93
Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant 1 x z y Q Descrizione del problema di de Saint Venant G V S -solido cilindrico con una dimensione predominante; -materiale omogeneo, elastico, lineare, isotropo; -assenza di forze di volume; -distribuzioni di sforzi applicati solo sulle basi.

Descrizione del problema di de Saint Venant

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

1

x

zy

Q

Descrizione del problema di de Saint Venant

GV

S

-solido cilindrico con una dimensione predominante;-materiale omogeneo, elastico, lineare, isotropo;-assenza di forze di volume;-distribuzioni di sforzi applicati solo sulle basi.

Page 2: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

2

x z

y

Q

carichi applicati solo sulle basi del cilindro

B

N

Mx

Ty

My

Mz

Tx

B

N

Mz

Ty My

Mx

Tx

risultanti delle distribuzioni di tensioni superficiali

N

Mz

TyMy

Mx

Tx

0

0

0

0

0 0

BB

Page 3: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

3

Equazioni governanti [1/2]

Equilibrio

( )0

1 00

, , ,

, , ,

, , ,

x x yx y zx z

xy x y y zy z

xz x yz y z z

aσ τ ττ σ ττ τ σ

⎧ + + =âŽȘ + + =⎚âŽȘ + + =⎩

in V

( )0 0

1 0 00

0

zx x

n zy y

xz yz z

xz x yz y

nb n

n n

ττ

τ τ σ

τ τ

⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎹ ⎄ ⎱ ⎄= = ⇒⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎣ ⎩⎣ ⎩⇒ + =

t 0

su S

( ) ( )

11

1 122 1

1 1

xy xyx x y z

y x y z yz yz

z x y z zx zx

GE E EEG

E E E G

E E E G

Îœ Îœ Îł τΔ σ σ σ

Îœ ΜΔ σ σ σ Îł Ï„Îœ

Îœ ΜΔ σ σ σ Îł τ

⎧⎧ == + − − âŽȘâŽȘâŽȘâŽȘâŽȘâŽȘ = − + − = =⎚⎚

+âŽȘâŽȘâŽȘâŽȘ = − − + =âŽȘâŽȘ ⎩⎩

Legame costitutivo:

in V

x z

y

Q

V

S

n

Page 4: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

4

Congruenza

( )( )Trot rot =Δ 0

N.B.: sono condizioni sufficienti solo per domini semplicemente connessi

( ) ( )( )( )

3 2

2

2

, , ,

, , ,

, , ,

, , , , ,

, , , , ,

, , , , ,

x yy y xx xy xy

y zz z yy yz yz

z xx x zz zx zx

x yz xy z zx y yz x x

y zx yz x xy z zx y y

z xy zx y yz x xy z z

Δ Δ γ

Δ Δ γ

Δ Δ γ

Δ γ γ γ

Δ γ γ γ

Δ γ γ γ

⇓

+ =⎧âŽȘ

+ =âŽȘâŽȘ + =âŽȘâŽȘ⎚ = + −âŽȘâŽȘ = + −âŽȘâŽȘ = + −âŽȘ⎩

in V

x z

y

Q

V

S

n

Equazioni governanti [2/2]

Page 5: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

5

Metodo semi-inverso: si assume un andamento noto per alcuni campi, salvo poi verificare che questo sia coerente con la soluzione

Per le equazioni di equilibrio si ricava:

( )( )

, , ,

,,

zx zx

zy zy

z z xz x yz y

x yx y

τ ττ τσ τ τ

⎧ =âŽȘ⇒ =⎚âŽȘ = − −⎩

0x y xyσ σ Ï„â‰Ą ≡ ≡Si assume: in V

( )0

1 00

,

,

, , ,

zx z

zy z

xz x yz y z z

aτττ τ σ

⎧ =âŽȘ =⎚âŽȘ + + =⎩

( )( )( ) ( ), ,

,,

,

zx zx

zy zy

z xz x yz y

x yx y

z h x y

τ ττ τ

σ τ τ

⎧ =âŽȘâŽȘ⇒ =⎚âŽȘ = − + +âŽȘ⎩

mentre le equazioni costitutive divengono: ( ) ( )

( )

012

1 1

,

,

x zxy

y z zx zx

z z zy zy

E

x yE G

x yE G

ΜΔ σ ÎłÎœÎ” σ Îł τ

Δ σ Îł τ

⎧ = −âŽȘ =⎧âŽȘ âŽȘâŽȘ âŽȘ= − =⎚ ⎚âŽȘ âŽȘâŽȘ âŽȘ= =âŽȘ ⎩⎩

Page 6: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

6

( )( )( )( ) ( )

1

, ,

,,

,

zx zx

zy zy

z zx x zy y

x ya x y

z h x y

τ ττ τ

σ τ τ

⎧ =âŽȘâŽȘ =⎚âŽȘ = − + +âŽȘ⎩

( ) ( )

( )

012

1 1

,

,

x zxy

y z zx zx

z z zy zy

E

x yE G

x yE G

ΜΔ σ ÎłÎœÎ” σ Îł τ

Δ σ Îł τ

⎧ = −âŽȘ =⎧âŽȘ âŽȘâŽȘ âŽȘ= − =⎚ ⎚âŽȘ âŽȘâŽȘ âŽȘ= =âŽȘ ⎩⎩

( ) ( )( )( )

3 2

2

2

, , ,

, , ,

, , ,

, , , , ,

, , , , ,

, , , , ,

x yy y xx xy xy

y zz z yy yz yz

z xx x zz zx zx

x yz xy z zx y yz x x

y zx yz x xy z zx y y

z xy zx y yz x xy z z

Δ Δ γ

Δ Δ γ

Δ Δ γ

Δ γ γ γ

Δ γ γ γ

Δ γ γ γ

+ =⎧âŽȘ

+ =âŽȘâŽȘ + =âŽȘâŽȘ⎚ = + −âŽȘâŽȘ = + −âŽȘâŽȘ = + −âŽȘ⎩

sostituendo le precedentinelle equazioni di congruenza

si ottengonole seguenti relazioni: ( ) ( )

( )

000

32

20

,

,

,

, , , ,

, , , ,

,

z xx

z yy

z zz

z yz zx y zy x x

z zx zx y zy x y

z xy

E

E

σσσ

σ Îł ÎłÎœ

σ Îł ÎłÎœ

σ

=⎧âŽȘ =âŽȘâŽȘ =âŽȘâŽȘ

= − −⎹âŽȘâŽȘ

= −âŽȘâŽȘ

=âŽȘ⎩

Page 7: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

7

( )( )

( )

00003

2

2

,

,

,

,

, , , ,

, , , ,

z xx

z yy

z zz

z xy

z yz zx y zy x x

z zx zx y zy x y

E

E

σσσσ

σ Îł ÎłÎœ

σ Îł ÎłÎœ

=⎧âŽȘ =âŽȘâŽȘ =âŽȘâŽȘ =⎚âŽȘ = − −âŽȘâŽȘâŽȘ = −âŽȘ⎩

Lo sforzo σz puĂČ assumere solo l’espressione:

( )z a by cx z d ey fxσ = + + + + +

( )

( )

( )

( )3 2

2

, , , ,

, , , ,

z

z yz zx y zy x x

z zx zx y zy x y

a by cx z d ey fxEe

Ef

σ

σ Îł ÎłÎœ

σ Îł ÎłÎœ

⎧ = + + + + +âŽȘâŽȘ = = − −⎹âŽȘâŽȘ = = −⎩

Il sistema Ăš equivalente al seguente:

( )2 , ,zx y zy xEe x f y m Îł ÎłÎœ

− + + = −

Page 8: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

8

( )( )

( )3 2

, ,

z

zx y zy x

a by cx z d ey fx

e x f y mE

ÏƒÎœÎł Îł

⎧ = + + + + +âŽȘ⎚

− = − + +âŽȘ⎩

L’equilibrio globale richiede:

0 0

0 0 0

0 0 0

cos . cos .cos .cos .

B Bz z

x x x x y

y y y y x

N N t M M tT T t M M T zT T t M M T z

⎧ ⎧= = = =âŽȘ âŽȘ= = = +⎚ ⎚âŽȘ âŽȘ= = = −⎩ ⎩

l coefficienti possono essere legati alle azioni interne.

N

Mz

Ty My

Mx

TxN

Mz

TyMy

Mx

Tx

0

0

0

0

0 0

z

B B

Page 9: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

9

( ) 0

0

0

z x y x yA

x y

x y

N dA aA bS cS z d A eS f S N

aA bS cS Nd A eS f S

σ= = + + + + + ≡ ⇒

+ + =⎧⇒ ⎚ + + =⎩

∫

( ) 0 0

0

0

x z x x xy x x xy x yA

x x xy x

x x xy y

M y dA aS bJ cJ z d S e J f J M zT

aS bJ cJ Md S e J f J T

σ= = + + + + + ≡ + ⇒

⎧ + + =âŽȘ⇒ ⎚ + + =âŽȘ⎩

∫

( ) 0 0

0

0

y z y xy y y xy y y xA

y xy y y

y xy y x

M x dA aS bJ cJ z d S eJ f J M zT

aS bJ cJ Md S eJ f J T

σ− = = + + + + + ≡ − + ⇒

⎧ + + = −âŽȘ⇒ ⎚ + + =âŽȘ⎩

∫

00 0

0 0

0,

x y x y

x x xy x x x xy y

y xy y y y xy y x

A S S a N A S S dS J J b M S J J e TS J J c M S J J f T

⎡ ⎀ ⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎥ ⎀ ⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄= =⎱ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊ ⎣ ⎊ ⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊ ⎣ ⎊

J J

( )z a by cx z d ey fxσ = + + + + +

Page 10: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

10

( )2, ,zx y zy x e x f y m

EÎœÎł γ− = − + +

[ ]0

1 0 0

0 0

01

x

y

x y

y x

NMM

Ny x M z T

M T

−

⎡ ⎀⎹ ⎄⎹ ⎄⎹ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊

⎛ ⎞⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎜ ⎟⎱ ⎄ ⎱ ⎄= +⎜ ⎟⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎜ ⎟⎱ ⎄ ⎱ ⎄− ⎣ ⎩⎣ ⎊⎝ ⎠

J

( )z a by cx z d ey fxσ = + + + + +

[ ] [ ]0

1 0 1 0

0 0

01 1x y

y x

Ny x M z y x T

M T

− −

=

⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎹ ⎄ ⎱ ⎄= +⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄− ⎣ ⎩⎣ ⎊

J J

[ ] 1

02 20 y

x

x y T mE E

T

Îœ Μ−

=

⎡ ⎀⎹ ⎄= − +⎱ ⎄⎹ ⎄⎣ ⎊

J

[ ]2 20d

x y e mE E

f

Îœ ÎœâŽĄ ⎀⎹ ⎄= − +⎱ ⎄⎹ ⎄⎣ ⎊

[ ] [ ]1 1a d

y x b z y x ec f

⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎹ ⎄ ⎱ ⎄= +⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎣ ⎊

Page 11: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

11

( )

( ) ( )2 0 0;

, / ; , /

x y z z

xy xy x y

zx zx zy zy

EG

x y G x y G

ΜΔ Δ ΜΔ σ

τ Îł σ ÏƒÎł τ Îł τ

⎧ = = − = −âŽȘâŽȘ⎚ = = = =âŽȘ

= =âŽȘ⎩

( )

[ ] ( )( )

[ ]

1

1

1

30

2 20, ,

z x

y

zx y zy x y

x

Ny x M z

M z

x y T mE E

T

σ

Îœ ÎœÎł Îł

−

−

⎧ ⎡ ⎀âŽȘ ⎱ ⎄=âŽȘ ⎱ ⎄âŽȘ ⎱ ⎄−âŽȘ ⎣ ⎊⎚

⎡ ⎀âŽȘ⎱ ⎄âŽȘ − = − +⎱ ⎄âŽȘ⎱ ⎄âŽȘ ⎣ ⎊⎩

J

J

( )

( )( )

[ ] 1

1 01, , ,

,,

zx zx

zy zy

zx x zy y z z y

x

x yx y

ay x T

T

τ ττ τ

τ τ σ −

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘ

⎡ ⎀⎚⎹ ⎄âŽȘ + = − = − ⎱ ⎄âŽȘ⎱ ⎄âŽȘ ⎣ ⎊⎩

J

x zx

Ay zy

TdA

Tττ

⎡ ⎀ ⎡ ⎀=⎱ ⎄ ⎱ ⎄

⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫

( ) ( ) Bz B zx B zyA

M y y x x dAτ τ= − − + −∫

x z

y

Q

B

Ty

Mz

Tx

B

N

Mx

My

Riepilogo soluzione:

Page 12: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

12

Con assi baricentrici (“centrali”, Sx=Sy=0):

( )

( )

1

1 1 1 2

1 1

0 0 0 00 0 00 0

2 2

1

, ,

, ,

,x xy y xy x y xy

xy y xy x

y x xy y xy x x yz

xy y x x y y xy xzx y zy x

xz x yz y y y xy x

A AJ J J J J J JJ J J J

J M J M J M J MN y xA

J T J T J T J Ty x m

E E

J T J T y J

σ

Îœ ÎœÎł Îł

τ τ

−

− − −

− −

⎡ ⎀⎥ ⎀⎹ ⎄⎹ ⎄= ⇒ = ∆ − ∆ ∆ = − >⎱ ⎄⎹ ⎄⎹ ⎄⎹ ⎄ − ∆ ∆⎣ ⎊ ⎣ ⎊

+ += + −

∆ ∆− + −⎛ ⎞

⇒ − = − +⎜ ⎟∆ ∆⎝ ⎠

+ = − − + −∆

J J

( ) xy y x xT J T x

⎧âŽȘâŽȘâŽȘ⎚âŽȘâŽȘâŽȘ +⎩

Con assi baricentrici (“centrali”, Sx=Sy=0)e principali d’inerzia (Jxy=0):

( ) ( )1 1 1 1 2 2, ,

, ,

, , , ,

yxz

x y

yxx y x y zx y zy x

y x

yxxz x yz y

y x

MMN y xA J J

TTdiag A J J diag A J J y x mE J J E

TT x yJ J

σ

Îœ ÎœÎł Îł

τ τ

− − − −

⎧= + −âŽȘ

âŽȘâŽȘ ⎛ ⎞âŽȘ⎡ ⎀⎥ ⎀= ⇒ = ⇒ − = − +⎜ ⎟⎹⎣ ⎊ ⎣ ⎊ ⎜ ⎟

⎝ ⎠âŽȘâŽȘ ⎛ ⎞âŽȘ + = − +⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠⎩

J J

Page 13: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

13

Postulato di de Saint Venant

La soluzione cosĂŹ determinata non soddisfa, in generale, le equazioni locali di equilibrioin corrispondenza delle basi del cilindro.

Peraltro, le distribuzioni di sforzi su tali basi sono quasi sempre incognite.

Si osserva che le distribuzioni di sforzi trovate sono in equilibriocon i risultanti di quelle applicate sulle basi.

Di conseguenza, le distribuzioni di sforzi ottenute come differenza tra quelle trovate, calcolate sulle basi del cilindro, e quelle realmente applicate su tali basi sono auto-equilibrate.

N

Mz

Ty My

Mx

Tx=

N=0

Mz=0

Ty=0

My=0

Mx=0

Tx=0N

Mz

Ty My

Mx

Tx+

Si assume che l’effetto di distribuzioni auto-equilibrate di sforzi sia significativo

solo a una distanza dalle basi inferiore alla dimensione massima della sezione.

Tale ipotesi Ăš ben verificata sperimentalmente nella maggior parte delle applicazionidella meccanica dei solidi.

Page 14: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

14

Problema di pura torsione

N = Tx = Ty = Mx = My = 0; Mz = Mt

Mt Mt

[ ]

[ ]

( ) ( )( ) ( )

1

1

1 0

02 2 20

0

0

0 0

, ,

, ,

, ,

, ,, ,

;

z x

y

zx y zy x y

x

yxxz x yz y

y x

zx zx zx

zy zy zy

x y z z

xy xy x y

Ny x M

M

x y T m mE E E

T

TT x yJ J

x y G x yx y G x y

EG

σ

Îœ Îœ ÎœÎł Îł

τ τ

τ τ ÎłÏ„ τ Îł

ΜΔ Δ ΜΔ σ

τ Îł σ σ

−

−

⎧ ⎡ ⎀âŽȘ ⎱ ⎄= ≡âŽȘ ⎱ ⎄âŽȘ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊âŽȘâŽȘ ⎡ ⎀âŽȘ ⎱ ⎄− = − + ≡âŽȘ ⎱ ⎄âŽȘ ⎱ ⎄⎣ ⎊âŽȘ⎚ ⎛ ⎞

+ = − + ≡âŽȘ ⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠âŽȘ = =âŽȘâŽȘ = =âŽȘâŽȘ = = − = − ≡âŽȘ

= = = =⎩

J

J

âŽȘ

00

x zx

Ay zy

TdA

Tττ

⎡ ⎀ ⎡ ⎀ ⎡ ⎀= =⎱ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄

⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫

( ) ( ) Bz t B zx B zyA

M M y y x x dAτ τ= = − − + −∫

Q

y

x

Mt

z

Page 15: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

15

Problema di pura torsione: approccio negli spostamenti(si utilizzano come variabili primarie gli spostamenti)

( ) ( )( ) ( )

000

0

2

00

, ,

, ,

,,,, ,

, , , , /, , , , /

x x

y y

z z

xy y x

zx zx x z zx

zy zy y z zy

zx y zy x

xz x yz y

x y xy

uvwu v

x y w u x y Gx y w v x y G

mE

ΔΔΔγγ Îł Ï„Îł Îł τ

ÎœÎł Îł

τ τσ σ τ

= =⎧âŽȘ = =âŽȘâŽȘ = =âŽȘ = + =âŽȘâŽȘ = = + =⎚

= = + =âŽȘâŽȘ

− =âŽȘâŽȘâŽȘ + =âŽȘ = = =⎩

( ) ( ) t B zx B zyAM y y x x dAτ τ= − − + −∫

00

x zx

Ay zy

TdA

Tττ

⎡ ⎀ ⎡ ⎀ ⎡ ⎀= =⎱ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄

⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫

Q

y, v

x, u

Mt

z, w

N.B.: Sono soddisfatte a priori le equazioni di congruenza

Page 16: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

16

( )( )

000

0

2

00

, ,

, ,

,,,, ,, , , /, , , /

x x

y y

z z

xy y x

zx x z zx

zy y z zy

zx y zy x

xz x yz y

x y xy

uvwu vw u x y Gw v x y G

mE

ΔΔΔγγ Ï„Îł τ

ÎœÎł Îł

τ τσ σ τ

= =⎧âŽȘ = =âŽȘâŽȘ = =âŽȘ = + =âŽȘâŽȘ = + =⎚

= + =âŽȘâŽȘ

− =âŽȘâŽȘâŽȘ + =âŽȘ = = =⎩

( )( )

( ) ( )

( ) ( )

( )

,,

, cos ., , , ,

, , , ,

y y

x x

u u y zv v x z

n x y n tu mz n x y u y zE

v mz n x y v x zE

Μ

Μ

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘ ⇒ = =⎚ = + =âŽȘâŽȘ

= − − =âŽȘ⎩

( )( )( )

( )( )

( )

0

2

00

, ,

,,,

, ,, , ,, , ,

, , ,

y x

x z zx

y z zy

y x z

xz x yz y

x y xy

u u y zv v x zw w x yu vw u x yw v x y

u v mE

γγ

Μ

τ τσ σ τ

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘ =âŽȘ

+ =âŽȘâŽȘ + =âŽȘ⇒ ⎚

+ =âŽȘâŽȘ

− =âŽȘâŽȘâŽȘ + =âŽȘ = = =âŽȘ⎩

( )( )

( )

( )

,,

, ,

, ,

x

y

u u y zv v x z

v mz n x yE

u mz n x yE

Μ

Μ

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘâŽȘâŽȘ = − −âŽȘâŽȘ⇒ ⎚âŽȘâŽȘâŽȘ

= +âŽȘâŽȘâŽȘâŽȘ⎩

( )( )( )

( )( )

00

, ,

,,,

,

, , ,, , ,

,

x

x z zx

y z zy

y

xz x yz y

x y xy

u u y zv v x zw w x y

v mz nE

w u x yw v x y

u mz nE

Μ

γγ

Μ

τ τσ σ τ

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘ =âŽȘâŽȘ = − −âŽȘâŽȘ + =⇒ ⎚âŽȘ + =âŽȘâŽȘ = +âŽȘâŽȘ

+ =âŽȘâŽȘ = = =⎩

Page 17: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

17

( )( )

( )

( )

,,

,

,

u u y zv v x z

v mzx nx p y zE

u mzy ny q x zE

Μ

Μ

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘâŽȘâŽȘ = − − +âŽȘâŽȘ⇒ ⎚âŽȘâŽȘâŽȘ

= + +âŽȘâŽȘâŽȘâŽȘ⎩

( )( )

p p zq q z⎧ =

⇒ ⎚=⎩

( )( )( )

( )( )

00

, ,

,,,

,

, , ,, , ,

,

x

x z zx

y z zy

y

xz x yz y

x y xy

u u y zv v x zw w x y

v mz nE

w u x yw v x y

u mz nE

Μ

γγ

Μ

τ τσ σ τ

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘ =âŽȘâŽȘ = − −âŽȘâŽȘ + =⎚âŽȘ + =âŽȘâŽȘ = +âŽȘâŽȘ

+ =âŽȘâŽȘ = = =⎩

Page 18: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

18

( )( )( )

( )

( )

( )( )0

0, ,

,,,

, , ,, , ,x z zx

y z zy

xz x yz y

x y xy

u u y zv v x zw w x y

u mzy ny q zE

v mzx nx p zE

w u x yw v x y

Μ

Μ

γγ

τ τσ σ τ

⎧ =âŽȘ =âŽȘâŽȘ =âŽȘâŽȘ = + +âŽȘâŽȘ⎚ = − − +âŽȘâŽȘ + =âŽȘâŽȘ + =âŽȘ

+ =âŽȘâŽȘ = = =⎩

0

0

q q r zp p s z= +⎧

⇒ ⎚ = +⎩

( )

( ) ( )

( ) ( )

( ) ( )

( ) ( )

,

,

,

, ,

, ,

x zx

y zy

w w x y

u y z mzy ny q zE

v x z mzx nx p zE

w my q z x yE

w mx p z x yE

Μ

Μ

Îœ Îł

Îœ Îł

⎧ =âŽȘâŽȘ = + +âŽȘâŽȘâŽȘ = − − +âŽȘâŽȘ⇒ ⎚ â€Č+ + =âŽȘâŽȘâŽȘ â€Č− + =âŽȘâŽȘâŽȘâŽȘ⎩

( )( )( )

0

0

00

, ,

,, , ,, , ,

zx x z

zy y z

xz x yz y

x y xy

u r m y z n y qE

v s m x z n x pE

w w x yx y w ux y w v

Μ

Μ

ÎłÎłÏ„ τσ σ τ

⎧ ⎛ ⎞= + + +⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠âŽȘâŽȘ ⎛ ⎞= − − +⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠âŽȘâŽȘ =⇒ ⎚âŽȘ = +âŽȘ

= +âŽȘâŽȘ + =âŽȘ

= = =âŽȘ⎩

( )( )

cos .cos .

q z tp z tâ€Č⎧ =

⇒ ⎚ â€Č =⎩⇒

Page 19: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

19

Interpretazione cinematica delle costanti di integrazione

( )

( )

0

0

,

,

u y z ny m zy r z qE

v x z nx m zx s z pE

Μ

Μ

⎧ = + + + +âŽȘâŽȘ⎚âŽȘ = − − + +âŽȘ⎩

( )

( )

0

0

,

,

u y z n m z y r z qE

v x z n m z x s z pE

Μ

Μ

⎧ ⎛ ⎞= + + + =⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠âŽȘâŽȘâŽȘ⎚âŽȘ ⎛ ⎞âŽȘ = − + + + =⎜ ⎟

⎝ ⎠âŽȘâŽȘ⎩

Q

y, v

x, uz, w

ϕz

ϕz

CIR=C(z)

u

v

se cost.z z= =

( ) ( )

( ) ( )

z Q

z Q

z y u z

z x v z

ϕ

ϕ

= − +

= + +

( )( )

0 0

cost.

z z

zz

nd z m

dz E

ϕ ϕϕ Μϑ

⎧ = = −âŽȘ⇒ ⎚

= = − =âŽȘ⎩

( ) ( )( ) ( )

00

00

,

,z z

z z

u y z z y r z q

v x z z x s z p

ϕ ϑ

ϕ ϑ

⎧ = − + + +âŽȘ⇒ ⎚= + + + +âŽȘ⎩

Page 20: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

20

( ) ( )( ) ( )

( ) ( )( ) ( )

0 0 0

0 0 0

,

,

z Q

Qz

z z Q y

z u z

z z Q x

v zz

u y z z y u z

v x z z x v z

ϕ

ϕ

ϕ ϑ ϕ

ϕ ϑ ϕ

⎧ = − + + +âŽȘâŽȘâŽȘ⇒ ⎚âŽȘ = + + + −âŽȘâŽȘ⎩

Qy, v

x, u

z, w

ϕy

( ) ( )( ) ( )

00

0

,

,z z

y

u y z r y z y q

y z u y

ϑ ϕ

ϕ

= − − + =

= +

u

Q

y, v

x, uz, w

( ) ( )( ) ( )

00

0

,

,z z

x

v x z s x z x p

x z v x

ϑ ϕ

ϕ

= + + + =

= − +

v

ϕx

per si ha:cost.x x= = per si ha:cost.y y= =

( ) ( )

( ) ( )

0

0

,

,

x z x z

y z y z

dv x zx s x xdz

du y zy r y y

dz

ϕ ϑ ϕ ϑ

ϕ ϑ ϕ ϑ

⎧= − = − − = −âŽȘâŽȘ

⎚âŽȘ = + = + − = −âŽȘ⎩

NB: descrivono una roto-traslazione rigida del solido cilindrico0 0 0 0 0, , , ,x y z Q Qu vϕ ϕ ϕ

Page 21: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

21

Osservazione sui Centri di Istantanea Rotazione (CIR)

Q

y, v

x, uz, w

ϕz

ϕz

CIR=C(z)

u

v

( ) ( )( ) ( )

( ) ( )( ) ( )

0 0 0

0 0 0

,

,

z Q

Qz

z z Q y

z u z

z z Q x

v zz

u y z z y u z

v x z z x v z

ϕ

ϕ

ϕ ϑ ϕ

ϕ ϑ ϕ

⎧ = − + + +âŽȘâŽȘâŽȘ⎚âŽȘ = + + + −âŽȘâŽȘ⎩

la posizione di C si ottiene dal sistema:

( ) ( )

( ) ( )

0 0 0

0 0 0

0

0

,

,

C z z C Q y

C z z C Q x

u y z z y u z

v x z z x v z

ϕ ϑ ϕ

ϕ ϑ ϕ

⎧ = = − + + +âŽȘ⎚âŽȘ = = + + + −⎩

( )0 00 0

0 0, :Q yQ xC C

z z z z

u zv zx y C z

z zϕϕ

ϕ ϑ ϕ ϑ⎧ ⎫+−

⇒ = − = ⇒⎹ ⎬+ +⎩ ⎭

la posizione del CIR varia con z

Page 22: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

22

Esempio: lamina rettangolare [1/2]

Q≡G

y, v

x, uz, w

Mt

0 0 0

0 0

00

x y z

G Gu vϕ ϕ ϕ⎧ = = =⎚

= =⎩Se si assumono:

(roto-traslazione

nulla della sezione in z=0):

Mt Mt

y, v

z, w

b/2 b/2

( )( )

,,

z

z

u y z z yv x z z x

ϑϑ

⎧ = −⎹

= +⎩

gli spostamentisono i seguenti: G ≡ C

v

y, v

x, u

b2z zϕ =ϑ

Mt

Mt

x

y z

Page 23: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

23

0 0 0

0 0

00 0;

x y z

G Gu vϕ ϕ ϕ⎧ = = =⎚

= ≠⎩

se, invece, si aggiunge una traslazione verticale durante il processo deformativo:

( ) ( )( ) ( ) 0

,,

z

z G

u y z z yv x z z x v

ϑϑ

⎧ = −⎹ = + +⎩

gli spostamentisono i seguenti:

Esempio: lamina rettangolare [2/2]

0 1 0,GC C

z

vx yzϑ

⎧ ⎫= − =⎚ ⎬

⎩ ⎭e si ha:

G

y, v

x, uv

C(z)

b2z zϕ =ϑ

Page 24: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

24

Le posizioni dei CIR delle varie sezioni dipendono dalle roto-traslazioni rigide del solido;Ăš perĂČ sempre possibile definire una opportuna roto-traslazione del solido,in modo da ottenere un unico CIR, arbitrariamente scelto, comune a tutte le sezioni:

( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( )

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0

0

,

,

C z z C Q y Q z C y z C

C z z C Q x Q z C x z C

u y z z y u z u y y z

z

v x z z x v z v x x z

ϕ ϑ ϕ ϕ ϕ ϑ

ϕ ϑ ϕ ϕ ϕ ϑ

⎧ = − + + + = − + − =âŽȘâŽȘ

∀⎹âŽȘ

= + + + − = + − − =âŽȘ⎩

( ) ( )( )

( )

( ) ( ) ( )

0

0

,

,z

z z C

z

z z C

u y z z y y

v x z z x xϕ

ϕ ϑ

ϕ ϑ

⎧ = − + −âŽȘ

⇒ ⎚âŽȘ = + + −⎩

0 0

0

0 0

0

Q z C

y z C

Q z C

x z C

u y

y

v x

x

ϕ

ϕ ϑ

ϕ

ϕ ϑ

⎧ =âŽȘ

=âŽȘ⎚

= −âŽȘâŽȘ =⎩

ne consegue:

Q

y, v

x, u z, w

ϕz

ϕz

C

u

vNB: la posizione di C Ăš definibile in modo arbitrario

Page 25: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

25

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )

( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )

0

0

00

, ,

,

,,

, , , ,

, , , ,

z z C

z z C

zx zx x z

zy zy y z

xz x yz y

x y xy

u y z z y y

v x z z x xw w x y

x y G x y G w u

x y G x y G w v

ϕ ϑ

ϕ ϑ

τ Îł

τ Îł

τ τσ σ τ

⎧ = − + −âŽȘ

= + + −âŽȘâŽȘ =âŽȘâŽȘ = = +⎚âŽȘ = = +âŽȘâŽȘ + =âŽȘ

= = =âŽȘ⎩

La soluzione si completa con le restanti equazioni:

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )

, , , ,

, , , ,zx x z x z C

zy y z y z C

x y G w u G w y y

x y G w v G w x x

τ ϑ

τ ϑ

⎧ ⎡ ⎀= + = − −⎣ ⎊âŽȘ⇒ ⎹⎡ ⎀= + = + −âŽȘ ⎣ ⎊⎩

( ) ( ),,z

w x yx y

ϑΚsi definisce, per ϑz ≠ 0, la funzione di ingobbamento Κ:

( ) ( ), ,zw x y x yϑ⇒ = Κ( ) ( )( ) ( )

, ,

, ,zx z x C

zy z y C

x y G y y

x y G x x

τ ϑ

τ ϑ

⎧ ⎡ ⎀= Κ − −⎣ ⎊âŽȘ⇒ ⎹⎡ ⎀= Κ + −âŽȘ ⎣ ⎊⎩

Inoltre, l’equilibrio indefinito fornisce:

0, , , ,xz x yz y z xx yy zG Gτ τ ϑ Ï‘âŽĄ ⎀+ = Κ +Κ = ∆ι =⎣ ⎊

( ) ( ), , , , , ,xz x yz y z x C x z y C yG y y G x xτ τ ϑ ϑ ⎡ ⎀⎥ ⎀+ = Κ − − + Κ + −⎣ ⎊ ⎣ ⎊

Page 26: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

26

( ) ( )( ) ( )

, ,

, ,zx z x C

zy z y C

x y G y y

x y G x x

τ ϑ

τ ϑ

⎧ ⎡ ⎀= Κ − −⎣ ⎊âŽȘ⎚

⎡ ⎀= Κ + −âŽȘ ⎣ ⎊⎩

In ultimo, l’equilibrio (1b) sul contorno Γ fornisce:

0 in A∆ι =

( ) ( ) 0, ,n xz x yz y

z x C x z y C y

n n

G y y n G x x n

τ τ τ

ϑ ϑ

= + =

⎡ ⎀⎥ ⎀= Κ − − + Κ + − =⎣ ⎊ ⎣ ⎊

, ,x x y yx y n n

n x n y n∂ι ∂ι ∂ ∂ι ∂

= + = ι + ι∂ ∂ ∂ ∂ ∂

Sfruttando la derivazione di funzioni composte:

x z

y

Q

AΓ

n τP

C

si ricava la condizione al contorno: ( ) ( ) suC x C yy y n x x nn

∂ι= − − − Γ

∂

Page 27: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

27

Dunque, la funzione di ingobbamento ù soluzione del problema di Neumann−Dini:

( )( )

( ) ( ) ( )

4 04

4

in

suC x C y

a A

b y y n x x nn

⎧ ∆ι =âŽȘ⎚ ∂ι

= − − − ΓâŽȘ ∂⎩

( ),x zx z x CA AT dA G y y dAτ ϑ= = Κ − −∫ ∫

Si noti che, come atteso, la soluzione del problema (4) fornisce (s ascissa curvilinea di Γ):

( ) ( ), , ,xx yy y yA Ax dA x dA x n ds

Γι = −ι = −Κ∫ ∫ ∫

( ), ,x z x x y y C xT G x n n y y n dsϑΓ

⎡ ⎀= Κ + Κ − −⎣ ⎊∫

( ), ,z x C x z xxAG x y y n ds G x dAϑ ϑ

Γ⎡ ⎀= Κ − − − ι⎣ ⎊∫ ∫

Utilizzando (4a):

( )

( ) ( ) ( ) ( )2 0

z C x

z C y z C x z C

G x y y n dsn

G x x x n ds G x x x t ds G x xx dx

ϑ

ϑ ϑ ϑ

Γ

Γ Γ Γ

∂ι⎡ ⎀= − − =⎱ âŽ„âˆ‚âŽŁ ⎊

= − − = − = − ≡

∫

∫ ∫ ∫

(4b)

( ) ( )2 0,y zy z y C z CA AT dA G x x dA G y yy dyτ ϑ ϑ

Γ= = Κ + − = − â‰Ąâˆ« ∫ ∫

Analogo risultatosi ha per Ty:

(4a)

Page 28: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

28

OSSERVAZIONI

zx zyAy x dAτ τ= − +∫

Da ultimo, per il momento torcente si ricava:

( ) ( )inerzia geometrica torsionale

, ,

t

t z x C y CA

J

M G y y y x x x dAϑ ⎡ ⎀⎥ ⎀= − Κ − − + Κ + −⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫ ( )4 tz

t

McGJ

ϑ⇒ =

( ) ( )t B zx B zyAM y y x x dAτ Ï„âŽĄ ⎀= − − + −⎣ ⎊∫ zx zy B x B yA

y x dA y T x Tτ τ= − + + −∫0 0

1) La soluzione del problema (4) non dipende dal sistema di riferimento scelto.

Infatti, l’operatore di Laplace e la derivata direzionale

non dipendono dal tipo di riferimento utilizzato.

2 2

2 2x y∂ ∂

∆ = +∂ ∂ n

∂∂

Inoltre, il termine noto puĂČ scriversi come (k versore dell’asse z):

( ) ( ) ( )C x C yy y n x x n P C

n∂ι

= − − − = − − ∧∂

n ki

in cui il vettore e i prodotti vettore (∧) e scalare (‱) non dipendono dal riferimento scelto.

xz

y

Q

Γ

nP

C

( )P C−

Page 29: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

29

2) Esistenza della soluzione del problema (4)

Dall’equazione (4a) si ricava l’identità seguente (teorema della divergenza):

0 0A

dA ds dsnΓ Γ

∂ι∆ι = ⇒ ∆ι = ∇ι = =

∂∫ ∫ ∫ni

( ) ( ) ( ) 0C x C yds y y n x x n ds P C dsnΓ Γ Γ

∂ι= − − − = − − ∧ =

∂∫ ∫ ∫ n ki

L’esistenza della soluzione ù allora subordinata al rispetto della condizione:

( ) ( ) ( ) ( ) ( )d P CP C P C P C P Cds−

−− − ∧ = − − ∧ = − = −i i i i

tn k n k t

Utilizzando le proprietĂ  del prodotto misto

e la definizione di t (versore tangente):

( ) ( ) ( ) ( )0

1 02

is L

s

d P Cds P C ds P C P Cn ds

=

Γ Γ=

∂ι −= − = − − ≡

∂∫ ∫ i i

si ottiene (Li lunghezza del contorno i-esimo):

xz

y

Q

nP

C

t

s

s

Γ

s

Page 30: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

30

3) MolteplicitĂ  della soluzione del problema (4)

La funzione Κ(x,y) che risolve il problema (4) Ú definita a meno di una costante arbitraria:

( )

( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

4 0

44

4

ˆ inˆ

su

ˆˆ ˆ ˆ; , ,ˆ

C x C y

tz z t x C y C tA

t

a A

b y y n x x nn n

Mc J y y y x x x dA JGJ

ϑ ϑ

⎧ ∆ι = ∆ι =âŽȘ

∂ι ∂ιâŽȘâŽȘ = = − − − Γ⇒ ⎚ ∂ ∂âŽȘ

⎡ ⎀ ⎡ ⎀âŽȘ = = = − Κ − − + Κ + − =⎣ ⎊ ⎣ ⎊âŽȘ⎩∫

se si pone: ( ) ( )ˆ , ,x y x y kι = ι + ⇒

La costante k concorre a definire una traslazione arbitraria del solido in direzione dell’asse z:

( ) ( ) ( ) ( ) 0ˆˆ , , , ,z z z Qw x y x y x y k w x y wϑ ϑ ϑ= Κ = Κ + = +

Essendo il solido non vincolato si puĂČ, ad esempio, scegliere k in modo da annullarelo spostamento medio:

( ) ( )10ˆ , ,A Aw x y dA k x y dA

A= ⇒ = − Κ∫ ∫

Page 31: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

31

4) Dipendenza della soluzione dal centro di istantanea rotazione C [1/3]

La funzione Κ(x,y) dipende esplicitamentedalla scelta (arbitraria) del punto C.

( )

( ) ( ) ( )

4 0

4

in

suC x C y

a A

b y y n x x nn

⎧ ∆ι =âŽȘ⎚ ∂ι

= − − − ΓâŽȘ ∂⎩

Sia ι'(x,y) la soluzione associata al punto C' ≠ C.( )

( ) ( ) ( )

4 0

4

in

suC x C y

a A

b y y n x x nn â€Č â€Č

â€Č⎧ ∆ι =âŽȘ

â€Č⎚ ∂ι= − − − ΓâŽȘ ∂⎩

Si consideri la funzione F = ι'(x,y) − ι(x,y) + (yC' − yC) x − (xC' − xC) y

( ) ( )

0 0

0

in

suC C C C

F AF x yy y x xn n n n nâ€Č â€Č

â€Č∆ = ∆ι − ∆ι + =⎧âŽȘ

â€Č∂ ∂ι ∂ι ∂ ∂⎹= − + − − − = ΓâŽȘ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂⎩

Si ha:

La soluzione ù: F=k (=cost.); ne consegue: ι'(x,y) = ι(x,y) − (yC' − yC) x + (xC' − xC) y + k

inoltre:

I due campi di spostamento w' e w differiscono per una roto-traslazione rigida,con rotazioni attorno agli assi x e y.

Problema di Neumann−Diniomogeneo

( ) ( ) ( ) ( ) ( ), , ,y x

z z C C z C C zw x y x y w x y y y x x x y kα α

ϑ ϑ ϑ ϑâ€Č â€Čâ€Č â€Č= Κ = − − + − +

Page 32: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

32

4) Dipendenza della soluzione dal centro di istantanea rotazione C [2/3]

Mt

Mt

x

y z

C

v

y, v

x, u

b2z zϕ =ϑ

−u

Esempio: sezione a T

( )( )( ) ( )

,,

0, y , 0 0

z

z

u y z z yv x z z xw w x

ϑϑ

⎧ = −âŽȘ = +⎚âŽȘ = =⎩

Mt

Mt

x

y z C'

v

y, v

x, u

b2z zϕ =ϑ

u ( ) ( )( )( )( )

,,

0, 0,0

y

z C

z

z C

u y z z y yv x z z xw yw x y x

α

ϑϑ

ϑ

â€Č

â€Č

â€Č⎧ = − −âŽȘ â€Č = +âŽȘâŽȘ

â€Č⎚ =âŽȘ â€Č = −âŽȘâŽȘ⎩

x

zαy

αy

x

z

Page 33: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

33

⇒

4) Dipendenza della soluzione dal centro di istantanea rotazione C [3/3]

( ) ( )( ) ( )

, ,

, ,t x C y CA

t x C y CA

J y y y x x x dA

J y y y x x x dAâ€Č â€Č

⎧ ⎡ ⎀⎥ ⎀= − Κ − − + Κ + −⎣ ⎊âŽȘ ⎣ ⎊⎚â€Č â€Č â€Č⎡ ⎀⎥ ⎀= − Κ − − + Κ + −âŽȘ ⎣ ⎊ ⎣ ⎊⎩

∫∫

Apparentemente anche Jtdipende dal punto C:

La differenza tra i due valori fornisce: ( ) ( ) ( ) ( ), ,t t x C C y C CA

J J y y y y x x x x dAâ€Č â€Čâ€Č â€Č â€Č− = − Κ −ι − − + Κ −ι + −∫

Sfruttando la relazione trovatatra Κ'(x,y) e Κ(x,y):

0t tJ Jâ€Č − ≡si ricava:

( ) ( ) ( ) ( ), , C C C Cx y x y y y x x x y kâ€Č â€Čâ€ČΚ − Κ = − − + − +

Jt non dipende dal punto C.

GJt = rigidezza torsionale

( ) ( ) ( )4 ; , ,tz z t x C y C tA

t

Mc J y y y x x x dA JGJ

ϑ ϑâ€Č â€Č⎡ ⎀⎥ ⎀= = = − Κ − − + Κ + − =⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫Dunque:

Page 34: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

34

In conclusione, Jt dipende solo dalla forma della sezione

Sia Q" l’origine del nuovo sistema x"-y"-z" ottenuto mediante

roto-traslazione nel piano x-y di quello originario.

5) Invarianza di Jt per roto-traslazioni del sistema di riferimento

T, , ,

, ,, ,

Q x y

x x

y y

xy â€Čâ€Č â€Čâ€Č â€Čâ€Č

â€Čâ€Č

â€Čâ€Č

⎡ ⎀ â€Čâ€Č= = + = =⎡ ⎀⎹ ⎄ ⎣ ⎩⎣ ⎊

Κ ι⎡ ⎀ ⎡ ⎀â€Čâ€Č∇ι = = = ∇ ι⎱ ⎄ ⎱ ⎄Κ ι⎣ ⎊ ⎣ ⎊

x Rx x R n n R R I

R R

xz

y

Q

nP

tΓ

x"

z"

y"

Q"

nx"

ny"

( )Tt CA

J dA⎡ ⎀= ∇ι − −⎣ ⎊∫ x L L x x

0 11 0

T T, ,⎡ ⎀= = − = =⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊

L L L L I RL LR

Valgono le seguenti relazioni:

Si definisce la matrice L:

Jt si puĂČ allora scrivere come:

Utilizzando le relazioni sopra riportate si ricava: ( ) ( )Tt Q CA

J dAâ€Čâ€Čâ€Čâ€Č ⎡ ⎀= + ∇ι − − =⎣ ⎊∫ Rx x L L x x

( ) ( )T T TQ C CA A

dA dAâ€Čâ€Č â€Čâ€Č⎡ ⎀ ⎡ ⎀= ∇ι− − + ∇ι− −⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫ ∫x L L x x x R L L x x

1 TxTG yzϑ

⎡ ⎀⎹ ⎄ =⎱ ⎄⎣ ⎊

0

( )TC tA

dA Jâ€Čâ€Č â€Čâ€Č â€Čâ€Č â€Čâ€Č â€Čâ€Č⎡ ⎀= ∇ ι− − =⎣ ⎊∫ x L L x x

Page 35: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

35

6) Ulteriori proprietĂ  di Jt [1/3]

= momento polare d’inerzia

( ) ( ), , , ,x y x y x yA Ay x dA y x dA y n x n ds

Γ− Κ + Κ = − Κ + Κ = − Κ + Κ =∫ ∫ ∫

Sfruttando le relazioni (4), che definiscono Κ(x,y), e il lemma di Green si ottiene:

( )x yx yyn xn ds ds ds

n x n y nΓ Γ Γ

⎛ ⎞∂ι ∂ι ∂ ∂ι ∂= − − ι = − ι = − + ι =⎜ ⎟∂ ∂ ∂ ∂ ∂⎝ ⎠

∫ ∫ ∫(4b)

( ) ( ) ( ), , , ,x x y y x x y yn n ds n n dsΓ Γ

= − Κ + Κ Κ = − Κ Κ + Κ Κ =∫ ∫

( ) ( ) ( ) ( ) ( )22, , , , , ,x x y y x yA A

dA dA= − Κ Κ + Κ Κ = − Κ + Κ + ∆ι Κ =∫ ∫(4a) 0

( ) ( )2 220, ,x yA A

dA dA= − Κ + Κ = − ∇ι ≀∫ ∫

( ) ( ) 2 2, , , ,QJ

t x C y C x yA A AJ y y y x x x dA x y dA y x dA⎡ ⎀⎥ ⎀= − Κ − − + Κ + − = + + − Κ + ι⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫ ∫ ∫

Si definisca, per semplicità operativa, la funzione: ( ) ( ), , C Cx y x y xy yxι ι + −

Si puĂČ allora scrivere:

Page 36: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

36

( ) ( )2 220, , , ,x y x yA A A

y x dA dA dA− Κ + Κ ≡ − Κ + Κ = − ∇ι ≀∫ ∫ ∫

Se ne deduce la notevole proprietĂ :

Dunque, per la funzione ι(x,y) valgono l’identità e la delimitazione seguenti:

2

t Q QAJ J dA J= − ∇ι ≀∫

6) Ulteriori proprietĂ  di Jt [2/3]

Si noti che, considerando il teorema di trasporto per il momento polare d’inerzia

( ), la migliore delimitazione per Jt si ottiene nel caso Q=G:2

Q GJ J A GQ= +

( )2mint G G QA

J J dA J J= − ∇ι ≀ =∫

Page 37: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

37

6) Ulteriori proprietĂ  di Jt [3/3]

Infine, Jt ù sempre positivo dato che, sfruttando l’identità ricavata in precedenza:

2 2 , ,t x yAJ x y y x dA= + − Κ + Κ =∫

( ) ( )2 2, , 0y xA

x y dA= + Κ + −ι >∫Quest’ultima espressione Ăš necessariamente positiva, poichĂ© il suo annullamento

richiederebbe l’esistenza di una soluzione per il problema:, , 1, , 1x xy

y yx

yx

⎧ ⎧Κ = Κ = +âŽȘ âŽȘ⇒⎹ ⎚Κ = − Κ = −âŽȘ âŽȘ⎩ ⎩

( ) ( )22, , , ,x y x yA A

y x dA dA− Κ + Κ ≡ − Κ + Κ∫ ∫

si puĂČ scrivere:

( ) ( ) ( )222 2

0

, , , , , ,x y x y x yAx y y x y x dA⎡ ⎀= + − Κ + Κ + − Κ + Κ + Κ + Κ =⎣ ⎊∫

( ) ( )222 2 2 , 2 , , ,x y x yAx y y x dA= + − Κ + Κ + Κ + Κ =∫

e ciĂČ, data la regolaritĂ  di , Ăš in palese contraddizione col teorema di Schwarz.( ),x yΚ

Si puĂČ allora definire il fattore di torsione come: 1G

t

JqJ

= ≄

Page 38: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

38

Centro di torsione [1/5]

Mt Mt

Q

y

x

Mt

z Q

y

x z

w(x,y)

ÎČx

La rotazione della sezione attorno all’asse z ù ben definita,ma l’ingobbamento non permette di definire le rotazionidella sezione attorno agli assi x e y.

Allora, si utilizzano le rotazioni medie (ÎČx e ÎČy).

Tra le varie definizioni possibili, risulta conveniente adottare quella coerentecon un’interpretazione energetica.

Page 39: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

39

My

Mx

My

MxQ

y

x z

Centro di torsione [2/5]

σz

Visto che gli enti statici che lavorano per le rotazioni sonole coppie, si considera la distribuzione di sforzi generata nelcaso di flessione deviata.

[ ] 110

z x

y

y x MM

σ −

⎡ ⎀⎹ ⎄= ⎱ ⎄⎹ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊

J

Le rotazioni medie (ÎČx e ÎČy) della sezione sono quelle cherendono identicamente soddisfatta la seguente relazione:

( ) ( ), , ,x x y y z x yAM M x y w x y dA M MÎČ ÎČ Ïƒ+ = ∀∫

Page 40: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

40

Centro di torsione [3/5]

Sostituendo le precedenti relazioni in quest’ultima si ricava:

( )[ ] 110

, ,xx x y y x y z x x yA

yy

M M M M x y y x dA M M MM

ÎČÎČ ÎČ Ï‘

ÎČ−

⎡ ⎀⎥ ⎀ ⎱ ⎄+ = = Κ ∀⎡ ⎀ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊

∫ J

Sia ora una funzione d’ingobbamento soluzione di (4) con C≡Q.( ),x yι

( ) ( ) [ ]1

, , , ,C Cx y x y k x y yx

⎡ ⎀⎹ ⎄Κ = Κ − − ⎱ ⎄⎹ ⎄⎣ ⎊

Dalla precedente osservazione n.4 si deduce: ( ) ( ) ( ) ( ), , Q C Q Cx y x y y y x x x y kι =ι − − + − +

ovvero:

Sostituendo si determina:

( )[ ] [ ] [ ] 1

1 0, , 1, , , 1,x

x y z C C xA Ay

y

M M x y y x dA k x y y y x dA Mx M

ÎČϑ

ÎČ−

⎡ ⎀⎧ ⎫⎥ ⎀⎥ ⎀ ⎱ ⎄âŽȘ âŽȘ⎱ ⎄âŽȘ âŽȘ= Κ − −⎡ ⎀ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎹ ⎄⎚ ⎬⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎹ ⎄ −âŽȘ âŽȘ⎣ ⎊ ⎣ ⎊

âŽȘ âŽȘ⎩ ⎭

∫ ∫

J

J

,x yM M∀( )[ ] [ ] 1

0, , 1, y x , ,x

x y z C C xAy

y

M M x y dA k x y MM

ÎČϑ

ÎČ−

⎡ ⎀⎥ ⎀ ⎱ ⎄= Κ − −⎡ ⎀ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊

∫ J

Page 41: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

41

Centro di torsione [4/5]

Se si definiscono le seguenti quantitĂ :

la relazione precedente puĂČ esprimersi come segue:

( )1

0, , ,x

x y z x y x C x C y z x yy

y

M M Z Z M x M y M M MM

ÎČϑ ϑ

ÎČ−

⎡ ⎀⎥ ⎀ ⎱ ⎄⎥ ⎀= Ω + + ∀⎡ ⎀ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊

J

( )1

,x A

y

Z y x y dAZ x

⎡ ⎀Ω ⎡ ⎀⎹ ⎄ ⎱ ⎄= ι⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎣ ⎩⎣ ⎊

∫

L’arbitrarietà di Mx e My permette di scegliere Mx=1 e My=0 e, viceversa, Mx=0 e My=1:

1

1

01

, 10

0

00

, 01

1

xx x y C z

y

xy x y C z

y

MZ Z x

M

MZ Z y

M

ÎČ Ï‘

ÎČ Ï‘

−

−

⎧ ⎛ ⎞⎡ ⎀= ⎫ âŽȘ ⎜ ⎟⎱ ⎄⎥ ⎀= Ω +⇒⎬ âŽȘ ⎜ ⎟⎣ ⎊ ⎱ ⎄= ⎭ ⎜ ⎟âŽȘ ⎱ ⎄⎣ ⎊âŽȘ ⎝ ⎠

⎹⎛ ⎞⎡ ⎀âŽȘ= ⎫ ⎜ ⎟⎱ ⎄âŽȘ ⎡ ⎀⇒ = Ω +⎬ ⎜ ⎟⎣ ⎊ ⎱ ⎄âŽȘ= ⎭ ⎜ ⎟⎱ ⎄−âŽȘ ⎣ ⎊⎝ ⎠⎩

J

J

10 1 00 0 1

x Cz x

y Cy

xZ

yZ

ÎČϑ

ÎČ−

⎛ ⎞⎡ ⎀Ω⎥ ⎀ ⎡ ⎀⎜ ⎟⎡ ⎀ ⎱ ⎄⇒ = +⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎜ ⎟⎱ ⎄ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊ ⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎜ ⎟⎱ ⎄⎣ ⎊⎝ ⎠

J

Page 42: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

42

Centro di torsione [5/5]

Si definisce Centro di Torsione quel particolare e unico CIR (C*) per cui si ha: ÎČx=ÎČy=0

10 1 00 0 1

x Cx

y Cy

xC Z

yZ

ÎČÎČ

∗

∗

∗ −

⎡ ⎀Ω⎥ ⎀⎥ ⎀ ⎡ ⎀ ⎱ ⎄= ⇒ ⇒ = −⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎩⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎣ ⎊

J0

Nel caso particolare in cui il sistema di riferimento sia centrale e principale d’inerzia si ottiene:

( ) ( ) ( ) ( )1 1, , , , , , yxC CA A

x y x y

ZZx y x y dA y x x y dA x y x y y xJ J A J J

∗ ∗∗

⎛ ⎞Ω=− Κ = Κ Κ =Κ − + +⎜ ⎟⎜ ⎟

⎝ ⎠∫ ∫

Infine, se la sezione ammette un asse di simmetria C* vi appartiene.

( ) ( ), ,C C

x y x y x y y x k∗ ∗∗ι = ι + − −

Si puĂČ ora determinare la funzione di ingobbamento associata al centro di torsione:

( ) ( ) ( ) [ ] 1, 0 , , 1, , xA

y

x y dA x y x y y x ZZ

∗ ∗ −

⎡ ⎀Ω⎹ ⎄Κ = ⇒ Κ = Κ − ⎱ ⎄⎹ ⎄⎣ ⎊

∫ J

NB: C* Ăš un punto caratteristicodella sezione e dipendesolo dalla sua forma

Page 43: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

43

Esempio: tubo con sezione circolare [1/2]

re = raggio circonferenza esterna Γ0 = contorno esternori = raggio circonferenza interna Γ1 = contorno interno

Γ = Γ1 âˆȘ Γ0 = tutto il contorno

( )( )

044

in

sux y

Aab yn xn

n

⎧∆ι =âŽȘ⎹∂ι

= − ΓâŽȘ ∂⎩

Q=G

y

xMt

z

y

xz

n

n

s

t

t

s

Q=G

PP

Si determina la funzione , soluzione del problema: ( ),x yΚ

( )( )

0 in

0 su

AP Q k

P Qn

⎧∆ι =âŽȘ− ⇒ ⇒ Κ =⎹∂ι

= − − ∧ ≡ ΓâŽȘ ∂⎩i

nn k

( ) ( )2 4 4

21t G G e iA

J J dA J r r qπ= − ∇ι = = − =∫

Page 44: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

44

Esempio: tubo con sezione circolare [2/2]Q=G

y

xMt

z

Centro di torsione e funzione d’ingobbamento ι* a esso associata

( )( )( )

0,, 0, 0 0

xC

xx xA

yy y C

y

Zxx y A kA JZ y x y dA k S

ZZ x x y S y

J

∗

∗

⎧= − =⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎥ ⎀Ω Κ ⎡ ⎀ âŽȘ

âŽȘ⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄= Κ = = ⇒ ⎹⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄âŽȘ⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄Κ =+ =⎣ ⎩⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊ âŽȘ⎩

∫*C G≡

( ) ( ) 0 0, , 0yx

x y x y

ZZ Akx y x y y x k y xA J J A J J

∗⎛ ⎞Ω ⎛ ⎞Κ =Κ − + + = − + + ≡⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎜ ⎟⎝ ⎠ ⎝ ⎠

Sforzi

( )( )

( )( )

( )( )

*

*

,,, ,

sincos

x Czx tz

zy ty C

t t

t t

y yx y yMGx y xJx x

rM M rJ Jr

τϑ

τ

αα

∗

∗

⎡ ⎀Κ − −⎡ ⎀ −⎡ ⎀= = = =⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄+Κ + −⎱ ⎄ ⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊

⎡ ⎀−= =⎱ ⎄+⎣ ⎊

τ

t

y

xz

rτ

α C*

Page 45: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

45

Problema di pura torsione: approccio negli sforzi(si utilizza come variabile primaria il potenziale degli sforzi)

( ) ( ) t B zx B zyAM y y x x dAτ τ= − − + −∫

00

x zx

Ay zy

TdA

Tττ

⎡ ⎀ ⎡ ⎀ ⎡ ⎀= =⎱ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄

⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫

Q

y

x

Mt

z

N.B.: Sono soddisfatte a priori le equazioni di equilibrio

( ) ( )( ) ( )

02

0

0

0 0

, ,

, ,

, ,, ,

;

z

zx y zy x

xz x yz y

zx zx zx

zy zy zy

x y z z

xy xy x y

mE

x y G x yx y G x y

EG

ÏƒÎœÎł Îł

τ ττ τ ÎłÏ„ τ Îł

ΜΔ Δ ΜΔ σ

τ Îł σ σ

=⎧âŽȘâŽȘ − =âŽȘâŽȘ + =âŽȘâŽȘ = =⎚âŽȘ = =âŽȘâŽȘ = = − = − ≡âŽȘâŽȘ

= = = =âŽȘ⎩

0 sun xz x yz yn nτ τ τ= + = Γ

Sezionecon N fori

Page 46: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

46

( ) 00

, , insu

Tzx xz x yz y

zy xz x yz y

div An n

τ τ ττ τ τ

⎧⎡ ⎀ + = = ∇ =âŽȘ= ⇒ ⎹⎱ ⎄ + = = ΓâŽȘ⎣ ⎊ ⎩ niτ τ

ττ

N.B. φ (x,y) Ăš definibile a meno di una costante additiva: τ' = rot(φ + e) k = rotφ k = τ

( ) ( ) ( ) ( )0 2,con , C

,y

x

div rot x y Aφ

φ φφ+⎡ ⎀

= ⇒ = = ∈⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊τ τ k

( ) ( )0

0, , , , in

, , suxz x yz y yx xy

n xz x yz y y x x y

A

n n n n

τ τ φ φ

τ τ τ φ φ

+ = − ≡⎧âŽȘ⎚ = + = + − = ΓâŽȘ⎩

, , ,T

T T

x y y xy xn n t ts s∂ ∂⎡ ⎀⎥ ⎀ ⎡ ⎀= = − = −⎣ ⎊ ⎣ ⎊ ⎱ ⎄∂ ∂⎣ ⎊

n

x z

y

Q

A Γ

n tP

s

s

s

nt

n

t

0 0costante su ...n i iy x i N

y s x s sφ φ φτ φ α

⎛ ⎞∂ ∂ ∂ ∂ ∂⎛ ⎞ ⎛ ⎞= + − − = = ⇒ = = Γ =⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟∂ ∂ ∂ ∂ ∂⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠

Sezione con N fori

per semplicitĂ  operativa, e senza perdita di generalitĂ , si sceglie “e” in modo che sia α0=0.

(i = 0 indica il contornoesterno della sezione)

potenzialedegli sforzi

Page 47: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

47

( ) ( )Bt z zy B zx BA

M M x x y y dAτ τ= = − − −∫

Inoltre, per le azioni interne si ha:

x zxAT dAτ= ∫

x z

y

Q

A Γ

n tP

s

s

s

nt

n

t

Sezione con N fori

1,

i

N

y y i yAi

dx

dA n ds n dsφ φ αΓ Γ

=−

= = = ∑∫ ∫ ∫ = 00

y zyAT dAτ= ∫

1,

i

N

x x i xAi dy

dA n ds n dsφ φ αΓ Γ

== − = − = −∑∫ ∫ ∫ = 0

0

zy zx B zy B zxA A Ax y dA x dA y dAτ τ τ τ

=

= − − +∫ ∫ ∫0 0

( ) ( ), ,x yAx y dAφ φ

=

= − −∫ x y An x n y ds dAφ φ φ φ

Γ= − + + + =∫ ∫

( )( ) ( )

2x y A

P Q h s

n x n y ds dAφ φΓ

− ‱ =

= − + +∫ ∫n

0

0

01

22

2 2 2i

i

N

iAi

AA

dA d dφ α ω α ωΓ Γ

=−+

= − −∑∫ ∫ ∫

12 2

N

t i iAi

M dA Aφ α=

= + ∑∫

dω = ds h(s)/2y

x z

n

s

t

Q

Pds

h(s)

dωMt = 2 (volume di φ estesa ai fori)

φ α1

α2

0

Page 48: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

48

( ) 2, ,yy xxG m

EΜφ φ⇒ − − =

00

,in

,

susu 1...

zx y

zy x

i i

A

i N

τ φτ φ

φφ α

⎧ +⎡ ⎀ ⎡ ⎀= =âŽȘ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄−âŽȘ ⎣ ⎩⎣ ⎊⎚= ΓâŽȘ

âŽȘ = Γ =⎩

τ

Dunque, l’equilibrio ù soddisfatto in A e su Γ mediante le assunzioni seguenti:

Inoltre, il momento torcente Ăš espresso tramite la relazione:1

2 2N

t i iAi

M dA Aφ α=

= + ∑∫

φ α1

α2

Si noti che le costanti αi possono essere scelte in modo del tutto arbitrario nel rispetto

dell’equilibrio: esse assumono la funzione di “variabili iperstatiche”.

A questo punto, attraverso le equazioni costitutive, si sostituiscono gli sforzi tangenzialinell’equazione di congruenza:

2, ,, ,

zx y zy xzx y zy x m

G G Eτ τ ÎœÎł γ− = − =

1, ,xx yy mΜφ φ φ

Μ⇒ + = ∆ =

+

L’insieme delle equazioni finora ottenute forma un problema ben posto

solo nel caso in cui la sezione sia semplicemente connessa, cioĂš

senza fori (N=0; la costante m si determina dall’espressione di Mt).0

10

2su

t A

m

M dA

ΜφΜ

φφ

⎧∆ =âŽȘ +âŽȘ⎚ = ΓâŽȘ

=âŽȘ⎩ ∫

Page 49: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

49

Infatti, le equazioni di congruenza utilizzate (cioĂš quelle nella forma “interna”: rot[rot(Δ)T]=0)

sono sufficienti solo nel caso N=0.

Per sezioni molteplicemente connesse (N>0) Ăš necessario aggiungere altre equazioni dicongruenza: per ricavarle si utilizza il PLV (come condizione sufficiente di congruenza).

Q

y, v

x, uz, w

ϕz

ϕz

C

u

v

Γi

Γ0

Sistema reale (di cui si vuoleimporre la congruenza)

Sistema equilibrato

Q

y

xz

Γi

Γ0

Mt*

0

1

0

2 2

,in

,

susu 1...

zx y

zy x

i iN

t i iAi

A

i N

M dA A

τ φτ φ

φφ α

φ α

∗ ∗∗

∗ ∗

∗

∗ ∗

∗ ∗ ∗

=

⎧ ⎡ ⎀ ⎡ ⎀+= =âŽȘ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄−âŽȘ ⎣ ⎩⎣ ⎊

âŽȘâŽȘ = Γ⎹= Γ =âŽȘ

âŽȘâŽȘ = +âŽȘ⎩

∑∫

τ

ϕz(b) = ϕz + ϑz b0

Îłzx , Îłzy = ??

Page 50: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

50

0

, , , ,

e t z t z t z

i zx zx zy zy y zx x zy y zx x zyV V A

L M M M b

L dV dV b dA

ϕ ϕ ϑ

τ Îł τ Îł φ Îł φ Îł φ Îł φ Îł

∗ ∗ ∗

∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗

⎧ = − =âŽȘ

⇒⎹âŽȘ = + = − = −⎩ ∫ ∫ ∫

0

1

0

2 2

susu 1..., , , , con

ei

i it z y zx x zy t iA N

L b L b t i iAi

i NM dA MM dA A

φφ αϑ φ Îł φ Îł φ α

φ α

∗

∗ ∗∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗

∗ ∗ ∗

=

⎧ = ΓâŽȘâŽȘ = Γ =⇒ = − ∀ ⎚âŽȘ = +âŽȘ⎩

∫∑∫

, ,, ,t z y zx x zy zx y zy x zx y zy xA AM dA n n ds dAϑ φ Îł φ Îł φ Îł φ Îł φ Îł φ γ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗

Γ= − = − − −∫ ∫ ∫

Applicando il lemma di Green si ricava:

e sostituendo le espressioni che definiscono φ* e raccogliendo i termini omogenei si ottiene:

( ) ( ) 1

2 2 0, , ,i

N

zx y zy x z i z i zx y zy x iAi

dA A n n dsÎł Îł ϑ φ α ϑ Îł Îł φ α∗ ∗ ∗ ∗

Γ=

− + + − − = ∀∑∫ ∫

Page 51: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

51

Questa relazione deve valere per ogni arbitraria scelta della funzione φ* e dei parametri αi*.

( ) 2 1su ...k

zx y zy x z k kn n ds A k NÎł Îł ϑΓ

− = Γ =∫

( ) ( ) 1

2 2 0, , ,i

N

zx y zy x z i z i zx y zy x iAi

dA A n n dsÎł Îł ϑ φ α ϑ Îł Îł φ α∗ ∗ ∗ ∗

Γ=

− + + − − = ∀∑∫ ∫

Se si assume αi* = 0 per i=1...N, si ha: ( )2 0, ,zx y zy x zAdAÎł Îł ϑ φ φ∗ ∗− + = ∀∫

che, per l’arbitrarietĂ  di φ*, implica: 2, , inzx y zy x z AÎł Îł ϑ− = −

Ne consegue che deve risultare: ( ) 1

2 0i

N

i z i zx y zy x ii

A n n dsα ϑ Îł Îł α∗ ∗

Γ=

− − = ∀∑ ∫

Assumendo αi* = 0 per i≠k, e αk* = 1 si ha:

Ricordando che dall’approccio negli spostamenti si era ricavato ϑz = −Μm/E, Ăš immediato

identificare la prima equazione ottenuta come quella indefinita di congruenza.

Invece, le ulteriori N equazioni di circuitazione rappresentano relazioni che completano le

condizioni di congruenza nella forma “interna”, per il problema della torsione, nel caso di domini

pluri-connessi.

Page 52: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

52

Interpretazione delle equazioni di circuitazione [1/2]

Le equazioni di circuitazione sono suscettibili di un’interpretazione cinematica.

Se si esprimono gli scorrimenti angolari in funzione degli spostamenti e si utilizzano le

equazioni che esprimono gli spostamenti u e v nel piano x-y, per il k-esimo contorno si ricava:

( ) ( ) ( ), , , ,k k

zx y zy x x z y y z xn n ds w u n w v n dsγ γΓ Γ

− = + − +∫ ∫

( ) 2 1su ...k

zs

zx y zy x z k kn n ds A k NÎł

Îł Îł ϑΓ

− = Γ =∫

( ) ( )( )

, ,k k

C

x x y y z

h s

w t w t ds P C dsϑΓ Γ

=

= − − − −∫ ∫ in

( ) ( ), ,k

x y y x z C y z C xw n w n y y n x x n dsϑ ϑΓ

=

= − − − − −∫

y

( ) ( ) 20

2k k

kk

z C

Aw L w

w ds ds

ϑ ωΓ Γ

−−

∂= − −

∂∫ ∫

( ) ( )0 2 2k z k z kw w L A Aϑ ϑ

=

= − + =

( ) ( )0kw L w⇒ =

dωC = ds hC(s)/2 < 0

x z

ns

tC

Pds

hC(s) < 0

dωC

Q

Γk

Page 53: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

53

Interpretazione delle equazioni di circuitazione [2/2]

Si riconduca la sezione pluri-connessa ad una

semplicemente connessa introducendo N tagli:

Per questo solido le equazioni di congruenza interna (rot[rot(Δ)T]=0) sono sufficienti,

Γk

w(Lk)−w(0)

Dunque, ogni equazione di circuitazione, unitamente alla regolaritĂ  delle deformazioni

stesse sul dominio, garantisce la continuitĂ  degli spostamenti attraverso i tagli e

riconduce la sezione semplicemente connessa (con N tagli) alla sezione iniziale

molteplicemente connessa (con N fori, senza tagli).

ma tra i lembi opposti, separati dai tagli, si possono avere discontinuitĂ  negli

spostamenti in direzione assiale w(x,y):

Page 54: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

54

0

1

20

2 1

2 2

insusu 1... ,

,su ...k

z

k kzx y

zy xz k k

N

t k kAk

G A

k N

ds G A k Nn

M dA A

φ ϑφφ α τ φ

φ τ φϑ

φ α

Γ

=

∆ = −⎧âŽȘ = ΓâŽȘâŽȘ = Γ = +⎡ ⎀ ⎡ ⎀âŽȘ = =⎚ ⎱ ⎄∂ ⎱ ⎄−= Γ = ⎣ ⎩⎣ ⎊âŽȘ ∂âŽȘâŽȘ = +âŽȘ⎩

∫

∑∫

τ

Riepilogo delle equazioni per il problema della torsione secondo l’approccio negli sforzi.

Si noti che, secondo un bilancio grossolano, le incognite sono la funzione φ(x,y), le N costantiαk e la curvatura torsionale ϑz; corrispondentemente, nel problema l’equazione di Poisson Ăšarricchita dalle N equazioni di circuitazione e dalla relazione che esprime Mt.

Le equazioni di circuitazione possono essere espresse, via legame costitutivo, in funzione di φ.

( )k

zx y zy xn n dsγ γΓ

−∫

2 1su ...k

z k kds G A k Nnφ ϑ

Γ

∂⇒ = Γ =

∂∫

1k

zx y zy xn n dsG

τ τΓ

= −∫ ( )1 , ,k

y y x xn n dsG

φ φΓ

= − −∫1

k

n

dsG

φ

φΓ

∂∂

= ∇∫ in

Page 55: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

55

Se, per comoditĂ  di rappresentazione, si introducono la funzione: ( ) ( ),,z

x yx y

Gφ

φϑ

=

il sistema di equazionidiviene il seguente: ( )

0

1

20

52 1

2 2

insusu 1...

su ...

,

k

k k

k k

Nt

z t k kAkt

A

k N

ds A k NnM J dA AGJ

φφφ α

φ

ϑ φ α

Γ

=

⎧∆ = −âŽȘ = ΓâŽȘâŽȘ = Γ =âŽȘ⎚ ∂

= Γ =âŽȘ ∂âŽȘâŽȘ = +âŽȘ⎩

∫

∑∫

e le costanti: kk

zGααϑ

=

che, nel caso di sezione semplicementeconnessa (N=0), si riduce ad un problemadi Dirichlet per l’equazione di Poisson: 0

20

insu

Aφφ⎧∆ = −⎹

= Γ⎩

2,tz t A

t

M J dAGJ

ϑ φ= = ∫a cui segue il calcolo della curvatura torsionale:

Page 56: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

56

OSSERVAZIONI

1) La soluzione del problema (5) non dipende dal sistema di riferimento scelto.

Infatti, l’operatore di Laplace e la derivata direzionale

non dipendono dal tipo di riferimento utilizzato.

2 2

2 2x y∂ ∂

∆ = +∂ ∂ n

∂∂

2) Esistenza e unicitĂ  della soluzione del problema (5).

Il problema (5) puĂČ essere inteso come una generalizzazione di un problema di Poissoncon condizioni al contorno di Dirichlet: esso Ăš sempre “ben posto”, e la soluzione esistesempre ed Ăš unica.

Le N costanti αk e la curvatura torsionale ϑz sono determinate mediante le N equazionidi circuitazione e la relazione che esprime Mt.

Inoltre, la funzione , le costanti e la costante dipendono solo dallageometria del dominio.

( ),x yφ kα tJ

Page 57: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

57

3) Legame tra funzione potenziale degli sforzi e funzione di ingobbamento.

Il confronto tra le espressioni degli sforzi nei due approcci permette di desumerela relazione esistente tra le funzioni φ e Κ:

( ) ( )

( )( )

, ,, ,

, ,

,,

zx y yz

zy x x

z x C z xzx

zy z yz y C

G

G y y G y

G xG x x

τ φ φϑ

τ φ φ

ϑ ϑττ ϑϑ

⎫+⎡ ⎀ ⎡ ⎀+⎡ ⎀= = âŽȘ⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄− −⎣ ⎊ ⎣ ⎩⎣ ⎊ âŽȘ

⎬⎡ ⎀ ⎡ ⎀Κ − − Κ −⎡ ⎀ âŽȘ= =⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ âŽȘΚ +Κ + −⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎭

4) Costante .tJ

, ,

, ,

y x

x y

y

x

φ

φ

⎧ = +Κ −âŽȘ

⇒ ⎚âŽȘ = −ι −⎩

( )rotφ

⇓

∇ =− ι −k x

Si ha: ( ) ( ), ,t x C y CAJ y y y x x x dA⎡ ⎀⎥ ⎀= − Κ − − + Κ + −⎣ ⎊ ⎣ ⎊∫

12 2

N

k k tAk

dA A Jφ α=

= + =∑∫

( ) ( ), ,

, ,y x

x yAy y x x dA

φ φ−

= − Κ − + Κ +∫

, ,x yAx y dAφ φ= − +∫ x y A

x n y n ds dAφ φ φ φΓ

= − + + +∫ ∫1

2

2k

k

N

k x yAk

A

dA xn yn dsφ αΓ

=−

= − +∑∫ ∫

⇒ come atteso, ù l’inerzia geometrica torsionale della sezione.tJ

Page 58: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

58

Inoltre, dalla seguente espressione si ricava:

2 2 20 , ,x yA AdA dAφ φ φ≀ ∇ = +∫ ∫ , , , ,x x y yA

dAφ φ φ φ= +∫

, , , ,x x y y xx yyAn n ds dAφ φ φ φ φφ φφ

Γ

=

= + − +∫ ∫1 k

N

k Ak

ds dAnφα φ φ

Γ=

∂= − ∆

∂∑ ∫ ∫

1 k

N

k Ak

ds dAnφα φ φ

Γ=

=

∂= − ∆

∂∑ ∫ ∫

12 2

N

k k t tAk

A dA J Jα φ=

= + = =∑ ∫

Si noti che ù comunque in quanto:0tJ ≠

2 2 00

0,

, ,,x

t x yAy

J dAφ

φ φφ⎧ ≡âŽȘ= + = ⇒ ⎚ ≡âŽȘ⎩

∫ 0 2, ,xx yyφ φ φ⇒ ∆ = + ≡ ≠ −

cioù, ù in contrasto con l’equazione (5a)0tJ = 0tJ⇒ >

Da ultimo, con alcune applicazioni del lemma di Green si determina anche la delimitazionesuperiore (già ricavata nell’approccio negli spostamenti):

t GJ J≀

Page 59: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

59

5) Flusso di sforzi tangenziali attraverso una corda.

AD

B DAD z z zA C

q d d dη Ο Οτ Ο τ Ο τ ΟΓ

= = +∫ ∫ ∫

Si definisce flusso degli sforzi tangenziali attraversola corda AB+CD l’espressione seguente:

x z

y

Q

Mt

ηΟ A

BC

D

Si noti che:

( ) ( ), , ,

z zx zy zx zy

y x

x y y x

y x x yx y

η

Ο

τ τ τ τ τη η Ο Ο

φ φφ φ φΟ Ο Ο Ο

∂ ∂ ∂ ∂⎛ ⎞= + = + − =⎜ ⎟∂ ∂ ∂ ∂⎝ ⎠∂ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂⎛ ⎞= + − − = + =⎜ ⎟∂ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂⎝ ⎠

e, dunque, risulta: , ,AD

B D B DAD z z zA C A C

q d d d d dη Ο Ο Ο Οτ Ο τ Ο τ Ο φ Ο φ ΟΓ

= = + = +∫ ∫ ∫ ∫ ∫

( ) ( ) ( ) ( )1 10 0 0ADq B A D Cφ φ φ φ α α= − + − = − + − ≡ qualunque sia

la corda considerata

Page 60: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

60

6) Analogia idrodinamica.

Le equazioni indefinite che governano il problemadella torsione sono qui riassunte:

( )( )

02

0

, ,

, ,

inin

su

xz x yz y

zx y zy x z

n xz x yz y

div Arot G A

n n

τ ττ τ ϑ

τ τ τ

⎧ + = =âŽȘ − = − = −⎹âŽȘ = + = = Γ⎩

ττ

τ

i

i

kn

Q

y

x z

Esse coincidono con quelle chegovernano il moto di un fluidoperfetto soggetto a vorticitàcostante, pari a “c”, se si pone:

2 zc GÏ‘â‰ĄâŽ§

⎚ =⎩

τv

( )( )

0

0

ininsun

div Arot c Av

⎧ =âŽȘ

⇒ =⎚âŽȘ = = Γ⎩

ii

vv kv n

Page 61: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

61

Esempio: tubo con sezione circolare

re = raggio circonferenza esterna Γ0 = contorno esternori = raggio circonferenza interna Γ1 = contorno internoA1 = πri

2

Si determina la funzione ,soluzione del problema:

( ),x yφ( )

1

0

1 1

1 1

1 1

0

52

2 2

2 insusu

su

,tz t A

t

A

ds AnM J dA AGJ

φφφ α

φ

ϑ φ α

Γ

⎧∆ = −âŽȘ = ΓâŽȘâŽȘ = ΓâŽȘ⎚ ∂

= ΓâŽȘ ∂âŽȘâŽȘ = +âŽȘ⎩

∫

∫

Q=G

y

xMt z

rΞ

La simmetria del dominio e delle condizioni al contornosuggeriscono l’utilizzo delle coordinate polarie l’indipendenza dall’anomalia Ξ : ( ) ( ),r rφ φ Ξ φ= =

1 1 12, , , 2rr rr r rΞΞφ φ φ φ φ φâ€Čâ€Č â€Č∆ = + + = + = − ( )

1 2

2

log2e

r rr C Cr

φ ⎛ ⎞⇒ = + −⎜ ⎟⎝ ⎠

per cui si ricava:

( )( )

( )1

1

1

0

2 2

e

i

i i

r rr r

ds r r r An

φφ α

φ φ πΓ

⎧ = =âŽȘ = =âŽȘ⎚

∂âŽȘ â€Č⎡ ⎀= − = =⎣ ⎊âŽȘ ∂⎩ ∫

Le costanti C1, C2 e si ricavano imponendole condizioni al contorno:

1α ( ) ( )2 212 er r rφ⇒ = −

( )4 4

2t e iJ r rπ⇓

= −

Page 62: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

62

-20 -10 0 10 20

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

-20-10

010

20

-20-10

010

20

0

5

10

15( ) ( )2 21

2 er r rφ = −

-18 -16 -14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0

2

4

6

8

10

12

14

16

( )0zr

tz z

t

r

MG rr r Jϑ

φτΞ

φ φτ ϑ

∂⎧ = =âŽȘ ∂âŽȘ⎚

∂ ∂âŽȘ = − = − =âŽȘ ∂ ∂⎩

τzΞ

2

,, 0

, , 0

r

r

r k

r r

Ξ

Ξ

φ

φ

⎧Κ = ≡âŽȘâŽȘ ⇒ Κ =⎚âŽȘâŽȘΚ = − − ≥⎩

Page 63: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

63

Esempio: sezione ellittica [1/3]

a = semi-asse secondo xb = semi-asse secondo y

Si determina la funzione ,soluzione del problema:

( ),x yφ( ) 05

2

2 insu

,tz t A

t

A

M J dAGJ

φφ

ϑ φ

⎧∆ = −âŽȘ = ΓâŽȘ⎚âŽȘ =âŽȘ⎩

∫Il tipo di dominio e la condizione al contornosuggeriscono l’utilizzo della seguente funzione,che soddisfa a priori la condizione : ( )

2 2

1, 1 x yx y Ca b

φ Ï†âŽĄ ⎀⎛ ⎞ ⎛ ⎞= = − −⎱ ⎄⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎩

1 2 2

2 2 2Ca b

φ ⎡ ⎀∆ = − − = −⎱ ⎄⎣ ⎊Si ricava:

3 3

2 2ta bJ

a bπ⇒ =

+

0φ Γ =

2 2

1 2 2

a bCa b

⇒ =+

Per gli sforzi si ha:2 2 2

2 2

2

, , 2 2, ,

zx y y t tz

zy x t tx

yM Ma b bG

xJ a b Ja

τ φ φϑ ζ

τ φ φ

⎡ âŽ€âˆ’âŽą ⎄+⎡ ⎀ ⎡ ⎀+⎡ ⎀= = = = =⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄− +−⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎣ ⎩⎣ ⎊ +⎱ ⎄⎣ ⎊

τ t

ζ

τ y

xz

tncon:

y

x

Mt

za

bG

( )( )

0 1cos,

0 2sinx ay b

ζζ ÎșÎș πζ Îș

≀ ≀⎧ =⎚ ≀ ≀=⎩

Page 64: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

64

Centro di torsionee funzione d’ingobbamento ι* a esso associata

( )( )( )

2 2

2 22

2

,, 0, 0

x xA A

y y

x y xy A kAa bZ y x y dA xy dA k Sa b

Z x x y x y S

⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎥ ⎀Ω Κ ⎡ ⎀ ⎡ âŽ€âˆ’âŽą ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄= Κ = − + =⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄+⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄ ⎱ ⎄Κ ⎣ ⎊ ⎣ ⎩⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊

∫ ∫

0

*C G≡

( ) ( )2 2 2 2

2 2 2 2

0 0, , yx

x y x y

ZZ a b Ak a bx y x y y x xy k y x xyA J J a b A J J a b

∗⎛ ⎞Ω − −⎛ ⎞Κ =Κ − + + = − + − + + = −⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎜ ⎟ + +⎝ ⎠ ⎝ ⎠

Esempio: sezione ellittica [2/3]

2 2

2 2

2 2

2 2

, ,

, ,

x y

y x

b ay yb a

b ax xb a

φ

φ

⎧ −ι =+ + =âŽȘ +âŽȘâŽȘ⇒ ⎚âŽȘ −âŽȘΚ =− − =âŽȘ +⎩

y

x

Mt

za

bG

( )2 22 2

2 2, 1a b x yx ya b a b

Ï†âŽĄ ⎀⎛ ⎞ ⎛ ⎞= − −⎱ ⎄⎜ ⎟ ⎜ ⎟

+ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎩( )

2 2

2 2, a bx y xy ka b−

⇒ ι =− ++

0

0

xC

x

yC

y

ZxJ

Zy

J

∗

∗

⎧= − =âŽȘ

âŽȘ⇒ ⎚âŽȘ =+ =âŽȘ⎩

Page 65: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

65

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

-10

-5

0

5

10

0

2

4

6

8

10

-20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20

-10

-5

0

5

10

-14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0

0

2

4

6

8

10

-20

-10

0

10

20

-10

0

10

-505

10

( )2 2

2 2, a bx y xya b

∗ −ι = −

+

( )2 22 2

2 2, 1a b x yx ya b a b

Ï†âŽĄ ⎀⎛ ⎞ ⎛ ⎞= − −⎱ ⎄⎜ ⎟ ⎜ ⎟+ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎊

2 t

t

MJ

ζ=τ t

Esempio: sezione ellittica [3/3]

( ),x yφ

Page 66: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

66

Esempio: sezione rettangolare [1/2]

y

x

Mt

z

a

bG

Il potenziale degli sforzi , soluzione del problema seguente:

( ),x yφ( ) 05

2

2 insu

,tz t A

t

A

M J dAGJ

φφ

ϑ φ

⎧∆ = −âŽȘ = ΓâŽȘ⎚âŽȘ =âŽȘ⎩

∫

Ăš ottenibile mediante sviluppi in serie doppia di Fourier:

( )( )( ) 2

4 2 21,

32 1, cos cos , , disparik n

n k

x yx y k n k na bk nkn

a b

φ π ππ

+∞

=

− ⎛ ⎞ ⎛ ⎞= ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎡ ⎀ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎛ ⎞ ⎛ ⎞− +⎱ ⎄⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎊

∑

2 26

1 2 2 2 2,

256 1 , , disparitn k

J a b k nb ak n k na b

π

∞

==

⎛ ⎞+⎜ ⎟⎝ ⎠

∑

( ) ( )( ) 2

4 2 21 2,

,

, , sin sin32, 1 , dispari, ,

x yk n

n k

y x

x yy k nb a bx y xy k na k nx n

a b

φ π π

πφ

∞ +

=

⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎧Κ =+ + ⎜ ⎟ ⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⇒ι =− − −⎹⎡ ⎀⎛ ⎞ ⎛ ⎞âŽȘΚ =− − +⎱ ⎄⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎩ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎊

∑

, ,, ,

zx y yt

zy x t x

MJ

τ φ φτ φ φ

+⎡ ⎀ ⎡ ⎀+⎡ ⎀= = =⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄− −⎣ ⎊ ⎣ ⎩⎣ ⎊

τ

Page 67: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

67

0 10 20 30 40 50 60 70 80-10

0

10

0

20

40

60

80

-100

10

-505

10

0

20

40

60

80

-100

10

05

10

0 5 10 15 20 25 30 35 40

-10

-5

0

5

10

Esempio: sezione rettangolare [2/2]

( ),x y∗ι( ),x yφ

τ

Page 68: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

68

Esempio: sezione triangolare (equilatera) [1/2]

y

x

Mt

zaG

Il potenziale degli sforzi , soluzione del problema seguente:

( ),x yφ( ) 05

2

2 insu

,tz t A

t

A

M J dAGJ

φφ

ϑ φ

⎧∆ = −âŽȘ = ΓâŽȘ⎚âŽȘ =âŽȘ⎩

∫

Ăš ottenibile mediante il prodotto delle equazioni dei lati:

( )3 3

1 3,2 3 3

a x a xx y x y ya

φ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞= − + − + +⎜ ⎟⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠

4380tJ a⇒ =

( ) ( ) ( )2 2

, ,1, , 33

, ,

x y

y x

yx y x y y x y

ax

φ

φ

∗

⎧Κ =+ +âŽȘ

⇒ Κ = Κ = −⎹âŽȘΚ =− −⎩

( )2 2

2 3,2 3

3,a

zx y

zy x

ax ya

x y x

τ φ

τ φ

⎧ ⎛ ⎞= + = −âŽȘ ⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠

⎚âŽȘ

= − = − +âŽȘ⎩

+ −+

+ −−( ),x y∗ι

*C G≡T

C yx

x yC

x ZZy J J

∗

∗

⎡ ⎀⎥ ⎀= − + = ⇒⎱ ⎄⎹ ⎄

⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎣ ⎊ ⎣ ⎊0

Page 69: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

69

0 5 10 15

-10

-5

0

5

10

05

1015

-10

-5

0

5

10

-2024

05

1015

-10

-5

0

5

10

-2024

8 10 12 14 16 18-2

0

2

4

6

8

10

( ),x y∗ι ( ),x yφ

Esempio: sezione triangolare (equilatera) [2/2]

τ

Page 70: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

70

R = raggio mediot = spessoreλ = t / R , L=2π R

Si determina la funzione ,soluzione del problema:

Si cerca una soluzione che non risentadegli effetti (“di estremità”) che nasconoin corrispondenza del punto di apertura D.

Si utilizzano le coordinate polari (r,Ξ ).

Q=G

y

x

Mt zDrΞ

( ) 05

2

2 insu

,tz t A

t

A

M J dAGJ

φφ

ϑ φ

⎧∆ = −âŽȘ = ΓâŽȘ⎚âŽȘ =âŽȘ⎩

∫La simmetria del dominio e delle condizioni al contornosuggerisce l’utilizzo delle coordinate polarie l’indipendenza dall’anomalia Ξ : ( ) ( ),r rφ φ Ξ φ= ≅

( ),x yφ

1 1 12, , , 2rr rr r rΞΞφ φ φ φ φ φâ€Čâ€Č â€Č∆ = + + = + = − ( )

1 2

2

log2

r rr C CR

φ ⎛ ⎞⇒ = + −⎜ ⎟⎝ ⎠

per cui si ricava:

02

02

tr R

tr R

φ

φ

⎧ ⎛ ⎞= + =⎜ ⎟âŽȘâŽȘ ⎝ ⎠⎚

⎛ ⎞âŽȘ = − =⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠⎩

Le costanti C1 e C2

si ricavano imponendole condizioni al contorno:

( ) ( )( ) ( )2

2

1

2

2

ln 1 2 ln 1 21 1 12 4 ln 1 2 ln 1 2

2ln2

tC

tC

λ λλ λ λ λ

λλλ

⎧ ⎡ ⎀+ + −= + −âŽȘ ⎱ ⎄

+ − −⎱ ⎄âŽȘ ⎣ ⎊âŽȘ⇒ ⎚=âŽȘ

+⎛ ⎞âŽȘ ⎜ ⎟âŽȘ −⎝ ⎠⎩

Esempio: tubo aperto di moderato spessore [1/5]

Page 71: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

71

Si puĂČ ora determinare Jt :R = raggio mediot = spessoreλ = t / R , L=2π R 3

2

1 1 124 ln2

tJ Ltλλ λλ

⎡ ⎀⎹ ⎄⎹ ⎄= + −

+⎛ ⎞⎱ ⎄⎜ ⎟⎱ ⎄−⎝ ⎠⎣ ⎊

Per gli sforzi si ha:

( )2

0

,2ln2

zr z

tz z

t

Gr

M RG r R Rr J rΞ

φτ ϑΞ

φ λτ ϑλλ

⎧ ∂= ≡âŽȘ ∂âŽȘâŽȘ

⎚ ⎛ ⎞∂= − = − =âŽȘ ⎜ ⎟ +∂ ⎛ ⎞⎝ ⎠âŽȘ ⎜ ⎟âŽȘ −⎝ ⎠⎩

R

R

τzΞ

2

22

,, 0

, ,

r

r

r C k

r r C

Ξ

Ξ

φ

Ξ

φ

⎧Κ = ≡âŽȘâŽȘ ⇒ Κ = − +⎚âŽȘâŽȘΚ = − − = −⎩

La funzione di ingobbamentoĂš la seguente:

Esempio: tubo aperto di moderato spessore [2/5]Q=G

y

x

Mt zDrΞ

Page 72: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

72

R = raggio mediot = spessoreλ = t / R , L=2π R

Esempio: tubo aperto di moderato spessore [3/5]

2

2

1222 12 3ln2

0

xC

x

yC

y

Zx RJ

Zy

J

λ λλ λλ

∗

∗

⎧ += − =âŽȘ + +⎛ ⎞âŽȘ ⎜ ⎟âŽȘ −⎝ ⎠⇒ ⎚

âŽȘâŽȘ =+ =âŽȘ⎩

( )( )( )

2

25 2

,2, sin 2 1 ln

12 2, cos

0

x xA A

y y

kAx y A

Z y x y dA C r dA k S RZ x x y r S

Ξλ λΞ Ξ π λ

λΞ Ξ

⎡ ⎀⎥ ⎀ ⎡ ⎀⎥ ⎀ ⎱ ⎄Ω Κ ⎡ ⎀

⎛ ⎞ +⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎛ ⎞⎱ ⎄= Κ = − + = − +⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ −⎝ ⎠⎝ ⎠⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄Κ ⎣ ⎩⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎣ ⎊

∫ ∫

( ) ( )2

22

12 2, , sin4 3

yx

x y

ZZ rx y x y y x RA J J R

λ Ξ Ξλ

∗⎛ ⎞ ⎛ ⎞Ω +

ι =ι − + + = −⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎜ ⎟ +⎝ ⎠⎝ ⎠

Centro di torsione C* :

2C kξι = − +xC*

Q=G

y

Mt zDrΞ

Page 73: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

73

-20 -10 0 10 20

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

Esempio: tubo aperto di moderato spessore [4/5]

-20-10

010

20

-10

0

10

-100

10

20

( ) ( )1 2

2

, log2

r rr r C CR

φ Ξ φ ⎛ ⎞≅ = + −⎜ ⎟⎝ ⎠

5 10 15 200

2

4

6

8

10

12

14

16

18

( ),rφ Ξ

φ

r

τ

Effetti “di estremità”

[non colti da ]( )rφ

Page 74: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

74

Esempio: tubo aperto di moderato spessore [5/5]

-20-10

010

20

-10

0

10

-10

0

10

( ),x y∗ι

-15-10-5051015

-15

-10

-5

0

5 ( ),x y∗ι

y

z, w

Page 75: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

75

Esempio: tubo aperto di piccolo spessore [1/2]

R = raggio mediot = spessore << Rλ = t / R << 1, L=2π R

Q=G

y

x

Mt zDrΞ

C*

( ) ( ) ( ) ( )

( )

0

0

12

2 2

2 4

O24

11 O60t t

t

J J

φ η φ η η η λ λ

λ λ

⎧ ⎡ ⎀= − − +âŽȘ ⎣ ⎊âŽȘ⎚

⎡ ⎀âŽȘ = + +⎱ ⎄âŽȘ ⎣ ⎊⎩

Nel caso di “piccolo spessore” (λ<<1), le espressioniricavate in precedenza sono rappresentabili come segue.

2 21

1 1

tr R R λη η

η

⎛ ⎞= + = +⎜ ⎟⎝ ⎠

− ≀ ≀

( ) ( )0

0

12

2

3

413t

t

J Lt

φ η η⎧

= −âŽȘâŽȘ⎚âŽȘ =âŽȘ⎩

dove si Ăš posto:

Si assume, per comoditĂ  operativa:

( ) ( )

( ) ( )

( )

0

0

1 16

1 16

2

2

24

O

O

1 O24

z z z

z z z

R R

Ξ Ξ Ξ

Ξ Ξ Ξ

λτ τ η τ λ

λτ τ η τ λ

λ λ

+

−

⎧ ⎡ ⎀= = + = + − +âŽȘ ⎱ ⎄⎣ ⎊âŽȘâŽȘ ⎡ ⎀= = − = − + +⎚ ⎱ ⎄⎣ ⎊âŽȘâŽȘ ⎡ ⎀

= − +âŽȘ ⎱ ⎄⎣ ⎊⎩

00t

zt

M tJΞτ =in cui si Ăš definito:

Potenziale degli sforzi e inerzia torsionale: Sforzi sul contorno:

R

ηs

Page 76: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

76

Esempio: tubo aperto di piccolo spessore [2/2]

( ) ( )

( ) ( ) ( )

( )

40

0

0

2

22 2 3

24

11 O12

1, sin sin O2 6

1 O4

0

C C

C

R R

x x

y

Ξ λ λ

λη Ξ Ξ η λ Ξ Ξ Ξ λ

λ λ∗ ∗

∗

∗ ∗

⎧ ⎛ ⎞Κ = Κ − +⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠âŽȘâŽȘ ⎛ ⎞Κ = Κ + − − +⎜ ⎟âŽȘ ⎝ ⎠⎚âŽȘ ⎛ ⎞âŽȘ = − +⎜ ⎟

⎝ ⎠âŽȘâŽȘ =⎩

Funzione di ingobbamento e centro di torsione:

( )( ) ( )

0

00

2

2 2sin2

C

R kR

x R

Ξ ΞΞ Ξ Ξ

∗

∗

⎧Κ = − +âŽȘΚ = −⎹âŽȘ =⎩

con le definizioni seguenti:

0.0025%0.0156%0.0625%0.250%1.002%err( xC* )

0.0004%0.0026%0.0104%0.0417%0.168%err( R )

-0.167%-0.420%-0.847%-1.72%-3.57%err( τzΞ )

0.166%0.413%0.820%1.61%3.12%err( τzΞ )

-0.0002%-0.0010%-0.0042%-0.0167%-0.0670%err( Jt0 )

λ = 1/100λ = 1/40 λ = 1/20 λ = 1/10 λ = 1/5 Se si utilizzano le quantitĂ con indice “0” si compiono,al variare della spessore,i modesti errori relativiriportati in tabella.Si definisce (ad es. per Jt):

( )0

0 t tt

t

J Jerr JJ−

0+

0−

∌0

Page 77: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

77

Torsione di profili aperti di piccolo spessore

Q

y

x

Mt

zL’analisi del tubo aperto di piccolo spessore ha mostrato che le quantità contrassegnate con l’indice “0” forniscono una stimasufficientemente accurata della soluzione.

Questa osservazione suggerisce l’utilizzo della funzione comeapprossimazione del potenziale degli sforzi, definito come:

0φ

Al fine di garantire un’adeguata accuratezza dei risultati, ù necessario che lo spessore t(s) siaregolare e debolmente variabile ( |t'(s)|<<1 e |t''(s)|<<1/|t(s)|): in prossimità delle estremità dellasezione, di zone caratterizzate da brusche variazioni di spessore o di forti curvature della lineamedia, la soluzione approssimata basata su richiede, in generale, significative correzioni.

( )( )

0

22,

4t sn s nφ = −

t(s)

n

0φ

0φ

ns

t(s)

n = coordinata locale in direzione normalealla linea media del profilo

s = ascissa curvilinea lungo la linea media del profilo

Page 78: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

78

( )( )

0

220,0 0

4tn nφ = − ≠

L’espressione utilizzata soddisfa la condizione di annullamentosul contorno, salvo che nelle estremità della sezione.

n

0φ

s

Si Ăš perĂČ visto, negli esempi, che questa violazione dellacondizione al contorno porta a errori che rimangono limitatialle estremitĂ  della sezione (ovvero, la soluzione approssimatanon coglie gli “effetti di estremità”), ma che comunquenon influiscono sull’accuratezza della soluzione nel resto della sezione.

Inoltre, se lo spessore rispetta le condizioni esposte in precedenza e la linea media non Ăšcaratterizzata da forti curvature si ha:

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( )

0

220

2

, 1 02

, 1 1 02 2

n s t s t ssn s t s t s t s

s

φ

φ

⎧∂ â€Č= ≅âŽȘâŽȘ ∂⎹∂âŽȘ â€Č â€Čâ€Č⎡ ⎀= + ≅⎣ ⎊âŽȘ ∂⎩

( )2 2

0 00 2 2, 0 2 2n s

s nφ φ

φ∂ ∂

⇒ ∆ ≅ + ≅ − = −∂ ∂

Dunque, nell’ambito delle ipotesi fatte, soddisfa il problema di Poisson (5).( )( )

0

22,

4t sn s nφ = −

Page 79: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

79

Si puĂČ allora procedere al calcolo della rigidezza geometrica torsionale (Jt):

( )02

22 ,

m

t

tn s dn dsφ

+

Γ −≅ ∫ ∫0

02t t AJ J dAφ= = ∫

( )( )

( ) 22 22

24m

t s

t s

t s n dn ds+

Γ −

⎡ ⎀= −⎱ ⎄⎣ ⎊∫ ∫ ( )31

3 mt s ds

Γ= ∫

( )313 m

tJ t s dsΓ

⇒ = ∫( Γm rappresenta la linea

media del profilo)

e alla determinazione della distribuzione di sforzi:

( )( )

0

22,

4t sn s nφ = − ⇒

t(s)n

s

τzsτzn

τzn τzs

( ) ( )0

0

1,2

, 2

zn s tz

zs tn

t s t sMGJ n

τ φϑ

τ φ

⎡ ⎀⎥ ⎀ â€Č+⎡ ⎀ ⎱ ⎄= = =⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ âŽ„âˆ’âŽŁ ⎊ ⎣ ⎊ ⎣ ⎊

τ

( ) ( )( ) 2

,2 1

t

t

t s t sMs n t sJ

⎛ ⎞ â€Č⎡ ⎀⇒ =± =⎜ ⎟ ⎱ ⎄±⎣ ⎊⎝ ⎠

τ

τzs

τznτ

Page 80: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

80

Determinazione della funzione di ingobbamento .( ),n sΚ

Si osserva che il campo degli spostamenti assiali non varia in modo significativo nello

spessore del profilo (“piccolo” se confrontato con le dimensioni caratteristiche della sezione)

rispetto a come puĂČ variare lungo il profilo.

Dunque, si determina l’ingobbamento solo lungo la linea media del profilo: ( ) ( )0 00,s sι ι = ι

0 00

02 0

m

nn

nn nφ φ

=Γ =

∂ ∂= = − ≡

∂ ∂La simmetria del potenziale nello spessore fornisce:( )0 ,n sφ

00 0, , , ,x x y y x x y yn n n n

nφ

φ φ φ φ∂

= + ≅ +∂

Utilizzando le relazioni che legano e si ricava:φ Κ

( ) ( ), ,y x x yx n y n= −ι − + ι − =

( ) ( ), ,x y y x x yn n xn yn= ι −ι − + ( ) ( ), ,x x y y x yt t xn yn= − ι + ι − + ( )P Qs

∂ι= − − −

∂in

Page 81: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

81

ds( )

( )

0

0 0 00

mn n n

h s

P Qn n sφ φ

Γ= = =

∂ ∂ ∂ι≅ = − − − ≡

∂ ∂ ∂ni

( )( )0d s h s

dsΚ

⇒ = − ( ) ( )( )

2

0

2

0

ds

s

s h s ds kω

ω

⇒ Κ = − +∫

= area settoriale

Q

y

xz

s

P

( )sω

( ) ( ) ( )0 2 0s sω Ï‰âŽĄ ⎀Κ = −⎣ ⎊

n

Q

y

xz

sPt

h(s)

Page 82: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

82

Q

y

xz

Mt a

a

hy

hx

t

t

( ) ( ) ( )0

02

2y

y x

h s s as s

h a h s a a s aω

− ≀ ≀⎧Κ = − = ⎹− − − ≀ ≀⎩

31 2 , max ,3

t tt zs zs

t t

M MJ at tJ GJ

τ ϑ= = =

Q

y

xz

s

ω(s)

n

x y

x x xy

y xy yy

A S SS J JS J J

⎡ ⎀⎹ ⎄

= ⎱ ⎄⎹ ⎄⎣ ⎊

J

( )( )

( )200

1a

x

y

Z y s s t dsZ x s

⎡ ⎀Ω ⎡ ⎀⎹ ⎄ ⎱ ⎄= ι⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎣ ⎩⎣ ⎊

∫ 10 1 00 0 1

xCx

yCy

x hZ

hyZ

∗

∗

−

⎡ ⎀Ω⎥ ⎀ ⎡ âŽ€âˆ’âŽĄ ⎀ ⎱ ⎄⇒ = =⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎹ ⎄ ⎱ ⎄⎣ ⎩⎱ ⎄ ⎣ ⎩⎣ ⎊ ⎱ ⎄⎣ ⎊

J

Esempio: profilo a L [1/3]

C*

( )00 0s∗⇒ ι ≡

Page 83: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

83

0 20 40 60 80 100

0

20

40

60

80

100 Esempio: profilo a L [2/3]

0 20 40 60 80 1000

20

40

60

80

100

0

10

20

30

-2 0 2 4 6 8 10 12 14 16

0

2

4

6

8

10

12 concentrazione di sforzi(|τ|→∞ in angolo per soluzione analitica) Effetti di

estremitĂ 

( ),x yφ

τ

( ),x yφ

[mm]

[mm]

Page 84: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

84

0 20 40 60 80 1000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Esempio: profilo a L [3/3]

0

50

100

0

50

100

-40-20

0

2040

( ),x y∗ι

( ),x y∗ι

N.B.: xC* = yC* ≅ 5.3 mm

( )00 0s∗ι ≡

Page 85: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

85

Torsione di solidi con sezioni molteplicemente connessee pareti di piccolo spessore (“profili pluri-cellulari”)

Per piccoli spessori, gli N fori divengno N celle.

Così come fatto per i profili aperti, il potenziale degli sforziviene approssimato da un’espressione quadratica in n.Se si considera la parete comune alle celle k-esima e j-esimasi ha:

( ) ( ) ( ) ( )0, , , ,j kn s n s n s n sφ φ φ φ≅ + +

φ αk

αj

k j

k j

φk

φj

∌φ0( ) ( ) ( )

( ) ( )( )

( ) ( )( )

20 2

0

,,

4

, 1,2

, 1,2

z

jj j

z

kk k

z

n s t sn s n

G

n s nn sG t s

n s nn sG t s

φφ

ϑ

φφ α

ϑ

φφ α

ϑ

⎧âŽȘ = = −âŽȘâŽȘ

⎡ ⎀âŽȘ = = −⎱ ⎄⎚⎹ ⎄âŽȘ ⎣ ⎊

âŽȘ ⎡ ⎀âŽȘ = = +⎱ ⎄âŽȘ ⎱ ⎄⎣ ⎊⎩

( ), 2n sφ⇒ ∆ ≅ −

nt

αk

αj

n

φ

s

Page 86: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

86

φ

k j ≅ ++

φ0

k j

φk

k j

φj

k j

Equazioni di circuitazione

nt

kΓ

k

kA

L’interpretazione fornita per le equazioni di congruenza di circuitazione(oppure, in alternativa, il PLV scritto con riferimento a un sistemaequilibrato scelto in modo opportuno) garantisce la validità delle stesseanche con riferimento a percorsi che, pur non coincidendonecessariamente coi bordi dei fori, contengono gli stessi.

2k

kds Anφ

Γ

∂=

∂∫

( ) ( ) ( ) ( )0, , , ,j kn s n s n s n sφ φ φ φ≅ + +

Page 87: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

87

( ) ( ) ( ) ( )0 ,, , ,m m m mk k k k

j kn sn s n s n sn n n n

φφ φ φ

Γ Γ Γ Γ

∂∂ ∂ ∂≅ + + =

∂ ∂ ∂ ∂

( )( ) ( ) ( ) ( )

2

0

2 1 14 2 2

jkj k

n

t s n nnn n t s n t s t s t s

ααα α=

⎧ ⎫ ⎡ ⎀ ⎡ ⎀⎥ ⎀∂ ∂ ∂âŽȘ âŽȘ= − + − + + = −⎱ ⎄ ⎱ ⎄⎚ ⎬⎱ ⎄∂ ∂ ∂⎱ ⎄ ⎱ ⎄âŽȘ âŽȘ⎣ ⎊ ⎣ ⎊ ⎣ ⎊⎩ ⎭

Si utilizza come percorso la linea media del profilo (Γm).

Ad esempio, lungo la parete comune alle celle k e j si ha:

( ) ( )1 1 2m m m

k k kj

mk j kjds ds ds A

n t s t sφ α α

Γ Γ Γ

∂= − =

∂∑∫ ∫ ∫

L’equazione di circuitazione, per la k-esima cella, diviene la seguente:

Sommatoria relativa alle celleche hanno una parete in comunecon la cella k.

= linea media della paretecomune alle celle k e j.

mkjΓ

Page 88: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

88

[ ]

( )

( )

1

, 1 se le celle e sono contigue

0 se le celle e non sono contigue

mk

mkj

k

m mk

kj kj

A

ds k jt s

K Kds k j k j

t sk j k j

α

Γ

Γ

=

⎡ ⎀= ⎣ ⎊⎧ =âŽȘâŽȘ

= =⎡ ⎀ ⎹⎣ ⎊ − ≠âŽȘâŽȘ

≠⎩

∫

∫

α

A

K

Le N equazioni, espresse in forma matriciale, divengono: 2 m=αK A

con:

La matrice K Ăš diagonalmente dominante e definita positiva.Risolvendo il sistema si ricavano i parametri che definiscono il potenzialekα ( ),n sφ

Si noti che sia i termini di K sia il termine noto Am dipendono solo dalla geometria della

sezione e, di conseguenza, anche il potenziale Ăš definito unicamente dalla forma

della sezione.

( ),n sφ

12 m−=α K A

Page 89: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

89

Inerzia geometrica torsionale (Jt):

0=1 =1

2 2N N

k k kAk k

dA Aφ φ α≅ + +∑ ∑∫

In quest’ultima espressione si riconosce il termine:

=12 2

N

t k kAk

J dA Aφ α= + ∑∫

( )0 30

123 mt A

J dA t s dsφΓ

= ≅∫ ∫

mentre, essendo lineare nello spessore e non nulla solo nella parte di sezione che

contorna la cella k-esima, si ha :

( ),k n sφ

φk

k( )

=1 =1 =1 2mk

N N N

k k kA Ak k k

t sdA dA dAφ φ αΓ

= =∑ ∑ ∑∫ ∫ ∫

Complessivamente:( )0 0 0

=1 =12 2 2

2mk

mk

N Nm T m

t t k k t k k tk k

A

t sJ J A dA J A Jα αΓ

⎡ ⎀= + + = + = +⎱ ⎄⎣ ⎊

∑ ∑∫ α A

( )0 14Tm m

t tJ J −= + A K A tz

t

MGJ

ϑ⇒ =

Page 90: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

90

Sforzi (τ):

k j

nt

( ) ( )2 jt t k

zs zt t

M MG nn n J n J t s t s

α αφ φ φτ Ï‘âŽĄ ⎀∂ ∂ ∂

= − = − = − ≅ − − +⎱ ⎄∂ ∂ ∂ ⎱ ⎄⎣ ⎊

n

t

τzs

(lineare con n)

( ) ( ) ( )2 2

2 2, 2 , 2

t tzs zs k jt t

q dn dn s t s tnφτ φ φ α α

+ +

− −

∂⎡ ⎀= = − = − − − = − −⎣ ⎊∂∫ ∫

Flusso degli sforzi tangenziali:

(costante con s)

Si definisce il flusso associato

alla k-esima cella come:

tk k k

t

MqJ

α α=

⇒ Il flusso lungo il setto comune alle celle k e j ù

ottenibile come:

( )tkj k j k j

t

Mq q qJ

α α= − = −

Page 91: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

91

( ) ( ) ( )

0

2

1

12 1 12 14

m m

mt t

mttm

M MA qJJ Ads dst s t sA

α α

Γ Γ

= ⇒ = =+∫ ∫

Caso particolare: profilo con una cella

Mt s

q ( ) ( )

( )

20 01 44 1

m

mTm mt t t

AJ J Jds

t s

−

Γ

= + = +

∫A K A

2tm

MA

≅

Bredt

( )

0 3 3

1m

mt m m

m

m

J L t A t

Adst s tΓ

⎧ ≈ ≈âŽȘ⎚

≈âŽȘ⎩∫

( ) ( ) ( )

( )

2 23 2 2

3

1

4 44 1 14m

m mm m m m

t m tmm

m

tA AJ A t t A JAA ds

t st Γ

⎡ ⎀⎹ ⎄⇒ ≈ + = + ⇒ ≅⎱ ⎄⎹ ⎄⎣ ⎊ ∫

NB:

Page 92: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

92

Confronti con soluzione esatta [1/2]

re = raggio circonferenza esternari = raggio circonferenza internaR = (re + ri )/2 = raggio medioAm = πR2

λ = t / R

y

xMt z

( ) ( ) 3 34 4 22 2t e iesatto

J r r tR Rtπ ππ= − = +

( )0 2 313tJ R tπ=

( )220 0 3

422t t t

RJ J J t RR

t

ππ

π= + = + ( ) ( )

( )2

2

13 4

t t esattot

t esatto

J Jerr J

Jλλ

−⇒ = =

+

( ) ( )0

2

24 43 4

tt

t esatto

J err JJ

λλ

⇒ = =+

( )( ) ( ) ( )

0 0 2

2

34

12412

tt t esattot t

t t tesatto

JJ J err J err JJ J J

λλ

+= = ≈

+

Jt0 Ăš trascurabile

rispetto a Jt( ) ( ) 3

22422t Bredt

RJ tRR

t

ππ

π= =

( ) ( )( )

2

24t tBredt esatto

t esatto

J JJ

λλ

− −⇒ =

+

⇓

Page 93: Descrizione del problema di de Saint Venant

Corso di Scienza delle Costruzioni II - A.A. 2007-2008 - Appunti sul problema di De Saint-Venant

93

( ) ( ) 23 3

max 2

1 4 22 2 42

2

t t teesatto

t esatto

M M Mtr RJ R ttR Rt

λτπ π λπ

+⎛ ⎞= = + =⎜ ⎟ +⎝ ⎠+

( )2 2max

1 3 32 1 2 3m

mt t

t

M MA Rt tJ t R tds

t s

α λα τπ λ

Γ

+⎛ ⎞= = ⇒ = + =⎜ ⎟ +⎝ ⎠∫

Bredt

( ) ( )( )

max

max

22 2

Bredt esattoBredt

esatto

errτ τ λ λτ

τ λ− −

= = −+

( ) ( )( ) 2 3

2max max

maxmax

62 6 3 2

esatto

esatto

errτ τ λ λ λτ

τ λ λ λ− − +

= =+ + +

-0,495%-0,980%-1,22%-2,38%-3,12%-4,52%-6,19%-8,18%err(τBredt)

0,497%0,987%1,23%2,42%3,19%4,67%6,49%8,73%err(τmax)

1/1001/50 1/40 1/20 1/15 1/10 1/7 1/5 λ

Confronti con soluzione esatta [2/2]