30

depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively
Page 2: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1

Page 3: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 2

Page 4: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 3

Page 5: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

LeopoldoFranceschi

T he story of Tenuta Il Poggione began at the end of the 19th

century. It tells of Lavinio Franceschi, a landowner from

Scandicci, on the hills that rise above Florence. Franceschi

was so fascinated by the tales told by a shepherd moving

his sheep to their summer pasture on the slopes of the

Maremma between Montalcino and Sant’Angelo that

he went to survey the place, caring nothing for the distance

and dangers that commonly beset travellers in those days.

He found his visit so interesting and the scenery so majestic

that he decided to buy land there.

La cronaca della Tenuta Il Poggione, così come oggi

la conosciamo, inizia alla fine del secolo scorso.

Narra la storia di Lavinio Franceschi che, proprietario

terriero in quel di Scandicci – sulle colline che coronano

Firenze – rimase talmente affascinato dai racconti

ascoltati da un pastore che transumava le pecore

sul versante maremmano dei colli tra Montalcino e

Sant’Angelo, da organizzarvi un sopralluogo, incurante

della distanza e dei pericoli che all’epoca incombevano

sui viaggiatori. La visita si rivelò talmente interessante

che egli, affascinato da uno scenario così maestoso,

acquistò i terreni.

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 4

Page 6: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:26 Pagina 5

Page 7: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

At the end of the 1800s, the Franceschi family’s name

was put on the local golden book, along with that

of the Tolomei and the Counts of Ciaia. Franceschi’s

greatest achievement was to recognize the area’s

potential for vine cultivation and winemaking and to see

the possibilities of the Sangiovese grapes that had

always been grown in the area. His management,

modern business approach and enterprise marked

the end of what until then had still been almost

mediaeval agricultural methods. New Sangiovese clones

were selected, better adapted to producing high quality

grapes, and new vineyards were planted in the most

suitable terroirs, with a view to producing high-class

wines. The company also built a new winery, complete

with the most up-to-date technology available

at the time, but without losing sight of tradition

or the characteristics of the local product.

After more than a century, Lavinio Franceschi’s work is

still a fundamental point of reference for his successors,

Leopoldo and Livia, who continue to develop the business

with that same dedication and unflagging passion,

combining the ancient skills of winemaking crafts and

tradition with the latest, most innovative techniques.

Alla fine del 1800, la Famiglia Franceschi

iscriveva il proprio nome nell’albo d’oro della

Tenuta, insieme ai Tolomei e ai conti della Ciaia.

Il più grande merito del Franceschi fu di intuire le

potenzialità vitivinicole della zona e del Sangiovese

che da sempre vi si coltivava.

La sua gestione aziendale segnò il passaggio

da una agricoltura di stampo pressoché medievale

ad una condotta con metodi ed imprenditorialità

moderni. Furono selezionati nuovi cloni di

Sangiovese più idonei alla produzione di qualità,

nuovi vigneti vennero impiantati nei terreni più

vocati, nell’ottica di produrre vini di grande pregio.

Fu inoltre costruita la cantina aziendale, con

tecnologie all’avanguardia per l’epoca ma senza

perdere di vista la tradizione e la tipicità.

Dopo più di un secolo, il lavoro di Lavinio Franceschi

è ancora un fondamentale punto di riferimento

per i suoi eredi, Leopoldo e Livia, che continuano a

potenziare l’azienda con il medesimo impegno ed

inalterata passione, coniugando l’antica e sapiente

tradizione enologica con le tecniche più innovative.

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:26 Pagina 6

Page 8: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:26 Pagina 7

Page 9: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

L a Tenuta Il Poggione è oggi una delle maggiori

aziende nel comune di Montalcino: è estesa

per circa 600 ettari, ripartiti in 125 ettari di vigneto,

70 di oliveto, oltre che seminativo e boschi.

La filosofia principale dell’azienda è di avere

una grande cura per i vigneti, poiché il segreto

per produrre grandi vini rossi è proprio

nell’attento lavoro in vigna.

La Tenuta Il Poggione ha sempre praticato

un’agricoltura diversificata, alternando diverse

colture ai vigneti. Più recentemente ha istallato sul

tetto della propria cantina dei pannelli fotovoltaici,

riducendo così l’impatto ambientale dei suoi vini.

Nel costante lavoro di salvaguardia della tipicità

e miglioramento della qualità, la Tenuta Il Poggione

affianca all’attività di ricerca e selezione, una drastica

riduzione della produzione. Inoltre, mediante

il diradamento dei grappoli, il continuo monitoraggio

dello stato di salute del vigneto ed il costante

controllo del fabbisogno in sostanze nutritive

del terreno, è possibile ottenere un prodotto

eccellente anche nelle annate più difficili.

Today, Tenuta Il Poggione is one of Montalcino’s

largest wineries: it covers an area of 600

hectares, of which 125 hectares are planted with

vines, 70 with olive groves and the rest are

sowable land and woods. The estate’s guiding

principle is to pay meticulous attention to the

vines, because the secret of producing great red

wines lies in taking extreme care of the vineyards.

Tenuta Il Poggione has always practised

diversified farming, by planting different crops

other than the vineyards. More recently, solar

panels have been installed on the winery's roof,

reducing the environmental impact of its wines.

In the constant work of safeguarding the typicity

and improving the quality of its wines, Tenuta Il

Poggione not only invests in research and

development, but it also selects and reduces the

amount of grape bunches produced. Moreover,

by practising the green harvest, monitoring the

health conditions of the vineyards and the need

for soil nutrients, it is possible to obtain excellent

wines even in more challenging vintages.L’Azienda

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:27 Pagina 8

Page 10: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:27 Pagina 9

Page 11: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

La Cantina

Al Poggione la vendemmia è completamente

manuale e la vinificazione si svolge secondo

il metodo tradizionale ma utilizzando tecnologie

moderne e all’avanguardia.

La nuova cantina, costruita nel 2004 nel cuore

dell’azienda, permette infatti un controllo totale

della vinificazione, mediante l’uso delle più

sofisticate tecnologie per il controllo della

temperatura; è stata inoltre introdotta la tecnica

della fermentazione a cappello sommerso.

Quest’ultima permette di aumentare

notevolmente la concentrazione di sostanze

coloranti presenti nelle bucce delle uve.

Per l’invecchiamento dei suoi vini rossi,

la Tenuta Il Poggione custodisce in una bottaia

situata 5 metri sotto terra le grandi botti

di rovere francese.

At the Il Poggione estate, the grapes are

harvested entirely by hand and the

winemaking takes place with traditional

methods, even though modern, state-of-the-art

equipment is used. The new winery, built

in 2004, allows a complete control of the

vinification, by using the most advanced

technologies for the control of the

temperature. Moreover, the “submerged cap”

technique has been introduced; such

technique allows an improved concentration

of colour components which are naturally

present on the grape skin. For the aging of its

red wines, Tenuta Il Poggione uses large

French oak casks, which are kept five

metres underground.

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:27 Pagina 10

Page 12: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:28 Pagina 11

Page 13: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:28 Pagina 12

Page 14: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:28 Pagina 13

Page 15: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:28 Pagina 14

Page 16: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna

Paganelli viene prodotto solo nelle migliori

annate ed in quantità limitata selezionando

uno ad uno i grappoli migliori e più maturi.

Questo vino nasce solo dalle uve del vigneto

più vecchio dell’Azienda, “I Paganelli”,

impiantato nel 1964. Queste viti, utilizzate

come clone di riferimento per l’impianto

dei nuovi vigneti, producono un’uva di

altissima qualità che viene raccolta

selezionando uno per uno i grappoli migliori

e più maturi. Dopo la vendemmia manuale

il mosto fermenta per circa 20 giorni

a contatto con le bucce.

Successivamente il vino trascorre 48 mesi

in botte di rovere francese ed un lungo

periodo di affinamento in bottiglia.

B runello di Montalcino Riserva Vigna

Paganelli is produced only in the best

vintages and in limited quantities.

This wine comes exclusively from

“I Paganelli” vineyard, the oldest vineyard

on the estate, planted in 1964. Its vines,

used as a clonal reference when planting

new vineyards, produce high quality grapes

which are picked by individual selection of

the best and ripest bunches.

After the manual harvest, the must

ferments for about twenty days in contact

with the skins. Subsequently, the wine

spends 48 months in large French oak

casks and it is then aged in the bottle.

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVAVigna Paganelli

depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15

Page 17: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

B runello is the prince of Montalcino

wines, produced exclusively from

Sangiovese grapes picked by hand from

vines at least 20 years old. After careful

fermentation at controlled temperatures,

Tenuta Il Poggione Brunello di Montalcino

is aged for 3 years in French oak barrels.

After being aged in wood, the wine is bottle

aged: this is an essential process in

guaranteeing the pleasantness and the

complexity that have made the Brunello

di Montalcino world-famous.

BRUNELLO DI MONTALCINO

Il Brunello è il Principe dei vini di Montalcino.

È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese,

raccolte a mano e provenienti da vigne con

almeno 20 anni di età. Dopo un’accurata

fermentazione a temperatura controllata,

il Brunello di Montalcino della Tenuta

Il Poggione matura in botti di rovere

francese per 36 mesi.

Successivamente all’invecchiamento

in legno, il vino trascorre un periodo

di affinamento in bottiglia, indispensabile

per garantire quella piacevolezza e quella

complessità che hanno reso il Brunello

di Montalcino famoso in tutto il mondo.

depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:24 Pagina 16

Page 18: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

Questo vino, prodotto in quantità limitata,

nasce da un’accurata selezione dalle

botti di Rosso di Montalcino della Tenuta Il

Poggione, effettuata da Leopoldo Franceschi,

titolare dell’azienda.

Il Rosso di Montalcino Leopoldo Franceschi

invecchia in botti grandi e barriques per 12

mesi per poi trascorrere un periodo di

affinamento in bottiglia.

Vino di indiscussa classe ed eleganza, ha un

colore rosso rubino intenso, aromi di frutta a

bacca rossa e a bacca scura, sottobosco e

spezie dolci.

Al palato è ricco e complesso, con tannini

ben integrati ed un lungo finale.

This wine, produced in limited quantity, is

the result of an accurate selection made

by Leopoldo Franceschi, owner of Tenuta Il

Poggione, from the winery’s Rosso di

Montalcino barrels.

Rosso di Montalcino Leopoldo Franceschi

ages in large barrels and barriques for 12

months, before being aged in the bottle.

Wine of undisputed class and elegance, it has

a deep ruby red colour, with aromas of red and

dark berries, underwood and sweet spices.

It is rich and complex on the palate but

elegant at the same time, with velvety tannins

and a very persistent finish.

ROSSO DI MONTALCINOLeopoldo Franceschi

depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:24 Pagina 17

Page 19: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

ROSSO DI MONTALCINO

Versione più giovane e di più facile

approccio del Brunello, ma già con

un’ottima struttura ed una grande personalità,

il Rosso di Montalcino è un vino molto

importante per la Tenuta Il Poggione.

Prodotto solo con uve Sangiovese dai

vigneti più giovani dell’azienda, il Rosso di

Montalcino matura per 12 mesi in botti

grandi e barriques e, successivamente,

trascorre un periodo di affinamento in

bottiglia. L’invecchiamento in legno, anche

se non obbligatorio per il disciplinare del

Rosso di Montalcino, conferisce a questo

vino complessità di aromi e struttura che

lo rendono un grande “giovane Brunello”,

smussando anche la tannicità tipica

del Sangiovese giovane.

Y ounger, more accessible version

of the Brunello, but already with

an excellent structure and a great

personality, Rosso di Montalcino is a very

important wine for Tenuta Il Poggione.

Produced entirely from Sangiovese

grapes sourced in the estate’s younger

vineyards, Rosso di Montalcino is aged

for 12 months in large casks before a

period of bottle aging.

The wood aging, though not obligatory

for the production of Rosso di

Montalcino, tones down the tannins

typical of a young Sangiovese and gives

this red wine a complexity of aroma

and structure that make it a great

“young Brunello”.

depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:24 Pagina 18

Page 20: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

Vino più giovane e fruttato, è prodotto

con uve Sangiovese e Merlot, raccolte

manualmente nei vigneti dell’azienda.

Dopo la fermentazione, il vino affina in

botti grandi e barriques di rovere francese.

La vinificazione e soprattutto la

combinazione di Sangiovese e Merlot,

rendono questo vino morbido, profumato

e ideale per il consumo giornaliero.

Ayounger, more fruity wine, it is produced

from Sangiovese and Merlot grapes, hand

harvested in the winery’s own vineyards. After

the fermentation it ages in large French oak

barrels and barriques. The winemaking and

the combination of Sangiovese and Merlot,

make this wine soft and ideal for the

everyday enjoyment.

ROSSO DI TOSCANA

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:30 Pagina 19

Page 21: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

It is produced with Vermentino and

Chardonnay grapes. After the harvest,

the must stays in contact with the skins

for 24 hours and subsequently ferments

for 25 days at 12°C.

The blend of the two grapes allows to get

the best from both: the freshness and the

minerality typical of the Vermentino and

the structure given by the Chardonnay.

Èprodotto con uve Vermentino e

Chardonnay. Dopo la raccolta

il mosto rimane 24 ore a contatto con

le bucce e successivamente fermenta

per 25 giorni a 12°C.

L’assemblaggio delle uve permette

di ottenere il meglio da entrambe, in

particolare la freschezza e la mineralità

tipiche del Vermentino, con la struttura

conferita dallo Chardonnay.

BIANCO DI TOSCANA

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:31 Pagina 20

Page 22: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

L o Sbrancato è un vino rosato

prodotto da uve 100% Sangiovese.

Il suo nome riprende l'omonimo quadro

del 1888 presente nella sala degustazione

aziendale. Dopo la raccolta il mosto resta

per 24 ore a contatto con le bucce,

per poi continuare la fermentazione

a 12°C per 25 giorni. Gli aromi di frutta

rossa e la sua freschezza, lo rendono

un ottimo rosato con la struttura

di un giovane Sangiovese.

Lo Sbrancato is a rose wine made with

100% estate grown Sangiovese grapes.

Its name comes from the homonymous

painting from 1888 located in the winery’s

tasting room. After the harvest the must stays

in contact with the skins for 24 hours and it

subsequently continues its fermentation for

25 days at 12°C. The red fruit flavours and its

freshness make it a great rosé with the

structure of a young Sangiovese.

LO SBRANCATO

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:31 Pagina 21

Page 23: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

T ipico vino della tradizione toscana,

prodotto con uve Trebbiano e Malvasia

che, una volta raccolte, vengono poste ad

appassire su graticci, secondo l’antica

tradizione, al fine di aumentare la

concentrazione zuccherina.

Dopo la spremitura, la fermentazione

ed il lento invecchiamento avvengono

nei caratelli, piccole botticelle da 100 litri,

per almeno 5 anni, sulla madre, un composto

di lieviti e batteri che viene preservato di

anno in anno che influisce in maniera

importante sulle caratteristiche

organolettiche del vin santo stesso.

T ypical traditional Tuscan wine producedfrom Trebbiano and Malvasia grapes,

harvested then dried on straw mats in the oldtraditional way in order to increase the sugarconcentration. After pressing, fermentationand slow aging (at least 5 years) take place incaratelli, 100 litre barrels, on the madre, acompound of yeast and bacteria kept fromyear to year which has a significant effect on the characteristics of the Vin Santo.

VIN SANTO SANT'ANTIMO

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:31 Pagina 22

Page 24: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

Èil vino più antico prodotto a Montalcino,

già decantato da Francesco Redi

nel suo ditirambo “Bacco in Toscana”.

È prodotto con uve moscato, sottoposte a

soffice pressatura, il cui mosto fermenta

in ambiente refrigerato.

Si dà così vita ad un vino dolce frizzante,

da presa di spuma naturale, caratterizzato

da note floreali tipiche delle uve Moscato.

MOSCADELLO DI MONTALCINO

T he oldest wine in Montalcino, named

by Francesco Redi in his poem “Bacchus

in Tuscany”. It is produced with Moscato

grapes that are lightly pressed and fermented

in a cool environment. It is a sweet sparkling

wine, from natural “prix de mousse”,

with floral notes that are typical

of the Moscato grapes.

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:32 Pagina 23

Page 25: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

L a Grappa di Brunello è ottenuta

dalla distillazione delle vinacce

provenienti dalla fermentazione

del Brunello di Montalcino che vengono

inviate giornalmente alla distilleria, poiché

la vinaccia fresca mantiene tutte le

caratteristiche organolettiche del vino

da cui proviene ed è molto ricca di profumi.

La Grappa di Brunello della Tenuta Il

Poggione è di colore bianco trasparente,

armonica e morbida, con un gusto intenso

e fine dove si riesce a percepire l’aroma

del Sangiovese.

GRAPPA DI BRUNELLO

T he Grappa di Brunello is produced by

distilling the pomace after the Brunello di

Montalcino fermentation, which are sent daily

to the distillery, as fresh pomace keeps intact

all the flavours of the wine it comes from and

it is very aromatic. The Il Poggione Grappa

di Brunello is clear in colour, harmonious

and soft, with an intense and refined taste,

where it is possible to recognize the

Sangiovese flavours.

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:32 Pagina 24

Page 26: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

L a coltivazione dell’olivo è importante per la

Tenuta Il Poggione: infatti l’azienda ha 70

ettari di oliveto, per un totale di 12.000 piante di

olivo. Tra Ottobre e Novembre, le olive vengono

raccolte a mano e portate a frangere nel

frantoio aziendale entro 12 ore dalla raccolta.

L’estrazione avviene a freddo, utilizzando un

frantoio continuo, allo scopo di evitare qualsiasi

contaminazione esterna, e permette di ottenere

un olio in cui tutti i principi nutritivi e le

caratteristiche organolettiche restano

inalterati. All’olfatto presenta un fruttato

intenso che suggerisce l’oliva e il carciofo; in

bocca si avverte nitido il piccante, con una

leggera punta di amaro. Le sue caratteristiche

organolettiche lo rendono un abbinamento

perfetto usato a crudo sulla bruschetta,

l’insalata verde, le zuppe di verdura. È ottimo

anche per la cottura e la frittura dei cibi, in

quanto resiste al calore meglio di qualsiasi

altro olio e subisce minori alterazioni.

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Olive growing is important to Tenuta

Il Poggione: the estate has 70 hectares

of olive groves, planted with 12,000 olive trees.

From October to November, the olives are

harvested by hand and then pressed

in the company’s olive-press within

12 hours of picking.

The oil is cold-pressed by continuous

extraction in order to avoid any risk of external

contamination and to ensure that all the

nutrients and typical aromas and flavours

of the oil are kept intact.

It is intensely fruity on the nose, with aromas

of olives and artichoke; it is spicy on the palate,

with just a hint of bitterness its flavours makes

it the perfect pairing as it is on the bruschetta,

green salads, vegetable soups and steaks.

It is also excellent for cooking and deep-frying,

as it withstands the heat better than any other

oil and keeps most of its qualities intact.

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:32 Pagina 25

Page 27: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:32 Pagina 26

Page 28: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

L’Agriturismo

Built from a completely restored estate farmhouse,

the Agriturismo Il Poggione is made up of 7

independent flats with every comfort.

Here you can appreciate the delights of the

Montalcino countryside, walking through vineyards,

tasting a glass of Brunello under the shade of an olive

tree or relaxing in the swimming pool while admiring

one among the most beautiful views of the Tuscan

countryside. Upon request, and subject to availability,

it is possible to organize numerous activities like, for

example, a tour of Tenuta Il Poggione and tasting

of its wines, advice on walks in the countryside,

tours and guided visits.

Ricavato da una casa colonica aziendale

completamente restaurata,

l’Agriturismo Il Poggione è composto

da sette appartamenti indipendenti,

dotati di ogni comfort.

Qui è possibile apprezzare il piacere

della campagna di Montalcino

passeggiando in mezzo ai vigneti,

degustando un bicchiere di Brunello

all’ombra di un olivo o rilassandosi

nella piscina, ammirando uno tra

i panorami più belli della Toscana.

Su richiesta e previa disponibilità,

è possibile l'organizzazione

di numerose attività come, ad esempio,

tour della Tenuta Il Poggione e

degustazione dei suoi vini, consulenza

su percorsi a piedi in campagna,

organizzazione di tour e visite guidate.

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:33 Pagina 27

Page 29: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively

FIRENZE

SIENA

Sant’Angeloin Colle

Montalcino

GROSSETO

Civitavecchia

Pienza

SanQuiricod’Orcia

Buonconvento

Paganico

RA3

SS2

SS2

SP64

SS223

A1

A1

A1

A12

ROMA

ChiusiChiancianoTerme

Montepulciano

TENUTA IL POGGIONES. Angelo in Colle - Montalcino - ItaliaTelefono: +39 0577 844 029 - Fax: +39 0577 844 165Email: [email protected] GPS: 42° 59’ 08” N; 11° 27’ 35” E

depliant poggione_fine_Layout 1 23/04/13 10:33 Pagina 28

Page 30: depliant poggione fine Layout 1 23/04/13 10:25 Pagina 1 · depliant poggione_2014_Layout 1 02/05/14 10:23 Pagina 15. B runello is the prince of Montalcino wines, produced exclusively