23
U.O.C. GESTIONE ATTIVITA’ TECNICHE PRESIDI EXTRA-OSPEDALIERI Via Enrico Fermi , 15 01100 Viterbo tel. 0761.237692 – Fax 0761-237307 DISCIPLINARE DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Norme Integrative al bando di gara mediante procedura aperta) procedura: aperta art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i. criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i. Appalto per la progettazione definitiva, esecutiva e l’esecuzione dei lavori di completamento del Corpo A3 dell’Ospedale di Belcolle Il presente Disciplinare, allegato al Bando di gara, di cui costituisce parte integrante e sostanziale, fornisce ulteriori indicazioni al concorrente in merito alle modalità e forme necessarie per la presentazione dell’offerta. 1. OGGETTO DELL’APPALTO La gara ha ad oggetto l’affidamento dell’appalto concernente la progettazione definitiva, esecutiva, il coordinamento per la sicurezza in progettazione e l’esecuzione dei lavori di completamento del Corpo A3 dell’Ospedale di Belcolle in Viterbo. L’appalto di progettazione comprende, altresì, le modifiche, eventuali, al progetto esecutivo che saranno apportate dalla Conferenza dei Servizi nel corso dell’approvazione del medesimo progetto esecutivo offerto. Resta inteso che tale incarico si riterrà concluso esclusivamente con l’ottenimento delle suddette autorizzazioni. L’importo complessivo dell’appalto è pari ad € 11.216.115,33 I.V.A. esclusa, di cui: a) €. 10.680.822,70 per esecuzione dei lavori; b) € 344.548,77 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta; c) € 190.743,86 quale corrispettivo per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo, offerto in fase di gara, e per gli obblighi del coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione,di cui agli artt. 91, 92 e 98 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (tutti soggetti a ribasso d’asta); Le lavorazioni stimate di cui si compone l’intervento sono le seguenti: Lavorazione Categoria Classifica Qualifica Importo % Prevalente o scorporabile Subappaltabile (si/no) Impianti tecnologici OG 11 V SI 5.956.151,39 55,77 Prevalente SI, max 30% Costruzione di edifici civili ed industriali OG1 V SI 4.724.671,31 44,23 Scorporabile subappaltabile TOTALE lavori soggetti a ribasso 10.680.822,70 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso 344.548,77 TOTALE opere 11.025.371,47 Progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione 190.743,86 TOTALE 11.216.115,33 La categoria prevalente è subappaltabile nella misura massima del 30% dell’importo di riferimento. PEC [email protected] CENTRALINO 0761 3391

disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

U.O.C. GESTIONE ATTIVITA’ TECNICHE PRESIDI EXTRA-OSPEDALIERI Via Enrico Fermi , 15 01100 Viterbo tel. 0761.237692 – Fax 0761-237307

DISCIPLINARE DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Norme Integrative al bando di gara mediante procedura aperta) procedura: aperta art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i. criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i.

Appalto per la progettazione definitiva, esecutiva e l’esecuzione dei lavori di completamento del Corpo A3 dell’Ospedale di Belcolle Il presente Disciplinare, allegato al Bando di gara, di cui costituisce parte integrante e sostanziale, fornisce ulteriori indicazioni al concorrente in merito alle modalità e forme necessarie per la presentazione dell’offerta. 1. OGGETTO DELL’APPALTO La gara ha ad oggetto l’affidamento dell’appalto concernente la progettazione definitiva, esecutiva, il coordinamento per la sicurezza in progettazione e l’esecuzione dei lavori di completamento del Corpo A3 dell’Ospedale di Belcolle in Viterbo. L’appalto di progettazione comprende, altresì, le modifiche, eventuali, al progetto esecutivo che saranno apportate dalla Conferenza dei Servizi nel corso dell’approvazione del medesimo progetto esecutivo offerto. Resta inteso che tale incarico si riterrà concluso esclusivamente con l’ottenimento delle suddette autorizzazioni. L’importo complessivo dell’appalto è pari ad € 11.216.115,33 I.V.A. esclusa, di cui: a) €. 10.680.822,70 per esecuzione dei lavori; b) € 344.548,77 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta; c) € 190.743,86 quale corrispettivo per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo, offerto in fase di gara, e per gli obblighi del coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione,di cui agli artt. 91, 92 e 98 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (tutti soggetti a ribasso d’asta); Le lavorazioni stimate di cui si compone l’intervento sono le seguenti: Lavorazione Categoria Classifica Qualifica Importo % Prevalente o

scorporabile Subappaltabile (si/no)

Impianti tecnologici OG 11 V SI 5.956.151,39 55,77 Prevalente SI, max 30% Costruzione di edifici civili ed industriali

OG1 V SI 4.724.671,31 44,23 Scorporabile subappaltabile

TOTALE lavori soggetti a ribasso

10.680.822,70

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso

344.548,77

TOTALE opere 11.025.371,47 Progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione

190.743,86

TOTALE 11.216.115,33

La categoria prevalente è subappaltabile nella misura massima del 30% dell’importo di riferimento.

PEC [email protected] CENTRALINO 0761 3391

Page 2: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

L’attestazione S.O.A. deve essere posseduta nella categoria prevalente OG11, in classifica V e nella categoria OG1. L’impresa concorrente in possesso di qualificazione SOA per la categoria prevalente può svolgere le lavorazioni scorporabili relative alla categoria OG 1 direttamente solo se in possesso della relativa categoria e corrispondente classifica; qualora il concorrente non sia in possesso della qualificazione nella sopracitata categoria scorporabile dovrà associarsi nelle forme previste dalla legge o ricorrere obbligatoriamente al subappalto. Per le opere da progettare è richiesta la qualificazione SOA per esecuzione e progettazione Classifica V. 2. CLASSI E CATEGORIE DELLA PROGETTAZIONE Le classi e categorie dei lavori oggetto di progettazione definitiva ed esecutiva, compreso il coordinamento per la sicurezza in esecuzione, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali (Legge n. 143/49 e s.m.i. e D.M. 04/04/2001), sono riportate nella seguente tabella: Classe Categoria Lavoro Corrispondente

categoria DPR 34/2000

Importo %

III IV

A-B- C

Impianto idrico sanitario, termici e condizionamento- elettromeccanici di trasporto,elettrico e speciali

OG11 55,77

I C Costruzione di edifici civili ed industriali

OG1 44,23

Qualora vengano nominati dal concorrente più soggetti (per esempio più professionisti non associati nelle forme di cui alla Legge 1815/1939 oppure più società ecc.) questi dovranno presentare, pena esclusione, dichiarazione d’impegno a costituirsi o atto di costituzione di Raggruppamento Temporaneo. I servizi di progettazione, così come definiti alla Cat. n. 12 dell’all. 2° D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., non sono subappaltabili, salvo i casi previsti dalla legge. Rientra negli obblighi dell’Appaltatore la nomina del professionista a cui sarà affidato l’incarico di Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori, in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, con gli obblighi di cui all’art. 92 dello stesso D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. 3. SOPRALLUOGO E’ obbligatoria, a pena di esclusione, ai sensi dell’art. 106, del Regolamento approvato con D.P.R. n. 207/2010, la presa visione dei luoghi interessati dai lavori. Il sopralluogo potrà essere effettuato unicamente nei giorni da concordarsi con i referenti indicati nel bando. La partecipazione al sopralluogo dovrà essere richiesta a FAX al n° 0761/237307 almeno 4 giorni lavorativi prima della data di effettuazione. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal rappresentante legale del concorrente o da un suo incaricato munito di delega, in carta semplice, con allegata copia del documento di riconoscimento del delegante; non è consentita l’indicazione di una stessa persona da parte di più concorrenti. Dell’avvenuta visita la Stazione appaltante rilascerà l’attestazione di presa visione dei luoghi da allegare, a pena di esclusione, alla domanda di partecipazione alla gara; all’atto del sopralluogo ciascun concorrente deve sottoscrivere il documento predisposto dalla Stazione appaltante a conferma dell’effettuato sopralluogo e del ritiro della relativa attestazione. 4. TERMINI DI ESECUZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DEI LAVORI La durata complessiva è così suddivisa: -per la progettazione esecutiva: 60 (sessanta) giorni lavorativi dalla data di delibera di aggiudicazione; -per la validazione e approvazione del progetto esecutivo almeno 20 (venti) giorni lavorativi decorrenti dalla data di presentazione del progetto esecutivo;

-per la realizzazione dei lavori: 300 (trecento) giorni naturali consecutivi decorrenti dal verbale di consegna dei lavori; 5. DOCUMENTAZIONE DI GARA E INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Page 3: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

La documentazione di gara è costituita dai seguenti documenti: a) Bando di gara; b) Disciplinare di gara con allegati i modelli fac-simile per la partecipazione; c) Progetto preliminare composto dai seguenti elaborati: 5.1 Relazione illustrativa Relazione Tecnica Relazione ed indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche; Prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro Calcolo sommario della spesa e quadro economico Capitolato descrittivo e prestazionale Planimetrie stato di fatto Planimetrie di progetto. Tutta la documentazione di gara e gli altri documenti tecnico - amministrativi sono disponibili in formato elettronico presso il profilo internet del committente www.asl.vt.it sezione “ Avvisi e Gare” o presso la sede della U.O.C. G.A.T.P.O. della AUSL VITERBO in Via E. Fermi n° 15 - 01100 VITERBO – 3° piano. Le richieste di chiarimento sulla predetta documentazione e sul procedimento di gara possono essere inoltrate esclusivamente in forma scritta al n. di fax di cui al punto I.1) del bando nei giorni dal lunedì al venerdì. I chiarimenti di carattere generale, con i relativi quesiti sottoposti e senza alcun riferimento all’identità dei richiedenti saranno resi disponibili dalla Stazione Appaltante entro 6 giorni prima della scadenza per la presentazione delle offerte e verranno pubblicate presso il profilo di committente www.asl.vt.it – Avvisi e Gare. Non sono vincolanti per la Stazione Appaltante richieste inoltrate in periodi diversi e con diverse modalità. 6. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PLICHI E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE il plico contenente le buste interne della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica di cui rispettivamente ai successivi punti 17, 18 e 19, deve pervenire, a pena di esclusione dalla gara, a mezzo raccomandata del servizio postale, anche con autopresentazione di cui all’articolo 8 decreto legislativo n. 261 del 1999,oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del bando di gara. E’ altresì facoltà del concorrente la consegna a mano del plico, entro il suddetto termine perentorio, allo stesso indirizzo di cui al punto I.1) del bando di gara, tutti i giorni non festivi, escluso il sabato, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. In caso di consegna a mano del plico la consegna dovrà essere effettuata presso l’Ufficio Protocollo della AUSL Viterbo, sito al Piano 0 della Cittadella della Salute Via E. Fermi n° 15 – 01100 VITERBO In caso di consegna con metodo diverso dal servizio postale farà fede la data e l’ora apposte sul plico dall’addetto alla ricezione. Il recapito tempestivo del plico rimane in ogni caso ad esclusivo rischio del mittente; la Stazione appaltante non è tenuta ad effettuare alcuna indagine circa i motivi di ritardo nel recapito del plico. Il plico deve recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, le indicazioni relative all’oggetto della gara e al giorno e all’ora di scadenza della medesima. Il plico deve essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura; la sigillatura del plico deve essere effettuata con ceralacca o nastro adesivo antistrappo, almeno per quanto riguarda i lembi incollati dal concorrente dopo l’introduzione del contenuto, e non è necessaria per i lembi preincollati in sede di fabbricazione delle buste. Le buste interne devono essere chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura; almeno la busta interna contenente l’offerta economica di cui al successivo punto 19 (busta C “Offerta economica”) deve essere altresì sigillata con ceralacca o nastro adesivo antistrappo, con le modalità di cui sopra. Il plico deve contenere al suo interno tre buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente, l’oggetto della gara e la dicitura, rispettivamente: “Busta A – Documentazione Amministrativa”; “Busta B – Offerta Tecnica“; “Busta C - Offerta economica”.

Page 4: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

7. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE La gara verrà aggiudicata ai sensi degli artt. 81 e 83 del D. Lgs. n.163/06 e s.m.i., ed art. 120 del D.P.R.207/2010, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, così valutata: A. Offerta Tecnica ( MAX PUNTI 70/100) in base ai criteri e parametri che sono meglio precisati ed ulteriormente articolati al punto 18 del presente disciplinare di gara. B. Offerta Economica ( MAX PUNTI 30/100 ) in base ai seguenti parametri : il punteggio massimo di 30 punti sarà attribuito all’offerta con il prezzo globale più basso, che, comunque, non potrà essere superiore all’importo complessivo di €. 10.680.822,70 al netto dell’IVA. Il punteggio sarà calcolato sulla base: B.1) del prezzo offerto per i lavori al netto degli oneri per la sicurezza max punti 20 B.2) del prezzo offerto per la progettazione max punti 10 Le offerte economiche saranno esaminate dalla Commissione Giudicatrice in seduta pubblica attribuendo il relativo punteggio sulla base delle seguenti formule: B.1) X= Pi x 20 /Po Dove X = punteggio da attribuire alla Società concorrente; Pi = prezzo più basso offerto; 20 = punteggio max. attribuibile Po = prezzo offerto dalla Società concorrente B.2) X= Pi x 10 /Po Dove X = punteggio da attribuire alla Società concorrente; Pi = prezzo più basso offerto; 10 = punteggio max. attribuibile Po = prezzo offerto dalla Società concorrente Il punteggio totale per ogni concorrente sarà calcolato sommando i punteggi acquisiti nelle voci A (Offerta Tecnica ) e B (Offerta Economica ), con i quali sarà stilata la relativa graduatoria. Si precisa inoltre che saranno escluse dalla gara le offerte che non avranno ottenuto un punteggio tecnico pari ad almeno il 50% del “valore tecnico” (almeno pari a punti 35). In quest’ultimo caso non si procederà all’apertura delle offerte economiche. In caso di offerte tecnico-economiche aventi pari punteggio si procederà all’aggiudicazione alla Impresa che ha presentato la migliore offerta tecnica. In caso di ulteriore parità si procederà con il sorteggio; tale sorteggio verrà effettuato nella stessa seduta in cui si procederà all’attribuzione del punteggio complessivo finale. 8. ANOMALIA DELL’OFFERTA Saranno reputate anormalmente basse, in base all’art. 86, comma 2 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., le offerte nelle quali sia i punti riferiti al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal presente disciplinare di gara. Ai sensi dell’art. 86, comma 3 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., la Stazione Appaltante si riserva di valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. Ai sensi dell’art. 87, comma 1 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., quando l’offerta è ritenuta anormalmente bassa, la Stazione Appaltante potrà richiedere all’offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara. Il procedimento di verifica e di eventuale esclusione dell’offerta anormalmente bassa è disciplinato dal combinato disposto di cui agli artt. 87 e 88 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. 9. SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA DI GARA Sono ammessi a partecipare alla procedura di gara le imprese individuali, anche artigianali e quelle costituite nelle forme di Società commerciali e le Società Cooperative previste dalla legge nonché Riunioni di Imprese,

Page 5: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, Società consortili, G.E.I.E. (Gruppo Economico di Interesse Europeo), operatori economici stabiliti in altri Stati membri U.E. costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi ecc., ai sensi ed alle condizioni di cui all’art. 34 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.. Si precisa che: a) non possono partecipare alla procedura di affidamento né possono essere affidatari di subappalti i soggetti che si trovino in una delle condizioni di cui all’art. 38, comma 1, del suindicato D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. e, inoltre, i soggetti per i quali sussistono: - forme di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile rispetto ad altri concorrenti partecipanti alla gara, ai sensi dell’art. 34, comma 2, del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i.;

- la contemporanea partecipazione alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero in forma individuale e in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi, di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c), del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale;

- l’avvalimento, ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., della stessa impresa ausiliaria da parte di più concorrenti e la partecipazione contemporanea sia dell’Impresa ausiliaria sia di quella che si avvale dei requisiti. b) in caso di Raggruppamenti Temporanei di concorrenti e di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile, non è indispensabile la costituzione formale, ma è sufficiente che i concorrenti presentino una dichiarazione, a pena di esclusione, redatta secondo il modello allegato al presente disciplinare, sottoscritta da tutte le imprese interessate con l’impegno, in caso di aggiudicazione della gara, di costituire il Raggruppamento o il Consorzio e di conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei soggetti che costituiranno il Raggruppamento o il Consorzio stesso, qualificato come Mandatario-Capogruppo il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; c) è data facoltà alle imprese concorrenti di presentare offerta così come previsto dall’art. 37 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i.; è espressamente richiesto, a pena di esclusione, che l’atto costitutivo, ovvero l’impegno a costituirsi in Raggruppamento o in Consorzi ordinari, in caso di aggiudicazione, riporti: - l’indicazione dell’impresa che tra esse assumerà la veste di Mandataria - Capogruppo;

- la dichiarazione che nessun soggetto partecipa alla gara in più di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, (ovvero) che partecipa alla gara anche in forma individuale quando abbia partecipato alla medesima in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti;

- dichiarazione ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici e la suddivisione percentuale tra le associate/associande e componenti dei Consorzi ordinari delle opere in caso di aggiudicazione, per ogni singola categoria indicata nel bando di gara; la quota assunta da ciascuna associata o componente del Consorzio ordinario non potrà essere superiore alla potenzialità economico finanziaria ed alla capacità tecnica organizzativa della stessa, secondo le indicazioni del D.P.R. 207/2010. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei Raggruppamenti Temporanei di concorrenti o dei Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. d) ed e) del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta, salvo quanto espressamente previsto dall’art. 37, commi 18 e 19, del suindicato D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. nonché dall’art. 12 del D.P.R. n. 252/98. 10. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E ISTANZA DI AMMISSIONE PER LE IMPRESE PARTECIPANTI I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. ai fini della partecipazione alla gara. I concorrenti dichiarano il possesso dei requisiti, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 con le modalità di cui all’art. 38 comma 3, con la presentazione del Modello 1 allegato al presente disciplinare. L’Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa singola concorrente e qualora sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, dovrà essere allegata la relativa procura; in caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio, sia costituito che non costituito, ogni impresa dovrà presentare la propria “Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica” ed effettuare le necessarie dichiarazioni a corredo.

Page 6: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

All’Istanza, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, pena esclusione dalla gara, copia fotostatica di documenti di identità del/i sottoscrittore/i in corso di validità. L’istanza, dovrà essere redatta preferibilmente in conformità al modello 1 allegato al presente disciplinare e scaricabile dal sito internet dell’AUSL Viterbo. 11. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE PER LE IMPRESE PARTECIPANTI I concorrenti, pena esclusione, devono possedere i requisiti di ordine speciale per l’ammissione alla gara ai sensi degli artt. 63 e 79 del D.P.R. 207/2010 Le Imprese concorrenti per la partecipazione alla gara, per dimostrare tali requisiti, dovranno essere in possesso, alla data di pubblicazione dell’avviso di procedura aperta, di apposita attestazione rilasciata dalle Società Organismi di Attestazione (SOA), di cui al D.P.R. 207/2010, regolarmente autorizzate, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione, per progettazione e costruzione, in categorie e classifiche adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare e alle opere da progettare indicati nel bando e nel presente disciplinare. Per le opere da progettare è richiesta la qualificazione SOA per esecuzione e progettazione Classifica V. I concorrenti dovranno indicare nell’Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica i soggetti personalmente responsabili dello staff tecnico dell’impresa che svolgeranno la progettazione con la specificazione delle relative qualifiche professionali, iscrizione Albo, nonché l’indicazione del professionista incaricato dell’integrazione delle prestazioni specialistiche. I concorrenti dovranno, inoltre, indicare il nominativo del professionista a cui sarà affidato l’incarico di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione dei lavori, in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, con gli obblighi di cui agli artt. 91 e 92 dello stesso D.Lgs. n. 81/08. Qualora i suddetti concorrenti, pur essendo in possesso di qualificazione SOA per costruzione e progettazione, intendano indicare/associare soggetti tra quelli elencati all’art. 90 comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la realizzazione della progettazione dovranno indicare, sempre nell’istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica, pena esclusione, il nominativo del soggetto o dei soggetti a cui verrà affidata la progettazione, ovvero atto costitutivo, o dichiarazione d’impegno a costituirsi, in Raggruppamento Temporaneo con uno dei soggetti di cui allo stesso art. 90 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i. Qualora vengano nominati dal concorrente più soggetti (per esempio più professionisti non associati nelle forme di cui alla Legge 1815/1939 oppure più società ecc.) questi dovranno presentare, pena esclusione, dichiarazione d’impegno a costituirsi o atto di costituzione di Raggruppamento Temporaneo. I soggetti a cui può essere affidata la progettazione possono essere: a) liberi professionisti singoli o associati nelle forme di cui alla legge 23/11/1939 n. 1815 e successive modificazioni; b) società di professionisti di cui all’art. 90 comma 2 lettera a) del e s.m.i.; c) società di ingegneria di cui all’art. 90 comma 2 lettera b) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; d) da prestatori di servizi di ingegneria ed architettura di cui alla categoria 12 dell’allegato II A del D. Lgs. n. 163/2006 stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi paesi di cui all’art. 90 comma 2 lettera f bis) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; e) raggruppamenti temporanei costituiti da soggetti di cui all’art. 90 comma 1 lett. d), e), f), f-bis) g) e h) del D. Lgs. n.163/2006 e s.m.i.; f) consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria costituiti con le modalità di cui all’art. 90 comma1 lett. h) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; L’esecuzione della progettazione dovrà essere effettuata esclusivamente dai progettisti indicati dello staff tecnico dell’impresa, ovvero, dai soggetti designati/associati dall’impresa. Qualora l’Impresa concorrente sia sprovvista dell’attestazione SOA per le prestazioni di progettazione, la stessa potrà partecipare alla presente gara soltanto individuando o associando uno dei soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. La mancata disponibilità all’espletamento della progettazione esecutiva o del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione da parte del progettista individuato dal concorrente comporterà la risoluzione del contratto di appalto in danno all’Appaltatore con incameramento della cauzione salvo maggiori danni. 12. REQUISITI DI ORDINE GENERALE PER I PROFESSIONISTI

Page 7: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

Tutti i soggetti indicati/associati dal concorrente, tra quelli elencati all’art. 90 comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., per la realizzazione della progettazione devono essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. ai fini della partecipazione alla gara. I concorrenti dichiarano il possesso dei requisiti, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 con le modalità di cui all’art. 38 comma 3, con la presentazione del Modello 2 allegato al presente disciplinare. La suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di professionista singolo o società, e qualora sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, dovrà essere allegata la relativa procura; in caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio, sia costituito che non costituito, ogni professionista dovrà presentare la propria “dichiarazione sostitutiva atto di notorietà” ed effettuare le necessarie dichiarazioni a corredo. All’Istanza, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, pena esclusione dalla gara,copia fotostatica di documenti di identità del/i sottoscrittore/i in corso di validità. La dichiarazione di cui sopra dovrà essere redatta preferibilmente in conformità al modello 2 allegato al presente disciplinare. 1. I professionisti associati o società di professionisti o di ingegneria dovranno dichiarare: l’elenco dei professionisti, iscritti negli appositi albi, che svolgeranno i servizi con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali nonché con l’indicazione del professionista incaricato dell’integrazione delle prestazioni specialistiche. 2. Le Società singole o in Raggruppamento dovranno dichiarare: Il possesso dei requisiti di cui agli articoli 254 (se del caso) o 255 (se del caso) del D.P.R. n.207/2010 3. Gli studi associati dovranno dichiarare: -che trattasi di Studio Associato costituito in conformità alla L. 1815/39 o legislazione equivalente per i concorrenti stabiliti in altri paesi U.E.;

-il nominativo di tutti i professionisti associati (compresi anche quelli eventualmente non candidati alla prestazione dei servizi oggetto di gara). 4. I raggruppamenti temporanei costituiti o costituendi dovranno inoltre: -allegare dichiarazione o atto di costituzione di Raggruppamento Temporaneo. Ciascun Professionista/Società/Studio può essere indicato/associato singolarmente o in raggruppamento, ma non può contestualmente essere indicato/associato da altri concorrenti partecipanti alla medesima gara;

-indicare del Professionista/Società/Studio, che tra le associate assumerà la veste di Mandatario-Capogruppo che dovrà comunque coincidere con il soggetto responsabile del gruppo di progettazione; -indicare, ai sensi dell’art. 253 del D.P.R. n.207/2010, il nominativo del professionista abilitato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, da meno di cinque anni all’esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro U.E. di residenza. 5. Per le società di professionisti o di ingegneria commerciali, cooperative e loro consorzi, per i consorzi stabili, le dichiarazioni dei requisiti generali devono essere, pena l’esclusione, posseduti e dichiarati: -dal direttore tecnico e da tutti i soci se si tratta di s.n.c.;

-dal direttore tecnico e da tutti gli accomandatari se si tratta di s.a.s.;

-dal direttore tecnico e dagli amministratori muniti di rappresentanza se si tratta di ogni altro tipo di società o consorzio. 6. Per gli Studi Associati e i Raggruppamenti Temporanei di professionisti i requisiti generali devono essere posseduti e dichiarati da ciascun soggetto associato/associando per l’esecuzione della progettazione oggetto dell’appalto. 13. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE PER I PROFESSIONISTI Qualora l’Impresa concorrente sia sprovvista dell’attestazione SOA per le prestazioni di progettazione, la stessa potrà partecipare alla presente gara soltanto individuando o associando uno dei soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Qualora vengano nominati dal concorrente più soggetti (per esempio più professionisti non associati nelle forme di cui alla Legge 1815/1939 oppure più società ecc.) questi dovranno presentare, pena esclusione, dichiarazione d’impegno a costituirsi o atto di costituzione di Raggruppamento Temporaneo.

Page 8: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

In tal caso il professionista/i associato/i o individuato/i dovrà essere in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi sotto indicati: a) fatturato globale per servizi, di cui all'articolo 252 del D.P.R. n. 207/10 espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la pubblicazione del bando, per un importo almeno pari a 3 (tre) volte l'importo a base d'asta indicato all’art. 1 lett. b) del presente disciplinare (intendendosi per importo a base d’asta quello corrispondente alla progettazione definitiva ed esecutiva); b) espletamento di servizi, di cui all'articolo 252 del D.P.R. n. 207/10, negli ultimi dieci anni antecedenti la pubblicazione del bando, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e delle categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare (elencati all’art. 2 del presente disciplinare), per un importo globale per ogni classe e categoria pari ad almeno a 2 (due) volte gli importi stimati dei lavori da progettare; c) svolgimento, negli ultimi dieci anni antecedenti la pubblicazione del bando, di 2 (due) servizi di cui all'articolo 252 del D.P.R. n. 207/10, relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo totale non inferiore al 70 % (settanta per cento) dei corrispondenti singoli importi stimati dei lavori da progettare; d) numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua), in misura pari a 6 (sei) unità – [pari a 2 volte le unità stimate per lo svolgimento dell'incarico – unità stimate pari a 3 (tre) unità]. Gli importi sopra indicati devono intendersi al netto di qualsiasi onere fiscale e/o previdenziale. Nel caso di indicazione o associazione di più progettisti, il progettista capogruppo deve possedere i requisiti di cui ai precedenti punti a), b), c) e d), nella percentuale non inferiore al 50 % (cinquanta per cento) e la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dagli altri progettisti. Relativamente al requisito di cui al precedente punto c) i servizi potranno essere stati eseguiti da più progettisti facenti parte del raggruppamento, fermo restando che, in tal caso, i 2 (due) servizi appartenenti alla medesima classe e categoria dovranno comunque essere stati eseguiti da un solo progettista partecipante al raggruppamento e per l’intero importo. Nel caso di indicazione o associazione di più progettisti, il requisito di cui al precedente punto e) deve essere posseduto da uno dei progettisti facenti parte del raggruppamento. I concorrenti non devono trovarsi altresì nelle condizioni previste dagli articoli 253 del D.P.R. n. 207/2010. Documenti da allegare al modello 2 per la dimostrazione dei requisiti di cui sopra (i concorrenti in possesso di qualificazione SOA per costruzione e progettazione devono dimostrare il requisito di cui alla lett. e) compilando il modello solo per la parte che interessa). quanto al requisito di cui alla lettera a): mediante produzione di fatture quietanzate supportate da copia dei relativi contratti, ovvero da certificati di buona o regolare esecuzione rilasciati dalla committenza, ovvero da idonea documentazione equipollente; � quanto al requisito di cui alla lettera b) e c): mediante produzione di certificati di buona o regolare esecuzione o equipollenti rilasciati dalla committenza, dai quali si desumano le classi e le categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi espletati, individuati mediante l’elencazione di cui alla vigente tariffa professionale e i corrispondenti importi; � quanto al requisito di cui alla lettera d): mediante produzione di libri matricola ovvero contratti di lavoro ovvero lettere di incarico o altri documenti equipollenti atti a comprovare la disponibilità del personale tecnico. 14. IMPRESE LEGITTIMAMENTE NON IN POSSESSO DI ATTESTAZIONE SOA Le ditte legittimamente non in possesso di certificazione SOA, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 47, comma 2, del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i., e fatto salvo quanto disposto dall’art. 38 comma 5 del medesimo D. Lgs., devono dichiarare, pena l’esclusione, il possesso dei seguenti requisiti, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n.445/2000 con le modalità di cui all’art. 38, comma 3 (corredata di copia di un documento d’identità del dichiarante): a) cifra di affari (in euro) realizzata con lavori svolti mediante attività diretta ed indiretta, di cui all’art. 79 D.P.R. n. 207/2010 e., conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, non inferiore a tre volte degli importi delle qualificazioni richieste nelle varie categorie indicate nel bando e nel presente disciplinare; b) esecuzione di lavori, relativi al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, realizzati in ciascuna delle categorie richieste, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta, così come definiti all’art. 79 D.P.R. n. 207/2010; c) esecuzione di un singolo lavoro, relativo al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara,appartenente ad ogni singola categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 40% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di due lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 55% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di tre lavori, nella stessa singola categoria, d’importo complessivo non inferiore al 65% dell’importo della qualificazione richiesta, così come definiti all’art. 79 D.P.R. n. 207/2010

Page 9: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

d) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati all’art. 79 D.P.R. n. 207/2010 riferiti alla cifra di affari in lavori di cui alla lettera a); e) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, relativa agli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, secondo i valori fissati all’art. 79 D.P.R. n. 207/2010 riferiti alla cifra di affari effettivamente realizzata; f) possesso di idonea direzione tecnica costituita ai sensi dell’art. 87 del D.P.R. n. 207/2010 . In particolare, per quanto previsto dai commi 1 e 2 dello stesso articolo, la direzione tecnica può essere assunta da uno o più soggetti dotati di laurea in ingegneria, in architettura o equipollente. I soggetti a cui viene affidato l’incarico di direttore tecnico, così come previsto art. 87 DPR 207/2010, non possono rivestire analogo incarico per conto di altre imprese qualificate e devono produrre una dichiarazione di unicità di incarico e, qualora persona diversa dal titolare dell’impresa, dovrà essere dipendente dell’impresa stessa o in possesso di contratto d’opera professionale regolarmente registrata; g) possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000, ai sensi dell’art. 63 del D.P.R. n. 207/2010 e tale certificazione di qualità deve essere rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000. h) produrre idonee referenze bancarie. La certificazione sopra descritta, di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) e g), dovrà corrispondere a documenti equivalenti in base alla legge dello stato di appartenenza, tradotti in lingua italiana e certificati come conformi al testo originale delle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale. 15. RIPARTIZIONE DEI REQUISITI PER LE IMPRESE PARTECIPANTI Per i raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e), f) e f-bis), del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. di tipo orizzontale i requisiti economico finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese singole, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 92 del D.P.R. 207/2010, devono essere posseduti, pena esclusione, dalla mandataria o da un’impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o da altre imprese consorziate, ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento. L’impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura maggioritaria. Per i raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e), f) e f-bis), del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i di tipo verticale, i requisiti economico finanziari e tecnico-organizzativi, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 92 del D.P.R. 207/2010, sono posseduti, pena esclusione, dalla capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti sono posseduti dalla impresa mandataria con riferimento alla categoria prevalente. I lavori riconducibili alla categoria prevalente ovvero alle categorie scorporate possono essere assunti anche da imprese riunite in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale. I concorrenti riuniti in Raggruppamenti Temporanei, ai sensi dell’art. 37, comma 13, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al Raggruppamento. 16. AVVALIMENTO Per i concorrenti che intendono ricorrere all’avvalimento, di cui all’art. 49 comma 1del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., pena esclusione, è previsto quanto segue: � I requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi, richiesti per la partecipazione alla presente gara, devono essere posseduti in toto o in parte dalle “imprese ausiliate” o dalle “imprese ausiliarie”; � Non è ammesso il cumulo di attestazioni SOA di più imprese ausiliarie relativamente alla stessa categoria di lavoro; � L’impresa “ausiliata” può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione; � Il divieto di utilizzo frazionato da parte dell’impresa ausiliaria dei singoli requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che hanno consentito il rilascio dell’attestazione nella categoria. 17. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Nella busta “A”, sigillata come sopra specificato, devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: 17.1. Domanda di partecipazione alla gara e dichiarazione sostitutiva da redigere secondo il Modello 1 , in carta semplice, ai sensi degli artt. 46, 47 e 48 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il concorrente, assumendosene la piena responsabilità, dichiara:

Page 10: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

a) di essere cittadino italiano ovvero di altro stato appartenente all’Unione Europea, ovvero residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a Stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani, così come previsto dal’’art. 78, del D.P.R. 207/2010; b) di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 38, comma 1, lettere a), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del D. Lgs n. 163/06, indicandole specificamente; c) l’insussistenza di ogni altra situazione che determina l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione; d) ai sensi dell’art. 38, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione; e) di non avvalersi dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001, n. 383 (ovvero) di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001, n. 383, dando atto che gli stessi si sono conclusi; f) di non trovarsi in alcuno dei rapporti di cui agli articoli 36, comma 5, e 37, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006; g) l’inesistenza di provvedimenti ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; h) che nessuno dei soggetti di cui all’art. 38, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 163/2006 è cessato dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di Gara, (ovvero) dichiara quale/i sia/siano il/i soggetto/i che è/sono cessato/i dalla carica, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di Gara; i) i nominativi, le date di nascita e di residenza dei titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari; j) di avere attentamente visionato, studiato ed esaminato approfonditamente tutti gli elaborati progettuali e relativi allegati, lo stato di fatto e dei luoghi, e di aver, quindi, preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; e di accettare, senza eccezione o riserva alcuna, ritenendole adeguate e facendole proprie le prescrizioni, le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati tecnici, e di avere giudicato il progetto e i lavori realizzabili per il prezzo corrispondente all’offerta presentata perché frutto di una propria autonoma valutazione e che si impegna a svolgere ogni attività a tal fine necessaria, in conformità al progetto ed alle esigenze dello stato dei luoghi; di prendere atto, perché consapevole, che nessun maggior onere potrà essere richiesto e riconosciuto per difformità rispetto alle previsioni e indicazioni contenute nei documenti di gara e negli elaborati tecnici; k) di accettare il progetto preliminare ai sensi dell’art. 91, comma 4, del D. Lgs 163/2006 e di ritenere tale progetto perfettamente sviluppabile anche per tutto quanto sia necessario ad assicurare il regolare svolgimento delle successive fasi progettuali (definitivo ed esecutivo) e la perfetta esecuzione dei lavori e la funzionalità dell’opera secondo le migliori regole dell’arte; di ritenerlo, pertanto, adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata perché frutto di una propria autonoma valutazione ed è pertanto consapevole che nessun maggior onere potrà essere richiesto e riconosciuto per difformità rispetto alle previsioni e indicazioni contenute nel progetto preliminare; l) di accettare eventuale consegna anticipata dei lavori ai sensi dell’art. 153, del DPR n.207/2010 e dell’art. 11 comma 12 del D.Lgs n.163/06 e di conoscere ed accettare il capitolato speciale d’appalto, con particolare riguardo al fatto che all’interno del sito potranno operare altre imprese per l’esecuzione coeva di altri appalti; m) di avere personale specializzato che sappia provvedere, secondo le regole dell’arte, alle lavorazioni richieste dalla Committenza e di adottare tutte le precauzioni occorrenti al fine di non arrecare nessun danno e di non incorrere nelle sanzioni civili e penali previste dalla legge; n) di accettare integralmente, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme, prescrizioni, obbligazioni e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel capitolato speciale d’appalto, nelle indicazioni preliminari per la stesura del piano di sicurezza, nei documenti tecnici e di progetto afferenti l’affidamento in questione; o) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali e della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate; p) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; q) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, di conseguenza, remunerativa l’offerta economica presentata, r) di impegnarsi ad eseguire le prestazioni oggetto dell’affidamento nel rispetto di leggi e regolamenti vigenti e/o emanati in corso di esecuzione del contratto e comunque, di tutte le disposizioni necessarie a conseguire tutte le approvazioni finalizzate all’attuazione dell’oggetto dell’affidamento; s) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

Page 11: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

t) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi; u) di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate in qualunque documento progettuale non hanno valore negoziale essendo il prezzo, determinato e convenuto a corpo e, pertanto, fisso ed invariabile, ai sensi dell’art.53, comma 4, del D.Lgs. 163/2006; v) di prendere atto che gli importi dei lavori da progettare non hanno valore negoziale, atteso che il prezzo della progettazione, determinato attraverso i predetti importi, è divenuto fisso ed invariabile a seguito dell’aggiudicazione definitiva; w) di aver preso visione delle prime indicazioni e disposizioni per la stesura del piano di sicurezza riguardanti i lavori oggetto dell’appalto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma di € 344.548,77 (da non assoggettarsi al ribasso d’asta), sufficiente per una puntuale attuazione del piano medesimo; x) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 (centottanta) giorni consecutivi a decorrere dalla data di esperimento della gara; y) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili all’opera in appalto, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori, e di impegnarsi all’osservanza di tutte le norme anzidette anche da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro rispettivi dipendenti; z) di essere in regola con i pagamenti dei contributi INPS, INAIL e Cassa Edile; E’ espressamente richiesto, a pena di esclusione, che l’impegno riporti: aa) il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 445/2000, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 48, comma1, e articolo 87, comma 1, del D. Lgs 163/06 e s.m.i.; bb) quali lavorazioni, appartenenti alla categoria prevalente nonché appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente, intende, ai sensi dell’articolo 118, comma 2, del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., subappaltare; (caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs.163/06 e s.m.i.): cc) per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati. (nel caso di Raggruppamenti Temporanei o Consorzi ordinari di Concorrenti, di cui all’articolo 34, comma 1, lett. d)ed e), del D .Lgs. 163/2006, costituiti o costituendi) dd) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;. ee) l’indicazione dell’impresa che tra esse assumerà la veste di Mandataria - Capogruppo; ff) la dichiarazione che nessun soggetto partecipa alla gara in più di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, (ovvero) che partecipa alla gara anche in forma individuale quando abbia partecipato alla medesima in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti; gg) dichiarazione ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici e la suddivisione percentuale tra le associate/associande e componenti dei Consorzi ordinari delle opere in caso di aggiudicazione, per ogni singola categoria indicata nel bando di gara. La quota assunta da ciascuna associata o componente del Consorzio ordinario non potrà essere superiore alla potenzialità economico- finanziaria ed alla capacità tecnica-organizzativa della stessa, secondo le indicazioni del D.P.R. 207/2010. hh) (nel caso in cui il concorrente sia in possesso di attestazione di qualificazione SOA per progettazione e costruzione) in relazione alla prestazione professionale progettuale specifica quali sono i soggetti dello staff tecnico dell’impresa che sono personalmente responsabili della progettazione e del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e ne indica la quota di partecipazione, gli estremi dell’iscrizione all’albo professionale, nonché quanto prescritto dall’art. 90, comma 7 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. (persona fisica incaricata dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche); ii) (nel caso in cui il concorrente sia in possesso di attestazione di qualificazione SOA di sola costruzione o pur essendo in possesso di qualificazione SOA per costruzione e progettazione, intenda indicare/associare soggetti tra quelli elencati all’art. 90 comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) elenca i nominativi dei progettisti (indicati o associati) personalmente responsabili della progettazione e del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (allegando, altresì, la/e dichiarazione/i sostitutiva/e resa/e ai sensi del D.P.R. 445/2000 dai progettisti in ordine al possesso dei requisiti di cui al presente disciplinare Modello - 2), ed indica la quota di partecipazione, gli estremi dell’iscrizione all’albo professionale, nonché quanto prescritto dall’art. 90, comma 7 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. (persona fisica incaricata dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche e giovane professionista facente parte del gruppo di progettazione, nonché i nominativi e le qualifiche professionali dei soggetti che svilupperanno, in caso di affidamento, le prestazioni specialistiche).

Page 12: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

La suindicata domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva deve essere presentata e sottoscritta, pena l’esclusione dalla gara: -dal Titolare o Legale Rappresentante in caso di concorrente costituito da impresa singola;

- dal Legale Rappresentante della concorrente designata quale capogruppo nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE già costituiti; -dal Legale Rappresentante di ciascun concorrente che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE non ancora costituiti. All’istanza di ammissione, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità valido del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura; 17.2. Dichiarazione sostitutiva da redigere secondo lo schema del Modello “2”, in carta semplice, ai sensi degli artt. 46, 47 e 48 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il concorrente, assumendosene la piena responsabilità, dichiara: a) il/i soggetto/i personalmente responsabile/i della progettazione che sottoscriverà/sottoscriveranno gli elaborati progettuali, in possesso delle competenze richieste e che nessun professionista indicato o associato:è stato inibito per legge o per provvedimento disciplinare dell’esercizio dell’attività professionale; -non ha partecipato alla redazione del progetto posto a base di gara;

-non è stato indicato da più soggetti partecipanti alla gara medesima; b) di essere cittadino italiano ovvero di altro stato appartenente all’Unione Europea, ovvero residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a Stati checoncedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani, così come previsto dal’’art. 78 del D.P.R. 207/2010; c) di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 38, comma 1, lettere a), d), e), f), g), h), i), l), m), m-ter) e m-quater) del D. Lgs n. 163/06, indicandole specificamente; d) l’insussistenza di ogni altra situazione che determina l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione; e) ai sensi dell’art. 38, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione; f) di non avvalersi dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001, n. 383 (ovvero) di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della Legge 18 ottobre 2001, n. 383, dando atto che gli stessi si sono conclusi; g) di non trovarsi in alcuno dei rapporti di cui agli articoli 36, comma 5, e 37, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006; h) l’inesistenza di provvedimenti ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; i) che nessuno dei soggetti di cui all’art. 38, comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 163/2006 è cessato dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di Gara, (ovvero) dichiara quale/i sia/siano il/i soggetto/i che è/sono cessato/i dalla carica, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di Gara; j) i nominativi, le date di nascita e di residenza dei titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari; k) di avere attentamente visionato, studiato ed esaminato approfonditamente tutti gli elaborati progettuali e relativi allegati, lo stato di fatto e dei luoghi, e di aver, quindi, preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; e di accettare, senza eccezione o riserva alcuna, ritenendole adeguate e facendole proprie le prescrizioni, le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati tecnici, e di avere giudicato il progetto e i lavori realizzabili per il prezzo corrispondente all’offerta presentata perché frutto di una propria autonoma valutazione e che si impegna a svolgere ogni attività a tal fine necessaria, in conformità al progetto ed alle esigenze dello stato dei luoghi; di prendere atto, perché consapevole, che nessun maggior onere potrà essere richiesto e riconosciuto per difformità rispetto alle previsioni e indicazioni contenute nei documenti di gara e negli elaborati tecnici; l) di accettare il progetto preliminare ai sensi dell’art. 91, comma 4, del D.Lgs 163/2006 e di ritenere tale progetto perfettamente sviluppabile anche per tutto quanto sia necessario ad assicurare il regolare svolgimento delle successive fasi progettuali (definitivo ed esecutivo) e la perfetta esecuzione dei lavori e la funzionalità dell’opera secondo le migliori regole dell’arte; di ritenerlo, pertanto, adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata perché frutto di una propria autonoma valutazione ed è pertanto consapevole che nessun maggior onere potrà essere richiesto e riconosciuto per difformità rispetto alle previsioni e indicazioni contenute nel progetto preliminare;

Page 13: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

m) di accettare integralmente, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme, prescrizioni, obbligazioni e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel capitolato speciale d’appalto, nelle indicazioni per la stesura del piano di sicurezza, nei documenti tecnici e di progetto afferenti l’affidamento in questione; n) di impegnarsi ad eseguire le prestazioni oggetto dell’affidamento nel rispetto di leggi e regolamenti vigenti e/o emanati in corso di esecuzione del contratto e comunque, di tutte le disposizioni necessarie a conseguire tutte le approvazioni finalizzate all’attuazione dell’oggetto dell’affidamento; o) di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate in qualunque documento progettuale non hanno valore negoziale essendo il prezzo, determinato e convenuto a corpo e, pertanto, fisso ed invariabile, ai sensi dell’art. 53, comma 4, del D.Lgs. 163/2006; p) di prendere atto che gli importi dei lavori da progettare non hanno valore negoziale, atteso che il prezzo della progettazione, determinato attraverso i predetti importi, è divenuto fisso ed invariabile a seguito dell’aggiudicazione definitiva; q) di aver preso visione delle prime indicazioni e disposizioni per la stesura del piano di sicurezza riguardanti i lavori oggetto dell’appalto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma di € 344.548,77 (da non assoggettarsi al ribasso d’asta), sufficiente per una puntuale attuazione del piano medesimo; r) di essere in regola con i pagamenti dei contributi previsti dalla normativa; (caso di consorzi di cui all’articolo 90, comma 1, lettere h) del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.): s) per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i professionisti non possono essere diversi da quelli indicati. (nel caso di Raggruppamenti Temporanei o Consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, di cui all’articolo 90, comma 1, lett. g) ed h), del D .Lgs. 163/2006, costituiti o costituendi) t) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo. E’ espressamente richiesto, a pena di esclusione, che l’impegno riporti: la dichiarazione che nessun soggetto partecipa alla gara in più di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio, (ovvero) che partecipa alla gara anche in forma individuale quando abbia partecipato alla medesima in Raggruppamento o Consorzio; dichiarazione ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici di cui all’art. 37 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. u) il professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 253 del D.P.R. n. 207/2010 abilitato all’esercizio della professione da meno di 5 anni (solo per raggruppamenti temporanei); v) il possesso dei requisiti di cui agli artt. 254 e 255, D.P.R. n. 207/2010 (solo per le società di ingegneria o professionali); w) il possesso dei requisiti di capacità tecnica di cui al punto 13. del presente disciplinare. La suindicata dichiarazione sostitutiva deve essere presentata e sottoscritta, pena l’esclusione dalla gara: dal Titolare o Legale Rappresentante in caso di concorrente costituito da professionista singolo o società di progettazione;dal Legale Rappresentante della concorrente designata quale capogruppo nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi già costituiti;dal Legale Rappresentante di ciascun concorrente che costituirà l’associazione o il consorzio, nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi non ancora costituiti. All’istanza di ammissione, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento valido di identità (non scaduto) del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura; PER IMPRESE PARTECIPANTI (nel caso di Raggruppamenti Temporanei o Consorzi ordinari di Concorrenti o GEIE già costituiti) 17.3. ATTO COSTITUTIVO COMPLETO DEL MANDATO COLLETTIVO DI RAPPRESENTANZA In caso di Raggruppamenti Temporanei o Consorzi ordinari di Concorrenti o GEIE già costituiti, gli operatori economici devono conferire, con unico atto pubblico o scrittura privata autenticata, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza ad uno di essi detto mandatario al quale spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante, così come stabilito dall’art. 37 comma 16 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i. E’ espressamente richiesto, a pena di esclusione, che l’atto costitutivo riporti quanto indicato al precedente punto 9, lett. c), del presente disciplinare. Ovvero (nel caso di Raggruppamenti Temporanei o Consorzi ordinari di Concorrenti o GEIE non ancora costituiti) DICHIARAZIONE DI IMPEGNO a costituire Raggruppamento Temporaneo di Imprese o Consorzio ordinario (da redigere in conformità al Modello 3 ).

Page 14: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

Si richiama espressamente quanto riportato al precedente punto 9, lett. b) e c), del presente disciplinare. PER I PROFESSIONISTI INDIVIDUATI O ASSOCIATI (nel caso di Raggruppamenti Temporanei già costituiti) 17.4. ATTO COSTITUTIVO COMPLETO DEL MANDATO COLLETTIVO DI RAPPRESENTANZA In caso di Raggruppamenti Temporanei già costituiti, i soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., devono conferire, con unico atto pubblico o scrittura privata autenticata, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza ad uno di essi detto mandatario al quale spetta la rappresentanza esclusiva, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante, così come stabilito dall’art. 37 comma 16 del D. Lgs n. 163/2006. E’ espressamente richiesto, a pena di esclusione, che l’atto costitutivo riporti quanto indicato al precedente punto 9, lett. c), del presente disciplinare. Ovvero (nel caso di Raggruppamenti Temporanei non ancora costituiti) DICHIARAZIONE DI IMPEGNO a costituire Raggruppamento Temporaneo (da redigere in conformità al Modello 4 ). Si richiama espressamente quanto riportato al precedente punto 9, lett. b) e c), del presente disciplinare. PER IMPRESE PARTECIPANTI (caso di concorrente stabilito in Italia) 17.5. ATTESTAZIONE ORIGINALE SOA (o copia autenticata ai sensi dell’art. 18 del DPR 28/12/2000 n. 445) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni prodotte da ciascuna impresa (o copie autenticate ai sensi dell’art. 18 del DPR 28/12/2000 n. 445), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da progettare ed eseguire; ovvero (caso di concorrente stabilito in altri Stati diversi dall’Italia di cui all’art. 47, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. che non sono legittimamente in possesso di certificazione SOA) DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 47, comma 2, del D. Lgs n. 163/2006 e fatto salvo quanto disposto dall’art. 38, comma 5, dello stesso D. Lgs 163/2006, i concorrenti devono dichiarare (in conformità al Mod. 5 allegato), pena l’esclusione, il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dagli artt. 79 e 63 del D.P.R. n. 207/2010, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 con le modalità di cui all’art. 38, comma 3, (corredata di copia di un documento d’identità del dichiarante). Si richiama espressamente quanto riportato al precedente punto 14 del presente disciplinare. La certificazione descritta dovrà corrispondere a documenti conformi alle normative vigenti nei rispettivi Stati di appartenenza, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione e la partecipazione alla gara, tradotti in lingua italiana e certificati come conformi al testo originale dalle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale. PER I PROFESSIONISTI INDIVIDUATI O ASSOCIATI 17.6. DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 41 e 42 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i., e fatto salvo quanto disposto dall’art. 38, comma 5, dello stesso D. Lgs 163/2006, i concorrenti devono dichiarare (in conformità al Modello 6 ), pena l’esclusione, il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dal D.P.R. n. 207/2010, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 con le modalità di cui all’art. 38, comma 3, (corredata di copia di un documento d’identità del dichiarante). Si richiama espressamente quanto riportato al precedente punto 13 del presente disciplinare. La certificazione descritta ed allegata dovrà corrispondere a documenti conformi alle normative vigenti nei rispettivi Stati di appartenenza, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione e la partecipazione alla gara, tradotti in lingua italiana e certificati come conformi al testo originale dalle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale. 17.7. IN CASO DI AVVALIMENTO I concorrenti che intendono ricorrere all’avvalimento devono presentare, oltre all’eventuale attestazione SOA propria e dell’Impresa ausiliaria, la seguente documentazione:

Page 15: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

a) una dichiarazione, di cui all’art. 49 comma 2 lett. a), del D. Lgs. n. 163/06, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria; b) una dichiarazione, di cui all’art. 49 comma 2 lett. b), del D. Lgs. n. 163/06, sottoscritta da parte dell’impresa concorrente attestante il possesso, da parte di quest’ultima, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. (tale requisito è soddisfatto con la presentazione del Modello 1 allegato, da parte del concorrente); c) una dichiarazione, cui all’art. 49 comma 2 lett. c) del D. Lgs. n. 163/2006, sottoscritta da parte dell’impresa ausiliaria attestante il possesso, da parte di quest’ultima, dei requisiti generali di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. (da redigere in conformità allo schema di cui al Mod. 1 allegato); d) una dichiarazione, cui all’art. 49 comma 2 lett. d) del D. Lgs. n. 163/2006, sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; e) una dichiarazione, cui all’art. 49 comma 2 lett. e) del D. Lgs. n. 163/2006, sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata, ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. n.163/06 e s.m.i., né si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 34, comma 2, dello stesso D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. con una delle imprese che partecipano alla gara; f) originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di cui sopra, l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l’applicazione dell’art. 38, lett. h), del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente ed escute la garanzia, oltre a trasmettere gli atti all’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario. Si richiama espressamente quanto riportato nei Modelli 7 ed 8 allegati 17.8. CAUZIONE PROVVISORIA ai sensi dell’art. 75 del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto posto a base di gara di cui all’art. 1 del presente disciplinare e indicato al punto III.1.1.a) del Bando di gara pari a € 213.616,54 secondo le modalità previste dal D.M. n.123/04 – schema Tipo 1.1. La predetta garanzia può essere prestata, a scelta dell’offerente, tramite versamento in contanti o titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito oppure fideiussione bancaria oppure polizza assicurativa oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’economia e delle finanze, in originale, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Per le imprese alle quali è stata rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000, la certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, la cauzione e la garanzia fideiussoria sono ridotte del 50%. Tale certificazione può essere allegata in originale od in copia conforme all’originale ovvero potrà anche risultare direttamente dall’attestazione SOA con effetti probatori. In caso di “ soggetti gruppo “ di tipo orizzontale per beneficiare della riduzione (pari al 50%) è necessario che ciascun membro sia certificato ISO 9000:9001; mentre, nell’ulteriore ipotesi di “ soggetto gruppo “ di tipo verticale, la riduzione della cauzione si applica limitatamente alla quota parte riferibile a quella, tra i membri riuniti, dotati della certificazione sistema di qualità ISO 9000:9001. In tale caso la cauzione dovrà essere corredata della certificazione del sistema di qualità in originale ovvero in copia conforme all’originale accompagnata da autodichiarazione sottoscritta, ai sensi degli artt. 35 e 47 del D.P.R. n. 445/00, con in allegato copia semplice di un documento d’identità valido del sottoscrittore, dal Titolare o Legale Rappresentante o institore o procuratore di ciascun membro raggruppato in regime di qualità, attestante il possesso di tale certificazione di qualità in corso di validità. Tale certificazione potrà anche risultare direttamente dall’attestazione SOA con effetti probatori. 17.9. DICHIARAZIONE di un Istituto Bancario oppure di una Compagnia di Assicurazione oppure di un Intermediario Finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, la garanzia fideiussoria, a

Page 16: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

titolo di cauzione definitiva, per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., in favore della stazione appaltante, valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori. 17.10. ATTESTAZIONE DI AVVENUTO PAGAMENTO effettuato ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 1, commi 65 e 67 della legge 23.12.2005 n° 266 e della deliberazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 24.01.2008 n° 266, della somma di euro 200,00 relativa al contributo a favore della predetta Autorità per la Vigilanza sui LL.PP, con una delle seguenti modalità: mediante versamento on-line con carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express collegandosi al sito web dell’Autorità di Vigilanza “Servizio riscossione” all’indirizzo http://www.avcp.it/riscossioni.html seguendo le istruzioni disponibili sul portale, previa registrazione. A riprova dell’avvenuto pagamento, l’impresa concorrente deve allegare copia stampata della ricevuta, trasmessa dal sistema di riscossione;

in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini, seguendo le istruzioni operative disponibili A comprova dell’avvenuto pagamento, l’impresa concorrente deve allegare lo scontrino in originale rilasciato dal punto vendita. Il CIG (codice Identificativo della gara) è il seguente: 39686888EF Il CUP è il seguente: D88G11001710005 PER IMPRESE PARTECIPANTI 17.11. CERTIFICATO del Casellario Giudiziale e Certificato dei Carichi Pendenti, in originale o in copia conforme, ovvero dichiarazione sostitutiva, redatta ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 (da redigersi in conformità al Mod. 9 allegato) per ciascuno dei sotto elencati soggetti: � titolare e direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; � tutti i soci e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; � tutti i soci accomandatari e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; � tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore/i tecnico/i se si tratta di altro tipo di società; institore o procuratore (qualora nell’impresa siano presenti tali figure) e ciò ai sensi e per gli effetti dell’ex articolo 38, comma 1, lett. b), c) e m-ter), del D. Lgs. n.163/06 e s.m.i.; PER I PROFESSIONISTI INDIVIDUATI O ASSOCIATI 17.12. CERTIFICATO del Casellario Giudiziale e Certificato dei Carichi Pendenti, in originale o in copia conforme, ovvero dichiarazione sostitutiva, redatta ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 (da redigersi in conformità al Mod. 10 allegato) per ciascuno dei sotto elencati soggetti: � titolare e direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; � tutti i soci e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; � tutti i soci accomandatari e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; � tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore/i tecnico/i se si tratta di altro tipo di società; � institore o procuratore (qualora nell’impresa siano presenti tali figure) e ciò ai sensi e per gli effetti dell’ex articolo 38, comma 1, lett. b), c) e m-ter), del D. Lgs. n.163/06 e s.m.i.; PER IMPRESE PARTECIPANTI 17.13. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, concernente l’inesistenza di cause che precludono la partecipazione alle gare d’appalto redatta ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 (da redigersi in conformità al Mod. 11 allegato) per ciascuno dei sotto elencati soggetti: � titolare e direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; � tutti i soci e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; � tutti i soci accomandatari e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; � tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore/i tecnico/i se si tratta di altro tipo di società; institore o procuratore (qualora nell’impresa siano presenti tali figure); con la quale ognuno di essi, assumendosene la piena responsabilità, dichiara:

Page 17: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

a) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente; b) che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto di lavori pubblici. In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti, di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), del D. Lgs. n. 163/06, i documenti di cui ai precedenti punti 17.11) e 17.13) devono essere presentati, pena l’esclusione, anche relativamente ai soggetti che andranno a costituire l’associazione temporanea. In caso di consorzi, di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n.163/06, i documenti di cui ai precedenti punti 17.11) e 17.13) devono essere presentati, pena l’esclusione, anche relativamente ai soggetti consorziati per i quali il consorzio partecipa e che saranno futuri assegnatari dei lavori. PER I PROFESSIONISTI INDIVIDUATI O ASSOCIATI 17.14. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, concernente l’inesistenza di cause che precludono la partecipazione alle gare d’appalto redatta ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 (da redigersi in conformità al Mod. 12 allegato) per ciascuno dei sotto elencati soggetti: � titolare e direttore/i tecnico/i; � tutti i soci e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; � tutti i soci accomandatari e direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; � tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore/i tecnico/i se si tratta di altro tipo di società; � institore o procuratore (qualora sia presente tale figura); con la quale ognuno di essi, assumendosene la piena responsabilità, dichiara: a) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente; b) che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto di lavori pubblici. In caso di raggruppamenti temporanei, di cui all’art. 90, comma 1, lett. g), del D. Lgs. n. 163/06, , i documenti di cui ai precedenti punti 17.12) e 17.14) devono essere presentati, pena l’esclusione, anche relativamente ai soggetti che andranno a costituire l’associazione temporanea. In caso di consorzi, di cui all’art. 90, comma 1, lett. g) del D.Lgs. n.163/06, i documenti di cui ai precedenti punti 17.12) e 17.14) devono essere presentati, pena l’esclusione, anche relativamente ai soggetti consorziati per i quali il consorzio partecipa e che saranno futuri assegnatari dei lavori. 17.15. CERTIFICATO di presa visione della documentazione e di avvenuto sopralluogo rilasciato dalla Stazione appaltante, attestante che l’impresa ha preso visione degli elaborati di progetto nonché dello stato dei luoghi dove devono essere eseguiti i lavori, nonché della presa visione delle prime indicazioni e disposizioni per la stesura del piano di sicurezza e di coordinamento ai sensi del D.Lgs. n.81/2008. Si precisa che al sopralluogo e alla presa visione della documentazione di progetto saranno ammessi esclusivamente: -il Legale Rappresentante dell’impresa;un dipendente o incaricato della stessa, munito a tal fine di specifica delega sottoscritta dal legale rappresentante, secondo l’allegato Modello “13”; -il Direttore Tecnico dell’impresa, risultante dall’attestazione rilasciata da una SOA ovvero dal Certificato di Iscrizione alla C.C.I.A.A. Pena l’esclusione, il certificato dovrà essere controfirmato da parte del Titolare o Legale Rappresentante della ditta concorrente. Nel caso di riunione di concorrenti tale certificato dovrà essere sottoscritto, pena l’esclusione, da tutti i Legali Rappresentanti dei soggetti che intendono raggrupparsi. 17.16. Solo per i Consorzi, di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c), del d. lgs. n. 163/06: Atto Costitutivo e/o Atto Notarile dal quale risulti che i soggetti per i quali il consorzio partecipa alla gara fanno parte del consorzio stesso. 17.17. MODELLO 16 compilato. 17.18. MODELLO17 compilato. La domanda, le dichiarazioni semplici e le dichiarazioni sostitutive sopra citate, ai sensi del D.P.R del 28 dicembre 2000, n. 445 devono essere redatte in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare. Le documentazioni di cui ai punti 17.8), 17.9), 17.10) e 17.15) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.

Page 18: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

In caso di associazione temporanea o consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi la certificazione di cui al punto 17.11) e 17.13) – per le Imprese partecipanti e 17.12) e 17.14) – per i Professionisti individuati o associati – deve riguardare ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni richieste, di cui ai punti precedenti dal 17.1 a - 17.18, a pena di esclusione dalla gara, devono contenere quanto previsto nei predetti punti. 18. OFFERTA TECNICA La busta “B” – Offerta Tecnica (max punti 70/100), confezionata come sopra indicato, deve contenere, a pena di esclusione, esclusivamente il progetto definitivo. Gli atti dell’offerta tecnica, a pena di esclusione, non devono recare alcuna indicazione dei valori degli elementi che attengano all’offerta economica, o che consentano di desumere in tutto o in parte l’offerta del Concorrente oggetto di valutazione e contenuta nella busta “C” denominata “Offerta economica”. La documentazione tecnica presentata dovrà tener conto dei criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui al punto 7 del presente disciplinare (criterio di aggiudicazione) così come meglio dettagliati nei punti sotto elencati. Tale documentazione deve essere costituita dalla documentazione di seguito indicata al fine di consentire alla Commissione Giudicatrice, appositamente costituita dalla Stazione appaltante, di provvedere, in seduta riservata, alla valutazione della documentazione presentata. Tutti i documenti devono essere sottoscritti, a pena di esclusione , dal legale rappresentante del concorrente, dal legale rappresentante dell’Impresa capogruppo nel caso di ATI/consorzio già costituiti e dai legali rappresentanti di ciascuna delle imprese che intendono raggrupparsi nel caso di ATI/consorzio da costituirsi, oltre che dai professionisti incaricati della progettazione. Il progetto definitivo, pena esclusione dalla gara, deve essere composto dai seguenti elaborati: Relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali e dei materiali di finitura;

Relazione tecnica specialistica degli impianti elettrici, termici e condizionamento, elettromeccanici, elevatori, idrico-sanitario ed antincendio;

Elaborati grafici, nelle opportune scale, descrittivi delle caratteristiche architettoniche dell’opera e degli impianti e delle finiture ;

Calcoli delle strutture e degli impianti;

Disciplinare descrittivo (con allegati depliants) degli elementi prestazionali tecnici – architettonici ed impiantistici - previsti in progetto;

Piano di sicurezza e coordinamento specifico dei lavori in gara;

Cronoprogramma dei lavori. Le relazioni devono essere sottoscritte dal concorrente su ogni foglio, a pena di esclusione; qualora una relazione sia composta da fogli rilegati, spillati, cuciti o in altro modo collegati stabilmente, e siano numerati con la formula «pagina n. X di n. Y», oppure «X/Y», oppure l’ultima pagina riporti l’indicazione «relazione composta da n. Y pagine» (dove X è il numero di ciascuna pagina e Y il numero totale della pagine della singola relazione), è sufficiente che la sottoscrizione sia effettuata in chiusura sull’ultima pagina; lo stesso dicasi per gli elaborati grafici. La condizione fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi è la conoscenza approfondita del progetto messo in gara, in modo da avere fatti propri tutti gli elementi del progetto necessari alla progettazione definitiva ed esecutiva dei locali. I concorrenti, esaminato attentamente il progetto preliminare dell’opera dovranno, attraverso la documentazione tecnica, evidenziare, definire ed esplicitare dettagliatamente e chiaramente i seguenti elementi tecnici ai quali verranno attribuiti i seguenti punteggi:

a) VALORE TECNICO E FUNZIONALE DELLE OPERE PROGETTATE: MAX 55 PUNTI Il suddetto punteggio massimo verrà attribuito secondo i seguenti sottoparametri e sottopunteggi:

a.1) soluzione funzionale e tecnica delle opere edili ed affini: max. punti 15 a.2) valutazione tecnica degli impianti elettrici, elevatori e speciali: max. punti 15 a.3) valutazione tecnica degli impianti termici, condizionamento,

elettromeccanici, idrico sanitario ed antincendio: max. punti 15

a.4) valore tecnico complessivo dell’opera: max. punti 10

Page 19: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

b) ASPETTI ENERGETICI ED AMBIENTALI; MAX 5 PUNTI Il suddetto punteggio verrà attribuito secondo i seguenti sottoparametri e sottopunteggi:

b.1) Concezione degli impianti tecnologici e sistemi di gestione finalizzati al contenimento dei consumi energetici:

max. punti 5

In relazione ai documenti progettuali e allo stato di fatto, i concorrenti dovranno formulare proposte progettuali relative all’accrescimento delle condizioni di confort ambientale inteso come benessere termico ed elettrico, nel rispetto dei principi del contenimento energetico, con particolare riferimento a:miglioramento di elementi e sistemi di regolazione e di controllo del microclima, atti ad garantire benessere termico ed idrometrico negli ambienti, anche mediante sistemi di supervisione e controllo dei parametri termofisici; � miglioramento dei sistemi di illuminazione artificiale, e/o di trattamento delle superfici, volti ad aumentare il benessere visivo, la percezione degli elementi con diminuzione dei fenomeni di abbagliamento, anche mediante aggiunta del sistema di controllo delle intensità luminose. c) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E TEMPI DI CONSEGNA: MAX 10 PUNTI Tale elemento “organizzazione di cantiere” verrà valutato sulla base dei contenuti del PSC presentato in sede di gara; tale documento dovrà contenere le soluzioni progettuali, funzionali ed organizzative per la gestione del cantiere e dei lavori; in particolare dovrà mirare alla ottimizzazione delle interferenze con i reparti circostanti, al fine di garantire il minimo dei disagi nonché contenere le misure aggiuntive o migliorative per la sicurezza e la salute dei lavoratori oggettivamente valutabili e verificabili. I concorrenti, avendo cura di mantenere la sequenza/durata delle fasi individuate nel cronoprogramma dei lavori e la stima degli oneri della sicurezza, dovranno: -individuare modalità operative in grado di consentire la riduzione della data di consegna, ovvero il termine di consegna o di esecuzione dei lavori;

-individuare dei sistemi atti a garantire la sicurezza e la continuità dell’attività sanitaria durante i lavori, con particolare riferimento alle tecnologie, e alle relative prestazioni, atte a mitigare gli effetti delle lavorazioni (polveri, rumori, vibrazioni, interferenze, ecc..), ai percorsi sanitari e di servizio; -individuare la struttura tecnica che dovrà assicurare, durante tutta la durata di esecuzione dei lavori e sino al collaudo, un costante ed efficace controllo in tutte le fasi di realizzazione dell’intervento per garantire il raggiungimento degli obiettivi di qualità e di esecuzione temporale dell’opera;

-individuare le situazioni ritenute più critiche e le modalità operative che si intendono mettere in atto finalizzate a migliorare la sicurezza nelle varie fasi di intervento (con particolare riferimento all’ambito in cui è allocato il cantiere).

-individuare le misure protettive integrative da adottare in relazione ai rischi connessi alle lavorazioni previste. d) PREZZO: MAX30 PUNTI come da punteggio complessivo ottenuto in applicazione di quanto riportato al punto 7 lettera B. Riepilogando: a)valore tecnico e funzionale delle opere progettate: MAX 55 PUNTI b) aspetti energetici ed ambientali; MAX 5 PUNTI c) organizzazione del cantiere e tempi di consegna: MAX 10 PUNTI d) prezzo offerto. MAX 30 PUNTI PUNTEGGIO TOTALE MAX 100 PUNTI Resta inteso che, in caso di aggiudicazione, l’offerta tecnica diviene documento contrattuale ed ogni eventuale variazione dovrà essere sottoposta all’approvazione della Stazione Appaltante, sentiti eventualmente il RUP, Direttore Lavori e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai fini della sicurezza in cantiere. 19. OFFERTA ECONOMICA

Page 20: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

La busta “C – Offerta economica”, sigillata con le modalità indicate al precedente punto 2 del presente disciplinare, deve contenere, a pena di esclusione, dichiarazione (vedi Mod. 15) indicante il prezzo complessivo a corpo offerto (che dovrà risultare inferiore all’importo complessivo dei lavori soggetto a ribasso), redatta su carta bollata o in bollo. Il prezzo offerto deve essere espresso in cifre ed in lettere e deve essere suddiviso nelle voci seguenti e costituito dalla somma di: 1. Costo complessivo delle opere edili ed affini; degli impianti elettrici ed affini; degli impianti termici ed affini, degli impianti meccanici ed affini; degli impianti idrosanitari, antincendio e speciali. 2. Costo della prestazione professionale per la progettazione compresa l’attività relativa al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione; 3. Oneri relativi alla sicurezza il cui importo non potrà assumere un valore diverso da quello determinato in forma preliminare con il progetto posto a base di gara; L’offerta economica deve essere sottoscritta, pena l’invalidità dell’offerta, dal Legale Rappresentante del concorrente o da un suo procuratore fornito di idonei poteri. Nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la dichiarazione, pena l’invalidità dell’offerta, deve essere sottoscritta da tutti i Legali Rappresentanti dei soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio. Qualora nell’offerta vi sia discordanza tra il prezzo offerto ed il ribasso percentuale unico offerto (entrambi espressi in cifre ed in lettere), sarà ritenuta valida l’offerta espressa in lettere. L’offerta, a pena di esclusione, non deve contenere riserve e/o condizioni o essere espressa in modo indeterminato. 20. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE Per l’individuazione degli operatori economici, ai sensi dell’art. 54, comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., viene utilizzata la procedura aperta e ai sensi dell’art. 81, comma 1, del medesimo decreto legislativo la migliore offerta è selezionata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’art. 84 del D. Lgs. n. 163/2006 prevede che la valutazione tecnica delle offerte sia demandata ad una Commissione giudicatrice, nominata dalla Stazione Appaltante, composta da un numero dispari di componenti, in numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto della gara, e che la stessa è nominata ai sensi dell’art. 84 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.,con deliberazione del Direttore Generale della AUSL Viterbo dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Nell’ambito del procedimento di aggiudicazione ,il giorno fissato dal Bando di gara per la prima seduta pubblica procede all’apertura dei plichi e sulla base della documentazione presentata procede a: a) verificare la correttezza formale della documentazione contenuta nella busta “A”, presentata da ogni concorrente, ed in caso negativo, ad escludere dalla gara il partecipante; b) verificare che non siano state presentate offerte da parte di concorrenti che sono fra di loro in situazione di controllo ex art. 2359 c.c. ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara; c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed, in caso positivo, ad escludere il partecipante (sia il consorzio sia il consorziato) dalla gara; d) verificare che le singole imprese che partecipano in associazione temporanea non abbiano presentato offerta anche in forma individuale e, in caso positivo, ad escludere l’offerta presentata in forma individuale; e) verificare che una stessa impresa non abbia presentato offerta in diverse associazioni temporanee o consorzi, di cui all’art. 34 del D.Lgs. n. 163/06, pena l’esclusione di tutte le offerte; f) verificare che le imprese partecipanti non abbiano Legali Rappresentanti in comune, pena l’esclusione di tutte le offerte; g) verificare il possesso dei requisiti di ordine generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara sulla base delle dichiarazioni da essi presentate. La Commissione di gara procederà, in una o più sedute pubbliche, ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti di cui ai punti precedenti sulla base delle dichiarazioni presentate e delle certificazioni prodotte dai concorrenti. La seduta pubblica sarà temporaneamente sospesa al fine di consentire alla Commissione di effettuare il controllo sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. Tale controllo verrà effettuato su un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, scelti con sorteggio pubblico. I concorrenti sorteggiati dovranno comprovare entro 10 gg. dalla data della richiesta medesima il possesso dei requisiti di capacità economica finanziaria e tecnico organizzativa richiesti nel bando di gara presentando la relativa documentazione.

Page 21: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

Il controllo verrà effettuato:per i concorrenti in possesso della certificazione SOA, confrontando i dati in possesso dell’Amministrazione (certificazioni SOA) con quelli del Casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di Vigilanza dei contratti pubblici di cui all’art. 6 D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i; � per i concorrenti non legittimamente in possesso della certificazione SOA, sulla base della documentazione trasmessa; � per i professionisti individuati o associati sulla base della documentazione trasmessa. Qualora dalle predette verifiche dovesse risultare che il concorrente è privo dei requisiti richiesti, sarà applicato quanto previsto dall’art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., la Stazione Appaltante procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici. Il Presidente della Commissione di gara, in seduta pubblica, comunica i risultati dei suddetti controlli e le esclusioni dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti e procede, quindi, a custodire la documentazione per proseguire, in seduta riservata l’esame delle offerte tecniche dei soggetti ammessi alla gara. La Commissione giudicatrice procederà in sedute riservate, nei giorni fissati dal Presidente, all’esame della documentazione tecnica al fine di attribuire i punteggi di cui all’art. 18 del disciplinare di gara. Il Presidente della Commissione giudicatrice, il giorno fissato per la seconda seduta pubblica relativa all’apertura delle offerte economiche secondo quanto previsto dal Bando di gara procede: a) a comunicare i risultati della valutazione tecnica; b) all’apertura delle buste “C - offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara; c) all’attribuzione dei punteggi complessivi (punteggio dell’offerta tecnica + punteggio dell’offerta economica); d) a stilare la graduatoria provvisoria. Sulla base del risultato ottenuto, il Presidente della Commissione giudicatrice applicherà l’art. 86, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. Ove vengano individuate, in base alla graduatoria provvisoria, offerte anormalmente basse alla luce del predetto articolo, sospenderà la seduta pubblica e procederà secondo quanto disposto dagli artt. 86, 87 e 88, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. Il Presidente della Commissione giudicatrice, nel rispetto dell’art. 88, comma 7, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i, pronuncerà in seduta pubblica (previa apposita comunicazione via fax ai concorrenti del giorno, ora e luogo della seduta pubblica) l’esclusione delle offerte giudicate non congrue e aggiudicherà provvisoriamente l’appalto alla prima offerta che segue in graduatoria risultata non anomala. La Stazione appaltante successivamente procede a verificare in capo all’aggiudicatario provvisorio, e al secondo in graduatoria, il possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 38 del D.Lgs n.163/06 e s.m.i. Nel caso che tale verifica non dia esito positivo la stazione appaltante procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e ad individuare un nuovo aggiudicatario provvisorio oppure a dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova eventuale aggiudicazione. I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla Stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. 21. INFORMAZIONI Qualsiasi informazione inerente la presente gara può essere richiesta in forma scritta al numero di fax di cui al punto I.1) del bando di gara nei giorni dal lunedì al venerdì come specificato al punto I.1) del bando di gara. Qualora le richieste di informazioni pervengano in tempo utile entro il termine di cui sopra, le risposte ai quesiti saranno rese disponibili dalla Stazione Appaltante almeno entro 6 giorni prima della scadenza per la presentazione delle offerte di cui al punto IV.3.4) del bando di gara. Il presente disciplinare di gara, i modelli per la partecipazione alla gara con lo schema delle dichiarazioni di possesso dei requisiti di cui ai punti III.2) del bando di gara, e tutta la documentazione tecnico-amministrativa sono liberamente disponibili presso il R.U.P. come specificato al punto IV.3.3) del bando di gara. Tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti la lex di gara. 22. DISPOSIZIONI FINALI a) computo dei termini: tutti i termini previsti dal bando di gara e dagli altri atti di gara, ove non diversamente specificato, sono calcolati e determinati in conformità Regolamento CEE n. 1182/71 del Consiglio del 3 giugno 1971;

Page 22: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del

b) controversie: tutte le controversie derivanti dal contratto, previo esperimento dei tentativi di transazione e di accordo bonario ai sensi rispettivamente degli articoli 239 e 240 del decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i., qualora non risolte, saranno deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Viterbo, con esclusione della giurisdizione arbitrale; c) supplente: la Stazione appaltante si avvale della facoltà di cui all’articolo 140, commi 1 e 2, del decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i. per cui in caso di fallimento dell'appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, saranno interpellati progressivamente gli operatori economici che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, se ancora in possesso dei necessari requisiti, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori; l'interpello avverrà in ordine decrescente a partire dall’operatore economico che ha formulato la prima migliore offerta originariamente ammessa, escluso l'originario aggiudicatario; l’affidamento all’operatore economico supplente avviene alle medesime condizioni economiche già proposte dallo stesso in sede di offerta, sino al quinto migliore offerente in sede di gara. Qualora l’offerta dell’operatore economico supplente fosse stata superiore alla soglia di anomalia di cui all’articolo 86, comma 1, del decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i., l’affidamento è subordinato alla verifica della congruità dei prezzi di cui all’articolo 87 del citato decreto legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i., con le modalità di cui al precedente punto 20, qualora tale verifica non sia già stata conclusa positivamente in precedenza; d) trattamento dati personali: ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 196 del 2003, in relazione ai dati personali il cui conferimento è richiesto ai fini della gara, si informa che: d.1) titolare del trattamento, nonché responsabile, è il dirigente della U.O.C. Gestione delle Attività Tecniche dei Presidi Ospedalieri, Dott. Ing. Fabio Micio. d.2) il trattamento dei dati avviene ai soli fini dello svolgimento della gara e per i procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti, nel rispetto del segreto aziendale e industriale; d.3) il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 196 de 2003, con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, mediante procedure idonee a garantirne la riservatezza, e sono effettuate dagli incaricati al trattamento di dati personali a ciò autorizzati dal titolare del trattamento; d.4) i dati personali conferiti, anche giudiziari, il cui trattamento è autorizzato ai sensi del provvedimento del garante n. 7/2004, sono trattati in misura non eccedente e pertinente ai soli fini dell’attività sopra indicata el’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferirli comporta l’impossibilità di partecipazione alla gara stessa; d.5) i dati possono venire a conoscenza degli incaricati autorizzati dal titolare e dei componenti del seggio di gara, possono essere comunicati ai soggetti cui la comunicazione sia obbligatoria per legge o regolamento o a soggetti cui la comunicazione sia necessaria in caso di contenzioso; d.6) i dati non vengono diffusi, salvo quelli dei quali la pubblicazione sia obbligatoria per legge; d.7) l’interessato che abbia conferito dati personali può esercitare i diritti di cui all’articolo 13 del predetto decreto legislativo n. 196 del 2003; d.8) con la partecipazione l’interessato consente espressamente, senza necessità di ulteriore adempimento, al trattamento dei dati personali nei limiti e alle condizioni di cui alla presente lettera d); e) norme richiamate: fanno parte integrante del presente disciplinare di gara e del successivo contratto d’appalto: e.1) il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.; e.2) i regolamenti di attuazione approvati con D.P.R. 207/2010 e s.m.i. il capitolato generale d’appalto, approvato con decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145, per quanto non previsto dal Capitolato speciale d’appalto; f) riserva di aggiudicazione: la stazione appaltante si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro. Viterbo, _______________

Il Direttore Generale Dott. Adolfo Pipino

Il Responsabile del procedimento (Dott. Ing. Fabio Micio)

Page 23: disciplinare di gara A3 Belcolle · agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara e all’indirizzo di cui al punto I.1) del