2
Laboratori di Cultura Urbana Per bambini e bambine dai 6 anni in su 27.08 22.12 i2a.ch Villa Saroli Viale S. Franscini 9 CH–6900 Lugano [email protected] Illustrazione: ursulabucher.com

di Cultura

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: di Cultura

Laboratoridi CulturaUrbanaPer bambini e bambinedai 6 anni in su

27.08 22.12

i2a.chVilla SaroliViale S. Franscini 9CH–6900 Lugano

[email protected]

ustr

azio

ne: u

rsul

abuc

her.c

om

Page 2: di Cultura

Laboratori di Cultura Urbanaper bambini e bambine dai 6 anni in su

Me 22.09 / Me 27.10

14:00 15:30Mappe verso l’infinito e oltre!

a cura di Maddalena Mora,Associazione Mimesi

Mille pensieri e mille associazioni passano per la nostra mente: grazie alla pittura possiamo fissarle su una mappa. E da qui si parte, alla scoperta di noi stessi e di quello che ci circonda!

8 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

14:00 15:30Case s-piegate

a cura di Betti ValliCon forbici, colla, colori e lunghi fogli opportuna-mente ripiegati rappresentiamo i nostri progetti di case: da quella che abitiamo tutti i giorni a quelle che immaginiamo...

6 – 7 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

16:00 17:30Scolpiamo l’ambiente

a cura di Maddalena Mora,Associazione Mimesi

Scopriamo in modo stimolante e intrigante l’am-biente che ci circonda attraverso la modella-zione di un materiale usato sin dai tempi antichi, la creta! Sperimentiamo concretamente le tre dimensioni e impariamo divertendoci!

8 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

16:00 17:30Mi muovo o mi fermo?

a cura di Betti ValliLa mia casa è una baita in montagna. E la tua com’è? È una tenda nella steppa in Mongolia? O una casa galleggiante su un canale olandese? È una barca a vela che naviga libera per i mari? Scopriamo insieme i diversi modi di abitare e ciò che li accomuna.

6 – 7 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

Sa 16.10

14:30 17:00Paesaggi sonori

a cura di Patrizia BereraRitmi, ombre, pieni, vuoti, pause: musica e architettura hanno molto in comune! Scopriamo il paesaggio intorno alla Villa e realizziamo un’opera condivisa con textures di diversi materiali.

6 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 25 CHF

Me 10.11 / Me 22.1214:00 15:30Pittura, corpo e ambiente

a cura di Maddalena Mora,Associazione Mimesi

Dipingiamo mettendo in relazione pittura, ambiente e corpo. Esploriamo queste tematiche in modo intrigante e stimolante apprendendo le principali tecniche pittoriche e divertendoci.

8 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

14:00 15:30Città s-piegate

a cura di Betti ValliImmaginiamo e rappresentiamo la nostra città, la città che vorremmo, la città vista volando, la città ideale. Usiamo colori, carte, timbri e realiz-ziamo insieme diversi tipi di mappe.

6 – 7 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

16:00 17:30Spazialità e scultura

a cura di Maddalena Mora,Associazione Mimesi

Approfondiamo le nostre concezioni spaziali, naturali o urbane e sperimentiamo le tre dimen-sioni attraverso un metodo espressivo nobile come quello della scultura!

8 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

16:00 17:30Mi materializzo!

a cura di Betti ValliSperimentiamo e costruiamo con alcuni tra i materiali alla base dell’edilizia sostenibile: carta, cartone, legno, bambù, argilla, senza dimenti-care il più immateriale e sorprendente elemento,la luce.

6 – 7 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 6

Sa 04.12

14:30 17:00Colori, trame e tessuti urbani

a cura di Patrizia BereraEstraiamo le fibre dagli steli di lino e i colori da materiale vegetale: ci serviranno per realizzare le mappe delle nostre città ideali.

6 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 25 CHF

Sa 13.11

14:30 17:00Pieno/Vuoto Sotto/Sopra

a cura di Patrizia BereraCon gesso, cemento, cartone e legno costru-iamo tanti nuovi “mattoni” per realizzare insieme bellissime miniarchitetture.

6 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 25 CHF

Gio 04.11 / Ve 05.11

09:00 16:00Creiamo oggetti con la carta!

a cura di Milly MiljkovicLa carta è uno dei materiali più versatili: si lavora facilmente, richiede un’attrezzatura minima e senza nessuna esperienza sin dall’inizio regala risultati entusiasmanti. Creiamo con le nostre mani un utile oggetto d’uso quotidiano con forme e colori diversi.

6 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 130 CHF / Numero di incontri: 2

Me 03.11

09:00 16:00Herbarium

a cura di Patrizia BereraUna giornata in cui conoscere le piante giocando, scoprendoci un po’ artisti, un po’ arti-giani e un po’ scienziati. Costruiremo ciascuno una piccola pressa per essiccare foglie, fiori e materiali vegetali raccolti nel giardino intorno alla Villa.

6 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 65 CHF

Sa 18.09

14:30 17:30Insieme costruiamo

a cura di Christian Callera, TrebogeaUtilizzando materiali naturali come paglia,legno, bambù, argilla plasmiamo non solo la nostra casa ma anche il suo territorio. Laboratorio sostenuto da Trebogea e Mumi (Museo della miniera).

6 – 11 anni / Numero di partecipanti: 7Costo: 25 CHF

Ve 27.08 Porte aperte

16:00Architetture di carta

a cura di Milly MiljkovicImmedesimiamoci in un architetto e ipotiz-ziamo di dover costruire un edificio con la carta. Scopriremo quanto è meraviglioso lavorare con questo materiale che ci permetterà di realizzare sculture in 2D e 3D che potremo assemblare tra di loro.

Partecipazione liberaEntrata gratuita

17:00Film in città

a cura dell’Associazione RECProiezione del video elaborato durante il labo-ratorio estivo.

Partecipazione liberaEntrata gratuita

17:00Comics in the city

a cura de La Scuola di DisegnoEsposizione dei lavori elaborati durante i corsi estivi di fumetto.

Partecipazione liberaEntrata gratuita

Sa 04.09 Porte aperte

11:00Occhi

a cura di Patrizia BereraAlla scoperta della città con i nostri occhi, con occhi tecnologici, con gli occhi degli animali, senza occhi e con gli occhi della fantasia!

Partecipazione liberaEntrata gratuita

11:00Percorso sensoriale

a cura di Christian Callera, TrebogeaSentire le trame attraverso un percorso per osservare e toccare materiali naturali come sughero, paglia, legno, foglie di banano, argilla e altro e condividendone le sensazioni. Labo-ratorio sostenuto da Trebogea e Mumi (Museo della miniera).

Partecipazione liberaEntrata gratuita