27
l’angolo Dietro Periodico dedicato al tempo libero, alla cultura e ai viaggi dal Nord Milano ai laghi Maggio 2017 Como

Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

l’angoloDietroPeriodico dedicato al tempo libero, alla cultura e ai viaggi dal Nord Milano ai laghi

Maggio 2017 Como

Page 2: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

Territorio COMO E LA SUA PROVINCIA 4I CITTADINI ILLUSTRI 6

Itinerari LA MADONNA DEL SOCCORSO 16VILLA DEL BALBIANELLO 19MENAGGIO 20

Gusto e tradizioni COMO A TAVOLA 22EL LAGHEE DE SUCESS 29

Casa e tendenze RENT TO BUY 32PRIMAVERA IN FIORE 34

Motori DAL MERCATO DELL’AUTO 42LO SPORTELLO TELEMATICODELL’AUTOMOBILISTA 46

Eventi 49

l’angoloDietro

Dietro L’ANGOLO è un’iniziativa Nuova Comunicazione SrlVia Ferrari 21, Saronno (Varese) - Tel. 02/96718646

Responsabile: Daniele [email protected]

Testi a cura di: Elena Cappellaro

Impaginazione e grafica: WinGraFF srls - www.wingraff.comStampa: Labanti e Nanni Industrie Grafiche Srl

In copertina: Bellagio - Como

Il Sole 24 Ore non ha partecipato alla realizzazione di questo periodico e non ha responsabilità per il suo contenuto.

SOMMARIO

In caso di permuta o ro� amazioneTAN 1,99% - TAEG 4,17%

Da 299 €*/mese IVA esclusa

E CON SUPER LEASING RENAULT3 anni di manutenzione e 3 anni di garanzia*

Renault ESPACE e Renault TALISMAN (ciclo misto) da: 3,6 a 6,2 l/100km. Emissioni di CO2: da 95 a 140 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodo� o. Info su www.promozioni.renault.it*Canone riferito a TALISMAN ZEN Energy dCi 110, IPT, messa su strada e contributo PFU inclusi, IVA esclusa, valido in caso di ritiro di un usato o ve� ura da ro� amare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, solo in caso di apertura da parte del cliente di un leasing SUPER LEASING RENAULT grazie all’extra-sconto o� erto da FINRENAULT: totale imponibile ve� ura € 18.845,14, macrocanone € 6.459,94 (comprese spese gestione pratica € 300 e imposta di bollo in misura di legge), n. 35 canoni da € 299,06 comprensivi di Manutenzione Ordinaria 3 anni o 80.000 km a € 549,18 (IVA esclusa); risca� o € 3.875,89, TAN 1,99% (tasso fi sso) e TAEG 4,17%. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Salvo approvazione FINRENAULT. Documentazione precontra� uale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete RENAULT convenzionati FINRENAULT e sul sito www.fi nren.it; messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. È una nostra o� erta valida fi no al 30/04/2017.

Renault ESPACE e Renault TALISMANIl piacere del controllo assoluto

E17_111_RL_GAMMA PREMIUM_210x297.indd 122/03/17 10:47

In caso di permuta o ro� amazioneTAN 1,99% - TAEG 4,17%

Da 299 €*/mese IVA esclusa

E CON SUPER LEASING RENAULT3 anni di manutenzione e 3 anni di garanzia*

Renault ESPACE e Renault TALISMAN (ciclo misto) da: 3,6 a 6,2 l/100km. Emissioni di CO2: da 95 a 140 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodo� o. Info su www.promozioni.renault.it*Canone riferito a TALISMAN ZEN Energy dCi 110, IPT, messa su strada e contributo PFU inclusi, IVA esclusa, valido in caso di ritiro di un usato o ve� ura da ro� amare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, solo in caso di apertura da parte del cliente di un leasing SUPER LEASING RENAULT grazie all’extra-sconto o� erto da FINRENAULT: totale imponibile ve� ura € 18.845,14, macrocanone € 6.459,94 (comprese spese gestione pratica € 300 e imposta di bollo in misura di legge), n. 35 canoni da € 299,06 comprensivi di Manutenzione Ordinaria 3 anni o 80.000 km a € 549,18 (IVA esclusa); risca� o € 3.875,89, TAN 1,99% (tasso fi sso) e TAEG 4,17%. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Salvo approvazione FINRENAULT. Documentazione precontra� uale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete RENAULT convenzionati FINRENAULT e sul sito www.fi nren.it; messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. È una nostra o� erta valida fi no al 30/04/2017.

Renault ESPACE e Renault TALISMANIl piacere del controllo assoluto

E17_111_RL_GAMMA PREMIUM_210x297.indd 1 22/03/17 10:47

In caso di permuta o ro� amazioneTAN 1,99% - TAEG 4,17%

Da 299 €*/mese IVA esclusa

E CON SUPER LEASING RENAULT3 anni di manutenzione e 3 anni di garanzia*

Renault ESPACE e Renault TALISMAN (ciclo misto) da: 3,6 a 6,2 l/100km. Emissioni di CO2: da 95 a 140 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodo� o. Info su www.promozioni.renault.it*Canone riferito a TALISMAN ZEN Energy dCi 110, IPT, messa su strada e contributo PFU inclusi, IVA esclusa, valido in caso di ritiro di un usato o ve� ura da ro� amare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, solo in caso di apertura da parte del cliente di un leasing SUPER LEASING RENAULT grazie all’extra-sconto o� erto da FINRENAULT: totale imponibile ve� ura € 18.845,14, macrocanone € 6.459,94 (comprese spese gestione pratica € 300 e imposta di bollo in misura di legge), n. 35 canoni da € 299,06 comprensivi di Manutenzione Ordinaria 3 anni o 80.000 km a € 549,18 (IVA esclusa); risca� o € 3.875,89, TAN 1,99% (tasso fi sso) e TAEG 4,17%. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Salvo approvazione FINRENAULT. Documentazione precontra� uale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete RENAULT convenzionati FINRENAULT e sul sito www.fi nren.it; messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. È una nostra o� erta valida fi no al 30/04/2017.

Renault ESPACE e Renault TALISMANIl piacere del controllo assoluto

E17_111_RL_GAMMA PREMIUM_210x297.indd 1 22/03/17 10:47

In caso di permuta o ro� amazioneTAN 1,99% - TAEG 4,17%

Da 299 €*/mese IVA esclusa

E CON SUPER LEASING RENAULT3 anni di manutenzione e 3 anni di garanzia*

Renault ESPACE e Renault TALISMAN (ciclo misto) da: 3,6 a 6,2 l/100km. Emissioni di CO2: da 95 a 140 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodo� o. Info su www.promozioni.renault.it*Canone riferito a TALISMAN ZEN Energy dCi 110, IPT, messa su strada e contributo PFU inclusi, IVA esclusa, valido in caso di ritiro di un usato o ve� ura da ro� amare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, solo in caso di apertura da parte del cliente di un leasing SUPER LEASING RENAULT grazie all’extra-sconto o� erto da FINRENAULT: totale imponibile ve� ura € 18.845,14, macrocanone € 6.459,94 (comprese spese gestione pratica € 300 e imposta di bollo in misura di legge), n. 35 canoni da € 299,06 comprensivi di Manutenzione Ordinaria 3 anni o 80.000 km a € 549,18 (IVA esclusa); risca� o € 3.875,89, TAN 1,99% (tasso fi sso) e TAEG 4,17%. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Salvo approvazione FINRENAULT. Documentazione precontra� uale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete RENAULT convenzionati FINRENAULT e sul sito www.fi nren.it; messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. È una nostra o� erta valida fi no al 30/04/2017.

Renault ESPACE e Renault TALISMANIl piacere del controllo assoluto

E17_111_RL_GAMMA PREMIUM_210x297.indd 122/03/17 10:47

In caso di permuta o ro� amazioneTAN 1,99% - TAEG 4,17%

Da 299 €*/mese IVA esclusa

E CON SUPER LEASING RENAULT3 anni di manutenzione e 3 anni di garanzia*

Renault ESPACE e Renault TALISMAN (ciclo misto) da: 3,6 a 6,2 l/100km. Emissioni di CO2: da 95 a 140 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodo� o. Info su www.promozioni.renault.it*Canone riferito a TALISMAN ZEN Energy dCi 110, IPT, messa su strada e contributo PFU inclusi, IVA esclusa, valido in caso di ritiro di un usato o ve� ura da ro� amare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, solo in caso di apertura da parte del cliente di un leasing SUPER LEASING RENAULT grazie all’extra-sconto o� erto da FINRENAULT: totale imponibile ve� ura € 18.845,14, macrocanone € 6.459,94 (comprese spese gestione pratica € 300 e imposta di bollo in misura di legge), n. 35 canoni da € 299,06 comprensivi di Manutenzione Ordinaria 3 anni o 80.000 km a € 549,18 (IVA esclusa); risca� o € 3.875,89, TAN 1,99% (tasso fi sso) e TAEG 4,17%. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Salvo approvazione FINRENAULT. Documentazione precontra� uale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete RENAULT convenzionati FINRENAULT e sul sito www.fi nren.it; messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. È una nostra o� erta valida fi no al 30/04/2017.

Renault ESPACE e Renault TALISMANIl piacere del controllo assoluto

E17_111_RL_GAMMA PREMIUM_210x297.indd 1 22/03/17 10:47

CONCESSIONARIA RENAULT AUTOvITTANI SRL como - LEcco - cANTù www.autovittani.it

In caso di permuta o ro� amazioneTAN 1,99% - TAEG 4,17%

Da 299 €*/mese IVA esclusa

E CON SUPER LEASING RENAULT3 anni di manutenzione e 3 anni di garanzia*

Renault ESPACE e Renault TALISMAN (ciclo misto) da: 3,6 a 6,2 l/100km. Emissioni di CO2: da 95 a 140 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodo� o. Info su www.promozioni.renault.it*Canone riferito a TALISMAN ZEN Energy dCi 110, IPT, messa su strada e contributo PFU inclusi, IVA esclusa, valido in caso di ritiro di un usato o ve� ura da ro� amare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi, solo in caso di apertura da parte del cliente di un leasing SUPER LEASING RENAULT grazie all’extra-sconto o� erto da FINRENAULT: totale imponibile ve� ura € 18.845,14, macrocanone € 6.459,94 (comprese spese gestione pratica € 300 e imposta di bollo in misura di legge), n. 35 canoni da € 299,06 comprensivi di Manutenzione Ordinaria 3 anni o 80.000 km a € 549,18 (IVA esclusa); risca� o € 3.875,89, TAN 1,99% (tasso fi sso) e TAEG 4,17%. Invio comunicazioni periodiche per via telematica. Salvo approvazione FINRENAULT. Documentazione precontra� uale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete RENAULT convenzionati FINRENAULT e sul sito www.fi nren.it; messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. È una nostra o� erta valida fi no al 30/04/2017.

Renault ESPACE e Renault TALISMANIl piacere del controllo assoluto

E17_111_RL_GAMMA PREMIUM_210x297.indd 1 22/03/17 10:47

PAG. 4

PAG. 18

PAG. 19

PAG. 20

Page 3: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

5

Territorio

4

La provincia di Como si estende su un territorio che spazia dalle Alpi Lepon-tine alla Brianza, con l’exclave di Cam-pione d’Italia sul Lago di Lugano, ma nell’immaginario collettivo si identifica con il suo Lago, rinomato per il turismo internazionale già in epoca romana,

quando Plinio il vecchio e Plinio il giova-ne, entrambi comaschi, fecero erigere una stazione termale ed una biblioteca, oltre a due ville oggi scomparse. Il clima favorevole, oltre alla bellezza del pae-saggio, fecero del Lario un luogo privile-giato per la costruzione delle numerose ville che ancor oggi lo adornano, circon-date da giardini lussureggianti dove la botanica diventa sperimentazione ed arte. Attorno ad esse gli eredi, che siano per-sone fisiche, enti o associazioni, danno vita a manifestazioni di altissimo valo-re culturale in linea con le esigenze del mondo moderno: musei, mostre, con-certi, congressi, eventi, ma anche sem-plicemente il piacere di vivere esperien-ze ed emozioni indimenticabili.La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti che ne rappresentano la storia passata e recente. Le vestigia romane sono presenti in diverse località archeologiche e sono abbastanza riconoscibili nella struttura

COMO E LA SUA PROVINCIA

urbanistica del centro storico. Al Medioevo appartiene invece il Brolet-to, l’antico municipio duecentesco inglo-bato successivamente nella struttura del Duomo, di epoca rinascimentale. Di epoca romanica sono le basiliche di San Carpoforo e Sant’Abbondio; a quest’ultima è legata la festa patronale della città.Fra i monumenti più recenti spicca Villa Olmo, una sontuosa dimora set-tecentesca circondata da un giardino all’italiana; ceduta al Comune di Como nel 1925, ospita mostre prestigiose. Altrettanto importante è il Tempio vol-tiano, costruito nel 1927 in occasione del centenario della morte del grande inventore; al suo interno si trovano le testimonianze dell’attività scientifica di Alessandro Volta, al quale nel 2015 la città ha dedicato la scultura The Life Electric di Daniel Liebskind, collocandola sulla diga foranea.Como è anche ricca di opere del razio-nalismo italiano, rappresentato da Giu-seppe Terragni, autore di edifici come il Palazzo Novocomum o “Transatlantico”, l’ex Casa del Fascio, il Monumento ai Caduto e l’Asilo Sant’Elia. Razionalista è anche la celebre Fontana di Camer-lata, un’imponente scultura geometrica collocata su una rotonda con lo scopo preciso di accompagnare il movimento circolare dei veicoli.Non stupisce pertanto che il turismo sia una delle attività economiche più im-portanti. A questo proposito la città valorizza le feste tradizionali, come gli spettacoli pi-rotecnici legati alla festa di San Giovan-ni o la benedizione di auto ed animali legata a Sant’Antonio Abate; di recente istituzione è la cannonata delle ore 12. Non mancano poi numerosi festival

musicali nelle ville e nei luoghi più sugge-stivi della città, che è anche stata scel-ta come set in diverse produzioni cine-matografiche come Beautiful, Vivere e Guerre Stellari.

Page 4: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

6 7

TerritorioTerritorio

DE CIVIBUS ILLUSTRIBUSI cittadini Illustri

Era il 24 agosto del 79 quando il Ve-suvio seppellì Pompei ed Ercolano. Di quell’evento catastrofico abbiamo la vi-vida testimonianza nella celebre Episto-la che Plinio il Giovane scrisse a Traiano per narrare l’eroica morte dello zio Plinio il Vecchio, protomartire della scienza ma anche della coscienza civica di chi non esitò a mettere la vita a repentaglio per aiutare altri uomini a fuggire. Plinio il Giovane è uno degli uomini illustri nati sulle sponde del Lario; a Como infatti nacque attorno al 62 e qui compì i primi studi, prima di trasferirsi in più prestigio-se scuole di Roma. Allievo di Quintiliano, esercitò l’avvocatura ed iniziò un cursus honorum che lo portò a ricoprire la carica di console, legandosi in amicizia con l’im-peratore Traiano. La sua presenza in ter-ritorio comasco è ancor oggi testimonia-ta da un’epigrafe posta nelle terme che lui stesso aveva lasciato per testamento alla città. Gli archeologi suppongono inol-tre che le due ville a lui appartenute si trovassero presso i comuni di Varenna e di Torno. Comasco è anche lo scienziato e ingegnere Alessandro Volta, scopri-tore del metano, della differenza di potenziale ed inventore della pila. Avviato dal padre agli studi ecclesiastici, scoprì in seminario la sua vera vocazione scientifica, che comunque non gli impedì di essere cate-chista nella parrocchia di San Donnino. Durante la sua lunga carriera pose

le basi della fisica dell’elettricità, confron-tandosi con numerosi scienziati della sta-tura di Spallanzani, Laplace e Lavoisier, e scontrandosi con Galvani a proposito dell’origine dell’elettricità negli animali. Nel 1778 fu chiamato a ricoprire la cattedra di Fisica Sperimentale dell’Università di Pavia, voluta da Maria Teresa d’Austria nell’ambito della sua politica moderniz-zatrice; le sue lezioni erano tanto affol-late da indurre il successore, Giuseppe II, a costruire un edificio appositamente per lui. In seguito fu ammesso alla Royal Society di Londra. Quando i francesi in-vasero l’Italia, Volta suscitò l’ammirazione di Napoleone, che lo onorò della medaglia d’oro, gli assegnò un vitalizio e lo nominò membro straniero dell’Institut de Fran-ce. La sua fama è stata ripetutamente onorata; fra i monumenti più significativi si annoverano il Tempio Voltiano e il Faro Voltiano di Brunate. “Cosa avreste fatto voi al mio posto?” Sembrerebbe una ri-chiesta di scuse per un’azione disdicevole ma inevitabile. Si tratta invece della rispo-sta che Giorgio Perlasca, commerciante nato a Como nel 1910, diede al giornali-

sta Enrico Deaglio quan-do questi gli chiese che cosa lo avesse spinto a rischiare la vita per sal-vare dalla deportazione migliaia di Ebrei unghe-resi. Prima di diventare Giusto fra le Nazioni era stato fascista, ma poi si era allontanato dal re-gime a causa delle leggi razziali e si era dedicato

all’imprenditoria e al commercio. Trasfe-ritosi a Budapest per affari, l’8 settembre 1943 rifiutò di riconoscere la Repubblica di Salò e si rifugiò presso l’ambasciata spagnola dove ottenne un passaporto fittizio. Quando il console spagnolo de-cise di partire, Perlasca si spacciò per il suo sostituto ed iniziò a rilasciare migliaia di passaporti spagnoli agli Ebrei unghere-si, salvandoli dalla deportazione. Giunse anche a sventare l’incendio del ghetto minacciando pesanti ritorsioni economi-che e legali contro le migliaia di unghe-resi residenti in Spagna. Dopo la guerra consegnò al governo spagnolo ed italiano una relazione sul suo operato per evitare eventuali incriminazioni, ma la sua vicen-da fu ignorata fino al 1987, quando alcune donne ebree ungheresi riuscirono a rin-

tracciarlo e divulgarono la storia del suo coraggio. Da allora ebbe numerosi rico-noscimenti pubblici, ma rimase dell’idea che avesse semplicemente compiuto un atto doveroso.

Via G. Matteotti, 2 TURATE (CO)Tel. 02 96752121

[email protected]

Motel dei Laghi**** Completamente ristrutturato, ci distinguiamo per la nostra riser-vatezza e le eleganti camere dove poter passare qualche momento di Relax …

Albergo dei Laghi**** Completamente ristrutturato, siamo un hotel business dal design ricercato, abbiamo fuso Confort e Tecnologia per poter rendere migliore il Vs. Soggiorno.

Page 5: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

8 9

TerritorioTerritorio

Da quattro anni nel mese di maggio la città di Alessandro Volta si riempie di luce nel segno della scienza: merito del Festival della Luce – Lake Como, fortu-nata kermesse che coniuga conferenze e spettacoli, laboratori e visite guidate, con personalità di eccellenza della ricer-ca scientifica mondiale. Tema del 2017 è stato il rapporto fra luce e colore, affrontato secondo aree disciplinari diverse, che vanno dalla fisica alla psicologia, all’arte ed alla moda. Fra i relatori si annoverano il biofisico tedesco

LA CITTÀ DELLA LUCEErwin Neher, Premio Nobel per la Medi-cina; l’architetto urbanista Stefano Boeri e il filosofo Giulio Giorello; il fisico ottico Karel Lemr; la color designer Francesca Valan; il fisico Alessandro Farini e il grup-po “Compagnia teatrale dei Folli”; il do-cente di architettura Gianni Biondillo.Nel 2015, Anno Internazionale della Luce, il Festival ha ricevuto l’Alto patro-cinio dell’UNESCO, della Società Euro-pea di Fisica e della Società Italiana di Fisica; a partire dal 2018 sarà istituita dalle Nazioni Unite la Giornata Interna-zionale della Luce (IDL), che ricorrerà il 16 maggio, data particolarmente signi-ficava per il Festival. Continua così l’im-pegno dell’ Associazione Città della Luce e della Fondazione Alessandro Volta per sostenere la ricerca e l’Università, pro-muovendo contestualmente anche la divulgazione per costruire una cultura scientifica di alto livello nel grande pub-blico, collegando la cultura accademica con la società del territorio.

bccbarlassina.it

ARESE • BARLASSINA • BOVISIO M. • CARONNO P. • CESANO M. • COGLIATE • LAINATE • LENTATE s/S • LENTATE s/S (Copreno)

LIMBIATE • MEDA • MILANO • MISINTO • ROVELLO P. • SARONNO • SEVESO (Altopiano) • SEVESO (Baruccana)

La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina

Vita, Credito, Salute, Casa...ai nostri sportelli le polizze che non ti aspetti.

tiassicura

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Richiedi senza impegno i dettagli della nostra offerta, i prospetti informativi e gli specifici documenti a norma di Legge, ai nostri sportelli e sul nostro sito

Page 6: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

11

Itinerari

10

Territorio

10

Era il 1894. Solo otto anni prima era stata inaugurata la celebre Funicolare del Ve-suvio, quando anche Brunate fu collegata a Como dalla Funicolare: in questo modo le famiglie dell’alta borghesia milanese si recavano nella località che in pochi anni si era trasformata da paesino rurale a meta turistica di prestigio, grazie anche all’apertura del casinò che rimase attivo fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando fu trasferito a Campione d’Italia. Oggi Brunate non è più un luogo di villeg-giatura d’élite, ma resta una gradevole meta per i turisti che vogliono allontanarsi un po’ dallo stress cittadino per godere di un panorama strepitoso, che ha valso al paese il nome di Balcone sulle Alpi. Nei giorni limpidi infatti si possono vedere i grattacieli di Milano e la Pianura Padana fino agli Appennini, mentre a nord-ovest si distingue tutto l’arco alpino, ed in partico-lare il Monte Rosa. Luogo privilegiato di osservazione è il Faro

V o l t i a n o , eretto nel 1927 in oc-casione del-la morte del celebre in-ventore che a Brunate t r a s c o r s e gli anni del-la prima in-fanzia. Il centro storico, chiuso al traffico automobilistico, è costituito da un piccolo borgo con numerose viuzze che si inter-secano in modo irregolare. La Corte del Castello e la Corte degli Ebrei sono fra le costruzioni più antiche, risalenti al XIV sec. Importante è anche il monastero di Sant’Andrea, costruito attorno al 1340. Attorno al centro si dispongono numero-se ville in stile liberty, a testimonianza di un’epoca felice e spensierata che ora non esiste più.

FUNICULÌ FUNICULÀBrunate

Devi aggiornare il tuo Sistema Qualità? Ecco i consigli per un Sistema Qualità semplice, efficace e partecipato. Pianificare la transizione: ripartire da-gli obiettivi che il Sistema Qualità deve raggiungere rispetto a strategie, valori, vision e mission aziendale. Realizzare la transizione: affrontare il “nuovo” tema del “Risk Based Thinking” e valutare le reali necessità di snellimento documentale. La soluzione più efficace per fare entrambe le cose è dotarsi di uno strumento informatico semplice e completo che porti soluzioni concrete.

[email protected]

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE

DEI SISTEMI DI GESTIONE

Controllare i risultati attraverso un ciclo di Audit da parte di personale qualificato e indipendente prima dell’Audit dell’ente di certificazione.

Riesaminare il lavoro svolto per fornire una risposta ai bisogni informativi della Direzione, gestire il cambiamento, ridur-re i margini di rischio e individuare nuove opportunità.

Non perdere l’occasione offerta dalla nuova ISO 9001:2015 per rendere il tuo Sistema Qualità uno strumento sempli-ce, efficace e partecipato.

ISO 9001:2015GUIDA ALLA TRANSIZIONE

Page 7: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

13

Territorio

12

È lucida ed iridescente, più resistente dell’acciaio, tiene fresco d’estate e cal-do d’inverno. Destinata a principi e imperatori, la seta è uno dei prodotti di eccellenza del Co-masco fin dall’epoca del Rinascimento. Con le sue acque limpide e gli alberi del gelso, Como è stato il luogo ideale per trapiantare in Europa l’allevamento dei bachi da seta, i quali sono onnivori, ma producono il filo pregiato solo se si nu-trono di gelsi. L’eccellenza dei risultati spinse gli im-prenditori comaschi a fondare nel 1866 un Istituto Tecnico dedicato alla forma-

LA VIA DELLA SETAzione di professionisti nell’ambito della sericoltura. Da allora lo sviluppo è stato tale che nel 1990 la città di Como era il maggior produttore mondiale di seta. La crisi economica ha portato un certo declino delle attività, che oggi non pro-ducono più la materia prima, ma la im-portano dall’Oriente per la lavorazione finale. Tuttavia i tessuti di seta costituiscono il fiore all’occhiello di stilisti come Marina d’Este, Laura Biagiotti, Mila Schön, Enri-co Coveri, Roberto Cavalli ed altri. A Como si trova il Museo Didattico della Seta, dove i prodotti esposti sono ac-compagnati da attività didattiche volte a valorizzare una produzione diventata una vera e propria arte. Fra le iniziative di maggior rilievo si se-gnalano i concorsi europei di merletto, dove la seta è associata alla lavorazio-ne del Pizzo di Cantù e di altre attività di alto artigianato. L’arte della seta è anche stata oggetto di ricerche e pubblicazioni universitarie.

Quando IL PIZZO è patrimonio dell’umanità

scomparire, non essendoci più merlet-taie che avessero la pazienza di appren-derne la tecnica. Recentemente però il Pizzo di Cantù è stato candidato al riconoscimento di Pa-trimonio immateriale dell’umanità e si è evoluto da artigianato popolare a forma d’arte e di alta moda, coniugandosi an-che con l’oreficeria. La Mostra Internazionale del Pizzo di No-vedrate è stata presente a Expo 2015.

Cantù è nota in tutto il mondo per es-sere la patria del pizzo che ne prende il nome. Si tratta di una complessa lavorazione a tombolo, nella quale i fili vengono avvolti su fuselli di legno per essere intrecciati e fissati con spilli al cartone appositamen-te disegnato, formando tessiture e reti di diverse consistenze. L’origine di quest’arte si fa risalire al sec. XI nell’abbazia benedettina cluniacense si Santa Maria di Cantù. Destinato inizialmente alla produzione di paramenti liturgici, il pizzo si affermò su vasta scala nel XVII sec., quando fu insegnato anche al di fuori dei conventi e diventò una forma di artigianato di al-tissima qualità. Nel XX sec. quest’arte ha rischiato di

Page 8: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

14 15

ItinerariItinerari

Cos’hanno in comune il pizzo, i mobili e la pallacanestro? La risposta si trova al centro della Brianza comasca. Su queste attività Cantù fonda la sua fama internazionale che le conferisce un valore aggiunto rispetto al fatto di essere una città di tradizione industria-le: qui la produttività ha mantenuto il carattere artigianale che ha molti punti in contatto con l’Arte. Nel 1882, prima nel suo genere in Italia, fu fondata una Scuola d’Arte per l’arre-damento; e ancora oggi i mobili cantu-rini si distinguono per la raffinatezza dei materiali e dei dettagli apprezzati sia in Italia che all’estero.Altrettanto blasonata è la Pallacane-stro Cantù, nata in un oratorio nel 1936, quando il basket in Italia era sconosciu-to. Negli anni ’50 la piccola squadra si era già conquistata un posto in serie A,

mentre negli anni ’70 la squadra vinse un Campionato Intercontinentale e la Coppa delle Coppe. Ad oggi è una delle squadre più importanti a livello euro-peo.Cantù non è una città turistica, ma con-serva alcuni monumenti di particolare importanza. Il luogo più significativo è il complesso monumentale di Galliano, che costituisce il nucleo primitivo della città. Qui era presente una chiesa già nel V sec., ma fu Ariberto da Intimiano, attorno all’anno 1000, ad erigere l’edi-ficio attuale, formato dalla Basilica di San Vincenzo e dal Battistero di San Giovanni. La chiesa fu poi abbandonata perché la pieve fu trasferita nella Basilica di San Paolo, e l’edificio fu alienato ripe-tutamente, perdendo lo status di luogo sacro. Solo nel XIX sec. la chiesa fu restaurata e riconsacrata, e come tale si usa an-cora. Nel 2007, in occasione del mille-nario di fondazione, Cantù ha organiz-

NEL CUORE DELLA BRIANZACantù

zato una serie di iniziative culminate con l’emissione di un francobollo celebrativo nel giorno della Dedicazione. Sia la chiesa che il battistero sono esempi significativi dell’arte altomedie-vale lombarda. La Basilica di San Paolo, di epoca più recente, è caratterizzata

dal campanile altissimo, sproporziona-to, ricavato da una delle torri di un ca-stello ormai distrutto.Numerose sono le manifestazioni cultu-rali che si svolgono in città. Legato allo sport è il torneo di Streetbasket che si svolge ogni anno a luglio, mentre in di-verse occasioni la città è stata attra-versata dal Giro d’Italia. Più tradizionali sono il rogo della Giu-biana, l’ultimo giovedì di Gennaio; la sfilata del Carnevale, la più imponente fra quelle di rito ambrosiano; la Fiera d’Agosto e la Fiera del Crocifisso. Di livello nazionale è il Premio Letterario “Il Tombolo”, mentre il festival organisti-co ed il concorso per pianoforte e or-chestra hanno assunto una dimensione internazionale.

• SOLARE FOTOVOLTAICO• SOLARE TERMICO• MANUTENZIONE E LAVAGGIO

IMPIANTI• SISTEMI A POMPA DI CALORE ED ENERGIE RINNOVABILI INTEGRATI

Via G. Leopardi, 15 / Erba T. 031 641140 F. 031 3335007 C. 349 [email protected] facebook.com/energianaturale energianaturale.it

DETRAZIONE FISCALE PER IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI E TERMICI

[email protected] facebook.com/energianaturale

NOVITÀIMPIANTI FOTOVOLTAICI CON

ACCUMULO ENERGETICO IN BATTERIE

Page 9: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

16 17

ItinerariItinerari

Sopra la località di Lenno, di fronte all’Iso-la Comacina, si erge il Sacro Monte di Os-succio, inserito dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’umanità. La piccola chiesa barocca, situata al cul-mine del percorso devozionale legato ai misteri del Rosario, non ha lo splendore dei più celebri Sacri Monti: la sua bellezza però consiste proprio nel clima di racco-glimento che invita ad un’esperienza alta-mente spirituale.La strada che conduce al Santuario è per-corribile solo a piedi e richiede una certa fatica, mitigata dal silenzio dei boschi e degli ulivi che accompagnano il cammi-no. Il luogo aspro ed isolato accoglie una chiesa ad un’unica navata, decorata con gusto barocco. Qui sorgeva nell’antichità un tempio pa-gano dedicato al culto di Cerere, come testimonia Plinio il Giovane in una lettera a Traiano. La devozione attuale è legata ad una statua lignea della Beata Vergine del Soccorso, la quale risale al XIV sec. ed era conservata in un edificio di cui si sono perse le tracce. Un’altra icona importan-

LA MADONNA DEL SOCCORSO

te, risalente al 1501, ritrae la Madonna con il Bambino e Sant’Eufemia; nel Santuario è inoltre presente un’opera proveniente dal Vaticano, una pala d’altare ottocen-tesca raffigurante san Giuseppe, dono di Giovanni XXIII.I numerosi ex voto testimoniano la de-vozione per la Madonna, venerata come protettrice della Diocesi di Como. In suo onore l’8 settembre si svolge una festa religiosa fra le più antiche del Lario, alla quale partecipano pellegrini da ogni parte della Diocesi.

storici, che spaziano dalle ambientazioni palestinesi a quelle, più moderne, dei vil-laggi locali. Le atmosfere suggestive sono esempi concreti della maestria raggiunta dagli artigiani di una tradizione squisita-

mente italiana e contri-buiscono a valorizzare il territorio anche al di fuori dell’alta stagione turistica.Nel periodo natalizio l’Associazione organiz-za esposizioni nei pa-esi limitrofi e nelle ville patrizie che adornano il Lago di Como.

Vanta 10.000 visitatori all’anno: è la Casa del Presepe curata dall’Associazione Ami-ci del Presepio della sede di Tremezzina. Situata all’ingresso del borgo medievale di Bonzanigo, all’interno di un’antica casa padronale, trova spa-zio un’esposizione per-manente di opere re-alizzate da artisti locali sul tema della Natività. I lavori esposti sono realizzati con materiali diversi, ma testimo-niano tutti una parti-colare dedizione nella riproduzione di dettagli

I PRESEPI DI BONZANIGO

Via IV Novembre, 45521042 Caronno Pertusella (Va)

tel. 02 96515611 - 02 96515621 - fax 02 [email protected] - www.pro-gea.it

Page 10: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

18 19

ItinerariItinerari

Vista di fronte, la Villa Carlotta di Tremez-zo appare come una sontuosa ma sobria dimora ispirata al rigore del Neoclassici-smo e dell’Illuminismo, con le simmetrie perfette dell’abitazione e del giardino all’italiana. Costruita per volere del marchese Gior-gio Clerici, che doveva il titolo nobiliare alla laboriosità, fu acquisita nel XIX sec. da Gianbattista Sommariva, un abile politico

che annoverava fra gli amici personali Na-poleone Bonaparte. A lui si deve la tra-sformazione della villa in uno spettacolare museo, dove si trovano opere di Hayez, Thorvaldsen e della scuola di Canova: Pa-lamede, una copia di Amore e Psiche, un fregio monumentale con i Trionfi di Ales-sandro Magno, una tela di Wicar rappre-sentante Virgilio che legge ad Augusto il sesto canto dell’Eneide, nella quale Mece-nate e Agrippa hanno le fattezze di Som-mariva e di Napoleone.Altrettanto spettacolare è il giardino bo-tanico, dove si trovano più di 500 specie vegetali, fra le quali spiccano le azalee, le camelie ed un intero bosco di rododendri, un giardino di bambù, un bosco di felci ed un tratto di giardino che conserva ancora i caratteri antichi dell’Ottocento. Il parco ospita anche un interessante museo degli attrezzi agricoli.Oggi la villa e il parco sono visitabili, ma l’aspetto più importante sono le attività didattiche che si organizzano per le scuo-le, con attività dove i giovani possono stu-diare l’arte e la scienza, l’erboristeria, la gastronomia, la tecnica del mosaico per pavimenti e la lavorazione del lino.

VILLA CARLOTTA

É fin troppo facile, quasi banale, definire romantica una villa settecentesca con vi-sta sul Lario. Ma quando si parla della Villa del Balbia-nello il termine è più che appropriato, se si pensa che appartenne fra gli altri a Luigi Porro Lambertenghi, attivista antiaustria-co che vi ospitò Silvio Pellico e Federico Confalonieri, e dopo di lui al patriota Giu-seppe Arconati Visconti, che aprì le porte della sua dimora a Massimo d’Azeglio. Incastonata nel promontorio boscoso del Dosso di Lavedo, nel comune di Lenno, la villa si sviluppa in tre edifici distinti, uno dei quali è un’antica chiesa francescana della quale resta solo la facciata. Fu il cardinale Angelo Maria Durini ad edificarla nel XVIII sec. sulle fondamenta di un convento. L’ultimo proprietario, l’esploratore Guido Monzino, raccolse numerosi cimeli prove-nienti dai suoi viaggi, ora esposti nelle col-lezioni delle Spedizioni e dei Primitivi. Qui si trovano reperti di arte cicladica,

africana, precolombiana e cinese, ma anche cimeli raccolti da Inuit, Giapponesi, Berberi, Tibetani e Argentini. Il pezzo più spettacolare è la slitta utilizzata al Polo Nord, ma si può anche ammirare l’equi-paggiamento della spedizione sull’Eve-rest, nonché le medaglie che gli furono conferite per le sue imprese coraggiose. Per la sua bellezza la Villa è stata scelta come set di molti film famosi, da Piccolo Mondo Antico a la Certosa di Parma, per arrivare a Star Wars e a James Bond. Oggi la villa è gestita dal FAI, al quale fu data in eredità dallo stesso Monzino.

ROMANTICISMO SUL LARIO

Page 11: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

20 21

ItinerariItinerari

Sulla sponda occidentale del Lago di Como, all’inizio di una valle che lo collega al Lago di Lugano, si trova Menaggio. La sua posizione, nonché il clima particolarmen-te mite, ne hanno fatto un centro turisti-co fin dall’Ottocento, al quale risalgono i primi alberghi della zona. La cittadina ha sviluppato l’accoglienza dando rilievo al lungolago, ma anche ai numerosi punti di interesse che risalgono al Medioevo. Il monumento più significativo è senza

dubbio il Castello, risalente al X sec., del quale sono ancora visibili le mura perime-trali, l’ingresso, i resti di due torri ed alcuni edifici di epoca rinascimentale; smantella-to nel 1523, fu poi utilizzato per costruirvi la chiesa di San Carlo, che ospitò la comu-nità dei Canonici Regolari Luterani.Menaggio è anche il luogo ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate. Da qui infatti si dipartono numerosi sentieri che attraversano il Parco della Val Sena-gra, dove si possono ammirare numerose testimonianze di attività tradizionali, come i mulini o le fornaci, nonché i relativi inse-diamenti rurali. Per chi ha maggior allena-mento, il Rifugio Menaggio offre una sosta a 1400 m. sul livello del mare, da cui poi si può proseguire per il Monte Grona (1736 m.) o il Monte Bregnano (2017 m.).Per chi invece preferisce l’arte e la cultura, la Villa Mylius-Vigoni, di proprietà della Re-pubblica Federale Tedesca, offre ai visita-tori l’opportunità di godere le atmosfere romantiche del giardino botanico adorno di statue e tempietti neoclassici, mentre l’interno conserva ancora opere d’arte, mobili ed oggetti di uso comune.

MENAGGIO

Situata nel Golfo di Venere a pochi passi dalla Villa del Balbianello, “La Fabbrica del Gelato” accoglie turisti e residenti con prodotti di altissima qualità, fabbricati secondo le regole del gelato tradizionale. Ingredienti stagionali, utilizzo del classico pozzetto per l’ ottimale conservazione del prodotto e soprattutto la freschezza della lavorazione di giornata. Così, dalla combinazione di una location spettacolare e di materie prime di assoluta eccellenza, come il Pistacchio Verde di Bronte DOP o la Nocciola IGP del Piemonte, è nata un’impresa che in soli cinque anni è riuscita ad imporsi all’attenzione di tutti gli esperti del set-tore a livello nazionale e non solo. Le recensioni lusinghiere da parte di riviste e siti specializzati oltre ai tanti riconoscimenti tra i quali “Alta Classifica” sulla piu importante rivista di settore “Gelato Artigianale” fanno della “Fabbrica “ una delle piu’ importanti gelaterie del panorama nazionale. Dopo la sede storica di Lenno, da poco ha aperto il secondo punto vendita nella centralissi-ma piazza Garibaldi di Menaggio. A completare le proposte della casa ecco “la Fabbrica Retrò”, servizio dedicato ad una clientela selezionata. Il gelataio, rigorosamente in costume anni quaranta, in sella al tradizionale carretto gelati, a disposizione degli ospiti per impreziosire cerimonie ed eventi particolari che animano le aristocratiche ville lariane: tra queste Villa d’Este Villa Erba e Villa Balbianello oltre alla presenza dell’ “ice cream cart” sul set di SKY per la registrazione di una puntata di “Matrimonio a prima vista”. Un tocco di classe che trasforma l’evento in esperienza multisensoriale.

Piazza XI Febbraio, 15 22016 TREMEZZINA Loc. LENNO (CO)

Piazza Garibaldi, 1

22017 MENAGGIO (CO) Tel. 340 9168325 -

[email protected]

UN GELATO D’AUTORE

Page 12: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

22 23

Gusto e tradizioniGusto e tradizioni

COMO A TAVOLA

I MISSULTITTLa Missolta è un recipiente che serve per conservare alimenti, e i missultitt sono gli agoni essiccati che vengono posti a insaporire con foglie di alloro. Il procedimento di conservazione li rende commestibili per un anno; non stupisce quindi il fatto che in passato essi fossero una risorsa importantissima e venissero utilizzati anche come merce di scambio. I pesci pescati a maggio vengono ripu-liti dalle interiora, le quali si conservano per preparare un altro piatto, il Culadur; vengono quindi lavorati con il sale e de-posti a strati in una bacinella coperta da un canovaccio, dove rimangono per 12 ore; si rigirano e si lasciano a riposo per altre 12 ore. Con un ago ricurvo vengono infilzati su uno spago a formare una sor-ta di collana; si sciacquano per togliere la salamoia e poi si lasciano essiccare al sole per due giorni. Quando sono sec-chi si pongono in un recipiente di legno, alternandoli con foglie di alloro, e poi si pressano con il torchio, avendo cura di eliminare periodicamente l’olio che ne emerge.

A ottobre in genere sono pronti per la consumazione e possono essere servi-ti con olio, aceto e polenta. Una ricetta più elaborata prevede una marinatura. I pesci si fanno grigliare in padella con l’al-loro, quindi si ripuliscono e si fanno ma-rinare in frigorifero per una notte in un trito di prezzemolo, aglio, olio e aceto. Il giorno seguente si prepara la polenta, si lascia raffreddare e si taglia in fette che vengono poi abbrustolite alla griglia; si passano alla griglia anche i pesci, che poi si servono con la polenta e si condiscono con la marinatura.

IL CULADURNella cucina povera non si spreca nien-te. Ecco allora che le interiora degli agoni

segue

possono essere cucinate ottenendo un composto che si può spalmare sul pane o sulla polenta. Si fa rosolare la cipolla con l’olio e poi si aggiungono le interiora, che vanno rime-state per 5 minuti finché non assumono un colore marrone. Si aggiunge poi una spruzzata di vino bianco, il pangrattato ed il formaggio, sale e pepe, la buccia di

limone e si fa rosolare ancora per altri 5 minuti.

IL CARPIONEIl pesce in carpione è tipico di questa zona e si presta ad utilizzare pesci pic-coli come agoni o alborelle. I pesci vanno puliti e fritti, quindi si mettono in una ca-piente marmitta. In un tegame si fa insaporire l’olio di oli-va con uno spicchio di aglio schiacciato e una cipolla tagliata a fette sottili, poi si uniscono le canne di cipolla, le foglie di salvia, l’aceto e l’erba di pess, ovvero il timo selvatico che cresce ancora allo stato naturale. Dall’inizio dell’ebollizione si calcolano 5 minuti, poi si versa il tutto sopra i pesci.

La cucina comasca è strettamente legata al suo lago, dal quale provengono i pe-sci che occupano un posto d’onore sulla tavola: alborelle, agoni, bottatrice, persico, lavarello e salmerini si possono degustare fritti, in carpione o alla griglia, oppure in salsa verde, magari accompagnati dalla polenta che ne costituisce il contraltare di montagna.La polenta è l’altro piatto principe della cucina comasca: che si tratti di polenta ta-ragna, polenta oncia oppure toc, è il simbolo di una cucina povera e genuina, risco-perta recentemente da chef che la interpretano in abbinamenti inediti.Il Comasco è anche terra di formaggi di alpeggio, prodotti principalmente in Val d’In-telvi dove troviamo il Casoretta, lo Zincarlin, il Semuda, il Fiorone, la Robiola e i Fur-magitt, ovvero i formaggini.I dolci tipicamente lariani, come la Miascia, la Cutizza e la Rüsümada, sono pensati per dare energie immediate e consentono di riutilizzare gli avanzi: si tratta di dolci rustici, caratteristici di una tradizione popolare.

Cucina casalingae pranzi per cerimnonie

az. ag. agrituristica

da SANTINO

Cascina incasate22060 Carugo (Co)Tel. 031 761167E-mail: [email protected]

CHIUSO IL LUNEDÌ

Page 13: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

24 25

Gusto e tradizioniGusto e tradizioni

Gli agoni o le alborelle in carpione si gu-stano dopo 24 ore a temperatura am-biente.

LA POLENTA TOCNon ha bisogno di presentazione: la polenta è il piatto tipico di tutta l’Ita-lia del Nord, e come la pasta o il riso si accompagna a qualunque ingrediente. Particolare è invece la polenta toc, una preparazione tanto ricca da essere pre-rogativa di cerimonie importanti come i matrimoni ed i battesimi. Per ogni persona si utilizzano due etti di burro, due etti di formaggio e mezzo litro d’acqua. Si prepara normalmente la polenta di fa-rina gialla di mais; poi, quando è pronta, si aggiungono il burro e il formaggio tagliati a pezzi, e si amalgamano lentamente.

Lenno-Tremezzina (CO) Lago di Como - ItalyVia S. Pellico, 10 - tel. 0344.55127 - fax 0344.54535cell. 338.7825831 - www.oliovanini.it - [email protected]

Dal 1850 frantoiani in Lenno

chero, gli amaretti sbriciolati e il liquore. Si lavora l’impasto con il cucchiaio, lo si versa in una tortiera imburrata e infa-rinata, si spolvera con lo zucchero e il cioccolato in scaglie e si guarnisce con il burro a fiocchi. Si cuoce in forno a 200°C per 15 minuti, quindi a 150°C per altri 15 minuti. Si sfor-na e si serve tiepida o a temperatura ambiente.

pezzi. La bevanda viene rimestata sul fuoco nel paiolo del toc e poi si versa in una ciotola che passa nelle mani di tutti i commensali.

LA MIASCIALa Miascia è un dolce povero costituito da pane raffermo (500 g), latte (1/2 li-tro), uova (n.2), amaretti (n.3), mela (n.1), pera (n.1), pinoli (20 g), uvette (50 g), li-quore (1 bicchiere), burro (30 g), farina (1 cucchiaio), cioccolato (50 g,), zucchero (75 g). Si taglia il pane a fette e si unisce al latte in una zuppiera per circa 2 ore; si aggiungono le uova, le uvette, i pinoli, la mela e la pera tagliate a fette, lo zuc- segue a pag. 28

Quando è il momento di toglierla dal pa-iolo, si lasciano sulle pareti alcuni avanzi di polenta che servono per preparare il ragell. Si tratta di una bevanda a base di vino rosso cui vengono aggiunti cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zuc-chero, della scorza d’arancia e di limo-ne grattugiata ed una mela tagliata a

HOTEL RISTORANTE TRE RE

Via Boldoni 20 22100 Como Tel +39 (0)31 26 53 74 - Fax +39 (0)31 24 13 49E-mail: [email protected] - www.hoteltrere.it

Page 14: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

26 27

Casa e dintorniCasa e dintorni

COOPERATIVA SOCIALE ACQUAMARINAVia Canturina n. 268 - 22100 COMO - telef. 031/591920

fax 031/3390066 - [email protected]

Sede operativa di: CONSORZIO PRIVATASSISTENZAper l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

(Comuni, Asl e Associazioni), è cono-sciuta sul territorio come centro Pri-vatAssistenza, perché fa parte di una rete leader per l’assistenza domicilia-re, presente in Italia con 190 centri.

La cooperativa in qualità di agenzia PrivatAssistenza, in una logica di in-tegrazione pubblico/privato, eroga anche servizi privati a favore di an-ziani, malati e disabili che necessitano di un aiuto al domicilio e la tipologia delle prestazioni erogate sono:

• Assistenza domiciliare di base (igiene, alzata, rimessa a letto, ba-gno, preparazione e assistenza al

Cooperativa Sociale Acquamarina opera a Como e provincia dal 2004, fa parte del Consorzio PrivatAssi-stenza, ed eroga servizi socio assi-stenziali e sanitari per utenti pubblici

Donaci il tuo 5 per mille. Non ti costa nulla. codice fiscale 02829200134

DA TRED IC I A NNI A L VO STRO F IA NC Opasto, igiene ambientale, accom-pagnamento, interventi di socializ-zazione e sostegno)

• Assistenza diurna e notturna in ospedale o presso strutture di ri-covero

• Prestazioni infermieristiche (pre-lievi, medicazioni, intramuscolo, te-rapie infusionali, clisma, gestione catetere)

• Fisioterapia domiciliare• Integrazione servizio badante e

tutoraggio

I nostri obiettivi sono di dare risposte personalizzate in base ai bisogni spe-cifici di ciascun utente, di favorire la

salute intesa non solo come assenza di malattia, ma come benessere fisi-co, psichico e sociale e di svolgere una funzione socio-sanitaria assistenzia-le finalizzata ad evitare il più a lungo possibile l’istituzionalizzazione.

Ci contraddistingue: serietà nell’orga-nizzazione e nel prenderci in carico le problematiche dell’utente, accurata selezione e formazione del personale (ASA/OSS, INFERMIERI, FISIOTERA-PISTI), attenzione agli utenti e alle fa-miglie che con noi non sono “sole” in quanto forniamo consulenza tecnica, informazione e integrazione con i ser-vizi del territorio.

Assistenza domiciliare ed ospedaliera ad anziani, malati, disabili con operatori qualificati,

infermieri e fisioterapisti

Page 15: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

28 29

Gusto e tradizioniGusto e tradizioni

29

Curiosità dialettali

EL LAGHEE DE SUCESSos per essere arrivato al quarto posto al Festival di San Remo del 2011 con la canzone Yanez. Il nome d’arte del can-tautore è già un programma: dietro le sonorità olandesi si cela il riferimento al contrabbando, la sfroos, la frode. In-fatti i primi successi, raccolti nell’album Ciulandari (termine intraducibile, ma facilmente intuibile), gabellano il dialetto comasco nientemeno che per inglese, facendo la parodia anche al film Balla coi lupi. Nella miglior tradizione, tipica del lombardo, Van De Sfroos alterna il dialetto all’italiano, accogliendo feli-cemente neologismi come “vuvuzela”, “iPhone” ( pronunciato aifòn) e Red Bull. Così in Yanez i personaggi di Salgari di-ventano antieroi dal sapore popolare, appiattiti nelle vacanze consumistiche piene di rumori e spazzatura. E che dire di L’Alain Delon de Lenn, dove la sono-rità del ritornello sbeffeggia il seduttore lacustre evocando il suono dei campa-nacci delle mucche al pascolo. Molto interessante è anche il brano Goga e Magoga, accompagnato da musiche e coreografie dal carattere etnico, con un finale che ricorda riti misterici antichi.

Esiste la poesia dialettale, legata ad una dimensione puramente localistica, ed esiste la poesia in dialetto, che usa il vernacolo come se fosse una vera e propria lingua letteraria, ponendosi nel solco di autori come Goldoni, Porta e Belli, che sono di diritto nella Storia della Letteratura; e in fondo anche l’italiano altro non è che il dialetto di Dante.Portabandiera del Laghée – il dialet-to lombardo nella versione del lago di Como – è Davide Bernasconi, diventato famoso con il nome d’arte Van De Sfro-

LA CUTIZZASi tratta di una merenda povera, che però può diventare una prelibatezza. Per 4 persone servono: 200 gr. farina bianca, 180 gr. latte intero, olio per frig-gere, 3 uova, scorza di limone, zucchero vanigliato, sale. Si rompono le uova in una ciotola e, sbattendole, si uniscono la farina, la scorza di limone grattugiata e poi il latte. Si lavora l’impasto in modo da ottenere una pastella omogenea senza grumi. Si scalda l’olio in una padella e si versa la pastella. Si cuoce da un lato e poi si rivolta per friggere anche l’altro. Si cosparge con zucchero e si serve cal-da. Varianti della cutizza sono il paradell, fatto di sola farina e acqua, e la laciada,

impasto di farina e latte.La cutizza può essere consumata per merenda o come dolce dopo cena, ac-compagnata con un vino bianco dolce, es. Moscato, oppure un rosso spumoso. Alla pasta si possono aggiungere delle fettine di mela.

Via G. Ferraris 28 - SARONNO (VA) • tel. 02 9603131 • fax 02 9624670 WWW.LANUOVASERRANDA.IT

s.n.c.

s.n.c.• SERRANDE AVVOLGIBILI• PORTE BASCULANTI SU MISURA• CANCELLETTI ESTENSIBILI• SERRANDE SCORREVOLI• SERRAMENTI IN ALLUMINIO E PVC

• TAPPARELLE • INFERRIATE• AUTOMAZIONI• CASSONETTI IN ALLUMINIO • RIPARAZIONI E ASSISTENZA A DOMICILIODETRAZIONI FISCALI

Page 16: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

30 31

Casa e dintorniCasa e dintorni

Prorogata fino al 31/12/2017 la de-trazione Irpef del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di un’unità immobiliare re-sidenziale, di classe energetica A o B, introdotta l’anno scorso con la Legge di Stabilità 2016. L’intento del legislatore è quello di incen-tivare le vendite immobiliari, riducendo il carico dell’Iva in capo all’acquirente ed agevolando, di converso, la ripresa del settore edile. Godono dell’interessante detrazione tutti i soggetti passivi Irpef, in sostanza i soggetti privati, e per benefi-ciare dell’agevolazione è necessario che l’acquisto venga effettuato nei confronti di un’impresa costruttrice o ristruttu-ratrice. L’agevolazione consiste in una

AGEVOLAZIONE ACQUISTO PRIMA CASA

Detrazione Iva per il 2017

detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pa-gata al momento dell’acquisto dell’unità immobiliare e va ripartita in 10 quote an-nuali. La detrazione può essere operata fino a concorrenza dell’IRPEF lorda. Per godere dell’agevolazione è necessario che l’immobile sia acquistato entro fine 2017 e che lo stesso sia destinato ad uso residenziale. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’agevolazione si estende anche alla pertinenza dell’unità immobiliare, a condizione che l’acquisto della stessa avvenga contestualmente all’acquisto dell’unità abitativa e l’atto di acquisto dia evidenza del vincolo pertinenziale. Infine, l’immobile deve appunto appar-

tenere alla classe energetica A o B e deve essere acquistato da un’impresa costruttrice, in quanto, solo in tal modo, la compravendita avviene con assog-gettamento Iva. La detrazione spetta anche se l’immo-bile è costruito da più di 5 anni, purché l’impresa abbia manifestato espressa-mente l’opzione per la relativa imposi-zione, indipendentemente dalla data di fine lavori. L’immobile deve essere venduto dall’im-presa costruttrice senza che sia inter-venuto un acquisto intermedio. La detrazione spetta anche per l’acqui-sto di un appartamento che l’impresa costruttrice cedente aveva preceden-temente concesso in locazione. La detrazione, invece, non spetta nel

caso in cui l’immobile venga acquisito per effetto di un contratto di appalto di costruzione dello stesso e non attraver-so un atto di compravendita. Per quanto riguarda il cumulo con altre agevolazioni in materia Irpef, l’Agenzia delle Entrate ritiene che, visto la mancanza di divieti espliciti della norma, sia possibile bene-ficiare della detrazione del 50% dell’Iva sull’acquisto di un’unità immobiliare all’interno di un edificio interamente ri-strutturato dall’impresa di costruzione e contemporaneamente quella per in-terventi di ristrutturazione. Tale ultima detrazione si applica con aliquota del 50% e deve essere calcolata sul 25% del prezzo di acquisto dell’immobile, entro un importo massimo di 96.000 euro e ripartita in 10 quote costanti.

STUDIO MARZETTISTUDIO TECNICOPROGETTAZIONE EDILE

22074 - Lomazzo (CO)e-mail:[email protected]

Page 17: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

32 33

Casa e dintorniCasa e dintorni

RENT TO BUYOpportunità di acquisto e vendita immobili

acquisto, gli importi pagati sono solo ca-noni di affitto. Nel contratto do-vranno essere spe-cificate le due di-verse componenti che costituiscono il canone da pagare: quella destinata al

pagamento dell’utilizzo (remunerazione del godimento) e quella da imputare al prezzo nel caso in cui il conduttore decida di esercitare il diritto all’acquisto.Se il conduttore decide di non procedere all’acquisto, il contratto, alla scadenza del termine convenuto, cesserà di produrre ogni effetto.Di conseguenza il concedente avrà diritto alla riconsegna dell’immobile ed a tratte-nere i canoni sino a quel momento pagati per l’intera componente riferita all’utilizzo, mentre dovrà restituire al conduttore la parte della componente da imputare a corrispettivo della vendita nella misura stabilita in contratto.Il contratto di rent to buy può essere sti-pulato per qualsiasi tipo di immobile ad uso residenziale e commerciale, con ef-fetto di opponibilità ai terzi e con riguardo alla concessione dell’utilizzo. Infine, nel periodo dell’utilizzo, le impo-ste legate al possesso dell’immobile (ad esempio l’Imu) sono a carico del proprie-tario, come nel caso dei contratti di lo-cazione. La Tasi, invece, va pagata in parte dal proprietario ed in parte dal conduttore, secondo le percentuali fissate da ciascun Comune.

Il rent to buy, oppor-tunità per l’acquisto della casa che da qualche tempo sta prendendo piede nelle trattative, è un particolare tipo di contratto, introdotto nel nostro ordina-mento dal Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito in Legge 164/2014), con cui il proprietario/concedente consegna fin da subito l’im-mobile al conduttore/futuro acquirente, il quale paga il canone; dopo un periodo di tempo fissato nello stesso contratto il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati. Si fissa fin da subito l’importo di vendita dell’immobile e non lo si cambia più. Dopo di che, con una prima fase, si ottiene la concessione dell’utilizzo dell’immobile; a seguire la fase di trasferimento della proprietà dell’immobile dal concedente al conduttore, e questa si realizzerà solo nel momento in cui si andrà ad esprimere la propria volontà di acquisto dell’immobile stesso, scalando come caparre gli importi già versati a titolo di locazione. La norma non prevede un obbligo re-ciproco delle parti a concludere l’atto di vendita, né prevede che il trasferimento del bene si verifichi automaticamente a conclusione del periodo di utilizzo; la legge riconosce, invece, al conduttore il diritto all’acquisto. Si ha, quindi, il “vantaggio” di decidere se acquistare o meno, senza alcun obbligo. È chiaro che se non si esercita l’opzione di

Opportunità di acquisto e vendita immobili

VENDITE • LOCAZIONIGESTIONE IMMOBILI AD USO TURISTICO

Viale Innocenzo XI, 77 - 22100 Como - Tel. 031 243222Fax 031 263204 - Cell. 328 9129090 - E-mail: [email protected]

Web: www.laprima.it - LaPrima Imobiliare srlFax 031 263204 - Cell. 328 9129090 - E-mail: [email protected]

- LaPrima Imobiliare srl

Moltrasio (Co) affittiamo monolo-cale vista lago con posto auto. Classe energetica G 478,89 kWh RIF. A001690

CoMo (Co) vendiamo restigioso qua-drilocale con meravigliosa vista lago. Classe energetica G 334,14 kWh RIF. V003093

CoMo (Co) vendiamo zona via Salita dei Cappuccini elegante ed ampia por-zione di villa con piscina. Certificazione in fase di valutazione RIF. V003096

appiano Gentile (Co) vendiamo zona centrale quattro locali con giardi-no privato e box. Classe Energetica G 308,45 kWh RIF.V003080

Page 18: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

34 35

Casa e dintorniCasa e dintorni

Per chi ama il giardinaggio, maggio è per eccellenza il mese della fioritura: i lavori pesanti di inizio primavera sono già stati conclusi, e ora la natura regala al giardi-niere il massimo delle soddisfazioni. Meglio pertanto non toccare le piante che sono già a dimora, poiché lo stress dello spostamento le comprometterebbe gra-vemente. Per gli alberi da frutto è abbastanza tardi: si possono interrare, ma fruttificheranno solo l’anno prossimo. Questo è invece il momento di portare all’esterno le piante che durante l’inverno erano state messe in serra, o di porre in piena terra i semenzai, nonché i bulbi a fioritura estiva. Il lavoro maggiore consiste nell’attenzio-ne a rimuovere le piante infestanti prima della fioritura e nei trattamenti antipa-rassitari ed antifungini. I prati vanno tosati regolarmente ed innaffiati nelle ore not-

turne o nelle prime ore mattutine.Anche chi ha un semplice balcone può ri-cavare grandi soddisfazioni, purché sap-pia scegliere la posizione delle piante in base all’illuminazione disponibile. È questo il momento di cambiare i vasi, arricchire il terreno o concimarlo, elimina-re le parti rinsecchite delle piante perenni, effettuare le relative potature e scegliere le nuove piante da posizionare all’esterno. Ortensie e gerani sono perfetti per chi vuole garantirsi un balcone fiorito senza essere un provetto giardiniere, e anche le rose sono piante resistenti; le petunie e le begonie amano l’ombra, i gigli grandiflora e i gladioli possono diventare piante pe-renni. Una buona alternativa è quella di coltiva-re un piccolo orto con pomodori e piante aromatiche.

PRIMAVERA IN FIOREIdee per giardini e terrazzi

Costruzione e manutenzione giardini • Riproduzione piante

VIVAIOVendita di ogni tipo di piante e fiori.Ampio assortimento di piante grasse.

GIARDINI E PARCHIProgettazione, realizzazione e manutenzione aree verdi, giardini e parchi.Fornitura e messa in opera di pietre decorative.

ALLESTIMENTI DI ACQUA E LUCERealizzazione di fontane, laghetti, giochi d’acquae sistemi di illuminazione per esterni

RF GIARDINI - Azienda Agricola Florovivaistica Rovelli Fabio

22070 OLGIATE COMASCO (Co) Viale Trieste, 72 - Tel 031 - 94 33 89 - Cell. 339 742 69 6622020 BIZZARRONE (Co) Via Terranera, 2 - Tel. 031 80 31 53

[email protected] - www.rfgiardini.it

Page 19: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

36 37

Casa e dintorniCasa e dintorni

COPERTURE LARIANE

Rimozione e smaltimentoa partire da € 6,90/mq. di ogni tipo

Coperture edili civili ed industriali Smaltimento aminatoTrasformazione tipologica delle strutture delle coperture industrialiRivestimenti architettonici metalliciCoperture continueImpermeabilizzazioni

LucernariImpianti fotovoltaiciImpianti anticaduta - Linee vita

detrazioni fiscalifino al

65%

detrazioni fiscalifino al

65%finanziamentifino a

5 anni

finanziamentifino a

5 anni

www.coperturelariane.itComo - Via Maurizio Quadrio, 14 - tel. 031.6871430 - Cell. 340.2965287Como - Via Maurizio Quadrio, 14 - tel. 031.6871430 - Cell. 340.2965287

La primavera è la stagione ideale per ef-fettuare i controlli e le manutenzioni delle coperture civili ed industriali e verificare l’integrità dei pannelli, l’assenza di infil-trazioni, la condizione delle grondaie. Se l’intera copertura ha bisogno di essere ri-qualificata, si può cogliere l’occasione per adeguarla ai moderni standard in materia di isolamento termico e risparmio ener-getico, usufruendo anche degli incentivi e degli ecobonus.Fra le migliorie più importanti si annove-rano i sistemi anticaduta e le linee vita, i pannelli coibentati e l’installazione di pan-

nelli solari e fotovoltaici. I sistemi anticadu-ta, obbligatori negli edifici recenti, vengono installati quando si svolgono lavori di ma-nutenzione e possono essere permanenti. Una buona coibentazione è fondamenta-le per evitare la dispersione di calore o il surriscaldamento e permette di rispar-miare sulla climatizzazione. I pannelli solari, oltre a produrre energia pulita, si possono anche integrare con la struttura dell’edi-ficio. In ogni caso è necessario rivolgersi a ditte specializzate che forniscano tutte le certificazioni e svolgano gli adempimenti burocratici previsti dalla legge.

SOTTO IL TETTOCoperture civili e industriali

Come prevenire il problema? «Con inter-venti di manutenzione programmata. Sia-mo attrezzati con macchinari e strumen-tazioni adatti a risolvere problemi sugli impianti fotovoltaici. Utilizziamo una mac-china innovativa in grado di lavare a fon-do i moduli e nello stesso tempo rilasciare una componente protettiva e antistatica».

In due parole cosa consiglia? «Di appog-giarsi sempre a strutture in grado di ese-guire non solo il lavaggio, ma anche una corretta diagnostica sull’impianto e nel caso intervenire per migliorarne l’efficien-za».

ERBA L’installazione di un impianto foto-voltaico continua a essere allettante per via delle diverse agevolazioni; però non sempre gli impianti fotovoltaici rendono quanto promesso. Ne chiediamo i motivi a Simone Pozzoli di energianaturale srl. - A volte già dopo alcuni anni gli impian-ti perdono potenza. Come mai? «Vi è un normale degrado sui componenti dell’im-pianto che producono perdite di circa lo 0,7% annuo, tuttavia riscontriamo impianti istallati pochi anni fa con perdite molto elevate, spesso questi problemi sono le-gati alla sporcizia che si accumulo princi-palmente sui moduli e negli inverter».

LA PULIZIA DEI PANNELLI GARANTISCELE MIGLIORI PERFORMANCE

Via G. Leopardi, 15 / Erba - T. 031 641140 - [email protected] - energianaturale.it

Via Resegone - ERBA - Tel. 031 641415 - E-mail: [email protected]

Siamo leader della produzione di prato in zolle da oltre 20 annie ben conosciamo le esigenze del prato

Per questo motivo già 12 anni faabbiamo deciso di offrire ai nostri clienti il robot tagliaerba

e ad oggi abbiamo più di 500 macchine installate

Page 20: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

38 39

Casa e dintorniCasa e dintorni

emme emmenoleggio

Macchine Movimento Terra e Piattaforme Aeree

Villa Guardia, via Rimembranza 41Telefono: 031-990442 / 335-7862776

E-mail: [email protected]

Interessante opportunità quella previ-sta per gli acquisti immobiliari effettuati tramite leasing, in modo particolare per i fabbricati adibiti ad abitazione principale. L’agevolazione fiscale è prevista per i con-tribuenti che all’atto della stipula del con-tratto di locazione finanziaria non sono già titolari di diritti di proprietà su immobili a destinazione abitativa ed hanno un red-dito complessivo non superiore a 55mila euro. L’agevolazione deve essere effet-

tuata all’atto della stipula del contratto di locazione finanziaria e varia anche in fun-zione di età, diversa infatti se si superano o meno i 35 anni). Per gli acquisti agevolati tramite leasing di unità immobiliari da adi-bire ad abitazione principale, il contratto di leasing deve essere stipulato tra il 2016 e il 2020, ma una volta rispettata questa condizione, la detrazione Irpef opera per tutti i periodi d’imposta interessati dalla durata del contratto di locazione finan-

COMPRARE CASA CON IL LEASING

Agevolazioni fiscali per l’abitazione principale ziaria. La detrazione del 19% spetta an-che per i canoni ed il riscatto finale, pagati dal 1° gennaio 2021 in poi. In pratica, con il contratto di locazione finanziaria di immo-bile da adibire ad abitazione principale, la banca o l’intermediario finanziario acqui-sta o fa costruire l’immobile, secondo le in-dicazioni dell’utilizzatore. Inoltre, si obbliga a mettere a disposizione dell’utilizzatore questo immobile per un dato tempo, ver-so un determinato canone di leasing. Alla scadenza del contratto, l’utilizzatore ha la facoltà di acquistare la proprietà del bene ad un prezzo, che è stato prestabilito al

momento della sottoscrizione del contrat-to di leasing. La condizione da rispettare è quella di “adibire” l’unità immobiliare acquistata o costruita ad abitazione prin-cipale entro un anno dalla consegna ed entro tale termine il contribuente o i suoi familiari devono portarvi la propria dimo-ra abituale. Caratteristica dell’immobile è che deve però trattarsi di un fabbricato ad uso abitativo già completato e dichia-rato agibile ovvero di un terreno sul quale costruire il fabbricato ad uso abitativo o di un fabbricato ad uso abitativo in corso di costruzione e da completare o ristrut-turare. Infine, sono finanziati con il leasing anche gli oneri accessori, quindi l’even-tuale Iva o altre imposte indirette dovute sull’atto di acquisto da parte della società di leasing, le relative spese notarili e quelle peritali sull’immobile.

DETRAZIONI ARREDOBAGNO

ALVA TRADATE VIA MONTE GRAPPA N.8TEL. 0331 845550

Visitateci,troverete speciali condizioni

per tutto il mese di febbraio e

di marzo 2016!

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Via Monte Grappa n. 8 - TT

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Visitateci, troveretespeciali condizioniper tutto il mesedi febbraio edi marzo 2017!

Via Santa Croce, 24 • 22076 Mozzate (CO) . +39 0331 830332 . www.gbcapelli.it • [email protected]

Automazioni per cancelli e sistemi di chiusuraPortoni da garage e industrialiImpianti elettrici e fotovoltaici

Antifurti, Citofonia e Video sorveglianza

DETRAZIONI ARREDOBAGNO

ALVA TRADATE VIA MONTE GRAPPA N.8TEL. 0331 845550

Visitateci,troverete speciali condizioni

per tutto il mese di febbraio e

di marzo 2016!

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Via Monte Grappa n. 8 - TT

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Visitateci, troveretespeciali condizioniper tutto il mesedi febbraio edi marzo 2017!

Via Santa Croce, 24 • 22076 Mozzate (CO) . +39 0331 830332 . www.gbcapelli.it • [email protected]

Automazioni per cancelli e sistemi di chiusuraPortoni da garage e industrialiImpianti elettrici e fotovoltaici

Antifurti, Citofonia e Video sorveglianza

DETRAZIONI ARREDOBAGNO

ALVA TRADATE VIA MONTE GRAPPA N.8TEL. 0331 845550

Visitateci,troverete speciali condizioni

per tutto il mese di febbraio e

di marzo 2016!

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Via Monte Grappa n. 8 - TT

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Visitateci, troveretespeciali condizioniper tutto il mesedi febbraio edi marzo 2017!

Via Santa Croce, 24 • 22076 Mozzate (CO) . +39 0331 830332 . www.gbcapelli.it • [email protected]

Automazioni per cancelli e sistemi di chiusuraPortoni da garage e industrialiImpianti elettrici e fotovoltaici

Antifurti, Citofonia e Video sorveglianza

DETRAZIONI ARREDOBAGNO

ALVA TRADATE VIA MONTE GRAPPA N.8TEL. 0331 845550

Visitateci,troverete speciali condizioni

per tutto il mese di febbraio e

di marzo 2016!

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Via Monte Grappa n. 8 - TT

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Visitateci, troveretespeciali condizioniper tutto il mesedi febbraio edi marzo 2017!

Via Santa Croce, 24 • 22076 Mozzate (CO) . +39 0331 830332 . www.gbcapelli.it • [email protected]

Automazioni per cancelli e sistemi di chiusuraPortoni da garage e industrialiImpianti elettrici e fotovoltaici

Antifurti, Citofonia e Video sorveglianza

DETRAZIONI ARREDOBAGNO

ALVA TRADATE VIA MONTE GRAPPA N.8TEL. 0331 845550

Visitateci,troverete speciali condizioni

per tutto il mese di febbraio e

di marzo 2016!

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Via Monte Grappa n. 8 - TT

PROMOZIONE MESEdell’arredobagno

Visitateci, troveretespeciali condizioniper tutto il mesedi febbraio edi marzo 2017!

Via Santa Croce, 24 • 22076 Mozzate (CO) . +39 0331 830332 . www.gbcapelli.it • [email protected]

Automazioni per cancelli e sistemi di chiusuraPortoni da garage e industrialiImpianti elettrici e fotovoltaici

Antifurti, Citofonia e Video sorveglianza

Page 21: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

41

Casa e dintorni

40

Motori

FOCOLARE DOMESTICOInstallare un camino in primavera

Se il sogno nel cassetto è quello di allieta-re l’inverno con un bel camino, sono pro-prio i mesi estivi quelli nei quali avvengono i lavori di installazione.Installare un camino è un’operazione complessa che va eseguita da termotec-nici specializzati, abilitati a rilasciare certi-ficati di conformità e sicurezza dell’opera. I professionisti devono valutare la com-patibilità del camino rispetto al luogo nel quale verrà installato, tenendo conto della normativa attualmente in vigore, dei re-golamenti edilizi locali e di eventuali re-golamenti condominiali. Di fondamentale importanza è la verifica dell’idoneità delle

canne fumarie esistenti, in assenza delle quali si dovrà procedere alla fabbricazio-ne. Una volta stabilita la fattibilità dei la-vori, si dovranno considerare il rendimen-to, i costi di gestione e manutenzione, la facilità di utilizzo; vale inoltre la pena chie-dersi se il camino sarà utilizzato solo come elemento decorativo, come riscaldamen-to ecologico, o anche come barbecue. Per ogni esigenza il ventaglio di scelte possibili è molto ampio e spazia dai camini a legna tradizionali, dal sapore antico, a soluzioni tecnologiche moderne, a basso impianto ambientale, per arrivare agli altissimi risul-tati estetici dei camini a vetro.

Via Provinciale, 26 - 22040 Anzano al Parco (CO) - Tel. +39 031 630484Fax +39 031 3352737 - Cell. 340.4570512 - E-mail: [email protected]

www.protecnica.it - www.wiwa.de

Da oltre 15 anni al servizio dell’industria e dell’arti-gianato nel settore delle apparecchiature e degli im-pianti di verniciatura. Migliaia di clienti soddisfatti in italia e all’estero. Una serie di oltre 50 modelli da 17 cc per l’utilizzo artigianale e a 550 cc per doppia corsa per l’in-dustria. Tutte nel migliore acciaio inox cromato a spessore per qualsiasi tipo di applicazione: vernici a base acqua o solvente, prodotti alto solido senza solvente, colle, adesivi...

Assistenza qualificata!!!

Come esperto fabbricante di apparecchiature e siste-mi automatici per l’applicazione di vernici la protec-nica è in grado di offrire impianti completi per la ver-niciatura di manufatti in materiale metallico, plastico e legno. Su richiesta anche “chiavi in mano” completi di proprie apparecchiature e automatismi di applia-cazione.

Eseguiamo assistenza rapidae qualificata in officina

o su cantiere

Consulenza gratuita

Eseguiamo assistenza rapidaCAMINI SALA

www.caminisala.it

Anzano del Parco (CO)Via Provinciale, 24

Tel: 031 630890Fax: 031 3352619

Mail: [email protected]

REALIZZAZIONE SU MISURAACQUISTO DIRETTO DAL PRODUTTORE

CAMINI IN METALLO A RECUPERO DI CALORE

Page 22: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

42 43

MotoriMotori

NOTIZIE DAL MERCATO DELLE AUTO

Dopo anni di crisi, il mercato delle auto torna ad essere in attivo confermando la tendenza dei primi mesi del 2017. Se nell’area europea le nuove immatri-colazioni segnano un aumento del 10,9% rispetto all’anno scorso, per l’Italia la crescita è stata del 18,2%, un record in termini di volumi. Se l’andamento si confermasse tale, in Europa si raggiungerebbero volumi di affari paragonabili a quelli precedenti ri-spetto alla crisi, che forse potrebbe dirsi superata.L’andamento positivo si spiega in parte con la necessità stringente di ricambiare un parco auto obsoleto, ed in parte con le iniziative dei costruttori che hanno in-vestito nell’ambito dell’innovazione tec-nologica.

Cresce anche il numero delle auto azien-dali e dei noleggi, che hanno determina-to un forte aumento delle vendite. Il merito maggiore va alla politica di in-centivi e alla promozione delle case au-tomobilistiche, che si sono impegnate a rendere nuovamente accessibile l’acqui-sto delle auto alle famiglie.Fra i costruttori sul mercato europeo il primo posto è di Volkswagen, seguita da Renault e Psa Groupe; seguono Ford, Fiat Chrysler e Opel. Per quanto riguar-da la tipologia delle auto più vendute, le auto a benzina hanno aumentato le quote di mercato a scapito delle diesel; le ibride e le GPL proseguono la tenden-za positiva, mentre un autentico balzo in avanti si è registrato nel comparto delle auto elettriche.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

AS UNIQUE AS YOU ARENUOVA CITROËN C3

CON FINANZIAMENTO SIMPLYDRIVE CARE3 ANNI DI MANUTENZIONEANTIFURTO CON FURTO INCENDIO INCLUSI.TAN 4,99% TAEG 7,57%.

DAAL MESE 129EVideocamera integrata ConnectedCAM CitroënTM

Navigazione connessa

Citroën Advanced Comfort®

33 combinazioni di colore

citroen.it

TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 GPL 6,3 l/100 Km. Emissioni di CO2

su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 113 g/Km. Offerta promozionale

esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie Citroën”. Esempio di finanziamento su Nuova Citroën C3 PureTech 68 – FEEL con Pack City a € 10.425. Promo valida con finanziamento

SimplyDrive Care, con permuta o rottamazione, IVA e messa su strada incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse). Anticipo 1.750€. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili 3,50€. Importo totale del credito 9.025€.

Spese pratica pari a 350€. Importo totale dovuto 10.179,60€. 35 rate mensili da 128,43€ e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da 6.385,47€. TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo IdealDrive

(Manutenzione programmata con durata 36 mesi e percorrenza 30.000 km importo mensile del servizio € 15,97). Offerte promozionali riservate a Clienti privati per i contratti stipulati fino al 31/03/2017 con immatricolazione entro il 30/04/2017 presso

le Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, non cumulabili con altre iniziative in corso. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Le immagini sono inserite a titolo informativo.

[email protected] 106/03/17 11:16

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

AS UNIQUE AS YOU ARENUOVA CITROËN C3

CON FINANZIAMENTO SIMPLYDRIVE CARE3 ANNI DI MANUTENZIONEANTIFURTO CON FURTO INCENDIO INCLUSI.TAN 4,99% TAEG 7,57%.

DAAL MESE 129EVideocamera integrata ConnectedCAM CitroënTM

Navigazione connessa

Citroën Advanced Comfort®

33 combinazioni di colore

citroen.it

TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 GPL 6,3 l/100 Km. Emissioni di CO2

su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 113 g/Km. Offerta promozionale

esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie Citroën”. Esempio di finanziamento su Nuova Citroën C3 PureTech 68 – FEEL con Pack City a € 10.425. Promo valida con finanziamento

SimplyDrive Care, con permuta o rottamazione, IVA e messa su strada incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse). Anticipo 1.750€. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili 3,50€. Importo totale del credito 9.025€.

Spese pratica pari a 350€. Importo totale dovuto 10.179,60€. 35 rate mensili da 128,43€ e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da 6.385,47€. TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo IdealDrive

(Manutenzione programmata con durata 36 mesi e percorrenza 30.000 km importo mensile del servizio € 15,97). Offerte promozionali riservate a Clienti privati per i contratti stipulati fino al 31/03/2017 con immatricolazione entro il 30/04/2017 presso

le Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, non cumulabili con altre iniziative in corso. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Le immagini sono inserite a titolo informativo.

[email protected] 106/03/17 11:16

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

AS UNIQUE AS YOU ARENUOVA CITROËN C3

CON FINANZIAMENTO SIMPLYDRIVE CARE3 ANNI DI MANUTENZIONEANTIFURTO CON FURTO INCENDIO INCLUSI.TAN 4,99% TAEG 7,57%.

DA AL MESE129EVideocamera integrata ConnectedCAM CitroënTM

Navigazione connessa

Citroën Advanced Comfort®

33 combinazioni di colore

citroen.it

TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 GPL 6,3 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 113 g/Km. Offerta promozionale

esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie Citroën”. Esempio di finanziamento su Nuova Citroën C3 PureTech 68 – FEEL con Pack City a € 10.425. Promo valida con finanziamento

SimplyDrive Care, con permuta o rottamazione, IVA e messa su strada incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse). Anticipo 1.750€. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili 3,50€. Importo totale del credito 9.025€.

Spese pratica pari a 350€. Importo totale dovuto 10.179,60€. 35 rate mensili da 128,43€ e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da 6.385,47€. TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo IdealDrive

(Manutenzione programmata con durata 36 mesi e percorrenza 30.000 km importo mensile del servizio € 15,97). Offerte promozionali riservate a Clienti privati per i contratti stipulati fino al 31/03/2017 con immatricolazione entro il 30/04/2017 presso

le Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, non cumulabili con altre iniziative in corso. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Le immagini sono inserite a titolo informativo.

[email protected] 1 06/03/17 11:16

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

AS UNIQUE AS YOU ARENUOVA CITROËN C3

CON FINANZIAMENTO SIMPLYDRIVE CARE3 ANNI DI MANUTENZIONEANTIFURTO CON FURTO INCENDIO INCLUSI.TAN 4,99% TAEG 7,57%.

DA AL MESE129EVideocamera integrata ConnectedCAM CitroënTM

Navigazione connessa

Citroën Advanced Comfort®

33 combinazioni di colore

citroen.it

TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 GPL 6,3 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 113 g/Km. Offerta promozionale

esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie Citroën”. Esempio di finanziamento su Nuova Citroën C3 PureTech 68 – FEEL con Pack City a € 10.425. Promo valida con finanziamento

SimplyDrive Care, con permuta o rottamazione, IVA e messa su strada incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse). Anticipo 1.750€. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili 3,50€. Importo totale del credito 9.025€.

Spese pratica pari a 350€. Importo totale dovuto 10.179,60€. 35 rate mensili da 128,43€ e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da 6.385,47€. TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo IdealDrive

(Manutenzione programmata con durata 36 mesi e percorrenza 30.000 km importo mensile del servizio € 15,97). Offerte promozionali riservate a Clienti privati per i contratti stipulati fino al 31/03/2017 con immatricolazione entro il 30/04/2017 presso

le Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, non cumulabili con altre iniziative in corso. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Le immagini sono inserite a titolo informativo.

[email protected] 1 06/03/17 11:16

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

AS UNIQUE AS YOU ARENUOVA CITROËN C3

CON FINANZIAMENTO SIMPLYDRIVE CARE3 ANNI DI MANUTENZIONEANTIFURTO CON FURTO INCENDIO INCLUSI.TAN 4,99% TAEG 7,57%.

DA AL MESE129EVideocamera integrata ConnectedCAM CitroënTM

Navigazione connessa

Citroën Advanced Comfort®

33 combinazioni di colore

citroen.it

TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 GPL 6,3 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 113 g/Km. Offerta promozionale

esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie Citroën”. Esempio di finanziamento su Nuova Citroën C3 PureTech 68 – FEEL con Pack City a € 10.425. Promo valida con finanziamento

SimplyDrive Care, con permuta o rottamazione, IVA e messa su strada incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse). Anticipo 1.750€. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili 3,50€. Importo totale del credito 9.025€.

Spese pratica pari a 350€. Importo totale dovuto 10.179,60€. 35 rate mensili da 128,43€ e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da 6.385,47€. TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo IdealDrive

(Manutenzione programmata con durata 36 mesi e percorrenza 30.000 km importo mensile del servizio € 15,97). Offerte promozionali riservate a Clienti privati per i contratti stipulati fino al 31/03/2017 con immatricolazione entro il 30/04/2017 presso

le Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, non cumulabili con altre iniziative in corso. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Le immagini sono inserite a titolo informativo.

[email protected] 1 06/03/17 11:16

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

AS UNIQUE AS YOU ARENUOVA CITROËN C3

CON FINANZIAMENTO SIMPLYDRIVE CARE3 ANNI DI MANUTENZIONEANTIFURTO CON FURTO INCENDIO INCLUSI.TAN 4,99% TAEG 7,57%.

DA AL MESE129EVideocamera integrata ConnectedCAM CitroënTM

Navigazione connessa

Citroën Advanced Comfort®

33 combinazioni di colore

citroen.it

TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 GPL 6,3 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: Nuova Citroën C3 PureTech 82 113 g/Km. Offerta promozionale

esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie Citroën”. Esempio di finanziamento su Nuova Citroën C3 PureTech 68 – FEEL con Pack City a € 10.425. Promo valida con finanziamento

SimplyDrive Care, con permuta o rottamazione, IVA e messa su strada incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse). Anticipo 1.750€. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili 3,50€. Importo totale del credito 9.025€.

Spese pratica pari a 350€. Importo totale dovuto 10.179,60€. 35 rate mensili da 128,43€ e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da 6.385,47€. TAN (fisso) 4,99%, TAEG 7,57%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo IdealDrive

(Manutenzione programmata con durata 36 mesi e percorrenza 30.000 km importo mensile del servizio € 15,97). Offerte promozionali riservate a Clienti privati per i contratti stipulati fino al 31/03/2017 con immatricolazione entro il 30/04/2017 presso

le Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, non cumulabili con altre iniziative in corso. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Le immagini sono inserite a titolo informativo.

[email protected] 1 06/03/17 11:16

TI ASPETTIAMO IN CONCESSIONARIA

ALBESE CON CASSANO V.LE LOMBARDIA, 4 TEL. 031.426552 COMO VL.E INNOCENZO TEL. 031.267220WWW.CONCESSIONARIO.CITROEN.IT/MOTORAUTO

Page 23: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

44 45

MotoriMotori

AUTOSOCCORSO LAURIASoccorso 24 ore su 24 in autostrada e viabilità ordinariaSoccorso mezzi pesanti - Servizio autogru

Sollevamento fino a 90 TNOLEGGIO AUTOVETTURE

AutosoccorsoVia del lavoro, 30 - COMOTel. 031.526014Fax 031.521356Cell. [email protected]

oFFIcINA - AutosoccorsoVia Cecilio, 15 - COMO

Tel. 031.3390029 Fax 031.5000468

Cell. [email protected]

Con l’arrivo della bella stagione riprendo-no i viaggi e le gite fuori porta. È questo il momento di controllare se l’auto è nelle condizioni migliori per circolare in sicurez-za, anche per evitare di vedersi la gita ro-vinata dalla necessità di chiamare il carro attrezzi. Per il veicolo è proprio il caso di dire che chi più spende, meno spende: de-dicare alla manutenzione la giusta impor-tanza permette infatti di programmare le riparazioni, evitando di dover affrontare spese di emergenza, magari in periodi in cui molte officine sono chiuse per ferie. Tutti i costruttori prevedono controlli pe-riodici che possono essere svolti presso i propri tecnici di fiducia, i quali possono

suggerire i ricambi migliori per rapporto qualità-prezzo. Fondamentali per la sicurezza sono freni, pneumatici e fari. Di particolare impor-tanza è l’obbligo della revisione, a quattro anni dalla prima immatricolazione, ed in seguito con cadenza biennale. Viaggiare con un’auto non in regola significa, in caso di controllo, incorrere nella sospensione del veicolo che non potrà circolare finché non avrà superato la revisione; in caso si violi tale divieto, sono previste sanzioni più elevate ed il fermo amministrativo del vei-colo. Ricordiamo però che la manutenzio-ne periodica dell’auto è un investimento in grado di tutelare la vita nostra e altrui.

LA SICUREZZA DELL’AUTO

Motorauto è l’unica concessionaria Ci-troen per la provincia di Como dal 1968. Ha iniziato la propria attività in Como e dal 1971 si è trasferita nella sede di Al-bese con Cassano; disponendo anche di una sede secondaria in Como.

La soddisfazione dei clienti è la chia-ve di volta dell’ambizione dell’azienda: questa priorità ispira i comportamenti, determina l’organizzazione e dà il senso al modo di lavorare.Per mantenere questo impegno, la po-

litica di Qualità si assicura che in ogni momento i clienti siano completamente soddisfatti, rispettando i 9 fondamen-tali della vendita e del post vendita. Da sempre offre un mondo fantastico: quello del marchio Citroen.

Il team Motorauto ha sempre la preoc-cupazione di soddisfare i propri clienti: essere al loro ascolto, proattivi, reattivi, pronti ad interpretarne i bisogni e fare la differenza su un mercato dell’auto aspramente concorrenziale. La sfida che dobbiamo raccogliere è questa.

MOTORAUTO Un team di qualità

ACCESSORIPER AUTO E MOTO

COMO (Rebbio) via Varesina, 110 - Tel. 031 [email protected]

Page 24: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

46 47

MotoriMotori

Immatricolazione, registrazione al PRA, passaggi di proprietà, demolizione e vendite all’estero, radiazioni per espor-tazione; e poi ci sono casi particolari, quali cambiamenti di residenza, fur-ti, fermi amministrativi ed altri ancora. Dall’acquisto alla rottamazione, i pro-prietari di auto e veicoli devono adem-piere a tutta una serie di norme, a volte complicate da seguire, soprattutto per evitare di incorrere in sanzioni. A differenza di altri oggetti di consumo, i veicoli sono beni mobili registrati, quindi uguali agli immobili per ciò che riguarda i loro mutamenti giuridici. Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) è l’istituto che registra i passag-gi di proprietà dei veicoli e tutti i relativi mutamenti delle situazioni giuridico – patrimoniali. Al momento dell’acquisto di un veico-lo nuovo, le formalità di rito vengono

LO SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA

espletate presso il Concessionario at-traverso la sottoscrizione del contratto di vendita o di acquisto e le relative au-tocertificazioni; per i passaggi succes-sivi, è il proprietario che si deve reca-re presso il PRA per far autenticare e registrare gli atti, non essendo possibile svolgere tali operazioni al di fuori delle sedi ufficiali.Per agevolare i proprietari degli auto-veicoli è stato istituito lo Sportello Te-lematico dell’Automobilista (STA), un servizio al cittadino che consente di espletare tutti gli adempimenti legali in tempo reale. Lo STA è presente su tutto il territorio nazionale nelle unità territoriali dell’ACI (PRA), negli uffici provinciali della Moto-rizzazione Civile (UMC), nelle delegazioni ACI e negli Studi di consulenza automo-bilistica abilitati al servizio e riconoscibili dall’apposito logo esposto al pubblico.Il cittadino che si reca allo STA ha la certezza che la sua pratica viene regi-strata automaticamente attraverso un sistema telematico direttamente colle-gato al PRA. Un esempio è costituito dall’autentica di firma, che per legge può essere effet-tuata anche presso gli uffici comunali: i Comuni non hanno la facoltà di regi-strare l’atto, che deve poi comunque essere trasmesso al PRA; lo STA invece può autenticare la firma e trasmettere l’atto, verificandone la completezza e la correttezza, consentendo al cittadino un notevole risparmio di tempo.

Motori

P.zza Volontari della Libertà 5 - CANTÙ (CO) - Tel. 031 706659 - Fax 031 710590 [email protected] - www.agenziaparma.com

L’agenzia di pratiche auto sempre a vostra disposizione

BENVENUTI IN AGENZIA PARMAL’Agenzia Studio Parma Giorgio srl. di Cantù è un’agenzia STA associata a UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di consulenza automobilistica) e consorziata SERMETRA (polo telematico e nuovo polo riscossore BOLLI); opera nel settore dei mezzi di trasporto - automobili e autoveicoli, macchine operatrici e agricole, nautica, licenze, passaporti e patenti - offrendo una vasta gamma di servizi che vanno dalla consulenza sulle norme e leggi che regolano il settore all’espletamento delle pratiche relative, comprendendo anche la FORMAZIONE in diversi ambiti. Fra le attività formative, l’Agenzia si sta occupando in particolare del DECRETO DIRIGENZIALE N. 215 del 12.12.2016, riguardante l’obbligo DI FORMAZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE DEI PROPRI DIPENDENTI sull’uso del cronotachigrafo per i mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci o di persone; si tratta di un’importante normativa voluta dall’Unione Europea per aumentare la sicurezza stradale, limitando il numero di incidenti dovuti a stanchezza del conducente.

STUDIO PARMA GIORGIO Srl

Page 25: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

49

Eventi

48

Motori

GIUGNO• 2 giugno - Bellagio, Lungolago Europa Fera Nostra...na Fiera di Prodotti Tipici Enogastronomi-

ci, Locali e Artigianali

• 2 giugno - Castelmarte 10 camminata non competitiva “Sui

sentieri di Davide” Camminata di beneficenza di 8 o 12

km nei boschi di Castelmarte, Proser-pio e Canzo; partenza alle 9,30 al par-co “di Davide” di Castelmarte

• 3 giugno – Lecco ResegUp Gara di corsa in montagna; partenza

alle 15,30 da Piazza Garibaldi, scalata al monte Resegone e ritorno

• 10 giugno - Pian dei Resinelli Grignetta Vertical Gara di corsa verso la vetta della Grigna

meridionale; ritrovo ore 11, partenza ore 14

• 10 giugno - Cernobbio Pizzicando il Lario Musiche e balli del Salento; ore 10 - 22

• 15/24 giugno - Cernobbio Parolario! Diamo i numeri! Festival della scienza e della matema-

tica con centinaia di eventi e incontri con scienziati, poeti, giornalisti

• 18 giugno – Lecco Mercatino Borgo Antico Creatività Ar-

tigianato

• 18 giugno – Isola Comacina Estemporanea di pittura e letture en

plein air

Sono ecologiche, hanno accesso alle ZTL, circolano anche nei giorni di blocco; se poi consideriamo le spese per il bollo, il car-burante e l’assicurazione, possono far ri-sparmiare circa 1.000 € l’anno su un utiliz-zo di 10.000 km. Le auto elettriche sono nei sogni di molti italiani, che le vedono come un’alternativa alle auto tradizionali ed un investimento per il futuro. Tuttavia il loro prezzo è an-cora fuori mercato, dal momento che le più economiche, considerando anche gli incentivi delle case produttrici, si aggirano attorno ai 19.000 €, e per la maggior par-te spaziano fra i 20 e i 30 mila euro. Un altro problema che scoraggia la loro

AUTO ELETTRICHEdiffusione è il fat-to che una ricarica completa dall’im-pianto domestico richieda dalle 2 alle 6 ore, mentre un “pie-no” consente un’autono-mia reale fra i 110 e i 160 km. Per il momento gli unici che possano be-neficiare realmente dell’auto elettrica sono i liberi professionisti che la usano per lavoro, oppure le aziende che posso-no usufruire del leasing. Si spera comunque che la concorrenza e le politiche ambientali rendano in futuro più conveniente questa soluzione.

Viale Roma, 1 - Turate (CO)Tel./Fax 02 96.88.620E-mail: [email protected]

AUTOSCUOLA LANTE AUTOFFICINA CAR SERVICEPreventivi Gratuiti - Tagliandi Garanzia - Cambio OlioPneumatici - Check-Up - Clima - Revisioni

Aperti Orario ContinuatoLunedì - Venerdì 8.30 - 19.00 Sabato 8.30 - 13.00

Viale Lombardia 30 - SARONNO

Telefono 02 962 80 181

Centro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro RevisioniCentro Revisioni

Auto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - QuadAuto - Camper - Mini Auto - Moto - Tricicli - Quadriciclo - Quad

REVISIONI SENZA

APPUNTAMENTO

Viale Lombardia 30 - SARONNO - Tel. 02 9670 5014 - Cell. 391 384 9433mail: [email protected] - web: www.revisionisaronno.it

Page 26: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

50

Eventi

Evento benefico a favore delle popo-lazioni terremotate

• 24 /25 giugno – Isola Comacina Sagra di San Giovanni Battista Rievocazione delle guerre medieva-

li lariane con l’incendio dell’isola sotto forma di uno spettacolo pirotecnico

Programma Sabato 24 giugno

ore 19.00 Ossuccio, parco comunale Serata gastronomico-danzante

ore 19.00 Sala Comacina, parco Walter Mai cena con piatti di gastronomia locale

ore 22.30 Grande spettacolo pirotecni-co con simbolico incendio ed illuminazione della “Zoca de l’oli” antistante l’isola. La Navigazione Lago di Como organizza una crociera notturna da Menaggio fino all’Isola per godersi lo spettacolo pirotecnico

Domenica

ore 9.30 Corteo storico partendo dal-la chiesa di S. Eufemia a Isola (Ossuccio) seguito da Solenne processione all’Isola Comacina partendo da Campo su battello con gruppi folkloristici e figuranti in costume d’epoca

ore 11.00 Celebrazione S. Messa tra le rovi-ne dell’antica basilica di Santa Eufemia

ore 12.00 pranzo gastronomico al parco Walter Mai a Sala Comacina

ore 16.00 Regata delle “Lucie”

ore 19.00 Serata gastronomico-danzante al parco comunale di Ossuccio

• 24 giugno / 16 luglio – Como Lake Como Film Festival Rassegna cinematografica giunta alla

V edizione; programma su lakecomo-filmfestival.com

• 29 giugno / 30 settembre – Bellagio e Lago di Como

Festival di Bellagio e del Lago di Como Rassegna di concerti in diverse località

del lago di Como; programma comple-to su bellagiofestival.com

LUGLIO• 22/23 luglio – Lecco Buskers festival 2017

• 29 luglio – Cernobbio – Oratorio di Rovenna

Ortinfesta: la regina Cipolla Mostra degli orti con possibilità di

acquisto; laboratorio agricolo

• 29/30 luglio - Cernobbio - strettoia Lo Sbaracco Mercatino del risparmio con pro-

dotti a prezzo di realizzo

AGOSTO• 12 agosto – Menaggio Spettacolo pirotecnico sul lungolago ore 22,30; in piazza Garibaldi e lun-

golago, dalle ore 18.00, è previsto il mercatino serale.

• 19 agosto – Menaggio The green night – La notte verde Festa con musica, aperitivi e degu-

stazioni nelle strade del centro, dal-le ore 18,00.

• 25/27 agosto – Menaggio Festival internazionale di chitarra Rassegna di concerti, giunta alla X

edizione; programma su www.festi-valchitarramenaggio.com

SUBITO È MEGLIO.

Acquistando orauna Veneta Cucine avrai:

Regolamento presso il punto vendita.

• Piano in quarzo al prezzo del laminato.• Poker di elettrodomestici in classe A+ a soli 1.200 Euro• Interessi zero TAN 0% TAEG 1,75%• Bonus mobili con detrazione � scale 50%• 5 anni di garanzia

piano cottura, forno multifunzione,frigorifero combinato A+, lavastoviglie da 60 cm A+( (

Finanziamento 24 MESI TAN 0 TAEG 2,27 **Esempio rappresentativo riferito all’acquisto di beni per importo � nanziato 3.000 euro esempio rappresentativo del � nanziamento: importo totale del credito 3.000,00 euro - durata del � nanziamento: 24 rate mensili da 125,00 euro - importo prima rata pari a 138,00 euro (importo rata 125,00 + oneri � scali 7,50 euro + 3,00 euro spese di rendicontazione + 2,50 euro spese incasso rata). costo totale del credito 70,50 euro - importo dovuto dal consumatore 3.070,50 euro. **costi compresi nel taeg relativo all’esempio: spese di incasso rata 60,00 euro (2,50 mensili con pagamento SDD), imposta di bollo 7,50 euro (0,25% del capitale � nanziato come imposta sostitutiva per durate superiori a 18 mesi). prima rata a 30 giorni dalla data erogazione. spese invio comunicazioni e/o rendicontazioni periodiche 3,00 (2,00 la prima comunicazione, 1,00 le successive per un massimo complessivo di 8,00 per tutta la durata del � nanziamento). intermediario del credito che opera, non in via esclusiva, a titolo accessorio. il tasso e’ da intendersi � sso per tutta la durata del � nanziamento. � -nanziamento � nalizzato all’acquisto di arredamenti e complementi d’arredo. messaggio pubblicitario con � nalità promozionale. promozione valida dal 15/10/2014 al 31/12/2014. al � ne di gestire le tue spese in modo responsabile, ti ricordiamo, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento al documento denominato informazioni europee di base sul credito ai con-sumatori disponibile presso i punti vendita convenzionati. presso il punto vendita potrà inoltre essere richiesta copia del testo contrattuale prima della sottoscrizione del medesimo. salvo approvazione di Deutsche Bank SpA

Se decidi di acquistarela cucina ritaglia questocoupon e presentaloin negozio: riceveraiin omaggio il robot dacucina Rex Electroluxo un set di pentole completo.

COUPON OMAGGIO

o un set di pentole completo.

SARONNO (VA)Via Parma - angolo Via VareseTel. 02 9625638 - 335 8447451www.divaniitaliani.it

 

 

 

 

SUBITO È MEGLIO.

Acquistando orauna Veneta Cucine avrai:

Regolamento presso il punto vendita.

• Piano in quarzo al prezzo del laminato.• Poker di elettrodomestici in classe A+ a soli 1.200 Euro• Interessi zero TAN 0% TAEG 1,75%• Bonus mobili con detrazione � scale 50%• 5 anni di garanzia

piano cottura, forno multifunzione,frigorifero combinato A+, lavastoviglie da 60 cm A+( (

Finanziamento 24 MESI TAN 0 TAEG 2,27 **Esempio rappresentativo riferito all’acquisto di beni per importo � nanziato 3.000 euro esempio rappresentativo del � nanziamento: importo totale del credito 3.000,00 euro - durata del � nanziamento: 24 rate mensili da 125,00 euro - importo prima rata pari a 138,00 euro (importo rata 125,00 + oneri � scali 7,50 euro + 3,00 euro spese di rendicontazione + 2,50 euro spese incasso rata). costo totale del credito 70,50 euro - importo dovuto dal consumatore 3.070,50 euro. **costi compresi nel taeg relativo all’esempio: spese di incasso rata 60,00 euro (2,50 mensili con pagamento SDD), imposta di bollo 7,50 euro (0,25% del capitale � nanziato come imposta sostitutiva per durate superiori a 18 mesi). prima rata a 30 giorni dalla data erogazione. spese invio comunicazioni e/o rendicontazioni periodiche 3,00 (2,00 la prima comunicazione, 1,00 le successive per un massimo complessivo di 8,00 per tutta la durata del � nanziamento). intermediario del credito che opera, non in via esclusiva, a titolo accessorio. il tasso e’ da intendersi � sso per tutta la durata del � nanziamento. � -nanziamento � nalizzato all’acquisto di arredamenti e complementi d’arredo. messaggio pubblicitario con � nalità promozionale. promozione valida dal 15/10/2014 al 31/12/2014. al � ne di gestire le tue spese in modo responsabile, ti ricordiamo, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento al documento denominato informazioni europee di base sul credito ai con-sumatori disponibile presso i punti vendita convenzionati. presso il punto vendita potrà inoltre essere richiesta copia del testo contrattuale prima della sottoscrizione del medesimo. salvo approvazione di Deutsche Bank SpA

Se decidi di acquistarela cucina ritaglia questocoupon e presentaloin negozio: riceveraiin omaggio il robot dacucina Rex Electroluxo un set di pentole completo.

COUPON OMAGGIO

o un set di pentole completo.

SARONNO (VA)Via Parma - angolo Via VareseTel. 02 9625638 - 335 8447451www.divaniitaliani.it

 

 

 

 SUBITO È MEGLIO.

Acquistando orauna Veneta Cucine avrai:

Regolamento presso il punto vendita.

• Piano in quarzo al prezzo del laminato.• Poker di elettrodomestici in classe A+ a soli 1.200 Euro• Interessi zero TAN 0% TAEG 1,75%• Bonus mobili con detrazione � scale 50%• 5 anni di garanzia

piano cottura, forno multifunzione,frigorifero combinato A+, lavastoviglie da 60 cm A+( (

Finanziamento 24 MESI TAN 0 TAEG 2,27 **Esempio rappresentativo riferito all’acquisto di beni per importo � nanziato 3.000 euro esempio rappresentativo del � nanziamento: importo totale del credito 3.000,00 euro - durata del � nanziamento: 24 rate mensili da 125,00 euro - importo prima rata pari a 138,00 euro (importo rata 125,00 + oneri � scali 7,50 euro + 3,00 euro spese di rendicontazione + 2,50 euro spese incasso rata). costo totale del credito 70,50 euro - importo dovuto dal consumatore 3.070,50 euro. **costi compresi nel taeg relativo all’esempio: spese di incasso rata 60,00 euro (2,50 mensili con pagamento SDD), imposta di bollo 7,50 euro (0,25% del capitale � nanziato come imposta sostitutiva per durate superiori a 18 mesi). prima rata a 30 giorni dalla data erogazione. spese invio comunicazioni e/o rendicontazioni periodiche 3,00 (2,00 la prima comunicazione, 1,00 le successive per un massimo complessivo di 8,00 per tutta la durata del � nanziamento). intermediario del credito che opera, non in via esclusiva, a titolo accessorio. il tasso e’ da intendersi � sso per tutta la durata del � nanziamento. � -nanziamento � nalizzato all’acquisto di arredamenti e complementi d’arredo. messaggio pubblicitario con � nalità promozionale. promozione valida dal 15/10/2014 al 31/12/2014. al � ne di gestire le tue spese in modo responsabile, ti ricordiamo, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento al documento denominato informazioni europee di base sul credito ai con-sumatori disponibile presso i punti vendita convenzionati. presso il punto vendita potrà inoltre essere richiesta copia del testo contrattuale prima della sottoscrizione del medesimo. salvo approvazione di Deutsche Bank SpA

Se decidi di acquistarela cucina ritaglia questocoupon e presentaloin negozio: riceveraiin omaggio il robot dacucina Rex Electroluxo un set di pentole completo.

COUPON OMAGGIO

o un set di pentole completo.

SARONNO (VA)Via Parma - angolo Via VareseTel. 02 9625638 - 335 8447451www.divaniitaliani.it

 

 

 

 SUBITO È MEGLIO.

Acquistando orauna Veneta Cucine avrai:

Regolamento presso il punto vendita.

• Piano in quarzo al prezzo del laminato.• Poker di elettrodomestici in classe A+ a soli 1.200 Euro• Interessi zero TAN 0% TAEG 1,75%• Bonus mobili con detrazione � scale 50%• 5 anni di garanzia

piano cottura, forno multifunzione,frigorifero combinato A+, lavastoviglie da 60 cm A+( (

Finanziamento 24 MESI TAN 0 TAEG 2,27 **Esempio rappresentativo riferito all’acquisto di beni per importo � nanziato 3.000 euro esempio rappresentativo del � nanziamento: importo totale del credito 3.000,00 euro - durata del � nanziamento: 24 rate mensili da 125,00 euro - importo prima rata pari a 138,00 euro (importo rata 125,00 + oneri � scali 7,50 euro + 3,00 euro spese di rendicontazione + 2,50 euro spese incasso rata). costo totale del credito 70,50 euro - importo dovuto dal consumatore 3.070,50 euro. **costi compresi nel taeg relativo all’esempio: spese di incasso rata 60,00 euro (2,50 mensili con pagamento SDD), imposta di bollo 7,50 euro (0,25% del capitale � nanziato come imposta sostitutiva per durate superiori a 18 mesi). prima rata a 30 giorni dalla data erogazione. spese invio comunicazioni e/o rendicontazioni periodiche 3,00 (2,00 la prima comunicazione, 1,00 le successive per un massimo complessivo di 8,00 per tutta la durata del � nanziamento). intermediario del credito che opera, non in via esclusiva, a titolo accessorio. il tasso e’ da intendersi � sso per tutta la durata del � nanziamento. � -nanziamento � nalizzato all’acquisto di arredamenti e complementi d’arredo. messaggio pubblicitario con � nalità promozionale. promozione valida dal 15/10/2014 al 31/12/2014. al � ne di gestire le tue spese in modo responsabile, ti ricordiamo, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento al documento denominato informazioni europee di base sul credito ai con-sumatori disponibile presso i punti vendita convenzionati. presso il punto vendita potrà inoltre essere richiesta copia del testo contrattuale prima della sottoscrizione del medesimo. salvo approvazione di Deutsche Bank SpA

Se decidi di acquistarela cucina ritaglia questocoupon e presentaloin negozio: riceveraiin omaggio il robot dacucina Rex Electroluxo un set di pentole completo.

COUPON OMAGGIO

o un set di pentole completo.

SARONNO (VA)Via Parma - angolo Via VareseTel. 02 9625638 - 335 8447451www.divaniitaliani.it

 

 

 

 

SUBI

TO È

MEG

LIO.

Acqu

istan

do o

raun

a Ve

neta

Cuc

ine

avra

i:

Rego

lamen

to pre

sso il

punto

vend

ita.

• Pia

no in

quarz

o al p

rezzo

del la

mina

to.•

Poke

r di e

lettro

dome

stici

in cla

sse A+

a so

li 1.2

00 Eu

ro•

Intere

ssi ze

ro TA

N 0%

TAEG

1,7

5%•

Bonu

s mob

ili co

n detr

azion

e � sc

ale 5

0%•

5 an

ni di

garan

zia

pian

o co

ttura

, for

no m

ultif

unzi

one,

frig

orife

ro co

mbi

nato

A+,

lava

stovi

glie

da

60 cm

A+

(

(

Finan

ziame

nto 2

4 ME

SI TA

N 0

TAEG

2,2

7 **

Esem

pio ra

ppres

entat

ivo rif

erito

all’ac

quist

o di b

eni p

er im

porto

� nan

ziato

3.00

0 eu

ro es

empio

rapp

resen

tativo

del �

nanz

iamen

to: im

porto

total

e del

credit

o 3.0

00,0

0 eu

ro - d

urata

del �

nanz

iamen

to: 2

4 rat

e men

sili da

12

5,00

euro

- impo

rto pr

ima r

ata pa

ri a 1

38,0

0 eu

ro (im

porto

rata

125,

00 +

oneri

� sca

li 7,5

0 eu

ro +

3,00

euro

spes

e di re

ndico

ntazio

ne +

2,5

0 eu

ro sp

ese i

ncas

so ra

ta). c

osto

totale

del c

redito

70,

50 eu

ro - im

porto

do

vuto

dal c

onsu

mator

e 3.

070,

50 eu

ro. *

*cos

ti com

presi

nel ta

eg re

lativo

all’e

semp

io: sp

ese d

i inca

sso ra

ta 60

,00

euro

(2,5

0 me

nsili

con p

agam

ento

SDD)

, impo

sta di

bollo

7,5

0 eu

ro (0

,25%

del c

apita

le � n

anzia

to co

me im

posta

sosti

tutiva

per d

urate

supe

riori a

18

mesi)

. pri

ma ra

ta a

30 gi

orni d

alla d

ata er

ogaz

ione.

spes

e inv

io co

munic

azion

i e/o

rend

iconta

zioni

perio

diche

3,0

0 (2

,00

la pri

ma co

munic

azion

e, 1,

00 le

succe

ssive

pe

r un m

assim

o com

plessi

vo di

8,0

0 pe

r tutt

a la d

urata

del �

nanz

iamen

to). in

terme

diario

del c

redito

che o

pera,

non i

n via

esclu

siva,

a tito

lo ac

cesso

rio. il

tasso

e’ da

inten

dersi

� sso

per t

utta l

a dura

ta de

l � na

nziam

ento.

� -na

nziam

ento

� nali

zzato

all’a

cquis

to di

arred

amen

ti e co

mplem

enti d

’arred

o. me

ssagg

io pu

bblici

tario

con �

nalità

prom

ozion

ale. p

romoz

ione v

alida

dal 1

5/10

/201

4 al

31/1

2/20

14. a

l � ne

di ge

stire

le tue

spes

e in m

odo

respo

nsab

ile, t

i rico

rdiam

o, pri

ma di

sotto

scrive

re il c

ontra

tto, d

i pren

dere

vision

e di tu

tte le

cond

izion

i eco

nomi

che e

contr

attua

li, fac

endo

riferi

mento

al do

cume

nto de

nomi

nato

inform

azion

i euro

pee d

i bas

e sul

credit

o ai c

on-

suma

tori d

ispon

ibile

presso

i pun

ti ven

dita c

onve

nzion

ati. p

resso

il pu

nto ve

ndita

potrà

inolt

re es

sere

richie

sta co

pia de

l testo

contr

attua

le pri

ma de

lla so

ttoscr

izion

e del

mede

simo.

salvo

appro

vazio

ne di

Deu

tsche

Ban

k SpA

Se de

cidi d

i acq

uistar

ela

cucin

a rita

glia q

uesto

coup

on e

pres

ental

oin

nego

zio: r

iceve

rai

in om

aggio

il ro

bot d

acu

cina R

ex El

ectro

luxo u

n set

di pe

ntole

comp

leto.

COUP

ON O

MAG

GIO

o un s

et di

pento

le co

mplet

o.

SARO

NN

O (

VA

)Vi

a Pa

rma

- ang

olo

Via

Vare

seTe

l. 02

962

5638

- 33

5 84

4745

1w

ww

.div

aniit

alia

ni.it

 

 

 

 

PROGETTIAMO LA VOSTRA CASAE PROPONIAMO ARREDAMENTI COMPLETI

Page 27: Dietrol’angolo · La città di Como si presenta come cen-tro di interesse per i suoi monumenti ... Di epoca romanica sono le basiliche ... Alessandro Volta, al quale nel 2015 la

ARESE BARLASSINA BOVISIO M. CARONNO P. CESANO M. COGLIATE

LAINATE LENTATE s/S LENTATE s/S (Copreno) LIMBIATE MEDA MILANO

MISINTO ROVELLO P. SARONNO SEVESO (Altopiano) SEVESO (Baruccana)

UNA BANCA VICINA,DOVE LE PERSONE SONO IL VALORE PIÙ IMPORTANTE.

bccbarlassina.it