anima, la morte, l'ansia di infinito e ilsublime, il popolo cantore, il sentimento della storia e l'amore per la patria.TESTI Testi dal vol. 4J. J. Winckelmann, Storia dell'arte nell'antichità, La statua di Apollo T1 p.20W. Goethe, I dolori del giovane Werther, Werther e Lotte: verso il suicidio T2 p.25Il mito di Faust dalle origini a Goethe: evoluzione di un topos fino al Novecento.W. Goethe, Faust, La scommessa con il diavolo T6 p. 226

U. Foscolo: Vita, cultura e idee: tra Romanticismo e Neoclassicismo. TESTI:- da Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Il sacrificio della patria nostra è consumato T1 p. 73

Il colloquio col Parini, la delusione storica T2 p. 75

La lettera da Ventimiglia T3 p. 81

La sepoltura lacrimata T5 p. 90

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Illusioni e mondo classico T6 p. 93L'eroe e l'antieroe: dal disagio dell'Ortis ai personaggi di Tondelli e della letteratura cannibale degli anni 90 del Novecento. p. 97

- dalle Odi:• All'amica risanata; A Luigia Pallavicini(il contenuto: insistenza dell'ideale neoclassico della bellezza e della poesia

eternatrice. Le tematiche sono state approfondite anche grazie all'incontro con l'attore Filippo Tognazzo di Arteven)- dai Sonetti:

• Alla sera T8 p. 109• A Zacinto T10 p. 114• In morte del fratello Giovanni T9 p. 111

-Carme civile Dei Sepolcri (occasione, scopo, disegno concettuale e messaggio complessivo) T12 p.121-Le Grazie (disegno concettuale e messaggio complessivo)

L'età del Romanticismo: La concezione dell'arte e della letteratura nel romanticismo europeo.Il movimento romantico in ItaliaLa polemica tra classici e romantici in Italia.TESTI:M. de Staël, Sulla maniera e sull'utilità delle traduzioni T1 p. 323La posizione dei classicisti: P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Staël P

Manzoni: L'ambiente familiare e le radici illuministiche. La conversione e la centralità del cristianesimo.La concezione della storia e della letteratura. Dagli Inni alle tragedie e l’approdo al romanzo come racconto storico e analisi della natura umana. TESTI:

Lettera a Fauriel (9 febbraio 1806) T1 p.369Lettre à Monsieur Chauvet, Il romanzesco e il reale T2 p.370Lettre à Monsieur Chauvet, Storia e invenzione poetica T3 p.375Lettera a C. d’Azeglio sul Romanticismo; L'utile, il vero, l'interessante T4 p.376Il cinque maggio (messaggio complessivo) T6 p.387 (passim)

Adelchi, (il concetto di provvida sventura; la visione pessimistica della storia) T7, T9, T10 (passim) Fermo e Lucia:

Tomo II cap. V, Libertinaggio e sacrilegio:la seduzione di Geltrude T11a p.425Promessi Sposi: revisione degli episodi e del sistema dei personaggi

Cap. X, La sventurata rispose T11b p.430

G. Leopardi: L'itinerario umano e poetico attraverso le opere. Il pensiero: pessimismo storico, cosmico e "eroico". La concezione poetica: il vago, l'indefinito, la rimembranza. TESTI: Testi dal vol. 5.1- dallo Zibaldone:

La teoria del piacere T4a p. 20Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza T4b p.22Teoria del suono T4i p. 26Teoria della visione T4f p. 24

- dai Canti:L'infinito T5 p. 38La sera del dì di festa T6 p .44

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

A un vincitore nel pallone (il contenuto; per approfondimento vd. Modulo “Letteratura e sport”) FA Silvia T9 p. 63La quiete dopo la tempesta T11 p. 80Il sabato del villaggio T12 p. 84Canto notturno di un pastore errante dell'Asia T13 p. 91La ginestra (lettura di una parte e messaggio complessivo) T18 p. 121

-dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese T20 p.149

La scapigliatura:TESTI Testi dal vol. 5.2E. Praga, Preludio p. 13 I.U. Tarchetti, Fosca T4 p. 46Consigliata la visione del film Senso di L. Visconti P

Il naturalismo francese e il verismo italiano: Dal romanzo realista al naturalista; caratteristiche generali e rapporti con l'ideologia positivista e le teorie di H. Taine. H. de Balzac, G. Flaubert, i de Goncourt, Zola TESTI:

B. G. Flaubert: Madame Bovary, I sogni romantici di Emma T1 p.105C. E. Zola: L'assommoir , cap II, L'alcool inonda Parigi T4 p. 118

G.Verga: La vita e i romanzi pre-veristi. La definizione del programma verista e la realizzazione degli artifici letterari. I temi della narrativa e il “ciclo dei vinti”. TESTI:

Prefazione all'Amante di Gramigna (lettera a S. Farina); impersonalità e regressione T2 p. 194Lettera a Capuana, l’eclissi dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato T3 p. 196

- da Vita dei campi:Fantasticheria T4 p.206Rosso Malpelo (lettura individuale) T5 p.211La Lupa P

-de I Malvoglia è stata richiesta la lettura integrale del romanzo e la puntualizzazione su alcuni passi:Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso T6 p. 228Cap. IV, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse T8 p.244Cap. XV, La conclusione del romanzo: l'addio al mondo premoderno T10 p.254Da P Video, brani da Rosso Malpelo di Scimeca, 2007, da La terra trema di Luchino Visconti, da I Malavoglia di Scimeca; consigliata la visione integrale e la compilazione dei punti 9 e 10 della scheda film.

-da Novelle rusticane:La roba. T11 p.264

- da Mastro-don Gesualdo:I, cap. IV, La tensione faustiana del self-made man T13 p. 283IV, cap. V, La morte di mastro-don Gesualdo T15 p. 294

Il decadentismo: La visione del mondo decadente; la reazione al realismo; la poetica del decadentismoCharles Baudelaire, padre del decadentismo, dandy, maudit, “morbo e marmo”.La poesia simbolista attraverso A. Rimbaud, P. Verlaine, S. Mallarmé.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Il romanzo decadente contraddistinto dall'estetismo TESTI:C. Baudelaire, Les fleurs du mal: • Corrispondenze T1 p.351

“ • L’albatro T2 p.354Lo spleen di Parigi: • La perdita dell’aureola Videoproiezione

P. Verlaine, Un tempo e poco fa: • Arte poetica (messaggio complessivo) T7 p.377“ • Languore T8 p.397

A.Rimbaud, Poesie, • Il battello ebbro (messaggio complessivo) T9 p.382“ • Vocali T10 p.386

S. Mallarmé, • Un colpo di dadi non abolirà mai il caso VideoproiezioneJ. K. Huysmans, À rebours, La realtà sostitutiva T1, p. 393

G. d'Annunzio: un vivere inimitabile; estetismo e superomismo. I romanzi. La poesiaD'Annunzio e la pratica sportiva (anziché affidarsi alla lettura di uno dei numerosi saggi/biografiasull'argomento, si è preferito, per l'affabilità dello scritto, riferirsi al lavoro predisposto dalla fondazione delVittoriale con l'ausilio di una classe di scuola superiore)https://web.vittoriale.it/wp-content/uploads/.../Istituto_Tecnico_Statale_Battisti_Salo.

TESTI:da Il Piacere,

libro III, cap. II, Un ritratto allo specchio A. Sperelli e E. Muti T1 p.431da Alcyone:

La sera fiesolana T11 p. 487La pioggia nel pineto T13 p.494

G. Pascoli: un poeta del lutto e della memoria. La poetica del fanciullino; la poetica impressionista; la poeticasimbolista. I temi della poesia pascoliana. La novità del linguaggio.TESTI:

Microsaggio, Il fanciullino e il superuomo, due miti complementari p.539da Il Fanciullino, Una poetica decadente T1 p.534

da Myricae:X Agosto T4 p.557L'assiuolo T5 p.560Il lampo T8 p.569Il tuono FTemporale T6 p. 564

dai Poemetti: Digitale purpurea T10 p.597

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno T14 p.605

Il Futurismo come avanguardia storica:i Manifesti del Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti T1 p. 668 e T2 p. 672 La coscienza della crisi: il romanzo del primo '900 sotto l'influsso di Freud e Bergson; i volti della crisi:l'inetto il malato, l'escluso, il dandy. Sperimentazioni stilistiche in J. Joyce, I. Svevo, M. Proust.le tecniche narrative, dal monologo interiore al flusso di coscienza.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

I.Svevo: Svevo e la psicoanalisi; i romanzi, Una vita, Senilità, La coscienza di ZenoTESTI:da La coscienza di Zeno: (è stata richiesta la lettura integrale, o almeno delle parti salienti indicate, delromanzo)

Prefazione (considerazioni sul narratore inattendibile) Videoproiezione

Microsaggio, Il monologo di Zeno e Il flusso di coscienza nell'Ulisse di Joyce p.852

Pirandello: il relativismo e la poetica dell'“umorismo", i personaggi e le "maschere nude", la "forma" e la "vita". Lenovelle. I romanzi. Le opere teatrali: il grottesco, il teatro nel teatro. TESTI:

L'umorismo, Un'arte che scompone il reale T1 p. 879 Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato T4 p. 901Il fu Mattia Pascal (è stata richiesta la lettura integrale o almeno la conoscenza del contenuto del romanzo)

Capp. VIII e IX, La costruzione della nuova identità e la sua crisi T5 p.917

Capp. XII e XIII, La "strappo nel cielo di carta" e la "lanterninosofia" T6 p.926Testi teatrali: conoscenza del contenuto e del messaggio di Sei personaggi in cerca d'autore e di Così è se vipare.

La lirica tra le due guerre: la poesia dell'analogia e la poesia "degli oggetti"/ linea novecentista e anti-novecentista.

U. Saba: Testi dal vol. 6ambiente e formazione; la poesia onesta, i temi e le caratteristiche formali del Canzoniere. TESTI:

Mio padre è stato per me l'assassino T13 p. 210

A mia moglie T1 p. 170

Modulo “letteratura e sport”: lo sport visto dalla poesia, dalla cronaca giornalistica, dal romanzo.F. Fulvi, Leopardi il primo tifoso nel pallone, Avvenire, 28 luglio 2016 FU. Saba e il gioco del calcio:

Cinque poesie sul gioco del calcio (contestualizzazione ed analisi di Goal e di Squadra paesana; delle altre tre è stata richiesta l'analisi come esercizio individuale) F

Storia e cronistoria del canzoniere (come nasce l'interesse per il calcio) FG. Arpino e il Grande Torino:

Mio grande Torino FD.Buzzati e la cronaca giornalistica

Si schianta contro la basilica di Superga l’aereo che riporta in Patria i campioni

d’Italia,«Il Nuovo Corriere della Sera», 5 maggio 1949 F D.Buzzati al Giro d'Italia

Un uomo solo al comando (il duello tra Coppi e Bartali) Corriere della Sera, 1949 F

Il piano di studi quinquennale ha previsto la lettura individuale di A. Agassi, Open (integrale, per brani significativi o con audiolibro)

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

G. Ungaretti:la linea novecentista, la lezione per l’ermetismo, le raccolte poetiche da Il porto sepolto a Vita un di uomo. TESTI:

Da L'allegria

In memoria T2 p.224

Il porto sepolto T3 p.227

Fratelli T4 p. 228

Veglia T5 p.230

I fiumi T8 p.238

Mattina T11 p.246

Soldati T12 p.248

E. Montale: La poetica e temi principali delle raccolte.TESTI:Da Ossi di Seppia• I limoni T1 p.306• Non chiederci la parola T2 p.310• Spesso il male di vivere ho incontrato T4 p.315

Divina Commedia, Paradiso: introduzione generale: struttura del Paradiso, condizione dei beati, scelte poetiche.La classe ha visto il DVD “Vergine madre”, interpretazione teatrale di alcuni canti della Commediadell’attrice Lucilla Giagnoni.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti: I, III, VI (con confronti con i sesti canti delle precedenticantiche), XI, XII, XV (passim e il messaggio), XVII (vv. 56-142), XXXIII

Alcuni nuclei tematici : - La teoria dell'ordine universale (I e XXXIII)- Il ricordo della stagione stilnovista (III)- Il tema politico nei suoi vari aspetti: provvidenzialità, insostituibilità, legittimità dell'Impero e contrasto

tra l'esistenza di un piano provvidenziale e i tentativi contingenti e particolari dei singoli (VI)- La polemica contro la corruzione del mondo (XI - XII)- La missione di Dante e la funzione della Divina Commedia (XV e XVII)- Il divino raccontato con la teologia, la fede, l'esperienza dell'umano (XXXIII)

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof.ssa Antonella Costa

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: LATINO Docente: Antonella Costa

Obiettivi Didattici conseguiti in termini di:

CONOSCENZE Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina, degli autori, delle opere e dei generi piùsignificativi dall’età Giulio Claudia all'età degli Antonini.

COMPETENZE e CAPACITA’ Comprendere il significato dei testi e saperli collocare nell’adeguato contesto storico- culturale. Saper cogliere i legami della cultura latina con il presente, rilevando elementi di continuità e ditrasformazione. Saper commentare in modo adeguato, servendosi degli opportuni strumenti interpretativi e critici, itesti studiati. Essere in grado di rilevare l’attualità e la persistenza di alcuni temi trattati dagli autori latini. Tempi:Alla data del 15 maggio la classe ha svolto 71 ore di lezione (33 da settembre a dicembre e 38 nelperiodo successivo); una congrua parte del tempo è stata dedicata allo svolgimento delle verifichescritte e orali.

MetodologiaSi è proceduto cercando di privilegiare l’incontro con i testi e dando maggior spazio ai brani piùfacilmente attualizzabili.Le lezioni sono state frontali e partecipate; i contenuti sono stati trattati sia in maniera espositiva siainterattiva.

Prove di verifica e criteri di valutazione Verifiche scritte: sono state somministrate tre prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo. Leprove hanno richiesto la traduzione di testi in prosa o poesia e l'analisi di alcuni aspetti. Ciascunaprova è stata corretta e valutata con l’uso di specifiche griglie adeguate ai diversi obiettivi.Le verifiche scritte sono depositate nell’Archivio della Scuola.Le verifiche orali hanno perseguito lo scopo di appurare il livello delle conoscenze relative allastoria letteraria e alle opere degli autori affrontati. Sono stati valutati il corretto utilizzo del mezzolinguistico e la capacità di analisi e sintesi. I criteri di valutazione sono quelli deliberaticollegialmente.

Certificazioni

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Gli allievi, nel corso del triennio, hanno partecipato alle prove di certificazione PROBATriportando i seguenti risultati:

a. s. 2016-17 certificazione B2 per due allieve

a. s. 2017-18 certificazione B1 per tre allievi e certificazione A1 per un allievo

a. s. 2018-19 certificazione C2 per tre allieve.

Materiali didatticiG. Garbarino, L. Pasquariello, Dulce ridentem, Pearson, 2016 con estensione digitale qui indicatacon Videoproiezione.A. Balestra, M. Scotti, Ordo verborum-versioni latine, Signorelli editore, 2014Sitografia accreditata.

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO 5a LICEO SCIENTIFICO

CONTENUTI

STORIA DELLA LETTERATURA

La prima età imperiale: gli intellettuali di fronte al potere. Fedro, caratteristiche e contenutidell'opera.

Seneca: la vita; il vasto corpus delle opere; il pensiero filosofico e il linguaggio della filosofia; ilprogetto politico.

L'epica nel I secolo d. C.: l'epica latina dopo l'Eneide; Lucano e l'antimito di Roma.

Le forme della satira: la satira dagli inizi a Persio. Persio, Giovenale e la satira come denunciamorale. Marziale: comicità e realismo; dettagli di stile: fulmen in clausula.

Petronio, il Satyricon e la questione dell'autore, del genere e dell'epoca; la narrazione e lo stile nelSatyricon.

L'età dei Flavi; Silio Italico, Stazio, Valerio Flacco: caratteristiche generali delle loro opere.

La prosa scientifica nel mondo antico, Plinio il Vecchio.

Le forme della retorica: Quintiliano.

L'epistolografia: Plinio il Giovane.

Storiografia del I secolo d. C.: Tacito

Apuleio.

TESTI

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Per i testi è stata richiesta la lettura e la contestualizzazione e, se considerati in latino, la traduzionecon il ripasso delle principali regole di morfosintassi.

Ove non espressamente indicato con LAT, le letture sono in italiano.

L'età di Tiberio; Fedro, Fabulae, Il lupo e l'agnello, p. 24

L'età di Nerone; letture da Tacito, Annales, XIV- XV, 38-40, 44, Nerone auriga e citaredo,L'incendio di Roma, Nerone accusa i cristiani. Videoproiezione

SenecaApokolokyntosis, genere e contenuto, letture passim.De brevitate vitae, La vita è davvero breve?, 1, 1-4 LAT T2 p. 66

La galleria degli occupati, 12, 1-3 T4 p. 71Epistulae ad Lucilium, Riappropriarsi di sé e del proprio tempo, 1, 1-2 LAT/1,3 it T6 p. 78

Come trattare gli schiavi, 47, 1 LAT T16 p. 104Approfondimento: la schiavitù nel tempo.

De tranquillitate animi, L'angoscia esistenziale, 2, 6-9 T10 p. 92Il male di vivere, 2, 10 e 2, 13-14 LAT T11 p. 93 De ira, L'esame di coscienza, Cotidie apud me causam dico, III, 36, 1-4 VideoproiezioneNaturales quaestiones, Il terremoto di Pompei, VI, 1, 1-4; 7-8 T18 p. 109

Lucano Pharsalia, Proemio, 1, vv. 1-32 T1 p. 130

I ritratti di Pompeo e Cesare I, vv.129-157 T2 p.134 Il ritratto di Catone, II, vv. 380-391 T3 p. 135Una funesta profezia, VI, passim T4 p. 137La maga Eritto in Dante e Goethe p. 141

PersioSatira III, La drammatica fine di un crapulone, vv. 94-106 T6 p. 147

Petronio Satyricon,La cena di Trimalcione, Trimalcione entra in scena, 32-33 T2 p. 169

La presentazione dei padroni di casa, 37, 38.5 T3 p. 171Il testamento di Trimalcione, 71, 1-8; 11-12 T4 p. 176Elogio del cannibalismo, 141 T5 p. 177Le novelle di argomento magico folklorico: l'aneddoto del vetro infrangibile e il lupo mannaro (narrazione); le streghe:Il fantoccio di paglia, 63 T7 p. 183La matrona di Efeso, 110, 6-112 T8 p. 184

Approfondimenti: I cacciatori di eredità dalla letteratura antica al XVII secolo p. 250 Intorno a Trimalcione: i banchetti a Roma p. 170Licantropi e licantropia nel mondo antico p. 182Suppellettili pompeiane riferibili alla cultura del banchetto Videoproiezione

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

MarzialeEpigrammata, Hominem pagina nostra sapit, X, 4 T2 (contenuto) p. 239

Distinzione tra vita e letteratura, I, 4 T3 p. 242La sdentata, I, 19 LAT T4 p. 243Candido, III, 26 LAT p. 247La bellezza di Bilbili, XII, 18 T10 p. 253Erotion, V, 34 LAT T12 p. 257

QuintilianoInstitutio oratoria, Il maestro ideale, II, 2, 4-8 T10 p. 294

Giudizio sui poeti latini, X, 1, 85 T7 p. 289Severo giudizio su Seneca, X, 1 125-131 T9 p. 293

GiovenaleSatira VI, Contro le donne T3 e T4 pp. 324 segg.Satira IV, Il rombo di Domiziano Videoproiezione

Plinio il GiovanePanegirycus, 66, 2-5 T5 p. 328Epistulae, L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio, VI, 16, 4-20 T6 p. 330

Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani, X, 96-97 T7 e T8 pp. 333 segg.

TacitoGermania, Incipit dell'opera, 1 LAT T2 p. 363

Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani, 4 T3 p.365approfondimento: Hitler e il Codex Aesinas p. 367Agricola, Il discorso di Calgaco, 30, 1-5 T6 p. 374Annales, Un incidente in mare, XIV, 5; 6, 1; 7 T12 e T13 pp. 390 segg.

La morte di Agrippina, XIV, 8 T14 p. 392

ApuleioMetamorfosi, La metamorfosi di Lucio e la fabula di Amore e Psiche T2-T10 pp. 455 segg.

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof.ssa Antonella Costa

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: MATEMATICA Docente: Marica Callegari

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze

Conoscere le definizioni, i teoremi, le regole di calcolo fondamentali riguardanti limiti di unafunzione, calcolo differenziale e integrale, studio di funzioni ed equazioni differenziali.

Abilità

Saper applicare le definizioni, i teoremi e le regole di calcolo studiati alla risoluzione di problemi.

Saper esporre un argomento con un linguaggio matematico rigoroso e sintetico.

Saper utilizzare un formalismo matematico corretto.

Competenze

Saper analizzare un problema, individuarne il metodo risolutivo più adatto e le regole necessarieall'uso, risolverlo e valutarne le soluzioni.

Saper riconoscere problemi simili a cui applicare la stessa strategia.

Saper organizzare, sintetizzare e rielaborare gli argomenti studiati.

CONTENUTI DISCIPLINARI

TEMA 1: FUNZIONI E LIMITI

• Ripasso del concetto di funzione e delle loro proprietà.

• Dominio, segno, zeri, simmetrie di una funzione.

• Definizione di limite: finito, destro, sinistro, infinito e all’infinito.

• Teoremi del confronto, di esistenza del limite per funzioni monotone, dell’unicità, della permanenza del segno.

• Algebra dei limiti.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

• Forme indeterminate.

• Limiti notevoli.

• Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

TEMA 2: FUNZIONI CONTINUE

• Definizione di funzione continua.

• Punti singolari.

• Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri.

• Risoluzione approssimata di un’equazione: metodo di bisezione.

TEMA 3: DERIVATE E CALCOLO DIFFERENZIALE

• Definizione di derivata di una funzione.

• Retta tangente al grafico di una funzione.

• Continuità e derivabilità.

• Derivate fondamentali.

• Regole di derivazione.

• Derivata di una funzione composta, di un’esponenziale, di una funzione inversa.

• Derivate di funzioni con più variabili.

• Derivate di ordine superiore al primo.

• Punti di non derivabilità.

• Applicazioni delle derivate.

• Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy e De L’Hospital.

TEMA 4: STUDIO DI FUNZIONI

• Definizione di massimo, minimo, flesso.

• Determinazione di punti stazionari e crescenza di una funzione con lo studio della derivata prima.

• Determinazione di concavità e flessi con lo studio della derivata seconda.

• Determinazione di massimi, minimi e flessi tramite derivata seconda.

• Studio di funzioni.

• Determinazione di massimi e minimi assoluti di una funzione in un intervallo.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

• Problemi di massimo e minimo.

• Analisi di grafici di funzioni per determinare il grafico della funzione derivata.

TEMA 5: INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

• Definizione di integrale indefinito e di primitiva di una funzione.

• Passaggio dal grafico di una funzione al grafico di una sua primitiva.

• Proprietà degli integrali indefiniti.

• Integrali indefiniti immediati e integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta.

• Integrazione per sostituzione e per parti.

• Integrazione di funzioni razionali fratte.

• Definizione di integrale definito tramite somma di Riemann, sua interpretazione geometrica e sue proprietà.

• Teorema fondamentale del calcolo integrale e teorema della media.

• Applicazione degli integrali definiti al calcolo di aree di superfici piane e di volumi di solidi e di solidi di rotazione.

• Applicazione degli integrali definiti alla fisica

• Valore medio di una funzione e teorema del valore medio.

• Integrali impropri.

• La funzione integrale.

• Integrazione numerica: metodo dei rettangoli.

TEMA 6: EQUAZIONI DIFFERENZIALI

• Definizione. Il problema di Cauchy.

• Risoluzione di equazioni differenziali a variabili separabili.

• Applicazione delle equazioni differenziali.

METODOLOGIA

Le lezioni sono state impostate secondo lo schema seguente:

• Introduzione di un tema da analizzare.

• Elaborazione teorica dell’argomento basata sulle definizioni, sui teoremi e sulle regole

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

necessarie.

• Esempi di applicazione dei concetti appresi in esercizi/problemi svolti dall’insegnante allalavagna.

• Applicazione dei principi appresi alla risoluzione di esercizi/problemi, da utilizzare siacome metodo di verifica dell’apprendimento sia come stimolo per un ulterioreapprofondimento, svolti dagli studenti alla lavagna o al posto.

All’inizio di ogni lezione sono stati corretti gli esercizi dati da svolgere per casa (se presenti), perriprendere i concetti già visti e chiarire eventuali dubbi.

Alle fine di ogni argomento si sono svolte una o due lezioni conclusive per colmare gli eventualidubbi rimasti agli studenti e svolgere ulteriori problemi di riepilogo.

Sono state svolte alcune lezioni pomeridiane di ripasso e approfondimento nel mese di marzo e dimaggio.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

La valutazione complessiva dell’allievo si è basata su compiti scritti (alcuni riferiti ad un solotema, altri riferiti a più temi), su prove formulate con le stesse tipologie della seconda provad’esame, sulle interrogazioni in classe, sulla partecipazione e l'attenzione prestata, sulle domandee gli interventi effettuati, sull'esecuzione dei compiti domestici.

La valutazione è stata quantificata secondo i seguenti aspetti:

• conoscenza dei termini specifici, delle regole di calcolo, delle definizioni, dei teoremi;

• capacità di operare con il simbolismo matematico;

• capacità di analizzare, risolvere e valutare la soluzione di problemi;

• capacità di esporre un argomento e di dimostrare;

• capacità di utilizzare un linguaggio specifico;

• grado di interesse e di partecipazione;

• puntualità nell’eseguire le consegne.

Sono state effettuate due prove di simulazione, della durata di 5 ore, il 02 aprile e il 24 maggio. Lagriglia di valutazione usata viene allegata al documento.

ATTIVITA’

La classe ha partecipato alla fase d’Istituto delle Olimpiadi della matematica.

TESTO IN ADOZIONE

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

L. Sasso - LA MATEMATICA A COLORI Ed. BLU - volume 5 – edizioni Petrini

Numero di ore effettivamente effettuate nell’anno scolastico, alla data del 15 maggio: Primo periodo: 51 ore. Secondo periodo: 62 ore.

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof.ssa Marica Callegari

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: FISICA Docente: Marica Callegari

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze Conoscere le grandezze fisiche, le definizioni, le leggi e i principi fondamentali riguardanti campoelettrico e magnetico, circuiti in corrente continua, induzione, onde elettromagnetiche, relativitàristretta.

AbilitàSaper applicare le definizioni, le leggi e i principi studiati alla risoluzione di problemi.

Saper esporre un argomento con un linguaggio scientifico rigoroso e sintetico.

Saper utilizzare un formalismo matematico e fisico corretto.

CompetenzeSaper analizzare un problema, individuarne il metodo risolutivo più adatto e le regole necessarieall'uso, risolverlo e valutarne le soluzioni.

Saper riconoscere problemi simili a cui applicare la stessa strategia.

Saper organizzare, sintetizzare e rielaborare gli argomenti studiati.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

TEMA 1: ELETTROSTATICA

• Ripasso:

• Carica elettrica e sue proprietà; metodi di elettrizzazione; conduttori e isolanti; legge di Coulomb e principio di sovrapposizione; distribuzione superficiale di carica.

• Campo elettrico; linee di forza; campo elettrico generato da una carica puntiforme; principio di sovrapposizione; flusso del campo elettrico; legge di Gauss e sue applicazioni.

• Variazione di energia potenziale elettrica e differenza di potenziale; energia potenziale elettrica; potenziale elettrico; superfici equipotenziali; principio di conservazione dell’energia; calcolo del potenziale e dell’energia potenziale per una o più cariche puntiformi; differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme.

• Condensatori: definizione di conduttore e di capacità elettrica; capacità di un conduttoresferico (con dimostrazione); definizione, campo elettrico e linee di forza, capacità elettrica diun condensatore; dielettrici; energia immagazzinata in un condensatore e densità di energia delcampo elettrico (con dimostrazione); condensatori in serie e in parallelo (con dimostrazioni).

TEMA 2: CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

• Definizione di corrente elettrica e forza elettromotrice, resistenza e resistività; leggi di Ohm;dipendenza della resistività dalla temperatura; potenza elettrica nei circuiti; effetto Joule.

• Circuiti elettrici: resistenze in serie e in parallelo (con dimostrazione); principi di Kirchhoff;analisi di circuiti a maglia singola e a più maglie.

TEMA 3: CAMPO MAGNETICO

• Comportamento dei magneti; campo magnetico; linee di forza del campo magnetico; forza diLorentz; moto di una carica in campo magnetico; selettore di velocità e spettrometro di massa;forza magnetica agente su un filo percorso da corrente (con dimostrazione); momento torcentedi una spira percorsa da corrente (con dimostrazione); motore elettrico.

• Legge di Ampere; applicazione della legge di Ampere al calcolo del campo magnetico generatoda un filo rettilineo e da un solenoide percorsi da corrente (con dimostrazioni); campomagnetico sull’asse e nel centro di una spira circolare percorsa da corrente (senzadimostrazione); forza agente fra due conduttori paralleli percorsi da corrente (condimostrazione); campo magnetico nei materiali.

TEMA 4: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

• Forza elettromotrice indotta e corrente indotta; flusso del campo magnetico; legge diinduzione di Faraday; legge di Lenz; induzione e trasferimenti di energia (forzaelettromotrice cinetica); correnti parassite;

• Autoinduzione; induttori e induttanza; induttanza di un solenoide (con dimostrazione);mutua induzione; energia e densità di energia del campo magnetico; generatori di corrente

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

alternata; valori efficaci della forza elettromotrice e della corrente; trasformatori.

• Circuiti RC e RL: processo di carica e scarica (con dimostrazione).

TEMA 5: EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

• Equazioni di Maxwell; corrente di spostamento.

• Produzione e propagazione di onde elettromagnetiche (analisi qualitativa).

• Spettro elettromagnetico e caratteristiche di un’onda elettromagnetica.

• Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica; intensità e pressione di radiazione.

• Polarizzazione della luce; polarizzazione tramite polarizzatori e per riflessione;polarizzazione totale.

TEMA 6: RELATIVITA’ RISTRETTA

• I postulati della relatività.

• Definizione di evento e coordinate spazio-temporali.

• Concetto di simultaneità.

• Relatività di tempo (con dimostrazione) e lunghezza.

• Trasformazioni di Lorentz e loro conseguenze.

• Composizione delle velocità (con dimostrazione).

• Effetto Doppler relativistico.

• Concetto relativistico di quantità di moto ed energia e loro relazione.

METODOLOGIA

Le lezioni sono state impostate secondo lo schema seguente:

• Introduzione di un tema da analizzare (anche dal punto di vista storico).

• Introduzione delle definizioni delle grandezze in gioco.

• Elaborazione teorica dell’argomento basata sulle definizioni, su ipotesi realistiche e susemplici considerazioni.

• Formalizzazione dei principi basilari della teoria, corredati da esempi di applicazione deiconcetti appresi in problemi svolti dall’insegnante alla lavagna.

• Applicazione dei principi appresi alla risoluzione di problemi, da utilizzare sia come metododi verifica dell’apprendimento sia come stimolo per un ulteriore approfondimento, svoltidagli studenti alla lavagna o al posto.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

All’inizio di ogni lezione sono stati corretti gli esercizi dati da svolgere per casa (se presenti), perriprendere i concetti già visti e chiarire eventuali dubbi.

Alle fine di ogni argomento si sono svolte una o due lezioni conclusive per colmare gli eventualidubbi rimasti agli studenti e svolgere ulteriori problemi di riepilogo.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

La valutazione complessiva dell’allievo si è basata su compiti scritti, sulle interrogazioni in classe,sulla partecipazione e l'attenzione prestata, sulle domande e gli interventi effettuati, sull'esecuzionedei compiti domestici.

La valutazione è stata quantificata secondo i seguenti aspetti:

• conoscenza dei termini specifici, delle regole di calcolo, delle definizioni, dei principifisici;

• capacità di operare con il simbolismo matematico e fisico;

• capacità di analizzare, risolvere e valutare la soluzione di problemi;

• capacità di esporre un argomento;

• capacità di utilizzare un linguaggio specifico;

• grado di interesse e di partecipazione;

• puntualità nell’eseguire le consegne.

ATTIVITA’

Alcuni alunni hanno partecipato alle Olimpiadi della fisica.

Quattro alunni hanno partecipato al Masterclass di fisica.

TESTI IN ADOZIONE“L’Amaldi per i licei scientifici 2 – Principi della termodinamica, Onde e Campo elettrico”, U. Amaldi, Ed. Zanichelli “L’Amaldi per i licei scientifici 3 – Campo magnetico, Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quantistica”, U. Amaldi, Ed. Zanichelli

Numero di ore effettivamente effettuate nell’anno scolastico, alla data del 15 maggio: Primo periodo: 38 ore. Secondo periodo: 41 ore.

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof.ssa Marica Callegari

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: RELIGIONE Docente: Piergiorgio De Bastiani

La classe ha lavorato con serietà e impegno mettendo in luce una crescita e una maturazione cheha contraddistinto tutti gli allievi nel corso del quinquennio.

Sempre disponibile alle proposte didattiche presentate, la classe ha garantito un costante esoddisfacente livello di attenzione spesso arricchito da una partecipazione positiva e propositiva cheha via via messo in luce una significativa capacità di gestione del dibattito in classe. Il lavoro hagradualmente fatto emergere un'interessante capacità nell'analizzare le problematiche proposte,spesso accompagnata da buone capacità critiche.

L'attività didattica, pertanto, è risultata piacevole, collaborativa e costruttiva.Al fine di variare stile e approccio, si è fatto uso di schede, filmati, lavori multimediali.

ConoscenzeLa classe, alla luce del lavoro svolto, ha avuto la possibilità di ragionare sugli effetti più

significativi prodotti della Rivoluzione industriale rivisitati in una dimensione mondiale nella lororiproposizione oggi nel rapporto tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Tutto ciò ci ha permesso un brevecollegamento con l’enciclica Rerum novarum e con la nascita del pensiero sociale della Chiesa.

Nel tentativo di cercare un collegamento con la storia del ‘900 è stata quindi proposta unacarrellata sul ruolo e l’influenza dei papi del XX secolo.

CompetenzeBuona parte della classe sa organizzare adeguatamente i contenuti appresi, sapendoli mettere,

ove necessario, in relazione tra loro. Gli alunni hanno sviluppato competenze linguistico espositivedifferenziate, la maggior parte è in grado di argomentare con disinvoltura i concetti trattati; altrihanno maturato competenze meno articolate e precise.

Capacità In genere gli alunni sono in grado di confrontare in maniera critica i contenuti appresi

confrontandoli con le loro convinzioni e stili di vita. Sanno cogliere i valori presenti nelle varieesperienze religiose e storiche studiate. Nella maggior parte dei casi, gli studenti sono in grado dianimare con adeguata disinvoltura un dibattito che penetri i contenuti e rifletta il loro pensiero.

Contenuti1) La giustizia sociale e la nascita della Dottrina Sociale della Chiesa La rivoluzione industriale e le sue problematiche: breve analisi storica Il pensiero di Thomas Malthus e il neomaltusianesimo. Possibili alternative a questo

modello di sviluppo e parallelismo tra i problemi sociali europei del XIX secolo e quelliattuali tra Nord e Sud del mondo

La nascita della Rerum Novarum Punti essenziali dell' enciclica "Caritas in Veritate" di Benedetto XVI

2) Breve analisi sul ruolo dei pontefici nella storia del Novecento Cenni ai contenuti programmatici del Partito Popolare di don Sturzo

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Cenni essenziali ai pontificati di Pio XI e Pio XII. Riferimenti a intervista a Paolo Mielisui silenzi di Pio XII

Pio XII: la questione dei preti operai e la scomunica ai comunisti La figura e l'opera di Giovanni XXIII attraverso una selezione di scene tratte dal film di

Giorgio Capitani "Papa Giovanni" Paolo VI e l’enciclica “Humanae vitae” Contraddizioni e teorie sulla morte di Papa Luciani Giovanni Paolo II, cenni e cifre essenziali di un pontificato storico

3) Temi legati al periodo o all’attualità Presentazione delle proposte formative ed esperienze all'estero da parte del Centro

Missionario diocesano Lettura e considerazioni su alcuni articoli: le pietre d’inciampo a Roma, l’aggressione di

un gruppo di volontari Caritas, I fatti della discoteca di Corinaldo Lettura e considerazioni su alcuni brani tratti dal discorso di papa Francesco in occasione

del premio "Carlo Magno" sul ruolo dell'Europa Giornata della memoria. Visione del film “ La stella di Andra e Tati”. Lettura intervista a

Liliana Segre

Ad oggi (15 maggio) sono state effettuate 23 ore di lezione.Si prevede di effettuare ancora 3 ore durante le quali si cercherà di fare alcune valutazioni sulvariegato mosaico religioso italiano e sulla necessità di sviluppare attente strategie di dialogo

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof. Piergiorgio De Bastiani

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: DISCIPLINE SPORTIVE E Docente: Luigi FranzotSCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Ho avuto modo di seguire questa classe dal secondo anno, e per tutti e quattro gli anni ho insegnatoloro sia Discipline Sportive che Scienze Motorie.Il fatto che sono stati i primi ad entrare nel nuovo indirizzo Scientifico Sportivo, e checonseguentemente saranno i primi ad uscirne con l’esame di Maturità (rinnovato, tra l’altro), ricoprenell’andamento di questa classe, e nel loro approccio alle Materie Caratterizzanti, un’importanzaparticolare.Assieme a noi Docenti di Scienze Motorie e Sportive e Discipline Sportive, questi ragazzi hanno“scoperto” questo indirizzo ed hanno contribuito a strutturarne le caratteristiche peculiari attraversoalcune caratteristiche che personalmente ritengo importantissime in uno studente liceale: curiosità epassione.Se effettivamente nel biennio hanno evidenziato delle incertezze e delle difficoltà nel comprenderequale potesse essere il loro ruolo e le loro potenzialità all’interno del mondo dello Sport consideratonella sua completezza, dal triennio in avanti hanno dimostrato una sana e auspicabile curiosità neiconfronti di un mondo, lo Sport, che fino a quel momento li aveva visti solamente “strumenti” ospettatori, divenendo, giorno dopo giorno, argomento dopo argomento, sempre più “attori” graziealla loro curiosità e voglia di capire.Un gruppo affiatato di colleghi, che alle volte è forse anche più di un gruppo di amici, ragazzi eragazze che hanno un obiettivo comune e che lavorano, imparando a collaborare tra loro e asfruttare le opportunità che la tecnologia e il mondo che gli sta attorno fornisce loro, per riuscire acomporre quel puzzle che sarà la loro carriera, se non la loro vita.Hanno imparato a lavorare sotto pressione, a trovare soluzioni, a sfruttare le potenzialità deicolleghi per risolvere situazioni critiche e, non di minore importanza, a dare alle esperienze il valoreche meritano, e questo grazie ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (exAS-L) che li hanno visti impegnati per un numero di ore di gran lunga superiore al minimo previsto.In conclusione: un gruppo pronto per affrontare il futuro, al quale sono stati dati gli strumenti perorientarsi nel mondo dello Sport e iniziare a scegliere una strada, o almeno ad escluderne alcune.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI DISCIPLINE SPORTIVE

➢ • Atletica leggera◦ o I salti in generale◦ Salto in lungo (biomeccanica e gesto tecnico)◦ Salto in alto (biomeccanica e gesto tecnico)◦ o I lanci in generale◦ Getto del peso (biomeccanica e gesto tecnico)◦ Lancio del disco (biomeccanica e gesto tecnico)◦ Il Lancio del Giavellotto (biomeccanica e gesto tecnico)

➢ • Palestra pesi/fitness privata, programmi di potenziamento con sovraccarichi◦ Organizzazione◦ Ruoli◦ Fidelizzazione◦ Gestione del cliente

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

◦ Attrezzature e “macchine” (funzioni, obiettivi propri)◦ Organizzazione della seduta di allenamento in una palestra pesi◦ Programmi specifici e personalizzati sia in ambito “Fitness” che di preparazione

specifica sportiva (programmazione e periodizzazione)◦ Anamnesi, test, valutazioni posturali

➢ o Principi di antropometria e Testing, esercitazioni pratiche in laboratorio SMS2(laboratorio antropometrico e “Testing”)◦ o Misurazioni antropometriche◦ o Misurazioni plicometriche e BMI◦ o Test valutativi con e senza attrezzature elettroniche e di laboratorio◦ o Valutazione della capacità fisiologiche (VO2max – Lattato – Test di Conconi …)

➢ Body Building (potenziamento, definizione, ipertrofia)◦ Total Body (estetica, benessere generale)◦ Principali esercizi di muscolazione/potenziamento con sovraccarichi (tecnica e

didattica)◦ Strutturazione di un programma di allenamento con i sovraccarichi in base ai diversi

obiettivi ➢ o Attività motoria adattata (Sitting Volley, Tiro con l’Arco)➢ o Attività motoria “Senior”➢ • Cenni di riabilitazione funzionale➢ • Fisiologia applicata all’allenamento

◦ Analisi strumentali◦ Monitoraggio della prestazione

➢ • Lo sport in Italia dalle Olimpiadi di Cortina 1956 e Roma 1960 ai giorni nostri➢ • Anatomia Umana

◦ o Generalità sull’apparato scheletrico e muscolare (classificazioni, nomenclatura)◦ o Principali strutture dell’Apparato Locomotore◦ Scheletro appendicolare e assile

▪ • Cranio▪ • Colonna Vertebrale▪ • Cassa toracica▪ Cingolo Scapolare▪ Cingolo Pelvico▪ Articolazione Scapolo-omerale▪ Articolazione Coxo-femorale▪ Ossa e muscoli dell’arto superiore▪ Ossa e muscoli dell’arto inferiore

➢ • Principi di Primo Soccorso e rianimazione Cardiopolmonare (BLS) anche con l’usodel Defibrillatore Semi Automatico (BLSD)

Agordo, 15 maggio 2019L’ InsegnanteProf. Luigi Franzot

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: Gigliola Avoscan

1 – OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI CONSEGUITI IN TERMINI DI:

ASSE DEI LINGUAGGI- utilizzare la lingua inglese per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa finalizzata al

raggiungimento dei livelli B1+/B2 del QCER e le competenze relative all’universo culturale esportivo legato alla lingua di riferimento.

CONOSCENZE- conoscere gli elementi essenziali della comunicazione e delle strutture della lingua Inglese

(livelli B1+/B2);- conoscere la microlingua di specializzazione per la trattazione di argomenti letterari e sportivi; - conoscere le linee fondamentali della letteratura Inglese dalla seconda metà del 1700 alla prima

metà del XX secolo con contestualizzazione storica e sociale; - conoscere direttamente gli autori e i testi contemplati dal programma svolto.

COMPETENZE- padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa in vari contesti;- usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale, letterario e

sportivo;- leggere,comprendere, analizzare e contestualizzare testi scritti di vario tipo con inquadramento

storico-sociale e approfondimenti culturali;- dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura, cogliendo gli elementi di permanenza e

discontinuità nei processi storici e letterari e comprendendo le relazioni tra il contesto storico eculturale e le opere;

- produrre brevi testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi;- attualizzare tematiche letterarie e sportive anche in chiave di cittadinanza attiva, percependone

l’importanza nella formazione personale e interpretando le variazioni di un tema nell’ambito diculture diverse e nel corso del tempo;

- stabilire nessi tra la letteratura e lo sport e altre discipline o sistemi linguistici;- comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva;- utilizzare e elaborare prodotti multimediali,anche con tecnologie digitali;- competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare, collaborare e partecipare, acquisire ed

interpretare l’informazione.

CAPACITA' - interpretare, rielaborare e approfondire in modo personale e critico i contenuti del programma

svolto; - operare confronti e collegamenti anche con altri ambiti disciplinari in modo autonomo e

consapevole.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

2 – CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Gli argomenti indicati nel programma sono stati trattati nel corso dell’intero anno scolastico. Inlinea di massima sono stati svolti secondo quanto indicato nel piano di lavoro iniziale,con dellemodifiche dovute sia all'esigenza di ricercare raccordi con altre discipline sia ai tempi adisposizione, alquanto ridotti per la partecipazione della classe ad attività finalizzateall’orientamento e all’approfondimento culturale e sportivo.Alla data del 15 maggio sono state svolte n.70 ore di lezione.Il programma dettagliato fa parte integrante del presente documento.

3 - METODOLOGIA

L’approccio è stato di tipo comunicativo-funzionale finalizzato a sviluppare e potenziare in modoattivo e consapevole le competenze comunicative ricettive e produttive.Data la vastità del patrimonio culturale e sportivo oggetto di studio e l’ampiezza degli obiettivi edelle conoscenze, è stato necessario fornire un ordine e una dimensione ai contenuti operando dellescelte alla luce dei criteri di importanza e organicità .I testi presenti nel programma sono stati analizzati in classe privilegiando lo sviluppo delle abilitàdi comprensione e l’analisi tematica rispetto alla traduzione letterale. Nel corso del quinquennio si èaffidata all’iniziativa e all’interesse personale degli alunni la lettura di opere integrali e si è semprecercato di stimolare collegamenti nell’ambito del patrimonio culturale anglosassone e con altrediscipline per favorire una visione organica del sapere. E’ stata costantemente curata e approfondita la lingua sia orale che scritta secondo quanto richiestodal livello B2 del QCER prestando attenzione al lessico,alle strutture morfologiche e sintattiche, alsistema fonologico,alla microlingua di specializzazione.

4 - ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO

Nell’ambito dell’offerta formativa dell’Istituto per la lingua inglese, nel corso del quinquennio ungruppo di allievi ha frequentato corsi con insegnante madrelingua inorario extracurricolare e, inclasse quarta e quinta, ha sostenuto gli esami di certificazione linguistica Cambridge PET e FCE.-Tredici alunni hanno conseguito la certificazione Preliminary English Test (PET), livello B1delQCER;-Sette alunni hanno conseguito la certificazione First Certificate in English (FCE),livello B2 delQCER.Alcuni allievi hanno aderito al progetto soggiorno-studio organizzato dall’Istitutoper le classi 3^ e4^ (Edinburgh, settembre 2017;Salisbury,settembre 2018).Durante il percorso di studi la classe ha inoltre assistito a rappresentazioni teatrali in lingua inglesepresso il Teatro Comunale di Belluno.

5 – MEZZI

Testi adottati :-InsightsintoLiterature,volumi A,B, di G. Lorenzoni-B. Pellati-T. Bacon-G. Corrado, DeA Scuola, Black Cat-GrammarFiles Blue Edition, vol. unico, di E. Jordan- P. Fiocchi, TrinityWhitebridge- Materiale della biblioteca

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

- CD audio- DVD- Internet- Laboratorio linguistico - Sussidi multimediali- Materiale fotocopiato per approfondimenti ed estensioni fornito dalla docente

6 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche orali sono state due per periodo (trimestre/pentamestre). Si sono prevalentementesvolte in forma di colloquio individuale su parti specifiche del programma con analisi e commentodi un testo,esposizione argomentata di un tema trattato, domande che richiedono delle risposteprecise e puntuali, collegamenti nell'ambito del patrimonio culturale anglofonoe con altre discipline Le verifiche scritte sono state due nel primo trimestre e due nel pentamestre e sono state effettuatesecondo le seguenti tipologie : - Reading Test- Use of EnglishAi fini della VALUTAZIONE si è tenuto conto dei seguenti criteri : Produzione orale- padronanza della lingua e microlingua di specializzazione ( correttezza morfosintattica, pronuncia

e intonazione , chiarezza espositiva , proprietà lessicale , fluency , interazione)- conoscenza dei contenuti - organicità argomentazione - capacità di analizzare e commentare testi , inquadrare autori nel contesto storico letterario e socioculturale - approfondimento , apporto critico e personale, capacità di operare collegamenti.Produzione scritta - comprensione e aderenza alla traccia - padronanza della lingua e microlingua di specializzazione - conoscenza dei contenuti - organizzazione testuale- approfondimento , apporto critico e personale,capacità di operare collegamenti.Le verifiche sono state valutate facendo riferimento ai parametri delle griglie di valutazione adottatedal Dipartimento di Lingue Straniere dell’Istituto.La valutazione globale non è scaturita solo dall'accertamento dei fattori cognitivi , dellecompetenze e delle capacità ma ha anche tenuto conto dei progressi rispetto ai livelli dipartenza,dell’interesse, dell’impegno e partecipazione al dialogo educativo, della costanza nellostudio, della capacità organizzativa.

7. CONTENUTI

• THE ROMANTIC AGE The Historical and Social Context: The agrarian revolution and the beginnings of industrialisationROMANTIC POETRYWilliam Wordsworth

Biographical notes Subject matter of poetry –nature- the language of poetry –imagination and the creative act of thepoet –recollection in tranquillity –the senses and memory - the poet’s task and his style From Preface to Lyrical Ballads: ”The Subject Matter and the Language of Poetry”,p.289,vol.A

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

I Wandered Lonely as a Cloud, pp.290-291,vol.ASamuel T. ColeridgeBiographical notesThe Rime of the Ancient Mariner : importance of imagination, nature, the language, the characters,atmosphere, moral teaching, interpretations“The Albatross”, Part I, pp.299/301,vol.ASummary Parts II - VII

ROMANTIC FICTIONMary ShelleyBiographical notesFrankenstein or the Modern Prometheus ( lettura personale del romanzo)“The creation”, Chapter V, pp.348/350, vol.APlot and characters-origin -the influence of science-narrative structure -main themes (the double,the overreacher, the quest for forbidden knowledge, social prejudices, the usurpation of the femalerole) – the myth of Prometheus

• THE VICTORIAN AGE Historical and social Background.The early Victorian Period: the Second Industrialisation ; Mid-Victorian Period: the Age ofImprovement - A rigid division of social classes The Victorian Compromise – UtilitarianismThe decline of Victorian values

THE VICTORIAN NOVEL The Early Victorian Novel Charles DickensBiographical notes Oliver Twist“Before the Board”, from Chapter 2, pp.31/33,vol.BPlot and characters, the world of the workhouse

The Late Victorian NovelAestheticism and DecadenceOscar Wilde .Biographical notesArt for Art’s sake The Picture of Dorian Gray (lettura personale del romanzo)The Preface, pp.66-67,vol.BPlot and characters – the cult of beauty – the theme of “ the double “ – the moral of the novel

• THE MODERN AGETHE MODERN NOVELGeorge OrwellBiographical notes Lettura personale di Animal Farm “Some animals are more equal than others”, ChapterX(photocopies)The historical background of the book- plot- the animals- a Fairy Story- a Political Allegory-aSatire on dictatorship in general- a DystopiaThemes: the hopeless revolution- the danger of the personality cult- easy manipulation of the“masses “- the language as a political instrument

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

A MODERN PERSPECTIVE. The art of Persuasion (photocopies)Three famous speeches written in English in the 20th and 21st centuriesWinston Churchill, We shall fight them on the beaches (4 June 1940)Martin Luther King, I have a dream (28 August 1963)Barack Obama, Change has come (5 November 2008)

TOPIC: A GREENER WORLD (photocopies)Naomi Klein“No additional effort required”, from This Changes Everything” (2014) N. Klein’s views on climate changeNatasha Bedingfield, Sean Paul, Toby Gad and John Shanks“Love Song to the Earth” (2015)

SPORT IN THE ENGLISH-SPEAKING WORLD (photocopies)Sport in the Victorian Age Victorian favourite sportsWimbledon tennis tournament“Serena Williams beats Kerber in Wimbledon women’s final”, from The Guardian, Saturday 9July 2016Literature Connection (tennis): poem “If”, R. KiplingLiterature Connection. A short story about a boxer:Jack London, “A Piece of Steak” ; short filmAn article about martial arts: “Martial Arts Classes”A magazine article about baseball: “The origins of baseball”What is fair play? What do the fundamental values of fair play mean?Doping in sportHow is doping detected?Anatomy Corner (solo per il Liceo Scientifico Sportivo)The Human Skeleton The Human Muscular System

APPLYING FOR A JOB (photocopies)How to write a CV

TOWARDS INVALSIStrategie,attività e simulazioni relative alle abilità di Reading e Listening in preparazione all’esame INVALSI

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof.ssa Gigliola Avoscan

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: STORIA Docente: Elena Vedana

Ore curricolari settimanali: 2

Libri di testo in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V, Vidotto, Nuovi profili storici, vol 2 e 3.

CONOSCENZE:

studio cronologico dei fatti che hanno caratterizzato la seconda metà dell’Ottocento ed ilNovecento;

conoscere le linee di sviluppo storico fondamentali e gli aspetti più rilevanti, riguardanti isingoli Stati;

conoscere i processi storici che hanno determinato cambiamenti politici e la nascita deidiversi partiti;

conoscere alcuni aspetti della contemporaneità ineludibili per un proficuo discorso storico.

COMPETENZE:

saper collocare cronologicamente gli accadimenti più significativi;

saper ricostruire in modo sintetico un contesto storico-culturale;

saper utilizzare alcune categorie interpretative e strumenti storici fondamentali;

saper mettere a confronto accadimenti storici, relativi a contesti e momenti diversi;

saper esporre in forma chiara e con linguaggio specifico le conoscenze acquisite.

Competenze di cittadinanza:

comprensione dei concetti e delle strutture sociali, economiche, giuridiche e politichedell’Italia e dell’Europa;

capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare attivamente alla vita civica esociale.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ARGOMENTI TRATTATI

1. Dall’età liberale all’unificazione italiana.

Dai primi moti al Quarantotto. Mazzini. La prima guerra di indipendenza. La politica di Cavour.Gli accordi di Plombières. La Seconda guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille. L’unità.I problemi in Italia dopo l’unificazione nazionale. Destra e sinistra storica.

2. L’Europa delle grandi potenze

La Francia del secondo Impero. La guerra di Crimea. La Comune di Parigi. La TerzaRepubblica.

L’Inghilterra liberale.

L’ascesa della Prussia.

3. L’unificazione tedesca.

La politica di Bismarck e la nascita dell’Impero nazionale tedesco. L’organizzazione del Reich.Il Kulturkampf. Le leggi di maggio. Lo sviluppo economico tedesco. La diffusione delsocialismo. Il sistema delle alleanze: la Triplice Alleanza.

4. La terza guerra d’indipendenza e la conquista di Roma.

L’alleanza con la Prussia. Le sconfitte di Custoza e Lissa. L’annessione del Veneto. La brecciadi Porta Pia e Roma capitale. I rapporti tra lo Stato e la Chiesa italiana (la legge delleguarentigie, il Non expedit). Il crollo della destra storica.

5. Capitalismo e socialismo.

La seconda rivoluzione industriale: la grande industria, i sistemi capitalistici, sindacalismo esocialismo. La società di massa. L’imperialismo (cenni)

6. Il mondo delle grandi potenze.

L’Impero russo. Bolscevichi e menscevichi. Le prime rivoluzioni contro il governo zarista. Lapotenza mondiale degli Stati Uniti. La formazione della Cina e del Giappone moderno.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

7. La sinistra al potere in Italia.

Il programma di Depretis (1876-1887): allargamento del suffragio universale, riforma dellascuola elementare (legge Coppino, 1877), abolizione della tassa sul macinato. Trasformismo.Ingresso nella Triplice Alleanza (1882).

L’età di Crispi (1887-1900). Il nuovo programma politico. L’opposizione a Crispi. Ilmovimento cattolico intransigente. La nascita del Partito socialista e della prima DemocraziaCristiana. I fasci siciliani. La crisi dello stato liberale.

L’Italia giolittiana (1903-1914). Aspetti fondamentali della politica interna ed estera. Le svoltecruciali: conquista della Libia; il patto Gentiloni; il successo socialista (1913), le dimissioni diGiolitti (1914) per Salandra.

8. La Prima guerra mondiale.

Il contesto europeo. Le crisi balcaniche e marocchine. L’antefatto del 28 giugno 1914. Ledichiarazioni di guerra. Gli schieramenti contrapposti. L’intervento italiano (il dibattito trainterventisti e neutralisti). La rivoluzione bolscevica. L’intervento americano. Il crollo degliimperi centrali. I trattati di pace. Quadro generale della situazione europea nel dopoguerra. LaRepubblica di Weimar.

9. La Russia dalle due rivoluzioni alla seconda guerra mondiale.

Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre: la presa di potere dei bolscevichi.

Il governo dei soviet e la guerra civile. La Russia di Lenin (1917-1924): i fondamenti ideologicie istituzionali dello stato sovietico; la politica interna (le Tesi di aprile, il comunismo di guerra,la NEP). La nascita dell’Urss.

10. Il Fascismo.

Il dopoguerra in Italia: crisi economica e sociale, il “biennio rosso”; l’occupazione di Fiume.Dalla creazione dei Fasci di combattimento alla nascita del partito Nazionale Fascista. L’ascesadel PNF e l’inizio del regime (1922-1925).L’organizzazione del regime: la politica interna; lapolitica economica; la politica estera; i Patti Lateranensi con la santa Sede.

11. La crisi del 1929.

La grande depressione negli Stati Uniti. Il New Deal. Quadro generale delle conseguenze dellacrisi in Europa.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

12. Il Nazismo.

La Germania dopo il trattato di Versailles. Il partito Nazionalsocialista. Dalle elezioni del 1930alla proclamazione del Terzo Reich. Il programma politico, esposto nel Mein Kampf. Politicainterna e politica estera. L’antisemitismo: le Leggi di Norimberga, la Notte dei cristalli. Laconquista dello “spazio vitale”.

13. Lo Stalinismo.

La fine della Nep. I piani quinquennali. L’eliminazione degli oppositori: “grandi purghe” egulag.

14. La guerra civile spagnola.

Antagonismi politici e religiosi in Spagna. Monarchici e repubblicani. La guerra civile. L’iniziodella dittatura franchista.

15. La seconda guerra mondiale.

La fine dell’ordine di Versailles. Quadro delle alleanze. L’invasione della Polonia e lo scoppiodella guerra. L’intervento italiano. Estensione del conflitto: intervento degli Stati Unitid’America e del Giappone. Battaglie principali: vittorie e sconfitte tedesche. La “soluzionefinale”: genocidio degli ebrei.

Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:

La Resistenza. La caduta del regime fascista in Italia. La catastrofe del Terzo Reich. La finedella guerra in Asia.I trattati di pace e la divisione del mondo in “due blocchi”. La guerrafredda. La divisione della Germania.

Attività di Cittadinanza e Costituzione

Per quanto riguarda l'attività di Cittadinanza e Costituzione non sono stati svolti argomentidiversi e straordinari, ma sono stati selezionati concetti specifici, utili ad accrescere abilità ecompetenze di cittadinanza attiva ed educare alla legalità.

Materiali utilizzati: schede presenti nei testi di storia.

vol 2:

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

- I diritti di cittadinanza, pg.486

- Socialismo/Comunismo, pg. 498

- Legittimismo, pg.505

- Patria e nazione, pg. 512

- Federalismo, pg.543

- Il suffragio, pg. 782

- Il sistema parlamentare, pg.802

vol.3:

- Il suffragio femminile e i diritti delle donne, pg.16

- I conflitti di lavoro nello Stato democratico, pg.72

- Il mito della democrazia diretta, pg.204

- Inflazione, pg,225

- L'intervento pubblico nell'economia, pg.330

- Totalitarismo, pg.343

- Il consenso, pg 380

- L'ONU e i suoi poteri pg.580

- Il referendum, pg. 638

- Il Welfare State, pg. 682

METODOLOGIE

Soprattutto lezioni frontali, volte ad introdurre gli argomenti di volta in volta trattati.

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state utilizzate sia prove di verifica orali sia prove di verifica scritte. Con le une si sonovolute accertare soprattutto la consapevolezza riguardo a quanto accaduto di significativonell’età contemporanea e la capacità di istituire confronti tra fatti; con le altre sono statemisurate in particolare le conoscenze e la capacità di sintesi.

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof.ssa Elena Vedana

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: FILOSOFIA Docente: Elena Vedana

Ore curricolari settimanali: 3; 2 all’indirizzo sportivo.

Libro di testo in adozione: F. Bertini, Io penso, vol 3. Ed Zanichelli

Obiettivi disciplinari

CONOSCENZE:

- Conoscere le linee argomentative principali attraverso cui si è sviluppata la storia del pensierofilosofico nel periodo compreso tra il XIX e il XX sec.;

- Conoscere le filosofie dell’età moderna e contemporanea (criticismo kantiano, idealismo,materialismo, ateismo, positivismo, nichilismo, psicoanalisi, spiritualismo, neocriticismo,neoidealismo, esistenzialismo);

- conoscere i titoli e i contenuti delle opere più significative degli autori affrontati.

COMPETENZE:

- utilizzare un lessico filosofico appropriato;

- argomentare in modo critico e personale;

- evidenziare le idee cardine su cui si fonda il pensiero di un autore;

- saper istituire dei confronti tra concezioni filosofiche diverse, riconoscendo affinità e divergenze tra idiversi pensatori;

- saper esaminare un problema filosofico e risolverlo attraverso ragionamenti semplici;

- saper trasmettere i contenuti con chiarezza e dunque esporre in modo efficace.

CONTENUTI

1. IL ROMANTICISMO

Caratteri essenziali. Lo“Sturm und Drang” e le idee di fondo del movimento. Antitesi tra Romanticismo edIlluminismo.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

HEGEL e L’IDEALISMO ASSOLUTO.

L’idealismo: caratteri generali. La realtà come Spirito. La razionalità della realtà. La dialettica. L’aufhebung.La Fenomenologia dello Spirito. Significato della Fenomenologia. Le tappe della Fenomenologia: laCoscienza, l’Autocoscienza (la dialettica servo-padrone), la Ragione, lo Spirito, la Religione, il Sapereassoluto.

La struttura dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: cenni sulla Logica e sulla Filosofiadella natura. La Filosofia dello Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto.

2. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Cenni generali sull’origine delle due posizioni divergenti.

FEUERBACH e la riduzione della teologia ad antropologia. L’uomo anteposto a Dio.

MARX. La critica ad Hegel. Il Manifesto del partito comunista. Il concetto di alienazione. Il materialismostorico e dialettico. La lotta di classe. La dittatura del proletariato. Il Capitale, il concetto di plusvalore ed ilsistema economico capitalistico.

3. I GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO.

SCHOPENHAUER. Il mondo come volontà e rappresentazione. Superamento del materialismo edell’idealismo. Il pessimismo gnoseologico, esistenziale e cosmico. Volontà e noia. Il percorso catartico diguarigione dal dolore esistenziale: dalla voluntas alla noluntas.

KIERKEGAARD. Aut Aut. La critica alla filosofia hegeliana. La nuova filosofia del “Singolo”. Possibilità,scelta e angoscia esistenziale. La vita estetica, la vita etica e la vita religiosa. La paradossalità della fede.

4. IL POSITIVISMO

Caratteri generali. COMTE. Il Corso di filosofia positiva. La scienza come modello. La fisica sociale:statica e dinamica. La legge dei tre stadi. Lo sviluppo delle scienze.

5. NIETZSCHE

Vita e opere. La Nascita della tragedia. Il “dionisiaco” e l’”apollineo”. La critica a Socrate, allo storicismo,alla metafisica, alla morale e alla religione. Il distacco da Schopenhauer e Wagner. La fase illuministica. LaGaia scienza: il crollo di tutti i valori precostituiti. La morte di Dio e l’annuncio dell’ “uomo nuovo”.L’ultima fase: Così parlò Zarathustra. Concetti di: nichilismo; eterno ritorno; superuomo; volontà dipotenza.

Da La gaia scienza", lettura del testo: L'uomo folle.

Da Così parlò Zarathustra, letture: Delle tre metamorfosi, Della visione e dell’enigma.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

6. FREUD

La scoperta dell’inconscio. I metodi dell’analisi psicoanalitica ed il “transfert”. Psicosi e nevrosi. Resistenza,rimozione. L’interpretazione dei sogni. La libido ed il complesso di Edipo. Le due topiche.

7. FILOSOFIE DEL ‘900

Lo Spiritualismo di BERGSON.

Il neocriticismo: caratteri generali.

Il neoidealismo. Croce:il ripensamento della dialettica hegeliana,estetica, filosofia, etica, politica. Laconcezione della storia.

Gentile: il ripensamento della dialettica hegeliana; la dialettica dello spirito; l o stato etico; la storia

8. L’ESISTENZIALISMO.

HEIDEGGER . Caratteri generali dell’esistenzialismo. Essere e tempo. L’Esserci e l’analitica esistenziale.L’essere nel mondo: il rapporto con le cose e con gli altri. Il “prendersi cura”. Comprensione autentica edinautentica dell’esistenza. L’essere per la morte. L’angoscia; la scelta anticipatrice.

Dopo il 15 maggio

Hannah Arendt. La filosofia della politica. La banalità del male. Le origini del totalitarismo.

METODOLOGIEEsposizione degli argomenti attraverso lezioni frontali ed elaborazione di schemi esemplificativi persintetizzare i nodi principali di alcune argomentazioni. Lettura ed analisi di alcuni frammenti, presi dallaparte antologica del testo in adozione o dai testi degli autori.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATELe prove di verifica sono state sia orali che scritte, anche se sono state privilegiate le prime.

Nelle interrogazioni orali si è cercato di rivolgere quesiti mediante cui poter valutare l’autonomianel ragionamento e la capacità di trasmettere i contenuti con chiarezza.

Agordo, 15 maggio 2019L’ Insegnante

Prof.ssa Elena Vedana

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: SCIENZE Docente: Alberto Bertini

CLASSE: V LICEO AD INDIRIZZO TRADIZIONALE

Relazione finale

La classe VA è formata da allievi che hanno dimostrato una buona disponibilità e collaborazione siaper quanto riguarda il lavoro domestico che quello svolto in classe. Hanno evidenziato interesse perle discipline scientifiche: va rilevata una buona capacità espositiva per quasi tutti gli studenti , siaallo scritto che all'orale. Il livello di rendimento risulta tendente verso livelli più che soddisfacenti:ciò è dovuto all'impegno, all'attenzione ed alla partecipazione di alcuni allievi risultati trainanti pergli altri. Nel corso dell'anno si è cercato di sviluppare le abilità di comprensione orale e scritta,lavorando essenzialmente sul testo in adozione, ma integrando spesso le lezioni con esempi trattidalla realtà, specialmente per quel che riguarda gli aspetti collegati alle tematiche mediche. Sonostati effettuati approfondimenti, spesso legati alle richieste di alcuni alunni molto interessati allamateria.

Gli allievi, alla fine del loro percorso scolastico, dovranno essere in grado di:

- sostenere una conversazione standard su argomenti disciplinari

- sostenere il proprio punto di vista in una discussione, fornendo motivazioni

- riassumere fatti e concetti ed esprimere la propria opinione a riguardo

- comprendere e collocare i vari fenomeni geologici in ambito italiano e mondiale

- comprendere testi settoriali, in particolare di tipo scientifico, cogliendone le informazioniprincipali.

Per ottenere questi risultati mi sono avvalso di lezioni frontali aperte però a interventi degli alunnisugli argomenti trattati. Le prove scritte sono state svolte sul modello della terza prova d'esame, conrisposte legate a trattazione sintetica degli argomenti. I risultati sono stati positivi per tutti i ragazzi,come del resto le verifiche orali svolte durante l'arco dell'anno.

Per quanto riguarda i contenuti del percorso formativo, si rimanda al programma allegato alpresente documento.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

CHIMICA ORGANICA E BIOTECNOLOGIE

- Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

- L’isomeria

-Nomenclatura

- Proprietà fisiche e chimiche

- Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

- Idrocarburi aromatici

- Gruppi funzionali e composti organici

-Operoni, enhancer, silencer, TATA Box,epigenetica, Splicing, Splicing alternativo

-DNA ricombinante

- cDNA, miRNA, siRNA, trasposoni

- Ingegneria genetica, clonazione DNA,vettori plasmidici,PCR, elettroforesi, sequenziamento DNA,Microarray, genomica, proteomica OGM

Crispr/Cas9 (cenni)

Enzimi, energia di attivazione, energia.

ATMOSFERA E GEOMORFOLOGIA CLIMATICA

Composizione e caratteristiche dell'atmosfera.

Temperatura e pressione atmosferica

Venti, venti periodici, correnti a getto

Umidità dell'aria, precipitazioni atmosferiche, previsioni del tempo, fattori del clima, cambiamenti climatici.

Agordo, 15 maggio 2019 L’InsegnanteProf. Alberto Bertini

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: SCIENZE Docente: Gianluca Succetti

Scienze della Terra

Struttura internaStruttura stratificata della Terra: crosta, mantello e nucleo; litosfera, astenosfera e mesosfera.Calore interno della Terra: origine, gradiente e flusso.Il nucleo: interno ed esterno; composizione e dimensioni.Il mantello: composizione e dimensioni, discontinuità delimitanti, celleconvettive.La crosta: continentale ed oceanica; composizione.Il magnetismo terrestre: origine; paleomagnetismo e inversioni di polarità.

Tettonica delle placcheLe placche: placche e moti convettivi; composizione, spessore, densità delleplacche; mosaico globale.Margini di placca: divergenti, convergenti, trascorrenti. Fenomeni geologici associati aivari tipi di margine: fossa, dorsale, faglia, catena montuosa.Espansione dei fondi oceanici: meccanismo dell’espansione; anomalie magnetiche, l’hot spot delleHawaii.

Chimica InorganicaAcidi e basiTeorie: teoria di Arrhenius e di Bronsted e Lowry.Ionizzazione dell’acqua: prodotto ionico dell’acqua; soluzioni acide, basiche, neutre.Forza di acidi e basi: costante di ionizzazione acida e basica, acidi poliprotici.Il pH: definizione, scala, pOH; calcolo del pH e del pOH di soluzioni di acidi forti e deboli e di basi forti e deboli.Reazioni tra acidi e basi: la neutralizzazione, la titolazione, la Normalità di una soluzione.

Reazioni di Ossido-RiduzioneIl numero di ossidazione: ripasso sulla determinazione del n.o. degli elementi di un composto.Ossidazione e riduzione: definizione e riconoscimento delle specie chimiche che si ossidano e si riducono, agenti ossidanti e riducenti.Bilanciamento delle reazioni redox : metodo della variazione del numero di ossidazione, metodo ionico- Elettronico in ambiente acido e in ambiente basico.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Chimica OrganicaIl CarbonioL’atomo di carbonio: caratteristiche, configurazione elettronica, legami, numero di ossidazione.Composti del carbonio : formule di Lewis, razionali, condensate, topologiche; catene lineari, ramificate, chiuse.Isomerie: definizione; i. di struttura e stereoisomeria.Proprietà fisiche : punti di fusione e di ebollizione, solubilità.Reattività : gruppi funzionali.

IdrocarburiAlcani : formula molecolare e nomenclatura, isomeria, gruppi alchilici, regole per la determinazione del nome; reazioni di combustione e alogenazione.Alcheni : formula molecolare e nomenclatura, isomeria, gruppi alchilici, regole per la determinazione del nome.Alchini : formula molecolare e nomenclatura, isomeria, gruppi alchilici, regole per la determinazione del nome.

BiochimicaLe biomolecoleClassificazione: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Monomeri e polimeri: reazioni di condensazione e idrolisi.

I carboidratiClassificazione : monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Principali zuccheri delle famiglie. Funzione e struttura. Legame glicosidico.

I lipidiTrigliceridi : struttura e funzione, saturi ed insaturi, caratteristiche.Fosfolipidi : struttura e funzione, caratteristiche.Steroidi : colesterolo e ormoni steroidei. Funzione.Vitamine : A, D, E, K. Funzione.

ProteineL’amminoacido : struttura, legame peptidico.Classificazione delle proteine : strutturali, di trasporto…..Struttura delle proteine : primaria, secondaria, terziaria, quaternaria.

Acidi NucleiciIl nucleotide : struttura, zuccheri pentosi, basi azotate.DNA e RNA : struttura e funzioni.

EnzimiLa reazione chimica dal punto di vista energetico : energia di reagenti e dei prodotti di reazione, energia di attivazione, reazioni endoergoniche ed esoergoniche.L’enzima : substrato e sito attivo, catalizzatore biologico.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Metabolismo energeticoCatabolismo del glucosio : la glicolisi, la respirazione cellulare, la fermentazione.Glicolisi : dal glucosio al piruvato, reazione riassuntiva; sede della reazione.Respirazione cellulare : il mitocondrio, le fasi principali; reazione riassuntiva.Fermentazione: le fasi principali; reazione riassuntiva.

La fotosintesiCaratteri generali: processo anabolico, ossigenico, reazione riassuntiva.Strutture: cloroplasti, tilacoidi, clorofilla.Fasi: luminosa e indipendente dalla luce, ciclo di Calvin e sintesi degli zuccheri.

Agordo, 15 maggio 2019 L’InsegnanteProf. Gianluca Succetti

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Docente: Vincenzo Ponticello

Durante l’anno si è lavorato per l’acquisizione dei principi del Diritto e dell’Economia dello sport.Nonostante l’eterogeneità della classe si è osservato e analizzato il processo del Diritto edEconomia dello sport quali settori della globalizzazione e competizione, le quali costituiscono ilfattore caratteristico del contesto internazionale e dell’evoluzione in atto sul piano giuridico.L’allievo ha acquisito le competenze gestionali base legate al mondo dello sport business.

METODI E STRUMENTI:

Lezioni interattive finalizzate alla maggiore partecipazione degli studenti e alla ricezione del feedback immediato, anche al fine di orientare argomenti e struttura delle lezioni. Utilizzo del Flipped classroom (lezione capovolta).

Esercitazione in classe individuale e di gruppo con successiva discussione eventuali difficoltà riscontrate dagli studenti ovvero su eventuali spunti di riflessione e ricerca. Esame di casi concreti. Elaborazione di schemi e mappe concettuali.

PROGRAMMA SVOLTO

Lo Stato:Fondamenti di teoria dello Stato:

lo Stato di polizia, lo stato liberale, lo Stato democratico, lo Stato sociale, il totalitarismo.

Stato unitario e Stato Federale.

Sport e fascismo:Educazione fisica e sport durante il fascismo, dopo la caduta del fascismo:

la prima fascistizzazione, la seconda fascistizzazione, dopo la caduta del fascismo. I moderni orientamenti in tema di Sport.

Il sistema economico: I settori dell’economia;La new economy;La globalizzazione e la regionalizzazione.

Il sistema economico sportivo:

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Il sistema sportivo e il contesto, l’internalizzazione del brand:

gli sponsor, le aziende, i diritti televisivi, i naming rights, gli sponsor regionali, a partecipazione agli eventi.

Gli elementi del sistema sportivo, la valutazione dell’evento sportivo:il network.

La convergenza sportiva.

Il management sportivo:Nuove attività rilevanti dell’azienda sportiva; nuove strategie del management sportivo.

Il web marketing sportivo.

L’Unione Europea: La nascita dell’Unione Europea:

competenze dell’Unione Europea, organi dell’Unione Europea.

Gli organi consultivi.Gli organi finanziari.I principi fondanti dell’unione europea

Lo sport nella dimensione comunitaria e internazionale:Lo sport e l’integrazione nelle società multietniche

Imprenditore e impresa:L’imprenditore;

la piccola impresa: una realtà italiana, le caratteristiche dell’imprenditore, avvio e cessazione dell’attività.

Lo statuto dell’imprenditore;lo statuto tipico dell’imprenditore commerciale, gli elementi dello statuto dell’imprenditore

I segni distintivi dell’imprenditore;i caratteri del marchio, gli elementi della ditta, la registrazione e il pre-uso del marchio, la proprietà intellettuale.

Le discipline sulla concorrenza;L’autorità garante, divieti di concorrenza.

Altri elementi dello statuto dell’imprenditore commerciale;la tenuta delle scritture contabili, la rappresentanza nel settore commerciale, gliinstitori, procuratori e commessi

L’impresa:la società di persone, la società di capitali, la società cooperativa, l’impresa sociale.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Realtà societarie e questioni fiscali sportive:Alcune realtà societarie sportive;

associazione di promozione sociale sportiva dilettantistica (APSSD), le associazioni di promozione sociale (ASP), le associazioni sportive dilettantistiche (ASD)

La questione fiscale:regime fiscale agevolato (legge 398/1991), imposte e tasse, Irpef, Ires, Iva.

Il bilancio economico:Il bilancio d’esercizio:

Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa.

Le Fonti del Diritto dello Sport. (Materiale digitale)

La legge 91/1981 (fotocopie)

La Giustizia Sportiva (fotocopie)

La sentenza Bosman e la sentenza Meca-Medina (fotocopie)

Il CIO (fotocopie)

Il CONI (fotocopie)

Nel corso delle lezioni sono stati ripresi i concetti, già acquisiti negli anni passati, diCostituzione, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, individuando funzioni ecompetenze dall’osservazione e dalla riflessione sull’attività svolta dalle Istituzioni Statali nelcorso dell’anno scolastico.

Agordo, 15 maggio 2019 L’Insegnante

Prof. Vincenzo Ponticello

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “U. FOLLADOR – A. DE ROSSI”LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Esame di Stato 2018/2019

RELAZIONE FINALE

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Elisa De Min

La composizione del gruppo risulta omogeneo sia dal punto di vista delle attitudini personali di ognisingolo componente sia per quanto riguarda la preparazione di base. L’interesse alle attivitàproposte è stato per lo più soddisfacente, dimostrando partecipazione attiva e disponibilità adaccogliere le proposte effettuate. Le relazioni interpersonali sia tra insegnante e alunni che traalunni stessi sono sempre state corrette e cordiali, delineando un buon clima di classe. Il profitto èrisultato soddisfacente anche in virtù dell’interesse dimostrato e del clima che si è venuto adinstaurare.

La classe ha svolto buona parte delle lezioni del quarto e quinto anno in compresenza con icompagni della classe 5^ Liceo Scientifico Sportivo.

La frequenza alle lezioni è stata regolare da parte di quasi tutti gli alunni.

Le lezioni si sono svolte nella palestra dell’Istituto, nel laboratorio di Scienze Motorie e Sportive eallo Stadio di Atletica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi cognitivi:1. Avere consapevolezza del proprio corpo.2. Conoscere e saper praticare attività motorie e sportive e le metodologie di allenamento

correlate;3. Acquisire le regole elementari per la prevenzione di infortuni e incidenti.4. Conoscere le regole dei giochi sportivi e applicarle nelle situazioni di gioco imparando a

gestire le attività anche come arbitri e/o giudici5. Realizzare movimenti complessi adeguati alle situazioni proprie delle attività sportive.6. Organizzare, gestire e arbitrare piccoli incontri sportivi.7. Conoscere le basilari tecniche di allenamento e la corretta esecuzione degli esercizi che ne

fanno parte.

Obiettivi comportamentali:8. Acquisire e consolidare comportamenti rispettosi delle regole di gioco, degli avversari e

dell’arbitro;9. Interiorizzare il concetto di autocontrollo, di responsabilità delle proprie azioni sia nei

confronti di sé stessi che degli altri;10. Imparare a confrontarsi in maniera proficua con i compagni e gli insegnanti nel rispetto delle

regole della convivenza civile e della tolleranza.2. Rispettare le strutture, gli orari e gli ambienti dell’istituto.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

3. Conoscere e praticare, nei vari ruoli, discipline individuali e sport di squadra.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

4. Allenare in maniera corretta il corpo a carichi di lavoro sub-massimali.5. Affinare capacità quali destrezza, agilità, equilibrio, flessibilità e coordinazione spazio-

temporale.6. Realizzare movimenti complessi adeguati alle situazioni proprie delle attività sportive.

Concretamente, in termini di:

Conoscenze:

Gli studenti sono in grado di conoscere:

Le progressioni didattiche e le tecniche per l’esecuzione di esercizi elementari a corpo liberoanche con l’utilizzo della musica;

Le tecniche di riscaldamento e di allungamento della muscolatura contestuali all’eserciziofisico;

La progressione didattica per l’apprendimento dei fondamentali individuali e di gioco diPallacanestro, Pallavolo, Calcio a 5, Ultimate Frisbee, Beach Volley, .

Elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano anche in relazione all’esercizio fisico.

Elementi di metodologia dell’allenamento;

L’utilizzo dell’attrezzatura per la muscelazione ed il fitness;

I vantaggi dell’esercizio fisico in relazione al benessere e alla compensazione delleproblematiche correlate al lavoro.

Competenze:

Utilizzare gli spazi per le attività didattiche e le strutture correlate in maniera ottimaletenendo conto anche delle regole riguardanti la sicurezza;

Utilizzare in modo appropriato i piccoli ed i grandi attrezzi;

Organizzare competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra in manierasoddisfacente.

Utilizzare l’esercizio fisico per aumentare il proprio benessere.

Capacità:

1 Eseguire correttamente esercizi elementari di tonificazione utilizzando le attrezzatureapposite.

2 Organizzare e condurre incontri e minitornei di Pallacanestro, Pallavolo, Calcio a 5, UltimateFrisbee utilizzando appropriatamente le regole e i fondamentali di questi giochi.

B. Arbitrare le più comuni gare sportive con le regole principali.

3 Eseguire le specialità più comuni dell’atletica leggera.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

LA METODOLOGIA:

I metodi didattici per la persecuzione degli obiettivi sono stati di tipo analitico e/o deduttivo.Analitico per quanto riguarda le conoscenze, deduttivo per il raggiungimento delle competenze edelle capacità.

Sono state inoltre proposte delle attività di Problem Solving e di Cooperative Learning per favorirel’utilizzo di strategie condivise.

Le metodologie didattiche sono comunque state scelte in base alle necessità che si presentavanonella trattazione degli obiettivi.

LA VERIFICA

La verifica delle abilità apprese o migliorate è stata condotta attraverso prove pratiche svolti inpalestra e colloquio orale per quanto riguarda le conoscenze teoriche.

LA VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti è stata effettuata partendo dai contenuti propri dello sport:

B. Abilità tecniche;

C. Impegno;

D. Rispetto.

Per quanto riguarda le abilità tecniche sono stati considerate le prove pratiche svolte in palestranonché l’osservazione dei progressi; per quanto riguarda l’impegno è stato preso in considerazionel’approccio degli studenti alle attività proposte. Per quanto concerne il rispetto si è tenuto contodelle relazioni sociali intercorrenti tra gli allievi e tra gli allievi e il docente. È stato tenuto inconsiderazione il risultato delle verifiche nonché l’applicazione pratica dei concetti teorici trattati.

Il monitoraggio costante di queste tre variabili durante tutto il corso dell’anno scolastico hapermesso di calibrare ed eventualmente modificare le proposte didattiche in modo tale dapermettere di ottimizzare l’apprendimento e massimizzare la resa.

La programmazione prevista è stata completata.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 1ATTIVITÀ DI PROBLEM SOLVING E DI TEAM BUILDING:

D. Conoscenze: conoscere le proprie e le altrui abilità.E. Abilità: sviluppare le abilità dei singoli per realizzare un risultato condiviso.F. Competenze: saper risolvere problemi attraverso la cooperazione e le peculiarità dei singoli

componenti del gruppo.G. Metodologie: lezioni pratiche in palestra.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 2GIOCHI SPORTIVI:

A. Conoscenze: conoscenza delle regole dei principali giochi sportivi.B. Abilità: saper utilizzare abilità proprie dei diversi ruoli: palleggio, passaggio ecc.C. Competenze: giocare partite nei diversi ruoli padroneggiando le abilità di cui sopraD. Metodologie: partendo dalle caratteristiche comuni degli sport di squadra si svilupperà un

percorso didattico che arriverà a delineare le caratteristiche proprie dei singoli giochi.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°3ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA:

H. Conoscenze: partendo dalle conoscenze pregresse conoscere le i fondamenti dell’anatomia edella fisiologia del corpo umano soprattutto l’apparato osteomioarticolare, il sistemacardiocircolatorio e il sistema respiratorio, il sistema nervoso e le loro funzioni

I. Abilità: stimare la meccanica ed i meccanismi del movimento e l’adattamento del corpo umano all’esercizio fisico.

J. Competenze: strutturare attività fisiche che tengano in considerazione la morfologia del corpo umano e i suoi adattamenti.

K. Metodologie: lezioni frontali anche con l’utilizzo di presentazioni e immagini

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°4METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO:

L. Conoscenze: partendo dalle conoscenze pregresse conoscere i principi dell’allenamentospecifici delle attività programmate durante l’anno scolastico, l’utilizzo dei macchinari damuscolarizzazione.

M. Abilità: stimare le corrette metodologie per allenare le capacità condizionali e fisiche, utilizzare in modo autonomo i macchinari.

N. Competenze: strutturare una minima preparazione fisica tenendo conto delle regole basilari della metodologia dell’allenamento.

O. Metodologie: lezioni frontali anche con l’utilizzo di presentazioni e immagini.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per la verifica e la valutazione si è utilizzata la griglia di valutazione approvata dal Dipartimento diScienze Motorie e Sportive qui in allegato:

Partecipazione erispetto delle regole

Relazioni Conoscenze Abilita Competenze

1-2

Partecipa passivamenteall’attivita didattica enecessita di continuirichiami per il rispettodelle regole che lapratica sportivascolastica richiede.

Si relazione in modopoco corretto concompagni e docenti,ricerca lo scontroverbale e fisico.

Quasi inesistenti.Terminologiaspecificainadeguata.

Rifiuto o grandedifficolta ad eseguirel’esercizio o l’abilitarichiesta ignorandone gliaspetti cognitivi.

Non realizza compitimotori nemmenolimitatamente.

3-4

Partecipa solo sesollecitato e mostra unlimitato rispetto delleregole. Poche volte eattrezzato di adeguatoabbigliamento.

Si relazione in modopoco corretto concompagni e docenti,ricerca lo scontroverbale.

Per lo piu presentima frammentarie econ errori gravi.Terminologiaspecificainadeguata.

Esegue l’esercizio oabilita richiesta condifficolta e in modoerroneo, utilizza leconoscenzelimitatamente.

Realizza limitati einefficaci compitimotori.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

5

Partecipa in mododiscontinuo rispettandoquasi sempre le regole.Non portaregolarmentel’abbigliamento idoneoalla pratica sportiva.

Si relazione in modopoco corretto concompagni e docenti.

Presenti conincertezze ed errorinon gravi.Linguaggio eterminologiainsicuri edimprecisi.

Esegue l’esercizio ol’abilita richieste condifficolta edimprecisione, applicandole conoscenze in modoapprossimativo.

Necessita di essereguidato per la quasitotalita dell’attivita,conseguendoprestazioni motoriepoco efficaci.

6

Partecipa a tutte leattivita proposte.Rispetto delle regolescostante.

Si relaziona inmodo per lo piucorretto concompagni edocenti.

Presenti ma pocoapprofondite leconoscenze dibase. Linguaggio eterminologia sicurima a volteimprecisi.

Esegue l’esercizio ol’abilita richiesteindecisioni ma ritmoper lo piu preciso.Utilizza le conoscenzeacquisite.

Guidato, svolgecompiti in situazionimotorie giaconosciute.

7

Partecipa a tutte leattivita proposte,interviene non semprein maniera opportuna.Rispetta le regole chela disciplina richiede.

Si relaziona in modosempre corretto concompagni e docenti.

Presenti e complete,nonostanteimprecisioni.Linguaggio correttoe terminologiaspecifica talvoltaimprecisa.

Svolge compiti motoricon una certa sicurezzaanche se con alcuneimperfezioni. Applica leconoscenze acquisite.

Agisce autonomamentesvolgendo compiti insituazioni motorieconosciute.

8

Partecipa a tutte le attivita proposte, interviene opportunamente e rispetta tutte le regole che la disciplina richiede.

Si relaziona in modorispettoso e corretto con compagni e docenti.

Presenti, chiare e complete. Linguaggio correttoe terminologia specifica per lo piu precisa.

Svolge compiti motori in modo sicuro. Identifica leinformazioni pertinenti e utili per l’esecuzione motoria.

Controlla il proprio corpo adeguando il gesto motorio alle diverse situazioni ed elaborando se guidato le risposte motorie efficaci.

9

Partecipa sempre attivamente e rispetta tutte le regole, il suo comportamento e da modello positivo per gli altri.

Si relaziona in modorispettoso e corretto con compagni e docenti. Il suo atteggiamento e di modello positivo peri compagni.

Presenti, chiare e approfondite. Linguaggio correttoe terminologia specifica per lo piu precisa.

Svolge compiti motori con sincronia e sicurezza.Identifica le informazionipertinenti e utili per l’esecuzione motoria, riconoscendo possibili transfer motori.

Controlla il proprio corpo in tutte le situazioni, rielaborandoautonomamente le risposte motorie efficaci.

10

Partecipa sempre, attivamente e con grande senso di responsabilita. Propositivo, interessato, mostra il massimo rispetto delle regole.

Si relaziona in modorispettoso e corretto con compagni e docenti. Il suo atteggiamento e disponibile e propositivo in ogni frangente.

Approfondite e arricchite di contributi personali.Linguaggio correttoe terminologia specifica per lo piu precisa.

Svolge esecuzioni efficaci e tecnicamente precise, anche in modo versatile e creativo riconoscendo le relazioni e transfer motori.

Gestisce in modo consapevole ed originale le conoscenzee abilita acquisite per realizzare progetti autonomi e finalizzati.

Agordo, 15 maggio 2019L’Insegnante

Prof.ssa Elisa De Min

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi
Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi
Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato …………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Tipologia A analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

INDICATORI GENERALI Punti assegnati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10Coesione e coerenza testuale Max 10Ricchezza e padronanza lessicale Max 10Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia e sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Max 10

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10INDICATORI SPECIFICIRispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza del testo, indicazioni circa laparafrasi o sintetica rielaborazione).

Max 10

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Max 10

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica e retorica (se richiesta) Max 10Interpretazione corretta e articolata del testo Max 10TOTALE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 201 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il punteggio in centesimi, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 e arrotondamento)

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato …………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Tipologia B analisi e produzione di un testo argomentativo

INDICATORI GENERALI Punti assegnati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10Coesione e coerenza testuale Max 10Ricchezza e padronanza lessicale Max 10Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia e sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Max 10

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10INDICATORI SPECIFICIIndividuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Max 15Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Max 15

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

Max 10

TOTALE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 201 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il punteggio in centesimi, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 e arrotondamento)

______________________________________________________________________________________

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato …………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Tipologia C riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

INDICATORI GENERALI Punti assegnati

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10Coesione e coerenza testuale Max 10Ricchezza e padronanza lessicale Max 10Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia e sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Max 10

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 10Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Max 10INDICATORI SPECIFICIPertinenza nel testo rispetto alla traccia Max 15Coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione Max 15Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione Max 10TOTALE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 201 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il punteggio in centesimi, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 e arrotondamento)

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Griglia di valutazione della seconda prova scritta, MATEMATICA e FISICA

ALUNNO/A: classe 5a sez.

indicatori punti

min-max

problema 1 2 quesiti media(arrotonda

ta alla 1a

cifradecimale)

PUNTI

Analizzare 0 - 5

Sviluppare il processo risolutivo 0 - 6

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

0 - 5

Argomentare 0 - 4

PUNTEGGIO attribuito alla prova: /20

Tabella di conversione dalla media ai punti

ANALIZZARE/INTERPRETARE

Punti 0-0,3 0,4-1,1 1,2-2,0 2,1-3,0 3,1-4,2 4,3-5,0

Voto 0 1 2 3 4 5

SVILUPPARE

Punti 0-0,3 0,4-0,9 1,0-1,6 1,7-2,5 2,6-3,5 3,6-4,9 5,0-6,0

Voto 0 1 2 3 4 5 6

ARGOMENTARE

Punti 0-0,4 0,5-1,4 1,5-2,4 2,5-3,4 3,5-4,0

Voto 0 1 2 3 4

* Se la somma dei punti risulta uguale a zero, al compito viene attribuito il punteggio di 1/20.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ARTICOLATA 5 … · 2019-05-15 · ELENA VEDANA Storia Filosofia Storia Filosofia. INDICE A. INFORMAZIONI GENERALI Profilo del corso di studi

Indicatori Descrittori Punteggio

Analizzare

Esaminare la situazione proposta, formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

Non esamina la situazione proposta. 0

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta.Non individua strategie risolutive.

1

Interpreta le richieste in modo parziale.Individua con qualche difficoltà o errore gli strumenti formali opportuni.

2

Analizza in modo adeguato la situazione problematica.Dimostra di conoscere i modelli consueti e li utilizza anche se con qualche incertezza.

3

Analizza in modo completo, ma non critico, la situazione problematica.Dimostra di conoscere i modelli consueti e li utilizza anche se con qualche incertezza.

4

Analizza in modo completo e critico la situazione problematica.Utilizza con padronanza i modelli risolutivi.

5

Sviluppare il processorisolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

Non utilizza procedure e/o teoremi. 0

Applica le procedure e/o i teoremi in modo errato. 1

Applica le strategie in modo quasi totalmente errato.Utilizza in modo scorretto procedure e/o teoremi o li applica con numerosi errori di calcolo.

2

Applica le strategie in modo parziale.Utilizza in modo parzialmente corretto procedure e/o teoremi o li applica con numerosi errori di calcolo.

3

Applica le strategie in maniera quasi sempre corretta. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente.Utilizza procedure e/o teoremi in modo quasi sempre corretto.Commette qualche errore nei calcoli.

4

Applica le strategie in maniera corretta, pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo completamente.Utilizza procedure e/o teoremi in modo corretto, pur con qualche imprecisione.Commette qualche errore nei calcoli.

5

Applica le strategie in modo corretto e ottimale.Utilizza procedure e/o teoremi in modo appropriato.Esegue i calcoli in modo accurato.

6

Interpretare,rappresentare, elaborare i

datiInterpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza almodello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

Non interpreta e/o elabora i dati proposti. 0

Spiega il significato dei dati proposti e/o ricavati in maniera totalmente errata.Non sa rappresentare e collegare i dati.

1

Spiega il significato dei dati proposti e/o ricavati in maniera quasi totalmente errata. Fornisce una rappresentazione sommaria o frammentaria dei dati.

2

Spiega il significato dei dati proposti e/o ricavati in maniera parzialmente corretta. Fornisce una rappresentazione parzialmente corretta dei dati.

3

Spiega il significato dei dati proposti e/o ricavati in maniera corretta. Fornisce una rappresentazione corretta dei dati, seppur con qualche incertezza.

4

Spiega il significato dei dati proposti e/o ricavati in maniera corretta ed esaustiva. Fornisce una rappresentazione corretta dei dati.

5

ArgomentareDescrivere il processorisolutivo adottato, lastrategia risolutiva e i

passaggi fondamentali.Comunicare i risultatiottenuti valutandone la

coerenza con la situazioneproblematica proposta.

Non argomenta la procedura esecutiva. 0

Argomenta in modo errato la procedura esecutiva. 1

Argomenta in modo frammentario la procedura esecutiva.Utilizza un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

2

Argomenta in modo incompleto la procedura esecutiva.Utilizza un linguaggio matematico non sempre rigoroso.

3

Argomenta in modo completo la procedura esecutiva.Utilizza un linguaggio matematico preciso e accurato.

4