16
Laboratorio Design per la Sostenibilità Laboratorio Tecnologie per l’Abitare Mediterraneo Laboratorio Fotografico di Architettura Laboratorio Cartografia Laboratorio Rilievo di Architettura Laboratorio Ergonomia per il Design Laboratorio Modelli per il Design Laboratorio Reverse Engineering and Interaction Design Laboratorio Comunicazione e Immagine Laboratorio Modelli per l’Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Laboratorio Informatico di Architettura Sistema dei Laboratori del Dipartimento di Architettura

Didalabs

  • Upload
    dida

  • View
    217

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il sistema dei laboratori del Dipartimento di Architettura è il supporto scientifico e tecnico alla didattica, alla ricerca e alla formazione superiore

Citation preview

Page 1: Didalabs

Laboratorio Design per la Sostenibilità

Laboratorio Tecnologie per l’Abitare Mediterraneo

Laboratorio Fotograficodi Architettura

Laboratorio Cartografia

Laboratorio Rilievo di Architettura

Laboratorio Ergonomia per il Design

Laboratorio Modelli per il Design

Laboratorio Reverse Engineering and Interaction Design

Laboratorio Comunicazionee Immagine

Laboratorio Modelli per l’Architettura

Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture

Laboratorio Informaticodi Architettura

Sistema deiLaboratoridel Dipartimentodi Architettura

Page 2: Didalabs

DIDALABS is the system of laboratories of the Architecture Department in Florence (DIDA), their mission is the scientific and technical sup-port to teaching, research and knowledge tran-sfer from DIDA in the field of Architecture, Indu-strial Design, Spatial and Landscape Planning.

Laboratorio Design per la Sostenibilità

Laboratorio Ergonomia per il Design

Laboratorio Reverse Engineering and Interaction Design

Laboratorio Comunicazionee Immagine

Laboratorio Modelli per l’Architettura

Laboratorio Informaticodi Architettura

Page 3: Didalabs

La missione del DIDALABS, Sistema dei laboratori del Dipartimento di Architettura è il supporto scien-tifico e tecnico alla didattica, alla ricerca e alla for-mazione superiore, al trasferimento di conoscenze del Dipartimento di Architettura DIDA e dell’Ateneo nell’area dell’architettura, del disegno industria-le, della pianificazione territoriale e del paesaggio.

Laboratorio Tecnologie per l’Abitare Mediterraneo

Laboratorio Fotograficodi Architettura

Laboratorio Cartografia

Laboratorio Rilievo di Architettura

Laboratorio Modelli per il Design

Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture

Page 4: Didalabs

Laboratorio Cartografi a

Fornisce la possibilità di acquisire le abilità necessarie alla creazione di banche dati e rap-

presentazioni cartografi che descrittive dei contesti territoriali e urbani alle diverse sca-

le. In particolare, le attività del LCart sono fi nalizzate ad acquisire, conservare, produr-

re e pubblicare banche dati e documentazione cartografi ca; permette di sperimentare,

perfezionare e praticare forme innovative di acquisizione, trattamento, visualizzazione

e disseminazione dell’informazione geografi ca. Il laboratorio permette di progettare e

attuare ricerche ed erogare servizi, nel campo delle GeoICT per committenti esterni, sia

pubblici che privati; esercitare attività di assistenza e di collaborazione alle attività di ri-

cerca e pianifi cazione del sistema dei Dipartimenti.

The LCart provides the ability to acquire the necessary skills to create databases and

cartographic representations which are descriptive tools of urban and territorial contex-

ts. In particular, the activities of the laboratory are intended to capture, store, produce

and publish databases and cartographic documentation; it allows to experiment, refi ne

and practice innovative ways of capturing, processing, and display geographic informa-

tion. The laboratory allows to design and implement the research in the fi eld of GeoI-

CT working with university members and/or for external clients, both public or private.

Direttore scientifi coFabio Lucchesi

Palazzo San Clemente Via Micheli, 2

Firenze

Page 5: Didalabs

Il laboratorio opera per la ricerca, la formazione e il trasferimento di conoscenze

nell’ambito della comunicazione e dell’immagine. La sua missione si sviluppa nel-

la comunicazione Web, con la progettazione, l’aggiornamento e l’implementazione

dei siti dell’Ateneo, Dipartimento, Scuola e Corsi di Laurea; nella gestione dei social

network in cui il Dipartimento è presente: Facebook, Behance e Issuu; nella comuni-

cazione istituzionale, con la creazione di strumenti per la comunicazione del DIDA,

booklet di area, brochure di presentazione, guida dello studente, dei suoi servizi e del-

le sue iniziative; nella comunicazione editoriale, sia elettronica che tradizionale, con

la produzione di riviste scientifiche, di collane di dipartimento dedicate ai workshop,

alle ricerche, alle tesi di dottorato, ai saggi; nella comunicazione interna wayfinding,

per l’orientamento degli utenti e la gestione degli spazi. Il Laboratorio opera anche

per il progetto di comunicazione e immagine dell’Ateneo.

It operates for research, training and knowledge transfer in the communication and

image area. Its mission grows in Web communication, with the design, updating and

implementation of the sites of the University, Department, School and Degree Cour-

ses, in the management of social networks in which the Department is: Facebook,

Behance and Issuu, institutional communication, with the creation of tools for the

DIDA communication: specific booklet, presentation brochures, student guides, its

services and its initiatives, the editorial communication, all of them electronically

and/or traditionally published, with the production of scientific journals, with series

dedicated to workshops, to research, to doctoral researches, in the way-finding inter-

nal communication for user-orientation and management of the spaces. The Labora-

tory also operates for the Atheneum design of communication and image.

Laboratorio Comunicazionee Immagine Direttore scientifico

Giuseppe Lotti

Santa VerdianaPiazza Ghiberti, 27

Firenze

Page 6: Didalabs

Laboratorio Design per la Sostenibilità

Il laboratorio opera nel campo del Design dei prodotti e dei processi ambientalmente,

socialmente e culturalmente sostenibili. Finalità scientifi ca e operativa del laboratorio

sono lo sviluppo e l’applicazione dei principi e delle metodologie del Design per la soste-

nibilità. In particolare, opera nello sviluppo di servizi avanzati per enti di ricerca pubbli-

ci e privati, pubbliche amministrazioni e aziende, nello sviluppo di programmi di ricerca

sui temi della sostenibilità di prodotti e servizi, dalla fase di concezione a quella di svi-

luppo e realizzazione e nelle attività di supporto alla didattica dei tre livelli di formazio-

ne universitaria.

The laboratory operates in the fi eld of products design and of the processes that envi-

ronmentally, socially and culturally are sustainable. The scientifi c and operational pur-

poses of the laboratory are the development and application of the design principles

and methods for sustainability. In particular, it is a developer of advanced services for

research public and private organizations, public administrations and companies, in the

development of research programs on the issues of sustainability of products and ser-

vices, from the design phase to the development and implementation of activities to

support the teaching in the three levels of university education.

Direttore scientifi coGiuseppe Lotti

Design Campus, Via Sandro Pertini, 93

Calenzano (FI)

Page 7: Didalabs

Laboratorio Ergonomia per il Design

Il “Laboratorio di Ergonomia per il Design” opera nel campo dell’Ergonomia applicata

alla valutazione e progettazione di ambienti, prodotti, servizi e attrezzature. Finali-

tà scientifica ed operativa del Laboratorio sono lo sviluppo e l’applicazione delle me-

todologie di valutazione ergonomica, sia nel campo dell’Ergonomia tradizionale che

nel campo dell’Usabilità e dello User-Centered Design. Il laboratorio sviluppa le pro-

prie attività in stretta collaborazione con il gli altri laboratori del sistema DIDALABS

e con la sezione di Medicina del lavoro del Dipartimento di medicina sperimentale e

clinica, e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università de-

gli Studi di Firenze.

The LED works in the field of Ergonomics applied to the evaluation and design of en-

vironments, products, services and equipments. Scientific and operational purposes

of the laboratory are the development and application of methodologies of ergono-

mic assessment, both in the field of traditional Ergonomics and in the filed of usabi-

lity and User-Centered Design. The laboratory carries out its activities in collaboration

with the other laboratories of the DIDALABS network, and also with the Department

of Clinical and Experimental Medicine, section of Occupational Medicine, and the De-

partment of Educational Sciences and Psychology of the Florence University.

Direttore scientificoFrancesca Tosi

Design Campus, Via Sandro Pertini, 93

Calenzano (FI)

Page 8: Didalabs

Laboratorio Fotografi codi Architettura

Il Laboratorio Fotografi co di Architettura off re un servizio di sala pose e camera oscu-

ra, con strumentazioni fotografi che di ottimo livello e altrimenti non agevolmente re-

peribili. Tutte le operazioni di ripresa e gestione della sala pose, nonché le operazioni

di gestione alla camera oscura sono supportate da personale specializzato nell’ambito

dell’architettura. Sono disponibili fotocamere digitali e analogiche, dal piccolo al grande

formato con specifi che caratteristiche atte alla ripresa architettonica, di plastici e mo-

delli e di oggetti e prototipi di design. La sala pose è attrezzata con luci continue e a lam-

po e con set di ripresa di diverse dimensioni. Sono inoltre disponibili dei riproduttori di

documenti di medio formato per agevolare la ripresa di elaborati tradizionali.

The LFA off ers to the students, researchers and professors a full set of photographic

equipments to support the shooting at a very good standard which are not otherwise

easily available. Analog and digital cameras, from small to large formats can be found

used. Specifi c tools are provided to eff ectively support the shooting of architectural

models and prototypes. The pose room is equipped with lights and fl ashes to allow the

shooting inside diff erent size sets. There are also a group of tools to operate the profes-

sional shooting of medium size documents. In the darkroom there are tools of magnifi -

cation and reproduction from the small to the large format.

Direttore scientifi coGiorgio Verdiani

Santa Verdiana Piazza Ghiberti, 27

Firenze

Page 9: Didalabs

Laboratorio Informaticodi Architettura

Offre agli studenti un completo servizio di centro stampa, mettendo a disposizione plot-

ter per la produzione di elaborati grafici in grande formato. I cinque plotter attualmente

attivi, permettono la realizzazione di stampe in tempi brevi e con costi ridotti al minimo,

offrendo agli allievi un significativo risparmio su una pratica ormai fondamentale nel

mestiere dell’architetto. Uno specifico servizio di scansione di medio e grande formato

semplifica la produzione di elaborati digitali da tavole e lucidi tradizionali. Tutte le ope-

razioni sono supportate da personale specializzato e con piene competenze nell’ambito

dell’architettura e della rappresentazione. Il LIA attiva e promuove corsi di formazione

aperti a studenti, strutturati ed esterni, i corsi, sono orientati all’insegnamento di spe-

cifici software per la Grafica, l’Architettura, la Cartografia e le applicazioni multimediali.

The LIA offers a complete printing service to the students, professors and researchers,

making available a full set of plotters for the production of large size printed graphical

works. The five plotters allow the realization of printed sheets quickly and with cheap

solutions. This gives to the students the opportunity to save money over a very com-

mon practice in the design and documentation process as well as in the general archi-

tectural and designer job. A specific scanning service is provided for medium and lar-

ge formats, simplifying the production of digital supports starting from traditional

drawings and blueprints. All the operations are supported by specific and well expe-

rienced tutors, with full skills in architecture and design subjects. The LIA promotes and

actives various specialized courses. All the courses are opened to students, staff and

external subjects and are about the learning of specific software for the architectural,

graphical, design, cultural heritage, cartography and multimedia with a clear reference

to the subject of architecture.

Direttore scientificoGiorgio Verdiani

Santa Verdiana Piazza Ghiberti, 27

Firenze

Page 10: Didalabs

Laboratorio Modelli per l’Architettura

Direttore scientifi coGiovanni Anzani

Santa TeresaVia della Mattonaia, 14

Firenze

È un laboratorio didattico di modellistica e reverse engineering che ha lo scopo di fornire

assistenza a studenti, docenti e ricercatori e di supportare l’attività dei corsi istituzionali

della Scuola di Architettura mettendo a disposizione una serie di strumentazioni per la

realizzazione di modelli fi sici e le attività di digitalizzazione attraverso servizi di proto-

tipazione, taglio automatizzato e ingegneria inversa, attraverso l’impiego di stampanti

3D, plotter per taglio laser capaci di operare su materiale organico o plastico, scanner la-

ser 3D per spazi ed oggetti di grandi dimensioni e scanner 3D ad alta precisione. Il labo-

ratorio off re inoltre piena assistenza per l’avvio all’uso di queste tecnologie.

The LMA is an educational laboratory for modeling and reverse engineering which aims

is to provide assistance to students, professors and researchers, and to support the

activities of institutional courses of the Scuola di Arhitettura by providing a range of

equipment for the construction of physical models and the digitization services throu-

gh prototyping, reverse engineering and automated cutting, the available tools allow

the use of 3D printers, laser cutting plotter capable of operating on organic or plastic

materials, 3D laser scanner for spaces and large objects and high accuracy 3D scanners

for small objects. The laboratory also provides full assistance to start using these tech-

nologies.

Page 11: Didalabs

Laboratorio Modelli per il Design

Direttore scientificoGianpiero Alfarano

Design CampusVia Sandro Pertini, 93

Calenzano (FI)

Offre servizi di supporto alla didattica e alla ricerca per l’applicazione di tecniche mo-

dellazione dalle più semplici tecnologie che riproducono oggetti tridimensionali a par-

tire dalla modellazione digitale in 3D fino alle soluzioni avanzate che permettono la

loro riproducibilità con tecnologie additive e sottrattive automatizzate. Offre servizi

di supporto alla ricerca e servizi conto terzi quali prototipi realizzati per verifiche este-

tico-concettuali, funzionali e tecniche fino alla costruzione di elementi prototipo per

assolvere a funzioni di verifica dei tempi di ciclo produttivo, di valutazione dei costi,

di risposta agli obiettivi prefissati alla progettazione.

The LMAD offers services to support teaching and research for the application of mo-

deling techniques from the simplest technologies that reproduce three-dimensional

objects from digital 3D modeling to the advanced solutions that enable their realiza-

tion using automated additive and subtractive technologies. Provides support servi-

ces to the research and to contract activities such as prototypes for testing aesthetic

and conceptual, functional and technical elements or the construction of prototypes

to perform verification of the production cycle times, cost assessment, response to

the objectives set by design.

Page 12: Didalabs

Laboratorio Uffi ciale Prove Materiali e Strutture

Direttore scientifi coMario De Stefano

Piazza Brunelleschi, 6Firenze

Il Laboratorio Prove Materiali e Strutture off re a studenti e ricercatori dell’ateneo fi o-

rentino la possibilità di sviluppo di indagini sperimentali su materiali da costruzione

tradizionali ed innovativi, su componenti strutturali e su strutture in scala e non. Il

Laboratorio è stato istituito nel 1961 per eseguire prove per conto terzi, alla cui attivi-

tà nel corso degli anni, si è affi ancata quella di supporto alla didattica ed alla ricerca

scientifi ca. È dotato di attrezzature e strumenti atti all’esecuzione di prove mecca-

niche, fi siche e chimiche su materiali, componenti per l’edilizia, elementi strutturali

e strutture esistenti.

The LPMS off ers to students and researchers of the Florentine University the possi-

bility to develop experimental investigations on traditional building materials and on

innovative structural components using scaled structures or real size models and/or

material samples. The Laboratory was established in 1961 to perform tests for third

parties, whose activities over the years, has been joined to support teaching and

scientifi c research. It is equipped with instruments and tools for the execution of

mechanical, physical and chemical tests to verify the material properties of building

components, structural elements and existing structures.

Page 13: Didalabs

Laboratorio Reverse Engineering and Interaction Design

Opera nel settore manifatturiero italiano con finalità scientifiche ed operative come

lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie informatiche ai processi di rilievo dei compo-

nenti del prodotto e la sua rielaborazione attraverso processi di redesign finalizzate

a realizzare archivi digitali per il mantenimento delle conoscenze proprie del saper

fare manifatturiero; sviluppare sistemi di controllo della qualità di produzione; otti-

mizzare i processi di produzione e il time to market; gestione e controllo degli step

di progettazione e produzione; operazioni di redesign del prodotto e del suo sistema;

realizzazione di cataloghi digitali di modelli 3D; sviluppo di sistemi web di visualizza-

zione del prodotto manifatturiero e dei valori del saper fare in chiave user-centered.

This laboratory operates in the Italian manufacturing sector with scientific and ope-

rational purposes such as the development and application of computer technolo-

gy to the survey of the product components and their elaboration through redesign

processes which are aimed to achieving digital archives for the maintenance of the

manufacturing know-how, development of systems for quality production control;

optimization of the production processes and time to market features, management

and control of the steps in design and production, operations of redesign for the

product and its system; construction of digital catalogs based on digital 3D models,

development of web-based systems to display product manufacturing and values of

know-how in user-centered key.

Direttore scientificoElisabetta Cianfanelli

Design Campus, Via Sandro Pertini, 93

Calenzano (FI)

Page 14: Didalabs

Laboratorio Rilievo di Architettura

Il laboratorio di rilievo nasce come opportunità trasversale alla didattica, proponendo

una pratica del fare dove lo studente potrà partecipare ad un processo di costruzione

di conoscenze, basato sull’esperienza diretta. L’applicazione pratica delle diverse me-

todologie di rilevamento, dalle tradizionali a quelle digitali più avanzate, per la cono-

scenza dell’architettura, è finalizzata a determinare l’apporto che i diversi strumenti di

valutazione sull’immagine dell’architettura sono in grado di offrire nel processo di docu-

mentazione del patrimonio costruito. Il laboratorio offre uno spazio fisico attrezzato in

maniera specifica ed è rivolto a creare uno spazio collaborativo dove docenti, ricercatori,

tecnici ed allievi, progettano, sperimentano e ricercano assieme.

The LRA is established as a significant opportunity across different disciplines, propo-

sing a practice of doing where students can participate in the process of building know-

ledge, based on direct experience. The practical application of different methods of sur-

vey -from the traditional to the most advanced digital ones- to the knowledge of the

architecture, it is aimed to determine the contribution that different tools give to the

image of architecture and what each of them offer to the documentation process of the

built heritage. The laboratory offers a space specifically equipped and is aimed to crea-

te a collaborative space where teachers, researchers, tec hnicians and students, plan,

experience and research together.

Direttore scientifico Stefano Bertocci

Santa VerdianaPiazza Ghiberti, 27

Firenze

Page 15: Didalabs

Laboratorio Tecnologie per l’Abitare Mediterraneo

Questo laboratorio è nato per favorire la conoscenza e la diff usione di una nuova

cultura costruttiva basata sui principi di sostenibilità declinati nel contesto ambien-

tale-sociale-economico Mediterraneo. Attraverso l’accesso al Centro di Documenta-

zione e ad un database online agli utenti è off erta la possibilità di vedere e toccare

con mano componenti edilizi in scala 1:1 e conoscere le tecnologie costruttive evolu-

te, adatte al nostro contesto, comparate fra loro in modo omogeneo. Il laboratorio

contribuisce alla formazione degli allievi nel saper disegnare e descrivere i particolari

costruttivi architettonici e a conoscerne e comparare le prestazioni, in particolare per

gli aspetti di sostenibilità e contenimento energetico.

This laboratory is created to promote the knowledge and the diff usion of a new buil-

ding culture based on sustainability principles enunciated in the context of social-e-

conomic-environmental Mediterranean. By the access to the documentation center

and to an online database, users have the opportunity to see and touch the building

components in 1:1 scale, learning about evolved construction technologies, adapted

to our context, compared each other. The laboratory contributes to the training of

students in being able to draw and describe construction and architectural details

as well as to acquire knowledge and being able to compare the diff erent energetic

performances.

Direttore scientifi coMarco Sala

Santa VerdianaPiazza Ghiberti, 27

Firenze

Page 16: Didalabs