28
Disciplina: Filosofia Prof.ssa Manuela Petrucci Classe III B LES - Programma svolto 2016/17 Testo: La meraviglia delle idee vol.1 - D. Massaro - Paravia U1 All'origine della filosofia: Ionici e pitagorici U2 Mutamento e stabilità: Eraclito e Parmenide U3 Alle origini della scienza: I fisici pluralisti Anassagora, Empedocle, Democrito U4 Il valore della parola: i Sofisti e Socrate + T1 e T3 U5 Platone e l’Accademia: la teoria delle idee, la concezione della conoscenza, la dottrina etica, la funzione ella legge nello Stato ordinato U6 Aristotele: Il progetto filosofico, la metafisica, la fisica, Dio e l'anima, l'etica e la politica, la logica (il sillogismo) U7 La filosofia della cura: Scetticismo, Epicureismo, U 8 Lo stoicismo: la logica nello stoicismo (il concetto e la struttura del sillogismo), la fisica e l’etica degli stoici U9 Plotino - la filosofia come esercizio di virtù: il processo di emanazione, il ritorno all'unità. U10 Agostino e la filosofia cristiana : la tradizione ebraico-cristiana e quella greca, la vicenda umana e intellettuale di Agostino. Sant' Agostino - Regia Christian Duguay – RAI Uno 2009 PISTOIA 10.06.2017 Prof.ssa M. Petrucci _______________________________

Disciplina: Filosofia - Liceo Statale Niccolò Forteguerri ... · ... la filosofia come esercizio di virtù: ... il concetto di cultura ... vertice e asse di simmetria di una parabola

Embed Size (px)

Citation preview

Disciplina: Filosofia

Prof.ssa Manuela Petrucci

Classe III B LES - Programma svolto 2016/17

Testo: La meraviglia delle idee vol.1 - D. Massaro - Paravia

U1 All'origine della filosofia: Ionici e pitagorici

U2 Mutamento e stabilit: Eraclito e Parmenide

U3 Alle origini della scienza: I fisici pluralisti Anassagora, Empedocle, Democrito

U4 Il valore della parola: i Sofisti e Socrate + T1 e T3

U5 Platone e lAccademia: la teoria delle idee, la concezione della conoscenza, la dottrina etica, la funzione ella legge nello Stato ordinato

U6 Aristotele: Il progetto filosofico, la metafisica, la fisica, Dio e l'anima, l'etica e la politica, la logica (il sillogismo)

U7 La filosofia della cura: Scetticismo, Epicureismo,

U 8 Lo stoicismo: la logica nello stoicismo (il concetto e la struttura del sillogismo), la fisica e letica degli stoici

U9 Plotino - la filosofia come esercizio di virt: il processo di emanazione, il ritorno all'unit.

U10 Agostino e la filosofia cristiana : la tradizione ebraico-cristiana e quella greca, la vicenda umana e intellettuale di Agostino. Sant' Agostino - Regia Christian Duguay RAI Uno 2009

PISTOIA 10.06.2017

Prof.ssa M. Petrucci

_______________________________

http://auladigitale.rcseducation.it/auladigitale/document_filter/6384/370/2216764/index.htmhttp://auladigitale.rcseducation.it/auladigitale/document_filter/6384/370/2216764/index.htmhttp://auladigitale.rcseducation.it/auladigitale/document_filter/6384/370/2216764/index.htmhttp://auladigitale.rcseducation.it/auladigitale/document_filter/6384/370/2216764/index.htmhttp://auladigitale.rcseducation.it/auladigitale/document_filter/6384/370/2216764/index.htm

Disciplina: Scienze Umane

Prof.ssa Manuela Petrucci

Classe III B LES - Programma svolto 2016/17

Testo: Il manuale di Scienze Umane corso integrato LES V. Matera, A. Biscaldi, M. Giusti /

Marietti Scuola Ed.

ANTROPOLOGIA

UNIT 1: LA SCOPERTA DELLA CULTURA Che cos' l'antropologia Il concetto di cultura Etnocentrismo e relativismo culturale L'evoluzionismo Il diffusionismo Boas e Bendict e Mead Testi: 1, 5.

UNIT 2: LE STRUTTURE CULTURALI La struttura sociale I modelli culturali La parentela Pensiero scientifico Conoscenza e credenza Il funzionalismo britannico Lo strutturalismo di Lev-Strauss Testi 10, 11, 13, 14.

SOCIOLOGIA

UNIT1: LA SCOPERTA DELLA SOCIETA' La societ come presenza invisibile Forme storiche di adattamento Nascita della sociologia: rivoluzione industriale e fiducia nel progresso Comte e il positivismo Durkheim: il padre della sociologia

UNITA' 2: I PRIMI SOCIOLOGI Karl Marx: analisi del capitalismo Max Weber: il metodo e la conoscenza scientifica, l'agire razionale, il potere, religione protestante e spirito del capitalismo Vilfredo Pareto: teoria delle lites, lagire logico e non logico, residui e derivazioni George Simmel: sociazione, la sociologia come disciplina formale, il denaro e la moda come esempi di unit di analisi delle forme dellagire umano, atteggiamento blas La scuola di Chicago e il teorema di Thomas Testi 15, 16, 17.

MODULO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: il concetto di cultura Conferenze preparatorie ai dialoghi sullUomo: A. Favole Noi europei, P. Di Paolo Tempo senza scelte, mostra interna alla scuola sui migranti. Prof.ssa M. Petrucci ____________________________ PISTOIA 10.06.2017

LICEO N. FORTEGUERRI - Pistoia

PROGRAMMA DI FISICA

Classe 3 B Liceo Economico Sociale - Anno scolastico 2016- 2017

MODULO 1 : MISURE DI GRANDEZZE FISICHE

Il metodo sperimentale grandezze fisiche misure dirette ed indirette grandezze

fondamentali e derivate Il sistema Internazionale di misura campioni di misura

multipli e sottomultipli delle unit di misura la notazione scientifica e lordine di

grandezza strumenti di misura: sensibilit e portata di uno strumento - errori

sistematici ed errori casuali valutazione dellincertezza di una misura diretta la

propagazione degli errori: somma/differenza/prodotto /quoziente di misure - valor

medio ed errore massimo in una serie di misure - errore relativo e percentuale -

precisione di misura- proporzionalit diretta, quadratica e inversa tra grandezze

fisiche e relativo grafico associato - rappresentazione di misure su grafici e tabelle

MODULO 2 : PROPRIETA FONDAMENTALI DEI CORPI

Misurare le dimensioni dei corpi: lunghezze, superfici,volumi la massa relazione

tra massa e volume : la densit dei materiali

MODULO 3 : LE GRANDEZZE VETTORIALI. LE FORZE

Definizione di grandezze scalari e vettoriali lo spostamento operazioni con i

vettori la risultante tra due grandezze vettoriali con il metodo punta-coda e la regola

del parallelogramma la scomposizione di un vettore: le componenti cartesiane - la

definizione di forza la forza peso - la forza elastica e la legge di Hooke - le molle

il dinamometro le funzioni goniometriche seno e coseno e il piano inclinato la

forza di attrito statico e dinamico la reazione vincolare - la condizione di equilibrio

di un corpo il momento di una forza lequilibrio rotazionale di un corpo

MODULO 5 : LA CINEMATICA

Definizione di punto materiale e traiettoria il vettore posizione e il vettore

spostamento definizione di moto rettilineo e moto piano - la velocit media la

velocit istantanea - il moto rettilineo uniforme la legge oraria del moto rettilineo

uniforme laccelerazione media il moto rettilineo uniformemente accelerato le

leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato diagrammi spazio-tempo e

velocit-tempo la caduta libera i moti piani il moto dei proiettili il moto

circolare uniforme

ATTIVITA DI LABORATORIO

Alcuni argomenti sono stati affrontati anche attraverso semplici esperienze eseguite

nel laboratorio di fisica, ovvero:

Il calibro; calcolo della densit di alcuni oggetti solidi Verifica della legge di Hooke La caduta libera

Quasi tutte le esperienze sono state descritte da relazioni di gruppo.

Pistoia, 06/06/2017

Gli alunni Linsegnante

Patrizia Iodice

LICEO N. FORTEGUERRI - Pistoia

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 3 B Liceo Economico Sociale - Anno scolastico 2016-2017

MODULO 1 : I RADICALI

La necessit di ampliare linsieme Q: dai numeri razionali ai numeri reali. I radicali

aritmetici. Il campo di esistenza dei radicali algebrici. La propriet invariantiva. Confronto

tra radici. Le operazioni con i radicali: somma, differenza, moltiplicazione, divisione,

elevamento a potenza. Espressioni irrazionali. Razionalizzazione del denominatore di una

frazione. Equazioni e disequazioni di primo grado a coefficienti irrazionali.

MODULO 2 : EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO - DISEQUAZ. DI 2 GRADO

E GRADO SUPERIORE

Le equazioni di secondo grado: risoluzione di unequazione completa e incompleta

mediante la formula risolutiva o per scomposizione mediante la legge di annullamento del

prodotto. Le relazioni tra le radici e i coefficienti unequazione di secondo grado. Le

equazioni parametriche. La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi di

secondo grado, anche associati alla geometria piana. Sistemi di secondo grado. Le

disequazioni di secondo grado. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni di secondo

grado.

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo risolubili per scomposizione.

Equazioni e disequazioni binomie e trinomie.

MODULO 4 : GEOMETRIA ANALITICA: PARABOLA

Ripasso sulla retta: forma esplicita e implicita; condizioni di parallelismo e perpendicolarit;

intersezione tra rette.

Definizione di parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola con asse

parallelo allasse y. Fuoco, retta direttrice, vertice e asse di simmetria di una parabola con

asse parallelo alle ordinate. Determinazione dellequazione di una parabola note tre

condizioni iniziali. Le posizioni di una retta rispetto ad una parabola: retta secante,

tangente, esterna. Determinazione della retta tangente ad una parabola condotta da un

suo punto o da un punto esterno.

MODULO 5 : LA CIRCONFERENZA

Definizione di circonferenza come luogo geometrico. Equazione di una circonferenza noti

centro e raggio. Determinazione dellequazione di una circonferenza note tre condizioni

iniziali. Le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza: retta secante, tangente,

esterna.

Pistoia, 06/06/2017 Gli alunni Linsegnante Patrizia Iodice

A.S.2016-2017 Classe: III B LICEO SCIENZE UMANE Opzione ECONOMICO-SOCIALE Prof. PRISCILLA ROSI

Programma dInglese Dal testo HEADWAY Pre-Intermediate (Ed. O.U.P.), gi in adozione lo scorso anno, sono state svolte le ultime otto unit con le funzioni e le strutture in essi contenute, di seguito elencate:

Units 58 CONOSCENZE Strutture grammaticali Verb patterns: want/hope to do like/enjoy doing looking forward to doing would like to do Il futuro: going to, will, Present Continuous Phrasal verbs Synonyms and antonyms have to dont have to should ought to must mustnt Riepilogo dei modali Funzioni comunicative Esprimere progetti futuri (pag. 38-41) Esprimere obblighi, divieti, necessit, consigli, possibilit (pag. 62-64) Descrivere malattie e una visita medica (pag. 69)

Units 912 CONOSCENZE Strutture grammaticali Past Perfect Tempi narrativi: Past Simple, Past Continuous Congiunzioni: although, because, so, when, while, before, as, until Il passivo Present Perfect Continuous Ripasso dei tempi verbali al passato Il periodo ipotetico: (First conditional: if + will - Second conditional: if + would cenni al: Third conditional: if + would have)

Funzioni comunicative Comprendere dettagli sulla vita passata di alcuni personaggi (pag 86 e 89) Riferire su racconti e romanzi e descrivere immagini (pag 70-72, 74-75) Capire i dettagli biografici di autori letterari (pag 73) Descrivere i sentimenti (pag.76) Commentare gli eventi nella vita di una persona (pag. 86) Parlare delle varie fasi della vita (pag 92) Formulare ipotesi

Civilt e Intercultura The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (pag. 74-75) La famiglia Getty (pag. 9091) Mary Shelley: Frankenstein (pag.268269) Gli studenti hanno visionato il video: Alternative energy Dal testo Grammar Reference Classic sono state svolte le seguenti unit con i relativi esercizi di consolidamento delle strutture grammaticali: Unit 2 Used to (pag. 84-85) Past Perfect (pag. 109-111) Unit 3 il futuro (pag. 116-124) Unit 7 i verbi modali (pag.160-181 e 184-187) Unit 9 il condizionale e il periodo ipotetico (pag. 210-219) Unit 12 verbi + that, infinito o forma in ing (pag.262-266) Unit 13 phrasal verbs (pag. 276-278 e selezione pag. 279-285) Dal testo Grammar Reference Classic Vocabulary and CLIL Resource Book sono state svolte le seguenti sezioni:

Entertainment and media (pagg.64-65) Feelings and opinions (pagg.66-67) Describing personalities (pag.69) The environment (pagg. 74-75) Transport and travel (pag. 80) The Celts (pag 88)

Dal testo Unlock Reading and writing skills sono state svolte le seguenti unit: Unit 2 Customs and traditions (pag. 34-46) Unit 4 Transport (pag. 70-83) con i video, le letture, le riflessioni grammaticali e lessicali in esse contenuti. STORIA Appunti, materiale fornito in fotocopia o inviato in Didattica: Le origini: The Celts and Stonehenge Roman cities in England The Germanic invasions The Normans and the feudal system Cenni alla Magna Charta e agli avvenimenti principali fino allavvento dei Tudor. The Development of the English Language: Old-Middle-Modern English The Tudors LETTERATURA William Shakespeare: vita e produzione (scheda + video con scheda di comprensione). Il teatro elisabettiano: genesi, struttura e caratteristiche.

Assegnazione lavoro estivo

1) Ripasso delle strutture grammaticali e del lessico oggetto del presente programma, 2) Dal testo Grammar Reference Classic, ripassare i seguenti argomenti con i relativi

esercizi: Unit 2: Present Perfect Continuous (pagg.104-108) Unit 8: il passivo (pagg 198-205)

3) Dal testo Unlock lo svolgimento delle seguenti unit, con le attivit e le letture in esse

contenute: Unit 6: Health and fitness Unit 7: Discovery and invention Unit 8: Fashion

Le prime verifiche di settembre verteranno su questi argomenti.

Pistoia, 10 giugno 2017 PRISCILLA ROSI

LICEO FORTEGUERRI- PISTOIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE III B LICEO Scienze Umane opzione economico/sociale DOCENTE. PROF. LAURA TARABUSI TESTI ADOTTATI- Faggiano-Pelon : Le nouveau Profession reporter-Minerva scuola Barths-Langin: Littrature et culture (vol 1)- Loescher GRAMMATICA

Revisione degli argomenti grammaticali

Verbi primo gruppo, secondo gruppo e verbi irregolari.

Tempi verbali studiati: presente, imperfetto, passato prossimo,laccordo del

participio passato con lausiliare avere, imperativo ,gallicismi, congiuntivo, il

trapassato prossimo, il condizionale presente e passato, il futuro anteriore, il passato

remoto, il gerundio e il participio presente, il futuro nel passato e il discorso indiretto.

Aggettivi possessivi e dimostrativi, forma interrogativa e negativa pronomi personali

complemento oggetto e indiretti, pronomi relativi, pronomi possessivi e

dimostrativi, pronomi complemento accoppiati, aggettivi e pronomi indefiniti

comparativo e superlativo, preposizioni di tempo e di luogo la frase ipotetica (tre

casi), gli avverbi di modo e di tempo, la forma passiva.

CIVILTA E LETTERATURA

Revisione del libro letto durante le vacanze : Arthur Bernde: Blpheghor (Hoepli) Guy de Maupassant: cenni sulla vita e lopera. Lettura e commento delle novelle La parure (revisione)

La Rempaileuse (revisione) Le Pre Le parapluie Apparition

Brves de France La France physique.

Limmigration . Jean Claude Izzo :Cenni sullautore e sullopera. Racconto Faux printemps. (revisione) Les problmes sociaux : Un tat laique, la famille et les problmes de lgalit, les P.a.c.s, la nouvelle loi sur les mariages, le cong de paternit. Paris : Portrait de la capitale franaise. Paris et ses monuments. Jacques Prvert : La chanson de la Seine Les enfants qui saiment La pollution et lenvironnement. Le dveloppement durable Les mdias : la presse , internet, la tl Place aux femmes Rgions -Le regroupement des rgions -La Nouvelle Aquitaine -Pau, Bordeaux, Bayonne.

- LUnion Europenne : fondation, institutions - Article : 6o ans du Trait de Rome- On ne badine pas avec lUE.

Les droits de la femme. Stromae : Papaoutue Histoire : Le Moyen Age Les origines de la langue et de la littrature franaises. La littrature du Moyen Age. Franois Villon : la vie, luvre. La ballade des pendus. Les fabliaux Rutebeuf: Le testament de lne (Fabliau) Les deux perdrix Brifaut (anonyme)

Christine de Pisan : la vie, luvre Seulette je suis Pierre Bellemare : Un crime hors de prix Lettura integrale del romanzo di Georges Simenon Maigret et la vieille dame Actualit: Anniversaire attentats Paris janvier 2015- novembre 2015 Les violences dans les banlieues L lection prsidentielle en France 2017 Libri vacanze: Victor Hugo : Notre Dame de Paris (Liberty) Tiziana Cignatta : Cest plus facile 2 (Liberty) Pistoia, li 06/06/2017 La docente Laura Tarabusi

Programma di Scienze motorie Sportive anno scolastico 2016/17 classe 3 B les

1. CAPACITA CONDIZIONALI:

Lavoro sulla resistenza generale; Lavoro sulla forza; Lavoro sulla velocit.

2. CAPACITA COORDINATIVE:

Lavoro sulla coordinazione dinamica generale; Lavoro sulla coordinazione spazio tempo;

3. PALLAVOLO:

Fondamentali individuali; Fondamentali di ricezione; Impostazione e strategie di gioco; Conoscenza e applicazione delle regole di gioco;

4. ORIENTEERING:

Conoscenza dei simboli presenti su una mappa; Lettura di una mappa; Breve percorso di orienteering in unarea verde.

5. PALLACANESTRO:

Fondamentali individuali; Fondamentali di squadra; Impostazione e strategie di gioco; Conoscenza e applicazione delle regole di gioco;

6. GOLF:

Conoscenza della disciplina; Approccio alla specialit con brevi prove di tiri.

7. IL SANGUE e LAPPARATO CARDIOCIRCOLATORIO:

Il cuore; La piccola e grande circolazione

8. APPARATO SCHELETRICO:

Tipologia delle ossa; Funzionalit delle ossa; Formazioni ossee;

Prof. Scarpelli Mario

LICEO FORTEGUERRI

CLASSE 3B LES A.S. 2016/17

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

____________ooOoo____________

INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO

LA PROPRIETA I DIRITTI REALI MINORI E IL POSSESSO

LE OBBLIGAZIONI

Definizione e concetti fondamentali

Le vicende del rapporto obbligatorio

Inadempimento, responsabilit del debitore e garanzie

IL CONTRATTO

Nozione di contratto e autonomia privata

Formazione ed elementi essenziali

Elementi accidentali ed effetti

Invalidit e risoluzione

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

LECONOMIA POLITICA

I fondamenti delleconomia: attivit, soggetti e fattori di produzione

LA TEORIA DEL CONSUMO E LA DOMANDA

Le scelte di consumo

La curva di domanda

Lelasticit e la domanda di mercato

LA TEORIA DELLIMPRESA E LOFFERTA

Lattivit produttiva

I costi e i ricavi

La curva di offerta

MERCATI PERFETTI E IMPERFETTI

Il mercato di concorrenza perfetta

I mercati imperfetti: monopolio ed oligopolio

I PROFESSORI GLI ALUNNI

_____________________ _______________________

_____________________ _______________________

LICEOSTATALENICCOLFORTEGUERRILICEOCLASSICOLICEODELLESCIENZEUMANELICEOECONOMICOSOCIALELICEOMUSICALE

PISTOIA

AnnoScolastico20162017

PROGRAMMADIRELIGIONECLASSE3Bles

Contenuti:

Relazionefrastoriapersonaleedomandemorali

Losviluppodiunastoria:leproprieesperienzepersonali

Losvilupponellastoria:uncamminodicrescitaumana

Scoperta e comprensione delle domande morali in relazione allesperienza religiosa

cristiana

LaspeciKicitdellamoralecristiana

LaresponsabilitmoralenellasocietallalucedelpensierosocialedellaChiesa

Rappresentantialunni:

-

-

Pistoia,10maggio2017

Prof.ALESSANDROCARMIGNANI

1

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE III B

LICEO ECONOMICO SOCIALE AS 2016-2017

ITALIANO

Prof.ssa A.Berti

2

Raccordo classe II-III: dalla letteratura delle origini ai Siculo- toscani. LO STIL NOVO I temi lo stile e i protagonisti del Dolce Stil Novo. G. Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare G. Cavalcanti Chi questa che vn, ch ogn om la mira Voi che per gli occhi mi passaste lcore Approfondimento: La teoria degli spiriti vitali I POETI COMICO-REALISTICI Il contesto, i temi , lo stile e i protagonisti Cecco Angiolieri Si fosse foco, arderei l mondo Becchinamor! Tre cose solamente menno in grado Rustico Filippi Oi dolce mio marito Aldobrandino DANTE ALIGHIERI La vita, le opere, il pensiero. Le Rime: Guido i vorrei che tu e Lapo ed io Chi udisse tussir la malfatata La Vita Nova: II- Il primo incontro con Beatrice III-IV- Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato XXVI - Tanto gentile e tanto onesta pare XLII La mirabile visione Approfondimento : Dante e Giotto: due artisti rivoluzionari E.Auerbach, La concezione figurale Il De vulgari eloquentia: I, Il volgare italiano illustre La Divina Commedia: genesi, ragioni del titolo, cronologia, fonti, interpretazione letterale allegorica e figurale. Dante autore-personaggio-narratore . Luniverso dantesco. La teoria degli stili. Il rapporto coi classici. La numerologia.

LInferno: composizione, fonti, struttura, temi, tempi, linguaggio e stile. canti: I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV. Testi critici e approfondimenti dal testo.

3

FRANCESCO PETRARCA La vita, le opere, il pensiero. I temi,la metrica, la lingua e lo stile del Canzoniere. Il Canzoniere: Voi chascoltate in rime sparse il suono Solo et pensoso i pi deserti campi Erano i capei doro a laura sparsi Chiare, fresche et dolci acque La vita fugge, et non sarresta una Hora Pace non trovo, et non da far guerra Benedetto sia l giorno, e l mese et l anno Padre del ciel, dopo i perduti giorni Il Secretum: II Laccidia malattia dello spirito GIOVANNI BOCCACCIO La vita, le opere, il pensiero. Composizione , diffusione e fortuna del Decameron. La cornice, il titolo e la struttura, i temi, realismo ed etica laica, la polifonia del Decameron come modello di prosa narrativa. Il Decameron: Introduzione alla Giornata I Ser Ciappelletto da Prato Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigho degli Alberighi Chichibio e la gru Frate Cipolla Approfondimento: V. Branca La commedia umana, epopea dei mercantie altri saggi critici dal testo LA CIVILTA UMANISTICO RINASCIMENTALE. Il quadro storico, concetto di Umanesimo, i centri dell Umanesimo italiano, il Neoplatonismo, il ruolo della arti nella cultura umanistico-rinascimentale, la questione della lingua e il petrarchismo. Autori e testi: M. Ficino Luomo imita le opere della natura divina P. della Mirandola Luomo al centro del mondo L.B. Alberti Larchitetto, artista ideale dell Umanesimo L. da Vinci La pittura una scienza Lorenzo il Magnifico La Nencia da Barberino Il trionfo di Bacco e Arianna A. Poliziano: da Le Rime Ben venga Maggio I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Approfondimenti e letture critiche dal testo

4

NICCOLO MACCHIAVELLI La vita, le opere, il pensiero. Composizione, temi e motivi, struttura, metodo, lingua e stile, fortuna del Principe. Il Principe: I, VI,VII, XII, XV, XVIII, XXV, XXVI. La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513. La Mandragola ( lettura integrale assegnata per le vacanze estive ). Approfondimenti e letture critiche dal testo Pistoia, 10 Giugno 2017 LInsegnante :Alessandra Berti

Gli Alunni: Giulia Biagianti Riccardo Galeotti

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE III B

LICEO ECONOMICO SOCIALE AS 2016-2017

STORIA

Prof.ssa A.Berti

Poteri universali e situazione istituzionale in italia.X-XII sec. Il Sacro romano impero di nazione germanica Le caratteristiche della penisola italiana Il regno normanno nellItalia meridionale La Chiesa tra decadenza ,rinnovamento monastico e ridefinizione papale La lotta per le investiture: il concordato di Worms Poteri e istituzioni in Europa: le monarchie feudali, i nuovi regni e limpero bizantino. XI-XIII sec Caratteri comuni degli stati monarchici del Duecento La monarchia feudale inglese dalla conquista normanna alla Magna Charta La monarchia feudale in Francia: dai re taumaturghi allaccentramento statale Nuovi regni in Europa :la reconquista spagnola Limpero bizantino Crescita demografica ,economica e civile dopo il Mille Il Mille: simboli, miti e verit Lo sviluppo demografico in Occidente Il progresso agricolo: fattori e tecniche agrarie La rinascita della vita urbana Le novit della vita urbana e la figura del mercante Il rinnovamento culturale e le universit Let dei comuni Lorigine dei comuni in Italia ed Europa Le fasi di sviluppo e le tipologie del comune italiano I caratteri delle Arti Le repubbliche marinare La civilt comunale al suo apice Il programma di restaurazione imperiale di Federico I Le crociate: valori morali e interessi materiali I modelli teocratici di Innocenzo III e Bonifacio VIII Il progetto politico di Federico II e il Regno di Sicilia I mutamenti culturali e i nuovi ordini religiosi

La crisi del trecento Aspetti e interpretazioni Il crollo demografico e la peste del 1348 Caratteri e problemi del sistema economico dopo il crollo demografico Le rivolte contadine e i tumulti cittadini Le interpretazioni culturali e simboliche della peste Il papato avignonese e la crisi della chiesa il declino dellimpero Dalle monarchie nazionali allo stato moderno Il processo di formazione dello stato moderno Elementi di continuit e frattura tra lo stato tardomedioevale e le monarchie nazionali La Guerra dei Centanni e il rafforzamento della monarchia francese Il rafforzamento della monarchia inglese Lunificazione dei regni della penisola iberica LItalia degli stati : il policentrismo italiano fino al 1494 La trasformazione del comune: signorie e principati Il Ducato di Milano Gli altri stati territoriali del centro-nord LItalia meridionale tra Angioini ed Aragonesi Le guerre italiane e le compagnie di ventura Umanesimo e Rinascimento LUmanesimo : la centralit delluomo Il nuovo modello umano nella cultura umanistico-rinascimentale I luoghi e le forme della cultura umanistico-rinascimentale Il progresso scientifico, artistico e tecnologico .La stampa La scoperta del nuovo mondo e gli imperi coloniali Dal Mediterraneo allAtlantico Cristoforo Colombo e il nuovo mondo Gli imperi coloniali Le civilt amerinde prima della conquista europea I mezzi della conquista e la scoperta dellAltro

Geopolitica e geoeconomia nei secoli XV e XVI La crescita demografica e la rivoluzione dei prezzi Lorigine del capitalismo mercantile- finanziario e leconomia-mondo Le trasformazioni del settore agrario e manifatturiero La fine dellimpero bizantino Le guerre di egemonia in Europa e la fine dellindipendenza italiana:1494-1559 La fine dellequilibrio in Italia: Carlo VIII Le guerre dItalia Lelezione imperiale di Carlo V e il conflitto franco-asburgico La fine dellunit cattolica: la riforma protestante I fattori di una svolta epocale Il concetto di riforma e la dottrina luterana La rottura di Lutero con la Chiesa di Roma e la Pace di Augusta Le chiese riformate di Zwingli e Calvino Lo scisma anglicano Riforma cattolica e Controriforma I nuovi ordini religiosi e le spinte al cambiamento La Controriforma cattolica e il Concilio di Trento Il controllo e la repressione: strumenti, pratiche e mentalit La disciplina religiosa e sociale Le grandi monarchie nel Cinquecento:Spagna ,Inghilterra e Spagna. La Spagna di Filippo II: accentramento e espansionismo La reazione allassolutismo:le rivolte dei Paesi Bassi e la nascita delle Province Unite LInghilterra elisabettiana: la politica religiosa Le guerre di religione in Francia e lEditto di Nantes La Nuova Europa e la Guerra dei Trentanni:1618-1648 La Francia di Richelieu e la restaurazione monarchica Le province unite e let delloro olandese Lintolleranza religiosa e la Guerra dei Trentanni La pace di Westfalia: il nuovo assetto geopolitico per lEuropa e il mondo

La crisi del Seicento e le nuove forme culturali Le interpretazioni storiografiche sulla crisi La crisi demografica e agraria La decadenza dellItalia e il declino della Spagna La cultura del Seicento Al termine di ogni modulo sono stati analizzati documenti storici e saggi storiografici presenti nel testo. Testo in adozione: Desideri-Codovini, Storia e storiografia,vol.1,G.DANNA Pistoia, 10 giugno 2017 Linsegnante: Alessandra Berti

Gli Alunni: Giulia Biagianti Riccardo Galeotti

Programma svolto

Storia dellArte

a.s. 2016/2017

PROF.ssa: Alessandra Caselli

CLASSE: III^ B LES

Storia dellArte

Larte cretese

La citt palazzo-citt: Palazzo di Cnosso.

Decorazione su ceramica: stile di Kamares, stile naturalistico.

Larte micenea

Periodo antico: maschere funebri

Periodo maturo: citt fortezza,tombe a tholos, Tesoro di Atreo

Periodo tardo: mura di Tirinto e Micene, Porta dei Leoni. Il sistema trilitico.

L' arte greca: equilibrio, proporzione, armonia.

Periodo di formazione

Et geometrica: L'anfora del Dipylon Il lamento funebre

Et orientalizzante.

Et arcaica: architettura.

Il TEMPIO:la pianta del tempio e gli ordini architettonici - lordine dorico, ionico e corinzio.

La scultura arcaica

L'evoluzione della scultura a tutto tondo:i Kouroi e le Korai.

L'evoluzione della ceramica dipinta:la ceramica a figure nere e a figure rosse.

Scultura stile severo.

La ponderazione e la statuaria in bronzo(Efebo,Auriga di Delfi,Zeus)

I Bronzi di Riace

Scultura e architettura dell'et dell'oro.

Mirone: il Discobolo.

Policleto: il Doriforo

LAcropoli di Atene:Propilei, Tempietto di Atena Nike,Eretteo,Partenone.

Il classicismo maturo.

Scultura: Scopas, Prassitele,

Lellenismo.

Urbanistica ed architettura

Pergamo e Rodi.

Tempio di Apollo a Didima

Scultura

Nike di Samotracia,Galata suicida,Gruppo del Laocoonte.

Altare di Pergamo.

La civilt romana

L'organizzazione del territorio

Architettura: le tecniche costruttive ed edilizie,il sistema archivoltato.

Le opere di pubblica utilit:edifici religiosi,l'arco onorario,gli edifici per lo spettacolo.

Gli edifici pubblici: il Colosseo,il Teatro, il Pantheon, la Basilica di Massenzio.

Scultura Lo stile aulico e lo stile plebeo.

L'Ara Pacis,il ritratto e i tipi stauari.

Pittura Gli stili della pittura. Larte paleocristiana.

Larchitettura religiosa:l'origine delle basiliche paleocristiane;tipologie di pianta delle basiliche ed

elementi architettonici.

Larchitettura Ravenna;Mausoleo di Galla Placidia,Sant'Apollinare Nuovo,Mausoleo di

Teodorico,Basilica di S.Vitale.

Larte a Ravenna:la tecnica musiva.

Stile romanico

Larchitettura romanica : analisi delle tecniche, delle modalit costruttive e strutturali, dei materiali

e degli stili utilizzati per edificare gli edifici religiosi.

Lo stile romanico-architettura in Italia:la Basilica di S.Ambrogio a Milano,il Duomo di Modena.

L'architettura romanica in Toscana:Battistero di S.Giovanni a Firenze,Campo dei Miracoli a Pisa.

Cenni sulla scultura romanica.

Stile gotico

La civilt gotica

Larchitettura gotica in Francia: tecniche e modalit costruttive.

Le cattedrali.Chiesa abbaziale di S.Denis,Notre Dame a Parigi,Notre Dame a Chartres.

Larchitettura del gotico temperato in Italia: le abbazie cistercensi, larchitettura francescana e

domenicana.

Pittura del XII E XIII sec. La tecnica della pittura su tavola.

Pistoia, 07.06. 2017

Linsegnante

............................................................

Gli studenti

............................................................

............................................................