21
Istituto di Istruzione Superiore Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore (Lucca) A. S. 2017/18 Classe 4ASU Docente prof. Enna Antonio Programma svolto di Storia dell’ Arte da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. L’Arte a Bisanzio (pg.252); L’Arte a Ravenna (pgg.255/262-264/67). L’Iconoclastia (appunti). L’Alto Medioevo (pgg.268/72). L’Arte romanica (pgg. 286/90). L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). L’Arte gotica (pgg.334/40; 342). L’architettura gotica in Italia (pgg.347/53; 356/8). La pittura in Italia nel Duecento (pgg.379/80; Cimabue, Giotto; Duccio di Buoninsegna (pgg.382/386; 392/6; 402/3; 406/8). La scultura (pgg. 363; B. Antelami (la Deposizione) e N. e G. Pisano; S. Martini. Il Trecento (pgg.297/8). Giotto (pgg.401/7. Il Gotico internazionale (pgg.421/23). Il Quattrocento (pgg.8/10). L’avvio del Rinascimento (pgg.17/25). Autori: F. Brunelleschi; Donatello; Masaccio. Firenze e la seconda stagione rinascimentale (pg.67); autori: D. Veneziano; L. Monaco; P. Uccello; A. del Castagno; B. Gozzoli; L.B. Alberti. Il Rinascimento nelle altre corti italiane; autori: P. della Francesca; A. da Messina; A. Mantegna. Firenze ai tempi di L. il Magnifico (pg. 147, 153); autori: S. Botticelli. Il Quattrocento fiammingo e la pittura ad olio (pgg. 93; 98). Il Cinquecento (pgg. 168/71); autori: Leonardo da Vinci. Lido di Camaiore, /06/2018 i rappresentanti di classe il d ocente

da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

Istituto di Istruzione Superiore

“Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore (Lucca) A. S. 2017/18

Classe 4ASU

Docente prof. Enna Antonio

Programma svolto di Storia dell’ Arte da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. L’Arte a Bisanzio (pg.252); L’Arte a Ravenna (pgg.255/262-264/67). L’Iconoclastia (appunti). L’Alto Medioevo (pgg.268/72). L’Arte romanica (pgg. 286/90).

L’architettura (pgg. 291/305).

La scultura (pgg.317/21).

La pittura (pgg. 325/27). L’Arte gotica (pgg.334/40; 342).

L’architettura gotica in Italia (pgg.347/53; 356/8).

La pittura in Italia nel Duecento (pgg.379/80; Cimabue, Giotto; Duccio di Buoninsegna (pgg.382/386; 392/6;

402/3; 406/8).

La scultura (pgg. 363; B. Antelami (la Deposizione) e N. e G. Pisano; S. Martini.

Il Trecento (pgg.297/8). Giotto (pgg.401/7.

Il Gotico internazionale (pgg.421/23).

Il Quattrocento (pgg.8/10). L’avvio del Rinascimento (pgg.17/25).

Autori: F. Brunelleschi; Donatello; Masaccio.

Firenze e la seconda stagione rinascimentale (pg.67); autori: D. Veneziano; L. Monaco; P. Uccello; A. del

Castagno; B. Gozzoli; L.B. Alberti.

Il Rinascimento nelle altre corti italiane; autori: P. della Francesca; A. da Messina; A. Mantegna.

Firenze ai tempi di L. il Magnifico (pg. 147, 153); autori: S. Botticelli. Il Quattrocento fiammingo e la pittura ad olio (pgg. 93; 98). Il Cinquecento (pgg. 168/71); autori: Leonardo da Vinci.

Lido di Camaiore, /06/2018

i rappresentanti di classe il docente

Page 2: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

PROGRAMMADI FILOSOFIA

4 ALa.s. 2017/18

prof. Carla Andreozzi

Umanesimo e Rinascimento: coordinate storiche generali, rapporti tra la cultura medioevale

e la cultura rinascimentale, l’intellettuale e i nuovi luoghi della cultura, il carattere élitario di

tale cultura, il ritorno al principio, la visione dell’uomo "artefice di se stesso", la prospettiva

spazio-temporale e la storia, la riorganizzazione del sapere e la sua laicizzazione, il rifiuto

dell'ascetismo medioevale e l'esaltazione della vita attiva. La nascita della filologia. Lorenzo

Valla.

Rinascimento e platonismo: Cusano, l’Accademia fiorentina, Ficino, Pico della Mirandola, i

temi della libertà e della dignità umana.

Rinascimento e aristotelismo: l’attenzione al problema logico e metodologico.

Rinascimento e Riforma: il ritorno alle fonti. Analogie e differenze (il tema è già stato

trattato analiticamente in storia l'anno precedente, onde per le dottrine luterane e calviniste

si è proceduto con la tecnica del brain storming).

Rinascimento e politica: il realismo di Machiavelli (Il Principe), l’utopia di Moro, la

laicizzazione del diritto e il giusnaturalismo.

Rinascimento e naturalismo: la magia, il sensismo, Telesio, Bruno, Campanella.

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito: Copernico e il passaggio

dall’universo aristotelico-tolemaico all’eliocentrismo. Bruno e le sue tesi cosmologiche

rivoluzionarie: l'infinità dell'universo e il panteismo. Le conseguenze profonde sulla cultura

e sulla scienza. Brahe, Keplero e le leggi sul moto planetario.

La rivoluzione scientifica: contesto storico, politico e culturale. Il nuovo paradigma (la

nascita del sapere sperimentale, matematico, intersoggettivo, volto alla conoscenza oggettiva

della natura e delle sue leggi, la considerazione del mondo in termini causali, geometrici e

relazionali). Il rapporto con l’Umanesimo e il Rinascimento. Scienza, tecnica e società. Le

forze che hanno combattuto il nuovo sapere e la libertà della ricerca.

Galilei: la vita, le opere e i processi. Il rifiuto del principio di autorità, l’adesione al

copernicanesimo e la sua conferma sperimentale. I principi fondamentali della nuova fisica.

Il metodo: misura, ipotesi e cimento; induzione e deduzione; “sensate esperienze” e

1

Page 3: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

“necessarie dimostrazioni”. Metodo e filosofia, il realismo e il platonismo. B. Brecht, Vita

di Galileo.

Bacone, profeta della tecnica. La critica alla logica aristotelica. I pregiudizi della mente e il

metodo induttivo.

Cartesio: l’ideale del mos geometrico, il metodo, l’itinerario del “cogito”, la metafisica e il

dualismo, l’esistenza di Dio, la fisica e la geometria analitica, il meccanicismo della res

extensa. Il dualismo.

Il dibattito sul dualismo cartesiano.

Hobbes: il metodo tra empirismo e deduttivismo, ragione e calcolo, lo studio dei corpi, il

materialismo meccanicistico, l’etica, la politica (l’assolutismo).

La curvatura esistenziale del pensiero di Pascal: l’analisi della vita e del senso, il rifiuto del

“divertissement”; “spirito di geometria” e “spirito di finezza”; i limiti della scienza e quelli

della filosofia; dalla ragione alla fede: la ragionevolezza del Cristianesimo e la scommessa

su Dio.

Il panteismo di Spinoza: la filosofia come catarsi esistenziale ed intellettuale, la

conoscenza, l’etica, la teoria dello Stato, la libertà di pensiero.

La scienza sperimentale newtoniana: la legge di gravitazione universale e le sue

conseguenze teoriche, filosofiche e scientifiche, il metodo, il rapporto con Galilei.

Il dibattito tra empirismo e razionalismo, tra innatismo ed anti-innatismo (Leibniz-Locke).

Locke e l’empirismo inglese: l’istanza critica, l’intelletto, l’esperienza e le idee (semplici e

complesse), l’anti-sostanzialismo, la teoria politica (i prodromi del pensiero liberale).

L’esito scettico dell’empirismo di Hume: i rapporti con l’Illuminismo, l’esperienza e i suoi

limiti, l’associazionismo, la critica al principio di causalità e al determinismo.

L’Illuminismo, filosofia borghese: temi, problemi e inquadramento storico. La ragione nei

limiti dell'esperienza. Il ruolo dell’intellettuale; la vena pedagogica; il rapporto con le età

precedenti, con rivoluzione scientifica, con l’empirismo e con il razionalismo;

l’antitradizionalismo e il "bifrontismo" nei confronti della storia; umanità e problematicità

della storia, il progresso e la fallibilità umana; la "politicità intrinseca" e la battaglia per i

diritti civili, la laicità dello stato; Illuminismo e religione: le critiche nei confronti delle

religioni positive e lo sviluppo dell’idea di tolleranza; il deismo, l'agnosticismo, l'ateismo

("scuola di vita"); le “filosofie economiche”: fisiocrazia e liberismo. Il rapporto con il

Dispotismo illuminato e con la “rivoluzione atlantica”.

Gli esponenti più significativi dell’illuminismo francese: Voltaire, Montesquieu, Rousseau.

L’Illuminismo italiano. Beccaria, Dei delitti e delle pene.

2

Page 4: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

Il criticismo kantiano come “filosofia del limite”. Il periodo pre-critico. La Critica della

Ragion Pura: i giudizi sintetici a priori, la “rivoluzione copernicana”; sensibilità, intelletto,

ragione: la tripartizione della Critica e il concetto di “trascendentale”; l’io “legislatore” della

natura, il superamento dello scetticismo humiano e la diversità con l’idealismo; il concetto

di noumeno; il rifiuto della metafisica come scienza. Risposta alla domanda: che cos’è

l’Illuminismo?. Per la pace perpetua: democrazia, cosmopolitismo e pacifismo.

Cenni sul Romanticismo.

(La parte relativa all’Illuminismo è stata svolta durante le ore di storia, essendo argomento

afferente ad entrambe le discipline, come pure le opere kantiane Risposta alla domanda:

che cos’è l’Illuminismo? e Per la pace perpetua)

Lido di Camaiore, 07/06/2018

L’insegnante

Gli alunni

3

Page 5: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

PROGRAMMA 4 ASU 2017/2018

INGLESE

LINDA LORENZETTI

Il programma è stato svolto seguendo il testo “WAYS OF THE WORLD”, del quale vado a descrivere sotto i

capitoli fatti:

RENAISSANCE

• A cultural Renaissance

• A ommunication Revolution

• Edmund Spenser

• The Faerie Queene

• The Redcrosse Knight

• Christopher Marlowe

• Doctor Faustus

• The Deal

• The Myth of Faust over the Centuries

THE AGE OF SHAKESPEARE

• William Shakespeare’s Life

• Shakespeare’s plays

• Theatre in Elizabethan times

• Romeo and Juliet

• What’s in a Name?

• Hamlet

• To Be or not to Be

• Shakespeare’s Sonnets

• The Sonnet

• Shall I compare Thee to a Summer’s Day?

THE AGE OF JOURNALISM

• The Augustan Age

• Samuel Pepys

• The Diary

• Three Hundred Houses Have been Burned Down

THE RISE OF THE NOVEL

• A new literary genre

• Daniel Defoe

Page 6: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

• Robinson Crusoe

• Start in Life

• Jonathan Swift

• Gulliver’s Travel

• The Scholars Examine Gulliver

• Satire

NEO-GOTHICISM and Pre-Romanticism

• Pre-Romantic Poetry

• Elegy written in a country Churchyard

• The Paths of Glory Lead but to the Grave

• The Gothic Novel

Inoltre, abbiamo fatto un ripasso di alcune parti della grammatica, a proposito delle quali è visibile il

materiale sul registro elettronico

• Adverbs of frequency

• Connectors

• Future tenses

• Present perfect continuous vs present perfect simple

• Reported speech

• The, article

• Yet, still, already,

Ho incluso articoli presi da riviste online, quali The Guardian, a proposito di:

• The Rise of The Novel

• The Good Aspects of the British Empire

• Negative aspects of the British Empire

Infine: un gruppo di ragazze ha lavorato ad un tema specifico che ho suggerito, quale:

GROUP DYNAMICS

Page 7: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

PROGRAMMA 4 ASU 2017/2018

INGLESE

LINDA LORENZETTI

Il programma è stato svolto seguendo il testo “WAYS OF THE WORLD”, del quale vado a descrivere sotto i

capitoli fatti:

RENAISSANCE

• A cultural Renaissance

• A ommunication Revolution

• Edmund Spenser

• The Faerie Queene

• The Redcrosse Knight

• Christopher Marlowe

• Doctor Faustus

• The Deal

• The Myth of Faust over the Centuries

THE AGE OF SHAKESPEARE

• William Shakespeare’s Life

• Shakespeare’s plays

• Theatre in Elizabethan times

• Romeo and Juliet

• What’s in a Name?

• Hamlet

• To Be or not to Be

• Shakespeare’s Sonnets

• The Sonnet

• Shall I compare Thee to a Summer’s Day?

THE AGE OF JOURNALISM

• The Augustan Age

• Samuel Pepys

• The Diary

• Three Hundred Houses Have been Burned Down

THE RISE OF THE NOVEL

• A new literary genre

• Daniel Defoe

Page 8: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

• Robinson Crusoe

• Start in Life

• Jonathan Swift

• Gulliver’s Travel

• The Scholars Examine Gulliver

• Satire

NEO-GOTHICISM and Pre-Romanticism

• Pre-Romantic Poetry

• Elegy written in a country Churchyard

• The Paths of Glory Lead but to the Grave

• The Gothic Novel

Inoltre, abbiamo fatto un ripasso di alcune parti della grammatica, a proposito delle quali è visibile il

materiale sul registro elettronico

• Adverbs of frequency

• Connectors

• Future tenses

• Present perfect continuous vs present perfect simple

• Reported speech

• The, article

• Yet, still, already,

Ho incluso articoli presi da riviste online, quali The Guardian, a proposito di:

• The Rise of The Novel

• The Good Aspects of the British Empire

• Negative aspects of the British Empire

Infine: un gruppo di ragazze ha lavorato ad un tema specifico che ho suggerito, quale:

GROUP DYNAMICS

Page 9: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

LICEO SCIENZE UMANE

“CHINI - MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

Anno Scolastico 2017/2018 Classe IV^ASU

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Prof.sa: M.Amelia Casula

Testo: A. Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola. Ore settimanali: 1

P R O G R A M M A

PERCORSO STORICO-RELIGIOSO: LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI

A) RELIGIONI E DIALOGO

- La ricerca comune delle Religioni;

- Religioni e futuro: ponti e non muri;

- Una religione vale l’altra?

B) LE GRANDI RELIGIONI

- L’Induismo;

- Il Buddismo

L’insegnamento del Buddha;

L’etica buddista;

Riti e consuetudini;

I rami del Buddismo;

Buddismo e Cristianesimo.

- L’Islamismo

Origine e diffusione;

Il credo islamico;

L’Islam e il mondo moderno;

Islamismo e Cristianesimo.

C) I NUOVI SCENARI DEL RELIGIOSO

- I livelli del pluralismo religioso;

- Nuovi movimenti religiosi.

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018

Alunni Docente

Page 10: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. ssa Voglia Amalia CLASSE 4°A SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017\18 - POTENZIAMENTO CARDIO-CIRCOLATORIO ( corsa intervallata, corsa trottata, corsa con doppio appoggio, corsa balzata etc etc…) - STRETCHING - EDUCAZIONE POSTURALE: lavoro in eutonia (Metodo Pilates, Power Yoga) e tecniche di rilassamento.

- ESERCIZI DI MUSCOLARIZZAZIONE GENERALE - ESERCIZI DI COORDINAZIONE BRACCIA GAMBE, SEGMENTARIA - COORDINAZIONE OCULO-MANUALE ED OCULO-PODALICA - ESERCIZI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO - ESERCIZI DI LATERALITA' - ESERCIZI DI EQUILIBRIO STATICO E DINAMICO - FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO: PALLEGGIO, BAGHER, BATTUTA; partite dal due contro due al sei contro sei - FONDAMENTALI DELLA PALLACANESTRO: PALLEGGIO, PASSAGGIO, TIRO ; - TENNIS: FONDAMENTALI DEL DIRITTO, ROVESCIO, BATTUTA. - GIOCHI DI GRUPPO TEORIA: - SCHELETRO: ossa della testa, ossa del busto e degli arti superiori e inferiori - PRINCIPALI PARAMORFISMI NELL’ETA’ SCOLARE - LA SCAPOLA: anatomia e muscoli della scapola - LA SCOLIOSI: differenza tra paramorfismo e dismorfismo. Come rilevare la presenza

di scoliosi.come si misura la curva scoliotica. Trattamenti. Il gibbo. Metodi di trattamento: Klapp e Niederhoffer.

- IL PIEDE PIATTO: anatomia del piede, i muscoli,Cause del piede piatto.Diagnosi. Esercizi correttivi.

Lido di Camaiore, 8 Giugno 2018 Le alunne L’insegnante

Page 11: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

ISTITUTO CHINI – MICHELANGELO

CLASSE IV SEZIONE A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DOCENTE MANCINI LISA

MATERIA DI STUDIO: SCIENZE UMANE

Testi in adozione: U. Avalle, M. Maranzana La prospettiva pedagogica, Paravia E. Rosci, E. Pezzotti, Psicologia, Marietti M. Aime, L'uomo allo specchio, Loescher AA. VV. Sociologia, Einaudi

L'educazione seicentesca nel mondo cattolico.L'educazione popolare. Calasanzio e le Scuole Pie.Età dei Lumi.Illuminismo ed empirismo.Locke e la società inglese del secondo Seicento.La formazione del gentleman.La proposta pedagogica di Jean-Jacques Rousseau. Emilio.L'ottocento e il romanticismo. Il romanzo di formazione.Fröbel e la scoperta dell'infanzia.Herbart e la pedagogia come scienza.Johann Heinrich Pestalozzi: il ruolo centrale della madre. Leonardo e Gertrude: l'educazione morale e religiosa del popolo.L'educazione risorgimentale in Italia.La pedagogia “ religiosa”: Rosmini.Aporti e la scuola dell'infanzia.L' Ottocento e il Positivismo.Durkheim: l'educazione come fenomeno sociale.Séguin: l'educazione “speciale”.Le concezioni pedagogiche del positivismo italiano.Gabelli e la necessità di una scuola nuova.La letteratura per l'infanzia: Cuore Un romanzo pedagogico: Pinocchio.

Il mondo interno.La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud.L'inconscio collettivo: Carl Gustav Jung.Il senso d'inferiorità: Alfred Adler.

Page 12: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

I meccanismi di difesa: Anna Freud.L'identità nel ciclo di vita: Erik Erikson.La teoria dell'attaccamento: John Bowlby.Dall'individuo alle relazioni.La psicologia della personalità.L'approccio individualista: Gordon W. Allport.La psicologia sociale. Il gruppo. La Teoria del campo: Kurt Lewin.La famiglia. Il lavoro.La Psicologia: tecniche e professionisti. (Lettura).

Comunicare è cultura.Il corpo che siamo.La grammatica della società:parentela e matrimonio.Dare ordine alla famiglia. Famiglia e matrimonio. La poligamia. L'incesto. Endogamia, esogamia e levirato. La residenza. La discendenza. Clan e lignaggi.Organizzare la società:bande e tribù. I capi. Lo Stato. Comunità piccole, grandi e immaginate. Rappresentarsi. Confini e identità.Economia e lavoro.Da parassita a produttore. Lavorare la terra. La nascita dell'allevamento. Stanziali e nomadi. L'invenzione dei mestieri. Scambi e commerci: Karl Polanyi. Gli argonauti del Pacifico occidentale di Bronislaw Malinowski. La grande trasformazione: egoisti o generosi? Marcel Mauss: Saggio sul dono.

Le strutture della società.Il processo di istituzionalizzazione.Le forme della struttura sociale.Disuguaglianza, stratificazione e conflitto.Il potere e la disuguaglianza.La stratificazione sociale.Il disordine.

Lido di Camaiore 7 giugno 2018

Le rappresentanti di classe L'insegnante

_____________________ __________________

_____________________

Page 13: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2017/2018Classe 4ASU

CHIMICA

Le Soluzioni- SolubilitàLa Mole-Molarità o Concentrazione MolareLe Reazioni Chimiche Equazione di reazione e BilanciamentoCalcoli StechiometriciIl concetto di reagente limitante e di reagente in eccessoL’energia e la velocità di reazione -Reazioni Esotermiche e endotermicheIl primo principio della Termodinamica : Entalpia , Entropia e Energia liberaVelocità delle reazioni Chimiche- Energia di Attivazione : Catalizzatori Fattori che influenzano la velocità di reazione .Equilibrio Chimico : equilibrio dinamico Costante di equilibrio : Legge di azione di Massa - Costante di equilibrio e Temperatura-Principio di Le ChatelierAcidi e Basi : Teoria Arrhenius,Bronsted e Lowry,LewisIonizzazione dell’acqua - pH e forza degli acidi e delle basi

BIOLOGIA-Corpo umano

Apparato Cardiovascolare-Organizzazione apparato cardiovascolareIl Motore dell’apparato cardiovascolare : il cuoreI vasi sanguigni e il movimento del sangue-I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno-La composizione e le funzioni del sangueApparato RespiratorioIl Sistema linfatico e l’Immunità Il sistema Linfatico : Organi Linfatici primari e secondariImmunità Innata e AcquisitaLinfociti B : Risposta immunitaria-VacciniApparato Digerente e alimentazione

Il Docente

Il Docente Gli Alunni Valesi Alessio

Page 14: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

PROGRAMMADI STORIA

4 ASUa.s. 2017/18

prof. Carla Andreozzi

Il superamento dell’assolutismo con le due rivoluzioni inglesi. Cromwell. I documenti del

costituzionalismo anglosassone.

Il Settecento.

L’Illuminismo: il contesto storico-sociale e i caratteri filosofici peculiari, il programma,

l’atteggiamento problematizzante e critico verso la tradizione e le religioni positive, il

progetto enciclopedico e il privilegiamento del sapere tecnico-scientifico, la laicizzazione

del mondo e la prospettiva antimetafisica, il legame con la rivoluzione scientifica e con la

mentalità borghese, l’idea di progresso, la riflessione sulla storia e il bifrontismo, la

politicità intrinseca, il ruolo degli intellettuali, la battaglia per i diritti civili, la vena

pedagogica, la divulgazione culturale, il cosmopolitismo. Le diverse accezioni dei concetti

di “libertà” (da/di) e di “uguaglianza” (giuridica, politica, sostanziale). L’ideale di fraternité

e la tolleranza.

Fisiocrazia e liberismo.

Il dispotismo illuminato e le riforme: il tentativo di collaborazione dei philosophes con il

potere. I paesi coinvolti e quelli non coinvolti. I limiti di un’esperienza “imposta dall’alto”.

L’Illuminismo italiano: centri ed esponenti.

La “rivoluzione atlantica”.

La nascita degli Stati Uniti d’America: la guerra contro la madrepatria, la Dichiarazione

d’indipendenza. La Costituzione, i suoi rapporti con il pensiero degli illuministi, la

tripartizione dei poteri, la scelta federale, il presidenzialismo. Il confronto con la

Costituzione italiana.

La rivoluzione francese e l’inizio del mondo contemporaneo: cause e motivazioni; la crisi

economica, politica e sociale della Francia pre-rivoluzionaria, la fine dell’ “ancien régime” e

le tre fasi rivoluzionarie, gli uomini più significativi e le correnti politiche, la rivoluzione

borghese e quella popolare, il Terrore, la guerra esterna. La Dichiarazione dei diritti

dell’uomo e del cittadino, il confronto tra i diversi documenti costituzionali del 1791, del

1

Page 15: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

’93, del ’95. L’emergere delle ideologie e della dialettica politica contemporanea: il pensiero

liberale, quello democratico e quello proto-socialista.

Napoleone Bonaparte: il Direttorio, il Consolato, L’Impero. Le campagne militari, la

conquista dell’Europa, i nemici del progetto napoleonico: l’Inghilterra converge con le

potenze dell’ “ancien régime”. La disfatta.

La rivoluzione industriale: l’Inghilterra “officina del mondo”, i cambiamenti radicali nel

processo produttivo, le trasformazioni della società, delle comunicazioni e dell’assetto

urbano; i rapporti con l’agricoltura razionalizzata; l’emergere della questione sociale, le

prime lotte del movimento operaio e la formazione della coscienza di classe: dal luddismo al

cartismo.

L’età della Restaurazione e il suo significato politico-ideologico: il Congresso di Vienna e

l’assetto geo-politico europeo, i principi cardine (legittimismo ed equilibrio), il pensiero

contro-rivoluzionario, la “pace dei Cento anni” e l’Europa “del concerto”, l’ “impossibile

Restaurazione”. Le opposizioni clandestine e la nascita delle società segrete, la frattura tra

intellettuale e potere. Le nuove ideologie: il pensiero liberale e quello democratico, il

socialismo utopistico, il cattolicesimo liberale.

Dal cosmopolitismo settecentesco all’idea di nazione, sviluppatasi in ambito romantico.

L’interpretazione di F. Chabod.

Le rivoluzioni liberali e nazionali negli anni Venti, Trenta e Quaranta.

La “questione d’Oriente” come linea portante della politica internazionale europea

ottocentesca.

Le varie “anime” del Quarantotto in Europa e in Italia: la “primavera dei popoli” e la

rivoluzione fallita.

La situazione italiana: la preparazione al Risorgimento, il dibattito politico-ideologico e i

suoi esponenti più significativi (il pensiero di Giuseppe Mazzini e il fallimento dei moti

mazziniani, Gioberti e il neo-guelfismo, i neo-ghibellini, l’area moderata piemontese tra

federalismo laico e riformismo, il federalismo repubblicano di Cattaneo e Ferrari).

Le tappe del processo unitario: il biennio riformatore, lo Statuto Albertino, le varie fasi della

prima guerra d’indipendenza. La Costituzione romana e il confronto con lo Statuto.

Il decennio di preparazione e Cavour: le sue scelte politiche (la forzatura in senso

parlamentare dello Statuto) ed economiche, la “diplomatizzazione” del Risorgimento (dalla

partecipazione alla guerra di Crimea, agli accordi segreti di Plombierès, alla seconda guerra

d’indipendenza).

La spedizione dei Mille, il trionfo dell’ala moderata e le annessioni.

2

Page 16: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

La società del Secondo Ottocento. Positivismo. L' età della borghesia. Le due Internazionali.

La moderata apertura e il pensiero sociale della Chiesa.

I principali problemi post-unitari.

La Costituzione. Problematiche generali.

Lido di Camaiore, 07/06/2018

L'insegnante

Gli alunni

3

Page 17: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

I.I.S. “CHINI – MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

PROGRAMMA DI FISICA - Classe IVASU

A.S. 2017-2018 Prof. Benedetti Claudia

TRIMESTRE

Modulo 1: Cinematica

Le caratteristiche del moto. La traiettoria e la legge oraria del moto. Descrizione del moto rispetto a

un sistema di riferimento cartesiano. Definizione di velocità media e velocità istantanea.

Diagramma orario e sue proprietà. Moto rettilineo uniforme. Definizioni di accelerazione media e

accelerazione istantanea. Grafico velocità-tempo e sue proprietà. Moto rettilineo uniformemente

accelerato. Accelerazione di gravità. Moto di caduta dei gravi. Il moto lungo il piano inclinato.

Modulo 2: I principi della dinamica.

Richiami di grandezze scalari e vettoriali. I sistemi di riferimento. Primo principio della dinamica e

sistemi di riferimento inerziali. Secondo principio della dinamica. Terzo principio della dinamica.

Applicazioni della legge di Newton. La legge di attrazione gravitazionale.

PENTAMESTRE

Modulo 3: I moti nel piano.

Definizione di moto circolare uniforme. Velocità tangenziale e angolare. Periodo e frequenza.

Accelerazione centripeta. La forza centripeta e centrifuga.

Moto parabolico: legge oraria.

Modulo 5: Il lavoro e l’energia.

Definizione generale di lavoro di una forza costante e sua unità di misura. Lavoro motore e lavoro

resistente. Lavoro fatto da una forza variabile. Definizione di potenza. Lavoro ed energia.

Definizione di energia cinetica e teorema delle forze vive.

Definizione di energia potenziale gravitazionale. Forze conservative e principio di conservazione

dell’energia meccanica. Forze non conservative.

Esperimento virtuale sulla conservazione dell’energia meccanica.

Modulo 6: Cenni su la statica dei fluidi.

Esperimenti in laboratorio di fisica su: densità, pressione, i vasi comunicanti, la legge di Stevino, il

principio di Archimede.

L’insegnante Gli alunni

Page 18: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE: IVA LICEO SCIENZE UMANE

PROF.SSA MARIA GABRIELLA BACCI

IL BAROCCO,G.B.MARINO( CARATTERI GENERALI),M .DE CERVANTES SAAVEDRA, GALILEO GALILEI,

L’ ILLUMINISMO, C. GOLDONI,G.PARINI, V. ALFIERI (CARATTERI GENERALI), IL NEOCLASSICISMO,

U. FOSCOLO, IL ROMANTICISMO, A.MANZONI. G.LEOPARDI: la vita, introduzione alla poetica.

DANTE ALIGHIERI.

TESTI

M. de CERVANTES SAAVEDRA:il signor Chisciada diventa don Chisciotte della Mancia cavaliere errante

GALILEO GALILEI: Il grande libro dell’ universo-C.GOLDONI: La Locandiera- G.PARINI : da il Giorno: Il

Giovin signore inizia la sua giornata, La vergine cuccia-V. Alfieri:caratteri generali- U :FOSCOLO: dalle

Ultime lettere di Jacopo Ortis:Il sacrificio della patria nostra e’ consumato,il colloquio con Parini : la

delusione storica,illusioni e mondo classico. Dalle Odi :All’ Amica risanata. Dai sonetti:Alla Sera, In

morte del fratello Giovanni,A Zacinto. DEI SEPOLCRI: vv1-90: vv:151-295. Da Le Grazie :Il velo delle

Grazie. A. MANZONI : DAll’ Epistolario: La funzione della letteratura : render le cose “ Un po’ piu’ come

dovrebbono essere”- Dalla Lettre à M. Chauvet:Storia e invenzione poetica- Dalla lettera sul

Romanticismo:L’ utile, il vero, l’ interessante .Il Romanzo storico.

Dante Alighieri : Dal Purgatorio: I , II, III ,VI, XVI

Prove di verifica : Analisi del testo , tema argomentativo , articolo di giornale.

L’ INSEGNANTE:

GLI ALUNNI: LIDO DI CAMAIORE 8/06/2018

Page 19: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

-

Page 20: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

"CHINI-MICHELANGELO"

ANNO SCOLASTICO 2017-8

PROGRAMMA SVOLTO

Classe IV sez. ASU Indirizzo Scienze Umane

Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO

MORFOSINTASSI LATINA

Gerundio/gerundivo e forma perifrastica passiva

LESSICO E TRADUZIONE Il lessico giuridico e l’analisi del genere oratorio. Come funzionava l'apparato giudiziario romano.

La teoria della ‘retorica umanistica’ in Cicerone: la Rhetorica ad Herennium, il De oratore, Orator

e Brutus. La genesi dell’orazione, la sua struttura, i registri stilistici. Atticismo ed asianesimo.

Lettura dell’incipit della I Catilinaria di Cicerone.

Sallustio, De coniuratione Catilinae, Ritratto di Catilina

Lucrezio: De rerum natura, Inno a Venere l. I, vv. 1-20; l’atomismo, l’uso della poesia, i mali della

‘religio’ (passi in italiano del l. I)

Virgilio:

Bucoliche, ecl. I vv. 1-5

Georgiche, La favola di Aristeo

Eneide, Proemio

LETTERATURA Cicerone: vita ed opere.

Le principali orazioni. Teoria dell’oratoria (vedi sopra)

Le opere filosofiche: i concetti di eclettismo e consolatio.

Le opere politiche: la teoria dell’anaciclosi e le tre forme di governo, il concetto di princeps, il

rapporto tra

il giusto e l’utile. Dalla concordia ordinum al consensus omnium bonorum.

L’Epistolario

Poesia e storiografia

Lucrezio, De rerum natura: caratteristiche, tematiche e stile

Virgilio: vita ed opere

Bucoliche

Georgiche

Eneide

Viareggio (LU), 08/06/2018

Gli studenti Il docente ( prof. Guido Ghiselli )

Page 21: da: “Capire l’Arte” voll .1 e 2 Atlas ed. · L’architettura (pgg. 291/305). La scultura (pgg.317/21). La pittura (pgg. 325/27). ... e la cultura rinascimentale, l’intellettuale

I.I.S. “CHINI – MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IVASU - A.S. 2017-2018

Prof. Benedetti Claudia

Modulo 1: Richiami su retta e parabola.

Il piano cartesiano. Equazione della retta e rappresentazione sul piano cartesiano. Equazione della

parabola e rappresentazione sul piano cartesiano. Posizione reciproca tra una retta ed una parabola.

Modulo 2: La Circonferenza.

Circonferenza: dalla definizione come luogo geometrico all'equazione cartesiana. Circonferenze in

posizioni particolari. Determinazione dell'equazione di una circonferenza (1. Dato il centro e un

punto da cui passa; 2. Dati gli estremi del diametro). Posizione reciproca fra retta e circonferenza.

Modulo 3: Goniometria e Trigonometria

Angoli e loro misura: il grado e il radiante. Angoli al centro di una circonferenza.

Definizione di circonferenza goniometrica. Le funzioni goniometriche fondamentali (seno, coseno,

tangente) e la loro variazione. Periodicità e segno delle funzioni goniometriche. Funzioni

goniometriche di angoli particolari (30°, 60°, 45°, 90°, 180°, 270°, 360). La prima relazione

fondamentale della goniometria. Espressione delle funzioni goniometriche per mezzo di una di esse.

Angoli associati e formule relative. Formule di trasformazione: formule di addizione e sottrazione,

formule di duplicazione. Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni

goniometriche riconducibili ad equazioni elementari.

Teorema fondamentale sui triangoli rettangoli. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Formula per

determinare l’area di un triangolo. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema di Carnot.

Modulo 4: Esponenziali.

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale e il suo grafico.

Le equazioni esponenziali elementari e ad esse riconducibili. Equazioni esponenziali risolubili

mediante un cambio di variabile. Le disequazioni esponenziali elementari. Disequazioni

esponenziali risolubili mediante un cambio di variabile.

Modulo 5: Logaritmi.

La definizione di logaritmo. Grafico e proprietà della funzione logaritmica. Le proprietà dei

logaritmi. La formula del cambiamento di base. Equazioni logaritmiche elementari. Equazioni

logaritmiche risolvibili mediante sostituzioni.

Modulo 6: Cenni di calcolo combinatorio.

Introduzione al calcolo combinatorio. Disposizioni e permutazioni. Combinazioni.

L’insegnante Gli alunni