38
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C 15 maggio 2016 Breve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo Scientifico, secondo le Indicazioni Nazionali. 1 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 Docenti Materia Classe III Classe IV Classe V Italiano Massara Valeria Massara Valeria Storchi valeria Latino Massara Valeria Massara Valeria Storchi Valeria Inglese Russo Giulia Russo Giulia Russo Giulia Storia Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Filosofia Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Matematica Paola Domingo Romeni Claudio Romeni Claudio Fisica Paola Domingo Romeni Claudio Romeni Claudio Scienze Avignolo Carlo Avignolo Carlo Di Legami Rossella Disegno Lamberto Clara Pona Raffaella Vurro Pierluigi Educazione Fisica Zanella Lucia Bertolotti Alberto Angusti Rudi Religione Falco Francesca Falco Francesca Falco Francesca LICEO Statale "ARTURO ISSEL" via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV) http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected] tel: 019 692323 fax: 019 692042 CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094 Centro ECDL: AMY___01

DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C

15 maggio 2016

Breve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo Scientifico, secondo le Indicazioni Nazionali.

1 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 Docenti

Materia Classe III Classe IV Classe V

Italiano Massara Valeria Massara Valeria Storchi valeria Latino Massara Valeria Massara Valeria Storchi Valeria Inglese Russo Giulia Russo Giulia Russo Giulia Storia Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Filosofia Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Zanelli Giovanni Matematica Paola Domingo Romeni Claudio Romeni Claudio Fisica Paola Domingo Romeni Claudio Romeni Claudio Scienze Avignolo Carlo Avignolo Carlo Di Legami Rossella Disegno Lamberto Clara Pona Raffaella Vurro Pierluigi Educazione Fisica Zanella Lucia Bertolotti Alberto Angusti Rudi Religione Falco Francesca Falco Francesca Falco Francesca

LICEO Statale "ARTURO ISSEL" via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV) http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected] tel: 019 692323 fax: 019 692042 CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094 Centro ECDL: AMY___01

Page 2: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

2

1.2. Profilo della classe.

Alunni Percorso

di studi

Crediti Formativi

extra curricolari Certificazioni

Europee

Credito

punti AICARDI ALBERTO BOETTO LORENZO CAMPISI SIMONE CASTI ALESSANDRO ECDL CATTANEO SOFIA Lab. Teatrale CAVALLARO GIANLUCA

CLEMENO LUCA Lab. Teatrale CLEMENO SIMONE Lab. Teatrale DELLEPIANE CARLO DEMAESTRI GIULIA EFERO VALENTINA FERTONANI CAROLINA

FRANCO EMANUELE LANFRANCO ELENA MARIN LUCA Stage Sc. Normale PET-FIRST MUELLER NICHOLAS

OSSUM ISABEL PIAVE GABRIELE PIERRO MARCELLO SACCONE NICOLÒ SCHIAPPACASSE ANDREA

TELINI GIULIA TORTAROLO NICCOLÒ

PET

VIGNOLA EDOARDO ZAPPA NICCOLÒ ZUNINO GAIA PET

2 - SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

2.1. Dati riferiti al triennio Iscritti dalla

stessa classe

Iscritti da

altra classe

Non promossi Promossi

a giugno

Promossi

a settembre

Classe III 28 2 7 18 5 Classe IV 26 2 3 15 10 Classe V 25 1 2.2. Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Page 3: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

3

Promossi con

media = 6

Promossi con

6 < media ≤ 7 Promossi con

7 < media ≤ 8 Promossi con

8 < media ≤ 10

Classe IV 1 8 10 6

3 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle finalità generali di questo Liceo, delle Indicazioni Ministeriali e della fisionomia della classe come è andata sviluppandosi nel corso degli anni, ha stabilito le seguenti linee di programmazione. 3.1. Finalità educative pluridisciplinari • acquisizione di un concreto senso di responsabilità, inteso come onestà, serietà nell'impegno e puntualità

negli adempimenti; • lealtà, correttezza e serenità nei rapporti interpersonali; • consapevolezza delle attitudini personali; • conquista di una cosciente autonomia di giudizio; • affinamento delle capacità critiche di rielaborazione; • capacità di pensare per modelli diversi; • disposizione alla tolleranza e superamento della visione etnocentrica; • acquisizione di un metodo di studio fondato sulla ricerca; • acquisizione degli strumenti necessari all'interpretazione della realtà contemporanea. 3.2. Obiettivi didattici trasversali • attiva partecipazione al dialogo educativo (in termini di ascolto e interventi costruttivi); • consapevole autonomia nell'organizzazione dello studio e del lavoro; • affinamento delle competenze espressive scritte e orali; • cosciente sicurezza nella comprensione, analisi e interpretazione dei testi; • adeguata conoscenza e padronanza dei processi comunicativi; • potenziamento delle capacità logico-deduttive; • capacità di organizzare ed elaborare dati e contenuti; • consapevolezza della dimensione storica del sapere; • capacità di cogliere connessioni e relazioni nell’ambito di una o più discipline. 3.3. Stategie didattiche adottate • assegnare lavori scritti, orali e pratici controllandone la corretta esecuzione, il livello di realizzazione, la

puntualità di adempimento; • presentare il testo come mezzo per potenziare sia l'esposizione scritta e orale sia le proprie capacità

critiche; • stimolare allo studio individuale anche attraverso ricerche autonome, scolastiche e/o domestiche; • sollecitare costantemente gli allievi all'esposizione pubblica del proprio lavoro e idee; • insistere sull'autocorrezione; • indirizzare la classe verso l'uso dei linguaggi e degli strumenti specifici per ogni disciplina; • verificare la capacità di integrare i testi curricolari con altre fonti e supporti; • sensibilizzare alla tolleranza anche grazie alla conoscenza diretta e indiretta di paesi e culture straniere.

Page 4: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

4

3.4. Strategie didattiche adottate

Lezione

frontale

Gruppi

di

lavoro

Attività di

laboratorio

Proiezioni

video

Intervento

esperti

Lavoro

individ.

Attività di

recupero

Italiano X X X X Latino X X X Inglese X X X X X Storia X X X X X X Filosofia X X X Matematica X X X X X Fisica X X X X X Scienze X X X X X Disegno X X X X Ed. Fisica X X Religione

4 - PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

4.1. Attività disciplinari curricolari Italiano Vedi relazioni allegate

Latino " " "

Inglese " " "

Storia " " "

Filosofia " " "

Matematica " " "

Fisica " " "

Scienze " " "

Disegno " " "

Ed. Fisica " " "

Religione " " "

4.2. Attività Formative curricolari

Titolo Descrizione attività / studenti coinvolti

Gite di istruzione

I luoghi della storia contemporanea in Emilia

Visite didattiche

Stella: museo Pertini Visita guidata a Genova: Mostra degli Impressionisti a Palazzo Ducale

Conferenze

Progetto AMPI: prof. L. Vassallo sul tema "Le giornate di Napoli" prof. L. Vassallo sul tema "La figura di Pertini" Proiezione filmato su Pertini e spettacolo sul Processo di Savona prof. Cavalli Sforza "Il cibo nell'evoluzione umana"

Page 5: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

5

5 - VALUTAZIONE

5.1. Tipologia delle verifiche somministrate (n° medio annuo per alunno)

Colloquio

orale

Analisi

del testo

Saggio

breve

Articolo

giornale

Tema Quesiti

risposta

aperta

Test a

risposta

multipla

Problemi

Italiano 4 7 7 2 Latino 1 4 5 Inglese 4 1 2 2 4 Storia 2 4 Filosofia 2 4 Matemat. 2 6 Fisica 2 3 4 Scienze 2 4 2 2 Disegno 2 4 Ed. Fisica 2 Religione

5.2. Criteri di valutazione generali Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1. comprensione dei contenuti; 2. pertinenza delle risposte alle argomentazioni proposte 3. capacità di analisi e sintesi; 4. capacità logiche oltre che doti mnemoniche; 5. impegno, partecipazione al lavoro e interesse; 6. capacità di usare il linguaggio specifico nelle varie materie; 7. capacità di collegamento tra le varie discipline; 8. grado di assimilazione raggiunto in rapporto al livello di partenza e alle difficoltà superate; 9. livello di difficoltà della prove di verifica. 5.3. Griglia di valutazione utilizzata Vedi allegati

6 - PROVE DI ALLENAMENTO ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Data durata Assegnate sette tracce e quattro tipologie

tra cui scegliere

effettuate in parallelo tra

tutte le classi quinte del liceo

25 maggio 6 ore "

Griglia di valutazione utilizzata vedi allegato

Page 6: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

6

7 - PROVE DI ALLENAMENTO ALLA SECONDA PROVA SCRITTA

Data Tempo

assegnato

Assegnati due problemi e 10 quesiti

tra cui scegliere un problema e 5 quesiti

effettuate in parallelo tra

tutte le classi quinte

29 aprile 6 ore X sì 20 maggio 3 ore Assegnati 2 problemi tra cui sceglierne uno no 27 maggio 3 ore Assegnati 10 quesiti tra cui sceglierne uno no

Griglia di valutazione utilizzata vedi allegato

8 - PROVE DI ALLENAMENTO ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Data Tempo

assegnato

Tipologie di verifica

Materie coinvolte N° quesiti

21/12/'15 3 ore B Inglese-Filosofia-Fisica-Arte 3x4 08/04/'16 3 ore B Inglese-Storia-Arte-Fisica 3x4

Griglia di valutazione utilizzata vedi allegato

ALLEGATI: - relazioni finali dei docenti e programmi delle discipline - esercitazioni assegnate per la preparazione alla prima prova con griglia di valutazione - esercitazioni assegnate per la preparazione alla seconda prova con griglia di valutazione - esempi di terza prova assegnati con griglia di valutazione - griglia di valutazione delle prove orali - argomenti approfonditi dai candidati, progetti e/o prodotti che saranno presentati al colloquio, scaletta

e/o percorso dell'argomento scelto dal candidato Finale Ligure

Page 7: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

7

Firme docenti

Materia Insegnante firma

Italiano Storchi Valeria Latino Storchi Valeria Inglese Russo Giulia Storia Zanelli Giovanni Filosofia Zanelli Giovanni Matematica Romeni Claudio Fisica Romeni Claudio Scienze Di Legami Rossella Disegno Vurro Pierluigi Ed. Fisica Angusti Rudi Religione Falco Francesca

Page 8: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

8

RELAZIONI

SINGOLE DISCIPLINE

Page 9: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

9

5 C: PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA , A.S. 2015/2016 A) Studio della storia letteratura

1) : U. Foscolo: la formazione culturale e poetica; I Sepolcri, le Grazie.

2) : Il Romanticismo: genesi, motivi, temi generali; aspetti precipui del R. italiano: le poetiche, le polemiche,

gli interventi di Berchet, Manzoni e Leopardi.

3) : A. Manzoni: la formazione culturale, l’attività letteraria posteriore alla “ conversione”: le tragedie, le odi, il romanzo.

5) : G. Leopardi. : la formazione culturale; la poetica; “dall’ erudizione al bello”, “dal bello al vero”; le fasi del pensiero intorno al concetto di natura, ragione, società; il primo tempo della poesia: i primi Idilli; le Operette morali; i secondi Idilli; la poesia eroica e il messaggio della Ginestra.

4) : L’ esaurirsi del Romanticismo, il difficile ruolo dell’intellettuale: Baudelaire. La scapigliatura.

6) : Il classicismo di Carducci . 7): L’età del positivismo; Naturalismo e Verismo: la nuova poetica.

8) : G. Verga: la produzione giovanile; l’approdo al verismo: la poetica;i romanzi e le novelle del periodo verista. 9) : L’età del Decadentismo: cenni sul simbolismo francese; aspetti e motivi del Decadentismo italiano.

10) : G. D’Annunzio: il periodo romano e l’estetismo; il Superuomo; i romanzi più significativi; la poesia delle Laudi. 11) : G. Pascoli: il nuovo linguaggio poetico e le varie raccolte;il mito dell’infanzia e delle umili cose; la poetica del

fanciullino.

12) : I. Svevo: la nascita del romanzo moderno: “Una vita”, “Senilità”, “La Coscienza di Zeno”. 13) : L. Pirandello: la coscienza della crisi: i romanzi, le novelle,l’umorismo.

14) : Il futurismo

15) : La poesia crepuscolare.

15): G. Ungaretti: l’evoluzione della poetica dall’”Allegria”a “Il dolore”. 16): E. Montale: il “male di vivere” attraverso le varie raccolte poetiche.

17): U. Saba: l’ambiente triestino, le tematiche,la novità della poetica e la sua popolarità. 18): S. Quasimodo: il periodo ermetico e quello dell’impegno.

Page 10: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

10

B) : Letture antologiche. (vedi elenco a parte) C) : Dante Alighieri: temi, struttura e poesia del Paradiso. Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: 1, 3, 6, 11, 15, 17, 33.

I rappresentanti degli studenti La Docente

Page 11: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

11

PROGRAMMA DI LETTURE ANTOLOGICHE 5 C A.S. 2015/2016 U. Foscolo “ Ultime lettere di Jacopo Ortis” lettere: 11 novembre 1797; 16 ottobre; 26 ottobre; venerdì , ore 1; Ventimiglia 19, 20 febbraio; Confronto con “ i dolori del giovane Werther” di Gothe dai Sonetti: Alla sera; A Zacinto; in morte del fratello Giovanni dalle Odi: All’amica risanata Il carme dei Sepolcri: lettura ,analisi e commento del carme da: le Grazie: Il velo delle Grazie: vv.153-196 . G. Berchet: da: La lettera semiseria:la poesia popolare. A. Manzoni: da: Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante. Dalle Odi: Il cinque maggio da:” Adelchi”: atto III vv 43-102; Coro atto III vv1-66; Coro atto IVvv1-54,103-126; atto V vv334-366 “I promessi sposi”. Lettura del romanzo G. Leopardi: dallo Zibaldone: passi antologizzati; Dai Canti: Ultimo canto di Saffo; alla luna; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; la quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia. A se stesso dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi. Dialogo di Tristano e di un amico C. Baudelaire: da: Les fleures du mal: Corrispondenze; L’albatros;. E. Praga Preludio G. Carducci: da: Rime nuove: Il comune rustico. Pianto antico. S. Martino Congedo. da: Odi barbare: Nevicata G. Verga : da “ Vita dei campi”: Rosso Malpelo; La lupa da “Novelle rusticane” : La roba; Libertà “ I Malavoglia” : Lettura del romanzo G. D’annunzio : da “ Alcione”: La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. G: Pascoli: da “ Myricae” : X Agosto; L’assiuolo; Lavandare. Novembre da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno da “Poemi conviviali”: Alexandros ( sez 1,2,3,4.5,6 L.Pirandello: da “ Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato

da “ L’umorismo”: passi antologizzati I. Svevo: “La coscienza di Zeno” Lettura del romanzo

S. Corazzini : da “ Piccolo libro inutile” : Desolazione del povero poeta sentimentale. G. Gozzano: da “ Colloqui” La Signorina Felicita, ovvero la felicità.( sez.III, VI)

Page 12: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

12

G. Ungaretti: da “L’Allegria” Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati. da: “ Sentimento del tempo” :La madre. da “ Il dolore”: Non gridate più. E. Montale: da: “Ossi di seppia”:I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola nel pozzo da “ Le occasioni” : La casa dei doganieri; Non recidere,forbice,quel volto. da “ Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio U. Saba: Dal “ Canzoniere”: A mia moglie; Trieste; Amai. S. Quasimodo: da “Acque e terre”: Ed è subito sera. da ” Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici.

Testi adottati: Bologna, Rocchi “ Rosa fresca aulentissima” voll. 4,5,6. Loescher

La docente I rappresentanti degli studenti

Page 13: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

13

PROGRAMMA DI LATINO 5 C. A.S. 2015/2016

1) Storia della letteratura. L’età imperiale: I e II sec

Quadro storico, contesto culturale. La satira: Persio. Petronio. Giovenale. La filosofia: Seneca. L’epica: Lucano. Flacco. Stazio. Italico. L’epigramma : Marziale. L’oratoria: Quintiliano. La storia: Tacito. Svetonio. La narrativa: Apuleio.

2) Lettura, traduzione, analisi e commento di brani in lingua: A) Lucrezio. Da De rerum natura : Libro 1 : vv.1-43; 62-79; 80-101.

Libro 2 : vv. 1-19 Libro 6: vv 1138-1181; B) Seneca: da Epistulae morales ad Lucilium: Lettera 1 par. 1,2,3 Lettera 7 par. 6-9 Lettera 47, par.. 1,2,3,4,5 C) Tacito: da Agricola: Discorso di Calgaco, paragrafi 30.. .

3) Lettura in traduzione di passi scelti tra i testi antologizzati relativi agli autori trattati.

Testo: Roncoroni… “ latinitas” voll. 1,3

I rappresentanti degli alunni La Docente

Page 14: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

14

PROGRAMMA D’ESAME A.S. 2015/ 2016 CLASSE 5^C

Testo di riferimento: “With Rhymes and Reason – Compact Edition” - ed. Loescher

Argomento Pagine di riferimento

THE ROMANTIC AGE 184 – 185 – 186 – 187 – 189 – 190 – 191 – 192 – 193

WILLIAM WORDSWORTH 207 – 208 – 209 – 210

“Daffodils” (testo in fotocopia) analisi

S.T. COLERIDGE 215 – 216

G.G. BYRON 222 – 223 (fino a “The Byronic hero” incluso))

JOHN KEATS

Text: “Ode on a Grecian Urn”

228 – 229

230 – 231

JANE AUSTEN 233 - 234

MARY SHELLEY 241 – 242

THE VICTORIAN AGE 264 – 265 – 266 – 267 – 268 – 269 – 271 – 272 – 273 – 274 – 275 – 276 – 278 – 279

CHARLES DICKENS 280 – 281 – 283

CHARLOTTE BRONTE 286 – 287

EMILY BRONTE 290 – 291

OSCAR WILDE 304 – 305 – 306

Theme: The Double in Man and Society 332 – 333 – 334 – 335

THE TWENTIETH CENTURY – Part I 344 – 345 – 346 – 347 – 349 – 350 – 351 – 355 – 356 – 358 – 359

JAMES JOYCE 373 – 374 – 379 – 380 (escluso par. “Molly's Soliloquy”)

VIRGINIA WOOLF 383 – 384 – 385

WILFRED OWEN 415 – 416 – 417

Thinktank: The First World War 419 – 420 – 421

THE TWENTIETH CENTURY – Part II 445 – 446 – 447 – 448

GEORGE ORWELL 462 – 463 - 464

La docente prof.ssa Giulia Russo

Page 15: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

15

A.S. 2015 - 2016 Classe: 5a Sez C Indirizzo: Scientifico Docente Prof. Giovanni Zanelli Disciplina Storia

1. libri di testo adottati: : Castronovo V., Milleduemila, La Nuova Italia N.B.) L’uso del libro di testo è stato riservato esclusivamente per lo studio a casa

2. OBIETTIVI - C0MPETENZE RELATIVE AL PROPRIO SPECIFICO ASSE CULTURALE programmate su

indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele ed effettivamente conseguiti 1. Lessico/Esposizione Competenze linguistiche e comunicative generali e specifiche. Capacità di analizzare un testo e/o una fonte diversa. 2. Analisi Capacità di analizzare un evento o argomento storico (anche su testo, fonte,carta geografica ecc.), evidenziando conoscenze corrette e complete.

3. Sintesi Capacità di proporre una sintesi secondo corrette coordinate spazio-temporali. Capacità di cogliere aspetti qualificanti dell’argomento (cause, sviluppi, esiti, confronti).

4. Critica Capacità di proporre una riflessione autonoma distinguendo i fatti dall’interpretazione che ne viene data e capacità di attuare opportuni collegamenti disciplinari e interdisciplinari. Gli obbiettivi programmati possono dirsi raggiunti dalla classe, che nel complesso ha maturato una buona capacità nell’uso del linguaggio specifico, una buona comprensione delle principali dinamiche storiche, una discreta capacità di analisi, sintesi e critica. Tutti i contenuti sono stati valutati e verificati.

3. programma d'esame: 1. Le dinamiche storiche di inizio Novecento

1.1 le zone di crisi alla vigilia della Grande Guerra 1.1.1 le crisi marocchine 1.1.2 le guerra balcaniche 1.1.3 le categorie storiche del "Secolo Breve" 1.2 l’Italia di Giolitti 1.2.1 la politica sociale: suffragio universale, leggi per il Mezzogiorno, avvio dello stato sociale 1.2.2 l’impresa libica 1.2.3 il patto Gentiloni e le elezioni del 1913 1.3 la Prima Guerra Mondiale 1.3.1 dalla guerra lampo alla guerra d’usura sul fronte occidentale 1.3.2 l’Italia dal non intervento al patto di Londra 1.3.3 le battaglie dell’Isonzo e la spedizione punitiva austriaca 1.3.4 gli USA dal sostegno economico alla guerra. La politica di Wilson 1.3.5 la rivoluzione russa e il crollo del fronte orientale 1.3.6 l’Italia da Caporetto a Vittorio Veneto 1.3.7 il collasso del fronte interno in Germania e nell’impero austro – ungarico 1.3.8 i trattati di pace

2. L’età del totalitarismo 2.1 storia d'Italia nel periodo fascista 2.1.1 il programma di San Sepolcro 2.1.2 il fascismo agrario 2.1.3 i trattati di pace, la questione fiumana, il governo Giolitti e i blocchi nazionali

2.1.4 la massificazione della politica: formazione del Partito Popolare, del Partito Comunista e del Partito Fascista

2.1.5 la marcia su Roma e il governo Mussolini 2.1.6 la legge Acerbo, le elezioni del 1924, l’omicidio di Matteotti e l’Aventino 2.1.7 le fascistissime e l’inizio della dittatura; la repressione del dissenso 2.1.8 i Patti Lateranensi 2.1.9 da “quota 90” allo stato imprenditore: economia e autarchia 2.1.10 le organizzazioni collaterali: dopolavoro, CONI, organizzazioni giovanili

2.1.11 propaganda e controllo della cultura: la riforma Gentile, l’Istituo Luce, il Minculpop 2.1.12 la politica estera: le conferenze di Locarno e Stresa; l'impresa etiopica; la guerra in Spagna; gli accordi diplomatici e militari con Hitler 2.1.13 il Processone e la vicenda umana e intellettuale di Antonio Gramsci 2.1.14 il diciannovismo nell'interpretazione originaria di Nenni 2.1.15 l'esperienza storica di Pertini: sei condanne e due evasioni; il processo di Savona; la Resistenza

2.2 genesi e affermazione dello stalinismo 2.2.1 la formazione dell’URSS e la politica di Lenin

Page 16: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

16

2.2.2 dal socialismo di guerra alla Nep 2.2.3 la dittatura di Stalin: l’“arcipelago gulag” e i piani quinquennali 2.3 genesi e affermazione del nazionalsocialismo

2.3.1 la Germania della Repubblica di Weimar: la Costituzione, i governi socialdemocratici, la rivoluzione spartachista, lo "spirito di Locarno" 2.3.2 genesi del nazionalsocialismo: il discorso della birreria, il terrorismo, il Mein Kampf

2.3.3 la crisi economica e il cancellierato di Hitler 2.3.4 l’incendio del Reichstag, le elezioni, la legge delega, la formazione del Terzo Reich 2.3.5 la politica estera: la questione austriaca e la conferenza di Stresa; la guerra civile spagnola; la politica delle annessioni: Austria, Sudeti, Cecoslovacchia, Conferenza di Monaco, la questione polacca 2.3.6 le leggi razziali

2.4 teoria del totalitarismo 2.4.1 la teoria di Hanna Arendt 2.4.2 la teoria di Friedrich e Brzezinski 2.4.3 le teorie di Togliatti e Polanyi 2.5 la crisi del 1929 2.5.1 caratteristiche generali del cosiddetto capitalismo selvaggio 2.5.2 il crollo del mercato azionario 2.5.3 il New Deal e le politiche keynesiane 2.6 la Seconda Guerra Mondiale 2.6.1 la guerra lampo sul fronte occidentale 2.6.2 l’Italia dalla non belligeranza alle dichiarazioni di guerra: la guerra parallela 2.6.3 l’operazione Leone Marino: la guerra in Inghilterra 2.6.4 le campagne nazi – fasciste in Africa e nei Balcani 2.6.5 l’espansionismo nipponico: dalla guerra con la Cina a Pearl Harbor 2.6.6 l’operazione Barbarossa e l’inizio della campagna russa 2.6.7 dalla battaglia di Stalingrado a El Alamein: le prime sconfitte dell’Asse 2.6.8 lo sbarco in Sicilia e la caduta del Fascismo 2.6.9 la Repubblica Sociale Italiana e la guerra di liberazione: la Resistenza in Italia 2.6.10 l’operazione Overlord e il crollo del fronte occidentale 2.6.11 caduta del nazi – fascismo e fine della guerra 2.6.12 dalla Carta Atlantica all’ONU 2.6.13 le bombe atomiche e la resa del Giappone

3. Il secondo dopoguerra 3.1 la guerra fredda 3.1.1 i trattati di pace e la questione tedesca 3.1.2 le divisioni economiche, militari e culturali all’origine del bipolarismo 3.1.3 la formazione della Reppublica Popolare Cinese

3.1.4 la guerra in Corea 3.1.5 la rivoluzione cubana e la crisi dei missili

3.1.6 il rapporto Kruscev, la destalinizzazione e la crisi ungherese 3.1.7 la guerra in Vietnam 3.2 l’Italia del secondo dopoguerra

3.2.1 dal referendum del 2 giugno alla Costituzione: le caratteristiche della Repubblica 3.2.2 i problemi del dopoguerra: l’epurazione, la tassazione progressiva, la riforma agraria

3.2.3 le elezioni del 1948 e l’inizio del centrismo 3.3 la formazione dell’Europa 3.3.1 la dichiarazione Schuman 3.3.2 la Ceca e la Cee: dal trattato di Parigi ai trattati di Roma 3.3.3 MEC, Euratom, SME: l’evoluzione del progetto europeo sino a Maastricht

La classe, in collaborazione con la sezione A.N.P.I. di Finale Ligure, ha svolto un lavoro di ricerca sulla figura storica di Pertini attraverso l'analisi di fonti dirette e indirette e mediante uscita didattica alla Casa Museo di Pertini a Stella (SV). Il risultato è stato un video documentario che è stato presentato nel corso di una mattinata appositamente dedicata loro dall'A.N.P.I.

Finale Ligure, 15.05.2016 Il Docente

Giovanni Zanelli

Page 17: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

17

A.S. 2015 - 2016 Classe: 5a Sez C Indirizzo: Scientifico Docente Prof. Giovanni Zanelli Disciplina Filosofia

1. libri di testo adottati: : Massaro, La comunicazione filosofica, Paravia N.B.) L’uso del libro di testo è stato riservato esclusivamente per lo studio a casa

2. OBIETTIVI - C0MPETENZE RELATIVE AL PROPRIO SPECIFICO ASSE CULTURALE programmati su

indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele e effettivamente conseguiti 1-LESSICO/ESPOSIZIONE Competenze linguistiche e comunicative generali e specifiche (saper riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico). Capacità di analizzare testi argomentativi e/o brani di autori significativi 2-ANALISI Capacità di analizzare il pensiero di un autore, cogliendone la complessità e le peculiarità 3-SINTESI Capacità di elaborare una sintesi delle tesi che meglio lo caratterizzano anche in relazione al contesto storico- culturale 4-CRITICA Capacità di rielaborare in modo sistematico quanto appreso proponendo una valutazione personale e rintracciando spunti su cui costruire una riflessione autonoma.

Gli obbiettivi programmati possono dirsi raggiunti dalla classe, che nel complesso ha maturato una buona capacità nell’uso del linguaggio specifico, una buona comprensione degli schemi essenziali della filosofia e del pensiero degli autori trattati, una discreta capacità di leggere e interpretare il testo filosofico. Tutti i contenuti sono stati verificati.

3. programma d'esame

A) Autori

1. Karl Marx 1.1 L'eredità di Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione della dialettica hegeliana; l’alienazione; l’ateismo.

1.2 Le categorie essenziali del pensiero politico: l'alienazione del lavoratore; il materialismo storico: ideologia, lotta di classe, elementi strutturali e superstrutturali della società. 1.3 La critica dell'economia politica: la teoria del valore (la merce, il plus-valore, il profitto, la caduta tendenziale del saggio del profitto). 1.4 Teoria della rivoluzione: dittatura del proletariato, comunismo rozzo e autentico. 1.5 Louis Althusser: contraddizione e surdeterminazione

2. Friedrich Nietzsche 2.1 La metafisica d’artista: apollineo e dionisiaco, la tragedia, la teoria dell’arte. 2.2 La filosofia del mattino: il metodo genealogico, la morale, la morte di dio. 2.3 La filosofia del meriggio: eterno ritorno, volontà di potenza, oltreuomo. 2.4 Il prospettivismo: nichilismo attivo e passivo, il problema dei criteri, l’arte sana. 2.5 Gilles Deleuze: Nietzsche e il pensiero nomade

3. Martin Heidegger 3.1 Essere e Tempo: l’analitica esistenziale (Da-Sein, Mit-Sein, in-der-Welt-Sein); gli utilizzabili e l’ambiente,

l’affettività, la comprensione, il linguaggio; esistenza autentica e esistenza inautentica 3.2 La svolta: l’assenza di fondamento, la differenza ontologica; il nichilismo; la tecnica; la teoria dell’arte 5. Antonio Gramsci 5.1 Le categorie politiche del pensiero gramsciano e la sua revisione del marxismo: egemonia; intellettuali organici e

cultura nazional popolare; blocco storico; centralismo democratico. 5.2 Le categorie storiche del pensiero gramsciano: il Risorgimento come rivoluzione passiva; il cesarismo e il

bonapartismo; sovversivismo e parlamentarismo nero; cadornismo; americanismo. 5.3 La figura storica: dai consigli di fabbrica al PCd'I; il carcere e il fascismo; la critica della politica sovietica nel 1926 e

nel 1930; i rapporti con Togliatti.

B) Temi e problemi del pensiero contemporaneo 1. L’irrazionalismo ottocentesco 1.1 Schopenhauer: la rappresentazione e la scoperta della volontà; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore. 1.2 Kierkegaard: il singolo, l’esistenza e la critica del sistema hegeliano; gli stadi dell’esistenza; angoscia e disperazione; la fede. 2. Elementi minimi per un percorso sulla nuova concezione dell'uomo nel 900 2.1 Freud: il metodo psicanalitico (ipnosi, associazioni libere, transfert); la prima topica; sogni, sintomi e psicopatologia della vita quotidiana; la seconda topica; la teoria della sessualità.

Page 18: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

18

2.2 Jung: l’inconscio collettivo, gli archetipi, i tipi psicologici; la funzione trascendente e il metodo ermeneutico 3. Elementi minimi di epistemologia 3.1 Il positivismo: la fiducia nel fatto positivo e nella conoscenza scientifica; la legge di tre stadi in Comte. 3.2 Il neopositivismo: la concezione scientifica del mondo e la verificazione empirica. 3.3 Popper: il trilemma di Fries e la falsificazione; il problema di Hume e la critica dell'induzione; il problema di Kant e il criterio di demarcazione; la corroborazione e la verosimilitudine; il recupero della metafisica (la teoria dei tre mondi). 3.4 Horkheimer e Adorno: la dialettica dell'illuminismo

Finale Ligure, 15.05.2016 Il Docente

Giovanni Zanelli

Page 19: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

19

CLASSE V C A. S. 2015-2016 MATERIA: MATEMATICA docente: Claudio Romeni Testo: Bergamini et al. Corso di matematica Zanichelli vol.5

ARGOMENTI AFFRONTATI: Dati e previsioni Variabili aleatorie. Distribuzioni di probabilità: binomiale, normale e di Poisson Relazioni e funzioni Completamento del calcolo differenziale e integrale. Principali teoremi sulle funzioni continue e derivabili: teoremi di Rolle e di Lagrange Formula di Taylor Integrali indefiniti Integrali definiti. Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Teorema fondamentale del calcolo integrale Equazioni differenziali lineari: metodo di separazione delle variabili Modellizzazione di fenomeni fisici Geometria Geometria dello spazio cartesiano: rette, piani e sfere Parallelismo e perpendicolarità tra rette e piani Modelli numerici Sviluppo e implementazione nel foglio elettronico di semplici modelli numerici. Integrazione numerica COMPETENZE ACQUISITE Una consistente componente della classe ha consolidato competenze disciplinari di livello medio-alto, con punte di eccellenza. Nel complesso gli studenti hanno mostrato di aver acquisito le competenze di un livello liceale medio. Finale Ligure, 12 maggio 2016 Il docente ________________ I rappresentanti degli studenti ________________

Page 20: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

20

CLASSE VC A. S. 2015/6 MATERIA: FISICA TESTO: Romeni Fisica e realtà vol.3 Zanichelli DOCENTE: Claudio Romeni

Argomenti affrontati: Elettromagnetismo Induzione elettromagnetica Legge di Faraday-Newman-Lenz Equazioni di Maxwell come sintesi dell'elettromagnetismo Onde elettromagnetiche: principali proprietà Relatività I postulati della relatività Contrazione delle lunghezze Dilatazione dei tempi Composizione delle velocità Effetto Doppler relativistico Energia relativistica I problemi della radiazione Distribuzione della radiazione di corpo nero: leggi di Wien e di Stefan-Boltzmann Ipotesi di Planck di quantizzazione degli scambi energetici radiazione-materia Ipotesi del fotone di Einstein L'effetto Compton Modelli atomici Il modello atomico di Rutherford Spettroscopia atomica: fenomenologia e serie spettrali Il modello semiclassico di Bohr L'esperimento di Franck e Hertz

Elementi di fisica nucleare I costituenti del nucleo La stabilità del nucleo La radioattività e i decadimenti alfa, beta e gamma La fissione nucleare I principi di funzionamento di una centrale nucleare a fissione PWR (cenni) COMPETENZE ACQUISITE Una consistente componente della classe ha consolidato competenze disciplinari di livello medio-alto, con punte di eccellenza. Nel complesso gli studenti hanno mostrato di aver acquisito le competenze di un livello liceale medio. Finale Ligure, 12 maggio 2016 Il docente ________________ I rappresentanti degli studenti ________________

Page 21: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

21

Liceo Statale “Arturo Issel” – Finale Ligure (SV) classe V C – a.s. 2015/2016

Relazione finale di Scienze Naturali

Docente: DI LEGAMI Rossella (dal 4/12/2015)

Libri di testo: � Lupia Palmieri, Parotto – IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE – Tettonica delle placche, storia

della Terra, modellamento del rilievo - Edizione blu con Earth Science in English- Zanichelli (scienze della terra) � Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile – CHIMICA CONCETTI E MODELLI con Chemistry in English – Zanichelli

(chimica organica) � Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum - DAL CARBONIO AGLI OGM -

Biochimica e biotecnologie Multimediale – Zanichelli (biochimica e biotecnologie)

Ore di lezione effettivamente effettuate nell’anno scolastico: ore 75 svolte al 13 maggio 2016 su ore 99 previste dal piano di studi LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO

Si premette che le ore di scienze sono state ripartite in chimica organica e biotecnologie. Nel primo quadrimestre è stata affrontata la chimica organica. Al momento del primo contatto con la classe (4/12/2015) purtroppo per vari motivi era stata svolta soltanto una piccola parte di programma (fino all'alogenazione). La situazione dal punto di vista del raggiungimento delle competenze, poi, era decisamente insufficiente per buona parte degli alunni. Pertanto si è deciso di ritornare su alcuni argomenti svolti in precedenza, affiancando tale approccio con verifiche orali e scritte volte a recuperare gli insuccessi ed all'acquisizione e al consolidamento delle conoscenze e competenze necessarie. Ciò ha comportato, di fatto, un rallentamento dello svolgimento del programma nei tempi previsti, tant'è che lo studio della chimica organica si è protratto fin nel secondo quadrimestre. La biochimica, con le biomolecole, è stata affrontata nel secondo quadrimestre. Per quanto riguarda il metabolismo, ho operato la scelta di trattare solo le via metaboliche dei carboidrati, permettendo agli studenti di spiegare i meccanismi attraverso la lettura degli schemi riassuntivi presenti sul testo. Le biotecnologie sono state affrontate a partire nel mese di maggio e le restanti ore di lezione saranno dedicate a dare una visione d’insieme sulle tecniche adottate dalla ingegneria genetica. Inoltre, a causa della situazione sopra descritta, non è stato possibile affrontare la parte di programma relativa alle Scienze della Terra.

Il metodo di lavoro è stato prevalentemente la lezione frontale e dialogata, con esercizi guidati alla lavagna e utilizzo di supporti didattici multimediali del testo (immagini e video). Gli studenti sono stati valutati in principal modo mediante prove scritte. Nel primo quadrimestre si sono prediletti test di tipo strutturato, mentre dal secondo (per allenare gli studenti alla terza prova) le verifiche scritte sono state tutte della tipologia B (tre domande a risposta aperta da trattare in 8 righe). Sono state anche somministrate verifiche orali.

Vi sono due casi di particolare eccellenza e, comunque, alcuni altri studenti che hanno raggiunto buoni risultati, dimostrando costanza e impegno. Per parte della classe, invece, il metodo di studio inefficace, l'impegno discontinuo per vari motivi, la non sempre costante attenzione in classe hanno pregiudicato la possibilità di raggiungere livelli più elevati.

Obiettivi conseguiti: ● Discreta capacità di utilizzare il lessico specifico. ● Buona capacità di comprensione, analisi e interpretazione. ● Discreta capacità di cogliere connessioni tra discipline diverse. ● Discreta capacità di rielaborazione critica.

Programma d’esame per la classe

● Chimica Organica

Page 22: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

22

o Capitolo 17. I composti organici (pp. 474/475). Gli idrocarburi saturi (pp. 475/478) e loro nomenclatura (pp. 483/486). L’isomeria (pp. 478/482). Combustione ed alogenazione (pp. 487/489). Gli idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini e loro nomenclatura (pp. 489/493). Gli idrocarburi aromatici e sostituzione elettrofila aromatica (pp. 497/500).

o Capitolo 18. Gruppi funzionali (pp. 508/509). Alcoli, fenoli ed eteri (pp. 511/512). Aldeidi, chetoni (pp. 517/518). Acidi carbossilici e derivati (pp. 520/521). Esteri e saponi (pp. 523/526). Ammine (pp. 526/528).

● Biochimica e biotecnologie N.B. per gli argomenti indicati con (*) non si sono richieste a memoria le formule chimiche.

o Capitolo 3: le basi della biochimica. Biomolecole (p. 81). Carboidrati(*) (monosaccaridi, pp. 82/84; disaccaridi, pp. 85/86; polisaccaridi, pp. 86/88). Lipidi (pp. 88/91). Proteine (pp. 91/92, 94/97). Enzimi (pp. 100/101, no classi e codici, no regolazioni). Nucleotidi ed acidi nucleici (*) (pp. 102/107)

o Capitolo 4: il metabolismo. Trasformazioni chimiche nella cellula (pp. 112/113). Vie metaboliche (pp. 114/115). ATP(*) (pp. 115/116). NAD e FAD(*) (p.116/117). Metabolismo dei carboidrati: interpretazione e lettura schema glicolisi(*) e sua equazione netta (pp. 120/123). Fermentazioni (pp.124/125). Metabolismo terminale, interpretazione e lettura schema ciclo di Krebs (*) e sua equazione netta (pp.139/144). Respirazione cellulare (*) e rendimento energetico del metabolismo (pp. 144/148).

o Capitolo 5: che cosa sono le biotecnologie. Visione d’insieme (pp. 164/166). Colture cellulari (pp. 167/168). DNA ricombinante (pp. 170/174, 176/177, riassunto). DNA fingerprinting (appunti sul video di p. 172).

Finale Ligure, 15 maggio 2016

L’insegnante: Rossella Di Legami I rappresentanti degli studenti

Page 23: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

23

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE a.s. 2015/’16

DOCENTE PIER LUIGI VURRO

CLASSE 5^C INDIRIZZO SCIENTIFICO

N. MODULI DI LEZIONE PREVISTI: 33 x 2 = 66 MODULI RIPARTIZIONE ORARIA SETTIMANALE: 2 ORE SETTIMANALI LIBRO DI TESTO: VALERIO TERRAROLI, ARTE 3, DAL NEOCLASSICISMO ALL’ARTE CONTEMPORANEA, ED. SKIRA-BOMPIANI. OBIETTIVI - C0MPETENZE relative al proprio specifico asse culturale anche su indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele

• Acquisire strumenti e metodi per l'analisi, la comprensione e la valutazione di prodotti artistici. • Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ecc.) e strutturali (configurazioni

interne, peso, linee-forza ecc.) di un’opera, individuandone i significati. • Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico.

Dei seguenti argomenti: L’Illuminismo: Piranesi, Boulée. Il Neoclassicismo: Canova, David e Ingres. Goya Il Romanticismo: genio e sregolatezza, Géricault, Delacroix, Hayez. Corot e la scuola di Barbizon. Il Realismo: Courbet, Daumier, Millet. I Macchiaioli: Fattori. Manet La fotografia. L’Impressionismo: Monet, Renoir, Degas. Le stampe giapponesi e gli italiani a Parigi. Postimpressionismo: Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec. Divisionismo italiano (cenni). L’art Nouveau. Klimt. I Fauves e Matisse. L’Espressionismo: Die Brüke, Munch. La nascita delle Avanguardie storiche. Il Cubismo: Picasso, Braque (cenni).

__________________________________________________________________________ I seguenti argomenti entro fine anno:

Il Futurismo: Marinetti, Boccioni, Balla. Il Dada: Duchamp. Il Surrealismo: Mirò, Magritte, Dalì. Der Blaue Raiter: Kandinskij, Mondrian. L’esperienza del Bauhaus: Le Corbuiser. L’architettura Organica: Wright. Metafisica: de Chirico, Morandi, Savinio. Chagall e Modigliani. Verso il Contemporaneo.

Page 24: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

24

Arte Informale, New Dada, Nouveau Réalisme, Pop-Art, Minimal Art, Arte concettuale, Arte povera, Land Art, Body Art, Iperrealismo e Transavanguardia, Graffitismo. Di ogni stile, movimento, corrente e autore si sono analizzate le opere principali (selezionate dal docente) corrispondenti a quelle presenti sul libro di testo.

COMPETENZE

• Inquadrare e riconoscere, utilizzando il linguaggio specifico, gli artisti e le opere nel loro contesto storico-culturale.

• Saper usare la metodologia appropriata per illustrare, oralmente e graficamente, le opere di un determinato

periodo storico-artistico. OBIETTIVI MINIMI (SAPERI ESSENZIALI):

• Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ecc.)

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico.

----------------------------------------------------------------------------------------------------

MODALITÀ DI VERIFICA Interrogazione orale e verifiche scritte, queste ultime strutturate con domande a risposta aperta, multipla, vero o falso da giustificare. GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Grave insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellent

e

< 4 5 6 7 8 9 10

STRUMENTI/RISORSE Libro di testo, lavagna, proiettore, internet, fotocopie, ricerche in rete, visione di documentari – film. Il docente, valutando che le due prove, scritta e orale, dell’Esame di Stato comprendono solamente la disciplina di Storia dell’Arte ha deciso, per l’a.s. 2015/’16, di svolgere solamente la materia in questione. Finale Ligure, 15 maggio 2016

Il docente, Pier Luigi Vurro

Page 25: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

25

MATERIA: Religione �� INSEGNANTE: Francesca Falco LIBRO DI TESTO: L. Solinas, "Tutti i colori della vita - edizione blu", SEI �� METODI DI INSEGNAMENTO: lezioni frontali, dibattiti, letture, analisi di testi e visioni di filmati, utili ad integrare e approfondire gli argomenti trattati �� MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo, articoli di giornale e materiale di approfondimento fornito dall’insegnante, utile ad integrare e approfondire gli argomenti affrontati �� STRUMENTI DI VERIFICA: colloqui orali. Particolare importanza, ai fini della valutazione, viene attribuita all’impegno e alla partecipazione durante le ore di lezione �� PROGRAMMA SVOLTO: �� • Il problema di Dio ��• Il rapporto tra fede e ragione ��• Il rapporto tra fede e scienza oggi ��• I nuovi movimenti religiosi in Italia e nel mondo ��• Le caratteristiche fondamentali dell’Islam ��• Il fondamentalismo religioso ��• La Chiesa nel XX secolo: il Concilio Ecumenico Vaticano II �

La docente Francesca Falco

Page 26: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA D’ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO TIPOLOGIA A: ANALISI TESTUALE

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

padronanza e uso della lingua

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo

1,5

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

1

capacità Comprensione del testo [O]

Page 27: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

27

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2 – 1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

2,5 - 2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

1,5

logico- critiche ed espressive

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13 – 14

OTTIMO 15

Tipologia B: ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Correttezza ortografica [CO]

a)buona 2

padronanza e uso della lingua

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

Page 28: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

28

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…)

2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…) 1,5

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico

1

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata

2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi

1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

Capacità logico-critiche ed espressive

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

Page 29: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

29

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

1,5

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Tipologia B: SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Correttezza ortografica [CO]

a)buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

padronanza e uso della lingua

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

Page 30: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

30

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve

2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve

1,5

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

1

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata

2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi

1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

1,5

Capacità logico-critiche ed espressive

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

Page 31: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

31

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Tipologia C: TEMA STORICO

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

padronanza e uso della lingua

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza degli eventi storici [S]

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)

2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)

2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)

1,5

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate

1

Organizzazione della struttura del tema [O] Capacità logico-critiche a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

Page 32: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

32

b) il tema è sufficientemente organizzato 2–1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]

a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali

3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti

2,5 -2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

1,5

ed espressive

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Tipologia D: TEMA DI CARATTERE GENERALE (ATTUALITA’)

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Correttezza ortografica [CO]]

a)buona 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

padronanza e uso della lingua

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Page 33: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

33

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Sviluppo dei quesiti della traccia [S]

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1,5

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate

1

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 2–1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)

1

Capacità di approfondimento e di riflessione [A]

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5

Capacità logico-critiche ed espressive

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Page 34: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

34

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Page 35: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA DI MATEMATICA CANDIDATO ………………………………… CLASSE ………………. INDICATORI

Punteggio grezzo assegnabile

Punteggio grezzo assegnato

ottimo 14 - 15 discreto/buono 12 - 13 sufficiente 10 - 11 insufficiente 7 - 8 - 9

Conoscenze sugli argomenti del problema svolto (punti 0-15) gravemente insufficiente da 0 a 6

ottimo 14 - 15 discreto/buono 12 - 13 sufficiente 10 - 11 insufficiente 7 - 8 - 9

Conoscenze sugli argomenti dei 5 quesiti scelti (in totale punti 0-15) gravemente insufficiente da 0 a 6

Il compito complessivamente denota padronanza nel calcolo

5

Sono presenti alcuni errori di calcolo 3 - 4

Correttezza di calcolo della parte svolta (punti 0-5)

Molti e/o gravi errori di calcolo 0 - 1 - 2

Il linguaggio specifico nel complesso del compito è applicato correttamente

5

Sono presenti alcuni errori nell’utilizzo del linguaggio specifico

3 - 4

Chiarezza espositiva della parte svolta (punti 0-5) Si evidenziano ripetuti e gravi errori

nell’utilizzo del linguaggio specifico 0 - 1 - 2

Il percorso logico sviluppato risulta coerente 5

Presenza di incoerenze locali 3 - 4 Coerenza logica della parte svolta (punti 0-5) Presenza di incoerenze globali gravi

(es: informaz. algebriche e grafiche) 0 - 1 - 2

Punteggio grezzo totale (in quarantacinquesimi)

LIVELLI Punti Voto in quindicesimi 43 - 45 15

4. ottimo 40 - 42 14 37 - 39 13

5. discreto/buono 34 - 36 12

più che sufficiente 31 - 33 11 C

sufficiente 28 - 30 10 25 - 27 9 22 - 24 8 D insufficiente 19 - 21 7 16 - 18 6 13 - 15 5 E grav. insufficiente 0 - 12 1-4

VOTO

Page 36: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CANDIDATO ………………………………… CLASSE ……………….

INDICATORI Materia 1 Materia 2 Materia 3 Materia 4

conoscenze corrette e complete dei contenuti

(1-15)

competenze linguistiche / correttezza nell’esposizione /

utilizzo del lessico specifico (1-15)

capacità di cogliere aspetti qualificanti dell'argomento / capacità di sintesi / capacità di argomentazione

(1-15)

Punteggio grezzo totale in

sessantesimi

(media in

quindicesimi per ogni materia)

LIVELLI Punti Voto in quindicesimi 57 - 60 15 A ottimo 53 - 56 14 49 - 52 13 B discreto/buono 45 - 48 12

più che sufficiente 41 - 44 11 C

sufficiente 37 - 40 10 33 - 36 9 29 - 32 8 D insufficiente 25 - 28 7 21 - 24 6 17 - 20 5 E grav. insufficiente 12 - 16 1-4

LIVELLI PUNTEGGIO (1-15 punti) ottimo 14 - 15

discreto/buono 12 - 13

più che sufficiente 11

sufficiente 10

insufficiente 7 - 8 - 9

gravemente insufficiente da 1 a 6

VOTO

Page 37: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CANDIDATO ………………………………… CLASSE ……………….

IL VOTO FINALE E’ DATO DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE TRE FASI

=

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

PUNTEGGIO IN TRENTESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

3-16

INSUFFICIENTE 17-19

SUFFICIENTE 20

Più CHE SUFFICIENTE 21-22

DISCRETO 23-24

BUONO 25-26

OTTIMO 27-28

ECCELLENTE 29-30

VOTO

/30

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

FASE 1 ARGOMENTO SCELTO DAL CANDIDATO (1-6 punti) Conoscenza e padronanza dell’argomento (1-2) Competenze espressive, registri linguistici (0-2) Capacità di analisi, sintesi, approfondimento (0-2)

FASE 2 COLLOQUIO AREE DISCIPLINARI (1-21 punti) + Conoscenze (1-7) Conosce gli argomenti proposti. Possiede le informazioni

essenziali. Individua le coordinate spazio-temporali e/o il

contesto teorico-culturale

Competenze (0-7) Si esprime in modo chiaro, corretto, coerente. Ha padronanza nei linguaggi specifici delle discipline.

Argomenta e struttura il discorso con organicità e coerenza.

Capacità (0-7)

Sa motivare le proprie affermazioni.

Sa istituire raccordi e confronti intra e interdisciplinari.

E’ capace di riorganizzare in modo personale le

conoscenze possedute.

FASE 3 DISCUSSIONE PROVE SCRITTE (1-3 punti) + Sa commentare il proprio elaborato, (1-3)

riconosce l’eventuale errore, sa correggerlo.

LIVELLI PUNTEGGIO

(1-6 punti) PUNTEGGIO (1-21 punti)

PUNTEGGIO (1-3 punti)

ottimo 6 20-21

discreto/buono 5 15-19

3

sufficiente 4 14 2

insufficiente 2-3 9-13

gravemente insufficiente 1 1-8

1

Page 38: DOCUMENTO 15 MAGGIO VC - · PDF fileBreve descrizione del corso La classe ha seguito il corso di ordinamento di Liceo ... la nascita del romanzo moderno: ... Dialogo della Natura e

38

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME Saranno inseriti al termine dell'anno scolastico