307
Scuola Secondaria I grado “Solimena  De Lorenzo” Via Nola N. 1     Nocera Inferiore    84014  (SA)  0815176356 ‐ 0815172958 ‐ Fax 0810103478 email: [email protected]      email certificata: [email protected]  Sito Web: www.smssolimena.gov.it  ‐ Codice Fiscale: 80028070656  CURRICOLO D’ISTITUTO  Realizzato secondo le nuove Indicazioni Nazionali del 04/09/2012 

CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

  • Upload
    ngoliem

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Scuola Secondaria I grado “Solimena – De Lorenzo” Via Nola N. 1     Nocera Inferiore    84014  (SA)  0815176356 ‐ 0815172958 ‐ Fax 081‐0103478 

e‐mail: [email protected]     e‐mail certificata: [email protected] Sito Web: www.smssolimena.gov.it ‐ Codice Fiscale: 80028070656 

 

CURRICOLO D’ISTITUTO 

 Realizzato secondo le nuove Indicazioni Nazionali del 04/09/2012 

Page 2: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CURRICOLO DI ITALIANO E APPROFONDIMENTO SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA SOCIALI E CIVICHE IMAPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28.05.2004 Raccomandazioni 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

1. L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò

matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

3. Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” o “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

4. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.).

5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo,

destinatario. 8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. 9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità). 10. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. 12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. 13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase

semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Page 3: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

TRAGUARDI FORMATIVI COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Competenze specifiche Abilità CONOSCENZE 1. Padroneggia gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

2. Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo. 3. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

4. Riflette sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Ascolto e parlato Ascolta testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. Ascolta testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave ecc.). Riconosce, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narra esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, le ordina in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. Riferisce oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: espone le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controlla il lessico specifico, precisa fonti e si serve eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. Lettura Legge ad alta voce in modo espressivo testi noti, raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Legge in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). Utilizza testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricava informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per

Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva. Denotazione e connotazione. Principali generi letterari, con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana Contesto storico di riferimento di autori e opere. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Uso dei dizionari. Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni ecc. Fasi della produzione scritta: pianifi-cazione, stesura, revisione.

Page 4: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricava informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Confronta, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative e affidabili; riformula in modo sintetico le informazioni selezionate e le riorganizza in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprende testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore. Legge semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Legge testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formula in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrittura Conosce e applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: si serve di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad esempio: mappe, scalette); utilizza strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispetta le convenzioni grafiche. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrive testi di forma diversa (ad esempio: istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizza nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrive sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizza la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrive testi digitali (ad esempio: e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all’esposizione orale).

 

Page 5: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

ALTRE COMPETENZE SPCIFICHE A. SOCIALI E CIVICHE B. IMPARARE A IMPAPARE C. SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ D. COMPETENZA DIGITALE

1.Riconosce i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte internazionali. 2.A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteg-giamenti, ruoli e com-portamenti di partecipazione attiva e comunitaria. 3.Sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

4.Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della demo- crazia e della cittadinanza; ricono- scersi e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà ap- portando un proprio originale e positivo contributo.

1.Acquisisce e interpreta l’informazione. 2.Individua collegamenti e relazioni e riesce a trasferirli in altri contesti. 3.Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di in- formazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

1.Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative, prende decisioni. 2.Assume e porta a termine compiti e iniziative.

3.Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti. 4.Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem solving.

1.Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie del- l’informazione e della comunica- zione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

2.E’ consapevole delle poten- zialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie del- l’informazione e della comunica- zione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applica- te.

 

 

 

 

Page 6: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE PRIMA MODULO 1

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Il testo per pre-scrivere: regolativo I regolamenti. I giochi. Le ricette. Le istruzioni.

La funzione e le caratte-ristiche del testo regolativo. Il regolamento della Scuola. Il regolamento della classe. L’importanza del gioco e del rispetto delle regole nel gioco. Il ruolo del gioco, del divertimento nel periodo della fanciullezza e dell’adolescenza. Lo schema del testo “ricetta”. La struttura del testo “istruzioni” e la lettura delle immagini.

Riconosce le caratteristiche di un testo regolativo. Conosce l’importanza del rispetto del regolamento della scuola. Costruisce in modo partecipativo il regolamento della classe. Riconosce il ruolo del gioco nella fanciullezza e nell’adolescenza. Conosce l’importanza delle regole nel gioco e del rispetto dell’avversario. Interpreta le istruzioni e ne riconosce gli elementi importanti.

2 3

4 5 7 8  

Legge, comprende e in-terpreta il testo regolativo. Produce testi regolativi

in relazione ai differenti scopi. Comprende l’importanza del rispetto delle regole e dei regolamenti. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Settembre

MODULO 2 Il testo narrativo: genere fantastico La favola. La fiaba. Il racconto fantasy. Il mito.

Le strutture del genere fantastico. Il linguaggio, le carat-teristiche, le diverse versioni (popolari, anti-che, moderne, d’auto-re). I temi del fantasy. L’origine del mito, le caratteristiche, l’analisi del testo mitologico. La funzione del mito. Confronto tra miti.  

Comprende in modo globale e analitico una favola, una fiaba, un racconto fantasy, il mito. Riferisce di un testo letto o ascoltato in modo completo e con un linguaggio appropriato. Riconosce le sequenze del testo, i ruoli dei personaggi, individua i luoghi, i tempi, la morale e lo scopo dei testi. Capisce il significato di parole o espressioni del contesto. Riconosce le caratteristiche strutturali e linguistiche della favola, della fiaba, del fantasy e del mito. Inventa la situazione iniziale, intermadia o finale in modo coerente al testo. A partire da una traccia scrive un

        3 4 5 6 7 8  

Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo.

Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Intuisce la morale impli-cita. Coglie le informazioni dal mito e costruisce quadri storici e geografici con riferimenti culturali e religiosi. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali

Ottobre Novembre

Page 7: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

testo di genere fantastico. Inventa una possibile morale di una favola o fiaba oppure scrive una favola o una fiaba rispettando la morale data. Ricava dal mito le informazioni storico-geografiche, sociali, culturali e religiose. Riconosce la funzione del mito e confronta miti diversi.

(presentazioni a supporto dell’esposizione orale).  

MODULO 3 Il testo descrittivo La descrizione di ogget-ti. La descrizione di luo-ghi. La descrizione di ani-mali. La descrizione di per-sone.

Le caratteristiche e gli elementi del testo descrittivo. La funzione dei sensi.

Riconosce le caratteristiche del testo descrittivo. Distingue la descrizione oggettiva da una soggettiva. Riconosce le caratteristiche del linguaggio di una descrizione soggettiva. Riconosce le diverse modalità di descrizione.

3 4 5 7 8  

Legge, comprende e in-terpreta testi descrittivi.

Produce testi descrittivi di vario tipo. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Dicembre Gennaio

MODULO 4 Il testo espressivo-emotivo

Le caratteristiche e gli elementi del testo espressivo-emotivo. Le problematiche adolescenziali.

Riconosce le caratteristiche del testo espressivo-emotivo. Comprende in modo globale e analitico un testo espressivo-emotivo. Riferisce di un testo espressivo-emotivo letto o ascoltato in modo completo e con un linguaggio appropriato. Riconosce le sequenze del testo, i ruoli dei personaggi, individua i luoghi, i tempi. Capisce il significato di parole o espressioni del contesto. Riconosce le caratteristiche strutturali e linguistiche del testo espressivo-emotivo. A partire da una traccia scrive un testo espressivo-emotivo.

3 4 5 6 7 8

           

Legge e comprende semplici testi espressivi-emotivi. Produce testi espressivi-emotivi in relazione ai differenti scopi comunicativi. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Gennaio Febbraio

Page 8: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 5 Il testo espositivo-informativo L’informazione e la conoscenza. L’esposizione. Le inferenze.

Distingue le informazio-ni. Distingue un testo espositivo da un testo narrativo. La funzione iconografica nel testo. Capire semplici infe-renze.

Saper cogliere le informazioni dal testo, riconoscendone le inferenze. Saper distinguere le diverse tipologie di informazioni. Saper riconoscere un testo espositivo. Riconoscere nel testo espositivo, la funzione delle immagini e degli elementi grafici.

3 4 5 7

8

Legge e comprende semplici testi espositivo-informativi. Produce semplici testi espositivi in relazione ai differenti scopi comunicativi. Coglie semplici inferenze dirette e indirette. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Febbraio Marzo

MODULO 6 Il testo poetico Gli strumenti. Il linguaggio. Suoni e ritmi nella poesia: il gioco delle parole. La poesia in vernacolo.

Gli strumenti del poeta: verso, strofa e rima. Il linguaggio del poeta: le figure retoriche di suono e alcune di significato. Giocare con suoni e ritmi:filastrocca, nonsense e limerick. Le caratteristiche dei calligrammi. Il valore della poesia in vernacolo. Comprensione e analisi del testo poetico. Lettura espressiva ad alta voce e memoria.

Riconosce gli strumenti e il linguaggio della poesia. Riconosce i diversi modi di creare un gioco di parole. Riconosce le caratteristiche formali e linguistiche delle filastrocche, dei nonsense, dei limerick e dei calligrammi. Riconosce attraverso l’ascolto la grande vitalità espressiva dei dialetti italiani. Comprende e analizza il testo poetico. Legge ad alta voce e riesce facilmente a memorizzare un testo poetico.

         3 4 5 6 7 8  

Legge, comprende e interpreta testi poetici di vario tipo.

Produce semplici testi poetici per esprimere sensazioni, sentimenti e stati d’animo. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Aprile Maggio

MODULO 7 Il testo epico clas-sico e medievale L’Iliade.

Le caratteristiche dell’epica classica. Le caratteristiche del-

Comprende la vicenda narrata e riconosce il ruolo dei personaggi. Analizza le caratteristiche com-

        3 4 5

Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo.

da Ottobre a Maggio

Page 9: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

L’Odissea. Eneide. Il ciclo carolingio. Il ciclo bretone.

l’Iliade, Odissea e del-l’Eneide: struttura, vi-cenda, personaggi, temi dominanti e linguaggio. Le caratteristiche del-l’epica cavalleresca. L’evoluzione della figura dell’eroe nel tempo. Lettura e comprensione di passi in versi e in prosa di alcune opere.  

portamentali e morali dell’eroe protagonista. Opera confronti tra situazioni e personaggi. Riconosce le caratteristiche del linguaggio epico. Riconosce valori e temi dell’epica cavalleresca. Riconosce l’evoluzione del cavaliere nel tempo. Riflette sui rapporti tra storia e leggenda. Scrive la parafrasi di un testo epico e riesce ad analizzarlo.

6 7 8  

Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).  

MODULO 8  Il testo Il testo letterario e il testo pragmatico. I generi testuali: fantastico, descrittivo, epico, poetico, espositivo, espressivo-emotivo Altri linguaggi Il fumetto. I media.

La definizione di testo Il testo Le diverse tipologie di testo Il fumetto come forma di comunicazione mista, figurativa e verbale. L’evoluzione del fumetto. I diversi tipi di vignette. Le caratteristiche del linguaggio, gli elementi

Comprende la differenza tra un testo e un non testo. Distingue testi verbali, non verbali e misti. Espone un testo letto o ascoltato con chiarezza e usando un linguaggio appropriato. Utilizza semplici testi funzionali. Riconosce i requisiti fondamentali di un testo verbale, orale e scritto. Distingue i diversi generi e riconosce i vari tipi di testo in base allo scopo e alla funzione linguistica. Divide un testo in sequenze e ricava l’idea centrale di ogni sequenza. Produce semplici testi completi e adeguati alla situazione comunicativa. Distingue i diversi tipi di vignette e le diverse inquadrature del personaggio e dell’ambiente. Legge, comprende e analizza il fumetto. Scrive racconti partendo da un fumetto o realizza fumetti da pagine di un racconto.

        3 4 5 6 7 8

                      1  2          3

4 5 7 8 9

Legge, comprende e in-terpreta testi scritti di vario tipo.

Produce semplici testi relativi alle tipologie studiate in relazione ai differenti scopi comunica- tivi. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale). Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo.

Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie

Intero anno

Page 10: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

La comunicazione Gli elementi della co-municazione. I segni della comunica-zione. Dai segni al linguaggio. Il sistema della lingua. I registri linguistici. Le funzioni della lingua.

grafici e le diverse inquadrature. L’evoluzione dei media nel tempo. Il linguaggio dei media. Il significato di comuni-cazione. Il contesto, i codici. I diversi tipi di lin-guaggi. Il codice lingua. I diversi registri lin-guistici. La funzione della lingua.  

Esprime opinioni motivate in relazione al fumetto. Individua gli elementi del linguaggio dei media. Comprende i diversi linguaggi dei media. Riconosce la funzione sociale della lingua. Riconosce le caratteristiche fondamentali del codice lingua. Coglie la funzione della lingua. Produce messaggi adeguati a ciascuna funzione. Riconosce l’esistenza di più linguaggi. Distingue i diversi tipi di linguaggi, verbali e non verbali, i linguaggi speciali. Riconosce le funzioni della lingua: emotiva, persuasiva, poetica, informativa, metalinguistica, di contatto. Scrive correttamente usando il linguaggio giusto a seconda della situazione e del rapporto tra emittente ricevente. Produce messaggi scritti adeguati a ciascuna funzione.

10 11    

                     1            2 4 6

7 8 9 10 11 12  

dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Usa gli strumenti espre-sivi e argomentativi in-dispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Riflette sulla lingua e sulle sue regole di funziona-mento.Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe). Utilizza anche la video-scrittura per i propri testi; scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

MODULO 9 Riflessione sulla lingua La fonologia. L’ortografia. La morfologia. La sintassi della frase semplice: primi ele-menti Il lessico.

I suoni e i segni della lingua italiana. Le vocali e le consonanti. Le regole ortografiche fondamentali. Le parti variabili del discorso. Le parti invariabili del discorso. Primi elementi della frase semplice

Riconosce la corrispondenza tra suoni e segni. Dispone le parole in ordine alfa-betico. Riconosce i suoni e usa cor-rettamente le regole della fonologia. Usa correttamente tutte le regole ortografiche. Riconosce gli elementi principali della frase semplice e li analizza cor-rettamente.

            3 4 5 6 7 13  

Riconosce, distingue, pronuncia e scrive correttamente i suoni della lingua italiana e le loro combinazioni. Riconosce e analizza cor-rettamente tutte le parti variabili e invariabili del discorso. Usa correttamente le parti del discorso nelle varie situazioni comunicative.

Intero anno

Page 11: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE SECONDA MODULO 1

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Il testo narrativo in prosa: il racconto Il racconto d’avventura. Il racconto comico-umoristico. Il racconto horror. Il racconto giallo.

Gli elementi del racconto: struttura, ambientazione, fabula e intreccio, il narratore. Il tempo della storia e il tempo della narrazione. Le tecniche per la nar-razione. Le caratteristiche del racconto d’avventura, comico-umoristico, giallo e horror.

Comprende la vicenda narrata. Analizza il testo, riconosce le tecniche utilizzate. Distingue i diversi elementi del testo. Individua e analizza il ruolo del narratore. Riconosce le caratteristiche del linguaggio e i ritmi della narrazione. Scrive racconti guidati e descrive le caratteristiche dei personaggi.

3 4 5 6 7 8

Legge, comprende, in-terpreta e produce racconti di vario tipo

in relazione ai differenti scopi comunicativi. Coglie messaggi e valori dal testo. Interiorizza che esiste una differenza tra realtà e finzione. Riesce a cogliere gli aspetti contradditori della realtà. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Settembre Ottobre Novembre

MODULO 2 Il testo per esprimere emozioni o giudizi: espres-sivo-emotivo, inter-pretativo-valutativo La lettera. Il diario. L’autobiografia. La recensione.

Funzione e caratteristiche del diario e della lettera. La differenza tra lettera formale e informale. Il diario come espres-sione degli stati d’ani-mo. Il diario come cronaca personale. Le caratteristiche del-l’autobiografia. Le caratteristiche della recensione.

Comprende la funzione della lettera e del diario. Distingue la differenza tra lettera formale e informale o ufficiale. Scrive correttamente una lettera a seconda degli usi. Interpreta pagine di diario e coglie gli stati d’animo dell’autore. Scrive pagine di diario. Riconosce le caratteristiche linguistiche dell’autobiografia. Racconta, descrive e produce pagine di autobiografia.

     3 4 5 6 7 8  

Legge, comprende, interpreta e produce testi espressivo-emotivo, interpretativo-valutativo in relazione ai

differenti scopi comuni- cativi. Individua le informazioni implicite. Coglie i messaggi e i valori positivi. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto

Novembre Dicembre Gennaio

Page 12: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

dell’esposizione orale). MODULO 3

Il testo narrativo in prosa: il romanzo e la novella Il romanzo autobiografico. Il romanzo epistolare. Il romanzo storico. Il romanzo realista e d’ambiente. La novella nei secoli. Il testo letterario Le origini della letteratura italiana. Dal Duecento all’Ottocento: l’evoluzione della lingua e della letteratura.

Le caratteristiche strut-turali, linguistiche e stilistiche del romanzo e della novella. Il narratore e l’ambiente nel romanzo e nella novella. L’evoluzione della novel-la nei secoli. La nascita della letteratura italiana. Il ‘200: la poesia. Il ‘300: Dante, Petrarca e Boccaccio. Il ‘400 e il ‘500: Uma-nesimo e Rinascimento. Il ‘600 Il ‘700 La prima metà dell’Otto-cento. La seconda metà del-l’Ottocento.

Distingue tutti gli elementi del romanzo e della novella. Identifica il luogo e il tempo in cui è ambientata la vicenda. Individua l’intenzione comunicativa dell’autore. Riconosce le caratteristiche strutturali, linguistiche e stilistiche del romanzo e della novella. Coglie le caratteristiche dei per-sonaggi nel romanzo e nella novella. Comprende le tematiche sociali. Conosce l’evoluzione della novella. Riconosce i mutamenti più significativi che sono avvenuti nel passaggio dal latino all’italiano. Individua i cambiamenti della lingua italiana nel tempo. Riconosce il fenomeno del prestito linguistico. Riconosce l’epoca, i luoghi e i modi in cui si è sviluppata la letteratura italiana. Descrive le caratteristiche dell’epoca in cui l’autore si colloca.

    3 4 5 6 7 8

3

4 5 6 7 8                

Legge, comprende e interpreta la novella e il romanzo.

Produce testi interpreta- tivo-valutativi su novelle o parti di romanzi. Interpreta il messaggio dell’autore e ne coglie il senso. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale). Legge, comprende e interpreta testi letterari di vario tipo.

Produce semplici testi interpretativo-valutativi su testi letterari. Comprende che l’italiano, come tutte le altre lingue neolatine o romanze, è il risultato dell’evoluzione del latino volgare, o parlato, che nel corso dei secoli ha subito profonde trasforma-zioni. Comprende che l’italiano di oggi è soprattutto una “lingua parlata” ed è una lingua in continua evoluzione. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video-

Intero anno

Page 13: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Il testo poetico: la lirica Il gusto estetico della poesia. Le forme e il linguaggio poetico. La poesia per riflettere.

Gli strumenti e il linguaggio del poeta. Le figure retoriche di suono, di posizione e di significato. Struttura della parafrasi e commento.

Comprende un testo poetico. Riconosce gli strumenti del poeta e il linguaggio della poesia. Conosce le figure retoriche di suono, di posizione e di significato. Individua l’intenzione comunicativa del poeta.

  

              3

4 5 6 7 8

 

scrittura per i propri testi; scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale). Legge, comprende e interpreta testi poetici.

Scrive la parafrasi e il commento del testo poetico. Esprime in versi sensa-zioni, sentimenti e stati d’animo.

MODULO 4 Il testo espositivo-informativo Le problematiche at-tuali.

Le caratteristiche del testo espositivo-infor-mativo. Individuare e distinguere le informazioni nel testo. Distinguere un testo espositivo da un testo narrativo. Riconoscere la funzione iconografica nel testo. Individuare le inferenze. Conoscere alcune problematiche attuali.  

Riconosce le caratteristiche del testo espositivo-informativo. Individua le informazioni e le distingue in esplicite e implicite. Interpreta figure, grafici e tabelle all’interno di un testo informativo-espositivo. Comprende le inferenze. Approfondisce alcune problematiche attuali.

      3 4 5 7 8  

Legge, comprende e interpreta testi espositivo-informativi.

Produce testi espositivo-informativi in relazione ai differenti scopi comunicativi. Esprime giudizi sulle problematiche attuali studiate. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi; scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Febbraio Marzo

MODULO 5 Altri linguaggi I media

L’evoluzione dei media nel tempo. Il linguaggio dei media.      

Individua gli elementi del linguaggio dei media. Comprende i diversi linguaggi dei media.  

1 2 3

4 5 7 8 9 10 11

Riconosce la funzione e la capacità di condizio-namento esercitata dai media.

Utilizza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a

Aprile Maggio

Page 14: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

12  

partire dall’attività di studio.

MODULO 6 Riflessione sulla lingua La sintassi della pro-posizione o frase semplice.

Che cos’ è la frase semplice. La struttura e gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato, complementi diretti e indiretti.

Riconosce la proposizione o frase semplice. Distingue la proposizione dal periodo. Individua la forma minima di base della proposizione e le espansioni.

            3 4 5 6 7 13  

Analizza la struttura sintattica della propo-sizione o frase semplice. Analizza i rapporti logici.  

Intero anno

Page 15: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE TERZA MODULO 1

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Il testo per esprimere opinioni e riflessioni Pagine di diario Lettere aperte Autobiografia

Le caratteristiche principali del diario personale d’autore, del diario di invenzione e dell’autobiografia. Gli scopi per cui si scrive un diario. I diari destinati al pubblico. Le caratteristiche della lettera aperta. Le motivazioni che spingono alla stesura di una lettera aperta, una lettera destinata al pubblico. Le caratteristiche dell’autobiografia.

Comprende in modo globale e analitico pagine di diari, lettere aperte e autobiografie. Comprende le caratteristiche della lettera aperta, del diario e dell’autobiografia.

            3 4 5 6 7 8

Produce testi interpre-tativo-valutati su pagine di diari e lettere aperte. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Settembre Ottobre

MODULO 2 Il testo narrativo in prosa: il racconto Il racconto fantastico Il racconto di fantascienza Il racconto di horror Il racconto giallo

Le caratteristiche principali del racconto fantastico, di fantascienza, di horror e del giallo: struttura, elementi linguistici e stilistici. Le tecniche narrative ed espressive del genere fantastico, fantascien-tifico, horror e giallo.

Comprende in modo globale e analitico un racconto fantastico, di fantascienza, di horror e giallo. Riconosce informazioni implicite sul carattere dei personaggi attraverso le loro azioni, dialoghi, riflessioni.

            3 4 5 6 7 8  

Espone oralmente e per iscritto testi fantastici e di fantascienza, letti o ascoltati, in modo completo e chiaro con valutazioni meditate. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Novembre Dicembre

MODULO 3 Il testo narrativo in prosa: il romanzo Il romanzo psicologico Il romanzo sociale Il romanzo di formazione

Le caratteristiche principali del romanzo psicologico, sociale e di formazione. Le tecniche narrative ed espressive del genere psicologico, sociale e di

Riconosce le caratteristiche strutturali e linguistiche del romanzo psicologico, sociale e di formazione. Riconosce le tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi (discorso diretto, indiretto, indiretto libero,

            3 4 5 6 7 8

 

Scrive, riscrive o ipotizza la conclusione di un racconto fantastico e fantascientifico. Scrive racconti di fantascienza secondo modelli appresi.

Dicembre Gennaio

Page 16: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

formazione. flusso di coscienza, monologo interiore).

Commenta un romanzo letto. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

MODULO 4 Il testo informativo-espositivo La cronaca La relazione Il saggio breve

La struttura dell’articolo di cronaca. Il linguaggio giorna-listico. Gli usi della relazione. Le caratteristiche strut-turali della relazione. Il saggio breve: gli usi, le caratteristiche, la stesura.

Riconosce le informazioni esplicite e implicite e l’intenzione comunicativa del testo. Riconosce le caratteristiche strutturali e linguistiche del testo riflessivo e informativo.

            3 4 5 7 8

  

Espone oralmente e per iscritto un teso infor-mativo-espositivo secondo un ordine prestabilito e coerente con registro adeguato precisando fonti e servendosi even-tualmente di materiale di supporto. Scrive relazioni relative alle tematiche e alle problematiche affrontate. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Febbraio Marzo

MODULO 5 Il testo argomen-tativo Il testo argomentativo

Le caratteristiche del testo argomentativo. La struttura, l’impor-tanza degli argomenti e le caratteristiche lin-guistiche.

Riconosce le caratteristiche strutturali e linguistiche del testo argomentativo.

            3 4 5 7 8  

Scrive testi argomentativi secondo modelli appresi. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi; scrive testi digitali (presentazioni a supporto

Marzo Aprile

Page 17: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

dell’esposizione orale).

MODULO 6 Il testo letterario e la lirica dell’Ottocento e del Novecento La letteratura dell’Ottocento e del Novecento.

Il testo letterario in prosa e in poesia dell’Ottocento e del Novecento e il suo contesto culturale.

Comprende e analizza testi della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Individua i temi principali e le caratteristiche della prosa e della lirica dell’Ottocento e del Novecento. Approfondisce la conoscenza dell’autore dal punto di vista biografico, culturale, letterario e analizza il contesto in cui egli ha operato.

          3 4 5 6 7 8  

Produce testi interpre-tativo-valutativi su testi letterari in prosa e poesia. Si serve di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici e mappe).

Utilizza anche la video- scrittura per i propri testi;

scrive testi digitali (presentazioni a supporto dell’esposizione orale).

Intero anno

MODULO 7 Altri linguaggi I media

L’evoluzione dei media nel tempo. Il linguaggio dei media.

Individua gli elementi del linguaggio dei media. Comprende i diversi linguaggi dei media.  

    1 2 3

4 5 7 8 9 10 11 12

Riconosce la funzione e la capacità di condizio-namento esercitata dai media. Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

maggio

MODULO 8 Riflessione sulla lingua La sintassi frase complessa.

La struttura del periodo: paratassi e ipotassi. Le proposizioni principali e secondarie. Discorso diretto e indiretto.

Riconoscere il periodo o frase complessa: principali e secondarie. Distingue il discorso diretto dal discorso indiretto.

            3 4 5 6 7 13  

Analizza la struttura sintattica del periodo o frase complessa. Produce strutture sintattiche complesse adeguate al contesto e allo scopo del testo. Usa correttamente il discorso diretto e indiretto per comunicare.

Intero anno

Page 18: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA EVIDENZE (agire competente) COMPITI SIGNIFICATIVI (per mostrare le

evidenze, l’agire competente, della competenza)

COMPITI SEMPLIFICATI

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.). Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi.

Spunti didattici (compiti da affidare agli alunni per conoscere il “saper agito”) Osservare e analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi (con filmati o conversazioni in classe con griglia di osservazione), rilevando contesto, scopo, destinatario della comunicazione e registro utilizzato, e farne oggetto di spiegazione. Analizzare testi comunicativi particolari, come ad esempio il testo pubblicitario o il notiziario e rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, di organizzazione; produrne a propria volta. Realizzare tornei di argomentazione rispettando la struttura del testo e argomentando su tesi conformi rispetto al proprio pensiero. Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ed extrascolastici, ad esempio: visite a istituzioni, interviste a persone; spiegazioni effettuate in pubblico, esposizioni; relazioni su un compito svolto, un evento ecc.; moderare una riunione, un’assemblea o un lavoro di gruppo; dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui; narrare, recitare testi in contesti significativi (spettacoli, letture pubbliche, letture a bambini più giovani o ad anziani...). Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non continui e organizzarli in sintesi. Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie), con il supporto dell’insegnante: narrazioni di genere diverso, poesie, testi per convincere (tesi, argomentazioni, pubblicità); esposizioni, relazioni, presentazioni; manuali di istruzioni di semplici manufatti costruiti; regolamenti di giochi, della classe, della scuola; lettere non formali e formali per scopi diversi; lettere informali e formali; modulistica legata all’esperienza concreta. Redigere, nell’ambito di compiti più ampi, opuscoli

Spunti didattici Osservare e analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi attraverso l’uso di mappe e schemi. Ricavare le informazioni principali di testi comunicativi particolari con l’ausilio delle immagini e riportare le parole chiave in una mappa. Riportare le informazioni relative ad una visita guidata, partecipazione ad eventi o ad una lezione particolare in modo schematico e costruire una comunicazione verbale con il supporto delle immagini. Produrre semplici testi attraverso domande-guida. Produrre semplici testi multimediali accostando i linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Usare la rubrica per riportare i vocaboli nuovi da ricordare e adoperare in contesti appropriati.

Page 19: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

 

 

 

 

 

 

 

 

informativi, pieghevoli, semplici guide da distribuire anche alla cittadinanza (ad esempio: sulla raccolta differenziata, sui beni culturali della città, sulle corrette abitudini alimentari...). Predisporre schede informative a corredo di mostre ed esposizioni, organizzate nell’ambito di attività scolastiche.

Page 20: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA LIVELLI DI PADRONANZA 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4 5 dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà delle situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione. Interagisce in modo corretto con adulti e compagni, modulando efficacemente la comu-nicazione a situazioni di gioco, lavoro cooperativo, comunicazione con adulti. Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi “diretti” e “trasmessi”. Esprime oralmente in pubblico argomenti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti come cartelloni, schemi, mappe. Ricava informazioni personali e di studio da fonti diverse: testi, manuali, ricerche in Internet, supporti multimediali, ecc.; ne ricava delle semplici sintesi che sa riferire anche con l’ausilio di mappe e schemi. Legge testi letterari di vario tipo e tipologia che sa rielaborare e sintetizzare. Scrive testi di diversa tipologia corretti e per-tinenti al tema e allo scopo. Produce semplici prodotti multimediali con l’ausilio dell’insegnante e la collaborazione dei compagni. Comprende e utilizza un lessico ricco, relativo ai termini d’alto uso di alta disponibilità; utilizza termini specialistici appresi nei campi di studio. Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad ambiti di tipo specialistico, e ne sa riferire il significato, anche facendo leva sul contesto. Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse. Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti. Costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali a

Page 21: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

(plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organiz-zazione logico sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà lingui-stiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Page 22: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

              CORRISPONDENZA MODULI‐COMPETENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 4  MOD 5 MOD 6 MOD 7 MOD 8 MOD 9 

1. Interagisceinmodoefficaceindiversesituazionicomunicative, attraverso modalità dialogichesempre rispettose delle idee degli altri; con ciòmatura la consapevolezza che il dialogo, oltre aessereunostrumentocomunicativo,haancheungrande valore civile e lo utilizza per apprendereinformazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali. 

2. Usa la comunicazione orale per collaborarecon gli altri, ad esempio nella realizzazione digiochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti enella formulazione di giudizi su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali.

3.Ascoltaecomprendetestidivariotipo“diretti”o“trasmessi”daimedia,riconoscendonela fonte,il tema, le informazioni e la loro gerarchia,l’intenzionedell’emittente.

4.Esponeoralmenteall’insegnanteeaicompagniargomenti di studio e di ricerca, ancheavvalendosidisupportispecifici (schemi,mappe,presentazionialcomputerecc.).

5.Usamanualidelledisciplineo testidivulgativi(continui, non continui e misti) nelle attività distudio personali e collaborative, per ricercare,raccogliere e rielaborare dati, informazioni econcetti;costruiscesullabasediquantolettotestio presentazioni con l’utilizzo di strumentitradizionalieinformatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,poetici, teatrali) e comincia a costruirneun’interpretazione, collaborando con compagni einsegnanti.

7. Scrive correttamente testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo)adeguatiasituazione,argomento,scopo,destinatario.

8.Produce testimultimediali,utilizzando inmodoefficace l’accostamento dei linguaggi verbali conquelliiconiciesonori.

9. Comprende e usa in modo appropriato leparole del vocabolario di base (fondamentale, dialtouso,dialtadisponibilità).

10.Riconosceeusaterminispecialisticiinbaseaicampididiscorso.

11.Adattaopportunamenteiregistri informaleeformaleinbaseallasituazionecomunicativaeagliinterlocutori,realizzandosceltelessicaliadeguate.

Page 23: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

12. Riconosce il rapporto tra varietàlinguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e illoro uso nello spazio geografico, sociale ecomunicativo.

 

13.Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenze fondamentali relative al lessico, allamorfologia, all’organizzazione logico‐sintatticadella frase semplice e complessa, ai connettivitestuali; utilizza le conoscenze metalinguisticheper comprendere con maggior precisione isignificati dei testi e per correggere i propriscritti.

 

 

              CORRISPONDENZA MODULI‐COMPETENZE CLASSE SECONDA COMPETENZA MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 4  MOD 5 MOD 6

1. Interagisceinmodoefficaceindiversesituazionicomunicative, attraverso modalità dialogichesempre rispettose delle idee degli altri; con ciòmatura la consapevolezza che il dialogo, oltre aessereunostrumentocomunicativo,haancheungrande valore civile e lo utilizza per apprendereinformazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali. 

2. Usa la comunicazione orale per collaborarecon gli altri, ad esempio nella realizzazione digiochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti enella formulazione di giudizi su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali.

3.Ascoltaecomprendetestidivariotipo“diretti”o“trasmessi”daimedia,riconoscendonela fonte,il tema, le informazioni e la loro gerarchia,l’intenzionedell’emittente.

4.Esponeoralmenteall’insegnanteeaicompagniargomenti di studio e di ricerca, ancheavvalendosidisupportispecifici (schemi,mappe,presentazionialcomputerecc.).

5.Usamanualidelledisciplineo testidivulgativi(continui, non continui e misti) nelle attività distudio personali e collaborative, per ricercare,raccogliere e rielaborare dati, informazioni econcetti;costruiscesullabasediquantolettotestio presentazioni con l’utilizzo di strumentitradizionalieinformatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,poetici, teatrali) e comincia a costruirneun’interpretazione, collaborando con compagni einsegnanti.

Page 24: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

7. Scrive correttamente testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo)adeguatiasituazione,argomento,scopo,destinatario.

8.Produce testimultimediali,utilizzando inmodoefficace l’accostamento dei linguaggi verbali conquelliiconiciesonori.

9. Comprende e usa in modo appropriato leparole del vocabolario di base (fondamentale, dialtouso,dialtadisponibilità).

10.Riconosceeusaterminispecialisticiinbaseaicampididiscorso.

11.Adattaopportunamenteiregistri informaleeformaleinbaseallasituazionecomunicativaeagliinterlocutori,realizzandosceltelessicaliadeguate.

12. Riconosce il rapporto tra varietàlinguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e illoro uso nello spazio geografico, sociale ecomunicativo.

13.Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenze fondamentali relative al lessico, allamorfologia, all’organizzazione logico‐sintatticadella frase semplice e complessa, ai connettivitestuali; utilizza le conoscenze metalinguisticheper comprendere con maggior precisione isignificati dei testi e per correggere i propriscritti.

              CORRISPONDENZA MODULI‐COMPETENZE CLASSE TERZA COMPETENZA MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 4  MOD 5 MOD 6 MOD 7 MOD 8

1. Interagisceinmodoefficaceindiversesituazionicomunicative, attraverso modalità dialogichesempre rispettose delle idee degli altri; con ciòmatura la consapevolezza che il dialogo, oltre aessereunostrumentocomunicativo,haancheungrande valore civile e lo utilizza per apprendereinformazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali. 

2. Usa la comunicazione orale per collaborarecon gli altri, ad esempio nella realizzazione digiochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti enella formulazione di giudizi su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali.

3.Ascoltaecomprendetestidivariotipo“diretti”o“trasmessi”daimedia,riconoscendonela fonte,il tema, le informazioni e la loro gerarchia,l’intenzionedell’emittente.

Page 25: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

4.Esponeoralmenteall’insegnanteeaicompagniargomenti di studio e di ricerca, ancheavvalendosidisupportispecifici (schemi,mappe,presentazionialcomputerecc.).

5.Usamanualidelledisciplineo testidivulgativi(continui, non continui e misti) nelle attività distudio personali e collaborative, per ricercare,raccogliere e rielaborare dati, informazioni econcetti;costruiscesullabasediquantolettotestio presentazioni con l’utilizzo di strumentitradizionalieinformatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,poetici, teatrali) e comincia a costruirneun’interpretazione, collaborando con compagni einsegnanti.

7. Scrive correttamente testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo)adeguatiasituazione,argomento,scopo,destinatario.

8.Produce testimultimediali,utilizzando inmodoefficace l’accostamento dei linguaggi verbali conquelliiconiciesonori.

9. Comprende e usa in modo appropriato leparole del vocabolario di base (fondamentale, dialtouso,dialtadisponibilità).

10.Riconosceeusaterminispecialisticiinbaseaicampididiscorso.

11.Adattaopportunamenteiregistri informaleeformaleinbaseallasituazionecomunicativaeagliinterlocutori,realizzandosceltelessicaliadeguate.

12. Riconosce il rapporto tra varietàlinguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e illoro uso nello spazio geografico, sociale ecomunicativo.

13.Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenze fondamentali relative al lessico, allamorfologia, all’organizzazione logico‐sintatticadella frase semplice e complessa, ai connettivitestuali; utilizza le conoscenze metalinguisticheper comprendere con maggior precisione isignificati dei testi e per correggere i propriscritti.

 

Page 26: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

TRAGUARDI FORMATIVI COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Competenze specifiche Abilità CONOSCENZE 1. Ordinare gli eventi in successione

logica e cronologica 2. Collocare gli eventi nel tempo

spazio e individuarne i nessi 3. Riconoscere negli eventi le

relazioni causa/effetto 4. Leggere e comprendere in un

Uso delle fonti -Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. - usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

L’età medievale. Le scoperte geografiche. Le riforme religiose. Le scoperte scientifiche. L’industrializzazione. Le rivoluzioni. La nascita degli Stati moderni.

CURRICOLO DI STORIA SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA SOCIALI E CIVICHE IMAPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Fonti di Legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28.05.2004 Raccomandazioni 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. 3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. 4. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del

mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello

stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il

mondo antico. 8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. 9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 27: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

documento le notizie fornite da un testo

5.riconoscere in un territorio le tracce del passato e collocarle nel tempo

6. Sintetizzare ed esporre un testo utilizzando un linguaggio specifico

Organizzazione delle informazioni -Selezionare ed organizzare informazioni con mappe, schemi tabelle, grafici e risorse digitali. -costruire grafici e mappe spazio- temporali per organizzare le conoscenze studiate. - collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. - formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali -Comprendere concetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. - conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. - usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale -Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diversi, manualistiche e non, cartacee e digitali. -argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

L’assetto mondiale attuale. L’ordinamento sociale e legislativo nel tempo.

ALTRE COMPETENZE SPCIFICHE A. SOCIALI E CIVICHE B. IMPARARE A IMPAPARE C. SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ D. COMPETENZA DIGITALE

1.Riconosce i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte internazionali. 2.A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteg-giamenti, ruoli e com-portamenti di partecipazione attiva e comunitaria. 3.Sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e

1.Acquisisce e interpreta l’informazione. 2.Individua collegamenti e relazioni e riesce a trasferirli in altri contesti.

3.Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di in- formazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

1.Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative, prende decisioni. 2.Assume e porta a termine compiti e iniziative.

3.Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti.

4.Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem solving.

1.Utilizza le comuni tecnologie del-

l’informazione e della comunica- zione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

2.E’ consapevole delle poten- zialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie del- l’informazione e della comunica- zione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applica- te.

Page 28: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

4.Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della demo- crazia e della cittadinanza; ricono- scersi e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà ap- portando un proprio originale e positivo contributo.

Page 29: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE PRIMA MODULO 1

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

DALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO AL TRAMONTO DEL MEDIOEVO

Periodizzazione e date di riferimento Significato del Medioevo. Crisi dell’Impero Romano d’Occidente La funzione della Chiesa L’Impero d’Oriente e Giustiniano I Longobardi e i Bizantini L’Islam e l’Impero Islamico La civiltà araba

Conosce gli elementi caratteristici del periodo studiato. Conosce le trasformazioni della società studiata. Comprende il rapporto causa /effetto del periodo storico. Individua sul proprio territorio testimonianze dell’epoca. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate

1 2 4 6 7 9

Colloca gli eventi in successione logica e cronologica e ne individua i nessi logici.

Sintetizza ed esprime l’argomento utilizzando il lessico specifico.

Estrapola da un documento le informazioni principali.

Ritrova nella realtà locale tracce del passato.

Individua le relazioni causa-effetto negli avvenimenti

Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale.

Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Settembre Ottobre Novembre

MODULO 2 L’IMPERO CAROLINGIO E L’ETÀ FEUDALE

I Franchi e i Merovingi. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero: organizzazione sociale e politica dell’Impero. Il Feudalesimo: nascita, evoluzione e crisi. Le ultime invasioni barbariche: Ungari, Vichinghi, Normanni e Saraceni. I Normanni in Inghilterra e in Sicilia.

Conoscere termini del linguaggio disciplinare. Comprende i nessi di C/E che determinarono la nascita dello Stato della Chiesa. Comprende l’organizzazione dell’Impero di Carlo Magno e le cause della sua divisione. Conosce i nuovi popoli barbari che invasero l’Europa e in particolare l’Italia. Confronta il governo normanno in Inghilterra e in Sicilia. Individua sul proprio territorio testimonianze dell’epoca. Riconosce negli avvenimenti le

1 2 4 6 7 9

Colloca gli eventi in successione logica e cronologica e ne individua i nessi logici.

Sintetizza ed esprime l’argomento utilizzando il lessico specifico.

Estrapola da un documento le informazioni utili allo scopo.

Ritrova nella realtà locale tracce del passato

Individua le relazioni causa-effetto negli avvenimenti Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale.

Dicembre Gennaio

Page 30: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

La politica di Ottone I e la lotta per le investiture.

relazioni di C/E. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate

Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

MODULO 3

LA CIVILTÀ EUROPEA, LA RINASCITA DOPO IL MILLE I COMUNI MEDIOEVALI E LE REPUBBLICHE MARINARE

Lo sviluppo agricolo. Lo sviluppo commerciale e la ripresa della città. La rinascita culturale ed artistica. Borghesi e Comuni. La civiltà borghese. Le Repubbliche marinare. Le crociate. L’Impero. La Chiesa e i Comuni.

Conosce la periodizzazione storica e gli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Conosce le trasformazioni nel tempo di società e culture. Comprende il rapporto di C/E tra: tregua tra Impero e Papato, fine delle invasioni barbariche, consolidamento del potere imperiale in Francia - nuova civiltà in Europa, risveglio economico e ripresa della città-formazione dei Comuni e delle Repubbliche marinare. Ricerca l’evento storico attraverso i documenti. Scopre sul proprio territorio testimonianze dell’epoca (castelli, Amalfi, Certosa). Comprende le trasformazioni delle città commerciali in liberi comuni. Comprende lo sviluppo socio-politico dei comuni italiani. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate

1 2 4 6 7 9

Colloca gli eventi in successione logica e cronologica e ne individua i nessi logici.

Sintetizza ed esprime l’argomento utilizzando il lessico specifico.

Estrapola da un documento le informazioni utili allo scopo.

Ritrova nella realtà locale tracce del passato.

Individua le relazioni causa-effetto negli avvenimenti.

Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale.

Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Febbraio - Marzo

MODULO 4 LA FINE DEL MEDIOEVO E L’INIZIO DELL’ETÀ MODERNA L’ORIGINE DELLE

Scontro tra Impero e Comuni: Federico I di Svevia, Innocenzo III e Federico II. Angioini e Aragonesi

Conosce la periodizzazione storica e gli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Conosce le trasformazioni nel tempo di società e culture.

1 2 3 4 5

Colloca gli eventi in successione logica e cronologica e ne individua i nessi logici.

Aprile – Maggio

Page 31: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MONARCHIE NAZIONALI

in Italia. La peste. Crisi economica. Trasformazioni sociali della città. Dai Comuni agli Stati Regionali. Uno sguardo alle civiltà oltre l’Europa Il Rinascimento

Comprende il rapporto di C/E tra: lotte per le investiture, crisi delle due autorità universali, crisi dello sviluppo economico-trasformazione sociale della città, fine delle due autorità universali- inizio era moderna. Ricerca l’evento storico attraverso i documenti. Scopre sul proprio territorio testimonianze dell’epoca (fonti figurate). Conosce termini del linguaggio disciplinare. Comprende i rapporti tra: Chiesa – Impero - Comuni dal XII al XV secolo. Comprende i nessi di C/E che determinarono la crisi della società del Medioevo. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate.

6 7 8 9 10

Sintetizza ed esprime l’argomento utilizzando il lessico specifico.

Estrapola da un documento le informazioni utili allo scopo.

Ritrova nella realtà locale tracce del passato.

Individua le relazioni causa-effetto negli avvenimenti.

Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale.

Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Page 32: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE SECONDA MODULO 1

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

IL MONDO NEL 500. LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI RIFORMA E CONTRORIFORMA.

La scoperta di nuovi mondi: esploratori, imprese dei navigatori, le civiltà precolombiane. I primi imperi coloniali. La Riforma protestante Scisma anglicano. Il Concilio di Trento. Lotte tra Francia e Spagna per l’egemonia in Europa: Francesco I e Carlo V. La situazione dell’Italia.

Conosce e usa termini del linguaggio disciplinare. Ricostruisce il contesto e colloca gli eventi nel T/S. Comprende i fattori che resero possibile la scoperta di nuovi mondi. Comprende le conseguenze delle scoperte geografiche Comprende le cause che determinarono la crisi religiosa e la divisione della cristianità. Comprende le cause che portarono allo scontro tra Francia e Spagna. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ordina gli eventi in successione logica e cronologica. Rielabora, sintetizza e si esprime utilizzando il lessico specifico. Colloca gli eventi nel T/S e ne individua i nessi. Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E. Analizza su vari tipi di fonte storica le notizie fornite dal manuale. Riconosce nella realtà locale tracce del passato. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale. Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Settembre Ottobre Novembre

MODULO 2 LA SITUAZIONE POLITICA E LA CIVILTA’ DELL’EUROPA E DELL’ITALIA NEL 600

Aspetti culturali, artistici,scientifici, politici ed economici della civiltà del 600. La guerra dei Trent’ anni ed i nuovi equilibri politici. Nascita dello Stato Assoluto.

Conosce la periodizzazione storica e gli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Conosce le trasformazioni nel tempo di società e cultura, opera collegamenti e confronti. Conosce e usare termini del linguaggio disciplinare. Comprende le caratteristiche

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Ordina gli eventi in successione logica e cronologica. Rielabora, sintetizza e si esprime utilizzando il lessico specifico. Colloca gli eventi nel T/S e ne individua i nessi.

Dicembre Gennaio

Page 33: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Nascita dello Stato Parlamentare.

della nuova scienza-cultura -economia e vita sociale. Comprende le motivazioni che portarono alle guerre di religione. Comprende le cause che portarono alla formazione dello Stato parlamentare. Comprende le cause del declino dell’Italia. Comprendere le cause portarono alla formazione dello Stato assoluto. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate.

10

Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E. Analizza su vari tipi di fonte storica le notizie fornite dal manuale. Riconosce nella realtà locale tracce del passato. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale. Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

MODULO 3

L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI L’ETÀ NAPOLEONICA

L’Illuminismo. La prima Rivoluzione Industriale. La Rivoluzione francese. La Rivoluzione americana. Napoleone: ascesa, trionfi militari in Europa e sconfitta.

Conosce la periodizzazione storica e gli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Conosce le trasformazioni nel tempo di società e cultura operando collegamenti e confronti. Comprende la cultura del700. Comprende le cause economiche e politiche che portarono alla nascita degli Stati Uniti. Comprende la situazione economica e quella politica che portarono alla Rivoluzione in Francia. Comprende le cause che resero possibile la rivoluzione industriale. Comprende i motivi dell’ascesa e affermazione di Napoleone. Comprende l’importanza dei trionfi militari di Napoleone,

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ordina gli eventi in successione logica e cronologica. Rielabora, sintetizza e si esprime utilizzando il lessico specifico. Collocare gli eventi nel T/S e ne individua i nessi. Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E. Analizza su vari tipi di fonte storica le notizie fornite dal manuale. Riconosce nella realtà locale tracce del passato. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per

Febbraio – Marzo

Page 34: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

l’organizzazione politica dell’Impero e le cause del suo declino. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate.

l’esposizione orale. Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

MODULO 4

IL DICIANNOVESIMO SECOLO

La Restaurazione. Il Risorgimento. Lo Stato italiano. L’Italia dopo l’unità. Lo sviluppo dell’industria. La questione sociale. L’espansione coloniale. Un nuovo protagonista: gli Stati Uniti d’America.

Conosce la periodizzazione storica e gli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Conosce le trasformazioni nel tempo di società e cultura operando collegamenti e confronti. Comprende e usa termini del linguaggio disciplinare. Comprende i principi della Restaurazione e il nuovo assetto europeo. Comprende i nessi di causa-effetto che portarono all’unità d’Italia. Comprende la situazione socio-economico-politica dell’Europa nel secondo Ottocento. Compara i problemi dell’Italia unita e le scelte politiche. Comprende le caratteristiche della II rivoluzione industriale e le sue conseguenze. Comprende le ragioni economiche, politiche e ideologiche dell’Imperialismo. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ordina gli eventi in successione logica e cronologica. Rielabora, sintetizza e si esprime utilizzando il lessico specifico. Colloca gli eventi nel T/S e individuarne i nessi. Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E. Analizza su vari tipi di fonte storica le notizie fornite dal manuale. Riconosce nella realtà locale tracce del passato. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale. Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Aprile – Maggio.

Page 35: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE TERZA

MODULO 1

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

LA DISSOLUZIONE DELL’ORDINE EUROPE0: IL PRIMO GRANDE CONFLITTO. GLI ANNI TRA LE DUE GUERRE.

La seconda Rivoluzione Industriale: Il nuovo sviluppo economico. La società di massa. Dal colonialismo all’imperialismo. L’età giolittiana. L’Italia e il resto dell’Europa verso la guerra. Gli anni della Prima guerra mondiale. Trasformazioni socio-economiche della Russia (dall’abolizione della servitù della gleba alla riforma agraria). Il dopoguerra in Italia, Europa, Stati Uniti, Asia.

Utilizza, in modo pertinente, gli aspetti della periodizzazione storica e degli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Analizza analogie e differenze tra società e culture studiate e le nostre istituzioni. Comprende il rapporto di C/E tra gli avvenimenti studiati. Decodifica e confronta documenti appartenenti a generi diversi. Scopre sul proprio territorio aspetti significativi che caratterizzano la storia locale (monumenti, toponomastica) Conosce termini del linguaggio disciplinare. Comprende che le innovazioni tecnologiche influiscono sul progresso e lo sviluppo di un paese. Comprende le conseguenze economiche, sociali e politiche della guerra negli stati coinvolti nel conflitto. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate

1 2 3 4 5 6 9 10

Ordina gli eventi in sequenze logiche e cronologiche. Analizza, sintetizza ed si esprime utilizzando una terminologia appropriata. Colloca gli eventi nel T/S e stabilisce confronti tra essi. Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E. Elabora dati forniti da fonti di diverso tipo. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale. Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Settembre, Ottobre, Novembre

Page 36: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 2

LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE: IL PRIMO DOPOGUERRA. UNA NUOVA GUERRA- LAMPO

Situazione politica, economica e sociale nel mondo nel ventennio tra le due guerre. Il Fascismo e Mussolini. Le dinamiche che portarono allo Stato sovietico: Lenin e Stalin. Hitler e il nazismo in Germania. La Seconda guerra mondiale. La resistenza. Il crollo dei regimi totalitari.

Utilizza, in modo pertinente, gli aspetti della periodizzazione storica e degli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Analizza analogie e differenze tra società e culture studiate e le nostre istituzioni. Comprende il rapporto di C/E tra gli argomenti trattati. Decodifica e confronta documenti appartenenti a generi diversi. Conosce termini del linguaggio disciplinare. Comprende il quadro politico, economico e sociale dell’Italia che portò Mussolini al potere. Le conseguenze economiche e politiche del Trattato di Versailles che portò, in Germania, Hitler al potere. I diversi interessi che spinsero gli stati europei alla guerra. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate

1 2 3 4 5 6 9 10

Ordina gli eventi in sequenze logiche e cronologiche. Analizza, sintetizza ed si esprime utilizzando una terminologia appropriata. Colloca gli eventi nel T/S e stabilisce confronti tra essi. Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E Elabora dati forniti da fonti di diverso tipo. Riconosce radici culturali dell’epoca nella realtà locale. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale. Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Dicembre, Gennaio

MODULO 3

IL SECONDO DOPOGUERRA L’EUROPA DIVISA L’ITALIA REPUBBLICANA

Nascita dell’ONU. Trattato di Pace di Parigi. Decolonizzazione. Il periodo della guerra fredda. La nascita della Repubblica Popolare Cinese. L’Unione Europea.

Utilizza, in modo pertinente, gli aspetti della periodizzazione storica e degli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Analizza analogie e differenze tra società e culture studiate e le nostre istituzioni. Comprende il rapporto di C/E tra gli argomenti trattati.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ordina gli eventi in sequenze logiche e cronologiche. Analizza, sintetizza e si esprime utilizzando una terminologia appropriata. Colloca gli eventi nel T/S e stabilisce confronti tra essi.

Page 37: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

L’Italia dell’immediato dopoguerra. I nuovi partiti politici. La nascita della Repubblica. La ricostruzione economica. Gli eventi dal ‘68 al ’73.

Decodifica e confronta documenti appartenenti a generi diversi. Scopre sul proprio territorio aspetti significativi che caratterizzano la storia locale(monumenti, toponomastica, musei storici). Conosce termini del linguaggio disciplinare. Conosce i cambiamenti sociali, economici e geopolitici dell’Europa dopo il conflitto. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate.

Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E. Elabora dati forniti da fonti di diverso tipo. Riconosce radici culturali dell’epoca nella realtà locale. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale. Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

MODULO 4

IL MONDO ATTUALE: SITUAZIONI POLITICHE E SOCIALI MONDIALI LA SITUAZIONE POLITICO-SOCIALE DELL’ITALIA

Crollo dei regimi sovietici. Gli anni del terrorismo; la politica degli anni ’80 e ‘90. Integralismo islamico. Conflitti in Medio Oriente. Il mondo globale.

Utilizza, in modo pertinente, gli aspetti della periodizzazione storica e degli indicatori temporali relativi al periodo studiato. Analizza analogie e differenze tra società e culture studiate e le nostre istituzioni. Comprende il rapporto di C/E tra gli argomenti trattati. Decodifica e confronta documenti appartenenti a generi diversi. Scopre sul proprio territorio aspetti significativi che caratterizzano la storia locale(monumenti,toponomastica, musei storici). Conosce termini del linguaggio disciplinare mondiale dopo il crollo del comunismo in Europa. Comprende le ragioni che portarono allo sfascio di alcuni

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ordina gli eventi in sequenze logiche e cronologiche. Analizza, sintetizza e si esprime utilizzando una terminologia appropriata. Colloca gli eventi nel T/S e stabilisce confronti tra essi. Riconosce negli avvenimenti le relazioni di C/E. Elabora dati forniti da fonti di diverso tipo. Riconosce radici culturali dell’epoca nella realtà locale. Realizza schemi, mappe concettuali, testi digitali come supporto per l’esposizione orale.

Aprile-Maggio

Page 38: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

partiti storici. Comprende i principali elementi dell’evoluzione della società. Conosce i cambiamenti sociali, economici e geopolitici a livello italiana dal dopoguerra alla fine degli anni ‘90. Riconosce gli ordinamenti delle società studiate.

Consapevolizza la necessità del rispetto delle diversità culturali.

Page 39: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

EVIDENZE (agire competente) COMPITI SIGNIFICATIVI (per mostrare le evidenze, l’agire competente, della competenza)

COMPITI SEMPLIFICATI

Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali. Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle). Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo. Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici. Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/ discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità. Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni.

ESEMPI (compiti da affidare agli alunni per conoscere il “saper agito”) Organizzare linee del tempo parallele collocando alcuni eventi/cesura delle principali civiltà della storia. Organizzare mappe concettuali relative ad alcune strutture di civiltà della storia e alla loro evoluzione. Reperire notizie e documenti da fonti diverse: libri, visite, ricerche su internet: confrontare, valutare, selezionare informazioni e documenti. Confrontare le diverse civiltà a seconda delle differenze/ana-logie nelle loro strutture; collocare in linee del tempo diacro-niche e sincroniche la loro evoluzione e le loro principali trasformazioni. Ricostruire attraverso plastici, ipertesti, elaborazioni grafiche e/o multimediali scenari relativi alle civiltà studiate. Analizzarli attraverso lo studio di caso e il gioco dei ruoli. Operare confronti tra alcuni elementi strutturali delle civiltà pas-sate e la contemporaneità: strutture politiche, forme di organiz-zazione sociale e familiare, religiosità, cultura, scienza e tecnologia, economia (es. l’evoluzione delle forme di stato e di governo; le strutture e i ruoli sociali e familiari; religiosità e culti dei morti; filosofia e scienza; dall’economia di sopravvivenza, alle economie antiche, alla borghesia medievale, alla nascita del capitalismo industriale … ). Individuare la presenza di elementi strutturali passati in società contemporanee. Reperire nell’ambiente di vita reperti e vestigia della storia, dell’arte, della cultura del passato: farne oggetto di analisi, rapporti, relazioni, presentazioni. Ricostruire manufatti scientifici e tecnologici del passato. Analizzare i principali eventi del Novecento reperendo documenti, testimonianze da fonti diverse: confrontare, valutare, selezionare le informazioni. Trarre ipotesi, valutazioni, conclusioni anche analizzando i nessi premessa-conseguenza tra gli eventi; collegare la microstoria alla macrostoria, con particolare riguardo alla storia familiare e della propria comunità. Reperire informazioni e documenti della storia del Novecento e

spunti didattici

Organizzare linee del tempo schematiche con l’ausilio di immagini e grafici. Creare linee del tempo con software dedicati. Creare mappe concettuali e mappe delle idee per la memorizzazione degli eventi. Semplificare gli argomenti con il supporto delle immagini. Creare schemi e favorire la ricerca multimediale. Utilizzare per la comprensione degli eventi il supporto video: visione di documentari, filmati e viaggi virtuali per visitare musei e luoghi della memoria.

Page 40: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

ricostruire episodi anche attraverso la metodologia “dalle storie alla storia”, che interessino la storia della propria comunità nei periodi considerati; ricostruire episodi rilevanti della storia del Novecento facendone oggetto di rapporti, mostre, presen-tazioni, pubblicazioni, eventi pubblici anche con l’ausilio della multimedialità e di diversi linguaggi: arti visive, poesia, musica, danza… Considerare alcune tra le principali scoperte scientifiche e tecnologiche del Novecento e analizzarne le principali conseguenze. Analizzare gli squilibri di sviluppo presenti nel pianeta e farne oggetto di studio dal punto di vista ambientale, economico, socio-politico. Acquisire , condividere, produrre semplici informazioni di carattere demografico, storico, economico, sociale, culturale da testi o da Internet.

Page 41: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SOCIALI E CIVICHE IMAPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

LIVELLI DI PADRONANZA 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4 5 dai Traguardi per la fine del primo ciclo

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del Mondo Antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

L’alunno utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti e agli eventi studiati. Rispetto alle civiltà studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti, confronta quadri di civiltà anche riguardo al presente e al recente passato della storia della propria comunità. Individua le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che può rintracciare attraverso personali ricerche nelle biblioteche e nel web. Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio territorio. Individua le continuità tra passato e presente nelle civiltà contemporanee.

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e o confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 42: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CORRISPONDENZA MODULI-COMPETENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 4

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

4. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

CORRISPONDENZA MODULI-COMPETENZE CLASSE SECONDA COMPETENZA MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 4

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

Page 43: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

4. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

CORRISPONDENZA MODULI-COMPETENZE CLASSE TERZA COMPETENZA MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 4

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

4. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi

Page 44: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

fondamentali del mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti

fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 45: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

TRAGUARDI FORMATIVI Competenze specifiche Abilità CONOSCENZE Sapersi orientare sul territorio utilizzando punti di riferimento. Interpreta e comunica dati estrapolati da diversi tipi di carte geografiche (anche computerizzate), grafici, immagini(anche da satellite), dati statistici e testi descrittivi. Utilizza il linguaggio specifico della disciplina. Propone soluzioni per la tutela del paesaggio come patrimonio

Orientamento Sa orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) Sa orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. Linguaggio della geo-graficità Legge ed interpreta vari tipi di carte geografiche(da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari. Funzione delle carte di diverso tipo e di vari Grafici. Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani. Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computeriz-zata) Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio,

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA GEOGRAFIA ED USO UMANO DEL TERRITORIO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IMPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Fonti di Legittimazione Raccomandazioni 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

1. Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a larga

scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. 2. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi

informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. 3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche

e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. 4. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle

diverse scale geografiche.

Page 46: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

naturale e culturale e progetta azioni di valorizzazione. Mette in relazione spazi geografici diversi e le relative caratteristiche, analizzando i dati culturali, storici, antropici, economici e socio-politici. Colloca gli elementi geografici e fisici (italiani, europei e mondiali) su carte mute.

Paesaggio Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progetta azioni di valorizzazione. Regione e sistema territoriale Ha interiorizzato il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica ed economica) Analizza in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

sistema antropofisico … Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo. Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente. Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario,terziario, terziario avanzato. Modelli relativi all’organizzazione del territorio. Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti. Principali aree economiche del pianeta. Distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre. Assetti politico-amministrativi delle macroregioni e degli Stati studiati. Diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere. Principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.) Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione.

 

ALTRE COMPETENZE SPCIFICHE A. SOCIALI E CIVICHE B. IMPARARE A IMPAPARE C. SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ D. COMPETENZA DIGITALE

1.Riconosce i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e

1.Acquisisce e interpreta l’informazione. 2.Individua collegamenti e relazioni e riesce a trasferirli in altri contesti. 3.Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di in- formazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle

1.Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative, prende decisioni. 2.Assume e porta a termine compiti e iniziative.

3.Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti. 4.Trova soluzioni nuove a problemi di

1.Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie del- l’informazione e della comunica- zione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

2.E’ consapevole delle poten- zialità, dei limiti e dei rischi

Page 47: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

dalle Carte internazionali. 2.A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteg-giamenti, ruoli e com-portamenti di partecipazione attiva e comunitaria. 3.Sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

4.Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della demo- crazia e della cittadinanza; ricono- scersi e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà ap- portando un proprio originale e positivo contributo.

proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

esperienza; adotta strategie di problem solving.

dell’uso delle tecnologie del- l’informazione e della comunica- zione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applica- te.

 

Page 48: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE PRIMA MODULO 1: Orientamento

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Gli strumenti della geografia Punti cardinali Coordinate geografiche Elementi di cartografia

La definizione di punto cardinale. Il reticolo geografico: paralleli, meridiani, longitudine e latitudine. Vari tipi di carte geografiche, tabelle, grafici, cartografia computerizzata.

Sa orientarsi nel proprio spazio. Sa orientarsi sul territorio utilizzando punti di riferimento. Sa riconoscere diversi tipi di carte geografiche. Sa leggere nuovi strumenti di analisi E di rappresentazione dello spazio (telerilevamento e cartografia computerizzata)

1 2

Costruisce semplici tabelle e grafici anche con supporti multimediali. Sa ricostruire su carta un semplice percorso utilizzando i punti cardinali.

Settembre-Ottobre

MODULO 2: L’Italia e l’Europa L’Italia e l’ Europa fisica La morfologia, la climatologia, idrografia, mari ed oceani del territorio europeo Le regioni d’Italia Aspetti demografici, economici, sociali e politici

Gli elementi fisici del territorio: colline, montagne, pianure, mari, laghi e fiumi. Elementi e fattori climatici e le fasce climatiche. Relazioni tra i vari elementi fisici dei paesaggi europei e le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio. Alcune regione rappresentative dell’Italia.

Legge e descrive il territorio italiano ed europeo rilevando i fattori fisici. Sa riconoscere su una carta muta gli elementi fisici di un paesaggio. Sa riconoscere i caratteri dei paesaggi europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Legge e descrive il territorio italiano rilevando i fattori fisici, demografici, economici e politici. Riconosce le trasformazioni apportate dall’uomo al territorio. Sa individuare su carte tematiche le differenze e le analogie fra le diverse regioni italiane.

1 2 3 4  

E’ in grado di individuare e/o collocare gli elementi fisici dell’Italia e quelli principali dell’Europa su una carta muta e utilizzando le più comuni tecnologie informatiche. Interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.   E’ in grado di collocare le regioni italiane studiate su di una carta muta. Opera confronti tra realtà regionali diverse attraverso la lettura di carte tematiche anche computerizzate, di testi descrittivi sia cartacei che multimediali.

Novembre-Marzo

Page 49: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

 

 

CLASSE SECONDA MODULO 1: L’Unione Europea 

L’Europa e l’Unione Europea Organizzazione politica dell’Europa. La civiltà europea. Gli Stati membri dell’UE. Organismi dell’UE, l’Euro.

La configurazione e le tappe del processo d’integrazione dell’UE. Gli organismi economici e politici dell’UE  

Riconosce il ruolo economico, politico e sociale dell’UE Riconosce le caratteristiche e le finalità dei vari organismi dell’UE.

12 3 4   

Legge, comprende e in-terpreta testi descrittivi.

Produce testi descrittivi di vario tipo.

Utilizza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.  

Aprile Maggio

MODULO 2 Le regioni dell’Europa CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

L’Europa mediter-ranea Stati europei del Mediterraneo L’Europa Settentrio-nale Stati del Nord Europa L’Europa Centrale Stati dell’ Europa cen-trale L’Europa Orientale Stati dell’ Europa orientale

Caratteristiche generali dell’area. Alcuni Stati rappresentativi dell’area studiata.

Riconosce degli Stati studiati gli elementi fisici, economici, demografici e politici. Riconosce le relazioni interdipendenti tra i diversi fattori fisici ed antropici. Distingue le analogie e le differenze fra i diversi stati. Individua degli Stati studiati le specificità di tipo fisico ed antropico

1 2 3 4

Sa collocare gli elementi fisici ed antropici studiati su carta muta. Confronta le diverse realtà degli stati studiati utilizzando opportunamente carte geografiche, anche computerizzate, grafici, tabelle, immagini (anche da parentesi), schemi, dati statistici.  

da Settembre a Maggio

Page 50: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE TERZA MODULO 1 La biosfera:fasce climatiche

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Le fasce climatiche ed i diversi ambienti:Equatoriale Tropicali Aride e i deserti Temperate Fredde

Caratteristiche climatiche dei vari ambienti.

Riconosce l’influenza del clima su un ambiente studiato. Analizza criticamente le relazioni fra fenomeni fisici ed habitat umano.

2 4

Sa distinguere e ricavare le differenze climatiche dei vari ambienti da una carta muta.  

da Settembre

a Novembre (metà)

MODULO 2 La popolazione

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

I fattori che influenzano il popolamento Le migrazioni, le loro cause ed effetti Le guerre etniche

I motivi che hanno causato il popolamento di un territorio. Le cause che hanno portato al popolamento di un territorio a discapito di un altro.

Analizza criticamente le interrelazioni fra fenomeni demografici, sociali, economici e politici degli Stati e continenti studiati. Distingue le analogie e le differenze fra i diversi stati in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economico.

2 4

Sa cogliere da un grafico notizie relative al popolamento di un territorio e sa ricavare i motivi ad esso correlati

da Novembre

a Gennaio

Page 51: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

 

 

 

 

 

 

 

 

MODULO 3: Lo spazio mondiale CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Il continente africano L’Africa mediterranea e l’Africa Nera Il continente ameri-cano L’America settentrionale, centrale e meridionale Il continente asiati-co ed oceanico Il Medioriente, l’Asia meridionale, centrale ed Estremo Oriente; l’Oceania

Caratteristiche generali fisiche ed antropiche del continente studiato. Studio degli elementi geografici, fisici ed antropici, di alcuni Stati rappresentativi del continente.

Riconosce degli Stati studiati gli elementi fisici, economici, demografici e politici. Analizza criticamente le interrelazioni fra fenomeni demografici, sociali, economici e politici degli Stati e continenti studiati. Distingue le analogie e le differenze fra i diversi stati in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economico.

1 2 3 4

Sa collocare gli elementi fisici ed antropici studiati su carta muta. Confronta e interpreta criticamente le diverse realtà degli stati studiati utilizzando opportunamente carte geografiche, anche computerizzate, grafici, tabelle, immagini (anche da satelliti), schemi, dati statistici.  

da Settembre

a Maggio

Page 52: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

 

 

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

EVIDENZE (agire competente) COMPITI SIGNIFICATIVI (per mostrare le evidenze, l’agire competente, della competenza)

COMPITI SEMPLIFICATI

Legge e interpreta carte di diversa tipologia. Riconosce e distingue gli elementi naturali ed antropici di un paesaggio. Rappresenta spazi e paesaggi attraverso semplici tabelle, grafici e carte tematiche. Si orienta nello spazio anche utilizzando punti di riferimento, mappe, carte, strumenti. Stabilisce relazioni sincroniche e diacroniche uomo-ambiente ed individua possibili conseguenze. Collega eventi naturali e loro conseguenza all’utilizzo umano del territorio. Suggerisce possibili soluzioni alle problematiche attuali dei fenomeni geografici (sviluppo sostenibile, globalizzazione, catastrofi naturali, utilizzo non corretto del territorio).

ESEMPI (compiti da affidare agli alunni per conoscere il “saper agito”) Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni da collegare all’esperienza; confrontare le informazioni con esplorazioni, ricognizioni, ricerche sull’ambiente. Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni relative agli insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico-intervento antropico. Collocare su carta e mappa, anche mute, luoghi elementi rilevanti relativi all’economia, al territorio, alla cultura, alla storia. Presentare un Paese o un territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzi grafici e di strumenti multimediali, come documento, pacchetto turistico … Costruire semplici guide relative al proprio territorio. Effettuare percorsi di orienteering. Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto, uragano) e, con il supporto del docente, individuare gli aspetti naturali del fenomeno e le conseguenze rapportate alle scelte antropiche operate nel particolare territorio (es. dissesti idrogeografici; costruzione non a norma …)

Spunti didattici Costruire mappe e carte semplificate, uso delle immagini. Costruire mappe digitali con il supporto di software dedicati alle diverse disabilità. Usare giochi didattici per la memorizzazione dei luoghi e degli ambienti.

Page 53: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LIVELLI DI PADRONANZA 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4 5 dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti(cartografiche e satellitari), tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterario). Riconosce e denomina i principali “Oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, colline, pianura, vulcani, ecc) con particolare attenzione a quelli italiani, e individuano analogie e differenze con i principali paesaggi europei di altri continenti. Cogli nei paesaggi mondiali della storia e le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Si orienta nello spazio e sulle carte utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali, strumenti per l’orientamento. Utilizza con pertinenza il linguaggio geografico nell’uso delle carte e per descrivere oggetti e paesaggi geografici. Ricava in autonomia informazioni geografiche da fonti diverse, anche multimediali e tecnologiche, e ne organizza di proprie (relazioni, rapporti…). Individua e descrive le caratteristiche dei diversi paesaggi geografici a livello locale e mondiale, le trasformazioni operate dall’uomo e gli impatti di alcune di queste sull’ambiente e sulla vita delle comunità.

Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a larga scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Page 54: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

              CORRISPONDENZA MODULI‐COMPETENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA MOD 1 MOD 2 MOD 3

1.  Si orienta nello spazio e sulle carte di diversascala in base ai punti cardinali e alle coordinategeografiche; sa orientare una carta geografica alargascala facendoricorsoapuntidiriferimentofissi. 

2. Utilizza opportunamente carte geografiche,fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento, elaborazionidigitali, grafici, datistatistici, sistemi informativi geografici percomunicareefficacementeinformazionispaziali.

3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,raffrontandoli in particolare a quelli italiani, glielementi fisici significativi e le emergenzestoriche, artistiche e architettoniche, comepatrimonio naturale e culturale da tutelare evalorizzare.

4. Osserva, legge e analizza sistemi territorialivicinie lontani,nellospazioenel tempoevalutagli effetti di azioni dell’uomo sui sistemiterritorialiallediversescalegeografiche.

              CORRISPONDENZA MODULI‐COMPETENZE CLASSE SECONDA                                       CORRISPONDENZA MODULI‐COMPETENZE CLASSE TERZA 

COMPETENZA MOD 11.  Si orienta nello spazio e sulle carte di diversascala in base ai punti cardinali e alle coordinategeografiche; sa orientare una carta geografica alargascala facendoricorsoapuntidiriferimentofissi. 

2. Utilizza opportunamente carte geografiche,fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento, elaborazionidigitali, grafici, datistatistici, sistemi informativi geografici percomunicareefficacementeinformazionispaziali.

3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,raffrontandoli in particolare a quelli italiani, glielementi fisici significativi e le emergenzestoriche, artistiche e architettoniche, comepatrimonio naturale e culturale da tutelare evalorizzare.

4. Osserva, legge e analizza sistemi territorialivicinie lontani,nellospazioenel tempoevalutagli effetti di azioni dell’uomo sui sistemiterritorialiallediversescalegeografiche.

COMPETENZA MOD 11.  Si orienta nello spazio e sulle carte di diversascala in base ai punti cardinali e alle coordinategeografiche; sa orientare una carta geografica alargascala facendoricorsoapuntidiriferimentofissi. 

2. Utilizza opportunamente carte geografiche,fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento, elaborazionidigitali, grafici, datistatistici, sistemi informativi geografici percomunicareefficacementeinformazionispaziali.

3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,raffrontandoli in particolare a quelli italiani, glielementi fisici significativi e le emergenzestoriche, artistiche e architettoniche, comepatrimonio naturale e culturale da tutelare evalorizzare.

4. Osserva, legge e analizza sistemi territorialivicinie lontani,nellospazioenel tempoevalutagli effetti di azioni dell’uomo sui sistemiterritorialiallediversescalegeografiche.

Page 55: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

1/16

SEZIONE A

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In riferimento alle indicazioni internazionali e nazionali ed ai QdR INVALSI le competenze che gli alunni dovranno raggiungere in una prospettiva di apprendimento permanente sono indicate come “mathematical literacy”, intesa come la capacità di un individuo di saper utilizzare in modo funzionale le proprie conoscenze ed abilità in contesti di vita quotidiana. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un triennio e possono riassumersi in:

1) Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato di operazioni. 2) Descrive e simbolizza forme nel piano e nello spazio, coglie relazioni tra gli elementi. 3) Riesce ad argomentare attraverso attività laboratoriali e discussioni tra pari in base alle conoscenze acquisite. 4) Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. 5) Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul procedimento risolutivo, sia sui risultati. 6) Analizza, interpreta rappresentazione di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. 7) Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. 8) Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite ( ad es sa utilizzare i concetti di proprietà e definizione) 9) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule, equazioni, ...)e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. 10) Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità. 11) Acquisisce un atteggiamento consapevole rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, consolida e approfondisce come gli

strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 56: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

2/16

ARITMETICA

MODULO 1 : DATI E PREVISIONI 1

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO: DATI E PREVISIONI Elementi di statistica L’indagine statistica (cenni) Le tecniche di indagine Rilevamento e trascrizione di dati Elaborazione dei dati La rappresentazione grafica dei dati.

Conoscenze : Acquisire il concetto di fenomeno collettivo Conoscere le fasi di una indagine statistica. Acquisire il concetto di dato e frequenza

Abilità: Individuare il fenomeno, la popolazione e le unità statistiche di un’indagine. Organizzare un rilevamento dati. Saper rappresentare i dati statistici in tabelle e grafici

1)

3)

4)

6)

9)

10)

Conosce e padroneggia diverse forme di rappresentazione e le utilizza per il trattamento quantitativo dell’informazione in ambito scientifico.

SETTEMBRE

1/2 OTTOBRE

Page 57: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

3/16

MODULO 2 : GLI INSIEMI

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO RELAZIONI E FUNZIONI Gli insiemi Rappresentazione di un insieme Sottoinsieme Intersezione, unione

Conoscenze : Acquisire il concetto di insieme e sottoinsieme Sapere come si rappresenta un insieme. Conoscere le operazioni di intersezione e unione

Abilità: Individuare un insieme matematico e rappresentarlo. Classificare gli insiemi. Individuare sottoinsiemi. Operare con gli insiemi.

2)

3)

4)

5)

L’alunno conosce e padroneggia le diverse forme di rappresentazione e le utilizza per la risoluzione di problemi

½ OTTOBRE

½ NOVEMBRE

Page 58: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

4/16

MODULO 3: I SISTEMI DI NUMERAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO NUMERI I numeri naturali Proprietà dell’insieme N e sua rappresentazione. I numeri cardinali e numeri ordinali Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali La notazione polinomiale Confronto di numeri Rappresentazione geometrica dei numeri naturali Cenni al sistema di numerazione romano Le operazioni aritmetiche Addizioni e addizioni particolari; le proprietà dell’addizione Sottrazioni ;numeri positivi e numeri negativi ; l’insieme Z; le proprietà della sottrazione Moltiplicazione; moltiplicazioni particolari; proprietà della moltiplicazione Divisione; divisioni particolari; proprietà della divisione; quozienti approssimati Espressioni con le quattro operazioni

Conoscenze : Conoscere l’insieme N Acquisire il concetto di numero naturale Conoscere il sistema di numerazione decimale posizionale. Sapere le ragioni della superiorità del sistema di numerazione posizionale rispetto a quello additivo Conoscenze : Consolidare la conoscenza delle quattro operazioni fondamentali e delle loro proprietà Conoscere le tecniche di calcolo Apprendere il concetto di operazione interna all’insieme N Apprendere le regole per calcolare il valore di un’espressione numerica.

Abilità: Capire le ragioni della superiorità del sistema di numerazione posizionale rispetto a quello additivo Saper scrivere, leggere e confrontare e rappresentare i numeri naturali e i numeri decimali Riconoscere numeri cardinali e ordinali Scrivere un numero in notazione polinomiale Saper scrivere e leggere i numeri nel sistema di numerazione romano. Abilita’: Eseguire le operazioni di base, applicandone le relative proprietà. Calcolare il valore di un’espressione aritmetica, rispettando le precedenze operative.

1)

4)

5)

8)

L’alunno conosce e padroneggia algoritmi e procedure.

½ NOVEMBRE

DICEMBRE

½ GENNAIO

Page 59: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

5/16

L’elevamento a potenza Operazione di elevamento a potenza proprietà delle potenze e potenze di dieci Notazione esponenziale, scientifica e ordine di grandezza di un numero

Conoscenze : Conoscere le potenze Sapere che l’operazione di elevamento a potenza di un numero è la generalizzazione dell’operazione di moltiplicazione. Conoscere le proprietà fondamentali delle potenze. Conoscere la notazione esponenziale e scientifica di un numero. Comprendere che le potenze sono utili per rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli.

Abilità: Calcolare la potenza di un numero. Applicare le proprietà delle potenze. Saper scrivere i numeri usando la notazione esponenziale e quella scientifica. Individuare l’ordine di grandezza dei numeri. Calcolare il valore di un’espressione con potenze.

Page 60: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

6/16

MODULO 4 : PROBLEMI E METODI DI RISOLUZIONE

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO:RELAZIONI E FUNZIONI Risoluzione di problemi tecniche varie (espressioni aritmetiche metodo grafico ecc.)

Conoscenze : Conoscere le fasi operative da seguire nella risoluzione di un problema (analisi del testo,formalizzazione, ipotesi di soluzione, elaborazione) Conoscere varie tecniche risolutive di un problema

Abilità: Riconoscere il carattere problematico di un lavoro assegnato, individuando l’obiettivo da raggiungere Rappresentare in modi diversi (verbali, iconici, simbolici) la situazione problematica. Individuare le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo Individuare in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o contraddittori. Costruire il percorso risolutivo di un problema rappresentando in modi diversi (verbali, iconici, simbolici) la situazione problematica e applicare la procedura individuata.

1)

4)

5)

7) 8)

L’alunno sa affrontare situazioni problematiche utilizzando gli strumenti della matematica.

½ GENNAIO

FEBBRAIO

Page 61: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

7/16

MODULO 5 : DIVISIBILITA’ DIVISORI E MULTIPLI

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO: NUMERI La Divisibilità Multipli e divisori criteri di divisibilità, numeri primi composizione di un numero in fattori primi. Criterio generale di divisibilità Ricerca dei divisori di un numero Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo Il Massimo Comune Divisore il minimo comune multiplo Problemi risolvibili con il M.C.D. e m.c.m.

Conoscenze : Acquisire i concetti di multiplo e di

divisore di un numero. Acquisire il concetto di numero

primo e numero composto. Apprendere il procedimento per scomporre un numero in fattori primi e il criterio generale di divisibilità Conoscenze : Acquisire i concetti di M.C.D e di m.c.m. Acquisire i metodi di calcolo del M.C.D. e del m.c.m.

Abilità: Scrivere multipli e divisori di un numero. Riconoscere numeri primi e numeri composti. Applicare i vari criteri di divisibilità. Scomporre un numero in fattori primi. Applicare il criterio generale di divisibilità. Abilità: Saper calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra due o più numeri Saper utilizzare il M.C.D. e il m.cm per la risoluzione di particolari situazioni problematiche.

1)

3)

4)

5)

8)

L’alunno conosce e padroneggia algoritmi e procedure e sa affrontare situazioni problematiche.

MARZO

½ APRILE

Page 62: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

8/16

MODULO 6 : I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO NUMERI Le Frazioni Definizione di frazione e di frazione come operatore Frazioni proprie, improprie e apparenti. Frazioni equivalenti e classi di equivalenza Confronto fra frazioni L’insieme dei numeri razionali assoluti e sua rappresentazione. Le operazioni in 𝐐+ Le quattro operazioni e l’elevamento a potenza con le frazioni Espressioni e problemi con le frazioni

Conoscenze : Acquisire il concetto di unità frazionaria e di frazione come operatore Conoscere i vari tipi di frazioni Acquisire il concetto di equivalenza di frazioni Acquisire il concetto di numero razionale Conoscenze : Acquisire gli algoritmi delle varie operazioni con le frazioni. Acquisire tecniche specifiche per risolvere problemi con le frazioni.

Abilità: Utilizzare la frazione come operatore Riconoscere i vari tipi di frazione Scrivere frazioni equivalenti Ridurre ai minimi termini o al m.c.d. più frazioni. Confrontare numeri razionali assoluti Saper rappresentare i numeri razionali sulla retta. Abilità: Eseguire le quattro operazioni, e l’elevamento a potenza con le frazioni. Saper calcolare il valore di un’espressione aritmetica con le frazioni. Saper risolvere problemi con le frazioni.

1)

3)

4)

5)

L’alunno conosce e padroneggia algoritmi e procedure e sa affrontare situazioni problematiche.

½ APRILE

1/2MAGGIO

Page 63: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

9/16

MODULO 7 : DATI E PREVISIONI 2

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO: DATI E PREVISIONI Elementi di probabilità Eventi aleatori Probabilità di un evento aleatorio

Conoscenze : Acquisire il concetto di evento casuale Conoscere il significato di evento probabile, certo, impossibile. Conoscere il significato di probabilità matematica

Abilità: Riconoscere eventi casuali e distinguerli in probabili,certi, impossibili. Calcolare la probabilità di un evento aleatorio.

1)

3)

4)

6)

9)

10)

Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità.

1/2 MAGGIO

GIUGNO

Page 64: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

10/16

GEOMETRIA

MODULO 1 : ENTI PRIMITIVI LE MISURE

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ambito : spazio e figure

Sistemi di misura decimale Grandezze e misura; unità di misura Il Sistema Internazionale di misura Il sistema metrico decimale Strumenti di misura; errori di misura

Conoscenze Acquisire i concetti di grandezza di unità di misura di una grandezza. Conoscere il Sistema Internazionale di misura e il sistema metrico decimale

Abilità Misurare grandezze scegliendo lo strumento e l’unità di misura opportuni Stabilire in modo approssimativo il valore di una grandezza. Analizzare la significatività delle cifre , del risultato di una data misura. Saper operare con le unità di misura adottate dal S I e con i loro multipli e sottomultipli Risolvere problemi con le misure decimali

1)

2)

3)

4)

11)

L’alunno analizza, raccoglie, interpreta i dati ottenuti, li confronta per ricavarne informazioni che utilizza nelle esperienze concrete di manualità

SETTEMBRE

Page 65: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

11/16

MODULO 2 : ENTI PRIMITIVI E FIGURE GEOMETRICHE

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ambito : spazio e figure

Gli enti primitivi della geometria Punto, retta, piano Rette e semirette Segmenti:proprietà,confronto e operazioni

Gli angoli Definizione di angolo Classificazione degli angoli e loro misura Sapere il significato di bisettrice di un angolo Operazioni con gli angoli Rette parallele e rette perpendicolari Rette parallele e rette perpendicolari Proiezioni e distanze Asse di un segmento Angoli formati da due rette tagliate da una trasversale.

Conoscenze Acquisire il concetto di ente geometrico primitivo Conoscere gli enti primitivi della geometria euclidea Acquisire i concetti di semiretta e segmento Conoscenze Acquisire il concetto di angolo Conoscere e classificare i vari tipi di angoli Conoscere il significato di bisettrice di un angolo Conoscenze Acquisire i concetti di perpendicolarità e di parallelismo Apprendere il significato di asse, distanza e proiezione

Abilità Individuare e rappresentare gli enti geometrici Riconoscere e disegnare rette, semirette e segmenti Confrontare segmenti e operare con essi.

Abilità Riconoscere gli angoli e saperli confrontare Operare con gli angoli Disegnare la bisettrice di un angolo

Abilità Riconoscere e disegnare rette parallele e rette perpendicolari Riconoscere e disegnare l’asse di un segmento Riconoscere gli angoli formati da rette parallele tagliate da una trasversale e le relative proprietà.

2)

3)

4)

5)

9)

11)

L’alunno conosce e padroneggia diverse forme di rappresentazione e sa passare da una all’altra.

OTTOBRE

NOVEMBRE

Page 66: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

12/16

MODULO 3 : LE MISURE NON DECIMALI

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Sistemi di misura non decimale I sistemi di misura non decimali La misura degli angoli La misura del di tempo Le operazioni con le misure sessagesimali

Conoscenze Conoscere le unità di misura degli angoli, del tempo e i rispettivi multipli e sottomultipli Conoscere i procedimenti di calcolo con le misure degli angoli e del tempo

Abilità Misurare angoli e costruire angoli di data ampiezza. Misurare il tempo Operare con le misure sessagesimali. Saper risolvere problemi relativi agli angoli e al tempo

1)

2)

3)

4)

11)

L’alunno analizza, raccoglie, interpreta i dati ottenuti, li confronta per ricavarne informazioni che utilizza nelle esperienze concrete di manualità

DICEMBRE

GENNAIO

Page 67: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

13/16

MODULO 4 : I POLIGONI

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ambito : spazio e figure

I Poligoni Tipi di poligoni Proprietà dei poligoni Poligoni congruenti e isoperimetrici I triangoli I triangoli, le loro proprietà, i criteri di congruenza Altezze, mediane bisettrici, assi di un triangolo I quadrilateri I quadrilateri e le loro proprietà Trapezi e parallelogrammi Perimetro dei quadrilateri

Conoscenze Acquisire il concetto di poligono Conoscere i vari poligoni e le loro proprietà Acquisire il concetto di congruenza e di isoperimetria tra poligoni Conoscenze Conoscere le proprietà e i criteri di congruenza dei triangoli Conoscere la classificazione rispetto agli angoli e ai lati Acquisire i concetti di altezza, mediana, bisettrice e asse e le relative proprietà Conoscere i punti notevoli e le relative proprietà Conoscenze Conoscere le caratteristiche e le proprietà dei quadrilateri. Conoscere i vari tipi di quadrilateri

Abilità Riconoscere e disegnare un poligono Riconoscere e disegnare poligoni equilateri, equiangoli e regolari Individuare le proprietà di un poligono. Riconoscere poligoni congruenti e isoperimetrici Abilità Riconoscere, disegnare i vari triangoli e individuarne le proprietà Saper costruire altezze, mediane, bisettrici e assi di un triangolo e individuarne le proprietà Saper disegnare i punti notevoli di un triangolo e individuarne le proprietà Risolvere problemi riguardanti il perimetro e gli angoli dei triangoli. Saper applicare i criteri di congruenza dei triangoli Abilità Riconoscere i vari quadrilateri e individuarne le proprietà Applicare regole e proprietà per la costruzione dei quadrilateri Individuare le proprietà di rettangoli, rombi e quadrati. Applicare regole per il calcolo del perimetro di un quadrilatero.

2)

3)

4)

5)

9)

11)

L’alunno conosce e padroneggia algoritmi e procedimenti in ambito geometrico inoltre sa riconosce in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni.

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

Page 68: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

14/16

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Prova sommativa /prova esperta Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

Spunti didattici: - eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali.

- calcolare l’incremento proporzionale di ingredienti per un semplice piatto preparato inizialmente per due persone e destinato a n persone; - Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Prova sommativa /prova esperta Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

Spunti didattici:

- Attività pratiche che consentano di eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali.

- Attività pratiche che consentano di rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Page 69: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

15/16

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I grado

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali . Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; utilizza le potenze e le proprietà delle operazioni, con algoritmi anche approssimati in semplici contesti. Opera con figure geometriche piane identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio; Utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; padroneggia il calcolo di perimetri, superfici. Utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione; Interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di probabilità. Interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in tabelle e in diagrammi in modo autonomo. Risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui. Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate. Utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per spiegare fenomeni e risolvere problemi concreti.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 70: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

16/16

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 71: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

17/16

CORRISPONDENZA TRA COMPETENZE E MODULI CLASSE PRIMA

COMPETENZA MOD 1 Aritm.

MOD 2 Aritm.

MOD 3 Aritm.

MOD 4 Aritm.

MOD 5 Aritm.

MOD 6 Aritm.

MOD 7 Aritm.

MOD 1 Geom.

MOD 2 Geom.

MOD 3 Geom.

MOD 4 Geom.

1) Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato di operazioni.

2) Descrive e simbolizza forme nel piano e nello spazio, coglie relazioni tra gli elementi.

3) Riesce ad argomentare attraverso attività laboratoriali e discussioni tra pari in base alle conoscenze acquisite.

4) Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

5) Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul procedimento risolutivo, sia sui risultati.

6) Analizza, interpreta rappresentazione di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

7) Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

8) Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite ( ad es sa utilizzare i concetti di proprietà e definizione)

9) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule, equazioni, ...)e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

10) Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità.

11) Acquisisce un atteggiamento consapevole rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, consolida e approfondisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 72: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE A COMPETENZA EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In riferimento alle indicazioni internazionali e nazionali ed ai QdR INVALSI le competenze che gli alunni dovranno raggiungere in una

prospettiva di apprendimento permanente sono indicate come “mathematical literacy”, intesa come la capacità di un individuo di saper utilizzare in modo funzionale le proprie conoscenze ed abilità in contesti di vita quotidiana. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un triennio e possono riassumersi in:

1) Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato di

operazioni. 2) Descrive e simbolizza forme nel piano e nello spazio, coglie relazioni tra gli elementi. 3) Riesce ad argomentare attraverso attività laboratoriali e discussioni tra pari in base alle conoscenze acquisite. 4) Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. 5) Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul procedimento risolutivo, sia sui risultati. 6) Analizza, interpreta rappresentazione di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. 7) Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di

problemi. 8) Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite ( ad es sa utilizzare i concetti di proprietà e definizione) 9) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule, equazioni, ...)e ne coglie il rapporto col linguaggio

naturale. 10) Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità. 11) Acquisisce un atteggiamento consapevole rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, consolida e

approfondisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 73: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE SECONDA MODULO 1: I NUMERI RAZIONALI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO: NUMERI

Le frazioni come numeri

I numeri decimali Frazione generatrice di un numero decimale Operazioni con i numeri decimali

Conoscenze :

Acquisire il concetto di numero Decimale. Acquisire il concetto di frazione generatrice di un numero

Abilità : Riconoscere un n. decimale limitato e un n. periodico Saper calcolare la frazione generatrice di un numero razionale espresso come numero decimale Operare con i numeri decimali

1)

3)

4)

5)

L’alunno conosce e padroneggia algoritmi e procedure e sa affrontare situazioni problematiche

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

Page 74: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 2 : I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO NUMERI

L’operazione di estrazione di radice

Definizione di radice Radice quadrata esatta e approssimata di numeri naturali e decimali Proprietà della radice quadrata L’insieme dei numeri irrazionali e dei numeri reali assoluti Cenni sulla radice cubica

Conoscenze :

Consolidare il concetto di operazione inversa Acquisire il concetto di radice ,la sua definizione e le sue proprietà Apprendere che l’insieme R+ è chiuso rispetto all’estrazione di radice Acquisire il concetto di numero irrazionale

Abilità:

Saper calcolare la radici quadrate esatte e approssimate di numeri naturali e decimali Applicare le proprietà delle radici Saper usare le tavole numeriche

1) 3) 4) 5) 8) 9)

L’alunno conosce e padroneggia algoritmi e procedure e sa affrontare situazioni problematiche

DICEMBRE GENNAIO

Page 75: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 3 : LE PROPORZIONI

CONTENUTI

OBIETTIVI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

RAPPORTI E PROPORZIONI Rapporto tra numeri e loro confronto Rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee Grandezze commensura bili e incommensurabili Rappresentazioni in scala Proporzioni e proprietà relative Risoluzione di una proporzione

LA PROPORZIONALITA’ Concetto di funzione Grandezze direttamente e inversamente proporzionali Funzioni di proporzionalità diretta e inversa Problemi del tre semplice, del tre composto e di ripartizione La percentuale Concetti di base di matematica finanziaria

Conoscenze :

Acquisire il concetto di rapporto fra numeri e tra grandezze omogenee e non omogenee Acquisire il concetto di grandezze commensurabili e incommensurabili Conoscere le rappresentazioni in scala Acquisire il concetto di proporzione e conoscerne le proprietà

Conoscenze : Acquisire il concetto di funzione Sapere il significato di grandezze direttamente e inversamente proporzionali Acquisire i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere le applicazione del concetto di proporzionalità

Abilità:

Calcolare rapporti tra numeri e tra grandezze omogenee e non omogenee. Riconoscere grandezze commensurabili e incommensurabili Leggere un disegno in scala Calcolare il termine incognito di una proporzione applicandone le proprietà Abilità: Saper distinguere una funzione empirica da una funzione matematica Individuare grandezze direttamente e inversamente proporzionali Individuare funzioni di proporzionalità diretta a inversa e rappresentarle Applicare a problemi vari i procedimenti relativi alla proporzionalità.

1) 3) 4) 5) 7) 8) 9) 11)

L’alunno utilizza la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell’informazione in ambito scientifico, logico,tecnologico, sociale. E’ in grado di risolvere situazioni problematiche.

FEBBRAIO MARZO APRILE

Page 76: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 4: DATI E PREVISIONI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO: Dati e previsioni

Elementi di statistica Frequenza assoluta, relativa e percentuale Media,moda e mediana

Elementi di probabilità

La legge empirica del caso Eventi compatibili, incompatibili e complementari

Conoscenze :

Acquisire i concetti di frequenza assoluta, relativa e percentuale Conoscere il significato di mediana, media e moda Conoscenze : Conoscere il significato della legge empirica del caso Conoscere il significato di eventi compatibili, incompatibili e complementari

Abilità:

Applicare regole e proprietà per la rappresentazione di dati e loro frequenza Applicare tecniche di calcolo di media,moda e mediana

Abilità: Riconoscere eventi compatibili, incompatibili e complementari Calcolare la probabilità di due eventi incompatibili, di due eventi compatibili, di due eventi complementari

2) 3) 5) 8) 9) 10) 11)

L’alunno utilizza la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell’informazione in ambito scientifico, logico,tecnologico, sociale. E’ in grado di risolvere situazioni problematiche

MAGGIO

Page 77: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 1 : I MOVIMENTI DEL PIANO

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ambito : spazio e figure Le isometrie

Trasformazione geometrica nel piano e invariante di una trasformazione Isometrie: traslazioni, rotazioni Simmetria centrale e simmetria assi

Conoscenze

Acquisire il concetto di isometria Conoscere le varie isometrie (traslazione, rotazione, simmetria centrale, simmetria assiale) e le loro caratteristiche

Abilità

Riconoscere e disegnare figure corrispondenti in una traslazione, in una rotazione, in una simmetria centrale, in una simmetria assiale Individuare assi e centri di simmetria negli oggetti e nelle figure geometriche piane.

2) 3) 4) 5) 6) 9) 11)

Conosce e padroneggia diverse forme di rappresentazione.

SETTEMBRE OTTOBRE

Page 78: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 2 : EQUIVALENZA E TEOREMA DI PITAGORA

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ambito : spazio e figure

L’equivalenza di figure piane e sue proprietà L’equivalenza delle figure piane

Le aree dei poligoni Formule per il calcolo delle aree di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari

Il teorema di Pitagora e le sue applicazioni Le terne pitagoriche Il teorema di Pitagora da un punto di vista geometrico e numerico Le applicazioni del teorema di Pitagora

Conoscenze Acquisire il concetto di equivalenza e di figure equicomposte

Conoscenze Consolidare il significato di misura di una superficie Conoscere le formule per il calcolo dell’area dei poligoni

Conoscenze Conoscere il significato di terna pitagorica Conoscere la formulazione geometrica e algebrica del teorema di Pitagora

Abilità Applicare il principio di equiscomponibilità per riconoscere figure equivalenti Saper distinguere tra figure congruenti e figure equivalenti

Abilità Saper applicare le formule per il calcolo delle aree di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari Saper ricavare le formule dirette e inverse attraverso rappresentazioni grafiche e schemi logici Risolvere problemi diretti e inversi relativi a questioni di equivalenza o isoperimetria

Abilità Saper riconoscere e scrivere una terna pitagorica Saper applicare il teorema di Pitagora a figure geometriche diverse per determinare elementi incogniti.

1) 2) 3) 4) 5) 7) 8) 9) 11)

L’alunno conosce e padroneggia diverse forme di rappresentazione e misurazione. Sa risolvere situazioni problematiche utilizzando gli strumenti della matematica

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO

Page 79: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 3 : CIRCONFERENZA E CERCHIO

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ambito : spazio e figure

La circonferenza e il cerchio Circonferenza, cerchio e loro parti Posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza e tra due circonferenze Angoli al centro e angoli alla circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti Poligoni inscritti e circoscritti alla circonferenza. Inscrittibilità e circoscrittibilità alla circonferenza dei poligoni Poligoni regolari

Conoscenze

Acquisire i concetti di circonferenza e cerchio. Conoscere le e parti della circonferenza e del cerchio. Conoscere gli angoli al centro e alla circonferenza e le loro proprietà

Conoscenze

Acquisire i concetti di poligono inscritto e circoscritto Acquisire il concetto di poligono regolare e apprenderne le proprietà Conoscere le formule per il calcolo dell’area di un poligono circoscritto a una circonferenza e di un poligono regolare Saper le condizioni per inscrivere e circoscrivere un poligono.

Abilità

Disegnare circonferenza e cerchio Riconoscere le parti di circonferenza e cerchio e le relative relazioni Saper riconoscere le relazioni geometriche tra rette e circonferenze e fra circonferenze Applicare le proprietà delle corde e degli angoli al centro e alla circonferenza

Abilità

Riconoscere poligoni inscritti e circoscritti Riconoscere e disegnare poligoni regolari Risolvere problemi sul calcolo delle aree di poligoni circoscritti a una circonferenza e di poligoni regolari.

2) 3) 4) 5) 7) 8)

L’alunno acquisisce forme tipiche del pensiero matematico( congetturare, verificare, giustificare definire generalizzare..)

MARZO

Page 80: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 4: SIMILITUDINE E TEOREMI DI EUCLIDE

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ambito : spazio e figure Le figure simili

La similitudine e il rapporto di similitudine I poligoni simili I criteri di similitudine dei triangoli Le relazioni tra i lati, i perimetri e le aree di poligoni simili I teoremi di Euclide I teoremi di Euclide da un punto di vista geometrico e da un punto di vista numerico Determinazione degli elementi incogniti di figure mediante i teoremi di Euclide.

Conoscenze

Acquisire il concetto di similitudine Conoscere i criteri di similitudine dei triangoli Conoscere le relazioni che intercorrono tra i lati, i perimetri e le aree di poligoni simili

Conoscenze Conoscere la formulazione geometrica e algebrica dei teoremi di Euclide

Abilità Saper disegnare figure simili dato il rapporto di similitudine Saper applicare i criteri di similitudine Risolvere problemi riguardanti la similitudine Abilità Saper applicare i teoremi di Euclide per determinare elementi incogniti di figure

1) 2) 3) 4) 5) 7) 8)

L’alunno conosce e padroneggia diverse forme di rappresentazione e sa passare da una all’altra. Sa risolvere situazioni problematiche utilizzando gli strumenti della matematica

APRILE MAGGIO GIUGNO

Page 81: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Prova sommativa /prova esperta

Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

Spunti didattici: - eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali.

- calcolare l’incremento proporzionale di ingredienti per un semplice piatto preparato inizialmente per due persone e destinato a n persone;

- Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Prova sommativa /prova esperta

Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana ed a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

Spunti didattici: - Attività pratiche che consentano di eseguire

calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali.

- Attività pratiche che consentano di rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Page 82: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria

di I grado Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali .

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; utilizza le potenze e le proprietà delle operazioni, con algoritmi anche approssimati in semplici contesti. Opera con figure geometriche piane identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio; Utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; padroneggia il calcolo di perimetri, superfici. Utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione; Interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di probabilità. Interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in tabelle e in diagrammi in modo autonomo. Risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui. Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate. Utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per spiegare fenomeni e risolvere problemi concreti.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e ilrisultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 83: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 84: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CORRISPONDENZA TRA COMPETENZE E MODULI CLASSE SECONDA

COMPETENZA

MOD 1

Aritm.

MOD 2

Aritm.

MOD 3

Aritm.

MOD 4

Aritm.

MOD 1

Geom.

MOD 2

Geom.

MOD 3

Geom.

MOD 4

Geom.

1) Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato di operazioni.

2) Descrive e simbolizza forme nel piano e nello spazio, coglie relazioni tra gli elementi.

3) Riesce ad argomentare attraverso attività laboratoriali e discussioni tra pari in base alle conoscenze acquisite.

4) Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

5) Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul procedimento risolutivo, sia sui risultati.

6) Analizza, interpreta rappresentazione di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

7) Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

8) Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite ( ad es sa utilizzare i concetti di proprietà e definizione)

9) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule, equazioni, ...)e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

10) Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità.

11) Acquisisce un atteggiamento consapevole rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, consolida e approfondisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 85: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE A COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In riferimento alle indicazioni internazionali e nazionali ed ai QdR INVALSI le competenze che gli alunni dovranno raggiungere in una prospettiva di

apprendimento permanente sono indicate come “mathematical literacy”, intesa come la capacità di un individuo di saper utilizzare in modo funzionale le proprie conoscenze ed abilità in contesti di vita quotidiana. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un triennio e possono riassumersi in:

1) Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato di operazioni. 2) Descrive e simbolizza forme nel piano e nello spazio, coglie relazioni tra gli elementi. 3) Riesce ad argomentare attraverso attività laboratoriali e discussioni tra pari in base alle conoscenze acquisite. 4) Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. 5) Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul procedimento risolutivo, sia sui risultati. 6) Analizza, interpreta rappresentazione di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. 7) Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. 8) Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite ( ad es sa utilizzare i concetti di proprietà e definizione) 9) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule, equazioni, ...)e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. 10) Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità. 11) Acquisisce un atteggiamento consapevole rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, consolida e approfondisce come

gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 86: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

ALGEBRA

CLASSE TERZA MODULO 1: I NUMERI REALI RELATIVI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

TEMPI

AMBITO: NUMERI

I numeri relativi e le operazioni fondamentali

I numeri relativi Gli insiemi numerici Le quattro operazioni e le loro proprietà Espressioni con numeri relativi

Potenze e radici di numeri relativi Potenze di numeri relativi e loro proprietà Radici quadrate di numeri relativi Espressioni con operazioni d di elevamento a potenza

Conoscenze : Acquisire il concetto di numero relativo Apprendere le tecniche di calcolo dei numeri relativi

Conoscenze :

Acquisire il concetto di potenza di numero relativo Acquisire il concetto di potenza ad esponente negativo

Abilità : Saper confrontare i numeri relativi Saper rappresentarli sulla retta orientata Saper riconoscere l’insieme di appartenenza di un numero relativo Saper operare con i numeri relativi e applicare le proprietà delle operazioni Saper eseguire espressioni

Abilità : Operare sui i numeri relativi con l’operazione di elevamento a potenza e di estrazione di radice quadrata Calcolare potenze con esponente negativo e saperle utilizzare nella notazione scientifica

1) 4) 5) 8)

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

Page 87: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 2 : DAI NUMERI ALLE LETTERE: CALCOLO LETTERALE

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

TEMPI

AMBITO: NUMERI

IL calcolo letterale Uso delle lettere per indicare i numeri Espressioni algebriche letterali Monomi e operazioni Polinomi e operazioni Prodotti notevoli Espressioni letterali Equazioni di primo grado Identità ed equazioni Principi di equivalenza Risoluzione, discussione e verifica di un’ equazione di primo grado Risoluzione algebrica di problemi Risoluzione di problemi di primo grado ad un incognita

Conoscenze :

Apprendere che le lettere consentono la generalizzazione di un processo matematico Acquisire il concetto di monomio e le relative tecniche di calcolo Acquisire il concetto di polinomio e le relative tecniche di calcolo

Conoscenze :

Acquisire i concetti di identità e di equazione Acquisire il concetto di equazioni equivalenti Conoscere i principi di equivalenza Apprendere il procedimento per risolvere un’equazione di I grado a una incognita

Conoscenze :

Apprendere il procedimento per risolvere un problema mediante equazioni di I grado a una incognita

Abilità:

Saper calcolare il valore numerico di un’espressione letterale Riconoscere monomi e polinomi Saper eseguire le operazioni con i monomi Saper eseguire le operazioni con polinomi Saper formulare relazioni matematiche attraverso l’uso di lettere Saper costruire espressioni letterali per la risoluzione di un problema

Abilità:

Riconoscere identità ed equazioni Operare con i principi di equivalenza Discutere e verificare la soluzione di un’equazione di I grado a una incognita

Abilità:

Saper costruire l’equazione risolutiva di un problema, risolverlo e discuterne la soluzione

1) 3) 4) 5) 8) 9)

DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO

Page 88: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 3 : GLI INSIEMI

CONTENUTI

OBIETTIVI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

TEMPI

Ambito: Relazioni e funzioni Operazioni con gli insiemi Insieme delle parti Insieme differenza e complementare Prodotto cartesiano Partizione Corrispondenze e Relazioni Corrispondenze tra insiemi Relazioni in un insieme e relative proprietà Relazioni di equivalenza e di ordine

Conoscenze :

Acquisire il concetto di insieme delle parti di un insieme Conoscere le principali operazioni tra insiemi

Conoscenze : Acquisire il concetto di corrispondenza Acquisire il concetto di relazione in un insieme Conoscere le proprietà delle relazioni Apprendere il significato di relazione di equivalenza e di ordine

Abilità:

Individuare l’insieme delle parti di un insieme Sapere operare con gli insiemi

Abilità: Riconoscere e rappresentare corrispondenze tra insiemi Riconoscere e stabilire relazioni in un insieme Riconoscere le relazioni di equivalenza e di ordine negli insiemi numerici e tra le figure geometriche

1) 4) 5) 8) 9) 11)

MARZO

Page 89: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 4: GEOMETRIA ANALITICA CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TEMPI

AMBITO: Relazioni e Funzioni

Coordinate cartesiane ed applicazioni Punti nel piano Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Punti simmetrici rispetto all’origine e agli assi Figure poligonali Funzioni matematiche ed empiriche Rappresentazioni di funzioni nel piano cartesiano Retta nel piano cartesiano Rappresentazione di rette nel piano Rette parallele agli assi Rette parallele e perpendicolari Punto di intersezione tra rette

Conoscenze :

Acquisire la conoscenza del piano

cartesiano Apprendere la procedura per

rappresentare i punti e figure nel piano Consolidare il concetto di funzione Consolidare il concetto di funzione

empirica e matematica Conoscenze :

Conoscere le funzioni y= ax, y=ax +b, y=a/x e y= ax2 ,

Abilità:

Rappresentare un punto nel piano Scrivere le coordinate di un punto nel piano cartesiano Calcolare le coordinate del punto medio di un segmento e la distanza tra due punti Rappresentare figure e calcolarne perimetro e area Riconoscere una funzione Distinguere una funzione empirica da una matematica Rappresentare funzioni empiriche e matematiche

Abilità:

Rappresentare rette nel piano Saper descrivere le caratteristiche di una retta data la sua equazione Determinare graficamente il punto di intersezione tra rette Individuare rappresentare funzioni nell’ambito della matematica e delle scienze

1) 2) 3) 5) 8) 9) 11)

APRILE MAGGIO

Page 90: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 5: DATI E PREVISIONI CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

TEMPI

Ambito : Dati e previsioni

Elementi di statistica Richiami dei concetti già studiati Elementi di probabilità Eventi composti Probabilità composta

Conoscenze :

Consolidare le conoscenze e concetti inerenti un’indagine statistica

Conoscenze :

Acquisire il concetto di evento composto Conoscere le regole per il calcolo della probabilità composta

Abilità

Consolidare le abilità e procedimenti inerenti un’indagine statistica

Abilità:

Distinguere un evento semplice da uno composto Applicare la regola per il calcolo della probabilità composta Esprimere situazioni legate alla probabilità con linguaggio appropriato: tabella a doppia entrata e grafico ad albero Individuare, applicare e verificare strategie risolutive di situazioni problematiche legate alla probabilità

3) 4) 5) 6) 9) 10) 11)

MAGGIO

Page 91: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GEOMETRIA

MODULO 1 : CIRCONFERENZA E CERCHIO

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

TEMPI

Ambito : spazio e figure

La lunghezza della circonferenza e di un suo arco Misura della lunghezza di una circonferenza e di un suo arco Formule dirette ed inverse del calcolo della misura della circonferenza e di un suo arco Area del cerchio e delle sue parti Area del cerchio , formule dirette ed inverse Area delle parti di un cerchio( settore circolare, segmento circolare e corona circolare)

Conoscenze:

Conoscere il significato del numero π Conoscere le formule dirette ed inverse del calcolo della circonferenza e di un suo arco

Conoscenze

Conoscere le formule dirette ed inverse per il calcolo dell’area del cerchio e delle sue parti

Abilità

Calcolare la lunghezza della circonferenza e di un suo arco Saper risolvere i problemi relativi alla lunghezza della circonferenza e di un suo arco

Abilità

Saper calcolare l’area del cerchio, di un settore circolare,di un segmento circolare e di una corona circolare

2) 3) 4) 5) 7) 8)

SETTEMBRE OTTOBRE ½ NOVEMBRE

Page 92: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO2: LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

TEMPI

Ambito : spazio e figure

Gli enti geometrici nello spazio Lo spazio a tre dimensioni Punti ,rette e piani nello spazio Angoli diedri e angoloidi

I solidi

I solidi Poliedri e solidi di rotazione Lo sviluppo di un solido Volume di un solido. Solidi equivalenti Il peso specifico di un corpo Formule per il calcolo delle aree di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari

Conoscenze

Acquisire le conoscenze fondamentali di geometria solida Acquisire il concetto di diedro e di angoloide Conoscenze: Apprendere la classificazione dei solidi Acquisire il concetto di poliedro e di solido di rotazione e apprenderne le caratteristiche Apprendere il significato di sviluppo di un solido Acquisire il concetto di volume di un solido e di equivalenza tra i solidi Conoscere la relazione che lega il peso , peso specifico e volume di un solido

Abilità

Saper riconoscere la posizione reciproca di punti , rette e piani nello spazio Riconoscere diedri ed angoloidi

Abilità

Distinguere un poliedro da un solido di rotazione Saper costruire lo sviluppo nel piano di un solido Applicare regole e proprietà di equi - volumetria fra solidi Applicare la relazione che lega peso, peso specifico e volume di un solido

2) 3) 4) 5) 7) 8) 9) 11)

½ NOVEMBRE DICEMBRE

Page 93: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 3: SOLIDI GEOMETRICI CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

TEMPI

Ambito : spazio e figure

I poliedri

I poliedri, i prismi e le piramidi I poliedri regolari Area laterale e totale dei prismi e delle piramidi Il volume dei prismi e delle piramidi I solidi di rotazione I solidi di rotazione, cilindro, cono, sfera Aree e volumi

Conoscenze

Acquisire la classificazione di poliedri Acquisire elementi e proprietà dei vari poliedri Conoscere le caratteristiche dei poliedri regolari Apprendere il procedimento di calcolo della superficie e del volume dei prismi e delle piramidi Conoscenze Conoscere le caratteristiche e le proprietà del cilindro, del cono e della sfera Apprendere il procedimento di calcolo della superficie e del volume del cilindro, del cono e della sfera

Abilità Riconoscere i vari poliedri nella forma, negli elementi e nelle proprietà Saper operare il calcolo di superfici e volumi dei vari poliedri Risolvere problemi inerenti al calcolo di superficie e volumi dei vari poliedri Abilità Saper definire lo spazio descritto da una figura piana nella rotazione intorno a un asse Saper operare il calcolo di superficie e volume del cilindro, del cono e della sfera Risolvere problemi inerenti al calcolo di superficie e volume del cilindro, del cono e della sfera

1) 2) 3) 4) 5) 7) 8)

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

Page 94: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA

EVIDENZE nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne

padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per

ricavarne informazioni e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi

valutando le informazioni. Spiega il procedimento seguito, anche in forma

scritta; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Spunti didattici:

Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere: - eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali. - calcolare l’incremento proporzionale di ingredienti per un semplice piatto preparato inizialmente per due persone e destinato a n persone; - Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

Spunti didattici:

- Attività pratiche che consentano di eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali.

- Attività pratiche che consentano di rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Page 95: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria

di I grado Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale

con i numeri naturali . Descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici

e matematici. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie

di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo

le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; utilizza le potenze e le proprietà delle operazioni, con algoritmi anche approssimati in semplici contesti. Opera con figure geometriche piane identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio;

Utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; padroneggia il calcolo di

perimetri, superfici.

Utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di

capacità con buona approssimazione;

Interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di probabilità. Interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in tabelle e in diagrammi in modo

autonomo.

Risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui.

Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate. Utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per spiegare fenomeni e risolvere problemi concreti.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta,mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni diaffermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

-

Page 96: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale.

Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità.

Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo

responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare

conoscenze e abilità per risolvere

problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità.

In contesti conosciuti: assume iniziative e

porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per

risolvere autonomamente problemi; è in

grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 97: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

COMPETENZA MOD 1Aritm. MOD 2 Aritm.

MOD 3 Aritm.

MOD 4 Aritm.

MOD 5 Aritm.

MOD1 Geom

MOD 2 Geom.

MOD 3 Geom.

1) Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato di operazioni.

2) Descrive e simbolizza forme nel piano e nello spazio, coglie relazioni tra gli elementi.

3) Riesce ad argomentare attraverso attività laboratoriali e discussioni tra pari in base alle conoscenze acquisite.

4) Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

5) Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul procedimento risolutivo, sia sui risultati.

6) Analizza, interpreta rappresentazione di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

7) Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

8) Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite ( ad es sa utilizzare i concetti di proprietà e definizione)

9) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule, equazioni, ...)e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

10) Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità.

11) Acquisisce un atteggiamento consapevole rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, consolida e approfondisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 98: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In riferimento alle indicazioni nazionali (settembre 2012) per il curricolo del primo ciclo ed ai QdR internazionali la moderna conoscenza e comprensione scientifica da raggiungere alla fine del primo ciclo d’istruzione dovrebbe essere tale da far sì che da adulti, di fronte alla necessità di prendere decisioni riguardanti questioni di natura diversa, quali il trattamento delle malattie, il riscaldamento del pianeta e le applicazioni tecnologiche, si sia in grado di farlo avendo a disposizione solide basi scientifiche. L’espressione “literacy scientifica” è stata scelta perché ritenuta adatta a racchiudere un complesso di significati che rappresentano quegli obiettivi dell’istruzione scientifica che devono riguardare tutti gli alunni a prescindere dal loro futuro educativo e professionale. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un triennio.

1) L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2) Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3) Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4) Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5) È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

6) Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

7) Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 99: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE PRIMA

MODULO 1: LE SCIENZE SPERIMENTALI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: FISICA E CHIMICA COME LAVORA LO SCIENZIATO Le scienze sperimentali. Il metodo sperimentale. Le rappresentazioni grafiche.

Conoscenze Conoscere il campo d’indagine delle varie scienze sperimentali. Conoscere le fasi del metodo scientifico. Conoscere i vari tipi di rappresentazione grafica e comprenderne l’utilità.

Abilità Applicare il metodo scientifico. Rappresentare dati e leggere i grafici.

1) 2) 6)

Organizza una corretta osservazione di situazioni fatti e fenomeni

SETTEMBRE

Page 100: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 2: LA MATERIA E I FENOMENI FISICI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: FISICA E CHIMICA LA MATERIA E LE SUE PROPRIETÀ Struttura della materia. Proprietà della materia. Miscugli e soluzioni. La concentrazione. Massa, peso, densità e peso specifico. Stati fisici della materia. Fenomeni fisici e fenomeni chimici. CALORE E TEMPERATURA Il calore, la temperatura e la loro misura. Il calore specifico. I cambiamenti di stato. La dilatazione termica. La propagazione del calore. Conduttori e isolanti.

Conoscenze Sapere che cos’è la materia. Conoscere le proprietà macroscopiche della materia. Sapere il significato di miscuglio e soluzione. Acquisire il concetto di concentrazione. Acquisire i concetti di massa, peso, densità e peso specifico. Conoscere gli stati di aggregazione della materia. Conoscere il significato di fenomeno fisico e chimico. Conoscenze Acquisire i concetti di calore e temperatura e i loro sistemi di misurazione. Acquisire il concetto di calore specifico. Conoscere i cambiamenti di stato e comprenderne le

Abilità Riconoscere le caratteristiche della materia. Distinguere gli stati di aggregazione della materia. Individuare proprietà e differenze dei tre stati di aggregazione Distinguere una sostanza da una miscela. Distinguere i fenomeni fisici dai fenomeni chimici. Abilità Distinguere i concetti di calore e temperatura. Misurare calore e temperatura. Individuare i cambiamenti di stato e descriverne le modalità

1) 2) 6)

Utilizza i concetti fondamentali, raccoglie dati, trova relazioni e realizza esperienze

OTTOBRE NOVEMBRE

Page 101: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

cause Conoscere il fenomeno della dilatazione termica. Conoscere le modalità di propagazione del calore. Acquisire il concetto di equilibrio termico.

Page 102: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 3: IL PIANETA TERRA

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: SCIENZE DELLA TERRA L’IDROSFERA L’acqua. L’idrosfera. Il ciclo dell’acqua. L’ inquinamento idrico. Il problema delle risorse idriche L’ATMOSFERA L’aria. L’atmosfera. L’effetto serra. La pressione atmosferica. I venti. L’inquinamento atmosferico.

Conoscenze Conoscere la composizione e le proprietà dell’acqua. Conoscere le proprietà e le caratteristiche dell’idrosfera. Conoscere il ciclo dell’acqua. Conoscere e comprendere il problema dell’inquinamento idrico. Conoscere l’importanza dell’acqua per la vita. Conoscere e comprendere il problema delle risorse idriche del pianeta. Conoscenze Conoscere la composizione e le proprietà dell’aria. Conoscere la costituzione e le funzioni dell’atmosfera. Acquisire il concetto di pressione atmosferica e il relativo sistema di misurazione. Conoscere e comprendere il problema dell’inquinamento atmosferico.

Abilità Riconoscere le proprietà dell’acqua. Riconoscere proprietà e caratteristiche dell’idrosfera. Descrivere il ciclo dell’acqua. Abilità Riconoscere le proprietà dell’aria. Descrivere la costituzione e le funzioni dell’atmosfera. Misurare la pressione atmosferica. Descrivere le modalità con cui si generano i venti.

1) 2) 5) 6) 7)

Riconosce le componenti del “sistema Terra” , individua e valuta il rischio idrogeologico del territorio e il problema dell’inquinamento; assume gli opportuni comportamenti.

NOVEMBRE DICEMBRE

Page 103: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

LA LITOSFERA Il suolo. Origine del suolo. Tipi di suolo. Caratteristiche fisiche e chimiche. Il suolo agricolo e le tecniche agronomiche. Inquinamento del suolo. Il rischio idrogeologico. La difesa del suolo.

Conoscenze Conoscere la composizione e le proprietà del suolo. Conoscere i fenomeni che portano alla formazione del suolo. Conoscere i vari tipi di suolo. Conoscere le tecniche agronomiche. Sapere che il suolo è un ecosistema e una risorsa. Conoscere e comprendere il problema dell’inquinamento del suolo. Conoscere il rischio geomorfologico e idrogeologico. Conoscere e comprendere le varie strategie per difendere il suolo

Abilità Riconoscere i vari tipi di suolo mediante le loro caratteristiche. Distinguere i fenomeni che danno origine al suolo. Individuare le diversità tra suolo naturale e suolo agricolo. Riconoscere vantaggi e pericoli delle tecniche agronomiche.

Page 104: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 4: I VIVENTI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO: BIOLOGIA LA VITA E I VIVENTI Caratteristiche dei viventi. La cellula: struttura e funzioni. La specializzazione e l’organizzazione delle cellule. La riproduzione dei viventi. Diversità nei viventi e loro classificazione. I VIVENTI PIÙ SEMPLICI Il regno Monere. Il regno Protisti. I virus. Il regno Funghi.

Conoscenze Conoscere quali sono le caratteristiche che accomunano tutti gli esseri viventi Conoscere la struttura e le funzioni della cellula. Conoscere la specializzazione e l’organizzazione delle cellule. Acquisire i primi elementi sulla riproduzione dei viventi. Conoscere e comprendere l’organizzazione e la classificazione dei viventi Acquisire il concetto di specie. Conoscenze Conoscere e comprendere le caratteristiche dei regni più semplici: Monere e Protisti. Conoscere le

Abilità Riconoscere le caratteristiche dei viventi. Riconoscere la struttura e i componenti di una cellula individuandone le funzioni Distinguere cellula animale e cellula vegetale, cellula procariote e cellula eucariote. Distinguere unicellulari e pluricellulari. Distinguere riproduzione asessuata e sessuata. Distinguere i viventi in gruppi secondo le loro somiglianze e differenze Abilità Riconoscere batteri e alghe azzurre individuandone le caratteristiche. Riconoscere gli organismi del regno Protisti.

2) 3) 4) 6)

Riconosce e valuta la complessità dei viventi e diviene consapevole dell’importanza della biodiversità. Utilizza i concetti fondamentali di biologia e individua le interazioni tra mondo abiotico, biotico e comunità umana.

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Page 105: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

LE PIANTE La classificazione delle piante e loro percorso evolutivo. La radice. l fusto. La foglia. LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione delle piante superiori L REGNO ANIMALI Caratteristiche fondamentali. Le funzione della vita vegetativa e della vita di relazione. La classificazione degli animali.

caratteristiche dei virus. Conoscere le caratteristiche del regno Funghi. Conoscenze Conoscere la classificazione delle piante. Conoscere la struttura, le caratteristiche e le funzioni delle principali parti di una pianta. Conoscenze Conoscere le caratteristiche del processo riproduttivo delle piante superiori. Conoscenze Conoscere le caratteristiche fondamentali degli animali. Conoscere le funzioni vitali degli animali. Conoscere la classificazione del regno

Descrivere le caratteristiche dei virus. Descrivere le caratteristiche dei funghi. Abilità Riconoscere i vari gruppi di piante in base alle loro caratteristiche principali e secondo il loro percorso evolutivo. Riconoscere le diverse parti di una pianta. Stabilire collegamenti tra le strutture e le funzioni. Riconoscere gli adattamenti di radice, fusto e foglia in relazione all’ambiente. Abilità Descrivere le diverse modalità attraverso cui le piante superiori si riproducono. Abilità Riconoscere le caratteristiche fondamentali degli animali e le funzioni vitali. Distinguere gli animali in gruppi secondo le loro somiglianze e

Page 106: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GLI INVERTEBRATI Caratteristiche generali degli invertebrati I VERTEBRATI Caratteristiche dei vertebrati. I pesci. Gli anfibi. I rettili. Gli uccelli. I mammiferi.

Animali. Conoscenze Conoscere le caratteristiche generali degli invertebrati Conoscenze Conoscere le caratteristiche generali dei vertebrati e la loro classificazione. Conoscere le caratteristiche delle cinque classi dei vertebrati.

differenze Abilità Descrivere le caratteristiche generali degli invertebrati e riconoscerli Abilità Descrivere le caratteristiche generali dei vertebrati. Descrivere le cinque classi dei vertebrati e riconoscerle dalle loro caratteristiche.

Page 107: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

Analizza un fenomeno naturale mediante la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; individua grandezze e relazioni. Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni. Utilizza strumenti e procedure di laboratorio per interpretare i fenomeni naturali o verificarne le ipotesi. Utilizza il linguaggio specifico per spiegare i risultati ottenuti da un esperimento servendosi anche di schemi e grafici. Riconosce le principali problematiche scientifiche e utilizza le conoscenze acquisite per assumere comportamenti responsabili

Prova sommativa/esperta Contestualizzare i fenomeni naturali a eventi della vita quotidiana per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico Esempi: - Analizzare e classificare piante ed animali secondo

criteri convenzionali (appartenenza di un animale o pianta a un raggruppamento)

- Misurazione della temperatura durante la fusione del ghiaccio

- Misura della massa e del volume di un corpo e calcolo della densità

Prova sommativa/esperta Contestualizzare i fenomeni naturali a eventi della vita quotidiana per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico. Esempi: -Attività pratiche che consentano di eseguire misurazioni, classificazioni, calcoli, ecc. applicati a eventi della vita quotidiana e a semplici attività progettuali.

-Attività pratiche che consentano di rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Page 108: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN SCIENZE

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5

dai Traguardi per la fine della scuola

secondaria di I grado

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, Internet, discorsi degli adulti

Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, formula ipotesi e ne verifica le cause; ipotizza soluzioni ai problemi in contesti noti. Nell’osservazione dei fenomeni, utilizza un approccio metodologico di tipo scientifico. Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e tecnologici semplici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati n semplici tabelle e opera classificazioni. Interpreta e utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni coerenti. Individua le relazioni tra organismi e gli ecosistemi; ha conoscenza del proprio corpo e dei fattori che possono influenzare il suo corretto funzionamento. Sa ricercare in autonomia informazioni pertinenti da varie fonti e utilizza alcune strategie di reperimento, organizzazione,recupero. Sa esporre informazioni anche utilizzando ausili di supporto grafici o multimediali. Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche apprese per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando argomentazioni coerenti.

Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, ed è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali

Page 109: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 110: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI

Specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 111: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CORRISPONDENZA TRA COMPETENZE E MODULI CLASSE PRIMA

COMPETENZA MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4

1) L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2) Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3) Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4) Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5) È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

6) Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

7) Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 112: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo
Page 113: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In riferimento alle indicazioni nazionali (settembre 2012) per il curricolo del primo ciclo ed ai QdR internazionali la moderna conoscenza e comprensione scientifica da raggiungere alla fine del primo ciclo d’istruzione dovrebbe essere tale da far sì che da adulti, di fronte alla necessità di prendere decisioni riguardanti questioni di natura diversa, quali il trattamento delle malattie, il riscaldamento del pianeta e le applicazioni tecnologiche, si sia in grado di farlo avendo a disposizione solide basi scientifiche. L’espressione “literacy scientifica” è stata scelta perché ritenuta adatta a racchiudere un complesso di significati che rappresentano quegli obiettivi dell’istruzione scientifica che devono riguardare tutti gli alunni a prescindere dal loro futuro educativo e professionale. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un triennio.

1) L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2) Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3) Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4) Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5) È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

6) Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

7) Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 114: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE SECONDA

MODULO 1: GLI ORGANISMI E L’AMBIENTE

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: BIOLOGIA L’ECOLOGIA Altri livelli di organizzazione

della vita.

Rapporti tra i viventi.

Catena alimentare, rete

alimentare, cicli della

materia, piramide

ecologica.

Equilibrio e dinamica degli

ecosistemi.

Rapporti tra viventi e tra

viventi e ambiente.

Conoscenze Acquisire i concetti di habitat, popolazione, comunità biologica, biotopo, ecosistema e biosfera. Conoscere i rapporti tra i viventi e tra i viventi e l’ambiente. Conoscere il significato di catena alimentare, rete alimentare, ciclo della materia e piramide ecologica. Sapere che le catene alimentari costituiscono un importante veicolo di sopravvivenza.

Abilità Riconoscere le componenti biotiche e abiotiche di un ecosistema. Riconoscere le relazioni che si stabiliscono tra i viventi. Riconoscere i rapporti tra i viventi e l’ambiente. Individuare catene alimentari in ambienti vari.

1) 2) 4) 5)

Riconosce le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico e individua la problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi.

SETTEMBRE OTTOBRE

Page 115: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 2: LA MATERIA E I FENOMENI CHIMICI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO:FISICA E CHIMICA

LE SOSTANZE CHIMICHE

Atomi e molecole.

Elementi e composti.

L’atomo.

La tavola periodica degli

elementi.

I legami chimici.

LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche.

Legge di Lavoisier.

Leggi di Proust.

I composti inorganici ed

organici.

Il pH.

Conoscenze Conoscere la struttura interna della materia, l’atomo e le sue parti Sapere la differenza tra atomo stabile e atomo instabile Acquisire il concetto di molecola, elemento e composto Conoscere la simbologia chimica Conoscere la tavola periodica degli elementi. Conoscere i principali tipi di legame chimico. Conoscenze Acquisire il concetto di

reazione chimica.

Conoscere le principali leggi che regolano una reazione chimica Conoscere i principali composti inorganici ed organici. Conoscere la differenza tra acidi e basi.

Abilità Distinguere elementi e

composti.

Distinguere metalli e non

metalli

Riconoscere i vari legami

chimici.

Abilità Individuare una reazione chimica e riconoscere reagenti e prodotti Applicare le leggi che regolano le reazioni chimiche. Riconoscere i principali composti inorganici e i vari composti del carbonio Riconoscere sostanze acide, basiche e neutre.

1) 2) 6) 7)

Utilizza i concetti fondamentali, raccoglie dati, trova relazioni e realizza esperienze

OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Page 116: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 3: L’UOMO

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: BIOLOGIA L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Le parti del corpo umano.

Cellule, tessuti, organi,

sistemi e apparati.

L’APPARATO

TEGUMENTARIO

La pelle.

Gli annessi cutanei.

Funzioni della pelle.

Malattie e igiene della pelle.

L’APPARATO LOCOMOTORE Il sistema scheletrico, le parti dello scheletro, le funzioni del sistema scheletrico. Il sistema muscolare, le funzioni del sistema

Conoscenze Conoscere la struttura del

corpo umano.

Conoscere l’organizzazione delle cellule in tessuti organi e apparati Sapere che l’organismo umano è costituito da un insieme di apparati correlati tra di loro. Conoscenze Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato tegumentario Conoscere le principali malattie dell’apparato tegumentario e le norme igienico-sanitarie per prevenirle. Conoscenze Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato locomotore. Conoscere le principali malattie dell’apparato locomotore e le norme

Abilità Riconoscere le parti del corpo umano. Abilità Descrivere la struttura della

pelle e le relative funzioni.

Analizzare argomenti e obiettivi di una corretta igiene dell’apparato tegumentario. Abilità Descrivere struttura e funzioni dell’apparato locomotore. Riconoscere i vari tipi di ossa, articolazioni e muscoli. Riconoscere la presenza di

3) 6) 7)

Utilizza il patrimonio di conoscenze per comprendere le funzioni dell’organismo umano. Valuta argomenti e obiettivi di una corretta igiene dei vari apparati e sistemi. Assume comportamenti atti a sviluppare la cura e il controllo della propria salute.

DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO

Page 117: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

muscolare. Malattie e igiene dell’apparato locomotore. L’APPARATO DIGERENTE E

L’ALIMENTAZIONE

L’apparato digerente.

I principi nutritivi.

La digestione.

L’assorbimento.

Malattie e igiene

dell’apparato digerente.

Alimenti e principi

alimentari.

Il valore nutritivo degli

alimenti.

Le esigenze dell’organismo.

La dieta alimentare.

L’APPARATO RESPIRATORIO Gli organi dell’apparato

respiratorio. Fisiologia,

malattie e igiene

dell’apparato respiratorio.

Il tabagismo.

igienico-sanitarie per la sua salvaguardia. Conoscenze Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato digerente. Conoscere le principali malattie dell’apparato digerente e le norme igienico-sanitarie per prevenirle. Conoscere i principi nutritivi e le loro funzioni. Conoscere il valore nutritivo delle tre categorie di alimenti. Conoscere il fabbisogno alimentare del nostro organismo. Conoscere le regole di un’alimentazione equilibrata. Conoscenze Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato respiratorio. Conoscere le principali malattie dell’apparato respiratorio e le norme igienico-sanitarie per prevenirle. Conoscere i danni derivanti

leve nel corpo umano. Analizzare argomenti e obiettivi di una corretta igiene dell’apparato locomotore. Abilità Riconoscere i vari organi dell’apparato digerente e individuarne le funzioni. Distinguere le varie fasi della digestione e dell’assorbimento. Analizzare argomenti e obiettivi di una corretta igiene dell’apparato digerente. Distinguere i principi nutritivi in base alle loro funzioni. Distinguere gli alimenti in base ai principi nutritivi in essi contenuti Analizzare i danni connessi ad una scorretta alimentazione Saper leggere le tabelle nutrizionali degli alimenti Abilità Riconoscere i vari organi dell’apparato respiratorio e individuarne le funzioni Distinguere le fasi del processo respiratorio. Analizzare argomenti e obiettivi di una corretta igiene dell’apparato respiratorio.

Page 118: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

L’APPARATO CIRCOLATORIO

Il sangue.

Vasi sanguigni.

Il cuore.

Fisiologia, malattie e igiene

dell’apparato circolatorio.

Il sistema linfatico.

Il sistema immunitario, la

risposta immunitaria e

l’immunità.

dal fumo. Conoscenze Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato circolatorio Conoscere le principali malattie dell’apparato. circolatorio e le norme igienico-sanitarie per prevenirle. Conoscere struttura e funzioni del sistema immunitario.

Analizzare i danni derivanti dal fumo. Abilità Descrivere la struttura e le funzioni dell’apparato circolatorio. Descrivere la struttura e le funzioni del sistema linfatico. Analizzare argomenti e obiettivi di una corretta igiene dell’apparato circolatorio Collegare la funzione della respirazione con quella della circolazione Descrivere le azioni di difesa del sistema immunitario.

Page 119: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 4: LA MATERIA E I FENOMENI FISICI

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: FISICA E CHIMICA IL MOTO DEI CORPI Il moto e la quiete.

Elementi caratteristici del

moto.

Vari tipi di moto.

LE FORZE E IL MOVIMENTO

La forza.

Caratteristiche e misura della

forza.

Composizione di forze.

I tre principi della dinamica.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO Peso e baricentro.

L’equilibrio dei corpi.

L’equilibrio nei liquidi e il

principio di Archimede.

Conoscenze Acquisire il concetto di movimento e di quiete. Conoscere gli elementi che caratterizzano il moto e le relative misure Conoscere i vari tipi di moto. Conoscere le leggi inerenti al moto dei corpi. Conoscenze Acquisire il concetto di

forza.

Conoscere gli effetti statici

e dinamici di una forza.

Conoscere i tre principi

della dinamica e i loro

effetti.

Conoscenze Conoscere il significato di forze in equilibrio e di equilibrio statico Conoscere le condizioni per l’equilibrio di un corpo. Conoscere il principio di

Abilità Riconoscere corpi in moto e in quiete secondo un sistema di riferimento Individuare gli elementi caratteristici del moto Distinguere i vari tipi di moto. Rappresentare con grafici il moto dei corpi. Abilità Riconoscere una forza e

individuarne gli elementi.

Operare con le forze.

Riconoscere le

conseguenze dei tre

principi della dinamica.

Abilità Individuare forze in

equilibrio.

Individuare le condizioni di

equilibrio di un corpo.

Applicare il principio di

Archimede.

1) 2) 6) 7)

Utilizza i concetti fondamentali, raccoglie dati, trova relazioni e realizza esperienze

APRILE MAGGIO

Page 120: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

LE MACCHINE SEMPLICI

Le leve.

Il piano inclinato.

Condizioni di equilibrio.

Archimede. Conoscenze Conoscere il significato di

macchina semplice.

Acquisire il concetto di leva

e di piano inclinato.

Conoscere le condizioni di equilibrio di una leva e di un piano inclinato

Abilità Individuare i vari tipi di leve Verificare la condizione di equilibrio di una leva e di un piano inclinato Riconoscere leve vantaggiose, svantaggiose e indifferenti.

Page 121: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

Analizza un fenomeno naturale mediante la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; individua grandezze e relazioni. Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni. Utilizza strumenti e procedure di laboratorio per interpretare i fenomeni naturali o verificarne le ipotesi. Utilizza il linguaggio specifico per spiegare i risultati ottenuti da un esperimento servendosi anche di schemi e grafici. Riconosce le principali problematiche scientifiche e utilizza le conoscenze acquisite per assumere comportamenti responsabili

Prova sommativa/esperta Contestualizzare i fenomeni naturali a eventi della vita quotidiana per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico. Contestualizzare i concetti di fisica e chimica all’educazione alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione degli infortuni. Esempi: - Effetti di sostanze chimiche

- Rischi di natura fisica (caldo/ freddo) - Concetto di energia collegato al concetto di caloria

nell’alimentazione - Rappresentazione grafica del moto di un’auto

Prova sommativa/esperta Contestualizzare i fenomeni naturali a eventi della vita quotidiana per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico. Contestualizzare i concetti di fisica e chimica all’educazione alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione degli infortuni. Esempi: -Attività pratiche che consentano di eseguire misurazioni, classificazioni, calcoli, ecc. applicati a eventi della vita quotidiana e a semplici attività progettuali.

-Attività pratiche che consentano di rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Page 122: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN SCIENZE

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5

dai Traguardi per la fine della scuola

secondaria di I grado

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, formula ipotesi e ne verifica le cause; ipotizza soluzioni ai problemi in contesti noti. Nell’osservazione dei fenomeni, utilizza un approccio metodologico di tipo scientifico. Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e tecnologici semplici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati in semplici tabelle e opera classificazioni. Interpreta e utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni coerenti. Individua le relazioni tra organismi e gli ecosistemi; ha conoscenza del proprio corpo e dei fattori che possono influenzare il suo corretto funzionamento. Sa ricercare in autonomia informazioni pertinenti da varie fonti e utilizza alcune strategie di reperimento, organizzazione,recupero. Sa esporre informazioni anche utilizzando ausili di supporto grafici o multimediali. Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche apprese per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando argomentazioni coerenti.

Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, ed è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Page 123: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Trova da varie fonti (libri, Internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 124: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI

Specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 125: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CORRISPONDENZA TRA COMPETENZE E MODULI CLASSE SECONDA

COMPETENZA MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO4

1) L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2) Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3) Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4) Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5) È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

6) Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

7) Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 126: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo
Page 127: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In riferimento alle indicazioni nazionali (settembre 2012) per il curricolo del primo ciclo ed ai QdR internazionali la moderna conoscenza e comprensione scientifica da raggiungere alla fine del primo ciclo d’istruzione dovrebbe essere tale da far sì che da adulti, di fronte alla necessità di prendere decisioni riguardanti questioni di natura diversa, quali il trattamento delle malattie, il riscaldamento del pianeta e le applicazioni tecnologiche, si sia in grado di farlo avendo a disposizione solide basi scientifiche. L’espressione “literacy scientifica” è stata scelta perché ritenuta adatta a racchiudere un complesso di significati che rappresentano quegli obiettivi dell’istruzione scientifica che devono riguardare tutti gli alunni a prescindere dal loro futuro educativo e professionale. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un triennio.

1) L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2) Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3) Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4) Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5) È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

6) Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

7) Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 128: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE TERZA

MODULO 1: L’ENERGIA

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO: FISICA E CHIMICA LAVORO ED ENERGIA Lavoro e potenza.

Le varie forme di energia.

Il principio di conservazione

dell’energia.

Catene energetiche.

LE FONTI ENERGETICHE

Le fonti energetiche,

rinnovabili e non rinnovabili.

Le centrali elettriche.

La radioattività

Conoscenze Acquisire il concetto di

energia, lavoro, potenza.

Conoscere le varie forme di

energia.

Conoscere il principio di conservazione dell’energia e il significato di catena energetica Conoscenze Conoscere il significato di

fonte energetica.

Conoscere le principali centrali di trasformazione delle fonti energetiche Conoscere il significato di radioattività.

Abilità Individuare situazioni in cui si

compie lavoro.

Misurare lavoro e potenza.

Distinguere energia cinetica

ed energia potenziale.

Individuare catene

energetiche.

Abilità Individuare fonti da cui

ricavare energia.

Riconoscere fonti rinnovabili e non rinnovabili e analizzarne gli aspetti positivi e negativi.

1) 2) 5) 6) 7)

Utilizza i concetti fondamentali, raccoglie dati, trova relazioni e realizza esperienze. Valuta i problemi connessi all’uso delle varie fonti energetiche. Assume comportamenti responsabili in relazione alla gestione delle risorse.

SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

Page 129: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

L’ELETTRICITÀ Cariche elettriche ed

elettricità.

Metodi di elettrizzazione.

Conduttori e isolanti.

La corrente elettrica.

I circuiti elettrici.

Le grandezze elettriche.

Le leggi di Ohm.

Gli effetti della corrente

elettrica.

IL MAGNETISMO

I magneti e il magnetismo.

La magnetizzazione.

Il magnetismo terrestre.

L’elettromagnetismo e

l’induzione

elettromagnetica.

Conoscenze Acquisire il concetto di carica

elettrica.

Conoscere i metodi di

elettrizzazione.

Conoscere il significato di

conduttore e isolante.

Acquisire il concetto di

corrente elettrica.

Conoscere come è fatto un

circuito elettrico.

Conoscere le principali grandezze elettriche e le relative unità di misura Conoscere le leggi di Ohm. Conoscere gli effetti della corrente elettrica. Conoscere i pericoli della corrente elettrica Conoscenze Acquisire il concetto di

magnete naturale e

artificiale.

Acquisire il concetto di

magnetismo e le relative

proprietà.

Conoscere il fenomeno del

magnetismo terrestre.

Conoscere il fenomeno dell’elettromagnetismo e dell’induzione elettromagnetica

Abilità Distinguere i vari tipi di

elettrizzazione.

Distinguere i conduttori dagli

isolanti.

Costruire un circuito

elettrico.

Distinguere e misurare le

grandezze elettriche.

Applicare le leggi di Ohm.

Distinguere i vari effetti della

corrente elettrica

Abilità Riconoscere magneti naturali

e artificiali.

Individuare caratteristiche e

proprietà dei magneti.

Descrivere il fenomeno del

magnetismo terrestre.

Distinguere i fenomeni dell’elettromagnetismo e dell’induzione elettromagnetica

Page 130: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 2: LA TERRA

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

AMBITO:ASTRONOMIA E

SCIENZE DELLA TERRA

L’UNIVERSO E IL SISTEMA

SOLARE

Universo, galassie e stelle.

Origine e futuro

dell’Universo.

La Via Lattea.

Il Sole.

Origine e caratteristiche del

Sistema Solare.

Le leggi di Keplero.

LA TERRA E IL SUO SATELLITE Forma e caratteristiche

della Terra.

Orizzonte e punti cardinali.

Il reticolato geografico.

Le coordinate geografiche.

I moti della Terra.

La Luna.

Conoscenze Conoscere il significato di

galassia e di stella.

Sapere che cos’è l’Universo, come si è formato e quale sarà il suo futuro Conoscere le caratteristiche e la struttura del Sole. Conoscere l’origine e le caratteristiche del Sistema Solare. Conoscere le leggi dei moti planetari. Conoscenze Conoscere la forma e le caratteristiche generali della Terra. Acquisire il concetto di orientamento. Conoscere le coordinate geografiche. Conoscere i moti della Terra e le loro

Abilità Distinguere galassie e

stelle.

Distinguere i vari tipi di

stelle.

Descrivere le teorie riguardanti l’origine e il futuro dell’Universo Individuare le caratteristiche del Sole e del Sistema Solare. Descrivere i moti dei pianeti e le loro leggi. Abilità Descrivere le caratteristiche

generali della Terra.

Sapersi orientare.

Localizzare la posizione di un punto sulla Terra mediante le coordinate geografiche Descrivere i moti della Terra e individuarne le

1) 2) 6) 7)

Osserva e interpreta i più evidenti fenomeni celesti. Riconosce e valuta la complessità della struttura della Terra e individua il rischio sismico e vulcanico del territorio per pianificare attività di prevenzione.

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO

Page 131: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Origine della Luna.

Movimenti e fasi lunari.

Le maree.

Le eclissi.

MINERALI E ROCCE

I minerali e le loro

proprietà.

Le rocce.

I fenomeni esogeni.

Classificazione delle rocce.

Il ciclo delle rocce.

ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA TERRA La struttura interna della

Terra.

L’origine della Terra.

La deriva dei continenti.

La tettonica a zolle.

Vulcanismo.

Terremoti.

conseguenze. Conoscere le caratteristiche della Luna e le sue origini. Conoscere i movimenti della Luna e le fasi lunari. Conoscere le maree e le eclissi.

Conoscenze Acquisire il concetto di

minerale.

Conoscere le proprietà dei minerali e le loro modalità di formazione Sapere che cos’è una roccia. Conoscere la classificazione delle rocce e i relativi processi di formazione Conoscenze Conoscere la struttura

interna della Terra

Conoscere come si è

formata la Terra.

Conoscere la teoria della

deriva dei contenenti.

Conoscere la teoria della

tettonica a zolle.

conseguenze. Riconoscere le fasi lunari Abilità Riconoscere i vari tipi di rocce in base alle loro caratteristiche Abilità Spiegare l’attuale conformazione della Terra attraverso le teorie che la riguardano. Individuare le relazione tra terremoti, vulcanismo, orogenesi e tettonica a zolle

Page 132: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Orogenesi.

Conoscere i fenomeni

endogeni.

Conoscere il rischio sismico e vulcanico

Page 133: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 3: L’UOMO

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: BIOLOGIA I SISTEMI DI CONTROLLO Il neurone.

Struttura e fisiologia del

sistema nervoso.

Malattie e igiene del sistema

nervoso.

Alcolismo e

tossicodipendenze.

Il sistema endocrino e le sue

funzioni.

Le disfunzioni ghiandolari.

I recettori degli stimoli

L’APPARATO RIPRODUTTORE. La riproduzione.

La pubertà.

L’apparato riproduttore

maschile e femminile.

Ciclo ovarico, gravidanza e

parto.

Conoscenze Conoscere la struttura e le funzioni del sistema nervoso ed endocrino Conoscere le più comuni malattie del sistema nervoso e le norme igienico-sanitarie per prevenirle. Conoscere le disfunzioni ghiandolari e le loro conseguenze. Sapere che cos’è una droga e quali sono i suoi effetti sulla salute umana Conoscere e comprendere il problema della droga. Conoscere i vari tipi di recettori. Conoscenze Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato riproduttore Conoscere le principali malattie dell’apparato riproduttore e le norme igienico-sanitarie per prevenirle.

Abilità Descrivere la struttura di un neurone e distinguere i vari tipi di neuroni Riconoscere le varie parti del sistema nervoso e individuarne le funzioni Riconoscere le varie parti del sistema endocrino e individuarne le funzioni. Analizzare argomenti e obiettivi di una corretta igiene del sistema nervoso. Analizzare i danni derivanti dall’assunzione di alcool e droghe. Definire e classificare i vari recettori Abilità Riconoscere i vari organi dell’apparato riproduttore maschile e femminile e individuarne le funzioni. Analizzare argomenti e obiettivi di una corretta igiene dell’apparato riproduttore.

2) 3) 4) 6) 7)

Utilizza il patrimonio di conoscenze per comprendere le funzioni dell’organismo umano. Valuta argomenti e obiettivi di una corretta igiene dei vari sistemi e apparati. Assume comportamenti atti a sviluppare la cura e il controllo della propria salute.

FEBBRAIO MARZO APRILE

Page 134: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Malattie e igiene

dell’apparato riproduttore.

L’EREDITARIETÀ L’ereditarietà dei caratteri.

Le leggi di Mendel.

Elementi di genetica.

Il DNA.

L’ereditarietà nell’uomo.

Malattie ereditarie legate al

sesso.

Le mutazioni.

Conoscenze Conoscere il significato di patrimonio ereditario ed ereditarietà dei caratteri Conoscere le leggi di Mendel. Conoscere la struttura e le funzioni del DNA. Conoscere i principali elementi di genetica. Sapere che la traduzione del codice genetico si realizza attraverso la sintesi proteica. Sapere che la riproduzione sessuale è finalizzata alla variabilità della specie. Sapere che cosa sono le mutazioni e quali sono le loro conseguenze.

Abilità Distinguere le tre leggi di Mendel Servirsi di semplici schemi per spiegare le modalità di trasmissione ereditaria di un carattere. Analizzare le conseguenze di una mutazione genetica

Page 135: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO 4: L’EVOLUZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

TEMPI

AMBITO: BIOLOGIA ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA VITA

Teoria sull’origine della vita.

Fissismo ed evoluzionismo

La teoria evolutiva di Darwin.

La speciazione.

La storia dei viventi nel tempo

L’evoluzione dell’Uomo

Conoscenze Conoscere le teorie sull’origine della vita. Acquisire i concetti di evoluzione e selezione naturale. Conoscere gli aspetti fondamentali della teoria evolutiva di Darwin. Sapere come si è evoluta la vita sulla Terra Conoscere l’origine dell’uomo e le tappe della sua storia evolutiva.

Abilità Riconoscere nelle attuali specie viventi il fenomeno dell’evoluzione per selezione. Descrivere le tappe principali della storia dei viventi Descrivere le principali

tappe dell’ominazione.

Collocare l’uomo nella

classificazione animale.

.

4) 5) 6) 7)

È consapevole della complessità viventi e della loro evoluzione nel tempo.

APRILE MAGGIO

Page 136: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

Analizza un fenomeno naturale mediante la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; individua grandezze e relazioni. Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni. Utilizza strumenti e procedure di laboratorio per interpretare i fenomeni naturali o verificarne le ipotesi. Utilizza il linguaggio specifico per spiegare i risultati ottenuti da un esperimento servendosi anche di schemi e grafici. Riconosce le principali problematiche scientifiche e utilizza le conoscenze acquisite per assumere comportamenti responsabili

Prova sommativa/esperta Contestualizzare i fenomeni naturali a eventi della vita quotidiana per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico. Applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia; fonti di energia rinnovabile non; uso oculato delle risorse energetiche), ma anche alle questioni di igiene e educazione alla salute. Esempi: -Redigere protocolli di istruzioni per l’utilizzo delle risorse, per lo smaltimento dei rifiuti e per la tutela ambientale. -Osservazione di foto, grafici, ecc e spiegazione del fenomeno osservato -Risoluzione di problemi di vita quotidiana relativi alle varie grandezze fisiche

Prova sommativa/esperta Contestualizzare i fenomeni naturali a eventi della vita quotidiana per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico. Applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia; fonti di energia rinnovabile non; uso oculato delle risorse energetiche), ma anche alle questioni di igiene e educazione alla salute. Esempi: -Attività pratiche che consentano di eseguire misurazioni, classificazioni, calcoli, ecc. applicati a eventi della vita quotidiana e a semplici attività progettuali.

-Attività pratiche che consentano di rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Page 137: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN SCIENZE

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5

dai Traguardi per la fine della scuola

secondaria di I grado

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, formula ipotesi e ne verifica le cause; ipotizza soluzioni ai problemi in contesti noti. Nell’osservazione dei fenomeni, utilizza un approccio metodologico di tipo scientifico. Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e tecnologici semplici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati in semplici tabelle e opera classificazioni. Interpreta e utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni coerenti. Individua le relazioni tra organismi e gli ecosistemi; ha conoscenza del proprio corpo e dei fattori che possono influenzare il suo corretto funzionamento. Sa ricercare in autonomia informazioni pertinenti da varie fonti e utilizza alcune strategie di reperimento, organizzazione,recupero. Sa esporre informazioni anche utilizzando ausili di supporto grafici o multimediali. Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche apprese per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando argomentazioni coerenti.

Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, ed è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Page 138: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Trova da varie fonti (libri, Internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 139: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI

Specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 140: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CORRISPONDENZA TRA COMPETENZE E MODULI CLASSE TERZA

COMPETENZA MODULO 1 MODULO2 MODULO 3 MODULO 4

1) L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2) Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3) Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4) Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5) È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

6) Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

7) Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 141: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

COMPETENZE SPECIFICHE DELLE LINGUE STRANIERE Lingua Inglese

1. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali

2. Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

3. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza dalla lettura di testi;

4 .Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Page 142: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe prima Modulo Starter WELCOME TO SCHOOL

Contenuti Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

• Salutare e Presentarsi (Dire il nome, età e provenienza)

• Simple present di to be

• Colori, numeri, oggetti scolastici

• Capire le istruzioni dell’insegnante

• Chiedere aiuto e permessi in classe

Listening and Reading

• Comprendere vocaboli riguardanti le aree lessicali dei numeri, dei colori, dei cibi, delle bevande e degli oggetti scolastici

• Comprendere i saluti nei vari momenti della giornata

• Capire semplici comandi

Liv A1 1-2-3 Settembre

Classe prima Modulo 1 This is my life. What about you?

Contenuti Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Strutture, funzioni e lessico per: • Chiedere e dire

il nome, età,nazionalità

• Presentare le persone

• Descrivere la propria famiglia

1. Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto

2. Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere e dare informazioni sulla famiglia, la nazionalità,

Listening and Reading • Comprendere

informazioni personali come il nome e l’età

• Comprendere informazioni riguardanti la famiglia

• Comprendere informazioni riguardanti la nazionalità

Liv A1 1-2-3-4 Ottobre/ Novembre

Page 143: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

identificare persone .

• Comprendere brevi descrizioni riguardanti oggetti e persone familiari

Speaking • Formulare

domande e risposte su informazioni personali

• Presentarsi • Parlare della

propria famiglia

• Parlare di provenienza e nazionalità

• Identificare persone e oggetti

Writing • Scrivere un

breve testo sulla famiglia

Classe prima Modulo 2 At home or a day out?

Contenuti Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Houses, Possessive case, some or any, have got, pets. Time

1. Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto

2. Conoscere le funzioni comunicative necessarie per chiedere e dire l’ora, descrivere una casa, parlare degli animali

Listening and Reading • Comprendere

un dialogo riguardante la posizione di alcuni oggetti di uso comune

• Comprendere la descrizione di un’abitazione

Liv A1 1-2-3-4 Dicembre-Gennaio

Page 144: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

domestici. • Comprendere un brano riguardante l’aspetto fisico delle persone

• Comprendere un’intervista sugli animali

Speaking • Formulare

domande e risposte sulla posizione di oggetti di uso comune Formulare domande e risposte sulla casa in cui si abita

• Identificare persone formulando domande e risposte sul loro aspetto fisico Formulare domande e risposte sulla quantità

Writing Scrivere una descrizione della propria cameretta

Classe prima Modulo 3 My tipical day

Contenuti Conoscenze Abilità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Sport, can (permission/ability), parts of the body, present simple, wh questions, free time activities

1. Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto

2. Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare richieste e parlare di

Listening and Reading • Comprendere un

brano sullo sport e le abilità

• Comprendere un brano sulla routine quotidiana

• Comprendere un brano sulle azioni abituali

Liv A2 1-2-3-4

Febbraio-Marzo

Page 145: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

possibilità,parlare degli sport e delle attività del tempo libero

Speaking • Formulare

domande e risposte su ciò che si sa o non si sa fare

• Formulare ed eseguire comandi

• Parlare di routine quotidiana

• Formulare domande e risposte su azioni abituali

Writing • Scrivere un

brano su ciò che si sa o non si sa fare

• Scrivere appunti sulla routine quotidiana

Classe prima Modulo 4 Matt's birthday

Contenuti Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

• Vestiti • Aggettivi • Luoghi della

città • Verbolike • Pronomi

personali complemento

• Preposizioni di luogo

• Esprimere

preferenze • Dare

suggerimenti • Localizzare

luoghi • Parlare di

attività che si

• Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto

• Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni in corso, mettere a confronto azioni abituali ed azioni in corso.

Listening and Reading

• Comprendere un brano su ciò che piace o non piace

• Comprendere un brano sui luoghi della città

• Comprendere un brano su attività in via di svolgimento

• Comprendere un brano che parla

Liv A2 1-2-3-4 Aprilemaggiogiugno

Page 146: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

stanno svolgendo

• Parlare del tempo atmosferico

del tempo Speaking • Formulare

domande e risposte su ciò che piace o non piace

• Formulare domande e risposte sui luoghi della città

• Parlare di quello che si vuole fare

• Dare suggerimenti

Writing Scrivere un’e-mail su quello che si vuole fare o si sta facendo immaginando di essere in vacanza

Page 147: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Livelli di padronanza

Liv.A1/A2 QECR

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE

Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

EVIDENZE (classe I) COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagisce verbalmente in piccoli gruppi su argomenti familiari.

Scrivere semplici descrizioni di oggetti.

Legge e comprende semplici testi relative a contesti familiari.

In contesti simulati, interagire con i compagni in lingua straniera simulando una conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana.

Scrivere un breve testo con informazioni di carattere personale o familiare

COMPITI ESEMPLIFICATIVI

Seguendo una tabella guida, descrive sè stesso o la propria famiglia

Dopo aver completato una tabella, indica i componenti della famiglia e le proprie caratteristiche fisiche.(BES – DSA)

Page 148: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda Modulo 1 School and home

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Lessico • Descrizione

fisica p. 9 • Famiglia pag 9 • Sport e attività

del tempo libero pag 10

• La casa p 11 • Attività

quotidiane p.13 Grammatica

• To be p.9 • Have got p.9 • Can p.10 • Preposizioni di

luogo p. 11 • Present Simple

p.16 • Present

Continuous p.17 • Present simple

/Present Continuous p.18

• Funzioni comunicative:

• Chiedere e dire informazioni di carattere personale p.9

• Chiedere e dire quello che si fa p.10

• Parlare di azioni abituali e di azioni in corso di sviluppo

Cultura Halloween Our favourite media

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni azioni in corso, mettere a confronto azioni abituali ed azioni in corso.

Listening and comprehension Comprendere semplici messaggi di uso quotidiano; Writing scrivere semplici messaggi su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse; Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Liv A2 1-2-3 Settembre/ Ottobre

Classe seconda Modulo 2 What I do/ what I did

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Lessico: Past Simple del verbo be e dei principali verbi regolari ed irregolari Cultura: Famous Kings and Queens,

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere e dare

Listening and comprehension L’alunno comprende semplici

Liv A2 1-2-3 Novembre/ Dicembre

Page 149: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Shakespeare, Black leaders, the U. S. A.(I)

informazioni su azioni passate (1)

messaggi di uso quotidiano; Writing scrive semplici messaggi su argomenti familiari entro il proprio ambito di interessi Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Classe seconda Modulo 3 The world around me

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Present continuous for future, To be going to, Music and television

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni future.

Listening and comprehension L’alunno comprende semplici messaggi di uso quotidiano; Writing scrive semplici messaggi su argomenti familiari entro il proprio ambito di interessi Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Liv A2 1-2-3-4 Gennaio/ Febbraio

Page 150: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda Modulo 4 I am the best

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Aggettivi per descrivere la personalità, comparativi e superlativi. Music and television

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, descrivere la personalità, fare confronti.

Listening and comprehension L’alunno comprende semplici messaggi di uso quotidiano; Writing scrive semplici messaggi su argomenti familiari entro il proprio ambito di interessi Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Liv A2 1-2-3-4 Marzo/ Aprile

Classe seconda Modulo 2 The world around me

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Must/ to have to, would you like…? School rules Teen agers in their free time CLIL (interd.) Biology : our bodies

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per chiedere e dare permessi, offrire cibi e bevande, parlare di regole ed obblighi

Listening and comprehension L’alunno comprende semplici messaggi di uso quotidiano; Writing scrive semplici messaggi su argomenti familiari entro il proprio ambito

Liv A2 1-2-3 Maggio/ Giugno

Page 151: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

di interessi Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

EVIDENZE (classe II) COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagisce verbalmente in piccoli gruppi su argomenti di routine.

Scrivere semplici mail o descrizione di oggetti.

Legge e comprende semplici testi relative a contesti familiari.

In contesti simulati, interagire con i compagni in lingua straniera simulando una conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini.

Scrivere un breve testo con informazioni di carattere generale

COMPITI ESEMPLIFICATIVI

Seguendo una tabella guida, descrive la propria daily routine.

Dopo aver completato una tabella, indica le attività della propria daily routine (BES – DSA)

Livelli di padronanza

Liv.A1/A2 QECR

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE

Verifiche: Fill in the blanks, complete dialogue, questions, grammar exercises, listening test.

Si conferma la valutazione di istituto dell'anno precedente.

Page 152: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe Terza Modulo 1

THIS IS MY LAST YEAR

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Ripasso Present Simple, present continuous, Past simple To be

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni passate

Listening and comprehension Comprendere Dialoghi riguardanti azioni abituali del passato. Writing scrivere semplici testi su azioni abituali del passato. Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto su azioni passate;

Liv A2 1-2-3 Settembre

Classe Terza Modulo 3

I’M LEAVING NEXT SUMMER

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Ripasso del present continuous usato per esprimere azioni future, past simple del verbo be; Cultura: Britain and America

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni future

Listening and comprehension L’alunno comprende semplici testi; Writing Scrive lettere o email su argomenti noti; Opera inferenze ed usa il dizionario bilingue Riflessine grammaticale

Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto su azioni future; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Liv A2 1-2-3 Dicembre

Classe Terza Modulo 2 MY EXPERIENCES

Page 153: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Past simple: regular irregular verbs Culture: History

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni passate

Listening and comprehension Comprendere Dialoghi riguardanti azioni abituali del passato. Writing scrivere semplici testi su azioni abituali del passato. Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto su azioni passate; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Liv A2 1-2-3 Ottobre/ Novembre

Classe Terza Modulo 4 MY EXPERIENCES

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Present perfect: ever-never Comparisons: Comparativi regolari ed irregolari Culture: Great personalities

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni passate che hanno ancora relazioni con il presente;

Listening and comprehension Comprendere Dialoghi riguardanti azioni abituali del passato. Writing Scrivere lettere o email su azioni abituali del passato formulando paragoni. Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto su azioni

Liv A2 1-2-3 Gennaio/ Febbraio

Page 154: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

passate; Opera confronti; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Classe Terza Modulo 5 MY KNOWLEDGE

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Present simple passive. Future: will Culture: Kinds of music, governments and sports.

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni passate/future

Listening and comprehension Comprendere Dialoghi riguardanti azioni abituali del passato o de futuro; Writing scrivere semplici testi su azioni abituali del passato o del futuro. Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto su azioni passate o future; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

Liv A2 1-2-3-4 Marzo/ Aprile

Classe Terza Modulo 6 WHAT I CAN DO?

Contenuti

Conoscenze Abilità Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Competenze specifiche

Tempi

Tutte le funzioni linguistiche e le strutture presentate sino ad ora. Culture: (Clil) – Science: Tornadoes and tsunami,

Conoscere le varie strategie per gestire in modo attivo l’ascolto; Conoscere le funzioni comunicative necessarie per fare domande, rispondere, dare informazioni su azioni in

Listening and comprehension Comprendere Dialoghi riguardanti azioni abituali del passato o de

Liv A2 1-2-3-4 Maggio/ Giugno

Page 155: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

avvenimenti di cronaca o eventi climatici estremi.

corso, future e riguardanti il passato. Operare confronti

futuro; Writing scrivere semplici testi su azioni abituali del passato o del futuro. Speaking interagire in semplici dialoghi relativi al proprio vissuto su azioni passate o future; approfondisce alcuni aspetti della civiltà anglosassone.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

EVIDENZE (classe III)

Interagisce verbalmente con i compagni su argomenti di

diretta esperienza, di routine, di studio.

Scrive comunicazioni relative a contesti di

esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni

di oggetti e di esperienze).

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a

contesti di esperienza e di studio.

Ascoltare comunicazioni in lingua straniera

mediante il PC o LIM e comprendere l’argomento

generale.

Operare confronti linguistici e culturali tra L1e L2

COMPITI SIGNIFICATIVI

In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una conversazione incentrata sulle proprie esperienze

Redigere una mail o una lettera con coetanei immaginari di lingua straniera

Scrivere comunicazioni in lingua straniera relative ad esperienze personali

COMPITI ESEMPLIFICATIVI

Page 156: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Attività guidate relative alle proprie esperienze e /o elementi culturali (matching/fill-in exercises..)

Comprendere semplici indicazioni dal PC o dalla LIM

Livelli di padronanza

Liv.A2 QECR

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE

Verifiche: (speaking - listening and comprehension I quadrimestre, tutte le abilità verranno valutate nel II quadrimestre) Fill in the blanks, complete dialogue, questions, grammar exercises, writing letters/ mails.

Si conferma la valutazione di istituto dell'anno precedente.

Page 157: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

LINGUA STRANIERA FRANCESE

SEZIONE A

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’ INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28.05.2004 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In riferimento alle indicazioni internazionali e nazionali le competenze che gli alunni dovranno raggiungere in una prospettiva di apprendimento permanente sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un triennio e possono riassumersi in:

1. L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. 2. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. 3. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. 4. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. 5. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. 6. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. 7. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Page 158: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

OBIETTIVI/TRAGUARDI FORMATIVI COMUNICAZIONE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA : FRANCESE

Competenze specifiche ABILITA’ CONOSCENZE Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Scrittura (produzione scritta) Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali

Page 159: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

ALTRE COMPETENZE

A.COMPETENZA DIGITALE

A.IMPARARE AD IMPARARE

A.SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

A.SOCIALI E CIVICHE

1.Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. 2.E’ consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

1.Acquisisce e interpreta l’informazione. 2.Individua collegamenti e relazioni e riesce a trasferirli in altri contesti. 3.Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

1.Effettua valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valuta alternative, prende decisioni. 2.Assume e porta a termine compiti e iniziative. 3.Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti. 4.Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem solving.

1.Riconosce i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte internazionali. 2.A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. 3.Sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. 4.Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

Page 160: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE PRIMA

MODULO 1: MOI ET LES AUTRES

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Aspetti fonologici della lingua. Brevi espressioni finalizzate ad un semplice scambio nella vita sociale quotidiana. Saluti formali e informali. . Presentarsi e presentare qualcuno. Chiedere e dare informazioni (identità, età, nazionalità, indirizzo, data di nascita, ecc). I paesi e le nazionalità. La famiglia. I giorni della settimana e i mesi.I colori. Gli articoli determinativi e indeterminativi. Pronomi personali soggetto. Presente del verbo essere, avere, dei verbi del primo gruppo e del verbo “ aller”. Formazione del plurale e del

Conoscenze : Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Regole grammaticali fondamentali

Abilità Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Interagire in scambi dialogici relativi alla vita quotidiana usando un lessico semplice e funzioni comunicative adeguate. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio.

1)

2)

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

Settembre, ottobre , novembre, dicembre, gennaio.

Page 161: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

femminile di aggettivi e nomi. I numeri fino a 70. Le preposizioni ” à “e ”de “.La forma interrogativa e negativa. Aggettivi interrogativi. Aggettivi possessivi. Le preposizioni con nomi di nazione. Informazioni di base sulla Francia e su Parigi Tradizioni natalizie francesi. Accenni sulla vita degli adolescenti francesi.

Page 162: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE PRIMA

MODULO 2: DÉCRIRE ET SE DÉCRIRE

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Aspetti fonologici della lingua. Descrivere e localizzare un oggetto. Saper esprimere i propri gusti e le proprie preferenze ed i passatempi Saper chiedere e dire l’orario e le materie scolastiche Ambiti semantici relativi all’identità delle persone, alle loro caratteristiche fisiche e psicologiche. I vestiti. Le stagioni e il tempo meteorologico I numeri fino a 100. L’interrogazione sulle cose (Qu’est-ce que c’est?). Uso di “IL Y A”. Pourquoi \ parce que. Particolarità sulla formazione del plurale e del femminile Gli aggettivi

Conoscenze : Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Regole grammaticali fondamentali

Abilità Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Interagire in scambi dialogici relativi alla vita quotidiana usando un lessico semplice e funzioni comunicative adeguate. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

1)

2)

3)

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali. Interagire per iscritto, anche in formato per esprimere informazioni e stati d’animo.

Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio.

Page 163: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

dimostrativi L’imperativo. Superlativo assoluto Superlativo relativo I pronomi tonici Struttura della lettera amichevole. I luoghi di villeggiatura francesi Il sistema scolastico francese Cenni sulla regione Champagne

Page 164: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE SECONDA

MODULO 1:MOI ET MON MILIEU.

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Raccontare al passato, situare nel tempo, invitare accettare rifiutare ; fare acquisti chiedere e dire il prezzo ,telefonare ,parlare della salute. Passato prossimo accordo participio passato il partitivo, gli avverbi di quantità i gallicismi, pronomi personali COD . Argomenti di civiltà.

Conoscenze : Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali

Abilità Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze per invitare

1)

3)

4)

6)

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio

Settembre, ottobre , novembre, dicembre, gennaio.

Page 165: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

qualcuno, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Page 166: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE SECONDA

MODULO 2: MOI ET LE MONDE

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Chiedere e dire la strada, localizzare un oggetto . Chiedere e dare un consiglio situare nel tempo. Chiedere e parlare dei propri progetti , fare proposte \accettare\rifiutare. Il futuro,i pronomi personali COI, l’ infinito negativo, alcuni aggettivi e pronomi indefiniti. Argomenti di civiltà.

Conoscenze : Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali

Abilità Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze per invitare

1)

3)

4)

6)

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio

Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio.

Page 167: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

qualcuno, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Page 168: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE TERZA

MODULO 1: “SAVOIR S’ORIENTER”

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Chiedere un permesso. Cercare di convincere. Esprimere il proprio accordo / disaccordo / divieto. Informarsi. Chiedere il percorso e rispondere. Offrire un servizio. Lessico: la città; il codice della strada. I mezzi di trasporto. L’hotel Lettera formale ed informale. Il presente indicativo dei verbi del secondo gruppo (-IR) I pronomi dimostrativi. Le preposizioni di luogo. Il passato prossimo . L’accordo del participio passato. L’imperfetto. Il Condizionale. Argomenti di civiltà francese sia collegati al tema del modulo, sia inerenti agli interessi degli alunni che a collegamenti interdisciplinari.

Conoscenze : Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali

Abilità Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze per invitare qualcuno, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del

2)

5)

6)

7)

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati

Settembre, ottobre , novembre, dicembre, gennaio.

Page 169: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

messaggio. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Page 170: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE TERZA

MODULO 2: “SAVOIR RACONTER”

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Situare nel tempo e raccontare una successione di eventi. Raccontare un fatto di cronaca. I pronomi relativi. Gli avverbi di maniera. Le espressioni temporali Pronomi relativi variabili. Argomenti di civiltà francese sia collegati al tema del modulo, sia inerenti agli interessi degli alunni che a collegamenti interdisciplinari.

Conoscenze . Lessico di base su argomenti di vita quotidiana Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali

Abilità Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, anche se con errori formali che non compromettano la

2)

5)

6)

7)

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati

febbraio, marzo, aprile, maggio.

Page 171: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

comprensibilità del messaggio. Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Page 172: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA : FRANCESE

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

Legge e comprende semplici comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio

Interagisce verbalmente su argomenti riguardanti la vita quotidiana

Scrive semplici comunicazioni relative a contesti

Spunti didattici: Isolare informazioni da un testo scritto utili a completare un determinato compito (compilazione formulario, seguire una mappa,rispondere a domande ecc.) Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario tipo redatti in lingua straniera. In contesti simulati o reali interagire con coetanei in lingua straniera in una semplice conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni… Formulare oralmente semplici comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di vita quotidiana. Porre domande per soddisfare i propri bisogni su un argomento. Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria, con coetanei di altri Paesi Redigere una semplice descrizione di sé in

Spunti didattici:

Partendo da elementi dati completare una scheda, una tabella.

In contesti simulati interagire usando semplici funzioni e strutture studiate, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Partendo da elementi dati, completare un

Page 173: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti utilizzando semplici frasi con termini noti, semplicissime narrazioni di vissuto)

lingua straniera. Scrivere semplici comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di vita quotidiana Scrivere semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera.

semplice testo.

Page 174: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SECONDA LINGUA COMUNITARIA :FRANCESE - SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Livello di padronanza 1

COMUNICAZIONE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Livello di padronanza A1 del QCER

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.

E' in grado di interagire in modo semplice purchè l'interlocutore parli lentamente e chiaramentee sia disposto a collaborare.

Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe.

Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza

Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza.

Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti utilizzando semplici frasi con termini noti, semplicissime narrazioni di vissuto )

Page 175: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 176: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

TRAGUARDI FORMATIVI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze 1. Esprimersi e comunicare.

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali,ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazionevisiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lostile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immaginifotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuoveimmagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodottivisivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, ancheintegrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo. La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni e l’uso della prospettiva. Il linguaggio visivo e i suoi codici; segni iconici e simbolici. La composizione e le leggi del peso visivo. La luce e gli effetti di illuminazione. Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NEL LINGUAGGIO SOCIALE E CIVICO IMPAPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Fonti di Legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28.05.2004 Raccomandazioni 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazionee progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole dellinguaggio

visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge ecomprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmatiaudiovisivi e di

prodotti multimediali. • Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale,moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

e ambientali; riconosce il valore culturale diimmagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dalproprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico eambientale del proprio territorio e sensibile ai problemi della suatutela e

conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 177: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

2. Osservare e leggere le immagini 3. Comprendere ed apprezzare le

opere d’arte

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con unlinguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di uncontesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte,utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testoper comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistichedell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’artee nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarnela funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti diappartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola inrelazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturalea cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzioneartistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte modernae contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dalproprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico emuseale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici,storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e lavalorizzazione dei beni culturali.

Tecniche audiovisive e digitali. La progettualità del design. Funzioni e caratteri dell’immagine espressiva, emozionale, enfatica ed estetica. Paradigmi del percorso dell’arte dalla preistoria ad oggi. Il valore sociale ed estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale e culturale. Tutela del patrimonio artistico e paesaggistico. Conoscenzadei criteri per descrivere, commentare, confrontare opere d’arte e movimenti artistici, effettuando collegamenti anche interdisciplinari.

ALTRE COMPETENZE SPECIFICHE A. SOCIALI E CIVICHE B. IMPARARE A IMPARARE C. SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ D. COMPETENZA DIGITALE

1.Riconosce i meccanismi, isistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte internazionali. 2.A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteg-giamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva ecomunitaria. 3.Sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle

1.Acquisisce e interpreta l’informazione. 2.Individua collegamenti erelazioni e riesce a trasferirli in altri contesti. 3.Organizza il proprioapprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità diinformazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

1.Effettua valutazioni rispetto alle informazioni,ai compiti, al proprio lavoro,al contesto; valuta alternative, prende decisioni. 2.Assume e porta a termine compiti e iniziative. 3.Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti. 4.Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem-solving.

1.Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dellainformazione e della comunica-zione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. 2.E’ consapevole dellepotenzia-lità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informa-zione e della comunicazione, con particolare riferimento al conte-sto produttivo, culturale e socia-le in cui vengono applicate.

Page 178: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

diversità, confronto responsabile e dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e le rispetta. 4.Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconosce e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà, apportando un proprio originale e positivo contributo. 5.Sensibilizzazione verso le proble-matiche relative alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

Page 179: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE PRIMA

MODULO 0 – PROVE DI INGRESSO CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

Prove di abilità grafica e cromatica; strumenti di lavoro; conoscenza degli strumenti di lavoro e loro uso. Test autobiografici (sfera dell’affettività e delle proprie esperienze).

Conoscere gli elementi base del linguaggio visivo.

Saper elaborare immagini illustrative coerenti al compito assegnato.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Acquisire e interpretare l’informazione.

Essere capaci di mostrare le abilità e le conoscenze possedute.

Settembre

MODULO 1 - IL LINGUAGGIO VISIVO E I SUOI CODICI CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

Il punto e la linea: espressività e funzioni. Texture e forme geometriche. Tecnica delle matite colorate, dei pennarelli, della carta da collage, uso di materiali estranei al disegno. Il fenomeno cromatico e i colori fondamentali: classificazione dei colori, il colore come linguaggio, il valore psicologico e simbolico del colore.

Conoscere le caratteristiche espressive del punto e della linea per esprimere stati d'animo. Sperimentare le prime tecniche e materiali differenti. Conoscere la struttura e le possibilità funzionali del colore.

Utilizzare le caratteristiche espressive del punto e della linea e del colore per esprimere stati d'animo. Usare le prime tecniche e materiali differenti.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Realizzare semplici progetti. Acquisire e interpretare l’informazione.

Saper realizzare un elaborato applicando i primi elementi della grammatica visuale e utilizzando varie possibilità cromatiche. Saper realizzare un elaborato applicando le qualità del colore e le miscele cromatiche.

Gennaio Febbraio Marzo

MODULO 2 – PERCEZIONE VISIVA E COMUNICAZIONE CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

Page 180: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Il rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo. Il fumetto. Gli stereotipi. I meccanismi della percezione visiva.

Conoscere immagini di tipo diverso superando gli stereotipi. Leggere ed interpretare i contenuti dei messaggi visivi rapportandoli al contesto in cui sono stati prodotti. Conoscere gli strumenti per raggiungere gli obiettivi proposti.

Produrre elaborati usando gli elementi semplici della comunicazione visiva. Tradurre un testo narrativo in immagini visive. Utilizzare le elementari tecniche espressive.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Realizzare semplici progetti.

Saper riconoscere gli stereotipi e rielaborare in modo corretto e personale. Saper individuare ed utilizzare le immagini e i linguaggi integrati.

Ottobre Novembre Dicembre

MODULO 3 - LA NATURA NEI SUOI VARI ASPETTI

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

Il paesaggio naturale,vegetale e marino: gli alberi, le foglie ed i fiori, il cielo, le nuvole e gli animali.

Conoscere e riprodurre gli elementi naturali superando gli stereotipi. Saper osservare e leggere la realtà che ci circonda.

Utilizzare, descrivere e riprodurre gli elementi naturali, mostrando le conoscenze acquisite e usando un linguaggio integrato.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Realizzare semplici progetti. Acquisire e interpretare l’informazione.

Sapere realizzare un elaborato grafico applicando gli elementi del paesaggio naturale, vegetale e marino. Saper rappresentare lo spazio come un insieme omogeneo e continuo: i primi codici di rappresentazione della profondità .

Aprile Maggio

MODULO 4 – STORIA DELL’ARTE: Le prime civiltà CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

L’arte delle origini.L’arte delle prime civiltà.

Arte nella Preistoria (Paleolitico e Neolitico).

Riconoscere gli elementi necessari per comprendere un’opera d’arte.

Acquisire e interpretare l’informazione. Cominciare ad

Saper riconoscere le immagini dell’arte. Saper leggere un

Ottobre Novembre

Page 181: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Arte in Mesopotamia. Artein Egitto.

Riconoscere le prime testimonianze artistiche della preistoria. Riconoscere i caratteri e le funzioni dell’arte delle prime civiltà. Conoscere l’arte locale e le tradizioni culturali e popolari.

individuare collegamenti e relazioni e a trasferirli in altri contesti. Cominciare ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

documento d’arte e i suoi contenuti iconografici. Saper trovare affinità e differenze fra l’arte egiziana e quella mesopotamica Saper valutare, apprezzare e rispettare l’arte e le tradizioni locali. Saper utilizzare una terminologia specifica e appropriata.

Dicembre

MODULO 5 – STORIA DELL’ARTE: L’arte ellenica CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

L’arte pre-ellenica. L’arte della Grecia.

Arte cretese. Arte micenea. Arte greca.

Riconoscere gli elementi necessari per comprendere un’opera d’arte. Riconoscere gli elementi del linguaggio arcaico, classico, ellenistico. Conoscere l’arte locale e le tradizioni culturali e popolari.

Acquisire e interpretare l’informazione. Cominciare ad individuare collegamenti e relazioni e a trasferirli in altri contesti. Cominciare ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Saper riconoscere le immagini dell’arte. Saper leggere un documento d’arte e i suoi contenuti iconografici. Saper trovare affinità e differenze fra l’arte delle diverse civiltà. Saper valutare, apprezzare e rispettare l’arte e le tradizioni locali. Saper utilizzare una terminologia specifica e appropriata.

Dicembre Gennaio

MODULO 6 – STORIA DELL’ARTE: L’arte italica CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

L’arte italica.

Arte Etrusca. Arte Romana.

Riconoscere gli elementi necessari per comprendere un’opera d’arte. Riconoscere le caratteristiche dell’arte etrusca e le peculiarità e

Acquisire e interpretare l’informazione. Cominciare ad individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere le immagini dell’arte. Saper leggere un documento d’arte e i suoi contenuti iconografici.

Febbraio Marzo

Page 182: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

le funzioni dell’arte romana. Conoscere l’arte locale e le tradizioni culturali e popolari.

e a trasferirli in altri contesti. Cominciare ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Saper trovare affinità e differenze fra l’arte delle differenti civiltà. Saper valutare, apprezzare e rispettare l’arte e le tradizioni locali. Saper utilizzare una terminologia specifica e appropriata.

MODULO 7 – STORIA DELL’ARTE: L’arte fra tardo impero e alto Medioevo CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

L’arte fra tardo impero e alto Medioevo prima dell’anno mille.

Arte Paleocristiana. Arte bizantina. Arte barbarica e cristiana. Arte Alto-Medioevale.

Riconoscere gli elementi necessari per comprendere un’opera d’arte. Riconoscere lo sviluppo delle forme architettoniche, da quelle romane pagane a quelle cristiane: le origini della basilica paleocristiana. Riconoscere i caratteri dell’arte bizantina nel processo di cristianizzazione. Capire l’evoluzione dell’arte nell’alto medioevo. Conoscere l’arte locale e le tradizioni culturali e popolari.

Acquisire e interpretare l’informazione. Cominciare ad individuare collegamenti e relazioni e a trasferirli in altri contesti. Cominciare ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Saper riconoscere le immagini dell’arte. Saper leggere un documento d’arte e i suoi contenuti iconografici. Saper trovare affinità e differenze fra l’arte delle diverse civiltà. Saper valutare, apprezzare e rispettare l’arte e le tradizioni locali. Saper utilizzare una terminologia specifica e appropriata.

Aprile Maggio

Page 183: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE EVIDENZE (agire competente) COMPITI SIGNIFICATIVI (per mostrare le evidenze, l’agire

competente, della competenza) Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione eosservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,rielaborare e sperimentare immagini e forme. Produce elaborati grafici applicando le regole delle diverse tecniche artisticheadeguandole a situazione, argomento, scopoe destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento deilinguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenzefondamentali relative al lessico artistico, alle regole compositive, alla sintassi e analizza testi iconici e visivi individuandone stili e generi. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studioe di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, grafici, mappe, presentazioni al computer ecc.). Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

ESEMPI (compiti da affidare agli alunni per conoscere il “saper agito”) Eseguire manufatti con tecniche diverse a tema in occasione di eventi, mostre, ecc. Analizzare opere d’arte di genere e periodo diverso, individuandone, con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere, gli aspetti stilistici Effettuare una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e artistici del proprio territorio e confezionare schedari, semplici guide e itinerari Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando la musica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentareun periodo della storia attraverso foto, filmati, commentate dalla narrazione storica, da letture di prose o poesie significative, da musichepertinenti). Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola.

Page 184: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LIVELLI DI PADRONANZA 3. dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4. 5. dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze e le abilità relativeal linguaggio visivo per produrre varietipologie di testi visivi (espressivi,narrativi, rappresentativi e comunicativi) erielaborare in modo creativo le immaginicon molteplici tecniche, materiali estrumenti (grafico-espressivi, pittorici eplastici, ma anche audiovisivi emultimediali). È in grado di osservare, esplorare,descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte,fotografie, manifesti, fumetti)e messaggi multimediali (quali spot, brevifilmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formalidell’opera d’arte; apprezza le opereartistiche e artigianali provenienti daculture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturalipresenti nel proprio territorio e manifestasensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Distingue in un testo iconico-visivo glielementi fondamentali del linguaggiovisuale, individuandone il significato conl’aiuto dell’insegnante. Individua i beni culturali, ambientali, di arteapplicata presenti nel territorio, operando,con l’aiuto dell’insegnante, una primaclassificazione. Esprime semplici giudizi estetici su opere d’arte, operecinematografiche. Produce manufatti grafici, plastici, pittoriciutilizzando tecniche, materiali, strumentidiversi e rispettando alcune sempliciregole esecutive (proporzioni, uso dellospazio nel foglio, uso del colore,applicazione elementare della prospettiva). Utilizza le tecnologie per produrre oggettiartistici, integrando le diverse modalitàespressive e i diversi linguaggi, con ilsupportodell’insegnante e del gruppo dilavoro.

Realizza elaborati personali e creativi sulla base diun’ideazione e progettazione originale, applicando leconoscenze e le regole del linguaggio visivo,scegliendo in modo funzionale tecniche e materialidifferenti anche con l’integrazione di più media ecodici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggiovisivo, legge e comprende i significati di immaginistatiche e in movimento, di filmati audiovisivi e diprodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arteantica, medievale, moderna e contemporanea,sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,culturali e ambientali; riconosce il valore culturale diimmagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesidiversi dal proprio.

Page 185: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

TRAGUARDI FORMATIVI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze 1. Esprimersi e comunicare.

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali,ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazionevisiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lostile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immaginifotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuoveimmagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare

Rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo. La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni e l’uso della prospettiva. Il linguaggio visivo e i suoi codici; segni iconici e simbolici. La composizione e le leggi del peso visivo. La luce e gli effetti di illuminazione. Gli strumenti, i materiali e le metodologie

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NEL LINGUAGGIO SOCIALE E CIVICO IMPAPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Fonti di Legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28.05.2004 Raccomandazioni 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazionee progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole dellinguaggio

visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge ecomprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmatiaudiovisivi e di

prodotti multimediali. • Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale,moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

e ambientali; riconosce il valore culturale diimmagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dalproprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico eambientale del proprio territorio e sensibile ai problemi della suatutela e

conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 186: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

2. Osservare e leggere le immagini 3. Comprendere ed apprezzare le

opere d’arte

prodottivisivi,seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, ancheintegrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con unlinguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di uncontesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte, utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testoper comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistichedell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’artee nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarnela funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti diappartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola inrelazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturalea cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzioneartistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte modernae contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dalproprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico emuseale del territorio, sapendone leggere i significati e i valori estetici,storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e lavalorizzazione dei beni culturali.

operative delle differenti tecniche artistiche. Tecniche audiovisive e digitali. La progettualità del design. Funzioni e caratteri dell’immagine espressiva, emozionale, enfatica ed estetica. Paradigmi del percorso dell’arte dalla preistoria ad oggi. Il valore sociale ed estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale e culturale. Tutela del patrimonio artistico e paesaggistico. Conoscenzadei criteri per descrivere, commentare, confrontare opere d’arte e movimenti artistici, effettuando collegamenti anche interdisciplinari.

ALTRE COMPETENZE SPECIFICHE A. SOCIALI E CIVICHE B. IMPARARE A IMPARARE C. SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ D. COMPETENZA DIGITALE

1.Riconosce i meccanismi, isistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte internazionali. 2.A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteg-giamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva ecomunitaria. 3.Sviluppa modalità consapevoli di

1.Acquisisce e interpreta l’informazione. 2.Individua collegamenti erelazioni e riesce a trasferirli in altri contesti. 3.Organizza il proprioapprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

1.Effettua valutazioni rispetto alle informazioni,ai compiti, al proprio lavoro,al contesto; valuta alternative, prende decisioni. 2.Assume e porta a termine compiti e iniziative. 3.Pianifica e organizza il proprio lavoro; realizza semplici progetti. 4.Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem-solving.

1.Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dellainformazione e della comunica-zione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. 2.E’ consapevole dellepotenzia-lità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informa-zione e della comunicazione, con particolare riferimento al conte-sto produttivo, culturale e socia-le in cui vengono applicate.

Page 187: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e le rispetta. 4.Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà, apportando un proprio originale e positivo contributo. 5.Sensibilizzazione verso le proble-matiche relative alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

Page 188: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE SECONDA MODULO 1 – CODICI VISUALI: LINEA, FORMA, VOLUME E COLORE

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZESPECIFICHE TEMPI

Approfondimento delle tecniche espressive, applicate ai codici proposti, con funzione espressiva. Variazioni della linea , dalla forma al volume. La teoria del colore: sperimentazioni cromatiche.

Conoscere le diverse modalità espressive delle varie tecniche e dei codici formali. Conoscere la funzione del colore nella comunicazione visiva.

Applicare le leggi sui colori inventando messaggi visivi creativi. Utilizzare le caratteristiche espressive della linea e del colore per esprimere stati d'animo. Usare le tecniche espressive, acquisendo maggiore capacità operative.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Realizzare semplici progetti. Acquisire e interpretare l’informazione.

Saper utilizzare i codici visivi per analizzare e realizzare immagini personali e creative.Esprimersi con un linguaggio visuale personale e con tecniche cromatiche appropriate.

Settembre Ottobre

MODULO 2 – LA COMPOSIZIONE: MODULO, RITMO E SIMMETRIA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Composizione modulare. Simmetria e asimmetria. Il ritmo e l’aritmia. Le tassellazioni. Linee-forza ed equilibrio. Metodologie delle differenti tecniche artistiche.

Acquisire il concetto di composizione e descrivere la struttura compositiva di un'immagine. Approfondire le tecniche espressive, acquisendo maggiore capacità operative.

Applicare le regole compositive con funzione espressiva. Produrre elaborati personali e creativi, usando tecniche appropriate.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Realizzare semplici progetti. Acquisire e interpretare l’informazione.

Saper riconoscere e applicare le regole compositive con funzione espressiva.

Novembre Dicembre Gennaio

MODULO 3 – LA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE: LA LUCE E LA PROSPETTIVA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Dalla forma al volume attraverso la luce: la teoria delle ombre. La prospettiva: gli indici di profondità e la prospettiva

Conoscere le tecniche operative per rappresentare la tridimensionalità attraverso la teoria delle ombre. Conoscere le regole della rappresentazionetridimensionale

Rappresentare la realtà tridimensionale dello spazio sulla superficie bidimensionale del foglio da disegno, usando in modo appropriato la teoria delle

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro.

Saper realizzare elaborati creativi con la tecnica del chiaroscuro. Saper realizzare elaborati illusivi della tridimensionalità,

Gennaio Febbraio Marzo

Page 189: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

centrale. Metodologie delle differenti tecniche artistiche.

dello spazio e della prospettiva centrale. Approfondire le tecniche espressive, acquisendo maggiore capacità operative.

ombre nelle diverse tecniche artistiche e applicando gli indici di profondità e le regole della prospettiva centrale.

Realizzare semplici progetti. Acquisisce e interpreta l’informazione.

interpretando in modo personale la realtà spaziale. Saper leggere la tridimensionalità nelle opere d'arte.

Aprile

MODULO 4 – LA FIGURA UMANA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

La figura umana. Le proporzioni del corpo umano. Il volto.

Osservare, conoscere e riprodurre le proporzioni del corpo umano. Approfondire le tecniche espressive acquisendo maggiore capacità operative.

Produrre elaborati personali e creativi, usando in modo appropriato le conoscenze e le tecniche acquisite.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Realizza semplici progetti. Acquisire e interpretare l’informazione.

Saper interpretare e rappresentare l'aspetto della figura umana con tecniche appropriate.

Aprile Maggio

MODULO 5 – LE TECNICHE PER COMUNICARE CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Tecniche per disegnare e colorare: pennarelli, pastelli e tempera. Tecniche per comporre: il mosaico e la vetrata. Tecniche plastiche: lo sbalzo e il bassorilievo.

Conoscere le caratteristiche espressive delle diverse tecniche artistiche.

Applicare e sperimentare tecniche artistiche e nuovi materiali.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro. Realizzare semplici progetti. Acquisire e interpretare l’informazione.

Saper utilizzare le nuove tecniche artistiche in modo espressivo e personale, ai fini della comunicazione visiva.

da Ottobre a Maggio

MODULO 6 – STORIA DELL’ARTE: Il Medioevo CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SPECIFICHE TEMPI

Page 190: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

COMPETENZE Il basso Medioevo e la rinascita dopo il Mille.

Arte romanica. Arte normanna. Arte gotica. Giotto.

Riconoscere lo stile e i protagonisti del periodo artistico. Leggere le opere d’arte degli artisti. Conoscere l’arte locale e le tradizioni culturali e popolari.

Acquisire e interpretare l’informazione. Sviluppare la capacità di individuare collegamenti e relazioni e di trasferirli in altri contesti. Sviluppare la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Essere capaci di individuare lo stile e i protagonisti del periodo artistico e di leggere le opere d’arte degli artisti, collocandoli nel rispettivo periodo storico e letterario attraverso collegamenti interdisciplinari.

Settembre Ottobre Novembre

MODULO 7 – STORIA DELL’ARTE: Il Rinascimento CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Quattrocento e Cinquecento

Umanesimo. Rinascimento maturo. Manierismo.

Riconoscere lo stile e i protagonisti del periodo artistico. Leggere le opere d’arte degli artisti. Conoscere l’arte locale e le tradizioni culturali e popolari.

Acquisire e interpretare l’informazione. Sviluppare la capacità di individuare collegamenti e relazioni e di trasferirli in altri contesti. Sviluppare la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Essere capaci di individuare lo stile e i protagonisti del periodo artistico e di leggere le opere d’arte degli artisti, collocandoli nel rispettivo periodo storico e letterario attraverso collegamenti interdisciplinari.

Dicembre Gennaio Febbraio

MODULO 7 – STORIA DELL’ARTE: L’Arte Barocca e Rococò CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Page 191: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

COMPETENZE Seicento e Settecento

Arte barocca. Arte rococò.

Riconoscere lo stile e i protagonisti del periodo artistico. Leggere le opere d’arte degli artisti. Conoscere l’arte locale e le tradizioni culturali e popolari.

Acquisire e interpretare l’informazione. Sviluppare la capacità di individuare collegamenti e relazioni e di trasferirli in altri contesti. Sviluppare la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Essere capaci di individuare lo stile e i protagonisti del periodo artistico e di leggere le opere d’arte degli artisti, collocandoli nel rispettivo periodo storico e letterario attraverso collegamenti interdisciplinari.

Marzo Aprile Maggio

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE EVIDENZE (agire competente) COMPITI SIGNIFICATIVI (per mostrare le evidenze, l’agire

competente, della competenza) Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione eosservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,rielaborare e sperimentare immagini e forme. Produce elaborati grafici applicando le regole delle diverse tecniche artisticheadeguandole a situazione, argomento, scopoe destinatario.

ESEMPI (compiti da affidare agli alunni per conoscere il “saper agito”) Eseguire manufatti con tecniche diverse a tema in occasione di eventi, mostre, ecc. Analizzare opere d’arte di genere e periodo diverso, individuandone, con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere, gli aspetti stilistici.

Page 192: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento deilinguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenzefondamentali relative al lessico artistico, alle regole compositive, alla sintassi e analizza testi iconici e visivi individuandone stili e generi. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studioe di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, grafici, mappe, presentazioni al computer ecc.). Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

Effettuare una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e artistici del proprio territorio e confezionare schedari, semplici guide eitinerari. Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando la musica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentareun periodo della storia attraverso foto, filmati, commentate dalla narrazione storica, da letture di prose o poesie significative, da musichepertinenti). Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola.

Page 193: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LIVELLI DI PADRONANZA 3. dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4. 5. dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze e le abilità relativeal linguaggio visivo per produrre varietipologie di testi visivi (espressivi,narrativi, rappresentativi e comunicativi) erielaborare in modo creativo le immaginicon molteplici tecniche, materiali estrumenti (grafico-espressivi, pittorici eplastici, ma anche audiovisivi emultimediali). È in grado di osservare, esplorare,descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte,fotografie, manifesti, fumetti)e messaggi multimediali (quali spot, brevifilmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formalidell’opera d’arte; apprezza le opereartistiche e artigianali provenienti daculture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturalipresenti nel proprio territorio e manifestasensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Distingue, in un testo iconico-visivo, glielementi fondamentali del linguaggiovisuale, individuandone il significato conl’aiuto dell’insegnante. Individua i beni culturali, ambientali, di arteapplicata presenti nel territorio, operando,con l’aiuto dell’insegnante, una primaclassificazione. Esprime semplici giudizi estetici su opere d’arte, operecinematografiche. Produce manufatti grafici, plastici, pittoriciutilizzando tecniche, materiali, strumentidiversi e rispettando alcune sempliciregole esecutive (proporzioni, uso dellospazio nel foglio, uso del colore,applicazione elementare della prospettiva). Utilizza le tecnologie per produrre oggettiartistici, integrando le diverse modalitàespressive e i diversi linguaggi, con ilsupporto dell’insegnante e del gruppo dilavoro.

Realizza elaborati personali e creativi sulla base diun’ideazione e progettazione originale, applicando leconoscenze e le regole del linguaggio visivo,scegliendo in modo funzionale tecniche e materialidifferenti anche con l’integrazione di più media ecodici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggiovisivo, legge e comprende i significati di immaginistatiche e in movimento, di filmati audiovisivi e diprodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arteantica, medievale, moderna e contemporanea,sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,culturali e ambientali; riconosce il valore culturale diimmagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesidiversi dal proprio.

Page 194: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

TRAGUARDI FORMATIVI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze 1. Esprimersi e comunicare.

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali,ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazionevisiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lostile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immaginifotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuoveimmagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodottivisivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, ancheintegrando

Rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo. La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni e l’uso della prospettiva. Il linguaggio visivo e i suoi codici; segni iconici e simbolici. La composizione e le leggi del peso visivo. La luce e gli effetti di illuminazione. Gli strumenti i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SEZIONE A

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NEL LINGUAGGIO SOCIALE E CIVICO IMPAPARARE A IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Fonti di Legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28.05.2004 Raccomandazioni 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazionee progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole dellinguaggio visivo,

scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. • Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge ecomprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmatiaudiovisivi e di

prodotti multimediali. • Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale,moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale diimmagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dalproprio. • Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico eambientale del proprio territorio e sensibile ai problemi della suatutela e conservazione. • Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 195: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

2. Osservare e leggere le immagini 3. Comprendere ed apprezzare le

opere d’arte

più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con unlinguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di uncontesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arteutilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testoper comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistichedell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’artee nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarnela funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti diappartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola inrelazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturalea cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzioneartistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte modernae contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dalproprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico emuseale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici,storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e lavalorizzazione dei beni culturali.

artistiche. Tecniche audiovisive e digitali. La progettualità del design. Funzioni e caratteri dell’immagine espressiva, emozionale, enfatica ed estetica. Paradigmi del percorso dell’arte dalla preistoria ad oggi. Il valore sociale ed estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale e culturale. Tutela del patrimonio artistico e paesaggistico. Conoscere i criteri per descrivere, commentare, confrontare opere d’arte e movimenti artistici, effettuando collegamenti anche interdisciplinari.

ALTRE COMPETENZE SPECIFICHE A. SOCIALI E CIVICHE B. IMPARARE A IMPARARE C. SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’ D. COMPETENZA DIGITALE

1.Riconosce i meccanismi, isistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte internazionali. 2.A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteg-giamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva ecomunitaria. 3.Sviluppa modalità consapevoli di

1.Acquisisce e interpreta l’informazione. 2.Individua collegamenti erelazioni e riesce a trasferirli in altri contesti. 3.Organizza il proprioapprendimento, individuando, scegliendo e utilizzandovarie fonti e varie modalità diinformazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

1.Effettua valutazioni rispetto alle informazioni,ai compiti, al proprio lavoro,al contesto; valuta alternative, prende decisioni. 2.Assume e porta a termine compiti e iniziative. 3.Pianifica e organizza il proprio lavoro;realizza semplici progetti. 4.Trova soluzioni nuove a problemi di esperienza; adotta strategie di problem-solving.

1.Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dellainformazione e della comunica-zione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. 2.E’ consapevole dellepotenzia-lità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informa-zione e della comunicazione, con particolare riferimento al conte-sto produttivo, culturale e socia-le in cui vengono applicate.

Page 196: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

esercizio della convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. 4.Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. 5.Sensibilizzazione verso le proble-matiche relative alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

Page 197: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE TERZA MODULO 1- I CODICI VISUALI

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Lo spazio reale e la percezione della dello spazio in architettura. Lo spazio della scultura. La spazialità del colore e La tridimensionalità della superficie. Esercitazioni grafiche e cromatiche.

Approfondirela conoscenza del codice visivo. Conoscere le tecniche espressive. Rielaborare i messaggi visivi in modo creativo.

Riconoscere e padroneggiare i codici spaziali, sviluppando la percezione visiva e riuscendo a creare elaborazioni consapevoli.

Acquisire e interpretare l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni e riuscire a trasferirli in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informa-zione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Saper padroneggiare i codici spaziali, sviluppando la percezione visiva e riuscendo a creare elaborazioni consapevoli.

Settembre Ottobre

MODULO 2–LA COMPOSIZIONE CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Il processo compositivo. Inquadrature, formati e forza espressiva. Simmetria e Asimmetria. Equilibrio, linee di forza e ritmo.

Conoscere il codice visivo. Stimolare la capacità visiva. Promuovere la rielaborazione personale. Sollecitare il ragionamento con le immagini.

Sviluppare ed elaborare una composizione dinamica Sviluppare la percezione visiva per leggere le immagini. Riuscire ad rielaborare in modo creativo.

Acquisire e interpretare l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni e riuscire a trasferirli in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informa-zione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle

Saper sviluppare la percezione visiva per leggere le immagini. Essere capace dì rielaborare in modo creativo. Saper elaborare una composizione dinamica.

Novembre Dicembre

Page 198: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

MODULO 3 - I TEMI E LE FORME DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1.La figura umana 2. Il paesaggio naturale e urbano

Conoscere il corpo umano, le mani, il viso. La prospettiva applicata al corpo umano. Il canone greco e le misure ideali. Figure irregolari dal reale alla caricatura. Ambiente naturale e trasformato dell’uomo. La città nella storia e nell’arte.

Riconoscere le configurazioni stereotipe del corpo umano. individuare le proporzioni di volto e mani. Superare gli stereotipi ed interpretare un volto in modo caricaturale. Riprodurre, leggere ed interpretare la realtà.

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza.Adottare strategie diproblem-solving. Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti,al proprio lavoro, al contesto.Valutare alternative, prendere decisioni.

Saper osservare e raffigurare il corpo umano. Saper interpretare e rielaborare gli aspetti della figura umana. Saper fare una caricatura. Saper descrivere e interpretare quanto osservato, rielaborandolo.

Dicembre Gennaio Febbraio

MODULO 4 – TUTELA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Caratteristiche delle tradizionali forme artistiche (disegno, pittura, scultura, architettura). L’archeologia, il restauro, il museo e altri enti dei beni culturali con le nuove tecnologie.

Conoscere l’importanza del patrimonio artistico-culturale, del restauro e della conservazione. Conoscere le professionilegate a produzione econservazionedi manufattiartistici.

Riconoscere i beni artistico – culturali presenti nel proprio territorio. Applicare le ipotesi e strategie d’intervento per la tutela e la conservazione dì beni.

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto. Valutare alternative, prendere decisioni. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza. Adottare strategie di problem-solving.

Saper riconoscere i beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio. Saper elaborare ipotesi e strategie d’intervento per la tutela e la conservazione dì beni.

Febbraio Marzo

MODULO 5 – GRAFICA, DESIGN, PUBBLICITA’, FOTOGRAFIA E CINEMA CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Page 199: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Gli elementi della grafica. Educazione al gusto e al senso estetico. Elementi e funzioni del messaggio pubblicitario. Il linguaggio fotografico e cinematografico

Conoscere le funzioni e gli elementi della grafica e del design. Conoscere strumenti e tecniche della comunicazione multimediale.

Applicare più tecniche, codicie strumenti della comunicazione multimediale. Riconoscere ed analizzare criticamente le immagini.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dellainformazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimentoal contesto produttivo, culturalee sociale in cui vengono applicate.

Saper utilizzare ed integrare più tecniche. Conoscere i codici e gli strumenti della comunicazione multimediale. Essere in grado di analizzare criticamente le immagini.

Aprile Maggio

MODULO 6 – STORIA DELL’ARTE: L’Ottocento CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Ottocento

Neoclassicismo. Romanticismo. Realismo. Le scuole regionali italiane. Impressionismo. Post-impressionismo.

Riconoscere lo stile e i protagonisti del periodo artistico. Leggere le opere d’arte degli artisti.

Acquisire e interpretare l’informazione. Maturare la capacità di individuare collegamenti e relazioni e di trasferirli in altri contesti. Maturare la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Essere capaci di individuare lo stile e i protagonisti del periodo artistico e di leggere le opere d’arte degli artisti, collocandoli nel rispettivo periodo storico e letterario attraverso collegamenti interdisciplinari.

Settembre Novembre

MODULO 7– STORIA DELL’ARTE: L’Arte tra Ottocento e Novecento

Page 200: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Tra Ottocento e Novecento

Dalla rivoluzione industriale alla scuola del Bauhaus. Il Liberty e l’Art Nouveau.

Riconoscere lo stile e i protagonisti del periodo artistico. Leggere le opere d’arte degli artisti.

Acquisire e interpretare l’informazione. Maturare la capacità di individuare collegamenti e relazioni e di trasferirli in altri contesti. Maturare la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Essere capaci di individuare lo stile e i protagonisti del periodo artistico e di leggere le opere d’arte degli artisti, collocandoli nel rispettivo periodo storico e letterario attraverso collegamenti interdisciplinari.

Dicembre Gennaio Febbraio

MODULO 8 – STORIA DELL’ARTE: Il Novecento CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Le avanguardie artistiche

Espressionismo. Fauvismo. Cubismo. Futurismo. Astrattismo. Dadaismo. Metafisica. Surrealismo. Funzionalismo e Razionalismo.

Riconoscere lo stile e i protagonisti del periodo artistico. Leggere le opere d’arte degli artisti.

Acquisire e interpretare l’informazione. Maturare la capacità di individuare collegamenti e relazioni e di trasferirli in altri contesti. Maturare la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Essere capaci di individuare lo stile e i protagonisti del periodo artistico e di leggere le opere d’arte degli artisti, collocandoli nel rispettivo periodo storico e letterario attraverso collegamenti interdisciplinari.

Marzo Aprile

MODULO 9 – STORIA DELL’ARTE: L’Arte contemporanea CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

L’arte

L’arte tra le due guerre

Riconoscere lo stile e i

Acquisire e

Essere capaci di

Aprile

Page 201: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

contemporanea

mondiali. Arte informale. Pop-art. Graffitismo.

protagonisti del periodo artistico. Leggere le opere d’arte degli artisti.

interpretarel’informazione. Maturare la capacità di individuare collegamenti e relazioni e di trasferirli in altri contesti. Maturare la capacità di organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

individuare lo stile e i protagonisti del periodo artistico e di leggere le opere d’arte degli artisti, collocandoli nel rispettivo periodo storico e letterario attraverso collegamenti interdisciplinari.

Maggio

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE EVIDENZE (agire competente) COMPITI SIGNIFICATIVI (per mostrare le evidenze, l’agire

competente, della competenza) Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione eosservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,rielaborare e sperimentare immagini e forme. Produce elaborati grafici applicando le regole delle diverse tecniche artisticheadeguandole a situazione, argomento, scopoe destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento deilinguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenzefondamentali relative al lessico artistico, alle regole compositive, alla sintassi e analizza testi iconici e visivi individuandone stili e generi. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studioe di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, grafici, mappe, presentazioni al computer ecc.). Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

ESEMPI (compiti da affidare agli alunni per conoscere il “saper agito”) Eseguire manufatti con tecniche diverse a tema in occasione di eventi, mostre, ecc. Analizzare opere d’arte di genere e periodo diverso, individuandone, con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere, gli aspetti stilistici. Effettuare una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e artistici del proprio territorio e confezionare schedari, semplici guide eitinerari. Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando la musica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentareun periodo della storia attraverso foto, filmati, commentate dalla narrazione storica, da letture di prose o poesie significative, da musichepertinenti). Realizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola.

Page 202: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LIVELLI DI PADRONANZA 3. dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4. 5. dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze e le abilità relativeal linguaggio visivo per produrre varietipologie di testi visivi (espressivi,narrativi, rappresentativi e comunicativi) erielaborare in modo creativo le immaginicon molteplici tecniche, materiali estrumenti (grafico-espressivi, pittorici eplastici, ma anche audiovisivi emultimediali). È in grado di osservare, esplorare,descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte,fotografie, manifesti, fumetti)e messaggi multimediali (quali spot, brevifilmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formalidell’opera d’arte; apprezza le opereartistiche e artigianali provenienti daculture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturalipresenti nel proprio territorio e manifestasensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Distingue, in un testo iconico-visivo, glielementi fondamentali del linguaggiovisuale, individuandone il significato conl’aiuto dell’insegnante. Individua i beni culturali, ambientali, di arteapplicata presenti nel territorio, operando,con l’aiuto dell’insegnante, una primaclassificazione. Esprime semplici giudizi estetici su opere d’arte, operecinematografiche. Produce manufatti grafici, plastici, pittoriciutilizzando tecniche, materiali, strumentidiversi e rispettando alcune sempliciregole esecutive (proporzioni, uso dellospazio nel foglio, uso del colore,applicazione elementare della prospettiva). Utilizza le tecnologie per produrre oggettiartistici, integrando le diverse modalitàespressive e i diversi linguaggi, con ilsupporto dell’insegnante e del gruppo dilavoro.

Realizza elaborati personali e creativi sulla base diun’ideazione e progettazione originale, applicando leconoscenze e le regole del linguaggio visivo,scegliendo in modo funzionale tecniche e materialidifferenti anche con l’integrazione di più media ecodici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggiovisivo, legge e comprende i significati di immaginistatiche e in movimento, di filmati audiovisivi e diprodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arteantica, medievale, moderna e contemporanea,sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,culturali e ambientali; riconosce il valore culturale diimmagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesidiversi dal proprio.

Page 203: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Scuola secondaria di primo grado “Solimena – De Lorenzo” – Nocera Inferiore - SA

Anno scolastico 2013/2014

Programmazione per competenze – Curricolo classi prime - Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

2. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

3. E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

4. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura

e ai materiali.

5. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

6. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazione sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri

di tipo diverso.

7. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

necessità di studio e socializzazione.

8. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e

cooperando con i compagni.

9. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi

del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

La stesura è divisa in tre sezioni:

Sezione A: riporta le Competenze, articolate in Abilità e Conoscenze

Sezione B: riporta le Evidenze, i Compiti significativi, i Compiti esemplificati

Sezione C: riporta i Livelli di Padronanza

Page 204: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULI DI TECNOLOGIA sezione A

Classe prima

MODULO 1 - LA MISURAZIONE

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

La misurazione nei secoli Grandezze fisiche e unità di misura Sistemi di misura Gli strumenti di misura Gli errori nella misurazione

Conoscenze : Acquisire il concetto di misura e misurazione, conoscere i sistemi di misura, gli strumenti e gli errori nella misurazione.

Abilità: individuare situazioni in cui si richiede la misurazione, saper usare gli strumenti adeguati, esprimere i risultati con un linguaggio universalmente accettato, valutare gli errori che si commettono durante la misurazione.

8) 9)

L’alunno analizza e interpreta i dati ottenuti, li confronta per ricavarne informazioni che utilizza nelle esperienze concrete di manualità.

Settembre/Ottobre

Modulo interdisciplinare

Tecnologia – Le misure Matematica – Le misure decimali Scienze – Le unità di misura ½ Sett – ½ Ott

Tecnologia – Disegno geometrico di enti geometrici Matematica – Enti geometrici Ottobre

Tecnologia – Proprietà della materia Scienze – La materia e i fenomeni fisici Ottobre

Page 205: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe prima

MODULO 2 – Proprietà della materia

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Proprietà meccaniche, chimiche, fisiche e tecnologiche dei materiali. Peso specifico. Conducibilità termica ed elettrica.

Conoscenze : comprendere la risposta dei materiali sottoposti a sollecitazioni di varia natura. Conoscere l’aggregazione della materia. Conoscere il comportamento dei materiali sottoposti a fonti da calore o di elettricità.

Abilità: capire il comportamento dei materiali sottoposti a sollecitazione meccaniche fisiche, chimiche e tecnologiche. Conoscere il peso specifico dei materiali. Capire il comportamento dei materiali sottoposti a fonti energetiche.

2)

L’alunno sa distinguere muove

con sicurezza nel calcolo, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni

Novembre

Page 206: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe prima

MODULO 3 - MATERIALI: le risorse, la produzione e la trasformazione. IL LEGNO

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Le caratteristiche tecnologiche del materiale e i processi di lavorazione del legno. Materie prime e processi estrattivi Prodotti derivati dal legno Funzione e metodi di riciclaggio Rapporto materie prime e ambiente

Conoscenze : conoscere i grandi settori della produzione e le tecnologie impiegate per la realizzazione dei bisogni fondamentali. Comprendere l’importanza dei materiali nello sviluppo e nell’evoluzione della società

Abilità: riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza del legno. Comprendere l’importanza della lavorazione e dell’uso dei materiali ai fini dello sviluppo tecnologico. Riconoscere, analizzare e descrivere oggetti, utensili, macchine e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive, nelle loro parti, nella loro contestualizzazione.

2)

L’alunno analizza e cataloga i dati rilevati, li confronta per ricavarne informazioni, grafici e tabelle che utilizza nelle esperienze concrete quotidiane.

Dicembre/gennaio

Page 207: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe prima

MODULO 4 - MATERIALI: le risorse, la produzione e la trasformazione. LA CARTA

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Le caratteristiche delle materie prime per l’ottenimento della carta. Processi di produzione della carta. Proprietà della carta. Prodotti derivati dalla carta. Funzione e metodi di riciclaggio Rapporto materie prime e ambiente Nuove tecnologie e abolizione della carta nella comunicazione scritta.

Conoscenze : conoscere i grandi settori della produzione e le tecnologie impiegate per la realizzazione dei bisogni fondamentali. Comprendere l’importanza dei materiali nello sviluppo e nella evoluzione della società. Conoscere la Mail box per l’abbattimento dell’uso della carta nella comunicazione verbale

Abilità: analizzare il settore produttivo della carta. Comprendere l’importanza della lavorazione e l’uso dei materiali cartacei ai fini dello sviluppo tecnologico. Riconoscere, analizzare e descrivere oggetti, utensili, macchine e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive, nelle loro parti, nella loro contestualizzazione. Utilizzo della posta elettronica per contenere il consumo di carta.

2)

L’alunno analizza e cataloga i dati rilevati, li confronta per ricavarne informazioni, grafici e tabelle che utilizza nelle esperienze concrete quotidiane. Conosce l’uso della mail box, anche certificata, per l’invio di file di varie dimensioni.

Febbraio

Page 208: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe prima

MODULO 5 - MATERIALI: le risorse, la produzione e la trasformazione. LA CERAMICA

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Le caratteristiche delle materie prime per l’ottenimento della ceramica. Processi di produzione della ceramica. Proprietà della ceramica. Prodotti ceramici. Funzione e metodi di riciclaggio Rapporto materie prime e ambiente

Conoscenze : conoscere i grandi settori della produzione e le tecnologie impiegate per la realizzazione dei bisogni fondamentali. Comprendere l’importanza dei materiali nello sviluppo e nella evoluzione della società,

Abilità: analizzare il settore produttivo della ceramica. Comprendere l’importanza della lavorazione e l’uso dei materiali ceramici ai fini dello sviluppo tecnologico. Riconoscere, analizzare e descrivere oggetti, utensili, macchine e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive, nelle loro parti, nella loro contestualizzazione.

2)

L’alunno analizza e cataloga i dati rilevati, li confronta per ricavarne informazioni, grafici e tabelle che utilizza nelle esperienze concrete quotidiane.

Marzo

Page 209: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe prima

MODULO 6 - MATERIALI: le risorse, la produzione e la trasformazione. IL VETRO

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Le caratteristiche delle materie prime per l’ottenimento del vetro. Processi di produzione del vetro. Proprietà del vetro. Prodotti vetrosi. I cristalli. Funzione e metodi di riciclaggio Rapporto materie prime e ambiente

Conoscenze : conoscere i grandi settori della produzione e le tecnologie impiegate per la realizzazione dei bisogni fondamentali. Comprendere l’importanza dei materiali nello sviluppo e nella evoluzione della società,

Abilità: analizzare il settore produttivo del vetro. Comprendere l’importanza della lavorazione e l’uso dei materiali vetrosi ai fini dello sviluppo tecnologico. Riconoscere, analizzare e descrivere oggetti, utensili, macchine e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive, nelle loro parti, nella loro contestualizzazione.

2)

L’alunno analizza e cataloga i dati rilevati, li confronta per ricavarne informazioni, grafici e tabelle che utilizza nelle esperienze concrete quotidiane.

Aprile/maggio

Page 210: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe prima

MODULO 7 – LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, IL LINGUAGGIO GRAFICO, ELEMENTI DI DISEGNO

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Strumenti e materiali per disegnare. Elementi del linguaggio grafico Utilizzo di griglie quadrettate per la costruzione di figure modulari La squadratura del foglio Costruzioni grafiche di figure geometriche piane

Conoscenze : comprendere la realtà tecnologica considerando la forma degli oggetti e la loro rappresentazione. Saper osservare e usare gli strumenti e i materiali del disegno tecnico. Saper costruire di figure piane e modulai.

Abilità: uso corretto degli attrezzi da disegno. Squadratura del foglio. Costruzione di segmenti orientati sul piano, costruzione di angoli, di quadrilateri, poligoni e circonferenza. Costruzione di moduli.

8) 9)

L’alunno utilizza il disegno per

rappresentare problemi

grafici, usa il tratto adeguato

per ogni situazione

ottimizzando l’uso degli

attrezzi. Costruisce figure

geometriche piane.

Tutto l’anno

Page 211: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE

IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

L’alunno si muove con sicurezza nel campo grafico, è capace di rappresentare semplici problemi con gli elementi di disegno appresi e di utilizzare le adeguate misurazioni. Analizza i materiali di uso comune, interpreta e analizza i processi di lavorazione utilizzati per l’ottenimento degli stessi ed è capace di coglierne le differenze. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni che ricava dall’osservazione. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta.

Spunti didattici: Applicare e riflettere sull’uso corretto degli attrezzi da disegno per rappresentare anche problematiche di vita quotidiana. Eseguire semplici attività progettuali applicati anche ad eventi della vita scolastica. Ipotizzare graficamente la migliore sistemazione dei banchi nella classe al fine di ottimizzare gli spazi.

Spunti didattici:

Stimare e valutare praticamente la migliore sistemazione dei banchi nella classe al fine di ottimizzare gli spazi.

Page 212: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5

dai Traguardi per la fine della scuola

secondaria di I grado

• L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. • E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. • Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. • Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. • Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Opera con figure geometriche piane identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio Utilizza in autonomia gli strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; riconosce perimetri e superfici. Utilizza in modo adeguato gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione; Interpreta semplici dati statistici e utilizza la rappresentazione grafica attraverso tabelle e diagrammi in modo autonomo. Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate nella produzione dei materiali di uso comune. Utilizza il linguaggio specifico per spiegare i concetti acquisiti.

• L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. • Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. • Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. • Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. • Sa utilizzare comunicazioni procedurali e

Page 213: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 214: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Scuola secondaria di primo grado “Solimena – De Lorenzo” – Nocera Inferiore - SA

Anno scolastico 2013/2014

Programmazione per competenze – Curricolo classi seconde - Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

2. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

3. E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

4. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura

e ai materiali.

5. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

6. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazione sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri

di tipo diverso.

7. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

necessità di studio e socializzazione.

8. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e

cooperando con i compagni.

9. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi

del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

La stesura è divisa in tre sezioni:

Sezione A: riporta le Competenze, articolate in Abilità e Conoscenze

Sezione B: riporta le Evidenze, i Compiti significativi, i Compiti esemplificati

Sezione C: riporta i Livelli di Padronanza

Page 215: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULI DI TECNOLOGIA Sezione A

Classe seconda

MODULO 1 - AGRICOLTURA: Il terreno agrario

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Definizione di terreno agrario. Composizione ed eventuale correzione del terreno agrario. Tecniche di bonifica. Tecniche di irrigazione. Preparazione del terreno agrario per la semina e per la messa a dimora delle piante.

Conoscenze : Acquisire la differenza tra terreno coltivato e terreno naturale. Conoscere la composizione chimica del terreno agrario e le correzioni eventuali apportate. Conoscere i metodi di bonifica e le tecniche di irrigazione. Conoscere i metodi di lavorazione del terreno agrario per la coltivazione delle piante.

Abilità: identificare un terreno agrario da uno naturale. Distinguere la differenza di composizione degli elementi che compongono un substrato agricolo. Saper individuare il tipo di irrigazione. Conoscere le tecniche di bonifica di zone paludose. Conoscere i lavori di preparazione agraria per la messa a dimora delle piante.

2) 3)

L’alunno analizza e interpreta i dati ottenuti, li confronta per ricavarne informazioni sull’importanza del lavoro nell’ottenimento, utilizzo e manutenzione del terreno agrario.

Settembre Ottobre Novembre

Modulo interdisciplinare

Tecnologia – Le proiezioni ortogonali Matematica – Le isometrie Ottobre

Tecnologia – Disegno: le rappresentazioni in scala Matematica – le proporzioni Aprile

Tecnologia – L’Alimentazione Sc. Motorie - Il corpo umano Scienze – L’apparato digerente Febbraio

Page 216: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda

MODULO 2 - AGRICOLTURA: Le piante

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Struttura delle piante: il floema e lo xilema. Riproduzione delle piante per parti vive: seme, talea, margotta e propaggine. Cenni di fotosintesi clorofilliana in fase luminosa e in fase buia.

Conoscenze : Acquisire la conoscenza delle parti che compongono una pianta. Conoscere i metodi di riproduzione delle piante.

Abilità: distinguere le parti che compongono una struttura vegetale. Distinguere i metodi naturali e indotti con i quali le piante si moltiplicano.

2) 3)

L’alunno analizza e interpreta i dati ottenuti, li confronta per ricavarne informazioni sull’importanza del lavoro per lo sfruttamento intensivo nella produzione dei vegetali.

Dicembre Gennaio

Page 217: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda

MODULO 3 – ALIMENTAZIONE: conservazione degli alimenti

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Metodi tradizionali e moderni di conservazione degli alimenti.

Conoscenze : conoscere le tecniche utilizzate per la conservazione degli alimenti.

Abilità: conoscere i metodi tradizionali e moderni di conservazione degli alimenti. Sapere leggere le etichette.

2) 3)

L’alunno sa distinguere gli alimenti conservati con metodi tradizionali e moderni. Sa leggere le etichette con particolare riguardo alle scadenze.

Febbraio

Page 218: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda (trasversale con scienze)

MODULO 4 – ALIMENTAZIONE: industria alimentare del latte

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Valore nutrizionale del latte. Il latte nell’alimentazione umana. La filiera produttiva Latti in commercio La centrale del latte Frodi alimentari Derivati del latte

Conoscenze : conoscere il valore nutritivo del latte. Conoscere il ciclo di produzione, raccolta e lavorazione del latte. Esaminare le frodi legate alla raccolta dei latti. Capire il funzionamento della filiera per la produzione di latti in commercio e dei derivati.

Abilità: saper apprezzare il valore nutritivo del latte e dei suoi derivati. Conoscere le tecniche di raccolta, dei trattamenti che subisce il latte prima di essere messo in commercio. Conoscere le figure professionali che controllano la qualità del prodotto in commercio.

2) 3)

L’alunno sa distinguere i latti freschi, a media e lunga conservazione. Conosce e apprezza le proprietà nutrizionali del latte e dei suoi derivati, sa leggere l’etichetta sulla confezione.

Marzo

Page 219: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda (trasversale con scienze)

MODULO 5 – ALIMENTAZIONE: industria alimentare dei grassi

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Valore nutrizionale dei grassi animali e vegetali. Grassi solidi e liquidi in commercio. Industria del sapone, collaterale a quella della lavorazione dei grassi

Conoscenze : conoscere il valore nutritivo dell’olio e del burro. Conoscere il ciclo di produzione, raccolta e lavorazione delle olive. Conoscere la relazione che intercorre tra grassi e saponi.

Abilità: saper apprezzare il valore nutritivo dei grassi in commercio. Conoscere le tecniche di raccolta delle olive e dei trattamenti che subiscono per trasformarle in olio. Conoscere le tecniche di saponificazione dei grassi.

2) 3)

L’alunno sa distinguere la valenza dei grassi nell’alimentazione e sa apprezzare l’uso dell’olio extravergine d’oliva come alleato del nostro cuore. Il sapone nella vita quotidiana.

Aprile

Page 220: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda

MODULO 6 – ALIMENTAZIONE: adolescenti e alimentazione.

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Piramide alimentare. La razione giornaliera. Modelli alimentari. Malnutrizione e denutrizione.

Conoscenze: conoscere il valore nutrizionale degli alimenti e ricavare una razione giornaliera. Conoscere i due modelli alimentari più usati nel mondo occidentale. Conoscere i problemi legati a disturbi alimentari.

Abilità: conoscere il valore nutritivo degli alimenti. Stilare tabelle alimentari consigliate dall’O.M.S. e dai L.A.R.N. Seguire stili di vita senza eccessi.

2) 3)

L’alunno sa distinguere un alimento dal punto di vista energetico. Segue stili di vita adeguati alla sua età, tiene sotto controllo il peso secondo le tabelle I.M.C, senza rinunciare al gusto

Maggio

Page 221: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda

MODULO 7 : AMBIENTE E TERRITORIO (in sostituzione di altro modulo)

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO

DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE

SPECIFICHE

TEMPI

Tecnologia e ambiente Gli strumenti urbanistici Cos’è una struttura; Casa in muratura; Casa con ossatura portante Isolamento energetico della casa Domotica Bioarchitettura Gli strumenti urbanistici Cos’è una stanza; Tipi di appartamento Impianto idrico e riscaldamento Impianti per l’energia Sicurezza in casa Consumi elettrici Acquedotto Fognatura Raccolta dei rifiuti; Riciclaggio; Smaltimento dei rifiuti; Trattamento termico; Rifiuti e futuro

Conoscenze : Conosce: i principi fondamentali di resistenza delle strutture; le diverse fasi di costru- zione di una casa e le caratteristiche di alcune grandi strutture; il funzionamento dei principali impianti di una casa; i pericoli legati al gas e all’ elettricità in una casa; le basi della bioarchitettura; le sostanze che inquinano l’ambiente e i metodi per combattere l’inquinamento le strutture e le problematiche relative alla rete dei servizi negli edifici e nella città.

Abilità: Sa individuare: le principali strutture architettoniche; le parti principali di una abitazione; le parti principali dei diversi impianti di una abitazione; E’ consapevole: dell’esigenza di combattere le cause dell’inquinamento dell’ambiente.

L’alunno conosce e applica la simbologia edilizia; sa rappresentare graficamente in scala ambienti abitativi e calcolare i principali standard; sa descrivere il principio di funzionamento dei diversi impianti abitativi e collettivi.

OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Page 222: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe seconda

MODULO 8 – DISEGNO GEOMETRICO

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Potenziamento dell’uso degli attrezzi da disegno. Uso del tratto adeguato nel problema grafico assegnato. Proiezione ortogonale di figure piane e solide diversamente orientate sul P.O., P.V. e P.L. Disegno in scala di riduzione/ ingrandimento. Quotatura nel disegno

Conoscenze: conoscere l’uso degli attrezzi da disegno. Usare il tratto adeguato nelle varie circostanze. Conoscere le proiezioni ortogonali di figure piane/solide e rappresentarle in scale. Cooscere e usare la quotatura nel disegno.

Abilità: utilizzare l’attrezzatura da disegno in modo congruo al tipo di grafico. Rappresentare le figure piane/solide in proiezione ortogonale. Saper rappresentare una figura in scala e saperla quotare.

8) 9)

L’alunno sa distinguere i diversi piani dello spazio, compreso quello di ribaltamento, e sa rappresentarvi le figure geometriche. Utilizzare il tratto della matita adeguato al tipo di rappresentazione grafica

Tutto l’anno

Page 223: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE

IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

L’alunno si muove con sicurezza nel campo grafico, è capace di rappresentare semplici problemi con gli elementi di disegno appresi e di utilizzare le adeguate misurazioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni che ricava dall’osservazione. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta.

Spunti didattici: Applicare e riflettere sull’uso corretto degli attrezzi da disegno per rappresentare anche problematiche di vita quotidiana. Conoscere tecniche di conservazione degli alimenti. Conoscere la filiera di produzione degli alimenti. Conoscere stili di vita alimentare. Conoscere come la dieta mediterranea è in accordo con la diminuzione del rischio cardiaco. Conoscere le elementari tecniche della lavorazione del terreno, della bonifica e dell’irrigazione. Conoscere il ciclo vitale delle piante ad uso alimentare. Conoscere l’ambiente e il territorio dove il discente vive ed opera.

Spunti didattici:

Page 224: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5

dai Traguardi per la fine della scuola

secondaria di I grado

• L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. • E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. • Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. • Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. • Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Opera con figure geometriche piane e solide identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio. Utilizza in autonomia gli strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; riconosce perimetri, superfici e volumi. Utilizza in modo adeguato gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione. Interpreta semplici dati statistici e utilizza la rappresentazione grafica attraverso tabelle e diagrammi in modo autonomo. Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate nella produzione di alimenti e della loro conservazione. Riconosce una filiera di produzione alimentare. Sa scegliere l’alimento più completo e adatto alle specificità del momento di crescita. Utilizza il linguaggio specifico per spiegare i concetti acquisiti.

• L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. • Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. • Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. • Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle

Page 225: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

proprie necessità di studio e socializzazione. • Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 226: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Scuola secondaria di primo grado “Solimena – De Lorenzo” – Nocera Inferiore - SA

Anno scolastico 2013/2014

Programmazione per competenze – Curricolo classi terze - Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

2. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

3. E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

4. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura

e ai materiali.

5. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

6. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazione sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri

di tipo diverso.

7. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

necessità di studio e socializzazione.

8. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e

cooperando con i compagni.

9. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi

del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

La stesura è divisa in tre sezioni:

Sezione A: riporta le Competenze, articolate in Abilità e Conoscenze

Sezione B: riporta le Evidenze, i Compiti significativi, i Compiti esemplificati

Sezione C: riporta i Livelli di Padronanza

Page 227: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULI DI TECNOLOGIA

Classe terza

MODULO 1 – L’ENERGIA E LE SUE FORME

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Concetto di energia. Le fonti energetiche. Trasformazione e conservazione dell’energia.

Conoscenze : acquisire il concetto pratico di energia. Conoscere le varie forme in cui può essere trasformata l’energia. Prevedere il rischio ambientale.

Abilità: capire l’importanza dell’energia nel compiere un lavoro. Sapere potenzialmente cosa può generare energia e l’impatto ambientare che potrà produrre.

2) 3)

L’alunno è a conoscenza dei processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale.

Sett/Ott

Modulo interdisciplinare

Tecnologia – Le trasformazioni dell’energia Scienze – Energia Settembre/Ottobre

Tecnologia – Economia: diagrammi domanda/offerta Matematica – Relazione e funzioni: le funzioni matematiche Aprile

Page 228: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe terza

MODULO 2 – ENERGIA ELETTRICA

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Energia elettrica, circuito elettrico, unità di misura e leggi fondamentali.

Conoscenze : conoscere l’energia elettrica. Conoscere le parti essenziali di un circuito elettrico. Conoscere il funzionamento dell’alternatore. Conoscere l’impatto ambientale che ne deriva.

Abilità: sapere utilizzare l’energia elettrica. Identificare le parti essenziali di un circuito elettrico e le leggi che lo regolano. Capire il funzionamento dell’alternatore.

2) 3)

L’alunno è a conoscenza dei processi di trasformazione delle risorse energetiche e del relativo impatto ambientale. Conosce il circuito elettrico e le leggi che lo governano. Capisce i pericoli che derivano dall’uso della corrente elettrica.

Novembre dicembre

Page 229: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe terza

MODULO 3 – LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

Trasformazione delle energie in energia elettrica. Le centrali elettriche: sistemi di produzione, di trasporto e di utilizzo. Elementari conoscenze delle turbine, delle condotte forzate, dell’elettrodotto e del trasformatore. Impatto ambientale relativo al funzionamento delle centrali elettriche. Energia elettrica dai pannelli fotovoltaici.

Conoscenze : conoscere la trasformazione dell’energia. Conoscere i punti di produzione dell’energia elettrica e i diversi tipi di centrali di produzione. Conoscere le energie “pulite” come quella del sole. Conoscere l’impatto ambientale che ne deriva.

Abilità: conoscere che l’energia può essere trasformata. Sapere identificare il tipo di centrale di produzione elettrica e le fonti energetiche utilizzate. Conoscere le macchine che producono la trasformazione. Conoscere le energie pulite e la loro produzione. Utilizzare correttamente l’elettricità avendo cura dell’impatto ambientale che ne può derivare.

2) 3)

L’alunno è a conoscenza dei processi di trasformazione delle risorse energetiche e del relativo impatto ambientale.

Genn/febb

Page 230: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe terza

MODULO 4 – L’ENERGIA DAI COMBUSTIBILI FOSSILI

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

L’energia ottenuta dai combustibili fossili: carbone, gas naturale e petrolio. Metodi di ricerca delle fonti fossili di energia, estrazione e trasporto. Il metano, i carboni fossili, i derivati del petrolio. La distillazione frazionata del greggio petrolifero. Prodotti della distillazione. Principio di funzionamento del motore a scoppio. Impatto ambientale.

Conoscenze : conoscere i fossili come combustibili. Conoscere i metodi di ricerca, estrazione e trasporto. Conoscere i derivati dei prodotti carboniosi. Conoscere l’impiego dei derivati carboniosi nel funzionamento del motore a scoppio Conoscere l’impatto ambientale che ne deriva.

Abilità: conoscere i fossili come la principale fonte di energia utilizzata sulla Terra. Conoscere i metodi di ricerca delle trappole carboniose, l’estrazione e il trasporto sia con mezzi terrestri o navali, sia con tubazioni. Conoscere le tecniche impiegate per la separazione dei componenti. Identificare il principio di funzionamento del motore a scoppio. Conosce i problemi relativi all’impatto ambientale legati all’uso dei fossili come energia.

2) 3)

L’alunno è a conoscenza dei processi di trasformazione delle risorse energetiche fossili e del relativo impatto ambientale. Conosce i problemi legati all’approvvigionamento delle stesse. Conosce il funzionamento del motore a scoppio.

Marzo/aprile

Page 231: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe terza

MODULO 5 – L’CONOMIA

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

I bisogni, i beni e i servizi. Il mercato, la moneta di scambio, la globalizzazione. La svalutazione della moneta e l’inflazione. Funzione della banca sul territorio. Mezzi di pagamento.

Conoscenze : conoscere i bisogni primari, secondari e indotti dell’uomo. Conoscere i beni che appagano i bisogni. Conoscere i servizi e le agenzie sul territorio. Conoscere il mercato come luogo di scambio di beni e servizi. Conoscere la moneta come mezzo di scambio di bene e servizi e il suo potere di acquisto. Conoscere la funzione della banca sul territorio, i mezzi di pagamento che offre.

Abilità: conoscere che i bisogni dell’uomo sono sempre illimitati e che i beni sono limitati. Conoscere che nel rapporto di scambio tra beni e bisogni nasce il mercato inteso come luogo non solo fisico di scambio tra beni e servizi. Conoscere la globalizzazione dei mercati, il prezzo dei beni e l’inflazione della moneta. Conoscere le agenzie che operano sul territorio. Conoscere la funzione della banca sul territorio, i mezzi di pagamento cartacei/elettronici che offrono. Gli interessi bancari attivi/passivi.

L’alunno è consapevole dell’esistenza dei bisogni dell’uomo, dei beni e dei servizi che il mercato offre. Conosce l’importanza della moneta negli scambi di beni/servizi. Conosce le agenzie che operano sul territorio che offrono soprattutto servizi, come ad esempio le banche.

Maggio/giugno

Page 232: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Classe terza

MODULO 6 – DISEGNO GEOMETRICO

CONTENUTI OBIETT/TRAG FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI

I solidi geometrici e il loro sviluppo. La rappresentazione sul piano di figure geometriche solidi in assonometria e con l’uso delle proiezioni ortogonali. Proiezione ortogonale di solidi affiancati. Riproduzione in scala

Conoscenze: conoscere l’uso degli attrezzi da disegno. Usare il tratto adeguato nelle varie circostanze. Conoscere le proiezioni ortogonali di figure solide anche affiancate. Conoscere gli elementi che contraddistinguono le rappresentazioni in assonometria. Conoscere lo sviluppo dei solidi. Rappresentazione in scala. Conoscere e usare la quotatura nel disegno.

Abilità: utilizzare l’attrezzatura da disegno in modo congruo al tipo di grafico. Rappresentare le figure solide in proiezione ortogonale. Conoscere lo sviluppo dei solidi. Conoscere la rappresentazione dei solidi in assonometria. Saper rappresentare una figura in scala e saperla quotare.

8) 9)

L’alunno sa distinguere i

diversi piani dello spazio,

compreso quello di

ribaltamento, e sa

rappresentarvi le figure

geometriche. Utilizzare il tratto

della matita adeguato al tipo di

rappresentazione grafica

Tutto l’anno

Page 233: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE

IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

L’alunno si muove con sicurezza nel campo grafico, è capace di rappresentare semplici problemi con gli elementi di disegno appresi e di utilizzare le adeguate misurazioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni che ricava dall’osservazione. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta.

Spunti didattici: Applicare e riflettere sull’uso corretto degli attrezzi da disegno per rappresentare anche problematiche di vita quotidiana. Conoscere l’energia, le provenienze e le tecniche di ricerca, estrazione, trasporto e separazione. Conoscere le centrali per la produzione di energia elettrica. Sapere riconoscere un alternatore da una turbina. Conoscere i fossili da cui si ricava energia per la produzione di elettricità. Capire il funzionamento del motore a scoppio. Conoscere i principi economici che ispirano i mercati e la globalizzazione.

Spunti didattici:

Page 234: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA COMPETENZA CHIAVE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5

dai Traguardi per la fine della scuola

secondaria di I grado

• L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. • E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. • Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. • Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. • Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Opera con figure geometriche piane e solide identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio. Utilizza in autonomia gli strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; riconosce perimetri, superfici e volumi. Utilizza in modo adeguato gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione. Interpreta semplici dati statistici e utilizza la rappresentazione grafica attraverso tabelle e diagrammi in modo autonomo. Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate nella produzione di energia elettrica.. dai combustibili fossili e l’economia che ruota intorno agli interessi dei paesi industrializzati.

• L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. • Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. • È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. • Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. • Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. • Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. • Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle

Page 235: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

proprie necessità di studio e socializzazione. • Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. • Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 236: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “SOLIMENA-DE LORENZO”

CURRICULO D’ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14

MUSICA

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Page 237: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

2

SEZIONE A

COMPETENZE EUROPEE • L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. • Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. • Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. .• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici,. • Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. • Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. • L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. .• Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1) L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

2) È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

3) Utilizza codici specifici in funzione di una produzione sonora.

Page 238: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

3

CLASSE PRIMA

MODULO 1: FORME E STRUMENTI

CONTENUTI OBIETTIVI/TRAGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Acustica: i suoni intorno a noi. Le caratteristiche del suono. Gli strumenti musicali. Le civiltà del passato

Conoscenze : Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale. Conoscere fondamentali strutture del linguaggio musicale.

Abilità: Utilizzare in maniera appropriata uno strumento musicale o/e la voce.

1)

2)

3)

Capire e cogliere le particolarità espressive degli strumenti e i diversi modi di produzione del suono.

Settembre

Ottobre

Novembre

Page 239: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

4

MODULO 2 : LE VOCI

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

L’estensione vocale. La voce naturale e la voce impostata. Classificazione delle voci.

Conoscenze : Conoscenza dell’apparato fonatorio e della propria estensione.

Abilità: Saper utilizzare la voce in espressioni vocali solistiche e corali. Calcolare il valore di un’espressione aritmetica, rispettando le precedenze operative

1)

2)

Saper capire e cogliere le particolarità espressive della voce.

Dicembre

Gennaio

Page 240: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

5

MODULO 3 : FARE MUSICA

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Leggere e suonare. Conoscenze : Conoscere le tecniche fondamentali del codice musicale

Abilità: Acquisizione di abilità in ordine di lettura e consapevolezza del rapporto suono-segno.

1)

2)

3)

Capire che la musica strumentale si esegue seguendo una logica.

Febbraio

Marzo

Page 241: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

6

MODULO 4: ASCOLTO

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

L’apparato uditivo. L’inquinamento acustico. I messaggi sonori.

Conoscenze : Conoscere e comprendere il senso melodico, armonico e ritmico di un brano.

Abilità: Saper discriminare i Suoni e le loro caratteristiche. Saper cogliere un messaggio sonoro.

1)

2)

3)

Saper ascoltare e distinguere fonti e messaggi sonori.

Aprile

Maggio

Page 242: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

12

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

Predisposizione al senso del ritmo e all’ascolto. Elementari nozioni del codice musicale. Semplici esperienze vocali e strumentali.

Spunti didattici: - Semplici esercizi ritmici: gestuali, vocali e strumentali. - Abitudine all’ascolto.

Spunti didattici:

Page 243: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

13

SEZIONE C: LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di

I grado

Page 244: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

14

. Esplora alcune possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Approccia da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, utilizzando anche strumenti didattici. Guidato, ascolta e descrive brani musicali di diverso genere.

Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando intonazione ed espressività, Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

Page 245: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

15

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 246: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “SOLIMENA-DE LORENZO”

CURRICULO D’ISTITUTO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013/14

MUSICA

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Page 247: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

2

SEZIONE A

COMPETENZE EUROPEE • L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. • Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. • Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. .• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici,. • Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. • Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. • L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. .• Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1) L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

2) È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

3) Utilizza codici specifici in funzione di una produzione sonora.

Page 248: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

3

CLASSE SECONDA

MODULO 1: I SEGNI TRADIZIONALI DELLA NOTAZIONE

CONTENUTI OBIETTIVI/TRAGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Consolidamento degli argomenti svolti nell’anno precedente e introduzione di nuovi valori e figurazioni ritmiche.

Conoscenze : Sviluppo della tecnica di uno strumento musicale. Approfondire fondamentali strutture del linguaggio musicale.

Abilità: Utilizzare in maniera appropriata uno strumento musicale o/e la voce applicando la notazione.

1)

2)

3)

Approfondire le particolarità espressive degli strumenti e i diversi modi di produzione del suono.

Settembre

Ottobre

Novembre

Page 249: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

4

MODULO 2 : AGOGICA E DINAMICA

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Andamento di un brano musicale. Segni dinamici.

Conoscenze : Conoscenza dei segni dinamici e di espressione.

Abilità: Saper utilizzare la voce e gli strumenti in relazione ai segni dinamici. Calcolare il valore di un’espressione aritmetica, rispettando le precedenze operative

1)

2) 3)

Saper capire e cogliere le particolarità espressive della musica in relazione ai segni dinamici.

Dicembre

Gennaio

Page 250: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

5

MODULO 3 : LA MUSICA NEL TEMPO

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

IL MEDIOEVO: Musica sacra e profana. Strumenti medievali. La polifonia. Ascolto guidato e mirato. IL RINASCIMENTO: Le scuole polifoniche. Il liuto e altri strumenti. Giullare e mass-media.

Conoscenze :

Conoscere le forme musicali del periodo.

Abilità: Individuare rapporti tra la musica ed altri linguaggi. Saper ascoltare. Cogliere il rapporto tra cultura e musica popolare.

1)

2)

3)

Saper collocare lo stile musicale nel corrispondente periodo storico.

Febbraio

Marzo

Aprile

Page 251: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

6

MODULO 4: ROCK E POP

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

IL ROCK: Terminologia. Aspetti musicali. Sviluppo storico e caratteri sociali. IL POP: La canzone e la sua evoluzione storica.

Conoscenze : Conoscere e comprendere il senso melodico, armonico e ritmico di un brano.

Abilità: Saper cogliere i vari aspetti di un messaggio sonoro. Comprendere la relazione fra generi musicali e il loro utilizzo in ambito commerciale.

1)

2)

3)

Saper cogliere gli aspetti sociali presenti nel repertorio proposto.

Maggio

Page 252: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

12

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre messaggi musicali. Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e culturale. Legge ed esprime apprezzamenti su fenomeni artistici di vario genere (musicale, visivo, letterario).

Spunti didattici: Realizzare graduali esecuzioni con strumenti musicali o esecuzioni corali a commento di eventi prodotti a scuola (feste, mostre, ricorrenze, presentazioni…) Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno, individuandone, con il supporto dell’insegnante, varie caratteristiche. Confrontare generi musicali diversi.

Spunti didattici:

Page 253: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

13

SEZIONEC: LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria

di I grado

Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando intonazione ed espressività. Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale. Sa scrivere e leggere le note e sa utilizzare semplici spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale.

Page 254: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

14

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 255: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “SOLIMENA-DE LORENZO”

CURRICULO D’ISTITUTO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2013/14

MUSICA

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

Page 256: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

2

SEZIONE A

COMPETENZE EUROPEA • L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. • Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. • Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. .• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici,. • Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. • Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. • L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. .• Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Fonti di Legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1) L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

2) È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

3) Utilizza codici specifici in funzione di una produzione sonora.

Page 257: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

3

CLASSE TERZA

MODULO 1: SUONIAMO E CANTIAMO “I GRANDI”

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

I Beatles: un fenomeno epocale. Lucio Battisti: dare voce ai sentimenti. Adriano Celentano: rock e tematiche sociali.

Conoscenze : Conoscere alcuni dei brani più “gettonati” che hanno caratterizzato la musica leggera dei giovani fino agli anni ’70.

Abilità: Scoprire il valore della musica per i giovani degli anni 50 e 60, punto di riferimento per evadere dalla quotidianità e per stare insieme senza particolari pensieri.

1)

2)

3)

Capire la testimonianza e il valore musicale di una canzone.

Prendere coscienza dei problemi sociali legati al contesto.

Settembre

Ottobre

Novembre

Page 258: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

4

MODULO 2 : BAROCCO, CLASSICISMO E ROMANTICISMO

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Il periodo Barocco. Il Classicismo. Il Romanticismo.

Conoscenze: Conoscenza degli aspetti fondamentali della musica nei relativi periodi storici.

Abilità: Riconoscere i principali aspetti della musica nei rispettivi periodi storici. Calcolare il valore di un’espressione aritmetica, rispettando le precedenze operative

1)

2) 3)

Individuare e comprendere le caratteristiche della musica nelle epoche proposte.

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Page 259: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

5

MODULO 3 : LA MUSICA NEL XX SECOLO

CONTENUTI

OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

LE AVANGUARDIE STORICHE IL BLUES IL JAZZ

Conoscenze : Conoscenza degli aspetti fondamentali della musica del periodo.

Abilità: Individuare rapporti tra la musica ed altri linguaggi. Saper ascoltare. Cogliere il rapporto tra cultura e musica.

1)

2)

3)

Saper collocare lo stile musicale nel corrispondente periodo storico.

Marzo

Aprile

Page 260: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

6

MODULO 4: DAL FONOGRAFO AD INTERNET

CONTENUTI OBIETTIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Terminologia. Aspetti musicali. Sviluppo storico e caratteri sociali.

Conoscenze : Conoscere le relazioni tra musica, nuovi sistemi di comunicazione e tecnologia.

Abilità: Saper cogliere la relazione fra musica e nuove tecnologie.

1)

2)

3)

Capacità essenziali di utilizzo degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie.

Maggio

Page 261: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

12

SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

nuclei essenziali della competenza

COMPITI SIGNIFICATIVI COMPITI ESEMPLIFICATI

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre messaggi musicali Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e culturale. Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere (musicale, visivo, letterario) Esprime valutazioni pertinenti su messaggi artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.).

Spunti didattici: Realizzare graduali esecuzioni musicali con strumenti o esecuzioni corali a commento di eventi prodotti a scuola (feste, mostre, ricorrenze, presentazioni…). Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno, individuandone, con il supporto dell’insegnante, le varie caratteristiche e le relazioni interdisciplinari. Confrontare generi musicali diversi.

Spunti didattici:

Page 262: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

13

SEZIONE C: LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA CHIAVE IN MUSICA

ALTRE COMPETENZE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO D’INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’ COMPETENZA DIGITALE

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

LIVELLO 4 LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di

I grado

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Page 263: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

14

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 264: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo
Page 265: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 1 a 7

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

CLASSE PRIMAMODULO I°

1) IL CORPO IN MOVIMENTO (Scoprire le proprie capacità motorie)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Test per la valutazione delle abilità motorie di base.

Storia dell’educazione fisica. MODULO INTERDISCIPLINARE: le regole.

Conoscenze : Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle personali capacità e performance.

Abilità: coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro in forma successiva e poi simultanea(correre, saltare, afferrare, lanciare etc.).

1) L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Prendere coscienza del proprio corpo.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Page 266: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 2 a 7

CLASSE PRIMA - MODULO II°

2)IL CORPO IN MOVIMENTO (Schema corporeo e la funzione percettiva)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Esercizi per lo sviluppo dell’equilibrio, il controllo della lateralità e l’organizzazione spazio- temporale. L’apparato locomotore (lo scheletro ed i paramorfismi).

Conoscenze : Corretta percezione del proprio schema corporeo.

Abilità: Acquisizione percettiva del proprio corpo.

1)L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Acquisizione degli schemi motori di base sapendoli adattare alle varianti spazio- temporali.

NOVEMBRE DICEMBRE

CLASSE PRIMA - MODULO III°

3) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (Le capacità coordinative)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Terminologia del

movimento;

2. Esercizi e giochi coi

piccoli attrezzi.

3. Percorsi ginnici.

Conoscenze : Capacità coordinative e correlazione tra le variabili spazio- temporali.

Abilità: Elaborare semplici sequenze di movimento e organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli altri ed agli oggetti.

1) Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complesse diverse gestualità tecniche.

GENNAIO- FEBBRAIO

Page 267: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 3 a 7

CLASSE PRIMA - MODULO IV°

4) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (Le capacità condizionali)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Lavori in

circuito per le

capacità

condizionali.

2. Apparato muscolare;

Conoscenze :Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle proprie capacità.

Abilità:Utilizza piani di lavoro razionali.

3. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

• Sperimenta una pluralità di esperienze, che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive.

MARZO-APRILE

CLASSE PRIMA - MODULO V°

5) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA (dal gioco allo sport)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Giochi propedeutici;

2. Compiti di reazione

motoria;

3. Fondamentali di

alcune principali

sport.

Conoscenze : Capacità di coordinazione. Saper utilizzare , in modo corretto ed appropriato, il materiale e le attrezzature connesse all’ attività fisica.

Abilità: Padroneggiare con graduale ma sempre maggiore sicurezza le abilità coordinative, adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale proponendo anche varianti.

1. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconoscere, rispettare e saper utilizzare le regole dei giochi sportivi e delle attività proposte.

MAGGIO-GIUGNO

Page 268: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 4 a 7

CLASSE PRIMA - MODULO VI°

5) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA (dal gioco allo sport)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Compiti

individuali e di gruppo

con il materiale a

disposizione.

2. Staffette e circuiti.

3. Igiene e sicurezza in

palestra

Conoscenze : • Saperutilizzare , in modo corretto

ed appropriato, il materiale e le attrezzature connesse all’ attività fisica.

• Saper applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buon stato di salute.

Abilità:Saper disporre, utilizzare ,in modo corretto ed appropriato e riporre correttamente gli attrezzi, salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

1. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

• Rispettare e utilizzare le regole dei giochi sportivi e delle attività proposte; • Riconoscere alcuni principi essenziali del proprio benessere fisico.

MAGGIO-GIUGNO

Page 269: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 5 a 7

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

LIVELLO 4 Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti dell’insegnante. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I

grado 7 L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “ star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 270: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 6 a 7

PROGETTO MODULO INTERDISCIPLINARE Classe I Sez…. Denominazione L’importanza delle regole

Compito-prodotto Realizzazione di un regolamento da utilizzare in palestra

COMPETENZA CHIAVE

Competenze sociali e civiche: • Osserva le regole interne e quelle della comunità • Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita

scolastica, collabora con adulti e compagni. • Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le

norme della comunità. • Utilizza con cura materiali e risorse.

Consapevolezza ed espressione culturale- espressione corporea:

• Partecipa ai giochi rispettando le regole e gestendo reali ed eventuali conflitti.

ABILITA’ CONOSCENZE Partecipare all’attività di gruppo, confrontandosi con gli altri valutando le varie soluzioni proposte e portando a termine ruoli e compiti. Prestare aiuto ai compagni.

Conoscere la funzione delle regole e delle norme. Interagire in una gamma di situazioni comunicative orali.

Utenti destinatari CLASSE I

Prerequisiti Conoscenza delle norme di convivenza

Fase di applicazione I° quadrimestre

Tempi 1 ora a settimana

Metodologia

• Lezione frontale

• Attività pratica in gruppi di lavoro.

• Giochi di socializzazione

Risorse umane interne/esterne Risorse interne: docente di Educazione Fisica

Strumenti Questionari Tabelle Palestra

Valutazione Autovalutazione

Page 271: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 7 a 7

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 272: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 1 a 8

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

CLASSE TERZA - MODULO I°

1) IL CORPO IN MOVIMENTO- EFFICIENZA FISICA

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LOSVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Circuit- training; esercizi a carico naturale per i diversi gruppi muscolari;

2. prove di corsa con cambi di velocità;

3. giochi di velocità; 4. Cambiamenti dell’età

evolutiva .

Conoscenze :Conoscere i cambiamenti caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

Abilità: coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro in forma successiva e poi simultanea(correre, saltare, afferrare, lanciare etc.).

1)Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Possedere competenze e conoscenze relative all’ educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Page 273: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 2 a 8

CLASSE TERZA - MODULO II°

2)IL CORPO IN MOVIMENTO – GESTUALITA’ E POSTURE

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Esercizi a corpo libero;

2. esercizi di tecnica respiratoria.

3. Tecniche e tattiche dei principali sport.

Conoscenze :. Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso la conoscenza di diversi apparati del corpo umano.

Abilità: Applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo nuove forme di movimento.

1. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Possiede conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute, ed alla prevenzione per un corretto stile di vita. Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

NOVEMBRE DICEMBRE

Page 274: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 3 a 8

CLASSE TERZA - MODULO III°

3) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE- le capacità coordinative

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

• Giochi codificati e non;

• Fondamentali dei giochi sportivi;

• Sport individuali e di squadra.

Conoscenze : Consolidamento delle abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Abilità:Trasferimento delle abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici nei vari sport.

1. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

E’ capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune.

GENNAIO- FEBBRAIO

CLASSE TERZA - MODULO IV°

4) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE- le capacita’ condizionali

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Lavori in circuito per migliorare la resistenza, la rapidità e l'elevazione.

2. Test per la verifica delle capacità condizionali.

3. Sistemi energetici.

Conoscenze:Consolidamento delle principali abilità condizionali.

Abilità: Mantenimento di una buona funzionalità cardio- respiratoria e muscolare attraverso l’impegno motorio progressivo e costante.

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Possiede conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute, alla prevenzione ed alla promozione di corretti stili di vita.

FEBBRAIO-MARZO

Page 275: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 4 a 8

CLASSE TERZA - MODULO V°

5)AVVIAMENTO ALLA PRATICASPORTIVA: atletica leggera e giochi di squadra.

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Esercitazioni tecniche individuali e a coppie;

2. Corse, lanci, salti.

3. Effetti del movimento sui vari apparati.

Conoscenze: Consolidamento delle proprie abilità motorie coordinative e condizionali) adattandole alle varie situazioni richieste; Conoscenza ed applicazione del regolamento tecnico di alcuni sport.

Abilità: Padroneggiare le capacita coordinative e condizionali adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

1. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. 2. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Capacità di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni ed impegnarsi per il bene comune; fair- play

APRILE- MAGGIO-GIUGNO

Page 276: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 5 a 8

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Attraverso la percezione del proprio corpoe la padronanza degli schemi motori eposturali nel continuo adattamento allevariabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorioper comunicare ed esprimere i propri statid’animo, anche attraverso ladrammatizzazione e le esperienzeritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienzeche permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamentoalla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata eprogressivamente sempre più complessa,diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base disicurezza per sé e per gli altri, sia nelmovimento che nell’uso degli attrezzi etrasferisce tale competenza nell’ambientescolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principirelativi al proprio benessere psico-fisicolegati alla cura del proprio corpo, a uncorretto regime alimentare e allaprevenzione dell’uso di sostanze cheinducono dipendenza.Comprende, all’interno delle varieoccasioni di gioco e di sport, il valoredelle regole e l’importanza di rispettarle.

LIVELLO 4 Coordina azioni, schemi motori, gestitecnici, con buon autocontrollo esufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezziginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochitradizionali, giochi sportivi di squadra,rispettando autonomamente le regole, icompagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcunediscipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppoe i momenti di conflittualità senza reazionifisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche perrappresentare e comunicare stati d’animo,nelle rappresentazioni teatrali,nell’accompagnamento di brani musicali,per la danza, utilizzando suggerimentidell’insegnante. Assume comportamenti rispettosidell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di

Igrado 7 L’alunno è consapevole delle propriecompetenze motorie sia nei punti di forzache nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportiveacquisite adattando il movimento insituazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionalidel linguaggio motorio per entrare inrelazione con gli altri, praticando, inoltre,attivamente i valori sportivi (fair – play)come modalità di relazione quotidiana e dirispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stessocomportamenti di promozione dello “ starbene” in ordine a un sano stile di vita e allaprevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé eper gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, diassumersi responsabilità e di impegnarsiper il bene comune.

Page 277: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 6 a 8

PROGETTO MODULO INTERDISCIPLINARE 1 Classe III Sez…. Denominazione

Cambiamenti fisici e morfologici legati all’età

adolescenziale

Compito-prodotto Prendere coscienza della diversità dei sessi

Competenza europea

• Imparare ad imparare.

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

• Consapevolezza ed espressione culturale-

Espressione corporea.

COMPETENZA CHIAVE

• Acquisire ed interpretare l’informazione. • Individuare collegamenti e relazioni:trasferire in

altri contesti • Assumere e portare a termine compiti e iniziative • Pianificare e organizzare il proprio lavoro. • Riconosce, ricerca, applica a se stesso

comportamenti di promozione dello star bene, in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione

• Utilizza il proprio linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

ABILITA’ CONOSCENZE • Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi. • Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse:

selezionarle in base all’utilità.

• Ha conoscenza del proprio corpo e dei fattori che possono influenzare il suo corretto funzionamento.

• Utenti destinatari • CLASSE III

Prerequisiti Conoscere il proprio corpo.

Fase di applicazione 1 ora (fase della teoria)

Tempi Settembre- Ottobre

Page 278: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 7 a 8

Metodologia

• Lezione frontale.

• Attività in gruppi di lavoro.

• Dialogo e discussione guidata.

Risorse umane interne/esterne • Risorse interne: • Docenti di Educazione fisica

Strumenti LIM, sussidio visivo, libro di testo.

Valutazione Verifica delle conoscenze ed abilità che mirano alle competenze indicate.

Page 279: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 8 a 8

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 280: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 1 a 6

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

CLASSE SECONDA - MODULO I° - 1) IL CORPO IN MOVIMENTO (Che cosa so fare)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LOSVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Test per la verifica delle abilità motorie di base.

2. Percorso a

stazioni. 3. Apparato cardio-

circolatorio e respiratorio

Conoscenze :Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle personali capacità e performance.

Abilità: coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro in forma successiva e poi simultanea(correre, saltare, afferrare, lanciare etc.).

1) L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali- temporali.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Page 281: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 2 a 6

CLASSE SECONDA - MODULO II°

2) LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (Le capacità coordinative)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Esercizi per lo sviluppo dell’equilibrio, il controllo della lateralità e l’organizzazione spazio- temporale. Principali traumi e norme di pronto soccorso nello sport.

Conoscenze :Migliorare le abilità coordinative acquisite.

Abilità: Trasferimento delle abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici nei vari sport.

1. Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali- temporali.

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO

CLASSE SECONDA - MODULO III° - 3) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (capacità condizionali)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Lavori in circuito per migliorarele capacità condizionali: • Resistenza; • Rapidità; • Elevazione; • Mobilità articolare • MODULO

INTERDISCIPLINARE: l’alimentazione.

on Conoscenze : Progressivo incremento delle principali abilità condizionali.

Abilità: Mantenimento di una buona funzionalità cardio- respiratoria e muscolare attraverso l’impegno motorio progressivo e costante.

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. 2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi utili e funzionali per mantenere un buon stato di salute.

FEBBRAIO-MARZO

Page 282: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 3 a 6

CLASSE SECONDA - MODULO IV°

4) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA ED ELEMENTI DI ATLETICA LEGGERA

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Esercitazioni e giochi codificati e non come il saltare, il correre ed il lanciare 2. Giochi individuali, a coppie ed a squadre eseguiti con la palla.

3. Regolamenti di alcuni principali sport (pallavolo, pallacanestro).

Conoscenze: Consolidamento delle proprie abilità motorie coordinative e condizionali) adattandole alle varie situazioni richieste.

Abilità: Capacità di trasferire l’apprendimento motorio di base all’apprendimento di alcuni giochi sportivi.

1. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Comprende all’ interno delle varie occasioni di gioco e sport il valore delle regole e l’ importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

APRILE-MAGGIO-GIUGNO

Page 283: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 4 a 6

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

LIVELLO 4 Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti dell’insegnante. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I

grado 7 L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “ star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 284: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 5 a 6

PROGETTO MODULO INTERDISCIPLINARE Classe I Sez…. Denominazione L’importanza delle regole Compito-prodotto Realizzazione di un regolamento da utilizzare in palestra

COMPETENZA CHIAVE

Competenze sociali e civiche: • Osserva le regole interne e quelle della comunità • Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita

scolastica, collabora con adulti e compagni. • Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le

norme della comunità. • Utilizza con cura materiali e risorse.

Consapevolezza ed espressione culturale- espressione corporea:

• Partecipa ai giochi rispettando le regole e gestendo reali ed eventuali conflitti.

ABILITA’ CONOSCENZE Partecipare all’attività di gruppo, confrontandosi con gli altri valutando le varie soluzioni proposte e portando a termine ruoli e compiti. Prestare aiuto ai compagni.

Conoscere la funzione delle regole e delle norme. Interagire in una gamma di situazioni comunicative orali.

Utenti destinatari CLASSE I

Prerequisiti Conoscenza delle norme di convivenza

Fase di applicazione I° quadrimestre

Tempi 1 ora a settimana

Metodologia

• Lezione frontale

• Attività pratica in gruppi di lavoro.

• Giochi di socializzazione

Risorse umane interne/esterne Risorse interne: docente di Educazione Fisica

Strumenti Questionari Tabelle Palestra

Valutazione Autovalutazione

Page 285: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Pag. 6 a 6

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 286: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SOLIMENA – DE LORENZO

NOCERA INFERIORE ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI RELIGIONE

SEZIONE A

COMPETENZA EUROPEA : Competenza sociale e civica ; Imparare a imparare; Competenza digitale. FONTI DI LEGITTIMAZIONE : Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.12.2006; Indicazioni nazionali per il curricolo 2007; Indicazioni nazionali per il Curricolo 2012.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell'esperienza umana svolge un ruolo insostituibile per la piena formazione della persona .I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono formulati in modo da esprimere la tensione verso tale prospettiva :

1) L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso , cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

2) A partire dal contesto in cui vive , sa interagire con persone di religione differente , sviluppando un'identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

3) Riconosce il senso cristiano delle principali festività , traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell'esperienza personale , familiare e sociale.

4) Individua , a partire dalla Bibbia , le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza , della vita e dell'insegnamento di Gesù , del cristianesimo delle origini.

5) L'alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive.

6) L'alunno individua nella fondazione della Chiesa una tappa essenziale della storia della salvezza;

7) Saper leggere ed interpretare il libro degli Atti degli Apostoli e considerarlo fonte preziosa per una conoscenza storica sulle origini della Chiesa;

8) Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

9) Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli , preghiere , riti etc) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano ed europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale .

10) Conosce l'evoluzione storica e l' unificazione religiosa e culturale della Chiesa , realtà voluta da Dio in cui agisce lo Spirito Santo ;

11) Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

12) Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza ed impara a riflettere e a dare valore ai propri comportamenti;

13) Si rende conto che la comunità ecclesiale con riferimenti opportuni alla Legge mosaica e al Discorso della Montagna, indica all'uomo la strada da seguire per raggiungere la salvezza e la liberazione dal male;

14) Si confronta , a partire dalla conoscenza di uomini del passato che con la loro vita ( opere, ) hanno testimoniato la fede in Dio , con la risposta cristiana di vita che da importanza al vissuto di ognuno di noi in vista dell'acquisizione del concetto di cittadino del mondo

15) Sa esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio fino al suo termine.

Page 287: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE I MODULO N. 1 DIO E L'UOMO

CONTENUTI : DIO E L'UOMO RICERCA UMANA E RIVELAZIONE DI DIO NELLA STORIA Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità . In contesti conosciuti assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile ; è in grado di dare istruzioni ad altri ; utilizza conoscenze ed abilità per risolvere autonomamente problemi ; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere appunto procedure di soluzioni originali.

CONOSCENZE: Capire che solo la religione da una risposta alle domande esistenziali dell'uomo ; conoscenza delle varie religioni nella storia in particolare quella del popolo ebraico

ABILITA' Cogliere nelle domande dell'uomo tracce di una ricerca religiosa; Comprendere alcune categorie della fede ebraico-cristiana ( rivelazione, promessa, alleanza, messia) e confrontarle con quelle di altre religioni .

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1) L'alunno è

aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale .

TEMPO: SETEMBRE/ OTTOBRE / NOVEMBRE

Page 288: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO N. 2 : LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI CONTENUTI : LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI STRUTTURA DEL TESTO BIBLICO

CONOSCENZE: Conoscere il testo sacro nella sua fase di composizione e e le sue fonti. Riconoscere il genere letterario dei vari libri della bibbia e individuarne il messaggio principale

ABILITA' Saper adoperare la bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della chiesa e' accolta come parola di dio.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 4) individua a partire dalla bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell'insegnamento di gesu' e del cristianesimo delle origini.

TEMPO Dicembre/ Gennaio/Febbraio .

Page 289: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO N. 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

CONTENUTI: IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I SEGNI NELLA RELIGIONE CRISTIANA.

CONOSCENZE Saper riconoscere i segni cristiani delle prinicipali festivita' , nell'ambiente , nelle celebrazioni, nella tradizione popolare .

ABILITA' Intendere il senso religioso delle festivita' , a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della chiesa.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3) Riconoscere il significato cristiano delle principali festivita' , traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivita' , nell'esperienza personale, familiare e sociale.

Tempo : Marzo/ Aprile.

Page 290: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO N. 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

CONTENUTI: I VALORI ETICI E RELIGIOSI UN UOMO DI NOME GESU'

CONOSCENZE: Conoscere l'identita' storica, la predicazione e l'opera di gesu' , correlandole alla fede cristiana che, nella prospettiva pasquale, riconosce in lui il messia, il figlio di dio.

ABILITA' Saper riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore di dio e del prossimo come insegnato da gesu'.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 5)l'alunno riflette sui dati fondamentali della vita di gesu' e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni Dell'ambiente in cui vive.

Tempo : Maggio / Giugno.

Page 291: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B : EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI SEMPLIFICATI COMPETENZA EUROPEA : Competenza sociale e civica Imparare ad imparare Competenza digitale . ALTRE COMPETENZE : EVIDENZE :

1 - L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale .

2 .A partire dal contesto in cui vive , sa interagire con persone di religione differente sviluppando un'identità capace di accoglien za , confronto e dialogo. 3) Riconosce il senso cristiano delle principali festività , traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell'esperienza personale , familiare e sociale. 4 ) Individua , a partire dalla Bibbia , le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza , della vita e dell'insegnamento di Gesù , del cristianesimo delle origini. 5) L'alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive.

COMPITI SIGNIFICATIVI: L'insegnamento della Religione sarà sempre collegato con il vissuto degli allievi in modo tale da agevolare nel gruppo classe la nascita di interrogativi significativi, di problemi interessanti a cui trovare risposta sia attraverso le conoscenze e gli strumenti trasmessi dall'insegnante sia attraverso la ricerca degli allievi in una interazione appassionante . Spunti didattici : Lettura di brani biblici e saperne estrapolare il significato attraverso rielaborazioni personali.

COMPITI ESEMPLIFICATI Conoscere alcune figure storiche del popolo ebraico. Conoscere le principali caratteristiche della storia di Gesù. Spunti didattici: Immagini e schede riepilogative tali da indurre l'allievo ad estrapolare specifiche informazioni.

ALTRE COMPETENZE :

Page 292: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA COMPETENZA EUROPEA : Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Competenza digitale LIVELLO 3 Dai Traguardi per la fine della scuola primaria: L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive ; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell'esperienza personale , familiare e sociale . Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura , sapendola distinguere da altre tipologie di testi , tra cui quelli di altre religioni ; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza . Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo ; identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento ; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno dei cristiani . LIVELLO 5 Dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I grado L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso , cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale . A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza , confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia , le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza , della vita e dell'insegnamento di Gesù , del Cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole . Riconosce i linguaggi espressivi della fede , ne individua le tracce presenti in ambito locale , italiano , europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico , culturale e spirituale . Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza ed impara a dare valore ai propri comportamenti , per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri con il mondo che lo circonda .

Page 293: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI DI VALUTAZIONE BASILARE : 6 Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell'adulto o dei compagni .

ADEGUATO : 7 Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza ; gli altri , con il supporto dell'insegnante e dei compagni .

AVANZATO : 8/9 Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità . Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo . E' in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all'esperienza con istruzioni date ed in contesti noti.

ECCELLENTE : 10 Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità . In contesti conosciuti assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile ; è in grado di dare istruzioni ad altri ; utilizza conoscenze ed abilità per risolvere autonomamente problemi ; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere appunto procedure di soluzioni originali.

Page 294: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE II MODULO N. 01 DIO E L'UOMO

Contenuti :Dio e l'uomo. La prima comunita' cristiana

Conoscen ze : Significato della Pentecoste e annuncio del Vangelo.

ABILITA' Conoscere l'evoluzione storica ed l'azione missionaria della chiesa , realta' voluta da dio in cui agisce lo spirito santo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 6) l'alunno individua nella fondazione della chiesa una tappa essenziale della storia della salvezza.

Tempo: Settembre/Ottobre/Novembre.

Page 295: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO N. II LA BIBBIA E LE FONTI

Contenuti : La Bibbia e le fonti Le fonti per conoscere la comunita' primitiva.

Conoscenze : Studio degli Atti degli Apostoli

Abilita' Individuare e riconoscere i brani riguardanti i tratti fondamentali della comunita' delle origini.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: 7) Saper leggere ed interpretare il libro degli Atti degli Apostoli e considerarlo fonte preziosa per una conoscenza storica sulle origini della Chiesa;

Tempo: Dicembre / Gennaio/ Febbraio.

Page 296: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO N.3

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Contenuti : Il linguaggio religioso. La chiesa nel corso dei secoli

Conoscenze : Conoscere gli avvenimenti fondamentali della chiesa in europa e nel mondo a seguito della diffusione del cristianesimo.

Abilita' Saper ricostruire gli elementi fondamentali della storia della chiesa ed effettuarne opportuni confronti.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 8) Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

Tempi: Marzo/Aprile.

Page 297: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULON.4

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Contenuti I valori etici e religiosi. Segni e simboli nella religione cattolica.

Conoscenze Individuare le caratteristiche di ogni sacramento.

Abilita' L'alunno sa riconoscere i linguaggi espressivi della fede cristiana e considerarli come parte integrante del cammino del credente .

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 9) Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli , preghiere , riti etc) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano ed europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale ; 10) Conosce l'evoluzione storica e di unificazione religiosa e culturale della Chiesa , realtà voluta da Dio in cui agisce lo Spirito Santo.

Tempo : Maggio / Giugno.

Page 298: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B : EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATVI, COMPITI SEMPLIFICATI COMPETENZA EUROPEA : Competenza sociale e civica Imparare ad imparare Competenza digitale . ALTRE COMPETENZE : Evidenze L'alunno individua nella fondazione della Chiesa una tappa essenziale della storia della salvezza;

16) Saper leggere ed interpretare il libro degli Atti degli Apostoli e considerarlo fonte preziosa per una conoscenza storica sulle origini della Chiesa;

17) Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

18) Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli , preghiere , riti etc) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano ed europeo e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale .

Conosce l'evoluzione storica e di unificazione religiosa e culturale della chiesa , realtà voluta da dio in cui agisce lo spirito santo .

Compiti significativi L'alunno sa riconoscere i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce presenti in ambito italiano, europeo e mondiale, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Compiti esemplificati Ha una conoscenza essenziale della storia della chiesa; Riconosce il testo degli atti degli apostoli e sa ricavarne le informazioni principali. Spunti didattici: Esercitazione su documenti e sui passi degli atti degli apostoli da cui trarne insegnamenti fondamentali

Altre competenze :

Page 299: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA COMPETENZA EUROPEA : Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Competenza digitale LIVELLO 3 Dai Traguardi per la fine della scuola primaria: L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive ; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell'esperienza personale , familiare e sociale . Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura , sapendola distinguere da altre tipologie di testi , tra cui quelli di altre religioni ; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza . Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo ; identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento ; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno dei cristiani . LIVELLO 5 Dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I grado L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso , cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale . A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza , confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia , le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza , della vita e dell'insegnamento di Gesù , del Cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole . Riconosce i linguaggi espressivi della fede , ne individua le tracce presenti in ambito locale , italiano , europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico , culturale e spirituale . Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza ed impara a dare valore ai propri comportamenti , per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri con il mondo che lo circonda .

Page 300: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI DI VALUTAZIONE

Basilare : 6 Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell'adulto o dei compagni .

Adeguato : 7 Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza ; gli altri , con il supporto dell'insegnante e dei compagni .

Avanzato : 8/9 Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità . Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo . E' in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all'esperienza con istruzioni date ed in contesti noti.

Eccellente : 10 Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità . In contesti conosciuti assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile ; è in grado di dare istruzioni ad altri ; utilizza conoscenze ed abilità per risolvere autonomamente problemi ; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere appunto procedure di soluzioni originali.

Page 301: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

CLASSE III MODULO N.01 DIO E L'UOMO

Contenuti : Dio e l'uomo Il progetto di vita

Conoscenze : Conoscere l'uomo nella visione biblica , libero di effettuare delle scelte.

ABILITA' Capacità di interpretare il racconto della Genesi e di capire che ogni uomo è stato creato secondo un progetto.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 11) Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili

Tempi : Settembre / Ottobre,/ Novembre.

Page 302: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO N.2 LA BIBBIA E LE FONTI

Contenuti: la Bibbia e le fonti Il Decalogo

Conoscenze : Lo studio del Decalogo e considerarlo come base per l'agire morale dell'uomo

Abilita' Capacita' di interpretare il senso del decalogo come legge che regola i rapporti tra dio e l'uomo , tra l'uomo e gli altri.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 12) Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza ed impara a riflettere e a dare valore ai propri comportamenti

Tempi : Dicembre/ Gennaio/ Febbraio.

Page 303: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULON.III IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Contenuti : il Linguaggio religioso Il Discorso della Montagna.

Conoscenze : Conoscenza del contenuto del discorso della montagna pronunciato da Gesu' sul Monte

Abilita' Saper riconoscere che la legge non e' soltanto un rigido documento scritto ma deve essere scritta nel cuore di ogni uomo.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: 13 ) Si rende conto che la comunità ecclesiale,attraverso riferimenti opportuni alla Legge mosaica e al Discorso della Montagna, indica all'uomo la strada da seguire per raggiungere la salvezza e la liberazione dal male;

Tempi : Aprile/Maggio.

Page 304: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

MODULO N. 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Contenuti : i valori etici e religiosi L'amore e la speranza cristiana

Conoscenze : L'amore , misura di tutte le cose, e la speranza cristiana come bisogno di salvezza per l'uomo.

ABILITA' Riconoscere l'originalita' dell'amore e della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza dell'uomo , nella sua fragilita' , finitezza ed esposizione al male.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze : 14 ) si confronta , a partire dalla conoscenza di uomini del passato che con la loro vita ( opere, ) hanno testimoniato la fede in dio , con la risposta cristiana di vita che da importanza al vissuto di ognuno. 15) sa esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio fino al suo termine.

Tempi : Maggio / Giugno

Page 305: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE B : EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATVI, COMPITI SEMPLIFICATI COMPETENZA EUROPEA : Competenza sociale e civica Imparare ad imparare Competenza digitale . ALTRE COMPETENZE : EVIDENZE 11) Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. 12 )Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza ed impara a riflettere e a dare valore ai propri comportamenti; 13) Si Rende conto che la comunità ecclesiale con riferimenti opportuni alla interiorizzazione della Legge mosaica e del Discorso della Montagna, indica all'uomo la strada da seguire per raggiungere la salvezza e la liberazione dal male; 14) Si confronta , a partire dalla conoscenza di uomini del passato che con la loro vita ( opere, ) hanno testimoniato la fede in Dio , con la risposta cristiana di vita che da importanza al vissuto di ognuno di noi in vista dell'acquisizione del concetto di cittadino del mondo 15) Sa esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio fino al suo termine.

Compiti significativi: Coglie nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze di vita le differenze di religione e nello stesso tempo la loro unitarietà riguardo alla fede in un Dio e riguardo all'applicazione pratica dei valori etici e religiosi.

Compiti esemplificati Rispondere in modo sequenziale e conoscere il significato dei termini principali. Spunti didattici: lettura di vari contesti religiosi tratti dal libro di geografia, italiano e storia.

Page 306: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA COMPETENZA EUROPEA : Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Competenza digitale LIVELLO 3 Dai Traguardi per la fine della scuola primaria: L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive ; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell'esperienza personale , familiare e sociale . Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura , sapendola distinguere da altre tipologie di testi , tra cui quelli di altre religioni ; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza . Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo ; identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento ; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno dei cristiani . LIVELLO 5 Dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I grado L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso , cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale . A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza , confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia , le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza , della vita e dell'insegnamento di Gesù , del Cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole . Riconosce i linguaggi espressivi della fede , ne individua le tracce presenti in ambito locale , italiano , europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico , culturale e spirituale . Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza ed impara a dare valore ai propri comportamenti , per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri con il mondo che lo circonda .

Page 307: CURRICOLO D’ISTITUTO - smssolimena.gov.it · Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

GRADI DI VALUTAZIONE Basilare : 6 Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell'adulto o dei compagni .

Adeguato : 7 Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza ; gli altri , con il supporto dell'insegnante e dei compagni .

Avanzato : 8/9 Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità . Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo . E' in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all'esperienza con istruzioni date ed in contesti noti.

Eccellente : 10 Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità . In contesti conosciuti assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile ; è in grado di dare istruzioni ad altri ; utilizza conoscenze ed abilità per risolvere autonomamente problemi ; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere appunto procedure di soluzioni originali.

BASILARE : 6 Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell'adulto o dei compagni . ADEGUATO : 7 Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza ; gli altri , con il supporto dell'insegnante e dei compagni . AVANZATO : 8/9 Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità . Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo . E' in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all'esperienza con istruzioni date ed in contesti noti. ECCELLENTE : 10 Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità . In contesti conosciuti assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile ; è in grado di dare istruzioni ad altri ; utilizza conoscenze ed abilità per risolvere autonomamente problemi ; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere appunto procedure di soluzioni originali.