73
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466 Mail Istituto: [email protected]Mail Presidenza [email protected] Mail Vicepresidenza: [email protected] Sito Web:www.iisstorvieto.it ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Settore Economico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO 2017/2018 CLASSE 5°A AFM - SIA La coordinatrice di classe Prof.ssa Pagliaccia Maria Carla

DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Mail Istituto: [email protected] Presidenza [email protected] Mail Vicepresidenza: [email protected] Sito Web:www.iisstorvieto.it

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO

DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Istituto Tecnico Settore Economico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO 2017/2018

CLASSE 5°A AFM - SIA

La coordinatrice di classe Prof.ssa Pagliaccia Maria Carla

Page 2: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

I DATI DI CONTESTO La collocazione urbanistica

L’I.I.S. Scientifico e Tecnico, formatosi nell’anno 2013/14, a seguito della riorganizzazione della rete scolastica, tra il liceo “E. Majorana” e l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “L. Maitani”, è ubicato ad Orvieto nella frazione di Ciconia. Il territorio si presenta come realtà urbana di una periferia in continua trasformazione che ha subito in questi anni un notevole sviluppo ed un incremento di popolazione (ad oggi vi risiedono circa 5000 abitanti) rivestendo così un significativo ruolo nel contesto territoriale in cui sono presenti servizi di area vasta come i grandi impianti sportivi, il nuovo ospedale e lo stesso istituto che si presenta come polo scolastico integrato in quanto nell’ampia area a disposizione è ospitata attualmente una delle sedi della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Orvieto – Montecchio.

La vicinanza con le grandi arterie ferroviarie, l’Autostrada A1 e l’attraversamento dalla SS71, fanno assumere all’intera area i connotati di un importante snodo viario, commerciale e finanziario ai piedi della rupe, su cui sorge il centro medioevale, noto in tutto il mondo per il suo straordinario patrimonio storico e culturale. I collegamenti risultano agevoli grazie ai servizi pubblici ed alla viabilità pedonale. Nonostante nel territorio orvietano sia presente una forte percentuale di popolazione anziana, quest'area è abitata da popolazione prevalentemente giovane che forma, insieme agli studenti dei territori limitrofi, la popolazione scolastica del nostro istituto.

Le caratteristiche del bacino d'utenza

a) Le caratteristiche economiche

Vasto è il bacino d'utenza delle scuole che accoglie non solo la popolazione di Orvieto e del suo Circondario, (12 comuni) ma anche studenti che provengono dal territorio dell’amerino, del viterbese e dalla parte meridionale della Toscana (Chiusi e dintorni). Ne deriva un alto tasso di pendolarismo di buona parte degli studenti con la necessità di utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico. Numerosi sono inoltre gli alunni stranieri. Il quadro dell’utenza sopra descritto comporta un’attenta organizzazione del tempo scuola e dei servizi offerti, affinché siano garantite qualità della didattica e condizioni di sicurezza. Il territorio, in cui è inserita la scuola, si presenta con una forte vocazione agricola, turistica e commerciale con aziende medio-piccole che operano prevalentemente nel settore terziario (area tecnologica e dei servizi). Tutto ciò fa sì che le condizioni economiche dei nostri utenti si presentino differenziate dal punto di vista socio-economico e culturale, ed è quindi fondamentale agire con politiche scolastiche volte all’inclusione ed alla promozione sociale.

b) Le caratteristiche socio-culturali e le richieste formative

Il tessuto produttivo, viste le attuali condizioni politiche-economiche, risulta oggi piuttosto debole. Alto è il tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, elemento che condiziona il tessuto sociale. Scarsa è la mobilità, orizzontale e verticale. Il processo migratorio, che caratterizzava l’area dell’orvietano è rallentato, anche se ancora la presenza di popolazione proveniente da paesi extraeuropei, che determina per il nostro Istituto, la presenza attiva di alunni appartenenti a questo segmento demografico.

Per i complessi motivi sopra descritti la situazione economica e sociale segna in modo significativo una certa difficoltà a diffondere stimoli culturali che vorrebbero coinvolgere i giovani utenti attraverso nuove proposte formative. La situazione appena descritta, produce inevitabilmente domande differenziate di sviluppo e di modernizzazione e conferisce alla scuola un ruolo particolarmente rilevante sia sul piano dell’istruzione che su quello della promozione sociale e della crescita culturale. In particolare sono emerse e si rafforzano nuove esigenze di formazione, non solo nel settore delle tecnologie e delle lingue straniere, ma anche su una rinnovata esigenza di formazione scientifica-umanistica e tecnica in senso lato, con competenze professionalizzanti, in linea con quanto avviene anche in altri contesti europei.

A tali richieste l’istituto cerca di rispondere da tempo con progetti e attività di ampliamento dell’offerta formativa (potenziamento delle competenze scientifiche ed informatiche, corsi per certificazioni linguistiche, stage linguistici e professionalizzanti, gemellaggi, attività convegnistica ecc.) e soprattutto con un’articolazione ed un arricchimento significativo di attività curricolari in linea con i nuovi indirizzi ministeriali che si traducono all’interno della scuola con l’offerta di tre licei e con un’offerta riferita al settore tecnico di due percorsi, uno nel settore tecnologico ed uno nel settore commerciale.

Page 3: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Con tutte le sue proposte l’istituto funziona dunque, non solo come segmento del sistema di istruzione, ma anche come centro di aggregazione sociale e culturale per l’intero territorio. Va segnalata la forte spinta che viene in tal senso dalle attività associative che vedono coinvolti gli studenti i genitori e un’utenza più vasta, in una logica di capacità di proposta, di confronto e di agibilità per tutte le azioni condotte.

c) rapporto scuola territorio

La rete con i soggetti esterni con cui la nostra istituzione collabora è vasta ed articolata. I rapporti costruiti nel tempo con le istituzioni locali (la Regione dell’Umbria, la Provincia di Terni, il Comune di Orvieto…) e con enti pubblici che privati, (università, centri di ricerca, Fondazioni Enti Bancari e Aziende…) consentono l’attivazione di strette collaborazioni finalizzate sia all’ottimizzazione della proposta formativa sia alle attività di alternanza di Scuola-Lavoro, valorizzando le risorse umane presenti nella scuola e nel territorio.

Strutture e risorse umane L’IIS Scientifico e Tecnico dispone di una struttura complessa articolata. In tutti i locali esistono le condizioni fondamentali di sicurezza e protezione, con i relativi sistemi antincendio e di cartellonistica, previste dalle norme in vigore.

Il Piano Annuale delle Attività, insieme al Piano Annuale degli Incarichi consente un grado di coinvolgimento del personale docente e ATA attivo, volto ad un processo di ampliamento, articolazione e qualificazione dell’offerta formativa sulla base delle indicazioni emanate dal DS. La partecipazione effettiva alle scelte, la qualificazione professionale e la disponibilità individuale alla collaborazione, insieme ad una presenza consolidata degli organici, ha reso possibile una progressiva e diffusa responsabilità nella gestione delle attività dell’istituto con un elevato livello di utilizzazione delle risorse umane, materiali, tecnologiche e finanziarie. L’OFFERTA FORMATIVA L’organizzazione del PTOF: le aree funzionali e i progetti

In relazione alle Indicazioni Nazionali ed al riordino dei licei e degli istituti tecnici, la nostra scuola si è vista impegnata in un’azione di riorganizzazione che comporta ha la necessità di una riflessione e rimodulazione dell’offerta formativa in dimensione europea coerente con le competenze di cittadinanza che ogni studente deve costruire per rendere agita la “cittadinanza attiva” e la “cultura dell’imprenditorialità”, presupposti per uno sviluppo sostenibile, dove l’assunzione di responsabilità individuale e sociale, anche dei nostri studenti, è la condizione fondamentale per il conseguimento del successo formativo. Tutto ciò ha comportato rilevanti trasformazioni nella modalità organizzativa del tempo scuola, promuovendo esperienze laboratoriali ed esercizio di cittadinanza attiva per tutti gli alunni frequentanti.

Ogni singolo studente è chiamato, quindi, a costruire le basi del proprio progetto di vita, accompagnato da docenti professionalmente preparati ed umanamente disponibili a far conseguire a ciascuno risultati sia dal punto di vista disciplinare sia sul versante formativo - culturale, nell’impegno costante di ciascuno secondo i propri talenti, nella prospettiva di una formazione continua ed integrale.

Oggi l’offerta formativa del nostro istituto, facendo leva sull’esperienza pluriennale, attenta al rinnovamento nella continuità dell’impegno e nella qualità delle proposte messe in atto, consente di offrire percorsi formativi capaci di promuovere ed affrontare le nuove sfide della “società della conoscenza e delle professioni”, dove qualità delle competenze, adattabilità e capacità d’impresa sono i requisiti fondamentali nella costruzione del proprio futuro frutto di una attenta azione di orientamento.

Le competenze certificate alla fine di ogni percorso garantiscono infatti sia l’accesso al mondo del lavoro che la prosecuzione degli studi fino ai livelli più alti.

Il nostro istituto si caratterizza soprattutto per:

� lo spostamento verso la didattica e la valutazione per competenze; � il ruolo delle metodologie laboratoriali;

Page 4: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

� il raccordo dei saperi disciplinari con compiti di realtà; � il rapporto costante con il mondo del lavoro e delle professioni.

La vera forza del nostro Istituto sta nella ricchezza e nell’articolazione complessiva dell’offerta formativa e

non esclusivamente nell’organizzazione dell’orario curricolare.

FINALITA’ EDUCATIVE E CULTURALI

Le nuove sfide pedagogiche proposte dall’Europa e recepite dalla riforma impongono alla scuola di ripensare alcuni obiettivi educativi che pongono al centro l’interazione educativa tra studente, docente e società civile, pertanto riteniamo necessario favorire la costruzione di personalità sicure, autonome, aperte, in grado di promuovere e progettare innovazioni.

Obiettivi strategici saranno quindi:

� dotare di una forte cultura di base capace di spaziare in tutti i campi in sintonia con la preparazione richiesta dalle nuove figure professionali, del settore privato come di quello pubblico, capaci di accettare le diversità come valore, la flessibilità come forma mentale per affrontare le novità, la mobilità come strumento per cogliere le migliori opportunità.

� formare cittadini liberi e responsabili, consapevoli sia dei diritti che dei doveri individuali e sociali. � promuovere creatività nell’interazione dei bisogni di aggregazione e cooperazione intorno a centri di

interesse, sia spontanei che organizzati, stimolando atteggiamenti positivi verso il contesto sociale e il mondo del lavoro, attraverso l’incentivazione della fiducia nelle proprie idee e nei propri mezzi in un’atmosfera di lavoro ordinata e disciplinata.

Gli assi strategici della dimensione europea dell’educazione, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza

attiva vedono il nostro Istituto impegnato in una proposta formativa in cui sono imprescindibili:

� La pluralità e la flessibilità dei percorsi di studio obbligatori. � La possibilità di ampliare ed arricchire tali percorsi attraverso scelte di attività legate ai talenti di ciascuno. � La cura, oltre che delle attività di accoglienza, continuità, orientamento, studio assistito e recupero, di

quelle finalizzate alla promozione delle eccellenze. � La centralità dell'educazione linguistico - espressiva e comunicativa, sia della lingua madre che delle

lingue comunitarie. � Il ruolo trainante delle tecnologie e delle metodologie informatiche, telematiche e multimediali. � L’interazione costante tra la scuola ed il mondo del lavoro, senza trascurare i rapporti con

l’associazionismo professionale e culturale. � L'importanza del potenziamento delle attività di problemsolving. � Le iniziative per l’esercizio attivo e responsabile della cittadinanza. � La promozione del “ben…essere” dello studente. � La promozione di iniziative culturali, dal campo scientifico, tecnologico ed economico includendo nuovi

linguaggi quali la musica, il cinema ed il teatro. � Il ruolo formativo e di promozione culturale e sociale affidato alle attività sportive.

Il progetto educativo della scuola, inoltre, si fa carico delle politiche di inclusione e promozione degli

alunni più deboli. A tale proposito si è ritenuto fondamentale fare proprie le linee guida emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione, attraverso l’elaborazione di percorsi personalizzati per gli alunni con BES come previsto dalla Legge 170 del 2010.

1. I PROFILI DELL'INDIRIZZO

L’Istituto si propone quale proposta qualificante e creativa della richiesta formativa del territorio, partendo dai bisogni formativi degli alunni e dalle competenze necessarie per rispondere ad essi, intendendo essere luogo di formazione della persona nella sua integralità, attraverso la comunicazione interpersonale, sistematica e critica

Page 5: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

della cultura. L’ indirizzo conferisce al termine del ciclo di studi di cinque anni il titolo rispettivamente di Perito in Amministrazione Finanza Marketing (che corrisponde a quello tradizionale di “Ragioniere”), valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea e ai concorsi della pubblica amministrazione, agli impieghi nelle aziende private.

Nell’arco del quinquennio (considerato che la riforma degli Istituti tecnici punta nelle sue linee guida a far acquisire agli alunni competenze, oltre che conoscenze e abilità, utili per il proseguimento degli studi o l'inserimento nel mondo del lavoro) il Consiglio di Classe ha curato la formazione di una figura professionale che, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-interpretative, ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano il settore professionale.

Queste riguardano: - per quanto riguarda l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing la gestione aziendale sotto il

profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile ed informatico; è in grado di intervenire, in particolare, nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi al fine di ottimizzare il reperimento e l’impiego delle risorse per rendere sempre più efficace ed efficiente il “sistema azienda”.

Utilizzando metodi, strumenti e tecniche sia contabili che extracontabili, sa redigere ed interpretare i documenti aziendali collocandoli nella dinamica del sistema economico-giuridico di riferimento.

Page 6: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Piano di studio e quadro orario dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINE DEI PIANI DI

STUDIO TIPO

DI PROVE ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO TOTALE

ORE DI LEZIONE

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5°ANN. 33 1a 2a 3a 4a 5a sett./anno

Scienze motorie e sportive PO 2 2 2 2 2 330

Rel. Cattolica o att. Altern.ve O 1 1 1 1 1 165

Lingua e letteratura italiane SO 4 4 4 4 4 660

1° Lingua stran. (Inglese) SO 3 3 3 3 3 495

2° Lingua stran. (Francese) SO 3 3 3 3 3 495

Storia, Cittadin. e Costit. O 2 2 2 2 2 330

Geografia O 3 3 - - - 198

Matematica SO 4 4 3 3 3 561 Diritto ed Economia O 2 2 - - - 132

Economia Aziendale SO 2 2 6 7 8 825

Diritto O - - 3 3 3 297

Biolog. Scienze della Terra O 2 2 - - - 132

Fisica O 2 - - - - 66

Chimica O - 2 - - - 66

Informatica SPO 2 2 2 2 - 264

Ec.politica e Sc.Finanze O - - 3 2 3 264

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

N. discipline per anno 13 13 11 11 10

Piano di studio e quadro orario dell’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali DISCIPLINE DEI PIANI DI STUDIO

TIPO DI PROVE

ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO TOTALE ORE DI

LEZIONE 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5°ANN. 33 1a 2a 3a 4a 5a sett./anno

Scienze motorie e sportive PO 2 2 2 2 2 330

Rel. Cattolica o att. Altern.ve O 1 1 1 1 1 165

Lingua e letteratura italiane SO 4 4 4 4 4 660

1° Lingua stran. (Inglese) SO 3 3 3 3 3 495

2° Lingua stran. (Francese) SO 3 3 3 495

Storia, Cittadin. e Costit. O 2 2 2 2 2 330

Geografia O 3 3 - - - 198

Matematica SO 4 4 3 3 3 561

Diritto ed Economia O 2 2 - - - 132

Economia Aziendale SO 2 2 4 7 7 825

Diritto O - - 3 3 2 297

Biolog. Scienze della Terra O 2 2 - - - 132

Fisica O 2 - - - - 66

Chimica O - 2 - - - 66

Informatica SPO 2 2 4 5 5 264

Ec.politica e Sc.Finanze O - - 3 2 3 264

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

N. discipline per anno 13 13 11 11 10

Le tecnologie e le metodologie informatiche e multimediali sono ormai usate in modo trasversale sia nelle discipline scientifiche che in quelle umanistiche e storico-sociali.

Page 7: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe articolata AFM_SIA è composta da 25 alunni (16 componenti AFM e 9 componenti SIA), provenienti dalle diverse realtà del comprensorio orvietano oltre che da Orvieto stessa. La frequenza scolastica è stata assidua per i due terzi degli allievi, un gruppo ristretto ha registrato numerose assenze e ritardi significativi. Su questa problematica il Consiglio ha lavorato molto, seppure non sempre con risultati pienamente soddisfacenti. La partecipazione al dialogo educativo è sempre stata buona e propositiva per un gruppo poco numeroso, che ha risposto con puntualità alle proposte e agli impegni scolastici, mantenendo sempre un comportamento corretto e responsabile. L’altra parte è risultata più debole, soprattutto per carenza di impegno, sia a scuola che a casa, di interesse, pur possedendo discrete potenzialità. Nella classe è presente uno studente con DSA.

Un significativo gruppo si attesta su un livello discreto, un solo studente spicca particolarmente, raggiungendo risultati eccellenti, un altro gruppo più numeroso si attesta su livelli pienamente sufficienti, il resto raggiunge un livello quasi sufficiente, in particolare nella componente SIA .

Per quanto detto, il livello raggiunto in relazione agli obiettivi trasversali declinati in competenze, abilità e conoscenze, definiti dal Consiglio di Classe ad inizio anno, risulta pienamente sufficiente. Una parte degli studenti ha consolidato la propria preparazione grazie all’impegno costante, mentre alcuni, a causa di carenze di base e metodologiche o di impegno, a tratti superficiale, o di discontinuità nella frequenza, hanno acquisito solo in modo essenziale i contenuti nelle varie aree disciplinari.

Lo svolgimento delle attività previste nel Piano Annuale di Classe risulta sostanzialmente regolare, come pure dei programmi delle diverse discipline; le esperienze culturali e formative effettuate nel corso del triennio hanno avuto esito positivo poiché hanno dato modo agli studenti di interagire, di conoscere e di conoscersi.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N. Studenti N. Studenti

1 AJRULI RUSHADIJE 14 INNOCENZI SARA

2 ARTEMI ELEONORA 15 LEONARDI FEDERICO

3 BAFFO MARGHERITA 16 MAGGI FRANCESCO MARIA

4 BIFFARINO VALENTINO 17 MONETINI AURORA

5 BLASCU ANATOL 18 MORRI NICOL

6 BURATTINI ANDREA 19 PAOLETTI GIULIA

7 CORRADINI ERIKA 20 PROVENZANI GIADA

8 CORRAZZATI FRANCESCA 21 RUMORI LUCIA

9 DELLI POGGI SERENA 22 TERREZZA EDOARDO

10 FIANI ANNA 23 VAGNETTI MICHELE

11 GRAZIANI KEVIN 24 VANNONI PIETRO

12 GRAZIANI SILVIA 25 VARASI ROBERTO

13

GRISONI GIUSEPPE

Page 8: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Tabella del corpo insegnante del quinto anno

Nome e cognome dei docenti Rapporto di Lavoro Anni di

insegnamento nel triennio

Materia di insegnamento

ITALIANO 1 Prof.ssa Anna M. BARBANERA tempo indeterminato 5°-4°-3° STORIA

2 Prof. Emanuele BENVENUTI Tempo indeterminato 5° SCIENZE MOTORIE INFORMATICA

3 Prof.ssa Eleonora MONTESI tempo indeterminato 5° - 4° - 3° INS. RELIGIONE

4 Prof.ssa M.Carla PAGLIACCIA tempo indeterminato 5° - 4° - 3° MATEMATICA

5 Prof.ssa Ilda TIBERI tempo determinato 5° DIRITTO

6 Prof. Marco TAMBURINI tempo indeterminato 5°- 4° DIRITTO E SCIENZA DELLE FINANZE

7 Prof.ssa M.Carla MORDINI tempo indeterminato 5° - 4° - 3° LINGUA INGLESE

8 Prof.ssa Anna Rita TODINI tempo indeterminato 5°

SCIENZE DELLE FINANZE

9 Prof.ssa Valentina PIERONI tempo indeterminato 5° LINGUA FRANCESE

10 Prof. Cristian AGLIANI tempo indeterminato 5° INFORMATICA

11 Prof DEIACO/Prof Tarcisio ARCA tempo indeterminato 5° ECON. AZIENDALE AFM/SIA

Tabella complessiva insegnanti del triennio

Classe III Classe IV Classe V

D DISCIPLINE a.s. 2015/16 a.s. 2016/17

a.s. 2017/18

ITALIANO

Barbanera Barbanera Barbanera

STORIA

Barbanera Barbanera Barbanera

EDUCAZIONE FISICA Fantini Tonelli Benvenuti

RELIGIONE Montesi Montesi Montesi

MATEMATICA

Pagliaccia Pagliaccia Pagliaccia

INFORMATICA

Baffo Todini P. Agliani (SIA)

INFORMATICA Rotini(SIA)

LINGUA FRANCESE Sarrini Pieroni/Cipolla/Sarrini Pieroni (AFM)

LINGUA INGLESE Mordini Mordini Mordini

SCIENZA DELLE FINANZE Rotini Baldascino Tamburini (AFM)/Todini(SIA)

ECONOMIA AZIENDALE Riccardi/Ponteggia Arca/Curti DeIaco(AFM)/Arca(SIA)

DIRITTO Rotini Baldascino Tamburini(AFM)/Tiberi(SIA)

Page 9: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Percorso Formativo realizzato sulla base della Progettazione Collegiale

Organizzazione della didattica in generale e modalità di insegnamento

La didattica è stata impostata a partire dalla descrizione sintetica della situazione di partenza della classe, desunta dai risultati dei test di ingresso e dalle pagelle dell’anno precedente. L’organizzazione dei saperi e quella dell’insegnamento sono state rispettivamente ripartite in aree di conoscenza e in moduli di apprendimento disciplinari e pluridisciplinari Per quanto riguarda la definizione delle competenze organizzate per aree di base e di indirizzo si è fatto riferimento al concreto percorso educativo e didattico, i moduli flessibili sono stati utilizzati come strumento di integrazione nel percorso curricolare dei progetti funzionali all’ampliamento e della qualificazione dell’offerta formativa.

Nei gruppi disciplinari sono stati individuati i nuclei fondanti delle varie materie che hanno consentito di individuare i nodi concettuali sui quali basare la programmazione disciplinare.

Sono stati declinati, in sede di Consiglio di Classe, gli obiettivi attesi per l’anno in corso sia per quanto riguarda le conoscenze generali, le competenze e le abilità trasversali. Per quanto riguarda le modalità di insegnamento, gli obiettivi disciplinari e le tipologie di verifica si fa riferimento ai percorsi formativi e alle relazioni dei docenti delle singole discipline. Obiettivi trasversali declinati dal C.d.C. in tema di conoscenze generali, abilità trasversali e competenze Competenze relazionali

Descrizione Livello di raggiungimento Rispetto delle regole Raggiunto Obiettivi in ambito cognitivo (competenze, abilità/capacità, conoscenze) a) Competenze

Descrizione Livello di raggiungimento Padronanza della lingua italiana Globalmente raggiunto Uso appropriato e corretto dei linguaggi nelle varie situazioni comunicative.

Globalmente raggiunto

Acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti dei vari contesti culturali e attivo di fronte ai problemi

Globalmente raggiunto

b) Abilità/capacità

Descrizione Livello di raggiungimento Saper selezionare e gestire informazioni Globalmente raggiunto Saper problematizzare e contestualizzare Globalmente raggiunto Saper pianificare sequenze di lavoro Globalmente raggiunto

c) Conoscenze Descrizione Livello di raggiungimento

Conoscenza delle lingue e dei linguaggi specifici Globalmente raggiunto

Conoscenza dei contenuti disciplinari Globalmente raggiunto Conoscenza delle diversità culturali Globalmente raggiunto

In sede collegiale si è definita la tabella di corrispondenza tra livelli e voti, da utilizzare nell’ambito delle verifiche delle singole discipline.

Page 10: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Livelli e punteggi Livelli Definizioni Lettere Voti 1 Gravemente insufficiente G 1-3 2 Insufficiente F 4 3 Mediocre E 5 4 Sufficiente D 6 5 Buono C 7/8 6 Ottimo B 9 7 Eccellente A 10

Programmazione pluri/interdisciplinare

Denominazione dei Moduli Discipline 1.L’età del Realismo/Naturalismo Italiano /Francese 2.L’Estetismo Italiano /Inglese 3.Il Simbolismo Italiano / Francese 4.Matematica Applicata all’Economia (Diagramma Redditività)

Matematica /Economia aziendale

5.La Globalizzazione Francese/Inglese 6.Tassazione di Reddito Economia aziendale/ Diritto tributario

Metodi Gli insegnanti hanno adottato strategie curricolari sia per moduli, sia per unità di apprendimento, alla ricerca di una metodologia che superi la tradizionale sequenzialità dei programmi ministeriali. Tali strategie, gli atteggiamenti e le indicazioni metodologiche condivise dal consiglio e messe in atto sono state volte avalorizzare l’esperienza, favorire la scoperta ed il confronto, gestire le relazioni e il dialogo, il proprio pensiero nel rispetto del punto di vista dell’altro alla didattica laboratoriale nel senso di atteggiamento mentale adeguato con cui affrontare situazioni problematiche. Sapere attraverso il fare. L’interazione in classe tra docenti e alunni si è realizzata mediante la lezione dialogata, il metodo del “problem-solving”, la ricerca guidata, attività di recupero, di rinforzo e di approfondimento. Mezzi I mezzi adottati sono stati i tradizionali quaderni per lavori quotidiani e individuali, i libri di testo, le lavagne, CD/DVD, i laboratori di informatica e di lingue, le nuove tecnologie, la palestra. Il loro utilizzo, finalizzato agli obiettivi, è riportato nel percorso formativo professionale di ogni singolo docente.

Tempi La scansione temporale adottata dal Collegio dei Docenti è stata di due periodi di diversa durata: un trimestre partito dall'inizio dell'anno scolastico e terminato all’inizio di dicembre, ed un pentamestre, a partire da dicembre fini alla fine dell’anno scolastico. Il Coordinatore ha puntualmente controllato e verificato se le assenze effettuate potessero essere frequenti e pregiudizievoli per l'andamento didattico e disciplinare. Risultano i casi di alcuni alunni che presentano una percentuale di assenze prossimo al limite,in tre casi in particolare, ha effettuato un elevato numero di assenze, per parte delle quali è stata però presentata certificazione (da valutare definitivamente in sede di scrutinio).

Page 11: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

CREDITO SCOLASTICO Criteri per l’attribuzione del Credito scolastico

La normativa sui crediti scolastici stabilita con legge 10 dicembre 1997 n.425 e D.P.R. 23 luglio 1998 n.323, Regolamento, è stata modificata con legge 11.01.07 n.1, DM n.42 del 22.05.07 eDM 16 dicembre 2009, n. 99. In base a tale normativa i criteri per la determinazione del credito scolastico vengono specificati come di seguito: CREDITO BASE / BANDA (Determinato dalla media M come da tabella ministeriale allegata) Classi 3° e 4° Classe 5°

Media P. Base / (max) P. Base / (max) M = 6 3 / (4) 4 / (5)

6 <M ≤ 7 4 / (5) 5 / (6) 7 <M ≤ 8 5 / (6) 6 / (7) 8 <M ≤ 9 6 / (7) 7 / (8) 9 <M ≤ 10 7 / (8) 8 / (9)

ASPETTI CONSIDERATI PER IL POSSIBILE INCREMENTO (+1 ) - Frequenza (contributo: fino a 0,25) - Interesse e partecipazione al dialogo educativo (contributo: fino a 0,25) - Partecipazione a progetti e/o attività integrative (contributo: fino a 0,20) - Incremento relativo ai decimali della media dei voti (contributo: fino a 0,30) - Somma delle voci precedenti (S) (totale : fino a 1,00) - Credito Formativo (extrascolastico) (F) (contributo: fino a 0,40)

L’Incremento (I ) al CREDITO BASE (come da tab. ministeriale) viene così calcolato: I = (S+F)/(1+F)

in modo da mettere a disposizione un incremento massimo di 1 punto sia a chi non presenta credito formativo sia a chi lo presenta (tenendone comunque positivamente conto, quando presente).

L’attribuzione del punto aggiuntivo scatta da un Incremento di punteggioI ≥ 0,50 MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE

Frequenza (max 0,25): PUNTEGGIO <= VOTO Interesse e partecipazione al dialogo educativo(max 0,25): 0,00 <= 5 (f < 75%)

0,05 <= 6 (f > 75%) (direttamente dal punteggio attribuito 0,10 <= 7 (f > 80%) ai fini del voto di comportamento) 0,15 <= 8 (f > 85%) 0,20 <= 9 (f > 90%)

0,25 <= 10 (f > 95%)

Partecipazione a progetti e/o attività integrative (max 0,20): PUNT. <= PARTECIP. 0,00 <= scarsa

0,10 <= parziale 0,20 <= completa

Incremento relativo ai decimali della media dei voti (max 0,30): (tiene conto delle differenze di media all’interno della stessa banda,

Attribuisce 0,033 punti per ogni decimale eccedente rispetto al minimo per accedere alla banda stessa.

Credito Formativo (fino a un massimo di 0,40):

- 0,20 per ogni certificazione (attività / corso…) formativa strettamente attinente al curricolo - 0,10 per ogni certificazione (attività / corso…) formativa ma non strettamente attinente al curricolo

Page 12: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Criteri per l’attribuzione del Credito formativo (Rif. Art. 12 del Regolamento, DPR 323/98) I. Tipologia delle esperienze

a) esperienze acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport;

b) esperienze qualificate, cioè di rilievo tale da aver determinato un ampliamento e un arricchimento delle competenze scolastiche;

c) esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con la tipologia del corso di studi seguito per il quale si sostiene l'Esame di Stato.

II. Coerenza delle esperienze con il corso di studio

La coerenza viene accertata con riferimento all'omogeneità con i contenuti tematici del corso, al loro approfondimento, al loro ampliamento, alla loro concreta attuazione.

III. Soggetto che accerta la coerenza

La coerenza è accertata dal Consiglio di classe per gli alunni interni e dalla Commissione per i candidati esterni.

IV. Documentazione

La documentazione relativa alle esperienze valutabili quali crediti formativi deve consistere in un'attestazione proveniente da enti, associazioni, istituzioni, presso i quali il candidato ha realizzato le esperienze. Essa deve contenere tutti gli elementi che rendono identificabile ufficialmente il soggetto certificatore, una sintetica descrizione delle esperienze stesse e delle competenze acquisite dal candidato, una valutazione del livello di competenza raggiunto nelle attività svolte. Potrà essere utilizzato in tal senso il modello predisposto dalla scuola. Le certificazioni comprovanti attività lavorative debbono recare indicazioni relative a specifici adempimenti da parte del datore di lavoro. Le certificazioni relative a crediti formativi acquisiti all'estero vanno convalidate dall'autorità diplomatica o consolare, fatti salvi i casi di esonero da tale atto previsti da convenzioni o accordi internazionali. E’ ammessa l'autocertificazione nei casi in cui le attività siano state svolte presso pubbliche amministrazioni.

V. Scadenza di presentazione della documentazione

La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire alla segreteria dell'istituto entro il 15 maggio per le classi quinte, entro i1 31 maggio per le altre.

VI. Criteri di valutazione

1. Il credito formativo è considerato uno degli elementi che compongono il credito scolastico. 2. La valutazione avviene in sede di scrutinio per l'attribuzione del credito scolastico secondo i criteri stabiliti per

tale ambito. Qualora siano state documentate più esperienze significative e coerenti con il corso di studio, il C.d.C. può tenerne conto

nell'attribuzione del punteggio del credito scolastico, sempre comunque all'interno della fascia di voto.

Page 13: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Progetti significativi che hanno coinvolto la classe nel corso del triennio

ATTIVITA' / PROGETTO QUINTO ANNO QUARTO ANNO TERZO ANNO

VIAGGI DI ISTRUZIONE ANDALUSIA NAPOLI EXPO A MILANO

STAGE IN INGLESE

ALTRE CERTIFICAZIONI . S Corso di formazione“A scuola di impresa”Camera di Commercio di Terni .

Sicurezza sul Lavoro

TEATRO IN LINGUA SÌ SÌ

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI (*)

“INVISIBILI” “ il viaggio di FANNY” The Imitation Game

SPETTACOLI TEATRALI (*) Teatro Mancinelli ‘Freud e Signorelli’

Teatro Mancinelli ‘Leonardo da Vinci’

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

SÌ VETRYA

Bilancio Sociale

SÌ Impresa in Azione

VETRYA Impresa Turistica(SIA)

PARTECIPAZIONE A INCONTRI E CONVEGNI

Incontro Agenzia delle Entrate. Incontro Impresa in azione “TOO ITALY”

. Incontro per la presentazione del progetto: ” Impresa in azione con la Camera di Commercio

Incontro ‘Agenzia delle Entrate’

PARTECIPAZIONE A CONCORSI Olimpiadi di Italiano.

Olimpiadi di Italiano. Olimpiadi di Italiano.

ATTIVITA' SPORTIVE STUDENTESCHE

SÌ SÌ SÌ

INCONTRI SULLA EDUCAZIONE STRADALE

SÌ Si

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Progetto: Storie di alternanza con la Camera di Commercio di Terni.

Progetto ‘Impresa in Azione’. Gara regionale a Todi. Gara Nazionale a Milano. Progetto ‘MAFIA’

Parlamento Europeo Giovani

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Incontro con le professioni. Università Perugia; Università della Tuscia; Salone dello studente (Roma).

Incontri con soggetti del mondo del lavoro. Test di ammissione facoltà universitarie.

Page 14: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Tipologie delle prove scritte

Prima prova scritta: saranno effettuate le simulazioni, preparate secondo le seguenti tipologie:

• Analisi e commento di un testo (tipologia A);

• Saggio breve o articolo di giornale (tipologia B);

• Tema di argomento storico (tipologia C);

• Tema di argomento generale (tipologia D).

Seconda prova scritta: è stata effettuata in tutto 1 simulazione di Economia Aziendale (per il corso AFM), e 2

simulazioni di Informatica (per il corso SIA)

Terza prova scritta: è stata effettuate in tutto 1 simulazione, adottando la tipologia B . In entrambi i corso (

AFM – SIA), per l’accertamento delle lingue straniere, sono state adottate prove con comprensione di un testo e

trattazione sintetica di un argomento.

Il tempo assegnato per lo svolgimento della terza prova è stato di 3,00

.

Per i contenuti si riportano in allegato le prove svolte.

Per i criteri di correzione delle simulazioni delle prove scritte e del colloquio si vedano le griglie

allegate.

Il presente documento è stato approvato dal Consiglio di Classe nella riunione del giorno 14 maggio

2017.

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico Maria Carla Pagliaccia Dott.ssa Fabiana Alfieri

Page 15: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Tipologie delle prove scritte

Prima prova scritta: saranno effettuate 1 simulazioni, preparate secondo le seguenti tipologie:

• Analisi e commento di un testo (tipologia A);

• Saggio breve o articolo di giornale (tipologia B);

• Tema di argomento storico (tipologia C);

• Tema di argomento generale (tipologia D).

Seconda prova scritta: sono state effettuate in tutto 1 simulazione di Economia Aziendale (per l’indirizzo

AFM), e 2 simulazioni di Informatica ( per indirizzo SIA)

Terza prova scritta: sono state effettuate in tutto 1 simulazione, adottando la tipologia B . In entrambi i casi,

per l’accertamento delle lingue straniere, sono state adottate prove con comprensione di un testo e trattazione

sintetica di un argomento.

Il tempo assegnato per lo svolgimento della terza prova è stato di 3,00

.

Per i contenuti si riportano in allegato le prove svolte.

Per i criteri di correzione delle simulazioni delle prove scritte e del colloquio si vedano le griglie

allegate.

Il presente documento è stato approvato dal Consiglio di Classe nella riunione del giorno 14 maggio

2017.

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico Maria Carla Pagliaccia Dott.ssa Fabiana Alfieri

Page 16: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5° A AFM

Nome del docente

Firma del docente

Anna Maria BARBANERA

Eleonora MONTESI

Maria Carla MORDINI

Maria Carla PAGLIACCIA

Valentina PIERONI

Emanuele BENVENUTI

Monica DE IACO

Marco TAMBURINI

Cristian AGLIANI

Tarcisio ARCA

Ilda TIBERI

Anna Rita TODINI

Riccardo ROTINI

ALLEGATI

• Percorsi formativi disciplinari

• Griglie di valutazione delle prove scritte

• Griglia di valutazione del colloquio

• Testi delle simulazioni della I° e II° prova scritta

• Testi delle simulazioni della terza prova scritta

Orvieto, lì 14 maggio 2018 Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Fiabiana Alfieri

Page 17: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

Prof.ssa: MONTESI ELEONORA

Anno scolastico 2017-2018

Classe V AFM-SIA MATERIA:RELIGIONE Contenuti disciplinari sviluppati(DESCRIVERE DETTAGLIATAMENTE SPECIFICANDO, IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DEI SINGOLI CONTENUTI ED EVENTUALMENTE IL TEMPO

COMPLESSIVO IN ORE DEDICATE AL SINGOLO CONTENUTO DISCIPLINARE, COMPRENSIVO DELLE PROVE DI VALUTAZIONE/VERIFICA)

contenuto disciplinare sviluppato Livello di approfondimento:

ottimo/buono/discreto sufficiente/solo cenni

Il fondamentalismo islamico Buono La Chiesa nel ventesimo secolo Buono In dialogo per un mondo migliore Buono Le radici culturali dell’Europa Da completare

METODI UTIZZATI: Lezione dialogata, insegnamento per problemi, commento e guida alla riflessione dopo la visione delle cassette didattiche,

guida alla schematizzazione.

MEZZI (STRUMENTI UTILIZZATI):

Libro di testo, videocassette, quotidiani, la Bibbia, il Corano, scritti della Tradizione e del Magistero, documenti dei diversi gruppi aderenti al fondamentalismo islamico, sistematizzazione del Docente.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: Aula scolastica ed aula magna. Il percorso formativo ha subito interruzioni soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico per il calendario delle festività.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Si è fatto uso di una griglia fissando i livelli minimi in corrispondenza della sufficienza conforme a quella approvata dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Classe di inizio anno. La valutazione globale ha tenuto in considerazione: la partecipazione al dialogo educativo, l’interesse, l’impegno, il metodo di studio, il progresso, le conoscenze acquisite, le abilità sviluppate, le competenze raggiunte, la padronanza del linguaggio specifico.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATISono stati utilizzati: Ricerche, dibattiti, domande/risposte flash. OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI: Saper definire e schematizzare.

Page 18: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Maturare il senso storico dei fatti religiosi. Usare con padronanza il linguaggio specifico.

Data, 11/05/2018 Firma del docente

Eleonora Montesi

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Page 19: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

Prof.ssa: Barbanera Anna Maria

Anno scolastico 2017-2018

Classe V AFM-SIA MATERIA:Italiano

Livello di approfondimencontenuto

ARGOMENTO ottimo/buono/discreto/suff. La letteratura del Realismo Naturalismo,verismo:Verga.

Buono

La lirica della seconda metà dell’Ottocento:laScapigliatura,Carducci. Discreto LA CRISI DELLA RAZIONALITA’ OTTOCENTESCA:l Decadentismo(estetismo,simbolismo…) Discreto Pascoli Discreto D’Annunzio Discreto Il Futurismo Suff. LA COSCIENZA DELLA CRISI: Svevo Discreto Pirandello Discreto La poesia “pura” e L’ermetismo Ungaretti,Montale,Quasimodo Discreto Il Neorealismo Da completare Letteratura ed industria Da completare

METODI UTIZZATI: I

LEZIONE FRONTALE

LEZIONE DIALOGATA

LETTURA, INTERPRETAZIONE E ANALISI TESTUALE

SIMULAZIONE DELLA I PROVA

MEZZI (STRUMENTI UTILIZZATI): II

LIBRO DI TESTO LIM LETTURE DI RACCONTI,ARTICOLI DI GIORNALE.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: III

GLI SPAZI UTILIZZATI SONO STATI QUELLI TRADIZIONALI DELL’ AULA SCOLASTICA , DEL LABORATORIO DI LINGUE E DELL’AULA DI

INFORMATICA. IL PERCORSO FORMATIVO NON HA SUBITO PARTICOLARI INTERRUZIONI. LE CORRENTI LETTERARIE, NELLA LORO INQUADRATURA GENERALE, HANNO RICHIESTO UN TEMPO MAGGIORE RISPETTO ALLA

TRATTAZIONE DEI SINGOLI AUTORI, SOPRATTUTTO HANNO RICHIESTO RITORNI E RINFORZI MEDIANTE SCHEMI E MAPPE CONCETTUALI.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: IV

SI È FATTO USO DI UNA GRIGLIA, FISSANDO I LIVELLI MINIMI IN CORRISPONDENZA

Page 20: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

DELLA SUFFICIENZA, CONFORME A QUELLA APPROVATA DAL COLLEGIO DEI DOCENTI. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : Sono stati utilizzati: n. ___6_______ prove scritte tradizionali n. ___6_______ prove orali tradizionali

obiettivi prefissati e perseguiti v

ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA SI È TENTATO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LE CAPACITÀ DI COORDINARE ED UTILIZZARE

LE CONOSCENZE,LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SPECIFICO E LA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARE UN TESTO. TALI OBIETTIVI SONO STATI COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTI, MALGRADO LE DIFFICOL- TÀ INCONTRATE DA ALCUNI ALUNNI NELL’APPRENDIMENTO DELLA MATERIA SPESSO NON CONGENIALE AI LORO INTERESSI.

L’insegnante : Anna Maria Barbanera Data 11/05/2018

Page 21: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

Prof.ssa: Barbanera Anna Maria

Anno scolastico 2017-2018

Classe V AFM-SIA

MATERIA:Storia . CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto/suff. Dal nazionalismo all'imperialismo Discreto La competizione dei paesi europei: la prima guerra mondiale, linee fondamentali

Discreto

Le rivoluzioni russe Discreto I totalitarismi in Europa Discreto La seconda guerra mondiale Discreto La situazione italiana all'indomani della guerra Discreto La guerra Fredda Discreto La nascita della Prima Repubblica Discreto Scenari politici ed economici internazionali tra gli anni Sessanta e Settanta Sufficiente Gli anni Ottanta e Novanta in Italia Da completare METODI UTIZZATI: I

LEZIONE FRONTALE LEZIONE DIALOGATA LETTURA, INTERPRETAZIONE DI ALCUNI DOCUMENTI ABITUDINE ALLA SCHEMATIZZAZIONE MEZZI (STRUMENTI UTILIZZATI): II

LIBRO DI TESTO DVD AUSILIO DI APPUNTI, DOCUMENTI, FOTOCOPIE

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: III

GLI SPAZI UTILIZZATI SONO STATI QUELLI TRADIZIONALI DELL’ AULA SCOLASTICA , DEL LABORATORIO DI LINGUE E DELL’AULA DI

INFORMATICA. IL PERCORSO FORMATIVO HA SUBITO INTERRUZIONI A CAUSA DEL TERREMOTO. ALCUNI ARGOMENTI HANNO RICHIESTO TEMPI DI NORMALE APPRENDIMENTO, ALTRI PER LA LORO COMPLESSITÀ TEMPI PIÙ LUNGHI.

Page 22: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

LE PROBLEMATICHE AFFRONTATE SONO STATE ANALIZZATE SECONDO UN CRITERIO CHE RISPETTO ALLE SINGOLE NOZIONI, CHE PURE SONO STATE FORNITE, CONCENTRASSERO L’ATTENZIONE DEGLI ALUNNI SUI PROBLEMI, SULLE LINEE DI TENDENZA, SUI PROCESSI DI DI FONDO. DATA L’AMPIEZZA DEI CONTENUTI, COMUNQUE, SI È SEGUITA UN’IMPOSTAZIONE CHE HA CONSENTITO L’APPROFONDIMENTO DI

PARTI DEL PROGRAMMA E LA TRATTAZIONE ESSENZIALE DI ALTRE. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: IV

SI È FATTO USO DI UNA GRIGLIA, FISSANDO I LIVELLI MINIMI IN CORRISPONDENZA DELLA SUFFICIENZA, CONFORME A QUELLA APPROVATA DAL COLLE- COLLEGIO DEI DOCENTI ED ALLEGATA. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono stati utilizzati: n. _____2_____ prove scritte tradizionali n. ___4_______ prove orali tradizionali n. ____1______ prove strutturate OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITIV

ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA SI È TENTATO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LE CAPACITÀ DI COORDINARE ED UTILIZZARE

LE CONOSCENZE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SPECIFICO; LA CAPACITÀ DI COGLIERE IL RAPPORTO CAUSA-EFFETTO. TALI OBIETTIVI, AL MOMENTO SONO STATI RAGGIUNTI, ANCHE SE IN MANIERA DIFFERENZIATA. SI REGISTRA, TUTTAVIA, UNA TENDENZA GENERALIZZATA DA PARTE DEGLI ALUNNI ALLA MEMORIZZAZIONE ESTERIORE DEI DATI E UNA LIMITATA CAPACITÀ CRITICO-RIELABORA- TIVA DEI CONTENUTI. DATA 15/5/2018 L’insegnante Anna Maria Barbanera

Page 23: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

PROF. EMANUELE BENVENUTI

Anno scolastico 2017/2018

MATERIA:SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE 5° / SEZ. A.F.M. – S.I.A. CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (Descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento dei singoli contenuti)

Livello di

approfondimento: ottimo/buono/discreto

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO suff./ solo cenni LEZIONE FRONTALE

Le posizioni fondamentali ed i movimenti fondamentali Buono/ Suff.

Muscoli e movimento

I muscoli della fascia addominale Cenni

Gli estensori profondi della colonna Cenni

I muscoli del dorso Cenni

I muscoli dell’arto superiore e del petto Cenni

I muscoli dell’arto inferiore Cenni

Il pronto soccorso

Come si presta il primo soccorso

Il codice comportamentale; G.A.S e MO.TO.RE. la classificazione degli infortuni; come si effettua la chiamata al 118; la posizione di sicurezza; Buono

Come trattare i traumi più comuni

La prevenzione passiva e la prevenzione attiva; le contusioni, le ferite, le emorragie; l’emorragia dal naso; il crampo muscolare; lo stiramento muscolare; lo strappo muscolare; le tendinopatie; la distorsione, la lussazione; la frattura ossea; la perdita dei sensi Buono

Le emergenze e le urgenze

L’arresto cardiaco, il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale; lo shock; il trauma cranico; il soffocamento; il colpo di calore; l’ipotermia e l’assideramento; l’avvelenamento; le ustioni; la folgorazione; le ustioni da medusa

Buono

Educazione alimentare

Gli alimenti nutrienti e i fabbisogni biologici; i glucidi; i lipidi; i protidi; le vitamine; la carenza di vitamine; i sali minerali; perché l’acqua è importante; la piramide alimentare

Da fare entro il termine delle lezioni

Lo scheletro assile: la testa e la gabbia toracica

La suddivisione dello scheletro

Page 24: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

La testa; la gabbia toracica Suff.

Lo scheletro assile: la colonna vertebrale La struttura della colonna vertebrale; le curve fisiologiche della colonna; le regioni della colonna; Buono

Lo scheletro appendicolare: arto superiore ed arto inferiore La spalla; il braccio; l’avambraccio; la mano; il bacino; la coscia; la gamba; il piede; Suff.

La pallavolo Le regole di gioco; i fondamentali individuali (la battuta; il palleggio; la schiacciata; il bagher; il muro); i fondamentali di squadra (la ricezione, la difesa, la copertura d’attacco

Buono/Suff.

La pallacanestro

Le regole di gioco; i fondamentali individuali ( il palleggio; il passaggio; il tiro; la difesa); i fondamentali di squadra (collaborazioni di attacco a 2/3; tipi di difesa)

Buono/Suff.

La pallamano

Le regole di gioco; i fondamentali individuali ( il palleggio; il passaggio; il tiro; la difesa); i fondamentali di squadra (collaborazioni di attacco a 2/3; tipi di difesa)

Buono/Suff.

Il calcio a 5

Le regole di gioco; i fondamentali individuali (il passaggio; il tiro; la difesa); i fondamentali di squadra (collaborazioni di attacco a 2/3; tipi di difesa; tipi di attacco)

Buono/Suff.

LEZIONE PRATICA

Riscaldamento funzionale alle differenti tipologie di sport che si analizzavano e torneo interno; esercizi di forza e resistenza alla forza. Buono

Esercitazioni volte al potenziamento degli arti superiori, arti inferiori, pettorali. Buono

Esercizi di coordinazione arti inferiori ed arti superiori Buono

Esercitazioni sulla velocità Buono

Esercitazioni di Pallavolo; Calcio a 5; Pallamano; Pallacanestro; Badminton con esercizi di servizio, ricezione e attacco della Pallavolo; stop passaggio e tiro nel calcio a 5; palleggio, passaggio e tiro nel basket; palleggio, passaggio e tiro nella pallamano; colpi di attacco nel badminton.

Buono

METODI UTILIZZATI: I Lezione pratica, lezione frontale, confronto studente/docente, attività di gruppo, spiegazioni e chiarimenti durante le attività pratiche

MEZZI (STRUMENTI UTILIZZATI): II

Lavagna, libro di testo, strutture e attrezzature a disposizione della scuola, piccoli e grandi attrezzi

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: III

Aula scolastica, palestra scolastica

Scansione della programmazione tri/pentamestrale.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: IV

Partecipazione attiva alla lezione, interventi dal posto, verifiche orali, verifiche scritte, verifiche pratiche, test motori, domande flash, brevi questionari, atteggiamento nei confronti della materia

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : Sono stati utilizzati:

n. 1+1 prove scritte tradizionali n. 1 questionario per verificare le conoscenze pregresse

Page 25: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI V

Riconoscere e selezionare le diverse metodologie di sviluppo delle capacità motorie e di allenamento in funzione di specifici

obiettivi. Gestire in modo autonomo le diverse fasi dell’esercitazione. Assumere posture e atteggiamenti corretti durante le

esercitazioni, sia a carico naturale che con sovraccarichi. Riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontate.

Controllare la respirazione durante lo sforzo, adeguandola alla richiesta della prestazione. Rispettare l’avversario ed il suo

livello di gioco. Saper intervenire in caso di piccoli traumi. Assumere comportamenti alimentari responsabili. Questi sono gli

obiettivi perseguiti durante questo anno scolastico. Grazie alla collaborazione ed alla volontà degli alunni di questa classe, il

programma non ha subito particolari rallentamenti. Ulteriori argomenti verranno svolti entro la fine dell’anno scolastico.

Firma del docente Data 15.05.2018 Emanuele Benvenuti

Page 26: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

CLASSE V SEZ. A AFM- SIA - MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (DESCRIVERE DETTAGLIATAMENTE SPECIFICANDO, IL

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DEI SINGOLI CONTENUTI ED EVENTUALMENTE IL TEMPO COMPLESSIVO IN ORE

DEDICATE AL SINGOLO CONTENUTO DISCIPLINARE, COMPRENSIVO DELLE PROVE DI VALUTAZIONE/VERIFICA)

Contenuto disciplinare sviluppato livello di approfondimento FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE discreto FUNZIONE REALE DI DUE VARIABILI suff.. MASSIMI , MINIMI LIBERI E VINCOLATI suff.. DOMANDA E OFFERTA discreto COSTI, RICAVI, PROFITTI discreto APPLICAZIONE DELL’ANALISI AI PROBLEMI DI ECONOMIA d iscreto PROBLEMI DI OTTIMO discreto RICERCA OPERATIVA suff.. PROGRAMMAZIONE LINEARE suff. PROBLEMA DELLE SCORTE discreto PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI CERTE CON EFFETTI IMMEDIATI suff.

STATISTICA DESCRITTIVA. INTERPOLAZIONE. REGRESSIONE . CORRELAZIONE

discreto

UTILIZZO OFFICE discreto UTILIZZO DERIVE discreto

Il libro di testo adottato in questa classe è Matematica per indirizzo economico “Tramontana” Come linea guida è stato utilizzato il volume 2 ed il volume 3, ma si è lavorato, anche, con materiale prodotto dal docente e con un insegnamento condotto per problemi in quanto il libro è risultato,in qualche parte, incompleto. METODI UTILIZZATI Lezione frontale e dialogata Lavori individuali Percorsi modulari a carattere pluridisciplinare Problem-solving, metodo induttivo e metodo deduttivo Scperta guidata (dal problema al modello) MEZZI (STRUMENTI UTILIZZATI) Libro di testo, fotocopie, Laboratorio, Internet. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 27: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

L’attività didattica è stata svolta principalmente in classe e nelle ore previste in laboratorio. Nella programmazione di inizio anno sono stati scanditi i tempi del percorso formativo che sono stati rispettati. Un iniziale atteggiamento alquanto passivo di una bassa percentuale dei componenti della classe si è attenuato nel corso dell’anno. In alcune occasioni, durante il recupero, è stato necessario ritornare su argomenti non completamente acquisiti ed operare dei tagli e delle esemplificazioni. Le tre ore settimanali a disposizione non hanno permesso di approfondire tutti gli argomenti nello stesso modo. Molto spazio è stato dato al laboratorio. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Il lavoro per la valutazione, sia per le prove scritte che orali, si è basato sulle verifiche del grado e della qualità dell’apprendimento, stabilendo il minimo di conoscenze (specifiche e generali) , competenze e abilità (creative, analitiche, elaborative e sintetiche). Per le prove orali si è fatto uso di una griglia ,fissando i livelli minimi in corrispondenza della sufficienza, conforme a quella approvata dal C.d.C. nella seduta di inizio anno. Per le prove scritte,a secondo della tipologia, sono state utilizzate le griglie allegate al documento del Consiglio di classe. Sono state effettuate: n. 6 prove scritte tradizionali ; un congruo numero di prove orali n. 2 prove a risposta sintetica pluridisciplinari; ricerche, lavori di gruppo., risoluzione di problemi al computer con utilizzo di Derive. OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI 1. Saper definire ed esprimere i concetti matematici con la necessaria chiarezza e univocità. 2. Saper padroneggiare regole e leggi, base dei ragionamenti. 3. Sapere formalizzare una situazione problematica scegliendo la strategia risolutiva più idonea nella

risoluzione di problemi economico finanziari. 4. Sapere elaborare informazioni e utilizzare in modo consapevole metodi di calcolo e strumenti

informatici. Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo soddisfacente da una bassa percentuale di allievi , per gli altri sufficientemente. Data Firma del docente Orvieto, 08/05/2018 Maria Carla Pagliaccia

Page 28: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROF.SSA ILDA ANNATIBERI

Annoscolastico2017/2018

CLASSE V SIA - MATERIA DIRITTO PUBBLICO

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (DESCRIVERE DETTAGLIATAMENTE SPECIFICANDO, IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DEI SINGOLI CONTENUTI) Livello di approfondimento:

ottimo/buono/discreto contenuto disciplinare sviluppato suff./ solo cenni

Attività di ripasso su composizione e poteri dei cinque organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, Magistratura e relativi procedimenti giudiziari )

buono

Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi. Le forme di Stato nella loro evoluzione storica, le forme di governo

sufficiente

Lo Statuto albertino: genesi, caratteri ed evoluzione. L’assetto istituzionale dello Stato fascista. L’assemblea costituente.

discreto

La Costituzione repubblicana: caratteri, struttura e principi fondamentali. La garanzie costituzionali; esame degli articoli: 1-2-3-4-9-13-14-15-16-17-18-19-21-23-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-53 della Costituzione.

buono

Il procedimento di revisione costituzionale, art. 138 Cost. discreto La Corte Costituzionale: competenze e composizione. Il giudizio in via incidentale per l'accertamento della costituzionalità di una norma; il giudizio in via principale. I conflitti di attribuzione; il giudizio sull'ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica.

ottimo

Gli enti locali; la riforma del 2001. Le Regioni a statuto ordinario: organizzazione e funzioni; in particolare la competenza legislativa; gli art. 5-114-117-118 e 119 della Costituzione. Il principio di sussidiarietà. Il Comune: organizzazione e funzioni. La Provincia: organizzazione e funzioni

sufficiente

La funzione amministrativa; organi politici ed amministrativi. I principi costituzionali inerenti l'attività amministrativa (art. 97 della Costituzione). La riforma Bassanini.

discreto

La struttura della pubblica amministrazione: il riordino dei ministeri, le agenzie pubbliche, gli Uffici Territoriali del Governo, le partecipazioni pubbliche, le autorità amministrative indipendenti.

discreto

L'attività della pubblica amministrazione. La discrezionalità amministrativa. Gli atti amministrativi, elementi essenziali; i provvedimenti amministrativi: caratteri e classificazioni. Il procedimento amministrativo. L’invalidità degli atti amministrativi: tipologie. L’attività di diritto privato della P.A

buono

L'Unione Europea: le origini, la nascita e l'allargamento dell'U.E.; le istituzioni e gli atti giuridici dell'Unione Europea.

sufficiente

METODI UTILIZZATI

TUTTE LE LEZIONI SONO STATE SVOLTE COMINCIANDO CON UN' ESPOSIZONE DEL DOCENTE SU QUELLI CHE SONO I

PUNTI FONDAMENTALI DELL'ARGOMENTO TRATTATO, CHE VIA VIA , NEL CORSO DELLA TRATTAZIONE, ASSUMEVA

Page 29: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

CONTORNI SEMPRE PIÙ DELINEATI E SPECIFICI. SIN DALL'INIZIO, NOTANDO MOLTE LACUNE SULLA MATERIA, HO

CERCATO DI STIMOLARE L'INTERESSE CON RICERCHE E ARGOMENTI DI ATTUALITA'. COSÌ FACENDO, MOLTO

GRADUALMENTE, SIAMO RIUSCITI AD ENTARE NEL MERITO DELLA MATERIA NEL SUO INSIEME, PER POI AFFRONTARE, STIMOLANDO LA CURIOSITÀ E L'ATTENZIONE DEGLI STUDENTI, GLI ARGOMENTI NELLE LORO SPECIFICITÀ: AD ESEMPIO, HO PRIMA DATO LORO UN QUADRO STORICO E NORMATIVO SULLA COSTITUZIONE ITALIANA, POI HO PREPARATO UN

TESTO, CONTENENTE I COMMENTI DEI VARI ARTICOLI PIÙ IMPORTANTI, CERCANDO SEMPRE DI COGLIERE LA

CONTESTUALITÀ CON L'ODIERNA FASE POLITICO-ISTITUZIONALE. SPESSO HO CONCENTRATO LA LEZIONE SUL

DIBATTITO, REGISTRANDO COSÌ IL LORO PUNTO DI VISTA PIÙ O MENO MOTIVATO E CRITICO. ANALISI DEL TESTO , DELLA

CARTA COSTITUZIONALE, DI TESTI NORMATIVI, DI SENTENZE E ALTRI PROVVEDIMENTI NORMATIVI SONO STATI GLI

STRUMENTI DI OGNI LEZIONE, CHE SI CONCLUDEVA SEMPRE CON LA RICHIESTA DI FORMULARE DOMANDE E PROPOSTE

DI STUDIO E , QUINDI, DI RIFLESSIONE.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI IL TESTO UTILIZZATO È STATO '' LE PAGINE DEL DIRITTO '', VOLUME 3 A DIRITTO PUBBLICO, A CURA DELLA REDAZIONE

SIMONE PER LA SCUOLA. CARTA COSTITUZIONALE COMMENTATA.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO TUTTE LE LEZIONI SI SONO SVOLTE IN CLASSE.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA VALUTAZIONE SONO STATI: CONOSCENZA DELL'ARGOMENTO, CAPACITÀ DI

COLLEGARE LE NOZIONI ACQUISITE CON L'ESPERIENZA DELLA VITA POLITICA E SOCIALE ODIERNA, CAPACITÀ DI

ESPRIMERSI NEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA E, COMUNQUE, CORRETTAMENTE; DIMOSTRAZIONE DI

CONTINUITÀ NELLO STUDIO ; SPIRITO DI COLLABORAZIONE E LEALTÀ TRA GLI STUDENTI E TRA LORO E IL DOCENTE.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI SONO stati utilizzati:

n. _____2_____ prove scritte tradizionali n. ___4/5___ prove orali tradizionali

n. _____2______ prove strutturate a risposta multipla monodisciplinari

n. _____2______ prove strutturate a risposta singola pluridisciplinari

n _____1______ ricerche/relazioni/lavori di gruppo altro

OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI RAGGIUNGERE UNA CONOSCENZA TEORICA SUFFICIENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. SAPER UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL LESSICO DELLA MATERIA, INTERPRETARE CORRETTAMENTE ALCUNE

DINAMICHE RELATIVE AGLI ATTUALI RAPPORTI INTERNAZIONALI; ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE IN CONCRETO LE

FORME DI TUTELA OFFERTE DALLA COSTITUZIONE; ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE DOCUMENTI ORIGINALI E

RICONOSCERE LA LORO IMPORTANZA ALL'INTERNO DEI RAPPORTI TRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I CITTADINI.

28/04/2018 Firma del docente

Prof.ssa Ilda Anna Tiberi

Page 30: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Prof. Tarcisio Arca Economia aziendale 5 SIA a.s. 2017/ 2018 CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO Livello di approfondimento

Ottimo/ Buono / discreto/ suff. / cenni LA CONTABILITA’ GENERALE E IL BILANCIO

• Le scritture d’esercizio; la CO.GE. e il sistema informativo • La redazione e la revisione del Bilancio d’esercizio • Principali aspetti del D.Lgs. 18/08/2015, n. 139 • I postulati di bilancio: clausole di redazione e principi di redazione • La composizione del fascicolo di bilancio • Relazioni accompagnatorie • I criteri di valutazione • L’approvazione e la pubblicazione del Bilancio d’esercizio

discreto

L’ANALISI DI BILANCIO

• L’analisi del Bilancio d’esercizio e la sua riclassificazione • La riclassificazione dello stato patrimoniale • la riclassificazione del conto economico • Le tecniche di analisi del bilancio • L’analisi di bilancio per indici • Indici di redditività • Indici patrimoniali • Indici finanziari • Indici di produttività • Analisi per flussi: rendiconto finanziario di capitale circolante netto e

disponibilità monetaria netta • Il bilancio con dati a scelta • Il bilancio sociale ed ambientale • La fiscalità d’impresa (valutazioni, riprese fiscali, calcolo dell’IRES e dell’IRAP)

buono

STRATEGIE AZIENDALI E Strategie aziendali Pianificazione strategica

discreto BUSINESS PLAN E MARKETING PLAN

1. Il business plan 2. Il piano di marketing: parte strutturale, descrittiva e qualitativa

discreto

Page 31: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

• La contabilità analitico-gestionale • La COA e il sistema informativo • Costi variabili e fissi, totali e unitari, semivariabili, totale e suppletivo, diretti e

indiretti • Break evenanalisys e diagramma di redditività • Le configurazioni di costo • I centri di costo e l’imputazione degli stessi • La contabilità full costing e directcosting • Activity basedcosting • I costi standard • Piani programmi e budget • Il controllo di gestione e il budget • Il budget • I budget settoriali • Il budget degli investimenti • Il budget economico • Il reporting • L’analisi degli scostamenti

buono

I FINANZIAMENTI BANCARI ALLE IMPRESE 1. Finanziamenti a breve termine 2. Finanziamenti a medio/lungo termine

cenni

METODI UTILIZZATI: Lezione frontale, lezione dialogata, presentazione di casi aziendali, sistematizzazioni del docente, esercitazioni svolte in classe MEZZI (strumenti utilizzati): Lavagna a muro, libro di testo,proiettore portatile per visualizzazione di testi e del libro di testo, di presentazioni ed esercizi, di testo, altri testi, codice civile. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO : Il programma è stato svolto nel trimestre e pentamestre previsti; il corso di studi, ha portato alla trattazione solo appena accennata della parte relativa alle aziende bancarie, parte che si è ritenuto di sacrificare , in accordo con tutti i docenti di materie economico-aziendali. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Per la valutazione si fa riferimento a quanto concordato ed illustrato nel documento del Consiglio di classe . Per quanto attiene strettamente alla disciplina sono stati utilizzati: tre prove scritte e una prova orale nel trimestre, cinque verifiche scritte e due verifiche orali nel pentamestre. OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI: Corretto uso del linguaggio specifico; consolidamento delle capacità di analisi e sintesi; interpretazione delle norme giuridiche e fiscali. Acquisizione di una visione organica delle dinamiche aziendali e delle problematiche relative agli aspetti finanziari, patrimoniali ed economici. Acquisizione di una buona padronanza nel redigere , analizzare e interpretare i dati di bilancio ed elaborare semplici piani e programmi. Data 14 maggio 2018 Firma del docente Tarcisio Arca

Page 32: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Prof.ssa Monica De Iaco Economia aziendale 5 AFM a.s. 2017/ 2018 CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO Livello di approfondimento

Ottimo/ Buono / discreto/ suff. / cenni L’IMPRESA INDUSTRIALE:LINEAMENTI, STRATEGIA ED ORGANIZZAZIONE

Gestione strategica e pianificazione L’organizzazione delle imprese

buono

BUSINESS PLAN E MARKETING PLAN 3. Il business plan 4. Il piano di marketing: parte strutturale, descrittiva e qualitativa 5. Gli strumenti di marketing: il marketing mix

sufficiente

LA CONTABILITA’ GENERALE E IL BILANCIO

• Le scritture d’esercizio; la CO.GE. e il sistema informativo • La redazione e la revisione del Bilancio d’esercizio • Principali aspetti del D.Lgs. 18/08/2015, n. 139 • I postulati di bilancio: clausole di redazione e principi di redazione • La composizione del fascicolo di bilancio • Relazioni accompagnatorie • I criteri di valutazione • L’approvazione e la pubblicazione del Bilancio d’esercizio

buono

L’ANALISI DI BILANCIO

• L’analisi del Bilancio d’esercizio e la sua riclassificazione • La riclassificazione dello stato patrimoniale • la riclassificazione del conto economico • Le tecniche di analisi del bilancio • L’analisi di bilancio per indici • Indici di redditività • Indici patrimoniali • Indici finanziari • Indici di produttività • Analisi per flussi: rendiconto finanziario di capitale circolante netto e

disponibilità monetaria netta • Il bilancio con dati a scelta • Il bilancio sociale ed ambientale • La fiscalità d’impresa (valutazioni, riprese fiscali, calcolo dell’IRES e

dell’IRAP) • I finanziamenti bancari alle imprese (cenni)

buono

Page 33: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

• La contabilità analitico-gestionale • La COA e il sistema informativo • Costi variabili e fissi, totali e unitari, semivariabili, totale e suppletivo,

diretti e indiretti • Break evenanalisys e diagramma di redditività • Le configurazioni di costo • I centri di costo e l’imputazione degli stessi • La contabilità full costing e directcosting • Activity basedcosting • I costi standard • Piani programmi e budget • Il controllo di gestione e il budget • Il budget • I budget settoriali • Il budget degli investimenti • Il budget economico • Il reporting • L’analisi degli scostamenti

buono

METODI UTILIZZATI: Lezione frontale, lezione dialogata, presentazione di casi aziendali, sistematizzazioni del docente, esercitazioni svolte in classe MEZZI (strumenti utilizzati): Lavagna a muro, libro di testo, altri testi, codice civile. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO : Il programma è stato svolto nel trimestre e pentamestre previsti; il corso di studi, ha portato alla trattazione solo appena accennata della parte relativa alle aziende bancarie, parte che si è ritenuto di sacrificare , in accordo con tutti i docenti di materie economico-aziendali. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Per la valutazione si fa riferimento a quanto concordato ed illustrato nel documento del Consiglio di classe . Per quanto attiene strettamente alla disciplina sono stati utilizzati: tre prove scritte e due prove orali nel trimestre, cinque verifiche scritte e due verifiche orali nel pentamestre. OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI: Corretto uso del linguaggio specifico; consolidamento delle capacità di analisi e sintesi; interpretazione delle norme giuridiche e fiscali. Acquisizione di una visione organica delle dinamiche aziendali e delle problematiche relative agli aspetti finanziari, patrimoniali ed economici. Acquisizione di una buona padronanza nel redigere , analizzare e interpretare i dati di bilancio ed elaborare semplici piani e programmi. Data 14 maggio 2018 Firma del docente Monica De Iaco

Page 34: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

Disciplina: INFORMATICA 5 SIA Docente: prof. CRISTIAN AGLIANI

Libri di testo: Informatica per l’azienda sistemi informativi aziendali vol. 2, Hoepli; InfoSIA vol. 2

Anno scolastico: 2017/2018

Numero ore settimanali: 5

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (DESCRIVERE DETTAGLIATAMENTE SPECIFICANDO, IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DEI SINGOLI CONTENUTI) Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto contenuto disciplinare sviluppato suff./ solo cenni

Progetto di Basi di dati Ottimo

Modello concettuale dei dati Ottimo

Modello logico relazionale Ottimo

Linguaggio SQL / MySQL Ottimo

Fondamenti di Programmazione PHP Buono

Dati in rete con pagine PHP Buono

Reti locali per aziende e pubblica amministrazione Buono

Normativa e sicurezza dei sistemi informativi Buono

Il software per il supporto dei processi aziendali Solo cenni

METODI UTILIZZATI Il metodo didattico scelto è stato quello di impiegare un feedback continuo per ottenere il massimo

rendimento dalla classe, ridefinendo dinamicamente gli obiettivi specifici del curricolo in funzione dei

test di verifica (individuali e collettivi) eseguiti periodicamente nel corso dell'anno, analizzati mediante

misurazione didattica dell'apprendimento.

Il processo di apprendimento è stato ottenuto mediante ricorso alle seguenti risorse:

• Lezione frontale, supportata da immagini e dispense integrative;

• Attività di Brainstorming;

• Attività di potenziamento e recupero;

• Esercitazione individuale e di gruppo con supporti cartacei, elettronici e ricorso alla rete Internet della

scuola;

• Sviluppo di progetti basati su problemi e situazioni reali;

• Attività di problem solving, learning by doing, scopertaguidata;

• Utilizzo del laboratorio.

Page 35: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo integrato da dispense; lavagna tradizionale; videoproiettore e computer

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula, laboratorio multimediale.

SETTEMBRE- NOVEMBRE:Progetto di Basi di Dati, modello concettuale e logico di un DB, Linguaggio

SQL, MySQL

NOVEMBRE-FEBBRAIO: Fondamenti di programmazione PHP, Dati in rete con pagine PHP

MARZO-MAGGIO: reti locali e pubblica amministrazione, normativa, sicurezza, ERP

CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA ADOTTATI Hanno fatto riferimento ai diversi livelli concernenti i seguenti parametri/indicatori di

valutazione:

• Conoscenza del linguaggio tecnico;

• Capacità di rappresentare in tabelle problemi da risolvere;

• Capacità di costruzione di diagrammi E/R;

• Saper realizzare query SQL;

• Saper realizzare codice PHP per la scrittura di software di gestione applicazioni DB sia in locale

che in remoto.

• Conoscenza e capacità di realizzare una rete tramite i principali componenti, la loro architettura

e protocolli

• Conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza, alla normativa, alla tutela della privacy e

tecniche per garantire la sicurezza

Il processo di verifica in itinere dei livelli di competenza sviluppati dall'allievo è stato

effettuatomediante:

• Verifiche orali;

• Osservazioni dell'attività svolta e dei risultati operativi in laboratorio come impegno,

partecipazione, progresso effettuato dal punto di partenza;

• Prove scritte e Simulazioni seconda prova d’esame;

• Sviluppo di progetti didattici.

Page 36: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI Gli allievi sono in grado di:

• Progettare e realizzare un data-base (analisi, modello E/R, modello relazionale)

• Programmare in linguaggio SQL (DML, DDL);

• Realizzare un’applicazione PHP che gestisce un DB remoto.

• Progettare semplici reti e applicare i corretti protocolli di comunicazione

• Sapersi orientare sulle normative, riconoscere le minacce e risolvere problemi applicando

contromisure atte a garantire la sicurezza informatica.

Il profitto della classe nella disciplina è nel complesso SUFFICIENTE

Orvieto7 maggio 2018 Firma del docente

Prof. Cristian Agliani

Page 37: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare PROF.SSAANNA RITATODINI Annoscolastico2017/2018

CLASSE V SEZ. SIA - MATERIA ECONOMIA PUBBLICA

CONTENUTIDISCIPLINARISVILUPPATI(DESCRIVEREDETTAGLIATAMENTESPECIFICANDO,ILLIVELLODIAPPROFONDIMENTODEISINGOLICONTENUTI)

Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto contenutodisciplinaresviluppato suff./solocenni

Ibisognipubblici:ibeniediservizipubblici, gli obiettivi della finanza pubblica; l'economia pubblica ed il diritto tributario. L'evoluzione storica della finanza pubblica.

discreto

Laspesapubblica:classificazionedellespesepubbliche, gli effetti della spesa pubblica; l'espansione della spesa pubblica.Ilcontrollo dell'efficienza dellaspesapubblica.

discreto

Laspesaperlasicurezzasociale: effetti economici e fontidifinanziamento della sicurezza sociale. L'assistenza sociale; la previdenza sociale. Il sistema pensionistico; l'assistenza sanitaria.

discreto

Leentratepubbliche:classificazioni; entrate originarie e derivate. La pressione fiscale, tributaria e finanziaria.

discreto

Le imprese pubbliche; la nascita dello Stato imprenditore, il sistema delle partecipazioni statali. La privatizzazione

discreto

Le imposte: gli elementi dell'imposta, la classificazione delle imposte:diretteedindirette, generali e speciali, realiepersonali,proporzionali,progressiveeregressive.Lemodalitàdiattuazionedell'impostaprogressiva.

discreto

Le entrate pubbliche: l’imposta straordinaria e il debito pubblico. Classificazione del debito pubblico: debito fluttuante, redimibile e consolidato.

discreto

Il bilancio dello Stato, definizioni e classificazioni;lefunzionidelbilancio; le teorie sul bilancio dello Stato. Le politiche di bilancio.

discreto

Iprincipicostituzionalidelbilancioitaliano. Il D.E.F. e la legge di bilancio. Ilbilanciopluriennale ed il bilancio annuale di previsione. programmatico.Ibilancideglientilocali.

discreto

La finanza locale: il decentramento delle funzioni dello Stato, il federalismo fiscale; il bilancio delle Regioni e degli enti locali.

discreto

Il bilancio dell’Unione Europea: dalla Comunità europea all’Unione Europea; la struttura istituzionale dell’U.E., il bilancio dell’U.E.

sufficiente

I principi giuridici ed amministrativi delle imposte: l'equità nella ripartizione del carico tributario, il principio della capacità contributiva. I principi della generalità ed uniformità dell'imposta.

discreto

Gli effetti microeconomici delle imposte: l'evasione, l'elusione, la traslazione (in generale) dell'imposta.

discreto

L'evoluzionedelsistematributarioitaliano. I principi costituzionali in materia tributaria, gli artt. 23 e 53. LoStatutodelcontribuente.

discreto

Gli elementi del tributo: presupposto, base imponibile, soggetto attivo, soggetto passivo (sost. di imposta) e aliquota. L'anagrafe tributaria.

discreto

L'IRPEF:caratteristiche edelementidell'imposta; le singole categorie di redditi; L’IRI. ilmeccanismodideterminazione dell'imposta. Il sistema degli acconti; i redditi a tassazione

discreto

Page 38: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

separata. L'IRES:caratteristicheedelementidell'imposta, in particolare la determinazione della base imponibile.

da svolgere

L'IVA:caratteristicheedelementidell'imposta;leoperazioniestranee,escluse,esentienonimponibili.Gliobblighidelcontribuente.

da svolgere

Le altre imposte indirette: l'imposta di fabbricazione e l'imposta di registro. da svolgere

L'IRAP; la riforma del sistema impositivo dei Comuni da svolgere

L'attuazione della norma tributaria: l'accertamentoelariscossionedelleimposte. dasvolgere

METODIUTILIZZATI

TUTTE LE LEZIONI SONO STATE SVOLTE COMINCIANDO CON LA VERIFICA DELLE NOZIONI ACQUISITE E CONCLUDENDO

CON LA TRATTAZIONE DI TEMI NUOVI UTILIZZANDO, SOPRATTUTTO, IL METODO DELLA LEZIONE DIALOGATA. TUTTA

L'ATTIVITÀ DIDATTICA È STATA SVOLTA ANCHE COL SUPPORTO AUDIOVISIVO DI UN P.C. E VISUALIZZATO TRAMITE UN

PROIETTORE PORTATILE. TALE STRUMENTO È STATO UTILIZZATO PER L'ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI

(NOTIZIEDIATTUALITA’, TESTI NORMATIVI, SITI WEB). TALE TECNICA DI VERIFICA HA CONSENTITO DI POTENZIARE

L'ACQUISIZIONE DELLE ABILITÀ E DELLE COMPETENZE PROGRAMMATE.

MEZZI E STRUMENTIUTILIZZATI

ILTESTOUTILIZZATOÈSTATO"LE BASI DELL'ECONOMIA PUBBLICA E DEL DIRITTO TRIBUTARIO"DIA. BALESTRINO, C. DE

ROSA, S. GALLO E M. PIERRO,ED. SIMONE.

SPAZIETEMPIDELPERCORSOFORMATIVO

TUTTELELEZIONISISONOSVOLTEINCLASSE.

CRITERIDIVALUTAZIONEADOTTATI

GLIELEMENTIFONDAMENTALIDELLAVALUTAZIONESONOSTATI:CONOSCENZADELL'ARGOMENTO;CAPACITÀDIUTILIZZARELE

NOZIONIACQUISITEPERINTERPRETAREDOCUMENTIORIGINALIED EVENTI DIPOLITICAECONOMICAODIERNA, LEGATI

ALL'ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA;CAPACITÀDIESPRIMERSICON UNLINGUAGGIOSPECIFICO E

TECNICODELLAMATERIAADEGUATO;DIMOSTRAZIONEDICONTINUITÀNELLOSTUDIO.

STRUMENTIDIVALUTAZIONEADOTTATI

Sonostatiutilizzati:

n.___________provescrittetradizionalin.___5___proveoralitradizionali

n._____1_____provestrutturatearispostamultiplamonodisciplinari

n._____1_____provastrutturataarispostasingolapluridisciplinare

n___________ricerche/relazioni/lavoridigruppo,altro

OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI RAGGIUNGEREUNACONOSCENZATEORICASUFFICIENTEDEGLIARGOMENTITRATTATI. ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE ED APPREZZARE GLI EFFETTI DELLA POLITICA DI BILANCIO INDIVIDUANDOLI TANTO

Page 39: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

NELLA CRONACA POLITICA QUANTO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI; ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE DOCUMENTI

ORIGINALI E RICONOSCERE LA LORO IMPORTANZA ALL'INTERNO DEI RAPPORTI TRIBUTARI; SAPER UTILIZZARE

CORRETTAMENTE IL LESSICO DELLA MATERIA.

Firma del docente

28 Aprile 2018 Prof. Anna Rita Todini

Page 40: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

PROF.MARCOTAMBURINI Annoscolastico2017/2018

CLASSE V SEZ. A AFM- MATERI A Economia pubblica

CONTENUTIDISCIPLINARISVILUPPATI(DESCRIVEREDETTAGLIATAMENTESPECIFICANDO,ILLIVELLODIAPPROFONDIMENTODEISINGOLICONTENUTI)

Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto contenutodisciplinaresviluppato suff./solocenni

Ibisognipubblici;ibeniediservizipubblici, gli obiettivi della finanza pubblica; l'economia pubblica ed il diritto tributario. L'evoluzione storica della finanza pubblica

discreto

Laspesapubblica:classificazionedellespesepubbliche, gli effetti della spesa pubblica; l'espansione della spesa pubblica.Ilcontrollo dell'efficienza dellaspesapubblica.

discreto

Laspesaperlasicurezzasociale: effetti economici e fontidifinanziamento della sicurezza sociale. L'assistenza sociale; la previdenza sociale. Il sistema pensionistico; l'assistenza sanitaria.

discreto

Leentratepubbliche:classificazioni; entrate originarie e derivate. La pressione fiscale, tributaria e finanziaria.

discreto

Le imprese pubbliche; la nascita dello Stato imprenditore, il sistema delle partecipazioni statali. La privatizzazione

discreto

Le imposte: gli elementi dell'imposta, la classificazione delle imposte:diretteedindirette, generali e speciali, realiepersonali,proporzionali,progressiveeregressive.Lemodalitàdiattuazionedell'impostaprogressiva.

discreto

Il bilancio dello Stato, definizioni e classificazioni;lefunzionidelbilancio; le teorie sul bilancio dello Stato. Le politiche di bilancio.

discreto

Iprincipicostituzionalidelbilancioitaliano. Il D.E.F., ilbilanciopluriennale ed il bilancio annuale di previsione.Ibilancideglientilocali.

discreto

La finanza locale: il decentramento delle funzioni dello Stato, il federalismo fiscale; il bilancio delle Regioni e degli enti locali.

discreto

I principi giuridici ed amministrativi delle imposte: l'equità nella ripartizione del carico tributario, il principio della capacità contributiva. I principi della generalità ed uniformità dell'imposta.

discreto

Gli effetti microeconomici delle imposte: l'evasione, l'elusione, la traslazione (in generale) dell'imposta.

discreto

L'evoluzionedelsistematributarioitaliano. I principi costituzionali in materia tributaria, gli artt. 23 e 53. LoStatutodelcontribuente.

discreto

Gli elementi del tributo: presupposto, soggetto attivo, soggetto passivo (sost. di imposta), base imponibile e aliquota. L'anagrafe tributaria.

discreto

L'IRPEF,caratteristiche edelementidell'imposta; le singole categorie di redditi; ilmeccanismodideterminazione dell'imposta. Il sistema degli acconti; i redditi a tassazione separata.

discreto

L'IRES:caratteristicheedelementidell'imposta, in particolare la determinazione della base imponibile.

sufficiente

L'IVA:caratteristicheedelementidell'imposta;leoperazioniestranee,escluse,esentienonimponibili.Gliobblighidelcontribuente.Ilcommercioalminuto.

da svolgere

Page 41: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Le altre imposte indirette: l'imposta di fabbricazione e l'imposta di registro. da svolgere

L'IRAP; la riforma del sistema impositivo dei Comuni da svolgere

L'attuazione della norma tributaria: l'accertamentoelariscossionedelleimposte. dasvolgere

METODI UTILIZZATI TUTTE LE LEZIONI SONO STATE SVOLTE COMINCIANDO CON LA VERIFICA DELLE NOZIONI ACQUISITE (PRIMA METÀ DELLA

LEZIONE) E CONCLUDENDO CON LA TRATTAZIONE DI TEMI NUOVI UTILIZZANDO, SOPRATTUTTO, IL METODO DELLA

LEZIONE DIALOGATA. TUTTA L'ATTIVITÀ DIDATTICA È STATA SVOLTA COL SUPPORTO AUDIOVISIVO DI UN P.C. COLLEGATO

ALLA RETE DELL'ISTITUTO E VISUALIZZATO TRAMITE UN PROIETTORE PORTATILE. TALE STRUMENTO È STATO UTILIZZATO

SIA PER L'ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI (MOSTRANDO TESTI NORMATIVI, DOCUMENTI ORIGINALI, SITI WEB), SIA PER

VERIFICARE LE CONOSCENZE DEGLI STUDENTI. IN PARTICOLARE, IN ORDINE ALLA TECNICA DI VERIFICA, LA QUASI

TOTALITÀ DELLE VERIFICHE ORALI SONO STATE EFFETTUATE PARTENDO DALLA PROIEZIONE DI UN ARTICOLO DI

ATTUALITÀ (POLITICA ECONOMICA) TRATTO DAI QUOTIDIANI ON LINE, OPPURE DI UN DOCUMENTO ORIGINALE (AD ES. UNA PAGINA DEL MODELLO UNICO), E CHIEDENDO POI AGLI STUDENTI DI INDIVIDUARE I LEGAMI TRA L'ARGOMENTO

DELL'ARTICOLO ED I CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO. TALE TECNICA DI VERIFICA HA CONSENTITO DI POTENZIARE

L'ACQUISIZIONE DELLE ABILITÀ E DELLE COMPETENZE PROGRAMMATE.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI ILTESTOUTILIZZATOÈSTATO"LE BASI DELL'ECONOMIA PUBBLICA E DEL DIRITTO TRIBUTARIO"DIA. BALESTRINO, C. DE

ROSA, S. GALLO E M. PIERRO,ED. SIMONE.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

TUTTE LE LEZIONI SI SONO SVOLTE IN CLASSE.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI GLIELEMENTIFONDAMENTALIDELLAVALUTAZIONESONOSTATI:CONOSCENZADELL'ARGOMENTO,CAPACITÀDIUTILIZZARELE

NOZIONIACQUISITEPERINTERPRETAREDOCUMENTIORIGINALIEDEVENTI DELLA VITA POLITICA E SOCIALE ODIERNA LEGATI

ALL'ATTIVITÀ FINANZIARIA

PUBBLICA,CAPACITÀDIESPRIMERSINELLINGUAGGIOSPECIFICODELLAMATERIAE,COMUNQUE,CORRETTAMENTE;DIMOSTRA

ZIONEDICONTINUITÀNELLOSTUDIO.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono stati utilizzati:

n.___________provescrittetradizionalin.___5___proveoralitradizionali

n._____1_____provestrutturatearispostamultiplamonodisciplinari

n._____1_____provastrutturataarispostasingolapluridisciplinare

n___________ricerche/relazioni/lavoridigruppo,altro

OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI RAGGIUNGEREUNACONOSCENZATEORICASUFFICIENTEDEGLIARGOMENTITRATTATI

ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE ED APPREZZARE GLI EFFETTI DELLA POLITICA DI BILANCIO INDIVIDUANDOLI TANTO

NELLA CRONACA POLITICA QUANTO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI; ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE DOCUMENTI

ORIGINALI E RICONOSCERE LA LORO IMPORTANZA ALL'INTERNO DEI RAPPORTI TRIBUTARI; SAPER UTILIZZARE

CORRETTAMENTE IL LESSICO DELLA MATERIA

Firma del docente2 maggio2018 Prof. Marco Tamburini

Page 42: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare PROF. MARCO TAMBURINI Anno scolastico2017/2018

CLASSE V SEZ. A AFM - MATERIA DIRITTO PUBBLICO

CONTENUTIDISCIPLINARISVILUPPATI(DESCRIVEREDETTAGLIATAMENTESPECIFICANDO,ILLIVELLODIAPPROFONDIMENTODEISINGOLICONTENUTI) Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto contenuto disciplinare sviluppato suff./ solo cenni

Attività di ripasso su composizione e poteri dei cinque organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, Magistratura)

sufficiente

Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi. Le forme di Stato nella loro evoluzione storica, le forme di governo

discreto

Lo Statuto Albertino: genesi, caratteri ed evoluzione. L’assetto istituzionale dello Stato fascista. L’assemblea costituente.

sufficiente

La Costituzione repubblicana: caratteri, struttura e principi fondamentali. La garanzie costituzionali; esame degli articoli: 1-2-3-4-9-13-14-15-16-17-18-19-21-23-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-53 della Costituzione.

discreto

Il procedimento di revisione costituzionale, art. 138 Cost. discreto

La Corte Costituzionale: competenze e composizione. Il giudizio in via incidentale per l'accertamento della costituzionalità di una norma; il giudizio in via principale. I conflitti di attribuzione; il giudizio sull'ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica.

discreto

Gli enti locali; la riforma del 2001. Le Regioni a statuto ordinario: organizzazione e funzioni; in particolare la competenza legislativa; gli art. 5-114-117-118 e 119 della Costituzione. Il principio di sussidiarietà. Il Comune: organizzazione e funzioni. La Provincia: organizzazione e funzioni

discreto

La funzione amministrativa; organi politici ed amministrativi. I principi costituzionali inerenti l'attività amministrativa (art. 97 della Costituzione). La riforma Bassanini.

discreto

La struttura della pubblica amministrazione: i ministeri, le agenzie pubbliche, gli Uffici Territoriali del Governo, le partecipazioni pubbliche, le autorità amministrative indipendenti.

discreto

L'attività della pubblica amministrazione. La discrezionalità amministrativa. Gli atti amministrativi, elementi essenziali; i provvedimenti amministrativi: caratteri e classificazioni. Il procedimento amministrativo. L’invalidità degli atti amministrativi: tipologie. L’attività di diritto privato della P.A

Parzialmente svolto

L'Unione Europea: le origini, la nascita e l'allargamento dell'U.E.; le istituzioni e gli atti giuridici dell'Unione Europea.

da svolgere

Page 43: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

METODI UTILIZZATI TUTTE LE LEZIONI SONO STATE SVOLTE COMINCIANDO CON LA VERIFICA DELLE NOZIONI ACQUISITE (PRIMA METÀ DELLA

LEZIONE) E CONCLUDENDO CON LA TRATTAZIONE DI TEMI NUOVI UTILIZZANDO, SOPRATTUTTO, IL METODO DELLA

LEZIONE DIALOGATA. TUTTA L'ATTIVITÀ DIDATTICA È STATA SVOLTA COL SUPPORTO AUDIOVISIVO DI UN P.C. COLLEGATO

ALLA RETE DELL'ISTITUTO E VISUALIZZATO TRAMITE UN PROIETTORE PORTATILE. TALE STRUMENTO È STATO UTILIZZATO

SIA PER L'ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI (MOSTRANDO TESTI NORMATIVI, DOCUMENTI ORIGINALI, SITI WEB), SIA PER

VERIFICARE LE CONOSCENZE DEGLI STUDENTI. IN PARTICOLARE, IN ORDINE ALLA TECNICA DI VERIFICA, LA QUASI

TOTALITÀ DELLE VERIFICHE ORALI SONO STATE EFFETTUATE PARTENDO DALLA PROIEZIONE DI UN ARTICOLO DI

ATTUALITÀ (POLITICA INTERNA O INTERNAZIONALE, CRONACA) TRATTO DAI QUOTIDIANI ON LINE E CHIEDENDO POI AGLI

STUDENTI DI INDIVIDUARE I LEGAMI TRA L'ARGOMENTO DELL'ARTICOLO ED I CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO. TALE

TECNICA DI VERIFICA HA CONSENTITO DI POTENZIARE L'ACQUISIZIONE DELLE ABILITÀ E DELLE COMPETENZE

PROGRAMMATE.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI IL TESTO UTILIZZATO È STATO "DIRITTO PUBBLICO" DI SIMONA BELLUCCIO E PIETRO ORABONA, ED. SIMONE.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

TUTTE LE LEZIONI SI SONO SVOLTE IN CLASSE.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA VALUTAZIONE SONO STATI: CONOSCENZA DELL'ARGOMENTO, CAPACITÀ DI

COLLEGARE LE NOZIONI ACQUISITE CON L'ESPERIENZA DELLA VITA POLITICA E SOCIALE ODIERNA, CAPACITÀ DI

ESPRIMERSI NEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA E, COMUNQUE, CORRETTAMENTE; DIMOSTRAZIONE DI

CONTINUITÀ NELLO STUDIO,

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI SONO stati utilizzati:

n. __________ prove scritte tradizionali n. ___5___ prove orali tradizionali

n. ___________ prove strutturate a risposta multipla monodisciplinari

n. _____1______ prove strutturate a risposta singola pluridisciplinari

n ____________ ricerche/relazioni/lavori di gruppo altro

OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI RAGGIUNGERE UNA CONOSCENZA TEORICA SUFFICIENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. SAPER UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL LESSICO DELLA MATERIA, INTERPRETARE CORRETTAMENTE ALCUNE DINAMICHE

RELATIVE AGLI ATTUALI RAPPORTI INTERNAZIONALI; ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE IN CONCRETO LE FORME DI

TUTELA OFFERTE DALLA COSTITUZIONE; ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE DOCUMENTI ORIGINALI E RICONOSCERE LA

LORO IMPORTANZA ALL'INTERNO DEI RAPPORTI TRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I CITTADINI.

2 maggio 2018 Firma del docente

Prof. Marco Tamburini

Page 44: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

Prof.ssa VALENTINA PIERONI

CLASSE 5A AFM

ANNO SCOLASTICO2017/2018

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO: Livello di approfondimento:

Ottimo / Buono / Discreto /

Suffic. / Cenni

Le Marketing et la vente � Le développement du marché

� La connaissance du marché

� La sélection du marché

� Le marketing mix

La Promotion et la publicité � L’environnement culturel de la publicité

� Les techniques de la publicité

� La campagne publicitaire

� L’e-commerce et ses différentes formes

La commande � La procédure de la commande ; passer une commande

� Problèmes d’exécution de la commande

� Les modifications du contrat de vente

La facturation et le règlement. � La facturation de la marchandise ou du service

� La dématérialisation des factures

� Le règlement et ses différentes formes

� La facturation et les règlements

� Les difficultés de paiement

La logistique et les transports

� La logistique

� La livraison de la marchandise

� La livraison par le fournisseur et le transporteur ; avis d’expédition ;

facture et avis de traite

� Les réclamations

BUONO

CO

MM

ERC

E

Les banques et la Bourse

� Les principales catégories des banques et les opérations bancaires

� La Bourse des marchandises et des valeurs

La mondialisation et le commerce international

SUFF.

Page 45: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

� L’approche des marchés étrangers

� L’acheminement international des marchandises

� Douanes, entrepôts et magasins généraux

Les assurances � Les assurances : définition, formes et types de contrat

CENNI

Institutions : France et Europe � Les Institutions françaises

� L’Union Européenne et ses institutions

BUONO

CIV

ILIS

ATI

ON

Étude du cas « Nespresso » Publicité et marketing, stratégie de communication

SUFF.

LITT

ÉRA

TUR

E Le Réalisme (fotocopie)

Le Naturalisme (fotocopie)

Le Symbolisme : (fotocopie)

SUFF.

METODI UTILIZZATI: Lezione frontale, confronto studente/docente, cooperative learning, lezione dialogata, lavori di gruppo.

MEZZI (strumenti utilizzati): Lavagna a muro, libro di testo, materiale predisposto dal docente; uso del laboratorio di informatica e di lingue.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: Il programma è stato svolto nel corso del primo trimestre e del pentamestre, in aula e nei laboratori.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Per la valutazione si fa riferimento a quanto concordato ed illustrato nel documento del Consiglio di classe.

Per quanto attiene strettamente alla disciplina sono stati utilizzati :

n° 3 prove scritte nel primo trimestre, n. 2 prove scritte e n. 1 simulazioni di terza prova nel pentamestre, con

più verifiche orali.

OBIETTIVI PREFISSATI E PERSEGUITI IN TERMINI DI ABILITA' E COMPETENZE: Conoscere e saper utilizzare il lessico relativi al contesto commerciale per scopi comunicativi ed il linguaggio

settoriale per interagire in contesti professionali. Utilizzare la lingua straniera, scritta e orale, per scopi

comunicativi ed operativi specifici dell’indirizzo. Conoscere la procedura dell’ordine, della fatturazione,

dell’organizzazione del commercio internazionale delle banche e della borsa. Conoscere e saper paragonare la

realtà culturale ed economica francese con quella italiana per rilevare similitudini e differenze. Conoscere i

momenti più salienti della storia e della letteratura francese e saperla confrontare con quella italiana. Saper

analizzare i documenti ed arricchire gli argomenti trattati con ricerche autonome. Comprendere ed acquisire le

strategie per la comprensione globale e selettiva di testi di indirizzo e storico-letterari. Saper parlare in modo

corretto ed appropriato, usando un linguaggio specifico, degli argomenti appresi.

Orvieto, lì 4 maggio 2018

Firma del docente

Valentina Pieroni

Page 46: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico

Via dei tigli – Orvieto – Tel. 0763-302198 – Fax 0763-305466

E mail: [email protected] Sito internet: majoranaorvieto.org

Percorso formativo disciplinare

Prof. MARIA CARLA MORDINI Anno scolastico 2017-/2018

MATERIA Lingua e Civiltà Inglese CLASSE V A – AFM - SIA

contenuto disciplinare sviluppato

Argomento Livello di approfondimento

Production Needs and Wants. Goods and Services. Factors of production. Sectors of production. Types of economic systems. Deindustrialization.

Commerce and Trade Home trade. International trade. IT in business. E-Commerce.

Methods of communication: Oral and Written.

Business organization Sole trader. Partnerships. Limited companies. Cooperatives Franchises Integration Multinationals. Offshoring.

Ottimo

Marketing basics Markets. Kinds of market. Marketing. Market segments. Market research The marketing mix. The four Ps. Advertising media. Place. Internet Marketing.

Buono

Foreign trade terms: Sales terms - Methods of payment: Payment in foreign trade( Risk assessment-Open Account- Bank Transfer –Clean Bill Collection-Documentary Collection- Letter of Credit -Payment in Advance). Delivery –Incoterms Trade documents: order forms, online orders, the invoice and Pro-forma invoice.

Buono

Banking: Banking today - ATMs – Remote Banking– Microcredit: The Grameen Bank.

Banks for immigrants.

7.1.Insurance: The role of insurance company.

7.2.Transport: Types of transport.

Buono

J.Joyce: Eveline

Stream-of-consciousness technique-epiphany-paralysis- escape

Buono

METODI UTILIZZATI: - lezione frontale, interattiva;- pair-group work;- attività di laboratorio linguistico; e informatico.- ascolto e comprensione di conversazioni, interviste; - relazioni orali, conversazioni, dibattiti su traccia;-comprensione di testi scritti descrittivi, su lettere commerciali, articoli di giornale;- produzione scritta: riassunti, note, lettere, risposte a questionari.- visione film e spettacoli teatrali in lingua originale. Particolare attenzione è stata rivolta alla produzione orale immediata, cercando di rendere più fluente e personale la lingua orale.

Page 47: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

MEZZI (STRUMENTI UTILIZZATI): Libri di testo, laboratorio linguistico, cd e dvd, articoli di giornali e riviste; materiali tratti da internet ad integrazione e completamento di quello già esistente. Schemi riassuntivi ed esplicativi. Presentazione in powerpoint SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: I tempi previsti nella programmazione sono stati di media rispettati anche se alcuni argomenti hanno richiesto più tempo per un necessaria maggiore assimilazione. Alcune delle tematiche affrontate. hanno permesso collegamenti con altre discipline, e osservazioni da diversi punti di vista. Sono state svolte per ogni trimestre rispettivamente……… due verifiche scritte e per l’orale:una approfondita su tutto il programma e una relativa ad un solo argomento, oltre alle due simulazioni di terza prova. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Le verifiche formative hanno avuto lo scopo di monitorare i singoli segmento del processo di apprendimento e quelle sommative l’assimilazione degli argomenti trattati nel modulo. Sono state svolte due simulazioni di terza prova. Tutte le prove hanno avuto lo scopo di verificare: la conoscenza dei contenuti svolti da programma, la correttezza del linguaggio disciplinare; la capacità di analisi, di interpretazione e di rielaborazione personale.

obiettivi prefissati e perseguiti Gli obiettivi disciplinari individuati sono stati quelli di acquisire e approfondire il linguaggio e la terminologia commerciale attraverso le studio di argomenti di carattere specifico, composizioni su traccia, traduzioni in e dalla lingua inglese di lettere commerciali, relazioni; di saper comprendere collegare e riferire argomenti letterari e storici riguardanti i paesi angloamericani, servendosi di schemi e mappe concettuali; saper comprendere in maniera globale e analitica testi orali e scritti su argomenti del settore specifico d’indirizzo e di cultura generale; saper produrre testi scritti: descrizioni, lettere formali e commerciali, riassunti, relazioni, saper confrontare sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone gli elementi comuni e i tratti distintivi. Il lavoro in classe ha sempre mirato a creare un clima positivo ed un confronto costruttivo, permettendo a ogni singolo studente di poter sostenere le proprie argomentazioni in mode adeguato a livello espressivo e logico, acquisendo un metodo di lavoro autonomo nell’ analizzare, confrontare, raccogliere, selezionare e sistemare in mode organico i dati.

Data 11 Maggio 2018 Maria Carla Mordini

Page 48: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA “A”: ANALISI DEL TESTO

Punteggio massimo 15 punti Classe…………………………………………………… Punteggio sufficiente 10 punti Candidato……………………………………………….

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE VOTO

Espressione fluida, appropriata ed

originale A 4

Espressione specifica ed efficace B 3.6

Espressione appropriata e corretta C 3.2

Espressione semplice ma corretta D 2.7

Espressione approssimativa o incerta e

lessicalmente povera E 2.2

Espressione trascurata, con errori ed

improprietà F 1.6

1)

PADRONANZA DELLA

LINGUA,

CORRETTEZZA,

PROPRIETA’ E RICCHEZZA

LESSICALE

( max. 4 punti)

Espressione scorretta e con numerosi

errori

G 1

Ottima, originale e critica A 4

Approfondita e ben argomentata B 3.6

Adeguata e soddisfacente C 3.2

Corretta e accettabile D 2.6

Incompleta e superficiale, parzialm.

pertinente E 2.2

Frammentaria e disorganica F 1.6

2)

COMPRENSIONE E

INTTERPRETAZIONE DEL

TESTO

( max. 4 punti)

Erronea e confusa G 1

Significativa ed autonoma A 3

Ampia,completa e ben articolata B 2.7

Adeguata e completa C 2.4

Corretta D 2

Superficiale e incompleta E 1.7

Frammentaria e lacunosa F 1.4

3)

ANALISI RETORICO-

STILISTICA E TEMATICA (

max. 3 punti)

Erronea e gravemente lacunosa G 1

Critica, originale ed autonoma A 4

Significativa, ampia e ben articolata B 3.6

Adeguata ed efficace, poco

significativa C 3.2

Organizzazione semplice ma sufficiente D 2.7

Superficiale e non strutturata E 2.2

Carente e disorganica F 1.6

4)

CONTESTUALIZZAZIONE,RI

ELABORAZIONE, ORIGINALITA’ COLLEGAMENTI

MULTIDISCIPLINARI

( max. 4 punti)

Erronea ,gravem.lacunosa e

contraddittoria

G 1

Totale valutazione prova:

Page 49: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B/C/D

Punteggio massimo 15 punti Classe……………………………………………….

Punteggio sufficiente 10 punti Candidato…………………………………………….

INDICATORI Peso

indicatore DESCRITTORI Livello Voto

Completa, approfondita e rielaborata 4

Completa e articolata 3,6

Completa e discretamente approfondita 3,2

Traccia rispettata, conoscenze essenziali 2,7

Traccia parzialmente rispettata, conoscenze limitate 2,2

Conoscenze lacunose e frammentarie 1,6

Conoscenza

specifica degli

argomenti e

aderenza alla

traccia

4

Conoscenze nulle o quasi nulle 1

Espressione fluida, appropriata ed originale 4

Espressione specifica ed efficace 3,6

Espressione appropriata e corretta 3,2

Espressione semplice ma corretta 2,7

Espressione approssimativa o incerta e lessicalmente povera 2,2

Espressione trascurata, con errori e improprietà 1,6

Padronanza

della lingua,

correttezza,

proprietà e

ricchezza

lessicale

4

Espressione scorretta e con numerosi errori 1

Testo organizzato ed efficacemente articolato 4

Testo organizzato e ben articolato 3,6

Testo coerente e articolato 3,2

Testo articolato ed elaborato in modo semplice ,

sostanzialmente pertinente alla tipologia testuale 2,6

Testo organizzato in modo parziale e superficiale, non del tutto

pertinente alla tipologia testuale 2,2

Testo poco articolato e frammentario, non pertinente alla tipologia

testuale 1,6

Rispetto della

tipologia

testuale,

organizzazion e

del testo,

coerenza e

coesione.

4

Testo scarsamente articolato, molto disorganico, non pertinente

alla tipologia testuale 1

Sviluppo completo, rielaborato, con collegamenti multidisciplinari 3

Sviluppo completo e rielaborato 2,7

Sviluppo completo e approfondito 2,4

Sviluppo essenziale e corretto 2

Sviluppo incerto e non sempre corretto 1,7

Sviluppo molto incerto e impreciso 1,4

Utilizzo dei materiali forniti, analisi, sintesi, rielaborazione e argomentazio

ne.

3

Sviluppo lacunoso e illogico 1

15 TOTALE /15

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

Page 50: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

GRIGLIA ALLEGATA 2° PROVA

CANDIDATO .........................................................................................

Indicatori Punteggio massimo

Livelli Punteggio in quindicesimi

Risultato

Conoscenza ampia e approfondita, coerente con la

traccia 5

Conoscenza completa e articolata, dati coerenti 4,5

Conoscenza generale, dati coerenti 4

Conoscenza superficiale, non del tutto coerente con

la traccia 3

Conoscenza superficiale e frammentaria, poco

coerente con la traccia 2

CONOSCENZE: conoscenza degli

argomenti richiesti

Articolazione dei

contenuti

5

Conoscenza limitata e non corrispondenti alla

traccia 1

Sa adeguatamente individuare la problematica e

applicare sapientemente procedimenti e regole 4

Sa applicare concetti e procedure in modo corretto

e pertinente 3

Sa applicare concetti e procedure in modo essenziale ma pertinente, commettendo lievi

errori 2

Applica concetti e procedure in modo parziale e non

del tutto pertinente, con qualche errore 1,5

ABILITÀ Rispetto dei vincoli

della traccia e

correttezza

dell’applicazione.

Chiarezza

nell’illustrazione e

motivazione delle

procedure.

4

Applica concetti e procedure in modo limitato e

inesatto, non coerente con le procedure e con le

regole

1

Rielaborazione personale, articolata e critica,

coerente e logicamente strutturata 3

Riesce a rielaborare una situazione nota in modo essenziale ma corretto

2

Riesce a rielaborare una situazione nota in modo

parziale 1,5

COMPETENZE: Soluzioni di

compiti in

situazione

3

Non riesce a calare in una situazione nota concetti e

procedure 1

Il quesito è stato trattato in modo approfondito con riferimenti

significativi 1,5

Il quesito è stato trattato in modo corretto e completo 1 Il quesito è stati trattato solo in parte e in modo superficiale o

lacunoso 0,5

1°QUESITO 1,5

Non trattato 0 Il quesito è stato trattato in modo approfondito con riferimenti

significativi 1,5

Il quesito è stato trattato in modo corretto e completo 1

Il quesito è stati trattato solo in parte e in modo superficiale o

lacunoso 0,5

2°QUESITO 1,5

Non trattato 0

Totale punti……………..

Page 51: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO –ORVIETO A.S.2017/2018 : SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 5°A / A.F.M. – S.I.A.

RUBRICA DI VALUTAZIONE TERZA PROV A SCRITTA ESAME DI STATO

Tipologia B: Domande a risposta aperta Punteggio massimo 15 punti

Punteggio sufficiente 10 punti

Conoscenza lingua straniera Punteggio massimo 15 punti Punteggio sufficiente 10 punti

MATERIE PROFESSIONALI PUNTEGGIO

1° DISCIPLINA :

2° DISCIPLINA :

3°DISCIPLINA(SIA): LINGUA STRANIERA : Francese(AFM)

LINGUA STRANIERA: Inglese

TOTALE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA (SI UTILIZZI LA TABELLA SOTTO ALLEGATA) /15mi

PU TOTALE

NTEG MEDIO

GIO ATTRIB.

PU TOTALE

NTEG MEDIO

GIO ATTRIB.

PU TOTALE

NTEG MEDIO

GIO ATTRIB.

PU TOTALE

NTEG MEDIO

GIO ATTRIB.

PU TOTALE

NTEG MEDIO

GIO ATTRIB.

0,0 0,00 12,0 3,00 24,0 6,00 36,0 9,00 48,0 12,00

0,5 0,13 12,5 3,13 24,5 6,13 36,5 9,13 48,5 12,13

1,0 0,25 13,0 3,25 25,0 6,25 37,0 9,25 49,0 12,25

1,5 0,38

0

13,5 3,38

3

25,5 6,38

6

37,5 9,38

9

49,5 12,38

12

2,0 0,50 14,0 3,50 26,0 6,50 38,0 9,50 50,0 12,50

2,5 0,63 14,5 3,63 26,5 6,63 38,5 9,63 50,5 12,63

3,0 0,75 15,0 3,75 27,0 6,75 39,0 9,75 51,0 12,75

3,5 0,88 15,5 3,88 27,5 6,88 39,5 9,88 51,5 12,88

4,0 1,00 16,0 4,00 28,0 7,00 40,0 10,00 52,0 13,00

4,5 1,13 16,5 4,13 28,5 7,13 40,5 10,13 52,5 13,13

5,0 1,25 17,0 4,25 29,0 7,25 41,0 10,25 53,0 13,25

5,5 1,38

1

17,5 4,38

4

29,5 7,38

7

41,5 10,38

10

53,5 13,38

13

6,0 1,50 18,0 4,50 30,0 7,50 42,0 10,50 54,0 13,50

6,5 1,63 18,5 4,63 30,5 7,63 42,5 10,63 54,5 13,63

7,0 1,75 19,0 4,75 31,0 7,75 43,0 10,75 55,0 13,75

7,5 1,88 19,5 4,88 31,5 7,88 43,5 10,88 55,5 13,88

8,0 2,00 20,0 5,00 32,0 8,00 44,0 11,00 56,0 14,00

8,5 2,13 20,5 5,13 32,5 8,13 44,5 11,13 56,5 14,13

9,0 2,25 21,0 5,25 33,0 8,25 45,0 11,25 57,0 14,25

9,5 2,38

2

21,5 5,38

5

33,5 8,38

8

45,5 11,38

11

57,5 14,38

14

10,0 2,50 22,0 5,50 34,0 8,50 46,0 11,50 58,0 14,50

10,5 2,63 22,5 5,63 34,5 8,63 46,5 11,63 58,5 14,63

11,0 2,75

3

23,0 5,75

6

35,0 8,75

9

47,0 11,75

12

59,0 14,75

15

CLASSE_________________________________

Page 52: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

11,5 2,88 23,5 5,88 35,5 8,88 47,5 11,88 59,5 14,88

12,0 3,00 24,0 6,00 36,0 9,00 48,0 12,00 60,0 15,00

Page 53: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO – ORVIETO RUBRICA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO

LINGUA STRANIERA : INGLESE / FRANCESE (AFM) INGLESE (SIA)

CLASSE :_____________ CANDIDATO :_____________________ _____________________ QUESITO OBIETTIVI LIVELLI Q1 Q2 Q3

OTTIMO / ECCELLENTE

Comprensione completa 3 3

DISCRETO / BUONO

Coglie il senso delle informazioni in vari contesti 2,5 2,5

SUFFICIENTE

Comprensione adeguata delle informazioni 2 2

INSUFFICIENTE

Comprensione difficoltosa 1,5 1,5

COMPRENSIONE SCRITTA

(40%)

max 6 punti

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / NULLO Competenze molto limitate che non permettono una comprensione coerente e corretta del testo

0/1 0/1

OTTIMO / ECCELLENTE

Esposizione fluida; uso di un lessico diversificato 1,5 1,5 1,5

DISCRETO / BUONO

Usa un lessico adeguato e la struttura sintattica è precisa e corretta

1,25 1,25 1,25

SUFFICIENTE Si esprime con qualche errore di morfosintassi

e con un lessico a volte limitato 1 1 1

INSUFFICIENTE Esposizione incerta con errori di morfologia e sintassi;

lessico talvolta improprio 0,75 0,75 0,75

PRODUZIONE SCRITTA

(30%)

max 4,5 punti

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / NULLO Competenze molto limitate che non permettono di formulare messaggi coerenti e corretti e ostacolano la comprensione

0/0,5 0/0,5 0/0,5

OTTIMO / ECCELLENTE

Contenuti esaustivi ed arricchiti di conoscenze personali 4,5

DISCRETO / BUONO a) Contenuti di una certa ampiezza

b) Contenuti chiari e articolati 3,75

SUFFICIENTE

Contenuti limitati ma essenziali 3

INSUFFICIENTE

Contenuti parziali con inesattezze o confusi 2,25

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

(30%)

max 4,5 punti

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / NULLO

Contenuti mancanti o molto ridotti

0-1,5

PUNTEGGIO COMPLESSIVO _______ / 15

Page 54: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO GRIGLIA DI VALUT AZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO_______________________________________ CLASSE ___________

DISCIPLINE COINVOLTE: 2 discipline per AFM, 3 discipline per SIA TIPOLOGIA B : QUESITI A RISPOSTA SINGOLA -TEMPO A DISPOSIZIONE: ORE 3 ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI PER CIASCUNA DOMANDA LA MEDIA DEL PUNTEGGIO OTTENUTO NELLE TRE DOMANDE COSTITUISCE IL PUNTEGGIO, IN QUINDICESIMI, DELLA DISCIPLINA.

Q1 Q2 Q3 TOT MEDIA

0-4 SCARSO

• Non da alcuna informazione • La comunicazione è incomprensibile • Non coglie il senso della domanda

5-9 MEDIOCRE

• Si esprime in modo frammentario o generico

• Utilizza un lessico povero e/o improprio

• Comunica in modo poco chiaro

10 SUFFICIENTE

• Individua gli elementi essenziali dell’argomento

• Espone con semplicità e sufficiente chiarezza

• Manifesta capacità mnemoniche

11-13 DISCRETO

• Coglie la complessità dell’argomento • Sviluppa analisi corrette e si esprime

con lessico appropriato • Sviluppa analisi corrette e si esprime

con lessico corretto

14-15 BUONO/OTTIMO

• Definisce e sostiene con competenza i termini della problematica

• Dispone di ricchezza e proprietà di mezzi espressivi

• Sviluppa analisi concettuali organiche e personalizzate

Punteggio finale……………………

Page 55: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Griglia di valutazione Colloquio

CANDIDATO DATA

INDICATORI LIVELLI DI

PRESTAZIONE MISURAZIONE E VALUTAZIONE

PUNTEGGIO MAX CORRISPONDENTE

PUNTEGGIO

Scarso Risponde a domande semplici in modo sconnesso 3

Mediocre Espone in modo faticoso, un po’ sconnesso 4

Sufficiente Espone in modo elementare 5

Buono Espone in modo corretto e lineare 6

1)

PADRONANZA DELLA LINGUA E PROPRIETÀ DI

LINGUAGGIO DISCIPLINARE

(Punteggio max. 8 Punti)

Ottimo Espone in modo coerente,corretto ed efficace 8

Scarso Conoscenze imprecise e frammentarie 6

Mediocre Conoscenze superficiali e poco coerenti 9

Sufficiente Conoscenze precise ma manualistiche 10

Buono Conoscenze precise e approfondite 12

2)

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI

(Punteggio max. 14 Punti)

Ottimo Conoscenze ampie, esaurienti, documentate 14

Scarso Non coglie i nodi concettuali né sa operare collegamenti 3

Mediocre

Stenta a cogliere i nodi concettuali e ad operare collegamenti anche se guidato

4

Sufficiente Coglie alcuni nodi concettuali ed opera collegamenti solo se guidato

5

Buono Coglie i nodi concettuali ed opera i collegamenti 6

3)

CAPACITÀ DI COLLEGARE LE CONOSCENZE

ACQUISITE IN FORMA PLURIDISCIPLINARE E DI APPROFONDIRLE CON

SPUNTI CRITICI

(Punteggio max. 8 Punti)

Ottimo Coglie tutti i nodi concettuali ed opera efficaci collegamenti

10 8

Punteggio massimo 30 punti

Punteggio sufficiente 20 punti Totale valutazione prova:

Page 56: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

COPIA CONFORME AGLI ATTI

DGOSV

SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, in Romanzi e racconti, Vol. I, edizione diretta da C. Milanini, a cura di

M. Barenghi e B. Falcetto, Mondadori, Milano 1991.

A volte il fare uno scherzo cattivo lascia un gusto amaro, e Pin si trova solo a girare nei vicoli, con tutti che gli gridano improperi e lo cacciano via. Si avrebbe voglia d’andare con una banda di compagni, allora, compagni cui spiegare il posto dove fanno il nido i ragni, o con cui fare battaglie con le canne, nel fossato. Ma i ragazzi non vogliono bene a Pin: è l’amico dei grandi, Pin, sa dire ai grandi cose che li fanno ridere e arrabbiare, non come loro che non capiscono nulla quando i grandi parlano. Pin alle volte vorrebbe mettersi coi ragazzi della sua età, chiedere che lo lascino giocare a testa e pila, e che gli spieghino la via per un sotterraneo che arriva fino in piazza Mercato. Ma i ragazzi lo lasciano a parte, e a un certo punto si mettono a picchiarlo; perché Pin ha due braccine smilze smilze ed è il più debole di tutti. Da Pin vanno alle volte a chiedere spiegazioni su cose che succedono tra le donne e gli uomini; ma Pin comincia a canzonarli gridando per il carrugio e le madri richiamano i ragazzi: - Costanzo! Giacomino! Quante volte te l’ho detto che non devi andare con quel ragazzo così maleducato!

Le madri hanno ragione: Pin non sa che raccontare storie d’uomini e donne nei letti e di uomini ammazzati o messi in prigione, storie insegnategli dai grandi, specie di fiabe che i grandi si raccontano tra loro e che pure sarebbe bello stare a sentire se Pin non le intercalasse di canzonature e di cose che non si capiscono da indovinare.

E a Pin non resta che rifugiarsi nel mondo dei grandi, dei grandi che pure gli voltano la schiena, dei grandi che pure sono incomprensibili e distanti per lui come per gli altri ragazzi, ma che sono più facili da prendere in giro, con quella voglia delle donne e quella paura dei carabinieri, finché non si stancano e cominciano a scapaccionarlo.

Ora Pin entrerà nell’osteria fumosa e viola, e dirà cose oscene, improperi mai uditi a quegli uomini fino a farli imbestialire e a farsi battere, e canterà canzoni commoventi, struggendosi fino a piangere e a farli piangere, e inventerà scherzi e smorfie così nuove da ubriacarsi di risate, tutto per smaltire la nebbia di solitudine che gli si condensa nel petto le sere come quella.

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino (1923 -1985), pubblicato nel 1947, è ambientato in Liguria, dopo l’8 settembre 1943, all’epoca della Resistenza. Pin, orfano di madre e affidato alla sorella che per vivere si prostituisce, cresce per strada abbandonato a se stesso, troppo maturo per giocare con i bambini e estraneo, per la sua età, al mondo degli adulti. Il suo unico rifugio è un luogo segreto in campagna, in cui i ragni fanno il nido. In carcere, dove finisce per un furto, entra in contatto con i partigiani ai quali si aggrega non appena riesce a fuggire di prigione; con loro condivide le esperienze drammatiche della fine della guerra.

1. Comprensione del testo

Riassumi sinteticamente il contenuto del brano.

2. Analisi del testo

Il sentimento di inadeguatezza di Pin e la sua difficoltà di ragazzino a collocarsi nel mondo sono

temi esistenziali, comuni a tutte le generazioni. Rifletti su come questi motivi si sviluppano nel

brano.

L’autore utilizza strategie retoriche come ripetizioni, enumerazioni, metafore e altre; introduce

inoltre usi morfologici, sintattici e scelte lessicali particolari per rendere più incisivo il suo racconto;

ne sai individuare qualcuno nel testo?

Cosa vuole significare l’espressione “nebbia di solitudine che gli si condensa nel petto”? Ti

sembra che sia efficace nell’orientare la valutazione su tutto ciò che precede?

1. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Al centro della lirica vi è il tema del rapporto fra uomo e natura. Sulla base dell’analisi condotta, proponi un’interpretazione complessiva della poesia, facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui è presente questo tema. Puoi arricchire l’interpretazione della poesia con tue considerazioni personali.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

Page 57: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura.

DOCUMENTI

William Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812, Londra, Tate Britain

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Idillio primaverile, 1896 – 1901, Collezione privata

(www.pellizza.it/index.php/idillio-primaverile/)

«Natura. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l’intenzione a tutt’altro, che alla felicità degli uomini o all’infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo, io non me n’avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei.»

Giacomo LEOPARDI, DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE, da Operette morali, Barbera Editore, Siena 2010

Page 58: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

Il lampo I limoni

E cielo e terra si mostrò qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto

5 una casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s’aprì si chiuse, nella notte nera.

Giovanni PASCOLI, Poesie, a cura di I. Ciani e F. Latini, UTET Classici, Torino 2002

Meglio se le gazzarre degli uccelli si spengono inghiottite dall’azzurro: più chiaro si ascolta il susurro dei rami amici nell’aria che quasi non si muove, e i sensi di quest’odore che non sa staccarsi da terra e piove in petto una dolcezza inquieta. Qui delle divertite passioni per miracolo tace la guerra, qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l’odore dei limoni.

Eugenio MONTALE, vv 11-21, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Mondadori I Meridiani, Milano 1984

«Ho vagato per queste montagne. Non v’è albero, non tugurio, non erba. Tutto è bronchi; aspri e lividi macigni; e qua e là molte croci che segnano il sito de’ viandanti assassinati. – Là giù è il Roja, un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi, e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna. V’è un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato su quel ponte, e ho spinto gli occhi sin dove può giungere la vista; e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi, appena si vedono imposte su le cervici dell’Alpi altre Alpi di neve che s’immergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde – da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, e per quelle fauci invade il Mediterraneo. La Natura siede qui solitaria e minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi.»

Ugo FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio), Oscar Classici Mondadori, Milano 2003

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Nuove tecnologie e lavoro.

DOCUMENTI

«Dai droni postini alle auto che si guidano da sole […], si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dall’uomo. La grande novità è che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti: quelli che fino a ieri avevano sviluppato un’industria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati. Quella stessa manodopera, domani, potrebbe perdere il lavoro perché superata in economia dalle macchine.

Il campanello d’allarme è stato suonato dall’Onu attraverso un recente report dell’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. Che mette in guardia Asia, Africa e America Latina: attenti, dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries, perché è da voi che l’impatto dell’era dei robot sarà più pesante. […] Come evitare la desertificazione economica? Il primo consiglio che l’Onu dà ai Paesi emergenti è banale ma ovviamente validissimo: abbracciate la rivoluzione digitale, a partire dai banchi scolastici. “Bisogna ridisegnare i sistemi educativi – spiega il report – in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologie”.»

Enrico MARRO, Allarme Onu: i robot sostituiranno il 66% del lavoro umano, in «Il Sole 24 Ore», 18 novembre 2016

«La digitalizzazione e l’automazione del lavoro rappresentano un’opportunità. A rivelarlo è una ricerca di Manpower Group – dal titolo “Skills Revolution” – presentata al World Economic Forum 2017 di Davos. L'indagine, condotta tra 18.000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo, affronta il tema dell'impatto della digitalizzazione sull'occupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori. […]

L’83% del campione intervistato ritiene che l’automatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro. Inoltre, si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sull’aggiornamento delle competenze dei lavoratori, rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro. Tra i 43 Paesi oggetto dell'indagine, è l’Italia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un “upskilling”, un aggiornamento delle competenze, con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31% ed il 40%.»

Federica META, Industria 4.0, contrordine: i robot creano lavoro, «Corcom.it», 20 gennaio 2017

«Nei prossimi dieci anni la tecnologia creerà o cancellerà posti di lavoro? Se lo è chiesto l’autorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti, analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato all’inchiesta intitolata “Future of the internet”. […] Per il 48% degli esperti, la nuova ondata dell’innovazione, fatta di auto che si guidano da sole, robot e network di intelligenza artificiale, impatterà negativamente sulla creazione di posti di lavoro. Nei prossimi anni, dunque, le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati, ma anche gli impiegati. Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica, disoccupazione e, addirittura, la rottura dell’ordine sociale. L’altra metà degli intervistati, invece, si dice fiduciosa della possibilità che la tecnologia e l’innovazione saranno in grado di creare più posti

Page 59: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

1

di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot. Perché l’uomo, così come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti, non smetterà di creare nuovi tipi di lavoro, nuove industrie e nuovi modi di guadagnare.»

Stefania MEDETTI, Il lavoro nel futuro: i robot saranno una minaccia o un’opportunità?, «Panorama», 12 agosto 2014

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Disastri e ricostruzione.

DOCUMENTI

«[…] Montecassino […] ha subito invasioni e assedi, incendi e crolli per terremoti. Più volte è stato distrutto. L’ultima volta nel 1944 quando gli alleati – che lì nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati – sotto pressione dell’opinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo. Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra e, praticamente in diretta, danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero. “Succisa virescit”1: una dozzina di anni dopo Montecassino è in piedi. Ricostruito con una tempestività che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalità di un’Italia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale. Una sfida, per certi versi, analoga a quella che ora, dopo il terremoto, ci troviamo ad affrontare nell’Appennino, cuore e spina dell’intero Paese.»

1 Tagliata ricresce Giorgio BOATTI, «La Repubblica», 31 ottobre 2016

«Il fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con sé ogni tipo di avanzo – tronchi d’alberi sradicati, biciclette, automobili, travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli. […] L’acqua aumentava […]: spaventoso, fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina, vetri rotti, bottiglie, migliaia di libri disfatti nell’acqua sudicia, […] l’acqua era arrivata a diversi metri d’altezza e tutto era ancor peggio. […] Quel che Firenze insegnò a tutti allora, cinquanta anni fa, è il senso della dignità e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo. La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini. Purtroppo è l’uomo ad essere in grado di annientare per sempre ciò che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missione.»

Alvar GONZÁLEZ-PALACIOS, «Il Sole 24 ore», 28 ottobre 2016

«Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam1 lei ne lasci governare l’altra metà, o presso2, a noi. E assimiglio quella a uno di questi fiumi rovinosi che, quando si adirano, allagano e’ piani, rovinano li arbori e li edifizi, lievano da questa parte terreno, pongono da quella altra: ciascuno fugge loro dinanzi, ognuno cede all’impeto loro sanza potervi in alcuna parte ostare3. E, benché sieno così fatti, non resta però che gli uomini, quando sono tempi queti, non vi potessino fare provedimento e con ripari e con argini: in modo che, crescendo poi, o eglino andrebbono per uno canale o l’impeto loro non sarebbe né sì dannoso né sì licenzioso. Similmente interviene della fortuna, la quale dimostra la sua potenza dove non è ordinata virtù a resisterle: e quivi volta e’ sua impeti, dove la sa che non sono fatti gli argini né e’ ripari a tenerla.»

1 etiam: anche 2 presso: poco meno 3 ostare: porre ostacolo

Niccolò MACHIAVELLI, Il Principe Cap. XXV, Einaudi, Torino 1995

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro.

DOCUMENTI

«L’applicazione della robotica a fini educativi […] è una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di più l’attenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione. Attraverso questo metodo, gli studenti diventano protagonisti dell’apprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono più coinvolti nel processo di apprendimento. La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale, a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving. Essa non rientra esclusivamente nel campo dell’informatica e della matematica, al contrario ha dimostrato di essere un’attività interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacità logiche, di analisi e di sintesi.»

Fabiana BERTAZZI, All’Indire un incontro sulla robotica educativa, sito web INDIRE, 6 aprile 2016

«La crescente necessità di robot nelle attività sociali, in ambienti non strutturati, a contatto con gli esseri umani, sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot, a favore dell’introduzione di parti robotiche “morbide”, facilmente malleabili, capaci di adattarsi a vari contesti.

Da qui si sviluppa la Soft Robotics, campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili, in grado di interagire con gli esseri umani e l’ambiente circostante. La Soft Robotics non è solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico, ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere l’uomo in ambienti naturali.»

Page 60: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

2

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore “Sant’Anna” di Pisa – Soft Robotics Area

«Un nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare l'ascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa, soprattutto nei suoi sviluppi più delicati: la responsabilità civile delle macchine, l'impatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici, dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di più la vita dei cittadini. È quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea, con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli, 123 contrari, 85 astenuti) in materia di “Norme di diritto civile sulla robotica”.

La relazione […] insiste su alcuni pilastri: la creazione di uno status giuridico per i robot, con la prospettiva di classificare gli automi come “persone elettroniche” responsabili delle proprie azioni; una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale; un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e, in prospettiva, il lancio di una Agenzia europea per la robotica e l'intelligenza artificiale che sia “incaricata di fornire le competenze tecniche, etiche e normative necessarie”.»

Alberto MAGNANI, Robot e intelligenza artificiale, i deputati Ue chiedono norme europee, «Il Sole 24 ore», 17 febbraio 2017

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il “miracolo economico” italiano, risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali, ha segnato un nuovo corso per il Paese, sia nell’ambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunità economiche e sociali. Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessità, considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione, delle quali sono indicative le riflessioni che seguono.

«Così gli anni della più intensa fuga migratoria, fra i decenni cinquanta e sessanta, furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di “miracolo economico”. Ancora una volta, dunque, come nella fase della prima rivoluzione industriale, agli inizi del nostro secolo, l’emigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata. Anche dall’esterno, disperso nei vari continenti, il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paese».

Piero BEVILACQUA, Uomini, lavoro, risorse, in Lezioni sull’Italia repubblicana, Donzelli Editore, Roma, 1994

«In meno di due decenni l’Italia cessò di essere un paese con forti componenti contadine, divenendo una delle nazioni più industrializzate dell’Occidente. Il paesaggio rurale e urbano, così come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita, cambiarono radicalmente. […] La straordinaria crescita dell’industria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni più caratteristiche del “miracolo”. […]

Si è calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat: non solo per le fabbriche di accessori, ma anche per la produzione di gomma, la costruzione di strade, la fornitura di acciaio, benzina, apparecchi elettrici e così via. Un’altra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivere.»

Paul GINSBORG, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi - Società e politica, 1943-1988, Einaudi, Torino, 2006

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Per progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi. Da una parte c’è un progresso materiale, fatto di realizzazioni e conoscenze, di natura prevalentemente tecnico-scientifica; dall’altra, un progresso morale e civile, che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali. Il primo corre veloce, soprattutto oggi, e raramente mostra ondeggiamenti. È il nostro vanto e il nostro orgoglio. Il secondo stenta, e a volte sembra retrocedere, seppur temporaneamente. I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso. Che sono molto diversi. Di natura esterna, collettiva e culturale il primo; di natura interna, individuale e biologica il secondo. E con due velocità molto diverse: veloce il primo, lento o lentissimo il secondo. Perché? Perché acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si può fare insieme ad altri esseri umani, che si trovano intorno a noi, e a volte anche a distanza, nello spazio e magari nel tempo: posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono più come Einstein, Kant, Platone o Talete. I comportamenti, al contrario, sono individuali: posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi, ma metterli in pratica è un’altra cosa. L’imitazione e l’emulazione sono spinte potentissime, ma dall’esito non garantito, anche se a volte c’è una costrizione. Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi, buonanotte! Questo è in fondo il motivo per cui le società possono essere civili o civilissime, mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve. Da sempre.»

Edoardo BONCINELLI, Per migliorarci serve una mutazione, «Corriere della Sera - la Lettura», 7 agosto 2016

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, se vuoi, potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo:

� sul significato di «progresso», di «civiltà» e sulle reciproche interazioni;

� sul significato da attribuire a «progresso materiale» ed a «progresso morale e civile»;

� sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltà di mettere in pratica «precetti» virtuosi;

� sulla forza e sulle conseguenze dell’«emulazione»;

� sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della società e della devianza di

(taluni)

Page 61: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

3

SIMULAZIONE SECONDA PROVA ECONOMIA AZIENDALE

Page 62: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

4

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto

Page 63: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

5

A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: INFORMATICA Candidato:_________________________ Classe:______________ Data:___________________ PRIMA PARTE Una Società Aeroportuale commissiona lo sviluppo di un software per la gestione dei controlli passeggeri e merci nei vari punti di dogana presenti in un Aeroporto Internazionale. Si richiede la memorizzazione, per ogni controllo effettuato, dei dati relativi a: 1. passeggero: cognome, nome, nazionalità, N. passaporto o carta d’identità, aeroporto di provenienza/destinazione, motivo del viaggio; 2. merce trasportata: categoria di appartenenza (generi alimentari, strumentazione elettronica, farmaci, abbigliamento, …), descrizione, quantità dichiarata; 3. controllo effettuato: punto di controllo, identificativo dell’addetto al controllo, data e ora inizio controllo, … , esito (nessuna segnalazione, merce respinta, fermo del passeggero, …), dazio doganale (non dovuto / importo del dazio, se dovuto), note. La procedura prevede che il funzionario incaricato provveda ad autenticarsi sul sistema e inserisca in tempo reale i dati relativi ad ogni nuovo controllo. Il sistema dovrà registrare i dati provenienti dai vari punti di controllo e fornire le necessarie funzioni per la segnalazione ai funzionari incaricati, delle situazioni da gestire: • ritiro della merce sequestrata da parte del personale addetto al controllo; • apertura della pratica di fermo del passeggero con segnalazione all’organo preposto (Polizia Aeroportuale); • analisi delle note di controllo e gestione delle eventuali contestazioni; • chiusura di tutti i rapporti di controllo aperti dagli addetti secondo le loro competenze. Il candidato realizzi:

1. un’analisi della realtà di riferimento, completa delle ipotesi aggiuntive necessarie, individuando le possibili soluzioni e scelga quella che a suo motivato giudizio è la più idonea a rispondere alle specifiche indicate;

2. uno schema concettuale del data base;

3. uno schema logico del data base;

4. la definizione in linguaggio SQL di un sottoinsieme delle relazioni del database in cui siano presenti alcune che contengono vincoli di integrità referenziale e/o vincoli di dominio, laddove presenti.

5. Le seguenti interrogazioni espresse in linguaggio SQL: • visualizzare i dati di tutti i passeggeri che sono stati controllati in ciascuno dei punti didogana nell’arco della giornata; • visualizzare per ciascun punto di controllo l’ammontare dei dazi doganali registrati; • calcolare e visualizzare quante merci per ogni categoria sono state respinte dall’iniziodell’anno; • calcolare e visualizzare quante contestazioni sono state registrate da ciascun addetto; • calcolare la durata media dei controlli per ogni punto di controllo nell’arco della giornata; • visualizzare l’elenco, in ordine alfabetico, raggruppato per nazionalità, dei passeggeri instato di fermo, registrati dall’inizio dell’anno

in tutti i punti di controllo; • visualizzare gli addetti in servizio nella giornata, suddivisi per nome del funzionarioincaricato.

6. la codifica in un linguaggio di programmazione a scelta di un segmento significativo del progetto realizzato che consente l’interazione con la base di dati.

SECONDA PARTE Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati:

1. Descrivere le regole di derivazione per passare dal modello concettuale E/R al modello logico relazionale. 2. I principali comandi SQL utilizzati per creare database, tabelle e per manipolare i dati. 3. Descrivere le proprietà ed i requisiti fondamentali delle tabelle di un database relazionale.

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto

Page 64: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

6

A.S. 2017/2018

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: INFORMATICA Candidato:_________________________ Classe: 5 SIA PRIMA PARTE La compagnia City2City è una società italiana di recente costituzione che offre collegamenti passeggeri diretti verso varie città europee. City2City si vuole inserire dinamicamente sul mercato del trasporto passeggeri, offrendo un servizio efficiente e a costi contenuti. Il suo target sono tutti quei soggetti che non amano spostarsi in aereo, non hanno la possibilità di usare un mezzo proprio e desiderano viaggiare comodamente, trasportando facilmente il proprio bagaglio. La compagnia, almeno per la fase iniziale di avvio delle attività, ha scelto di offrire collegamenti di andata e di ritorno che partono dalla propria sede operativa, situata in una città di medie dimensioni del centro Italia, e sono diretti ad alcune città europee, raggiungibili in 24 ore di viaggio al massimo. Si è quindi dotata di un parco di autobus GT (“Gran Turismo”) forniti di differenti livelli di comfort. La manutenzione degli autobus GT è affidata ad una serie di ditte esterne, e deve essere comunque tenuta sotto attento controllo dalla City2City. Puntando sulla qualità e sulla sicurezza del servizio offerto, si è scelto che il personale viaggiante sia costituito da un autista principale ed un secondo autista che si alternano alla guida, oltre che da un assistente di viaggio in grado di offrire servizi di cortesia ai passeggeri (es. riviste, frigo bar, noleggio tablet, noleggio videogiochi o film) di cui la City2City periodicamente rifornisce i suoi mezzi. La compagnia è interessata a fidelizzare i clienti e prevede quindi sistemi di registrazione degli utenti, con tessera virtuale a punti e indagini di mercato di customersatisfaction. Infine, essa intende offrire sistemi di prenotazione on-line. Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive: 1. identifichi le principali aree del sistema informativo della compagnia City2City e le soluzioni tecnologiche necessarie alla sua implementazione;

2. concentrandosi poi sulla porzione del sistema informativo che gestisce l’attività di trasporto, sviluppi uno schema concettuale della relativa base di dati, che dovrà prevedere: o i collegamenti offerti, registrando per ciascuno la città collegata, il giorno della settimana, l’orario previsto di partenza e di arrivo, se il collegamento è di andata o di ritorno

o il personale viaggiante, del quale oltre ai dati anagrafici interessa il ruolo ricoperto come sopra descritto

o il parco di autobus GT, con i dati identificativi di ciascun mezzo, le relative caratteristiche e i dati necessari a gestirne la manutenzione o i viaggi effettuati, registrando per ciascuno la data in cui è stato svolto, l’orario effettivo di partenza e di arrivo, il numero dei passeggeri effettivi, l’autobus GT utilizzato e il personale viaggiante impiegato; 3. derivi il corrispondente schema logico relazionale;

4. sviluppi in linguaggio SQL le query per ottenere le seguenti informazioni: a) elenco dei viaggi di andata svolti verso una determinata città, in un intervallo di date fornite in input;

b) per ciascuna città collegata, calcolare la media del tempo di percorrenza dei viaggi di andata effettuati nel mese di agosto dell’anno corrente. SECONDA PARTE

1. In relazione al tema proposto nella prima parte, si supponga che la compagnia “City2City” desideri attivare con i propri clienti operazioni di marketing non convenzionale, che tengano conto di fattori come stile di vita, interessi, realtà famigliare, eccetera. Il candidato a tale scopo: a. integri la base di dati sviluppata nella prima parte inserendo opportunamente un’entità “Cliente”;

b. ne definisca gli attributi utili alle operazioni di marketing ipotizzate, motivando le scelte fatte, e ne derivi lo schema logico;

Page 65: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

7

c. infine sviluppi le pagine web necessarie alla registrazione di un nuovo cliente, in un linguaggio di programmazione a propria scelta. 2. Il candidato, dopo aver illustrato le motivazioni che spingono un’azienda di medie-piccole dimensioni ad utilizzare sistemi in rete, esponga le problematiche relative alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture hardware e della dotazione software per i servizi che si intendono attivare, anche con riferimento all’impatto sotto il profilo organizzativo.

3. Il candidato esponga i principali tipi di rischi, legati a eventi accidentali o intenzionali, che possono dar luogo a violazioni della sicurezza di un sistema informatico aziendale connesso in rete. Dopo aver ipotizzato una possibile architettura di rete utilizzata da un’organizzazione, approfondisca uno di tali rischi e discuta anche le possibili contromisure.

4. In riferimento all’attuale utilizzo della rete Internet a supporto delle attività aziendali, il candidato ne esponga i principali servizi e i relativi protocolli di livello applicazione, approfondendone uno a sua scelta.

Page 66: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

8

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5AFM-SIA

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto A.S. 2017/2018

SCIENZA DELLE FINANZE (AFM) Cos’è il presupposto dell’imposta? Dai la definizio ne e fornisci degli esempi:

Spiega cosa si intende per “Diritto al bilancio”

Indica i caratteri dell'IRPEF ed illustrali.

Page 67: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

9

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto A.S. 2017/2018

DIRITTO PUBBLICO (AFM)

In base al nuovo testo dell’art.117 della Costituzi one, su quali materie le Regioni hanno competenza l egislativa esclusiva?

Esponi il principio di sussidiarietà:

Perché il giudizio in via incidentale per il sindaca to di costituzionalità ha questo nome (incidentale) ?

Page 68: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

10

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto A.S. 2017/2018

DIRITTO PUBBLICO (SIA) Prof TIBERI

1) Che cosa intende la Costituzione per '' inviolabilità '' dei diritti della persona.

…...........................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

.......................................

2) Quali conseguenze derivano dall'art. 11 della Costituzione.

…...........................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

.......................................

3) Quando si apre la crisi di Governo e quali poteri può esercitare il Capo dello Stato.

…...........................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

.......................................

Page 69: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

11

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto A.S. 2017/2018

Economia Aziendale (SIA) Prof ARCA

1) Riclassificazione del conto economico: obiettivi e possibili configurazioni

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) La break evenanalysis: presupposti e contenuti

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Contenuti ed obiettivi del budget economico analitico

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 70: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

12

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto A.S. 2017/2018

LINGUA INGLESE Prof Mordini Read the following passage andanswerthequestions.

Mobile manufacturers target developing countries. Market leaders compete for new markets.

Selling mobile phones to people in the poorest countries on earth has become a major focus of the world’s

largest mobile phone manufacturers. Sales of mobile phones in richer markets has fallen because many of the markets have become saturated. As a result, the companies have turned their attention to the three billion people who live in areas where there are

wireless networks but who cannot afford to use them. Market leaders Motorola, Nokia, LG, Samsung and Ericsson are competing to cut the cost

of their mobile phones in an effort to appeal to millions of potential customers. They are also competing with the huge market in cheap, illegal mobile phone imports as well as stolen and second-hand phones.

1.Where are major mobile phone manufacturers trying to attract new customers

and why are they looking for new markets?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………….

2.What is the size of their target market in developing countries and are they competing with? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 71: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

13

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

3. Marketing and marketing concept. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

Page 72: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

14

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto A.S. 2017/2018

Francese (AFM) Prof. PIERONI

Google s’essaye au paiement des factures dématérialisées

Google s’initie à la dématérialisation des documents: le groupe Internet planche sur un projetbaptisé “Pony Express”, permettant de

payer enligneses factures à partir de Gmail.

Les utilisateurspourrontrecevoirleurs factures directementdans la boîte de réception de leurmessagerieélectronique, à condition

d’avoirfournileur nom, adresse et numéro de sécuritésociale.

Au-delà de la facturationdématérialisée, ce service permettra le paiementenligne, enchoisissant de régler avec une carte

bancairepréalablementenregistrée, et le classementautomatique des factures des différentsprestataires et fournisseursdans des dossier

dédiés.

A. Lisez le texte et répondez aux questions suivantes.

1. Sur quelprojet Google travaille-t-il?

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________

2. Comment est-ce que celafonctionnera?

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________

B. Répondez à la question (8-10 lignes maximum)

1. Qu'est-ce que c'est la facture et comment on peut la régler?

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 73: DOC 15 MAGGIO 4 PAGLIACCIA - iisstorvieto.edu.it€¦ · ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466

15

I.I.S.S.T. “L. Maitani” - Orvieto A.S. 2017/2018

SCIENZA DELLE FINANZE (SIA) Prof: TODINI

Definisci gli elementi costitutivi dell’imposta.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Illustra il Bilancio di previsione dello Stato. Cosa si intende per “legge sostanziale”.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il principio di capacità contributiva e gli indici espressivi.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________