47
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZE Indicazioni ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT O ASCOLTO E PARLATO -Ascolta in modo efficace semplici testi di vario tipo, riconoscendone gli elementi costitutivi - Usa in modo corretto la comunicazione orale per esprimere stati d’animo, esperienze e per rielaborare semplici messaggi LETTURA -Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo i testi proposti - Comprende il significato globale di un testo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO -Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. - Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le in- formazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. LETTURA - Leggere ad alta voce in modo ANTOLOGIA -La favola: favole antiche e moderne -La fiaba: fiabe di ieri e fiabe di oggi -Testi descrittivi e narrativi -Il mito e l’epica classica GRAMMATICA - Il verbo: verbi ausiliari e coniugazioni proprie -Le tre coniugazioni attive: modi, tempi e utilizzo -Articolo -Nome -Aggettivo -Pronome -Il lessico e la lingua -SPAZI: aula scolastica; aula multimediale e video; ambienti extrascolastici -ATTORI: alunni e docenti -RISORSE : libri di testo, libri personali, dizionari, quaderni, supporti multimediali, materiali

CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE

CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO CURRICOLO DI ITALIANO

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

ASCOLTO E PARLATO -Ascolta in modo efficace semplici testi di vario tipo, riconoscendone gli elementi costitutivi

- Usa in modo corretto la comunicazione orale per esprimere stati d’animo, esperienze e per rielaborare semplici messaggi

LETTURA -Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo i testi proposti

- Comprende il significato globale di un testo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO -Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. - Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le in- formazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

LETTURA

- Leggere ad alta voce in modo

ANTOLOGIA -La favola: favole antiche e moderne -La fiaba: fiabe di ieri e fiabe di oggi -Testi descrittivi e narrativi -Il mito e l’epica classica

GRAMMATICA

- Il verbo: verbi ausiliari e coniugazioni proprie -Le tre coniugazioni attive: modi, tempi e utilizzo -Articolo -Nome -Aggettivo -Pronome -Il lessico e la lingua

-SPAZI: aula scolastica; aula multimediale e video; ambienti extrascolastici

-ATTORI: alunni e docenti

-RISORSE : libri di testo, libri personali, dizionari, quaderni, supporti multimediali, materiali

Page 2: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

semplice e ne individua i punti chiave

- Riconosce le varie tipologie testuali

- Coglie il significato di parole nuove desumendolo dal contesto e/o ricercandolo sul dizionario

SCRITTURA -Scrive correttamente testi di tipo diverso, adeguandoli a situazioni, argomento, scopo, destinatario. -Sa utilizzare in modo appropriato le parole del vocabolario di base.

LESSICO E GRAMMATICA Comprende ed usa in modo appropriatole parole del vocabolario di base .fondamentale,di alto uso,di alta disponibilità Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al

espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

-Leggere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

-Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

-Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

–Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

SCRITTURA -Riformulare in modo sintetico le

forniti dall’insegnante ed eventualmente dagli alunni, vissuto personale

- METODOLOGI A: lezione frontale, lezione dialogata, dibattito spontaneo e dibattito guidato, attività individuali e di gruppo, esercitazioni, lettura a voce alta, lettura silenziosa, ecc

Page 3: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

lessico,alla morfologia, alla organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

-Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. LESSICO E GRAMMATICA -Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi).

-Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

-Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

CURRICOLO DI STORIA

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’

CONOSCENZE

AMBIENTE DI APPRENDIMEN

TO

Page 4: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

• L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere.

• Comprende testi

storici.

• Espone oralmente le conoscenze storiche.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale e moderna.

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

• Conosce aspetti del

patrimonio culturale, italiano e

• Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti.

• Organizzare le informazioni con tabelle, mappe e risorse digitali.

• Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Riferire, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, conoscenze e concetti appresi.

• Riconoscere gli elementi presenti nel territorio e li confronta con quadri storici più ampi.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ambientali, interculturali e di convivenza civile.

• La progressiva strutturazione dei territori e la nascita di una società ricca per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo.

• La nascita dell’Islam e l’espansione araba. • Il difficile rapporto tra la Chiesa e l’Impero. • L’incontro tra culture diverse come opportunità di crescita in termini di

tolleranza, lealtà e rispetto.

SPAZI: Aule e territorio

ATTORI: Docenti e alunni

RISORSE: Libri di testo, atlanti storici, LIM e altri strumenti multimediali.

METODOLOGIA: Lezione frontale, discussione guidata, esercizi individuali, lezione interattiva, ricerca

Page 5: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Sa orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali ( anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

● I punti cardinali e il reticolato geografico ● La riduzione in scala

- SPAZI: classe e territorio

-ATTORI : insegnanti, alunni, eventuali esperti esterni

-RISORSE: libri, carte, bussola, supporti multimediali.

- METODOLOGIA: lezione frontale e interattiva con sollecitazioni di interventi ed esercitazioni con l’insegnante;

Page 6: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

uscite didattiche e ricognizioni d’ambiente; lavori di gruppo o in coppia; esercizio individuale; problem solving.

CURRICOLO DI INGLESE

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMEN

TO

• L’alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola

1.ASCOLTO (comprensione orale):

1.1. mettere in relazione grafemi e fonemi associando semplici parole al rispettivo suono.

1.2 riconoscere e individuare gli elementi essenziali di un messaggio chiaro in lingua standard riferito a sè stessi, la propria famiglia e il tempo libero

• Aspetti fonologici della lingua • Ambiti lessicali

- SPAZI: aula, aula multimedial e

- ATTORI docente e alunni

- RISORSE: libro di testo, LIM, DVD più materiale di supporto per l’autoappre ndimento, materiale extra fornito

Page 7: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

dall’insegna nte, dizionario, cartine geografiche

- METODOLO GIA: lezione frontale, esercizio individuale, lezione interattiva, cooperative learning, pair work, roleplay, attività

1) Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti

2) Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti

2 PARLATO (Produzione orale e interazione orale):

2.1 leggere testi noti con pronuncia e intonazione accettabile.

2.2 descrivere e presentare in modo semplice sé stessi, la propria famiglia e i propri interessi.

2.3 Saper memorizzare e drammatizzare semplici dialoghi noti.

2.4 Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana utilizzando lessico e

Ambiti lessicali e strutturali per:

• Descrivere oggetti, persone e situazioni di vita quotidiana. • Narrare semplici avvenimenti • Parlare di abilità. • Utilizzare espressioni finalizzate a un breve scambio dialogico (presentare

o presentarsi, congedare, ringraziare, invitare, chiedere e dare informazioni personali)

- SPAZI: aula, aula multimedial e

- ATTORI docente e alunni

- RISORSE: libro di testo, LIM, DVD più materiale di supporto per l’autoappre ndimento, materiale extra fornito dall’insegna nte, dizionario, cartine

Page 8: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

strutture linguistiche note geografiche METODOLOGI

A: lezione frontale, esercizio

individuale, lezione

interattiva, cooperative

learning, pair

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

3. LETTURA (Comprensione scritta):

3.1 leggere e individuare le informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano.

3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi.

3.3 leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi , per attività collaborative.

• Ambiti semantici relativi alla quotidianità • Principali strategie di lettura di semplici testi

informativi e narrativi

- SPAZI: aula, aula multimedial e

- ATTORI docente e alunni

- RISORSE: libro di testo, LIM, DVD più materiale di supporto per l’autoappre ndimento, materiale extra fornito dall’insegna nte, dizionario, cartine geografiche

METODOLOGI A: lezione

Page 9: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

frontale, esercizio

individuale, lezione

interattiva, cooperative

learning, pair

• Scrive semplici testi rivolti a coetanei e familiari.

4.SCRITTURA (produzione scritta)

4.1 scrivere correttamente vocaboli noti

4.2 produrre risposte a questionari

4.3 produrre semplici messaggi su traccia reimpiegando in modo adeguato il lessico conosciuto.

4.4 redigere in modo autonomo semplici testi su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse.

• Ambiti lessicali • Funzioni comunicative • Strutture linguistiche

- SPAZI: aula, aula multimedial e

- ATTORI docente e alunni

- RISORSE: libro di testo, LIM, DVD più materiale di supporto per l’autoappre ndimento, materiale extra fornito dall’insegna nte, dizionario, cartine geografiche

METODOLOGI A: lezione frontale, esercizio

individuale,

Page 10: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

lezione interattiva, cooperative

learning, pair

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

5.1 Riconoscere il lessico, le strutture e le funzioni linguistiche

5.2 Utilizzare correttamente il lessico, le strutture e le funzioni linguistiche in modo adeguato.

5.3 Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

5.4 Riconoscere come si apprende e cosa ostacola il proprio apprendimento.

(strutture grammaticali)

• Pronomi personali • Verbo essere avere • Aggettivi qualificativi e numerali • Aggettivi e pronomi dimostrativi • Indicativo presente • Avverbi e pronomi interrogativi • Preposizioni di tempo e di luogo • Plurali regolari e irregolari • L’uso di there is /there are • Aggettivi e pronomi partitivi • Uso di can

- SPAZI: aula, aula multi medial e

- ATTOR I docent e e alunni

- RISOR SE: libro di testo, LIM, DVD più materi ale di suppor to per l’autoa ppren dimen to, materi ale extra fornito dall’ins egnant

Page 11: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

e, dizion ario, cartine geogra fiche

METODOLOGIA : lezione frontale, esercizio

individuale, lezione

interattiva, cooperative learning, pair

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

6. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’

6.1 Conoscere semplici aspetti degli usi e costumi del paese di cui si studia la lingua.

6.2 Stabilire analogie e differenze con la propria cultura

• Approfondimenti su aspetti della cultura - SPAZI: aula, aula multi medial e

- ATTOR I docent e e alunni

- RISOR SE: libro di testo, LIM, DVD più materi ale di suppor to per

Page 12: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

l’autoa ppren dimen to, materi ale extra fornito dall’ins egnant e, dizion ario, cartine geogra fiche

METODOLOGIA : lezione frontale, esercizio

individuale, lezione

interattiva, cooperative learning, pair

CURRICOLO DI FRANCESE

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMEN

TO

Page 13: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

•L’alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

COMPRENSIONE ORALE • Sviluppare la capacità di ascolto.

• Comprendere espressioni di uso quotidiano se pronunciate in modo chiaro e lento.

• Fonctions:

Saluer/ prendre congé

Demander et dire comment ça va

Présenter quelqu’un/se présenter

Demander et dire l’identité / l’âge

S’informer/exprimer ses goûts et ses préférences

Exprimer son état physique/ ses sensations

Proposer/inviter/accepter/refuser/remercier

•Structures :

L’alphabet

Masculin/féminin des adjectifs et des noms

Singulier/pluriel des adjectifs et des noms

Indicatif présent des auxiliaires et de s’appeler

Indicatif présent des verbes réguliers en –er

-SPAZI: aula

-ATTORI: insegnanti e alunni

-RISORSE: libro di testo , libro digitale, CD audio, lettore CD.

- METODOLOGIA : lezione frontale, esercizio individuale, lezione interattiva.

Page 14: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

• L’alunno legge brevi e semplici testi relativi a contesti conosciuti.

•L’alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari.

COMPRENSIONE SCRITTA • Sviluppare la capacità di concentrazione.

• Comprendere testi semplici di

contenuto familiare.

Indicatif présent de quelques verbes irréguliers

Les articles définis et indéfinis

La forme négative

La forme interrogative avec l’intonation et « est-ce que »

Les adjectifs possessifs

•Lexique :

Les nombres de 0 à20

La classe

Les parties de la journée

Les sensations

Les sports

Le calendrier :jours/mois/saisons

-SPAZI: aula

-ATTORI: insegnanti e alunni

-RISORSE: libro di testo , libro digitale, CD audio, lettore CD.

- METODOLOGIA : lezione frontale, esercizio individuale, lezione interattiva.

•L’alunno comunica oralmente informazioni semplici su argomenti familiari e abituali.

•L’alunno descrive oralmente, in modo

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE • Esprimere semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

• Arricchire la propria interazione con la mimica ed i gesti.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o l’insegnante utilizzando espressioni e frasi adatte

-SPAZI: aula

-ATTORI: insegnanti e alunni

-RISORSE: libro di testo , libro digitale, CD

Page 15: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

semplice, aspetti del proprio ambiente familiare e scolastico.

alla situazione. a C

- M : f e i l i

dio, lettore

ETODOLOGIA lezione

ontale, sercizio ndividuale , ezione nterattiva.

CURRICOLO DI MATEMATICA

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

L’alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni

-Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

-Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

- Rappresentare i numeri conosciuti sulla

-Gli insiemi e la loro rappresentazione.

-L’insieme N, rappresentazione, operazioni, ordinamento.

-Sistema di numerazione decimale.

- Le quattro operazioni fondamentali e le loro proprietà.

-L’elevamento a potenza e proprietà delle potenze.

-Espressioni aritmetiche.

- La divisibilità.

SPAZI: aula scolastica, laboratorio scientifico, aula informatica.

-ATTORI: alunni, docenti

Page 16: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

retta.

- Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. - Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. - Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete. –In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. - Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

- Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni. - Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. – Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

-M.C.D. e m.c.m.

-La frazione come operatore.

-RISORSE: libri di testo, LIM, computer, internet, strumenti da disegno (riga, squadra, compasso goniometro,soft ware di geometria e aritmetica), materiale di cartoleria, lavagna tradizionale con gessi colorati, fotocopie, riviste con argomenti scientifici/tecnol ogici, calcolatrice, tavole numeriche.

- METODOLOGIA:

Page 17: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

Lezione frontale.

Lezione interattiva.

Lezione dialogata.

Discussione guidata.

Lavori in coppie di aiuto.

Lavori in piccoli gruppi.

Poblem solving.

Brain storming

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

- Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti. –Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. –Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali…) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri). –Descrivere figure e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. –Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione

-Enti fondamentali della geometria.

-Figure geometriche e loro proprietà.

-Piano cartesiano ortogonale.

SPAZI: aula scolastica, laboratorio scientifico, aula informatica.

-ATTORI: alunni, docenti

-RISORSE: libri di testo, LIM, computer,

Page 18: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

fatta da altri. internet, strumenti da disegno (riga, squadra, compasso goniometro,soft ware di geometria e aritmetica), materiale di cartoleria, lavagna tradizionale con gessi colorati, fotocopie, riviste con argomenti scientifici/tecnol ogici, calcolatrice, tavole numeriche.- METODOLOGIA:

Lezione frontale.

Lezione interattiva.

Lezione dialogata.

Discussione guidata.

Lavori in coppie

Page 19: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

di aiuto.

Lavori in piccoli gruppi.

Poblem solving.

Brain storming

Riconosce e risolve i problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza

- Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure -Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la solu-zione di un problema. - Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

- Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

-Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione con diagrammi.

-Tecniche risolutive di un problema.

- M.C.D. e m.c.m.

-La frazione come operatore

SPAZI: aula scolastica, laboratorio scientifico, aula informatica.

-ATTORI: alunni, docenti

-RISORSE: libri di testo, LIM, computer, internet, strumenti da disegno (riga, squadra, compasso goniometro,soft ware di geometria e aritmetica), materiale di cartoleria, lavagna tradizionale con gessi colorati,

Page 20: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

fotocopie, riviste con argomenti scientifici/tecnol ogici, calcolatrice, tavole numeriche.

- METODOLOGIA:

Lezione frontale.

Lezione interattiva.

Lezione dialogata.

Discussione guidata.

Lavori in coppie di aiuto.

Lavori in piccoli gruppi.

Poblem solving.

Brain storming

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e

- Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare

-Analisi e organizzazione di dati numerici:fasi di un’indagine, tabelle e grafici( ideogramma, istogramma. cartogramma, diagramma cartesiano)

-Moda, media, mediana

SPAZI: aula scolastica, laboratorio scientifico, aula

Page 21: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

prendere decisioni valori medi adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione

-Incertezza di una misura e concetto di errore informatica.

-ATTORI: alunni, docenti

-RISORSE: libri di testo, LIM, computer, internet, strumenti da disegno (riga, squadra, compasso goniometro,soft ware di geometria), materiale di cartoleria, lavagna tradizionale con gessi colorati, fotocopie, riviste con argomenti scientifici/tecnol ogici, calcolatrice, tavole numeriche.

- METODOLOGIA:

Lezione frontale.

Lezione

Page 22: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

interattiva.

Lezione dialogata.

Discussione guidata.

Lavori in coppie di aiuto.

Lavori in piccoli gruppi.

Poblem solving.

Brain storming

Inizia ad assumere un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso alcune esperienze significative e capisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà

Trasversale

Trasversale

Page 23: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

CURRICOLO DI SCIENZE

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

L’alunno/a esplora ed esperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, peso, peso specifico, temperatura, calore in varie situazioni di esperienza.

Realizzare esperienze quali: vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, elica rotante sul termosifone

La scienza e il metodo sperimentale.

Il sistema di misura internazionale.

Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato.

Calore e temperatura.

Struttura dell’atomo.

L’aria, l’acqua e il suolo.

L’atmosfera, l’idrosfera e ciclo dell’acqua.

SPAZI: aula scolastica, laboratorio scientifico

ATTORI: alunni, docenti.

RISORSE: libri di testo, LIM, computer, internet, strumenti da disegno, vetreria e strumenti scientifici, lavagna tradizionale con gessi colorati, fotocopie, riviste con argomenti scientifici/tecnol ogici, calcolatrice, tavole numeriche, sostanze

Page 24: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

Padroneggiare il concetto di trasformazion e fisica e chimica

Realizzare esperimenti relativi ai cambiamenti di stato e semplici reazioni con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia.

chimiche e altro materiale reperito anche dagli alunni

METODOLOGIA:

Lezione interattiva con esperimenti.

Discussione guidata.

Lavori in coppie di aiuto.

Lavori in piccoli gruppi.

Problem solving.

Brain storming

Visione filmati e documentari.

Uscite sul territorio.

Lezioni con la collaborazione di esperti.

Ha una visione della

Riconoscere le

SPAZI: aula

Page 25: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali

somiglianze e le differenze nel funzionament o delle diverse specie di viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione della specie.

Realizzare esperienze quali germinazioni e coltivazioni di vegetali, osservare la

La vita e i viventi.

Tipi di cellula: procariote ed eucariote.

La cellula animale e vegetale.

Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare.

La classificazione dei viventi: i cinque regni.

Gli ecosistemi

scolastica, laboratorio scientifico, aula informatica, ambienti esterni.

ATTORI: alunni, docenti.

-RISORSE: libri di testo, LIM, computer, internet, strumenti da disegno, vetreria e strumenti scientifici, materiale di cartoleria, lavagna tradizionale con gessi colorati, fotocopie, riviste con argomenti scientifici/tecnol ogici, calcolatrice, tavole numeriche.

- METODOLOGIA:

Page 26: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

variabilità degli individui della stessa specie

Realizzare esperienze quali osservazioni di cellule vegetali e animali al microscopio, coltivazione di muffe e microrganismi

Assumere comportament i e scelte personali ecologicament e sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità dei sistemi ambientali

Lezione frontale.

Lezione interattiva.

Lezione dialogata.

Discussione guidata.

Lavori in coppie di aiuto.

Lavori in piccoli gruppi.

Poblem solving.

Brain storming

Visione filmati e documentari.

Uscite sul territorio.

Lezioni con la collaborazione di esperti.

Page 27: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE

Indicazioni

ABILIT A’

CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

• L'alunno realizza elaborati personali e creativi applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti, anche con l'integrazione di più media e codici espressivi.

• Utilizza gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

ESPRI MERSI E COMU NICARE

i l i

i

I codici e le regole della rappresentazione visiva I differenti materiali Alcune tecniche espressive

-SPAZI : laboratorio d'arte , aula , contesto ambientale e naturale , spazio interattivo

-ATTORI : docenti e alunni e collaboratori scolastici ( sensazioni ed emozioni )

-RISORSE . Libro di testo – CD interattivo - testi di supporto - fotocopie - monumenti - musei – visite sul territorio

- METODOLOGIA: lezione frontale – discussione

Page 28: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

guidata – esercitazioni individuali e di gruppo o in coppie d'aiuto –

uscite didattiche – ecc.

Page 29: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

i

i

i

i

i

i

Page 30: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

l

i

i

i

i

l l

Page 31: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

• Legge le opere più significative prodotte nell'arte antica e medioevale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini , di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale artistico e ambientale del

OSSEV ARE E LEGGE RE LE IMMA GINI E L'OPER A D'ARTE

3) Codici - regole compositive – tecniche artistiche presenti nelle immagini e nelle opere d'arte 4) L'opera d'arte all'interno di un periodo storico-culturale 5) Le funzioni espressiva, simbolica e comunicativa delle opere

-SPAZI : laboratorio d'arte , aula , contesto ambientale e naturale , spazio interattivo

-ATTORI : docenti e alunni e collaboratori scolastici ( sensazioni ed emozioni )

-RISORSE . Libro di testo – CD interattivo - testi di supporto - fotocopie -

Page 32: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

proprio territorio Analizza e descrive beni culturali e immagini statiche

monumenti - musei – visite sul territorio

- METODOLOGIA: lezione frontale – discussione guidata – esercitazioni individuali e di gruppo o in coppie d'aiuto – uscite didattiche – ecc.

Page 33: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi
Page 34: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

Page 35: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi
Page 36: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

CURRICOLO DI MUSICA

COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

-Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione facili brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture

-Eseguire collettivament e e individualmen te, facili brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di

-La scrittura musicale -Le figure musicali -I segni della notazione musicale -La tecnica del flauto dolce -Metodo per suonare

-SPAZI: aula di musica

-ATTORI : insegnante, alunni

-RISORSE :

Page 37: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

differenti strumentazion i elettroniche.

-Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale

-Metodo per cantare

-Gli intervalli musicali

lettore CD e DVD, computer, LIM, televisore, flauto dolce, tastiera, chitarra, strumenti a percussione vari, strumenti classici e tradizionali

- METODOLOGIA: lezione frontale

discussione guidata, esercizio individuale, a coppie, collettivo, lezione interattiva, uscite didattiche,ricerc a, prove pratiche vocali e strumentali

Usa il sistema di notazione tradizionale in funzione alla lettura e alla produzione di brani musicali.

Comporre semplici schemi ritmico- melodici.

È in grado di ideare e realizzare, messaggi musicali nel confronto con modelli

-Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del

- La melodia,l’armonia,l’accompagnamento - Le caratteristiche fisiche del suono - L’acustica - L’apparato uditivo

-SPAZI: aula di musica

-ATTORI : insegnante,

Page 38: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

appartenenti al patrimonio musicale.

linguaggio musicale.

- L’inquinamento acustico

- La classificazione degli strumenti

- Gli strumenti musicali

- La musica nell’antichità

alunni

-RISORSE : lettore CD e DVD, computer, LIM, televisore, flauto dolce, tastiera, chitarra, strumenti a percussione vari, strumenti classici e tradizionali,.

- METODOLOGIA: lezione frontale

discussione guidata, lezione interattiva, uscite didattiche,ricerc a.

.Comprende eventi, materiali, brani musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti

-Conoscere, descrivere eventi sonori - Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valoriz-zando

-SPAZI: aula di musica

-ATTORI : insegnante, alunni

-RISORSE :

Page 39: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

storico-culturali. le proprie esperienze .

lettore CD e DVD, computer, LIM, televisore.

- METODOLOGIA: lezione frontale

discussione guidata, lezione interattiva, uscite didattiche,ricerc a.

CURRICOLO DI TECNOLOGIA COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

2. Conosce i principali processi di trasformazione, di risorse o di produzione di beni.

VEDERE, OSSERVAR E E SPERIMENT ARE 1.Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazi one di oggetti o processi.

2.Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà

6) Uso degli strumenti di disegno. 7) Convenzioni grafiche; 8) Problemi di tracciatura; 9) Proprietà fisiche chimiche e tecnologiche dei materiali; 10) I materiali 11) L'architettura del Calcolatore; 12) Resistenza dei materiali alle sollecitazioni.

SPAZI: Aula scolastica

-ATTORI: Insegnante disciplinare, Alunni

-RISORSE Lavagna Interattiva Multimediale, Libri di testo, audiovideo, strumenti per il disegno

Page 40: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

3. Si accosta a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

3. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

-METODOLOGIA:

Lezione frontale, lezione dialogata, Apprendimento cooperativo. Problem solving

1.Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

PREVEDER E IMMAGINAR E E PROGETTA RE

1.Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematich e.

2.Immaginar e modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

3.Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto

• Linguaggio specifico della materia; • Le tecniche di rappresentazione; • Tecniche di costruzione di figure piane;

SPAZI: Aula scolastica

-ATTORI: Insegnante disciplinare, Alunni

-RISORSE Lavagna Interattiva Multimediale, Libri di testo, audiovideo, strumenti per il disegno

-METODOLOGIA:

Lezione frontale, lezione dialogata, Apprendimento cooperativo, problem solving

Page 41: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

impiegando materiali di uso quotidiano.

1.Utilizza adeguate INTERVENIR risorse materiali, E, informative e TRASFORM organizzative per la ARE E progettazione e la PRODURRE realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo 1.Utilizzare digitale. semplici

procedure per eseguire

.2Progetta e realizza prove

rappresentazioni sperimentali nei vari grafiche o infografiche, settori della relative alla struttura e al tecnologia funziona-mento di sistemi materiali o 2.Costruire immateriali, utilizzando oggetti con elementi del disegno materiali tecnico o altri linguaggi facilmente

multimediali e di reperibili a programmazione. partire da

esigenze e bisogni concreti.

1. Fasi della progettazione e realizzazione di modelli (Tangram - Origami) SPAZI: Aula scolastica

-ATTORI: Insegnante disciplinare, Alunni

-RISORSE Lavagna Interattiva Multimediale, Libri di testo, audiovideo, strumenti per il disegno

-METODOLOGIA:

Lezione frontale, lezione dialogata, Apprendimento cooperativo, problem solving.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA COMPET ABIL

ENZE

Indicazio ni

ITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENT

O

Page 42: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

Utilizza e spo

adattan in

Saper utilizzare l motoria acquisit risolvere situazi inusuali.

Utilizzare e corr variabili spazio-t funzionali alla re del gesto tecnico situazione sporti

Sapersi orientar nell’ambiente na artificiale

-Conoscere il funzionamento dell’apparato scheletrico, muscolare, cardio-circolatorio e respiratorio.

-Significato dei concetti di resistenza motoria, velocità, forza e mobilità articolare.

-SPAZI: Palestra e strutture varie disponibili

-ATTORI : Alunni – Insegnanti – Esperti esterni

-RISORSE : Piccoli e grandi attrezzi

- METODOLOGI A: -Lezione frontale -Discussione guidata -Esercizio individuale -Uscite didattiche e ricognizione d’ambiente -Problem solving

Utilizza gli

aspetti comunic

ativo- relaziona

li del linguaggi

o

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati

- Le regole ludico-sportive (giochi popolari) - Il concetto di fair-play e (saperlo applicare) la sua applicazione in ambito di competizione e non.

-Il ruolo di arbitro (applicando correttamente i regolamenti)

-SPAZI: Palestra e strutture varie disponibili

-ATTORI : Alunni – Insegnanti –

Page 43: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

motorio per

entrare in

relazione con gli altri,

pratican do,

inoltre, attivame

nte i valori

sportivi (fair play) come

modalità di

relazione quotidia na e di

rispetto delle

regole.

d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocon-trollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

Accettare le decisioni arbitrali, i consigli e i suggerimenti dei compagni.

Assumere un atteggiamento positivo di fronte a vittorie e sconfitte.

- I regolamenti e la loro corretta applicazione Esperti esterni

-RISORSE : Piccoli e grandi attrezzi

- METODOLOGI A: -Lezione frontale -Discussione guidata -Esercizio individuale -Uscite didattiche e ricognizione d’ambiente -Problem solving

Page 44: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di

- L’ambiente in cui si opera e i materiali utilizzati.

- Gli integratori, le sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droga, alcol)

-SPAZI: Palestra e strutture varie disponibili

-ATTORI : Alunni – Insegnanti – Esperti esterni

-RISORSE : Piccoli e grandi attrezzi

- METODOLOGIA: -Lezione frontale -Discussione guidata -Esercizio individuale -Uscite didattiche e ricognizione d’ambiente -Problem solving

Page 45: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

integratori

È capace di integra rsi nel gruppo, di assume rsi respon sabilità e di impegn arsi per il bene comun e.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

- Le regole dell’Istituto -SPAZI: Palestra e strutture varie disponibili

-ATTORI : Alunni – Insegnanti – Esperti esterni

-RISORSE : Piccoli e grandi attrezzi

- METODOLOGIA: -Lezione frontale -Discussione guidata -Esercizio individuale -Uscite didattiche e ricognizione d’ambiente -Problem solving

CURRICOLO DI I.R.C. COMPETENZE

Indicazioni

ABILITA’ CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Classe Prima - L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità , sa

Cogliere nelle domande dell'uomo e

- (Analisi degli) Gli interrogativi più profondi sul senso della vita e sugli ideali che hanno ispirato l'agire umano. SPAZI: - aula - laboratorio multimediale

Page 46: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

- A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

- Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnament o di Gesù, del cristianesimo delle origini.

in tante sue esperienze le tracce di una ricerca religiosa.

- Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell'etica delle varie religioni, in particolare dell'Ebraism o e dell'Islam.

- Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunità cristiana, individuando il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico- letterarie. - Identificare i tratti

- (Accostamento oggettivo alle) Le varie religioni nella loro dimensione storica e nella loro proposta valoriale.

- La storia di Israele, della prima comunità cristiana e composizione della Bibbia.

- La figura di Gesù nei Vangeli sinottici e nei documenti storici.

- strutture sul territorio

-ATTORI - insegnante - alunni - professionisti esterni

-RISORSE - libro di testo - documenti specifici (Bibbia, testi di approfondimento). - LIM - schede predisposte - stampa specialistica

- METODOLOGI A: - lezione frontale - discussione guidata - lezione interattiva - esercizio individuale - ricerca di gruppo - uscite didattiche - problem solving - giochi in situazione

Page 47: CURRICOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I° GRADO · per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo. ... 3.2 Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi

fondamentali della figura di Gesù nei vangeli sinottici, confrontando li con i dati della ricerca storica.