66
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.FERMI” SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966 E-mail: [email protected] web-site: www.liceofermibo.edu.it Anno Scolastico 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. E (art.6 O.M. 205).. ________________ 15 maggio 2020 ________________

Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E.FERMI”

SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371

Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena

Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966

E-mail: [email protected] web-site: www.liceofermibo.edu.it

Anno Scolastico 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. E

(art.6 O.M. 205)..

________________

15 maggio 2020 ________________

Page 2: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 Pag.

Presentazione della Classe 3

Il Consiglio di Classe 5

Attività Integrative ed Extracurricolari – Viaggi D’Istruzione – Attività di Sostegno e Recupero

8

Programmazioni dei Docenti e Programmi svolti delle Discipline:

Italiano 9

Latino 15

Storia 18

Filosofia 25

Inglese 30

Matematica 40

Fisica 44

Scienze Naturali 49

Disegno e Storia dell’Arte 53

Scienze Motorie 60

Religione 63

Allegato N° 1 – PCTO al Fermi (ex ASL) 65

Page 3: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^ sez. E

Storia della classe La classe ha avuto un percorso piuttosto regolare per quanto riguarda la continuità didattica. Pochi sono stati infatti i cambiamenti di insegnanti durante i cinque anni. In particolare nell’ultimo anno c’è stata la sostituzione della sola insegnante di inglese, che non ha prodotto nessun problema particolare nella classe. In quanto alla composizione della classe, solo alla fine del terzo anno c’è stato un cambiamento significativo in quanto tre ragazzi sono stati respinti. La composizione del corpo docente nei vari anni di corso:

2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20

Italiano A. Pagano A. Pagano M. T. Tindiglia

M. Battistini M. Battistini

Latino A. Pagano A. Pagano M. T. Tindiglia M. Battistini M. Battistini

GeoStoria Cremonini/

M. Corabi

A. Lettieri

Inglese M. R. Visco P. Auri A. Masi A. Masi C. Santucci

Storia D. Cremonini/

M. Corabi

A. Lettieri A. Vita Finzi A. Vita Finzi A. Vita Finzi

Filosofia A. Vita Finzi A. Vita Finzi A. Vita Finzi

Matematica R. Bonarelli

R. Bonarelli M. Berti M. Berti M. Berti

Fisica F. Bonazzi F. Bonazzi F. Bonazzi F. Bonazzi F. Bonazzi

Scienze naturali L. Fusillo L. Fusillo L. Fusillo L. Fusillo L. Fusillo

Disegno e Storia dell’Arte

V. G. Salamone V. G. Salamone

V. G. Salamone V. G. Salamone V. G. Salamone

Scienze motorie E. Battistini E. Battistini E. Battistini E. Battistini E. Battistini

Religione D. Cassarini D. Cassarini D. Cassarini D. Cassarini D. Cassarini

Page 4: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

4

Profilo didattico disciplinare della classe

La 5E ha seguito uno dei corsi di potenziamento scientifico che prevede una maggiorazione di ore in matematica,

fisica, scienze e inglese distribuite nel corso del quinquennio.

I ragazzi si sono sempre dimostrati interessati alle discipline proposte, hanno lavorato con regolarità e partecipato

in modo vivace alle lezioni, evidenziando apertura a nuove esperienze culturali e autentica motivazione.

Questa caratteristica si è mantenuta anche durante l’ultimo periodo dell’ anno scolastico, quando tutti loro hanno

continuato a seguire le lezioni, a studiare con regolarità e a partecipare con interesse. Questo ha consentito alla

classe di raggiungere un livello di autonomia e capacità critiche decisamente ottimi, oltre ad un ottimo livello di

preparazione.

Parecchi di loro hanno manifestato capacità particolari nelle discipline scientifiche, ottenendo sempre ottimi

risultati anche nelle occasioni di confronto extracurricolari.

Si rileva anche che gli studenti hanno sempre mantenuto un atteggiamento molto corretto nei confronti della scuola

e dei docenti, anche durante le uscite didattiche e i viaggi di istruzione.

Page 5: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

5

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^ SEZ. E Anno scolastico 2019/2020

N. Cognome e nome del docente Rapporto di lavoro

Materia di Insegnamento

1 Battistini Massimo Italiano

2 Battistini Massimo Latino

3 Santucci Cristina Inglese

4 Vita Finzi Alessandra Storia

5 Vita Finzi Alessandra Filosofia

6 Berti Marina Matematica

7 Bonazzi Fabio Fisica

9 Fusillo Luigi Scienze naturali

10 Salamone Vittoria Gabriella

Disegno e Storia dell’Arte

11 Battistini Elena Scienze motorie

12 Cassarini Davide Religione

Page 6: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

6

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA

Sin dai primi giorni di sospensione delle attività didattiche in presenza, l’intera comunità scolastica si è messa in moto per individuare le strategie più idonee ad assicurare agli studenti una prosecuzione efficace del percorso di studi. Le risorse strumentali utilizzate per la didattica a distanza sono le seguenti: All’interno del Registro elettronico Spaggiari:

L’agenda del Registro elettronico, per indicare gli argomenti e le attività svolte;

Le aule virtuali del Registro elettronico, per interagire con gli studenti e condividere materiali ed esercitazioni.

All’interno della piattaforma GSuite:

Google Drive, per mettere a disposizione degli studenti i materiali didattici ed esercitazioni;

Google Classroom, per realizzare lezioni interattive e condividere esercizi, presentazioni,video, contenuti multimediali e per verifiche formative e sommative .

Google Meet, per realizzare video-lezioni, anche attraverso l’uso della LIM di classe, per la registrazione delle lezioni svolte e per le interrogazioni orali;

Google Moduli, per sottoporre questionari, realizzare raccolte di dati e statistiche. All’interno della piattaforma Moodle:

strumenti per realizzare corsi interattivi, chat e forum con gli studenti;

spazi in cui condividere materiali didattici, audio e video;

esercitazioni di vario tipo (quiz, compito, glossario, ecc.);

spazi in cui costruire la valutazione delle competenze dei singoli studenti, nel loro divenire;

percorsi di autovalutazione. Sul Web:

L’e-mail istituzionale del Liceo Fermi; I canali tematici di YouTube per mettere a disposizione degli studenti tutorial e video-lezioni su

argomenti disciplinari specifici; Diversi siti tematici da consultare su Internet.

L’utilizzo delle piattaforme sopra elencate consente di predisporre materiali didattici da mettere a disposizione delle studentesse e degli studenti, che in generale sono i seguenti: Materiali resi disponibili per le studentesse e gli studenti

Testi e letture su argomenti specifici

Video disponibili su YouTube

Presentazioni Power Point

Esercizi da svolgere in autonomia

Mappe concettuali da utilizzare o da realizzare

Moduli Google per questionari o test

Attività da svolgere su Classroom

Documenti condivisi su Google Drive

Lezioni realizzate con video auto-registrati

Page 7: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

7

Registrazione di lezioni svolte in diretta

Pdf delle schermate LIM usate a lezione

Attività su Moodle

Le attività della didattica a distanza si svolgono in modalità sincrona o asincrona, o con una combinazione delle due.

Per assicurare una distribuzione omogenea dell’impegno scolastico, il numero giornaliero di lezioni in modalità sincrona varia di norma tra un minimo di 3 e fino a un massimo di 4 lezioni.

I Consigli di Classe hanno definito in autonomia la collocazione nell’orario didattico mattutino delle lezioni che vengono da svolgere in modalità sincrona. Le ore svolte in asincrono sono state utilizzate dagli studenti per attività di studio autonomo.

Per tutti gli studenti e le studentesse con disabilità, con DSA o con altri Bisogni Educativi Speciali, i Consigli di Classe, sentiti gli studenti interessati e le loro famiglie, hanno effettuato i necessari adeguamenti dei Piani Educativi Individualizzati e dei Piani Didattici Personalizzati alla didattica e alle modalità di valutazione a distanza;

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA

Con la sue modalità di attuazione tramite strumenti telematici, la didattica a distanza ha reso necessario un ripensamento non solo delle metodologie di insegnamento, ma anche della valutazione, attraverso la definizione di criteri in grado valorizzare e promuovere il processo di apprendimento che gli studenti costruiscono partecipando alle attività che gli vengono proposte.

La valutazione tiene conto quindi non soltanto del grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche dell’evoluzione tra il punto di partenza e quello di arrivo, del percorso seguito e del processo con cui l’obiettivo viene raggiunto.

In aggiunta alle prove di verifica sommative, che certificano il raggiungimento degli obiettivi, i docenti hanno valutato quindi anche elementi legati al processo di apprendimento degli studenti, come la capacità di interpretazione e rielaborazione critica degli argomenti, le strategie adottate, il livello di partecipazione e la disponibilità a collaborare, la gestione autonoma del compito assegnato, la precisione e la puntualità nelle consegne ed ogni altro elemento che possa essere utile a fornire un quadro preciso del percorso di apprendimento di ciascuno studente.

In quest’ottica la valutazione si pone come uno strumento per valorizzare anche tutte quelle attività e quei comportamenti che, attraverso la partecipazione e il contributo personale degli studenti, forniscono informazioni sui processi, le strategie e le risorse attivate dagli studenti stessi per la costruzione del proprio sapere.

Gli strumenti valutativi che i docenti hanno potuto adottare tengono conto quindi di tutti questi elementi, che orientano la valutazione anche agli aspetti formativi, oltre che certificativi, agevolando il processo di insegnamento/apprendimento e stimolando per ciascuno studente e ciascuna studentessa l’autovalutazione, la consapevolezza dei risultati ottenuti e la spinta al miglioramento per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Page 8: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

8

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI Attività svolte nel triennio da tutta la classe o da singoli studenti: Si rimanda alle programmazioni individuali

VIAGGI DI ISTRUZIONE

La classe nel corso del triennio ha effettuato viaggi di istruzione con le seguenti mete:

▪ Classe III scambio culturale con Portici ( NA)

▪ Classe IV: Strasburgo (progetto istituzioni europee)

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO ATTUATE PER LA CLASSE IN CORSO D’ANNO

(in presenza o online)

SOSTEGNO

IN ITINERE

SPORTELLO IN

ORARIO EXTRA-

CURRICOLARE

STUDIO GUIDATO

INDIVIDUALIZZATO

CORSI DI

RECUPERO ALTRO

Italiano x

Latino x

Inglese x

Storia x

Filosofia x

Matematica x

5 ore Durante la

settimana di sospensione

didattica

Fisica x

Scienze naturali x

Disegno e Storia dell’Arte x

Scienze motorie x

Religione x

Page 9: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

9

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA 5^ SEZ. …E

Docente: Massimo Battistini1

Libri di testo, altri strumenti o sussidi:

Eventuali coordinamenti con altre discipline Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento

del programma disciplinare Luperini Castaldi La scrittura e l’Intepretazione

vol 4, 5, 6, + Leopardi

Attività di sostegno e recupero

In Itinere e settimana di recupero

Metodologie adottate Lezione frontale, letture ed esercitazioni autonomamente svolti degli studenti .

Criteri di valutazione (con tipologia di verifica) La valutazione è fondata sui seguenti criteri: Si fa riferimento ai criteri dipartimentali

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Competenze e conoscenze complessivamente più che sufficienti

Tipologia di prove

SPECIFICHE usate per la verifica

delle competenze acquisite

Tipo di prova

materie coinvolte

Trimestre Pentamestre Tempi assegnati per

la prova Annotazioni

Tema 2 1 2 ore

Saggio breve

Colloquio orale 1 1

1.

Page 10: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

10

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA 5^ SEZ. E comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD)

1- Nucleo fondante: Le poetiche dominanti della seconda metà del ‘700: Il Sublime e il Neoclassicismo Totale Ore 13 Il Sublime: storia e caratteri dell’Enquiry di Burke. L’Ossian e la traduzione di Cesarotti. Lo Sturm und Drang.: suoi caratteri, con particolare riguardo a Goethe. Il Werther: caratteri dell’opera e lettura della lettera del 18 agosto. IL Neoclassicismo: suoi caratteri. Winckelmann. L’Apollo di Belvedere .(brano in antologia) Ore 5 Ugo Foscolo Caratteri della sua figura intellettuale ed artistica, sua biografia e sue opere significative Lo Jacopo Ortis, la trama, le edizioni, la struttura narrativa, il rapporto con il Werther, analogie e differenze; la lettera dell'11 ottobre 1797 sul trattato di Campoformio; lettera del 13 maggio 1798. Le odi e i Sonetti: struttura e temi della raccolta: lettura di "Alla Sera" (pag.199), “A Zacinto”(pag.201), “In Morte Del Fratello Giovanni” (pag.203), “All’Amica Risanata” (pag.195) I Sepolcri (pag.226 seg.), occasione compositiva, temi, struttura; la funzione della poesia; il rapporto con il “Del Principe e delle lettere” di Alfieri.. Didimo Chierico l'alter Ego biografico di Jacopo (pag 205-210).. La traduzione del viaggio sentimentale di Sterne.. Le Grazie:: storia del poema e caratteri . Lettura de “il sorriso delle Grazie”(pagina 208). Le idee filosofiche: Il saggio su Lucrezio. Il discorso “Dell’origine e dell’ufficio della letteratura”. Canova destinatario del poema la dialettica poesia-scultura come forma di perpetuazione della parola. Ore 8

2- Nucleo fondante: IL ROMANTICISMO Origine e accezione del termine. Le date e le opere del romanticismo. Caratteri generali della cultura nell'età della restaurazione in Europa e in Italia; la critica dell'esperienza rivoluzionaria, la rivalutazione del Medioevo e della religione. La situazione italiana, l'organizzazione della cultura il ruolo delle principali riviste e la loro storia, con particolare riferimento alla "Biblioteca italiana", "il Conciliatore", "l'Antologia". 1)I gruppi romantici tedeschi: l'esperienza di Athenaeum ed i suoi principali protagonisti, le principali concezioni storico, estetiche e culturali, la rottura con il classicismo, la necessità di generi e nuove strutture simboliche per rappresentare la sensibilità moderna, il romanzo, l'emergere di una nuova concezione del moderno. 2) Il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romantica, i suoi principali protagonisti, i termini della discussione, l'identificazione di un nuovo pubblico. M. de Stael: "Sulla maniera e la utilità delle traduzioni": lettura brano in antologia ( pag. 447) G. Berchet, brano tratto dalla "Lettera semiseria".(pag 348-.49) Alessandro Manzoni Principali linee della sua biografia e dello sviluppo della sua opera poetica; i fondamenti culturali della sua opera; l'importanza della conversione, le peculiarità della spiritualità giansenista. Dalla produzione giovanile lettura dei vv 203-220 da “In Morte di Carlo Imbonati.” (520-21) Gli Inni sacri: disegno dell'opera e temi; lettura de "La Pentecoste" , il Natale del 1833 (disponibile su infoprof). Le Odi civili: lettura de"Il 5 Maggio" Il teatro: temi e caratteri della produzione teatrale manzoniana e suo rapporto con la riflessione teorica sorta nell'ambito del Romanticismo: “Lezioni sulla letteratura drammatica” di Schegel;

Totale ore 24, di cui Ore 3 Ore 12

Page 11: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

11

“La storia delle repubbliche Italiane” di Simonde de Sismondi, Dall'Adelchi: lettura dei cori dell'atto terzo (pag.547) e quarto (pag.556). Il romanzo come genere letterario per eccellenza della modernità. Il romanzo storico di Scott e la sua penetrazione nell'ambiente letterario italiano. Il Fermo e Lucia ed il suo rapporto con i Promessi sposi; edizioni e lingua. Promessi Sposi: lo statuto del narratore, le principali sequenze narrative. Il saggio sulla colonna infame: sue tematiche e referenti culturali. Giacomo Leopardi (Volumetto dedicato) Principali linee della sua biografia storica e culturale; le. Lo Zibaldone La filosofia di Leopardi. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. Ultima fase. La scoperta del pessimismo antico. Il progetto delle operette morali e suo rapporto con la filosofia illuministica. Voltaire e il romanzo filosofico. La terza fase del pensiero leopardiano. Il dialogo di Plotino e Porfirio. I valori civili. La ginestra. Analisi e lettura dallo Zibaldone s. v. . Natura e civiltà. La teoria del piacere (p.32 seg..). Le Operette morali: il progetto di una prosa comica; i modelli letterari antichi e moderni; i temi della riflessione filosofica. Lettura di “Dialogo della Natura e di un Islandese” , “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie” (coro iniziale ), “Dialogo di Tristano e di un amico” [La riflessione sul suicidio in Leopardi: collegamenti con la letteraratura latina (Seneca, Tacito) La prima produzione leopardiana: le canzoni civili e gli idilli Canzoni del suicidio: "Ultimo canto di Saffo". Gli "Idilli", storia del genere poetico, definizione leopardiana di tale termine, "L'Infinito"(pag.111), "La sera del dì di festa".(113) La ripresa poetica: i canti pisano- recanatesi; i temi poetici e filosofici: la riflessione sul rapporto vita-esistenza. Lettura dei seguenti canti " A Silvia, “Canto notturno di un pastore errante”, “La quiete dopo la tempesta” , “Il sabato del villaggio”. La terza fase della poesia leopardiana: il ciclo di Aspasia. Lettura di " A se stesso" L'ultimo Leopardi: temi, referenti polemici produzione poetica: lettura de " La ginestra o il fiore del deserto" (pag.163). La riflessione su Leopardi nel '900: Clemente Rebora (Dall'intensa nuvolaglia) Andrea Zanzotto (“Quel de la ginestra, pag 199-200) Pasolini brano a pagina 204)

Ore 9

3- Nucleo fondante: La letteratura dalla seconda metà dell’Ottocento al primo decennio del Novecento Dal Liberalismo all’Imperialismo: Naturalismo e Simbolismo. I luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo. La situazione politica ed economica in Italia e in Europa. La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà; la perdita dell’ “aureola” e la crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo. La cultura filosofica: il Positivismo e il Darwinismo. Loro rapporto con la letteratura e le arti. Per un totale di ore 3 Le culture dominanti: Il Positivismo, suoi caratteri essenziali e suo influsso nella cultura e nella letteratura Le idee della scienza e l'atteggiamento della filosofia e della letteratura nei suoi confronti. Lo sviluppo della narrativa francese: suoi principali protagonisti, la modificazione del ruolo del narratore, le nuove tematiche della narrativa e la riflessione sulla funzione della letteratura, con particolare riferimento all'opera di Flaubert: “Madame Bovary”, Zola: “Il Romanzo Sperimentale" di Zola.

Ore 5 Ore 2

Page 12: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

12

La nascita della poesia moderna: “I fiori del Male” di Baudelaire, struttura e disegno della raccolta e sua novità circa il ruolo del poeta, e le tematiche in essa presenti; il simbolismo e i suoi principali protagonisti. Lettura de "L'albatro", "Corrispondenze" "a una passante". Il Simbolismo: caratteri del movimento e suoi pricipali protagonisti: lettura de "L'arte poetica" di Verlaine; "Vocali" e " Il battello ebbro" di Rimbaud (brano antologizzato); Mallarmé. La situazione italiana: La condizione economica politica e sociale dell'Italia unita. Principali caratteri della produzione letteraria: delusione e disinganno nei confronti degli ideali risorgimentali, la reazione al Romanticismo e il ritorno al Classicismo , la difficile ricerca di un ruolo da parte degli scrittori. La Scapigliatura, caratteri del movimento . (in riferimento a Verga, periodo milanese Il Verismo: caratteri generali del movimento e suoi principali protagonisti. Giovanni Verga Principali linee della sua biografia e della sua opera poetica. La prima produzione romantico - sentimentale: dal romanzo patriottico al romanzo d’amore: (Storia di una capinera, Eva, Eros Nedda: lettura della prefazione a “Eva” (: l’arte e l’atmosfera di banche e di imprese industriali.) Gli inizi della produzione verista : il “bozzetto siciliano”. La produzione verista: lettura di "Rosso Malpelo" : il narratore assente e l'artificio della regressione. La genesi sociale di Rosso Malpelo e l’influenza dell’ “Inchiesta in Sicilia” di Franchetti e Sonnino. La Lupa, Fantasticheria. I Malavoglia ed i principali caratteri del "Ciclo dei vinti”: sue matrici ideologiche e culturali. Lettura analitica della prefazione ai Malavoglia. Cratteri del romanzo e sue principali sequenze narrative: le tecniche narrative la logica economica, la smania per il progresso. Il "Mastro don Gesualdo": caratteri del romanzo: la composizione e il titolo, la cronologia e la struttura; i personaggi: temi e vicende: la figura dell'arrampicatore sociale. Il trionfo e le contraddizioni. La fine del romanzo. La lingua, lo stile. Il tempo e lo spazio.. LA FINE DELL'800 E IL PRIMO '900 La reazione al positivismo le nuove tendenze filosofiche ed il loro influsso sulla letteratura e le arti. I principali movimenti artistici europei; quadro generale e loro rapporto con l'ambiente letterario e artistico italiano. Giosuè Carducci Caratteri della sua figura intellettuale e della sua opera poetica. L'evoluzione delle sue idee politiche e culturali. Lettura di, “Alla stazione in una mattina d’autunno”(Montale, “Addio fischi nel buio” dalle Occasioni), “Nevicata”."Il comune rustico", Davanti a San Guido, Fuori dalla Certosa di Bologna, Nella Piazza di S. Petronio. Giovanni Pascoli Principali linee della sua biografia e della sua opera poetica. L'universo simbolico della poesia pascoliana, i caratteri del suo linguaggio poetico, le sue concezioni filosofiche. Caratteri della poetica pascoliana (pag. tratto dal "Fanciullino"). Il linguaggio pascoliano. Myricae:: “Lavandare” ), “X Agosto”, Patria, “L’Assiuolo” , “Temporale ”, "Il lampo" , "Novembre , " I Gattici" (pag. 415) "Ultimo Sogno" I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” (pag. 380) Poemetti, “Italy” (pag. 386). Da i poemetti:." La vertigine”

Ore 8 Ore 4 Ore 4

Page 13: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

13

Gabriele D'Annunzio Principali linee della sua biografia e della sua opera poetica. L'ideologia e la poetica. L'estetismo e il superomismo La produzione romanzesca: Il Piacere (con relativi brani in antologia), il Trionfo della Morte, l’Innocente, Il fuoco". L'esperienza Bellica: il Notturno: visita al corpo di Giuseppe Miraglia (pag. 448) L'esperienza Fiumana. La Carta del Carnaro. (rapporto con educazione alla cittadinanza) La produzione poetica: gli inizi e le principali raccolte poetiche: lettura, da canto novo di "O falce di Luna calante" ( pag. 435); "Consolazione " da "il poema paradisiaco" ( pag. 437).,Il ciclo delle "Laudi": loro struttura e tematiche. Lettura dei seguenti brani: “ Da Maia " Le città terribili" (disponibile su infoprof) "La sera Fiesolana" (pag.473), "La pioggia nel pineto"(pag.477), , "Meriggio” (pag.483), " Nella belletta" (pag. 487) "I Pastori" (pag. 488) tratti da "Alcyone". Italo Svevo Principali lineamenti della sua biografia e della sua produzione poetica. La sua formazione culturale ed il suo rapporto con l'area mitteleuropea Evoluzione della narrativa sveviana. Senilità: Trama, e personaggi. La caratterizzazione dell'inetto. "La Coscienza di Zeno": il patto narrativo e la struttura del romanzo; il rapporto con la psicanalisi; le tecniche narrative la lingua e lo stile; la trama e i personaggi. Il patto narrativo e il contesto psicanalitico. La figura del padre e le sue proiezioni. La morte del padre, la liquidazione della psicoanalisi e la profezia finale. La riflessione sul darwinismo (ultima pagina della coscienza di Zeno) Luigi Pirandello Lineamenti della sua biografia e della sua attività letteraria. I suoi referenti culturali. Il relativismo filosofico e la poetica dell'Umorismo, testi alle pag. 679-80; 681; i "personaggi" e le "maschere nude", la "forma" e la "vita”. Caratteri della sua produzione narrativa: “Il fu Mattia Pascal”: temi personaggi struttura, vicenda, “ Il teatro pirandelliano: suo sviluppo, personaggi, situazioni, il "teatro nel teatro" : I "Sei Personaggi in cerca d'Autore contenuti nell'antologia. Per un totale di ore 2

Ore 4 Ore 3 Ore 2

4- Nucleo fondante:

L PRIMO '900 ITALIANO L’età dell’imperialismo: la seconda rivoluzione industriale, la cultura, le ideologie e l’immaginario. L’area cronologica e i concetti chiave: imperialismo, avanguardie, generazione degli anni Ottanta. La situazione economica e politica in Italia: l’età giolittiana, la guerra di Libia: la grande guerra, il dopoguerra, l’avvento del fascismo; le sue fasi. L'organizzazione della cultura, le riviste culturali ed i loro orientamenti con particolare riguardo a "La Voce", "La Ronda". Le Avanguardie. La lirica del primo '900. Il "Crepuscolarismo" Guido Gozzano: “Invernale" (pag. 959) " Sergio Corazzini: "Desolazione del povero poeta sentimentale"(pag.945). Il Futurismo: lettura de “Manifesto tecnico della letteratura Futurista") e " Aldo Palazzeschi: "Chi sono?" (pag.968). La lirica Vociana

Ore 4

Ore3

Page 14: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

14

Dino Campana: "L'invetriata"(pag. 986). Camillo Sbarbaro: “ Io che come un sonnambulo cammino" (pag 977) Clemente Rebora: "Voce di vedetta morta"( pag. 981),”Dall'Intensa Nuvolaglia”(pag. 198, Leopardi) Vol 6 Caratteri della sua figura intellettuale: la sua formazione culturale . L'Allegria.: il superamento delle avanguardie, il recupero della parola, la guerra come radicale esperienza esistenziale: lettura di “In memoria" (pag. 131), "Il Porto Sepolto"(fotocopia), "Veglia"(pag. 140), , “, "I Fiumi" (pag.133), "San Martino del Carso"(pag.137), “Pellegrinaggio” (pag.266), “Italia” (pag.268), "Commiato” (pag. 142), “Natale” (pag. 138), "Mattina" (pag.141), "Soldati" (pag.141). "Girovago" ( pag 144) Il sentimento del Tempo: il recupero della tradizione, temi e paesaggi: lettura di "Lago Luna Alba Notte” (fotocopia) “L’isola” (fotocopia), “La madre” (pag. 92), da "il Dolore" “Non gridate più” (pag. 96). Per un totale di ore 2 Eugenio Montale Caratteri della sua figura intellettuale, la sua formazione culturale; le principali raccolte poetiche. Ossi di Seppia: Caratteri della raccolta, la lingua e lo stile: lettura di “In limine” (pag.317) , "Non chiederci la parola" (pag 217), "Meriggiare pallido e assorto"(pag. 215), "Spesso il male di vivere"(pag.219). Le "Occasioni": caratteri della raccolta. Lettura de “Addio Fischi nel buio” (pag. 228), “, , “La casa dei doganieri” (pag. 230) La "Bufera e altro": Composizione del testo, temi e intreccio, il rapporto tra dimensione pubblica e dimensione privata. Lettura de “A mia madre" (pag 270), "La primavera hitleriana" (pag. 278), Da “Satura” “Ho sceso, dandoti il braccio”, “L'alluvione ha sommerso il pack” “Piove, è uno stillicidio”(in relazione a “La pioggia nel pineto” di D'Annunzio) Umberto Saba Caratteri della sua formazione culturale, i temi della sua poesia. Lettura de “A mia moglie” (pag. 165), , " Tre poesie alla mia balia” (pag. 178), " ESEGESI DANTESCA: Caratteri del Paradiso e sua struttura. Lettura e commento dei canti 1-6.

Ore 3

Ore 4

Ore 2

Ore 4

Page 15: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

15

2. PROGRAMMAZIONE DI LATINO DELLA 5^ SEZ E Docente: Massimo Battistini

Libri di testo, altri strumenti o sussidi:

Eventuali coordinamenti con altre discipline Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento

del programma disciplinare * *

Attività di sostegno e recupero

In itinere e settimana di recupero

Metodologie adottate Lezione frontale, letture ed esercizi autonomamente svolti dagli studenti, analizzati e commentati

Criteri di valutazione (con tipologia di verifica) La valutazione è fondata sui seguenti criteri: Si fa riferimento alla programmazione dipartimentale

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze complessivamente discrete

Tipologia di prove SPECIFICHE

usate per la verifica delle competenze

acquisite

Tipo di prova

materie coinvolte

Trimestre Pentamestre Tempi assegnati per

la prova Annotazioni

Versioni 2 1 2 ore

* * * *

Colloqui orali 1 1

Page 16: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

16

PROGRAMMA DI LATINO DELLA 5^ SEZ. E * comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD)

1- Nucleo fondante: Aspetti e temi della filosofia romana Lucrezio. Caratteri temi e struttura della sua opera. Il genere didascalico: dalle origini fino al De Rerum Natura. La filosofia epicurea: studio della natura, e atomismo. (lettura del proemio: vv 1,40 in lingua originale) Seneca vita e opere. Caratteri della sua filosofia: dialoghi, epistulae morales, naturales quaestiones, il teatro, il ludus de morte Claudii.. (brano in traduzione a pagina 108, vol 3 Civitas) Le tragedie (la tragedia romana: sue partizioni) De Providentia analisi del contenuto: lettura e analisi dei capitoli 1-2 e 6 ore 6 Dalle Epistulae morales . Epistola 54 (la malattia)

3

2- Nucleo fondante: La letteratura dell'età augustea Orazio: vita e opere La vita di Orazio dal de poetis di Svetonio. Caratteri della sua produzione satirica Lettura in traduzione della satira 1,1 e 1,6 La poesia lirica antica: caratteri e tipologie (monodica e corale) [collegamento letterature moderne] Le odi: lettura di c 1,1,; 1, 9 ;1,12; 1,33[collegamenti con Carducci e Pascoli] Dalle epistole 1,4 L'elegia latina: caratteri generali. (In relazione a Tibullo destinatario dell'epistola sopra indicata.)

Ore 9

3- Nucleo fondante: La letteratura dell'età imperiale Lineamenti di storia dell’impero romano dalla morte di Augusto a Traiano Seneca (vedi sopra) . Petronio: caratteri della sua opera. Lettura della sua morte(in traduzione italiana) in Ann 16, 18-19 (traduzione italiana) Tacito, vita e opere: Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae e Annales.. Brani di riferimento. Dall’Agricola. Cap 1-3; Il discorso di Calgaco in traduzione italiana. Dalla Germania. Brani alle pagine 383-87 di Civitas. I costumi matrimoniali a Roma: lessico e analisi dei brani tratti a pagina 247 (un matrimonio felice) e “mogli ferocemente punite” di Lingua Latina Dagli annales 1,1; 1,2; 1,3;1,4; 1,4; 15,60-61 (morte di Seneca e Petronio in traduzione italiana). Petronio. Caratteri della sua opera: suo status generico, vicende e personaggi. Brano di riferimento: cap 16 pagina 629 di Civitas. *

Ore 14

4- Nucleo fondante: La letteratura tecnico scientifica Vitruvio: il de Architectura. Caratteri della sua opera. Lettura dal De Architectura di 1,1-4 Celso, il De Medicina

Ore 3

5- Nucleo fondante:

Page 17: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

17

Argomenti svolti inArgomenti linguistico grammaticali La subordinazione: ripresa e approfondimento. Proposizioni completive e circostanziali.Congiuntivi indipendenti: potenziali, dubitativi. Il periodo ipotetico . Il periodo latino; concetti di completiva, circostanziale. Proposizioni avversative e concessive. I pronomi indefiniti e i corrispondenti esiti italiani L’Oratio obliqua. . relazione al nucleo sopraccitato

*Ore dedicate ad ogni argomento

Page 18: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

18

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELLA 5^ SEZ. E

Docente: Alessandra Vita Finzi

Libri di testo, altri strumenti o sussidi: FOSSATI MARCO, LUPPI GIORGIO, ZANETTE EMILIO

STORIA. CONCETTI E CONNESSIONI, VOL. 3, ED SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI

sussidio: “Cittadinanza e costituzione”, a cura di Francesca Faenza, Zanichelli

Eventuali coordinamenti con

altre discipline

Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma disciplinare

Italiano, filosofia

Attività di sostegno e recupero

· Il recupero è stato svolto in itinere

Metodologie adottate

Page 19: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

19

Gli alunni sono stati guidati a:

1) comprendere i diversi tipi di testo utilizzati nella didattica della storia;

2) migliorare la capacità di produzione orale e scritta attraverso il possesso sempre più

ampio del lessico specifico storico-filosofico;

3) acquisire una maggiore capacità critico-valutativa, di strutturazione logica del pensiero e del discorso, di problematizzazione, di contestualizzazione, di autonomia di giudizio;

4) acquisire una più matura consapevolezza, aperta e problematica, dei temi fondamentali dell'esperienza storica culturale, scientifica, esistenziale degli uomini.

5) conoscere i contenuti programmatici in modo analitico e sintetico per elaborarli in modo adeguato(conoscenze in funzione delle competenze).

Criteri di valutazione (con tipologia di verifica)

· La valutazione è fondata sui seguenti criteri:

· a) il livello di sufficienza: conoscenza essenziale degli argomenti studiati, con riferimento specifico al contenuto dei testi e alle loro caratteristiche formali; sufficiente proprietà di linguaggio, anche in relazione all’uso della terminologia specifico della disciplina; ordine e coerenza nell’esposizione; capacità di istituire collegamenti ed operare confronti; sufficiente capacità di contestualizzazione.

Gli stessi obiettivi sono stati raggiunti in modo più adeguato e pertinente dagli studenti che vanno oltre il livello di sufficienza.

Le verifiche sono state orali e scritte: per queste ultime, sono state utilizzati temi e saggi brevi di storia, trattazioni sintetiche di argomenti e analisi del testo.

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Nel corso del triennio, e soprattutto nell’ultimo anno, la classe è progressivamente migliorata sul piano delle conoscenze e delle competenze acquisendo complessivamente una buona, a volte ottima

conoscenza dei temi trattati, accompagnata da una crescente, autonomia critica. Si è riscontrata una costante e viva partecipazione alle lezioni da parte della classe, anche in modalità

DAD. La produzione scritta, sia sul piano formale che sostanziale, si è ultimamente rivelata molto articolata.

Page 20: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

20

PROGRAMMA DI STORIA DELLA 5^ SEZ. E

*comprensive delle ore di esercitazione, lettura testi e verifiche

1- Nucleo fondante: L’Europa e il mondo nella prima metà dell’Ottocento 2

La Restaurazione in Europa

2- Nucleo fondante:Il Risorgimento 3

Le guerre di Indipendenza

L’organizzazione e i caratteri dello Stato unitario

Squilibri finanziari e questione romana

3- Nucleo fondante: L’età dell’Imperialismo e la società di massa 3

Il Secondo Impero in Francia

La formazione della Germania

La Comune di Parigi

L’Inghilterra vittoriana

L’Europa orientale e i Balcani

La guerra di Secessione negli Stati Uniti

Page 21: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

21

4-Il Femminismo

5- Nucleo fondante: L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento 3

L’Italia dalla Destra Storica alla Sinistra

L’Italia di Crispi e la svolta giolittiana

6- Nucleo fondante: La crisi dell’equilibrio 4

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

7-Nucleo fondante: Il nuovo scenario mondiale 6

Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso in Europa

La crisi europea e i nuovi sistemi politici

La crisi negli stati democratici

La Germania di Weimar

La costituzione dell’Unione Sovietica

8 –Nucleo fondante: L’Italia dallo Stato liberale al Fascismo

Page 22: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

22

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

6

Il biennio rosso in Italia

L’avvento del Fascismo

La costruzione del Regime

9-Nucleo fondante: la grande crisi del ‘29, cause ed effetti 8

Roosevelt e il New Deal

L’Italia fascista, la fascistizzazione della società, dirigismo e autarchia

La società sovietica dall’Internazionale comunista a Stalin

L’Europa democratica

Il Nazismo e i regimi fascisti

Le guerre del ’36 e la rottura degli equilibri

10-Nucleo fondante: La Seconda Guerra Mondiale

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

4

Le cause del conflitto

Page 23: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

23

La prima fase e il dominio nazista sull’Europa

La mondializzazione del conflitto

La Shoah

La controffensiva alleata dal ‘43 al ‘45

La sconfitta della Germania e del Giappone

11-Nucleo fondante: Italia e mondo dalla fine della guerra al Duemila Relazioni individuali: il dopoguerra nel mondo diviso in due blocchi; l’Italia dalla fine della guerra agli anni del centrismo; Il Terzo mondo e la decolonizzazione; Usa, Urss, Cina dal terrore alla fine della guerra fredda; L’Europa dagli anni ’60 agli anni ’80; L’Italia dal miracolo economico al terrorismo; Europa e mondo dopo il crollo del muro di Berlino.

Page 24: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

24

12: Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza: stranieri, apolidi, popolo. La cittadinanza italiana: come si diventa cittadini italiani. Ius soli, ius sanguinis, ius culturae. Diritti: civili, politici e sociali. Cittadinanza e Unione europea. Cittadinanza globale. Costituzione: definizione, storia delle costituzioni in Europa. Stato di diritto e stato costituzionale. La struttura costituzionale. Le forme di governo: monarchia e repubblica e varianti. La costituzione italiana: dallo statuto albertino alla costituzione repubblicana. La costituzione della Repubblica e l’avvento della costituzione. La composizione della costituzione. I principi fondamentali. Il Parlamento. Il governo, i ministri e le loro funzioni. L’Unione europea e i suoi organi istituzionali.

Page 25: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

25

4.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. E

Docente: Alessandra Vita Finzi

Libri di testo, altri strumenti o sussidi: Abbagnano Fornero “Percorsi di filosofia” Paravia voll. IIB,IIIA, IIIB

Eventuali coordinamenti con altre discipline

Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma disciplinare

Italiano, storia,arte, fisica

Attività di sostegno e recupero

· Il recupero è stato svolto in itinere e nella settimana di sospensione. Gli studenti hanno avuto la possibilità di recuperare le carenze attraverso verifiche orali in date concordate.

Metodologie adottate

Page 26: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

26

Gli alunni sono stati guidati a: - comprendere i diversi tipi di testo utilizzati nella didattica della filosofia,; - migliorare la capacità di produzione orale e scritta attraverso il possesso sempre più ampio del lessico specifico storico-filosofico; -acquisire una maggiore capacità critico-valutativa, di strutturazione logica del pensiero e del discorso, di problematizzazione, di contestualizzazione, di autonomia di giudizio;

-acquisire una più matura consapevolezza, aperta e problematica, dei temi fondamentali dell'esperienza storica culturale, scientifica, esistenziale degli uomini. - conoscere i contenuti programmatici in modo analitico e sintetico per elaborarli in modo adeguato (conoscenze in funzione delle competenze).

Criteri di valutazione (con tipologia di verifica)

La valutazione è fondata sui seguenti criteri:

· a) il livello di sufficienza: conoscenza essenziale degli argomenti studiati, con riferimento specifico al contenuto dei testi e alle loro caratteristiche formali; sufficiente proprietà di linguaggio, anche in relazione all’uso della terminologia specifico della disciplina; ordine e coerenza nell’esposizione; capacità di istituire collegamenti ed operare confronti; sufficiente capacità di contestualizzazione.

Le verifiche sono state orali e scritte: per queste ultime, sono state utilizzati temi e saggi brevi, analisi del testo, discussioni e approfondimenti.

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Nel corso del triennio la classe è progressivamente migliorata sul piano delle conoscenze e delle competenze acquisendo

complessivamente una buona, a volte ottima, autonomia critica. Si è riscontrata una crescente partecipazione da parte di un gruppo sempre più consistente alle lezioni, anche in

modalità DAD. . La produzione scritta, sia sul piano formale che sostanziale, si è ultimamente rivelata complessivamente

sempre più profonda e riflessiva.

Page 27: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

27

4-PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. E

*comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche Libri di testo, altri strumenti o sussidi: Abbagnano Fornero “Percorsi di filosofia” Paravia voll. IIB,IIIA, IIIB

1- Nucleo fondante: Il Romanticismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato : la cultura romantica

*Ore dedicate ad ogni

argomento

2

Dal Kantismo all'Idealismo: il dibattito sulla cosa in sé

1

Fichte: l'infinità dell'io la Dottrina della Scienza e i suoi tre principi la struttura dialettica dell'io la dottrina della conoscenza la dottrina morale la dottrina politica

3

Schelling: l'Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura la teoria dell'arte

2

Hegel: i capisaldi del sistema Idea, Natura, Spirito: le partizioni della filosofia la Dialettica la Fenomenologia dello Spirito l'Enciclopedia delle Scienze Filosofiche: la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello Spirito Lo Spirito soggettivo, oggettivo (diritto, moralità, eticità), assoluto la filosofia della storia

8

Page 28: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

28

Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e all'Idealismo Umanismo e filantropismo

Marx: i capisaldi del sistema la critica a Hegel, alla civiltà moderna, al Liberalismo, all'economia borghese, alla Sinistra utopistica L'alienazione La critica alla religione La concezione materialistica della storia La dialettica della storia Struttura e sovrastruttura Il Manifesto Il Capitale Rivoluzione e dittatura del proletariato le fasi del Comunismo

Il rifiuto del Sistema hegeliano: Schopenhauer: le radici del sistema mondo della rappresentazione e velo di Maya la via d'accesso alla cosa in sé i caratteri della volontà di vivere il pessimismo le vie di liberazione dal dolore Kierkegaard: esistenza, possibilità e fede il rifiuto dell'hegelismo e la categoria del singolo gli stadi dell'esistenza l'angoscia disperazione e fede l'attimo e la storia: l'eterno nel tempo

2

6

4

3

3- Nucleo fondante: Il Positivismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*Ore dedicate ad ogni

argomento

Il Positivismo sociale ed evoluzionistico 1

Page 29: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

29

Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze la sociologia la dottrina della scienza e la sociocrazia la divinizzazione della storia e la religione della scienza

2

Darwin: la teoria dell'evoluzione 1

4- Nucleo fondante: La crisi delle certezze

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato: lo sviluppo critico delle scienze dalla matematica all’astronomia

Ore dedicate ad ogni

argomento

2

Nietzsche: Tragedia e filosofia: spirito tragico e accettazione della vita; la metafisica da artista le Considerazioni Inattuali il metodo genealogico e la filosofia del mattino la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche l'avvento dell'otreuomo il periodo di Zarathustra oltreuomo ed eterno ritorno il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori nichilismo e volontà di potenza

5

La Psicoanalisi Freud: gli studi sull'isteria, la realtà dell'inconscio e i modi per accedere a esso la scomposizione psicoanalitica della personalità sogni, atti mancati e sintomi nevrotici teoria della sessualità e complesso edipico religione e civiltà

Adler Jung

4

1

Bergson: la durata

Le filosofie del Novecento: il neoidealismo italiano(sintesi) Il pragmatismo (sintesi) L’esistenzialismo (sintesi) Lo sviluppo critico delle scienze dalla matematica all’astronomia. Sono stati letti nel manuale tutti i brani degli autori trattati.

3

Page 30: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

30

5. PROGRAMMAZIONE DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. E

Docente

Libri di testo, altri strumenti o sussidi:

Eventuali coordinamenti con altre discipline e temi di cittadinanza e costituzione

Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma disciplinare

Tematiche inerenti la storia, l’arte, la filosofia e la letteratura dei periodi studiati (Neoclassicismo, Romanticismo, Età Vittoriana, l’età Moderna, le due guerre mondiali, ecc)

- 5 ore di conversazione con Mrs. Caputo su argomenti vari.

- Visione di film in L2

Attività di sostegno e recupero

Attività di recupero in itinere

Metodologie adottate

Approccio interdisciplinare. Lezione frontale/flipped classroom. Lavoro di coppia e di gruppo. Problem solving. Brainstorming. Role - playing. Conversazione guidata e semi-guidata. Libri di testo. Fotocopie. Vocabolario. Giornali e riviste. Registratore e lettore CD/DVD. LIM. PPT e/o ricerche. Recensioni ed essays. Youtube.

Testi vari come canzoni, poesie o altri materiali utili all’ampliamento ed all’approfondimento delle

normali lezioni come film in L2.

La classe ha partecipato a 5 lezioni di conversazione con Mrs.Capone e avrebbe dovuto partecipare ad una lezione di letteratura tenuta da Mr. Quinn su J.Joyce, ma a causa dell’emergenza Covid-19 non è stato possibile effettuarla.

Page 31: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

31

Criteri di valutazione, numero e tipologia delle prove di verifica

Si sono utilizzate verifiche orali e scritte, sia nel primo trimestre che nel pentamestre. Le verifiche scritte e orali che dovevano essere almeno tre per periodo, hanno subito una variazione a causa dell’emergenza Covid-19. Nel pentamestre, da fine febbraio in poi, gli scritti sono stati questionari, lavori in PPT e “essays” sugli argomenti studiati oltre che argomenti vari per sondare vocabolario, strutture linguistico-grammaticali e traduzione.

METODI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle prove scritte e orali è stata perlopiù affidata a griglie ed a schemi con punteggi per ogni item di ogni esercizio onde evitare problemi di correzioni soggettive e non oggettive. Per l’orale ci si è basati sulla conoscenza degli argomenti studiati, la pronuncia dell’inglese standard con particolare risalto alla memorizzazione, fondamentale nello studio delle lingue, all’intonazione e alla fluency.

VALUTAZIONE FORMATIVA

Le valutazioni sono state date in itinere, quasi giornalmente, su tutte e quattro le abilità di base, privilegiando la comprensione e la produzione audio-orale.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Le varie verifiche in itinere hanno portato ad una valutazione sommativa che si è basata sulla progressione o meno dei miglioramenti a partire dall’inizio dell’anno, considerando gli sforzi effettuati dai discenti ed il loro atteggiamento e resa rispetto agli obiettivi cognitivi e trasversali. Si sono tenute sotto attenta osservazione e valutazione le quattro abilità di comprensione e produzione audio-orali e di comprensione e produzione scritta.

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

La classe è stata da me conosciuta a settembre ed è apparsa subito con un livello abbastanza alto ma

comunque disomogeneo e divisibile a grandi linee in tre macro-livelli, più che mediocre, più che

sufficiente e per un gruppo di studenti molto buono.

Solo pochi studenti avevano qualche difficoltà ad interagire in lingua 2, poco abituati a sforzarsi

Page 32: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

32

non solo nella produzione orale, ma anche nella comprensione e nella forma scritta, che comunque ha

saltuariamente creato qualche problema a più elementi nella classe.

Dopo un anno di duro lavoro, si può affermare che in generale la maggioranza degli studenti ha lavorato

con interesse ed impegno a casa, riuscendo a migliorare ed in alcuni casi a potenziare tutte le abilità di

base. Solo pochi studenti, già con pregresse lacune a livello linguistico-grammaticale, hanno invece

studiato in modo discontinuo e superficiale, riuscendo comunque a pervenire a risultati accettabilii.

Page 33: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

33

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. E * comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD) 1- Nucleo fondante: Ripasso di grammatica

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

Utilizzando non solo i due testi adottati, ma anche altri testi, fotocopie, giochi, video, film, ecc. si sono portati gli studenti ad una sempre maggiore consapevolezza dell’uso della lingua inglese anche attraverso il ripasso, l’ampliamento e il potenziamento delle principali strutture e funzioni studiate negli anni precedenti:

The correct use of articles, countable and uncountable nouns, quantifiers, a little,a few, little, few, present simple, present continuous, dynamic and stative verbs, comparative and superlative forms, modifiers, present and past perfect with adverbs, present perfect simple and continuous + duration form, for/since, past simple, used to, be/get used to, so and such, narrative sentences, expressions of time, modals of deduction : present and past, future forms (present simple, present continuous, will, be going to), shall, future continuous and future perfect, future time clauses, passive forms, have/get something done,verbs of advice and obligation, verbs of permission and ability, may, might, could, was/were able to, reported speech (statements, questions verbs and other changes), defining and non-defining relative clauses,let, make, have, get, conditionals (zero, first, second and third) when, as soon as, unless, too and enough, -ing form vs infinitive form, question tags, prefixes and suffixes.

*Ore dedicate ad ogni argomento

10

2- Nucleo fondante: Classicism vs Romanticism

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Reason and Common Sense : The dynasty of Hannover. A golden age. An enlightened age. The features of Augustan literature. The view of nature. A new emphasis on sensibility. The Whigs and the Tories. The first prime Minister. The Whig William Pitt. English society in the 18th century. The coffee-houses.

The Rise of the Journalism : J. Addison and R. Steele.

The Rise of the Novel : D. Defoe, S. Richardson, H. Fielding, J. Swift.

10

Page 34: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

34

3- Nucleo fondante: The Early Romantic Age

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Britain and America. The Industrial and Agricultural revolutions. Emotion vs Reason. New trends in literature. The Gothic novel and the Gothic atmosphere. Mary Shelley and Frankenstein. Emotion versus Reason. The Age of Revolutions. A new sensibility. A new concept of nature. The importance of imagination and childhood. Emphasis on the individual. The cult of the exotic. The Industrial Revolution. Transport improvements. The Agrarian Revolution. Towards the Napoleonic wars. From the Luddites to 1837. Social implications of Industrialism. The beginning of an American identity.

The Early Romantic Poetry: main features

T.Gray and W.Blake

The Romantic Poetry: the first generation or the Lake Poets and the second generation.

15

4- Nucleo fondante: The first generation of Romantic poets

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

William Wordsworth – Life and works – The theorist of English Romanticism- The Manifesto of English Romanticism- The importance of the senses and of memory. The poet’s task and his style.

Lyrical ballads : “I wandered lonely as a cloud”- Translation and text analysis

S. T. Coleridge – Life and works- Imagination and fancy- The ideal in the real.

Page 35: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

35

“The rime of the ancient mariner” : “The killing of the albatross” - Translation and text analysis

5- Nucleo fondante: The second generation of poets

*Ore dedicate ad ogni argomento

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

G.G. Byron – Life and works – The Byronic hero.

P.B.Shelley - Life and works - “ Ode to the west wind” Translation, text analysis and working on the text.

John Keats – life and works - “Ode to a Grecian Urn” Translation, text analysis and working on the text. Comparison with Foscolo’s odes.

6- Nucleo fondante: - The Romantic novelists (revision)

*Ore dedicate ad ogni argomento

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

Mary Shelley - her life and main works- Frankenstein

Jane Austen – life and works

Walter Scott – Life and works - The historical novel : Waverly and Ivanhoe. Comparisons with A. Manzoni

7- Nucleo fondante: The Victorian Age

Page 36: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

36

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

The term Victorian- Victorian values and patriotism- Evangelicalism- Utilitarianism- Empiricism- Darwinism- Queen Victoria’s reign- The Great Exhibition- the urban habitat- the British Empire- the American Civil War- American Renaissance.

The Victorian Novel:

Charles Dickens - the writer of the compromise- Social and humanitarian themes – a didactic ai

- Oliver Twist : the plot, the world of the workhouses, London’s life.

“I want some more ”. Translation, text analysis and working on the text

Aestheticism and decadence:

Oscar Wilde - the brilliant artist and the dandy – a professor of aesthetics- Art for art’s sake

The Picture of Dorian Gray : the plot, narrative technique, allegorical meaning.

Film : The Picture of Dorian Gray

-The Ballad of Reading Gaol : Wilde’s last work. Content, structure and style.

“ The story of a hanging”. Translation, text analysis and working on the text.

W.Whitman - life and works. The American civil war.

“Oh Captain, my Captain”. Translation, text analysis and working on the text.

Film : The Dead poets society.

G. B. Shaw - life and works. Pygmalion and the social problems.

Film : My fair lady

10

DAD

Page 37: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

37

8- Nucleo fondante: The twentieth century and forward

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

The modern age : anxiety and rebellion – a deep cultural crisis – Freud’s influence – the theory of relativity – External time vs internal time- Two world wars and after : from Edward VII to Elizabeth II.

The modern novel and the stream of consciousness: Woolf vs Joyce. The interior monologue.

Virginia Woolf : life and works – the Bloomsbury Group – A modernist novelist – To the lighthouse : plot and characters.

“My dear stand still”. Translation and text analysis

James Joyce : life and works – the most radical innovator of 20th century writing. The rebellion against the Church – a subjective perception of time- the use of epiphany – a pervasive theme : paralysis.

Ulysses : plot and characters –the relation to Odyssey- the setting- the mythical method- the representation of human nature- a revolutionary prose.

“Molly’s monologue”. Translation and text analysis.

14

DAD

DAD

9- Nucleo fondante: The inter-war years, the Second World War and after

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

The aftermath of WW I

Towards World War II

DAD

Page 38: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

38

Winston Churchill

The U.S.A- from the Great Depression to the Atomic bomb

Elizabeth II

10- Nucleo fondante: The anti- utopian novel

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

The Anti-utopian novel

G. Orwell : life and works

Nineteen Eighty – four : structure and plot. Winston Smith. An anti-utopian novel. Nineteen Eighty – Four. Chapter 1 “Big brother is watching you”

6

DAD

Page 39: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

39

Alcune ore sono state perse per impegni scolastici interni o esterni come assemblee, uscite didattiche con altri docenti o ponti per festività.

Page 40: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

40

6. PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA DELLA 5^ SEZ.E

Docente: Marina Berti

Libri di testo, altri strumenti o sussidi:

La Matematica a colori EDIZIONE BLU per il quinto anno. Autore: Sasso. Ed Petrini

Eventuali coordinamenti con altre discipline Eventuali attività integrative coerenti con lo

svolgimento del programma disciplinare

Si è sempre mantenuta una stretta relazione con il programma di fisica, in particolare relativamente ai concetti di derivata, integrale, equazione differenziale

Partecipazione alle Olimpiadi della matematica da parte di alcuni studenti

Attività PCTO nell’ambito della matematica da parte di diversi studenti.

Attività di sostegno e recupero

Durante la settimana di sospensione didattica a fine gennaio si sono tenute 5 ore di recupero in seguito alle quali i ragazzi che presentavano insufficienze nella pagella del trimestre hanno fatto una prova di recupero. Si è inoltre tenuta un’attività di recupero in itinere per tutto l’ anno

Metodologie adottate

Gli argomenti sono stati presentati il più possibile in forma problematica e comunque in modo da coinvolgere i ragazzi nel processo di deduzione, almeno quando il tema lo consentiva. Questa metodica non è però sempre compatibile con i tempi a disposizione. Le lezioni sono state quindi quasi esclusivamente di tipo frontale.

Criteri di valutazione, numero e tipologia delle prove di verifica

La valutazione è avvenuta in base a prove scritte e valutazioni orali. Le prove scritte solitamente sono state costruite attorno a nuclei concettuali, e sono state consegnate, corredate del punteggio relativo ai singoli quesiti della prova, dopo un tempo che non ha superato mai una settimana. Alcune prove scritte hanno avuto validità di prova orale e contenevano, oltre a brevi quesiti, domande inerenti alla parte teorica della disciplina.

Le prove orali sono state effettuate con interventi brevi. La valutazione è fondata sui seguenti criteri:

In relazione ai singoli nuclei trattati nel programma, si è osservata la capacità degli allievi di:

· conoscere e applicare i contenuti acquisiti

· partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni

· applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo

· analizzare e sintetizzare un quesito

· prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle Nella valutazione finale verrà tenuto presente anche l’eventuale progresso ottenuto durante il corso dell’anno.

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

La classe presenta in generale un ottimo livello di preparazione raggiunto grazie allo studio serio e continuativo di tutti i ragazzi durante l’intero corso di studi. Molti studenti della classe sono particolarmente interessati alle discipline scientifiche nelle quali hanno dimostrato ottime capacità. Corretti e responsabili, sono sempre stati collaborativi durante le lezioni e particolarmente attivi e partecipi anche durante l’ultima, complicata fase del presente anno scolastico.

Page 41: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

41

Pochi ragazzi presentano alcune fragilità nella preparazione di base che però non pregiudicano il raggiungimento della sufficienza.

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA 5^ SEZ.E * comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD)

Si sottolinea che l’ammontare delle ore per ciascun argomento è solamente indicativo in quanto gli argomenti vengono ripresi svariate volte in contesti diversi durante l’anno scolastico.

1- Nucleo fondante: Funzioni reali di variabile reale

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*Ore dedicate

ad ogni argomento

Cenni sulla topologia di R. Concetti di intervallo, intorno, punto isolato e punto di accumulazione. Estremi superiore ed inferiore di un insieme. Massimo e minimo assoluto di un insieme.

27

Ripasso sulle funzioni e sulle loro proprietà. Dominio di funzione.

Concetto di limite. Definizione di limite. Verifica di limite. Teoremi principali sui limiti: unicità, confronto, permanenza del segno (con dimostrazione)

Funzioni continue. Proprietà delle funzioni continue. Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri (senza dimostrazione). Singolarità e discontinuità di una funzione.

Calcolo di limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli.

2- Nucleo fondante: Derivata di una funzione e studio del suo grafico

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate

ad ogni argomento

Page 42: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

42

Il concetto di derivata. Significato geometrico di derivata. Significato fisico della derivata. Relazione tra continuità e derivabilità. Derivata delle funzioni elementari. Operazioni con le derivate. Derivata di funzioni composte. Derivata di funzioni inverse

67( circa 10 DAD)

Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange con le conseguenze (con dimostrazione), Teorema di De L’Hospital. Differenziale di una funzione

Massimi e minimi relativi e assoluti. Ricerca di massimi e minimi di una funzione con il metodo della derivata prima.

Problemi di massimo e minimo.

Studio della derivata seconda per individuare la concavità di una funzione e i suoi flessi.

Soluzione approssimata di una equazione con il metodo bisezione

Studio di funzione.

Deduzione dal grafico di una funzione di quello della sua derivata e viceversa.

3- Nucleo fondante: Integrazione delle funzioni reali di una variabile reale

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*Ore dedicate

ad ogni argomento

Integrali indeterminati e determinati. Teorema del valor medio e teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) Integrali immediati.

17(DAD)

Deduzione dal grafico di una funzione di quello di una sua possibile primitiva e viceversa.

Metodi di integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione di funzioni razionali fratte con denominatori di primo e secondo grado.

Integrali impropri

Calcolo di aree e di volumi con il metodo degli integrali

4-Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine lineari 4(DAD)

Page 43: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

43

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili.

5- Nucleo fondante: distribuzione di probabilità

Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. 8(DAD)

Distribuzione binomiale

Distribuzione di Poisson

Variabili aleatorie e distribuzioni continue: Distribuzione normale.

Page 44: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

44

7. PROGRAMMAZIONE DI FISICA DELLA 5^ SEZ. E

Docente : Fabio Bonazzi

Libri di testo, altri strumenti o sussidi: ● Libro di testo: “L’Amaldi per i licei scientifici “ vol. 3 , es. Zanichelli ● Dispense ed estratti da altri testi scolastici

Eventuali coordinamenti con altre discipline e temi di cittadinanza e costituzione

Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma disciplinare

Interazione continua con la programmazione di Matematica, in particolare per le applicazioni di derivate ed integrali alla

fisica.

Alcuni studenti hanno partecipato proficuamente alle olimpiadi della fisica

Diversi progetti di PCTO sono stati svolti in ambiti affini alla fisica

Alcuni studenti sono stati coinvolti nel progetto di presentazione delle attività del laboratorio di Fisica

nell’ambito degli Open Day.

Attività di sostegno e recupero

● Settimana di recupero

● Recupero in itinere

Metodologie adottate

La metodologia adottata prevede l’utilizzo del laboratorio al fine di introdurre per quanto possibile ogni nuovo argomento dal punto di vista sperimentale. Le esperienze di laboratorio sono per lo più alla cattedra. A queste lezioni seguono le lezioni frontali in classe comprendenti la trattazione teorica e le esercitazioni. Infine seguono i momenti dedicati alla valutazione.

Criteri di valutazione, numero e tipologia delle prove di verifica

Page 45: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

45

Prove scritte: quesiti a risposta aperta e problemi Prove orali: quesiti aperti ed esercizi risolvibili anche solo qualitativamente

Trimestre: 2 verifiche scritte Pentamestre : 1 verifica scritta 1 o 2 orali in modalità DAD.

I criteri di valutazione comprendono

● Grado di conoscenze dell’argomento ● Capacità di argomentazione ● Capacità di espressione e illustrazione di un argomento ● Capacità di individuare adeguate strategie risolutive dei problemi ● Competenza di svolgimento correttamente i passaggi logico matematici ● Capacità di pervenire alla soluzione corretta del problema

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

La classe ha raggiunto un livello di preparazione molto buono. Tutti i ragazzi mostrano interesse, partecipazione alle lezioni. Una parte significativa della classe ha raggiunto livelli ottimi o eccellenti grazie ad un impegno costante ed

efficace. Naturalmente non tutti conseguono risultati eccellenti ma tutti raggiungono abbondantemente la sufficienza. Il rapporto con l’insegnante è ottimo ed il comportamento è in generale corretto e responsabile. Pochi ragazzi

presentano alcune fragilità nella preparazione di base che però non pregiudicano il raggiungimento della sufficienza.

Page 46: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

46

PROGRAMMA DI FISICA DELLA 5^ SEZ. E

* comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche (se ore online indicare DAD)

1- Nucleo fondante: Termodinamica

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Macchine termiche e trasformazioni cicliche

15

Secondo principio della termodinamica

Ciclo di Carnot e teorema di Carnot

Entropia: approccio termodinamico ( Clausius) e statistico (Boltzmann)

2- Nucleo fondante: Magnetismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Fenomeni magnetici naturali e geomagnetismo

18

Concetto di campo magnetico ed esperimento di Oersted

Legge di Ampère e applicazioni: campo magnetico generato da un filo, da una spira (qualitativo), da un solenoide

Forza su un filo percorso da corrente: esperienza di Faraday: interazione corrente – corrente (Ampère), spira in un campo magnetico (momento magnetico e momento torcente., motore elettrico

Forza di Lorentz: moto di una carica in un campo uniforme, selettore di velocità, spettrometro di massa, effetto Hall, sincrociclotrone

3- Nucleo fondante: Elettromagnetismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Induzione elettromagnetica: legge di Faraday - Lenz

18

Applicazioni: correnti di Foucault, Alternatore.

Induttanza: circuiti R – L, circuiti L – C, circuiti R – C, energia del campo magnetico e del campo elettrico

Circuitazione del campo elettrico e campo elettrico indotto

Legge di Ampèere - Maxwell, termine mancante e paradosso di Ampère

Equazioni di Maxwell

Page 47: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

47

4- Nucleo fondante: onde elettromagnetiche

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Equazioni di Maxwell e loro previsioni: onde elettromagnetiche e velocità della luce

8

Generazione, propagazione e rilevazione delle onde elettromagnetiche (trattazione qualitativa)

Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica

Spettro elettromagnetico (cenni)

5- Nucleo fondante: Relatività

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Genesi della relatività ristretta: non invarianza delle equazioni di Maxwell

24 (DAD)

Questione dell’etere luminifero ed esperimento di Michelson & Morley

La Relatività Ristretta: i postulati

Effetti relativistici: dilatazione del tempo, relatività della simultaneità e contrazione delle lunghezze

Il problema della sincronizzazione degli orologi

L’effetto gemelli

Le trasformazioni di Lorentz

L’invariante quadridimensionale, lo spazio tempo di Minkowsky, rappresentazione dei fenomeni in sistemi di riferimento inerziali attraverso i diagrammi di Minkowsky e loro legame con gli effetti relativistici (in particolare dilatazione del tempo e relatività della simultaneità

Prove sperimentali della relatività ristretta: tempo di decadimento dei muoni, esperimento di Bertozzi sulla velocità limite

Meccanica relativistica: quantità di moto, energia cinetica, energia a riposo, euivalenza massa - energia

La relatività generale: il principio di equivalenza

Geometrizzazione della gravitazione, curvatura dello spazio – tempo., geodetiche

Page 48: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

48

Effetti della relatività generale: esperimento di Pound e Rebka, Briatore e Leschiutta, deflessione gravitazionale della luce

6- Nucleo fondante: Meccanica quantistica

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Crisi della fisica classica: radiazione del corpo nero, effetto fotoelettrico, effetto Compton

6 (DAD)

Atomo di Bohr

Principio di indetermnazione di Heisenberg

Interferenza di elettroni e approccio probabilistico ( funzione d’onda)

Page 49: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

49

I SCIENZE NATURALI DELLA 5^ SEZ.E

8. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI DELLA 5^ SEZ. E…

Docente: FUSILLO LUIGI

Libri di testo, altri strumenti o sussidi:

SADAVA: “ CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE” ED ZANICHELLI

CRIPPA FIORANI: “SISTEMA TERRA” ED MONDADORI Eventuali coordinamenti con altre discipline e temi di

cittadinanza e costituzione Eventuali attività integrative coerenti con lo

svolgimento del programma disciplinare

Attività di sostegno e recupero

Recupero durante la settimana dedicata al recupero nel mese di gennaio.

Metodologie adottate

Gli argomenti sono stati svolti prevalentemente con lezioni frontali nelle quali la partecipazione degli studenti è stata di centrale importanza. Il dialogo educativo è stato fondamentale sia per la personale crescita degli studenti, sia per l'acquisizione di una maggiore sicurezza che dei propri mezzi espressivi, conoscenze e competenze; ma esso è stato anche un'occasione di autoverifica per gli studenti per l'acquisizione dei contenuti ed utile come riscontro per il docente per valutare l'assimilazione del proprio percorso didattico da parte degli studenti.

Particolare cura è stata dedicata dal docente al lessico utilizzato nelle spiegazioni, in particolare al rigore proprio di ogni disciplina scientifica e al registro utilizzato che sarà adeguato al contesto della classe

Page 50: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

50

Criteri di valutazione, numero e tipologia delle prove di verifica

Per quanto riguarda i criteri di valutazione il docente si è attenuto a quanto stabilito dal dipartimento di scienze naturali.

Le verifiche orali sono state effettuate in quasi tutte le lezioni. L'intento dell'insegnante è stato quello di stimolare lo studente ad uno studio regolare ed evitare delle "full immersion" che non agevolano un apprendimento stabile e ben assimilato.

Si è trattato di domande con risposte abbastanza brevi, alla fine delle quali il docente assegnerà un voto parziale che è stato riportato nel registro elettronico nella colonna voti orali e comunicato anche allo studente. Esso ha avuto un peso di un terzo rispetto alle prove scritte, come è stato comunicato anche ai genitori e studenti nel cdc di ottobre.

Le verifiche scritte sono semistrutturate, cioè contenevano domande chiuse (scelte multiple, diagrammi, grafici, tabelle), problemi o esercizi da svolgere, ma anche alcune domande aperte. La prevalenza delle une o delle altre dipendeva dall'argomento trattato. Il voto assegnato è stato inserito sul registro elettronico subito dopo la consegna.

Ad ogni domanda è stato assegnato un punteggio e trascritto su una scheda di cui lo studente potrà prendere visione dietro richiesta.

Il numero minimo di valutazioni è stato due per il trimestre (scritto/ orale) e due per il pentamestre (due scritte/ orale). Si tenga conto, inoltre, che nella valutazione finale si terrà conto anche delle eventuali relazioni di laboratorio, delle partecipazione in classe e altri lavori svolti dagli studenti.

L’ultima parte dell’anno è stata effettuata online una didattica a distanza; durante questa fase il docente ha proseguito le normali verifiche orali parziali affiancate da una verifica completa che ho sostituito la verifica scritta la quale, per ovvie ragioni, non è stata svolta.

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è mediamente buono, con punte di eccellenza. Senz’altro la partecipazione è stata complessivamente buona, anche se differenziata.

Page 51: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

51

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DELLA 5^ SEZ.E

* comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD)

1- Nucleo fondante: BIOTECNOLOGIE: I GENI E LA LORO REGOLAZIONE

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore

dedicate ad ogni

argomento

Il genoma dei procarioti e degli eucarioti 8

Epigenetica

I virus

I plasmidi e le tecnologie del DNA ricombinante

Le librerie genomiche

La CRISPR

2- Nucleo fondante:CHIMICA ORGANICA

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore

dedicate ad ogni

argomento

10

Introduzione alla chimica organica.Gli idrocarburi alifatici ed aromatici I derivati degli idrocarburi: alogenuri, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri ammine, ammidi.

Page 52: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

52

3- Nucleo fondante:GEOLOGIA

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore

dedicate ad ogni

argomento

I fenomeni sismici 8

La struttura della terra

Il campo magnetico terrestre

La deriva dei continenti

L’espansione degli oceani

La teoria della tettonica delle placche

4- Nucleo fondante:BIOCHIMICA (lezioni fatte con DAD)

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore

dedicate ad ogni

argomento

Le biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine) 8

Il metabolismo cellulare: il processo della respirazione.

Page 53: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

53

10 .PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DELLA 5^ SEZ E

Docente: Vittoria Gabriella Salamone

Libri di testo, altri strumenti o sussidi: Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte, terza edizione arancione, vol 4 e 5, Zanichelli

Eventuali coordinamenti con altre discipline e temi di cittadinanza e costituzione

Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma disciplinare

Sono stati attuati costanti collegamenti alle altre discipline

umanistiche e in particolare: Italiano, Storia e Filosofia.

Visita guidata alla mostra di Chagall“Sogno e Magia “ presso il Palazzo Albergati di Bologna.

Attività di sostegno e recupero

Recupero in itinere e durante la “settimana di recupero”.

Metodologie adottate

Lo studio della storia dell’arte è stato introdotto da lezioni frontali al fine di illustrare il periodo artistico e gli autori ad esso collegati, attraverso l’analisi iconografica e iconologica delle opere e mediante continui confronti con vari artisti, movimenti e produzioni. - Proiezione di immagini e video - presentazioni in PowerPoint - Dibattito guidato - Libro di testo, appunti personali - Uso del laboratorio di informatica per la didattica digitale (appunti digitali su piattaforma classroom e realizzazione di documenti di ricerca e approfondimento)

Criteri di valutazione, numero e tipologia delle prove di verifica

https://www.liceofermibo.edu.it/wp-content/uploads/2019/11/SCHEDA-DI-VALUTAZIONE-2017-18.pdf Per valutare la capacità di osservazione, l’uso della terminologia corretta e lo sviluppo di un atteggiamento critico si è tenuto conto anche dei seguenti criteri:

- livello di partenza del discente - maturazione e dei miglioramenti registrati - interesse e della partecipazione all’attività svolta in classe

Tipologia delle prove: orale (3), scritta (1 verifica con tip A), pratica (produzioni in formato digitale su piattaforma classroom relative ai singoli moduli del programma in allegato)

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

La classe complessivamente ha raggiunto un buon livello di preparazione, conoscenza e competenza ed è in grado di:

- cogliere i caratteri generali dei fenomeni artistici e contestualizzare le opere - effettuare collegamenti tra periodi ed artisti cogliendo differenze e analogie - riconoscere e adoperare il linguaggio specifico della materia - condurre una lettura dell’opera d’arte sotto l’aspetto iconografico e iconologico con riferimenti a materiali e tecniche - pianificare un progetto/presentazione multimediale mediante passaggi e procedure adeguate

Page 54: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

54

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DELLA 5^ SEZ E * comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD) 1- Nucleo fondante: Neoclassicismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Neoclassicismo: caratteri generali

Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

David: lo stile - Le Accademie - Nudo virile riverso; Nudo virile visto da tergo - Donna con il turbante - Il giuramento degli Orazi - La morte di Marat; confronto con “La morte di Marat” di P. Baudry - Le Sabine - Leonida alle Termopili Ingres: lo stile - La grande odalisca - La Bagnante di Valpincon - Il ritratto della principessa Broglio - Madame Moitessier - Monsieur Bertin - Il sogno di Ossian

2- Nucleo fondante: Romanticismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Romanticismo: caratteri generali

Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Géricault: lo stile - La zattera della Medusa - Gli alienati di monomania Delacroix: lo stile - Massacri di Scio - La Grecia spirante sulle rovine di Missolungi - La barca di Dante - La Libertà guida il popolo Hayez: lo stile - Atleta trionfante - Pietro Rossi - L’ultimo bacio dato a Giulietta - Il bacio (le versioni) - Pensiero malinconico - La meditazione - Il trittico della vendetta Goya: lo stile - Il parasole - Il chitarrista cieco - La prateria di san Isidro - Il pellegrinaggio di san Isidro - Ritratto dei duchi di Osuna con i figli - La marchesa di Santa Cruz - Manuel Osorio Manrique de Zúñiga - La duchessa de Alba - La famiglia di Carlo IV - Saturno divora i suoi figli - Le fucilazioni del 3 maggio - Maja vestida - Maja desnuda

Page 55: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

55

- Il cane - I Capricci - I Disastri La tecnica incisoria diretta ed indiretta Friedrich: lo stile - Viandante sul mare di nebbia - Monaco in riva al mare - Abbazia nel querceto - Due uomini contemplano la luna Turner: lo stile - Dogana e Santa Maria della Salute - Venezia all’alba dall’Hotel Europa - Bufera di neve - Pioggia di vapore e velocità 3- Nucleo fondante: Realismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Realismo: caratteri generali

Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

La scuola di Barbizon: caratteri generali Corot: lo stile - La cattedrale di Chartres Millet: lo stile - Le spigolatrici - Il seminatore - L’Angelus Courbet: lo stile - Contadini di Flagey di ritorno da una fiera - Gli spaccapietre - L'atelier del pittore - Funerale ad Ornans - Fanciulle sulla riva della Senna 4- Nucleo fondante: Il fenomeno dei Macchiaioli

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Macchiaioli: caratteri generali

Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Signorini: lo stile - Le agitate del San Bonifacio a Firenze Fattori: lo stile - La battaglia di Magenta - Soldati francesi ‘59 - In vedetta - La rotonda di Palmieri - Buoi al carro - Lo staffato 5- Nucleo fondante: Impressionismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Impressionismo: caratteri generali Cenni sulla fotografia; Niepce: Veduta di Le Gras; Il dagherrotipo Si rimanda alle

ore indicate nel registro

elettronico

Manet: lo stile - Colazione sull’erba - Olympia - Il bar delle Folies Bergères

Page 56: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

56

Monet: lo stile - Impressione sol nascente - La cattedrale di Rouen - Lo stagno delle rane Degas: lo stile - Lezione di ballo - Ballerina di quattordici anni - L’Assenzio Renoir: lo stile - Il Moulin de la Galette - Lo stagno delle rane di Renoir - La montagna di Sainte Victoire - La colazione dei canottieri 6- Nucleo fondante: Postimpressionismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Postimpressionismo: caratteri generali Il giapponismo e la sua influenza nella produzione impressionista e postimpressionista

Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Cézanne: lo stile; La natura morta come tema ricorrente nella produzione ad acquarello e olio - Natura morta con mele e arance - La casa dell’impiccato - Ritratto di Ambroise Vollard a confronto con i ritratti di Vollard di Renoir e Picasso - I giocatori di carte - Le bagnanti - La montagna di Sainte Victoire Seurat: lo stile - Bagno ad Asnières - Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte - Il circo Gauguin: lo stile - Il Cristo giallo - La visione dopo il sermone - Ondina - La perdita della verginità - Che fai? Sei gelosa? - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: lo stile - I mangiatori di patate - La notte stellata - Autoritratto con cappello di feltro grigio - Autoritratto con orecchio mozzato - La camera - Campo di grano con volo di corvi Lautrec: lo stile - La contessa Adèle de Toulouse-Lautrec nel salone del Chateau de Malromé - Al Moulin de la Galette - Al Moulin Rouge: la danza - Pannelli per la baracca della Goulue alla Foire du Trône - Al Moulin Rouge - Il bacio - Rue des Moulins: la visita - Jane Avril al Jardin de Paris 7- Nucleo fondante: Art Nouveau

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Art Nouveau: caratteri generali; l’operato di William Morris Si rimanda alle ore indicate nel Victor Horta: lo stile

Page 57: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

57

- La scala dell’Hotel Solvay di Bruxelles registro elettronico Klimt: lo stile

- Giuditta I - Giuditta II - Danae - Il Palazzo della Secessione a Vienna - Il Fregio di Beethoven 8- Nucleo fondante: Novecento – L’Ecole di Parigi

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Chagall: lo stile; “Sogno e magia” (Palazzo Albergati): i temi - Poèmes: un pittore con le ali da poeta - Le favole di La Fontaine - La Bibbia - La storia dell’Esodo - Le opere uniche: Il gallo viola; Gli innamorati con l’asino blu; Ritratto di Vava 1953; Il cespuglio bianco o doppio autoritratto; L’ispirazione; Villaggio russo; Mazzo di fiori su fondo rosso 1970

Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

9- Nucleo fondante: Espressionismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Espressionismo: caratteri generali

DAD Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Fauves: caratteri generali Die Brucke: caratteri generali Matisse: lo stile - Lusso, calma e voluttà - La gioia di vivere - Donna con cappello - La stanza rossa - La danza - La danza 1931 Kirchner: lo stile - Cinque donne per la strada Munch: lo stile - La fanciulla malata - Pubertà - Il grido - Passeggiata nel corso Karl Johann - Il fregio della vita 10- Nucleo fondante: Cubismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Cubismo: caratteri generali

DAD Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Picasso: lo stile - Bevitrice di assenzio - Poveri in riva al mare - Famiglia di saltimbanchi - Le demoiselles d'Avignon - Ritratto di Vollard - Natura morta con sedia impagliata - I tre musici - Guernica Braque: lo stile - Le Quotidien, violino e pipa

Page 58: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

58

11- Nucleo fondante: Futurismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Futurismo: caratteri generali e punti programmatici tratti dalla lettura dei manifesti

DAD Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Boccioni: lo stile - La città che sale - Gli addii (la serie completa) - Materia - Forme uniche della continuità nello spazio Balla: lo stile - Velocità astratta - La mano del violinista - Bambina che corre sul balcone Il secondo Futurismo: caratteri generali

Sant’Elia: lo stile - Studio per una centrale elettrica - Casamento

Dottori: lo stile - Primavera umbra Crali: lo stile - Incuneandosi nell’abitacolo 12- Nucleo fondante: Dadaismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Dadaismo: caratteri generali

DAD Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Duchamp: lo stile - Nudo che scende le scale - Ruota di bicicletta - Fontana, L.H.O.O.Q.

Man Ray: lo stile - Cadeau - Le violon d’Ingres Hugo Ball: lo stile - Karawane 13- Nucleo fondante: Surrealismo

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Surrealismo: caratteri generali

DAD Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Ernst: lo stile - La vestizione della sposa, - Alla Prima parola chiara - Le Pleiadi Mirò: lo stile - Il carnevale di Arlecchino - La scala delle evasioni Magritte: lo stile - L’uso della parola I (il tradimento delle immagini) - La bella prigioniera - L’impero delle luci Dalì: lo stile - Costruzione molle con fave bollite; presagio di guerra civile - Sogno causato dal volo di un’ape - Persistenza della memoria

Page 59: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

59

14- Nucleo fondante: Astrattismo – Espressionismo astratto - Informale*

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Astrattismo ed Informale: caratteri generali

DAD Si rimanda alle ore indicate nel

registro elettronico

Kandinskij: lo stile; Lo spirituale nell’arte - Composizione VI - Alcuni cerchi - Blu di cielo Mondrian: lo stile

- L’albero rosso - Melo in fiore - Composizione 10 con bianco e nero (molo e oceano) - Dipinti, 1920-1943

Pollock: lo stile - Foresta incantata - Pali blu Burri: lo stile - Sacco e rosso - Sacco 5P - Grande cretto

Page 60: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

60

11. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE DELLA 5^ SEZ. E

Docente

Libri di testo, altri strumenti o sussidi:

Eventuali coordinamenti con altre discipline e temi di cittadinanza e costituzione

Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma disciplinare

Progetto di Difesa personale.

Conferenza progetto "Lotta al Doping"

Attività di sostegno e recupero

In itinere.

Metodologie adottate

Le fasi di apprendimento di nuovi gesti motori hanno previsto movimenti sia analitici sia globali. Il lavoro proposto si è svolto individualmente, a coppie, a gruppi, sotto forma di percorsi e a staffetta. Il processo di apprendimento si è basato sul feedback, prodotto dalla risposta e dalla concomitante rilevazione e correzione dell’errore da parte dello studente. Oltre ad una osservazione sistematica dei processi di apprendimento e del miglioramento, si sono proposte prove oggettive su argomenti svolti, misurabili secondo vari criteri: tempi, punteggi, tecnica esecutiva. La misurazione (verifica) è stata effettuata per conoscere i livelli di abilità del singolo alunno, il grado della tecnica specifica raggiunta e il livello delle conoscenze.

Criteri di valutazione, numero e tipologia delle prove di verifica

La valutazione è fondata sui seguenti criteri: Sono state eseguite verifiche sommative per riscontrare il raggiungimento degli obiettivi proposti come alcuni gesti fondamentali degli sport di squadra, percorsi a tempo, abilità con piccoli attrezzi, specialità dell’atletica leggera ecc. Si è tenuto conto delle capacità individuali , il conseguimento e/o miglioramento del risultato conseguito nel corso dell’anno scolastico, dell’impegno personale, dell’interesse, dell’applicazione assidua, della frequenza e partecipazione attiva alla lezione, della collaborazione, dell’osservanza delle regole proprie del tipo di attività. Nel pentamenstre una valutazione è stata fatta regolarmente in palestra prima dell’emergenza coronavirus, in seguito si è valutato un video con esercizi motori eseguiti dagli studenti. La valutazione ha tenuto conto anche dell’impegno e della partecipazione alle lezioni svolte in videoconferenza.

Page 61: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

61

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Nell’ambito delle abilità motorie sportive ed espressive: - capacità di elaborare strategie motorie in situazione non conosciute. - Utilizzare le diverse percezioni (tattile, uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione. - Selezionare la risposta motoria attraverso il concetto di “anticipazione del gesto”. - Decodificare e rielaborare rapidamente le informazioni e i gesti specifici. - Individuare i legami tra teoria e pratica. - Elaborare autonomamente e in gruppo, tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e nel rispetto dei tempi disponibili. - Saper comunicare e rispettare regole comportamentali. - Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune. - Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di competizione - Esprimersi con interventi appropriati e costruttivi.

Page 62: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

62

PROGRAMMA DI DI SCIENZE MOTORIE DELLA 5^ SEZ. E * comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD) 1- Nucleo fondante: Potenziamento fisiologico

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Esercizi di forza a carico naturale e con piccoli attrezzi (lanci, passaggi, torsioni), di resistenza

Velocità.

Esercizi di stretching e tonicità muscolare

Esercizi di equilibrio

Esercizi con la funicella

2- Nucleo fondante: Rielaborazione schemi motori precedentemente appresi

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Esercizi di coordinazione, equilibrio e destrezza: azioni che richiedano la dissociazione degli arti omologhi, oppure la associazione tra arti superiori, dissociazione arti inferiori, dissociazione fra arti superiori e inferiori

Esercizi di base a corpo libero, di stretching, tonificazione generale a carico naturale e con l’utilizzo di piccoli pesi, preatletici generali e specifici, con piccoli attrezzi e grandi attrezzi 3- Nucleo fondante: Sport di squadra

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Pallavolo: schiacciata, muro, battuta a tennis e schemi di gioco.

Pallacanestro: tiro in sospensione, terzo tempo dopo passaggio

Calcio a 5: passaggio e tiro e gioco Frisbee: lezioni sul gioco e sul regolamento 4- Nucleo fondante: Conoscenza e pratica delle attività sportive e consolidamento del carattere e del senso civico

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Conoscenza dei regolamenti tecnici degli sport più diffusi

Esperienza in situazione di gioco e conoscenza dei fondamentali specifici di ogni sport

Pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 5- Nucleo fondante: Teoria

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Conferenza sul Doping

Due lezioni di difesa personale con esperto esterno

Page 63: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

63

12- PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE DELLA 5^ SEZ. E

Docente DAVIDE CASSARINI

Libri di testo, altri strumenti o sussidi:

Seguendo le indicazioni date nel Dipartimento di Religione Cattolica, si è deciso, come negli ultimi anni, di non adottare libri di testo, sia perché l’utilizzo era assai saltuario, sia per non gravare sulle famiglie, considerando i tetti di spesa decretati dal nostro liceo. Il docente ha allora fatto ricorso con una certa frequenza ad articoli di giornale, a testi scaricati dal web, a libri di vario genere, che fossero ritenuti di un qualche rilievo per lo sviluppo delle lezioni. Dalla terza settimana di marzo sono state attivate lezioni a distanza, attraverso la piattaforma Google Meet.

Eventuali coordinamenti con altre discipline e temi di cittadinanza e costituzione

Eventuali attività integrative coerenti con lo svolgimento del programma disciplinare

Attività di sostegno e recupero

Metodologie adottate

Lezioni frontali, proposizioni di temi relativi alla società e all’attualità, con interventi attivi nel dialogo educativo da parte di tutti gli studenti. Alcune lezioni sono state impostate a partire da domande poste dagli studenti stessi. Lettura di articoli di giornale, con commenti guidati. Utilizzo della LIM per vedere spezzoni di telegiornali o documentari su varie tematiche. Dalla terza settimana di marzo è stata utilizzata la DAD, con piattaforma Google Meet; ad essa la classe ha partecipato compatta e con interesse.

Criteri di valutazione, numero e tipologia delle prove di verifica

Il docente ha fondato la valutazione sulla qualità sempre alta degli interventi degli alunni nei dibattiti guidati e sulla frequenza degli interventi stessi. Non sono state svolte verifiche specifiche, né orali né scritte. Per la DAD si è valutata la frequenza e l’impegno alla partecipazione nei vari dibattiti.

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Il livello di preparazione, specialmente per quanto riguarda nozioni di attualità, informazioni su fatti della contemporaneità, risulta buono per tutti gli studenti che si avvalgono, con alcune punte ottime. Gli studenti sono in grado di riflettere con attenzione e ponderatezza sulle vicende del loro tempo, dimostrando di essersi in buona misure preparati ad essere cittadini del loro tempo.

Page 64: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

64

PROGRAMMA DI RELIGIONE DELLA 5^ SEZ. E * comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

(se ore online indicare DAD) 1- Nucleo fondante: Temi religiosi

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Confronto religioso con l’Islam; l’esempio di grande fede di Mahmadou, immigrato che prega in stazione; la questione dell’integrazione e dell’incontro, nella vicenda dei tortellini ripieni di pollo e le reazioni che ha suscitato a Bologna. (3 ore).

La figura di mons. Zuppi, la sua nomina cardinalizia, il suo ruolo nella vita sociale della città (2 ore) La presenza del principio del Bene e del Male nella vita umana. Dibattito con gli studenti (1 ora) Individuare i veri valori nella vita: Marino Golinelli e la linea del Perché. (1 ora). Esame di un discorso di Papa Francesco sul tema dei migranti in occasione del Santo Natale (1 ora).

La conoscenza della Scrittura presso il mondo cattolico e quello protestante (1 ora) 2- Nucleo fondante: Temi sociopolitici

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

Le manifestazioni del Friday for Future, il coinvolgimento degli studenti del Fermi, la figura di Greta Thunberg. Esame del discorso di Greta alla Cop 24 di Katowice. (2 ore).

Le prossime elezioni in Emilia Romagna e l’assemblea col movimento delle sardine all’Arci Benassi (2 ore). La memoria della Shoah e i rigurgiti di antisemitismo presenti nella società odierna (1 ora). La riforma che prevede la diminuzione del numero di parlamentari, ragioni e controindicazioni. Dibattito con gli studenti (1 ora). 3- Nucleo fondante: La scuola ai tempi della Didattica a distanza

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

La fatica degli studenti ai tempi del Coronavirus; i loro stati d’animo. (3 ore) (DAD)

L’utilità dell DAD e gli aspetti negativi (1 ora) (DAD) Libertà di culto e possibilità di celebrare messe in tempo di pandemia (1 ora). (DAD) 4- Nucleo fondante: temi vari

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato *Ore dedicate ad ogni argomento

L’alluvione a Venezia, le cause dell’acqua alta; le polemiche sul Mose (1 ora).

Lettura e commento a un testo di Umberto Galimberti sull’oblio e i rimpianti della vita (1 ora).

Riflessioni sulla funzione del docente, in occasione del trentacinquesimo di insegnamento del docente stesso (1 ora) Le esperienze di volontariato condotte da alcuni studenti: testimonianze (1 ora)

Page 65: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

65

ALLEGATO N°1

PCTO AL FERMI

Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Dall’anno scolastico 2015/16 gli studenti del triennio, a partire dalle classi terze, sono tenuti a svolgere attività di alternanza scuola lavoro secondo la legge 107/2015.

Il Liceo Fermi dal 2015 ha puntato sulla scelta di un percorso personalizzato che integri e completi il percorso curricolare ordinario, anche in vista dell’orientamento universitario. Visti i risultati positivi si è continuato in tale direzione.

Ciò comporta una serie di attenzioni e procedure specifiche.

La scuola prepara un “catalogo” dei progetti offerti da enti e aziende esterni in convenzione con il liceo e in regola con le norme di sicurezza, a partire dal mese di ottobre, e lo integra periodicamente.

Le proposte spaziano su diversi ambiti: scientifico, umanistico, artistico, sociale. Obiettivo trasversale, centrale soprattutto in questi ultimi è la formazione di una cultura della cittadinanza attiva, della partecipazione alla comunità, della responsabilità personale e sociale e del rispetto della legalità.

Lo studente sceglie il progetto in autonomia, secondo i propri interessi ed aspirazioni, proponendo al tutor interno la propria candidatura.

Se riceve risposta positiva presenta il patto formativo firmato dai genitori e può iniziare il progetto, che si svolge sempre in orario extracurriculare.

Il progetto può anche essere ideato e approvato da un CDC per una classe intera e svolto sempre in orario extracurricolare.

Nel modulo relativo al progetto devono essere indicate le competenze acquisite, che devono essere in linea con il profilo in uscita del liceo scientifico.

La rubrica di tali competenze è consultabile sul sito PCTO.

Per quanto riguarda il monte ore complessivo ci si attiene alle disposizioni ministeriali

La valutazione delle attività concorre alla determinazione del voto di comportamento e della/e discipline coinvolte nel progetto, attraverso la valutazione di una relazione per ogni progetto svolto. La valutazione della relazione viene effettuata dal docente della disciplina più affine ai contenuti dei progetti.

In ogni classe viene scelto dai docenti del consiglio, tra gli studenti candidati, un “peer tutor” che ha il compito di raccogliere, ordinare e conservare i documenti dei singoli alunni della classe in un raccoglitore. Inoltre, ricorda ai compagni le scadenze.

Uno di questi studenti coordina tutti i peer tutor del Liceo e mantiene i contatti con la commissione PCTO per monitorare l’organizzazione.

Per il colloquio dell’Esame di Stato gli studenti preparano una presentazione che illustra i progetti svolti. Alcuni hanno svolto diversi progetti anche su temi eterogenei. In tal caso abbiamo consigliato di presentarne solo alcuni possibilmente affini per argomento scelti tra quelli che per loro sono stati più significativi

Nell’Allegato N°2, per ogni studente, sono indicati tutti i progetti svolti nel triennio e anche le attività di formazione che sono state svolte negli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20.

Page 66: Documento 30 maggio classe 5E Gianna - Liceo Scientifico "E. … · 2020. 5. 30. · /lfhr 6flhqwlilfr 6wdwdoh ³( )(50,´ gl %rorjqd '2&80(172 '(/ 0$**,2 &/$66( a vh] ( 3urilor glgdwwlfr

Liceo Scientifico Statale “E. FERMI” di Bologna DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 CLASSE 5^ sez E

66

Il presente documento della classe 5^ sez.E è condiviso in tutte le sue parti dai Docenti del Consiglio di Classe:

Docente Materia Firma

Battistini Massimo Italiano

Battistini Massimo Latino

Vita Finzi Alessandra Storia

Vita Finzi Alessandra Filosofia

Santucci Cristina Inglese

Berti Marina Matematica

Bonazzi Fabio Fisica

Fusillo Luigi Scienze naturali

Salamone Vittoria Gabriella

Disegno e storia dell’Arte

Battistini Elena Scienze motorie

Cassarini Davide Religione

Bologna, 30/05/2020