117
CURRICOLO LINGUA ITALIANA classe prima Scuola Primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Competenze specifiche Abilità Conoscenze Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Riflette sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. Comprendere ed eseguire semplici consegne ed istruzioni. Cogliere le informazioni principali in una storia ascoltata. Raccontare una storia a partire da immagini. Memorizzare semplici filastrocche. Leggere a voce alta semplici e brevi testi. Cogliere il significato globale di testi letti. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura semplici parole e brevi frasi. Produrre in modo autonomo didascalie e semplici frasi. Riconoscere e rispettare le convenzioni ortografiche presentate. Riconoscere e utilizzare i principali segni di punteggiatura. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura. Elementi di base delle funzioni della lingua Semplici comunicazioni orali, funzionali al contesto Lettura strumentale di parole e frasi Elementi di base delle funzioni della lingua Strutture essenziali di semplici testi narrativi Principali strutture grammaticali della lingua italiana TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendo il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale, acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

CURRICOLO LINGUA ITALIANA classe prima Scuola Primaria ... 1- curricolo.pdf · CURRICOLO LINGUA ITALIANA classe prima Scuola Primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA

Embed Size (px)

Citation preview

CURRICOLOLINGUAITALIANAclasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggia gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabili per gestirel’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Legge,comprendeedinterpretatestiscrittidivariotipo.

• Produce testidi vario tipo in relazioneaidifferentiscopicomunicativi.

• Riflette sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

• Interagire in una conversazione formulandodomandeedandorispostepertinenti.

• Comprendere ed eseguire semplici consegne edistruzioni.

• Cogliere le informazioni principali in una storiaascoltata.

• Raccontareunastoriaapartiredaimmagini.• Memorizzaresemplicifilastrocche.• Leggereavocealtasempliciebrevitesti.• Cogliereilsignificatoglobaleditestiletti.• Acquisire le capacità manuali, percettive e

cognitive necessarie per l’apprendimento dellascrittura.

• Scrivere sotto dettatura semplici parole e brevifrasi.

• Produrre inmodoautonomodidascaliee semplicifrasi.

• Riconoscere e rispettare le convenzioniortografichepresentate.

• Riconoscere e utilizzare i principali segni dipunteggiatura.

• Comprendere edutilizzare inmodo appropriato illessicodibase.

• Arricchireilpatrimoniolessicaleattraversoattivitàcomunicativeorali,diletturaediscrittura.

• Elementidibasedellefunzionidellalingua• Semplicicomunicazioniorali,funzionalialcontesto• Letturastrumentalediparoleefrasi• Elementidibasedellefunzionidellalingua• Struttureessenzialidisemplicitestinarrativi• Principalistrutturegrammaticalidellalinguaitaliana

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseodigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiarie

pertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.• Ascoltaecomprendetestiorali“diretti”o“trasmessi”daimediacogliendoilsenso,leinformazioniprincipalieloscopo.• Leggeecomprendetestidivariotipo,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.• Utilizzaabilitàfunzionaliallostudio:individuaneitestiscrittiinformazioniutiliperl’apprendimentodiunargomentodatoelemetteinrelazione;lesintetizza,infunzione

anchedell’esposizioneorale,acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.• Leggetestidivariogenerefacentipartedellaletteraturaperl’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosaeautonomaeformulasudiessigiudizipersonali.• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli,trasformandoli.• Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocabolifondamentaliequellidialtouso;capisceeutilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio.• Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico;riconoscechelediversesceltelinguistichesonocorrelateallavarietàdi

situazionicomunicative.• Èconsapevolechenellacomunicazionesonousatevarietàdiversedilinguaelinguedifferenti(plurilinguismo).• Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice,allepartideldiscorso(ocategorie

lessicali)eaiprincipaliconnettivi.

CURRICOLOLINGUAITALIANAclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggia gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabili per gestirel’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Legge, comprende ed interpreta testi scritti divariotipo.

• Producetestidivariotipoinrelazioneaidifferentiscopicomunicativi.

• Riflette sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

• Prestare attenzione durante le conversazioni einteragire nello scambio comunicativo in modopertinente.

• Comprendereilcontenutodiargomentiaffrontatiinclasse.

• Raccontare storie e/o esperienze rispettandol’ordinecronologico.

• Comprendereunasequenzad’istruzioni legateadungiocooadattività.

• Memorizzarefilastrocche.• Padroneggiare la lettura strumentale (di

decifrazione)• Leggeretesticogliendol’argomentodicuisiparla

eindividuandoleinformazioniprincipali.• Comprenderetestididiversotipo.• Produrre brevi testi per raccontare e descrivere,

legati a scopi concreti e connessi con situazioniquotidiane

• Comunicare per iscritto in forma chiara edortograficamentecorretta.

• Prestareattenzioneallagrafiadelleparole• Riconoscere e classificare le principali categorie

morfo-sintattiche.• Riconoscere se una frase è o no completa

costituitacioèdaglielementiessenziali(soggetto–

• Elementi della comunicazione (in modoparticolareilmessaggio)

• L’ordinelogicoecronologicodiuntestoascoltatooraccontato

• Letturastrumentaledibrevitesti• Primedistinzioniditipologietestuali• Strutture essenziali delle tipologie testuali, per

l’organizzazioneolaproduzionescritta• Grafiadelleparole• Principalicategoriemorfo-sintattiche• Arricchimentodelpatrimoniolessicale

verbo–complementooggetto).• Conoscere e rispettare le fondamentali

convenzioniortografiche.• Arricchireilpatrimoniolessicaleattraversoattività

comunicativeorali,diletturaediscrittura.TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseodigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiarie

pertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.• Ascoltaecomprendetestiorali“diretti”o“trasmessi”daimediacogliendoilsenso,leinformazioniprincipalieloscopo.• Leggeecomprendetestidivariotipo,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.• Utilizzaabilitàfunzionaliallostudio:individuaneitestiscrittiinformazioniutiliperl’apprendimentodiunargomentodatoelemetteinrelazione;lesintetizza,infunzione

anchedell’esposizioneorale,acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.• Leggetestidivariogenerefacentipartedellaletteraturaperl’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosaeautonomaeformulasudiessigiudizipersonali.• Scrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,legatiall’esperienzaeallediverseoccasionidiscritturachelascuolaoffre;rielaboratestiparafrasandoli,completandoli,

trasformandoli.• Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocabolifondamentaliequellidialtouso;capisceeutilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio.• Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico;riconoscechelediversesceltelinguistichesonocorrelateallavarietàdi

situazionicomunicative.• Èconsapevolechenellacomunicazionesonousatevarietàdiversedilinguaelinguedifferenti(plurilinguismo).• Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice,allepartideldiscorso(ocategorie

lessicali)eaiprincipaliconnettivi

CURRICOLOLINGUAITALIANAclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggia gli strumenti espressivi edargomentativiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Legge, comprendeed interpreta testi scrittidivariotipo.

• Produce testi di vario tipo in relazione ai differentiscopicomunicativi.

• Riflette sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

• Prendere la parola negli scambi comunicativi(dialogo, conversazione, discussione) rispettando iturnidiparola.

• Comprendere l’argomento e le informazioniprincipalididiscorsiaffrontatiinclasse.

• Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando disapernecogliereilsensoglobaleeriesporliinmodocomprensibileelogicoachiascolta.

• Comprendereedaresempliciistruzionisuungiocooun’attivitàconosciuta.

• Raccontare storie personali o fantastiche

• Elementidibasedellefunzionidellalingua.• Argomento principale di un testo e deduzione di

informazioniessenzialidauntesto.• Principi essenziali di organizzazione delle varie

tipologietestuali.• Struttureessenzialideivaritipiditesto.• Principali strutture grammaticali della lingua

italiana.• Lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioniinvaricontesti.

rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando leinformazioninecessarieperchéilraccontosiachiaroperchiascolta.

• Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienzavissutaascuolaoinaltricontesti.

• Padroneggiare la lettura strumentale (didecifrazione) sia nella modalità ad alta voce,curandonel’espressione,siainquellasilenziosa.

• Prevedere ilcontenutodiuntestosemplice inbasead alcuni elementi come il titolo e le immagini;comprendereilsignificatodiparolenonnoteinbasealtesto.

• Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi,poetici, regolativi) cogliendo l’argomento di cui siparlaeindividuandoleinformazioniprincipali.

• Comprendereericonosceretestididiversotipo.• Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne

informazioni utili ad ampliare conoscenze su teminoti.

• Produrretesti legatiascopidiversicherispettino leconvenzioniortograficheediinterpunzione.

• Elaboraretestiespressivi,narrativiedescrittivi.• Manipolareparoleetesti,ancheinmodocreativo.• Prestare attenzione alla grafia delle parole e

applicare le conoscenze ortografiche nella propriaproduzionescritta.

• Riconoscereseunafraseèonocompletacostituitacioè dagli elementi essenziali (soggetto – verbo –complementivari).

• Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attivitàcomunicativeorali,diletturaediscrittura.

• Conoscere le modalità fondamentali per laconsultazionedeldizionario.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseodigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiarie

pertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.• Ascoltaecomprendetestiorali“diretti”o“trasmessi”daimediacogliendoilsenso,leinformazioniprincipalieloscopo.• Leggeecomprendetestidivariotipo,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.

• Utilizzaabilitàfunzionaliallostudio:individuaneitestiscrittiinformazioniutiliperl’apprendimentodiunargomentodatoelemetteinrelazione;lesintetizza,infunzioneanchedell’esposizioneorale,acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.

• Leggetestidivariogenerefacentipartedellaletteraturaperl’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosaeautonomaeformulasudiessigiudizipersonali.• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli,trasformandoli.• Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocabolifondamentaliequellidialtouso;capisceeutilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio.• Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico;riconoscechelediversesceltelinguistichesonocorrelateallavarietàdi

situazionicomunicative.• Èconsapevolechenellacomunicazionesonousatevarietàdiversedilinguaelinguedifferenti(plurilinguismo).• Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice,allepartideldiscorso(ocategorie

lessicali)eaiprincipaliconnettivi

CURRICOLOLINGUAITALIANAclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggia gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabilipergestire l’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Legge, comprendeed interpreta testi scritti di variotipo.

• Produce testi di vario tipo in relazione ai differentiscopicomunicativi.

• Riflette sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

• Interagire in modo collaborativo in unaconversazione, in una discussione, in un dialogo suargomentidiesperienzadiretta.

• Cogliere inunadiscussione leposizioniespressedaicompagniedesprimerelapropriaopinione.

• Raccontareesperienzepersonaliostorieinventateinmodochiaroerispettandol’ordinecronologico.

• Comprendere comunicazioni via via più complessedalpuntodivistasintatticolessicale.

• Parafrasaretesti.• Memorizzarepoesieefilastrocche.• Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura

espressivaadaltavoce.• Ricercare informazioni intestididiversanatura,per

scopipraticie/oconoscitivi.• Inferireinformazionidaltitoloedalleimmaginidiun

testo.• Leggere semplici testi letterari e riconoscere le

caratteristicheessenziali.• Seguire istruzioni scritteper realizzareprodotti, per

regolare comportamenti, per svolgere un’attività,perrealizzareunprocedimento.

• Elaborare testiespressivienarrativi checontenganole informazioniessenziali relativeapersone, luoghi,tempi,situazionieazioni.

• Produrretestidescrittiviutilizzandodatisensoriali.• Produrre semplici testi a carattere pratico e

comunicativo.• Rielaboraresemplicitesti.• Conoscere i principali meccanismi di formazione

delleparole(parolesemplici,derivate,composte)• Comprendere le principali relazioni di significato tra

le parole (somiglianze, differenze, appartenenze ad

• Codici fondamentali della comunicazione orale,verbaleenonverbale

• Tecnichediletturaanalitica• Tecnichediletturaespressiva• Struttureessenzialidellevarietipologietestuali.• Modalità tecniche di alcune forme di produzione

scritta(riassunto,lettera)• Principali strutture della grammatica della lingua

italiana• Lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazionioraliinvaricontesti• Principaliconnettivilogici• Usodeidizionari

uncamposemantico).• Riconoscerelafraseminima.• Conoscere ed utilizzare le fondamentali convenzioni

ortografiche.TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseodigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiarie

pertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.• Ascoltaecomprendetestiorali“diretti”o“trasmessi”daimediacogliendoilsenso,leinformazioniprincipalieloscopo.• Leggeecomprendetestidivariotipo,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.• Utilizzaabilitàfunzionaliallostudio:individuaneitestiscrittiinformazioniutiliperl’apprendimentodiunargomentodatoelemetteinrelazione;lesintetizza,infunzione

anchedell’esposizioneorale,acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.• Leggetestidivariogenerefacentipartedellaletteraturaperl’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosaeautonomaeformulasudiessigiudizipersonali.• Scrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,legatiall’esperienzaeallediverseoccasionidiscritturachelascuolaoffre;rielaboratestiparafrasandoli,completandoli,

trasformandoli.• Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocabolifondamentaliequellidialtouso;capisceeutilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio.• Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico;riconoscechelediversesceltelinguistichesonocorrelateallavarietàdi

situazionicomunicative.• Èconsapevolechenellacomunicazionesonousatevarietàdiversedilinguaelinguedifferenti(plurilinguismo).• Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice,allepartideldiscorso(ocategorie

lessicali)eaiprincipaliconnettivi.

CURRICOLOLINGUAITALIANAclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggia gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabilipergestire l’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Legge, comprendeed interpreta testi scritti di variotipo.

• Produce testi di vario tipo in relazione ai differentiscopicomunicativi.

• Riflette sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

• Interagire in modo collaborativo nelle interazioniverbali di gruppo su argomenti anchedi esperienzadiretta, formulando domande, dando risposte efornendospiegazioniedesempi.

• Cogliere inunadiscussione leposizioniespressedaicompagni ed esprimere la propria opinione su unargomentoinmodochiaroepertinente.

• Raccontareesperienzepersonaliostorieinventateinmodo chiaro, rispettando l’ordine cronologico elogico, inserendogliopportunielementidescrittivieinformativi.

• Elementidibasedellefunzionidellalingua.• Codici fondamentali della comunicazione orale,

verbaleenonverbale.• Tecnichediletturaanalitica,sinteticaedespressiva.• Testidivariogenere

• Tecniche delle diverse forme di produzione scritta(riassunto,lettera,relazioni,schemi).

• Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura,revisione.

• Principalistrutturegrammaticalidellalinguaitaliana.• Lessicofondamentalerelativoaivaricontesti.

• Comprendere le informazioni e gli scopi di unaesposizione.

• Organizzare brevi discorsi orali e/o scritti sutematiche specifiche utilizzando anche tecniche disintesi.

• Leggere in maniera espressiva testi vari,individuandone le principali caratteristichestrutturaliedigenere.

• Produrre testi correttidalpuntodivistaortografico,morfosintattico, lessicale, utilizzando i principalisegnidiinterpunzione.

• Utilizzareunlessicoricco,appropriatoespecifico.• Compiere operazioni di rielaborazione sui testi

(parafrasare)• Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

(filastrocche,raccontibrevi,poesie).• Riconoscere e denominare le parti principali del

discorso.• Analizzarelafrasenellesuefunzioni.• Individuareedusarecorrettamentemodietempidei

verbi.• Utilizzareildizionario.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievopartecipaa scambicomunicativi (conversazione,discussionedi classeodigruppo)concompagnie insegnanti rispettando il turnoe formulandomessaggi

chiariepertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.• Ascoltaecomprendetestiorali“diretti”o“trasmessi”daimediacogliendoilsenso,leinformazioniprincipalieloscopo.• Leggeecomprendetestidivariotipo,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.• Utilizzaabilità funzionali allo studio: individuanei testi scritti informazioniutili per l’apprendimentodiunargomentodatoe lemette in relazione; le sintetizza, in

funzioneanchedell’esposizioneorale,acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.• Leggetestidivariogenerefacentipartedellaletteraturaperl’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosaeautonomaeformulasudiessigiudizipersonali.• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli,trasformandoli.• Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocabolifondamentaliequellidialtouso;capisceeutilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio.• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolaritàmorfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla

varietàdisituazionicomunicative.• Èconsapevolechenellacomunicazionesonousatevarietàdiversedilinguaelinguedifferenti(plurilinguismo).• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o

categorielessicali)eaiprincipaliconnettivi.

CURRICOLOLINGUAITALIANAclasseprimaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Leggere,comprendereedinterpretaretestiscrittidivariotipo.

• Produrre testi di vario tipo in relazioneai differentiscopicomunicativi.

• Riflettere sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

NUCLEOTEMATICO:ASCOLTOEPARLATO• Comprendere il significato del messaggio

(comunicazioni, spiegazioni, conversazioni…)selezionando le informazioni, individuandoargomentoescopo.

• Comprendere testi provenienti da registrazioni evideoregistrazioni: individuare l’argomento, leinformazioniprincipali.

• Utilizzare tecniche di recupero delle informazioni(parolechiave)comesupportoallacomprensione.

• Intervenire nelle diverse situazioni comunicative inmodo pertinente, considerando le informazionidate,ipuntidivistaegliinterventialtrui.

• Riferire esperienze personali, eventi, trame, conchiarezza e coerenza (utilizzare correttamente gliindicatorispazialietemporalieinessilogici,riferireifattiinrelazionealloscopoealcontesto).

• Organizzarel’esposizionediunargomentodistudiosecondo schemi logici-riassuntivi, utilizzandoanchestrumentidisupporto(mappe,scalette…).

• Esprimersi con un lessico appropriato, utilizzandotermini specifici dei diversi ambiti e in modopertinenterispettoalcontestoealloscopo.

• Esprimereleproprieopinionimotivandole.

NUCLEOTEMATICO:LETTURA• Leggereinmodocorretto,scorrevoleedespressivo

testi noti di vario tipo (narrativo, descrittivo,espositivo,poetico).

• Leggereinmodalitàsilenziosatestidivarianaturaeprovenienza applicando tecniche di supporto allacomprensione(sottolineature).

• Utilizzare semplici testi funzionali di vario tipo peraffrontaresituazionidellavitaquotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi

• Tecnichedaapplicarenelletrefasidell’ascolto:

prima,durante,dopo.• Principalifunzionidellalingua.• Lessicofondamentaleperlagestionedisemplici

comunicazionioraliincontestiformalieinformali.• Contesto,scopo,destinatariodellacomunicazione.• Principidiorganizzazionedeldiscorsodescrittivo,

narrativo,espositivo.• Principaliconnettivilogici.• Varietàlessicaliinrapportoadambitiecontesti

diversi.

• Tecnichediletturaanaliticaesintetica(selettiva,orientativa).

• Tecnichediletturaespressiva.• Tecnichedisupportoallacomprensione

(sottolineatura,presadiappunti).• Tecnichedisupportoallamemorizzazione.• Denotazioneeconnotazione.• Principaligeneriletterari,conparticolareattenzione

allatradizioneletterariaitaliana.

espositivi, per documentarsi su un argomentospecificooperrealizzarescopipratici.

• Ricavareinformazionisfruttandolevariepartidiunmanuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari,testi,riquadri,immagini,didascalie,apparatigrafici.

• Utilizzare alcune tecniche di organizzazione erecupero delle informazioni da testi scritti:sottolineature, parole-chiave, appunti a margine;utilizzo delle facilitazioni (figure, evidenziazioni,schemi, riquadrature…); realizzare semplici schemie/o riassunti e servirsene per il ripasso el’esposizione.

• Confrontarefontiselezionateeriformulareinmodosinteticoleinformazioniselezionate.

• Comprendere testi descrittivi, individuando glielementidenotativieconnotatividelladescrizione,la loro collocazione nello spazio e il punto di vistadell’osservatore.

• Leggere testi letterari di vario tipo e formaindividuando tema principale, personaggi, lorocaratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delleloro azioni; ambientazione spaziale e temporale;genere di appartenenza. Formulare ipotesiinterpretativefondatesultesto.

NUCLEOTEMATICO:SCRITTURA• Analizzare il compito di scrittura e applicare le

diverse fasi del processo di produzione del testo (ideazione, pianificazione, stesura, revisione).

• Produrretestinarrativi:-utilizzando la struttura specifica: introduzione(personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppodellavicenda),conclusione(sequenzafinale);-introducendopartidescrittive;-utilizzandoiconnettivilogiciespaziotemporali.• Produrre testi descrittivi di persone, animali,

ambienti e paesaggi, oggetti, utilizzando dati

• Contestostoricodiriferimentodiautorieopere.• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e

coeso.• Usodeidizionari.• Modalitàtecnichedellediverseformediproduzione

scritta.• Fasidellaproduzionescritta:pianificazione,stesura,

revisione.

sensoriali, aggettivazioni, termini specifici,connotazioni.

• Produrre semplici testi regolativi per usi diesperienza:ricette,regolamentiperigiochioperlaclasse,istruzioni.

• Operare una sintesi applicando le tecnicheadeguate (selezione, cancellazione,generalizzazione,costruzione).

• Utilizzaretecnichedirevisionedeltesto,ancheconilsupportodiprogrammidiscrittura.

• Usareidizionari.• Utilizzare il lessico in rapporto alla situazione

comunicativa.• Produrretestiadeguatialloscopo,coerenti,corretti

dal punto di vista ortografico, morfologico,sintatticoedellapunteggiatura.

NUCLEO TEMATICO: ACQUISIZIONE ED ESPANSIONEDELLESSICORICETTIVOEPRODUTTIVO• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole del vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

• Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

• Iniziare a realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Utilizzare dizionari di vario tipo. • Individuare e utilizzare nei testi e nelle

comunicazioni i rapporti semantici tra le parole:sinonimi, contrari, omonimi, derivati, composti,alterati.

• Individuarelemodalitàdellacostruzionedellessico(es.prefisso,suffisso,parolecomposte)eutilizzarlenellacomprensione.

• Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti

diversi.• Denotazione e connotazione (significato letterale,

significatofigurato).• Rapporti semantici tra le parole: sinonimia,

opposizione, omonimia, derivazione, composizione,alterazione.

• Modalitàdicostruzionedelleparole.• Principalifigureretoriche.• Idizionari.

• Individuarelapolisemiadiunaparola.• Individuareeutilizzarealcunefigureretoriche.

NUCLEO TEMATICO: ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITAERIFLESSIONESUGLIUSIDELLALINGUA• Cogliere relazioni tra situazioni di comunicazione,

interlocutori e registri linguistici. • Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei

principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segniinterpuntivielalorofunzionespecifica.• Rispettareleconvenzioniortografiche. • Iniziare ad avere consapevolezza dei propri errori

tipicinellaproduzionescritta.

• Isuonieisegnidellalinguaitaliana.• L’alfabeto.• Lapunteggiatura.• Leregoleortografichefondamentali.• Lasillaba.• L’accento.• L’elisioneeiltroncamento.• Le parti variabili e invariabili del discorso (articoli,

nomi, aggettivi, pronomi, verbi, avverbi,preposizioni,congiunzioni,interiezioni).

• Laformadelleparoleeimeccanismididerivazione,alterazione,composizione.

• I rapporti di significato tra le parole (campisemantici, sinonimi, contrari, iperonimi, iponimi,omonimi,parolepolisemiche).

• Tipologietestualielorostruttura.

CURRICOLOLINGUAITALIANAclassesecondaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabili per gestirel’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Leggere,comprendereedinterpretaretestiscrittidivariotipo.

• Produrretestidivariotipo inrelazioneaidifferentiscopicomunicativi.

• Riflettere sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

NUCLEOTEMATICO:ASCOLTOEPARLATO• Comprendere il significato del messaggio

(comunicazioni, spiegazioni, conversazioni…)selezionando le informazioni, individuandoargomentoescopo.

• Comprendere testi provenienti da registrazioni evideoregistrazioni: individuare l’argomento, leinformazioniprincipali,loscopo,parafrasare.

• Utilizzare tecniche di organizzazione e recuperodelle informazioni: parole chiave, appunti, segniconvenzionali,schemi,rielaborazionedegliappunti.

• Intervenire nelle diverse situazioni comunicative inmodo pertinente, considerando le informazionidate,ipuntidivistaegliinterventialtrui.

• Riferire fatti in modo esaustivo, con chiarezza ecoerenza (utilizzare correttamente gli indicatorispazialie temporalie inessi logici, riferire i fatti inrelazionealloscopoealcontesto).

• Organizzarel’esposizionediunargomentodistudiosecondo schemi logici-riassuntivi, utilizzandoanchestrumentidisupporto(mappe,scalette…).

• Esprimersi con un lessico appropriato, utilizzandotermini specifici dei diversi ambiti e in modopertinenterispettoalcontestoealloscopo.

• Utilizzare diversi registri linguistici in rapporto allasituazionecomunicativa.

• Sostenereleproprieopinionimotivandole.

NUCLEOTEMATICO:LETTURA• Leggere in modo corretto, scorrevole ed

espressivo testi noti di vario tipo (narrativo,descrittivo,espositivo,poetico).

• Leggere inmodalità silenziosa testidi varianaturaeprovenienzaapplicando tecnichedi supportoalla

• Tecnichedaapplicarenelletrefasidell’ascolto:prima,durante,dopo.

• Principalifunzionidellalingua.• Lessicofondamentaleperlagestionedisemplici

comunicazionioraliincontestiformalieinformali.• Contesto,scopo,destinatariodellacomunicazione.• Principidiorganizzazionedeldiscorsodescrittivo,

narrativo,espositivo.• Principaliconnettivilogici.• Varietàlessicaliinrapportoadambitiecontesti

diversi.

• Tecniche di lettura analitica e sintetica (selettiva,

orientativa).• Tecnichediletturaespressiva.• Tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineatura,presadiappunti).• Tecnichedisupportoallamemorizzazione.

comprensione (sottolineature, note a margine,appunti).

• Utilizzaretestifunzionalidivariotipoperaffrontaresituazionidellavitaquotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite e implicite da testiespositivi, per documentarsi su un argomentospecificooperrealizzarescopipratici.

• Ricavareinformazionisfruttandolevariepartidiunmanuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari,testi,riquadri,immagini,didascalie,apparatigrafici.

• Utilizzare tecniche di organizzazione e recuperodelle informazioni da testi scritti: sottolineature,parole-chiave, appunti a margine; utilizzo dellefacilitazioni (figure, evidenziazioni, schemi,riquadrature…); realizzare schemi, riassunti,scalette, mappe e servirsene per il ripasso el’esposizione.

• Confrontare,suunostessoargomento,informazioniricavabili da più fonti, iniziando a verificarne lapertinenzael’attendibilità.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma(racconti, novelle, romanzi, poesie, testi teatrali)individuando tema principale e intenzionicomunicative dell’autore; personaggi, lorocaratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delleloro azioni; ambientazione spaziale e temporale;genere di appartenenza. Formulare ipotesiinterpretativefondatesultesto.

NUCLEOTEMATICO:SCRITTURA• Analizzare il compito di scrittura e applicare le

diverse fasi del processo di produzione del testo (ideazione, pianificazione, stesura, revisione).

• Produrretestinarrativi:-utilizzando la struttura specifica: introduzione(personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppodellavicenda),conclusione(sequenzafinale);-introducendopartidescrittive;

• Principaligeneriletterari,conparticolareattenzioneallatradizioneletterariaitaliana.

• Contestostoricodiriferimentodiautorieopere.• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e

coeso.• Usodeidizionari.• Modalitàtecnichedellediverseformediproduzione

scritta: racconto, riassunto, lettera, diario,relazioni…

• Fasidellaproduzionescritta:pianificazione,stesura,revisione.

-utilizzandoiconnettivilogiciespaziotemporali.• Produrre testi descrittivi di persone, animali,

ambienti e paesaggi, oggetti, utilizzando datisensoriali, aggettivazioni, termini specifici,connotazioni.

• Produrre testi regolativi per usi di esperienza:ricette, regolamenti per i giochi o per la classe,istruzioni.

• Produrre semplici testi informativi ed espositivi,ancheutilizzandosupportitecnologici.

• Operareunasintesiapplicandoletecnicheadeguate(selezione, cancellazione, generalizzazione,costruzione).

• Utilizzaretecnichedirevisionedeltesto,ancheconilsupportodiprogrammidiscrittura.

• Usareidizionari.• Utilizzare il lessico in rapporto alla situazione

comunicativa.• Produrretestiadeguatialloscopo,coerenti,corretti

dal punto di vista ortografico, morfologico,sintatticoedellapunteggiatura.

NUCLEO TEMATICO: ACQUISIZIONE ED ESPANSIONEDELLESSICORICETTIVOEPRODUTTIVO• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole del vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

• Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

• Realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Utilizzare la propria conoscenza di semplici relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

• Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti

diversi.• Denotazione e connotazione (significato letterale,

significatofigurato).• Rapporti semantici tra le parole: sinonimia,

opposizione,omonimia,derivazione,composizione,alterazione.

• Modalitàdicostruzionedelleparole.• Principalifigureretoriche.• Idizionari.

• Utilizzare dizionari di vario tipo. • Individuare e utilizzare nei testi e nelle

comunicazioni i rapporti semantici tra le parole:sinonimi, contrari, omonimi, derivati, composti,alterati.

• Individuarelapolisemiadiunaparola.• Individuareeutilizzarealcunefigureretoriche.

NUCLEO TEMATICO: ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITAERIFLESSIONESUGLIUSIDELLALINGUA• Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della

lingua (temporale, registri, linguaggi settoriali). • Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione,

interlocutori e registri linguistici. • Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei

principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice (individuare soggetto e predicato, distinguere predicato verbale e nominale, distinguere il complemento oggetto e alcuni complementi indiretti).

• Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

• Rispettare le convenzioni ortografiche; utilizzare lacorretta organizzazione morfosintattica nellascritturaenellecomunicazionioraliditipoformale.

• Riflettere sui propri errori tipici nella produzionescritta,alloscopodiimparareadautocorreggerli.

• Fonologiaeortografiadellalinguaitaliana.• Le parti variabili e invariabili del discorso (articoli,

nomi, aggettivi, pronomi, verbi, avverbi,preposizioni,congiunzioni,interiezioni).

• Laformadelleparoleeimeccanismididerivazione,alterazione,composizione.

• I rapporti di significato tra le parole (campisemantici, sinonimi, contrari, iperonimi, iponimi,omonimi,parolepolisemiche).

• Denotazione e connotazione (significato letterale,significatofigurato).

• Principalifigureretoriche.• Requisiti fondamentali di un testo (intenzionale,

informativo, completo, coerente, coeso, adeguatoallasituazionecomunicativa).

• Tipologietestualielorostruttura.• La frase semplice, il soggetto, il predicato e i

principalicomplementi.

CURRICOLOLINGUAITALIANAclasseterzaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabilipergestire l’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti.

• Leggere,comprendereed interpretaretestiscrittidivariotipo.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differentiscopicomunicativi.

• Riflettere sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento.

NUCLEOTEMATICO:ASCOLTOEPARLATO• Comprendere il significato del messaggio

(comunicazioni, spiegazioni, conversazioni…)selezionando le informazioni, individuandoargomento,scopoeregistrocomunicativo.

• Comprendere testi provenienti da registrazioni evideoregistrazioni: individuare l’argomento, leinformazioniprincipali,loscopo,parafrasare.

• Utilizzare tecniche di organizzazione e recuperodelle informazioni: parole chiave, appunti, segniconvenzionali,schemi,rielaborazionedegliappunti.

• Intervenire nelle diverse situazioni comunicative inmodo pertinente, considerando le informazionidate,ipuntidivistaegliinterventialtrui.

• Riferire fatti in modo esaustivo, con chiarezza ecoerenza (utilizzare correttamente gli indicatorispazialie temporalie inessi logici, riferire i fatti inrelazionealloscopoealcontesto).

• Riferire oralmente su un argomento di studioesplicitando lo scopo e presentandolo in modochiaro: esporre le informazioni secondo un ordineprestabilitoecoerente,usareun registroadeguatoall’argomentoeallasituazione,controllareillessicospecifico,precisarelefontieservirsieventualmentedimaterialidisupporto(cartine,tabelle,grafici).

• Argomentare la propria tesi su un tema affrontatonello studio e nel dialogo in classe con datipertinentiemotivazionivalide.

• Esprimersi con un lessico appropriato, utilizzandotermini specifici dei diversi ambiti e in modopertinenterispettoalcontestoealloscopo.

• Utilizzare diversi registri linguistici in rapporto allasituazionecomunicativa.

• Tecnichedaapplicarenelletrefasidell’ascolto:prima,durante,dopo.

• Principalifunzionidellalingua.• Lessicofondamentaleperlagestionedi

comunicazionioraliincontestiformalieinformali.• Contesto,scopo,destinatariodellacomunicazione.• Principidiorganizzazionedeldiscorsodescrittivo,

narrativo,espositivo,argomentativo.• Principaliconnettivilogici.• Varietàlessicaliinrapportoadambitiecontesti

diversi.

NUCLEOTEMATICO:LETTURA• Leggere inmodocorretto,scorrevoleedespressivo

testi noti di vario tipo (narrativo, descrittivo,espositivo,poetico).

• Leggereinmodalitàsilenziosatestidivarianaturaeprovenienza applicando tecniche di supporto allacomprensione (sottolineature, note a margine,appunti) emettendo in atto strategie differenziate(letturaselettiva,orientativa,analitica).

• Utilizzaretestifunzionalidivariotipoperaffrontaresituazionidellavitaquotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite e implicite da testiespositivi, per documentarsi su un argomentospecificooperrealizzarescopipratici.

• Ricavareinformazionisfruttandolevariepartidiunmanuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari,testi,riquadri,immagini,didascalie,apparatigrafici.

• Utilizzare tecniche di organizzazione e recuperodelle informazioni da testi scritti: sottolineature,parole-chiave, appunti a margine; utilizzo dellefacilitazioni (figure, evidenziazioni, schemi,riquadrature…); realizzare schemi, riassunti,scalette, mappe e servirsene per il ripasso el’esposizione.

• Confrontare,suunostessoargomento,informazioniricavabili da più fonti, selezionandoquelle ritenutepiù significative. Riformulare le informazioniselezionateeriorganizzarleinmodopersonale(listediargomenti,riassuntischematici,mappe,tabelle).

• Leggere testi argomentativi e individuare tesicentrale e argomenti a sostegno, valutandone lapertinenzaelavalidità.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma(racconti, novelle, romanzi, poesie, testi teatrali)individuando tema principale e intenzionicomunicative dell’autore; personaggi, lorocaratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delleloro azioni; ambientazione spaziale e temporale;

• Tecniche di lettura analitica e sintetica (selettiva,

orientativa).• Tecnichediletturaespressiva.• Tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineatura,presadiappunti).• Tecnichedisupportoallamemorizzazione.• Principaligeneriletterari,conparticolareattenzione

allatradizioneletterariaitaliana.• Contestostoricodiriferimentodiautorieopere.

genere di appartenenza. Formulare ipotesiinterpretativefondatesultesto.

NUCLEOTEMATICO:SCRITTURA• Analizzare il compito di scrittura e applicare le

diverse fasi del processo di produzione del testo (ideazione, pianificazione, stesura, revisione).

• Produrretestinarrativi:-utilizzando la struttura specifica: introduzione(personaggi, luogo, tempo), parte centrale (sviluppodellavicenda),conclusione(sequenzafinale);-introducendopartidescrittive;-utilizzandoiconnettivilogiciespaziotemporali.• Produrre testi descrittivi di persone, animali,

ambienti e paesaggi, oggetti, utilizzando datisensoriali, aggettivazioni, termini specifici,connotazioni.

• Produrretestiregolativiperusidiesperienza.• Produrre testi informativi ed espositivi, anche

utilizzandosupportitecnologici.• Produrre testi argomentativi rispettandone la

struttura essenziale: tesi, argomentazioni a favore,antitesi,confutazione,conclusione.

• Operareunasintesiapplicandoletecnicheadeguate(selezione, cancellazione, generalizzazione,costruzione).

• Utilizzaretecnichedirevisionedeltesto,ancheconilsupportodiprogrammidiscrittura.

• Usareidizionari.• Utilizzare il lessico in rapporto alla situazione

comunicativa.• Produrretestiadeguatialloscopo,coerenti,corretti

dal punto di vista ortografico, morfologico,sintatticoedellapunteggiatura.

NUCLEO TEMATICO: ACQUISIZIONE ED ESPANSIONEDELLESSICORICETTIVOEPRODUTTIVO

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e

coeso.• Usodeidizionari.• Modalitàtecnichedellediverseformediproduzione

scritta: racconto, riassunto, lettera, diario, saggiobreve,relazioni…

• Fasidellaproduzionescritta:pianificazione,stesura,revisione.

• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole del vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

• Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

• Realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Utilizzare la propria conoscenza di semplici relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

• Utilizzare dizionari di vario tipo. • Individuare e utilizzare nei testi e nelle

comunicazioni i rapporti semantici tra le parole:sinonimi, contrari, omonimi, derivati, composti,alterati.

• Individuarelapolisemiadiunaparola.• Individuareeutilizzarealcunefigureretoriche.

NUCLEO TEMATICO: ELEMENTI DI GRAMMATICAESPLICITAERIFLESSIONESUGLIUSIDELLALINGUA• Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della

lingua (temporale, registri, linguaggi settoriali). • Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione,

interlocutori e registri linguistici. • Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei

principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

• Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti

diversi.• Denotazione e connotazione (significato letterale,

significatofigurato).• Rapporti semantici tra le parole: sinonimia,

opposizione,omonimia,derivazione,composizione,alterazione.

• Modalitàdicostruzionedelleparole.• Principalifigureretoriche.• Idizionari.• Fonologiaeortografiadellalinguaitaliana.• Lepartivariabilieinvariabilideldiscorso.• Laformadelleparoleeimeccanismididerivazione,

alterazione,composizione.• I rapporti di significato tra le parole (campi

semantici, sinonimi, contrari, iperonimi, iponimi,omonimi,parolepolisemiche).

• Denotazione e connotazione (significato letterale,significatofigurato).

• Principalifigureretoriche.• Requisiti fondamentali di un testo (intenzionale,

informativo, completo, coerente, coeso, adeguatoallasituazionecomunicativa).

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice (individuare soggetto e predicato, distinguere predicato verbale e nominale, distinguere il complemento oggetto e alcuni complementi indiretti).

• Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.

• Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

• Rispettare le convenzioni ortografiche; utilizzare lacorretta organizzazione morfosintattica nellascritturaenellecomunicazionioraliditipoformale.

• Riflettere sui propri errori tipici nella produzionescritta,alloscopodiimparareadautocorreggerli.

• Tipologietestualielorostruttura.• La frase semplice, il soggetto, il predicato e i

principalicomplementi.• La frasecomplessae la suastruttura (proposizione

principale,proposizionicoordinateesubordinate).• Ildiscorsodirettoeindiretto.

CURRICOLOMATEMATICAclasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto allamatematica, attraverso esperienze significative,che gli hanno fatto intuire come gli strumentimatematicichehaimparatoadutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto ementaleconinumerinaturali.

• Riconosce e rappresenta forme del piano e dellospazio che si trovano in natura o che sono statecreatedall'uomo.

• Esegue seriazioni e classificazioni con oggetticoncreti.

• Utilizza misure e stime con strumenti nonconvenzionali.

• Affronta i primi problemi con strategie diverse eappropriateelirisolvespiegandograficamenteoaparoleilprocedimentoseguito.

• Raccoglieerappresentaidati.

• Contare oggetti collegando correttamente lasequenza numerica verbale con l'attivitàmanipolativaepercettiva.

• Indicare se due o più raggruppamenti hanno lostesso numero di elementi, oppure di più, o dimeno.

• Leggereescrivereinumerinaturali(0-20)siaincifrecheinparole.

• Confrontare raggruppamenti di oggetti in base alleloroquantità.

• Utilizzarecorrettamenteisimboli<>=.• Comprendere, conoscere e costruire la linea dei

numeri.• Padroneggiareabilitàdicalcolomentaleescritto.• Comprenderelerelazionitraoperazionidiaddizione

esottrazione.• Composizioneescomposizionedinumeri.• Comprendereilconcettodidecina.• Saper localizzare oggetti nello spazio fisico, sia

rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone ooggetti.

• Usareterminiadeguati(sopra/sotto,davanti/dietro,dentro/fuori).

• Sapersi orientare nello spazio, eseguendo percorsigraficioattraversolaletturadisemplicimappe.

• In situazioni concrete classificare oggetti fisici esimbolici (figure, numeri…) in base a una dataproprietà.

• Esplorare, rappresentare con disegni, parole esimboli e risolvere situazioni problematicheutilizzandoaddizioniesottrazioni.

• Raccoglieredatieinformazioniesaperliorganizzarecon rappresentazioni iconiche secondo opportunemodalità.

• I numeri naturali nel loro aspetto ordinale ecardinale.

• Successionenumerica.• Concettodimaggiore,minoreeuguale.• Operazionidiaddizionetranumerinaturali.• Operazionidisottrazionetranumerinaturali.• Glioggettirispettoallospazio.• Lecaratteristiche (proprietà)deiprincipalioggetti

pianiesolidi.• Mappe,piantine,orientamento.• Caselleeincrocisulpianoquadrettato.• Classificazioneinbaseadunacaratteristica.• Iquantificatori.• Situazioniproblematiche:comprensionedeltesto,

individuazione dei dati e delle soluzioni piùadeguate.

• Le grandezze misurabili e i relativi confronti(grande/piccolo,alto/basso,lungo/corto,…).

• Lerelazioni.

• Osservareoggettiefenomeni,individuaregrandezzemisurabili.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosimuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturaliesavalutarel’opportunitàdiricorrereaunacalcolatrice.• Riconosceerappresentaformedelpianoedellospazio,relazioniestrutturechesitrovanoinnaturaochesonostatecreatedall’uomo.• Descrive,denominaeclassificafigureinbaseacaratteristichegeometriche,nedeterminamisure,progettaecostruiscemodelliconcretidivariotipo.• Utilizzastrumentiperildisegnogeometrico(riga,compasso,squadra)eipiùcomunistrumentidimisura(metro,goniometro...).• Ricercadatiperricavareinformazioniecostruiscerappresentazioni(tabelleegrafici).• Ricavainformazionianchedadatirappresentatiintabelleegrafici.• Riconosceequantifica,incasisemplici,situazionidiincertezza.• Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.• Descriveilprocedimentoseguitoericonoscestrategiedisoluzionediversedallapropria.• Costruisceragionamentiformulandoipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadialtri.• Riconosceeutilizzarappresentazionidiversedioggettimatematici(numeridecimali,frazioni,percentuali,scalediriduzione,...).• Sviluppaunatteggiamentopositivorispettoallamatematica,attraversoesperienzesignificative,cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematicicheha

imparatoadutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

CURRICOLOMATEMATICAclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto allamatematica, attraversoesperienze significative, cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematicichehaimparatoadutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

• Simuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturalioltreil100.

• Riconosce e rappresenta forme del piano e dellospazio,relazioniestrutturechesitrovanoinnaturaochesonostatecreatedall'uomo.

• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.

• Descrive il procedimento seguito e riconoscestrategiedisoluzionediversedallapropria.

• Riconoscere,nellascritturadeinumeri inbase10,ilvaloreposizionaledellecifredeinumerioltreil100.

• Conoscerel’ordinalitàdeinumeri.• Stabilirerelazionifrainumericonisimboli<>=.• Ordinareinumeriinordinecrescenteedecrescente

esaperliconfrontare.• Eseguireepadroneggiarelatecnicadelleaddizioniin

rigaeincolonnaconesenzacambio.• Acquisireepadroneggiarelatecnicadellesottrazioni

incolonnaconesenzacambio.• Memorizzareletabelline.• Comprendereedapplicarelaprocedurapereseguire

moltiplicazioniinrigaeincolonnaconilcambio.• Individuare e calcolare il doppio, il triplo e il

quadruplodiunnumero.

• Inumerinaturali.• ilvaloreposizionaledellecifre.• Concettodimaggiore,minoreeduguale.• Concettodiprecedenteesuccessivo.• Operazioni di addizione e sottrazione in riga e in

colonna.• Lamoltiplicazionecomeaddizioneripetuta.• Letabelline.• Ildoppio,iltriplo,ilquadruplodiunnumero.• Ilpaioelacoppia.• Ladivisione.• Regioneeconfine.• Linee.• Leprincipalifiguregeometrichepianeesolide.• Leposizionideglioggettinellospaziofisico.

• Comprendere ed applicare concetti di paio e dicoppia, intesi come insiemi costituiti da dueelementi.

• Comprendereilconcettodidivisione.• Eseguireconrapiditàsemplicicalcolimentali.• Contare in senso progressivo e regressivo anche

saltandonumeri.• Distinguereregioneinterna,esternaeconfine.• Disegnare, denominare e descrivere alcune

fondamentalifiguregeometrichepiane.• Comunicare la posizione di oggetti nello spazio

fisico,usandoterminiadeguati.• Eseguire un semplice percorso partendo dalla

descrizioneverbaleodaldisegno,saperlodescrivereesaperdareistruzionirelative.

• Raccogliere dati e rappresentarli con diagrammi egrafici.

• Classificareinbaseaunoopiùattributi.• Utilizzareconnettivilogici.• Utilizzarequantificatori.• Costruire e rappresentare relazioni tra diversi

elementi.• Affrontaresempliciproblemiconstrategiediversee

appropriate e li risolve spiegando a parole ilprocedimentoseguito.

• Eseguire misure utilizzando unità di misuraarbitrarie.

• Percorsisemplicinellospazio• Simmetriadiunafigura.• Diagrammi e grafici per rappresentare dati

raccolti.• Laclassificazionedinumeri,figure,oggettiinbase

a proprietà e utilizzando rappresentazioniadeguate.

• Lemisuredigrandezza.• Problemi.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosimuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturaliesavalutarel’opportunitàdiricorrereaunacalcolatrice.• Riconosceerappresentaformedelpianoedellospazio,relazioniestrutturechesitrovanoinnaturaochesonostatecreatedall’uomo.• Descrive,denominaeclassificafigureinbaseacaratteristichegeometriche,nedeterminamisure,progettaecostruiscemodelliconcretidivariotipo.• Utilizzastrumentiperildisegnogeometrico(riga,compasso,squadra)eipiùcomunistrumentidimisura(metro,goniometro...).• Ricercadatiperricavareinformazioniecostruiscerappresentazioni(tabelleegrafici).• Ricavainformazionianchedadatirappresentatiintabelleegrafici.• Riconosceequantifica,incasisemplici,situazionidiincertezza.• Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.• Descriveilprocedimentoseguitoericonoscestrategiedisoluzionediversedallapropria.

• Costruisceragionamentiformulandoipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadialtri.• Riconosceeutilizzarappresentazionidiversedioggettimatematici(numeridecimali,frazioni,percentuali,scalediriduzione,...).• Sviluppaunatteggiamentopositivorispettoallamatematica,attraversoesperienzesignificative,cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematicichehaimparato

adutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

CURRICOLOMATEMATICAclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto allamatematica, attraverso esperienze scientifiche cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematiciche ha imparato a utilizzare siano utili per operarenellarealtà.

• Simuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturali.

• Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse dioggettimatematici.

• Percepisceerappresentaforme,relazioniestruttureche si trovano in natura o che sono state createdall'uomo, utilizzando semplici strumenti per ildisegnogeometrico.

• Descrive e classifica figure in base a specifichecaratteristichegeometriche.

• Legge e comprende testi che coinvolgono aspettilogiciematematici.

• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto.

• Rilevadatisignificativi,lianalizza,liinterpreta,svilupparagionamentisuglistessiutilizzandoconsapevolmenterappresentazionigraficheestrumentidicalcolo.

• Riconoscerenellascritturainbasediecideinumeriilvaloreposizionaledellecifredallo0al9999.

• Conoscerel'ordinalitàdeinumeri.• Stabilirerelazionitrainumeriutilizzandoisimboli>

<=.• Ordinareinumeriinordinecrescenteedecrescente.• Numerareinordineprogressivoeregressivo.• Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali

conesenzacambio.• Comprendere i concetti di resto e differenza nella

sottrazione.• Applicare le proprietà dell'addizione e della

sottrazioneperfacilitareilcalcolooraleementale.• Eseguiremoltiplicazioni tra i numeri naturali con e

senzacambio.• Memorizzare le tabelline per facilitare il calcolo

mentaleescritto.• Eseguire semplicidivisioni cheprevedanoancheun

resto.• Comprendere il significato dei numeri 1 e 0 nelle

quattrooperazioni.• Descriveregli elementi significativi di una figuraed

identificare, se possibile, gli eventuali elementi disimmetria.

• Costruiremediantemodelli,disegnare,denominaree descrivere le linee e alcune fondamentali figuregeometrichedelpianoedellospazio.

• Identificareilperimetrodiunafigurapiana.

• I numeri naturali da 0 a 9999 (aspettoordinale ecardinale).

• Ilvaloreposizionaledellecifre.• Concettodimaggiore,minoreeuguale.• Concettodiprecedenteesuccessivo.• Addizionee sottrazione tranumerinaturali cone

senzacambio,econpiùcambi.• Concettodirestoedifferenza.• Moltiplicazioni con numeri naturali con e senza

cambio,econpiùcambi.• Ladivisione.• Letabellinedall'1al10.• Moltiplicazioniper10,100,1000.• L'euro.• La frazione: suddivisione in parti uguali di figure

geometricheeoggetti.• Simmetriadiunafigura.• Leprincipali figuregeometrichedelpianoedello

spazio.• Retteincidenti,paralleleeperpendicolari.• Ilconcettodiperimetrodellefigurepiane.• Gliangoli:primeclassificazioni.• Problemi con una domanda da risolvere con le

quattrooperazionieconoperatoridiversi.• Problemi con più domande da risolvere con le

quattrooperazionieconoperatoridiversi.• Problemiconmisure.• Elementi delle rilevazioni statistiche: tabelle di

• Individuaregliangoliinfigureecontestidiversi.• Conoscere ed utilizzare la terminologia e le

definizionispecificherelativeaipoligoni.• Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni

problematicheutilizzandolequattrooperazioni.• Individuare eventuali dati inutili o mancanti in un

testoproblematico.• Affrontare situazioni problematiche in cui vengono

utilizzatelemisure(lunghezza,euro).• Affrontare situazioni problematiche relative alla

geometria delle figure piane, in particolare al loroperimetro.

• Raccogliere, classificare e rappresentare i dati intabelle di frequenza mediante rappresentazionigrafiche.

• Riconoscere se una situazione è certa, incerta,impossibile.

• Effettuaremisurediretteeindirettedigrandezzeedesprimerlesecondounitàdimisuraconvenzionalienon.

frequenza,rappresentazionigrafiche.• Situazionicerteeincerta,impossibile.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosimuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturaliesavalutarel’opportunitàdiricorrereaunacalcolatrice.• Riconosceerappresentaformedelpianoedellospazio,relazioniestrutturechesitrovanoinnaturaochesonostatecreatedall’uomo.• Descrive,denominaeclassificafigureinbaseacaratteristichegeometriche,nedeterminamisure,progettaecostruiscemodelliconcretidivariotipo.• Utilizzastrumentiperildisegnogeometrico(riga,compasso,squadra)eipiùcomunistrumentidimisura(metro,goniometro...).• Ricercadatiperricavareinformazioniecostruiscerappresentazioni(tabelleegrafici).• Ricavainformazionianchedadatirappresentatiintabelleegrafici.• Riconosceequantifica,incasisemplici,situazionidiincertezza.• Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.• Descriveilprocedimentoseguitoericonoscestrategiedisoluzionediversedallapropria.• Costruisceragionamentiformulandoipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadialtri.• Riconosceeutilizzarappresentazionidiversedioggettimatematici(numeridecimali,frazioni,percentuali,scalediriduzione,...)• Sviluppaunatteggiamentopositivorispettoallamatematica,attraversoesperienzesignificative,cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematicicheha

imparatoadutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

CURRICOLOVERTICALE:MATEMATICAclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto allamatematica, attraverso esperienze scientifiche cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematiciche ha imparato a utilizzare siano utili per operarenellarealtà.

• Simuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturali.

• Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse dioggettimatematici.

• Percepisceerappresentaforme,relazioniestruttureche si trovano in natura o che sono state createdall'uomo, utilizzando semplici strumenti per ildisegnogeometrico.

• Descrive e classifica figure in base a specifichecaratteristichegeometriche.

• Legge e comprende testi che coinvolgonoaspettilogiciematematici.

• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gliambitidicontenuto.

• Rilevadatisignificativi, lianalizza, li interpreta,sviluppa ragionamenti sugli stessi utilizzandoconsapevolmente rappresentazioni grafiche estrumentidicalcolo.

• Leggereescriverenumerinaturaliconsolidandolaconsapevolezzadelvaloreposizionaledellecifre.

• Confrontareeordinarenumerinaturali.• Comprendere il valore e la funzione dello zero in

relazione alla posizione che occupa nellarappresentazionedecimaledelnumeronaturale.

• Eseguiredivisioniconduecifrealdivisore.• Rappresentarefrazionipercoglierneilsignificato.• Trovareilvalorediuninteropartendodallafrazione.• Calcolarelafrazionediunnumero.• Riconoscere frazioni proprie, improprie,

complementariedapparenti.• Eseguirelequattrooperazioniconnumerinaturalie

decimali.• Conoscere ed applicare le proprietà delle quattro

operazioni.• Mettereinrelazioneinumeridecimali(><=).• Leggereescriverenumeridecimaliconsolidandola

consapevolezzadelvaloreposizionaledellecifre.• Eseguirecalcoliorali.• Riconoscere, disegnare e classificare linee, angoli,

figurepianeesolide.• Riconoscere letrasformazionidelpiano:traslazione,

rotazione,simmetria.• Denominareedosservarealcunipoligoni(triangolie

quadrilateri).• Classificarepoligoniinconcavieconvessi.• Descrivereeclassificareparallelogrammi.• Individuareglielementicostitutividell'angolo(lato,

vertice, regione angolare, verso) e i vari tipi diangolo.

• Misurareecalcolareilperimetrodifigurepiane.• Comprendereilconcettodiequi-estensione.• Comprendereladifferenzatraperimetroearea.

• Inumerinaturalientroil999.999.• Lequattrooperazionieirelativialgoritmidicalcolo.• Lafrazione.• Strategiedicalcolomentale.• Inumeridecimali.• Lelinee.• Ipoligoni.• Gliangoli.• Ilperimetro.• L'area(introduzionedelconcetto).• Problemi con più domande da risolvere con le

quattrooperazionieconoperatoridiversi.• Problemirelativiallageometriadellefigurepiane

(perimetro).• Problemiconlefrazioni.• Elementidellerilevazionistatistiche:tabelledi

frequenza,rappresentazionigrafiche,moda.• Situazionicerteedincerte.• Misureedunitàdimisura.

• Calcolare l'area di figure geometriche pianeutilizzandomisurearbitrarie.

• Raccogliere, classificare e rappresentare i dati intabelle di frequenza mediante rappresentazionigrafiche.

• Riconoscereseunasituazioneècertaoincerta.• Conoscere le misure di lunghezza, peso, tempo e

valore.• Operareconleequivalenze.• Affrontaresituazioniproblematicheincuivengono

utilizzatelemisuredipeso,lunghezza,capacità.• Affrontaresituazioniproblematicherelativealpeso

netto,lordo,tara.• Risolveresituazioniproblematicheconlefrazioni.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosimuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturaliesavalutarel’opportunitàdiricorrereaunacalcolatrice.• Riconosceerappresentaformedelpianoedellospazio,relazioniestrutturechesitrovanoinnaturaochesonostatecreatedall’uomo.• Descrive,denominaeclassificafigureinbaseacaratteristichegeometriche,nedeterminamisure,progettaecostruiscemodelliconcretidivariotipo.• Utilizzastrumentiperildisegnogeometrico(riga,compasso,squadra)eipiùcomunistrumentidimisura(metro,goniometro...).• Ricercadatiperricavareinformazioniecostruiscerappresentazioni(tabelleegrafici).• Ricavainformazionianchedadatirappresentatiintabelleegrafici• Riconosceequantifica,incasisemplici,situazionidiincertezza.• Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.• Descriveilprocedimentoseguitoericonoscestrategiedisoluzionediversedallapropria.• Costruisceragionamentiformulandoipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadialtri.• Riconosceeutilizzarappresentazionidiversedioggettimatematici(numeridecimali,frazioni,percentuali,scalediriduzione,...)• Sviluppaunatteggiamentopositivorispettoallamatematica,attraversoesperienzesignificative,cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematicicheha

imparatoadutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

CURRICOLOMATEMATICAclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto allamatematica, attraverso esperienze scientifiche cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematiciche ha imparato a utilizzare siano utili per operarenellarealtà.

• Simuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturali.

• Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse dioggettimatematici.

• Percepisceerappresentaforme,relazioniestruttureche si trovano in natura o che sono state createdall'uomo, utilizzando semplici strumenti per ildisegnogeometrico.

• Descrive e classifica figure in base a specifichecaratteristichegeometriche.

• Legge e comprende testi che coinvolgono aspettilogiciematematici.

• Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto.

• Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta,sviluppa ragionamenti sugli stessi utilizzandoconsapevolmente rappresentazioni grafiche estrumentidicalcolo.

• Leggere e scrivere numeri naturali consolidando laconsapevolezzadelvaloreposizionaledellecifre.

• Confrontareeordinarenumerinaturali.• Comprendereilvaloreelafunzionedellozeroin

relazione alla posizione che occupa all'interno delnumeronaturale.

• Eseguirelequattrooperazioniconigrandinumeri.• Utilizzareleproceduredicalcolomentaleapplicando

leproprietàdellequattrooperazioni.• Riconoscereecostruirerelazionitranumerinaturali

(multipli,divisori,numeriprimi).• Utilizzarelogicamentelequattrooperazioninella

risoluzionedeiproblemi.• Operarecon inumeri relativi sulla rettanumericae

nellarealtà.• Conoscere le regole e risolvere le espressioni

aritmetiche.• Individuarefrazionieunitàfrazionarie.• Determinare la frazione di una grandezza e,

inversamente, la grandezza data una partefrazionariadiessa.

• Riconoscere le frazioni proprie, improprie,apparenti,complementariedequivalenti.

• Confrontarefrazioni.• Trasformare le frazioni in numeri decimali e

viceversa.• Calcolarelapercentuale.• Analizzare gli elementi significativi (lati, angoli,

diagonali,altezza)deipoligoni.• Conoscereesaperclassificareipoligoni.• Costruire e disegnare le principali figure

geometrichepiane.• Calcolareilperimetrodeipoligoni.• Comprendereilconcettodiequiestensioneediarea.

• Inumerinaturali• Le quattro operazioni e i relativi algoritmi di

calcolo.• Inumerirelativi.• Leespressioninumeriche.• Il concetto di multiplo, di divisore e di numero

primo.• Lefrazioni.• Inumeridecimali.• Lapercentuale.• Lefigurepiane.• Ilperimetro.• L'areadeipoligoniregolari.• Ilcerchioelacirconferenza.• Elementi delle rilevazioni statistiche: tabelle di

frequenza, rappresentazioni grafiche, moda,mediaemediana.

• Elementi essenziali di calcolo probabilistico ecombinatorio.

• Risolvere problemi utilizzando le espressioniaritmetiche.

• Risolveresempliciproblemiconlefrazioni.• Risolveresempliciproblemiconlapercentuale.• Risolvere situazioni problematiche usando le

formulegeometriche.• Unitàdimisuradiverse.• Grandezzeequivalenti.

• Comprendere e utilizzare le formule per calcolarel'areadelleprincipalifiguregeometrichepiane.

• Apprenderel'utilizzodellostrumentocompasso.• Conoscereladifferenzatracerchioecirconferenza.• Conoscereglielementidelcerchio:raggio,diametro,

corda,arco.• Raccogliere, classificare e rappresentare i dati in

tabelle di frequenza mediante rappresentazionigrafiche.

• Individuarelamoda,lamediaelamediana.• Riconoscerelaprobabilitàdiunevento.• Riconoscere la possibilità di combinazione degli

eventi.• Utilizzareleprincipaliunitàdimisuraperlunghezze,

angoli, aree, capacità, intervalli temporali, masse,pesiedusarlepereffettuaremisureestime.

• Passare da una unità di misura ad un'altra,limitatamente alle unità di uso più comune, anchenelcontestodelsistemamonetario.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosimuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumeriesavalutarel’opportunitàdiricorrereaunacalcolatrice.• Riconosceerappresentaformedelpianoedellospazio,relazioniestrutturechesitrovanoinnaturaochesonostatecreatedall’uomo.• Descrive,denominaeclassificafigureinbaseacaratteristichegeometriche,nedeterminamisure,progettaecostruiscemodelliconcretidivariotipo.• Utilizzastrumentiperildisegnogeometrico(riga,compasso,squadra)epiùcomunistrumentidimisura(metro,goniometro...).• Ricercadatiperricavareinformazioniecostruiscerappresentazioni(tabelleegrafici).• Ricavainformazionianchedadatirappresentatiintabelleegrafici.• Riconosceequantifica,incasisemplici,situazionidiincertezza.• Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.• Riescearisolverefaciliproblemi intuttigliambitidicontenuto,mantenendo ilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.Descrive ilprocedimentoseguitoe

riconoscestrategiedisoluzionediversedallapropria.• Costruisceragionamentiformulandoipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadialtri.• Riconosceeutilizzarappresentazionidiversedioggettimatematici(numeridecimali,frazioni,percentuali,scalediriduzione…).• Sviluppaunatteggiamentopositivorispettoallamatematicaattraversoesperienzesignificative,cheglihannofattointuirecomeglistrumentimatematicichehaimparato

adutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

CURRICOLOMATEMATICAClasseprimaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:MATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Utilizzaretecnicheeproceduredicalcolo• Confrontare ed analizzare figure geometriche

individuandoinvariantierelazioni• Individuare lestrategieappropriateper lasoluzione

diproblemi• Analisi, interpretazione e rappresentazione dei dati

alfinedirisolvereproblemidellavitaquotidiana

ApplicareprocedimentidicalcoloApplicareleproprietàdelleoperazioniaritmeticheEseguirementalmentesemplicicalcoliutilizzandoleproprietàperraggruppareesemplificareleoperazioniElevareapotenzainumerinaturalieapplicareleproprietàdellepotenzeLeggereescriverenumerinaturaliedecimaliutilizzandolanotazionepolinomialeequellascientificaUsareleproprietàdellepotenzeanchepersemplificarecalcolienotazioniRicercaremultipliedivisoricomunidiunnumeroeindividuareimultiplieidivisoricomuniadueopiùnumerinaturaliScomporreinfattoriprimiunnumeronaturaleOperareconlefrazionisuunagrandezzaClassificarelefrazioniesaperlesemplificareEseguireoperazioniconlefrazioniRisolveresempliciespressioniconinumericonosciuti,essendoconsapevolidelsignificatodelleparentesiedellaconvenzionesullaprecedenzadelleoperazioniRisolveresituazioniproblematiche(analizzare,individuarerelazionitraidati,elaborareprocedimentidisoluzione,affrontareinordinelogicolefasidirisoluzioneeverificarle)Individuarerelazionitraelementi(osservare,classificare,confrontareeordinare)TradurreleinformazionieleindicazionidellinguaggiocomuneinunlinguaggiomatematicoutilizzandonecorrettamentesimbolieterminirappresentareglientigeometriciefiguregeometrichepianeusandoglistrumentieleconvenzioniOperareconlerette,isegmentiegliangoli

Conoscereecomprendere:Ilconcettodinumero,inumeriinterieilsistemadinumerazionedecimaleLequattrooperazionieleloroproprietàL’operazionedielevamentoapotenzaeleproprietàdellepotenzeIlconcettodimultiplo,divisoreenumeroprimoIlconcettodifrazioneedinumerorazionaleassolutoLeoperazioniconlefrazioniConoscereecomprendere:GlientigeometricifondamentaliIsegmenti,gliangolieleloroproprietàLedefinizionieproprietàsignificativedeipoligoniIlconcettodigrandezzaedimisuraIlconcettodiperimetroConoscereilsistemadiriferimentocartesianoConoscerelerappresentazionigrafichepervisualizzareunasituazioneounfenomeno

Trasformareun’unitàdimisuradiunagrandezzainunsuomultiploesottomultiploRiconoscereleproprietàdellefigurepianeClassificarelefiguregeometrichesullabasedidiversicriteriOperarecongrandezzeomogeneeOperareconlemisuresessagesimaliLeggereecostruiretabelleRappresentareproblemicontabelleegraficicheneesprimonolasituazioneUtilizzarelelettereperesprimereinformageneraleleproprietàstudiateRappresentareinsiemididatiscegliendol’opportunarappresentazionegraficaAbilitàminimeLeggereescrivereinumerinaturalisiaincifrasiainletterefinoa100.000Leggereescrivereinumeridecimalisiaincifrasiainlettera(conilsupportodellatabella)RiconoscereilvaloreposizionaledellecifredinumerinaturaliedecimaliOrdinareunaseriedinumerinaturaliedecimali(conlostessonumerodicifredecimali)insensocrescenteedecrescenteEseguirementalmentesemplicioperazioniconinumerinaturaliedecimaliEseguirelequattrooperazioniconinumerinaturaliedecimaliinsituazionisempliciRisolveresempliciespressionitranumerinaturalirispettandoleprecedenzeComprendereeanalizzaresemplicitestidiproblemisenzadomandeimpliciteeindividuareipercorsirisolutivi(2-3operazioni)CalcolaresemplicipotenzedinumerinaturaliRappresentarefrazioniproprieedoperareconesseincontesticoncretiEseguiresemplicicalcoliconlefrazioniRiconoscereglientigeometricifondamentali

Conoscenze minimeConoscereinumerinaturalisiaincifrasiainletterefinoa100.000ConoscereilconcettodipotenzaConoscereilconcettodifrazioneConoscereglientigeometricifondamentaliConoscereiprincipalitipidiangoliConoscereleprincipalifigurepiane

DisegnareericonoscereretteparalleleeperpendicolariRiconoscereiprincipalitipidiangoliRiconoscerefigurecongruentipersovrapposizioneconcretaRiconoscereleprincipalifigurepianeRiconoscereglielementidiuntriangoloediunquadrilateroesaperlinominareCalcolareperimetridisemplicifigurepianeRicavareinformazioniedatidatabelleegraficiRappresentarenelpianocartesianopuntidicoordinateassegnate

TraguardiallafinedellascuolasecondariaCONOSCERE

• L’alunnosimuoveconsicurezzanelcalcoloancheconinumerirazionali,nepadroneggialediverserappresentazioniestimalagrandezzadiunnumeroeilrisultatodioperazioni.

• Riconosceedenominaleformedelpianoedellospazio,lelororappresentazionienecoglielerelazionitraglielementi.• Utilizzaeinterpretaillinguaggiomatematico(pianocartesiano,formule,equazioni,…..)enecoglieilrapportocollinguaggionaturale.

RISOLVEREPROBLEMI• Analizzaeinterpretarappresentazionididatiperricavarnemisuredivariabilitàeprenderedecisioni.• Riconosceerisolveproblemiincontestidiversivalutandoleinformazionielalorocoerenza.• Spiegailprocedimentoseguito,ancheinformascritta,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.• Confrontaprocedimentidiversieproduceformalizzazionichegliconsentonodipassaredaunproblemaspecificoaunaclassediproblemi.• Nellesituazionidiincertezza(vitaquotidiana,giochi,….)siorientaconvalutazionidiprobabilità.• Harafforzatounatteggiamentopositivorispettoallamatematicaattraversoesperienzesignificativeehacapitocomeglistrumentimatematiciappresisianoutiliin

moltesituazioniperoperarenellarealtà.ARGOMENTARE

• Produceargomentazioniinbasealleconoscenzeteoricheacquisite(adesempiosautilizzareiconcettidiproprietàcaratterizzanteedidefinizione).• Sostieneleproprieconvinzioni,portandoesempiecontroesempiadeguatieutilizzandoconcatenazionidiaffermazioni,accettadicambiareopinionericonoscendole

conseguenzelogichediunaargomentazionecorretta.

CURRICOLOMATEMATICAclassesecondaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:MATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Utilizzaretecnicheeproceduredicalcolo• Confrontare ed analizzare figure geometriche

individuandoinvariantierelazioni• Individuare lestrategieappropriateper lasoluzione

diproblemi• Analisi, interpretazione e rappresentazione dei dati

alfinedirisolvereproblemidellavitaquotidiana

ConfrontareinumeridecimalierappresentarlisullarettanumericaDeterminarefrazionigeneratricidinumeridecimaliEseguireleoperazionitranumericonosciuti,quandopossibileamenteoppureutilizzandoglialgoritmirisolutiviRisolvereespressioniconinumericonosciuti,consapevolidelsignificatodelleparentesiedelleconvenzionisullaprecedenzadelleoperazioniUtilizzarefrazioniequivalentienumeridecimaliperdenotareunostessonumerorazionaleindiversimodi,essendoconsapevolidivantaggiesvantaggichelediverserappresentazionidannoasecondadegliobiettiviDescrivererapportiequozientimediantefrazioniUtilizzareilsignificatodirapportocomegrandezzaderivataeutilizzarloperrisolvereproblemiCalcolarepercentualiRisolvereunaproporzioneRiconoscerefunzionidiproporzionalitàdirettaedinversaeformalizzarleattraversolafunzionematematicaApplicarelaproporzionalitàdirettaedinversaaproblemivariRiprodurrefigureedisegnigeometriciinbaseadunadescrizionedataCalcolarel’areadifigurepianeRiconoscerefigurepianesimiliinvaricontestieriprodurreinscalaunafiguraassegnataRisolvereproblemiutilizzandoleproprietàgeometrichedellefigureeconl’applicazionediteoremiOperareericonosceresemplicitrasformazionigeometricheRappresentareinsiemididati.Scegliereedutilizzarevalorimedi(moda,mediana,mediaaritmetica)adeguatiallatipologiaedalle

Conoscere ecomprendere:IlconcettodifrazionegeneratricediunnumerodecimaleLeoperazioniconinumeridecimaliL’operazionediradicequadrataeilconcettodinumeroirrazionaleassolutoIlsignificatodirapportoeproporzioneLeproprietàdelleproporzioniLeformuleperilcalcolodiincogniteinunaproporzioneIlconcettodipercentualeIlconcettodifunzioneediproporzionalitàfragrandezzeConoscereecomprendereLacirconferenzaeilcerchio(definizionieproprietàsignificative)LeproprietàdeipoligoniinscrittiocircoscrittiadunacirconferenzaIlconcettodiequivalenzatrafigurepianeLeformulepertrovareperimetroedareadeiprincipalipoligoniIlteoremadiPitagoraelesueapplicazioniinmatematicaeinsituazioniconcreteIlconcettodisimilitudineIteoremidiEuclideelesueapplicazioniinmatematicaeinsituazioniconcreteConoscere:IlconcettodifunzioneediproporzionalitàfragrandezzeLerappresentazionigrafichedifunzionimatematicheedempiricheConoscere:LerappresentazionigrafichepervisualizzareunasituazioneounfenomenoLeprincipaliunitàdimisuraIlsignificatodifrequenzaassolutaerelativaIlsignificatodimoda,mediaemediana

caratteristichedeidatiadisposizione.Rappresentareinsiemididatiscegliendol’opportunarappresentazionegraficaLeggereecostruiretabelleUsareletterepergeneralizzaresituazioniSaperconfrontaredatiutilizzandoledistribuzionidellefrequenzeelenozionidimediaaritmetica,medianaemodaDeterminareilvalorediindicistatisticiAbilitàminimeRiconoscereinumeridecimalifiniti,periodicisempliciemistiApprossimareinumeridecimaliperdifettoedeccessoDeterminarelafrazionegeneratricediunnumerodecimalefinitoCalcolaresempliciespressioniconnumeridecimalifinitiDeterminarelaradicequadratadiquadratiperfettiApprossimarelaradicequadratadiunnumerointeroconl’usodelletavoleDeterminareilrapportofragrandezzeCalcolareiltermineincognitodiunaproporzioneRiconosceregrandezzedirettamenteeinversamenteproporzionaliOperareincasisempliciconlepercentualiRiconoscereglielementiprincipalidicirconferenzaecerchioRiconoscerepoligoniinscrittiecircoscrittieregolariCostruiremodellidifigureequivalentiusandomaterialidiversi(lucidi,fogliquadrettati)ApplicareformilediretteeinverseperilcalcolodiareedipoligoniApplicareilteoremadiPitagoraperlarisoluzionedisempliciproblemiRappresentarenelpianocartesianolafunzionerelativaadunatabelladivalori.Calcolarelamediadisempliciseriestatistiche

ConoscenzeminimeConoscereilconcettodifrazioneedinumerodecimaleConoscereilsignificatodiradicequadratadiunnumerointeroConoscereilsignificatodirapportoedipercentualeriferitoasituazioniconcreteConoscerelacirconferenzaeilcerchioConoscereleformulediperimetriedareedelleprincipalifigurepianeConoscereilteoremadiPitagoraConoscerelerappresentazionigrafichepiùcomunipervisualizzareunasituazioneounfenomeno

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIACONOSCERE

• L’alunnosimuoveconsicurezzanelcalcoloancheconinumerirazionali,nepadroneggialediverserappresentazioniestimalagrandezzadiunnumeroeilrisultatodioperazioni.

• Riconosceedenominaleformedelpianoedellospazio,lelororappresentazionienecoglielerelazionitraglielementi.• Utilizzaeinterpretaillinguaggiomatematico(pianocartesiano,formule,equazioni,.)enecoglieilrapportocollinguaggionaturale.

RISOLVEREPROBLEMI• Analizzaeinterpretarappresentazionididatiperricavarnemisuredivariabilitàeprenderedecisioni.• Riconosceerisolveproblemiincontestidiversivalutandoleinformazionielalorocoerenza.• Spiegailprocedimentoseguito,ancheinformascritta,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.• Confrontaprocedimentidiversieproduceformalizzazionichegliconsentonodipassaredaunproblemaspecificoaunaclassediproblemi.• Nellesituazionidiincertezza(vitaquotidiana,giochi)siorientaconvalutazionidiprobabilità.• Harafforzatounatteggiamentopositivorispettoallamatematicaattraversoesperienzesignificativeehacapitocomeglistrumentimatematiciappresisianoutiliin

moltesituazioniperoperarenellarealtà.ARGOMENTARE

• Produceargomentazioniinbasealleconoscenzeteoricheacquisite(adesempiosautilizzareiconcettidiproprietàcaratterizzanteedidefinizione).• Sostieneleproprieconvinzioni,portandoesempiecontroesempiadeguatieutilizzandoconcatenazionidiaffermazioni,accettadicambiareopinionericonoscendole

conseguenzelogichediunaargomentazionecorretta.

CURRICOLOMATEMATICAclasseterzaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:MATEMATICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Utilizzaretecnicheeproceduredicalcolo• Confrontare ed analizzare figure geometriche

individuandoinvariantierelazioni• Individuare lestrategieappropriateper lasoluzione

diproblemi• Analisi, interpretazione e rappresentazione dei dati

alfinedirisolvereproblemidellavitaquotidiana

EseguireoperazionitranumerirelativieconfrontarenumerirelativiconosciutiRappresentarenumerirelativisuunarettaEseguireespressionialgebriche,consapevolidelsignificatodelleparentesiedelleconvenzionisullaprecedenzadelleoperazioniUtilizzarelelettereperesprimereinformageneralesempliciproprietàeregolarità(numeriche,geometriche,fisiche,ecc.)Tradurrebreviistruzioniinsequenzesimboliche,risolveresequenzedioperazionieproblemisostituendoallevariabililetteraliivalorinumericiRisolvereequazionidiprimogradoadunaincognitae

Conoscereecomprendere:InumerirelativieleoperazioniconessiIlcalcololetterale(monomi,polinomieprincipalioperazionisuessi)IlconcettodiequazioneIprimielementidigeometriaanaliticaLefunzionidiproporzionalitàdiretta,inversaequadraticaelalororappresentazionegraficaConoscereecomprendereIteoremidiEuclideelesueapplicazioniinmatematicaeinsituazioniconcreteIlnumeropigrecoeilsuosignificatoLeformulepertrovarel’areadelcerchioelalunghezza

verificarelacorrettezzadeiprocedimentiusatiRappresentaregraficamenteequazionidiprimogradoRisolvereproblemimedianteleequazioniRiconoscerefigurepianesimiliinvaricontestiRappresentarefiguretridimensionalisulpianoCalcolarelasuperficielaterale,totaleeilvolumedellefiguresolideconosciuteRisolvereproblemiriguardantilacirconferenzaeilcerchioRisolvereproblemiriguardantiilcalcolodellemisurerelativeadunpoliedroeadunsolidodirotazioneIndividuareerappresentarenelpianocartesianofunzioniempiricheematematichediverse(proporzionalitàdiretta,inversa,quadratiche)EsprimereecalcolarelaprobabilitàmatematicasempliceRappresentarelaprobabilitàmediantediagrammietabelleadoppiaentrataRisolvereproblemisullaprobabilitàAbilitàminimeRisolveresempliciespressioniconinumerirelativiSvolgeresemplicioperazioniconimonomiRisolveresempliciequazionidiprimogradoadun’incognitaApplicareleformulediretteperilcalcolodellacirconferenzaedell’areadelcerchioIndividuareedenominareleprincipalifiguregeometrichesolideApplicareleformulediretteperilcalcolodell’areadellasuperficielaterale,totaleedelvolumedialcunipoliedrie/osolididirotazione

Rappresentarepunti,segmentiepoligonisulpianocartesianoCalcolareperimetroedareadisemplicipoligoninelpianocartesiano.Insituazioniconcrete,individuarel’eventopiùprobabilediunacoppiadieventiCalcolarelaprobabilitàdieventisemplici

dellacirconferenzaedelleloropartiLecaratteristichedeipoliedriedeisolididirotazioneIlprincipiodiequivalenzadeisolidiConoscere:ApprofondireilconcettodifunzioneediproporzionalitàfragrandezzeApprofondirelerappresentazionigrafichedifunzionimatematicheedempiricheConoscereecomprendere:IlsignificatodieventocasualeIlconcettodiprobabilitàdiuneventoIlsignificatodieventiimpossibili,certiincerti,incompatibiliecomplementariConoscenzeminimeConoscere,rappresentareeconfrontareinumerirelativiConosceresempliciformediespressioniedicalcololetteraleConoscerelacirconferenzaeilcerchioIndividuareedenominareleprincipalifiguregeometrichesolideConoscereilsistemadiriferimentocartesiano

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIACONOSCERE• L’alunnosimuoveconsicurezzanelcalcoloancheconinumerirazionali,nepadroneggialediverserappresentazioniestimalagrandezzadiunnumeroeilrisultatodi

operazioni.• Riconosceedenominaleformedelpianoedellospazio,lelororappresentazionienecoglielerelazionitraglielementi.• Utilizzaeinterpretaillinguaggiomatematico(pianocartesiano,formule,equazioni)enecoglieilrapportocollinguaggionaturale.• RISOLVEREPROBLEMI• Analizzaeinterpretarappresentazionididatiperricavarnemisuredivariabilitàeprenderedecisioni.• Riconosceerisolveproblemiincontestidiversivalutandoleinformazionielalorocoerenza.• Spiegailprocedimentoseguito,ancheinformascritta,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.• Confrontaprocedimentidiversieproduceformalizzazionichegliconsentonodipassaredaunproblemaspecificoaunaclassediproblemi.• Nellesituazionidiincertezza(vitaquotidiana,giochi)siorientaconvalutazionidiprobabilità.• Harafforzatounatteggiamentopositivorispettoallamatematicaattraversoesperienzesignificativeehacapitocomeglistrumentimatematiciappresisianoutiliinmolte

situazioniperoperarenellarealtà.• ARGOMENTARE• Produceargomentazioniinbasealleconoscenzeteoricheacquisite(adesempiosautilizzareiconcettidiproprietàcaratterizzanteedidefinizione).• Sostieneleproprieconvinzioni,portandoesempiecontroesempiadeguatieutilizzandoconcatenazionidiaffermazioni,accettadicambiareopinionericonoscendole

conseguenzelogichediunaargomentazionecorretta.

CURRICOLOSTORIAclasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Collocaneltempoesperienzeedeventi.• Riconosce, comprende, vive regole di convivenza

civile.

• Individuare e definire fatti ed eventi come unaseriediazionisuccessive.

• Verbalizzare vissuti ed eventi nella giustasuccessionelogicaecronologica.

• Usareinessitemporalidisuccessione.• Coglierelacontemporaneitànellesituazioni.• Conoscere strumenti convenzionali per la

misurazioneeperiodizzazionedeltempo.• Valutareladuratadiun’azione.• Conoscere e rispettare le regole del vivere in

gruppo.

• Ordine cronologico delle esperienze e di fattinarrati.

• Indicatoritemporali:prima–ora–adesso–dopo–poi–infine…

• Indicatoritemporali:mentre–intanto–nellostessomomento…

• Il concetto di durata e il confronto di azioni diduratadiversa.

• Ladurataoggettivaesoggettivadeglieventi.• Strumenti convenzionali: linee del tempo –

calendario…• Partidellagiornata-giornidellasettimana–mesi.• Leregoledellaconvivenzacivile.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.• Riconosceeesplorainmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.• Usalalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.• Individualerelazionitragruppiumaniecontestispaziali.• Organizzaleinformazionieleconoscenze,tematizzandoeusandoleconcettualizzazionipertinenti.• Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.• Usacartegeo-storiche,ancheconl’aiutodistrumentiinformatici.• Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.• Comprendeavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdi

aperturaediconfrontoconlacontemporaneità.• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

CURRICOLOSTORIAclassesecondaScuolaPrimaria

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALECompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Collocaneltempofattiedesperienzeericonosceirapportidisuccessioneecontemporaneità.

• Valuta la durata delle azioni; coglie la ciclicità deltempo;individuainessicausali.

• Ricostruisce il passato attraverso tracce, indizi,trasformazioniefonti.

• Utilizzare in modo appropriato gli indicatoritemporali.

• Utilizzare i concetti di contemporaneità legatiall’esperienzapersonaleoaracconti.

• Utilizzare lasuddivisioneconvenzionaledeltemposulcalendario.

• Coglierelaciclicitàdeltempo.• Leggere l’ora dall’orologio analogico usando la

relativaterminologia.• Utilizzare la terminologia adeguata per descrivere

unfattoconlarelativacausaeconseguenza.• Ricostruire il passato attraverso la ricerca di fonti

storiche.• Riconosceremutamentietrasformazioniessenziali

neltempo.

• Concettoditempo.• Differenzatratempometeorologicoestorico.• Temposoggettivoeoggettivo.• Indicatoritemporali.• Successionelogicaecronologicadifattiedeventi.• Lineadeltempo(passato–presente–futuro).• Suddivisionedel tempo: giorni – settimana–mesi –stagioni–anni.

• Successione–ciclicità–durata.• L’orologio.• Nessi causali di avvenimenti legati all’esperienzapersonaleoaracconti(perché–perciò…).

• Fonti(orali–iconografiche–scritte–materiali).• Storiapersonale.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.• Riconosceeesplorainmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.• Usalalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.• Individualerelazionitragruppiumaniecontestispaziali.• Organizzaleinformazionieleconoscenze,tematizzandoeusandoleconcettualizzazionipertinenti.• Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.• Usacartegeo-storiche,ancheconl’aiutodistrumentiinformatici.• Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.• Comprendeavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdi

aperturaediconfrontoconlacontemporaneità.• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

CURRICOLOSTORIAclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Colloca fatti e fenomeni storici nello spazio e neltempo.

• Contestualizza fatti e fenomeni storici stabilendorelazionicausalieinterrelazioni.

• Riconosce le componenti costitutive e lecaratteristichedeidiversiperiodistorici.

• Conosce e utilizza i procedimenti del metodostoriografico per compiere semplici operazioni diricercastorica.

• Collocareuneventoounperiodostoricosullalineadeltempo.

• Riconoscererelazionidisuccessioneedefinireduratetemporali.

• Stabilirerelazionidicause-effettitrapiùeventi:ambiente–evoluzione;ambiente–attivitàumana.

• Distingueretraricostruzionestorica,mitoeleggenda.

• Conoscere,comprendereericostruireeventietrasformazionistoriche.

• Rappresentareconoscenzeeconcettiappresiutilizzandomappe,testiscrittieiconici.

• Riferireinmodosempliceecoerenteleconoscenzeacquisite.

• Scoprirel’importanzadellefontiperricostruireunevento.

• Conoscerel’importanzadellavorodellostorico.• Utilizzareiterminispecificidellinguaggio

disciplinare.

• Lalineadeltempo.• Ilconcettodiperiodizzazione.• Mitieleggende.• L’originedell’universo.• L’evoluzionedellavita.• Lastoriadell’uomo.• IlPaleolitico.• IlNeolitico.• Ilmetodostoriografico(letracceelefontistoriche,

illessicospecifico).• Lostoricoeisuoicollaboratori.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.• Riconosceeesplorainmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.• Usalalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.• Individualerelazionitragruppiumaniecontestispaziali.• Organizzaleinformazionieleconoscenze,tematizzandoeusandoleconcettualizzazionipertinenti.• Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.• Usacartegeo-storiche,ancheconl’aiutodistrumentiinformatici.• Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.• Comprendeavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdi

aperturaediconfrontoconlacontemporaneità.• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità

CURRICOLOSTORIAclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Sainterpretareleinformazioni.• Safarecollegamentierelazionitrafatti.• Padroneggia strategie di studio, di

documentazioneediricerca.• Colloca gli eventi storici all’interno degli

organizzatorispazio-temporali.• Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e

confrontarle).• Organizza le conoscenze acquisite in quadri di

civiltà.• Sa confrontare gli eventi storici del passato con

quelli attuali (individuare elementi di continuità/discontinuità / similitudine / somiglianza o didiversità).

• Usare la linea del tempo per organizzareinformazioni e conoscenze, per individuaresuccessioni, contemporaneità, durate,periodizzazioni.

• Organizzare informazioni e conoscenze in mappeconcettualioschemi.

• Leggeremappeconcettualieschemi.• Esporre oralmente o per iscritto informazioni

storicheconillinguaggiospecificodelladisciplina.• Comprendere e confrontare avvenimenti, fatti e

fenomenidelleCiviltàfluviali.• Ricavareinformazionidafontistoriche(testi,carte

geografiche,immagini,tabelle...ancheconl'ausiliodisupportiinformatici).

• Rispettarecomepatrimonioartisticoeculturaleletestimonianzedelpassatonelterritorio.

• Fontistoriche.• Lineedeltempo.• Quadridiciviltà.• FattiedeventidelleCiviltàFluviali.• Testimonianzedelpassatonelterritorio.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.• Riconosceeesplorainmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.• Usalalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.• Individualerelazionitragruppiumaniecontestispaziali.• Organizzaleinformazionieleconoscenze,tematizzandoeusandoleconcettualizzazionipertinenti.• Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.• Usacartegeo-storiche,ancheconl’aiutodistrumentiinformatici.• Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.• Comprendeavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdi

aperturaediconfrontoconlacontemporaneità.• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

CURRICOLOSTORIAclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Colloca fatti e fenomeni storici nello spazio e neltempo.

• Contestualizza fatti e fenomeni storici stabilendorelazionicausalieinterrelazioni.

• Riconoscelecomponenticostitutiveelecaratteristichedeidiversiquadridiciviltà.

• Conosce e utilizza i procedimenti del metodostoriografico per compiere semplici operazioni diricercastorica.

• Comprende problemi fondamentali del mondocontemporaneo per sviluppare atteggiamenticonsapevolieresponsabili.

• Inquadrare cronologicamente e nello spazio glieventieifenomeniprincipalidelleciviltàstudiate.

• Leggerecartestoricheegeografiche.• Utilizzarecorrettamentegli indicatoritemporaliele

datazioni(secolo,millennio,età).• Rappresentare conoscenze e concetti appresi

mediantemappe,disegni,testiscrittie/oconrisorsedigitali.

• Riconoscere gli aspetti costitutivi e confrontarequadridiciviltà.

• Utilizzare il linguaggio specifico per esporre iconcettiappresiinmodoappropriato.

• Conoscereiprincipalidiritti/doveripropriealtrui.• Approfondire, discutere e analizzare alcuni articoli

dellaCostituzioneitaliana.

• Il sistema di misura occidentale del tempo storico(avantiCristodopoCristo).

• Cronologia essenziale delle civiltà studiate (greca,etrusca,romana).

• Leciviltàdelmare.• Laciviltàgreca.• Laciviltàromana.• Lefontistoriche.• Procedure di ricerca e consultazione di testi, carte

storiche,lineedeltempo.• Concetti di identità, pace, uguaglianza, libertà,

giustizia (Dichiarazione dei diritti dell’uomo; PrincipifondamentalidellaCostituzione).

• L’ordinamentodelloStatoitaliano.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.• Riconosceeesplorainmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.• Usalalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.• Individualerelazionitragruppiumaniecontestispaziali.• Organizzaleinformazionieleconoscenze,tematizzandoeusandoleconcettualizzazionipertinenti.• Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.• Usacartegeo-storiche,ancheconl’aiutodistrumentiinformatici.• Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.• Comprendeavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdi

aperturaediconfrontoconlacontemporaneità.• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

CURRICOLOSTORIAclasseprimaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereecollocarenellospazioeneltempofattied eventi della storia della propria comunità, delPaese,delleciviltà.

• Individuare trasformazioni intervenute nellestrutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio,nellesocietà.

• Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nelpresente,percomprendereiproblemifondamentalidel mondo contemporaneo, per sviluppareatteggiamenticriticieconsapevoli.

NUCLEOTEMATICO:USODELLEFONTI• Usarefontididiversotipoperricavareinformazioni

sutemidefiniti.• Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro

neisitiarcheologici,nellebibliotecheenegliarchivi.NUCLEO TEMATICO: ORGANIZZAZIONE DELLEINFORMAZIONI• Selezionareeorganizzareleinformazionianche

costruendosemplicischemi.• Ricercareinformazionisufattistorici.• Utilizzareleinformazioniperformulareeverificare

sempliciipotesi.• Coglierealcunerelazionitralastorialocaleela

storiaitalianaedeuropea.NUCLEOTEMATICO:STRUMENTICONCETTUALI• Comprendere aspetti dei processi storici italiani,

europeiemondiali.• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temiaffrontati.• Usare le conoscenze apprese per comprendere

aspettiinterculturaliediconvivenzacivile.• Individuare elementi di contemporaneità,

anteriorità e posteriorità, sviluppo nel tempo, neiquadristoricistudiati.

• Individuarenessipremessa-conseguenza.NUCLEOTEMATICO:PRODUZIONESCRITTAEORALE• Produrre testi in maniera guidata, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti di informazionediverse,manualisticheenon,cartaceeedigitali.

• Esporresuconoscenzeeconcettiappresiusando illinguaggiospecificodelladisciplina.

• Tipologie di fonti: materiale, scritta, orale,

iconografica…• Funzionedimusei,archivi,biblioteche,monumenti.• Elementicostitutividelprocessodiricostruzione

storica(ilmetodostorico):sceltadelproblema(problematizzazioneetematizzazione).

• Formulazionedella/eipotesi;utilizzoditestistoriciestoriografici;analisidellefontieinferenze;raccoltadelleinformazioni;verificadelleipotesi.

• Principali fatti, fenomeni ed eventi dal IV/V secolo

d.C. al XIV/XV secolo. Concetti correlati a: vitamateriale,economia,organizzazionesociale,politicaeistituzionale,religione,cultura.

• Aspetti del patrimonio culturale italiano edell’umanità.

• Linguaggiospecifico.

CURRICOLOSTORIAclassesecondaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereecollocarenellospazioeneltempofattied eventi della storia della propria comunità, delPaese,delleciviltà.

• Individuare trasformazioni intervenute nellestrutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio,nellesocietà.

• Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nelpresente,percomprendereiproblemifondamentalidel mondo contemporaneo, per sviluppareatteggiamenticriticieconsapevoli.

NUCLEOTEMATICO:USODELLEFONTI• Usarefontididiversotipoperricavareinformazioni

sutemidefiniti.• Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro

neisitiarcheologici,nellebibliotecheenegliarchivi.NUCLEO TEMATICO: ORGANIZZAZIONE DELLEINFORMAZIONI• Selezionareeorganizzareleinformazionianche

costruendomappespazio-temporali,schemi,tabelle,grafici.

• Ricercareinformazionisufattistorici.• Utilizzareleinformazioniperformulareeverificare

sempliciipotesi.• Coglierealcunerelazionitralastorialocaleela

storiaitaliana,europeaemondiale.NUCLEOTEMATICO:STRUMENTICONCETTUALI• Comprendereaspettiestrutturedeiprocessistorici

italiani,europeiemondiali.• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temiaffrontati.• Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, aspetti interculturali e diconvivenzacivile.

• Individuare elementi di contemporaneità,anteriorità e posteriorità, sviluppo nel tempo, neiquadristoricistudiati.

• Individuarenessipremessa-conseguenza.NUCLEOTEMATICO:PRODUZIONESCRITTAEORALE• Produrre testi in maniera guidata, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti di informazionediverse,manualisticheenon,cartaceeedigitali.

• Tipologie di fonti: materiale, scritta, orale,

iconografica…• Funzionedimusei,archivi,biblioteche,monumenti.• Elementicostitutividelprocessodiricostruzione

storica(ilmetodostorico):sceltadelproblema(problematizzazioneetematizzazione).

• Formulazionedella/eipotesi;utilizzoditestistoriciestoriografici;analisidellefontieinferenze;raccoltadelleinformazioni;verificadelleipotesi.

• Principalifatti,fenomeniedeventidaldalXIV/XV

secoloalXIXsecoloconalcunedateparadigmatiche.Concetticorrelatia:vitamateriale,economia,organizzazionesociale,politicaeistituzionale,religione,cultura.

• Aspetti del patrimonio culturale italiano edell’umanità.

• Linguaggiospecifico.

• Esporresuconoscenzeeconcettiappresiusando illinguaggiospecificodelladisciplina.

CURRICOLOSTORIAclasseterzaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereecollocarenellospazioeneltempofattied eventi della storia della propria comunità, delPaese,delleciviltà.

• Individuare trasformazioni intervenute nellestrutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio,nellesocietà.

• Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nelpresente,percomprendereiproblemifondamentalidel mondo contemporaneo, per sviluppareatteggiamenticriticieconsapevoli.

NUCLEOTEMATICO:USODELLEFONTI• Usarefontididiversotipoperricavareinformazioni

sutemidefiniti.• Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro

neisitiarcheologici,nellebibliotecheenegliarchivi.NUCLEO TEMATICO: ORGANIZZAZIONE DELLEINFORMAZIONI• Selezionareeorganizzareleinformazionianche

costruendosemplicischemi.• Ricercareinformazionisufattistorici.• Formulareeverificareipotesisullabasedelle

informazioniprodotteedelleconoscenzeelaborate.• Coglierealcunerelazionitralastorialocaleela

storiaitalianaedeuropea.NUCLEOTEMATICO:STRUMENTICONCETTUALI• Comprendere aspetti dei processi storici italiani,

europeiemondiali.• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temiaffrontati.• Usare le conoscenze apprese per comprendere

aspettiinterculturaliediconvivenzacivile.• Individuare elementi di contemporaneità,

anteriorità e posteriorità, sviluppo nel tempo, neiquadristoricistudiati.

• Individuarenessipremessa-conseguenza.NUCLEOTEMATICO:PRODUZIONESCRITTAEORALE

• Tipologie di fonti: materiale, scritta, orale,

iconografica…• Funzionedimusei,archivi,biblioteche,monumenti.• Elementicostitutividelprocessodiricostruzione

storica(ilmetodostorico):sceltadelproblema(problematizzazioneetematizzazione).

• Formulazionedella/eipotesi;utilizzoditestistoriciestoriografici;analisidellefontieinferenze;raccoltadelleinformazioni;verificadelleipotesi.

• Principali fatti, fenomeniedeventidalXIXsecoloai

giorni nostri. Concetti correlati a: vita materiale,economia, organizzazione sociale, politica eistituzionale,religione,cultura.

• Aspetti del patrimonio culturale italiano edell’umanità.

• Produrre testi utilizzando conoscenze selezionateda fonti di informazione diverse, manualistiche enon,cartaceeedigitali.

• Riferire informazioni storiche apprese operandonessitrafattiecollegamentitrapassatoepresentee argomentare intorno a tesi, concetti, questionisortedagliargomentistudiati.

• Linguaggiospecifico.

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

• L’alunnosiinformainmodoautonomosufattieproblemistoricianchemediantel’usodirisorsedigitali.• Produceinformazionistoricheconfontidivariogenere-anchedigitali–elesaorganizzareintesti.• Comprendetestistoricielisaelaborareconunpersonalemetododistudio.• Esponeoralmenteeconscritture–anchedigitali–leconoscenzestoricheacquisiteoperandocollegamentieargomentandoleproprieriflessioni.• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.• Comprendeaspetti,processi,eavvenimentifondamentalidellastoriaitalianadalleformediinsediamentoedipoteremedievaliallaformazionedellostatounitariofino

allanascitadellaRepubblica,ancheconpossibilitàdiapertureeconfronticonilmondoantico.• Conosceaspettieprocessifondamentalidellastoriaeuropeamedievale,modernaecontemporanea,ancheconpossibilitàdiapertureeconfronticonilmondoantico.• Conosceaspettieprocessifondamentalidellastoriamondiale,dallacivilizzazioneneoliticaallarivoluzioneindustriale,allaglobalizzazione.• Conosceaspettieprocessiessenzialidellastoriadelsuoambiente.• Conosceaspettidelpatrimonioculturale,italianoedell’umanitàelisamettereinrelazioneconifenomenistoricistudiati.

CURRICOLOGEOGRAFIAclasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Siorientainunospazio conosciuto.• Utilizza gliindicatoritopologici

(destra/sinistra,davanti/dietro...).

• Conoscere e utilizzare gli indicatori topologici(destra/sinistra,davanti/dietro...).

• Orientarsi e muoversi correttamente nellospazio.

• Utilizzare carte mentali per rappresentare unpercorsodato.

• Gli indicatori topologici in relazione a se stessi,aglialtri enello spaziocircostante.

• Lafunzione deglispazi inbaseaibisogni.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosiorientanellospaziocircostanteesullecartegeografiche,utilizzandoriferimentitopologiciepunticardinali.• Utilizzaillinguaggiodellageo-graficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre,realizzaresemplicischizzicartograficiecartetematiche,progettarepercorsie

itineraridiviaggio.• Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdifonti(cartograficheesatellitari,tecnologiedigitali,fotografiche,artistico-letterarie).• Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici(fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,mari,oceani,ecc).• Individuaicarattericheconnotanoipaesaggi(dimontagna,collina,pianura,vulcanici,ecc.)conparticolareattenzioneaquelliitalianieindividuaanalogieedifferenzeconi

principalipaesaggieuropeiedialtricontinenti.• Coglieneipaesaggimondialidellastorialeprogressivetrasformazionioperatedall’uomosulpaesaggionaturale.• Sirendecontochelospaziogeograficoèunsistematerritoriale,costituitodaelementifisicieantropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

CURRICOLOGEOGRAFIAclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Siorientainunospazioconosciuto.• Riconoscepaesagginaturalieartificiali.• Comprende le funzioni degli spazi pubblici e il loro

utilizzo.• Rispettal'ambiente.

• Usare gli indicatori topologici conosciuti permuoversineglispazi.

• Rappresentaregraficamentepercorsieffettuati.• Individuare elementi fisici e antropici del proprio

ambienteepaese.• Individuareglispazipubblicielelorofunzioni.• Rispettare gli spazi naturali e antropici esercitando

lacittadinanzaattiva.

• Lospazioapertoechiuso.• Gliindicatoritopologici.• Glielementinaturali.• Glielementiantropici.• Glispazipubblicieilloroutilizzo.• Ilterritorioeletrasformazionisubiteneltempo.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosiorientanellospaziocircostanteesullecartegeografiche,utilizzandoriferimentitopologiciepunticardinali.• Utilizzaillinguaggiodellageo-graficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre,realizzaresemplicischizzicartograficiecartetematiche,progettarepercorsie

itineraridiviaggio.• Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdifonti(cartograficheesatellitari,tecnologiedigitali,fotografiche,artistico-letterarie).• Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici(fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,mari,oceani,ecc).• Individuaicarattericheconnotanoipaesaggi(dimontagna,collina,pianura,vulcanici,ecc.)conparticolareattenzioneaquelliitalianieindividuaanalogieedifferenzeconi

principalipaesaggieuropeiedialtricontinenti.• Coglieneipaesaggimondialidellastorialeprogressivetrasformazionioperatedall’uomosulpaesaggionaturale.• Sirendecontochelospaziogeograficoèunsistematerritoriale,costituitodaelementifisicieantropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

CURRICOLOGEOGRAFIAclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Siorientainunospazioconosciuto.• Descriveunpaesaggioneisuoielementiessenziali.• Saleggereeinterpretarepianteemappe.

• Usareillinguaggiospecificoper descrivere unambiente.• Riconosceresomiglianze edifferenzediunterritorio.• Leggereecostruiresemplicirappresentazioni

iconiche.• Leggerecartegeograficheemappe.

• Illinguaggiospecificodelladisciplina.• Glielementiessenzialideipaesagginaturali.• Il territorio come spazio organizzato e

modificatodalleattivitàumane.• Piante e mappe (punti cardinali, scala,

legenda).

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosiorientanellospaziocircostanteesullecartegeografiche,utilizzandoriferimentitopologiciepunticardinali.• Utilizzaillinguaggiodellageo-graficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre,realizzaresemplicischizzicartograficiecartetematiche,progettarepercorsie

itineraridiviaggio.• Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdifonti(cartograficheesatellitari,tecnologiedigitali,fotografiche,artistico-letterarie).• Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici(fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,mari,oceani,ecc.)• Individuaicarattericheconnotanoipaesaggi(dimontagna,collina,pianura,vulcanici,ecc.)conparticolareattenzioneaquelliitalianieindividuaanalogieedifferenzeconi

principalipaesaggieuropeiedialtricontinenti.• Coglieneipaesaggimondialidellastorialeprogressivetrasformazionioperatedall’uomosulpaesaggionaturale.• Sirendecontochelospaziogeograficoèunsistematerritoriale,costituitodaelementifisicieantropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

CURRICOLOGEOGRAFIAclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Siorientainunospazio conosciuto.• Descrive i principali paesaggi naturali nei loro

elementiessenziali.

• Usare il linguaggio specifico per descrivere unambiente.

• Usare i principali strumenti di orientamento

• Labussolaeipunticardinali.• Carteemappedelterritorio.• I principali paesaggi italiani (montagne, mari, fiumi,

• Legge ed si orienta in una carta geograficautilizzandoipunticardinali elasimbologia.

convenzionali e la simbologia per individuare unpaesaggionellacartageografica.

• Conoscereedescrivereidiversipaesaggigeografici.

colline, pianure...), la loro posizione geografica e laloroformazione.

• Le regioni geografiche (fisica, climatica, storico-culturale).

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosiorientanellospaziocircostanteesullecartegeografiche,utilizzandoriferimentitopologiciepunticardinali.• Utilizzaillinguaggiodellageo-graficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre,realizzaresemplicischizzicartograficiecartetematiche,progettarepercorsie

itineraridiviaggio.• Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdifonti(cartograficheesatellitari,tecnologiedigitali,fotografiche,artistico-letterarie).• Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici(fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,mari,oceani,ecc.).• Individuaicarattericheconnotanoipaesaggi(dimontagna,collina,pianura,vulcanici,ecc.)conparticolareattenzioneaquelliitalianieindividuaanalogieedifferenzeconi

principalipaesaggieuropeiedialtricontinenti.• Coglieneipaesaggimondialidellastorialeprogressivetrasformazionioperatedall’uomosulpaesaggionaturale.• Sirendecontochelospaziogeograficoèunsistematerritoriale,costituitodaelementifisicieantropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

CURRICOLOGEOGRAFIAclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Leggelecaratteristichediunterritorio,utilizzandoillinguaggioeglistrumentispecificidellageografia.

• Comprendeilrapportodiinterazionetral’ambientefisicoeantropico.

• Conoscelecaratteristichefisico-antropichedell’Italia.

• Interpretare e confrontare carte geografiche didiversascala,cartetematiche,grafici.

• Utilizzare i diversi sistemi di rappresentazionecartograficainrelazioneagliscopi.

• Realizzaresemplici rappresentazionicartograficheecartetematiche.

• Rilevarenelpaesaggioisegnidell’attivitàumanaecogliereleconseguenze.

• Riconoscere le risorse del territorio nazionale e ilconseguentesviluppodeivarisettorieconomici.

• Individuaregli elementi caratterizzanti delle regioniitaliane.

• Localizzare sulla carta geografica la posizione delleregionifisicheeamministrativedell’Italia.

• Confrontare caratteristiche fisiche e antropiche deiterritoriregionalidell'Italia.

• I sistemi di simbolizzazione (uso del colore,tratteggio, scala grafica e numerica, orientamento)diunacartageografica.

• Lecartefisiche,politiche,tematiche…• Iconfinipoliticidell’Italia.• Glielementifisicieantropicidiunterritorio.• Isettorieconomici:primario,secondario,terziario.• Leviedicomunicazione.• Interventi dell’uomo sul territorio: bonifiche,

agricoltura intensiva, urbanizzazione,industrializzazione,inquinamento.

• Concetto di “regione” nei diversi settori (regionifisiche,climatiche,amministrative…).

• Glielementidellospazio fisico italiano (morfologia,orografia,idrografia,clima).

• Leregioniitaliane.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosiorientanellospaziocircostanteesullecartegeografiche,utilizzandoriferimentitopologiciepunticardinali.• Utilizzaillinguaggiodellageo-graficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre,realizzaresemplicischizzicartograficiecartetematiche,progettarepercorsie

itineraridiviaggio.• Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdifonti(cartograficheesatellitari,tecnologiedigitali,fotografiche,artistico-letterarie).• Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici(fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,mari,oceani,ecc.)• Individuaicarattericheconnotanoipaesaggi(dimontagna,collina,pianura,vulcanici,ecc.)conparticolareattenzioneaquelliitalianieindividuaanalogieedifferenzeconi

principalipaesaggieuropeiedialtricontinenti.• Coglieneipaesaggimondialidellastorialeprogressivetrasformazionioperatedall’uomosulpaesaggionaturale.• Sirendecontochelospaziogeograficoèunsistematerritoriale,costituitodaelementifisicieantropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

CURRICOLOGEOGRAFIAclasseprimaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereecollocarenellospazioeneltempofattiedelementirelativiall’ambientedivita,alpaesaggionaturaleeantropico.

• Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale eantropico.

• Rappresentare il paesaggio e ricostruire lecaratteristiche anche in base alle rappresentazioni;orientarsi nello spazio fisico e nello spaziorappresentato.

NUCLEOTEMATICO:ORIENTAMENTO• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande

scala in base ai punti cardinali, coordinategeograficheestrumenti.

• Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, ancheattraverso l’utilizzo dei programmi multimediali divisualizzazionedall’alto.

NUCLEO TEMATICO: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’• Leggere mappe e carte di tipo diverso

interpretandone i simboliper ricavare informazionidi natura fisica, politica, economica, climatica,stradale…

• Stimaredistanzerealiapartiredalleriduzioniscalaridiunacarta.

• Utilizzare strumenti per osservare fatti e fenomeniterritoriali.

NUCLEOTEMATICO:PAESAGGIO• Comprendere e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggiitalianiedeuropei,relativamentea:- Informazioni di tipo fisico: pianure, rilievi,

• Isistemidiorientamento.• Funzionedellecartedidiversotipoevarigrafici.• Elementi di base del linguaggio specifico delle

rappresentazioni cartografiche: scale, curve dilivello,paralleli,meridiani.

• Nuovistrumentiemetodidirappresentazionedellospazio geografico (telerilevamento, cartografiacomputerizzata).

• Concetti:ubicazione,regione,paesaggio,ambiente,territorio,sistemaantropofisico…

• Ilterritorioitalianoedeuropeo

idrografia,fasceclimatiche;- aspetticulturalieantropologici:demografia,lingue,

religioni, insediamenti umani, beni culturali,artistici,paesaggistici;

- aspettieconomici.• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio

comepatrimonionaturaleeculturale(sfruttamentodel suolo, dissesto idrogeologico, rischi sismici,inquinamento, produzione e sfruttamento dienergietradizionaliealternative…)

NUCLEO TEMATICO: REGIONE E SISTEMATERRITORIALE• Consolidareilconcettodiregionegeografica(fisica,

climatica,storica,economica)applicandoloall’Italia.• Analizzare in termini di spazio i legami tra fatti e

fenomeni demografici, sociali ed economici diportatanazionale.

• Acquisire basilari modelli interpretativi diorganizzazioneterritoriale.

• Assettipolitico-amministratividellemacro-regionie

degliStatistudiati.• Modellirelativiall’organizzazionedelterritorio

CURRICOLOGEOGRAFIAclassesecondaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereecollocarenellospazioeneltempofattiedelementirelativiall’ambientedivita,alpaesaggionaturaleeantropico.

• Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale eantropico.

• Rappresentare il paesaggio e ricostruire lecaratteristiche anche in base alle rappresentazioni;orientarsi nello spazio fisico e nello spaziorappresentato.

NUCLEOTEMATICO:ORIENTAMENTO• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande

scala in base ai punti cardinali, coordinategeograficheestrumenti.

• Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, ancheattraverso l’utilizzo dei programmi multimediali divisualizzazionedall’alto.

NUCLEO TEMATICO: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’• Leggere mappe e carte di tipo diverso

interpretandone i simboliper ricavare informazioni

• Isistemidiorientamento.• Funzionedellecartedidiversotipoevarigrafici.• Elementi di base del linguaggio specifico delle

di natura fisica, politica, economica, climatica,stradale…

• Stimaredistanzerealiapartiredalleriduzioniscalaridiunacarta.

• Utilizzare strumenti per osservare fatti e fenomeniterritoriali.

NUCLEOTEMATICO:PAESAGGIO• Comprendere e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggi europei, anche rispetto a macroregioni,relativamentea:

- Informazioni di tipo fisico: pianure, rilievi,idrografia,fasceclimatiche;

- aspetticulturalieantropologici:demografia,lingue,religioni, insediamenti umani, evoluzione storica,beniculturali,artistici,paesaggistici;

- collocazionedegliStatiedellecittàpiùimportanti;- aspettieconomici;- formediintegrazioneeuropea• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio

comepatrimonionaturaleeculturale(sfruttamentodel suolo, dissesto idrogeologico, rischi sismici,inquinamento, produzione e sfruttamento dienergie tradizionali e alternative…) edeventualmenteprogettareazioniditutela.

NUCLEO TEMATICO: REGIONE E SISTEMATERRITORIALE• Consolidareilconcettodiregionegeografica(fisica,

climatica, storica, economica) applicandolo allarealtàeuropea.

• Analizzare in termini di spazio i legami tra fatti efenomeni demografici, sociali ed economici diportatanazionaleedeuropea.

• Acquisire basilari modelli interpretativi diorganizzazioneterritoriale.

rappresentazioni cartografiche: scale, curve dilivello,paralleli,meridiani.

• Nuovistrumentiemetodidirappresentazionedellospazio geografico (telerilevamento, cartografiacomputerizzata).

• Concetti:ubicazione,regione,paesaggio,ambiente,territorio,sistemaantropofisico…

• Lemacroregionieuropee.• Assettipolitico-amministratividellemacro-regionie

degliStatistudiati.• Modellirelativiall’organizzazionedelterritorio

CURRICOLOGEOGRAFIAclasseterzaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereecollocarenellospazioeneltempofattiedelementirelativiall’ambientedivita,alpaesaggionaturaleeantropico.

• Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale eantropico.

• Rappresentare il paesaggio e ricostruire lecaratteristiche anche in base alle rappresentazioni;orientarsi nello spazio fisico e nello spaziorappresentato.

NUCLEOTEMATICO:ORIENTAMENTO• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande

scala in base ai punti cardinali, coordinategeograficheestrumenti.

• Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, ancheattraverso l’utilizzo dei programmi multimediali divisualizzazionedall’alto.

NUCLEO TEMATICO: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’• Leggere mappe e carte di tipo diverso

interpretandone i simboliper ricavare informazionidi natura fisica, politica, economica, climatica,stradale…

• Stimaredistanzerealiapartiredalleriduzioniscalaridiunacarta.

• Utilizzare strumenti per osservare fatti e fenomeniterritoriali.

NUCLEOTEMATICO:PAESAGGIO• Conoscere il territorio mondiale anche rispetto a

macroregioni: collocarvi correttamenteinformazionietrarnedinuovedacartetematicheetesti(atlanti,pubblicazioni…)relativea:

- territorio dal punto di vista naturale e antropico(orografia, idrografia, suddivisioni politiche, vie dicomunicazione);

- regioniclimatiche;- aspettieconomici;- aspetticulturalieantropologici:demografia,lingue,

religioni, insediamenti umani, macroregioni; beniculturali,artistici,paesaggistici;

- forme di integrazione europea e mondiale e gliorganismisovranazionali.

• Mettereinrelazioneinformazioniditipogeografico

• Isistemidiorientamento.• Funzionedellecartedidiversotipoevarigrafici.• Elementi di base del linguaggio specifico delle

rappresentazioni cartografiche: scale, curve dilivello,paralleli,meridiani.

• Nuovistrumentiemetodidirappresentazionedellospazio geografico (telerilevamento, cartografiacomputerizzata).

• Concetti:ubicazione,regione,paesaggio,ambiente,territorio,sistemaantropofisico…

• IPaesiextraeuropei.

sulpianetaconl’evoluzionestorico-economicadellediverse macroregioni e con le attività e gliinsediamenti umani (colonialismo, migrazioni,sviluppoesottosviluppo…).

• Mettere in relazione le informazioni relative alpaesaggiocon le implicazionidinaturaambientale,tecnologica, economica (sfruttamento del suolo:deforestazione, desertificazione... inquinamento,produzioneesfruttamentodienergietradizionaliealternative,migrazioni…).

NUCLEO TEMATICO: REGIONE E SISTEMATERRITORIALE• Consolidareilconcettodiregionegeografica(fisica,

climatica, storica, economica) applicandolo allarealtàextraeuropea.

• Analizzare in termini di spazio i legami tra fatti efenomeni demografici, sociali ed economici diportatanazionale,europeaemondiale.

• Acquisire basilari modelli interpretativi diorganizzazioneterritoriale.

• Assettipolitico-amministratividellemacro-regionie

degliStatistudiati.• Modellirelativiall’organizzazionedelterritorio.

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

• Lostudentesiorientanellospazioesullecartediversascalainbaseaipunticardinalieallecoordinategeografiche;saorientareunacartageograficaagrandescalafacendoricorsoapuntidiriferimentofissi.

• Utilizzaopportunamentecartegeografiche, fotografieattualied’epoca, immaginida telerilevamento,elaborazionidigitali,grafici,dati statistici, sistemi informativigeograficipercomunicareefficacementeinformazionispaziali.

• Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche earchitettoniche,comepatrimonionaturaleeculturaledatutelareevalorizzare.

• Osserva, leggeeanalizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazioenel tempoe valuta gli effetti di azionidell’uomo su sistemi territoriali allediverse scalegeografiche.

CURRICOLOINGLESEClasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Comprendere semplici espressionidiuso frequente,relativeadambitinoti,dainterazionicomunicativeedall’utilizzoditecnologiemultimediali

• Interagireoralmenteinsituazionidivitaquotidiana

• Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni diuso quotidiano, pronunciati chiaramente elentamente, relativi a se stesso, ai compagni, allafamiglia.

• Produrre parole e semplici frasi significative riferiteadoggetti,luoghi,persone,situazioninote.

• Interagire con un compagno per presentarsi e/ogiocare, utilizzando espressioni e frasimemorizzateadatteallasituazione.

• Comprendere parole ed espressioni accompagnatepreferibilmentedasupportivisiviosonori,cogliendoparolegiàacquisitealivelloorale.

• Copiare parole e semplici espressioni di usoquotidiano,attinentialleattivitàsvolteinclasse.

• Lessicodibasesuargomentidivitaquotidiana• Corretta pronuncia di una serie di parole ed

espressionimemorizzatediusocomune• Strutturedicomunicazionesempliciequotidiane

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievocomprendebrevimessaggioraliescrittirelativiadambitifamiliari.• Descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidelpropriovissutoedelproprioambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati.• Interagiscenelgioco:comunicainmodocomprensibile,ancheconespressioniefrasimemorizzate,inscambidiinformazionisempliciediroutine.• Svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastranieradall’insegnante,chiedendoeventualmentespiegazioni.• Individuaalcunielementiculturaliecoglierapportitraformelinguisticheeusidellalinguastraniera.

CURRICOLOINGLESEClassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Comprendere semplici espressionidiuso frequente,relativeadambitinoti,da interazionicomunicativeedall’utilizzoditecnologiemultimediali

• Interagireperiscrittoperesprimereinformazioni• Interagireoralmenteinsituazionidivitaquotidiana

• Comprenderevocaboli,istruzioni,espressioniebrevifrasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente elentamente, relativi a se stesso, ai compagni, allafamiglia.

• Produrre semplici frasi significative riferite adoggetti,luoghi,persone,situazioninote.

• Interagire con un compagno per presentarsi e/ogiocare, utilizzando espressioni e semplici frasi

• Lessicodibasesuargomentidivitaquotidiana• Correttapronunciadiunaseriediparoleesemplici

frasimemorizzatediusocomune• Strutturedicomunicazionesempliciequotidiane

memorizzateadatteallasituazione.• Comprendere brevi e semplici messaggi,

accompagnati preferibilmente da supporti visivi osonori,cogliendoparoleedespressionigiàacquisitealivelloorale.

• Copiare e scrivere parole e semplici frasi di usoquotidiano,attinentialleattivitàsvolteinclasseeadinteressipersonaliedelgruppo.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievocomprendebrevimessaggioraliescrittirelativiadambitifamiliari.• Descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidelpropriovissutoedelproprioambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati.• Interagiscenelgioco:comunicainmodocomprensibile,ancheconespressioniefrasimemorizzate,inscambidiinformazionisempliciediroutine.• Svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastranieradall’insegnante,chiedendoeventualmentespiegazioni.• Individuaalcunielementiculturaliecoglierapportitraformelinguisticheeusidellalinguastraniera.

CURRICOLOINGLESEClasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Comprendere semplici frasi ed espressioni di usofrequente, relative ad ambiti noti, da interazionicomunicative e dall’utilizzo di tecnologiemultimediali

• Interagire per iscritto per esprimere informazioni,statid’animo,sempliciaspettidelpropriovissuto.

• Interagireoralmente in situazionidi vitaquotidiana,scambiando informazioni semplici e dirette suargomentifamiliariedabituali.

• Comprenderevocaboli, istruzioni,espressioniefrasidi uso quotidiano, pronunciati chiaramente elentamente, relativi a se stesso, ai compagni, allafamiglia.

• Produrrefrasisignificativeriferiteadoggetti,luoghi,persone,situazioninote.

• Interagire con un compagno per presentarsi e/ogiocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzateadatteallasituazione.

• Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi,accompagnati preferibilmente da supporti visivi osonori,cogliendoparoleefrasigiàacquisitealivelloorale.

• Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano,attinenti alle attività svolte in classe e ad interessipersonaliedelgruppo.

• Lessicodibasesuargomentidivitaquotidiana• Corretta pronuncia di una serie di parole e frasi

memorizzatediusocomune• Strutturedicomunicazionesempliciequotidiane

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievocomprendebrevimessaggioraliescrittirelativiadambitifamiliari.

• Descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidelpropriovissutoedelproprioambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati.• Interagiscenelgioco:comunicainmodocomprensibile,ancheconespressioniefrasimemorizzate,inscambidiinformazionisempliciediroutine.• Svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastranieradall’insegnante,chiedendoeventualmentespiegazioni.• Individuaalcunielementiculturaliecoglierapportitraformelinguisticheeusidellalinguastraniera.

CURRICOLOINGLESEClassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Comprendere semplici frasi ed espressioni di usofrequente, relative ad ambiti noti, da interazionicomunicative e dall’utilizzo di tecnologiemultimediali

• Interagireper iscritto,ancheinformatodigitale,peresprimere informazioni, stati d’animo, sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati.

• Interagireoralmente in situazionidi vitaquotidiana,scambiando informazioni semplici e dirette suargomentifamiliariedabituali.

• Comprenderebrevidialoghi,istruzioni,espressioniefrasidiusoquotidiano, sepronunciate chiaramenteeidentificareiltemageneralediundiscorsoincuisiparladiargomenticonosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali (e-mail,..)identificandoparolechiave.

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiariutilizzando parole e frasi già incontrate, ascoltandoe/oleggendo.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sferapersonale, integrando il significatodi ciòchesidiceconmimicaegesti.

• Interagire inmodocomprensibileconuncompagnoo un adulto con cui si ha familiarità, utilizzandoespressioniadatteallasituazione.

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi,accompagnati preferibilmente da supporti visivi,cogliendo il loro significato globale e identificandoparoleefrasifamiliari.

• Scrivere informacomprensibilemessaggisempliciebrevi per presentarsi, per fare gli auguri, perringraziareo invitarequalcuno,per chiedereodarenotizie,….

• Osservare coppie di parole simili come suono edistinguerneilsignificato.

• Osservare parole nei contesti d’uso e coglierne irapportidisignificato.

• Osservare semplici frasi e metterne in relazione le

• Lessicodibasesuargomentidivitaquotidiana• Correttapronunciadiunrepertoriodiparoleefrasi

memorizzatediusocomune• Regolegrammaticalifondamentali• Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi,

biglietti• CennidiciviltàeculturadeiPaesidicuisistudia la

lingua(usanze,feste,ricorrenze,…)

intenzionicomunicative.• Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si

deveimparare. TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievocomprendebrevimessaggioraliescrittirelativiadambitifamiliari.• Descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidelpropriovissutoedelproprioambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati.• Interagiscenelgioco:comunicainmodocomprensibile,ancheconespressioniefrasimemorizzate,inscambidiinformazionisempliciediroutine.• Svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastranieradall’insegnante,chiedendoeventualmentespiegazioni.• Individuaalcunielementiculturaliecoglierapportitraformelinguisticheeusidellalinguastraniera.

CURRICOLOINGLESEClassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Comprendere frasiedespressionidiuso frequente,relative ad ambiti di immediata rilevanza, dainterazionicomunicativeodall’utilizzodi tecnologiemultimediali,dallaletturaditesti.

• Interagireper iscritto,anche informatodigitale,peresprimere informazioni, stati d’animo, sempliciaspetti del proprio vissuto e del proprio ambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati.

• Interagireoralmente in situazionidi vitaquotidiana,scambiando informazioni semplici e dirette suargomentifamiliariedabituali.

• Comprenderebrevidialoghi, istruzioni,espressioniefrasi di usoquotidiano, sepronunciate chiaramenteeidentificareiltemageneralediundiscorsoincuisiparladiargomenticonosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali (e-mail,…)identificandoparolechiaveeinsensogenerale.

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiariutilizzando parole e frasi già incontrate, ascoltandoe/oleggendo.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sferapersonale, integrando il significatodi ciòchesidiceconmimicaegesti.

• Interagireinmodocomprensibileconuncompagnooun adulto con cui si ha familiarità, utilizzandoespressioniefrasiadatteallasituazione.

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi,accompagnati preferibilmente da supporti visivi,cogliendo il loro significato globale e identificandoparoleefrasifamiliari.

• Scrivere in formacomprensibilemessaggi semplici ebrevi per presentarsi, per fare gli auguri, perringraziareo invitarequalcuno,per chiedereodarenotizie,….

• Lessicodibasesuargomentidivitaquotidiana• Correttapronunciadiun repertoriodiparolee frasi

memorizzatediusocomune• Regolegrammaticalifondamentali• Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi,

biglietti,lettereinformali• Cenni di civiltà e culturadei Paesi di cui si studia la

lingua(usanze,feste,ricorrenze,…)

• Osservare coppie di parole simili come suono edistinguerneilsignificato.

• Osservareparoleedespressioninei contestid’usoecoglierneirapportidisignificato.

• Osservare la struttura delle frasi e metterne inrelazionecostruttieintenzionicomunicative.

• Riconoscerechecosasièimparatoechecosasideveimparare.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievocomprendebrevimessaggioraliescrittirelativiadambitifamiliari.• Descriveoralmenteeperiscritto,inmodosemplice,aspettidelpropriovissutoedelproprioambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati.• Interagiscenelgioco:comunicainmodocomprensibile,ancheconespressioniefrasimemorizzate,inscambidiinformazionisempliciediroutine.• Svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguastranieradall’insegnante,chiedendoeventualmentespiegazioni.• Individuaalcunielementiculturaliecoglierapportitraformelinguisticheeusidellalinguastraniera.

CURRICOLOINGLESEClasseprimascuolasecondariadiprimogrado

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERECompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• COMPRENSIONEORALE

Comprendereericavareinformazionidall’ascoltoe/odallavisionedibrevitestimultimedialiinlinguastandardsuargomentifamiliari

• Comprendereglielementifondamentalidelle

situazionicomunicativeproposte(chiparla,conchi,dove,perchéecc.)

• Capireglobalmenteilsignificatodelmessaggio• Individuareillessicogiànoto• Comprendereleprincipaliinformazionidatein

modoesplicito.

LESSICOAreesemanticherelativealsé,famiglia,vitaquotidiana,attivitàscolastiche,interessi,sport,tempolibero,ambientiFUNZIONICOMUNICATIVEUsare l’alfabeto per lo spelling, usare le varieespressioni di saluto, presentarsi e presentare altri,chiedereedire l’età,contareeusare inumeri,parlaredi possesso, dire la posizione di oggetti, parlare dinazionalitàeprovenienza,chiedereedirel’ora,parlaredelleabitudiniquotidiane,proporre,esprimereiproprigusti, esprimere abilità, parlare di attività del tempolibero.STRUTTURELINGUISTICHE• AlfabetoeSpelling• Articoli

• COMPRENSIONESCRITTA

Comprendereericavareinformazionidallaletturadibrevitestiscritti,ipertestualiedigitali,divariotipoqualiannunci,segnali,prospetti,lettere,messaggi

• Capireilsignificatoglobaledelmessaggioscritto• Individuareillessicogiànoto• Individuareinformazioniesplicite• Comprendereinmodocorrettoleprincipali

informazioniesplicite• Comprendereinmodoparticolareggiatoun

messaggio

• PRODUZIONEEDINTERAZIONEORALE

• Riprodurrecorrettamenteisuonidellalingua

Interagireoralmenteinsituazionidivitaquotidianascambiandoinformazionisempliciedirettesuargomentifamiliarieabituali.

• Memorizzareeriprodurreleespressionilinguistichepresentateneidialoghidelleunitàeriprodurleincontestisimiliaquelloiniziale

• Formularesemplicimessaggidiutilitàpratica• Partecipareasempliciconversazioniditipo

personale

• Pluraledeisostantivi• Pronomisoggettoecomplemento;• Presentesemplicedeiverbiausiliariessereedavereedeiverbiordinariformeaffermativa,negativa,interrogativaconrispostebrevi

• Pronomiinterrogativiwh-words• Aggettivinumerali• aggettiviqualificativi,dimostrativiepossessivi.• Possessivecase;• Thereis/are;• Some/any• Avverbidiluogoedifrequenza,preposizionidiluogoeditempo.

• Verbocan

• PRODUZIONESCRITTA

Interagireperiscritto,ancheinformatodigitale,perdareinformazioniedesprimerestatid’animo,sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente.

• Completareundialogoconterminiefunzioninote• Completaresemplicitestiomessaggi• Comporresemplicitesti,messaggiobreviletteredi

tipopersonale• Rispondereasempliciquestionari• Comporreundialogosutracciariutilizzandole

funzionicomunicativestudiateincontestilievementediversi

• RIFLESSIONESULLALINGUAOperareriflessionisullalinguaesull’apprendimento

• Comprenderel’esistenzadiunaregoladeducibile

daidiversiesempidati• Individuarnelecaratteristiche• Operarecorrettamenteinesercizilinguistici• Applicareleregolenellaproduzionescrittaeorale• Sperimentarediversestrategiediapprendimento

sottolaguidadell’insegnante

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOPERLALINGUAINGLESE(ItraguardisonoriconducibilialLivelloA2delQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperlelinguedelConsigliod’Europa)

• L’alunnocomprendeoralmenteeperiscrittoipuntiessenzialiditestiinlinguastandardsuargomentifamiliariodistudiocheaffrontanormalmenteascuolaeneltempolibero.• Descriveoralmentesituazioni,raccontaavvenimentiedesperienzepersonali,esponeargomentidistudio.Interagisceconunoopiùinterlocutoriincontestifamiliariesuargomentinoti.• Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.• Leggetestiinformativieascoltaspiegazioniattinentiacontenutidistudiodialtrediscipline.Scrivesempliciresocontiecomponebrevilettereomessaggirivoltiacoetaneie

familiari.• Individuaelementiculturaliveicolatidallalinguamaternaodiscolarizzazioneeliconfrontaconquelliveicolatidallalinguastraniera,senzaatteggiamentidirifiuto.• Affrontasituazioninuoveattingendoalsuorepertoriolinguistico;usalalinguaperapprendereargomentianchediambitidisciplinaridiversiecollaborafattivamenteconicompagninella

realizzazionediattivitàeprogetti.

• Autovalutalecompetenzeacquisiteedèconsapevoledelpropriomododiapprendere.

CURRICOLOINGLESEClassesecondascuolasecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• COMPRENSIONEORALE

Comprendereericavareinformazionidall’ascoltoe/odallavisionedibrevitestimultimedialiinlinguastandardsuargomentifamiliari

• Comprendereglielementifondamentalidelle

situazionicomunicativeproposte(chiparla,conchi,dove,perchéecc.)

• Capireglobalmenteilsignificatodelmessaggio• Individuareillessicogiànoto• Riconoscereparolechiave• Comprendereleinformazionidateinmodo

esplicito• Comprendereinmodoparticolareggiatoun

messaggio• Operaresempliciinferenze• Individuarecorrettamenteisuonieglischemi

intonativideglienunciati.

LESSICOAreesemanticherelativealsé,allafamiglia,allavitaquotidiana,adattivitàscolastiche,interessi,sport,tempolibero,ambienti,viaggi,mediaevacanzeFUNZIONICOMUNICATIVEFareacquisti,parlarediabilità,chiederepermessi,fareuninvito,parlarediazioniincorsoinquestomomento,parlare e chiedere del passato, parlare di personaggifamosi, parlare di film e spettacoli Tv, descriverepersone, fare paragoni, esprimere accordo edisaccordo,ordinarecibiebevandeSTRUTTURELINGUISTICHE• Quantifiers• Can• Like• Presentsimple(ripasso)• Avverbidifrequenza• Presentcontinuous• Presentcontinuousvspresentsimple• PastSimplediBeeverbiregolariedirregolari• Pronomipossessivi• Wh-questions• Comparatives/superlatives• Must/mustn’t

• COMPRENSIONESCRITTA

Comprendereericavareinformazionidallaletturadibrevitestiscritti,ipertestualiedigitali,divariotipoqualiannunci,segnali,prospetti,lettere,messaggi

• Capireilsignificatoglobaledeltestoscritto• Individuareillessicogiànoto• Individuareparole-chiave• Operaresempliciinferenze• Comprendereinmodocorrettoleinformazioni

esplicite• Comprendereinmodoparticolareggiatoun

messaggio

• PRODUZIONEEDINTERAZIONEORALEInteragireoralmenteinsituazionidivitaquotidianascambiandoinformazionisempliciedirettesuargomentifamiliarieabituali.

• Riprodurrecorrettamenteisuonidellalingua• Memorizzareeriprodurreleespressionilinguistiche

presentateneidialoghidelleunità,• Rispettareeusareabbastanzacorrettamenteil

ritmoel’intonazione

• Intervenireinunaconversazionesuargomentinoti• Faredomandeedarerispostesuargomentinoti• Riferiresuuntestoletto

• PRODUZIONESCRITTA

Interagireperiscritto,ancheinformatodigitale,perdareinformazioniedesprimerestatid’animo,sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente.

• Compilaregriglieetabelle• Completareundialogoconterminiefunzioninote• Comporresemplicitesti,messaggiobreviletteredi

tipopersonale• Rispondereaquestionari• Comporreundialogosutraccia

• RIFLESSIONESULLALINGUA

Operareriflessionisullalinguaesull’apprendimento

• Utilizzarecorrettamenteleprincipalistrutture

apprese• Applicarelestruttureincontestisimili• Usarelefunzionicomunicativeincontestiadeguati

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOPERLALINGUAINGLESE(ItraguardisonoriconducibilialLivelloA2delQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperlelinguedelConsigliod’Europa)

• L’alunnocomprendeoralmenteeperiscrittoipuntiessenzialiditestiinlinguastandardsuargomentifa-miliariodistudiocheaffrontanormalmenteascuolaeneltempolibero.• Descriveoralmentesituazioni,raccontaavvenimentiedesperienzepersonali,esponeargomentidistudio.Interagisceconunoopiùinterlocutoriincontestifamiliariesuargomentinoti.• Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.• Leggetestiinformativieascoltaspiegazioniattinentiacontenutidistudiodialtrediscipline.Scrivesempliciresocontiecomponebrevilettereomessaggirivoltiacoetaneie

familiari.• Individuaelementiculturaliveicolatidallalinguamaternaodiscolarizzazioneeliconfrontaconquelliveicolatidallalinguastraniera,senzaatteggiamentidirifiuto.• Affrontasituazioninuoveattingendoalsuorepertoriolinguistico;usalalinguaperapprendereargomentianchediambitidisciplinaridiversiecollaborafattivamenteconicompagninella

realizzazionediattivitàeprogetti.• Autovalutalecompetenzeacquisiteedèconsapevoledelpropriomododiapprendere.

CURRICOLOINGLESEClasseterzascuolasecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• COMPRENSIONEORALE

Comprendereericavareinformazionidall’ascoltoe/odallavisionedibrevitesti

• Comprendereglielementifondamentalidelle

situazionicomunicativeproposte(chiparla,conchi,dove,perchéecc.)

LESSICOAreesemanticherelativealsé,allafamiglia,allavitaquotidiana,adattivitàscolastiche,interessi,sport,

multimedialiinlinguastandardsuargomentifamiliari

• Capireglobalmenteilsignificatodelmessaggio• Individuareillessicogiànoto• Comprendereleprincipaliinformazionidatein

modoesplicito.

tempolibero,ambienti,viaggi,mediaevacanzeFUNZIONICOMUNICATIVEDescriverelapersonalità,esprimereintenzionieparlaredi piani futuri, parlare di regole e doveri, suggerire difare qualcosa, formulare proposte e richieste cortesi,parlare di azioni in corso nel passato, chiedere e dareindicazioni stradali, dare e chiedere consigli, fareprevisioni e promesse, offrirsi di fare qualcosa,esprimere desideri e preferenze, parlare di esperienzefatte,esprimereopinionipersonaliecommenti.STRUTTURELINGUISTICHE• Pastsimple(ripasso)• Comparatives• Superlatives• Wouldyou...• Must/Haveto,• Could/shouldModalverbs• Pastcontinuous/simple• Futureforms• Presentperfect• Linkers

• COMPRENSIONESCRITTA

Comprendereericavareinformazionidallaletturadibrevitestiscritti,ipertestualiedigitali,divariotipoqualiannunci,segnali,prospetti,lettere,messaggi

• Capireilsignificatoglobaledelmessaggioscritto• Individuareillessicogiànoto• Individuareinformazioniesplicite• Comprendereinmodocorrettoleprincipali

informazioniespliciteedimplicite• Comprendereinmodoparticolareggiatoun

messaggio

• PRODUZIONEEDINTERAZIONEORALEInteragireoralmenteinsituazionidivitaquotidianascambiandoinformazionisempliciedirettesuargomentifamiliarieabituali.

• Riprodurrecorrettamenteisuonidellalingua• Memorizzareeriprodurreleespressionilinguistiche

presentateneidialoghidelleunità• Riprodurleincontestisimiliaquelloiniziale• Riprodurleincontestidiversi• Formularesemplicimessaggidiutilitàpratica• Partecipareasempliciconversazioniditipo

personale

• PRODUZIONESCRITTA

Interagireperiscritto,ancheinformatodigitale,perdareinformazioniedesprimerestatid’animo,sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente.

• Completareundialogoconterminiefunzioninote• Completaresemplicitestiomessaggi• Comporresemplicitesti,messaggiobreviletteredi

tipopersonale• Rispondereasempliciquestionari• Comporreundialogosutracciariutilizzandole

funzionicomunicativestudiateincontestisimili

• RIFLESSIONESULLALINGUA

Operareriflessionisullalinguaesull’apprendimento

• Comprenderel’esistenzadiunaregoladeducibile

daidiversiesempidati• Individuarnelecaratteristiche• Operarecorrettamenteinesercizilinguistici• Applicareleregolenellaproduzionescrittaeorale

• Sperimentarediversestrategiediapprendimentosottolaguidadell’insegnante

• Autovalutaiprogressiconl’aiutodell’insegnante• Riflettesuipunticriticisucuiconcentrareglisforzi

futuri

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOPERLALINGUAINGLESE(ItraguardisonoriconducibilialLivelloA2delQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperlelinguedelConsigliod’Europa)

• L’alunnocomprendeoralmenteeperiscrittoipuntiessenzialiditestiinlinguastandardsuargomentifa-miliariodistudiocheaffrontanormalmenteascuolaeneltempolibero.• Descriveoralmentesituazioni,raccontaavvenimentiedesperienzepersonali,esponeargomentidistudio.Interagisceconunoopiùinterlocutoriincontestifamiliariesuargomentinoti.• Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.• Leggetestiinformativieascoltaspiegazioniattinentiacontenutidistudiodialtrediscipline.Scrivesempliciresocontiecomponebrevilettereomessaggirivoltiacoetaneie

familiari.• Individuaelementiculturaliveicolatidallalinguamaternaodiscolarizzazioneeliconfrontaconquelliveicolatidallalinguastraniera,senzaatteggiamentidirifiuto.• Affrontasituazioninuoveattingendoalsuorepertoriolinguistico;usalalinguaperapprendereargomentianchediambitidisciplinaridiversiecollaborafattivamenteconicompagninella

realizzazionediattivitàeprogetti.• Autovalutalecompetenzeacquisiteedèconsapevoledelpropriomododiapprendere.

CURRICOLOVERTICALE:SECONDALINGUAClasseprimascuolasecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• COMPRENSIONEORALE

Comprendereericavareinformazionidall’ascoltoe/odallavisionedibrevitestimultimedialiinlinguastandardsuargomentifamiliari

• Comprendereglielementifondamentalidelle

situazionicomunicativeproposte(chiparla,conchi,dove,perchéecc.)

• Capireglobalmenteilsignificatodelmessaggio• Individuareillessicogiànoto• Comprendereleprincipaliinformazionidatein

modoesplicito.

LESSICOAreesemanticherelativealsé,famiglia,vitaquotidiana,attivitàscolastiche,interessi,sport,tempolibero,ambientiFUNZIONICOMUNICATIVEUsare l’alfabeto per la compitazione, usare le varieespressioni di saluto, presentarsi e presentare altri,chiedereedire l’età,contareeusare inumeri,parlaredi possesso, dire la posizione di oggetti, parlare dinazionalitàeprovenienza,chiedereedirel’ora,parlaredelleabitudiniquotidiane,proporre,esprimereiproprigusti, esprimere abilità, parlare di attività del tempolibero.

• COMPRENSIONESCRITTA

Comprendereericavareinformazionidallaletturadibrevitestiscritti,ipertestualiedigitali,divariotipoinformazioniessenziali.

• Capireilsignificatoglobaledelmessaggioscritto• Individuareillessicogiànoto• Individuareinformazioniesplicite• Comprendereinmodocorrettoleprincipali

informazioniesplicite

STRUTTURELINGUISTICHE• AlfabetoeCompitazione• Articoli• Pluraledeisostantivi• Pronomisoggetto• Presentesemplicedeiverbiausiliariessereedavereedeiverbiordinariformeaffermativa,negativa,interrogativa

• Domandetotalieparzialiinterrogativi• Aggettivinumerali• aggettiviqualificativi,dimostrativiepossessivi• C’è/cisono• Avverbidiluogo,preposizionidiluogoeditempo• Presenteindicativodeiseguentiverbi:ausiliari,verbidellaprimaconiugazioneealcuniverbidellasecondaedellaterzaconiugazioneeriflessivi.Presenteindicativodialcuniverbiirregolari

• PRODUZIONEEDINTERAZIONEORALE

Interagireoralmenteinsituazionidivitaquotidianascambiandoinformazionisempliciedirettesuargomentifamiliarieabituali.

• Riprodurrecorrettamenteisuonidellalingua• Memorizzareeriprodurreleespressionilinguistiche

presentateneidialoghidelleunitàeriprodurleincontestisimiliaquelloiniziale

• Formularesemplicimessaggidiutilitàpratica• Partecipareasempliciconversazioniditipo

personale

• PRODUZIONESCRITTA

Interagireperiscritto,ancheinformatodigitale,perdareinformazioniedesprimerestatid’animo,sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente.

• Completareundialogoconterminiefunzioninote• Completaresemplicitestiomessaggi• Comporresemplicitestiemessaggi

• RIFLESSIONESULLALINGUA

Operareriflessionisullalinguaesull’apprendimento.

• Comprenderel’esistenzadiunaregoladeducibile

daidiversiesempidati• Individuarnelecaratteristiche• Operarecorrettamenteinesercizilinguistici• Applicareleregolenellaproduzionescrittaeorale• Sperimentarediversestrategiediapprendimento

sottolaguidadell’insegnante

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOPERLASECONDALINGUA(ItraguardisonoriconducibilialLivelloA1delQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperlelinguedelConsigliod’Europa)

• Riesceacomprendereeutilizzareespressionifamiliaridiusoquotidianoeformulemoltocomunipersoddisfarebisogniditipoconcreto• Sapresentaresestesso/aealtriedèingradodiporredomandesudatipersonalierispondereadomandeanaloghe(luogodoveabita,personecheconosce,cosechepossiede)• E’ingradodiinteragireinmodosemplicepurchél’interlocutoreparlilentamenteechiaramenteesiadispostoacollaborare

CURRICOLOVERTICALE:SECONDALINGUAClassesecondascuolasecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• COMPRENSIONEORALE

Comprendereericavareinformazionidall’ascoltoe/odallavisionedibrevitestimultimedialiinlinguastandardsuargomentifamiliari

• Comprendereglielementifondamentalidelle

situazionicomunicativeproposte(chiparla,conchi,dove,perchéecc.)

• Capireglobalmenteilsignificatodelmessaggio• Individuareillessicogiànoto• Riconoscereparolechiave• Comprendereleinformazionidateinmodoesplicito• Comprendereinmodoparticolareggiatoun

messaggio• Operaresempliciinferenze

.

LESSICOAreesemanticherelativealsé,allafamiglia,allavitaquotidiana,adattivitàscolastiche,interessi,sport,tempolibero,ambienti,viaggi,ciboevacanzeFUNZIONICOMUNICATIVEChiedere permessi, fare un invito, parlare di azioni incorso, parlare e chiedere del passato, descriverepersone,esprimereaccordoedisaccordo,ordinarecibie bevande, situarsi nello spazio. Chiedere e dareindicazioni stradali. Parlare del tempo atmosferico.Ordinarealristorante.STRUTTURELINGUISTICHE• Preposizionidiluogo,avverbiditempo• Pronomicomplemento• Verbiirregolarialpresente• Perifrasiverbali• Traduzionedi”molto”• Usodelpartitivo• Passatoprossimo• Imperativo• Particolaritàdellaformanegativa

• COMPRENSIONESCRITTA

Comprendereericavareinformazionidallaletturadibrevitestiscritti,ipertestualiedigitali,divariotipoqualiannunci,segnali,prospetti,lettere,messaggi

• Capireilsignificatoglobaledeltestoscritto• Individuareillessicogiànoto• Individuareparole-chiave• Operaresempliciinferenze• Comprendereglobalmenteleinformazioniei

messaggi

• PRODUZIONEEDINTERAZIONEORALE

Interagireoralmenteinsituazionidivitaquotidianascambiandoinformazionisempliciedirettesuargomentifamiliarieabituali.

• Memorizzareeriprodurreleespressionilinguistiche

presentateneidialoghidelleunità• Rispettareeusareabbastanzacorrettamenteil

ritmoel’intonazione• Intervenireinunaconversazionesuargomentinoti• Faredomandeedarerispostesuargomentinoti

• PRODUZIONESCRITTAInteragireperiscritto,ancheinformatodigitale,perdareinformazioniedesprimerestatid’animo,sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente.

• Compilaregriglieetabelle• Completareundialogoconterminiefunzioninote• Comporresemplicitesti,messaggiobreviletteredi

tipopersonale• Rispondereaquestionari

• Comporreundialogosutraccia

• RIFLESSIONESULLALINGUAOperareriflessionisullalinguaesull’apprendimento

• Utilizzarecorrettamenteleprincipalistrutture

apprese• Applicarelestruttureincontestisimili• Usarelefunzionicomunicativeincontestiadeguati

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOPERLASECONDALINGUA(ItraguardisonoriconducibilialLivelloA1delQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperlelinguedelConsigliod’Europa)

• Riesceacomprendereeutilizzareespressionifamiliaridiusoquotidianoeformulemoltocomunipersoddisfarebisogniditipoconcreto• Sapresentaresestesso/aealtriedèingradodiporredomandesudatipersonalierispondereadomandeanaloghe(luogodoveabita,personecheconosce,cosechepossiede)• Èingradodiinteragireinmodosemplicepurchél’interlocutoreparlilentamenteechiaramenteesiadispostoacollaborare

CURRICOLOVERTICALE:SECONDALINGUAClasseterzascuolasecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIERE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• COMPRENSIONEORALE

Comprendereericavareinformazionidall’ascoltoe/odallavisionedibrevitestimultimedialiinlinguastandardsuargomentifamiliari

• Comprendereglielementifondamentalidelle

situazionicomunicativeproposte(chiparla,conchi,dove,perchéecc.)

• Capireglobalmenteilsignificatodelmessaggio• Individuareillessicogiànoto• Comprendereleprincipaliinformazionidatein

modoesplicito.

LESSICOAreesemanticherelativealsé,allafamiglia,allavitaquotidiana,adattivitàscolastiche,interessi,sport,tempolibero,ambienti,viaggi,mediaevacanzeFUNZIONICOMUNICATIVEDescriverelapersonalità,esprimereintenzionieparlaredi piani futuri, parlare di regole e doveri, formulareproposte e richieste cortesi, parlare di azioni in corsonelpassato,,dareechiedereconsigli,fareprevisioniepromesse,offrirsidifarequalcosa,esprimeredesideriepreferenze, parlare di esperienze fatte e future,esprimere opinioni personali e commenti. Fareparagonieparlaredellapropriasalute.STRUTTURELINGUISTICHE• Tempidelpassatomodoindicativo• Espressionitemporalidelpassato

• COMPRENSIONESCRITTA

Comprendereericavareinformazionidallaletturadibrevitestiscritti,ipertestualiedigitali,divariotipoqualiannunci,segnali,prospetti,lettere,messaggi

• Capireilsignificatoglobaledelmessaggioscritto• Individuareillessicogiànoto• Individuareinformazioniesplicite• Comprendereinmodocorrettoleprincipali

informazioniespliciteedimplicite• Comprendereinmodoparticolareggiatoun

messaggio

• PRODUZIONEEDINTERAZIONEORALE

• Memorizzareeriprodurreleespressionilinguistiche

Interagireoralmenteinsituazionidivitaquotidianascambiandoinformazionisempliciedirettesuargomentifamiliarieabituali.

presentateneidialoghidelleunità• Riprodurleincontestisimiliaquelloiniziale• Formularesemplicimessaggidiutilitàpratica• Partecipareasempliciconversazioniditipo

personale

• Comparativiesuperlativi• Futuro• Condizionale(accenni)• Pronomipossessiveedimostrativi• Pronomiinterrogative• Aggettiviepronomiindefinite• Connettori

• PRODUZIONESCRITTA

Interagireperiscritto,ancheinformatodigitale,perdareinformazioniedesprimerestatid’animo,sempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente.

• Completareundialogoconterminiefunzioninote• Completaresemplicitestiomessaggi• Comporresemplicitesti,messaggiobreviletteredi

tipopersonale• Rispondereasempliciquestionari• Comporreundialogosutracciariutilizzandole

funzionicomunicativestudiateincontestisimili

• RIFLESSIONESULLALINGUA

Operareriflessionisullalinguaesull’apprendimento

• Comprenderel’esistenzadiunaregoladeducibile

daidiversiesempidati• Individuarnelecaratteristiche• Operarecorrettamenteinesercizilinguistici• Applicareleregolenellaproduzionescrittaeorale• Sperimentarediversestrategiediapprendimento

sottolaguidadell’insegnante• Autovalutareiprogressiconl’aiutodell’insegnante• Rifletteresuipunticriticisucuiconcentraregli

sforzifuturi

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOPERLASECONDALINGUA(ItraguardisonoriconducibilialLivelloA2delQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperlelinguedelConsigliod’Europa)

• Riesceacomprenderefrasiisolateedespressionidiusofrequenterelativeadambitidiimmediaterilevanza(es.Informazionidibasesullapersonaesullafamiglia,acquisti,geografialocale,lavoro)

• Riesceacomunicareinattivitàsempliciediroutinecherichiedonosolounoscambiodiinformazionisempliciedirettesuargomentifamiliarieabituali• Riesceadescrivereinterminisempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambienteedelementichesiriferisconoabisogniimmediati

CURRICOLOSCIENZEclasseprimaScuolaPrimaria

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZEINCAMPOSCIENTIFICOETECNOLOGICOCompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeniappartenenti alla realtà naturale e agli aspetti dellavitaquotidiana.

• Problematizzare la realtà osservata, formulareipotesi e verificarne la validità con sempliciesperimenti.

• Esporre i contenuti appresi con linguaggioappropriato, utilizzando anche semplicischematizzazioni.

• Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propriaesperienza quotidiana, manipolando materiali percoglierneproprietàequalità.

• Riconoscerelecaratteristichepropriediunoggettoedellepartichelocompongono.

• Effettuaresempliciconfrontitraoggettidiversi.• Identificarealcunimateriali.• Realizzaresempliciesperimenti.

• Seriazioneeclassificazionedioggettiinbasealleloroproprietà

• Icinquesensi• Identificazionedialcunimateriali• Proprietàdeimateriali

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere.• Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,

anchesullabasediipotesipersonali,proponeerealizzasempliciesperimenti.• Individuaneifenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi,identificarelazionispazio/temporali.Individuaaspettiquantitativiequalitativinei

fenomeni,producerappresentazionigraficheeschemidilivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.• Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.• Haconsapevolezzadellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpo,neisuoidiversiorganieapparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitivi

edhacuradellasuasalute.• Haatteggiamentidicuraversol’ambientescolasticochecondivideconglialtri;rispettaeapprezzailvaloredell’ambientesocialeenaturale.• Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.• Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti,ecc.)informazioniespiegazionisuiproblemichelointeressano

CURRICOLOSCIENZEclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZEINCAMPOSCIENTIFICOETECNOLOGICO

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeniappartenenti alla realtà naturale e agli aspetti dellavitaquotidiana.

• Problematizzare la realtà osservata, formulareipotesi e verificarne la validità con sempliciesperimenti.

• Individuare la struttura di oggetti semplici,analizzarne qualità e proprietà, riconoscernefunzioniemodod’uso.

• Osservare piante ed animali, individuarne lecaratteristiche e l’adattamento all’ambiente e allecondizioniatmosferiche.

• Caratteristichedeimaterialielorofunzionalità• Le piante: il ciclo di crescita, le parti e le loro

funzioni• Glianimali:caratteristiche• Esseriviventieambiente• Ilmetodosperimentale

• Esporre i contenuti appresi con linguaggioappropriato, utilizzando anche semplicischematizzazioni.

• Osservare ed interpretare le trasformazioniambientalienaturali.

• Realizzaresempliciesperimenti individuandolefasidelmetodoscientifico.

• Individuarelecaratteristichedisemplicifenomeni.• Registraredatisignificativi.• Produrresemplicirappresentazionigrafiche.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere.• Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,

anchesullabasediipotesipersonali,proponeerealizzasempliciesperimenti.• Individuaneifenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi,identificarelazionispazio/temporali.Individuaaspettiquantitativiequalitativinei

fenomeni,producerappresentazionigraficheeschemidilivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.• Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.• Haconsapevolezzadellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpo,neisuoidiversiorganieapparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitivi

edhacuradellasuasalute.• Haatteggiamentidicuraversol’ambientescolasticochecondivideconglialtri;rispettaeapprezzailvaloredell’ambientesocialeenaturale.• Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.• Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti,ecc.)informazioniespiegazionisuiproblemichelointeressano

CURRICOLOSCIENZEclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZEINCAMPOSCIENTIFICOETECNOLOGICO

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeniappartenentiallarealtànaturaleeagliaspettidellavitaquotidiana.

• Problematizzare la realtà osservata, formulareipotesi e verificarne la validità con sempliciesperimenti.

• Verbalizzare i contenuti appresi con linguaggiospecifico, utilizzando anche semplicischematizzazioni.

• Riconoscere i vari stati della materia facendoriferimentoallastrutturaesternadeivaricorpi

• Osservareerilevareifenomeniatmosferici.• Riconoscere l’importanzadell’acqua,dell’ariaedel

suoloperiviventi.• Realizzaresempliciesperimentiseguendolefasidel

metodoscientifico.• Osservare animali e piante in base ad alcune

caratteristiche.• Saper costruire ed usare schemi diversi per

relazionareleconoscenzeapprese.

• Ilmetodoscientifico• Glistatidellamateria• Ilcaloreelatemperatura• Passaggidistato:l'acqua• Ilciclodell’acqua• Fenomeniatmosferici• Ilsuolo:glistratidelterreno• L’inquinamento• Caratteristichedeglianimaliedeivegetali

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA

• L’allievosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere.• Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,

anchesullabasediipotesipersonali,proponeerealizzasempliciesperimenti.• Individuaneifenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi,identificarelazionispazio/temporali.Individuaaspettiquantitativiequalitativinei

fenomeni,producerappresentazionigraficheeschemidilivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.• Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.• Haconsapevolezzadellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpo,neisuoidiversiorganieapparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitivi

edhacuradellasuasalute.• Haatteggiamentidicuraversol’ambientescolasticochecondivideconglialtri;rispettaeapprezzailvaloredell’ambientesocialeenaturale.• Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.• Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti,ecc.)informazioniespiegazionisuiproblemichelointeressano

CURRICOLOSCIENZEclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZEINCAMPOSCIENTIFICOETECNOLOGICO

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeniappartenentialla realtànaturaleeagli aspettidellavitaquotidiana.

• Problematizzare la realtà osservata, formulareipotesi e verificarne l’esattezza con sempliciesperimenti.

• Relazionare i contenuti appresi con linguaggiospecifico, utilizzando anche semplicischematizzazioni.

• Conoscere l'aria e le sue caratteristiche(composizione,pressione,temperatura...)

• Conoscere l’atmosfera ed alcune problematicheambientaliadessarelative.

• Conoscere la struttura del suolo: rocce, sassi,terricci

• Osservareeclassificareglianimali• Osservareeclassificareivegetali• Progettare semplici esperimenti individuando le

fasidelmetodoscientifico• Schematizzareirisultatidegliesperimenti.• Relazionare le esperienze effettuate sugli

argomenti trattati, utilizzando il linguaggiospecifico.

• Osservaree interpretare ipiùevidenti fenomenicelestiattraversol’osservazionedelcielo.

• Conoscere la struttura della Terra e i suoimovimentiinterni.

• Comprendere i rischi sismici, vulcanici eidrogeologici.

• Ilmetodoscientificosperimentale• L'aria• Atmosferaeproblemiambientali• Ilsuolo• Animali(vertebrati/invertebrati)• Piante• Ecosistemi• Illinguaggiospecificodellescienzesperimentali• Proceduree tecnichedi schematizzazione:schemie

mappeconcettuali• Planetario,eclissi,movimentidellaTerra• StrutturadellaTerra• Vulcani,terremoti,maremotiefrane.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere.• Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,

anchesullabasediipotesipersonali,proponeerealizzasempliciesperimenti.• Individuaneifenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi,identificarelazionispazio/temporali.Individuaaspettiquantitativiequalitativinei

fenomeni,producerappresentazionigraficheeschemidilivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.• Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.• Haconsapevolezzadellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpo,neisuoidiversiorganieapparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitivi

edhacuradellasuasalute.• Haatteggiamentidicuraversol’ambientescolasticochecondivideconglialtri;rispettaeapprezzailvaloredell’ambientesocialeenaturale.• Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.• Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti,ecc.)informazioniespiegazionisuiproblemichelointeressano

CURRICOLOSCIENZEclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZEINCAMPOSCIENTIFICOETECNOLOGICO

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Osservare, analizzare e descrivere fenomeniappartenenti alla realtà naturale e agli aspetti dellavitaquotidiana.

• Problematizzare la realtà osservata, formulareipotesi e verificarne l’esattezza con sempliciesperimenti.

• Relazionare i contenuti appresi con linguaggiospecifico, utilizzando anche semplicischematizzazioni.

• Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propriaesperienzaquotidiana.

• Comprendere le possibilità di sfruttamento dellediverse forme di energia, anche in relazione aiproblemiambientali.

• Distinguereedescriverelepartidelcorpoumanoeilfunzionamentodiorgani,apparati.

• Individuare nella vita quotidiana fattori utili odannosiperlasaluteesaperliclassificare.

• Progettaresempliciesperimenti individuandolefasidelmetodoscientifico

• Relazionare le esperienze effettuate utilizzando illinguaggiospecifico.

• Schematizzareirisultatidegliesperimenti.

• Ilmetodoscientificosperimentale• Lediversefontidienergia• Iproblemiambientali• Procedureetecnichedischematizzazione:grafici,

mappeconcettuali.• Illinguaggiospecificodellescienzesperimentali• Ilcorpoumano:organi,apparati,sistemi• Fattori,comportamentiutiliodannosiperlasalute.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere.• Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,

anchesullabasediipotesipersonali,proponeerealizzasempliciesperimenti.• Individuaneifenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi,identificarelazionispazio/temporali.Individuaaspettiquantitativiequalitativi

neifenomeni,producerappresentazionigraficheeschemidilivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.

• Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.• Haconsapevolezzadellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpo,neisuoidiversiorganieapparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelli

intuitiviedhacuradellasuasalute.• Haatteggiamentidicuraversol’ambientescolasticochecondivideconglialtri;rispettaeapprezzailvaloredell’ambientesocialeenaturale.• Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.• Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti,ecc.)informazioniespiegazionisuiproblemichelointeressano

CURRICOLOSCIENZEclasseprimaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:SCIENZE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• E’ capace e disponibile a usare le conoscenze e lemetodologie apprese per spiegare il mondo che cicirconda

• Osserva la realtà per riconoscere relazioni,modificazioni

• Riconosceglielementitipicidell’ambientenaturaleeantropico

• Rielaboradati,mappeconcettuali,modelli• Formula ipotesi e le verifica anche

sperimentalmente• Utilizzalinguaggiestrumentiappropriatialpensiero

scientifico

• Riconoscelamateriaelesueproprietà.• Riconosce i diversi stati della materia e sa

descrivernelecaratteristicheprincipali.• Individua i cambiamentidi statoenecomprende

causeemodalità.• Affronta concetti fisici qual: massa, peso,

temperatura e calore, effettuando esperimenti ecomparazioni, raccogliendoe correlandodati construmentidimisura.

• Riconosceesempidifenomenifisiciechimici.• Distingue elementi e composti, miscugli

omogeneiedeterogenei.• Riconoscecaratteristicheeproprietà

dell’idrosfera,dell’atmosferaedellalitosfera.

• Individuaglielementieifattoridelclima.

• Riconoscereelementicaratteristicidellacellulavegetaleeanimale

• Riconoscelepiantepiùcomuni

• Descriveanatomia,fisiologiaecicloriproduttivodivertebratieinvertebrati.

• Distinguevertebratieinvertebratieloroprincipalicaratteristiche.

• Riconoscegliadattamentideglianimaliacquaticieterrestriall’ambientedivita

• Conosce i primi elementi della teoria atomica della materia.

• Conosce e illustra anche con esempi la differenza tra calore e temperatura e la propagazione del calore

• Conosce i diversi stati della materia e le loro caratteristiche

• Conosce il significato di elementi e composti, miscugli omogenei ed eterogenei.

• Sa che cos’è la pressione atmosferica, come si misura e come varia.

• Conosce l’origine, la composizione e i tipi di suolo • Conosce e comprende i concetti di clima e tempo

atmosferico Conosce le caratteristiche che distinguono viventi e non viventi.

• Conosce la struttura della cellula e i diversi tipi di cellula.

• Conosce i regni dei viventi e le caratteristiche distintive.

• Conosce la struttura e il funzionamento delle diverse parti di una pianta.

Conoscenze minime

• Conosce l’importanza del metodo scientifico. • Conosce le grandezze più comuni e le rispettive

unità di misura.

Abilitàminime

• Distingue gli stati fisici della materia e le lorocaratteristiche

• Sadescriveresempliciesperimenti.• Distinguegliesseriviventidainonviventi

• Distinguelacellulavegetaleeanimale

• Descrivelepartidiunapiantaeneindividualefunzioniprincipali

• Distinguevertebratieinvertebratiattraversoschedediosservazione

• Conosce le più comuni proprietà della materia: volume, massa e peso.

• Conosce la temperatura ed il calore e le rispettive unità di misura.

• Sa che la materia è costituita da molecole. • Conosce il ciclo dell’acqua e i problemi ambientali

conseguenti all’inquinamento delle fonti idriche. • Conosce le varie parti che formano la terra. • Conosce le caratteristiche principali dell’idrosfera,

dell’atmosfera e della litosfera

• Conosce le differenze principali tra cellula animale e vegetale.

• Conosce le parti di una pianta.

• Conosce le principali differenze tra gli organismi dei regni dei viventi.

Traguardiallafinedellascuolasecondaria• L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, ricerca soluzioni ai problemi,

utilizzando le conoscenze acquisite. • Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. • Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. • Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i

modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. • E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita

ecologicamente responsabili. • Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. • Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

CURRICOLOSCIENZEclassesecondaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:SCIENZE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• È capace e disponibile a usare le conoscenze e lemetodologie apprese per spiegare ilmondo che cicirconda

• Descrive una leva e ne indica la condizione di equilibrio.

• Riconosce i vari tipi di leva.

• Conosce le forze e le loro caratteristiche. • Conosce i tipi di leva • Definisce gli stati di quiete e di moto

• Osserva la realtà per riconoscere relazioni,modificazioni

• Riconosceglielementi tipicidell’ambientenaturaleeantropico

• Rielaboradati,mappeconcettuali,modelli• Formula ipotesi e le verifica anche

sperimentalmente• Utilizzalinguaggiestrumentiappropriatialpensiero

scientifico

• Calcola la risultante di più forze. • Risolve problemi su forze e leve. • Descrive i tre principi della dinamica e ne riconosce

le conseguenze. • Riconosce il moto rettilineo uniforme, vario e

uniformemente accelerato. • Risolve problemi sul moto rettilineo uniforme. • Ricava informazioni sul moto di un corpo dalla

lettura di un grafico orario. • Riconosce sostanze acide, basiche, e neutre. • Esegue e descrive semplici reazioni chimiche. • Esprime le leggi fondamentali che regolano le

reazioni chimiche. • Individuailivellidiorganizzazionediunorganismo

pluricellulare.

• Descriveeillustraorganiefunzionideivariapparatiesistemidelcorpoumano.

• Valutal’equilibriodellapropriaalimentazioneefaunesamedelpropriostilealimentare.

• Riconosce gli organi principali del corpo umano e le loro funzioni.

• Individua ed adotta comportamenti corretti a tutela della propria salute in riferimento agli apparati e sistemi trattati.

Abilità minime • Riconosce gli organi principali del corpo umano e le

loro funzioni.

• Individua ed adotta comportamenti corretti a tutela della propria salute in riferimento agli apparati e sistemi trattati.

• Individua le grandezze descrittive del moto riferendosi ad esperienze concrete tratte dalla vita quotidiana.

• Riconosce i vari tipi di leva, riferendosi ad esperienze concrete di vita quotidiana.

• Conosce i tre principi della dinamica • Conosceilsignificatodielemento,dicomposto

chimico,acidoebase

• Conosceilsignificatodiondaediluceeneindividualecaratteristicheprincipali

• Conosceecomprendeifenomeniacusticieluminosi

• Conosceidiversiapparatiesistemielerelativefunzioni.

• Conosce i principi nutritivi e la classificazione degli alimenti

Conoscenze minime

• Conosce i concetti essenziali della chimica inorganica (atomi, molecole, conoscenza di alcuni dei principali elementi chimici; esempi di sostanze chimiche acide, basiche e neutre, sempre riferiti a situazioni di vita quotidiana)

• Conosce le leve più comuni • Conosce i principali fenomeni acustici e luminosi

• Conosce gli organi principali del corpo umano • Conosce i principi nutritivi fondamentali.

Traguardiallafinedellascuolasecondaria• L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando

le conoscenze acquisite. • Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. • Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. • Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi

di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. • È consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita

ecologicamente responsabili. • Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. • Hacuriositàeinteresseversoiprincipaliproblemilegatiall’usodellascienzanelcampodellosvilupposcientificoetecnologico

CURRICOLOSCIENZEclasseterzaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:SCIENZE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• E’ capace e disponibile a usare le conoscenze e lemetodologie apprese per spiegare il mondo che cicirconda

• Osserva la realtà per riconoscere relazioni,modificazioni

• Riconosceglielementitipicidell’ambientenaturaleeantropico

• Rielaboradati,mappeconcettuali,modelli• Formula ipotesi e le verifica anche

sperimentalmente• Utilizzalinguaggiestrumentiappropriatialpensiero

scientifico

• Distingue tra fonti energetiche rinnovabili e nonrinnovabili

• Riconoscesostanzeacide,basiche,eneutre.• Esegueedescrivesemplicireazionichimiche.• Esprime le leggi fondamentali che regolano le

reazionichimiche.• Individua un circuito elettrico e le grandezze

elettrichecheentranoingioco.• Riconoscefenomenimagnetici.• Comprende e applica le leggi che regolano un

circuito.• Comprende i legami tra fenomeni elettrici e

fenomenimagnetici• Descriveilsistemasolareeicorpicelesti

• Descriveiprincipalimotidellaterraesaindicarneleconseguenze.

• Saspiegarel’attualeconformazionedellaterraattraversoleteorie(derivadeicontinenti,espansionedeifondalioceanici,tettonicaaplacche).

• Individualerelazionifraterremoti,vulcanesimoetettonicaaplacche.

• Individualadistribuzionedeifenomenivulcanicie

• Comprendeiconcettidilavoroedenergia.• Conosceilsignificatodifonteenergetica

• Conosceilsignificatodielemento,dicompostochimico,acidoebase

• Conosceconcettirelativiallacorrenteelettrica.• Conosce le fonti energetiche rinnovabili e non

rinnovabili.• Conosce il significato di onda e di luce e ne

individualecaratteristicheprincipali• Conosce e comprende i principali fenomeni

acusticieluminosi• Conosceecomprendeconcettiriguardantila

formazionedell’universo

• Conoscegliaspettiprincipaliriguardantilaformazione,l’evoluzioneelecaratteristichedelsistemasolare,delpianetaterraedellaluna.

• Conoscel’aspettofisicoelacomposizionedellacrostaterrestre

• Saspiegarel’attualeconformazionedellaterraattraversoleteorie(derivadeicontinenti,espansionedeifondalioceanici,tettonicaaplacche).

• Sacosasonolerocce,riconoscel’origineeivari

sismiciinItaliaenelmondo.

• Individuailivellidiorganizzazionediunorganismopluricellulare

• Individuaeadottacomportamenticorrettiatuteladellapropriasaluteinriferimentoall’apparatoriproduttoreenervoso.

• Descrivegliorganidisensoeneindividualefunzioni

• Riconosceleproblematichecorrelateall’adolescenzaeallosviluppofisicoepsicologicodellapubertà.

• Descrivelecausedellavariabilitàdegliorganismiviventi

Abilità minime

• Riconosce fenomenielettrici,magneticiedeffettidella corrente elettrica riferiti ad esperienzeconcretetrattedallavitaquotidiana.

• Individuaedadottacomportamenticorrettiatuteladellapropriasaluteinriferimentoall’apparatoriproduttoreenervoso

• Riconosceedescriveiprincipaliorganidisenso

• Riconosceiprincipaliorganidell’apparatoriproduttore.

• Descriveiprincipalimovimentidellaterraeleloroconseguenze

tipi.

• Sachecosasonoiterremotieilfenomenodelvulcanesimo.

• Conosceanatomiaefisiologiadell’apparatoriproduttore

• Conoscegliorganidisenso

• Conosceleprincipaliteoriesull’evoluzionedegliesseriviventi.

• Conoscestrutturaefunzionidegliacidinucleici.

• Conosceleleggiconcuisitrasmettonoicaratteriereditarienetrovaconfermainesempiconcreti

Conoscenze minime

• Conosceiconcettiessenzialidellachimicainorganica(atomi,molecole,conoscenzadialcunideiprincipalielementichimici;esempidisostanzechimicheacide,basicheeneutre,sempreriferitiasituazionidivitaquotidiana)

• Conosce le fonti energetiche rinnovabili e nonrinnovabili.

• Riconosce fenomeni elettrici,magnetici ed effettidella corrente elettrica riferiti ad esperienzeconcretetrattedallavitaquotidiana.

• Conosceelementiessenzialirelativiallastrutturadelsoleedellaterra,

• ConoscefenomenisismicievulcaniciconqualcheriferimentoallaloroorigineealladistribuzionediessiinItalia.

• Individuaedadottacomportamenticorrettiatuteladellapropriasaluteinriferimentoall’apparatoriproduttoreenervoso.

• Conoscegliorganidisenso

• Conosceiprincipaliorganielefunzioni

fondamentalidell’apparatoriproduttore.

• Conosceilsignificatodiereditarietà

• Conosceleprincipaliteoriedell’evoluzione

Traguardiallafinedellascuolasecondaria• L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, ricerca soluzioni ai problemi,

utilizzando le conoscenze acquisite. • Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. • Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. • Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i

modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. • E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita

ecologicamente responsabili. • Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. • Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

CURRICOLOTECNOLOGIAclasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZECHIAVEEUROPEE:Competenzedigitali,Competenzescientifico-tecnologiche

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze• Progettare e realizzare semplici manufatti e

strumentispiegandolefasidelprocesso;• Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie,individuandolesoluzionipotenzialmenteutili ad un dato contesto applicativo, a partiredall’attivitàdistudio;

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’usodelle tecnologie, con particolare riferimento alcontesto produttivo, culturale e sociale in cuivengonoapplicate

• Comprendere informazioni utili e istruzioni dimontaggionellarealizzazionedisempliciartefatti.

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietàdeimaterialipiùcomuni.

• Prevedere le conseguenze di decisioni ocomportamenti personali o relative alla propriaclasse.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggettoelencandoglistrumentieimaterialinecessari.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione emanutenzionesulpropriocorredoscolastico.

• Realizzareunoggettodescrivendoedocumentandolasequenzadelleoperazioni.

• UtilizzareilPCpereffettuaresemplicigiochididattici

• Proprietàecaratteristichedeimaterialipiùcomuni• Modalitàdimanipolazionedeimaterialipiùcomuni• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli

strumentid’usopiùcomuni• Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più

comuni

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceeidentificanell’ambientechelocircondaelementiefenomeniditipoartificiale.• Èaconoscenzadialcuniprocessiditrasformazionedirisorseediconsumodienergia,edelrelativoimpattoambientale.

• Conosceeutilizzasemplicioggettiestrumentidiusoquotidianoedèingradodidescrivernelafunzioneprincipaleelastrutturaedispiegarneilfunzionamento.• Saricavareinformazioniutilisuproprietàecaratteristichedibenioservizileggendoetichette,volantinioaltradocumentazionetecnicaecommerciale.• Siorientatraidiversimezzidicomunicazioneedèingradodifarneunusoadeguatoasecondadellediversesituazioni.• Producesemplicimodelliorappresentazionigrafichedelpropriooperatoutilizzandoelementideldisegnotecnicoostrumentimultimediali.• Iniziaariconoscereinmodocriticolecaratteristiche,lefunzionieilimitidellatecnologiaattuale.

CURRICOLOTECNOLOGIAclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Competenzedigitali,Competenzescientifico-tecnologiche

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze• Progettare e realizzare semplici manufatti e

strumentispiegandolefasidelprocesso;• Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie,individuandolesoluzionipotenzialmenteutili ad un dato contesto applicativo, a partiredall’attivitàdistudio;

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’usodelle tecnologie, con particolare riferimento alcontesto produttivo, culturale e sociale in cuivengonoapplicate

• Eseguire semplici misurazioni sull’ambientescolastico o sulla propria abitazione in modoarbitrario.

• Leggereericavareinformazioniutilidaguided’usooistruzionidimontaggio.

• Utilizzare comuni strumenti del disegno tecnicoperrappresentarefigureocostruiretabelle.

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietàdeimaterialipiùcomuni.

• Prevedere le conseguenze di decisioni ocomportamenti personali o relative alla propriaclasse.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggettoelencandoglistrumentieimaterialinecessari.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione emanutenzionesulpropriocorredoscolastico.

• Realizzare oggetti descrivendo e documentando lasequenzadelleoperazioni.

• UtilizzareilPCpergiocare,scrivere,disegnare.

• Proprietàecaratteristichedeimaterialipiùcomuni• Modalitàdimanipolazionedeimaterialipiùcomuni• Oggettieutensilidiusocomune,lorofunzioni• Ipiùcomunisegnalidisicurezza• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli

strumentid’usopiùcomuni• Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più

comuni• Alcunefunzionidelcomputer

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceeidentificanell’ambientechelocircondaelementiefenomeniditipoartificiale.• Èaconoscenzadialcuniprocessiditrasformazionedirisorseediconsumodienergia,edelrelativoimpattoambientale.• Conosceeutilizzasemplicioggettiestrumentidiusoquotidianoedèingradodidescrivernelafunzioneprincipaleelastrutturaedispiegarneilfunzionamento.• Saricavareinformazioniutilisuproprietàecaratteristichedibenioservizileggendoetichette,volantinioaltradocumentazionetecnicaecommerciale.• Siorientatraidiversimezzidicomunicazioneedèingradodifarneunusoadeguatoasecondadellediversesituazioni.• Producesemplicimodelliorappresentazionigrafichedelpropriooperatoutilizzandoelementideldisegnotecnicoostrumentimultimediali.• Iniziaariconoscerein modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

CURRICOLOTECNOLOGIAclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Competenzedigitali,Competenzescientifico-tecnologiche

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze• Progettare e realizzare semplici manufatti e

strumentispiegandolefasidelprocesso;• Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie,individuandolesoluzionipotenzialmenteutili ad un dato contesto applicativo, a partiredall’attivitàdistudio;

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’usodelle tecnologie, con particolare riferimento alcontesto produttivo, culturale e sociale in cuivengonoapplicate

• Leggereericavareinformazioniutilidaguided’usooistruzionidimontaggio.

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico perrappresentare semplici oggetti (utilizzo di riga esquadra; carta quadrettata; riduzioni eingrandimenti impiegando semplici grandezzescalari).

• Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà deimaterialipiùcomuni.

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraversotabelle,mappe,diagrammi,disegni,testi.

• Effettuarestimeapprossimativesupesiomisuredioggettidell’ambientescolasticoutilizzandomisureeunitànonconvenzionali.

• Prevedere le conseguenze di decisioni ocomportamenti personali o relative alla propriaclasse, partendo da situazioni concrete; ricavaredalla discussione collettiva istruzioni correttive epreventive.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggettoelencandoglistrumentieimaterialinecessari.

• Smontare semplici oggetti e meccanismi, o altridispositivicomuni.

• Eseguire interventi di decorazione, riparazione emanutenzionesulpropriocorredoscolastico.

• Realizzare un oggetto, descrivendo a parole edocumentando a posteriori con semplici disegni ebrevi didascalie la sequenza delle operazionieffettuate.

• Utilizzare il PC per giocare, scrivere, disegnare edeffettuaresempliciricercheinInternet.

• Proprietàecaratteristichedeimaterialipiùcomuni• Modalitàdimanipolazionedeimaterialipiùcomuni• Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e

trasformazioneneltempo• Procedurediutilizzosicurodiutensilieipiùcomuni

segnalidisicurezza• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli

strumentid’usopiùcomuni• Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più

comuni• Lefunzionidelcomputer

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceeidentificanell’ambientechelocircondaelementiefenomeniditipoartificiale.

• Èaconoscenzadialcuniprocessiditrasformazionedirisorseediconsumodienergia,edelrelativoimpattoambientale.• Conosceeutilizzasemplicioggettiestrumentidiusoquotidianoedèingradodidescrivernelafunzioneprincipaleelastrutturaedispiegarneilfunzionamento.• Saricavareinformazioniutilisuproprietàecaratteristichedibenioservizileggendoetichette,volantinioaltradocumentazionetecnicaecommerciale.• Siorientatraidiversimezzidicomunicazioneedèingradodifarneunusoadeguatoasecondadellediversesituazioni.• Producesemplicimodelliorappresentazionigrafichedelpropriooperatoutilizzandoelementideldisegnotecnicoostrumentimultimediali.• Iniziaariconoscereinmodocriticolecaratteristiche,lefunzionieilimitidellatecnologiaattuale.

CURRICOLOTECNOLOGIAclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Competenzedigitali,Competenzescientifico-tecnologiche

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze• Progettare e realizzare semplici manufatti e

strumentispiegandolefasidelprocesso;• Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie,individuandolesoluzionipotenzialmenteutili ad un dato contesto applicativo, a partiredall’attivitàdistudio;

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’usodelle tecnologie, con particolare riferimento alcontesto produttivo, culturale e sociale in cuivengonoapplicate

• Eseguire semplici misurazioni sull’ambientescolasticoosullapropriaabitazione.

• Leggereericavareinformazioniutilidaguided’usooistruzionidimontaggio.

• Impiegare alcune regole del disegno tecnico perrappresentare semplici oggetti (utilizzo di riga esquadra; carta quadrettata; riduzioni eingrandimenti impiegando semplici grandezzescalari;goniometro).

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraversotabelle,mappe,diagrammi,disegni,testi.

• Effettuarestimeapprossimativesupesiomisuredioggettidell’ambientescolastico.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggettoelencandoglistrumentieimaterialinecessari.

• Realizzareunoggettodescrivendoedocumentandolasequenzadelleoperazioni.

• Utilizzare il PC per giocare, scrivere, creare tabelle,disegnareedeffettuaresempliciricercheinInternet.

• Proprietàecaratteristichedeimaterialipiùcomuni• Modalitàdimanipolazionedeimaterialipiùcomuni• Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e

trasformazioneneltempo• Riutilizzoericiclaggiodeimateriali• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli

strumentid’usopiùcomuni• Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più

comuni

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceeidentificanell’ambientechelocircondaelementiefenomeniditipoartificiale.• Èaconoscenzadialcuniprocessiditrasformazionedirisorseediconsumodienergia,edelrelativoimpattoambientale.• Conosceeutilizzasemplicioggettiestrumentidiusoquotidianoedèingradodidescrivernelafunzioneprincipaleelastrutturaedispiegarneilfunzionamento.• Saricavareinformazioniutilisuproprietàecaratteristichedibenioservizileggendoetichette,volantinioaltradocumentazionetecnicaecommerciale.• Siorientatraidiversimezzidicomunicazioneedèingradodifarneunusoadeguatoasecondadellediversesituazioni.• Producesemplicimodelliorappresentazionigrafichedelpropriooperatoutilizzandoelementideldisegnotecnicoostrumentimultimediali.• Iniziaariconoscereinmodocriticolecaratteristiche,lefunzionieilimitidellatecnologiaattuale.

CURRICOLOTECNOLOGIAclassequintaScuolaPrimaria

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:Competenzedigitali,Competenzescientifico-tecnologicheCompetenzespecifiche Abilità Conoscenze• Progettare e realizzare semplici manufatti e

strumentispiegandolefasidelprocesso;• Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie,individuandolesoluzionipotenzialmenteutili ad un dato contesto applicativo, a partiredall’attivitàdistudio;

• Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’usodelle tecnologie, con particolare riferimento alcontesto produttivo, culturale e sociale in cuivengonoapplicate

• Eseguire semplici misurazioni sull’ambientescolasticoosullapropriaabitazione.

• Leggereericavareinformazioniutilidaguided’usooistruzionidimontaggio.

• Impiegarealcune regoledeldisegnotecnicoperrappresentaresemplicioggetti.

• Riconoscere e documentare le funzioniprincipali di una nuova applicazioneinformatica.

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraversotabelle,mappe,diagrammi,disegni,testi.

• Effettuarestimeapprossimativesupesiomisuredioggettidell’ambientescolastico.

• Pianificare la fabbricazione di un semplice oggettoelencandoglistrumentieimaterialinecessari.

• Organizzare una gita o una visita ad un museousandointernetperreperirenotizieeinformazioni.

• Utilizzare semplici procedure per la selezione, lapreparazioneelapresentazionedeglialimenti.

• Realizzare oggetti descrivendo e documentando lasequenzadelleoperazioni.

• Cercare e selezionare sul computer un comuneprogrammadiutilità.

• Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e

trasformazioneneltempo• Riutilizzoericiclaggiodeimateriali• Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli

strumentid’usopiùcomuni• Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più

comuni• Lefunzionidelcomputer

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoriconosceeidentificanell’ambientechelocircondaelementiefenomeniditipoartificiale.• Èaconoscenzadialcuniprocessiditrasformazionedirisorseediconsumodienergia,edelrelativoimpattoambientale.• Conosceeutilizzasemplicioggettiestrumentidiusoquotidianoedèingradodidescrivernelafunzioneprincipaleelastrutturaedispiegarneilfunzionamento.• Saricavareinformazioniutilisuproprietàecaratteristichedibenioservizileggendoetichette,volantinioaltradocumentazionetecnicaecommerciale.• Siorientatraidiversimezzidicomunicazioneedèingradodifarneunusoadeguatoasecondadellediversesituazioni.• Producesemplicimodelliorappresentazionigrafichedelpropriooperatoutilizzandoelementideldisegnotecnicoostrumentimultimediali.• Iniziaariconoscereinmodocriticolecaratteristiche,lefunzionieilimitidellatecnologiaattuale.

CURRICOLOTECNOLOGIAclasseprimaScuolaSecondariadiprimogrado

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:TECNOLOGIATRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEALTERMINEDELLASCUOLASECONDARIA

1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e lemolteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementinaturali.

2. Conosceiprincipaliprocessiditrasformazionedirisorseodiproduzionedibeniericonoscelediverseformedienergiacoinvolte.3. Èingradodiipotizzarelepossibiliconseguenzediunadecisioneodiunasceltaditipotecnologico,riconoscendoinogniinnovazioneopportunitàerischi.4. Conosceeutilizzaoggetti,strumentiemacchinediusocomuneedèingradodiclassificarliedidescrivernelafunzioneinrelazioneallaforma,allastrutturaeaimateriali.5. Utilizzaadeguaterisorsemateriali,informativeeorganizzativeperlaprogettazioneelarealizzazionedisempliciprodotti,ancheditipodigitale.6. Ricavadalla letturaedall’analisidi testio tabelle informazioni suibeniosui servizidisponibili sulmercato, inmododaesprimerevalutazioni rispettoacriteridi tipo

diverso.7. Conosceleproprietàelecaratteristichedeidiversimezzidicomunicazioneedèingradodifarneunusoefficaceeresponsabilerispettoalleproprienecessitàdistudioe

socializzazione.8. Sautilizzarecomunicazioniproceduralieistruzionitecnichepereseguire,inmanierametodicaerazionale,compitioperativicomplessi,anchecollaborandoecooperando

conicompagni.9. Progettaerealizzarappresentazionigraficheoinfografiche,relativeallastrutturaealfunzionamentodisistemimaterialioimmateriali,utilizzandoelementideldisegno

tecnicooaltrilinguaggimultimedialiediprogrammazione

CLASSEPRIMA CLASSESECONDA CLASSETERZA

NUCLEITEMATICI:VEDERE,OSSERVAREESPERIMENTARE-PREVEDERE,IMMAGINAREEPROGETTARE-INTERVENIRE,TRASFORMAREEPRODURRE

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTOVedere,osservareesperimentareOsservazionedioggettidiusocomuneedeimaterialiimpiegatiperlarealizzazioneLeggereeinterpretaresemplicidisegnigeometriciImpiegareglistrumentieleregoledeldisegnotecniconellarappresentazionedioggetti.Effettuareproveesempliciindaginisulleproprietàfisiche,chimiche,meccanicheetecnologichedivarimateriali.Accostarsiasempliciapplicazioniinformatiche.

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTOVedere,osservareesperimentareEseguiremisurazionierilievigraficisull’ambientescolasticoosullapropriaabitazione.Leggereeinterpretaresemplicidisegnitecniciricavandoneinformazioniqualitativeequantitative.Impiegareglistrumentieleregoledeldisegnotecniconellarappresentazionedioggettioprocessi.Effettuareproveesempliciindaginisulleproprietàfisiche,chimiche,meccanicheetecnologichedivarimateriali.Accostarsiasempliciapplicazioniinformatiche.

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTOVedere,osservareesperimentareEseguiremisurazionierilievigraficisull’ambientescolasticoosullapropriaabitazione.Leggereeinterpretaresemplicidisegnitecniciricavandoneinformazioniqualitativeequantitative.Impiegareglistrumentieleregoledeldisegnotecniconellarappresentazionedioggettioprocessi.Accostarsianuoveapplicazioniinformaticheesplorandonelefunzionielepotenzialità.

Prevedere,immaginareeprogettareEffettuarestimedigrandezzefisicheriferiteamaterialieoggettidell’ambientescolastico.

Prevedere,immaginareeprogettareEffettuarestimedigrandezzefisicheriferiteamaterialieoggettidell’ambientescolastico.

Prevedere,immaginareeprogettareEffettuarestimedigrandezzefisicheriferiteamaterialieoggettidell’ambientescolastico.

Valutareleconseguenzediscelteedecisionirelativeasituazioniproblematiche.Utilizzodioggettiinrelazioneaibisognieallenecessità.Pianificarelediversefasiperlarealizzazionediunoggettoimpiegandomaterialidiusoquotidiano.

Valutareleconseguenzediscelteedecisionirelativeasituazioniproblematiche.UtilizzodioggettiinrelazioneaibisognieallenecessitàPianificarelediversefasiperlarealizzazionediunoggettoimpiegandomaterialidiusoquotidiano.Progettareunagitad’istruzioneolavisitaaunamostrausandointernetperreperireeselezionareleinformazioniutili.

Valutareleconseguenzediscelteedecisionirelativeasituazioniproblematiche.Immaginaremodifichedioggettieprodottidiusoquotidianoinrelazioneanuovibisognionecessità.Pianificarelediversefasiperlarealizzazionediunoggettoimpiegandomaterialidiusoquotidiano.Progettareunagitad’istruzione,visitaaunamostrausandointernet.

Intervenire,trasformareeprodurreUtilizzaresempliciprocedurepereseguireprovesperimentalineivarisettoridellatecnologiaRilevareedisegnarelapropriaabitazioneoaltrioggetti.Costruireoggetticonmaterialifacilmentereperibiliapartiredaesigenzeebisogniconcreti.

Intervenire,trasformareeprodurreSmontareerimontaresemplicioggettiUtilizzaresempliciprocedurepereseguireprovesperimentalineivarisettoridellatecnologiaRilevareedisegnarelapropriaabitazioneoaltrioggetti.Costruireoggetticonmaterialifacilmentereperibiliapartiredaesigenzeebisogniconcreti.

Intervenire,trasformareeprodurreSmontareerimontaresemplicioggetti,apparecchiatureelettronicheoaltridispositivicomuni.UtilizzaresempliciprocedurepereseguireprovesperimentalineivarisettoridellatecnologiaRilevareedisegnarelapropriaabitazioneoaltriluoghiCostruireoggetticonmaterialifacilmentereperibiliapartiredaesigenzeebisogniconcreti

CONOSCENZE-ABILITÀ-COMPETENZEDISEGNOGEOMETRICOConoscereecomprendere:leconvenzionigraficheriguardantiitipidilineeelequotature,classificareleformegrafiche,ilsignificatoconvenzionaledeicoloriedeisimboligraficiilsignificatodistrutturamodulareestrutturaportante,leprincipaliunitàdimisuraeilSistemaInternazionaleComprendereiterminispecificidiquest'areaAbilitàoperative:utilizzarecorrettamenteglistrumentidadisegnotecnico,riprodurreundisegnoinscala,disegnareleprincipalifiguregeometriche,risolveregraficamenteproblemidigeometriapiana,riprodurrefiguregeometrichecomplesse,eseguiredisegniutilizzandomoduligeometricielementari,rappresentaredatiusandoiprincipalitipidigrafici

ABILITÀ–CONOSCENZE-COMPETENZEDISEGNOGEOMETRICO/TECNICOConoscereecomprendere:leregolerelativealleproiezioniortogonaliedelleassonometrieilsignificatodisviluppodiunsolidolecaratteristichechedistinguonolerappresentazioniprospettichedallealtreformedirappresentazionediunsolidoComprendereiterminispecificidiquest'areaAbilitàoperative:utilizzarecorrettamenteglistrumentidadisegnotecnico,riprodurreundisegnoinscala,riprodurrefiguregeometrichecomplesse,riprodurreleprincipalifigurepianeeiprincipalisolidigeometriciutilizzandoilmetododelleproiezioniortogonaliedelleassonometrie,rappresentareglioggettiinproiezioniortogonaliquotate,riprodurreleprincipalifigurepianeeiprincipalisolidi

ABILITÀ–CONOSCENZE-COMPETENZEDISEGNOGEOMETRICO/TECNICOConoscereecomprendere:leregolerelativealleproiezioniortogonaliedelleassonometrieilsignificatodisviluppodiunsolidolecaratteristichechedistinguonoleproiezioniortogonali,dalleprospetticheeassonometricheconoscereleprincipalinormerelativeaitipidilinee,aitratteggiperlesezioni,allequotature,allefilettatureneidisegnitecnici.Comprendereiterminispecificidiquest'areaAbilitàoperative:rappresentarefiguregeometrichepianeesolide,utilizzandoidiversimetodidelleproiezioniortogonaliedelleassonometrie,riprodurreoggettisempliciutilizzandodiversimetodidiproiezioneassonometrica.disegnaresezionidisolidigeometrici.

statistici,analizzarealcunistrumentidimisuraCompetenze:l’alunnoiniziaadusarelamanualitàfine,leggeeinterpretasemplicidisegniricavandoinformazioniquantitativeequalitative,èingradodigestireunapostazioneinformaticaconleindicazioniapprese.

geometriciutilizzandolaprospettivacentraleequellaaccidentale,disegnareleprospettivediinterni,applicareleregoledellosviluppodeisolidiperlarealizzazionedisemplicisolidiincartoncino.Competenze:l’alunnoutilizzaillinguaggiograficoperpassaredallarealtàtridimensionaleallarappresentazioneeviceversa(pensieroastratto),miglioralasuamanualitàfine.

applicareleregoledellosviluppodeisolidiperlalororealizzazioneincartoncino.rappresentareecostruiremodellidicaseeoggettidiarredamentoconlosviluppo.Competenze:l’alunnosautilizzareillinguaggiograficoinmodoprecisoeconsapevolepercompierepassaggidallarealtàallarappresentazioneeviceversautilizzandocorrettamentelescalegrafiche(sviluppodelpensieroastratto),sautilizzareprogrammiinformaticipercostruiremessaggimultimedialiinmodoautonomo.

SETTORIPRODUTTIVIRisorsedellaterraconoscereeclassificarelerisorse,conoscereilciclovitaledeimateriali,conoscerelecausedell'inquinamento,conoscerelecausedell'effettoserraedelbucodell'o-zonoeleconseguenzesull'ambiente,comprendereesaperutilizzareiterminispecificidell’areaMateriali:proprietà,processiproduttivi,usiConoscerelaclassificazionedeimateriali,conoscereleprincipaliproprietàfisiche,meccanicheetecnologichedeimateriali(legno-carta–metalli,materialiedili-plastica–fibretessili),conoscereiciclidilavorazionedeimateriali,saperclassificarecorrettamenteimateriali,saperdescriverelecaratteristichegeneralideimaterialichecompongonoglioggettidiusocomunecomprendereglieffettidelrecuperoericiclodeirifiutiCompetenze:l’alunnoè’ingradodiricondurreimanufattiaimaterialichelicostituiscono,èingradodianalizzareunproblemaeeseguirecorrettamentesemplicimanufattisecondoleistruzioniapprese.

SETTORIPRODUTTIVITecnologiaagrariaConoscerelecaratteristichedeiterreni,leprincipalilavorazioni,letecnichedisistemazioneediirrigazione,conoscereiproblemiambientalilegatiall'agricoltura,conoscereiprincìpidell'agricolturabiologica,conoscereglielementidellafloricoltura,conoscereiprincipifondamentalidellaselvicoltura,conoscereiprincipalitipidiallevamento,conoscereiprincipidell’agricolturabiologicaeOGMconoscerelecausedell'inquinamentoalimentarecomprendereesaperutilizzareiterminispecificidell’areaTecnologiealimentariConoscereletecnologiedilavorazionedeiprincipalialimentidioriginevegetaleeanimale,conoscereiprodottidellapesca,conoscerelecaratteristichedellebevande,conoscereimetodidiconservazionedeglialimentielecaratteristichedegliadditivichimici,comprendereeutilizzareiterminispecificidell'areaEducazionealimentareConoscerelafunzionedeglialimenti,conoscerelecaratteristichedeiprincipialimentari,conoscerelecaratteristichediun'alimentazionesana,

SETTORIPRODUTTIVIEnergiaConoscereiterminidelproblemaenergeticoeisistemidisfruttamentodell'energia,conoscerelecaratteristicheegliimpieghideicombu-stibilifossilieiproblemiambientalicheneconseguono,conoscereiprincipidellafissioneedellafusionenucleare,delfunzionamentodellecentralieiproblemilegatiallasicurezzaeallosmaltimentodellescorie,conoscereivantaggiambientalilegatiallerisorserin-novabilieiprincipidifunzionamentodellecentraliidroelettriche,geotermiche,solari,eolicheconoscereletecnologieperricavareenergiadairifiuti,conoscerelecaratteristichedell'idrogenocomevettoredienergia,saperclassificarelerisorseenergeticheIndividuarelepossibilitàdelrisparmiodienergiacomprendereesaperutilizzareiterminispecificidell’areaEnergiaelettricaConoscerelanaturadeifenomenielettriciemagnetici,comprendereladifferenzatramaterialiconduttoriematerialiisolanti,conoscereiconcettiditensioneecorrenteelettrica,

saperleggereeinterpretareun'etichettaalimentare,sapercalcolareilvaloreenergeticodeicibiconsumatigiornalmentesaperapplicarelapiramidealimentaresettimanalmentecomprendereeutilizzareiterminispecificidell'areaTerritorio,cittàabitazioneConoscereeclassificareiservizielestrutturediunacittà,conoscere,agrandilinee,icontenutidiunPianoRegolatoreGenerale,analizzareilproblemadellosmaltimentodeirifiutiurbani,conoscereiprincipifondamentalidiresistenzadellestruttureconoscerelediversefasidicostruzionediunacasaeiproblemilegatiallacostruzioneinzonesismiche,conoscereilfunzionamentodeiprincipaliimpiantidiunacasa,conoscereiproblemilegatiallebarrierearchitettonichecomprendereesaperutilizzareiterminispecificidell’areaCompetenze:l’alunnodistingueiprocessidiproduzionealimentaresecondoiprocessitecnologici,èingradodiipotizzarepossibiliconseguenze(opportunitàerischi)diunasceltaditipotecnologico,riconoscenell’ambienteiprincipalisistemitecnologicielemolteplicirelazionitrauomoenaturautilizzaprogrammiinformaticiautonomamenteinfunzionedelmessaggio.

conoscerelaleggediOhmequelladellapotenzaelettrica,conoscerelastrutturadipileeaccumulatoriconoscereilfunzionamentodeiprincipalielettrodomesticicomprendereesaperutilizzareiterminispecificidell’areaTelecomunicazioniConoscereedistinguereiprincipalimezzidicomunicazione,conoscerelanaturael'evoluzionedelsistemaedegliapparecchiperlatelefoniamobile,conoscereiprincipiegliapparatiperlatrasmissionedeiprogrammiradioetelevisivi,conoscereilfunzionamentoel'utilitàdeisistemidinavigazionesatellitare,conoscerelareteinternet,comprendereesaperutilizzareiterminispecificidell’areaMeccanicaemacchineConoscerelecaratteristichedelleforze,conoscereleprincipalimacchinesemplici,conoscereisistemiditrasferimentodell'energia,conoscereiprincipidifunzionamentodellamacchinaavapore,delmotoreascoppioedelmotoreDiesel,conoscereiprincipidifunzionamentodelleturbineedegliorganiditrasmissione,saperrisolveresempliciproblemisulevaepianoin-clinato,comprendereesaperutilizzareiterminispecificidell’areaCompetenze:l’alunnoutilizzaleinformazioniadisposizionenellareteperaumentareeaggiornareleconoscenzeedeseguirericercheculturali,collegaleconoscenzeneisettoriEnergiaedElettricità

conoscendonegliusi,lepotenzialitàeirischi.

CLASSEPRIMA CLASSESECONDA CLASSETERZA

ABILITÀECONOSCENZEMINIME• Riconoscereglistrumentidibaseperrappresentare

leprincipalifiguregeometrichepiane(squadra,righello,compasso).

• Essereingrado,ancheseguidato,diutilizzareglistrumentirelativialdisegnogeometricopertracciarelineeparalleleeperpendicolari.

• Conoscerealcunimaterialichecostituisconoglioggettidiusoquotidianoeindividuarealcuneloroproprietà.

• Saperdifferenziareirifiuticorrettamente

ABILITÀECONOSCENZEMINIME

• Riconoscerealcunimetodidellarappresentazionegrafica,utilizzandoconsufficienteautonomiaecorrettezzaglistrumenti,ancheseguidatodall’insegnante.

• Sapermantenereunadeguatoordineeunacertaautonomianellarealizzazionediunlavoroseguendounoschemadato.

• Riconoscerealcunimaterialichecostituisconoglioggettidiusoquotidianoeindividuarealcuneloroproprietà.

• Riconoscereleprincipaliindustriealimentari,iprodottifornitiealcunetecnichediconservazione.

• Comprenderel’importanzadiunacorrettaalimentazioneinrelazioneallasalute.

• Riconosceiservizielestrutturefondamentalidiunacittà

• Saperdistinguerelestruttureportantidiunedificioeipericolidovutiaduneventosismico

ABILITÀECONOSCENZEMINIME

• Usareconsufficientecorrettezzaalcunistrumentiematerialieapplicareconsufficienteautonomiaalcuneregolenellerappresentazionigrafiche.

• Utilizzaresemplicischemiemappeconcettualiperillustrareunelaborato.

• Conoscereedistinguerealcunefontieformedienergiaealcunemodalitàditrasformazione.

• Comprendereiprincipalipericoliperlasalutedell’uomoesaperadottaresempliciprecauzionidalpuntodivistadellasicurezza

• Conoscerel’importanzadelrisparmioenergetico

• Conoscereesaperdistinguerealcunifraiprincipalimezzidicomunicazione

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Esprimersi attraverso il colore in modo creativo esignificativo

• Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazioneoculo manuale in attività grafico pittoriche emanipolative nell’uso di semplici strumenti ematerialidiversi

• Rappresentare attraverso il disegno le proprieesperienzeevariaspettideipropricontestidivita.

• Elaborarecreativamenteproduzionipersonali• Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare

prodotti.• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in

produzionedivariotipo.• Guardareeosservareconconsapevolezza immagini

eoggettipresentinell'ambiente

• Manipolazionedimateriali• Icolori• Produzionipersonali

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoutilizzaleconoscenzeeleabilitàrelativeallinguaggiovisivoperprodurrevarietipologiedeitestivisivierielaborareinmodocreativoleimmaginiconmolteplici

tecniche,materialiestrumenti.• Èingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmaginiemessaggimultimediali.• Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheeartigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.• Conosceiprincipalibeniartisticoculturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàerispettoperlalorosalvaguardia

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Esprimere vissuti, emozioni, esperienze attraversoproduzionidivariotipo

• Utilizzare abilità fino-motorie e di coordinazioneoculo-manuale in attività grafico pittoriche emanipolative, nell’uso di strumenti e materialidiversi

• Leggereecomprenderediversitipidiimmaginieleregolegrammaticalidellinguaggiovisivo

• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri incondizionigrafichedivariotipo

• Utilizzareeassociarecoloriprimariesecondari• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per

realizzareprodottigrafici,plastici,pittorici

• Manipolazione di materiali per esecuzione dimanufatti

• Icoloriprimari,secondariecomplementari• Aspettigrafici-pittorici• Sfondiefigure

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoutilizzaleconoscenzeeleabilitàrelativeallinguaggiovisivoperprodurrevarietipologiedeitestivisivierielaborareinmodocreativoleimmaginiconmolteplici

tecniche,materialiestrumenti.• Èingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmaginiemessaggimultimediali.• Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheeartigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.• Conosceiprincipalibeniartisticoculturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàerispettoperlalorosalvaguardia

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclasseterzaScuolaPrimaria

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:ConsapevolezzaedespressioneculturaleCompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Esprimere vissuti, emozioni, esperienze attraversoproduzionidivariotipo

• utilizzare abilità fino-motorie e di coordinazioneoculo-manuale in attività grafico pittoriche emanipolative,nell’usodistrumentiematerialidiversi

• Leggereecomprenderediversitipidiimmagini• Rielaborare in modo creativo con molteplici

tecniche,materialiestrumenti• Individuare i principali aspetti formali di un’opera

d’arte.

• Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggiovisivoilsegno,lalinea,ilcoloreelospazio

• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri incondizionigrafichedivariotipo

• Guardare e osservare con consapevolezzaun’immagine e gli oggetti presenti nell’ambientedescrivendoglielementiformali

• Individuarenellinguaggioiconicolediversetipologiedicodici

• Individuare in un’opera d’arte alcuni elementiessenziali

• Linee, colore e spazio per esprimere orappresentarevissutie/oambienti

• Illinguaggiodell'immagine• Usodell'immagineperraccontare• Glielementicostitutividiun’operad’arte

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoutilizzaleconoscenzeeleabilitàrelativeallinguaggiovisivoperprodurrevarietipologiedeitestivisivierielaborareinmodocreativoleimmaginiconmolteplici

tecniche,materialiestrumenti.• Èingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmaginiemessaggimultimediali.• Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheeartigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.• Conosceiprincipalibeniartisticoculturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàerispettoperlalorosalvaguardia

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Rappresentare la realtà e le esperienze attraversol’usodidiversilinguaggiespressivi

• Leggereecomprendereopered’arte• Conoscere i principali beni artistici culturali presenti

nelterritorio

• Elaborare creativamente produzioni personali peresprimeresensazionie/oemozioni

• Utilizzare le regole della percezione visiva el’orientamentonellospazio

• Utilizzarestrumentiperprodurreimmaginigrafiche,pittoriche, plastiche tridimensionali attraversoprocessi di manipolazione rielaborazione eassociazionedicodicidi tecnicheematerialidiversitraloro

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse dellinguaggio visuale (punti, linee, colori, forme, piani,

• Strumentiematerialiperprodurreimmagini• Utilizzodeicolori(tempere,cerette..)• Glielementicostitutivi,ilmessaggioelafunzionedi

immagini,opered'arteemonumenti

volumespazio)• Osservare con consapevolezza un’immagine e gli

oggettipresentinell’ambiente• Individuareinun’operad’arteglielementiessenziali

della forma, del linguaggio, della tecnica percomprenderneilmessaggioelafunzione

• Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gliaspettipiùcaratteristicidelpatrimonioambientaleeurbanisticoeiprincipalimonumentistorico-artistici

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoutilizzaleconoscenzeeleabilitàrelativeallinguaggiovisivoperprodurrevarietipologiedeitestivisivierielaborareinmodocreativoleimmaginiconmolteplici

tecniche,materialiestrumenti.• Èingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmaginiemessaggimultimediali.• Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheeartigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.• Conosceiprincipalibeniartisticoculturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàerispettoperlalorosalvaguardia

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Rappresentare la realtà e le esperienze attraversol’usodidiversilinguaggiespressivi

• Leggereecomprendereopered’arte• Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al

linguaggiovisivoperprodurrevarietipologieditestivisivierielaborareinmodocreativoleimmagini

• Utilizzarestrumentiperprodurreimmaginigrafiche,pittoriche, plastiche tridimensionali attraversoprocessi di manipolazione rielaborazione eassociazionedicodicidi tecnicheematerialidiversitraloro

• Sperimentare tecniche e strumenti per realizzareprodottigrafici,plastici,pittorici

• Introdurre nelle proprie produzioni creativeelementi linguistici e stilistici scoperti osservandoimmaginiedopered’arte

• Guardare ed osservare con consapevolezzaun’immagine e gli oggetti presenti nell’ambientedescrivendo gli elementi formali e utilizzando leregoledellapercezionevisivael’orientamentonellospazio

• Individuareinun’operad’arteglielementiessenzialidellaforma,dellinguaggio,dellatecnicaedellostile

• Elementigrammaticalietecnicidellinguaggiovisivo• Elementi costitutivi di un’opera d’arte per

comprenderneilmessaggioelafunzione• I principali beni artistico culturali presenti nel

territorio

dell’artista per comprenderne il messaggio e lafunzione

• Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gliaspettipiùcaratteristicidelpatrimonioambientaleeurbanisticoeiprincipalimonumentistorico-artistici

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievo utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie dei testi visivi e rielaborare inmodo creativo le immagini con

molteplicitecniche,materialiestrumenti.• Èingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmaginiemessaggimultimediali.• Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheeartigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.• Conosceiprincipalibeniartisticoculturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàerispettoperlalorosalvaguardia

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclasseprimaScuolasecondariadiprimogrado

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:ConsapevolezzaedespressioneculturaleCompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

EsprimersiecomunicareIdeare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirateanchedallostudiodell’arteedellacomunicazionevisiva.Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche,pittoricheeplastiche)eleregoledellarappresentazionevisivaperunaproduzione che rispecchi lepreferenzeelostileespressivopersonale.Rielaborare materiali di uso comune, immaginifotografiche, scritte, elementi iconici e visivi perprodurrenuoveimmagini.Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati perrealizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalitàoperativaocomunicativa,ancheintegrandopiùcodiciefacendoriferimentoadaltrediscipline.OsservareeleggereleimmaginiUtilizzarediversetecnicheosservativeperdescrivereglielementiformaliedesteticidiuncontestoreale.Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arteutilizzando gradi progressivi di approfondimentodell’analisi del testo per comprenderne il significato e

• Osservareedescrivereconunlinguaggiograficoelementidellarealtà(es.naturamorta,paesaggio,oggetti,animali…).

• Conoscereilsignificatodi“stereotipo”eindividuarnedegliesempinelleesecuzioniprodotte;rielaborareilavoriinmododamigliorarnel’originalità.

• Applicarecorrettamentelediversetecnicheesecutiveproposteeutilizzareidiversistrumenticonproprietàperrealizzarelavorigrafico-pittorici,plastici.

• Svilupparelecapacitàimmaginativeedespressiveattraversol’interpretazionepersonaledeisoggettiproposti:copiediopere,rielaborazionidiopereconaltretecniche,copiedalvero,fotoelaborate…

• Conoscereicodicivisivi,illinguaggiovisualeelasuagrammatica:punto,linea,superficie,colore,spazio(indicidiprofondità),simmetriaeasimmetria.

• Conoscereilsignificatodeiterminispecificieutilizzarliinmodopertinente.

• Descriverelecaratteristicheprincipalideiseguenti

Gli elementi del linguaggio visivo: il punto, la linea, latexture, le forme, la superficie, il volume, la simmetria,l’asimmetria, il modulo, il ritmo, il colore (primari,secondariecomplementari).Tonalità,gradazioniesfumature.Le tecniche artistiche:matite di grafite,matite colorate,pastelli a cera, pastelli a olio, pennarelli, tempere,graffito, frottage, foto-collage, collage polimaterico,mosaico,miniatura.Oggettinellospazio.Trattazioneeapprofondimentodialcunideiseguentiargomenti:preistoria;l’artenelleciviltàegizia,creteseeachea;l’artegreca;l’arteetrusca;l’arteromana.Ibeniculturali:ilpatrimoniostorico-artisticoearcheologico.

coglierelesceltecreativeestilistichedell’autore.Riconoscere i codici e le regole compositive presentinelleopered’arteenelleimmaginidellacomunicazionemultimediale per individuarne la funzione espressiva ecomunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte,pubblicità,informazione,spettacolo).Comprendereeapprezzareleopered’arteLeggereecommentareun’operad’arte.Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale,storico-artistico e museale del territorio sapendoneindividuarealcunisignificati.Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, laconservazioneelavalorizzazionedeibeniculturali.

periodistorici:artepreistorica,mesopotamica,egizia,cretese,micenea,greca,etruscaeromana.

• Individuarenelproprioambientebeniculturali:classificarliinbasealgenere,allacollocazionestorica,allafunzione.

• Costruireschedeillustrativedeibeniculturaliosservati.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO• L’alunnorealizzaelaboratipersonaliecreativisullabasediun’ideazioneeprogettazioneoriginale,applicandoleconoscenzeeleregoledel linguaggiovisivo,scegliendoin

modofunzionaletecnicheematerialidifferentiancheconl’integrazionedipiùmediaecodiciespressivi.• Padroneggiaglielementiprincipalidellinguaggiovisivo,leggeecomprendeisignificatidiimmaginistaticheeinmovimento,difilmatiaudiovisiviediprodottimultimediali.• Legge le operepiù significativeprodottenell’arte antica,medievale,modernae contemporanea, sapendole collocarenei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

riconosceilvaloreculturalediimmagini,diopereedioggettiartigianaliprodottiinpaesidiversidalproprio.• Riconosceglielementiprincipalidelpatrimonioculturale,artisticoeambientaledelproprioterritorioeèsensibileaiproblemidellasuatutelaeconservazione.

Analizzaedescrivebeniculturali,immaginistaticheemultimediali,utilizzandoillinguaggioappropriato.

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclassesecondaScuolasecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

EsprimersiecomunicareIdeare e progettare elaborati ricercando soluzionioriginali, ispirate anche dallo studio dell’arte e dellacomunicazionevisiva.Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecnichefigurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regoledella rappresentazione visiva per una produzionecreativacherispecchilepreferenzeelostileespressivo

• Osservareedescrivereconunlinguaggiograficoelementidellarealtà(es.naturamorta,paesaggio,oggetti,animali…).

• Applicarecorrettamentelediversetecnicheesecutiveproposteeutilizzareidiversistrumenticonproprietàperrealizzarelavorigrafico-pittorici,plastici,fotografici,audiovisivi.

Letecnicheartistiche:lavetrata,ilcollagepolimatericolacartapesta,l’acquerelloeapprofondimentidelletecnichegiàaffrontate.Glielementidellinguaggiovisivo:luce,ombraepercezionedelvolume,lospazioegliindicidiprofondità,laprospettiva,lacomposizione.Temi operativi: il paesaggio naturale, elementi della

personale.Rielaborare creativamente materiali di uso comune,immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visiviperprodurrenuoveimmagini.Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati perrealizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalitàoperativaocomunicativa,ancheintegrandopiùcodiciefacendoriferimentoadaltrediscipline.OsservareeleggereleimmaginiUtilizzare diverse tecniche osservative per descrivere,con un linguaggio verbale appropriato, gli elementiformaliedesteticidiuncontestoreale.Leggere e interpretareun’immagineoun’operad’arteutilizzando gradi progressivi di approfondimentodell’analisi del testo per comprenderne il significato ecoglierelesceltecreativeestilistichedell’autore.Riconoscere i codici e le regole compositive presentinelleopered’arteenelleimmaginidellacomunicazionemultimediale per individuarne la funzione simbolica,espressiva e comunicativa nei diversi ambiti diappartenenza (arte, pubblicità, informazione,spettacolo).Comprendereeapprezzareleopered’arteLeggere e commentare un’opera d’artemettendola inrelazione con gli elementi essenziali del contestostoricoeculturaleacuiappartiene.Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale,storico-artistico e museale del territorio sapendoneleggereisignificatieivaloriestetici,storiciesociali.Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, laconservazioneelavalorizzazionedeibeniculturali.

• Svilupparelecapacitàimmaginativeedespressiveattraversol’interpretazionepersonaledeisoggettiproposti(copiediopere,rielaborazionidiopereconaltretecniche,copiedalvero,fotoelaborate…).

• Utilizzarepiùconsapevolmenteglistrumenti,letecnichefigurativeeleregoledellarappresentazionevisiva.

• Conoscereilsignificatodeiterminispecificieutilizzarliinmodopertinente.

• Saperindividuareedescrivereinun’immagineoinun’opera,ilsoggettoelecaratteristicheformalipiùevidenti,utilizzandounlinguaggiosemplice,macorretto.

• Individuareinun’operailgenerepittoricodiappartenenza,ilsoggetto,glielementidellinguaggiovisivopresentielafunzionecomunicativa.

• Individuarenelproprioambienteibeniculturali,sapendolicollocarenelcontestostorico-culturalediappartenenza.

figuraumanaelanaturamorta.Leformedellacomunicazionevisiva:lagrafica.Artepaleocristianaebizantina.L’artemedioevaleL’artedelQuattrocento;l’artedelCinquecento;l’artedelSeicento.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO• L’alunnorealizzaelaboratipersonaliecreativisullabasediun’ideazioneeprogettazioneoriginale,applicandoleconoscenzeeleregoledellinguaggiovisivo,scegliendoin

modofunzionaletecnicheematerialidifferentiancheconl’integrazionedipiùmediaecodiciespressivi.

• Padroneggiaglielementiprincipalidellinguaggiovisivo,leggeecomprendeisignificatidiimmaginistaticheeinmovimento,difilmatiaudiovisiviediprodottimultimediali.• Leggeleoperepiùsignificativeprodottenell’arteantica,medievale,modernaecontemporanea,sapendolecollocareneirispettivicontestistorici,culturalieambientali;

riconosceilvaloreculturalediimmagini,diopereedioggettiartigianaliprodottiinpaesidiversidalproprio.• Riconosceglielementiprincipalidelpatrimonioculturale,artisticoeambientaledelproprioterritorioeèsensibileaiproblemidellasuatutelaeconservazione.• Analizzaedescrivebeniculturali,immaginistaticheemultimediali,utilizzandoillinguaggioappropriato.

CURRICOLOARTEEIMMAGINEclasseterzaScuolasecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

EsprimersiecomunicareIdeare e progettare elaborati ricercando soluzionicreativeoriginali,ispirateanchedallostudiodell’arteedellacomunicazionevisiva.Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecnichefigurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regoledella rappresentazione visiva per una produzionecreativacherispecchilepreferenzeelostileespressivopersonale.Rielaborare creativamente materiali di uso comune,immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visiviperprodurrenuoveimmagini.Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati perrealizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalitàoperativaocomunicativa,ancheintegrandopiùcodiciefacendoriferimentoadaltrediscipline.OsservareeleggereleimmaginiUtilizzare diverse tecniche osservative per descrivere,con un linguaggio verbale appropriato, gli elementiformaliedesteticidiuncontestoreale.Leggere e interpretareun’immagineoun’operad’arteutilizzando gradi progressivi di approfondimentodell’analisi del testo per comprenderne il significato ecoglierelesceltecreativeestilistichedell’autore.Riconoscere i codici e le regole compositive presenti

• Osservareedescrivereconunlinguaggiograficoeverbaleelementidellarealtàeopered’arte(es.naturamorta,paesaggio,oggetti,animali…).

• Applicarecorrettamentelediversetecnicheesecutiveproposteeutilizzareidiversistrumenticonproprietàperrealizzarelavorigrafico-pittorici,plastici,fotografici,audiovisivi.

• Svilupparelecapacitàimmaginativeedespressiveattraversol’interpretazionepersonaledeisoggettiproposti(copiediopere,rielaborazionidiopereconaltretecniche,copiedalvero,fotoelaborate,manifesti,cortometraggi…).

• Saperdescriverel’elaboratoprodottonellesuesequenzediprogettazioneeneisuoicontenutiespressivi.

• Conoscereilsignificatodeiterminispecificieutilizzarliinmodopertinente.

• Descrivereunperiodostorico-artisticoeagrandilineeun’operad’arte:caratteristichedelleprincipaliespressioniartistichedell’artedellanostratradizionedalSettecentoadoggi;lecorrentiartisticheprincipalidelNovecento.

• Conoscereglielementibaseperlaletturadiun’opera

Approfondimentodelletecnicheaffrontate:lavetrata,ilcollagepolimatericolacartapesta,l’acquerello,matite,matitecolorate,pennarellietempere.Tecnicheartistiche:inchiostri,stampa,collage,collagepolimaterici,foto-collage,frottage,tecnichemiste,sculturedicartone,assemblaggiericiclaggiocreativo.Elementidellinguaggiovisivo:luce,ombraepercezionedelvolume,lascomposizionedellaforma,ilmovimento.La prospettiva centrale o accidentale di interni edesterni.Leformedellacomunicazione:pubblicità,lafotografia,ilcinema.L’artedelSettecento;l’artedell’Ottocento;l’artedelNovecento;elementidiartecontemporanea.Beniculturali:leistituzionimusealidiartecontemporaneaemanifestazioniartistichedelterritorio.

nelleopered’arteenelleimmaginidellacomunicazionemultimediale per individuarne la funzione simbolica,espressiva e comunicativa nei diversi ambiti diappartenenza (arte, pubblicità, informazione,spettacolo).Comprendereeapprezzareleopered’arteLeggere e commentare criticamente un’opera d’artemettendola in relazionecongli elementiessenzialidelcontestostoricoeculturaleacuiappartiene.Possedere una conoscenza delle linee fondamentalidella produzione artistica dei principali periodi storicidel passato e dell’arte moderna e contemporanea,anche appartenenti a contesti culturali diversi dalproprio.Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale,storico-artistico e museale del territorio sapendoneleggereisignificatieivaloriestetici,storiciesociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, laconservazioneelavalorizzazionedeibeniculturali.

d’arteeimpiegarliperdescriverneecommentarne.

• Analizzareedescrivereopered’arteprovenientidaculturediverseneltempoenellospazioecompararleaquelledellanostratradizioneperindividuarnedifferenzeeanalogie.

• Analizzareedescrivereoperediarteapplicataedesignindustrialechesonodiventatepatrimonioculturale(abitid’altamoda,arteorafa,arredo…);progettareerealizzaresemplicimanufattiispiratialdesign

• Analizzaremessaggivisividiversi:film,fotografieartisticheediinformazione,pubblicità,documentari,dalpuntodivistastilisticoecontenutistico.

• Progettareeprodurrelavoricheintegrinolinguaggidiversiperscopicomunicatividefiniti.

• Individuarenelproprioambienteibeniculturali:classificarliinbasealgenere,allostile,allacollocazionestorica,allafunzione.Costruireschedeillustrative,sempliciguide,itineraridivisita.

• Saperapprezzareleprincipaliistituzionimusealiemanifestazioniartistichedelterritorio.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO• L’alunnorealizzaelaboratipersonaliecreativisullabasediun’ideazioneeprogettazioneoriginale,applicandoleconoscenzeeleregoledellinguaggiovisivo,scegliendoin

modofunzionaletecnicheematerialidifferentiancheconl’integrazionedipiùmediaecodiciespressivi.• Padroneggiaglielementiprincipalidellinguaggiovisivo,leggeecomprendeisignificatidiimmaginistaticheeinmovimento,difilmatiaudiovisiviediprodottimultimediali.• Leggeleoperepiùsignificativeprodottenell’arteantica,medievale,modernaecontemporanea,sapendolecollocareneirispettivicontestistorici,culturalieambientali;

riconosceilvaloreculturalediimmagini,diopereedioggettiartigianaliprodottiinpaesidiversidalproprio.• Riconosceglielementiprincipalidelpatrimonioculturale,artisticoeambientaledelproprioterritorioeèsensibileaiproblemidellasuatutelaeconservazione.• Analizzaedescrivebeniculturali,immaginistaticheemultimediali,utilizzandoillinguaggioappropriato.

CURRICOLOMUSICAclasseprimaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale-espressioneartisticaemusicale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• comunicazionenellamadrelingua• comunicazionenellelinguestraniere• imparareadimparare• competenzesocialieciviche• spiritodiiniziativaeimprenditorialità• consapevolezzaedespressioneculturale

• Utilizzarevociestrumenti• Eseguirecollettivamentebranivocalie strumentali

ancheappartenentiagenerieculturedifferenti• Accompagnareconilcorpoeconigesti-suono• Integrare con pratiche artistiche le proprie

esperienzemusicali

• Lepossibilitàespressivedellavoce• Semplicibranimusicali• Combinazionitimbriche,ritmicheemelodiche

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L'allievoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeeinriferimentoallalorofonte.• Esploradiversepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali,imparandoadascoltaresestessieglialtri;fausodiformedinotazioneanalogicheo

codificate.• Articolacombinazioni timbriche, ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari; leeseguecon lavoce, il corpoegli strumenti, ivicompresiquellidella tecnologia

informatica.• Improvvisaliberamenteinmodocreativo,imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali,suoniesilenzi.• Esegue,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali,appartenentiagenerieculturedifferenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.• Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.• Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

CURRICOLOMUSICAclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale-espressioneartisticaemusicale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• comunicazionenellamadrelingua• comunicazionenellelinguestraniere• imparareadimparare• Competenze di base in matematica, scienze,

tecnologia• competenzesocialieciviche• spiritodiiniziativaeimprenditorialità• consapevolezzaedespressioneculturale

• Utilizzarevociestrumenti• Eseguire collettivamente brani vocali e strumentali

curandol'intonazioneancheappartenentiagenerieculturedifferenti

• Accompagnare, con il corpo e con i gesti – suono,semplicibranimusicali

• Integraconpraticheartisticheleproprieesperienzemusicali

• Rappresentareglielementibasilaridibranimusicalie di eventi sonori attraverso sistemi simbolici nonconvenzionali

• Lepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali

• Semplicibranimusicali• Combinazionitimbriche,ritmicheemelodiche• Sistemisimbolicinonconvenzionali• Le caratteristiche del suono (altezza, intensità,

durata,ritmo)

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA

• L'allievoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeeinriferimentoallalorofonte.• Esploradiversepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali,imparandoadascoltaresestessieglialtri;fausodiformedinotazioneanalogicheo

codificate.• Articolacombinazioni timbriche, ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari; leeseguecon lavoce, il corpoegli strumenti, ivicompresiquellidella tecnologia

informatica.• Improvvisaliberamenteinmodocreativo,imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali,suoniesilenzi.• Esegue,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali,appartenentiagenerieculturedifferenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.• Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.• Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

CURRICOLOVERTICALE:MUSICAclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale-espressioneartisticaemusicale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• comunicazionenellamadrelingua• comunicazionenellelinguestraniere• imparareadimparare• Competenze di base in matematica, scienze,

tecnologia• competenzesocialieciviche• spiritodiiniziativaeimprenditorialità• consapevolezzaedespressioneculturale

• Utilizzare la voce e strumenti sonori in modocreativo.

• Eseguire collettivamente brani vocali e strumentalicurandol'intonazioneancheappartenentiagenerieculturedifferenti.

• Accompagnare, con il corpo e con i gesti – suono,semplicibranimusicali

• Rappresentareglielementibasilaridibranimusicalie di eventi sonori attraverso sistemi simboliciconvenzionalienonconvenzionali

• Lepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali

• Semplicibranimusicali• Combinazionitimbriche,ritmicheemelodiche• Sistemisimbolicinonconvenzionalieconvenzionali• Le caratteristiche del suono (altezza, intensità,

durata,ritmo)

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L'allievoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeeinriferimentoallalorofonte.• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentimusicali, imparando ad ascoltare se stessi e gli altri; fa uso di forme di notazione

analogicheocodificate.• Articolacombinazionitimbriche,ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari;leesegueconlavoce,ilcorpoeglistrumenti,ivicompresiquellidellatecnologia

informatica.• Improvvisaliberamenteinmodocreativo,imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali,suoniesilenzi.• Esegue,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali,appartenentiagenerieculturedifferenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.• Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.• Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

CURRICOLOMUSICAclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale-espressioneartisticaemusicale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• comunicazionenellamadrelingua• comunicazionenellelinguestraniere• imparareadimparare• Competenze di base in matematica, scienze,

tecnologia• competenzesocialieciviche• spiritodiiniziativaeimprenditorialità• consapevolezzaedespressioneculturale

• Utilizzare voci e strumenti in modo creativo econsapevole ampliando con gradualità le propriecapacitàdiinvenzioneeimprovvisazione.

• Eseguire collettivamente brani vocali curandol'intonazione,l'espressivitàel'interpretazione.

• Accompagnare, con il corpo e con i gesti – suono,utilizzando oggetti sonori o strumenti musicalisemplicibranimusicali

• Rappresentareglielementibasilaridibranimusicalie di eventi sonori attraverso sistemi simboliciconvenzionali(durata)enonconvenzionali.

• Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti dellamusica e dei suoni nella realtà e nella finzionecinematografica.

• Lepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali

• Semplicibranimusicali• Combinazionitimbriche,ritmicheemelodiche• Sistemisimbolicinonconvenzionalieconvenzionali• Le caratteristiche del suono (altezza, intensità,

durata,ritmo)• Lafunzioneespressivadeibranisonorinellarealtàe

nellafinzionecinematografica

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L'allievoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeeinriferimentoallalorofonte.• Esploradiversepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali,imparandoadascoltaresestessieglialtri;fausodiformedinotazioneanalogicheo

codificate.• Articolacombinazioni timbriche, ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari; leeseguecon lavoce, il corpoegli strumenti, ivicompresiquellidella tecnologia

informatica.• Improvvisaliberamenteinmodocreativo,imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali,suoniesilenzi.• Esegue,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali,appartenentiagenerieculturedifferenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.• Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.• Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

CURRICOLOVERTICALE:MUSICAclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:Consapevolezzaedespressioneculturale-espressioneartisticaemusicale

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• comunicazionenellamadrelingua• comunicazionenellelinguestraniere• imparareadimparare• Competenze di base in matematica, scienze,

tecnologia

• Esplorarediversepossibilitàespressivedellavoce,dioggetti sonori e strumenti musicali, imparando adascoltaresestessieglialtri.

• Eseguire,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali appartenenti a generi e culture

• Lepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali

• Semplicibranimusicali• Combinazionitimbriche,ritmicheemelodiche• Sistemisimbolicinonconvenzionalieconvenzionali

• competenzesocialieciviche• spiritodiiniziativaeimprenditorialità• consapevolezzaedespressioneculturale

differenti.• Improvvisare liberamente e in modo creativo,

imparando gradualmente a dominare tecniche emateriali,suoniesilenzi.

• Usareformedinotazioneanalogicheocodificate.• Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche applicando schemi elementari; eseguirleconlavoce,ilcorpo,glistrumenti.

• Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.

• Ascoltare,interpretareedescriverebranimusicalididiversogeneree/odiculturediverse.

• Le caratteristiche del suono (altezza, intensità,durata,ritmo)

• Lafunzioneespressivadeibranisonorinellarealtàenellafinzionecinematografica

• Lenotemusicalieilpentagramma

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L'allievoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeeinriferimentoallalorofonte.• Esploradiversepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali,imparandoadascoltaresestessieglialtri;fausodiformedinotazioneanalogicheo

codificate.• Articolacombinazioni timbriche, ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari; leeseguecon lavoce, il corpoegli strumenti, ivicompresiquellidella tecnologia

informatica.• Improvvisaliberamenteinmodocreativo,imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali,suoniesilenzi.• Esegue,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali,appartenentiagenerieculturedifferenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.• Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.• Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

CURRICOLODIMUSICAclasseprimaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:1.IMPARAREADIMPARARE

2.COMPETENZESOCIALIECIVICHE3.SPIRITODIINIZIATIVAEIMPRENDITORIALITÀ4.CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

• Competenzespecifiche• Conoscereesaperusareillinguaggiospecificodella

disciplina• Sapereseguireconunostrumentooconlavoce

branimusicalididiversigenerieculture.• Sapereascoltare,interpretareedanalizzarebrani

musicalididiversigeneri,epocheeculture• Sapersostenerelapropriapartenellamusica

d’insiemerispettandoecollaborandoconilgruppoclassealfinedelraggiungimentodelmigliorrisultato.

• Abilità• Saperusareillinguaggiospecificodelladisciplina.• EseguireinmodocorrettoconlostrumentarioOrffe

materialepovero,individualmenteecollettivamente,branidilivellosemplicevocaliestrumentali,ancheapiùparti.

• Riconoscereipiùimportantielementicostitutividellinguaggiomusicale.

• Sapereseguireperimitazionelapropriapartenelgruppoinbraniapiùvociecollaborareperl’acquisizionedelrisultato

• Conoscenze• Conoscenzadellanotazioneconvenzionale,disistemi

discritturaalternativi,dellinguaggiospecificoedellagrammaticamusicale.

• Conoscenzaeapprendimentoperimitazionee/operletturadibranistrumentalidivariogenere.Riproduzioneconlavoceperimitazionedibranicorali.

• Conoscenzadellecaratteristichedelsuonoeanalisidisemplicistrutturemusicaliattraversol’ascoltomusicaleattivoe/oguidato(metodoOrff).

• Averelaconsapevolezzadell’importanzadelproprioruolonell’attivitàdimusicad’insieme.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIA

• L’alunnopartecipainmodoattivoallarealizzazionediesperienzemusicaliattraversol’esecuzioneel’interpretazionedibranistrumentalievocaliappartenentiagenerieculturedifferenti.

• Usadiversisistemidinotazionefunzionaliallalettura,all’analisieallariproduzionedibranimusicali.• Comprendeevalutaeventi,materiali,operemusicaliriconoscendoneisignificati,ancheinrelazioneallapropriaesperienzamusicaleeaidiversicontestistorico-culturali.

CURRICOLOMUSICAclassesecondaScuolaSecondariadiprimogrado

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:1.IMPARAREADIMPARARE2.COMPETENZESOCIALIECIVICHE3.SPIRITODIINIZIATIVAEIMPRENDITORIALITÀ

4.CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALECompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereesaperusareillinguaggiospecificodelladisciplina

• Sapereseguireconunostrumentooconlavocebranimusicalididiversigenerieculture

• Saperusareillinguaggiospecificodelladisciplinaedecodificareelementidigrammaticamusicale.

• Eseguireinmodocorretto,individualmenteecollettivamentebranivocaliestrumentalidimedia

• Conoscenzadellanotazioneconvenzionale,disistemidiscritturaalternativi,dellinguaggiospecificoconapprofondimentodellagrammaticamusicale.

• Sapereascoltare,interpretareedanalizzarebranimusicalididiversigeneri,epocheeculture

• Saper sostenere la propria parte nella musicad’insiemerispettandoecollaborandoconilgruppoclasse al fine del raggiungimento del migliorrisultato

difficoltàancheapiùparti,didiversigeneriestili.• Riconoscereipiùimportantielementicostitutividel

linguaggiomusicale,saperlicollocarenellesferestorico-socialidiappartenenza.

• Sapereseguirelapropriapartenelgruppo,perlettura,inbraniapiùvocidimediadifficoltàecollaborareperl’acquisizionedelrisultato.

• Conoscenzaeapprendimentoperimitazionee/operletturadibranistrumentalididifficoltàprogressiva.Riproduzioneconlavoceperimitazionedibranicorali.

• Saperanalizzarestrutturemusicaliattraversol’ascoltomusicaleattivoe/oguidato(metodoOrff);riconoscereiltimbrodeglistrumentimusicalipiùinusoeconoscernelaclassificazione;essereingradodiriferirenotizieculturalisubraniascoltatioeseguiti.

• Averelaconsapevolezzadell’importanzadelproprioruolonell’attivitàdimusicad’insieme.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIA• L’alunnopartecipainmodoattivoallarealizzazionediesperienzemusicaliattraversol’esecuzioneel’interpretazionedibranistrumentalievocaliappartenentiageneri

eculturedifferenti.• Usadiversisistemidinotazionefunzionaliallalettura,all’analisieallariproduzionedibranimusicali.• Comprendeevalutaeventi,materiali,operemusicaliriconoscendoneisignificati,ancheinrelazioneallapropriaesperienzamusicaleeaidiversicontestistorico-

culturali.

CURRICOLOMUSICAclasseterzaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:1.IMPARAREADIMPARARE

2.COMPETENZESOCIALIECIVICHE3.SPIRITODIINIZIATIVAEIMPRENDITORIALITÀ

4.CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALECompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Conoscereesaperusareillinguaggiospecificodelladisciplina

• Sapereseguireconunostrumentooconlavocebranimusicalididiversigenerieculture

• Sapereascoltare,interpretareedanalizzarebranimusicalididiversigeneri,epocheeculture

• Saper sostenere la propria parte nella musicad’insiemerispettandoecollaborandoconilgruppoclasse al fine del raggiungimento del migliorrisultato

• Saperusareillinguaggiospecificodelladisciplina.Saperdecodificareunmessaggioritmico-melodico.Saperrielaboraresempliciideemusicali.

• Eseguireinmodocorretto,individualmenteecollettivamentebranivocaliestrumentalididifficoltàmedio/altaapiùparti,didiversigeneriestili.

• Riconoscereeclassificareanchestilisticamenteipiùimportantielementicostitutividellinguaggiomusicale,saperlicollocarenellesferestorico-socialidiappartenenza.

• Sapereseguirelapropriapartenelgruppoper

• Conosceresistemidiscritturamusicaleconvenzionaliealternativi.Conoscereedecodificareelementidigrammaticamusicale.Conoscereeutilizzareleregolebasilaridelsistematonale.

• Conoscenzaeapprendimentoperletturadibranistrumentalididifficoltàprogressiva.Riproduzioneconlavoceperimitazioneeinmodoespressivodibranicorali.

• Conoscenzaeanalisidistrutturemusicaliattraversol’ascoltomusicaleattivoe/oguidato(metodoOrff);riconoscereiltimbrodeglistrumentimusicalipiùinusoeconoscernelaclassificazione;essereingrado

letturainbraniapiùvocididifficoltàmedio-altaecollaborareperl’acquisizionedelrisultato,rielaborareideeritmico-melodiche.

diriferirenotizieculturalisubraniascoltatioeseguiti.

• Approfondimentodellefunzionisocialidellamusicanellanostraenellealtreciviltà.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIA

• L’alunnopartecipainmodoattivoallarealizzazionediesperienzemusicaliattraversol’esecuzioneel’interpretazionedibranistrumentalievocaliappartenentiagenerieculturedifferenti.

• Usadiversisistemidinotazionefunzionaliallalettura,all’analisieallariproduzionedibranimusicali.• Comprendeevalutaeventi,materiali,operemusicaliriconoscendoneisignificati,ancheinrelazioneallapropriaesperienzamusicaleeaidiversicontestistorico-

culturali.

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclasseprimaScuolaPrimaria

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICACompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Gestire le abilità motorie di base in situazionidiverse.

• Partecipare alle attività di gioco e di sportrispettando le regole; assumere atteggiamentipositivinelrispettodeglialtri

• Utilizzare il corpo per comunicare emozioni estabilirerelazionipositive.

• Iniziarearispettareicriteridibasedisicurezzaperséepergli altri sianelmovimentochenell’usodiattrezzietrasferiscetalecompetenzanell’ambientescolasticoedextrascolastico.

• Coordinaresempliciazionieschemimotoridibase.• Utilizzareattrezzi.• Utilizzareglispazi.• Partecipare a giochi dimovimento, rispettando le

regole.• Muoversiperesprimersi.

• Levariepartidelcorposudiséesuglialtri.• Glischemimotoridibase.• Iconcettitopologici.• Attrezzi.• Leregoledeigiochi.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoacquisisceconsapevolezzadiséattraversolapercezionedelpropriocorpoelapadronanzadeglischemimotorieposturalinelcontinuoadattamentoalle

variabilispazialietemporalicontingenti.• Utilizzaillinguaggiocorporeoemotoriopercomunicareedesprimereipropristatid’animo,ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicalie

coreutiche.• Sperimentaunapluralitàdiesperienzechepermettonodimaturarecompetenzedigiocosportanchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.• Sperimenta,informasemplificataeprogressivamentesemprepiùcomplessa,diversegestualitàtecniche.• Agiscerispettandoicriteribasedisicurezzaperséeperglialtri,sianelmovimentochenell’usodegliattrezzietrasferiscetalecompetenzanell’ambientescolasticoed

extrascolastico.• Riconoscealcuniessenzialiprincipirelativialpropriobenesserepsico-fisicolegatiallacuradelpropriocorpo,auncorrettoregimealimentareeallaprevenzione

dell’usodisostanzecheinduconodipendenza.• Comprende,all’internodellevarieoccasionidigiocoedisport,ilvaloredelleregoleel’importanzadirispettarle.

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclassesecondaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Gestire con sicurezza le abilitàmotorie di base insituazionidiverse.

• Partecipare alle attività di gioco e di sportrispettando le regole; assumere atteggiamentipositivinelrispettodeglialtri

• Coordinare azioni e schemi motori di base condiscretoautocontrollo.

• Utilizzareattrezziginnici.• Partecipareagiochidimovimento, rispettando le

regole.

• Riconoscere le varie parti del corpo su di sé, suglialtri,inrappresentazionigrafiche.

• Conoscere e coordinare semplici schemi motori dibase: camminare, correre, saltare, strisciare,rotolare.

• Utilizzare il corpo per comunicare emozioni estabilirerelazionipositive.

• Iniziarearispettareicriteridibasedisicurezzaperséeperglialtri sianelmovimentochenell’usodiattrezzi e trasferisce tale competenzanell’ambientescolasticoedextrascolastico.

• Utilizzareilpropriocorpoperesprimersi. • Analizzare le diverse andature dinamiche insequenza.

• Utilizzare gli attrezzi ginnici e gli spazi di giocosecondoleconsegnedell’insegnante.

• Drammatizzare attraverso il corpo e il movimentostatid'animoevissuti.

• Accettare le regole e i ruoli affidati nei giochi disquadra. Ascoltare le indicazioni degli adulti neimomentidiconflittualità.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoacquisisceconsapevolezzadiséattraversolapercezionedelpropriocorpoelapadronanzadeglischemimotorieposturalinelcontinuoadattamentoalle

variabilispazialietemporalicontingenti.• Utilizzaillinguaggiocorporeoemotoriopercomunicareedesprimereipropristatid’animo,ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicalie

coreutiche.• Sperimentaunapluralitàdiesperienzechepermettonodimaturarecompetenzedigiocosportanchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.• Sperimenta,informasemplificataeprogressivamentesemprepiùcomplessa,diversegestualitàtecniche.• Agiscerispettandoicriteribasedisicurezzaperséeperglialtri,sianelmovimentochenell’usodegliattrezzietrasferiscetalecompetenzanell’ambientescolasticoed

extrascolastico.• Riconoscealcuniessenzialiprincipirelativialpropriobenesserepsico-fisicolegatiallacuradelpropriocorpo,auncorrettoregimealimentareeallaprevenzione

dell’usodisostanzecheinduconodipendenza.• Comprende,all’internodellevarieoccasionidigiocoedisport,ilvaloredelleregoleel’importanzadirispettarle.

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclasseterzaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Gestire con sicurezza le abilità motorie di base insituazionidiverse.

• Partecipare alle attività di gioco e di sportrispettando le regole; assumere atteggiamentipositivinelrispettodeglialtri

• Utilizzare il corpo per comunicare emozioni estabilirerelazionipositive.

• Iniziarea rispettare i criteridibasedi sicurezzapersé e per gli altri sia nel movimento che nell’uso diattrezzie trasferisce talecompetenzanell’ambientescolasticoedextrascolastico.

• Acquisire lapadronanzadi schemimotoridibase,adattandoliallevariabilispazialietemporali.

• Utilizzareinmodocorrettospaziedattrezzature.• Sperimentare esperienze di gioco tradizionale e

sportivo,individualeedisquadra,nelrispettodelleregole

• Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e imomenti di conflittualità senza reazioni fisiche overbaliaggressive.

• Utilizzare ilmovimentoancheperrappresentareecomunicarestatid’animo.

• Glischemimotorisempliciecombinati.• Attrezziginnici(grandiepiccoliattrezzi).• Leregoledeigiochidimovimento,giochitradizionali

egiochipropedeuticiadunapraticasportiva.• Ilruolodelsingoloall’internodelgiocoeleregoledi

comportamento.• Modalitàcomunicativo-espressive.• Elementidiigienedelcorpo.

• Assumere comportamenti rispettosi dell’igiene edellasalute.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoacquisisceconsapevolezzadiséattraversolapercezionedelpropriocorpoelapadronanzadeglischemimotorieposturalinelcontinuoadattamentoallevariabili

spazialietemporalicontingenti.• Utilizzaillinguaggiocorporeoemotoriopercomunicareedesprimereipropristatid’animo,ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicalie

coreutiche.• Sperimentaunapluralitàdiesperienzechepermettonodimaturarecompetenzedigiocosportanchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.• Sperimenta,informasemplificataeprogressivamentesemprepiùcomplessa,diversegestualitàtecniche.• Agiscerispettandoicriteribasedisicurezzaperséeperglialtri,sianelmovimentochenell’usodegliattrezzietrasferiscetalecompetenzanell’ambientescolasticoed

extrascolastico.• Riconoscealcuniessenzialiprincipirelativialpropriobenesserepsico-fisicolegatiallacuradelpropriocorpo,auncorrettoregimealimentareeallaprevenzionedell’usodi

sostanzecheinduconodipendenza.• Comprende,all’internodellevarieoccasionidigiocoedisport,ilvaloredelleregoleel’importanzadirispettarle.

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclassequartaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazionidiverse.

• Partecipare alle attività di gioco e di sportrispettandoleregole;assumereresponsabilitàdelleproprieazionieperilbenecomune.

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali delmessaggiocorporeo.

• Utilizzarenell’esperienzaleconoscenzerelativeallasalute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai correttistilidivita.

• Coordinare azioni, schemimotori, gesti tecnici conbuonautocontrollo.

• Usarespazieattrezziinmodoappropriato.• Sperimentare esperienze di gioco tradizionale e

sportivo,individualeedisquadra,nelrispettodelleregole

• Gestireidiversiruoliassuntinelgruppoeimomentidi conflittualità senza reazioni fisiche o verbaliaggressive.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio percomunicare ed esprimere i propri stati d’animo,anche attraverso la drammatizzazione e leesperienzeritmico/musicaliecoreutiche.

• Assumere comportamenti rispettosi della salute edellasicurezza,propriaedaltrui.

• Glischemimotoricombinati.• Attrezziginniciespazidigioco.• Giochiorganizzatiegiochitradizionali.• Leregoledeigiochi.• Il proprio ruolo nel gioco e le regole di

comportamento.• Modalitàespressivo-comunicative.• Elementidiigienedelcorpoedellamente.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoacquisisceconsapevolezzadiséattraversolapercezionedelpropriocorpoelapadronanzadeglischemimotorieposturalinelcontinuoadattamentoallevariabili

spazialietemporalicontingenti.

• Utilizzaillinguaggiocorporeoemotoriopercomunicareedesprimereipropristatid’animo,ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicaliecoreutiche.

• Sperimentaunapluralitàdiesperienzechepermettonodimaturarecompetenzedigiocosportanchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.• Sperimenta,informasemplificataeprogressivamentesemprepiùcomplessa,diversegestualitàtecniche.• Agiscerispettandoicriteribasedisicurezzaperséeperglialtri,sianelmovimentochenell’usodegliattrezzietrasferiscetalecompetenzanell’ambientescolasticoed

extrascolastico.• Riconoscealcuniessenzialiprincipirelativialpropriobenesserepsico-fisicolegatiallacuradelpropriocorpo,auncorrettoregimealimentareeallaprevenzionedell’usodi

sostanzecheinduconodipendenza.• Comprende,all’internodellevarieoccasionidigiocoedisport,ilvaloredelleregoleel’importanzadirispettarle.

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclassequintaScuolaPrimariaCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICA

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazionidiverse.

• Partecipare alle attività di gioco e di sportrispettando le regole; assumere responsabilità delleproprieazionieperilbenecomune.

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali delmessaggiocorporeo.

• Utilizzare nell’esperienza leconoscenzerelativeallasalute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai correttistilidivita.

• Raggiungere un buon autocontrollo nellacoordinazione dinamica generale e affinare lamotricitàfine:coordinazioneoculo-manualeeoculopodalicaeutilizzareglischemimotoridinamici.

• Utilizzareconpadronanzaattrezziginniciespaziodigioco.

• Partecipare a giochi di movimento, giochitradizionali,giochisportividisquadra,rispettandoleregole,icompagni,lastruttura.

• Gestireidiversiruoliassuntinelgruppoeimomentidi conflittualità senza reazioni verbali o fisiche oaggressive.

• Utilizzare il movimento anche per rappresentare ecomunicarestatid’animo.

• Assumere comportamenti rispettosi della salute edellasicurezza,propriaedaltrui.

• Glischemimotoricombinati.• Attrezziginniciespazidigioco.• Attività,giochidisquadraelelororegole.• Il proprio ruolo nel gioco e le regole di

comportamento.• Modalitàcomunicativo-espressive.• Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di

autonomiaefisiologia.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA• L’allievoacquisisceconsapevolezzadiséattraversolapercezionedelpropriocorpoelapadronanzadeglischemimotorieposturalinelcontinuoadattamentoallevariabili

spazialietemporalicontingenti.• Utilizzaillinguaggiocorporeoemotoriopercomunicareedesprimereipropristatid’animo,ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicalie

coreutiche.• Sperimentaunapluralitàdiesperienzechepermettonodimaturarecompetenzedigiocosportanchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.• Sperimenta,informasemplificataeprogressivamentesemprepiùcomplessa,diversegestualitàtecniche.

• Agiscerispettandoicriteribasedisicurezzaperséeperglialtri,sianelmovimentochenell’usodegliattrezzietrasferiscetalecompetenzanell’ambientescolasticoedextrascolastico.

• Riconoscealcuniessenzialiprincipirelativialpropriobenesserepsico-fisicolegatiallacuradelpropriocorpo,auncorrettoregimealimentareeallaprevenzionedell’usodisostanzecheinduconodipendenza.

• Comprende,all’internodellevarieoccasionidigiocoedisport,ilvaloredelleregoleel’importanzadirispettarle

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclasseprimaScuolaSecondariadiprimogrado

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICA

Competenzespecifiche• Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni

diverse• Partecipare alle attività di gioco e di sport

rispettandone le regole; assumere responsabilitàdelleproprieazionieperilbenecomune

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali dellinguaggiocorporeo

• Utilizzarenell'esperienza leconoscenzerelativeallasalute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai correttistilidivita

Abilità• Riconoscere e utilizzare il ritmo nell'elaborazione

motoria• Controllareisegmenticorporeiinsituazionidiverse• Utilizzare alcune variabili spazio-temporali nella

gestionediogniazione• Realizzare movimenti e sequenze su strutture

temporali• Realizzareattivitàludicheesportiveinvariambienti

naturali• Usare consapevolmente il linguaggio del corpo

utilizzandoalcunicodiciespressivi• Rappresentare stati d'animo e storie mediante

gestualitàeposture• Gestire in modo consapevole le proprie capacità

motorieinsituazionitecnicheetattichesemplificatedisportindividualiedisquadra

• Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgerefunzionidigiuriaearbitraggio

• Utilizzare variazioni in attività ludico-sportiveconosciute

• Stabilirerelazionipositivenelgrupporispettandolediversecapacitàpersonali

• Riconoscere e controllare le modificazioni cardio-respiratorieduranteilmovimento.

• Utilizzare consapevolmente procedure propostedall'insegnante per l'incremento delle capacità

Conoscenze• Gliandamentidelritmo• Lepartidelcorpoeleloropossibilitàdimovimento• Gli elementi che servono amantenere l'equilibrio e

leposizionidelcorpochelofacilitano• Lecomponenti spazio-temporalipresentinell'azione

delcorpo• Alcuneattivitàsportiveinambientenaturale• Lediversemodalitàdiespressionecorporea• Glielementitecniciessenzialidialcunigiochiesport• Glielementiregolamentarisemplificatiindispensabili

allarealizzazionedelgioco-sport• Lemodificazionistrutturalidelcorpoinrelazioneallo

sviluppo• Leprincipaliprocedureutilizzatenell'attivitàmotoria

perilmiglioramentodellecapacitàcondizionali• Lenormegeneralidiprevenzionedegliinfortuni• Glieffettidell'attivitàmotoriaper ilbenesseredella

personaelaprevenzionedellemalattie• Glieffettinocividellesostanzeillecite

condizionali• Utilizzare in modo sicuro e responsabile spazi e

attrezzature,individualmenteeingruppo• Riconoscere il miglioramento delle qualità

coordinative e condizionali e l'acquisizione di unostato di benessere conseguente alle attivitàrealizzate

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIA

• ESSERECONSAPEVOLEDELLEPROPRIECOMPETENZEMOTORIENEIPUNTIDIFORZAENEILIMITI• UTILIZZARELEABILITÀMOTORIEESPORTIVEACQUISITEADATTANDOILMOVIMENTOINSITUAZIONE• UTILIZZAREILLINGUAGGIOMOTORIOPERRELAZIONARSICONGLIALTRIEPRATICAREIVALORISPORTIVI(FAIRPLAY)• RICONOSCERE,RICERCAREEAPPLICARECOMPORTAMENTIDIPROMOZIONEDELLO“STARBENE”PERUNSANOSTILEDIVITAEPERLAPREVENZIONE• RISPETTARECRITERIDIBASEDISICUREZZAPERSÉEPERGLIALTRI• *ESSERECAPACIDIINTEGRARSINELGRUPPO,ASSUMERSIRESPONSABILITÀEIMPEGNARSIPERILBENECOMUNE

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclassesecondaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICA

Competenzespecifiche

• Padroneggiare abilità motorie di base insituazionidiverse

• Partecipare alle attività di gioco e di sportrispettandone leregole;assumereresponsabilitàdelleproprieazionieperilbenecomune

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali dellinguaggiocorporeo

• Utilizzare nell'esperienza le conoscenze relativealla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e aicorrettistilidivita

Abilità

• Riconoscere e utilizzare il ritmonell'elaborazionemotoria

• Controllare i segmenti corporei in situazionidiverseecomplesse

• Utilizzare le variabili spazio-temporali nellagestionediogniazione

• Realizzare movimenti e sequenze su strutturetemporalisemprepiùcomplesse

• Realizzare attività ludiche e sportive in variambientinaturali

• Usare consapevolmente il linguaggio del corpoutilizzandovaricodiciespressivi

• Rappresentare idee, stati d'animo e storiemediantegestualitàeposture

Conoscenze

• Idiversiandamentidelritmo• Le diverse parti del corpo e le loro possibilità di

movimento• Gli elementi che servono amantenere le diverse

formediequilibrioe leposizionidelcorpoche lefacilitano

• Le componenti spazio-temporali presentinell'azionedelcorpo

• I diversi tipi di attività sportiva in ambientenaturale

• Lediversemodalitàdiespressionecorporea• Glielementitecnicifondamentalidialcunigiochie

sport• Gli elementi regolamentari indispensabili alla

• Reinventarelafunzionedeglioggetti• Gestire inmodo consapevole le proprie capacità

motorie in situazioni tecniche e tattiche di sportindividualiedisquadra

• Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgerefunzionidigiuriaearbitraggio

• Saperidearenuoveattivitàludico-sportive• Stabilire relazionipositivenelgrupporispettando

lediversecapacitàecaratteristichepersonali• Riconoscereecontrollare lemodificazionicardio-

respiratorieduranteilmovimento.• Utilizzare consapevolmente procedure proposte

dall'insegnante per l'incremento delle capacitàcondizionalierealizzarepropripianidilavoro

• Utilizzare in modo sicuro e responsabile spazi eattrezzature,individualmenteeingruppo

• Riconoscere il miglioramento delle qualitàcoordinativeecondizionaliel'acquisizionediunostato di benessere conseguente alle attivitàrealizzate

• -Sperimentarepianidilavoropersonalizzati

realizzazionedelgioco-sport• Lemodificazioni strutturali del corpo in relazione

allosviluppo• Le principali procedure utilizzate nell'attività

motoria per il miglioramento delle capacitàcondizionali

• Lenormegeneralidiprevenzionedegliinfortuni• Gli effetti dell'attività motoria per il benessere

dellapersonaelaprevenzionedellemalattie• Glieffettinocividellesostanzeillecite• La propria efficienza fisica e l'autovalutazione

dellepropriecapacità

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIA

• ESSERECONSAPEVOLEDELLEPROPRIECOMPETENZEMOTORIENEIPUNTIDIFORZAENEILIMITI• UTILIZZARELEABILITA'MOTORIEESPORTIVEACQUISITEADATTANDOILMOVIMENTOINSITUAZIONE• UTILIZZAREILLINGUAGGIOMOTORIOPERRELAZIONARSICONGLIALTRIEPRATICAREIVALORISPORTIVI(FAIRPLAY)• RICONOSCERE,RICERCAREEAPPLICARECOMPORTAMENTIDIPROMOZIONEDELLO“STARBENE”PERUNSANOSTILEDIVITAEPERLAPREVENZIONE• RISPETTARECRITERIDIBASEDISICUREZZAPERSE'EPERGLIALTRI• ESSERECAPACIDIINTEGRARSINELGRUPPO,ASSUMERSIRESPONSABILITÀEIMPEGNARSIPERILBENECOMUNE

CURRICOLOEDUCAZIONEFISICAclasseterzaScuolaSecondariadiprimogradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE/COMPETENZASOCIALEECIVICA

Competenzespecifiche

Abilità• Condurre e lasciarsi condurre dal ritmo nell'elaborazione

Conoscenze

• Padroneggiare abilità motorie di base insituazionidiverse

• Partecipare alle attività di gioco e di sportrispettandone le regole; assumereresponsabilitàdelleproprieazionieperilbenecomune

• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionalidellinguaggiocorporeo

• Utilizzare nell'esperienza le conoscenzerelative alla salute, alla sicurezza, allaprevenzioneeaicorrettistilidivita

motoria• Controllare idiversisegmenticorporeie i loromovimenti in

situazioni complesse, adattandosi ai cambiamentimorfologici

• Utilizzare le variabili spazio-temporali nelle situazionicollettiveperricercarel'efficaciadelrisultato

• Realizzare sequenze di movimenti in gruppo su strutturetemporalicomplesse

• Realizzareattivitàludicheesportiveinvariambientinaturalieincontestiproblematici

• Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzandovaricodiciespressivi

• Rappresentare idee, stati d'animo e storie mediantegestualitàeposture

• Utilizzareinformacreativaeoriginaleglioggetti• Gestire inmodo consapevole leproprie capacitàmotorie in

situazionitecnicheetattichecomplessedisportindividualiedisquadra

• Gestire con funzioni di giuria e arbitraggio giochi ecompetizioni

• Saperideareerealizzarenuoveattivitàludico-sportive• Stabilire relazioni positive nel gruppo che valorizzino le

diversecapacitàecaratteristichepersonali• Controllare e coordinare la respirazione alle esigenze del

movimento• Applicareiprincipimetodologiciacquisitipercrearesemplici

piani di allenamento delle capacità condizionali ecoordinative

• Mettere in atto in modo autonomo comportamentifunzionaliallasicurezza

• Saper applicare comportamenti di prevenzione e dipromozione dello “star bene” per acquisire un sano stile divita

• Idiversimoduliritmici• Le informazioni relative alle capacità coordinative

sviluppate• Glielementicheservonoamantenerelediverseforme

diequilibrioeleposizionidelcorpochelefacilitano• Le componenti spazio-temporali presenti in ogni

situazionesportiva• Idiversitipidiattivitàsportivainambientenaturale• L'espressionecorporeaelacomunicazioneefficace• Gli elementi tecnici e tattici fondamentali di alcuni

giochiesport• Glielementi regolamentarie i gestiarbitraliprincipali

dialcunedisciplinesportive• L'interazionetraattivitàmotoriaecambiamentifisicie

psicologicitipicidellapreadolescenza• I principi basilari dei diversi metodi di allenamento

finalizzatialmiglioramentodell'efficienzafisica• Lenormediprevenzionedegliinfortuniediattuazione

della sicurezza personale a scuola, a casa e in altriambienti

• Glieffettinocividellesostanzeillecite

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIA

• ESSERECONSAPEVOLEDELLEPROPRIECOMPETENZEMOTORIENEIPUNTIDIFORZAENEILIMITI• UTILIZZARELEABILITA'MOTORIEESPORTIVEACQUISITEADATTANDOILMOVIMENTOINSITUAZIONE• UTILIZZAREILLINGUAGGIOMOTORIOPERRELAZIONARSICONGLIALTRIEPRATICAREIVALORISPORTIVI(FAIRPLAY)• RICONOSCERE,RICERCAREEAPPLICARECOMPORTAMENTIDIPROMOZIONEDELLO“STARBENE”PERUNSANOSTILEDIVITAEPERLAPREVENZIONE• RISPETTARECRITERIDIBASEDISICUREZZAPERSÉEPERGLIALTRI• *ESSERECAPACIDIINTEGRARSINELGRUPPO,ASSUMERSIRESPONSABILITÀEIMPEGNARSIPERILBENECOMUNE

CURRICOLOVERTICALE:RELIGIONEclassiprimasecondaeterzaScuolaPrimaria

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZESOCIALIECIVICHECompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• L’alunnocomprendecheilmondo,lanaturaelavitasono dono di Dio: prende coscienza di se nellarelazione con gli altri e con l’ambiente che locirconda;scopre le traccediDionellabellezzadellanatura.

• L’alunnoriflettesul significatodelNatale, riconoscela Bibbia come testo sacro dei cristiani; coglie neiraccontidellanativitàatteggiamentidiaccoglienzaedirifiutoversol’altro.

• L’alunno individua nella Bibbia il documento cheracconta l’alleanza tra Dio, gli uomini e Gesù, saricercarebranialsuointerno.

• L’alunno riconosce nella Pasqua di Gesù ilfondamentodell’agirecristiano.

• ScoprirecheperlareligionecristianaDioèCreatoree Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilireun’alleanzaconl’uomo;

• IndividuareitrattiessenzialidellaChiesaedellasuamissione;

• Riconoscerelapreghieracomedialogotral’uomoeDio, evidenziando nella preghiera cristiana laspecificitàdel“PadreNostro”;

• Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcunepaginebiblichefondamentali;

• RiconoscereisegnicristianiinparticolaredelNatalee della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni enellapietàdellatradizionepopolare.

• ConoscereGesùdiNazareth,EmmanueleeMessia,crocifisso e risorto e come tale testimoniato daicristiani;

• Conoscere la struttura e la composizione dellaBibbia;

• Conoscere il significato di gesti e segni liturgicipropri della religione cattolica (modi di pregare, dicelebrare,ecc.);

• Conoscere che la morale cristiana si fonda sulcomandamento dell’amore di Dio e del prossimocomeinsegnatodaGesù;

• Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nelporreallabasedellaconvivenzaumanalagiustiziaelacarità

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIAL’alunnoriflettesuDioCreatoreePadre,suidatifondamentalidellavitadiGesùesacollegareicontenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell’ambienteincuivive;riconosceilsignificatocristianodelNataleedellaPasqua,traendonemotivoperinterrogarsisulvaloreditalifestivitànell’esperienzapersonale,familiareesociale.RiconoscechelaBibbiaèillibrosacropercristianiedebreiedocumentofondamentaledellanostracultura,sapendoladistingueredaaltretipologieditesti,tracuiquellidialtrereligioni;identificalecaratteristicheessenzialidiunbranobiblico,safarsiaccompagnarenell’analisidellepaginealuipiùaccessibili,percollegarleallapropriaesperienza.Siconfrontaconl’esperienzareligiosaedistinguelaspecificitàdellapropostadisalvezzadelcristianesimo;identificanellaChiesalacomunitàdicolorochecredonoinGesùCristoesiimpegnanopermettereinpraticailsuoinsegnamento;coglieilsignificatodeiSacramentiesiinterrogasulvalorecheessihannonellavitadeicristiani.

CURRICOLOVERTICALE:RELIGIONEclassiquartaequintaScuolaPrimaria

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE;IMPARAREADIMPARARECompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• L’alunnoriflettesuidatifondamentalidellavitadiGesùesacollegareicontenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell’ambienteincuivive.

• L’alunnoconoscelediverseconfessionicristianee ildialogoecumenico.

• L’alunno riconosce l’esistenza delle diverse religionipartendo dai bisogni insiti nell’uomo espressi dalledomandedisenso.

• L’alunno sa che nelmondo esistono tante religioni,ognuna degna di rispetto, ne coglie i valori umanicomuni e universali; matura atteggiamenti dirispettoetolleranzaversocultureereligionidiversedallapropria.

• L’alunnoapprezzailvaloredellefestereligiosecomeespressionediidentitàeappartenenza.

• Descrivereicontenutiprincipalidelcredocattolico;• Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentalidellaChiesacattolicasindalleoriginiemetterli a confronto con quelli delle altreconfessionicristianeevidenziandoleprospettivedelcamminoecumenico;

• Leggere direttamente pagine bibliche edevangeliche, riconoscendone il genere letterario eindividuandoneilmessaggioprincipale;

• RicostruireletappefondamentalidellavitadiGesù,nelcontestostorico,sociale,politicoereligiosodeltempo,apartiredaiVangeli;

• Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altrereligioni;

• Decodificare i principali significati dell’iconografiacristiana;

• Saperattingereinformazionisullareligionecattolicaanche nella vita di santi e in Maria, la madre diGesù;

• Individuare significative espressioni d’arte cristiana(a partire da quelle presenti nel territorio), perrilevare come la fede sia stata interpretata ecomunicatadagliartistinelcorsodeisecoli;

• Scoprire la risposta della Bibbia alle domande disenso dell’uomo e confrontarla con quella delleprincipalireligioninoncristiane.

• Sapere che per la religione cristiana Gesù è ilSignore, che rivela all’uomo il volto del Padre eannunciailRegnodiDioconparoleeazioni;

• Cogliereilsignificatodeisacramentinellatradizionedella Chiesa, come segni della salvezza di Gesù eazionedelloSpiritoSanto;

• Conoscereleoriginielosviluppodelcristianesimoedelle altre grandi religioni individuando gli aspettipiùimportantideldialogointerreligioso;

• Intendere il senso religioso del Natale e dellaPasqua,apartiredallenarrazionievangelicheedallavitadellaChiesa;

• Rendersi contoche la comunitàecclesialeesprime,attraversovocazionieministeridifferenti,lapropriafedeeilproprioservizioall’uomo;

• Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” diincontroconsestessi,conl’altro,conDio;

• Riconoscerenellavitaenegli insegnamentidiGesùproposte di scelte responsabili, in vista di unpersonaleprogettodivita.

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIAL’alunnoriflettesuDioCreatoreePadre,suidatifondamentalidellavitadiGesùesacollegareicontenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell’ambienteincuivive;riconosceilsignificatocristianodelNataleedellaPasqua,traendonemotivoperinterrogarsisulvaloreditalifestivitànell’esperienzapersonale,familiareesociale.RiconoscechelaBibbiaèillibrosacropercristianiedebreiedocumentofondamentaledellanostracultura,sapendoladistingueredaaltretipologieditesti,tracuiquellidialtrereligioni;identificalecaratteristicheessenzialidiunbranobiblico,safarsiaccompagnarenell’analisidellepaginealuipiùaccessibili,percollegarleallapropriaesperienza.Siconfrontaconl’esperienzareligiosaedistinguelaspecificitàdellapropostadisalvezzadelcristianesimo;identificanellaChiesalacomunitàdicolorochecredonoinGesùCristoesiimpegnanopermettereinpraticailsuoinsegnamento;coglieilsignificatodeiSacramentiesiinterrogasulvalorecheessihannonellavitadeicristiani.

CURRICOLOVERTICALE:RELIGIONEclasseprimaScuolaSecondariadiPrimoGrado

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZESOCIALIECIVICHECompetenzespecifiche Abilità Conoscenze

• L'alunnoèapertoal trascendente,si interrogaesiponedomandedisenso,sacoglierel'intrecciotraladimensionereligiosaeculturale.

• L'alunno individua a partire dalla Bibbia le tappeessenziali e i dati oggettivi della storia dellasalvezza.

• L'alunnoriconosceilinguaggiespressividellafedeene individua le tracce presenti in ambito italiano,europeoemondiale, imparandoadapprezzarlidalpuntodivistaartistico,spiritualeeculturale.

• L'alunno sa proseguire nella comprensione dellastoria della salvezza attraverso la vita el'insegnamentodiGesù.

• L'alunno sa riconoscere e individuare alcuni ritiespressividellafede.

• Sapercoglierenelledomandedell'uomoeintantesueesperienze,traccediunaricercareligiosa

• Attivareunascoltomiratoinclasse• Chiedereedareinformazioniedindicazioni• Distinguereleideepiùimportanti• Partecipare ad una discussione rispettandone le

regole• Riferirelevicendenarrate• Comprendere l’idea centrale e gli elementi

essenzialideltesto• RiconoscereigeneriletteraripresentinellaBibbia• Comprendereilsignificatoditermini• SaperconsultarelaBibbia• Saper adoperare la Bibbia come documento

storico e culturale e apprendere che nella fedecristianaèaccoltacome"ParoladiDio"

• Individuare il contenuto di alcuni testi biblici,utilizzando tutte le informazioni necessarie eavvalendosidiadeguatistrumentiinterpretativi

• Individuare i testi biblici che hanno influenzato leprincipaliproduzioniartisticheitalianeedeuropee

• Conoscere l'identità storica, la predicazione el'opera di Gesù, correlandole alla fede cristianache, nella prospettiva dell'evento pasquale,riconosceinLuiilFigliodiDiofattouomo.

• All'iniziodellastoria• Leprimedivinità• LereligionidellaMezzalunaFertile• Lareligionemesopotamica• Lareligioneegizia• Lareligionegreca• Lareligioneromana• DamoltideialDiounico• Lasituazionepolitica-Igruppireligiosielesette• Lasocietàgiudaica-Iluoghi-• Leattivitàeconomiche• Lefonticristiane-Lefontinoncristiane• Lecertezzestoriche• Lanascitael'infanzia• L'iniziodellavitapubblica• LapredicazionediGesù-GesùilCristo• L'UltimaCena-L'arrestoeilprocesso• Lacrocifissioneelasepoltura• Larisurrezione• L'annunciodellaChiesa

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOL’alunnoèapertoallasinceraricercadellaveritàesainterrogarsisultrascendenteeporsidomandedisenso,cogliendol’intrecciotradimensionereligiosaeculturale.Apartiredalcontestoincuivive,sainteragireconpersonedireligionedifferente,sviluppandoun’identitàcapacediaccoglienza,confrontoedialogo.Individua,apartiredallaBibbia,letappeessenzialieidatioggettividellastoriadellasalvezza,dellavitaedell’insegnamentodiGesù,delcristianesimodelleorigini.RicostruisceglielementifondamentalidellastoriadellaChiesaeliconfrontaconlevicendedellastoriacivilepassataerecenteelaborandocriteriperavviarneunainterpretazioneconsapevole.Riconosceilinguaggiespressividellafede(simboli,preghiere,riti,ecc.),neindividualetraccepresentiinambitolocale,italiano,europeoenelmondoimparandoad

apprezzarlidalpuntodivistaartistico,culturaleespirituale.Coglieleimplicazionietichedellafedecristianaelerendeoggettodiriflessioneinvistadisceltedivitaprogettualieresponsabili.Iniziaaconfrontarsiconlacomplessitàdell’esistenzaeimparaadarevaloreaipropricomportamenti,perrelazionarsiinmanieraarmoniosaconsestesso,conglialtri,conilmondochelocirconda.

CURRICOLOVERTICALE:RELIGIONEclassesecondaScuolaSecondariadiPrimoGradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZESOCIALIECIVICHE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• L'alunnoindividuanellafondazionedellaChiesaunatappadellastoriadellasalvezza.

• L'alunno sa cogliere l'intreccio tra la dimensionereligiosaequellaculturale.

• L'alunno sa riconoscere alcuni aspetti dei linguaggiespressividellafede.

• L'alunno sa ricostruire gli elementi fondamentalidella storia della Chiesa e confrontarli con levicende della storia civile elaborando criteri perun’interpretazioneconsapevole

• L’alunna sa riconoscere i linguaggi espressivi dellafede

• RiconoscerelavicendadellamorteerisurrezionediCristonellaprospettivadell'eventopasquale

• Riconoscere in Lui il Figlio di Dio, Salvatore delmondo,fondatoredellaChiesa

• Saper adoperare gli Atti degli Apostoli comedocumentostoricoculturaleeapprenderechenellafededellachiesasonoaccolticomeparoladiDioecomprenderneilcontenuto

• Conoscerel'evoluzionestoricael'azionemissionariadella Chiesa, realtà voluta da Dio, in cui agisce loSpiritoSanto

• Esporreinmodochiaro,logicoecoerenteleproprieesperienzeeitestiascoltati

• RiconoscerelavicendadellamorteerisurrezionediCristonellaprospettivadell'eventopasquale

• Riconoscere in Lui il Figlio di Dio, Salvatore delmondo,fondatoredellaChiesa.

• Conoscerel'evoluzionestoricael'azionemissionariadella Chiesa, realtà voluta da Dio, in cui agisce loSpiritoSanto

• Produrrericercheseguendoindicazioni• Analizzaretestinarrativieprodottiaudiovisivi• ConoscereilcamminoecumenicodellaChiesa

• Lefontiperconoscerelacomunitàprimitiva• LaPentecosteel'annunciodelVangelo• LamissionediPietro• LamissionediPaolo• IlConciliodiGerusalemme• GliscrittieilmessaggiodiPaolo• CristianesimoeImperoromano• Imartiricristiani• Ilcristianesimoreligionedell'Impero• Ladefinizionedellafede• Dopolacadutadell’Imperod’Occidente• IlVangelosidiffondeinEuropa• Lanascitadelmonachesimo• Ilmonachesimobenedettino• Lavitanelmonastero• Lariformamonastica• Loscismad'Oriente• UnaChiesaindifficoltà• Pellegriniepellegrinaggi• Allaconquistadell'Oriente• Lalottaalleeresie• Gliordinimendicanti• LaRiformaprotestante• Differenzedottrinaliedialogo• Ilrinnovamentodellachiesa• Lachiesaelaquestionesociale• Lemissionicristiane

• Lachiesaeitotalitarismi• IlConcilioVaticanoII• DaPaoloVIaPapaBenedettoXVI• Unachiesaindialogo

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOL’alunnoèapertoallasinceraricercadellaveritàesainterrogarsisultrascendenteeporsidomandedisenso,cogliendol’intrecciotradimensionereligiosaeculturale.Apartiredalcontestoincuivive,sainteragireconpersonedireligionedifferente,sviluppandoun’identitàcapacediaccoglienza,confrontoedialogo.Individua,apartiredallaBibbia,letappeessenzialieidatioggettividellastoriadellasalvezza,dellavitaedell’insegnamentodiGesù,delcristianesimodelleorigini.RicostruisceglielementifondamentalidellastoriadellaChiesaeliconfrontaconlevicendedellastoriacivilepassataerecenteelaborandocriteriperavviarneunainterpretazioneconsapevole.Riconosceilinguaggiespressividellafede(simboli,preghiere,riti,ecc.),neindividualetraccepresentiinambitolocale,italiano,europeoenelmondoimparandoadapprezzarlidalpuntodivistaartistico,culturaleespirituale.Coglieleimplicazionietichedellafedecristianaelerendeoggettodiriflessioneinvistadisceltedivitaprogettualieresponsabili.Iniziaaconfrontarsiconlacomplessitàdell’esistenzaeimparaadarevaloreaipropricomportamenti,perrelazionarsiinmanieraarmoniosaconsestesso,conglialtri,conilmondochelocirconda.

CURRICOLOVERTICALE:RELIGIONEclasseterzaScuolaSecondariadiPrimoGradoCOMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZESOCIALIECIVICHE

Competenzespecifiche Abilità Conoscenze

• L'alunno sa interagire con persone di religionedifferente, sviluppando un'identità capace diaccoglienza,confrontoedialogo.

• L'alunnoèapertoalla sincera ricercadellaveritàesainterrogarsisultrascendenteeporsidomandedisenso.

• L'alunno coglie le implicazioni etiche della fedecristianaelerendeoggettodiriflessione.

• L'alunno inizia a confrontarsi con la complessitàdell'esistenza e impara a dare valore ai propricomportamenti.

• L'alunno coglie le implicazioni etiche della fedecristiana e vi riflette in vista di scelte di vitaprogettualieresponsabili.

• L'alunno inizia a confrontarsi con la complessitàdell'esistenza e impara a dare valore ai propricomportamenti

• Comprenderenelledomandedell'uomoletraccediunaricercareligiosa

• Comprendere alcune caratteristiche fondamentalidelleprincipalireligionidiffusealmondo

• Confrontarle con le categorie fondamentali dellafedeebraico-cristianaeconlesuemanifestazioni

• Focalizzare l'attenzione su strutture e luoghi sacridellevariereligioni

• Comprendereilmessaggiodiognitesto• Esporrecontenutiascoltati• Affrontare il dialogo scambiando informazioni, idee

edesprimendoilpropriopuntodivista• Individuareerispettareilpuntodivistadell’altro• Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue

esperienzetraccediunaricercareligiosa• Comprendere alcune categorie fondamentali della

fedeebraico-cristiana

• Lereligioninelmondo• L'induismo• Ilciclodell'esistenza• L'incontrotragliuominieildivino• Lepratichereligiose• Ilbuddhismo• Ladottrinabuddhista• L'incontrotragliuominieildivino• Lepratichereligiose• Loshintoismo• Ilconfucianesimo• Iltaoismo• Divinitàepratichereligiosetaoiste• L'ebraismo• Lepratichereligiose• Unpopoloalungoperseguitato

• Riconoscere l'originalità della speranza cristiana inrisposta al bisogno di salvezza della condizioneumananellasuafragilità,finitezzaedesposizionealmale

• Riconoscere le proprie attitudini e riflettere suiproprilimiti

• Cogliereiconcettieleinformazionidiuntesto• Confrontarsiconlarispostacristianadivitacome

contributo originale per la realizzazione di unprogettoliberoeresponsabile

• Confrontarelaprospettivadellafedecristianaeirisultati della scienza come letture distinte, manonconflittualidell'uomoedelmondo

• Saper esporre le principali motivazioni chesostengono le scelte etiche dei cattolici rispettoallerelazioniaffettiveealvaloredellavitadalsuoinizioalsuotermine

• Ricavareinformazionidavariefonti• Ordinareecollegareleinformazioni

• L'islam-Lafededell’Islam• Illibrosacrodell'Islam• Lepratichereligiose• IlDecalogo• IlsensodelDecalogo• IlDiscorsodellamontagna• IlcompimentodellaLegge• Ilcomandamentodell'amore• L'amorecomecarità• L'amore,misuradituttelecose• Ladifesadellavita• Lerispostedellascienzaedellafede• Lapromozionedellagiustizia• L'impegnonellavoro• Ladifesadeidiritti• Lasalvaguardiadelcreato• Perun'economiasolidale• L'impegnoperlapace

TRAGUARDIALLAFINEDELLASCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOL’alunnoèapertoallasinceraricercadellaveritàesainterrogarsisultrascendenteeporsidomandedisenso,cogliendol’intrecciotradimensionereligiosaeculturale.Apartiredalcontestoincuivive,sainteragireconpersonedireligionedifferente,sviluppandoun’identitàcapacediaccoglienza,confrontoedialogo.Individua,apartiredallaBibbia,letappeessenzialieidatioggettividellastoriadellasalvezza,dellavitaedell’insegnamentodiGesù,delcristianesimodelleorigini.Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne unainterpretazioneconsapevole.Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando adapprezzarlidalpuntodivistaartistico,culturaleespirituale.Coglie le implicazioni etichedella fede cristianae le rendeoggettodi riflessione in vistadi sceltedi vitaprogettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessitàdell’esistenzaeimparaadarevaloreaipropricomportamenti,perrelazionarsiinmanieraarmoniosaconsestesso,conglialtri,conilmondochelocirconda.