32
6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni N° 97 - Anno X - Maggio 2010 Cisa 31 L’assistenza agli anziani tra le priorità del Consorzio Fiori e Vini Immagini e bilancio della rassegna di maggio Certamen latinum Liceo”Bobbio” e Rotary Club premiano le migliori traduzioni C COS S Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Tel./Fax 011.9771301 Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio [email protected] www.ucapcarignano.com via Umberto I, 3 a Carignano, tel. 011.9697525 Pag. 9 Pagg. 15-18 Pag. 22 Pag. 27 Atletica Festa per tutti i ragazzi sabato 22 maggio

Da Carignano Ieri Oggi Domani

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Giornale di Carignano

Citation preview

Page 1: Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 97 - Anno X - Maggio 2010

Cisa 31L’assistenzaagli anziani tra le prioritàdel Consorzio

Fiori e ViniImmagini e bilanciodella rassegnadi maggio

Certamen latinumLiceo”Bobbio”e Rotary Club premianole migliori traduzioni

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

via Umberto I, 3 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 9

Pagg. 15-18

Pag. 22

Pag. 27

AtleticaFesta per tuttii ragazzisabato 22 maggio

Page 2: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Studentessa 20enne, diplo-mata liceo scientifico indirizzolinguistico, impartisce lezioniprivate di matematica e spa-gnolo (scuole superiori), fran-cese ed italiano (scuole medie esuperiori). Tel. 346.4082583 op-pure 339.8607676.Ragazza 25enne, bella pre-senza, automunita, buon usopc, esperienza settore ammini-strativo cerca impiego come se-gretaria in Carignano e limitrofi.Tel. 347.9177955.Pensionata 60enne offresicome assistenza anziani, ancheospedaliera, stiro, cucino, aiutopiccoli lavori. Tel. 011.9692172oppure 331.5300882.Tecnorete studio Carignano,per la città di Carignano, sele-ziona giovani dinamici ed intra-prendenti da inserire nel proprioorganico per il ruolo di agentiimmobiliari. Si richiede serietà,motivazione ad una crescitaprofessionale e buona capacitàrelazionale. Automuniti. Inviarecurriculum vitae a [email protected] o telefonare allo011.969.96.59.Signora piemontese di 46 anni

LAVOROLAVORO svolge piccoli lavori di cucito:orli gonne , pantaloni, tendine;cambio cerniere lampo ecc. Tel.347.9663276 (ore pasti).Signora 50enne, italiana, auto-munita, seria e volenterosacerca impiego come badante,pulizie, cuoca in Carignano e li-mitrofi. Tel. 334-1548255.Muratore edile cerca lavoro.Tel. 011.9697983.

Vendesi BMW 120, diesel,maggio 2007, km 25000, unicoproprietario, colore blu monaco.Tel. 338.6034339.Affare scooter! KYMCO 125 cc,anno 2007, già euro3, ruotealte,doppio freno disco, fari led,ampio sotto sella, strumentazio-ne digitale, colore grigio metal-lizzato, vendo a prezzo interes-sante. Tel. 333.8568116.Vendo moto Sherco trial 125cc, anno 2006, sempre usata dauna ragazza, in ottime condizio-ni. Tel. 328.9245797.

A Faule in paese vendesi casaindipendente tre lati compostada entrata, cucina, soggiorno,camera, bagno, ripostiglio, can-

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

tina e giardino di proprietà; ri-strutturata. A 112.000 euro. Tel.328.2818990 oppure328.9213288.Vendo appartamento in piccoloe tranquillo condominio sito inCarignano composto da in-gresso living su ampio sog-giorno, cucina abitabile, camerada letto, bagno, sgabuzzino edisimpegno, 2 grandi balconi,cantina e box auto. Euro145.000. No agenzie. Tel.338.1042149.Box auto nuovo vendesi a Car-magnola, in via Magone, 8,5 x2,8 metri, prezzo da concor-dare. Tel. 338.6034339.

Cerco passeggino della marca“Inglesina” e il supporto per autodell’ovetto, sempre della stessamarca. Tel. 339.3965527.Vendesi lavandino inox due va-sche più sgocciolatoio con mo-bile a tre ante. Tel.339.2264084.Vendonsi cucina componibilecon elettrodomestici mt 3,50con tavolo e sei sedie colore az-zurro e ciliegio, mobile per sa-lotto mt 2,40 colore bianco e ci-liegio. Tel. 338.4043642.Piccolo mulino per cereali ven-desi. Tel. 011.9697983.Vendesi cucina 4 fuochi conforno, colore bianco. Tel.339.2264084.Vendesi abito da sposa biancotaglia 48-50. Tel. 339. 2264084.Macchina da cucire con mobileregalasi. Tel. 339.2264084.Torchio vendesi. Tel.011.9697983.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, via Umberto I 3; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone,Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,

Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,Massimo Pejretti, Massimo Peretto,

Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: via Umberto I 3, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 31Maggio 2010

S

DLMM

GVSD

LMM

GVS

D

L

MMGV

15

16171819

20212223

242526

272829

30

31

1234

56789

101112

1314151617181920212223242526

27

282930

CARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIVILLASTELLONECARMAGNOLA (Comunale)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARIGNANO (Cossolo)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgovecchio)CARIGNANO (Pozzati)LOMBRIASCOCARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA(Borgovecchio)PIOBESI

CASTAGNOLECARIGNANO (Pozzati)VILLASTELLONEOSASIO

SDLMMGVS

DLMMGVSDLMMGVS

D

LMM

CARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PANCALIERICARMAGNOLA (Appendino)CARMAGNOLA (Comunale)CARIGNANO (Pozzati)OSASIOCARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA (Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA (Comunale)VILLASTELLONEOSASIOCARMAGNOLA (Appendino)CARMAGNOLA (Appendino)LOMBRIASCOCASTAGNOLECARMAGNOLA (Amedei)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(San Bernardo)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Maggio

Giugno

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

IMPRESE FUNEBRI RIUNITEDAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

AbbigliamentoCalzatureAccessori

Firme prestigiose0-16 anni

Via Savoia 15/17 - CARIGNANOTel. 011.9692064

TUTTO AMETA’ PREZZO

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

Franco MotoFranco MotoRIPARAZIONI MOTO - CICLI

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano Via Moncrivello:Terreno edifica-bile con possibilità di bifamiliare di 170 mq.c.a.+ sottotetto. Euro 150.000,00

Carignano Frazione Brassi: Vendesi lottiedificabili urbanizzati con possibilità di realiz-zare ville bifamiliari con due appartamenti,Piano Terra ampia metratura con giardino pri-vato e Piano Primo con mansarda abitabile ab-binata. Euro 120.000,00 per ogni singololotto

Carignano centro: Appartamento in posi-zione centralissima e panoramica, compostoda ingresso, soggiorno, cucina abitabile, duecamere da letto, bagno e lavanderia, balconi,termoautonomo, libero su tre arie, luminoso,ottime finiture con materiali di pregio. Euro200.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - ViaBorgo Vecchio: Locale ad uso magazzino oautorimessa piano seminterrato mq. 70 circa,nuova costruzione. Euro 250,00 mensili

Carignano Via Petrarca: Appartamento inpiccolo condominio al piano terra con giardinoprivato composto da ingresso su ampio sog-giorno, cucina abitabile, tre camere, doppi ser-vizi, ripostiglio, box auto doppio e cantina, ter-moautonomo, in buone condizioni, libero su trearie. Euro 190.000,00

Carignano Via Silvio Pellico: Ampio mono-locale in condominio di recente costruzione alpiano quarto con ascensore, finemente arre-dato, composto da locale unico con angolocottura, bagno, ripostiglio, cantina, riscalda-mento autonomo, luminoso, in ottime condi-zioni. Euro 105.000,00

Carignano Via Speranza: Magazzino di mq.110 con servizi e uffici.

LOCAZIONE ALLOGGIAffittasi Carignano Piazzetta San Giacomo:

Appartamento interamente arredato al pianoquinto ed ultimo con ascensore, composto da in-gresso, cucina, soggiorno, una camera, bagno,balconi e cantina. Riscaldamento centralizzato.Euro 400,00 mensili, spese escluse, LIBEROSUBITO. Si richiedono referenza.

Affittasi Carignano via Speranza: Apparta-mento al piano rialzato composto da cucina abi-tabile, soggiorno, due camere, ripostiglio, bagno,balconi, cantina e box auto. Riscaldamento cen-tralizzato. LIBERO DA LUGLIO. Euro 450,00mensili, spese escluse. Solo a referenziati.

Affittasi Carignano via Brugo: Apparta-mento al piano secondo ed ultimo con ascen-sore, composto da ingresso living su ampio sog-giorno con angolo cottura, due camere, bagno,balconi, riscaldamento autonomo a pavimento,box auto e cantina. Si richiedono massime refe-renze. Euro 500,00 mensili, spese escluse.

Affittasi Carignano vicolo Curletto: Appar-tamento al piano secondo con ascensore com-posto da soggiorno con angolo cottura, due ca-mere da letto, bagno, due balconi, box auto, can-tina, riscaldamento autonomo, ottima esposi-zione, molto luminoso. Euro 550,00 mensili,spese escluse. LIBERO DA GIUGNO. Si richie-dono massime referenze.

Affittasi Carignano centro Piazzetta SanGiacomo: Appartamento di nuova costruzionefinemente arredato al piano 2° con ascensore,composto da: ingresso living su soggiorno conangolo cottura, balcone, una camera, bagno,cantina, riscaldamento autonomo, volendo boxauto a parte. Euro 500,00 mensili, speseescluse. Si richiedono massime referenze.

Affittasi Lombriasco: Appartamento al pianoprimo composto da ingresso, soggiorno, cucina,due camere , bagno, riscaldamento autonomo,box auto, interamente ristrutturato, LIBERO DAFINE LUGLIO. Euro 420,00 spese escluse.

Affittasi Lombriasco: Appartamento al pianoterra con giardino privato composto da sog-giorno, cucinino, camera e bagno, riscalda-mento centralizzato, LIBERO. Euro 350,00spese escluse.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALI

Affittasi Carignano: Locale commerciale aduso artigianale, magazzino, con servizi di 300mq. Euro 1.500,00 mensili.

Affittasi Carignano C.so Cesare Battisti an-golo Via Speranza: Locale commerciale di 45mq. ad uso negozio, ufficio, magazzino o autori-messa, altezza 4 mt. soppalcabile, con tre ve-trate fronte strada. Per maggiori informazioni te-lefonare in ufficio.

Affittasi Carmagnola Presso la “Residenza IGiardini” ampio open space molto luminoso dimq.110 con servizio, riscaldamento autogestito,impianto di condizionamento, sito al piano se-condo con ascensore, ideale ad uso ufficio,studio tecnico, medico o attività inerenti. Even-tuale possibilità di vendita. LIBERO SUBITO!Euro 950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano Corso Cesare Battisti:Locale commerciale di mq. 32 con servizi sustrada forte passaggio. Euro 400,00 mensili,spese escluse.

Affittasi Carignano magazzino in PiazzaSan Giacomo (seminterrato) Euro 220,00mensili.

Affittasi Carignano via Salotto:Locale di mq.35 c.a. ad uso commerciale o ufficio, frontestrada con vetrina, Euro 330,00 mensili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina.

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano via Savoia:Nel centro storico di Ca-rignano, appartamentoal piano secondo com-pletamente ristrutturatosu due livelli con abitabi-lità nel piano mansar-dato con travi a vista,composto da ingressosu soggiorno con angolocottura e bagno, al pianosuperiore una camera,bagno e terrazzino.Volendo box auto aparte. Euro 180.000,00

Carignano - CorsoCesare Battisti:In condominio, ap-partamento al pianoquarto con ascen-sore composto daingresso, cucinino, ti-nello, una camera,bagno, ripostiglio,balconi e cantina.Ri-scaldamento centra-lizzato, in buonecondizioni.Euro 120.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione se-miindipendente di ampia metratura, composta dapiano terra con cortile, giardino, box auto, salonecucina, bagno, scala interna con al piano primo trecamere, bagno, balcone, sottotetto collegato conscala interna con possibilità di ampliamento, inte-ramente cantinata, ottima esposizione, luminosa,possibilità di renderla bifamiliare.Euro 320.000,00

Carignano Via Ressia: Appartamento al pianoprimo senza ascensore composto da ingresso,soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto,bagno, due balconi, doppia esposizione, termoau-tonomo, in discrete condizioni. Euro 135.000,00

Carignano via Montegrappa: Appartamento inpiccolo condominio di nuova costruzione com-pleta con materiali di prima scelta e finiture dipregio, soluzioni al piano terra con giardino opiano primo con mansarda, varie metrature e so-luzioni, ottima esposizione, termoautonomo, permaggiori informazioni rivolgersi presso la nostraagenzia.

Carignano Via Braida: Appartamento al pianoterreno con giardino privato composto da ingressosu soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno,ripostiglio, due cantine, posto auto coperto, riscal-damento autonomo. Euro 175.000,00

Carignano Via Forneri: Appartamento di recentecostruzione al piano terreno con giardino esclusivosu due lati, composto da ingresso su soggiornocon angolo cottura, una camera, bagno, box auto ecantina, termoautonomo. Euro 175.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Frazione: Cascinale semindipen-dente su due livelli composto al Piano Terreno dasoggiorno, cucina abitabile, sala da pranzo, bagno,cantina e lavanderia, cortile con giardino di 140 mqc.a. e ampia tettoia aperta per ricovero automezzi;Piano Primo collegato con scala interna compostoda due camere di cui una con cabina armadio,studio e bagno, terrazzo. Interamente ristrutturatacon materiali di alta qualità. Euro 310.000,00

Carignano via Braida: Appartamenti in pic-colo condominio di nuova ristrutturazione,varie metrature, scelta dei materiali, ottime fini-ture, esempio: soluzione piano rialzato con in-gresso living su ampio soggiorno con angolocottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, ter-moautonomo, volendo box. Euro 135.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Carignano - via Porello: Appartamento direcente costruzione al piano primo conascensore, composto da: soggiorno, cucinaabitabile, due camere, bagno, terrazzo, bal-cone, box doppio e cantina, termoauto-nomo, esposizione su tre arie, ottime fini-ture. Euro 228.000,00

Carignano Via Tappi: Appartamento dinuova costruzione sito al piano primo conascensore composto da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, due camere,bagno, ripostiglio, balconi, cantina e box auto.Possibilità di scelta dei materiali, ottima espo-sizione, termoautonomo. Euro 205.000,00

Carignano Via Braida: Ultimi appartamenti inpiccolo condominio di nuova ristrutturazione, variesoluzioni e metrature, scelta dei materiali,esempio soluzione piano terra: ingresso living susoggiorno con angolo cottura, disimpegno,bagno, camera matrimoniale, cantina e giardino,volendo box auto a parte. A partire da Euro172.000,00

Page 3: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Stopalla musicaSarò breve… Sabato 1° maggiodalle ore 16.30 alle ore 17.30,chi ne aveva l’autorità, avrebbedovuto “imporre” il silenzio aglischiamazzi ed alle musiche deigiostrai per rispetto a diciottopiccoli carignanesi che hannoricevuto la loro prima Comu-nione con Gesù e che avreb-bero avuto il diritto di rimanerenel giusto raccoglimento.Questa ovviamente è l’opi-nione personale di unamamma che ha accompagnatola propria bimba a ricevere lasua prima Comunione.Sbagliando s’impara… spe-riamo in futuro di non doverpiù assistere a situazioni simili.

Paola Carlino

Precisazionisull'utilizzodella palestraVorrei rispondere alla letterapubblicata sul numero diaprile, in merito allo sport e allerelative strutture a Carignano.Sono uno dei tecnici dell’Atle-tica PEC, non uno di “quelli del-l’atletica”, come invece siamostati definiti nella lettera inquestione; una società spor-tiva, che gestisce un numeroso

Ricordo poi che tutte le volteche la Polisportiva ha bisognodella palestra per giocare unapartita di pallavolo, abbiamosempre cercato di venir loro in-contro, magari finendo l’alle-namento in anticipo.Anche noi avremmo bisogno diavere a disposizione la palestrauna volta in più alla settimana,ma ci rendiamo conto che ègiusto dare spazio a tutte le at-tività sportive e proprio perquesto la nostra società hamesso a disposizione degliatleti, tutti i venerdì, un pul-lman che li porta a Torino ad al-lenarsi presso lo stadio di Atle-tica di Parco Ruffini.Spero di aver fornito sufficientichiarimenti e con l’occasioneauguro a tutti gli sportivi dicontinuare a lavorare nono-stante le difficoltà.

Massimo PejrettiIstruttore federale Atletica PEC

Interrogativisulla costruzionedi un ponteggioLo scorso mese abbiamo inmolti notato prima la costru-zione del ponteggio all'internodel Duomo, poi la sua demoli-zione, poi il nuovo rimon-taggio...Ho provato ad informarmi e mihanno detto che non era anorma.Possibile?Ma non c'è nessuno che segue ilavori? Non c'è nessun respon-

sabile? Come si può montareuna cosa del genere e poi capireche non va bene?E alla fine chi paga per tuttociò? Il Comune? La Parraoc-chia? Comunque soldi dei Cari-gnanesi, no?

Lettera firmata

Il ruolo importantedei volontarial “Faccio Frichieri”Gentile Direttrice,a nome mio personale e del-l'Opera Pia Faccio Frichieri micorre l'obbligo di ringraziarlavivamente per lo spazio con-cesso nel numero 96 del men-sile da lei diretto e, a quanto mirisulta, notevolmente apprez-zato dai Carignanesi.Mi permetto altresì di segnalareche, certamente per una svistatipografica, alla fine del capi-tolo dedicato al personale èstata omessa la frase: “operanoanche nei vari settori alcuni ap-prezzati volontari”.Ritengo doverosa la precisa-

zione soprattutto nei confrontidi quelle persone che dedicanoai compiti più vari una parteanche notevole del loro tempo,a favore dell'Istituto.Mi auguro infine che la visibi-lità conseguente, oltre a soddi-sfare una legittima esigenza ditrasparenza verso i nostri con-cittadini, contribuisca a sensi-bilizzarli ulteriormente equindi a favorire un sempre piùconcreto impegno a favoredelle esigenze e delle necessitàdella struttura che, particolar-mente in questo momento,sono tante ed onerose.Grazie e cordiali saluti.

Il Presidente dell'Opera PiaFaccio Frichieri

Avv. Mario Tosco

Il pane si facon professionalitàe tanta passioneDopo aver letto attentamentela lettera del mese scorso ri-guardo il fatto che non si sente

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeGATTISMARRITO FIGARO! E’ stato smarrito un gatto maschio castratodi cinque anni bianco a macchie rosse che si chiama Figaro. Si èallontanato il 3 maggio in zona vicolo San Giacomo. Chiunque lotrovasse può chiamare il 339.2908275. Ricompensa.SMARRITO MICIO! E’ stato smarritoun gatto maschio castrato di un annoe mezzo. E’ completamente grigio ti-grato (anche sotto la pancia), ha il pelosemilungo ed una coda folta (assomi-glia un po’ al gatto norvegese), ha gliocchi tra il verde militare e il giallo. Si èsmarrito la sera di giovedì 29 aprile in-torno alle ore 22 in via Speranza 23.Non portava nessun collarino.Chiunque lo avesse ritrovato one avesse notizie è pregato dicontattare i seguenti numeri, aqualsiasi ora : 338.6282169,011.9693221, 333.4281009.Grazie. Per chi lo trova of-friamo una ricompensa.Grazie!CANI

QUESTO CANE HA UNPROPRIETARIO?Zecco. Questo piccolettoè stato ritrovato all’ iniziodel mese di aprile inprossimità del Ponte diferro del Po a Carignanoin zona Garavella. Al mo-mento del ritrovamento

era solo e molto spaventato, ma non deperito, pensiamo chepossa semplicemente essersi allontanato da casa, magari perfarsi un giretto… Se qualcuno lo riconoscesse è pregato di contat-tare lo 011.6409398 oppure il 339.6372751. APPROFONDIMENTOAnche quest’anno siamo stati presenti con la nostra bancarellaalla manifestazione “Fiori e Vini”. Ringraziamo tutti coloro che sisono fermati a dare uno sguardo ai cani e ai gatti bisognosi per iquali abbiamo esposto tanti appelli e volantini, dimostrando cosìdi essere sensibili alla “causa ani-male”; un ringraziamento anche aquanti hanno voluto farci delle of-ferte in denaro, che saranno desti-nate a coprire tutte le spese, soprat-tutto mediche, che ci troviamo moltospesso a dover affrontare per salvarela vita a questi poveri sfortunati amicia quattro zampe. Quest’ anno, graziea un capillare lavoro di volantinaggio,è stato possibile ritrovare il padronedi Diana, una splendida cagnolona ditaglia media che era stata recuperataa fine aprile vicino alla torre Valsordain zona Tetti Bagnolo, a Carignano,mentre vagava sola e sconsolata. I proprietari, dopo averla rico-nosciuta nella foto esposta nel nostro tabellone, sono andati su-bito a recuperarla al canile!• Per contattare i volontari della Lida-Sezione di Carignano po-tete scrivere a [email protected] o telefonare al333.8811625 (numero attivo al lunedì e mercoledì dalle ore 15alle 19 e al sabato dalle ore 10 alle 18).

SSppaazziioo aa ccuurraaddeellllaa LLiiddaa CCaarriiggnnaannoo

gruppo di ragazzi che vannodalla Scuola Elementare al-l’Università.Specifico che non voglio en-trare in polemica con le altreSocietà sportive che operanosul territorio, in quanto la loropresenza è sicuramente unaricchezza perché i nostri ra-gazzi hanno l’opportunità discegliere, fra una vasta pro-posta di sane attività sportive,quella più congeniale.Mi dispiace soltanto che sianostate fornite informazioni noncorrispondenti alla realtà, e miriferisco in particolare all’affer-mazione relativa all’utilizzodella palestra del Liceo, dove lascrivente sostiene che essaviene da noi utilizzata solo incaso di mal tempo. Vorrei preci-sare che noi utilizziamo la pale-stra in modo continuato daiprimi di ottobre fino alla fine dimarzo, quando le temperaturesono troppo rigide per potersiallenare all’esterno, sarebbe in-fatti impensabile allenare i ra-gazzini delle Elementari e delleMedie quando fuori fa freddoed è buio.Forse l’equivoco è nato dalfatto che i ragazzi delle Supe-riori svolgono la parte finale delloro allenamento all’esterno,neve e pioggia permettendo.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”30 Maggio 2010 3Maggio 2010

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

Questa è certamente una stagioneche resterà indelebile nella me-moria dell'Accademia ScacchisticaAlfieri del Po. Dopo il brillanteesordio nel campionato a squadre,è giunto il momento della partitapiù difficile: l'organizzazione delPrimo Festival Internazionalenonché quinto “Memorial AngeloMo”. La famiglia del compiantoprecursore degli scacchi a Cari-gnano era presente alla premia-zione e si è detta fiera della stradapercorsa dall'Accademia in questipochi anni. Come d'abitudine, lafamiglia Mo ha messo a disposi-zione i trofei per i primi classificatidei due tornei ed ha voluto aggiun-gere un premio per la giocatricepiù giovane, Beatrice Revello, eduno per il giocatore più giovane,Davide Ceschini, che ha conqui-stato anche il premio come migliorunder 16. Grazie al patrocinio del Comune diCarignano, la kermesse si è svolta nell'ampia sala consigliare, molto apprezzata dai cin-quantuno giocatori (34 open A/B, 17 open C), e nel pittoresco contesto della manifesta-zione Fiori & Vini che ha offerto agli accompagnatori un'ottima immagine della nostracittà. Gli scacchisti provenivano da diversi circoli del Piemonte e nord Italia in generalema, la cosa più straordinaria, è il fatto che fossero rappresentate ben otto nazioni!Diamo quindi uno sguardo alla classifica: in quinta posizione una donna moldava, ilMaestro Fide Daniela Harbuz, in quarta il GM bulgaro Vladimir Petkov, nel gradino piùbasso del podio il GM tedesco Igor Glek (ex numero 12 al mondo) mentre in secondaposizione è arrivato il bulgaro Maestro Internazionale Dimitar Marholev; in testa, con4,5 punti ,troviamo il russo Sergejs Gromous, Maestro Fide che gioca con tesserino ita-liano. Restano comunque da segnalare, fuori dai premi, il croato Maestro Internazio-nale Milan Mrdja piazzatosi sesto ed anche Ferdinand Petritaj dall'Albania e il colom-

biano Mauricio Babilonia.Per il Sindaco e l'Assessore allo Sport di Carignano èstato certamente un onore consegnare trofei e ricordidella città che viaggeranno in tutto il mondo ma anchechi giocava in casa è riuscito a strappare dei premi allozoccolo duro dell'est. Il primo posto dell'open è an-dato a Cambiano con Daniele Piovano mentre per gliAlfieri del Po Alessandro Sapino si è qualificato terzosempre nel C e Mauro Davter ha conquistato il terzoposto in un premio di fascia dell'open A. Ottima l'orga-nizzazione dell'evento e magistrale l'operato dell'ar-bitro FIide Coqueraut (coadiuvato da Marco Canta-messa); un successo tale che il presidente dell'Acca-demia Demagistri e il vicepresidente Colaprisca, si au-gurano, con il supporto dell'Amministrazione comu-nale, di poterlo riproporre come un appuntamento an-nuale nel futuro arricchendo così la kermesse di Fiori &Vini.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Una stagione indimenticabileAl Memorial partecipanti di otto nazioni

Il BIANCO muove e vinceIl mese prossimo la soluzione

• 1. ... DxCd4• 2. AxD Cf3+• 3. Rfi Ab5+

Soluzione mese scorso

segue a pag. 4

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCO muove e vince in 5 mosse

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Regole di presa indispen-sabili per giocare corretta-mente a dama.Si verificano spesso preseconcomitanti (o simultanee)in tali casi:A) Si è obbligati a prenderedov’è il maggior numero dipezzi, indipendentementedalla loro qualità.B) Se uguale è il numero dipezzi da prendere, si è obbli-gati a prendere con la dama.

(prima parte)

(14 - 11) 15 x 6(22 - 19) 5 x 23(17 x 12) 8 x 15(27 x 11) e vince.

Soluzione mese scorso

Vasjukov - Djurasevic (Belgrado 1961)

Zecco

Diana

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Da sinistra: Giovanni Colaprisca, Tonino Papa, Sergejs Gromous, Marco Cossolo, Gigi Demagistri

Dimitar Marholev Igor Glek Vladimir Petkov Daniela Harbuz

Daniele Piovano

Beatrice Revello

Davide Ceschini

ELETTRICISTABria Berter Roberto

PRONTO INTERVENTOper impianti elettrici civili e industriali,

citofonici e antifurti, automazione cancelli

DISPONIBILE 24 ORE SU 24 COMPRESO FESTIVIPREVENTIVI GRATUITI - [email protected]

CARIGNANO: 011.9690239 - 320.0626860APERTO

AGOSTO

Page 4: Da Carignano Ieri Oggi Domani

- “Gesù. Il corpo, ilvolto nell’arte”. Reggiadi Venaria Reale (Scu-derie Juvarriane). Fino al1° agosto.- “Casa Savoia e l'Unitàd'Italia”. Torino, PalazzoSaluzzo di Cardè(piazza San Carlo). Finoal 15 giugno.- “Mario Merz. Page-antry of painting.

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: mercoledì 9 e domenica 13 giugno; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 28 e lunedì 31 maggio; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

Corteo della Pittura”.Torino, Fondazione Merz(via Limone 24). Fino al26 settembre.- “Keep Your Seat: Staial Tuo Posto”. Torino,Galleria d'Arte Moderna- GAM (Via Magenta 31).Fino al 23 maggio.- “Da Carracci a DeChirico - Capolavoridella collezione Croffdi Ivrea”. Torino, MuseoArti Decorative-Fonda-zione Pietro Accorsi (viaPo 55).- “21x21. 21 artisti per il21° secolo” e “Alberto

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 29Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Maggio 2010

Garutti”. Torino, Fonda-zione Sandretto Re Re-baudengo (via Modane16). Fino al 31 agosto.- Museo “Le Nuove”.Torino (via Paolo Borsel-lino 1).- Museo di antropologiacriminale “Cesare Lom-broso”. Torino (viaP.Giuria 15).- “Piemonte. La tenta-zione del paesaggio.Fotografie di JeanGuaumy”. Caraglio(CN), Il Filatoio (via Mat-teotti, 40). Fino al 16maggio.

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

più il profumo del pane fuoridelle panetterie, noi panettieriabbiamo deciso di raccoglierel'invito a fornire una spiega-zione.A dire il vero molti nostri clienticoncordano con noi nel soste-nere che, specialmente al mat-tino presto, il profumo si sente,più tardi molto meno. Perché?Le risposte principali possonoessere due: la prima è dovuta alfatto che, per rispondere allanecessità di quei clienti che almattino presto vanno al lavoro,ormai dopo le 7 il pane è quasitutto cotto, quindi più tardi siproduce meno vapore; il se-condo motivo si riconduce allenormative di varia natura chenel corso di questi ultimi annihanno prodotto diversi cam-biamenti nei nostri laboratori,ad esempio camini più alti deitetti e ventole più potenti ingrado di disperdere il vaporemolto velocemente non con-sentendo quindi una rapida ca-duta dello stesso.Per il quesito della pasta che lal'autrice della lettera non è riu-scita a stendere, escludiamoche la causa sia la qualità dellapasta ma possiamo affermareche quasi sicuramente la re-sponsabilità sia di una erratalievitazione la cui causa può es-

sere attribuita ad una vastaserie di motivazioni (consi-gliamo di chiedere al panettieredi fiducia per risolvere il pro-blema).Con la speranza di essere statichiari nel rispondere, chiu-diamo questa lettera affer-mando con sicurezza che la no-stra professionalità e la nostrapassione ci portano, malgradole tante difficoltà e i sacrifici, alavorare con scrupolosa atten-zione e con ingredienti genuini,sicuri che questa sia la stradagiusta per non perdere la fi-ducia che i clienti ripongono innoi.

I panettieri di Carignano

L'Auser ringraziaper la nuova PandaIn questi ultimi giorni i citta-dini di Carignano avranno vistopassare una nuova vettura conil logo dell'Auser: una FiatPanda color sabbia. Questabella realtà è il dono di unaconcittadina che, in punta dipiedi, è entrata nel vero cuoredel nostro volontariato e ci halasciato questo straordinarioregalo. La Signora vuole l'ano-nimato, che rispettiamo, madesideriamo ringraziarla pub-blicamente e condividere conla cittadinanza la gioia perquesto gesto; ringraziamoanche i titolari della Antiche In-segne che, come al solito, cihanno fatto omaggio dellescritte adesive sulle portiere

dell'auto.Questi gesti di solidarietà sonomolto importanti e sono la te-stimonianza del ruolo che,sempre più, il nostro gruppo divolontariato riveste verso unaparte della cittadinanza. Cipreme però richiamare l'atten-zione di tutti sul fatto che cisiamo messi in gioco proprioper aiutare le persone bisog-mose di aiuto: anziani soli, per-sone con difficoltà motorie, dif-ficoltà a raggiungere luoghi dicura non serviti da mezzi pub-blici, difficoltà dovute allamancanza di parenti che pos-sano intervenire, ecc.Ultimamente stiamo regi-strando qualche caso di per-sone che si rivolgono a noi, piùche per una reale difficoltà, so-prattutto per evitare di chie-dere aiuto ai figli o altri parentiper il timore di disturbarli; inquesto modo si priva della pos-sibilità di usufruire del servizioqualcuno che ha realmente unanecessità e che non ha davveronessuno a cui ricorrere oltre anoi.Invitiamo pertanto a valutare leeventuali disponibilità di pa-renti (senza creare a nessunoproblemi lavorativi natural-mente) prima di prenotare.Non intendiamo rifiutarel'aiuto a nessuno ma è megliose riusciamo a dare la prioritàai casi di reale difficoltà.Grazie per l'attenzione.

L'Auser di Carignano

Da quest'anno c'è un nuovospazio dedicato all'arte con-temporanea italiana ed è al-l'interno della Castiglia di Sa-luzzo. Sette ampi locali alpiano terreno del ca-stello-prigione che daotto secoli sovrasta lacittà sono interamentededicati alla Collezionepermanente dell'IstitutoGaruzzo per le arti visive- Igav, associazione cultu-rale torinese che dal 2005lavora per l'arte e conl'arte nell'intento di farconoscere, nel nostroPaese e all'estero, gli espo-nenti del panorama artisticocontemporaneo italiano conla formula della mostra tem-

poranea e itinerante. Questa volta l'Igav, anchegrazie alla collaborazione conil Comune di Saluzzo, offre alpubblico la propria colle-zione, proponendo unaprima rosa di diciassetteopere appositamente selezio-nate dai curatori Marisa Ve-scovo e Alessandro Carrer peressere ospitate alla Castiglia.La collezione è dinamica, conun’idea di allestimento incontinuo divenire che garan-

tirà al pubblico una sceltasempre nuova di opere. Attualmente, la collezionecomprende i lavori di Nicola

Bolaffi, Domenico Borrelli,Gianni Caravaggio, Caretto eSpagna, Filippo Centenari,Daniele Galliano, Dario Ghi-baudo, Paolo Mazzanti, An-tonella Piro, Francesco Sena,Luisa Valentini e Fabio Viale.È presente un'opera inedita ecreata per l'occasione dal sa-luzzese Nicola Bolla e, ancora,quasi a voler racchiudere in séil percorso tutto italiano e so-prattutto piemontese dellacollezione, i cento busti in

terracotta del maestroLuigi Mainolfi, calchi fe-deli di cento illustri tori-nesi che oggi troneggianoausteri nella sala più lumi-nosa del castello. AncheSaverio Todaro e PaoloGrassino, allievi di Mai-nolfi e oggi artisti apprez-zati, espongono per l'Igavdue opere importanti chegià erano state ammirate aShanghai, Pechino e Spo-

leto durante il percorso dellamostra “Natura e Metamor-fosi”, organizzata dall'Isti-tuto Garuzzo per le arti visive

nel 2006 in occasione del-l'anno dell'Italia in Cina. Sarà possibile partecipare apercorsi di visita guidati da unmediatore culturale, alla sco-perta delle opere - sculture,dipinti, installazioni e foto-grafie - di giovaniartisti e di maestriitaliani e visitareanche l’orientation,i camminamenti e lesegrete di un ca-stello tornato ormaialla vita dopo illungo restauro ini-ziato nel 2002. Oggi

la Castiglia assolve dunque ilcompito, e forse l’obbligo, didiventare spazio valorizzato,architettura capace di viveree restituire, attraverso il dia-logo, il presente al presente. ❚

Angela Pastore

La Castiglia di Saluzzo rivive con l’arte contemporanea italianaLa Collezione Permanente IGAV in mostra nelle sale del vecchio castello dei marchesi

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291628www.traslochivitello.it - [email protected]

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

“Premio di buona amministrazione meritato”In risposta alla lettera, a firma di Maurizio Cantalupo, pubblicata sul mensile“da Carignano-Ieri,Oggi,Domani”,nel mese di aprile 2010,il sindaco Marco Cos-solo precisa quanto segue.Non voglio entrare nel merito della polemica tra il signor Cantalupo e il dDret-tore, in quanto quest’ultimo ha già articolato una risposta ben precisaPer quanto riguarda l’attività amministrativa e, in modo particolare, le conside-razioni espresse sulla querelle tra Amministrazione comunale e minoranza inmerito alle spese per il Carnevale, non condivido affatto la battuta secondo laquale noi ci nasconderemmo dietro i regolamenti. Vorrei ricordare al signor Cantalupo che le regole, i regolamenti, le leggi, sonofatte a tutela dei deboli e per questo vanno rispettate, in quanto è ovvio pensareche i più abili e i più dotati di mezzi sia economici che personali possano tute-larsi da soli. Io intendo rispettare le regole, i regolamenti e le leggi anche quando non li hovotati o li considero perfettibili, ma fintanto che sono in vigore li applico, pro-prio per il valore superiore a cui ho accennato prima.Passiamo al diploma di buona amministrazione. Non condivido che venga fatto del sarcasmo: l’attestato è stato rilasciato dallaGiunta Bresso e non ha affatto una valenza politica, nonostante parte dell’Am-ministrazione sia di centro destra. Quindi è un riconoscimento che vale doppio in quanto indubitabilmente èstato concesso esclusivamente per l’attività Amministrativa., Sopratutto perquesto, il premio va rispettato e non fatto oggetto di sarcasmo a buon mercato.Sulla rotatoria di Castagnole, che intanto stiamo portando a compimento, nonentro nel merito delle cifre, non è il mio compito e lascio la risposta all’Ufficiotecnico. L’Amministrazione dà un giudizio politico, che è espresso attraverso lavolontà di realizzare una rotatoria in un contesto dove sono morte più e più per-sone. E mi dispiace che, anche a seguito dei ritardi, si sia verificato l’ennesimo inci-dente mortale nel periodo immediatamente precedente l’inizio dei lavori.Come avevo già detto a proposito della rotatoria di regione Ponte Po, noi diamoun’indicazione e indiciamo un appalto, ma il prezzo viene fissato sulla basedelle tabelle vigenti al momento. L’Amministrazione, quindi, non ha alcunapossibilità di intervento ma solo quella di aspettare che ci sia un ribasso, che al-cune volte c’è stato: con quello della rotatoria di regione Ponte Po, ad esempio,sono stati fatti del lavori accessori intorno all’opera stessa.Un’ultima annotazione. Non è vero che non rispondiamo alle lettere: io ho sempre risposto a tutte quellenelle quali si faceva riferimento al nostro operato, quand’anche fossero stru-mentali, cercando di precisare nel merito il punto di vista dell’Amministra-zione, ma soprattutto supportando coi fatti le mie affermazioni.Per concludere, ritengo che il premio di buona amministrazione debba essereassegnato a questa Giunta, non solo per aver collaborato con i Comuni circo-stanti, cercando di aiutare quelli più piccoli nell’espletamento delle attività am-ministrative, ma anche perché questa Amministrazione, e sono pronto a dimo-strarlo se qualcuno volesse chiedermelo, ha lavorato bene. Programma allamano, ha finora realizzato l’80-85% di quanto previsto dallo stesso. Questa misembra una questione seria sulla quale dibattere e su cui esprimere un giudiziosull’operato di chi governa.Cordiali saluti. Marco Cossolo

Sindaco di Carignano

La Collezione Permanente Igav èaperta al pubblico domenica 16, 23maggio e 30 maggio, mercoledì 2giugno, domenica 8 e 15 agosto e do-menica 24 ottobre 2010. L’ingresso, inorario 15-19 e 21-23, è previsto pergruppi al costo di due euro ed è gra-tuito per possessori di tessera Abbo-namento musei e Piemonte card oltreche per le scuole di Saluzzo che si pre-sentino come classi.

Page 5: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Maggio 2010

Attuazione del federalismo, la-voro, sanità, infrastrutture, va-lori etici, semplificazione legi-slativa e burocratica, “squadraPiemonte” sono gli argomentiche il neo presidente della Re-gione Piemonte Roberto Cota,eletto a marzo e successore diMercedes Bresso, ha affrontatoillustrando il programma digoverno della Giunta nel corsodella seduta di insediamentodel Consiglio regionale, svol-tasi il 3 maggio a palazzo La-scaris.“L’aumento di posti di lavoro,il taglio agli sprechi e l'attua-zione del federalismo fiscale,queste saranno le priorità delmio governo in Piemonte”. Peril primo discorsoin Consiglio Re-gionale da Presi-dente, Cota con-ferma e rilancia itemi su cui ha vo-luto basare la pro-pria campagnaelettorale.“C'e' bisogno dirilanciare il Pie-monte partendodalle riforme - hadetto - attuando ilfederalismo e sbu-r o c r a t i z z a n d oprofondamente lamacchina dellaRegione. A livellonazionale, mi au-guro si vada avanticon il supera-mento del bica-meralismo per-fetto e con la ridu-zione del numerodei parlamentari;per quanto ri-guarda il Pie-monte c'è bisogno del federa-lismo fiscale, che vuol dire chele tasse dei piemontesi rimar-ranno qui. Ci sarà anche unaresponsabilizzazione di chiamministra la cosa pubblica”.“Nei miei primi atti da Presi-dente - ha ribadito Cota - hovoluto dare dei segnali forti,

come la riduzione del numerodegli assessori e una raziona-lizzazione delle auto di ser-vizio, che sebbene non cam-bino il mondo, sono co-munque un inizio. Sono fidu-cioso che anche il ConsiglioRegionale possa sposarequesta linea all’insegna dellasobrietà e del contenimentodel costi della politica. Ancheper quanto riguarda la forma-zione dei gruppi in Consiglioho voluto dare un segno nonautorizzando l’utilizzo del miolistino come strumento per lacreazione di un’ulteriore for-mazione consiliare, attoquesto che avrebbe soltantofatto lievitare le spese a carico

dei piemontesi”. “Un altro fronte su cui inter-verremo un modo drastico perla lotta agli sprechi - ha preci-sato il presidente della Re-gione Piemonte - è la sanità,che assorbe oltre l’80% del bi-lancio regionale e sulla qualevogliamo arrivare ad un supe-

ramento della spesa storica: èsbagliato che ogni hanno sichiedano aumenti sulle risorseutilizzate l’anno precedente,invece che basarsi su un con-cetto su spesa standard, piùagganciata con la realtà e sicu-ramente più efficiente ed effi-cace. In questo modo si riu-scirà oltretutto ad offrire nuoviservizi importanti, come adesempio quali le cure odonto-iatriche”.“La priorità delle priorità delmio mandato - ha conclusoCota - sarà il lavoro, su cui ènecessario dare risposte con-crete. Parlando con le personedurante i miei incontri, sia coni giovani che con i meno gio-

vani, quello chetutti mi chiedono èdi dare loro unasperanza, costruireopportunità. Ma-gari, parlandomi,mi danno anche deltu perché mi ve-dono vicino a loro.Sarò un buon presi-dente della Regionese sarò riuscito adaumentare incinque anni il nu-mero degli occupatie a diminuire quellodei disoccupati. Cistiamo impe-gnando molto suquesto tema esiamo a buonpunto. Tre le stradesu cui si sta muo-vendo la Giunta re-gionale: la predi-sposizione di uncontratto di inse-diamento per le im-prese che scelgono

il Piemonte; un sistema di vou-cher per aziende che si impe-gnano ad assumere e a mante-nere i posti di lavoro per uncerto periodo; un pacchetto disemplificazione oltre alla ri-modulazione al ribasso dellapressione fiscale di compe-tenza regionale”. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”28 Maggio 2010

Carignano. L’associazione Progetto Cultura e Turismo, con il patro-cinio del Comune di Carignano e dell’Ente Parco del Po torinese -Marca Territoriale Confluenze Nord Ovest, indice la quarta edizionedel Premio letterario nazionale “La città del Principe”, inserito nelprogetto “Po Etica/Mente”. Quattro le sezioni in competizione: poesiasingola, racconto, raccolta di poesia (almeno 12), volume editodipoesia. La scadenza è il 30 giugno.Per avere maggiori informazioni, è possibile contattare i numeri333.6062860 e 338.1452945. Per ottenere copia completa del bando, èpossibile inviare una e mail ai seguenti [email protected] e [email protected] oppure collegarsial sito www.carignanopoesia.it. ◆

“La città del Principe” al viaPubblicato il bando del Premio letterario nazionale

Carignano. Nel sud della Francia,ai piedi dei Pirenei, esiste unluogo veramente speciale. Unluogo in cui sei sempre il benve-nuto, dove sei accolto col sorriso,dove ti senti compreso edamato. Questo luogo è Lourdesdove 152 anni fa il cielo e la terrasi sono toccati e Maria è apparsaad una giovane ragazza di nomeBernadette Soubirous.Ogni anno sono molte le per-sone che sentono il desiderio diraggiungere questo luogo: gio-vani e meno giovani, sani e ma-lati, pellegrini e volontari al ser-vizio dei malati. Lourdes è unluogo e un’esperienza che non sipuò descrivere ma che bisognavivere per coglierne appieno ilsuo significato e il suo mes-saggio.L’associazione O.F.T.A.L. (OperaFederativa Trasporto Ammalati aLourdes) sezione “Bra-Lom-briasco”, offre questa grandeopportunità di conoscereLourdes e vivere una straordi-naria esperienza di fede, di pre-ghiera, di amicizia, di gioia, diservizio e di condivisione in occa-sione del pellegrinaggio aLourdes dal 1 al 7 agosto pro-posto ai parroci e ai parrocchianidelle parrocchie appartenentialle unità pastorali sud-est dellaDiocesi di Torino e delle Diocesilimitrofe di Alba e Saluzzo. Pre-siederà il pellegrinaggio S.E.Mons. Piergiorgio Micchiardi(già vescovo ausiliare della dio-cesi di Torino ed ora vescovodella Diocesi di Acqui) al quale è

affidata la guida spirituale delpellegrinaggio.Il treno speciale con la “carrozzabianca” per ospitare le famigliecoi bambini partirà, come ormaida molti anni, dalla stazione fer-roviaria di Carmagnola con fer-mate a Racconigi e Savigliano.Quest’anno ci sarà anche la pos-sibilità del viaggio parallelo inaereo dal 2 al 6 agosto.Oltre all’attenzione particolareai pellegrini sani e malati, che èlo scopo primario dell’Oftal, lanostra sezione è molto attenta eaperta ai giovani che intendanoprestare servizio come volontari.La solidarietà (spingere una car-rozzina, fare compagnia ad unmalato, dare la mano ad un disa-bile, raccogliere un sorriso da unemarginato) e la gratuità (pa-garsi il viaggio e rinunciare alleferie per aiutare gli altri) sonovalori che molte persone, e so-prattutto molti giovani, sentonoancora. Per questo motivo ai gio-vanissimi dai 12 ai 17 anni che in-tendano “mettersi in gioco”come animatori e ai giovani dai17 ai 25 anni che intendano pre-stare servizio come volontari inqualità di dame e barellieri sa-ranno riservate delle agevola-zioni sulla quota di partecipa-zione. Anche per le famiglie chehanno bambini in giovane età siè pensato di venire loro incontroproponendo il viaggio senzacosti per i bambini sotto i 5 annie una cifra di partecipazionesimbolica per i bambini che nonhanno ancora compiuto i 12anni. Anche per i pellegrini, i ma-lati e il personale di servizio(dame, barellieri, medici) lequote di partecipazione sonocontenute.Per qualsiasi tipo di informa-zione o esigenze particolari ri-volgersi al responsabile dioce-sano dell’OFTAL, signor AngeloBarberis, 333.7980112 -011.9790144. Le adesioni/iscri-zioni al pellegrinaggio si raccol-gono il martedì dalle 20,45 alle22,00 e il sabato dalle 16,00 alle18,30 presso la sede OFTAL aRacconigi in via Alfieri 3, tele-fono 0172.811480.Termine adesioni pellegrinaggioin treno: 29/06/2010; in aereo:8/06/2010. ❚

In pellegrinaggio con l’Oftal ad agostoLourdes: un luogo da conoscere, un’esperienza da vivere

Carignano. Proseguono con suc-cesso crescente gli incontri dipoesia presso l’associazione cul-turale carignanese “Il Circolo “(via Vittorio Veneto 11), in colla-borazione con il Festival “Poetiin Aia - Poesia Scrittura ed Inter-venti d’Arte”, curato dall’associa-zione “Progetto Cultura e Tu-rismo”. Sabato 15 maggio, alleore 21,30, è la volta di due straor-dinarie voci della nuova poesiaitaliana, Francesca Ricci di Pe-saro ed Henni Rissone di Torino.Due modi differenti di percepiree di “raccontare” la poesia,un’unica occasione per tracciareun percorso letterario di grande

interesse. La serata, dal titolo “Incontroluce” è anche l’occasioneper presentare un nuovo sito(www.carignanopoesia.it), che sipropone di far conoscere algrande pubblico le numeroseiniziative curate dall’associa-zione Progetto Cultura e Tu-rismo nella Provincia di Torino. L’iniziativa ha ottenuto il patro-cinio del Comune di Carignano edell’Ente Parco del Po torinese.Rientra nel progetto POETICA/mente, una serie di pro-poste culturali e turistiche chenel corso del 2010-2011 coinvol-geranno alcuni Comuni del ter-ritorio a sud di Torino. ◆

Poesia “In controluce” al CircoloL’associazione ospita un reading di poesia il 15 maggio

Profondo cambio di rotta per il commercio piemontese: la Giunta re-gionale, con una delibera durante la seduta del 26 aprile, ha revocato iprocedimenti esistenti per il rilascio delle autorizzazioni per le grandistrutture di vendita ed ha bloccato le istanze non ancora concluse.Il provvedimento presentato dall’assessore al commercio, William Ca-soni, in sintonia con la normativa esistente e le direttive comunitarierevoca le delibere n.100-13283 del 3 agosto 2004 e 66-13719 del 29marzo 2010 sul rilascio di nuove autorizzazioni per le grandi strutture divendita e, evidenziando fin da subito la necessità di un maggiore e piùefficace coordinamento, non dà ulteriore corso alle istanze ad oggi per-venute e non ancora concluse.“L’eccessiva proliferazione di grandi centri commerciali negli ultimianni - commenta Casoni - ha segnato con profonda negatività il piccolocommercio e la vita sociale dei centri storici in tutto il Piemonte, dallegrandi località fino nei più piccoli paesi delle nostre province”.“Abbiamo quindi ritenuto estremamente importante - aggiunge l’as-sessore - inviare da subito un segnale chiaro del cambio di rotta e di unamaggiore attenzione della nuova amministrazione nei confronti delcommercio. Ora torneremo ad un ragionamento di sviluppo dell’esi-stente e di un maggiore radicamento sul territorio, nei centri storici enei piccoli paesi, con un maggiore e più efficace coordinamento”. ◆

Cambio di rotta per il commercio piemonteseRevocate le procedure per le grandi strutture di vendita

Stop al turn-over e alle assunzioni e limiti all’acquisto di beni serviziper le aziende sanitarie e ospedaliere del Piemonte sono le misure“eccezionali e temporanee” adottate dalla Giunta regionale per bloc-care il trend di crescita della spesa sanitaria, che rischia di finire fuoricontrollo.La delibera straordinaria è stata approvata il 30 aprile scorso e quindiillustrata dal presidente Roberto Cota e dall’assessore alla sanità, Ca-terina Ferrero. “Il rischio - hanno spiegato - è che a fine anno vengasforato di 125 milioni di euro il tetto massimo dei fondi regionali am-messi dal Patto per la salute per coprire il disavanzo. L'intesa Go-verno-Regioni concede di intervenire per il 5%, in pratica 400 milioni,mentre l’attuale tendenza di spesa porterebbe il disavanzo a 525 mi-lioni”. I manager delle aziende sanitarie e ospedaliere dovranno pre-parare entro la fine di maggio il piano di rientro e le misure di conte-nimento della spesa avranno comunque valore per almeno due mesi.”Questa situazione - ha sostenuto Cota - è legata alle errate valuta-zioni della gestione Bresso, quando è stato redatto il bilancio di previ-sione. Fa riflettere che i bilanci presentati nel 2009 sostanzialmente inpareggio siano contraddetti dai dati di verifica del primo trimestre2010”.“Ci troviamo purtroppo costretti ad affrontare un situazione delicata- ha rilevato Ferrero - predisponendo un intervento che individua deiprovvedimenti straordinari volti a contenere il disavanzo. L’opera-zione ha un carattere strettamente congiunturale e di breve periodoed è articolata su una serie di misure volte a razionalizzare gli acquisti,l’utilizzo del personale e a responsabilizzare i medici prescrittori di-pendenti e convenzionati”.La Giunta aveva ipotizzato che lo sforamento della spesa fosse di unpaio di aziende sanitarie, “invece - ha rivelato l’assessore Ferrero - ri-guarda praticamente tutte, anche se i numeri vanno ancora ricontrol-lati nel dettagli”. “La sfida - ha detto il presidente - è quella di inciderenella spesa storica, capendo se e quando davvero i numeri ad essa le-gati sono giusti oppure se venivano ritoccati ogni anno per consentiregli sprechi, Per quanto abbiamo finora visto ci sono degli sprechi, ilnostro compito e di andare a verificarli nel dettaglio. Eliminare glisprechi significa dare nuovi servizi, come ad esempio consentire atutti di sottoporsi a cure odontoiatriche”. “Bisogna ripensare anche -ha concluso Ferrero - all’organizzazione del sistema, alla sua articola-zione sul territorio, agli accorpamenti magari giusti ma che non sonostati ancora attuati”. ◆

Stop alle assunzioni e limiti agli acquistiDalla Regione un freno alle spese sanitarie fuori controllo

“Lavoro, taglio agli sprechi, federalismo”Programma di governo del Piemonte: le priorità di Roberto Cota

Carignano. Poesia e letteraturapercorrono nuove strade e pos-sono trovare terreno di diffu-sione anche attraverso Internet ela promozione turistica del terri-torio. Con questo spirito l’asso-ciazione carignanese ProgettoCultura e Turismo lancia nel va-

riegato mondo del web unnuovo sito, www.carignano-poesia.it, che si propone di pub-blicizzare le iniziative ma anchedi essere un portale di promo-zione turistica per Carignano e ilterritorio limitrofo. Attraverso ilsito sarà possibile prenotare vi-site ma anche chiedere e rice-vere informazioni in merito alleiniziative culturali messe in can-tiere. Da tredici anni, l’Associazione divolontariato promuove inizia-tive di promozione della lettera-tura italiana ed internazionale.Molti gli eventi che sono stati or-ganizzati a partire dal 1997: unFestival, “Poeti in Aia – PoesiaScrittura ed Interventi d’Arte”che si è andato progressiva-

mente consolidando invitandoospiti anche internazionali; rea-ding in bar e circoli culturali; unarassegna, “La Primavera deiPoeti”, in collaborazione conl’Associazione Les Droles di Gia-veno e con patrocini importanti,quali la Regione Piemonte e laProvincia di Torino, il Ministerodella Cultura francese e belga;un Premio letterario nazionale,giunto nel 2010 alla quarta edi-zione; letture in giardini storici,chiese romaniche, biblioteche.Spiega il presidente dell'Associa-zione, Paolo Castagno: “Il sitofunzionerà come un vero e pro-prio ufficio di promozione cultu-rale e turistica virtuale, attivo 24ore su 24, gestito da volontari equindi a costo zero”.◆

Promozione turistica anche sul webIl nuovo sito internet www.carignanopoesia.it è a disposizione di tutti

VASTO ASSORTIMENTO DIABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

E ANTINFORTUNISTICOTUTTO per la

SCUOLA ALBERGHIERA

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741CARIGNANO(TO)

STOCK CALZATUREABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO

GRANDI MARCHI

Il Consiglio Comunale di PiobesiTorinese, con voto unanime, haapprovato una convenzione conl’Associazione di volontariatoProgetto Cultura e Turismo diCarignano, che di fatto favoriràle visite guidate all’antica pievedi San Giovanni ai Campi, splen-dido gioiello architettonico sitonell’attuale cimitero cittadino.L’associazione si è altresì dimo-strata disponibile a favorire laconoscenza turistica del terri-torio piobesino, attraverso pro-getti idonei, da concordare conl’Amministrazione.L’Associazione da tempo colla-bora col Comune di Piobesi: dal2001, per vari anni, ha parteci-pato all’organizzazione di “Cittàd’Arte a Porte Aperte”, promossadalla Provincia di Torino; hacontribuito alla realizzazione dialcune iniziative inerenti le cele-brazioni per il centenario del-l’inserimento della pieve tra imonumenti nazionali; ha curatola formazione di alcuni ragazzidel Forum Giovani, disponibili aun percorso di promozione turi-stica; ha collaborato per la ri-cerca sul cariton, il dolce tipicodel territorio e la sua promo-zione con la cosiddetta “de.co.”(denominazione comunale). Per visitare la pieve è necessariotelefonare al 338.1452945 op-pure inviare una e-mail a [email protected], con un certoanticipo (almeno due settimaneprima della visita). La visita gui-data è gratuita, e dura circaun’ora. Qualora da parte dei visi-tatori venissero fatte offerte,queste andranno a favore del-l’Associazione a titolo di par-ziale rimborso per le spese di se-greteria. ◆

Cultura e Turismo anche PiobesiL’associazione carignanesecura le visite alla pieve

Lunedì 14 giugno, per iniziativadell'associazione carignanese dipromozione sociale TraMe e delCoordinamento Donne dellaCgil si terrà una serata sulle te-matiche legate all’introduzionedella RU 486, la cosiddetta pil-lola del giorno dopo. Interver-ranno l’ex assessore regionalealla sanità Eleonora Artesio ed ilginecologo Silvio Viale che daanni è impegnato su questofronte. Appuntamento alle ore21, nella sede di TraMe (via SilvioPellico 34/c, Quadronda). ◆

Pillola del giorno dopoIncontro a Tramecon Viale e Artesio

La nuova giunta presieduta da Cota, (coordinamento edindirizzo delle politiche del Governo regionale, rapporticon l’Università, Conferenza Stato-Regioni, rapporti conl’Unione Europea, federalismo, semplificazione,A.R.E.S.S, edilizia sanitaria, internazionalizzazione delPiemonte e grandi eventi), è composta dal vice presidenteRoberto Rosso (lavoro e formazione), Barbara Bonino(trasporti, infrastrutture, mobilità e logistica), William Ca-soni (commercio e fiere, parchi e aree protette), Ugo Ca-vallera (urbanistica e programmazione territoriale, operepubbliche e legale), Alberto Cirio (istruzione e turismo),Michele Coppola (cultura, patrimonio linguistico, poli-tiche giovanili), Caterina Ferrero (tutela della salute e sa-nità, assistenza), Massimo Giordano (sviluppo econo-mico, industria, piccola e media impresa, ricerca, innova-zione, artigianato, energia, telecomunicazioni e e-gover-nment), Elena Maccanti (rapporti con il consiglio regio-nale, struttura speciale per il controllo di gestione, polizialocale, enti locali, promozione sicurezza, partecipate, af-fari generali), Giovanna Quaglia (bilancio, programma-zione, personale, patrimonio e pari opportunità), RobertoRavello (ambiente, risorse idriche, economia montana,difesa del suolo, attività estrattive e protezione civile) eClaudio Sacchetto (agricoltura e foreste, caccia e pesca).

La composizione della nuova GiuntaNominati tutti gli Assessori, assegnate le deleghe

Page 6: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 27Maggio 2010

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANOIn zona comoda ai servizi, casa dell’800,indipendente su 4 lati di 600 mq., ampiocortile e giardino. Da ristrutturare. Dav-vero interessante.Trattative riservate.

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. soggiorno,cucina e bagno. P.1° 3 camere e bagno.Interrato e mansarda. Box doppio. Giar-dino privato esclusivo.

€ 380.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Terreno edificabile di 760 mq.Possibilità di costruire fino a 200 mq.

€ 110.000,00

CARIGNANOAlloggio al piano primo, ampi balconi,composto da: soggiorno, cucina, due ca-mere e bagno, per complessivi 95 mq.Cantina. Box Doppio.

€ 160.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Rustico da ristrutturare di 240 mq.Terreno di pertinenza di circa 600 mq.

€ 310.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima costru-zione con possibilità di personalizza-zione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.

€ 235.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.

€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-zazione, mq. 117 composto da: piano ter-reno, soggiorno, cucinotta e bagno.Piano primo: tre camere e bagno.Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

Il momento magico dei lottatori cari-gnanesi continua. Sabato 10 aprile, aFaenza, la capitale nazionale dellaLotta, Fabio Macrì si è fregiato del ti-tolo di Campione d'Italia Cadetti (allimite dei 17 anni) nella categoria Kg76.Dopo il recentissimo argento nellostile libero, conquistato duesettimane prima, l'obiettivoprincipale era la vittoria eFabio non ha deluso le attese.Con una gara sicura, e conpoche sbavature, il giovanecarignanese ha guadagnatol'accesso alla finale sconfig-gendo tutti gli avversari persuperiorità tecnica o perschienata.La finale lo ha visto oppostoad un lottatore savonese chesi è rivelato un degno avver-sario; nei primi secondi delmatch sorprendeva Fabiocon una bella proiezione chelo rovesciava fuori dal cerchiodi gara. Situazione assai pericolosaper Fabio che, sotto di 3 a 0,non si perdeva d'animo e, lot-tando come sa, con proie-zioni in piedi e a terra, recu-perava lo svantaggio. Laprima ripresa terminava 10-3 per ilcarignanese, a dimostrazione dellanetta superiorità. Nella seconda ri-presa Fabio non rischiava e control-lava bene l'avversario, così la fase dilotta in piedi terminava 0-0. Tutto sigiocava nei trenta secondi finali dilotta obbligata a terra, dove Fabio riu-sciva a rovesciare l'avversario, aggiu-dicandosi anche la seconda ripresa,e quindi il titolo di campione.Dopo tanta tensione era giunto ilmomento dell'esultanza e della feli-cità, per aver raggiunto un traguardorincorso due anni.Per Macrì si tratta del secondo titolonazionale, il primo conquistato nel2008 tra gli esordienti. Tra i due alloriè sempre salito sul podio nelle gareimportanti, preparando il terreno squesta importante affermazione.Anche l’ultimo evento nazionale del-l'anno, che il 24 aprile a Napoli asse-gnava il tricolore juniores dello stilelibero e della greco romana, ai limitedei 20 anni, ha regalato ai lottatori ca-rignanesi grandi soddisfazioni. Per laPoli tre gli atleti in gara e tutti conaspirazioni di medaglia: Matteo Si-gnore nei kg 66, Paolo Benso nei kg74 e il neo campione dei cadettiFabio Macrì nei kg 84.Matteo Signore è stato grandissimo.Fin dalle prime battute di gara si è ca-

pitoche era la sua giornata e che po-teva andare lontano. Con una con-duzione di gara attenta e sicura si ag-giudicava l’accesso alla finale vin-cendo tutti gli incontri per superio-rità tecnica, cosa non da poco. La fi-nale lo vedeva opposto al fortissimoClaudiu Nechifor del Cus Torino, che

godeva dei favori del pro-nostico. Ma era la giornatadi Matteo, che sapeva te-nere testa all’avversario findalle prime battute delmatch. Il torinese partivasubito all’attacco assicu-randosi subito due punticon una portata a terra.Matteo non si perdevad’animo, teneva alto ilritmo di lotta e recuperavai due punti con una presain rovesciata. Sulla paritàMatteo continuava a spin-gere e guadagnava duepunti con due portate aterra. 4-2 e la prima ripresaera sua. Nella secondaMatteo evitava ogni ri-schio ed al termine dei 90secondi di lotta in piedi,sullo 0-0, doveva affron-tare i 30 secondi finali dilotta a terra. In questa fase

il diciottenne carignanese era dav-vero bravo a neutralizzare gli attacchidel torinese. Sullo 0-0 finale e per nonaver subito punti nella lotta a terra, siaggiudicava anche la seconda ri-presa ed era finalmente campione, ilprimo campione italiano junioresper la Polisportiva Carignano. Gioiaimmensa, abbracci e baci, tutti strettiintorno a Matteo, che con questa vit-toria riscattava alla grande una sta-gione cominciata non proprio beneai campionati italiani assoluti. Manon c’era il tempo di gioire che la fi-nale successiva, quella dei 74 kg, ve-deva Paolo Benso opposto ancora aun torinese del Cus, l’avversario disempre Ciro Russo. Anche Paologiungeva alla finale vincendo tutti gliincontri con sicurezza dimostrandoche il recente argento agli assolutinon era arrivato per caso. Nellaprima ripresa i due atleti si annulla-vano a vicenda e sullo 0-0 andavanoalla fase di lotta a terra con il torinesenella posizione di attacco. Qui il for-tissimo avversario di Paolo costruivala vittoria con dei rotolamenti che loportavano a vincere la ripresa.La se-conda ripresa in piedi era la foto-copia della prima e Paolo si giocavatutto in posizione di attacco a terra.Erano 30 secondi intensissimi neiquali il giovane carignanese tentava

di rotolare l’avversario senza riu-scirci. Il torinese si aggiudicava la vit-toria, e per Paolo era comunque unargento importante.Prima delle due finali, il 17enneFabio Macrì, recentissimo campioneitaliano cadetti, combatteva una me-ritata ma sfortunata finale per ilbronzo, al termine di una durissimacategoria kg 84; il quinto posto finaleè un risultato sicuramente positivoper lui. Anche il quarto posto a squadre dellaPoli dietro al Cus Torino, Lotta ClubFaenza e Lotta Jonio Catania, confer-mava la posizione di rilievo che la Po-lisportiva Carignano hasaputo te-nere in tutte le gare di quest'anno.E' stata una prima parte del 2010 in-tensa e straordinaria, con la con-quista di ben tre titoli italiani, e me-daglie ovunque, dunque non c’eramodo migliore per festeggiare ilprimo ventennio del settore Lottadella Polisportiva Carignano. ◆

LOTTA GRECO ROMANAMacrì e Signore campioni d’Italia

Il maratoneta scalzo Francesco Arone, che ormai seguiamo da tempo per lesue imprese nelle maratone di tutto il mondo, è stato vittima l’11 gennaio diun brutto incidente, durante gli allenamenti per la Maratona di Tokio. Infattiè stato investito da un'automobile, perdendo conoscenza e subendo alcunefratture al piede.Tre mesi di stop forzato, ma nemmeno lontanamente l’idea di smettere dicorrere a piedi nudi e stupire per i continui miglioramenti di gara in gara.Torna in pista l’11 aprile, nella mezza Maratona di Fossano, conclude inun'ora e 34 minuti, riscontrando buone risposte da fisico nel post incidente.Arone riprende a fare sul serio quando si reca a Padova il 25 aprile per la suaquindicesima gara a piedi nudi: la giornata è molto calda, ma il tifo per i cor-ridori è infernale, il runner carignanese sotto un sole da oltre 25 gradi trova laforza di portare a termine una maratona nella quale si sono ritirati oltre il ses-santa per cento dei partecipanti.Ora, però, le imprese nelle maratone non bastano piu’, e l’allenamento diArone sarà volto ad una nuova impresa, la 100 km,Torino-Saint Vincent, du-rante la quale sarà seguito dalle telecamere di Sky che carpiranno le imma-gini destinate al programma di sport estremi Icarus. Per ulteriori informa-zioni: www.arone.eu.◆ D. B.

PODISMOIron Arone riprende a correre

In contemporanea con lo svolgimento di “Porte aperte allo Sport”, sabato 5 edomenica 6 giugno, si svolgeranno, presso la Canottieri Padus - la societàsportiva più titolata di Carignano, celebre per le sue attività remiere, che pro-prio l’anno scorso ha festeggiato gli 80 anni di vita - due eventi importanti.Come associazione attenta all’importante legame sport-salute-ambiente, laCanottieri Padus ha deciso di dare il proprio contributo al programma dellemanifestazioni, rendendo ancora più ricco il weekend sportivo a Carignano.Dal 22 maggio al 6 giugno si svolgerà il 1° Torneo Nazionale Open di tennis-3° Memorial Riccardo Piola, con un montepremi di 2.000 euro. Per la primavolta la Federazione Italiana Tennis ha affidato alla società l’incarico di ospi-tare un torneo di levatura nazionale, che, per l’altissimo livello agonistico,sarà in grado di esercitare un forte richiamo, attirando un grande numero diappassionati da tutto il Piemonte. Le gare finali si svolgeranno sabato 5 e do-menica 6 giugno.L’altro evento - sabato 5 giugno - riguarda una staffetta di canottaggio, da Ca-rignano a Torino, con partenza dalla Padus e arrivo alla Canottieri Armida. Lasera, presso la sede della società torinese, si celebrerà anche il gemellaggio trale due storiche realtà, voluto - sotto gli auspici del Parco Fluviale del Po tori-nese - per valorizzare e promuovere la frequentazione del fiume Po come ri-sorsa naturale, sportiva e turistica. ◆

PADUSWeekend ricco di sport lungo il Po

Sabato 24 e domenica 25aprile si è svolto adArezzo, presso il localePalazzetto dello Sport, ilventesimo CampionatoItaliano FESIK che havisto la partecipazionedi 1098 atleti dai 6 ai 14anni e di 91 Società spor-tive provenienti da tuttaItalia. Grandi soddisfa-zioni per la squadra del Centro Studi Doshin di Carignano che, seppur sensi-bilmente decimata dalla concomitanza con le Comunioni e le difficoltà eco-nomiche per la trasferta di due giorni ad Arezzo, ha visto partecipare setteatleti che si sono confrontati in dieci specialità tra kata e kumite.I risultati sono stati eccellenti: Anna Turcu è diventata vice campionessa Ita-liana di kata e terza classificata nel kumite; Giulia Margaritora si è confermataai vertici del karate italiano e, per il terzo anno consecutivo, è salita sul podioclassificandosi vice campionessa italiana di kata; Ludovica Ferraro ha con-quistato il primo posto in Coppa Italia; Giacomo Ferraro e Matteo Calauttinon hanno raccolto quanto sperato, sfiniti dalle eliminatorie in categorie dioltre 30 atleti.Anche in questa occasione i ragazzi del direttore tecnico del Doshin, il mae-stro Valentina Cappè, hanno dimostrato di essere ragazzi speciali. Prossimauscita per la giornata di Porte Aperte allo sport con una dimostrazione che siannuncia entusiasmante. ◆

KARATESquadra Doshin vittoriosa ad Arezzo

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Fabio Macrì

Matteo SignoreApriamo il resoconto del mese diaprile dedicandolo alla categoriaEsordienti (nella foto), che ha parte-cipato alla manifestazione “Atletica aColori” che si è svolta sabato 17 aprilea Pinerolo con grande successo dipartecipazioni.L’idea di una manifestazione “colo-rata”, senza misure di riferimento, ènata da un’esperienza positiva già at-tuata in passato dalla stessa AtleticaPinerolo con le scuole elementaridella città, che propone una serie diprove dove viene assegnato un co-lore in base alla misura effettuata e altermine non viene stilata una classi-fica, per sottolineare l’aspetto ludicodello sport a questa età.Le prove che hanno svolto gli esor-dienti sono state così suddivise: pergli esordienti C (insieme maschi efemmine): percorso con lancio delminivortex; per gli esordienti A e B(separati maschi e femmine): 50metri, lancio del cerchio (per simu-lare il lancio del disco), salto in lungoe salto in alto.Sono stati importanti momenti diaggregazione il riscaldamento, fattotutti in gruppo a centro campo consottofondo la musica dei cartoni ani-mati, la conclusione con le premia-zioni di tutti i partecipanti e la festasotto la tribuna dei genitori. Tra i commenti positivi il parere favo-revole sulla durata (un'ora e 15 mi-nuti) della manifestazione.Una giornata di festa dello sportquindi a Pinerolo con la soddisfa-zione di tutti Le domeniche succes-sive è stata la volta delle categorie deipiù grandi.Domenica 18 aprile gli atleti, dagli Al-lievi in su, sono stati impegnati a No-vara nel meeting “Andrea Volpe”,conferme, nel settore lanci con iprimi posti nel lancio del peso di 4 kg,per Letizia Rolfo (10,10 m) e MattiaMirenzi in quello da 7,260 kg (10,22m).Nei 300 m piani Allieve medaglia dibronzo per Ilaria Foco con 44.89 sec,seguita da Federica Tos con 45.93 sec.Nella stessa distanza, ma categoriaPromesse, secondo posto perMatteo Piazza con 40.01 sec.Nel mezzofondo, 600 m, nono posto,Junior, per Andrea Allocco con1:28.02 min e quarto posto, Seniores,per Luca Rosa con 1:45.75.Nei 600 m Allieve buon secondoposto per Eleonora De Stefanis con

1:48.07.Le categorie promozionali, Ragazzi eCadetti, hanno invece partecipato,domenica 25 Aprile e domenica 2Maggio a Torino, ad una serie diprove piuttosto impegnative, inquanto valevoli per il titolo “Cam-pione provinciale individuale”.Grande soddisfa-zione nella cate-goria Ragazzi doveGioele Rosso si è ri-confermato alprimo posto nei 2km di Marcia, conlui sul podio EnricoOreglia arrivatoterzo (stremato, mafelice per i migliora-menti fatti in questiultimi mesi).Buoni anche i risultati degli altricompagni di squadra: Erica Mar-garia è giunta sesta nel lancio delpeso (6,36 m), Anna Gili quinta nei 60m piani (facendo il suo primato per-sonale 8.90 sec), Davide Konjedicquinto nel Vortex (41,08 m) e LucaSorrentino decimo nei 60 Hs (12.30sec).Tra i Cadetti spicca il risultato diElena Oreglia che ha ottenuto la me-daglia d’argento nei 1000 m con untempo di assoluto rispetto (3:15.5min), che la pone tra le prime atletedella Regione.Michelle Barberis, al debutto nei 300

m piani, ha portato a casa il sestoposto con 47.0 sec., mentre Giu-seppe Cantaro si è classificato quintonel lancio del peso di 4 kg con 8.36 m.Concludiamo segnalando un eventoche ci sta particolarmente a cuore,infatti per la prima volta verrà orga-nizzata a Carignano una manifesta-

zione, dedi-cata alle trediscipl inebase del-l’atletica leg-gera: corsa,salto e lancio,a cui po-tranno parte-cipare glialunni delleScuole Ma-

terna, Elementare, Media.Tale manifestazione è patrocinatadall’Assessorato allo Sport del Co-mune di Carignano in collabora-zione con il Polo didattico di Cari-gnano e il Gruppo Alpini.I ragazzini potranno cimentarsi inuna corsa di 50 m su pista, nel salto inlungo e nel lancio del giavellotto leg-gero.Ricordiamo che la manifestazione“Primo triathlon Città di Carignano”si svolgerà presso il campo di Atleticadi via Valdocco sabato 22 maggio nelpomeriggio e che è aperta a tutti e siconcluderà con una bella merenda abase di pizza.◆

ATLETICA P.E.C.A Carignano sabato 22 maggio per tutti i ragazzi c’è la Festa dell’Atletica

Page 7: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Maggio 2010

Poteva essere trionfo imme-diato, promozione diretta perla Prima Categoria del Cari-gnano, tradita per un solopunto. I bianco-rossi locali sisono classificati secondi al ter-mine di un lungo e combat-tuto campionato ricco di vit-torie e soddisfazioni. Il regola-

mento prevede infatti lo spa-reggio con la terza in classificase tra le due ci sono meno didieci punti, in questo caso ildistacco tra Carignano e il Re-vello, piazzatosi terzo, era diben nove punti, tanti, ma nonsufficienti per in nostri a se-guire ilV igone direttamente in

Promozione.Dopo una settimana di riposo,utile per smaltire acciacchi etrovare la giusta concentra-zione la marcia riprende pro-prio contro il Revello, dome-nica 16 maggio ore 15 presso ilCampo Sportivo situato in re-gione Garavella, dove lasquadra attende tutti i tifosi eappassionati per la sfida di-retta che porterebbe alla se-conda fase dei play-off.Questo traguardo è un risul-tato perseguito con continuitàe passione negli anni, par-tendo circa otto stagioni orsono in Terza Categoria ed ar-rivando con continui migliora-menti a questa sfida. ◆

Daniele Bosio

CALCIO Prima CategoriaCarignano, voglia di vincere

IL CIRCOLO DIDATTICO di CARIGNANO - la Società Sportiva ATLETICA di CARIGNANO l’ASSESSORATO allo SPORT di CARIGNANO

nell’ambito del PROGETTO “ATLETICA LEGGERA” 2009/2010

Gara di CORSA / LANCIO / SALTO IN LUNGO

ORGANIZZANO il

1° TRIATHLONriservato agli alunni della scuola dell’infanzia - primaria e media

Ritrovo ore 15 presso l’area sportiva polivalente del Liceo“Bobbio”Inizio gare ore 16 circaIscrizione Euro 4

SABATO 22 MAGGIO 2010

Collabora all’iniziativa il Gruppo Alpini di Carignano

Per informazioni: Tessari Alberto - 347.9645019 o presso la scuola

Premiazionecon medaglia

HAI INIZIATO A FARE ATLETICA ? E’ DA UN PO’ CHE LA FAI ?NON L’HAI MAI FATTA E VUOI PROVARE ? ALLORA PUOI METTERTI……IN PISTA!!!!!

AL TERMINE DELLE GARE, LA SOCIETA’ ATLETICA CARIGNANO OFFRIRA’UNA “MERENDA” A BASE DI PIZZA!!

Continua l’avventura nelcampionato per le dodiciragazze della PolisportivaCarignano: Albera, Dieli,Fremondi, Gagliostro, Ga-staldi, Groppo, Magarelli,Munari, Pianotti, Terzini,Todesco, Varrone. Nel gi-rone di ritorno del cam-pionato si vede entrare inrosa Isabella Magarelli,giocatrice d’esperienza,corsa e fantasia: importante il suo contributo per il raggiungimento dei 31punti in classifica (che valgono la qualificazione alle fasi finali). Tra le sfide più affascinanti della fase di ritorno si ricorda l’emozionantematch contro il Cit Turin, in cui, dopo un primo tempo sottotono, le ra-gazze di mister Pianotti diventano protagoniste di una rimonta all’insegnadella grinta e del gioco di squadra; unica nota negativa della serata è l’in-fortunio di Patrizia Pianotti, fantasista della squadra carignanese che saràcostretta a terminare anticipatamente la stagione. Nonostante le difficoltàconseguenti a tale infortunio, sia dal punto di vista tattico che dal punto divista delle risorse fisiche, le ragazze si qualificano, con una giornata di an-ticipo, alle fasi finali. Approdata ai playoff la Polisportiva Carignano di-sputa tre partite molto impegnative: si apre con il pirotecnico pareggiocontro il CRS Rinascita (riscattate, così, le due sconfitte subite nella fase agironi), si prosegue con la sconfitta contro la New Team, dopo un primotempo di grande intensità conclusosi sull’1-1 e si arriva alla vittoria deci-siva per l’accesso alla semifinale contro le Kick Off (squadra campione incarica del campionato “Top Five”). Arriva la svolta: un approccio alla garaimpeccabile, una determinazione ferrea di tutte le ragazze e dello staff, belgioco e il supporto dei propri tifosi valgono il 5-2 fondamentale per l’ap-prodo alla semifinale. Vada come vada, la fine del campionato (a cui hanno partecipato 20squadre) le vedrà tra le prime quattro classificate. A torneo concluso, l’avventura delle fanciulle del Mister Pianotti, conti-nuerà con la partecipazione della squadra alla “24 Ore” di Candiolo orga-nizzata nel giorni 12 e 13 giugno. ◆

CALCIO A 5 FEMMINILEContinua l’avventura per le ragazze della Polisportiva

Il Torneo cittadino più atteso torna anche nell’edizione 2010. Sono stateeffettuate le iscrizioni delle sedici squadre che si sfideranno nellasempre accesa corsa al titolo.Presso il campo sintetico del Circolo Anspi Campo Giochi, l’ormai tradi-zionale appuntamento calcistico riprenderà lunedì 17 maggio, con laconsueta formula di due partite per ogni sera con inizio alle 20.30. I cam-pioni uscenti dei Parquet, con Semplici, Barbo e tutti gli altri team con-correranno per la vittoria finale fino alla metà di giugno. ◆

Torna il Memorial MargariaCalcio non stop dalla metà di maggio

Durante la festa “Vi-gone Granata” si ètenuto il Primo Mer-morial Aurelio Be-nigno, dedicato allesquadre categoria2000. Secondo postoper il Torino, che hapartecipato con gio-catori di categoria minore, ov-vero 2002, e battuto in finaledall’Airaschese. Nota positivala vittoria del Granatino d’Orocome Miglior Giocatore alpiccolo carignanese Ales-sandro Bosio che milita nellefile granata, autore di buoneprestazioni e alcuni gol prege-voli. ◆

CALCIOPiccolo talento carignanese “miglior giocatore” al Memorial Benigno

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

LA CASA DEL GELATOdi Cometti Gianluigi

P.za della Liberazione 5 - 10041 Carignano

Semifreddi e Torte Gelato su Ordinazione

... la tradizione continua ...

- chiuso il lunedì -Tel. 011-5501039

Alessandro Bosio

Si chiama T.A.N.To. (Trasporto Avanzato Neonatale Torino) e ha fatto il suodebutto operativo poche settimane fa il servizio che permette di trasportarein ambulanza il neonato assecondando le sue peculiarità.Il servizio Tanto è coordinato dall’Azienda Ospedaliera Regina Margherita -Sant’Anna con il supporto logistico del Dipartimento del servizio di emer-genza territoriale 118 con sede al CTO e con la collaborazione e le professio-nalità delle Asl TO2 e TO5.Il Gruppo giovani imprenditori dell’Unione industriale di Torino ha realiz-zato una raccolta fondi che ha permesso l’acquisto di un’ambulanza attrez-zata, dotata delle tecnologie più avanzate in virtù del finanziamento di 150mila euro erogato della Regione Piemonte.Martedì 13 aprile scorso il primo intervento che ha visto coinvolta la TerapiaIntensiva Neonatale dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri: un bimbonasce alla trentesima settimana di gestazione, alle ore 3.50, all’ospedale di Ri-voli, e pesa appena un chilogrammo e mezzo; subito viene attivato T.A.N.T.o.e l’équipe in turno ed il neonato viene così trasferito presso il Centro di Te-rapia Intensiva Neonatale di Moncalieri; adesso le condizioni di salute dimamma e bambino sono buone.Particolarmente soddisfatto dell’attivazione del servizio il dottor AntonioMarra, direttore della Pediatria dell’ospedale di Moncalieri, che ha dichia-rato: “Il Servizio Tanto è la conclusione di un lungo lavoro di collaborazioneinteraziendale che ha visto impegnati l’OIRM-Sant'Anna, la nostra Azienda,l’Asl TO2 e il CTO-Maria Adelaide. Il trasporto neonatale rappresenta unpunto cruciale nell’assistenza al neonato critico che si venga a trovare in uncentro in cui non sia disponibile il livello di assistenza idoneo alle sue condi-zioni cliniche ed è attraverso l’organizzazione di tali interventi di trasportoavanzato di emergenza che si potranno evitare casi di decesso o disabilità”.Ogni anno in Piemonte nascono circa 35 mila bambini. Oltre la metà di loroviene alla luce in punti nascita non attrezzati per la terapia intensiva ed èquesta la ragione che obbliga i nati che presentano particolari difficoltà(200/400 l’anno) al trasferimento nei centri Tin (Terapia intensiva neona-tale), tra i quali figura quello dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri.Il trasporto neonatale protetto riduce notevolmente la mortalità e la morbi-lità di questi bambini.Le chiamate telefoniche da parte dei reparti ospedalieri per il trasporto sa-ranno centralizzate alla base operativa 118 che, avendo sotto mano i postiletto disponibili nei centri della Rete Tin, farà da tramite tra chi chiama e laTin destinata a ricevere il neonato. Viene quindi allertata l’équipe di trasporto(operatori e mezzo) e fornirà il supporto logistico. Dopo la chiamata, mezzoed équipe sanitaria raggiungeranno la base operativa del Sant’Anna e attive-ranno il trasporto.E' stato progettato un sistema incubatrice (insieme di incubatrice vera e pro-pria, carrello, ventilatore, monitor, pompa siringa, borsa-zaino) sviluppato in“verticale” per ridurre l’ingombro in lunghezza e consentire il trasporto delneonato perpendicolarmente al senso di marcia e il carico di due incubatrici(utili in caso di parto gemellare, vale a dire il 2/4% dei casi).Per quanto riguarda l'ambulanza, è stato concordato con i responsabili delservizio emergenza lo sviluppo di un mezzo sperimentale “totipotente” ingrado di soddisfare le peculiarità del trasporto neonatale, ma anche di essereimpiegato nei trasporti ordinari del paziente adulto per poter diventare unostandard per i modelli di ambulanza da acquisire nel parco macchine 118 inPiemonte.Il logo dell’ambulanza è stato realizzato dal maestro Ugo Nespolo e raffiguraun leone (ribattezzato Ambuleo) che trasporta un leoncino. ◆

Per i neonati ora c’è TantoNuovo servizio di trasporto; coinvolta l’Asl TO5

Con una media consortile di 62,21% di raccolta differenziata il Con-sorzio Covar 14 si pone al secondo posto tra i consorzi provinciali chegestiscono la raccolta rifiuti. Un risultato importante anche in virtùdel fatto che tra i Comuni consorziati esistono realtà urbane di uncerto peso: Moncalieri e Nichelino su tutti, assenti negli altri consorzie che quindi impongono un impegno maggiore per raggiungere certitraguardi. Il presidente del consorzio Leonardo Di Crescenzo ricorda:“Se pensiamo alle percentuali del 2004, intorno al 28%, oggi possiamosorridere. Tuttavia è necessario continuare sui binari che fino a quihanno portato il consorzio a livelli invidiabili non solo nella provinciadi Torino, ma anche sull’intero territorio nazionale. Se l’impegno ditutti sarà massimo, possiamo arrivare all’obiettivo del 70%, che signi-fica ambiente più pulito ma soprattutto costi inferiori”.Nel primo trimestre del 2010, Villastellone si conferma il Comuneconsorziato con la più alta percentuale di raccolta differenziata:70,36%. Un primato di cui l’Amministrazione si è potuta fregiare giànegli anni 2007 (75.42%), 2008 (75.81%) e 2009 (73.93%). Mentre igrandi comuni si stanziano oltre il 50%: Moncalieri 56,52%, Nichelino55,34%. Nonostante i buoni numeri, però, non mancano le difficoltàper effettuare il decisivo salto di qualità: “Analizzando gli ultimi mesi– spiega il direttore del Consorzio Enrico Iannone -, abbiamo riscon-trato tre criticità che hanno un po’ bloccato la crescita del tasso di dif-ferenziata, dopo gli ottimi risultati dei primi anni: crisi economica, unpeggioramento della qualità del materiale riciclabile ed il fenomenocostante dell’abbandono di rifiuti, sia fuori dai cassonetti, sia in por-zioni di territorio periferiche con la formazione di discariche”. La crisieconomica ha portato alla chiusura di numerose utenze non dome-stiche e quindi ad una produzione inferiore di rifiuti riutilizzabili (im-ballaggi, ad esempio) che altrimenti avrebbero continuato ad alzare iltasso di differenziata. La qualità più scadente dei prodotti conferitinei cassonetti comporta un grave problema: “E’ un sintomo di minoreattenzione da parte degli utenti che in alcuni casi può combaciarecon un senso di disaffezione verso la tipologia di raccolta porta aporta - continua Iannone -, vogliamo spronare costoro in un’atten-zione maggiore. Una tonnellata di bottiglie di plastica sporche, nonlavate prima di essere buttate e quindi non riutilizzabili costa 200euro al Consorzio e quindi a tutti gli utenti. La stessa quantità di bot-tiglie pulite e riciclabili producono un risparmio di 110 euro. Una dif-ferenza di 310 euro, non è poco. Senza contare che con una qualitàpeggiore del materiale da riciclare, diminuiscono anche i contributiConai che è l’unico strumento per permettere una diminuzione dellatariffa?. E poi ci sono le discariche abusive, che quando vengono ripu-lite caricano di costi ulteriori le bollette dei cittadini. In più, i rifiuti ri-trovati i quelle circostanze sono irrecuperabili sotto ogni punto divista: “Se a tutto questo aggiungiamo che stiamo assistendo ad un au-mento dei costi di smaltimento - conclude il direttore del Consorzio-,va da sé che meno si conferisce in discarica e più si potrà lavorare perdiminuire i costi. Serve la volontà di tutti, per questo si vuole ricordareai cittadini che una raccolta fatta bene può portare vantaggi. Se fattamale, porta sicuramente problemi, soprattutto inerenti ai costi di ge-stione”. ◆

Il Covar punta al 70 per cento di differenziataIl presidente Di Crescenzo: “Serve il massimo impegno di tutti”

Il Cisa 31, attraverso il contributo della Regione Piemonte - PoliticheSociali, intende avviare un intervento per la qualificazione del lavorodelle assistenti famigliari. La proposta formativa si inserisce all’interno del percorso standard dielementi di assistenza famigliare previsto dalla Formazione Profes-sionale Regionale (modulo di 200 ore del percorso modulare per laqualifica di Operatore Socio Sanitario OSS). Durata e struttura: il corso avrà durata semestrale (giugno-dicembre)e si svolgerà su 200 ore di cui 130 di teoria, 64 di pratica e 6 ore diesame finale. La frequenza è obbligatoria. Al termine del percorso èprevisto un esame finale, al superamento del quale è rilasciato l’atte-stato di assistente famigliare.Allievi ammessi: 25.Requisiti di ammissione: età superiore ai 18 anni; cittadinanza ita-liana o o di uno stato appartenente all’Unione Europea o in possessodi regolare permesso di soggiorno; residenza in uno dei Comuni fa-centi parte del Cisa 31; diploma di licenza di scuola secondaria diprimo grado (obbligo scolastico) oppure superamento delle prove diaccertamento delle competenze all’ingresso per l’obbligo formativo;svolgere, o aver svolto, lavoro di cura a favore di persone non autosuf-ficienti del territorio del Cisa 31 o essere iscritti al Centro per l’Im-piego, sezione di Carmagnola.Prove di selezione: la prova di ammissione prevede una prova scritta(cultura generale) ed un colloquio attitudinale e motivazionale.Le domande per l’ammissione alle prove di selezione possono essereritirate in copia cartacea e consegnate esclusivamente e direttamentea mano presso gli uffici del Cisa 31 in via Cavalli 6 a Carmagnola neiseguenti giorni: 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15 maggio dalle ore 9 alle ore 12.Per ulteriori informazioni telefonare a ENFIP 011.799999. ◆

Qualificazione del lavoro con il CisaAl via un corso di 200 ore per assistenti famigliari

Da quando, nelle ultime setti-mane, il Consorzio Valorizza-zione Rifiuti Covar 14 ha inviatogli avvisi bonari agli utenti ri-scontrati non ancora in regolacon i pagamenti delle bollettedegli anni 2005, 2006 e 2007,sono state sanate circa 7.000posizioni per un incasso dicirca 2 milioni di euro. Un trendpositivo e per certi versi al di làdelle più rosee aspettative:“Ormai possiamo dire che oltreil 90% delle utenze domestichedislocate su tutto il territorioconsortile paga regolarmente -dice il presidente del Con-sorzio, Di Crescenzo -, a dimo-strazione che ormai il modusoperandi adottato si è ben radi-cato tra i cittadini”. E conclude:“Gli agenti accertatori e i messinotificatori stanno permet-tendo di attuare una gestionedelle criticità più puntuale sulterritorio. C’è di più, perché conla possibilità della riscossionediretta del tributo, senza quindiagenti riscossori intermediari,abbiamo risparmiato alla voce“costi di riscossione”, qualcosacome 500mila euro”. ◆

Bollette arretrateIl Covar recupera2 milioni di euro

Nei giorni scorsi la Commis-sione Tributaria Provinciale harespinto la richiesta di annulla-mento di una bolletta da partedi un’utenza non domestica,che aveva impugnato l’attochiedendone il totale annulla-mento vista l’applicazione del-l’Iva da parte del ConsorzioCovar 14. Consorzio che sullaquestione aveva avanzato laproposta di annullare solo laparte relativa all’imposta sulvalore aggiunto, non l’interasomma. La sentenza ha di fattodato ragione al Consorzio, inquanto il giudice ha predi-sposto la cancellazione dell’Iva,così come in precedenza pro-posto dal Consorzio, ma non labolletta nella sua totalità. “E’una sentenza che ancora unavolta sottolinea la bontà del-l’azione del Consorzio e soprat-tutto la trasparenza che lo con-traddistingue - dice il presi-dente Leonardo Di Crescenzo -,in quanto noi stessi per primiabbiamo comunicato agliutenti che il pagamento dell’Ivadoveva essere eliminato viste ledisposizione della Corte costi-tuzionale. La commissione tri-butaria con questa disposi-zione ha altresì sottolineato chele bollette sono comunque va-lide e quindi vanno saldate.Senza Iva ovviamente”. Tuttoquesto mentre si aspettanopassi importanti e decisivi dalGoverno in materia di gestionedei rimborsi verso tutti coloroche fino ad oggi hanno pagatol’Iva sulla tariffa. ◆

Ricorso sull’IvaSentenzaa favore del Covar

Page 8: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Maggio 2010Altri paesi

Virle. Immerso nel verde e nella quiete, Virle è un piccolo e carat-teristico centro della campagna piemontese. A circa trenta chilo-metri da Torino, con frequenti ed originali iniziative, offre ai suoivisitatori, accoglienza, serenità e tradizione. A distanza di anni questo paese di mille abitanti, per un buongruppo di persone residenti non solo qui, ma anche altrove, con-tinua ad avere una valenza affettiva molto forte in quanto, perpiù di un secolo, ha ospitato le suore della Congregazione SanVincenzo de’ Paoli tra le austere pareti del suo castello settecen-tesco.La struttura, proprietà della contessa Luigia Enrichetta Birago diVische, vedova dell’ultimo conte Piossasco di None, per volontàtestamentaria della nobile donna e con regio decreto reale, nel1871 divenne la sede di numerose opere di beneficenza e, nei pe-riodi successivi, di corsi di scuola materna, elementare, media, diavviamento professionale e di segretaria di azienda. Specialmente negli anni in cui l’istruzione pubblica si trovava difronte a realtà sociali piuttosto problematiche, il collegio di Virlerappresentava per le ragazze di buona famiglia, figlie di conta-dini abbastanza facoltosi, piccoli imprenditori, commercianti oanche semplici operai, un ambiente favorevole per un cammino dicrescita non solo scolastico, ma anche morale e religioso.La Superiora, suor Angèle, suor Anna, suor Antonietta, suor Cate-rina, suor Cecilia, Suor Clementina, suor Diana, suor Emilia, suorGabriella, Suor Luisa, suor Margherita, suor Maria, suor Michela,suor Paola, suor Rosalia, suor Vincenza, la signorina Maria Secco,ognuna con la propria professionalità nelle diverse discipline omansioni, hanno contribuito, mediante un rapporto basato suldialogo e sul rispetto reciproco, a formare sul piano culturale edumano le ragazze a loro affidate(solo negli ultimi anni era pre-sente anche un discreto numero di maschi).L'impronta religiosa era forte, pregnante e, specialmente per chifrequentava in qualità di convittrice interna, occupava un postoimportante nell'ambito delle occupazioni giornaliere.Anche se in alcune materie le suore venivano appoggiate dall’in-tervento di insegnanti laiche, le alte mura del castello riuscivanospesso a tenere lontani gli stimoli e le innovazioni di un mondo infrenetico cambiamento: l’istituto costituiva un'area di vita pro-tetta in cui ogni attività, sia quella di studio che quella ricreativa,aveva un preciso significato ai fini educativi.Sotto i raffinati stucchi delle imponenti volte, tra gli affreschi delsalone e della sala cinese, il silenzio della raccolta cappella, l’or-dine del refettorio e delle camere da letto, la vastità del giardinoe degli spazi da gioco, sono nati rapporti di amicizia, di collabora-zione, percorsi di affermazione, a volte anche di incertezza e ma-lessere per la rigidità di certe regole: piacevoli o difficili situazioniche hanno contribuito a plasmare la personalità di chi, in quel pe-riodo, viveva la non sempre lineare stagione dell'adolescenza. E a distanza di anni, quando il trascorrere del tempo e la pres-sante quotidianità hanno un po' offuscato quei momenti, è posi-tivo riportarne alla luce i particolari, le impressioni, le percezioni,non per un arido gioco di nostalgia, ma per una valida riscopertadi un tassello della propria vita.Insieme è più stimolante aprire il cassetto della memoria e, in ungradito e maturo confronto, anche gli episodi più insignificantiacquistano valore, freschezza: in essi ognuno può riconoscersi eriuscire ancora a gustarne il sapore. Da tempo questi vissuti giacevano dimenticati, ma, nella costrut-tiva serenità di un incontro, basteranno un semplice accenno, unveloce scambio di battute, un piccolo ripensamento perché tuttoritorni come prima e sensazioni lontane riescano a produrrenuove emozioni.La caccia ai ricordi è sempre un'operazione vincente, non produceparticolari profitti, ma lascia nell'animo di chi la intraprende,l’utile consapevolezza che ogni frangente dell’esistenza passata,nella sua unicità, è stato prezioso per la costruzione del nostro oggi e continuerà ad esserlo per ilnostro domani. Per rendere più viva la ricerca è auspicabile che, chi ancora li hasotto mano, porti all’attenzione delle ex compagne quaderni, la-vori di cucito, disegni, fotografie, oggetti vari, grandi e piccole te-stimonianze di una realtà scolastica che, pur privilegiando le ma-terie di studio, teneva in particolare considerazione l’attività ma-nuale, l’assimilazione di certe norme comportamentali e l’appro-fondimento delle principali tematiche religiose. E senz’altro, quando il 13 giugno l’elegante portone del collegioriaprirà i suoi battenti, ogni ex allieva, forte dell’esperienza accu-mulata nei sorprendenti esami della vita, sarà felice di tornare ascuola: comprenderà, con stupore, che la corsa inarrestabile deglianni non ha cancellato nel suo cuore la gioia e l’entusiasmo di untempo… ❚

Giuseppina VallaPer chi desidera partecipare all’evento: tel. 335.6822260 [email protected]; tel. 011.9739234 [email protected].

Si torna a scuola, per un giorno, nel castelloLe ex allieve si ritrovano il 13 giugno a Virle per un tuffo nel passato

Piobesi. Contemplazione delle stelle e romandi medievali: queste le pro-poste culturali che caratterizzano le ultime due settimane di maggio aPiobesi Torinese.Giovedì 20 e venerdì 21 sarà ripetuta la collaudata manifestazione che sisvolge da alcuni anni sull'osservazione dei pianeti con speciali apparec-chiature ottiche; tali osservazioni saranno effettuate dalla Torre del Ca-stello che, data la discreta altezza sulla sky-line locale, permette una ot-tima osservazione del cielo. Il pubblico accede, accompagnato e seguito,alla sommità della Torre, dove saranno sistemati i telescopi. Le prenota-zioni, obbligatorie, si effettuano in Biblioteca.Giovedì 27 maggio, alle ore 21, presso la Sala conferenze della BibliotecaCivica saranno presentate le pubblicazioni (si tratta di una quadrilogia)di Maria Angela Cerrino sul ciclo dell’anno 1000. L’autrice, che vive a Vi-novo, si è guadagnata nel corso degli anni una consistente notorietà perle molte pubblicazioni a carattere romanzesco su diversi temi: dal ge-nere western a quello fantastico a quello più storico come, appunto, ilciclo sull’anno mille. I quattro romanzi che sviluppano questo tema sicollocano in un arco di tempo ben definito: il primo romanzo (“Il segnodel drago”) inizia con la settimana che precede il Natale del 999, ilquarto, che conclude il ciclo, termina con i primi accenni della prima-vera dell’anno 1001. Il territorio dove si svolgono i racconti e dove agi-scono i personaggi-attori è l’area compresa tra Piemonte, Delfinato eBorgogna con la costante presenza delle Alpi, il cuore antico di una terraricca di storia, ancora ai nostri tempi leggibile. ◆ G.C.

Telescopi e romanzi a PiobesiLe proposte culturali di giovedì 20 e 27 maggio

Vinovo. Dal 28 maggio al 2 giugno si svolgerà “Da Vinovo a Casalbore:le Comunità si incontrano”, un viaggio di sei giorni in Irpinia, terra an-tica e di grande fascino storico della media Campania. La Pro Loco ela torinese Associazione Campana Marechiaro ed il locale ComitatoIrpinia Vinovo, sono gli organizzatori dell'iniziativa che darà l’oppor-tunità ai partecipanti di soggiornare a Casalbore provincia di Avellinoda dove negli anni ’50 arrivarono a Vinovo molte famiglie che oggisono felicemente integrate nel paese ed hanno già i figli nati in Pie-monte.Il primo giorno del tour la comitiva arriverà a Giovanni Rotondo per lavisita ai luoghi cari a Padre Pio; alla sera è previsto il pernottamento aCasalbore; nei giorni successivi vi saranno gli incontri conviviali edufficiali tra gli ospiti vinovesi e la Comunità locale. Sono previsteanche una visita alla reggia di Caserta e, al ritorno, una puntata alSantuario mariano di Loreto. ◆

Viaggio in Irpinia per incontrarsiDa Vinovo a Casalbore, gemellaggio tra comunità

Vinovo. Lunedì 19 aprile scorso, diprimo mattino, 70 vinovesi si sonorecati a piedi a Torino a visitare laSanta Sindone come i pellegrinid’un tempo. L’iniziativa è nata inseno al gruppo giovani delle par-rocchie di Vinovo ed ha avuto da

subito l’adesione di molte personeanche non più giovani. La partenzaè iniziata dalla chiesa di San Barto-lomeo e poi con i parrocchiani diSan Domenico Savio di Garino ilgruppo dei settanta si è diretto al-l’Ippodromo e poi per via De-bouchè ha raggiunto il ponte San-gone scortato dai vigili urbani di Ni-chelino; da qui in via diretta percorso Unione Sovietica fino a PortaNuova e poi via XX Settembre èstato raggiunto il Duomo di Torino. Dopo la visita alla Sindone ed il ri-storo è stato per lo stesso percorsointrapreso il rientroGiovedì 29 (con l’aggiunta di ungruppo proveniente dalla Parroc-chia di La Loggia) è stata intrapresauna analoga iniziativa, ma questavolta con le biciclette, mezzo piùcelere anche se più problematicocol traffico cittadino.Sempre nel contesto dell’avveni-mento dell’ostensione della Sin-done a Torino, domenica 2 maggioè stata esposta nella chiesa parroc-chiale la “Sindone di Vinovo”, cioèquell’antico affresco su muro che,staccato dalla casa dove si trovavanel 1977 e portato nella Sala Giuntadel Comune inquadrato su telaio,resterà nella chiesa di San Barto-lomeo esposto insieme al gruppo distatue del Compianto del CristoMorto.◆

A piedi, come antichi pellegriniSettanta vinovesi in visita alla Santa Sindone

Vinovo. Festa grande per gli Alpiniin congedo. L'ultimo fine setti-mana del mese di maggio ilgruppo ANA di Vinovo celebreràgli ottantacinque anni di fon-dazione. Il Gruppo, nato ap-punto nel 1925, porta il nomedel maggiore e podestà di Vi-novo negli anni ’30, Barto-lomeo Stardero, che fu neiranghi del 3° Reggimento Al-pino e partecipò sia alla guerra1915-18 come giovane tenentesia alla guerra 1940-42 comecapitano. Nel 1925un gruppo di re-duci della guerra appena termi-nata, tutti ex alpini, fondò l’ANA aVinovo: tra costoro sono ricordatiin particolare il dottor Stardero,con i tre cugini, l’avvocato Cana-vero ufficiale sul fronte dell’Ada-mello, il tenente Sandro Rocca, isottufficiali Rena e Gariglio, e poiFarò, Ciravegna, Alessiato, Cosso,Ferrero.Di questo piccolo gruppo di socifondatori non è rimasto più nes-suno in vita da anni: tra gli alpini siusa dire che sono andati avanti oanche che riposano nel paradisodel generale Cantore. Anche gli al-pini reduci dalla ultima guerra1940-45 che, nel 1947, rifondaronoil gruppo con numerose iscrizioninon sono più molti: tre o quattrodel gruppo originario di Vinovo ealtri 4quattro o cinque venuti adabitare nel paese negli anni suc-cessivi. Nuove leve provenientinon più dal Regio Esercito ma dal-l’Esercito della Repubblica Italianahanno sostituito nel trascorreredel tempo i vecchi alpini. Vanno ri-cordate la vecchia sede ,piccolama accogliente e famigliare, si-tuata nella casa “’d Brina”, in viaRoma ,e le grandi manifestazionidegli anni ’70 e ’80 dello scorso se-colo che, oltre a riguardare un nu-meroso gruppo di alpini iscritti(più di cento), coinvolsero inmodo entusiasta la popolazionevinovese. Tutt’oggi il localeGruppo Alpini svolge un’intensaattività sia nella propria sede nellevecchie Scuole Elementari Rey siae nelle occasioni date dal volonta-riato, nelle manifestazioni civili ereligiose e in tutti i casi in cui sonochiamati, da soli o in collabora-

zione con le altre Associazioni lo-cali.In questo dinamico ed attivoquadro, ogni cinque anni il

Gruppo rinnova il compleanno daquel lontano 1925 con grande spi-rito di corpo, ma sempre inseritonella comunità. L’ultima festadegli ottanta anni celebrata nelpassato 2005 è stata un grandemomento, con uno straordinariocoinvolgimento della popola-zione. La direzione del Gruppospera anche per questa edizione diripetere tale successo.Il programma dei tre giorni, deci-samente nutrito, prevede l’aper-tura della festa venerdì 28 maggioalle ore 21 presso la Cascina par-

rocchiale con degustazione di por-chetta e musica da ballo con ilgruppo Massimo e Michael; lafesta prosegue sabato 29, ore 21,

con una serata danzante,sempre nei grandi spazi co-perti della Cascina parroc-chiale, con gli artisti piemon-tesi Sonia de Castelli e PinoMilner. Infine, domenica 30maggio, alle ore 9 è previsto ilraduno degli alpini vinovesi epaesi limitrofi con cappello inpiazza L. Rey, da qui partirà la

sfilata con gagliardetti in testa edautorità civili per le vie del centrostorico cittadino; seguirà la ceri-monia ufficiale davanti al Monu-mento ai Caduti in piazza del Mu-nicipio e la Santa Messa al Campo;alle ore 12.30 il pranzo alpino e lemusiche di Zaffiro concluderannol’intensa giornata.Ancora da segnalare un' iniziativa:dal 26 al 30 maggio presso l’Ala Co-munale saràallestita la mostra “80anni di adunate nazionali alpine”(visita al mattino e al pomeriggio).◆

Gervasio Cambiano

Buon compleanno alle penne nereIl Gruppo locale degli Alpini festeggia ottantacinque anni di vita

...e per un’ABBRONZATURA PERFETTA e pronta per l’ESTATE per TUTTOil mese di GIUGNO la seconda lampada effettuata nella stessa settimana

la PAGHI la META’

E da GIUGNO per le tue unghieNOVITA’

“Amarsi è osare,

dare significato alla bellezza,

l’energia creativa...

la divinità della luce...”

Dal Lunedì al Venerdì 9.30 - 19.30 • Giovedì 15 - 19.30 • Sabato 10 - 19.30P.zza Liberazione, 6 • 10041 Carignano (T10041 Carignano (TO) O) • TTel. e Fel. e Fax 011.9690238ax 011.9690238

E-mail: [email protected]

A partirA partire da Giugno NUOe da Giugno NUOVVO ORARIOO ORARIO

DAI IL BENVENUTOAL FUTURO!

La crisi delle unghie è finita!Shellac è l’innovativo prodottobrevettato per tecnologia UV3 cheabbina la semplicità di stesura dellosmalto con la resistenza del gel. Unavera rivoluzione per un mondo dicolori a prova di scheggiatura!I risultati? 14 giorni di magnificheunghie brillanti, veramenteaccattivanti!

Shellacarriva

ADDIOAL DUBBIO:

“SARA’ ASCIUTTO?”

BENVENUTOTEMPO DIASCIUGATURA ZERO.

(escluso il sabato)

Page 9: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Maggio 2010

Carignano. Proseguono gli in-contri e le uscite sul territorioche, nell'Anno Internazionaledella Biodiversità, il Circolo diLegambiente il Platano di Cari-gnano-Villastellone in collabo-razione con l’Associazione Ca-scina Bellezza (sede ai Favari) eil Museo di Cultura Popolare eContadina di Villastellone pro-pongono per conoscere meglioil tema della biodiversità.I prossimi appuntamenti sonoi seguenti:- Domenica 6 giugno- La Biodiversità delle cam-pagne Escursione a piedi fino all’areaprotetta di Baija, gestita dal-l’Associazione Cascina Bel-lezza, alla scoperta delle nostrecampagne e di come si sonotrasformate negli ultimi de-cenni. Ore 9, partenza dal Museo diCultura popolare e contadinadi Villastellone, dopo breve vi-sita alla collezione.- Venerdì 18 giugno- La Biodiversità recuperata Passeggiata serale nei pressi del“Bosco per la Città” di RegioneLay a Carignano, per visitareun’area rinaturalizzata consuccesso.Ore 20.45, area del Garettino. ◆

BiodiversitàPasseggiate ed escursioni

Carignan d’Antan a maggioBancarelle nelle piazze: mostra scambio e collezionismo domenica 30Carignano. Domenica 30 maggio è in programma il secondo deiquattro appuntamenti dell’edizione 2010 di di Carignan d’Antan,la tradizionale mostra scambio e collezionismo. La manifesta-zione, organizzata da Comune e Comitato Manifestazioni, ripro-porrà altre due occasioni d’incontro (29 agosto, 31 ottobre),sempre la quinta domenica del mese. Un buon successo di pub-blico e una massiccia partecipazione di espositori, come stanno atestimoniare, anno dopo anno, i numeri della rassegna, premia glisforzi degli organizzatori.Il mercatino, inoltre, al di là dell’aspetto puramente commerciale,ha anche un risvolto promozionale in quanto serve a far cono-scere anche la città, con tutte le sue bellezze, dalle piazze, allechiese, ai monumenti.L’esposizione delle bancarelle coinvolgerà tutto il centro di Cari-gnano da piazza San Giovanni, a piazza Carlo Alberto. Prevista, inpiazza Liberazione, l’”Isola dei prodotti tipici locali”, che si avvaledel patrocinio dell’Associazione “Terre dei Savoia” e propone l’il-lustrazione e la degustazione di prodotti tipici; all’internodell’”Isola” verrà approntato un Punto Informazione per la distri-buzione di materiale turistico sulle località che hanno aderito al-l’associazione.Per informazioni: tel. 338.6034339 - 334.6885244 (Comitato Mani-festazioni). ◆

“Tendimi le mani” presentato in BibliotecaEsordio in letteratura per la carignanese Nadia Bosio Carignano. E’ stato presentatopresso la biblioteca de Comune diCarignano ad aprile, il romanzod’esordio della neo appassionatadi scrittura Nadia Bosio. La cari-gnanese, da sempre interessataalla letteratura e alla lettura, si ècimentata nell’impresa di concor-rere per la pubblicazione di un ro-manzo breve incentrato sulla figura della donna, e la vittoria dellacompetizione letteraria le ha fornito la possibilità di coronare il sognodi vedere impressa su carta e tra copertine patinate la sua storia “Ten-dimi le mani”.Madre di tre figli e infermiera presso l’ospedale di Carmagnola, hatrovato il tempo per la scrittura tra un impegno e l’altro, come è leistessa a raccontare: “Cercavo la sera, nelle notti, il modo di staccarmidagli impegni e portare avanti il racconto, per poter partecipare alconcorso ho dovuto anche tagliare molti parti che mi sarebbe pia-ciuto inserire nel breve romanzo. Resta comunque la grossa soddisfa-zione per l’apprezzamento ricevuto dalla casa editrice Tindari Patti egli attestati di stima di coloro che hanno letto le mie parole e parteci-pato alla presentazione”.Un centinaio di persone, infatti, hanno presenziato al lancio del libronei locali del Comune, tutte esaurite le copie a disposizione durantel’evento e nei giorni successivi nelle librerie di zona.Continueranno gli impegni per il nuovo volto della scrittura carigna-nese: il 29 maggio una serata dedicata la suo romanzo nel cuneesementre il 24 di giugno sarà ancora a Carignano presso Tra.me. ◆

Madonna delle Grazie, festa al SantuarioCarignano. Si avvicina domenica 30 maggio, giornata della festa dellaMadonna delle Grazie. AL Santuario di piazza San Giovanni Bosco ilprogramma è il seguente: triduo giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29predicato da don Mario Fassino, negli stessi giorni Messa alle ore 18;domenica 30 Messe alle ore 8.30, 11 e 19.30 e processione serale alleore 21; lunedì 31 maggio, giornata dei bambini, Messa ore 8.30; mar-tedì 1° giugno, giornata degli anziani e dei malati, Messa alle ore 8.30;mercoledì 2 giugno, giornata per i defunti, Messa alle ore 8.30. ◆

Costituzione e bandiera per gli alunniLions Club e Comune in dono ai bambini delle ElementariCarignano. Martedì 18 maggio, alle ore 15.30, presso la ScuolaElementare, Lions Club Carignano e Comune di Carignano offri-ranno due doni importanti e carichi di significato, una bandieraitaliana e una copia della Costituzione Italiana, a tutti gli alunnidelle classi quarte.La consegna delle bandiere sarà effettuata da Cesare Cantamutto,presidente della sezione locale dei Lions, mentre i volumi sa-ranno consegnati da Miranda Feraudo, assessore all’Istruzione evice sindaco. ◆

DOMANDE e RISPOSTE dalla

PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Calendario intenso per i volontari del gruppo comunale diprotezione civile di Carignano: prosegue il corso di forma-zione che terminerà a giugno ma, nel frattempo, non sonomancati altri impegni.Le piogge primaverili, come di consueto, hanno allarmatoper alcuni giorni il gruppo costringendolo a monitoraggi delterritorio per controllare i livelli dei rii minori e del grandePo. La situazione è rimasta nella norma e l'allarme è fortu-natamente rientrato senza creare problemi di sorta.Ma un vero e proprio allarme è stato causato dall'esercita-zione di None denominata “None vero”. Il contesto è stato ilrischio antropico con la simulazione di un incidente nelcentro cittadinodi una cisternache trasportavaliquido infiam-mabile. Dopo ilsimulato inter-vento dei Vigilidel Fuoco èstata fatta eva-cuare la zonarossa compren-dente il palazzomunicipale e di-versi istituti scolastici. I bambini sono stati accolti dai volon-tari nel palazzetto dello sport e, dopo una breve presenta-zione, sono rientrati tutti nelle loro classi.A proposito di scuole, i volontari di Carignano sono impe-gnati, due pomeriggi a settimana, nell'insegnamento del-l'orienteering nel contesto del progetto “Gioco e mi muovoche divertimento” che si concluderà proprio nel mese dimaggio. Infine, nell’ambito di Fiori & Vini, la protezione ci-vile è stata chiamata in causa per l'accoglienza di centodo-dici bambini provenienti da Benevento per partecipare al-l'Ostensione della Sacra Sindone. I pellegrini sono stati ospi-tati nei locali della Parrocchia e del Circolo Anspi grazie allacollaborazione dei Comuni di Nichelino, Carmagnola, Casta-gnole, La Loggia e della Croce Rossa di Carignano che hannoreso disponibili le brandine da campo in loro possesso; inquesto modo l'ACR di Benevento porterà a casa il ricordo diun paese aperto ed ospitale sfatando i luoghi comuni del ti-pico piemontese.

Seguire l’anziano nel suo percorsodi vita, creando una rete di prote-zione sociale e assistenziale,questo uno degli obiettivi che si èposto il Consorzio IntercomunaleSocio-Assistenziale Cisa 31.“Noi cerchiamo di fare in modo

che gli anziani rimangano al lorodomicilio, nel proprio contesto divita - spiega Giorgio Albertino, pre-sidente del Consorzio - aiutando lefamiglie a risolvere i problemi chesi possono presentare per la loropermanenza. E quando questonon è più pos-sibile, si ricorread altri servizii n t e g r a t i ,sempre conl’Asl To 5, perl’inserimentoin strutturec o n v e n z i o -nate, con duelivelli di assi-stenza: le RAF(Residenza As-s i s t e n z i a l eFlessibile), cheospitano an-ziani chehanno conservato alcune auto-nomie e le RSA (Residenza Sani-taria Assistenziale) per anzianinon autosufficienti gravi, dove èprevisto un maggiore interventosanitario”.Nel caso dell’inserimento in unastruttura convenzionata è previstoun sistema di integrazione dellaretta di ospitalità da parte del Con-sorzio, rivolto a quanti non rie-scono a far fronte alle spese con leproprie forze: nel 2009 adesempio, sono state “aiutate” cin-quanta persone con una spesacomplessiva di 183.700 euro.Un servizio aggiuntivo è quello dei“ricoveri di sollievo”, che vengonoattivati per dare un sostegno ai fa-miliari di anziani non autosuffi-cienti. E allora c’è la possibilità diricoverare temporaneamentequeste persone, da un minimo di15 ad un massimo di 60 giorni, inuna casa di riposo convenzionata.Di questi casi, l’anno scorso, ce nesono stati 39, con un costo totale di53.485 euro.“Può sembrare una forma di ‘par-cheggio’ – continua Albertino – manon lo è; si tratta solo di dare un po’di respiro al congiunto o a chi as-siste l’anziano. Sempre in tema dicifre, possiamo dire che solol’anno scorso 72 persone anzianesono state inserite in strutture in

convenzione (34 nelle RAF e 38nelle RSA): per le RAF il costo dellaretta è ripartito al 50% tra utente eAsl To 5, mentre per le RSA la divi-sione è 56% per l’Asl To 5 e 44% perl’utente. Nel caso dei meno ab-bienti il Consorzio si fa carico di in-tegrare la retta per la parte di com-petenza del cittadino.Le case di riposo presenti sul terri-torio del Cisa sono 12 di cui 9 con-venzionate: è interessante notarecome nel tempo si siano profon-damente trasformate.

“Fino a dieci anni fa erano preva-lenti le strutture per autosuffi-cienti”, conclude il presidente delConsorzio. “Col tempo c’è stataun’evoluzione delle domande diricovero, con una forte richiesta disistemazioni per non autosuffi-cienti, tant’è che sia il Consorziosia l’Asl hanno incentivatola tra-sformazione di queste strutture,che hanno ampliato al loro internoi nuclei RAF e RSA: la nostra Aslprevede infatti di arrivare ad unnumero di posti letto pari ad un2% della popolazione anziana

ultra 65 enne. Per poter accedere ai servizi oc-corre rivolgersi allo SportelloUnico Integrato situato presso ilCisa 31, a Carmagnola (via Cavalli6, tel. 011.5501090, orario: martedì8.30-11.30, giovedì 13.30-15.30)oppure a Carignano (via Cara de’Canonica 6, tel. 011.9698910,orario: martedì 13.30-15.30).Un’équipe multidisciplinare,l’UVG (Unità di Valutazione Geria-tria) analizza le necessità degli an-ziani al fine di realizzare un pro-

getto sanitario ed as-sistenziale persona-lizzato; qualora siaprevisto il ricoveropresso una strutturac o n v e n z i o n a t a ,viene stilata una gra-duatoria che tieneconto anche della si-tuazione abitativaed economica. Il cit-tadino può scegliereliberamente la desti-nazione, purché siauna struttura con-venzionata. Chiara-mente, se il cittadino

sceglie una struttura privata devefarsi carico dell’intera retta di rico-vero.Sul territorio del Cisa 31 esiste in-fine la Casa Albergo di Lom-briasco, una risorsa alternativa alricovero in struttura residenziale: ècostituita da mini-alloggi abitatida anziani aiutati da assistenti fa-miliari assunti dagli anziani stessi.Il Cisa 31 e l’Asl To 5 garantisconopresso la Casa Albergo l’assistenzadomiciliare ed interventi infermie-ristici, su progetti valutati dallacommissione UVG.◆

Il Cisa 31 accompagna gli anzianiServizio integrato e rete di protezione sociale e assistenziale

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

Nuovo direttivo per l'associazione carignanese Ucap: l'assem-blea dei soci ha eletto, all'inizio di maggio, il consiglio che, peri prossimi tre anni, guiderà l'Unione Commercianti Artigiani eProfessionisti. Successivamente sono state assegnate le carichee il direttivo risulta così composto: presidente Massimo Bes-sone; vice presidenti Pierluigi Bertello, Niccolò Curto e FlavioViotto; cassiere Diego Bonella; segretario Elena Giacobina; con-siglieri Elda Aghemo, Paola Bechis, Ivana Pavanello, Cristina Pe-jretti, Massimo Peretto, Mauro Sola, Giovanni Sona. ❚

Nuovo direttivo per l’associazione UcapBessone guida Commercianti, Artigiani e Professionisti

Le case di riposo convenzionate- Opera Pia Faccio Frichieri, via Pellico 2, Carignano- Fondazione Cronici Quaranta, via san Remigio 48, Carignano- Casa di Riposo Cottolengo, via Fratelli Vercelli 42, Carmagnola- Residenza Villa Serena, via Valobra 193, Carmagnola- Residenza Anni Azzurri, via Bornaresio 22, Carmagnola- Casa Beato Boccardo, via Roma 11, Pancalieri- Pensionato Regina Elena, via Pinerolo 61, Pancalieri- Casa di Riposo Teologo Salomone, corso Italia 1, Piobesi Torinese- Residenza Santa Croce, via Cossolo 5, VillastelloneLe case di riposo non convenzionate - Residenza sant’Antonio, via Lombriasco 2, Carmagnola- Casa di Riposo Umberto I, via del Porto 60, CarmagnolaCase Albergo- Casa Albergo, via Ponte 34, Lombriasco

Page 10: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Maggio 2010

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Complimenti vivissimidottor Fabrizio Bria Berter.

Grazie per la grande soddisfazione che cihai dato laureandoti con 110 e lode.

Siamo orgogliosi di te. Mamma e papà

Al dottor Fabrizioper aver conseguito la sua laurea con il mas-

simo dei voti! Complimenti! Desy, Ezio,Giusy, Omar, Laura, Amalia, Bea e Tito

Jessica,nel giorno della tua Cresima,tanti auguri dalla tua madrina

e tutta la tua famiglia.

Ehi Matteo,sei pronto a spegnere la quarta

candelina? Tantissimi augurida mamma Vilma e papà Riki.

Un augurio speciale perSeverina e Antonio Sandroneche l'8 maggio hanno festeg-giato 65 anni di matrimonio

dai pronipoti Noemi, Simone,Alice Rinero e Serena e Ales-

sandro Monge.

Al piccolo Marcoche il 31 maggio spegne la sua

prima candelina, auguri dapapà, mamma, nonni bis, nonni

e zii La Bella e Brizio.Il 5 maggio Simoneha compiuto 4 anni.

Tanti auguri da Noemi,mamma e papà.

28 maggio 2010 ...e sono 30!Dalle pagine di questo giornaleun augurio speciale ad una per-

sona speciale! Tanti auguri Beppeda mamma,Chiara e Piero

L'équipe del Famila augurabuon compleanno a Serena cheil 7 maggio ha compiuto 22 anni.

Ersilia Nicosiano e famiglia,commossi per le testimo-nianze di affetto tributate alproprio congiunto Filippo Ni-cosiano, esprimono il più sen-tito ringraziamento a tutti co-loro che hanno donato il lorocontributo per la fondazionepiemontese per la Ricerca sulCancro di Candiolo (totaledella raccolta: 500 euro). ❚

E' mancato all'affetto dei suoi cari

Egidio (Claudio)Cucchiaro

Lo annunciano la moglie e ifigli Massimo e Fabrizio.

La Messa di Trigesimasarà celebrata in Duomo aCarignano sabato 5 giugno

alle ore 18.30.

E’ mancatoEdoardo Peiretti.

Vogliamo ricordarti com’eri.Pensare che ancora vivi.

Pensare che ancora ci ascoltie come allora ci sorridi.

I tuoi cari amici Vincenzo eLuciana Dessì

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bostolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ INTERAMENTE GRATUITA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

Domenica 2 maggio,la Sezione di Cari-gnano “GiovanniManescotto” del-l'Associazione Na-zionale Carabinieri,insieme al Nucleo diProtezione CivileANC di Villastellone,ha partecipato a To-rino, in occasionedell'ostensione dellaSindone ed in concomitanza con la visita del Santo Padre Bene-detto XVI, al servizio di osservazione e riferimento organizzato

e coordinato dalla Federa-zione di Torino. A tale ser-vizio hanno partecipatocirca un centinaio di volon-tari dei vari Nuclei dell'As-sociazione Nazionale Cara-binieri dislocati nei Co-muni della provincia. ❚

Orario: 9.00 - 12.30 su appuntamento.Chiuso il lunedì e il giovedì. Apertoil sabato mattina.

Via Cottolengo 310048 Vinovo (TO)Tel. 011/9624759Fax 011/[email protected]

DICHIARAZIONI DEI REDDITI APARTIRE DA 65,00 EURO!

LE NOSTRE ATTIVITA’: tenuta contabilitàaziendale, buste paga, gestione contabilità colf ebadanti, successioni, unico, modelli 730, isee,red, detrazioni, contratti di locazione,certificati catastali.

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Carabinieri in servizio per la Sindone

Sembra solo ieri il giorno della laurea trien-nale che ha conferito a Serena il titolo di dot-toressa in Commercio Estero. Sono passati già due anni ed è arrivato il fa-tidico 9 aprile 2010 della laurea specialistica.Alla Facoltà di Economia di Torino sono giàle quattro del pomeriggio e l’emozione fada padrona. Non c’è tempo per pensare e si ha un soloquarto d’ora per convincere la Commissioned’Esame: ciò che è stato fatto in cinque anni,senza mai abbandonare né mettere da parteil lavoro e lo sport agonistico, viene messo indiscussione in una manciata di minuti.Leverage Buy Out è l’ago della bilancia; lacommissione è attenta e l’esposizione fluiscein forma discorsiva coinvolgendo entrambele parti.

Non c’è tempo per entrare nel caso specifico, la tesi è sufficiente perconvincere il Presidente della Commissione: 110 è il verdetto! Non è dato sapere se era più l’incredulità o la soddisfazione a riempireil cuore di Serena in quel momento, ma l’idea di aver finalmente rag-giunto il sogno di laurearsi in Business Administration non lasciavaspazio ad altri pensieri.La famiglia e gli amici si sono uniti alla festa: brava Serena! ❚

12 giugno 2010E sono 50...

Ma guarda chi sivede!

Tanti cari auguridai tuoi nipoti

Marco eValentinaGroppo.

Brava Serena, laureata con 110

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

Piano terra con terrazzo. Termoautonomo.Box auto. Euro 130.000,00

2 LOCALI - 55 mq ca.

Ingresso, tinello, angolo cottura, 2 cameree bagno. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Centro paese. Interamente ristrutturato.Euro 139.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese. Ultimo piano, panoramico.Euro 140.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

In centro paese di ampia metratura.Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 60.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, 3 camere,bagno, ristrutturato. Euro 168.000,00

4 LOCALI - 80 mq ca.

Libera su tre lati, sala, cucina, 2 camere, 2bagni, ripostiglio, cortile 200 mq.Ristrutturata. Euro 200.000,00

Casa semindipendente in Borgata

160 mq. di abitazione, 80 mq. di tettoia, 30mq. di magazzino, 500 mq. di cortile.

Euro 230.000,00

Rustico in centro paese

240 mq. su due livelli con 400 mq. di cortile.Da riattare. Euro 139.000,00

Rustico in Borgata

400 mq. di abitazione, 400 mq. di tettoia, fie-nile e stalla totalmente edificabile, 750 mq.di cortile privato. Euro 395.000,00

Rustico indipendente in Borgata

Ingresso living su sala, cucina, 2 camere ebagno. Balcone - Terrazzo. Box auto doppio.Termoautonomo. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca.

Nel centro storico. Termoautonomo.Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

In centro paese. Con terrazzo e box auto.Euro 320.000,00

5 LOCALI - 160 mq ca.

Interamente ristrutturato a nuovo.Panoramico. Euro 170.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

280 mq. su due livelli. Possibilità di crea-re una bifamiliare. Con cortile privato.

Euro 298.000,00

Casa semindipendente in Borgata

Ingresso, soggiorno, angolo cottura,2 camere, 2 bagni, ripostiglio.Termoautonomo. Ottime finiture.Volendo box auto. Euro 155.000,00

3 LOCALI - 90 mq ca.

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

Ingresso, soggiorno, cucinino, due came-re, bagno e ripostiglio. Ristrutturato.

Euro 139.000,00

3 LOCALI - 75 mq ca.

Page 11: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Maggio 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Maggio 2010

In n attesa di illustrare even-tuali modifiche del codicedella strada, se saranno ap-provate, colgo l’occasioneper parlare di corsi di educa-zione stradale, a livello di for-mazione scolastica e non.Come ogni anno la PoliziaMunicipale con immensopiacere e tanto impegno con-tinua i corsi di educazionestradale nelle scuole elemen-tari e medie.Senza dubbio ho già trattatol’argomento tuttavia non midispiace tornare a ripetere,anche se forse può risultarenoioso, le medesime cose.Quando si finisce di spiegare,di insistere, di ricordare?Quando si ottengono i risul-tati! Quando si ottengono i ri-sultati? Quando le personecui vengono rivolti corsi edinformazioni necessarie ini-ziano ad acquisirle e farleproprie.Pretendere che bambini e ra-gazzi in età scolare, dai 9 ai14 anni, mettano in pratica lesemplici nozioni relative al-l’educazione stradale sa-rebbe chiedere troppo; tut-tavia un punto fermo risultaessere quello di non demor-dere e perseverare perché ibambini e i ragazzi di oggi sa-ranno certamente conducentidi veicoli domani. Con questepoche righe, quindi, mi ri-volgo in particolare ai direttiinteressati ai corsi.L'articolo 230 del Codicedella Strada recita: “… Alloscopo di promuovere la for-mazione dei giovani in ma-teria di comportamento stra-dale e di sicurezza del trafficoe della circolazione, nonchéper promuovere ed incenti-vare l’uso della biciclettacome mezzo di trasporto, iMinisteri delle Infrastrutturee dei Trasporti e dell’Istru-zione in collaborazione conaltri Organi dello Stato, diEnti, Associazioni di compro-vata esperienza nel settore,ecc. dispongono appositiprogrammi correlati dal rela-tivo piano finanziario, dasvolgere come attività obbli-gatoria nelle scuole di ogni

ordine e grado. Il Ministrodell’Istruzione, dell’Univer-sità e della Ricerca, con pro-pria ordinanza disciplina lemodalità di svolgimento deipredetti programmi nellescuole con l’ausilio degli ap-partenenti ai Corpi di PoliziaMunicipale e con ulteriorepersonale esperto apparte-nente alle predette istituzionipubbliche e private”.La Polizia Municipale Localeda anni svolge tale attivitàcon programmi specifici edettagliati per ogni classe.E’ importante, innanzitutto,sottolineare l'importanza diincentivare l’uso della bici-cletta.E' già stato ribadito innume-revoli volte che la biciclettanel Codice della Strada è in-serita tra i veicoli: per talemotivo deve rispettare tutteindistintamente le regole sta-bilite. E’ importante correg-gere la forma mentis, impa-rare che il velocipede nonpuò e non deve assoluta-mente essere usato come ungiocattolo. In bicicletta non sipuò ragionare così: “facciocome voglio, transito dovevoglio, non sono io che devoporre attenzione ai pericoli,sono gli altri che non devonocausarne a me”.Cari lettori e cari ciclisti, per-mettetemi ancora una voltadi invitarvi a non polemizzaresull’uso della bicicletta e adattenervi alle regole che val-gono per tutti i veicoli, rispet-tandole anche senza che inogni dove ci sia sempre e co-stantemente presente unagente di Polizia Municipale!Sono convinto che frequen-tare i corsi nelle scuole pri-marie sia già un buon inizio;anche grazie all'educazionestradale ricevuta a scuola siimpara a comportarsi bene, arispettare le regole, e che ri-spettando gli altri si ha poi di-ritto ad esigere il medesimorispetto.Ogni anno l’Amministrazionecomunale di Carignano im-pegna anche risorse finan-ziarie per poter realizzare lelezioni nelle classi terze,

quarte e quinte elementarinonché nelle tre classi medie.Al termine di ogni anno sco-lastico, le sole quinte e leterze medie incontrano Pro-tezione Civile, Vigili delFuoco e Croce Rossa e hannocosì occasione di compren-dere che la sinergia tra i vo-lontari e la Polizia Municipalenon ha lo scopo di reprimere,come purtroppo è diventataun'abitudine pensare, maanzi di formare generazionifuture di conducenti prepa-rati, responsabili e rispettosidelle regole; solo così, lavo-rando sulla sicurezza, si puòtentare di risolvere o al,menocercare di arginare il graveproblema degli incidenti stra-dali, dai quali non sempre siesce vittoriosi e che provo-cano troppo spesso danni ir-reparabili.Infine, con le classi terze dellascuola media al termine del-l'anno trascorriamo una gior-nata al MotorOasi di Susadove ai ragazzi vengono for-nite spiegazioni, propostivideo, trasporto su mezzi etante altre possibilità per im-parare come evitare gli errorinella veste di conducenti,come usare i veicoli perchénon diventino lo strumentodi disgrazie ma utili e sicurimezzi di trasporto nella vitaquotidiana.Non esclusivamente con lescuole dell’obbligo avviamocorsi di formazione, lo fac-ciamo anche per i volontaridel Gruppo Comunale di Pro-tezione Civile. In considera-zione del considerevole nu-mero di nuovi volontari neiComuni di Carignano, LaLoggia e Vinovo, si è ritenutoopportuno avviare un corsodi formazione; per coloro chegià fanno parte del Gruppo,invece, è stato avviato uncorso di aggiornamento.Sono stati quindi organizzatinove incontri con docentiesperti nei vari settori e, aconclusione del corso, do-vranno sostenere tutti unaprova finale per dimostraredi essere preparati ed aggior-nati.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

L’importanza dell’educazione stradale

ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2010sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2006• tutte quelle revisionate nel 2008

Passata l’ultima tornata elettorale, il governo Bossi-Berlusconi hascoperto il buco nel bilancio statale provocato dalle sue politicheimmobilistiche. Con la scusa dell’attacco all’euro e dell’esempiogreco si annuncia per i prossimi due anni un stangata da 25 mi-liardi per noi cittadini e persino il buon Silvio, per il quale la crisinon c’è mai stata ,dice oggi “la priorità assoluta è il rigore”.Dato che i due vogliono continuare a sostenere di non metterci lemani in tasca, è probabile che a farne le spese saranno i servizipubblici, le politiche di welfare, le politiche di sostegno al lavoroche, invece, diventeranno sempre più urgenti (la disoccupazionenell’ultimo anno è aumentata dal 7.8 al 8.7 %), mentre resterannointoccati i grandi giri di affari come nucleare, ponte di Messina,TAV.In realtà abbiamo già dato parecchio in questi anni. La campagnaelettorale di Bossi e Berlusconi ci è costata 3 miliardi di Alitalia e2.5 di sconto Ici per i più ricchi. Che poi siano 70, come dice il Ministero delle Finanze, o 100, comedice l’Istat, i miliardi sottratti dall’evasione fiscale, fatto sta che lapolitica del condono perenne ci è costata quest’anno 7 o 8 miliardidi minori entrate.Il problema è che quando si taglia sui servizi le mani in tasca ai cit-tadini si mettono eccome: se mancano politiche adeguate per l’an-ziano non autosufficiente o per il figlio appena nato, è la famigliaa pagare per la badante o l’aumento dell’asilo nido oppure ladonna che, rinunciando al lavoro, perde un pezzo di reddito. Co-munque c’è da giurare che a tirare fuori i soldi saranno sempre glistessi: i lavoratori dipendenti, i pensionati, i giovani con partita Ivafasulla, gli artigiani, le piccole imprese ed i professionisti che, lavo-rando per altre imprese o per il pubblico, devono denunciare esborsare fino all’ultimo centesimo di euro, magari dopo averaspettato mesi per essere pagati da Comuni le cui finanze nonsono mai state tanto prosciugate come da quando a “Roma la-drona” governa la premiata ditta Bossi e B.Non so se ci avete fatto caso, ma la Lega è al governo o nelle im-mediate vicinanze da quasi sedici anni, anzi è il partito che è statopiù a lungo nell’area di governo della seconda repubblica, ma nonci ha dato nè un maggior peso decisionale per le autonomie localinè altro che parole sul federalismo fiscale, anzi si sono mangiatil’Ici dei Comuni e si vogliono fregare anche Irap delle Regioni cheerano le due uniche tasse “federali”. Adesso che ci sono anche loroa governarle, non solo non parlano più di abolire le provincie, maci danno una mano ad avere il record mondiale delle auto blu. Ciprendono anche in giro: ci sono presidenti di Regione che per “ta-gliare i costi della politica” riducono di due il numero degli asses-sori in Giunta ma, facendo dimettere gli assessori dalla carica diconsiglieri, ci caricano sulle spalle al loro posto gli stipendi diquattro o cinque consiglieri regionali recuperati tra i primi esclusi(diciamo, senza rimborsi vari, 13.000 euro mensili a testa). Ma Brunetta, Tremonti, Bossi, Calderoli ci dicono che dobbiamo ta-gliare i conti della spesa pubblica, facendo i dovuti “responsabili”sacrifici. Va bene, ci toccherà adattarci, ma possiamo fare noiqualche domanda: perché dobbiamo anche farci carico dei lorofigli, trasformandoli in politici di professione a nostro perpetuomantenimento? Perché non provano a pagarsi da soli gli alloggidove abitano invece di farseli pagare dagli “amici”? Perché nonprovano a prendere sul serio dei provvedimenti per tagliare la cor-ruzione di politici e dirigenti pubblici? La corruzione in Italia brucia, certificati dalla Corte dei Conti, 50miliardi anno e se il 13% dei casi accertati è in Sicilia, l’11% è inLombardia; combattere la corruzione ci permetterebbe di realiz-zare in un anno il doppio di quanto Tremonti ci chiede nei prossimidue per “salvare il Paese ed il futuro dei nostri figli”, e senza ta-gliare su assistenza, salute, scuola, ricerca e magari riuscendo aprorogare la cassa integrazione a qualche lavoratore con impren-ditore in fuga verso rumeni o cinesi più “produttivi”, e persino re-stituire ai comuni qualcuno dei soldi rubati per far il pieno di votiin tempo di elezioni.E poi, diciamo la verità, come può una classe dirigente così inqui-nata promettere una politica per “la sicurezza”? Come può garan-tire, a noi cittadini, di operare per l’affermazione della certezzadel diritto? ❚

Nanni Passerini

Welfare e servizi pubblici sempre più urgenti

Nel mese di novembre abbiamo raccontato la nostra voglia di muo-verci e di giocare attraverso il progetto “Gioco e mi muovo: che di-vertimento!”.Ora vi raccontiamo come sono andati i primi moduli gioco- sportcon i nostri istruttori.• LOTTA GRECO- ROMANA- Polisportiva di CarignanoOggi quattro di noi hanno vinto le loro “paure”: è stato bellissimo!I maschi hanno vinto nel tiro alla fune!Oggi siamo stati un po’ orsi, tigri, lupi e scimmie... e abbiamo impa-rato la lotta fra animali!Non bisogna mai mollare...Uhm, uhm... siamo ancora un po’ scarsi!Grazie Candido!La classe prima A - Carignano

Tutta la classe ha corso in tondo, senza scontrarsi mai: è stato diver-tenteNella prova di reattività alcuni di noi sono stati velocissimi: bravi!Qualcuno di noi deve ancora imparare a perdere senza ruggiretroppo!Che belle le capriole sul tappeto!Oggi abbiamo imparato ad essere astuti e forti! Il cervello serve più dei muscoli!Grazie Candido!La classe prima B - Carignano

• KARATE E PROPEDEUTICA ALLE ARTI MARZIALI- Associazione Centro Studi Do Shin - CarignanoIl karate è autodifesa ma anche sport!Mi è piaciuto molto.Il karate è anche equilibrio e controllo del respiro!Oggi mio è piaciuto molto il calcio in volo!Oggi abbiamo imparato un nuovo esercizio che si chiama kataGrazie Valentina!La classe seconda A - Carignano

Oggi abbiamo imparato che s’inizia sempre con il saluto!Abbiamo imparato una tecnica di pugno (oi- zuki) e il calcio (mai-geri)Che divertimento!Un gioco per imparare divertendosi: la corsa degli animali…chi ar-riverà al traguardo?!Il rispetto per i compagni è sempre al primo posto! Grazie Valentina!La classe seconda C - Carignano

• TENNIS- Società Canottieri Padus - CarignanoMi è piaciuto molto il tennis, per i miei istruttori e per lo sport. Dagrande vorrei diventare una grande tennista come Paolo e Marina.Il tennis è un gioco divertente e movimentato.A me piace il tennis perché è uno sport che ci esprime come siamo!E’ veramente bello!Abbiamo imparato tanti tiri, così possiamo fare tante partite!Mi piace moltissimo il tennis e grazie a Marina e Paolo ho imparatoa giocare!Il tennis mi piace abbastanza, ma Paolo e Marina sono bravi!Grazie Paolo e Marina!La classe terza B - Carignano

• MINIBASKET- Polisportiva di CarignanoMi piace tanto quando riesco a fare canestro: è una grande emo-zione.Michela, classe terza

Dante... ma quanto sei bravo ad insegnarci minibaske??!!Ho finalmente imparato a palleggiare! Ci sono riuscito!! MINIBASKET: Mi- pIace- aNdare- dIvertendomi con i- Bambini della-Mia- classe a- BasKet- il mErcoledì- tuTti insiemeGrazie Dante!Le classi prima, seconda e terza - Lombriasco

STIAMO GIOCANDO ANCHE PER VOI! Vi terremo aggiornati...Scuola Primaria Carignano - Lombriasco - Osasio ❚

“Gioco e mi muovo: che divertimento!”Dal progetto “Ben...essere a scuola: eppur mi muovo!”

“Certamen Latinum” con tre vincitoriLiceo e Rotary di Carignano assegnano i premiCarignano. Si è conclusa il20 aprile, con la prova finale,la prima edizione del “Cer-tamen Latinum”, riservatoalle classi quarte dei liceiscientifici del territorio e or-ganizzato dal Liceo Scienti-fico “Norberto Bobbio” e dalRotary Club di Carignano.La prova è consistita nella traduzione in italiano di un passo latino trattodalle opere filosofiche di Cicerone, accompagnata da un breve com-mento, in italiano, di carattere linguistico-filologico o filosofico-letterario.La commissione esaminatrice era composta dalla presidente MargheritaTesta (già preside del Liceo “Gandino” di Bra) e dai docenti Enzo Bianco(Liceo “Curie” di Pinerolo), Marcella Bruno (Liceo “Monti” di Chieri) eLivio Berardo (Liceo “Gandino” di Bra).La cerimonia premiazione dei vincitori è avvenuta mercoledì 12 maggioscorso, alle ore 17, presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica di Cari-gnano, alla presenza di Franco Zanet, dirigente dell’Istituto che ha ospi-tato la prova e presidente della Commissione Giudicatrice, del presidentedel Rotary Club Carignano Albino Naldo e di Miranda Feraudo, assessoreall’Istruzione.Vincitrice del concorso è risultata la studentessa Elena Gianello del Liceo“A. Moro” di Rivarolo Canavese, la quale si è aggiudicata una borsa distudio di 500 euro e anche una nota di merito da parte delle commissione.Allo studente Umberto Peron del Liceo Gobetti di Torino è andato il se-condo posto e una borsa di studio di 300 Euro mentre terza classificata èstata la studentessa Elena Marocco del Liceo Baldessano-Roccati di Car-magnola con un premio di 200 euro. Gli studenti classificati comunque trai primi dieci è andato un attestato di partecipazione, tra cui anche due delLiceo “Bobbio”: quarta classificata Lucia Ronco e sesto Stefano Crivello.Grande interesse e plauso ha ricevuto questo bel progetto da parte del-l’amministrazione locale nonché delle scuole partecipanti e dello stessopartner del “Bobbio”, il Rotary Club. Il dirigente scolastico Franco Zanet hapoi auspicato che “iniziative come questa o come le Olimpiadi di Mate-matica, di Scienze o anche le Certificazioni in Lingue Straniere vanno acompletare il quadro delle attività per le quale i nostri ragazzi mettono ingioco le loro attitudini e competenze, possano trovare sempre più seguito.» Infine, ha concluso sottolineando l’importanza dello studio del latino: «proprio studiando le nostre radici possiamo trovare uno stimolo per mi-gliorare il futuro”. ◆

Si è da poco conclusa l ‘esperienzadello scambio del liceo linguistico“Norberto Bobbio” con i bavaresidell’Adam - Kraft - Gymnasium diSchwabach (Norimberga), i quali,dopo aver ospitato gli allievi cari-gnanesi nel mese di marzo, sonostati accolti dai loro rispettivi corri-spondenti nel mese di aprile. Ilfatto di imparare rispettivamentela lingua “dell’altro” ha portatoun arricchimento reciproco.Lo scambio organizzato in Italiadalla docente di lingua tedesca,Rossella Derossi,ed in Germaniadalla docente di lingua italiana,Mireille Markus, ha visto un inte-ressante e proficuo incontro traallievi interessati alla lingua edalla cultura tedesca ed italiana ,

che ha contribuito a gettare unponte tra culture e popoli diversi.Nello scambio non sono stati coin-volti solo gli allievi, ma anche i do-centi, i genitori, le scuole, le cittàstesse.Nel corso della settimana in Ger-mania gli allievi italiani sono statiaccolti dalla Preside Fuchs e poidal Vicesindaco, hanno visitatoSchwabach, la “città delle foglied’oro”, e Norimberga.. I nostristudenti hanno frequentato le le-zioni presso il liceo tedesco e com-piuto , in collaborazione con i cor-rispondenti tedeschi, uno studiosul significato culturale ed econo-mico della città ospite.La settimana italiana ha avutocome introduzione l’accoglienzacalorosa sia da parte del presideFranco Zanet che del vicesindacodi Carignano, Miranda Feraudo.E’ seguita la visita, guidata da Ste-fano Annone, di Carignano e delValinotto .Il pomeriggio seguenteè stato dedicato alla visita allaSacra Sindone e alla città di To-rino. Gli ospiti hanno avuto inoltremodo di apprezzare la bellezza

delle Cinque Terre e di assaporarei gusti e i profumi di quest’angolodi Liguria che è Patrimonio del-l’Umanità.Il giorno seguente è stato dedi-cato interamente alla sintesi diquanto appreso sulla città di Cari-gnano. Il lavoro degli studenti te-deschi ed italiani ha portato allapreparazione di tre cartelloni, neiquali è stata sintetizzata . Nellapausa si è pranzato usufruendodell’eccellente servizio dell’Isti-tuto Alberghiero, i cui allievihanno cucinato ottime pietanze eservito in tavola con garbo e pro-fessionalità..Inoltre, lo scambio prevedeva pergli allievi tedeschi un corso d’ita-liano, curato dalla docente AdaNovajra, nonché la frequenzanelle diverse classi dell’istituto, co-sicché avessero modo di vivere ap-pieno la realtà scolastica del no-stro Paese.Nonostante una settimana sia unlasso di tempo troppo breve pervisitare anche solo una parte ri-dotta di un paese e dei suoi abi-tanti, la formula dello scambio trascuole è quella che permettemaggiormente di cogliere la re-altà del paese ospitante e di ap-prezzarne monumenti, città, usi ecostumi. ❚

Ragazzi bavaresi ospiti al “Bobbio”Il Liceo ha concluso lo scambio con la Germania

Lo scorso anno scolastico il la-boratorio Filmaker al liceo.7 harealizzato il video “Scavi inter-rotti” che ha partecipato e stapartecipando a numerosi fe-stival nazionali.Dopo esser stato selezionato,tra circa cinquecento opere per-venute, per il X concorso nazio-nale “Sottodiciotto film fe-stival” di Torino, “Scavi inter-rotti” prosegue nella raccolta diriconoscimenti e premi: a no-vembre il Comitato tecnicoscientifico dell’Associazione delCinema e della Multimedialitàdei Ragazzi di Pisa lo ha segna-lato per “il valore e la qualità”nell’ambito della XVII biennale.Pochi giorni fa ha ricevuto lamenzione della giuria del XIVValsusa Filmfest con la motiva-zione: “Ben strutturato e cine-matograficamente di grandeimpatto.”Il corto realizzato tratta delladifficoltà che i ragazzi e gliadulti affrontano nel tentativodi comprendere la complessitàdel mondo che li circonda e dicome si sia tentati di risolvere lacosa ignorando i problemi o ri-ducendoli ad una battuta, divisitra il desiderio di sapere e la vo-lontà di fuga. Il risultato èun’opera non consolatoria e, asuo modo, spiazzante per ilpubblico e questa era l’inten-zione dei realizzatori. Nel corso degli anni Filmaker haricevuto vari riconoscimenti equesto conferma la validità dellavoro che viene realizzato dalnostro Istituto.Il laboratorio vede la partecipa-zione di allievi provenienti datutte le classi e si svolge in di-versi incontri, nel corso deiquali si procede alla scelta delsoggetto, alla stesura della sce-neggiatura, e alle riprese. I temitrattati sono sempre scelti at-traverso una vivace discussione,in modo che fin dall’inizio i ra-gazzi siano protagonisti attivi ecolgano la positività del lavorod’équipe che richiede anche ca-pacità di ascolto e di confrontooltreché di organizzazione.Il progetto Filmaker è soste-nuto, da anni, dal nostro Isti-

tuto nella convinzione che, inun mondo in cui le immagini lafanno da padrone attraverso laTV, il cinema, i telefonini, In-ternet, sia necessario fornire airagazzi i basilari strumenti teo-rici e tecnici per appropriarsidel linguaggio delle immagini edivenire consapevoli della suacomplessità. Last but not least:il corso è condotto dal dott.Francesco Varano. ❚

“Filmaker al liceo”, lavoro di qualitàIl video prodotto dal laboratorio miete successi

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Page 12: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Mese di maggio: tempo di matri-moni e prime comunioni, eventiimportanti da immortalare. Cosìfin dalla nascita della fotografia,nella prima metà del 1800, anchese in quel periodo erano poche lepersone che potevano permet-tersi il lusso di farsi fotografare.Fino all’inizio del 1900 la foto-grafia era una vera arte in mano apochi grandi maestri e solo con laprima guerra mondiale si svilup-parono nuove tecniche che re-sero la fotografia meno empiricae più scientifica. I “gabinetti foto-grafici”, fino a quel tempo, eranodei veri e propri laboratori di al-

chimia: infatti tecniche come laDaguerretipia prevedeva l’usodei vapori di ferrocianuro assolu-tamente tossici e persino mortali.Dopo la prima grande guerra,queste tecniche furono soppian-tate totalmente dalle lastre invetro sensibilizzate al bromurod’argento, molto più semplice datrattare e decisamente meno pe-ricoloso. Negli anni della secondaguerra mondiale fu dato un im-pulso notevole alla tecnologia,per scopi militari, con grandistudi di schemi ottici sempre piùperfezionati, sostituendo grada-tamente le lastre in vetro conl’utilizzo dell’acetato di cellulosa,materiale supporto di base per iprimi rullini in pellicola. Neglianni del dopoguerra seguì ungrande sviluppo delle attivitàcommerciali e artigianali, soprat-tutto per iniziativa di molti gio-vani.A Carignano, anche Angelo Bau-ducco (classe 1932) che aveva la-vorato, per alcuni anni, come ver-niciatore presso i mobilieri Ste-fano Caula, i fratelli Sola e pressola ditta Colli di Torino, mise afrutto le conoscenze apprese inun corso di fotografia durante ilservizio militare, effettuato nelcorpo degli alpini presso la scuolamilitare di Aosta. Nel 1955, tor-nato alla vita borghese, rilevò lalicenza per “materiale fotogra-fico-cinematografico-ottico” daNazzaro che a sua volta era su-bentrato allo storico fotografoAndrea Ronco (1903-1966, emi-grato a Torino nel 1952) constudio fin dal 1933 in via Qua-ranta attuale civico 4. Qui, con in-gresso però dal portone su piazzaCarlo Alberto numero 9 ed aper-tura solo il giovedì e la domenicamattina, Bauducco rimase fino altrasferimento,nel 1956, in via Sa-voia 26 (dove è attivo tuttora), neilocali già di proprietà Appendinoe poi Mario Micchiardi, affittatifino a quel momento ai signori

Aquadro per vendita di telerie estoffe.Il primo apparecchio fotografico,a disposizione per la nuova atti-vità, fu una Ferrania modelloCondor (formato del negativo 24x 36 mm) acquistato con i ri-sparmi della “deca” (lo stipendiomilitare). In poco tempo il lavororichiese nuovi investimenti e An-gelo acquistò la prima macchinaveramente professionale, perquel tempo, una Rolleiflex biot-tica con negativo 6x6 cm. Laquasi totalità delle fotografie diquel periodo era in bianco e nero;quelle a colori erano un vero

lusso, sia per il costo della pelli-cola sia per il costo dello sviluppoe stampa che potevano essere ef-fettuati solo in laboratori specia-lizzati. Ricorda infatti il signorAngelo che, in occasione del suoviaggio di nozze (matrimonio nel1958 con Candida Turello), uti-lizzò un solo rullino a colori e fugià una spesa fuori dall’ordinario.Per parecchi anni le fotografie acolori furono sostituite dastampe in bianco e nero ricolo-rate a mano, con l’uso di pastellicolorati Faber-castell e Carand’ache apportando le sfumaturenei tratti voluti con gli appositisfumini; la gomma pane, il nerofumo, la pietra pomice e minimedosi di solventi specifici come lamatoleina completavano l’attrez-zatura.Angelo ricorda che i servizi foto-grafici matrimoniali di queglianni erano molto più ridotti diquelli attuali, venivano scattatesolo quattro o cinque foto a casadella sposa, una decina in chiesa,qualche gruppo, qualche foto aglisposi da soli e si concludeva conla foto davanti alla torta.Nel 1966, poiché i locali non ri-spondevano più alle esigenzedell’attività, Angelo Bauduccodecise l’acquisto di quelli attigui,di proprietà di Ernesto Pautasso(1899-1968), adibiti alla venditadi generi alimentari e la relativaristrutturazione richiese parecchimesi. Da allora, in occasionedella Prima Comunione, finchè lefoto furono un rito proprio diquel giorno, al termine della ceri-monia in chiesa, i bambini, conl’abito bello ed accompagnati daigenitori, entravano nel negozioper lo scatto nella saletta apposi-tamente attrezzata ed uscivano,per non intralciarsi, dall’altraporta-vetrina.Fin dall’ inizio dell’attività lostudio fotografico era dotato dicamera oscura dove Angelo Bau-ducco, coadiuvato dalla moglie

Candida stampava le fotografie inbianco e nero che venivano svi-luppate, ad una ad una, nelle va-schette di sviluppo e fissaggio,utilizzando, per verificare il cor-retto sviluppo, pinzette in acciaioinox, adatte alla manipolazionedel materiale fotografico. L’am-biente era illuminato da una de-bolissima luce di colore rossoambrato per non danneggiare ilmateriale sensibile: dopo alcuneore consecutive di lavoro, però,questo creava un effetto sopori-fero specie quando si prolungaval’orario di lavoro fino alle ore pic-cole. In quegli anni, per la neces-sità di produrre grandi quantita-tivi di ricordini da lutto, anche ilfiglio Valter (classe 1960), che an-cora non frequentava la scuolaelementare, aiutava in cameraoscura, seduto su uno sgabellomolto alto perché potesse acce-dere al banco di lavoro.Negli anni '60, l’orario di aperturadei negozi aveva precorso e am-pliato quello degli odierni centricommerciali: infatti era consue-tudine tenere aperto dalle 7.30del mattino con orario conti-nuato fino alle 23, compresa ladomenica mattina. Era perciònormale smettere di mangiareper servire un cliente e via Savoiaera animata, specialmente neiperiodi estivi, fino a tarda notteanche dagli stessi commerciantiche avevano così motivo di in-contro.Negli anni '70, le Rolleiflex biot-tica vennero soppiantate da uncorredo Hasselblad migliorandoulteriormente le caratteristichefotografiche. Nel 1985 lo studiofotografico Bauducco prende unanuova svolta, con l’acquisto dellaprima macchina da stampa a co-lori, per poter produrre stampe dimigliore qualità e in tempi piùbrevi; la carta con questo sistemanon è più confezionata in foglipretagliati, ma si presenta in bo-bine da 180 metri da conservarein appositi frigoriferi. Si stampa esi sviluppa in banda, con una no-tevole riduzione dei tempi di la-voro, che non è più necessariosvolgere al buio, e, a fine lavora-zione, si procede al taglio dellesingole foto .Dopo il 2000, con l’avvento deldigitale, la fotografia ha avutouna nuova rivoluzione sia neimacchinari per la stampa digitalesia nel modo di accostarsi alle im-magini da parte dei fotoamatori;sono ora infinite le possibilità of-ferte dai computer con i nuovisoftware, dal fotoritocco artistico,alla ricostruzione e restauro divecchie foto o ai fotomontaggipiù impensati. A conclusione,commentano Valter e la moglieLory: “Nel corso di oltre cinquan-tacinque anni di attività l’evolu-zione è stata così globale da stra-volgere completamente il lavorodel fotografo e non è stato certosemplice rimanere sempre alpasso con i tempi; è però sempremotivo di stimolo rapportarsicon nuove creative esperienzeche hanno determinato il cre-scere di una passione vera per lafotografia”.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Maggio 2010

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.30 CONTINUATO • Domenica 16.00 - 20.30

FOCACCERIA PIZ-STOPTel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28 - CARIGNANOOFFERTE

FORNITURE PER BAR - SOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tranci Golosità sfizioseFOCACCIA 0,70 €

ROSSA 1,00 €

MARGHERITA 1,30 €

FARCITE 1,50 €

PANNA-SPECK 1,70 €

SPINACI-SALSICCIA 1,70 €

GORGO-NOCI 1,70 €

4 STAGIONI 1,70 €

FARINATA 1,00 €

FOCACCIA DI RECCO 2,50 €

SALATINI 1,40 €/hgPIZZETTE 1,40 €/hgVOUL AU VENT 0,25 € cad.SANDWICH 1,00 €

CROISSANT MARMELLATA 0,60 €

CROISSANT CIOCCOLATA 0,60 €

CROISSANT CREMA 0,60 €

KRAFFEN 0,70 €

STRUDEL 0,70 €

PIZZA ALTEGAMINO

OGNI TEGLIA INTERASCONTO 1€

Grazie Pieraldo!

Il 16 aprile scorso, il nostro collega e amico Pieraldo Borri,dopo trentaquattro anni di servizio presso il nostro Distac-camento, ha felicemente raggiunto il limite di età previstodalla legge per i Vigili del Fuoco e quindi, il nostro Vigile“anziano”, si è congedato dal servizio tecnico-urgente e diistituto… in breve, è andato in pensione (ma si tratta di una pensione puramenteformale in quanto i volontari non hanno diritto ad alcun riconoscimento previ-denziale).

Quello che intendiamo esprimere noi come Vigili del Fuoco, echiediamo a tutti Voi come cittadini di unirvi a noi, è un ringra-ziamento sincero per questi anni di lavoro e sacrifici che Pie-raldo ha sempre svolto, con coraggio ed abnegazione, al ser-vizio degli altri. Infatti Pieraldo comincia il suo percorso nel 1977, subito dopoil tragico incidente che costò la vita a Cagliero Aldo e anni ditribolazione ad altri componenti del distaccamento, unendosia quelli che ancora trovarono la forza di continuare, quali Ni-cola Sabena; Tommasino Borri , Ernesto Data, Piero Pau-

tasso, Giovanni Strumia, Gilberto Clerico.In quegli anni, dove bisognava buttarsi allespalle un doloroso passato per ricostruire unservizio efficiente, ha saputo rendersi disponi-bile con umiltà e decisione per acquisire unaprofessionalità che, in seguito, ha sempre sa-puto trasmettere a tutti i “giovani” che lo hannoincontrato in questo Distaccamento. Da quel giorno fino ad oggi, Pieraldo ha eseguitocirca 2500 interventi!Migliaia e migliaia di ore dedicate a questo ser-vizio con qualunque condizione atmosferica e di giorno come di notte, ore che hasaputo condividere con le sue responsabilità di padre, marito e lavoratore. Tutti noi abbiamo un debito di riconoscenza verso di lui, anche solo per aver piùvolte preso in mano le redini del gruppo con la qualifica di capo Ddstaccamento,impegno gravoso fatto di pesanti responsabilità dove le regole vanno anteposteall’amicizia.Lo abbiamo salutato il 18 Aprile con una festa in distaccamento dove hanno vo-luto essere presenti, oltre a noi, tanti Vigili del Fuoco permanenti e volontari chein questi anni hanno avuto modo di lavorare con lui. Momenti di gioia e commo-zione nel riportare alla mente vecchi e recenti ricordi, unite alla promessa dicontinuare a darci il suo prezioso aiuto …e lui lo sa bene quanto lavoro ci sia dafare.Quindi, Pieraldo, grazie ancora per il passato e… un grazie per il futuro!

I tuoi amici e colleghi VVF di sempre

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

Com’era fino al 1965

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Acqua pubblica: breve guida per scegliere di firmare i quesiti referendari

Primo quesito: fermare la privatizzazione dell’acqua. Si propone l’abroga-zione dell’art. 23 bis (dodici commi) della Legge n. 133/2008, relativo alla privatiz-zazione dei servizi pubblici di rilevanza economica. E' l’ultima normativa appro-vata dal Governo Berlusconi. Stabilisce come modalità ordinarie di gestione delservizio idrico l’affidamento a soggetti privati attraverso gara o l’affidamento a so-cietà a capitale misto pubblico-privato, all’interno delle quali il privato sia statoscelto attraverso gara e detenga almeno il 40%. Con questa norma, si voglionomettere definitivamente sul mercato le gestioni dei 64 ATO (su 92) che o nonhanno ancora proceduto ad affidamento, o hanno affidato la gestione del servizioidrico a società a totale capitale pubblico. Queste ultime infatti cesseranno impro-rogabilmente entro il dicembre 2011, o potranno continuare alla sola condizionedi trasformarsi in società miste, con capitale privato al 40%. La norma inoltre di-sciplina le società miste collocate in Borsa, le quali, per poter mantenere l’affida-mento del servizio, dovranno diminuire la quota di capitale pubblico al 40% entrogiugno 2013 e al 30% entro il dicembre 2015. Abrogare questa norma significacontrastare l’accelerazione sulle privatizzazioni imposta dal Governo e la defini-tiva consegna al mercato dei servizi idrici in questo Paese.Secondo quesito: aprire la strada della ripubblicizzazione. Si propone l’abro-gazione dell’art. 150 (quattro commi) del D. Lgs. n. 152/2006 (c.d. Codice del-l’Ambiente), relativo ala scelta della forma di gestione e procedure di affida-mento, segnatamente al servizio idrico integrato. L’articolo definisce comeuniche modalità di affidamento del servizio idrico la gara o la gestione attraversoSocietà per Azioni a capitale misto pubblico privato o a capitale interamente pub-blico. L’abrogazione di questo articolo non consentirebbe più il ricorso né allagara, né all’affidamento della gestione a società di capitali, favorendo il percorsoverso l’obiettivo della ripubblicizzazione del servizio idrico, ovvero la sua gestioneattraverso enti di diritto pubblico con la partecipazione dei cittadini e delle comu-nità locali. Darebbe inoltre ancor più forza a tutte le rivendicazioni per la ripubbli-cizzazione in corso in quei territori che già da tempo hanno visto il proprio servizioidrico affidato a privati o a società a capitale misto.Terzo quesito : eliminare i profitti dal bene comune acqua. Si propone l’abro-gazione dell’’art. 154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 (c.d. Codice dell’Am-biente), limitatamente a quella parte del comma 1 che dispone che la tariffa peril servizio idrico è determinata tenendo conto dell’ “adeguatezza della remunera-zione del capitale investito”. Poche parole, ma di grande rilevanza simbolica e diimmediata concretezza. Perché la parte di normativa che si chiede di abrogare èquella che consente al gestore di ottenere profitti garantiti sulla tariffa, caricandosulla bolletta dei cittadini un 7% a remunerazione del capitale investito, senzaalcun collegamento a qualsiasi logica di reinvestimento per il miglioramento qua-litativo del servizio. Abrogando questa parte dell’articolo sulla norma tariffaria, sieliminerebbe il “cavallo di Troia” che ha aperto la strada ai privati nella gestionedei servizi idrici, avviando l’espropriazione alle popolazioni di un bene comune edi un diritto umano universale.NB. E' in corso la raccolta firme per un altro referendum sull’acqua da parte diItalia dei Valori: firmarlo non è in contrapposizione o alternativa ai tre proposti daiComitati Acqua Pubblica, ma è inutile in quanto quello proposto da IdV è più ri-duttivo.

Page 13: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Maggio 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 13Maggio 2010

Carignano. A margine dell’ormai collaudata manifestazione “Porte aperteallo sport”, si è sviluppata una interessante iniziativa, “Gioco e mi muovo: chedivertimento”, portata avanti dalla Direzione Didattica Statale di Carignano,insieme all’Amministrazione comunale e ad alcune associazioni ludico-sportive del territorio. L’iniziativa culmina con la grande festa di giovedì 3giugno e nasce all’interno del progetto-contenitore “Ben … essere a scuola:eppur mi muovo” (si veda anche a pag. 22 di questo giornale. Ndr), varato alloscopo di far conoscere e valorizzare la pratica sportiva e l’educazione al mo-vimento anche sotto il profilo relazionale, senza mirare alla prestazione e allaspecializzazione.Liliana Savino, dirigente scolastico, e Elena Giuganino, referente del progetto,insieme all'assessore Papa, spiegano: “La finalità di “Gioco e mi muovo: chedivertimento” è quella di offrire un contesto ludico nel quale i bambini pos-sano sperimentare un corretto comportamento, il gioco di squadra, la disci-plina, il rispetto per gli altri e altre qualità che li aiutino a diventare una per-sona consapevole e solidale. L’iniziativa è stata avviata alcuni mesi fa e si è svi-luppata in varie fasi (dall’attività in aula con gli insegnanti, alla partecipa-zione di ogni classe ad un modulo gioco-sport a scelta tra quelli offerti gratui-tamente dalle associazioni aderenti) e avrà come momento conclusivo gio-vedì 3 giugno, giornata di “Porte aperte allo sport” a scuola”.Il programma prevede due momenti: una staffetta, che si svolgerà al mattino,nel tratto di fronte alle scuole elementari, sulla via Roma, in collaborazionecon Atletica PEC Carignano- Società Atletica Scuola. Sempre al mattino, nel-l’ambito di “Gioco e mi muovo: che divertimento!”, è prevista una esibizionedi aeromodellismo: l’Aeromodel Club di Carignano, infatti, ha fornito deimodellini da costruire e quindi ci sarà la verifica sul campo. Il Campo Giochisarà ancora sede, nel pomeriggio - alla presenza di tutti i bambini delle scuoleelementari coinvolte, delle insegnanti, di rappresentanti dell’Amministra-zione comunale e delle associazioni ludico-sportive che hanno collaboratoall’iniziativa - di un grande momento di festa, con la consegna degli attestatidi partecipazione; i bambini più meritevoli verranno anche premiati condelle borse di studio “simboliche”, circa una quarantina, quantificate in unmonte-ore di sport da utilizzare presso le varie associazioni. Al termine dellafesta, gli alunni canteranno una filastrocca messa in musica: “… e continuo agiocare”, la colonna sonora dell’iniziativa.“Gioco e mi muovo: che divertimento”, ha coinvolto circa quattrocentoalunni delle scuole elementari di tutti i plessi, anche limitrofi, e quindi nonsolo di Carignano ma anche di Lombriasco e Osasio; e all’iniziativa hannoaderito alcune associazioni ludico-sportive della città, che hanno offerto gra-tuitamente la loro collaborazione, proponendo una serie di moduli gioco-sport”: lotta greco-romana, mini-basket e mini-volley (Polisportiva di Cari-gnano); karate e propedeutica alle arti marziali e yoga (Associazione CentroStudi Do Shin- Carignano); aeromodellismo (Aeromodel Club di Cari-gnano); mountain bike (M.T.B.- Carignano); tennis (Società CanottieriPadus- Carignano); scacchi (Accademia Scacchistica Alfieri del Po, Cari-gnano); orienteering (Protezione Civile di Carignano).Il programma della giornata è il seguente.• “STAFFETTIAMOCI”- Progetto Atletica- Ore 8,30STAFFETTA 20X , in via Roma 32Le classi coinvolte nel Progetto- Atletica si sfideranno in un’avvincente staf-fetta in via Roma, di fronte alla Scuola L. Cavaglià.Classi coinvolteScuola Primaria Carignano 3ªA- 3ªB- 3ªC; 4ªA- 4ªB- 4ªC; 5ªA- 5ªB- 5ªC.Con la collaborazione di:Atletica PEC Carignano- Società Atletica ScuolaRef. Progetto- Ins.te Biino• “GIOCO E MI MUOVO:CHE DIVERTIMENTO!”- Ben... essere a scuola: eppur mi muovo!Festa di chiusura del progetto - Ore 11,00, c/o Campo Giochi- via Roma 50- Carignano DIMOSTRAZIONE DI AEROMODELLISMOi ragazzi della 5ªC, guidati dai volontari dell’Aeromodellismodi Carignano, si avventureranno nel lancio a mano degli aeromodelli realiz-zati durante il modulo gioco-sport- Ore 14,15 c/o Campo Giochi- via Roma 50- CarignanoFESTA DI CHIUSURA DEL PROGETTO “GIOCO E MI MUOVO CHE DIVER-TIMENTO!”- PREMIO DI PARTECIPAZIONE a tutti gli alunni, t-shirt con i loghi di PorteAperte allo Sport e Gioco e mi muovo: che divertimento!- Assegnazione dei DIPLOMI SPORTIVI M.V.P. e DELLE BORSE DI STUDIOSPORTIVE da parte delle Associazioni Sportive di Carignano - “SROTOLAMENTO dell’OLA” , manifesto realizzato con gli elaborati pro-dotti da tutte le classi che hanno partecipato al progetto - Canto conclusivo “...E CONTINUO A GIOCARE” Classi coinvolteScuola Primaria Carignano : 1ªA- 1ªB- 2ªA- 2ªB- 2ªC- 2ªD- 3ªB- 4ªC- 4ªB- 4ªD-5ªA - 5ªB- 5ªC Scuola Primaria Lombriasco : 1ª- 2ª- 3ª- 4ª- 5ªScuola Primaria Osasio : 1ª- 2ª- 3ª- 4ª- 5ªCon la collaborazione di:- ACCADEMIA SCACCHISTICA- ALFIERI DEL PO CarignanoScacchi- AEROMODELLISMO Carignano- CENTRO STUDI DO-SHIN CarignanoKarate; Yoga- GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE CarignanoOrientamento- MOUNTAIN BIKE Carignano- PADUS SOCIETA’ CANOTTIERI CarignanoTennis- POLISPORTIVA CarignanoLotta Greco- Romana; Minibasket; Minivolley ◆

“Gioco e mi muovo: che divertimento”Per i bambini della scuola primaria grande festa il 3 giugno

Carignano. Torna l'appuntamento con il movi-mento a tutto campo. Sabato 5 e domenica 6giugno è in programma a Carignano l’edizione2010 di “Porte aperte allo sport”, all'insegnadella salute e dell'ambiente.Tonino Papa, assessore allo sport e alle poli-tiche giovanili, illustra la finalità e i contenutidell’iniziativa, organizzata in collaborazionecon le società sportive e con il patrocinio dellaProvincia: “Si tratta una manifestazione nata al-cuni anni fa su iniziativa della Provincia: loscopo dell’Assessorato provinciale allo sportera quello di promuovere le discipline sportive,in modo da concedere l’opportunità, a chi nonera iscritto ad alcuna associazione, di praticare,per un’intera giornata, una serie di discipline eper dar modo a tutte le associazioni di far cono-scere le proprie attività. La Provincia, dopo al-cuni anni di interruzione, è ritornata a patroci-nare ’Porte aperte allo sport’ e quindi il Co-mune di Carignano, che non ha mai smesso diappoggiare l’iniziativa destinando fondi propri,ha dato nuovamente, e a maggior ragione, il suoappoggio, ribadendo lo spirito della manifesta-zione, ovvero la promozione a 360 gradi dellosport, sotto il profilo del movimento e dell’ag-gregazione e non come pura competizione.Una finalità che mette lo sport in primo piano enon solo sotto il profilo della salute ma anchecome momento di socializzazione, tra i giovanie tra i meno giovani, in grado anche di far inte-ragire persone di diversa età. Noi promuoviamoe promuoveremo sempre queste giornate,

poiché per tutte queste motiva-zioni le riteniamo utili e forma-tive”.Quest’anno la manifestazione sisvolge in due date particolarmentesignificative: sabato 5 è stata sceltadall’Onu quale Giornata mondialedell’ambiente, mentre domenica 6è la Giornata nazionale dello sport,promossa dal Coni.Porte Aperte allo Sport coinvolge a

Carignano numerose associazione sportive: al-cune hanno aperto le porte della propria sede,mettendo a disposizione le proprie strutture;altre hanno chiesto degli spazi pubblici perpoter promuovere le loro attività, sia con dimo-strazioni sia con prove pratiche.Tra le tante iniziative, da segnalare il ritorno, edè la novità di quest’anno, del “Gran Premio For-muline a pedali”, che domenica 6 giugno ani-merà, dopo vent’anni di silenzio, le vie delcentro storico, con un percorso da piazza CarloAlberto a piazza Liberazione. La gara, riservataa vetturette monoposto a ruote coperte, tipomountain bike, è aperta a equipaggi di tre oquattro piloti (per informazioni, contattare ilnumero 011.9690420, oppure il cellulare393.9399967).Non mancheranno le consuete attività di palla-volo e pallacanestro, di nuoto e karate, di boccee calcio, di danza e scacchi, oltre a dimostra-zioni di volo con aeromodelli.Infine, a conclusione della manifestazione,l’Amministrazione comunale donerà a tutti ipartecipanti una maglietta con il logo di Porteaperte allo sport.

Sabato 5 giugno- A cura del Centro Studi DO-SHINPalestra I.I.S. N. Bobbio - Vic. San Sebastianoore 20,30 KARATE- A cura di PALESTRA SPORT MASTER CLUBPalestra I.I.S. N. Bobbio - Vic. San Sebastianoore 21 DANZA MODERNA bambine/iore 21,30 BALLI LATINO AMERICANI bam-bine/iore 22 KICK BOXINGore 22,30 DANZA DEL VENTRE- A cura di: POLISPORTIVA CARIGNANOPalestra I.I.S. N. Bobbio - Vic. San Sebastianoore 15,30 - 17,30 PALLACANESTRO incontro ce-stistico tra la Polisportiva Carignano e la Soc.Giaveno Basket - cat. Allievi C.S.I.ore 17,45 - 19 partita amichevole tra la Polispor-tiva e la Soc. Sea Basket di Settimo Torinese -cat. C.S.I.ore 19 - 20 Prove di Basket- A cura di: U.P. VILLASTELLONE - CARI-GNANOCampo sportivo Regione Garavella ore 15 - 18 CALCIO- A cura di: ASD LA NUOVA LUCCIOLA Via Villastelloneore 10 - 19 BOCCEore 10 - 19 TENNIS TAVOLOore 10 - 19 CALCIO BALILLA- A cura di: ASD LA SERENISSIMA Via Villastelloneore 9 - 12 TENNIS ore 9 - 12 BECH VOLLEY ore 9 - 12 CALCETTO - A cura di: Associazione Canottieri PADUS Via VillastelloneDimostrazione KAYAK e escursioni in BARCA AREMI lungo il PO

Domenica 6 giugno - A cura di: GRUPPO AEROMODELLISTI(Strada Orbassano nei pressi Carauto)ore 10,30 - 12 e 15 - 17,30 AEROMODELLISMO- A cura di: POLYDRA (PISCINA COMUNALE)ore 9,30 - 17 NUOTO - A cura di: CIRCOLO ANSPI (Via Roma 10)(sabato e domenica) CALCIOPomeriggio PATTINAGGIO A ROTELLE eBOCCE- A cura di: U.P. VILLASTELLONE - CARI-GNANOPiastra di via Valdocco ore 10 - 18 CALCIO - A cura di: ASD LA NUOVA LUCCIOLA Via Villastelloneore 10 - 19 BOCCEore 10 - 19 TENNIS TAVOLOore 10 - 19 CALCIO BALILLA- A cura di: ASD LA SERENISSIMA Via Villastelloneore 9 - 12 TENNIS ore 9 - 12 BEACH VOLLEY ore 9 - 12 CALCETTO - A cura di: Associazione Canottieri PADUS Via VillastelloneKAYAK, BARCHE A REMI e premiazioniTORNEO di TENNIS Open Nazionale- A cura di: ACCADEMIA SCACCHISTICA “AL-FIERI DEL PO” - Piazza San Giovanni ore 10 - 18 GIOCO DEGLI SCACCHI - A cura di: Soc. BARBO MERENDEROS - (reg.Barbo) ore 9 - 12,30 e 14 - 17 BARCHE A PUNTAMostra sculture in legno e pittura. ◆

“Porte aperte allo sport” a CarignanoDue giorni all’insegna della salute e dell’ambiente e dell’aggregazione

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

NNoottiizziiee ddaallllaa ssccuuoollaa Articoli prodotti dagli alunni dellaScuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

Nella mattinata del 4 maggiole classi prima B e prima Ddella scuola Media “Bene-detto Alfieri” di Carignano,accompagnati dai professoriMarina Cesa, Stefania San-drone, Emanuele Antista eFabio Piro, siamo partiti peruna visita di istruzione allaScuola di Alto Perfeziona-mento Musicale di Saluzzo ealla Fabbrica dei Suoni di Ve-nasca.Una volta arrivati alla scuoladi Saluzzo, una guida ci hacondotti in una stanza, doveabbiamo doppiato un car-tone animato. Questo erasuddiviso in piccole scene acui erano stati tolti gli effetti

sonori che noi, divisi ingruppi, dovevamo riprodurrecon vari oggetti forniti dagliorganizzatori.Nel pomeriggio ci siamo spo-stati a Venasca, un paesedella Val Varaita, presso laFabbrica dei Suoni, dove unasignora, Gabriella Brun, ci haspiegato l’origine del ter-mine “occitano” che fa riferi-mento alla lingua d’oc, ov-vero la lingua “del sì”. Ella ciha parlato della cultura occi-tana e si è soffermata sulladescrizione di alcuni stru-menti tipici come il fifre, laghironda e l’organetto dia-tonic,o con i quali ha suonatoalcune melodie.

In seguito ci ha insegnato ipassi di due danze occitaneche abbiamo ballato insieme,prima in cerchio e poi incoppia, mentre un giornalistadella RAI effettuava le ri-prese per un servizio sull’ar-gomento. Inoltre abbiamoanche cantato un canto ti-pico di quelle valli intitolato“Se chanta”.Questa uscita è stata moltoistruttiva ed interessante: ab-biamo imparato come na-scono gli effetti sonori deicartoni animati e allo stessotempo ci siamo avvicinati aduna cultura che non conosce-vamo, quella occitana, diver-tendoci con il canto e ladanza. ❚Erica Miatello, Giorgia Basso,Sara Paganotto, Elia Mandarino

Appuntamento con la musica a Saluzzo e VenascaLa nostra classe ha assistito allo spettacolo del Teatro Alfieri “Ilmago di Oz”, il musical tratto dal libro dello scrittore americanoLyman Frank Baum, che racconta la storia di Dorothy: è una bam-bina che un ciclone trasporta dal Kansas nell’immaginario mondo diOz, dove incontrerà personaggi stranissimi come lo spaventapasserisenza cervello, il taglialegna di latta senza cuore, il leone codardo.Insieme a loro Dorothy si trova coinvolta in fantastiche avventure:tutti insieme sono alla ricerca del mitico mago di Oz, il solo che puòaiutare la bambina a tornare a casa, dare un cervello allo spaventa-passeri, un cuore al taglialegna di latta, ed il coraggio al leone co-dardo. Invece scoprono che il mago è un impostore e ciò che cercanoè a portata di mano.Gli attori sono stati molto bravi sia nella recitazione, sia nel ballo enel canto; erano molto belli anche i costumi e le scenografie. Lospettacolo è durato circa due ore che per me sono davvero volate.

Luca Smoquina

Anche a me è piaciuto molto perché i personaggi erano al tempostesso irreali e concreti: l’uomo di latta, alla ricerca del cuore, in re-altà era molto più umano delle persone comuni: dimostra di avereuna grande sensibilità e ricerca un “cuore” che in realtà già pos-siede. La stessa cosa vale per il leone alla ricerca del proprio coraggioe per lo spaventapasseri che crede di non possedere un cervello. La storia può sembrare un po’ da bambini, ma credo sia piena di si-gnificato anche per gli adulti: vuole ricordarci che ognuno di noi hala capacità, se vuole, di raggiungere i propri obiettivi.Il teatro è un mondo bellissimo perché si possono ammirare gli at-tori a distanza ravvicinata, si sentono le battute e le canzoni dal vivoe questo ci rende più partecipi.

Enrico Mengozzi

Attraverso questa storia capiamo che come ognuno dei personaggiha trovato in sé il coraggio necessario per affrontare le situazionidifficili, anche noi dobbiamo avere fiducia in noi stessi.

Alberto Ramello

E’ uno spettacolo di grande impatto visivo, dove la scenografia e icostumi sono in grado di rappresentare al meglio gli ambienti e ipersonaggi; è una storia divertente, che rispecchia il viaggio dellavita e fa capire come sia necessario avere fiducia in se stessi per ot-tenere ciò che si desidera. ❚

Sofia Sturari

Il fantastico “Mago di Oz”Un viaggio oltre l’arcobaleno per la Terza B

Il giorno 20 aprile le classi seconda A e seconda B hanno in-contrato Rossella Maspoli e Donatella Murtas, due docentidel Politecnico di Torino, nell’ambito del progetto a cura delComune di Carignano inerente il recupero e la valorizza-zione del nostro territorio. Durante l’incontro ci hanno spie-gato cosa è e come avviene la realizzazione di una “parishmap”, cioè una mappa di comunità. Tali mappe servono perdocumentare ed orientarsi al tempo stesso; dalla spiega-zione della professoressa Murtas è emerso che un luogo èmolto più che una superficie geografica e per coglierne i va-lori le due professoresse ci aiuteranno a costruire unamappa di Carignano, ricca di colori e di significati. Il nostroscopo è crearne una da esporre nella scuola e nel Comune,in modo da far apprezzare a tutti i visitatori, carignanesi enon, la nostra cittadina, anche se essa è molto piccola. Fa-cendo questo lavoro ci siamo resi conto che crescendo di-venteremo sempre più parte attiva del paese e tale realizza-zione è un modo per esserne ancora più consapevoli. Ora ciè stato chiesto di pensare a quali siano per noi gli aspetti piùsignificativi della nostra cittadina, disegnandoli. Abbiamoscelto come elementi caratteristici: i monumenti, le ricette,le canzoni, i prodotti tipici e alcuni aspetti paesaggistici chespesso non valorizziamo e diamo per scontati.Pensiamo che questo progetto sia anche molto divertente,perché ci permette di usare la nostra creatività per far ca-pire alle persone che ogni paese, Carignano compreso,come tutti gli altri ha qualcosa di speciale che può essere va-lorizzato.Nell’ultima parte dell’incontro le docenti ci hanno fatto ve-dere alcuni esempi di “parish maps” rappresentanti localitàinglesi (poiché questo tipo di mappe ebbe origine in Inghil-terra negli anni ’80) ed italiane.La prima cosa che abbiamo pensato vedendole è stata:“Non ce la faremo mai…”. Ma poi ci siamo rassicurati, pen-sando che la gente, nel futuro, avrebbe detto: “Le classi se-conda a e seconda B sono state davvero brave!” e questopensiero ci ha dato la carica per dare il meglio di noi stessi!❚

Giulia Gili, Cecilia Destefanis,Giulia Matarrese, Simona Boccardo

Classi seconda A e seconda B

Che cos’è una parish map?Un progetto per conoscere meglio il territorio

Il 14 aprile scorso noi allievidella classe terza A abbiamo as-sistito ad uno spettacolo tea-trale presso il teatro “Agnelli”di Torino. Considerando il titoloe il contesto storico, ci aspetta-vamo una rappresentazionericca di scontri tra diversi perso-naggi che agivano nell’ambitodi una ricca scenografia: invecela scena era spoglia e tetra, do-minata da colori cupi e freddi. Sitrattava infatti di un monologo,cioè di una rappresentazione incui una sola attrice interpretavapiù persone, attraverso la mo-dulazione della voce.Iniziava con il racconto del fa-scismo in Italia e proseguivanarrando le vicende di alcunigruppi di giovani partigiani vis-sute in un paesino dell’Emilia,

negli anni della Resistenza.Di primo acchito lo spettacolopoteva risultare di difficile com-prensione, a causa delle nume-

rose metafore e dei tanti ri-mandi storici, in realtà è statointeressante e ci ha permesso diriflettere su diverse cose: gliaspetti positivi della Resistenzacome l’affiatamento, il sensodell’avventura e l’importanza diogni singolo individuo; i forticonflitti tra i vari gruppi di parti-

giani; la fedeltà del raccontoproposto dall’attrice RobertaBiagiarelli, poiché frutto di te-stimonianze dirette raccolte da

lei stessa nei luoghidescritti.Il dibattito con laprotagonista che èseguito ci ha poipermesso di appro-fondire il signifi-cato della meta-fora principale,

cioè la neve, che rappresentavai pericoli derivanti dall’in-fluenza di altre persone; tali in-sidie per l’attrice sono semprepresenti e anche noi oggi dob-biamo imparare a difenderci,affrontando la realtà con spiritocritico. ❚

Gli allievi della classe terza A

A teatro per conoscere la nostra storia“Resistenti. Leva militare ‘926” di e con Roberta Biagiarelli

Page 14: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Maggio 2010

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Carignano. Pastore di anime e cantore della natura: un libro, unaproiezione e una mostra per ricordare un sacerdote carignaneseche vive ancora nella memoria di molti.L'esposizione si è tenuta nell'ex muni-cipio di piazza San Giovanni nell'ambitodella rassegna “Fiori e Vini di sabato 8 edomenica 9 maggio, nel corso della qualeè anche stato proiettato un filmato rela-tivo al suo hobby più importante, la foto-grafia, ed è stato presentato un volumedal titolo “Don Antonio Zappino l’uomodel rinnovamento (Parroco del Duomo diChieri, fotografo della natura, un ricordoa novant’anni dalla nascita)”. I tre mo-menti sono stati curati da Valerio Maggio e Cesare Matta, studiosidi storia locale, con il contributo di Gaspare Napoli ed in collabo-razione con l’ Assessorato alla cultura della Città di Carignano edella parrocchia Santa Maria della Scala di Chieri. ◆

Don Zappino, uomo del rinnovamentoUna mostra e un libro per ricordare il sacerdote carignanese

Il Museo Civico si arricchisceAl “G. Rodolfo” una nuova sezione per Bianca di MonferratoCarignano. Nuove opere ed oggetti arricchiscono il già corposo pa-trimonio del Museo Civico “Giacomo Rodolfo”, al secondo pianodel palazzo Municipale (via Frichieri 13). Nell’area che riguarda ilRinascimento c’è una sezione nuova dedicata a Bianca di Monfer-rato, duchessa di Savoia, alla quale vengono dedicati quest’anno ifesteggiamenti nel corso della rassegna. Rinnovate anche la parteche annovera tutti gli stemmi di casa Grimaldi, quella che tratta ilpolittico di Fermo Stella, il celebre pittore caravaggino, allievo diGaudenzio Ferrari e poi quella relativa ai reliquiari che appartene-vano alla vecchia chiesa di Santa Chiara. Questo per quanto ri-guarda il Rinascimento. Chi non avesse visitato di recente il museopotrebbe anche visitare la parte risorgimentale, che è stata ampia-mente arricchita con una serie di vetrinette che contengono anchedelle caricature; ampliata anche l’area che riguarda la Resistenza, ela seconda guerra mondiale, dove è stato collocato, come è già statoannunciato, un nuovo quadro di Aldo Conti, dal titolo “La morte diVenere”, sul tema dei campi di concentramento. Un nuovo quadrosi trova anche nella sezione dedicata alle opere di Ugo Pozzo e alMovimento Futurista: si tratta di “Divinazione”, del 1931, di pro-prietà della famiglia Gandiglio. Infine, è stato dato anche maggiorespazio all’emigrazione, un tema già presente ma che si è voluto ar-ricchire e completare. In pratica, con gli ultimi interventi il Museo èora completo, in tutte le sue sezioni.Il Museo Civico è aperto su prenotazione oppure la terza domenicadel mese, al pomeriggio, o in occasione di eventi particolari (daFiori e Vini, al Settembre Carignanese, alla Sagra del Ciapinabò). ◆

Tre mostre d’arte in corsoGaude, Marison e collettiva di grafica fino al 30 maggioCarignano. Proseguono fino al30 maggio le mostre d'arteinaugurate nelle settimanescorse in varie sediu cittadine.I dipinti di Mariarosa Gaudenell'ex Municipio in piazzaSan Giovanni; “Structure dicolore” di Marison nellachiesa dei Battuti Bianchi invia Vittorio Veneto (orario: sa-bato 8, domenica 9 e dome-nica 30 maggio, ore 10-19; do-

Pastore di animee cantore della naturaDon Antonio Zappino (1920 -1988) riposa nel cimitero di Cari-gnano. Parte di quel che resta delceppo originario della sua fami-glia - nipoti, pronipoti - risiede,da sempre, in frazione La Gorra,a Carignano. Don Antonio Zap-pino avrebbe compiuto, proprioquest’anno, novant’anni. Nomi-nato sacerdote nel giugno del1944, è diventato vicario coope-ratore prima nella parrocchia diVillastellone, poi in Torino pressola chiesa di Santa Teresa di GesùBambino e, successivamente, inquella dedicata a San Francescoda Paola. Dal 1955 ha svolto lefunzioni di parroco nella fra-zione Benne di Oglianico, per poitrasferirsi a Casalgrasso. Nell’estate del 1971 è stato chiamatoal vertice del Duomo di Chieri.Un incarico che si è protratto perben tredici anni, sin quando isuoi gravi problemi di salute lohanno costretto a ritirarsi nellafrazione Tuninetti di Carmagnoladove, nel 1920, aveva visto laluce. Fedele al suo ideale sacer-dotale, già minato dal suo male,ha continuato la sua missioneparrocchiale sino alla morte av-venuta nel 1988. Recentemente ilcomune di Carmagnola gli ha in-titolato una via nel suo “borgo”.Don Zappino, parallelamente al-l’attività sacerdotale, ha coltivatoanche un hobby, la fotografia, di-ventando un cantore dei misteridella natura. Ha immortalatocon il suo obiettivo fiori, piante,insetti, boschi, paesaggi. E nonsolo. Con la sua “Bronica 6 x 6” havoluto anche documentare mi-gliaia di “oggetti naturali” ancherarissimi, di cui conosce la collo-cazione sistematica e di cui sacoglierne la bellezza. E’ perquesto che molte sue diapositive,insieme a commenti catechisticida lui stesso curati si trasfor-mano, col tempo, in audiovisiviutilizzati dalle più importanticase editrici cattoliche. Le Trap-piste di Vitorchiano diffondono,tuttora, in Italia e all’estero le im-magini che riproducono le suestupende fotografie.

Un’opera di Gribaudo in dono al PonteficeCarignano. In occasione dellavisita di Benedetto XVI a Torino,domenica 2 maggio, la Curia havoluto donare al Pontefice unquadro realizzato nel 2005 dal-l’artista torinese Ezio Gribaudo,proprio nella circostanza del-l'elezione di Benedetto XVI. Sitratta di un’opera a tecnicamista, collage e flani. Gribaudo,che ha appena compiuto ottan-t’anni, è un artista conosciutoed apprezzato in tutto il mondo.Le sue opere sono esposte aNew York, Parigi e Londra el’anno scorso, ad ottobre, ha vo-luto coinvolgere la città di Carignano proponendo due interes-santi rassegne, svoltesi in contemporanea: una installazione “fan-tastica” all’interno della chiesa dei Battuti Bianchi, e un’esposi-zione di tele su juta, all’interno della Sala Mostre della BibliotecaCivica. ◆

menica 16 e domenica 23maggio, ore 10-12, 16-19; gio-vedì e sabato, ore 10-12); “Inviaggio con Marco Polo”, mo-stra collettiva di grafica nellasala mostre della BibliotecaCivica (secondo piano del Mu-nicipio, via Frichieri 13; apertatutti i giorni, esclusa la dome-nica, dalle ore 15 alle 18 o suprenotazione per le scuole ogruppi). ◆

Carignano. Proseguono, nella chiesa dei Battuti Bianchi (via VittorioVeneto) i Concerti di Primavera presentati da Comune di Carignano el'associazione musicale carmagnolese Il Madrigale nell'ambito diPiemonte in Musica, iniziativa della Regione Piemonte. Il prossimoappuntamento è venerdì 21 maggio: Giorgio Costa, pianoforte, pro-pone brani di Chopin. Il venerdì successivo, 28 maggio, Paola Perrettaal flauto e Flavio Lovera al pianoforte suoneranno Debussy, Bach, Do-nizetti, Chopin, Gluck, Borne. Venerdì 4 giugno serata finale con ilconcerto degli allievi della scuola di musica Il Madrigale. Tutti i con-certi iniziano alle ore 21; al termine di ogni spettacolo il pubblicopotrà incontrare gli artisti all'associazione culturale Il Circolo (via Vit-torio Veneto 11). ◆

Musica classica ai Battuti BianchiConcerti di primavera al venerdì sera con Comune e Madrigale

DDAA 1177 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Castagnole Piemonte vicinanze: Ottimo cascinale in-dipendente parzialmente ristrutturato, libero su quattrolati disposto su due livelli, piano terra con salone, cu-cina, tre camere, bagno, box per tre auto, piano primoquattro camere, bagno, balcone, cortile giardino di circa2000 mq. con casetta per custode, volendo bifamiliare.

Carignano: Nuova costruzione apparta-mento piano terra con giardino privato, com-posto da: soggiorno living con angolo cot-tura, una camera, bagno, ripostiglio, can-tina, ottime finiture, scelta dei materiali, ter-moautonomo, volendo box auto. Euro163.000,00

Carignano semicentro: Monolocale conbagno di nuova costruzione, piano primo esecondo con ascensore, con balcone e can-tina, scelta dei materiali, volendo box auto,ottimo come investimento. Euro 98.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

Trofarello Via Generale Carlo Albertodalla Chiesa: In complesso residenzialeparte della collina di Trofarello ma in posi-zione comoda ai servizi del centro cittadino,in palazzina di due piani appartamento alpiano primo con ascensore composto da in-gresso living su soggiorno, cucina, camera,servizio, ripostiglio, cantina e box auto. Euro220.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

La Loggia Via Dora: In costruzione abitazione di solecinque unità, ultimo appartamento al piano primo com-posto da soggiorno con angolo cottura e bagno, scalainterna che collega al piano mansardato con due ca-mere e sala da bagno, balconi in entrambi i piani, can-tina e box auto doppio, ottime finiture, scelta dei mate-riali, maggiori informazioni in ufficio. Euro 240.000,00

Lombriasco: Villette di nuova costruzione,libere su tre lati disposte su due livelli, pianoterra: soggiorno, cucina abitabile, bagno,piano primo due camere e bagno, terrazzi,piano interrato ampio box per tre auto, can-tina, volendo tavernetta, giardino privato,scelta dei materiali, ottime finiture. Prezzi apartire da Euro 250.000,00

Carmagnola Salsasio: Appartamento inpiccolo condominio di recente costruzione,al piano terra con giardino, composto da in-gresso living su soggiorno con angolo cot-tura, una camera, bagno, balcone, box autoe tavernetta, ottimi materiali, riscaldamentoautonomo. Euro 135.000,00

Carmagnola via Racconigi: Villa indi-pendente su quattro lati con ampio giar-dino circostante, disposta su due livelli,piano terra con ingresso su salone, cucinaabitabile, una camera da letto, bagno,piano primo quattro camere e bagno convasca idromassaggio, piano interrato ta-vernetta box auto doppio e cantina, ottimefiniture con materiali di pregio.

La Loggia via Ronchi: Capannone aduso industriale artigianale di mq. 265 circacomplessivi interamente ristrutturato conservizi, esposizione a sud molto luminoso,distribuito su due livelli, ottimo anchecome investimento. Euro 180.000,00

Polonghera centro paese: Appartamenti dinuova costruzione con finiture e materiali diprima scelta varie metrature e diverse tipo-logie, ampi box auto e posti auto disponibilianche per camper, visite in cantiere senza im-pegno, esempio di alloggio piano primo coningresso living su soggiorno, cucina, una ca-mera, bagno e posto auto.Euro 132.000,00

Chieri via Albussano: Appartamento alpiano primo con ascensore, composto da in-gresso, soggiorno, cucinino, due ampie ca-mere, bagno, due ripostigli, doppia esposi-zione con balconi, cantina e box auto, inbuone condizioni. Euro 170.000,00

La Loggia vicolo Galli: In costruzione prenotiamo ap-partamenti in nuovo complesso residenziale, soluzionipiano terra con giardino privato oppure piano primo conmansarda abitabile abbinata, ottimo capitolato, sceltadei materiali, varie soluzioni e ambientazioni, box autosingoli o doppi. Prezzi a partire da Euro 180.000,00

Osasio: Appartamenti in abitazione conquattro alloggi, esempio piano terra con giar-dino privato, composto da: ingresso living susoggiorno, con angolo cottura, una camera,bagno, oppure soluzione al piano primo consoggiorno living angolo cottura, bagno pianomansardato con due camere, bagno, il tuttocollegato con scala interna, ottime finiture, lu-minoso, termoautonomo, zero spese condo-miniali, prezzi da euro 113.000,00

Osasio vicolo Gianoglio:Casa semindipen-dente disposta su due livelli con giardino pri-vato, ampio porticato, piano terreno compostoda: salone con caminetto, cucina abitabile, la-vanderia e bagno, tavernetta, cantina, boxauto doppio; piano primo collegato con scalainterna, due camere da letto, balcone. Possi-bilità di ampliamento. Finemente ristrutturata.Euro 240.000,00

Virle Piemonte: Vendesi ampio cascinale daristrutturare con possibilità di ulteriore amplia-mento. Euro 180.000,00

La Loggia Via Nino Costa: Appartamento alpiano terreno di ampia metratura compostoda ingresso, cucina, soggiorno, bagno, duecamere e ripostiglio, cantina, box auto, giar-dino privato, riscaldamento autonomo, in di-screte condizioni. Euro 170.000,00

Osasio Via Torino:Porzione di villa bifamiliarecomposta al piano terra da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, bagno, autori-messa adiacente e giardino circostante;pianoprimo con due camere e bagno;sottotetto nonabitabile; piano seminterrato con ampia can-tina, termoautonomo, libero su tre arie, possi-bilità di scelta dei materiali. Euro 280.000,00

Osasio via Chisone: Vendesi villette aschiera di nuova costruzione, disposte su duelivelli, piano terra con giardino privato, com-posto da: ingresso living su soggiorno, cucina,bagno, box auto, piano primo: due camere,bagno, sottotetto, piano interrato con locale aduso taverna e autorimessa, strutturate conmateriali di nuova concezione di bioedilizia eimpianti tecnologici per il risparmio energe-tico, ottime finiture e scelta dei materiali.

Vinovo Via IV Novembre: Appartamentopiano secondo ed ultimo, ampia metratura,composto da ingresso, cucina abitabile, sog-giorno, due camere da letto (di cui una con ca-bina armadio), bagno e ripostiglio, ampi bal-coni, box auto, lavanderia a piano terra e can-tina. Interamente e finemente ristrutturato conmateriali di alto capitolato. Euro 227.000,00

Carignano via Savoia:Nella storica Via Sa-voia, appartamento alpiano secondo comple-tamente ristrutturato sudue livelli con abitabilitànel piano mansardatocon travi a vista, com-posto da ingresso livingsu sala con cucina avista, scala interna conaccesso a due camere,bagno e terrazzino. Vo-lendo box auto a parte.Euro 250.000,00

Osasio Via Torino: In cascinale ristruttu-rato e frazionato vendiamo n° 3 apparta-menti disposti su due livelli, diverse solu-zioni e metrature, con porzione di tettoiaad uso box privato.Prezzi a partire da Euro 135.000,00

Page 15: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Maggio 2010

Carignano. Pubblico nume-roso e partecipe come sempre,nonostante il tempo non cle-mente. A sipario appena calatosull'edizione 2010 di “Fiori eVini”, svoltasi sabato 8 e dome-nica 9 maggio, Roberto Bru-netto, presidente del ComitatoManifestazioni che ha orga-nizzato la rassegna, si dichiarasoddisfatto.: “Iniziamo dalpubblico: la presenza del sa-bato, primo giorno di aper-tura, è stata decisamente su-periore a quella registrata glianni scorsi: segno che la pub-blicità apparsa sui vari organidi informazione è stata inci-siva e il messaggio è arrivatoalla gente, che ormai ha me-morizzato l’evento e viene ap-positamente a Carignano pervisitare la città e fare acquisti.Il numero degli espositori èstato all’incirca lo stesso, unacinquantina, e non potrebbeessere maggiore per motivi dispazio: a malincuore abbiamodovuto rifiutare qualche do-manda di partecipazione”.Prosegue: “Anche quest’anno,comunque, è stata piena-mente rispettata la tradizionedi mettere in mostra le miglioricolture di fiori e piante del Pie-monte e di offrire prodotti diqualità, poiché la caratteristicadella rassegna è proprio quelladi puntare di più sulla qualitàche sulla quantità delle merciesposte. E’ piaciuto l’allesti-mento un po’ particolare dipiazza San Giovanni, che per il

terzo anno consecutivo ha in-dossato il suo vestito più bello,grazie all’intervento di ungruppo di operatori di Cari-gnano che hanno voluto con-tribuire alla valorizzazionedella piazza e dei “gioielli” chevi si affacciano - iI Duomo el’ex Palazzo comunale - ricre-ando un’area, con spazi verdi epanchine, dove poter sostare epasseggiare senza i rumori deltraffico”.Il tempo ha guastato solo inparte la festa: la pioggia di do-menica non ha scorag-giato i visitatori che, ap-profittando del tempopiovoso, hanno visitatole mostre in pro-gramma nei vari siti,con un occhio alle cele-brazioni di Bianca diMonferrato, duchessadi Savoia, che costitui-vano il tema centraledella rassegna.“Quando ha smesso dipiovere - commenta

Brunetto - la genteha ripreso il suo giro tra lebancarelle fino all’ora dichiusura: e quasi nessunoha lasciato la rassegna amani vuote. Molto apprez-zata la mostra dei trattorid’epoca, che ha portatoaltri visitatori, provenientiin particolare dal mondoagricolo; una fascia di per-sone che ancora mancava,attirati al fascino che questimezzi riescono a suscitare.Anche il torneo di scacchiha contribuito, offrendo lapartecipazione di giocatoridi levatura internazionale,a portare altra gente, ap-

passionati di questa disciplina,un tassello che mancava allacollezione. La degustazione didomenica, poi, è stato un mo-mento importante: gli esposi-tori aderenti all’iniziativahanno messo in mostra la loroproduzione migliore e dueconduttori della serata hannoben guidato i partecipanti inquesto itinerario attraverso labuona cucina, con una sele-zioni di vini piemontesi abbi-nati ad alcuni prodotti del ter-ritorio.”.Si guarda già al futuro: “Archi-viata l’edizione 2010, stiamogià pensando a nuove inizia-tive per la diciottesima edi-zione: la volontà è di fare inmodo che i visitatori non si li-mitino alla visita della zona delparco di via Monte di Pietà,sede abituale, ma vadano aspasso per città. Si potrebberoaprire, ad esempio, alcuni cor-tili del centro storico, spa-ziando fino a piazza Carlo Al-berto, e in ciascuno di essi mo-strare e far assaggiare un pro-dotto abbinato ad un vino: unasorta di “degustazione er-rante”, collegata magari al per-corso delle Sindoni e degli af-freschi della devozione popo-lare già approntato in città”. ◆

Tanti visitatori, anche sotto la pioggiaBilancio positivo per la rassegna “Fiori e Vini” edizione 2010

Fiori & ViniFiori & Vini

Page 16: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Maggio 2010 Fiori & ViniFiori & Vini

Page 17: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Maggio 2010 Fiori & ViniFiori & Vini

Page 18: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Maggio 2010

Carignano. Pubblico nume-roso e partecipe come sempre,nonostante il tempo non cle-mente. A sipario appena calatosull'edizione 2010 di “Fiori eVini”, svoltasi sabato 8 e dome-nica 9 maggio, Roberto Bru-netto, presidente del ComitatoManifestazioni che ha orga-nizzato la rassegna, si dichiarasoddisfatto.: “Iniziamo dalpubblico: la presenza del sa-bato, primo giorno di aper-tura, è stata decisamente su-periore a quella registrata glianni scorsi: segno che la pub-blicità apparsa sui vari organidi informazione è stata inci-siva e il messaggio è arrivatoalla gente, che ormai ha me-morizzato l’evento e viene ap-positamente a Carignano pervisitare la città e fare acquisti.Il numero degli espositori èstato all’incirca lo stesso, unacinquantina, e non potrebbeessere maggiore per motivi dispazio: a malincuore abbiamodovuto rifiutare qualche do-manda di partecipazione”.Prosegue: “Anche quest’anno,comunque, è stata piena-mente rispettata la tradizionedi mettere in mostra le miglioricolture di fiori e piante del Pie-monte e di offrire prodotti diqualità, poiché la caratteristicadella rassegna è proprio quelladi puntare di più sulla qualitàche sulla quantità delle merciesposte. E’ piaciuto l’allesti-mento un po’ particolare dipiazza San Giovanni, che per il

terzo anno consecutivo ha in-dossato il suo vestito più bello,grazie all’intervento di ungruppo di operatori di Cari-gnano che hanno voluto con-tribuire alla valorizzazionedella piazza e dei “gioielli” chevi si affacciano - iI Duomo el’ex Palazzo comunale - ricre-ando un’area, con spazi verdi epanchine, dove poter sostare epasseggiare senza i rumori deltraffico”.Il tempo ha guastato solo inparte la festa: la pioggia di do-menica non ha scorag-giato i visitatori che, ap-profittando del tempopiovoso, hanno visitatole mostre in pro-gramma nei vari siti,con un occhio alle cele-brazioni di Bianca diMonferrato, duchessadi Savoia, che costitui-vano il tema centraledella rassegna.“Quando ha smesso dipiovere - commenta

Brunetto - la genteha ripreso il suo giro tra lebancarelle fino all’ora dichiusura: e quasi nessunoha lasciato la rassegna amani vuote. Molto apprez-zata la mostra dei trattorid’epoca, che ha portatoaltri visitatori, provenientiin particolare dal mondoagricolo; una fascia di per-sone che ancora mancava,attirati al fascino che questimezzi riescono a suscitare.Anche il torneo di scacchiha contribuito, offrendo lapartecipazione di giocatoridi levatura internazionale,a portare altra gente, ap-

passionati di questa disciplina,un tassello che mancava allacollezione. La degustazione didomenica, poi, è stato un mo-mento importante: gli esposi-tori aderenti all’iniziativahanno messo in mostra la loroproduzione migliore e dueconduttori della serata hannoben guidato i partecipanti inquesto itinerario attraverso labuona cucina, con una sele-zioni di vini piemontesi abbi-nati ad alcuni prodotti del ter-ritorio.”.Si guarda già al futuro: “Archi-viata l’edizione 2010, stiamogià pensando a nuove inizia-tive per la diciottesima edi-zione: la volontà è di fare inmodo che i visitatori non si li-mitino alla visita della zona delparco di via Monte di Pietà,sede abituale, ma vadano aspasso per città. Si potrebberoaprire, ad esempio, alcuni cor-tili del centro storico, spa-ziando fino a piazza Carlo Al-berto, e in ciascuno di essi mo-strare e far assaggiare un pro-dotto abbinato ad un vino: unasorta di “degustazione er-rante”, collegata magari al per-corso delle Sindoni e degli af-freschi della devozione popo-lare già approntato in città”. ◆

Tanti visitatori, anche sotto la pioggiaBilancio positivo per la rassegna “Fiori e Vini” edizione 2010

Fiori & ViniFiori & Vini

Page 19: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Maggio 2010

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Carignano. Pastore di anime e cantore della natura: un libro, unaproiezione e una mostra per ricordare un sacerdote carignaneseche vive ancora nella memoria di molti.L'esposizione si è tenuta nell'ex muni-cipio di piazza San Giovanni nell'ambitodella rassegna “Fiori e Vini di sabato 8 edomenica 9 maggio, nel corso della qualeè anche stato proiettato un filmato rela-tivo al suo hobby più importante, la foto-grafia, ed è stato presentato un volumedal titolo “Don Antonio Zappino l’uomodel rinnovamento (Parroco del Duomo diChieri, fotografo della natura, un ricordoa novant’anni dalla nascita)”. I tre mo-menti sono stati curati da Valerio Maggio e Cesare Matta, studiosidi storia locale, con il contributo di Gaspare Napoli ed in collabo-razione con l’ Assessorato alla cultura della Città di Carignano edella parrocchia Santa Maria della Scala di Chieri. ◆

Don Zappino, uomo del rinnovamentoUna mostra e un libro per ricordare il sacerdote carignanese

Il Museo Civico si arricchisceAl “G. Rodolfo” una nuova sezione per Bianca di MonferratoCarignano. Nuove opere ed oggetti arricchiscono il già corposo pa-trimonio del Museo Civico “Giacomo Rodolfo”, al secondo pianodel palazzo Municipale (via Frichieri 13). Nell’area che riguarda ilRinascimento c’è una sezione nuova dedicata a Bianca di Monfer-rato, duchessa di Savoia, alla quale vengono dedicati quest’anno ifesteggiamenti nel corso della rassegna. Rinnovate anche la parteche annovera tutti gli stemmi di casa Grimaldi, quella che tratta ilpolittico di Fermo Stella, il celebre pittore caravaggino, allievo diGaudenzio Ferrari e poi quella relativa ai reliquiari che appartene-vano alla vecchia chiesa di Santa Chiara. Questo per quanto ri-guarda il Rinascimento. Chi non avesse visitato di recente il museopotrebbe anche visitare la parte risorgimentale, che è stata ampia-mente arricchita con una serie di vetrinette che contengono anchedelle caricature; ampliata anche l’area che riguarda la Resistenza, ela seconda guerra mondiale, dove è stato collocato, come è già statoannunciato, un nuovo quadro di Aldo Conti, dal titolo “La morte diVenere”, sul tema dei campi di concentramento. Un nuovo quadrosi trova anche nella sezione dedicata alle opere di Ugo Pozzo e alMovimento Futurista: si tratta di “Divinazione”, del 1931, di pro-prietà della famiglia Gandiglio. Infine, è stato dato anche maggiorespazio all’emigrazione, un tema già presente ma che si è voluto ar-ricchire e completare. In pratica, con gli ultimi interventi il Museo èora completo, in tutte le sue sezioni.Il Museo Civico è aperto su prenotazione oppure la terza domenicadel mese, al pomeriggio, o in occasione di eventi particolari (daFiori e Vini, al Settembre Carignanese, alla Sagra del Ciapinabò). ◆

Tre mostre d’arte in corsoGaude, Marison e collettiva di grafica fino al 30 maggioCarignano. Proseguono fino al30 maggio le mostre d'arteinaugurate nelle settimanescorse in varie sediu cittadine.I dipinti di Mariarosa Gaudenell'ex Municipio in piazzaSan Giovanni; “Structure dicolore” di Marison nellachiesa dei Battuti Bianchi invia Vittorio Veneto (orario: sa-bato 8, domenica 9 e dome-nica 30 maggio, ore 10-19; do-

Pastore di animee cantore della naturaDon Antonio Zappino (1920 -1988) riposa nel cimitero di Cari-gnano. Parte di quel che resta delceppo originario della sua fami-glia - nipoti, pronipoti - risiede,da sempre, in frazione La Gorra,a Carignano. Don Antonio Zap-pino avrebbe compiuto, proprioquest’anno, novant’anni. Nomi-nato sacerdote nel giugno del1944, è diventato vicario coope-ratore prima nella parrocchia diVillastellone, poi in Torino pressola chiesa di Santa Teresa di GesùBambino e, successivamente, inquella dedicata a San Francescoda Paola. Dal 1955 ha svolto lefunzioni di parroco nella fra-zione Benne di Oglianico, per poitrasferirsi a Casalgrasso. Nell’estate del 1971 è stato chiamatoal vertice del Duomo di Chieri.Un incarico che si è protratto perben tredici anni, sin quando isuoi gravi problemi di salute lohanno costretto a ritirarsi nellafrazione Tuninetti di Carmagnoladove, nel 1920, aveva visto laluce. Fedele al suo ideale sacer-dotale, già minato dal suo male,ha continuato la sua missioneparrocchiale sino alla morte av-venuta nel 1988. Recentemente ilcomune di Carmagnola gli ha in-titolato una via nel suo “borgo”.Don Zappino, parallelamente al-l’attività sacerdotale, ha coltivatoanche un hobby, la fotografia, di-ventando un cantore dei misteridella natura. Ha immortalatocon il suo obiettivo fiori, piante,insetti, boschi, paesaggi. E nonsolo. Con la sua “Bronica 6 x 6” havoluto anche documentare mi-gliaia di “oggetti naturali” ancherarissimi, di cui conosce la collo-cazione sistematica e di cui sacoglierne la bellezza. E’ perquesto che molte sue diapositive,insieme a commenti catechisticida lui stesso curati si trasfor-mano, col tempo, in audiovisiviutilizzati dalle più importanticase editrici cattoliche. Le Trap-piste di Vitorchiano diffondono,tuttora, in Italia e all’estero le im-magini che riproducono le suestupende fotografie.

Un’opera di Gribaudo in dono al PonteficeCarignano. In occasione dellavisita di Benedetto XVI a Torino,domenica 2 maggio, la Curia havoluto donare al Pontefice unquadro realizzato nel 2005 dal-l’artista torinese Ezio Gribaudo,proprio nella circostanza del-l'elezione di Benedetto XVI. Sitratta di un’opera a tecnicamista, collage e flani. Gribaudo,che ha appena compiuto ottan-t’anni, è un artista conosciutoed apprezzato in tutto il mondo.Le sue opere sono esposte aNew York, Parigi e Londra el’anno scorso, ad ottobre, ha vo-luto coinvolgere la città di Carignano proponendo due interes-santi rassegne, svoltesi in contemporanea: una installazione “fan-tastica” all’interno della chiesa dei Battuti Bianchi, e un’esposi-zione di tele su juta, all’interno della Sala Mostre della BibliotecaCivica. ◆

menica 16 e domenica 23maggio, ore 10-12, 16-19; gio-vedì e sabato, ore 10-12); “Inviaggio con Marco Polo”, mo-stra collettiva di grafica nellasala mostre della BibliotecaCivica (secondo piano del Mu-nicipio, via Frichieri 13; apertatutti i giorni, esclusa la dome-nica, dalle ore 15 alle 18 o suprenotazione per le scuole ogruppi). ◆

Carignano. Proseguono, nella chiesa dei Battuti Bianchi (via VittorioVeneto) i Concerti di Primavera presentati da Comune di Carignano el'associazione musicale carmagnolese Il Madrigale nell'ambito diPiemonte in Musica, iniziativa della Regione Piemonte. Il prossimoappuntamento è venerdì 21 maggio: Giorgio Costa, pianoforte, pro-pone brani di Chopin. Il venerdì successivo, 28 maggio, Paola Perrettaal flauto e Flavio Lovera al pianoforte suoneranno Debussy, Bach, Do-nizetti, Chopin, Gluck, Borne. Venerdì 4 giugno serata finale con ilconcerto degli allievi della scuola di musica Il Madrigale. Tutti i con-certi iniziano alle ore 21; al termine di ogni spettacolo il pubblicopotrà incontrare gli artisti all'associazione culturale Il Circolo (via Vit-torio Veneto 11). ◆

Musica classica ai Battuti BianchiConcerti di primavera al venerdì sera con Comune e Madrigale

DDAA 1177 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Castagnole Piemonte vicinanze: Ottimo cascinale in-dipendente parzialmente ristrutturato, libero su quattrolati disposto su due livelli, piano terra con salone, cu-cina, tre camere, bagno, box per tre auto, piano primoquattro camere, bagno, balcone, cortile giardino di circa2000 mq. con casetta per custode, volendo bifamiliare.

Carignano: Nuova costruzione apparta-mento piano terra con giardino privato, com-posto da: soggiorno living con angolo cot-tura, una camera, bagno, ripostiglio, can-tina, ottime finiture, scelta dei materiali, ter-moautonomo, volendo box auto. Euro163.000,00

Carignano semicentro: Monolocale conbagno di nuova costruzione, piano primo esecondo con ascensore, con balcone e can-tina, scelta dei materiali, volendo box auto,ottimo come investimento. Euro 98.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

Trofarello Via Generale Carlo Albertodalla Chiesa: In complesso residenzialeparte della collina di Trofarello ma in posi-zione comoda ai servizi del centro cittadino,in palazzina di due piani appartamento alpiano primo con ascensore composto da in-gresso living su soggiorno, cucina, camera,servizio, ripostiglio, cantina e box auto. Euro220.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

La Loggia Via Dora: In costruzione abitazione di solecinque unità, ultimo appartamento al piano primo com-posto da soggiorno con angolo cottura e bagno, scalainterna che collega al piano mansardato con due ca-mere e sala da bagno, balconi in entrambi i piani, can-tina e box auto doppio, ottime finiture, scelta dei mate-riali, maggiori informazioni in ufficio. Euro 240.000,00

Lombriasco: Villette di nuova costruzione,libere su tre lati disposte su due livelli, pianoterra: soggiorno, cucina abitabile, bagno,piano primo due camere e bagno, terrazzi,piano interrato ampio box per tre auto, can-tina, volendo tavernetta, giardino privato,scelta dei materiali, ottime finiture. Prezzi apartire da Euro 250.000,00

Carmagnola Salsasio: Appartamento inpiccolo condominio di recente costruzione,al piano terra con giardino, composto da in-gresso living su soggiorno con angolo cot-tura, una camera, bagno, balcone, box autoe tavernetta, ottimi materiali, riscaldamentoautonomo. Euro 135.000,00

Carmagnola via Racconigi: Villa indi-pendente su quattro lati con ampio giar-dino circostante, disposta su due livelli,piano terra con ingresso su salone, cucinaabitabile, una camera da letto, bagno,piano primo quattro camere e bagno convasca idromassaggio, piano interrato ta-vernetta box auto doppio e cantina, ottimefiniture con materiali di pregio.

La Loggia via Ronchi: Capannone aduso industriale artigianale di mq. 265 circacomplessivi interamente ristrutturato conservizi, esposizione a sud molto luminoso,distribuito su due livelli, ottimo anchecome investimento. Euro 180.000,00

Polonghera centro paese: Appartamenti dinuova costruzione con finiture e materiali diprima scelta varie metrature e diverse tipo-logie, ampi box auto e posti auto disponibilianche per camper, visite in cantiere senza im-pegno, esempio di alloggio piano primo coningresso living su soggiorno, cucina, una ca-mera, bagno e posto auto.Euro 132.000,00

Chieri via Albussano: Appartamento alpiano primo con ascensore, composto da in-gresso, soggiorno, cucinino, due ampie ca-mere, bagno, due ripostigli, doppia esposi-zione con balconi, cantina e box auto, inbuone condizioni. Euro 170.000,00

La Loggia vicolo Galli: In costruzione prenotiamo ap-partamenti in nuovo complesso residenziale, soluzionipiano terra con giardino privato oppure piano primo conmansarda abitabile abbinata, ottimo capitolato, sceltadei materiali, varie soluzioni e ambientazioni, box autosingoli o doppi. Prezzi a partire da Euro 180.000,00

Osasio: Appartamenti in abitazione conquattro alloggi, esempio piano terra con giar-dino privato, composto da: ingresso living susoggiorno, con angolo cottura, una camera,bagno, oppure soluzione al piano primo consoggiorno living angolo cottura, bagno pianomansardato con due camere, bagno, il tuttocollegato con scala interna, ottime finiture, lu-minoso, termoautonomo, zero spese condo-miniali, prezzi da euro 113.000,00

Osasio vicolo Gianoglio:Casa semindipen-dente disposta su due livelli con giardino pri-vato, ampio porticato, piano terreno compostoda: salone con caminetto, cucina abitabile, la-vanderia e bagno, tavernetta, cantina, boxauto doppio; piano primo collegato con scalainterna, due camere da letto, balcone. Possi-bilità di ampliamento. Finemente ristrutturata.Euro 240.000,00

Virle Piemonte: Vendesi ampio cascinale daristrutturare con possibilità di ulteriore amplia-mento. Euro 180.000,00

La Loggia Via Nino Costa: Appartamento alpiano terreno di ampia metratura compostoda ingresso, cucina, soggiorno, bagno, duecamere e ripostiglio, cantina, box auto, giar-dino privato, riscaldamento autonomo, in di-screte condizioni. Euro 170.000,00

Osasio Via Torino:Porzione di villa bifamiliarecomposta al piano terra da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, bagno, autori-messa adiacente e giardino circostante;pianoprimo con due camere e bagno;sottotetto nonabitabile; piano seminterrato con ampia can-tina, termoautonomo, libero su tre arie, possi-bilità di scelta dei materiali. Euro 280.000,00

Osasio via Chisone: Vendesi villette aschiera di nuova costruzione, disposte su duelivelli, piano terra con giardino privato, com-posto da: ingresso living su soggiorno, cucina,bagno, box auto, piano primo: due camere,bagno, sottotetto, piano interrato con locale aduso taverna e autorimessa, strutturate conmateriali di nuova concezione di bioedilizia eimpianti tecnologici per il risparmio energe-tico, ottime finiture e scelta dei materiali.

Vinovo Via IV Novembre: Appartamentopiano secondo ed ultimo, ampia metratura,composto da ingresso, cucina abitabile, sog-giorno, due camere da letto (di cui una con ca-bina armadio), bagno e ripostiglio, ampi bal-coni, box auto, lavanderia a piano terra e can-tina. Interamente e finemente ristrutturato conmateriali di alto capitolato. Euro 227.000,00

Carignano via Savoia:Nella storica Via Sa-voia, appartamento alpiano secondo comple-tamente ristrutturato sudue livelli con abitabilitànel piano mansardatocon travi a vista, com-posto da ingresso livingsu sala con cucina avista, scala interna conaccesso a due camere,bagno e terrazzino. Vo-lendo box auto a parte.Euro 250.000,00

Osasio Via Torino: In cascinale ristruttu-rato e frazionato vendiamo n° 3 apparta-menti disposti su due livelli, diverse solu-zioni e metrature, con porzione di tettoiaad uso box privato.Prezzi a partire da Euro 135.000,00

Page 20: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Maggio 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 13Maggio 2010

Carignano. A margine dell’ormai collaudata manifestazione “Porte aperteallo sport”, si è sviluppata una interessante iniziativa, “Gioco e mi muovo: chedivertimento”, portata avanti dalla Direzione Didattica Statale di Carignano,insieme all’Amministrazione comunale e ad alcune associazioni ludico-sportive del territorio. L’iniziativa culmina con la grande festa di giovedì 3giugno e nasce all’interno del progetto-contenitore “Ben … essere a scuola:eppur mi muovo” (si veda anche a pag. 22 di questo giornale. Ndr), varato alloscopo di far conoscere e valorizzare la pratica sportiva e l’educazione al mo-vimento anche sotto il profilo relazionale, senza mirare alla prestazione e allaspecializzazione.Liliana Savino, dirigente scolastico, e Elena Giuganino, referente del progetto,insieme all'assessore Papa, spiegano: “La finalità di “Gioco e mi muovo: chedivertimento” è quella di offrire un contesto ludico nel quale i bambini pos-sano sperimentare un corretto comportamento, il gioco di squadra, la disci-plina, il rispetto per gli altri e altre qualità che li aiutino a diventare una per-sona consapevole e solidale. L’iniziativa è stata avviata alcuni mesi fa e si è svi-luppata in varie fasi (dall’attività in aula con gli insegnanti, alla partecipa-zione di ogni classe ad un modulo gioco-sport a scelta tra quelli offerti gratui-tamente dalle associazioni aderenti) e avrà come momento conclusivo gio-vedì 3 giugno, giornata di “Porte aperte allo sport” a scuola”.Il programma prevede due momenti: una staffetta, che si svolgerà al mattino,nel tratto di fronte alle scuole elementari, sulla via Roma, in collaborazionecon Atletica PEC Carignano- Società Atletica Scuola. Sempre al mattino, nel-l’ambito di “Gioco e mi muovo: che divertimento!”, è prevista una esibizionedi aeromodellismo: l’Aeromodel Club di Carignano, infatti, ha fornito deimodellini da costruire e quindi ci sarà la verifica sul campo. Il Campo Giochisarà ancora sede, nel pomeriggio - alla presenza di tutti i bambini delle scuoleelementari coinvolte, delle insegnanti, di rappresentanti dell’Amministra-zione comunale e delle associazioni ludico-sportive che hanno collaboratoall’iniziativa - di un grande momento di festa, con la consegna degli attestatidi partecipazione; i bambini più meritevoli verranno anche premiati condelle borse di studio “simboliche”, circa una quarantina, quantificate in unmonte-ore di sport da utilizzare presso le varie associazioni. Al termine dellafesta, gli alunni canteranno una filastrocca messa in musica: “… e continuo agiocare”, la colonna sonora dell’iniziativa.“Gioco e mi muovo: che divertimento”, ha coinvolto circa quattrocentoalunni delle scuole elementari di tutti i plessi, anche limitrofi, e quindi nonsolo di Carignano ma anche di Lombriasco e Osasio; e all’iniziativa hannoaderito alcune associazioni ludico-sportive della città, che hanno offerto gra-tuitamente la loro collaborazione, proponendo una serie di moduli gioco-sport”: lotta greco-romana, mini-basket e mini-volley (Polisportiva di Cari-gnano); karate e propedeutica alle arti marziali e yoga (Associazione CentroStudi Do Shin- Carignano); aeromodellismo (Aeromodel Club di Cari-gnano); mountain bike (M.T.B.- Carignano); tennis (Società CanottieriPadus- Carignano); scacchi (Accademia Scacchistica Alfieri del Po, Cari-gnano); orienteering (Protezione Civile di Carignano).Il programma della giornata è il seguente.• “STAFFETTIAMOCI”- Progetto Atletica- Ore 8,30STAFFETTA 20X , in via Roma 32Le classi coinvolte nel Progetto- Atletica si sfideranno in un’avvincente staf-fetta in via Roma, di fronte alla Scuola L. Cavaglià.Classi coinvolteScuola Primaria Carignano 3ªA- 3ªB- 3ªC; 4ªA- 4ªB- 4ªC; 5ªA- 5ªB- 5ªC.Con la collaborazione di:Atletica PEC Carignano- Società Atletica ScuolaRef. Progetto- Ins.te Biino• “GIOCO E MI MUOVO:CHE DIVERTIMENTO!”- Ben... essere a scuola: eppur mi muovo!Festa di chiusura del progetto - Ore 11,00, c/o Campo Giochi- via Roma 50- Carignano DIMOSTRAZIONE DI AEROMODELLISMOi ragazzi della 5ªC, guidati dai volontari dell’Aeromodellismodi Carignano, si avventureranno nel lancio a mano degli aeromodelli realiz-zati durante il modulo gioco-sport- Ore 14,15 c/o Campo Giochi- via Roma 50- CarignanoFESTA DI CHIUSURA DEL PROGETTO “GIOCO E MI MUOVO CHE DIVER-TIMENTO!”- PREMIO DI PARTECIPAZIONE a tutti gli alunni, t-shirt con i loghi di PorteAperte allo Sport e Gioco e mi muovo: che divertimento!- Assegnazione dei DIPLOMI SPORTIVI M.V.P. e DELLE BORSE DI STUDIOSPORTIVE da parte delle Associazioni Sportive di Carignano - “SROTOLAMENTO dell’OLA” , manifesto realizzato con gli elaborati pro-dotti da tutte le classi che hanno partecipato al progetto - Canto conclusivo “...E CONTINUO A GIOCARE” Classi coinvolteScuola Primaria Carignano : 1ªA- 1ªB- 2ªA- 2ªB- 2ªC- 2ªD- 3ªB- 4ªC- 4ªB- 4ªD-5ªA - 5ªB- 5ªC Scuola Primaria Lombriasco : 1ª- 2ª- 3ª- 4ª- 5ªScuola Primaria Osasio : 1ª- 2ª- 3ª- 4ª- 5ªCon la collaborazione di:- ACCADEMIA SCACCHISTICA- ALFIERI DEL PO CarignanoScacchi- AEROMODELLISMO Carignano- CENTRO STUDI DO-SHIN CarignanoKarate; Yoga- GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE CarignanoOrientamento- MOUNTAIN BIKE Carignano- PADUS SOCIETA’ CANOTTIERI CarignanoTennis- POLISPORTIVA CarignanoLotta Greco- Romana; Minibasket; Minivolley ◆

“Gioco e mi muovo: che divertimento”Per i bambini della scuola primaria grande festa il 3 giugno

Carignano. Torna l'appuntamento con il movi-mento a tutto campo. Sabato 5 e domenica 6giugno è in programma a Carignano l’edizione2010 di “Porte aperte allo sport”, all'insegnadella salute e dell'ambiente.Tonino Papa, assessore allo sport e alle poli-tiche giovanili, illustra la finalità e i contenutidell’iniziativa, organizzata in collaborazionecon le società sportive e con il patrocinio dellaProvincia: “Si tratta una manifestazione nata al-cuni anni fa su iniziativa della Provincia: loscopo dell’Assessorato provinciale allo sportera quello di promuovere le discipline sportive,in modo da concedere l’opportunità, a chi nonera iscritto ad alcuna associazione, di praticare,per un’intera giornata, una serie di discipline eper dar modo a tutte le associazioni di far cono-scere le proprie attività. La Provincia, dopo al-cuni anni di interruzione, è ritornata a patroci-nare ’Porte aperte allo sport’ e quindi il Co-mune di Carignano, che non ha mai smesso diappoggiare l’iniziativa destinando fondi propri,ha dato nuovamente, e a maggior ragione, il suoappoggio, ribadendo lo spirito della manifesta-zione, ovvero la promozione a 360 gradi dellosport, sotto il profilo del movimento e dell’ag-gregazione e non come pura competizione.Una finalità che mette lo sport in primo piano enon solo sotto il profilo della salute ma anchecome momento di socializzazione, tra i giovanie tra i meno giovani, in grado anche di far inte-ragire persone di diversa età. Noi promuoviamoe promuoveremo sempre queste giornate,

poiché per tutte queste motiva-zioni le riteniamo utili e forma-tive”.Quest’anno la manifestazione sisvolge in due date particolarmentesignificative: sabato 5 è stata sceltadall’Onu quale Giornata mondialedell’ambiente, mentre domenica 6è la Giornata nazionale dello sport,promossa dal Coni.Porte Aperte allo Sport coinvolge a

Carignano numerose associazione sportive: al-cune hanno aperto le porte della propria sede,mettendo a disposizione le proprie strutture;altre hanno chiesto degli spazi pubblici perpoter promuovere le loro attività, sia con dimo-strazioni sia con prove pratiche.Tra le tante iniziative, da segnalare il ritorno, edè la novità di quest’anno, del “Gran Premio For-muline a pedali”, che domenica 6 giugno ani-merà, dopo vent’anni di silenzio, le vie delcentro storico, con un percorso da piazza CarloAlberto a piazza Liberazione. La gara, riservataa vetturette monoposto a ruote coperte, tipomountain bike, è aperta a equipaggi di tre oquattro piloti (per informazioni, contattare ilnumero 011.9690420, oppure il cellulare393.9399967).Non mancheranno le consuete attività di palla-volo e pallacanestro, di nuoto e karate, di boccee calcio, di danza e scacchi, oltre a dimostra-zioni di volo con aeromodelli.Infine, a conclusione della manifestazione,l’Amministrazione comunale donerà a tutti ipartecipanti una maglietta con il logo di Porteaperte allo sport.

Sabato 5 giugno- A cura del Centro Studi DO-SHINPalestra I.I.S. N. Bobbio - Vic. San Sebastianoore 20,30 KARATE- A cura di PALESTRA SPORT MASTER CLUBPalestra I.I.S. N. Bobbio - Vic. San Sebastianoore 21 DANZA MODERNA bambine/iore 21,30 BALLI LATINO AMERICANI bam-bine/iore 22 KICK BOXINGore 22,30 DANZA DEL VENTRE- A cura di: POLISPORTIVA CARIGNANOPalestra I.I.S. N. Bobbio - Vic. San Sebastianoore 15,30 - 17,30 PALLACANESTRO incontro ce-stistico tra la Polisportiva Carignano e la Soc.Giaveno Basket - cat. Allievi C.S.I.ore 17,45 - 19 partita amichevole tra la Polispor-tiva e la Soc. Sea Basket di Settimo Torinese -cat. C.S.I.ore 19 - 20 Prove di Basket- A cura di: U.P. VILLASTELLONE - CARI-GNANOCampo sportivo Regione Garavella ore 15 - 18 CALCIO- A cura di: ASD LA NUOVA LUCCIOLA Via Villastelloneore 10 - 19 BOCCEore 10 - 19 TENNIS TAVOLOore 10 - 19 CALCIO BALILLA- A cura di: ASD LA SERENISSIMA Via Villastelloneore 9 - 12 TENNIS ore 9 - 12 BECH VOLLEY ore 9 - 12 CALCETTO - A cura di: Associazione Canottieri PADUS Via VillastelloneDimostrazione KAYAK e escursioni in BARCA AREMI lungo il PO

Domenica 6 giugno - A cura di: GRUPPO AEROMODELLISTI(Strada Orbassano nei pressi Carauto)ore 10,30 - 12 e 15 - 17,30 AEROMODELLISMO- A cura di: POLYDRA (PISCINA COMUNALE)ore 9,30 - 17 NUOTO - A cura di: CIRCOLO ANSPI (Via Roma 10)(sabato e domenica) CALCIOPomeriggio PATTINAGGIO A ROTELLE eBOCCE- A cura di: U.P. VILLASTELLONE - CARI-GNANOPiastra di via Valdocco ore 10 - 18 CALCIO - A cura di: ASD LA NUOVA LUCCIOLA Via Villastelloneore 10 - 19 BOCCEore 10 - 19 TENNIS TAVOLOore 10 - 19 CALCIO BALILLA- A cura di: ASD LA SERENISSIMA Via Villastelloneore 9 - 12 TENNIS ore 9 - 12 BEACH VOLLEY ore 9 - 12 CALCETTO - A cura di: Associazione Canottieri PADUS Via VillastelloneKAYAK, BARCHE A REMI e premiazioniTORNEO di TENNIS Open Nazionale- A cura di: ACCADEMIA SCACCHISTICA “AL-FIERI DEL PO” - Piazza San Giovanni ore 10 - 18 GIOCO DEGLI SCACCHI - A cura di: Soc. BARBO MERENDEROS - (reg.Barbo) ore 9 - 12,30 e 14 - 17 BARCHE A PUNTAMostra sculture in legno e pittura. ◆

“Porte aperte allo sport” a CarignanoDue giorni all’insegna della salute e dell’ambiente e dell’aggregazione

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

NNoottiizziiee ddaallllaa ssccuuoollaa Articoli prodotti dagli alunni dellaScuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

Nella mattinata del 4 maggiole classi prima B e prima Ddella scuola Media “Bene-detto Alfieri” di Carignano,accompagnati dai professoriMarina Cesa, Stefania San-drone, Emanuele Antista eFabio Piro, siamo partiti peruna visita di istruzione allaScuola di Alto Perfeziona-mento Musicale di Saluzzo ealla Fabbrica dei Suoni di Ve-nasca.Una volta arrivati alla scuoladi Saluzzo, una guida ci hacondotti in una stanza, doveabbiamo doppiato un car-tone animato. Questo erasuddiviso in piccole scene acui erano stati tolti gli effetti

sonori che noi, divisi ingruppi, dovevamo riprodurrecon vari oggetti forniti dagliorganizzatori.Nel pomeriggio ci siamo spo-stati a Venasca, un paesedella Val Varaita, presso laFabbrica dei Suoni, dove unasignora, Gabriella Brun, ci haspiegato l’origine del ter-mine “occitano” che fa riferi-mento alla lingua d’oc, ov-vero la lingua “del sì”. Ella ciha parlato della cultura occi-tana e si è soffermata sulladescrizione di alcuni stru-menti tipici come il fifre, laghironda e l’organetto dia-tonic,o con i quali ha suonatoalcune melodie.

In seguito ci ha insegnato ipassi di due danze occitaneche abbiamo ballato insieme,prima in cerchio e poi incoppia, mentre un giornalistadella RAI effettuava le ri-prese per un servizio sull’ar-gomento. Inoltre abbiamoanche cantato un canto ti-pico di quelle valli intitolato“Se chanta”.Questa uscita è stata moltoistruttiva ed interessante: ab-biamo imparato come na-scono gli effetti sonori deicartoni animati e allo stessotempo ci siamo avvicinati aduna cultura che non conosce-vamo, quella occitana, diver-tendoci con il canto e ladanza. ❚Erica Miatello, Giorgia Basso,Sara Paganotto, Elia Mandarino

Appuntamento con la musica a Saluzzo e VenascaLa nostra classe ha assistito allo spettacolo del Teatro Alfieri “Ilmago di Oz”, il musical tratto dal libro dello scrittore americanoLyman Frank Baum, che racconta la storia di Dorothy: è una bam-bina che un ciclone trasporta dal Kansas nell’immaginario mondo diOz, dove incontrerà personaggi stranissimi come lo spaventapasserisenza cervello, il taglialegna di latta senza cuore, il leone codardo.Insieme a loro Dorothy si trova coinvolta in fantastiche avventure:tutti insieme sono alla ricerca del mitico mago di Oz, il solo che puòaiutare la bambina a tornare a casa, dare un cervello allo spaventa-passeri, un cuore al taglialegna di latta, ed il coraggio al leone co-dardo. Invece scoprono che il mago è un impostore e ciò che cercanoè a portata di mano.Gli attori sono stati molto bravi sia nella recitazione, sia nel ballo enel canto; erano molto belli anche i costumi e le scenografie. Lospettacolo è durato circa due ore che per me sono davvero volate.

Luca Smoquina

Anche a me è piaciuto molto perché i personaggi erano al tempostesso irreali e concreti: l’uomo di latta, alla ricerca del cuore, in re-altà era molto più umano delle persone comuni: dimostra di avereuna grande sensibilità e ricerca un “cuore” che in realtà già pos-siede. La stessa cosa vale per il leone alla ricerca del proprio coraggioe per lo spaventapasseri che crede di non possedere un cervello. La storia può sembrare un po’ da bambini, ma credo sia piena di si-gnificato anche per gli adulti: vuole ricordarci che ognuno di noi hala capacità, se vuole, di raggiungere i propri obiettivi.Il teatro è un mondo bellissimo perché si possono ammirare gli at-tori a distanza ravvicinata, si sentono le battute e le canzoni dal vivoe questo ci rende più partecipi.

Enrico Mengozzi

Attraverso questa storia capiamo che come ognuno dei personaggiha trovato in sé il coraggio necessario per affrontare le situazionidifficili, anche noi dobbiamo avere fiducia in noi stessi.

Alberto Ramello

E’ uno spettacolo di grande impatto visivo, dove la scenografia e icostumi sono in grado di rappresentare al meglio gli ambienti e ipersonaggi; è una storia divertente, che rispecchia il viaggio dellavita e fa capire come sia necessario avere fiducia in se stessi per ot-tenere ciò che si desidera. ❚

Sofia Sturari

Il fantastico “Mago di Oz”Un viaggio oltre l’arcobaleno per la Terza B

Il giorno 20 aprile le classi seconda A e seconda B hanno in-contrato Rossella Maspoli e Donatella Murtas, due docentidel Politecnico di Torino, nell’ambito del progetto a cura delComune di Carignano inerente il recupero e la valorizza-zione del nostro territorio. Durante l’incontro ci hanno spie-gato cosa è e come avviene la realizzazione di una “parishmap”, cioè una mappa di comunità. Tali mappe servono perdocumentare ed orientarsi al tempo stesso; dalla spiega-zione della professoressa Murtas è emerso che un luogo èmolto più che una superficie geografica e per coglierne i va-lori le due professoresse ci aiuteranno a costruire unamappa di Carignano, ricca di colori e di significati. Il nostroscopo è crearne una da esporre nella scuola e nel Comune,in modo da far apprezzare a tutti i visitatori, carignanesi enon, la nostra cittadina, anche se essa è molto piccola. Fa-cendo questo lavoro ci siamo resi conto che crescendo di-venteremo sempre più parte attiva del paese e tale realizza-zione è un modo per esserne ancora più consapevoli. Ora ciè stato chiesto di pensare a quali siano per noi gli aspetti piùsignificativi della nostra cittadina, disegnandoli. Abbiamoscelto come elementi caratteristici: i monumenti, le ricette,le canzoni, i prodotti tipici e alcuni aspetti paesaggistici chespesso non valorizziamo e diamo per scontati.Pensiamo che questo progetto sia anche molto divertente,perché ci permette di usare la nostra creatività per far ca-pire alle persone che ogni paese, Carignano compreso,come tutti gli altri ha qualcosa di speciale che può essere va-lorizzato.Nell’ultima parte dell’incontro le docenti ci hanno fatto ve-dere alcuni esempi di “parish maps” rappresentanti localitàinglesi (poiché questo tipo di mappe ebbe origine in Inghil-terra negli anni ’80) ed italiane.La prima cosa che abbiamo pensato vedendole è stata:“Non ce la faremo mai…”. Ma poi ci siamo rassicurati, pen-sando che la gente, nel futuro, avrebbe detto: “Le classi se-conda a e seconda B sono state davvero brave!” e questopensiero ci ha dato la carica per dare il meglio di noi stessi!❚

Giulia Gili, Cecilia Destefanis,Giulia Matarrese, Simona Boccardo

Classi seconda A e seconda B

Che cos’è una parish map?Un progetto per conoscere meglio il territorio

Il 14 aprile scorso noi allievidella classe terza A abbiamo as-sistito ad uno spettacolo tea-trale presso il teatro “Agnelli”di Torino. Considerando il titoloe il contesto storico, ci aspetta-vamo una rappresentazionericca di scontri tra diversi perso-naggi che agivano nell’ambitodi una ricca scenografia: invecela scena era spoglia e tetra, do-minata da colori cupi e freddi. Sitrattava infatti di un monologo,cioè di una rappresentazione incui una sola attrice interpretavapiù persone, attraverso la mo-dulazione della voce.Iniziava con il racconto del fa-scismo in Italia e proseguivanarrando le vicende di alcunigruppi di giovani partigiani vis-sute in un paesino dell’Emilia,

negli anni della Resistenza.Di primo acchito lo spettacolopoteva risultare di difficile com-prensione, a causa delle nume-

rose metafore e dei tanti ri-mandi storici, in realtà è statointeressante e ci ha permesso diriflettere su diverse cose: gliaspetti positivi della Resistenzacome l’affiatamento, il sensodell’avventura e l’importanza diogni singolo individuo; i forticonflitti tra i vari gruppi di parti-

giani; la fedeltà del raccontoproposto dall’attrice RobertaBiagiarelli, poiché frutto di te-stimonianze dirette raccolte da

lei stessa nei luoghidescritti.Il dibattito con laprotagonista che èseguito ci ha poipermesso di appro-fondire il signifi-cato della meta-fora principale,

cioè la neve, che rappresentavai pericoli derivanti dall’in-fluenza di altre persone; tali in-sidie per l’attrice sono semprepresenti e anche noi oggi dob-biamo imparare a difenderci,affrontando la realtà con spiritocritico. ❚

Gli allievi della classe terza A

A teatro per conoscere la nostra storia“Resistenti. Leva militare ‘926” di e con Roberta Biagiarelli

Page 21: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Mese di maggio: tempo di matri-moni e prime comunioni, eventiimportanti da immortalare. Cosìfin dalla nascita della fotografia,nella prima metà del 1800, anchese in quel periodo erano poche lepersone che potevano permet-tersi il lusso di farsi fotografare.Fino all’inizio del 1900 la foto-grafia era una vera arte in mano apochi grandi maestri e solo con laprima guerra mondiale si svilup-parono nuove tecniche che re-sero la fotografia meno empiricae più scientifica. I “gabinetti foto-grafici”, fino a quel tempo, eranodei veri e propri laboratori di al-

chimia: infatti tecniche come laDaguerretipia prevedeva l’usodei vapori di ferrocianuro assolu-tamente tossici e persino mortali.Dopo la prima grande guerra,queste tecniche furono soppian-tate totalmente dalle lastre invetro sensibilizzate al bromurod’argento, molto più semplice datrattare e decisamente meno pe-ricoloso. Negli anni della secondaguerra mondiale fu dato un im-pulso notevole alla tecnologia,per scopi militari, con grandistudi di schemi ottici sempre piùperfezionati, sostituendo grada-tamente le lastre in vetro conl’utilizzo dell’acetato di cellulosa,materiale supporto di base per iprimi rullini in pellicola. Neglianni del dopoguerra seguì ungrande sviluppo delle attivitàcommerciali e artigianali, soprat-tutto per iniziativa di molti gio-vani.A Carignano, anche Angelo Bau-ducco (classe 1932) che aveva la-vorato, per alcuni anni, come ver-niciatore presso i mobilieri Ste-fano Caula, i fratelli Sola e pressola ditta Colli di Torino, mise afrutto le conoscenze apprese inun corso di fotografia durante ilservizio militare, effettuato nelcorpo degli alpini presso la scuolamilitare di Aosta. Nel 1955, tor-nato alla vita borghese, rilevò lalicenza per “materiale fotogra-fico-cinematografico-ottico” daNazzaro che a sua volta era su-bentrato allo storico fotografoAndrea Ronco (1903-1966, emi-grato a Torino nel 1952) constudio fin dal 1933 in via Qua-ranta attuale civico 4. Qui, con in-gresso però dal portone su piazzaCarlo Alberto numero 9 ed aper-tura solo il giovedì e la domenicamattina, Bauducco rimase fino altrasferimento,nel 1956, in via Sa-voia 26 (dove è attivo tuttora), neilocali già di proprietà Appendinoe poi Mario Micchiardi, affittatifino a quel momento ai signori

Aquadro per vendita di telerie estoffe.Il primo apparecchio fotografico,a disposizione per la nuova atti-vità, fu una Ferrania modelloCondor (formato del negativo 24x 36 mm) acquistato con i ri-sparmi della “deca” (lo stipendiomilitare). In poco tempo il lavororichiese nuovi investimenti e An-gelo acquistò la prima macchinaveramente professionale, perquel tempo, una Rolleiflex biot-tica con negativo 6x6 cm. Laquasi totalità delle fotografie diquel periodo era in bianco e nero;quelle a colori erano un vero

lusso, sia per il costo della pelli-cola sia per il costo dello sviluppoe stampa che potevano essere ef-fettuati solo in laboratori specia-lizzati. Ricorda infatti il signorAngelo che, in occasione del suoviaggio di nozze (matrimonio nel1958 con Candida Turello), uti-lizzò un solo rullino a colori e fugià una spesa fuori dall’ordinario.Per parecchi anni le fotografie acolori furono sostituite dastampe in bianco e nero ricolo-rate a mano, con l’uso di pastellicolorati Faber-castell e Carand’ache apportando le sfumaturenei tratti voluti con gli appositisfumini; la gomma pane, il nerofumo, la pietra pomice e minimedosi di solventi specifici come lamatoleina completavano l’attrez-zatura.Angelo ricorda che i servizi foto-grafici matrimoniali di queglianni erano molto più ridotti diquelli attuali, venivano scattatesolo quattro o cinque foto a casadella sposa, una decina in chiesa,qualche gruppo, qualche foto aglisposi da soli e si concludeva conla foto davanti alla torta.Nel 1966, poiché i locali non ri-spondevano più alle esigenzedell’attività, Angelo Bauduccodecise l’acquisto di quelli attigui,di proprietà di Ernesto Pautasso(1899-1968), adibiti alla venditadi generi alimentari e la relativaristrutturazione richiese parecchimesi. Da allora, in occasionedella Prima Comunione, finchè lefoto furono un rito proprio diquel giorno, al termine della ceri-monia in chiesa, i bambini, conl’abito bello ed accompagnati daigenitori, entravano nel negozioper lo scatto nella saletta apposi-tamente attrezzata ed uscivano,per non intralciarsi, dall’altraporta-vetrina.Fin dall’ inizio dell’attività lostudio fotografico era dotato dicamera oscura dove Angelo Bau-ducco, coadiuvato dalla moglie

Candida stampava le fotografie inbianco e nero che venivano svi-luppate, ad una ad una, nelle va-schette di sviluppo e fissaggio,utilizzando, per verificare il cor-retto sviluppo, pinzette in acciaioinox, adatte alla manipolazionedel materiale fotografico. L’am-biente era illuminato da una de-bolissima luce di colore rossoambrato per non danneggiare ilmateriale sensibile: dopo alcuneore consecutive di lavoro, però,questo creava un effetto sopori-fero specie quando si prolungaval’orario di lavoro fino alle ore pic-cole. In quegli anni, per la neces-sità di produrre grandi quantita-tivi di ricordini da lutto, anche ilfiglio Valter (classe 1960), che an-cora non frequentava la scuolaelementare, aiutava in cameraoscura, seduto su uno sgabellomolto alto perché potesse acce-dere al banco di lavoro.Negli anni '60, l’orario di aperturadei negozi aveva precorso e am-pliato quello degli odierni centricommerciali: infatti era consue-tudine tenere aperto dalle 7.30del mattino con orario conti-nuato fino alle 23, compresa ladomenica mattina. Era perciònormale smettere di mangiareper servire un cliente e via Savoiaera animata, specialmente neiperiodi estivi, fino a tarda notteanche dagli stessi commerciantiche avevano così motivo di in-contro.Negli anni '70, le Rolleiflex biot-tica vennero soppiantate da uncorredo Hasselblad migliorandoulteriormente le caratteristichefotografiche. Nel 1985 lo studiofotografico Bauducco prende unanuova svolta, con l’acquisto dellaprima macchina da stampa a co-lori, per poter produrre stampe dimigliore qualità e in tempi piùbrevi; la carta con questo sistemanon è più confezionata in foglipretagliati, ma si presenta in bo-bine da 180 metri da conservarein appositi frigoriferi. Si stampa esi sviluppa in banda, con una no-tevole riduzione dei tempi di la-voro, che non è più necessariosvolgere al buio, e, a fine lavora-zione, si procede al taglio dellesingole foto .Dopo il 2000, con l’avvento deldigitale, la fotografia ha avutouna nuova rivoluzione sia neimacchinari per la stampa digitalesia nel modo di accostarsi alle im-magini da parte dei fotoamatori;sono ora infinite le possibilità of-ferte dai computer con i nuovisoftware, dal fotoritocco artistico,alla ricostruzione e restauro divecchie foto o ai fotomontaggipiù impensati. A conclusione,commentano Valter e la moglieLory: “Nel corso di oltre cinquan-tacinque anni di attività l’evolu-zione è stata così globale da stra-volgere completamente il lavorodel fotografo e non è stato certosemplice rimanere sempre alpasso con i tempi; è però sempremotivo di stimolo rapportarsicon nuove creative esperienzeche hanno determinato il cre-scere di una passione vera per lafotografia”.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Maggio 2010

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.30 CONTINUATO • Domenica 16.00 - 20.30

FOCACCERIA PIZ-STOPTel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28 - CARIGNANOOFFERTE

FORNITURE PER BAR - SOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tranci Golosità sfizioseFOCACCIA 0,70 €

ROSSA 1,00 €

MARGHERITA 1,30 €

FARCITE 1,50 €

PANNA-SPECK 1,70 €

SPINACI-SALSICCIA 1,70 €

GORGO-NOCI 1,70 €

4 STAGIONI 1,70 €

FARINATA 1,00 €

FOCACCIA DI RECCO 2,50 €

SALATINI 1,40 €/hgPIZZETTE 1,40 €/hgVOUL AU VENT 0,25 € cad.SANDWICH 1,00 €

CROISSANT MARMELLATA 0,60 €

CROISSANT CIOCCOLATA 0,60 €

CROISSANT CREMA 0,60 €

KRAFFEN 0,70 €

STRUDEL 0,70 €

PIZZA ALTEGAMINO

OGNI TEGLIA INTERASCONTO 1€

Grazie Pieraldo!

Il 16 aprile scorso, il nostro collega e amico Pieraldo Borri,dopo trentaquattro anni di servizio presso il nostro Distac-camento, ha felicemente raggiunto il limite di età previstodalla legge per i Vigili del Fuoco e quindi, il nostro Vigile“anziano”, si è congedato dal servizio tecnico-urgente e diistituto… in breve, è andato in pensione (ma si tratta di una pensione puramenteformale in quanto i volontari non hanno diritto ad alcun riconoscimento previ-denziale).

Quello che intendiamo esprimere noi come Vigili del Fuoco, echiediamo a tutti Voi come cittadini di unirvi a noi, è un ringra-ziamento sincero per questi anni di lavoro e sacrifici che Pie-raldo ha sempre svolto, con coraggio ed abnegazione, al ser-vizio degli altri. Infatti Pieraldo comincia il suo percorso nel 1977, subito dopoil tragico incidente che costò la vita a Cagliero Aldo e anni ditribolazione ad altri componenti del distaccamento, unendosia quelli che ancora trovarono la forza di continuare, quali Ni-cola Sabena; Tommasino Borri , Ernesto Data, Piero Pau-

tasso, Giovanni Strumia, Gilberto Clerico.In quegli anni, dove bisognava buttarsi allespalle un doloroso passato per ricostruire unservizio efficiente, ha saputo rendersi disponi-bile con umiltà e decisione per acquisire unaprofessionalità che, in seguito, ha sempre sa-puto trasmettere a tutti i “giovani” che lo hannoincontrato in questo Distaccamento. Da quel giorno fino ad oggi, Pieraldo ha eseguitocirca 2500 interventi!Migliaia e migliaia di ore dedicate a questo ser-vizio con qualunque condizione atmosferica e di giorno come di notte, ore che hasaputo condividere con le sue responsabilità di padre, marito e lavoratore. Tutti noi abbiamo un debito di riconoscenza verso di lui, anche solo per aver piùvolte preso in mano le redini del gruppo con la qualifica di capo Ddstaccamento,impegno gravoso fatto di pesanti responsabilità dove le regole vanno anteposteall’amicizia.Lo abbiamo salutato il 18 Aprile con una festa in distaccamento dove hanno vo-luto essere presenti, oltre a noi, tanti Vigili del Fuoco permanenti e volontari chein questi anni hanno avuto modo di lavorare con lui. Momenti di gioia e commo-zione nel riportare alla mente vecchi e recenti ricordi, unite alla promessa dicontinuare a darci il suo prezioso aiuto …e lui lo sa bene quanto lavoro ci sia dafare.Quindi, Pieraldo, grazie ancora per il passato e… un grazie per il futuro!

I tuoi amici e colleghi VVF di sempre

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

Com’era fino al 1965

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Acqua pubblica: breve guida per scegliere di firmare i quesiti referendari

Primo quesito: fermare la privatizzazione dell’acqua. Si propone l’abroga-zione dell’art. 23 bis (dodici commi) della Legge n. 133/2008, relativo alla privatiz-zazione dei servizi pubblici di rilevanza economica. E' l’ultima normativa appro-vata dal Governo Berlusconi. Stabilisce come modalità ordinarie di gestione delservizio idrico l’affidamento a soggetti privati attraverso gara o l’affidamento a so-cietà a capitale misto pubblico-privato, all’interno delle quali il privato sia statoscelto attraverso gara e detenga almeno il 40%. Con questa norma, si voglionomettere definitivamente sul mercato le gestioni dei 64 ATO (su 92) che o nonhanno ancora proceduto ad affidamento, o hanno affidato la gestione del servizioidrico a società a totale capitale pubblico. Queste ultime infatti cesseranno impro-rogabilmente entro il dicembre 2011, o potranno continuare alla sola condizionedi trasformarsi in società miste, con capitale privato al 40%. La norma inoltre di-sciplina le società miste collocate in Borsa, le quali, per poter mantenere l’affida-mento del servizio, dovranno diminuire la quota di capitale pubblico al 40% entrogiugno 2013 e al 30% entro il dicembre 2015. Abrogare questa norma significacontrastare l’accelerazione sulle privatizzazioni imposta dal Governo e la defini-tiva consegna al mercato dei servizi idrici in questo Paese.Secondo quesito: aprire la strada della ripubblicizzazione. Si propone l’abro-gazione dell’art. 150 (quattro commi) del D. Lgs. n. 152/2006 (c.d. Codice del-l’Ambiente), relativo ala scelta della forma di gestione e procedure di affida-mento, segnatamente al servizio idrico integrato. L’articolo definisce comeuniche modalità di affidamento del servizio idrico la gara o la gestione attraversoSocietà per Azioni a capitale misto pubblico privato o a capitale interamente pub-blico. L’abrogazione di questo articolo non consentirebbe più il ricorso né allagara, né all’affidamento della gestione a società di capitali, favorendo il percorsoverso l’obiettivo della ripubblicizzazione del servizio idrico, ovvero la sua gestioneattraverso enti di diritto pubblico con la partecipazione dei cittadini e delle comu-nità locali. Darebbe inoltre ancor più forza a tutte le rivendicazioni per la ripubbli-cizzazione in corso in quei territori che già da tempo hanno visto il proprio servizioidrico affidato a privati o a società a capitale misto.Terzo quesito : eliminare i profitti dal bene comune acqua. Si propone l’abro-gazione dell’’art. 154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 (c.d. Codice dell’Am-biente), limitatamente a quella parte del comma 1 che dispone che la tariffa peril servizio idrico è determinata tenendo conto dell’ “adeguatezza della remunera-zione del capitale investito”. Poche parole, ma di grande rilevanza simbolica e diimmediata concretezza. Perché la parte di normativa che si chiede di abrogare èquella che consente al gestore di ottenere profitti garantiti sulla tariffa, caricandosulla bolletta dei cittadini un 7% a remunerazione del capitale investito, senzaalcun collegamento a qualsiasi logica di reinvestimento per il miglioramento qua-litativo del servizio. Abrogando questa parte dell’articolo sulla norma tariffaria, sieliminerebbe il “cavallo di Troia” che ha aperto la strada ai privati nella gestionedei servizi idrici, avviando l’espropriazione alle popolazioni di un bene comune edi un diritto umano universale.NB. E' in corso la raccolta firme per un altro referendum sull’acqua da parte diItalia dei Valori: firmarlo non è in contrapposizione o alternativa ai tre proposti daiComitati Acqua Pubblica, ma è inutile in quanto quello proposto da IdV è più ri-duttivo.

Page 22: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Maggio 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Maggio 2010

In n attesa di illustrare even-tuali modifiche del codicedella strada, se saranno ap-provate, colgo l’occasioneper parlare di corsi di educa-zione stradale, a livello di for-mazione scolastica e non.Come ogni anno la PoliziaMunicipale con immensopiacere e tanto impegno con-tinua i corsi di educazionestradale nelle scuole elemen-tari e medie.Senza dubbio ho già trattatol’argomento tuttavia non midispiace tornare a ripetere,anche se forse può risultarenoioso, le medesime cose.Quando si finisce di spiegare,di insistere, di ricordare?Quando si ottengono i risul-tati! Quando si ottengono i ri-sultati? Quando le personecui vengono rivolti corsi edinformazioni necessarie ini-ziano ad acquisirle e farleproprie.Pretendere che bambini e ra-gazzi in età scolare, dai 9 ai14 anni, mettano in pratica lesemplici nozioni relative al-l’educazione stradale sa-rebbe chiedere troppo; tut-tavia un punto fermo risultaessere quello di non demor-dere e perseverare perché ibambini e i ragazzi di oggi sa-ranno certamente conducentidi veicoli domani. Con questepoche righe, quindi, mi ri-volgo in particolare ai direttiinteressati ai corsi.L'articolo 230 del Codicedella Strada recita: “… Alloscopo di promuovere la for-mazione dei giovani in ma-teria di comportamento stra-dale e di sicurezza del trafficoe della circolazione, nonchéper promuovere ed incenti-vare l’uso della biciclettacome mezzo di trasporto, iMinisteri delle Infrastrutturee dei Trasporti e dell’Istru-zione in collaborazione conaltri Organi dello Stato, diEnti, Associazioni di compro-vata esperienza nel settore,ecc. dispongono appositiprogrammi correlati dal rela-tivo piano finanziario, dasvolgere come attività obbli-gatoria nelle scuole di ogni

ordine e grado. Il Ministrodell’Istruzione, dell’Univer-sità e della Ricerca, con pro-pria ordinanza disciplina lemodalità di svolgimento deipredetti programmi nellescuole con l’ausilio degli ap-partenenti ai Corpi di PoliziaMunicipale e con ulteriorepersonale esperto apparte-nente alle predette istituzionipubbliche e private”.La Polizia Municipale Localeda anni svolge tale attivitàcon programmi specifici edettagliati per ogni classe.E’ importante, innanzitutto,sottolineare l'importanza diincentivare l’uso della bici-cletta.E' già stato ribadito innume-revoli volte che la biciclettanel Codice della Strada è in-serita tra i veicoli: per talemotivo deve rispettare tutteindistintamente le regole sta-bilite. E’ importante correg-gere la forma mentis, impa-rare che il velocipede nonpuò e non deve assoluta-mente essere usato come ungiocattolo. In bicicletta non sipuò ragionare così: “facciocome voglio, transito dovevoglio, non sono io che devoporre attenzione ai pericoli,sono gli altri che non devonocausarne a me”.Cari lettori e cari ciclisti, per-mettetemi ancora una voltadi invitarvi a non polemizzaresull’uso della bicicletta e adattenervi alle regole che val-gono per tutti i veicoli, rispet-tandole anche senza che inogni dove ci sia sempre e co-stantemente presente unagente di Polizia Municipale!Sono convinto che frequen-tare i corsi nelle scuole pri-marie sia già un buon inizio;anche grazie all'educazionestradale ricevuta a scuola siimpara a comportarsi bene, arispettare le regole, e che ri-spettando gli altri si ha poi di-ritto ad esigere il medesimorispetto.Ogni anno l’Amministrazionecomunale di Carignano im-pegna anche risorse finan-ziarie per poter realizzare lelezioni nelle classi terze,

quarte e quinte elementarinonché nelle tre classi medie.Al termine di ogni anno sco-lastico, le sole quinte e leterze medie incontrano Pro-tezione Civile, Vigili delFuoco e Croce Rossa e hannocosì occasione di compren-dere che la sinergia tra i vo-lontari e la Polizia Municipalenon ha lo scopo di reprimere,come purtroppo è diventataun'abitudine pensare, maanzi di formare generazionifuture di conducenti prepa-rati, responsabili e rispettosidelle regole; solo così, lavo-rando sulla sicurezza, si puòtentare di risolvere o al,menocercare di arginare il graveproblema degli incidenti stra-dali, dai quali non sempre siesce vittoriosi e che provo-cano troppo spesso danni ir-reparabili.Infine, con le classi terze dellascuola media al termine del-l'anno trascorriamo una gior-nata al MotorOasi di Susadove ai ragazzi vengono for-nite spiegazioni, propostivideo, trasporto su mezzi etante altre possibilità per im-parare come evitare gli errorinella veste di conducenti,come usare i veicoli perchénon diventino lo strumentodi disgrazie ma utili e sicurimezzi di trasporto nella vitaquotidiana.Non esclusivamente con lescuole dell’obbligo avviamocorsi di formazione, lo fac-ciamo anche per i volontaridel Gruppo Comunale di Pro-tezione Civile. In considera-zione del considerevole nu-mero di nuovi volontari neiComuni di Carignano, LaLoggia e Vinovo, si è ritenutoopportuno avviare un corsodi formazione; per coloro chegià fanno parte del Gruppo,invece, è stato avviato uncorso di aggiornamento.Sono stati quindi organizzatinove incontri con docentiesperti nei vari settori e, aconclusione del corso, do-vranno sostenere tutti unaprova finale per dimostraredi essere preparati ed aggior-nati.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

L’importanza dell’educazione stradale

ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2010sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2006• tutte quelle revisionate nel 2008

Passata l’ultima tornata elettorale, il governo Bossi-Berlusconi hascoperto il buco nel bilancio statale provocato dalle sue politicheimmobilistiche. Con la scusa dell’attacco all’euro e dell’esempiogreco si annuncia per i prossimi due anni un stangata da 25 mi-liardi per noi cittadini e persino il buon Silvio, per il quale la crisinon c’è mai stata ,dice oggi “la priorità assoluta è il rigore”.Dato che i due vogliono continuare a sostenere di non metterci lemani in tasca, è probabile che a farne le spese saranno i servizipubblici, le politiche di welfare, le politiche di sostegno al lavoroche, invece, diventeranno sempre più urgenti (la disoccupazionenell’ultimo anno è aumentata dal 7.8 al 8.7 %), mentre resterannointoccati i grandi giri di affari come nucleare, ponte di Messina,TAV.In realtà abbiamo già dato parecchio in questi anni. La campagnaelettorale di Bossi e Berlusconi ci è costata 3 miliardi di Alitalia e2.5 di sconto Ici per i più ricchi. Che poi siano 70, come dice il Ministero delle Finanze, o 100, comedice l’Istat, i miliardi sottratti dall’evasione fiscale, fatto sta che lapolitica del condono perenne ci è costata quest’anno 7 o 8 miliardidi minori entrate.Il problema è che quando si taglia sui servizi le mani in tasca ai cit-tadini si mettono eccome: se mancano politiche adeguate per l’an-ziano non autosufficiente o per il figlio appena nato, è la famigliaa pagare per la badante o l’aumento dell’asilo nido oppure ladonna che, rinunciando al lavoro, perde un pezzo di reddito. Co-munque c’è da giurare che a tirare fuori i soldi saranno sempre glistessi: i lavoratori dipendenti, i pensionati, i giovani con partita Ivafasulla, gli artigiani, le piccole imprese ed i professionisti che, lavo-rando per altre imprese o per il pubblico, devono denunciare esborsare fino all’ultimo centesimo di euro, magari dopo averaspettato mesi per essere pagati da Comuni le cui finanze nonsono mai state tanto prosciugate come da quando a “Roma la-drona” governa la premiata ditta Bossi e B.Non so se ci avete fatto caso, ma la Lega è al governo o nelle im-mediate vicinanze da quasi sedici anni, anzi è il partito che è statopiù a lungo nell’area di governo della seconda repubblica, ma nonci ha dato nè un maggior peso decisionale per le autonomie localinè altro che parole sul federalismo fiscale, anzi si sono mangiatil’Ici dei Comuni e si vogliono fregare anche Irap delle Regioni cheerano le due uniche tasse “federali”. Adesso che ci sono anche loroa governarle, non solo non parlano più di abolire le provincie, maci danno una mano ad avere il record mondiale delle auto blu. Ciprendono anche in giro: ci sono presidenti di Regione che per “ta-gliare i costi della politica” riducono di due il numero degli asses-sori in Giunta ma, facendo dimettere gli assessori dalla carica diconsiglieri, ci caricano sulle spalle al loro posto gli stipendi diquattro o cinque consiglieri regionali recuperati tra i primi esclusi(diciamo, senza rimborsi vari, 13.000 euro mensili a testa). Ma Brunetta, Tremonti, Bossi, Calderoli ci dicono che dobbiamo ta-gliare i conti della spesa pubblica, facendo i dovuti “responsabili”sacrifici. Va bene, ci toccherà adattarci, ma possiamo fare noiqualche domanda: perché dobbiamo anche farci carico dei lorofigli, trasformandoli in politici di professione a nostro perpetuomantenimento? Perché non provano a pagarsi da soli gli alloggidove abitano invece di farseli pagare dagli “amici”? Perché nonprovano a prendere sul serio dei provvedimenti per tagliare la cor-ruzione di politici e dirigenti pubblici? La corruzione in Italia brucia, certificati dalla Corte dei Conti, 50miliardi anno e se il 13% dei casi accertati è in Sicilia, l’11% è inLombardia; combattere la corruzione ci permetterebbe di realiz-zare in un anno il doppio di quanto Tremonti ci chiede nei prossimidue per “salvare il Paese ed il futuro dei nostri figli”, e senza ta-gliare su assistenza, salute, scuola, ricerca e magari riuscendo aprorogare la cassa integrazione a qualche lavoratore con impren-ditore in fuga verso rumeni o cinesi più “produttivi”, e persino re-stituire ai comuni qualcuno dei soldi rubati per far il pieno di votiin tempo di elezioni.E poi, diciamo la verità, come può una classe dirigente così inqui-nata promettere una politica per “la sicurezza”? Come può garan-tire, a noi cittadini, di operare per l’affermazione della certezzadel diritto? ❚

Nanni Passerini

Welfare e servizi pubblici sempre più urgenti

Nel mese di novembre abbiamo raccontato la nostra voglia di muo-verci e di giocare attraverso il progetto “Gioco e mi muovo: che di-vertimento!”.Ora vi raccontiamo come sono andati i primi moduli gioco- sportcon i nostri istruttori.• LOTTA GRECO- ROMANA- Polisportiva di CarignanoOggi quattro di noi hanno vinto le loro “paure”: è stato bellissimo!I maschi hanno vinto nel tiro alla fune!Oggi siamo stati un po’ orsi, tigri, lupi e scimmie... e abbiamo impa-rato la lotta fra animali!Non bisogna mai mollare...Uhm, uhm... siamo ancora un po’ scarsi!Grazie Candido!La classe prima A - Carignano

Tutta la classe ha corso in tondo, senza scontrarsi mai: è stato diver-tenteNella prova di reattività alcuni di noi sono stati velocissimi: bravi!Qualcuno di noi deve ancora imparare a perdere senza ruggiretroppo!Che belle le capriole sul tappeto!Oggi abbiamo imparato ad essere astuti e forti! Il cervello serve più dei muscoli!Grazie Candido!La classe prima B - Carignano

• KARATE E PROPEDEUTICA ALLE ARTI MARZIALI- Associazione Centro Studi Do Shin - CarignanoIl karate è autodifesa ma anche sport!Mi è piaciuto molto.Il karate è anche equilibrio e controllo del respiro!Oggi mio è piaciuto molto il calcio in volo!Oggi abbiamo imparato un nuovo esercizio che si chiama kataGrazie Valentina!La classe seconda A - Carignano

Oggi abbiamo imparato che s’inizia sempre con il saluto!Abbiamo imparato una tecnica di pugno (oi- zuki) e il calcio (mai-geri)Che divertimento!Un gioco per imparare divertendosi: la corsa degli animali…chi ar-riverà al traguardo?!Il rispetto per i compagni è sempre al primo posto! Grazie Valentina!La classe seconda C - Carignano

• TENNIS- Società Canottieri Padus - CarignanoMi è piaciuto molto il tennis, per i miei istruttori e per lo sport. Dagrande vorrei diventare una grande tennista come Paolo e Marina.Il tennis è un gioco divertente e movimentato.A me piace il tennis perché è uno sport che ci esprime come siamo!E’ veramente bello!Abbiamo imparato tanti tiri, così possiamo fare tante partite!Mi piace moltissimo il tennis e grazie a Marina e Paolo ho imparatoa giocare!Il tennis mi piace abbastanza, ma Paolo e Marina sono bravi!Grazie Paolo e Marina!La classe terza B - Carignano

• MINIBASKET- Polisportiva di CarignanoMi piace tanto quando riesco a fare canestro: è una grande emo-zione.Michela, classe terza

Dante... ma quanto sei bravo ad insegnarci minibaske??!!Ho finalmente imparato a palleggiare! Ci sono riuscito!! MINIBASKET: Mi- pIace- aNdare- dIvertendomi con i- Bambini della-Mia- classe a- BasKet- il mErcoledì- tuTti insiemeGrazie Dante!Le classi prima, seconda e terza - Lombriasco

STIAMO GIOCANDO ANCHE PER VOI! Vi terremo aggiornati...Scuola Primaria Carignano - Lombriasco - Osasio ❚

“Gioco e mi muovo: che divertimento!”Dal progetto “Ben...essere a scuola: eppur mi muovo!”

“Certamen Latinum” con tre vincitoriLiceo e Rotary di Carignano assegnano i premiCarignano. Si è conclusa il20 aprile, con la prova finale,la prima edizione del “Cer-tamen Latinum”, riservatoalle classi quarte dei liceiscientifici del territorio e or-ganizzato dal Liceo Scienti-fico “Norberto Bobbio” e dalRotary Club di Carignano.La prova è consistita nella traduzione in italiano di un passo latino trattodalle opere filosofiche di Cicerone, accompagnata da un breve com-mento, in italiano, di carattere linguistico-filologico o filosofico-letterario.La commissione esaminatrice era composta dalla presidente MargheritaTesta (già preside del Liceo “Gandino” di Bra) e dai docenti Enzo Bianco(Liceo “Curie” di Pinerolo), Marcella Bruno (Liceo “Monti” di Chieri) eLivio Berardo (Liceo “Gandino” di Bra).La cerimonia premiazione dei vincitori è avvenuta mercoledì 12 maggioscorso, alle ore 17, presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica di Cari-gnano, alla presenza di Franco Zanet, dirigente dell’Istituto che ha ospi-tato la prova e presidente della Commissione Giudicatrice, del presidentedel Rotary Club Carignano Albino Naldo e di Miranda Feraudo, assessoreall’Istruzione.Vincitrice del concorso è risultata la studentessa Elena Gianello del Liceo“A. Moro” di Rivarolo Canavese, la quale si è aggiudicata una borsa distudio di 500 euro e anche una nota di merito da parte delle commissione.Allo studente Umberto Peron del Liceo Gobetti di Torino è andato il se-condo posto e una borsa di studio di 300 Euro mentre terza classificata èstata la studentessa Elena Marocco del Liceo Baldessano-Roccati di Car-magnola con un premio di 200 euro. Gli studenti classificati comunque trai primi dieci è andato un attestato di partecipazione, tra cui anche due delLiceo “Bobbio”: quarta classificata Lucia Ronco e sesto Stefano Crivello.Grande interesse e plauso ha ricevuto questo bel progetto da parte del-l’amministrazione locale nonché delle scuole partecipanti e dello stessopartner del “Bobbio”, il Rotary Club. Il dirigente scolastico Franco Zanet hapoi auspicato che “iniziative come questa o come le Olimpiadi di Mate-matica, di Scienze o anche le Certificazioni in Lingue Straniere vanno acompletare il quadro delle attività per le quale i nostri ragazzi mettono ingioco le loro attitudini e competenze, possano trovare sempre più seguito.» Infine, ha concluso sottolineando l’importanza dello studio del latino: «proprio studiando le nostre radici possiamo trovare uno stimolo per mi-gliorare il futuro”. ◆

Si è da poco conclusa l ‘esperienzadello scambio del liceo linguistico“Norberto Bobbio” con i bavaresidell’Adam - Kraft - Gymnasium diSchwabach (Norimberga), i quali,dopo aver ospitato gli allievi cari-gnanesi nel mese di marzo, sonostati accolti dai loro rispettivi corri-spondenti nel mese di aprile. Ilfatto di imparare rispettivamentela lingua “dell’altro” ha portatoun arricchimento reciproco.Lo scambio organizzato in Italiadalla docente di lingua tedesca,Rossella Derossi,ed in Germaniadalla docente di lingua italiana,Mireille Markus, ha visto un inte-ressante e proficuo incontro traallievi interessati alla lingua edalla cultura tedesca ed italiana ,

che ha contribuito a gettare unponte tra culture e popoli diversi.Nello scambio non sono stati coin-volti solo gli allievi, ma anche i do-centi, i genitori, le scuole, le cittàstesse.Nel corso della settimana in Ger-mania gli allievi italiani sono statiaccolti dalla Preside Fuchs e poidal Vicesindaco, hanno visitatoSchwabach, la “città delle foglied’oro”, e Norimberga.. I nostristudenti hanno frequentato le le-zioni presso il liceo tedesco e com-piuto , in collaborazione con i cor-rispondenti tedeschi, uno studiosul significato culturale ed econo-mico della città ospite.La settimana italiana ha avutocome introduzione l’accoglienzacalorosa sia da parte del presideFranco Zanet che del vicesindacodi Carignano, Miranda Feraudo.E’ seguita la visita, guidata da Ste-fano Annone, di Carignano e delValinotto .Il pomeriggio seguenteè stato dedicato alla visita allaSacra Sindone e alla città di To-rino. Gli ospiti hanno avuto inoltremodo di apprezzare la bellezza

delle Cinque Terre e di assaporarei gusti e i profumi di quest’angolodi Liguria che è Patrimonio del-l’Umanità.Il giorno seguente è stato dedi-cato interamente alla sintesi diquanto appreso sulla città di Cari-gnano. Il lavoro degli studenti te-deschi ed italiani ha portato allapreparazione di tre cartelloni, neiquali è stata sintetizzata . Nellapausa si è pranzato usufruendodell’eccellente servizio dell’Isti-tuto Alberghiero, i cui allievihanno cucinato ottime pietanze eservito in tavola con garbo e pro-fessionalità..Inoltre, lo scambio prevedeva pergli allievi tedeschi un corso d’ita-liano, curato dalla docente AdaNovajra, nonché la frequenzanelle diverse classi dell’istituto, co-sicché avessero modo di vivere ap-pieno la realtà scolastica del no-stro Paese.Nonostante una settimana sia unlasso di tempo troppo breve pervisitare anche solo una parte ri-dotta di un paese e dei suoi abi-tanti, la formula dello scambio trascuole è quella che permettemaggiormente di cogliere la re-altà del paese ospitante e di ap-prezzarne monumenti, città, usi ecostumi. ❚

Ragazzi bavaresi ospiti al “Bobbio”Il Liceo ha concluso lo scambio con la Germania

Lo scorso anno scolastico il la-boratorio Filmaker al liceo.7 harealizzato il video “Scavi inter-rotti” che ha partecipato e stapartecipando a numerosi fe-stival nazionali.Dopo esser stato selezionato,tra circa cinquecento opere per-venute, per il X concorso nazio-nale “Sottodiciotto film fe-stival” di Torino, “Scavi inter-rotti” prosegue nella raccolta diriconoscimenti e premi: a no-vembre il Comitato tecnicoscientifico dell’Associazione delCinema e della Multimedialitàdei Ragazzi di Pisa lo ha segna-lato per “il valore e la qualità”nell’ambito della XVII biennale.Pochi giorni fa ha ricevuto lamenzione della giuria del XIVValsusa Filmfest con la motiva-zione: “Ben strutturato e cine-matograficamente di grandeimpatto.”Il corto realizzato tratta delladifficoltà che i ragazzi e gliadulti affrontano nel tentativodi comprendere la complessitàdel mondo che li circonda e dicome si sia tentati di risolvere lacosa ignorando i problemi o ri-ducendoli ad una battuta, divisitra il desiderio di sapere e la vo-lontà di fuga. Il risultato èun’opera non consolatoria e, asuo modo, spiazzante per ilpubblico e questa era l’inten-zione dei realizzatori. Nel corso degli anni Filmaker haricevuto vari riconoscimenti equesto conferma la validità dellavoro che viene realizzato dalnostro Istituto.Il laboratorio vede la partecipa-zione di allievi provenienti datutte le classi e si svolge in di-versi incontri, nel corso deiquali si procede alla scelta delsoggetto, alla stesura della sce-neggiatura, e alle riprese. I temitrattati sono sempre scelti at-traverso una vivace discussione,in modo che fin dall’inizio i ra-gazzi siano protagonisti attivi ecolgano la positività del lavorod’équipe che richiede anche ca-pacità di ascolto e di confrontooltreché di organizzazione.Il progetto Filmaker è soste-nuto, da anni, dal nostro Isti-

tuto nella convinzione che, inun mondo in cui le immagini lafanno da padrone attraverso laTV, il cinema, i telefonini, In-ternet, sia necessario fornire airagazzi i basilari strumenti teo-rici e tecnici per appropriarsidel linguaggio delle immagini edivenire consapevoli della suacomplessità. Last but not least:il corso è condotto dal dott.Francesco Varano. ❚

“Filmaker al liceo”, lavoro di qualitàIl video prodotto dal laboratorio miete successi

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Page 23: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Maggio 2010

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Complimenti vivissimidottor Fabrizio Bria Berter.

Grazie per la grande soddisfazione che cihai dato laureandoti con 110 e lode.

Siamo orgogliosi di te. Mamma e papà

Al dottor Fabrizioper aver conseguito la sua laurea con il mas-

simo dei voti! Complimenti! Desy, Ezio,Giusy, Omar, Laura, Amalia, Bea e Tito

Jessica,nel giorno della tua Cresima,tanti auguri dalla tua madrina

e tutta la tua famiglia.

Ehi Matteo,sei pronto a spegnere la quarta

candelina? Tantissimi augurida mamma Vilma e papà Riki.

Un augurio speciale perSeverina e Antonio Sandroneche l'8 maggio hanno festeg-giato 65 anni di matrimonio

dai pronipoti Noemi, Simone,Alice Rinero e Serena e Ales-

sandro Monge.

Al piccolo Marcoche il 31 maggio spegne la sua

prima candelina, auguri dapapà, mamma, nonni bis, nonni

e zii La Bella e Brizio.Il 5 maggio Simoneha compiuto 4 anni.

Tanti auguri da Noemi,mamma e papà.

28 maggio 2010 ...e sono 30!Dalle pagine di questo giornaleun augurio speciale ad una per-

sona speciale! Tanti auguri Beppeda mamma,Chiara e Piero

L'équipe del Famila augurabuon compleanno a Serena cheil 7 maggio ha compiuto 22 anni.

Ersilia Nicosiano e famiglia,commossi per le testimo-nianze di affetto tributate alproprio congiunto Filippo Ni-cosiano, esprimono il più sen-tito ringraziamento a tutti co-loro che hanno donato il lorocontributo per la fondazionepiemontese per la Ricerca sulCancro di Candiolo (totaledella raccolta: 500 euro). ❚

E' mancato all'affetto dei suoi cari

Egidio (Claudio)Cucchiaro

Lo annunciano la moglie e ifigli Massimo e Fabrizio.

La Messa di Trigesimasarà celebrata in Duomo aCarignano sabato 5 giugno

alle ore 18.30.

E’ mancatoEdoardo Peiretti.

Vogliamo ricordarti com’eri.Pensare che ancora vivi.

Pensare che ancora ci ascoltie come allora ci sorridi.

I tuoi cari amici Vincenzo eLuciana Dessì

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bostolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ INTERAMENTE GRATUITA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

Domenica 2 maggio,la Sezione di Cari-gnano “GiovanniManescotto” del-l'Associazione Na-zionale Carabinieri,insieme al Nucleo diProtezione CivileANC di Villastellone,ha partecipato a To-rino, in occasionedell'ostensione dellaSindone ed in concomitanza con la visita del Santo Padre Bene-detto XVI, al servizio di osservazione e riferimento organizzato

e coordinato dalla Federa-zione di Torino. A tale ser-vizio hanno partecipatocirca un centinaio di volon-tari dei vari Nuclei dell'As-sociazione Nazionale Cara-binieri dislocati nei Co-muni della provincia. ❚

Orario: 9.00 - 12.30 su appuntamento.Chiuso il lunedì e il giovedì. Apertoil sabato mattina.

Via Cottolengo 310048 Vinovo (TO)Tel. 011/9624759Fax 011/[email protected]

DICHIARAZIONI DEI REDDITI APARTIRE DA 65,00 EURO!

LE NOSTRE ATTIVITA’: tenuta contabilitàaziendale, buste paga, gestione contabilità colf ebadanti, successioni, unico, modelli 730, isee,red, detrazioni, contratti di locazione,certificati catastali.

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Carabinieri in servizio per la Sindone

Sembra solo ieri il giorno della laurea trien-nale che ha conferito a Serena il titolo di dot-toressa in Commercio Estero. Sono passati già due anni ed è arrivato il fa-tidico 9 aprile 2010 della laurea specialistica.Alla Facoltà di Economia di Torino sono giàle quattro del pomeriggio e l’emozione fada padrona. Non c’è tempo per pensare e si ha un soloquarto d’ora per convincere la Commissioned’Esame: ciò che è stato fatto in cinque anni,senza mai abbandonare né mettere da parteil lavoro e lo sport agonistico, viene messo indiscussione in una manciata di minuti.Leverage Buy Out è l’ago della bilancia; lacommissione è attenta e l’esposizione fluiscein forma discorsiva coinvolgendo entrambele parti.

Non c’è tempo per entrare nel caso specifico, la tesi è sufficiente perconvincere il Presidente della Commissione: 110 è il verdetto! Non è dato sapere se era più l’incredulità o la soddisfazione a riempireil cuore di Serena in quel momento, ma l’idea di aver finalmente rag-giunto il sogno di laurearsi in Business Administration non lasciavaspazio ad altri pensieri.La famiglia e gli amici si sono uniti alla festa: brava Serena! ❚

12 giugno 2010E sono 50...

Ma guarda chi sivede!

Tanti cari auguridai tuoi nipoti

Marco eValentinaGroppo.

Brava Serena, laureata con 110

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

Piano terra con terrazzo. Termoautonomo.Box auto. Euro 130.000,00

2 LOCALI - 55 mq ca.

Ingresso, tinello, angolo cottura, 2 cameree bagno. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Centro paese. Interamente ristrutturato.Euro 139.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese. Ultimo piano, panoramico.Euro 140.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

In centro paese di ampia metratura.Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 60.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, 3 camere,bagno, ristrutturato. Euro 168.000,00

4 LOCALI - 80 mq ca.

Libera su tre lati, sala, cucina, 2 camere, 2bagni, ripostiglio, cortile 200 mq.Ristrutturata. Euro 200.000,00

Casa semindipendente in Borgata

160 mq. di abitazione, 80 mq. di tettoia, 30mq. di magazzino, 500 mq. di cortile.

Euro 230.000,00

Rustico in centro paese

240 mq. su due livelli con 400 mq. di cortile.Da riattare. Euro 139.000,00

Rustico in Borgata

400 mq. di abitazione, 400 mq. di tettoia, fie-nile e stalla totalmente edificabile, 750 mq.di cortile privato. Euro 395.000,00

Rustico indipendente in Borgata

Ingresso living su sala, cucina, 2 camere ebagno. Balcone - Terrazzo. Box auto doppio.Termoautonomo. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca.

Nel centro storico. Termoautonomo.Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

In centro paese. Con terrazzo e box auto.Euro 320.000,00

5 LOCALI - 160 mq ca.

Interamente ristrutturato a nuovo.Panoramico. Euro 170.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

280 mq. su due livelli. Possibilità di crea-re una bifamiliare. Con cortile privato.

Euro 298.000,00

Casa semindipendente in Borgata

Ingresso, soggiorno, angolo cottura,2 camere, 2 bagni, ripostiglio.Termoautonomo. Ottime finiture.Volendo box auto. Euro 155.000,00

3 LOCALI - 90 mq ca.

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

Ingresso, soggiorno, cucinino, due came-re, bagno e ripostiglio. Ristrutturato.

Euro 139.000,00

3 LOCALI - 75 mq ca.

Page 24: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Maggio 2010

Carignano. Proseguono gli in-contri e le uscite sul territorioche, nell'Anno Internazionaledella Biodiversità, il Circolo diLegambiente il Platano di Cari-gnano-Villastellone in collabo-razione con l’Associazione Ca-scina Bellezza (sede ai Favari) eil Museo di Cultura Popolare eContadina di Villastellone pro-pongono per conoscere meglioil tema della biodiversità.I prossimi appuntamenti sonoi seguenti:- Domenica 6 giugno- La Biodiversità delle cam-pagne Escursione a piedi fino all’areaprotetta di Baija, gestita dal-l’Associazione Cascina Bel-lezza, alla scoperta delle nostrecampagne e di come si sonotrasformate negli ultimi de-cenni. Ore 9, partenza dal Museo diCultura popolare e contadinadi Villastellone, dopo breve vi-sita alla collezione.- Venerdì 18 giugno- La Biodiversità recuperata Passeggiata serale nei pressi del“Bosco per la Città” di RegioneLay a Carignano, per visitareun’area rinaturalizzata consuccesso.Ore 20.45, area del Garettino. ◆

BiodiversitàPasseggiate ed escursioni

Carignan d’Antan a maggioBancarelle nelle piazze: mostra scambio e collezionismo domenica 30Carignano. Domenica 30 maggio è in programma il secondo deiquattro appuntamenti dell’edizione 2010 di di Carignan d’Antan,la tradizionale mostra scambio e collezionismo. La manifesta-zione, organizzata da Comune e Comitato Manifestazioni, ripro-porrà altre due occasioni d’incontro (29 agosto, 31 ottobre),sempre la quinta domenica del mese. Un buon successo di pub-blico e una massiccia partecipazione di espositori, come stanno atestimoniare, anno dopo anno, i numeri della rassegna, premia glisforzi degli organizzatori.Il mercatino, inoltre, al di là dell’aspetto puramente commerciale,ha anche un risvolto promozionale in quanto serve a far cono-scere anche la città, con tutte le sue bellezze, dalle piazze, allechiese, ai monumenti.L’esposizione delle bancarelle coinvolgerà tutto il centro di Cari-gnano da piazza San Giovanni, a piazza Carlo Alberto. Prevista, inpiazza Liberazione, l’”Isola dei prodotti tipici locali”, che si avvaledel patrocinio dell’Associazione “Terre dei Savoia” e propone l’il-lustrazione e la degustazione di prodotti tipici; all’internodell’”Isola” verrà approntato un Punto Informazione per la distri-buzione di materiale turistico sulle località che hanno aderito al-l’associazione.Per informazioni: tel. 338.6034339 - 334.6885244 (Comitato Mani-festazioni). ◆

“Tendimi le mani” presentato in BibliotecaEsordio in letteratura per la carignanese Nadia Bosio Carignano. E’ stato presentatopresso la biblioteca de Comune diCarignano ad aprile, il romanzod’esordio della neo appassionatadi scrittura Nadia Bosio. La cari-gnanese, da sempre interessataalla letteratura e alla lettura, si ècimentata nell’impresa di concor-rere per la pubblicazione di un ro-manzo breve incentrato sulla figura della donna, e la vittoria dellacompetizione letteraria le ha fornito la possibilità di coronare il sognodi vedere impressa su carta e tra copertine patinate la sua storia “Ten-dimi le mani”.Madre di tre figli e infermiera presso l’ospedale di Carmagnola, hatrovato il tempo per la scrittura tra un impegno e l’altro, come è leistessa a raccontare: “Cercavo la sera, nelle notti, il modo di staccarmidagli impegni e portare avanti il racconto, per poter partecipare alconcorso ho dovuto anche tagliare molti parti che mi sarebbe pia-ciuto inserire nel breve romanzo. Resta comunque la grossa soddisfa-zione per l’apprezzamento ricevuto dalla casa editrice Tindari Patti egli attestati di stima di coloro che hanno letto le mie parole e parteci-pato alla presentazione”.Un centinaio di persone, infatti, hanno presenziato al lancio del libronei locali del Comune, tutte esaurite le copie a disposizione durantel’evento e nei giorni successivi nelle librerie di zona.Continueranno gli impegni per il nuovo volto della scrittura carigna-nese: il 29 maggio una serata dedicata la suo romanzo nel cuneesementre il 24 di giugno sarà ancora a Carignano presso Tra.me. ◆

Madonna delle Grazie, festa al SantuarioCarignano. Si avvicina domenica 30 maggio, giornata della festa dellaMadonna delle Grazie. AL Santuario di piazza San Giovanni Bosco ilprogramma è il seguente: triduo giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29predicato da don Mario Fassino, negli stessi giorni Messa alle ore 18;domenica 30 Messe alle ore 8.30, 11 e 19.30 e processione serale alleore 21; lunedì 31 maggio, giornata dei bambini, Messa ore 8.30; mar-tedì 1° giugno, giornata degli anziani e dei malati, Messa alle ore 8.30;mercoledì 2 giugno, giornata per i defunti, Messa alle ore 8.30. ◆

Costituzione e bandiera per gli alunniLions Club e Comune in dono ai bambini delle ElementariCarignano. Martedì 18 maggio, alle ore 15.30, presso la ScuolaElementare, Lions Club Carignano e Comune di Carignano offri-ranno due doni importanti e carichi di significato, una bandieraitaliana e una copia della Costituzione Italiana, a tutti gli alunnidelle classi quarte.La consegna delle bandiere sarà effettuata da Cesare Cantamutto,presidente della sezione locale dei Lions, mentre i volumi sa-ranno consegnati da Miranda Feraudo, assessore all’Istruzione evice sindaco. ◆

DOMANDE e RISPOSTE dalla

PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Calendario intenso per i volontari del gruppo comunale diprotezione civile di Carignano: prosegue il corso di forma-zione che terminerà a giugno ma, nel frattempo, non sonomancati altri impegni.Le piogge primaverili, come di consueto, hanno allarmatoper alcuni giorni il gruppo costringendolo a monitoraggi delterritorio per controllare i livelli dei rii minori e del grandePo. La situazione è rimasta nella norma e l'allarme è fortu-natamente rientrato senza creare problemi di sorta.Ma un vero e proprio allarme è stato causato dall'esercita-zione di None denominata “None vero”. Il contesto è stato ilrischio antropico con la simulazione di un incidente nelcentro cittadinodi una cisternache trasportavaliquido infiam-mabile. Dopo ilsimulato inter-vento dei Vigilidel Fuoco èstata fatta eva-cuare la zonarossa compren-dente il palazzomunicipale e di-versi istituti scolastici. I bambini sono stati accolti dai volon-tari nel palazzetto dello sport e, dopo una breve presenta-zione, sono rientrati tutti nelle loro classi.A proposito di scuole, i volontari di Carignano sono impe-gnati, due pomeriggi a settimana, nell'insegnamento del-l'orienteering nel contesto del progetto “Gioco e mi muovoche divertimento” che si concluderà proprio nel mese dimaggio. Infine, nell’ambito di Fiori & Vini, la protezione ci-vile è stata chiamata in causa per l'accoglienza di centodo-dici bambini provenienti da Benevento per partecipare al-l'Ostensione della Sacra Sindone. I pellegrini sono stati ospi-tati nei locali della Parrocchia e del Circolo Anspi grazie allacollaborazione dei Comuni di Nichelino, Carmagnola, Casta-gnole, La Loggia e della Croce Rossa di Carignano che hannoreso disponibili le brandine da campo in loro possesso; inquesto modo l'ACR di Benevento porterà a casa il ricordo diun paese aperto ed ospitale sfatando i luoghi comuni del ti-pico piemontese.

Seguire l’anziano nel suo percorsodi vita, creando una rete di prote-zione sociale e assistenziale,questo uno degli obiettivi che si èposto il Consorzio IntercomunaleSocio-Assistenziale Cisa 31.“Noi cerchiamo di fare in modo

che gli anziani rimangano al lorodomicilio, nel proprio contesto divita - spiega Giorgio Albertino, pre-sidente del Consorzio - aiutando lefamiglie a risolvere i problemi chesi possono presentare per la loropermanenza. E quando questonon è più pos-sibile, si ricorread altri servizii n t e g r a t i ,sempre conl’Asl To 5, perl’inserimentoin strutturec o n v e n z i o -nate, con duelivelli di assi-stenza: le RAF(Residenza As-s i s t e n z i a l eFlessibile), cheospitano an-ziani chehanno conservato alcune auto-nomie e le RSA (Residenza Sani-taria Assistenziale) per anzianinon autosufficienti gravi, dove èprevisto un maggiore interventosanitario”.Nel caso dell’inserimento in unastruttura convenzionata è previstoun sistema di integrazione dellaretta di ospitalità da parte del Con-sorzio, rivolto a quanti non rie-scono a far fronte alle spese con leproprie forze: nel 2009 adesempio, sono state “aiutate” cin-quanta persone con una spesacomplessiva di 183.700 euro.Un servizio aggiuntivo è quello dei“ricoveri di sollievo”, che vengonoattivati per dare un sostegno ai fa-miliari di anziani non autosuffi-cienti. E allora c’è la possibilità diricoverare temporaneamentequeste persone, da un minimo di15 ad un massimo di 60 giorni, inuna casa di riposo convenzionata.Di questi casi, l’anno scorso, ce nesono stati 39, con un costo totale di53.485 euro.“Può sembrare una forma di ‘par-cheggio’ – continua Albertino – manon lo è; si tratta solo di dare un po’di respiro al congiunto o a chi as-siste l’anziano. Sempre in tema dicifre, possiamo dire che solol’anno scorso 72 persone anzianesono state inserite in strutture in

convenzione (34 nelle RAF e 38nelle RSA): per le RAF il costo dellaretta è ripartito al 50% tra utente eAsl To 5, mentre per le RSA la divi-sione è 56% per l’Asl To 5 e 44% perl’utente. Nel caso dei meno ab-bienti il Consorzio si fa carico di in-tegrare la retta per la parte di com-petenza del cittadino.Le case di riposo presenti sul terri-torio del Cisa sono 12 di cui 9 con-venzionate: è interessante notarecome nel tempo si siano profon-damente trasformate.

“Fino a dieci anni fa erano preva-lenti le strutture per autosuffi-cienti”, conclude il presidente delConsorzio. “Col tempo c’è stataun’evoluzione delle domande diricovero, con una forte richiesta disistemazioni per non autosuffi-cienti, tant’è che sia il Consorziosia l’Asl hanno incentivatola tra-sformazione di queste strutture,che hanno ampliato al loro internoi nuclei RAF e RSA: la nostra Aslprevede infatti di arrivare ad unnumero di posti letto pari ad un2% della popolazione anziana

ultra 65 enne. Per poter accedere ai servizi oc-corre rivolgersi allo SportelloUnico Integrato situato presso ilCisa 31, a Carmagnola (via Cavalli6, tel. 011.5501090, orario: martedì8.30-11.30, giovedì 13.30-15.30)oppure a Carignano (via Cara de’Canonica 6, tel. 011.9698910,orario: martedì 13.30-15.30).Un’équipe multidisciplinare,l’UVG (Unità di Valutazione Geria-tria) analizza le necessità degli an-ziani al fine di realizzare un pro-

getto sanitario ed as-sistenziale persona-lizzato; qualora siaprevisto il ricoveropresso una strutturac o n v e n z i o n a t a ,viene stilata una gra-duatoria che tieneconto anche della si-tuazione abitativaed economica. Il cit-tadino può scegliereliberamente la desti-nazione, purché siauna struttura con-venzionata. Chiara-mente, se il cittadino

sceglie una struttura privata devefarsi carico dell’intera retta di rico-vero.Sul territorio del Cisa 31 esiste in-fine la Casa Albergo di Lom-briasco, una risorsa alternativa alricovero in struttura residenziale: ècostituita da mini-alloggi abitatida anziani aiutati da assistenti fa-miliari assunti dagli anziani stessi.Il Cisa 31 e l’Asl To 5 garantisconopresso la Casa Albergo l’assistenzadomiciliare ed interventi infermie-ristici, su progetti valutati dallacommissione UVG.◆

Il Cisa 31 accompagna gli anzianiServizio integrato e rete di protezione sociale e assistenziale

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

Nuovo direttivo per l'associazione carignanese Ucap: l'assem-blea dei soci ha eletto, all'inizio di maggio, il consiglio che, peri prossimi tre anni, guiderà l'Unione Commercianti Artigiani eProfessionisti. Successivamente sono state assegnate le carichee il direttivo risulta così composto: presidente Massimo Bes-sone; vice presidenti Pierluigi Bertello, Niccolò Curto e FlavioViotto; cassiere Diego Bonella; segretario Elena Giacobina; con-siglieri Elda Aghemo, Paola Bechis, Ivana Pavanello, Cristina Pe-jretti, Massimo Peretto, Mauro Sola, Giovanni Sona. ❚

Nuovo direttivo per l’associazione UcapBessone guida Commercianti, Artigiani e Professionisti

Le case di riposo convenzionate- Opera Pia Faccio Frichieri, via Pellico 2, Carignano- Fondazione Cronici Quaranta, via san Remigio 48, Carignano- Casa di Riposo Cottolengo, via Fratelli Vercelli 42, Carmagnola- Residenza Villa Serena, via Valobra 193, Carmagnola- Residenza Anni Azzurri, via Bornaresio 22, Carmagnola- Casa Beato Boccardo, via Roma 11, Pancalieri- Pensionato Regina Elena, via Pinerolo 61, Pancalieri- Casa di Riposo Teologo Salomone, corso Italia 1, Piobesi Torinese- Residenza Santa Croce, via Cossolo 5, VillastelloneLe case di riposo non convenzionate - Residenza sant’Antonio, via Lombriasco 2, Carmagnola- Casa di Riposo Umberto I, via del Porto 60, CarmagnolaCase Albergo- Casa Albergo, via Ponte 34, Lombriasco

Page 25: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Maggio 2010Altri paesi

Virle. Immerso nel verde e nella quiete, Virle è un piccolo e carat-teristico centro della campagna piemontese. A circa trenta chilo-metri da Torino, con frequenti ed originali iniziative, offre ai suoivisitatori, accoglienza, serenità e tradizione. A distanza di anni questo paese di mille abitanti, per un buongruppo di persone residenti non solo qui, ma anche altrove, con-tinua ad avere una valenza affettiva molto forte in quanto, perpiù di un secolo, ha ospitato le suore della Congregazione SanVincenzo de’ Paoli tra le austere pareti del suo castello settecen-tesco.La struttura, proprietà della contessa Luigia Enrichetta Birago diVische, vedova dell’ultimo conte Piossasco di None, per volontàtestamentaria della nobile donna e con regio decreto reale, nel1871 divenne la sede di numerose opere di beneficenza e, nei pe-riodi successivi, di corsi di scuola materna, elementare, media, diavviamento professionale e di segretaria di azienda. Specialmente negli anni in cui l’istruzione pubblica si trovava difronte a realtà sociali piuttosto problematiche, il collegio di Virlerappresentava per le ragazze di buona famiglia, figlie di conta-dini abbastanza facoltosi, piccoli imprenditori, commercianti oanche semplici operai, un ambiente favorevole per un cammino dicrescita non solo scolastico, ma anche morale e religioso.La Superiora, suor Angèle, suor Anna, suor Antonietta, suor Cate-rina, suor Cecilia, Suor Clementina, suor Diana, suor Emilia, suorGabriella, Suor Luisa, suor Margherita, suor Maria, suor Michela,suor Paola, suor Rosalia, suor Vincenza, la signorina Maria Secco,ognuna con la propria professionalità nelle diverse discipline omansioni, hanno contribuito, mediante un rapporto basato suldialogo e sul rispetto reciproco, a formare sul piano culturale edumano le ragazze a loro affidate(solo negli ultimi anni era pre-sente anche un discreto numero di maschi).L'impronta religiosa era forte, pregnante e, specialmente per chifrequentava in qualità di convittrice interna, occupava un postoimportante nell'ambito delle occupazioni giornaliere.Anche se in alcune materie le suore venivano appoggiate dall’in-tervento di insegnanti laiche, le alte mura del castello riuscivanospesso a tenere lontani gli stimoli e le innovazioni di un mondo infrenetico cambiamento: l’istituto costituiva un'area di vita pro-tetta in cui ogni attività, sia quella di studio che quella ricreativa,aveva un preciso significato ai fini educativi.Sotto i raffinati stucchi delle imponenti volte, tra gli affreschi delsalone e della sala cinese, il silenzio della raccolta cappella, l’or-dine del refettorio e delle camere da letto, la vastità del giardinoe degli spazi da gioco, sono nati rapporti di amicizia, di collabora-zione, percorsi di affermazione, a volte anche di incertezza e ma-lessere per la rigidità di certe regole: piacevoli o difficili situazioniche hanno contribuito a plasmare la personalità di chi, in quel pe-riodo, viveva la non sempre lineare stagione dell'adolescenza. E a distanza di anni, quando il trascorrere del tempo e la pres-sante quotidianità hanno un po' offuscato quei momenti, è posi-tivo riportarne alla luce i particolari, le impressioni, le percezioni,non per un arido gioco di nostalgia, ma per una valida riscopertadi un tassello della propria vita.Insieme è più stimolante aprire il cassetto della memoria e, in ungradito e maturo confronto, anche gli episodi più insignificantiacquistano valore, freschezza: in essi ognuno può riconoscersi eriuscire ancora a gustarne il sapore. Da tempo questi vissuti giacevano dimenticati, ma, nella costrut-tiva serenità di un incontro, basteranno un semplice accenno, unveloce scambio di battute, un piccolo ripensamento perché tuttoritorni come prima e sensazioni lontane riescano a produrrenuove emozioni.La caccia ai ricordi è sempre un'operazione vincente, non produceparticolari profitti, ma lascia nell'animo di chi la intraprende,l’utile consapevolezza che ogni frangente dell’esistenza passata,nella sua unicità, è stato prezioso per la costruzione del nostro oggi e continuerà ad esserlo per ilnostro domani. Per rendere più viva la ricerca è auspicabile che, chi ancora li hasotto mano, porti all’attenzione delle ex compagne quaderni, la-vori di cucito, disegni, fotografie, oggetti vari, grandi e piccole te-stimonianze di una realtà scolastica che, pur privilegiando le ma-terie di studio, teneva in particolare considerazione l’attività ma-nuale, l’assimilazione di certe norme comportamentali e l’appro-fondimento delle principali tematiche religiose. E senz’altro, quando il 13 giugno l’elegante portone del collegioriaprirà i suoi battenti, ogni ex allieva, forte dell’esperienza accu-mulata nei sorprendenti esami della vita, sarà felice di tornare ascuola: comprenderà, con stupore, che la corsa inarrestabile deglianni non ha cancellato nel suo cuore la gioia e l’entusiasmo di untempo… ❚

Giuseppina VallaPer chi desidera partecipare all’evento: tel. 335.6822260 [email protected]; tel. 011.9739234 [email protected].

Si torna a scuola, per un giorno, nel castelloLe ex allieve si ritrovano il 13 giugno a Virle per un tuffo nel passato

Piobesi. Contemplazione delle stelle e romandi medievali: queste le pro-poste culturali che caratterizzano le ultime due settimane di maggio aPiobesi Torinese.Giovedì 20 e venerdì 21 sarà ripetuta la collaudata manifestazione che sisvolge da alcuni anni sull'osservazione dei pianeti con speciali apparec-chiature ottiche; tali osservazioni saranno effettuate dalla Torre del Ca-stello che, data la discreta altezza sulla sky-line locale, permette una ot-tima osservazione del cielo. Il pubblico accede, accompagnato e seguito,alla sommità della Torre, dove saranno sistemati i telescopi. Le prenota-zioni, obbligatorie, si effettuano in Biblioteca.Giovedì 27 maggio, alle ore 21, presso la Sala conferenze della BibliotecaCivica saranno presentate le pubblicazioni (si tratta di una quadrilogia)di Maria Angela Cerrino sul ciclo dell’anno 1000. L’autrice, che vive a Vi-novo, si è guadagnata nel corso degli anni una consistente notorietà perle molte pubblicazioni a carattere romanzesco su diversi temi: dal ge-nere western a quello fantastico a quello più storico come, appunto, ilciclo sull’anno mille. I quattro romanzi che sviluppano questo tema sicollocano in un arco di tempo ben definito: il primo romanzo (“Il segnodel drago”) inizia con la settimana che precede il Natale del 999, ilquarto, che conclude il ciclo, termina con i primi accenni della prima-vera dell’anno 1001. Il territorio dove si svolgono i racconti e dove agi-scono i personaggi-attori è l’area compresa tra Piemonte, Delfinato eBorgogna con la costante presenza delle Alpi, il cuore antico di una terraricca di storia, ancora ai nostri tempi leggibile. ◆ G.C.

Telescopi e romanzi a PiobesiLe proposte culturali di giovedì 20 e 27 maggio

Vinovo. Dal 28 maggio al 2 giugno si svolgerà “Da Vinovo a Casalbore:le Comunità si incontrano”, un viaggio di sei giorni in Irpinia, terra an-tica e di grande fascino storico della media Campania. La Pro Loco ela torinese Associazione Campana Marechiaro ed il locale ComitatoIrpinia Vinovo, sono gli organizzatori dell'iniziativa che darà l’oppor-tunità ai partecipanti di soggiornare a Casalbore provincia di Avellinoda dove negli anni ’50 arrivarono a Vinovo molte famiglie che oggisono felicemente integrate nel paese ed hanno già i figli nati in Pie-monte.Il primo giorno del tour la comitiva arriverà a Giovanni Rotondo per lavisita ai luoghi cari a Padre Pio; alla sera è previsto il pernottamento aCasalbore; nei giorni successivi vi saranno gli incontri conviviali edufficiali tra gli ospiti vinovesi e la Comunità locale. Sono previsteanche una visita alla reggia di Caserta e, al ritorno, una puntata alSantuario mariano di Loreto. ◆

Viaggio in Irpinia per incontrarsiDa Vinovo a Casalbore, gemellaggio tra comunità

Vinovo. Lunedì 19 aprile scorso, diprimo mattino, 70 vinovesi si sonorecati a piedi a Torino a visitare laSanta Sindone come i pellegrinid’un tempo. L’iniziativa è nata inseno al gruppo giovani delle par-rocchie di Vinovo ed ha avuto da

subito l’adesione di molte personeanche non più giovani. La partenzaè iniziata dalla chiesa di San Barto-lomeo e poi con i parrocchiani diSan Domenico Savio di Garino ilgruppo dei settanta si è diretto al-l’Ippodromo e poi per via De-bouchè ha raggiunto il ponte San-gone scortato dai vigili urbani di Ni-chelino; da qui in via diretta percorso Unione Sovietica fino a PortaNuova e poi via XX Settembre èstato raggiunto il Duomo di Torino. Dopo la visita alla Sindone ed il ri-storo è stato per lo stesso percorsointrapreso il rientroGiovedì 29 (con l’aggiunta di ungruppo proveniente dalla Parroc-chia di La Loggia) è stata intrapresauna analoga iniziativa, ma questavolta con le biciclette, mezzo piùcelere anche se più problematicocol traffico cittadino.Sempre nel contesto dell’avveni-mento dell’ostensione della Sin-done a Torino, domenica 2 maggioè stata esposta nella chiesa parroc-chiale la “Sindone di Vinovo”, cioèquell’antico affresco su muro che,staccato dalla casa dove si trovavanel 1977 e portato nella Sala Giuntadel Comune inquadrato su telaio,resterà nella chiesa di San Barto-lomeo esposto insieme al gruppo distatue del Compianto del CristoMorto.◆

A piedi, come antichi pellegriniSettanta vinovesi in visita alla Santa Sindone

Vinovo. Festa grande per gli Alpiniin congedo. L'ultimo fine setti-mana del mese di maggio ilgruppo ANA di Vinovo celebreràgli ottantacinque anni di fon-dazione. Il Gruppo, nato ap-punto nel 1925, porta il nomedel maggiore e podestà di Vi-novo negli anni ’30, Barto-lomeo Stardero, che fu neiranghi del 3° Reggimento Al-pino e partecipò sia alla guerra1915-18 come giovane tenentesia alla guerra 1940-42 comecapitano. Nel 1925un gruppo di re-duci della guerra appena termi-nata, tutti ex alpini, fondò l’ANA aVinovo: tra costoro sono ricordatiin particolare il dottor Stardero,con i tre cugini, l’avvocato Cana-vero ufficiale sul fronte dell’Ada-mello, il tenente Sandro Rocca, isottufficiali Rena e Gariglio, e poiFarò, Ciravegna, Alessiato, Cosso,Ferrero.Di questo piccolo gruppo di socifondatori non è rimasto più nes-suno in vita da anni: tra gli alpini siusa dire che sono andati avanti oanche che riposano nel paradisodel generale Cantore. Anche gli al-pini reduci dalla ultima guerra1940-45 che, nel 1947, rifondaronoil gruppo con numerose iscrizioninon sono più molti: tre o quattrodel gruppo originario di Vinovo ealtri 4quattro o cinque venuti adabitare nel paese negli anni suc-cessivi. Nuove leve provenientinon più dal Regio Esercito ma dal-l’Esercito della Repubblica Italianahanno sostituito nel trascorreredel tempo i vecchi alpini. Vanno ri-cordate la vecchia sede ,piccolama accogliente e famigliare, si-tuata nella casa “’d Brina”, in viaRoma ,e le grandi manifestazionidegli anni ’70 e ’80 dello scorso se-colo che, oltre a riguardare un nu-meroso gruppo di alpini iscritti(più di cento), coinvolsero inmodo entusiasta la popolazionevinovese. Tutt’oggi il localeGruppo Alpini svolge un’intensaattività sia nella propria sede nellevecchie Scuole Elementari Rey siae nelle occasioni date dal volonta-riato, nelle manifestazioni civili ereligiose e in tutti i casi in cui sonochiamati, da soli o in collabora-

zione con le altre Associazioni lo-cali.In questo dinamico ed attivoquadro, ogni cinque anni il

Gruppo rinnova il compleanno daquel lontano 1925 con grande spi-rito di corpo, ma sempre inseritonella comunità. L’ultima festadegli ottanta anni celebrata nelpassato 2005 è stata un grandemomento, con uno straordinariocoinvolgimento della popola-zione. La direzione del Gruppospera anche per questa edizione diripetere tale successo.Il programma dei tre giorni, deci-samente nutrito, prevede l’aper-tura della festa venerdì 28 maggioalle ore 21 presso la Cascina par-

rocchiale con degustazione di por-chetta e musica da ballo con ilgruppo Massimo e Michael; lafesta prosegue sabato 29, ore 21,

con una serata danzante,sempre nei grandi spazi co-perti della Cascina parroc-chiale, con gli artisti piemon-tesi Sonia de Castelli e PinoMilner. Infine, domenica 30maggio, alle ore 9 è previsto ilraduno degli alpini vinovesi epaesi limitrofi con cappello inpiazza L. Rey, da qui partirà la

sfilata con gagliardetti in testa edautorità civili per le vie del centrostorico cittadino; seguirà la ceri-monia ufficiale davanti al Monu-mento ai Caduti in piazza del Mu-nicipio e la Santa Messa al Campo;alle ore 12.30 il pranzo alpino e lemusiche di Zaffiro concluderannol’intensa giornata.Ancora da segnalare un' iniziativa:dal 26 al 30 maggio presso l’Ala Co-munale saràallestita la mostra “80anni di adunate nazionali alpine”(visita al mattino e al pomeriggio).◆

Gervasio Cambiano

Buon compleanno alle penne nereIl Gruppo locale degli Alpini festeggia ottantacinque anni di vita

...e per un’ABBRONZATURA PERFETTA e pronta per l’ESTATE per TUTTOil mese di GIUGNO la seconda lampada effettuata nella stessa settimana

la PAGHI la META’

E da GIUGNO per le tue unghieNOVITA’

“Amarsi è osare,

dare significato alla bellezza,

l’energia creativa...

la divinità della luce...”

Dal Lunedì al Venerdì 9.30 - 19.30 • Giovedì 15 - 19.30 • Sabato 10 - 19.30P.zza Liberazione, 6 • 10041 Carignano (T10041 Carignano (TO) O) • TTel. e Fel. e Fax 011.9690238ax 011.9690238

E-mail: [email protected]

A partirA partire da Giugno NUOe da Giugno NUOVVO ORARIOO ORARIO

DAI IL BENVENUTOAL FUTURO!

La crisi delle unghie è finita!Shellac è l’innovativo prodottobrevettato per tecnologia UV3 cheabbina la semplicità di stesura dellosmalto con la resistenza del gel. Unavera rivoluzione per un mondo dicolori a prova di scheggiatura!I risultati? 14 giorni di magnificheunghie brillanti, veramenteaccattivanti!

Shellacarriva

ADDIOAL DUBBIO:

“SARA’ ASCIUTTO?”

BENVENUTOTEMPO DIASCIUGATURA ZERO.

(escluso il sabato)

Page 26: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Maggio 2010

Poteva essere trionfo imme-diato, promozione diretta perla Prima Categoria del Cari-gnano, tradita per un solopunto. I bianco-rossi locali sisono classificati secondi al ter-mine di un lungo e combat-tuto campionato ricco di vit-torie e soddisfazioni. Il regola-

mento prevede infatti lo spa-reggio con la terza in classificase tra le due ci sono meno didieci punti, in questo caso ildistacco tra Carignano e il Re-vello, piazzatosi terzo, era diben nove punti, tanti, ma nonsufficienti per in nostri a se-guire ilV igone direttamente in

Promozione.Dopo una settimana di riposo,utile per smaltire acciacchi etrovare la giusta concentra-zione la marcia riprende pro-prio contro il Revello, dome-nica 16 maggio ore 15 presso ilCampo Sportivo situato in re-gione Garavella, dove lasquadra attende tutti i tifosi eappassionati per la sfida di-retta che porterebbe alla se-conda fase dei play-off.Questo traguardo è un risul-tato perseguito con continuitàe passione negli anni, par-tendo circa otto stagioni orsono in Terza Categoria ed ar-rivando con continui migliora-menti a questa sfida. ◆

Daniele Bosio

CALCIO Prima CategoriaCarignano, voglia di vincere

IL CIRCOLO DIDATTICO di CARIGNANO - la Società Sportiva ATLETICA di CARIGNANO l’ASSESSORATO allo SPORT di CARIGNANO

nell’ambito del PROGETTO “ATLETICA LEGGERA” 2009/2010

Gara di CORSA / LANCIO / SALTO IN LUNGO

ORGANIZZANO il

1° TRIATHLONriservato agli alunni della scuola dell’infanzia - primaria e media

Ritrovo ore 15 presso l’area sportiva polivalente del Liceo“Bobbio”Inizio gare ore 16 circaIscrizione Euro 4

SABATO 22 MAGGIO 2010

Collabora all’iniziativa il Gruppo Alpini di Carignano

Per informazioni: Tessari Alberto - 347.9645019 o presso la scuola

Premiazionecon medaglia

HAI INIZIATO A FARE ATLETICA ? E’ DA UN PO’ CHE LA FAI ?NON L’HAI MAI FATTA E VUOI PROVARE ? ALLORA PUOI METTERTI……IN PISTA!!!!!

AL TERMINE DELLE GARE, LA SOCIETA’ ATLETICA CARIGNANO OFFRIRA’UNA “MERENDA” A BASE DI PIZZA!!

Continua l’avventura nelcampionato per le dodiciragazze della PolisportivaCarignano: Albera, Dieli,Fremondi, Gagliostro, Ga-staldi, Groppo, Magarelli,Munari, Pianotti, Terzini,Todesco, Varrone. Nel gi-rone di ritorno del cam-pionato si vede entrare inrosa Isabella Magarelli,giocatrice d’esperienza,corsa e fantasia: importante il suo contributo per il raggiungimento dei 31punti in classifica (che valgono la qualificazione alle fasi finali). Tra le sfide più affascinanti della fase di ritorno si ricorda l’emozionantematch contro il Cit Turin, in cui, dopo un primo tempo sottotono, le ra-gazze di mister Pianotti diventano protagoniste di una rimonta all’insegnadella grinta e del gioco di squadra; unica nota negativa della serata è l’in-fortunio di Patrizia Pianotti, fantasista della squadra carignanese che saràcostretta a terminare anticipatamente la stagione. Nonostante le difficoltàconseguenti a tale infortunio, sia dal punto di vista tattico che dal punto divista delle risorse fisiche, le ragazze si qualificano, con una giornata di an-ticipo, alle fasi finali. Approdata ai playoff la Polisportiva Carignano di-sputa tre partite molto impegnative: si apre con il pirotecnico pareggiocontro il CRS Rinascita (riscattate, così, le due sconfitte subite nella fase agironi), si prosegue con la sconfitta contro la New Team, dopo un primotempo di grande intensità conclusosi sull’1-1 e si arriva alla vittoria deci-siva per l’accesso alla semifinale contro le Kick Off (squadra campione incarica del campionato “Top Five”). Arriva la svolta: un approccio alla garaimpeccabile, una determinazione ferrea di tutte le ragazze e dello staff, belgioco e il supporto dei propri tifosi valgono il 5-2 fondamentale per l’ap-prodo alla semifinale. Vada come vada, la fine del campionato (a cui hanno partecipato 20squadre) le vedrà tra le prime quattro classificate. A torneo concluso, l’avventura delle fanciulle del Mister Pianotti, conti-nuerà con la partecipazione della squadra alla “24 Ore” di Candiolo orga-nizzata nel giorni 12 e 13 giugno. ◆

CALCIO A 5 FEMMINILEContinua l’avventura per le ragazze della Polisportiva

Il Torneo cittadino più atteso torna anche nell’edizione 2010. Sono stateeffettuate le iscrizioni delle sedici squadre che si sfideranno nellasempre accesa corsa al titolo.Presso il campo sintetico del Circolo Anspi Campo Giochi, l’ormai tradi-zionale appuntamento calcistico riprenderà lunedì 17 maggio, con laconsueta formula di due partite per ogni sera con inizio alle 20.30. I cam-pioni uscenti dei Parquet, con Semplici, Barbo e tutti gli altri team con-correranno per la vittoria finale fino alla metà di giugno. ◆

Torna il Memorial MargariaCalcio non stop dalla metà di maggio

Durante la festa “Vi-gone Granata” si ètenuto il Primo Mer-morial Aurelio Be-nigno, dedicato allesquadre categoria2000. Secondo postoper il Torino, che hapartecipato con gio-catori di categoria minore, ov-vero 2002, e battuto in finaledall’Airaschese. Nota positivala vittoria del Granatino d’Orocome Miglior Giocatore alpiccolo carignanese Ales-sandro Bosio che milita nellefile granata, autore di buoneprestazioni e alcuni gol prege-voli. ◆

CALCIOPiccolo talento carignanese “miglior giocatore” al Memorial Benigno

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

LA CASA DEL GELATOdi Cometti Gianluigi

P.za della Liberazione 5 - 10041 Carignano

Semifreddi e Torte Gelato su Ordinazione

... la tradizione continua ...

- chiuso il lunedì -Tel. 011-5501039

Alessandro Bosio

Si chiama T.A.N.To. (Trasporto Avanzato Neonatale Torino) e ha fatto il suodebutto operativo poche settimane fa il servizio che permette di trasportarein ambulanza il neonato assecondando le sue peculiarità.Il servizio Tanto è coordinato dall’Azienda Ospedaliera Regina Margherita -Sant’Anna con il supporto logistico del Dipartimento del servizio di emer-genza territoriale 118 con sede al CTO e con la collaborazione e le professio-nalità delle Asl TO2 e TO5.Il Gruppo giovani imprenditori dell’Unione industriale di Torino ha realiz-zato una raccolta fondi che ha permesso l’acquisto di un’ambulanza attrez-zata, dotata delle tecnologie più avanzate in virtù del finanziamento di 150mila euro erogato della Regione Piemonte.Martedì 13 aprile scorso il primo intervento che ha visto coinvolta la TerapiaIntensiva Neonatale dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri: un bimbonasce alla trentesima settimana di gestazione, alle ore 3.50, all’ospedale di Ri-voli, e pesa appena un chilogrammo e mezzo; subito viene attivato T.A.N.T.o.e l’équipe in turno ed il neonato viene così trasferito presso il Centro di Te-rapia Intensiva Neonatale di Moncalieri; adesso le condizioni di salute dimamma e bambino sono buone.Particolarmente soddisfatto dell’attivazione del servizio il dottor AntonioMarra, direttore della Pediatria dell’ospedale di Moncalieri, che ha dichia-rato: “Il Servizio Tanto è la conclusione di un lungo lavoro di collaborazioneinteraziendale che ha visto impegnati l’OIRM-Sant'Anna, la nostra Azienda,l’Asl TO2 e il CTO-Maria Adelaide. Il trasporto neonatale rappresenta unpunto cruciale nell’assistenza al neonato critico che si venga a trovare in uncentro in cui non sia disponibile il livello di assistenza idoneo alle sue condi-zioni cliniche ed è attraverso l’organizzazione di tali interventi di trasportoavanzato di emergenza che si potranno evitare casi di decesso o disabilità”.Ogni anno in Piemonte nascono circa 35 mila bambini. Oltre la metà di loroviene alla luce in punti nascita non attrezzati per la terapia intensiva ed èquesta la ragione che obbliga i nati che presentano particolari difficoltà(200/400 l’anno) al trasferimento nei centri Tin (Terapia intensiva neona-tale), tra i quali figura quello dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri.Il trasporto neonatale protetto riduce notevolmente la mortalità e la morbi-lità di questi bambini.Le chiamate telefoniche da parte dei reparti ospedalieri per il trasporto sa-ranno centralizzate alla base operativa 118 che, avendo sotto mano i postiletto disponibili nei centri della Rete Tin, farà da tramite tra chi chiama e laTin destinata a ricevere il neonato. Viene quindi allertata l’équipe di trasporto(operatori e mezzo) e fornirà il supporto logistico. Dopo la chiamata, mezzoed équipe sanitaria raggiungeranno la base operativa del Sant’Anna e attive-ranno il trasporto.E' stato progettato un sistema incubatrice (insieme di incubatrice vera e pro-pria, carrello, ventilatore, monitor, pompa siringa, borsa-zaino) sviluppato in“verticale” per ridurre l’ingombro in lunghezza e consentire il trasporto delneonato perpendicolarmente al senso di marcia e il carico di due incubatrici(utili in caso di parto gemellare, vale a dire il 2/4% dei casi).Per quanto riguarda l'ambulanza, è stato concordato con i responsabili delservizio emergenza lo sviluppo di un mezzo sperimentale “totipotente” ingrado di soddisfare le peculiarità del trasporto neonatale, ma anche di essereimpiegato nei trasporti ordinari del paziente adulto per poter diventare unostandard per i modelli di ambulanza da acquisire nel parco macchine 118 inPiemonte.Il logo dell’ambulanza è stato realizzato dal maestro Ugo Nespolo e raffiguraun leone (ribattezzato Ambuleo) che trasporta un leoncino. ◆

Per i neonati ora c’è TantoNuovo servizio di trasporto; coinvolta l’Asl TO5

Con una media consortile di 62,21% di raccolta differenziata il Con-sorzio Covar 14 si pone al secondo posto tra i consorzi provinciali chegestiscono la raccolta rifiuti. Un risultato importante anche in virtùdel fatto che tra i Comuni consorziati esistono realtà urbane di uncerto peso: Moncalieri e Nichelino su tutti, assenti negli altri consorzie che quindi impongono un impegno maggiore per raggiungere certitraguardi. Il presidente del consorzio Leonardo Di Crescenzo ricorda:“Se pensiamo alle percentuali del 2004, intorno al 28%, oggi possiamosorridere. Tuttavia è necessario continuare sui binari che fino a quihanno portato il consorzio a livelli invidiabili non solo nella provinciadi Torino, ma anche sull’intero territorio nazionale. Se l’impegno ditutti sarà massimo, possiamo arrivare all’obiettivo del 70%, che signi-fica ambiente più pulito ma soprattutto costi inferiori”.Nel primo trimestre del 2010, Villastellone si conferma il Comuneconsorziato con la più alta percentuale di raccolta differenziata:70,36%. Un primato di cui l’Amministrazione si è potuta fregiare giànegli anni 2007 (75.42%), 2008 (75.81%) e 2009 (73.93%). Mentre igrandi comuni si stanziano oltre il 50%: Moncalieri 56,52%, Nichelino55,34%. Nonostante i buoni numeri, però, non mancano le difficoltàper effettuare il decisivo salto di qualità: “Analizzando gli ultimi mesi– spiega il direttore del Consorzio Enrico Iannone -, abbiamo riscon-trato tre criticità che hanno un po’ bloccato la crescita del tasso di dif-ferenziata, dopo gli ottimi risultati dei primi anni: crisi economica, unpeggioramento della qualità del materiale riciclabile ed il fenomenocostante dell’abbandono di rifiuti, sia fuori dai cassonetti, sia in por-zioni di territorio periferiche con la formazione di discariche”. La crisieconomica ha portato alla chiusura di numerose utenze non dome-stiche e quindi ad una produzione inferiore di rifiuti riutilizzabili (im-ballaggi, ad esempio) che altrimenti avrebbero continuato ad alzare iltasso di differenziata. La qualità più scadente dei prodotti conferitinei cassonetti comporta un grave problema: “E’ un sintomo di minoreattenzione da parte degli utenti che in alcuni casi può combaciarecon un senso di disaffezione verso la tipologia di raccolta porta aporta - continua Iannone -, vogliamo spronare costoro in un’atten-zione maggiore. Una tonnellata di bottiglie di plastica sporche, nonlavate prima di essere buttate e quindi non riutilizzabili costa 200euro al Consorzio e quindi a tutti gli utenti. La stessa quantità di bot-tiglie pulite e riciclabili producono un risparmio di 110 euro. Una dif-ferenza di 310 euro, non è poco. Senza contare che con una qualitàpeggiore del materiale da riciclare, diminuiscono anche i contributiConai che è l’unico strumento per permettere una diminuzione dellatariffa?. E poi ci sono le discariche abusive, che quando vengono ripu-lite caricano di costi ulteriori le bollette dei cittadini. In più, i rifiuti ri-trovati i quelle circostanze sono irrecuperabili sotto ogni punto divista: “Se a tutto questo aggiungiamo che stiamo assistendo ad un au-mento dei costi di smaltimento - conclude il direttore del Consorzio-,va da sé che meno si conferisce in discarica e più si potrà lavorare perdiminuire i costi. Serve la volontà di tutti, per questo si vuole ricordareai cittadini che una raccolta fatta bene può portare vantaggi. Se fattamale, porta sicuramente problemi, soprattutto inerenti ai costi di ge-stione”. ◆

Il Covar punta al 70 per cento di differenziataIl presidente Di Crescenzo: “Serve il massimo impegno di tutti”

Il Cisa 31, attraverso il contributo della Regione Piemonte - PoliticheSociali, intende avviare un intervento per la qualificazione del lavorodelle assistenti famigliari. La proposta formativa si inserisce all’interno del percorso standard dielementi di assistenza famigliare previsto dalla Formazione Profes-sionale Regionale (modulo di 200 ore del percorso modulare per laqualifica di Operatore Socio Sanitario OSS). Durata e struttura: il corso avrà durata semestrale (giugno-dicembre)e si svolgerà su 200 ore di cui 130 di teoria, 64 di pratica e 6 ore diesame finale. La frequenza è obbligatoria. Al termine del percorso èprevisto un esame finale, al superamento del quale è rilasciato l’atte-stato di assistente famigliare.Allievi ammessi: 25.Requisiti di ammissione: età superiore ai 18 anni; cittadinanza ita-liana o o di uno stato appartenente all’Unione Europea o in possessodi regolare permesso di soggiorno; residenza in uno dei Comuni fa-centi parte del Cisa 31; diploma di licenza di scuola secondaria diprimo grado (obbligo scolastico) oppure superamento delle prove diaccertamento delle competenze all’ingresso per l’obbligo formativo;svolgere, o aver svolto, lavoro di cura a favore di persone non autosuf-ficienti del territorio del Cisa 31 o essere iscritti al Centro per l’Im-piego, sezione di Carmagnola.Prove di selezione: la prova di ammissione prevede una prova scritta(cultura generale) ed un colloquio attitudinale e motivazionale.Le domande per l’ammissione alle prove di selezione possono essereritirate in copia cartacea e consegnate esclusivamente e direttamentea mano presso gli uffici del Cisa 31 in via Cavalli 6 a Carmagnola neiseguenti giorni: 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15 maggio dalle ore 9 alle ore 12.Per ulteriori informazioni telefonare a ENFIP 011.799999. ◆

Qualificazione del lavoro con il CisaAl via un corso di 200 ore per assistenti famigliari

Da quando, nelle ultime setti-mane, il Consorzio Valorizza-zione Rifiuti Covar 14 ha inviatogli avvisi bonari agli utenti ri-scontrati non ancora in regolacon i pagamenti delle bollettedegli anni 2005, 2006 e 2007,sono state sanate circa 7.000posizioni per un incasso dicirca 2 milioni di euro. Un trendpositivo e per certi versi al di làdelle più rosee aspettative:“Ormai possiamo dire che oltreil 90% delle utenze domestichedislocate su tutto il territorioconsortile paga regolarmente -dice il presidente del Con-sorzio, Di Crescenzo -, a dimo-strazione che ormai il modusoperandi adottato si è ben radi-cato tra i cittadini”. E conclude:“Gli agenti accertatori e i messinotificatori stanno permet-tendo di attuare una gestionedelle criticità più puntuale sulterritorio. C’è di più, perché conla possibilità della riscossionediretta del tributo, senza quindiagenti riscossori intermediari,abbiamo risparmiato alla voce“costi di riscossione”, qualcosacome 500mila euro”. ◆

Bollette arretrateIl Covar recupera2 milioni di euro

Nei giorni scorsi la Commis-sione Tributaria Provinciale harespinto la richiesta di annulla-mento di una bolletta da partedi un’utenza non domestica,che aveva impugnato l’attochiedendone il totale annulla-mento vista l’applicazione del-l’Iva da parte del ConsorzioCovar 14. Consorzio che sullaquestione aveva avanzato laproposta di annullare solo laparte relativa all’imposta sulvalore aggiunto, non l’interasomma. La sentenza ha di fattodato ragione al Consorzio, inquanto il giudice ha predi-sposto la cancellazione dell’Iva,così come in precedenza pro-posto dal Consorzio, ma non labolletta nella sua totalità. “E’una sentenza che ancora unavolta sottolinea la bontà del-l’azione del Consorzio e soprat-tutto la trasparenza che lo con-traddistingue - dice il presi-dente Leonardo Di Crescenzo -,in quanto noi stessi per primiabbiamo comunicato agliutenti che il pagamento dell’Ivadoveva essere eliminato viste ledisposizione della Corte costi-tuzionale. La commissione tri-butaria con questa disposi-zione ha altresì sottolineato chele bollette sono comunque va-lide e quindi vanno saldate.Senza Iva ovviamente”. Tuttoquesto mentre si aspettanopassi importanti e decisivi dalGoverno in materia di gestionedei rimborsi verso tutti coloroche fino ad oggi hanno pagatol’Iva sulla tariffa. ◆

Ricorso sull’IvaSentenzaa favore del Covar

Page 27: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 27Maggio 2010

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANOIn zona comoda ai servizi, casa dell’800,indipendente su 4 lati di 600 mq., ampiocortile e giardino. Da ristrutturare. Dav-vero interessante.Trattative riservate.

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. soggiorno,cucina e bagno. P.1° 3 camere e bagno.Interrato e mansarda. Box doppio. Giar-dino privato esclusivo.

€ 380.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Terreno edificabile di 760 mq.Possibilità di costruire fino a 200 mq.

€ 110.000,00

CARIGNANOAlloggio al piano primo, ampi balconi,composto da: soggiorno, cucina, due ca-mere e bagno, per complessivi 95 mq.Cantina. Box Doppio.

€ 160.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Rustico da ristrutturare di 240 mq.Terreno di pertinenza di circa 600 mq.

€ 310.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima costru-zione con possibilità di personalizza-zione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.

€ 235.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.

€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-zazione, mq. 117 composto da: piano ter-reno, soggiorno, cucinotta e bagno.Piano primo: tre camere e bagno.Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

Il momento magico dei lottatori cari-gnanesi continua. Sabato 10 aprile, aFaenza, la capitale nazionale dellaLotta, Fabio Macrì si è fregiato del ti-tolo di Campione d'Italia Cadetti (allimite dei 17 anni) nella categoria Kg76.Dopo il recentissimo argento nellostile libero, conquistato duesettimane prima, l'obiettivoprincipale era la vittoria eFabio non ha deluso le attese.Con una gara sicura, e conpoche sbavature, il giovanecarignanese ha guadagnatol'accesso alla finale sconfig-gendo tutti gli avversari persuperiorità tecnica o perschienata.La finale lo ha visto oppostoad un lottatore savonese chesi è rivelato un degno avver-sario; nei primi secondi delmatch sorprendeva Fabiocon una bella proiezione chelo rovesciava fuori dal cerchiodi gara. Situazione assai pericolosaper Fabio che, sotto di 3 a 0,non si perdeva d'animo e, lot-tando come sa, con proie-zioni in piedi e a terra, recu-perava lo svantaggio. Laprima ripresa terminava 10-3 per ilcarignanese, a dimostrazione dellanetta superiorità. Nella seconda ri-presa Fabio non rischiava e control-lava bene l'avversario, così la fase dilotta in piedi terminava 0-0. Tutto sigiocava nei trenta secondi finali dilotta obbligata a terra, dove Fabio riu-sciva a rovesciare l'avversario, aggiu-dicandosi anche la seconda ripresa,e quindi il titolo di campione.Dopo tanta tensione era giunto ilmomento dell'esultanza e della feli-cità, per aver raggiunto un traguardorincorso due anni.Per Macrì si tratta del secondo titolonazionale, il primo conquistato nel2008 tra gli esordienti. Tra i due alloriè sempre salito sul podio nelle gareimportanti, preparando il terreno squesta importante affermazione.Anche l’ultimo evento nazionale del-l'anno, che il 24 aprile a Napoli asse-gnava il tricolore juniores dello stilelibero e della greco romana, ai limitedei 20 anni, ha regalato ai lottatori ca-rignanesi grandi soddisfazioni. Per laPoli tre gli atleti in gara e tutti conaspirazioni di medaglia: Matteo Si-gnore nei kg 66, Paolo Benso nei kg74 e il neo campione dei cadettiFabio Macrì nei kg 84.Matteo Signore è stato grandissimo.Fin dalle prime battute di gara si è ca-

pitoche era la sua giornata e che po-teva andare lontano. Con una con-duzione di gara attenta e sicura si ag-giudicava l’accesso alla finale vin-cendo tutti gli incontri per superio-rità tecnica, cosa non da poco. La fi-nale lo vedeva opposto al fortissimoClaudiu Nechifor del Cus Torino, che

godeva dei favori del pro-nostico. Ma era la giornatadi Matteo, che sapeva te-nere testa all’avversario findalle prime battute delmatch. Il torinese partivasubito all’attacco assicu-randosi subito due punticon una portata a terra.Matteo non si perdevad’animo, teneva alto ilritmo di lotta e recuperavai due punti con una presain rovesciata. Sulla paritàMatteo continuava a spin-gere e guadagnava duepunti con due portate aterra. 4-2 e la prima ripresaera sua. Nella secondaMatteo evitava ogni ri-schio ed al termine dei 90secondi di lotta in piedi,sullo 0-0, doveva affron-tare i 30 secondi finali dilotta a terra. In questa fase

il diciottenne carignanese era dav-vero bravo a neutralizzare gli attacchidel torinese. Sullo 0-0 finale e per nonaver subito punti nella lotta a terra, siaggiudicava anche la seconda ri-presa ed era finalmente campione, ilprimo campione italiano junioresper la Polisportiva Carignano. Gioiaimmensa, abbracci e baci, tutti strettiintorno a Matteo, che con questa vit-toria riscattava alla grande una sta-gione cominciata non proprio beneai campionati italiani assoluti. Manon c’era il tempo di gioire che la fi-nale successiva, quella dei 74 kg, ve-deva Paolo Benso opposto ancora aun torinese del Cus, l’avversario disempre Ciro Russo. Anche Paologiungeva alla finale vincendo tutti gliincontri con sicurezza dimostrandoche il recente argento agli assolutinon era arrivato per caso. Nellaprima ripresa i due atleti si annulla-vano a vicenda e sullo 0-0 andavanoalla fase di lotta a terra con il torinesenella posizione di attacco. Qui il for-tissimo avversario di Paolo costruivala vittoria con dei rotolamenti che loportavano a vincere la ripresa.La se-conda ripresa in piedi era la foto-copia della prima e Paolo si giocavatutto in posizione di attacco a terra.Erano 30 secondi intensissimi neiquali il giovane carignanese tentava

di rotolare l’avversario senza riu-scirci. Il torinese si aggiudicava la vit-toria, e per Paolo era comunque unargento importante.Prima delle due finali, il 17enneFabio Macrì, recentissimo campioneitaliano cadetti, combatteva una me-ritata ma sfortunata finale per ilbronzo, al termine di una durissimacategoria kg 84; il quinto posto finaleè un risultato sicuramente positivoper lui. Anche il quarto posto a squadre dellaPoli dietro al Cus Torino, Lotta ClubFaenza e Lotta Jonio Catania, confer-mava la posizione di rilievo che la Po-lisportiva Carignano hasaputo te-nere in tutte le gare di quest'anno.E' stata una prima parte del 2010 in-tensa e straordinaria, con la con-quista di ben tre titoli italiani, e me-daglie ovunque, dunque non c’eramodo migliore per festeggiare ilprimo ventennio del settore Lottadella Polisportiva Carignano. ◆

LOTTA GRECO ROMANAMacrì e Signore campioni d’Italia

Il maratoneta scalzo Francesco Arone, che ormai seguiamo da tempo per lesue imprese nelle maratone di tutto il mondo, è stato vittima l’11 gennaio diun brutto incidente, durante gli allenamenti per la Maratona di Tokio. Infattiè stato investito da un'automobile, perdendo conoscenza e subendo alcunefratture al piede.Tre mesi di stop forzato, ma nemmeno lontanamente l’idea di smettere dicorrere a piedi nudi e stupire per i continui miglioramenti di gara in gara.Torna in pista l’11 aprile, nella mezza Maratona di Fossano, conclude inun'ora e 34 minuti, riscontrando buone risposte da fisico nel post incidente.Arone riprende a fare sul serio quando si reca a Padova il 25 aprile per la suaquindicesima gara a piedi nudi: la giornata è molto calda, ma il tifo per i cor-ridori è infernale, il runner carignanese sotto un sole da oltre 25 gradi trova laforza di portare a termine una maratona nella quale si sono ritirati oltre il ses-santa per cento dei partecipanti.Ora, però, le imprese nelle maratone non bastano piu’, e l’allenamento diArone sarà volto ad una nuova impresa, la 100 km,Torino-Saint Vincent, du-rante la quale sarà seguito dalle telecamere di Sky che carpiranno le imma-gini destinate al programma di sport estremi Icarus. Per ulteriori informa-zioni: www.arone.eu.◆ D. B.

PODISMOIron Arone riprende a correre

In contemporanea con lo svolgimento di “Porte aperte allo Sport”, sabato 5 edomenica 6 giugno, si svolgeranno, presso la Canottieri Padus - la societàsportiva più titolata di Carignano, celebre per le sue attività remiere, che pro-prio l’anno scorso ha festeggiato gli 80 anni di vita - due eventi importanti.Come associazione attenta all’importante legame sport-salute-ambiente, laCanottieri Padus ha deciso di dare il proprio contributo al programma dellemanifestazioni, rendendo ancora più ricco il weekend sportivo a Carignano.Dal 22 maggio al 6 giugno si svolgerà il 1° Torneo Nazionale Open di tennis-3° Memorial Riccardo Piola, con un montepremi di 2.000 euro. Per la primavolta la Federazione Italiana Tennis ha affidato alla società l’incarico di ospi-tare un torneo di levatura nazionale, che, per l’altissimo livello agonistico,sarà in grado di esercitare un forte richiamo, attirando un grande numero diappassionati da tutto il Piemonte. Le gare finali si svolgeranno sabato 5 e do-menica 6 giugno.L’altro evento - sabato 5 giugno - riguarda una staffetta di canottaggio, da Ca-rignano a Torino, con partenza dalla Padus e arrivo alla Canottieri Armida. Lasera, presso la sede della società torinese, si celebrerà anche il gemellaggio trale due storiche realtà, voluto - sotto gli auspici del Parco Fluviale del Po tori-nese - per valorizzare e promuovere la frequentazione del fiume Po come ri-sorsa naturale, sportiva e turistica. ◆

PADUSWeekend ricco di sport lungo il Po

Sabato 24 e domenica 25aprile si è svolto adArezzo, presso il localePalazzetto dello Sport, ilventesimo CampionatoItaliano FESIK che havisto la partecipazionedi 1098 atleti dai 6 ai 14anni e di 91 Società spor-tive provenienti da tuttaItalia. Grandi soddisfa-zioni per la squadra del Centro Studi Doshin di Carignano che, seppur sensi-bilmente decimata dalla concomitanza con le Comunioni e le difficoltà eco-nomiche per la trasferta di due giorni ad Arezzo, ha visto partecipare setteatleti che si sono confrontati in dieci specialità tra kata e kumite.I risultati sono stati eccellenti: Anna Turcu è diventata vice campionessa Ita-liana di kata e terza classificata nel kumite; Giulia Margaritora si è confermataai vertici del karate italiano e, per il terzo anno consecutivo, è salita sul podioclassificandosi vice campionessa italiana di kata; Ludovica Ferraro ha con-quistato il primo posto in Coppa Italia; Giacomo Ferraro e Matteo Calauttinon hanno raccolto quanto sperato, sfiniti dalle eliminatorie in categorie dioltre 30 atleti.Anche in questa occasione i ragazzi del direttore tecnico del Doshin, il mae-stro Valentina Cappè, hanno dimostrato di essere ragazzi speciali. Prossimauscita per la giornata di Porte Aperte allo sport con una dimostrazione che siannuncia entusiasmante. ◆

KARATESquadra Doshin vittoriosa ad Arezzo

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Fabio Macrì

Matteo SignoreApriamo il resoconto del mese diaprile dedicandolo alla categoriaEsordienti (nella foto), che ha parte-cipato alla manifestazione “Atletica aColori” che si è svolta sabato 17 aprilea Pinerolo con grande successo dipartecipazioni.L’idea di una manifestazione “colo-rata”, senza misure di riferimento, ènata da un’esperienza positiva già at-tuata in passato dalla stessa AtleticaPinerolo con le scuole elementaridella città, che propone una serie diprove dove viene assegnato un co-lore in base alla misura effettuata e altermine non viene stilata una classi-fica, per sottolineare l’aspetto ludicodello sport a questa età.Le prove che hanno svolto gli esor-dienti sono state così suddivise: pergli esordienti C (insieme maschi efemmine): percorso con lancio delminivortex; per gli esordienti A e B(separati maschi e femmine): 50metri, lancio del cerchio (per simu-lare il lancio del disco), salto in lungoe salto in alto.Sono stati importanti momenti diaggregazione il riscaldamento, fattotutti in gruppo a centro campo consottofondo la musica dei cartoni ani-mati, la conclusione con le premia-zioni di tutti i partecipanti e la festasotto la tribuna dei genitori. Tra i commenti positivi il parere favo-revole sulla durata (un'ora e 15 mi-nuti) della manifestazione.Una giornata di festa dello sportquindi a Pinerolo con la soddisfa-zione di tutti Le domeniche succes-sive è stata la volta delle categorie deipiù grandi.Domenica 18 aprile gli atleti, dagli Al-lievi in su, sono stati impegnati a No-vara nel meeting “Andrea Volpe”,conferme, nel settore lanci con iprimi posti nel lancio del peso di 4 kg,per Letizia Rolfo (10,10 m) e MattiaMirenzi in quello da 7,260 kg (10,22m).Nei 300 m piani Allieve medaglia dibronzo per Ilaria Foco con 44.89 sec,seguita da Federica Tos con 45.93 sec.Nella stessa distanza, ma categoriaPromesse, secondo posto perMatteo Piazza con 40.01 sec.Nel mezzofondo, 600 m, nono posto,Junior, per Andrea Allocco con1:28.02 min e quarto posto, Seniores,per Luca Rosa con 1:45.75.Nei 600 m Allieve buon secondoposto per Eleonora De Stefanis con

1:48.07.Le categorie promozionali, Ragazzi eCadetti, hanno invece partecipato,domenica 25 Aprile e domenica 2Maggio a Torino, ad una serie diprove piuttosto impegnative, inquanto valevoli per il titolo “Cam-pione provinciale individuale”.Grande soddisfa-zione nella cate-goria Ragazzi doveGioele Rosso si è ri-confermato alprimo posto nei 2km di Marcia, conlui sul podio EnricoOreglia arrivatoterzo (stremato, mafelice per i migliora-menti fatti in questiultimi mesi).Buoni anche i risultati degli altricompagni di squadra: Erica Mar-garia è giunta sesta nel lancio delpeso (6,36 m), Anna Gili quinta nei 60m piani (facendo il suo primato per-sonale 8.90 sec), Davide Konjedicquinto nel Vortex (41,08 m) e LucaSorrentino decimo nei 60 Hs (12.30sec).Tra i Cadetti spicca il risultato diElena Oreglia che ha ottenuto la me-daglia d’argento nei 1000 m con untempo di assoluto rispetto (3:15.5min), che la pone tra le prime atletedella Regione.Michelle Barberis, al debutto nei 300

m piani, ha portato a casa il sestoposto con 47.0 sec., mentre Giu-seppe Cantaro si è classificato quintonel lancio del peso di 4 kg con 8.36 m.Concludiamo segnalando un eventoche ci sta particolarmente a cuore,infatti per la prima volta verrà orga-nizzata a Carignano una manifesta-

zione, dedi-cata alle trediscipl inebase del-l’atletica leg-gera: corsa,salto e lancio,a cui po-tranno parte-cipare glialunni delleScuole Ma-

terna, Elementare, Media.Tale manifestazione è patrocinatadall’Assessorato allo Sport del Co-mune di Carignano in collabora-zione con il Polo didattico di Cari-gnano e il Gruppo Alpini.I ragazzini potranno cimentarsi inuna corsa di 50 m su pista, nel salto inlungo e nel lancio del giavellotto leg-gero.Ricordiamo che la manifestazione“Primo triathlon Città di Carignano”si svolgerà presso il campo di Atleticadi via Valdocco sabato 22 maggio nelpomeriggio e che è aperta a tutti e siconcluderà con una bella merenda abase di pizza.◆

ATLETICA P.E.C.A Carignano sabato 22 maggio per tutti i ragazzi c’è la Festa dell’Atletica

Page 28: Da Carignano Ieri Oggi Domani

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Maggio 2010

Attuazione del federalismo, la-voro, sanità, infrastrutture, va-lori etici, semplificazione legi-slativa e burocratica, “squadraPiemonte” sono gli argomentiche il neo presidente della Re-gione Piemonte Roberto Cota,eletto a marzo e successore diMercedes Bresso, ha affrontatoillustrando il programma digoverno della Giunta nel corsodella seduta di insediamentodel Consiglio regionale, svol-tasi il 3 maggio a palazzo La-scaris.“L’aumento di posti di lavoro,il taglio agli sprechi e l'attua-zione del federalismo fiscale,queste saranno le priorità delmio governo in Piemonte”. Peril primo discorsoin Consiglio Re-gionale da Presi-dente, Cota con-ferma e rilancia itemi su cui ha vo-luto basare la pro-pria campagnaelettorale.“C'e' bisogno dirilanciare il Pie-monte partendodalle riforme - hadetto - attuando ilfederalismo e sbu-r o c r a t i z z a n d oprofondamente lamacchina dellaRegione. A livellonazionale, mi au-guro si vada avanticon il supera-mento del bica-meralismo per-fetto e con la ridu-zione del numerodei parlamentari;per quanto ri-guarda il Pie-monte c'è bisogno del federa-lismo fiscale, che vuol dire chele tasse dei piemontesi rimar-ranno qui. Ci sarà anche unaresponsabilizzazione di chiamministra la cosa pubblica”.“Nei miei primi atti da Presi-dente - ha ribadito Cota - hovoluto dare dei segnali forti,

come la riduzione del numerodegli assessori e una raziona-lizzazione delle auto di ser-vizio, che sebbene non cam-bino il mondo, sono co-munque un inizio. Sono fidu-cioso che anche il ConsiglioRegionale possa sposarequesta linea all’insegna dellasobrietà e del contenimentodel costi della politica. Ancheper quanto riguarda la forma-zione dei gruppi in Consiglioho voluto dare un segno nonautorizzando l’utilizzo del miolistino come strumento per lacreazione di un’ulteriore for-mazione consiliare, attoquesto che avrebbe soltantofatto lievitare le spese a carico

dei piemontesi”. “Un altro fronte su cui inter-verremo un modo drastico perla lotta agli sprechi - ha preci-sato il presidente della Re-gione Piemonte - è la sanità,che assorbe oltre l’80% del bi-lancio regionale e sulla qualevogliamo arrivare ad un supe-

ramento della spesa storica: èsbagliato che ogni hanno sichiedano aumenti sulle risorseutilizzate l’anno precedente,invece che basarsi su un con-cetto su spesa standard, piùagganciata con la realtà e sicu-ramente più efficiente ed effi-cace. In questo modo si riu-scirà oltretutto ad offrire nuoviservizi importanti, come adesempio quali le cure odonto-iatriche”.“La priorità delle priorità delmio mandato - ha conclusoCota - sarà il lavoro, su cui ènecessario dare risposte con-crete. Parlando con le personedurante i miei incontri, sia coni giovani che con i meno gio-

vani, quello chetutti mi chiedono èdi dare loro unasperanza, costruireopportunità. Ma-gari, parlandomi,mi danno anche deltu perché mi ve-dono vicino a loro.Sarò un buon presi-dente della Regionese sarò riuscito adaumentare incinque anni il nu-mero degli occupatie a diminuire quellodei disoccupati. Cistiamo impe-gnando molto suquesto tema esiamo a buonpunto. Tre le stradesu cui si sta muo-vendo la Giunta re-gionale: la predi-sposizione di uncontratto di inse-diamento per le im-prese che scelgono

il Piemonte; un sistema di vou-cher per aziende che si impe-gnano ad assumere e a mante-nere i posti di lavoro per uncerto periodo; un pacchetto disemplificazione oltre alla ri-modulazione al ribasso dellapressione fiscale di compe-tenza regionale”. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”28 Maggio 2010

Carignano. L’associazione Progetto Cultura e Turismo, con il patro-cinio del Comune di Carignano e dell’Ente Parco del Po torinese -Marca Territoriale Confluenze Nord Ovest, indice la quarta edizionedel Premio letterario nazionale “La città del Principe”, inserito nelprogetto “Po Etica/Mente”. Quattro le sezioni in competizione: poesiasingola, racconto, raccolta di poesia (almeno 12), volume editodipoesia. La scadenza è il 30 giugno.Per avere maggiori informazioni, è possibile contattare i numeri333.6062860 e 338.1452945. Per ottenere copia completa del bando, èpossibile inviare una e mail ai seguenti [email protected] e [email protected] oppure collegarsial sito www.carignanopoesia.it. ◆

“La città del Principe” al viaPubblicato il bando del Premio letterario nazionale

Carignano. Nel sud della Francia,ai piedi dei Pirenei, esiste unluogo veramente speciale. Unluogo in cui sei sempre il benve-nuto, dove sei accolto col sorriso,dove ti senti compreso edamato. Questo luogo è Lourdesdove 152 anni fa il cielo e la terrasi sono toccati e Maria è apparsaad una giovane ragazza di nomeBernadette Soubirous.Ogni anno sono molte le per-sone che sentono il desiderio diraggiungere questo luogo: gio-vani e meno giovani, sani e ma-lati, pellegrini e volontari al ser-vizio dei malati. Lourdes è unluogo e un’esperienza che non sipuò descrivere ma che bisognavivere per coglierne appieno ilsuo significato e il suo mes-saggio.L’associazione O.F.T.A.L. (OperaFederativa Trasporto Ammalati aLourdes) sezione “Bra-Lom-briasco”, offre questa grandeopportunità di conoscereLourdes e vivere una straordi-naria esperienza di fede, di pre-ghiera, di amicizia, di gioia, diservizio e di condivisione in occa-sione del pellegrinaggio aLourdes dal 1 al 7 agosto pro-posto ai parroci e ai parrocchianidelle parrocchie appartenentialle unità pastorali sud-est dellaDiocesi di Torino e delle Diocesilimitrofe di Alba e Saluzzo. Pre-siederà il pellegrinaggio S.E.Mons. Piergiorgio Micchiardi(già vescovo ausiliare della dio-cesi di Torino ed ora vescovodella Diocesi di Acqui) al quale è

affidata la guida spirituale delpellegrinaggio.Il treno speciale con la “carrozzabianca” per ospitare le famigliecoi bambini partirà, come ormaida molti anni, dalla stazione fer-roviaria di Carmagnola con fer-mate a Racconigi e Savigliano.Quest’anno ci sarà anche la pos-sibilità del viaggio parallelo inaereo dal 2 al 6 agosto.Oltre all’attenzione particolareai pellegrini sani e malati, che èlo scopo primario dell’Oftal, lanostra sezione è molto attenta eaperta ai giovani che intendanoprestare servizio come volontari.La solidarietà (spingere una car-rozzina, fare compagnia ad unmalato, dare la mano ad un disa-bile, raccogliere un sorriso da unemarginato) e la gratuità (pa-garsi il viaggio e rinunciare alleferie per aiutare gli altri) sonovalori che molte persone, e so-prattutto molti giovani, sentonoancora. Per questo motivo ai gio-vanissimi dai 12 ai 17 anni che in-tendano “mettersi in gioco”come animatori e ai giovani dai17 ai 25 anni che intendano pre-stare servizio come volontari inqualità di dame e barellieri sa-ranno riservate delle agevola-zioni sulla quota di partecipa-zione. Anche per le famiglie chehanno bambini in giovane età siè pensato di venire loro incontroproponendo il viaggio senzacosti per i bambini sotto i 5 annie una cifra di partecipazionesimbolica per i bambini che nonhanno ancora compiuto i 12anni. Anche per i pellegrini, i ma-lati e il personale di servizio(dame, barellieri, medici) lequote di partecipazione sonocontenute.Per qualsiasi tipo di informa-zione o esigenze particolari ri-volgersi al responsabile dioce-sano dell’OFTAL, signor AngeloBarberis, 333.7980112 -011.9790144. Le adesioni/iscri-zioni al pellegrinaggio si raccol-gono il martedì dalle 20,45 alle22,00 e il sabato dalle 16,00 alle18,30 presso la sede OFTAL aRacconigi in via Alfieri 3, tele-fono 0172.811480.Termine adesioni pellegrinaggioin treno: 29/06/2010; in aereo:8/06/2010. ❚

In pellegrinaggio con l’Oftal ad agostoLourdes: un luogo da conoscere, un’esperienza da vivere

Carignano. Proseguono con suc-cesso crescente gli incontri dipoesia presso l’associazione cul-turale carignanese “Il Circolo “(via Vittorio Veneto 11), in colla-borazione con il Festival “Poetiin Aia - Poesia Scrittura ed Inter-venti d’Arte”, curato dall’associa-zione “Progetto Cultura e Tu-rismo”. Sabato 15 maggio, alleore 21,30, è la volta di due straor-dinarie voci della nuova poesiaitaliana, Francesca Ricci di Pe-saro ed Henni Rissone di Torino.Due modi differenti di percepiree di “raccontare” la poesia,un’unica occasione per tracciareun percorso letterario di grande

interesse. La serata, dal titolo “Incontroluce” è anche l’occasioneper presentare un nuovo sito(www.carignanopoesia.it), che sipropone di far conoscere algrande pubblico le numeroseiniziative curate dall’associa-zione Progetto Cultura e Tu-rismo nella Provincia di Torino. L’iniziativa ha ottenuto il patro-cinio del Comune di Carignano edell’Ente Parco del Po torinese.Rientra nel progetto POETICA/mente, una serie di pro-poste culturali e turistiche chenel corso del 2010-2011 coinvol-geranno alcuni Comuni del ter-ritorio a sud di Torino. ◆

Poesia “In controluce” al CircoloL’associazione ospita un reading di poesia il 15 maggio

Profondo cambio di rotta per il commercio piemontese: la Giunta re-gionale, con una delibera durante la seduta del 26 aprile, ha revocato iprocedimenti esistenti per il rilascio delle autorizzazioni per le grandistrutture di vendita ed ha bloccato le istanze non ancora concluse.Il provvedimento presentato dall’assessore al commercio, William Ca-soni, in sintonia con la normativa esistente e le direttive comunitarierevoca le delibere n.100-13283 del 3 agosto 2004 e 66-13719 del 29marzo 2010 sul rilascio di nuove autorizzazioni per le grandi strutture divendita e, evidenziando fin da subito la necessità di un maggiore e piùefficace coordinamento, non dà ulteriore corso alle istanze ad oggi per-venute e non ancora concluse.“L’eccessiva proliferazione di grandi centri commerciali negli ultimianni - commenta Casoni - ha segnato con profonda negatività il piccolocommercio e la vita sociale dei centri storici in tutto il Piemonte, dallegrandi località fino nei più piccoli paesi delle nostre province”.“Abbiamo quindi ritenuto estremamente importante - aggiunge l’as-sessore - inviare da subito un segnale chiaro del cambio di rotta e di unamaggiore attenzione della nuova amministrazione nei confronti delcommercio. Ora torneremo ad un ragionamento di sviluppo dell’esi-stente e di un maggiore radicamento sul territorio, nei centri storici enei piccoli paesi, con un maggiore e più efficace coordinamento”. ◆

Cambio di rotta per il commercio piemonteseRevocate le procedure per le grandi strutture di vendita

Stop al turn-over e alle assunzioni e limiti all’acquisto di beni serviziper le aziende sanitarie e ospedaliere del Piemonte sono le misure“eccezionali e temporanee” adottate dalla Giunta regionale per bloc-care il trend di crescita della spesa sanitaria, che rischia di finire fuoricontrollo.La delibera straordinaria è stata approvata il 30 aprile scorso e quindiillustrata dal presidente Roberto Cota e dall’assessore alla sanità, Ca-terina Ferrero. “Il rischio - hanno spiegato - è che a fine anno vengasforato di 125 milioni di euro il tetto massimo dei fondi regionali am-messi dal Patto per la salute per coprire il disavanzo. L'intesa Go-verno-Regioni concede di intervenire per il 5%, in pratica 400 milioni,mentre l’attuale tendenza di spesa porterebbe il disavanzo a 525 mi-lioni”. I manager delle aziende sanitarie e ospedaliere dovranno pre-parare entro la fine di maggio il piano di rientro e le misure di conte-nimento della spesa avranno comunque valore per almeno due mesi.”Questa situazione - ha sostenuto Cota - è legata alle errate valuta-zioni della gestione Bresso, quando è stato redatto il bilancio di previ-sione. Fa riflettere che i bilanci presentati nel 2009 sostanzialmente inpareggio siano contraddetti dai dati di verifica del primo trimestre2010”.“Ci troviamo purtroppo costretti ad affrontare un situazione delicata- ha rilevato Ferrero - predisponendo un intervento che individua deiprovvedimenti straordinari volti a contenere il disavanzo. L’opera-zione ha un carattere strettamente congiunturale e di breve periodoed è articolata su una serie di misure volte a razionalizzare gli acquisti,l’utilizzo del personale e a responsabilizzare i medici prescrittori di-pendenti e convenzionati”.La Giunta aveva ipotizzato che lo sforamento della spesa fosse di unpaio di aziende sanitarie, “invece - ha rivelato l’assessore Ferrero - ri-guarda praticamente tutte, anche se i numeri vanno ancora ricontrol-lati nel dettagli”. “La sfida - ha detto il presidente - è quella di inciderenella spesa storica, capendo se e quando davvero i numeri ad essa le-gati sono giusti oppure se venivano ritoccati ogni anno per consentiregli sprechi, Per quanto abbiamo finora visto ci sono degli sprechi, ilnostro compito e di andare a verificarli nel dettaglio. Eliminare glisprechi significa dare nuovi servizi, come ad esempio consentire atutti di sottoporsi a cure odontoiatriche”. “Bisogna ripensare anche -ha concluso Ferrero - all’organizzazione del sistema, alla sua articola-zione sul territorio, agli accorpamenti magari giusti ma che non sonostati ancora attuati”. ◆

Stop alle assunzioni e limiti agli acquistiDalla Regione un freno alle spese sanitarie fuori controllo

“Lavoro, taglio agli sprechi, federalismo”Programma di governo del Piemonte: le priorità di Roberto Cota

Carignano. Poesia e letteraturapercorrono nuove strade e pos-sono trovare terreno di diffu-sione anche attraverso Internet ela promozione turistica del terri-torio. Con questo spirito l’asso-ciazione carignanese ProgettoCultura e Turismo lancia nel va-

riegato mondo del web unnuovo sito, www.carignano-poesia.it, che si propone di pub-blicizzare le iniziative ma anchedi essere un portale di promo-zione turistica per Carignano e ilterritorio limitrofo. Attraverso ilsito sarà possibile prenotare vi-site ma anche chiedere e rice-vere informazioni in merito alleiniziative culturali messe in can-tiere. Da tredici anni, l’Associazione divolontariato promuove inizia-tive di promozione della lettera-tura italiana ed internazionale.Molti gli eventi che sono stati or-ganizzati a partire dal 1997: unFestival, “Poeti in Aia – PoesiaScrittura ed Interventi d’Arte”che si è andato progressiva-

mente consolidando invitandoospiti anche internazionali; rea-ding in bar e circoli culturali; unarassegna, “La Primavera deiPoeti”, in collaborazione conl’Associazione Les Droles di Gia-veno e con patrocini importanti,quali la Regione Piemonte e laProvincia di Torino, il Ministerodella Cultura francese e belga;un Premio letterario nazionale,giunto nel 2010 alla quarta edi-zione; letture in giardini storici,chiese romaniche, biblioteche.Spiega il presidente dell'Associa-zione, Paolo Castagno: “Il sitofunzionerà come un vero e pro-prio ufficio di promozione cultu-rale e turistica virtuale, attivo 24ore su 24, gestito da volontari equindi a costo zero”.◆

Promozione turistica anche sul webIl nuovo sito internet www.carignanopoesia.it è a disposizione di tutti

VASTO ASSORTIMENTO DIABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

E ANTINFORTUNISTICOTUTTO per la

SCUOLA ALBERGHIERA

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741CARIGNANO(TO)

STOCK CALZATUREABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO

GRANDI MARCHI

Il Consiglio Comunale di PiobesiTorinese, con voto unanime, haapprovato una convenzione conl’Associazione di volontariatoProgetto Cultura e Turismo diCarignano, che di fatto favoriràle visite guidate all’antica pievedi San Giovanni ai Campi, splen-dido gioiello architettonico sitonell’attuale cimitero cittadino.L’associazione si è altresì dimo-strata disponibile a favorire laconoscenza turistica del terri-torio piobesino, attraverso pro-getti idonei, da concordare conl’Amministrazione.L’Associazione da tempo colla-bora col Comune di Piobesi: dal2001, per vari anni, ha parteci-pato all’organizzazione di “Cittàd’Arte a Porte Aperte”, promossadalla Provincia di Torino; hacontribuito alla realizzazione dialcune iniziative inerenti le cele-brazioni per il centenario del-l’inserimento della pieve tra imonumenti nazionali; ha curatola formazione di alcuni ragazzidel Forum Giovani, disponibili aun percorso di promozione turi-stica; ha collaborato per la ri-cerca sul cariton, il dolce tipicodel territorio e la sua promo-zione con la cosiddetta “de.co.”(denominazione comunale). Per visitare la pieve è necessariotelefonare al 338.1452945 op-pure inviare una e-mail a [email protected], con un certoanticipo (almeno due settimaneprima della visita). La visita gui-data è gratuita, e dura circaun’ora. Qualora da parte dei visi-tatori venissero fatte offerte,queste andranno a favore del-l’Associazione a titolo di par-ziale rimborso per le spese di se-greteria. ◆

Cultura e Turismo anche PiobesiL’associazione carignanesecura le visite alla pieve

Lunedì 14 giugno, per iniziativadell'associazione carignanese dipromozione sociale TraMe e delCoordinamento Donne dellaCgil si terrà una serata sulle te-matiche legate all’introduzionedella RU 486, la cosiddetta pil-lola del giorno dopo. Interver-ranno l’ex assessore regionalealla sanità Eleonora Artesio ed ilginecologo Silvio Viale che daanni è impegnato su questofronte. Appuntamento alle ore21, nella sede di TraMe (via SilvioPellico 34/c, Quadronda). ◆

Pillola del giorno dopoIncontro a Tramecon Viale e Artesio

La nuova giunta presieduta da Cota, (coordinamento edindirizzo delle politiche del Governo regionale, rapporticon l’Università, Conferenza Stato-Regioni, rapporti conl’Unione Europea, federalismo, semplificazione,A.R.E.S.S, edilizia sanitaria, internazionalizzazione delPiemonte e grandi eventi), è composta dal vice presidenteRoberto Rosso (lavoro e formazione), Barbara Bonino(trasporti, infrastrutture, mobilità e logistica), William Ca-soni (commercio e fiere, parchi e aree protette), Ugo Ca-vallera (urbanistica e programmazione territoriale, operepubbliche e legale), Alberto Cirio (istruzione e turismo),Michele Coppola (cultura, patrimonio linguistico, poli-tiche giovanili), Caterina Ferrero (tutela della salute e sa-nità, assistenza), Massimo Giordano (sviluppo econo-mico, industria, piccola e media impresa, ricerca, innova-zione, artigianato, energia, telecomunicazioni e e-gover-nment), Elena Maccanti (rapporti con il consiglio regio-nale, struttura speciale per il controllo di gestione, polizialocale, enti locali, promozione sicurezza, partecipate, af-fari generali), Giovanna Quaglia (bilancio, programma-zione, personale, patrimonio e pari opportunità), RobertoRavello (ambiente, risorse idriche, economia montana,difesa del suolo, attività estrattive e protezione civile) eClaudio Sacchetto (agricoltura e foreste, caccia e pesca).

La composizione della nuova GiuntaNominati tutti gli Assessori, assegnate le deleghe

Page 29: Da Carignano Ieri Oggi Domani

- “Gesù. Il corpo, ilvolto nell’arte”. Reggiadi Venaria Reale (Scu-derie Juvarriane). Fino al1° agosto.- “Casa Savoia e l'Unitàd'Italia”. Torino, PalazzoSaluzzo di Cardè(piazza San Carlo). Finoal 15 giugno.- “Mario Merz. Page-antry of painting.

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: mercoledì 9 e domenica 13 giugno; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 28 e lunedì 31 maggio; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

Corteo della Pittura”.Torino, Fondazione Merz(via Limone 24). Fino al26 settembre.- “Keep Your Seat: Staial Tuo Posto”. Torino,Galleria d'Arte Moderna- GAM (Via Magenta 31).Fino al 23 maggio.- “Da Carracci a DeChirico - Capolavoridella collezione Croffdi Ivrea”. Torino, MuseoArti Decorative-Fonda-zione Pietro Accorsi (viaPo 55).- “21x21. 21 artisti per il21° secolo” e “Alberto

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 29Maggio 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Maggio 2010

Garutti”. Torino, Fonda-zione Sandretto Re Re-baudengo (via Modane16). Fino al 31 agosto.- Museo “Le Nuove”.Torino (via Paolo Borsel-lino 1).- Museo di antropologiacriminale “Cesare Lom-broso”. Torino (viaP.Giuria 15).- “Piemonte. La tenta-zione del paesaggio.Fotografie di JeanGuaumy”. Caraglio(CN), Il Filatoio (via Mat-teotti, 40). Fino al 16maggio.

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

più il profumo del pane fuoridelle panetterie, noi panettieriabbiamo deciso di raccoglierel'invito a fornire una spiega-zione.A dire il vero molti nostri clienticoncordano con noi nel soste-nere che, specialmente al mat-tino presto, il profumo si sente,più tardi molto meno. Perché?Le risposte principali possonoessere due: la prima è dovuta alfatto che, per rispondere allanecessità di quei clienti che almattino presto vanno al lavoro,ormai dopo le 7 il pane è quasitutto cotto, quindi più tardi siproduce meno vapore; il se-condo motivo si riconduce allenormative di varia natura chenel corso di questi ultimi annihanno prodotto diversi cam-biamenti nei nostri laboratori,ad esempio camini più alti deitetti e ventole più potenti ingrado di disperdere il vaporemolto velocemente non con-sentendo quindi una rapida ca-duta dello stesso.Per il quesito della pasta che lal'autrice della lettera non è riu-scita a stendere, escludiamoche la causa sia la qualità dellapasta ma possiamo affermareche quasi sicuramente la re-sponsabilità sia di una erratalievitazione la cui causa può es-

sere attribuita ad una vastaserie di motivazioni (consi-gliamo di chiedere al panettieredi fiducia per risolvere il pro-blema).Con la speranza di essere statichiari nel rispondere, chiu-diamo questa lettera affer-mando con sicurezza che la no-stra professionalità e la nostrapassione ci portano, malgradole tante difficoltà e i sacrifici, alavorare con scrupolosa atten-zione e con ingredienti genuini,sicuri che questa sia la stradagiusta per non perdere la fi-ducia che i clienti ripongono innoi.

I panettieri di Carignano

L'Auser ringraziaper la nuova PandaIn questi ultimi giorni i citta-dini di Carignano avranno vistopassare una nuova vettura conil logo dell'Auser: una FiatPanda color sabbia. Questabella realtà è il dono di unaconcittadina che, in punta dipiedi, è entrata nel vero cuoredel nostro volontariato e ci halasciato questo straordinarioregalo. La Signora vuole l'ano-nimato, che rispettiamo, madesideriamo ringraziarla pub-blicamente e condividere conla cittadinanza la gioia perquesto gesto; ringraziamoanche i titolari della Antiche In-segne che, come al solito, cihanno fatto omaggio dellescritte adesive sulle portiere

dell'auto.Questi gesti di solidarietà sonomolto importanti e sono la te-stimonianza del ruolo che,sempre più, il nostro gruppo divolontariato riveste verso unaparte della cittadinanza. Cipreme però richiamare l'atten-zione di tutti sul fatto che cisiamo messi in gioco proprioper aiutare le persone bisog-mose di aiuto: anziani soli, per-sone con difficoltà motorie, dif-ficoltà a raggiungere luoghi dicura non serviti da mezzi pub-blici, difficoltà dovute allamancanza di parenti che pos-sano intervenire, ecc.Ultimamente stiamo regi-strando qualche caso di per-sone che si rivolgono a noi, piùche per una reale difficoltà, so-prattutto per evitare di chie-dere aiuto ai figli o altri parentiper il timore di disturbarli; inquesto modo si priva della pos-sibilità di usufruire del servizioqualcuno che ha realmente unanecessità e che non ha davveronessuno a cui ricorrere oltre anoi.Invitiamo pertanto a valutare leeventuali disponibilità di pa-renti (senza creare a nessunoproblemi lavorativi natural-mente) prima di prenotare.Non intendiamo rifiutarel'aiuto a nessuno ma è megliose riusciamo a dare la prioritàai casi di reale difficoltà.Grazie per l'attenzione.

L'Auser di Carignano

Da quest'anno c'è un nuovospazio dedicato all'arte con-temporanea italiana ed è al-l'interno della Castiglia di Sa-luzzo. Sette ampi locali alpiano terreno del ca-stello-prigione che daotto secoli sovrasta lacittà sono interamentededicati alla Collezionepermanente dell'IstitutoGaruzzo per le arti visive- Igav, associazione cultu-rale torinese che dal 2005lavora per l'arte e conl'arte nell'intento di farconoscere, nel nostroPaese e all'estero, gli espo-nenti del panorama artisticocontemporaneo italiano conla formula della mostra tem-

poranea e itinerante. Questa volta l'Igav, anchegrazie alla collaborazione conil Comune di Saluzzo, offre alpubblico la propria colle-zione, proponendo unaprima rosa di diciassetteopere appositamente selezio-nate dai curatori Marisa Ve-scovo e Alessandro Carrer peressere ospitate alla Castiglia.La collezione è dinamica, conun’idea di allestimento incontinuo divenire che garan-

tirà al pubblico una sceltasempre nuova di opere. Attualmente, la collezionecomprende i lavori di Nicola

Bolaffi, Domenico Borrelli,Gianni Caravaggio, Caretto eSpagna, Filippo Centenari,Daniele Galliano, Dario Ghi-baudo, Paolo Mazzanti, An-tonella Piro, Francesco Sena,Luisa Valentini e Fabio Viale.È presente un'opera inedita ecreata per l'occasione dal sa-luzzese Nicola Bolla e, ancora,quasi a voler racchiudere in séil percorso tutto italiano e so-prattutto piemontese dellacollezione, i cento busti in

terracotta del maestroLuigi Mainolfi, calchi fe-deli di cento illustri tori-nesi che oggi troneggianoausteri nella sala più lumi-nosa del castello. AncheSaverio Todaro e PaoloGrassino, allievi di Mai-nolfi e oggi artisti apprez-zati, espongono per l'Igavdue opere importanti chegià erano state ammirate aShanghai, Pechino e Spo-

leto durante il percorso dellamostra “Natura e Metamor-fosi”, organizzata dall'Isti-tuto Garuzzo per le arti visive

nel 2006 in occasione del-l'anno dell'Italia in Cina. Sarà possibile partecipare apercorsi di visita guidati da unmediatore culturale, alla sco-perta delle opere - sculture,dipinti, installazioni e foto-grafie - di giovaniartisti e di maestriitaliani e visitareanche l’orientation,i camminamenti e lesegrete di un ca-stello tornato ormaialla vita dopo illungo restauro ini-ziato nel 2002. Oggi

la Castiglia assolve dunque ilcompito, e forse l’obbligo, didiventare spazio valorizzato,architettura capace di viveree restituire, attraverso il dia-logo, il presente al presente. ❚

Angela Pastore

La Castiglia di Saluzzo rivive con l’arte contemporanea italianaLa Collezione Permanente IGAV in mostra nelle sale del vecchio castello dei marchesi

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291628www.traslochivitello.it - [email protected]

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

“Premio di buona amministrazione meritato”In risposta alla lettera, a firma di Maurizio Cantalupo, pubblicata sul mensile“da Carignano-Ieri,Oggi,Domani”,nel mese di aprile 2010,il sindaco Marco Cos-solo precisa quanto segue.Non voglio entrare nel merito della polemica tra il signor Cantalupo e il dDret-tore, in quanto quest’ultimo ha già articolato una risposta ben precisaPer quanto riguarda l’attività amministrativa e, in modo particolare, le conside-razioni espresse sulla querelle tra Amministrazione comunale e minoranza inmerito alle spese per il Carnevale, non condivido affatto la battuta secondo laquale noi ci nasconderemmo dietro i regolamenti. Vorrei ricordare al signor Cantalupo che le regole, i regolamenti, le leggi, sonofatte a tutela dei deboli e per questo vanno rispettate, in quanto è ovvio pensareche i più abili e i più dotati di mezzi sia economici che personali possano tute-larsi da soli. Io intendo rispettare le regole, i regolamenti e le leggi anche quando non li hovotati o li considero perfettibili, ma fintanto che sono in vigore li applico, pro-prio per il valore superiore a cui ho accennato prima.Passiamo al diploma di buona amministrazione. Non condivido che venga fatto del sarcasmo: l’attestato è stato rilasciato dallaGiunta Bresso e non ha affatto una valenza politica, nonostante parte dell’Am-ministrazione sia di centro destra. Quindi è un riconoscimento che vale doppio in quanto indubitabilmente èstato concesso esclusivamente per l’attività Amministrativa., Sopratutto perquesto, il premio va rispettato e non fatto oggetto di sarcasmo a buon mercato.Sulla rotatoria di Castagnole, che intanto stiamo portando a compimento, nonentro nel merito delle cifre, non è il mio compito e lascio la risposta all’Ufficiotecnico. L’Amministrazione dà un giudizio politico, che è espresso attraverso lavolontà di realizzare una rotatoria in un contesto dove sono morte più e più per-sone. E mi dispiace che, anche a seguito dei ritardi, si sia verificato l’ennesimo inci-dente mortale nel periodo immediatamente precedente l’inizio dei lavori.Come avevo già detto a proposito della rotatoria di regione Ponte Po, noi diamoun’indicazione e indiciamo un appalto, ma il prezzo viene fissato sulla basedelle tabelle vigenti al momento. L’Amministrazione, quindi, non ha alcunapossibilità di intervento ma solo quella di aspettare che ci sia un ribasso, che al-cune volte c’è stato: con quello della rotatoria di regione Ponte Po, ad esempio,sono stati fatti del lavori accessori intorno all’opera stessa.Un’ultima annotazione. Non è vero che non rispondiamo alle lettere: io ho sempre risposto a tutte quellenelle quali si faceva riferimento al nostro operato, quand’anche fossero stru-mentali, cercando di precisare nel merito il punto di vista dell’Amministra-zione, ma soprattutto supportando coi fatti le mie affermazioni.Per concludere, ritengo che il premio di buona amministrazione debba essereassegnato a questa Giunta, non solo per aver collaborato con i Comuni circo-stanti, cercando di aiutare quelli più piccoli nell’espletamento delle attività am-ministrative, ma anche perché questa Amministrazione, e sono pronto a dimo-strarlo se qualcuno volesse chiedermelo, ha lavorato bene. Programma allamano, ha finora realizzato l’80-85% di quanto previsto dallo stesso. Questa misembra una questione seria sulla quale dibattere e su cui esprimere un giudiziosull’operato di chi governa.Cordiali saluti. Marco Cossolo

Sindaco di Carignano

La Collezione Permanente Igav èaperta al pubblico domenica 16, 23maggio e 30 maggio, mercoledì 2giugno, domenica 8 e 15 agosto e do-menica 24 ottobre 2010. L’ingresso, inorario 15-19 e 21-23, è previsto pergruppi al costo di due euro ed è gra-tuito per possessori di tessera Abbo-namento musei e Piemonte card oltreche per le scuole di Saluzzo che si pre-sentino come classi.

Page 30: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Stopalla musicaSarò breve… Sabato 1° maggiodalle ore 16.30 alle ore 17.30,chi ne aveva l’autorità, avrebbedovuto “imporre” il silenzio aglischiamazzi ed alle musiche deigiostrai per rispetto a diciottopiccoli carignanesi che hannoricevuto la loro prima Comu-nione con Gesù e che avreb-bero avuto il diritto di rimanerenel giusto raccoglimento.Questa ovviamente è l’opi-nione personale di unamamma che ha accompagnatola propria bimba a ricevere lasua prima Comunione.Sbagliando s’impara… spe-riamo in futuro di non doverpiù assistere a situazioni simili.

Paola Carlino

Precisazionisull'utilizzodella palestraVorrei rispondere alla letterapubblicata sul numero diaprile, in merito allo sport e allerelative strutture a Carignano.Sono uno dei tecnici dell’Atle-tica PEC, non uno di “quelli del-l’atletica”, come invece siamostati definiti nella lettera inquestione; una società spor-tiva, che gestisce un numeroso

Ricordo poi che tutte le volteche la Polisportiva ha bisognodella palestra per giocare unapartita di pallavolo, abbiamosempre cercato di venir loro in-contro, magari finendo l’alle-namento in anticipo.Anche noi avremmo bisogno diavere a disposizione la palestrauna volta in più alla settimana,ma ci rendiamo conto che ègiusto dare spazio a tutte le at-tività sportive e proprio perquesto la nostra società hamesso a disposizione degliatleti, tutti i venerdì, un pul-lman che li porta a Torino ad al-lenarsi presso lo stadio di Atle-tica di Parco Ruffini.Spero di aver fornito sufficientichiarimenti e con l’occasioneauguro a tutti gli sportivi dicontinuare a lavorare nono-stante le difficoltà.

Massimo PejrettiIstruttore federale Atletica PEC

Interrogativisulla costruzionedi un ponteggioLo scorso mese abbiamo inmolti notato prima la costru-zione del ponteggio all'internodel Duomo, poi la sua demoli-zione, poi il nuovo rimon-taggio...Ho provato ad informarmi e mihanno detto che non era anorma.Possibile?Ma non c'è nessuno che segue ilavori? Non c'è nessun respon-

sabile? Come si può montareuna cosa del genere e poi capireche non va bene?E alla fine chi paga per tuttociò? Il Comune? La Parraoc-chia? Comunque soldi dei Cari-gnanesi, no?

Lettera firmata

Il ruolo importantedei volontarial “Faccio Frichieri”Gentile Direttrice,a nome mio personale e del-l'Opera Pia Faccio Frichieri micorre l'obbligo di ringraziarlavivamente per lo spazio con-cesso nel numero 96 del men-sile da lei diretto e, a quanto mirisulta, notevolmente apprez-zato dai Carignanesi.Mi permetto altresì di segnalareche, certamente per una svistatipografica, alla fine del capi-tolo dedicato al personale èstata omessa la frase: “operanoanche nei vari settori alcuni ap-prezzati volontari”.Ritengo doverosa la precisa-

zione soprattutto nei confrontidi quelle persone che dedicanoai compiti più vari una parteanche notevole del loro tempo,a favore dell'Istituto.Mi auguro infine che la visibi-lità conseguente, oltre a soddi-sfare una legittima esigenza ditrasparenza verso i nostri con-cittadini, contribuisca a sensi-bilizzarli ulteriormente equindi a favorire un sempre piùconcreto impegno a favoredelle esigenze e delle necessitàdella struttura che, particolar-mente in questo momento,sono tante ed onerose.Grazie e cordiali saluti.

Il Presidente dell'Opera PiaFaccio Frichieri

Avv. Mario Tosco

Il pane si facon professionalitàe tanta passioneDopo aver letto attentamentela lettera del mese scorso ri-guardo il fatto che non si sente

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeGATTISMARRITO FIGARO! E’ stato smarrito un gatto maschio castratodi cinque anni bianco a macchie rosse che si chiama Figaro. Si èallontanato il 3 maggio in zona vicolo San Giacomo. Chiunque lotrovasse può chiamare il 339.2908275. Ricompensa.SMARRITO MICIO! E’ stato smarritoun gatto maschio castrato di un annoe mezzo. E’ completamente grigio ti-grato (anche sotto la pancia), ha il pelosemilungo ed una coda folta (assomi-glia un po’ al gatto norvegese), ha gliocchi tra il verde militare e il giallo. Si èsmarrito la sera di giovedì 29 aprile in-torno alle ore 22 in via Speranza 23.Non portava nessun collarino.Chiunque lo avesse ritrovato one avesse notizie è pregato dicontattare i seguenti numeri, aqualsiasi ora : 338.6282169,011.9693221, 333.4281009.Grazie. Per chi lo trova of-friamo una ricompensa.Grazie!CANI

QUESTO CANE HA UNPROPRIETARIO?Zecco. Questo piccolettoè stato ritrovato all’ iniziodel mese di aprile inprossimità del Ponte diferro del Po a Carignanoin zona Garavella. Al mo-mento del ritrovamento

era solo e molto spaventato, ma non deperito, pensiamo chepossa semplicemente essersi allontanato da casa, magari perfarsi un giretto… Se qualcuno lo riconoscesse è pregato di contat-tare lo 011.6409398 oppure il 339.6372751. APPROFONDIMENTOAnche quest’anno siamo stati presenti con la nostra bancarellaalla manifestazione “Fiori e Vini”. Ringraziamo tutti coloro che sisono fermati a dare uno sguardo ai cani e ai gatti bisognosi per iquali abbiamo esposto tanti appelli e volantini, dimostrando cosìdi essere sensibili alla “causa ani-male”; un ringraziamento anche aquanti hanno voluto farci delle of-ferte in denaro, che saranno desti-nate a coprire tutte le spese, soprat-tutto mediche, che ci troviamo moltospesso a dover affrontare per salvarela vita a questi poveri sfortunati amicia quattro zampe. Quest’ anno, graziea un capillare lavoro di volantinaggio,è stato possibile ritrovare il padronedi Diana, una splendida cagnolona ditaglia media che era stata recuperataa fine aprile vicino alla torre Valsordain zona Tetti Bagnolo, a Carignano,mentre vagava sola e sconsolata. I proprietari, dopo averla rico-nosciuta nella foto esposta nel nostro tabellone, sono andati su-bito a recuperarla al canile!• Per contattare i volontari della Lida-Sezione di Carignano po-tete scrivere a [email protected] o telefonare al333.8811625 (numero attivo al lunedì e mercoledì dalle ore 15alle 19 e al sabato dalle ore 10 alle 18).

SSppaazziioo aa ccuurraaddeellllaa LLiiddaa CCaarriiggnnaannoo

gruppo di ragazzi che vannodalla Scuola Elementare al-l’Università.Specifico che non voglio en-trare in polemica con le altreSocietà sportive che operanosul territorio, in quanto la loropresenza è sicuramente unaricchezza perché i nostri ra-gazzi hanno l’opportunità discegliere, fra una vasta pro-posta di sane attività sportive,quella più congeniale.Mi dispiace soltanto che sianostate fornite informazioni noncorrispondenti alla realtà, e miriferisco in particolare all’affer-mazione relativa all’utilizzodella palestra del Liceo, dove lascrivente sostiene che essaviene da noi utilizzata solo incaso di mal tempo. Vorrei preci-sare che noi utilizziamo la pale-stra in modo continuato daiprimi di ottobre fino alla fine dimarzo, quando le temperaturesono troppo rigide per potersiallenare all’esterno, sarebbe in-fatti impensabile allenare i ra-gazzini delle Elementari e delleMedie quando fuori fa freddoed è buio.Forse l’equivoco è nato dalfatto che i ragazzi delle Supe-riori svolgono la parte finale delloro allenamento all’esterno,neve e pioggia permettendo.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”30 Maggio 2010 3Maggio 2010

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

Questa è certamente una stagioneche resterà indelebile nella me-moria dell'Accademia ScacchisticaAlfieri del Po. Dopo il brillanteesordio nel campionato a squadre,è giunto il momento della partitapiù difficile: l'organizzazione delPrimo Festival Internazionalenonché quinto “Memorial AngeloMo”. La famiglia del compiantoprecursore degli scacchi a Cari-gnano era presente alla premia-zione e si è detta fiera della stradapercorsa dall'Accademia in questipochi anni. Come d'abitudine, lafamiglia Mo ha messo a disposi-zione i trofei per i primi classificatidei due tornei ed ha voluto aggiun-gere un premio per la giocatricepiù giovane, Beatrice Revello, eduno per il giocatore più giovane,Davide Ceschini, che ha conqui-stato anche il premio come migliorunder 16. Grazie al patrocinio del Comune diCarignano, la kermesse si è svolta nell'ampia sala consigliare, molto apprezzata dai cin-quantuno giocatori (34 open A/B, 17 open C), e nel pittoresco contesto della manifesta-zione Fiori & Vini che ha offerto agli accompagnatori un'ottima immagine della nostracittà. Gli scacchisti provenivano da diversi circoli del Piemonte e nord Italia in generalema, la cosa più straordinaria, è il fatto che fossero rappresentate ben otto nazioni!Diamo quindi uno sguardo alla classifica: in quinta posizione una donna moldava, ilMaestro Fide Daniela Harbuz, in quarta il GM bulgaro Vladimir Petkov, nel gradino piùbasso del podio il GM tedesco Igor Glek (ex numero 12 al mondo) mentre in secondaposizione è arrivato il bulgaro Maestro Internazionale Dimitar Marholev; in testa, con4,5 punti ,troviamo il russo Sergejs Gromous, Maestro Fide che gioca con tesserino ita-liano. Restano comunque da segnalare, fuori dai premi, il croato Maestro Internazio-nale Milan Mrdja piazzatosi sesto ed anche Ferdinand Petritaj dall'Albania e il colom-

biano Mauricio Babilonia.Per il Sindaco e l'Assessore allo Sport di Carignano èstato certamente un onore consegnare trofei e ricordidella città che viaggeranno in tutto il mondo ma anchechi giocava in casa è riuscito a strappare dei premi allozoccolo duro dell'est. Il primo posto dell'open è an-dato a Cambiano con Daniele Piovano mentre per gliAlfieri del Po Alessandro Sapino si è qualificato terzosempre nel C e Mauro Davter ha conquistato il terzoposto in un premio di fascia dell'open A. Ottima l'orga-nizzazione dell'evento e magistrale l'operato dell'ar-bitro FIide Coqueraut (coadiuvato da Marco Canta-messa); un successo tale che il presidente dell'Acca-demia Demagistri e il vicepresidente Colaprisca, si au-gurano, con il supporto dell'Amministrazione comu-nale, di poterlo riproporre come un appuntamento an-nuale nel futuro arricchendo così la kermesse di Fiori &Vini.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Una stagione indimenticabileAl Memorial partecipanti di otto nazioni

Il BIANCO muove e vinceIl mese prossimo la soluzione

• 1. ... DxCd4• 2. AxD Cf3+• 3. Rfi Ab5+

Soluzione mese scorso

segue a pag. 4

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCO muove e vince in 5 mosse

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Regole di presa indispen-sabili per giocare corretta-mente a dama.Si verificano spesso preseconcomitanti (o simultanee)in tali casi:A) Si è obbligati a prenderedov’è il maggior numero dipezzi, indipendentementedalla loro qualità.B) Se uguale è il numero dipezzi da prendere, si è obbli-gati a prendere con la dama.

(prima parte)

(14 - 11) 15 x 6(22 - 19) 5 x 23(17 x 12) 8 x 15(27 x 11) e vince.

Soluzione mese scorso

Vasjukov - Djurasevic (Belgrado 1961)

Zecco

Diana

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Da sinistra: Giovanni Colaprisca, Tonino Papa, Sergejs Gromous, Marco Cossolo, Gigi Demagistri

Dimitar Marholev Igor Glek Vladimir Petkov Daniela Harbuz

Daniele Piovano

Beatrice Revello

Davide Ceschini

ELETTRICISTABria Berter Roberto

PRONTO INTERVENTOper impianti elettrici civili e industriali,

citofonici e antifurti, automazione cancelli

DISPONIBILE 24 ORE SU 24 COMPRESO FESTIVIPREVENTIVI GRATUITI - [email protected]

CARIGNANO: 011.9690239 - 320.0626860APERTO

AGOSTO

Page 31: Da Carignano Ieri Oggi Domani

Studentessa 20enne, diplo-mata liceo scientifico indirizzolinguistico, impartisce lezioniprivate di matematica e spa-gnolo (scuole superiori), fran-cese ed italiano (scuole medie esuperiori). Tel. 346.4082583 op-pure 339.8607676.Ragazza 25enne, bella pre-senza, automunita, buon usopc, esperienza settore ammini-strativo cerca impiego come se-gretaria in Carignano e limitrofi.Tel. 347.9177955.Pensionata 60enne offresicome assistenza anziani, ancheospedaliera, stiro, cucino, aiutopiccoli lavori. Tel. 011.9692172oppure 331.5300882.Tecnorete studio Carignano,per la città di Carignano, sele-ziona giovani dinamici ed intra-prendenti da inserire nel proprioorganico per il ruolo di agentiimmobiliari. Si richiede serietà,motivazione ad una crescitaprofessionale e buona capacitàrelazionale. Automuniti. Inviarecurriculum vitae a [email protected] o telefonare allo011.969.96.59.Signora piemontese di 46 anni

LAVOROLAVORO svolge piccoli lavori di cucito:orli gonne , pantaloni, tendine;cambio cerniere lampo ecc. Tel.347.9663276 (ore pasti).Signora 50enne, italiana, auto-munita, seria e volenterosacerca impiego come badante,pulizie, cuoca in Carignano e li-mitrofi. Tel. 334-1548255.Muratore edile cerca lavoro.Tel. 011.9697983.

Vendesi BMW 120, diesel,maggio 2007, km 25000, unicoproprietario, colore blu monaco.Tel. 338.6034339.Affare scooter! KYMCO 125 cc,anno 2007, già euro3, ruotealte,doppio freno disco, fari led,ampio sotto sella, strumentazio-ne digitale, colore grigio metal-lizzato, vendo a prezzo interes-sante. Tel. 333.8568116.Vendo moto Sherco trial 125cc, anno 2006, sempre usata dauna ragazza, in ottime condizio-ni. Tel. 328.9245797.

A Faule in paese vendesi casaindipendente tre lati compostada entrata, cucina, soggiorno,camera, bagno, ripostiglio, can-

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

tina e giardino di proprietà; ri-strutturata. A 112.000 euro. Tel.328.2818990 oppure328.9213288.Vendo appartamento in piccoloe tranquillo condominio sito inCarignano composto da in-gresso living su ampio sog-giorno, cucina abitabile, camerada letto, bagno, sgabuzzino edisimpegno, 2 grandi balconi,cantina e box auto. Euro145.000. No agenzie. Tel.338.1042149.Box auto nuovo vendesi a Car-magnola, in via Magone, 8,5 x2,8 metri, prezzo da concor-dare. Tel. 338.6034339.

Cerco passeggino della marca“Inglesina” e il supporto per autodell’ovetto, sempre della stessamarca. Tel. 339.3965527.Vendesi lavandino inox due va-sche più sgocciolatoio con mo-bile a tre ante. Tel.339.2264084.Vendonsi cucina componibilecon elettrodomestici mt 3,50con tavolo e sei sedie colore az-zurro e ciliegio, mobile per sa-lotto mt 2,40 colore bianco e ci-liegio. Tel. 338.4043642.Piccolo mulino per cereali ven-desi. Tel. 011.9697983.Vendesi cucina 4 fuochi conforno, colore bianco. Tel.339.2264084.Vendesi abito da sposa biancotaglia 48-50. Tel. 339. 2264084.Macchina da cucire con mobileregalasi. Tel. 339.2264084.Torchio vendesi. Tel.011.9697983.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, via Umberto I 3; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone,Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,

Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,Massimo Pejretti, Massimo Peretto,

Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: via Umberto I 3, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 31Maggio 2010

S

DLMM

GVSD

LMM

GVS

D

L

MMGV

15

16171819

20212223

242526

272829

30

31

1234

56789

101112

1314151617181920212223242526

27

282930

CARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIVILLASTELLONECARMAGNOLA (Comunale)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARIGNANO (Cossolo)CASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgovecchio)CARIGNANO (Pozzati)LOMBRIASCOCARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA(Borgovecchio)PIOBESI

CASTAGNOLECARIGNANO (Pozzati)VILLASTELLONEOSASIO

SDLMMGVS

DLMMGVSDLMMGVS

D

LMM

CARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PANCALIERICARMAGNOLA (Appendino)CARMAGNOLA (Comunale)CARIGNANO (Pozzati)OSASIOCARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA (Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA (Comunale)VILLASTELLONEOSASIOCARMAGNOLA (Appendino)CARMAGNOLA (Appendino)LOMBRIASCOCASTAGNOLECARMAGNOLA (Amedei)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(San Bernardo)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Maggio

Giugno

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

IMPRESE FUNEBRI RIUNITEDAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

AbbigliamentoCalzatureAccessori

Firme prestigiose0-16 anni

Via Savoia 15/17 - CARIGNANOTel. 011.9692064

TUTTO AMETA’ PREZZO

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

Franco MotoFranco MotoRIPARAZIONI MOTO - CICLI

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano Via Moncrivello:Terreno edifica-bile con possibilità di bifamiliare di 170 mq.c.a.+ sottotetto. Euro 150.000,00

Carignano Frazione Brassi: Vendesi lottiedificabili urbanizzati con possibilità di realiz-zare ville bifamiliari con due appartamenti,Piano Terra ampia metratura con giardino pri-vato e Piano Primo con mansarda abitabile ab-binata. Euro 120.000,00 per ogni singololotto

Carignano centro: Appartamento in posi-zione centralissima e panoramica, compostoda ingresso, soggiorno, cucina abitabile, duecamere da letto, bagno e lavanderia, balconi,termoautonomo, libero su tre arie, luminoso,ottime finiture con materiali di pregio. Euro200.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - ViaBorgo Vecchio: Locale ad uso magazzino oautorimessa piano seminterrato mq. 70 circa,nuova costruzione. Euro 250,00 mensili

Carignano Via Petrarca: Appartamento inpiccolo condominio al piano terra con giardinoprivato composto da ingresso su ampio sog-giorno, cucina abitabile, tre camere, doppi ser-vizi, ripostiglio, box auto doppio e cantina, ter-moautonomo, in buone condizioni, libero su trearie. Euro 190.000,00

Carignano Via Silvio Pellico: Ampio mono-locale in condominio di recente costruzione alpiano quarto con ascensore, finemente arre-dato, composto da locale unico con angolocottura, bagno, ripostiglio, cantina, riscalda-mento autonomo, luminoso, in ottime condi-zioni. Euro 105.000,00

Carignano Via Speranza: Magazzino di mq.110 con servizi e uffici.

LOCAZIONE ALLOGGIAffittasi Carignano Piazzetta San Giacomo:

Appartamento interamente arredato al pianoquinto ed ultimo con ascensore, composto da in-gresso, cucina, soggiorno, una camera, bagno,balconi e cantina. Riscaldamento centralizzato.Euro 400,00 mensili, spese escluse, LIBEROSUBITO. Si richiedono referenza.

Affittasi Carignano via Speranza: Apparta-mento al piano rialzato composto da cucina abi-tabile, soggiorno, due camere, ripostiglio, bagno,balconi, cantina e box auto. Riscaldamento cen-tralizzato. LIBERO DA LUGLIO. Euro 450,00mensili, spese escluse. Solo a referenziati.

Affittasi Carignano via Brugo: Apparta-mento al piano secondo ed ultimo con ascen-sore, composto da ingresso living su ampio sog-giorno con angolo cottura, due camere, bagno,balconi, riscaldamento autonomo a pavimento,box auto e cantina. Si richiedono massime refe-renze. Euro 500,00 mensili, spese escluse.

Affittasi Carignano vicolo Curletto: Appar-tamento al piano secondo con ascensore com-posto da soggiorno con angolo cottura, due ca-mere da letto, bagno, due balconi, box auto, can-tina, riscaldamento autonomo, ottima esposi-zione, molto luminoso. Euro 550,00 mensili,spese escluse. LIBERO DA GIUGNO. Si richie-dono massime referenze.

Affittasi Carignano centro Piazzetta SanGiacomo: Appartamento di nuova costruzionefinemente arredato al piano 2° con ascensore,composto da: ingresso living su soggiorno conangolo cottura, balcone, una camera, bagno,cantina, riscaldamento autonomo, volendo boxauto a parte. Euro 500,00 mensili, speseescluse. Si richiedono massime referenze.

Affittasi Lombriasco: Appartamento al pianoprimo composto da ingresso, soggiorno, cucina,due camere , bagno, riscaldamento autonomo,box auto, interamente ristrutturato, LIBERO DAFINE LUGLIO. Euro 420,00 spese escluse.

Affittasi Lombriasco: Appartamento al pianoterra con giardino privato composto da sog-giorno, cucinino, camera e bagno, riscalda-mento centralizzato, LIBERO. Euro 350,00spese escluse.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALI

Affittasi Carignano: Locale commerciale aduso artigianale, magazzino, con servizi di 300mq. Euro 1.500,00 mensili.

Affittasi Carignano C.so Cesare Battisti an-golo Via Speranza: Locale commerciale di 45mq. ad uso negozio, ufficio, magazzino o autori-messa, altezza 4 mt. soppalcabile, con tre ve-trate fronte strada. Per maggiori informazioni te-lefonare in ufficio.

Affittasi Carmagnola Presso la “Residenza IGiardini” ampio open space molto luminoso dimq.110 con servizio, riscaldamento autogestito,impianto di condizionamento, sito al piano se-condo con ascensore, ideale ad uso ufficio,studio tecnico, medico o attività inerenti. Even-tuale possibilità di vendita. LIBERO SUBITO!Euro 950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano Corso Cesare Battisti:Locale commerciale di mq. 32 con servizi sustrada forte passaggio. Euro 400,00 mensili,spese escluse.

Affittasi Carignano magazzino in PiazzaSan Giacomo (seminterrato) Euro 220,00mensili.

Affittasi Carignano via Salotto:Locale di mq.35 c.a. ad uso commerciale o ufficio, frontestrada con vetrina, Euro 330,00 mensili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina.

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano via Savoia:Nel centro storico di Ca-rignano, appartamentoal piano secondo com-pletamente ristrutturatosu due livelli con abitabi-lità nel piano mansar-dato con travi a vista,composto da ingressosu soggiorno con angolocottura e bagno, al pianosuperiore una camera,bagno e terrazzino.Volendo box auto aparte. Euro 180.000,00

Carignano - CorsoCesare Battisti:In condominio, ap-partamento al pianoquarto con ascen-sore composto daingresso, cucinino, ti-nello, una camera,bagno, ripostiglio,balconi e cantina.Ri-scaldamento centra-lizzato, in buonecondizioni.Euro 120.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione se-miindipendente di ampia metratura, composta dapiano terra con cortile, giardino, box auto, salonecucina, bagno, scala interna con al piano primo trecamere, bagno, balcone, sottotetto collegato conscala interna con possibilità di ampliamento, inte-ramente cantinata, ottima esposizione, luminosa,possibilità di renderla bifamiliare.Euro 320.000,00

Carignano Via Ressia: Appartamento al pianoprimo senza ascensore composto da ingresso,soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto,bagno, due balconi, doppia esposizione, termoau-tonomo, in discrete condizioni. Euro 135.000,00

Carignano via Montegrappa: Appartamento inpiccolo condominio di nuova costruzione com-pleta con materiali di prima scelta e finiture dipregio, soluzioni al piano terra con giardino opiano primo con mansarda, varie metrature e so-luzioni, ottima esposizione, termoautonomo, permaggiori informazioni rivolgersi presso la nostraagenzia.

Carignano Via Braida: Appartamento al pianoterreno con giardino privato composto da ingressosu soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno,ripostiglio, due cantine, posto auto coperto, riscal-damento autonomo. Euro 175.000,00

Carignano Via Forneri: Appartamento di recentecostruzione al piano terreno con giardino esclusivosu due lati, composto da ingresso su soggiornocon angolo cottura, una camera, bagno, box auto ecantina, termoautonomo. Euro 175.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Frazione: Cascinale semindipen-dente su due livelli composto al Piano Terreno dasoggiorno, cucina abitabile, sala da pranzo, bagno,cantina e lavanderia, cortile con giardino di 140 mqc.a. e ampia tettoia aperta per ricovero automezzi;Piano Primo collegato con scala interna compostoda due camere di cui una con cabina armadio,studio e bagno, terrazzo. Interamente ristrutturatacon materiali di alta qualità. Euro 310.000,00

Carignano via Braida: Appartamenti in pic-colo condominio di nuova ristrutturazione,varie metrature, scelta dei materiali, ottime fini-ture, esempio: soluzione piano rialzato con in-gresso living su ampio soggiorno con angolocottura, camera da letto, bagno, ripostiglio, ter-moautonomo, volendo box. Euro 135.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Carignano - via Porello: Appartamento direcente costruzione al piano primo conascensore, composto da: soggiorno, cucinaabitabile, due camere, bagno, terrazzo, bal-cone, box doppio e cantina, termoauto-nomo, esposizione su tre arie, ottime fini-ture. Euro 228.000,00

Carignano Via Tappi: Appartamento dinuova costruzione sito al piano primo conascensore composto da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, due camere,bagno, ripostiglio, balconi, cantina e box auto.Possibilità di scelta dei materiali, ottima espo-sizione, termoautonomo. Euro 205.000,00

Carignano Via Braida: Ultimi appartamenti inpiccolo condominio di nuova ristrutturazione, variesoluzioni e metrature, scelta dei materiali,esempio soluzione piano terra: ingresso living susoggiorno con angolo cottura, disimpegno,bagno, camera matrimoniale, cantina e giardino,volendo box auto a parte. A partire da Euro172.000,00

Page 32: Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 97 - Anno X - Maggio 2010

Cisa 31L’assistenzaagli anziani tra le prioritàdel Consorzio

Fiori e ViniImmagini e bilanciodella rassegnadi maggio

Certamen latinumLiceo”Bobbio”e Rotary Club premianole migliori traduzioni

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

via Umberto I, 3 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 9

Pagg. 15-18

Pag. 22

Pag. 27

AtleticaFesta per tuttii ragazzisabato 22 maggio